![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
iniziativa - Presentato al Centro Fumetto “Andrea Pazienza” il progetto “CRevolution” L’arte combatte il disagio giovanile
È stato presentato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi al Centro Fumetto “Andrea Pazienza” in via Palestro, il progetto “CRevolution: partecipare ad arte”, che si colloca nell’ambito del bando Giovani Smart (SportMusicaArte) di Regione Lombardia. Il bando regionale sostiene la realizzazione di progetti mirati ad azioni di contrasto ai fenomeni del disagio giovanile, attraverso la promozione e il supporto di percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale, nonché opportunità di sostegno psico-fisico ai giovani, mediante l’organizzazione di laboratori artistici e musicali e l’accesso, gratuito e libero, alle attività sportive sul territorio. «Questo progetto mira a condividere metodi, strumenti e linguaggi che danno concretezza alle politiche di promozione della cittadinanza e della partecipazione attiva dei giovani, cercando anche un confronto aperto fra i vari livelli istituzionali. In secondo luogo intende rafforzare sinergie operative e iniziative congiunte fra i soggetti che, a diverso titolo, partecipano al percorso progettuale. Molte associazioni, scuole e organismi pubblici, infatti, operano in forme e contesti diversi su tematiche che vanno a intersecarsi con il concetto di cittadinanza. Risulta pertanto sempre più importante mettere a “sistema” le varie esperienze valorizzando nel contempo la plura- lità dei punti di vista. Per ultimo, il progetto intende avviare alcune concrete azioni pilota sul territorio a cui dare il più possibile continuità». Questa, in sintesi, la finalità dell’iniziativa negli interventi che, a nome dell’amministrazione comunale, hanno fatto Luca Zanacchi, assessore ai Quartieri e Percorsi di Cittadinanza e Donatella Boccali, responsabile del Centro Quartieri e Beni Comuni. Alla presentazione sono intervenuti i rappresentanti dei partner di progetto, Rosella Zi- glioli ed Eleonora Trinchera per il Servizio Informagiovani (assessorato all’Istruzione), Michael Diederichs per l’As sociazione Drum Bun, Michele Ginevra, Valeria Peri e Stefano Tedeschi per il Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, Silvia Corbari per Cosper Società cooperativa sociale, Francesco Monterosso per Csv Lombardia Sud Ets e Melissa Fontana per Meraki Società cooperativa sociale. CRevolution prevede il seguente calendario: ad aprile i laboratori di fumetto ad opera del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, a maggio esperienze di cittadinanza attiva in collaborazione con Csv Lombardia Sud Ets, a giugno giocoleria e laboratori di fumetto in collaborazione con il Centro Fumetto “Andrea Pazienza” e l’Associazione Drum Bun, a luglio rigenerazione e feste di quartiere ad opera di tutti i partner di progetto, a settembre l’evento finale in Cortile Federico II.
CINQUE IMPERDIBILI CONCERTI CON L’8ª EDIZIONE DI CREMONAJAZZ
Advertisement
Cinque concerti per celebrare la musica jazz. Dal 27 aprile al 26 maggio (sempre alle ore 21) torna, infatti, all’Auditorium Arvedi del Museo del Violino, con la direzione artistica di Roberto Codazzi, “CremonaJazz”. Giunta all’ottava edizione, la rassegna parte giovedì 27 aprile per rendere omaggio agli 80 anni di un grande della tastiera: Kenny Barron (nella foto) Questo autentico gigante della cosiddetta “golden age del jazz”, ancora oggi celebrato per le sue leggendarie registrazioni con Stan Getz, approda a Cremona nell’ambito del breve
CONCERTO OMAGGIO A FRASSI tour europeo in trio con Johnathan Blake alla batteria e Kiyoshi Kitagawa al contrabbasso. Venerdì 5 maggio è la volta di Raphael Gualazzi, uno dei più abili e spettacolari performer jazz-blues italiani. Accompagnato da Anders Ulrich al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria, Gualazzi propone, oltre ai suoi brani più celebri, il suo nuovo album “Bar del sole”, nel quale reinterpreta alcuni pezzi del più brillante cantautorato italiano. L’appuntamento di venerdì 12 maggio è, invece, con Fabrizio Bosso, che torna dopo cinque anni con una
Si rinnova anche quest’anno, come nella scorsa edizione del Piacenza Jazz Fest, il concerto-omaggio in ricordo del musicista Enzo Frassi, prematuramente scomparso nel luglio del 2021. L’evento, organizzato da “Ensemble Alma Libe- traduzione in chiave jazz dei più grandi successi di Stevie Wonder, ripercorrendone la strepitosa carriera dagli anni Sessanta, fino all’ultima pubblicazione discografica del 2004.
Un tuffo negli anni Ottanta è quello che attende il pubblico con Sergio Caputo, venerdì 19 maggio. L’istrionico artista romano torna con una fantastica big band per rivivere, a 40 ra”, con la direzione artistica di Fappanni Pamela, la stretta collaborazione di Piacenza Jazz Fest e il patrocinio del Comune di Cremona, si terrà martedì 21 marzo alle ore 21.15 presso il Teatro Filo di Cremona. Il contributo richiesto
Cremona Art Fair Dal 24 Al 26 Marzo
anni dall’indimenticabile stagione di “Un sabato italiano”, una canzone che non invecchia mai. Per il gran finale di venerdì 26 maggio, Tony Esposito propone un ritorno alle proprie origini musicali, in una miscela di world, funky, fusion e suoni mediterranei, senza tralasciare l’omaggio all’amico Pino Daniele. Al suo fianco il bassista Gigi De Rienzo, il pianista Antonio Faraò, Lino Pariota alle tastiere e Claudio Romano alla batteria. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Museo del Violino e sul sito www.vivaticket.com per l’ingresso è di 15 euro. Info e biglietti sono disponibili presso Pamela Fappanni (lapam67@gmail.com) o Piacenza Jazz Club (in via Musso 5 a Piacenza, telefono 0523-579034 – mail biglietti@piacenzajazzclub.it).
LA LEGGENDA DEL MARE GERUNDO A “I MERCOLEDÌ PROVINCIALI”
«Ecco perché il lago, o meglio il mare Gerundo, non è mai esistito, è solo un’invenzione letteraria e storica che ha attraversato i secoli». Valerio Ferrari, studioso e ricercatore con all’attivo decine di pubblicazioni, ha smontato con il suo ultimo libro una tradizione che durava da 500 anni. Lo ha fatto aprendo “I mercoledì provinciali’, organizzati da Provincia e Adafa, in una sala del Consiglio gremita, dove appunto ha presentato i risultati della sua ricerca, raccolti nel libro “Il Mago Gerundo, tra mitografia letteraria e realtà geografica” (Edizioni Fantigrafica). «Quando cadono i miti, fa sempre un po’ male, il territorio ha vissuto per 500 anni con il grande lago e il suo drago Tarantasio e adesso sappiamo da Ferrari che non è mai esistito», ha affermato il presidente dell’Adafa, Fulvio Stumpo. Una certezza che allo studioso deriva da 40 anni di ricerche: «È così - ha spiegato Ferrari - il tutto si è sempre basato su documenti falsi e che traggono in inganno, il mare Gerundo è una leggenda nella quale ci ero cascato anche io, ma alla luce delle mie scoperte e analisi comparate delle fonti si può oggi dire con certezza che non è mai esistito. La nostra pianura è come un grande piano inclinato che degrada verso il Po, l’acqua sarebbe defluita naturalmente verso il fiume, perché non c’era e non c’è nessuna barriera che l’avrebbe potuta tenere. Un lago delle dimensioni, dal nord di Crema fino alle porte di Cremona, di cui parlano le fonti letterarie sarebbe stato impossibile scientificamente». La rassegna torna il 22 marzo, quando Carla Bertinelli Spotti converserà su Bartolomeo Sacchi, il Plàtina, illustre figlio di Piadena.
È iniziato il conto alla rovescia della prima edizione di Cremona Art Fair, fiera d’arte moderna e contemporanea, allestita nel Padiglione 1 di CremonaFiere dal 24 al 26 marzo. Suddiviso in due sezioni, il percorso espositivo si snoda tra la Main Section, punto di forza della manifestazione, con la partecipazione di numerose gallerie consolidate nel panorama nazionale e Art Projects, sezione dedicata a progetti e gallerie, che presentano principalmente solo show. «In questa prima edizione - ha affermato il direttore Paolo Batoni - vogliamo alimentare il fermento e le t e ndenze che stanno emergendo dal mercato e allo stesso tempo sostenere e incoraggiare una nuova generazione di collezionisti e visitatori ad avvicinarvisi attraverso la fiera con un approccio non solo economico, ma anche culturale». A completare il percorso della fiera, “20+ a call for Drawings”, progetto interamente dedicato al disegno, curato da Camilla Remondina in collaborazione con la direzione artistica del Premio Combat. Ventisette artisti, selezionati tra oltre cinquecento candidature, daranno vita ad una mostra che prenderà forma durante i giorni della fiera in una sorta di progressiva genesi arborescente, ponendo le opere in dialogo con le scelte della curatrice e l’ambiente.
Spettacolo Che Fa Luce Sulla Ludopatia
Prosegue il progetto “Questione di C.”, a cura dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po e del Consorzio Casalasco servizi sociali Casalmaggiore, per attuare eventi ed iniziative a contrasto del gioco d'azzardo patologico, ai sensi del Piano Gap dell’Ats Val Padana. Dopo l’appuntamento di mercoledì scorso a Rivarolo del Re, giovedì 23 marzo al Cinema-Teatro di Dosolo (alle ore 21) è in programma “Game over: quando il gioco non è libertà”, uno spettacolo ideato da Ars. Creazione e Spettacoli per la regia di Federica Restani con Danny Bignotti, Silvia Ruberti e Riccardo Sasso, per sensibilizzare alla ludo- patia, invitare all’ascolto del problema e aiutare a comprenderlo come dipendenza da cui si può uscire chiedendo aiuto. “Game over” è uno spettacolo che mostra cosa accade a chi gioca e perché, ma soprattutto che spiega che si può uscirne. Attraverso i racconti che ci proporranno i tre attori, si conosceranno le storie di chi è uscito da questa dipendenza, intessute da lucide analisi delle origini e delle implicazioni psicologiche, emotive e sociali della ludopatia. Si tratta di uno spettacolo adatto a tutte le età e ad accesso gratuito. Per informazioni: 3473163737 o 3452425967.
CALCIO - MILAN-NAPOLI E BENFICA-INTER NEI QUARTI
Derby Italiano In Champions
NYON - Benfica-Inter e Milan-Napoli ai quarti di Champions League. I nerazzurri giocheranno l’andata in Portogallo, mentre la prima sfida del derby italiano sarà al Meazza. Le vincenti si sfideranno in semifinale, mentre gli altri due quarti sono Manchester City-Bayern Monaco e Real Madrid-Chelsea. In Europa League si giocheranno Sporting Lisbona-Juventus e Feyenoord-Roma, mentre in Conference League la Fiorentina ha pescato i polacchi del Lech Poznan. (Fonte Italpress)