3 minute read
Righetti rinuncia, Anestesia a Fornaro
Novità in seno all’organico dell’ospedale Oglio Po. E una di queste è decisamente inattesa: il primario della Terapia Intensiva e del servizio di anestesia dell’ospedale Oglio Po, dottor Righetti, nominato dal direttore generale della Asst di Cremona Rosario Canino quindi giorni fa, ha infatti rinunciato all’incarico. Così è stato assegnato il primariato al dottor Angelo Fornaro, secondo classificato nella graduatoria e già dipendente dell’unità operativa stessa.
Il problema però rimane sul numero del personale a disposizione, dato che il dottor
Advertisement
Fornaro era già effettivo assieme alla dottoressa Zanchi
In questo momento dunque sono presenti i due “strutturati”, più Luigi Borghesi che offre ancora, a 74 anni, supporto come libero professionista con un contratto semestrale (che scadrà tra un mese). L’alternativa è affidarsi ai gettonisti della cooperativa, che però hanno un costo notevole.
Per questo, da informazioni ufficiose che arrivano da Milano, la Regione Lombardia sta lanciando contratti con liberi professionisti per non sottostare appunto ai “gettonisti” delle cooperative.
TEATRO • Stasera lo spettacolo “L’ultima estate”, realizzato sul testo originale di Claudio Fava
Falcone e Borsellino 30 anni dopo al Comunale
Il diario civile di due uomini è “L’Ultima Estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo” un progetto di Simone Luglio, anche in scena insieme a Giovanni Santangelo, per la regia di Chiara Callegari su testo originale di Claudio Fava, ex Presidente commissione antimafia in Sicilia e già autore della sceneggiatura “I Cento passi”, in scena al Teatro Comunale di Casalmaggiore questa sera alle ore 21, nell’ambito della Stagione 20222023, diretta da Giuseppe Romanetti, realizzata dal Comune di Casalmaggiore.
Lo spettacolo, selezione In-Box 2022, è stato concesso in esclusiva al Met per il trentennale della morte di Falcone e Borsellino, ricordato nel 2022. Primo spettacolo teatrale in assoluto a essere stato rappresentato all’interno della Corte di Giustizia dell'Unione Europea in Lussemburgo, ha effettuato una intensa tournée in Italia e all’estero, realizzata in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Cultu-
Iniziative
rale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il 1992 fu l’anno delle stragi di Capaci e di via D’Amelio. Un anno drammatico e cruciale, che ha cambiato per sempre la storia dell’Italia.
“L’Ultima Estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo” ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati palermitani. Fatti noti e meno noti, pubblici e intimi, come le stazioni della via crucis, per raccontare fuori dalla cronaca e lontano dalla commiserazione, la forza di quegli uomini, la loro umanità, il loro senso profondo dello Stato. Ma anche l’allegria, l’ironia, la rabbia e, soprattutto, la solitudine a cui furono condannati.
“In questo paese ricordare gli ammazzati è come andare a messa, una liturgia di verbi, di gesti recitati a memoria… E invece quei morti ci chiedono altro: essere ricordati per come vissero, non solo per come morirono”.
Sottratti all’apparato celebrativo che ha fatto di loro delle icone cristallizzate, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino vengono raccontati nella dimensione più autentica e quotidiana, che nulla toglie al senso della loro battaglia, ma li completa come esseri umani.
Un progetto che, partendo dalla Sicilia, abbraccia tutta l’Italia e che non vuole fermarsi ai soli confini nazionali, perché se la mafia è un fenomeno criminale su scala internazionale, anche Falcone e Borsellino sono due eroi conosciuti in tutto il mondo.
Oltre 100 partecipanti alla cena con delitto a favore di Medea
Grande successo, con oltre 100 partecipanti, per la cena con delitto andata in scena sabato sera nella Parrocchia di Santo Stefano. Ad organizzare la cena evento il Rotaract Club Piadena Casalmaggiore Asola presieduto da Matteo Sinelli, con la collaborazione del Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po e di Medea.
“Il compleanno del Re” il titolo della messa in scena, che ha visto protagonisti gli attori dilettanti della Compagnia dell’Imprevisto di Canneto sull’Oglio. Importante segnalare che l’intero ricavato della cena è andato a Medea per finanziare una borsa di studio o contratto di ricerca per un progetto di malati oncolo- gici dell’apparato gastrointestinale. Molto apprezzata anche la cena il cui servizio è stato offerto dai giovani studenti dello Ial Lombardia, sede di Viadana. Al termine della rappresentazione Antonio Soldi, tesoriere di Medea, ha ringraziato organizzatori e presenti per l’importante contributo.
HAI VOCAZIONE IMPRENDITORIALE?
Vuoi differenziarti dagli standard commerciali?
Ti proponiamo in affitto i nostri locali storici in centro, nel paese di Gussola (CR), di circa 100 mq, già attrezzati per vendita frutta/verdura, alimentari e attivita’ di gastronomia, con la possibilità di adeguarli alle tue esigenze anche per altri settori.
Dal 1° Maggio, ci sarà la disponibilità di altri locali attigui di circa 45 mq per uso impiegatizio/commerciale.
Per ulteriori informazioni contattare lo 0375 64021