il piccolo 01 del 06-01-2024

Page 1

CRONACA

ECONOMIA

Vetri rotti e divanetti gettati nel Po: i vandali colpiscono la Stradivari

Italiani “formiche” ma solo uno su tre può far fronte agli imprevisti

Articolo a pagina 3

Raineri a pagina 8

Anno VIII • n° 1 • SABATO 6 GENNAIO 2024

Periodico • € 0,02 copia omaggio

edizione chiusa alle ore 20

ISSN 2724-4385

Settimanale d'informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Piazza Fiume 17, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 R e d a z i o n e : P i a z z a F i u m e 1 7 , C r e m o n a - t e l . 0 3 7 2 2 0 5 8 6 • i l p i c c o l o c r e m o n a @ g m a i l . c o m • S t a m p a : T i p r e S r l - B u s t o A r s i z i o ( V A ) • P u b b l i c i t à : U . P. U g g e r i P u b b l i c i t à s r l • 0 3 7 2 2 0 5 8 6 • i n f o @ u g g e r i p u b b l i c i t a . i t

POLITICA È stata la chiara tendenza del 2023; nel 2024 oltre 4 miliardi di persone andranno alle urne

Raineri a pagina 7

Il mondo continuerà la corsa a destra?

L'ANNIVERSARIO

Gianluca Vialli vive nel ricordo di tutti Raineri a pagina 5

fatemi capire...

Del periodo di feste appena trascorso mi è rimasta impressa la vicenda dell’insegnante padovana che aveva pensato bene di sostituire la parola Gesù con la parola Cucù nella recita scolastica di Natale, per non far torto ai bambini che non l’avrebbero riconosciuto come figura centrale delle loro religioni. Dato che presumo che non tutti riconoscano le qualità di insegnante della signora, cosa dite se invece che insegnante la chiamiamo Cucù? “Posso andare in bagno, signora Cucù”? Vanni Raineri

CULTURA

Il dramma a Gaza scritto da Chomsky

LA STORIA

“COSÌ HO TROVATO COSTUME E LETTERE DELLA CALLAS” Fornasari a pagina 6

Dossena a pagina 16

RIPARAZIONE ZANZARIERE

BASKET SERIE A

CALCIO SERIE B

Le Onoranze con i guanti bianchi

FORNITURA

Zanzariere Tapparelle Veneziane Vanoli a Pistoia Cremo non premiata sognando la Coppa per quel che merita Varesi a pagina 19

Volpi a pagina 21

VOLLEY SERIE A1 CREMONA Via antiche fornaci 18 0372 434 339 info@ferramentabarbieri.com

La Vbc prende tempo nella scelta del coach Articolo a pagina 20

389 1772290 24su24

ore

onoranzefunebrigrassi.com


02 Sabato 6 Gennaio 2024

NOT JUST

SALES


CRONACa

Sabato 6 Gennaio 2024

3

COMUNE

CIMITERI

SOVRAPPASSO

Servizio Civile 2024, pubblicato il bando

Illuminazione votiva, arriva l’avviso di pagamento

Riqualificazione in via Bergamo, ok la prima fase

Pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale 2024. Il Comune di Cremona, capofila della rete di partner (enti pubblici, cooperative ed associazioni), propone 9 progetti e mette a disposizione, complessivamente, 99 posti per 7 sedi in provincia di Cremona, Mantova, Piacenza e Brescia. Non mancano neppure quest’anno i progetti all’estero. Dettagli sul sito del Comune di Cremona.

Sono in distribuzione gli avvisi di pagamento della illuminazione votiva nei cimiteri cittadini per l’anno 2023 contenenti la fattura. I pagamenti con scadenza 31/01/2024 possono essere eseguiti con i bollettini postali allegati all'avviso di pagamento con diverse modalità: online, con l’App IO, negli uffici postali, in tabaccheria, allo sportello della banca o con domiciliazione bancaria.

Conclusa la prima fase dei lavori di risanamento del sovrappasso della via Bergamo. Il Sindaco Galimberti con l’assessore alla Mobilità Pasquali hanno voluto verificare lo stato di avanzamento dei lavori che sono stati illustrati dall’ing. Annalisi Bonini di AEM Cremona S.p.A. La riqualificazione dell’impalcato di via Bergamo è uno degli interventi importanti per la messa in sicurezza del patrimonio viario.

IL CASO

A denunciare il fatto il proprietario Landini, che spera possano aiutare le indagini le immagini delle telecamere

Vandalizzata la motonave Stradivari, divani gettati nel Po Non c’è pace nemmeno per la Motonave Stradivari: in un periodo in cui i vandali appaiono particolarmente scatenati, è stata colpita anche la regina del Po, di proprietà di Giuliano Landini. Finestrini rotti e sfondati e un danno non di poco conto. Anche perché i vandali non si sono sfogati soltanto sui vetri, ma pure sui divani interni e sugli estintori. Sulla motonave non dormivano Giuliano e la sua compagna, che a volte trascorrono la notte a bordo, ma altre volte fanno invece riferimento all’abitazione a Boretto. Come accaduto proprio la notte tra mercoledì e giovedì. A denunciare il fatto è stato lo stesso Capitano della Stradivari, che da parte sua spera che possano aiutare le indagini le immagini riprese dalle telecamere. «Hanno fatto danni dappertut-

to anche in paese - racconta Giuliano Landini gestore della Stradivari - e nel ristorante qua vicino sono entrati rubando e provocando anche lì danneggiamenti e scappando via quando le sirene dell'allarme hanno cominciato a suonare».

Ci sono forti indizi per riuscire a individuare i responsabili dei vandalismi portati a segno nell’area del Lido Po a Boretto. Oltre alla Motonave Stradivari fortemente danneggiata con vetri e suppellettili spaccati con un paio di divanetti in pel-

le gettati nel Fiume e trascinati via dalla corrente anche l’ufficio Turistico e il ristorante situati nel piazzale davanti al Po hanno subito l’assalto di una banda scatenata che ha messo a ferro e a fuoco la zona. «L’assessore e il sindaco - continua Landi-

ni - mi dicono che attraverso le telecamere starebbero per individuare i responsabili di questo autentico raid compiuto nella notte tra mercoledì e giovedì. Però essendo tutti imbacuccati e protetti dalle sciarpe non è così immediato il riconoscimento. Io ho dormito per dieci anni consecutivi dentro la motonave e non era mai successo niente. Adesso che di notte sulla imbarcazione non c’è nessuno mi sono venuti a trovare provocando ingenti danni. Solamente i divanetti in pelle, che sono della Frau, costano un patrimonio. Adesso corro ai ripari con impianti d’allarme d’avanguardia. Penso poi che sia stato un bene non essere stato sulla Stradivari perché non so cosa sarebbe potuto succedere trovandomi io da solo davanti a quel gruppo di vandali scatenati».

I L BI LA N CI O

CREMASCO

Consorzio Agrario: cresce il fatturato, anno record

Accoltella l’ex compagno, arrestata una 27enne

Il Consorzio Agrario di Cremona, che dal 1896 opera ininterrottamente sul territorio grazie al forte legame con tutto il mondo agricolo cremonese e lombardo, facendo sistema e proponendo attività, beni e servizi all’avanguardia, archivia il 2023 ancora come anno record, con un volume d’affari in crescita per l’ottavo anno consecutivo. Il fatturato chiude infatti ad oltre 322 milioni di euro, in ulteriore incremento rispetto all’ottimo esercizio 2022, questo nonostante l’annata sia stata caratterizzata dalla considerevole riduzione dei prezzi delle principali materie prime agricole. I numeri record si riassumono in questi termini: il settore zootecnico sfiora i 4 milioni di quintali di mangime prodotto con un incremento dei volumi del 17%, il comparto macchine presenta un incremento del fatturato del 18%, l’area agronomica registra una crescita com-

Mercoledì scorso i carabinieri di Montodine hanno arrestato una donna di 27 anni per la violazione del divieto di avvicinamento emesso tempo prima dal Tribunale di Cremona, atti persecutori e lesioni personali aggravate, nei confronti dell’ex compagno. L’arresto in flagranza di reato è avvenuto proprio a casa dell’uomo, dove la donna, arrivata poco prima e al culmine dell’ennesima lite, lo ha colpito con un coltello da cucina, ferendolo in modo lieve alla spalla. Il coltello è stato subito sottoposto a sequestro e l’uomo trasportato all’ospedale di Crema per le cure del caso. Vista la gravità dei fatti e nella flagranza del reato i carabinieri hanno arrestato la donna e l’hanno subito portata nel carcere di Brescia Verziano, a disposizione della Procura.

plessiva superiore al 10%. Ancora una volta la strategia vincente, che la governance e il Consorzio tutto hanno saputo perseguire, è stata quella di investire sulle strutture, sul capitale umano e nell’innovazione. «Il Consorzio Agrario di Cremona è il risultato di una realtà solida ed efficiente, capace di investire e creare valore aggiunto; è il risultato di una costante crescita organizzativa e dimensionale. Sempre più aziende agricole hanno aderito ai nostri contratti di coltivazione, ritenendoli preziosi strumenti per garantire e rafforzare la stabilità della filiera, la tutela del reddito e la pianificazione delle loro produzioni», rilevano dall’interno. La politica degli investimenti non si è mai fermata. L’ultimo progetto attivato è denominato “Lattogeno Farm”. Quest’ultimo intende promuovere la tracciabilità della filiera agro-zootecnica, dal campo alla stalla,

attraverso la produzione di una linea di mangimi a bassa impronta carbonica, ovvero con una rilevante riduzione delle emissioni di CO2 e con l’obiettivo di rafforzare la competitività sul mercato nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale. «Guardando al futuro con fiducia, viste le tante aziende agricole che hanno dimostrato di credere nella visione e nell’operato del Consorzio, per il 2024 la sfida sarà quella di affiancare soci e clienti nell’assistenza tecnica, nei servizi e nei prodotti sempre più dedicati, sostenibili e competitivi, con un’attività formativa volta a diffondere tecniche e tecnologie all’avanguardia. Elementi essenziali per consolidare il legame del Consorzio con le aziende agricole del proprio territorio. Il Consorzio Agrario di Cremona coglie l’occasione per rivolgere a tutti i migliori auguri di un proficuo 2024».


Cronaca

4 ENRICO GALLETTI

Influenze a picco, con il Covid che non ha ancora mollato la presa, seppur sia in netto calo. Ospedali e pronto soccorso sono sotto stress in questi primi giorni del nuovo anno. Il dato più impattante è l’aumento delle forme influenzali più gravi accompagnate da polmoniti anche tra i più giovani. La fascia maggiormente a rischio – sia per Covid sia per le influenze – resta quella della popolazione anziana e dei soggetti fragili, che affollano le strutture di emergenza spesso in attesa di un ricovero. Questo il quadro che emerge dai dati diffusi ed elaborati in queste ore dagli ospedali sentinella della Federazione delle aziende sanitarie (Fiaso) e che spinge gli infettivologi a ribadire l’importanza delle vaccinazioni anche in questa fase. LA SITUAZIONE COVID L’indice dei ricoveri Covid, spiega Fiaso, si conferma in calo, con un complessivo -16% nell'ultima settimana del 2023. Nulla a che vedere, insomma, con i numeri di qualche anno fa. I pazienti restano pochi nelle terapie intensive, anche se si registra un sensibile incremento dovuto alle ricadute a lungo termine dell’andamento dei contagi tra la popolazione nelle ultime settimane. I pazienti hanno un’età media di 68 anni e nel 93% dei casi sono già affetti da altre patologie. GLI OSPEDALI PEDIATRICI È stabile la situazione negli ospedali pediatrici, con una netta prevalenza dei bambini ricoverati per Covid, ovvero con sindromi respiratorie riconducibili all’infezione da SarsCov2: uno è in terapia intensiva.

Sabato 6 Dicembre 2024

SALUTE

Influenza, picco di casi in Italia Ma l’indice Covid torna a calare Giovanni Migliore (Fiaso): «Il Covid sta lasciando il posto all'influenza. I virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore, soprattutto sulla popolazione di anziani e fragili» L’IMPATTO DELL’INFLUENZA Dal Covid agli “aggressivi” malanni di stagione. Il Covid ora «sta lasciando il posto all'influenza - dice il presidente Fiaso, Giovanni Migliore -. I virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore, soprattutto sulla popolazione di anziani e fragili che per affrontare le conseguenze di scompensi respiratori affolla i pronto soccorso». Inoltre, «anche se il 70% dei ricoveri in

reparti ordinari è rappresentato da pazienti positivi al Covid che non hanno una infezione respiratoria grave, questi pazienti devono comunque essere isolati in tempi rapidi, per evitare che altri soggetti fragili si infettino. Questa situazione contribuisce a complicare la gestione ospedaliera, in questo periodo in cui, a causa dell'influenza, aumenta la richiesta di posti letto». E il mix tra Covid e influenze rischia di veder moltiplicarsi le ore di

attesa nei pronto soccorso. UN NUOVO “LONG-COVID” A rendere ancor più impegnativo liberarsi dell’influenza, gli ospedali stanno osservando anche una forma di spossatezza che si protrae per diverso tempo dopo l'infezione, quando - cioè - si ritorna al lavoro o nei luoghi di studio ma si avvertono strascichi fatti di stanchezza e assenza di energie. Una sensazione molto simile

a quella del long-Covid. E se il virus, come detto, colpisce soprattutto le persone fragili, immunodepresse, spesso senza richiamo vaccinale, è ancor più importante immunizzarsi: «La copertura vaccinale quest'anno è stata insoddisfacente – dicono i medici –. C'è un rifiuto generale al vaccino per il Covid che si è allargato anche al siero per l'influenza e che ora sta creando enormi problemi nelle persone anziane non vaccinate».

Paolo Spotti

REGINA

POLTRONA RELAX ALZAPERSONA

Castel verd e (CR) V i a Berg amo , 34 - T el . 0372 427318 www.paolospotti.com


Cronaca

Sabato 6 Gennaio 2024

5

IL RICORDO

VANNI RAINERI

È trascorso un anno esatto da quando Gianluca Vialli, Stradivialli in uno dei tanti riusciti soprannomi nati dalla penna di Brera, ci ha lasciato. E oggi possiamo dire con certezza che se la traccia che ha lasciato da calciatore è stata molto profonda, non di meno lo è stata quella che ci ha lasciato come uomo, forte nella sua debolezza, ricco di saggezza e buonsenso, doti sempre più rare. Cremona non poteva fare a meno di ricordarlo in questa triste ricorrenza, e dopo averlo omaggiato con le frasi più suggestive scolpite nelle luminarie natalizie del centro storico proietta le sue foto sulla facciata del Palazzo Comunale (leggi box a destra). Ieri sera invece la celebrazione liturgica con la Messa nella sua parrocchia di Cristo Re. Dicevamo del calciatore: cosa aggiungere al fatto che si tratta dell’unico attaccante che ha vinto tutte e tre le coppe europee più importanti? Non solo, è anche l’unico calciatore della storia ad averle vinte con squadre diverse: la Coppa delle Coppe con la Sampdoria nel 1990, con la Juventus la Coppa Uefa nel 1993 e la Coppa dei Campioni nel 1996 e nel 1998 di nuovo la Coppa Uefa con il Chelsea. Quanto alla sua Cremonese, la trascinò per la prima volta nel dopoguerra in serie A prima di andare a Genova alla corte di Mantovani, lasciandoci in cambio l’estro geniale di Alviero Chiorri. Qualche tifoso non accettò di buon grado l’esultanza da juventino dopo aver segnato allo Zini un gol straordinario in rovesciata, ma sono bazzecole in confronto al legame con la sua città che ha confermato in vari modi, non ulti-

L’abbraccio degli italiani all’uomo Gianluca Vialli

Ad un anno esatto dalla sua morte possiamo affermare che l’eredità che ci ha lasciato va ben oltre la traccia del campione sportivo. È diventato un simbolo del nostro Paese

mo dando un grande contributo a riportare a Cremona il violino Stradivari Vesuvius 1727. Ma sono stati gli anni della malattia che l’hanno proiettato a simbolo di tutto il Paese, al di là delle bandiere. Nel 2018 si ammalò, e raccontò la vicenda personale nell’appendice di un libro che stava per essere pubblicato: “98 storie + 1”, dove l’1 stava per il cammino che stava

per intraprendere per combattere la malattia. Era diventato improvvisamente vulnerabile, ma la sua intelligenza lo portò a condividere la terribile esperienza. In un’intervista ad Alessandro Cattelan disse: “Sono convinto che i nostri figli seguano il nostro esempio più che le nostre parole. Ho meno tempo di essere da esempio, adesso che so che non morirò di vecchiaia”.

Aveva abbandonato da tempo l’impegno prima di calciatore poi di allenatore-manager, ma fu chiamato dall’amico Roberto Mancini a far parte del team azzurro che disputò gli Europei del 2021. Il riconoscimento da parte degli azzurri, che quel torneo vinsero a sorpresa, non suoni come omaggio postumo: il contributo che diede Luca fu davvero importante, e dopo il fischio finale della finale ci fu l’abbraccio indimenticabile con l’amico di tante battaglie, Roberto Mancini: un abbraccio condito da lacrime che erano lacrime di vittoria ma anche di addio, come ben sanno riconoscere coloro che in un abbraccio del genere hanno potuto stringere un amico nella consapevole imminenza dell’addio. Non è solo quel successo azzurro ad aver saputo far convergere l’amore degli italiani per l’ex topolino di Cristo Re, ma proprio gli insegnamenti che ha saputo dispensare nel libro citato, diventato nel tempo una sorta di manuale di motivazione e di meditazione, hanno saputo ispirare i lettori. Ogni storia raccontata nel libro diventa un modo per trarre un insegnamento. Luca ce ne ha lasciati 99, non è che il sottinteso è che la 100ª la dobbiamo scrivere noi?

EVENTI

Oggi e domani prosegue il “Natale a Cremona” Prosegue con molte iniziative il programma di Natale a Cremona anche in questi giorni. Le ammirate video proiezioni dinamiche con dieci soggetti diversi e video motion graphic sulla facciata di Palazzo Comunale, saranno sospese solamente nella sera di oggi, 6 gennaio, sostituite da un omaggio dedicato a Gianluca Vialli, con proiezione di immagini del campione che ripercorrono la sua lunga carriera. Oggi, pensato per i bambini, dalle 9.30 alle 12 “C’era una volta – pensare immaginando con le fiabe” al Museo Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio” (viale Cambonino 22). Sempre oggi, alle 12, all’Auditorium “G. Arvedi” del MdV, Lara Celeghin, per la rassegna “Il Suono di Stradivari – Audizioni con strumenti storici”, eseguirà brani con il violino Clisbee 1669 del grande Stradivari, così pure domani alla stessa ora. Alle 16 al Teatro Ponchielli la Compagnia dell’ora mette in scena “La leggenda di Belle e la Bestia”, mentre nella chiesa San Pietro al Po, alle 16 si terrà il Concerto del Progetto IFM Orchestracademy. Domani dalle 10 alle 17 apertura gratuita (prima domenica del mese) del Museo Civico Ala Ponzone. Nel Ridotto del Teatro Ponchielli, un appuntamento con i melomani, alle 11 con “L’Opera si rivela, Madama Buttefly”. Nella chiesa di San Luca (viale Trento e Trieste, 1) alle 16 si terrà il 36° Concerto di Natale “Cantiamo il Natale”, con il Coro Paulli.


Cronaca

6

Sabato 6 Gennaio 2024

IL CASO

BENEDETTA FORNASARI

Nell’anno in cui ricorre il centenario della nascita di Maria Callas, al secolo Maria Anna Cecilia Kalogeropoulos, la celeberrima soprano e attrice statunitense di origini greche, tra le più grandi esponenti del teatro lirico contemporaneo, il Teatro alla Scala di Milano ha scoperto un costume di scena disegnato da Franco Zeffirelli e indossato dalla Divina proprio sul palcoscenico meneghino e due lettere autografe. Il doppio ritrovamento è avvenuto proprio nel mese di dicembre del 2023 (la Callas nacque il 2 dicembre 1923) grazie all’attività di riordino e recupero del patrimonio materiale artistico e documentale effettuato dall’Archivio Storico Artistico del Teatro. Luciana Ruggeri, dipendente del Teatro dal 2004, insieme alla cremonese Rita Citterio, responsabile del magazzino costumi, racconta com’è avvenuta la straordinaria scoperta. «Da tempo stiamo lavorando intensamente alla digitalizzazione di tutto il materiale della Scala, beni di grande valore artisticoculturale ma anche economico. Nell’ultimo anno ci siamo dedicati in modo particolare alla catalogazione mediante fotografie dei costumi storici che non hanno più vita in palcoscenico ovvero quelli che non vengono più indossati. Si tratta di una collezione di circa 2.200 capi di sartoria, pezzi unici che stiamo analizzando e revisionando mediante la comparazione delle descrizioni contenute nei libri di sartoria, le fotografie e i costumi. Un lavoro certosino che ci ha permesso di ravvisare un’anomalia: nel mettere mano al vestiario delle opere interpretate dalla Callas nella stagione 1954-1955, abbiamo notato che

«Così ho trovato in archivio costume e lettere della Callas»

Parla Luciana Ruggeri, che assieme alla cremonese Rita Citterio sta lavorando alla digitalizzazione del patrimonio del Teatro alla Scala: «Frutto di una accurata ricerca»

Sopra Maria Callas e Franco Calabrese in “Il Turco in Italia”, a destra il costume e una delle due lettere nella fotografia di scena in bianco e nero la soprano indossava una camicia da notte bianca bordata di pizzo, già catalogata, e sopra una vestaglia pizzo tenda di colore rosa di cui non avevamo traccia e che, dopo accurata ricerca, abbiamo rinvenuto nel cosiddetto materiale generico dove conserviamo i costumi di scena che non possono essere attribuiti a un artista preciso. Ma

Giorgia può lavorare in tutto il mondo.

Futura manager

Anche tu puoi.

le sorprese non sono finite qui perché, contestualmente, abbiamo anche notato un errore: la camicina, da sempre attribuita a “Il Turco in Italia” interpretato da Maria Callas nel 1955, è in realtà il costume da lei indossato nel ruolo di Amina nell’opera “Sonnambula”. Preciso che i costumi indossati dalla soprano, e ad oggi conservati presso la sartoria del Teatro, sono trenta e non pos-

sono essere prestati per mostre ed esposizioni senza il benestare del Consiglio di Amministrazione del Teatro che, in occasione dello speciale anniversario, ha concesso in prestito temporaneo due costumi al museo Technopolis di Atene». Un episodio rilevante che porta a riflettere anche i non esperti del settore sull’entità del patrimonio di proprietà della Scala

(documenti cartacei, bozzetti e allestimenti scenici, figurini cioè disegni dei costumi e oggettistica di vario genere), uno scrigno di tesori da valorizzare e rendere fruibile al pubblico. «Sul sito web del Teatro – spiega Luciana Ruggeri – è disponibile una sezione riservata all’Archivio Storico dove è possibile consultare le locandine degli spettacoli e altro materiale come foto di scena, libretto e, per alcuni titoli, anche costumi e accessori di scena. Sicuramente abbiamo in progetto di implementare gli strumenti e le modalità di pubblicizzazione dei beni della Scala ma è da valutare se mediante mostre ed esposizioni temporanee, o attraverso la costituzione di un museo interno. Attualmente effettuiamo prestiti su richiesta a enti e istituzioni culturali e siamo concentrati sul grande lavoro di riorganizzazione e digitalizzazione dell’Archivio. Tutta la parte documentale dalle origini del Teatro fino agli anni ’70 è stata interamente trasferita su supporti digitali, i documenti dal 1970 al 2010 sono in fase di riorganizzazione e i documenti più recenti (dal 2010 in poi) sono conservati mediante files. Abbiamo già inventariato 28mila pezzi tra bozzetti di scene e figurini del periodo 1946-2015 circa; naturalmente si tratta di un numero sempre crescente perché c’è un versamento annuale degli allestimenti a fine stagione». In occasione del debutto di Médée, in scena alla Scala il prossimo 15 gennaio, verranno ripresentate due lettere scritte di pugno e firmate dalla Callas, datate una 11 marzo 1960 e l’altra 12 novembre 1961. Le missive, poco conosciute, rivelano il rapporto stretto e diretto della Divina con la Direzione del Teatro, a cui si rivolge in tono confidenziale.


Cronaca

Sabato 6 Gennaio 2024

VANNI RAINERI

Il mondo sembra guardare sempre più a destra, e ciò avviene alla vigilia di un anno che, è stato più volte sottolineato negli ultimi giorni, vedrà gran parte della popolazione mondiale chiamata alle urne. Urne che non saranno le stesse per tutti: per qualcuno saranno più trasparenti, per altri farlocche, per i più fortunati saranno lo strumento democratico per incidere sul futuro politico del proprio Paese. IL BILANCIO DEL 2023 Partiamo dalle elezioni che ci ha lasciato l’anno appena trascorso, e partiamo ovviamente proprio dall’Italia, dove il predominio del centrodestra ha trovato conferma nelle tornate elettorali che hanno interessato Lombardia, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Molise e Provincia autonoma di Trento: in 4 casi c’è stata la conferma a destra, in uno (il Lazio) un ribaltamento dalla sinistra a favore della destra. Quanto ai Comuni, ne sono andati al voto 786, dei quali 19 capoluoghi di provincia: le maggioranze erano 10 di centrodestra, 6 di centrosinistra, 3 civiche. In questo caso la situazione si è mantenuta stabile: 10 nuove maggioranze di centrodestra, 6 di centrosinistra, 2 di centro, 1 civica. In Europa, il primo Paese ad andare al voto è stata la Repubblica Ceca, dove il populista Andrej Babis è stato sconfitto al ballottaggio da Pete Pavel, generale Nato in pensione, succeduto così al discusso Milos Zeman, più vicino a Mosca. Entrambi i candidati furono membri del Partito Comunista cecoslovacco negli anni Ottanta, ma il vincitore da tempo è un ardente sostenitore della Ue e dell’alleanza atlantica. Detto brevemente che a Cipro ha vinto un candidato indipendente, in Estonia è stata confermata la rifor-

7

In Spagna e Polonia la sinistra ha mantenuto il governo pur perdendo consensi. Nel 2024 quasi tutti al voto

Il mondo continuerà la corsa a destra? A sinistra Joe Biden, a destra Vladimir Putin, due leader che quest’anno si ricandideranno alla guida del loro Paese

matrice europeista Kaja Kallas. In Finlandia c’è stato il ribaltone, con l’ex premier di centrosinistra Sanna Marin sconfitta da Petteri Orpo, sostenuto da partiti di centrodestra, che ha prevalso in una volata a tre sul filo di lana. Di grande rilievo, non solo per le dimensioni del Paese, le elezioni in Spagna. In primavera erano andate al voto le 17 regioni autonome, dando una forte spinta verso destra: si è passati infatti da soli 5 regioni di centrodestra e 8 di centrosinistra a 11 di centrodestra e solo 3 di centrosinistra. Il resto è dominato da partiti locali. In estate poi la Spagna ha votato per il rinnovo delle Corti Generali, cioé Camera e Senato. Come da attese, il voto anche qui si è spostato decisamente verso destra, anche se il partito estremista Vox ha raccolto meno del previsto, ma come noto il leader socialista Pedro Sànchez ha saputo conservare il ruolo di primo ministro sapendo raccogliere i seggi dei partiti minori, compreso l’accordo molto discusso con gli autonomisti catalani. Una maggioranza che sembra sul filo del rasoio, almeno alla Camera: in Senato il centrodestra

prevale nettamente, ma laggiù conta meno politicamente. Un capitolo a parte meriterebbero le elezioni in Turchia, dove Erdogan ha vinto con uno scarto minimo, in un clima non propriamente democratico. In Grecia c’è stata la conferma del centrodestra, mentre poco è cambiato in Svizzera con la conferma del centro. La guerra ovviamente ha cancellato il voto programmato in Ucraina. In ottobre è andata al voto la Polonia, dove si è verificata una situazione simile a quella spagnola: destra vincente ma ultradestra al di sotto delle aspettative, quindi l’europeista Tusk è tornato al governo avendo riunito i tre partiti di centrosinistra, che assieme hanno ottenuto poco più del 50% dei seggi. A fine anno è andata al voto anche l’Olanda, dove a prevalere è stato il leader populista ed antieuropeista Geert Wilders (ha proposto anche di indire un referendum per l’uscita dall’Unione Europea), ma le trattative per formare un governo che raggruppi le forze di centrodestra sono ancora in corso. Svolta a destra, spostandoci al

di fuori dell’Europa, anche in Argentina, dove al ballottaggio ha prevalso il pittoresco Javier Milei, economista libertario che ha proposto nel suo programma l’uso del dollaro come moneta ufficiale al posto del peso e la conseguente chiusura della banca centrale del Paese, una decisa riduzione della spesa pubblica, il taglio delle tasse e la privatizzazione di gran parte delle imprese pubbliche. Ha inoltre una posizione negazionista sui cambiamenti climatici. Va detto che il governo peronista aveva portato il Paese sull’orlo del collasso. Il timore è che una svolta di questo genere possa aumentare la già diffusa povertà, considerata anche la presenza di numerosi sussidi pubblici ora a rischio. La volontà di allontanarsi dalla Cina e la scelta del dollaro potrebbe però facilitare un sostegno da parte degli Stati Uniti. Gli ostacoli non mancheranno: già questa settimana un tribunale ha sospeso le riforme del mercato del lavoro volute dal nuovo governo. UNO SGUARDO AL 2024 L’Economist ha definito il 2024 il più grande anno di elezioni del-

la storia, in quanto mai come quest’anno tanti cittadini sono chiamati a scegliere il governo del proprio Paese. Si voterà in 76 stati, e lo faranno (almeno ne avranno diritto) 4,1 miliardi di persone. L’appuntamento più atteso è quello del 5 novembre negli Stati Uniti, dove difficilmente ci si schioderà dallo scontro fra Trump e Biden (rispettivamente 78 e 82 anni al momento dell’eventuale incarico), con conseguenze rilevanti sulla politica mondiale. Il 17 marzo si voterà in Russia, dove l’esito è scontato a favore di Putin, così come in Bielorussia per Lukashenko, due Paesi in cui le minoranze sono poco tollerate, per usare un eufemismo. Il 9 giugno andranno al voto i 27 Paesi dell’Unione Europea, dove 400 milioni di elettori saranno chiamati a scelte importanti per disegnare il futuro: l’unione politica farà passi avanti consentendo ad Ursula von der Layen di proseguire il suo mandato o prevarranno le spinte sovraniste? Altri grandi Paesi chiamati ad eleggere i rispettivi governi saranno Regno Unito, Australia, India, Messico (dove in ogni caso si avrà la prima donna presidente), Pakistan, Sudafrica e Iran, con diverse gradazioni di democrazia. Importanti elezioni locali interesseranno Turchia, Canada e Brasile, mentre è atteso anche il voto di Taiwan, sempre nelle mire di Pechino. In Italia si voterà anche in 5 regioni e nella maggior parte dei Comuni, città di Cremona compresa, dove i nomi prescelti dalle due coalizioni principali sono ancora da scoprire.

CHI SIAMO: Il Patronato di Coldiretti, aperto a tutti i cittadini, offre oltre 60 anni d’esperienza, rispondendo ai bisogni in ambito previdenziale e assistenziale

I NOSTRI SERVIZI: • Pensioni di Vecchiaia-Anzianità-Superstiti • Verifica posizione contributiva • Conteggio Pensione • Prestazioni a sostegno del reddito • Riscatti - Ricongiunzioni

• Ratei di Pensione agli eredi • Infortuni e rendite Inail • Malattie Professionali • Invalidità Civile e Indennità d’accompagnamento • Assistenza Legale e Medico-Legale

DOVE CI TROVI: Ufficio Provinciale di Cremona Via D. Ruffini, 28 Tel. 0372 732930

Ufficio Zona di Crema Via del Macello, 34 Tel. 0372 732900

Ufficio Zona di Casalmaggiore Via Cairoli, 3 Tel. 0372 732960

Ufficio Zona di Soresina Via Biasini, 64 Tel. 0372 732989


Cronaca

8 SOLIDARIETÀ

Dal Dlf una donazione alle cucine benefiche L’Associazione Nazionale Dlf ha promosso anche per queste festività natalizie l’iniziativa denominata “Festa degli Ultimi e della Solidarietà”. Nello spirito dell’iniziativa - che ha carattere nazionale - il Consiglio Direttivo del Dopolavoro di Cremona ha deliberato una donazione di 500 euro a favore della Società San Vincenzo De Paoli, quale contributo economico che andrà in parte a coprire i costi del pranzo che verrà somministrato alle Cucine Benefiche oggi, 6 gennaio, e in parte a sostenere tutte le altre iniziative dell’associazione. Grande soddisfazione da parte della San Vincenzo, che ogni giorno fornisce il pranzo a circa 50 persone in stato di bisogno: «Non possiamo che ringraziare il Dlf per questo gesto di solidarietà, che durante queste festività rappresenta un importante segno di attenzione verso i poveri e gli emarginati» sottolinea il presidente, Massimo Fertonani. L’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Cremona si pone l’obiettivo di ampliare e consolidare le relazioni con le realtà associazionistiche del “no profit” cittadino. «I motivi che possono portare all’esclusione sociale sono spesso di razza, sesso, cultura, religione e disabilità» commenta il presidente del Dlf, Graziano Badolato. «Vi è la necessità dell’inclusione sociale tra gli individui». Per l’anno 2024 l’Associazione programmerà dibattiti e iniziative focalizzati ai temi della solidarietà e al no-profit, al fine di poter dare il proprio contributo al territorio cremonese.

Sabato 6 Gennaio 2024

ECONOMIA

Indagine sul risparmio: aumenta il numero di chi riesce ad accantonare, ma il 63% non farebbe fronte a una spesa di 5mila euro

Italiani previdenti ma pessimisti VANNI RAINERI

Si parla spesso della differenza tra la percezione e la situazione reale, spesso riferendosi alla criminalità. Ma anche l’economia è un tema che si presta al confronto. Se chiediamo oggi agli italiani se siano soddisfatti della situazione economica probabilmente le risposte sarebbero in buona parte negative: crisi, inflazione, allarme per i conflitti mondiali, redditi bassi, disuguaglianza in aumento e via di questo passo. Come affrontare dunque una ricerca fatta scientificamente che mostra invece un quadro del tutto diverso? Accade con l’indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani nel corso del 2023, fatta da Intesa Sanpaolo e dal Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, come sempre al termine di ogni anno. Ebbene, quel che emerge può lasciare perplessi: il 95% delle famiglie italiane dichiara di essere finanziariamente indipendente, oltre la metà riesce a risparmiare, e cresce anche la quota percentuale di reddito accantonato. Sono solo alcuni degli spunti che si possono raccogliere dallo scenario che emerge dall’indagine. Vediamo i più interessanti, a partire dalle famiglie indipendenti dal punto di vista finanziario: si è passati dal 93% del 2022 al 95% del 2023. L’autonomia reddituale si mantiene stabile, anche se va aggiunto che a causa dell’inflazione diminuisce il numero di chi sostiene che il reddito sia sufficiente a mantenere un tenore di

vita accettabile. I più preoccupati sono i giovani, e le donne più degli uomini. Torna vicino ai livelli massimi del millennio la quota delle famiglie che riescono a risparmiare: siamo al 54,7%, in aumento dell’1,4% sul 2022. Il dato torna ai massimi di inizio secolo, prima della crisi che lo fece precipitare al di sotto del 40%. Solo due anni fa si era al 48,6%. Gli intervistati hanno affermato di essere stati in grado di risparmiare il 12,6% del proprio reddito, in forte aumento rispetto a un anno prima (11,5%). Va anche detto che a preoccupare è il numero di famiglie fragili finanziariamente, tanto che solo il 37% avrebbe la disponibilità immediata per far fronte a una spesa imprevista di 5000 euro. Questo 12,6% è un dato in costante

aumento nell’ultimo ventennio, avendo quasi raddoppiato il proprio valore. Guardando al prossimo futuro, i pessimisti superano gli ottimisti. Passando all’inflazione, era dagli anni Ottanta che non si percepiva, tanto che gli italiani si erano abituati a tassi di interesse minimi quando non negativi; in realtà la normalità dovrebbe consistere in tassi di interesse e di inflazione attorno all’1-2%. Qual è la finalità dell’investimento? In primis la sicurezza e la liquidità. Buona parte di chi investe afferma di attendere anche anni pur di avere risultati, senza l’obiettivo di conseguirli nel giro di un anno. Sulla tipologia di investimento, le obbligazioni sono tornate ad offrire rendimenti interessanti, e anche la Borsa è percepita come

Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili A.N.M.I.C. - Sede Provinciale di Cremona ente morale DPR Nº 1917 del 23/12/1978

CREMONA - VIA DELLA VECCHIA DOGANA 4 C.F.93001670194 L’associazione opera su tutto il territorio nazionale attraverso le 104 sedi provinciali presenti in ogni città di Capoluogo, le 19 sedi regionali ed oltre 350 delegazioni comunali. Conta oltre 150.000 iscritti

ORARI DI APERTURA UFFICI CREMONA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO

CREMA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO

MATTINO

8.30 8.30 8.30 8.30 8.30

POMERIGGIO

13.30 13.30

-

13.00 13.00

14.00

orario continuato

16.30 17.00

scudo contro l’inflazione, anche se vi investe non più del 5% del campione intervistato. Scende la quota di risparmio gestito, mentre tra gli investimenti alternativi prevalgono i metalli preziosi, davanti agli investimenti etici ed Esg, arte e antiquariato, criptovalute e start-up. Cresce sensibilmente (dal 44% al 48%) la quota di ricchezza detenuta in forma liquida, una scelta non coerente in tempi di inflazione. Il lato passivo consiste in investimenti e nell’acquisto di beni durevoli: reggono i mutui poiché la casa è considerata bene rifugio, mentre si conferma la scarsa abitudine degli italiani ad indebitarsi per consumi correnti: solo il 9,8% ha in corso un prestito rateale, e il 3,3% sta rimborsando più di una rata. La prima causa di un finanziamento è l’auto, seguito dagli elettrodomestici e dalla crisi generica (dato in aumento, a far scattare un campanello d’allarme). Il mattone resta l’investimento principe: la ricchezza immobiliare è di 4mila miliardi solo per la prima casa, ma è sempre più inaccessibile per i giovani. A livello previdenziale, solo il 15,6% ha sottoscritto una polizza integrativa, e ancor peggio va in tema di salute: l’86% degli intervistati dichiara di non aver sottoscritto un’assicurazione per coprire le spese mediche. Al termine quel che emerge è un popolo che riesce ad accantonare ma che si mostra pessimista. Sarà vero?

TESSERAMENTO

2024

Carissimi soci ed amici è iniziata la campagna di rinnovo delle tessere associative per il 2024 Come ogni anno coloro che rinnoveranno o faranno una nuova adesione riceveranno in omaggio il nostro utile calendario 2024. Vi informiamo inoltre che rivolgendosi alle nostre sedi provinciali per il rinnovo, non solo risparmierete la spesa del bollettino postale, ma vi verrà anche consegnata immediatamente la nuova tessera.

SU APPUNTAMENTO

MATTINO

9.00 9.00 -

12.00 12.00 -

SU APPUNTAMENTO

POMERIGGIO

14.30 -

16.30 -

Ringraziamo tutti coloro che ancora una volta vorranno sostenerci e ricordiamo che i nostri volontari sono a Vostra disposizione per svolgere le pratiche, fornire informazioni e quant’altro in relazione alla categoria dei disabili.

anmic.cr@libero.it www.anmicremona.org


Cronaca

Sabato 6 Gennaio 2024

9

AGRICOLTURA

Di Castelvisconti, guida un’azienda di bovini da latte. «Garantisco il massimo impegno, ci aspettano sfide rilevanti»

Coldiretti, Locatelli è il nuovo presidente Enrico Locatelli, 58 anni, imprenditore agricolo di Castelvisconti, coniugato e padre di tre figli, è il nuovo presidente di Coldiretti Cremona. Ad eleggerlo è stata l’Assemblea generale della Federazione, riunita il 28 dicembre a Cremona. Laureato in Medicina veterinaria, Locatelli guida un’azienda di bovini da latte con sedi a Castelvisconti e Robecco d’Oglio. Allevatore di grande esperienza, ha ricoperto il ruolo di vicepresidente di Coldiretti Cremona ed è stato consigliere di Aral, l’Associazione Regionale Allevatori della Lombardia. «Ringrazio per la fiducia che mi è stata concessa e sono pronto, insieme al Consiglio e a tutti i soci, a

mettermi al lavoro, per inaugurare un 2024 nel segno della nostra agricoltura» ha commentato il neo eletto presidente di Coldiretti Cremona. «Assumo questo incarico con senso di responsabilità -

prosegue Locatelli - garantendo il massimo impegno per promuovere, difendere e sostenere la nostra agricoltura e le nostre imprese. Sono consapevole che ci aspettano impegni importanti. Lavorere-

mo con costanza e determinazione, per continuare a far crescere e rendere sempre più competitivi tutti i nostri comparti produttivi. Ci aspettano sfide rilevanti, che sapremo affrontare, puntando sul lavoro di squadra e a partire dal dialogo e dalla condivisione con i soci». Al suo fianco il Presidente Locatelli avrà la Giunta e il Consiglio direttivo, così composto: Lucio Compagnoni, Mauro Begatti, Fabrizio Bocchi, Matteo Galli, Armando Zerbini, Samuele Riboli, Armando Tamagni, Mauro Berticelli, Loris Beduschi, Pietro Manfredi, Emilio Stringhini, Giovanni Lunini, Serena Antonioli, Lorenzo Chiozzi, Giovanni Mazzetti, Gian-

Sopra Enrico Locatelli, a sinistra col direttore Paola Bono e i membri del Consiglio direttivo nenrico Spoldi. Si aggiungono i rappresentanti dei tre movimenti: Piercarlo Ongini delegato di Coldiretti Giovani Impresa Cremona, Maria Paglioli, responsabile provinciale di Donne Impresa, e Carolina Benelli, presidente dell’Associazione provinciale Pensionati Coldiretti.

6 Gennaio 1492 • Ferdinando d’Aragona porta a termine l’unificazione spagnola

Cade Granada, la Reconquista è fatta 6 gennaio 1492: cade Granada, ultimo regno dei Mori, la “Reconquista” (cominciata nel 718) è conclusa. Il matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona (1469) e la fine di Granada unificano la Spagna con una moderna struttura statale e amministrativa. Questo fenomeno s’inserisce in un trend storico tipico del XV secolo: la formazione degli Stati nazionali

e del centralismo governativo a sovranità indivisibile. La fine della guerra dei cent’anni (1337-1453) coincide infatti con la formazione dell’unità politica della Francia. Il potere della monarchia si rafforza, sono poste le basi del modello dello Stato nazionale sovrano detto monarchia assoluta. Infine, in Inghilterra, la guerra delle Due rose (1455-85) vede il trionfo

dei Tudor, che segna il consolidamento dello Stato moderno nazionale attraverso una ripresa della decadente autorità regia. Questo trend rovina l’universalismo medievale fondato sull’Impero, inaugurando il ciclo delle guerre del 1494-1559. Gli Stati fanno un passo avanti con la Rivoluzione francese, il Romanticismo e il Risorgimento, quando la loro volontà di afferma-

zione diventa anche ideologica e populista. Il risultato? Due guerre mondiali. Dopo il 1945, dopo l’obliterazione del continente, emerge l’Unione Europea. Questo nuovo spirito e la graduale formazione del blocco commerciale più potente della storia hanno garantito quasi 80 anni di pace assoluta a un continente prostrato, in secolare guerra fratricida con sé stesso. Le nazioni sono

Il re Muhammad XII si arrende a Ferdinando II d’Aragona troppo grandi per gestire decentemente le periferie e troppo piccole come mercati. Da qui la loro aggressività interna (verso le minoranze etniche da assimilare) ed esterna (conqui-

sta di nuovi mercati). Dall’Impero all’Unione, da Carlo Magno ad Adenauer, Schuman e De Gasperi: l’idea più nuova è la più antica. Paolo A. Dossena


Cronaca

10

Sabato 6 Gennaio 2024

SERVIZI

I risultati di un questionario di gradimento premiano la società. Poco più della metà beve l’acqua di rete

«Felice 2024» Tanti auguri anche a te, Pericle. Come è andato lo sveglione? «Il veglione vorrai dire» Quando ero ragazzino, stupidamente ci si vantava di essere andati a letto il più tardi possibile la notte di Capodanno: era una gara a restare svegli, per questo lo chiamo sveglione «Piuttosto, non ti emoziona essere entrato in un nuovo anno?» Oddio, è il 61° anno che vedo, ormai non mi aspetto troppo. Anzi, ho l’impressione che fino ai 50 ci si aspetti che accadano belle cose, dopo i 50 si spera che non ne accadano di brutte «Ma tu hai già 60 anni?» Non ancora, ma essendo nato nel 1964, se calcoli bene il 2024 è il 61° anno che frequento «Non so contare fino a numeri così alti» Non fare il furbo, Pericle. Comunque alti sono alti. Stavo pensando: sai cos’è che ti spiega inesorabilmente come passano gli anni? Gli intervalli di tempo «Non capisco» Intendo dire che il confronto fra intervalli di tempo è il sistema che meglio rappresenta la sciagura degli anni che passano. Mi spiego, e sono sicuro che mi comprendano bene quelli che come me sono attorno ai sessanta e oltre. Poche settimane fa è uscito l’ultimo brano dei Beatles, “Now and then”. Ebbene, ricordo che anni fa ci fu un’operazione simile con la pubblicazione di “Free as a Bird”, un altro brano inedito dei Beatles parecchio tempo dopo il loro scioglimento. Sembra ieri, ma era il 1995. Ebbene, da quando i Beatles suonavano ancora assieme (era il 1970) all’uscita di “Free as a Bird” sono trascorsi 25 anni; da “Free as a Bird” a “Now and then” sono trascorsi la bellezza di 28 anni. Trovo che sia incredibile «Per me il 1995 è già preistoria» Un giorno capirai. Mi capita di pensare a cose simili; ad esempio un anno che ricordo molto volentieri è il 1984, e trovo impressionante pensare che il tempo trascorso da quell’anno ad oggi è lo stesso che separa il 1984 dal 1945, quando ancora c’era la guerra. Capisci? La seconda guerra mondiale, che mi sembra così lontana «Boh. A me sembra così lontano anche il 1984» Vabbé, dormiamoci sopra. Buonanotte Pericle «Buonanotte» Vanni Raineri

Lo scatto della settimana

acciaio L’ultima frontiera della stupidità è un cavo in un palo che tre ragazzi hanno tirato tra una pianta e a Miana Tosc e della segnaletica stradale in Vial gravi lano. Una segnalazione ha evitato incidenti

Padania Acque, cittadini soddisfatti I cittadini della provincia di Cremona sono quasi completamente soddisfatti della qualità ed efficienza del Servizio Idrico Integrato erogato da Padania Acque. È quanto emerso dall’indagine condotta dal gestore idrico nell’anno 2023 su un campione di oltre mille residenti nel territorio mediante la somministrazione di un questionario di gradimento online, sottoposto anche attraverso contatto diretto presso lo sportello clienti e in occasione di eventi e manifestazioni pubbliche che hanno visto la partecipazione della Società. La customer satisfaction, strutturata in modo da misurare le abitudini di consumo dell’acqua di rete e la qualità ed efficienza percepita dagli utenti rispetto ai servizi tecnici e commerciali, è stata condotta al fine di verificare sia la soddisfazione complessiva che quella relativa a specifici aspetti. In particolare, la valutazione media dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione si è attestata a un punteggio di 4.24 in una scala da uno a cinque. La media più alta ha riguardato la continuità della fornitura di acqua (4.48) e il livello di pressione dell’acqua (4.45). Un giudizio lusinghiero è stato espresso anche per altri aspetti tecnici quali il rispetto degli orari degli appuntamenti (4.15), la comprensione e la capacità di risoluzione del problema

Giorgia Meloni Nella tradizionale conferenza stampa di fine anno, posticipata al 4 gennaio per un malessere che aveva colpito la premier, ha risposto a ben 42 domande, stabilendo con 3 ore e 10 minuti il nuovo record di durata che lei stessa aveva stabilito un anno fa (3 ore tonde tonde), strappandolo al Conte del 2018 (5' in meno). Dopo circa tre ore ininterrotte di domande e risposte, a un certo punto ha chiesto di interrompere per andare in bagno: “Sto a morì, regà”.

(4.08), la rapidità di intervento a seguito di richiesta o segnalazione (4.06). Sulla stessa lunghezza d’onda si attesta anche il gradimento dei servizi commerciali offerti con una valutazione più che buona dell’efficienza degli sportelli clienti in merito alla facilità di accesso agli uffici, alla comodità degli orari di apertura e ai ridotti tempi di attesa. Un punteggio elevato è stato attribuito alla cortesia del personale (4.27) e alla capacità di soddisfare le richieste degli utenti (4.15) ed è risultato più che buono anche il giudizio verso l’operatività del call center e dello sportello online. Il 34% ha dichiarato di

avvalersi del servizio gratuito della bolletta digitale, che consente di ricevere la fattura dei consumi a mezzo email anziché per posta. Altre domande rivolte ai cittadini hanno permesso di mettere a fuoco il giudizio sull’acqua potabile attraverso la valutazione della frequenza e delle motivazioni che spingono o meno a bere l’acqua di rete. Il 54% ha dichiarato di bere l’acqua di rete e la fonte di approvvigionamento principale e preferita di acqua pubblica resta il rubinetto domestico (37%), seguito dalle case dell’acqua e infine dalle fontanelle. Chi è solito dissetarsi con l’acqua del rubinetto lo fa per praticità e per un

risparmio economico, invece le caratteristiche organolettiche dell’acqua, gli aspetti tecnici legati alla vetustà delle tubazioni degli impianti privati e l’abitudine ad acquistare acqua in bottiglia sono i tre principali driver di scelta per chi decide di non bere acqua potabile. Gli intervistati, infine, hanno dimostrato di non possedere la reale percezione del costo dell’acqua: più della metà non ha saputo valutare il costo di mille litri di acqua potabile in provincia di Cremona (all’incirca 2 euro) e soltanto circa il 20% ha stimato correttamente la spesa media annua pro capite in Italia con riferimento alla bolletta dell’acqua.


CASALMAGGIORE

Sabato 6 Gennaio 2024

SANITÀ

IN BREVE

Un appello della Cgil provinciale alla nuova direzione dell’Asst per garantire servizi efficienti e continuativi

“Un piano straordinario per l’Oglio Po” La Cgil provinciale si mobilita a favore delle sorti dell’ospedale Oglio Po con un appello alla nuova direzione. “Nel fare i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Direttore Generale, dott. Ezio Belleri, ed alla Direzione Strategica che presto sarà nominata, intendiamo fin da subito richiedere la giusta attenzione non solo sul progetto di realizzazione del nuovo ospedale di Cremona, ma su una rinnovata sensibilità in tema di rilancio del presidio ospedaliero Oglio Po, già da troppo tempo oggetto di ridimensionamenti e smantellamenti. Se da un lato accogliamo positivamente l’installazione della nuova risonanza magnetica e gli investimenti per la creazione di un hospice, dall’altro atten-

diamo fiduciosi i lavori di ristrutturazione degli esterni, stante le risorse già stanziate. Sollecitiamo ancora una volta un piano straordinario per l’occupazione, indispensabile per il corretto funzionamento di reparti e macchinari: ciò permetterebbe, ad esempio, alla Cardiologia di tornare ad essere operativa a pieno regime e di avere i tecnici di radiologia necessari a garantire un servizio efficiente e continuativo. Infine, esprimiamo grande preoccupazione sulle sorti del laboratorio analisi di Oglio Po, a seguito dei nuovi standard di accreditamento approvati da Regione Lombardia. Sebbene l’Azienda ci abbia rassicurato, nel corso di uno degli ultimi incontri sindacali, che non vi sa-

Il Segretario Generale Fp Cgil Cremona Luca Dall'Asta ranno trasferimenti di personale dall’Oglio Po verso Cremona: pensiamo che l’ennesima riorganizzazione, seppur “imposta”, sia l’ennesimo escamotage per impoverire ulteriormente la Sanità Pubblica cremonese e ridurre servizi e attività, a discapito ancora una volta delle ne-

cessità del territorio casalasco. Con la medicina territoriale ancora in grande affanno e il fenomeno pressante delle lunghe liste d’attesa, riteniamo che le migliori riorganizzazioni debbano avvenire nel rispetto degli equilibri, di un utilizzo, sì, adeguato delle risorse, ma senza penalizzare il lavoro né il diritto alla salute della cittadinanza, in un logica appunto vincente per tutti. In tal senso, Fp Cgil Cremona sta già sollecitando l’Amministrazione ad osservare la puntuale e corretta informazione preventiva, a considerare le nostre osservazioni ed a rendere partecipi, noi ed il personale interessato, rispetto i contenuti di nuove progettualità che si intendono mettere in campo”.

INIZIATIVE Chi fosse ancora sprovvisto del calendario per il 2024 potrebbe procurarsi quello del Santuario della Madonna della Fontana. Il lunario pubblicato dalla comunità locale dei frati minori rappresenta ormai un’apprezzata consuetudine e sono numerosi i fedeli che lo prelevano dal santuario per sfogliarlo a casa, mese dopo mese. Nell’introduzione della pubblicazione padre Francesco Serra accenna agli anniversari del 2023: gli ottocento anni dall’approvazione della “Regola Bollata” di San Francesco, a cura di papa Onorio III, e dal primo presepio di Greccio (all’epoca un po’ di paglia sotto l’altare oltre a un bue e un asinello). «Quest’anno – prosegue il rettore del santuario casalasco – la ricorrenza riguarda l’ottavo centenario di un avvenimento prodigioso: San Francesco ricevette l’impressione delle stigmate. Il 17 settembre 1224 sul monte della Verna era raccolto in preghiera e ricevette i segni della passione di Cristo». Proprio

11

Pubblicato dal Santuario della Fontana: protagonista il luogo delle stimmate di San Francesco

Il calendario 2024 dedicato alla Verna

al santuario francescano de “La Verna” (nella foto) è dedicato il calendario 2024 e nelle pagine dei dodici mesi sono riportate altrettante foto del notissimo complesso religioso toscano. All’interno del lunario è disponibile un bollettino postale per sostenere, con un’offerta libe-

ra, l’attività del Santuario della Fontana. Inoltre l’ultima pagina riporta gli orari delle celebrazioni liturgiche, i contatti internet e telefonici e i riferimenti geografici dell’edificio sacro. Sempre a Casalmaggiore, ma questa volta presso la parrocchia di Santo Stefano, è in pro-

A RI VA ROLO DEL RE

Sbolzani realizza gli alberi della sicurezza Franco Sbolzani, artista di Rivarolo del Re, non smette di stupire e fare riflettere e ha realizzato quest’anno, fuori dalla propria abitazione in via Cò de’ Vanni, una installazione che suggerisce come “la precedenza non è solo un diritto”: un ri-

ferimento alle vittime della strada. Anche quest'anno, Anmil in collaborazione con Azione Cattolica e Ance stanno realizzando in oltre 50 piazze italiane gli alberi in sicurezza, albero creato anche per ricordare la strage di Brandizzo.

gramma per oggi l’“Epifania dello sportivo”: alle 16.30 l’incontro delle famiglie presso l’oratorio “Maffei” e alle 18 la messa in duomo. A seguire la pizzata in oratorio. Alla vigilia delle festività natalizie il Lions Club di Casalmaggiore ha consegnato al parroco di Santo Stefano e San Leonardo, don Claudio Rubagotti, un assegno da 25mila euro per il completamento del restauro del corridoio d’ingresso del palazzo abbaziale. Tale somma è frutto del ricavato della lotteria e delle conviviali promosse dal club. Si ricorda, infine, che lo scorso 26 dicembre, in occasione della festa patronale di Santo Stefano, la concelebrazione solenne in duomo è stata presieduta da don Davide Barili, già vicario in parrocchia. Guido Moreschi

Prima uscita dell’Interact Casalmaggiore Oglio Po

Prima uscita ufficiale del neo costituito Interact Casalmaggiore Oglio Po, che ha partecipato alcuni giorni fa al mercato natalizio di Casalmaggiore organizzato dalla Pro Loco. I giovanissimi soci hanno contribuito alla realizzazione dell’evento creando oggetti natalizi e dolcetti. Il ricavato dell’iniziativa verrà utilizzato per finanziare i service che verranno organizzati nell’anno in corso.

Domani ingresso gratuito nei musei Diotti e del Bijou Ingresso gratis nei musei cittadini: è questo il regalo che la Befana porta ai casalaschi e non solo. A essere precisi l’opportunità di visitare gratuitamente il Museo Diotti e il Museo del Bijou è prevista per domani, come accade solitamente la prima domenica di ogni mese (dalle 15 alle 19). Oltre alle collezioni permanenti ci sarà la possibilità di apprezzare la mostra su Tommaso Aroldi (“La potente attrazione della luce”) al Museo Diotti e sulle fibbie (“Milleuna Fibbia – Dal Settecento alla Dolce Vita”) al Museo del Bijou.

In San Francesco il Concerto dell’Epifania con l’Estudiantina Un’apprezzata tradizione delle festività natalizie è quella del “Concerto dell’Epifania” a cura della Società Musicale Estudiantina. Appuntamento, dunque, per questa sera alle 21 nella chiesa di San Francesco. Si esibiranno il coro dell’Estudiantina diretto dal Maestro Donato Morselli, la corale Discantica di Cesole diretta dal Maestro Michael Guastalla e l’orchestra “Città di Ferrara” diretta sempre da Morselli. In programma la “Missa Purificationis” di Jan Dismas Zelenka. Dedicato a Claudio Acquaroni, il concerto si avvale della partecipazione del soprano Ilaria Bini, del soprano Lucia Bladelli, del contralto Venusta Rossi, del tenore Vincenzo Di Donato e del basso Francesco Azzolini.


SPECIALE

12

“CASE GREEN” E

Nessuna agevolazio

In Europa l’attenzione rivolta alle “case green” e alla riduzione dei consumi energetici è sempre più alta, e sono in via di definizione alcune importanti novità sulle caldaie. Previste nuove disposizioni a cui i Paesi membri dell’Unione Europea dovranno allinearsi secondo i termini e le indicazioni stabiliti. Ma cosa cambia nei prossimi anni per gli impianti delle caldaie, per le nostre case e in merito alle agevolazioni fiscali? Con lo scopo di diminuire le emissioni delle case e la decarbonizzazione dei patrimoni edilizi europei, l’Energy Performance of Buildings Directive (EPBD) stabilisce nuovi parametri e

regole per le costruzioni nuove e già esistenti. Il fine è quello di contenere i consumi e arrivare a un patrimonio immobiliare a zero emissioni entro l’anno 2050. Un risultato ambizioso in considerazione che, in base a degli autorevoli studi di settore, gli edifici costituiscono il 40% dei consumi energetici e il 36% delle emissioni di gas serra dirette e indirette nell’UE. L’accordo dello scorso 7 dicembre è comunque provvisorio, ma l’approvazione definitiva da parte del Parlamento e del Consiglio Europeo sembra solo una formalità. Il testo provvisorio sulla direttiva “case


edilizia

Sabato 6 Gennaio 2024

13

CALDAIE

one fiscale dal 2025 Combustibili fossili: stop nel 2040 Spostato al 2040 il divieto alle caldaie a gas, stop che non interesserà coloro che già hanno degli impianti di caldaie a gas in casa. La disposizione riguarderà soltanto coloro che devono acquistare dei nuovi impianti di riscaldamento per installarli in edifici nuovi oppure per sostituire i vecchi sistemi. Essere in possesso di caldaie a gas non sarà dunque illegale ma dal 2040, secondo le nuove disposizione europee, ne sarà vietata la produzione e la vendita. Si resta in attesa, anche in questo caso, della diffusione delle linee guida della Commissione Europea.

green” prevede dal 2025 lo stop delle agevolazioni fiscali per le caldaie alimentate da fossili. Quindi, il prossimo anno il Governo dovrebbe rivedere l’impianto dei bonus, che ad oggi prevede un Ecobonus al 50% per le caldaie a condensazione con efficienza pari almeno alla classe A e al 65% per impianti con tecnologie avanzate di termoregolazione. Tali forme agevolative sono valide sino al 2024, poi il Governo dovrà adeguarsi alla nuova normativa secondo le direttive dell’Unione Europea. La direttiva europea non riguarda le caldaie funzionanti con i gas verdi come l’i-

drogeno e il metano. Tuttavia, prima di qualunque ipotesi sulla gestione dei futuri incentivi sulle caldaie “green”, è necessario aspettare i chiarimenti delle linee guida della Commissione Europea. Inoltre, la direttiva consente ai Paesi membri di elargire incentivi per installare impianti di riscaldamento ibrido funzionanti con una parte di energie rinnovabili consistente. Per esempio, trattasi della combinazione di caldaie con le pompe di calore o con il solare termico. Tali impianti beneficiano già da diversi anni delle agevolazioni statali, benefici che con molta probabilità verranno confermati per i prossimi anni.

AUTOMAZIONI

IMPIANTI CIVILI e INDUSTRIALI

ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA

ALLARMI e ANTIFURTI

CITOFONIA e VIDEOCITOFONIA

DOMOTICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

SISTEMI di ILLUMINAZIONE Installatore autorizzato

Sospiro (CR) Via Giuseppina 13/15 | Cell 335 5441771 | Tel/Fax 0372 623171 info@gearimpianti.it | www.gearimpianti.it


SPECIALE

14 L’ambito dei bonus edilizi in Italia sta subendo importanti cambiamenti che avranno effetto a partire dal 2024. Con la progressiva riduzione del Superbonus edilizio e l’aggiornamento di altre agevolazioni, è fondamentale essere informati e capire come ottimizzare gli investimenti in questo ambito. SUPERBONUS AL 70% NEL 2024 Una delle modifiche più significative riguarda la riduzione del Superbonus edilizio. Dal 1° gennaio 2024, il Superbonus è sceso al 70% ed è riservato esclusivamente ai condomini. Questo rappresenta un notevole cambiamento rispetto alla doppia versione del 110% e 90% attualmente in vigore. È quindi cruciale che i condomini interessati a questo incentivo si preparino per questa transizione, pianificando i lavori e le spese in modo strategico. Una buona notizia è che l’agevolazione al 110% viene mantenuta per coloro che hanno già intrapreso lavori certificati entro dicembre 2023. Questo include sia chi ha optato per lo sconto in fattura sia per la cessione del credito. Dal 2024, non è più possibile accedere al Superbonus per le villette. Questo implica che per le abitazioni unifamiliari la possibilità di accedere alle agevolazioni in termini di ristrutturazioni e miglioramenti energetici sarà più limitata. È quindi importante per chi possiede una villetta valutare altre forme di incentivi disponibili. ECOBONUS L’Ecobonus continuerà a essere disponibile, offrendo una detrazione del 50% per spese fino a 60mila euro per la sostituzione di serramenti e infissi, oltre a schermature solari o caldaie a biomassa. Per i condomini, l’Ecobonus offre uno sgravio del 70% per spese di isolamento termico, con alcune condizioni specifiche da rispettare. BONUS MOBILI Il Bonus Mobili vede una riduzione della spesa massima detraibile, che è passata da 8mila a 5mila euro nel 2024. Questo significa che chi pianifica di rinnovare ar-

INSIEME SI FANNO GRANDI COSE.

i z z a g a ForzaR

BONUS Come cam

redi ed elettrodomestici deve tenere conto di questa modifica per massimizzare i benefici fiscali. SISMABONUS Il Sismabonus verrà esteso per tutto il 2024, offrendo incentivi per la messa in sicurezza antisismica degli immobili. La detrazione può raggiungere il 70 o 80% in base alla riduzione del rischio sismico ottenuta, ma con alcune restrizioni aggiuntive introdotte nell’ultimo decreto.

Noi di Reale Mutua conosciamo bene le tue esigenze, perché siamo da sempre vicini a te. Per questo siamo in grado di trovare le soluzioni più adatte per proteggere ciò che ami, tutelare la tua salute e quella della tua famiglia, gestire i tuoi risparmi e pianificare il tuo futuro.

Vieni a trovarci in Agenzia.

Assicuratori da tre generazioni

www.realemutua.it


edilizia

Sabato 6 Gennaio 2024

EDILIZIA 2024 mbiano le agevolazioni

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE Dal 2024, il Bonus Barriere Architettoniche subirà delle limitazioni, concentrandosi su interventi specifici come l’installazione e la modifica di scale, rampe, ascensori, e altri dispositivi di accessibilità. Saranno esclusi alcuni interventi legati all’automazione di impianti. Il panorama dei bonus edilizi in Italia sta evolvendo, e il 2024 porterà con sé importanti cambiamenti. È es-

senziale che i cittadini e gli operatori del settore si informino e si preparino adeguatamente a queste novità. La pianificazione strategica e la conoscenza delle varie opzioni disponibili saranno fondamentali per sfruttare al meglio le opportunità offerte dai bonus edilizi. Ricordiamo che queste agevolazioni rappresentano un’importante leva per migliorare la qualità abitativa, l’efficienza energetica e la sicurezza degli immobili in Italia.

15


CULTURA

16 INCONTRI

Sabato 6 Gennaio 2024

NEL POMERIGGIO

Mariagrazia Rè presenta domani le sue poesie

Domani il Museo Ferroviario è aperto al pubblico

Domani alle ore 17, la Libreria del Convegno incontra la scrittrice Mariagrazia Rè, che presenta il suo libro di poesie “Cuore in equilibrio”. In questa raccolta di sue composizioni l’autrice, toccando anche le corde più sottili dell’anima, ci rende partecipi del suo modo di intendere la vita, delle sue emozioni e di quanto il mondo che ci circonda può condizionare la nostra esistenza.

Domani il piccolo museo “Ricordi Ferroviari Cremonesi” è aperto (gratuitamente) dalle ore 15 alle 18.30 e per tutto il 2024 manterrà l’apertura sempre e solo la prima domenica del mese. Nel salone d'ingresso troviamo antiche e importanti vestigia del passato ferroviario cremonese e nel resto del museo una “finta” carrozza ospita tanti oggetti del come si viaggiava una volta.

LIBRI Interessante analisi della guerra senza fine tra Israele e Palestina descritta da Noam Chomsky e Ilan Pappé PAOLO A. DOSSENA

Gaza è teatro di una crisi apocalittica. Al massacro di 1200 israeliani – perpetrato il 7 ottobre 2023 dai terroristi di Hamas – segue l’incessante bombardamento, da parte di Israele, di una striscia di terra (Gaza) lunga 20 chilometri e sovraffollata da 2.300.000 arabi. Le vittime dei bombardamenti sono finora oltre 22mila e molti sono bambini. Quindi il Sudafrica, al tribunale internazionale dell’Aja, ha parlato di genocidio. C’è un gruppo di ebrei che da anni è in disaccordo sia con la politica di Israele verso gli arabi, sia con la soluzione della questione israelo-palestinese nota come “due popoli due Stati”. In realtà non si tratta di un “gruppo”, ma di singoli studiosi che, indipendentemente, hanno raggiunto le stesse conclusioni negli Usa (Noam Chomsky e Jeff Halper), in Europa (Moni Ovadia) e in Israele (Ilan Papé e Gideon Levy). Per saperne di più sulla loro proposta, si suggerisce il libro di due di questi autori, il linguista Noam Chomsky e lo storico Ilan Pappé: “Ultima fermata Gaza – La guerra senza fine tra Israele e Palestina” (Ponte alle Grazie, ottobre 2023). Proprio mentre questo volume veniva ristampato, il ministro israeliano Avi Dichter ha dichiarato in un’intervi-

“Ultima fermata Gaza” per spiegare un dramma Noam Chomsky e il suo libro

sta: “Stiamo lanciando la Nakba di Gaza”. Cosa vuol dire “Nakba”? Lo si scopre leggendo proprio “Ultima fermata Gaza”. Dunque, “Nakba” in arabo vuol dire “catastrofe”, indicando l’esproprio di massa e l’esodo forzato di 700mila palestinesi dai territori occupati da Israele nel 1948. Questo concetto è il punto di partenza del libro, dove si legge, infatti: “Capire la Nakba è fondamentale per capire la storia di Palestina e Israele”.

I vari capitoli ruotano quindi intorno a questo paradigma, la “catastrofe” degli arabi dal 1948 a oggi (passando attraverso l’“Operazione Piombo Fuso” su Gaza e l’attacco militare israeliano contro la disarmata “Flottiglia della Libertà”, che il 31 maggio 2010 stava portando aiuti umanitari alla Striscia). Il libro non è strutturato come un normale saggio storico, presentandosi bensì come una raccolta di interventi (a volte sotto forma di

intervista) scritti nel corso dei decenni ma aggiornati, rivisti e corretti per questa nuova edizione e integrati tra loro dal curatore dell’opera, il francese Frank Barat. Quindi alcuni capitoli, che appaiono sotto forma di dialogo, hanno uno spirito divulgativo e giornalistico. Perché questa scelta? Lo spiega nell’introduzione Barat: si voleva “arrivare a un pubblico più vasto”, formare “uno strumento per informare e istruire il pubblico. Sono sinceramente convinto che quanto accade in Palestina non sarebbe durato così tanto se l’opinione pubblica fosse adeguatamente informata riguardo a quel che succede davvero in quella parte del Medio Oriente”. Il quadro della vicenda israelo-palestinese è inserito in una vasta cornice, che prende in considerazione tutti gli attori di questo dramma. Particolare attenzione è riservata – in un intervento di Pappé – al coinvolgimento statunitense. L’opinione dello storico israeliano è condivisa da Chomsky quando

CONSIGLI IN LIBRERIA Quando si discute di traduzioni, emerge di frequente la metafora della fedeltà: bella ma infedele, si dice. Già, ma infedele a chi o, meglio, a che cosa? Al testo, si capisce. Il punto, però, è che ogni testo ha più di un significato; volendo adoperare un’altra metafora, quella del tessuto, si potrebbe dire che il testo è fatto da una trama di senso, più o meno fitta. Del testo, allora, va trovata la trama principale, quella che la traduttrice Franca Cavagnoli (nella foto), nel suo “La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre” (Feltrinelli), indica come “la dominante”. Si tratta del

scrive: gli Usa “sostengono la democrazia solo e soltanto se si conforma agli interessi strategici ed economici statunitensi”. Quindi i personaggi più tossici sono in America e si raccolgono intorno alla Lega antidiffamazione e ad “altri apologeti di crimini” come l’avvocato Alan Dershowitz, autore di “un’assurda accozzaglia di montature e falsità” che sono tuttavia riverite anche “dal Boston Globe, probabilmente il giornale più progressista di tutto il Paese”. Dopo le critiche, ecco la proposta del libro che, come anticipato, non è la consueta formula “due popoli due Stati”. Pappé propone, infatti, la formazione di uno “Stato unico” per arabi ed ebrei. Secondo Chomsky questo dovrebbe essere uno stato “binazionale, tale da riconoscere che quel territorio comprende due società piuttosto distinte”. Forse questa proposta è il punto più interessante del libro, perché sia che Israele sia dentro (fino al 2005) o fuori da Gaza (come oggi e nel 2008-2009) la situazione di conflitto permanente non cambia. Per lo stesso motivo si potrebbe però dire che questo è anche il punto debole di questo studio, dato che entrambi i fronti si sono estremizzati fino al punto di non ritorno: la Nakba di Gaza. di Federico Pani

Franca Cavagnoli e l’arte di tradurre senso precipuo di un testo, ossia del significato che emerge come predominante, e che si individua tenendo conto di elementi decisivi: in particolare, emerge come essenziale individuare l’intenzione dell’autore, in rapporto alla destinazione di pubblico dell’opera. Detto in modo più semplice, un testo può essere stato pensato e scritto per ragioni tra loro diverse (intrattenere, fare riflettere, stupire, impaurire, ecc.) e per pubblici diversi (lettori esigenti o distratti,

adulti o bambini, e così via): sono proprio questi gli aspetti decisivi per rendere la traduzione più fedele possibile, o come avrebbe detto Umberto Eco – menzionato spesso da Cavagnoli – per “dire quasi la stessa cosa”. Queste considerazioni teoriche sono accompagnate nel libro di Cavagnoli da esempi di traduzione di brani (tutti belli da leggere) di testi classici, sperimentali, per bambini, contemporanei, e non solo: veri e propri esercizi, svolti dall’autrice, che rappresentano l’aspetto più impegnativo, ma anche appassionante e interessante del volume.

IL 13 GENNAIO

Visita a Palazzo Calciati Crotti con il Touring Una passeggiata in via Palestro e la visita a Palazzo Calciati Crotti con il Touring Club di Cremona. Sabato 13 gennaio alle 14.30 (ritrovo in via Palestro, angolo viale Trento e Trieste), accompagnati dalla Console del Touring Club Italiano, Mariella Morandi, verranno osservati gli edifici d’epoca e non che si affacciano su via Palestro, venendo a conoscenza della datazione e della prima proprietà sino ad arrivare al Palazzo Calciati Crotti, dove i partecipanti incontreranno la guida di Target Turismo, Elena Piccioni, che li introdurrà nell’antica dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l'importanza del casato cremonese. All'interno il monumentale scalone d’onore conduce negli appartamenti del piano nobile, affrescati e decorati da artisti cremonesi del Settecento. La visita degli interni si snoderà a partire dalla galleria per continuare con il salone delle feste in cui dominano due lampadari in vetro di Murano del ’700, lo stile di tutti gli arredi dei salottini, dello studio e gli ambienti privati della nobiltà. Un tripudio di arredi antichi, opere d'arte, cimeli delle famiglie Crotti e Calciati tramandati per generazioni. Prenotazione obbligatoria entro il 7 gennaio (telefonando al 328 5731807, Loredana).


Cultura

Sabato 6 Gennaio 2024

17

INIZIATIVA Ripartire dal Genovesino. Una occasione per conoscere o riscoprire uno dei quadri più apprezzati e celebrati del Genovesino, “Riposo durante la fuga in Egitto” del 1651, che si può ammirare presso la chiesa di S. Imerio a Cremona. La performance degli allievi del V

Conoscere l’opera del Genovesino nella chiesa di S. Imerio anno figurativo del liceo artistico e l’esecuzione di brani a cura degli allievi del liceo musicale dell’Istituto Stradivari di Cremona rappresentano un’occasione per attualizzare il mes-

saggio evangelico raffigurato e calarlo nella contemporaneità. L’evento avrà luogo sabato 13 gennaio, alle ore 15.30, a Cremona, presso la Chiesa di S. Imerio in via Ferrante Aporti 18.

In contemporanea, presso i locali dell’oratorio, avrà luogo una mostra di studi iconografici riguardanti i dettagli del dipinto eseguiti dagli allievi del liceo artistico durante il secondo anno.

MUSICAL Al Ponchielli una leggenda che porterà gli spettatori nelle atmosfere fastose della Francia ottocentesca Chiusura in grande stile delle festività natalizie a teatro. Oggi alle ore 16 il Ponchielli propone un appuntamento per tutta la famiglia, “La leggenda di Belle e la Bestia”, un musical ricchissimo con coreografie coinvolgenti, sei diverse ambientazioni scenografiche e ben 70 cambi d’abito, che ci porteranno nelle atmosfere fastose della Francia ottocentesca. Una storia d’amore e d’avventura travolgente, per un pomeriggio spensierato e in allegria. La trama. In un castello lontano, un giovane principe, trasformato in una ripugnante bestia a causa della sua prepotenza, dovrà convivere con ricordi confusi del suo passato e di un amore per la sua principessa ormai diventato leggenda. Solo una persona in grado di amarlo più della sua stessa vita potrà spezzare l’incantesimo, riavvolgendo nuovamente lo scorrere inesorabile del tempo. Il casuale incontro con Belle, figlia di

Un pomeriggio spensierato oggi con la Bella e la Bestia

un nobile mercante rimasto vedovo, farà riaffiorare nella memoria della Bestia il vago e dolce ricordo di una principessa ormai dimenticata da chiunque a causa del potente sortile-

gio. La ricerca di una valida soluzione che possa portare l’incantesimo a spezzarsi si scontra però con le trame segrete di Miguel, pronto a tutto pur di prendersi in sposa la

giovane Belle. Ma cosa accadrebbe se la Bestia si convincesse che la ragazza altro non è che la principessa dimenticata a causa del maleficio? Una storia di amore e di avven-

tura in un musical travolgente, dall’epilogo inaspettato e mai raccontato, per la regia di Luca Cattaneo. Ultimo appuntamento anche con “L’opera si rivela”, ciclo di incontri organizzati dal Teatro Ponchielli per approfondire i titoli d’opera in cartellone nella Stagione 2023-24. L’incontro di domani (come sempre nel Ridotto del teatro alle ore 11) sarà dedicato all’opera “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, che andrà in scena il 13 e 14 gennaio. Relatore Emanuele Senici, musicologo e professore di Storia della Musica all’Università La Sapienza di Roma, che ci accompagnerà alla scoperta dell’opera di Puccini.

CASALMAGGIORE

“Vida” in scena domani grazie a Javier Aranda Per la rassegna “A teatro con la famiglia”, il Teatro Comunale di Casalmaggiore propone domani alle 17 “Vida”, di e con Javier Aranda, premiato come “Miglior spettacolo di teatro” alla Feria Internacional de Teatro Y Danza de Huesca, Drac d’Or Julieta Agustì e “Miglior spettacolo” della giuria alla Fira de Titelles de Lleida. In scena un cestino, pochi oggetti e le mani speciali di Javier Aranda, maestro indiscusso del teatro di figura e della puppetry realizzata con le dita. Le sue mani danno letteralmente vita ai suoi personaggi, un buffissimo Adamo e una simpatica Eva che prendono pian piano confidenza con il loro corpo e da subito catturano il pubblico, complice delle loro avventure e trasformazioni.

MOSTRA S’intitola “L’incanto del paesaggio” la mostra che da domani (inaugurazione alle 17.30) al 26 gennaio è visitabile gratuitamente a Palazzo Duemiglia, in Largo Carelli 4. Oltre trenta i lavori esposti, eseguiti da Claudio Pezzini, Angelo Rondelli, Giancarlo Cavedagna, Raffaella Chezzi, Giuliano Giuliani, Romilde Marcante, Romano Salami, William Tosi e Cristina Vecchi.

L’incanto del paesaggio a Palazzo Duemiglia «Il ricco programma di esposizioni di quest’anno – spiega il presidente del Centro Pinoni, Giorgio Denti - si conclude con un tema “classico”, quello del paesaggio, in cui è estremamente piacevole ritrovarsi. Si tratta di una mostra importante, con

specialisti di questo soggetto». «Quello paesaggistico – aggiunge il curatore della mostra Simone Fappanni - è un tema “infinito”. Infatti, sin dall’antichità i luoghi in cui l’uomo ha vissuto sono stati oggetto di rappresentazioni, anche semplici, fino alla

sublimazione che ne hanno fatto i grandi maestri della storia dell’arte nel corso dei secoli. Questa mostra vuole soffermarsi, pertanto, sul fascino di scenari e luoghi sconosciuti, che i pittori sanno evocare». L’esposizione è aperta al pubblico da martedì a sabato dalle ore 14.30 alle 16.30 e in occasione degli eventi culturali promossi dal Centro Pinoni.

LETTERE & OPINIONI lettereilpiccolo@gmail.com APPELLO

Mi ha fatto piacere che nel discorso di fine anno Mattarella si sia ricordato dei migranti Egregio direttore, come ultimo atto del 2023 ho inviato una lettera aperta (per conoscenza a Papa Francesco e al presidente Mattarella) a Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei ministri. Come presidente

della Cascinetta didattica (che da anni si batte per prevenire il disagio sociale), ho chiesto a Giorgia Meloni di intervenire per ridurre il gioco d’azzardo, fonte di una costante disgregazione familiare e sociale che vede famiglie arrivare a sfiorare la soglia di povertà anche nella provincia di Cremona. L’appello e il grido di dolore non è rivolto solo ai sindaci (spesso indifferenti anche a livello locale), ma

come ha detto nella conferenza episcopale del Lazio il cardinale De Donatis (vicario del Papa per la Diocesi di Roma), si invitano i politici a regolamentare e arginare questa deriva che fabbrica miseria e che produce solo disgregazione, ma si rivolge anche alle comunità cristiane. Penso al nostro Vescovo Mons. Napolioni che nel 2017 si scagliò proprio contro il gioco d’azzardo e che recentemente mi ha

riconfermato il suo impegno per contrastare tale piaga. Ho informato, inoltre, il presidente Mattarella del grave problema dei migranti nel nostro Paese. Clandestini addirittura, non censiti e alla mercé di persone senza scrupoli che li sfruttano. L’ho informato dell’accorato pubblico appello fatto recentemente da Mons. Enrico Trevisi (Vescovo della Diocesi di Trieste), con il quale denunciava una situa-

zione di degrado relativo a 400 migranti che vivono in povere tende nel fango, senza luce, acqua e servizi igienici. Infine, non nascondo che mi ha fatto piacere che nel discorso di fine anno il presidente Mattarella si sia ricordato dei migranti. Spero e confido che il 2024 sia l’anno del fare, tralasciando i soliti inconcludenti “bla-bla”. Gabriele Cervi Castelverde

www.agenziapanevino.it Cremona - Via Bernardino Ricca, 7 • Tel. 0372 26227 • panevinobr@sermetra.it


18 STAGNO LOMBARDO

Il dottor Ravelli ha concluso l'attività, attivo l’Ambulatorio medico temporaneo Il dottor Giuseppe Carlo Ravelli ha concluso la propria attività, come Medico di Medicina Generale nel Comune di Stagno Lombardo. A causa della carenza di medici e in attesa di poter assegnare l’incarico ad un medico disponibile, per garantire la continuità dell’assistenza, è stato attivato un Ambulatorio Medico Temporaneo (Amt) in Largo Mori 1, Stagno Lombardo. L’ambulatorio Medico temporaneo prevede l’accesso libero nei seguenti giorni e orari: - Lunedì, dalle 09.00 alle 12.00 - Giovedì, dalle 15.00 alle 18.00 A CHI RIVOLGERSI NEI GIORNI E ORARI IN CUI L’AMBULATORIO NON È ATTIVO Si ricorda che il medico dell’Ambulatorio temporaneo non ha la possibilità di fare visite domiciliari. Per tali prestazioni e per ogni altra necessità sanitaria che non può essere rinviata (insorta al di fuori dei giorni ed orari di apertura dell’ambulatorio), gli assistiti potranno rivolgersi – senza alcun onere a loro carico – ad uno dei Medici di Medicina Generale operanti nei Comuni limitrofi, secondo i rispettivi orari di apertura e modalità di accesso previste. Per informazioni: https://www.asst-cremona.it/ medici-e-pediatri-di-famiglia LA DOCUMENTAZIONE DA PORTARE CON SÉ In ogni caso è necessario che gli assistiti portino con sé la documentazione cartacea relativa ad eventuali esenzioni per reddito o patologia, referti di visite o esami recenti e l’elenco aggiornato dei farmaci assunti. È POSSIBILE SCEGLIERE UN NUOVO MEDICO Rimane comunque salva la possibilità di effettuare la scelta di un nuovo medico tra quelli con disponibilità, operanti nell’ambito di residenza. Per informazioni: https://www.asst-cremona.it/scegliere-o-cambiare-medico-o-pediatra COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA Per situazioni di urgenza-emergenza sanitaria è necessario contattare il 112; Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia medica) è attivo al numero unico 116117: - dalle ore 20.00 alle ore 08.00 nei giorni feriali; - dalle ore 14:00 nei giorni prefestivi infrasettimanali; - h24 il sabato e nei giorni festivi. COMUNICAZIONE DELL'ASST

Il laboratorio analisi dell'Oglio Po resta dove è. Per i cittadini non cambia nulla La notizia “Ospedale Oglio Po: dopo il punto nascite a rischio il laboratorio analisi” uscita in questi giorni sulla stampa è priva di fondamento: per il laboratorio analisi dell’Oglio Po non è previsto nessun trasferimento e pertanto non verrà trasferito. Per i cittadini non cambia nulla. Il “riordino dei laboratori” disposto nella delibera regionale (DGR 7044 https://www.lombardianotizie.online/laboratori-analisi/) comporterà l’eventuale rimodulazione dell’attività di processazione dei materiali biologici con il solo obiettivo di migliorare la qualità e ottimizzare la spesa.

SALUTE

Sabato 6 Gennaio 2023

INVESTIRE SULLA PREVENZIONE: STANZIATI 3 MILIONI PER PROSSIMO TRIENNIO

Sportello psico-pedagogico a scuola In Lombardia parte la sperimentazione

Identificare il bisogno di salute, mitigando il peso crescente dei disturbi psicologici e del disagio psichico degli studenti; intercettare, prevenire e contrastare traumi e disturbi psicologici e del comportamento. Individuare con tempestività possibili situazioni psicopatologiche, con l’obiettivo di favorire un’appropriata presa in carico anche dei Servizi socio-sanitari territoriali; promuovere abilità e competenze per il successo formativo degli alunni, potenziando i processi di inclusione ed integrazione scolastica, con particolare riguardo alla gestione degli alunni con bisogni educativi speciali. Sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati dagli sportelli di ‘Scuola in ascolto’, che vedranno il coinvolgimento di psicologi e pedagogisti, in raccordo con i Servizi territoriali e le ATS. L’iniziativa interessa gli Istituti scolastici statali e paritari di primo e di secondo grado e gli Istituti di Formazione Professionale (IeFP). Ne hanno illustrato i contenuti gli assessori regionali Guido Bertolaso (Welfare), Simona Tironi (Istruzione, Formazione e Lavoro), Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità). Con loro Laura Parolin, presidente Ordine Psicologi Lombardia e Silvia Negri, vicepresidente Federazione delle Associazioni dei Pedagogisti. L’ avvio, dopo una sperimentazione iniziale a metà-fine gen-

Professionisti all’interno delle scuole, in spazi dedicati, per aiutare i ragazzi nei momenti difficili, come possono essere ad esempio quelli legati ad un disagio psicologico

naio su 25 scuole statali, 15 paritarie e 15 scuole di formazione professionale, è previsto entro il mese di marzo 2024 e sarà attivo 5 giorni su 7. “Regione Lombardia – ha affermato l’assessore Tironi – si sta impegnando attivamente per potenziare il lavoro di assistenza psicologica e pedagogica per le famiglie, gli insegnanti e gli studenti. Abbiamo stanziato oltre 3 milioni di euro per il prossimo triennio. La sperimentazione Scuola in ascolto è un’azione concreta che darà un importante supporto”. “Saranno infatti presenti professionisti all’interno delle scuole, in spazi dedicati – ha proseguito l’assessore -. Per aiutare i ragazzi nei momenti difficili, come possono essere ad esempio quelli legati ad un disagio psicologico. O a problemi legati al bullismo. Ma saranno anche un valido aiuto per promuovere le compe-

tenze dei ragazzi. Aiutandoli nella scelta di un percorso scolastico”. Oltre a casi di disagio sociale, gli specialisti operativi presso gli sportelli possono aiutare gli studenti che hanno difficoltà relazionali o malessere psico-fisico, problemi adattativi, sintomatologia ansiosodepressiva, difficoltà relazionali, disturbi alimentari, disagi emotivi transitori ed altri eventi e traumi da stress, (anche derivanti dalla pandemia). Saranno anche avviate azioni di sensibilizzazione e formazione, nelle Istituzioni scolastiche e formative, a favore del personale della Scuola, dei genitori e degli studenti, in modo da affrontare tematiche riguardanti i corretti stili di vita e la prevenzione di comportamenti a rischio per la salute, in raccordo con i Servizi socio-sanitari territoriali e con le progettualità ministeriali e regionali nell’am-

bito della prevenzione e della promozione della salute. Per il servizio Scuola in ascolto saranno creati appositi spazi di consulenza e formazione, all’interno delle strutture scolastiche, grazie al coinvolgimento di scuole statali, paritarie e istituzioni formative, che si organizzeranno in Rete per garantire la maggiore diffusione del servizio sul territorio. Saranno coinvolti psicologi e pedagogisti selezionati per questo servizio, e saranno in costante raccordo con le ATS di competenza territoriale e in particolare con il Dipartimento PIPPS (Programmazione per l’Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali) e il Dipartimento IPS (Igiene e Prevenzione Sanitaria), con la rete dei Servizi territoriali competenti e con le Scuole appartenenti alla Rete regionale delle Scuole che promuovono Salute (SPS).

A DISPOSIZIONE 7MILA POSTI LETTO PER ACCORCIARE LE ATTESE NEI PRONTO SOCCORSO

Bertolaso: «Influenza, in regione picco di nuovi casi» «Nell’ultima settimana dell'anno più di 150.000 persone in Lombardia sono state colpite da influenza rilevata dai ‘medici sentinella’ distribuiti sul territorio regionale. Purtroppo, in questo periodo di festività, i numeri sono saliti e e ci aspettiamo il picco proprio nelle settimane fino ad oggi, 6 gennaio. Per questo motivo e per arginare l’affollamento nei pronto soccorso a cui stiamo assistendo in questi giorni, abbiamo deciso di sospendere in via precauzionale

i ricoveri dal domicilio alle strutture che effettuano terapie riabilitative». Lo ha comunicato l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso, al termine di una riunione con tutti i Direttori generali delle strutture ospedaliere lombarde. «Si tratta – spiega l’assessore Bertolaso – di circa 7.000 posti letto che potranno essere dedicati a tutti quei pazienti ricoverati nei reparti di Medicina degli ospedali che non necessitano più di cure

ospedaliere, ma che non possono ancora rientrare a casa, proprio perché hanno bisogno di riabilitazione. Liberando i letti in ospedale potremmo quindi velocizzare il ricovero in reparto dei pazienti che arrivano in pronto soccorso e limitare le lunghe attese». «Voglio ringraziare il grande lavoro che tutti i medici di Emergenza e Urgenza, il personale infermieristico e tecnico stanno svolgendo in questo periodo» conclude Bertolaso.


Sabato 6 Gennaio 2024

19

CALCIO

CALCIO

TENNIS

Inter e Juve sfidano squadre di bassa classifica

Domani la Supercoppa femminile allo Zini

Arnaldi e Nadal sconfitti a Brisbane

Dopo gli ultimi ottavi di Coppa Italia, in serie A riprende il duello tra la favorita Inter e l’indomita Juventus. I nerazzurri ospitano oggi alle 12.30 il Verona, mentre i bianconeri sono impegnati domani alle 18 a Salerno. Interessante sfida Champions domani sera all’Olimpico tra Roma e Atalanta.

Festa del calcio femminile domani alle 15.15 allo Zini (diretta su Rai 2), teatro della Supercoppa. A contendersi la 27ª edizione sono Roma e Juventus Women, come un anno fa al Tardini di Parma. Nell’intervallo ci sarà la cerimonia di intitolazione dei Distinti a Gianluca Vialli.

BRISBANE – Si è fermata ai quarti la marcia di Matteo Arnaldi nel torneo Atp 250 australiano. Il ligure è stato sconfitto in due set (7-6, 6-2) dal russo Roman Safiullin. Esce anche Nadal, al rientro dopo un lungo stop, battuto in tre set (5-7, 7-6, 6-3) dall’idolo di casa Jordan Thompson.

» basket serie a

Reduci dal brillante successo su Brindisi, i biancoblu si giocano domani in Toscana il pass per la Coppa Italia, sicuro in caso di vittoria. Sarebbe un premio all’impegno della squadra

Vanoli a Pistoia per coronare il sogno final eight Non è da meno la Estra Pistoia, che è passata a TreDifficile pronosticare che viso in un match molto le due neopromosse arriduro, utile a tenere lontani vassero a giocarsi il pass sei punti i veneti, penultimi per la final eight di Coppa in classifica. I toscani hanItalia, in programma dal 14 no cambiato marcia dopo al 18 febbraio al Paun avvio shock (4 laOlimpico di Torisconfitte), inanelno. Eppure è aclando sette vittoLE VITTORIE caduto, grazie rie in dieci partiDEI TOSCANI all’ottimo camte, con gli scalpi NEGLI ULTIMI mino di entrameccellenti di Ve10 TURNI be le squadre, canezia e Milano (al paci di battere anche Forum). Una squale big del campionato. La dra con poche stelle, ma Vanoli ha mostrato di essolida soprattutto davanti sere in salute contro Brinai propri tifosi, molto “caldisi, in un match sempre di” e in alcuni casi anche condotto nel punteggio e troppo. La Vanoli dovrà che ha visto ben 9 biancoevitare di concedere facili blu a segno, a conferma tiri dalla lunga distanza, che la forza della squadra visto che Pistoia è reduce di Cavina sta nel gruppo. dal 13/25 (52%) realizzato FABIO VARESI

Nathan Adrian in azione contro Brindisi (foto Passamonti)

7

brano aver accusato la sua assenza. Classifica alla mano, in caso di vittoria la Vanoli è quasi sicura di staccare il pass per la final eight (giusto premio all’impegno dei biancoblu),

al PalaVerde. Mancherà Jordan Varnado, grande protagonista della promozione, che si è infortunato contro Milano ed è ancora in fase di riabilitazione, ma i suoi compagni non sem-

mentre Pistoia di coach Brienza, oltre a vincere deve sperare in una sconfitta di Scafati contro Tortona, perché ha perso lo scontro diretto con i campani. «Una partita importante per dare continuità di risultati e rendimento e come un anno fa, già giochiamo con Pistoia l’accesso alla Coppa Italia. In un campo molto caldo, che conosciamo, dovremo continuare ad essere noi stessi, come è accaduto domenica scorsa, soprattutto in fase difensiva. Pistoia non ha solo Moore e Willis, perché è un gruppo solido, capace di difendere ed ha atletismo al servizio della squadra», ha commentato coach Cavina.

RISULTATI 14 ª GIORNATA Virtus Bologna-Pesaro 83-66, BresciaMilano 72-64, Sassari-Venezia 62-73, Vanoli Cremona-Brindisi 75-68, Treviso-Pistoia 86-89, Varese-Reggio Emilia 116-93, Napoli-Tortona 81-76, Scafati-Trento 75-62.

CLASSIFICA Venezia 22 Brescia 22 Virtus Bo 20 Trento 18 Napoli 16 Milano 16 Reggio Emilia 16 Cremona 14

Scafati Pistoia Tortona Varese Pesaro Sassari Treviso Brindisi

14 14 10 10 10 10 8 4

15 ª GIORNATA (7-1) Tortona-Scafati, Venezia-Napoli, Reggio Emilia-Virtus Bologna, Pesaro-Sassari, Treviso-Varese, Brindisi-Brescia, Trento-Milano, Pistoia-Vanoli Cremona (h 18.15).

SERIE A2

CLASSIFICA GIRONE VERDE

Trapani Cantù Torino Urania Milano Rieti Treviglio Ferraroni JuVi Vigevano Agrigento Luiss Roma Casale Monferrato Latina

32 24 24 22 20 20 18 12 10 10 8 4

18ª GIORNATA (6-1) Treviglio-Vigevano, Urania Milano-Rieti, AgrigentoTrapani, Ferraroni JuVi Cremona-Casale Monferrato (h 18), Latina-Luiss Roma, Torino-Cantù.

La JuVi è pronta ad accogliere Vinnie Shahid ALEXANDRO EVERET

Epifania a tutto basket per la Ferraroni JuVi. La squadra oroamaranto, infatti, scende sul parquet amico del PalaRadi oggi alle 18 contro la Novipiù Casale Monferrato. I piemontesi di coach Di Bella sono penultimi in classifica e sono già stati battuti 74-66 all’andata, ma sappiamo che nel basket e più in generale nello sport non bisogna sottovalutare nessuno. Per la JuVi l’occasione è ghiotta per accorciare sul gruppo di testa, dopo la vittoria in volata su Rieti (79-77), grazie ai punti

di Tortù nel decisivo finale. Ora però servirebbe uno scatto ulteriore per agganciare il gruppone delle squadre più ambiziose. La società, ad ogni modo, non vuole lasciare nulla di intentato. È ufficiale, infatti, un arrivo importante dal mercato: si tratta del play-guardia Vinnie Shahid, americano di Minneapolis (25 anni) che ha appena rescisso con l’Openjobmetis Varese, con un passato nel campionato islandese. Un giocatore di buon livello, che dovrebbe rafforzare il roster oroamaranto e pronto a scendere in campo già oggi. A fargli posto sarà Lester

Medford, in procinto di trasferirsi ad Agrigento. Le qualità tecniche e la classe del giocatore non si discutono (14 punti realizzati anche contro Rieti), ma è discontinuo e troppe volte ha peccato nei momenti decisivi delle partite. Una perdita indubbiamente di rilievo, ma sulla sua valutazione pesano queste osservazioni. Di certo la società oroamaranto è pronta a fare quanto necessario per mettere coach Bechi in condizioni ideali per essere protagonista anche nel 2024 e se ha deciso per questo avvicendamento tra stranieri, lo ha fatto a ragion veduta.

Lester Medford lascerà la JuVi (foto Zenzolo)

SERIE B NAZIONALE

Arsenije Stepanovic (foto Federica Scio)

La Logiman Crema ha salutato un 2023 positivo, ma con una sconfitta sul campo della Npc Rieti (81-74), squadra che staziona nelle parti basse della classifica. Un’occasione sprecata dalla squadra di coach Baldiraghi, in una serata comunque sfortunata, visto che nel corso del match

CLASSIFICA (16ª gior nata)

La Logiman sfida la capolista ha perso Nicoli e Ianuale per infortunio e Ballati per falli. Fatale ai cremaschi il secondo parziale (26-15) e il tentativo di rimonta è riuscito solo in parte. Cinque i giocatori in doppia cifra, mentre gli altri

cinque hanno messo a segno solo 7 punti e la sconfitta è stata inevitabile, al cospetto di un avversario molto ispirato e trascinato da Roderick (23 punti). Dopo aver tirato il fiato, la Logiman è pronta a

tornare sul parquet amico del PalaCremonesi, dopo lo scrimmage con la Pallacanestro Pavia. L’appuntamento è per domani alle 18 contro la Fabo Herons Montecatini, una delle tre squadre in vetta alla classifica. Servirà la miglior Logiman per provare a centrare i due punti.

Pielle Livorno, Fabo Herons Montecatini, Libertas Livorno 24; Gema Montecatini 22; Brianza, Omegna, Piombino, Logiman Crema 18; Sant’Antimo, Cassino 16; Legnano, Avellino, Fiorenzuola, Piacenza 14; Desio 12; Rieti 10; Salerno (-3) 7; Caserta 2.


Sport

20

» volley serie a1

Sabato 6 Gennaio 2024

Il rinvio del match con l’Igor Novara a causa della convocazione in Nazionale Under 20 di Linda Manfredini permette alla dirigenza di valutare attentamente il sostituto di Musso

La Vbc prende tempo nella scelta del tecnico Un fallimento tecnico senza attenuanti. Dopo otto sconfitte di fila, la dirigenza della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore ha esonerato l’allenatore Marco Musso, che non è stato all’altezza del compito. Seppur assicurando di avere ancora in mano la situazione, la squadra è apparsa sempre più svuotata e ha chiuso l’anno con altri due gravi ko per 3-1: con Chieri al PalaRadi, ma soprattutto nel delicatissimo scontro diretto di Treviglio con Bergamo, al termine del quale le rosa sono scivolate al penultimo posto. Tempo per rimediare non manca, ma il nuovo allenatore dovrà essere bravo a ribaltare una LE SCONFITTE situazione fattasi davvero pesante. «In ogni DI FILA COSTATE LA PANCHINA partita manca qualcosa, vide Mazzanti, condottieA MUSSO in ogni match l’avversario ro dello storico scudetto ha qualcosa più di noi. E del 2015, che ha però accetquesto è un problema», ha affertato l’offerta di Trento, malgrado mato una sconsolata Malwina l’ultimo posto di una squadra praSmarzek. Si è parlato di un clamoticamente retrocessa. Il presidenroso ritorno dell’ex ct azzurro Date Boselli e i suoi collaboratori si

Contro Bergamo è stato l’ultimo match per coach Marco Musso (foto Pepi Storti)

CLASSIFICA 41 37 35 33 25 21 18

Vallefoglia Firenze Busto Arsizio Cuneo Bergamo Casalmaggiore Trento

18 16 14 13 11 9 3

16 ª GIORNATA (14-1 h 17)

Bergamo-Firenze, Busto Arsizio-Roma, Conegliano-Chieri, Novara-Pinerolo, Scandicci-Milano, Trento-Vbc Casalmaggiore (13-1 h 17), Vallefoglia-Cuneo.

sono presi un po’ più di tempo, sfruttando il rinvio del match previsto domani contro l’Igor Novara, a causa dell’impiego di Linda Manfredini con la Nazionale Under 20 al Torneo Wevza a Ragusa. La rosa è stata subito protagonista con

16 punti nel match d’esordio vinto 3-1 con la Francia. Non resta che attendere l’annuncio del nuovo allenatore, previsto nelle prossime ore, che dovrebbe essere italiano e che esordirà proprio a Trento in un match assolutamente da vincere.

CICLISMO SU PISTA

La Venturelli in azzurro con le grandi in Olanda Il nuovo anno propone subito un grande appuntamento per la pista azzurra, sulla strada che porta all’atteso appuntamento olimpico di Parigi. Dal 10 al 14 gennaio andranno in scena ad Apeldoorn in Olanda i Campionati Europei, dove farà il suo esordio tra le grandi Federica Venturelli, che proprio durante la rassegna continentale (il 12 gennaio) compirà 19 anni. Dopo aver fatto incetta di successi tra le Junior, la cremonese che nel 2024 correrà con la prestigiosa Uae-Adq, dovrebbe gareggiare nell’inseguimento individuale. In Olanda il ct Marco Villa spera di avere ancora buone indicazioni in un anno così importante.

SERIE A2

CLASSIFICA GIRONE B

16ª GIORNATA (7-1 h 17) Costa Volpino-Macerata, Offanengo-Montecchio, LeccoEsperia Cremona, San Giovanni in Marignano-Mondovì, Melendugno-Olbia.

Chieri-Roma, Conegliano-Cuneo, Milano-Trento, Pinerolo-Firenze, Scandicci-Busto Arsizio), Vallefoglia-Bergamo, Vbc Casalmaggiore-Novara rinviata. Conegliano Milano Scandicci Novara Chieri Pinerolo Roma

8

Macerata 35 Esperia Cremona 35 Montecchio Maggiore 33 S. Giovanni in Marignano 28 Mondovì 22 Offanengo 19 Melendugno 16 Lecco 15 Olbia 12 Costa Volpino 10

15 ª GIORNATA (6/7-1)

Il 2024 è iniziato ed Esperia e Offanengo guardano al futuro con ottimismo. Ormai fa già parte della storia il derby di Santo Stefano al PalaRadi, che ha registrato il trionfo di una ispirata CremonaUfficio Esperia, capace di imporsi 3-0 (25-17, 32-30, 25-20 i parziali) su una volenterosa, ma impotente Trasporti Pietro Bressan Offanengo, in una partita a senso unico. Ora si guarda direttamente al prossimo

L’Esperia ora sogna sempre più in grande turno: domani scenderanno entrambe sotto rete alle ore 17, per due partite egualmente importanti per la classifica. Offanengo attende nella sua tana del PalaCoim il Montecchio Maggiore, squadra terza in classifica e sicuramente un osso duro da affrontare (ma le cremasche possono dire la loro, specialmente

La gioia dell’Esperia (foto Diego Crotti)

davanti ai propri tifosi). L’Esperia, invece, gioca in trasferta a Lecco, avversa-

ria che staziona nelle zone mediobasse della classifica. Le gialloblu cremonesi

sono attualmente prime a pari merito con Macerata e sognano un risultato storico, che per quanto visto finora è certamente lecito. Soprattutto con una Veronica Taborelli formato lusso, che anche nel derby ha realizzato 26 punti e si è meritata il titolo di mvp e con un muro che si sta dimostrando sempre difficile da superare per le avversarie, puntare al massimo è più che giustificato. Alexandro Everet


Sport

Sabato 6 Gennaio 2024

» calcio serie b

21

Sia nella trasferta siciliana in campionato, che a Roma in Coppa Italia la squadra di Stroppa gioca una grande partita, ma non assesta il colpo del ko e alla fine è penalizzata dalle ingenuità

Cremo, come a Palermo una bella incompiuta

La Cremonese ha iniziato il 2024 con l’eliminazione beffarda dalla Coppa Italia e si gode ora gli ultimi giorni di relax con l’orecchio teso al mercato. Il “rigorino” decretato dal signor Pairetto mercoledì sera all’Olimpico è più difficile da digerire dei panettoni delle feste, ma bisogna cercare di essere equilibrati ed obiettivi. Sul campo la Roma, pur con tutti i suoi limiti, aveva comunque colpito una traversa clamorosa prima del vantaggio di Tsadjout e un palo sfortunato nella ripresa, oltre ad una manciata di occasioni mancate, che sembravano segnali incoraggianti. Tutti abbiamo assaporato le emozioni di dodici mesi prima, quando anche grazie a qualche legno colpito dagli avversari, la Cremonese aveva eliminato Roma e Napoli, conquistando una storica qualificazione alle semifinali di Coppa Italia. Un traguardo che CLASSIFICA (19ª gior nata)

Mantova Padova Triestina Pro Vercelli Atalanta Under 23 Giana Erminio L.R. Vicenza Virtus Verona AlbinoLeffe Lumezzane Trento Arzignano Legnago Salus Renate Pergolettese Pro Patria Pro Sesto Novara Fiorenzuola Alessandria (-1)

47 43 39 32 30 30 29 28 25 25 25 25 24 23 20 19 16 15 14 13

Tsadjout è andato in gol a Roma (foto Us Cremonese)

aveva dato morale e prestigio ma che, di fatto, non ha poi evitato la retrocessione. Ora proviamo a vedere il bicchiere mezzo pieno e quest’anno speriamo valga il contrario, cioè che senza la distrazione della Coppa Italia, si riesca a concentrarsi sull’obiettivo del campionato. D’altronde, come ha detto anche lo stesso Mourinho a fine gara, questa Cremonese “non

è una squadra di serie B”. Il tecnico portoghese, che odiato o amato, rimane uno dei più vincenti della storia del calcio, probabilmente ricorderà i colori grigiorossi nei suoi incubi peggiori: dopo i due smacchi della scorsa stagione (eliminazione dalla Coppa Italia ad inizio 2023 e prima squadra a perdere con la Cremonese nella scorsa serie A), stavolta ha dovuto giocare

tutti i suoi assi per evitare un’altra brutta figura. Peccato, aggiungiamo noi, non aver sfruttato al meglio lo stato di disperazione di una Roma che per buona parte della gara è stata costretta a rincorrere la qualificazione, schierando una difesa tanto di emergenza quanto vulnerabile. Un po' quello che era già successo a Palermo il giorno di Santo Stefano. MERCATO Si attende solo l’ufficialità per l’arrivo di César Alejandro Falletti in grigiorosso. Il fantasista uruguaiano (con cittadinanza italiana), negli ultimi anni tra i pezzi pregiati della Ternana, sarà una valida alternativa per offrire a Stroppa quella mezzala tecnica e brevilinea che il tecnico aveva individuato inizialmente in Buonaiuto, fuori per infortunio fino a marzo. In uscita, si farà muro per trattenere Sernicola (piace a Salernitana e Cagliari), mentre si spera di concretizzare la cessione di Okereke all’Empoli.

SERIE C Il girone di ritorno inizia con il delicato scontro diretto con la Pro Sesto

20 ª GIORNATA (13-1 h 14)

Bari-Ternana, Catanzaro-Lecco (12-1 h 20.30), Cittadella-Palermo, ComoSpezia, Cremonese-Cosenza (14-1 h 16.15), Modena-Brescia, Parma-Ascoli (14-1 h 16.15), Pisa-Reggiana (h 16.15) Südtirol-Feralpisalò, VeneziaSampdoria (14-1 h 16.15).

CLASSIFICA Parma 41 35 Venezia Como 35 Cittadella 33 Palermo 32 Cremonese 32 Catanzaro 30 Modena 28 Brescia 25 Sampdoria* 23

*penalizzata di 2 punti

MATTEO VOLPI

Bari Reggiana Pisa Cosenza Südtirol Lecco Ternana Ascoli Spezia Feralpisalò

23 23 22 21 20 20 18 17 17 14

Un dominio in Primavera 2 Anche il campionato di Primavera 2 è fermo e riprenderà il 13 gennaio con Südtirol-Cremonese. I grigiorossi dominano con +12 sulla seconda.

SERIE D

Pergolettese, trasferta ad alto rischio

Un Crema rinforzato ci prova domani contro il Caravaggio

Fine anno amaro per la Pergolettese, piegata anche tra le mura amiche dalla Giana Erminio (0-1), incappando nell’undicesima sconfitta stagionale, la terza al Voltini. Non è bastato un secondo tempo giocato con spirito di sacrificio e battagliero per recuperare il gol (un po’ rocambolesco) di Franzoni alla mezz’ora di gioco. Ancora una volta la mancanza di peso negli ultimi sedici metri ha

Anno nuovo, vita nuova. Lo sperano tanto i tifosi del Crema, che si è rinforzato con l’attaccante albanese Edgar Çani e il centrocampista Edoardo Monza, in campo domani alle 14.30 al Voltini contro il Caravaggio. CLASSIFICA (19ª giornata): Arconatese 41; Caldiero Terme 38; Varesina 37; Pro Palazzolo, Piacenza 34; Brusaporto 33; Casatese, Desenzano, Villa Valle 26; Caravaggio, Ciserano 24; Club Milano, Real Calepina 23; Clivense 22; Legnano, Folgore Caratese 21; Castellanzese 19; Tritium 16; Crema 15; Ponte San Pietro 12.

Un attacco della Pergolettese

fatto la differenza, rendendo vane tutte le velleità offensive dei gialloblu, che dopo aver tirato il fiato, devono cambiare marcia per allontanarsi dalla

zona playoff, ora distante un solo punto. E il 2024 inizia con una trasferta molto delicata, domani alle 16.15 sul campo della Pro Sesto (reduce dallo 0-0 di Busto Arsizio). Dando un’occhiata alla classifica, ci si rende conto quanto sia importante fare risultato, ma per riuscirci i giallobu dovranno mostrare il loro volto migliore, che non si è sempre visto nel girone d’andata

DIVENTA SOCIO BISSOLATI

NUOVE PROMOZIONI PER CHI SI ISCRIVE NEL 2024

NUOVO SOCIO

Quota d’ingresso euro 4.000 Pagabili anche in 5 anni

CONIUGI E CONVIVENTI

Quota d’ingresso euro 1.500 Pagabili anche in 5 anni

Auguriamo Buone Feste e Buon Anno Nuovo

Generali Italia Spa Agenzia di Cremona Porta Venezia Cozzoli Francesco Agente Generale via Dante Alighieri 238-242-244-248-250-252 Tel. 0372 41 07 37 agenzia.cremonaportavenezia.it@generali.com

a tutti i nostri Soci

REGALA ai tuoi cari l’AFFILIAZIONE TEMPORANEA per l’estate 2024 Nel 2024 è ancora possibile presentare domanda di AFFILIAZIONE TEMPORANEA. Periodo minimo 2 mesi fino ad un massimo di 3 mesi

QUOTA MENSILE:

181,50 € adulti - 50% ragazzi dagli 11 ai 18 anni gratuito sotto gli 11 anni e se l’anno prossimo diventi nostro SOCIO la quota di ingresso sarà scontata di quanto già versato come AFFILIATO

Seguici e partecipa sui nostri social e scarica la nostra APP


Sport

22 CANOTTAGGIO

Lunedì inizia il raduno del Gruppo Olimpico

Con l’arrivo dell’Epifania, l’overdose di feste, complici i vari ponti, sta per terminare anche per gli azzurri del canottaggio. Tutti nuovamente al lavoro e a remare per quanto riguarda l’Italremo, per togliere qualche appesantimento dovuto allo “stare a tavola” con amici

» BOCCE: BILANCio

Sabato 6 Gennaio 2024

e parenti. Già dall’8 gennaio inizia il 5º raduno nazionale della stagione, con il Gruppo Olimpico e Paralimpico che si ritroverà tra Piediluco, presso le strutture del Centro Nazionale di Preparazione Olimpica e Paralimpica, e Sabaudia, presso le strutture della Marina Militare, per

il collegiale valutativo sempre in proiezione di Parigi 2024. I 68 atleti convocati, di cui 42 uomini e 26 donne, saranno in raduno ininterrottamente sino al 26 gennaio. Naturalmente presenti Giacomo Gentili, Alessandra Montesano, Valentina Rodini e Susanna Pedrola.

La Baldesio ha concluso un ottimo 2023 con il successo di Grazioli e Passeri, in un anno che ha visto però la scomparsa del proprio giocatore ed ex cestista

Una rinascita nel nome di Marco Pezzoli MASSIMO MALFATTO

Il successo di Massimo Grazioli e Gianantonio Passeri nell’ultima gara stagionale è stato la conferma di un eccellente 2023 della bocciofila della Canottieri Baldesio. L’obiettivo della società rivierasca era quello di rialzare la testa, ricomporre il puzzle e l’intento è stato centrato. Una visione un po’ offuscata da alcuni anni quella della Baldesio, ma ora sembra sia iniziato un nuovo percorso ed i risultati cominciano a vedersi. La bocciofila ha chiuso la stagione conquistando 252 punti in 76 gare. L’annata della Baldesio era iniziata con una doppietta nei Campionati provinciali. Nella specialità terna (categoria B) ad

Cresce l’attesa per il “Trofeo Città di Cremona - 44° Gp Mamma e Papà Guerciotti”, valido anche per i Campionati italiani di ciclocross 2024, in programma sabato 13 e domenica 14 gennaio a Cremona, con la regia organizzativa del Club Ciclistico Cremonese 1891 insieme alla famiglia Guerciotti ed in collaborazione con il Comune di Cremona. La manifestazione tricolore verrà presentata martedì 9

I giocatori della Baldesio e alle loro spalle la foto di Marco Pezzoli

esultare erano stati Roberto Dilda, Gianantonio Passeri e Mario Priori, mentre Massimo Grazioli e Marco Pezzoli si aggiudicavano il titolo

di coppia categoria C. A seguire sono arrivati i successi di Grazioli nel Memorial Cremonesi-Costi, di Paolo Galli a Offanengo e il posto

di Manfredi-Mammoliti a Piacenza. Infine, recriminazioni per la terna Ghisleri-Priori-Passeri agli Italiani, eliminata in semifinale. Per quanto concerne la classifica dei bocciofili successo di Grazioli (48 punti), al secondo posto Giuseppe Mammoliti (22 punti) e buon terzo Mario Priori con 20 punti. L’annata 2023 per il settore bocce (e non solo) sarà ricordata anche per la scomparsa di Marco Pezzoli, che se n’è andato all’improvviso. Molto conosciuto in città anche per i suoi trascorsi da cestista con la JuVi, “Mec” da qualche tempo si cimentava con successo nelle bocce (campione provinciale) ed era stato protagonista in tutti i sensi della rinascita di questo sport in società. Apprezzata l’idea

del presidente rivierasco Alberto Guadagnoli e del consiglio delle bocce di intitolare il bocciodromo al compianto Pezzoli. Parola d’ordine ed obiettivo del 2024 della Baldesio confermare la stagione scorsa, costruire qualcosa di importante magari con un salto di qualità. Ci sono stati alcuni nuovi innesti (Marco Frittoli, Fausto Inzani, Morgan Lupi, Gilberto Ripari e Giuseppe Zafferoni), mentre hanno salutato Giuseppe Ghisolfi ed Eugenio Molardi. Si è accomiatato dalla società anche Roberto Dilda, l’atleta più vincente a Cremona, costretto a traslocarsi a Grosseto per motivi familiari. Quasi sicuramente la bocciofila si iscriverà al prossimo Campionato italiano a squadre categoria B.

CICLOCROSS La presentazione martedì mattina nel Salone dei Quadri

Cresce l’attesa per i Campionati italiani gennaio presso il Comune di Cremona, dove dalle ore 11 nel Salone dei Quadri si alzerà il sipario sulla due giorni agonistica, che metterà in palio i titoli italiani del team relay (categorie internazionali e amatoriali), ma anche le attese prove di domenica che assegneranno

le maglie tricolori di Juniores, Under 23 ed Elite (maschili e femminili). La società organizzatrice, oltre alla buona riuscita dell’evento, punta a difendere il titolo italiano di squadra vinto a Ostia Antica nel 2023. Teatro delle prove, per il terzo anno consecutivo, sarà il percorso

ricavato all’interno del Parco al Po della città del Torrazzo: nell’edizione del 2023, disputatasi in una bella giornata di sole, a imporsi furono Silvia Persico e Filippo Fontana (Elite), Filippo Agostinacchio (Under 23), Samuele Scappini e Valentina Corvi (Juniores).

VIADANA (MN) • Via Convento, 41 • Tel. 0375 781608 • www.ferramentarossiviadana.it


23 Sabato 6 Gennaio 2023

Vieni a trovarci e scopri

i prodotti Findomestic. Ci trovi nella nostra agenzia di Cremona, in via Dante Alighieri, 53 0372 942053

800 145539

CETELEM Pictos Quadri 10 décembre 2018 24, rue Salomon de Rothschild - 92288 Suresnes - FRANCE Tél. : +33 (0)1 57 32 87 00 / Fax : +33 (0)1 57 32 87 87 Web : www.carrenoir.com

Ce fichier est un document d’exécution Illustrator version CC2018.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai Fogli Informativi ed alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso questo agente o sul sito www.findomestic.it. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Star Brixia S.r.L. iscritto nell’elenco degli Agenti in attività finanziaria ex art. 128 quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A..”


24 Sabato 6 Gennaio 2024

STUDIO IMMOBILIARE Cremona - Corso Vittorio Emanuele, 20 - Tel 0372 24648 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it PIAZZA CASTELLO

ZONA SEMICENTRALE

appartamento in contesto signorile, composto da soggiorno, cucina, tre camere da letto, doppi servizi, terrazze e garage.

con ampio parcheggio privato, piano terreno con destinazione a d ufficio di circa 640mq.

VIA ETTORE SACCHI al piano terra, bilocale composto da soggiorno con zona cottura, una camera da letto e bagno. € 60.000

€ 175.000

Informazioni in ufficio previo appuntamento.

C.E. G 203 kwh/mq.a

C.E. G 305 kwh/mq. a

C.E. F 89 kwh/mq.a

VIA PLATINA

PIAZZA STRADIVARI

Al terzo ed ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina, tre camere da letto, bagno, tre balconi. Accessoriato da cantina.

Al quarto piano con ascensore appartamento di complessivi 160 mq. Composto da ingresso, doppio soggiorno con balcone, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, accessoriato da cantina. Teleriscaldamento.

€ 125.000

€ 265.000.

C.E. F 198 kwh/mq.a

C.E. D 97,41 kwh7mq.a

VIA GUIDO GRANDI

VIA FULCHERIA

Al primo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno con balconata, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, ripostiglio, due balconi, accessoriato da cantina e posto auto privato nel cortile condominiale, posto bici in box condominiale. Riscaldamento autonomo.

In contesto signorile, al 4° ed ultimo piano con ascensore, appartamento di 210 mq. composto da ingresso, doppio soggiorno, tre balconi, cucina abitabile, doppi servizi, lavanderia, tre camere da letto. Riscaldamento autonomo, finiture originali degli anni 70. Accessoriato da due cantine. € 180.000. Possibilità di abbinare due autorimesse, una singola ed una tripla.

€ 165.000. C.E. G 289 kwh/mq.a

APPARTAMENTO CON GIARDINO DI 400 MQ

C.E. G 234 kwh/mq.a

VIA ALA PONZONE In palazzo d’epoca, appartamento di ampia metratura con terrazza, cantina e garage. Il tutto al rustico, pronto per essere personalizzato anche nella tipologia degli interni.

In villa quadrifamiliare , appartamento indipendente al primo piano composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, tre camere da letto, bagno, ripostiglio, balconi. Al piano semiinterrato garage e cantina. Giardino/orto di proprietà di 400 mq. Nessuna spesa condominiale. € 170.000. C.E G 245 kwh/mq.a

Informazioni in ufficio. Immobile esente da C.E.

ZONA SEMICENTRALE VILLA BIFAMILIARE con ampia zona verde piantumata. Disponibili per qualsiasi ulteriore approfondimento anche per eventuale sopralluogo. C.E. G 305 kwh/mq.a

VILLA PLURIFAMILIARE A ridosso del centro storico della città, in una zona esclusiva prettamente residenziale, costituita per la maggior parte da ville di grandi dimensioni, questa importante villa per dimensioni e accessori, è costituita da un appartamento, al piano rialzato rispetto al giardino circostante, di circa mq. 200 con una ampia terrazza esclusiva. Al primo piano, raggiungibile da un vano scale interno dove si ha la possibilità di inserire comodamente un ascensore, appartamento di circa mq. 180, con ampia balconata prospiciente il fronte strada. Al secondo piano una mansarda (altezza minima mt. 2) di mq. 160 circa, con ampia terrazza sui tetti. I suddetti appartamenti hanno le caratteristiche tipologiche e di finitura, tipiche degli anni 70. Nel seminterrato di circa mq. 200, raggiungibile sia dallo stesso vano scale interno che dall'accesso carraio fronte strada, vari locali quali taverna accessoriata, cantina, locale lavanderia/stireria e garage per varie auto. Oltre all'area verde circostante ed esclusiva alla villa, vi è la possibilità di un ulteriore lotto (edificabile) di mq. 480 circa, attualmente ad uso frutteto ed ortaglia. Lo stesso con accesso carraio e pedonale indipendente. La vendita di questa villa è possibile considerarla anche in maniera frazionata per ogni singola unità abitativa. Informazioni ufficio. C.E. G 195 kwh/mq.a

VIA MASSAROTTI FRONTE STRADA In piccolo contesto, negozio su due livelli, due occhi di vetrina (una con passo carraio privato), al piano terra locale espositivo, ufficio e bagno per un totale di mq. 138, collegato internamente da montacarichi locale sottostante di mq. 140. € 150.000 C.E. D 115 kwh/mq.a.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.