![](https://assets.isu.pub/document-structure/210714103330-a4af99d2c517284cdedc30641bcb35c5/v1/db6fd8e946fa150ad510d8cc4e22e8a4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Continuano gli appuntamenti “Tutti fuori” per i più piccoli Insolito Festival, ancora più spazio ai bambini
È partita domenica 6 giugno l’attività alla Corte di Giarola con la rassegna di teatro all’aperto “Tutti fuori”, organizzata dall’Associazione UOT_unità di organizzazione teatrale per bambini e famiglie, sotto il portico del teatro. Vista la capienza limitata, è obbligatoria la prenotazione. La rassegna prosegue domenica 27 giugno con Favole Remix, narrazione e improvvisazione di e con Elisa Lolli e Silvia Scotti, per bambini dai 5 anni, alle ore 16.30 e 18.00. Mercoledì 30 giugno alle ore 21, l‘anteprima dello spettacolo Il Gran Grandinì di Madame Rebiné, con Massimiliano Pederzoli. Uno spettacolo coinvolgente per bambini dai 6 anni in su e per chiunque voglia divertirsi e rimanere colpito da numeri brillanti, dalla magia all’acrobazia, dall’ipnotismo al beat box, dal rumorismo al canto. Ultimo spettacolo per bambini domenica 4 luglio ore 16.30 e 18.00, Emanuela Dall’aglio in Once Upon A Time_il museo delle favole, narrazione con oggetti, per bambini dai 5 anni. Una creazione Micro Macro. Il museo della fiaba è un luogo non facile da trovare, non ha fissa dimora e spesso resta nascosto agli occhi distratti di persone troppo impegnate. È un museo per il quale ricercatori instancabili viaggiano da una fiaba all’altra alla ricerca di nuove testimonianze. Un luogo in continua evoluzione dove si catalogano reperti di tutte le epoche storiche provenienti dalle fiabe del mondo. Molte di queste fiabe sono state trasformate in testi scritti, la parola ha preso corpo e noi, scavando tra queste parole abbiamo recuperato l’origine degli oggetti. Per info e prenotazioni info@associazioneuot.it 346 6716151 www.associazioneuot.it
tiva dell’Associazione Micro Macro realizzata con il contributo del Comune di Parma e con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Fondazione Monteparma, Conad, Fondazione Pizzarotti per il progetto Get Up/ Stand Up! Per tutti gli appuntamenti in programma la prenotazione è obbligatoria. La capienza degli spazi è limitata e l’organizzazione è costretta a contingentare gli accessi. Per gli spettacoli e gli incontri inediti a ingresso libero è obbligatorio prenotare tramite e-mail scrivendo a: insolitofestival@gmail.com
Advertisement
Continua “TUTTI FUORI” per i più piccoli
Insolito Festival, ancora più spazio ai bambini
Dal 17 giugno all’11 settembre torna la rassegna di teatro innovativa e rinnovata Insolito Festival, sempre più ricca di eventi, spettacoli e incontri, per adulti e bambini, con un programma inserito all’interno di Parma Capitale della Cultura 2021. Decisamente in continuità con le passate edizioni, ma con tante novità alla luce dei cambiamenti avvenuti in questo ultimo anno, questa edizione si propone di indagare, attraverso la pluralità dei linguaggi e la continua ricerca di nuove espressioni artistiche, anche nuovi formati che permettano una fruizione diversificata e innovativa. Il Festival è fortemente legato alla comunità, ai suoi tessuti urbani e agli intrecci che si generano attraverso l’arte. Il programma è stato pensato per cogliere una pluralità di sguardi, di bisogni, di possibilità di incontro. Grazie alla collaborazione con Conad, ancora una volta al fianco del Festival, si favorirà la partecipazione diffusa e capillare di una comunità sempre più vasta. Insolito Festival è un’inizia-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210714103330-a4af99d2c517284cdedc30641bcb35c5/v1/cc07c148c57f16ae181e9ddaf1c37dc9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)