In_07_Futterhilfe Vögel_IT

Page 1

N° 07/18– SETT 04/1

Nutrire gli uccelli in inverno Aiutare merli, cince, fringuelli e storni a sopravvivere

Gli uccelli sono tra di noi! Aiutare gli uccellini indigeni in inverno


Mangiatoie per uccelli invernali A cosa prestare attenzione nell’alimentazione degli uccelli in inverno e come costruire una pratica e graziosa mangiatoia.

Dare o non dare da mangiare agli uccelli indigeni in inverno? Chi nutre i nostri amici pennuti nella stagione fredda fornisce loro un prezioso aiuto nella ricerca di cibo. Inoltre alimentare gli uccelli in inverno permette ai bambini di entrare in contatto con la fauna locale. Tuttavia le specie a rischio non frequentano le mangiatoie ma sono legati ad habitat intatti e diversificati. Quando si nutrono gli uccelli in inverno occorre seguire alcune semplici regole.

Quando nutrire gli uccelli?

Cosa dare loro da mangiare?

Dove collocare il cibo?

Alle nostre latitudini in particolare nei mesi da novembre a fine febbraio, quando il terreno è ricoperto da un manto di neve e il ghiaccio e il gelo sono persistenti. Il fabbisogno di cibo è particolarmente elevato al mattino presto.

Un mix di grasso, semi di girasole e di canapa agli uccelli granivori nonché fiocchi d’avena, uva passa e frutta, noci e nocciole tritate, sego bovino e grasso di maiale agli uccelli che consumano cibo tenero e insetti.

In una mangiatoia, posta al sicuro dai gatti ad almeno 1,5 metri di altezza. Per proteggere il mangime da pioggia, gelo e neve optate per una casetta con tetto. Gli uccelli non dovrebbero posizionarsi sul mangime e sporcarlo con i loro escrementi, aumentando il rischio di diffondere malattie tra gli uccelli. Se dovesse succedere, pulite accuratamente la mangia-toia prima di aggiungervi altro mangime.

Palline di mangime fai da te

Procedimento: 1. In un pentolino far sciogliere il grasso a fuoco medio fino a

quando sarà diventato chiaro e liquido. Aggiungervi il mangime per uccelli e mescolare. .

Occorrente: • 300 g di mangime per uccelli selvatici • 200 g di grasso di maiale • filo • un grande stampo • forme in silicone • vite ad anello

offre di più!

2. Versare il composto nello stampo, preferibilmente ricoperto

di pellicola salva freschezza o carta da forno, e far solidificare in frigorifero per circa 30 minuti.

3.

Sformare il blocco solido e impastare piccole porzioni fino ad ammorbidirle. Pressare le porzioni nelle forme in silicone e riporle in congelatore per 20 minuti.

4.

Sformare le porzioni e fissare la vite ad anello, alla quale appendere il filo e il mangime.

La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita solo previa autorizzazione dell’editore/della redazione. Stampato su carta sbiancata senza cloro, 100% riciclabile.

Se avete ricevuto IN- per errore, comunicatecelo p.f. al n. di tel. 0800 69 69 69 e provvederemo alla necessaria rettifica.


Uccelli granivori o che si cibano di mangime tenero? Tra i granivori che si alimentano alle mangiatoie troviamo: fringuelli, passeri e cince.

Fringuello Occorrente: • • • • • •

2 piatti fondi di bambù o legno (ad es. modello «Hulet» di Ikea) 4 cordicelle resistenti 2 perle di legno grandi 1 ramo piccolo colore per legno 1 vite ad anello corta

Procedimento:

Passero

Cincia

Queste specie sono dotate di un becco decisamente più resistente, spesso e corto rispetto agli uccelli che si cibano di mangime tenero. Si nutrono di semi di ogni tipo poiché con il loro becco riescono a romperne il guscio. Come mangime invernale sono adatti in particolare i semi di girasole e di canapa. Tra gli uccelli che si cibano di mangime tenero alle mangiatoie troviamo: merli, pettirossi e storni.

1. Colorare a piacere le fondine di bambù e forarle in quat-

tro punti a distanza regolare.

2. Inserire le cordicelle nei fori mantenendo i piatti a una

distanza di circa 20 cm, con le parti interne rivolte l’una verso l’altra, e fissarle annodandole.

3.

4.

Legare tra loro le quattro corde della parte superiore e fissarle a un gancio ad S. Appendere le due perle di legno e il ramo all’estremità finale delle corde inferiori per creare stabilità. Fissare la vite ad anello nella parte interna della fondina superiore e appendervi la pallina di mangime. È importante pulire spesso e regolarmente il piatto fondo inferiore per evitare che il cibo si mischi con gli escrementi, diffondendo agenti patogeni tra gli uccelli. Per questo motivo sconsigliamo di porre il mangime direttamente sul piatto. In alternativa è anche possibile fare a meno del piatto inferiore e appendere alle cordicelle dei piccoli rami su cui si possano appostare gli uccelli più piccoli per ripararsi da quelli più grandi.

Editore: Direct Mail Company SA casella postale, CH- 4018 Basilea, info@in-media.ch Vendita: T +41 61 338 98 98; Testo: Familianistas Creazione: www.gfellergrafik.ch

Merla

Pettirosso

Storno

Dispongono tutti di un becco a punta e delicato. Come mangime invernale per queste specie sono adatti bacche secche, frutta, uva passa, fiocchi d’avena, noci tritate e non salate nonché mele o pere.

In inverno è tempo di nutrire gli uccelli!

Costruire una mangiatoia

Uccelli feriti o malati? Se trovate uccelli feriti o malati chiedete immediatamente aiuto professionale. Sul sito della Stazione ornitologica svizzera www.vogelwarte.ch o al numero 041 462 97 00 riceverete informazioni sulle stazioni di cura e altri utili consigli sugli uccelli indigeni.

Stampa: Media Impression, CH-3322 Schönbühl Tiratura totale: 1’434’000 copie (D: 1’212’000, F: 115’000, I: 107’000) Foto di copertina: ©gettyimages Immagine interna: ©gettyimages, ©Philippe Kuttler

in-online.ch


Annuncio

UNA PREMIERE SWISSAIR!

Il leggendario DC-3 l’aereo più famoso di tutti i tempi, immortalato in un prezioso orologio da tavolo

Prodotto con licenza ufficiale

Tiratura mondiale limitata • Con modellino di un DC-3 • Realizzato a mano in polvere di resina Con meccanismo al quarzo e termometro • Base in vero legno • Garanzia di Reso valevole 365 giorni

Termine di ordinazione: 26 febbraio 2018 ❒ Sì, ordino l’orologio da tavolo

“DC-3: Una Leggenda della SWISSAIR”

Desidero

❒ fattura unica

Nome/Cognome

❒ rate mensili

Per cortesia, scrivere in stampatello

Via/N. Cap/Città

Con l’edizione-tributo “DC-3: Una Leggenda della SWISSAIR” la Bradford Exchange rende omaggio all’aereo passeggeri sopramenzionato. La cassa in legno dell’orologio dalle note nostalgiche è stata realizzata a mano e propone un modellino DC-3 SWISSAIR in una traduzione che ricrea perfettamente il suo reale aspetto in metallo. Entrambi i quadranti sono stati ispirati dagli strumenti della cabina di pilotaggio dell’apparecchio ed indicano l’ora, così come la temperatura espressa sia in gradi Celsius che Fahrenheit. Oltre a ciò, il termometro è decorato dalla parte anteriore della riproduzione del DC-3. Si assicuri adesso un pregiato oggetto da collezione, ordinando, al meglio oggi In questo orologio da tavolo si fondono arte e funzionalità, nasce così stesso, l’orologio da tavolo “DC-3: Una Leggenda della un oggetto decorativo per la Sua casa di grande effetto. Oltre all’ora, l’articolo, che si contraddistingue per il suo stile unico, indica la SWISSAIR”! temperatura dell’ambiente in cui è posizionato.

E-mail Firma

58894

✃ Buono d’ordine esclusivo

Telefono

Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar

Prezzo: Fr. 179.85 o 3 rate mensili di Fr. 59.95 (+ Fr. 11.90 spedizione e servizio)

Altezza: ca. 17 cm Necessita di una pila tipo “AA” (non inclusa nella consegna)

www.bradford.ch fb.com/BradfordExchangeSchweiz

Per ordinare online no. di riferimento: 58894

The Bradford Exchange, Ltd. • Jöchlerweg 2 • 6340 Baar Tel. 041 768 58 58 • Fax 041 768 59 90 • e-mail: kundendienst@bradford.ch


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.