IN_16_Wildtiere in der Schweiz_IT

Page 1

N°. 16/18 – SETT. 08/2

Letargo dimagrante Le orseperdono fino al 40 percento del loro peso

Statura da record Il castoro è il roditore più grande d’Europa

Affascinante fauna selvatica Sulle tracce di orsi, volpi e lupi


Animali in libertà a Contrariamente agli animali domestici, quelli selvatici vivono in libertà. Non sono addomesticati e normalmente non si lasciano avvicinare facilmente, afferma Simon Meier, direttore di «Wildtier Schweiz».

Gli animali selvatici abitano in tutta la Svizzera. In particolare le specie che si avvicinano spesso alle abitazioni, come i passeri o le volpi rosse, vivono anche nei paesi e nelle città, dove trovano nutrimento e buone possibilità di nidificare. Chi incontra un animale selvatico deve innanzitutto mantenere la calma. Questi animali sono timidi e spesso si allontanano da soli.

Ecco una panoramica di alcuni animali selvatici che vivono in Svizzera. Lupi: (Immagine a) dopo essere scomparsi alla fine

dell’ottocento, oggi tre branchi di lupi (da 30 a 40 esemplari) vivono nuovamente nelle Alpi e Prealpi svizzere (stato 2016). I lupi sono animali sociali e vivono in branchi con forti legami. Con il loro inconfondibile ululato, udibile fino a 15 km di distanza, rafforzano la loro appartenenza al branco. I lupi si nutrono soprattutto di cervi e caprioli, in alcune zone anche di camosci, cinghiali e piccoli mammiferi. Abbattendo prevalentemente animali malati e deboli, contribuiscono a una fauna selvatica sana. Spesso attaccano anche pecore e capre, quando non sono protette.

Orsi bruni: (Immagine b) dopo che furono ster-

minati in Svizzera, alcuni giovani esemplari maschi sono ricomparsi, provengono dall’Italia e attraversano il nostro paese nelle loro lunghe migrazioni lungo le Alpi. Vivono in solitudine e hanno per natura paura dell’uomo, per cui normalmente non attac-

offre di più!

cano. Gli esemplari maschi adulti possono arrivare a pesare fino a 300 chili. Gli orsi sono onnivori e si nutrono prevalentemente di vegetali. Durante il letargo invernale le femmine possono perdere fino al 40 percento del loro peso corporeo, i maschi circa il 20 percento.

Castori: abitano i fiumi dell’Altipiano. Con i suoi circa 30 chili, il castoro è il più grande roditore d’Europa. Si nutre esclusivamente di piante. Possiede zampe posteriori palmate per poter muoversi meglio nell’acqua. La coda piatta funge da timone sott’acqua e da mezzo di comunicazione con i propri simili in caso di pericolo. Se viene sbattuta potentemente sulla superficie dell’acqua significa che è il momento di immergersi. Linci: (Immagine d) sono state reinsediate in diversi territori della Svizzera. Le caratteristiche di una lince che balzano più all’occhio sono il suo ciuffo di peli sulle orecchie, le fedine e la sua corta coda mozza. Con un’altezza di 75 centimetri, raggiunge un peso di 20-30 chili. Tra le sue prede troviamo principalmente caprioli e camosci. Ogni lince ha una pelliccia unica: è possibile riconoscere e distinguere un esemplare dagli altri per le sue macchie.

La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita solo previa autorizzazione dell’editore/della redazione. Stampato su carta sbiancata senza cloro, 100% riciclabile.

Se avete ricevuto IN- per errore, comunicatecelo p.f. al n. di tel. 0800 69 69 69 e provvederemo alla necessaria rettifica.


b c d

Volpi: hanno

un’elevata capacità di adattamento e sono presenti in tutta la Svizzera, dalle Alpi alla città. Si possono addirittura trovare più volpi negli insediamenti urbani che nei boschi, poiché questi animali onnivori hanno imparato a sfruttare le risorse alimentari offerte dall’uomo. Raggiungono un’altezza di circa 40 centimetri e il loro aspetto è inconfondibile: pelliccia rossiccia e lunga e folta coda bianca in punta. Anche il petto è tipicamente bianco, mentre le zampe sono nere.

Aquile reali: sono uccelli di montagna e si trovano in tutte le Alpi. Costruiscono i loro nidi per lo più tra le rocce o su alberi alti. L’aquila reale ha un piumaggio prevalentemente marrone, arricchito da alcune penne bianche, e vanta un’apertura alare fino a 2,25 metri. Dal punto di vista alimentare si nutre prevalentemente di marmotte e lepri, ma riesce a catturare anche prede di taglia maggiore, come giovani camosci. È uno dei pochi grandi predatori che non sono mai scomparsi dalla Svizzera.

Editore: Direct Mail Company AG - Divisione IN-Media, casella postale, CH-4018 Basilea, info@in-media.ch Vendita pubblicità T +41 61 338 98 98;Testo: Nicole Amrein; Direct Mail Company AG Creazione: Direct Mail Company AG

Stambecchi: (Immagine e) sono una classica

specie di montagna. Si trovano quasi esclusivamente nelle Alpi, appena al di sotto del limite della vegetazione arborea. Sia gli esemplari femmine sia gli esemplari maschi possiedono le corna, ma quelle dei maschi sono di dimensioni maggiori. Questi ultimi possono pesare fino a 120 chili, ossia quasi il doppio delle femmine. Nei prati alpini si nutrono principalmente di erbe.

Cinghiali: (Immagine c) si stanno diffondendo sempre di più in Svizzera, insediandone quasi completamente le zone a bassa quota. I cinghiali sono gli antenati dei maiali domestici. Diversamente da questi, hanno però ancora una pelliccia ispida e i maschi grandi canini ricurvi per difendersi. I cinghiali sono onnivori e amano scavare nel terreno in cerca di radici e insetti. Si nutrono però anche di pannocchie o cereali. Con il loro scavare, i cinghiali possono creare anche danni. Tuttavia, nel bosco favoriscono il ringiovanimento di diverse specie arboree, smuovendo il terreno e creando quindi un ambiente ideale per la germinazione.

Stampa: Media Impression, CH-3322 Schönbühl Tiratura totale: 1’434’000 copie (D: 1’212’000, F: 115’000, I: 107’000) Foto di copertina: Gettyimages Immagini interne: Gettyimages

Una panoramica della fauna selvatica svizzera

e

in-online.ch


Anzeige/Publicité/Annuncio

VALUTA IL PRODOTTO / I PRODOTTI E RICEVI IN REGALO

Ora il 33% di riduzione SU TUTTI I PRODOTTI L’OREAL PROFESSIONNEL. SOLO PER BREVE TEMPO!

35%

300 ml

Piastra lisciante

200 ml

L'ORÉAL PROFESSIONNEL Tecni.Art

L'ORÉAL PROFESSIONNEL Tecni.Art

Schiuma volumizzante a tenuta forte

Spray fissante a tenuta forte

Full Volume Extra

Fix Design

40%

Vitamino Color A-OX Shampoo

Silver Shampoo

33%

300 ml

L'ORÉAL PROFESSIONNEL Série Expert

Shampoo protezione colore

Shampoo antingiallimento

250 ml

IL PRODOTTO PREFERITO*

33%

L'ORÉAL PROFESSIONNEL Série Expert

L'ORÉAL PROFESSIONNEL Steampod

5 VOLTE

33%

33%

250 ml

L'ORÉAL PROFESSIONNEL Série Expert

Absolut Repair Maschera Lipidium

Maschera per capelli ricostituente

*Funziona così: scegliere il prodotto preferito / i prodotti preferiti su haar-shop.ch e cliccare su AGGIUNGI VALUTAZIONE. Valutare il prodotto preferito / i prodotti preferiti assegnando fino a 5 stelle e cliccare su INVIA VALUTAZIONE. La partecipazione avviene in modo automatico. Con un po’ di fortuna si riceve in regalo 5 volte il prodotto valutato. Buona fortuna! * L’estrazione avviene il 30 aprile 2018 e i vincitori vengono informati per iscritto.

www.haar-shop.ch | 033 550 30 31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.