Informasalute
L’importanza dell’attività fisica, soprattutto ai tempi del Covid-19 L’ESERCIZIO REGOLARE PREVIENE DIVERSE PATOLOGIE E RALLENTA IL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO. LE RACCOMANDAZIONI DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ PER BAMBINI, ADULTI E ANZIANI
L’
attività fisica costituisce un fondamentale strumento di prevenzione primaria e secondaria a tutte le età ed è uno strumento utile nel contrastare diverse patologie (Pedersen e Saltin, 2006, 2015). È stato dimostrato, infatti, che l’inattività costituisce un serio fattore di rischio per l’insorgenza di malattie croniche, quali: malattia metabolica (obesità, dislipidemia, sindrome metabolica, insulino resistenza, diabete mellito (tipo II) malattie cardiovascolari (ipertensione arteriosa, malattia coronarica, insufficienza cardiaca, claudicatio intermittens), malattia polmonare (BPCO, asma), malattia muscolo-scheletrica (osteoporosi, osteoartrite), malattia neurologica (sclerosi multipla, morbo di Parkinson, demenza), malattia psichiatrica (depressione, ansia, stress, schizofre-
BAMBINI E GIOVANI (5-17 ANNI) 1. I bambini e i giovani di età compresa tra 5 e 17 anni do-
vrebbero accumulare almeno 60 minuti di attività fisica da moderata a intensa quotidianamente. 2. L’ammontare di attività fisica superiore a 60 minuti fornisce ulteriori benefici per la salute. 3. La maggior quota di attività fisica quotidiana dovrebbe essere di tipo aerobico. Inoltre, bisognerebbe includere attività ad alta intensità, almeno 3 volte a settimana. Queste raccomandazioni sono valide per tutti i bambini sani di età compresa tra 5 e 17 anni, a meno che non siano presenti specifiche condizioni mediche che le rendano controindicate, indipendentemente da genere, razza, etnia o livello di reddito. Quando possibile, bambini e giovani con disabilità dovrebbero seguire queste raccomandazioni. Tuttavia, prima di farlo, dovrebbero consultare il proprio medico di fiducia per definire l’adeguata ed appropriata attività fisica (in termini di qualità, quantità, intensità e durata dell’attività fisica). Se i bambini non stanno attualmente svolgendo attività fisica,
10
Parma
agazine Salute e Benessere
completare livelli inferiori a quelli raccomandati di attività fisica produce comunque benefici rispetto all’essere inattivi. I bambini dovrebbero iniziare con piccole quantità di attività e aumentare gradualmente la durata, frequenza e intensità nel tempo. L’obiettivo di 60 minuti di attività fisica al giorno può essere raggiunto effettuando più sessioni di attività nell’arco della giornata (ad es. 2 sessioni di 30 minuti ciascuna).