Calendario Coldiretti Asti 2014

Page 1

COLDIRETTI ASTI

CALENDARIO

I.P.

2014

www.asti.coldiretti.it


ECCO I PUNTI PRINCIPALI DEL PROGETTO COLDIRETTI IN UN ANNO DI ATTIVITA’ 10 GENNAIO 2013 Dieci anni fa agricoltura significava soltanto problemi sociali, problemi ambientali, costo per il Paese. Oggi quelli che erano problemi sono diventati delle opportunità. L’agricoltura si è inventata un nuovo modello di sviluppo basato sulla piccola e media impresa, sul prodotto fortemente legato al territorio, distinguibile in quanto riunisce in sé tutti i punti di forza del Paese come il paesaggio, l’innovazione e la creatività e li aggiunge come valore aggiunto a prodotti e servizi. È quanto è emerso facendo il punto della situazione del progetto di “Una filiera agricola tutta italiana” nel corso della 35esima Assemblea nazionale Coldiretti. 19 GENNAIO 2013 Ci sono anche una quindicina di operatori agrituristici piemontesi delle province di Asti, Alessandria e Cuneo alla manifestazione di Milano “Agriturismoinfiera”. 26 GENNAIO 2013 A Costigliole la famiglia Colombaro inaugura una Agrimacelleria. Nell’Astigiano sono una cinquantina le aziende zootecniche a disporre di un punto vendita attrezzato “Campagna Amica”. Sono tutte attività innovative: Agrimacellerie, Agrisalumerie e Agrilatterie. 19 FEBBRAIO 2013 Scoppia uno scandalo con truffa: nei ravioli Buitoni viene trovata, ad “insaputa” del marchio che fa capo alla multinazionale Nestlè, carne di cavallo. Il noto brand agroalimentare, che dispone di uno stabilimento anche a Moretta (CN), viene sollecitata da Coldiretti Piemonte a mettere nel ripieno dei ravioli la carne di razza bovina Piemontese. 19 FEBBRAIO 2013 Vengono resi più funzionali i voucher per assumere lavoratori in agricoltura. I buoni valori oltre ad agevolare gli agricoltori, gli studenti e i pensionati, sono un ottimo deterrrente contro il lavoro nero. 11 MARZO 2013 Il Tar del Lazio conferma che l’associazione degli agriturismo Terranostra è da considerarsi un’associazione di protezione ambientale.

Inserto de Il Notiziario Agricolo n. 14 del 16 dicembre 2013

16 MARZO 2013 Con 4,7 miliardi di euro (+6%) le vendite di vino italiano all’estero, superano per la prima volta nella storia i consumi interni. Il vino è anche il prodotto agroalimentare più esportato. 5 APRILE 2013 Il progetto vino di Coldiretti Asti ha dato un ottimo risultato. Ai 20 viticoltori che sono diventati vignaioli associati sarà corrisposto un valore di circa 80 Cent per la loro Barbera d’Asti. Un produttore di Viarigi: l’anno scorso ho ricavato appena 30 centesimi al chilogrammo, due anni fa 18 centesimi, volevo espiantare i vigneti. L’uva trasformata viene subito ribattezzata “Barbera Amica”. 24 APRILE 2013 Con decreto del Ministro dello sviluppo economico viene riconosciuta UE.COOP, l’Unione Europea delle Cooperative. Coldiretti vince così un’altra battaglia nella rappresentatività e il rinnovamento. 5 MAGGIO 2013 Coldiretti traccia il primo bilancio delle “adozioni in campagna” in occasione di “Cibi d’Italia” promosso da Campagna Amica a Milano negli spazi del Castello Sforzesco. Sono oltre centomila gli italiani partner delle aziende agricole con l’adozione di piante o animali per salvare alberi secolari, recuperare razze in via di estinzione ed in generale sostenere l’agricoltura del territorio in un difficile momento di crisi ma anche per assicurarsi forniture di prodotti alimentari genuini, di origine garantita e con il miglior rapporto prezzo /qualità. 21 MAGGIO 2013 Sono 2 mila i giovani imprenditori agricoli presenti a Roma per l’Assemblea nazionale Giovani Impresa Coldiretti. Una statistica indica che

da un imminente passaggio generazionale vedrà l’inserimento di 200 mila giovani in agricoltura. 25 MAGGIO 2013 Cresce l’accordo fra Coldiretti e F.lli Saclà. Ammontano a 9 mila i quintali di ortaggi che quest’anno gli orticoltori piemontesi associati alla cooperativa “Orto Piemonte” conferiranno all’industria conserviera astigiana. 11 GIUGNO 2013 L’agricoltura è il solo settore che fa segnare un aumento delle assunzioni (+0,7%) e del valore aggiunto (+0,1%) nel primo trimestre del 2013. Merito anche del progetto Coldiretti di Filiera Agricola Italiana, unica vera strategia in tempo di crisi che viene illustrata al Ministro del Lavoro Enrico Giovannini. 17 GIUGNO 2013 Volano i prodotti alimentari e le bevande Made in Italy all’estero che fanno segnare un aumento del 12,6 per cento accompagnato da un incremento del 15,4 per cento delle esportazioni di prodotti agricoli. 13 GIUGNO 2013 A Torino Coldiretti Piemonte presenta una piano di rilancio delle zone svantaggiate. “La montagna vuole vivere” è il decalogo a tutela dei 600 margari piemontesi che vivono di agricoltura. 20 GIUGNO 2013 A Torino Lingotto si tiene la prima assemblea territoriale di Ue.Coop. L’Unione italiana delle cooperative promossa da Coldiretti, nata ad aprile, conta già 4 mila coop aderenti in tutta l’Italia, 255 in Piemonte e 35 nell’Astigiano. 27 GIUGNO 2013 Su sollecitazione di Coldiretti, la CCIAA di Asti stanzia un contributo di 3 mila euro per ogni impresa agricola sui finanziamenti bancari garantiti da un consorzio fidi. In provincia di Asti opera il Consorzio CreditAgri. 4 Luglio 2013 Sono tornati in 15 mila al Palalottomatica di Roma per l’Assemblea Coldiretti. Per il quarto anno consecutivo si analizzano con entusiasmo gli importanti risultati del progetto di una Filiera Agricola tutta Italiana. 12 LUGLIO 2013 È stato firmato il Decreto interministeriale (reclamato pochi giorni prima dai 15 mila del Palalottomatica) che sancisce il divieto di coltivazione di mais con sementi geneticamente modificate. 18 LUGLIO 2013 È in Italia il cibo meno contaminato d’Europa. L’Italia conquista il primato in Europa e nel mondo della sicurezza alimentare con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici oltre il limite (0,4 per cento). Sono risultati anche inferiori di quasi quattro volte a quelli della media europea (1,5 per cento di irregolarità) e addirittura di circa 20 volte a quelli extracomunitari (7,9 per cento di irregolarità). 18 LUGLIO 2013 Al Teatro Regio di Torino nella notte degli “Oscar Green” del Piemonte viene premiata la vignaiola Annalisa Bocchino di Canelli nella categoria “Esportare il Territoriio”. La Città di Canelli riceve l’Oscar Green per il “Paese Amico”. 26 LUGLIO 2013 Vengono consegnati gli attestati di frequenza e profitto alle nuove AgriTata. Per poter esercitare il servizio presso le proprie aziende agricole hanno seguito un corso di 400 ore. In provincia di Asti operano così a favore dei neonati 7 AgriTata. 1 AGOSTO 2013 Viene pubblicata sull’Apple Store la versione 2.0 di “iTerranostra”. Oltre


VOCE DEL VERBO FARE:

Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico

IO FACCIO TU F.A.I. Firmato EGLI FA NOI FACCIAMO VOI FATE ESSI FANNO

dagli Agricoltori Italiani

COLDIRETTI

GENNAIO 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

mercoledì Maria Madre di Dio giovedì s. Basilio venerdì s. Genoveffa s. Ermete sabato domenica s. Amelia Epifania di N. S. lunedì martedì s. Raimondo di P. mercoledì Battesimo di Gesù giovedì s. Giuliano venerdì s. Aldo s. Igino sabato domenica s. Cesira Sant’Ilario lunedì martedì s. Felice mercoledì s. Mauro ab. giovedì s. Marcello

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

venerdì s. Antonio ab. s. Prisca sabato domenica s. Mario ss. Sebastiano e Fabiano lunedì martedì s. Agnese mercoledì s. Gaudenzio e Vincenzo giovedì s. Emerenziana venerdì s. Francesco di S. Conversione di s. Paolo sabato domenica ss.Tito e Timoteo s. Angela Merici lunedì martedì s.Tommaso d’A. mercoledì s. Valerio giovedì s. Martina venerdì s. Giovanni Bosco COLDIRETTI ASTI


SISTEMA COLDIRETTI ASTI 16.212 TESSERATI + 39 cooperative UE.COOP Rappresentanza: 5.110 iscrizioni C.C.I.A.A. 2.715 iscrizioni INPS

Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico

125.885 Giornate Lavorative 75.200 Ha coltivati 12.521 Punteggio Patronato 87 Sezioni Coldiretti 9 Uffici Zona 45 Uffici Recapito

FEBBRAIO 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

s. Severo sabato domenica Present. del Signore s. Biagio vescovo lunedì martedì s. Gilberto vescovo mercoledì s. Agata vergine giovedì s. Paolo Miki - Dorotea venerdì s. Eugenia e Teodoro s. Girolamo Emiliani sabato domenica S. Apollonia vergine ss. Arnaldo e Guglielmo lunedì martedì N.S. di Lourdes mercoledì s. Eulalia vergine S. Maura giovedì s. Valentino venerdì ss. Faustino e Giovita sabato domenica s. Giuliana vergine

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

S. Donato Martire s. Simeone vescovo s. Mansueto vescovo s. Zenobio s. Eleonora Cattedra di s. Pietro s. Policarpo S. Mattia s. Claudiano martire s. Nestore e Porfirio s. Onorina s. Romano

COLDIRETTI ASTI


Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico

MARZO 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

ss. Albino e Eudossia sabato domenica s. Basileo e Simplicio S. Cunegonda lunedì martedì s. Casimiro mercoledì Le Ceneri giovedì s. Marziano venerdì s. Felicita s. Giovanni di Dio sabato domenica I Domenica di Quaresima S. Simplicio Papa lunedì martedì s. Costantino mercoledì s. Massimiliano giovedì s. Rodrigo e Arrigo venerdì s. Matilde s. Luisa sabato domenica II Domenica di Quaresima

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

S. Patrizio lunedì martedì s. Salvatore mercoledì s. Giuseppe giovedì s. Alessandra martire venerdì s. Benedetta s. Leo sabato domenica III Domenica di Quaresima S. Romolo lunedì martedì Annunc. del Signore mercoledì s. Emanuele giovedì s. Augusta venerdì s. Sisto III Papa sabato s. Secondo martire domenica IV Domenica di Quaresima S. Beniamino martire lunedì

COLDIRETTI ASTI


MERCATI DI CAMPAGNA AMICA Cardinal Massaia presso ospedale (Asti) lunedì Borgo Santa Maria Nuova (Asti) venerdì Cortazzone prima e terza domenica del mese Canelli prima domenica del mese Terra Amica (Calamandrana) sabato mattina Castelnuovo Don Bosco domenica mattina Nizza Monferrato terza domenica del mese Portici Anfossi (Asti) seconda domenica del mese Bubbio sabato

Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico

COLDIRETTI

APRILE 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

martedì S. Ugo Vescovo mercoledì s. Francesco di P. giovedì s. Riccardo vescovo venerdì s. Isidoro s. Vincenzo sabato domenica V Domenica di Quaresima in Albis - s. Giov. Batt. de la Salle lunedì martedì s. Dionigi mercoledì s. Mario di Cleofa giovedì s.Terenzio m. ed Ezechiele venerdì s. Leone s. Zeno sabato domenica Le Palme s. Abbondio lunedì martedì s. Annibale mercoledì s. Bernadette

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

giovedì s. Aniceto p. e Roberto venerdì s. Galdino vescovo s. Ermogene vescovo sabato domenica Pasqua di Resurrezione dell’Angelo lunedì martedì ss. Sotero e Leonida mercoledì s. Giorgio giovedì s. Fedele venerdì Ann. Liberazione s. Marco s. Marcellino martire sabato domenica s. Zita vergine e Ida s. Valeria martire lunedì martedì s. Caterina da Siena mercoledì s. Pio V papa

COLDIRETTI ASTI


Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico

MAGGIO 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

giovedì Festa del lavoro venerdì s. Atanasio ss. Filippo e Giacomo sabato domenica s. Floriano s. Secondo lunedì martedì s. Domenico Savio mercoledì s. Flavia vergine giovedì s. Desiderata venerdì s. Geronzio v. e Isaia s. Antonino vescovo sabato domenica s. Fabio S.s. Nereo e Achilleo lunedì martedì s. Emma e Domenica mercoledì s. Mattia ap. giovedì s.Torquato vesc. venerdì s. Ubaldo v.

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

s. Pasquale Baylon sabato domenica s. Ubaldo S. Pietro di Morrone lunedì martedì s. Bernardino da S. mercoledì s. Vittorio martire giovedì s. Rita da Cascia venerdì s. Desiderio Maria Ausiliatrice sabato domenica s. Beda SS. Trinità lunedì martedì s. Natalia e Agostino di C. mercoledì s. Emilio martire giovedì s. Massimo e Massimino venerdì s. Ferdinando Visit. S. Vergine sabato

COLDIRETTI ASTI


Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico

GIUGNO 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

domenica Ascensione N.S. Festa Repubblica lunedì martedì s. Carlo e Clotilde mercoledì s. Quirino vescovo giovedì s. Bonifacio venerdì s. Norberto S. Roberto v. sabato domenica Pentecoste ss. Efrem e Primo lunedì martedì s. Diana mercoledì s. Barnaba giovedì s. Onofrio e Guido venerdì s. Antonio da Padova s. Eliseo profeta. sabato domenica s. Germana e Vito s. Aureliano vescovo lunedì

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

martedì s. Ranieri mercoledì s. Gregorio B. e Marina giovedì s. Gervasio e Protasio venerdì s. Ettore e Silverio s. Luigi Gonzaga sabato domenica Corpus Domini s. Lanfranco v. lunedì martedì Natività di s. Giovanni B. mercoledì s. Guglielmo ed Eligio giovedì s. Rodolfo martire venerdì s. Ladislao e Cirillo ss. Ireneo e Attilio sabato domenica ss. Pietro e Paolo s. Primi Martiri lunedì

COLDIRETTI ASTI


Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico

LUGLIO 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

martedì Prezioso Sangue di Gesù mercoledì s. Bernardino giovedì s.Tommaso ap. venerdì s. Elisabetta Regina s. Antonio M. Zaccaria sabato domenica s. Maria Goretti s. Claudio lunedì martedì s. Adriano ed Edgardo mercoledì s. Letizia giovedì s Silvano venerdì s. Benedetto abate s. Fortunato martire sabato domenica s. Enrico imperatore s. Camillo de Lellis lunedì martedì s. Bonaventura cardinale mercoledì N.S. del Carmelo

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

giovedì s. Alessio confessore venerdì s. Calogero er. e Federico s. Arsenio sabato domenica s. Elia prof. s. Lorenzo da B. lunedì martedì s. Maria Maddalena mercoledì s. Brigida ved. e Apollinare giovedì s. Cristina Vergine venerdì s. Giacomo ap. ss. Anna e Gioachino sabato domenica s. Liliana e Pantaleone s. Nazario martire lunedì martedì s. Marta mercoledì s. Leopoldo giovedì s. Ignazio di Loyola COLDIRETTI ASTI


Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico

AGOSTO 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

venerdì s. Alfonso de Liguori s. Eusebio di Vercelli sabato domenica s. Lidia di Filippi s. Curato d’Ars lunedì martedì s. Osvaldo mercoledì Trasfigur. del Signore giovedì s. Gaetano da T. venerdì s. Domenico Confessore s. Romano mart. e Fermo sabato domenica s. Lorenzo mart. s. Chiara vergine lunedì martedì s. Cassiano ed Ercolano mercoledì ss. Ponzino e Ippolito giovedì s. Alfredo vescovo venerdì Assunzione S.V. s. Rocco sabato

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

domenica s. Giacinto confessore s. Elena imperatrice lunedì martedì s. Ludovico v. e Mariano mercoledì s. Bernardo abate giovedì s. Pio X papa venerdì s. Maria Regina s. Rosa da Lima sabato domenica s. Bartolomeo ap. s. Luigi dei Francesi lunedì martedì s. Alessandro martire mercoledì s. Monica ved. giovedì s. Agostino d’Ippona venerdì Martirio s. Giov. Battista sabato s. Gaudenzio domenica s. Aristide m. COLDIRETTI ASTI


Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico

SETTEMBRE 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

s. Egidio Abate lunedì martedì s. Elpidio vescovo mercoledì s. Gregorio Magno giovedì s. Rosalia vergine venerdì s. Vittorino vescovo s. Petronio v. e Umberto sabato domenica s. Regina vergine Nat. della s. Vergine lunedì martedì s. Pietro confessore mercoledì s. Pulcheria v. e Nicola giovedì s. Proto e Giacinto venerdì SS. Nome di Maria s. Giovanni Crisostomo sabato domenica Esalt. della Sacra Croce S. V. Addolorata lunedì martedì ss. Cornelio e Cipriano

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

mercoledì s. Roberto Bellarmino giovedì s. Sofia Martire e Lamberto venerdì s. Gennaro vescovo s. Eustachio m. e Candida sabato domenica s. Matteo ap. s. Maurizio martire lunedì martedì s. Padre Pio mercoledì s. Pacifico confessore giovedì s. Aurelia vergine venerdì ss. Cosma e Damiano s. Vincenzo de’ Paoli sabato domenica s. Venceslao martire s. Arcangeli lunedì martedì s. Gerolamo dott.

COLDIRETTI ASTI


Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico

La Campagna non è mai stata così ricca di Progetti ed Idee

OTTOBRE 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

mercoledì Teresa del Bambin Gesù giovedì ss. Angeli Custodi venerdì s. Gerardo s. Francesco d’Assisi sabato domenica s. Placido mart. s. Bruno abate lunedì martedì N.S. del Rosario mercoledì s. Pelagia penitente giovedì ss. Dionigi e Compagni venerdì s. Daniele martire s. Firminio v. e Germano sabato domenica s. Serafino cappuccino s. Edoardo re lunedì martedì s. Callisto I papa mercoledì s.Teresa d’Avila giovedì s. Edvige vedova

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

venerdì s. Ignazio d’Antiochia s. Luca ev. sabato domenica s. Laura lunedì s. Irene vergine martedì s. Orsola Vergine mercoledì s. Donato vescovo giovedì s. Giovanni da Capestrano venerdì s. Antonio Maria Claret s. Crispino martire sabato domenica s. Evaristo papa s. Fiorenzo vescovo lunedì martedì ss. Simone e Giuda mercoledì s. Ermenegilda vergine giovedì s. Germano vescovo venerdì s. Lucilla martire COLDIRETTI ASTI


Cascina Perfumo

Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico

C.so Asti n. 143 - Nizza Monferrato

NOVEMBRE 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Tutti i Santi sabato domenica Comm. dei defunti s. Silvia lunedì martedì s. Carlo Borromeo vesc. mercoledì s. Zaccaria profeta giovedì s. Leonardo abate venerdì s. Ernesto abate s. Goffredo vescovo sabato domenica s. Oreste martire s. Leone Magno lunedì martedì s. Martino di Tours mercoledì s. Renato martire giovedì s. Diego francescano venerdì s. Giocondo vescovo s. Alberto Magno sabato domenica s. Margherita di Scozia

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

s. Elisabetta d’Ungheria lunedì martedì s. Oddone mercoledì s. Fausto m. giovedì s. Benigno vescovo venerdì Pres. B.V. Maria s. Cecilia vergine sabato domenica s. Clemente I papa s. Flora martire lunedì martedì s. Caterina d’Aless. mercoledì s. Siricio papa e Delfina giovedì s. Virgilio vescovo venerdì s. Giacomo sabato s. Saturnino vescovo domenica s. Andrea - I di Avvento

COLDIRETTI ASTI


Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico

DICEMBRE 2014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì

s. Ansano s. Bibiana vergine s. Francesco Saverio s. Giovanni D. e Barbara s. Giulio s. Nicola vescovo s. Ambrogio v - II di Avvento Imm. Concezione s. Siro vescovo N.S. di Loreto s. Damaso I papa s. Giovanna s. Lucia vergine s. Giov. della Croce - III di Avvento s. Valeriano

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì

s. Lazzaro vescovo s. Graziano vescovo s. Fausta s. Liberato s. Pietro C. - IV di Avvento s. Francesca s. Vittoria s. Delfino v. e Adele Natività del Signore s. Stefano protomartire s. Giovanni apostolo SS. Innocenti s. Tommaso Becket s. Eugenio vescovo s. Silvestro papa

s. Adelaide COLDIRETTI ASTI


all’aggiornamento degli agriturismo sono ora presenti le indicazioni delle strade del vino.

dopo quella di “Cascina San Desiderio” della famiglia Merlo a Monastero Bormida.

29 AGOSTO 2013 Con un emendamento al “Decreto del fare” viene data la possibilità del consumo immediato dei prodotti agricoli all’interno dell’azienda, anche in assenza di licenza agrituristica. Oltre alla vendita diretta su tutto il territorio comunale, a prescindere dalla destinazione urbanistica della zona in cui si trovano i locali utilizzati a questo scopo, è anche prevista una ulteriore semplificazione per la vendita diretta in occasione di sagre e fiere: sarà possibile effettuarla senza la preventiva comunicazione al Comune interessato.

1 NOVEMBRE 2013 Quest’anno l’Italia supera la Francia per la produzione di vino, con 45 milioni di ettolitri mentre l’export in valore raggiunge per la prima volta i 5 miliardi di euro. La produzione nazionale è destinata per oltre il 40 per cento ai 331 vini a denominazione di origine controllata (Doc) e ai 59 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), il 30 per cento ai 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30 per cento a vini da tavola.

7 SETTEMBRE 2013 Crescono del 3% le aziende biologiche italiane e del 6,4% i terreni, i dati sono stati resi noti nel corso del Sana il Salone internazionale del bio e del naturale. In Italia continuano a crescere anche i consumi di prodotti biologici: i dati rilevati dal Panel Famiglie Ismea/Gfk Eurisko, nel primo quadrimestre 2013, segnano un + 8,8 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

3 NOVEMBRE 2013 Si intitola “L’Amico del Territorio” la nuova trasmissione televisiva settimanale in onda su Grp per promuovere il progetto di una “Filiera agricola tutta italiana”. È realizzata da Coldiretti Asti e Fondazione Campagna Amica.

10 SETTEMBRE 2013 Con un + 45% è un vero boom di iscrizioni alle facoltà di Agraria, l’unica ad avere un trend positivo, confermato anche dagli istituti superiori. L’incremento negli istituti professionali agricoli è stato del 29% e del 13% negli istituti tecnici di agraria, agroalimentare e agroindustria. 15 SETTEMBRE 2013 È operativa a San Damiano d’Asti la nuova sede del Centro Studi Vini del Piemonte. I nuovi locali con il grande laboratorio per le analisi dei vini si trovano in via Dante n. 6. 20 SETTEMBRE 2013 Con l’inizio dell’anno scolastico entrano in piena attività anche le 1300 fattorie didattiche sparse su tutto il territorio nazionale. Riceveranno oltre un milione i bambini delle scuole materne, elementari e medie. 30 SETTEMBRE 2013 Dopo gli ortaggi e i vini, anche i cereali avranno importanti accordi di filiera. Coldiretti Asti, Cap Nord Ovest e cinquanta produttori danno il via al “Progetto Grano Tenero”. L’obbiettivo è di produrre grano di alta qualità, certificarla e spuntare prezzi superiori mediamente di 3 – 4 euro al quintale. 1 OTTOBRE 2013 Vengono presentate le prime bottiglie della “Barbera Amica” annata 2012 ottenute grazie al Progetto Vino di Coldiretti Asti che ha garantito un reddito almeno raddoppiato su 22 ettari. Per l’imminente vendemmia il progetto viene allargato anche alle uve Grignolino, Chardonnay e Cortese per un totale di almeno 70 ettari. 12 OTTOBRE 2013 Quasi otto italiani su dieci (76 per cento), con un aumento del 14 per cento rispetto allo scorso anno, sono contrari all’utilizzo di organismi geneticamente modificati (Ogm) in agricoltura per difendere il territorio dalle contaminazioni. 18 OTTOBRE 2013 Al XIII Forum Internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione di Cernobbio, tra sacrifici e speranze Coldiretti analizza la vita degli italiani in tempo di crisi. 21 OTTOBRE 2013 Negli ultimi tre anni il Consorzio di Difesa dalle Calamità Atmosferiche presieduto da Roberto Cabiale, ha garantito grandi risparmi alle imprese agricole. I costi per gli associati erano dello 0,59% del valore assicurato, quest’anno sono scesi allo 0,30% sull’uva e allo 0,25% sulle altre colture. 25 OTTOBRE 2013 Nella giornata mondiale della pasta, si festeggia quest’anno il record delle esportazioni che raggiungono per la prima volta i 2 miliardi di chili tra penne, tagliatelle, spaghetti ed altro spediti e consumati all’estero. Questo anche grazie a Coldiretti che ha promosso la prima pasta 100% italiana con il marchio FAI, Firmata dagli Agricoltori Italiani. 26 OTTOBRE 2013 Campagna Amica alla conquista di Londra, inaugurata la prima Bottega Italiana nella capitale del Regno Unito. Si chiama “Italian Farmers” e porta Oltremanica una ricca selezione dei prodotti made in Italy del circuito Campagna Amica. 31 OTTOBRE 2013 A Nizza Monferrato si inaugura “La Bottega di Campagna Amica”. Gestita dalla famiglia Perfumo è la seconda “Bottega” dell’Astigiano,

10 NOVEMBRE 2013 Oltre 100 imprenditori agricoli di Campagna Amica partecipano a Milano al primo baratto della solidarietà con la raccolta di vestiti e farmaci per i poveri in vista del Natale. Fra questi anche i produttori astigiani del Consorzio Terre di Qualità. 10 NOVEMBRE 2013 Dopo le denunce presentate da Coldiretti, la Commissione Europea annuncia che i wine kit (diffusi nel nord Europa per la produzione dei vini con le “polverine”), non possono essere più commercializzati e devono essere ritirati dal mercato. 14 NOVEMBRE 2013 La filiera corta entra a scuola. In fase di conversione del D.L. 104 del 12/9/13 è stato approvato un emendamento che impone, alle mense e strutture pubbliche dove ci siano minorenni, di garantire un’adeguata quota di prodotti agricoli e agroalimentari provenienti da sistemi di filiera corta e biologica. 15 NOVEMBRE 2013 L’Assemblea nazionale Coldiretti elegge il piemontese Roberto Moncalvo sesto Presidente nazionale, è il più giovane della storia di Coldiretti. 15 NOVEMBRE 2013 A Palazzo Enofila di Asti, Coldiretti Asti, ha promosso l’”Anteprima Barbera”. È un’annata da veri intenditori. 16 NOVEMBRE 2013 Nel consueto appuntamento con il Consuntivo dell’Annata Agraria (tenutosi quest’anno a Portacomaro) emerge come il settore primario, nonostante la crisi e un’annata fra luci ed ombre dal punto di vista economico, sia l’unico ad aver tracciato un chiaro futuro su cui si possa avere fiducia. 28 NOVEMBRE 2013 Anche il Consiglio di Stato boccia la richiesta del gruppo Zonin di allargare la zona di produzione del Moscato d’Asti, è una vittoria dei produttori supportati da Coldiretti e dall’Associazione Moscato. 4 DICEMBRE 2013 Coldiretti è mobilitata con mille agricoltori al Brennero per “La battaglia di Natale: scegli l’Italia” per controllare alle frontiere le schifezze che arrivano dall’estero. Il 27% dei TIR trasporta falso made in Italy. 4 DICEMBRE 2013 Viene lanciato su tutte le tv nazionale il “Gran Piemontese” il panino McDonalds realizzato con Fai e Coalvi con la carne bovina di Razza Piemontese. 5 DICEMBRE 2013 Sempre per “La battaglia di Natale: scegli l’Italia” Coldiretti porta i maiali di fronte al Parlamento per denunciare come 2 prosciutti “italiani” su 3 arrivino dall’estero. 8 DICEMBRE 2013 Viene consegnato alla pro loco di Costigliole d’Asti il premio “Garantiamo l’Origine”, istituito da Coldiretti per il piatto con la migliore rintracciabilità preparato alla grande kermesse del Festival delle Sagre. 10 DICEMBRE 2013 Consorzi Agrari d’Italia, in collaborazione con Coldiretti, lancia il progetto di una filiera mangimistica libera da Ogm. 11 DICEMBRE 2013 A Roma vengono consegnati gli”Oscar Green 2013” i premi per l’innovazione dei giovani Coldiretti. Fra i premiati c’è una piemontese.


COLDIRETTI ASTI

Federazione Provinciale - C.so Felice Cavallotti, 41 – 14100 Asti Tel. 0141.380400 – Fax 0141. 355.138

Ufficio fiscale IVA Ufficio Epaca Ufficio Datori di Lavoro e Salariati Ufficio UMA Ufficio legislativo/Contratti Ufficio Stampa – Il Notiziario Agricolo Ufficio Colf e Badanti

0141.380.405 – 415 – 441 - 430 0141.380.404 – 406 - 432 0141.380.410 – 413 - 435 0141.380.417 - 441 0141.380.409 0141. 590.425 (Riflesso) 0141.380.419

ASSISTENZA TECNICA Consulenza Viticola Consulenza Legislativa Vitivinicola Consulenza Enologica Centro Studi Vini (S. Damiano d’Asti) Consulenza Ortoflorovivaismo Consulenza Ambientale Consulenza Zootecnica e Seminativi CreditAgri Italia Associazione Terranostra Associazione Terre di Qualità

0141 .380.428 - 436 0141.380.429 0141.380.428 - 429 0141.982.455 - Fax 0141-980.397 0141.380.425 0141.380.427 - 408 0141.380.424 - 425 0141.380.434 0141.380.403 0141.380.431

Zona di Asti: C.so F. Cavallotti, 31/A - Tel. 0141.380.422\423 - Fax 0141.355.138 Zona di Canelli: Via Cassinasco, 11/13 - Tel. 0141.823.590 - Fax 0141.82.46.52 Zona di Castelnuovo Don Bosco: V.le Europa, 12 bis - Tel. 011.9876.863 - fax 011.98.76.789 Zona di Moncalvo: P.zza C. Alberto, 25 - Tel. 0141.916100 - Fax 0141.91.61.61 Zona di Nizza Monferrato: C.so Acqui, 42/44 - Tel. 0141.721.117 - Fax 0141.70.14.88 Zona di San Damiano: Via Roma, 23 - Tel. 0141.971.000 - Fax 0141.97.15.13 Zona di Vesime: P.zza Vittorio Emanuele II, 3 - Tel. 0144.859.801 - Fax 0144.85.98.02 Zona di Villanova: Via O. Blandino, 19 - Tel. 0141.946.639 - Fax 0141.94.64.36 Ufficio di Montiglio Monferrato: Via Padre Carpignano 3 - Tel. 0141.691.115 - Fax 0141.69.18.56 Recapito Castagnole Lanze: Via Tagliaferro 48 - Tel. 0141.877.030 Recapito Costigliole d’Asti: Via Verasis 6 - Tel. 0141.961.570 - Fax 0141.96.25.85

www.coldiretti.it–www.coldiretti.asti.it– www.ilpuntocoldiretti.it -www.campagnamica.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.