The Hunkeler Innovationdays 2025 will take place from February 24 to 27 at the exhibition center in Lucerne, Switzerland. The international print industry event will be held under the slogan “CONNECT” and has grown in size.page 4
IN PRIMO PIANO
La stampa industriale è diventata ormai un must have per diversi settori manifatturieri. Deve quindi adattarsi alle dinamiche della produzione e alle richieste delle diverse industrie. pag. 20
OSSERVATORIO MERCATO
Il Print Economic Forum, svoltosi nel quartiere di Fiera Milano, ha fornito una precisa fotografia del mercato e alcuni trend che lo stanno guidando. pag. 26
EVENTI
Dal 6 al 9 maggio 2025, torna a Berlino FESPA Global Print Expo, che diventerà il luogo d'incontro ideale per i visionari della stampa specializzata, segnaletica e personalizzazione. pag. 52
Ridefinisci gli Standard della Stampa Commerciale e potenzia la produzione con la prossima generazione di Inkjet ad Alta Velocità
PRODUTTIVITÀ
• Alta produttività
• Larghezza carta di 560 mm
• Alta disponibilità della macchina
QUALITÀ
• Nuove teste di stampa Inkjet a 1200 dpi
• Nuova inchiostro ad alta saturazione SC2
• Migliore qualità delle immagini
Venite a trovarci a HID 2025
Hall 2, Stand P7
USABILITÀ
• Asciugatura efficiente dal punto di vista energetico
Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro
Redazione
Innovative Press S.r.l. Via Caradosso 17 - 20123 Milano Tel. 02 21103102 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu
Alcune immagini presenti in questo numero sono tratte da: Freepik.com, Pexels.com e Pixabay.com
Spotlight
4 Stampa e finitura digitale in una piattaforma unica
5 Digital production print and finishing in a unique setting
6 Heidelberg
8 Kodak
10 Fujifilm
12 Screen
14 Ricoh
16 Muller Martini
18 Hohner
20 HP
21 Canon
Primo piano
22 Stampa industriale una visione a lungo termine
23 Il vetro, un materiale antico nella nuova era
24 Stampa tessile, opportunità in crescita
26 Legno, laminati e ceramica, what else?
27 Stampa 3D, avanguardia nello sviluppo di tecnologie e materiali
Osservatorio mercato
28 Il printing, fotografie e punti di vista
Strategie
30 Il nuovo anno di Heidelberg nel segno di progetti ambiziosi
34 La mostra “World Unseen”, un’esperienza inclusiva e immersiva
Obiettivo impresa
Rassegna dell’imballaggio
Food Machines
Beverage Machines Il network
Rassegna Grafica
Editore
Aut. Trib. di Milano n. 6 del 07/01/1980 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020
Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Innovative Press p p
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu
Gennaio/Febbraio
36 4Graph e Heidelberg qualità, efficienza e versatilità
38 Eurostampa riprogetta l’etichetta Nutella
Tecnologie
40 Fujifilm Business Innovation lancia dispositivi POD di nuova generazione
LabelWorld
42 Etichette autoadesive, segnali incoraggianti dal mercato
44 Self-adhesive labels exceptional printing and finishing
Eventi
52 FESPA Global Print Expo 2025, Where Visionaries Meet
52 ICE Europe piattaforma dinamica per il converting
56 Oro della Stampa l’eccellenza del printing
Due tecnologie leader Un unico partner inkjet toner
Con una tradizione lunga 60 anni nello sviluppo di toner, abbinata alle tecnologie a getto d’inchiostro leader di settore, Fujifilm è in una posizione unica per offrirti il meglio di entrambe le tecnologie per la tua produzione digitale.
Scopri la differenza con Fujifilm
Stampa e finitura digitale in una piattaforma unica
Gli Hunkeler Innovationdays
2025 si terranno dal 24 al 27 febbraio presso il centro espositivo di Lucerna, in Svizzera. Cresciuto in dimensioni, questo evento internazionale riunirà la community della stampa sotto lo slogan “CONNECT”.
Ogni due anni Lucerna diventa il punto di riferimento per la stampa digitale ad alte prestazioni. Circa 6700 visitatori da 100 nazioni si sono recati a Hunkeler Innovationdays 2023, rispetto ai 6500 visitatori del 2019.
Gli Hunkeler Innovationdays sono diventati un importante luogo di incontro per il settore: in uno spazio relativamente piccolo, i produttori di tecnologie incontrano tutti i protagonisti della stampa digitale ad alte prestazioni. I visitatori potranno trarre interessanti spunti da un’ampia panoramica sulle applicazioni e le tecnologie più innovative.
Cosa aspettarsi
dall’edizione 2025
Nella sua quindicesima edizione, questo importante appuntamento di settore porterà ancora una volta sotto i riflettori sulle innovazioni e gli sviluppi della stampa e della finitura digitale. I principali fornitori dei settori della prestampa, della stampa e della finitura digitale, di supporti e materiali di consumo e di software presenteranno i loro ultimi prodotti agli Hunkeler Innovationdays. Infatti, oltre 100 espositori utilizzeranno ancora una volta questo palcoscenico internazionale per
ne determina, in ultima analisi, permette di gestire le linee di produzione in modo economicamente redditizio, dalla bobina bianca al prodotto finale. Insieme a molti partner, Hunkeler AG dimostrerà come i processi produttivi automatizzati e connessi possano essere applicati su un’ampia varietà di sistemi di produzione. I partner che interverranno in fiera presenteranno le ultime tecnologie per la stampa digitale e i processi di finitura nei padiglioni 1 e 2, concentrandosi sulla stampa digitale ad alte prestazioni nei segmenti continuo e a foglio. Tra loro ci saranno noti produttori di sistemi di stampa e finitura, sviluppatori di software e fornitori di materiali di consumo. Come nelle edizioni precedenti, alcuni espositori approfitteranno ancora una volta del carattere esclusivo degli Hunkeler Innovationdays per presentare per la prima volta i loro nuovi sviluppi.
Connettere il settore della stampa
Per gli Hunkeler Innovationdays 2025 è stato scelto lo slogan “CONNECT”. Il messaggio è chiaro: i protagonisti della stampa digitale si riuniranno ancora una volta in presenza per vivere e plasmare il futuro del settore connettendo persone, soluzioni e processi. Gli Hunkeler Innovationdays sono sempre stati un luogo di incontro e quest’anno la tematica della connessione è più centrale che mai. Con il tema “CONNECT People”, Hunkeler in-
Digital production print and finishing in a unique setting
The Hunkeler Innovationdays 2025 will take place from February 24 to 27 at the exhibition center in Lucerne, Switzerland. This time, the international print industry event will be held under the slogan “CONNECT” and has grown in size.
Every two years Lucerne is the global center for high performance digital printing. Around 6700 visitors from 100 nations traveled to the Hunkeler Innovationdays 2023, compared to 6500 visitors in 2019. The Hunkeler Innovationdays have always been characterised by a unique concept. In a relatively small area, all the well-known manufacturers in the industry meet with owners, managing directors and executives. This makes this international industry meeting unique worldwide. Several exhibitors are connected and demonstrate related production processes. Visitors are given an insight into a wide range of scenarios with a high degree of practical relevance.
What to expect from Hunkeler Innovationdays 2025
In its fifteenth edition, this internationally important industry meeting once again stands for many innovations and further developments in digital printing and finishing. Leading suppliers from the fields of prepress, digital printing and finishing, substrates, consumables and finishing materials, and software will be presenting
their latest products and solutions. More than 100 exhibitors will once again use the Hunkeler Innovationdays to present innovative new products and premieres – along with continuous printing, sheet-fed printing and finishing are also becoming increasingly important. One focus of the Hunkeler Innovationdays 2025 is on end-to-end workflow automation. The degree of automation ultimately determines how economically and profitably production lines from the white paper roll to the end product can be operated. Together with many partners, Hunkeler AG will be demonstrating how connected automated production processes can be on a wide variety of production systems. Over hundred partners will be presenting the latest products for digital printing and finishing processes in halls 1 and 2 – focussing on digital high-performance printing in the continuous and sheet-fed segments. Among them are well-known manufacturers of printing and finishing systems, software developers and suppliers of finishing and consumables. As in previous editions, some of the exhibitors will once again utilise the exclusive character of the Hunkeler Innovationdays to present their new developments for the first time.
Connecting the printing industry
The Hunkeler Innovationdays 2025 will be held under the slogan “CONNECT”, providing a distinct and memorable experience. A clear message is sent: The leading minds of the digital printing industry will once
AT A GLANCE
Date:
24-27 February 2025
Venue: Messe Luzern, Switzerland
Admission to the Hunkeler Innovationdays is free of charge. However, registration is necessary.
again gather to experience and shape the future of the industry live by connecting people, solutions, and processes. The Hunkeler Innovationdays have always been a place for coming together, and this year, the connectivity between people, solutions, and processes is more central than ever, as the theme clearly emphasizes. Under the theme “CONNECT People”, Hunkeler invites visitors from all over the world to exchange ideas with experts and industry colleagues in the unique setting that the Hunkeler Innovationdays provide, and to establish valuable international networks. The second statement linked to the motto, “CONNECT Solutions”, focuses on the tangible experience of connecting machines and solutions through advanced interfaces and intralogistics. For example, automated intralogistics systems enhance production speed and contribute to increased efficiency. The targeted, strong partnerships between various manufacturers and technology providers lead to customized solutions tailored specifically to the individual needs of the industry. The third theme “CONNECT Processes” highlights the experience of connecting traditionally isolated processes. This is achieved through the technologies that Hunkeler and its partners will present in Lucerne, leading to significantly increased efficiency in printing and finishing. With advancing digitalization and automation, seamless and efficient workflows are made possible, which can also enhance sustainability in production.
tizzati migliorano la velocità di produzione e contribuiscono ad aumentare l’efficienza. Le partnership mirate e solide tra vari produttori e fornitori di tecnologia portano a soluzioni personalizzate, adattate alle singole esigenze del settore.
Il terzo tema, “CONNECT Processes”, mette in evidenza la possibilità e i vantaggi di collegare processi tradizionalmente isolati. Ciò è possibile tramite le tecnologie che Hunkeler e i suoi partner presenteranno a Lucerna, portando a un’efficienza significativamente maggiore nella stampa e nella finitura. Con
l’avanzare della digitalizzazione e dell’automazione, è possibile creare flussi di lavoro fluidi ed efficienti, che possono anche migliorare la sostenibilità nell’ambito dei processi produttivi.
HEIDELBERG
HEIDELBERG
Agli Hunkeler Innovationdays 2025
Heidelberg presenterà in anteprima mondiale la soluzione post-stampa nearline Stahlfolder Fireline per una produzione digitale end-to-end flessibile.
Inoltre, presenterà il suo ecosistema digitale per la produzione end-to-end basato sulla nuova Jetfire 50.
Le tipografie stanno affrontando la sfida di dover elaborare un numero crescente di tirature brevi in modo efficiente e redditizio. Ciò significa ridurre al minimo gli interventi manuali. L’integrazione della stampa a getto d’inchiostro industriale in un ecosistema digitale è quindi estremamente importante per il mercato della stampa commerciale e per la strategia di crescita di Heidelberger Druckmaschinen AG. Il lancio sul mercato del sistema a getto d’inchiostro a foglio Jetfire 50 B3, presentato a drupa 2024, che beneficia di un collegamento alla tecnologia Prinect, sta procedendo secondo i piani. I clienti in Svizzera saranno presto i primi ad avere i loro sistemi installati. Agli Hunkeler Innovationdays 2025, Heidelberg presenterà il suo ecosistema digitale per la produzione end-to-end basato sul nuovo Jetfire 50. L’azienda si troverà nel padiglione 1 allo stand P2, che condivide con Müller Martini AG. Questa è la prima fiera in cui il sistema verrà presentato nel design Heidelberg. In anteprima mondiale, Heidelberg svelerà anche la soluzione post-stampa nearline Fireline con i modelli Stahlfolder TH 56/66 per la produzione end-to-end automatizzata nella stampa digitale.
Stahlfolder TH 56/66 Fireline in anteprima mondiale
Stahlfolder TH 56/66 Fireline per operazioni post-stampa nearline nella stampa digitale consente l’elaborazione altamente automatizzata di fogli stampati digitalmente in un’unica operazione, fino al prodotto finito tagliato e piegato. Taglio, cordonatura e piegatura avvengono tutti in un unico passaggio. “Nel contesto della stampa industriale, operazioni di post-stampa efficienti e altamente automatizzate sono essenziali se i reparti di produzione devono elaborare un gran numero di ordini altamente diversificati in modo efficiente e garantire la redditività della produzione di stampa digitale. Ciò rende la nostra nuova soluzione di post-stampa Fireline un’aggiunta fondamentale all’ecosistema digitale Heidelberg, portandoci un grande passo avanti verso la produzione di stampa end-to-end”, sottolinea David Schmedding, Chief Technology & Sales Officer di Heidelberg. Mentre la Stahlfolder TH 56 Fireline è stata sviluppata come soluzione di post-stampa per la Jetfire 50, la Stahlfolder TH 66 Fireline in combinazione con la Jetfire 75 è destinata al formato B2. Heidelberg sta pianificando di presentare la Jetfire 75 nel corso del 2025.
Jetfire 50
HEIDELBERG
The Hunkeler Innovationdays 2025 will be a key event for Heidelberg: in a world premiere, the company will be unveiling the Stahlfolder Fireline smart nearline postpress solution for flexible digital end-to-end production. Moreover, Heidelberg will be showcasing its digital ecosystem for end-to-end production based on the new Jetfire 50.
Print shops are facing the challenge of having to process a growing number of short runs both efficiently and profitably in their production departments. That means keeping manual interventions to an absolute minimum. Integrating industrial inkjet printing into a digital ecosystem is therefore extremely important for the commercial market and the growth strategy of Heidelberger Druckmaschinen AG. The market launch of
the Jetfire 50 B3 sheetfed inkjet system unveiled at drupa 2024, which benefits from a link to Prinect technology, is going according to plan. Customers in Switzerland are soon to be the first to have their systems installed. At the Hunkeler Innovationdays 2025, Heidelberg will be showcasing its digital ecosystem for end-to-end production based on the new Jetfire 50. The company can be found in hall 1 at stand P2, which it is sharing with Müller Martini AG. This is the first exhibition at which the system is being presented in the Heidelberg design. In a world premiere, Heidelberg will also be unveiling the Fireline nearline postpress solution with the Stahlfolder TH 56/66 models for automated endto-end production in digital printing. World premiere of Stahlfolder TH 56/66 Fireline The Stahlfolder TH 56/66 Fireline for nearline postpress operations in digital printing enables highly automated processing of digitally printed sheets in a single operation, all the way through to the finished cut and folded print product. Cutting, creasing, and folding all take place in just one pass. “In the industrial printing context, efficient and highly automated postpress operations are vital if production departments are to pro-
Un’ampia gamma di prodotti stampati
La Stahlfolder TH 56/66 Fireline è completamente integrata nel flusso di lavoro Prinect. Di conseguenza, il sistema può essere preimpostato automaticamente in base ai parametri di lavoro di Prinect e praticamente senza alcun intervento dell’operatore. I programmi standard memorizzati nel sistema coprono un’ampia gamma di prodotti finali diversi. Le possibilità con Jetfire 50 includono poster A3 e A4 ritagliati su tutti e quattro i lati per motivi a piena pagina, opuscoli di quattro pagine (A4 verticale più A5 verticale e orizzontale) e prodotti A6 di otto pagine con piega a
cess a large number of highly diverse orders efficiently and ensure the profitability of digital print production. That makes our new Fireline postpress solution a key addition to the Heidelberg digital ecosystem, taking us a big step closer to end-to-end print production,” emphasizes David Schmedding, Chief Technology & Sales Officer at Heidelberg. While the Stahlfolder TH 56 Fireline has been developed as a postpress solution for the Jetfire 50, the Stahlfolder TH 66 Fireline in combination with the Jetfire 75 is intended for the B2 format. Heidelberg is planning to unveil the Jetfire 75 in the course of 2025. Wide range of different end products covered
The Stahlfolder TH 56/66 Fireline is fully integrated into the Prinect workflow. As a result, the system can be preset automatically based on the job parameters from Prinect and with virtually no operator intervention. The standard programs stored in the system cover a wide range of different end products. The possibilities with the Jetfire 50 include A3 and A4 posters trimmed on all four sides for full-bleed motifs, four-page pamphlets (A4 portrait plus A5 portrait and landscape), and eight-page A6 products with concertina, parallel, or letter fold. To minimize the number of system changeovers, Prinect groups similar orders into batches, and these jobs are then completed one after the other on the Jetfire 50 and the Stahlfolder TH 56/66 Fireline.
Thanks to the high degree of automation, even less qualified staff can achieve professional results and a high level of productivity. In addition to the standard programs stored in the system, customized programs can also be configured manually and saved.
Hunkeler Innovationdays 2025 Hall 1 - Stand P2
fisarmonica, parallela o a lettera. Per ridurre al minimo il numero di cambi di sistema, Prinect raggruppa ordini simili in lotti e questi lavori vengono quindi completati uno dopo l’altro su Jetfire 50 e Stahlfolder TH 56/66 Fireline. Grazie all’elevato grado di automazione, anche il personale meno qualificato può ottenere risultati professionali e un elevato livello di produttività. Oltre ai programmi standard memorizzati nel sistema, è anche possibile configurare manualmente e salvare programmi personalizzati.
Hunkeler Innovationdays 2025 Pad. 1 - Stand P2
Stahlfolder TH 66 Fireline
KODAK
KODAK
Agli Hunkeler
Innovationdays 2025, Kodak metterà in evidenza la velocità e la versatilità senza pari nella stampa di produzione inkjet con dimostrazioni dal vivo della macchina da stampa inkjet a colori a bobina KODAK PROSPER 7000 Turbo Press. Sarà la prima apparizione in Europa della PROSPER 7000 Turbo Press.
In occasione degli Hunkeler Innovationdays 2025, Kodak presenterà la PROSPER 7000 Turbo Press stampando con inchiostri a base acqua KODAK EKTACOLOR in una configurazione roll-to-roll con uno svolgitore e un riavvolgitore progettati e fabbricati da Kodak. La PROSPER 7000 Turbo Press è la macchina da stampa inkjet capace di stampare a velocità fino a 410 mpm. Le sue tre
modalità di stampa – Turbo, Performance e Quality – consentono agli stampatori di regolare facilmente l’equilibrio ottimale tra velocità e qualità per ogni lavoro. Queste caratteristiche rendono la PROSPER 7000 Turbo Press una soluzione eccellente per trasferire dall’offset al digitale le tirature di stampa più lunghe di direct mail, commerciali, transazionali e di libri.
Le applicazioni in mostra
Durante gli Hunkeler Innovationdays, Kodak stamperà varie applicazioni a velocità incredibili sulla PROSPER 7000 Turbo Press più volte al giorno. Oltre alle dimostrazioni programmate, gli stampatori possono prenotare dimostrazioni individuali tramite i rappresentanti di vendita Kodak.
I visitatori dello stand Kodak avranno anche l’opportunità di scoprire una vasta collezione di campioni di stampa che illustrano l’output di alta qualità e la varietà di applicazioni che possono essere prodotte con la KODAK PROSPER ULTRA 520 Press, alimentata dalla tecnologia KODAK ULTRASTREAM, e la nuova KODAK PROSPER Print Bar, che incorpora i sistemi di stampa KODAK PROSPER Plus. Kodak, in collaborazione con i partner Horizon International e Hunkeler, dimostrerà anche l’elaborazione efficiente delle bobine di carta stampate sulle macchine da stampa PROSPER in prodotti stampati finiti. Un cata -
KODAK
Kodak will highlight unmatched speed and versatility in inkjet production printing by running live demonstrations of the KODAK PROSPER 7000 Turbo Press, the world’s fastest web-fed fullcolor inkjet press, at the Hunkeler Innovationdays 2025. The show will be the PROSPER 7000 Turbo Press’s first appearance in Europe.
At the Hunkeler Innovationdays 2025, Kodak will showcase the PROSPER 7000 Turbo Press printing with water-based KODAK EKTACOLOR Inks in a roll-to-roll configuration with an unwinder and a rewinder designed and manufactured by Kodak. The PROSPER 7000 Turbo Press is the world’s fastest inkjet press, capable of printing at speeds of up to 410 mpm (1,345 fpm). Its three print modes — Turbo, Performance and Quality — enable printers to easily fine-tune optimal speed and quality balance for each job. These capabilities make the PROSPER 7000 Turbo Press an excellent solution for migrating larger direct mail, commercial, transactional, and book printing jobs from offset to digital During the Hunkeler Innovationdays, Kodak will be printing various applications at blaz-
ing speeds on the PROSPER 7000 Turbo Press several times a day. Along with scheduled demos, printers can book individual demonstrations of the press through Kodak sales representatives.
Visitors to the Kodak booth will also have the opportunity to view a vast collection of print samples illustrating the high-quality output and the variety of applications that can be produced with the KODAK PROSPER ULTRA 520 Press, powered by KODAK ULTRASTREAM Technology, and the new KODAK PROSPER Print Bar, which incorporates KODAK PROSPER Plus Imprinting Systems. Kodak, in cooperation with partners Ho-
logo cucito a sella sarà prodotto su una Horizon iCE StitchLiner Mark V e una linea di paper processing firmata Hunkeler gestirà una particolare applicazione di direct mail.
rizon International and Hunkeler, will also demonstrate the efficient processing of paper rolls printed on PROSPER Presses into finished printed products. A saddle-stitched catalog will be produced on a Horizon iCE StitchLiner Mark V, and a Hunkeler paper processing line will handle a demanding direct mail application.
“We are excited to bring the PROSPER 7000 Turbo Press to Europe for the first time and to raise the bar in terms of speed and production efficiency at Hunkeler Innovationdays. This cutting-edge inkjet press helps printers transition from offset to digital production and profitably serve their customers,” commented Jim Continenza, Executive Chairman and Chief Executive Officer, Kodak.
“Our PROSPER Presses, using high-speed continuous inkjet technologies and proprietary KODACHROME and EKTACOLOR Inks and KODAK OPTIMAX Primers, help printers succeed in the ‘and’ era of print by providing ultra-productive, cost-effective printing of a wide range of applications.”
Hunkeler Innovationdays 2025 Hall 1 - Booth P4
“Siamo entusiasti di portare la PROSPER 7000 Turbo Press in Europa per la prima volta e di alzare il livello in termini di velocità ed efficienza produttiva agli Hunkeler Innovationdays 2025. Questa stampante inkjet all’avanguardia aiuta gli stampatori a passare dalla produzione offset a quella digitale e a servire i loro clienti in modo redditizio”, ha commentato Jim Continenza, Executive Chairman e CEO di Kodak. “Le nostre macchine da stampa PROSPER, utilizzando tecnologie inkjet continue ad alta velocità e inchiostri proprietari KODACHROME ed EKTACOLOR e primer KODAK OPTIMAX, aiutano gli stampatori ad avere successo fornendo una stampa ultra-produttiva e conveniente su una vasta gamma di applicazioni”.
Hunkeler Innovationdays 2025 Pad. 1 - Stand P4
La Jet Press
1160CFG, la nuova macchina da stampa a getto d’inchiostro ad alimentazione continua di Fujifilm, sarà presente agli Hunkeler Innovationdays 2025 insieme a una serie di soluzioni a getto d’inchiostro integrate di punta, a dimostrazione di come collaborazioni strategiche contribuiscano a offrire maggiore valore ai clienti.
Fujifilm annuncia la propria partecipazione agli Hunkeler Innovationdays 2025. In linea con il tema degli Hunkeler Innovationdays 2025, ‘CONNECT’, Fujifilm collaborerà con svariati fornitori leader del settore per dimostrare le funzionalità delle sue soluzioni a getto d’inchiostro.
Focus sulla Jet Press 1160CFG
La Jet Press 1160CFG occuperà il posto d’onore. Lanciata a drupa 2024, la Jet Press 1160CFG è una macchina da stampa a getto d’inchiostro ad alimentazione continua per quadricromia e ad alta velocità. La stampante è dotata dell’esclusivo sistema “Paper Stabiliser”, recentemente sviluppato dopo un’intensa attività di ricerca e sviluppo e l’analisi delle caratteristiche della carta durante la stampa ad alimentazione continua ad alta velocità, oltre alle caratteristiche specifiche sviluppate da Fujifilm nell’ambito della stampa a getto d’inchiostro. L’unità di condizionamento migliora la produttività, l’efficienza di produzione e la qualità di stampa e finitura regolando il contenuto di umidità nella carta prima della stampa. Grazie alla tecno -
logia di asciugatura avanzata, la macchina offre una stampa ad alta velocità pari a 80 metri al minuto, anche su carta spessa e sottile patinata.
All’evento, Fujifilm presenterà la macchina da stampa insieme all’attrezzatura di finitura di Hunkeler per produrre dal vivo cartoline promozionali di alta qualità. Inoltre, una dimostrazione congiunta con Meccanotecnica, uno dei principali produttori al mondo di macchine per legatoria, metterà in risalto le possibilità della tecnologia a getto d’inchiostro di Fujifilm per la produzione di libri in basse tirature flessibile e di alta qualità. Infine, Fujifilm mostrerà le capacità di cambio istantaneo tra libri di diverse dimensioni e con diverse impaginazioni, in collaborazione con Horizon e la loro tecnologia StitchLiner.
“È un piacere partecipare agli Hunkeler Innovation Days”, commenta Taro Aoki, Head of Digital Press Solutions, Fujifilm EMEA. “La nostra partecipazione sottolinea l’impegno di Fujifilm all’innovazione e alla collaborazione, in linea con il tema di questa edizione dell’evento, ‘CONNECT’. La Jet Press 1160CFG è un importante traguardo per Fujifilm. Attualmente, non c’è una macchina simile sul mercato, in particolare per l’esclusivo sistema “Paper Stabiliser”. Siamo da tempo leader della stampa a getto d’inchiostro ad alimentazione continua sul mercato nella regione Asia-Pacifico, e ora siamo felici di portare questa tecnologia sul mercato europeo”.
FUJIFILM
Fujifilm’s new continuous feed inkjet press, the Jet Press 1160CFG, will feature at the Hunkeler Innovationdays 2025 alongside a number of leading integrated inkjet solutions as the company demonstrates how strategic partnerships are helping to add even more value for customers
Fujifilm announces will participate at Hunkeler Innovationdays 2025. In line with the Hunkeler Innovationdays 2025 theme, ‘CONNECT’, Fujifilm will partner with several market-leading vendors to demonstrate the full capabilities of its inkjet solutions.
Focus on the Jet Press 1160CFG
The Jet Press 1160CFG will take centre stage on the stand. Launched at drupa 2024, the Jet Press 1160CFG is a high-speed fullcolour continuous feed inkjet printer. The printer is equipped with a unique and newly developed ‘Paper Stabiliser’, designed following vigorous R&D and analysis of paper characteristics during high-speed continuous feed printing, in addition to Fujifilm’s long-standing heritage within inkjet printing. The conditioning unit enhances productivity, production efficiency, and print and finishing quality by regulating the amount of moisture in the paper before printing. With the enhanced drying technology, the press delivers high-speed printing of 80 metres per minute – even on thick and thin coated paper. Fujifilm will showcase the press in collaboration with Hunkeler’s finishing equipment to produce high quality promotional postcards live at the show. Additionally, a joint dem-
onstration with Meccanotecnica, one of the world’s leading manufacturers of bookbinding equipment, will highlight the possibilities of Fujifilm’s inkjet technology for high quality, flexible, short-run book production. Finally, Fujifilm will highlight instant switching capabilities between books of varying sizes and pagination, in collaboration with Horizon and their StitchLiner technology.
“It’s a pleasure to be exhibiting at Hunkeler Innovation Days,” comments Taro Aoki, Head of Digital Press Solutions, Fujifilm EMEA.
“Our participation underscores Fujifilm’s commitment to innovation and collaboration, in keeping with the ‘CONNECT’ theme of this year’s show. The Jet Press 1160CFG is a milestone product for Fujifilm. There is nothing else like it on the market, particularly
Il getto d’inchiostro integrato
Fujifilm presenterà anche le sue soluzioni a getto d’inchiostro integrate. Il getto d’inchiostro integrato è un approccio che consiste nell’integrare “su misura” un motore di stampa a getto d’inchiostro in una macchina o altro dispositivo di stampa esistente. Ciò amplia ulteriormente la flessibilità del getto d’inchiostro offrendo nuove opzioni di flusso di lavoro e sinergie di produzione tra il getto d’inchiostro e un’ampia gamma di tecnologie di finitura, per strategie di stampa ancora più innovative. Gli esperti di integrazione del getto d’inchiostro di Fujifilm saranno presenti all’evento per dimostrare i numerosi modi di attuazi -
with its advanced paper stabiliser. We have been market leaders for continuous feed inkjet in the Asia-Pacific region for some time and we’re now delighted to be bringing this technology to the European market.”
The integrated inkjet approach In addition, Fujifilm will showcase its integrated inkjet solutions. Integrated inkjet is an approach that customintegrates an inkjet print engine into an existing press or other print equipment. This greatly expands inkjet flexibility thereby opening new workflow options and more production synergies between inkjet and the wide range of finishing technologies for even more innovative and novel print production strategies. Fujifilm’s inkjet integration experts will be in attendance to demonstrate the many ways this can be done. For example, inkjet can be integrated in place of existing analogue print engines or in addition to analogue print engines. Fujifilm’s inkjet print engines on display at Hunkeler Innovation Days include the 42K Printbar System and the Mini 4300 Printbar System, which can be placed in various locations of the process including in places where finishing alone typically resides. Fujifilm has integration products for a wide range of printing including monochrome, four colour, extended gamut, jettable functional fluids, and spot varnish embellishment.
one. Ad esempio, il getto d’inchiostro può essere integrato al posto dei motori di stampa analogica esistenti o in aggiunta a questi. Tra i motori di stampa a getto d’inchiostro di Fujifilm in mostra agli Hunkeler Innovationdays ci sono il sistema con barra di stampa 42K e il sistema con barra di stampa Mini 4300, che possono essere inseriti in diversi punti del processo, inclusi i punti in cui si trova generalmente solo la finitura. Fujifilm offre prodotti da integrare per un’ampia gamma di opzioni di stampa, tra cui la stampa in bianco e nero, la stampa in quadricromia, stampa con gamma estesa, stampa con fluidi funzionali a getto e decorazione con vernice spot.
SCREEN
L'efficienza dei costi degli inchiostri inkjet di alta qualità
NSCREEN dedica immense risorse e l’esperienza acquisita nei suoi oltre 80 anni di leadership nel settore delle arti grafiche alla meticolosa formulazione degli inchiostri, garantendo che soddisfino i più elevati standard di prestazioni.
el competitivo mercato della stampa commerciale, alcune aziende possono esitare di fronte ai costi degli inchiostri per le loro stampanti digitali a getto d’inchiostro, soprattutto se confrontati con alternative più economiche. Tuttavia, l’inchiostro di alta qualità è la base di qualsiasi sistema di stampa digitale industriale ed è un fattore importante che distingue un prodotto stampato standard da uno eccezionale. Ovviamente, la qualità dell’immagine - garantire che gli inchiostri producano colori vivaci e dettagli nitidi -è assolutamente fondamentale. Tuttavia, è essenziale concentrarsi non solo sulla creazione di design visivamente impressionanti, ma anche sull’offrire risultati affidabili in modo economicamente vantaggioso. Il successo nell’industria della stampa non consiste nel produrre un design eccezionale in condizioni ideali, ma nel replicare lo stesso livello di qualità elevata come parte di un processo produttivo completo. Un inchiostro inkjet ben progettato e rigorosamente testato costituisce la spina dorsale di un flusso di lavoro economico, garantendo un prodotto
finale di qualità costante che consente alle aziende di stampa di migliorare la produttività ed espandere la loro quota di mercato.
Consumo efficiente di inchiostro
Nel valutare i costi dell’inchiostro, è essenziale guardare oltre il semplice costo per litro e concentrarsi invece sul costo per stampa finale approvata, pronta per il consumatore. Alcuni set di inchiostri possono sembrare più economici inizialmente, ma il loro minor rapporto tra pigmenti e coloranti rispetto all’acqua spesso si traduce in un consumo maggiore di inchiostro per ottenere la stessa densità ottica e copertura di un set di inchiostri più denso. Inoltre, l’uso di una quantità maggiore di inchiostro digitale non è solo uno spreco, ma può causare una serie di difetti di stampa dovuti alla saturazione eccessiva dell’inchiostro, tra cui:
- sbavatura sul supporto : l’inchiostro può espandersi oltre i confini previsti dell’immagine o del testo, causando un aspetto sfocato e riducendo la nitidezza e la chiarezza della stampa;
- sbavatura intercolore: gli inchiostri di colori diversi possono mescolarsi o sovrapporsi involontariamente, portando a colori spenti e a una perdita aggiuntiva di nitidezza dell’immagine;
- sbavature : la carta sovrasatura può mantenere l’inchiostro umido più a lungo, aumentando la probabilità di sbavature durante la manipolazione o la lavorazione,
SCREEN
At the Hunkeler Innovationdays 2025, the focus is on connection, automation, and efficiency – key forces driving the transformation of the printing industry. As market demands and industry regulations grow more complex, the need for streamlined workflows, advanced automation, and accelerated production capabilities becomes increasingly critical.
SCREEN’s proven digital inkjet solutions are developed in close coordination with many of the world’s pre- and post-press solution experts, offering deeply integrated, end-to-end digital printing workflows that reduce costs, boost adaptability, and deliver unparalleled printed results reliably and consistently.
In today’s fast-paced market, seamless connectivity across production stages is critical, and the Hunkeler Innovationdays 2025 will highlight innovations and solution linkages from industry leaders that enable more efficient workflows, reduce lead times, and optimise just-in-time deliveries.
The next frontier of digital printing
The newly released Truepress JET 560HDX, a state-of-the-art digital inkjet press fully integrated with Hunkeler finishing equipment will be the centerpiece of SCREEN’s stand. The alignment of the advanced inkjet functionality like primer free offset coated printing at 1200 dpi, 120 meter a minute full colour printing, and a wider paper width capability represents the next step in digital printing technology, offering a seamless digital printing solution for general commercial printing applications. Through the integration of EQUIOS workflow software with Hunkeler finishing equipment, this in-line solution delivers a fully automated, end-to-end digital printing workflow. This setup connects every stage of production,
con conseguenti stampe disordinate. Qualsiasi di questi difetti può rendere inutilizzabile un’intera tiratura, sprecando ulteriormente inchiostro, supporti e tempo prezioso. Non solo l’inchiostro di alta qualità minimizza gli sprechi e i difetti, ma, con l’aumento dei costi energetici, la riduzione del consumo di energia sta diventando un fattore sempre più critico per la gestione delle spese di produzione. Gli inchiostri inkjet a base d’acqua con una maggiore concentrazione di pigmenti riducono la quantità di acqua che deve essere evaporata durante l’asciugatura, rafforzando ulteriormente l’efficienza della produzione di stampa.
Gli inchiostri SCREEN: economici con funzionalità uniche
La formulazione degli inchiostri inkjet è un processo essenziale che influisce su ogni fase del flusso di lavoro di stampa, con qualità di stampa, efficienza produttiva e affidabilità della stampante che dipendono direttamente dall’inchiostro, rendendolo un fattore critico per il successo di qualsiasi operazione di stampa. Consapevole di ciò, SCREEN dedica immense risorse e l’esperienza acquisita nei suoi oltre 80 anni di leadership nel settore delle arti grafiche alla
from data preparation to final finishing, ensuring optimal workflow efficiency and print precision.
The Truepress JET 520NX-AD represents the latest advancement in digital inkjet technology for high-speed transactional print applications. Designed for unmatched speed and flexibility, with the capability to print at 220 meters a minute on coated and uncoated papers without primers at 1200 dpi, this press is specifically engineered to meet the demanding needs of all Direct Mailing and Transactional printing applications.
The new Truepress JET 520NX-AD brings digital inkjet printing efficiency to thin 40 gsm papers used for pharmaceutical leaflets. Its innovative ink formulation minimises bleed and blurring to ensure sharp text which surpasses all readability benchmarks for unmatched results among competing digital printing solutions for both black and white and the growing demand for colour leaflets.
meticolosa formulazione degli inchiostri, garantendo che soddisfino i più elevati standard di prestazioni. L’azienda fornisce ai suoi partner inchiostri che offrono colori vivaci, posizionamento preciso delle gocce, tempi di asciugatura rapidi, affidabilità a lungo termine e un ancoraggio superiore dell’inchiostro sui supporti, consentendo loro di ottenere risultati straordinari e di acquisire un vantaggio competitivo in un mercato sensibile ai prezzi.
Con gli inchiostri inkjet SCREEN, le aziende non devono scegliere tra qualità ed economicità. Ogni set di inchiostri offre una qualità di stampa eccezionale ed è progettato per un utilizzo ottimale per ottenere risultati efficaci, con funzionalità uniche per varie applicazioni che migliorano ulteriormente l’efficienza dei costi.
Hunkeler Innovationdays 2025 Hall 2 – Booth P7
presenterà il proprio ampio portafoglio di soluzioni che potenziano la produttività delle operazioni di stampa.
una demo interattiva della macchina da stampa a getto d’inchiostro RICOH Pro™ Z75 B2, dimostreranno come le potenzialità delle aziende possano essere elevate per creare un ambiente altamente produttivo in ogni fase del processo.
Automazione e produttività
Una produzione end-to-end efficiente e redditizia inizia con soluzioni software tra cui RICOH TotalFlow BatchBuilder™, che semplifica e automatizza molti passaggi nella produzione digitale a tiratura breve, e RICOH ProcessDirector™, che cattura, trasforma e gestisce le informazioni di produzione e i processi di stampa con un monitoraggio preciso.
RICOH Predictive Insight™, introdotto per la prima volta sulla soluzione da stampa a getto d’inchiostro ad alta velocità Pro VC80000, fornisce informazioni basate sui dati sull’utilizzo del dispositivo e sulla produttività.
Sfruttando le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dal machine learning, i processi e le operazioni vengono monitorati per aiutare a ottimizzare i tempi di attività e la produttività dell’hardware, riducendo al minimo le interruzioni per manutenzione.
A completare l’approccio altamente connesso è disponibile un nuovo protocollo di automazione denominato Print Line and Finishing Interface (PLF-I). Questa interfaccia open source consente un cambiamento radicale nella comunicazione tra stampanti alimentate a bobina come la soluzione e sistemi di pre e post-elabora -
Applicazioni innovative
La combinazione vincente di hardware e software offre agli stampatori commerciali più creativi la libertà di innovare. Può anche supportare iniziative innovative come la creazione di carte regalo e fedeltà completamente riciclabili.
I visitatori degli Hunkeler Innovationdays 2025 potranno vedere come tale combinazione ha portato allo sviluppo di carte che hanno un impatto di emissioni di carbonio di appena 4,28 gCO2e ciascuna, se stampate digitalmente su un supporto carteceo. Questo dato si confronta con emissioni di 46,97 gCO2e, se le card vengono stampate digitalmente su PVC non riciclabile.
Eef de Ridder, Vice President, Ricoh Europe Graphic Communications, afferma: “L’automazione ha il potere di migliorare positivamente ogni fase del processo di produzione. Il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico fornisce livelli di comprensione, miglioramenti operativi e flussi di lavoro senza contatto che aiutano a ridurre le pressioni e ad aumentare la produttività. Basandosi sul tema ‘CONNECT’ di Hunkeler Innovationdays 2025, Ricoh dimostrerà come l’automazione aumenti le capacità hardware e software e consenta agli stampatori commerciali, transazionali e aziendali una maggiore libertà di espandere in modo competente e sicuro la propria offerta di servizi”.
Ricoh è premium partner di Hunkeler Innovationdays 2025.
Hunkeler Innovationdays 2025 Padiglione 2 - Stand P6
RICOH
High-speed inkjet and automated Ricoh technologies empower advanced innovation at Hunkeler Innovationdays 2025, where the company is showcasing its wide portfolio of solutions enhancing print operations’ productivity.
Ricoh’s expansive high-speed inkjet and sheetfed production portfolio, represented by RICOH Pro™ VC80000, RICOH Pro™ VC40000, and RICOH Pro™ C9500 technologies, as well as an interactive presentation of the RICOH Pro™ Z75 B2 inkjet press, will demonstrate how everyday capabilities can be elevated to create a highly productive concept to completion environment.
Efficient and profitable end to end production begins with software solutions including RICOH TotalFlow BatchBuilder™, that simplifies and automates many steps in short run digital production, and RICOH ProcessDirector™, that captures, transforms and manages
production information and print processes with precise tracking. RICOH Predictive Insight™, first introduced on the Pro VC80000 high speed inkjet press, provides data driven insights into device utilisation and operator productivity. By using Artificial Intelligence and Machine Learning capabilities, processes and operations are monitored to help optimise hardware uptime and throughput while minimising maintenance interruptions.
Completing the highly connected approach is a new automation protocol called Print Line and Finishing Interface (PLF-I). This open-source interface enables a step change in communication between web fed printers such as the Pro VC80000 and pre- and post-processing equipment, resulting in enhanced automation. Elevating print production automation further, the Ricoh Auto Color Adjuster provides easy, fast and accurate colour management capabilities, and ensures consistency from system to system and job to job.
The successful combination of hardware and software can provide creative commercial printers with the freedom to innovate. It can also support visionary endeavours such as Green Gift Cards’ creation of fully recyclable
gift and loyalty cards. Visitors will be able to see how the successful collaboration has resulted in the development of cards that have an associated carbon emission impact of just 4.28gCO2e each when digitally printed on a paper-based substrate compared to 46.97gCO2e each when digitally printed on non-recyclable PVC. Eef de Ridder, Vice President, Ricoh Europe Graphic Communications, says: “Automation has the power to positively enhance every stage of the print production process. The increased role of AI and Machine Learning provide levels of understanding, operational improvements and touchless workflows that help reduce pressures and increase productivity. Building on the ‘Connect’ theme of Hunkeler Innovationdays 2025, Ricoh will demonstrate how automation also continues to elevate hardware and software capabilities and allows commercial, transactional, and enterprise printers greater freedom to competently and confidently expand their service offering.” Ricoh is a Hunkeler Innovationdays 2025 Premium Partner.
Hunkeler Innovationdays 2025
Hall 2 – Booth P6
DRIVING THE DIGITAL TRANSFORMATION
Müller Martini è il principale fornitore di sistemi per i processi di trasformazione digitale nell‘industria delle arti grafiche, sia per il modello smart factory che per i clienti che producono in modo convenzionale.
MULLER MARTINI
MULLER MARTINI
Unendo i punti di forza di una vasta gamma di partner, Muller Martini presenterà tre soluzioni per fabbriche intelligenti agli Hunkeler
Innovationdays 2025. Le partnership, infatti, creano valore aprendo possibilità totalmente nuove e inaspettate per rivoluzionare i processi produttivi.
In collaborazione con diversi partner, Muller Martini dimostrerà ai visitatori degli Hunkeler Innovationdays 2025 attraverso lavori reali i vantaggi della flessibilità di una fabbrica intelligente. I visitatori potranno sperimentare come i libri con copertina morbida possano essere prodotti in linea in diversi formati e spessori dalla segnatura o dalla bobina bianche. Anche nell’ambito della cucitura a sella digitale, l’azienda metterà in evidenza un’ampia gamma di applicazioni.
Dalla segnatura bianca al libro brossurato finito
In collaborazione con Heidelberg, i visitatori potranno sperimentare una soluzione per la fabbrica intelligente che produce libri con copertina morbida in linea in diversi formati e spessori dalla segnatura bianca. Sarà possibile osservare la macchina da stampa Jetfire 50 di Heidelberg in linea con la piegatrice Starbook di Hunkeler e la brossuratrice Vareo PRO. I libri con copertina morbida vengono poi tagliati con InfiniTrim e infine smistati.
Le caratteristiche di questa applicazione:
- personale minimo grazie alla produzione in linea;
- imposizione con il sistema di flusso di lavoro Connex;
- copertina e contenuto stampati sulla stessa macchina da stampa Jetfire 50;
- produzione versatile (la Jetfire 50 produce anche direct mail e volantini);
- InfiniTrim elabora anche copertine con risvolto;
- soluzione di smistamento a valle di InfiniTrim.
Dalla bobina bianca al libro brossurato finito
Verrà inoltre presentata un'altra applicazione in linea. Il prodotto passa dalla bobina non stampata attraverso la macchina da stampa digitale HP Advantage 2200 e il piegatore a vomere Starbook di Hunkeler, per poi essere rilegato dalla brossuratrice Vareo PRO e dal trilaterale InfiniTrim.
Progettata per ridurre al minimo il personale, questa linea di produzione consente di produrre libri con copertina morbida direttamente dalla bobina.
Le caratteristiche di questa applicazione:
- linea di produzione ad alte prestazioni con personale operativo minimo;
- imposizione con il sistema di flusso di lavoro Connex;
- l’opzione roll-up della macchina da stampa digitale consente la produzione di bobine per l’accavallatrice-cucitrice a sella digitale Prinova;
- InfiniTrim elabora anche copertine con risvolto;
- soluzione di smistamento a valle di InfiniTrim.
MULLER MARTINI
Combining the strengths of a wide range of partners, Muller Martini will be presenting three exciting solutions for smart factories at the Hunkeler Innovationdays 2025. Value-creating partnerships open up totally new and unexpected possibilities for.
In collaboration with different partners, Muller Martini will show real-life jobs that demonstrate the flexibility of a smart factory. Visitors can experience how softcover books are produced inline in different formats and thicknesses from the white signature or the white roll. And in the area of digital saddle stitching, the company will also highlight a wide range of applications at the Hunkeler Innovationdays 2025.
Inline from the white signature to the finished softcover book
In cooperation with Heidelberg, visitors can experience a smart factory solution that produces softcover books inline in different formats and thicknesses from the white signature. They can witness the Jetfire 50 printing press from Heidelberg inline with the Starbook Sheetfolder from Hunkeler and the Vareo PRO perfect binder. The softcover books are then trimmed on an InfiniTrim and finally sorted.
Highlights of this application:
- Minimal operating personnel thanks to inline production;
- Imposition with Connex workflow system;
- Cover and content printed on the same Jetfire 50 printing press;
- Versatile production: the Jetfire 50 also produces direct mails and flyers;
- InfiniTrim also processes flap-folded covers;
- Sorting solution downstream of the InfiniTrim.
Inline from the white roller to the finished softcover book
In addition, another inline application will be presented. The product travels from the unprinted roll through the HP Advantage 2200 digital web press and the Starbook Plowfolder from Hunkeler, and is then finished on the Vareo PRO perfect binder and the InfiniTrim trimming robot. This production line enables efficient production of softcover books right from the white roller. Highlights of this application:
- High-performance inline production line with minimal operating personnel;
- Imposition with Connex workflow system;
- Roll-up option of the digital printing press enables production of rollers for the Prinova Digital saddle stitcher;
- InfiniTrim also processes flap-folded covers;
Accavallatura-cucitura: produzione flessibile
Nell'ambito degli Innovationdays sarà presentata anche l'accavallatrice-cucitrice
Prinova Digital, altamente automatizzata. Questa soluzione ibrida è ideale per la produzione efficiente e a basso costo di riviste, opuscoli e cataloghi in piccole tirature. La Prinova Digital garantisce tempi di messa a punto brevissimi e propone un concetto operativo intuitivo per la massima facilità d'uso.
- Sorting solution downstream of the InfiniTrim.
Saddle
stitching: Flexible production
The highly automated Prinova Digital saddle stitcher will also be presented. This hybrid solution is ideal for the efficient, lowcost production of magazines, brochures and catalogs in small print runs. The Prinova Digital enables ultra-short setup times, offering an intuitive operating concept for maximum user-friendliness.
Highlights of this application:
- Unparalleled performance in digital saddle stitching with ultra-fast setup times;
- Intuitive operating concept for maximum user friendliness;
- Ultra-modern and automated production processes;
- Flexible system for all production types (offset/digital/hybrid);
- Imposition and production control with the Connex workflow system.
Connex Workflow System
Visitors can also experience how customized, variable print products can be produced efficiently and cost-effectively on Muller Martini machines. The Connex workflow system controls all the solutions shown at the Muller Martini Hunkeler Innovationdays booth, from imposition of the print data to sorting the finished products.
Le caratteristiche di questa applicazione:
- prestazioni eccellenti nella cucitura a sella digitale con tempi di configurazione ultra rapidi;
- concetto operativo intuitivo per la massima facilità d’uso;
- processi di produzione ultra moderni e automatizzati;
- sistema flessibile per tutti i tipi di produzione (offset/digitale/ibrido);
- imposizione e controllo della produzione con il sistema di flusso di lavoro Connex.
Connex Workflow System
I visitatori potranno anche sperimentare come prodotti di stampa personalizzati e variabili possono essere prodotti in modo efficiente e conveniente sulle macchine Muller Martini.
Il sistema di workflow Connex controlla tutte le soluzioni mostrate allo stand Muller Martini agli Hunkeler Innovationdays, dall’imposizione dei dati di stampa allo smistamento dei prodotti finiti.
THE POSTPRESS ALLIANCE
Ciò che è stato dimostrato e praticato con successo a drupa 2024 viene ora portato avanti dai sei marchi partner della Postpress Alliance con continue innovazioni nel nuovo anno, per la prima volta in mostra agli Hunkeler Innovationdays di Lucerna. Prossima tappa sarà la Printing United di Orlando a ottobre.
Le soluzioni trasversali e in idividuali sono più che mai richieste in un settore con prodotti sempre più personalizzati. Tutto ciò di cui l’industria della stampa ha bisogno per una finitura di stampa orientata al futuro si trova alla Postpress Alliance. Con i marchi leader baumannperfecta, BOGRAMA, H+H, Hohner, MBO e Wohlenberg, l’Alleanza definisce gli standard nelle aree di competenza di taglio, pareggiatura, fustellatura, piega e micro-piega, accavallamento-cucitura e rilegatura perfetta, e naturalmente include anche sistemi robotici collaborativi e reti di comunicazione digitali. Per la prima volta, la Postpress Alliance parteciperà nel 2025 anche agli Hunkeler Innovationsdays con un interessante portafoglio espositivo. Gli amministratori delegati dei sei marchi concordano sul fatto che si tratta di un’aggiunta gradita a drupa, in quanto calamita con un focus molto più specifico e orientato al digitale. Va da sé che la lavorazione digitale sarà sotto i riflettori: infatti, la lavorazione dalla bobina sarà rappresentata addirittura due volte nel padiglione
2. La M9 di H+H è già stata un’attrazione per le industrie di stampa farmaceutica a drupa. Questa volta, però, la versione con svolgitore UW23 e lo sheeter SVC23 della MBO dimostrerà come la moderna lavorazione di formati molto piccoli sia economicamente possibile. La versione digitale della HHSHohner era già una soluzio -
ne molto apprezzata a drupa, con velocità di bobina di 220 metri. Questa volta sarà presentata agli HID in combinazione con lo sbobinatore UW23, lo sheeter SVC525C e la piegatrice della MBO in modalità di lavorazione selettiva. Dal taglio e dalla piega all’accavallamento-cucitura con un numero variabile di pagine e uno spessore di taglio variabile, questa è un’altra variante sempre più richiesta. Il CoBo-Stack 30i sottolinea come i robot collaborativi rendano il lavoro ancora più semplice. La sicurezza e l’efficienza del prodotto dalla A alla Z saranno dimostrate utilizzando soluzioni di prodotto cross-process di tre marchi. Il motto “Meglio insieme” viene messo in pratica in modo impressionante.
In qualità di specialista della fustellatura, BOGRAMA dimostrerà le possibilità illimitate della sua tecnologia di fustellatrice rotativa con la BSR 550 basic. I tempi di allestimento ridotti, la fustellatura senza punti di arresto e l’opzione di rimozione sfridi in linea rendono la BSR 550 basic estremamente efficiente e consentono una produzione rapida e flessibile di prodotti fustellati di alta qualità. Sulla base di una produzione creativa di volantini in 9 pieghe, è stato creato un originale catalogo campione che presenta la variopinta varietà di soluzioni di fustellatura all’insegna del motto “tutto ciò che è possibile”.
baumannperfecta presenterà il robusto e potente tagliacarte ad alta velocità BP 92, sviluppato appositamente per i piccoli formati e la stampa digitale. Grazie all’innovativa tecnologia Straight 2 Cut, i dati di prestampa vengono convertiti direttamente in programmi di taglio tramite uno scanner di codici a barre, in modo rapido, efficiente e preciso. Grazie al collegamento in rete completo e alle interfacce aperte, il tagliacarte ad alta velocità si integra perfettamente nei flussi di lavoro digitali e nei sistemi di gestione (MIS). Scoprite come questa soluzione
THE POSTPRESS ALLIANCE
What began with great success at drupa 2024 continues into the new year as the six partner brands of the Postpress Alliance push the boundaries of innovation: for the first time, the Postpress Alliance will participate in the Hunkeler Innovationdays. Next stop will be Printed United in Orlando, USA.
In an industry increasingly focused on customized, individualized products, crossprocess and customer-specific solutions are in higher demand than ever. The Postpress Alliance, comprising leading brands such as baumannperfecta, BOGRAMA, H+H, Hohner, MBO, and Wohlenberg, provides everything the printing industry needs for cutting-edge print finishing. With expertise spanning cutting, jogging, die-cutting, folding, micro-folding, saddle stitching, and perfect binding— and with advancements in collaborative robot systems and connectivity—the Alliance sets the standard for excellence.
For the first time, the Postpress Alliance will participate in the Hunkeler Innovationdays, showcasing an exciting exhibition portfolio. Recognized for its digital focus and targeted approach, HID 2025 offers a perfect complement to drupa, according to the managing directors of the six brands.
Digital processing will take center stage at the event. In hall 2, visitors will see two innovative web-processing solutions. The H+H M9, which was a standout at drupa, has been upgraded with the MBO Unwinder UW23 and SVC23 to demonstrate cost-effective processing of micro formats. Meanwhile, the Hohner
HHS-Futura Digital, previously introduced at drupa with roll speeds of 220 meters, will be featured alongside the MBO Unwinder UW23, sheeter SVC525C, folding machine DFT23, and H+H delivery ET407, enabling efficient selective processing for variable page counts and cutting thickness. The CoBo-Stack 30i collaborative robot further highlights the Alliance’s commitment to reducing workload and enhancing productivity. By integrating cross-process solutions from three brands, the Postpress Alliance demonstrates product safety and cost-effectiveness under its guiding motto, “Better Together.” Spotlight on Innovation as a leader in die-cutting technology, BOGRAMA will showcase the capabilities of its rotary die-cutting system, the BSR 550 basic. With short makeready times, nick free diecutting, and inline stripping, the BSR 550 basic delivers fast and flexible production of highquality die-cut products. A creative flyer production in 9-up mode will produce an original sample catalog that highlights the versatility of die-cutting solutions under the theme, “Everything the Die-Cutting Sheet Can Offer.” Meanwhile, baumannperfecta will present the BP 92 high-speed cutter, designed for small formats and digital printing. This machine features the innovative Straight 2 Cut technology, which transforms prepress data into precise cutting
orientata al futuro rende la vostra finitura di stampa più intelligente e produttiva. Anche se Wohlenberg non avrà una macchina in loco, sarà lieta di illustrare le ultime innovazioni e i nuovi prodotti nel campo della brossura ai visitatori interessati in un colloquio personale.
Prossima tappa: Orlando/USA
A fine ottobre 2025, la Postpress Alliance continuerà il suo viaggio nell'innovazione alla Printing United negli Stati Uniti. I visitatori potranno scoprire le opportunità di investimento che tengono conto non solo dell'eccellenza tecnologica, ma anche della sostenibilità e dell'efficienza energetica. Par-
programs via a barcode scanner. Fully integrated into digital workflows and MIS, the BP 92 exemplifies smart, productive print finishing. Although Wohlenberg will not exhibit machinery onsite, its representatives will be available for discussions about the latest advancements in perfect binding, ensuring visitors have the opportunity to explore new innovations in this area.
Next stop: Orlando - USA
In October 2025, the Postpress Alliance will continue its innovation journey at Printing United in the United States. Visitors can explore investment opportunities that balance technological excellence with sustainability and energy efficiency. Special attention will be given to automated solutions and digital processes.
Innovation meets collaboration
What sets the Postpress Alliance apart is not only the breadth of its technologies but also its interdisciplinary approach. By fostering synergies, the Alliance supports the printing industry’s dynamic evolution and provides tailored solutions for a sustainable, future-proof transformation.
ticolare attenzione sarà rivolta alle soluzioni automatizzate e processi digitali.
L’innovazione incontra la collaborazione
Ciò che caratterizza la Postpress Alliance non è solo l’ampiezza delle sue tecnologie, ma anche l’approccio interdisciplinare che le accomuna. La visione comune è quella di sostenere l’industria della stampa nel suo sviluppo dinamico e di accompagnarla nella fase di transizione e trasformazione con innumerevoli soluzioni personalizzate per un futuro sicuro.
Hunkeler Innovationsdays 2025 Pad. 2
Hunkeler Innovationdays 2025 Hall 2
HP
Agli Hunkeler Innovationdays 2025 HP
rivela come le sue soluzioni di stampa industriale possono aiutare le aziende ad affrontare le più attuali sfide del mercato della stampa, sbloccando al contempo nuove opportunità.
Con dimostrazioni dal vivo, innovazioni tecnologiche, annunci di nuovi prodotti e approfondimenti di esperti, HP presenterà le sue soluzioni trasformative, progettate per soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli stampatori e sbloccare opportunità di crescita. Allo stand di HP i visitatori potranno vedere di persona le nuove macchine da stampa digitali HP che raddoppiano la produttività e offrono una qualità del colore e una velocità eccezionali, rimanendo economicamente vantaggiose.
La prima demo live della linea di finitura endto-end per la produzione di libri verrà eseguita agli Hunkeler Innovationdays 2025: HP Indigo 120K Digital Press: questa macchina da stampa a foglio ad alte prestazioni sarà in azione, offrendo stampe di qualità offset su un’ampia gamma di supporti con flessibilità e precisione. Sarà abbinata alla plastificatrice Nobelus KOMFI® Amiga 52 B e alla taglierina “Ideal The 68”. Questa macchina da stampa digitale
HP
At the Hunkeler Innovationdays 2025 HP reveals how its Industrial Print Solutions can help businesses meet the challenges of today’s print market while unlocking new opportunities.
può produrre fino a 850 libri completi all’ora. HP PageWide Advantage 2200: questa potente macchina alimentata a bobina sarà integrata con le soluzioni di rilegatura Hunkeler Starbook e Mueller Martini Vareo Pro, raggiungendo velocità fino a 244 metri al minuto e realizzando straordinarie applicazioni di direct mail, editoria e stampa commerciale. In termini di ambiente ed efficienza operativa, i visitatori scopriranno come HP sta migliorando la sostenibilità, riducendo al minimo le emissioni di CO2 e ottimizzando la durata delle macchine mantenendo, al tempo stesso, la sua rinomata qualità. Le tecnologie avanzate di HP stanno rimodellando il settore concretizzando tendenze chiave quali tirature più brevi, tempi di consegna più rapidi e crescente domanda di prodotti di stampa personalizzati e di alto valore. In combinazione con l’ecosistema di automazione intelligente di HP, queste soluzioni migliorano l’efficienza e la connettività, consentendo agli stampatori di farsi strada nell’attuale panorama competitivo.
Hunkeler Innovationdays 2025 Pad. 1 - Stand P1
With live demonstrations, new innovations and product announcements, expert insights, HP will showcase its transformative technologies, designed to address the evolving needs of printers and unlock opportunities for growth. At the HP booth visitors can see first hand HP’s new digital presses which double productivity and deliver exceptional colour quality and speed, while being cost efficient. The first ever live end-to-end finishing line for book production demo will be performed at the Hunkeler Innovationdays 2025: HP Indigo 120K Digital Press: this high-per-
formance sheet-fed press will be in action, delivering offset-quality prints across a wide range of substrates with flexibility and precision. Paired with Nobelus KOMFI® Amiga 52 B lamination and the “Ideal The 68” guillotine. This digital press can produce up to 850 completed books per hour. HP PageWide Advantage 2200: this roll-fed powerhouse will be integrated with Hunkeler Starbook and Mueller Martini Vareo Pro bookbinding solutions, achieving speeds of up to 800 feet per minute (244 meters per minute) and delivering stunning direct mail, publishing, and commercial print applications. In terms of environment and operational efficiency, visitors will learn how HP is enhancing sustainability, minimizing CO2 emissions and optimizing durability while maintaining its renowned quality. HP’s advanced technologies are reshaping the industry by addressing key trends such as
ing demand for personalized and high-value print products. Combined with HP’s intelligent automation ecosystem, these solutions enhance efficiency and connectivity, enabling businesses to thrive in today’s competitive landscape.
Hunkeler Innovationdays 2025 Hall 1 – Booth P1
CANON
Agli Hunkeler
Innovationdays 2025
Canon mostra il suo “The Power to Move” e celebra dieci anni di leadership nel settore delle stampanti inkjet a foglio.
anon torna agli Hunkeler Innovationdays dove collaborerà con i partner del settore e presenterà le ultime novità del portfolio di soluzioni di stampa digitale ad alte prestazioni. Il claim “The Power to Move” dell’azienda nipponica esprime al meglio le potenzialità della stampa digitale in grado di ispirare le persone, promuovere il progresso del settore, supportare brand e fornitori di servizi di stampa con tecnologie trasformative, servizi e supporto post-vendita. Questo è un momento importante per Canon che festeggia dieci anni nel mercato delle stampanti inkjet a foglio. Attraverso la progettazione e lo sviluppo di queste stampanti, Canon ha maturato un’impareggiabile esperienza che si è consolidata con l’installazione di oltre 700 stampanti in tutto il mondo. HID è uno dei principali eventi del settore, Canon non poteva scegliere palcoscenico migliore per festeggiare questo importante traguardo. In linea con “CONNECT”, il tema degli Hunkeler Innovationdays del 2025, Canon mostrerà gli ultimi sviluppi del suo portfolio tecnologico e come i suoi flussi di lavoro end-to-end possano integrarsi perfettamente con gli ecosistemi dei clienti. Presso lo stand Canon nel Padiglione 2, si avrà l’opportunità di esplorare numerose soluzioni di stampa e applicazioni che dimostrano la capacità delle tecnologie Canon di integrarsi con dispositivi di terze parti. Questo vale sia per la gestione dei flussi di lavoro, grazie alla suite software PRISMA, sia per l’integrazione nei sistemi preesistenti di partner e clienti.
CProStream 2000
La serie di stampanti inkjet compatte a modulo continuo ProStream 2000, in grado di stampare su supporti offset standard patinati, non patinati e ottimizzati inkjet di grammatura compresa tra 28 g/mq e 150 g/mq, farà la sua prima apparizione in pubblico agli Hunkeler Innovation Days. Durante l’evento, ProStream 2133 sarà impiegata nella stampa di una serie di applicazioni di alta qualità, a velocità fino a 133 m/min, tra cui: direct mail, cartoline, calendari e brochure a bassa tiratura e di diversi formati. Queste applicazioni sa-
varioPRINT iX3200
ranno rifinite offline presso lo stand Muller Martin utilizzando il flusso di lavoro automatico Connex e presso lo stand Hunkeler con la soluzione Gen8 EVO Cut-Stack. Nello stand Canon, inoltre, verrà mostrata una serie di sistemi di finitura in linea con ProStream: Hunkeler Web Extender per stampe di altissima qualità e la nuova unità di riumidificazione Weko che assicura una qualità e un’efficienza ottimizzate per la produzione inkjet digitale su modulo continuo.
varioPRINT iX3200
La stampante di grande successo inkjet digitale a foglio B3 varioPRINT iX3200 farà il suo debutto nella configurazione in linea con Horizon iCE StitchLiner Mark V. A questa soluzione si affidano clienti di tutto il mondo per una produzione mensile che parte da un milione di immagini in formato A4. Una combinazione che soddisfa le esigenze più sofisticate del mercato, producendo brochure dall’elevata variabilità e dalla qualità di cordonatura e piegatura senza pari. Inoltre, insieme a varioPRINT iX3200 verrà presentato il nuovo elemento d’ingresso carta, per fogli di maggiore lunghezza, grazie a un alimentatore BDT VX 370 riadattato con un’altezza uscita modificata. Lavorando a stretto contatto con diversi partner tecnologici, Canon mostrerà la sua capacità di gestire i flussi di lavoro e le linee di produzione specifiche dei clienti attraverso implementazioni personalizzate della tecnologia PRISMA. Canon si impegna costantemente a innovare la propria offerta, evidenziando i numerosi motivi per cui scegliere di collaborare con il brand nipponico e sfruttare le opportunità di crescita offerte dalla sua vasta gamma di stampanti digitali di produzione. I visitatori dello stand Canon riceveranno informazioni sulle ultime novità annunciate lo scorso anno: varioPRINT iX1700, con una produzione media mensile compresa tra 300.000 e 1,5 milioni di immagini A4 e la stampante a foglio B2 ad alte prestazioni varioPRESS iV7, per volumi ancora più elevati, in grado di stampare fino a 4,5 milioni di immagini B2 al mese. Sarà presto disponibile sul mercato. Lo stand ospiterà anche diverse presentazioni che illustreranno il portfolio completo di soluzioni a foglio, evidenziando la capacità di coprire ogni tipo di esigenza indipendentemente dalla dimensione dell’azienda o dai volumi di produzione.
Stampa industriale una visione a lungo termine
Da molti anni la tecnologia di stampa è un asset importante per l’industria. In particolare nell’industria tessile, alimentare o meccanica, la stampa industriale svolge un ruolo importante. I metodi di stampa e i campi di applicazione sono diversi e le opportunità oggi sono in crescita.
Le macchine da stampa industriali sono progettate per durare ed essere efficienti, in grado di gestire richieste di produzione su larga scala mantenendo la coerenza nella qualità di stampa. Per diversi scopi di mercato, le macchine da stampa industriali offrono un’ampia gamma di applicazioni in diversi settori, tra cui automotive, sanità, food & beverage, decorazione d’interni e beni di consumo. La loro versatilità consente alle aziende di soddisfare la crescente domanda di soluzioni di stampa personalizzate. Man mano che il mercato continua a evolversi, si prevede che queste macchine svolgeranno un ruolo significativo nel plasmare il futuro dei processi di produzione e fabbricazione. I produttori stanno adottando tecnologie di stampa digitale per soddisfare la crescente domanda di stampe a tiratura limitata, personalizzate e su richiesta. Inoltre, la diffusione di metodi di stampa eco-compatibili, come inchiostri a base d’acqua e macchine a risparmio energetico, sta guadagnando slancio poiché la sostenibilità sta diventando un obiettivo chiave in vari settori. Inoltre, si prevede che la stampa 3D espanderà il suo ruolo nella produzione, consentendo la creazione di parti e prototipi complessi con scarti minimi. Anche i settori dell’elettronica e dell’automotive contribuiscono in modo significativo al mercato. Le stampanti industriali vengono utilizzate per creare componenti precisi, circuiti stampati e parti automobilistiche con elevata accuratezza. Nel settore alimentare e delle bevande, le stampanti garantiscono che l’imballaggio dei prodotti rispetti gli standard di sicurezza e fornisca la tracciabilità. In Nord America, le industrie si affidano molto a soluzioni di stampa avanzate per soddisfare elevati standard di produzione. L’Europa segue da vicino, con paesi come Germania e Italia, leader nella produzione industriale..
Cifre a livello globale
Secondo l’analisi di mercato di Future Market Insights, si stima che il mercato dei sistemi di stampa industriali raggiungerà un valore di
31.699,9 milioni di USD entro il 2034. Si prevede che le vendite aumenteranno a un CAGR del 3,1% nel periodo di previsione tra il 2024 e il 2034.
Il mercato delle stampanti industriali assisterà a una crescita redditizia durante il periodo di previsione e creerà un’opportunità incrementale di 9.132,2 milioni di USD crescendo di 1,4 volte il suo valore attuale entro il 2034.
L’aumento della popolazione urbana e le vaste aree in fase di sviluppo in tutto il mondo richiedono infrastrutture significative come edifici e costruzioni, strade e autostrade e servizi cittadini. Questo boom di città in costruzione fa aumentare significativamente anche la domanda di stampati, come progetti, pianificazioni, segnaletiche e promozioni. Di conseguenza, l’espansione infrastrutturale e l’urbanizzazione danno origine direttamente alla domanda di stampanti industriali di fascia alta che siano adatte a substrati e funzionalità, con caratteristiche come la resistenza ai raggi UV.
Gli inchiostri a base acqua guidano il mercato per tipo di inchiostro con una quota del 39,5% nel 2024, seguiti da altri tipi di inchiostro. Questo perché sono eco-compatibili, ad asciugatura rapida, e hanno una resa cromatica vivace, un basso odore e un ridotto impatto ambientale, il che li rende più adatti per la stampa di imballaggi, etichette, prodotti di consumo e decorazione d’interni. Si prevede che il tessuto come tipo di supporto registrerà un CAGR del 3,6% nel mercato delle stampanti industriali durante il periodo di previsione. Ciò sarà dovuto alla richiesta di tessuti personalizzati, stampa ecologica e applicazioni nella moda, nell’arredamento della casa e nei prodotti promozionali. Nonostante siano applicate in vari settori di utilizzo finale, le stampanti industriali trovano un’applicazione importante negli imballaggi per l’etichettatura e la stampa in diversi formati su buste, sacchetti, bottiglie, lattine e cartone ondulato. La stampa industriale svolge un ruolo importante nel settore degli imballaggi e può essere utilizzata nei processi di produzione per molti anni. Grazie a fattori economici, ecologici e di efficienza, si prevede che il settore degli imballaggi catturerà oltre il 36% della quota di mercato totale della stampa industriale nel periodo di previsione.
Il vetro
un materiale antico nella nuova era
Materiale antico ma sempre all’avanguardia, anche il vetro - come molti altri supporti prima di lui - negli ultimi anni si mette alla prova e reinventa grazie alle potenzialità della stampa digitale, aprendo nuovi scenari creativi e possibilità di applicazione.
Forse non siamo consapevoli della quantità di vetro stampato che usiamo ogni giorno. Questo perché spesso la stampa su finestrini, cellulari o contenitori ha uno scopo più funzionale che non ornamentale. Tuttavia le nuove tecnologie hanno rivoluzionato e ampliato le possibilità di stampare questo materiale incredibile. Si sta davvero scrivendo un nuovo capitolo della storia del vetro che da oltre un secolo è entrato prepotentemente non solo negli spazi che abitiamo, ma anche nelle aziende di stampa.
Dalla serigrafia
alla stampa digitale
Come per altri settori, la stampa digitale ha portato a una rivoluzione nei processi e nella produzione del vetro decorato. Ora le aziende possono rispondere efficacemente alle esigenze di flessibilità, tempistiche rapide ed estrema personalizzazione del prodotto, abbattendo gli alti costi di avviamento della produzione dei telai serigrafici. Ma sono soprattutto gli inchiostri ceramici che hanno modificato la maniera di concepire il vetro stampato. Oggi la stampa non avviene più in un momento successivo al progetto, ma si inserisce nel flusso delle lavorazioni del vetro. Con tecniche come la serigrafia o l’uso degli inchiostri UV, il processo avviene sulla lastra so-
stanzialmente a prodotto finito. Mentre con gli inchiostri ceramici la stampa viene inserita tra la produzione del vetro float e le successive operazioni come la tempra, la laminazione o la finitura con i coating. Questo perché gli inchiostri ceramici, dopo essere stati stampati sulla superfice vetrosa, devono avere un trattamento termico, lo stesso necessario alla lavorazione del vetro durante il quale si fondono letteralmente con la lastra. Il disegno diventa un tutt’uno con la struttura molecolare del vetro, completamente indelebile e legato al ciclo di vita del prodotto. Cosa significa? Che la stampa nel tempo seguirà tutti i cambiamenti e le usure del vetro e non quelle dei materiali di stampa.
Ultime tendenze del glass packaging
Stampare direttamente sul vetro, quando si parla di packaging, è una scelta che può essere determinata da diversi fattori, non da ultimo il posizionamento dei prodotti. Ecco perché è una tecnica scelta spesso dall’alto di gamma nel mondo del beverage, con particolare riferimento agli spirits, ma non solo: anche altre categorie merceologiche scelgono di rinunciare all’etichetta di carta per esplorare tutte le potenzialità della stampa diretta su vetro.
Nel mondo degli spirits, per delineare delle tendenze è importante partire da due principali categorie: quella della Mixology, composta da spirits utilizzati per la realizzazione di cocktail, e quella del Luxury, spirits che vengono bevuti in purezza e che spesso entrano nel mondo del collezionismo. Entrambe sono accomunate da un’intensa attività di R&D ma si distinguono per il diverso posizionamento e pubblico di destinazione. Nella Mixology è fondamentale la ricerca di unicità per un impatto estetico a scaffale, un design accattivante, la riconoscibilità sul mercato: di base il prodotto non è pregiato in sé, ma viene scelto in base alla sua “copertina”. Questo si realizza, in termini di stampa, con l’uso sapiente del colore che deve “bucare lo scaffale” – e di solito non è mai un solo colore, si parte da quattro per arrivare alle possibilità cromatiche infinite della stampa digitale - effetti sfumati, contrasti lucido-opaco, mascherature, stampe texturizzate e a rilievo e anche con l’effetto “vetro su vetro”. Nel Luxury le parole chiave sono unicità ed eleganza, design esclusivo, rarità e perfezionismo nel design, centralità del messaggio. Le bottiglie devono essere armoniose, preziose, spesso sono oggetto di regali importanti o vengono addirittura custodite in cassaforte; il messaggio si basa sempre sull’heritage del brand. La R&D non viene a mancare solo perché l’estetica è più “classica” ma, anzi, si concentra sulla ricerca di fornitori in grado di soddisfare richieste di eccellenza. Le scelte di stampa ricadono sulla ricerca della preziosità, l’applicazione di foil con spessori, metalli preziosi e applicazioni polimateriche come resine, cristalli Swarovski e leghe metalliche come lo zamac, quindi, come nel caso della Mixology, la combinazione tra effetti visivi ed effetti tattili è fondamentale. Al di là di queste specificità, poi, si possono riscontrare dei trend trasversali: la ricerca di forme ed effetti speciali come glitter, filigrane, tono su tono e, naturalmente, la sostenibilità.
Fonte: Print4All
Stampa tessile opportunità in crescita
La stampa tessile copre un’ampia gamma di settori di mercato diversi che variano in termini di opportunità, per citarne qualcuno, l’abbigliamento sportivo, il direct to garment, l’home décor, ecc. I tessuti stampati digitalmente sono uno dei mercati in più rapida crescita nell’ambito della stampa e ci sono enormi opportunità di ulteriore crescita.
Il “tessile” dovrebbe essere visto come un termine generico che copre diverse aree di mercato. Le basi possono essere simili, ma c’è una notevole variazione nella scala dell’opportunità, nel tipo di conoscenza e attrezzatura necessaria.
Il soft signage
Per molte aziende che lavorano nel grande formato, il punto di partenza ovvio sarà il soft signage che utilizza tessuto anziché una pellicola a base di plastica. Ciò include bandiere, striscioni e retroilluminati, nonché stand espositivi. C’è un ovvio vantaggio ambientale poiché i tessuti sono più facili da riciclare e anche più facili da trasportare e pulire per il riutilizzo. Il soft signage è particolarmente adatta per la grafica interna. Per molte applicazioni di signage è possibile semplicemente stampare direttamente su qualsiasi materiale tessile adatto con una stampante a bobina standard, utilizzando inchiostri UV o lattice. Ma per la maggior parte delle applicazioni il tessuto più adatto da utilizzare è il poliestere, che è leggero, quindi è facile da installare ed è anche relativamente economico. Il modo migliore per stampare su
poliestere è tramite sublimazione di colore. Ciò richiede un certo grado di abilità e un po’ di tempo per essere eseguito correttamente. Tuttavia, un’alternativa è quella di utilizzare la sublimazione diretta che comporta la stampa diretta sul substrato finale. I risultati di stampa non sono esattamente alla pari con l’approccio standard di sublimazione di colore, ma più che sufficienti per le applicazioni di signage.
Moda e abbigliamento sportivo
Il mercato dell’abbigliamento abbraccia diversi approcci, dal vestiario sportivo all’alta moda. L’abbigliamento sportivo è un punto di partenza facile nell’abbigliamento perché è dominato dal poliestere, che è utile per chiunque abbia già una stampante a sublimazione. In teoria, è possibile realizzare sia abbigliamento sportivo che soft signage da una singola stampante a sublimazione. Tuttavia, le diverse dimensioni di stampanti sono adatti ai diversi tipi di applicazioni.Quando si tratta di altri tipi di tessuto, sono disponibili inchiostri specifici. C’è una notevole pressione di mercato per sviluppare un singolo tipo di inchiostro per tutti i tipi di tessuto. La
maggior parte degli inchiostri tessili funziona su diversi tipi di tessuto, ma si ottengono risultati migliori se si abbina l’inchiostro al tessuto per cui è stato progettato. Nella maggior parte dei casi sarà necessario anche un certo grado di pre e post trattamento, che potrebbe includere diversi cicli di lavaggio, vaporizzazione e stiratura e può influenzare significativamente la produttività complessiva. Gli sviluppi più recenti negli inchiostri tessili hanno riguardato la riduzione dell’entità di questo trattamento, ma a volte ciò avviene a scapito della sensazione al tatto del tessuto.
Direct to Garment
È relativamente facile entrare nel mercato dell’abbigliamento a tiratura breve investendo in una macchina Direct-toGarment. La maggior parte dei tipi di stampa prevede la stesura dell’inchiostro su un substrato vuoto e la successiva conversione in un prodotto finito. Ma il vantaggio della DtG è che il prodotto, solitamente una maglietta, è già stato prodotto e deve solo essere decorato. Fino a poco tempo fa, la DtG era limitata a fibre più naturali come il cotone. Ma oggi ci sono produttori che mettono a disposizione stampanti DtG
in grado di stampare su poliestere, il che sta contribuendo ad aprire ulteriormente il mercato dell’abbigliamento sportivo. Negli ultimi anni anche l’approccio Direct-to-Film è diventato molto popolare. Ciò comporta la stampa della grafica su una pellicola che può essere applicata separatamente a un prodotto. Queste stampanti sono solitamente vendute come una soluzione DtF completa che include la stampante e il powder shaker (agitatore per polvere). Sono in grado di raggiungere una buona produttività per una spesa relativamente modesta. Possono essere utilizzate per le magliette, ma sono particolarmente efficaci nell’aggiungere loghi aziendali agli articoli promozionali.
Home decor
Nella stampa tessile, un’opportunità di mercato molto interessante è rappresentata dal settore arredamento e decorazione della casa. Ciò include tende, piumoni, rivestimenti per divani, cusci-
ni e tovaglie. Sono tutti settori che possono trarre vantaggio da design a tiratura limitata e personalizzazione. La tentazione è di vedere l’abbigliamento e l’arredamento come lo stesso mercato poiché si stampa su tessuti ampiamente simili. In teoria gli in -
chiostri a pigmenti dovrebbero consentire di stampare su qualsiasi tessuto con il minimo di pretrattamento e con pochissimi lavaggi e vaporizzatori richiesti. In pratica, molti inchiostri a pigmenti producono una
consistenza più grossolana perché l’inchiostro si deposita sul tessuto anziché penetrare nelle fibre. Ciò è accettabile per alcune applicazioni di indumenti come un logo su un maglione. Ma il consumatore si aspetterà che qualsiasi tipo di indumento indossato a contatto con la pelle abbia una sensazione morbida e piacevole e si aspetterà che quegli articoli durino attraverso molti cicli di lavaggio diversi. Tuttavia, la texture è meno critica per le applicazioni di arredamento per la casa e di conseguenza le stampanti di grande formato, in genere mirano al mercato dell’arredamento. In conclusione, c’è un’enorme opportunità di mercato nei tessuti stampati digitalmente, ma in realtà si tratta di diversi mercati. La tecnologia di stampa può essere simile in questi mercati, ma questa è solo metà del gioco. L’altra metà, i clienti e le loro aspettative, così come i canali di vendita, saranno molto diversi e richiederanno competenze diverse.
Legno, laminati e ceramica what
else?
L’impiego della tecnologia di stampa digitale per applicazioni di decorazione di pavimenti, ceramiche e legno è diventato fondamentale per i mercati dell’interior decoration e delle costruzioni. Vediamo come e perché.
La stampa digitale per legno, ceramica, piastrelle in vinile e laminato consiste nell’utilizzare tecnologie di stampa digitale per stampare motivi, disegni, testi o immagini complessi e intricati su materiali diversi. A differenza dei metodi di stampa convenzionali come la stampa rotocalco o la serigrafia, la stampa digitale facilita dettagli complessi e personalizzazione, replicando texture naturali come legno, pietra e ceramica con una precisione estremamente elevata. Il mercato della stampa digitale per pavimenti e laminati ha assistito a una crescita significativa negli ultimi anni, proprio come la stampa digitale su legno per mobili e piastrelle in ceramica.
Legno e laminati
Secondo il report di Grand View Research, le dimensioni del mercato globale dei pavimenti in legno e laminato sono state stimate in 58,96 miliardi di USD nel 2024 e si prevede che crescerà a un CAGR del 5,5% dal 2025 al 2030. Nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni, i consumatori cercano sempre più soluzioni per pavimenti che offrano fascino estetico e durata. Questa tendenza è particolarmente pronunciata nelle nazioni sviluppate, dove le case unifamiliari stanno diventando la norma.
Secondo Lucintel, il futuro della stampa digitale nel mercato globale del legno sembra promettente con opportunità nei settori verticali, ignifugazione, mobili, pavimenti, coperture, yacht e veicoli ricreativi. Si prevede che la stampa digitale nel mercato globale del legno raggiungerà una cifra stimata di 5,9 miliardi di dollari entro il 2030 con un CAGR del 3,1% dal 2024 al 2030. I principali fattori trainanti per questo mercato sono la crescente preferenza da parte di designer e architetti per i pa-
vimenti in legno, il crescente utilizzo di legni ingegnerizzati e il crescente mercato immobiliare residenziale in tutto il mondo. Le soluzioni di stampa avanzate facilitano la stampa senza soluzione di continuità su un’ampia gamma di substrati come vetro, piastrelle in vinile, laminati, ecc. Inoltre, lo sviluppo di inchiostri a getto d’inchiostro avanzati ha consentito alle stampe digitali di durare più a lungo su materiali come piastrelle in vinile e laminati. Per questo, gli utenti finali come i fornitori di materiali per pavimenti stanno anche spostando la loro attenzione dalle tecnologie di stampa convenzionali alle tecnologie di stampa digitale. Sebbene la stampa digitale produca design esteticamente accattivanti, garantire che queste stampe resistano all’usura nel tempo, specialmente su superfici di pavimenti duri come piastrelle in vinile e laminato, rimane una sfida. La durata dello strato stampato dovrebbe anche corrispondere o superare i requisiti funzionali della pavimentazione.
La ceramica
Secondo Business Research Insights, le dimensioni globali del mercato delle piastrelle in ceramica stampate è stato di 122,4 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che il mercato toccherà i 188,19 miliardi entro il 2033, con un
CAGR del 4,9% durante il periodo di previsione. Le piastrelle in ceramica sono un materiale popolare per pavimenti e rivestimenti murali, noto per la sua durata, il fascino estetico e la facilità di manutenzione. Il processo di stampa per le piastrelle in ceramica si è evoluto in modo significativo nel corso degli anni. I fattori di crescita sono molteplici, come l’aumento delle attività di costruzione, la crescita del settore immobiliare, tecniche avanzate per creare disegni, motivi e immagini intricati e durevoli. Tradizionalmente, le piastrelle venivano smaltate e colorate durante il processo di produzione. Tuttavia, le moderne tecnologie di stampa hanno rivoluzionato il modo in cui le piastrelle in ceramica possono essere personalizzate. La stampa digitale consente infatti una maggiore personalizzazione e processi di produzione più rapidi. In particolare, la tecnologia di stampa a getto d’inchiostro è diventata il metodo preferito per la stampa di piastrelle in ceramica grazie alla sua convenienza e flessibilità. I consumatori sono sempre più consapevoli delle problematiche ambientali. I produttori hanno sviluppato piastrelle realizzate con materiali riciclati, utilizzando metodi di produzione più efficienti dal punto di vista energetico e promuovendo la sostenibilità lungo tutta la filiera. Sebbene sia ancora nelle fasi iniziali, la stampa 3D ha il potenziale per rivoluzionare il settore delle piastrelle in ceramica, consentendo design di piastrelle complessi e innovativi in precedenza difficili da ottenere.
Stampa 3D avanguardia nello sviluppo di tecnologie e materiali
Si prevede che il mercato della stampa 3D registrerà un CAGR del 22,66% nel periodo 2025-2030. Questa crescita del mercato della stampa 3D è legata alla tendenza dei grandi produttori a utilizzare sempre di più la tecnologia per la produzione di massa.
La produzione additiva, o stampa 3D, è un processo automatizzato di creazione di prototipi rapidi e parti funzionali per l’uso finale. Trasforma i progetti virtuali dal software di progettazione assistita da computer (CAD) in sottili sezioni trasversali orizzontali virtuali a strati fino al completamento del modello. Con rapidi progressi nella composizione dei materiali, come i casi emergenti di utilizzo di polimeri e metalli, la produzione additiva si sta evolvendo da uno strumento di prototipazione a una parte funzionale della fabbricazione. Nuovi materiali, tempi di consegna più brevi e finiture innovative, nel rispetto degli standard (FDA, ASTM e ISO), consentono alla tecnologia di essere integrata nei processi di produzione. Inoltre, i prezzi ridotti delle macchine basate sulla produzione additiva, la crescente competenza e consapevolezza hanno aumentato l’adozione della produzione 3D. Metodi di modellazione più recenti e avanzati hanno consentito l’uso di materiali diversi, aumentando così l’adozione diffusa in vari settori negli ultimi anni. I governi di tutto il mondo hanno già iniziato a investire in R&S sulla stampa 3D, il che ha avuto un impatto positivo sulla propagazione e l’adozione della tecnologia.
Tuttavia, con l’avanzare della tecnologia, la produzione additiva sfida le forme tradizionali di protezione della proprietà intellettuale (PI). Aumenta significativamente l’uso illegale di armi e farmaci stampati, il che dovrebbe ostacolare la crescita del mercato. Inoltre, il mercato è limitato dagli elevati costi delle attrezzature necessari per ottenere notevoli economie di scala. Infine, la mancanza di un organismo di normazione internazionale che regoli i produttori limita la struttura di standardizzazione del mercato.
Sviluppo di nuovi materiali I rapidi sviluppi nelle tecnologie e nei materiali di produzione stanno contribuendo a guidare la domanda per il mercato della stampa 3D. La rapida crescita delle tecniche e dei materiali di stampa 3D sta avvenendo in tutto il mondo, aprendo nuove possibilità nella stampa 3D e nella creazione di prodotti complessi e dal design personalizzato. Le nuove tecnologie di stampa, che consentono di creare parti metalliche complesse con elevata precisione, stanno aprendo nuove opportunità per la stampa 3D nei settori automobilistico, aerospaziale e della difesa. Sono in fase di sviluppo anche nuovi materiali come la fibra di carbonio e il grafene per la stampa 3D. Questi materiali sono solidi e leggeri, il che li rende ideali per varie applicazioni. Ad esempio, la fibra di carbonio viene utilizzata per creare parti di auto da corsa stampate in 3D e il grafene viene utilizzato per creare impianti medici stampati in 3D. Il rapido progresso delle tecnologie e dei materiali di stampa è una delle tendenze chiave che contribuiscono alla crescita del mercato della
3D PRINTING MARKET
Market Size
CAGR 22.66%
2025 2030
Source: Mordor Intelligence
stampa 3D. Poiché queste tecnologie continuano a svilupparsi, i produttori possono utilizzare la stampa 3D in varie applicazioni finali.
Panoramica del settore della stampa 3D
Si prevede che la regione nordamericana dominerà il mercato della stampa 3D in quanto è stata una delle prime ad adottare la tecnologia. Inoltre, una serie di nuovi lanci di prodotti e innovazioni aumenteranno la crescita del mercato. Diversi fornitori di soluzioni di stampa 3D in tutto il mondo stanno espandendo la loro presenza nel mercato nordamericano per una maggiore presenza sul mercato. Il mercato della stampa 3D è frammentato con attori globali e regionali. Gli attori chiave del mercato, come Stratasys Ltd, 3D Systems Corporation, EOS GmbH, General Electric Company (GE Additive) e Sisma SPA, tra gli altri, stanno creando partnership, fusioni, acquisizioni e investimenti nel mercato per mantenere la loro posizione di mercato. Il mercato della stampa 3D è segmentato in base al tipo di stampante, alla tecnologia, al tipo di materiale, al settore dell’utente finale e alla geografia.
Source: www.mordorintelligence.com
Il printing fotografie e punti di vista
Lo scorso novembre a Fiera Milano, quartiere che il prossimo maggio ospiterà Print4All, il Print Economic Forum ha fornito una precisa fotografia del mercato e alcuni trend che lo stanno guidando
In apertura del Forum, Palladio Group, uno dei principali leader nel mondo del packaging farmaceutico, ha presentato attraverso l’intervento di Andrea Argentin, Corporate Sustainability Director, il percorso di carbon management avviato per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. Il Gruppo monitora costantemente le emissioni di CO2 e ha già implementato soluzioni per migliorare l’efficienza energetica degli impianti. Ha inoltre avviato una transizione verso l’utilizzo di energie rinnovabili e coinvolto fornitori e partner in iniziative sostenibili. L’obiettivo è ridurre l’impronta carbonica, in linea con gli standard globali per la salvaguardia del clima. Andrea Argentin ha parlato di responsabilità come cittadini e aziende e oggi anche di obbligatorietà. Ha affermato: “Rendicontare il carbon footprint permette di efficientare e ridurre i costi, perché questo driver ha un effetto diretto sull’efficientamento e il mantenimento del business. Le opportunità di crescita dipendono dalla posizione dell’azienda rispetto ai competitor. Il percorso di strategia di Carbon Managment prevede tre tappe misurare, identificare le aree di intervento e poi definire e gestire i piani di azione. Una delle
attività più importante sarà legata alla catena di fornitura. Sulla strategia di intervento sono quattro le aree su cui lavorare: eliminare, ridurre, convertire, compensare”. Il processo di decarbonization di Palladio Group terminerà nel 2034, che porterà a ridurre le emissioni di CO2 e ad aumentare il fatturato.
L’analisi
del settore
Durante il Forum, il Senior Analyst Stefano Portolani ha analizzato gli andamenti dei mercati con particolare riferimento al 2023; estendendo la sua analisi agli ultimi 5 anni per gli economics di 765 aziende del settore con un panel composto da società di capitali che hanno depositato il proprio bilancio e che hanno realizzato ricavi per importi superiori ai 3 milioni di euro. Il 46% di queste aziende si possono considerare medie imprese, contro il 18% delle piccole imprese e il 36% delle grandi imprese. Nonostante la percentuale inferiore, il primato dei ricavi resta alle grandi aziende. L’analisi ha evidenziato un settore che vale circa 16,5 miliardi di euro e che, con 54.500 addetti impiegati, ha accusato un rallentamento nei ricavi da prestazioni pari a circa il 17% in relazione all’anno precedente.
Cresce invece del 7% il Risultato Operativo in valore assoluto che passa dal 6,5% al 8,6% in termini di rapporto “R.O. sul Valore della
DA SINISTRA
Andrea Argentin, Corporate Sustainability Director, Palladio Group
Stefano Portolani, Senior Analyst, Stratego Group
Fabio Paracchini e Lorenza Pellegri della societa "Leadagious - Leadership is contagious"
produzione”: questo significa che le aziende del settore della stampa hanno gestito meglio i costi operativi e migliorato il primo utile nonostante una diminuzione del fatturato. Anche il patrimonio netto è aumentato per l’80% delle aziende considerate, segnando un miglioramento rispetto all’anno precedente (60 aziende contro 80 nel 2022). L’ottanta per cento delle aziende espone un patrimonio netto superiore a quello dell’anno precedente e solo l’8% presenta perdite di bilancio.
Alla domanda su cosa abbia contribuito all’incremento degli utili, le aziende del panel hanno menzionato l’introduzione di nuove tecnologie, una migliore selezione della clientela, l’aumento dei margini sui costi della produzione e la riduzione dei costi. Allo stesso modo, chi non ha visto un miglioramento negli utili lamenta una diminuzione dei margini delle vendite, aumenti dei costi, precedenti impegni e investimenti a medio termine o nessun investimento in tecnologia. Per quanto riguarda gli investimenti, è in leggera diminuzione l’esposizione verso le banche: sono inferiori infatti i debiti scritti a bilancio, anche in riferimento al risultato operativo. Risultano diminuiti anche gli investimenti in impianti, macchinari e attrezzature per la maggioranza delle aziende: è pe -
rò interessante notare come, nel confronto tra due aziende del panel considerato, siano più positivi i risultati dell’azienda che ha nel corso dell’anno fatto più investimenti in impianti e attrezzature rispetto ad un’altra che non ne ha fatti. Un altro importante indicatore per l’andamento del mercato sono ovviamente i prezzi: sono stati rilevati aumenti tra il 5% e il 20% su carta e cartone dall’89,5% delle aziende considerate, sugli inchiostri dal 87,5%, sui prodotti di sala stampa dal 76% delle aziende, sulle lastre dal 67% e sui film plastici dal 78% degli intervistati. I prezzi dei materiali infatti sono rimasti elevati nel corso del 2023 a discapito della riduzione dell’inflazione; nonostante ciò, solo un quarto delle aziende prevede un peggioramento dei ricavi dei margini operativi per il 2024 rispetto al 2023 (il 30/35% prevede un miglioramento e il 40% ritiene di essere in linea con l’anno precedente), confermando una situazione generalmente positiva per l’andamento del mercato del printing e del converting.
Leadership is contagious
Il Forum si è concluso con l’intervento dal titolo “Tutto quello che vi hanno insegnato sulla leadership è sbagliato” di Fabio Paracchini e Lorenza Pellegri della societa “Leadagious - Leadership is contagious”. L’intervento è stato un’immersione nell’Energy Leadership™ e nel suo approccio innovatore. La relazione ha svelato gli elementi chiave che accomunano imprenditori, manager e team di successo, in una parola i leader: sono l’autorità, il carisma, la visione, la forza, l’audacia e anche la gentilezza, nella sua connotazione più empatica. In realtà, concludono i due relatori non sono tutte queste caratteristiche il collante per tenere unito il team, ma la qualità costruttiva dell’energia. Il leader deve guidare la propria energia e non farsi guidare da essa, ma deve assumersi la responsabilità di questa energia. Tocca a lui, infatti, scegliere se questa è costruttiva o distruttiva, perché l’energia è contagiosa...
Il nuovo anno di Heidelberg
nel segno di progetti ambiziosi
Heidelberg entra nell’anno del suo 175° anniversario con una strategia di crescita che la vede protagonista in diversi segmenti di mercato. In futuro, l’attenzione si concentrerà principalmente sulle misure strategiche di crescita nei segmenti Packaging, Industry e Service.
Marco Marangoni, Amministratore Delegato di Heidelberg Italia e Mauro Antonini, Sales & Marketing Director, ci raccontano le strategie che hanno portato alla crescita della società negli ultimi anni e che la accompagneranno nel percorso futuro.
Possiamo fare un bilancio sul 2024 di Heidelberg?
Marco Marangoni: Siamo molto soddisfatti dell’andamento dell’anno, a marzo abbiamo chiuso un anno molto positivo. Tenendo conto delle aspettative e delle ipotesi pubblicate e presentate nel rapporto di gestione 2023/2024, la società si aspet-
ta che le vendite per l’anno finanziario 2024/2025 siano in linea con la cifra dell’anno precedente, intorno ai 2 miliardi e 300 milioni di euro. Anche l’EBITDA è migliorato significativamente. drupa è stata per noi un palcoscenico prestigioso che ci ha consentito di far vedere al mercato la superiorità tecnologica, che è indiscutibile, non solamente in ambito stampa, ma in tutte le linee di produzione che abbiamo nel nostro portafoglio. L’evento ha contribuito sicuramente a una raccolta ordini molto significativa che è andata al di là di ogni aspettativa, anche perché sono passati otto anni dall’ultima drupa. Già dai primi giorni abbiamo visto qual era il trend di questa edizione e abbiamo riassaporato l’emozione di vendere in fiera.
Oltre alla parte stampa, l’anno si è dimostrato estremamente positivo anche in ambito prestampa, sia sulla parte software sia per quanto riguarda i CTP, e non è stato da meno anche il dopo stampa. In particolare, le aziende si stanno orientando su quelle soluzioni di robotica, pensate per supportare l’operatore in produzione e nell’area piega e taglio. Questo va nella direzione di risolvere il problema della mancanza di risorse e proprio grazie alla robotica il lavoro degli operatori è meno alienante. Con la nuova generazione di macchine da stampa di Heidelberg siamo sempre più vicini al concetto vero e proprio di autonomous printing, in cui l’intervento dell’operatore all’interno del processo è limitato a poche operazioni, mentre la parte software assume un ruolo centrale.
Marco Marangoni, Amministratore Delegato di Heidelberg Italia e Mauro Antonini, Sales & Marketing Director
STRATEGIE ›
Quanto contribuirà il successo di drupa a far crescere il business nei prossimi mesi?
Mauro Antonini: drupa è stato sicuramente un booster che ci ha consentito di centrare obiettivi ambiziosi che ci eravamo posti da qualche anno, però il percorso è stato importante anche dal punto di vista di inserimento di nuovi prodotti. Tra i lanci più recenti e rilevanti ci sono la Boardmaster e la Jetfire. La Jetfire è un completamento della gamma prodotti per l’alta fascia e siamo molto soddisfatti per la raccolta ordini, questa macchina si inserisce perfettamente all’interno di tutto il nostro workflow. In ambito di stampa digitale, per quanto riguarda l’Italia, abbiamo fatto la scelta di avere tre partner con i quali lavoriamo molto bene, adottando la strategia di segmentare il mercato per dare al cliente la macchina giusta a seconda delle sue esigenze.
Con Ricoh la partnership è ben consolidata e sulle soluzioni Versafire è stato fatto un ottimo lavoro, con oltre 200 macchine installate. Nella fascia intermedia, il 50x70 di Fujifilm, nostro partner storco nell’ambito di consumabili e lastre, sta riscuotendo l’interesse del mercato con nuove installazioni. Con Canon, grazie all’accordo svelato a drupa, proporremo invece prodotti di fascia alta. In ambito digitale è fondamentale dare ai clienti la possibilità di scegliere.
Per quanto riguarda la Boardmaster, il suo lancio è stato importantissimo. Si
tratta di una macchina da stampa flexo strepitosa, ideale per il mondo dell’imballaggio. Il segmento delle soluzioni di imballaggio rimane un motore di crescita e le previsioni annuali sono confermate. Il trend principale è la crescente domanda di imballaggi che siano sostenibili e di alta qualità. È qui che il posizionamento di Heidelberg come integratore di sistemi e fornitore di soluzioni integrate ha un impatto positivo, contribuendo a espandere ulteriormente la sua posizione molto forte nel mercato dell’imballaggio. In Italia ci sono aziende sane con elevato potenziale di crescita e di investimenti.
Per Heidelberg l’Italia è un lead market, siamo il quarto mercato del mondo e le aspettative sono alte.
La stampa commerciale ed editoriale restano comunque un vostro target?
Mauro Antonini: Heidelberg genera già più del 50% del suo fatturato nel segmento degli imballaggi e la tendenza è chiaramente in crescita. Nonostante ciò, la parte di stampa commerciale ed editoriale resta una nostra priorità. Quest’anno in questi ambiti abbiamo realizzato numeri incredibili, installando macchine con configurazioni complesse ed elevati automatismi. La tecnologia offset per il commerciale rappresenta sempre uno dei nostri focus.
Heidelberg ha sempre creduto nella produzione ibrida. Qual è la vostra strategia in questo senso?
Marco Marangoni: La stampa digitale non sostituirà mai la stampa offset: sono tecnologie complementari che possono e devono convivere. Se utilizzate con il giusto criterio e la adeguate competenze, queste tecnologie diventano asset fondamentali per far crescere le aziende. Heidelberg ha un portafoglio prodotti davvero unico che la pone in una posizione privilegiata come fornitore del mercato. Inoltre, nei processi produttivi oggi la digitalizzazione e le connessioni sono imprescindibili. In quest’ottica, abbiamo puntato anche sul servizio di assistenza tecnica che diventa un tema prioritario. Il servizio di assistenza tecnica è quell’elemento di collegamento tra l’aspetto tecnologico e la produttività della macchina che consente di efficientare al massimo i processi.
Il sistema di stampa digitale Jetfire 50
STRATEGIE › Management
Mauro Antonini: Il nostro business con la tecnologia Gallus nell’area della stampa di etichette, che in questo momento sta vivendo una forte spinta verso la digitalizzazione, è emblematico per spiegare l’importanza del Service. La stampa digitale è strettamente vincolata alla flessibilità e rapidità del servizio che lo stampatore riesce ad erogare, perché altrimenti viene meno quella che è la prerogativa del digitale, vale a dire la capacità di risposta immediata. Abbiamo sempre creduto nel servizio localizzato e da qualche mese è partito proprio nella nostra filiale italiana un progetto pilota che ci consente l’accesso agli interventi di primo livello sulle macchine da stampa digitale.
Dal punto di vista organizzativo, come vi state muovendo?
Marco Marangoni: Stiamo portando avanti un processo di succession plan per inserire nuove figure. Stiamo puntando sui giovani, anche se ci vorrà del tempo prima che acquisiscano le conoscenze necessarie, ma ciò rappresenta un investimento per il futuro. Questo ci consente anche di approcciare il mercato con un nuovo mindset, con una maggiore apertura e una disponibilità di competenze nuove, dall’informatica alla meccatronica. Stiamo rinnovando anche le risorse umane nell’area tecnica.
Mauro Antonini: Un altro progetto
che stiamo portando avanti è l’integrazione tra sales e service, che normalmente viaggiano su binari diversi. Il nostro obiettivo è invece cercare di lavorare insieme condividendo le competenze tra le due aree e integrando le nuove figure affinché possano crescere su un percorso con obiettivi comuni. Nei confronti del cliente, ti presenti in maniera differente con tutte le competenze racchiuse in un unico bagaglio. Il mercato cambia e le aziende crescono ed è fondamentale rinnovarsi.
Quali i risultati e le previsioni per il prossimo anno per Heidelberg Italia? Quali i progetti in atto?
Marco Marangoni: Dal punto di vista dei numeri, è stato un anno molto positivo con una previsione di chiusura intorno ai 100 milioni di euro. Heidelberg viene da anni di successo e ha mantenuto questo trend. Questo è il frutto di quello che è stato il nuovo corso del management, perché i buoni risultati sono sempre figli di una buona organizzazione. Il fiscal year 2025 è leggermente inferiore rispetto al 2024, ma lo scorso anno era stato eccezionale. Stiamo già sviluppando strategie di business per il fiscal year 2026 e pensiamo si possa replicare il trend positivo degli anni precedenti. Naturalmente porteremo avanti quei progetti appena lanciati a drupa, uno
su tutti la Boardmaster, e cercheremo di consolidare ulteriormente la nostra leadership nell’ambito Press. La parte 3S, vale a dire Service, Supplies e Spare Parts, resta un focus di riferimento, poiché negli ultimi tre anni ci siamo posti l’obiettivo di far sì che il profitto proveniente da queste tre linee di prodotto sia in grado di coprire tutti i costi aziendali.
Oggi Heidelberg Italia, attraverso il fatturato e il conseguente margine delle 3S, copre il 106% dei costi; questo ci garantisce stabilità.
In ottica di sostenibilità sia economica che ambientale, oltre a quanto Heidelberg AG sta facendo, noi come Italia stiamo apportando delle modifiche al building di Bollate, infatti, a breve partiremo con un itervento di copertura a pannelli fotovoltaici, che ci consentirà un elevato risparmio sui costi energetici contribuendo a un miglioramento dell’ambiente.
Mauro Antonini: Nel 2025 i progetti più importanti saranno dedicati alla clientela. Heidelberg compirà 175 anni di attività e di conseguenza ci saranno una serie di iniziative che ruoteranno intorno a questo momento celebrativo così importante, dove coinvolgeremo i nostri clienti. Abbiamo piani di sviluppo anche per loro, per guidarli al meglio nell’ottimizzazione dei processi. Siamo certi che sarà un anno molto intenso, interessante e gratificante.
La macchina da stampa flexo Boardmaster per gli imballaggi
La mostra “World Unseen” un’esperienza inclusiva e immersiva
“World Unseen”, l’esposizione fotografica, ideata e organizzata da Canon e patrocinata dall’Unione Italiana Ciechi – UICI e Ipovedenti e da Croce Rossa Italiana, ha riscosso un enorme successo, dimostrando come l’arte possa essere un potente strumento di inclusione sociale.
LAndrea Di Santo Amministratore Delegato di Canon Italia
a mostra “World Unseen” ha colpito nel segno, regalando agli oltre 500 visitatori un’esperienza unica capace di favorire l’eliminazione delle barriere sensoriali e la democratizzazione dell’arte visiva.
Superare i limiti delle esperienze personali, andare oltre i confini geografici: ecco che le opere in mostra di -
ventano storie dal valore universale e finalmente fruibili a tutti. “World Unseen” rappresenta la concretizzazione dell’approccio etico e sostenibile di Canon che mira a costruire l’armonia tra individui, società e ambiente, seguendo il concetto di Kyosei, ovvero “vivere e lavorare insieme per il bene comune”. “World Unseen nasce dalla convinzione che la fotografia e l’arte debbano essere accessibili a tutti, superando le barriere sensoriali e aprendosi a chi vive con una disabilità visiva. Per troppo tempo, l’accesso alla bellezza e all’arte è stato riservato solo a chi può vederle, mentre noi crediamo che l’esperienza estetica possa – e debba – coinvolgere chiunque.” ha precisato Andrea Di Santo - Amministratore Delegato di Canon Italia. Canon ha utilizzato la stampante Arizona 2300 FLXflow e il software PRISMAelevate XL per creare le opere esposte. Una
tecnologia all’avanguardia che consente di mappare un’immagine digitale e stamparla con contorni, strutture e dettagli in rilievo, rendendo l’arte figurativa esplorabile attraverso il tatto. In questo modo, le immagini superano le barriere sensoriali, diventando accessibili a chi sa “leggere con le dita”.
In occasione dell’inaugurazione presso la Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei deputati di Roma, il Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto ha commentato:“Tutta la società compie importanti passi avanti quando riesce a dare alle persone con disabilità un importante senso di appartenenza alla comunità valorizzando i loro talenti; la mostra in questo senso è il più provocante e lampante esempio di ciò che può essere un percorso di inclusione, ossia un momento in cui tutti sono posti nelle stesse condizioni di conoscenza usando sensi diver-
STRATEGIE
si. Ascoltare le audiodescrizioni e vedere con il tatto è un’esperienza che permette a tutti di contaminarsi, per creare un’esperienza comune più ricca, forte e democratica.”
Un mix di arte, tecnologia e inclusività Il progetto, che combina arte, tecnologia e inclusività, ha attirato un vasto pubblico, desideroso di “toccare con mano” le opere di fotografi internazionali come Brent Stirton, Sebastião Salgado e Yagazie Emezi. Questa iniziativa ha dimostrato come la tecnologia possa essere utilizzata per promuovere l’accessibilità e l’inclusione, offrendo a tutti la possibilità di fruire dell’arte in modo nuovo e significativo. Paolo Tedeschi, Head of Corporate Communications Marketing & Sustainability di Canon Italia, ha aggiunto: “La comunicazione di marketing ha giocato un ruolo fondamentale nell’ideazione, nello studio e nella realizzazione del progetto ‘World Unseen’, che a livello EMEA si sta già evolvendo verso una versione 2.0. Il successo dell’edizione italiana della mostra, resa possibile grazie al lavoro del Team Corporate, composto da professioniste esperte e sensibili agli argomenti trattati, ci rende orgogliosi. Questo successo conferma che, attraverso la collaborazione tra istituzioni e privati e con un costante investimento in ricerca e sviluppo, possiamo utilizzare l’innovazione tecnologica per il bene comune. Insieme, possiamo abbattere le barriere dell’indifferenza, creando esperienze inclusive e storie potenti dal grande valore umano e universale.” Debora Diodati - Vicepresidente della Croce Rossa Italiana, ha commentato: “La Croce Rossa è azione viva di aiuto concreto in tutti i contesti. Siamo impegnati nella diffusione della cultura dell’inclusione e rispetto. Per questo le persone con disabilità sono parte attiva della CRI e operano come Volontarie e Volontari in tutti le nostre realtà. Perché la disabilità non deve essere percepita come un limite”.
Nuove dimensioni dell’esistenza umana
World Unseen è molto più che una mostra, è stato un invito a scoprire altre dimensioni dell’esistenza umana, per favorire la condivisione universale della bellezza e dell’intensità dell’arte fotografica.
11 - 13 marzo 2025 Monaco,
A conclusione di questa emozionante esperienza, Paolo Tedeschi, Head of Corporate Communications Marketing & Sustainability di Canon Italia, ha affermato: “Se anche un solo visitatore ha provato l’emozione che ho vissuto un anno fa, quando ho abbracciato il progetto WU con l’intero team europeo di Canon, significa che, come persone e come azienda, stiamo percorrendo la strada giusta per abbattere le barriere dell’indifferenza e dell’individualismo post-pandemico. Quando istituzioni, associazioni, pubblico e privato collaborano per un uso consapevole dell’innovazione tecnologica, il successo di iniziative di CSR di questa portata è garantito e tangibile”.
z Materiali
z Rivestimento/ Laminazione
z Asciugatura/ Essiccazione
z Pre(trattamento)
z Accessori
z Stampa flessografica/ Rotocalco
z Taglio/Riavvolgimento
z Confezionamento
z Estrusione di film
z Film speciali
z Prodotti (semi) finiti
Perché visitarla?
z Ammodernamento e aggiornamento dei macchinari
z Gestione degli impianti/Smaltimento dei rifiuti/Riciclaggio
z Controllo, prova e misurazione
z Servizi, informazioni e comunicazione
z Gestione dei processi di produzione
z Rivestimento/ Conversione/Taglio su misura
z È l’unica manifestazione nel suo genere e l’hotspot imprescindibile per le tendenze tecnologiche, le soluzioni smart e il know-how
z Dimostrazioni dal vivo delle macchine e soluzioni più recenti per la cartotecnica
z Dialogo e scambio di informazioni ai massimi livelli tecnici e opportunità di costruire una rete di contatti internazionali
Novità per il 2025: ICE Conference
4Graph e Heidelberg qualità, efficienza e versatilità
4Graph, azienda di riferimento nell’ambito della stampa online che si distingue per il processo produttivo avanzato e sostenibile, ha installato la nuova Speedmaster XL 106 8 colori, affidandosi alla tecnologia Heidelberg per rendere il lavoro ancora più efficiente. Ce ne ha parlato Biagio di Mambro, AD di 4Graph.
Come si posiziona oggi
4Graph nel panorama dell’industria grafica? Quali sono gli elementi distintivi che caratterizzano il vostro servizio?
4Graph è un punto di riferimento nel settore della stampa online, con una
posizione di leadership sia in Italia che a livello internazionale. Grazie a una piattaforma avanzata e intuitiva, riusciamo a semplificare ogni fase del processo di stampa, offrendo soluzioni personalizzate e di alta qualità. Lavoriamo su un’ampia gamma di prodotti, dalla carta in tutte le sue forme a materiali per la comunicazione visiva, mantenendo un forte impegno verso la sostenibilità e la puntualità delle consegne.
Il vostro piano di sviluppo pluriennale partito nel 2023 ha segnato un’altra tappa importante: l’apertura del nuovo stabilimento che permette di potenziare la vostra capacità produttiva. Qual è la strategia dietro questo nuovo sito?
L’apertura del nuovo stabilimento rappresenta un passo strategico per rispondere alla crescente domanda di prodotti di qualità in tempi rapidi. La nuova struttura, progettata per
ottimizzare i flussi produttivi, integra tecnologie innovative e un impianto fotovoltaico che ci consente di coprire la quasi totalità del nostro fabbisogno energetico. Questo investimento ci permette di affrontare le sfide del mercato con maggiore efficienza ed in linea con i principi della Transizione 5.0.
4Graph opera attraverso un ecosistema virtuoso che vi ha portato a diventare una tipografia online 100% sostenibile. In che modo avete raggiunto i vostri obiettivi?
La sostenibilità è al centro del nostro modello di business. Abbiamo adottato pratiche di economia circolare, utilizzando carte certificate FSC® (grazie alla nostra certificazione FSC CoC, Chain of Custody) e riducendo gli sprechi attraverso la stampa ondemand. I nostri impianti fotovoltaici coprono gran parte del nostro fabbisogno energetico, e tutte le nostre
Biagio di Mambro, AD di 4Graph
OBIETTIVO IMPRESA
strutture rispettano i più alti standard internazionali, come le certificazioni ISO 14001 e ISO 9001. La nostra filosofia ci ha permesso di posizionarci come una realtà sostenibile nel settore della stampa online, senza mai scendere a compromessi sulla qualità.
Quali sono oggi i prodotti di punta? In particolare, nell’ambito editoriale quale il valore aggiunto del vostro servizio?
I nostri prodotti di punta spaziano da brochure e cataloghi a materiali per la comunicazione visiva e gadget personalizzati. Nell’ambito editoriale, ci distinguiamo per la capacità di offrire soluzioni su misura, tempi di consegna rapidi e una qualità costante. La nostra piattaforma online consente ai clienti di creare prodotti unici e personalizzati, supportati da un servizio che combina tecnologia avanzata e attenzione al dettaglio.
Quali le ragioni che vi hanno portato a scegliere la nuova Heidelberg Speedmaster XL 106 8 colori? Quali caratteristiche della macchina vi hanno convinto?
La scelta della Heidelberg Speedmaster XL 106 8 colori è stata motivata dalla sua capacità di combinare alta qualità, efficienza e versatilità. Questa macchina ci consente di gestire lavori complessi con una precisione impeccabile, riducendo al minimo gli scarti e ottimizzando i tempi di produzione. La velocità di stampa, unita alla sua capacità di garantire una resa cromatica eccellente su una vasta gamma di materiali, la rende perfetta per rispondere alle esigenze dei nostri clienti.
Oltre alla stampa, è stato recentemente rinnovato il reparto post-stampa. Quali attrezzature avete introdotto e quali vantaggi hanno portato al ciclo produttivo?
Nel nostro rinnovato reparto poststampa, abbiamo introdotto attrezzature avanzate, tra cui piegatrici, rilegatrici e tagliacarte. Queste mac-
chine ci permettono di ottenere una finitura perfetta e di ottimizzare il flusso di lavoro, riducendo i tempi di lavorazione e migliorando la qualità finale del prodotto. L’integrazione di queste attrezzature con il nostro processo produttivo ci consente di essere più agili e di rispondere in modo rapido e preciso alle esigenze dei clienti, garantendo un ciclo produttivo efficiente e sostenibile. Il vero valore aggiunto delle soluzioni Heidelberg risiede nella perfetta integrazione tra i diversi impianti, resa possibile da tecnologie e software avanzati che operano in un flusso informativo unico. Questo sistema non solo trasferisce agli impianti le configurazioni ottimali per ridurre i tempi di avviamento e migliorare la produttività, ma raccoglie anche dati essenziali per il miglio -
ramento continuo delle performance e della qualità.
Come descrivereste la vostra partnership con Heidelberg?
La collaborazione con i nostri principali top partner è un pilastro fondamentale della nostra strategia. Heidelberg, che è certamente in questa lista, non è solo un fornitore di macchinari, ma un vero e proprio partner tecnologico che ci supporta costantemente con soluzioni innovative. Le macchine Heidelberg sono parte del cuore della nostra produzione e ci consentono di mantenere elevati standard di qualità e produttività. La loro affidabilità, unita all’assistenza continua e alle soluzioni avanzate che ci offrono, ci permette di ottimizzare i nostri processi e di affrontare le sfide del mercato con successo.
Biagio di Mambro davanti alla Heidelberg
Speedmaster XL
Eurostampa riprogetta l’etichetta Nutella
Sfruttando l’AI Generativa e la stampa digitale avanzata, sono state concepite 9000 etichette Nutella® uniche, che spingono i confini della personalizzazione e dell’espressione artistica attraverso la tecnologia Bria, la soluzione di intelligenza artificiale generativa visiva creata per le aziende, e HP, riferimento tecnologico globale, hanno annunciatao la loro collaborazione con Eurostampa per il loro ottavo progetto Envelope. Il progetto è un’iniziativa innovativa in cui le sfide del design creativo vengono affrontate attraverso collaborazioni tra marchi leader, fornitori di tecnologia e studenti delle migliori università per spingere i confini del design delle etichette sperimentando tecnologie, materiali e stampa nuovi ed esistenti. Gli studenti hanno sfidato Bria e HP a reimmaginare l’etichetta iconica di Nutella® attraverso la lente di diversi movimenti artistici, tra cui Cubismo, Impressionismo, Pop Art e altro ancora, con l’obiettivo di rendere ogni barattolo una dichiarazione artistica unica. Eurostampa, rinomata per le sue etichette di alta qualità per il packaging di vino, spumante, liquori, cioccolato, alimenti e cosmetici, collabora da diversi anni con studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Italia e il DAAP (Design, Architettura, Arte e Pianificazione) Program dell’Università di Cincinnati, Ohio. La sua ottava iterazione, Envelope 8, si è concentrata sullo sfruttamento dell’intelligenza artifi-
HP, Bria, ed Eurostampa hanno unito le forze nel progetto Envelope, un’iniziativa che spinge i confini del design delle etichette attraverso collaborazioni all’avanguardia con studenti delle migliori università.
ciale per creare etichette Nutella® uniche, spingendo i confini della personalizzazione e dell’espressione artistica attraverso la tecnologia. Come pioniere dell’intelligenza artificiale visiva generativa responsabile, Bria si distingue per l’utilizzo di contenuti con licenza per addestrare i suoi modelli, garantendo una generazione di immagini responsabile con la corretta attribuzione delle royalty. La piattaforma di Bria eccelle nella produzione di contenuti visivi personalizzati mantenendo al contempo la rigorosa conformità alle normative sul copyright e sulla privacy, rendendola una soluzione ideale per i marchi che cercano soluzioni di design personalizzate e scalabili.
Un connubio perfetto
L’integrazione della piattaforma Bria con la tecnologia “HP Spark” di HP SmartStream Designer ha consentito la creazione di 9.000 etichette Nutella® uniche. Questo risultato dimostra il potenziale dell’intelligenza artificiale di trasformare il settore della stampa di dati variabili. HP SmartStream Designer, un componente di PrintOS Creativity Power Pack, offre funzionalità all’avanguardia per la stampa di dati variabili. Il software consente ai designer di creare varianti illimitate di design di imballaggi e di utilizzare “HP Spark” per la generazione di design automatizzata e guidata dall’intelligenza artificiale, il tutto mantenendo una qualità costante su tirature di stampa personalizzate su larga scala. Il progetto Envelope 8 ha messo in mostra queste funzionalità combinando perfettamente design generati dall’intelligenza artificiale con le macchine
da stampa digitali HP Indigo di Eurostampa, dimostrando la sofisticata integrazione di intelligenza artificiale creativa e tecnologia di stampa avanzata.
Gli artefici del progetto
“Questa collaborazione rappresenta un significativo passo avanti nel modo in cui i marchi leader possono utilizzare efficacemente l’intelligenza artificiale generativa visiva senza rischi, dando al contempo priorità alla creatività e alla personalizzazione, garantendo prevedibilità e controllabilità del risultato. - ha affermato il dott. Yair Adato, co-fondatore e CEO di Bria. - Unendo con successo le applicazioni di intelligenza artificiale generativa visiva con le capacità di stampa industriale, il progetto stabilisce un nuovo standard sia per il packaging di prodotti personalizzati sia per l’uso commerciale dell’intelligenza artificiale generativa visiva nel suo complesso”. “Questa prova di concetto per Nutella® esemplifica il potenziale trasformativo della combinazione di intelligenza artificiale generativa, competenza nella progettazione e tecnologia di stampa digitale, - ha affermato Joan Perez-Pericot, VP e Global Head of Software & Solutions presso HP Industrial Print. - Il progetto dimostra come l’innovazione collaborativa possa rivoluzionare il packaging personalizzato, creando esperienze uniche per i consumatori mantenendo la coerenza del marchio”.
“In Eurostampa, ci impegniamo a promuovere l’innovazione e la creatività attraverso le nostre partnership. Coinvolgendo gli studenti in progetti concreti, stiamo promuovendo la progettazione delle etichette e offrendo preziose opportunità formative per garantire che le nostre etichette soddisfino le aspettative dei consumatori della Generazione Z”, afferma Riccardo Sauvaigne, Direttore Marketing e Innovazione di Eurostampa.
La parte peggiore della vita è l’attesa
Non riuscite ad aspettare?
Iscrivetevi!
La parte migliore della vita è l’attesa di qualcosa di speciale Alcuni dicono che la parte peggiore della vita è l’attesa. Ma alcune attese valgono ogni secondo. La Komori J-throne 29 è una di queste: una rivoluzione nata nell’oscurità, progettata con precisione e realizzata alla perfezione. Progettata per plasmare il futuro delle prestazioni, è una macchina da stampa digitale innovativa che vale ogni momento di attesa. È quasi arrivata.
Fujifilm Business Innovation lancia dispositivi POD di nuova generazione
Fujifilm Business Innovation annuncia il lancio a livello globale di quattro nuove macchine da stampa di fascia media della serie Revoria Press. I nuovi dispositivi POD hanno capacità di colori speciali e consentono versatilità e produttività.
Èun momento di grandi cambiamenti per Fujifilm, in particolare la divisione Innovation che sta crescendo grazie a nuovi partnership e nuovi lanci di prodotti, come le ultime nate della serie Revoria. Parliamo di Revoria Press EC2100S, EC2100, SC285 e SC285S, macchine da stampa in quadricromia con toner speciale. Mark Lawn, Head of POD Solutions at Fujifilm Graphics, Europe, conferma: “Stiamo crescendo poiché abbiamo sviluppato nuove soluzioni ampliando le nostre partnership con aziende che credono nelle nostre tecnologie e si impegnano per promuoverle sul mercato. Abbiamo intrapreso un viaggio emozionante e ora stiamo vivendo un
momento di grande cambiamento. Oggi abbiamo l’opportunità di coprire il mercato senza limitazioni. Abbiamo iniziato con il lancio della Revoria PC1120, aggiungendo la serie Apeos, e ora abbiamo una gamma completa end-to-end. In questo modo possiamo davvero fare la differenza sul mercato”. New entry della serie Revoria Press. Le Revoria Press EC2100S e Revoria Press SC285S sono dotate di una stazione di toner speciale (trasparente e rosa) oltre ai toner in quadricromia, che consente la stampa con cinque colori in un unico passaggio. La disponibilità di oro, argento e bianco sarà annunciata in un secondo momento. Le Revoria Press EC2100 e Revoria Press SC285 sono macchine da stampa in quadricromia. Tutti e quattro i prodotti hanno dimensioni
compatte e qualità di stampa e velocità elevate.
“Al cuore di queste macchine – prosegue Mark Lawn – c’è lo spirito pionieristico di Fujifilm. Queste nuove soluzioni sono dotate di innovative capacità e consentono un grande versatilità su diversi media. Il colore extra utilizzato per creare una gamma completamente nuova è impressionante e porta la qualità a un livello superiore. La possibilità del quinto colore ci consente di sfidare il mercato e offrire ai clienti l’opportunità di poter fare qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso con una macchina da stampa digitale. Dietro il successo della serie Revoria Press, lanciata nel luglio 2021, c’è una tecnologia importante che abbiamo potuto dimostrare con il nostro modello di punta Revoria Press
Revoria Press EC2100S
Revoria Press SC285
Mark Lawn, Head of POD Solutions
Fujifilm Graphics, Europe
PRODOTTI&TECNOLOGIE
PC-1120. E ora siamo in grado di trasferire la stessa capacità tecnologica nei dispositivi più piccoli per consentire a un maggior numero di operatori del mercato mainstream di partecipare a un percorso di evoluzione”.
Revoria Press PC1120 offre un motore di stampa a sei colori in un solo passaggio con un massimo di due toner speciali, risoluzione di stampa di 2400 dpi, velocità fino a 120 pagine al minuto e alta qualità dell’immagine con toner Super EA-Eco che vanta una delle particelle più piccole del settore. Le due nuove Revoria Press EC2100S e EC2100 stampano a una velocità elevata di 100 pagine al minuto, con grammatura carta da 52 a 400 g/mq, quando si utilizza carta A4 non patinata e colore CMYK. Mentre le Revoria Press SC285S e SC285, con velocità di stampa di 85 pagine al minuto, sono ideali per la stampa rapida e le esigenze di stampa interne. Tutti e quattro i prodotti sono progettati per incorporare una nuova tecnologia che consente di ottenere la stessa qualità di stampa eccezionalmente elevata della Revoria Press PC1120. I prodotti sono in grado di gestire formati carta, che vanno da 90x146 mm fino a 330x1300 mm senza ridurre la velocità di stampa.
Crescita ed evoluzione
“Drupa è stato il primo passo nel viaggio verso l’introduzione di Revoria Press SC285 e, naturalmente, EC2100. Per la prima volta abbiamo mostrato quei prodotti al mercato e la risposta è stata assolutamente favolosa. Abbiamo firmato un numero significativo di lettere di intenti, che ora si stanno trasformando in ordini veri e propri. Questo conferma che nel mercato POD continueremo a crescere ed evolvere. Dobbiamo continuare a dimostrare ai partner e agli utenti finali che Fujifilm è un marchio in cui poter porre la propria fiducia. Svilupperemo nuove partnership e cresceremo in nuovi territori, ma questo sarà reso possibile solo attraverso la tecnologia. Porteremo avanti nuove funzionalità e sfideremo e spingeremo continuamente oltre i limiti che il toner può consentire”. Il nuovo sistema di sviluppo del toner verticale contribuisce a mantenere le dimensioni compatte della macchina da stampa, gli utenti possono ora produrre materiali stampati di alta qualità, anche quando lavorano con un’ampia varietà di prodotti, piccoli lotti e tempi di consegna brevi, come cataloghi, brochure, manuali e materiali di vendita. Tutti i modelli inoltre sono dotati di una nuova funzione, Smart Monitoring Gate D1, che rileva le variazioni di colore e il disallineamento fronte-retro durante la stampa, consentendo la correzione automatica in tempo reale per mantenere un’elevata qualità di stampa senza compromettere la produttività. I nuovi sistemi sono basati su testina di stampa LED compatta e raggiungono una risoluzione a 2400 dpi. Le macchine supportano anche l’uscita su buste, carta resistente all’acqua e cartone per imballaggi. Mark Lawn conclude: “Se pensiamo al percorso fatto possiamo dirci soddisfatti. La Revoria PC1120 conta oltre 200 installazioni in Europa, e se guardiamo all’Italia, ci avviciniamo alle 40 installazioni. L’Italia è una parte importante del successo della PC1120 e le aziende e i clienti hanno mostrato una vera attrazione per questo prodotto. Ci siamo guadagnati la fiducia dei clienti e ora siamo in una fase in cui siamo pronti ad assumere una posizione di leadership nel mercato perché gli investimenti in nuove tecnologie ci permetteranno di farlo”.
THE PLACE TO BE IN 2025!
Partecipa alla VII fiera internazionale del settore del cartone ondulato e pieghevole. Esplora le ultime tendenze tecnologiche e scopri come puoi dare impulso alla tua attività!
Prodotti di consumo
Attrezzature per linea di ondulazione e per la trasformazione di cartone ondulato
Macchine per la stampa
Materie prime
Soluzioni software
Perché visitarla?
Attrezzatura per la trasformazione di cartone pieghevole
Dispositivi di controllo di macchinari e impianti
Estrazione e imballaggio di rifiuti
Movimentazione e stoccaggio dei materiali
Ottieni preziose conoscenza da insider attraverso conferenze di alta qualità
Collegati con il settore e instaura relazioni commerciali importanti e durature
Compi progressi tecnologici e scopri nuove tecnologie specifiche per il settore
Etichette autoadesive segnali incoraggianti dal mercato
Il Convegno Gipea ha offerto un’occasione preziosa per riflettere sull’andamento del settore. I dati del XIII Osservatorio Economico mostrano segnali di ripresa della produzione nel primo semestre del 2024.
Lo scorso 22 novembre a Milano, presso il Grand Hotel Villa Torretta, si è tenuto l’annuale Convegno Gipea: una giornata dedicata all’andamento economico settoriale italiano ed europeo, arricchita da aggiornamenti tecnici e legislativi. Il Convegno, intitolato “Etichettare il futuro | Tendenze economiche nel mercato delle etichette autoadesive”, ha preso il via con gli interventi del Presidente Stefano Salvemini e di Gregorio Gilardi, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Assografici. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di fare rete e della partecipazione alla vita associativa, a fronte di un contesto complesso e ricco di sfide. Una di queste si lega alle recenti elezioni USA, come evidenziato dal Presidente Salvemini: “Gli Stati Uniti sono uno dei mercati esteri più importanti, e dobbiamo aspettarci qualche difficoltà con l’elezione di Trump, come conseguenza diretta della sua politica protezionista. L’imposizione dei dazi potrebbe portare a un calo del PIL italiano fino all’1%”. Volgendo lo sguardo verso il nostro Paese, lo scenario che si prospetta è una crescita dei consumi molto moderata. “Per mantenere competitività, sono fondamentali diversi aspetti: l’adozione di nuove tecnologie, la digitalizzazione, l’attenzione alla sostenibilità e la formazione”.
“Futuro” è la parola chiave che ha guidato anche l’intervento di Gregorio Gilardi: “I cambiamenti in corso ci costringono ad adottare una nuova prospettiva, e a farlo in modo pratico e concreto. Dobbiamo prendere consapevolezza del fatto che da soli non si può più crescere: occorre fare rete, unire le forze e le competenze”.
L’esperienza delle aziende
Come fare a crescere, e continuare a portare valore sul mercato? Con questa
domanda si è aperto l’intervento al Convegno Gipea di Fernando Giron, Commercial Director EMEA, Fedrigoni Self-Adhesives, che afferma: “Il futuro del nostro settore è nelle nostre mani ed è fondamentale apportare innovazioni in linea con le nuove normative sulla sostenibilità, per guidare le prossime tendenze di mercato”. L’evento è proseguito con l’intervento di Herman Horters, Business Development Manager, Excelitas Technologies Corp e Massimo Gurrado, CEO di RED RING SRL e EOS NEXT Srl, che si sono concentrati sull’innovazione della transizione 5.0, con alcuni esempi applicativi. “È il momento di passare da una visione tattica a visione strategica della trasformazione digitale. Si tratta di un cambio di approccio culturale a tematiche che restano quelle della digitalizzazione, contaminate con fattori chiave che mettono al centro l’uomo, l’ambiente, la sostenibilità, l’energia”.
Manuel Todeschi, Sales Support Manager di Durst Label & Flexible Packaging, Gold Sponsor del Convegno Gipea, nel corso dell’evento ha approfondito alcune soluzioni innovative per accompagnare le aziende del settore delle etichette autoadesive lungo il percorso di trasformazione digitale. “Oggi è fondamentale rispondere a due principali criteri: efficienza e riduzione dell’impatto ambientale”, ha affermato Todeschi, “per questo in Durst siamo guidati dall’impegno, dalla sostenibilità, dalla passione e da una continua spinta all’innovazione.” L’intervento ha illustrato le soluzioni all’avanguardia nella stampa digitale proposte dall’azienda e le ultime novità presentate al mercato.
Contesto economico e aggiornamenti legislativi
Con Alessandro Rigo, Responsabile Centro Studi Assografici (Confindustria), è stato affrontato il tema dell’era della bassa crescita economica 2024-2025 e gli effetti sul settore cartotecnico trasformatore.
“Le previsioni di ottobre ci dicono, purtroppo, che siamo tornati nell’era dello “Zero Virgola”. Il PIL italiano cresce quest’anno dello 0,8% e nel 2025 crescerà dello 0,9%. Pesa, in particolare, la stagnazione dei consumi delle fami-
Il Presidente Stefano Salvemini
Alessandro Rigo, Responsabile Centro Studi Assografici
glie, dopo un biennio 2022 – 2023 di forte inflazione, ma anche investimenti ed export aumentano poco. Rigo ha quindi approfondito: “Il settore cartotecnico trasformatore, dopo un 2023 complesso, con un calo della produzione e del fatturato intorno al 5,5%, nel primo semestre del 2024 ha una ripresa della produzione del 3,5%, mentre il fatturato resta ancora in diminuzione del 7%. Anche le etichette autoadesive hanno avuto un 2023 difficile, con un calo produttivo del 7,8%, ma nel primo semestre del 2024 c’è una ripresa della produzione del 4,3%, superiore a quella della produzione industriale e del settore cartotecnico trasformatore. Le tendenze su terzo e quarto trimestre 2024 sono di un ulteriore miglioramento per il settore, che ci fanno ben sperare per una positiva chiusura d’anno”.
L’evento è proseguito con l’aggiornamento legislativo da parte del Segretario Gipea Italo Vailati, che ha dedicato un focus all’EUDR, la cui entrata in vigore verrà probabilmente rinviata al 30 dicembre 2025.
Per quanto riguarda l’approfondimento sul regolamento 988/2023 sulla sicurezza dei prodotti immessi al commercio Vailati ha sottolineato che “per gli etichettifici non ci sono obblighi diretti, a meno che non si mettano in commercio prodotti a proprio marchio”.
Vailati ha inoltre fatto il punto sulla PPWR: “I primi obblighi legislativi si avranno dopo 18 mesi dall’entrata in vigore: se la normativa verrà approvata a gennaio, arriveranno dunque nel 2026. Si andrà poi avanti in un quadro che prevede scadenze fino al 2040”. Il Convegno Gipea è proseguito con uno sguardo ai dati forniti dal Finat Radar e presentati da Roberto Cotterchio, Componente del Consiglio Direttivo Gipea: “Il mercato delle etichette autoadesive in Europa ha rispecchiato il più ampio sentiment economico, sperimentando una ripresa più misurata nel terzo trimestre del 2024. Al termine del terzo trimestre la crescita annua si è attestata intorno al 6,9%, riflettendo una ripresa più contenuta rispetto al forte rimbalzo registrato all’inizio dell’anno”. Cotterchio ha poi aggiunto: “In termini di domanda di mercato, i livelli degli ordini hanno iniziato a rallentare a metà luglio, con agosto che ha segnato il punto più debole del trimestre, prima di una ripresa a settembre. Per quanto riguarda i segmenti di utilizzo finale, settori chiave come cibo, bevande, salute e cura della persona ed e-commerce hanno tutti registrato un rallentamento sequenziale”. L’intervento è proseguito con un focus sull’impatto del costo delle materie prime per il comparto produttivo delle etichette che, in più di un caso, riportano costi ancora in un trend ascendente e che restano su livelli significativamente più alti rispetto al 2020.
I dati dell’Osservatorio
Il Convegno Gipea si è chiuso con l’atteso Osservatorio Economico Gipea, presentato da Gianluca Cinti, Founding Partner XGen Advisory. Lo sguardo al 2023 ci rivela una generale contrazione dei fatturati, dopo la corsa del biennio precedente derivante dalle spinte inflattive. Cinti ha sottolineato: “Nel lungo periodo le aziende del settore registrano un incremento delle incidenze di materie prime e ammortamenti, compensato dalla riduzione degli altri costi di produzione e dalla presenza di altri proventi. Rimane nel complesso invariata l’incidenza del personale”.
I dati dell’Osservatorio evidenziano inoltre un miglioramento della liquidità e dell’indebitamento a breve termine (che eccede l’incremento dei debiti a medio-lungo termine) acceso per supportare le dinamiche di investimento, con una conseguente riduzione dell’indebitamento finanziario netto.
Roberto Cotterchio, Componente del Consiglio Direttivo Gipea
Gianluca Cinti, Founding Partner XGen Advisory
Manuel Todeschi di DURST
Self-adhesive labels exceptional printing and finishing
The L9 Group of international label associations announced the Class and Honourable Mention winners of the 2024 L9 World Label Awards (WLA) competition, which was judged by an international panel of judges selected from each of the participating associations. In 2024 entries were received from the following associations: FINAT (Europe), JFLP (Japan), TLMI (USA), FPLMA (Australia), SALMA (New Zealand), and CPF (China). In total 62 entries were received resulting in 20 Winners and 14 HM awards being given.
1 - Winner
FLEXO LINE
Suzhou Jiangtian Packing Technology Co. Ltd., China for RIO Neon Cocktail Label
A bright and colourful label with a striking 3D effect which moves in relation to the viewing angle. The fully servo-driven printing machine accurately prints various effects, and with the combination of reverse primer and topcoat, it achieves a bright and textured finish.
2 - Honourable Mention
IPE Industria Gráfica S.L.U., Spain for D. Pedro Neve
A wine bottle shrink sleeve printed with thermos-chromic ink/varnish. Printed using flexography in 6 colours the label is finished with a varnish and a cold foil title in a single pass.
FLEXO LINE/SCREEN
3 - Winner
Fantastick Label Co., Australia for Moro Ultra
Printed in 4 colours plus varnish on a clear PP substrate in 4 passes. A punchy label with lots of colour and vignetted shading, and excellent coverage in the solid colour areas.
4 - Honourable Mention
Yali (Guangzhou) Printing Co., Ltd., China for Sweet Dream Shuntian Herbal Drink
This label is printed on a bright silver substrate using flexographic printing combined with rotary screen printing in white, and paired with a reverse oil process. The metallic silver base, combined with the reverse process, adds some lines and patterns to the label.
FLEXO COLOUR PROCESS
5 - Winner
Kiwi Labels, New Zealand, for Win with Kylie
An innovative self-adhesive neck tag printed on a combination of PP synthetic and paper substrates in 3 passes.
6 - Honourable Mention
Cymmetrik (Zhejiang ) Printing Co. Ltd., China for P&G Toni Laundry Liquid 3D label
This label uses PE 3D material made by Cymmetrik’s patented method. The label is printed using flexography which is suitable for the labelling needs of PE bottles required by daily chemical products.
FLEXO WINES AND SPIRITS
7 - Winner
Takara Pac Ltd., Japan for Japanese Sake Label
Printed using flexography in the following sequence: print, die-cut, laminate, print, laminate, die-cut; backside: die-cut all achieved in one pass. This is a two-layer label, when the outer label is peeled off, another label with liner is inside and can be removed.
8 - Honourable Mention
MCC Albany, New Zealand for Elephant Hill Sparkling Rosé
Printed using flexography in 4 colours in one pass including cold foil, spot matt and spot gloss. By using gloss and matt varnishes, a considerable contrast is achieved between the elements of the design.
9 - Honourable Mention
AWT Label & Packaging, USA for Santo 2023 Mezquila
This label was produced in a two-step process, where the basic job was primarily printed using flexo. The printed substrate was then moved to a secondary machine for the finishing processes. Tight registration is essential to the finished appearance of this label.
14 - Winner
10 - Honourable Mention
Otsuki Seal Printing, Japan for Arrowroot Starch Noodles
Printed in 5 colours, this small label has a complex pattern of raised varnish on the surface. The mock fibre effect was created by printing varnish onto the preprinted “Japanese” matt clear substrate.
LETTERPRESS COLOUR PROCESS
11 - Winner
Kyushu Craft Industries, Japan for the Frozen Eel
Printed in 5 colours on a silver coated paper which added a certain brightness to the final image. Particular attention was needed to control the printing pressure in both light and dark areas of the label. Registration of the white lettering was particularly tight.
Multicolor Corporation, Australia, for Brix Core RangeMandarin Liqueur
Printed on a Nilpeter MO4 offset press in 5 colours on a paper substrate this is a bright orange orientated label which uses an extra black to add contrast. A silver foil, a flexo sealer, a High Build Gloss varnish and a flexo spot satin varnish were the applied to give the label an extra dimension.
The printing process includes offset printing in four colours + spot colour + hot foil stamping + laser hot foil stamping + embossing and debossing, etc. The material is artistic special paper for wine labels with moistureproof properties and with FSC certification.
WINE AND SPIRITS
13 - Honourable Mention Sankyo Seal, Japan for Mitsume Japanese Character Label
A rather colourful and striking label expressing Mitsume which means 3 Eyes, those being My Eye, Your Eye, An Eye. It is printed in 4 colours on a paper PET laminated substrate. This label shows very accurate registration and very even sold colour background.
15 - Honourable Mention Yantai Sunrise Label Technology Co., Ltd., China for Great Wall Coast Red Wine Label
Waterless offset printing was used in four colours + spot colour + matte gold stamping + embossing and debossing techniques. The label uses artistic special paper for wine labels with FSC certification and low migration ink.
LABELWORLD
COMBINATION LINE
16 - Winner
Gráficas Varias S.A.U., Spain for El Hallazgo
Printed in one colour using flexo and gravure with gold hot foil and embossing additional processes. Two substrates were used, which were subsequently combined. The 3D effect was created by printing a gold lacquer and grey “detailing” on the top substrate.
COMBINATION LINE & SCREEN
17 - Winner
Seb. Wolf, GmbH, Germany for Pott Eierlikör
A very nice label, printed flexo and letterpress in 5 colours in a single pass, with hot foil, embossing and varnishing. The illustration depicts a sailing vessel on a stormy sea. The solid colours are intense, and the halftone image of the ship is very crisp.
COMBINATION COLOUR PROCESS
18 - Winner
McDowell Label, a Resource Label Group Company, USA for Isopept Vanilla Ice Cream
Printed using flexo on a silver foil substrate, with a large, even coverage of a matt black background. The colour process image of an ice-cream cone was enhanced by a patterned lacquer and printed in sharp reverse-outs to give gold effect.
19 - Honourable Mention
Ҫiftsan Label & Packaging Company, Turkey for Valeria Deep Sea Body & Hair Fragrance
Digitally printed on a silver foil substrate in 5 colours. Very clean reversing out of the fine text. The screen printed gloss varnish gives a 3D effect and the product logo giving a sharp visual contrast of finish. A pronounced tactile feel is created with screen high build varnish.
20 - Winner
COMBINATION
WINE AND SPIRITS
Seieido Printing, Japan for Tayutafu Aged Japanese Sake Label
Printed offset 5 colours onto a silver PET substrate. The background of this label depicts the cycle of night band day and the process of aging over time.
21 - Honourable Mention
Achertäler Druckerei GmbH & Co. KG, Germany for Waldulmer Art Series
Striking label of a girl’s face with fluorescent areas and high build varnish. The label was printed with waterless offset, fluorescent inks printed rotary screen and high build varnish applied by flatbed screen.
22 - Honourable Mention
Tianjin Great Printing TECH. Development Co.,Ltd., China for EV Wine Label
Four-color printing, with hot stamping and embossing processes was used for the main text to present colour contrast and a three-dimensional effect. Partial main patterns were spot varnished to make them more prominent.
23 - Honourable Mention
Label Avenue, Australia for Fortell Vodka
A Classy looking Vodka label. First pass, printing of reverse detail onto clear PP. Second pass, top substrate laminated onto first pass PP. Third pass digitally printed by, and on fourth pass, laminated with matt, high build screen print tactile varnish and die cut.
DIGITAL LINE / SCREEN
24 - Winner
Leading Label Co. New Zealand for 26K Glacial Water
This 2-sided label with a bold image was created by printing two films in 4 passes in 5 colours. The reversed back image was printed onto clear stock. A gloss laminate was used for maximum impact.
25 - Honourable Mention
Ultra Labels and Flexpack, Australia for Amino Corps
Food Supplement Label
Printed digitally in 4 colours plus white onto silver PP substrate. Using spot varnish the terrain was highlighted in detail in the background, to ensure that the design shone through the spot flexo varnishes.
DIGITAL COLOUR PROCESS
26 - Winner
Cymmetrik (Jiangsu) Printing Co., Ltd, China for P&G HR Shampoo Label
A light and airy label with masses of Chinese characters which are clear and sharp. Printed in 4 colours with cold foiling on a filmic substrate. Cold foil stamping and digital process was applied after stamping. The digital printing process creates a brushed and tactile effect.
DIGITAL WINE & SPIRITS
27 - Winner
Ultra Labels & Flexpack, Australia for Cotes de Hentley
A nice clean looking label with clear and sharp type printed using 4 colours. Using a clear foil the bottle numbers were highlighted to show the edition number of the vintage and batch. Finished off with a blind emboss and a matt varnish the result was delivered.
SCREEN PRINTING
28 - Winner
Ҫiftsan Label & Packaging Company, Turkey for Tiny Green Handwash
Printed in 5 colours plus varnish and lamination in 3 passes on a clear filmic substrate. An overpowering illustration of a hand identifies the use of this product. Excellent reproduction of very fine detail.
GRAVURE
29 - Winner
Huaxin (Foshan) Color Printing Co., LTD., China for 1.28L Sesame Yuanji First Press Virgin Oil OPP Holographic Label
Printed in 8 colours plus solventless lamination on a BOPP filmic substrate which in turn is laminated with a layer of matte holographic aluminium film. The label creates different dazzling colour effects when viewed under different angles and lighting conditions.
BOOKLETS
30 - Winner
Kiwi Labels, New Zealand for Manuka Concertina Honey Label
This booklet is printed using flexography in 2 colours in 3 passes. With limited margin for error, the operator printed the base, inserted the booklet, applied the pre-printed over-laminate and die-cut all in-line.
31 - Honourable Mention
Helvetikett AG, Switzerland for DIPA Booklet Label
Printed in 3 colours in several passes using flexo for the main label on a clear film, and offset litho for the booklet on a paper base. Impressive solid blue background with reversed lettering. The shortened base and preformed protective laminate prevents the booklet from standing up.
INNOVATION
32 - Winner
Schreiner Group GmbH & Co. KG., Germany for Needle Protection
This unique label has a plastic trap to prevent accidental injury from the needle. The new development features a closure seal integrated into the needle protection label with a tab ending on the syringe cap. Prior to the injection the needle trap is folded sideways.
33 - Winner
MCC Albany, New Zealand for Red Mill Rum
This label is printed digitally in 4 colours. The difficulty was to remove 46 die-cut areas on press without requiring additional equipment. The difficulty in production using textured material was to balance printing large hotfoil areas and fine reversed out type within 3 passes.
34 - Winner
Kamiiso Sansho Co. Ltd., Japan for Japanese Paper Masking Tape
This label is printed using offset litho in 4 colours along with hot foil and varnish in a single pass. The biggest challenge was the foil stamping to reproduce a smooth and natural gradation and to hold exact register.
All4Labels rafforza la trasformazione digitale con BOBST
Recentemente, All4Labels ha aggiunto due innovazioni BOBST alla sua suite di oltre 250 macchine a livello globale: una BOBST NOVACUT 106 e una BOBST EXPERTCUT con Power Register, nell’ultimo passo di una collaborazione strategica che dura da oltre 15 anni.
Guenther Weymans, CEO di All4Labels, afferma: “In qualità di leader nel settore del packaging digitale e sostenibile, diamo priorità all’uso delle tecnologie digitali per affinare i nostri processi e rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei consumatori. L’integrazione di interconnettività e automazione è essenziale per creare le fabbriche intelligenti del futuro, dove sostenibilità e progresso digitale convivono in perfetta armonia”.
BOBST condivide con il Gruppo All4Labels gli stessi valori e l’impegno a migliorare continuamente i flussi di lavoro, con l’obiettivo di rafforzare la comunicazione con i clienti, ottimizzare la catena di fornitura e promuovere uno sviluppo continuo in termini di qualità e sicurezza.
Jens Nilsson, COO di All4Labels, ha dichiarato: “Abbiamo realizzato investimenti significativi in nuove macchine BOBST che migliorano notevolmente la nostra capacità produttiva, portando a flussi di lavoro ottimizzati e a una maggiore efficienza complessiva delle nostre linee di produzione. Questo aggiornamento è essenziale per poter ampliare le nostre operazioni e soddisfare meglio le richieste di ordini più consistenti. I nostri clienti cercano sempre le soluzioni di packaging più avanzate, e le capacità delle macchine BOBST ci permettono di offrire packaging innovativo e di alta qualità, esplorando al contempo nuove opportunità di mercato. Queste macchine si integrano perfettamente con i nostri sistemi ERP esistenti, migliorando significativamente l’efficienza operativa globale”.
“I gusti dei consumatori stanno cambiando più velocemente che mai”, ha spiegato Ludovico Frati, Sales & Marketing Director Folding Carton, Digital Printing and Converting di BOBST. “I trasformatori devono adattarsi rapidamente e di frequente per garantire la soddisfazione dei consumatori, la sicurezza e la tracciabilità dei loro prodotti. Con un partner come All4Labels, che crede pienamente nel potere dell’automazione, della connettività e della digitalizzazione per guidarci verso un futuro più sostenibile, possiamo sviluppare tecnologie che danno forma al futuro del packaging in modo più sostenibile”.
Nuovo designer online per Labelys.it
On air interessanti novità per il settore delle etichette autoadesive: sulla piattaforma e-commerce Labelys.it ha debuttato il nuovo designer online, uno strumento innovativo al servizio dei professionisti, progettato per ottimizzare e semplificare il processo di creazione delle etichette.
Utilizzando il nuovo editor è possibile realizzare la grafica della propria etichetta direttamente sulla piattaforma, senza la necessità di produrre e caricare file preparati con software esterni. Questa integrazione diretta con il sistema produttivo di Labelys garantisce un flusso di lavoro ottimizzato, minimizzando il rischio di errori legati al trasferimento dei file o alla compatibilità con i sistemi di stampa.
Tra i plus anche la grande versatilità: il nuovo tool, infatti, permette di creare il design desiderato partendo da un modello vuoto a cui aggiungere testi, immagini, sfondi e altri elementi grafici. In alternativa, è possibile scegliere tra template predefiniti, completamente personalizzabili, ideati da Labelys per rispondere alle esigenze dei diversi settori in cui operano i clienti, tra cui food & beverage, cosmetica e, ovviamente, l’intero universo della comunicazione visiva. Inoltre, l’anteprima immediata permette di verificare ogni dettaglio dell’etichetta prima della stampa, garantendo file graficamente perfetti.
Il nuovo designer online di Labelys.it supporta sia la creazione di etichette in bobina, sia di adesivi singoli, garantendo sempre l’utilizzo di materiali di alta qualità per ordini che spaziano dai 25 ai 20.000 pezzi. L’editor, inoltre, offre l’accesso a opzioni di personalizzazione avanzate che spaziano dalla scelta di formati e finiture, fino alla vasta gamma di supporti eco-sostenibili proposti dall’e-commerce, tra cui la nuova carta in fibra di canna da zucchero e il PLA trasparente compostabile ricavato dal mais.
Il nuovo strumento di progettazione rappresenta un ulteriore tassello dell’offerta di Labelys.it fortemente orientata alla customer satisfaction, che già comprende tool come il configuratore online integrato per ricevere rapidamente preventivi on demand. Altro elemento distintivo della piattaforma recentemente sbarcata in Italia è il servizio di consulenza a valore aggiunto assicurato da un team di professionisti italiani che guida gli utenti nella scelta delle soluzioni più adatte alle singole esigenze.
La Prensa Etichette acquisisce Grafiche Lama
La Prensa Etichette ha annunciato l’acquisizione del 100% delle quote di Grafiche Lama. Questa operazione segna un passo strategico per La Prensa, che rafforza ulteriormente la propria offerta di soluzioni complete e personalizzate sul mercato. La Prensa Etichette, fondata nel 1974, è un operatore lombardo protagonista nella stampa e nella finitura di etichette in carta e plastica per prodotti alimentari e bevande (in particolare acqua minerale, bibite, birra, vino e altro) e vanta un solido know-how tecnologico grazie a un team esperto e agli investimenti in nuovi macchinari all’avanguardia. Con un fatturato di oltre 40 milioni di euro, La Prensa conta oggi più di 130 dipendenti, distribuiti su 4 sedi, 10.000 m² di area produttiva e padroneggia le tecnologie di stampa offset, stampa flessografica, in-mold (IML) e sleeve, confermandosi un attore molto versatile sul mercato italiano. Grafiche Lama, fondata nel 1973, ha sede a Piacenza (PC), è guidata da Dario Fulgoni, in qualità di amministratore delegato, e produce principalmente etichette in-mold per la decorazione permanente di contenitori e oggetti in plastica oltre ad offrire anche stampati e etichette in carta per il settore conserviero. Grafiche Lama ha la capacità di eseguire internamente tutte le fasi della commessa tra cui consulenza e realizzazione grafica, pre-stampa, stampa e fustellatura, facendo leva su molteplici materiali tra cui PP, PET, PC, PE, HDPE, PMMA, PS, SAN, NYLON. Con un sito di produzione che si estende su una superficie di 5.500 m² e una capacità di almeno 450 tonnellate di IML l’anno, Grafiche Lama, coadiuvata da un team esperto di circa 30 dipendenti, realizza un fatturato di 5 milioni di euro ed esporta in 30 paesi. L’acquisizione di Grafiche Lama è il risultato di una visione complementare e condivisa, che consente a La Prensa di perseguire un piano strategico di crescita e consolidamento settoriale, rafforzando il proprio posizionamento competitivo. L’unione delle due realtà permetterà di completare il progetto di Business Continuity e di Disaster Recovery in misura tale da rafforzare la posizione competitiva del gruppo nei confronti di alcuni primari clienti internazionali, mantenendo unitarietà di guida industriali fra i siti produttivi distanti fra loro meno di 50 km. L’operazione è inoltre in linea con gli ambiziosi obiettivi fissati all’inizio del 2024 quando Unigrains Italia e BNP Paribas BNL Equity Investments hanno inizialmente investito in La Prensa. Dario Fulgoni entra a far parte del Management Team di La Prensa e continuerà nel suo ruolo di gestore di Grafiche Lama.
Gallus, il potenziale di profitto delle etichette digitali
Gallus Group, sussidiaria di Heidelberger Druckmaschinen AG, segnala che il 2024 è stato un anno cruciale per l’azienda, in quanto le sue ultime innovazioni hanno consentito alle aziende di etichette di tutto il mercato di sbloccare efficienze critiche per una maggiore redditività. Riflettendo sui nuovi lanci tecnologici, tra cui il concetto di modularità System to Compose per Gallus One, nonché la tecnologia Gallus MatteJet, pronta a lanciare la stampa digitale per il mercato del vino e dei liquori, Gallus ha continuato a spingere il settore verso un futuro di stampa intelligente, connesso e di successo.
Mentre l’azienda accoglie il 2025 con ulteriori sviluppi in cantiere, Gallus, insieme a Heidelberg, svela anche i dettagli di due delle sue recenti installazioni di Gallus One presso i clienti, parte di un lungo elenco di vendite realizzate in un anno di attività molto positivo. Sia la Flexon della Repubblica Ceca che la Yeloprint dell’Ungheria hanno ottenuto un notevole successo nel giro di pochi mesi dall’installazione, con le macchine da stampa che hanno già dimostrato di raggiungere il ROI e il pareggio di bilancio promessi in tempi rapidi. “Siamo lieti di segnalare i successi di due clienti Gallus One nella stampa digitale di etichette: sono esempi significativi di come i nostri continui sforzi di innovazione in questo segmento di crescita strategica continuino a fornire soluzioni trasformative al mercato e a creare un impatto significativo nel
mondo reale”, commenta Dario Urbinati, CEO di Gallus Group. “Flexon e Yeloprint sono aziende dinamiche e in crescita e non vediamo l’ora di collaborare e supportare le loro attività nei prossimi mesi e anni”.
Gli ultimi a condividere i loro successi con Gallus One, Flexon e Yeloprint, si uniscono a un elenco crescente di clienti soddisfatti e installazioni di successo dal lancio della macchina nel 2022. All’inizio dell’anno scorso, PrintFlex (USA) ha rivelato come Gallus One avesse ridotto i costi di produzione, con l’amministratore delegato, Liz Pecha-Poelker, che ha spiegato che il team era “entusiasta” dell’investimento che offriva loro “il costo totale di proprietà (TCO) più basso per la produzione di etichette digitali”.
Grazie alla Gallus Labelfire 340 già esistente e all’esperienza positiva del servizio clienti Gallus, Flexon, con sede a Vestec, nella Repubblica Ceca, ha installato la Gallus One nel novembre 2024. Già impegnata nella stampa di lavori commerciali durante il periodo di formazione degli operatori, l’azienda afferma di aver installato la nuova macchina da stampa digitale per etichette all’avanguardia, scelta con un’unità flexo aggiuntiva e un modulo di taglio semirotativo, per accelerare i tempi di cambio
lavoro per tirature di etichette sempre più corte. Oltre a Gallus One e all’aggiunta del concetto System to Compose che ha stimolato l’interesse dell’intero settore, nel 2024 Gallus ha anche raggiunto una svolta nella ricerca con l’annuncio di Gallus MatteJet, che porta le possibilità del getto d’inchiostro digitale sul mercato delle etichette per vino e liquori. Sbloccando la finitura opaca in linea a costi contenuti, MatteJet affronta una sfida fondamentale che ha storicamente limitato la crescita della tecnologia a getto d’inchiostro digitale. Questa tecnologia apre la strada ai clienti che desiderano servire il mercato delle etichette di alta qualità, in cui le etichette opache sofisticate sono essenziali per molti marchi, senza la necessità di processi di finitura esterni o di macchine convenzionali separate.
Gallus One installata presso Flexon
Gallus One installata presso Yeloprint
ACSG, premiati i vincitori del concorso Massimo Dradi
L’inaugurazione del nuovo anno culturale dell’Associazione Culturale Studi Grafici, avvenuta sabato 18 gennaio 2025 presso la sede di via Benigno Crespi 30 a Milano, è stata l’occasione per festeggiare gli 80 anni di ACSG e presentare i dieci progetti finalisti del concorso Massimo Dradi che da 24 anni premia i lavori creati dalle scuole grafiche di tutta Italia. Come tutti gli anni, ACSG ha pubblicato un bando per l’ideazione del calendario e ha invitato le scuole grafiche a partecipare. Il tema proposto, dal titolo “Out of the box office”, richiedeva la progettazione di nuove versioni di locandine cinematografiche di 12 film famosi campioni d’incasso in Italia. Il titolo del concorso spiegava l’approccio richiesto: mettere insieme il concetto di out of the box e il termine box office, chiedendo di uscire dalle convenzioni e progettare delle locandine
con un layout creativo e inedito.
La Commissione che ha valutato i lavori, ha esaminato ben 161 progetti provenienti da tutta Italia apprezzandone la creatività e, in molti casi, la professionalità.
A premiare i vincitori sono stati chiamati gli sponsor che sostengono sempre con fiducia le iniziative dell’Associazione e consentono di tenere vivo il Premio Massimo Dradi, vero fiore all’occhiello di ACSG. Quest’anno, il premio è stato assegnato agli studenti Stefano Ferraro e Lorenzo Furlano Grapoli dell’IIS Bodoni Paravia, guidati dalla professoressa Giuliana D’Addetta. La cerimonia di premiazione, sempre emozionante, ha visto i vincitori ricevere i premi previsti, un riconoscimento economico e l’applauso di tutti gli intervenuti. Infine, ACSG ha aperto
Dradi. Fotografia di Cristian Fasani.
l’anno con l’elezione del Consiglio Direttivo per il triennio 2025/2027. Alla guida dell’Associazione Simone Spagnolo, riconfermato Presidente per il prossimo triennio, Maurizio Piacenza, vice Presidente e Massimo Colombo a cui viene affidata la delega alla tesoreria dell’Associazione. Completano il Consiglio Davide Biancorosso, Ester Crisanti e Valerio Papa.
Colorcopy Large Format presenta la Roland TY-300 DTF
Roland TY-300 è la scelta ideale per chi cerca una periferica DTF DirectTo-Film affidabile e performante. Progettata per garantire risultati di qualità su una vasta gamma di materiali – cotone, poliestere, denim, nylon, rayon e molto altro – realizza stampe precise, ricche di dettaglio e dai colori intensi. Con una tecnologia robusta e sostenibile, questa soluzione consente di gestire lavori di personalizzazione con rapidità ed efficienza, riducendo i tempi di produzione senza compromessi sulla qualità. I suoi inchiostri ottimizzati e le operazioni intuitive assicurano la giusta produttività, ideale per chi desidera migliorare o ampliare le proprie capacità di stampa. La TY-300 offre un’eccezionale stampa CMYK + bianco a 10,9 m2/h (45% più veloce di altre stampanti DTF presenti sul mercato) e può persino raggiungere 17,48 m2/h nella modalità ad alta velocità. Inoltre, grazie agli inchiostri più efficienti, alle sequenze di manutenzione automatizzate e alle caratteristiche innovative come il taglio perforato, la TY-300 semplifica il flusso di lavoro e riduce i costi, offrendo massima produttività e valore all’azienda. La TY300 permette di dare vita a qualsiasi stampa con le sue funzionalità avanzate: testi di piccole dimensioni, motivi intricati, fotografie e dettagli sottili con la massima precisione. Insieme all’impostazione True Rich
Color 3, che garantisce colori vivaci, grigi neutri, sfumature graduali e tonalità della pelle naturali, le stampe saranno sorprendenti, fino ai minimi dettagli. Progettati esclusivamente per la stampa DTF, i nuovi inchiostri S-PG2 di Roland DG ottimizzano le prestazioni della stampante e sono certificati OEKO-TEX® Eco Passport, garantendo che gli indumenti e tessuti personalizzati soddisfino i più elevati standard globali di sicurezza e sostenibilità. Inoltre, sono completamente conformi a tutti gli standard internazionali, incluse le normative REACH europee, e contribuiscono a un processo di produzione più sostenibile. Progettata pensando a una stampa coerente e di alta qualità, la TY-300 è dotata di funzioni di manutenzione automatizzata che non interrompono le operazioni. La testina di stampa viene pulita automaticamente in base all’uso per evitare l’otturazione dell’ugello, mentre il sistema avanzato di circolazione dell’inchiostro bianco riduce al minimo le ostruzioni, garantendo una stampa coerente in ogni momento.
Anche la pulizia manuale è stata semplificata con il nuovo strumento di pulizia dell’ugello che elimina efficacemente lo sporco dalla superficie della testina di stampa. Inoltre, ora è possibile sostituire componenti chiave come cap, wiper, wiper di pulizia e altri componenti intorno alla testina di stampa, senza bisogno di personale di assistenza, semplificando la manutenzione.
Luigi Stefano Campanella, presidente della Fondazione Rizzoli, insieme ai vincitori del concorso Massimo
Koenig & Bauer Durst apre il centro clienti VariJET 106
Vedere e testare la produzione digitale, offset e poststampa in un post unico è ora possibile con l’apertura a Radebeul, in Germania, di una sala dedicata alla VariJET 106, la macchina da stampa ibrida per cartoni pieghevoli sviluppata congiuntamente da Durst e Koenig & Bauer. I clienti e i visitatori possono ora portare i propri file di stampa e i propri supporti per vedere di persona la flessibilità, la sostenibilità e le opportunità competitive in termini di costi offerte dalla rotativa modulare a singolo passaggio VariJET 106 di Koenig & Bauer Durst, che ha fatto il suo debutto pubblico a drupa. La sala di 700 metri quadrati fa parte del Customer Experience Center globale presso la sede della divisione Sheetfed di Koenig & Bauer, vicino a Dresda, che ora fa parte del segmento Paper & Packaging Sheetfed Systems (P&P). “Il nuovo padiglione dedicato alla macchina da stampa digitale ibrida VariJET 106 per i mercati del cartone pieghevole rappresenta un altro passo importante nella nostra evoluzione”, ha dichiarato Daniel Velema, amministratore delegato di Koenig & Bauer Durst. “L’apertura significa che il Customer Experience Center è l’unico luogo in cui è possibile vedere e provare la produzione digitale, offset e post-stampa in un unico sito. È qui che i clienti di tutto il mondo possono testare personalmente la VariJET 106 utilizzando i propri file e substrati. Questa capacità di fornire consulenza su tutte le tecnologie di stampa e finitura è dettata dalla nostra ambizione di comprendere e supportare innanzitutto le esigenze e le opportunità dei clienti, inoltre a parlare di tecnologia”.
La VariJET 106, che produce 5.500 fogli B1 all’ora, combina il meglio dei due mondi: la stampa digitale a getto d’inchiostro e la classica stampa offset. La VariJET 106 utilizza inchiostri a getto d’inchiostro a base d’acqua (CMYK più arancione, verde e viola), primer e rivestimenti per fornire la massima qualità di stampa a un livello di costo competitivo, supportando al contempo le normative attuali e future in materia di sicurezza alimentare e sostenibilità. Si avvale della piattaforma standard ad alte prestazioni Rapida 106 di Koenig & Bauer e dell’elettronica delle testine di stampa Durst, dell’esperienza nel campo del getto d’inchiostro e della tecnologia RIP e del flusso di lavoro Durst. Queste includono Durst Analytics, Smartshop e Workflow.
Sistema di visione 100% della stampa: il sistema più richiesto dal mercato!
FESPA Global Print Expo 2025
Where Visionaries Meet
Invitando i lettori di Rassegna Grafica ad approfondire il tema della stampa e della segnaletica in occasione di FESPA
Global Print Expo 2025, Michael Ryan, responsabile della manifestazione, anticipa i temi chiave, le novità e gli eventi collaterali di questa edizione particolarmente orientata al futuro.
Cosa si possono aspettare i visitatori da FESPA Global Print Expo 2025?
Dal 6 al 9 maggio 2025 presso Messe Berlin, in Germania, FESPA Global Print Expo 2025 offrirà ai professionisti della stampa e ai produttori di insegne un punto di incontro per scambiare idee ed esperienze con altri visionari, esplorare una gamma di nuove tecnologie e soluzioni e fare rete con una serie di professionisti orientati al futuro. La fiera metterà in evidenza opportunità nuove ed esistenti nel settore della stampa di grande formato, nonché della stampa digitale, serigrafica e tessile, della segnaletica, della personalizzazione e altro ancora. Gli eventi collaterali European Sign Expo e Personalisation Experience si svolgeranno parallelamente alla fiera principale, riunendo sotto lo stesso tetto una serie di innovazioni provenienti da diversi settori della stampa. Lo European Sign Expo presenterà gli sviluppi e le innovazioni più recenti nel campo della segnaletica e della comunicazione visiva, mentre l’evento Personalisation Experience evidenzierà ai visitatori come possono sfruttare il valore della personalizzazione. Brother, Canon, Caldera, Durst, EFI, Epson, Fujifilm, Kongsberg, Roland, Ricoh e swissQprint sono tra gli oltre 500 marchi e fornitori confermati che parteciperanno alla fiera come espositori.
Possiamo avere altre informazioni sulla European Sign Expo?
Dedicato esclusivamente al settore della segnaletica e della comunicazione visiva, l’evento presenterà le innovazioni più all’avanguardia per i mercati, incluse lettere scatolate, segnaletica digitale, segnaletica dimensionale, incisioni e satinatura, LED e soluzioni per la segnaletica. I visitatori della European Sign Expo avranno l’opportunità di esplorare una serie di prodotti e soluzioni, scoprire le tendenze più recenti e future e fare rete con i professionisti della
segnaletica che condividono le stesse idee delle aziende espositrici, tra cui Cosign, Domino Sign, EFKA, LucoLED e Sign-Ware GmbH & Co KG.
Cosa possiamo aspettarci dall’evento collaterale Personalisation Experience?
Personalisation Experience darà ai visitatori l’opportunità di approfondire il valore dell’integrazione della personalizzazione nella loro offerta commerciale e di acquisire una prospettiva completa sulla capacità della personalizzazione di favorire la crescita commerciale. L’evento offrirà ai visitatori uno spazio sia per entrare in contatto con una serie di esperti, marchi e fornitori, nuovi e abituali, sia per attingere al valore che la personalizzazione offre attraverso un’esperienza unica per il cliente. Gli espositori confermati all’evento includono: Design Huddle, Kit Builder, Optimus Group Limited, Printess GmbH & Co.KG e Photo Center 3D. Per i visitatori che desiderano ampliare la propria offerta, Personalisation Experience è un evento altamente consigliato!
Lo slogan di quest’anno è “Where Visionaries Meet”. Può dirci qualcosa di più al riguardo?
Lo slogan di quest’anno sposta il focus dell’evento sulla nostra incredibile comunità FESPA, dai visitatori agli espositori, ai responsabili delle associazioni e ai vincitori dei premi. “Where Visionaries Meet” (Dove si incontrano i visionari) riconosce i nostri visitatori come membri innovativi e orientati al futuro delle comunità della stampa e della segnaletica e FESPA come punto di connessione ideale per questi visionari. Per i nostri visitatori, ciò significa acquisire una conoscenza approfondita di come evolverà il settore in futuro. Automazione completa delle ultime tecnologie? Materiali completamente riciclabili? Mentre i delegati si confrontano con i rappresentanti di marchi e fornitori leader, esperti e specialisti del settore, FESPA sosterrà nuovamente lo sviluppo di una visione proiettata al futuro per il settore della stampa specializzata.
Possiamo aspettarci qualche evento aggiuntivo alla fiera del 2025?
Sono lieto di annunciare che gli eventi World Wrap Masters e FESPA Awards torneranno nel 2025. Durante i primi due giorni dell’evento, i campioni regionali World Wrap Masters si sfideranno in una serie di round a tempo con l’obiettivo di conquistare un posto nella finale World Wrap Masters 2025, che si terrà il terzo e il quarto giorno della competizione. I delegati potranno inoltre assistere a una serie di dimostrazioni dal vivo e di workshop formativi organizzati dal Wrap Institute. Per tutta la durata degli eventi di maggio, i visitatori potranno anche vedere di persona i progetti provenienti da tutto il mondo che partecipano ai FESPA Awards 2025. I progetti, che celebrano l’eccellenza e la creatività in 18 diverse categorie, tra cui stampa, segnaletica, rivestimento di veicoli, effetti speciali, espositori, tessuti e altro ancora, saranno valutati dagli esperti del settore Debbie McKeegan, Graeme Richardson-Locke, Jacek Stencel e Simon Pless. I vincitori saranno poi annunciati durante la cerimonia di premiazione ufficiale che si terrà mercoledì 7 maggio.
Ci sono temi/tendenze da tenere d’occhio durante l’evento?
Ci aspettiamo sempre che le tendenze chiave del settore emergano e siano ben visibili durante gli eventi. Oggi più che mai le aziende del settore della stampa stanno orientando il proprio focus verso una maggiore sostenibilità, personalizzazione e digitalizzazione. Queste tendenze, che fanno eco alle nostre recenti edizioni dell’evento, saranno probabilmente rilevanti per tutti i nostri eventi del 2025. A causa dell’elevata domanda di materiali e processi produttivi rispettosi dell’ambiente, i fornitori di servizi di stampa pongono la sostenibilità in cima alle loro priorità. Chi parteciperà ai nostri eventi a Berlino avrà l’opportunità di saperne di più su come ridurre il proprio impatto ambientale con tecnologie, soluzioni e materiali all’avanguardia e molto altro. Oggi i marchi sono sottoposti a un’immensa pressione per fornire ai consumatori un’esperienza unica e personalizzata, dall’inizio alla fine dell’esperienza utente. Questo, a sua volta, ha aumentato il valore
commerciale della personalizzazione. Le tecnologie sono in continua evoluzione e, di conseguenza, i professionisti della stampa sono in grado di trarre profitto da una serie di nuove opportunità, tra cui la personalizzazione. Nel passaggio alle tecnologie digitali, che si tratti di stampa, segnaletica o personalizzazione, sempre più aziende investono in apparecchiature digitalizzate.
Cos’altro possiamo aspettarci di vedere all’evento?
Il venerdì (la giornata conclusiva), le nuove generazioni avranno l’opportunità di approfondire la loro conoscenza del settore della stampa. La nostra iniziativa “Youth Engagement” invita il pubblico più giovane a partecipare a un tour della fiera guidato dal nostro esperto di sostenibilità, responsabile delle associazioni e responsabile tecnico, Graeme Richardson-Locke. Egli terrà una presentazione sulle carriere nel settore della stampa e metterà in evidenza le opportunità disponibili tramite il programma FESPA Australia Young Leaders.
Qual è la cosa che la entusiasma di più dell’evento?
Anno dopo anno, mi viene data l’opportunità di fare rete con numerosi professionisti affini e di grande esperienza, scambiando conoscenze ed esperienze e acquisendo nuove prospettive sul settore, sulle tendenze e altro ancora. Indipendentemente dal fatto che siano volti nuovi o già noti, visitatori, espositori o associazioni, è incredibilmente gratificante incontrare persone appassionate di stampa quanto me, ai nostri eventi. La comunità di FESPA è la nostra priorità assoluta in tutto ciò che facciamo. Inoltre, è sempre emozionante quando introduciamo un nuovo elemento in fiera. Che si tratti di un nuovo evento o di un nuovo espositore, in un settore in continua evoluzione come il nostro, dobbiamo sempre essere disposti ad accogliere i cambiamenti. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un significativo cambiamento delle tendenze e delle aree di opportunità. Di conseguenza, FESPA ha spostato il proprio focus su questi ambiti, come personalizzazione, segnaletica digitale, sostenibilità e altro.
ICE Europe piattaforma dinamica per il converting
Dall’11 al 13 marzo 2025, il settore internazionale del converting si riunirà a Monaco di Baviera per la 14esima edizione di ICE Europe, la piattaforma di riferimento per soluzioni di converting su misura per materiali flessibili e web.
Su misura, efficiente e conveniente: questo è ciò che gli specialisti del converting cercheranno quando si incontreranno all’ICE Europe 2025, l’evento di riferimento del settore per i macchinari, le tecnologie e i sistemi più recenti per il converting di carta, pellicola, laminati, non tessuti e altri materiali flessibili web. L’edizione 2025 segna una pietra miliare significativa: sarà infatti la prima ICE Europe a operare senza restrizioni di viaggio post-Covid, offrendo nuovamente l’accesso illimitato a tutti i partecipanti. I visitatori di ICE Europe 2025 possono aspettarsi un’impressionante schiera di produttori e fornitori di riferimento provenienti dall’Europa e dal resto del mondo, che presenteranno centinaia di soluzioni all’avanguardia e macchine dal vivo a un pubblico dedicato di professionisti del settore. Un programma di eventi di alto livello vedrà il ritorno dei rinomati ICE Award e il lancio di una nuova ICE Conference.
Un palcoscenico internazionale
In quanto unica fiera nel suo genere, l’attesa è alta nella comunità del converting, con un numero significativo di visitatori internazionali previsti a marzo. La precedente edizione del 2023 ha attirato un pubblico estremamente interessato da 64 nazioni. Per quanto riguarda gli espositori, i numeri delle prenotazioni si stanno avvicinando ai livelli pre-pandemia, con quasi il 90% dello spazio espositivo già venduto. Oltre alla Germania, quest’anno i principali paesi espositori sono l’Italia, la Turchia, la Cina, la Gran Bretagna, la Spagna, gli Stati Uniti, la Svizzera, la Francia e i Paesi Bassi, il che indica una crescente portata globale della fiera. I visitatori possono contare su un’offerta stellare, che offre l’opportunità di confrontarsi personalmente con i migliori fornitori e innovatori a livello internazionale come
BST, Davis-Standard, Erhardt + Leimer, Guidolin Girotto, IMS Technologies, Jagenberg, Koch In dustrieanlagen, Kroenert, Matthews Interna tional, Neuenhauser Maschinenbau, New Era Converting Machinery, Tesa e molti altri.
ICE Conference & ICE Award
Per la prima volta, la ICE Conference offrirà un interessante programma di conferenze e pre sentazioni di esperti su argomenti, tecnologie e tendenze di punta nel settore del converting. I tanto attesi ICE Award faranno il loro ritorno, promettendo un’emozionante vetrina di risul tati eccezionali in termini di eccellenza tecnica e innovazione. Le categorie dei premi di questa edizione sono: connettività e automazione del workflow; sostenibilità; nuove tecnologie. I vin citori saranno selezionati tramite una votazio ne online verificata dalla comunità del conver ting. La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il primo giorno della fiera.
Confronto e networking
ICE Europe svolge un ruolo importante all’in terno della comunità internazionale del con verting, mettendo in contatto esperti e attori chiave a molti livelli, come spiega Patrick Her man, Event Director for Converting, Paper and Print Events di RX: “ICE Europe è hotspot, hub e piattaforma del settore, tutto in uno: hotspot per le emozionanti innovazioni tecniche e i macchinari dal vivo, presentati in due grandi padiglioni; hub per il dialogo, l’apprendimento e lo scambio significativo con fornitori, esper ti e colleghi da tutto il mondo; e vivace piatta forma per esplorare e trovare soluzioni su mi sura che sfruttano le più recenti tecnologie che il mercato ha da offrire”. E conclude: “All’ICE Europe si riuniscono tutte le persone, le tecno logie e le conoscenze, per aprire la strada a processi di converting intelligenti, efficienti e sostenibili che rispondono alle sfide odierne nei settori chiave di tutto il mondo”. I parteci panti a ICE Europe potranno visitare anche CCE International, importante evento a livello eu ropeo per il settore del cartone ondulato e pie ghevole che si svolge in contemporanea nel padiglione A4.
Un evento di In collaborazione con
A new world for beauty Bologna, Hong Kong, Las Vegas, Mumbai, Bangkok, Miami
Con il supporto di
Oro della Stampa l’eccellenza del printing
L’Oro della Stampa, il premio organizzato da Stratego Group e Unione GCT Milano, ha celebrato le aziende che operano seguendo l’innovazione tecnologica, i processi produttivi e la sostenibilità.
L’eccellenza rappresentata da aziende, donne e uomini che giorno dopo giorno contribuiscono a fare dell’industria italiana del printing e converting una delle più importanti a livello internazionale.
The winners are...
1
Premio Speciale
“Cent’anni di Stampa”
Arti Grafiche M&G Pirovano
Premio consegnato da Fausto
Ceolini, Presidente della Giuria del Premio
2
Premio Speciale Sostenibilità
“Oro ESG Performance”
FEPA GROUP
Premio promosso da Federazione
Carta e Grafica e consegnato da Michele Bianchi, Presidente di Federazione Carta e Grafica
3
Premio
“Oro Cartotecnica”
Tipolitografia Rongoni
Premio sponsorizzato da BOBST e consegnato da Filippo Nocilli, Business Director Italia, Cartone
Teso e Cartone Ondulato di BOBST
Alcune delle più importanti realtà imprenditoriali nazionali, con la loro storia e le loro persone, sono state premiate durante la cena di gala al Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano il 29 novembre davanti a una platea di oltre quattrocento ospiti. Sedici categorie distinte premiano l’eccellenza nel panorama grafico, ognuna dedicata a un settore specifico. Quest’anno il premio si rinnova, introducendo la categoria Digital Textile Printing e differenziando le categorie Publishing e Commercial. Questa evoluzione testimonia il prestigio del riconoscimento e l’attenzione ai più recenti trend del mercato.
Premio “Oro Label Printer” Grafica Isernina
Premio sponsorizzato da Gallus e consegnato da Ferdinand Reusch, Vice President of the Gallus board
EVENTI › Oro della Stampa
I vincitori di queste categorie rappresentano il meglio dell’industria grafica, dimostrando un’eccellenza riconosciuta da leader di mercato e fornitori di tecnologie all’avanguardia.
“L’Oro della Stampa non è solo un trofeo da esporre in bacheca, è un riconoscimento che si distingue per essere un premio che evolve con la sua industria di riferimento, presentandosi come lo specchio della contemporaneità del settore del printing e del converting, perfettamente calato nella realtà. Lo conferma il suo dinamismo in tema di categorie premiate: accanto ai più classici comparti ci sono specifici premi dedicati all’ESG e all’innovazione tecnologica”, ha affermato Enrico Barboglio, CEO di Stratego Group che insieme a Unione GCT Milano organizza il premio. “Desidero congratularmi con i vincitori, mi rivolgo a loro e a tutte le persone delle aziende che si sono candidate, perché vincere o ambire a questo premio significa che nell’affascinante mestiere della stampa credono fortemente. In questi anni abbiamo visto avvi-
5
Premio
“Oro Wide & Industrial Printer” Nuova Algis
Premio sponsorizzato da Print4All e consegnato da Paolo Pizzocaro, Exhibition Director BU Food, Tech, Travel & Industry di Fiera Milano 6
Premio
“Oro Digital Printer” Loretoprint
Premio sponsorizzato da Ricoh e consegnato da Antonio Maiorano, Graphic Communication Director di Ricoh Italia
cendarsi generazioni diverse di imprenditori e imprenditrici, di genitori, figli e figlie che con grande commozione hanno ritirato il loro trofeo insieme. Questo ci fa ben sperare in un auspicabile nuovo avvicinamento dei giovani all’industria della stampa è un lavoro che, come Unione, continueremo a sostenere con passione”, aggiunge Tiziano Galuppo, Presidente Unione GCT Milano. Tutte le candidature pervenute sono state sottoposte al vaglio di una Giuria composta da un panel di esperti del settore della stampa provenienti dal mondo dei media, della formazione, delle istituzioni di settore, dei buyer della comunicazione. La Giuria ha valutato l’eterogeneità delle realtà imprenditoriali italiane del mercato del printing e converting, grandi, medie e piccole, considerando una serie di criteri come il profilo etico, gli investimenti tecnologici e strutturali, l’internazionalizzazione dell’offerta, la visibilità sul mercato, le iniziative non solo di sostenibilità ambientale ma anche quella economica e di governance.
7
7
Premio “Oro Converter” Poplast
Premio sponsorizzato da Converting Magazine e consegnato da Raffaele Angelillo, Coordinatore Editoriale della rivista
8
8
Premio “Oro Publishing Printer” Àncora Arti Grafiche
Premio sponsorizzato da Manroland e consegnato da Matteo Seghi, Managing Director di Manroland
EVENTI › Oro della Stampa
9
Premio “Oro Printer on Corrugated” Scatolificio Ceriana
Premio sponsorizzato da Corrugated Experience e consegnato da Daniele Barbui, Presidente ACIMGA; Antonio Maiorano, Presidente ARGI e Fausto Ferretti, Presidente Gifco
10
Premio
“Oro Nobilitazioni e Supporti Speciali” Erredue1973
Premio sponsorizzato da myCordenons e consegnato da Matteo Suardi, Commercial Director di myCordenons
11
Premio
“Oro Commercial Printer” AGF
Premio sponsorizzato da HP e consegnato da Alessandro Bestetti, District Sales Manager di HP 12
Premio
“Oro Digital Textile Printer” Stamperia di Cassina Rizzardi
Premio sponsorizzato da Kornit Digital e consegnato da Marco Bonanno, General Manager di Kornit Italia
Premio
Speciale “Oro Technology Innovator” Teetaly
Premio sponsorizzato da Koenig & Bauer e consegnato da Peter Andrich, Amministratore Delegato di Koenig & Bauer IT e Koenig & Bauer Flexotecnica
Premio Speciale “Oro Process Innovator” Lazzati Industria Grafica SB Premio sponsorizzato da Logica e consegnato da Norberto Bucciarelli, Founder di Logica, e Lorenzo Bucciarelli, Junior Account di Logica
Premio Speciale “Imprenditore dell’Anno” Gian Franco Cillario, Regional Managing Director Europe di Eurostampa
Premio sponsorizzato da Heidelberg e consegnato da Marco Marangoni, Territory Head e Amministratore Delegato di Heidelberg
15
Premio Speciale “Oro Industria Grafica dell’Anno” ACM
Premio sponsorizzato da Printgraph Group | Landa e consegnato da Roberto Levi, CEO di Printgraph
PTE
Milano
22-24 gennaio
Fiera dell’oggetto pubblicitario, del tessile promozionale e delle tecnologie per la personalizzazione www.promotiontradeexhibition.it
Lucerna 24-27 febbraio
Fiera della stampa digitale, inkjet e finishing www.innovationdays.com
Monaco di Baviera 11-13 marzo
Fiera internazionale dell’industria del converting www.ice-x.com
CHILDREN'S
BOOK FAIR
Bologna
31 marzo - 3 aprile
Fiera internazionale dell'editoria per ragazzi www.bolognachildrensbookfair.com
Berlino 6-9 maggio
Mostra dedicata alla segnaletica stampata www.fespaglobalprintexpo.com
Milano 13-15 maggio
Esposizione per il packaging di lusso www.packagingpremiere.it
SALONE
DEL LIBRO
Torino 15-19 maggio
Fiera internazionale dell’editoria italiana www.salonelibro.it
Amsterdam 21-23 maggio
Evento internazionale per l’industria delle etichette www.europeanlabelforum.com
Milano
27-30 maggio
Fiera internazionale della stampa e del converting www.print4all.it
Milano 27-30 maggio
Fiera internazionale del processo e packaging www.ipack-ima.com
Barcellona 16-19 settembre
Fiera internazionale per le tecnologie di stampa di etichette e di imballaggi www.labelexpo-europe.com
Montecarlo
29 sett. - 1 ott
Fiera internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com
Milano 1-3 ottobre
Fiera della comunicazione visiva www.viscomitalia.it
BUCHMESSE
Francoforte 15-19 ottobre
Salone internazionale del libro www.buchmesse.de
FORMNEXT
Francoforte 18-21 novembre
Fiera internazionale sulla manifattura additiva www.formnext.mesago.com
DÜSSELDORF
9-17 maggio 2028
Fiera internazionale dei media stampati, editoria e converting www.drupa.com
LABELEXPO EUROPE 2025 SET TO BE LARGEST YET!
Brand new location in sunny Barcelona
Extra hall added due to industry demand
Meet existing clients and new prospects from around the world
Showcase your innovations to the decision makers of the industry
Sell your products to an audience that is ready to buy
GRAPHIC DESIGNER JUNIOR offresi
Diploma Liceo Artistico indirizzo grafico. Specializzazione biennale Visual Design-Grafica presso Civica scuola Arte&Messaggio Milano. Corsi specializzazione Web design e UI/UX Design. Brevi esperienze lavorative: impaginazione, progettazione grafica cartacea e di siti web.
e-mail: g.rabaioli@libero.it
COPYWRITER JUNIOR offresi
con Master in Creative Direction presso IED e stage come Copywriter presso Leo Burnett.
AZIENDA STORICA del settore packaging, con sede nell’hinterland di Milano, cerca risorsa commerciale con esperienza di almeno 5 anni per progetto di espansione su territorio nazionale ed europeo. Caratteristiche: buone capacità di comunicazione, vendita e pianificazione; responsabilità degli obbiettivi, volumi, fatturato e profitto; attitudine a lavorare sia in autonomia sia in team. Mansioni: ampliamento del pacchetto clienti, gestione dei clienti pre e post-vendita, elaborazione offerte, redazione budget mensile ed annuale. Conoscenza: lingua inglese. Per informazioni sull’annuncio scrivere una mail con oggetto RICERCA COMMERCIALE all’indirizzo: packagingspace@gmail.com
3ESSE SRL, azienda operante da quaranta anni nel settore della litografia, della cartotecnica ( packaging in cartone teso e luxury ), della serigrafia ( gadget promozionali) , della stampa digitale su
carta e digitale grande formato, nella realizzazione dei materiali di allestimento per negozi e fiere, nella cartellonistica e nella realizzazione di insegne luminose e non, ricerca piegaincollista, fustellatore, litografo e responsabile del reparto di cartotecnica e arti grafiche con esperienza nel settore. Sede di lavoro la ridente e accogliente Puglia ! Per info www.3esse.net – cell 337 822219
Attività ❯ Immobili
3 ESSE SRL, AZIENDA PUGLIESE è alla ricerca di un’azienda del centro/ nord Italia per creare accordi di partnership, joint venture, fusione aziendale o che sia interessata all’acquisto dell’azienda o all’inserimento della nostra azienda in un gruppo di aziende grafiche che abbia la necessità di avvalersi della collaborazione di un “fiore all’occhiello”, cioè di una azienda in grado di dar forma a qualsiasi progetto, dal più elementare al più elaborato e complesso, soddisfacendo così le esigenze più svariate dei loro clienti importanti.
La 3ESSE SRL è un’ azienda pugliese con 25 dipendenti operante da circa quarant’anni nel settore della litografia, della cartotecnica (packaging in cartone teso e luxury), della serigrafia (gadget promozionali), della stampa digitale su carta e digitale grande formato, della realizzazione dei materiali di allestimento per negozi e fiere, della cartellonistica e della realizzazione di insegne luminose e non, con un’area di 6.000 mq coperti e oltre 10.000 mq di pertinenza. Per ulteriori informazioni: Sig. Silletti Giovanni: 337822219 o inviare mail: amministrazione @3esse.net
Prestampa
VENDESI n.2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-200 Cielle; Linotype con centratore automatico + lingotti piombo. Per informazioni: Lodovico cellulare 3480728273
Stampa
VENDESI Rotativa Solna, anni di costruzione 1977-2010. # Elementi di stampa n.10: n.5 D30 e n.5 D25; # n.5 2+1 e n.5 1+1; # Piega lastre - alberi e carrelli per bobine; # n.5 sbobinatori
CEDESI
per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA
NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità
Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323
RUBRICA › Affari
VENDESI
Attrezzature serigrafiche
• Piano stampa 120x80 forato 50x70 possibilità di alzata porta telaio
• N° 20 Pinze x tesatrice cm 25 + punte e graffettatrice pneumatica + un polmone da 30 litri. Tessuto e varie attrezzature.
• Stenditoio da cm 140x105 - 50 piani.
• Lampada ad arco da 30 Amp.
• Cappa cm 70x55 Altezza regolabile.
• Macchina da stampa su rotondo e conico.
• Pressa a caldo cm 50x40.
• Forno 1000 gradi - Prof. cm 28 - Largh.17 - Altezza 12
• Piano espositore cm. 150x240 + Lampada da 5000 Wat
• Idrogetto con lancia per recupero telai.
• Telai per magliette cm 42752 n° 200
REGALO
• Taglierina elettrica Luce: cm 78
• Piano luminoso 130 x 80
• Bilancere e una marea di fustelle.
F. Giuseppe Biella WhatsApp 349-17 43 151
Amal; # Pronta per stampare quotidiani, libri e periodici senza forno; # Giro cilindri: 63 cm; # Compressore per aria compressa Balma C25; # CtP Thermal News; # Stacker Muller Martini CS 25; # n.4 Pompe per inchiostro. Si parte da un prezzo base di Euro 80.000. Per info: 3387118835
VENDESI KBA Rapida 105 5 colori 2001 (no intermediari) - Contattare: sig. Lattanzio - Tel 366.4899323
Allestimento
VENDESI - SMERIGLIA BORDI adatta per smerigliare bordi di pelle o finta pelle prima dell’incollaggio EUR 125 - SCARNITRICE PER PELLI AV1 adatta per assottigliare le pelli in ottimo stato, funzionante, completa di aspirazione e lama nuova EUR 1180 - BORDATRICE PER TOMAIE comelz com 33 adatta per bordare tomaie e altri materiali EUR 1800 - ACCOPPIATRICE SEMI AUTOMATICA ROBY ZECCHINI50x70 con pafra, perfettamente funzionante, pari al nuovo usata pochissimo, adatta per accoppiare cartoncini Per informazioni: tel. 0395310327 - info@peregoalbum.com
Varie
VENDESI - SPAZZOLA PULITRICE adatta per spazzolare e lucidare qualsiasi superficie (spazzole nuove) EUR 250 - PRESSA COMPATTATORE CARTA vendo per non utilizzo pressa compattatore carta adatta per imballare sfridi di carta, cartone, anche latte di metallo formato 70x100 Potenza motore CV 5.5 EUR 2950 - PLACCATRICE SECOM PL71 macchina adatta per stampare e lucidare pelli EUR 4650 Per info: tel. 039-5310327- info@ peregoalbum.com
VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810
VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm perfette condizioni funzionante. Contattare Labar tel. 0141902121 – 3404654810 Avviso 3-2016/6/1011
COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda. Accoppiatrice semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015
VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 Avviso 2-2015/6/1003
PER INSERZIONI CONTATTARE
2025ABBONAMENTO
Per info: katia.pasquali@innovativepress.eu
Unique
AWARDS 2025
Launched in 2007 by the European Digital Press Association (which brings together 20 leading European trade magazines), the annual EDP Awards honor the most innovative and powerful solutions in the international digital print business.
Enter the EDP Awards and showcase your unique solution to the world. Winners‘ announcement during FESPA 2025. Submit your entry now!
THE 2025 CATEGORIES: | Software | Large & Wide format print | Commercial print | Packaging | Finishing & Embellishment | Automation & Quality Control | Inks & Substrates