Impatto Mag - ISSUE #3

Page 1

!mpatto www.impattomagazine.it

issue #3 - anno 2 - 21 gennaio 2015

the

chinese

issue

Mentre si avvicina la festa di Capodanno piĂš coreografica al mondo, nella Terra di mezzo si continua ad investire in ricerca ed innovazione. protagonisti del magazine

Stephen Hawking

josè Mujica

Edward Snowden

Erin Kissane


hai bisogno di

Promozione? !MPATTO MAG valorizza il tuo format grafico pubblicitario. !MPATTO MAG distribuisce ad una utenza mirata. !MPATTO MAG rinveste le entrate in promozione propria. !MPATTO MAG raggiunge almeno 250.000 contatti.


Investire nella

pubblicitĂ in tempo di crisi

è costruirsi

le ali mentre gli altri

precipitano


!MPATTO - Europe

N.3 | 21 Gennaio 2015

Guide to state surveillance by Melanie Newman The Snowden documents revealed that NSA and its “Five Eyes” partners including the UK had adopted covert measures to ensure control over setting of international encryption standards, the use of supercomputers to break encryption with “brute force”. Through covert partnerships with internet service providers and tech companies, the agencies had also inserted secret vulnerabilities known as backdoors into commercial encryption software. 3


A

major row between the political parties is brewing over demands by David Cameron and the intelligence services for even more surveillance powers in the wake of the terrorist atrocities in Paris last week. David Cameron has promised new legislation so that terrorists no longer have “safe spaces” to communicate. Pointing out that in the old days, intelligence agencies were able to open letters and eavesdrop on phone calls, the PM asked in a speech yesterday: “In our country, do we want to allow a means of communication between people which […] we cannot read?”. But deputy PM Nick Clegg said such a response would be disproportionate and would “cross a line”. The issue centres on the fact that technology is changing so fast that the laws on which security officials rely to give them access to communications are becoming obsolete almost as soon as they are written. Here the Bureau explains why new legislation passed last summer is said to be already inadequate to keep Britons safe, what the government could do next and why the public debate must take account of GCHQ’s most realistic option – hacking. u

4


!MPATTO - Europe

N.3 | 21 Gennaio 2015

W

hat are the problems? The Data Retention and Investigatory Powers Act (DRIPA) was only passed last summer, having been fasttracked through Parliament. The new law extended the reach of the Regulation of Investigatory Powers Act (RIPA) which gives authorities interception powers. Under DRIPA telecoms companies can also be required to keep billing data – information on who contacts whom, when and for how long on mobile networks but not 5

the content of these messages – for up to 12 months and allow security officials to access it on production of a warrant. This “metadata” held by the companies is helpful in identifying associates of known terrorists or criminals. Law enforcement and security officials can use evidence of contact between parties to justify directly surveilling individuals and accessing the content of their communications. But the law is already said to be becoming obsolete. There are three main reasons for this: 1) People aren’t calling

each other over mobile networks as often as they used to - Terrorists and serious criminals, like the general public, are using the internet to communicate instead, speaking to each other via social media sites, instant messaging services – including those provided by online games – and chat rooms. Billing data doesn’t capture these exchanges. 2) Encryption - Intelligence agencies are increasingly finding that even when they have located the particular messages they want, the content is encrypted. u


6


!MPATTO - Europe

N.3 | 21 Gennaio 2015

3) The data isn’t collected by UK telcos - Companies operating fixed line and mobile infrastructure such as BT and Vodafone may simply transport data to and from another company – such as Facebook or Twitter – to the customer with little or no data retained about the communication. 4) Some of the communications the spies want access to are held by service providers that are not based in the UK - Under DRIPA, interception warrants issued by UK authorities can be applied to overseas firms. As Liberty pointed out, the UK’s Home Secretary could serve Gmail with a warrant in California, requiring it to intercept all communications between subscribers in two specified countries or all communications leaving or entering the UK. However many legal experts have questioned the validity of this extra-territorial effect, not least because the legislation could require companies to breach their own nation’s laws in complying with a UK warrant – a warrant whose existence they could not reveal without breaking UK law. A recent Telegraph report quoted an anonymous security official complaining that these companies would not assist GCHQ enquires by passing on evidence about serious criminals unless there was an imminent threat of harm.

W

hat can be done about it? - 1) Get heavy with the tech companies Media reports have suggested Whatsapp, Snapcat and Apple’s iMessage, which offer an encrypted instant messaging services could be banned from the UK. Companies that offer encrypted email services could also be banned or required to hand over their encryption “keys”, either to the security services or to network operators. Operators could then be required by law to decrypt the data. As Privacy International u 7


8


!MPATTO - Europe

N.3 | 21 Gennaio 2015

k points out, proposals to outlaw encrypted communications “not only threaten the very rights they’re said to be designed to protect, but begin from a fundamentally flawed premise – that such measures are even possible”. It added: “The UK simply can not command foreign manufacturers and providers of services such as Whatsapp to modify their services to accommodate the desires of British spies.” Any attempted move in this direction would antagonise 9

some very powerful opponents – Google, for example, which recently proposed that websites that do not encrypt their traffic be marked as “insecure” by default. The company is a major advocate for “end-to-end encryption”, which encrypts data leaving a user’s browser until it is decrypted by the recipient. The tech giant has previously publicly announced support for anti-surveillance campaigners. In 2010 the Indian government threatened to ban Blackberry for refusing

to allow the country’s security officials access to its messages. The dispute ran for several years before ending in a compromise, with the company agreeing to allow more limited access – to meta-data – than had originally been requested. A battle between the UK and Google or Apple would be a different matter altogether. 2) Revival of the “Snoopers’ Charter” - The Conservatives are pushing for a revival of the Communications Data draft Bill, known as the u


10


!MPATTO - Europe

N.3 | 21 Gennaio 2015

11


“Snoopers’ Charter”, which was abandoned in 2013 after opposition from the Liberal Democrats. This would have required all internet service providers to retain, for 12 months, in a common format data on their customers’ communications via the internet as well as via the mobile networks. Data stored would include visits to websites and social media activities. These databases could then be searched by a Government data-mining device called a “request filter”. As well as major concerns about the threat to privacy this

would entail, it is questionable whether the national security benefits would justify the expense of building and maintaining the data storage centers necessary to retain this huge amount of information, particularly if the encryption problem has not been solved. Companies that have no commercial imperative to collect the information would have to be compensated if they were compelled to do so. The bill could run into hundreds of millions of pounds given the volume and complexity of data involved.

3) Hack! - The third prong in the intelligence agencies’ communications surveillance trident is its ability to break encryption by hacking. GCHQ’s capabilities in this and any other regard are never discussed officially as a matter of policy. But without understanding this capability – and how, if at all, it is constrained by the law – it is difficult to know just how hampered the security services are. Documents leaked in 2013 by National Security Agency (NSA) whistleblower Edward Snowden revealed that US and UK intelligen- u

12


!MPATTO - Europe

N.3 | 21 Gennaio 2015

ce agencies have been pouring their efforts into cracking encryption codes for many years. A Guardian report that year quoted a 2010 NSA presentation as stating that “for the past decade, NSA has led an aggressive, multipronged effort to break widely used internet encryption technologies.” A more recent report in German newspaper Der Spiegel based on a set of Snowden files dated 2012 showed that the NSA considered monitoring Facebook chat “a minor task”. On the other hand a protocol called Off-the-Record (OTR) for encrypting instant messaging seemed to be causing the NSA major problems. Facebook has improved its security since 2012 but it’s likely that intelligence agencies’ hacking powers have improved in tandem. GCHQ hacking may also explain why the government wants companies to store data that is currently unreadable due to encryption. As yet another Snowden file says: “Vast amounts of encrypted Internet data which have up till now been discarded are now exploitable.” Once an encrypted system has been hacked into, intelligence agencies can re-examine stored data to find information that was previously hidden – a powerful motive for retaining data. The Snowden documents also revealed that NSA and its “Five Eyes” partners including the UK had adopted covert measures to ensure control over setting of international encryption standards, the use of supercomputers to break encryption with “brute force”. Through covert partnerships with internet service providers and tech companies, the agencies had also inserted secret vulnerabilities known as backdoors into commercial encryption software. “These design changes make the systems in question exploitable … to the consumer and other adversaries, however, the systems’ security remains intact,” one document says. Since this was made public, the companies concerned may have become less willing to enter into these collaborations. 13


14


!MPATTO - Sommario N.3 | 21 Gennaio 2015

CONTENUTI

Non copiamo la Cina

Capodanno Cinese 2015 Il 19 febbraio si assisterà al Capodanno più teatrale del mondo. Il Capodanno cinese, tra storie e leggende, mette in scena le ansie più profonde dell’uomo e le affronta con variopinti colori, suoni e simboli dal magico e misterioso sapore orientale. Un drago emerso dagli abissi, affrontato e sconfitto, serpeggia per le strade senza far più paura.

35.

19. Chi osserva 15

Un esperimento risuona col suo enorme boato: liberalizzazione della marijuana per diminuire le morti da ribellione, da fuga e dal gusto del proibito. In Uruguay come in Portogallo si cambia metodo e mentalità.

45.


Anche i ricchi piangono ...

79.

L’inaspettata la mossa economica della Svizzera cambia totalmente il profilo finanziario elvetico.

!MPATTO magazine di approfondimento

www.impattomagazine.it info@impattomagazine.it

Binari veloci

51.

Un fisico, un cosmologo e soprattutto un sognatore. Stephen Howking: un corpo prigioniero in una mente libera. Perché la mente non ha limiti se l’uomo stesso non li pone così come la Terra non ha bordi né spigoli o il tempo non esisteva prima del Big Bang. Le intuizioni di una mente fulgida attraverso una voce meccanica mostrano il miracolo di una vita.

Contributi Anna Annunziata Giorgia Mangiapia Marina Finaldi Flavio Di Fusco Gennaro Battista Marco Tregua Liliana Squillacciotti Eleonora Baluci Valerio Varchetta Josy Monaco Armando De Martino Grafica Ennio Grilletto Edito da Gruppo Editoriale Impatto IT 07802041215 gruppo.impattomagazine.it gruppo@impattomagazine.it Coordinamento Pulseo IT 07369271213 www.pulseo.biz info@pulseo.biz

67.

Un corpo prigioniero,una mente libera

Crime Series True Detective

Direttore Responsabile Emanuela Guarnieri

63.

Testata Registrata presso il tribunale di Napoli con decreto presidenziale numero 22 del 2 Aprile 2014. Le foto presenti su Impatto Mag sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info@ impattomagazine.it) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

16


stanco della

vecchia editoria? !MPATTO MAG con i suoi formati si apre a tutti i device digitali. !MPATTO MAG offre ogni settimana una linea editoriale innovativa. !MPATTO MAG viene distribuito gratuitamente. !MPATTO MAG assume un impegno ecosostenibile ed etico.


Chi di voi vorrĂ fare il

giornalista si ricordi di scegliere il proprio padrone

il lettore! Indro Montanelli


!MPATTO - China

N.3 | 21 Gennaio 2015

Un drago che non fa più paura In un mondo accarezzato dalla leggerezza della seta, nella resistenza della propria cultura, il 19 febbraio si assisterà al Capodanno più teatrale del mondo. Il Capodanno cinese, tra storie e leggende, mette in scena le ansie più profonde dell’uomo e le affronta con variopinti colori, suoni e simboli dal magico e misterioso sapore orientale. Un drago emerso dagli abissi, affrontato e sconfitto, serpeggia per le strade senza far più paura.

19


O

cchi di brace in un corpo sinuoso. Denti affilati accarezzati da una lingua sibillina. Avanza tra squame, emerge dagli abissi in una danza distruttrice. Nian è pronto a colpire. In un luogo lontano da occhi occidentali, criptico per pensieri filosofici e simbolici. Circondato da una muraglia, protetto da un esercito di terracotta, indistruttibile per la mentalità consolidata di un popolo. Una terra dalla tradizione millenaria, un mondo solcato dalla leggerezza della seta, radicato nella resistenza naturale dei fiori di loto. Nell’immanenza della propria quiete che emerge dalle tombe imperiali senza tempo dei Ming e dall’enfasi verticale del Tempio del Cielo, della calma interiore che risiede tra la triste Shanghai e la dorata Xi’an, che serpeggia e scivola tra l’ossequiosa Via sacra e il silenzio del Giardino del mandarino Yu, la Catai di Marco Polo vive delle sue tradizioni senza lasciarsi andare e senza lasciar andare le leggende che per secoli e millenni hanno accompagnato la sua storia. Quello che fu il più vasto impero dell’Asia Occidentale e che ancor oggi è il luogo più popolato del mondo, narra u

20


!MPATTO - China

N.3 | 21 Gennaio 2015

le sue leggende e le mette in scena, per strada, tra la folla, per esorcizzare paure e ansie, per sprigionare energie positive e farle esplodere tra luci e colori, tintinnii di campanelli e voci sottili di una lingua che è musica aggraziata e delicata. Un luogo che narra le sue leggende e le rende visibili per ridare al tempo la sua importanza, per fermare la velocità e poterla osservare. È quasi tempo di Chuxi. È quasi giunto il tempo di mandar via l’ultimo giorno dell’anno ed accogliere il nuovo in arrivo. In Cina, Chu equivale a 21

togliere e Xi a sera. Togliere la sera per far entrare la luce nella Nianye, nella sera dell’anno, o anche Niansanshi, il trenta dell’anno. Una lingua che è poesia, una lingua che, nel suono delle sue parole, esprime significati in altri modi inesprimibili.

G

li occhi di brace avanzano. Una volta all’anno, in coincidenza col calendario lunare, Nian, il mostro leggendario, esce dalla sua tana, lascia gli abissi marini e serpeggia tra i campi per distruggerli, per

depredare gli umani, spaventandoli con il suo aspetto, atterrendoli con la sua irruente forza bestiale. Ma l’uomo ama la sua terra, difende ciò che semina e coltiva, non abbandona ciò che cura e decide di affrontarlo quel mostro. Sa che Nian ha fame e sa che la fame spinge a sbagliare e a non riflettere .I contadini radunano delle teste di toro e pecora, le posizionano davanti ai portoni delle case per attirare il mostro famelico e, in canne di bambù, inseriscono polvere da sparo. L’inganno è tratto. Il mostro entra u


22


!MPATTO - China

N.3 | 21 Gennaio 2015

nelle corti, gira e striscia mentre il rumore assordante degli esplosivi lo spaventa, il fragore dei tamburi e dei piatti lo disorienta fino ad essere ricacciato negli abissi oceanici, fino a quando un monaco taoista lo catturerà. Nian - il cui carattere nella scrittura cinese indica la parola “anno” – non distruggerà più, non spaventerà più ma sarà portato per le strade in ricordo di quel giorno. Così, da una leggenda, il drago diventa maschera e simbolo del capodanno cinese. Assume il ruolo di emblema di una lotta dell’uomo contro le forze negative della natura. Per commemorare il ricordo, infatti, gli uomini decidono di eleggere il primo giorno del calendario lunare come primo giorno dell’anno.

I

l capodanno cinese, tra leggende e storie, conosciuto come la festa della Primavera. Il capodanno che segue il calendario contadino e che, ogni anno, cade in un giorno diverso. Non ha una data fissa come quello occidentale. Non segue il calendario gregoriano. È un calendario cinese di tipo lunisolare. In esso s’incontrano luna e sole. Coincidono l’anno (con il ciclo solare) e il mese (con il ciclo lunare). È l’incontro della notte e del giorno, della luce e del buio. Determina il calendario del contadino che contiene, di solito, 12 mesi, nel quale un mese ha 29 o 30 giorni. Un anno quindi è costituito da 353, 354 o 355 giorni; per compensare i giorni mancanti, un mese bisestile viene aggiunto sette volte in 19 anni e ha una durata di 13 mesi, con 383, 384 o 385 giorni. Tra modernità e tradizione, tra ingranaggi economici e pensieri di un tempo ormai lontano, in un processo di continua identificazione e sovrapposizione, la principale festa nazionale cinese rivela, nella sua profondità, la tradizione in ogni suo passo, in ogni suo simbolo. In ogni superstizione, uso e credenza riproposto alle persone comuni. Rituali eseguiti u 23


24


!MPATTO - China

N.3 | 21 Gennaio 2015

k meccanicamente ma che racchiudono il senso della festività tradizionale: lo sforzo di una società allora contadina e ancora oggi impegnata nello sviluppo ma soggetta alle forze della natura, alla durezza delle condizioni di vita della società antica cinese e moderna del 2015, il movimento omogeneo e compatto di un popolo che sposta e gira il proprio sguardo dalle avversità del passato verso le speranze di un futuro agricolo per un nuovo ciclo, per un nuovo riscatto. Ogni gesto 25

del Chunjie, il capodanno agricolo, converge in un gesto augurale: una lotta contro gli spiriti maligni, un auspicio per far entrare la fortuna e la prosperità. “Il fragore dei fuochi d’artificio saluta il nuovo anno, il caldo vento primaverile porta l’aroma del vino ricolmo di buon augurio, migliaia di case si aprono gioiose alla luce del sole, le nuove formule rituali prendono il posto delle vecchie”. Tempi lontani cantati dal poeta Wang Anshi risuonano nella melodia di frasi che incar-

nano lo spirito di una società. Tramandano l’eco di una storia che ogni anno ininterrottamente fino ad oggi, e da un giorno ormai perso nella memoria, rievoca l’attesa ciclica di un popolo antichissimo.

N

ei giorni che precedono lo Chuxi, occorre spazzare e pulire a fondo la casa. La leggenda narra che Rui Suo aveva un figlio amante dell’ozio, inconcludente e privo di volontà. Disordinato e trasandato, u


26


!MPATTO - China

N.3 | 21 Gennaio 2015

27


indossava sempre un abito a brandelli e beveva zuppa di riso, trascinando le giornate, facendole seguire una identica all’altra. Alla vigilia dell’anno nuovo, infreddolito e affamato, costui morì. In un angolo della stanza. Solo e solitario nella sua vita spenta più della sua morte. Così è tradizione pulire con minuzia le case e completare la pulizia anche nel giorno dello Chuxi gettando gli abiti vecchi ed il cibo avanzato per non permettere alla povertà di entrare in casa. Lanterne rosse, portafortuna e distici di primavera alla porta, im-

magini di divinità per una buona fortuna, ricchezza, lunga vita e felicità. Ovunque è un decoro di nastri rossi. Il rosso simboleggia la fortuna e la difesa contro il male. Un tripudio di luci e fuochi d’artificio che rappresentano il male lanciato fuori da noi per essere bruciato. E ancora sfilate in una folla di persone con petardi cinesi, tamburi e gong. Il drago e il leone che danzano. Non sono più un pericolo perché sono stati affrontati e sconfitti. Con ingegno, con unione, con una paura controllata trasformata in reazione. Un’esplosione

irreale di simboli profetici. Un ritrovarsi in famiglia per recuperare il tempo e prendersi del tempo.

A

ssaporando bevande come il Tusu fatta di vino e acqua. Di nuovo una leggenda antica, intrisa di un significato magico e lontano: in una casa chiamata Tusu viveva un personaggio insolito che raccoglieva erbe medicinali sui monti. Alla vigilia del nuovo anno, egli offriva alla gente un medicinale da lui preparato, invitando a berla il u

28


!MPATTO - China

N.3 | 21 Gennaio 2015

l primo giorno dell’anno per scacciare le malattie e le disgrazie. Nella sua generosità, non conservava per sé la ricetta del farmaco ma la spiegava e donava agli altri. La gente chiamò così quel farmaco: Tusu. Secondo gli antichi testi di farmacologia, era prodotto con sette sostanze medicinali capaci di prevenire le malattie. Bere il Tusu insieme è donare a donarsi un benessere per il corpo e per la mente. Donarsi guarigione e tempo. Tradizioni e usi impregnati di leggende che assumono la forma di credenze in un capodanno che è la delimitazi29

one del passaggio da un anno all’altro all’interno di cicli dodicennali in cui si alternano gli elementi astrologici cinesi. Secondo un’altra leggenda i dodici mesi zodiacali sono stati introdotti dal Buddha all’inizio del nuovo anno, quando chiamò a raccolta gli animali in un bosco e solo in dodici risposero al richiamo. Buddha divise il tempo in cicli di dodici anni, assegnando ad ogni anno il nome di uno degli animali e caratterizzandolo con la personalità dell’animale stesso. Disponibilità e riconoscenza per la divisione dei mesi. Un mondo antico

che incanta per il misterioso modo di trasmettere valori e morali. La festa di primavera, il Chuxi resta nel tempo lo spettacolo di una cultura millenaria. Tra colori, suoni e leggende, il drago nel suo corpo sinuoso beffeggia a bocca aperta con i suoi denti affilati. Con le sue squame di carta e il rosso dei suoi decori. Emerge dagli abissi paurosi e tetri delle paure e delle ansie umane che credono nella sua esistenza perché, soltanto attraverso lui, capiscono che le paure possono essere sconfitte e le ansie vanno affrontate. I draghi, in fondo, esistono per questo.


30


!MPATTO - China

N.3 | 21 Gennaio 2015

31


u u u

kalok

chan

la crescita del

laboratorio

cinese

K

alok Chan, diventato preside della business school presso l’università cinese di Hong Kong (CUHK) a Novembre, pensa che Hong Kong si trovi in una posizione unica per poter fungere da collegamento tra la Cina continentale e l’occidente. Quanto sono importanti i vostri collegamenti con la Cina? La CUHK è stata fondata 51 anni fa per promuovere la cultura cinese. Così spesso usiamo il cinese come lingua degli insegnamenti e per questo c’è molta domanda proveniente dalla Cina. Ma ora il mondo sta diventando ancora più globalizzato, la Cina necessita di scoprire qualcosa in più il mondo. Allo stesso tempo, c’è un sacco di interesse da parte dell’Occidente per la Cina. Possiamo diventare il ponte che permetta a entrambe le parti di incontrarsi. Recentemente abbiamo ipotizzato che le proteste democratiche dello scorso anno, e la loro critica al partito comunista, potrebbero dissuadere gli studenti del continente dal venire a studiare nelle scuole di Hong Kong. A Hong Kong ci sono diverse opinioni su come le cose vengono condotte. Questa è una nuova esperienza per gli studenti u 32


!MPATTO - China

N.3 | 21 Gennaio 2015

u del continente. Non hanno mai visto cose come questa in Cina. Così possono sviluppare un pregiudizio, ma d’altra parte, alcuni studenti del continente potrebbero apprezzare che a Hong Kong si goda della libertà di espressione e manifestazione, ed è qualcosa che potrebbero apprezzare ancora di più sul lungo termine. Quindi ciò non avrà un effetto negativo sul flusso di studenti dalla Cina continentale. È una cosa buona per loro questa esposizione. La battaglia per la democrazia avrà qualche effetto sulla governance della scuola? La governance della scuola è indipendente dal sistema politico. Non voglio immaginare che dopo 50 anni essa possa cambiare. Dona all’istituzione una grande integrità. Come valuta la concorrenza del sempre crescente numero di business school nella Cina continentale? Accogliamo favorevolmente l’aumento dell’educazione aziendale in Cina. Il fatto che abbiamo più programmi significa più opportunità. Nel suo sviluppo la Cina ha bisogno di programmi aziendali di alta qualità che forniscano un’esperienza di apprendimento completa e una visione globale. Abbiamo nascere scuole di business locali e altre provenienti dall’estero, ad esempio dal Regno Unito e dagli Stati Uniti, mettendo su campus e fornendo una scelta molto più ricca per gli studenti. Ma Hong Kong e la CUHK hanno una grande tradizione e ottime basi per competere. Mi sento ottimista. Ci sono particolari punti di forza che gli studenti di economia che tornano sul continente devono avere? Ci sono specifiche skill: finanza e contabilità per esempio. Ma soprattutto mentalità: guadagnarsi un nome. La principale differenza tra lo studio sullo stesso argomento fatto in Cina o alla CUHK è la preparazione ad affrontare la diversità e le capacità della mentalità globale. La maggior parte degli studenti ritorna alla terraferma. Ciò significa che in Cina ci saranno più studenti che hanno familiarità con il mercato globale. Cosa che avrà un effetto sul talento e sul business locale. 33


34


!MPATTO - China

N.3 | 21 Gennaio 2015

Il nostro Regno non ha bisogno di copiare la Cina di Simon Jenkins (The Guardian) Le scuole secondarie inglesi sull’orlo del fallimento. Dopo mezzo secolo di incessanti riforme centralizzate e sconvolgimenti, secondo Wilshaw, i risultati negativi dipendono dalla leadership. Investimenti sbagliati, scelte che dovevano essere volte nell’ambito della formazione. La Cina, intanto, radicata nei due millenni di Keju incapace di tollerare il dissenso, la sperimentazione e la diversità. La soluzione sarebbe misurare lo scopo è il valore dell’educazione. 35


U

n terzo delle scuole secondarie inglesi sta “fallendo”. In alcuni luoghi la metà di esse sono “cattive”. Un totale di 170.000 alunni frequenta istituti “inadeguati” - 70.000 in più rispetto a due anni fa. Più di cinquanta scuole sono sotto “misure speciali” rispetto all’anno scorso. Questo è il verdetto dell’ispettore scolastico nazionale, Sir Michael Wilshaw. Mezzo secolo di incessanti riforme centralizzate e sconvolgimenti, di inquieto scontro tra le burocrazie locali e non, l’hanno portato a questa conclusione. Si tratta di un giudizio tremendo per la pubblica amministrazione britannica. Ma cos’è una scuola sull’orlo del fallimento, e cosa suggerisce che vada così male? La condanna di Wilshaw si basa sul più sofisticato sistema di monitoring mai concepito. Gli insegnanti e gli alunni sono stati misurati, testati, valutati e classificati. Gli ispettori affermano di poter dire se una scuola è “buona o cattiva”, non appena ne attraversano la porta. Si tratta, dice Wilshaw, di una questione di leadership: scuole con una buona leadership ottengono buoni risultati. Questo suggerisce che la lunga ossessione di Whitehall per la struttura scolastica e u

36


!MPATTO - China

N.3 | 21 Gennaio 2015

37


la sua governance sia stata una perdita di tempo. Sembra che ci sia poca differenza di “risultati” tra le scuole locali, quelle di specializzazione, le accademie statali e le scuole gratuite. La tesi, propugnata tanto dai laburisti quanto dai conservatori, che “la concorrenza e la scelta dei genitori” sono la via per “spingere in alto gli standard” è stata solo costosa spazzatura. I cosiddetti risultati, dice Wilshaw, dipendono dalla qualità del preside. I milioni spesi per la ristrutturazione sarebbero stati meglio spesi nella selezione e nella formazione di buone guide. Nessuno valuta questi flop? Più preoccupante è il ruolo dello scoring in questi giudizi. Per decenni gli educatori hanno cercato di valutare la produzione della scuola, e han-

no fallito ampiamente. Non hanno ripiegato su niente che fosse misurabile. I risultati della scuola non sono bambini felici o ben adattati, o anche ben pagati, lasciando perdere un’economia più produttiva o una società più stabile. Sono soltanto risultati di esami e punteggi dei test, posti in una classifica. È come provare a giudicare la pietà testando la bibbia.

D

urante la fase “cinese” della coalizione – tra il 2011 e il 2013 - i ministri invasero l’est per imparare l’”how to do”. Tutto era presumibilmente migliore in Cina. Il ministro dell’istruzione Elizabeth Truss è corsa lì dopo esser stata ipnotizzata dai punteggi ottenuti dalla Cina nelle

classifiche di matematica dei famigerati test Pisa. Scoprì che Pechino aveva perfezionato l’arte dell’insegnamento della matematica e che quindi aveva raggiunto il top. L’Inghilterra, disse, avrebbe dovuto imparare e copiare. Quelli più vicini alla realtà sapevano che la Cina aveva barato sul Pisa. Il suo punteggio di matematica è stato il risultato di una truffa su scala industriale, bari e truffe istituzionali - e solo sulla base di poche scuole a Shanghai, e non di tutta la Cina. Whitehall ha ignorato tutto ciò. L’allora segretario all’educazione Michael Gove, ha anche detto che l’obiettivo dei benchmark inglesi sarebbe stato quello di raggiungere quelli cinesi, falsi. L’accademico americano Yong Zhao spiega bar- u

38


!MPATTO - China

N.3 | 21 Gennaio 2015

baramente il mito dell’eccellenza educativa cinese in “Who’s afraid of the big bad dragon?” Egli osserva che nel 1964 l’America ha ottenuto risultati peggiori delle migliori dodici nazioni in matematica e scienze. I presidenti hanno risposto prontamente con iniziative ad uopo: Nation at risk di Reagan, No Child Left Behind di Bush, Race to the top di Obama. Ognuna è costata milioni; ognuna accompagnata da carote e bastoni, misurazioni e prove. Mezzo secolo dopo, dice Zhao, gli Stati Uniti sono ancora apparentemente “scarsi” in matematica e scienze. Sono nel fondo di ogni classifica (insieme alla Gran Bretagna), ma nello stesso periodo hanno superato ogni rivale in produttività economica, militare, esplorazione dello spazio, creatività artistica e democrazia stabile, tutto ciò che possa valere elencare. Hanno vinto la maggior parte dei premi Nobel. Le aziende americane sono le migliori per tecnologia digitale e innovazione. Si scrivono grandi romanzi e fanno grandi film. È difficile criticare la forza lavoro statunitense.

L

a Cina ha urbanizzato la sua economia rurale e adeguatamente potenziato la produttività industriale. Prospera. Ma le sue scuole rimangono radicate nei due millenni di keju, il sistema per la selezione di un élite di regime fedele “all’ortodossia confuciana e all’ordine imperiale”, idealmente adattabile alla disciplina comunista. Zhao sottolinea che “la Cina non ha visto nessun rinascimento, illuminismo, nessuna rivoluzione industriale”, ed oggi non offre niente. Rimane uno stato autoritario incapace di tollerare il dissenso, la sperimentazione o la diversità. Nessun pedagogista si ferma per chiedersi se c’è qualcosa di strano. Gli dei del test sfuggono ad ogni sfida. L’Occidente associa il successo economico della Cina con la matematica perché esso deve essere causato dall’educazione, e la matematica può essere facilmente misurata. (I riformatori cinesi, invece, preoccupati di poter generare automi zombie, stanno ironicamente cercando di imitare i modelli di insegnamento occidentali). L’importanza dell’esperienza cinese per la Gran Bretagna sta nel fatto che essa si basa sulla stessa premessa che le prestazioni di una scuola, o meglio di un singolo insegnante o alunno, possano essere valutate e classificate. Se ciò fosse vero, la u 39


40


!MPATTO - China

N.3 | 21 Gennaio 2015

Gran Bretagna negli ultimi 20 anni dovrebbe aver raggiunto il top di ogni campo. Cosa che non ha, evidentemente, fatto. Il suo calcolo algoritmico è deplorevole e la scuola per l’età adolescenziale è chiaramente nelle discariche. Eppure la Gran Bretagna si sta riprendendo più velocemente di qualsiasi economia sviluppata. Potremmo anche concludere che le sue scuole sono trionfanti.

I

l terrorismo regolamentare praticato da Ofsted - l’isteria del test, il risultato dell’esame, la visita shock, la classifica, la grossolana classificazione in buoni, cattivi o inadeguati - è una parodia del Gradgrind di Dickens. Si perpetua il vecchio errore per cui, se ciò che conta non può essere misurato, ciò che è misurabile deve essere importante. I riformatori dell’istruzione, da Steiner a Dewey e Montessori, hanno cercato di tirare fuori le scuole dalla tirannia della prova “oggettiva”. E hanno fallito. Quando ho studiato pedagogia, non ricordo alcuna prova per cui i test abbiano reso gli insegnanti più stimolanti o gli alunni più felici, più produttivi, più creativi o meglio adatti ad affrontare le pressioni della vita. Metodi inutili erano giustificati come “allenamento mentale” o “buoni per la disciplina”. C’è qualche speranza. Ogni volta che sento parlare di una scuola nel caos, di studenti che telefonano, inviano sms, si accordano, giocano e si comportano in maniera anomala – qualsiasi cosa che sia ingiustificabile, che vedrebbe puniti i bambini cinesi nel farlo - sento che nel sistema, nonostante tutto, c’è ancora vita.

L

a realtà è che nessuno ha trovato un modo per misurare lo scopo o il valore dell’educazione. Questa deve essere la spiegazione per cui i suoi metodi e contenuti sono così reazionari. Se gli ospedali fossero stati così avversi all’innovazione come le scuole, saremmo tutti morti di peste. Whitehall ha ammesso che la sua ristrutturazione e il monitoraggio non sono riusciti ad aumentare la sua definizione di standard. Forse potrebbe salvare i due terzi del tempo che gli insegnanti non passano più davanti agli alunni, e che invece spendono sulle prove e nell’amministrazione. Forse potrebbe distogliere la sua attenzione dalla formazione di insegnanti migliori. Ma chi definisce cosa significhi migliore? 41


42


hai bisogno di

Promozione? !MPATTO MAG valorizza il tuo format grafico pubblicitario. !MPATTO MAG distribuisce ad una utenza mirata. !MPATTO MAG rinveste le entrate in promozione propria. !MPATTO MAG raggiunge almeno 250.000 contatti.


Investire nella

pubblicitĂ in tempo di crisi

è costruirsi

le ali mentre gli altri

precipitano


!MPATTO - Cases

N.3 | 21 Gennaio 2015

u u u

gli occhi

di chi osserva O

di Emanuela Guarnieri

ggi è l’Uruguay, con la sua liberalizzazione della marijuana, il nuovo esperimento. Ieri, il Portogallo. Erano gli anni ’80 quando la nazione a ridosso della Spagna registrava i picchi più alti d’Europa di morti per eroina e AIDS. Erano le morti della ribellione, le morti del gusto del proibito, le morti della solitudine, che sapevano di tanfo di bagni pubblici, di stazioni fredde, di aghi bloccati nelle vene per sempre, come una freccetta giusto al centro di un bersaglio. A cosa serviva proibire la droga, se chi si droga lo fa per assaporare la sua “illegalità”, il suo rifiuto, per fare del male a un mondo che gli ha fatto ancora più male? La legge fu proposta nel ’98, e dal 2001 fu realtà: dalle dieci dosi in su sei uno spacciatore, in caso di quantità minore vuol dire che hai bisogno di aiuto. Un aiuto che può consistere in uno psicologo, oppure una segnalazione a una comunità di recupero, oltre alla valutazione del grado di dipendenza che ti affligge. Le sanzioni, ovviamente, non furono del tutto eliminate. La droga resta un reato, ma il consumo non viene punito. Il comitato di giudizio si avvale però della facoltà di stabilire multe u 45


46


!MPATTO - Cases

N.3 | 21 Gennaio 2015

u fino a 600 euro in caso di recidi-

vità, oppure, di indirizzare ai lavori sociali o, ancora, inibire la frequentazione di determinati luoghi. Sulla rivista Forbes di esattamente dieci anni dopo l’emanazione della legge, si parlò di grande successo: “Health experts in Portugal said Friday that Portugal’s decision 10 years ago to decriminalise drug use and treat addicts rather than punishing them is an experiment that has worked”. “L’esperimento aveva funzionato” e aveva portato i suoi frutti: i tossicodipendenti portoghesi, in esattamente dieci anni, erano diventati la metà.

U

n tossicodipendente, per dire basta, di tutto ha bisogno tranne che delle stigmatizzazioni. Se ci si domandasse perché qualcuno sceglie di drogarsi, perché qualcun altro sceglie di rapinare, perché qualcun altro ancora sceglie di prostituirsi, probabilmente smetteremmo anche di arrestare chi si droga, chi rapina e chi si prostituisce. Forse, prima di chiudere a chiave le celle delle carceri sovraffollate, apriremmo a chi ne ha bisogno le porte delle comunità di recupero per re-imparare a volersi del bene. I numeri parlano di grande successo: la ricetta è stata ottima per il Portogallo, ma sarebbe apprezzata negli altri angoli d’Europa? Dal vecchio continente, nessuna risposta. Da un piccolo stato dell’estremo sud, a ridosso dell’Argentina come il Portogallo lo è della Spagna, è arrivato invece un grande boato, un nuovo esperimento. L’Uruguay di Pepe Mujica, ha riproposto il tema, ancora più scottante a quelle latitudini patria del narcotraffico, della necessità di legalizzare le droghe. Nell’attesa che trascorrano altri dieci anni, per poter parlare di successo o di fallimento, iniziamo ad allenare i nostri occhi affinché non siano mai dilatati come quelle di un eroinomane, mai a spillo come quelli di un cocainomane, mai chiusi come quelli di un bigotto.

47


48


stanco della

vecchia editoria? !MPATTO MAG con i suoi formati si apre a tutti i device digitali. !MPATTO MAG offre ogni settimana una linea editoriale innovativa. !MPATTO MAG viene distribuito gratuitamente. !MPATTO MAG assume un impegno ecosostenibile ed etico.


Chi di voi vorrĂ fare il

giornalista si ricordi di scegliere il proprio padrone

il lettore! Indro Montanelli


!MPATTO - Stories

N.3 | 21 Gennaio 2015

Quel sentiero di ferro sempre più veloce L’eco di un fischio, il pennacchio nero del vapore e, all’uscita dal tunnel, compare lei: la locomotiva. Dal finestrino prendono vita forme, movimenti e storie. Storie di chi la abita per quel tratto destinato per giungere chissà dove. Storie che hanno il loro tempo, storie antiche di momenti ormai ingialliti come in foto color seppia. Fino all’arrivo dell’alta velocità e dei treni veloci per dare inizio a forme, movimenti e storie a ritmo di corsa. Fuori dal finestrino, intanto, macchie indistinte e chiazze di colori informi. Un ultimo fischio senza pennacchio nero del vapore. Il treno si ferma. Si scende pronti per un altro viaggio e un’altra corsa della vita. 51


Q

uella della locomotiva nera che esce da una galleria, col suo lungo pennacchio di vapore, è sempre la prima immagine a venire in mente quando si pensa ai treni, complici, probabilmente, i tanti film in bianco e nero e i cartoni animati che hanno solleticato la nostra immaginazione da bambini. Chi di noi, alla sola parola “treno”, non sente l’eco del fischio, lo sferragliare delle rotaie sui binari? Chi non vede ancora, con l’occhio della mente perché magari troppo giovane per averla vista davvero, la colonna di fumo nero e denso, l’imponente motrice, le carrozze dondolanti? Chi non immagina, non sogna, lunghi viaggi in equilibrio su due parallele di metallo, lunghi sentieri di ferro scintillanti nel sole, con paesaggi familiari o ignoti che si srotolano, lenti e pigri, fuori dal finestrino? Verdi colline dai profili serpeggianti, specchi d’acqua su cui brillano spicchi di sole e si muovono filamenti di nuvole simili a ovatta o zucchero filato, piccole e grandi città che entrano ed escono dal nostro campo visivo. E, intanto, la nostra mente inizia a vagare, senza una meta precisa. Mentre u

Nell’arancio del tramonto Un arrivo o una partenza. Il treno come metafora della vita con le sue fermate e riprese, con i suoi incontri e i suoi addi, con lo stridere di rotaie e i silenzi del percorso ormai inoltrato.

52


!MPATTO - Stories

N.3 | 21 Gennaio 2015

Corsa di un quotidiano vivere Aggrappata, arrampicata, agganciata al blu freddo acciaio. Indistinte, irraggiungibili, indefinibili le forme e le tinte al di sotto del suo sguardo. Per non star ferma nella corsa di un quotidiano vivere.

53


il bambino seduto davanti a noi incolla il volto rotondo al vetro, spiaccicandoci contro il naso e le mani aperte, mangiandosi il paesaggio con gli occhi sgranati, avidi, curiosi, affamati di nuovo, mentre la madre ride, scuotendo il capo e lo allontana dal finestrino, chiedendogli per favore di sedere composto, che lo stanno guardando tutti, e gli racconta ciò che sa del mondo fuori del treno, mentre la vecchietta seduta accanto a noi scorre con le dita artritiche i grani

lisci e lucidi del suo rosario, mormorando sotto voce l’ennesimo Ave Maria, noi guardiamo fuori, pensando a tutto e a niente. Pensando a chi stiamo raggiungendo, a cosa diremo, cosa faremo.

P

ensando alla vacanza in attesa di iniziare, a quella appena finita, al nuovo lavoro, alla nuova vita, o ancora al ritorno a quella vecchia, di vita. O, semplicemente, chiudiamo gli occhi e ci lasciamo cullare dal don-

dolio della carrozza, dal rumore ritmico delle rotaie che corrono sui binari, per poi sussultare all’arrivo in stazione, alla frenata più o meno brusca, acciuffare al volo il bambino prima che precipiti dal suo sedile perché no, non si è seduto composto, alla fine, e salutiamo imbarazzati con un sorriso cortese chi ci ha accompagnati in quella parte di viaggio, per poi venir sostituito da altri passeggeri. Al posto del bambino, ora, c’è un ragazzino con gli occhiali e il naso seppel- u 54


!MPATTO - Stories

N.3 | 21 Gennaio 2015

Un treno per cercarsi Un treno per un viaggio, un treno per un incontro. Un treno per fermarsi, sedersi, cercarsi e poi lasciarsi. Nella moltitudine delle quotidiane diversitĂ , uniti in uno spazio in movimento.

55


lito in un libro enorme che qualche editore ha trovato il coraggio di chiamare “tascabile”, accanto a lui un uomo serio e imbronciato con una ventiquattrore sulle ginocchia, in giacca e cravatta e un impermeabile ripiegato sul braccio, che guarda continuamente l’orologio e borbotta fra sé, magari lasciandosi sfuggire un’imprecazione. Accanto a noi, una ragazza con un’irrefrenabile voglia di raccontare al mondo i fatti suoi informa chiunque abbia orecchie per sentire di quan-

to sia adorabile il suo ragazzo, di quanto sia contenta di poterlo finalmente raggiungere, e indica la grossa valigia che ha portato con sé. Tante vite, tante storie che si incontrano e intersecano con la nostra e ne diventano parte, almeno per un po’. E il paesaggio continua a scorrere, rapido ma senza troppa fretta. La luce cambia, ora, l’azzurro del cielo sfuma nel dorato, nell’arancione, ha una venatura rosso sangue per poi passare all’indaco del tramonto. I lampioni si

accendono lungo i binari, piccoli puntini luminosi e tremolanti, che proiettano coni di luce a intervalli regolari. All’arrivo in stazione, stanno brillando le prime stelle. Abbiamo viaggiato quasi tutto il giorno, con il cuore gonfio dalla voglia di arrivare, e, finalmente mettiamo piede in stazione…

B

ello, vero? Peccato che, ormai, sia tutto un bel ricordo. Perché un treno che impiega tre u 56


!MPATTO - Stories

N.3 | 21 Gennaio 2015

ore per percorrere duecento chilometri è considerato lento, obsoleto e mal visto. C’è chi storce il naso all’idea, sogghigna e preferisce un treno che, per gli stessi duecento chilometri, impiega un’ora scarsa, se non anche meno. Ma a che prezzo? Certo, un treno ad alta velocità ha sicuramente i suoi vantaggi. A chi non dispiacerebbe arrivare prima? Raggiungere più in fretta gli amici, la famiglia lontana, la meta delle vacanze? Sicuramente è una comodità per tutti coloro che viaggiano per lavoro, o che hanno la necessità di essere rapidamente in un luogo, guadagniamo sicuramente del tempo, più o meno prezioso, però perdiamo tanto altro.

L

anciati a più di duecento chilometri all’ora, le colline, gli specchi d’acqua, le città, i paesaggi che avremmo potuto ammirare mentre ci sfilavano accanto, diventano macchie indistinte, chiazze di colore che appaiono e scompaiono, sostituite rapidamente da altre chiazze sfocate e informi. Il bambino seduto davanti a noi non ha nulla da ammirare, curioso, schiacciando il naso a patata spruzzato di lentiggini sul vetro freddo, e allora pigia furiosamente i tasti della console portatile, il faccino serio e teso in una smorfia di assoluta concentrazione, impegnato a superare il difficilissimo livello del suo videogame preferito mentre la madre sfoglia distratta una rivista. La vecchina non ha il tempo di recitare il rosario. Silenzioso e senza scossoni, il treno si ferma, i passeggeri cambiano. Il ragazzino che, in un’altra vita, avrebbe seppellito il naso in un libro, ora scorre distratto la playlist sul suo iPod, l’uomo d’affari controlla gli appuntamenti sul tablet e la ragazzina muove svelta le dita sullo schermo del cellulare. Nessuno ha una storia da raccontare, nessuno ha il tempo per raccontarla. Noi e gli altri passeggeri diventiamo facce anonime, nebulose e indistinte nella massa esattamente come il paesaggio che, rapido, fugge fuori dal finestrino, irriconoscibile. Non c’è più lo sferragliare delle rotaie sui binari, le carrozze non dondolano più. A farci compagnia, solo il silenzio, forse il fischio del vento. E, di nuovo, il treno si ferma. Siamo arrivati. In fretta, molto in fretta. Veloci come un proiettile. Certo, abbiamo guadagnato tempo, non ci sono dubbi, ma cosa abbiamo perso? 57


Una meta da scoprire Lo sterminato desiderio di viaggiare come evasione, ricerca, scoperta e ritrovamento di se stessi e di quello che ci circonda. L’infinito bisogno di spaziare, muoversi e perdersi nel percorso di una meta da scoprire.

58


!MPATTO - Stories

N.3 | 21 Gennaio 2015

59


Nella speranza che non finisca Un viaggio lento su rotaie come possono essere lenti dei pensieri. Sferrano nella mente e passano attraverso occhi incollati ad un finestrino i attesa della fine del viaggio o nella speranza che il viaggio non finisca pi첫.

60


hai bisogno di

Promozione? !MPATTO MAG valorizza il tuo format grafico pubblicitario. !MPATTO MAG distribuisce ad una utenza mirata. !MPATTO MAG rinveste le entrate in promozione propria. !MPATTO MAG raggiunge almeno 250.000 contatti.


Investire nella

pubblicitĂ in tempo di crisi

è costruirsi

le ali mentre gli altri

precipitano


!MPATTO - Culture

N.3 | 21 Gennaio 2015

63


u u u

il negativo della crime

serie

true detective L

a serialità televisiva targata U.S.A. sta subendo una metamorfosi epocale. Vive, da anni, all’interno di una climax ascendente che non accenna ad incontrare l’apice finale del proprio scioglimento. Vive, da anni, all’interno di uno stato di grazia che sempre più le consente di strizzare l’occhio alle colline di Hollywood, e all’immensa macchina che le alimenta, venendo sempre più spesso ricambiata. La serialità televisiva made in U.S.A. sta creando un processo di osmosi tra piccolo e grande schermo. Sta rendendo possibile un connubio privo di invidie ed eventuali “complessi di inferiorità”, sta inesorabilmente abbattendo quel muro di spocchia inevitabilmente tenuto in piedi dallo storcere il naso dei puristi della settima arte. “It’s not TV, it’s HBO”. Un marchio di fabbrica, una dichiarazione di intenti. Un distinguo. La HBO si è sempre posta in un contesto altro rispetto alla moltitudine delle emittenti rivali. E continua a farlo, non sbagliando. Risale ormai ad un anno fa l’esordio della prima stagione della crime serie, destinata a diventare fin da subito cult. “True Detective” ha esordito il 12 gennaio 2014. Nel cast, attori del calibro di Matthew McConaughey e Woody Harrelson, per la regia di Cary Joji Fukunaga. Il tutto nato e u 64


!MPATTO - Culture

N.3 | 21 Gennaio 2015

costruito dalla mente di Nic Pizzolato. “True Detective” è una crime serie. Due poliziotti, un serial killer, omicidi rituali, la Louisiana e l’appiccicoso sud degli Stati Uniti a fare da sfondo. “True Detective” è una crime serie, e non lo è. Gli elementi ci sono tutti, quelli caratterizzanti, quelli canonici. Fa parte di un genere ed allo stesso tempo ne esula. Un viaggio in flashback dal 2012 al 1995, un caso riaperto che a sua volta riesce a riaprire vecchie ferite, vec65

chi modi di essere, vecchie personalità. Un viaggio in flashback che è un viaggio di introspezione. Una crime serie che diventa il viaggio all’interno di due menti. I clichè, devono, necessariamente essere abbandonati. Il poliziotto buono e quello cattivo, il cameratismo, l’amicizia fraterna tra colleghi. Non esiste nulla di tutto questo. Sullo schermo non si assiste a nulla di ciò che ci si aspetta. Si assiste ad un racconto spiralizzato, che si raccoglie su se stes-

so, e da se stesso si amplia e prende forma. I personaggi stanno stretti ai loro stessi ruoli. Esiste il bene, esiste il male e si confondono, meravigliosamente. Esiste il bene, esiste il male, esiste la scarsa etica, esiste un pessimismo ai limiti del cosmico. Nulla è nettamente definito, e lo spettatore fatica a parteggiare completamente. Il dualismo da cui tutto nasce, il confronto tra due menti. Pragmatica una, profondamente pessimista l’altra. Due personalità che si com-


pletano, nella propria similarità. Due uomini, messi a nudo. A nudo di un distintivo che troppo spesso fa pensare al bene, quello assoluto, netto, pulito. Quello a cui tutti riescono a credere. Quello che viene imposto come fedele. “True Detective”. “Veri”, “reali”. L’essere umano prima del ruolo. La capacità di mostrare quanto deboli possano essere i buoni. La necessità di mostrare cosa possa esistere alle spalle di due vite votate alla giustizia terrena. La necessità

di mostrare quanto si possa essere genitori e figli di una società madre e matrigna. “True Detective” è anche una crime serie. È una cornice ad un mondo interiore colmo di sfaccettature. È la cornice a tutto quello che non è mai stato analizzato. “True Detective” è il negativo di una crime serie canonica. È tutto ciò che non si è mai visto sugli schermi. E’ il dietro le quinte, il dietro le menti di chi è votato al bene, pur dovendo affrontare la consapevolezza di avere, in

sé, un male profondo, radicato. Quello proprio degli esseri umani, tanto di quelli che uccidono, quanto di quelli che fanno giustizia. La serialità televisiva americana sta creando veri e propri piccoli capolavori. Nello stesso momento, in Italia, si attende l’ennesima stagione dei vari “Don Matteo” e “Un medico in famiglia”. Nello stesso momento, in Italia, assistiamo alla riscoperta della telenovela sud-americana. Sia lode allo streaming. 66


!MPATTO - Stories

N.3 | 21 Gennaio 2015

Un corpo prigioniero in una mente libera Un fisico, un cosmologo ed anche un sognatore. Soprattutto un sognatore. Stephen Howking: un corpo prigioniero in una mente libera. Perché la mente non ha limiti se l’uomo stesso non li pone così come la Terra non ha bordi né spigoli o il tempo non esisteva prima del Big Bang. Le intuizioni di una mente fulgida attraverso una voce meccanica mostrano il coraggioso miracolo di una vita.

67


I

l ruolo svolto dal tempo all’inizio dell’universo è, a parere della Scienza, decisivo per cancellare la necessità di un grande Creatore e rivelare in che modo l’universo creò se stesso. Man mano che si viaggia indietro nel tempo verso il momento del Big Bang, l’universo si fa sempre più piccolo, più piccolo ed ancora più piccolo, fino a giungere ad un punto in cui è racchiuso in uno spazio così minimo da essere un unico infinitesimamente piccolo, infinitesimamente denso, infinitesimamente caldo buco nero. E proprio come accade per i buchi neri che oggi fluttuano nello spazio, le leggi della natura impongono un fenomeno del tutto straordinario: ci dicono che, anche in questo caso, il tempo stesso deve arrivare ad un punto fermo, ad un’origine, ad un beginning. Non si può arrivare ad un tempo prima del Big Bang poiché non c’è un prima del Big Bang: è stato trovato finalmente qualcosa che non ha una causa, perché non c’era un tempo in cui quella causa potesse esistere. Sarà quindi il Big Bang il nostro Dio oppure significherà quindi che non c’è spazio per un Creatore? Effettivamente non u

Il confine fisico ed umano La teoria del tutto riassunta in uno sguardo. Una mente geniale e libera in un corpo prigioniero capace di spaziare oltre ogni confine fisico ed umano.

68


!MPATTO - Stories

N.3 | 21 Gennaio 2015

69


c’è un tempo in cui questo Creatore potesse esistere poiché il tempo stesso ebbe inizio al momento del Big Bang e questo non avrebbe potuto essere causato o creato da niente o da nessuno. In questo modo la Scienza ci ha fornito la risposta ad una domanda che ci eravamo posti, una risposta per cui ci son voluti più di tremila anni di umanità, di studi, di teste mozzate, di abiuri e di ricerche clandestine; l’uomo ha scoperto in che modo le leggi della natura che regnano sulla massa e sull’energia dell’universo abbiano dato vita ad un processo che ha portato fino a noi. E ce ne stiamo qui, su

questo pianeta, pienamente e degnamente soddisfatti di aver risolto questo enigma.

Q

uando la gente, quindi, chiede se fu Dio a creare l’Universo dovrebbe rispondersi che la domanda in sè non ha senso: il tempo non esisteva prima del Big Bang, quindi non c’era un tempo in cui Dio potesse creare l’Universo. Sarebbe come chiedere indicazioni stradali per il confine della terra: la terra è una sfera, non ha bordi nè spigoli, quindi cercarli sarebbe assolutamente inutile. Ciascuno di noi è libero di

credere in ciò che vuole, per Stephen Hawking la spiegazione più semplice è che non ci sia alcun Dio, nessuno ha creato l’Universo e nessuno decide il nostro destino con le relative conseguenze, nessuno ci punisce per i peccati commessi, nessuno ci assolve dagli stessi, nessuno ci accoglierà nel Regno dei Cieli e nessuno ancora ci condannerà alle infernali e strazianti fiamme degli Inferi. Abbiamo solo questa vita per apprezzare il grande disegno dell’Universo e tutti, di questa vita, dovremmo esserne eternamente grati. Non abbiamo l’ambizione di addentrarci negli oscuri u

70


!MPATTO - Stories

N.3 | 21 Gennaio 2015

seppur illuminanti meandri della conoscenza cosmologica su cui il Professor Stephen Hawking ha speculato nel corso dei sui anni di studi, l’intento è esclusivamente quello di far sì che il lettore comune – quale noi redattori della rivista ci riteniamo – possa approcciarsi alla figura del più eminente scienziato della nostra epoca ed al suo pensiero.

C

hi è Stephen Hawking? Cosa ha teorizzato? Perché è considerato il più illuminato cosmologo moderno? 71

Non una lettura di scienza nè un semplicistico saggio sulla creazione dell’universo, bensì poche battute, brevi accenni per descrivere e mostrare dove la curiosità, l’ambizione e la volontà di andare oltre i propri limiti fisici possano condurre le sorti dell’umana stirpe. Atto II, Scena II, “Amleto” di William Shakespeare: “Potrei essere rinchiuso dentro un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio”. Da qui comincia la nostra apologia, da qui comincia l’Universo e la vita, da qui

comincia Stephen Hawking. Non devono esserci limiti agli sforzi dell’uomo, per quanto possa sembrare brutta la vita, finché c’è vita c’è speranza. Nel trecentesimo anniversario della morte di Galileo Galilei (8 Gennaio 1942), la città di Oxford, Regno Unito, dà i natali a quello che sarebbe poi diventato il più celebre fisico, astrofisico e cosmologo della nostra epoca: Stephen Hawking. Dopo un’infanzia in giro per l’Europa, ecco arrivare Oxford e poi Cambridge, dove poi sarà ti- u


72


!MPATTO - Life N.2 | 13 Gennaio 2015

tolare della cattedra di matematica. Nello stesso anno del diploma, 1962, gli viene diagnosticata un’atrofia muscolare spinale progressiva, patologia che comporta un deterioramento progressivo dei nervi che controllano l’azione muscolare volontaria e che lo porterà alla permanenza forzata su di una sedia a rotelle. Nonostante questo pesantissimo deficit motorio lo abbia reso non autosufficiente sul piano corporeo, necessitante di continua assistenza medica, tutto ciò non ha potuto fermare la smania di conoscenza tipica del grande filosofo.

L

a sua passione sfrenata per il cosmo lo ha portato, sulla scia di Einstein e dei più eminenti fisici, al tentativo di elaborare una teoria quantistica della gravità che fosse in grado di unificare le quattro forze della natura, sistema scientifico comunemente noto come “Teoria del tutto”. Il più delle volte è l’uomo a crearsi un limite e porsi un freno: l’uomo si automortifica e si sente incapace ed inappropriato. Il limite è un’illusione, frutto di una visione distorta della realtà dovuta ad un certo tipo di educazione e di standard imposti dalla società. In molti credono sinceramente al limite, pensano che ci siano realizzazioni impossibili. La verità è che ogni limite è autoimposto. Ma quando invece è la natura a farti indietreggiare? Quando è il fato a giocarti un brutto scherzo? Scientia potentia est – diceva Francis Bacon, o se proprio vogliamo dirla all’italiana, volere è potere. Stephen Hawking è l’esempio di come la forza di volontà, l’ingegno, la curiosità, la natura umana possano spingere la ragione oltre i propri limiti, per indagare l’ignoto, scoprire l’evanescente e comprendere chi siamo. Il corpo faccia pure ciò che vuole – diceva Rita Levi Montalcini – io non sono il corpo, io sono la mente. La mente non ha limiti, l’umanità non ha limiti, la mente può superare ogni limite e la storia ne dà l’esempio. u 73


74


!MPATTO - Life N.2 | 13 Gennaio 2015

Esempio di come il desiderio o la volontà di spiccare il volo sia sempre stato parte integrante dell’ “animus” umano; basti pensare alla mitologia Greca ed al leggendario personaggio di Dedalo che, prigioniero assieme al figlio Icaro del re Minosse, costruì, per sè e per il figlio, ali di piume e cera con cui poter evadere dall’omonimo labirinto; il limite del “volo” si ripropone nel periodo Rinascimento dove il grande Leonardo da Vinci, nei suoi progetti d’ingegneria, comincia a raffigurare ed ideare le prime macchine che predisporranno poi al primo volo dei fratelli Wilbur & Orville Wright ed in secondo momento all’ascesa dell’uomo nello spazio. In ambito artistico e filosofico, è ancora il Rinascimento ad offrire esempi: “I Prigioni” del grande Michelangelo; questi imponenti uomini di marmo che con impeto e potenza cercano di tirarsi fuori ed andare oltre ai limiti della società del tempo, rappresentata dall’informe massa di pietra da cui sbucano i soggetti.Ma ancora così come Eleonora Pimmentel Fonseca in quella realtà maschilista del XVIII secolo riuscì ad emergere grazie al suo intelletto ed alla volontà di cambiare le cose, così Stephen Hawking ha dimostrato al mondo intero come i limiti fisici non influenzino il vero essere di un uomo, lasciando alle future generazioni un grande monito che, potendo mutuare da Steve Jobs, si racchiude nel binomio fame-pazzia.

P

erché l’universo si dà tanta pena di esistere e qual è la sua natura? Qual è il nostro posto in esso? Esiste un Creatore? Questa serie di domande, che da sole basterebbero a far impallidire ed a togliere il sonno a parecchie generazioni di scienziati e filosofi, ha anch’essa un ruolo fondamentale, precipuo e determinante all’interno del sistema: se riusciremo a dare loro delle degne risposte che possano soddisfarle, in quel momento saremo pervenuti in stretto legame con Dio, il suo pensiero ed il suo modo d’essere ed agire. 75


Il cielo in una stanza Una vita alla ricerca dei massimi sistemi: quando le stelle danzano per inerzia propria, all’interno delle vecchie mura di una prestigiosa Università inglese.

76


hai bisogno di

Promozione? !MPATTO MAG valorizza il tuo format grafico pubblicitario. !MPATTO MAG distribuisce ad una utenza mirata. !MPATTO MAG rinveste le entrate in promozione propria. !MPATTO MAG raggiunge almeno 250.000 contatti.


Investire nella

pubblicitĂ in tempo di crisi

è costruirsi

le ali mentre gli altri

precipitano


!MPATTO - Cases

N.3 | 21 Gennaio 2015

u u u

anche i

ricchi

piangono o forse no E di Marco Tregua

ra nell’aria dallo scorso novembre, ma il giorno fatidico è arrivato la scorsa settimana, quando il franco svizzero si è sganciato dall’Euro. Crolla la valutazione del franco svizzero e i mercati si scatenano, sia dal punto di vista strettamente finanziario sia per quanto riguarda spese e investimenti connessi. E non solo in Svizzera. La Francia, ad esempio, diventerà un mercato ancor più appetibile per i cittadini elvetici, che potevano esprimere tutto il loro potere d’acquisto già in precedenza, ma la parità con l’Euro rende molto più vantaggiosa la loro condizione e sono soprattutto gli abitanti al confine che potranno giovare delle modifiche intercorse. Diversa, invece, la posizione per i cittadini di alcuni paesi stranieri che avevano deciso di sottoscrivere mutui in valuta estera – e segnatamente in franchi svizzeri – rendendo la loro posizione fortemente volatile e scatenando una forte incertezza u 79


80


!MPATTO - Cases

N.3 | 21 Gennaio 2015

u per il futuro. Tra gli altri, sembrano i cittadini della Polonia ad essere maggiormente colpiti, visto che si tratta del paese europeo dove sono maggiormente diffusi i mutui espressi nella divisa elvetica.

I

l distacco dall’indicizzazione all’Euro è il passo conclusivo di un iter ben più articolato, benché breve, che ha avuto inizio durante il mese di novembre dello scorso anno, allorché molti investitori avevano accolto con grande timore la notizia di un franco sganciato dall’Euro e avevano diversificato la composizione dei propri portafogli di investimento, limitando i rendimenti a breve, ma riducendo fortemente i rischi che, in meno di 100 giorni, si sono inesorabilmente manifestati. A dicembre, poi, l’impennata del franco svizzero – dovuto al suo ruolo di divisa riserva e sinonimo di solidità – è stata tale da spingere la Banca Centrale elvetica a ridurre i tassi d’interesse, portandoli sotto zero in alcuni casi e riducendo con effetto quasi immediato la valuta. Una sorta di “deflazione tecnica”, fortemente incrementata dai capitali in uscita dalla Russia e diretti verso Zurigo e dintorni per metterli al sicuro.

A

gennaio il processo si è concluso, con l’Euro che è prima scivolato sotto il livello della pari con il franco svizzero, scatenando file di cittadini davanti agli istituti bancari, pronti ad acquistare Euro; il rischio di questa condizione sta nel rapporto con il dollaro, poiché un trend in continuo calo delle divise rischierebbe di generare un continuo effetto contagio ed incrementare l’inflazione, accrescendo la forza del franco svizzero. A febbraio è, infine, previsto un nuovo intervento, con la Banca nazionale svizzera che dovrà preoccuparsi di tutelare i listini della Borsa di Zurigo, che sono inesorabilmente crollati. 81


82


stanco della

vecchia editoria? !MPATTO MAG con i suoi formati si apre a tutti i device digitali. !MPATTO MAG offre ogni settimana una linea editoriale innovativa. !MPATTO MAG viene distribuito gratuitamente. !MPATTO MAG assume un impegno ecosostenibile ed etico.


Chi di voi vorrĂ fare il

giornalista si ricordi di scegliere il proprio padrone

il lettore! Indro Montanelli


!MPATTO - Innovation N.3 | 21 Gennaio 2015

A

ltri cambi al vertice per AMD, tre dirigenti lasciano - L’arrivo di Lisa Su al timone di AMD, al posto di Rory Read, sta provocando diversi importanti cambiamenti al vertice dell’azienda. John Byrne, General Manager of Computing and Graphics Business Group, Colette LaForce, Chief Marketing Officer, e Rajan Naik, Chief Strategy Officer, lasciano i propri incarichi e l’azienda stessa. Secondo i vari comunicati ufficiali ed ufficiosi, Byrne lascia AMD per dedicarsi maggiormente alla famiglia, dopo oltre un decennio di duro lavoro in quel di Sunnyvale, mentre LaForce e Naik potrebbero essere stati costretti ad abbandonare il proprio incarico a causa di risultati tutt’altro che brillanti, soprattutto per quanto riguarda il comparto GPU: le quote di mercato di AMD negli ultimi due anni sono passate dal 21,2% al 17,4%, sommando le vendite sia delle schede video sia delle APU, mentre quelle della rivale storica nVidia sono passate dal 18,5% al 17,4% (considerando le vendite delle sole schede video).

P

rime indiscrezioni ufficiali sulle nuove schede video nVidia GTX 960 - La californiana nVidia commercializzerà a breve, il 22 gennaio, la nuova famiglia di schede video di fascia media GeForce GTX 960, il cui prezzo di listino si aggirerà attorno ai 200 dollari. La GPU che equipaggerà queste schede è la GM206, basata sulla nuova archiettura Maxwell 2.0, realizzata con nodo a 28nm, e caratterizzata da un eccellente rapporto prestazioni/consumi (la scheda, infatti, necessiterà di un solo connettore a 6 Pin per l’alimentazione esterna). La GTX 960 si andrà a posizionare, prestazionalmente, tra le attuali GTX 760 e GTX 770 sebbene il BUS di comunicazione scelto in abbinamento alla GPU sia solamente da 128 Bit. Gli ingegneri di nVidia hanno optato per un bus solitamente dedicato alle schede di fascia bassa sia per abbassare i costi di produzione del PCB sia perché le novità architetturali di Maxwell 2.0 (compressione dei colori, cache maggiorata, ecc.) dovrebbero aggirarne i limiti. Quasi tutta la stampa specializzata è curiosa di provare personalmente questa scheda, in quanto si tratta di un prodotto che, a fronte di alcune caratteristiche da scheda di fascia bassa, sembra poter concorrere con GPU ben più potenti, almeno sulla carta.

85


Record di brevetti per IBM nel 2014 Sono le aziende che operano nel mercato IT quelle che nell’arco del 2014 hanno depositato il maggior numero di brevetti negli Stati Uniti. A guidare la classifica è IBM, con 7534 brevetti, seconda è Samsung con 4952 e terza Canon con 4055. Seguono Sony, Microsoft, Toshiba, Qualcomm, Google, LG, Panasonic ed Apple. La prima azienda esterna al settore informatico è il colosso dell’ingegneria civile e militare General Electric, in dodicesima posizione con 1860 brevetti depositati. Per quanto concerne le aziende europee, la prima di cui si hanno notizie è la svedese Ericsson, in diciottesima posizione con 1537 brevetti registrati. Appare evidente, considerati questi risultati, come attualmente sia il settore informatico a trainare la ricerca tecnologica in questo secondo decennio del XXI secolo.

86


!MPATTO - World

N.3 | 21 Gennaio 2015

87


u u u

What Knight

Mozilla

OpenNews

has learned

S

by Caroline O’Donovan

ince 2011, Knight-Mozilla OpenNews has selected 26 coders, developers, and technologists for their competitive fellowship program, which embeds fellows in news organizations for 10-month stints meant to educate both the organization and the individual. Of those 26 fellows, says editorial lead Erin Kissane, only about seven had previous experience in journalism. “It’s mostly the case that they’re interested in journalism and might be fans, but haven’t had direct newsroom experience,” she says. The newsroom can be an intimidating place for newcomers. The journalism community has lots of rules, traditions and sacred cows that outsiders might not intuit or expect. “The community, broadly speaking, is warm, generous and helpful, but it’s also very passionate and focused and intense and very heads down, especially when under a deadline. And everyone is always under a deadline,” Kissane says. “If a fellow is already feeling out of it culturally, just the intensity of newsroom work and personalities involved can be off-putting or startling.” After some rough patches in the first couple of years, the OpenNews team — which also includes tech lead Ryan Pitts, program manager Erika Owens and director Dan Sinker, u 88


!MPATTO - World

N.3 | 21 Gennaio 2015

u who launched a few twe-

aks to its website design today — decided they needed to do more to help guide the OpenNews fellows through their entry into the world of journalism.

M

89

u u u

arcos Vanetta is a 2014 OpenNews fellow who spent his year working at The Texas Tribune. In an email, he laid out a few of the surprises he encountered in his first foray into journalism, including hard deadlines and thinking in terms of stories. “Bugs are not optional,” he writes. “In software we are used to make mistakes and correct them later. We can always fix that later and in the worst case, we have a backup. In news, you can’t make mistakes — there is a reputation to take care of. The editorial team is not as used to failure as developers are.” The biggest problem OpenNews has had with the fellowship program is communicating expectations. Whether it’s about what kind of work fellows are expected to do or what kind of supervision news partners are expected to provide, making sure everyone is on the same page has proved more difficult than expected. For example, at an OpenNews onboarding event in Los Angeles this week, 2013 fellow Brian Abelson described his experience with communication trouble during his fellowship at The New York Times. “His supervisor was Aron Pilhofer at The New York Times, and they would often be at the same conference together. So Brian thought: Everyone knows where I am, I’m all set,”

“In software we are used to make mistakes and correct them later!” says Owens. “But it turned out, no one else knew he was there, so it was very confusing for them.” Both Owens and Kissane pointed out the instability inherent to being a newsroom in the 2010s, which can make it even harder to create a stable environment in which fellows can work and learn. For example, in 2014, while Harlo Holmes was a fellow, Pilhofer left The New York Times to work for The Guardian; part of OpenNews’ mission is now to better prepare fellows for these eventualities. But even if the assigned newsroom mentor sticks around, it can still be hard to predict what each newsroom will be like, especially considering the gulf between big organizations like The Guardian or L.A. Times and smaller, newer places, like Internews Kenya or ProPublica. “We can talk about newsroom culture, but the culture of the organization also varies, so we’re trying to do an

on-boarding that doesn’t present journalism as a monolithic culture,” Kissane says. OpenNews fellows have always participated in an orientation, though in 2012 the on-boarding was remote. In 2013, fellows met with IDEO as part of the process. “We actually did a great exercise during our onboarding where IDEO came in and gave us ‘ethnography training,’” Abelson says. “We went around to different people in The Boston Globe newsroom and interviewed them, figuring out their work process and and the sources of their frustration. When I started at the Times, I tried to talk to as many people as I could using that same model.”

O

ver time, the onboarding process has gotten more intense. In addition to the usual logistics, OpenNews introduced a project-oriented element in which fellows have to work


together on a data set with the intention of building a publishable end product. “What we try to do now is get people immersed in a genuine newsroom project right away. About half of that is, it’s good for them to work together on something they can see and have it be public in some form,” says Kissane. “The other half is, it’s a gentle way, with water wings, of throwing them into the deep end of newsroom work and deadlines.” Last year, fellows met with representatives from ProPublica to work on a news app using tire safety data. But ultimately they were unable to publish the project due to “journalistic problems with verifying conclusions and data.” According to Kissane, the experience turned out to be a learning moment for fellows about how to get the information you need in a newsroom. “You need to pick up the phone and call people to get answers to questions that may not be in a data set published to the Internet,” she says. “That may not be the first thing you think of if you don’t come from a reporting culture.”

T

his year, fellows are meeting with representatives from the California Civic Data Coalition — which includes the Center for Investigative Reporting, the L.A. Times Data Desk and the Stanford Journalism Program — to work together with CalAccess, a campaign finance database. The project provides not only an opportunity to learn some of the journalism basics, but also for the class of fellows to get to know u 90


!MPATTO - World

N.3 | 21 Gennaio 2015

u each other. In years past, Owens

says, OpenNews coordinators noticed that fellows often didn’t have the opportunity to come together as a group until conferences midway through the year. “Most fellows aren’t near each other, physically,” she says. “A couple are even on completely separate continents.”

S

ince fellows work individually in their respective newsrooms, it’s important that they feel connected to each other, so that they can reach out for help with a project or advice on other situations as they arise. The interview process is also an essential tool for setting expectations. The way it works is, OpenNews selects 100 finalists from the applicant pool. Then, the selected news partners and OpenNews collaboratively interview these candidates, focusing on what kind of projects the fellow wants to do, and what kind of work they find exciting. Together, OpenNews and the news partner narrow down the potential fellows to two options before the news partner then makes a final selection. “This is a self-directed program in a lot of ways. The fellows are getting input, of course, from their newsroom teams on what they would be doing. But they’ve come in with their own ideas and plans; making sure those match up in the beginning…that seems obvious, but turns out to be important,” Kissane says.

2

013 fellow Friedrich Lindenberg says his fellowship experience would have been more productive from the beginning if he had better understood the limitations of the newsroom he was entering. “I think my news org [Germany’s Spiegel Online] was a bit naive,” he writes in an email. “They had heard of data journalism and wanted me to make it happen for them. We did quite a bit of good stuff, but it took me a while to realise that my role in that scenario should have been more about convening people than about hacking up cool shit.”

91


u u

The project provides not only an opportunity to learn some of the journalism basics, but also for the class of fellows to get to know each other. Also important is making sure fellows know that it’s okay to ask questions. Many of them come from backgrounds in technology or academia where, according to Kissane, it’s more “important to look like you did the homework.” But in the newsroom, it’s important to ask for clarification. “Something that came up throughout the tour of the L.A. Times was old jargon that made sense when there were different structures for how things got done in news organizations — but people still use the same language,” says Owens.

A

nother big part of the new onboarding process is working with fellows on time management. “They’re doing work related to the fellowship —, for example events we

have them participate in — projects they might be working on with other fellows, and then they have work that they’re interested in doing,” says Owens. 2013 fellow Stijn Debrouwere agreed that finding time for everything he wanted to do as a fellow was difficult. “Your newsroom wants certain things from you, and then OpenNews also wants you to blog and give workshops and write open-source software and attend conferences, and — this really surprised me — people everywhere suddenly think you’re a guru who knows everything about everything…it ends up being a lot to juggle,” he writes in an email. Owens recommends that fellows spend around a third of their time on each area to help mitigate the pressures of the newsroom, but still

often finds herself saying, “That sounds awesome! Do you have time for that?” Kissane says one focus of the fellowship this year is to make sure everyone gets to work on “real news apps or data projects,” and not be relegated to backend work. Perhaps this initiative could help keep more OpenNews fellowship graduates in journalism. Of the 18 or so alumni, only a handful went on to take newsroom jobs; the majority have taken positions at nonjournalistic entities like civic startups, data companies, or NGOs. But Kissane says that’s not a concern for OpenNews.m“The fellows, whether they go into newsroom are not, are taking the coding for civic usefulness that brought them to the fellowship to begin with…and taking that somewhere else,” she says.

I

n a moment of generalized upheaval, journalism isn’t an easy or predictable place for anyone to be — even, and in some cases especially, the old-timers. OpenNews founded the Knight-Mozilla fellowship in an effort to breach the gap between the worlds of technology and journalism. It was inevitable, and in fact expected, that they would hit a few bumps along the way; those bumps have in turn undoubtedly been educational. Imagining the difficulties a new staffer would have walking blind into a newsroom helps to highlight what’s not working in newsroom processes and culture, and helps guide the community as a whole toward solutions. 92


!mpatto

www.impattomagazine.it

hai bisogno di

Promozione? !MPATTO MAG valorizza il tuo format grafico pubblicitario. !MPATTO MAG distribuisce ad una utenza mirata. !MPATTO MAG rinveste le entrate in promozione propria. !MPATTO MAG raggiunge almeno 250.000 contatti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.