![](https://assets.isu.pub/document-structure/230317194708-85776ed6cbe09ab10b147e855c7a53d9/v1/806dfab41b5aefdcd14809eb4c0bbbc2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
«IL LAVORO PIU BELLO DEL MONDO» Fisioterapisti di oggi e domani a confronto
Da Cremona al mondo, andata e ritorno. Oggi l’aula magna dell’Ospedale di Cremona ha accolto la quattordicesima edizione del premio in memoria di Roberto Telli, giovane studente e sportivo cremonese scomparso prematuramente nel 2008.
DA CREMONA AL MONDO
Advertisement
Dopo i saluti istituzionali del direttore sanitario Rosario Canino, la professoressa Maria Anna Dossena (direttore generale del corso di studi in Fisioterapia del’Unversità di Brescia) ha introdotto i lavori, lasciando spazio alle testimonianze di Davide Albertoni, Mariangela Lama, Claudia Ferrari, Diego Leoni e Francesca Tirloni. Fisioterapisti professionisti, tutti e cinque si sono laureati a Cremona e oggi sono operativi in Italia, Svizzera, Spagna e Regno Unito. Ai futuri colleghi hanno raccontato il proprio percorso, la scelta di specializzarsi e in alcuni casi di partire, mantenendo sempre un legame con la città in cui tutto è iniziato.
LE TESI PREMIATE
Anche quest’anno l’evento ha potuto contare sul sostegno della Cassa Padana rappresentata da Fabio Tambani, segno di un investimento nel futuro dei giovani e nella sanità territoriale di domani, che avrà sempre più bisogno di professionisti preparati. Durante la premiazione delle migliori tesi per l’anno accademico 2021-2022, Stefania Telli ha ricordato l’impegno e la passione del fratello Roberto per la professione di fisioterapista, punto d’incontro per i tanti studenti che ogni anno a Cremona frequentano il corso di Fisioterapia dell’Univer-
RISCHIO DEMENZA
I vincitori del premio Telli 2021-2022: in alto da sinistra Picuno e Giurini. In basso da sinistra Kaur, Pezzotti e Marsi sità degli studi di Brescia. Prima classificata, la tesi di Federica Pezzotti e Fabio Giurini, sulla “Valutazione fisioterapica in pazienti con PCI in età evolutiva. Aspetti morfologici e funzionali a confronto”. Il lavoro prende in esame alcuni giovanissimi pazienti che hanno riportato danni cerebrali e mette a confronto l’esito delle rispettive risonanze magnetiche e la funzionalità sviluppata. A fronte di un danno significativo, i pazienti hanno sviluppato buone funzionalità motorie e non solo. La seconda classificata s’intitola “Sviluppo e validazione di una App digitale di teleriabilitazione in pazienti affetti da patologie cardiorespiratorie”, a cura di Parmjit Kaur e Ilaria Marsi. Tratta lo sviluppo e la validazione di uno strumento digitale per monitora- re pazienti con problemi cardiorespiratori, cui vengon proposti specifici esercizi di riabilitazione, il tutto monitorato dall’applicazione.
Terzo classificato, il lavoro svolto da Andrea Picuno: “Fisioterapia e promozione della salute sul luogo di lavoro: può un corso di ginnastica globale per dipendenti di una Asst migliorarne il grado di benessere psicofisico?”. La tesi tratta l’esperienza svolta tra i dipendenti dell’Asst Cremona, che ha dimostrato come la regolare pratica di esercizi di ginnastica globale possa migliorare il benessere psicofisico anche sul luogo di lavoro, in contesti sanitari e non.
COSTRUIRE LE BASI DEL FUTURO Cristian Carubelli, direttore del corso di Fisioterapia di Cremona, ha sottolineato il valore delle tesi premiate quest’anno, che si sono distinte per l’originalità della tematica e le prospettive di sviluppo. «Ancora una volta – ha dichiarato - gli studenti hanno colto l’occasione per condurre progetti sperimentali sul campo, in stretta collaborazione con le unità operative e i contesti ospedalieri. Questo testimonia la proficua attività di collaborazione tra l’ambito formativo e l’ospedale di Cremona, in cui i ragazzi possono crescere come professionisti già durante il percorso di studi e lavorare a contatto con altri specialisti e con i pazienti. L’esperienza maturata sul campo sarà per loro una solida base per costruire il proprio percorso futuro, ovunque questo li porterà».
Sabato 25 marzo screening gratuito per la valutazione della memoria
Una mattinata dedicata alle persone a rischio demenza. Dopo il successo ottenuto dallo screening gratuito per l’aneurisma addominale, continua la campagna di prevenzione al Poliambulatorio Cremona Welfare di via Bonomelli 81.
Sabato 25 marzo, dalle 9.30 alle 12.30, al Poliambulatorio del Civico81 verrà somministrato gratuitamente il M.M.S.E (Mini Mentale State Evaluation), in collaborazione con il medico geriatra Gianluigi
Perati e lo staff di psicologi e psichiatri del centro.
La demenza è una sindrome clinica che prevede la perdita di più funzioni cognitive, come la memoria, di entità tale da interferire con le attività quotidiane. Se queste ultime tendono a mancare, infatti, si può determinare una situazione di progressiva non autosufficienza, che è ciò che accade di fatto con la sindrome della demenza.
In particolare, quindi, l’appuntamento è consigliato per persone che hanno avuto episodi di perdita di memoria o che abbiano familiarità con la malattia.
Per prenotare la valutazione è possibile richiedere la disponibilità sul sito cremonawelfare.it oppure telefonando al numero 0372 415661 da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12.30 e da martedì a giovedì anche dalle 15.30 alle 18.30.
Il Nuovo Singolo Della Pausini
MILANO - È uscito nei giorni scorsi il nuovo singolo di Laura Pausini. «Si intitola “Un buon inizio’” ed è una fotografia di tutto ciò che mi ha portata fino a questo momento – spiega la cantante -. Volevo regalarne un’anticipazione a chi è venuto a festeggiare con me a New York, Madrid e Milano, perché volevo che fosse il nostro buon inizio. È vero che ho festeggiato 30 anni di carriera, ma è anche vero che dopo il 27 febbraio per me è iniziato un nuovo percorso». (Fonte Italpress)
Anniversario
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230317194708-85776ed6cbe09ab10b147e855c7a53d9/v1/62ab1deb04f1a65b901dbefd77eb7c02.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
DYLAN, CINQUE CONCERTI IN ITALIA
ROMA - Bob Dylan ha annunciato 5 concerti estivi che lo porteranno sui palcoscenici italiani. Queste le date che vedranno protagonista il cantautore americano (all’anagrafe Robert Allen Zimmerman), che compirà 83 anni il 24 maggio: il 3 e 4 luglio a Milano (al Teatro degli Arcimboldi), il 6 luglio a Lucca (in Piazza Napoleone per il Lucca Summer Festival), il 7 luglio a Perugia (all’Arena Santa Giuliana per Umbria Jazz) e il 9 luglio all’Auditorium Parco della Musica di Roma. (Fonte Italpress)