3 minute read

Fase 3, riparte l’attività specialistica per i casi più complessi

Fase 3. Riparte l’attività speciali complessi e chi ha complicanze p

PROSEGUIRE I PIANI TERAPEUTICI È L’OBIETTIVO DEI PROSSIMI MESI DOPO LO STALLO DEL PERIODO PIÙ CRITICO DI EMERGENZA. I PAZIENTI VERRANNO CONTATTATI DAGLI SPECIALISTI. SEMPRE GARANTITE LE VISITE URGENTI

Advertisement

Si riparte, con la fase 3, anche con la graduale ripresa dell’assistenza specialistica da parte dei professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’Azienda Usl di Parma. Mentre durante la fase 1 dell’emergenza sono state garantite le prestazioni urgenti e le prese in carico dei pazienti più fragili, ora nella fase 3 la priorità sarà data ai pazienti con maggiori complessità patologiche e fragilità che sono già seguiti dai Servizi delle due Aziende sanitarie e che non è stato possibile raggiungere nel periodo più critico dell’emergenza. “L’obiettivo - spiega Ettore Brianti, direttore sanitario di Azienda Ospedaliero Universitaria e subcommissario di Azienda Usl - è iniziare a fissare gli appuntamenti di visite ed esami per i pazienti ai quali non è stato

possibile garantire la prestazione nel periodo dell’emergenza: si tratta di 104.096 prenotazioni”. I pazienti riceveranno direttamente le chiamate via telefono o video da parte degli specialisti per la valutazione clinica di condizioni di salute e necessità, proseguendo così la presa in carico e il piano terapeutico. Per tutte le altre visite ed esami già prenotati e poi sospesi durante l’emergenza sanitaria, i cittadini verranno contattati dagli Uffici amministrativi delle due Aziende per un nuovo appuntamento. Non si deve richiedere al medico una nuova impegnativa: la precedente richiesta, anche se scaduta, resta valida. Per motivi organizzativi non è possibile modificare la data del nuovo appuntamento, proposto dall’operatore. I cittadini che non possono presentarsi alla visita o all’esame devono effettuare

stica per i casi più ost Covid-19

la disdetta della prestazione tramite il numero verde 800.629.444.

NUOVE PRENOTAZIONI SOLO URGENTI Come durante il periodo più critico dell’emergenza, anche per la fase 3 l’attività specialistica (visite, esami, prelievi) viene comunque sempre garantita per tutti i cittadini ma solo per le prestazioni urgenti, richiesti dal medico di medicina generale o dal pediatria con priorità entro 72 ore (classe U della ricetta) ed entro 10 giorni (classe B). Saranno garantite in appositi percorsi tutte le prestazioni per i pazienti che hanno avuto il Covid-19 e che, nonostante siano stati dimessi dagli

CONTROLLI ALL’INGRESSO DELLE STRUTTURE SANITARIE per la tutela della salute di tutti

È molto importante che chi deve andare in una struttura sanitaria - ambulatorio, Casa della Salute, Ospedale - rispetti alcune regole per prevenire il Coronavirus e per mantenere questi luoghi sicuri. La sicurezza di questi luoghi dipende anche dal comportamento di tutti, cittadini e operatori sanitari. PRIMA DI ENTRARE:

Ti misuriamo la temperatura e ti chiediamo alcune informazioni sul tuo stato di salute. Controlliamo la tua mascherina.

Ti chiediamo di igienizzarti le mani con gel alcolico. IN TUTTI GLI SPAZI DELLA STRUTTURA

Se hai un appuntamento, presentati da solo (un solo accompagnatore per minori, persone con disabilità o che necessitano di assistenza) Arriva in orario (al massimo con 10 minuti di anticipo) Rispetta il distanziamento fisico (tieni uno spazio di almeno un metro tra te e le altre persone) Nei reparti di degenza rispetta il numero di visitatori consentito. Chiedi informazioni agli operatori Rispetta le indicazioni per l’uso degli ascensori. Se puoi, utilizza le scale In caso di febbre o altri sintomi sospetti non è consentito l’accesso: gli operatori ti informeranno sui percorsi previsti in queste situazioni

ospedali perché risultati negativi al virus, necessitano ancora di controlli per la presenza di complicanze. Le prestazioni per questi pazienti saranno esenti dal pagamento del ticket e dovranno essere prescritte dal medico curante, con apposito codice di esenzione (P01) che non si deve registrare agli Sportelli CUP.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE Dal mese di giugno le visite e gli esami con urgenza entro 10 giorni (classe B della ricetta), e i prelievi per le donne in gravidanza, si potranno nuovamente prenotare anche nelle farmacie che effettuano servizio Cup. Nulla cambia, invece, per le visite ed esami con priorità entro 72 ore (classe “U” della ricetta): si possono ancora prenotare soltanto con il servizio Cupweb (per chi ha attivato il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico) o attraverso il numero verde unico 800.629.444 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18 ed il sabato dalle 7.30 alle 13.30) che è stato potenziato per consentire di rispondere ad un maggior numero di chiamate dei cittadini.

This article is from: