attività Bimbi
Tornano gli SPETTACOLI PER I PIÙ PICCOLI Grande attesa per gli eventi, quest’estate più che mai, per far divertire i più piccoli e, perché no, avvicinarli al meraviglioso mondo del teatro. Diverse le rassegne in cartellone
E
state di eventi e, soprattutto, di teatro, che è mancato tanto a grandi e piccini, incantati dagli spettacoli di ogni natura. E Parma è come sempre molto attiva su questo aspetto, non mancheranno infatti rassegne estive in cui portare i più piccoli per esercitare quest’incanto. Si ritorna finalmente a godere di presenze, una parola molto usata negli ultimi mesi che quasi ci è sembrata anacronistica rispetto agli eventi vissuti. Abbiamo bisogno di vedere volti, espressioni, sentimenti, emozioni: tutto ciò a cui abbiamo dovuto rinunciare ma che piano piano stiamo, per fortuna, riconquistando. Riparte quindi l’estate e torna la rassegna che fa da protagoni-
TEATRO + CINEMA Teatro e cinema saranno i protagonisti della rassegna estiva realizzata dal Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, che propone venti appuntamenti e tre laboratori tra queste due arti, dal 24 giugno al 30 luglio nell’Arena Teatro al Parco, per una stagione all’insegna della bellezza, che torna ad essere vissuta finalmente in condivisione. Un’esperienza culturale che è anche un’occasione per riscoprire e riappropriarsi di uno spazio pubblico molto amato, un giardino storico caro ai parmigiani. L’iniziativa propone un calendario di appuntamenti all’aperto che intreccia dieci spettacoli teatrali, dieci film e tre laboratori. La rassegna si svolgerà integralmente nell’Arena all’aperto del Teatro al Parco: il luogo, sede fissa per tutto il cartellone, e l’incrocio dei due linguaggi danno così, a sottolinearne il significato, il titolo alla
22
sta in questa stagione, Spazi d’Ozio, un appuntamento ormai consolidato del Teatro del Cerchio, giunto alla sua ottava edizione. Ricco, come sempre, il programma della rassegna che accompagnerà le serate dei parmigiani dal 15 giugno al 6 d’agosto
rassegna: «Arena Teatro al Parco. Teatro + Cinema». Il programma inizia con una prima nazionale. Al debutto una nuova produzione del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti “tout public” a partire dai 6 anni, creata da Manuela Capece e Davide Doro. Si intitola «I sognatori» ed è ispirata alla visionarietà di Fellini. Di Capece e Doro viene ripreso anche un fortunato spettacolo di repertorio sul motivo e il significato profondo della figura del vilain, del cattivo delle fiabe. («Caro orco», interpretato da Maurizio Bercini, per bambini dai 3 anni e tout public, 6 luglio), ma il tema del cattivo e della lotta fatta di astuzia e prudenza che l’eroe deve ingaggiare con lui è centrale anche nella nuova coproduzione di Briciole/Solares e Accademia Perduta, («Naso d’argento», 15 luglio, dai 3 anni). ispirata a una delle Fiabe di Calvino opera fondamentale della letteratura fiabistica a cui il Teatro delle Briciole aveva dedicato
un progetto specifico per il digitale lo scorso Natale. Un trittico di laboratori integra e arricchisce il programma di spettacoli e film, offrendo al pubblico altrettante occasioni per vivere in modo partecipato e condiviso l’esperienza della rassegna. «Il benvenuto», rivolto a tutti a partire dai 7 anni, è un progetto fotografico. Per chi voglia, adulto o bambino, apprendere i primi passi