L’ABC DELLA FARINA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230306073612-23079c3a593487119d5799225f326116/v1/5c707e8381fde8f80c01b845daaa1771.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230306073612-23079c3a593487119d5799225f326116/v1/600139eb4790059aabc7c88490d1e075.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230306073612-23079c3a593487119d5799225f326116/v1/84885d015821579b61c000c0e5ec7bb0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230306073612-23079c3a593487119d5799225f326116/v1/3d77e790396717ce27ef4b97d03a9be6.jpeg)
Non volete più perdervi niente?
Abbonatevi ora alla nostra newsletter.
Non volete più perdervi niente?
Abbonatevi ora alla nostra newsletter.
Quante volte capita di andare al supermercato per comprare la farina e non sapere da che parte cominciare?
Una semplice guida per capire le differenze tra le diverse farine e i loro gradi di abburattamento, così da avere sempre la varietà giusta a portata di mano.
Esistono moltissimi tipi di farina in commercio e orientarsi non è sempre facile. Quali sono le differenze? Cos’è il grado di abburattamento? Ecco qualche consiglio.
Qual è la differenza tra i vari tipi? Innanzitutto, le farine si suddividono in due gruppi. Da un lato c’è la farina normale, che è un prodotto di macinazione ottenuto
esclusivamente dal grano. Dall’altro ci sono farine speciali con una diversa composizione, come ad esempio le farine di farro.
Cos’è il grado di abburattamento? Il grado di abburattamento definisce la quantità di farina ottenuta macinando 100 kg di cereale. Quanto più alto è il grado di abburattamento, maggiori saranno le
Nessun programma? Scoprite subito gli eventi nella più grande agenda degli eventi della Svizzera su consumo.ch
parti del chicco contenute nella farina, quindi non solo il cuore ma anche parti della crusca. Nel caso della farina integrale, ad esempio, si tratta di almeno il 98%, mentre per la farina bianca la percentuale è inferiore. Nel mezzo troviamo la farina semibianca, con più crusca e minerali, e la farina bigia, particolarmente ricca di proteine, minerali e vitamine provenienti dallo strato esterno del chicco.
Tipi di farina in Austria e Germania Oltre confine la farina viene etichettata in modo diverso. In Germania, ad esempio, si utilizza una designazione DIN. La farina bianca con un grado di abburattamento del 50-60% corrisponde alla farina tedesca di tipo 405.
In Austria, invece, i diversi tipi di farina sono classificati in base alla dimensione del grano. I principali tipi di farina sono fine, universale, media e grossolana, dove le ultime hanno una granulometria maggiore rispetto alle prime.
Ogni tipo di farina ha proprietà individuali che la rendono più o meno adatta alle diverse preparazioni. Vi sveliamo quale farina si presta a quale scopo, in modo che possiate ottenere risultati sempre perfetti.
La farina bianca...
... viene privata della crusca e del germe durante la lavorazione. Di conseguenza ha una buona elasticità che la rende ottima per sfornare torte, baguette e pane bianco.
La farina semibianca...
... contiene più crusca e minerali, motivo per cui ha un sapore di grano più forte rispetto alla farina bianca. Si presta in particolare alla preparazione di pani misti e chiari.
La farina bigia...
... è ricca di proteine, minerali e vitamine provenienti dalla parte esterna del chicco. Ha un sapore caratteristico e viene utilizzata soprattutto per prodotti da forno più scuri.
La farina integrale...
... si ottiene macinando quasi tutto il chicco, per questo è particolarmente ricca di fibre. La farina integrale può essere utilizzata, ad esempio, per preparare biscotti o pane scuro.
SI! IOrdino SENZA SPESE DI SPEDIZIONE
il set completo di coltelli „Generali della Svizzera“ (no. art. 527-955-8) – Spuntare l'opzione preferita:
❒ in 5 rate mensili senza interessi da CHF 19.95 ciascuna, oppure ❒ pagando in un'unica soluzione l'importo di CHF 99.75 (prezzo di vendita normale CHF 439.–)
Riceverà il set completo con un diritto di recesso di 60 giorni. In caso di mancata indicazione del metodo di pagamento, presumiamo che scelga di pagare l'intero importo in un‘unica soluzione. GARANTITO senza obbligo di acquisto successivo!
Qualora il trattamento dei dati personali a fini commerciali non sia più desiderato, è possibile richiederne la cancellazione in qualsiasi momento scrivendo a: Helvetisches Münzkontor, Kundenservice, 8280 Kreuzlingen.
• Lunghezza della lama: circa 21,3 cm
• Lunghezza totale: circa 34,0 cm
• Edizioni strettamente limitate a soli 3.333 esemplari completi in tutto il mondo
Ogni coltello viene consegnato in una confezione esclusiva!
Con il mio ordine confermo di avere almeno 18 anni. Si applicano le condizioni generali di vendita dell'Helvetisches Münzkontor consultabili sul sito internet www.muenzkontor.ch oppure ottenibili via richiesta scritta. Il Suo contraente: HMK V AG, Leubernstrasse 6, CH-8280 Kreuzlingen
DataFirma
Scoprite il Kamiq, il Karoq e il Kodiaq e godetevi il massimo comfort e una sicurezza eccellente, il tutto come sempre all’interessante rapporto qualità-prezzo di Škoda. I nostri modelli SUV con posizione di seduta rialzata offrono una visuale eccellente e, grazie alla loro ampia spaziosità, vi accompagneranno con la massima disinvoltura in tutti i
Made for Switzerland.
assicurazione casco totale obbligatoria esclusa. Esempio di calcolo del prezzo d’acquisto con leasing all’1,9%: 30’810.–, pagamento straordinario del 20%: 6’162.–, rata di leasing 369.–/mese, tasso d’interesse annuo effettivo: 1,9%. Esempio di calcolo del prezzo d’acquisto con leasing al 3,3%: 48’230.–, pagamento straordinario del 20%: 9’646.–, rata di leasing 509.–/mese, tasso d’interesse annuo effettivo: 3,3%. La promozione è valida per i contratti di acquisto fino al 31.03.2023 per tutti i veicoli nuovi Karoq, Kamiq e Kodiaq e sulle vetture in pronta consegna subito disponibili presso i partner Škoda aderenti e in caso di finanziamento tramite AMAG Leasing AG. Fino a esaurimento scorte o revoca. La concessione del credito è vietata se porta a un eccessivo indebitamento del consumatore. Con riserva di modifiche.