![](https://assets.isu.pub/document-structure/210714103330-a4af99d2c517284cdedc30641bcb35c5/v1/44c2e8a15c24fa915d4e835cf88b780f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
LA RUBRICA DI FACEKIDS Il pericolo del dolce biberon?
Il pericolo del DOLCE BIBERON
Molti genitori cedono alla tentazione di far addormentare i propri bimbi con biberon pieni di liquidi e sostanze dolci oppure intingendo i ciucci in zucchero o miele. Questa abitudine, tuttavia, a lungo termine, può provocare la famosa “carie da biberon”, nota come BBTD - Baby Bottle Tooth Decay. Ne parliamo con la dottoressa Beccuti di Facekids, per conoscerne cause e conseguenze.
Advertisement
Cos’è la BBTD?
«È una condizione patologica, causata dal prolungato ristagno di sostanze zuccherine sulla superficie dei denti. Soprattutto se utilizzati per
Una frequente abitudine che può causare la “carie da biberon”. Ne parliamo con la dr.ssa Beccuti del centro Facekids di Parma
favorire il pisolino, i biberon dolcificati sono molto pericolosi: il flusso salivare si riduce diminuendo il processo di autodetersione e di tamponamento dell’acidità del cavo orale e consentendo agli zuccheri di attaccare lo smalto dei denti cariandoli.»
Quali sono le conseguenze?
«Il bambino potrebbe sentire particolare dolore se i denti si cariano, questo perché lo smalto è più sottile e la carie arriva più velocemente alla polpa dentaria. Ulteriore rischio, per i bimbi più piccoli, ta del dente definitivo. Fondamentale quindi contattare il dentista pediatrico per fissare una visita di controllo e curare subito la carie.» Il Centro Facekids vi aspetta per chiarire ogni dubbio su questa o altre problematiche relative ai dentini dei vostri piccoli.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210714103330-a4af99d2c517284cdedc30641bcb35c5/v1/cedf25169cf4cdcf346e8a345da20c9a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210714103330-a4af99d2c517284cdedc30641bcb35c5/v1/6c638215c89e9ca0c7c2dfacd72f7535.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
tra i 2 e 4 anni, è di perdere gli elementi cariati prematuramente con conseguenti problemi legati alla crescita ossea, alla dimensione verticale, alla fonazione.»
Cosa fare se si notano macchiette sui denti?
«I denti da latte vanno assolutamente curati e mantenuti il più possibile in bocca. Spesso, infatti, quando un dentino da latte cade prematuramente si potrebbe creare lo spazio per la crescita corret-
Come prevenire la carie da biberon?
• Pulire il cavo orale del bambino dopo ogni poppata • Detergere i primi denti con una garza o spazzolino morbido • Evitare sempre di far addormentare il bambino con biberon e sostanze dolci • Non addizionare al ciuccio sostanze dolci come zucchero, miele, sciroppo, etc • Lascia dormire il tuo bambino senza ciuccio, o toglilo non appena si addormenta • Programma visite periodiche dal dentista per valutare la sua salute orale (già dal primo anno di età).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210714103330-a4af99d2c517284cdedc30641bcb35c5/v1/25c3e1624844129901f98b8a7d65f1ef.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Dr.ssa Maria Letizia Beccuti, Spec. Ortodonzia, Pedodonzia FACEKIDS Parma