4 minute read
Finalmente riprendono gli spettacoli dal vivo, il Teatro per bambini
Tornano gli SPETTACOLI PER I PIÙ PICCOLI
Grande attesa per gli eventi, quest’estate più che mai, per far divertire i più piccoli e, perché no, avvicinarli al meraviglioso mondo del teatro. Diverse le rassegne in cartellone
Advertisement
Estate di eventi e, soprattutto, di teatro, che è mancato tanto a grandi e piccini, incantati dagli spettacoli di ogni natura. E Parma è come sempre molto attiva su questo aspetto, non mancheranno infatti rassegne estive in cui portare i più piccoli per esercitare quest’incanto. Si ritorna finalmente a godere di presenze, una parola molto usata negli ultimi mesi che quasi ci è sembrata anacronistica rispetto agli eventi vissuti. Abbiamo bisogno di vedere volti, espressioni, sentimenti, emozioni: tutto ciò a cui abbiamo dovuto rinunciare ma che piano piano stiamo, per fortuna, riconquistando. Riparte quindi l’estate e torna la rassegna che fa da protagonista in questa stagione, Spazi d’Ozio, un appuntamento ormai consolidato del Teatro del Cerchio, giunto alla sua ottava edizione. Ricco, come sempre, il programma della rassegna che accompagnerà le serate dei parmigiani dal 15 giugno al 6 d’agosto
TEATRO + CINEMA
Teatro e cinema saranno i protagonisti della rassegna estiva realizzata dal Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, che propone venti appuntamenti e tre laboratori tra queste due arti, dal 24 giugno al 30 luglio nell’Arena Teatro al Parco, per una stagione all’insegna della bellezza, che torna ad essere vissuta finalmente in condivisione. Un’esperienza culturale che è anche un’occasione per riscoprire e riappropriarsi di uno spazio pubblico molto amato, un giardino storico caro ai parmigiani. L’iniziativa propone un calendario di appuntamenti all’aperto che intreccia dieci spettacoli teatrali, dieci film e tre laboratori. La rassegna si svolgerà integralmente nell’Arena all’aperto del Teatro al Parco: il luogo, sede fissa per tutto il cartellone, e l’incrocio dei due linguaggi danno così, a sottolinearne il significato, il titolo alla rassegna: «Arena Teatro al Parco. Teatro + Cinema». Il programma inizia con una prima nazionale. Al debutto una nuova produzione del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti “tout public” a partire dai 6 anni, creata da Manuela Capece e Davide Doro. Si intitola «I sognatori» ed è ispirata alla visionarietà di Fellini. Di Capece e Doro viene ripreso anche un fortunato spettacolo di repertorio sul motivo e il significato profondo della figura del vilain, del cattivo delle fiabe. («Caro orco», interpretato da Maurizio Bercini, per bambini dai 3 anni e tout public, 6 luglio), ma il tema del cattivo e della lotta fatta di astuzia e prudenza che l’eroe deve ingaggiare con lui è centrale anche nella nuova coproduzione di Briciole/Solares e Accademia Perduta, («Naso d’argento», 15 luglio, dai 3 anni). ispirata a una delle Fiabe di Calvino opera fondamentale della letteratura fiabistica a cui il Teatro delle Briciole aveva dedicato un progetto specifico per il digitale lo scorso Natale.
Un trittico di laboratori integra e arricchisce il programma di spet-
tacoli e film, offrendo al pubblico altrettante occasioni per vivere in modo partecipato e condiviso l’esperienza della rassegna. «Il benvenuto», rivolto a tutti a partire dai 7 anni, è un progetto fotografico. Per chi voglia, adulto o bambino, apprendere i primi passi
suo interno, anche quella dell’Associazione Micronomicon e di Rinascimento 2.0. Infatti, oltre alla programmazione abituale, verranno ospitati due Festival prestigiosi: Il Festival della Parola, presente sul territorio da anni e il neo nato MicroFestival “Luci della ribalta – dalla rivista al cabaret” che arricchirà con i suoi appuntamenti le giornate di programmazione della rassegna. Tante le ospitalità di compagnie provenienti da tutta Italia in quella che vuol essere un appuntamento dedicato a tutta la cittadinanza, di ogni età, che potrà così tornare a rigustare, in sicurezza, i bellissimi spazi del centro. Non mancheranno anche altre importanti collaborazioni con alcune realtà del territorio che avvieranno, durante questa rassegna, una serie di collaborazioni che si protrarranno anche per il prossimo futuro. Tutti i giorni, dal martedì al venerdì, sarà inoltre presente un punto ristoro. Il Centro Giovani Federale si trova in via XXIV maggio n. 15, la prenotazione è obbligatoria, per informazioni scrivere a info@teatrodelcerchio.it o chiamare al 351 5337070.
con appuntamenti serali dal martedì al venerdì, negli spazi del Centro Giovani Federale. Spettacoli per famiglie, Prosa, Circo, Musical, Cabaret e incontri culturali, faranno da cornice del Centro Giovani Federale, di via XXIV Maggio, che anche per questa edizione accoglierà l’iniziativa del Teatro del Cerchio e, al
nella costruzione e manipolazione delle marionette a filo, ma anche nella drammaturgia, o meglio “microdrammaturgia” di quella particolare forma di linguaggio, ecco l’atelier «Laboratorio delle meraviglie» condotto da Teodor Borisov, didatta vulcanico di grande carisma che accompagna la sua presenza come performer con la conduzione di un percorso di conoscenza nel teatro di figura rivolto al pubblico di tutte le età (19 e 20 luglio dalle 17 alle 19, 21 luglio dalle 10 alle 12, costo: € 15,00). Anche Marco Mannucci e Marina Romondia di Mattatoio sospeso affiancano alla esperienza performativa una proposta formativa con «Envol», atelier di danza aerea ispirato all’arte di Marc Chagall e rivolto a coppie di nonni e nipoti, oppure individualmente a persone over 65 o a bambine e bambini nella fascia d’età tra cinque e dieci anni. A ogni partecipante verrà proposto di “portare” un proprio sogno o desiderio di volo. Grazie alla tecnica della “danse voltige”, sarà possibile l’esperienza del volo con leggerezza e dolcezza, tramite imbraghi confortevoli adatti anche a persone con mobilità ridotta, per ritrovare una rinnovata libertà di movimento (27, 28 e 29 luglio dalle 17 alle 19, costo: € 15,00). Informazioni e prenotazioni: 0521.992044 www.solaresdellearti.it