N° 93/17 – SETT. 47/1
L’origine della cucina tradizionale
cio
Annun
Piatti sostanziosi
Fatti interessanti
O 2DI0SC% ONT
sulle specialità elvetiche
Variati, unici, deliziosi Un viaggio nei piaceri della cucina svizzera
L’apice delle sensazioni culinarie La maturazione e la cura dei formaggi in grotte di arenaria è un tradizionale metodo di affinamento dei più amati tipi di formaggio. La grotta di arenaria di Kaltbach nel Canton Lucerna accoglie ben 100 000 forme di formaggio. A Kaltbach si organizzano anche degustazioni e interessanti visite guidate delle grotte.
Fondue, rösti, sminuzzato alla zurighese – chi non conosce i piatti nazionali elvetici, celebri in tutto il mondo? Ma la cucina svizzera ha decisamente molto altro da offrire, oltre a queste deliziose specialità.
La Svizzera offre ai buongustai numerose e variate appetitose ricette, la cui ricchezza va ricondotta alle tradizionali differenze tra le numerose regioni del paese. Molti dei piatti originali sono scaturiti nei tempi in cui non vi era ricchezza. Le persone che vivevano in regioni montane e in valli discoste dipendevano da ciò che offriva la natura, soprattutto latte, carne, cereali e verdure. E poiché di giorno dovevano lavorare nei campi e nelle stalle, le persone non avevano tempo per preparare ricette complicate. Gli ingredienti venivano messi nelle pentole, infornati o sul fornello, dove cuocevano a fuoco lento, mentre la famiglia sbrigava altri lavori. Questi piatti sono pertanto molto semplici, ma estremamente sostanziosi. Nella Svizzera centrale si cucinavano ad esempio i «maccheroni dell’alpigiano», un gratin di patate, maccheroni, formaggio, panna e cipolle, accompagnati da un purè di mele come contorno.
Il Cholera ha una storia particolare: è una torta alle verdure preparata con patate, porri, formaggio, cipolle, mele, pere e pancetta. Si narra che è stata creata durante l’epidemia di colera attorno al 1830, quando le persone non uscivano di casa e riunivano in una sfoglia tutto ciò che avevano in casa. Nell’epoca successiva, allorché le persone stavano meglio, soprattutto nelle città cuochi e pasticcieri si dedicarono alla creazione di impegnative delizie, come ad esempio il Chügelipastete di Lucerna, un volau-vent ripieno di carne di vitello e palline arrostite, che dal XVIII secolo viene tradizionalmente servito il 2 gennaio in occasione dell’annuale «Bärteli-Essen» alla corporazione dello zafferano. A Zugo, nel 1915, il pasticciere Heinrich Höhn inventò la torta al kirsch di Zugo, una dolce delizia al biscotto imbevuta di kirsch e crema di burro. E non va ovviamente scordato il cioccolato, prodotto all’inizio del XIX secolo dalle prime manifatture.
Il maluns, piatto grigionese, è composto da granelli di patate e farina arrostiti nel burro, mentre la Zögglä, del Canton Glarona, da resti di farina, uova, latte e patate del giorno precedente.
offre di più!
La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita solo previa autorizzazione dell’editore/della redazione. Stampato su carta sbiancata senza cloro, 100% riciclabile.
Se avete ricevuto IN- per errore, comunicatecelo p.f. al n. di tel. 0800 69 69 69 e provvederemo alla necessaria rettifica.
• Sono circa 400 i prodotti svizzeri, come il Gruyère (un formaggio), la longeole (salsiccia di Ginevra), i basler läckerli (biscotti) o gli amaretti bianchi ticinesi ad essere ufficialmente riconosciuti come patrimonio culinario svizzero.
ORO SVIZZERO PLEAR IL PALATO E LA GO
• La popolazione svizzera è la più ghiotta di cioccolato al mondo: il consumo annuo per persona è di circa 11 kg. • In Svizzera vi sono più di 450 diversi tipi di formaggio. • Vengono coltivate circa 200 varietà di vite, quaranta delle quali sono autoctone. • Il Vallese è la regione viticola più importante della Svizzera, dove vi sono oltre 50 tipi d’uve diversi. • Dal 2005 è di nuovo ammessa la distillazione dell’assenzio che era stata proibita nel 1908 da un’iniziativa popolare.
Le uve di Salgesch Le uve svizzere di Salgesch sono note nel mondo intero. Sono soggette a una severa limitazione delle quantità. È infatti possibile produrre solo 800 grammi d’uva al metro quadro. Questa e altre caratteristiche qualitative ne fanno una denominazione molto pregiata.
Torta al kirsch di Zugo
Ricola Erbe e Caramello – effetto benefico grazie ai migliori ingredienti: melissa d’oro, delicato burro senza lattosio e un eccellente sale delle Alpi svizzere dalle saline di Bex.
IN- presenta: la cucina svizzera
Annuncio
Fatti sulle specialità elvetiche
20% DI SCONTO
degustazione su tutte le caramelle Ricola Erbe e Caramello Acquistando un box di Ricola Erbe e Caramello 50 g, 2× 50 g e busta 125 g, avrete diritto allo sconto del 20 % consegnando questo buono. Il buono è valido da lunedì 13.11.2017 fino a domenica 10.12.2017 in tutti i supermercati Coop più grandi. Non cumulabile con altre promozioni.
Processo di produzione dell’assenzio L’assenzio è una bevanda con un tasso alcolico tra il 45 e l’85 per cento. È tradizionalmente prodotta con erbe di assenzio, anice, finocchio e altre erbe. Ha perlopiù un colore verde e per questo viene anche detta «la fata verde».
Editore: Direct Mail Company AG - Divisione IN-Media, casella postale, CH-4018 Basilea, info@in-media.ch Vendita pubblicità: T +41 61 338 98 98; Testo: Markus Schmid; IN-Media Creazione: IN-Media
Stampa: Media Impression, CH-3322 Schönbühl Tiratura totale: 1’434’000 copie. (D: 1’212’000, F: 115’000, I: 107’000) Foto di copertina: Gettyimages Immagini interne: Keystone
in-online.ch
Annuncio
A T I V O N
IN RICCO
Per ulteriori informazioni :
www.vitalbalance.purina.ch VITAL BALANCE® Natural Selection disponibile nella vostra filiale Migros e sul sito LeShop.ch
O MANZ
N
RICCO I
POLLO