COLDIRETTI ASTI
CALENDARIO
2013
www.asti.coldiretti.it
ECCO I PUNTI PRINCIPALI DEL PROGETTO COLDIRETTI IN UN ANNO DI ATTIVITA’ 1 GENNAIO 2012. I farmer’s market sono un fenomeno che non conosce crisi. Nel 2011, nei quasi 900 mercati degli agricoltori (cento nel solo Piemonte), hanno fatto la spesa 9 milioni di italiani per un valore di 489 milioni di euro in aumento del 53 per cento rispetto al 2010. 15 GENNAIO 2012. Il caso “Italian Sounding” è approdato anche in tutti i Comuni dell’Astigiano. Le amministrazioni locali risponderanno, quasi tutte, con apposite delibere, all’appello di Coldiretti per combattere le “agropiraterie”. Anche il Consiglio della Camera di Commercio di Asti aderisce all’iniziativa Coldiretti.
1 MARZO 2012. La società Simest del Ministero dello Sviluppo Economico cede le quote di partecipazione in Lactitalia. La battaglia di Coldiretti a difesa del Made in Italy aveva visto contro il sistema Simest l’adesione di 2215 Comuni, 12 Regioni, 26 Province, 41 Camere di Commercio e 119 tra Comunità Montane, Consorzi di Tutela e altri enti.
31 GENNAIO 2012. Coldiretti Asti, in collaborazione con l’Istituto nazionale di istruzione professionale in agricoltura (Inipa Piemonte) organizza il primo corso di formazione, completamente gratuito, per operatori di Agriasilo, Agritata e Agricoltura Sociale.
5 MARZO 2012. “Dalla Terra alla Tavola”, il punto vendita dell’agriturismo “San Desiderio” di Monastero Bormida, ottiene la certificazione di “Bottega di Campagna Amica”. L’Astigiano ha così il suo primo punto vendita della Filiera agricola italiana firmata dagli agricoltori.
1 FEBBRAIO 2012. Sono quasi 10 mila i trattori degli agricoltori di Coldiretti mobilitati in soccorso dei Sindaci su tutto il territorio nazionale per intervenire nella pulizia delle strade dal ghiaccio e dalla neve caduta.
25 MARZO 2012. Dopo l’input lanciato alcuni mesi prima dalla commissione vitivinicola di Coldiretti Piemonte che presentò il decalogo per la semplificazione, al Vinitaly la Confederazione nazionale Coldiretti lancia il piano “Salva Vino”.
10 FEBBRAIO 2012. Con il decreto “Crescitalia” viene ulteriormente ampliata la possibilità di proposte nei farmer’s market e nei mercati di Campagna Amica, grazie all’allargamento delle attività di somministrazione.
31 MARZO 2012. Con l’inaugurazione dell’agrimacelleria della famiglia Allegretti a Rocca d’Arazzo, la provincia di Asti supera di slancio la soglia di 100 Punti Vendita Campagna Amica attivi sul territorio, un traguardo importante lungo la strada aperta dal grande progetto Coldiretti di “Una filiera agricola tutta italiana”.
13 FEBBRAIO 2012. In seguito alle sollecitazione di Coldiretti, è stato approvato dalla Giunta Regionale il “Testo per la semplificazione e sburocratizzazione vitivinicola”. Si tratta del primo risultato ottenuto con l’istituzione dell’apposito tavolo vitivinicolo regionale insediatosi il 7 novembre dello scorso anno. Inserto de Il Notiziario Agricolo n. 14 del 5 dicembre 2012
ca amministrazione, nelle piccole e grandi opere e nelle eventuali forniture, sia nella GDO e sia verso qualsiasi altro tipo di cliente. In Piemonte sono già operative società di scopo sui cereali, sul latte, sulla carne e sull’ortofrutta.
22 FEBBRAIO 2012. Dopo un blitz di due giorni a Roma, presso la sede dell’Agea (l’Ente pagatore dello Stato per i fondi comunitari) sono state risolte decine di posizioni avviando gli attesi pagamenti già posti in liquidazione. Altre pratiche sono state avviate ad una rapida soluzione. 29 FEBBRAIO 2012. Con una lettera indirizzata a tutti i florovivaisti piemontesi, Coldiretti Piemonte delinea i progetti del Gruppo di lavoro regionale per dare slancio al comparto. È stata avviata una collaborazione con la rete dei Consorzi Agrari d’Italia attraverso il progetto “Tutto giardino” e si sta costituendo una società di scopo sul florovivaismo alla quale ogni singola azienda potrà aderire. Le società di scopo promosse da Coldiretti hanno l’obiettivo di agevolare la partecipazione aggregata negli appalti della pubbli-
5 APRILE 2012. Ad Asti viene inaugurato il nuovo mercato di Campagna Amica in “Borgo Santa Maria Nuova”. È ubicato nel centro storico, in piazza De Andrè nell’area dell’ex Caserma Colli di Felizzano fronte Corso Alfieri e sarà attivo ogni giovedì pomeriggio. Salgono così a sette gli “Agri Mercati di Campagna Amica” in provincia di Asti, oltre al nuovo mercato in “Borgo Santa Maria Nuova” in Asti città sono attivi l’agrimercato bisettimanale presso il mercato ortofrutticolo all’ingrosso, quello mensile sotto i portici di piazza Alfieri e quello settimanale di fronte all’ingresso dell’Ospedale Cardinal Massaia. Mercati settimanali si tengono poi a Bubbio, Calamandrana, Castelnuovo don Bosco. 20 APRILE 2012. Quest’anno il progetto “Educazione alla Campagna Amica” di Coldiretti coinvolge oltre centomila alunni delle scuole elementari e medie in tutta Italia. Gli scolari partecipano ad oltre 3 mila lezioni in programma nelle fattorie didattiche con oltre 5 mila laboratori del gusto organizzati nelle aziende agricole e in classe.
Un anno fa, 01/01
Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico
In tutto il 2011, nei 900 mercati di Campagna Amica (100 nel solo Piemonte), hanno fatto la spesa 9 milioni di italiani per un valore di 489 milioni di euro in aumento del 53 per cento rispetto al 2010.
GENNAIO 2013
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
martedì Maria Madre di Dio mercoledì s. Basilio giovedì s. Genoveffa venerdì s. Ermete s. Amelia sabato domenica Epifania di N. S. s. Raimondo di P. lunedì martedì s. Luciano mercoledì s. Giuliano giovedì s. Aldo venerdì s. Igino s. Cesira sabato domenica Battesimo di Gesù s. Felice lunedì martedì s. Mauro ab. mercoledì s. Marcello
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
giovedì s. Antonio ab. venerdì s. Prisca sabato s. Mario domenica ss. Sebastiano e Fabiano s. Agnese lunedì martedì s. Gaudenzio e Vincenzo mercoledì s. Emerenziana giovedì s. Francesco di S. venerdì Conversione di s. Paolo ss. Tito e Timoteo sabato domenica s. Angela Merici s. Tommaso d’A. lunedì martedì s. Valerio mercoledì s. Martina giovedì s. Giovanni Bosco COLDIRETTI ASTI
Un anno fa, 01/02
Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico
Sono quasi 10 mila i trattori degli agricoltori di Coldiretti mobilitati in soccorso dei Sindaci su tutto il territorio nazionale per intervenire nella pulizia delle strade dal ghiaccio e dalla neve caduta.
FEBBRAIO 2013
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
venerdì s. Severo Present. del Signore sabato domenica s. Biagio vescovo s. Gilberto vescovo lunedì martedì s. Agata vergine mercoledì s. Paolo Miki - Dorotea giovedì s. Eugenia e Teodoro venerdì s. Girolamo Emiliani S. Apollonia vergine sabato domenica ss. Arnaldo e Guglielmo N.S. di Lourdes lunedì martedì s. Eulalia vergine mercoledì Le Ceneri s. Valentino giovedì ss. Faustino e Giovita venerdì s. Giuliana vergine sabato
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì
I di Quaresima s. Simeone vescovo s. Mansueto vescovo s. Zenobio s. Eleonora Cattedra di s. Pietro s. Policarpo II di Quaresima s. Claudiano martire s. Nestore e Porfirio s. Onorina s. Romano
COLDIRETTI ASTI
Un anno fa, 01/03
Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico
Le grandi battaglie contro il falso made in Italy. La società Simest del Ministero dello Sviluppo Economico cede le quote di partecipazione in Lactitalia. La battaglia di Coldiretti a difesa del Made in Italy aveva visto contro il sistema Simest l’adesione di 2215 Comuni, 12 Regioni, 26 Province, 41 Camere di Commercio e 119 tra Comunità Montane, Consorzi di Tutela e altri enti.
MARZO 2013
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
venerdì ss. Albino e Eudossia s. Basileo e Simplicio sabato domenica III di Quaresima s. Casimiro lunedì martedì s. Adriano mercoledì s. Marziano giovedì s. Felicita venerdì s. Giovanni di Dio s. Francesca romana sabato domenica IV di Quaresima s. Costantino lunedì martedì s. Massimiliano mercoledì s. Rodrigo e Arrigo giovedì s. Matilde venerdì s. Luisa s. Eriberto sabato
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
domenica V di Quaresima lunedì s. Salvatore martedì s. Giuseppe mercoledì s. Alessandra martire giovedì s. Benedetta venerdì s. Leo sabato s. Turibio domenica Le Palme lunedì Annunc. del Signore martedì s. Emanuele mercoledì s. Augusta giovedì s. Sisto III Papa venerdì s. Secondo martire sabato beato Amedeo domenica Pasqua di Resurrezione COLDIRETTI ASTI
Un anno fa, 05/04
Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico
Ad Asti in piazza De Andrè, nell’area dell’ex Caserma Colli di Felizzano fronte Corso Alfieri, viene inaugurato il nuovo mercato settimanle di Campagna Amica in “Borgo Santa Maria Nuova”. Salgono così a sette gli “Agri Mercati di Campagna Amica” in provincia di Asti.
APRILE 2013
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
dell’Angelo lunedì martedì s. Francesco di P. mercoledì s. Riccardo vescovo giovedì s. Isidoro venerdì s. Vincenzo s. Celestino sabato domenica in Albis - s. Giov. Batt. de la Salle s. Dionigi lunedì martedì s. Mario di Cleofa mercoledì s.Terenzio m. ed Ezechiele giovedì s. Leone venerdì s. Zeno S. Ida sabato domenica s. Abbondio s. Annibale lunedì martedì s. Bernadette
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
mercoledì s. Aniceto p. e Roberto giovedì s. Galdino vescovo venerdì s. Ermogene vescovo S. Adalgisa sabato domenica S. Anselmo ss. Sotero e Leonida lunedì martedì s. Giorgio mercoledì s. Fedele giovedì Ann. Liberazione s. Marco venerdì s. Marcellino martire s. Zita vergine e Ida sabato domenica s. Valeria martire s. Caterina da Siena lunedì martedì s. Pio V papa
COLDIRETTI ASTI
Un anno fa, 03/05
Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico
Viene pubblicata sull’Apple Store (indirizzo: http://itunes.apple.com/it/app/iterranostra/ id515735231?mt=8) con un travolgente successo l’applicazione degli agriturismo di Terranostra per iPhone, iPod touch, iPad.
MAGGIO 2013
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
mercoledì Festa del lavoro giovedì s. Atanasio venerdì ss. Filippo e Giacomo s. Floriano sabato domenica s.Tosca s. Domenico Savio lunedì martedì s. Flavia vergine mercoledì s. Desiderata giovedì s. Geronzio v. e Isaia venerdì s. Antonino vescovo s. Fabio sabato domenica Ascensione N.S. s. Emma e Domenica lunedì martedì s. Mattia ap. mercoledì s.Torquato vesc. giovedì s. Ubaldo v.
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
venerdì s. Pasquale Baylon sabato s. Ubaldo domenica Pentecoste lunedì s. Bernardino da S. martedì s. Vittorio martire mercoledì s. Rita da Cascia giovedì s. Desiderio venerdì Maria Ausiliatrice sabato s. Beda domenica SS.Trinità s. Natalia e Agostino di C. lunedì martedì s. Emilio martire mercoledì s. Massimo e Massimino giovedì s. Ferdinando venerdì Visit. S. Vergine COLDIRETTI ASTI
Un anno fa, 05/06
Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico
Un nuovo sito internet (http://www.creditagri.com) e, soprattutto, l’ingresso nell’albo degli enti di garanzia di Bankitalia, sanciscono il decollo definitivo di CreditAgri Italia promosso da Coldiretti. È già il più importante confidi del settore agricolo e agroalimentare.
GIUGNO 2013
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
s. Giustino martire sabato domenica Corpus Domini - Festa Repubblica s. Carlo e Clotilde lunedì martedì s. Quirino vescovo mercoledì s. Bonifacio giovedì s. Norberto venerdì Sacro Cuore s. Medardo vescovo sabato domenica ss. Efrem e Primo s. Diana lunedì martedì s. Barnaba mercoledì s. Onofrio e Guido giovedì s. Antonio da Padova venerdì s. Eliseo profeta. s. Germana e Vito sabato domenica s. Aureliano vescovo
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
s. Ranieri lunedì martedì s. Gregorio B. e Marina mercoledì s. Gervasio e Protasio giovedì s. Ettore e Silverio venerdì s. Luigi Gonzaga s. Paolino da Nola sabato domenica s. Lanfranco v. Natività di s. Giovanni B. lunedì martedì s. Guglielmo ed Eligio mercoledì s. Rodolfo martire giovedì s. Ladislao e Cirillo venerdì ss. Ireneo e Attilio ss. Pietro e Paolo sabato domenica s. Primi Martiri
COLDIRETTI ASTI
Un anno fa, 05/07
Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico
“Solo se si ha la credibilità di Coldiretti si può dare un titolo del genere alla propria assemblea. Solo se si ha coraggio si può dire “L’Italia che fa l’Italia”, sono le parole del Ministro Passera di fronte ai 15 mila del Palalottomatica intervenuti per l’Assemblea Coldiretti e per i lusinghieri risultati del progetto di una Filiera Agricola tutta Italiana.
LUGLIO 2013
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Prezioso Sangue di Gesù lunedì martedì s. Bernardino mercoledì s.Tommaso ap. giovedì s. Elisabetta Regina venerdì s. Antonio M. Zaccaria s. Maria Goretti sabato domenica s. Claudio s. Adriano ed Edgardo lunedì martedì s. Letizia mercoledì s Silvano giovedì s. Benedetto abate venerdì s. Fortunato martire s. Enrico imperatore sabato domenica s. Camillo de Lellis s. Bonaventura cardinale lunedì martedì N.S. del Carmelo
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
mercoledì s. Alessio confessore giovedì s. Calogero er. e Federico venerdì s. Arsenio s. Elia prof. sabato domenica s. Lorenzo da B. s. Maria Maddalena lunedì martedì s. Brigida ved. e Apollinare mercoledì s. Cristina Vergine giovedì s. Giacomo ap. venerdì ss. Anna e Gioachino s. Liliana e Pantaleone sabato domenica s. Nazario martire s. Marta lunedì martedì s. Leopoldo mercoledì s. Ignazio di Loyola COLDIRETTI ASTI
Un anno fa, 31/08
Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico
Ci sono 3 astigiane fra le prime 12 Agritata abilitate dalla Regione Piemonte ad esercitare l’attività. Sono le prime in Italia.
AGOSTO 2013
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
giovedì s. Alfonso de Liguori venerdì s. Eusebio di Vercelli s. Lidia di Filippi sabato domenica s. Curato d’Ars s. Osvaldo lunedì martedì Trasfigur. del Signore mercoledì s. Gaetano da T. giovedì s. Domenico Confessore venerdì s. Romano mart. e Fermo s. Lorenzo mart. sabato domenica s. Chiara vergine s. Cassiano ed Ercolano lunedì martedì ss. Ponzino e Ippolito mercoledì s. Alfredo vescovo giovedì Assunzione S.V. venerdì s. Rocco
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
s. Giacinto confessore sabato domenica s. Elena imperatrice lunedì s. Ludovico v. e Mariano martedì s. Bernardo abate mercoledì s. Pio X papa giovedì s. Maria Regina venerdì s. Rosa da Lima sabato s. Bartolomeo ap. domenica s. Luigi dei Francesi lunedì s. Alessandro martire martedì s. Monica ved. mercoledì s. Agostino d’Ippona giovedì Martirio s. Giov. Battista venerdì s. Gaudenzio sabato s. Aristide m.
COLDIRETTI ASTI
Un anno fa, 27/09
Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico
Viene definito il più grande farmer market d’Europa, “Cibi d’Italia” il primo Festival di Campagna Amica al Circo Massimo in Roma. Ci sono gli agricoltori Coldiretti e i prodotti tipici di tutte le regioni del Paese.
SETTEMBRE 2013
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
domenica s. Egidio Abate s. Elpidio vescovo lunedì martedì s. Gregorio Magno mercoledì s. Rosalia vergine giovedì s. Vittorino vescovo venerdì s. Petronio v. e Umberto s. Regina vergine sabato domenica Nat. della s. Vergine s. Pietro confessore lunedì martedì s. Pulcheria v. e Nicola mercoledì s. Proto e Giacinto giovedì SS. Nome di Maria venerdì s. Giovanni Crisostomo Esalt. della Sacra Croce sabato domenica S. V. Addolorata ss. Cornelio e Cipriano lunedì
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
martedì s. Roberto Bellarmino mercoledì s. Sofia Martire e Lamberto giovedì s. Gennaro vescovo venerdì s. Eustachio m. e Candida s. Matteo ap. sabato domenica s. Maurizio martire s. Padre Pio lunedì martedì s. Pacifico confessore mercoledì s. Aurelia vergine giovedì ss. Cosma e Damiano venerdì s. Vincenzo de’ Paoli s. Venceslao martire sabato domenica s. Arcangeli lunedì s. Gerolamo dott.
COLDIRETTI ASTI
Un anno fa, 21/10
Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico
Arriva il primo latte a lunga conservazione, firmato dagli agricoltori italiani (FAI). Sarà distribuito presso supermercati, negozi e Botteghe di Campagna Amica.
OTTOBRE 2013
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
martedì Teresa del Bambin Gesù mercoledì ss. Angeli Custodi giovedì s. Gerardo venerdì s. Francesco d’Assisi s. Placido mart. sabato domenica s. Bruno abate N.S. del Rosario lunedì martedì s. Pelagia penitente mercoledì ss. Dionigi e Compagni giovedì s. Daniele martire venerdì s. Firminio v. e Germano s. Serafino cappuccino sabato domenica s. Edoardo re s. Callisto I papa lunedì martedì s.Teresa d’Avila mercoledì s. Edvige vedova
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
giovedì s. Ignazio d’Antiochia venerdì s. Luca ev. sabato s. Laura domenica s. Irene vergine lunedì s. Orsola Vergine martedì s. Donato vescovo mercoledì s. Giovanni da Capestrano giovedì s. Antonio Maria Claret venerdì s. Crispino martire s. Evaristo papa sabato domenica s. Fiorenzo vescovo ss. Simone e Giuda lunedì martedì s. Ermenegilda vergine mercoledì s. Germano vescovo giovedì s. Lucilla martire COLDIRETTI ASTI
Un anno fa, 15/11
Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico
A questa data, su tutto il territorio nazionale, facevano parte della rete di Campagna Amica: 4.739 aziende agricole; 877 agriturismi; 1.105 mercati; 178 botteghe; 131 ristoranti; 109 orti urbani.
NOVEMBRE 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
venerdì Tutti i Santi Comm. dei defunti sabato domenica s. Silvia s. Carlo Borromeo vesc. lunedì martedì s. Zaccaria profeta mercoledì s. Leonardo abate giovedì s. Ernesto abate venerdì s. Goffredo vescovo s. Oreste martire sabato domenica s. Leone Magno s. Martino di Tours lunedì martedì s. Renato martire mercoledì s. Diego francescano giovedì s. Giocondo vescovo venerdì s. Alberto Magno s. Margherita di Scozia sabato
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
domenica s. Elisabetta d’Ungheria lunedì s. Oddone martedì s. Fausto m. mercoledì s. Benigno vescovo giovedì Pres. B.V. Maria venerdì s. Cecilia vergine sabato s. Clemente I papa domenica s. Flora martire lunedì s. Caterina d’Aless. martedì s. Siricio papa e Delfina mercoledì s. Virgilio vescovo giovedì s. Giacomo venerdì s. Saturnino vescovo sabato s. Andrea apostolo
COLDIRETTI ASTI
VOCE DEL VERBO FARE:
Imposta di pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico
IO FACCIO TU F.A.I. Firmato EGLI FA NOI FACCIAMO VOI FATE ESSI FANNO
dagli Agricoltori Italiani
COLDIRETTI
DICEMBRE 2013
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì
I di Avvento - s. Ansano s. Bibiana vergine s. Francesco Saverio s. Giovanni D. e Barbara s. Giulio s. Nicola vescovo s. Ambrogio vescovo Imm. Concezione - II di Avvento s. Siro vescovo N.S. di Loreto s. Damaso I papa s. Giovanna s. Lucia vergine s. Giovanni della Croce III di Avvento - s. Valeriano
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì
s. Lazzaro vescovo s. Graziano vescovo s. Fausta s. Liberato s. Pietro Canisius IV di Avvento - s. Francesca s. Vittoria s. Delfino v. e Adele Natività del Signore s. Stefano protomartire s. Giovanni apostolo SS. Innocenti s. Tommaso Becket s. Eugenio vescovo s. Silvestro papa
s. Adelaide COLDIRETTI ASTI
3 MAGGIO 2012. Viene pubblicata sull’Apple Store (indirizzo: http://itunes.apple.com/it/app/iterranostra/id515735231?mt=8) con un travolgente successo l’applicazione degli agriturismo di Terranostra per iPhone, iPod touch iPad. 6 MAGGIO 2012. Si chiama “Mercato del Territorio” il nuovo agrimercato inaugurato a Canelli. Istituito dal Comune, vede la partecipazione delle imprese agricole Coldiretti che espongono e vendono i loro prodotti all’insegna di “Campagna Amica”. 10 MAGGIO 2012. Un accordo con Coop Italia porta sul mercato la prima pasta tutta italiana prodotta con il grano nazionale e a marchio Fai (Firmato Agricoltori Italiani). È un’iniziativa nata dalla società di scopo Fits (Filiera Italiana Trading Seminativi) che mira a garantire la qualità di quasi 10% della produzione nazionale di grano duro da utilizzare nella pasta e l’assenza di ogm nel mais usato per i mangimi. 20 MAGGIO 2012. Con quasi 10 mila nuove aziende agricole aperte nel primo trimestre 2012 e il crescente interesse dei giovani per il settore primario, Coldiretti lancia il decalogo “Come aprire un’azienda agricole in 10 mosse”. 30 MAGGIO 2012. Con l’apertura di un nuovo Punto Campagna Amica a Tigliole d’Asti, nel caso specifico si tratta di una Agripanetteria, cresce sempre più la rete del progetto Coldiretti. Ad oggi risultano accreditati all’Albo di Fondazione Campagna Amica in Piemonte: Nr. 496 Punti Vendita Campagna Amica; Nr. 117 Mercati di Campagna Amica; Nr. 5 Botteghe di Campagna Amica. 5 GIUGNO 2012. Un nuovo sito internet (http://www.creditagri. com) e, soprattutto, l’ingresso nell’albo degli enti di garanzia di Bankitalia, sanciscono il decollo definitivo di CreditAgri Italia promosso da Coldiretti. È già il più importante confidi del settore agricolo e agroalimentare con 47 filiali distribuite in 16 regioni al servizio di 1 milione di imprese e cooperative. 22 GIUGNO 2012. Definiti i quantitativi per l’anno 2012 delle forniture degli ortaggi piemontesi alla F.lli Saclà Spa: saranno almeno oltre 8 mila i quintali conferiti quest’anno dalla cooperativa “Orto Piemonte”. 1 LUGLIO 2012. 91 corsi di aggiornamento in agricoltura con 2.363 imprenditori agricoli partecipanti, è il consuntivo dell’attività svolta nell’ultimo biennio in provincia di Asti dall’Inipa Piemonte, la sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Istruzione Professionale in Agricoltura promosso da Coldiretti. 5 Luglio 2012. “Solo se si ha la credibilità di Coldiretti si può dare un titolo del genere alla propria assemblea. Solo se si ha coraggio si può dire “L’Italia che fa l’Italia”, sono le parole del Ministro Passera di fronte ai 15 mila del Palalottomatica intervenuti per l’Assemblea Coldiretti che come da due anni a questa parte ha esposto gli importanti risultati del progetto di una Filiera Agricola tutta Italiana. 19 LUGLIO 2012. Coldiretti assegna a Roma le “Bandiere del Gusto” a 4.671 prodotti agricoli tradizionali (PAT), il Piemonte è quarto con 363, di questi 52 sono nell’Astigiano.
31 AGOSTO 2012. Ci sono 3 astigiane fra le prime 12 Agritata abilitate dalla Regione Piemonte ad esercitare l’attività. Sono le prime in Italia. 27 SETTEMBRE 2012. Il più grande farmer market d’Europa, viene definito così, “Cibi d’Italia” il primo Festival di Campagna Amica al Circo Massimo in Roma. Ci sono gli agricoltori Coldiretti e i prodotti tipici di tutte le regioni del Paese. 30 SETTEMBRE 2012. Coldiretti scopre e diffonde nella prima puntata di “Striscia la Notizia” il fenomeno dei paesi del nord Europa della falsificazione dei vini doc e docg italiani. A 42 € vengono commercializzati kit per produrre, in “casa” con una polverina, i vini “Made in Italy”. 14 OTTOBRE 2012. Con la partecipazione alla Fiera d’Autunno emerge un dato significativo sull’attuazione del progetto Colddiretti: tra Agrimacellerie, Agrisalumerie, Agrilatterie e Botteghe di Campagna Amica sono 43 le aziende zootecniche dell’Astigiano ad aver allestito direttamente presso la propria sede un punto vendita attrezzato. 21 OTTOBRE 2012. Al Forum Internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione di Cernobbio, il presidente nazionale Coldiretti, Sergio Marini, presenta “L’ltalia che vogliamo”, una proposta in dieci punti per uscire dalla crisi economica, il progetto di “Una filiera agricola tutta italiana” è sempre più un modello per l’intero Paese. 21 OTTOBRE 2012. Arriva il primo latte a lunga conservazione, firmato dagli agricoltori italiani (FAI). Sarà distribuito presso supermercati, negozi e Botteghe di Campagna Amica. 24 OTTOBRE 2012. Entra in vigore l’articolo 62 con le nuove norme per riequilibrare il potere contrattuale lungo la filiera agroalimentare tra distribuzione e produttori. D’ora in poi anche la GDO avrà scadenze precise sui pagamenti dei prodotti agroalimentari: entro 30 giorni se deperibili, ed entro 60 giorni per i non deperibili. 5 NOVEMBRE 2012. Grazie alla green economy si aprono opportunità per oltre 100 mila posti di lavoro per i prossimi tre anni nelle campagne. Per la prima volta da dieci anni, nel secondo trimestre del 2012 sono aumentate del 4,2% le imprese condotte da giovani under 30. È quanto emerge da una analisi Coldiretti che ha collaborato alla redazione del rapporto di Greenitaly presentato della fondazione Symbola proprio in occasione della divulgazione dei dati Istat sulle “Prospettive per l’economia italiana nel 2012-2013” che danno in peggioramento i dati della disoccupazione. La maggioranza dei giovani italiani, a differenza delle generazioni che li hanno preceduti, non sogna più un lavoro nell’ufficio di una banca magari in una grande metropoli, ma vorrebbe invece gestire un agriturismo in piena campagna. 15 NOVEMBRE 2012. Ad oggi su tutto il territorio nazionale fanno parte della rete di Campagna Amica: 4.739 aziende agricole; 877 agriturismi; 1.105 mercati; 178 botteghe; 131 ristoranti; 109 orti urbani.