6 minute read

8 marzo • Il Comune aderisce alla campagna a sostegno di afghane e irania ne Giornata della donna, tante iniziative

Tante le iniziative e le occasioni di incontro e confronto organizzate in città per la Giornata Internazionale della Donna, un articolato programma per tutto il mese di marzo che pone al centro i diritti e la vita delle donne nella società e nel mondo. Il Comune di Cremona ha inoltre aderito alla campagna promossa da ANCI “Against - contro ogni forma di violenza perpetrata ai danni dei cittadini e delle cittadine in Iran e Afghanistan” e nella serata dell’8 marzo, dalle 18 alle 21, saranno illuminate di giallo le finestre di Palazzo Comunale, per dimostrare la vicinanza alla causa delle donne afghane e iraniane. Il Consiglio comunale, nella scorsa seduta, ha approvato all’unanimità la mozione proposta dall’ANCI di dedicare le celebrazioni della Giornata internazionale delle donne alla condizione femminile in Afghanistan e Iran, esprimendo ferma condanna, solidarietà e vicinanza alle donne afghane ed iraniane, promuovendo la campagna presso le Autorità nazionali ed internazionali e una ferma presa di posizione contro l’operato dei governi talebano e afghano affinché tutte le violenze in atto abbiano fine. Ecco le principali iniziative della prossima settimana:

Fino al 28 marzo - ore 18/20 (Sala Zanoni –Via del Vecchio Passeggio, 1 - Cremona): Corso di formazione per volontarie d’accoglienza, a cura di AIDA con il patrocino e collaborazione del Comune di Cremona.

Advertisement

Venerdì 3 marzo – ore 15.30 (Sala Consigliare Fondazione Città di Cremona - Piazza Giovanni XXIII, 1): LIDIA POET LA PRIMA AVVOCATA. Evento formativo con la Dott.ssa Ilaria Iannuzzi e Avv. Pasquale Tammaro, autori del libro Lidia Poët.

Sabato 4 marzo - ore 18.00 (Teatro Monteverdi): MARTI SORUL & FESTA DELLA DONNA. A cura di Ansambul Traistuta con il patrocino e collaborazione del Comune di Cremona.

In vista dell’ordinazione episcopale di mons. Enrico Trevisi, nel pomeriggio di sabato 25 marzo alle ore 15 nella Cattedrale di Cremona, la macchina organizzativa ha già iniziato a scaldare i motori. In particolare l’ufficio liturgico diocesano ha reso note le modalità per la partecipazione in Duomo, che dalle ore 14 sarà aperto per l’accesso libero dei fedeli. I primi posti della navata centrale saranno riservati, su invito, alle autorità cremonesi e triestine insieme ai familiari di don Trevisi. Nelle file dietro da un lato troveranno posto gli invitati del vescovo eletto (esibendo biglietto di invito); dall’altro

Martedì 7 marzo - ore 17.30 (Salone Bonfatti – Via Mantova, 25). MA QUALE FESTA? STEREOTIPI E RUOLI DI GENERE: NE VOGLIAMO PARLARE? Incontro con Avv. Stella Abbamonte, Presidente “I care, we care” con la partecipazione di Beatrice Ponzoni, giornalista.

Mercoledì 8 marzo - ore 17.00 (SalaEventi –Piazza Stradivari, 7): IL LAVORO DELLE DONNE. Tra fragilità e opportunità.

Mercoledì 8 marzo: Ben-Essere Donna. Open Day dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella. Visite e consulenze senologiche gratuite. A cura di ASST Cremona e ATS Val Padana con il patrocinio di Comune di Cremona, Comune di Casalmaggiore, Comune di Soresina, Apom onlus e Andos onlus.

Mercoledì 8 Marzo -ore 17.00 (Donne UICI –Unione Italiana Ciechi Cremona). Incontro online sulla piattaforma Zoom con Emi Mori, attrice ed appassionata lettrice, presenterà alcuni testi scritti da donne o testimonianze di donne che si sono distinte nel mondo della cultura, arte, spettacolo, sport. L’evento, salvo imprevisti, verrà trasmesso contemporaneamente, in videoconferenza, attraverso la pagina Facebook Unione Italian dei Ciechi e degli Ipovedenti Cremona.

Mercoledì 8 Marzo - ore 18.00 (Sala Mercanti – CCIAA Cremona – Via Baldesio, 12): STORIE

DI SUCCESSO: QUATTRO DONNE SI RACCONTANO. Incontro con Claudia Balotta, Ilaria Castiglioni, Federica Mazzetti, Valentina Rodini. Coordina: Francesca Morandi, giornalista de La Provincia

A cura di Soroptimist International Club Cremona Mercoledì 8 Marzo - ore 18.00 (Casa di Nostra Signora - Via E. Sacchi, 15): Rassegna “IL PANE E LE ROSE”. A cura di Casa di Nostra Signora – Istituto di Istruzione Superiore Antonio Stradivari Cremona.

CHIESA • Sabato 2 5 , in Cattedrale, la cerimonia per il nuovo vescovo di Trieste i gruppi provenienti della diocesi di Trieste, che dovranno segnalare entro lunedì 20 marzo la propria partecipazione scrivendo a liturgia@diocesidicremona.it, indicando numero di partecipanti e riferimento del capogruppo: l’ufficio liturgico provvedrà a inviare al capogruppo il pass da esibire ai volontari incaricati del servizio d’ordine in Cattedrale. Nei transetti prenderanno posto i sacerdoti e i diaconi, cremonesi e triestini, previa iscrizione entro lunedì 20 marzo (scrivendo a liturgia@diocesidicremona.it): per tutti il ritrovo è entro le ore 14.30 presso la Curia vescovile di piazza S. Antonio Maria Zaccaria 5, dove indosseranno il proprio camice e la propria stola bianca (possibilmente quella regalata dalle Suore Adoratrici). Solo il Capitolo della Cattedrale e i Vicari episcopali di Cremona, insieme ai sacerdoti designati dalla Diocesi di Trieste, vestiranno i paramenti nella sagrestia della Cattedrale. La celebrazione sarà trasmessa in diretta dal Centro di produzione televisiva diocesano TRC e potrà essere seguita attraverso i canali web e social della Diocesi di Cremona o in tv su Cremona1 (canale 19) e TeleQuattro (per la zona di Trieste).

Sabato 4 Marzo 2023

Sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità, che si estende anche alle aree urbane per effetto della caduta del 30% di precipitazioni in meno nell’ultimo anno, con la percentuale che sale al 40% per il nord Italia. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento al primo Tavolo sull’acqua a Palazzo Chigi, con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Ad essere assediate dalla siccità sono soprattutto le aree del Centro Nord, con la situazione più drammatica che si registra nel bacino della Pianura Padana – spiega Coldiretti – dove nascono quasi 1/3 dell’agroalimentare Made in Italy e la metà dell’allevamento, che danno origine alla food valley italiana conosciuta in tutto il mondo. A rischio sono l’ambiente, l’economia, l’occupazione e la stessa sovranità alimentare in una situazione già difficile per gli effetti della guerra in Ucraina. In una condizione in cui lo scorso anno secondo la Coldiretti sono caduti circa 50 miliardi di metri cubi di acqua in meno lungo la Penisola, il fiume Po è a secco e al Ponte della Becca (Pavia) si trova a -3,2 metri rispetto allo zero idrometrico, con le rive ridotte a spiagge di sabbia come in estate, secondo l’ultima rilevazione della Coldiretti. Le precipitazioni annunciate per i giorni scorsi purtroppo nel territorio cremonese non si sono presentate. Nelle campagne si teme il ripetersi di un’annata come la scorsa, nella quale la siccità ha causato danni gravissimi - evidenzia Coldiretti Cremona -. Lo stato di magra del nostro grande fiume è purtroppo rappresentativo delle difficoltà in cui si trovano tutti gli altri corsi d’acqua del settentrione, con i grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 36% del lago di Garda al 39% di quello Maggiore. Dalla disponibilità idrica - sottolinea Coldiretti - dipende la produzione degli alimenti base della dieta mediterranea. Gli agricoltori sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua - rimarca Coldiretti Cremona - ma non deve essere dimenticato che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali sono a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare.

Cremona ospiterà i prossimi 21 e 22 marzo un evento internazionale legato al turismo. Si tratta di Travel Hashtag, sigla dietro la quale dal 2019 si celano eventiconferenza che si tengono in tutto il mondo. Proprio nell’edizione che si è tenuta lo scorso settembre a New York, alla quale la delegazione di Cremona aveva partecipato, si sono create le condizioni perché sia Cremona ad ospitare l’unico appuntamento in Italia del 2023.

La due giorni legata al turismo culturale è stata presentata ieri mattina in una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Consulta del Palazzo Comunale, alla presenza del sindaco Gianluca Galimberti, dell’assessore al Turismo Barbara Manfredini, del responsabile del servizio Turismo del Comune di Cremona Paola Milo e di Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag.

Ad aprire le danze Barbara Manfredini: «Questa è una giornata specialissima per Cremona. Tutto parte dall’edizione di Dubai (maggio 2022, ndr), quando fummo invitati. Lì incontrammo Romanelli e assieme valutammo la nostra candidatura. Lo ringrazio per aver individuato nella nostra città un potenziale straordinario. Seguì l’invito a New York, un evento straordinario con 50 operatori». Subito dopo è stato proiettato il suggestivo video realizzato a New York. Da segnalare che l’edizione di Cremona, la decima in assoluto (l’ultima è andata in scena una settimana fa a Londra) per la prima volta si aprirà alla città, e la partecipazione non sarà unicamente ad inviti.

Romanelli ha spiegato l’evoluzione di Travel Hashtag: «Nel 2019 pensammo ad un evento con ca-

This article is from: