Rassegna Grafica n.7 - Ottobre 2019

Page 1

Numero

|7| Ottobre 2019

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

OSSERVATORIO MERCATO 10 QUOTIDIANI, BEST PRACTICE

E STRATEGIE PER UNA NUOVA VISION

COMUNICAZIONE VISIVA LA CHIAVE PER IL MARKETING La comunicazione visiva ha la sua efficacia sia in ambito indoor che outdoor. È fondamentale progettare strategie per sviluppare il potenziale del punto vendita, ma allo stesso tempo anche la comunicazione out of home può rappresentare ancora oggi una buona leva di marketing e visibilità per i brand. PAG. 4

PACKAGING & CARTOTECNICA 18 UNO SGUARDO SUL FUTURO

52

DELL’INDUSTRIA DEL CARTONE

rtner Il Vostro Pa Stampa per il Dopo

10-12 Ott.

FIERAMILANO

PAD.08 STAND K09

Formato A4 ad Album

6000 Fascicoli / ora

Setup automatico completo in 1 minuto

Grammatura carta da 50 a 350 gr/mq

Cuce e rifila libretti fino a 1 cm di spessore

StitchLiner Mark III Sistema di Raccolta e Accavallatura

A4 ad

ALBUM

ALTA VELOCITÀ DI PRODUZIONE

TOUCHSCREEN DI ULTIMA GENRAZIONE

INDUSTRIA DELLE ETICHETTE PRONTA A NUOVE SFIDE! L’edizione 2019 del European Label Forum di FINAT ha riunito gran parte dei player della catena del valore dell’industria delle etichette in occasione dell’annuale convegno che si è tenuto lo scorso giugno a Copenaghen. I focus tematici hanno approfondito le strategie dei protagonisti del settore per un futuro di successo. PAG. 44

INDUSTRIA 4.0 READY

FORGRAF S.r.l. - Via E. Toti, 10 - 20099 Sesto S. Giovanni (MI)

www.forgraf.it

- Tel. +39-02.24412112 r.a. - Fax +39-02.24412097 -

P.I. 02978200968


Successo e Sicurezza per gli Stampatori di Etichette.

Flessibilità nella perfezione. Oggi e nel futuro.

Gallus Labelmaster La scelta perfetta.

Configura la stampa di etichette per il tuo modello di business. Grazie alla combinazione delle due varianti, PLUS e ADVANCED, la Gallus Labelmaster offre una nuova dimensione di flessibilità ad un ottimo livello di rapporto qualità-prezzo con la nota qualità di Gallus. Gallus Labelmaster offre tutto ciò che ti aspetti da Gallus. Tranne il prezzo. www.gallus-group.com

Membro di Heidelberg Group


La lastra che aspettavate è arrivata Le nuove lastre SONORA X Process Free possono stampare praticamente qualsiasi lavoro. I risultati in termini di tirature, velocità di esposizione e funzioni di gestione rivaleggiano con quelli delle lastre sviluppate. Meno costi, con un occhio attento all’ambiente. Con le lastre SONORA X l’80% degli stampatori offset potrebbe passare alla tecnologia Process Free già oggi stesso. E allora cosa state aspettando? Qualunque sia la tipologia di applicazioni di cui vi occupate, packaging offset, rotative heatset o coldset, UV tradizionale o a basso consumo, stampa a foglio di alta qualità o stampa di quotidiani in alte tirature, con SONORA X potete ottimizzare prestazioni e profitti. Scoprite tutte le sue potenzialità su kodak.com/go/sonora E allora iniziamo subito. Insieme.

2019, Kodak. Kodak, il logo Kodak e Sonora sono marchi registrati di Kodak.


SOMMARIO Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE

Primo Piano

Strategie&Management

4

Non ci vuole un messaggio grande ma un grande messaggio 5 L’efficacia della promozione sul punto vendita 6 Comunicazione on-demand, fattore di successo nel retail 8 Comunicazione out of home, tra crescita ed evoluzione

22

Produzione tecnica Margherita Sola

Osservatorio mercato

Soluzioni in Dettaglio

Stampa e confezione Arti Grafiche Boccia - Salerno

10

32

www.printpub.net Direttore Responsabile Gisella Bertini Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi Grafica e impaginazione Maria Pilia

Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 9 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 70 euro - Europa 100 euro

Quotidiani, best practice e strategie per una nuova vision

59

26 28

30

34 36

Porte aperte in Sun Chemical per parlare di sicurezza Etichetta.it, piccole quantità e consegne just in time Dscoop Edge PortAventura, crescita nel business, formazione e innovazione PrintabLED, minori consumi e massima sicurezza

Programma Platesense di Fujifilm, un nuovo inizio in tutta Europa Prinect 2020, il workflow è sempre più digitale! CO-Ware, la risposta di Sitma alla servitizzazione

Obiettivo Impresa Gestione Editoriale

38

p Innovative Press

14

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu

p

40

Cover Story

IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio

Eleganza e naturalezza nello stile di domani

Rassegna Grafica

16

FM Food Machines BM Beverage Machines

Alpac, lo spazio diventa arte grazie a sperimentazione e know how

42

LaberWorld 44

Normativa UE 1169/2011

Editore Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it

Packaging &Cartotecnica 18

Una Weigang WL-340 REM Edition nel flusso produttivo di Punto Etichette Con corGae, uno sguardo nel futuro della stampa Ge.graf, dove le idee trovano colore!

L’industria delle etichette, pronta ad affrontare sfide e cambiamenti

Uno sguardo sul futuro dell’industria del cartone

44 Eventi 52

18

Viscom, la comunicazione è attrazione visiva


O

© Horst A Friedrichs

FUEL EMOTION WITH PRINT Océ COLORADO 1650

Produttività, versatilità e costi operativi competitivi: la nuova gamma UVgel Océ Colorado e la rivoluzionaria tecnologia FLXfinish rappresentano tutto questo e molto di più. Per stampatori che non scendono a compromessi e non rinunciano al rispetto dei più elevati standard di qualità e sostenibilità. Vieni a Viscom a scoprire gli inchiostri certificati UL GREENGUARD GOLD. VISCOM ITALIA - Pad. 8, stand K01 L05 Fiera Milano RHO dal 10 al 12 ottobre 2019


Se Calvino vivesse oggi, probabilmente non gli verrebbe nemmeno in mente di scrivere un racconto come “Luna e Gnac”… La storia parla di alcuni ragazzini che riescono a guardare il cielo stellato a cicli di 20 secondi, il tempo di alternanza della luce dell’insegna luminosa “Spaak-Cognac” che fa sparire le stelle e la luna. In primo luogo oggi 20 secondi di alternanza luminosa sono un tempo da mesozoico… inoltre è talmente naturale in città vivere tra le luci che semplicemente un racconto simile non avrebbe alcun senso: gli spazi urbani sono avvolti da luci e arredati da comunicazioni pubblicitarie, esattamente come in cucina ci si aspetta di trovare un lavandino e una dispensa.

NON CI VUOLE UN MESSAGGIO GRANDE MA UN GRANDE MESSAGGIO

L’opinione

L

a visibilità è tutto: questa è la regola, sui social, per le strade, sui giornali. E quale modo migliore di essere visibili che fare pubblicità enormi? Ogni mezzo è lecito, persino i ponteggi delle facciate sono immensi cartelloni pubblicitari. Nella pittura fino all’Ottocento la grandezza era equivalente al valore: spesso le persone erano rappresentate più grandi perché erano più in alto nella scala gerarchica. Ancora oggi le categorie di grandezza e visibilità si abbinano al valore (non tanto in senso economico ma nel senso di “bontà” e “affidabilità” del prodotto stesso). Le dimensioni però non sono assolute: ciò che è fondamentale (e ancora troppo trascurato) è considerare la posizione di un soggetto rispetto allo spazio e comprendere come, a partire da quel soggetto, lo spazio che lo circonda assuma un senso e si costruisca. È pratica acquisita studiare la disposizione dei prodotti al supermercato, utilizzando come “misura” il cliente e i percorso che fa all’interno

4

RG • Ottobre 2019

delle corsie, la sua altezza media, il suo campo visivo. Non altrettanto invece accade nella comunicazione all’interno delle aree urbane: difficilmente c’è una scelta dei mezzi e dei display che tenga conto dei percorsi dell’utente. Ci si limita a pensare ai luoghi in cui “ci si ferma” come i semafori o le rotatorie, senza altre considerazioni architettoniche o funzionali, che tengano conto del tipo di edifici - commerciali, residenziali, uffici - e dei flussi di traffico. Gli studi di Debord sulla psicogeografia delle città, sulle differenti emozioni trasmesse dalle diverse aree urbane, possono essere un ottimo punto di partenza per chi voglia utilizzare con cognizione ed efficacia la comunicazione urbana (anche se molto probabilmente Debord si rivolterebbe nella tomba). ◗ www.trascurabile.it


➧ ➧ ➧ ➧ COMUNICAZIONE VISIVA

L’EFFICACIA DELLA PROMOZIONE SUL PUNTO VENDITA Il punto vendita è il luogo in cui si instaura un contatto specifico con un pubblico disposto ad acquistare un particolare bene che dovrebbe catturare la sua attenzione all’interno di un mix di marchi. L’obiettivo, quindi, è riuscire ad aggiungere valore al di là dell’acquisto, essendo consapevoli che l’identità visiva del prodotto è fondamentale per il riconoscimento del marchio.

I

n un contesto in cui i competitor aumentano quotidianamente in ogni segmento di mercato, è fondamentale progettare strategie per sviluppare il potenziale del punto vendita basato sull’idea che i marchi devono aumentare il proprio valore, rendere l’acquisto più attraente e poter fare marketing sul punto vendita. L’identità visiva è un aspetto molto importante nel marketing perché garantisce il riconoscimento del marchio attraverso colori e forme. Pertanto, un buon design del packaging è molto importante per catturare l’attenzione dei clienti e contribuire a creare il riconoscimento del marchio di prodotto in un punto vendita dinamico. Il modo in cui i prodotti vengono promossi è sempre importante, soprattutto per il primo acquisto perché un prodotto che è stato pubblicizzato da media esterni ed è visibile e pratico incoraggerà i clienti ad acquistarlo. Ci sono molte e varie strategie di comunicazione sul punto vendita. Tra questi, i più comuni sono: poster, display e packaging. Il contesto delle promozioni nel comparto del Largo Consumo in Italia è diventato molto complesso. Nell’affollamento delle offerte speciali, la capacità di fare comunicazione sugli eventi promozionali, informando il consumatore già prima che si rechi sul punto vendita, è diventato un elemento quasi imprescindibile. E in questo senso la comunicazione digitale diventa fondamentale. L’uso di criteri espositivi di alta visibilità per i prodotti in offerta, come ad esempio i display, resta un fatto caratterizzante gli Ipermercati. Questo è sicuramente legato anche ad un fattore logistico e di spazio a disposizione per la comunicazione in store.

POP DISPLAY, ANCORA PIÙ APPEAL Secondo il report “POP Display Market- Global Industry Analysis, Size, Share, Growth, Trends, and Forecast, 2018 – 2026” pubblicato da Transparency Market Research, ci si aspetta che il mercato globale dei display sul punto

Il mercato globale dei display

sul punto vendita (POP) avrà un tasso di

crescita del 5.6%

dal 2018 al 2026.

vendita (POP) si superi i 15 milioni di euro entro il 2026, evidenziando un tasso di crescita del 5.6% dal 2018 al 2026. Secondo il rapporto, il mercato globale dovrebbe essere influenzato da una serie di fattori macroeconomici e specifici del settore. È probabile che il Nord America continui a restare in prima linea nella domanda globale, con un CAGR del 5,3% nei prossimi anni. I player del mercato continuano a migliorare le loro competenze di ricerca e sviluppo per progettare POP display creativi e mobili. Inoltre, la crescente domanda da parte dei rivenditori di vendere e visualizzare i loro articoli di merchandising dovrebbe influenzare il trend positivamente. Il mercato globale dei POP display è stato ampiamente segmentato in base al tipo di prodotto, al tipo di materiale, al canale di vendita, all’applicazione e alla regione. In termini di tipo di prodotto, il mercato è suddiviso in espositori da banco, display da pavimento, gravity feed, pallet display, display laterale, display cestino, clip clip e altre tipologie. In base al tipo di materiale, il mercato è classificato in cartone ondulato, cartone espanso, plastica, vetro e metallo. Sulla base del canale di vendita, il mercato è segmentato in ipermercato e supermercato, grande magazzino, negozio specializzato, minimarket e altri. Vengono utilizzati in moltissimi settori: alimentari e bevande, cosmetici e cura della persona, prodotti farmaceutici, stampa e cartoleria, elettronica, automobilistica e altri. Secondo lo studio, il segmento dei display da pavimento detiene la quota più significativa del mercato con una previsione di crescita del 6,3%. Resterà dominante anche nei prossimi anni. Si prevede che il segmento dei counter display si espanderà a un CAGR di circa il 5,7% nel periodo di previsione. Gli altri avranno una crescita moderata. In base al tipo di materiale, il segmento del cartone ondulato deteneva nel 2017una quota di rilievo di circa il 61,7%, seguito dal segmento dei materiali in metallo. In termini di canale di vendita, il segmento ipermercato e supermercato deterrà la quota di mercato maggiore, il 45,1% circa nel 2026. Ciò è dovuto alla maggiore disponibilità di spazio negli ipermercati e nei supermercati. In base all’applicazione, il segmento degli alimenti e delle bevande ha sempre rappresentato una quota di mercato significativa, poiché questi prodotti spesso vengono posizionati per praticità sui display. Si prevede che il segmento Food & beverage continuerà a dominare il mercato durante il periodo di previsione. ◗

RG • Ottobre 2019

5


PRIMO PIANO

COMUNICAZIONE ON-DEMAND FATTORE DI SUCCESSO NEL RETAIL Migliorare l’esperienza del cliente e aumentare il valore della spesa in soli 2 minuti, grazie alla comunicazione visiva, è ormai una possibilità che i retail non possono perdere. Ma vediamo come…

N

el mondo dei beni di largo consumo, velocità, prezzo e praticità sono tutti fattori essenziali per attirare i clienti nel negozio o nel supermercato e per assicurarsi che ne escano soddisfatti. Non è un segreto che il mercato della vendita al dettaglio sia in difficoltà e che, con soli 2 minuti a disposizione per stupire i clienti, non è facile far arrivare il messaggio giusto e accattivante. Il conto alla rovescia comincia dal momento in cui un cliente varca la porta del negozio e si appresta a iniziare l’acquisto. Poiché l’esperienza del cliente acquisisce sempre più importanza come elemento chiave di differenziazione, soprattutto nel mercato alimentare e delle bevande, in che modo è possibile ottenere il massimo impatto in un così breve lasso di tempo? La flessibilità di poter adattare rapidamente le offerte e la pubblicità in-store, garantendo contemporaneamente ai clienti un’esperienza d’acquisto pratica all’interno del punto vendita, è diventata il fattore più importante di sempre, poiché contribuisce sia a incentivare le vendite nell’immediato che a fidelizzare i clienti. Creare una comunicazione visiva coinvolgente all’interno del punto vendita è fondamentale. Oltre alla capacità di utilizzare campagne di marketing intelligenti e piani-

6

RG • Ottobre 2019

Una segnaletica accattivante

svolge un ruolo importante nella promozione delle

vendite di articoli chiave

ficate al fine di indirizzare le scelte del cliente e incrementare le vendite di determinati prodotti chiave, per i negozi fisici è essenziale anche la capacità di reagire a un’importante opportunità di vendita legata a un cambiamento improvviso del tempo atmosferico o alle tendenze gastronomiche dettate dai social media. I punti vendita per questo tipo di attività hanno bisogno di disporre rapidamente di un’ampia gamma di segnaletica stampata, rivolta direttamente al cliente.

I VANTAGGI DELLA COMUNICAZIONE JUST IN TIME I retailer in grado di fornire questo tipo di comunicazione visiva essenziale, on-demand e realizzata direttamente in negozio, hanno inevitabilmente un vantaggio importante. Oltre al posizionamento strategico a fine corsia, una segnaletica accattivante svolge un ruolo importante quando si tratta di promuovere le vendite di articoli chiave. Allo stesso modo, mentre gli adesivi e le vetrofanie nelle vetrine dei negozi rappresentano un metodo comprovato per incrementare l’afflusso di clienti e attrarli all’interno del punto vendita,hanno un ruolo altrettanto essenziale nel ciclo di vendita anche i banner fronte/ retro appesi e la segnaletica per punti vendita, che indirizzano i clienti esattamente dove desiderato, specialmente quando si tratta di acquisti impulsivi e di altri tipi di acquisto spontaneo. Invece di aspettare che il materiale stampato per le attività di marketing venga inviato al punto vendita, le stampanti a colori ad alta definizione per il retail offrono ai supermercati la possibilità di reagire a un’improvvisa


➧ ➧ ➧ ➧ COMUNICAZIONE VISIVA

ondata di caldo, a notizie di attualità o a una tendenza gastronomica nata su internet, creando on-demand materiali di grandi e piccole dimensioni per un utilizzo ai fini del marketing e dell’allestimento del punto vendita.

SEGUI IL CARTELLO La segnaletica all’interno del punto vendita, chiara, pratica ed economica, oltre a migliorare l’esperienza del cliente aiutandolo a trovare ciò che cerca può anche essere utilizzata in modo strategico per attirare gli acquirenti verso prodotti ad alto margine e per promuovere linee di prodotti non particolarmente redditizie che necessitano di una maggiore visibilità. In un’epoca in cui fornire un’esperienza di acquisto fluida è fondamentale sia per le vendite online che per quelle offline, soddisfare un requisito di base che consenta ai clienti di trovare ciò di cui hanno bisogno non solo aiuta a promuovere le vendite, ma può anche evitare l’insoddisfazione degli acquirenti, costretti a chiedere l’aiuto di un commesso o, peggio, portati ad abbandonare il negozio. Abbastanza piccole da poter essere utilizzate nell’area back office, le più recenti stampanti per il retail offrono la flessibilità necessaria per creare segnaletica da pavimento e banner fronte/retro di grande formato e ad alto impatto, oltre a etichette per gli scaffali o allestimenti per espositori gondola, al fine di sfruttare al meglio il prezioso spazio di ripiani e corsie.

Sugli scaffali, invece di limitarsi a evidenziare uno sconto sui prezzi, i rivenditori possono sfruttare al massimo la possibilità di stampare on-demand, ad esempio riportando la citazione di una recente recensione positiva oppure inserendo una campagna di marketing nazionale con materiali stampati caratterizzati da immagini accattivanti e testo chiaro. Oltre a promuovere le vendite, queste informazioni possono accelerare il processo decisionale guidando l’acquirente indeciso e, soprattutto, aiutandolo a compiacersi della propria scelta.

MESSAGGI CHIARI E TRASPARENTI Uno studio condotto da psicologi della Columbia University e della Stanford University ha rilevato che, anziché aumentare la soddisfazione e le vendite, disporre di un’ampia scelta di prodotti può effettivamente contribuire a demotivare gli acquirenti, con una conseguente riduzione delle vendite. Anziché sentirsi travolti da un’ampia scelta di prodotti, i clienti che osservano materiali per l’allestimento del punto vendita come etichette dei prezzi e informazioni sui prodotti vengono aiutati nel proprio processo decisionale, oltre che incoraggiati ad acquistare prodotti in maniera spontanea e impulsiva. Allo stesso modo, date le esigenze alimentari particolari di un numero sempre crescente di acquirenti, il materiale per il punto vendita può essere utilizzato anche per evidenziare un ingrediente chiave o per sottolineare il fatto che un prodotto sia, ad esempio, privo di noci o glutine. In un momento storico in cui i supermercati sono costantemente sotto pressione e la concorrenza è agguerrita nella lotta alla fidelizzazione dei clienti, l’esperienza d’acquisto è più importante che mai. Per questo motivo, la capacità di reagire rapidamente a condizioni meteorologiche imprevedibili o di sfruttare tendenze gastronomiche e richieste alimentari in costante evoluzione, attraverso la segnaletica rivolta ai clienti e stampata on-demand, rappresenta senza dubbio uno strumento essenziale tra diverse frecce al proprio arco nel settore retail. ◗ Fonte: OKI

Sugli scaffali, i rivenditori possono sfruttare al massimo la possibilità di stampare on-demand

RG • Ottobre 2019

7


COMUNICAZIONE OUT OF HOME TRA CRESCITA ED EVOLUZIONE La pubblicità da esterni o out of home (OOH) nella sua forma tradizionale ha continuato a crescere costantemente negli ultimi otto anni, al ritmo di un +4,1% all’anno e fino a raggiungere nel 2018 i 31 miliardi di dollari di fatturato

È

cresciuta nel tempo la fetta di mercato pubblicitario coperta dalla pubblicità OOH – oggi circa il 10% del media sales totale – a discapito di altri mezzi di advertising. Ma cos’è l’out of home? L’out of home advertising (OOH) è qualsiasi mezzo di pubblicità visiva che si trova all’esterno. Ciò può includere cartelloni pubblicitari e insegne, pubblicità su arredo urbano come pensiline per autobus o panchine, in aree di transito come aeroporti o stazioni ferroviarie e mezzi pubblicitari basati su luoghi come stadio o cinema. Questi vari formati rappresentano migliaia di posizioni e milioni di schermi in tutto il mondo. Aziende tecnologiche come Facebook e Google sono all’avanguardia nel mondo della pubblicità online. Tuttavia, quando vogliono diffondere messaggi su nuovi prodotti o funzionalità, si rivolgono alla pubblicità out of home, acquistando cartelloni pubblicitari in tutto il mondo. OOH è una categoria in rapida espansione e oggi rappresenta una spesa di circa 29 miliardi di dollari nei mercati chiave di tutto il mondo. Alcuni degli inserzionisti più importanti del mondo, tra cui McDonalds, Apple, Amazon, HBO e Coca-Cola, fanno tutti un uso regolare ed esteso di vari formati OOH nelle loro campagne.

I TREND DI CRESCITA MAGNA ha provato a identificare, quindi, le ragioni del successo dell’out-of-home. È stata soprattutto una certa capacità di conservare la propria audience a preservare l’OOH dall’erosione digitale toccata invece alle altre forme tradizionali di pubblicità: tradotto significa che, mentre parte degli investimenti sulla carta stampata migrava verso display advertising e social media advertising – perché, semplificando, era l’audience stessa della carta stampata a essersi trasformata in audience digitale –, gli investimenti in OOH sono rimasti intatti perché, di fatto, intatta è rimasta

8

RG • Ottobre 2019


➧ ➧ ➧ ➧ COMUNICAZIONE ➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA ONLINE VISIVA

l’audience potenziale di un manifesto in strada, una pubblicità sui mezzi pubblici e via di questo passo. Senza contare, tra l’altro, che la digital out-of-home advertising ha già contribuito, e continuerà a farlo in futuro, alla profittabilità e al successo dell’OOH. Non stupisce, insomma, che secondo lo stesso studio nei prossimi cinque anni (2019-2023) tra i trend per l’out of home advertising ci sarà una crescita globale di oltre il 2.8% annuo, mentre altre forme tradizionali di pubblicità dovrebbero perdere circa l’1.7% ogni anno.

CHI INVESTE E COME IN OOH ADVERTISING Chi investe, però, in OOH già oggi e continuerà a farlo in futuro? E quali forme di pubblicità da esterni sono le più profittevoli? Lo studio in questione ha provato a rispondere anche a domande come queste. Nel primo caso si è trattato di constatare come il contributo dei retailer nel far crescere i ricavi dell’out of home sia fondamentale. Quelle dell’intrattenimento, della ristorazione quick service, dei viaggi e del beverage sono le altre industrie che investono di più in OOH. Anche se non si può non notare come anche big del digitale come Amazon, Netflix e Apple e chi opera nel commercio online abbiano investito in questi anni in out of home, spesso risultando tra l’altro tra i top spender. La forma più amata di OOH, invece, rimane la cartellonistica, anche se la spesa in questo segmento starebbe diminuendo anche a causa di regolamenti cittadini e di decoro urbano sempre più pressanti. Contemporaneamente starebbe aumentando la spesa per altri segmenti meno tradizionali di OOH come la transit adv o l’arredo urbano.

OUT-OF-HOME, IL SEGMENTO DIGITALE

IL PERCHÉ DEL SUCCESSO DELL’OOH Cartelloni pubblicitari, insegne, schermi digitali e il resto della famiglia dei media OOH sono inattaccabili. Sono anche impossibili da evitare, a meno di coprirsi gli occhi. Non vi sono carenze di visibilità in questo tipo di pubblicità. In altre parole, sono il veicolo ideale per i messaggi grandi e colorati che i marchi stanno cercando di trasmettere con forza. Gli acquirenti di contenuti multimediali che hanno reso l’OOH una parte delle loro campagne multicanale hanno scoperto che ciò fornisce un importante impulso anche agli altri canali. La ricerca di Ocean Neuro Science ha rilevato che “i consumatori hanno il 48% in più di probabilità di fare clic su un annuncio mobile dopo essere stati esposti prima allo stesso annuncio su un manifesto visto all’esterno”. Allo stesso modo, Nielsen e l’OAAA hanno svelato che il 46% degli adulti intervistati aveva condotto una ricerca online dopo aver visto l’oggetto della loro ricerca in un annuncio OOH. Risultati simili sono stati osservati anche con i principali social network.

La forma più amata di OOH, invece, rimane la cartellonistica. Resta il veicolo ideale

messaggi d’impatto e colorati

per

Il DOOH (digital out of home), anche nelle forme più semplici di schermi LCD all’interno o all’esterno degli edifici, starebbe conquistando marketer e investitori in virtù del suo essere poco costoso e molto efficace. Più nello specifico, il DOOH avrebbe generato a livello globale sei miliardi di dollari nel 2018, circa il 18% delle vendite in out-of-home advertising e tre volte il valore che aveva solo nel 2010. Tra i trend per l’out-of-home ci sarebbe così, secondo MAGNA, il raggiungimento di uno share del 23% per il solo segmento digital entro il 2023. Quando si parla di investimenti in digital out of home advertising non si può non tenere conto, però, che ci sono mercati che vanno a velocità completamente diverse. Nel 2018, per esempio, Regno Unito e Australia coprivano da soli circa il 50% della spesa globale in DOOH, mentre gli Stati Uniti si assestavano al 17% di share e paesi come Italia e Francia risultavano molto indietro nell’adozione della DOOH soprattutto per la mancanza di regolamenti in materia o per la frammentazione del mercato interno. Più in generale, comunque, il mercato della pubblicità out of home appare oggi molto concentrato: i primi tre fornitori di servizi OOH controllerebbero in media il 63% delle vendite nei venti mercati più grandi a livello mondiale e in due mercati chiave come UK e Australia questa percentuale salirebbe addirittura fino al 90%. ◗

RG • Ottobre 2019

9


QUOTIDIANI

BEST PRACTICE E STRATEGIE PER UNA NUOVA VISION

S

econdo il Rapporto 2019 sull’industria dei quotidiani in Italia, realizzato dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi”, i dati di diffusione, per il biennio 2017-2018, vedono una frenata sulla continua ed inarrestabile discesa della tiratura e della diffusione di copie cartacee. In base ai dati Ads, la L’editoria quotidiana produzione giornaliera è pasnegli anni ha subito sata da 3.727.612 del 2017 molteplici trasformazioni. a 3.457.477 del 2018 con un Il futuro di questo settore calo del 7,25%, mentre la diffusione cartacea e digitale è sarà patrimonio di pochi scesa del 5,81%, passando grandi attori che saranno da 2.742.057 a 2.582.812. riusciti a compiere con Gli ultimi 6 anni hanno visto successo faticosi percorsi affacciarsi nei rilevamenti di concentrazioni, offrendo ufficiali anche le copie digitali che però, come appare nuovi prodotti, servizi evidente nel grafico, non rie strumenti tecnologici. escono a prendere piede ed a sostituire la fruizione tradizionale, nonostante le promozioni e gli abbonamenti scontati con i quali vengono proposte ai lettori.

READERSHIP E PUBBLCITÀ In base agli ultimi dati Audipress disponibili, relativi alla terza parte del 2018, i lettori di quotidiani negli ultimi tre mesi sono i 3/4 della popolazione adul-

10

RG • Ottobre 2019

ta, 35.740.000 su 52.975.00. Per quanto riguarda i quotidiani cartacei la leadership rimane al Corriere della Sera con poco più di 216mila copie giornaliere, seguito da Repubblica (167mila), La Gazzetta dello Sport (155mila). Sopra le 100mila copie anche Avvenire e La Stampa. Il Quotidiano digitale più diffuso è Il Sole 24 Ore, che con 87.472 copie giornaliere si mantiene poco al di sopra i livelli del 2017 (+1,13%). Segue il Corriere della Sera con 69.300 copie, La Repubblica con 44.780 copie, La Stampa con 24mila copie. Soltanto 11 testate su un campione di 57 non raggiungono le 500 copie digitali giornaliere diffuse. Buone notizie dal punto di vista del mercato pubblicitario italiano, che ha chiuso il 2018 con una crescita della raccolta del +2% rispetto al 2017. Le stime di Nielsen pongono il suo valore nel 2017 a 8,249 miliardi di euro contro gli 8,411 miliardi di euro del 2018. Il fatturato pubblicitario dei quotidiani nel 2018 è calato rispetto all’anno precedente per l’esattezza del 6,3%. A soffrire particolarmente, in base ai dati forniti dall’Osservatorio Stampa Fcp, la pubblicità nclassificata e la pubblicità legale, calate rispettivamente del 14,7% e 13,7% quanto a spazi, mentre la pubblicità finanziaria e la tabellare nazionale hanno visto un incremento rispettivamente del 5,8% e 4,3%. Si è mantenuta stabile, quanto a spazi, la commercial e locale con un incremento del 1,3%.


➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA QUOTIDIANA

EDILAND MEETING 2019 In occasione del Meeting 2019 di ASIG – Associazione Stampatori Italiana Giornali, Sergio Vitelli, segretario ASIG, ha illustrato una diversa prospettiva sull’industria dell’Editoria nel mondo e in Italia, dove le reti social ormai fanno opinione, sottolineando quali sono i nuovi ‘Poteri Globali’: motori di informazione, motori di opinione, reti sociali (chat, foto, video), motori di acquisto e Intermediazione (merci e servizi), motori di intrattenimento (video, film, serie, podcast, news). Tutti questi mezzi sono dotati di una interfaccia intelligente e dialogante con l’utente e traduzione simultanea in ogni paese del mondo. Con la globalizzazione si è quindi passati da informazione veicolata tramite giornali gestiti dai poteri politici ed economici nazionali a informazione veicolata tramite social network, utilizzati strumentalmente contro le vecchie élite da nuovi poteri nazionali e sovranazionali. In questo contesto quali sono quindi le strategie di sopravvivenza nell’immediato per gli editori? Innanzitutto, le concentrazioni editoriali per ottimizzare la gestione tecnologica, la gestione produttiva, la raccolta pubblicitaria e le analisi dei mercati (verticali e locali). Altra strategie sono il mantenimento e la valorizzazione di firme e voci di richiamo; l’utilizzo di brand per prodotti, eventi e viaggi; l’organizzazione per contenuti lifestyle; formazione su analisi audience e big data per i giornalisti; lo studio delle modalità di Blockchain a tutela dei diritti d’autore e della credibilità e la fidelizzazione degli abbonamenti digitali e ampliamento della ‘platea’.

STRATEGIE E SVILUPPI Silvio Broggi, Direttore Tecnico Poligrafici Printing, ha parlato delle Tecniche SMED, che nascono negli anni ‘40. Questa ed altre tecniche hanno sempre cercato di evitare che l’errore umano potesse causare dei seri danni. In ogni caso già le non conformità causano degli extra costi. In sintesi la tecnica SMED consente di analizzare cosa si fa, analizzare come lo si fa (chi, cosa, come, quando) e fare in modo che tutto quello che è dispersivo rispetto alle attività ‘core’ venga fatto in tempi diversi (prima o dopo). Per quanto concerne Poligrafici Printing, l’utilizzo di questa tecnica è stato richiesto per minimizzare i tempi necessari al cambio formato per stampare prodotti diversi. Il cambio, ha spiegato Broggi, richiede una molteplicità di operazioni e all’inizio erano risultati necessari 45 minuti: tempo inaccettabile per un cambio formato. Dopo aver eseguito una approfondita analisi su tutte le attività necessarie per il cambio formato, è stato predisposto un elenco di tutti i miglioramenti necessari per la esecuzione delle singole attività e la necessità di eseguire le modifiche e le attrezzature finalizzate a ottimizzare le singole attività. Tutto ciò ha avuto l’obiettivo di non usurare gli attrezzi ed evitare il rischio di perdere piccole parti meccaniche che devono

strategie di sopravvivenza

Quali sono le per gli editori? Innanzitutto, le concentrazioni editoriali…

essere smontate e rimontate. Di notte le attività sono più complicate. Tutti questi accorgimenti e modfiche hanno portato a ridurre il tempo necessario per il cambio formato a 15 minuti. Tutto questo ha permesso di ridurre i costi ed aumentare i ricavi. Bisogna essere in grado di gestire i cambiamenti necessari con razionalità e tecniche disponibili, ha concluso Silvio Broggi. Davide Ferrario, componente della famiglia (terza generazione) proprietaria di SEV ((gruppo che opera dal 1928) che edita La Prealpina ed è responsabile della parte commerciale e stampa, ha illustrato come la società editoriale si è trasformata negli ultimi anni. Questo riorganizzando la struttura interna e implementando molte nuove attività, anche innovative. Il gruppo ha costituito un ufficio marketing con l’obiettivo di catalizzare i vari ambiti della società (redazione, commerciale e stampa e anche un’agenzia di comunicazione (Prochemi). La redazione è stata maggiormente coinvolta in tutte le iniziative anche nel contatto con i lettori e chi si occupa di stampa è stato coinvolto maggiormente nelle attività aziendali, al fine di promuovere la sensibilità per il mantenimento di un elevato standard qualitativo. Inoltre, è stata rafforzata l’immagine del quotidiano nel territorio, attraverso eventi di rilievo sul territorio provinciale (con la realizzazione di inserti dedicati), attività di marketing, iniziative tematiche e altro, per essere più vicini ai bisogni quotidiani del lettore. Non ultimo, ha concluso Ferrario, si stanno analizzando altre possibilità per lo sviluppo di nuovi progetti. Raffaele Schettino, direttore del quotidiano Metropolis, ha illustrato la realtà d questo quotidiano locale della provincia di Napoli e parte della provincia di Salerno. Giornale che è nato nel 1993 e che ha avuto diverse vicissitudini, sino a diventare da pochi anni un quotidiano

RG • Ottobre 2019

11


I contenuti di qualità devono essere comunque sempre

al centro del prodotto editoriale

gestito da una cooperativa di 12 soci (più una ventina di collaboratori). Soci, come Schettino, che hanno sia il ruolo di giornalisti che di editori. Schettino ha illustrato le difficoltà che incontrano i vari quotidiani locali in Italia, in quanto non è semplice coniugare una informazione continua, seria e di qualità e, allo stesso tempo, raggiungere un equilibrio economico. Però Schettino evidenzia come sia importante avere una presenza dei quotidiani locali, che svolgano una funzione sociale sul territorio stesso e dove, tutti i giorni, si racconti cosa accade. Anche Schettino sottolinea come sia imprescindibile avere uno sviluppo digitale del quotidiano, che anche Metropolis ha realizzato. Evidenzia anche come, per un piccolo quotidiano, sia difficile gestire un presidio digitale che, purtroppo, si sviluppa lentamente e porta ricavi non sufficienti per sostenerne la gestione. Non sempre si riesce a mantenere lo sviluppo digitale a costi accessibili per un piccolo editore locale. Ha quindi illustrato con entusiasmo una esperienza molto positiva sui giovani. Metropolis ha costituito Metropolis Young: un esperimento grazie ad accordi sottoscritti con quattro scuo-

12

RG • Ottobre 2019

le sul territorio (iniziato nel mese di novembre scorso) con la finalità di coinvolgere i giovani per portarli ad una abitudine alla lettura. Per concludere, Schettino ha ricordato l’importanza di combattere la pirateria digitale in quanto il loro, come tanti altri quotidiani, sono disponibili alle 6 del mattino in siti non autorizzati e gratuiti e questo rende molto difficile vendere abbonamenti digitali a pagamento. Marco Ashedamini e Marco Bencivenga, rispettivamente Direttore Commerciale e Direttore Editoriale della Provincia di Cremona, hanno illustrato gli sviluppi che si stanno realizzando al quotidiano. Il parere è che le aziende che editano giornali siano ancora appetibili: i contenuti sono di livello e si sanno impostare interessanti proposte di comunicazione. Il digitale è una grande opportunità in tutti i lavori e settori. Una importante attività è la partecipazione al progetto Digital Lab (Fieg-Google) che ha l’obiettivo di utilizzare i nuovi strumenti anche per il prodotto cartaceo, al fine di massimizzare il traffico sul sito e i ricavi da abbonamenti digitali. E concludono: i contenuti di qualità devono essere comunque sempre al centro del prodotto editoriale. Infine, Pierluigi Depentori, Caporedattore Centrale e web editor di SETA SpA, ha illustrato le logiche con le quali il nuovo editore -che ha acquisito le testate nel mese di ottobre 2016 dal Gruppo GEDI –ha realizzato la riforma grafica e organizzativa. Con lo studio grafico Wenceslau di Barcellona si è cercato e trovato un modello che rendesse i giornali più moderni ma anche più semplici. Con il sistema editoriale si voleva una soluzione evoluta che portasse ancor più facilità di utilizzo per ottimizzare i tempi di lavoro. Si è puntato su una sempre maggior integrazione tra carta e web per poter lavorare con ogni dispositivo e da qualunque posto. È stato adottato un sistema grafico che prevede l’utilizzo dei layout alternativi: più autonomia e velocità dei giornalisti nella modifica delle singole pagine. ◗


Le 2 prime Impremia IS29 sono già in funzione in Italia a partire dal 2018

44 V H-UV chine macchine 44 H-UV macchine H-UV H-UV te a vendute alia in Italia vendute in Italia in Italia nni! LED 4 uianni! 7di in acui LED 4 anni! 7in a LED 4 anni! in 4 anni!

Qualità, Affidabilità, Stabilità Advanced Digital Printing System Possibilità di stampa su carte standard e supporti speciali Nessun pretrattamento necessario grazie alla tecnologia Inkjet UV LED Stampa supporti da 0.06 mm a 0.60 mm in pagina singola Elevata qualità di stampa simile all’offset Accuratezza registro di stampa simile all’offset

08/02/18 08:03

Tecnologia KOMORI


ELEGANZA e NATURALEZZA NELLO STILE DI DOMANI

Nei nuovi e moderni ambienti di lavoro, il benessere e la flessibilità stanno diventando sempre più importanti, insieme a un’atmosfera creativa e a uno spirito ottimista e digitale. Riciclo, upcycling ed economia circolare stanno diventando protagonisti, sia in ufficio che nelle nostre case. Paperworld, la fiera di riferimento per il mondo della cartoleria e delle forniture ufficio, insieme all’agenzia di stile bora.herke.palmisano, ha individuato le tre tendenze che caratterizzeranno la stagione 2020/2021. “BLAZING HOTCHPOTCH” TUTTO È POSSIBILE La tendenza “Blazing Hotchpotch” propone un avvincente mix di stili, colori, design e possibilità: patchwork, superfici grafiche, blocchi di colore, effetti caleidoscopici, finiture arcobaleno e luccichii sono i tratti distintivi di questo mondo stilistico. Il lilla e la viola si uniscono al blu Mykonos chiaro e al verde smeraldo. Giallo freddo, verde avocado e accenni di aragosta trasmettono una sensazione di riposo, mentre il grigio pietra si abbina perfettamente con le sperimentazioni di trame e motivi, spesso geometrici. Inoltre, il trend “Blazing Hotchpotch” è incentrato sul movimento, sia in termini di colori che a livello concettuale: suggerisce infatti un’idea di interazione e cooperazione nell’ambiente lavorativo, spazi di co-working progettati in libertà, soluzioni per l’ufficio ‘togo’. Questa dinamica si riflette anche nell’uso di materiali riciclati o realizzati con materie prime alternative.

14

RG • Ottobre 2019

“NOBLE BARRIQUE” ALLA RICERCA DELLA PERFEZIONE

“SMOOTH SORBET” – CALMA E ARMONIA Questa tendenza segue il desiderio di maggiore tranquillità e relax. Lo stile “Smooth Sorbet” è caratterizzato da forme morbide e colori delicati. Il mondo del prodotto è essenziale ed estetico, e allo stesso tempo tecnologia e stile di vita si fondono. L’enfasi è sulle sfumature di colore pastello e sulle superfici piacevoli che si combinano per creare un ambiente di vita e di lavoro stimolante. Le tonalità spaziano dal pistacchio al limone, dalla vaniglia al caramello, dalle mandorle alla menta fresca e al cioccolato fondente, fino alla tonalità fruttata del lampone. Disegni floreali e sottili transizioni cromatiche sottolineano l’armoniosa leggerezza di questo stile. Il trend “Smooth Sorbet” include articoli cartotecnici e tessili con una particolare sensazione tattile e di design. Il materiale e le superfici sono morbidi e naturali. Un’esperienza tattile positiva è fondamentale. I tessuti sono ovunque, su tutti gli accessori e le coperture immaginabili.

Il mondo stilistico “Noble Barrique” si concentra su prodotti premium, funzionali e resistenti con dettagli sofisticati. Il minimalismo in stile Bauhaus si integra con eleganza e modernità. L’estetica dei materiali è strettamente intrecciata con il design sofisticato, che si distingue per un’eccezionale qualità e raffinatezza. I materiali e i colori sono caratterizzati dalla natura: legno, pietra naturale o pelle conferiscono struttura e una speciale sensazione tattile. Questo stile elegante, infatti, ha una tavolozza di colori rilassata che spazia dal rovere affumicato al blu scuro, dal verde cenere all’ottone e all’oro. È completato da un caldo brandy e da toni di vino rosso intenso come il Bordeaux e il Merlot. ◗


colour is everything

WHITE is more

SERIE PRO Pro9

Pro10

La Serie Pro realizza stampe creative con colori accesi e di elevata qualità. Le stampanti Pro9542 SRA3 e il modello Pro1050 per etichette consentono oltre al tradizionale CMYK l’uso del bianco come quinto colore offrendo una maggiore flessibilità e ampliando le opportunità di progettazione. Il bianco può essere utilizzato per creare nuovi eccezionali design su supporti colorati o come sfondo su substrati trasparenti per rafforzare la capacità comunicativa del messaggio. I colori sono potenti...ma il bianco lo è di più!

www.oki.com/it

OKI TI ASPETTA AL VISCOM 10-12 OTTOBRE 2019 PADIGLIONE 12 - STAND F39/G32


Una realtà industriale che, con passione e tenacia, ha saputo conquistare il suo spazio nell’ambito del retail, grazie alla capacità di creare atmosfere e allestimenti coinvolgenti in cui immergersi, dando vita ai brand attraverso scenari unici e nuove storie. Questo e molto di più è il mondo ALPAC.

ALPAC

LO SPAZIO DIVENTA ARTE GRAZIE A SPERIMENTAZIONE e KNOW HOW “Andare sempre avanti è la nostra filosofia, la nostra natura. Significa creatività, innovazione e successi. È ciò che ci ispira a sperimentare, a dare forme sempre inedite alle idee dei nostri clienti e nuova vita ad ogni materiale. Con un’unica costante: la passione per l’eccellenza, che si traduce nella cura di ogni dettaglio e nell’attenzione verso l’ambiente. Tutto questo siamo noi. Retail Total Look.”

alle aziende nel mondo del retail che possiamo essere dei partner a tutto campo. Possiamo soddisfare qualsiasi esigenza. Abbiamo un’identità ibrida, che ci dà la possibilità di essere un unico interlocutore per chi ricerca più servizi e questo garantisce, ai nostri prospect, l’affidabilità di una risposta univoca che non manca mai”.

LA FORZA NEL SERVIZIO

Nella produzione, i tempi sono sempre più ristretti, per questo ALPAC ha scelto di avere al proprio interno un ueste le parole che custodiscono l’essenza delciclo completo: “Il fatto di avere tutti i servizi internamenla strategia ALPAC, l’azienda di Rovello Porro, in te è un punto di forza. Nonostante molti clienti abbiano provincia di Como, specializzata nei servizi di dela propria creatività, noi concretizziamo le loro idee e le corazione e allestimento per i punti vendita. Dagli eventi realizziamo. La nostra strategia è vendere servizi, alle installazioni, dalle vetrine ai negozi, non vendiamo stampa al metro quadro. Il nostro imprinting è basato sul servizio, quello che ci diALPAC coniuga lavorazioni artigianali con stingue è il rispetto delle tempestiche e il fatto di le più moderne tecnologie con l’obiettivo poter mettere a disposizione le competenze e l’edi trasformare gli spazi in esperienze e le sperienza di professionisti”. Se le persone restano storie dei brand in realtà da esplorare, vifondamentali per il know how dell’azienda, anche vere e ricordare.”Abbiamo coniato questa i materiali e le tecnologie rappresentano una pardefinizione Retail Total Look perché certe essenziale. In particolare, il reparto stampa dicavamo un’identità che ci caratterizzasse spone di sistemi con tecnologie dfferenti, a subliappieno, - spiega Mauro Oliva, fondatore e mazione, inkjet e latex, sia in modalità roll to roll CEO di ALPAC - non ci consideriamo stamche ibrida, in grado di coprire tutta la gamma di patori, nemmeno un’agenzia o allestitori. Al materiali possibili per dimensioni e tipologie. Per nostro interno il ciclo produttivo comprende quanto riguarda la scelta dei materiali, i trend infatti tutte le lavorazioni: la parte creativa, nel mondo dell’interior decoration sono in congrafica, stampa, allestimento e legatoria. Con questa idea, dunque, intendiamo comunicare tinua evoluzione: “Lavoriamo molto nel mondo Mauro Oliva, fondatore e CEO di ALPAC

Q

16

RG • Ottobre 2019


➧ ➧ ➧ ➧ALPAC

della moda e gioielleria, ma anche arredamento e beauty. – spiega Mauro Oliva – I supporti vengono richiesti in base alla tipologia di clientela. Ad esempio, i produttori di abbigliamento casual e jeans prediligono da sempre materiali naturali come il legno, che oggi però si tende a combinare con metalli come l’acciaio o con i led per ottenere uno stile più moderno e attuale. Nel settore lusso, invece, sono tornati i marmi, la graniglia e i metalli come l’ottone, che oggi sono richiestissimi”. Dinamismo coniugato a competenze hanno permesso ad ALPAC di raggiungere una posizione privilegiata su questo mercato, ma ciò non basta… “Vogliamo andare oltre. – afferma Nunzio Grillo, responsabile Brand e Comunicazione - Vogliamo fare di ALPAC un brand di eccellenza sul mercato condividendo le esperienze che facciamo. Ci piace raccontarci da un punto di vista diverso, in maniera più emozionale, attraverso storie di persone, creazioni e valori. Per soddisfare ogni richiesta di allestimento in ambito retail abbiamo tutti gli “ingredienti” per una ricetta perfetta: macchine all’avanguardia, materiali di altissima qualità, professionisti capaci di valutare i risultati cromatici migliori e di scegliere e realizzare una corretta illuminazione, per valorizzare cromie e uniformità. Ad esempio, per ottenere un risultato eccellente nei teli stampati, che continuano ad essere una delle soluzioni preferite dai grandi brand, è necessario tenere in considerazione diversi fattori: la qualità di stampa, la scelta dei materiali e dei led utilizzati. La giusta tensione sui profili e la facilità di applicazione completano il risultato. E conferma Mauro Oliva: “Il nostro cliente è “ambizioso” nelle sue richieste, ed è disposto a investire di più per trovare qualche idea differente, qualcosa di diverso che sa di poter trovare con certezza in ALPAC”.

FATTORE GREEN L’ecosostenibilità è un impegno che ALPAC ha tradotto in investimento e sensibilità grazie all’uso di green technology. L’azienda è stata tra le prime in Italia ad adottare l’esclusiva stampante a sublimazione diretta ATPColor DFP 2000 con luce di stampa 530 cm e ancora oggi restano ancora gli unici in Lombardia. Ciò che rende questa soluzione ecologica è l’uso di inchiostri a base acqua: non inquinanti, atossici e inodore. Perfetti per installazioni in negozi, showroom e ambienti chiusi, anche grazie al filtro di aspirazione che consente di non disperdere fumi. Questa formulazione unisce il rispetto per la natura a quello per il materiale, evitando alterazioni chimiche o fisiche. Altro

vantaggio è la sensibile riduzione dei tempi di produzione attraverso la sublimazione diretta che, con una temperatura di 170/180°C, effettua stampa e fissaggio in un’unica operazione su ogni formato. Inoltre, ALPAC sta lavorando allo sviluppo di un nuovo materiale 100% poliestere riciclato che testimonia l’impegno verso un progetto globale di sostenibilità. ALPAC si distingue in ambito produttivo per aver creato al suo interno un laboratorio interamente dedicato alla lavorazione del legno per allestimenti, pop up, scenografie, vetrine e arredamento di interni, il Wood Lab. Si tratta di un open space di oltre 200 mq che garantisce immediatezza e personalizzazione in ogni progetto. “Oltre a ridurre i tempi, - spiega Oliva - il Wood Lab amplia le possibilità creative e di sperimentazioni grazie alla collaborazione diretta tra i reparti. Le diverse lavorazioni possono anche essere arricchite con elementi in metallo, stampe e illuminazioni, ottenendo ottimi risultati solo attraverso una produzione interna coordinata”. È un luogo dove la creatività viene modellata e levigata con finiture inedite tra il profumo del legno e il perfetto equilibrio fra tradizione e modernità. Ogni lavorazione viene rifinita e assemblata a mano con il tocco unico della maestria artigiana, in grado di trasformare il legno in pregiate creazioni. Grande attenzione viene dedicata alla sostenibilità attraverso l’uso di materiali riciclati e lo smaltimento differenziato. Così il legno prende nuova vita.

LUNGA VITA AL NEGOZIO FISICO Vogliamo fare di ALPAC

brand di eccellenza un

sul mercato condividendo le esperienze

E il futuro? Come cambierà il mondo del retail? “Nonostante la crescita degli acquisti online, - conferma Mauro Oliva - stiamo continuando ad assistere a nuove aperture di negozi fisici, quindi siamo convinti della loro sopravvivenza anche nel futuro. Il mondo retail non è morto, si continua a investire nella ricerca di arredo e comunicazione multisensoriale. Il negozio fisico sta cambiando pelle, perché anche i grandi brand stanno puntando al servizio” E Nunzio Grillo aggiunge: “Le persone hanno bisogno del contatto fisico, di vivere un’esperienza: condividere e raccontare la propria vita, non solo virtualmente, ma di persona. E così andare in negozio si trasforma in incontro, relazione, autostima e i propri brand di riferimento diventano la rappresentazione di ciò che si è. Il negozio ti permette una life experience reale, ciò che invece i dispositivi digitali non consentono. Andare in un negozio diventa un modo di sentirsi a casa: il consumatore non è più passivo, è attivo e interagisce, diventa protagonista” .◗

RG • Ottobre 2019

17


UNO SGUARDO SUL FUTURO DELL’INDUSTRIA DEL CARTONE

Horst Bittermann, Presidente di Pro Carton, illustra il presente dell’industria del cartone e del cartoncino, invita a valutare le sfide future che questa dovrà affrontare in termini di attrattività e sostenibilità.

➥ Quali sono le sue aspettative di breve e medio termine per l’industria del cartone e del cartoncino? Nei prossimi anni la nostra industria continuerà a segnare un trend positivo, superando nettamente il tasso di crescita annua dell’Unione europea. Oggi più che mai si avverte l’esigenza di impiegare packaging che non solo proteggano il prodotto e tutelino l’ambiente, ma promuovano anche le vendite. Indipendentemente dal canale di commercializzazione usato – tradizionale o digitale – il minino comun denominatore di tutti i prodotti è il packaging, soprattutto quello in cartone. Il cartone è ideale non solo per proteggere l’ambiente, ma anche per comunicare il messaggio del brand in modo ottimale. Per questo sono molto ottimista.

➥ Quale impatto avranno i mutamenti politici in corso sull’industria in generale e sul settore del packaging in particolare?

Le principali sfide dell’industria del cartone riguardano flessibilità,

innovazione e capacità di attrarre giovani talenti

18

RG • Ottobre 2019

Il mondo ha ormai preso coscienza dell’importanza di integrare il packaging nell’economia circolare ed eliminare soluzioni usa e getta. Una misura importante in questo senso dovrebbe affrontare la questione del costo reale. Se tutte le aziende fossero obbligate a sostenere il costo di smaltimento delle confezioni di vendita dei loro prodotti, alcuni tipi di materiali, soprattutto quelli di origine fossile, sarebbero considerati eccessivamente costosi. Questa misura sarebbe giusta e necessaria a garantire la tutela ambientale, pertanto ritengo che sarà adottata in futuro. Se aumenterà il numero di paesi, come la Cina e l’Indonesia, che si rifiutano di importare scarti di imballaggi non riciclabili dai paesi occidentali industrializzati, si avvertirà sempre più l’esigenza di adottare un’economia efficiente basata sul riciclaggio per trasformare i rifiuti in risorse utili. In tal modo si darebbe impulso non solo alla crescita economica, ma anche all’occupazione. In questo scenario, l’indu-

stria del cartone e del cartoncino vedrebbe premiati i decenni di lavoro svolto nel campo dello sviluppo. Stiamo parlando di una “nuova sostenibilità” promossa da un netto mutamento nelle aspettative dei consumatori, i quali esigono che le industrie si facciano carico delle proprie responsabilità ambientali. Inoltre, i consumatori vogliono contribuire in prima persona a proteggere l’ambiente e, in futuro, tutte le confezioni riporteranno le istruzioni necessarie a garantirne il corretto smaltimento. Si tratta quindi di adottare un approccio olistico, mirato a implementare un’economia interamente basata sul riciclaggio. L’imperativo per il futuro sarà vietare l’introduzione nell’ambiente di qualunque materiale non presente in natura.

➥ Quali sono le principali sfide affrontate oggi dall’industria del cartone e del cartoncino? Le principali sfide riguardano flessibilità, innovazione e capacità di attrarre giovani talenti. Indipendentemente dalla modalità di acquisto, tradizionale o digitale, brand e rivenditori dovranno offrire prodotti ‘coinvolgenti’ dal punto di vista dell’esperienza di consumo a un numero quanto maggiore possibile di potenziali clienti. Ciò comporta la necessità di investire nel settore digitale e nel packaging, che rappresenta l’unico elemento di ‘accompagnamento’ del prodotto in grado di esaltarne le caratteristiche ovunque e dovunque. Tutto questo implica per noi la necessità di lavorare a


➧ ➧ ➧ ➧ CARTONE E CARTONCINO

Fai crescere la tua azienda gestendola dal preventivo alla contabilità passando dal CRM alla BUSINESS INTELLIGENCE

stretto contatto con l’intera catena di fornitura per rispondere rapidamente alle nuove sfide. Dobbiamo pertanto essere in grado di sostenere i nostri clienti, i rivenditori e le varie industrie proponendo nuove idee e soluzioni di packaging al passo con i continui trend evolutivi del mondo della rivendita

➥ Queste sfide riguardano l’intera catena di fornitura? Certamente. Per operare in modo ecosostenibile, flessibile, tempestivo, innovativo e costo-efficace, è necessario che tutti gli attori della catena di fornitura operino in stretta collaborazione. L’obiettivo principale a cui dobbiamo contribuire tutti è la salvaguardia del nostro ecosistema, perché è di questo che si tratta. Sono convinto che la nostra catena di fornitura possa farlo meglio di chiunque altro nell’ambito dell’industria del packaging. La produzione e il riciclaggio del cartone rappresentano già settori ad alta sostenibilità. Operiamo da decenni per giungere ad azzerare l’impatto ambientale: centri di produzione, processi produttivi, tragitti di consegna, emissioni energetiche e riciclaggio sono oggetto di verifiche e miglioramenti continui. I passi avanti compiuti ogni anno offrono vantaggi ai clienti e al pianeta.

➥ Che effetto le fa apprendere delle terribili conseguenze causate dall’accumulo di rifiuti in plastica negli oceani? Dobbiamo necessariamente utilizzare delle confezioni in grado di limitare gli sprechi alimentari e di proteggere i prodotti e abbiamo il dovere di informare i consumatori in merito al loro utilizzo. Senza la protezione offerta dalle confezioni, soprattutto contro il deperimento, lo spreco di prodotti aumenterebbe aggravando l’impatto ambientale. La produzione di alimenti sfrutta una quantità di risorse ben superiore (> 10 volte) a quelle impiegate per produrre imballaggi. Ma le confezioni devono essere concepite in modo da evitare danni all’ambiente. L’utilizzo del cartone ci avvicina molto a questo obiettivo. Il nostro packaging impiega risorse rinnovabili o materiali riciclati, non il carbon fossile che inquina fiumi, laghi e oceani. Il cartone

www.edigit.eu


Il cartone può essere legittimamente considerato il materiale di confezionamento più sostenibile

mente responsabili e l’industria del packaging deve essere in grado di fornire gli strumenti necessari a soddisfare questa aspettativa. Cito spesso il principio delle 3 P: Preservare, Promuovere e Proteggere. Preservare il prodotto è, naturalmente, la funzione primaria svolta dalla confezione. Il costo è un altro fattore di estrema importanza, ma il packaging deve essere anche in grado di promuovere il prodotto e proteggere l’ambiente. Questo comporta l’adozione di cambiamenti sostanziali nel mondo dei brand. Il packaging deve comunicare esperienze positive ai consumatori, indipendentemente dal canale di promozione o vendita utilizzato. I consumatori vogliono essere in grado di decidere in qualunque momento cosa acquistare e scelgono prodotti che li gratificano. Al primo posto restano certamente le considerazioni legate alla tutela ambientale, seguite però dall’esperienza di consumo offerta dal prodotto e dal packaging, esemplificata dagli innumerevoli video dedicati all’esperienza associata all’apertura delle confezioni.

➥ Quanto è importante l’innovazione nell’industria del cartone?

può essere legittimamente considerato il materiale di confezionamento più sostenibile in assoluto. La nostra industria ha di fronte a sé una straordinaria opportunità, ossia quella di informare il pubblico sui vantaggi ambientali associati all’uso del cartone e del cartoncino: silvicoltura sostenibile, risorse rinnovabili, compostabilità e, soprattutto, un’economia efficiente basata sul riciclaggio.

➥ La domanda tra i proprietari di marchi e i rivenditori è in aumento? La domanda sta cambiando drasticamente e in vari modi. La digitalizzazione sta rapidamente trasformando i nostri processi e modelli commerciali. Dobbiamo operare a stretto contatto con i clienti per individuare la direzione verso cui stiamo evolvendo. Le dimensioni dei lotti si stanno riducendo, i tempi di consegna stanno diventando sempre più rapidi e iniziano a emergere soluzioni di packaging individualizzate e personalizzate. Questi sono solo alcuni esempi dei mutamenti in atto. Oggi più che mai dobbiamo garantire fiducia nei nostri prodotti. È necessario rassicurare i consumatori che i loro acquisti non siano solo innocui, ma addirittura vantaggiosi per l’ambiente e per la salute umana. La loro aspettativa è che proprietari di marchi e rivenditori siano ecologicamente ed etica-

20

RG • Ottobre 2019

L’innovazione è di fondamentale importanza per due motivi: in primo luogo perché consente di sostituire gli imballaggi ecologicamente dannosi con imballaggi ecologici; in secondo luogo perché offre ai consumatori nuove esperienze proponendo idee di packaging innovative e in grado di semplificare la vita. Sotto questo aspetto abbiamo ancora molto da fare. L’importanza del packaging come incentivo all’acquisto aumenterà enormemente nella vendita digitale. Qui il cartone offre, per sua natura, grandi vantaggi come potente strumento promozionale. Questo aspetto è stato chiaramente evidenziato dalle ricerche condotte da Pro Carton negli ultimi anni, ad esempio gli studi “Touchpoint”, “Multichannel Packaging” e “Packaging as a Medium”. Nessuna forma di packaging è più comunicativa e informativa del cartone che, pertanto, rappresenta la scelta d’elezione in termini di materiale impiegabile.

➥ Quale sarà, secondo lei, il futuro del packaging in cartone? Sono molto ottimista. I risultati degli studi condotti indicano chiaramente la direzione futura: la maggior parte dei consumatori ritiene che sia importante impiegare packaging sostenibili. Per quanto possibile, il cartone sostituirà tutti gli altri materiali di imballaggio perché più adatto all’inevitabile e necessaria adozione di un’economia di riciclaggio. La carbon footprint del cartone migliora ogni anno e lo stesso vale per la sua percentuale di riciclabilità. La ricerca dimostra che il cartone può essere riciclato praticamente all’infinito e questa caratteristica lo rende prezioso sia come materiale di imballaggio sia come materia prima. È sicuramente un motivo in più per preferire il cartone nel packaging. ◗


INDUSTRIAL PRINTING KC UV-Bulb / UV-Led IND

Flatbed Printer IPER

US

AM

M

T RIA AM ORT

270

ENT

PCT-LED / Ecosolvente Roll to Roll PAD 8 STAND A29 2880 DPI

O

%

Luce di stampa max: 320 cm Velocità max Led: 120 m2/h Velocità max Ecosolvente: 290 m2/h

4 .0

FH Direct Textile

Luce di stampa max: 320 cm Velocità max: 210 m2/h Pensata per lavorazioni ad alta velocità oltre i 110 m2/h, KC-UV / UV-Led è dotata di teste Konica Minolta 1024i (in alternativa RICOH GEN 5) espandibili fino a 16 teste C, M, Y, Bk, Lc, Lm, vernici e White, formato stampa fino a 305 x 205 cm altezza max 10 cm.

KRJ UV-Led Flatbed

Il piano di lavoro, dotato di motori inverter, permette il galleggiamento dei materiali più pesanti sul piano.

Luce di stampa max: 305 x 205 cm Altezza max di stampa: 10 cm

Ideale per stampa:

PZG Ecosolvent Roll to Roll Forex e plexiglass

PVC

Porte SHOWROOM:

Accessori per arredamento

Legno / Vetro

Via Achille Grandi 4/14 - PESCHIERA BORROMEO (MI) Tel. +39 02 36561484 - commerciale@liyuprinter.it - www.liyuprinter.it

Luce di stampa max: 320 cm Velocità max: 110 m2/h


PORTE APERTE IN SUN CHEMICAL PER PARLARE DI SICUREZZA Il tema della sicurezza al centro dell’evento annuale per i clienti. Visita agli stabilimenti di Caleppio 1 e 2. Annunciato un ambizioso programma di eventi per il 2020 e 2021, parola d’ordine: adrenalina pura! CRISTINA ROSSI

22

RG • Ottobre 2019

Q

uest’anno Sun Chemical Italia ha deciso di giocare in casa, aprendo le porte dei propri stabilimenti a Caleppio di Settala (MI) a un centinaio di clienti provenienti da tutta Italia. L’evento, tenutosi lo scorso 13 settembre, rappresenta ormai una tradizione e ogni anno unisce intensi momenti lavorativi ad attività di svago molto apprezzate dai partecipanti. L’edizione 2019 ha introdotto numerose novità rispetto agli anni passati: la collaudata coppia di relatori formata da Egidio Scotini e Paolo Caiani ha passato il testimone a Fabrizio Fontana e Stefano Silli, che hanno illustrato il tema della sicurezza, leitmotiv del seminario, in tutte le sue sfaccettature. I partecipanti hanno poi avuto la possibilità di visitare gli stabilimenti di Caleppio 1 e Caleppio 2, pranzare in un suggestivo ristorante a Rivolta d’Adda (CR) e provare una sensazione di adrenalina pura nel pomeriggio, assistendo alla presentazione in anteprima delle attività a loro dedicate nei prossimi due anni. Il primo appuntamento è fissato per il 5 e 6 febbraio 2020 a Champoluc, in Val d’Aosta, dove 50 partecipanti, 25 al giorno, si cimenteranno in sessioni di giri su un tracciato di 970 metri formato da ghiaccio e neve, con esercizi mirati a ottimizzare il controllo e la sensibilità. Il tutto gestito dalla Ice School e dalla Toyota Driving Academy, che


➧ ➧ ➧ ➧ SUN CHEMICAL

metterà a disposizione 5 Toyota GT86. I 18 vincitori di una gara cronometrata avranno accesso all’evento successivo, previsto per ottobre 2020. Questa volta i partecipanti si sfideranno in una gara su pista a bordo di Ferrari 488 Challenge in un circuito ancora da definire. I 9 fortunati vincitori potranno vivere un’esperienza che li lascerà davvero senza fiato a maggio del 2021. Grazie al Take Acrobatic Team, l’unica pattuglia acrobatica civile in Italia, sperimenteranno il brivido del volo acrobatico a bordo di aerei caccia militare Yak 52, naturalmente in compagnia dei piloti.Un programma di eventi davvero eccezionale, che Sun Chemical ha messo a punto insieme a partner selezionati per offrire ai propri clienti emozioni sempre più uniche, in totale sicurezza naturalmente.

SICUREZZA PRODOTTO E SOSTENIBILITÀ Il convegno si è aperto con il saluto di benvenuto dell’amministratore delegato di Sun Chemical Fabio Deflorian, che ha annunciato l’acquisizione del business globale dei pigmenti di Basf (BCE, Basf Colors & Effects), il cui perfezionamento è previsto per il quarto trimestre del 2020, a seguito dell’approvazione delle autorità antitrust. “Sun Chemical produce pigmenti che non si sovrappongono per tipologia e qualità a quelli di Basf”, ha commentato Deflorian. “La nostra azienda vive di inchiostri e diversifica solo in mercati paralleli a quelli della stampa”. Ha preso poi la parola Fabrizio Fontana, operations director Italy, che ha parlato delle norme di sicurezza in Sun Chemical, in particolare nello stabilimento di Caleppio 1, dove si producono circa 36.000 tonnellate all’anno di inchiostri (offset, coldset, base acqua, UV, flexo news e spot color offset) e in quello di Caleppio 2, che è il più grande sito di produzione di inchiostri liquidi base solvente in Sun Chemical, dove si producono circa 43.500 tonnellate all’anno (inchiostri rotocalco, flessografici, vernici tecnologiche, vernici per alluminio e basi colorate extra concentrate). Stefano Silli, product safety coordinator Italy, ha parlato invece di sicurezza prodotto e sostenibilità, illustrando innanzitutto l’organizzazione capillare di Sun Chemical preposta a questo fondamentale elemento. Le principali attività centralizzate in Europa riguardano: • la valutazione tossicologica delle materie prime; • la valutazione del rischio delle materie prime; • la codifica delle materie prime, dei prodotti finiti, nonché la generazione di informazioni regolatorie correlate; • lo status rispetto a inventari internazionali delle sostanze chimiche; • la guida proattiva di Sun Chemical di associazione industriali di settore, come ad esempio l’EuPIA. Le principali attività centralizzate in Italia prevedono, invece: • la funzione dedicata alle sempre più stringenti esigenze normative del settore;

Fabio Deflorian, AD di Sun Chemical

Fabrizio Fontana, operations director Italy

Stefano Silli, product safety coordinator Italy

RG • Ottobre 2019

23


• la valutazione di nuove materie prime da introdurre nei processi produttivi; • in Federchimica/Avisa la presidenza dell’AD Fabio Deflorian del Gruppo Inchiostri da stampa e serigrafici e la partecipazione di Silli al Comitato Tecnico Inchiostri; • l’implementazione e verifica dell’accuratezza dei sistemi normativi (REACH, GMP, ISO). Sun Chemical possiede, inoltre, una serie di certificazioni, tra cui la ISO 22000 inerente la sicurezza alimentare, la ISO 14001 legata al sistema di gestione ambientale e la certificazione di qualità ISO 9001. Produce inchiostri da stampa, alcune classi di pigmenti, resine, materiali di tecnologia avanzata e adesivi di laminazione. “Le nostre materie prime hanno livelli di impurezza molto bassi”, ha spiegato Silli. Molteplici i mercati di sbocco per Sun Chemical: imballaggi alimentari, per il tabacco, per i giocattoli, per la cosmesi, prodotti di igiene personale e materiali a contatto con gli alimenti.

NORMATIVE UE E CONFORMITÀ FCM (FOOD CONTACT MATERIALS) Tra gli aspetti normativi che interessano i produttori di inchiostri di fondamentale importanza è il regolamento REACH che è legato a registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche. Tutte le sostanze utilizzate nelle materie prime fabbricate o importate in Europa devono essere registrate REACH. La registrazione avviene ad opera dell’agenzia europea delle sostanze chimiche ECHA.Il produttore di inchiostri deve operare in conformità ad altre norme, prime fra tutte la “EuPIA Exclusion Policy” che detta i criteri stringenti per la selezione di sostanze sicure che costituiscono gli inchiostri e la “EuPIA Good Manufacturing Practice (GMP) Printing Inks for Food contact materials” che specifica criteri dettagliati che coprono tutti gli aspetti della produzione e fornitura di inchiostri e vernici utilizzati per la stampa di materiali a contatto con il cibo.

24

RG • Ottobre 2019

COMPOSTABILITÀ E RICICLABILITÀ Nel suo intervento Silli ha affrontato temi di grande attualità, facendo chiarezza sui concetti fondamentali di compostabilità e riciclabilità, ossia i due possibili percorsi di fine vita dei materiali secondo lo schema di economia circolare di Ellen MacArthur. La compostabilità è la capacità di un materiale di trasformarsi in compost – un fertilizzante organico biologicamente stabile – mediante il processo di compostaggio, che coinvolge determinati livelli di temperatura e umidità. Per essere compostabile un materiale deve esibire certe caratteristiche a livello di composizione chimica, ecotossicità, biodegradabilità e frammentazione. Entro 6 mesi almeno il 90% del materiale deve essere biodegradatoe la somma dei componenti non biodegradabili deve essere inferiore al 5%. La biodegradabilità è solamente un aspetto della compostabilità: i materiali compostabili sono sempre anche biodegradabili, ma non è detto che i materiali biodegradabili siano anche compostabili.La riciclabilità è l’insieme delle strategie e metodologie volte a recuperare materiali utili al fine di riutilizzarli anziché smaltirli direttamente in discarica. Nel caso specifico dei materiali stampati la riciclabilità è direttamente correlata alla capacità di deinchiostrazione e delaminazione di tali materiali.

TREND ATTUALI E FUTURI Tradizionalmente molte delle materie prime utilizzate negli inchiostri da stampa sono prodotte da sostanze che provengono da fonti fossili. C’è una tendenza a passare all’utilizzo di materie prime provenienti da fonti di origine vegetale. La sostenibilità è sempre più un must per i brand owner. Nestlé, ad esempio, punta a rendere il 100% del suo imballaggio riciclabile o riutilizzabile entro il 2025. Mars intende investire circa 1 miliardo di dollari nei prossimi anni per combattere i cambiamenti climatici. PepsiCo progetterà il 100% del suo imballaggio in modo da essere riciclabile entro il 2025. ◗


I S S A B Ù I I PREZZI P

I T T O D O R P I M I S S I NT.IT I SU MOLT R P O X A S . WWW

I nostri prezzi migliori Referente personale Spedizione neutra per rivenditori

5.000 VOLANTINI

2.000 PIEGHEVOLI

1.000 BROCHURE

DIN A6 | 2 facciate

DIN lungo | 6 facciate | piega a portafoglio

135 g/m² carta patinata opaca

135 g/m² carta patinata opaca

DIN A4 | 16 facciate | punto metallico 135 g/m² carta patinata opaca

€ 26,00

€ 54,00

€ 260,00 Tutti i prezzi includono la spedizione con corriere. IVA esclusa.


Il team di etichetta.it svela i punti di forza e le strategie che fanno della piattaforma online, dedicata esclusivamente alla stampa di etichette, il fornitore ideale per le aziende e i professionisti grafici che necessitano di piccole tirature just in time.

etichetta.it

PICCOLE QUANTITÀ E CONSEGNE JUST IN TIME

e

tichetta.it è un sito di stampa etichette online abbastanza giovane. Come lavora l’azienda? Siamo una tipografia online per etichette in bobina, che si rivolge al mercato delle PMI, costituita da un team giovane, competente e pieno di passione per il proprio lavoro. Utilizziamo macchine da stampa ultramoderne per stampare in digitale e in offset. Teniamo molto alla soddisfazione dei nostri clienti: i

nostri lavori sono sempre di qualità altamente professionale, garantiamo il rispetto dei tempi di consegna e siamo specializzati nelle piccole tirature. Così diventiamo subito il loro etichettificio online di fiducia.

➥ A chi vi rivolgete? I nostri clienti sono start-up che devono crescere nel mercato e quindi dispongono di budget limitati, piccole medie imprese

che necessitano di prodotti professionali e affidabili. In particolare, produttori di vino, birra, bevande, alimenti, cosmetici, integratori, prodotti chimici ma anche studi grafici, che necessitano di etichette stampate con il proprio design personale, in piccole e medie tirature. I nostri prezzi sono competitivi e trasparenti.

➥ Che tipo di prodotti offrite? La nostra produzione comprende una vasta gamma di etichette in bobina per uso professionale; le forme e le dimensioni sono varie, da quelle rettangolari o rotonde a quelle personalizzate. I materiali sono di vario tipo, da quelli cartacei sostenibili e certificati FSC® alle pellicole plastificate, bianche o trasparenti. Gli adesivi sono di alta qualità e non vengono testati sugli animali. Siamo molto attenti anche alle rifiniture, che comprendono laminatura a caldo, goffratura, laminazione sia lucida che opaca.

➥ Avete un servizio di assistenza clienti?

Il team di etichetta.it

26

RG • Ottobre 2019

Naturalmente, per noi è fondamentale. Accompagniamo i nostri clienti in tutto il percorso di realizzazione delle loro etichette.


Abbiamo una linea telefonica dedicata e un indirizzo email, oltre alla chat sul sito. Possiamo aiutare gli utenti a scegliere materiali, colori e finiture particolari oltre alla direzione di svolgimento per le etichette che devono essere applicate con un’etichettatrice automatica. Inoltre, vogliamo facilitare gli utenti nella creazione del preventivo. Sul nostro sito è presente un comodo calcolatore online che consente di conoscere subito i costi delle etichette che si andranno a stampare. Nel calcolatore è possibile impostare tutti i parametri fondamentali per la stampa delle etichette. Si selezionano quantità, numero di grafiche, dimensioni, materiale, colori, rivestimento protettivo (dai raggi UV) o la laminazione (lucida oppure opaca). Si sceglie quindi la forma dell’etichetta, rettangolare, rotonda o personalizzata e il tipo di stampa: a caldo di un solo colore oppure in oro, bronzo o argento e le rifiniture. Dopo averlo visualizzato sul sito, si può scegliere di ricevere il preventivo nella propria email per consultarlo comodamente.

➥ Se il cliente non è sicuro del materiale più adatto alle sue esigenze come può fare? Per prima cosa consigliamo di contattarci per ricevere suggerimenti sui materiali più idonei al tipo di utilizzo. Sul nostro sito è

possibile richiedere una campionatura gratuita di etichette già stampate in vari formati e materiali per toccare con mano la qualità delle nostre produzioni. Inoltre, se si tratta di un lavoro particolarmente importante, possiamo inviare una prova di stampa per verificare che il progetto sia conforme con quanto desiderato, prima di procedere all’evasione dell’ordine, specie se si tratta di grosse tirature. Sappiamo che in molti casi un’etichetta di qualità può fare la differenza nel processo di acquisto del prodotto e spesso influenza la decisione dei potenziali clienti. Se su un prodotto viene applicata un’etichetta di qualità che si faccia ricordare, questa trasmetterà in automatico anche la percezione della qualità del prodotto.

➥ Quando un cliente ha urgenza di ricevere in tempi brevi le proprie etichette, riuscite ad accontentarlo? In caso di urgenza, è possibile richiedere una Produzione Espressa che viene evasa in 48 ore dall’inserimento dell’ordine e spedita con corriere espresso. Abbiamo infatti considerato che, in alcuni casi, perdere tempo può essere davvero deleterio per chi deve lanciare o fornire un prodotto e noi cerchiamo di esaudire al meglio anche questo tipo di richiesta. ◗

www.etichetta.it

Eccezionale piattaforma superwide UV di altissima qualità A differenza di qualsiasi altro attualmente disponibile, Acuity Ultra offre una qualità fotografica pressoché senza precedenti fino a 400 metri quadrati all’ora, ideale per la grafica di interni di alta qualità. E con un nuovo inchiostro UV ad alta densità, i costi di produzione sono notevolmente bassi. Acuity Ultra, che è adatto per la stampa su tre rotoli contemporaneamente, nonché su immagini larghe fino a 5 m, diventa il nuovo standard in formato molto grande.

Acuity – La scelta è il bianco e nero

Visite AcuityUltra.com/Rassegna


Dscoop Edge PortAventura

CRESCITA DEL BUSINESS, FORMAZIONE E INNOVAZIONE La conferenza Dscoop Edge PortAventura di quest’anno ha riunito oltre 600 partecipanti in rappresentanza di 250 aziende di 41 paesi. Dscoop ha accolto 57 partner del settore fornendo la più grande raccolta di applicazioni di stampa digitale alla guida dell’innovazione di oggi; quattordici soci hanno aderito alla conferenza per la prima volta.

C

on un impegno per la crescita del business, l’istruzione e il networking strategico, Dscoop Edge ha offerto per tre giorni 33 sessioni coprendo argomenti come lo sviluppo del business; nuova tecnologia; tendenze del settore; e le ultime strategie di vendita, packaging, etichette, grande formato e altro ancora. L’ampia varietà di sessioni è progettata dai membri Dscoop attraverso il comitato volontario Dscoop Board and Education - garantendo che le oltre 50 ore di istruzione e formazione per i manager, gli operatori, i tecnici, i team di progettazione e vendita. I rappresentanti locali Dscoop erano rappresentati anche da Italia, Germania, Regno Unito, Irlanda, Russia, Benelux, Francia e Sud Africa.

UNA PROPOSTA DI VALORE I partecipanti hanno anche avuto l’opportunità di partecipare a un seminario pratico per definire la proposta di valore e il modello di business della loro organizzazione; panel di discussione con leader del settore sull’e-

28

RG • Ottobre 2019

commerce, web-to-print, stampa commerciale, etichette e packaging e personalizzazione; e sessioni per migliorare le operazioni, tra cui la robotica e l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e la vendita sociale per generare lead. “I membri non solo condividono le loro conoscenze, - spiega Keith Wilmot, CEO di Dscoop - ma anche i loro consigli, le formule per il successo e, altrettanto importante, i loro fallimenti e il modo in cui li hanno superati. Questo tipo di istruzione peer-to-peer è unico per Dscoop e prezioso per i professionisti della stampa, sia che si stiano appena avviando o siano fornitori di lunga data che potrebbero voler espandere o diversificare “. “Pochissimi fornitori sono abbastanza fortunati da avere un gruppo di utenti interamente dedicato a loro”, afferma Simon Ewington, General Manager HP, Graphics Solutions

Business, EMEA. “Dscoop è dedicato al 100% agli utenti di HP Indigo / Graphics Arts. Ed è un’organizzazione indipendente gestita dai suoi membri, per i suoi membri, che li rende più disponibili a impegnarsi e partecipare. La community di Dscoop condivide e distribuisce contenuti per il miglioramento dell’intera industria della stampa digitale, e questo è unico”.

INSPIRATION AVENUE FIRMATA HP La vetrina delle soluzioni di 2600 metri quadrati è stata arricchita con le ultime soluzioni e applicazioni dei partner del settore, tra cui Inspiration Avenue di HP, che presenta le principali applicazioni di stampa e le principali innovazioni digitali. The Avenue ha inoltre messo in luce i candidati al premio Dscoop / HP Inkspiration. I partecipanti hanno votato tramite l’app Dscoop per selezionare i vincitori del premio Inkspiration EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) 2019, che sono stati annunciati alla festa di chiusura tenuta al PortAventura Lumine Beach Club. Nel Solutions Showcase, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di parlare con i fornitori di servizi di stampa (PSP), gli acquirenti di stampa, i creativi, gli studenti e i partner dell’intero ecosistema di stampa digitale. ◗


AUMENTA LA TUA PERFOMANCE DI STAMPA CON LE NOSTRE LAMPADE UV LED: MIGLIORA LA REDDITIVITÀ senza cambiare macchina

70% IN MENO DI SPAZIO

rispetto alle lampade tradizionali

80% DI CONSUMO IN MENO qualità costante per più di 200mln di copie stampate

www.printabled.it info@printabled.it Tel: +39 0522 882604 P.IVA: 02487940351

Sede Operativa: Via E.Berlinguer, 1 42021 Bibbiano (RE)

Sede Legale: Via E.Torricelli, 16/18/20 42027 Montecchio E. (RE)


PrintabLED

MINORI CONSUMI E MASSIMA SICUREZZA ➥ Quando e con quali obiettivi nasce PrintabLED? PrintabLED srl nasce nel 2011 dalla sinergie e dal know how di esperti del settore grafico. Dal 2012 ci siamo posti l’obiettivo di mettere a disposizione del mercato una tecnologia green e più sicura per gli operatori, che consente di risparmiare energia, eliminare l’ozono, ridurre il calore immesso negli ambienti di lavoro e, in conformità con le normative emergenti, facilitare la transizione verso l’eliminazione del mercurio dalle lampade.

➥ Quali sono i pilastri della vostra strategia aziendale? Per noi è fondamentale mettere a disposizione la nostra tecnologia “tailor made” a diversi segmenti industriali. Printabled ha la flessibilità di ascoltare le esigenze e affrontare diverse tematiche sempre con risultati riconosciuti molto positivamente dal mercato. Tra i capisaldi della nostra strategia aziendale vi sono: l’innovazione nella progettazione e produzione di lampade UV-LED; l’alta tecnologia derivante dalla conoscenza dettagliata dei più diffusi processi di stampa, e un’esperienza decennale nella progettazione e sviluppo di macchine per stampa, decorazione, protezione e nobilitazione di materiali a livello industriale.

In questa intervista, Francesco Dattilo, Amministratore Delegato di PrintabLED, racconta i vantaggi e le peculiarità degli impianti di polimerizzazione UV/LED, capaci di garantire agli utilizzatori un risparmio nei consumi energetici e ottenere maggiore redditività.

➥ Le vostre soluzioni si basano sulla tecnologia LED. Quali sono i suoi vantaggi? Aiutiamo i nostri clienti a stabilizzare il processo stampa, riduciamo i costi di manutenzione associati alla presenza di ozono. I nostri clienti possono quindi concentrarsi sul maggior livello qualitativo dei loro prodotti e sviluppare nuovi mercati. Tra i maggiori vantaggi vi sono: un minor consumo energetico fino all’80%; ingombri ridotti e massima stabilità; una durata di

➥ Con quale concept vengono progettate le vostre soluzioni? Insieme al cliente sviluppiamo la soluzione ottimale, sia per mantenere al massimo livello di qualità la produzione attuale, che per preparare il terreno per nuovi segmenti. Gli impianti PrintabLED sono progettati con un concetto modulare che permette una installazione semplice e veloce.

30

RG • Ottobre 2019

Qual è il target ideale per le vostre soluzioni? Le nostre soluzioni sono progettate per essere installate su tutti i tipi di macchine da stampa flexo, offset, digitale e serigrafia su carta, plastica, metallo e altri materiali. Altri settori a cui ci rivolgiamo sono le finiture legno, il flaconaggio e il settore industriale.

➥ Per quanto riguarda l’aspetto della sostenibilità, quali sono le peculiarità dei vostri sistemi?

Quante referenze avete? Oltre 80, di cui oltre 40 in offset a foglio, una decina nella stampa su litolatta e il resto in altre applicazioni. I nostri clienti riconoscono il valore di PrintabLED, non solo nella qualità del sistema che produciamo, ma anche nel supporto che diamo ai clienti nella transizione alla nuova tecnologia.

vita che raggiunge le 20mila ore; un ridotto impatto ambientale poiché non vi è inquinamento da ozono e smaltimento di mercurio con bassa emissioni di CO2.

Francesco Dattilo, Amministratore Delegato di PrintabLED

È possibile variare la potenza emessa di ciascun settore della lampada, garantendo giuste quantità di energie dove necessario, ma senza sprechi. Inoltre, il sistema diminuisce le emissioni di CO2 grazie a un risparmio energetico oltre l’80%. Il sistema di raffreddamento brevettato PrintabLED elimina qualsiasi problema legato al danneggiamento del materiale stampato quali invecchiamento e variazioni di umidità. Questo porta a una notevole diminuzione degli scarti sulle stampe


Le soluzioni in dettaglio

di supporti in materiali plastici quali PP, PE, PET e BOPP e altri materiali termosensibili.

➥ Quali servizi a valore aggiunto offrite ai clienti? Molto spesso il cliente non utilizza le proprie macchine da stampa al massimo delle loro potenzialità. Con PrintabLED, l’aumento della capacità produttiva, la riduzione degli scarti e la possibilità di ridurre i tempi complessivi di lavorazione sono obiettivi alla portata di quasi tutti i nostri clienti. Attraverso una rete di tecnici di alto livello selezionati nel tempo, PrintabLED

segue tutti i progetti dalla visita in stabilimento, alla ideazione, alla realizzazione di ogni soluzione tecnica per impianti di qualsiasi dimensione. Avete ricevuto un prestigiosissimo riconoscimento, il METPACK Innovation Award, per il settore litolatta. Ci può parlare dei vantaggi dei vostri sistemi, in particolare in questo ambito? Siamo pionieri in questo settore e abbiamo potuto sviluppare competenze nei processi di stampa che oggi ci pongono all’avanguardia nel mercato. Grazie all’implementazione dei nostri sistemi negli impianti di stampa su litolatta si

PrintabLED Q è una soluzione ad elevata potenza per la polimerizzazione di inchiostri e vernici nella stampa industriale e grafica. A fronte della necessità per alcune applicazioni e mercati di ottimizzare i costi e di ampliare la gamma di prodotti, si è sviluppato un prodotto di potenza inferiore, che può essere integrato al PrintabLED Q come asciugatura intermedia o utilizzato in certi casi per la polimerizzazione finale. È quindi nato PrintabLED LP, compatto e versatile con opzione di raffreddamento ad aria o acqua.

ottengono una serie di vantaggi di produzione derivanti della bassa trasmissione di temperature fino al supporto di stampa che, combinati all’enorme risparmio energetico, rendono questa tecnologia estremamente vantaggiosa per questo settore.◗

People Moving Ideas

Technology for Sustainability

PAPER?

Why Not?

We are ready! Discover more on

www.sitma.com

Sitma | Spilamberto (MO) | ITALY | +39 059 780311 | sitma@sitma.it


Dopo un periodo di prova di successo nel Regno Unito, l’innovativo programma Platesense di Fujifilm è ora disponibile in tutta Europa.

Programma Platesense di Fujifilm UN NUOVO INIZIO IN TUTTA EUROPA

C

on il prezzo dell’alluminio al suo massimo storico e gli stampatori che cercano di risparmiare come e dove possono, Fujifilm ha sviluppato un processo rivoluzionario che consente di gestire in modo efficace, e persino di affidare all’esterno, la produzione delle lastre. Ora, dopo una fase di prova di successo nel Regno Unito, l’iniziativa Platesense di Fujifilm è destinata a rivoluzionare il processo di prestampa per gli stampatori di tutta Europa. Gli stampatori potranno scegliere di affidarsi a Fujifilm per gestire il processo di produzione delle lastre e concentrarsi così su una conduzione più efficiente delle proprie attività.

I VANTAGGI DI PLATESENSE Nell’ambito di questo programma innovativo, Fujifilm fornisce le lastre ai clienti quando ne hanno bisogno, insieme alle attrezzature CTP e ai materiali di consumo necessari, gestisce la raccolta dell’alluminio e degli scarti (proteggendo gli stampatori dall’aumento del prezzo delle lastre) e offre assistenza, supporto e manutenzione completa della sviluppatrice. Possono essere inclusi ulteriori servizi, ad esempio l’upgrade alla soluzione di riferimento per il settore XMF Workflow di Fujifilm e persino la gestione del personale di prestampa. Tutto ciò contribuisce a un prezzo per lastra chiaro e “tutto compreso” che permette di ridurre i costi operativi e di manodopera, o addirittura eliminarli. Platesense si basa su Superia, la gamma di lastre processless e low-chem di Fujifilm. Grazie a queste lastre, gli stampatori

32

RG • Ottobre 2019

potranno anche semplificare l’intero processo di produzione e ridurre i costi operativi. Superia ZE, l’ultimo step verso il processless Anche la nuova lastra processless Superia ZE entra nel programma Platesense. La tecnologia processless è ancora inaccessibile a numerosi stampatori: la visibilità dell’immagine latente e la tiratura sono un problema e ci sono preoccupazioni da parte degli stampatori in merito allo sviluppo delle lastre in macchina; inoltre, il costo si è rivelato un ulteriore ostacolo. Superia ZE permette di affrontare tutte queste sfide e offre un’ottima combinazione di visibilità dell’immagine latente, qualità, durata, versatilità, tiratura e prestazioni in macchina disponibili sul mercato. “Superia ZE è nata da decenni di esperienza con la tecnologia di lastre processless di Fujifilm”, spiega Chris Broadhurst, Head of Offset, Fujifilm Graphic Systems EMEA. “Abbiamo lanciato sul mercato la nostra prima lastra processless, PRO-T, nel 2006 e la sua semplicità, gli scarti minimi e i bassi costi associati l’hanno fatta diventare sempre più popolare. Da allora abbiamo migliorato le tecnologie di rivestimento e micro-graining introducendo nuove versioni della lastra. Superia ZE è l’ultima nata della linea e garantisce la compatibilità con un numero elevato di macchine da stampa UV”.

La maggior parte degli stampatori commerciali, ad eccezione di quelli che eseguono principalmente lavori ad altissime tirature, si avvantaggerà delle caratteristiche di risparmio e rispetto dell’ambiente della lastra in quanto snellisce la produzione ed elimina la necessità di sviluppatrice, acqua, prodotti chimici, gomma e altri scarti. Durante lo creazione di Superia ZE, gli scienziati del reparto di ricerca e sviluppo di Fujifilm hanno cercato di ottenere una combinazione ottimale di qualità ultra elevata, versatilità, robustezza e ovviamente visibilità dell’immagine latente. Era però anche fondamentale ottenere l’avvio più rapido possibile della macchina, per consentire agli stampatori di ottimizzare l’uso delle loro macchine da stampa offset. La principale sfida che hanno dovuto affrontare è stata gestire il compromesso tra una migliore ricettività dell’inchiostro (che richiede proprietà idrofobe) e un rapido sviluppo in macchina (che richiede proprietà idrofile). Sfruttando i tredici anni di esperienza nello sviluppo della tecnologia delle lastre processless, i tecnici di Fujifilm hanno creato una nuova tecnologia “Interface Adherence & De-bonding” (IAD) che offre eccellenti prestazioni di sviluppo in macchina, anche in situazioni in cui c’è poco inchiostro. Per la Superia ZE, questa nuova tecnologia è stata usata in un nuovo strato inferiore, posto sopra una nuova struttura granulare anodizzata. Infine, è stato sviluppato un nuovo sistema di avvio usando una nuova ricetta di rivestimento.. ◗


56 macchine H-UV installate in italia 44 macchine H-UV 44 macchine H-UV 44 44 macchine macchine di cui 14 led inH-UV 5H-UV anni! 44 m

vendute in Italia vendute in Italia ven vendute vendute in in Italia Italia H-UV chine V 44 cchine macchine H-UV 44 H-UV macchine H-UV H-UV di cui 7 a LED in 4 anni! di cui 7 a LED in 4 anni! di cui 7 di di cui cui 7 7 a a LED LED in in 4 4 anni! anni! ute alia ae vendute inin Italia Italia vendute in Italia in Italia LED 4 cui nni! LED anni! 7 in diin a4 cui LED 4 anni! anni! 7in a LED 4 anni! in 4 anni!

http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu

http://www.komori.e


Prinect 2020

IL WORKFOW È SEMPRE PIÙ DIGITALE

!

“U

n numero crescente di funzioni Prinect sta gradualmente migrando verso il cloud. Con un semplice abbonamento, i clienti possono accedere a questi strumenti online e trarne beneficio per il proprio business”, afferma Jürgen Grimm, responsabile delle soluzioni software di Heidelberg. “Il workflow di Prinect può quindi costituire la struttura portante della digitalizzazione delle tipografie”.

PIÙ AUTOMAZIONE E MENO COSTI CON PUSH-TO-STOP La gestione automatica di Prinect 2020 semplifica l’ottimizzazione delle fasi di lavoro. Supporti, colori speciali, layout di piega e molto altro vengono presi in considerazione dalla gestione digitale e trasferiti direttamente al Prinect Press Center, riducendo in tal modo le procedure di cambio lavoro che devono essere eseguite sulla macchina da stampa. Gli operatori non dovranno più selezionare i lavori dalla coda di stampa della macchina, aspetto che porta a ridurre anche la possibilità di errori. Da oggi, il concetto di Push-to-Stop è supportato anche nella fase di post-stampa. Ciò significa che le piegatrici opportunamente configurate possono svolgere diversi lavori uno dopo l’altro, comuni-

Con Heidelberg è ancora più semplice gestire la propria tipografia grazie alle novità del workflow Prinect. Con le funzionalità basate anche su cloud, infatti, Prinect 2020 consente di gestire i processi in modo automatizzato e accompagna le tipografie tradizionali nell’era digitale. cando continuamente lo stato del lavoro al sistema Prinect. Di conseguenza, l’ottimizzazione in termini di produttività che il concetto Push-to-Stop ha portato nella sala stampa possono ora essere raggiunti anche nella fase postpress.

MODULI DI FILE COMBINATI OTTIMIZZATI Un importante contributo di Prinect alla riduzione dei costi e all’aumento della produttività riguarda la creazione di moduli di file combinati, grazie ad un server

che seleziona i lavori da un pool in base a criteri di filtro reimpostati, utilizzati per ottimizzare la compilazione di appropriati moduli di file combinati in modo completamente automatizzato. I moduli combinati creati in questo modo che non soddisfano questi criteri non vengono inoltrati alla produzione, ma vengono annullati e successivamente combinati con altri lavori, a condizione che sia possibile creare un nuovo modulo ottimale.

PRINECT PLATE PILOT, LASTRE PRONTE ALLA STAMPA Il nuovo Prinect Plate Pilot lavora con Prinect Scheduler, ulteriormente migliorato, per produrre automaticamente le lastre in modo che possano essere posizionate sui carrelli nella sequenza corretta e rese disponibili alla macchina in tempo utile per la stampa programmata. Gli operatori possono monitorare questo processo tramite il Plate Pilot Widget del portale Prinect, che consente anche di intervenire nel processo quando necessario. Questa soluzione pone fine al processo di smistamento delle lastre di stampa ed evita anche i danni e i graffi che potrebbero altrimenti verificarsi.

INNOVAZIONE NEI LIBRI CON COPERTINA RIGIDA La produzione di libri rilegati con copertina rigida e altri prodotti complessi comporta una serie di passaggi che vanno al di là dei consueti processi di stampa commerciale. La nuova versione di Prinect supporta le funzioni specifiche del workflow per la realizzazione di libri sia in produzione che in operazioni MIS. Con effetto immediato, Prinect offre la possibilità di includere queste fasi nel calcolo dei costi completamente automatizzato nel Business Manager e quindi passare al sistema di produzione Prinect per l’elaborazione automatica.

34

RG • Ottobre 2019


SMARTBI PER L’ANALISI DEI DATI Il software basato su cloud Prinect SmartBi è un supporto per l’analisi e l’uso dei dati generati nelle tipografie. Ogni attività, ogni processo di produzione e ogni lavoro genera dati, ma molte aziende trascurano completamente il valore e l’utilità di queste informazioni o non sfruttano appieno il loro potenziale. Prinect SmartBI aiuta le tipografie a utilizzare questi dati aziendali e di produzione in modo rapido e semplice, assistendo gli utenti Prinect nelle fasi di generazione, filtraggio, preparazione e visualizzazione dei loro dati.

Esposizione Internazionale delle Tecnologie di Stampa per la Produzione Manifatturiera

IL NUOVO PRINECT PORTAL

Organizzatori: Mack Brooks Exhibitions Ltd.

La versione 2020 di Prinect rafforza la collaborazione intra- e interaziendale. Ad esempio, il Prinect Portal è stato lanciato per soddisfare la domanda di un’ampia piattaforma di collaborazione e può essere utilizzato dal personale della tipografia per stabilire comunicazioni online efficienti sia all’interno della propria azienda che con clienti e fornitori.

NOVITÀ PER IL SETTORE PACKAGING Per supportare il concetto Push-to-Stop nel settore del packaging, Prinect offre una nuova funzione che consente ai clienti di utilizzare lo strumento di taglio come criterio per ottimizzare la pianificazione della produzione. Ciò garantisce che lo stesso strumento non venga rimontato più volte, migliorando così in modo significativo la produttività e la disponibilità della macchina. Il risparmio sui costi e l’aumento di produttività grazie ai moduli di file combinati possono essere ottenuti anche dagli stampatori di packaging. Lavorando a partire da uno strumento di fustellatura esistente e determinati criteri di filtro, i moduli di file combinati vengono prima creati e poi accettati o rifiutati se non soddisfano i criteri prestabiliti. Prinect offre anche un’intera serie di nuove funzioni CAD. La possibilità di definire tutte le parti del progetto di un imballaggio in un unico disegno garantisce che le interdipendenze tra le singole parti vengano prese in considerazione con precisione. Ciò rende il processo di progettazione più semplice e veloce. Quando si tratta di imballaggi ed espositori più complessi, c’è anche la possibilità di creare istruzioni di assemblaggio per semplificare questa operazione. Inoltre, Prinect supporta il pillow pack, che ora può essere simulato con un modello 3D ed esportato come PDF 3D animato.

UN SUPPORTO ONLINE COMPLETO Il lancio del supporto online basato su HTML offre agli utenti l’accesso diretto dall’applicazione alla documentazione del software Prinect in ogni momento, oltre a un numero crescente di video esplicativi. Questo rende Prinect ancora più facile da usare. ◗

12 – 14 NOVEMBRE 2019

Messe München, Monaco, Germania

Scoprite tecnologie innovative e soluzioni intelligenti per la stampa su un’ampia gamma di materiali e superfici utilizzabili in vari settori industriali.

• Sistemi e macchinari di stampa • Componentistica e testine di stampa • Tecnologia UV, sistemi di asciugatura e polimerizzazione • Inchiostri per serigrafia, stampa digitale e stampa con inchiostri speciali • Dispositivi di prestampa, attrezzature per elaborazione e finishing • Soluzioni software Conferenze tecniche durante i tre giorni di esposizione

www.inprintmunich.com


Sitma Machinery sta investendo grandi risorse per ampliare il proprio know-how in ambito software. Lo scopo è sviluppare applicazioni che Co-Ware consentano una gestione sempre più efficiente della produzione trasformando i dati derivanti dal monitoraggio in un valore aggiunto. Tra questi CO-Ware, la piattaforma collaborativa per la gestione Sorters software.

CO-Ware

Start up

e-Cobot

LIAM Lab

E-Wrap 2.0

LA RISPOSTA DI Sitma ALLA SERVITIZZAZIONE

F

in dalla sua fondazione, cinquant’anni fa, l’azienda di Spilamberto (MO), specializzata nella progettazione e costruzione di macchine, sistemi e linee complete per i settori Packaging, PostPress, DM/Transpromo ed e-Logistics, ha fatto dell’innovazione il suo tratto maggiormente distintivo. L’impegno sempre maggiore di Sitma nell’ambito dello sviluppo software appare quindi come logica risposta a quelli che sono i trend tecnologici dell’Industria 4.0 che contraddistinguono il settore dell’automazione. L’uso di applicativi per raccogliere, analizzare ed incrociare i big data al fine di

36

RG • Ottobre 2019

gestire i processi con logiche sempre più “smart” la fa da padrone. Allo stesso tempo, è sempre più forte il bisogno di semplificare l’interfaccia utente, in modo da rendere quanto più possibile intuitiva ed immediata l’interazione tra macchina e operatore, per un’organizzazione agile ed efficiente del flusso produttivo.

INNOVAZIONE PER TRADIZIONE, ANCHE SUL SOFTWARE Lo scopo di Sitma? “Proporsi sempre di più come partner tecnologico globale” afferma Stefano Nanni, CEO di Sitma. E aggiun-

ge: “In un’era in cui il servizio rappresenta sempre di più il prodotto con il quale si può fare la differenza, noi vogliamo offrire ai nostri clienti una soluzione completa, che gli permetta di interfacciarsi con un unico interlocutore per quanto riguarda la consulenza, l’installazione ed il supporto post vendita. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario abbinare alla parte meccanica, che nel caso di Sitma si distingue per robustezza e design funzionale, una altrettanto efficiente componente software. Co-Ware è la risposta: una piattaforma collaborativa che sovraintenda efficacemente la parte di automazione a 360 gradi”.


IN CHE AMBITI OPERA IL SOFTWARE SITMA? Gli ambiti su cui Sitma sta concentrando i propri sforzi per arrivare a sviluppare applicativi sempre più evoluti si possono suddividere in 5 macrocategorie: anzitutto, vengono prese in considerazione le fasi di accettazione e gestione del magazzino (inbound), che sono alla base dell’elaborazione dei piani operativi e necessitano di software particolarmente evoluti. Altrettanto importante è il contesto della previsione e della pianificazione, propedeutiche all’elaborazione di piani logistici. Maggiormente legati alla produzione vera e propria, sono invece gli aspetti che ruotano attorno alla gestione “live” dei dati e alla relativa reportistica, per i quali è richiesta grande potenza di calcolo. Fondamentale è inoltre l’analisi di tali dati e, di conseguenza, la successiva ottimizzazione dei processi in atto. Ultima ma non ultima la diagnostica del funzionamento e la manutenzione predittiva, ambiti che possono rappresentare per il cliente un enorme risparmio in termini di tempi e costi.

LE TRE “S”: SOFTWARE, SERVITIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE In definitiva, l’architettura software sviluppata dall’azienda serve innanzitutto per valutare come vengono impiegate le risorse aziendali, secondariamente, come tool per il management della logistica del prodotto nelle varie fasi del processo (dall’arrivo alla lavorazione fino alla spedizione finale) e, da ultimo, come strumento per la gestione operativa delle varie stazioni e dei singoli sistemi. Lo sviluppo di software sempre più avanzati trovano applicazioni in ambito e-logisitcs, ma anche tutti gli altri pillars in cui l’azienda italiana opera, dal door-to-door al packaging. In quest’ultimo caso, Sitma ha recentemente elaborato una versione evoluta del pannello operatore, per ottimizzare sempre di più l’interfaccia uomo-macchina, requisito fondamentale in ottica Industria 4.0. Quest’ultima, deve infatti diventare sempre di più intuitiva e user-friendly potendo, quando necessario, dare accesso a funzionalità avanzate per gestire operazioni quali la diagnostica della macchina e l’ordine dei ricambi. Anche in questo caso, il valore aggiunto risiede nel riuscire a creare uno strumento che risolva tramite un utilizzo semplice, un problema comStefano Nanni, CEO di Sitma plesso. ◗

RGRG • Settembre • Ottobre 2019

37


Le sede Punto Etichette La Zecca di Bucine, in provincia di Arezzo

Una Weigang WL-340 REM Edition

NEL FLUSSO PRODUTTIVO DI PUNTO ETICHETTE

B

enché di recente costituzione, l’azienda annovera soci con pluriennale esperienza nel mercato quali La Zecca Srl, che opera da oltre trent’anni nel settore della stampa a foglio per le grandi firme della moda, Lithos 3 sempre nel comparto tipo-litografico a foglio e infine Marino Burbui, che vanta conoscenza e competenza trentennale in qualità di responsabile delle politiche commerciali e tecniche nella produzione di etichette in bobina. Il punto di forza dell’azienda risiede nell’esperienza consolidata negli anni, che permette ai suoi referenti di poter seguire un cliente partendo da una semplice idea e concretizzarla in un’etichetta una brochure o altro. Secondo la filosofia di Punto Etichette, la creazione di una etichetta costituisce un vero e proprio progetto aziendale; per questo, scegliere il partner giusto che accompagni in questo percorso, è determinante. Questo vale anche per la scelta dei propri fornitori tecnologici. Per questo, quando è stato il momento di affrontare un importante investimento come l’installazione di una nuova linea produttiva offset, Punto Etichette ha trovato in REM Srl, distributore esclusivo sul territorio del marchio Weigang Machinery, il partner ideale che è stato in grado di rispondere in modo completo alle loro esigenze realizzando un macchinario multiprocesso con formato, caratteristiche

38

RG • Ottobre 2019

Punto Etichette Srl si è affidata a REM per l’installazione di una offset WL-340 Rem Edition di Weigang nella nuova sede di Bucine, in provincia di Arezzo. Azienda giovane, dinamica e al passo con i tempi, si occupa della produzione di etichette in bobina, sleeve, oltre a lavori tipografici, serigrafici, litografici e di cartotecnici produttive e modularità delle unità di stampa ideali. Punto Etichette, infatti, si pone come obbiettivo la realizzazione di un prodotto di pregio con nobilitazioni in grado di trasformare una semplice etichetta in una sorta di abito sartoriale per il prodotto che rappresenta. “Questa nuova installazione – interviene Ettore Maretti, titolare di Rem Srl - rappresenta per noi un passo importante, i motivi sono molteplici quali il consolidamento di una posizione primaria nel settore; più di 30 installazioni portate a termine con successo, indicano che la qualità del prodotto da noi proposto e l’affidabilità in fase di assi-

stenza e post vendita che forniamo ai nostri clienti sono ormai consolidate e riconosciute; altro motivo di vanto è quello di avere installato la macchina in una regione come la Toscana ricca di tradizione nel settore della stampa di qualità e in una realtà come Punto Etichette che, grazie ai suoi soci, ha una trentennale esperienza nel settore”. La nuova Weigang WL-340 REM Edition è una offset UV semirotativa ad umido in banda 340 mm configurata con 6 colori offset ed 1 flexo, dotata di moduli di ultima generazione per oro a caldo, per la serigrafia, per il rilievo e fustella, il che la rende ideale

Maurizio Baldi, lo staff, Marino Burbui e alle loro spalle la WL-340 REM Edition


per la produzione, in un unico passaggio, di etichette per il settore enologico. La WL340, nella versione REM Edition, si distingue per la presenza del sistema di registro automatico e del sistema di controllo dell’inchiostrazione con calamai remotati gestiti da pulpito, per memorizzare i parametri di lavori ripetitivi e ottimizzare i tempi di approntamento delle ristampe.

I VANTAGGI DI OFFSET E SERIGRAFIA PIANA Come spiega Marino Burbui, socio e responsabile di produzione di Punto Etichette, oltre alla capacità di stampare su superfici ruvide, come quelle delle carte naturali comunemente usate per le etichette da vino, l’offset ha il vantaggio di avere un bassissimo costo degli impianti stampa ed una rapidità di preparazione delle lastre, tanto da poter risultare talvolta competitiva anche rispetto al digitale. Grazie al formato stampa di 315x350 e ad una velocità meccanica di 63 m/min – aggiunge - la WL-340 REM Edition è la soluzione ideale in questa fascia produttiva, sia rispetto ad una rotativa sia rispetto a una macchina in formato più piccolo che risulta troppo lenta sulle medie tirature.A Weigang bisogna inoltre dare atto della prontezza nel recepire per prima l’esigenza di dotare una macchina offset con un’unità di stampa serigrafica piano cilindrica. L’impiego di un gruppo serigrafico piano cilindrico non penalizza la produttività, anzi si dimostra competitiva rispetto ad altre macchine semirotative attrezzate con telaio rotativo.

“All’interno e all’esterno della bottiglia l’importanza della qualità!”

PRECISIONE ED EFFICIENZA Il sistema di preregistro con cui è attrezzata la Weigang WL-340 REM Edition necessita solo dell’inserimento, nel pannello di controllo, del formato di stampa: ogni unità infatti, si muove automaticamente nella posizione di presetting permettendo di risparmiare tempo e materiale durante la fase di registro. Le movimentazioni trasversali, longitudinali e diagonali di ogni gruppo stam-

pa sono controllate da motori indipendenti: grazie al pannello comandi e alla telecamera BST di visione, si mette a registro la stampa in brevissimo tempo senza fermi macchina. “Appurata l’affidabilità della meccanica e dell’elettronica, sono la qualità di stampa e la configurazione della WL-340 REM Edition ad averci soddisfatto maggiormente - sottolinea Burbui – REM e Weigang hanno saputo far fronte alle nostre esigenze realizzando una macchina con formato, caratteristiche produttive e una modularità ideali per stampare etichette di pregio”. La peculiarità di Punto Etichette risiede essenzialmente nella capacità di operare, tra l’altro, in un settore particolarmente esigente come quello del vino, proponendo prodotti nobilitati e particolari. Attrezzature produttive all’avanguardia come la WL-340 REM Edition, unitamente ad uno staff di grafici e creativi, garantisce quella fase in cui occorre trasferire le idee del cliente nella corretta rappresentazione di marketing. Secondo Punto Etichette, la Weigang WL340 REM Edition si è dimostrata la macchina ideale per le aspettative di un’azienda moderna e in costante sviluppo; ha dimostrato un’ottima tenuta, specialmente di registro, e anche di qualità di stampa. ◗

UNA ORIENTALE CON CUORE EUROPEO Un altro punto a favore della Weigang WL340 REM Edition è data da una meccanica totalmente governata dalla tecnologia Bosch Rexroth. Weigang ha infatti deciso che, per il mercato europeo, le proprie linee di stampa, nella configurazione REM Edition, siano dotate della tecnologia di un fornitore di riferimento nel settore. Ha quindi equipaggiato la propria macchina con i servo motori brushless, gli azionamenti di controllo, il plc, fino ad ogni singolo touchscreen di comando installato su ciascun modulo, di Bosch Rexroth. Il tutto a totale garanzia di una stampa estremamente stabile nel tempo e di una sola elettronica di comando.

La nuova Weigang WL-340 REM Edition installata da Punto Etichette

WL-340 REM Edition da Punto Etichette

RG • Ottobre 2019

39


corGae

UNO SGUARDO NEL FUTURO DELLA STAMPA

corGae è una realtà che affonda le proprie radici negli albori della computer grafica, distinguendosi come azienda di consulenza in organizzazione editoriale e di prestampa. Le capacità imprenditoriali di Elia Nardini, alla guida di questa attività, hanno fatto sì che oggi l’azienda, principalmente focalizzata sulla produzione di stampati digitali, possa offrire servizi B2B rivolti alle aziende con supporto di processi impresa 4.0 e logistica integrata.

P

ioniera nello sviluppo di applicazioni con interscambio dati tra i sistemi gestionali e i prodotti della comunicazione, oggi corGae ha impiegato questo know how per ottenere la massima integrazione tra web e carta stampata. Grazie alle proprie competenze, l’azienda di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, si è attrezzata di una struttura snella, efficiente ed efficace, pensata e realizzata per rispondere con immediatezza e versatilità alle esigenze della moderna comunicazione marketing, caratterizzata da volumi minimi del singolo stampato in progetti anche di elevati ed elevatissimi volumi globali. Un servizio preciso e puntuale reso possibile da un completo flusso di lavoro strutturato con le tecnologie più innovative, tale da consentire lavorazioni di stampa digitale di piccolo e grande formato, nobilitazione, confezione, fustellatura digitale e allestimento.

se nuove attrezzature. Un evento improntato su Impresa 4.0, di cui corGae è testimonial grazie all’ampio ventaglio di automazioni implementate. La giornata è stata inoltre arricchita dai contenuti di TAGA, rappresentata dal suo vicepresidente Alessandro Mambretti, che ha tenuto una presentazione tecnica sulle caratteristiche e i vantaggi del Fogra PSD, focalizzando l’attenzione sulle possibilità e i benefici dell’automazione.

LA FORZA DELLA SINERGIA Per mostrare le potenzialità del proprio flusso di lavoro e delle tecnologie a propria disposizione, corGae, assieme ai partner tecnologici HP, Neopost Italia e Interlem GP Omega, ha aperto le porte del proprio stabilimento per la presentazione ufficiale della HP Indigo 12000 HD nel formato 53x75 oltre alle altre numero-

40

RG • Ottobre 2019

Elia Nardini, titolare di corGae

Di seguito, Francesco Crotti, Country Manager HP Italia, ha sottolineato come le tecnologie HP siano sviluppate sulle reali esigenze dei clienti, ponendosi nei confronti dei propri interlocutori in un rapporto di collaborazione. In questo modo HP è in grado di proporre soluzioni end-to-end che rendano possibili nuovi livelli di business. Fabio Galimberti, Solutions Architect HP Italia, ha invece tracciato i trend della comunicazione stampata, sottolineando come la personalizzazione possa rappresentare una leva fondamentale per il business. In tal senso, ha raccontato le potenzialità delle soluzioni HP e delle infinite applicazioni speciali che queste consentono. Giorgia Aliprandi, VP of Field marketing DACHIT in Neopost, da sempre partner di finitura di corGae, ha sottolineato come “la società ha investito da sempre in sistemi dalle configurazioni personalizzate e mai standardizzate, fino alle ultime scelte, come quella di dotarsi di un flusso di lavoro JDF completamente automatizzato fino alla fase di finitura. Questo è stato reso possibile grazie alla sinergia tra tutte le società che hanno contribuito al buon risultato di questo processo integrato. Tutti oggi cercano l’efficienza e l’automazione sarà un fattore imprescindibile per tutti gli stampatori. Il flusso deve essere votato


all’eccellenza e alla qualità”. Quello che Elia Nardini ha reso possibile nella sua attività rappresenta lo stato dell’arte dell’offerta tecnologica, cercando le soluzioni più efficaci capaci di rendere l’intero flusso di lavoro il più automatizzato possibile.

AUTOMAZIONE DALL’ORDINE AL FILE DI STAMPA corGae mette a disposizione della propria clientela un portale web, disponibile 24/7, che rende le fasi del lavoro molto più veloci. In questo modo, l’ordine del cliente arriva direttamente alla produzione. Il cliente può personalizzare la struttura del suo archivio e creare livelli differenti di accesso ai file per i propri dipendenti. I PDF caricati in autonomia vengono analizzati dal sistema di corGae che li renderà idonei alla stampa. In tal senso, per far sì che il PDF sia adatto alle successive fasi di lavorazione, corGae mette a disposizione dei propri clienti una stampante virtuale (Connect All) capace di fare tanti PDF diversi quante sono le caratteristiche dei documenti da realizzare. I file archiviati tramite il portale web potranno dare origine ad un ordine immediatamente o essere richiamati in un momento successivo. Anche la fase di ‘visto si stampi’ viene fatta online, semplicemente accedendo all’interfaccia e approvando, o modificando il PDF, senza che il cliente debba installare alcun software dedicato. Il cliente non dovrà preoccuparsi delle diverse impostazioni, in quanto il modulo di revisione PDF Review

garantisce la corretta visualizzazione del file così come andrà stampato. Se necessario, corGae offre un servizio accurato di gestione immagini provenienti da scatto digitale per il miglior utilizzo in stampa digitale e/o offset. Tra gli altri servizi offerti, sono presenti impaginazione esecutiva di cataloghi, libri, loghi, etichette, astucci e altri prodotti di cartotecnica, di cui corGae cura anche la progettazione e la prototipazione.

offset, anche perché, al pari di questa, lavora con una lastra e un caucciù. Nei colori ha un gamut superiore all’offset, sia sulle carte patinate sia su quelle uso mano, carte con le quali si ottengono risultati cromatici impareggiabili uniti al gradevole ‘sapore’ della tattilità di una carta naturale”, ha dichiarato Elia Nardini.

STAMPATORE DIGITALE CERTIFICATO OFFSET

Per offrire un servizio completo, puntuale e qualitativamente elevato, negli anni l’azienda ha potenziato il reparto di finitura con tutta una serie di soluzioni volte ad implementare la produttività e la qualità del prodotto finito. In questo caso, corGae si è affidata alla divisione Graphics di Neopost Italia e all’affidabilità dei sistemi di finitura Duplo, alla precisione del tagliacarte Mohr D80 Plus e alla praticità della plastificatrice Minilam B3 di Bagel Systems. L’ampia gamma di soluzioni Duplo a disposizione di corGae comprendono la brossuratrice Duplo DPB-500 PUR, la multifunzione Duplo DC-646 PRO, a cui è stata in seguito aggiunta la piegatrice Duplo DC-IFS il sistema di cucitura a punto metallico Duplo Digital System 600 con modulo SCC alimentato dal mettifoglio automatico Duplo DSF-2200. A queste è stata recentemente affiancato il verniciatore UV spot digitale Duplo DDC-810 DuSense che consente nobilitazioni digitali di grande effetto anche per le basse tirature. “Quelle proposte da Neopost Italia sono macchine professionali che consentono, grazie alla loro flessibilità operativa, di realizzare tutto quanto abbiamo bisogno di fare. Inoltre, ci permettono di stare agevolmente sul mercato e di conquistare nuovi clienti, questo grazie alla qualità del prodotto finito che restituiscono”, ha dichiarato Elia Nardini.◗

Il reparto stampa ha a disposizione due macchine HP Indigo a 7 colori, una HP Indigo 7600 e una HP Indigo 12000 HD recentemente installata, scelte per l’elevata capacità di gestire e ottimizzare il colore in fase di stampa. L’ampio gamut delle stampanti digitali HP Indigo consentono a corGae di simulare correttamente tutte le condizioni Standard ISO 12647-2:2013 tipiche delle macchine offset. A tal proposito, per garantire un elevato livello di qualità anche sulle basse tirature, corGae è stata la prima azienda italiana ad aver certificato la propria macchina da stampa digitale con i criteri consentiti dalla norma internazionale ISO 12647-2:2013. Prima di questa l’azienda vantava, fin dal 2010, la precedente certificazione basata sul disciplinare tecnico del TÜV Sud “cmyQ - Edizione 1 rev. 1.1” per le attività di “produzione di file e prove di stampa, produzione di stampati con tecnologia digitale”. La scelta ha premiato HP in quanto “è l’unica tecnologia che mantiene il ‘sapore’ della stampa

UN REPARTO CONFEZIONE TOTALE E FLESSIBILE

RG • Ottobre 2019

41


Ge.graf

DOVE LE IDEE TROVANO COLORE! In ottica di un ulteriore sviluppo del business e aumento della produttività, Ge.graf ha ampliato il proprio parco macchine offset con una nuova Lithrone GL840 P di Komori. Grazie a questo investimento, ha acquisito maggiore flessibilità nel flusso di lavoro e in termini di automazione.

monocolore e successivamente a fine anni ‘80 siamo stati i primi ad acquistare una 4 colori. In quegli anni si stampavano cataloghi, brochure, biglietti e ticket. Abbiamo continuato ad investire in tecnologia fino ad arrivare ad un ciclo produttivo completo, dalla prestampa alla legatoria”. Oggi in azienda è entrata la seconda generazione, Marco e Deborah Gurioli, figli di Elio, che portano avanti lo sviluppo strategico, a livello produttivo e

gestionale. Ge.graf crede e investe in professionalità, dedicando tempo ed energie alla specializzazione di tecnici, commerciali e dirigenti, con l’obiettivo di diventare un partner affidabile per i propri clienti. L’azienda gestisce tutto il ciclo di lavorazione al suo interno, grazie a personale altamente qualificato e a macchinari di ultima generazione, che garantiscono flessibilità di lavoro e massima qualità in tutte le fasi di processo.

P

resente nel settore della stampa dal 1977, Ge.graf S.r.l. sin dall’inizio ha puntato con determinazione alla massima qualità come fattore d’eccellenza. Elio Gurioli, fondatore della tipografia, ci racconta: “L’azienda è nata nel 1977 in provincia di Forlì-Cesena, a Bertinoro, una zona che in quel periodo stava vivendo una forte espansione industriale. Allora non esistevano tipografie in quell’area e l’idea è stata quella di sfruttare il bacino delle grandi province limitrofe come Rimini, Forlì, Cesena e Ravenna. Dopo un anno abbiamo installato una offset

42

RG • Ottobre 2019

La famiglia Gurioli, Loretta e Elio, Marco e Deborah, titolari di Ge.graf di fronte alla nuova Lithrone


IL REPARTO STAMPA SI ALLARGA “Da sempre giocare con il colore ci viene naturale. – spiega Marco - Il parco macchine da stampa è il cuore dell’azienda ed è costituito da una Speedmaster CD 5 colori 70x100 e dall’ultima arrivata una Komori Lithrone GL840 P, 8 colori convertibile. Con oltre 20 gruppi stampa offset e digitali, Ge.graf è in grado di soddisfare tutte le esigenze di stampa, dalle poche copie alle alte tirature di alta qualità, dalle più semplici a quelle più complesse”. In dotazione vi sono anche una stampante digitale di alta produttività e una offset 35x50. Con queste attrezzature Gegraf è in grado di rispondere con due linee di prodotto – stampa editoriale/ commerciale e cartotecnica - alle esigenze dei settori editoria e stampa commerciale, ma anche al mondo del packaging cartotecnico ed espositori punto vendita. La necessità di investire in una macchina con una maggiore produttività ha portato alla scelta di installare, nello scorso mese di aprile, la nuova Lithrone di Komori. “Considerato il trend degli ultimi anni, che ha visto un calo delle tirature e l’aumento del numero di commesse, - spiega Marco – la macchina ci ha convinto in particolare per la velocità negli avviamenti. Abbiamo più che dimezzato questi tempi e oggi completiamo un avviamento in 8 minuti al massimo. Grazie al cambio lastra e lavaggio automatici, possiamo garantire elevata versatilità. La macchina è dotata di numerosi automatismi: il registro automatico e il lettore della densità in linea riescono ad agevolare il lavoro dell’operatore e a ridurre la possibilità di errore umano. È controllabile e calibrata in modo da poter ottenere uno standard certificato. Grazie alla calibrazione della macchina, i lavori sono totalmente riproducibili e ripetibili. Possiamo garantire un ottimo controllo colore e prove certificate che assicurano una qualità standardizzata”. Non ultimo il fattore sostenibilità che è stato motivo di scelta per Ge.graf, come spiega Marco: “La GL840 P è una macchina green sotto molteplici aspetti. Dal secondo foglio di avviamento, si può andare in produzione: questo consente di ridurre al minimo le copie di scarto. Anche il consumo energetico è stato notevolmente ridotto rispetto alle macchine di vecchia generazione. Oggi anche noi stampatori dobbiamo dare il nostro contributo nel rispetto dell’ambiente.”.

La nuova 8 colori Komori Lithrone GL840 P

Lo staff di Ge.graf al completo

In un mese di installazione, i tecnici Komori Italia hanno supportato gli operatori di Ge.graf con competenza, come afferma Marco Gurioli: “Abbiamo trovato professionisti capaci e competenti, una bella squadra che ci ha assistito nel collaudo. Tutto il team ha lavorato con estrema efficienza e competenza”.

STRATEGIE VINCENTI PER IL FUTURO Tra i punti di forza dell’azienda vi è sicuramente la capacità di fornire un servizio completo, dalla preparazione del file alla

Uno scorcio del reparto confezione e legatoria

confezione fino alla consegna. Il reparto grafico interno può gestire le commesse in prestampa e anche l’impaginazione dei cataloghi. Diverse attrezzature per la finitura degli stampati sono a disposizione per ogni necessità di confezionamento: brossura fresata, cucitura filo refe e punto metallico, spirale metallica, fustellatura e piega-incolla. Opzioni di nobilitazione vanno dalla plastificazione alla verniciatura fino alla stampa a caldo. Grazie ad attrezzature specializzate per la legatoria e la confezione degli stampati, Ge.graf può garantire un prodotto finito e di qualità. “I clienti apprezzano il fatto di poter gestire le commesse anche in un giorno – afferma Marco. – Trasformiamo le idee delle aziende in prodotti concreti accompagnandoli nella scelta dei materiali e del tipo di confezionamento. Ogni fase della produzione è sottoposta a numerosi controlli qualità”. Progetti per il futuro? “Intendiamo potenziare il reparto confezionamento, - conclude - in quanto con la nuova Komori, che è estremamente produttiva, non vogliamo rallentare il flusso a causa di colli di bottiglia nel confezionamento. Un ulteriore obiettivo che ci prefiggiamo è lo sviluppo e l’aggiornamento della nostra piattaforma e-commerce lineaprint per la stampa online”. ◗

RG • Ottobre 2019

43


L’INDUSTRIA DELLE ETICHETTE pronta ad affrontare sfide e cambiamenti Normativa UE 1169/2011

L’edizione 2019 del Forum europeo delle etichette FINAT ha riunito gran parte dei player nella catena del valore dell’industria delle etichette nell’annuale convegno lo scorso giugno a Copenaghen. I focus tematici hanno approfondito le strategie dei player del settore per un futuro di successo.

L

a conferenza è stata aperta dal Presidente di Finat, l’associazione internazionale che collega la community delle etichette, Chris Ellison di OPM Labels & Packaging, che ha sottolineato le principali sfide di oggi: quali l’incertezza economica in Europa e, di fronte a un invecchiamento della popolazione e cambiamento delle competenze, la necessità di iniziative per raggiungere e coinvolgere le generazioni future dei leader di talento dell’industria delle etichette, ingegneri e designer. Ha delineato i percorsi altamente rilevanti su cui FINAT sta lavorando per aiutare i membri in una strategia di ottimizzazione dei processi.

AGGIORNAMENTO DI MERCATO È stata quindi la volta dell’amministratore delegato di FINAT Jules Lejeune, che ha relazionato sulle statistiche del mercato europeo, tendenze e sviluppi. In termini di supporti per etichette, ha mostrato che le bobine non cartacee hanno aumentato la loro fetta di mercato raggiungendo il 27% della domanda totale nel 2018, mentre i consumi delle etichette in foglio sono nuovamente diminuiti di oltre il 2%. Lejeune ha affermato che i primi cinque paesi del mercato delle etichette in Europa - Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna – rappresentano quasi il 60% del totale, con Russia e Polonia che stanno “bussando alla porta”. Solo due paesi nel merca-

44

RG • Ottobre 2019

to europeo - Regno Unito e Turchia - hanno evidenziato un calo del mercato nel 2018 rispetto all’anno trascorso.

CAMBIAMENTO DI FOCUS SUL TARGET Il profilo del settore ha mostrato e continua a mostrare un notevole cambiamento nei mercati finali rispetto al 2017, con i solo prodotti farmaceutici, cura persona e prodotti chimici domestici che superano i tassi di crescita dell’anno precedente. Mentre il 2017 è stato l’anno della crescita delle etichette “non prime” (con informazioni variabili), il 2018 ha mostrato prestazioni più elevate dei settori dell’etichettatura “prime”. È interessante notare che i label converter intervistati prevedono che i loro acquisti di macchine da stampa analogico-convenzionali supereranno quelle digitali nel 2019 e nel 2020. Nell’ambito della sostenibilità, il riciclo dei liner viene ora attuato da circa un quinto dei converter di etichette intervistati, con un ulteriore 11% che dichiara di riciclare una parte dei liner e un altro 33% impegnati nel pianificare un sistema organizzato nel prossimo anno. Secondo Jules Lejeune, con la stampa digitale per basse tirature e l’attenzione agli aspetti innovativi nella decorazione, le prospettive del mercato delle etichette sono promettenti.

UNO SGUARDO AL MERCATO GLOBALE

I primi cinque paesi del mercato delle etichette in Europa rappresentano quasi il

60% del totale

Corey Reardon, Presidente e CEO di Alexander Watson Associates, ha analizzato il mercato dell’etichettatura globale della decorazione del prodotto in maniera più ampia e. Classificando il mercato per tecnologia, ha dimostrato, che le etichette autoadesive godono ancora della quota maggiore, il 40%, seguite dalle carta-colla al secondo posto con il 35% e l’etichettatura sleeve al terzo posto con il 19%. Se


DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧STAMPA EUROPEAN LABEL FORUM

le etichette autoadesive hanno continuato a crescere di oltre il 5% nel 2018, grazie alla loro flessibilità, varietà ed efficienza, l’etichettatura sleeve è cresciuta ancora più rapidamente; mentre l’etichettatura in-mould è cresciuta oltre il 4%. Le applicazioni di etichette industriali stampate con informazioni variabili rappresentano ancora la maggior quota di fatturato degli utilizzatori finali, con il 45%, ma le etichette dei prodotti primari in questo momento hanno una quota di mercato inferiore soltanto dell’1% in termini di volumi globali. L’Asia è il più grande mercato e anche quello in più rapida crescita per tutti i formati di etichettatura, ma il mercato delle etichette ha registrato una crescita a livello globale nel 2018 di oltre il 4%. L’analisi di Corey Reardon si è ampliata sul fronte imballaggi digitali e stampa di etichette, stampa diretta su contenitori, attività di fusioni e acquisizioni, consolidamento del settore e, naturalmente, problemi di riciclabilità del settore che, ha affermato, “non sono solo un problema per la tecnologia di etichettatura autoadesiva per gli scarti di liner e matrici, ma anche per le applicazioni sleeve di film termoretraibili”.

SIAMO AD UNA SVOLTA... Frederik Krause di TickoTryk A/S ha dato il benvenuto ai delegati nella bellissima città di Copenaghen. Come presidente dell’Associazione danese Label Association ha sottolineato una forza attiva e molti sforzi per attirare giovani partecipanti al settore. “Se cerchi una svolta, guarda fuori dal tuo solito ambiente”, queste le parole di Hamish Taylor nel suo keynote speech di apertura ai delegati. Appassionato di innovazione e relatore di fama internazionale, il percorso professionale di Hamish Taylor ha abbracciato marchi leader come Procter & Gamble, Price Waterhouse, British Airways, Eurostar e Sainsbury’s Bank. Taylor ha creato una magistrale e stimolante presentazione su come cambiare il modo in cui pensiamo, apprendiamo e comprendiamo esigenze e desideri dei nostri clienti. “Tutti sono clienti. Nulla potrebbe essere più appropriato per l’industria dell’etichetta e imballaggi di oggi; e tutti in questa complessa catena di approvvigionamento”, ha affermato Hamish Taylor, “sono clienti - compresi i colleghi dell’azienda in cui lavori”. La chiave del successo, ha sottolineato, è agire come un ladro esperto - “rubare idee” da una situazione e applicarle in un’altra totalmente diversa. È una strategia collaudata e vincente per il successo del marchio. Il suo campanello d’allarme è stato “devi mostrare che ti interessa dav-

vero il business dei tuoi clienti in modo da avvicinarti a loro più di chiunque altro”. Dopo tutto, ha detto, nel mondo di etichette e imballaggi, “trascorri il tuo tempo a dipingere il volto dei leader mondiali dei brand!”.

IL MERCATO NORDICO

Le etichette autoadesive coprono

la quota maggiore con il 40%,

seguite dalle carta-colla.

Lars Ole Nauta, CEO di Flexoprint AS e Vice President della Danish Label Association, e Leif Persson, Senior Vice President e Managing Director di Sweden’s StrongPoint, hanno delineato un interessante ritratto delle tendenze nel mercato delle etichette al nord. Nel mercato delle etichette autoadesive, Lars Ole Nauta ha predetto che il consolidamento, le preoccupazioni ambientali, i tempi di consegna e, ancora una volta, la necessità di attrarre i giovani partecipanti all’industria, quando escono dal mondo dell’istruzione universitaria, sono i maggiori problemi che si riscontrano. Quest’ultima è già una piattaforma attiva in Svezia, come ha mostrato Leif Persson; e ha anche messo in evidenza, oltre alle problematiche aziendali locali, il focus crescente di un’etichetta stampata, in termini di contenuti informativi (a causa della legislazione, sicurezza alimentare e altre questioni) piuttosto che semplicemente del marchio. Di seguito, è stato il momento della sessione curata dal moderatore Andy Thomas-Emans, Direttore Strategico di Tarsus, organizzatore di Labelexpo, che ha intervistato Guido Schmitz, professore aggiunto di ingegneria del packaging presso Rutgers University, New Jersey, membro del consiglio di AIPIA, Active and Intelligent Packaging Association e Capo della divisione Packaging e innovazione tecnologica presso Bayer HealthCare. Guido Schmitz ha citato Einstein: “Non possiamo risolvere i nostri problemi con lo stesso pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati” e ha continuato a dimostrare come questa filosofia stia già aiutando studenti universitari nel suo corso ad apportare innovazione, pensando alle principali aziende produttrici in tutto il mondo. Nello sviluppo di un nuovo prodotto, ha affermato, “devi affrontare tutte le domande/problemi prima che questi vengano posti in essere”. Ha identificato inoltre dieci diversi tipi di innovazione e ha mostrato che, mentre le performance di prodotto sono ovviamente una parte centrale, il coinvolgimento del cliente, il sistema di prodotto e il marchio sono anch’esse considerazioni chiave. L’impatto del pensiero progettuale è adeguatamente esemplificato dal marchio Apple, non solo con la sua varietà di prodotti leader di mercato, ma anche con negozi al dettaglio Apple e iTunes online. Ha continuato a esaminare il nuovo trend dell’advertising dei prodotti di oggi, affermando che solo il 20% circa di quelli venduti al dettaglio vengono promossi attraverso le “pubblicità” classiche e in cui l’impulso all’acquisto dei consumatori è in realtà fortemente focalizzato sull’imballaggio. In effetti, la ricerca mostra che il 42% dei consumatori ha utilizzato un pro-

RG • Ottobre 2019

45


dotto più frequentemente per la sua confezione; Il 35% ha cambiato marchio a causa di nuovi imballaggi; e il 65% ha provato qualcosa di nuovo grazie al suo packaging.

BUSINESS PARALLELI Guardando il futuro intelligente della tecnologia di etichettatura, Tim Paridaens di Deloitte Consulting ha discusso sulle modalità di trarre valore dalle smart labels e sulla rivoluzione che si sta compiendo nel mondo del packaging. Matthias Vollherbst del gruppo omonimo ha presentato una case history per una soluzioni di etichettatura con la realtà aumentata. Nella relazione successiva, sono state trattate la sostenibilità delle innovazioni dei film e le soluzioni di imballaggio flessibile multistrato per un’economia circolare, inoltre gli aspetti della progettazione al fine del riciclo e il futuro riciclo di materie plastiche negli imballaggi. Nella terza sessione, Koos Wurzer, Global Employer Branding e Candidate Manager per Danone a Parigi, ha mostrato ciò che i recruiter possono imparare da un grande cliente nell’ambito della grande distribuzione, mentre Alastair Banks, fondatore dell’agenzia di marketing digitale Optix Solutions, ha cercato di spiegare come costruire il proprio marchio personale in un ambiente B2B.

IL VOLTO MUTEVOLE DELLA DISTRIBUZIONE Wijnand Jongen, fondatore e CEO dell’associazione olandese di e-commerce Thuiswinkel.org e presidente del comitato esecutivo di E-commerce in Europa, ha raccontato come la fine imminente della distinzione tra shopping tradizionale e online porterà a grandi cambiamenti. Con i rivenditori online che aprono negozi fisici al dettaglio in tutto il mondo, le etichette e gli imballaggi stanno abbracciando una nuova definizione del loro ruolo di fattori abilitanti in questo differente panorama di acquisto - un ruolo che possono esibire in negozio, sul pack online e persino a casa - con l’elettronica come maggiore contributor. Negozi senza contanti e senza cassa (con pagamento solo attraverso carta) completamente integrati sono ora una realtà; questi arrivano ad includere opzioni di acquisto come selezionare un articolo in un display del negozio e poi farselo consegnare a casa. In questa arena del retail, Alibaba in Cina è uno dei principali esempi di vendita O2O (da online a offline) e Amazon sta progettando di aprire fino a 3000 negozi senza cassa entro il 2021. Altre opzioni popolari e in rapida crescita sono le consegne attraverso robot e, naturalmente, dispositivi intelligenti come Amazon Alexa, che consentono, tra l’altro,

di risparmiare tempo attraverso ordini a comando vocale. Wijnand Jongen afferma che Amazon ora sta persino un nuovo lavorando su un dispositivo in grado di leggere le emoruolo di zioni. In effetti, l’engagement dell’umanità con la varietà fattori di dispositivi online sta creando un grande cambiamento nelle comunicazioni umane. Come ha affermato Wijnand abilitanti in questo differente Jongen, “quando le famiglie si disconnettono, si connetpanorama di acquisto tono!”. Wijnand Jongen ha concluso la sua presentazione con un promemoria di sette tendenze del packaging da tenere d’occhio quest’anno, dalle etichette attive con indicatori di freschezza degli alimenti a una varietà di opNormativa UE 1169/2011 portunità di personalizzazioni. Le etichette stanno abbracciando

È ORA DI AGIRE! Il consulente FINAT Bert van Loon e Corey Reardon di AWA hanno dibattuto sullo stato attuale del settore della stampa di etichette in evoluzione, in cui è emerso che gli stampatori di etichette avvertono sempre più la necessità di diventare aziende di marketing e la loro forza vendita deve essere rappresentata da consulenti o ingegneri. Sono stati dibattuti argomenti chiave come la relazione della catena di approvvigionamento con i proprietari dei marchi; il forte bisogno di collaborazione in tutto il mondo della catena di fornitura per fornire un prodotto accettabile ai propri clienti; e la base di competenze richiesta per la futura forza lavoro nella stampa di etichette. Sono stati anche esaminati temi quali l’importanza del riciclo, la progettazione sostenibile e le materie plastiche nell’imballaggio. Qui, Corey Reardon ha sottolineato che è colpa del comportamento umano, non della plastica. Il comportamento del consumatore deve cambiare! È stato Fredrik Härén a chiudere l›agenda con uno speech positivo e pratico. Questo keynote speaker internazionale ha invitato i delegati a puntare in direzione di un cambiamento ricreando la propria proposta di valore: trasformando le idee in azione. Ha visto il convegno come un viaggio che ha esplorato la definizione di un›idea quale p = (k + i) - una combinazione di conoscenze e informazioni fanno le persone. Un›idea di successo, ha affermato, deve essere diversa e… migliore; e il mondo della creatività, dove prosperano le idee, è tutto focalizzato sul cambiamento positivo. Tale cambiamento deve essere visto, compreso, abbracciato e messo in atto ed esso comporta sicuramente copiare qualcosa di buono. Che cosa avrebbe potuto copiare l›industria delle etichette? Nel mondo moderno, ha sottolineato Härén, «negli ultimi dieci anni siamo passati dall’affermare che alcune cose sono impossibili a dichiarare che tutto è possibile”. ◗

Il prossimo FINAT European Label Forum avrà luogo a Roma dal 3 al 5 giugno 2020

46

RG • Ottobre 2019



Neopost diventa Quadient Neopost, leader nelle soluzioni aziendali per connessioni di valore con i clienti attraverso canali digitali e fisici, ha annunciato oggi il cambio della propria ragione sociale in Quadient. La nuova strategia di branding riflette la dedizione dell’azienda ad aiutare i clienti a connettersi meglio con la loro clientela, poiché le interazioni sono diventate sempre più connesse, personalizzate e digitali.Le aspettative dei clienti sono in continua evoluzione, immediatezza e semplicità sono imprescindibili. Per adattarsi ad un’esistenza « sempre attiva » e costruire una forte connessione con la clientela è necessario offrirle un’esperienza personalizzata, pronta all’uso, coerente, significativa, conveniente e sicura, indipendentemente dal canale. L’unificazione sotto un brand giovane e riconosciuto a livello globale rafforza la spinta dell’azienda verso una crescita sostenibile e un impegno costante nella fornitura di soluzioni innovative.

“Nel gennaio 2019, abbiamo svelato la nostra nuova strategia volta alla crescita dell’azienda e a suo passaggio da holding ad organizzazione integrata e focalizzata”, ha dichiarato Geoffrey Godet, Chief Executive Officier di Quadient. “È stato fondamentale allineare il brand con questa nuova strategia, utilizzando un marchio mirato ad aiutare le aziende a sfruttare l’intero portafoglio di soluzioni per semplificare e consolidare le interazioni con i loro clienti. Questo cambiamento arriva in un momento cruciale nella storia della nostra azienda ed è fondamentale per unificare la nostra organizzazione globale attorno ad un marchio di aspirazione comune “. Questo cambiamento rappresenta la realizzazione della nuova organizzazione annunciata nel gennaio 2019. I professionisti di Quadient aiutano le aziende a connettersi al meglio con i clienti attraverso un numero crescente di canali, concentrandosi su quattro soluzioni chiave:

Customer Experience Management, Business Process Automation, Mail-related Solutions, e Parcel Locker Solutions . Quadient si impegna a continuare a fornire un servizio di alto livello ai propri clienti, partner e rivenditori. Quadient è un nome di invenzione che indirizza gli elementi chiave oggi alla guida delle connessioni con i clienti, a partire dal momento in cui un consumatore interagisce per la prima volta con un’organizzazione fino al momento in cui riceve un prodotto o servizio. Inoltre, l’azienda ha presentato un nuovo logo e un nuovo slogan, “Because connections matter”, che incarnano la visione del marchio di essere la forza motrice delle esperienze più significative per i clienti di tutto il mondo. Quadient ha una comprovata esperienza nello sviluppo, implementazione e supporto di soluzioni affidabili. Il roll out del nuovo brand ha inizio il 23 settembre 2019.

Dic Corporation acquisisce Basf Colors & Effects DIC Corporation, a cui fa capo anche Sun Chemical, e BASF hanno stipulato l’accordo definitivo per l’acquisizione del business globale dei pigmenti BASF Colors & Effects (BCE). L’acquisizione amplierà il portfolio di DIC, che include i pigmenti per display elettronici, cosmetici, rivestimenti, materie plastiche, inchiostri e applicazioni speciali, che si afferma come fornitore di pigmenti di livello mondiale che offrirà ai clienti una gamma ancora più ampia di soluzioni versatili. “L’acquisizione di BCE unisce risorse e competenze complementari di due protagonisti riconosciuti per innovazione, gestione dei prodotti, leadership normativa, supporto applicativo e produzione”, ha dichiarato Kaoru Ino, presidente e amministratore delegato di DIC. “Abbiamo delineato un chiaro percorso di crescita per DIC con l’obiettivo di portare le nostre vendite a 1 trilione di yen (circa 8 miliar-

48

RG • Ottobre 2019

di di euro) entro il 2025. In questo contesto, il portfolio di pigmenti di BASF è un’importante aggiunta strategica per raggiungere i nostri obiettivi più rapidamente”. “Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di valorizzare i pigmenti come core business strategico”, ha affermato Markus Kamieth, membro del consiglio di amministrazione di BASF SE, responsabile del settore Industrial Solutions. “DIC persegue ambiziosi piani di crescita e ha annunciato ulteriori sviluppi nei prossimi anni. Siamo convinti che il settore dei pigmenti sarà in grado di dispiegare tutto il suo potenziale all’interno di DIC”. Nell’immediato futuro, sarà istituito un team di transizione per garantire un passaggio agevole per clienti e dipendenti entro la data di chiusura prevista per il quarto trimestre 2020. L’acquisizione è soggetta all’approvazione normativa.


➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

La produzione di cartamoneta in mostra Venerdì 4 ottobre a Milano, nello Spazio Eventi del grattacielo Pirelli di Regione Lombardia, in via Fabio Filzi 22, parte la mostra “COME SI FANNO I SOLDI, la produzione di cartamoneta tra tecnologia e tradizione”, percorso espositivo che intende far conoscere al pubblico la storia e le tecniche di produzione delle cartevalori: dal bozzetto alle prove stampa, dalle matrici alla stampa di banconote e documenti. Può essere visitata gratuitamente dal 4 al 31 ottobre, dal lunedì al venerdì, con orario continuato dalle 9.00 alle 18.00. Curata da Luigi Lanfossi, vicepresidente del Museo della stampa e stampa d’arte a Lodi Andrea Schiavi, l’esposizione è la promessa che il Museo di Lodi, con la collaborazione della Tipoteca Italiana Fondazione, dell’Archivio storico di Poste Italiane, della Fondazione Fedrigoni Fabriano, dell’Associazione Italiana Cartamoneta e con il supporto di LUXORO e KBA NotaSys, ha voluto mantenere. La mostra, partendo da una tavoletta sumera del 3200 a.c., passa alle prime banconote cinesi e, attraverso le prime cartemonete italiane del Regno d’Italia, arriva ai nuovi euro dei giorni nostri. Nella sezione dedicata ai francobolli, espone il primo francobollo al mondo, il “Penny Black”, i francobolli italiani prima dell’Unità d’Italia e i primi francobolli della Repubblica Italiana. Esplora in particolare i materiali, gli aspetti grafici e gli elementi tecnici delle banconote, degli assegni e dei francobolli, tutti supporti cartacei “che oggi, in molti casi, sono sul punto di essere soppiantati in favore di nuovi strumenti e tecnologie”. Uno sguardo particolare è dedicato agli artisti con l’esposizione di loro preziosi bozzetti originali di banconote, francobolli e titoli azionari.Curiosa è l’esposizione dei tagli da mille lire che illustrano la storia di questa mitica banconota: tutti ricordano il motivo della canzone “Mille lire al mese” (1939), quasi racconto di un immaginario nazionale legato ai soldi. Il rovescio della medaglia è il mondo della falsificazione, che il cinema ha immortalato nel film divenuto l’icona dei tentativi fraudolenti: La banda degli onesti (1956), con Totò e Peppino De Filippo. Involontario protagonista della pellicola è il celebre biglietto da 10.000 lire in esposizione, apparso per la prima volta nel 1948. Però la più grande operazione di contraffazione di banconote di tutta la storia fu quella che nel 1942 Hitler affidò al maggiore delle S.S. Bernhard Kruger: milioni di sterline inglesi furono realizzate all’interno di un campo di concentramento. Entrambe le banconote, vere e false, sono visibili in mostra. Il giorno dell’apertura e ogni martedì, utilizzando antichi torchi e attrezzature del Museo di Lodi, vengono effettuate dimostrazioni di stampa calcografica e tipografica, stesse tecniche con cui si stampavano in origine banconote e francobolli.

Konica Minolta, AccurioJet KM-1 è certificata Fogra 53 Konica Minolta è la prima azienda produttrice di sistemi di stampa professionali ad aver ottenuto la certificazione FOGRA53. Il premio è stato assegnato al sistema di stampa digitale a getto di inchiostro UV AccurioJet KM-1, dopo una serie di test impegnativi. AccurioJet KM-1 è in grado di stampare 3.000 fogli B2/ora (solo fronte), con una risoluzione di 1.200 dpi. Tra i principali benefici del sistema vi sono lo spostamento delle brevi tirature dalla offset alla stampa digitale inkjet, la capacità di eseguire la stampa ibrida con l’integrazione di AccurioJet KM-1 in processi offset esistenti, nonché la possibilità di stampare su un elevato numero di supporti diversi (imballaggio, carte leggere e carte lavorate). AccurioJet KM-1 offre una qualità di stampa eccezionale grazie alle testine Konica Minolta che offrono una risoluzione reale di 1.200x1.200 dpi e all’inchiostro UV che garantisce un’eccellente resistenza alla luce e graffi eliminando i tempi di attesa per la finitura. Con KM-1 si ottiene una stabilità del colore costante e ripetibilità lavoro dopo lavoro. AccurioJet KM-1 beneficia anche della DFT – Dot Freeze Technology, che fissa in modo univoco le gocce d’inchiostro immediatamente dopo il contatto con il materiale. Questa tecnologia congela la goccia di inchiostro prima che essa vada a contatto con il substrato, evitando così qualsiasi tipo di assorbimento o di schiacciamento del puntino di stampa. Colin Osborne, Responsabile Gestione Colore di Konica Minolta Marketing Services, ha dichiarato: “La certificazione FOGRA, ottenuta dopo un programma di test completo, ha dimostrato l’incredibile stabilità, versatilità e capacità di gestione del colore di AccurioJet KM-1. L’ampia gamma cromatica di KM-1 garantisce il raggiungimento di qualsiasi profilo ICC CMYK, incluso l’ampio profilo International Color Consortium (ICC) FOGRA 53”. Il Dott. Marco Mattuschka, esperto di prestampa in FOGRA, ha dichiarato: “Congratulazioni a Konica Minolta! Per la prima volta in assoluto, AccurioJet KM-1 ha ottenuto la certificazione Fogra Cert Validation Printing System (ISO 12647-8) con la nuova specifica FOGRA 53 e le FOGRA 39, 47, 51 e 52. Inoltre, è stato effettuato con successo un altro controllo per la AccurioJet KM-1: una ‘certificazione combinata’ che stabilisce che la Fogra Cert VPS passa dal test di stampa in singola copia alla verifica della stabilità di stampa di un’intera tiratura secondo lo standard Fogra Standard PSD (Process Standard Digital).In conformità con i parametri di riferimento delle condizioni di stampa attese, abbiamo ulteriormente provato che AccurioJet KM-1 soddisfa tutti i requisiti per altri due standard di certificazione, GRACoLCoated&Uncoated (IDEAlliance) e Japan Color (Japan Printing MachineryAssociation). KM-1 è quindi risultata in grado di gestire una vasta gamma di lavori stampa a livello internazionale”.

RG • Ottobre 2019

49


Escala 7 e Manroland, due anni di R700 Evolution Poco più di due anni fa, nell’agosto 2017, la prima Roland 700 Evolution installata in Sud America ha iniziato a produrre a pieno ritmo a San Paolo presso Escala 7, azienda di riferimento nella stampa di imballaggi. “Siamo molto soddisfatti”, ha dichiarato Antonio Carlos Brusco, Industrial Director di Escala 7. “Evolution ha dimostrato di essere molto efficiente, con la robustezza tradizionalmente associata alle macchine Roland”. Fedele al brand dal 1990, Escala 7 ha ora tre macchine da stampa offset a foglio Manroland, tutte a sei colori. Tuttavia, questa tradizione non è bastata a convincere Antonio Carlos e i suoi fratelli, Sergio e Luiz Roberto, a comprare il modello Roland 700 Evolution: fondamentale è stato il ruolo della tecnologia integrata di Evolution, ovvero il modello ibrido impostato per funzionare con essiccazione UV e tradizionale (a infrarossi). Gli standard di controllo qualità richiesti da settori quali l’imballaggio farmaceutico sono stati un fattore chiave nella decisione di acquistare la Roland 700 Evolution grazie al nuovo programma di assistenza ProService 360º di Manroland. Si tratta di un nuovo approccio post-vendita che è incluso nel periodo di garanzia di due anni. Prevede un follow-up dettagliato delle prestazioni della macchina da stampa, incluso il monitoraggio remoto e in loco (convertito in rapporti periodici di funzionalità e prestazioni), manutenzione preventiva, sostituzione parti di ricambio e altri adattamenti e correzioni. “Abbiamo optato per il pacchetto più adatto alle nostre esigenze e dopo due anni sappiamo di aver preso la decisione giusta”, commenta Antonio Carlos. La partnership tra Manroland do Brasil ed Escala 7 prevedeva anche un supporto totale durante il trasferimento della macchina da stampa installata presso la nuova sede produttiva del cliente. “Due mesi dopo l’inizio della produzione della 700 Evolution, abbiamo smontato la macchina da stampa per reinstallarla nel nuovo stabilimento di Escala 7 a Diadema, vicino a Rodovia dos Imigrantes”, afferma Paulo Sergio Raimundo, presidente di Manroland do Brasil. Dopo un breve periodo di tempo, la macchina da stampa Evolution ha iniziato a lavorare a pieno ritmo nella nuova sede.

50

RG • Ottobre 2019

Hp Indigo 12000 HD, nuove esperienze di stampa ad alta definizione

HP Inc. ha annunciato importanti novità per il sistema di stampa digitale HP Indigo 12000 HD: oltre 100 sistemi di stampa sono infatti stati scelti a oggi da fornitori di servizi di stampa di tutto il mondo per garantire una stampa digitale con una qualità senza precedenti per la fotografia commerciale e professionale, accelerando ulteriormente la trasformazione della stampa digitale. I PSP di tutto il mondo possono trarre vantaggio dal sistema di stampa HP Indigo 12000 HD Digital Press, cogliendo nuove opportunità di business nella stampa fotografica professionale e per cerimonie, nonché per applicazioni commerciali e artistiche di alto livello, utilizzando la più ampia gamma di applicazioni di stampa, substrati e inchiostri del settore. “HP Indigo 12000 HD offre nuove opportunità di crescita, grazie a stampe di valore superiore e con margini più elevati, oltre alla produttività e all’automazione di cui i clienti hanno bisogno per semplificare le operazioni e rimanere competitivi”, ha dichiarato Alon Bar-Shany, General Manager di HP Indigo. “Il sistema di stampa digitale HP Indigo consente inoltre ai clienti di ridurre l’impatto ambientale e gli sprechi grazie alla stampa su richiesta e a tirature limitate per le applicazioni di stampa”. Il sistema di stampa digitale HP Indigo 12000 HD, con alimentazione a foglio in formato B2, garantisce incredibili livelli di nitidezza e uniformità grazie al sistema di imaging HP Indigo HD, una testina di scrittura ad alta definizione che permette di raddoppiare la risoluzione di stampa e superare la qualità della stampa offset con un’ampia gamma di funzionalità di screening. Sono già state installate più di 750 unità della piattaforma Indigo con alimentazione a foglio in formato B2, tra cui sistemi Indigo 10000, Indigo 12000 e ora Indigo 12000 HD. Qualsiasi sistema di stampa digitale HP Indigo 12000 può eseguire l’upgrade alla tecnologia HD con una serie di schermi LPI: 220 LPI, 250 LPI e 290 LPI. La modalità con schermo HDFM, disponibile in HP Indigo 12000 HD, utilizza punti di stampa più piccoli posizionati in modo casuale per creare un nuovo livello di nitidezza, ideale per le applicazioni con immagini dettagliate.


CREST

PORTACHIAVI

SPILLE E DISTINTIVI

CALAMITE E MAGNETI

FERMACARTE

TROFEI

www.giemme.it


LA COMUNICAZIONE

è attrazione visiva Continua la crescita di Viscom Italia 2019: oltre 450 key player presenti, +13% di nuovi espositori provenienti da 14 Paesi e +13% dell’area occupata. Progetti personalizzati, nuove applicazioni, creatività all’ennesima potenza per attrarre il futuro della comunicazione visiva.

L

e attrazioni della creatività aprono le porte alla 31esima edizione di Viscom Italia 2019, in programma dal 10 al 12 ottobre presso Rho Fiera Milano, padiglione 8/12. Un laboratorio del fare, un evento per provare le tecnologie più attuali, sperimentare le applicazioni finora impensabili per personalizzare e rendere competitivi i prodotti e imparare nuovi linguaggi visivi per comunicare modelli e strategie vincenti.“Stiamo mettendo in scena una fiera che offrirà un confronto diretto di esperienze, conoscenze e soprattutto la condivisione di obiettivi comuni per rispondere alle nuove esigenze del mondo dell’industria, dei professionisti e di tutti coloro che sono alla ricerca di nuovi spunti per fare innovazione e creare vantaggio competitivo. La validità di un evento fieristico, quale efficace strumento di marketing e di business, può essere valutato dalla sua capacità di leggere e orientare il mercato, ed è questo che Viscom Italia è riuscita a fare, rinnovandosi ad ogni edizione e mantenendosi vitale nel tempo”, dichiara Massimiliano Pierini Managing Director Reed Exhibitions Italia.

UN’EDIZIONE DA RECORD Oltre 450 key player presenti, +13% di nuovi espositori provenienti da 14 Paesi, +13% dell’area occupata e più di 20.100 visitatori attesi sono i numeri da record dell’edizione 2019. È tra gli stand del salone milanese che le aziende dettano le ultime mode in fatto di comunicazione visiva. L’area espositiva del padiglione 8/12 presenterà l’intera filiera: stampa digitale grande formato, insegnistica, cartellonistica, serigrafia, tampografia, promozione tessile, ricamo, incisione, fresatura, laser, digital signage, labelling, packaging, P.O.P, servizi per eventi. “È qui che gli addetti ai lavori si danno appuntamento per conoscere da vicino l’universo della comunicazione visiva in tutte le sue sfumature”, dichiara Cecilia Montalbetti, Exhibition Manager Viscom Italia. “Abbiamo creato un appuntamento dal respiro internazionale, con una particolare attenzione alle novità tecnologiche e ai nuovi mercati, creando veri momenti di approfondimento e fruibilità immediata dei contenuti”. Da quest’anno, inoltre, Viscom Italia lancia Digital Innovation Area un nuovo spazio espositivo dove

52

RG • Ottobre 2019

i visitatori possono sperimentare software dedicati alla grafica e al design per potenziare e creare nuovi linguaggi e progetti per la comunicazione visiva.

APPROFONDIMENTI E NETWORKING L’area espositiva di Viscom Italia è corredata da un fitto programma di attrazioni tra incontri, dibattiti e appuntamenti dal vivo.Un osservatorio divulgativo, i Viscom Talks, è stato pensato per approfondire tutti gli argomenti caldi che ruotano attorno al mercato. Incontri e dibattiti con testimonial e professionisti che hanno scritto le proprie regole, sfidato verità consolidate e creato nuovi cammini di crescita. ViscomLand è il primo parco dei divertimenti realizzato con le soluzioni della comunicazione visiva. I visitatori possono sperimentare tecnologie in movimento, materiali e soluzioni originali, comprendere le diverse fasi di creazione e produzione di oggetti, prodotti wrappati, stampati, incisi, serigrafati e infine cimentarsi in un live quiz per approfondire le loro conoscenze del mercato. Torna DIVA - Display Italia Viscom Award, la competizione internazionale che premia la creatività e l’innovazione delle soluzioni espositive per il punto vendita. Designer, agenzie creative, produttori di materiali di P.O.P gareggiano con i loro display nelle seguenti categorie: soluzioni espositive durevoli e non durevoli, dispositivi di digital signage, packaging, vending, retail design e shop fitting. Quest’anno torna anche Elementaria, la mostra che mette in evidenza i prototipi di hi-design nata per presentare le più creative soluzioni espositive dedicate al mondo del Travel & Retail. Designer e artisti di fama internazionale si uniscono alle aziende produttrici di materie prime per proporre progetti di display, che lanceranno le tendenze future per il mondo retail e dell’industria di marca.Viscom Italia ha lanciato un nuovo programma di podcast per raccontare le interessanti evoluzioni del mercato della comunicazione visiva. Viscom Radio nasce come una piattaforma di domande e risposte per condividere e accrescere la conoscenza nel nostro settore, un modo per connettersi con esperti che partecipano attraverso contenuti di qualità. ◗


Canon la tecnologia

al servizio delle emozioni In occasione di Viscom, in cui creatività, tecnologia, esperienza e innovazione coesistono per offrire ai visitatori un’esperienza a 360 gradi nel mondo della visual communication, Canon racconta lo straordinario potenziale della tecnologia per alimentare le emozioni e accelerare il business. Protagonista dello stand è sicuramente Océ Colorado 1650, la nuovissima stampante rollto-roll con tecnologia UVGel green, versatile e produttiva. Questa rivoluzionaria stampante di produzione da 64″ utilizza un inchiostro di ultima generazione e dispone di una soluzione software Océ FLXfinish che mira a soddisfare tutte le esigenze dei clienti e ad ampliarne il potenziale di business. A Viscom i visitatori dello stand Canon possono anche toccare con mano Océ Colorado 1640, la prima stampante roll-to-roll da 64″ per il settore del grande formato che ha rivoluzionato il mercato della stampa digitale per le applicazioni grafiche e industriali. Inoltre, è possibile scoprire la nuova serie di stampanti piane Océ Arizona 1300, ideale per il segmento di produzione di medi volumi del mercato Display Graphics, sviluppata per incrementare l’efficienza produttiva dei clienti e soddisfare la richiesta di applicazioni sempre nuove e differenti. Con questo preciso obiettivo, Canon presenta Arizona in combinazione con i nuovi Software Xpert e Touchstone. Infine, in ambito light production, Canon porta a Viscom la nuovissima serie di stampanti imagePRESS C910, progettata per soddisfare le esigenze degli stampatori commerciali e dei centri stampa aziendali. Questa nuova serie incorpora la comprovata tecnologia di stampa professionale, ad alte prestazioni, garantendo al tempo stesso una produttività potenziata e una gamma di applicazioni ancora più ampia.

PAD. 8 | STAND K01 L05

KC 3020 Flatbed UV Bulbo

Liyu in anteprima

la stampante Ibrida Platinum Q2 In soli 3 anni il brand Liyu è cresciuto a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale e si presenta a Viscom 2019 forte di un installato in costante aumento, sia nel mondo della visual communication sia nei mercati industriali. Un successo che trova fondamento nell’ampiezza della gamma Liyu, che comprende sistemi flatbed e ibridi con tecnologia LED o bulbo, stampanti roll-to-roll eco-solvente, UV e per stampa diretta su tessuto con finissaggio in linea. Soluzioni di ultima generazione, caratterizzate da tecnologia made in Europe, elettronica proprietaria e da una versatilità senza precedenti.

Ogni macchina viene infatti configurata on demand direttamente in Italia per adattarsi perfettamente alle specifiche esigenze produttive dei clienti. Il tutto grazie alla consulenza specializzata dal team di Liyu Italia e di rivenditori altamente qualificati come Colorcopy, che è al fianco del brand anche in occasione della kermesse milanese. Presente in fiera anche una nutrita rappresentanza di Liyu International, a disposizione per approfondimenti sulle ultime novità tecnologiche. Liyu ha scelto Viscom come palcoscenico per la presentazione in anteprima italiana della nuova stampante ibrida Platinum Q2. Questo sistema UV dal design avveniristico è configurabile con teste di stampa Konica Minolta, Ricoh Gen5 o Kyocera; studiato appositamente per stampare su una vasta gamma di supporti fino a 50 mm di spessore, è contraddistinto da doppia funzionalità flatbed e roll-to-roll, qualità fino a 2880 dpi e prestazioni eccellenti anche in termini di produttività. Ad affiancare la nuova Platinum Q2, c’è inoltre tutta la gamma dei plotter flatbed con tecnologia LED per la visual communication e con lampade a bulbo per il mercato industriale. Vetro, legno, ceramica, plexiglass e tastiere a membrana sono solo alcuni dei materiali personalizzabili direttamente con i sistemi Liyu presenti in fiera, impegnati in sfidanti dimostrazioni live. Riflettori puntati anche sugli innovativi sistemi roll-to-roll UV Led ed eco-solvente e per stampa diretta su tessuto: la miglior risposta alle più recenti tendenze del mercato che vedono una crescita esponenziale del Textile Printing e del Soft Signage. Con luce di stampa fino a 320 cm, risoluzione fino a 2880 dpi, le roll-to-roll firmate Liyu coniugano design ultramoderno, standard inediti, certificazioni “Industria 4.0” e una qualità a un prezzo al mq competitivo.

PAD 8 | STAND A29 RG • Ottobre 2019

53


Neopost Graphics la stampa torna a farsi bella Numerose le attrezzature di Neopost Graphics in mostra alla 31esima edizione di Viscom. Ampio spazio alla finitura digitale, dal punto metallico alla brossura, ma anche fustellatura, cordonatura e piega per stampati commerciali di ogni genere. In aggiunta a tutto questo la nobilitazione ottenuta da plastificazione, foil metallico e verniciatura UV spot per simulare lo spessore serigrafico con un notevole upgrade in termini di spessore e precisione. Protagoniste della cucitura a punto metallico due macchine: Duplo system 350 digital, quindi abbinata al mettifoglio di tipo digitale DSF-2200, in grado di raccogliere i fogli già in sequenza come in uscita dalla stampante digitale, e Duplo system 600 abbinata al mettifoglio di tipo offset per gestire le segnature in uscita dalla macchina tradizionale. Per la parte di confezione dei libri più alti Neopost Graphics porta in fiera l’esemplare 2100 PUR delle brossuratrici di Duplo. È la più piccola brossuratrice per colle poliuretaniche presente sul mercato, ma nonostante le dimensioni compatte garantisce un finishing preciso e accurato grazie al sistema brevettato a tanica chiusa Orbital Pur System. Molto importante l’area dedicata alla finitura con le macchine “Multifunzione” di Duplo: una vasta gamma di attrezzature, dalla DC-616 alla

DC-746, che permette di effettuare numerose lavorazioni sugli stampati in un’unica fase andando a eliminare tutti i passaggi tra queste, presenti in un flusso di lavoro tradizionale, e la relativa manodopera necessaria; importante la possibilità di ottimizzazione del flusso per ridurre anche i possibili errori. Ultimo capitolo della finitura è rappresentato dalla fustellatrice PFi-300 DI-Cut di Duplo. Sono tre le caratteristiche che la contraddistinguono: compatta, facile da usare e altamente produttiva. Con fustella magnetica, è un’attrezzatura utile per gli stampatori digitali che producono brevi tirature di stampati fustellati. Neopost Graphics punta i riflettori anche la nobilitazione digitale di tre tipi. Il più comune è la plastificazione: è nata a scopo protettivo dello stampato e nel tempo ha conservato questa funzione, ma a seconda del tipo di plastica applicata è possibile ottenere un differente effetto al tatto, basti pensare all’effetto vellutato della pellicola softtouch. In rappresentanza sullo

stand, Digifav B2 di Bagel e Venus 380 di GMP. Inoltre, le stesse attrezzature per la plastificazione possono essere adattate per la l’applicazione del foil metallico per simulare l’effetto della stampa a caldo su alcune aree facendo aderire il materiale nobilitante alla stampa del toner digitale. Numerose le possibilità di colore grazie ai diversi colori di bobina metallizzata. Infine, la tipologia di nobilitazione che più attrae è senz’altro la verniciatura UV spot digitale di Duplo DDC-810 DuSense. Simula l’effetto della serigrafia ma con i suoi 600 dpi di risoluzione aumenta decisamente in precisione e partendo da 20 micron, la più alta possibilità per la serigrafia, è in grado di arrivare a una copertura di spessore fino a 80 micron. Novità assoluta per questa macchina è la possibilità di aggiunta di un kit per il trattamento corona in grado di ovviare alle problematiche che alcuni toner hanno nell’accettare la vernice facendo in modo che la vernice sia accettata da tutti i toner.

PAD.8 | STAND H19

Mca Digital sotto il segno del fattore S

S come Sostenibilità, S come Stitch: queste le parole chiave che riassumono la partecipazione di MCA Digital a Viscom. Per l’azienda padovana l’edizione 2019 è sotto il segno del fattore S, che in primis si declina nella seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità intitolata “Il futuro che vogliamo”. L’attenzione di MCA verso la sostenibilità si declina anche nell’offerta di materiali e sistemi tecnologici con caratteristiche green-friendly, con l’obiettivo ultimo di affermarsi quale partner di riferimento

54

RG • Ottobre 2019

per le aziende più innovative del settore. A partire dalla gamma HP Latex, di cui MCA è tra i massimi esperti in Italia, per arrivare alle ultime novità come la serie HP Stitch, rappresentata allo stand dall’ammiraglia HP Stitch S1000, commercializzata da MCA in esclusiva italiana. Una sublimatica di nuova generazione che favorisce la transizione dalla stampa tessile tradizionale verso un ecosistema digitale, sostenibile, conveniente e di qualità. Questa tecnologia promette di riscrivere le regole del mercato digitale tessile con modelli produttivi sempre più performanti che aprono

le porte a nuove applicazioni per l’home decor e il soft signage. Da anni ormai MCA si distingue sul territorio nazionale rappresentando brand leader di mercato che condividono obiettivi e propensione all’innovazione. L’ampia offerta comprende soluzioni digitali di piccolo e grande formato già predisposte per l’Industria 4.0, con una sempre maggiore attenzione ai sistemi di produzione con impatto sostenibile.

PAD. 8 | STAND H01/K08


RICOH... applicazioni che danno vita alla creatività “Ripensa la creatività, reinventa la produttività”: è con questo messaggio che Ricoh si presenta alla più importante fiera italiana dedicata al mondo della comunicazione visiva. In un ambiente che ricrea quello della giungla, l’azienda racconta le infinite possibilità della stampa per i mercati Sign & Display, Industrial Printing e Garment Decoration.

P

resso lo stand di Ricoh a Viscom 2019, i visitatori hanno la possibilità di sperimentare la creatività resa possibile dal portafoglio di soluzioni Ricoh recentemente lanciate sul mercato. Per mostrare tutte le potenzialità delle tecnologie, Ricoh ha ideato uno spazio interattivo nel quale gli operatori del settore possono scoprire come reinventare la creatività e la produttività per ampliare il business. Lo stand dell’azienda si riconferma quindi un osservatorio privilegiato per scoprire le tendenze e le innovazioni che riguardano il mondo del Sign & Display, Industrial Printing e Garment Decoration.

SOLUZIONI PROTAGONISTE Ricoh presenta la nuova tecnologia proprietaria latex roll to roll Ricoh Pro L5160 dedicata al mondo Graphic Arts. A fianco di questa grande novità, i riflettori sono puntati su Ricoh Pro T7210, la soluzione flatbed top di gamma, ideale per la stampa su materiali rigidi nel settore

Visual Communication e Industrial Decoration. Per quanto riguarda la stampa personalizzata su capi d’abbigliamento (Direct-to-Garment) è a disposizione dei visitatori una vetrina applicativa che mostra prodotti finiti realizzati con Ri1000 da aziende del settore che hanno già scelto questa e le altre soluzioni Ricoh DTG. “Ricoh è il partner ideale per intraprendere la strada dell’innovazione nei mercati Sign & Display, Garment Decoration e Industrial Printing”, commenta Giorgio Bavuso, direttore Commercial e Industrial Printing di Ricoh Italia. “I visitatori potranno toccare con mano tutte le possibilità del mondo della comunicazione visiva e scoprire nuovi scenari di business più profittevoli”.

TRA TECNOLOGIA E IMMAGINAZIONE Quest’anno le applicazioni prendono forma mediante una realizzazione pop-up al centro dello stand che racconta la creatività offerta dalle tecnologie Ricoh grazie alla flessibilità di stampa su molteplici supporti. Il tema della giungla caratterizza lo stand, in quanto le soluzioni presentate sono associate al leone, animale che si distingue da tutti gli altri esattamente come le tecnologie Ricoh si differenziano sul mercato per velocità, affidabilità e flessibilità. Nel pop-up domina il leone realizzato con Ricoh Pro T7210 su plexiglas da uno stampatore che ha già scelto que-

sta soluzione per ampliare il business. L’animale è circondato da elementi decorativi ispirati al mondo della giungla e stampati su alluminio, cartone, legno e altri materiali rigidi. Sopra il pop-up una pioggia di colori e di applicazioni che mostrano ulteriori possibilità creative. Ricoh Pro L5160 riproduce l’ambiente della giungla su differenti media tra cui vinile bianco o trasparente e carta da parati mostrando gli eccellenti output qualitativi in cui il white è il protagonista. “In un ecosistema perfetto come quello della giungla – commenta Ilaria Vivi, Channel Marketing, Commercial and Industrial Printing di Ricoh Italia – tutte le tecnologie Ricoh daranno vita ad un mondo in cui l’immaginazione e l’innovazione sono in perfetta sinergia. Durante Viscom invitiamo i visitatori a dare il loro spunto creativo partecipando alla realizzazione di una parete che si popolerà di colori e di fantasia”.

PAD 8 | STAND L18 RG • Ottobre 2019

55


Durst arriva in Italia la piattaforma P5

Azienda high-tech fortemente motivata a plasmare il futuro attraverso il driver dell’innovazione, Durst presenta P5 ai visitatori di Viscom per la prima volta in Italia. La rivoluzionaria piattaforma tecnologica, che comprende un’esclusiva serie di stampanti di nuova generazione, è rappresentata allo stand dai nuovi modelli ibridi P5 350 e P5 210, caratterizzati da qualità e flessibilità. Il motto lanciato a Fespa “From Pixel to Output” domina l’elegante area espositiva Durst, esprimendo chiaramente la volontà dell’azienda di essere non solo specialista della stampa inkjet digitale, ma fornitore di soluzioni altamente integrate che mirano alla massima efficienza del flusso di lavoro. Da qui il completamento dell’offerta con software proprietari per la gestione del flusso di lavoro, già integrati nella suite in dotazione alle due stampanti P5 presentate in fiera.“Durante la kermesse sveleremo nuove funzionalità opzionali e automatismi ancora top secret che, siamo certi, verranno apprezzati dagli operatori”, ha commentato Alberto Bassanello, direttore vendite Italia di Durst. L’inedita piattaforma tecnologica per la stampa inkjet P5 è contraddistinta da qualità paragonabile all’offset con

dimensione di rilascio della goccia di soli 5 pcl e coniuga 5 plus fondamentali: produttività, affidabilità, automazione del flusso di lavoro, versatilità e qualità. Interamente sviluppata dal reparto R&D interno, integrando le opinioni e i desiderata di clienti e operatori del settore, comprende diversi modelli capaci di rispondere a specifiche esigenze produttive. In particolare, le due nuove ibride presentate a Viscom fissano inediti standard in termini di flessibilità e versatilità in quanto possono stampare su supporti rigidi e in rotolo. Grazie all’esclusiva opzione multi-roll, infatti,è possibile caricare le bobine anche durante la stampa

così da ridurre i tempi di impostazione e aumentare l’efficienza. P5 350/210 sono dotate di tecnologia UV/LED a basso consumo energetico, offrono qualità fino a 1200 dpi, l’opzione multi-track per la stampa di 6 pannelli in parallelo e in doppia fila lavorando in modalità roll-to-roll. Un’ottimizzazione del flusso di lavoro ulteriormente potenziata da moderne funzionalità di assistenza tecnica da remoto, dal software di produzione modulare Durst Workflow e dal software di monitoraggio Durst Analytics per la manutenzione preventiva.

PADIGLIONE 8 | STAND F09 G18,

Guandong Focus sul nuovo Owv-Polyester Guandong ritorna a Viscom per confermarsi “Specialista delle Specialità”,presentando una gamma sempre più ricca di supporti di ultimissima generazione: soluzioni sviluppate ad hoc dal reparto R&D per ampliare gli orizzonti della stampa digitale promuovendo nuovi trend. Seguendo l’hashtag #theSpecialitieSpecialist, i visitatori vengono accolti in uno spazio espositivo articolato in 5 aree organizzate per raccontare in 3D altrettante categorie di prodotto. La sezione dedicata a Mr Bordon, con le sue lavagne magnetiche multifunzione, è affiancata da quella intitolata a M&F Magnetico/Ferro, con una parete attrezzata per dimostrazioni live dell’ormai celebre payoff di Guandong: “Cambia la tua immagine in 1 minuto!”. Le prestazioni di Mr Magnus sono messe alla prova in un vero e proprio laboratorio dotato dei più recenti sistemi di stampa laser, desktop UV e plotter da taglio. A fare da sfondo a questo magico mondo è l’area Texon, con la gigantografia retroilluminata della magnifica piazza Duomo di Milano, realizzata appositamente per Viscom su backlit professionale. I riflettori sono puntati anche sull’area dedicata ai supporti per il vetro con la

56

RG • Ottobre 2019

presentazione dell’ultimo nato della grande famiglia Guandong: il nuovo OWV-polyester. Frutto di oltre cinque anni di ricerche applicate, questa pellicola microforata di terza generazione coniuga l’esperienza maturata con il classico One Way Vision in PVC con i plus di un materiale innovativo e versatile come il poliestere. Grazie alla sua perfetta stabilità dimensionale e alla planarità, il nuovo OWV-polyesterpuò essere infatti montato anche su roll-up, banner e pannellature mobili. Pensato specificatamente per essere applicato all’interno del vetro, questo prodotto garantisce inoltre una serie di vantaggi concreti che vanno dall’eliminazione di possibili vandalismi a una maggiore facilità di pulizia delle vetrine. Realizzato con materie prime parzialmente riciclate, il poliestere del nuovo OWV è totalmente riciclabile e assimilabile al rifiuto

solido urbano come una normale bottiglia di PET. Il tutto senza compromessi in termini di qualità, performance e versatilità. Inoltre, OWV-polyester ha una resistenza all’invecchiamento garantita di oltre 3 anni ed è perfettamente stampabile con tutte le tecnologie digitali attualmente disponibili: dal Latexai soft UV, dall’UVgel all’ecosolvente, fino al toner. “Subito dopo il debutto a Viscom, questo prodotto sarà un importante protagonista del nostro Fashion Design Network, la rete internazionale di experience centre e spazi di incontro per operatori della comunicazione e del design dove siamo presenti, attualmente in Italia, Inghilterra e Romania, con i nostri allestimenti e training applicativi”, commenta il nuovo AD, Daniele Faoro.

PAD. 8 | STAND L08


Edigit l’industria grafica nell’era digitale

Finlogic punta sulla stampa digitale

Dopo l’acquisizione di System Code a fine luglio e la certificazione FSC per etichette provenienti dalla gestione forestale responsabile ad agosto, Finlogic punta tutto su Viscom per mostrare le migliori soluzioni di stampa digitale. Protagoniste innovative sono la nuova OKI Pro 1050 a 5 colori per la stampa del bianco e la più piccola stampante laser al mondo, la DTM CX86e. La Laser LED OKI Pro 1050, con un’area utile di stampa di 127mm, permette la stampa del bianco come colore aggiuntivo al CMYK, garantendo bassi costi di stampa, una velocità di 9mt/min e aprendo la stampa digitale a nuove opportunità nel settore enologico, cosmetico e chimico. Finlogic è presente anche presso lo stand OKI come distributore ufficiale, per presentare la più ampia gamma di supporti per stampa laser. La nuova CX86e di DTM invece è in mostra in anteprima nazionale. È la stampante laser a colori più piccola ed economica al mondo per produrre buoni, coupon, ricevute, etichette identificative con foto, badge per visitatori, cartellini per prezzi e promozioni, nastri ad anello o etichette per cartoni e scatole, tutto in pochi secondi e a colori di alta qualità. In qualità di produttore di etichette, Finlogic dispone di un’ampia gamma di materiali di stampa in bobina inkjet e laser. Sono tutti disponibili presso lo stand ed è possibile richiedere una campionatura per eseguire le prove di stampa con la propria stampante. Da inizio 2019, inoltre, grazie all’inserimento in produzione della nuova stampante Domino, Finlogic è in grado di fornire etichette stampate in digitale in tempi brevi, anche per piccole produzioni. “Affiancare la produzione digitale delle piccole e medie quantità alla distribuzione di stampanti digitali è stata una scelta per perseguire la nostra mission di fornitore globale e rispondere alla crescente domanda di mercato di utenti che necessitano di stampare contenute quantità di etichette a colori on-demand, attività ormai indispensabile per ridurre al minimo costi e sprechi di etichette e aumentare al massimo la flessibilità nel rispondere alle esigenze di mercato”, afferma Dino Natale, amministratore delegato del Gruppo Finlogic. La Divisione Digitale include anche la Stampa 3D con Smart Lab Industrie 3D, che dopo un anno dall’ingresso nel Gruppo propone al Viscom come focus principale la filiera digitale di produzione industriale 4.0 attraverso le nuove tecnologie che distribuisce sul mercato nazionale: dalla produzione 3D alla stampa del colore 3D.

Edigit International, azienda di riferimento nella fornitura di sistemi ERP/MES per tutti i settori delle industrie grafiche presenta una serie di nuove soluzioni per le diverse aree di attività dell’impresa grafica. Tra le soluzioni Edigit, il software ERP Edigit Business, progettato per ottenere la perfetta integrazione fra tutte le aree aziendali: CRM, amministrazione, magazzino, logistica, produzione, Business Intelligence (per quell’analisi dei dati che ormai è diventata strategica in ottica Industria 4.0 e consente di usufruire delle agevolazioni di legge). Il tema dell’interconnessione con le macchine ha fatto sì che Edigit sviluppasse una buona parte degli strumenti con l’obiettivo di collegarsi alle attrezzature e ai workflow attualmente in commercio. Praticamente, Edigit ha realizzato interconnessioni con macchine dotate di qualsiasi tecnologia di stampa, sia tradizionale che digitale; tali sistemi permettono di ottenere, oltre ai benefici fiscali, dati statistici indispensabili per gestire i processi interni all’azienda e prendere decisioni strategiche per lo sviluppo della stessa. Edigit rappresenta un partner strategico per ottenere l’iperammortamento sull’acquisto dei beni materiali: uno dei prerequisiti per beneficiare delle agevolazioni fiscali per l’industria 4.0 è l’interconnessione con il software gestionale MIS. Edigit sta lavorando con particolare attenzione sulle applicazioni web e .Net. “L’obiettivo è di offrire ai clienti strumenti sempre più all’avanguardia, che siano al tempo stesso innovativi e semplici da utilizzare. I nostri software sono proiettati anche per un utilizzo sul Cloud. Entro un paio di anni dovremmo riuscire ad avere una piattaforma completa basata su tecnologia .Net”. A Viscom Edigit presenta una demo virtuale 3D grazie a cui i visitatori possono “entrare in un’azienda reale” e “toccare con mano” tutte le funzionalità di questo sistema. L’azienda propone anche le nuove soluzioni Edigit in ambiente .NET, fra cui figura il nuovo CRM.WEB, applicazione web responsive adatta a tutti i tipi di device che consente di gestire da remoto i dati commerciali, permette di monitorare tutte le attività commerciali, gestire nuovi progetti, verificare offerte e conferme, condividere con i colleghi un calendario delle attività e aprire direttamente le richieste di preventivo; la nuova schedulazione delle commesse che permette di automatizzare l’attività di programmazione dei reparti di preparazione; il gestionale di contabilità Business Cube che, integrato ad Edigit, garantisce un ERP completo sempre aggiornato con le normative fiscali. A Viscoom è possibile confrontarsi con i consulenti Edigit per analizzare tutti gli aspetti positivi della suite completa del nostro ERP.

PAD. 8 | STAND E10

PAD. 12 | STAND C42 RG • Ottobre 2019

57


Labeldoo.Com qualità e servizio per le Arti Grafiche Labeldoo.com si presenta ai professionisti del settore grafico quale partner ideale per la stampa online di etichette autoadesive in bobina. Nata dall’esperienza cinquantennale nel ramo delle arti grafiche, oggi Labeldoo. com rappresenta una piattaforma web giovane e dinamica, altamente specializzata nella produzione di etichette autoadesive personalizzate, al servizio di agenzie e studi pubblicitari, centri stampa, tipografie ed etichettifici. Diventare partner Labeldoo.com significa poter combinare le competenze specifiche di un etichettificio tradizionale con i vantaggi tipici del processo di acquisto online. Pertanto è possibile in pochi click configurare e ottenere un preventivo della propria etichetta relativamente a qualsiasi tipo di formato e

dimensione, anche con più varianti grafiche contemporaneamente, mettendo a disposizione oltre 20 supporti (tra carte patinate, enologiche, barrierate, antiolio, polipropileni, ecc.), opportunamente selezionati per ottenere la massima qualità di stampa. Labeldoo.com offre la più ampia gamma di nobilitazioni che possono essere effettuate sull’etichetta, attraverso lamine a caldo, rilievi serigrafici o a secco, verniciature e plastificazioni, anche con effetto soft touch. Un ulteriore vantaggio è quello di non avere alcun costo di fustella, grazie a tecnologie di taglio laser di ultima generazione, che soprattutto nei piccoli ordini, spesso equivale ad acquisire o perdere un cliente. In aggiunta a tutto ciò, occorre specificare che le etichette vengono realizzate in rotoli dall’altezza personalizzata

e pertanto adatti all’utilizzo su tutte le macchine etichettatrici automatiche. Labeldoo.com è in grado di offrire agli operatori del comparto grafica e stampa, mediante una semplice registrazione, l’opportunità di accedere all’esclusivo Reseller System: diventare rivenditori di Labeldoo.com garantisce l’attribuzione di una scontistica riservata, assistenza telefonica dedicata, consulenza tecnica sui materiali e sulle applicazioni, confezione anonima, la possibilità di richiedere una prova di stampa (fino a 5 tipologie di file contemporanei) con fedeltà colore del 100% e di ricevere gratuitamente un campionario carte e campioni con tutti i supporti presenti sul sito, le loro applicazioni ed esempi di nobilitazioni. Ma non finisce qui: i vantaggi del Reseller System si sommano con il programma fedeltà, cumulando sconti su ogni ordine. In ultimo, ma al primo posto per importanza, affidarsi a Labeldoo.com significa garantirsi rapidità e affidabilità nelle consegne (anche in soli tre giorni) e soprattutto il miglior rapporto qualità/prezzo oggi presente sul mercato online.

PAD. 12 | STAND K29 L28

Oki novità per Retail, Labelling e Arti Grafiche OKI Europe presenta a Viscom una vasta gamma di soluzioni pensate per stare al passo con la costante evoluzione del mondo della comunicazione visiva, in particolar modo nella sua declinazione in-store. Tutto questo affiancato a una notevole attenzione per le necessità degli utenti finali e delle PMI. Allo stand della multinazionale, un caleidoscopio di colori, immagini e idee fa da corollario alla presentazione di una nuova stampante per le serigrafie per piccole e medie produzioni e al debutto italiano della versione di Pro8432WT con toner nero intercambiabile. Questo dispositivo per stampa A3 con toner bianco, da oggi diventa ancora più versatile grazie alla possibilità di sfruttare appieno la pionieristica tecnologia CMYK+1 di OKI. Si potrà passare rapidamente dall’utilizzo di un toner bianco con una coprenza assoluta alla possibilità di stampare in quadricromia, per aumentare ulteriormente il livello delle lavorazioni e ampliare il range applicativo spaziando dagli accessori moda e abbi-

58

RG • Ottobre 2019

gliamento (grazie alla stampa transfer) alla segnaletica interna ed esterna, passando per la prototipazione. Tra le protagoniste dello stand ci sono anche le stampanti della serie C800. Basata sulla pluripremiata tecnologia di stampa toner LED proprietaria, la serie C800 stampa in quadricromia, con una risoluzione massima di 1.200 dpi. In grado di gestire supporti fino al formato A3, può realizzare anche banner con dimensioni fino a 297x1.300 mm, particolarmente interessanti per la comunicazione in-store. Presso lo stand OKI, gli operatori della comunicazione visiva, inoltre, hanno la possibilità di scoprire le soluzioni per i professionisti delle graphic arts, destinate a light production e labelling. Le stelle dello stand, in questo caso, sono le stampanti per etichette OKI Pro1050, dotata di 5 stazioni colore (CMYK+W), e la sorella Pro1040, che stampa in quadricromia. Entrambe basate sulla pluripremiata tecnologia di stampa digitale

LED di OKI, sono state recentemente lanciate sul mercato riscuotendo un grande interesse. Un risultato che si rifà alla combinazione unica di una serie di caratteristiche tra cui, ovviamente, per OKI Pro1050 spicca la presenza di un toner bianco estremamente coprente che consente di stampare anche su materiali colorati. A questa peculiarità si affiancano, per entrambi i dispositivi, l’elevata qualità di stampa (1.200 dpi), il ridotto ingombro, la facilità d’uso e la notevole versatilità. Pro1050 e Pro1040 sono soluzioni perfette sia per integrare l’offerta produttiva di uno stampatore tradizionale che per un utente finale che desideri realizzare in-house e on-demand le proprie etichette.

PAD. 12 | STAND F39 G32


DTM Print il potere della personalizzazione Il modo più semplice per rendere un prodotto unico e speciale è la personalizzazione della sua etichetta, oppure la possibilità di scegliere tra vari nomi, diversi modelli di colori e design, messaggi personalizzati o includere singole foto. Le aziende di stampa possono offrire etichette personalizzate come servizio aggiuntivo attraverso il proprio sito web, oppure optare per una soluzione di stampa on-demand in-store. DTM Print, fornitore internazionale OEM di soluzioni e sistemi di stampa speciali, offre una vasta gamma di stampanti di etichette per una produzione on-demand rapida e flessibile di etichette personalizzate, tra cui le stampanti per etichette a colori della Serie LX Primera e la stampante a trasferimento termico FX510e di DTM. Soddisfare l’esigenza di

una soluzione compatta per il punto vendita, adatta al posizionamento POS, è possibile con la stampante LX500e, con un ingombro ridotto di soli 26,4x18x38,9 cm (LxAxP). La nuova LX910e consente di produrre etichette di qualità professionale, stampando con inchiostro colorato base acqua o pigmentato con la stessa stampante, semplicemente sostituendo la cartuccia d’inchiostro. L’inchiostro base acqua è raccomandato per stampare etichette brillanti e accattivanti, mentre l’inchiostro pigmentato è necessario per etichette altamente resistenti all’acqua e ai raggi UV. Entrambe le stampanti dispongono della più recente tecnologia a getto d’inchiostro, che utilizza una sola cartuccia a colori con testina di stampa integrata realizzando stampe fotorealistiche. La cartuccia tricolore ad alta resa semplifica il funzionamento

e la manutenzione continua, oltre a ridurre al minimo i tempi di fermo durante la sostituzione dell’inchiostro. Con la FX510e è possibile aggiungere riflessi brillanti metallici o laminati, sia su etichette neutre che già pre-stampate. Poiché il processo di stampa è completamente digitale, è possibile stampare praticamente qualsiasi elemento di progettazione come bordi, grafica o caratteri. È anche possibile una personalizzazione monocolore rapida ed efficiente per le applicazioni POS. Infine, è necessario tenere presente che la maggior parte dei clienti richiede la stampa di etichette personalizzate in-store in piccole quantità. Queste tre stampanti DTM sono adatte soprattutto alle piccole tirature, in quanto più flessibili e convenienti rispetto alla stampa offset e flessografica. Finlogic, partner autorizzato di DTM Print in Italia, presenta l’intera gamma di soluzioni DTM a Viscom 2019.

PAD.12 | STAND C42

Forgraf presenta la linea di plotter da taglio Sinajet L’industria del packaging e delle arti grafiche sta vivendo cambiamenti che sempre più spesso sfociano in investimenti per rendere i flussi produttivi più snelli ed efficienti. Forte di questa consapevolezza, Forgraf ha scelto di presentare a Viscom 2019 il nuovo sistema di taglio, fustellatura e cordonatura digitale Sinajet, di cui è distributori esclusivo per l’Italia. I plotter di taglio Sinajet sono completamente automatici e semplici nell’utilizzo, e sono di conseguenza la scelta naturale per chiunque cerchi un plotter da taglio multifunzione in grado di trasformarsi in una vera e propria linea di “digital box making”. Parlando di packaging stampato, infatti, Sinajet è in grado di tagliare, cordonare e fustellare sia le pre-tirature in uscita dalla linea analogica che i fogli prodotti dalla stampante digitale.

A rendere possibile e facile tale integrazione è il sistema di software di controllo Sinajet. I Plotter Sinajet possono essere dotati di tavola fissa o mobile che consente il carico, l’avanzamento e lo scarico automatizzato dei fogli di cartone da bancale a bancale. Sempre più tipografi, stampatori digitali e serigrafi scelgono infatti Sinajet per il taglio e la fustellatura digitale, la prototipazione e la realizzazione di piccoli e grandi lotti di prodotti grafici e di comunicazione visiva. Grazie a una vasta gamma di funzionalità,

strumenti e opzioni hardware e software, i sistemi di taglio Sinajet possono gestire in modo efficace ed economico il finishing di piccole e medie tirature di stampati a foglio, dal formato A3 digitale fino ai classici 70×100, 100×140, 140×200 e superiori. Grazie alla possibilità di caricare innumerevoli tipologie di supporti di grande formato, sia rigidi che in bobina, Sinajet resta la tecnologia di taglio più apprezzata da sign maker e aziende specializzate nei materiali per il punto vendita. In occasione dI Viscom 2019 Forgraf e Sinajet presentano in anteprima nazionale la nuova serie DF 906 con carico e scarico automatizzato, una versione ideale per i tipografi e i centri stampa digitale che vogliono entrare nel mondo del packaging con una soluzione semplice, compatta e in grado di adattarsi alle più diverse tipologie di lavorazioni.

PAD. 8 | STAND K09 RG • Ottobre 2019

59


CA IA I AF TOR R G DI E ED

PRINT Chicago 3-5 ottobre 2019 www.printtechnologies.org/PRINT19/

INPRINT Monaco di Baviera 12-14 novembre 2019 www.inprintshow.com

PROMOTIONTRADE EXHIBITION Milano-Rho 22-24 gennaio 2020 www.promotiontradeexhibition.it

IFRA WORLD PUBLISHIN EXPO Berlino 8-9 ottobre 2019 www.ifra-expo.com

PAPERWORLD Frankfurt 25-28 gennaio 2020

VISCOM Milano 10-12 ottobre 2019 www.viscomitalia.it

PURE DIGITAL Eindhoven 23-24 ottobre 2019 www.puredigitalshow.com

FESPA Madrid 24-27 marzo 2020

INTERPACK Düsseldorf 7-13 maggio 2020

EUROPEAN LABEL FORUM Roma 3-5 Giugno 2020

www.interpack.com

www.europeanlabelforum.com

www.paperworld.messefrankfurt.com

DRUPA 2020 Dusseldorf 16-26 giugno 2020 www.drupa.com

PA E M L A ST GITA DI

www.fespa.com

NG TE I AG ET K C ICH A P ET ED LUXEPACK Monaco 30 settembre – 2 ottobre 2019 www.luxepack.com

60

RG • Ottobre 2019


RESTARE AGGIORNATI È UN MUST per il futuro dell’industria grafica

NOI TI DIAMO GLI STRUMENTI PER FARLO! Riferimento per il settore delle arti grafiche - prestampa, stampa convenzionale e digitale, cartotecnica e legatoria comunicazione ed editoria

9 numeri all’anno

Abbonamenti

Italia 70 euro - Europa 100 euro Bonifico bancario a INNOVATIVE PRESS Banco BPM: IT 61W0503433473000000018159 Per info: customercare@innovativepress.eu

Rivista Portale Newsletter

Seguici su printpub.net printpub.net

printpub.net

printpub_net

printpub_net


CERCO/OFFRO LAVORO

OFFRESI grafica impaginatrice con esperienza trentennale. Ottime conoscenze di Photoshop, In-Design, Illustrator, Quark (X-Press, Freehand, Acrobat distiller) Capacità di elaborazione file e immagini, fotoritocco e scontorni. Con partita IVA anche per collaborazioni occasionali. Contattare Maria Pilia cell. 3313994338 e-mail: mariapilia@yahoo.it AVVISO 4-2017/2/1027

GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi. Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/commerciali/editoriali e cartotecnico. Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO: 7-2018/2/1030 AZIENDA LEADER nel settore della stampa offset, legatoria, cartotecnica e cellofanatura cerca agenti mo-

no/plurimandatari in tutta Italia. Per informazione info@artigrafichelapelosa.com. Contattare Angelo Lapelosa cell. 3393342396 Avviso 3-2016/2/1009

vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative. Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti. Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029

CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichett, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla

CERCASI account/commerciale in Lombardia. Categoria Ruolo: Account/Commerciale. Settore: Stampa offset e digitale Numero posizioni aperte: 1 Tipo di impegno: full time. Requisiti: i candidati dovranno già risiedere nei territori di azione ed essere automuniti. Titolo di studio minimo: diploma di Maturità. Esperienza: è richiesta minima esperienza nel settore della stampa. Offerta economica: ottima remunerazione fissa mensile + provvigioni + premi su obiettivi. Per inviare la propria candidatura ed il proprio curriculum vitae, scrivere al Resp. Area Nord Adriano Priori adriano.priori@graficametelliana.com AVVISO 2-2019/2/1031 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico - esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali. Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore. Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032 PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@gmail. com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022

62

RG • Ottobre 2019


ATTIVITÀ E IMMOBILI VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info TEL. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023

IL MERCATO DELL’USATO Prestampa

Azienda tipografica In provincia di Milano

RICERCA AZIENDA SPECIALIZZATA nella stampa a foglio per acquisizione!

Per info: cell.3408123550

VENDESI N. 2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-3200 Cielle; Linotyper con centratore automatico + Lin; Gotti Piombo. Per info: Lodovico cell. 3480728273 Avviso 12-2014/3/999 VENDESI Espositore lastre 70x100, Apollo plus Dupont anno 1996 – Funzionante con parti di ricambio. Telefonare allo 0522511251 AVVISO 9-2015/3/1013

Stampa VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12

– semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@ artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100. Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it AVVISO 4-2014/4/981

VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012 Allestimento VENDESI Piegaincolla VEGA luce 54 con doppia incollatura lineari (superiore e inferiore); platina (fustellatrice) meccanica f.to 50x70; piegatrice da tavolo FALTEX; confezionatrice MINIPACK GALILEO. Per informazioni Tel. 0522/943443 AVVISO 6-2019/5/1033 VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 - Tel. 0295761648 AVVISO 6-2016/5/1018 VENDESI Macchina Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com AVVISO 2-2017/5/1025 Varie

RICERCA RICERCA AGENTI PLURIMANDATARI IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE Grazie all’ampliamento della propria offerta tecnologica nei settori della stampa flessografica, degli etichettifici e della stampa offset, NTG Digital ricerca AGENTI PLURIMANDATARI per la vendita di sistemi prodotti dalle seguenti società:

• LUSCHER TECHNOLOGY, CTP nell’ambito dei mercati della flessografia e degli etichettifici • CRON, CTP nell’ambito dei mercati della flessografia, della stampa offset e degli etichettifici • DOMINO, sistemi industriali di stampa digitale inkjet UV per etichette e packaging • VALLOY, sistemi a di stampa digitalee finitura per etichettebasso investimento É richiesta: competenza tecnico commerciale, conoscenza della propria area geografica operativa ed ottima introduzione della clientela. PER INFORMAZIONI CHIAMARE: Ignazio Binetti | cell. 391.3188316 oppure inviare per email CV, s pecificando l’area geografica che si intende coprire. ignazio.binetti@ntg.it | www.ntg.it

VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026 VENDESI Bromografo Compatto 75 in buono stato. Contattare tel. 0293580586 Avviso 3-2016/6/1010

VENDESI

per inutilizzo macchina tampografica

GTO Evo 2C Slider Index grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.

Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500 Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm Calamaio chiuso Ø 110 mm Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533

Per inserire ANNUNCI gratuiti inviare il testo a info@innovativepress.eu (VALIDO SOLO PER ABBONATI) INDICARE I PROPRI DATI ANAGRAFICI

RG • Ottobre 2019

63


AIE

VIA ERBE 2 20121 MILANO MI Tel. 0286463091 - Fax 0289010863 www.aie.it

ALPAC

VIA PETRARCA 1 22070 ROVELLO PORRO CO Tel. 0297388797 www.alpacsrl.com

AVERY TICO

VIA HONDURAS 15 00071 POMEZIA RM Tel. 0691046200 - Fax 0691046229 www.avery.it

CAMPORESE MACCHINE GRAFICHE

VIA DEL SANTO 243 35010 LIMENA PD Tel. 049767166 - Fax 049767629 www.camporese.it

CANON ITALIA

STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 - Fax 02824600 www.canon.it

COCI ITALIA

VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com

CORGAE

VIA CICOGNA 107 40068 SAN LAZZARO DI SAVENA BO Tel. 051627 0076 www.corgae.it

DTM PRINT

MAINZER STR. 131 WIESBADEN Tel. 0049611927770 - Fax 00496119277752 www.dtm-print.eu

DURST PHOTOTECHNIK

VIA VITTORIO VENETO 4 39042 BRESSANONE BZ Tel. 0472 810111 - Fax 0472 830980 www.durst.it

EDIGIT INTERNATIONAL

VIA ARCOVEGGIO 74 40123 BOLOGNA BO Tel. 051372688 - Fax 051372972 www.edigit.it

ELMAG

VIA RAFFAELLO SANZIO 9 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611 - Fax 039328202 www.superfici.com

pag. 10

pag. 16

pag. 26

III COP

pag. 3, 53

GE.GRAF

PAG. 42

GIEMMEDI D’AGOSTINO F.

pag. 51

GUANDONG ITALIA

pag. 56

STRADA STATALE PAULLESE 415 KM.10 20090 CALEPPIO DI SETTALA MI Tel. 0289785988 - Fax 0289785681 www.guandong.eu

pag. 62

HEIDELBERG ITALIA

VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com

pag. 40

II COP, pag. 34

HP ITALY

pag. 28, 40

VIA CARLO DONAT CATTIN 5 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0238590447 www.hp.com

pag. 59

pag. 56

pag. 37

pag. 35

MCA DIGITAL

pag. 54

VIA FRATTINA 38/40 35011 CAMPODARSEGO PD Tel. 0499200900 - Fax 0499200216 www.mcadigital.it

NEOPOST ITALIA

VIA G SIRTORI 34 20017 RHO MI Tel. 0293158611 - Fax 0293158655 www.neopost.it

OKI EUROPE LIMITED

VIALE MILANOFIORI STR. 4 PALAZZO A10 20090 ASSAGO MI Tel. 02900261 - Fax 0290026335 www.oki.it

PRESS UP

VIA E.Q. VISCONTI 90 00193 ROMA RM Tel. O761527351 www.pressup.it

pag. 40, 54

pag. 6, 15, 58

IV COP

PRINTABLED

pag. 29, 30

PRO CARTON

pag. 18

VIA E BERLINGUER 1 42021 BIBBIANO RE Tel. 0522882604 www.printabled.com

TODISTRASSE 47 - P.O. BOX 1507 ZURIGO Tel. 003226404955 - Fax 003226404959 www.procarton.com

pag. 47

REED EXHIBITIONS ITALIA

pag. 52

LABELDOO.COM

pag. 58

REM

pag. 38

MESSE FRANKFURT ITALIA

pag. 14

RICOH ITALIA

pag. 55

SAXOPRINT

pag. 25

VIA SANTO SPIRITO 14/16 - 86170 ISERNIA IS Tel. 0865640002 www.labeldoo.com

pag. 19, 57

MACK BROOKS EXHIBITIONS

ROMELAND HOUSE ROMELAND HILL ST. ALBANS, HERTS Tel. 004401727814400 - Fax 004401727814401 www.mackbrooks.co.uk

INTELLIGENT SERVICE

VIA VINCENZO MONTI 52 20017 MAZZO DI RHO MI Tel. 029764386 - Fax 029764384 www.intelligent-service.it

pag. 57

RG • Ottobre 2019

pag.27, 32

VIA CUNEO 31-33 10044 PIANEZZA TO Tel. 0112344400 - Fax 0112344491www.giemme.it

FINLOGIC

64

FUJIFILM ITALIA

VIALE 2 AGOSTO 583 47032 BERTINORO FC Tel. 0543 448038 - Fax 0543448764 www.gegraf.it

pag. 44

VIA GALILEO FERRARIS 125 20021 BOLLATE MI Tel. 029674014 www.finlogicspa.it

I COP, pag. 59

STRADA STATALE 11 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02929741 - Fax 0292974595 www.fujifilm.eu/it

FINAT

PO BOX 85612 THE HAGUE Tel. 0031703123910 - Fax 0031703636348 www.finat.com

FORGRAF

VIA SONDRIO 12 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0224412112 - Fax 0224412097 www.forgraf.it

CORSO SEMPIONE 68 20154 MILANO MI Tel. 028807781 - Fax 0272008053 www.messefrankfurtitalia.it

KODAK

VIA MATTEOTTI 62 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 0266028352 - Fax 0266028353 www.kodak.com

KOMORI ITALIA

VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com

LIYU ITALIA

VIA ACHILLE GRANDI 4/4 20068 PESCHIERA BORROMEO MI Tel. 0236561484 - Fax 0236561484 www.liyuprinter2.it

VIA MAROSTICA 1 20146 MILANO MI Tel. 02 4351701 www.reedexpo.it

PIAZZA DEL POPOLO 2 20010 ARLUNO MI Tel. 029013828 www.remsrl.eu

VIA MARTESANA 12 20090 VIMODRONE MI Tel. 0291987100 - Fax 0291987282 www.ricoh.it

pag. 1

VIA ENRICO FORLANINI 23 20143 MILANO MI www.saxoprint.it

pag. 13, 33, 42

pag. 21, 53

SITMA MACHINERY

VIA VIGNOLESE 1910 41057 SPILAMBERTO MO Tel. 059780311 - Fax 059780300 www.sitma.com

SUN CHEMICAL GROUP

VIA ACHILLE GRANDI 6 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 - Fax 0295307237 www.sunchemical.com

pag. 31, 36

pag. 22


Dal 1953 Heidelberg revisionate e garantite con assistenza post-vendita Sistemi forni Led-uv PrintabLED ad asciugatura istantanea su qualsiasi supporto - esclusiva per l’Italia Macchine fustellatrici BOBST revisionate e garantite disponibili in Officina Distributore esclusivo per l’Italia Fujifilm Jetpress 750s 3600 fogli/ora, affidabilità e qualità senza eguali

Camporese Macchine Grafiche S.p.A. - Via Del Santo, 243 - Limena (Pd) - Tel. 049 767166 - info@camporese.it - www.camporese.it


RG • Ottobre 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.