UT LA NOTA DANNATA n°1

Page 1


HEAVY METAL THUNDER UNA COLATA DI METALLO DALLE ORIGINI A OGGI

INTRODUZIONE

AUTORI: MICHELE ALLUIGI e massimiliano vaira

F]dd Y_gstg 2012, viene gr_YfarrYtg il VY\g Rgck Fest mfY rYkk]_fY \a \m] _agrni \a ZYf\k rgck sYvgf]ka! \YddY ;gfkmdtY GigvYfad]& Delle 9 ZYf\k che si YdternerYffg sul hYd[g$ 7 kmgfYfg HeYvy E]lYd3 Yd[mf] prghgf_gfg cgver EYa\]f g^ Dr]Yek û lributg Y_li Irgf EYa\]f û$ Steel Disciple – tributg Ya _a_Yfla \]d E]lYd \Y_da Yffa /( Ya 1( ] <r]Ye]r s RgY\ [gv]j \a \aversi _rmhha û! Ydlre (PerceverYf[]$ :dYcc =d]h`Yfl$ EYc`af]_mf Kelly, Ygml`YfYkaY! emka[Y hjghraY& MfY pr]k]frY [gk² eYkka[[aY$ che \]fgtY \a per sè dY vitYdal§ \]d _]f]re, YllrY] d Ylt]fragf] \a EYrag Em\Y$ \arettgre \]d _agrfYd] gfdaf] Il k]_fg& Aee]\aYtYe]fte EYrag prghgf] Y entrYeZa \a scrivere qmYd[gkY kmdd @]Yvy E]lYd$ per ^Yrdg [Yhare e hgkkaZade]fte Yhhr]rrYre, eY Yfche per [gepr]f\]jf] dY kmY _rYf\] e dgf_evY vitYdal§$ il kmg essere trYkverkYd] Ydd] _]f]rYragfa$ dY kmY fYlmrY& Pr]f\] [grhg [gk² queslY breve stgraY \]dd @]Yvy E]lYd$ che speraYeg essere dY praeY hmflYlY \a un \ak[grkg più Yehag e Yrla[gdYtg su egdla Ykh]lla \a queslY emka[Y, tutt Ydlrg che eafgralYraY e, e]fg che eYa$ af^]ragre Ydlri _]f]ri, fgf kgdg in YeZatg rgck& NYlmrYde]fte, scrivere mfY stgraY emka[Yd] e Yf[gj \a più kg[aYd] \]dd @]Yvy E]lYd ric`a]\]rebbe fme]rgka tgea& =kkg fgf è emka[Yde]fte e kg[aYde]fte un ^]fge]fg univg[g e mfa^gre]$ eY vYflY fme]rgk] rYea^a[Yragfa$ vYraYfla$ _]f]ri e sgttg%_]f]ri, [aYk[mfg [gf le sue h][mdaYjal§ e un kmg k]_matg prevYd]ft]& Il E]lYd è un _]f]re [gehd]kkg$ prgl]a^gre] e in [gflafmY evgdmragf]& <Yd puntg \a vistY emka[Yd] ]kkg `Y kYhmtg rinngvYrsi nei kmga cir[Y 40 Yffa \a stgraY perché ^gf\Ye]flYd% e]fte è un _]f]re ^Y_g[alY& Ka YhhrghraY$ af_]rak[] ] e]lYZgdarrY fgf kgdg d] d]ragfa \]a eY]stra$ eY Yfc`] d] km__]slagfa ] le kgdd][alYragfa emka[Yda che cir[gdYfg nei \aversi perag\a$ g Y\\ajallmrY ricuperYf\gf] \a Yflache, hdYkeYf\gd] in un prg\gttg gra_afYd]& TrY\aragf] e inngvYragf] kgfg _li in_r]\a]fla [gstitutivi \]d E]lYd e [gf[grrgfg Y kha]_Yrne dY strYgr\afYjaY dgf_evi% l§ ] ^resc`]rrY& In questg fgstrg praeg [gflributg speraYeg \a Yver r]kg fgf kgdg un Y\]_mYtg geY__ag Y queslY _rYf\] emka[Y$ eY$ kghrYl% tuttg$ \a Yv]j [gflribuitg Y [r]Yre un inter]kk] h]j dY kmY [gepr]fkagf] \Y hYrl] \a c`a e]lYddYrg fgf ®&


Tradizione e innovazione sono gli ingredienti costitutivi del Metal e concorrono a spiegarne la straordinaria longevità e freschezza. Il Metal è un genere complesso, proteiforme e in- conti nua evoluzione. Dal punto di vista musicale esso ha saputo rinnovarsi nei suoi circa 40 anni di storia perché fondamentalmente è un genere che fagocita, si -appro pria, ingerisce e metabolizza. Naturalmente, scrivere una storia musicale, e ancor di più sociale, \]dd @]avy Metal richiederebbe richiedereb be altri spazi. Ma possiamo parlarne.

.3

andrea de stefanis dei maiden of dreams al vado rock fesl \]dd ]state 2012


parte prima. origini e sviluppo Z&Z& caf_ [gf dY kmY dm[add] ® ad ja[gfgk[amlg j] \]d Zdm]k

D @]Ynq E]lYd hYjdY \a [a· [`] hj]^]jaYeg a_fgjYj]$ []d]ZjY [a· [`] kh]kkg jaff]_`aYeg$ ]\ ® af\md_]fl] [gf im]ddg [`] ha¼ l]eaYeg <Yd \g[me]flYjag 9 @]Y\ZYf_]j k Bgmjf]q &

Il Blues dell'uomo bianco. autore: MASSIMILIANO VAIRA


<m] d] carYll]riklac`] ^gf\Ye]flYda \]d E]lYd& La hraeY hr]llYe]fl] emka[Yd]2 ad E]lYd ha d] km] radici ha¼ hrgfgf% \] f]d :dm]k$ qm]ddg ha¼ ZYka[g$ k]frY ^rgfrgda$ rmna\g& La k][gf\Y kg[aYd]2 ad E]lYd fYk[] f]d cagla[g [gfl]klg \]dd] [all§ af\mklraYda \geafYl] \YddY grYf\] fabbrica, dgv] rmegri ] ralea fr]f]la[a di davgrg ] di vila k[Yf\ak[gfg dY qmgla\aYfal§ di eagdaYaY di h]rkgf]& <gn] ad [gffdallg lra gh]rYa ] hY\jgfa ® eYl]raYd] ] fgf kgdg a\]gdg_a[g&

«L @]avy E]lYd è ad :dm]k \]dd mgeg ZaYf[g & ;gk² dg \]faf² RgZ @Yd^grd, [YflYfl] \]a Bm\Yk Pra]kl$ in mn afl]rviklY a e]l§ \]gda anni 0(& Im]klY \]fafaragf] racc`am\] \m] carYll]riklac`] ^gf\Ylav] \]ddY emka[Y E]lYd& DY hjaeY ® hr]llYe]fl] emka[Yd]& Ad E]lYd `Y d] km] rY\a[a ha¼ hjgfgf\] f]d :dm]k$ qm]ddg ha¼ ZYka[g$ k]frY ^rgfrgda$ rmna\g& < YdlrY hYrl] ® \Y d² c`] f] na]f] ad Rgcc n Rgdd \]gda Yffa -($ [ma k]_m] ad Rgck \]gda anni .(% /( f]dd] km] div]rk] eYfa^]klYragfa kgfgr] ] kladaklac`]$ Yd[mf] \]dd] qmYda [gklalmak[gfg ad k][gf\g kmZklralg \]d E]lYd& La k][gf\Y h]rla]f] a mfY \ae]fkagf] kg[aYd]& Ad :dm]k fYk[] f]gda YkkgdYla caeha di cglgf] Ye]ja[Yfa$ dgv] mgeafa rYhala \YddY dgrg l]rra haYf_]vYfg dY dgrg kalmYragf] di kchiavi, hraeY$ ] di ]eYr_afYla$ hga& Im]dd] [gf\aragfa fgf hgl]vYfg c`] _]f]rar] mfY emka[Y \Yd raleg ] \Ydd] e]dg\a] lrikla$ eYdaf[gfac`]$ rYkk]_fYl]& Ad E]lYd fYk[] f]d cagla[g [gfl]klg \]dd] [all§ af\mklraYda \geafYl] \YddY grYf\] fabbrica, dgv] rmegri ] ralea fr]f]la[a di davgrg ] di vila k[Yf\ak[gfg dY qmgla\aYfal§ di eagdaYaY di h]rkgf]& <gn] ad [gffdallg lra gh]rai ] hY\rgfa è eYl]raYd] ] fgf kgdg a\]gdg_a[g& <gn] d] [gf\aragfa di vila \]a egdla û h]j qmYflg infafalYe]fl] eagdagral] rakh]llg a mf k][gdg hraeY û$ [gflafmYfg a ]kk]r] carYll]rarrYl] da \ak]_mYgdaYfrY ] \]hjavYragf] ][gfgea[Y$ [mdlmrYd]$ kg[aYd]$ Ydae]flYr]$ YZalYlava) ] vggdaY di rak[Yllg kg[aYd]& <a fmgng$ qm]dd] [gf\aragfa fgf hgl]vYfg c`] _]f]rar] mfY emka[Y “rmegrg% kY $ v]dg[] ]$ kghrYllmllg$ rYZZagkY& Ad E]lYd fgf è emka[Y da ] h]j Zgr_`]ka& NYk[] f]dd] h]ra^]ra] gh]rYa]$ è kmgfYlg dai figda \]ddY wgrking [dYkk$ è kgvv]rkavg$ raZ]dd]$ Yfla[gf^greaklY& È [gflrg%[mdlmrY& ;]rlg$ [ge] ka Y[[]ffava, lra :dm]k ] E]lYd [ ® klYlY dY e]\aYragf] di hYh§ Rgcc $ kghrYllmllg qmYf\g i vgdmea ka kgfg YdrYla ] i kmgfa \]dd] c`alYrr] `Yffg [geaf[aYlg a kYlmrarka ] a khgrcarka & Anc`] ad Rgck fYk[] f]ddg kl]kkg [gfl]klg af\mklraYd] ] dg rifd]ll] f]a kmgfa$ Yde]fg in qm]dda ha¼ aggr]kkana& Ma, k]frY \mZZag$ è ad E]lYd c`] [gklalmak[] dY ha¼ [gehamlY ]khr]kkagf] emka[Yd] \]ddY kg[a]l§ \]dd] fabbric`] ] \]ddY eg\]rni% l§ \akha]_YlY2 f] è dY dgrg [gdgffY kgfgrY& L @]avy E]lYd avr]ZZ] fYllg dY _agaY \]a ^mlmrikla$ h]j i qmYda dY emka[Y \]dd ]l§ af\mklraYd] dgn]va rahrg\mrr] eY fgf aealYr]! i kmgfa ] i ralea di eglgri, lr]fa$ fabbric`]$ Y]r]a$ []flrYda ]d]llric`]& Fgf ® qm]klY dY \]k[jaragf] \]dd @]anq E]lYd7 \m] a[gf] af\ak[mkk] \]ddY emka[Y \a lmlla a l]eha2 ]dnak hr]kd]y r] \]d rgcc ] a d]\ r]hh]daf

.5


d] ^gf\Ye]flY \]d [Yfgf] \]dd @]Ynq Metal sono state gettate dai Black Sabbath con il loro album di esordio del 1969 (Black Sabbath). :ajeaf_`Ye$ af im]ddY ^af] Yffa .( ] afarag /($ ® dY ^m[afY \gn] d @]Ynq E]lYd na]f] ^gj_aYlg& Af^Ylla$ \a da Y hg[g$ mf Ydljg gigante nasce nella stessa città: i Judas Priest. È con loro che il canone fondato dai KYZk \a kljmllmjY \]^afalanYe]fl] af im]ddg [`] ® d @]Ynq E]lYd [ge] dg [gfgk[aYeg&

cakk2 n]flaimYlljg \ak[`a \ gjg$ \a][a \a hdYlafg$ \m] emdlahdYlafg& `Yffg n]f\mlg ha¼ \a []flgn]fla eadagfa \a [gha] \]a dgjg YdZme


Fgf ® ^Y[ad] \]^afaj] imYf\g ] \gn] d @]Ynq E]lYd ® fYlg ] [`a f] ® klYlg musicalmente il fondatore. Vi sono diverse correnti di pensiero al riguardo. Personalmente, prediligo quella che stabilisce come luogo d Af_`adl]jjY ]$ hj][akYe]fl]$ dY [all§ af\mkljaYd] \a :ajeaf_`Ye$ [ge] Yffg ad )1.1 ] [ge] ZYf\ ^gf\Ylja[] a :dY[c KYZZYl`& ;]jlg$ imYd[mfg hm· kgkl]f]j]$ fgf k]frY jY_agf]$ [`] a hY\ja \]d E]lYd sono gruppi come Led Zeppelin e Deep Purple (sempre inglesi e dello kl]kkg h]jag\g!$ g [`]$ k]ehj] aflgjfg Y im]_da Yffa$ f]_da MK9 [ ]jYfg @]f\jap$ 9da[] ;ggh]j$ a ?jYf\ >mfc JYadjgY\ ] a Cakk& LmllYnaY$ k] Yf\aYeg Yd \a d§ \]d kmgfg \aklgjlg ] lY_da]fl] [`] ha¼ g e]fg Y[[gemfY lmlla questi grandi, non si può non notare che tutti si muovono in alvei musicada \]d Jg[c \a im]_da Yffa ^Yllg \a Ylegk^]j] hjg_j]kkan] ] hka[`]\]da[`] R]hh]daf ] Hmjhd]!$ ghhmj] Yeea[Yfla Yd hgh Cakk!$ g jY\a[Yl] f]d :dm]k [dYkka[g ?jYf\ >mfc!& <mfim]$ d] ^gf\Ye]flY \]d [Yfgf] \]dd @]Ynq E]lYd kgfg klYl] _]llYl] \Ya :dY[c KYZZYl` _a§ [gf ad dgjg YdZme \a ]kgj\ag \]d )1.1 :dY[c KYZZYl`!& DY dgjg emka[Y `Y hg[g \Y khYjlaj] [gf im]ddY \]_da Ydlja grandi. Ponete attenzione alla struttura compositiva, ai suoni, alla jalea[Y ] ljgnYl] d] jY\a[a ] _da klad]ea \a lmllg ad E]lYd km[[]kkang$ Yf[`] ad ha¼ j][]fl]& :ajeaf_`Ye$ af im]ddY ^af] Yffa .( ] afarag /($ ® dY ^m[afY \gn] d @]Ynq E]lYd na]f] ^gj_aYlg& Af^Ylla$ \a d² Y hg[g$ mf Ydljg _a_Yfl] fYk[] f]ddY kl]kkY [all§2 a Bm\Yk Hja]kl& [gf dgjg [`] ad [Yfgf] ^gf\Ylg \Ya KYZk ka kljmllmjY \]^afalanYe]fl] af im]ddg [`] ® d @]Ynq E]lYd [ge] dg [gfgk[aYeg& ;ge] \a[`aYj· JgZ @Yd^gj\ f]dd afl]jnaklY _a§ [alYlY$ A :dY[c KYZZYl` kgfg @]Ynq$ a Bm\Yk Hja]kl kgfg E]lYd & Im]klg [Yfgf] fgf ® ]e]jkg kmZalg& Ad h]j[gjkg \]a Bm\Yk ® klYlg [YjYll]rizzato da una lunga elaborazione (discograficamente 4 anni, ma emka[Yde]fl] [aj[Y 0!$ [`] k^g[]j§ af KlYaf]\ ;dYkk \]d )1/0& im]klg ad hjaeg YdZme [`] hm· ]kk]j] \]^afalg @]Ynq E]lYd af k]fkg klj]llg& FmddY di simile e comparabile si era sentito fino a questo momento sotto il hjg^adg [gehgkalang$ Yjegfa[g$ e]dg\a[g$ \a kgfgjal§ ] \a jalea[`]& 9a Hja]kl ka \]n] Yf[`] dY [YfgfarrYragf] \]dd YZZa_daYe]flg laha[g \]d _]f]j]2 [mgag$ Zgj[`a] ] [Yl]f]& EY imYd[gkY \a Ydlj]llYflg afmkmYd] ka klYnY Y__ajYf\g f]ddY k][gf\Y e]l§ \]a /( kmd kmgdg ZjalYffa[g$ im]klY ngdlY f]a kmZmjZa \a Dgf\jY& Mf hgo]j ljag ka afn]flY mf eg\g \a kmgfYj] \]d lmllg h][mdaYj]2 kgfg a Eglgj`]Y\& jimy hendrix secondo la rivista rolling stones è stato il chitarrista migliore di tutti i tempi

?aja [dYkka[a \a Zdm]k ] jg[c n]f_gfg \aklgjla ] n]dg[arrYla af maniera mai sentita prima di allora e cantati con una voce [YjlYn]ljYlY$ Yd daeal] \]ddg k_jY\]ngd]& A Eglgj`]Y\ kYjYffg d mfa[g _jmhhg [`] af im]_da Yffa n]fanY Yhhj]rrYlg lYflg \Y_da `]Y\ZYf_]jk imYflg \Ya hmfc û Yd l]ehg af [gfljYklg km lmllg ] kYjYffg mfY ZYf\ \][akanY h]j mf mdl]jagj] ]ngdmragf] \]d E]lYd$ hg[g e]fg \a )( Yffa \ghg& Ka hm· \aj] [`] a Eglgj`]Y\ kaYfg klYla dY hjaeY ZYf\ [jgkkgn]j$ Yn]f\g aZja\Ylg ad jg[c ljY\aragfYd] [gf dY ^mjaY Hmfc& Af im]kla kl]kka Yffa$ ^mgja \Ydd Af_`adl]jjY$ gh]jYfg Ydlj] ZYf\k \a _jYf\] aehgjlYfrY h]j dY [j]k[alY \]d egnae]flg E]lYd& ?da k[grr]ka%YmkljYdaYfa 9;'<; ka ^Yffg hjgeglgja \a mfY janalYdarrYragf] \]d jg[c [dYkka[g Y ZYk] \a ja^^ Yf^]lYeafa[a ] _jY^^aYfla& Af =mjghY [a kgfg a l]\]k[`a K[gjhagfk [`] jaffgnYfg ] af\mjak[gfg ad jg[c \]_da Yffa .(% /(&

Af MK9 kgfg Cakk Y ^YjdY \Y hY\jgf] ] Y ]kk]j] dY ZYf\ \a ja^]jae]flg h]j ad km[[]kkang egnae]flg ?dYe [`] ka \a^^gf\]j§ gdlj]eYfa[Y \Y d² Y imYd[`] Yffg& K]ZZ]f] im]kl] ZYf\ kaYfg klYl] af_dgZYl]$ [`a ha¼$ [`a e]fg$ f]d egnae]flg @]Ynq E]lYd \]_da Yffa 0($ ]kk] fgf hgkkgfg ]kk]j] \]^afal] E]lYd& Kgfg ]ngdmragfa \]d jg[c ] jaeYf_gfg Z]f jY\a[Yl] af im]ddY ljY\aragf]& Ad dgjg af_dgZYe]flg f]d egnae]flg ® hjgZYZade]fl] \Y afl]f\]jka [ge] mfY j]Yragf] Yd Hmfc Ydljg ^]fge]fg af_d]k]$ ]khj]kkagf] ha¼ \a mf kgllghjgd]lYjaYlg mjZYfg kZYf\Ylg ] Zgj\]jdaf]! [`] f]ddY k][gf\Y e]l§ \]_da Yffa /( ]_]egfarrYnY dY k[]fY emka[Yd]& =jYfg l]eha \mja h]j ad fYk[]fl] E]lYd [`] ljgnYnY ]ka_ma khYra ] k]_malg$ [`amkg ljY dY ljY\aragf] \]dd] _jYf\a jg[c ZYf\k gjeYa af \][dafg ] dY fgnal§ \]ddY eg\Y Hmfc& EY$ dY kngdlY ]jY \a]ljg d Yf_gdg2 ad l]ehg \]d E]lYddg klYnY h]j YjjanYj]&

.7


Una colata di acciaio britannico (1979-1983) AUTORe: MASSIMILIANO VAIRA

Iron Maiden, Saxon, Angel Witch, Motorhead (ormai divenuti a tutti gli effetti una band Metal) e molte altre bands minori, o che hanno avuto meno fortuna e successo, hanno forgiato il genere, ma soprattutto hanno permesso la sua diffusione globale. Europa, USA, Canada e Giappone sono terra di- conqui sta. Le bands fioriscono, il numero di fan cresce imponente mente, il movimento si rafforza. Pur rimanendo un fenomeno relativamente di nicchia d @]avy Metal impone la propria presenza e si afferma con forza. Non si fermerĂ piĂš.

i motĂśrhead, oltre che nell'ambiente musicale, sono molto noti anche fra i fan della world wrestling entertainment: hanno infatti inciso la musica d'ingresso del wrestler triple h


«Dove eravate nel /1 quando la diga iniziò a cedere?». Inizia così la canzoneanthem Denim and Leather (1181) dei Saxon, uno dei gruppi storici del Metal degli Yffa 0(& ?a§$ h]jché in qm]dd Yffg `Y afarag d YllY[[g af eYkkY& Le grandi rock bands non hanno più niente o quasi da dire e offrire; persino i Black Sabbath arrancano; d af[]f\ag Punk ha finito per divorare se stesso e ormai sopravvive in focolai isolati, o è degenerato nella new wave. Nuove forze si aggiungono ai pionieri del Metal; è un esercito che si sta organizzando con grande convinzione e determinazione. È la New Wave of British Heavy Metal (NWOBHM). Iron Maiden, Saxon, Angel Witch, Motorhead (ormai divenuti a tutti gli effetti una band Metal) e molte altre bands minori, o che hanno avuto meno fortuna e successo, hanno forgiato il genere, ma soprattutto hanno permesso la sua diffusione globale. Europa, USA, Canada e ?aYhhgf] sono terra di conquista. Le bands fioriscono, il numero di fan cresce imponentemente, il movimento si rafforza. Pur rimanendo un fenomeno relativamente di nicchia d @]avy Metal impone la sua presenza e si afferma con forza. Non si fermer§ ha¼& Nonostante venga osteggiato ovunque sia dalla stampa e dai media musicali, sia dai moralisti borghesi che ne avevano orrore e terrore, il Metal cresce perché si fonda su una logica militare. Non è come il Punk, che si esprime in un nichilismo ribellistico fine a se stesso e autodistruttivo. Il movimento Metal è animato e nutrito dal fuoco della conquista, \]dd mfagf] compatta delle forze, dell opposizione al mondo che lo rifiuta, nella fede incrollabile di essere superiore e nella convinzione che è qui per rimanerci. In breve, il movimento è animato dalla nietzschiana vgdgfl§ di potenza. Più viene attaccato, osteggiato, ostracizzato, più cresce, si rafforza, si espande. Ecco perché si può dire che il Metal si fonda su una logica militare: senza, probabilmente sarebbe stato spazzato via nel giro di qualche anno. Invece è qui da ,( Yffa& Ma torniamo alla musica. In questo periodo e sempre in Inghilterra viene alla luce una band che segner§ un cambio di marcia Ydd afterno della NWOBHM: i Venom. Mettete insieme le atmosfere claustrofobiche dei Black Sabbath, la distorsione imponente e la v]dg[al§ dei Motorhead, un po di punk alla Exploited e una manciata di satanismo, centrifugate il tutto e avrete il suono dei tre velenosi di Newcastle. Poca tecnica, tanta malvY_al§ sonora e una carica esplosiva incontenibile. Perché i Venom sono così importanti? Perché insieme ai Motorhead saranno i battistrada del Thrash Metal e, soprattutto, perché apriranno le porte \]dd Af^]rno del Black e del <]Yl` E]lYd \]ddY k][gf\Y e]l§ \]gda Yffa 0(&

nell'arco della loro carriera, i judas priest hanno venduto oltre 35 milioni di copie in tutto il mondo e sono stati definiti "metal gods"

.9



manowar, la "band pi첫 rumorosa del mondo" con 138.4 decibel. ha anche il record per il concerto metal pi첫 lungo della storia: 5 ore ed 1 minuto con oltre 50 brani


9 hYjlaj] \YddY k][gf\Y e]l§ \]_da Yffa 0( ad Trash americano si sviluppa lungo tre principali direttrici. La prima rimane ancorata al genere rendendolo più complesso e tecnico. La seconda da cui sorge la seconda ondata Black Metal che infurierà a partire dal termine degli Yffa 0( h]j hga lg[[Yj] ad kmg hmflg ha¼ Ydlg ]\ estremo con il Black Metal scandinavo. La terza muove per svilupparsi nel Death Metal e nel Grindcore, contraddistinti da sonorità iper-veloci ed estreme.

\mjYfl] mf lmgj ]mjgh]g$ ad Zmk \]a e]lYdda[Y ka jaZYdl· dmf_g mfY kljY\Y _`aY__aYlY af kn]raY& ad ZYkkaklY [da^^ Zmjlgf k[YjYn]flYlg ^mgja egj² k[`aY[[aYlg \Ydd Ymlge]rrg


È successo e succede spesso che gli europei si inventano e realizzano qualcosa, gli americani la sviluppano in grande. Anc`] h]j d @]avy Metal è andata così. Nel 1983 una band sconosciuta pubblica con una casa discografica altrettanto sconosciuta un album-spartiacque. Ricordo ancora le testuali parole con cui si apriva la recensione apparsa su Rockstar: «Questi 4 ragazzi fanno sembrare i Motorhead un gruppo ingaggiato per suonare i tre porcellini Ydd Ykadg & I 4 ragazzi erano i Metallica e d YdZme Cadd ]e all. Altre 2 band in qm]dd Yffg danno alle stampe la loro rispettiva dichiarazione di guerra: gli Slayer con Show no Mercy e gli Anthrax con Fistful of Metal. Una nuova diga si ruppe e il Thrash Metal iniziò la sua marcia. Il Thrash sta al Metal classico, come il carrarmato sta al cavaliere in armatura. Si tratta di un mix di sonorità e struttura tipicamente @]avy Metal e di velocità e violenza derivata da Motorhead, Venom e d `Yrdcore punk americano degli anni 0(& Di lì a poco altre band entrano nel Pantheon del Thrash americano: Exodus, Megadeth, Metal Church, Possessed, Dark Angel. Un nuovo canone viene così fissato per diventare i riferimento per i successivi knadmhha \]dd @]avy Metal della seconda metà degda Yffa 0( af avanti. In Europa però non si rimane fermi. La Germania in particolare diventa il fulcro di un movimento di band votate alla velocità. I nomi sono quelli di @]ddoween, @]dd`Yee]j';]dla[ Frost, Kreator, Sodom e Destruction. Benchè piuttosto eterogenee quanto a sonorità e stile musicale, vengono etichettate come Speed Metal con cui si intende la variante europea del Thrash. Tuttavia, presto queste stesse bands verranno indicate come gli iniziatori di nuove linee di sviluppo \]dd @]avy Metal. Gli @]ddoween del Power Metal (un sottogenere caratterizzato dalla combinazione di velocità, stile epico e strutture melodiche), i Celtic Frost del Blacc'<gge mfY variante del Black Metal caratterizzata da riff claustrofobici di ispirazione sabbathiana), Kreator, Soom e Destruction del Blacc'<]Yl` più estremo. A partire dalla seconda metà degli anni 0( il Thrash americano si sviluppa lungo tre principali direttrici. La prima rimane ancorata al genere rendendolo compositivamente e musicalmente più complesso e tecnico. Album come Master of Puppets e …And Justice for All dei Metallica, Among the Living degli Anthrax e tutta una serie di nuove bands come Testament, Death Angel, Agent Steel segnano questa evoluzione. La seconda, ha la sua base negli Slayer da cui sorge la seconda ondata Black Metal che infurierà a partire dal termine degli anni 0( per poi toccare il suo punto più alto ed estremo con il Black Metal scandinavo. La terza muove dai Possessed e dai Dark Angel per svilupparsi nel Death Metal e nel Grindcore, contraddistinti da sonorità iper-veloci ed estreme. Siamo così giunti a ridosso degli sviluppi più recenti \]dd @]avy Metal che caratterarrYfg ad \][]ffag Yffa 1(%*(((& i megadeth hanno venduto più di 38 milioni di dischi, con cinque album consecutivi vincitori del disco di platino o multi-platin 11 nomination ai grammy award

.13


PARTE SECONDA. L EVOLUZIONE DAGLI ANNI 90 A OGGI _da ajgf eYa\]f hj]k]jg d akhajYragf] h]j ad fge] \]d _jmhhg _mYj\Yf\g ad ^ade d mgeg \YddY eYk[`]jY \a ^]jjg

Un periodo difficile autore: Michele alluigi


Gli anni novanta vedono un periodo di declino dei grandi nomi ed in generale un appiattimento per quanto riguarda la produzione. In parallelo si assiste all'ascesa del grunge portavoce di quella rabbia adolescenziale che imperversava nelle strade di Seattle e dilagava a macchia d'olio per tutti gli States ed Oltreoceano. Indubbiamente a questo controverso genere, arrabbiato e nichilista come il punk ma caratterizzato da un maggiore pessimismo e senso di rassegnazione alle difficoltà della vita, va riconosciuto il merito di aver tenuto alto il regime del rock

Gli anni novanta vedono quello che dai fans è definito come il periodo di declino dei grandi nomi ed in generale un appiattimento per quanto riguarda la produzione: i Metallica dopo il grande successo del “Black Album”(1991) diedero alla luce lavori come “Load” e “Reload” (1996 e 1997) che non vennero certo osannati dalla critica per il loro cambio di stile e per quanto concerne gli Iron Maiden vennero pubblicati “ X Factor “ e “Virtual Eleven”( 1995 e 1998), orfani del defezionario Bruce Dickinson, sostituito da Blaze Bayley, che anch'essi fondamentalmente non fecero né caldo né freddo. In parallelo si assiste all'ascesa del grunge, con I Nirvana che scalano le vette del successo con “Nevermind” (1991) e si trascinano dietro altri grandi nomi come Alice in Chains e Soundgarden, tutti portavoce di quella rabbia adolescenziale che imperversava nelle strade di Seattle e dilagava a macchia d'olio per tutti gli States ed Oltreoceano. Indubbiamente a questo controverso genere, arrabbiato e nichilista come il punk ma caratterizzato da un maggiore pessimismo e senso di rassegnazione alle difficoltà della vita, va riconosciuto il merito di aver tenuto alto il regime del rock , nonostante la sua breve durata (che possiamo far coincidere con il suicidio della sua icona Kurt Cobain, leader dei Nirvana) ricoprendo il ruolo di genere di punta mentre l'heavy metal si stava, per cosi dire, rimettendo in sesto dopo la botta di adrenalina vissuta negli anni ottanta. Solo i Pantera infatti, buttatisi a capofitto nel thrash metal, hanno sfornato in questa decade grandi dischi come “Cowboys From Hell” (1990) e “Vulgar Display Of Power” (1992), rappresentando quindi una parentesi un po' a se stante fra l'enorme elenco di gruppi presenti sulla scena.

.15

“cowboys from hell“ dei pantera fu fin dal primo giorno di pubblicazione lodato e ben accolto dal pubblico e dalle riviste del genere


L'Inferno scandinavo: la seconda ondata Black Metal AUTORe: michele alluigi

!

in alto: lo stile live dei dimmu borgir è caratterizzato da coreografie apocalittiche e sataniche. La teatralità dei concerti è rafforzata dai costumi di scena macabri e demoniaci in basso: dicono i darkthrone: «Suoniamo black metal vero e onesto e non abbiamo alcun interesse a partecipare al lato glamour e luccicante dell'industria musicale» a destra: per i grave si parla di “swedish death metal” per separarli dalle bands colleghe d'oltreoceano


Salendo invece a nord dell'Europa, nelle terre scandinave, vuoi per il freddo vuoi per il buio di quelle terre nasceva la seconda ondata “ Black Metal”, incubato dalla rabbia e dalla ricerca di suoni sempre più aggressivi, sulla scia di band come Slayer e Venom (dal cui omonimo album prende nome il genere); uno dei generi più estremi del panorama metal e che fino ad oggi si è sempre mosso nell'oscurità. I riff di chitarra velocissimi, tempi di batteria ossessivi ed anch'essi veloci (su tutti domina il blast-beat), voci in screaming ( lo stile fatto di urla roche ed ossessive) ed una produzione minimale e grezza sono gli ingredienti principali, che ne facilitano e ne contraddistinguono lo sviluppo. Completamente a sé stante rispetto al resto della musica, fatto di anticonformismo non solo a livello artistico ma anche sul piano della vita, con dichiarazioni ed atti non del tutto condivisibili dall'autorità pubblica, il Black Metal diede il “la” all'evoluzione delle sonorità estreme costruendosi anche un'immagine estetica ed un proprio linguaggio: i musicisti infatti, oltre alla classica giacca di pelle, gli indumenti neri e le borchie già consueti, iniziarono infatti a sfoggiare il face painting , ovvero il trucco sul viso che, a differenza di quello usato dai Kiss e da altri esponenti della corrente glam, aveva il compito di far apparire gli artisti come dei demoni se non come dei veri e propri morti viventi. Prima di essi infatti gli unici a sperimentare questo espediente artistico furono i Mercyful Fate, gruppo fondamentale nel panorama heavy, citato da sempre come influenza nel panorama black, capitanati dal demoniaco e spettrale King Diamond. È la Norvegia a farla da padrone: è qui infatti che nascono alcune delle più grandi bands del genere come Mayhem , Immortal, Darkthrone e Carpathian Forest per quanto riguarda la parte più cruda e seminale del genere, mentre Emperor e Dimmu Borgir ,che per primi utilizzarono le tastiere nei loro brani, dando quel tocco di classicismo ed epicità, porteranno al conio del termine “Symphonic Black Metal” per indicare la sezione più sinfonica e sperimentale del filone che ancora oggi andrà per la maggiore. qui necessaria una breve parentesi su una band del tutto singolare e che ancora oggi è influentissima: I Bathory.Nati come band fondamentalmente black metal con i primi tre album di debutto ( “Bathory” del 1984, “The Return” del 1985 e “Under the Sign of the Black Mark” del 1987) segnarono la svolta stilistica introducendo sonorità più epiche e folkloristiche ed inserendo la mitologia norrena nei testi, inventando, se così si può dire, il “Viking Metal” più generalmente definito “Pagan” per indicare appunto la materia pagana che lo costituisce. A questa corrente del tutto maligna, che immediatamente si crea un proprio giro di cultori nel panorama underground, vi è la risposta da alcuni vicini di casa in Svezia, dove però l'estremizzazione del metal avvenne in modo diverso: a differenza della scena norvegese infatti le tematiche non riguardano più la sfera dell'occulto e dell'oscurità ma si dirigono più verso la sfera splatter gore tipica dei film horror.

Completamente a sé stante rispetto al resto della musica, fatto di anticonformismo non solo a livello artistico ma anche sul piano della vita, il Black Metal diede il “la” all'evoluzione delle sonorità estreme costruendosi anche un'immagine estetica ed un proprio linguaggio: i musicisti, oltre alla classica giacca di pelle, gli indumenti neri e le borchie già consueti, iniziarono infatti a sfoggiare il face painting , ovvero il trucco sul viso Il sound si estremizza ulteriormente, mantenendo la velocità esecutiva, a cui però si alternano parti lente prese dal sound doom dei Black Sabbath, e sfruttando l'abbassamento delle accordature per creare sonorità ancora più pesanti e granitiche; anche il cantato cambia: non vi è più lo screaming ma viene utilizzato il growl ( il cantato di gola basso e gutturale) che non necessita di intonazione ed è facilmente eseguibile senza particolari studi canori. Si parla qui di “Death Metal” ( l'origine di questa definizione è fonte di discussione: chi la fa derivare dall'omonimo brano dei Possessed chi la riconduce all'omonimia con la famosa band americana), genere che si era sviluppato pochi anni prima negli Stati Uniti con band come Obituary, Deicide e Morbid Angel e che insieme alle band svedesi come Dismember, Entombed e Grave ( si parla qui di “Swedish Death Metal” per separarle dalle bands colleghe d'oltreoceano) costituiscono il pilastro parallelo a quello Black per il Metal estremo, che nel corso degli anni ha visto aumentare il proprio numero di cultori a livello esponenziale. La vera e propria evoluzione in questo caso la fecero i già citati Death: band dell'oggi scomparso Chuck Shuldiner, che elevò il death metal ad un livello tecnico ed esecutivo decisamente superiore: oltre alle influenze punk e thrash metal ( tipiche dei primi lavori di fine anni ottanta “ Scream Bloody Gore” del 1987 e “Leprosy” del 1988) , a partire dal terzo album “ Spiritual Healing” ( 1990) vennero inseriti spunti ritmici tipici del jazz come contrattempi e cambi di tempo in progressione ma anche strutture chitarristiche più raffinate, basate sull'uso di armonizzazioni, fraseggi ed addirittura parti acustiche; sul piano delle liriche invece si passa dalla truculenza a temi più introspettivi, psicologici e, se vogliamo, filosofici. Questo nuovo modo di concepire il metal estremo farà si che i Death diventino idoli per tutte le band che propongono un sound aggressivo ed elaborato che per convenzione oggi definiamo “ Technical Death Metal”. Da questa panoramica quindi si evince che il metal non è un genere unitario ma come un diamante si sfaccetta in mille facce diverse, tutte nate dalle diverse contaminazioni e sperimentazioni che si sono mischiate col classico sound di band come Black Sabbath Judas Priest e Iron Maiden.

.17


Con l'avvento degli anni 2000 si allargano anche le frontiere della musica: si vede l'ascesa di band non solo americane o inglesi ma prendono piede le band dell'est con sonorità aggressive. Nell'ultimo decennio il Metal ha subito il processo di trasformazione che ne ha fatto un prodotto mainstream, portato alla fusione delle sonorità metal con altri generi già più appetibili dalle masse come il rap, creando così il “Crossover” o “New Metal” e l'elettronica dando vita all' “Industrial Metal”.

i linkin park, avendo venduto più di 90 milioni di copie di dischi, di cui 25 milioni negli stati uniti, hanno determinato il successo del genere nu metal


!

Gli anni novanta quindi hanno visto lo sviluppo dei diversi generi, ognuno in maniera autonoma, aiutati anche dall'evoluzione del digital recording: si evolvono ed aumentano i gruppi e si rende quindi necessario il progresso anche agli studi di registrazione; non si passa solamente dalla cassetta al cd come formato ma si introducono anche nuovi sistemi di registrazione che consentono alle uscite discografiche di essere sempre più perfette a livello di suoni e produzione. Tale evoluzione, di conseguenza, rese le cassette e la produzione grezza elementi da collezione per i cultori, ormai resi introvabili dalla diffusione dei nuovi supporti; i demo ed i vinile delle bands, quindi, diventano delle vere e proprie reliquie per gli appassionati. Con l'avvento degli anni 2000 si allargano anche le frontiere della musica: si vede l'ascesa di band non solo americane o inglesi ma prendono piede le band dell'est, in particolare dalla Polonia, dove troviamo i Behemoth, i Decapitated , i Vader e gli Hate ad insediarsi nel pantheon delle sonorità aggressive. Purtroppo però, nell'ultimo decennio il metal ha subito il processo di trasformazione che ne ha fatto un prodotto mainstream, portato alla fusione delle sonorità metal con altri generi già più appetibili dalle masse come il rap, creando così il “Crossover” o “New Metal” e l'elettronica dando vita all' “Industrial Metal”. Su quest'onda di commercializzazione nascono band come Limp Bizkit, Linkin Park, Lostprophet, Hoobastank e Slipknot, artefici di un sound “metallaro”che però si attenua leggermente, rendendosi più gradevole come sonorità e che consente l'impennata delle vendite discografiche. Gruppi di questo tipo si presentano quindi come studiati e confezionati per essere di moda, cosa che contrasta con la filosofia originaria dell' Heavy Metal di essere espressione di controtendenza e di essere un vero e proprio stile di vita e, come si può presumere facilmente, suscita lo sdegno dei fans più tradizionalisti e conservatori. Sul versante più elettronico invece troviamo band che risultano molto più innovative, ed è la Germania a darci i maggiori esponenti, anche grazie alla tradizione di musica elettronica che Berlino ha regalato al mondo negli anni ottanta. Possiamo citare appunto i berlinesi Rammstein, anche loro ormai fenomeno mainstream per la loro orecchiabilità ma decisamente alternativi per quanto riguarda testi ed atteggiamenti ed i loro fratellini minori Omph!; entrambi questi gruppi vanno fieri della loro provenienza e fanno del tedesco la loro lingua principale dei testi, oltre a distinguersi per la spettacolarità delle loro esibizioni. Aumentando il numero di bands e, grazie ad internet, la possibilità di diffusione della musica cambia anche l'orecchio stesso dell'ascoltatore: ogni giorno infatti tempestato di musica ed abituato ormai a produzione eccelse in mp3 il fan non ha più l'interesse di cercare un gruppo in particolare ma ascolta passivamente e senza distinzione tutto ciò che il suo pc è in grado di scaricare; si perde quindi quell'atmosfera di sacralità che circondava in passato l'acquisto di una cassetta od un vinile. Altra piaga della musica rock in generale è la generale monotonia delle band moderne: la maggior parte di esse non fa altro che riprendere e riproporre i canoni delle vecchie band degli anni ottanta, risultando quindi monotone e prive di novità e suscitando quella sensazione di dejavù che fanno storcere il naso e che le condannano a restare in secondo piano.

.19


Sono poche quindi le band che riescono a colpire l'ascoltatore oggigiorno; dovessi citare quelle che maggiormente mi hanno colpito riporterei i Lamb of God, gli Opeth, I Devildriver ed i Trivium e gli Amon Amarth, a cui riconosco il merito di proporre qualcosa di nuovo, pur avendo tra le influenze i grandi nomi del metal. Purtroppo però la brama di soldi delle majors è insaziabile: passata la moda del crossover prende il via a partire dal 2009 circa il cosiddetto“Metalcore”, questa volta le sonorità si mischiano però con le sonorità ed il look della corrente Emo che imperversa negli ultimi anni, il sound quindi mantiene la velocità ma il cantato con lo screaming esasperato viene mischiato alle parti melodiche dei ritornelli, studiate per rimanere in testa e far si che bands come Black Dahlia Murder e Bullet For My Valentine siano oggi in vetta alle classifiche delle riviste specializzate e che garantiscono ai musicisti di questa corrente la partecipazione ai più grandi festivals a soli pochi anni dalla loro formazione. Nonostante però le varie mode che vanno e vengono, il metal vanta una singolare longevità; sin dai suoi albori, pur con alti e bassi, ha sempre continuato ad esistere ed evolversi a differenza di altri generi musicali come il punk o il grunge che si sono estinti in pochi anni. Nonostante tutte le modernizzazzioni e commercializzazioni che ha subito, il metal è come il vino: più è vecchio e d'annata più è buono. Per concludere il vero metal fan porta avanti la sua passione andando ai concerti e comprando i dischi delle sue bands preferite come se fosse una fede ( Ecco quindi spiegata l'esistenza del motto “ Keep The Faith”), è così farà negli anni a venire a prescindere dalle prossime mode di cui il Metal sarà per l'ennesima volta ingrediente base. il simbolo dei devildriver si chiama "cross of confusion", e ha un significato preciso: mettere in dubbio la validità del cristianesimo



L'ESSENZA DEL METAL

autori: michele alluigi e massimiliano vaira

LjYjj] mf ZadYf[ag \]dd ]ngdmragf] \]d E]lYd fgf ® Y_]ngd]$ \YlY dY kmY hjgl]a^gjeal§ ] [gflafmY ]ngdmragf]& mf _]f]j] [`] f]a kmga ,( Yffa nalY ha saputo sempre sorprendere con mf aehjgnnakY jafYk[alY& FmddY [a YmlgjarrY Y h]fkYj] [`] fgf km[[]\]j§ \a fmgng& ;a· [`] fgf ® hgkkaZad] hj]n]\]j] ® [ge] ]ngdn]j§ ] imYda affgnYragfa kYj§ [YhY[] \a hj]k]flYj]& Mf YdljY [YjYll]jakla[Y$ jaeYklY aeemlYlY f]d l]ehg$ ® dY [YhY[al§ \]dd @]Ynq E]lYd \a [gflafmYj] Y\ YlljYjj] eYkk] \a ^Yfk&

?amfla Yd l]jeaf] \a im]klg Zj]n] ]p[mjkmk \]ddY klgjaY \]dd @]Ynq E]lYd$ ® ima ad [Ykg \a knadmhhYj] imYd[`] Zj]n] [gfka\]jYragf] [gf[dmkanY$ ngdlY Y [g_da]j] Yde]fg Yd[mfa Ykh]lla \]dd ]kk]frY \]dd @]Ynq E]lYd&& LjYjj] mf ZadYf[ag \]dd ]ngdmragf] \]d E]lYd fgf ® Y_]ngd]$ \YlY dY kmY hjgl]a^gjeal§ ] [gflafmY ]ngdmragf]& mf _]f]j] [`] f]a kmga ,( Yffa nalY `Y kYhmlg k]ehj] kgjhj]f\]j]$ kghjYllmllg imYf\g k] f] klYnYfg hj]hYjYf\g a f][jgdg_a$ [gf mf aehjgnnakY jafYk[alY ] knadmhhg& FmddY [a YmlgjarrY Y h]fkYj] [`] fgf km[[]\]j§ \a fmgng& ;a· [`] fgf ® hgkkaZad] hj]n]\]j] ® [ge] ]ngdn]j§ ] imYda affgnYragfa kYj§ [YhY[] \a hj]k]flYj]& Mf YdljY [YjYll]jakla[Y$ jaeYklY aeemlYlY f]d l]ehg$ ® dY [YhY[al§ \]dd @]Ynq E]lYd \a [gflafmYj] Y\ YlljYjj] eYkk] \a ^Yfk& Im]klY [YhY[al§ YlljYllanY$ mfg \]_da af_j]\a]fla ^gf\Ye]flYda \]ddY kmY dgf_]nal§$ dY ka jak[gfljY _mYj\Yf\g d ]l§ \]a nYja Ynn]flgja Ya [gf[]jla2 hgkkaYeg ljgnYj] ad ^Yf mdljY[afimYfl]ff] [`] ka affYegj· \]a :dY[c KYZZYl` f]d )1.1 Yd e]lYd ca\ \g\a[]ff] Y [ma ka ® \Y hg[g Yh]jlg im]klg egf\g$ nmga h]j af^dm]frY \]a _]falgja g h]j k[gh]jlY khgflYf]Y$ ] k] f] ® affYegjYlg Y hjaeY naklY$ Yfra$ h]j ]kk]j] hj][aka Yd hjaeg Yk[gdlg& ;`a ka Ynna[afY Yd _]f]j]$ k] fgf dg ^Y h]j eg\Y ] hgkY$ f] na]f] lglYde]fl] YkkgjZalg& Ha¼ [`] mf ^Yf$ ® mf ^]\]d] [`] Y\]jak[] Y mfY [YmkY ja[gj\aYeg ad egllg C]]h l`] >Yal` !& D @]Ynq E]lYd fgf ® imaf\a kgdg emka[Y$ g e]_dag fgf ® emka[Y \Y [gfkmeYj]& =kkg ® af hjaeg dmg_g mf Yllalm\af]$ mfg klad] nalY \a [ma dY emka[Y ® ad [YjZmjYfl] ] ad ^mg[g& mf Yml]fla[g ^]fge]fg kg[aYd] \a [ma fgf ka hgkkgfg a_fgjYj] d] ^gf\Ye]flY [mdlmjYda& Fgf ka hm· daima\Yj] [ge] mfY eg\Y ]$ Yf[gj e]fg$ [ge] mf ]khj]kkagf] Y\gd]k[]fraYd]& ImYjYflY Yffa \a ]kakl]frY Yffa kgfg lYfla$ ljghha h]j imYdkaYka ja\mragfakeg k]ehda^a[Yfl]&


/"12$-$'+--0"3" 77 '899:; '<=>?@9=@'8A'=@BCD'899D'?@AA8'E8FDA=G'?:'-@==@B@' @'4:AD<DE:8' ?:' 3@9DH8; '<:'DFF>I8'?:' <IDB=; 'FBD98F8'@' F>A=>B8J '%B8'A@'<>@'I8<<:D9:. 'A@==@B8=>B8'@'A@'8B=:'K8BC:8A:' K8'>98'<>'=>==@'A8'K><:F8J '1L:=8BB:<=8'@'F89=89=@'?:'=B@' M89?'K@=8A'N)@BF@H@B89F@; ' '/O<=:F8A'1B:<:<'@'"F@=LBD 9@P ' ' :' Q>8A:' L899D' I>MMA:F8=D' :A' <@FD9?D' ?:<FD' AD' <FDB<D'K8RR:D'@?:=D'<>'*8?:B'/><:F'@',%&!'B@FDB?<J

/+(("/"-"+*&'6+"#+ "9<@R98' (DF:DADR:8' 8AA’09:H@B<:=G' ?:' )8H:8J ' )DFD' I:S' FL@'=B@?:F@99@; '9@A'TUVW 'X'<=8=D'EDARDB8=D'?8AA’8AM>K' ,8FY':9',A8FY'?@RA:'+1Z!1'@'?8'8AADB8':A'<8FBD'E>DFD' ?@AA’2@8HO'/@=8A'9D9'AD'L8'I:S'8MM89?D98=DJ '*@RA:' 899:' ’VW ' L8' E8==D' @<I@B:@9C8' :9' 8AF>9@' M89?' 2@8HO' /@=8A; '?:'F>:'A8'I:S'<:R9:E:F8=:H8'X'<=8=8'FD9'A8'%LB8<L' /@=8A' M89?' (LB8I9@A' 9@AA8' <@FD9?8' K@=G' ?:' Q>@RA:' 899:J +==>8AK@9=@' X' FL:=8BB:<=8' ?@AA8' 2@8HO' /@=8A' %B:M>=@' ,89?'<8HD9@<@'(=@@A'!:<F:IA@

0%Z-+'*&%+'!+**+%+

/+3+5"*$'!"'"*4&#/+5"&*$'/0("1+-$'!$'[[[J"-($3*&*$[(J"%

!"#$%%&#$'#$()&*(+,"-$. '/+#"&'/0!+ ! 1&&#!"*+/$*%&'$!"%&#"+-$. '/"12$-$'+--0"3" 3#+4"1+'$'"/)+3"*+5"&*$. '3"0-"+'1+%+*"+ 1#$!"%"'4&%&3#+4"1". '!+6"!$'#"55&

9@AA8'ED=D'?:'FDI@B=:98. '8A:F@'FDDI@B


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.