4 minute read

A scuola di fumetto, il disegno diventa terapia per stare bene

mentre Josephine ha imparato a trovare nel disegno la propria fonte di positività. Ha scelto di disegnare un panorama marino con le palme, è il luogo in cui vorrebbe stare, un luogo di benessere, raggiunto attraverso il disegno. Per Alessandro, è stato un modo per «alimentare la creatività e cancellare il pregiudizio che spesso accompagna chi ha problemi di salute mentale. Mi sono immedesimato in artisti come Ligabue, Van Gogh, erano tutti “pazzi”, come noi, ma con le loro opere hanno saputo fare arte».

Advertisement

USCIRE DALLA COMFORT ZONE «Seguendo l’approccio che ci contraddistingue – commenta Francesco Casali, educatore di Asst Cremona - abbiamo cercato di fare un’attività divertente che accompagnasse alla riflessione sulla salute mentale, che accomuna i partecipanti. Utilizzare il fumetto per parlare di sé, esprimere le proprie emozioni e farsi capire è un modo per uscire dalla comfort zone e raggiungere anche chi non è abituato ad affrontare questo tema. Fare esperienze positive è un modo per promuovere un’idea diversa di benessere mentale, lontana dalle connotazioni negative e dagli stigmi che spesso purtroppo accompagnano chi soffre di questi disturbi».

Quest’ultima iniziativa rientra tra i diversi progetti promossi per affrontare il tema della salute mentale, in cui la comunicazione e la condivisione sociale sono parte del percorso di cura.

Così è per “Happy news”, gruppo aperto di lettura e discussione di buone notizie (confluito in un blog a cura degli utenti pubblicato sul sito della Biblioteca

L,accordo consentirà agli studenti universitari di fare pratica sul campo

L’Asst di Cremona e l’Università degli Studi di Brescia hanno stipulato una convenzione che consente agli studenti specializzandi in Psichiatria di completare il proprio percorso di studi presso il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DMSD) di Cremona.

L’accordo riconferma il sodalizio attivo da quasi vent’anni tra il polo accademico e l’azienda sociosanitaria territoriale, che fa della formazione specialistica sul campo un elemento di valore per l’ospedale, la città e il territorio.

CONNESSI AL MONDO

DELLA RICERCA «Grazie ai rapporti di collaborazione con l’Università di Brescia

L’OSPEDALE APRE AGLI SPECIALIZZANDI IN PSICHIATRIA

Nuova Convenzione Tra Asst E Universit Di Brescia

siamo riusciti a rendere operativa la convenzione e a consentire l’avvio della formazione per un primo specializzando, cui ne potrebbero seguire altri nei prossimi mesi». Roberto Poli, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, esprime la propria soddisfazione per questa nuova collaborazione, «virtuosa su più livelli – prosegue - Da un lato consente allo specializzando in formazione di fare esperienza clinica direttamente sul campo, spaziando sul territorio. Dall’altro offre al dipartimento l’opportunità di costruire un collegamento diretto e continuativo con l’area di studio e di ricerca universitaria.

Da pochi giorni, il medico specializzando Davide Rampi ha preso servizio nel reparto di Neuropsichiatria dell’Ospedale di Cremona.

«La sua presenza – commenta Poli - rappresenta un supporto e un aiuto concreto per i servizi che soffrono di una grave carenza di specialisti, non reperibili nonostante continue ricerche e vari concorsi banditi».

LA FORMAZIONE È LAVORO

Davide Rampi (27 anni) ha studiato Medicina all’Università di Brescia. Attualmente è al secondo anno di specializzazione in Psichiatria, ed è il primo specializzando inserito nella rete formativa di Asst di Cremona. Da due settimane ha iniziato a prestare servizio presso la sede del Servizio Dipendenze, in via san Sebastiano, dove per sei mesi affiancherà i medici specialisti di settore nelle attività di routine.

Affiancato dagli operatori, si oc- cupa di fare colloqui con i pazienti, compilare diari e relazioni, tenere i contatti con i parenti e le strutture territoriali. «Questa prima esperienza mi prepara a lavorare in modo più autonomo e consapevole», commenta Rampi. «Mi piacerebbe acquisire competenze e autonomia sempre maggiori: sto imparando l’importanza di coltivare rapporti con enti e strutture territoriali, elemento imprescindibile per lavorare bene nel contesto in cui ci troviamo. È formazione, ma per me è già lavoro: operando sul campo ho l’occasione di conoscere il contesto cremonese, che è stato il mio punto di partenza e potrebbe diventare il mio punto di arrivo».

Statale di Cremona), o ancora ArteAssieme, in cui la visita a luoghi e monumenti della città diventa occasione d’incontro e apertura agli altri.

Stefano Tedeschi, fumettista e docente per l’occasione, ripercorre il percorso appena concluso: «Nelle prime lezioni abbiamo imparato a conoscerci, per poi prendere confidenza con gli strumenti e con questo spazio condiviso. Sono rimasto molto colpito dalla voglia di partecipare e lavorare insieme emersa dal gruppo: dai disegni che man mano venivano realizzati uscivano esperienze personali legate a temi intimi, frutto della sensibilità dei loro autori. Il clima di serenità e fiducia che si è creato ha permesso a tutti di stare bene e tirare fuori anche ciò che sembrava impossibile da disegnare, splendidamente umani».

MUSICA - USCIRÀ IL PROSSIMO 24 MARZO “COSÌ SPECIALE”

Il Nuovo Album Di Diodato

ROMA - Il 2023 è l’anno del ritorno di Diodato, che il prossimo 24 marzo uscirà con il nuovo album “Così speciale”. L’album arriva dopo il successo del disco “Che vita meravigliosa” (certificato platino), uno dei progetti discografici più seguiti e premiati degli ultimi anni nella storia della musica italiana, anticipato da “Fai Rumore”, il brano con cui Diodato ha trionfato nel 2020 al 70º Festival di Sanremo e con cui si è esibito nel 2022 all’Eurovision Song Contest di Torino. (Fonte Italpress)

MAREFESTIVAL NELL’ISOLA DI SALINA

MESSINA - Quest’anno ricorrono i 70 anni dalla nascita di Massimo Troisi e l’isola di Salina (nei luoghi de “Il Postino”) è pronta per accogliere la 12ª edizione di uno degli appuntamenti più prestigiosi delle Eolie: il Marefestival si svolgerà nel Comune di Malfa da venerdì 16 a domenica 18 giugno. Il riconoscimento in memoria del grande attore napoletano è stato consegnato per la prima volta nel 2013 a Maria Grazia Cucinotta, da allora madrina della manifestazione. (Fonte Italpress)

This article is from: