3 minute read

Arriva il caldo, ecco tutte le misure per affrontarlo

Il caldo è arrivato, tutte le misure

COME OGNI ANNO, IL DISTRETTO DI PARMA PREDISPONE IL PIANO CALDO, CON UNA SERIE DI MISURE DA SUPPORTO AGLI ANZIANI E ALLE PERSONE PIÙ FRAGILI. ECCO I NUMERI E I CONSIGLI UTILI PER LE ONDATE DI CALORE

Advertisement

troppo elaborati o troppo ricchi di zuccheri. Se si sta all’aperto, coprirsi la testa, usare occhiali da sole ed evitare le ore centrali della giornata. Usare correttamente i condizionatori. Limitare l’uso del forno. Indossare abiti comodi, leggeri e freschi.

Scatta anche quest’anno il piano caldo del Distretto di Parma, in vista dell’avvicinarsi del periodo a maggior rischio di ondate di calore, per fornire supporto a persone fragili. Il Distretto di Parma, composto dai Comuni di Parma (capofila), Colorno, Sorbolo Mezzani, Torrile e dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, alza dunque la soglia di attenzione nei confronti degli anziani, che più di altri possono subire gli inconvenienti della stagione estiva. Il piano prevede per il Comune di Parma l’attivazione dal 15 giugno di una segreteria telefonica dedicata h 24 al numero 0521 218444, attiva fino al 15 settembre, per raccogliere le segnalazioni degli anziani fragili; divulgare locandine con tutti i consigli utili per difendersi dal caldo; monitorare gli anziani soli, anche tramite i medici di famiglia; collaborare con il volontariato a supporto dei servizi. Come gli anni scorsi, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna, sono state predisposte una serie di misure, concordate a livello distrettuale, per prevenire e alleviare i disagi che le forti ondate di calore possono causare agli anziani. Si tratta di misure che si aggiungono alla rete dei servizi. Sempre in linea con le indicazioni regionali, i Comuni provvederanno, inoltre, a potenziare nel periodo estivo a favore delle persone più fragili i servizi domiciliari già esistenti e le accoglienze temporanee in strutture residenziali protette, come le Case Residenza (CRA). I consigli utili. Bere molta acqua a temperatura ambiente, evitate bibite gassate e/o contenenti zuccheri e in generale le bevande ghiacciate o fredde, alcool e caffeina. Fare pasti leggeri, evitare cibi grassi, fritti,

NUMERI UTILI

Grazie alla collaborazione con la rete di associazioni presenti sul territorio del Comune di Parma, l’Assistenza Pubblica per i Comuni di Colorno e Torrile e con la Croce Rossa per Sorbolo/Mezzani, si sono attivati anche quest’anno, fino al 15 settembre, numeri telefonici ai quali gli anziani possono telefonare 24 ore su 24 compresi i giorni festivi. Gli anziani del Comune di Parma hanno a disposizione il numero 0521 218444, quelli dei Comuni di Colorno e Torrile possono rivolgersi all’Assistenza Pubblica di Colorno al numero 0521 815583, quelli del territorio di Sorbolo Mezzani alla Croce Rossa di Sorbolo al numero 0521 697019 oppure all’Assistenza Pubblica di Colorno al numero 0521 815583. A questi numeri di riferimento rispondono operatori e volontari che provvedono a segnalare ai servizi competenti le singole situazioni o ad attivare, se necessario, un intervento d’urgenza.

Linea Support

collant in maglia liscia Il primo passo per abituarsi alle calze a compressione graduata.

Linea Support

maglia a rete Favorisce un corretto ritorno venoso, prevenendo gonfiori e stanchezza serale delle gambe.

Linea Support

maglia a doppia rete Favorisce un corretto ritorno venoso, prevenendo gonfiori e stanchezza serale delle gambe.

Linea Support

maglia in trama linea di gambaletti in microfibra o cotone adatti per il viaggio ed il lavoro.

Linea Medical

terapeutiche e anti-embolismo Prodotti adatti a seguire terapie post-operatorie, casi di ulcere, periodo post ingessatura e la profilassi delle varicosità.

Linea Ortho

segmenti elastici Segmenti elastici in cotone o lana per garantire un’ampia gamma di soluzioni.

This article is from: