Parma Magazine Salute e Benessere n.24

Page 1

Parma n.229 - luglio/agosto 2021

agazine

Salute e Benessere

SALUTE

ContinuiAMO a donare il sangue, non ci fermiamo

Testata: il mese Parma n. 229 - GRATUITO

QUALE AMBIENTE PER IL NOSTRO FUTURO?

Città Bimbi

All’interno l’inserto speciale G0460721

dei

la



Sommario IN PRIMO PIANO

4

Un ambiente più sano è la proposta della petizione “Salviamo l’aria di Parma” I progetti nell’ambito della sostenibilità da parte dell’amministrazione

7

8

Guida di Viaggio all’Oltretorrente, al via il crowdfunding Agriturismo Ca’ Bianca, un’oasi di benessere in Valtaro

FOCUS SALUTE

10 Donare il sangue in estate è ancora più importante. Come si diventa donatori

Parma

agazine

Salute e Benessere

13 Arriva il caldo, ecco tutte le misure per affrontarlo

15 Vaccino covid per adolescenti, per la SIP è raccomandato

21 Continuano gli appuntamenti “Tutti fuori” per i più piccoli

Insolito Festival, ancora più spazio ai bambini

FOCUS CITTÀ

22 Finalmente riprendono gli spettacoli dal vivo, il Teatro per bambini

16 IL CARTELLONE DEGLI EVENTI ESTIVI

24 Idee e giochi da fare insieme ai bambini d’estate

INSERTO “LA CITTÀ DEI BIMBI”

19 Perché la lettura è così importante fin da piccoli 20 Mense scolastiche, Parma tra le più virtuose!

BenEssere in Natura

La noia? Non è un nemico!

26 Luca, il nuovo film Disney-Pixar che omaggia l’Italia 27 LA RUBRICA DI FACEKIDS Il pericolo del dolce biberon? 28 Consigli di lettura di Librerie.Coop

Parma Magazine Salute e Benessere è anche un quotidiano online

Testata: il mese Parma n. 229 - gratuito Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Editore Edicta p.s.c.r.l. N° iscrizione al ROC: 9980 Registrazione ISSN: 1592-6230 via Torrente Termina, 3/b PARMA Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 salute@parmareport.it Direttore responsabile

Simone Simonazzi • simonazzi@edicta.net Progetto grafico e impaginazione

Davide Pescini • pescini@edicta.net Coordinamento editoriale

Felicia Vinciguerra • felicia@edicta.net

News, rubriche, approfondimenti e la possibilità di sfogliare l’ultimo numero della rivista in formato elettronico

Redazione

Daniele Paterlini • paterlini@edicta.net Ufficio commerciale

Lina Carollo • carollo@edicta.net Alice Pallesi • bimbiparma@gmail.com

www.parmareport.it/salute

Parma

agazine Salute e Benessere

3


in Primo Piano

Sviluppo SOStenibile, quanto ci stiamo impegnando? AMMINISTRAZIONE, CITTADINI, ASSOCIAZIONI. L’OBIETTIVO DEVE ESSERE COMUNE, QUELLO DI SALVARE L’ARIA CHE RESPIRIAMO. CHI SONO I PROTAGONISTI DELLA BATTAGLIA PER UN AMBIENTE PIÙ PULITO

S

ostenibilità ambientale, quante volte ne abbiamo sentito parlare? È da tempo, ormai, che diverse sono le domande e i dubbi che girano attorno allo sviluppo sostenibile, importantissimo da perseguire per il nostro ambiente. Vivere in maniera sostenibile significa convivere con l’ambiente in modo dignitoso, senza distruggere i sistemi naturali, dei quali sostanzialmente siamo semplici ospiti. Sono, oltretutto, quegli stessi sistemi naturali a darci da vivere, con le risorse disponibili. Il WWF parla dello sviluppo sostenibile come la capacità di vivere nei limiti del pianeta che ci è stato offerto. Il punto è:

quando e come si è oltrepassato il limite? Difficile dare una risposta e identificare un evento unico, già il fatto di essere oltre 7 miliardi di persone al mondo è un indizio. Posto che l’ecosistema ha già subito dei danni rispetto alla sostenibilità, e seppur in ritardo, possiamo ancora provare a perseguirla, con una serie di azioni, a carico di ogni singola persona, in grado di migliorare la situazione

LA PETIZIONE, COSA SI CHIEDE Il testo della petizione parte da un dato di fatto noto a tutti: “viviamo nell’area più inquinata d’Europa. Parma è al 38° posto su scala europea nel tasso di mortalità da polveri sottili (PM2.5) e da 10 anni, nove volte su dieci, supera i limiti giornalieri consentiti di polveri sottili e ozono. Diversi studi scientifici hanno dimostrato la correlazione fra inquinamento e salute umana, le cui accertate pesanti conseguenze sulla collettività destano in tutti noi grande preoccupazione. Da studi scientifici è emerso che non superare i limiti significa salvare dalla morte 212 persone all’anno, per questo vogliamo impegnarci per tornare a vivere in un posto sano e sicuro. Data la gravità della situazione, riteniamo sia necessario coinvolgere l’intera cittadinanza in

4

Parma

agazine Salute e Benessere

un processo di conoscenza e di partecipazione. Per questo Parma Dimensione Umana chiede al Sindaco Federico Pizzarotti, alla Giunta e a tutto il Consiglio Comunale di favorire e sostenere concretamente l’impegno ad informare e i nostri concittadini su questo tema di primaria importanza per noi e per le generazioni future, e di promuovere proposte di elaborazione collettiva di comportamenti consapevoli e di azioni virtuose, individuali e comuni.” In sintesi, le richieste della petizione: 1. Redigere o pubblicizzare obiettivi al 2025 e al 2030 finalizzati alla riduzione dell’inquinamento dell’aria, con resoconti di valutazione ogni 6 mesi; 2. Proporre agli istituti scolastici di organizzare percorsi formativi sul tema della

qualità aria;

3. Ogni giorno rendere note sulla Home Page e sui canali social gestiti dal Comune di Parma le rilevazioni delle centraline Arpae sulla qualità dell’aria della città; 4. Ogni mese informare la cittadinanza sui risultati ottenuti e le azioni finalizzate alla riduzione delle polveri sottili; 5. Ogni anno promuovere la “festa dell’aria”; 6. Affiggere uno o più striscioni in città per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi dell’inquinamento dell’aria. “Vorremmo che da oggi ci fosse maggior coesione e continuità tra i cittadini e l’Amministrazione –si legge nel testo-, per condividere sia le preoccupazioni che le soluzioni concrete per affrontare l’inquinamento della Pianura Padana. I cittadini


in Primo Piano

attuale, integrando tutta una serie di caratteristiche che possono rendere lo sviluppo sostenibile concreto e perseguibile. “Ingolfare” l’ambiente è l’azione da cui dobbiamo allontanarci il più presto possibile, in quanto un intervento tempestivo eviterebbe di accumulare danni su danni. In primis, uno sviluppo sostenibile aiuterebbe a rallentare il processo di cambiamento climatico in corso, uno dei più grandi problemi attuali. Ma ognuno di noi, negli spazi domestici e nella vita di tutti i giorni, può fare qualcosa per incidere su questo cambiamento in modo significativo. Lo stesso vale, in un’ottica più ampia, per le aziende e le amministrazioni. “Viviamo nell’area più inquinata

d’Europa”, inizia così il testo della petizione “Salviamo l’aria di Parma dall’inquinamento, che Parma Dimensione Umana ha lanciato qualche mese fa, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema e di chiedere risposte concrete all’amministrazione. «Parma A Dimensione Umana è una rete di 63 associazioni tra cui Aria di Parma, un comitato con un focus sull’inquinamento in Pianura Padana - spiega Caterina Nizzoli-. Nel 2020 abbiamo lanciato la Campagna di sensibilizzazione sulla qualità dell’aria ispirata a quelle della sindaca parigina Anne Hidalgo quando nel 2016 tappezzò la città di manifesti con i volti dei parigini. A Parma abbiamo raccol-

to 450 facce in pochi mesi.» Successivamente, alla luce dei dati sul tasso di mortalità causato dallo smog e sulla base delle rilevazioni quotidiane delle centraline ARPAE di Parma, sempre più preoccupanti, «abbiamo lanciato, a marzo 2021 – continua Caterina-, la petizione Salviamo l’aria di Parma, che è prima di tutto un movimento per diffondere consapevolezza nei cittadini, che vanno informati sui rischi alla salute che corriamo vivendo qui». La petizione ha avuto moltissimo sostegno da tutta Italia, raggiungendo le oltre 38.000 firme, su una piattaforma online di pubblico accesso. «Torneremo in piazza per chiedere chiarezza sulle azioni concrete per contrastare l’inquinamento dell’aria e sull’impegno a informare i cittadini», conclude Nizzoli. LE RISPOSTE DELL’AMMINISTRAZIONE Non sono diverse le premesse da cui parte la candidatura di Parma come European Green Capital 2022: nel video presentato per la candidatura, si evince che siamo una delle zone più inquinate al mondo, ma proprio per questo dobbiamo metterci maggiore impegno e determinazione nel raggiungimento dei primi obiettivi. La congiunzione avversativa ha quindi il sapore della speranza. Quali sono le azioni messe in campo da parte del

sono pronti a cambiare. Vorremmo con urgenza che tutto il Consiglio Comunale ponga molta attenzione al problema della qualità dell’aria, informando tutti i cittadini riguardo alle gravi conseguenze sulla salute, ai comportamenti consapevoli, corretti e virtuosi. Vorremmo che questa petizione fosse la base da cui avviare un dialogo con il Consiglio Comunale per raggiungere alcuni traguardi fondamentali ormai diffusi in molte città per contrastare l’inquinamento. ” La petizione è firmata da 60 realtà associative di Parma. Il testo completo, l’andamento della raccolta firme e tutte le informazioni si trovano sul sito della petizione: www.change.org/ariadiparma, dove è possibile lasciare la propria firma.

Parma

agazine Salute e Benessere

5


in Primo Piano Comune? Ne abbiamo parlato con Tiziana Benassi, Assessore alle Politiche di Sostenibilità Ambientale del Comune di Parma che proprio in merito alla candidatura dichiara: «Ci siamo presentati all’European Green Capital nel 2019, perché volevamo fare il punto delle progettualità attive sul territorio, certi di non arrivare in vetta e consapevoli dei punti critici. Ma già il feedback fornito dalla Commissione Europea è stato per noi prezioso per potenziare i punti di forza e migliorare i punti critici. Il nostro obiettivo è quello di ampliare l’alleanza territoriale che abbiamo messo in atto coinvolgendo tutta la provincia ed integrando i nostri strumenti di pianificazione con progettualità atte a mitigare i cambiamenti climatici». Obiettivi che accomunano amministrazione e cittadini rappresentati dalle associazioni, tenendo conto che «noi come amministratori misuriamo l’efficacia delle azioni, che si aggiunge al lavoro importantissimo di sensibilizzazione», aggiunge Benassi. Diverse le azioni messe in campo citate dall’Assessore. È stato sottoscritto il “Covenant of Mayors

for Climate and Energy”, il Patto dei Sindaci che riunisce in una rete permanente le città europee che intendono avviare un approccio integrato alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici ed è stato approvato in consiglio comunale il PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) che sosterrà la diffusione di buone pratiche di mobilità sostenibile, riducendo l’utilizzo delle auto private, incrementando l’efficienza energetica del settore residenziale e la produzione locale da fonti rinnovabili fino

NUOVO CENTRO DI RACCOLTA IN VIA MANARA Sorgerà in via Manara il quinto Centro di Raccolta della città, in una zona non ancora coperta da questo tipo di servizio. I Centri di Raccolta offrono un servizio di conferimento gratuito tutti di materiali recuperabili, rifiuti urbani e i rifiuti ingombranti, elettrodomestici, mobili, rifiuti elettronici e si aggiungono ai servizi di raccolta porta a porta ed alle ecostation, nella logica di favorire al massimo il corretto conferimento di tutti i rifiuti. Sarà una struttura moderna, innovativa e funzionale ed avrà un costo di circa 721 mila euro. In essa è prevista la realizzazione di piazzali pavimentati separati ed a quote differenti per il conferimento e prelievo dei rifiuti, con accessi separati per utenti, regolati da sbarre, e mezzi di servizio. I rifiuti saranno raccolti all’interno di cassoni o contenitori. La struttura sarà sottoposta al controllo di un sistema di videosorveglianza e dotata di un impianto di illuminazione a LED. Inoltre è stata prevista la realizzazione di una tettoia metallica a protezione dei rifiuti RAEE - Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e RUP - Rifiuti urbani pericolosi. Saranno inoltre installati totem per la registrazione dei conferimenti, previa identificazione informatizzata degli utenti.

6

Parma

agazine Salute e Benessere

ad aumentare l’efficienza del terziario e delle industrie. «Il Paesc prevede una riduzione delle emissioni di CO2 per il 2030 all’interno del territorio del Comune di Parma del 58%, spiega l’assessore.» Altro passo compiuto in questa direzione è la firma della Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Parma, sempre per la riduzione di CO2, per arrivare come provincia di Parma ad avere una neutralità carbonica al 2030. «Abbiamo inserito delle centraline all’intero del territorio che misurano black carbon e abbiamo realizzato un’applicazione utile per le persone più deboli, che permette di monitorare il grado di inquinamento dell’aria ed evitare di esporsi allo smog negli orari maggiormente inquinati». Molti risultati sono stati ottenuti anche nell’ambito della mobilità sostenibile, e sono diversi i progetti in campo. Il Comune si impegna a fare il possibile per portare Parma a livelli, appunto, più sostenibili rispetto alla vivibilità. Il punto è: si può portare avanti un processo di sviluppo sostenibile? Se sì, come? Intanto partendo dalla sensibilizzazione, per far comprendere a tutti quanto questi temi siano di interesse comune e riguardino la nostra stessa esistenza. E poi da parte di tutti i soggetti deve esserci l’impegno a trovare delle azioni compensative che possano garantire una riduzione dell’inquinamento, partendo da piccoli gesti quotidiani fino ad azioni più concrete da parte delle Istituzioni. di Felicia Vinciguerra


in Primo Piano

Guida di Viaggio all’Oltretorrente, al via il crowdfunding DIECI ITINERARI PER SCOPRIRE STORIE E LUOGHI “AL DI LÀ DELL’ACQUA”. APPELLO AGLI ABITANTI A RACCONTARE RICORDI E STORIE DI VITA VISSUTA

D

ieci itinerari alla scoperta di luoghi e personaggi che hanno fatto la storia dell’Oltretorrente. È il progetto editoriale Guida di Viaggio all’Oltretorrente a cui sta lavorando il giornalista Francesco Dradi, previsto per il prossimo autunno. Il progetto è stato presentato con un duplice scopo: da un lato attivare il crowdfunding a sostegno dell’opera, dall’altro lanciare un appello per invitare gli abitanti dell’Oltretorrente a raccontare ricordi e storie

di vita vissuta. “L’Oltretorrente – dice Francesco Dradi – è un quartiere ricco di micro-storie che hanno intersecato la grande storia. È molto amato dai suoi abitanti e da tutti i parmigiani. Ho già effettuato alcune passeggiate narrative in passato, percorrendo i luoghi e raccontando le storie “di là dall’acqua” riscontrando notevole interesse. Per questo motivo ho pensato di realizzare un’opera che proponga tramite la forma del racconto, dieci passeg-

giate da compiere passo passo nelle strade e piazze del quartiere, o semplicemente da leggere. Nel mentre, nella fase di gestazione, mi sono accorto che le fonti documentali non erano sufficienti. Sento che per cercare di realizzare bene una Guida di Viaggio devi ascoltare anche chi abita nei luoghi, o che ci è nato e ha vissuto. L’idea di una Guida di Viaggio all’Oltretorrente che permetta di riscoprire angoli nascosti o storie dimenticate vuol essere un

contributo nel valorizzare il quartiere”. Chi volesse sostenere il progetto editoriale può fare un’offerta tramite il sito www.viaggioinoltretorrente. it . Alla realizzazione del progetto il donatore riceverà in omaggio una copia del libro.

Parma

agazine Salute e Benessere

7


Benessere fuori città

Agriturismo Cà Bianca, un’oasi di benessere in Valtaro UN RIFUGIO DAL CALDO ESTIVO, PER STACCARE LA SPINA TRA NATURA E SAPORI GENUINI. TRA LE NOVITÀ ANCHE LO SHOP ONLINE PER ACQUISTARE I PRODOTTI DELL’AZIENDA AGRICOLA

U

n posto incantevole in cui vivere momenti di totale relax. L’Agriturismo Cà Bianca si trova tra il Taro e il Cogena, nel fiabesco paesaggio di Ostia Parmense, nel Comune di Borgotaro e sul dorsale dell’Appennino Tosco-Emiliano. La location perfetta per chi cerca un’alternativa alla rou-

tine quotidiana, una soluzione per il torrido caldo estivo urbano, un vero rifugio nel contesto magico offerto dalla natura incontaminata. E senza dover percorrere interminabili ore di viaggio, non lontano dall’uscita autostradale di Borgotaro ma completamente al di fuori di ogni possibile fattore di

disturbo. L’agriturismo, gestito con amore e curato in ogni dettaglio da Mauro e Graziella, è a pochi chilometri dal piccolo borgo storico di Tiedoli, dal casale si può godere di una vista meravigliosa sui paesaggi della montagna parmense e dell’armonico scorrere del Cogena.

IL CAMPO DI AGILITY DOG, ANCHE IL CANE VA IN VACANZA L’ Agriturismo Cà Bianca è anche la soluzione perfetta per chi è stanco di doversi separare dal proprio cane in vacanza. «Offriamo la vacanza da sogno anche per il fedele amico a quattro zampe che non solo potrà scorrazzare felice nei sentieri della Val Taro ma potrà anche usufruire del Campo di Agility Dog messo a disposizione degli ospiti dell’Agriturismo» continua Mauro. Un vero e proprio utile parco-giochi educativo per il cane che potrà così divertirsi liberamente. E, se si fa apposita richiesta, si può usufruire anche del supporto di esperti educatori/istruttori cinofili con proposte allettanti. «Questa è la soluzione su misura per i clienti che possono voler alternare i momenti di riposo tipici del periodo di vacanza a momenti di formazione cinofila ed attività ludico-istruttive con protagonisti i loro amici a quattro zampe” conclude Mauro. Cà Bianca è stato premiato come eccellenza A Dog – Zampa in vacanza.

8

Parma

agazine Salute e Benessere


Benessere fuori città SHOP ONLINE, sapori genuini a portata di click Confetture e marmellate, biscotti artigianali, spezie ed erbe aromatiche, prodotti emiliani e anche snack per cani. I prodotti di Cà Bianca ora sono acquistabili anche online in vendita diretta su shop.agriturismocabianca.it Gli ingredienti principali di questi prodotti provengono dalla coltivazione biologica dell’azienda agricola a gestione familiare, immersa nel verde della Valtaro e condotta nel rispetto dell’ambiente senza additivi nocivi per la salute.

È formato da un casale in pietra, dagli annessi, da orto e frutteto in un agglomerato d’insieme splendido ed affascinante. Il tutto è poi impreziosito dalla presenza di un’incantevole piscina, dalla quale è possibile ammirare la vallata e concedersi quel fresco, meritato riposo che forse state desiderando. La sala Ristorante è stata ricavata dalla vecchia stalla, presenta un suggestivo arredamento composto dalle pietre murarie e da oggetti in legno tipici della civiltà contadina e valligiana. Gli ospiti che non soggiornano possono comunque usufruire del servizio di ristorazione la domenica a mezzogiorno. Le mani sapienti della conduzione familiare assicurano sempre la presenza di buonissimi piatti tipici, impreziositi dall’utilizzo dei prodotti dell’orto e del frutteto dell’agriturismo. In cucina non manca mai la delicata torta fritta parmense, abbinata con salumi “nostrani”, gustosi tortelli fatti a mano e carni di primissima scelta. «L’Agriturismo Cà Bianca è aperto tutto l’anno e offre alla clientela una moltitudine di servizi e possibilità

ricreative, con particolarità diverse a seconda della stagione – spiega il titolare Mauro -. L’ideale per chi è appassionato di trekking e può così districarsi tra i tantissimi percorsi della Val Taro, così come per chi amante della Storia può recarsi in visita ai vicini Castelli del Ducato e ai pregiati Borghi storici circostanti. Abbiamo anche in dotazione a noleggio Ebike assistite per gli ospiti che vogliono percorrere i sentieri e gli itinerari ciclabili. Al contempo, parliamo anche di una soluzione su misura per chi cerca “solo” il meritato relax.

L’Agriturismo offre la possibilità di una vacanza ristoratrice – conclude Mauro-, coccolati dalle ricchezze di questa terra e immersi nel nostro contesto paesaggistico che non ha niente da invidiare ad altri molto più distanti». SOGGIORNO IN SICUREZZA L’Agriturismo ha adottato tutte le regole per rendere sicuro il soggiorno presso la struttura, sottolineando l’importanza della responsabilità individuale da parte degli ospiti nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di sicurezza e prevenzione.

Loc. Ostia Parmense Borgo Val di Taro (PR) Tel. +39 0525 98213 info@agriturismocabianca.it www.agriturismocabianca.it

Parma

agazine Salute e Benessere

9


Focus Salute

I donatori di sangue non si fermano: “È la nostra forza” N

onostante la concentrazione delle forze di tutti sia stata proiettata verso il superamento della pandemia, tuttora in corso ma in una fase decisamente più ottimista, non si è fermata la voglia di donare sangue, un gesto così semplice ma allo stesso tempo così nobile, che ha bisogno di ancora maggiore attenzione. Ecco perché si celebra quest’anno il 14 giugno la Giornata mondiale dei donatori di sangue: ricordarsi di loro per ringraziarli, ribadire il valore di un gesto di grande altruismo e far sì che sempre più persone, a partire dai giovani, ne seguano l’esempio. ‘Donare è la nostra forza, sono i semplici gesti che creano legami.

ContinuiAMO a donare il sangue, non ci fermiamo’ è il messaggio della campagna di comunicazione lanciata dalla regione Emilia-Romagna, insieme ad Avis e Fidas, dove i protagonisti sono proprio i volti dei donatori, come avviene da alcuni anni. Il materiale informativo creato appositamente per la campagna sarà esposto e distribuito su tutto il territorio, dagli ospedali alle Aziende sanitarie, dai punti Cup alle sedi di donazione, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di questo gesto. Uomini e donne che con orgoglio ed entusiasmo hanno “messo la propria faccia” a servizio della campagna - da

seguire anche sui social con l’hashtag #IoTiRaccontoChe -per far sì che sempre più persone vengano contagiate dalla volontà di donare. «La Giornata mondiale dei donatori di sangue celebra giustamente tutti

I dati in Emilia-Romagna Nel 2020, a causa della pandemia da SARS CoV2, sono lievemente diminuite (-2,4%) le unità di sangue intero donate in Emilia-Romagna: 208.000 contro 213.186 del 2019. Tale diminuzione della raccolta è stata programmata e concordata con le Associazioni e Federazioni di donatori a fronte di un medesimo calo nel consumo delle unità, dovuto alla riduzione dell’attività clinica e alla sospensione delle attività chirurgiche. Sono infatti diminuite del 3% le unità trasfuse (191.904 nel 2020 contro 197.157 del 2019). Il bilancio raccolte/ trasfuse, pertanto, è risultato positivo e non si sono create situazioni di carenza. Aumentate invece le unità raccolte in aferesi, passate da 63.741 a 72.249, con un aumento del 13,3%, risultato tra i migliori a livello nazionale. E grazie ai donatori - arrivati nel 2020 a toccare quota 139.697, in crescita

10

Parma

agazine Salute e Benessere

rispetto allo scorso anno dell’1,1% e con un’età media di 43 anni -, ai volontari delle associazioni e a un sistema regionale sangue solido e innovativo, anno dopo anno la regione è in grado di mantenere l’autosufficienza: ciò significa che nessun intervento né alcun tipo di attività sanitaria in cui fosse necessaria una trasfusione è stato rimandato. Non solo; nonostante il periodo emergenziale l’Emilia-Romagna è riuscita a contribuire all’autosufficienza nazionale, cedendo alle regioni deficitarie 10.195 unità di sangue, a supporto in particolare dei pazienti talassemici. E in luglio 2020 il sistema regionale ha donato all’ospedale

di Kabul 2.730 flaconi di Fattore VIII antiemofilico. Nei primi 5 mesi del 2021 si osserva un aumento, rispetto allo stesso periodo del 2020, sia delle unità di sangue intero raccolte (+12,1%, ossia 91.920 contro 82.032), sia delle unità raccolte in aferesi (+11,4%, e dunque 31.905 contro 28.633 del 2020), confermando la stabilità e l’efficienza del sistema sangue regionale, l’importanza della collaborazione tra istituzioni e volontariato del sangue e il valore della solidarietà che da sempre caratterizza l’Emilia-Romagna. Sono state inoltre inviate alle Regioni carenti 4.802 unità di sangue.


Focus Salute NONOSTANTE IL COVID ABBIA LIEVEMENTE RALLENTATO LA RACCOLTA DI SANGUE, NON SI FERMA LA VOLONTÀ DEI DONATORI PER UN GESTO COSÌ IMPORTANTE. IN PRIMA LINEA I GIOVANI, UN ESEMPIO DA SEGUIRE coloro che, a titolo volontario e gratuito, compiono questo gesto di civiltà e altruismo- commenta l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Li ringraziamo perché è per merito

COME SI DIVENTA DONATORE

loro, delle associazioni attive da sempre in questo settore e grazie a un sistema regionale sangue solido e innovativo, che in Emilia-Romagna non solo siamo in grado di mantenere l’autosufficienza, ma anche di continuare a donare sangue ad altre regioni o Paesi che, soprattutto in caso di emergenze, devono essere

aiutati. Lo abbiamo fatto anche nel 2020 e nel 2021, nonostante le difficoltà legate alla pandemia. E ci conforta- chiude Donini- sapere che neppure lo scorso anno si sono registrate situazioni di carenza, segno che la rete ha tenuto bene, e i nostri donatori sono addirittura aumentati».

Per candidarsi alla donazione di sangue bisogna aver compiuto 18 anni, pesare non meno di 50 chilogrammi, godere di buona salute e condurre uno stile di vita sano. Dopodiché ci si può recare, dopo aver consumato una leggera colazione, nei centri di raccolta o nei punti di raccolta sangue della propria città. Un medico accoglierà l’aspirante donatore/donatrice per un colloquio, una visita e un prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio prescritti, in modo da accertare l’idoneità. Per informazioni sulla donazione e sul centro o punto di raccolta della propria città è possibile telefonare al numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033 033 (attivo tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 18 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13); inviare una e-mail all’indirizzo donaresangue@donaresangue.it, oppure contattare le associazioni Avis e Fidas (emiliaromagna@avis.it - presidenza@ fidas-emiliaromagna.it).

Parma

agazine Salute e Benessere

11


PARMA

TEST COVID • Test sierologici qualitativi e quantitativi • Tampone per indagine molecolare • Tampone rapido antigenico, esito in giornata Su prenotazione

PRESTAZIONI AUSL PARMA • Screening mammografico • Punto prelievi • Medicina sportiva per under 18 • Medicina sportiva per persone diversamente abili Su prenotazione, tramite i consueti canali messi a disposizione da AUSL Parma

PRESTAZIONI AZIENDA OSPEDALIERA PARMA • PET / TAC Su prenotazione, tramite i consueti canali messi a disposizione da Azienda Ospedaliera Parma POLISPECIALISTICA

Maxillo Facciale, Vascolare)

• DERMATOLOGIA • EMATOLOGIA • ENDOCRINOLOGIA • FISIATRIA • GASTROENTEROLOGIA • GERIATRIA • GINECOLOGIA • LABORATORIO ANALISI • MEDICINA AEROSPAZIALE • MEDICINA DEL LAVORO • MEDICINA DELLO SPORT

• MEDICINA GENETICA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

• ECOGRAFIA • NEFROLOGIA e DIABETOLOGIA • MAMMOGRAFIA • NEUROLOGIA E NEUROCHIRURGIA • ORTOPANTOMOGRAFIA • PET/TAC • OCULISTICA • RX • ODONTOIATRIA • RISONANZA MAGNETICA • ORTOPEDIA e • TAC TRAUMATOLOGIA • TAC DENTALE • OTORINOLARINGOIATRIA

CONSULENTI

• CHIROPRATICA • LOGOPEDIA • NEUROPSICOLOGIA • NUTRIZIONE • ORTOTTICA • OSTETRICIA • PODOLOGIA • PSICOLOGIA

• PEDIATRIA

• PNEUMOLOGIA • PSICHIATRIA

• REUMATOLOGIA

SOCIETÀ SOGGETTA AD ATTIVITÀ DI DIREZIONE E CONTROLLO DI

• SENOLOGIA

• UROLOGIA e ANDROLOGIA

Poliambulatorio LUNEDÌ - VENERDÌ: 7.00 • 20.30 SABATO: 7.30 • 14.00 Laboratorio analisi LUNEDÌ - VENERDÌ: 7.00 • 12.30 SABATO: 7.30 • 9.30

Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@dallarosaprati.it +39 0521 2981 poliambulatoriodallarosaprati

Via Emilia Ovest, 12/A - 43126 Parma (PR) Dir. San. Dott. Maurizio Falzoi

CREDITS

• ALLERGOLOGIA • CARDIOLOGIA • CHIRURGIA (Mano, Piede,


Focus Salute

Il caldo è arrivato, tutte le misure COME OGNI ANNO, IL DISTRETTO DI PARMA PREDISPONE IL PIANO CALDO, CON UNA SERIE DI MISURE DA SUPPORTO AGLI ANZIANI E ALLE PERSONE PIÙ FRAGILI. ECCO I NUMERI E I CONSIGLI UTILI PER LE ONDATE DI CALORE troppo elaborati o troppo ricchi di zuccheri. Se si sta all’aperto, coprirsi la testa, usare occhiali da sole ed evitare le ore centrali della giornata. Usare correttamente i condizionatori. Limitare l’uso del forno. Indossare abiti comodi, leggeri e freschi.

NUMERI UTILI

S

catta anche quest’anno il piano caldo del Distretto di Parma, in vista dell’avvicinarsi del periodo a maggior rischio di ondate di calore, per fornire supporto a persone fragili. Il Distretto di Parma, composto dai Comuni di Parma (capofila), Colorno, Sorbolo Mezzani, Torrile e dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, alza dunque la soglia di attenzione nei confronti degli anziani, che più di altri possono subire gli inconvenienti della stagione estiva. Il piano prevede per il Comune di Parma l’attivazione dal 15 giugno di una segreteria telefonica dedicata h 24 al numero 0521 218444, attiva fino al 15 settembre, per raccogliere le segnalazioni degli anziani fragili; divulgare locandine con tutti i consigli utili per difendersi dal caldo; monitorare gli anziani soli, anche tramite

i medici di famiglia; collaborare con il volontariato a supporto dei servizi. Come gli anni scorsi, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna, sono state predisposte una serie di misure, concordate a livello distrettuale, per prevenire e alleviare i disagi che le forti ondate di calore possono causare agli anziani. Si tratta di misure che si aggiungono alla rete dei servizi. Sempre in linea con le indicazioni regionali, i Comuni provvederanno, inoltre, a potenziare nel periodo estivo a favore delle persone più fragili i servizi domiciliari già esistenti e le accoglienze temporanee in strutture residenziali protette, come le Case Residenza (CRA). I consigli utili. Bere molta acqua a temperatura ambiente, evitate bibite gassate e/o contenenti zuccheri e in generale le bevande ghiacciate o fredde, alcool e caffeina. Fare pasti leggeri, evitare cibi grassi, fritti,

Grazie alla collaborazione con la rete di associazioni presenti sul territorio del Comune di Parma, l’Assistenza Pubblica per i Comuni di Colorno e Torrile e con la Croce Rossa per Sorbolo/Mezzani, si sono attivati anche quest’anno, fino al 15 settembre, numeri telefonici ai quali gli anziani possono telefonare 24 ore su 24 compresi i giorni festivi. Gli anziani del Comune di Parma hanno a disposizione il numero 0521 218444, quelli dei Comuni di Colorno e Torrile possono rivolgersi all’Assistenza Pubblica di Colorno al numero 0521 815583, quelli del territorio di Sorbolo Mezzani alla Croce Rossa di Sorbolo al numero 0521 697019 oppure all’Assistenza Pubblica di Colorno al numero 0521 815583. A questi numeri di riferimento rispondono operatori e volontari che provvedono a segnalare ai servizi competenti le singole situazioni o ad attivare, se necessario, un intervento d’urgenza.

Parma

agazine Salute e Benessere

13


Linea Support

collant in maglia liscia

Il primo passo per abituarsi alle calze a compressione graduata.

Linea Support maglia a rete

Favorisce un corretto ritorno venoso, prevenendo gonfiori e stanchezza serale delle gambe.

Linea Support

maglia a doppia rete

Favorisce un corretto ritorno venoso, prevenendo gonfiori e stanchezza serale delle gambe.

Linea Support maglia in trama

linea di gambaletti in microfibra o cotone adatti per il viaggio ed il lavoro.

Linea Medical terapeutiche e anti-embolismo

Prodotti adatti a seguire terapie post-operatorie, casi di ulcere, periodo post ingessatura e la profilassi delle varicosità.

Linea Ortho

segmenti elastici

Segmenti elastici in cotone o lana per garantire un’ampia gamma di soluzioni.


Focus Salute

Vaccinazione Covid raccomandata dai pediatri LA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA HA DIVULGATO ALCUNE RACCOMANDAZIONI A FAVORE DELLE VACCINAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA E ADOLESCENZIALE A SEGUITO DELLE INDAGINI RILEVATE DALLA MALATTIA

N

el nostro Paese tra tutti i decessi diagnosticati per Covid-19 al 09 giugno 2021, il 5,5% con 11 decessi, riguarda la fascia di età 0-9 anni, mentre il 9,6% con 15 decessi riguarda la fascia di età 1019 anni. Su scala mondiale, questa popolazione ammonta a circa il 7% del totale dei casi confermati, con la metà dei casi che si verifica in minori di età compresa tra 1 e 14 anni, mentre sono rari i casi nel primo anno di vita. A questo si aggiunge che, in termini di sanità pubblica, la fascia di età pediatrica e adolescenziale può fungere da serbatoio per la diffusione del virus nell’intera popolazione. Per questo, seppur l’obiettivo primario della vaccinazione è quello di non sviluppare la malattia, l’opportunità di implementare un’offerta vaccinale universale aiuterà notevolmente a ridurre non solo la circolazione dello stesso virus, ma soprattutto il rischio di generare varianti potenzialmente più contagiose. Inoltre la tempestività del raggiungimento delle alte coperture vaccinali nelle fasce pediatriche ed adolescenziali permetterà anche di beneficiare di una prossima apertura dell’anno scolastico in sicurezza. Per quanto attiene la strategia dell’implementazione dell’offerta vaccinale Covid-19 limitata solo a pazienti pediatrici con malattie pregresse, la Società Italiana di Pediatria, pur condividendo la priorità vaccinale, non ritiene tale approccio valido ed efficace per contrastare l’attuale pandemia, che necessita piuttosto di un intervento

vaccinale globale. La Società Italiana di Pediatria raccomanda: • l’utilizzo di qualsiasi vaccino Covid-19 (purché approvato da EMA e da AIFA), secondo i tempi e le modalità di somministrazione previsti per le specifiche fasce di età; • la somministrazione del vaccino COVID 19 anche senza attenersi a specifici intervalli di tempo rispetto ai vaccini previsti dal vigente Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, se non quelli minimi necessari per valutare eventuali eventi avversi (15 giorni); • di guidare gli adolescenti e le loro famiglie verso un percorso vacci-

nale libero e consapevole; • di informare i genitori circa le

modalità per la gestione dei più frequenti segni e sintomi postvaccinici, ma soprattutto in merito alle tempistiche per contattare il proprio medico di riferimento per beneficiare di ulteriori specifiche informazioni; • di ribadire con forza agli adolescenti ed alle loro famiglie il valore del continuo e costante rispetto delle norme per il contenimento e la diffusione del SARSCoV-2, anche dopo vaccinazione e fino a quando non verranno formalizzate specifiche indicazioni da parte degli Enti regolatori nazionali.

Parma

agazine Salute e Benessere

15


appuntamenti in Città

Estate a Parma, gli eventi in c ARENA TEATRO AL PARCO. TEATRO + CINEMA

• 20 LUGLIO, ore 21.30

con Julia Birretti e Agnese Chiara D’Apuzzo Matuta Teatro

• 2 LUGLIO, ore 21.30

• 6 LUGLIO, ore 21.30

HIROSHIMA MON AMOUR di Alain Resnais (1959)

di Katia Ippaso con Elena Arvigo, regia Arturo Caruso per un pubblico adulto

• 5 LUGLIO, ore 21.30

• 21 LUGLIO, ore 21.30

Di Jean Vigo (1934) preceduto dal corto “LA NATATION PAR JEAN TARIS, CHAMPION DE FRANCE” (1931)

di e con Teodor Borisov tout public

• 23 LUGLIO, ore 21.30

Spettacolo di prosa con Anna Amato Straligut Teatro

• 6 LUGLIO, ore 21.30

di Stanley Kubrick (1964)

• 9 LUGLIO, ore 21.30

• 28 LUGLIO, ore 21.30

Spettacolo di prosa con Isabella Caserta e Jana Balcan Teatro Scientifico

L’ATALANTE

CARO ORCO

di Manuela Capece e Davide Doro, con Maurizio Bercini, produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri dai 3 anni e tout public

• 7 LUGLIO, ore 21.30

IL GATTO E LA VOLPE di Mario Mascitelli Teatro del Cerchio dai 5 anni e tout public

• 9 LUGLIO, ore 21.30

GLI AMORI DI UNA BIONDA di Milos Forman (1965)

• 12 LUGLIO, ore 21.30

LADRI DI BICICLETTE di Vittorio De Sica (1948)

NON DOMANDARMI DI ME, MARTA MIA...

STORIE E MERAVIGLIE

IL DOTTOR STRANAMORE

FAVOLE AL TELEFONO

di Gianni Rodari, Carlo Presotto e Titino Carrara La Piccionaia dai 5 anni e tout public

• 30 LUGLIO, ore 20.30 Sulla facciata del Teatro al Parco LES AMANTS DU CIEL

di e con Marco Mannucci e Marina Romondia Mattatoio Sospeso tout public

• 30 LUGLIO, ore 21.30

SHERLOCK JR. / THE KID di Buster Keaton / di Charles Chaplin

Informazioni e prenotazioni: 0521 992044/www.solaresdellearti.it

• 14 LUGLIO, ore 21.30

IL CIRCO DELLE BOLLE DI SAPONE IN SU una creazione di Michelangelo Ricci compagnia Ribolle età dai 3 anni e tout public

• 15 LUGLIO, ore 21.30 NASO D’ARGENTO

di progetto g.g.testo e regia Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, coproduzione Accademia Perduta/Romagna Teatri e Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti dai 3 anni e tout public

• 1 LUGLIO, ore 21.30 MicroFestival “Luci della ribalta – dal varietà al cabaret” APERITIVO CABARET

spettacolo di Cabaret con artisti di Zelig e Colorado Cafè A cura dell’Ass. Cult. Micronomicon

• 16 LUGLIO, ore 21.30

• 2 LUGLIO, ore 21.30

di Julien Duvivier (1946)

spettacolo per famiglie

PANIQUE

16

SPAZI D’OZIO DEL TEATRO DEL CERCHIO Centro Giovani Federale in via XXIV Maggio

Parma

agazine Salute e Benessere

CAPPUCCETTO RED

ALBERTO

Spettacolo per famiglie con Anna Amato e Alice Bellini Straligut Teatro

• 7 LUGLIO, ore 21.30 DOLMEZIA

CLITENNESTRA

• 13 LUGLIO, ore 21.30

IL GIARDINO DEI CILIEGI Spettacolo per famiglie con Mariano Arenella ed Elena Ferrari Cabiria Teatro

• 15 LUGLIO, ore 21.30 “Dietro l’angolo – vetrina delle compagnie del territorio” PERCHÉ UNO STOP È UNO STOP! Spettacolo brillante con Ennio Cantoni e Monica Mirandola Ass. On Art

• 16 LUGLIO, ore 21.30 MicroFestival “Luci della ribalta – dal varietà al cabaret” APERITIVO CABARET

spettacolo di Cabaret con artisti di Zelig e Colorado Cafè A cura dell’Ass. Cult. Micronomicon

• 20 LUGLIO, ore 21.30 TOPO FEDERICO

Spettacolo per famiglie con Giovanni Pazzoni, Mattia Scolari, Martina Manzini e Silvia Santospirito Compagnia Teatro del Cerchio

• 21 LUGLIO, ore 21.30

BRUTTA CANAGLIA LA SOLITUDINE Spettacolo di prosa


appuntamenti in Città

alendario per adulti e bambini con Rolando Tarquini e Mauro Mozzani Manicomics Teatro

• 22 LUGLIO, ore 21.30 MicroFestival “Luci della ribalta – dal varietà al cabaret” PLATEAU ALLUMÈ

spettacolo di danza con Nicoletta Cabassi e Loredana Scianna Lubbert Das/TDC– A cura dell’Ass. Cult. Micronomicon

• 23 LUGLIO, ore 21.30 MicroFestival “Luci della ribalta – dal varietà al cabaret” APERITIVO CABARET

spettacolo di Cabaret con artisti di Zelig e Colorado Cafè – A cura dell’Ass. Cult. Micronomicon

• 27 LUGLIO, ore 21.30 ASINO CHI?

Spettacolo per famiglie con Mirko Corradini ed Emilia Bonomi Estroteatro

• 28 LUGLIO, ore 21.30

DENSING – BALLANDO PER BALERE

spettacolo di Teatro Musicale con Beatrice Schiros, Fabrizio Careddu e Leonardo Bianconi. Compagnia NoveTeatro A cura dell’Ass. Cult. Micronomicon

• 5 AGOSTO, ore 21.30 “Dietro l’angolo – vetrina delle compagnie del territorio” NUOVA PRODUZIONE

della Compagnia del Calandrino Vincitrice dell’edizione precedente. A seguire premiazioni dei vincitori dell’edizione 2021

• 6 AGOSTO, ore 21.30 MicroFestival “Luci della ribalta – dal varietà al cabaret” APERITIVO CABARET

spettacolo di Cabaret con artisti di Zelig e Colorado Cafè A cura dell’Ass. Cult. Micronomicon Ingresso a offerta libera Info e prenotazioni: prenotazioniteatrodelcerchio@gmail.com/ 351 5337070 (solo Whatsapp o SMS)

VOGLIO ESSERE INCINTO Spettacolo di prosa con Mirko Corradini Estroteatro

• 29 LUGLIO, ore 21.30 “Dietro l’angolo – vetrina delle compagnie del territorio” COMMEDIA

Di e con Gian Marco Pellecchia

• 30 LUGLIO, ore 21.30

CUSCINONI, RASSEGNA MUSICALE A LOSTELLO Parco della Cittadella • 11 LUGLIO, ore 18.00

CINZANO FIVE + THE BUTTSHAKERS (FR)

• 16 LUGLIO, ore 21.00 GIACOMO TONI

• 9 SETTEMBRE, ore 21.00 Anteprima Tutti Matti per Colorno STEFANO BARIGAZZI

• 17 SETTEMBRE, ore 21.00 TRIBALNEED (D)

• 19 SETTEMBRE, ore 18.00 DARIO ROSSI

Per info: @centroeducazionemusicalelira

PARMA ESTATE 2021 • 1 LUGLIO, ore 15.00 Parco della Musica / Ex-Eridania I MIEI PRIMI CARMINA BURANA

A cura di Opera Education - AsLiCo in collaborazione con Giocampus Programma Laboratori Teatro Regio Young Laboratorio per ragazzi dai 6 ai 13 anni segreteria@giocampus.it

• 1 LUGLIO, ore 19.00 Cortile della Biblioteca Civica ATTIVARSI! - MIMESIS

Incontro con Francesco Cirillo Michele Guerra e Stefano Bonaga APP Parma 2020+21 Info: info.cultura@comune.parma.it

• 1 LUGLIO, ore 20.00 Arena Shakespeare

UNA SOCIETÀ MIGLIORE DOPO LA PANDEMIA

Spettacolo per famiglie con Alessandra ed Emanuela Sciancalepore Arterie Teatro/Tieffeu

• 23 LUGLIO, ore 21.00

• 3 AGOSTO, ore 21.30

• 6 AGOSTO, ore 21.00

Incontro con Giuseppe Remuzzi, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Biglietti alla biglietteria della Fondazione Teatro Due Info: info@teatrodue.org

Spettacolo per famiglie con Arianna Rolandi e Fabrizio Cadonà Teatro Blu

• 27 AGOSTO, ore 21.00

• 1 LUGLIO, ore 20.30 Casa della Musica / Sala dei Concerti

LA BELLA E LA BESTIA

PETER PAN

• 4 AGOSTO, ore 21.30 MicroFestival “Luci della ribalta – dal varietà al cabaret”

CCM ELECTRO PARANOID PROJECT WESTFALIA

SAVANA FUNK

• 1 SETTEMBRE, ore 21.00 Anteprima Tutti Matti per Colorno THE CYBORGS

ERIK BERTSCH

A cura di Fondazione Prometeo Programma “Traiettorie 2021” Biglietti Prevendita: www.vivaticket.com Info: info@fondazioneprometeo.org

Parma

agazine Salute e Benessere

17


appuntamenti in Città • 1 LUGLIO, ore 21.30 Castello di Montechiarugolo

MIHAELA COSTEA | ARCHI DELLA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

“Aemilia 2021 - Musica in collina” Biglietti prevendita: www.biglietterialatoscanini.it - Info: 0521391339

• 2 LUGLIO, ore 15.00 Parco della Musica / Ex-Eridania I MIEI PRIMI CARMINA BURANA

A cura di Opera Education - AsLiCo in collaborazione con Giocampus Laboratori Teatro Regio Young Laboratorio per ragazzi dai 6 ai 13 anni segreteria@giocampus.it

• 2 LUGLIO, ore 20.45 Cortile della Biblioteca Civica IL TESTIMONE CHIAVE FELTRINELLI

Incontro con Sarah Savioli Dialoga con l’autrice Chiara Cacciani. Evento a cura di Libreria Feltrinelli APP Parma 2020+21

• 2 LUGLIO, ore 21.00 Pergola della Corale Verdi / Ingresso da Giardino Ducale RACCONTANDO TRAVIATA

Racconto del Maestro Andrea Chinaglia con momenti musicali dal vivo I retroscena, i misteri e le curiosità dell’opera “Traviata” di Giuseppe Verdi Ass. culturale Corale G. Verdi aps “A voce spiegata... L’Opera in Corale” T. 340 9191045 - segreteria@coraleverdiparma.it

• 2 LUGLIO, ore 21.30 Crociera dell’Ospedale Vecchio PICCOLI SUICIDI

Di Gyula Molnàr, con Olivia Molnàr A cura di Ass. Micro Macro Programma di Insolito Festival Biglietti www.i-ticket.it

• 3 LUGLIO, ore 10.00 Parco della Musica / Ex-Eridania SI GIOCA E SI CRESCE OVVERO STORIA DI GILDA E RIGOLETTO

Regia di Eleonora Moro, con Sara Zanobbio e Paolo Camporesi A cura di Opera Education - AsLiCo Spettacolo per bambini da 0 ai 3 anni biglietteria@teatroregioparma.it

18

Parma

agazine Salute e Benessere

• 3 LUGLIO, ore 21.00 Cortile d’Onore / Casa della Musica SILVER SURFER Emanuele Nidi in concerto

Emanuele Nidi: voce, chitarra, pianoforte Tommaso Baldi Cantù: contrabbasso, Salvatore Iaia: violoncello, Sebastiano Nidi: percussioni, vibrafono Info: 0521 031170 infopoint@lacasadellamusica.it

• 3 e 5 LUGLIO, ore 21.30 Parco della Musica / Ex-Eridania CARMINA BURANA

Musica: Carlo Orff Teatro Regio di Parma e de La Toscanini “Estate al Parco della Musica” Info: 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it

• 4 LUGLIO, ore 15.30 e 17.30 Parco della Musica / Ex-Eridania IL GUARDIANO E IL BUFFONE OSSIA RIGOLETTO (CHE RIDE E PIANGE)

Regia di Simone Faloppa e Riccardo Olivier - Opera Kids in collaborazione con Eco di fondo Spettacolo per bambini da 3 anni biglietteria@teatroregioparma.it

• 4 LUGLIO, ore 21.15 Chiesa di San Francesco del Prato GIOVANNI GNOCCHI E I MUSICI DI PARMA

Diretti dagli allievi della classe di direzione d’orchestra del M° Daniele Agiman dell’Accademia de I Musici di Parma Musiche di D. Shostakovich e F. Schubert A cura di Ass. I Musici di Parma Programma “Il suono nella bellezza” segreteria@imusicidiparma.it

• 4 LUGLIO, ore 21.30 Parco della Musica / Ex-Eridania

LUDOVICO TRONCANETTI E MIHAELA COSTEA Ludovico Troncanetti – Pianoforte Mihaela Costea – Violino di spalla e concertatore, insieme all’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini A cura di Teatro Regio di Parma e de La Toscanini “Estate al Parco della Musica” Info: 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it

• 5 LUGLIO, ore 17.00 Cortile Officine On/Off - Strada Naviglio Alto NELLA CASA DEL LUPO

Con Francesca Grisenti e Alberto Branca A cura di Ass. L.O.F.T. - “Sul Naviglio” info: dalle ore 10: 3517843811

• 5 LUGLIO, ore 21.15 Cortile Officine On/Off - Strada Naviglio Alto MA LIBERACI DAL MALE

Di Matteo Bacchini con Rocco Buccarello A seguire POETROCK (volume II) Letture poetiche con Davide Zilli e Francesca Grisenti - Ass. L.O.F.T. “Sul Naviglio” dalle ore 10: 3517843811

• 5 LUGLIO, ore 21.30 Villa Giacobazzi / Sassuolo DEAR GIULIETTA

Mascia Foschi e La Toscanini NEXT Quartet “Aemilia 2021 – Musica&Parole Al Parco” Prenotazioni www.eventbrite.it

• 5 e 6 LUGLIO, ore 21.00 Crociera dell’Ospedale Vecchio SCOPPIATI

Di e con Giacomo Occhi, regia di Beatrice Baruffini Programma di Insolito Festival Spettacolo per bambini, da 6 anni Biglietti www.i-ticket.it

• 6 LUGLIO, ore 18.00 Cortile d’Onore, Casa Dalla Musica IL GIGLIO E LA MARGHERITA . MARGHERITA FARNESE PRINCIPESSA E MONACA FARNESE (1567-1643)

A cura di Paolo Fabbri e Bianca Venturini, Ass. Ponteacolori Info 0521 031170 - infopoint@lacasadellamusica.it

• 6 LUGLIO, ore 21.15 Cortile Officine On/Off - Strada Naviglio Alto DANZA FUORI CLASSE

A cura di Ass. L.O.F.T. - “Sul Naviglio” info: dalle ore 10: 351 7843811

Il programma è in continuo aggiornamento e potrà subire variazioni. Per informazioni visita il sito parma2021.it o scrivi a info.cultura@comune.parma.it. Anche i cinema d’essai, Astra e D’Azeglio, vi aspettano con la programmazione e le rassegne estive, da consultare sui rispettivi siti


Città Bimbi

dei

la

Inserto dedicato ai bambini e ai genitori

LEGGERE è sempre la scelta giusta Con la bella stagione e l’aumento del tempo libero, è importante coltivare questa passione e insegnare ai più piccoli ad esprimersi attraverso i racconti e le storie che leggiamo loro

T

ra le idee per trascorrere il tempo, che sia in casa o in vacanza, la lettura è sempre al primo posto, consigliata da pedagogisti o educatori in ogni contesto, sin da piccoli, perché capace di creare un’abitudine che i bambini porteranno avanti per tutta la vita. Ecco perché, leggere loro delle storie iniziando da quando sono piccolissimi ha tantissimi vantaggi, rappresentando una vera e propria palestra per allenare la propria mente. Da qui il vantaggio cognitivo, in primis, per cui la lettura porta il bambino a immaginare, pensare a realtà possibili e diverse dalla propria, ad esercitare la propria capacità di problem solving nel momento in cui, mettendosi nei panni dei protagonisti, provano a pensare a cosa potrebbero fare

per cercare di risolvere i loro problemi. In questo senso si può dire che la lettura stimola la fantasia dei nostri bambini e allarga il loro orizzonte di pensiero. I bambini sono curiosi e si appassionano molto facilmente alle cose che sembrano evadere dalla loro realtà empirica. Oltretutto leggere vuol dire insegnare loro parole sempre nuove, con le quali andranno ad ampliare sempre più il loro bagaglio lessicale, associando così col tempo parole nuove a diverse emozioni e situazioni. Questo serve per identificare meglio i concetti e interpretarli nella vita di tutti i giorni. In questo senso dunque la lettura ha anche una funzione molto importante sul piano emotivo in quanto, con l’aumento dei vocaboli conosciuti, aumenteranno anche le emozioni che il

bambino stesso può riconoscere autonomamente. Così saprà riconoscere una delusione, perché magari ne ha sentito parlare durante un racconto, oppure la nostalgia determinata dalla fine di una bella e coinvolgente situazione. Insegnare loro a costruire la propria personalità tramite le storie di altri, magari anche molto avvincenti e interessanti, è molto importante per evitare di parlare al bambino direttamente di argomenti più seri e forti. La lettura ha un forte impatto anche sul piano delle relazioni, a partire da quello lettore-ascoltatore, perché stimola al dialogo e al confronto: il bambino farà diverse domande al termine del racconto e questo può portare per esempio ad intraprendere conversazioni madre/padre e figlio, o semplicemente uno scambio affettivo, esito di un legame che si rafforza sempre più. È il potere, se vogliamo anche la magia, della lettura, un’attività così semplice ma così ricca di significato che ci accompagna per tutta la vita, una di quelle esperienze condivise dapprima con i genitori, che si condivideranno poi con i propri figli o nipoti. Ogni bimbo ne conserva un ricordo felice. Quest’estate facciamo il pieno di questi momenti con i nostri piccoli, dedichiamo loro del tempo prezioso attraverso la lettura di un libro, o il racconto di storie. Stimoliamo la nostra e la loro creatività con un’attività che non ha età e non smette mai di incantare.

19


le News Mense scolastiche, Parma tra le più virtuose!

Si trovano a Fano, Cremona e Parma le mense scolastiche più virtuose, seguite da Jesi, giunta seconda nella classifica delle migliori e ufficializzata con la presentazione oggi a Roma, presso la Camera dei Deputati, del 6° Rating dei menu scolastici di Foodinsider, realizzato in collaborazione con Slow Food Italia. Lo studio, supportato nel complesso da un’indagine dall’Osservatorio sulle mense scolastiche Foodinsider, ha avuto lo

scopo di promuovere e rendere visibili quei modelli di mensa che non hanno l’obiettivo di saziare, ma di nutrire, educare, creare sviluppo economico e sociale nel rispetto dell’ambiente. Tra le note non positive dell’indagine emerge che “sono sempre di più i menu che offrono cibi processati e ultraprocessati, passando dalla percentuale del 75,5% dello scorso anno all’81,5% di quest’anno. Gli analisti sottolineano inoltre che

BenEssere in Natura Dal 5 luglio arriva l’offerta estiva ludico-didattica di Parma Sostenibile e Fruttorti Parma nella splendida cornice del Parco Bizzozero di Parma. Si chiama BenEssere in Natura Summer Lab e si svolgerà dal lunedì al venerdì dal 5 al 31 luglio nella bellissima cornice del Parco Bizzozero di Parma per bambini e bambine nella fascia di età 6-11 anni. In programma una serie di laboratori dedicati ai temi della natura, biodiversità, consumo critico ed agroecologia con attività all’interno delle strutture del Bizzozero, Cittadella Solidale, dell’orto didattico ed esplorazioni naturalistiche del Parco. I laboratori si terranno ogni mattina nei seguenti orari: 8:15-10:15 / 10:30:12:30 Le iscrizioni sono aperte a partire dal 7 giugno tramite il modulo disponibile online. Per informazioni sui costi e per richiedere il modulo online scrivere a didattica@parmasostenibile.it

20

“le mense diventano sempre più una collezione di piatti veloci che hanno l’obiettivo di saziare, come pasta in bianco, pizza, bastoncini, hamburger, crocchette, formaggio spalmabile yogurt e budino e rappresentano sempre meno la vera mensa scolastica che ha insito l’onere di educare, oltre che nutrire”. Poche infine le mense che di fronte “ad una dilagante povertà alimentare”, che colpisce più di un bambino su 10, ha utilizzato il servizio di ristorazione scolastica per far fronte in maniera strutturale alla fragilità delle famiglie. Fa un passo indietro il livello di qualità delle mense scolastiche rispetto al periodo antecedente il Covid-19. Nel periodo pandemico aumenta infatti l’utilizzo della plastica, si abbassa la grammatura e il livello qualitativo del cibo proposto, aumenta lo scarto alimentare, viene ridotto il personale addetto al servizio. È quanto emerge con il quadro di sintesi e i risultati del 6° Rating dei menu scolastici dell’Osservatorio delle mense scolastistiche Foodinsider, realizzato in collaborazione con Slow Food Italia. L’ indagine condotta ha premiato le città di Parma, Cremona e Fano per la buona gestione qualitativa.


le News Continua “TUTTI FUORI” per i più piccoli

È partita domenica 6 giugno l’attività alla Corte di Giarola con la rassegna di teatro all’aperto “Tutti fuori”, organizzata dall’Associazione UOT_unità di organizzazione teatrale per bambini e famiglie, sotto il portico del teatro. Vista la capienza limitata, è obbligatoria la prenotazione. La rassegna prosegue domenica 27 giugno con Favole Remix, narrazione e improvvisazione di e con Elisa Lolli e Silvia Scotti,

per bambini dai 5 anni, alle ore 16.30 e 18.00. Mercoledì 30 giugno alle ore 21, l‘anteprima dello spettacolo Il Gran Grandinì di Madame Rebiné, con Massimiliano Pederzoli. Uno spettacolo coinvolgente per bambini dai 6 anni in su e per chiunque voglia divertirsi e rimanere colpito da numeri brillanti, dalla magia all’acrobazia, dall’ipnotismo al beat box, dal rumorismo al canto. Ultimo spettacolo per bambini domenica 4 luglio ore 16.30 e 18.00, Emanuela Dall’aglio in Once Upon A Time_il museo delle favole, narrazione con oggetti, per bambini dai 5 anni. Una creazione Micro Macro. Il museo della fiaba è un

luogo non facile da trovare, non ha fissa dimora e spesso resta nascosto agli occhi distratti di persone troppo impegnate. È un museo per il quale ricercatori instancabili viaggiano da una fiaba all’altra alla ricerca di nuove testimonianze. Un luogo in continua evoluzione dove si catalogano reperti di tutte le epoche storiche provenienti dalle fiabe del mondo. Molte di queste fiabe sono state trasformate in testi scritti, la parola ha preso corpo e noi, scavando tra queste parole abbiamo recuperato l’origine degli oggetti. Per info e prenotazioni info@associazioneuot.it 346 6716151 www.associazioneuot.it

Insolito Festival, ancora più spazio ai bambini Dal 17 giugno all’11 settembre torna la rassegna di teatro innovativa e rinnovata Insolito Festival, sempre più ricca di eventi, spettacoli e incontri, per adulti e bambini, con un programma inserito all’interno di Parma Capitale della Cultura 2021. Decisamente in continuità con le passate edizioni, ma con tante novità alla luce dei cambiamenti avvenuti in questo ultimo anno, questa edizione si propone di indagare, attraverso la pluralità dei linguaggi e la continua ricerca di nuove espressioni artistiche, anche nuovi formati che permettano una fruizione diversificata e innovativa. Il Festival è fortemente legato alla comunità, ai suoi tessuti urbani e agli intrecci che si generano attraverso l’arte. Il programma è stato pensato per cogliere una pluralità di sguardi, di bisogni, di possibilità di incontro. Grazie alla collaborazione con Conad, ancora una volta al fianco del Festival, si favorirà la partecipazione diffusa e capillare di una comunità sempre più vasta. Insolito Festival è un’inizia-

tiva dell’Associazione Micro Macro realizzata con il contributo del Comune di Parma e con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Fondazione Monteparma, Conad, Fondazione Pizzarotti per il progetto Get Up/ Stand Up! Per tutti gli appuntamenti in programma la prenotazione è obbligatoria. La capienza degli spazi è limitata e l’organizzazione è costretta a contingentare gli accessi. Per gli spettacoli e gli incontri inediti a ingresso libero è obbligatorio prenotare tramite e-mail scrivendo a: insolitofestival@gmail.com

21


attività Bimbi

Tornano gli SPETTACOLI PER I PIÙ PICCOLI Grande attesa per gli eventi, quest’estate più che mai, per far divertire i più piccoli e, perché no, avvicinarli al meraviglioso mondo del teatro. Diverse le rassegne in cartellone

E

state di eventi e, soprattutto, di teatro, che è mancato tanto a grandi e piccini, incantati dagli spettacoli di ogni natura. E Parma è come sempre molto attiva su questo aspetto, non mancheranno infatti rassegne estive in cui portare i più piccoli per esercitare quest’incanto. Si ritorna finalmente a godere di presenze, una parola molto usata negli ultimi mesi che quasi ci è sembrata anacronistica rispetto agli eventi vissuti. Abbiamo bisogno di vedere volti, espressioni, sentimenti, emozioni: tutto ciò a cui abbiamo dovuto rinunciare ma che piano piano stiamo, per fortuna, riconquistando. Riparte quindi l’estate e torna la rassegna che fa da protagoni-

TEATRO + CINEMA Teatro e cinema saranno i protagonisti della rassegna estiva realizzata dal Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, che propone venti appuntamenti e tre laboratori tra queste due arti, dal 24 giugno al 30 luglio nell’Arena Teatro al Parco, per una stagione all’insegna della bellezza, che torna ad essere vissuta finalmente in condivisione. Un’esperienza culturale che è anche un’occasione per riscoprire e riappropriarsi di uno spazio pubblico molto amato, un giardino storico caro ai parmigiani. L’iniziativa propone un calendario di appuntamenti all’aperto che intreccia dieci spettacoli teatrali, dieci film e tre laboratori. La rassegna si svolgerà integralmente nell’Arena all’aperto del Teatro al Parco: il luogo, sede fissa per tutto il cartellone, e l’incrocio dei due linguaggi danno così, a sottolinearne il significato, il titolo alla

22

sta in questa stagione, Spazi d’Ozio, un appuntamento ormai consolidato del Teatro del Cerchio, giunto alla sua ottava edizione. Ricco, come sempre, il programma della rassegna che accompagnerà le serate dei parmigiani dal 15 giugno al 6 d’agosto

rassegna: «Arena Teatro al Parco. Teatro + Cinema». Il programma inizia con una prima nazionale. Al debutto una nuova produzione del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti “tout public” a partire dai 6 anni, creata da Manuela Capece e Davide Doro. Si intitola «I sognatori» ed è ispirata alla visionarietà di Fellini. Di Capece e Doro viene ripreso anche un fortunato spettacolo di repertorio sul motivo e il significato profondo della figura del vilain, del cattivo delle fiabe. («Caro orco», interpretato da Maurizio Bercini, per bambini dai 3 anni e tout public, 6 luglio), ma il tema del cattivo e della lotta fatta di astuzia e prudenza che l’eroe deve ingaggiare con lui è centrale anche nella nuova coproduzione di Briciole/Solares e Accademia Perduta, («Naso d’argento», 15 luglio, dai 3 anni). ispirata a una delle Fiabe di Calvino opera fondamentale della letteratura fiabistica a cui il Teatro delle Briciole aveva dedicato

un progetto specifico per il digitale lo scorso Natale. Un trittico di laboratori integra e arricchisce il programma di spettacoli e film, offrendo al pubblico altrettante occasioni per vivere in modo partecipato e condiviso l’esperienza della rassegna. «Il benvenuto», rivolto a tutti a partire dai 7 anni, è un progetto fotografico. Per chi voglia, adulto o bambino, apprendere i primi passi


attività Bimbi suo interno, anche quella dell’Associazione Micronomicon e di Rinascimento 2.0. Infatti, oltre alla programmazione abituale, verranno ospitati due Festival prestigiosi: Il Festival della Parola, presente sul territorio da anni e il neo nato MicroFestival “Luci della ribalta – dalla rivista al cabaret” che arricchirà con i suoi appuntamenti le giornate di programmazione della rassegna. Tante le ospitalità di compagnie provenienti da tutta Italia in quella che vuol essere un appuntamento dedicato a tutta la cittadinanza, di ogni età, che potrà così tornare a rigustare, in sicurezza, i bellissimi spazi del centro. Non mancheranno anche altre importanti collaborazioni con alcune realtà del territorio che avvieranno, durante questa rassegna,

una serie di collaborazioni che si protrarranno anche per il prossimo futuro. Tutti i giorni, dal martedì al venerdì, sarà inoltre presente un punto ristoro. Il Centro Giovani Federale si trova in via XXIV maggio n. 15, la prenotazione è obbligatoria, per informazioni scrivere a info@teatrodelcerchio.it o chiamare al 351 5337070.

con appuntamenti serali dal martedì al venerdì, negli spazi del Centro Giovani Federale. Spettacoli per famiglie, Prosa, Circo, Musical, Cabaret e incontri culturali, faranno da cornice del Centro Giovani Federale, di via XXIV Maggio, che anche per questa edizione accoglierà l’iniziativa del Teatro del Cerchio e, al

nella costruzione e manipolazione delle marionette a filo, ma anche nella drammaturgia, o meglio “microdrammaturgia” di quella particolare forma di linguaggio, ecco l’atelier «Laboratorio delle meraviglie» condotto da Teodor Borisov, didatta vulcanico di grande carisma che accompagna la sua presenza come performer con la conduzione di un percorso di conoscenza nel teatro di figura rivolto al pubblico di tutte le età (19 e 20 luglio dalle 17 alle 19, 21 luglio dalle 10 alle 12, costo: € 15,00). Anche Marco Mannucci e Marina Romondia

di Mattatoio sospeso affiancano alla esperienza performativa una proposta formativa con «Envol», atelier di danza aerea ispirato all’arte di Marc Chagall e rivolto a coppie di nonni e nipoti, oppure individualmente a persone over 65 o a bambine e bambini nella fascia d’età tra cinque e dieci anni. A ogni partecipante verrà proposto di “portare” un proprio sogno o desiderio di volo.

Grazie alla tecnica della “danse voltige”, sarà possibile l’esperienza del volo con leggerezza e dolcezza, tramite imbraghi confortevoli adatti anche a persone con mobilità ridotta, per ritrovare una rinnovata libertà di movimento (27, 28 e 29 luglio dalle 17 alle 19, costo: € 15,00). Informazioni e prenotazioni: 0521.992044 www.solaresdellearti.it

23


attività Bimbi

QUANTI GIOCHI si possono fare durante l’estate? Spazio alla creatività. Scegli un luogo, che sia all’aperto, in casa o in giardino, e l’idea che fa per te e per il tuo bambino. Parola d’ordine? Giochiamo insieme!

L’

estate può essere particolarmente lunga quando asili, scuole e centri estivi chiudono e i bambini rimangono a casa. Che sia in un luogo di vacanza, o negli spazi della propria abitazione, si può sempre trovare un modo per giocare divertendosi insieme ai propri bambini, alternando lavoretti, ricette e giochi creativi. Senza demonizzare, però, il concetto di noia, che non va visto come un nemico (ndr approfondimento nel box), ma come uno stimolo per i più piccoli. Fatta questa premessa, ecco qualche idea per trascorrere il tempo quando proprio non avete idee. Caccia al tesoro, una fantastica idea che si può praticare anche dentro casa, nel giardino o nel parco vicino casa, basta scegliere un tema da seguire e il gioco è fatto, il bambino si divertirà tantissimo! Creare l’album dei ricordi, tema “La mia famiglia”: creare insieme al bambino un quaderno da decorare e riempire di foto, disegni, cartoline,

24

fiori, conchiglie… e tutto ciò che vi circonda in quel momento! Origami e giochi di carta: ce ne sono tantissimi anche in commercio, ma si possono realizzare con un foglio di carta, una matita e delle forbici, per creare barchette, aerei, animaletti.

Ghiaccioli home-made: basta davvero poco per preparare una merenda fresca e gustosa, che diventa un espediente creativo per passare il tempo. Yogurt, frutta fresca, acqua, ecco realizzati dei ghiaccioli alla frutta. Mamme e papà, vi ricordate il gioco della campana? Serve un gessetto per disegnare le 7 caselle sull’asfalto davanti casa, un gioco classico ma intramontabile che aiuta inoltre a migliorare il senso dell’equilibrio e dello spazio. Gita allo zoo, perché no? Portare i bambini a visitare gli animali ed entrare in contatto con i loro spazi. Anche la fattoria didattica è un ottimo modo per trascorrere una giornata, a stretto contatto con la natura e gli animali della fattoria. La plastilina si può fare in casa, può essere un modo per realizzare animaletti, frutta e macchinine. Un altro classico gioco è il Ruba-bandiera, da giocare con tutta la famiglia: si tracciano una linea retta immaginaria al centro del campo da gioco e altre due linee equidistanti e parallele che delimiteranno la “casa” delle due squadre. I giocatori di una squadra si allineano lungo la linea della propria “casa”, gli uni di fronte agli altri. Ad ogni giocatore viene assegnato un numero in ordine progressivo partendo da un estremo della fila (il primo giocatore sarà il numero 1, il giocatore di


attività Bimbi fianco a lui il numero 2 e così via). Il porta-bandiera si dispone ad un estremo della linea di mezzeria e tiene in mano, con il braccio alto e teso in avanti, la “bandiera”, che può essere un fazzoletto o qualcosa di simile. A questo punto il porta-bandiera chiama ad alta voce un numero qualsiasi. I giocatori delle due squadre corrispondenti al numero chiamato devono correre verso il porta-bandiera per “rubare la bandiera” e portarla nella propria “casa”, evitando di essere toccato dall’avversario. Alla squadra del giocatore che “ruba la bandiera” e riesce a portarla nella propria “casa” spetta il punto. Potete optare per un picnic, in spiaggia o al parco, una passeggiata nel bosco, una giornata al parco acquatico. Anche non necessariamente in un luogo di vacanza, si possono dedicare intere giornate alla famiglia, scegliendo un’attività che piaccia a tutti.

NON TRATTIAMO LA NOIA COME UN NEMICO La pausa estiva è l’occasione di gioco ideale, ma come si affrontano i momenti di vuoto? Sviluppare la creatività senza particolari strumenti o stimoli esterni è un vantaggio per i più piccoli? “Nella mia esperienza di educatrice nella scuola d’infanzia – spiega la psicologa Francesca Sanzone-, ho potuto constatare come il comune denominatore di tutti i bambini fosse la grande mole di impegni ‘spalmata’ su tutti i giorni della settimana, proprio come l’agenda di un manager aziendale. Quasi tutti i genitori occupano il tempo libero dei loro figli tra corsi di nuoto, lingua straniera, lezioni di strumento musicale e sport, per fornire loro tutti gli strumenti necessari per essere sul podio dei vincitori in una società competitiva come quella in cui ci troviamo. I bambini così non sperimentano cosa vuol dire annoiarsi nel corso delle loro giornate. Le ricerche ci dicono che la noia rappresenta per il bambino una grande opportunità per strutturare in modo autonomo il proprio tempo libero, sviluppando la sua creatività con attività a cui magari non avrebbe avuto tempo di pensare data la vastità di

impegni che si trova a fronteggiare quotidianamente. Offrire la possibilità ai bambini di creare momenti per loro stessi non avendo nulla di programmato, consente loro di conoscersi meglio, di esplorare e capire che cosa gli piace fare e non fare, quali sono i loro interessi, desideri e ambizioni; di elaborare le proprie emozioni e quanto gli è successo durante la giornata.” I consigli: è proprio durante l’estate, dove tutto sembra essere più lento, che i genitori si trovano a fronteggiare comportamenti ‘problematici’ dei loro piccoli, che avendo tutto pianificato a volte si destabilizzano davanti a un’attesa in aereoporto, a un ritardo di un treno o a un viaggio lungo in attesa di un bagno al mare. “Capisco bene che lo strumento che più utilizzano gli adulti sia lo smartphone – continua la psicologa-, che come per magia riesce a placare qualsiasi animo irruento. Proviamo a far sperimentare ai nostri piccoli un po’ di frustrazione dovuta all’attesa, e preferire poi block notes e pastelli a Youtube, guardare semplicemente gli aerei che decollano e atterrano rispetto a Candy Crush (ndr videogioco per smartphone), o programmare un’attività per tutta la famiglia durante le vacanze scelta dal bambino che coinvolga tutti.”

25


attività Bimbi

LUCA, il film che omaggia l’Italia Mostri marini, pescatori, ma soprattutto il mare italiano. Nel nuovo film Disney-Pixar c’è quello che amiamo della nostra terra. Il film dell’estate per tutta la famiglia

U

n viaggio di formazione, di scoperta, di libertà e amicizia, ambientato proprio nel nostro Belpaese. Luca è l’ultimo in casa Disney-Pixar, disponibile in esclusiva su Disney+ dal 18 giugno, che omaggia l’italianità nel mondo, ambientato precisamente in una delle Cinque Terre. Luca, diretto da Enrico Casarosa, è un film perso nel tempo, che appartiene al passato ma anche al presente e guarda al futuro. Dovrebbero essere all’incirca gli anni ’50, inizio anni ’60, come suggerito dalle musiche del film che vanno da Un bacio a mezzanotte del Quartetto Cetra a Città vuota di Mina, e dai cartelloni che si intravedono per le vie di questa piccola località tra cui La strada di Federico Fellini e Vacanze Romane di William Wyler. “Questo film parla delle amicizie che ci cambiano la vita”,

26

afferma il regista. “È una lettera d’amore alle estati della nostra giovinezza, quegli anni formativi in cui stiamo scoprendo noi stessi”. LA TRAMA Luca è la storia di un giovane ragazzo che si trova a vivere un’esperienza di vita e di crescita personale in uno dei periodi più belli dell’anno: l’estate. Tra giri della cittadina ligure, gelati, tramonti, gite in scooter e prelibatezze italiane, Luca e il suo amico Alberto scoprono com’è vivere lontano dal mondo marino che è la loro vera casa. I due, infatti, devono stare attenti a non essere scoperti: sono dei mostri marini e il segreto che custodiscono potrebbe metterli in pericolo. Lo racconta bene lo sceneggiatore Jesse Andrews: “Luca è un bambino timido, educato, introverso e ligio alle regole che ha un desiderio segreto di vedere il mon-

do e imparare tutto ciò che può su di esso ma per tutta la vita, gli è stato detto che i mostri marini non dovrebbero mai salire in superficie e uscire dall’acqua, dove sembrano accadere tutte le cose più interessanti”. Il regista racconta la scelta della riviera ligure: “Ho avuto la fortuna di crescere a Genova, una città portuale sulla Riviera italiana. È una costa molto particolare perché è molto ripida: le montagne escono dal mare. Le città sono bloccate nel tempo: sono davvero pittoresche. Le ho sempre immaginate come dei piccoli mostri che escono dall’acqua”. I mostri marini non sono proprio frutto dell’immaginazione di Casarosa, ma prendono spunto dalle mappe risalenti al periodo rinascimentale, oltre a raffigurazioni giapponesi di draghi e serpenti. L’estate è la stagione ideale della spensieratezza e della libertà e tutto ha un sapore a metà tra incanto e nostalgia di un momento che passa in fretta. “Enrico disegnava queste forme semplici e sinuose che raffiguravano immagini riflesse nell’acqua. Sembravano delle vere incisioni giapponesi”, ha dichiarato la scenografa Daniela Strijleva. “Tenendo questo a mente, abbiamo affrontato una sfida che si è rivelata molto divertente: semplificare il look di un film 3D, ottenendo un livello di caricatura che fosse fedele allo stile di Enrico. È molto espressivo e lirico”. Un film da non perdere sia per l’atmosfera, ma anche per il messaggio, di coraggio e curiosità, che trasmette ai piccoli e, perché no, anche agli adulti.


Il pericolo del DOLCE BIBERON

M

olti genitori cedono alla tentazione di far addormentare i propri bimbi con biberon pieni di liquidi e sostanze dolci oppure intingendo i ciucci in zucchero o miele. Questa abitudine, tuttavia, a lungo termine, può provocare la famosa “carie da biberon”, nota come BBTD - Baby Bottle Tooth Decay. Ne parliamo con la dottoressa Beccuti di Facekids, per conoscerne cause e conseguenze. Cos’è la BBTD? «È una condizione patologica, causata dal prolungato ristagno di sostanze zuccherine sulla superficie dei denti. Soprattutto se utilizzati per

Una frequente abitudine che può causare la “carie da biberon”. Ne parliamo con la dr.ssa Beccuti del centro Facekids di Parma favorire il pisolino, i biberon dolcificati sono molto pericolosi: il flusso salivare si riduce diminuendo il processo di autodetersione e di tamponamento dell’acidità del cavo orale e consentendo agli zuccheri di attaccare lo smalto dei denti cariandoli.» Quali sono le conseguenze? «Il bambino potrebbe sentire particolare dolore se i denti si cariano, questo perché lo smalto è più sottile e la carie arriva più velocemente alla polpa dentaria. Ulteriore rischio, per i bimbi più piccoli,

tra i 2 e 4 anni, è di perdere gli elementi cariati prematuramente con conseguenti problemi legati alla crescita ossea, alla dimensione verticale, alla fonazione.» Cosa fare se si notano macchiette sui denti? «I denti da latte vanno assolutamente curati e mantenuti il più possibile in bocca. Spesso, infatti, quando un dentino da latte cade prematuramente si potrebbe creare lo spazio per la crescita corret-

ta del dente definitivo. Fondamentale quindi contattare il dentista pediatrico per fissare una visita di controllo e curare subito la carie.» Il Centro Facekids vi aspetta per chiarire ogni dubbio su questa o altre problematiche relative ai dentini dei vostri piccoli.

Come prevenire la carie da biberon? • Pulire il cavo orale del bambino dopo ogni poppata • Detergere i primi denti con una garza o spazzolino morbido • Evitare sempre di far addormentare il bambino con biberon e sostanze dolci • Non addizionare al ciuccio sostanze dolci come zucchero, miele, sciroppo, etc • Lascia dormire il tuo bambino senza ciuccio, o toglilo non appena si addormenta • Programma visite periodiche dal dentista per valutare la sua salute orale (già dal primo anno di età).

Dr.ssa Maria Letizia Beccuti, Spec. Ortodonzia, Pedodonzia FACEKIDS Parma

Via R. Bormioli 5/A 43122 Parma Tel. 0521 035122 Fax. 0521 035120 info@facekids.it www.facekids.it

27


consigli per Voi

SILENT BOOK, illustrazioni che stimolano la fantasia Interessante soluzione creativa, che aiuta a sviluppare la capacità di linguaggio nel bambino. Inventare a partire da un disegno, è questa la nuova frontiera della lettura?

L

ibri senza parole, nei quali basta l’illustrazione a raccontare la storia. È il disegno che esprime, al posto delle parole, il racconto: sono questi i silent book, i libri dell’immaginazione, che rendono il lettore protagonista assoluto del racconto, con le parole tutte da inventare sulla base delle suggestioni derivate dalle immagini. Fantasia e creatività due ingredienti per la lettura, un invito a inventare storie che stimolano l’immaginazione e la capacità di linguaggio.

Si sfogliano le pagine e ci si lascia ispirare dalle illustrazioni. Sta a noi scegliere se farne un racconto lungo e pieno di dettagli e dialoghi o se limitarci a poche parole. Chi si avvicina per la prima volta ai silent books può descrivere ciò che vede e coinvolgere il bambino con domande semplici: cosa starà facendo questo personaggio? Chi starà aspettando? Ogni volta il racconto sarà diverso perché frutto della personalizzazione e creatività singola, ed è questo uno dei tanti aspetti interessanti dei silent book.

Consigli di lettura di LIBRERIE.COOP del Centro Torri

28

IL MISTERO DEL FARO

GITA SOTTO L’OCEANO

(di Riccardo Davico, Einaudi Ragazzi)

(di John Hare, Babalibri)

Victor trascorrerà le vacanze da una zia che abita vicino a un faro, in un posto desolato che non offre molte attrattive per un ragazzo della sua età. Ma la comparsa di un’imbarcazione che, nel cuore della notte, si allontana senza luci dalla scogliera gli fa sospettare che il faro nasconda un segreto. Una piccola indagine e... le vacanze si trasformeranno in un’avventura fuori dal comune..

Un gruppo di bambini in tuta da sub è in gita scolastica sotto l’oceano. Calamari luminescenti passano sulle loro teste e crostacei giganti fanno capolino da un vecchio relitto abbandonato sul fondale. Quando è il momento di tornare al sottomarino... Un silent book, libro senza parole, che invita i bambini a usare la propria immaginazione e a sentirsi protagonisti di un’avventura incredibile.

Età di lettura: da 10 anni

Età di lettura: da 4 anni

LA FANTASMAGORICA STORIA DI RALPH (di Abby Hanlon, Ed. Terre di mezzo) Quando la maestra assegna come compito storie da raccontare Ralph rimane a guardare il foglio bianco. Lui non ha storie da raccontare! Con l’aiuto della sua amica Daisy, scoprirà che le storie sono davvero ovunque. A volte basta partire da un piccolissimo dettaglio. Un inno al potere della fantasia. Età di lettura: da 6 anni


consigli per Voi Vi proponiamo qualche titolo, per incuriosirvi, e dedicare del tempo alla lettura insieme ai vostri bambini. La gara delle coccinelle: chi vincerà la gara delle coccinelle? La più veloce, direte voi. O forse la più furba. Ma che succede se chi è in testa torna sui propri passi per aiutare chi è rimasto indietro una storia senza parole per grandi e piccini. Un libro per gli occhi dove tutte le coccinelle sono a grandezza naturale. L’onda: quando le sue onde giocano e poi si ritirano, il mare lascia sulla spiaggia le conchiglie che portava con sé: una sorpresa inattesa! Questo libro è la storia dell’incontro di una bambina con il mondo del mare: prima osservato curiosamente dall’esterno, poi sfiorato timidamente e infine “giocato” fra spruzzi e scherzi, con la compagnia di un buffo gruppo di gabbiani. Fino a quando i loro mondi si incontrano con un’onda che colora tutto di azzurro, e si possono raccogliere le conchiglie come il regalo di un nuovo amico. Le illustrazioni di questo libro sono state realizzate con carboncino e colori acrilici, e rielaborate digitalmente.

Passeggiata col cane: una bambina esce per portare a spasso il cane della nonna. Niente di più ordinario: ma da una semplice passeggiata col cane prende l’avvio un caleidoscopio di incontri, avventure e mondi strabilianti da scoprire. Un viaggio fantastico nel regno dell’immaginazione, interamente raccontato senza parole, dalle illustrazioni di Sven Nordqvist. Ogni im-

magine è come un mondo a sé pieno di piccoli personaggi da osservare per ore, scoprendo particolari sempre nuovi. Indovina che cosa succede: chi sono i misteriosi personaggi di questa storia? E che cosa hanno fatto? Segui le loro tracce e lo scoprirai. Per fortuna molti indizi (in particolare i piccoli disegni all’inizio e alla fine del libro) ti potranno aiutare.

HOLDEN

ALTISSIMA

CLARE E LE OMBRE

(di Laura Bonalumi, Ed. Piemme)

(di Sibylle Delacroix, Ed. Terre di mezzo)

(di Andrea Fontana e Claudia Petrazzi, Ed. Il Castoro)

Nina ha sedici anni, non conosce suo padre e la mamma è sempre preoccupata per i soldi che non bastano mai. Per fortuna nella sua vita c’è Holden, un magnifico cavallo dal manto nero e lucente. Quando è con lui, Nina dimentica tutti i problemi e assapora la libertà. Ma un giorno Holden si ferisce gravemente e Nina decide di portarlo nella baita del vecchio Bartolo, mezzo matto e mezzo guaritore... Età di lettura: da 9 anni

Elisa ama molto il suo nome ma gli altri bambini preferiscono chiamarla “La gigante” perché Elisa è alta, anzi, altissima. La testa di Elisa è sempre tra le nuvole, e come potrebbe essere altrimenti, riesce a vedere più lontano di tutti ma, a volte, le piacerebbe tanto essere la piccolina di qualcuno... Un libro dolcissimo per imparare qualcosa che sembra ovvio ma spesso non lo è, l’apparenza inganna!

Le ombre hanno sempre perseguitato Clara e non la abbandonano mai, neanche quando si trasferisce a Brattleboro, una piccola cittadina dove tutto le è estraneo. Clara riesce faticosamente a farsi degli amici ma, quando le ombre iniziano ad insidiare anche loro, decide di intervenire per difenderli affrontando le sue peggiori paure!

Età di lettura: da 6 anni

Età di lettura: da 11 anni

Centro commerciale CENTRO TORRI - via San Leonardo, 69 - 43122 Parma Tel. 0521.798102 - Fax 0521.776139 libreria.parma@librerie.coop.it - www.librerie.coop.it www.facebook.com/pages/libreriecoop-Parma-CENTRO-TORRI/302160453127876

29


le Associazioni

La nostra Associazione, operativa dal 2010 a Parma e provincia, ha l’obiettivo di diffondere la musicalità nella nostra comunità, a partire dalle famiglie. Offriamo corsi per tutte le età: Neonati (0-9 mesi) e Classi miste (0-5 anni), corsi di propedeutica per bimbi da 5 a 9 anni, corsi chitarra per ragazzi da 7 a 12 anni, corsi per donne in gravidanza, corsi di chitarra per genitori e laboratori intergenerazionali per famiglie e anziani nelle case di riposo, con esperienze divertenti, giocose e rilassanti!

Una scuola di musica per tutte le età, riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna con sedi a Parma, con Banda G. Verdi e tre Istituti Puccini - Pezzani, Albertelli - Newton, Toscanini; Sorbolo; San Polo; Colorno; Collecchio; Sala Baganza; Basilicanova; Monticelli Terme; San Secondo; Roccabianca e Fontanellato. Corsi e lezioni individuali: propedeutica e Giocomusica dai 4-6 anni, Canto young dai 6-10; lezioni di pianoforte, tastiere, violino, chitarra, strumenti a fiato, batteria e canto moderno.

CRESCENDO CON LA MUSICA

ARTI E SUONI G.A.S. Soc Coop. ONLUS

scuolacrescendoconlamusica@gmail.com associazioneculturalediesis@gmail.com www.crescendoconlamusica.it

L’arte vissuta con gioia, emozione e divertimento. Per bambini dai 5 ai 9 anni e dai 10 ai 12 anni. Il laboratorio artistico EOS organizza corsi di pittura con l’utilizzo di vari materiali e colori primari. La creazione della propria arte darà ai bimbi tanta gioia nell’esprimerla e la sicurezza nelle proprie capacità. E in più una promozione speciale per un gruppo di almeno 4 bimbi. LABORATORIO ARTISTICO EOS

Viale Gramsci, 5 - Parma tel. 327 2974239 / 348 6963591 eugeniagiusti@interfree.it www.eugeniagiusti.it

30

Via La Spezia, 177 - Parma - Tel. 0521 989315 - 331 8328357 info@artiesuoni.com www.artiesuoni.com

SolFaMì è un gruppo di educatori musicali con percorsi di formazione diversi e complementari, da quello musicale accademico alla formazione attoriale, dall’insegnamento primario alla musicoterapia. Siamo specializzati nell’educazione musicale e il nostro desiderio più grande è condividere con i bambini e le loro famiglie il nostro amore per la musica. SolFaMì è un centro Music Together autorizzato (l’unico a Parma e provincia) e offre corsi di educazione alla musicalità per i bambini già a partire dai primi mesi. SOLFAMÌ – LA MUSICA È DI TUTTI!

Tel. +39 371 4211958 info@solfami.it https://www.solfami.it - FB/solfamiparma


Gestione di residenze per anziani Assistenza domiciliare Assistenza ospedaliera Prestazioni infermieristiche

Casa di Riposo

SANTA LUCIA

Da oltre 30 anni esperienza e professionalità

“PACE E TRANQUILLITÀ NELLE MAGICHE ATMOSFERE DELLA VALLE DEL PO'”

Assistenza Medica

Assistenza Infermieristica

Assistenza Qualificata (OSS)

Servizio Animazione

Servizio Ginnastica e Fisioterapia

Personalizzazione Orari di Visita

Camere Singole

Servizio Alberghiero

Stanze con Pareti in Plexiglass per Visite in Totale Sicurezza

La Casa di Riposo Santa Lucia è una struttura residenziale per anziani che accoglie persone autosufficienti o non autosufficienti di grado lieve alla ricerca di un contesto famigliare nel quale vivere serenamente la propria quotidianità. È composta da 20 camere, tutte singole, due soggiorni e vari spazi dove poter passare il tempo con attività ludiche, un pò di ginnastica dolce o due semplici chiacchiere. La struttura sorge proprio sull’argine maestro del fiume Po in località Pieveottoville nel comune di Polesine Zibello, centro delle Terre Verdiane e degli itinerari gastronomici.

PARMA ASSISTENZA 91 - COOP. SOCIALE A R.L | SEDE: Via Abbeveratoia 35 - 43126 PARMA Tel. 348 6504994

Cell. 0521 988804

info@parmaassistenza91.it

Reperibilità H 24


CONVENZIONATI FONDI ASSICURATIVI

Servizio di Medicina

SPORTIVA e Agonistica

info e contatti: 0521.8648 | www.valparmahospital.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.