Informasalute
Fase 3. Riparte l’attività speciali complessi e chi ha complicanze p PROSEGUIRE I PIANI TERAPEUTICI È L’OBIETTIVO DEI PROSSIMI MESI DOPO LO STALLO DEL PERIODO PIÙ CRITICO DI EMERGENZA. I PAZIENTI VERRANNO CONTATTATI DAGLI SPECIALISTI. SEMPRE GARANTITE LE VISITE URGENTI
S
i riparte, con la fase 3, anche con la graduale ripresa dell’assistenza specialistica da parte dei professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’Azienda Usl di Parma. Mentre durante la fase 1 dell’emergenza sono state garantite le prestazioni urgenti e le prese in carico dei pazienti più fragili, ora nella fase 3 la priorità sarà data ai pazienti con maggiori complessità patologiche e fragilità che sono già seguiti dai Servizi delle due Aziende sanitarie e che non è stato possibile raggiungere nel periodo più critico dell’emergenza. “L’obiettivo - spiega Ettore Brianti, direttore sanitario di Azienda Ospedaliero Universitaria e subcommissario di Azienda Usl - è iniziare a fissare gli appuntamenti di visite ed esami per i pazienti ai quali non è stato
8
Parma
agazine Salute e Benessere
possibile garantire la prestazione nel periodo dell’emergenza: si tratta di 104.096 prenotazioni”. I pazienti riceveranno direttamente le chiamate via telefono o video da parte degli specialisti per la valutazione clinica di condizioni di salute e necessità, proseguendo così la presa in carico e il piano terapeutico. Per tutte le altre visite ed esami già prenotati e poi sospesi durante l’emergenza sanitaria, i cittadini verranno contattati dagli Uffici amministrativi delle due Aziende per un nuovo appuntamento. Non si deve richiedere al medico una nuova impegnativa: la precedente richiesta, anche se scaduta, resta valida. Per motivi organizzativi non è possibile modificare la data del nuovo appuntamento, proposto dall’operatore. I cittadini che non possono presentarsi alla visita o all’esame devono effettuare