6 minute read

- Tante le iniziative per celebrare una delle più antiche società del nostro calcio La città festeggia i 120 anni della Cremo

Cremona sta per festeggiare il 120° anniversario di fondazione del club grigiorosso. Un traguardo storico per l’Unione Sportiva Cremonese, nata il 24 marzo 1903 nell’allora Osteria La Varesina, locale che sorgeva in piazza Sant’Angelo, che rende la società grigiorossa una delle più antiche tra le 20 impegnate in serie A. Purtroppo la ricorrenza cade in un momento sportivo poco felice, anche se la sola partecipazione al massimo campionato dopo 36 anni e il raggiungimento della semifinale di Coppa Italia, ha comunque rallegrato il popolo grigiorosso. Teatro delle iniziative (denominate appunto “CentoventiCremo”) sarà lo Zini, la casa della Cremo fin dal 1919 e che dopo il restyling degli ultimi anni, rappresenta certamente un impianto degno della serie A. Dal 24 al 27 marzo (data della conquista del trofeo AngloItaliano nello stadio di Wembley, arrivata esattamente 30 anni fa), lo Zini si trasformerà in uno suggestivo spazio espositivo, all’interno del quale i visitatori potranno immergersi nella storia e vivere le esperienze del presente, attraverso il walk about che li porterà a scoprire anche gli angoli solitamente inaccessibili al pubblico durante gli incontri della squadra. Nell’occasione saranno esposti i principali trofei conquistati dai grigiorossi nel corso degli anni, le maglie indossate nel tempo da calciatori entrati nella storia del club e sarà proiettato un video sicuramente emozionante, nel quale ad emergere è la passione e il senso di appartenenza per i colori grigiorossi, raccontati direttamente dalle voci dei tifosi e dei protagonisti del passato. È previsto anche il coinvolgimento delle scuole: in pochi giorni, infatti, hanno aderito alla Stadio Zini Experience oltre 900 stu- denti. Oltre alla festa in programma il 25 marzo nel parcheggio retrostante la Curva Sud, la città si vestirà con i colori grigiorossi anche attraverso affissioni e speciali vetrofonie celebrative a disposizione dei negozi. Inoltre, i grigiorossi scenderanno in campo con due maglie celebrative nella trasferta di Monza e nell’impegno casalingo con l’Atalanta. La prima sarà dedicata alla storia più antica del club, l’altra alla vittoria di Wembley ed en- trambe saranno poi messe in vendita in edizione limitata. Alla presentazione delle iniziative era presente la bandiera Luciano Cesini, che per tutta la carriera ha vestito i colori grigiorossi e per tanti anni è stato allenatore delle giovanili. Un vero e autentico esempio di attaccamento alla Cremonese.

IL PROGR AMMA

Advertisement

23 marzo: ore 12 presentazione dello spazio espositivo alle autorità e alla stampa.

24 marzo: Stadio Zini Experience, ore 9-13 Edizione Scuole, ore 1619 ingresso libero. Posa della targa celebrativa ore 21-22.30 in Piazza Sant’Angelo, luogo dove sorgeva l’Osteria La Varesina (evento organizzato da un comitato di tifosi).

25 marzo: Stadio Zini Experience ore 9-17 (ingresso libero), ore 1820 momento istituzionale Usc e festa retro Curva Sud, ore 15-20 evento dedicato a famiglie e tifosi con area Gioventù Grigiorossa, area food & drinks, musica, ore 20.30-23 sfilata e consegna riconoscimento societario ad alcuni gruppi squadra storici.

26 marzo: Stadio Zini Experience ore 9-13 (ingresso libero), visita al settore giovanile ore 13-19 (ingresso libero).

27 marzo: Stadio Zini Experience ore 9-13, Edizione Scuole ore 1619 (ingresso libero).

TORNA “ARTE A CORTE” CON LA MOSTRA “COLORI E PENSIERI”

Ricomincia la rassegna “Arte a Corte”. Dopo un lungo periodo di sospensione, dovuto all’emergenza pandemica e a una rimodulazione del progetto, torna, infatti, presso la Sala Polifunzionale di Corte de’ Frati in via Cesare Battisti, la manifestazione culturale promossa dall’amministrazione comunale e dalla Biblioteca, che vede esposte opere di artisti contemporanei. Il primo appuntamento nel fitto calendario è la collettiva “Colori e pensieri”, aperta fino al 14 maggio. Si possono ammirare i quadri di Annalisa Gasparotto, Maria Cavaggioni, Giulia Troise, Paola Re- oli, Ely Singh, Luciano Residori, Alberto Besson, Loredana Fantato, Rifat Koray Gökan, Enrica Groppi, Massimo Tosi, Duilio Busdon, Giorgio Carletti, Elena Borboni, Riccardo Bozuffi, Eva Carli Ottomani. «In questo nuovo corso della rassegnaspiega il curatore Simone Fappanni - abbiamo voluto dare visibilità sia a voci artistiche note e affermate, ma anche ad emergenti, fra cui parecchi giovani, nel tentativo di offrire a chiunque fosse interessato, l’opportunità di ammirare dal vivo stili e tecniche differenti e, soprattutto, poetiche immaginative alquanto eterogenee e intriganti. Si tratta, in definitiva, di un’opportunità che permette di contemplare il bello nelle opere di una scelta di artisti, seppure ognuno di noi ha legittimamente un concetto proprio di bello e di bellezza che dunque declina in modo personale. Anche lo stesso concetto di bello e di bellezza si è evoluto nel corso della storia, quindi non c’è da stupirsi se il concetto di bellezza legata all’arte sia legato alla persona, alla individualità». Orari di apertura: martedì ore 15.30-18.30, mercoledì e giovedì 8.30-11.30 (ingresso libero).

PARMA RENDE OMAGGIO ALL’ARTISTA NEWYORCHESE ROY LICHTENSTEIN

Esponente della Pop Art, Roy Lichtenstein seppe combinare la bravura tecnica, la sensibilità per l’immaginario a lui contemporaneo e l’idea geniale di riprodurre la grafica sfarinata dei fumetti: ne nacque un marchio di fabbrica, fatto di tinte monocrome, spessi tratteggi neri e quei puntini che ancora oggi rendono impossibile sbagliarsi quando ci si trova di fronte a una sua opera. Fino al 18 giugno Parma rende omaggio all’artista newyorchese (ricorre il centenario della nascita) con la mostra “Roy Lichtenstein. Varia-

VISITA A S. LUCIA CON IL CRART

L’Unità Pastorale S. Omobono, comprendente le parrocchie della Cattedrale e di San Pietro e Sant’Imerio, organizza per domenica 26 marzo (con inizio alle ore 15) una visita guidata alla chiesa di S Lucia (in piazza Santa Lucia 1 a Cremona). La visita è a cura del CrArT che proporrà, oltre la visita alla chiesa (oggetto di un recente restauro per cui è l’occasione per ammirare la bellezza recuperata), la comprensione del culto della santa siciliana che è uno dei più antichi presenti a Cremona. Per partecipare alla visita guidata è necessario iscriversi entro giovedì 23 marzo presso don Carlo Rodolfi (33973 10 382) o don Mauro Felizietti (mauro. felizietti@virgilio.it).

Statuti Antichi In Un Convegno

zioni Pop”, nell’elegantissimo Palazzo Tarasconi, che affaccia sulla centrale e solare Strada Farini.

L’esposizione conta oltre 50 opere, tra edizioni e serigrafie, sperimentazioni su metallo, tessuti e plastica, fotografie e video. La mostra è curata da Gianni Mercurio, patrocinata dal Comune di Parma e prodotta da Gcr, General Service and Security, Saga Mds con la Direzione Artistica di WeAreBeside, per l’ideazione di Madeinart, e ripercorre la carriera artistica di Lichtenstein a partire dagli anni ’60; la sua opera passa attraverso i fumetti, la pubblicità, la natura morta, i paesaggi, i temi astratti e gli interni bidimensio- nali, fino ad arrivare alla serie di nudi femminili, risalente agli anni ‘90. La successione delle sale, che segue un andamento cronologico e tematico, intende restare fedele al modo in cui Lichtenstein raccontava di lavorare: contemporaneamente su più tele, pur senza sovrapporre tra loro la realizzazione di serie diverse. Variazioni Pop, peraltro, inaugura l’anno che Palazzo Tarasconi tributerà all’America e alla Pop Art e che, a settembre, vedrà protagonista Keith Haring con la mostra Keith Haring. Radiant Vision.

L’Associazione Culturale Prometeo organizza per oggi, presso la sala conferenze “Virginia Carini Dainotti” della Biblioteca Statale di Cremona, dalle 10.30 alle 13.30 il convegno dal titolo “Statuti delle antiche corporazioni di costruttori - Dai collegia fabrorum alle gilde medievali”. Il convegno ha come obiettivo quello di presentare al pubblico interessato la ricchezza del patrimonio statutario delle confraternite medievali di mestiere, offrendo uno spaccato interessantissimo e ancora poco noto su alcuni aspetti della storia della società medievale. I relatori sono Paolo Zanotto (saggista) in “L’operoso ingegno: l’arte ed i mestieri nei cantieri medioevali”, Davide Astori (linguista dell’Università di Parma) in “Le parole dei saperi”, Raffaella Barbierato (direttore della Biblioteca Statale di Cremona) in “I mestieri sugli scaffali”.

Gli Spaventapasseri Sono Protagonisti Al Museo

Il Museo della civiltà contadina Cascina “Il Cambonino vecchio”, su sollecitazione degli artisti Giuseppe Spadari, Claudio Vescovi e Marco Ruffini, collaboratori storici del museo, organizza in memoria di Euro Paulinich una esposizione con soggetto gli “Spaventapasseri”, allestita dal 15 maggio al 10 giugno negli spazi del museo. A scuole, artisti, ma anche a gruppi di persone motivate, è rivolto l’invito ad esporre la propria opera.

Gli spaventapasseri dovranno ispirarsi ai pupazzi tradizionali che, in tempi non lontani, erano posizionati nei campi per evitare che i passeri mangiassero le sementi. Colori, fogge, stoffe e materiali di riutilizzo assemblati ridaranno vita al manichino spaventapasseri. Per partecipare gli artisti dovranno inviare o portare le opere entro il 30 aprile alla cascina Cambonino da martedì a sabato dalle 8 alle 13.

“STRETCHING EMOTIVO” DOMANI AL SAN DOMENICO

Flavio Pirini, Folco Orselli, Germano Lanzoni, Rafael Andres Didoni e Walter Leonardi (alias Milano 5.0) sono colpevoli di un reato molto grave: “contaminazione emotiva”. In un tempo in cui tutto è parcellizzato, atomizzato e confinato, non c’è spazio per chi travalica i confini e migra in continuazione tra i vari stati emotivi. Invece, per i Milano 5.0 il nomadismo emozionale è proprio la loro poetica. Il loro spettacolo, “Stretching emo- tivo” in programma domani alle 18 al Teatro San Domenico, è un recital a cinque voci, un susseguirsi di musica e parole, monologhi comici e no, battute impegnate e becere, liriche e poesie ironiche, canzoni melanconiche e graffianti. Il focus è l’essere umano contemporaneo alle prese con la quotidianità: la sveglia, il traffico, il lavoro, la tecnologia, la famiglia, la città (Milano), l'amore, la voglia di vivere e a volte di non farlo.

This article is from: