il piccolo 04 del 27-01-2024

Page 1

POLITICA

AMBIENTE

Boom di misure green ma alla prova delle urne i verdi sono un flop

Lanche e morte del Po La ricerca di Groppali indica la via da seguire

Raineri a pagina 6

Articolo a pagina 9

Anno VIII • n° 4 • SABATO 27 GENNAIO 2024

Periodico • € 0,02 copia omaggio

ISSN 2724-4385

edizione chiusa alle ore 20

Settimanale d'informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Piazza Fiume 17, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 R e d a z i o n e : Piazza Fiume 17, C r e m o n a - t e l . 0 3 7 2 2 0 5 8 6 • i l p i c c o l o c r e m o n a @ g m a i l . c o m • S t a m p a : T i p r e S r l - B u s t o A r s i z i o ( VA ) • P u b b l i c i t à : U . P. U g g e r i P u b b l i c i t à s r l • 0 3 7 2 2 0 5 8 6 • i n f o @ u g g e r i p u b b l i c i t a . i t

SOCIETÀ L’Italia unico Paese al mondo dove cucinano più gli uomini, sempre più disposti ad aiutare in casa

Raineri a pagina 8

Ai fornelli vince il marito

SALUTE

Vaccino anti cancro Prima dose a Napoli Galletti a pagina 7

fatemi capire...

Sono stati beccati 5 tifosi dell’Udinese che sabato hanno bersagliato il portiere del Milan Maignan con frasi razziste: per loro un Daspo di 5 anni, ma l’Udinese ha annunciato per tutti una squalifica a vita. Tra gli insulti anche “scimmia” e altri epiteti non meno beceri. La cosa che appare incredibile è che uno dei 5 denunciati è un tifoso di colore. I casi sono quattro: 1) è cieco; 2) non ha specchi in casa; 3) ha una scarsissima autostima; 4) è il nuovo Enzo Jannacci. Vanni Raineri

OGGI POMERIGGIO TORNA IL MAGAZINE DELLA CREMONESE Lo trovi fuori dallo Zini prima della gara

POLITICA

Raineri alle pagine 4-5

LA SCELTA DEI SINDACI NEGLI 87 COMUNI AL VOTO

Le Onoranze con i guanti bianchi

CALCIO SERIE B

BASKET SERIE A

RIPARAZIONE ZANZARIERE FORNITURA

389 1772290 24su24

ore

onoranzefunebrigrassi.com

Zini in fibrillazione La Vanoli si affida per Cremo-Brescia all’effetto PalaRadi Volpi a pagina 19

Zanzariere Tapparelle Veneziane

Varesi a pagina 21

CALCIO: L’INTERVISTA

Guarneri racconta Riva, il campione e l’uomo Varesi a pagina 20

CREMONA Via antiche fornaci 18 0372 434 339 info@ferramentabarbieri.com


02 Sabato 27 Gennaio 2024

NUOVA E-208 100% ELETTRICA

SEGUI LA TUA STRADA DA 110€/MESE* CON INCENTIVI STATALI E ROTTAMAZIONE Disponibile in versione benzina, hybrid o 100% elettrica

Siamo aperti anche domani DOMENICA 28 FEBBRAIO

Consumo di energia elettrica gamma e-208 (kWh/100km): 16,5 – 13,8; emissioni CO₂ (g/km): 0 Valori omologati in base al ciclo misto WLTP, in base al quale i nuovi veicoli sono omologati dal 1° settembre 2018, aggiornati al 30/07/2023, e indicati sono a scopo comparativo. I valori effettivi di consumo di energia elettrica possono essere diversi e possono variare a seconda delle condizioni di utilizzo e di vari fattori quali: optionals, frequenza della ricarica elettrica per chilometri percorsi, temperatura, stile di guida, velocità, peso totale, utilizzo di determinati equipaggiamenti (aria condizionata, riscaldamento, radio, navigazione, luci ecc.), tipologia e condizioni degli pneumatici, condizioni stradali, condizioni climatiche esterne ecc.Autonomia in modalità elettrica gamma E-208: 410 Km. Valore omologato in base al ciclo ponderato WLTP, aggiornato al 30/07/2023, e indicato a fini comparativi. Immagini illustrative; caratteristiche/colori possono differire da quanto rappresentato. Messaggio pubblicitario, con finalità promozionale. Es. di finanziamento I-Move D su Nuova Peugeot 208 PureTech 75 S&S ACTIVE: Prezzo Listino (IVA e messa su strada incluse, IPT, kit sicurezza + contributo PFU e bollo su dichiarazione di conformità esclusi) 20.120€. Prezzo Promo 14.670€ (oppure 14.670€ oltre oneri finanziari, solo con finanziamento I-Move D) con 2.000€ di incentivi statali con rottamazione (Contributo statale DPCM del 6 Aprile 2022 – GU n.113 del 16-05-2022 e successive integrazioni e aggiornamenti subordinato alla effettiva disponibilità dei relativi fondi stanziati per l’anno 2024). Anticipo 1.992€ - Importo Totale del Credito 13.073€. Importo Totale Dovuto 15.243€ composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395€, Interessi 2.011€, spese di incasso mensili 3,5€, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 32,68€. Tale importo è da restituirsi in n°¤36 rate come segue: n° 35 rate da 110€¤e una Rata Finale Residua (pari al Valore Garantito Futuro) 11.360€ incluse spese di incasso mensili di¤3,5€. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0€/anno. TAN (fisso) 5,49%, TAEG 7,36%. Solo in caso di restituzione e/o sostituzione del¤veicolo alla scadenza contrattualmente prevista, verrà addebitato un costo pari a 0,1€/km ove il veicolo abbia superato il chilometraggio massimo di 30.000 km. Offerta valida solo su clientela privata solo per contratti stipulati fino al 31 Gennaio 2024, non cumulabile con altre iniziative in corso. Offerta Stellantis Financial Services Italia S.p.A. soggetta ad approvazione. Documentazione precontrattuale bancaria/assicurativa in¤concessionaria e¤sul sito www.stellantis-financial-services.it (Sez. Trasparenza). Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale.

Cremona | Crema | Casalmaggiore delorenziauto.it

info@delorenzi.srl

concessionariadelorenzi concessionaria.delorenzi


CRONACa

Sabato 27 Gennaio 2024

3

IL BANDO

L,EVENTO

SOCIALE

Peste suina, 4,7 milioni da Regione Lombardia

Dal 12 al 14 aprile torna “Formaggi&Sorrisi”

Servizio civile, “Nonsolonoi” cerca tre ragazzi

Aprirà il 31 gennaio il secondo bando di Regione Lombardia dedicato agli interventi di biosicurezza per la prevenzione dalla diffusione della PSA-Peste Suina Africana, negli allevamenti suinicoli. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura Beduschi. Sono beneficiarie dell’intervento le micro, piccole e medie imprese (PMI) attive nella produzione agricola primaria e dedite all’allevamento di suini.

SGP Grandi Eventi è lieta di annunciare le date della quarta edizione di “Formaggi & Sorrisi, cheese & friends festival” in programma dal 12 al 14 Aprile 2024. L’evento, dedicato esclusivamente ad un’eccellenza del territorio come i formaggi, porta per tre giorni alla scoperta dei prodotti caseari italiani e tutti i derivati del latte. Un ricco calendario di appuntamenti dedicati al grande pubblico.

La cooperativa sociale Nonsolonoi partecipa al Bando di Servizio Civile Universale 2024/2025 per inserire tre ragazzi/e nella bottega di commercio equosolidale di Cremona (di cui un giovane con minori opportunità). Per info è possibile contattare il Servizio Progetti e Risorse – telefono 0372 407786 – 051, 338-6639447 oppure scrivere una mail all'indirizzo serviziocivile@comune.cremona.it.

SICUREZZA

I dati di un anno di lavoro: salgono le multe per violazione del codice della strada. Presentata la nuova centrale operativa

Polizia Locale, più sanzioni e controlli potenziati Santa Messa a inizio settimana, nella chiesa dedicata ai santi Sebastiano e Fabiano martiri, per la commemorazione del patrono della Polizia Locale. Presenti il sindaco Gianluca Galimberti, l'assessore alla Sicurezza Barbara Manfredini, gli assessori Maurizio Manzi, Simona Pasquali, il Segretario Generale Gabriella Di Girolamo e il Comandante della Polizia Locale Luca Iubini, le massime autorità civili e militari, la funzione è stata officiata dal vescovo mons. Antonio Napolioni. Nel pomeriggio, come da tradizione in occasione di questo appuntamento, nella Sala polifuzionale “Roberto Ferrari” del Comando di piazza della Libertà, sono state illustrate le principali attività svolte dal Corpo della Polizia Locale nel corso del 2023. Nella sua introduzione l'asses-

sora alla Sicurezza Barbara Manfredini, ringraziando tutti gli appartenenti al Corpo per il grande senso del dovere che dimostrano quotidianamente attraverso il loro delicato e complesso compito, in ogni ruolo e funzione, ha sottolineato come le attività

svolte mettono in evidenza l’attenzione e la presenza attiva sul territorio, così al centro come nei quartieri, da parte della Polizia Locale. L’assessora Manfredini si è soffermata sull’attività svolta in campo ambientale che ha visto raddoppiare le sanzioni

che sono state 122 (67 nel 2022) e i numerosi interventi rispetto alla pulizia delle strade con 195 controlli, a vantaggio del decoro urbano. Di rilievo anche l’attività nel campo dei tributi locali avviati alla rateizzazione in collaborazione con ABACO per 1.830.923 (nel 2022 euro 355.309) quale forma di lotta all’evasione. Grazie all’impiego del Safer Place (telecamera posta su un mezzo in movimento) è stato possibile far emergere un fenomeno che può essere causa di incidenti: mezzi privi di assicurazioni (in questo caso le sanzioni rilevate sono state 129 contro le 46 del 2022) e mancate revisioni: 568 contro le 67 del 2022. Significativa la riorganizzazione della Centrale operativa, attiva 24/h, con 93 videocamere, 3 portali controllo targhe, 12 chat di quartiere per controllo di vi-

cinato (gli iscritti 1.197): i messaggi in entrata sono stati 1123 e quelli in uscita 412. Il controllo di vicinato a Cremona viene gestito dalla Polizia Locale che poi si interfaccia con le Forze dell’Ordine. Il Comandante Luca Iubini, prima di entrare nel dettaglio delle attività svolte lo scorso anno, ha posto l’accento sul percorso di riorganizzazione interna intrapreso, sul fatto che si sta spingendo molto sul digitale, sulla formazione, nonché sulla comunicazione di emergenza. Anche il Comandante Iubini ha voluto sottolineare la nuova organizzazione della Centrale operativa che, attiva 24 ore su 24, vede il presidio costante di due ufficiali che si alternano su due turni. Tutte iniziative finalizzate ad incrementare la presenza sul territorio, che è la vera mission della Polizia Locale.

CRE MO NAFI ER E

LAVORI

Il 5 febbraio le assise dell’economia del territorio

Lungo Po Europa, a febbraio si chiude la riqualificazione

Lunedì 5 febbraio 2024 a partire dalle 13 CremonaFiere sarà il palcoscenico delle "Assise Generali dell'Economia del Territorio", un evento cruciale per promuovere la competitività e il progresso del sistema socio-economico della provincia di Cremona, organizzato grazie alla forte collaborazione tra Assieme, ovvero l’unione delle Associazioni di Categoria del territorio provinciale, Camera di Commercio di Cremona, ATS Io ci Credo per l’attuazione del Masterplan 3C, guidata dal capofila Provincia di Cremona, e infine CremonaFiere. Attraverso 5 tavoli interattivi di confronto, questa iniziativa, offre un'opportunità senza precedenti per moltipli-

Tra gli interventi che rientrano nel PINQuA (Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare), finanziato con il PNRR, e che interessa il quartiere Po, è compresa la riqualificazione di Lungo Po Europa. Per verificare lo stato dei lavori, iniziati nelle scorse settimane, e il cui termine è previsto entro la fine del mese di febbraio, in mattinata hanno compiuto un sopralluogo il sindaco, il vicesindaco e l’assessore con delega al Verde. L’area si estende per circa 1 km lungo la riva Nord del fiume, passeggiata cittadina situata nella parte alta dell’argine maestro del Grande Fiume. La zona si trova proprio in fianco a diverse società canottieri. L’intervento è finalizzato ad accrescere la fruibilità e i luoghi di riposo e quiete per i frequentatori. La riqualificazione da parte del Comune ha interessato la zona a monte del ponte con la creazione di 11 aree di sosta e di socializzazione.

care il sapere e sfruttare l'intelligenza collettiva a favore dello sviluppo socio-economico locale. L’incontro ufficiale di lancio si è tenuto in Camera di Commercio di Cremona, in presenza del Commissario Straordinario Gian Domenico Auricchio, del Presidente della Provincia di Cremona, Mirko Paolo Signoroni, in quanto capofila dell’ATS Io ci Credo, e tutte le Associazioni di Categoria. Il forum si svolgerà il 5 febbraio: il pomeriggio sarà diviso in due parti coinvolgenti e ricche di spunti. Si apriranno i lavori con una presentazione sull’andamento delle attività dell’ATS Io ci CRedo e a seguire Il Prof. Ferdinando Alberti e la Dott.ssa Federica Bel-

fanti di Strategique presenteranno ai partecipanti l'analisi socioeconomica territoriale, fornendo inoltre delle preziose indicazioni di posizionamento e benchmark rispetto ad altri territori. Focus dell'incontro saranno i 5 tavoli tematici interattivi, guidati ognuno da un coach, dove si discuterà di: - Cluster e specializzazioni attuali e prospettiche del territorio: valorizzare le specializzazioni e i vantaggi della presenza del cluster, stimolare la ricerca applicata e il ponte tra ricerca e imprese per sostenere la manifattura locale. - Rinforzare l’ecosistema imprenditoriale: attrarre nuovi investitori, sostenere la nascita di nuove start-up dando im-

pulso allo sviluppo territoriale. - Attrazione e formazione di giovani talenti: sviluppare una offerta formativa omogenea e ben struttura con opportunità formative di livello. - Competitività economica e progresso sociale - sfide e connessioni: soddisfare i bisogni umani, favorire il benessere e aumentare le opportunità. - Turismo, identità e destination management del territorio: creazione di un'identità provinciale in grado di posizionare il brand provincia di Cremona. A conclusione dei lavori dei tavoli tematici seguirà un momento plenario con la condivisione dei risultati ottenuti durante i tavoli, un dibattito e le conclusioni.

CON HERTZ NOLEGGI E TRASPORTI CIÒ CHE VUOI Info e contatti: cell. 376 1315886 hertzcremona1@gmail.com CREMONA | via Mantova 66/B WWW.HERTZ.IT/FURGONI


4

» election day VANNI RAINERI

Meno centotrentatre giorni. È la distanza che ci separa dalle elezioni che interesseranno gran parte dei Comuni della provincia di Cremona. La situazione, rimasta stagnante anche per l’attesa delle indicazioni da Roma, dovrebbe avere sviluppi interessanti già nei prossimi giorni.

AL MOMENTO SI È ESPOSTO SOLO IL CANDIDATO CIVICO ALESSANDRO PORTESANI. A SINISTRA VIRGILIO, PIZZETTI E NON SOLO; A DESTRA UN NOME DELLA SOCIETÀ CIVILE

Elezioni comunali dell’8 e 9 giug

ELECTION DAY Il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato, nel tardo pomeriggio di giovedì, una serie di norme attese in vista delle prossime elezioni. Il primo provvedimento è stato quello di accorpare alle elezioni europee, la cui data (8-9 giugno) era già stata stabilita, le comunali, che interesseranno 3.700 comuni italiani. Tra questi anche 87 in provincia di Cremona. Al voto anche la regione Piemonte, l’unica ad aver deciso di aderire all’election day. Ci saranno altre 4 regioni interessate alla consultazione per il rinnovo delle cariche: Abruzzo, Basilicata, Sardegna e Umbria. TERZO MANDATO, VIA LIBERA Tra i provvedimenti ce n’è uno che era atteso da tanti sindaci uscenti: il governo ha deciso di autorizzare il terzo mandato per i sindaci dei Comuni tra i 5000 e i 15mila abitanti, e di eliminare qualsiasi vincolo per i sindaci dei Comuni al di sotto dei 5000 abitanti. Nel primo caso non erano pochi i primi cittadini che attendevano il via libera: tra questi il principale era Filippo Bongiovanni a Casalmaggiore, ma anche Pietro Fiori a Castelleone, Graziella Locci a Castelverde, Gianni Rossoni a Offanengo e Diego Vairani a Soresina. Gran parte di loro si ripresenterà ai propri elettori.

CREMONA ANCORA IN ATTESA DEI NOMI

NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ Anche a Castelleone, Castelverde, Offanengo e Soresina la norma apre alla rielezione dei sindaci uscenti

Alla base della decisione del governo non solo le spinte provenienti da alcuni partiti, ma anche la constatazione che, nonostante il recente aumento dello stipendio, pochi sono i cittadini che sono disposti a candidarsi al ruolo di sindaco: non è solo una questione economica, ma anche di crescenti responsabilità che sfociano sovente nel penale. Il terzo mandato lo hanno chiesto anche alcuni sindaci dei Comuni più grandi e presidenti di Regione, in primis Luca Zaia in Veneto, ma ci sarà tempo per riparlarne. IN ITALIA Tornando alle regionali, le prime si svolgeranno in Sardegna il 25 feb-

braio; seguiranno l’Abruzzo il 10 marzo e la Basilicata, che ancora deve decidere ma che probabilmente opterà per una domenica di aprile. Chiuderà l’elenco l’Umbria che dovrebbe andare al voto in ottobre. I partiti sono alla ricerca di un’intesa che non si preannuncia semplice, e che non è facilitata dal fatto che alle auropee ognuno andrà per la sua strada in quanto si vota col sistema proporzionale. Nel caso delle regionali invece gli accordi sono importanti per prevalere, ma la strada è in salita, soprattutto a sinistra. Non che a destra siano rose e fiori, anzi, ma il nodo Sardegna si è risolto anche grazie all’intervento della magistratura che ha di fatto frenato

le ambizioni del presidente uscente della Lega Solinas, dando il via libera a Paolo Truzzu, sindaco FdI di Cagliari. La sinistra non ha saputo coinvolgere tutte le forze ma Pd e M5S hanno trovato l’accordo attorno alla figura del vicepresidente del movimento Alessandra Todde (in cambio i grillini sosterranno Luciano D’Amico in Abruzzo). L’ex presidente sardo Renato Soru corre in libertà, tra l’altro contrastato dalla figlia Camilla in lista col Pd. Ancora da stabilire gli accordi a sinistra nelle restanti tre regioni, con crisi aperta in Piemonte per la scelta del nome da contrapporre al presidente uscente del centrodestra, Alberto Cirio. Nel complesso è confermata l’im-

SEGUI IL TUO CUORE... SEMPRE

Scegli il tuo regalo, vieni a trovarci al nostro Clean & Care Point Clean & Care Point - Vendita al dettaglio a Cremona in via Tonani 39

www.micpulizie.it

pressione di un centrodestra che, nonostante le tensioni interne non siano inferiori, alla fine sa sempre trovare una quadra, mentre nel centrosinistra pesa probabilmente lo sbilanciamento territoriale dei 5 Stelle, forti al sud e deboli al nord, dove il Pd mugugna: quando l’alleato è debole rischia di diventare una palla al piede. COMUNE DI CREMONA Se il panorama non cambia da diversi mesi, da quando cioè si è esposto Alessandro Portesani presentando la propria candidatura civica, sottotraccia sono diversi i movimenti che si stanno verificando, come ovvio mancando ormai poco più di


Sabato 27 Gennaio 2024

VIA LIBERA PER BONGIOVANNI

5

IL PROVVEDIMENTO DEL GOVERNO CONSENTE AL SINDACO USCENTE DI CASALMAGGIORE DI RICANDIDARSI PER IL TERZO MANDATO. TOSCANI OUTSIDER, E LA SINISTRA?

gno, al via la grande corsa CASALMAGGIORE E GLI ALTRI Il via libera al terzo mandato ha schiarito definitivamente il quadro nel centrodestra: il sindaco uscente della Lega Filippo Bongiovanni si ricandiderà. D’altra parte, dopo la beffarda esclusione dal Consiglio regionale dove era stato eletto (ma ha dovuto rinunciare per una cervellotica incompatibilità), ha da tempo dato la sua disponibilità ad amministrare per un altro quinquennio. Anche a Casalmaggiore, come a Cremona, il primo ad esporsi candidandosi a sindaco è di centro, precisamente l’ex primo cittadino (dal 1999 al 2009) Luciano Toscani, che abI COMUNI biamo intervistato recenCREMONESI temente su queste pagiCHE ELEGGONO ne. Movimenti in corso IL SINDACO a sinistra, dove l’obiettivo tentare tutti. Quanto alle forze è quello di coinvolgere più più a sinistra, anche quest’anno soggetti possibile, compreso il il progetto politico dovrebbe essere Movimento 5 Stelle oggi fuori dal in grado di coinvolgerle (MovimenConsiglio. La vera scommessa sarà to 5 Stelle escluso) non disperdenverificare i rapporti col Listone, in do i voti. particolare proprio con Toscani, che A destra proseguono gli incontri: si è detto pronto anche a ritirare la dopo una prima riunione questa propria candidatura qualora non se settimana, un’altra è stata fissane verificassero le condizioni. Diffita entro fine gennaio. Alcuni nomi cile però pensare che attorno al suo sono sul tavolo, ma attorno a loro nome si possa riunire la sinistra. viene mantenuto il massimo riserOltre a Casalmaggiore, altri 5 Comubo. Prevale l’idea di un candidato ni oltre i 5000 abitanti vanno al voto, proveniente dalla società civile, e come scritto sopra in 4 di questi e interessante sarà verificare la il sindaco potrebbe ricandidarsi per possibile alleanza proprio con Poril terzo mandato. Poi ben 80 piccoli tesani: in veste di capogruppo di Comuni. Uno di questi, Torricella del appoggio o addirittura di candidato Pizzo, non ha il sindaco uscente in sindaco? quanto da mesi commissariato.

87

4 mesi al voto. Proprio Portesani presenterà il suo progetto “Novità a Cremona” mercoledì 31 gennaio alle ore 18,30 al Polo tecnologico. Intanto a sinistra fino a qualche tempo fa veniva dato in netto vantaggio l’odierno vice sindaco Andrea Virgilio, attorno al quale però negli ultimi giorni si sarebbero manifestate perplessità. La principale alternativa è quella dell’ex parlamentare Luciano Pizzetti, originario di Cà d’Andrea ma da decenni residente in città. Entrambi sono considerati in grado di raccogliere consensi anche al centro, fuori cioè dagli steccati tradizionali della sinistra. Non è da escludere però qualche sorpresa in grado di accon-

CREMONA AL VOTO COMUNI con più di 15000 ABITANTI Cremona

COMUNI TRA i 5000 E i 15000 ABITANTI Casalmaggiore

Offanengo

Castelleone

Pandino

Castelverde

Soresina

COMUNI CON MENO DI 5000 ABITANTI Acquanegra Cremonese

Derovere

Quintano

Agnadello

Dovera

Ricengo

Annicco

Fiesco

Ripalta Arpina

Bagnolo Cremasco

Formigara

Ripalta Cremasca

Bonemerse

Gabbioneta-Binanuova

Ripalta Guerina

Bordolano

Gadesco-Pieve Delmona

Rivarolo del Re ed Uniti

Calvatone

Genivolta

Romanengo

Camisano

Gerre de' Caprioli

Salvirola

Cappella Cantone

Gombito

San Bassano

Cappella de' Picenardi

Grontardo

San Daniele Po

Capralba

Grumello Cremonese

Scandolara Ravara

Casalbuttano ed Uniti

Gussola

Scandolara Ripa d'Oglio

Casale Cremasco-Vid.

Isola Dovarese

Sergnano

Casaletto Ceredano

Madignano

Solarolo Rainerio

Casaletto di Sopra

Malagnino

Sospiro

Casaletto Vaprio

Martignana di Po

Spinadesco

Casalmorano

Monte Cremasco

Spineda

Castel Gabbiano

Montodine

Stagno Lombardo

Casteldidone

Moscazzano

Torlino Vimercati

Castelvisconti

Olmeneta

Tornata

Cella Dati

Ostiano

Torre de' Picenardi

Chieve

Paderno Ponchielli

Torricella del Pizzo

Cicognolo

Pescarolo ed Uniti

Trigolo

Cingia de' Botti

Pessina Cremonese

Vescovato

Corte de' Cortesi Cignone

Piadena Drizzona

Volongo

Crotta d'Adda

Pieranica

Voltido

Cumignano sul Naviglio

Pieve d'Olmi

Paolo Spotti

REGINA

POLTRONA RELAX ALZAPERSONA

Castelverde (CR) Via Bergamo, 34 - Tel. 0372 427318 www.paolospotti.com


Cronaca

6 ALLEANZA

Confcommercio e Museo del Violino: iniziative congiunte Una nuova partnership si aggiunge al network di Confcommercio Provincia di Cremona. L’associazione di rappresentanza delle imprese del terziario è Socio Sostenitore della Fondazione Museo del Violino, e si impegna, insieme ad importanti realtà economiche e sociali del territorio, a concorrere alla proposta culturale e incentivare azioni di promozione. La collaborazione tra Confcommercio e MdV vedrà lo sviluppo di iniziative comuni in ambito culturale e la possibilità per i soci Confcommercio di accedere alle numerose possibilità offerte dal Museo per l’organizzazione di eventi aziendali e la visita alla collezione con condizioni di vantaggio. Spiega il presidente di Confcommercio Provincia di Cremona Andrea Badioni: «Il Museo del Violino è oggi un polo culturale internazionale che porta lustro al nostro territorio promuovendo storia e cultura e contaminando la comunità attraverso stimoli positivi per lo sviluppo e la crescita del settore culturale e sociale. «Fin dagli esordi, la Fondazione Museo del Violino – osserva il direttore generale Virginia Villa - ha voluto incentivare forme di sinergia istituzionale e mecenatismo civico. Anche la collaborazione con Confcommercio è ispirata da una sensibilità comune, dalla volontà di avvicinarsi sempre più ai pubblici e alle comunità, di essere motore culturale ed economico della città e del territorio».

RIFIUTI

Stamattina al Maristella la raccolta dei Raee

Sabato 27 Gennaio 2024

Questa mattina, dalle 8 alle 13.30, al Maristella (nel piazzale di fianco all’edicola di via Persico), sarà presente l’Ecocar, la postazione mobile per la raccolta dei Raee (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e degli oggetti in plastica che non sono imballaggi (plastica dura).

Alla postazione possono recarsi tutti i cittadini, indipendentemente dalla zona di residenza, in base alle proprie esigenze logistiche e disponibilità. Si ricorda che all’Ecocar non possono essere portati Raee e oggetti di plastica dura di grandi dimensioni come frigoriferi e lavatrici.

ECOLOGIA

Italia più verde, ma nell’urna è un flop VANNI RAINERI

La decisione del Comune di Bologna di introdurre il limite di velocità in tutta la città dei 30 km all’ora ha suscitato, come comprensibile, una serie di reazioni. Non è la prima volta che in Italia si introducono i 30 km/h: è stato fatto già a Cremona e anche in centri minori, come anche Casalmaggiore anni fa in via Baldesio. È però la prima volta nel nostro Paese che il limite viene introdotto nell’intera città, e non tutti i bolognesi sono d’accordo: tanti lamentano anzi la difficoltà di muoversi soprattutto per motivi di lavoro e la conseguente necessità di mettersi in strada molto prima per raggiungere la meta in orario, con conseguente aumento di inquinamento per la maggior permanenza dei mezzi in strada e le code che si creano. Posizioni confutate da chi invece difende la decisione della giunta del sindaco Lepore, che sottolinea come invece l’ambiente ne tragga beneficio e ancor più ne traggano i pedoni, che in caso di incidente con un’auto che procede lentamente hanno molto più possibilità di scamparla. Tra le più recenti prese di posizione, c’è quella critica del presidente Aci Angelo Sticchi Damiani, secondo il quale è evidente che con le auto a 10 km/h gli inciden-

L’avanzare dei provvedimenti a favore dell’ambiente (come i 30 all’ora a Bologna) stride coi fiaschi elettorali

L’ingresso in una via col limite massimo di 30 km/h a Cremona ti sarebbero ancor meno gravi, e meglio ancora andrebbe se rimanessero ferme. Reclama quindi buonsenso, in linea col ministro Salvini. I favorevoli rispondono con i risultati ottenuti dalle città europee che hanno già introdotto la misura: drastica riduzione di incidenti (che avvengono in buona parte proprio sulle strade urbane) e delle conseguenze fisiche, benefici per il clima e abbassamento dell’inquinamento acustico. UN DIBATTITO SENZA DATI Anche il sito lavoce.info ha trattato il tema, affidandosi a due docenti di Economia dell’Università di Bologna, Guglielmo Barone ed Emma Manneschi, i quali in primis hanno lamentato il fatto

che l’amministrazione comunale avrebbe dovuto prima effettuare un esperimento su alcune porzioni della città, misurando i risultati. L’operazione di misura è stata quindi fatta dai docenti sulla base delle aree 30 già istituite e degli interventi delle forze dell’ordine. Il risultato, che per certi versi sorprende, è che il nuovo limite a 30 all’ora non avrebbe portato a cali dell’incidentalità. Altro discorso però quello dei danni riportati dalle persone, che presumibilmente sono meno gravi laddove si circola a bassa velocità. Conclusione: parecchie polemiche sarebbero state evitate se il Comune avesse proceduto a un’analisi approfondita sui miglioramenti portati nelle aree 30 già introdotte.

TRAPANO - AVVITATORE

ELETTROSEGA

TP-CD 18 Li-i BL (2x2,0Ah)

GE-LC 18/25 Li-Solo

a batteria con percussione

a batteria

• Componente della famiglia Power X-Change, necessaria 1 batteria da 18V • Motore senza spazzole più potenza e maggiore autonomia • PurePOWER Brushless motore garantito 10 anni dopo la registrazione • Funzione trapano a percussione • Mandrino in metallo di alta qualità da 13 mm • Trasmissione a 2 velocità per un avvitamento ben serrato e una foratura rapida • Funzione Quick Stop per facile cambio utensile • Design ergonomico con impugnatura antiscivolo per lavorare confortevolmente • Impugnatura supplementare che non affatica le articolazioni • Luce LED per illuminare la zona di lavoro

IL FLOP DEI PARTITI VERDI Sempre lavoce.info ha affidato ad alcuni esperti un altro interessante approfondimento, che mette in relazione il crescente interesse per le tematiche ambientali con lo scarso successo dei partiti ambientalisti nel nostro Paese. Il massimo successo elettorale dei verdi fu nel lontano 1989, quando la Federazione delle liste verdi raggiunse il 3,8% dei consensi alle elezioni europee. Poi un calo costante, con le tematiche ambientaliste portate avanti da alcuni partiti e a livello locale da una serie di liste civiche. Lo studio condotto riguarda i risultati ottenuti a livello locale da sindaci sostenuti da liste verdi: emerge un incremento significativo delle percentuali di raccolta differenziata. Resta il fatto che i partiti verdi in Italia sono sempre stati marginali, e anche oggi, nonostante il tema ambientale sia sentito da tutti i partiti (a sinistra oggettivamente di più) non hanno rappresentanza né a Roma né a Bruxelles, dove invece sono diverse decine i verdi eletti in Francia e in Germania. I motivi sono diversi, da una maggiore povertà in Italia che porta a considerare il tema ambientale un lusso rispetto al lavoro, fino a una radicalizzazione punita da tanti elettori che considerano i verdi espressione della sinistra prima che della cultura ambientalista.

• Catena e barra OREGON • Regolazione del tendicatena e cambio catena senza attrezzi • Impugnatura ergonomica Artiglio raccogli catena in metallo • Protezione da contraccolpo • Freno catena istantaneo • Grande apertura di immissione dell’olio • Lubrificazione automatica della catena • Perno raccogli catena

PREZZO DI VENDITA

169,95€ IN DOTAZIONE: Due batterie PXC da 2,0 Ah Caricabatteria rapido Pratica valigetta di custodia e trasporto

PREZZO DI VENDITA

199,00

BATTERIA INCLUSA DA 4.0 AH

VIADANA (MN) • Via Convento, 41 • Tel. 0375 781608 • www.ferramentarossiviadana.it


Cronaca

7 ENRICO GALLETTI

Si chiama Alfredo De Renzis, 71 anni, di Carovilli (in provincia di Isernia). È un medico di base il primo paziente italiano a cui ieri mattina all’Istituto dei tumori Pascale di Napoli è stato somministrato il vaccino anticancro a mRNA per la cura del melanoma nell’ambito della sperimentazione di fase III, ultimo step prima che possa essere autorizzato dalle autorità regolatorie. «Ho accettato subito. Mi sembrava doveroso per il mio ruolo di medico dare un contributo alla ricerca», ha detto prima di sottoporsi al vaccino. De Renzis è seguito dallo scorso settembre dall’oncologo Paolo Ascierto, che avverte: «Ci vorrà qualche anno prima di avere i risultati di quest'ultima fase dello studio clinico, la fase III. La nostra speranza è quella di poter dare una nuova e più efficace opzione terapeutica a quanti più pazienti possibili. Il vaccino, prodotto da Moderna, si basa sulla stessa tecnologia adottata e sperimentata per quelli contro il Covid, cioè utilizzando mRNA sintetici progettati per “istruire” il sistema immunitario a riconoscere specifiche proteine, chiamate “neoantigeni”, che sono espressione di mutazioni genetiche avvenute nelle cellule malate. Il suo scopo non è quello di prevenire la malattia ma di aiutare e supportare il sistema immunitario dei pazienti a riconoscere e ad attaccare più efficacemente il tumore». Si tratta di una sperimentazione definita tecnicamente a “doppio cieco”. «Potremmo trovarci di fronte ad una fase di placebo. Secondo protocollo, infatti, né il paziente né l’oncologo sanno cosa gli è stato iniettato. Lo sapremo alla fine», conclude Ascierto. Non è casuale, evidentemente, la scelta del “paziente

Sabato 27 Gennaio 2023

MELANOMA

Un vaccino contro il cancro La prima dose a Napoli Si tratta di un siero a mRna, come quelli anti Covid, prodotto da Moderna. Il paziente, un medico di 71 anni, ha accettato di entrare nella sperimentazione seguita all'oncologo Paolo Ascierto che spiega dove potrà portarci questa “fase zero”

Ho accettato subito. Mi sembrava doveroso per il mio ruolo di medico dare un contributo alla ricerca

zero”. De Renzis, sposato, due figli, due anni fa ha scoperto che dietro ad una neoformazione cutanea si nascondeva un melanoma. Dopo le prime cure ad Isernia è giunto a Napoli, nel reparto del Pascale di Paolo Ascierto. A settembre dello scorso anno è comparsa una metastasi linfonodali inguinali. Operato a novembre da Alfonso Amore, dell’equipe di Corrado Caracò, ha iniziato il

15 dicembre il trattamento con Pembrolizumab (un anticorpo monoclonale) nell’ambito dello studio V904. Quasi in contemporanea con l’inizio dell'immunoterapia è arrivata la proposta di aderire alla fase III del primo vaccino a mRNA di Moderna, ultimo step prima che il vaccino possa essere autorizzato dalle autorità regolatorie. Allo studio del mondo scientifico, oggi, ci sono ben 70 far-

maci immunoterapici, sia in fase preclinica (su sperimentazioni non umane) che in fase clinica, e solo nel nostro Paese si contano circa 200 studi clinici in corso, di cui 51 con arruolamento attivo, che rappresentano in concreto una nuova opportunità terapeutica per i pazienti. Dopo Alfredo De Renzis, il Pascale ha effettuato esami approfonditi su altri 18 pazienti che si erano candidati a sottoporsi alla prima dose del vaccino. Nel frattempo, si stima che nel mondo ci siano oltre 40 vaccini anti-cancro a mRNA allo studio, mentre continuano ad aumentare le nuove indicazioni per farmaci immunoterapici già in uso. «Che il primo paziente italiano riceva un vaccino anti-cancro a mRNA per melanoma sia trattato al Pascale - spiega il direttore scientifico dell'Irccs partenopeo, Alfredo Budillon - conferma il consolidato prestigio internazionale dell’Istituto per questa patologia, ma anche per l’esperienza maturata nello sviluppo dei vaccini antitumorali partendo dal banco di laboratorio per arrivare al letto del malato che abbiamo dimostrato in questi anni anche in altre patologie». Il dato di fatto è che con la sperimentazione di ieri si sia aperta una frontiera completamente nuova a livello scientifico, che vede l’Italia protagonista.


Cronaca

8 EVENTI

Torna in Fiera il BonTà dal 24 al 26 febbraio Nuove date e tantissime novità per la 19ª edizione del BonTà, il salone delle eccellenze enogastronomiche Made in Italy in programma a CremonaFiere dal 24 al 26 Febbraio 2024. Grande protagonista della nuova edizione sarà il Marubino, una pasta ripiena da servire asciutta o in brodo, vera icona della tradizione gastronomica di Cremona e del suo territorio. Tanti gli appuntamenti dedicati a questa eccellenza come degustazioni, showcooking e incontri culturali. Le novità non finiscono qui, per la prima volta il BonTà si espande grazie alla collaborazione con Gusto DiVino, il mercato dei vini con un’area interamente dedicata agli amanti del vino, sommelier e operatori del settore dove poter degustare, scoprire e acquistare direttamente dal produttore svariate tipologie di vini provenienti da tutta Italia. Ma non solo Marubini e Vino, il BonTà è il tempio dei sapori di alta qualità, un punto di incontro irrinunciabile per conoscere le eccellenze enogastronomiche del Bel Paese. Tre giorni di eventi, presentazioni e assaggi dove conoscere nuove realtà e riscoprire le tradizioni enogastronomiche grazie alla presenza delle migliori produzioni artigianali ma anche attrezzature da cucina dai forni alla coltelleria, ma anche pentole e robot, passando per arredi e abbigliamento adatto per diventare uno chef perfetto. L’appuntamento è organizzato da CremonaFiere e Sgp Grandi Eventi in collaborazione con Vale20 per l’area Gusto DiVino.

Sabato 27 Gennaio 2024

SOCIETÀ

Sorprese dal rapporto di Equimundo in 17 Paesi del mondo. Intanto l’Italia è l’unico in cui cucinano più delle donne

Uomini pronti ad aiutare in casa. A parole...

riempire la dispensa accontentando i gusti di entrambi. È, però, necessario durante la settimana tenere sotto controllo cosa sta finendo e cosa, invece, è ancora presente per evitare di sbagliare gli acquisti e favorire gli sprechi.

VANNI RAINERI

Un sondaggio dall’esito sorprendente lascia sperare che le differenze di genere possano essere colmate. Il dato più eclatante che emerge è che circa l’80% degli uomini si sente responsabile delle attività che si svolgono all’interno della sfera familiare. Da qui ad arrivare allo stesso impegno ce ne passa, ma partire dalla consapevolezza è già un dato importante. Stiamo parlando del rapporto State of the World’s Fathers 2023 a cura di Equimundo, una ong globale che promuove l’uguaglianza di genere. La ricerca è stata svolta in 17 Paesi nel mondo, rappresentativi dei diversi continenti. In 16 dei 17 Paesi la percentuale di uomini che dichiara di sentirsi ugualmente responsabile del lavoro di cura allo stesso modo delle loro partner si aggira tra il 70% e il 90%. L’eccezione è l'India, dove tale precentuale non supera il 25%. A frenare gli uomini dallo svolgere i lavori domestici sembra sia soprattutto la disparità di retribuzione, cioè la consapevolezza che il lavoro retribuito dell’uomo garantisce un maggiore guadagno. Per questo gli uomini trascorrono solo il 19% del proprio tempo libero in lavori non retribuiti, come quelli domestici, contro il 55% delle donne. Ovvio che all’interno di un campione così grande e variegato le percentuali cambino a seconda del Paese di riferimento. Il 94% delle persone pensa che sia importante che donne e uomini godano degli stessi diritti, inoltre l’80% degli intervistati ritiene che i

figli maschi dovrebbero imparare a fare i lavori domestici. Per 9 intervistati su 10, prendersi cura dei propri figli è una delle cose più belle della loro vita. Sia madri che padri sono disposti a rinunciare a opportunità di carriera in cambio di più tempo da passare coi figli. La percentuale è più alta in Portogallo e Svezia (77% e 76%), mentre chiudono la lista Messico e Cina con il 48% e il 37%. Per quanto riguarda l’Italia, il nostro è l’unico Paese in cui gli uomini cucinano più delle donne, ed il sorpasso è molto recente. «L’inversione di tendenza - spiega il conduttore televisivo Vittorio Vaccaro - è iniziata durante la pandemia ed è proseguita anche con il ritorno alla vita di sempre, fino ad arrivare al sorpasso». Lo stesso Vaccaro, a commento

del rapporto di Equimundo, elenca i 5 casi i cui la collaborazione in famiglia diventa fondamentale. PREPARARE LA CENA La cena è sicuramente un momento importante per una famiglia perché permette di stare tutti insieme. Non bisogna, però, pensare che preparare la cena significhi solo cucinare. Apparecchiare e sparecchiare la tavola, pulire la cucina, lavare i piatti sono tutte operazioni che richiedono collaborazione. Lasciare tutto sulle spalle di chi cucina renderebbe la cosa pesante, ancor di più se ci sono ospiti a casa. FARE LA SPESA Fare la spesa può diventare un momento di condivisione importante per una coppia, un modo per stare insieme e scegliere come

MESTIERI SETTIMANALI Per molte famiglie il sabato mattina è il giorno delle pulizie. Ma chi le fa? Ovviamente in due si fa prima, ma bisogna tenere in considerazione anche altri aspetti come ad esempio la presenza di bambini piccoli. In questo caso può essere utile che un partner esca con loro mentre l’altro sistema la casa. Se i figli sono un po’ più grandi possono iniziare a dare una piccola mano anche loro. STIRARE Avere due assi e due ferri da stiro forse è un po’ troppo, ma anche per stirare la collaborazione può fare la differenza. Spesso chi è costretto a stirare da solo si trova poi una lunga pila di vestiti da dover separare e mettere negli armadi. Avere un partner al fianco può velocizzare la pratica. COLLOQUIO COI PROFESSORI Quando si hanno figli la scuola diventa un grosso impegno da seguire. Tra assemblee di classe, ritiro delle pagelle, feste di Natale e di fine anno e colloqui con gli insegnanti, spesso bisognerà fare delle rinunce per seguire gli impegni scolastici. Alternarsi è un ottimo modo per essere aggiornati su tutto e offre la possibilità di confronto in famiglia.


Cronaca

Sabato 27 Gennaio 2024

9

AMBIENTE

Presentato il libro di Riccardo Groppali che lancia un grido d’allarme sulla scarsità d’acqua nei siti schedati

Lanche e morte del Po, il censimento

GIORNATA DELLA MEMORIA

Oggi scoperta la targa dove sorgeva Villa Merli

VANNI RAINERI

Quando è stata scelta la saletta di SpazioEventi in piazza Stradivari si era sottovalutato il richiamo del libro-censimento del professor Riccardo Groppali: la saletta si è riempita di una cinquantina di persone e altre hanno dovuto rinunciare a partecipare alla presentazione. Lo diciamo con un misto di rammarico ma soprattutto di soddisfazione: qualcuno è ancora interessato alle aree naturali delle nostre golene. Il libro era infatti “Lanche e morte del Po cremonese”, realizzato col supporto della Fondazione Banca dell’Acqua onlus e il patrocinio della Provincia di Cremona e de “I Rotary per il Po”. Parliamo di censimento in quanto, come ha spiegato il naturalista cremonese, ogni zona umida individuata ha a corredo una scheda specifica che ne riporta i dati storici e di conservazione. «L’idea del libro - ha detto Groppali - l’avevo da tempo. Analizza un patrimonio sempre più scarso e minacciato. Ho cercato di individuare le acque ferme del fiume nella nostra provincia, poi le ho percorse a piedi una a una scattando foto e verificandone le condizioni, quindi sono passato all’Archivio di Stato per cercare di ricostruire la storia di ognuna di loro, a partire dal Catasto Teresiano del 1723». Un lavoro certosino dunque, un testamento prezioso che merita di essere accolto come avvenuto martedì nella sala eventi di Palazzo Comunale.

Groppali era affiancato dall’amministratore delegato di Padania Acque Alessandro Lanfranchi e da Angelo Mantovani, presidente della Fondazione Banca dell’Acqua. L’incontro pubblico è stato preceduto dall’introduzione dal vice presidente della Provincia di Cremona Giovanni Gagliardi. Poi Lanfranchi ha motivato l’impegno dell’azienda nel sostenere la ricerca perché in linea con l’impegno di Padania Acque: garantire un ottimo servizio ai cittadini e la sostenibilità economica e ambientale, restituendo l’acqua alla natura dopo il suo utilizzo. Mantovani ha illustrato i contenuti del progetto Banca dell’Acqua, che consente ai cittadini in difficoltà di estinguere il debito con Padania Acque svolgendo lavori socialmente utili. Il punto fondamentale, ha detto, è la divulgazione dell’importanza dell’acqua. Quindi è iniziata la sintetica ma come sempre efficace relazione di Riccardo Groppali sulla pubblicazione dedicata alla tutela della biodiversità attraverso la salva-

guardia delle zone umide, che contiene anche un allegato sull’avifauna della golena del Po cremonese, forte di 273 specie (247 delle quali di recente segnalazione), e una bibliografia che elenca 73 opere riguardanti l’argomento. Ha spiegato che la lunghezza complessiva delle zone umide del territorio cremonese è di 33 chilometri, cui possono esserne aggiunti altri 4 delle cave a lago, e per il 57% la loro origine è artificiale. La vicinanza di queste zone al corridoio ecologico primario costituito dal Po e la presenza dell’acqua sono elementi fondamentali della biodiversità dell’intera Pianura Padana, e per questo venivano utilizzate soprattutto per il prelievo di fauna. Tali aree sono tutte minacciate dall’abbassamento dell’alveo fluviale a valle dello sbarramento d’Isola Serafini, da bonifiche e dalla siccità, che si sta presentando con sempre maggior frequenza; inoltre, per loro evoluzione naturale, tendono a prosciugarsi, rendendo a volte necessari interventi di conservazione attiva.

Dall’analisi raccolta nella pubblicazione emerge l’assenza d’acqua o la sua presenza solo temporanea nel 61% degli ambienti censiti. Una situazione critica che rende urgente operare, prima che sia troppo tardi, alla tutela di questi siti strategici per la ricchezza della vita del Po e della sua valle, con la consapevolezza, a seguito dell’istituzione della riserva della biosfera Po Grande da parte dell’Unesco, di dover affrontare anche una responsabilità internazionale. Al termine il docente si è concesso alle domande dei presenti, dicendosi preoccupato dei progetti di bacinizzazione e navigazione del Po e convinto che i fondi del Pnrr vadano utilizzati per la rinaturazione del fiume. «Oggi il Medio Po è tutelato dal marchio Unesco - ha aggiunto - ma mentre per la tutela dei monumenti siamo tutti sempre molto attenti, ciò non avviene per i nostri splendidi ambienti naturali». La presentazione si è conclusa con l’omaggio a tutti i presenti di una copia del libro.

Oggi, alle ore 11, in viale Trento e Trieste, angolo via Belfiore, si terrà la cerimonia di scoprimento della targa che ricorda che in quella zona sorgeva Villa Merli, luogo di detenzione e tortura della polizia politica fascista. La cerimonia nel Giorno della Memoria è promossa dal Comune in collaborazione con l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Comitato Provinciale), l'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (Sezione di Cremona) e l'Associazione Nazionale Divisione Acqui (Sezione di Cremona). Questa è la dicitura riportata sulla targa: “Qui era situato il cappellificio dell’imprenditore Merli, con ingressi in via Dante e in viale Trento e Trieste. Dopo la chiusura della fabbrica, dall’estate 1944, nella villa ex padronale ebbe sede, trasferendosi dalla caserma Muti, l’Ufficio politico investigativo (UPI) della Repubblica Sociale Italiana - Partito Fascista Repubblicano (ex PNF) di Cremona. In modo particolarmente efferato tra il 1944 e la Liberazione questo fu luogo di delazioni, interrogatori con ricatti, percosse e torture, istruttorie che destinavano al carcere, ai lager in Germania, a fucilazioni.. Fabbrica e villa furono demolite negli anni ‘50”.

ILDE BOTTOLI e FRANCESCO PINZI

1933 - 1945 LAGER EUROPA VIAGGIO NEL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZIFASCISTA GERMANIA, DANIMARCA, AUSTRIA, REPUBBLICA CECA, POLONIA, OLANDA, BELGIO SLOVENIA, LITUANIA LETTONIA, ESTONIA, FRANCIA, ITALIA, CROAZIA

IN VENDITA

nelle librerie di Cremona - Casalmaggiore Crema - Soresina o acquistabile sul sito: www.cremonaproduce.com

gine a p 484 3,00 4 o eur

«[…] Un lunghissimo viaggio che ha ripercorso la pagina di storia più nera della nostra Europa e che ha provocato ferite insuperabili. Sono sicura che questo volume, che unisce storie ed immagini, sarà uno strumento importantissimo perché mette a disposizione del lettore quella conoscenza necessaria ad orientarsi in quell’universo di disperazione ed orrore […]». Senatrice a vita Liliana Segre Deportata nei campi di Auschwitz, Ravensbrück, Malchow


Rubrica

10

Sabato 27 Gennaio 2024

27 Gennaio 1945: I soldati dell’Armata Rossa liberano il campo di Auschwitz

«La scorsa settimana mi hai lasciato dicendomi che non è vero che questo è il momento della storia che ha avuto più trasformazioni. Non ci posso credere» Ti dissi che l’uomo si è sempre trovato nel corso della storia al culmine delle scoperte conosciute, ed è ovvio. Ci sono stati momenti in cui le persone hanno vissuto grandi trasformazioni, come sta avvenendo oggigiorno. Pensa solo a ciò che avvenne alla fine del XIX secolo, grazie ad un lungo periodo di pace come alla fine dello scorso. Si era ai tempi della belle époque, lo stile liberty imperava, erano gli anni del colonialismo, la capitale di quel mondo nuovo era Parigi che ospitò gli Expo 1889 e 1900. Il 1870 fu l’anno della seconda rivoluzione industriale, e pensa alle invenzioni allora incredibili nel giro di pochi anni: nel 1870 la bicicletta, nel 1876 il telefono, nel 1879 la prima lampadina, nel 1886 il motore a scoppio, nel 1895 il cinema, nel 1903 il primo aereo. E poi le grandi opere: il ponte di Brooklyn nel 1883, la statua della Libertà nel 1886, la Tour Eiffel nel 1889. Per non dire delle prime Olimpiadi dell’era moderna ad Atene nel 1896, della ricerca scientifica con le vaccinazioni di Pasteur. Ma hai un’idea di quanto la vita di ogni giorno cambiò in quei pochi anni? «Ok, mi hai convinto. Cambiando discorso, hai sentito i fischi nel minuto di silenzio per ricordare Gigi Riva?» Certo. Ho trovato suggestivo che il calcio dei soldi (questo il motivo per cui la Supercoppa si è giocata in Arabia Saudita) abbia fischiato il campione che i soldi li rigettò, rifiutando Juventus, Milan e Inter per rimanere al Cagliari, e diventando così il campione di tutti gli italiani. Ecco, in questi giorni in cui celebriamo il suo indubbio spessore umano, cerchiamo almeno di trarre qualche insegnamento. Ma questa settimana mi hanno colpito altri lutti, più vicini a me «Quali?» L’amico Gianfranco Rivieri, e poi l’artista cremonese Giorgio Mori, che mi ha lasciato un forte disagio «Per quale motivo?» Diamo sempre la colpa alla frenesia, la realtà è che non ci rendiamo conto del poco tempo che abbiamo a disposizione. Soprattutto se chi ci chiama ha oltre 90 anni, e sa bene quale valore abbia un giorno intero. E invece per noi un giorno passa, un altro anche e un altro ancora, e alla fine scopri che la persona che dovevi incontrare è in ospedale, e non tornerà alla sua vita. L’appuntamento promesso così non puoi più mantenerlo, e ti senti piccolo, inutile, insensibile e presuntuoso. Buonanotte Pericle «Buonanotte» Vanni Raineri

Lo scatto della settimana

osizioni Gran festa tricolore in Senato, dove le opp e di intonano l’inno nazionale imitate dalle forz ia. nom maggioranza. È l’effetto dell’ok al ddl auto

Alle radici della Giornata della Memoria PAOLO A. DOSSENA

Il XX secolo, il secolo dei campi di lager e dei genocidi, comincia in Sudafrica nel 1899, con la guerra dei boeri. Per piegare questa popolazione, Lord Kitchener inventa i campi di concentramento che sono quindi introdotti nella storia dalla Gran Bretagna. Nel 1902, alla fine della guerra, è morta molta più gente nei campi di concentramento che su quelli di battaglia: 28.000 donne e bambini boeri e più di 50.000 africani. Alcuni sopravvissuti di Auschwitz Proprio alla fine della guerra dei boeri, all’arrivo dell’Armata Rossa il 27 gennaio 1945 sempre in quel 1902, esce “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad, il cui sfondo bili”. Le vittime sono inviate in sei prinministrare la “buona morte” a soldati è il saccheggio del Congo da parte di cipali centri di morte equipaggiati con tedeschi rimasti feriti in combattimento, Leopoldo II del Belgio. Questi aveva tracamere a gas (Grafeneck, Brandenburg, individui ritenuti troppo danneggiati per sformato il suo “Stato libero del Congo” Bernburg, Hartheim, Sonnenstein e Haessere ancora utili al regime. in un imponente campo di lavoro, condamar). Un altro esponente del programma T-4, tribuendo in larga misura alla morte di Il programma è segreto, ma la verità lo SS-Sturmbannführer Herbert Lange, è 10 milioni di nativi. Intanto, Guglielmo II trapela e dunque, dopo le proteste delinviato ad est, ed identifica un centro di protesta contro i metodi britannici verso la Chiesa Cattolica e delle famiglie, la sterminio nel vecchio e isolato castello i boeri, ma quando, nel 1904, gli herero si campagna di gassazione è fermata il 24 di Kulmhof (Chełmno, in Polonia) che è oppongono all’espropriazione delle loro agosto 1941. In realtà il programma T-4 circondato e nascosto da una foresta. terre nelle colonie tedesche dell’Africa è semplicemente diventato ancora più Qui, nel dicembre del 1941, cominciano sud-occidentale, vengono massacrati. segreto: il massacro dei disabili prosele gassazioni di ebrei e zingari, rinchiuDurante la prima guerra mondiale, nella gue in modo più decentralizzato e con si e uccisi in furgoni a gas. L’operazione primavera del 1915, il governo ottomano nuovi metodi: iniezioni letali, incuria o, a Kulmhof/Chełmno discende dal prodeporta una parte della sua popolaziopiù semplicemente, si lasciano morire gramma T-4. ne, provocando la morte di un numero di fame i pazienti. Ma è solo il 20 gennaio 1942 che alla tra 800.000 e 1.400.000 armeni. Comunque, nell’estate del 1941 Conferenza di Wannsee (una riunione Ma è a seguito del disastro delil personale del programma segreta tenuta in una villa di Berlino sul la Grande Guerra, nel periodo lago Wann il 20 gennaio 1942) è decisa tra le due guerre mondiali, che “EUTANASIA”: VIA T-4 (medici, infermiere, adetti la “soluzione finale del problema ebraile idee più radicali prevalgono ALLO STERMINIO amministrativi) è rimasto disoccupato. Si tratta di persone co”. Quindi altri cinque centri di stermiovunque. Così Belgrado pianiDEI DISABILI ritenute dal regime molto utili nio con impianti a gas sono aperti nel fica “L’espulsione degli albaneper l’esperienza che si sono fatte segreto delle campagne polacche. Il si” del Kosovo (“Dossier Cubrilocon le tecniche di gassazione. più famoso e mortale di questi centri vic”, 1937), mentre l’Unione Sovietica Tra il dicembre 1941 e l’aprile 1942, un è il Lager di Auschwitz, che sarà preso stermina 60 milioni di individui nei gulag. gruppo di circa 30 dottori, infermiere e dall’Armata Rossa il 27 febbraio 1945. Quando Hitler arriva al potere in Germapersonale amministrativo del programSecondo lo storico Raul Hilberg (autore nia nel 1933 comincia con il prenderma T-4 partecipa al supporto Fronthildel monumentale studio “La distruzione sela con i più indifesi: gli handicappati. fe Mitte. Le attività del gruppo sono degli ebrei d’Europa”, uscito per la prima Nell’ottobre del 1939 il Führer lancia il concentrate nell’area intorno a Minskvolta nel 1961 e rivisto nel 1985) il toProgramma Eutanasia (noto come T-4) Smolensk, dove si pensa che questo tale degli ebrei sterminati da Hitler è di che vede lo sterminio di circa 70.000 contingente abbia ricominciato a som5.100.000. tedeschi giudicati “mentalmente incura-

1939

Donald Trump Per tanti, in America e non solo, è un incubo che riaffiora in superficie. Il contestatissimo (e processatissimo) ex presidente Usa Donald Trump dopo aver stravinto le primarie del partito repubblicano nell’Iowa, si è ripetuto anche nel New Hampshire battendo Nikki Haley (che ha manifestato l’intenzione di non arrendersi). Ormai solo le aule dei tribunali possono fermare la sua corsa: dopo il Colorado anche il Maine ha “squalificato” il tycoon. Basterà? Difficile.

www.agenziapanevino.it Cremona - Via Bernardino Ricca, 7 • Tel. 0372 26227 • panevinobr@sermetra.it


CASALMAGGIORE

Sabato 27 Gennaio 2024

POLITICA

IN BREVE

Vivace Sostenibile e il Movimento 5 Stelle escono allo scoperto a pochi mesi dalle elezioni comunali

“Ecco il nostro elenco delle cose da fare” Sono in corso, in tutte le forze politiche locali, lavori in preparazione delle amministrative. È un periodo di fermento, specie in fatto di nomi. Nel frattempo la lista Vivace Sostenibile (rappresentata in Consiglio da Annamaria Piccinelli) e il Movimento 5 Stelle (a nome Adamo Manfredi, che non siede in Consiglio) intanto propongono un elenco di cose da fare. “Crediamo che l'attenzione - affermano - vada puntata dritta su argomenti concreti e urgenti come abbiamo sempre fatto in questi anni, con tenacia e atteggiamento operativo”. Questi gli argomenti toccati: Tangenziale: i 109 milioni, fermi da anni in Regione in vista delle autostrade, devono essere svincolati e una parte destinata a Casalmaggiore. Ospedale: ascolto del personale, il quale ha sempre dato le indicazioni giuste sulle reali esigenze da portare all'attenzione dei dirigenti; pressione per la riapertura del Punto nascite. Ponte e ferrovia: periodici riscontri sullo stato dell'arte per il nuovo ponte e l'elettrificazione della tratta. Attenzione al TiBre ferroviario passante per Casalmaggiore. Qualità dell'aria e indagine epidemiologica: monitoraggio

Annamaria Piccinelli continuo sulle varie fonti d’inquinamento perché il sindaco è responsabile della salute dei suoi cittadini. Viabilità a misura di bambini e anziani: netta riduzione di velocità, attraversamenti pedonali, abbattimento barriere, studio di parcheggi e di percorsi casascuola. Bellezza della riviera e della piazza: devono essere curate con la stessa attenzione con cui teniamo il salotto di casa nostra, con luci, colori, arredi e verde al massimo delle nostre possibilità. Promozione turistica: a tappeto! Attraverso un uso esperto di social, siti, circuiti e cartellonistica Commercio delle botteghe: eventi di vario genere, pianificati,

organizzati, arredati con cura e pubblicizzati. Ex ospedale ed ex don Bosco: due devastazioni a pochi metri dalla piazza, che non possono più essere accettate supinamente, ma valorizzate con coraggio e intraprendenza. Il sociale è tema vastissimo: sono stati scelti alcuni argomenti urgenti e trasversali. Giovani: reti sociali e sistemi di sicurezza al massimo del loro sforzo per far fronte agli incivili, ma “ci chiediamo anche cosa deve trovare un giovane a Casalmaggiore. Innanzitutto ascolto! Ad esempio, ascolto dei rappresentanti di istituto delle varie scuole per non perdere mai il contatto con loro. Ma noi crediamo che sarebbe bello che trovassero anche cose come una piscina comunale, un dopo scuola per adolescenti, un cinema, una pista per mountain bike, una pista per pattinare, una “fiera europea” per scambi di esperienze nella Ue, un centro boy-scout, uno spazio espositivo, spostamenti più facili e sicuri”. Anziani: potenziamento dei servizi di trasporto specie per l'ospedale, ma non solo, che comprenda capoluogo e frazioni. Indagine conoscitiva dei cittadini anziani, per arrivare anche a coloro che, pur avendo bisogno,

non chiedono. Promozione del volontariato. Nuovi cittadini: convintamente indirizzati, con particolare attenzione alle donne, all'apprendimento dell'italiano, alla regolare gestione dei rifiuti domestici, alle conoscenza di istituzioni e servizi. Frazioni: mettersi all'ascolto e affrontarne le urgenze. Ciclabili: rete di ciclabili che colleghi le frazioni al capoluogo e tra di loro. Viabilità: dissuasori di velocità e, in particolare a Vicomoscano e Vicobellignano, contrasto severo ai mezzi pesanti e, dove possibile, creazione di percorsi alternativi già individuati. Sostegno alle botteghe e servizi: le botteghe di frazione non devono chiudere e vanno incrementati i servizi, specie di trasporto. Parchi giochi: riqualificazione o istituzione di piccoli parchi per i bimbi delle frazioni. Cimiteri: oltre alla normale manutenzione, i cimiteri vanno ritinteggiati. Territorio: assetto idrogeologico, difesa del suolo da nuovo cemento e asfalto, dalla grande logistica, da nuove emissioni, da nuovi impianti inquinanti, difesa delle municipalizzate a maggioranza pubblica.

A RT E & I S TRU ZIONE

“ARTE PER GIOCO”, UN CORSO PER BAMBINI AL MUSEO DIOTTI (G.M.) Sabato prossimo, alle 15.30, prenderà il via la 17ª edizione del corso “Arte per Gioco” promosso dal Museo Diotti. Ancora una volta l’iniziativa si rivolge ai bambini della primaria, dai 6 ai 10 anni, e la quota di partecipazione, che comprende la tessera annuale del museo locale, è di 50 euro. Questo il calendario completo: 3 e 17 febbraio, 2, 16 e 23 marzo, 6 e 20 aprile, 4 maggio. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 15.30 alle 17.30. “Attraverso Arte per Gioco – spiegano gli organizzatori - il Museo Diotti intende favorire LUTTO

Cordoglio per la morte di Gianfranco Rivieri

11

l'approccio dei bambini con il patrimonio artistico, con particolare riguardo alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee. Ciò avviene attraverso il coinvolgimento dei giovani partecipanti (e dei loro genitori, ndr) in attività creative laboratoriali, importanti per stimolare la loro capacità di apprendimento e la loro crescita culturale, umana ed emotiva”. Iscrizioni entro il 31 gennaio telefonando allo 0375-200416 o scrivendo a museo. diotti@comune.casalmaggiore.cr.it. I posti disponibili sono 22. Sempre il Museo Diotti

Era molto conosciuto a apprezzato a Casalmaggiore e non solo, Gianfranco Rivieri, morto ad inizio settimana all'età di 76 anni e i cui funerali si sono celebrati giovedì nella chiesa di San Francesco a Casalmaggiore. Geometra, per diversi anni ha gestito il negozio di calzature che si trovava prima in via Cairoli poi si era spostato in via Guerrazzi. Ma tanti lo conoscevano per le atti-

ha recentemente chiuso con soddisfazione la mostra dedicata a Tommaso Aroldi e ha comunicato che il patrimonio museale si è arricchito dell’autoritratto giovanile dell’artista con cui si apriva il percorso espositivo. “Ciò è stato possibile – comunicano i responsabili della struttura di via Formis - grazie alla disponibilità del proprietario, il quale, dopo aver concesso in prestito il dipinto, ha accolto la proposta di cederlo definitivamente al museo che lo ha acquisito grazie ai fondi provenienti dall'acquisto delle tessere annuali”.

vità di volontariato: era stato socio fondatore del Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po di cui per diversi anni ha svolto il ruolo di prefetto, occupandosi spesso anche di immortalare gli eventi scattando foto e registrando video durante le conviviali. È stato anche insignito di una Paul Harris Fellow. Ha sostenuto anche per anni le attività della locale Pro Loco. Lascia la moglie Marilena e i figli Bobo e Anna.

Internati militari italiani nei lager: mostra al Romani È stata inaugurata venerdì scorso e resterà aperta fino al 24 febbraio presso il polo scolastico “G. Romani” la mostra “Non più reticolati nel mondo! - Gli internati militari italiani nei lager nazisti”. L’esposizione è stata curata da Ugo Lazzarini e Stefano Prandini e si è inserita fra le iniziative di commemorazione della “Giornata della Memoria”. L’iniziativa documenta uno degli aspetti ancora poco conosciuti delle persecuzioni naziste ovvero l’internamento nei campi di lavoro forzato di centinaia di migliaia di militari italiani, costretti a condizioni disumane. Questi militari avrebbero avuto la possibilità di essere liberati se avessero aderito all’esercito della Repubblica di Salò, ma la maggior parte di loro si rifiutò di farlo. All’inaugurazione sono intervenute autorità scolastiche e civili oltre ai rappresentanti degli ex-internati, degli ex-combattenti e dei partigiani e le classi 5ªA del liceo classico e 5ªB del linguistico. Il materiale esposto è frutto della ricerca di Ugo Lazzarini, figlio di Walter, casalasco, internato militare nel campo di Greifswald e per molti anni presidente della sezione locale dell’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia. In evidenza le vicende degli internati, il loro rimpatrio e i tardivi riconoscimenti ottenuti dallo Stato. Ampia la documentazione fotografica, ricavata anche dal materiale conservato dalla famiglia Lazzarini. A completamento del percorso espositivo, di concerto col professor Prandini, è stata allestita una piccola sezione che riproduce, grazie alle illustrazioni realizzate dal capitano Marcello Tomadini, la vita dei prigionieri italiani nei lager. Per la visita della mostra è consigliata la prenotazione presso la segreteria del “Romani” (tel. 0375-43295). Guido Moreschi

Cambio gestione per il bar dell’ospedale Oglio Po Il bar dell’Ospedale Oglio Po di Casalmaggiore cambia gestione. Per consentire il passaggio da un gestore all'altro, sostituire le attrezzature ed effettuare la voltura delle utenze, l’attività sarà sospesa a partire da oggi, sabato 27 gennaio, fino a domenica 4 febbraio 2024, il tempo tecnico minimo necessario. Da lunedì 5 febbraio l'attività riprende con regolarità. Per ridurre al minimo il disagio di operatori e utenti, afferma il comunicato dell’Asst di Cremona, sarà assicurato un adeguato rifornimento dei distributori automatici di bevande e snack collocati in ospedale.


SPECIALE

12 VANNI RAINERI

Ci eravamo lasciati con la bellissima festa nel cortile Federico II, ritroviamo il progetto-scuola di Coldiretti al via con la quarta edizione. Il titolo è “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare” ed è stato presentato in settimana presso la sede cremonese di Coldiretti. Ad introdurre la nuova edizione erano presenti il Direttore della Federazione Paola Bono, Aurora Romano dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, Maura Ruggeri, assessore all'Istruzione, e Luca Burgazzi, assessore alla Cultura, Giovani e Politiche della Legalità del Comune di Cremona. L’iniziativa sta diventando una bellissima consuetudine, che formerà i giovanissimi studenti in consumatori più consapevoli. Come sempre è rivolta agli alunni delle scuole primarie (le elementari, per intenderci), ma tra le novità del 2024 c’è il coinvolgimento di 4 scuole dell’infanzia: 250 bambini (che si limiteranno ovviamente ai laboratori) che vanno ad aggiungersi all’esercito di ben 2000 alunni della primaria, come ha annunciato Paola Bono: «Saranno ben 100 le classi coinvolte, che consistono nel 15% delle scuole primarie in provincia di Cremona. Porteremo nelle classi i produttori, i video sull’attività che facciamo ogni anno, poi ci sarà una parte che si svilupperà in campagna: vedranno quel che succede nei campi grazie ai droni e poi vivranno direttamente l’esperienza all’aperto». Dopo un video suggestivo proiettato, la conferenza stampa è proseguita con i ringraziamenti del direttore agli imprenditori che si prestano, poi Aurora Romano ha sottolineato l’importante sinergia sul territorio e richiamato le ore di educazione civica in cui lo sviluppo sostenibile è una colonna, così come ci sono aspetti preziosi come l’innovazione didattica e l’educazione all’alimentazione. Il progetto è nazionale, il che ne conferma la validità, ed è davvero importante fare informazione fin da piccoli. Maura Ruggeri ha ringraziato Coldiretti per la sensibilità sempre dimostrata nei confronti della scuola, e ribadito come l’educazione ai cittadini parta dall’infanzia per po-

IL PROGETTO: COLDIRETTI PER LE I ragazzi a lezione di ambiente e agri ter essere efficace, garantendo il massimo impegno dell’Amministrazione Comunale. Si è soffermata anche sulla ristorazione scolastica che non è solo l’offerta di un servizio che sia il migliore possibile, ma anche un momento per fare educazione, coinvolgendo insegnanti, famiglie e personale della mensa per familiarizzare con abitudini sane che coinvolgano anche lo stile di vita. Non è un’impresa semplice: richiede collaborazione e in questo senso il contributo di Coldiretti per fare rete è fondamentale. Paola Bono ha poi presentato Luca Burgazzi ricordando come, poco dopo il suo arrivo a Cremona, fu con lui che nacque l’idea vincente del percorso che coinvolge due maestri d’arte, due pittori, e le consuete visite al museo dove l’arte viene coniugata all’alimentazione. Dal canto suo Burgazzi ha rimarcato quanto il progetto sia cresciuto da quegli inizi, e come il coinvolgimento delle associazioni di categoria possa fare la differenza: «Se scelgono di far parte della proposta culturale di un territorio è per renderla patrimonio di tutti, e l’aspetto culturale non si esaurisce in un’esperienza o un evento, ma diventa patrimonio comune se è vissuto. La crescita dei numeri del turismo è anche frutto di tutto questo». Ha poi ricordato come si sia usciti dal periodo del Covid, quando nessun bambino poteva avere accesso ai musei, all’impossibilità oggi di contenerli tutti: una grande soddisfazione poiché dimostra come le istituzioni siano attrattive. Alla conferenza stampa erano presenti anche Maria Paglioli, Responsabile provinciale di Coldiretti Donne Impresa, Pier-

carlo Ongini, Delegato provinciale di Giovani Impresa, e le imprenditrici agricole Daniela Antonioli ed Elena Peri, in rappresentanza del folto team di agricoltori in prima linea nella proposta. Paglioli in particolare ha confermato come i bambini attendano con ansia la lezione di Coldiretti e come coltivatori e allevatori che entrano in classe lo facciano con competenza, ringraziando infine i bambini e gli insegnanti che scelgono di compiere questo percorso. Al termine sono stati presentati i 6 percorsi in cui si articola la proposta formativa: “Scalata della Piramide Alimentare” (che, accanto agli agricoltori, vede in prima linea il nutrizionista, per approfondire le proprietà degli alimenti); “Latte a tutto calcio” (si parla di latte, alimento genuino e fondamentale per la crescita); “AcquaVita” (il percorso dedica-


AGRICOLTURA

E SCUOLE icoltura

Sabato 27 Gennaio 2024

Verona: a Fieragricola il futuro del settore

Box svezzamento vitelli a 4 posti con pareti e copertura coibentati (dim. 375x150/190)

to all’acqua, risorsa preziosa, da conoscere e utilizzare con responsabilità); “Buono come il miele” (un viaggio nel mondo della api, insetti fondamentali per l’ecosistema); “Arte a tavola” (percorso che prevede le visite al Museo Civico Ala Ponzone, comprensivo del laboratorio didattico al Museo, per approfondire il legame tra arte e alimentazione). «A questi percorsi, già proposti con successo nelle precedenti edizioni – ha proseguito Paola Bono – quest’anno si aggiunge un’ulteriore proposta, che abbiamo intitolato “Gli animali della fattoria”. Sarà un viaggio alla scoperta delle nostre fattorie, di tutti gli animali presenti e del lavoro di chi se ne occupa. Siamo convinti che questo percorso sarà vissuto con curiosità ed entusiasmo da tutti i partecipanti».

Undici padiglioni occupati e un’area esterna destinata alle prove dinamiche dei mezzi agricoli, 820 espositori provenienti dall’Italia e da 20 Paesi esteri, delegazioni e buyer internazionali provenienti da 20 Paesi accreditati, 52mila metri quadrati occupati, la presenza istituzionale del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste (padiglione 8, stand I2). Fieragricola scalda i motori della 116ª edizione – in programma a Veronafiere dal 31 gennaio al 3 febbraio prossimi - con numeri record e un programma fortemente orientato all’innovazione, mantenendo il format trasversale che rende la manifestazione unica in Italia, con tutti i principali settori dell’agricoltura rappresentati: meccanica agricola; zootecnia; colture specializzate come vigneto, frutteto, olivo; energie rinnovabili; chimica verde; servizi; multifunzionalità delle imprese agricole; tecnologie hi-tech per la crescita dell’agricoltura sostenibile. Particolarmente sviluppata l’area dedicata ad approfondimenti, focus verticali e dibattiti, con 140 convegni in programma nei quattro giorni di manifestazione e l’attenzione mirata alla crescita formativa del comparto agricolo, in un’era in cui l’accelerazione verso l’hi-tech, la robotica, l’Intelligenza Artificiale è ritenuta essenziale per restare al passo con le sfide dell’agricoltura moderna, alle prese con un percorso a ostacoli verso la transizione verde e quella digitale.

Box accrescimento vitelli con cancello anteriore completo di autocatture antisoffoco, mangiatoia e abbeveratoio (dim. 330x330 - 430x430)

Abbeveratoio a vasca in acciaio inox, tipo ribaltabile, completo di protezione per fissaggio a muro o a terra con piantoni Lunghezze disponibili: m. 1,00 - 1,50 - 2,00.

Abbeveratoio a vasca con protezione antischizzo per cuccette e tappo a svuotamento rapido

Lunghezza m. 3,00 solo con tappo di scarico a svuotamento rapido (non ribaltabile)

Via Europa, 31 · SCANDOLARA RAVARA (CR) Tel. e Fax 0375.95233 · Cell. 338.3478624 - 349.4781959 E-mail: info@nuovazapan.com · www.nuovazapan.com

Macinazione | Compattazione | Vagliatura | Miscelazione Confezionamento di Sali Minerali e Fertilizzanti

Macinazioni & Vagliature Speciali anche conto terzi

SOSPIRO (CR) | Via Giuseppina 7/C Tel. 0372 62 32 59 - 0372 62 92 73 | microchimica@libero.it

13


SPECIALE

14

INNOVAZIONE AG I primi risultati del Grande successo per la giornata dimostrativa del progetto “REGESA – Riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra e di ammoniaca nella gestione degli effluenti di allevamento”, che si è tenuta a San Giovanni in Croce. Il progetto, finanziato dal GAL Terre del Po, vede un partenariato composto dalla Società Agricola Galli Fabrizio e Matteo, dall’Azienda Agricola Bertoglio Enrico e dall’Università degli Studi di Milano- Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali in qualità di coordinatore scientifico. Nella prima parte della mattinata, gli oltre 80 partecipanti tra agronomi, imprenditori agricoli, studenti, funzionari pubblici, hanno potuto visitare l’Azienda Agricola Galli, dove è stato installato un sistema di sensoristica per la rilevazione di parametri utili alla valutazione delle emissioni inquinanti. La seconda parte dell’evento si è svolta nel salone di Villa Medici del Vascello e si è concentrata sull’illustrazione dei risultati delle misurazioni realizzate nell’arco dell’ultimo anno presso l’Azienda Agricola Galli. Il prof. Giorgio Provolo, la dott.sa Elena Beretta e il dott. Omar Ferrari dell’Università degli Studi di Milano hanno spiegato nel dettaglio le tecniche di misurazione e i risultati ottenuti, portando l’attenzione dei presenti sulle soluzioni e sulle buone pratiche applicabili all’interno degli allevamenti bovini per ridurre le emissioni di gas, quali ammoniaca, anidride carbonica, metano e protossido d’azoto. «Quella di puntare su progetti di innovazione in ambito agricolo è stata una

MIELE BIOLOGICO, IL CREMASCO ZIPOLI MEDAGLIA D'ORO Il medagliere di Sergio Zipoli, apicoltore di Romanengo, si fa sempre più “pesante”. Gli ultimi piazzamenti, davvero da record, giungono dalla più recente edizione del concorso internazionale Biolmiel, competizione nel settore dell’apicoltura biologica promossa dal CIBi, il Consorzio Italiano per il Biologico di Bari, in collaborazione con il CREA Agricoltura e Ambiente di Bologna.


AGRICOLTURA

Sabato 27 Gennaio 2024

GRICOLA l progetto REGESA grande sfida per il Gal Terre del Po», spiega il direttore Fabio Araldi. «I quattro progetti finanziati nel 2023 dal Gal lavorano su tematiche attuali, come quella delle emissioni e dell’efficientamento delle risorse in ambito agricolo. Il nostro territorio ha bisogno di ricerca e innovazione e questi progetti dimostrano che gli imprenditori agricoli sanno essere propositivi e proattivi. Siamo molto contenti per l’ottimo lavoro che i partenariati stanno portando avanti con grande impegno ed entusiasmo». Nei prossimi mesi sono previsti altri appuntamenti per la presentazione dei risultati dei quattro progetti di innovazione.

Nato con l’obiettivo di promuovere la qualità del miele biologico e degli altri prodotti dell’alveare, rafforzando il rapporto tra apicoltura e sviluppo sostenibile, il concorso Biolmiel ha decretato i suoi vincitori. Per Sergio Zipoli è stato un trionfo: l’apicoltore ha preso parte alla competizione presentando dieci mieli in concorso. Tutti premiati: otto hanno conquistato il gradino più alto sul podio, con la medaglia d’oro, mentre due hanno ottenuto la medaglia d’argento. Nella categoria dei mieli monofloreali, Zipoli ha conquistato la medaglia d’oro con i mieli di Tarassaco (arrivato anche terzo assoluto tra i monoflora), Melata, due mieli di Robinia e di Tiglio. Si aggiungano due medaglie d’argento per altrettanti mieli di Erica arborea. Nella categoria dei mieli polifloreali sono giunte altre tre medaglie d’oro, per un “miele italiano di Millefiori” e due “Millefiori di alta montagna delle Alpi”.«Un bellissimo risultato. E una soddisfazione davvero grande, che premia tanti anni di lavoro e di impegno, sempre nel segno dell’apicoltura biologica», sottolinea Zipoli.

ESPERIENZA VENTENNALE

ESPERIENZA VENTENNALE NELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE DI SALUMI, DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

NELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE DI SALUMI, DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

NUOVA APERTURA SPACCIO AZIENDALE in Via del Borgo Località Bardella Pieve d’Olmi (CR) Cell. 380 1772068

15


CULTURA

16

Sabato 27 Gennaio 2024

MUSICA Da Monteverdi a Mina, ma anche il gruppo storico di Paolo Conte e un grande virtuoso del violino, che con un preziosissimo Stradivari del 1690 spazia da Ed Sheeran sino a Sia. “L’altra anima del violino”, arrivata alla 6ª edizione, alzerà il sipario alle ore 21 del 16 febbraio al

Tre appuntamenti imperdibili della 6ª edizione de “L’altra anima del violino” Museo del Violino con un omaggio alla città che ha dato i natali ad Antonio Stradivari e all’icona della musica leggera nazionale, Mina. Un appuntamento musicale che sarà un lungo viaggio nella musica italia-

na dal diciassettesimo secolo agli anni Sessanta. Protagonista del secondo concerto (il 15 marzo) sarà la “Paolo Conte Legacy”, ensemble originale del grande cantautore di Asti, per un caleidoscopio di suoni,

colori ed emozioni. Chiusura giovedì 11 aprile con “Stradivari pop” del virtuoso tedesco di origine indonesiana Iskandar Widjaja e del suo prezioso Stradivari del 1690, che in trio con il pianista Friedrich Wen-

gler e il contrabbassista Paul Kleber, rilegge grandi successi del pop internazionale per rinnovare con la musica d’oggi la magia di uno strumento nato cinque secoli fa sotto il Torrazzo. I biglietti saranno in vendita dal 25 gennaio presso la biglietteria del Museo del Violino,

RECENSIONE In un libro spiegate le battaglie legali che mettono a rischio la corsa alla Casa Bianca dell’ex presidente

La spada di Damocle sulla candidatura di Trump tion Interference”). Il titolo ben riassume l’argomento del libro: tutto comincia quando Donald Trump si Il 2024 sarà tramandato ai posterifiuta di accettare la sconfitta eletri come il più grande anno elettotorale del 2020, cosa che, secondo rale della storia. Più della metà le accuse, lo porta a disseminare della popolazione mondiale, oltre dichiarazioni false su presunte quattro bilioni di persone, andrà a frodi elettorali allo scopo di diffonvotare nei rispettivi Paesi. Le eledere sfiducia e rabbia presso la zioni più attese sono quelle degli popolazione. I capi d’imputazione Stati Uniti, sulle quali pesa una giriguardano quindi cospirazioni crigantesca incognita: Donald Trump minali. Innanzitutto, cospirazione sarà il candidato repubblicano per per defraudare gli Stati Uniti, per le elezioni presidenziali del 2024? danneggiare e ostacolare la legale I suoi guai legali sembrano infinifunzione del governo federale di ti, ma lui risponde: “Ogni volta che raccolta, conteggio e certificaziopresentano un’incriminazione, noi ne dei risultati delle elezioni presisaliamo nei sondaggi”. denziali. UNA LUNGA VICENDA LEGALE La seguente accusa di cospiraÈ con questo tono di sfida che zione riguarda la sedizione del 6 quest’estate Donald Trump ha acgennaio 2021, quando, incitata da colto gli sviluppi della sua vicenda Donald Trump via Twitter, la legale, che a questo punto rifolla diede l’assalto al Camschia di precludergli l’agopidoglio, il luogo in cui gnata rivincita alle eleziosi riunisce il Congresso ni del 2024. L’ultimo caso , di questa lunga fila di L ACCUSA A TRUMP (l’organismo bicameraDI COSPIRAZIONE le che formula le leggi scandali risale al primo PER I FATTI degli Stati Uniti). Nel vaagosto, quando Donald DEL 6 GIUGNO sto edificio di WashingTrump è stato accusato ton si stavano contando i di diversi capi d’imputazione voti delle elezioni presidenziali, federali collegati ai suoi presunti quando il conteggio fu interrotto sforzi di rovesciare i risultati delle dall’assalto dei ribelli filo-Trump. elezioni del 2020. Questi avevano aggredito le forze Di cosa si tratta precisamente? dell’ordine (tra le quali si contò una Lo stesso primo agosto, la Corte vittima e diversi feriti), rotto porte Distrettuale degli Stati Uniti per il e finestre, sparso feci sui muri e Distretto di Columbia ha pubblidistrutto documenti di rappresencato l’ebook in formato kindle dal tati degli Stati Uniti che a loro non titolo: “Atto d’accusa criminale: gli andavano a genio. Tutto questo Stati Uniti d’America contro Donald accadeva mentre i rivoltosi cantaJ. Trump – Imputazioni di cospiravano di voler impiccare il vicepresizione ed interferenza elettorale”. (Il dente Mike Pence, che presiedeva libro, a cura della stessa Corte, è al conteggio. La conta riprese al in vendita su Amazon con il titolo: termine della sedizione e certificò “Criminal Indictment: United Stal’elezione presidenziale di Joe Bites of America v. Donald J. Trump den. Quindi per il secondo e il terzo - Charges of Conspiracy and ElecPAOLO A. DOSSENA

2021

capo d’imputazione contro Donald Trump si parla di cospirazione per ostacolare e impedire la certificazione dei risultati delle elezioni presidenziali e cospirazione contro il diritto di voto. Oggi Donald Trump è il primo ex presidente ad essere imputato di un crimine federale. Oltretutto, questo gli è accaduto non una, ma due volte. Poco prima del 1º agosto, il 13 giugno, l’ex inquilino della Casa Bianca ha ricevuto ben 37 capi d’accusa (cui poi se ne sono aggiunti altri) riguardanti la sua gestione di documenti classificati dopo aver lasciato la Casa Bianca. E queste sono le accuse federali, poi c’è tutto il resto: molestie sessuali, casi di frodi e chi più ne ha più ne metta. Questo libro si occupa solo delle accuse federali di agosto, per tutto il resto ci vorrà una biblioteca. Si calcola, infatti, che nel corso della sua vita l’ex presidente americano abbia dovuto

fronteggiare ben 4000 cause legali. NICK AKERMAN Su uno di questi aspetti giudiziari – un caso newyorkese di presunta frode – è intervenuto Nick Akerman, l’ex pubblico ministero del caso Watergate, che ha detto: “Donald Trump ha presentato istanza di bancarotta in sei diverse occasioni… Fondamentalmente, Donald Trump è finito. Voglio dire, qui sarà considerato dal giudice un bugiardo… Ha invocato il Quinto emendamento 400 volte. Ora, cosa significa appellarsi al Quinto emendamento? Significa che tu rifiuti di rispondere a una domanda perché una risposta sincera tenderebbe ad essere incriminante”. E non è finita qui. Lo scorso dicembre la Corte Suprema del Colorado ha decretato che Donald Trump non può partecipare al voto del 2024 in quel particolare stato a causa della sua condotta durante l’insurrezione del 6 gennaio. La risposta dell’interessato? Aggressiva come sempre. E’ una notizia della settimana scorsa: il team legale di Donald Trump si è rivolto alla Corte Suprema degli Stati Uniti sollecitandola a rovesciare il verdetto della Corte Suprema del Colorado. Ci sono argomenti legali ma anche un avvertimento: “Se altre Corti di altri Stati e funzionari statali seguissero l’esempio del Colorado” questo potrebbe “scatenare caos e bolgia”. Già nella biografia di Donald Trump del 2017 (“Trump e la fine dell’American Dream”). Sergio Romano aveva profetizzato che la vicenda del magnate americano potrebbe concludersi nel peggiore dei modi. In particolare, Sergio Romano prospettava “la possibilità di una guerra civile”.

CONSIGLI IN LIBRERIA La scienza è spesso una sfida al buonsenso. Ma questa sfida, in ultima analisi, serve a fare tornare i conti: a comprendere come e perché il mondo funziona proprio così. Non fa eccezione questo libro del divulgatore scientifico Telmo Pievani, “Imperfezione. Una storia naturale”, edito da Raffaello Cortina. Lungi dall’essere un disegno architettato scientemente – spiega Pievani – il mondo della vita è il frutto di una serie di errori e di compromessi che si sono rivelati viepiù

GIORNO DELLE MEMORIA

“Giusti tra le Nazioni”, mostra di documenti a Palazzo Duemiglia Nel 1953 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha fondato il “Memoriale di Yad Vashem”, un’istituzione sul Monte della Rimembranza a Gerusalemme. Uno dei suoi compiti è quello di custodire la memoria dei “Giusti tra le Nazioni, che rischiarono la vita per salvare degli ebrei”. E proprio da questa istituzione proviene la mostra documentaria che si apre sabato 27 gennaio, “Giorno della Memoria”, alle 21 a Palazzo Duemiglia con il concerto di musica Yiddish dei Sonantes, introdotti da Giorgio Denti. Alcune nazioni hanno svolto un ruolo importante nel salvare gli ebrei durante l’Olocausto (ad esempio, la Danimarca ha organizzato la fuga di circa 7mila ebrei verso la Svezia) e anche nel nostro Paese i giusti sono stati moltissimi. Date queste premesse risulta davvero importante ricordare e onorare queste persone, e continuare a lottare contro ogni forma di discriminazione e odio. La mostra (a ingresso libero), è aperta fino al 2 febbraio dalle ore 14,30 alle 16,30. Per gruppi e scolaresche anche al mattino in orari da concordare telefonando al numero 380 9071001. di Federico Pani

Le imperfezioni scritte da Telmo Pievani adatti alla sopravvivenza. L’obbiettivo del libro è tracciare, appunto, una storia naturale che superi il trabocchetto (sotto forma di distorsione di prospettiva) del finalismo, che vede nell’esito delle cose un’intenzione e non la risultante di un processo, con una propria logica certo, ma niente affatto pianificata. Per chiarire il concetto, fa bene

Pievani a porre in esergo di ciascun capitolo dei brani del “Candido” di Voltaire: già l’illuminista francese si fece beffa di ogni finalismo, incarnandolo nel dottor Pangloss, ottuso e strenuo difensore di questa visione del mondo, e che ad esempio vedeva il naso come una geniale invenzione per poter reggere gli occhiali. In realtà, anche questa

del naso e degli occhiali è una storia che, a suo modo, può dire molto: pur senza togliere l’imperfezione della vista, l’uomo si è ingegnato e ha usato il supporto del naso per piazzarci uno strumento usato per correggere quell’imperfezione; ecco, lo stesso, per tentativi ed errori, ha fatto la natura, mettendoci sotto gli occhi un guazzabuglio naturale, frutto di errori e imperfezioni che, per ora, pur con tanti difetti, continuano a fare funzionare la vita sulla Terra.


Cultura

Sabato 27 Gennaio 2024

DANZA AL PONCHIELLI

Suono e movimento in “Sconfinamenti”

Una prima assoluta, per l’’anteprima della stagione di danza 2024, che verrà inaugata il 17 febbraio. Una serata unica, in programma al Teatro Ponchielli domenica 28 gennaio, con un doppio spettacolo alle 18.30 e in replica alle 20.30: pro-

17

tagonisti saranno due eclettici artisti, che per la prima volta dialogheranno sul palcoscenico cittadino, Nicola Galli, performer emiliano tra i più riconosciuti esponenti della nouvelle vague della danza contemporanea e Rodrigo D’Erasmo,

violinista, compositore e storico membro della band Afterhours. Dal loro incontro nasce “Sconfinamenti”, uno spazio d’improvvisazione in cui danza e musica si uniranno e dialogheranno intrecciando suono e movimento.

CINEMA Il 29 gennaio al Filodrammatici verrà proiettato il famoso film del 1922 con accompagnamento musicale ALESSANDRO ZONTINI

“Il vampiro naturale è colui che prova bisogno di succhiare il sangue umano, atto ancestrale, diffuso in passato, e cancellato dalla rimozione effettuata dall’insieme delle norme sociali e religiose” (da “I vampiri”, M. Domenico Cammarota, Fanucci Editore, 1984). Non vi è descrizione più adeguata per descrivere, in modo così sintetico e puntuale, la figura di questo popolare mostro che, in tante singolari varianti e, fin dall’antichità, ha imperversato nei secoli e nelle civiltà succedutesi nella storia. Anche per ricordare la figura del vampiro, il 29 gennaio, alle ore 21, la storica “Società Filodrammatica” sempre guidata dal presidente Giorgio Mantovani, con il patrocinio del Comune di Cremona e con la collaborazione di Cassa Padana, presenterà un imperdibile avvenimento cinematografico e musicale. Verrà, infatti, proiettata la celebre pellicola muta del 1922 “Nosferatu eine symphonie des grauens” con la proposta dal vivo della colonna sonora eseguita dall’ensemble di musica rock-elettronica del professor Kineto and his fabulous orchestra. La vicenda del film Nosferatu è quella, no-

Una serata alla scoperta del celebre Nosferatu

tissima, del Conte Dracula e ne costituisce la prima riduzione su pellicola. Diretto da F.W. Murnau, questo capolavoro dell’espressionismo tedesco ebbe una vita assai complessa. Per sfruttare al meglio il successo del romanzo “Dracula” di Bram Stoker, si volle realizzare il film cercando di non incappare in problemi legati al copyright. Vennero, pertanto, modificati i nomi dei protagonisti e la storia, a tratti, diverge dal canovaccio del romanzo di Stoker, pur mantenendone l’ossatura di base. Non appena distribuito nelle sale cinematografiche, la pellicola si trovò al centro di una seria vicenda giudiziaria. Gli eredi di Bram Stoker agirono in giudizio per far distruggere il film che, a loro parere, non rispettava la vera storia di Dracula. La giustizia germanica diede ragione ai ricorrenti ed ordinò il sequestro e l’incenerimento del capola-

voro. Poi, la cronaca narra di un ladro che, per nostra fortuna, sottrasse una copia del film, consentendo che lo stesso giungesse

fino a noi. Secondo altre versioni se ne salvarono, per errore, alcune copie. In ogni modo, Nosferatu non è finito nel novero dei “film

perduti” come, ad esempio, il leggendario “London after midnight” di cui esistono solo alcune foto di scena. Per il ruolo del vampiro Nosferatu venne scelto un attore semisconosciuto, Max Schreck, traducibile come Massimo Terrore, e che diede origine a varie dicerie tra le quali quella secondo cui Schreck fosse, in realtà, un reale vampiro. La figura proposta dal film è priva di qualsiasi lato seduttivo e/o romantico cui il cinema e la letteratura, negli ultimi decenni, ci ha abituato (chi non ricorda l’affascinante Gary Oldman nel Dracula di Bram Stoker diretto nel 1992 da Francis Ford Coppola?) ed il film, inquietante e intelligentemente spaventoso nonostante i suoi oltre 100 anni, è perfetto per la musica rock elettronica del Professor Kineto. Un appuntamento davvero imperdibile. Per informazioni: 334 8985081 - info.filodrammatica@gmail.com. Il giorno 8 febbraio, invece, all’Antica Osteria del Fico, in via Guido Grandi 12 a Cremona, verrà proposta una conversazione su “Nosferatu, dal capolavoro espressionista ad oggi”. L’aperitivo consigliato per la serata è, naturalmente, il Bloody Mary. Per info: 392 2677329.

TEATRO

“Otello” in scena il 1º febbraio a Casalmaggiore È impossibile ridurre Shakespeare ad una sola chiave di lettura. Di norma Otello, fra le tragedie più celebri, siamo abituati a pensarlo come il “dramma della gelosia”, e lo è. Ma se, come suggerisce il regista, si provasse a vederlo come il dramma della messinscena? Iago, l’invidioso e arrivista consigliere del Moro, non è in fondo, un autore, un regista, che provoca e decide le sorti dei suoi “attori”, Otello e Desdemona? Con l’artificio della parola e la contorsione del pensiero confonde realtà e finzione, bugia e verità. Così viene proposta la celebre opera di Shakespeare, giovedì 1º febbraio alle ore 21 al Teatro Comunale di Casalmaggiore, per la regia di Andrea Baracco. In scena Valentina Acca, Francesca Farcomeni, Federica Fracassi, Federica Fresco, Ilaria Genatiempo, Viola Marietti, Cristiana Tramparulo

LETTERE & OPINIONI lettereilpiccolo@gmail.com PUNTO DI VISTA

Una volta la pubblicità ti sussurrava la sua presenza discreta, ora ti urla con invadenza quello che ti deve dire Egregio direttore, invadente, dilagante, inarrestabile, ripetitiva, arrogante ed inesorabile padrona degli spazi, dei tempi e delle superfici, dei mezzi (di trasporto, televisioni, giornali, mass media, cartelloni stradali, vetrine, recinzioni e mascheramenti di cantieri). Inoltre, delle giornate, degli orari e della frequenza degli avvenimenti, dei luoghi (di vacanze?), delle produzioni e dei loro mercati, delle mode e dei gusti delle masse, dei livelli sonori e dei linguaggi, delle verità vere o più spesso presunte o stravolte o verosimili

TESSERAMENTO 2024 Carissimi soci ed amici è iniziata la campagna di rinnovo delle tessere associative per il 2024. Come ogni anno coloro che rinnoveranno o faranno una nuova adesione riceveranno in omaggio il nostro utile calendario 2024. Vi informiamo inoltre che rivolgendosi alle nostre sedi provinciali per il rinnovo non solo risparmierete la spesa del bollettino postale, ma vi verrà anche consegnata immediatamente la nuova tessera. Ringraziamo tutti coloro che ancora una volta vorranno sostenerci e ricordiamo che i nostri volontari sono a Vostra disposizione per svolgere le pratiche , fornire informazioni e quant’altro è in relazio ne alla categoria dei disabili.

con quel tanto di vero per non cadere nella denuncia. Un tempo ti diceva, quasi sussurrando: ehi, io sono qui, se ti serve (un servizio, un prodotto, una prestazione professionale…) io ci sono, mi trovi in via… Oggi invece ti urla, ti aggredisce, riempie la tua vita, ti impone, ti convince, ti sfianca, ti stordisce, ti impedisce di pensare, ti lava (o meglio svuota) il cervello… Fino alla resa dell’individuo e dell’individualità, fino a renderti massa. Fino a governare le masse. Fino a condurle a spendere, dove spendere, come spendere e perché spendere. L’importante è che tu spenda – specialmente per il superfluo - lasciandoti condurre. Se non sei pubblicizzato, non esisti e quindi non puoi vendere e sarebbe inutile produrre… E per imporre la propria

voce in questo mare sempre più vasto, movimentato, colorato, urlato, falso si alzano continuamente i livelli e si creano bisogni nuovi, non necessari ma (ti convincono) indispensabili. Mi ricordo di una frase incisa in una garitta di guardia, circa cinquantacinque anni fa; “Ti romperanno il…., te lo addebiteranno e ti convinceranno di aver fatto un buon affare”; un principe della sintesi, un gran visir della comunicazione, che conoscesse Orwell ? E con tutto ciò , volete che la politica, o meglio i politici attuali si possano esimere dallo sfruttare sfacciatamente di un simile strumento? Ma la risposta avrebbe bisogno e meriterebbe troppe pagine e troppo dolore. Anselmo Gusperti Cremona

POLEMICA

Troppo poco è stato stanziato per la manutenzione delle strade che versano in pessime condizioni Buongiorno direttore, abbiamo appreso dalla stampa che il Comune di Cremona stanzierà due milioni di euro per la sistemazione delle strade. Ci sembra francamente una briciola nell’oceano, viste le condizioni deprecabili dei marciapiedi della città di Cremona. Questo problema riguarda da vicino soprattutto le persone della nostra età, sempre a rischio di caduta con conseguenze da cui, spesso, non è facile riprendersi. Abbiamo consultato degli esperti e ci risulta che per sistemare strade

Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili A.N.M.I.C. - Sede Provinciale di Cremona ente morale DPR Nº 1917 del 23/12/1978

CREMONA - VIA DELLA VECCHIA DOGANA 4 C.F.93001670194 L’associazione opera su tutto il territorio nazionale attraverso le 104 sedi provinciali presenti in ogni città di Capoluogo, le 19 sedi regionali ed oltre 350 delegazioni comunali. Conta oltre 150.000 iscritti

anmic.cr@libero.it www.anmicremona.org

e marciapiedi della città servirebbero circa 35 milioni di euro. Stanziando solamente due milioni, tra i quali 700-800mila destinati alle spese burocratiche, restano più o meno un milione e 300mila euro dedicati esclusivamente alle strade. Non credo ci si possa vantare di aver fatto un grande investimento con questa scelta: in previsione anche delle future e ormai imminenti elezioni, ci si aspettava sicuramente qualcosa in più. Siamo altamente delusi dalla gestione e della manutenzione di strade e marciapiedi di questa amministrazione: si può e si deve fare molto di più. Everet Giorgio Responsabile Seniores Forza Italia provincia di Cremona

ORARI DI APERTURA UFFICI CREMONA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO

CREMA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO

MATTINO

8.30 8.30 8.30 8.30 8.30

POMERIGGIO

13.30 13.30

-

13.00 13.00

14.00

orario continuato

16.30 17.00

SU APPUNTAMENTO

MATTINO

9.00 9.00 -

12.00 12.00 -

SU APPUNTAMENTO

POMERIGGIO

14.30 -

16.30 -


SALUTE

18 CONSULTORIO DI CASALMAGGIORE

Manovre di disostruzione delle vie aeree nel lattante: incontri per genitori e nonni

L’ostruzione delle vie aeree è un evento raro per gli adulti e nella maggior parte dei casi risolvibile con un intervento precoce. Per quanto riguarda i bambini, invece, i dati epidemiologici ci mostrano che non solo gli episodi sono maggiormente frequenti, ma che saper esattamente cosa fare è fondamentale per evitare conseguenze gravi. L'incontro proposto dagli operatori del Consultorio di Casalmaggiore a genitori e nonni del territorio offre le basi necessarie per conoscere le manovre di disostruzione delle vie aeree nel neonato, dalla teoria alla pratica. IL CALENDARIO L'evento si svolge presso la sede del Consultorio in Piazza Garibaldi 3 a Casalmaggiore. Per agevolare le famiglie, sono in programma due edizioni: la prima venerdì 2 febbraio e la seconda martedì 5 marzo 2024, entrambe in fascia tardo pomeridiana, dalle 17 alle 18.30. La partecipazione è gratuita, è necessario prenotare (posti limitati). COME PARTECIPARE Per partecipare all’evento è sufficiente inviare un’e-mail all’indirizzo: consultorio.casal@asst-cremona.it indicando Cognome, Nome e data di nascita. Gli operatori ricontatteranno gli interessati per fornire tutte le informazioni necessarie alla partecipazione. PER INFORMAZIONI Consultorio di Casalmaggiore - Piazza Garibaldi, 3: Telefono 0375 284161, e-mail: consultorio.casal@asst-cremona.it

Sabato 27 Gennaio 2023

LA “BIBLIOTECA VIVENTE”: I RACCONTI DI CHI VIVE IN CARCERE

Abbattere i pregiudizi e accorciare le distanze Essere un “libro Aperto” non è semplice. Soprattutto quando chi sceglie di raccontarsi si trova in carcere. Così è stato per i partecipanti alla “biblioteca vivente”, che sabato scorso ha accolto una trentina di visitatori nella palestra della Casa Circondariale di Cremona. Accompagnati dagli operatori della struttura e del Servizio Dipendenze dell’Asst di Cremona, dieci detenuti hanno risposto alle domande di un pubblico selezionato, composto da cittadini, studenti degli istituti superiori e del Corso d’Infermieristica, rappresentanti del terzo settore e del mondo imprenditoriale. L'obiettivo è duplice: abbattere lo stigma sociale nei confronti di chi sta scontando una pena, e al contempo offrire loro l’opportunità di riflettere sulla propria esperienza e sul percorso da intraprendere una volta fuori dal carcere. È un modo per creare un ponte con l’esterno, tra chi vive il pregiudizio e chi lo esprime. Avviata nel marzo 2023, l’iniziativa rientra nel progetto ReStart 4.0 (finanziato da Regione Lombardia con fondi POR FSE) per “l’inclusione attiva delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria”. È promossa dal Comune di Cremona (ente capofila) con il coordinamento operativo della cooperativa Nazareth e realizzata in collaborazione con l’Asst di Cremona e la Cooperativa di Bessimo. Gli studenti dell’Istituto tecnico J.Torriani di Cremona hanno documentato le varie fasi del progetto per promuovere l’iniziativa. L’evento di oggi è il primo momento aperto al pubblico, ma non sarà l’ultimo: l’obiettivo è aprire la partecipazione a tutte le persone interessate.

Il primo incontro del progetto per l’inclusione attiva per “aprire” il carcere alla città e creare un ponte tra le persone LA BIBLIOTECA VIVENTE L’idea nasce nel 2000 in Danimarca, in risposta ad un violento episodio di razzismo subìto da un gruppo di giovani, che rispondono organizzando un evento per abbattere i pregiudizi e favorire il dialogo. Il modello si è sviluppato in diversi contesti, tra cui il carcere, dove i detenuti diventano protagonisti della propria storia. Come “libri viventi”, raccontano il percorso che li ha condotti alla criminalità, l’esperienza del carcere, le fragilità e le riflessioni maturate nel tempo. Il pubblico può interagire con loro, fare domande, affrontare lo stigma che spesso segna chi sconta una pena di detenzione. «Ringrazio tutta la rete del partenariato per il lavoro quotidiano con la Casa Circondariale nell'ambito del progetto RE-START, e per questa iniziativa in particolare ASST Cremona e Cooperativa Bessimo», afferma Rosita Viola, assessore alle Politiche Sociali e Fragilità del Comune di Cremona. «Una esperienza umana ed emotiva molto forte sia per chi racconta, sia per chi ascolta. Dopo la "lettura" le parole vanno conservate e meditate. Mi auguro che tanti

cittadini possano partecipare e "leggere" e incontrare».

mura del carcere, per rendere migliore la città in cui viviamo».

INCONTRARSI, CONOSCERSI, RACCONTARSI «Iniziative come questa aiutano chi vive la reclusione a riflettere sulla propria storia e sul proprio futuro», spiega Leone Lisè, educatore del SerD dell’Asst di Cremona (diretto da Roberto Poli), che ha seguito il progetto con la collega Francesca Salucci (referente per la Cooperativa di Bessimo) e gli operatori dell’area riabilitativa della Casa circondariale. «In carcere si tende spesso a parlare del reato, della pena, degli anni da scontare, ma occorre scavare più a fondo per far emergere la storia delle persone. Immaginare un finale diverso non è scontato, così come capire quali opportunità si possono aprire per loro». Aprirsi alla città è un aspetto fondamentale per accorciare le distanze e mettere in discussione i preconcetti. «La biblioteca vivente non è un evento fine a sé stesso - prosegue Lisè - ma un punto di partenza. Ci piacerebbe creare un'opportunità costante di dialogo e confronto, costruire connessioni con il territorio e progetti da sviluppare oltre le

«IMPARIAMO A GUARDARCI DENTRO» «Per nove mesi, la solitudine è stata la mia unica amica», racconta Logan. «A volte resta in testa solo una strada, la più tragica. Le notizie arrivano in modi inaspettati e tu non sei in grado di risolvere niente, sei solo», aggiunge Ardit. «A volte ci sono dei dolori che non ascoltiamo – afferma Alberto - eppure ero arrivato ad un passo dal cambiare davvero. Ma non è sempre vero che dagli errori si impara». Per i detenuti, partecipare al progetto è stato il modo per «guardarsi dentro», condividere la propria storia e confrontarsi sulle difficoltà che li accomunano. Raccontandosi agli altri, hanno imparato a riconoscere la rabbia, il dolore, la frustrazione, a guardare la vita da punti di vista differenti, ad ascoltare gli altri per leggere meglio il proprio vissuto, con maggiore consapevolezza sulle scelte passate e future. A seconda di come si usa il tempo della reclusione, si può uscire peggiori o migliori. È una scelta, su cui questo percorso può aiutare.

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Libri, fumetti e album per ricordare che “Ognuno è un supereroe… a modo suo” Racconti illustrati, fumetti, libri “sensoriali”, raccolte di barzellette e album da colorare. La Neuropsichiatria Infantile dell’Asst di Cremona ha ricevuto più di sessanta libri per bambini. La donazione è frutto dell’iniziativa “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro”, promossa dalla libreria Giunti al Punto di Cremona, che ogni anno raccoglie migliaia di volumi donati dai clienti. I libri donati alla Neuropsi-

chiatria Infantile saranno a disposizione di bambini e genitori in sala d’attesa, oltre ad essere distribuiti negli studi di logopedisti, fisioterapisti e neuropsicomotricisti, dove saranno utilizzati durante le sedute di terapia. Ogni volume è corredato da una dedica del donatore, come quella lasciata da Matilde e Paola, per ricordare che “Ognuno è un supereroe…a modo suo”.

Farmacia Franzini • Autoanalisi del Sangue • Teledermomedicina • Prenotazioni CUP • Telemedicina (Ecg - Holter)

• Veterinaria • Controllo dell’Udito • Articoli per l’Infanzia • Reparto Cosmetico

San Giovanni in Croce (CR) - Via Mateotti, 89 | Tel. 0375 91014 | farmacia.franzini@virgilio.it •


Sabato 27 Gennaio 2024

19

CALCIO

SCI

TENNIS

L’Inter non può più permettersi di rallentare

Goggia 3ª a Cortina. Shiffrin, brutta caduta

Super Sinner è finalista in Australia

Complice lo stop dell’Inter per l’impegno in Supercoppa (poi vinta), la Juventus si è portata con merito in vetta alla classifica. Primato che difende oggi alle 18 contro l’Empoli allo Stadium, mentre l’Inter non deve perdere terreno nell’insidiosa trasferta di Firenze (domani sera).

CORTINA – Discesa sull’Olympia delle Tofane ad alta tensione, a causa della spaventosa caduta di Mikaela Shiffrin, portata via in elicottero. Ha vinto l’austriaca Venier, davanti a Gut-Behrami e a Sofia Goggia (a pari merito con Ager e Grenier). Caduta senza conseguenze per la Brignone.

MELBOURNE – Un super Jannik Sinner ha dominato Djokovic (6-1, 6-2, 6-7, 6-3), ponendo fine al regno del serbo agli Australian Open. L’azzurro sfiderà domani in finale (alle 9.30 italiane) il russo Medvedev, che battuto in rimonta Zverev. In finale anche Bolelli e Vavassori nel doppio (oggi alle 10.45).

» calcio serie b

Grazie alle due vittorie di misura i grigiorossi sono saliti al terzo posto a un solo punto dalla promozione diretta e cercano il tris contro un Brescia molto diverso dall’andata

Cremo, non perdere il ritmo anche nel derby CREMONESE

Un derby che può cambiare la stagione. Frase forse esagerata se si guarda la classifica, meglio collegarla ad un possibile cambio di temperature. La sfida tra Cremonese e Brescia, nel freddo pomeriggio di oggi, riscalderà infatti gli spalti di uno Zini che per l’occasione verrà preso d’assalto sia dai numerosi tifosi bresciani al seguito delle Rondinelle, sia dai tantissimi appassionati grigiorossi. Attenzione dunque alle zone limitrofe allo stadio, ma anche, e soprattutto, a quello che succederà sul campo. Rispetto alla gara d’andata del 12 novembre scorso, infatti, sarà tutto un altro Brescia. Quella squadra malconcia presentatasi al Rigamonti con la guida pro tempore di Belingheri, ora ha svoltato grazie al ritorno dopo 17 anni di mister Maran (ufficializzato proprio due giorni dopo quell’umiliante 0-3). Da allora, in nove gare con l’ex tecnico del Chievo in panchina sono arrivate 4 vittorie, 4 pareggi e una sola sconfitta, per un totale di 16 punti che hanno rilanciato in classifica le

BRESCIA

16

CLASSIFICA (22ª gior nata)

Mantova Padova Triestina Atalanta Under 23 Pro Vercelli L.R. Vicenza Virtus Verona Giana Erminio Lumezzane AlbinoLeffe Renate Pro Patria Legnago Salus Arzignano Pergolettese Trento Novara Fiorenzuola Pro Sesto Alessandria (-1)

STADIO ZINI ORE 14

54 47 45 37 35 33 32 31 31 29 29 28 27 27 26 26 19 18 17 13

SERIE C Dopo aver travolto 5-1 il Renate, ci prova domani contro la Triestina

La Pergolettese cerca un altro colpo esterno È una Pergolettese sempre più enigmatica, forse anche per il suo allenatore. Prima vinceva al Voltini e perdeva regolarmente in trasferta, ora è tutto il contrario. Dopo essere passata a Sesto San Giovanni e aver ceduto in casa al Lumezzane, ha rifilato ben 5 gol a una squadra non certo in disarmo come il Renate. Dopo l’uno-due firmato da Bariti e Caia nella prima mezz’ora, i gialloblu non si sono disuniti dopo la rete della squadra di casa e nella

ripresa hanno chiuso la gara con la doppietta di Guiu Vilanova e la rete nel recupero di Artioli. Tre punti davvero salutari per la classifica,

ma anche per il morale dei gialloblu. Con quattro squadre attardate, si lotta duramente per evitare l’ultimo posto nei playout e quindi si deve cercare di fare punti su ogni campo, anche quelli più difficili come quello di Fontanafredda (il Nereo Rocco è inagibile), domani alle 14 contro la Triestina, senza Figoli (squalificato). Gialloblu che ora possono contare anche sull’esperto attaccante Giuseppe De Luca, ingaggiato la scorsa settimana.

RISULTATI 21 ª GIORNATA

Ascoli-Bari 2-2, Brescia-Südtirol 1-1, Cosenza-Venezia 4-2, FeralpisalòCatanzaro 3-0, Lecco-Pisa 1-3, Palermo-Modena 4-2, Reggiana-Como 2-2, Sampdoria-Parma 0-3, Spezia-Cremonese 0-1, Ternana-Cittadella 3-1.

CLASSIFICA Parma 45 Como 39 Cremonese 38 Venezia 38 Cittadella 36 Palermo 35 Catanzaro 33 Brescia 29 Modena 28 Bari 27

*penalizzata di 2 punti

Al suo posto dovrebbe essere riproposto Lochoshvili sul centro sinistra, con Bianchetti al centro, fermo restando Antov sul 98 ZANIMACCHIA 24 DICKMANN centro-destra. Probabile 44 LOCHOSHVILI la conferma di Falletti in 32 PAPETTI mediana, dopo la prova 23 GALAZZI 7 FALLETTI convincente al Picco, con 14 VÁZQUEZ 25 BISOLI Vázquez in appoggio e 15 BIANCHETTI 28 ADORNI bomber Coda là avanti a 97 RADU 11 MONCINI 37 MAJER 22 ANDRENACCI 22 JUNGDAL cercare di concretizzare il 90 CODA lavoro dei compagni. 26 BERTAGNOLI Ieri mattina Stroppa ha 14 MANGRAVITI 26 ANTOV 8 COLLOCOLO 7 BJARNASON presentato così la partita: «Al di là dell’amicizia che mi lega a Maran, con lui il 18 JALLOW 17 SERNICOLA Brescia ha ora un’identità, viene da due vittorie conARBITRO: ALBERTO SANTORO DI MESSINA secutive in trasferta e DIRETTA SU DAZN ALL.: ROLANDO MARAN 3-4-2-1 3-5-2 ALL.: GIOVANNI STROPPA quindi è da temere. In difesa giochestrada è ancora rà Lochoshvili, lunga, ma i griLE RETI SUBÌTE mentre Castagiorossi stanno DALLA CREMO gnetti è stato dimostrando di MIGLIOR DATO febbricitante per tenere un passo IN SERIE B cinque giorni, l'ho importante nella convocato, ma partirà corsa alle prime due dalla panchina. Al suo poposizioni. In vista della sto giocherà Majer, che ha gara odierna, mister Stropcaratteristiche diverse, ma pa, che in settimana ha avrà le stesse mansioni in festeggiato il compleanno, mezzo al campo». dovrà soprattutto fronteggiare l’importante assenza Coda è tornato al gol PLAYOFF Sono state uffidi Ravanelli, perno sin qui nella sfida di La Spezia (foto Us Cremonese) cializzate le date: 17 e 18 di una difesa che con le ulmaggio (turno preliminare), time due gare senza subire 20-21 (andata), 24-25 (ritorRondinelle. Solidità e conuna Cremonese che anche reti, si sta confermando di no) le semifinali, il 30 maga La Spezia si è confermacretezza le qualità del Bregran lunga la migliore del gio e il 2 giugno la finale. ta cinica e spietata. La scia, così come quelle di girone (con soli 16 gol.

MATTEO VOLPI

Pisa 26 Reggiana 25 Südtirol 24 Cosenza 24 Sampdoria* 23 Ternana 21 Lecco 20 Ascoli 19 Spezia 17 Feralpisalò 17

22 ª GIORNATA (27-1 h 14)

Bari-Reggiana (h 16.15), CatanzaroPalermo (ieri sera), Cittadella-Sampdoria (28-1 h 16.15), Como-Ascoli, Cremonese-Brescia, Feralpisalò-Lecco (h 16.15), Modena-Parma, PisaSpezia (h 16.15), Südtirol-Cosenza, Venezia-Ternana. PRIMAVERA 2

Grigiorossi dominatori ancora senza sconfitte È terminato 1-1 il big match con il Parma, capace di rimontare il vantaggio del solito Stuckler. Un risultato che mantiene i grigiorossi (ancora imbattuti) a +12 sui ducali. Oggi alle 14.30 la squadra di Pavesi è impegnata a Vicenza. SERIE D

Il Crema è ora sul fondo Non resta che l’orgoglio Il Crema ha davvero toccato il fondo... della classifica, dopo lo 0-3 con la Arconatese. Oggi alle 14 al Voltini arriva il Club Milano. CLASSIFICA (23ª giornata): Caldiero Terme 48; Varesina, Piacenza, Arconatese 44; Pro Palazzolo 40; Brusaporto 38; Desenzano 36; Villa Valle 35; Casatese, Caravaggio 31; Club Milano 30; Real Calepina, Ciserano 27; Folgore Caratese 26; Castellanzese, Legnano 25; Clivense 23; Tritium 20; Crema, Ponte San Pietro 16.


Sport

20 ATLETICA LEGGERA

Sabato 27 Gennaio 2024

CANOTTAGGIO

Tre record italiani nella riunione a Casalmaggiore

Baldesio sugli scudi nella gran fondo di Pusiano

Grande riunione regionale indoor organizzata a Casalmaggiore dall’Atletica Interflumina. Protagonista assoluta Alessia Succo (nella foto di Daniele Foglia) dell’Atletica Settimese che ha stabilito ben tre record italiani Cadetti: due nei 60 hs, in batteria in 8”42 ed in finale in 8”35 (il precedente era 8”52) e nei 60 piani in finale in 7”45 (battuto il 7”48).

Baldesio sugli scudi nelle prove di gran fondo sul lago di Pusiano (3 ori, 2 argenti e 3 bronzi). Gli ori sono arrivati nel doppio PL delle iridate Maria Sole Perugino e Anita Gnassi (nella foto), nel doppio Under 17 di Andrea Politi e Matteo Miglioli e con Vincenzo Gravante nel quattro di coppia Senior misto di Tritium e Speranza. Un oro anche per il Flora.

, » calcio: l intervista FABIO VARESI

Quante volte abbiamo sentito parlare di un calcio più umano, che non esiste più. Una nostalgia che emerge ogni volta che accade qualcosa di spiacevole legato allo sport più amato, come i cori razzisti negli stadi o giocatori che scommettono sulle partite e così via. Ma la scomparsa di Gigi Riva ci riporta con tanta tristezza ai tempi passati e probabilmente lo fa anche chi quei momenti non li ha vissuti, ma solo appresi sui libri o dai propri genitori. Sì, perché “Rombo di tuono” (dalla definizione di Brera dopo Inter-Cagliari del 1970) è stato celebrato come campione, ma anche come uomo tutto di un pezzo, che ha voluto rimanere a tutti i costi in Sardegna, rinunciando a gloria e denaro, pur di non tradire un popolo che lo ha accolto come un figlio. Un “hombre vertical” come lo definiscono i sudamericani, che fa impallidire tante mezze figure, che si atteggiano a campioni pur essendo solo mestieranti, che ostentano la loro ricchezza sui social. Tra gli eroi pallonari di quei tempi, c’è sicuramente Aristide Guarneri, cremonese doc e stopper (come si

L’ex difensore cremonese di Inter e Nazionale ci racconta l’uomo e il campione del Cagliari, con il quale ha vinto l’Europeo del 1968

Guarneri ricorda Riva e il loro calcio estinto

definiva allora) di grande livello dell’Inter di Herrera e compagno in Nazionale di Riva. A Guarneri (86 anni a marzo), che ha concluso la sua brillante carriera con la Cremonese, abbiamo chiesto com’è cambiato il calcio

INSIEME SI FANNO GRANDI COSE.

dai suoi tempi: «È cambiato tutto, il modo di giocare ma soprattutto i rapporti umani, a causa dei soldi che hanno rovinato il nostro sport. Qualcuno bravo che pensa solo a giocare c’è ancora, ma faccio fatica a dare tut-

sempre in mano i telefonini, mentre noi giocavamo con la palla contro il muro, quando non era possibile sfidarsi in campo. Insomma, tutto è cambiato e in peggio». La scelta di Riva di non tradire il Cagliari, stride ancora di più ai giorni nostri: ne avete mai parlato con lui in Nazionale? «A quei tempi noi giocatori sapevamo poco o nulla delle trattative tra società, quindi non se ne parlava, anche se poi abbiamo saputo che lo voleva la Juventus, mentre nella mia Inter non avrebbe avuto spazio, perché a Herrera non piaceva e non ho mai saputo i motivi. Riva era un tipo particolare, nel senso buono del termine, perché era una brava persona, buono come il pane, disponibile e mai altezzoso. Con lui ho vinto l’Europeo del 1968, un ricordo magico contro una grande Jugoslavia, che La Nazionale nella finale ripetuche vinse l’Europeo nel 1968 a Roma. ta ha cambiato in piedi da sinistra: un solo giocaSalvadore, Zoff, Gigi Riva, Rosato, Aristide Guaneri, tore, mentre noi te le colpe a chi fa Facchetti. Accosciati da sinistra: Anastasi, abbiamo inserito scelte solo in funDe Sisti, Domenghini, Mazzola, Burgnich cinque elementi zione del denaro, freschi, tra i quali quando te ne offrono proprio Riva che ha setanto. Rispetto al passato si gnato il gol dell’1-0. Gigi era gioca troppo, ogni tre giorni, bravo, forse il miglior attace un po’ di poesia si è percante che l’Italia abbia mai sa. Inoltre, i giovani hanno

i z z a g a ForzaR

avuto, perché sapeva fare tutto. In campionato non l’ho mai marcato e meno male, perché ai tempi il numero 11 veniva affidato al 2 e quindi lo prendeva sempre in consegna Burgnich, ma qualche contrasto in partita lo abbiamo avuto e ricordo che era molto forte fisicamente, ma corretto». Negli ultimi anni vi siete sentiti? «Sì, ogni tanto gli telefonavo, soprattutto per gli auguri di Natale e Pasqua, era sempre molto gentile e disponibile. Telefonate brevi, senza parlare di calcio». In queste ultimi due giorni ha ceduto alla tentazione di rivedere i filmati delle vostre gesta? «No, mi bastano le partite di oggi ed in particolare non mi perdo mai quelle delle mie amate Inter e Cremonese». Un ultimo ricordo di Gigi Riva? «Nelle sua carriera è stato molto sfortunato, visto che ha subìto due gravi infortuni in Nazionale e in occasione del primo, nel 1967 a Roma contro il Portogallo, io ero in campo e ricordo la sua sofferenza, ma anche la determinazione con la quale si è sempre risollevato. Mi dispiace molto che ci abbia lasciato».

Noi di Reale Mutua conosciamo bene le tue esigenze, perché siamo da sempre vicini a te. Per questo siamo in grado di trovare le soluzioni più adatte per proteggere ciò che ami, tutelare la tua salute e quella della tua famiglia, gestire i tuoi risparmi e pianificare il tuo futuro.

Vieni a trovarci in Agenzia.

Assicuratori da tre generazioni

www.realemutua.it


Sport

Sabato 27 Gennaio 2024

» basket serie a

21

Incassata l’ennesima sconfitta esterna, malgrado una grande rimonta, la squadra di Cavina prova a riprendere la marcia verso la salvezza nel match casalingo di domani contro Varese

La Vanoli punta sempre sul fattore campo FABIO VARESI

INIZIATIVE

«Ho due stati d’animo: uno legato Sport e solidarietà al mezzo miracolo che stavamo domani al PalaRadi compiendo nell’ultimo quarto e Nel match di domal’altro al rammarico di aver avuto ni i ragazzi di coach poco energia. Per vincere ci serviCavina indosseranno va qualcosa in più, che alla fine delle divise speciali non è arrivato». Così coach Cavidedicate a Fondana ha commentato la sconfitta di zione Airc (poi mesReggio Emilia, molto simile ad alse all’asta lunedì sul cune delle sette maturate lontano portale charitystars. da Cremona. Come a Pistoia, la com). Inoltre, verrà Vanoli è mancata in alcuni donato ad Airc 1 euro momenti del match e alla per ogni spettatore Davide Denegri è stato fine ha ceduto alla tra i migliori a Reggio Emilia presente al PalaRadi. LE VITTORIE maggior determinazio(foto Vanoli Basket) DEI BIANCOBLU ne degli avversari, che IN 8 MATCH invece da tempo mocostruire la salvezza. In di Buscaglia), ma sei punti di vanAL PALARADI stra di avere davanti ai coda, la rinascita di Trevitaggio non sono sufficienti ai bianpropri tifosi. Al PalaRadi, so fa il paio con la crisi nera coblu per sentirsi al sicuro. È infatti, lo score è di 6 vinte e solo di Pesaro, che non ha avuto alcuquantomai importante, quindi, due perse e su questa efficacia na reazione, malgrado il cambio di battere anche l’Openjobmetis Vanei turni casalinghi la Vanoli deve allenatore (Meo Sacchetti al posto rese (già piegata all’andata), che

6

CLASSIFICA GIRONE VERDE

Trapani Cantù Torino Rieti Ferraroni JuVi Cr Urania Milano Treviglio Vigevano Luiss Roma Agrigento Casale Monferrato Latina

38 30 26 24 24 22 20 16 14 10 10 6

21ª GIORNATA (28-1 h 18) Agrigento-Ferraroni JuVi Cremona (h 12), Casale Monferrato-Cantù (ieri sera), Torino-Urania Milano, Trapani-Luiss Roma, Treviglio-Latina, Vigevano-Rieti.

dopo tre vittorie di fila targate Nico Mannion, ha ceduto il passo a due corazzate come Venezia e Virtus Bologna, ma resta una squadra in salute, come dimostra il successo in Europe Cup contro Chemnitz, grazie a uno strepitoso Moretti (29 punti). Proprio l’efficacia dei “piccoli” rappresenta il vero pericolo per la Vanoli, che per vincere dovrà sfoderare una grande difesa. Ieri coach Cavina ha presentato il match nella splendida cornice di Palazzo Trecchi: «Abbiamo voglia di giocare con tanta energia un derby lombardo contro una squadra stimolante a livello tecnico-tattico, che si è rinforzata con gli innesti di Spencer e Mannion. Dovremo essere molto bravi a gestire la partita, mantenendo alta l'attenzione nella fase difensiva, al cospetto di un avversario che ama correre».

SERIE A2

RISULTATI 17 ª GIORNATA Brindisi-Napoli 77-80, Pesaro-Milano 65-85, Pistoia-Scafati 78-71, Reggio Emilia-Vanoli Cremona 78-71, Tortona-Venezia 75-69, Trento-Brescia 6993, Treviso-Sassari 77-70, VareseVirtus Bologna 69-81.

CLASSIFICA Brescia 26 24 Venezia Virtus Bo 24 Napoli 22 Milano 22 Reggio Emilia 20 Trento 18 Scafati 16

Vanoli Cr Pistoia Tortona Sassari Varese Pesaro Treviso Brindisi

16 16 14 14 12 10 10 6

18 ª GIORNATA (28-1) Brescia-Pistoia, Milano-Sassari, Pesaro-Brindisi, Scafati-Treviso, Tortona-Reggio Emilia, Vanoli CremonaVarese (h 19.30), Venezia-Trento, Virtus Bologna-Napoli.

JuVi domani in Sicilia per centrare la cinquina

Serie B La Logiman rafforza la posizione in zona playoff

la JuVi ha sempre trovato la giocata e la scelta giusta. Di questo, ovviamente, grande merito va ascritto allo stratega Luca Bechi. Il pubblico, caldissimo ed esaltato dalla vittoria, ha poi apprezzato l’attesa novità di giornata: il tabellone elettronico si è fatto attendere a lungo, troppo lungo, ma almeno ora il PalaRadi ha uno strumento degno di questo nome, che è piaciuto e ha superato l’esame del pubblico. Ma è già tempo di pensare alla lunga trasferta di Agrigento (domani all’ora di pranzo), contro una squadra di bassa classifica, ma che sa rendersi temibile nel proprio palazzetto.

Dopo essersi arresa per la seconda volta consecutiva tra le mura amiche alla Sae Scientifica Legnano (80-84), la Logiman Crema si è riscattata nel turno settimanale, battendo in un match combattuto la Brianza Casa Basket (80-76), trascinata da Tsetseroukou (29 punti), rafforzando così la propria posizione in zona playoff. Domani alle 18 c’è la trasferta a Montecatini contro la Gema. CLASSIFICA (20ª giornata): Fabo Herons Montecatini 32; Libertas Livorno, Pielle Livorno 30; Gema Montecatini 24; Brianza, Logiman Crema, Piombino, Sant’Antimo 22; Cassino, Omegna 20; Legnano, Fiorenzuola, Avellino, Desio, Piacenza 18; Rieti 12; Salerno (-3) 7; Caserta 4.

ALEXANDRO EVERET

Una Ferraroni JuVi da incorniciare. Gli oroamaranto stanno facendo sognare il caldo popolo juvino, con una prova convincente dopo l’altra. Contro la blasonata Treviglio è arrivata la vittoria per 87-80, che ribalta la differenza canestri e che rappresenta il quarto trionfo consecutivo in campionato. I playoff sono ora più un obiettivo che un sogno, grazie a una squadra che con l’arrivo di Shahid ha trovato il leader che mancava e che ha una chimica eccellente. Nei momenti difficili, Musso ha bombardato da tre, Benetti ha ga-

Benetti al tiro contro Treviglio (foto Zenzolo)

rantito la doppia cifra e una precisione chirurgica al tiro e Tortù ha segnato 24 punti prendendosi le responsabilità quando serviva. In generale, tutti hanno dato il loro contributo e nei momenti decisivi

DIVENTA SOCIO BISSOLATI

NUOVE PROMOZIONI PER CHI SI ISCRIVE NEL 2024

NUOVO SOCIO

Quota d’ingresso euro 4.000 Pagabili anche in 5 anni

CONIUGI E CONVIVENTI

Quota d’ingresso euro 1.500 Pagabili anche in 5 anni

È aperta l’AFFILIAZIONE TEMPORANEA per l’estate 2024 Nel 2024 è ancora possibile presentare domanda di AFFILIAZIONE TEMPORANEA. Periodo minimo 2 mesi fino ad un massimo di 3 mesi

QUOTA MENSILE:

181,50 € adulti - 50% ragazzi dagli 11 ai 18 anni gratuito sotto gli 11 anni e se l’anno prossimo diventi nostro SOCIO la quota di ingresso sarà scontata di quanto già versato come AFFILIATO

Seguici e partecipa sui nostri social e scarica la nostra APP


Sport

22

» bocce: le gare

Sabato 27 Gennaio 2024

Nella prima tappa è salito sul podio solo Alessandro Minoia (3º tra gli Under 15). Domani si replica nel 28º Trofeo Metaurense con iscritti quattro ragazzi rivieraschi

Circuito Prestige, fortune alterne per i boys del Flora MASSIMO MALFATTO

È scattata l’annata boccistica invernale con qualche difficoltà di troppo dovuta soprattutto alla mancanza di impianti, principalmente a Crema. L’unico impianto agibile è quello di Capergnanica, dove ieri sera si è conclusa la gara regionale. Il 13° trofeo organizzato dalla bocciofila di via S. Martino potrebbe essere la prima ed unica manifestazione invernale sulle corsie cremasche. Le cose vanno meglio nel Cremonese, dove è in pieno svolgimento il Gran Premio Bocciodromo organizzato dalla Coop Castelvetro. Ben 194 gli individualisti iscritti, due settimane di gara con ben 26 batterie suddivise tra il Bocciodromo Comunale ed il Signorini. A seguire, il mese di febbraio

sarà caratterizzato dai Campionati provinciali, sempre gestiti dalla bocciofila castelvetrese. La speranza è l’ultima a morire, ma sembra sfumata la possibilità di organizzare i Campionati italiani Juniores (a settembre)

che sarebbero stati un importante incentivo per il movimento boccistico e per Cremona. CIRCUITO PRESTIGE Domani si disputa il 28º Trofeo Metaurense (Pesaro), gara nazionale Juniores valida come seconda tappa del Circuito. Sono iscritti gli Under 18 Lorenzo Bocchio, Luca Domaneschi, Alessandro Massarini e Alessandro Minoia tra gli Under 15 (nella foto). Nella prima tappa di questa importante manifestazione i quattro ragazzi del Flora non hanno messo in mostra la solita determinazione e l’abituale carica di adrenalina. Perso il primo treno, c’è comunque il tempo per alzare i giri del motore e raggiungere i grandi obiettivi, come ci hanno abituato negli ultimi anni. Sulle corsie marchigiane di Tolentino non è riuscito a lascia-

re il segno Luca Domaneschi. Dopo essersi sbarazzato di Matteo Pergolesi (12-2), il neo campione del mondo s’imponeva su Emiliano Giovannucci (9-6), ma veniva eliminato da Benedetta Necchi per 5-6. Esce a testa alta Lorenzo Bocchio, che dopo aver estromesso Sofia Pistolesi (6-4) ed inflitto una severa lezione a Nicolò Vitto (12-2), veniva sconfitto dal blasonato Riccardo Giacomoni per 0-11. Bella quanto sfortunata la prestazione di Alessandro Massarini, che dopo aver superato Annalisa Orru (7-3), veniva eliminato da Gabriele Costantini per 7-6 nella tornata aggiuntiva (in totale sono otto) essendo il match terminato 6-6. Infine tra gli Under 15, terzo posto per Alessandro Minoia, sconfitto in semifinale da Nicola Principi

VOLLEY FEMMINILE

A1: la Vbc si gioca la stagione a Cuneo A2: parte l’assalto dell’Esperia al sogno CLASSIFICA (*1 partita in meno)

Conegliano Milano Scandicci Novara* Chieri Firenze Pinerolo Vallefoglia Roma Busto Arsizio Bergamo Cuneo Casalmaggiore* Trento

48 45 41 39 30 24 24 24 19 17 15 13 11 4

18ª GIORNATA (28-1 h 17) Busto Arsizio-Pinerolo, Chieri-Vallefoglia, ConeglianoScandicci (27-1 h 21), CuneoCasalmaggiore (h 19), Milano-Bergamo, Roma-Firenze, Trento-Novara (h 18.30).

«Malgrado il risultato negativo, resta quello che di buono abbiamo fatto e che ci dobbiamo portare come bagaglio in vista della gara di Cuneo». La centrale Valentina Colombo si sforza di vedere il bicchiere mezzo pieno, dopo l’ennesima sconfitta stagionale (0-3) contro la quotata Savino del Bene Scandicci. Non era certo il match con le toscane dell’ex Barbolini l’occasione propizia per muovere la classifica, ma la situazione si è fatta ancora più difficile e la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore (nella foto di Pepi Storti) si trova letteralmente con le spalle al muro, perché domani alle 19 è in program-

ma la decisiva trasferta di Cuneo contro l’Honda Olivero S. Bernardo, due soli punti in più delle rosa. Ciò significa che la squadra di Puntus è obbligata a tornare a casa con un risultato positivo, per restare in corsa per la salvezza. Tra le piemontesi di coach Bellano e dell’ex Francesca Scola, attenzione a Ebnweonwy e Stigrot.

La regular season si è chiusa nel migliore dei modi, con la Trasporti Bressan Offanengo capace di vincere 3-1 a Melendugno e la CremonaUfficio Esperia vittoriosa 3-1 sul Montecchio (nella foto di Diego Crotti). Ora però è già tempo di guardare alla seconda fase, con le strade di Esperia e Offanengo che si separano. Le cremasche (che hanno salutato l’opposta Giorgia Sironi) giocano nella pool salvezza (esordio domani alle 17 al PalaCoim contro Bologna), partendo al secondo posto alle spalle solo di Brescia, ma soprattutto con 8 punti sulla zona retrocessione. L’Esperia, inve-

CLASSIFICHE

ce, gioca la pool promozione (stasera alle 20 sul campo del Talmassons) e parte dal quarto posto. L’obiettivo è entrare fra le prime cinque per accedere ai playoff e proprio la vittoria nello scontro diretto garantisce 8 punti su Montecchio, un vantaggio da difendere con le unghie e con i denti. Alexandro Everet

POOL PROMOZIONE Perugia 49 Busto Arsizio 45 Macerata 44 43 Esperia Cremona Messina 40 35 Montecchio Talmassons 34 San Giovanni in M. 34 31 Mondovì Como 30 POOL SALVEZZA Brescia Offanengo Bologna Melendugno Lecco Soverato Olbia Padova Costa Volpino Pescara

AUTOMAZIONI

IMPIANTI CIVILI e INDUSTRIALI

ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA

ALLARMI e ANTIFURTI

CITOFONIA e VIDEOCITOFONIA

DOMOTICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

SISTEMI di ILLUMINAZIONE Installatore autorizzato

Sospiro (CR) Via Giuseppina 13/15 | Cell 335 5441771 | Tel/Fax 0372 623171 info@gearimpianti.it | www.gearimpianti.it

26 23 19 19 16 15 15 11 10 1


23 Sabato 27 Gennaio 2023

Vieni a trovarci e scopri

i prodotti Findomestic. Ci trovi nella nostra agenzia di Cremona, in via Dante Alighieri, 53 0372 942053

800 145539

CETELEM Pictos Quadri 10 décembre 2018 24, rue Salomon de Rothschild - 92288 Suresnes - FRANCE Tél. : +33 (0)1 57 32 87 00 / Fax : +33 (0)1 57 32 87 87 Web : www.carrenoir.com

Ce fichier est un document d’exécution Illustrator version CC2018.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai Fogli Informativi ed alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso questo agente o sul sito www.findomestic.it. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Star Brixia S.r.L. iscritto nell’elenco degli Agenti in attività finanziaria ex art. 128 quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A..”


24 Sabato 27 Gennaio 2024

STUDIO IMMOBILIARE Cremona - Corso Vittorio Emanuele, 20 - Tel 0372 24648 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it VIA ETTORE SACCHI

ADIACENTE AL DUOMO

al piano terra, bilocale composto da soggiorno con zona cottura, una camera da letto e bagno.

in palazzo vincolato dalla Sovraintendenza delle Belle Arti, attico di 140 mq. ottime finiture, doppio garage a poca distanza. Subito disponibile. Informazioni in ufficio.

€ 60.000 C.E. F 89 kwh/mq.a

VIA PALIO DELL’OCA

C.E. E 89 kwh/mq.a

VIA BISSOLATI in nuovo intervento edilizio, esclusivo attico di 135 mq. con terrazza al piano e posto macchina al piano interrato. Informazioni in ufficio.

in piccolo contesto, appartamento al primo piano composto da soggiorno, cucina abitabile con dispensa, due camere da letto, bagno, balconata. Riscaldamento autonomo. Garage

C.E. A 58 kwh/mq.a

€ 180.000 C.E. F 145 kwh/mq

VIA GUIDO GRANDI

VIA FULCHERIA

Al primo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno con balconata, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, ripostiglio, due balconi, accessoriato da cantina e posto auto privato nel cortile condominiale, posto bici in box condominiale. Riscaldamento autonomo.

In contesto signorile, al 4° ed ultimo piano con ascensore, appartamento di 210 mq. composto da ingresso, doppio soggiorno, tre balconi, cucina abitabile, doppi servizi, lavanderia, tre camere da letto. Riscaldamento autonomo, finiture originali degli anni 70. Accessoriato da due cantine. € 180.000. Possibilità di abbinare due autorimesse, una singola ed una tripla.

€ 165.000. C.E. G 289 kwh/mq.a

APPARTAMENTO CON GIARDINO DI 400 MQ

VIA ALA PONZONE In palazzo d’epoca, appartamento di ampia metratura con terrazza, cantina e garage. Il tutto al rustico, pronto per essere personalizzato anche nella tipologia degli interni.

In villa quadrifamiliare , appartamento indipendente al primo piano composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, tre camere da letto, bagno, ripostiglio, balconi. Al piano semiinterrato garage e cantina. Giardino/orto di proprietà di 400 mq. Nessuna spesa condominiale. € 170.000. C.E G 245 kwh/mq.a

Informazioni in ufficio. Immobile esente da C.E.

CORSO GARIBALDI in palazzo storico, negozio di circa 60 mq. con due occhi di vetrina con sottostante cantina e sovrastante appartamento di 140 mq.

ZONA SEMICENTRALE VILLA BIFAMILIARE

C.E. G 234 kwh/mq.a

OCCASIONE VIA GIUSEPPINA

Informazioni in ufficio.

vendesi negozio affittato a "solida società" con rendita all'8%, piano terra due occhi di vetrina, 265 mq. commerciali su due livelli 140 mq al piano terra e 120 mq. interrato collegato internamente.

C.E. G 286 kwh/mq.a

€ 170.000 trattabili.

TORRE DE' PICENARDI CENTRO PAESE villa unifamiliare su lotto di 3800 mq. su tre livelli, composta da ampio soggiorno, cucina abitabile, tre camere da letto, studio e doppi servizi.

con ampia zona verde piantumata. Disponibili per qualsiasi ulteriore approfondimento anche per eventuale sopralluogo. € 370.000. C.E. G

Al piano terra garage doppio e singolo, taverna e lavanderia. Giardino piantumato.

305 kwh/mq.a

€ 380.000.

Al piano superiore mansarda con vari locali e servizi.

ZONA SEMICENTRALE con ampio parcheggio privato, piano terreno con destinazione a d ufficio di circa 640mq. Informazioni in ufficio previo appuntamento. C.E. G 305 kwh/mq. a


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.