5 minute read

“EMOTIONAL LANDSCAPES” IN MOSTRA AL CENTRO ARTE PERINI

S’intitola “Emotional landscapes” la bipersonale allestita al Centro Arte Perini a Castelvetro Piacentino (in Località Ponte 7), dall’11 marzo al 5 aprile. La mostra propone le opere recenti di Nicola Bertoglio (nella foto una sua opera) e Florentina Panainte. Bertoglio è nato a Cremona. L’infanzia e l’adolescenza le ha trascorse a Pieve D’Olmi e dopo il diploma si è trasferito a Milano, dove vive. Ha partecipato nel 2013 alle prime mostre a Torino e Milano dedicandosi esclusivamente alla fotografia da smartphone, ovvero la “iphoneografia”. Le sue opere sono state esposte in molte città in Italia e all’estero. Alcuni lavori sono presenti, tra gli altri, presso il Comune di Osnago, LC, e nel MuSA di San Giorgio di Pesaro. «Le opere esposte in questa mostra rappresentano –dice – una sintesi dei miei primi dieci anni di attività in campo artistico iniziata appunto nel 2013. Cinque di esse sono inedite e sono state realizzate per l’occasione mentre una appartiene ad una collezione privata e non è mai stata esposta al pubblico. È presente anche una playlist di opere di video arte prodotte durante il confinamento per la pandemia da Covid-19». Nata in Romania, Florentina Panainte è appassionata d’arte sin da bambina. «Qualche anno fa – afferma - ho scoperto la tecnica dell’acquarello e da allora la sperimentazione e la curiosità sono diventati il centro del mio lavoro. Penso che l’obiettivo di ogni artista sia trasmettere emozioni con la sua arte, e credo che quando la magia accade, possa dichiararsi felice». Ha esposto con successo nell’ambito di personali e collettive e ha partecipato a diversi festival di acquarello, fra cui quelli di Fabriano e Monza. Ho tenuto corsi e workshop e fa parte dell’Associazione italiana acquarellisti, dell’Associazione pittori rumeni Apa e Iws Romania e dell’Associazione Artisane.

Advertisement

INCISIONI ALL’ACQUAFORTE DEL TIEPOLO ESPOSTE A LONATO DEL GARDA

“…scintillanti di vita e di spontaneità… Tiepolo: dalla collezione di Pompeo Molmenti alla casa di Ugo Da Como” è il titolo della mostra in programma fino al 17 dicembre 2023 al Museo Casa del Podestà di Lonato del Garda. L’iniziativa intende valorizzare l’opera dei Tiepolo nell’anno in cui Brescia e Bergamo sono “Capitale italiana della Cultura”, esponendo le opere tiepolesche che fanno parte dell’immenso lascito del senatore Ugo Da Como (1869-1941), custodito all’interno del complesso monumentale che porta il suo nome. Con questa mostra, Lonato del Garda rientra nell’itinerario “La via dei Tiepolo nelle province di Brescia e Bergamo”, che porta alla scoperta delle opere di questa famiglia di noti arti- sti in queste terre. Nella cornice di sala Luigi Nocivelli della Casa del Podestà sono esposte preziose opere su carta accomunate da una illustre provenienza, dato che appartenevano tutte al senatore Pompeo Molmenti. Si tratta di 11 incisioni all’acquaforte rappresentanti “Capricci” inventati da Giambattista Tiepolo. Sono immagini fantasiose, che testimoniano l’incredibile estro creativo del maggiore dei Tiepolo, una delle più alte e raffinate espressioni della sua arte incisoria, nonché della produzione grafica del Settecento veneziano. L’originaria serie dei dieci “Capricci” venne concepita da Giambattista Tiepolo tra il 1738-1739 e pubblicata per la prima volta nel 1743 da Anton morte del maestro Stradivari di cui, nell’ultimo appuntamento, i liutai hanno potuto studiare in modo comparativo i violini delle collezioni del Museo: Golden Bell 1667, Clisbee 1669, il Cremonese 1715, il V esuvio 1727, Scotland 1734 e il Tyrell 1717, che si trovava a Cremona in esposizione temporanea.

Maria Zanetti. Le incisioni esposte dalla Fondazione Ugo Da Como fanno parte della terza e ultima edizione dei “Capricci”, pubblicata nel 1785. Essa è preceduta da un frontespizio con la dedica a Girolamo Manfrin. Questa edizione fu probabilmente promossa dall’inglese John Strange che, residente a Venezia, aveva acquistato, verso la fine del 1784, dagli eredi dello stampatore Zanetti le lastre in rame con i Capricci.

Esposto poi per la prima volta al pubblico, si può ammirare inoltre un disegno acquerellato autografo di Giambattista Tiepolo, raffigurante l’Incoronazione della Vergine, preparatorio per l’affresco monocromo realizzato tra il 1737 e il 1739 per la chiesa dei Gesuati di Venezia.

Incontro

“LODE ALL’OBLIO” VENERDÌ 10 MARZO

Venerdì prossimo, alle ore 17.30, è in programma il convegno “Lode all’oblio”, con il dottor Pierdante Piccioni che racconterà la propria particolare esperienza sotto il lucernario di Net4market in Corso Matteotti, 15 a Cremona. Piccioni è nato a Levata di Grontardo, anche se da tempo vive a Pavia. Il 31 maggio 2013 è un venerdì e si sta recando al lavoro presso l’ospedale dove è direttore dell’Unità di Pronto Soccorso: tutto sembra scorrere senza intoppi e la strada è completamente libera, eppure il Piccioni improvvisamente esce di strada senza conseguenze, se non quelle che creeranno la linea di demarcazione tra la vita sino a quell’attimo e la propria esistenza futura. Al risveglio, il primo ricordo che affiora è legato all’ottavo compleanno del suo secondogenito, mentre lo accompagna a scuola dopo aver salutato l’amatissima moglie Maria Assunta. I ricordi di dodici anni di vita sfumati in un soffio, infiniti e indefiniti. Lo stupore dei medici che lo riportano alla vita, le rughe in più, i nuovi ambiti della medicina, i figli ormai adulti con cui non saper più trovare una modalità. Una vicenda che ha ispirato gli sceneggiatori della Rai per la serie di grande successo “DocNelle tue mani”. Nel corso dell’incontro Piccioni promette di rivelarci alcune sorprese. Per informazioni: 371 3564283.

Museo Ferroviario Domani Aperto

Apertura del Museo Ferroviario (in via Dante 12 a Cremona, nel piazzale della stazione) domani dalle ore 15 alle 18.

MOSTRA

Selve Di Luce Di Antonella Agnello

Continua la rassegna artistica alla Caffetteria del Museo civico “Ala Ponzone” di Cremona con la mostra personale “Selve di luce” della pittrice Antonella Agnello, aperta fino al 7 marzo. Nata a Milano, dove si è formata, risiede a Pandino ed ha seguito corsi di acquerello e grafica pubblicitaria. Utilizza diverse tecniche esecutive e svariati materiali di supporto. In fase di ricerca e sperimentazione in continua evoluzione, ha creato opere pittoriche dal taglio decisamente astratto-informale. Ama trasferire nelle sue opere immagini di angoli di natura filtrate dalla memoria e dal ricordo. Ha esposto i suoi lavori in numerose collettive, anche di livello internazionale e ha all’attivo diverse personali. Autrice di poesie per bambini e di testi teatrali, ha pubblicato due romanzi con la Casa Editrice Giovane Holden: “Diario a quattro zampe” e “Da lontano un castello”. Partecipa anche a rappresentazioni teatrali. L’esposizione, allestita nei locali di Via Ugolani Dati, è visitabile gratuitamente da martedì a sabato (ore 10-17) e domenica ore 10-14.

SCI - SECONDA PER UN SOLO CENTESIMO IN SUPERG

Elena Curtoni Sfiora La Vittoria

KVITFJELL (Norvegia) - Cornelia Huetter beffa per un solo centesimo Elena Curtoni e vince il superG di Coppa del Mondo. La 30enne austriaca centra il primo successo stagionale (il quarto in carriera) chiudendo in 1’26″83, per un soffio davanti all’azzurra che però si consola col primato nella classifica di specialità. Per la 32enne valtellinese del Centro Sportivo Esercito altro secondo posto in super-G dopo quello di St.Moritz dello scorso dicembre. Quinta la Brignone. (Fonte Italpress)

FORMULA 1 - DOMANI L’ESORDIO NEL GP DEL BAHRAIN

Leclerc Carica Il Team Ferrari

MANAMA (Bahrain) - «Tutto il team è motivato. Abbiamo lavorato tanto a Maranello al simulatore, non vedo l’ora di gareggiare». Charles Leclerc è pronto a scendere in pista per il primo Gp della stagione in Bahrain (domani alle ore 16). Il monegasco riparte dal 2º posto nel Mondiale piloti della scorsa stagione: «Migliorare significa vincere, questo ci da la carica per fare di più. Vogliamo trasformare questo sogno in realtà», ha affermato ai microfoni di Sky Sport. (Fonte Italpress)

This article is from: