![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/2e066913dfdb170b6c621f00bf0236e7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/2e066913dfdb170b6c621f00bf0236e7.jpeg)
Rassegna
IMBALLAGGIO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/be7453ce937def2429cf3a6e28317d4c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/0a58fe6904b8605c4ac2638a1bc16059.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/9e6922c7d893f8ae35c77d3e5705fba7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/fe748c6bae4689d50050e2e6ebdb827d.jpeg)
SPOTLIGHT
The future of sweets: trends and predictions for the industry. Future confections will combine traditional sweets with cuttingedge technology, stimulate our senses with novel flavors, and become the norm in terms of healthfulness.
Page 4
FOCUS
Il mercato della birra sta registrando cambiamenti significativi nei modelli di consumo e nelle tecnologie utilizzate per la produzione e la distribuzione.
Pag. 14
DOSSIER
La Transizione 5.0 non è solo una sfida tecnologica, ma rappresenta un’opportunità concreta per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo. Quale livello di sostenibilità digitale hanno raggiunto le imprese italiane?
Pag. 18
CONVERTING &LABEL
Successo per la due giorni “a tutta flexo” organizzata da ATIF. Tra i momenti clou del Flexo Day, un convegno ricco di interventi e la cerimonia di premiazione che ha sancito i vincitori del concorso BestInFlexo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/2c6083c7df0334aef4703dea927292cd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/829acc7a4314b442e3cb5430a498b065.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/e7e259b2a698dff28ac034115354b301.jpeg)
Rassegna
www.packagingspace.net
Direttore Responsabile
Stefano Legnani
Coordinamento editoriale
Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu
Marketing e Vendita
Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu
Redazione
Silvia Ballabio
Chiara Riccardi
Grafica e impaginazione
Amalia Pari
Stampa e confezione
Grafiche Giardini Srl - Pantigliate (MI) Costo produzione copia € 2,40
Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro
Redazione
Innovative Press S.r.l. Via Caradosso 17 - 20123 Milano Tel. 02 21103102 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu
Alcune immagini presenti in questo numero sono tratte da: Freepik.com, Pexels.com e Pixabay.com
Il network
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/3c6e23f84e0e2f03256dabcb02cbac9e.jpeg)
Rassegna dell’imballaggio
Editore
Rassegna Grafica
Spotlight/
4 The future of sweets, trends and predictions for the industry
6 Sustainable packaging as the key against food waste
8 Artificial intelligence, a boost for digitalisation
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/d5110b693d35cd76b570baed5fc9813b.jpeg)
Fatti&Tendenze/
10 Rotocalco, tecnologia dalle mille sfumature
12 Riciclabilità del packaging, sempre più indicazioni sulle etichette dei prodotti
Focus/
14 Birra, mercato in continua evoluzione
16 Il piacere della birra travalica le stagioni
Dossier/
18 Sostenibilità digitale, il punto sulle imprese italiane
Aziende&Strategie/
22 Cama Group, fiducia nelle nuove generazioni
24 SACMI Imola, in cinquemila alla festa per i 105 anni
Prodotti&Tecnologie/
34 L’esperienza di thyssenkrupp Rasselstein per il settore degli aerosol
36 Sistrade, l’importanza dei sistemi MIS nella stampa e nel packaging
37 Arca Etichette, qualità e sostenibilità per l’alimentare
Case History/
38 etic.a crea valore coniugando competenze e tecnologie
Ambiente/
40 Filiera cartaria, la transizione ecologica è in atto
41 Riciclo e innovazione nel packaging, italiani campioni europei
42 Greenplast, il futuro sostenibile della plastica
44 Aliplast, da rifiuto a risorsa
Converting&Label/
46 Una due giorni a tutta flexo
50 Etichette autoadesive, segnali incoraggianti dal mercato
Eventi/
54 Flessografia, premiate le eccellenze italiane
57 IFFA, il futuro della carne e delle proteine
58 ICE Europe, piattaforma dinamica per il converting
59 ALL4PACK EMBALLAGE PARIS, focus sull’innovazione sostenibile
60 SPS ITALIA, viaggio nell’industria smart e sostenibile
Aut. Trib. di Milano n. 6 del 07/01/1980 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020
Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
Innovative Press p p
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu
26 Mayr Italia, previsione positive per il 2025
28 IMA Group, la sostenibilità del caffè tra sfide e opportunità
30 Goglio investe nel vino con il bag-in-box
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/8c06ec453d92760aa1dcbc3054369a7b.jpeg)
Formazione/
62 L’avventura del packaging raccontata alle scuole primarie
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/2a2c186b8a4f7656ffb74cbb942999cc.jpeg)
VOLTA: AVANTI A “PICCOLI TRATTI”
Volete risparmiare nell’applicazione di adesivo in modo smart? Volta è la risposta! Intelligente, redditizia e sicura. Voi decidete quanto adesivo applicare e al tratteggio pensa Volta. Pronti a conoscere l’entità del saving?
Certo che sì! go.robatech.com/dotahead-it
THE FUTURE OF SWEETS trends and predictions for the industry
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/c1401ca0fea59500c95aa69f5e9d1233.jpeg)
Imagine a world where the sweetest treats ever tantalize our taste receptors. Future confections will combine traditional sweets with cutting-edge technology, stimulate our senses with novel flavors, and become the norm in terms of healthfulness. Let’s explore the fascinating predictions and trends influencing the future of the candy industry.
From the straightforward pleasures of childhood, the sweets industry has come a long way. It’s a dynamic market with limitless opportunities now. The global confectionery industry is anticipated to reach a mind-blowing $281.76 billion by 2026, per market research. Players in the candy sector, from small-batch chocolatiers to well-known companies, are constantly coming up with new ideas to win the hearts and palates of consumers. Consumer tastes and taste senses both change over time. There has been a noticeable change in what people want from their sweets. Sustainability and health-conscious decisions are increasingly important in the decision-making process. Consumers are looking for snacks that support their values and have better nutritional characteristics as consumer knowledge grows. Confectionery producers are reacting by introducing intriguing new solutions that satisfy a variety of dietary requirements.
Innovative flavors and combinations
Future confections will feature an array of unorthodox flavors and unusual flavor combinations. Imagine yourself enjoying the decadent blend of chili-lime gummies or the silky fusion of chocolates with lavender flavoring. Confectioners are sending us on a fascinating trip of surprising taste sensations by experimenting with unusual flavor
mixes. International influences are also becoming more noticeable, with unusual fruit flavors and matcha-infused delights catching the attention of adventurous palates.
Health-conscious confections
The days when eating sweets meant sacrificing your health are long gone. A paradigm shift toward healthier options without compromising taste is currently taking place in the sweets industry. Options with reduced calories, low sugar, and natural ingredients are becoming more popular, enabling consumers to indulge in sweets guilt-free. To fulfill cravings without too much sugar, for instance, creative businesses are creating delicious chocolates with alternative sweeteners like stevia or erythritol.
Personalized and customizable experiences
Future confections will focus heavily on customization and unforgettable experiences. Imagine creating your own dessert combinations or making your own confections to suit your individual tastes. The popularity of DIY kits allows people to express their creativity and realize their sweetest fantasies. Indulgence is becoming an amazing encounter thanks to
immersive and interactive dessert experiences, such as interactive dessert tasting events.
3D printing and confectionery
Be prepared to be astounded by the 3D printing marriage of technology and dessert. Intricate and magnificent masterpieces that were previously unthinkable are now possible thanks to this ground-breaking method, which revolutionizes confectionery design. Complex patterns, customized messages, and complex chocolate sculptures are made possible by 3D printers created exclusively for confectionery. With the use of this technology, confectioners now have a whole new range of options for wowing their clients with visually attractive and distinctively formed goods.
Augmented reality and virtual reality
Enter a world where candy, augmented reality, and virtual reality coexist harmoniously. The way we engage with sweets is changing as a result of AR and VR technology. Imagine digitally sampling delicacies before buying them or browsing a virtual candy shop where you may browse colorful aisles and find new treats. These engaging encounters raise customer interest and give a preview of what sweet discovery can look like in the future.
Sustainability and eco-friendly practices
Sweets’ future depends on sustainability as well as flavor. The confectionery business is adapting to consumers’ growing preference for eco-friendly products by implementing sustainable packaging strategies and obtaining ethically produced components. For instance, businesses are looking into solutions for biodegradable packaging, lowering their carbon footprints, and promoting fair trade. This dedication to sustainability guarantees that our indulgence doesn’t harm the environment.
Integration of artificial intelligence
The future of sweets is expected to be significantly influenced by artificial intelligence. AI-driven technologies speed up the product development process and provide customized recommendations. Confectioners may produce specialized flavors and distinctive combinations that appeal to different palates using AI algorithms that analyze consumer preferences. Additionally, AI-powered flavor profiling aids in the discovery of intriguing new flavor profiles, creating a universe of sweet delights that is always developing.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/ef99c6adcdbee77eefab2b97255502bd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/c1664d5b2eb8efe9afd2eb98c8895986.jpeg)
The function of influencer marketing and social media
Social media and influencer marketing have developed into potent growth drivers for the candy sector in the digital age. Consumer preferences and behavior are changing as a result of the influence of food bloggers, vloggers, and Instagram sensations. Influencers promote inventive confectionary concoctions, distinctive flavors, and interactive dessert experiences through alluring aesthetics and interesting content.
Due to these partnerships, sweet lovers all over the world are piqued, engaged, and given a sense of adventure. Future confections will be a delicious synthesis of tradition and innovation, flavor and health, and creativity and technology. We are at the beginning of a revolution in the confectionery industry as the sector develops.
Source: Digital Ipsum – www.medium.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/c6ee08ebb252bd78a9b229fcc4881267.jpeg)
More and more sweets and snacks producers want to organise their packaging processes more environmentally-friendly, more economically and thus more contemporarily. The focus also lies on the role of sustainable and recyclable packaging to combat food waste.
SUSTAINABLE PACKAGING as the key against food waste
From hard caramels, jelly babies, chocolate and liquorice, through to pretzels, gluten-free, vegan and fat-reduced snacks - today’s sweets and snacks market is as diversified as the trends that drive it.
Even beyond the most important seasonal occasions like carnival, Easter, Halloween or Christmas, the brightly packed products entice the customers to buy. A glance at the shelves in the supermarket shows: Brand names and the trade are increasingly opting for sustainable packaging, whether in the form of recyclable materials or by dispensing with plastic.
Mono-materials: Recyclable but demanding
The latest innovations include cardboard packaging that completely does without glue as well as cardboard monofilm hybrid solutions, which allow the use of plastic to be reduced considerably. This is accompanied by intelligent packaging design, which leads to a smaller volume. This enables more and also lighter packaging to be stacked, stored and transported, which reduces the energy requirement for transportation and cooling.
With regards to sustainability, above all laminates are problematic, because they are heavy or not at all separable and can thus not be reused. As an alternative, PP and PE-based mono-materials or paper-based packaging materials are popular. They are said to display better recyclability. For example, they are suitable for the production of stand-up pouches with or without a reclosure system for sweet and savoury snacks. However, during the packaging process they are more challenging than conventional film structures. They tear more easily, are more difficult to seal or the folding properties are not as good. Hence, technological adaptations are required that allow the sweets producers to adjust their machines per plug-and-play thanks to existing retrofit options. This allows them to switch between conventional and recyclable films easily and thus position themselves optimally on the market.
Seamless change-over to sustainable packaging
For instance, thanks to the geometry of new forming shoulders that are adapted to suit the packaging material there is no longer any danger that the paper creases or tears while making a tubular bag. The cartons are assembled without the use of hot glue. The implementation of new technologies that allow ultrasonic welding is an exciting theme. The welding method is particularly suitable for recyclable tubular bags made from monofilms or paper-based films - this enables sweets producers a seamless change-over to sustainable packaging while ensuring optimum product protection. Packaging accompanies sweets and snacks along the entire logistics chain. They retain the shape, colour and haptics of the products – and thus their attractive appearance at the point of sale.
Solutions to combat food waste
And not without good reason: Because
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/d80d1fa14433955c9ea7d7eb0b9488ff.jpeg)
around one third of all food produced worldwide is wasted. The waste takes place along all stages of the value chain and is largely due to food spoilage. Around 59 million tons of food is wasted every year in the EU alone - that corresponds to 131 kilogrammes per person. Packaging plays an important role in solving this problem. It contributes towards reducing the environmental impacts of the food industry by protecting the products against damages caused in transit, guaranteeing fast delivery to the consumers and extending the shelf life. On average, the packaging is only responsible for around three to 3.5 percent of the climate impact of foodstuffs. The remaining 97 percent occurs during the production, the transportation and disposal of food waste. This is the conclusion the research project “STOP waste – SAVE food” came to. The project compared the environmental impact of packaged food. Needs-based, single-serve packaging – for instance packaging for small-sized sweets in appropriate portion sizes – is a further option to reduce food waste. However, this is only possible if the packaging can be filled without any quality loss. The packaging machine builders are offering the sweets and snacks producers innovative technologies to support them in preparing for these market conditions and in remaining competitive.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/12a3d1f76e3d9bfa612037366d38d7bc.jpeg)
Gentle handling protects against breakage
This is realised among others by pick-and-place robots, which play an increasingly more important role in the packaging lines in the course of the ongoing digitalisation and automation. They pick up the sweets and place them in trays, cartons or thermoformed trays with millimetre precision. A continually gentle handling and portioning is indispensable particularly when processing sensitive products like biscuits or crackers to protect these against mechanical stress or breakage – and thus minimise the waste. Intelligent pick-and-place technology and particularly gently operating feed modules ensure a continual synchronisation of the products even at the highest speed and thus contribute towards a reliable process. Because ultimately practically every unplanned stoppage means that the discharged products can no longer be sold.
Source: ProSweets Cologne, 02-05 February 2025
Pioneering ingredients and processes shape sweets production
Novel raw materials, innovative products, improved recipes: The market for sweets is on the move more than ever before. In addition to process and packaging machines the focus also lies on ingredients. From the roasting of the cocoa beans, to the rolling and conching, through to the coating and casting, chocolate-makers are always looking for the right equipment to process their chocolate creations. With the plants of well-known machine suppliers, also small batches of a large variety of sweets can be produced efficiently and hygienically. The technology suppliers are more and more frequently going a step further when it comes down to the established machine concepts. The innovative spirit of the machine builders is reflected when “out-of-the-box thinking” is demanded to ensure more flexibility. The developments on the raw materials markets – keyword price increases – are also challenging the familiar and established sweets production processes. Suppliers of food ingredients are reacting to this with a wide range of “cocoa boosters” that intensify the aroma of the chocolate in compounds. They allow the share of cocoa powder to be reduced by up to 30 percent. For example, the extract-free aromas enable the accentuation of whole milk or plain chocolate aromas using very low dosages and adapted solubility. Natural caramel colours with high stability and a neutral taste profile make up for possible colour losses and guarantee that filled chocolates and chocolate bars retain their attractive appearance in spite of the low cocoa content. Refined with crunchy pieces of fruit, creamy nut pastes or unusual fruit preparations, the reformulated products provide a pleasurable chocolatey experience. A further alternative is chocolate that does completely without cocoa in the recipe. The novel chocolate that was developed by the start-up Planet A Foods is based on the domestic ingredients oats and sunflower seeds, that similar to cocoa are processed in a fermentation-like way. Such reformulations are a possible option of how to react to the latest challenges on the raw material markets. At the Zurich University for Applied Science (ZHAW) one is going a step further in the search for alternatives. There Prof. Dr. Regine Eibl and Prof. Dr. Thilo Hühn are on the path towards precision fermentation. Their target: To decouple chocolate production and cocoa cultivation by growing the cells of the cocoa beans in bioreactors.
Source: ProSweets Cologne
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/b66dab2aaa7025181e90df324c175e69.jpeg)
ARTIFICIAL INTELLIGENCE a boost for digitalisation
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/9f4c6b3f24dfe4c08c4bbbcd061a4401.jpeg)
The mega trends digital interconnectivity and artificial intelligence bring the production of sweets and snacks up to the next level. Innovative AI solutions show how efficiency and flexibility can be redefined within the industry, from the optimisation of the production processes through to the improvement of food safety.
From jelly products, toffee and caramel through to bonbons: Sweets impress over and over again with their exciting flavours. And anyone, who is looking for an alternative to chocolate and biscuits, can opt for crisps, pretzel sticks or peanut flips Since there are so many individual consumer preferences, the manufacturers have to rely on fast, flexible and economic production machines. At the same time, strong competitive pressure requires the continual optimisation of all production steps - from processing the raw materials through to the packaging. The lines have to precisely dose, mix and mould, while at the same time fulfilling the highest hygiene standards. All of this demands highly automated machine concepts. The focus here lies on the interplay between industrial robotics and artificial intelligence (AI) on the one hand and on the increased automation of the supply chain using AI on the other.
Process intelligence provides the necessary insights
The digitalisation enables companies to gather large amounts of data directly at process level. AI has the potential to generate complex information from this data so that sweets and snacks can be produced more efficiently while at the same time improving the quality of the products.
Typical application scenarios include predictive maintenance and quality controls. In this connection, experts like Dr. Andreas Müller, owner and founder of stem-in-foodsafety.de, talk about technology-centred AI: “It normally works in the background, stabilises processes under variable conditions and emulates human decisions.” AI tools enable complete transparency of the processes in real-time. By using advanced algorithms, they reveal hitherto hidden inefficiencies and deliver precise recommendations of action to increase the flexibility of the production and optimise the use of resources.
Digital tools as problem solvers in the supply chain
It is becoming clear to what extent artificial intelligence is already shaping the engineering of sweets and packaging machines. Digital twins and AI-based model-based systems engineering (MBSE) are trends that offer huge advantages for the development of complex, technical systems. Using simulation, the interplay between mechanics, software and food packaging in diverse scenarios can be visualised and optimised with the help of models – without prototypes and physical systems. This allows errors that can oth-
erwise only be determined through extensive tests on the machine and are thus found and eliminated very late in the development process, to be recognised at an early stage.
Optimal packing using deep learning
The example of Gerhard Schubert GmbH illustrates that the latest simulation models are an efficient tool for packaging machine builders. Here, the AI models enable a decisive step in the direction of a new type of robot movements. Because up until now these movements had to be elaborately parameterised and put into practice on the machines manually. This becomes superfluous thanks to “Schubert Motion”, a software that is based on the use of artificial intelligence. “The robots run at high performance almost automatically and the products and processes come immediately under focus,” the Department Director, Michael Döring, explained. In a combination between a tubular bag machine and a cartoner, the robots demonstrate what potential the performance increase has in the real packaging process.
A single figure elucidates the difference this makes: Controlled optimally, the same robot functions around 20 percent faster – without having to be adjusted manually. Hence, thanks to AI packaging machines can be operated at significantly higher cycle rates.
In addition to robot optimisation, Döring and his team are also working on the theme condition monitoring and predictive maintenance. In future, the control software is to be implemented for instance with the data gathered in the production directly on soft floors and nevertheless still enable fast production. As a result the entire system will be subject to less stress, which will have a positive effect on the process accuracy, gentle product handling and durability of the machinery.
Source: ProSweets Cologne, 02-05 February 2025
Pixabay
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/0cbbd763ce861cd7844bcb71862a10b7.jpeg)
ROTOCALCO tecnologia dalle mille sfumature
Roto4All ha riunito la community della stampa rotocalco in un confronto sulle direttrici future di una tecnologia storicamente radicata ma anche aperta ad un ampio ventaglio di possibilità e sviluppi innovativi.
Roto4All è tornata, martedì 5 novembre 2024 allo Sheraton Milano San Siro, per raccontare di innovazione e applicazioni tecnologiche, guardando al futuro della stampa rotocalco, con il contributo di una community vivace e ricettiva. Come per la scorsa edizione dell’evento, che è stata accompagnata da un Home Visit della sede BOBST Italia di Casale Monferrato, il momento puramente convegnistico di Roto4All 2024, è stato seguito, immediatamente la giornata successiva, mercoledì 6 novembre, da un Open House allo stabilimento di Poplast Group.
Lo stato dell’arte del comparto
Ad aprire la giornata del 5 novembre sono stati Enrico Barboglio e Daniele Barbui, rispettivamente Direttore e Presidente di ACIMGA, con le news da ACIMGA e una prospettiva del mercato per inquadrare il mondo della rotocalco all’interno di una panoramica globale; interessante notare come dall’analisi dei flussi di commercio bilaterale emerga un ampio spazio per un’ulteriore espansione del mercato italiano. La giornata ha visto poi alternarsi interventi diversificati, mirati ad approfondire punti di vista e orientamenti differenziati, che hanno restituito alla platea presente molteplici spunti. Davide Garavaglia, Presidente ERA, ha ulteriormente approfondito il tema economico, con dati di mercato sul comparto globale del flexible packaging, segmentato sulle diverse aree geografiche e in relazione alle diverse tecnologie di stampa. Un intervento volutamente provocatorio, con l’intenzione di sollecitare tutta la filiera che intorno alla rotocalco gravita, ad ampliare punto di vista nei confronti di una tecnologia che è storicamente radicata, ma ha altresì un ampio ventaglio di possibilità e sviluppi innovativi davanti a sé. Diventa qui fondamentale lavorare come sistema collettivo, e non come singoli player self-standing, per costruire processi innovativi più stabili e duraturi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/c079bdebc2be1f42a5d4251f63516518.jpeg)
A seguire, i fornitori di tecnologia, con Davide Rossello, Competence Center Manager & Process Manager Gravure di BOBST, Fabrizio Imarisio, Technical Sales & Application Director di DEC • Dynamic Environmental Corporation S.p.A., Andrea Caselli, Southern Europe Sales Manager di Uteco Converting S.p.A, e Fabio Gonzatto, Area Sales Manager di Windmöller & Hölscher. Si parla nuovamente di partnership, insieme a produttività, sostenibilità, ottimizzazione lavoro, circolarità, sviluppando interessanti prospettive intorno a concetti chiave che orientano le soluzioni tecnologiche delle aziende, in risposta alle esigenze di converter e brand.
Michela Pibiri, Editor in Chief di PRINTlovers, ribalta invece il punto di osservazione, e illustra Pack Around 2024, il progetto congiunto di Largo Consumo e Stratego Group che ha elaborato una preziosa ricerca sul mondo del packaging, partendo dalle fasi di progettazione, passando per lo sviluppo, l’analisi dei materiali e la scelta delle tecniche di stampa, per arrivare ad approfondire la catena di fornitura e la sostenibilità del prodotto finito.
Si parla anche di sostenibilità, di investimenti orientati ai principi di ecodesign nella progettazione del packaging così come del valore che la sostenibilità ha come veicolo di vendita per il prodotto; ne risulta una panoramica variegata e sfaccettata, ma i costi complessivi per una piena adozione di packaging sostenibili rimangono il principale ostacolo per i brand. Chiude la mattinata un’interessante tavola rotonda che guarda al mondo della formazione, con la collaborazione e il contributo di ITS Angelo Rizzoli. Con la moderazione di Raffaele Angelillo, Editor in Chief di Converting Magazine, si parla di giovani e con i giovani, analizzando la formazione come ponte tra le aziende e i giovani professionisti, in un contesto di mercato in cui dalle aziende arriva forte richiesta di nuove figure. ITS Rizzoli ha ideato ormai quattro anni fa il corso di formazione biennale di Packaging Specialist, come risposta ad una specifica esigenza del mercato, fortemente carente di figure tecniche formate nell’ambito della produzione di imbal -
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/a5659255c29078f3a89854051baee342.jpeg)
laggi; anche in questo contesto ritorna il concetto di collaborazione tra attori diversi, a sottolineare nuovamente l’importanza di mantenere un canale diretto tra mondo della formazione e mondo della produzione. La sessione pomeridiana riprende con l’intervento di Giacomo Truffi, Product Manager Gravure & Laminating di BOBST, che racconta l’importante relazione tra rotocalco e digitalizzazione, esaminando come si arrivi ad una qualità di stampa ad altissimi livelli.
I più recenti sviluppi normativi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/85314d139d9ab01877bbb64ff2032ccb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/cbb374d3d2893d5e474290a3070330f8.jpeg)
Alberto Palaveri, Presidente Giflex, guarda alla cornice legislativa europea, con gli ultimi sviluppi della Packaging and Packaging Waste Regulation. L’impegno a rendere l’Europa più circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse può e deve essere condiviso da tutta l’industria, ed è certamente fondamentale migliorare il contributo del comparto dell’imballaggio a tale scopo, accelerando la cooperazione tra i diversi attori coinvolti e le istituzioni. È necessario spingere la politica a contribuire alle prassi di mercato che generano riduzione di immesso al consumo, attraverso progetti di investimento mirati e lavorando a nuove soluzioni quando si parla di progettazione degli imballaggi. Infine, come nella precedente edizione, Michael Fuerholzer, Vice President Kaspar Walter GmbH, torna ad aggiornarci sullo stato dell’arte della CTAC Authorization per quanto riguarda il Cromo esavalente e i PFAS, illustrando nuove soluzioni e possibili alternative nell’ambito della produzione dei cilindri rotocalco. La giornata si è chiusa con una panoramica dedicata alle attività e agli aggiornamenti del Gruppo Italiano Rotocalco, a partire dalla norma ISO 12647.10 - Packaging rotogravure printing, di cui il Gruppo si è fatto promotore: norma che rappresenta una novità importante nell’ambito della standardizzazione poiché per la prima volta si definisce con precisione il tipo di applicazione finale di un processo di stampa.
Andrea Ghu, Sales Manager di Poplast Group, ha infine raccontato l’azienda, anticipando qualche contenuto della visita del giorno successivo.
La stampa rotocalco in azione
Il giorno 6 novembre, l’ideale prosecuzione di Roto4All è terminata con l’Open House presso lo stabilimento Poplast di Castel San Giovanni, come opportunità per guardare in prima persona al valore delle soluzioni di stampa rotocalco presso chi queste soluzioni le
utilizza. Alla vigilia del 50° anniversario dell’azienda, Carlo Callegari, CEO Poplast, Andrea Ghu e Francesco Costanzo, Prepress Manager Poplast, hanno spiegato ad un pubblico di professionisti i risultati raggiunti nella qualità di stampa. “Come per tutte le precedenti edizioni, anche con Roto4All 2024 abbiamo conferma di quanto la community della rotocalco sia unita e collaborativa – afferma Enrico Barboglio, Direttore di ACIMGA. – Dall’evento emerge senza dubbio un concetto che primeggia sugli altri, ed è quello di partnership. Anche dall’Open House in Poplast portiamo a casa un cambiamento di prospettiva che è la chiave di volta per la creazione di un sistema rotocalco di elevatissimo livello: non più rapporti fornitori-clienti, ma rapporti tra partner tecnologici, dai quali tutti gli attori coinvolti traggono beneficio. Ancora di più, questa prospettiva va estesa a tutto il comparto della stampa che l’associazione rappresenta, e che trova in Print4All 2025 (ndr. Rho Fiera Milano, 27-30 maggio) il luogo dove questa nuova modalità relazionale tra player trova concretezza”.
RICICLABILITÀ DEL PACKAGING sempre più indicazioni sulle etichette dei prodotti
È stata pubblicata la sedicesima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, lo studio semestrale che analizza le abitudini di consumo degli italiani a partire dalle etichette dei prodotti in vendita nella Grande Distribuzione. Nel largo consumo le indicazioni relative alla riciclabilità dei packaging guadagnano sempre più spazio sulle etichette.
Oggi l’informazione è la nuova materia prima delle aziende. Infatti, anche grazie alle tecnologie digitali, il data management consente di migliorare l’efficienza, ridurre i costi e aumentare il livello di servizio al consumatore. Un consumatore che è immerso appieno in questa rivoluzione dell’informazione “fluida”. Accanto alla rivoluzione digitale il consumatore risponde, poi, agli stimoli della cultura alimentare e delle scoperte scientifiche su come il cibo influenzi la salute e il benessere. L’informazione sui prodotti alimentari diventa così un elemento fondamentale e l’etichetta è il primo posto “fisico” per entrare in contatto con il consumatore, educarlo e soddisfare la sua esigenza di informazioni complete e trasparenti. “Informare bene” è oggi una delle mission costitutive per le imprese. Per anni è mancata una misurazione reale del rapporto tra informazione ricercata e risultati di mercato in termini di vendite. Per colmare questo vuoto, nel 2016, è nato l’ Osservatorio Immagino GS1 Italy che integra le oltre 100 variabili registrate da Immagino sulle etichette dei prodotti già digitalizzati da un lato e i dati NielsenIQ di venduto e di consumo dall’altro.
A gennaio è stata pubblicata la sedicesima edizione dell’Osservatorio Immagino, che raccoglie i dati dell’anno terminante a giugno 2024. L’indagine è stata realizzata su una base di oltre 138 mila prodotti del largo consumo.
Crescono le indicazioni sulla riciclabilità del packaging
Dall’ultima edizione dell’Osservatorio emerge come nel largo consumo le indicazioni relative alla riciclabilità dei packaging guadagnino sempre più spazio sulle etichette. Continua ad aumentare, infatti, il numero delle referenze che riporta queste informazioni on pack. Nell’anno finito a giugno 2024 a farlo sono il 56,4% delle 138.179 referenze monitorate. Dunque, su più della metà dei prodotti Immagino è presente un’indicazione che può aiutare i consumatori a riciclare correttamente le confezioni dei prodotti di largo consumo acquistati. In diminuzione, anche se lieve, la quota delle referenze vendute in packaging non riciclabili a riprova che, allorché viene comunicato sulle etichette, l’impegno delle aziende del largo consumo per la raccolta differenziata è il più delle volte effettivo e concreto.
Tra giugno 2023 e giugno 2024 l’aumento dei pack “parlanti” appare generalizzato e trasversale ai vari reparti merceologici, con la sola eccezione dell’ittico che rimane sostanzialmente stabile. Gela -
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/0d249792fbf106b9d2cbfda149734d79.jpeg)
ti e surgelati si confermano l’area merceologica. Quando la riciclabilità viene comunicata sulle confezioni, la maggior parte dei prodotti è effettivamente riciclabile o largamente riciclabile, anche se permangono alcune differenze tra le singole aree merceologiche. L’incidenza dei prodotti venduti in un packaging largamente riciclabile varia dal 95,5% dell’ortofrutta al 79,9% del cura persona.
Il peso dei pack “parlanti” sul carrello della spesa
Nell’arco di 12 mesi la quota di confezioni effettivamente vendute nel canale supermercati e ipermercati su cui compariva l’indicazione della riciclabilità del packaging è aumentata di quasi due punti percentuali, passando dal 78,1% dell’anno terminante a giugno 2023 all’80,0% del corrispondente periodo a giugno 2024. In altre parole, mediamente otto confezioni su dieci messe nel carrello della spesa comunicano con chiarezza se il packaging può essere smaltito in modo sostenibile. Andando a scandagliare il livello di riciclabilità delle confezioni si conferma il fenomeno della continua
crescita delle confezioni con packaging largamente riciclabili (+2,3%). In parallelo diminuiscono le vendite dei pack “muti” (ossia che non dichiarano nulla riguardo la riciclabilità delle confezioni), in calo del -9,3%; e quella dei prodotti parzialmente o totalmente non riciclabili (rispettivamente -3,0% e -2,6%), così come quella dei prodotti riciclabili (-5,6%). Il quadro delineato vede, dunque, la prevalenza dei pack largamente riciclabili, presenti nel 74,9% delle confezioni di prodotti di largo consumo effettivamente acquistate dagli italiani in super e ipermercati nell’anno finito a giugno 2024. Un altro 20% di confezioni vendute non dichiara nulla al riguardo, un ulteriore 2,4% è parzialmente riciclabile, un 1,7% riciclabile e uno 0,2% lo è in funzione del Comune di residenza. Solo lo 0,8% dei prodotti venduti è proposto in packaging non riciclabili. Molti i comparti merceologici top per riciclabilità, totale o in larga parte, delle confezioni vendute. Tra di essi spiccano l’equino, il petcare per altri animali, le specialità etniche e le birre, che presentano una copertura totale.
La composizione del pack
Il packaging delle referenze di largo consumo deve coniugare la miglior possibilità di conservazione del prodotto con la maggiore comodità di utilizzo. E questo determina la scelta dei materiali utilizzati, che sono spesso molteplici. Il 37,6% degli oltre 77 mila pro-
La mappa delle informazioni sulla riciclabilità del packaging sulle etichette dei prodotti Immagino
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/cc0e3ed080706136ed06d7e6e6857a9e.jpeg)
■ Non comunicata
■ Riciclabile
■ Largamente riciclabile
■ Parzialmente riciclabile
■ In base al comune
■ Non riciclabile
Anno Terminante giugno 2024. Totale prodotti Immagino analizzati: 138.179. Le quote sono calcolate sul numero dei prodotti analizzati.
La mappa della composizione degli imballaggi per numero di materiali usati
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/fb72ab462a3676d238c00abc38cb1362.jpeg)
dotti su cui quest’edizione dell’Osservatorio Immagino ha rilevato la comunicazione di riciclabilità è venduto in confezioni ottenute dall’unione di due materiali contro il 32,1% che ha un pack monomateriale. Rispetto all’anno finito a giugno 2023, la quota dei primi è salita di +0,2 punti percentuali, mentre quella dei secondi è scesa di -0,5 punti percentuali. Un altro 22,1% di prodotti ha un pack composto da tre materiali, il 5,5% da quattro e il 2,6% da cinque e più materiali diversi. Prendendo in considerazione esclusivamente i prodotti confezionati in packaging monomateriale nel packaging, si nota come oltre il 95% sia totalmente o largamente riciclabile. Con l’aumentare del numero di materiali utilizzati va progressivamente diminuendo la quota di prodotti che può considerarsi riciclabile. Tra i reparti merceologici anche in quest’edizione dell’Osservatorio Immagino l’ortofrutta si conferma quella con la maggior incidenza di prodotti con confezioni realizzate con un unico materiale (60,3%), seguita dal petcare (54,2%) e dal freddo (42,2%).
Il ruolo di brand e aziende
■ AT* Giugno 2023
■ AT* Giugno 2024
* A.T. = anno terminante. Le quote sono calcolata sul numero dei prodotti analizzati in cui è comunicata la riciclabilità del packaging.
La rilevazione alla base di quest’edizione dell’Osservatorio Immagino descrive anche la comunicazione di riciclabilità on pack segmentata in base al mondo dell’industria di largo consumo e dalle marche private della distribuzione moderna. L’analisi dei prodotti in base ai diversi cluster di fornitori rivela in modo netto il ruolo preponderante dei prodotti a marchio del distributore, con il 77,6% delle referenze dotate di etichette con indicazioni sulla riciclabilità del loro packaging. Un dato molto più alto rispetto agli altri cluster e in aumento di +2,3 punti percentuali rispetto all’anno finito a giugno 2023. Se è la marca del distributore a detenere la maggiore quota di prodotti in cui viene comunicata la riciclabilità, sono però i follower a vantare la più alta percentuale di prodotti effettivamente riciclabili o largamente riciclabili: 93,4% delle referenze contro il 91,3% dei fornitori più piccoli, l’89,8% delle private label e l’88,5% dei fornitori top 20. Passando al dato ponderato per numero di confezioni effettivamente vendute nell’anno finito a giugno 2024, l’analisi conferma la forza della marca privata con il 92,2% delle confezioni su cui è indicata la possibilità di riciclo del packaging, in aumento di un punto percentuale rispetto ai 12 mesi precedenti.
BIRRA mercato in continua evoluzione
Il mercato della birra sta registrando cambiamenti significativi nei modelli di consumo e nelle tecnologie utilizzate per la produzione e la distribuzione. Dal punto di vista del packaging, la bottiglia in vetro continua ad essere la scelta preferita dai consumatori mentre per il futuro si prevede una crescita delle lattine.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/388a141424e9716a7fa10ab3b015fc51.jpeg)
Secondo l’ultimo report pubblicato dalla società di ricerche Grand View Research la dimensione del mercato globale della birra è stata valutata a 839,3 miliardi di USD nel 2024 e si prevede che crescerà con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 6,8% dal 2025 al 2030. Il mercato globale della birra sta registrando un cambiamento significativo nelle preferenze dei consumatori verso birre premium e artigianali. L’aumento del reddito disponibile e la crescente preferenza per prodotti di alta qualità stanno alimentando questa tendenza, soprattutto nei a sviluppati come Nord America ed Europa. Le birrerie artigianali sono diventate popolari per i loro sapori unici, la produzione in piccoli lotti e l’attenzione all’innovazione, attirando una fascia demografica più giovane. Questa tendenza si sta diffondendo anche nei mercati emergenti, dove i consumatori stanno mostrando un crescente interesse per varietà di birra premium e importate, supportando ulteriormente l’espansione del mercato.
Cambiano i modelli di consumo
I consumatori attenti alla salute si stanno sempre più orientando verso birre a basso contenuto alcolico e analcoliche, trasformando il mercato globale. L’ascesa delle tendenze legate al benessere ha portato allo sviluppo di nuove linee di prodotti, come birre a basso contenuto calorico e a basso contenuto di carboidrati. Inoltre, le principali aziende birrarie stanno innovando lanciando varianti analcoliche che si rivolgono a questo segmento, in particolare in regioni come Europa e Nord America, dove le preoccupazioni legate alla salute e le scelte di stile di vita in evoluzione stanno influenzando i modelli tradizionali di consumo di alcol.
Il profilo demografico in evoluzione dei consumatori sta influenzando in modo significativo i modelli di consumo della birra a livello globale. I Millennial e la Generazione Z sono i principali motori della crescita del mercato, poiché apprezzano l’autenticità del marchio, le pratiche sostenibili e la differenziazione del prodotto. Questi consu-
matori sono più propensi a sperimentare nuovi sapori e categorie di nicchia, come birre aromatizzate e infuse con frutta. Inoltre, i marchi di birra stanno puntando a questi gruppi attraverso strategie di marketing digitale, marketing esperienziale e collaborazioni con influencer, aumentando ulteriormente la visibilità del marchio e l’engagement dei consumatori.
Novità tecnologiche
Le innovazioni tecnologiche nei processi di produzione e nei canali di distribuzione stanno trasformando l’industria della birra. Dalle soluzioni di produzione basate sull’intelligenza artificiale all’imballaggio sostenibile e all’automazione nell’imbottigliamento, la tecnologia sta migliorando la qualità del prodotto e l’efficienza operativa. Inoltre, la crescita delle piattaforme di ecommerce e dei modelli direct-to-consumer ha ampliato la portata dei marchi di birra, specialmente durante la pandemia di COVID-19, quando le vendite online sono aumentate. Le aziende stanno sfruttando l’analisi dei dati e il marketing digitale per ottimizzare le loro strategie di distribuzione e raggiungere un pubblico più ampio. La sostenibilità è diventata un obiettivo centrale per molti produttori di birra, mentre crescono le preoccupazioni ambientali. Le aziende stanno investendo in approvvi-
gionamenti sostenibili, conservazione dell’acqua e soluzioni di imballaggio ecologiche. L’uso di ingredienti biologici e l’implementazione di iniziative per la riduzione delle emissioni di carbonio stanno guadagnando terreno nell’industria. Questo focus sulla sostenibilità non solo aiuta le aziende ad allinearsi ai valori dei consumatori, ma offre anche un vantaggio competitivo, poiché i consumatori ambientalmente consapevoli preferiscono i marchi che danno priorità a pratiche sostenibili.
I packaging più utilizzati
Le birre in bottiglia hanno rappresentato una quota di mercato del 45,8% delle entrate globali nel 2024. Questa significativa presenza di mercato può essere attribuita alla preferenza consolidata dei consumatori per la bottiglia, grazie alla sua praticità, appeal premium e durata di conservazione più lunga rispetto ad altri formati di imballaggio. Le birre in bottiglia sono spesso associate a birre di alta qualità e marchi premium, diventando la scelta di packaging per molte birrerie artigianali e marchi consolidati che vogliono mantenere un’immagine raffinata. Inoltre, la capacità della bottiglia di preservare il sapore e la carbonatazione della birra per periodi più lunghi ha reso questo formato una scelta popolare per i consumatori alla ricerca di un’esperienza di consumo costante. Si prevede che il segmento delle birre in lattina cresca con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 7,2% dal 2025 al 2030. La natura leggera delle lattine le rende ideali per attività all’aperto, raduni sociali e viaggi, aumentando così la loro domanda in vari contesti di consumo. Inoltre, le lattine offrono una protezione superiore contro la luce e l’ossigeno, preservando la freschezza e il gusto della birra per un periodo più lungo rispetto ad altri formati di imballaggio. Questa qualità, combinata con innovazioni nel design delle lattine e nell’estetica dell’imballaggio, ha reso le birre in lattina un’opzione attraente per sia i marchi consolidati che le birrerie artigianali che cercano di distinguersi sugli scaffali dei negozi.
On-trade VS off-trade
La distribuzione on-trade di birra ha rappresentato una quota di mercato del 51,0% delle entrate globali nel 2024. Questa quota dominante sottolinea l’importanza dei contesti sociali ed esperienziali di consumo, dove i consumatori sono disposti a pagare un prezzo premium per un’esperienza birraria curata. Il segmento on-trade beneficia si-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/fe81441cfa60e15d77e56d5c6fb54fb4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/da311e0dc80c4b34f03ba9e3e51af2c4.jpeg)
gnificativamente dalla preferenza culturale per la birra come bevanda sociale, contribuendo alla sua forte presenza sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti. La ripresa delle attività notturne e la crescente tendenza a abbinare birre artigianali a piatti gourmet hanno ulteriormente spinto la domanda on-trade, rendendolo un canale di distribuzione critico per le birrerie che desiderano migliorare la propria immagine del marchio e l’engagement con i consumatori.
Si prevede che la distribuzione off-trade di birra cresca con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5,7% dal 2025 al 2030. La distribuzione off-trade comprende le vendite tramite supermercati, negozi di convenienza, negozi di liquori e piattaforme di e-commerce, rendendola un canale vitale per le birrerie che puntano a raggiungere un pubblico più ampio. La crescente tendenza al consumo domestico, alimentata dalla comodità di acquistare birra in grandi quantità e dall’aumento degli acquisti online di generi alimentari, ha contribuito in modo significativo a questa crescita. Inoltre, l’espansione della birra artigianale e dei prodotti premium nei punti vendita off-trade sta spingendo ulteriormente la crescita del mercato. Con la continua crescita dell’e-commerce, le birrerie stanno adattando le loro strategie per includere vendite online e modelli directto-consumer, sfruttando la comodità e l’accessibilità offerte dai canali off-trade. Fonte: Grand View Research
IL PIACERE DELLA BIRRA travalica le stagioni
La nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra accende i riflettori sul ruolo della birra nel trend del “soft pleasure”, indagando come la bionda più amata sia in grado di accompagnare anche i momenti di relax domestico e i piaceri quotidiani del periodo invernale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/31554f84b18a6b017642bfb8e36c4492.jpeg)
L’ inverno è la stagione che celebra i piaceri semplici e autentici, le atmosfere intime e i momenti da vivere con lentezza. È un periodo che invita a riscoprire la bellezza dei piccoli gesti quotidiani, a creare rituali di comfort e convivialità, a vivere momenti dedicati al relax e alla riscoperta delle tradizioni. In questo contesto la birra si afferma come una bevanda capace di accompagnare questi momen ti, diventando un lusso accessibile e un complemento per arricchire i piccoli piaceri quotidiani e le tavole delle festi vità. Grazie alla sua versatilità si adatta a ogni occasione, dal calore domestico ai brindisi natalizi, esaltando non solo i momenti di condivisione, ma anche la cucina italiana, con fermandosi un elemento polivalente e trasversale anche per la stagione invernale.
Sono queste alcune delle evidenze emerse dall’ultima indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra, la fotografia periodica sul mondo birrario italiano attraverso lo sguardo dei consumatori, dei principali player della filiera birraria e della stessa AssoBirra, che per questa edizione accende i riflettori sul ruolo della birra nel trend del “soft pleasu re” durante la stagione invernale. La ricerca evidenzia una desta gionalizzazione del consumo di birra: quasi il 30% degli italiani trova la birra particolarmente appagante nei momenti di relax casalingo, accanto a bevande calde come tè e cioccolata. Un risul tato che dimostra come la birra stia ridefinendo il concetto di be vanda per tutte le stagioni.
La riscoperta dei piccoli piaceri
L’inverno trasforma i gesti quotidiani degli italiani in veri e propri rituali di comfort e relax. La casa è il luogo preferito e il fulcro di queste esperienze per l’86% degli intervistati: attività come guardare la TV (70%), rilassarsi sul divano (65%) o concedersi una doccia calda (62%) sono tra le preferite per ritrovare sensazioni di rilassamento e serenità. La Gen Z si distingue per la capacità di ritagliarsi più frequentemente momenti dedicati ai soft pleasure, fino a 4 volte a settimana. Il contatto con la natura è un altro elemento apprezzato, con circa il 40% degli intervistati che dichiara di trovare piacere nelle passeggiate all’aperto o nei momenti contemplativi accanto al camino. Le generazioni si mostrano in sintonia anche sul valore della condivisione, con il 63% che vive questi momenti in compagnia del partner o di amici, in particolare i Millennials (68%), mentre quasi la metà degli intervistati preferisce dedicarsi a questi rituali in solitudine.
Come la birra arricchisce
l’inverno degli italiani
La scelta di una bevanda per accompagnare i momenti di relax invernale è una costante per quasi tutti gli italiani, con il 90% degli intervistati che dichiara di consumare regolarmente bevande calde o fredde durante i propri soft pleasure. Tra le pre-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/c5fea2052ad15dc8195b42e69d10a27b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/b46e3047939e16d66e10442c302c00da.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/7a3ee4f777347123200df78f06af6802.jpeg)
ferenze spiccano tisane (64%), cioccolata calda (63%) e tè (62%), ma tra le bevande moderatamente alcoliche la birra si distingue come protagonista, scelta da circa la metà degli intervistati (48%), superando anche il vino (46%). Anche nel contesto invernale la birra si conferma dunque un alleato apprezzato per la sua capacità di esaltare ogni esperienza e in grado di ridefinire il concetto di bevanda per tutte le stagioni. Quasi 1 italiano su 3 (29%) trova la birra particolarmente appagante nei momenti di relax casalingo, anche grazie al suo basso tenore alcolico. Tra le generazioni, Millennials e Gen X (48% complessivamente) associano la birra a momenti di relax e convivialità. La Gen Z, invece, la interpreta in chiave più dinamica e ne apprezza la versatilità (39%), percependola come una bevanda ideale per arricchire attività creative come cucinare, decorare per le feste o organizzare serate di intrattenimento.
Consumo destagionalizzato
“La birra è un pilastro della tradizione alimentare italiana, in grado di adattarsi a ogni stagione e occasione,” dichiara Andrea Bagnolini, Direttore Generale di AssoBirra. “Se da un lato evoca momenti estivi di condivisione e leggerezza, i dati di quest’ultimo CIB dimostrano come sia altrettanto protagonista dell’inverno: dal relax in casa ai brindisi natalizi, fino agli abbinamenti raffinati delle tavole festive. Si conferma così un alleato versatile, capace di esaltare l’autenticità della convivialità italiana. Questa edizione mette in luce un tema chiave: la destagionalizzazione del consumo.
La birra non è legata a un solo periodo dell’anno, ma si integra nei piaceri di ogni stagione, riflettendo la ricca cultura gastronomica del nostro Paese. Inoltre, il crescente interesse per il food pairing evidenzia consumatori sempre più consapevoli, che la vedono non solo come una bevanda, ma come un mezzo per esplorare sapori e creare connessioni autentiche. Questo ruolo unico la rende protagonista sia dei momenti più intimi che delle celebrazioni festive, valorizzando il piacere dello stare insieme tutto l’anno”.
Nota metodologica: l’indagine è stata condotta da BVA Doxa per AssoBirra tramite interviste online CAWI nel mese di novembre 2024 su un campione di 601 individui di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/eeceb77945b644152463c41dca4aae89.jpeg)
SOSTENIBILITÀ DIGITALE il punto sulle imprese italiane
La Transizione 5.0 non è solo una sfida tecnologica, ma rappresenta un’opportunità concreta per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo. Quale livello di sostenibilità digitale hanno raggiunto le imprese italiane rispetto a quelle europee?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/36a0a4f6d6bde2c7b8339af6c4a7ae1c.jpeg)
A firma di Andrea Rosini, co-founder di Differens, Green Web Meter
Negli ultimi anni, la sostenibilità digitale è diventata un tema cruciale nel panorama economico italiano ed europeo. Con una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori, sostenuta da un quadro regolatorio sempre più stringente e supportata da importanti fondi nazionali ed europei, le imprese si trovano in un contesto favorevole per adottare tecnologie più efficienti, riducendo al contempo il loro impatto ambientale.
L’Unione Europea ha implementato diverse normative chiave, come il Green Deal Europeo, che punta alla neutralità climatica entro il 2050, la Direttiva sull’Efficienza Energetica e il Regolamento sulla Tassonomia UE, che definiscono i criteri per identificare attività economiche sostenibili. A queste si aggiungono la Strategia Europea per i Dati, che promuove l’uso efficiente delle risorse digitali, la Direttiva sulla Responsabilità Sociale delle Imprese (CSR), che spinge le aziende a rendere trasparenti le loro pratiche ambientali e sociali, e le linee guida sull’ecocompatibilità delle TIC, che mirano a migliorare l’efficienza energetica di prodotti come server, reti e dispositivi. Parallelamente a questo scenario normativo europeo, in Italia è stata rilasciata nel 2023 la Prassi di Riferimento UNI 147, un esempio di regolamentazione nazionale che integra le direttive europee sulla
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/2f7425e7472046dc019a6f278ed93ce5.jpeg)
sostenibilità digitale. Essa fornisce un quadro per la misurazione della sostenibilità dei progetti digitali attraverso KPI specifici, allineandosi con gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di efficienza energetica dell’UE.
Anche il web e il digitale generano emissioni di CO2
Uno degli aspetti più cruciali per valutare l’impatto ambientale delle piattaforme digitali e delle infrastrutture tecnologiche è infatti la misurazione della loro impronta. Ogni anno, il web e il digitale sono responsabili di circa 1,4 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2, una produzione pari quasi al doppio (3,7%) di quella prodotta dal traffico aereo (2%), il mezzo di trasporto tradizionalmente considerato come il più inquinante al mondo. I dati parlano chiaro: ogni gigabyte di dati trasmesso su Internet produce fino a 1 kg di CO2; una semplice ricerca su Google, ad esempio, può generare oltre 2 grammi di CO2. Quindi, se si considera il fatto che ogni giorno vengono fatte circa 3,5 miliardi di ricerche sul web, significa che nel mondo vengono prodotte oltre 7.000 tonnellate di CO2 al giorno.
Le proiezioni del report dell’ITU al 2050 indicano che l’impronta di carbonio del settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) è destinata a triplicare rispetto ai livelli attuali, se non verranno adottati interventi significativi di mitigazione. Dalla stessa analisi emerge inoltre che, ad esempio in Francia, la voce di consumo più elevata è quella dei dispositivi terminali (end device), che rappresentano circa il 79% delle emissioni totali del settore. Questa quota è dominata da smartphone, laptop e altri dispositivi personali, evidenziando la necessità di tecnologie e pratiche che possano ridurne il consumo energetico e l’impatto ambientale. Tuttavia, la sostenibilità digitale non si limita solo alla riduzione delle emissioni di CO2. In linea con gli obiettivi ESG europei, un altro aspetto fondamentale è l’accessibilità della tecnologia. Questo impegno etico si traduce in una maggiore efficienza operativa e in un ambiente digitale equo, che permette a ogni cittadino di partecipare alla società digitale senza
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/5486fcaf3a607fe13c89ce66d015a0e9.jpeg)
barriere tecnologiche. La sostenibilità digitale, in questo contesto, diventa un pilastro centrale per la creazione di un modello di business ESG più etico e sostenibile.
Gli incentivi del Piano Transizione Per raggiungere questi obiettivi, in Italia, tra i principali strumenti a disposizione delle imprese, troviamo il Piano Transizione 5.0, che prevede una dotazione economica complessiva di 12,7 miliardi di euro per il biennio 2024-2025 . Questa somma è destinata a sostenere le imprese italiane nella transizione digitale ed energetica, in particolare attraverso crediti d'imposta per investimenti volti alla riduzione dei consumi energetici e all'innovazione tecnologica. L’agevolazione è subordinata al conseguimento di ben definiti obiettivi di efficienza energetica, dovendo gli investimenti essere inseriti nell’ambito di un progetto di innovazione che comporti un risparmio energetico almeno del 3%, a livello di impresa, o del 5% per il processo produttivo interessato . Da non dimenticare il precedente Piano Transizione 4.0, la cui dotazione economica era stata di 13,38 miliardi di euro , e che continuerà a supportare le aziende che non riescono a soddisfare i requisiti più stringenti in termini di risparmio energetico del Piano 5.0. Entrambi i piani sono complementari e si concentrano sulla digitalizzazione e la sostenibilità energetica delle imprese. I dati dell’Osservatorio MECSPE rivelano quanto questi incentivi abbiano avuto un impatto significativo: più del 50% degli imprenditori ha richiesto gli incentivi Industria 4.0 per supportare la propria crescita, destinando tali fondi principalmente alla trasformazione digitale (31%), alla R&D (14%), alla formazione (26%) e alla sostenibilità (14%). Questi incentivi hanno permesso di realizzare investimenti che altrimenti non sarebbero stati possibili: il 63% degli imprenditori, infatti, non avrebbe investito o lo avrebbe fatto in misura minore senza gli incentivi. Grazie a tali investimenti, gli imprenditori hanno constatato un miglioramento della produttività aziendale (44%), della strumentazione tecnologica (35%) e delle condizioni di lavoro generali (25%).
L’impatto positivo degli incentivi 4.0 pone basi solide per il Piano Transizione 5.0: un terzo degli imprenditori è già intenzionato ad avvalersi della nuova misura e, ad oggi, oltre l’80% delle imprese è pronto ad affrontare la transizione energetica. Il passaggio verso l'industria 5.0 è caratterizzato dalla fusione tra innovazione tecnologica e criteri di sostenibilità ESG. Non sorprende che il 44% delle imprese oggi si definisca abbastanza o molto sostenibile, con un crescente numero di imprese che misurano la
I dati dell'Osservatorio MECSPE
Quasi la metà degli imprenditori ha espresso un parere positivo sulle misure contenute nel Piano Transizione 5.0, e quasi un terzo delle aziende italiane del manifatturiero si è dichiarato pronto ad avvalersi dei nuovi incentivi 5.0 entro fine 2024 per cavalcare la transizione ecologica. È questo lo scenario delineato dall’Osservatorio di MECSPE sull’industria manifatturiera italiana, risultato di un'indagine condotta da GRS Ricerca e Strategia su un campione di 1597 aziende manifatturiere italiane, tramite metodologia CAWI, durante il mese di ottobre 2024. In un momento in cui il manifatturiero sta affrontando diverse criticità congiunturali, sono molti gli imprenditori che considerano positivamente le misure previste dal Piano Transizione 5.0, che potranno rappresentare una svolta per la sostenibilità aziendale (16%) o che avranno un impatto positivo sul settore (31%), anche se sarebbe necessario investire ancora di più. In questo contesto, MECSPE, la principale fiera per il settore manifatturiero, organizzata da Senaf, si prepara a tornare a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025, con un programma che dedica ampio spazio alla sostenibilità, con un focus particolare sulla transizione ecologica in atto, senza tralasciare tematiche come innovazione e formazione, centrali per perseguire una svolta sostenibile. L’Osservatorio evidenzia che più della metà (54%) degli imprenditori pianifica investimenti in beni strumentali materiali e immateriali per la riduzione dei consumi energetici, un terzo di loro investirà invece in impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e stoccaggio dell’energia, mentre il 37% investirà sicuramente in formazione del personale per l’acquisizione di competenze nelle tecnologie rilevanti per l’attuazione della transizione digitale ed energetica. La sostenibilità, dunque, rimane centrale per le imprese italiane, solo un terzo di loro si sente realmente sostenibile, mentre il 44% si ritiene mediamente sostenibile, evidenziando che vi è ancora lavoro da fare per ridurre l'impatto ambientale del tessuto manifatturiero italiano.
propria impronta di CO2, salito al 23% dal 20% precedente, un dato promettente e rappresentativo del progresso in corso.
Le sfide per le imprese
Nonostante le opportunità offerte da tali piani, molte imprese si trovano ad affrontare delle sfide, tra le principali emerse dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, troviamo:
1. Costi elevati di implementazione e consulenza: Nonostante il 65% delle PMI abbia usufruito di incentivi pubblici per investimenti in beni strumentali, molte aziende segnalano che gli strumenti di finanziamento non sono sufficienti a coprire i costi della consulenza e dell'innovazione tecnologica, con il 33% delle PMI che ricorre ancora a linee di debito bancario per finanziare la transizione;
2. Mancanza di competenze interne: Il 34% delle PMI italiane segnala la mancanza di competenze digitali come un ostacolo principale per accedere a strumenti di agevolazione, con solo il 10% delle aziende che ha inserito queste figure specializzate. Inoltre, solo l'8% delle imprese ha sviluppato progetti utilizzando tecnologie avanzate come big data o blockchain, dimostrando una certa difficoltà nell'implementare innovazioni;
3. Tempi lunghi e complessità burocratiche per l'accesso ai fondi: L'accesso ai fondi agevolati rimane complicato a causa delle procedure burocratiche, con il 28% delle PMI che lamenta poca chiarezza nei programmi di supporto alla digitalizzazione. Questo ritardo nell’ottenere i fondi ostacola il progresso delle PMI che necessitano di liquidità immediata per i propri progetti; A livello europeo, invece, molte aziende stanno già adottando strategie concrete per ridurre l’impatto ambientale delle proprie infrastrutture digitali e operazioni tecnologiche. Diverse grandi imprese, soprattutto nel settore tecnologico e manifatturiero, hanno iniziato a implementare soluzioni basate sull'efficienza energetica e sull'uso di energie rinnovabili per alimentare i loro data center. Inoltre, sempre più aziende europee stanno integrando gli obiettivi di sostenibilità nelle loro strategie ESG, mostrando come la sostenibilità digitale possa contribuire sia alla riduzione delle emissioni di CO2, sia al miglioramento della reputazione aziendale e dell'efficienza operativa. Questo esempio europeo può servire come modello per le imprese italiane che
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/23ca6b2e1fc1937f9cc013f9fe6b7e3a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/8cea438a4a352d7b59d1a14847e5b98d.jpeg)
vogliono cogliere le opportunità offerte dalla Transizione 5.0. Nel contesto dell'Industria 4.0, Eurostat stima che circa il 70% delle PMI nell'UE abbiano raggiunto almeno un livello base di intensità digitale. In particolare, Paesi come Finlandia (86%), Danimarca (89%) e i Paesi Bassi (80%) sono tra i più avanzati in termini di digitalizzazione, grazie a politiche mirate e incentivi strutturati per sostenere l'adozione di tecnologie avanzate come cloud computing, Intelligenza Artificiale e big data. In confronto, le PMI italiane rimangono al di sotto della media europea: solo il 69% ha raggiunto un livello base di intensità digitale. In particolare, l'adozione di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale è ancora limitata, con appena il 7% delle PMI che ne fa uso, mentre l'uso del cloud computing è al 44%, al di sotto della media UE del 59%. La Transizione 5.0 non è solo una sfida tecnologica, ma rappresenta un’opportunità concreta per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo. Grazie ai fondi disponibili e all'adozione di tecnologie etiche, le imprese italiane possono diventare protagoniste di una trasformazione che non solo migliora la competitività, ma contribuisce anche alla salvaguardia del pianeta. Il cammino verso una sostenibilità digitale è un impegno collettivo, che richiede la partecipazione attiva di imprese, istituzioni e cittadini. Sebbene le PMI italiane stiano facendo progressi nella digitalizzazione e nella sostenibilità, rimangono indietro rispetto ad alcune delle loro controparti europee più avanzate, sia in termini di tecnologie digitali che di adozione di pratiche ecologiche.
Immagine realizzata con l'AI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/118c3c26074a91e0c30bfa577e390ca0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/ec5a5d410809bc8d00dc4fa34805bbfc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/b4a229970ab590b138cf3356df3956b7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/6e9d15254232f63b4c698e0c3ecf847d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/f5c88fc630d549bfa7124b661c2735a1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/ebbd9dfdb7b88385c2a225fb113757dc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/3e7890ecb2556154ee74a9fba96f6358.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/68d3e955446c51e77f8436f01aae7c61.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/2e3d9fe1b2a6d2b8dbf905243b6a73be.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/0c4e94f9b98a8ab8c236149464a5fc69.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/c43bd00e14a1a25095c4018538e65845.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/3c6d659df656578d692a53ca8b566f1a.jpeg)
LABELEXPO EUROPE 2025 SET TO BE LARGEST YET!
Brand new location in sunny Barcelona
Extra hall added due to industry demand
Meet existing clients and new prospects from around the world
Showcase your innovations to the decision makers of the industry
Sell your products to an audience that is ready to buy
Cama Group fiducia nelle nuove generazioni
Quando un’azienda, oltre a competenze tecnologiche di alto livello, ha una visione lungimirante che la proietta nel futuro fa sempre la differenza. È il caso di Cama Group che, nella sua innovativa sede di Molteno, ha ospitato l’ITS Open Day Business, un progetto che ha coinvolto una classe dell’ITS Academy Machina Lonati di Lecco.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/c66344836b9344b37ac14adcaa95ab99.jpeg)
Gli studenti della classe quinta dell’Istituto superiore, oltre ad aver avuto la possibilità di conoscere una realtà imprenditoriale d’eccellenza del territorio nell’ambito delle tecnologie per il packaging secondario come Cama Group, si è messa in gioco per testare le competenze acquisite.
Daniele Bellante e Annalisa Bellante, alla guida di Cama Group, hanno espresso con forza il loro desiderio di investire sui giovani collaborando con le scuole per raccontare la cultura d’impresa. Hanno raccontato ai ragazzi la storia e l’evoluzione di Cama Group.
Daniele Bellante ha spiegato agli studenti come nel loro percorso
professionale saranno corrisposti per opportunità lavorative e remunerative in maniera proporzionale al valore aggiunto che riusciranno a creare in azienda. Ha consigliato ai ragazzi di uscire dalla propria zona di comfort, e acquisire quelle soft skill che oggi sono fondamentali per essere una risorsa.
Annalisa Bellante ha sottolineato come iniziative di incontro tra la scuola e l’impresa siano opportunità da sfruttare al massimo. E ha concluso che solo in questo modo si può essere pronti a fare il proprio ingresso nel mondo del lavoro, che gli studenti dovranno affrontare il prossimo anno. Dai processi di business al marketing multiculturale
Cristian Sala e Paola Fraschini hanno tracciato un percorso per parlare invece dell’approccio di Cama dai processi di business al marketing multiculturale.
Cristian Sala, sales manager, ha parlato del core business di Cama come azienda leader nell’ambito delle linee per il packaging secondario, grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo. Ha raccontato l’importanza del ruolo del packaging in differenti settori industriali. La unique selling proposition di Cama si basa su tre pilastri: la progettazione e ingegnerizzazione di linee innovative per il packaging, a cui negli anni si sono affiancate la robotica e l’au-
tomazione come valore aggiunto e, non ultimo, un approccio di consulenza globale che risponde alle specifiche esigenze dei clienti.
Paola Fraschini, Marketing Manager della società, ha parlato invece dell’approccio multiculturale di Cama Group che opera su differenti mercati. Ha spiegato: “Ogni paese, ogni mercato e ogni prodotto è differente. Quindi il marketing multiculturale è un approccio fondamentale nella comunicazione di aziende che operano a livello globale, grazie a messaggi target e specifici dedicati. L’inclusività diventata fondamentale nella vita di tutti i giorni oggi e lo è anche nella vita delle aziende. Questo approccio multiculturale può portare maggiori profitti e creare valore aggiunto. Inoltre, il vantaggio competitivo è enorme rispetto alla concorrenza. Con questo tipo di approccio si può raggiungere anche i mercati di nicchia e avere una presenza più capillare a livello globale”.
Dopo il tour in produzione, sono stati svelati i segreti e le best practice per operare su diversi mercati. Gli area manager Alessandro Rocca per il mercato americano, Alessandro Bernini per SEA e India e Ahmed Mohamed per l’area MENA hanno raccontato l’approccio necessario al business nei diversi Paesi target di Cama. Nella relazione con un cliente americano, è
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/4c5517a477090794ac7f2bd3bec6e998.jpeg)
stato sottolineato come la fiducia e la parola data siano la base di ogni rapporto di partnership. Il cliente americano cerca una soluzione chiavi in mano e un servizio efficiente e normalmente preferisce confrontarsi e relazionarsi con una persona del proprio Paese. Le referenze sono strumenti fondamentali per catturare la fiducia.
I clienti dell’area del sud-est asiatico cercano invece la sicurezza e la qualità del prodotto. Il modo in cui si costruisce la fiducia è differente dall’approccio americano, perché tutto ruota intorno al modo in cui vengono esternate le emozioni. Anche tra paesi come India, Tailandia e Giappone l’approccio è differente, magari hanno in comune qualche punto come ad esempio
l’apprezzamento dell’eleganza nell’abbigliamento. In nessuno di questi paesi, il contatto fisico è apprezzato.
Nell’area del Medio Oriente, è stato sottolineato come il concetto di tempo non esiste, non si possono fare programmi serrati e bisogna essere flessibili. Lo stile e l’eleganza sono apprezzati. Quando il cliente apre la porta di casa, vuol dire che si è conquistata la sua fiducia. Bisogna essere in grado di capire chi è la persona che ci si trova di fronte. Una volta conquistata la fiducia in prima persona, allora si può conquistare la fiducia come azienda.
Nel workshop finale è stato selezionato anche il gruppo degli studenti vincitore del contest.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/00930cdc1b27c12c193f6fb85b259e15.jpeg)
Il gruppo degli studenti vincitori del contest
SACMI Imola in cinquemila alla festa per i 105 anni
Lo scorso 30 novembre SACMI ha festeggiato l’importante ricorrenza aprendo le porte della sede di Imola. A coronare le celebrazioni la presentazione del libro “SACMI, dalla bottega all’industria. Origini di una straordinaria esperienza cooperativa”, di Valter Galavotti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/624510baaaa2e34f73c0e887336c14c5.jpeg)
Quasi
5mila persone hanno festeggiato, sabato 30 novembre, il 105° compleanno di SACMI Imola. Già dalla prima mattinata centinaia di cittadini si sono affollati all’ingresso di via Selice Provinciale per condividere questa giornata aperta, pensata per dare l’opportunità a tutti di conoscere da vicino il mondo SACMI, dalla produzione alla ricerca avanzata, con cui SAC-
MI sta disegnando la fabbrica del futuro.
Tour e visite guidate
Protagonista assoluto della giornata il tour in stabilimento, 13 tappe per esplorare i gangli della produzione e dell’innovazione SACMI, dal laboratorio Rigid Packaging – dove si progettano le nuove capsule a basso impatto ambientale come
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/fd0331d7c7fee3807ef65ec3accde9d8.jpeg)
quelle in fibra di cellulosa – al reparto montaggio e collaudo presse industriali, per realizzare manufatti dall’uso quotidiano, dalle piastrelle al metallo.
Un’occasione per far conoscere ai visitatori anche alcuni dei luoghi meno noti della fabbrica, come il reparto macchine utensili, 5mila metri quadrati di tecnologia dove si realizzano particolari metallici (ad esempio gli stampi delle presse per tappi) con precisione micrometrica.
Non poteva mancare tra le protagoniste del tour l’Intelligenza Artificiale e, più in generale, l’evoluzione dei sistemi di Controllo Qualità come alleati per semplificare il lavoro degli operatori ed evolvere il controllo di processo verso una produzione di qualità ripetibile e senza pensieri.
Sugli scudi i Laboratori Ceramico e Whiteware, il primo per presentare gli usi inediti della ceramica, come le grandi lastre decorate che possono trasformarsi, con tecnologia Continua+ SACMI, in preziosi top da cucina, tavoli, etc; ma anche la nuova piastrella super-sottile, sostenibile e facile da posare, con usi inediti nell’ambito dell’arredo. Seconda tappa il Laboratorio Whiteware dove, con l’ausilio di robot antropomorfi, viene realizzata ogni tipologia di articolo sanitario all’interno di celle automatiche e “non presidiate”, con soluzioni di finitura automatica e recupero quasi integrale dell’acqua impiegata nel processo.
La fabbrica negli occhi di un bambino
Tante le attività in programma dedicate alle famiglie con bambini e ragazzi al seguito. Allestita un’a-
Da sinistra, il Presidente di SACMI Paolo Mongardi, lo scrittore Valter
Galavotti e il
sindaco di Imola
Marco Panieri
/ Aziende&Strategie
rea dedicata, nella mensa aziendale, dove i ragazzi hanno potuto toccare con mano in modo divertente le sfide della sostenibilità, della robotica, dell’intelligenza artificiale, “mettendo le mani” nel processo con lavorazione dell’argilla ed esperimenti scientifici. Per i più grandicelli, un’occasione di dare seguito alle conoscenze acquisite completando il tour vero e proprio e vedendo le “vere” macchine in azione.
La grande famiglia SACMI al completo
Un grande lavoro di squadra, con il coinvolgimento attivo delle maestranze, ha contribuito al successo dell’evento, che ha rappresentato, fra le altre cose, una grande occasione di festa, incontro e confronto per tutte le persone SACMI, le loro famiglie, la cittadinanza. Oltre 100 volontari hanno contribuito all’organizzazione e gestione degli accessi e delle visite guidate. Mescolandosi ai visitatori, al termine delle visite, per rifocillarsi nei numerosi punti di ristoro, con tipicità locali ed enogastronomiche.
“È stata una meravigliosa giornata di condivisione e di festa in una occasione per noi tanto importante. Abbiamo saputo fare squadra, cogliendo in pieno l’obiettivo di questo evento, quello di portare il maggior numero di persone possibili alla scoperta del nostro mondo e rafforzando così il profondo legame tra la nostra azienda e la comunità”, ha sottolineato Paolo Mongardi, Presidente di SACMI.
“SACMI, dalla bottega all’industria”
A chiudere idealmente le celebrazioni per il 105°, lunedì 2 dicembre, esattamente nell’anniversario della fondazione, la presentazione del volume “SACMI: dalla bottega all’industria. Origini di una straordinaria esperienza cooperativa”.
A confronto, in un Auditorium 1919 gremito di visitatori, l’autore del libro, Valter Galavotti, con le testimonianze di ex e attuali dipendenti SACMI, Leo Monduzzi e Cecilia Palmieri. Forte la presenza delle istituzioni, dal Presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, al sindaco di Imola, Marco Panieri, a sottolineare il valore del “modello SACMI” come patrimonio della città di Imola e pilastro della storia industriale, economica e sociale della nostra regione e dell’Italia. A concludere l’incontro, il presidente di Legacoop Nazionale, Simone Gamberini.
“Siamo particolarmente orgogliosi – ha dichiarato Paolo Mongardi introducendo la serata – di avere acceso i riflettori, proprio in questa occasione, su questa nuova e inedita lettura delle origini di SACMI e della sua evoluzione da piccola bottega artigiana a grande realtà industriale, mantenendo sempre forti i legami con le proprie origini e comunità di riferimento. Non parliamo solo della storia di un’azienda, della nostra storia, ma dei valori e dei principi, quantomai attuali, dell’essere cooperativa, pensando al futuro e alle prossime generazioni”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/3c18aebe824e6de1fc222c704c71869f.jpeg)
z Materiali
z Rivestimento/ Laminazione
z Asciugatura/ Essiccazione
z Pre(trattamento)
z Accessori
z Stampa flessografica/ Rotocalco
z Taglio/Riavvolgimento
z Confezionamento
z Estrusione di film
z Film speciali
z Prodotti (semi) finiti
Perché visitarla?
z Ammodernamento e aggiornamento dei macchinari
z Gestione degli impianti/Smaltimento dei rifiuti/Riciclaggio
z Controllo, prova e misurazione
z Servizi, informazioni e comunicazione
z Gestione dei processi di produzione
z Rivestimento/ Conversione/Taglio su misura
z È l’unica manifestazione nel suo genere e l’hotspot imprescindibile per le tendenze tecnologiche, le soluzioni smart e il know-how
z Dimostrazioni dal vivo delle macchine e soluzioni più recenti per la cartotecnica
z Dialogo e scambio di informazioni ai massimi livelli tecnici e opportunità di costruire una rete di contatti internazionali
Novità per il 2025: ICE Conference
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/780d5865853dc2c676d929125ae56ff1.jpeg)
Mayr Italia previsioni positive per il 2025
Nonostante la complessità degli scenari internazionali, anche nel 2024 Mayr Italia è riuscita a rispettare le previsioni di crescita, grazie all’ampiezza della gamma e alla molteplicità di segmenti serviti. In questa intervista Alberto Surace, General Manager dell’azienda, traccia un bilancio dell’anno appena concluso e illustra le previsioni per il 2025.
Il2024 dell’industria italiana, dopo un primo semestre sostanzialmente stabile, è stato caratterizzato da prestazioni modeste che hanno accomunato molti settori, in buona parte dovuti alla crescente complessità degli scenari internazionali. L’export ha alleggerito la situazione: grazie agli aumenti in doppia cifra delle vendite verso il mercato USA e l’ancor più notevole crescita di mercati in rapida espansione come l’Arabia Saudita o gli Emirati, la contrazione dei fatturati nel complesso non è stata così dolorosa. Non tutti i segmenti hanno reagito allo stesso modo, naturalmente, e ogni azienda ha una storia distinta: seppure in uno scenario non entusiasmante, molte realtà hanno saputo affrontare la complessità dei mercati e ottenere risultati positivi. È il caso di Mayr Italia, filiale della multinazionale tedesca Mayr, presente da più di trent’anni sul mercato italiano con soluzioni vincenti per le trasmissioni di potenza. Ne abbiamo parlato con il General Manager dell’azienda, Alberto Surace.
Com’è stato il 2024 di Mayr Italia? Siete riusciti a raggiungere gli obiettivi che vi eravate prefissati?
Anche quest’anno siamo riusciti a rispettare le nostre previsioni di crescita.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/d389d53643df18b57ec1b576fdce8feb.jpeg)
L’andamento delle vendite non è stato lineare – buono a inizio anno, calmo nel secondo trimestre, più vivace con una ripresa della domanda negli ultimi mesi – ma è stato complessivamente soddisfacente. Questo nonostante il rallentamento di settori ai quali storicamente dedichiamo molte attenzioni, come il packaging o la produzione di macchine utensili. A consentirci di mantenere un livello di prestazioni in linea con i nostri obiettivi è stata l’ampiezza della gamma e la molteplicità di segmenti serviti: il rallentamento di alcuni ha potuto essere compensato dal maggior dinamismo di altri. Per questo ci sentiamo di affrontare il 2025 con un certo ottimismo, confidando che sarà una buona annata almeno per alcune delle industrie che utilizzano i nostri prodotti: la contingenza non consente previ-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/492c13034e746b5e01e08badb0d75115.jpeg)
sioni precise di lungo termine ma almeno per il medio periodo le prospettive sono incoraggianti.
Anche lo scorso anno la capacità di creare soluzioni custom ha costituito un fattore di successo che vi ha permesso di distinguervi dalla concorrenza. Può segnalarci qualche esempio di adattamento delle vostre soluzioni alle esigenze dei clienti?
I clienti apprezzano molto la nostra comprovata capacità di creare soluzioni custom: non sempre è necessario che se ne avvalgano, dato che la nostra gamma è talmente ampia da soddisfare la maggior parte delle richieste, ma la consapevolezza in caso di necessità di poter contare su un fornitore competente per sviluppare prodotti ad hoc, in tempi rapidi e con caratteristiche tecniche tali da poter mantenere le promesse, è sicuramente rassicurante. Fra i settori che più spesso richiedono
Alberto Surace, General Manager di Mayr Italia
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/5057bb4c6a30b844f816971b354b287b.jpeg)
soluzioni customizzate vanno ricordati i banchi prova: rispetto all’offerta standard, questo segmento spesso ha la necessità di utilizzare giunti e limitatori di coppia in grado di gestire velocità particolarmente elevate e con rapporti di coppia crescenti rispetto al passato. Mayr è sempre a disposizione per progettare e realizzare in tempi rapidi prodotti adatti a queste impegnative condizioni di lavoro.
Continuano a riscuotere consenso le vostre soluzioni smart: dopo il successo del modulo intelligente per il monitoraggio dei freni, ROBAbrake-checker, il 2024 è stato l’anno del lancio di ROBA-drivechecker per il monitoraggio delle trasmissioni di potenza. Com’è stato accolto?
Farei una premessa: esistono tendenze il cui tasso di sviluppo è elevato ma che richiedono ancora tempo per raggiungere la piena maturità. Lo abbiamo visto in tem-
pi recenti con i freni di sicurezza: li produciamo da molti anni ma l’interesse per la tematica ha conosciuto un picco in tempi relativamente recenti, portando a uno sviluppo del mercato e incentivando la creazione di nuove soluzioni e il perfezionamento di quelle esistenti. La manifattura intelligente rientra a pieno titolo fra le tendenze che si stanno ancora sviluppando. L’ottima accoglienza di ROBA-drivechecker non ci ha quindi sorpreso: il monitoraggio e il conseguente aumento di efficienza degli impianti sono temi sempre più attuali, la cui centralità è destinata a crescere. Per questo i nostri progettisti non si sono fermati ai pur ottimi risultati ottenuti con questa soluzione: il lavoro per migliorarne le prestazioni è costante, in modo che i produttori di impianti e macchinari possano trovare in Mayr un partner sempre in grado di fornire soluzioni al passo con le loro esigenze.
Quali nuove soluzioni prevedete di presentare quest’anno?
Oltre a versioni più evolute di ROBAdrive-checker, con aggiornamenti del software e dell’interfaccia, stiamo preparando anche un ampliamento del numero di giunti e limitatori di coppia che saranno disponibili anche in alluminio, metallo più leggero che consente di gestire velocità maggiori.
Quali sono i settori dove prevedete di investire
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/966bd94f58c8769b205c7bad6d3b14a4.jpeg)
maggiormente per creare soluzioni ad hoc?
L’esperienza ci insegna che non è opportuno limitare gli investimenti a un numero circoscritto di settori: il nostro obiettivo è di avere sempre soluzioni all’avanguardia per tutti i segmenti dell’industria, in modo da essere pronti a soddisfare le esigenze di prodotti di qualità in qualunque area si manifestino. Questo implica naturalmente un notevole impiego di risorse ma ci garantisce che i nostri prodotti saranno presenti, nella loro forma migliore, in tutti i segmenti di successo.
Fra le tendenze che teniamo monitorate con particolare attenzione possiamo però citare gli impianti per il riciclo dei prodotti a fine vita: si tratta di un segmento destinato a crescere e per il quale ci confermeremo in grado di fornire soluzioni vincenti.
Nel 2024 avete proseguito le attività formative: il vostro pubblico può contare su nuovi webinar anche per il 2025?
L’accoglienza riservata ai nostri webinar, con iscrizioni in crescita e feedback eccellenti, ci incoraggia a proseguire: stiamo lavorando allo sviluppo di nuove occasioni di incontro e formazione. Rimaniamo inoltre aperti a suggerimenti riguardo alle tematiche di maggior interesse che cercheremo nei limiti del possibile di riflettere nella nostra offerta di corsi online.
Quali occasioni di incontro con i clienti sono previste nel corso dell’anno appena iniziato? Saremo sicuramente presenti a MECSPE, dove ROBA-drive-checker sarà in mostra in un allestimento interattivo che permetterà ai visitatori di apprezzare l’intuitività dell’interfaccia e la varietà di grandezze monitorabili, oltre alle versioni più aggiornate di tutte le nostre soluzioni. E naturalmente visiteremo come sempre le principali manifestazioni del settore, per raccogliere sul campo input aggiornati da trasmettere alla produzione e fornire soluzioni sempre più conformi alle esigenze dei nostri clienti.
IMA Group la sostenibilità del caffè tra sfide e opportunità
In occasione dell’evento di presentazione ufficiale della terza edizione della ”Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia 2024-25”, arricchito dalla consegna degli Award Torrefazione e Prodotto 2024-2025, IMA ha organizzato la conferenza dal titolo: “La sostenibilità del caffè: sfide e opportunità per le torrefazioni tra etica, normative e incentivi per l’innovazione”.
Venerdì 22 novembre 2024, presso l’IMA Coffee Lab, lo spazio formativo interamente dedicato alle tecnologie e alle innovazioni del caffè del Gruppo IMA, con sede nello stabilimento produttivo di IMA Petroncini a Sant’Agostino (Ferrara), si è tenuto l’evento di presentazione ufficiale della terza edizione della Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia 2024-25 e di consegna degli Award Torrefazione e Prodotto 2024-2025, assegnati ai caffè e alle torrefazioni italiane che si sono distinti in qualità ed eccellenza.
L’evento ha riunito le torrefazioni di tutta Italia premiate dalla Guida ed è stato un’occasione unica per celebrare l’eccellenza del caffè italiano, alla presenza dei Presidenti delle associazioni di categoria, di esperti e Ambassadors del settore, con una serie di attività dedicate alla degustazione, all’innovazione e alla sostenibilità del caffè.
Una conferenza ricca di spunti interessanti
L’impegno di IMA nel sostenere lo sviluppo della filiera del caffè si è concretizzato in questa occasione nell’organizzazione di una conferenza pensata per fornire alle torrefa-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/a1898076773d55301c94ae76cf6f2847.jpeg)
zioni presenti una panoramica aggiornata del settore, affrontando temi di grande rilevanza e attualità. La conferenza dal titolo “La sostenibilità del caffè: sfide e opportunità per le torrefazioni tra etica, normative e incentivi per l’innovazione”, moderata da Nicola Panzani, CEO di IMA Petroncini e Direttore Vendite di IMA Coffee Hub, Andrej Godina e Mauro Illiano, curatori della Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia, è stato un momento di confronto di particolare rilevanza per il settore caffeicolo.
Sono intervenuti come relatori: Emanuele Musini, Esperto dei mercati del caffè, Marina De Cristofaro, Account Manager di Value Target, Eleonora Gelmini, Technical Consultant di Value Target, Michelangelo Parro, Head of Product Management di IMA Petroncini, Manuel Marcelli, Managing Director di ReiCat Solutions Italia, ed Emanuele Simonini, Packaging Materials Technologist di IMA OPENLab. La conferenza si è aperta con un’analisi del mercato caffeicolo ad opera di Emanuele Musini, esperto dei mercati del caffè, con una panoramica volta ad una miglior
comprensione delle tendenze globali del caffè, inclusi aspetti economici e culturali. Musini si è concentrato particolarmente sui dati della transizione verso sistemi sostenibili e strategie orientate al mercato del caffè di alta qualità. Un momento particolarmente atteso dai presenti è stato il focus sulla finanza agevolata per le aziende italiane, con Marina De Cristofaro ed Eleonora Gelmini di Value Target, che hanno offerto preziosi insights su come accedere a supporti finanziari per investire in progetti orientati all’innovazione e alla sostenibilità. Con la presentazione dal titolo “Normative, sfide ed opportunità in materia di innovazione digitale e tecnologica”, Value Target ha presentato strumenti per identificare e gestire le agevolazioni fiscali previste dalle normative vigenti (benefici fiscali automatici o a bando) che, attraverso un processo di analisi tecnica e rendicontazione efficace, generano benefici fiscali per le aziende e contribuiscono allo sviluppo di progetti di valore, in linea con la loro strategia d’impresa.
Nicola Panzani, Amministratore Delegato di IMA Petroncini e Direttore Vendite di IMA Coffee Hub, insieme a Mauro Illiano e Andrej Godina, curatori della “Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/c13a7d63df8a45b754b97bcb9ba425d1.jpeg)
Le strategie green di IMA
L’impegno di IMA per la decarbonizzazione è da anni una pietra miliare della sua strategia operativa e comunicativa, che riflette la dedizione dell’azienda alla responsabilità ambientale e all’innovazione.
Nella costruzione di nuove macchine automatiche per il packaging e macchine e impianti per il processo, IMA non solo ha tenuto conto della responsabilità ambientale di impresa, ma ha voluto sensibilizzare l’acquirente sugli effetti benefici per l’ambiente nell’adozione delle nuove tecnologie a basso impatto.
Ne ha parlato approfonditamente Michelangelo Parro, Head of Product Management di IMA Petroncini e Sales Area Manager di IMA Coffee Hub, portando all’attenzione gli elementi chiave per la costruzione di una torrefazione innovativa e green, con un particolare focus sulle ultime innovazioni tecnologiche in materia di processo e confezionamento, e strumenti digitali per le torrefazioni studiati per rendere la produzione del caffè meno impattante sull’ambiente, riducendo gli sprechi di materiali e risorse energetiche, e allo stesso tempo più efficiente, ottimizzando i cicli produttivi.
È il caso, ad esempio, delle macchine TMR Petroncini per la tostatura del caffè con sistema di recupero del calore di tostatura, che consentono un risparmio energico del 40% ri-
sibili per adattarsi non solo ai diversi ritmi di produzione, ma anche ai diversi materiali di confezionamento primario e secondario.
Materiali sempre più sostenibili
I relatori della conferenza organizzata da IMA
spetto alle tostatrici classiche e al contempo l’abbattimento delle emissioni, con limiti di esercizio ben inferiori a quelli imposti dalle legislazioni internazionali in materia di emissioni, o anche sistemi di degasaggio con il recupero di azoto. Il tema dell’abbattimento delle emissioni è stato approfondito da Manuel Marcelli, Managing Director di ReiCat Solutions Italia. ReiCat Solutions è un’azienda tedesca specializzata nella progettazione, produzione e installazione di impianti per la purificazione e il riciclo di gas, aria e gas di scarico, ed opera in diversi settori, tra cui alimentare, chimico, plastico e gas naturale. I suoi prodotti includono sistemi per la purificazione di gas, il riciclo di idrogeno e la depurazione di gas di scarico e aria. Un aspetto distintivo è l’impegno dell’azienda verso soluzioni sostenibili, come la riduzione delle emissioni derivate dai processi di tostatura del caffè. ReiCat offre tecnologie di purificazione dell’aria che operano a temperature più basse rispetto ai bruciatori tradizionali, riducendo il consumo energetico e migliorando l’efficienza ambientale.
Per quanto riguarda il confezionamento del caffè, oggigiorno le tecnologie per il riempimento e la sigillatura di confezioni monodose, per esempio, devono essere il più possibile fles-
La richiesta di materiali di imballaggio compostabili da parte del mercato è in aumento. È in crescita la percentuale delle capsule in commercio costituite di alluminio che segue il principio della riciclabilità e, al tempo stesso, la maggior parte dei consumatori di caffè europei dichiara di essere più propenso ad acquistare un prodotto confezionato con materiale più ecosostenibile rispetto alla plastica. Per rispondere a questa esigenza, il Gruppo IMA ha creato la rete di laboratori tecnologici e aree di sperimentazione
IMA OPENLab, dedicata alla ricerca su materiali, tecnologie e processi di ottimizzazione della produzione sostenibili.
Il tema dei materiali di imballaggio sostenibili ha portato i riflettori sulle più recenti innovazioni nell’ambito del packaging. Emanuele Simonini di IMA OPENLab ha illustrato le nuove soluzioni di materiali ecocompatibili che stanno ridefinendo gli standard del confezionamento del caffè, con l’approfondimento di alcuni interessanti casi di successo. È stato approfondito l’impegno di IMA nello sviluppo di macchinari capaci di trattare materiali sostenibili e all’avanguardia, insieme a progetti sviluppati insieme ai produttori di materiali: collaborazioni cruciali per il futuro del packaging green e per una filiera del caffè sempre più consapevole e responsabile.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/1f52d32a6480ac9829243e1739900ea6.jpeg)
Goglio investe nel vino con il bag-in-box
Goglio ha debuttato nel settore vinicolo, insieme ai partner iTap e CG Europoligrafico, con una soluzione completa di confezionamento in bag-in-box per il vino. Ne abbiamo parlato con Nadia Pante, Product Manager Aseptic Bags, e Gabriele De Santis, Sales Account Wet and Liquids di Goglio.
In occasione di Simei 2024, Goglio ha fatto il suo debutto nel settore vinicolo. Quali sono le motivazioni e gli obiettivi di questo nuovo percorso?
Nadia Pante: Ci presentiamo a questo settore con una soluzione bagin-box insieme a due aziende già introdotte nel mondo del vino, con un portafoglio prodotti complementare alla nostra proposta. Le nostre soluzioni, che spaziano dalla riempitrice automatica Vertical Form Fill & Seal G18 WW all’imballaggio flessibile, si integrano con gli erogatori iTap, un brand by Giflor, e gli imballi secondari di CG Europoligrafico. Con queste partnership, Goglio vuole dare forza e completezza alla sua proposta di soluzioni bag-in-box dedicandosi a un settore trainante per l’Italia come quello vinicolo, con l'idea di aprirsi ad altri prodotti complementari come l'olio. Ci stiamo orientando verso soluzioni di confezionamento bag-in-box per prodotti destinati al retail, quindi con formati da 3 L fino a 10 L. Gabriele De Santis: Goglio vanta una
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/d0c6d8d241654dadf4090cb730a1ab7c.jpeg)
profonda esperienza nei materiali barriera all’ossigeno e siamo già strutturati per la produzione di bagin-box destinati ad altri settori. Ci stiamo dotando di nuovi impianti per aumentare la produzione ed entrare in mercati nuovi per noi, come quello vinicolo, con tutte le nostre com-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/d69ff863a35ee613ff92eca2d696eda8.jpeg)
petenze a livello di riempimento e di preservazione del prodotto. Il mercato del vino, specialmente quello nordeuropeo, chiede sempre più bag-in-box: il nostro obiettivo è soddisfare questa richiesta con soluzioni sempre nuove e con performance sempre più elevate. A Simei abbiamo presentato, infatti, una linea automatica che crea il bag-in-box, applica l’erogatore e lo riempie. Si tratta di una soluzione ideale per chi cerca alti livelli di produttività. Inoltre, attraverso la stampa digitale in linea possiamo stampare codici QR per inserire informazioni aggiuntive sul prodotto e sulla tracciabilità. Tutti i nostri macchinari vengono prodotti a Zeccone, in provincia di Pavia, e gli imballaggi flessibili a Daverio, in provincia di Varese, quindi offriamo anche un servizio di assistenza postvendita radicato sul territorio italiano ma presente anche all'estero.
Quali sono i vantaggi del bag-in-box nella preservazione della qualità del vino?
Gabriele De Santis: Quando si consuma un bicchiere di vino al giorno, il prodotto che rimane nella bottiglia, entrando in contatto con l’ossigeno, si deteriora. Al contrario, l’erogatore del bag-in-box riduce al minimo il contatto del vino con l’ossigeno. Inoltre, la riduzione dell’ingresso di ossigeno nel packaging permette di
Nadia Pante, Product Manager Aseptic Bags e Gabriele De Santis, Sales Account Wet and Liquids di Goglio
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/a235b58515b90f46d12573fee52c200b.jpeg)
diminuire la quantità di solfiti, che vengono impiegati per preservare il prodotto inalterato. Si ottiene così un vantaggio in termini di qualità del prodotto, con proprietà organolettiche migliori e minore presenza di additivi.
Nadia Pante: Dal punto di vista tecnico, il punto debole del bag-in-box è sempre stata la shelf-life, più breve rispetto a quella della bottiglia in vetro. È proprio in questo contesto che Goglio può fare la differenza con imballaggi flessibili più performanti, con una barriera all’ossigeno molto elevata, che provengono dalla nostra lunga esperienza nel confezionamento in asettico di prodotti facilmente ossidabili. Prolungare la shelf-life del vino confezionato in bag-in-box permette alle aziende italiane di esportare questo prodotto in Paesi lontani con tempistiche di trasporto più lunghe. Inoltre, il metodo con cui realizziamo i nostri bag-in-box è molto scrupoloso a livello di contaminazione delle confezioni. I film che utilizziamo provengono direttamente dalle camere di estrusione, quindi garantiscono un livello igienico molto alto.
Il confezionamento in bagin-box presenta benefici anche dal punto di vista della sostenibilità?
Nadia Pante: Certo, sia dal punto di vista ambientale che di gestione aziendale in quanto questa soluzione snellisce varie fasi del processo produttivo. Innanzitutto, il traspor-
to dei materiali di confezionamento e lo spazio di stoccaggio hanno un impatto ridotto poiché la nostra linea non lavora con bag-in-box già formati ma utilizza i materiali in bobina. Inoltre, il trasporto di vino in bag-in-box risulta più vantaggioso rispetto al trasporto di vino in bottiglia. Quindi, a livello logistico il nostro prodotto risponde a diversi requisiti di sostenibilità.
Come viene accolto il bag-inbox dal settore del vino, così tradizionale nel nostro Paese?
Gabriele De Santis: Ovviamente, quando si pensa al vino la prima immagine che viene alla mente è la bottiglia, con il suo rituale di stappatura. Tuttavia, il vino è anche una bevanda di consumo quotidiano, che ha bisogno di essere conservata correttamente una volta aperta la bottiglia e che deve essere trasportata nella maniera più efficiente
possibile. Alcuni vini devono rispettare un disciplinare che non permette l’uso di imballaggi e chiusure alternativi, ma altri possono invece essere valorizzati dal confezionamento in bag-in-box, sia a livello di trasporto che di preservazione del prodotto. Infatti, il bag-in-box è cresciuto molto negli ultimi anni, all’estero ci sono mercati estremamente interessati a questa soluzione e ciò rappresenta una grande opportunità per le cantine italiane che esportano.
Da quali soluzioni software viene integrato questo sistema di confezionamento completo per il vino?
Gabriele De Santis: Tutte le nostre macchine sono equipaggiate con la piattaforma Goglio MIND, che costituisce un collegamento diretto tra noi e i nostri clienti. Goglio conosce in tempo reale i dati e le performance relativi a tutte le sue macchine installate sul mercato. L’analisi dei dati su un determinato periodo permette di conoscere lo stato di salute della macchina. Se notiamo un calo di performance, possiamo eseguire la manutenzione predittiva e inviare i pezzi di ricambio necessari in anticipo per evitare fermi e perdite di tempo, oppure posticipare la manutenzione prevista se la macchina mantiene performance ancora elevate. Questo ci permette anche di gestire nel modo più corretto i rifornimenti di consumabili. Grazie a Goglio MIND, riusciamo a incrementare del 20% le performance delle nostre macchine.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/be8d5b9699d45672f2457e6247b7c271.jpeg)
Prodotti&Tecnologie/
L'esperienza di thyssenkrupp Rasselstein per il settore degli aerosol
La produzione di bombolette di aerosol è complessa poiché questi imballaggi vengono utilizzati per una vasta gamma di prodotti. thyssenkrupp Rasselstein, unico produttore tedesco di banda stagnata, fornisce ai suoi clienti gradi di acciaio di alta qualità per corpo, coperchio, fondo e cupola aerosol.
La bomboletta aerosol in banda stagnata si è affermata in tutto il mondo come un classico universale che viene impiegato per una vasta gamma di prodotti, tra cui spray per capelli e per ambienti, applicazioni tecniche industriali e anche alimenti e vernici. È proprio questa varietà di prodotti a rendere particolarmente complessa la produzione di bombolette aerosol, in quanto il materiale da imballaggio deve soddisfare requisiti diversi a seconda del riempitivo.
Grazie a una qualità costantemente elevata thyssenkrupp Rasselstein, unico produttore tedesco di banda stagnata e fornitore di riferimento di componenti per bombolette aerosol, fa in modo che i produttori possano sempre contare sul materiale da imballaggio che proviene da Andernach. Questo perché il contenitore arricchito di gas propellente deve risultare stabile e sicuro, anche a temperature estive o durante il trasporto. Il produttore di banda stagnata fornisce ai suoi clienti gradi di acciaio di alta qualità per corpo, coperchio, fondo e cupola aerosol, che sono i componenti principali della bomboletta. Grazie a un’offerta di rifiniture e rivestimenti innovativi con film o lacche che è stata studiata appositamente per i requisiti più se veri, l’azienda fa sì
che la banda stagnata resti la scelta di elezione per le applicazioni di alta qualità.
“Essendo fornitori leader a livello mondiale di acciaio da imballaggio per componenti di bombolette aerosol, il nostro obiettivo è offrire una gamma completa di gradi di acciaio che soddisfino i più severi standard qualitativi e rispondano a tutti i requisiti normativi. In un settore ad alta intensità di consulenza come quello delle bombolette aerosol, puntiamo su soluzioni studiate appositamente a seconda del riempitivo e dell’applicazione. Il nostro Servizio clienti tecnico fa in modo di individuare il materiale giusto per ogni applicazione”, spiega Bernd Kaesberg, responsabile delle vendite Africa / Asia Pacifico / Prodotti Speciali di thyssenkrupp Rasselstein.
Sviluppi all’avanguardia nel settore dei componenti Le soluzioni per fondi e coperchi delle bombolette aerosol si caratterizzano per l’ottima lavorabilità, la buona verniciabilità e stampabilità, oltre che per l’omogeneità e la planarità. thyssenkrupp Rasselstein si è affermata come leader di mercato in particolare per quanto riguarda il componente chiave rappresentato dalla cupola aerosol. In fatto di materiale per la realizzazione di questo componente, l’azienda di Andernach si colloca infatti all’avanguardia poiché fornisce il materiale adatto da quasi 75 anni. Oggi l’azienda dispone di una straor-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/40c326f12a0ea667f41ef9a5ae484354.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/6c7b513d7c49e9f403662dce4db54ea4.jpeg)
dinaria varietà di materiali per ogni applicazione e riempitivo, con una gamma che comprende soluzioni stagnate, cromate, nere, laccate e plastificate in un’ampia scelta di combinazioni.
“Nella produzione di cupole aerosol vantiamo un know-how unico nel suo genere. La nostra offerta abbraccia le combinazioni di rivestimenti e le rifiniture più disparate, nonché diversi tipi di lacche e spessori del materiale e del film. Le nostre qualità e flessibilità sono apprezzate dai nostri clienti in tutto il mondo”, sostiene Kaesberg. Le bombolette aerosol devono sopportare sollecitazioni considerevoli, per cui i produttori devono poter contare al cento percento sul materiale da imballaggio. Questo non significa però che lo sviluppo del materiale per le bombolette abbia subito un arresto. Anzi. Negli ultimi anni thyssenkrupp Rasselstein è riuscita a lanciare sul mercato importanti innovazioni che hanno portato a un aumento dell’efficienza dei componenti per bombolette aerosol. L’innovativo acciaio per imballaggio rasselstein® Solidflex unisce buone proprietà di malleabi-
Bernd Kaesberg, responsabile delle vendite
Africa/Asia Pacifico/Prodotti Speciali di thyssenkrupp Rasselstein
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/c380f9883332c0c154776a1443f3e566.jpeg)
/lità a un’eccezionale solidità. Con un allungamento superiore al cinque percento e un limite di snervamento da 600 MPa a 750 MPa, questo materiale è particolarmente adatto a quelle applicazioni che impongono requisiti piuttosto elevati alle caratteristiche del materiale, come per coperchi ed i fondi delle bombolette aerosol. Impiegando rasselstein® Solidflex i clienti approfittano inoltre di potenziali riduzioni dello spessore del materiale che determinano una riduzione del peso della bomboletta aerosol di circa il 14 percento. Con la banda stagnata in acciaio bluemint®, thyssenkrupp Rasselstein offre ai produttori anche un materiale a ridotte emissioni di
CO₂ che presenta le note e comprovate proprietà della banda stagnata rasselstein®, rispondendo al contempo alla crescente domanda di alternative più rispettose del clima. “Con materiali come rasselstein® Solidflex e i nostri prodotti bluemint®, uniamo sostenibilità e qualità e spingiamo attivamente in avanti il mercato. Riflettiamo costantemente sul futuro dei nostri clienti e del settore”, sottolinea Kaesberg. thyssenkrupp Rasselstein è pronta ad affrontare il futuro anche per quanto riguarda le normative. In tempi di requisiti di legge sempre più stringenti, i produttori hanno bisogno di certezze di pianificazione e thyssenkrupp Rasselstein offre sicurezza assoluta in termini di rispetto delle disposizioni.
Collaborazioni lungo la filiera del valore
I produttori di componenti per bombolette aerosol che ottimizzano i loro processi di produzione e pianificano nuovi design e innovazioni possono sempre contare sull'assistenza a 360 gradi dell'azienda di Andernach. Negli ultimi anni thys-
Schubert espande la gamma Vision
La tecnologia dell’elaborazione delle immagini di Schubert è un fattore determinante per controllare efficientemente la qualità. Il sistema è composto dagli scanner versatili che Schubert ha continuato a ottimizzare nel corso dei passati 40 anni, integrandoli in almeno 1.000 macchine confezionatrici in tutto il mondo. “Gli scanner di Schubert costituiscono l’attrezzatura standard delle linee di confezionamento pick-and-place”, spiega Daniel Greb, direttore del reparto elaborazione immagini dell’azienda. Mentre gli scanner a incidenza di luce 2D permettono di controllare efficientemente il colore e la superficie dei prodotti, gli scanner 3D danno in più la possibilità di controllare l’altezza dei prodotti, per esempio se questi vengono impilati. Alle due varianti, consolidate, l’azienda adesso affianca una soluzione dalla forma più compatta. Il nuovo scanner tracking integra le funzioni degli scanner 2D e 3D in un utensile multifunzione per il riconoscimento
dei prodotti. “Invece di produrre scanner di diverse dimensioni come abbiamo fatto finora, stiamo sviluppando un modulo standard largo 600 millimetri”, spiega Greb. Anche la manutenzione e la pulizia saranno molto più semplici.
Il successo globale di Schubert nell’elaborazione delle immagini si deve all’idea di due scienziati visionari che l’azienda ha invitato a Crailsheim da Karlsruhe alla metà degli anni Ottanta. Il Dr. Abdelmalek Nasraoui e il Dr. Josef Pecht hanno portato alla Gerhard Schubert GmbH il know-how di due esperti fondatori dell’elaborazione delle immagini che hanno continuato a sviluppare presso la società. Iniziando con il cosiddetto ‘pattern considering system’ (pacos, Sistema di riconoscimento dei modelli), sono state sviluppate delle soluzioni sempre più veloci per la lavorazione precisa. Nel confezionamento di piccoli pezzi il pacos riconosceva gli oggetti in ordine sparso – caratteristica ideale per le applicazioni
senkrupp Rasselstein ha costantemente ampliato le sue competenze nel campo del metodo degli elementi finiti (FEM). Il FEM consente ai produttori di bombolette aerosol di testare a fondo la fattibilità di nuove forme e riduzioni di spessore ancor prima dell'implementazione pratica. “Il metodo degli elementi finiti permette di analizzare virtualmente le ottimizzazioni di forma e dei prodotti. Le schede materiali dei nostri acciai per imballaggio sono alla base delle migliorie che interessano le bombolette aerosol e i relativi componenti”, conclude Jochen Homberg del Servizio clienti tecnico di thyssenkrupp Rasselstein. Per quanto possibile thyssenkrupp Rasselstein stringe collaborazioni a livello tecnologico e di sviluppo con produttori di contenitori, riempitori e fornitori di utensili in tutto il mondo, per far progredire la produzione di bombolette aerosol e relativi componenti in modo che siano sicuri e allo stesso tempo a basso consumo di risorse. Questa collaborazione si traduce in soluzioni sempre nuove che soddisfano già oggi le esigenze di domani.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/f3d10421c2acae5303e1c476b3fe5aee.jpeg)
Scanner 3D (in alto nell’immagine)
pick-and-place che nei decenni successivi la Schubert ha perfezionato. Alla fine degli anni 1980 i sensori a riga portarono un cambiamento decisivo: a differenza delle fotocamere sono meno soggetti agli effetti ottici e acquisiscono l’intero flusso di prodotti. La Schubert li ha integrati nei primi scanner, sviluppandone poi diverse varianti, fino ad arrivare alle soluzioni che oggi vengono impiegate in tutto il mondo.
UIFAT presenta la GSI Colorize
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/af166b35641be5d5ec16d1699d7046a7.jpeg)
UIFAT, fornitore di tecnologie per la stampa, la codifica e la marcatura industriale, ha presentato a SIMEI 2024 una novità assoluta, per la prima volta in mostra in Italia, per la personalizzazione dell’imballaggio finale: la GSI Colorize.
Per rispondere alla crescente esigenza di personalizzazione degli imballaggi finali con stampa a colori, infatti, UIFAT ha portato in Italia una stampante a getto d’inchiostro UV in grado di stampare su imballi finali in quadricromia + bianco con tecnologia SmartWHITE. L’unicità di questa tecnologia, oltre alla stampa in cinque colori, consiste nella possibilità di operare integrata in una linea di produzione. Ha un ingobro molto ridotto, quindi si presta ad essere installata in ogni ambiente. “Poiché gli imballaggi finali sono spesso di colore marrone, che influenza il risultato della stampa, abbiamo aggiunto l’inchiostro bianco che, grazie a una tecnica chiamata ‘interlace’, viene stampato contemporaneamente agli altri colori, in un solo passaggio. Questo rappresenta un grande vantaggio per la stampa di codici, specialmente di codici a barre, in quanto uno sfondo bianco migliora notevolmente la leggibilità della stampa in nero su imballaggi marroni”, ha spiegato Martin Brabenec, Director of Business Development di GRAPHIC SOLID INKS, INC. Pensata per il settore della logistica e dell’e-commerce, la GSI Colorize è particolarmente adatta per la personalizzazione di piccole tirature di scatole e per la stampa on-demand. In questo modo, non è più necessario fare scorte, un’operazione costosa e rischiosa in quanto le scatole possono diventare obsolete. Un altro grande vantaggio offerto dalla GSI Colorize è la velocità: una volta ricevuti i dati del cliente ed elaborati per individuare una grafica adatta al target dell’imballaggio, l’immagine viene inviata alla testina di stampa in 10 millisecondi. “Siamo un’azienda giovane. La prima generazione delle nostre stampanti è uscita nel 2021, oggi siamo alla quarta generazione. Alla fine del 2024 abbiamo totalizzato oltre 200 installazioni sul mercato e prevediamo di raddoppiare, o addirittura triplicare, entro la fine del 2025. La GSI Colorize apre nuove possibilità di business e di marketing, che le aziende sono ormai pronte a cogliere”, ha concluso Martin Brabenec.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/11738bbd535ed2040ef2770aa34b0db2.jpeg)
P.E. Labellers l’AI a bordo delle macchine
In occasione di Simei 2024, Cristiana Rondini, Marketing Director di P.E. Labellers, ci ha illustrato le potenzialità di TelescoPE, la soluzione di digitalizzazione macchine AI-based sviluppata per consentire la gestione completa ed efficiente dell’etichettatrice e di tutti i processi connessi. P.E. Labellers ha presentato a Simei 2024 una grande novità per la digitalizzazione dell’etichettatura. Di cosa si tratta? TelescoPE è la nuova soluzione basata sull’Intelligenza Artificiale per la digitalizzazione delle macchine etichettatrici. Per la prima volta, l’Intelligenza Artificiale viene integrata a bordo delle macchine e si evolve in un’ottica di autoapprendimento, grazie alle azioni concrete che gli operatori eseguono quotidianamente. Questa soluzione ha già suscitato moltissimo interesse a Simei. Inoltre, siamo orgogliosi di annunciare che abbiamo ricevuto l’Innovation Challenge Technology Award, il premio Lucio Mastroberardino, nella categoria che più ci interessa, cioè quella dell’innovazione. Lanciare sul mercato una soluzione che ha già conquistato una giuria tecnica di alto livello è sicuramente un grandissimo vantaggio, un traguardo importante. TelescoPE ha già suscitato un grande interesse e ottenuto un riconoscimento importante grazie ai benefici concreti che è in grado di offrire a tutti i settori, in primis al Wine & Spirits. Un esempio significativo riguarda la sequenza del cambio formato: l’Intelligenza Artificiale è in grado di dare risposte risolutive, in modo proattivo, suggerendo la migliore sequenza di cambio formato in base ai piani di produzione aziendali. Inoltre, ottimizza l’analisi delle efficienze, dei consumi e interagisce con l’operatore, suggerendo i passaggi migliori per garantire un’ottimizzazione generale, migliorare il controllo qualità e ridurre gli scarti. Non solo: TelescoPE supporta anche la manutenzione ordinaria e straordinaria, riducendone la frequenza e migliorando la gestione della ricambistica nel breve, medio e lungo periodo. Questa capacità lo rende un sistema innovativo anche in ottica di after-sales.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/68bbe9a943915a18280c94dc11d8c0f5.jpeg)
Il 2024 è stato un anno molto speciale per P.E. Labellers, ce ne vuoi parlare?
Il 2024 è stato davvero un anno molto importante, abbiamo celebrato il cinquantesimo anniversario dell’azienda: 50 anni di successi, durante i quali siamo diventati leader mondiali nell’etichettatura. Siamo riconosciuti globalmente per la progettazione di macchine etichettatrici davvero improntate all’innovazione. L’Innovation Design è il cuore pulsante della nostra filosofia produttiva: il nostro dipartimento R&D è costantemente orientato allo sviluppo di macchine etichettatrici efficienti, ergonomiche e modulari ma anche di sistemi stand-alone da caricare a bordo macchina – come TelescoPE – in un’ottica di ottimizzazione continua per tutti i nostri clienti. Siamo entusiasti di aver festeggiato questi 50 anni di gloria... ed ora è già il momento diguardare avanti: il meglio deve ancora venire.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/b116bac33e1884fed139cb95abf356ca.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/f50577227dbdb9cfbb8a522943fa53eb.jpeg)
Inquadra il QR code per la videointervista
Cristiana Rondini, Marketing Director di P.E. Labellers
Lo Speciale Sicurezza 2025 di RS Italia per il F&B
Nel settore Food & Beverage, la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute pubblica sono obiettivi primari. La filiera alimentare è soggetta a normative rigorose che coprono ogni fase produttiva, dalla lavorazione alla trasformazione, fino al confezionamento ed etichettatura. A queste esigenze si aggiunge la protezione dei lavoratori da rischi quali scivolamenti, cadute o contatto con sostanze nocive. Un solo incidente può causare danni reputazionali, sanzioni legali e costi aggiuntivi, rendendo indispensabile l’approvvigionamento regolare di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/b1175cafeec9abe9c1db8b85136000ff.jpeg)
Per affrontare queste sfide, RS Italia presenta lo Speciale Sicurezza 2025: oltre 30.000 DPI e soluzioni per l’igiene degli ambienti, ideali per mitigare rischi meccanici, chimici, elettrici e ambientali. Dalle calzature antinfortunistiche all’abbigliamento tecnico, dalle protezioni per le vie respiratorie, la testa, gli occhi e l’udito, ai dispositivi LockOut/ TagOut, passando per gli strumenti di sanificazione, l’offerta risponde a esigenze operative complesse, supportando un settore dove la conformità normativa e la continuità produttiva sono fondamentali. Al centro dell’iniziativa vi sono qualità e sostenibilità.
RS Italia propone marchi leader e la linea RS PRO, con prodotti testati secondo standard rigorosi. Il Sigillo di Approvazione RS PRO garantisce affidabilità, mentre la linea Better World offre DPI a minore impatto ambientale, facilmente identificabili grazie a un’apposita etichetta. Per semplificare la gestione dei DPI, RS Italia propone RS VendStock®, un sistema di vending machine IoT che posiziona i dispositivi direttamente a bordo linea. Così, gli operatori hanno accesso immediato ai prodotti, senza ritardi o sprechi, con una tracciabilità digitale che consente di ottimizzare consumi e ordini. Inoltre, i servizi di e-Procurement (RS PurchasingManager™, eOrdering e RS PunchOut) integrano il catalogo RS nei sistemi aziendali, facilitando il monitoraggio della spesa, riducendo errori e velocizzando l’intero ciclo di approvvigionamento. A completare l’offerta vi è la consulenza specialistica di RS Italia. Grazie a sopralluoghi, analisi dei Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) e incontri con i reparti Health, Safety & Environment (HSE) e i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), l’azienda supporta i clienti nell’individuare i DPI più adatti e nel garantire la costante conformità alle normative. Attraverso dual visit con i fornitori e revisioni periodiche della lista DPI, è possibile aggiornarsi sulle innovazioni tecniche e introdurre miglioramenti operativi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/18625968a62bebe3c8434d55be9e04a1.jpeg)
am Main
Ripensare l’imballaggio: soluzioni innovative per i tuoi prodotti. Non mancare! iffa.com
visitatori@italy. messefrankfurt.com
Tel. +39 02 880 77 81
Sistrade l’importanza dei sistemi MIS nella stampa e nel packaging
I sistemi MIS come il software Sistrade migliorano significativamente l’efficienza del flusso di lavoro automatizzando le operazioni di routine, centralizzando la gestione dei dati e garantendo il mantenimento di elevati standard di qualità.
Nell’industria della stampa e del packaging, l’implementazione di un sistema di gestione delle informazioni (MIS) come il software Sistrade è fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo, ottimizzare l’efficienza operativa e garantire un output di alta qualità. Questi sistemi sono essenziali per il successo delle aziende in questo settore grazie alla loro capacità di semplificare i processi, ottimizzare il controllo qualità, gestire efficacemente l’inventario, rafforzare le relazioni con i clienti, supportare il processo decisionale basato su dati concreti e raggiungere scalabilità di produzione.
I vantaggi del software Sistrade
I sistemi MIS come il software Sistrade migliorano significativamente l’efficienza del flusso di lavoro automatizzando le operazioni di routine e centralizzando la gestione dei dati. Questo riduce l’intervento manuale e minimizza gli errori, portando a operazioni più coerenti e affidabili. Le capacità di automazione coprono la pianificazione degli ordini, la gestione dell’inventario e il controllo qualità, tra le altre aree. La gestione centralizzata dei dati garantisce che tutte le informazioni rilevanti su ordini, produzione, inventario e vendite siano facilmente accessibili e gestibili in un unico luogo. La pianificazione della produzione è un altro ambito in cui il software Sistrade eccelle. I suoi strumenti avanzati di programmazione aiutano a pianificare le produzioni in modo più efficace, garantendo un uso ottimale delle macchine e della manodopera.
La qualità costante è fondamentale nell’industria della stampa e del packaging, e il software Sistrade svolge un ruolo cruciale nel mantenere elevati standard di qualità. Il monitoraggio e la tracciabilità sono ulteriormente affinati con Sistrade. Dalle materie prime ai prodotti finiti, questi sistemi offrono una completa tracciabilità, rendendo più semplice identificare e correggere eventuali problemi di qualità che si presentino. Una gestione efficace dell’inventario è fondamentale per ridurre costi e garantire una produzione tempestiva. Il software Sistrade fornisce un monitoraggio in tempo reale dell’inventario, consentendo alle aziende di tenere traccia accurata e costante dei suoi livelli di stock. Le funzionalità di Pianificazione dei Requisiti Materiali (MRP) all’interno del software Sistrade prevedono le necessità di materiale in base agli ordini attuali e ai dati storici. Il software Sistrade offre report completi e analisi in tempo reale, elementi fondamentali per prendere decisioni informate. L’accesso ai dati in tempo reale consente ai manager di prendere decisioni rapide e consapevoli, migliorando la reattività ai cambiamenti del mercato e alle sfide operative. Un altro aspetto importante del software Sistrade è la capacità di essere a prova di futuro. Questo sistema può essere aggiornato con
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/f0134b77755d7f5e6ac439250ca5fb28.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/c4ef3b21fca2b263197b80ed1ef9b035.jpeg)
nuove tecnologie e funzionalità, garantendo che l’azienda rimanga competitiva in un mercato in rapida evoluzione. Restando al passo con i progressi tecnologici, le aziende possono continuare a migliorare le loro operazioni e mantenere un vantaggio competitivo.
Una necessità strategica
L’adozione di un sistema MIS robusto come il software Sistrade nell’industria della stampa e del packaging non è semplicemente un aggiornamento tecnologico, ma una necessità strategica. Questi sistemi semplificano le operazioni, ottimizzano il controllo qualità e la gestione dell’inventario, e favoriscono anche relazioni più solide con clienti, fornitori e dipendenti. Supportano il processo decisionale informato tramite report completi e analisi in tempo reale, la loro scalabilità e adattabilità assicurano che le aziende possano crescere e adattarsi alle condizioni di un mercato in costante cambiamento. In un settore estremamente complesso e competitivo, i sistemi MIS come il software Sistrade forniscono gli strumenti necessari alle aziende per ottimizzare le loro operazioni, ridurre i costi e ottenere successo a lungo termine.
Arca Etichette qualità e sostenibilità per l’alimentare
Soddisfatta dei risultati ottenuti nel 2024, Arca Etichette ha iniziato il nuovo anno presentandosi, come espositore, alla fiera Marca By BolognaFiere 2025, manifestazione dedicata alla marca privata commerciale.
Arca Etichette è un’azienda di riferimento nel mondo dell’etichettatura da oltre 75 anni, sul mercato nazionale e internazionale, con una ricca gamma di prodotti che spaziano dalle etichette autoadesive agli sleeve, alle macchine etichettatrici, print apply e marcatori laser. Soddisfatta dei risultati ottenuti nel 2024, Arca ha iniziato il nuovo anno presentandosi, come espositore, alla fiera Marca By BolognaFiere 2025, manifestazione dedicata alla marca privata commerciale. Oltre a mostrare la propria linea di etichette autoadesive e sleeve per il food, l’azienda ha esposto la tecnologia Striped Linerless: una soluzione per l’etichettatura di prodotti alimentari in vaschetta, sicura, pratica, ecologica e flessibile.
Focus sulle etichette
Striped Linerless
Queste etichette si presentano in un rotolo continuo in carta, cartoncino, polipropilene, senza supporto siliconato (liner), per il decoro e la fascettatura delle vaschette alimentari. Il liner, infatti, rappresenta il maggior prodotto da smaltire dopo l’applicazione di un’etichetta; con la nostra soluzione, viene eliminato all’origine. La peculiarità di questa innovativa applicazione è la riduzione degli sprechi di materiale e del peso complessivo del packaging, con evidenti vantaggi sia in termini di sostenibilità che di efficienza logistica e produttiva.
Queste fascette adesive, sulle quali vengono spalmate strisce di colla e vernice in silicone solo dove necessario, possono essere applicate su 1 lato, 2 lati, 3 lati adiacenti e completamente avvolgenti, anche con sovrapposizione dei lembi, andando a
sostituire le classiche fascette in cartoncino che richiedono l’applicazione manuale. La mancanza del supporto siliconato e l’avanzamento del rotolo a passo corto, consentono una grande capacità dei rotoli di etichette e quindi una maggiore autonomia di funzionamento, riducendo i fermi linea per cambio rotolo, aumentando la produttività. La sostituzione dei rotoli è velocissima, grazie al giro carta particolarmente ridotto ed all’assenza del supporto da rimuovere. Le etichette Striped Linerless sono applicabili automaticamente con un sistema di etichettatura appositamente sviluppato. Un codificatore digitale, quando previsto, permette la personalizzazione di parte delle etichette con dati variabili, anche in collegamento con una bilancia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/1b9afc6d14d4a34bb51bdbc46b0cd665.jpeg)
Etichette dalla qualità certificata Nell’industria alimentare, le etichette autoadesive rivestono un ruolo fondamentale non solo nella comunicazione con i consumatori, ma anche nella conformità alle normative di sicurezza e qualità.
Arca Etichette, nel 2024, ha riconfermato la certificazione BRCGS Packaging, uno degli standard internazionali più restrittivi nel garantire la sicurezza, la qualità e l’efficienza delle catene di approvvigionamento, in particolare nel settore alimentare e delle bevande.
Il punteggio massimo AA riconosce che l’azienda ha mostrato una gestione eccellente delle operazioni e una continua attenzione alla qualità, alla sicurezza e alla compliance. Rimanendo nel contesto Food & Beverage, è importante che le eti-
chette rispettino gli standard stabiliti dalla normativa MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) che regolamenta l’uso di materiali che possono entrare in contatto diretto con alimenti. Per conformità alle normative MOCA, Arca Etichette utilizza inchiostri UV a bassa migrazione nella produzione delle proprie etichette autoadesive. Questi inchiostri sono stati sviluppati per ridurre al minimo il rischio di migrazione di sostanze chimiche verso il prodotto contenuto in imballi, sui quali le etichette stampate sono applicate (contatto indiretto con alimenti); offrono, nel contempo, un’alta qualità di stampa, con colori brillanti, resistenza alla luce e durata nel tempo. Sono anche resistenti allo sfregamento, all’umidità e alla luce, garantendo che l’etichetta rimanga leggibile e visibile durante tutta la durata di vita del prodotto. Le soluzioni ecologiche proposte da Arca Etichette, come le fascette Striped Linerless e l’adozione di inchiostri a bassa migrazione, contribuiscono a creare un packaging più sicuro e meno impattante per l’ambiente.
In qualità di Società Benefit e azienda certificata B Corp, Arca Etichette Spa continua a perseguire il proprio obiettivo: essere protagonista di un cambiamento globale con le proprie attività, creando un impatto positivo economico, sociale e ambientale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/b61914d855854ec4098a4e15458e847b.jpeg)
etic.a crea valore coniugando competenze e tecnologie
Quello di etic.a è un business imprenditoriale basato su tre pilastri fondamentali: passione, competenza e responsabilità. L’azienda si prepara ad affrontare le sfide future puntando su un approccio manageriale e sul gioco di squadra. Flessibile nell’adattarsi ai nuovi trend, ha scelto di installare una macchina da stampa ibrida targata BOBST.
etic.a è una giovane e dinamica azienda, nata nel 2009 da un’iniziativa imprenditoriale di Patrizia Windfang e Gianni Olivieri, che inseguivano il sogno di fare impresa creando una realtà produttiva indipendente. In un momento di instabilità del mercato, con una crisi finanziaria globale alle porte, i due imprenditori con coraggio e determinazione si assunsero il rischio. Il progetto venne realizzato e si concretizzò in quella che è oggi un’attività industriale di successo, che produce etichette autoadesive per diversi mercati. A distanza di 15 anni, infatti, l’azienda è cresciuta in maniera significativa, occupando circa 50 persone con un’età media di 35 anni e mettendo al centro il cliente. A partire dal 2019, è in atto un forte processo di strutturazione con l’inserimento di figure manageriali nelle posizioni chiave. Gianni spiega: “Siamo una family company e siamo convinti che questo sia un aspetto importante, in un momento in cui,
nel nostro settore, è in atto un fenomeno di concentrazione delle aziende sulla spinta delle società di private equity. Nel nostro DNA, a partire dal nome stesso della società, è insita l’attenzione per le politiche ESG. Oggi è fondamentale fornire dati e informazioni concrete per evitare una pratica abbastanza diffusa, come quella del greenwashing. etic.a, oltre ad essere una società benefit, è certificata B Corp. Chi si occupa di questi temi conosce bene l’importanza e il valore di questa certificazione. Un solo dato: in Italia sono soltanto 300 le aziende certificate B Corp”. Nel concetto di family company, come viene inteso da Patrizia e Gianni, è insito il senso di appartenenza e il lavoro di squadra: le risorse umane sono prima di tutto persone che si impegnano per raggiungere gli obiettivi e per
questo devono essere apprezzate e valorizzate.
BOBST DIGITAL MASTER 340, new entry in produzione
In azienda sono presenti le competenze e le tecnologie per stampare ogni tipo di etichetta autoadesiva. I principali clienti sono alcuni tra i più importanti brand a livello nazionale ed internazionale. Gli investimenti tecnologici restano una strategia chiave per la crescita e il successo di etic.a. Vito Di Martino, direttore operativo, racconta il percorso che ha portato la società a installare la BOBST DIGITAL MASTER 340, una mac-
Gianni Olivieri e Patrizia Windfang alla guida di etic.a
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/7d7c2cddbcbf1f7d2213613158d23577.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/ac2a307500cbefc75d524c8678a3658e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/57016bfeebd876ec12ca814196e2cff2.jpeg)
china da stampa ibrida per etichette con larghezza di stampa 340 mm basata su un’architettura modulare e incrementabile sul concetto di All-in-One. Sfruttando le comprovate capacità della flessografia e i recenti sviluppi dell’inkjet, questa soluzione offre una produzione interamente digitalizzata, dalla stampa alla nobilitazione, fino al taglio. Di Martino spiega: “Quando abbiamo deciso di acquistare una macchina da stampa ibrida, in azienda erano già presenti le tecnologie di stampa e di nobilitazione necessarie per realizzare tutte le tipologie di etichette autoadesive. Avevamo già una stampante digitale inkjet, ma eravamo alla ricerca di un sistema che consentisse di realizzare tutte le etichette, finite e nobilitate in un unico passaggio. Facendo una ricerca di mercato, la scelta è caduta su BOBST sia per il valore degli aspetti tecnologici sia per la qualità e la dimensione del sistema digitale. L’integrazione della tecnologia tradizionale e flessografica con quella digitale realizzata da un unico produttore, dal nostro punto di vista, è un valore aggiunto perché consente di avere un unico interlocutore sia per la fase di installazione che per la ma-
nutenzione nel tempo. La macchina ibrida è installata e funzionante già da qualche mese. I risultati ottenuti in termini di efficienza e produttività sono quelli attesi e oggi possiamo ritenerci soddisfatti della scelta”. Anche Leonardo Pasquini, operatore impegnato quotidianamente sulla macchina, conferma la bontà della decisione: “Da quando è stata installata la BOBST DIGITAL MASTER 340, abbiamo avuto da subito l’idea di una macchina dal grande potenziale. Idea che poi si è confermata dopo un breve periodo di adattamento: dopo le prime prove abbiamo avuto la certezza di aver fatto veramente un ottimo acquisto. L’elevata qualità, la semplicità nel mettere a punto anche i lavori più complessi e la velocità di stampa sono le caratteristiche che maggiormente ci hanno impressionato di questa macchina”.
Sfide ambiziose per il futuro
Rispondendo alle esigenze di una clientela consolidata e fidelizzata, etic.a produce etichette autoadesive per vari mercati: wine and spirits, cosmesi, home and personal care, con una massiccia presenza nell’industria alimentare. Per questo motivo ha deciso di conseguire, tra le altre, la
certificazione BRC Packaging, che è considerata una delle certificazioni più complesse e significative che riguardano i processi aziendali. Debora Tagliapietra, direttore vendite, spiega: “Nel nostro mercato è in atto un fenomeno di riduzione delle quantità per lotto di produzione dovuto all’aumento di referenze. Questo fenomeno è evidente anche nelle aziende di medio-grandi dimensioni, che sono poi i nostri clienti di riferimento. Poiché una delle nostre caratteristiche maggiormente apprezzate è la velocità nei tempi di consegna, per rafforzare questa prerogativa abbiamo deciso di affiancare alla nostra digitale stand alone una macchina ibrida BOBST che permette di ridurre il secondo passaggio e quindi ci rende competitivi sui tempi di produzione”. Patrizia Windfang, Presidente di etic.a, ha concluso: “L’acquisto di una macchina ibrida BOBST rappresenta una nuova tappa di un percorso fatto di sfide ambiziose. Per una realtà industriale come etic.a che vuole mantenere lo spirito della family company, pur adottando un approccio manageriale, questo è stato un passo significativo. Aggiungo che ogni certificazione conseguita e ogni nuovo investimento sono il risultato di un impegno costante da parte di tutta la nostra squadra per crescere e innovare, ma senza mai dimenticare i nostri valori fondanti: qualità del prodotto e sostenibilità delle nostre pratiche produttive. Questa macchina non è solo l’espressione di una tecnologia, ma rappresenta un simbolo del nostro desiderio di evolverci rimanendo sempre fedeli alla nostra mission: creare valore in modo sostenibile”.
La nuova BOBST DIGITAL MASTER 340
Filiera cartaria la transizione ecologica è in atto
In un’indagine su “La transizione ecologica e le imprese della filiera di imballaggi in carta e cartone”, promossa da Comieco, 235 aziende del settore cartario condividono asset per favorire la transizione ecologica, puntando su decarbonizzazione (77%), circolarità (72%) e certificazioni (74%).
La transizione ecologica è una sfida che la filiera della carta e del cartone sta affrontando con determinazione. Lo dimostrano i risultati dell’indagine sulla transizione ecologica e le imprese della filiera di imballaggi in carta e cartone promossa da Comieco, Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici, e realizzata da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. L’indagine rientra nel rapporto “L’Italia del Riciclo 2024”, presentato nella sua interezza a Milano.
Energia ed emissioni: la via verso la decarbonizzazione
Dallo studio, condotto su un campione rappresentativo di 235 aziende della filiera cartaria, emerge un quadro positivo: quasi 8 aziende su 10 adottano pratiche volte a ridurre le emissioni di gas serra. Le misure più diffuse mirano a ridurre i consumi di energia destinati alla produzione, agli edifici e impianti e rappresentano il principale impegno dei 2/3 delle grandi imprese e del 50% delle cartiere: tra queste ultime il 22%utilizza energia termica generata da fonti rinnovabili nei propri impianti. Il 40% delle piccole-medie imprese dichiara invece di non aver ancora avviato alcuna azione per la riduzione di emissione gas serra.
Circolarità e materie prime e seconde
Il 72% delle aziende intervistate considerai temi legati alla circolarità rilevanti per migliorare gli impatti ambientali e climatici; in particolare, il 66% ritiene che ci si debba occupare in primis dell’utilizzo di materie prime e seconde provenienti dal riciclo. Il 50% delle aziende utilizza almeno un indicatore di circolarità: il più diffuso è la misurazione della quantità di rifiuti generati dal processo produttivo (45%), seguito dal la quantità di materie prime (34%) e seconde (30%) immesse nel processo. Lo studio rileva inoltre come le piccole imprese presentino una maggiore incidenza nel mancato utilizzo di indicatori (61%).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/48e92441d3f27dd3f156c859aa6a37c5.jpeg)
Certificazioni: materie prime e processi La dotazione di certificazioni all’interno della filiera della carta riguarda il 74% delle aziende. Anche in questo caso sono le piccole-medie imprese a presentare il gap maggiore con il 57% delle aziende ancora sprovviste di certificazione.
“Da questa indagine emerge con chiarezza che la transizione ecologica, nei suoi contenuti portanti è ormai entrata nella visione e nelle attività di gran parte delle imprese della filiera della carta che sono altresì consapevoli di dover aumentare nel prossimo futuro il loro impegno in questa direzione”, commenta Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo Sviluppo sostenibile. “Una sensibilità ed un impegno concreto che si riscontra tra le grandi, le medie e le piccole imprese. Per quest’ultime, data la loro larga diffusione, emerge anche dall’indagine l’esigenza di una particolare attenzione e di specifiche misure di sostegno, in particolare per la formazione e il supporto tecnico”.
“La filiera cartaria italiana gioca un ruolo chiave verso la transizione ecologica, come dimostrano i numeri: lo scorso anno sono state avviate a riciclo complessivamente oltre 3,7 milioni di tonnellate di carta e cartone con un risparmio stimato di emissioni di CO2 di quasi 4 milioni di tonnellate, equivalenti al blocco del traffico veicolare nazionale di due settimane. Inoltre, il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici ha superato in 90%, oltre gli obiettivi UE fissati al 2030”, commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “Molto si sta facendo e si continuerà a fare, soprattutto per quanto riguarda le piccole-medie imprese tradizionalmente più diffuse sul territorio nazionale: una spinta in questo senso arriverà dal PNRR che con un contributo da 105 milioni di euro aumenterà gli investimenti dell’industria cartaria consentendo in breve all’intero settore di allinearsi, oltre a fornire un potenziale di raccolta differenziata di carta e cartone aggiuntivo di oltre 600 mila tonnellate”.
Riciclo e innovazione nel packaging italiani campioni europei
I consumatori italiani, secondo una ricerca firmata Pro Carton, dimostrano di essere particolarmente attenti all’impatto ambientale delle loro scelte di acquisto e alle dinamiche di riciclo. Inoltre, il 59% dichiara di riciclare di più rispetto a un anno fa.
Secondo una recente ricerca svolta da Pro Carton, l’associazione europea dei produttori di cartone e cartoncino, condotta in cinque Paesi (UK, Francia, Germania, Italia e Spagna), il 59% degli italiani dichiara di riciclare di più rispetto a 12 mesi prima, un dato che porta l’Italia al primo posto in Europa, tra i Paesi coinvolti nella ricerca. Questo dimostra un impegno crescente verso comportamenti responsabili, ancora più evidente se confrontato con altri Paesi, come la Germania, dove solo il 30% degli intervistati ha incrementato le proprie abitudini di riciclo.
L’impegno dei brand secondo gli italiani
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/8533dab2e09a63faddcb9575044c5dae.jpeg)
Con l’aumento delle vendite, le aziende hanno l’opportunità di distinguersi offrendo soluzioni di packaging più sostenibili e minimizzando gli sprechi. Il 66% degli italiani ritiene che aziende e retailer stiano facendo progressi per introdurre packaging più sostenibili, ma solo il 13% è pienamente convinto di un impegno deciso. Tuttavia c’è ancora spazio di miglioramento, perché il 34% dei consumatori italiani è ancora scettico sulle iniziative attualmente messe in atto dai brand per progettare soluzioni innovative più sostenibili. Infatti, l’80% dei consumatori preferirebbe che i brand sviluppassero packaging biodegradabili in cartone che possano essere riciclati, rispetto al 20% che privilegerebbe materiali plastici riutilizzabili. Il packaging non riciclabile è il motivo principale per cui il 51% degli italiani sceglie di cambiare brand. Seguono l’uso eccessivo di plastica (42%) e l’imballaggio superfluo (42%). Invece, il motivo che guida i consumatori esteri a scegliere un altro brand o un prodotto è la considerazione che il prodotto sia confezionato con un imballaggio non necessario. Per aziende e retailer, questo significa una possibilità concreta di rafforzare il legame con i clienti attraverso pratiche più sostenibili, come l’adozione di imballaggi riciclabili come il cartone o il cartoncino che nel 2022 ha raggiunto un tasso di riciclo dell’83,2% (dati Eurostat). In questo contesto, gli italiani dimostrano anche una solida conoscenza dei materiali riciclabili: l’87% si sente sicuro di sapere quali tipi di packaging possono essere riciclati, che si declina nella preferenza per materiali come il cartone ondulato (89%) e la carta e il cartone (86%).
Gli italiani come innovatori della sostenibilità
L’Italia si conferma un laboratorio di innovazione nell’ambito del packaging sostenibile, grazie all’ingegno delle sue aziende. Esempi concreti di questa capacità si trovano nei progetti che hanno parteci-
pato all’European Carton Excellence Award, il concorso riconosciuto come il più prestigioso e rispettato dell’industria europea del packaging sostenibile, nella quale realtà italiane hanno dimostrato di saper coniugare estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.
Tra questi, Lucaprint si è distinta con il packaging “Dainese - Packaging Kit Replacement”, una soluzione unica e senza colla per protezioni sportive, che elimina l’uso della plastica termoformata o della schiuma. Arti Grafiche Reggiane & Lai Spa ha impressionato con “Valdo Ice Box”, un contenitore in cartone resistente all’acqua, riciclabile e riutilizzabile, che si trasforma in un elegante secchiello per il ghiaccio. Infine, la “No Ordinary Shopping Bag” di Lucaprint per Spirit Brothers combina protezione e design minimalista, utilizzando cartone vergine privo di colla, dimostrando come la creatività possa dare vita a soluzioni innovative ed ecocompatibili. Questi successi testimoniano l’impegno delle aziende italiane nell’essere protagoniste del cambiamento verso una sostenibilità concreta e innovativa.
Infine, un altro esempio pratico è quello sviluppato da RDM Group in collaborazione con GranTerre e AGR per Parmareggio, finalista all’edizione 2024 del Pro Carton European Carton Excellence Award nella categoria “Food and Drink Packaging Recycled-Fibre”. Realizzato con fibre recuperate provenienti dalla stessa catena del valore e prodotto già sul mercato, l’imballaggio è diventato il fulcro di una campagna educativa per le scuole, denominata “Back to School”. Con questa iniziativa, RDM Group e i suoi partner puntano a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della responsabilità sociale e della circolarità.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/fad910c413ba95ea32596e0fae02b4a0.jpeg)
GreenPlast il futuro sostenibile della plastica
GreenPlast è la mostra-convegno dedicata ai materiali e alle tecnologie di trasformazione della plastica e della gomma, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’efficientamento energetico. L’evento si preannuncia come un’importante opportunità per scoprire le ultime innovazioni, confrontarsi con esperti e anticipare le tendenze del settore.
Èstata presentata ufficialmente la prossima edizione di GreenPlast, in programma a Milano dal 27 al 30 maggio 2025, che si sta confermando una piattaforma fondamentale per promuovere l’innovazione e la sostenibilità dell’intera filiera della plastica.
Un vantaggio competitivo per il settore
Mario Maggiani, amministratore delegato di Promaplast, società organizzatrice dell’evento, ha aperto la conferenza stampa di presentazione descrivendo GreenPlast come un’opportunità strategica per le aziende che intendono esporre, grazie alla sua formula esclusiva. Formula che permette di combinare la possibilità di esporre i propri prodotti a un costo al metro quadro altamente competitivo e di approfondire vari temi green nella parte convegnistica.
Un ecosistema di eccellenza della meccanica strumentale
Un altro tema centrale della conferenza è stato il ruolo di GreenPlast all’interno di The Innovation Alliance, una rete di quattro fiere prestigiose e, soprattutto, in filiera. GreenPlast, IpackIma, Print4All e Intralogistica si terranno in contemporanea occupando quasi tutta la superficie del polo Rho Pero di Fiera Milano, ma soprattutto consentiranno ai visitatori la libera circolazione in tutti i padiglioni.
Le potenzialità della plastica in chiave sostenibile
Andy Beevers, direttore delle divisioni eventi ed editoria di AMI (Applied Market Information), ha anticipato alcuni dei principali temi che verranno trattati durante l’evento “Shaping a Sustainable
Future for Plastics”, che durerà tutti e quattro i giorni di fiera. Il convegno esplorerà aspetti essenziali come la sostenibilità, l’evoluzione delle normative, il design per il riciclo, e l’automazione nella separazione dei materiali, ponendo un forte accento sulle tendenze di mercato e sulle innovazioni che influenzeranno il futuro del settore. Ovviamente, il convegno si concentrerà anche sulle frontiere del riciclo meccanico e chimico, esplorando i progressi dal punto di vista tecnico e favorendo il confronto tra i diversi attori dell’industria. Questo focus sarà uFOCUfocusn’occasione unica per analizzare le potenzialità dei diversi approcci di riciclo, discutere delle sfide tecnologiche e promuovere soluzioni che possano contribuire a rendere l’industria della plastica sempre più circolare ed efficiente.
Le normative europee trainano l’evoluzione del riciclo
La conferenza è proseguita con l’intervento di Elizabeth Carroll, consulente AMI, riguardo i cambiamenti guidati dalle normative UE e i progressi tecnologici che stanno trasformando l’industria del riciclo. Tra i temi affrontati, particolare attenzione è stata dedicata agli obiettivi per il contenuto di materiale riciclato. L’impegno congiunto di normatori, produttori e consumatori sarà fondamentale per raggiungere traguardi ambiziosi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/30e24b16a9d559b3d11246581d67acdc.jpeg)
Normative europee: un cambiamento epocale
La recente legislazione in tema di ambiente e sostenibilità sta trasformando il settore delle materie plastiche, promuovendo un’economia circolare e riducendo l’impatto ambientale dei rifiuti plastici.
Dal 2018, l’UE ha infatti intrapreso un percorso verso una maggiore sostenibilità e circolarità dei materiali, imponendo nuove regole che nei prossimi anni modificheranno l’intero comparto.
Questo momento storico è caratterizzato da una transizione ecologica senza precedenti, in cui il settore produttivo deve adattarsi alle direttive del legislatore europeo più di quanto le leggi di mercato impongano. Tra i punti principali della strategia europea sulle materie plastiche vi sono:
- Promozione di un’economia circolare della plastica;
Previsioni per l’edizione 2025
- Progettazione di materie plastiche e prodotti più durevoli, consentendo il riutilizzo e il riciclo;
- Azioni per promuovere l’uso di materiali riciclati e migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti plastici;
- Innalzamento dei tassi di riciclo della plastica grazie alle nuove frontiere tecnologiche nella produzione e nella progettazione;
- Azioni per ridurre la plastica monouso;
- Miglioramento della raccolta differenziata: rafforzamento delle infrastrutture per la raccolta e il riciclo dei rifiuti plastici, con l’obiettivo di favorire l’uso di plastica riciclata;
- Promozione dell’innovazione: finanziamenti e supporto per lo sviluppo di tecnologie di riciclo avanzate e per la ricerca di materiali alternativi.
La conferenza stampa ha ribadito il ruolo di GreenPlast come evento centrale per tutte le aziende, i professionisti e i leader del settore impegnati nella sostenibilità della plastica. Mario Maggiani ha affermato: “In termini di vendita degli spazi espositivi, siamo piuttosto soddisfatti dei risultati ottenuti finora, anche in considerazione della situazione economica che stiamo vivendo. Alcune difficoltà sono legate principalmente al settore dell’iniezione che subisce i contraccolpi della crisi dell’automotive. Ad ogni
/modo, il numero di espositori risulta essere in linea con quello registrato a novembre 2021”. Grazie alla collaborazione con The Innovation Alliance e alla conferenza Shaping a Sustainable Future for Plastics, la mostra-convegno si prepara a essere un evento di rilievo internazionale per l’intera filiera della plastica e un’opportunità unica di networking.
Serpac partner per il trasporto aereo di merci pericolose
Il trasporto aereo di merci pericolose rappresenta uno degli ambiti più regolamentati, restrittivi e controllati e gli attori coinvolti devono prestare particolare attenzione alla conformità normativa per garantire la sicurezza del trasporto e l’arrivo a destino, senza blocchi, delle merci. Il manuale IATA DGR (Dangerous Goods Regulations) costituisce il riferimento principale per tutti gli operatori del settore, fornendo linee guida dettagliate e requisiti specifici per garantire la sicurezza delle spedizioni aeree di materiali pericolosi. L’edizione 66 del manuale IATA DGR, in vigore dal 1° gennaio 2025, introduce importanti novità, particolarmente significative per le spedizioni che vedono il Brasile come Stato di origine o destinazione. Il Brasile era già noto per la particolare attenzione posta sulla sicurezza delle spedizioni, infatti, nel 2024, aveva introdotto la BRG-05 che prevedeva l’obbligo di fornitura di un documento di certificazione degli imballaggi omologati prodotti all’estero in maniera tale da verificare l’effettiva validità dell’omologazione che, troppo spesso, viene ignorata da chi imballa e spedisce. Con il DGR 66 edition viene introdotta
la BRG-06, che richiede un documento comprovante l’attuazione dei test richiesti sugli imballaggi (un test report o un certificato) che dovrà sempre accompagnare le spedizioni di:
- merce pericolosa spedita in Quantità Limitate (dove è previsto l’obbligo di imballaggi conformi alla disposizione 2.7);
- merce pericolosa spedita in Quantità Esenti (dove è previsto l’obbligo di imballaggi conformi alla disposizione 2.6);
- Materie Biologiche, categoria B (UN 3373) (dove è previsto l’obbligo di imballaggi conformi alla Packing Instruction 650).
Un’altra novità significativa riguarda il trasporto di batterie, con l’introduzione di nuovi numeri ONU per le batterie al sodio ionico che andranno ad affiancarsi alle già presenti batterie al litio ionico e alle batterie al litio metallico. Non sono invece state apportate modifiche significative al capitolo 8 che tratta la documentazione. L’osservanza del regolamento IATA non è opzionale: eventuali non conformità possono comportare sanzioni significative e blocchi delle spedizioni, con conseguenti
ritardi e costi aggiuntivi, oltre che essere l’origine di pericolosi incidenti. Per questo motivo, è essenziale collaborare con fornitori specializzati che possano offrire tutto quanto necessario per spedire in conformità, come imballaggi omologati corredati dell’adeguata documentazione, etichette, marchi, e soprattutto un valido supporto per l’individuazione dei prodotti corretti. In un contesto normativo sempre più complesso, la scelta di un partner affidabile come Serpac diventa strategica per garantire spedizioni sicure e conformi, evitando rischi operativi e legali. La capacità di fornire documentazione completa sui test degli imballaggi e il supporto tecnico qualificato rappresenta un valore aggiunto fondamentale per operare con sicurezza nel trasporto aereo di merci pericolose.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/5c425cb6626b2551e5990eef889b666b.jpeg)
Aliplast da rifiuto a risorsa
La plastica è stata spesso demonizzata negli ultimi anni ma rimane un materiale indispensabile. Per questo motivo deve essere integrata nel processo di transizione ecologica che sta coinvolgendo sempre più settori. A Ecomondo 2024 abbiamo incontrato Michele Petrone, Amministratore Delegato di Aliplast, che ci ha parlato del percorso virtuoso intrapreso dall’azienda nel riciclo e nella rigenerazione dei rifiuti plastici.
Aliplast è sempre protagonista a Ecomondo. Come vi siete presentati quest’anno? Su quali progetti avete focalizzato l’attenzione?
A Ecomondo siamo presenti a fianco della capogruppo Herambiente, per dimostrare che il settore del riciclo delle plastiche è un pilastro fondamentale della transizione ecologica. Siamo convinti del nostro ruolo chiave in questa rivoluzione, infatti stiamo realizzando nuovi investimenti, come la costruzione di un innovativo impianto per il riciclo delle plastiche rigide a Modena e l’ampliamento dell’impianto di Novara. Con queste iniziative, puntiamo a rispondere alla crescente richiesta di materiali riciclati. Oggi, Aliplast fornisce una capacità produttiva di circa 100.000 tonnellate, destinata a raddoppiare entro il 2028, un’evoluzione necessaria dato il crescente interesse del mercato per soluzioni sostenibili. Crediamo fermamente che questi sforzi non solo contribuiranno a rendere il nostro ambiente migliore, ma ci posizioneranno anche come leader nel settore, permettendoci di contribuire in modo significativo alla riduzione dei rifiuti plastici a livello globale.
Nell’ambito degli imballaggi, quali sono i settori chiave per Aliplast?
Attualmente ci concentriamo su due principali tipologie di plastiche: PET e LDPE, che costituiscono il 90% del nostro business. Con questi materiali serviamo principalmente il settore alimentare, della cosmetica e quello dell’imballaggio in generale, oltre ai settori edile e agricolo. Con i nostri prodotti di altissima qualità, che non si limitano al solo riciclo e rigenerazione delle plastiche, ma comprendono anche prodotti finiti come lastre in PET e film per imballaggio, ci siamo distinti dai nostri competitor. Spesso ci confrontiamo con operatori molto verticalizzati, ma noi abbiamo scelto una strategia di differenziazione che ci ha spinto a esplorare nuovi settori. L’impianto di Modena è la concretizzazione di questa filosofia, che ci sfida sia per i materiali trattati sia per le opportunità che ci offre, come guardare a settori come l’automotive e le apparecchiature elettroniche, che in futuro dovranno impiegare plastiche riciclate.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/1d63a8b840773e55a1ee6378183eb119.jpeg)
Lo scorso settembre, Aliplast è stata protagonista alla Milano Beauty Week. Ci può parlare di questo progetto?
Si tratta di un’iniziativa entusiasmante che si inserisce perfettamente nella nostra mission degli ultimi anni: vedere i rifiuti come risorse. Abbiamo aggiunto anche “per il bello”, riferendoci al settore beauty. La collaborazione con Cosmetica Italia,
iniziata qualche anno fa, ci ha portato a definire le linee guida per un imballaggio cosmetico sostenibile e riciclabile. Le abbiamo poi realizzate, coinvolgendo tutti i partner per dare vita a un flacone per olio micellare che abbiamo anche replicato a Ecomondo. Noi, l’imbottigliatore, l’etichettatore e il produttore del cosmetico ci siamo uniti per seguire le linee guida e inviare un messaggio importante: la cosmetica deve essere sempre più sostenibile. Questo progetto non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per guardare al futuro, cavalcando l’entusiasmo che ha unito tutti i partecipanti e dimostrando che anche nel settore cosmetico è possibile fare innovazione partendo dai rifiuti.
Qual è stato il riscontro avuto nel settore cosmetico?
Abbiamo ricevuto un riscontro estremamente positivo. Aliplast è partner della Milano Beauty Week sin dall’inizio dell’iniziativa. Abbiamo combinato due aspetti fondamentali: Aliplast e il progetto Scart, che trasforma gli scarti di imballaggio in opere d’arte. Il riscontro maggiore è stato l’armonia tra la nostra azienda e questo progetto, che ci ha permesso di trasmettere il messaggio che i rifiuti hanno un lato bello. In particolare, il corretto conferimento dei rifiuti al riciclo ottimizza il flusso. Quest’anno, abbiamo creato il Duomo di Milano utilizzando materiali di scarto dei prodotti cosmetici. La plastica, pur essendo stata spesso demonizzata, rimane un materiale fondamentale e va utilizzato correttamente.
Alla luce del suo recente ingresso in Aliplast come Amministratore Delegato, quali sono i suoi obiettivi per il futuro e le strategie a lungo termine?
Il ruolo che mi è stato conferito mi rende orgoglioso e carico di responsabilità. Aliplast sta portando avanti un piano di sviluppo
Michele Petrone, AD di Aliplast
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/a1029c2dc9804d596a3ffa1e18c60d8d.jpeg)
che prevede investimenti fondamentali per tutto il Gruppo Herambiente. Il nostro obiettivo è valorizzare le potenzialità di tutte le persone che lavorano in Aliplast, che oggi sono oltre 400, con un aumento di 100 unità grazie ai nuovi investimenti. Gli obiettivi nel piano industriale riguardano tre ambiti: approvvigionamento, produzione e vendite. Per quanto riguarda l’approvvigionamento, vogliamo fidelizzare ulteriormente la clientela, garantendo lo stock qualitativo che ci ha sempre distinto. In produzione, puntiamo a migliorare l’efficacia, ma anche la capacità di mettere alla prova i vari comparti. Per le vendite, l’obiettivo è ampliare la nostra rete con partnership, anche con grandi gruppi, consolidando la nostra presenza in Italia e all’estero, anche in risposta a normative che stanno favorendo la richiesta di materiale riciclato. Attualmente, il 60% dei nostri clienti è italiano, mentre il 40% è internazionale. La nostra missione è applicare correttamente le normative per dare una spinta decisiva al settore del riciclo, che dovrà essere uno dei principali protagonisti della transizione ecologica.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/f09a754c31320f738b138259dede7213.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/3b7b84dc08d049cc3f1c951ebf1909d9.jpeg)
Converting&Label/
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/0b2c9af7d7fefefdd8c4b18f446f1e3a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/a478b5dd81a3f40fc819775063f43619.jpeg)
UNA DUE GIORNI a tutta flexo!
Il FlexoDay 2024 si conferma momento di formazione e networking d’eccellenza nell’ambito della flessografia. Per la seconda volta a Milano, il 13 e 14 novembre, le due giornate flexo organizzate da ATIF hanno rappresentano una piattaforma ricca di contenuti economici e tecnici che ha richiamato oltre 600 partecipanti.
Suddiviso in due giornate, il FlexoDay, in abbinamento con il BestInFlexo, resta il punto di riferimento per la Community della stampa flessografica. La due giorni rappresenta un format consolidato che riscuote successo con un pomeriggio di riflessioni su tematiche dedicate agli imprenditori e una sessione più tecnica con contributi destinati agli operatori.
Prima volta da Presidente L’edizione 2024 ha rappresentato il primo appuntamento in veste di Presidente ATIF per Andrea Dallavalle, che ha potuto così vivere gli eventi da protagonista, rilanciando alla prossima edizione che segnerà il decennale del premio alla qualità di stampa flessografica (2015-2025). Andrea Dellavalle ha commentato: “Sono onorato di essere per la prima volta al FlexoDay in un ruolo diverso, i numeri della partecipazione ci danno grande soddifazione e sanciscono ancora una volta il successo di questa manifestazione. Questo dimostra che il lavoro di squadra che stiamo facendo con ATIF sta portando i suoi frutti”.
Al via con un quadro economico...
Nel suo intervento dal titolo “Evolvere o estinguersi: come sopravvivere al 2025 che verrà”, che suona come un monito, Fabio Papa, Direttore Scientifico I-AER, ha sottolineato: “In un mercato sottoposto a crisi e cambiamenti sempre più frquenti e reduce dagli shock del Covid, della crisi energetica e delle materie prime e sempre più regolamentato in ottica di crescita sostenibile secondo i parametri ESG stabiliti dall’ONU e dalle normative UE, occorre essere
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/3cc0611b757280a98556d7791bb61a3a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/d71e7bfeb4d24ce9a405b0e97a961185.jpeg)
consapevoli che gli scenari del passato non torneranno più. Da qui alcuni suggerimenti utili per il 2025: non fare follie a livello investimenti, ottimizzare l’esistente e lavorare sul futuro aziendale, valorizzando le persone presenti in azienda, svecchiando le imprese accelerando la transizione generazionale per non perdere in competitività. Non c’è quindi bisogno di Intelligenza Artificiale ma di Intelligenza Imprenditoriale”.
A seguire l’intervento di Giuseppe Crepaldi, Sales & Printing Customer Solutions di Inciflex, event partner, che ha raccontato la storia dell’azienda dalla fondazione al passaggio generazionale, per arrivare agli odierni sviluppi, frutto di una crescita aziendale realizzata nei decenni attraverso diverse acquisizioni sia nel settore flexo per imballaggi flessibili e cartone ondulato sia rotocalco. Oggi l’azienda ha raggiunto un organico di 160 collaboratori e rappresenta per il mercato una realtà consolidata fatta di persone chiave e partnership di successo che l’hanno resa protagonista sui mercati internazionali e riferimento per la qualità nelle tecnologie applicate alla stampa flexo.
Il Presidente Andrea Dallavalle
Fabio Papa, Direttore Scientifico I-AER FTA Europe
“Alla luce della PPWR, quale il nuovo ruolo del packaging?”, questo l’intervento proposto da Alberto Palaveri, Presidente di Giflex, che ha parlato dell’evoluzione del packaging alla luce del PPWR, dal punto di vista dei produttori di imballaggio flessibile. Il packaging flessibile si presenta come un materiale leggero, che non necessita di numeri eccessivi in termini di quantità e di peso per imballare e trasportare i prodotti, quindi perfettamente in linea con le richieste del PPWR che comunque contiene al suo interno alcuni elementi positivi e sfidanti a cui dare risposte: no a imballaggi superflui, riduzione e peso dei materiali e, laddove possibile, valutazione delle opzioni di refill. In sintesi, conclude Palavari, tutte richieste a cui è indispensabile pensare già in fase di progettazione e design. “Il regolamente spinge l’intero settore alla riduzione della quantità di rifiuti da imballaggi immessi sul mercato. I produttori di packaging flessibile sono già orientati alla produzione di un imballo leggero e questo ci dà una grande opportunità e un vantaggio competitivo”. Nella mattinata, è seguito un secondo momento dedicato a un event partner. Alberto Vaglio Laurin, Business Director FlexiblePackaging Southern Europe, Bobst, ha presentato, infatti, il gruppo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/2a0be522b96a24703360b6fe7b037158.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/aa3c597ec535f742d35c07ef4fb7beb6.jpeg)
stringenti del mercato, in particolare riguardo le nuove normative europee. Il Presidente nel suo intervento ha sottolineato: “Tra i trend più attuali degli sviluppi della stampa flexo, c’è l’ibridazione, nel senso della capacità di combinarsi con altri sistemi di stampa. Tra le tendenze più evidenti nell’ambito degli imballaggi, vi sono, invece, oltre alla sostenibilità, la tracciabilità delle confezioni, l’elevata richiesta di tecnologie anticontraffazione, in particolare in ambito farmaceutico, e, non ultima, la possibiltà di interazione con il consumatore attraverso strumenti come lo smart packaging. Tutti questi aspetti andranno a impattare anche sugli sviluppi delle tecnologie di stampa e sui processi produttivi. Infine, non potremo fare a meno dell’Intel-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/30a20b01adbf33beef17838f6b2339fc.jpeg)
multinazionale attivo nei mercati dell’imballaggio flessibile, cartone ondulato, cartone teso ed etichette, con 19 siti produttivi e una presenza globale in oltre 50 Paesi nel mondo. Una realtà che conserva ancora la governance e le radici famigliari da cui nacque l’impresa e che in Italia si sostanzia nei due Competence Center, uno a Firenze dedicato al settore etichette e l’altro a San Giorgio Monferrato per la stampa rotocalco e il converting, entrambi fiori all’occhiello per il know-how tecnologico. Per la sezione “Storie d’impresa”, Armando Garosci, moderatore della prima sessione del FlexoDay, ha intervistato Elisabetta Brambilla, Presidente di Eurolabel. Realtà lombarda con circa 80 collaboratori e protagonista al femminile di una storia imprenditoriale unica nel settore delle etichette autoadesive, che ha fatto della correttezza, della sostenibilità e dell’etica nei confronti di collaboratori, clienti e fornitori uno dei suoi valori fondanti. “La cultura etica è fondamentale per un’impresa oggi – ha affermato Elisabetta Brambilla – perché essere etici significa non pensare solo all’interesse della propria azienda, ma anche a quello dei propri collaboratori, della comunità e del territorio”.
Approfondimenti e contenuti tecnici
Contributi tecnici preparati dal comitato tecnico ATIF oppure condivisi da FTA Europe, con cui l’associazione italiana collabora da anni a livello europeo, hanno arricchito la seconda giornata, condotta da Chiara Bezzi, Caporedattore di Rassegna Imballaggio.
Andrea Dallavalle ha aperto i lavori della seconda giornata dichiarando che gli sviluppi della tecnologia flessografica, in grado di poter stampare su un’infinita gamma di materiali e con differenti inchiostri, stanno andando nella direzione di poter rispondere alle richieste sempre più
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/1835962d729573dd75e76afa15119f1a.jpeg)
ligenza Artiticiale, che influenzerà la progettazione del packaging ma anche i processi produttivi, in particolare dal punto di vista della gestione dei dati”.
Ira Nicoletti, Responsabile dello sviluppo Diaven e Marco Scatto, chimico industriale hanno raccontato un progetto di ricerca che evolve la qualità della flessografia, uscendo dai soliti cliché. Si tratta di YOYO, un interessantissimo progetto volto al recupero degli scarti di lavorazione dei fotopolimeri flexo, i quali mediante l’aggiunta di un apposito filler possono diventare materiali termoindurenti e resine termoplastiche per la creazione di nuovi oggetti, dando vita a nuove opportunità di business, nel pieno rispetto delle normative ambientali e di circolarità. Nel suo intervento tecnico, Gianni Amendola del Comitato ATIF ha parlato delle differenti tipologie dei sistemi di inchiostrazione nelle macchine da stampa flessografiche e di come si sono evoluti nel tempo sia per esigenze di velocità che di qualità. Una corretta inchiostrazione è sicuramente legata al corretto e puntuale passaggio dell’inchiostro nel sistema di stampa prima di raggiungere il
Da sinistra a destra: Alberto Palaveri, Presidente di Giflex - Elisabetta Brambilla, Presidente di Eurolabel - Gianni Amendola del Comitato ATIF e Giuseppe Gianetti, in rappresentanza di FTA Europe
Converting&Label/
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/5c6f5de78bbb438a6ce0793bba777d46.jpeg)
supporto. La camera racla, ormai, rappresenta il sistema di punta per raggiungere sia il livello qualitativo che di produttività richiesto dal mercato attuale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/0b2c9af7d7fefefdd8c4b18f446f1e3a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/c9b734d73dc2fba8a8c29653fb369ae2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/ae956bcbcbdc7f46ebe4e322230f3997.jpeg)
Egidio Scottini, Technical Director Liquid Inks di Sun Chemical, nel suo intervento come Event Partner ha parlato di come il mercato della flexo stia cambiando e delle sfide importanti che sta affrontando. L’agenda 2030 delle Nazioni Unite ha fornito negli ultimi anni al settore dell’imballaggio importanti opportunità per migliorare la nostra vita e dei nostri figli. Sun Chemical, azienda leader nel settore Inchiostri e vernici da stampa, adesivi e coating per imballaggio, è più che mai attiva nel proporre soluzioni innovative e sostenibili per il mondo della Flexo.
Giuseppe Gianetti, in rappresentanza di FTA Europe, ha parlato di tutte le accortezze che uno stampatore dovrebbe conoscere per stampare su un supporto quale il film plastico, soddisfacendo appieno le richieste del committente. “Gli aspetti a cui porre attenzione sono molteplici, - ha sottolineato – dal comportamento della superficie, alle caratteristiche meccaniche, all’interazione inchiostro/film, tutte concorrono al risultato finale di qualità e di produttività”.
Momento importante è stata la premiazione del BestStudentInFlexo, promosso da ENIP-GCT e sostenuto da I&C GAMA. Frutto della partnership con ENIP-GCT, Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica e Cartotecnica, per l’ottavo anno ATIF ha promosso il concorso
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/38f7b971f67470fbdc3dcec5a66a4d57.jpeg)
BestStudentInFlexo. Il premio è stato consegnato quest’anno a Jia Stefano Rosso, studente dell’istituto Cnos-Fap di Torino Valdocco.
In un intervento a più voci, Ira Nicoletti, Gianni Romano ed Eno Tordini, del Comitato tecnico ATIF, hanno parlato del pacchetto lastra nella stampa del cartone ondulato in post-print. Con l’evoluzione delle macchine da stampa per il cartone ondulato in post-print, l’aspetto della matrice gioca un ruolo importante. Ma non è solo la matrice, quanto l’intero pacchetto matrice ad essere importante per il raggiungimento della qualità, oltre al suo mantenimento e gestione per raggiungere e soddisfare le richieste del mercato.
Matteo Cappelletti di UTECO in qualità di Event Partner, ha presentato un nuovo concetto di ibridizzazione per la stampa di packaging flessibile: stampa flexo a tamburo centrale + digitale. Solitamente il concetto di ibridizzazione è con tecnologia flexo stack-in- line + digitale. Questa nuova tecnologia, che sarà chiamata flexodigitale, potrebbe portare ai converter dei benefici significativi per quanto riguarda temi di produttività, saving di costi operativi, ergonomia per l’operatore.
Ha chiuso la due giorni l’intervento di Stefano D’Andrea e Wim Buyle per FTA Europe, dal titolo “Dovevi dirmelo prima – come ottimizzare la gestione del sistema flessografico”. Attraverso un divertente dialogo a due, i relatori hanno parlato del processo flessografico e di come sia in grado di offrire alta qualità di stampa a patto di osservare le regole che ne determinano il corretto funzionamento. Questo diventa ancora più importante quando ci si affida a flussi di automazione che devono essere istruiti con informazioni e dati rappresentativi e affidabili. La corretta comunicazione e il rispetto delle procedure garantiscono la soddisfazionenel risultato.
Membri del direttivo ATIF
La premiazione del BestStudentInFlexo
Ira Nicoletti, Gianni Romano ed Eno Tordini, del Comitato tecnico ATIF
Stefano D’Andrea e Wim Buyle per FTA Europe
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/acbbbcaf228c605fbaafd99e197b5d8d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/57eb54c7a0c47b9c2b165c76ab4c564e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/31b51f91827c7e3a78447dd7586fcee9.jpeg)
ETICHETTE AUTOADESIVE
segnali incoraggianti dal mercato
Il Convegno Gipea ha offerto un’occasione preziosa per riflettere sull’andamento del settore. I dati del XIII Osservatorio Economico mostrano segnali di ripresa della produzione nel primo semestre del 2024, con le tendenze su terzo e quarto trimestre in ulteriore miglioramento.
Lo scorso 22 novembre a Milano, presso il Grand Hotel Villa Torretta, si è tenuto l’annuale Convegno Gipea: una giornata dedicata all’andamento economico settoriale italiano ed europeo, arricchita da aggiornamenti tecnici e legislativi. Il Convegno, intitolato “Etichettare il futuro | Tendenze economiche nel mercato delle etichette autoadesive”, ha preso il via con gli interventi del Presidente Stefano Salvemini e di Gregorio Gilardi, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Assografici. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di fare rete e della partecipazione alla vita associativa, a fronte di un contesto complesso e ricco di sfide. Una di queste si lega alle recenti elezioni USA, come evidenziato dal Presidente Salvemini: “Gli Stati Uniti sono uno dei mercati esteri
più importanti, e dobbiamo aspettarci qualche difficoltà con l’elezione di Trump, come conseguenza diretta della sua politica protezionista. L’imposizione dei dazi potrebbe portare a un calo del PIL italiano fino all’1%”. Volgendo lo sguardo verso il nostro Paese, lo scenario che si prospetta è una crescita dei consumi molto moderata. “Per mantenere competitività, sono fondamentali diversi aspetti: l’adozione di nuove tecnologie, la digitalizzazione, l’attenzione alla sostenibilità e la formazione”. “Futuro” è la parola chiave che ha guidato anche l’intervento di Gregorio Gilardi: “I cambiamenti in corso ci costringono ad adottare una nuova prospettiva, e a farlo in modo pratico e concreto. Dobbiamo prendere consapevolezza del fatto che da soli non si può più crescere: occorre fare rete, unire le forze e le competenze”.
L’esperienza delle aziende
Come fare a crescere, e continuare a portare valore sul mercato? Con questa domanda si è aperto l’intervento al Convegno Gipea di Fernando Giron, Commercial Director EMEA, Fedrigoni Self-Adhesives, che afferma: “Il futuro del nostro settore è nelle nostre mani ed è fondamentale apportare innovazioni in linea con le nuove normative sulla sostenibilità, per guidare le prossime tendenze di mercato”. L’evento è proseguito con l’intervento di Herman Horters, Business Development Manager, Excelitas Technologies Corp e Massimo Gurrado, CEO di RED RING SRL e EOS NEXT Srl, che si sono concentrati sull’innovazione della transizione 5.0, con alcuni esempi applicativi. “È il momento di passare da una visione tattica a visione strategica della trasformazione digitale. Si tratta di un cambio di approccio culturale a tematiche che restano quelle della digitalizzazione, contaminate con fattori chiave che mettono al centro l’uomo, l’ambiente, la sostenibilità, l’energia”. Manuel Todeschi, Sales Support Manager di Durst Label & Flexible Packaging, Gold Sponsor del Convegno Gipea, nel corso dell’evento ha approfondito alcune soluzioni innovative per accompagnare le aziende del settore delle etichette autoadesive lungo il percorso di trasformazione digitale. “Oggi è fondamentale rispondere a due principali criteri: efficienza e riduzione dell’impatto ambientale”, ha affermato Todeschi, “per questo in Durst siamo guidati dall’impegno, dalla sostenibilità, dalla passione e da una continua spinta all’innovazione”. L’intervento ha illustrato le soluzioni all’avanguardia nella stampa digitale proposte dall’azienda e le ultime novità presentate al mercato.
Contesto economico e aggiornamenti legislativi
Con Alessandro Rigo, Responsabile Centro Studi Assografici (Confindustria), è stato affrontato il tema dell’era della bassa crescita economica 2024-2025 e gli effetti sul settore cartotecnico trasformatore. “Le previsioni di ottobre ci dicono, purtroppo, che siamo tornati nell’era dello “Zero Virgola”. Il PIL italiano cresce quest’anno dello 0,8% e nel 2025 crescerà dello 0,9%. Pesa, in particolare, la stagnazione dei consumi delle famiglie, dopo un biennio 2022 – 2023 di forte inflazione, ma anche investimenti ed export aumentano poco. Rigo ha quindi approfondito: “Il settore cartotecnico trasformatore, dopo un 2023 complesso, con un calo della produzione e del fatturato intorno al 5,5%, nel primo semestre del 2024 ha una ripresa della produzione del 3,5%, mentre il fatturato resta ancora in diminuzione del 7%. Anche le etichette autoadesive hanno avuto un 2023 difficile, con un calo produttivo del 7,8%, ma nel primo semestre del 2024 c’è una ripresa della produzione del 4,3%, superiore a quella della produzione industriale e del settore cartotecnico trasformatore. Le tendenze su terzo e quarto trimestre 2024 sono di un ulteriore miglioramento per il settore, che ci fanno ben sperare per una positiva chiusura d’anno”. L’evento è proseguito con l’aggiornamento legislativo da parte del
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/14a6c8f7d59a0716c4484329b0d7a9ac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/0a965e580e50de2c8367a0e1079e7ba8.jpeg)
Segretario Gipea Italo Vailati, che ha dedicato un focus all’EUDR, la cui entrata in vigore verrà probabilmente rinviata al 30 dicembre 2025. Per quanto riguarda l’approfondimento sul regolamento 988/2023 sulla sicurezza dei prodotti immessi al commercio Vailati ha sottolineato che “per gli etichettifici non ci sono obblighi diretti, a meno che non si mettano in commercio prodotti a proprio marchio”.
Da sinistra a destra: Stefano Salvemini, Fernando Giron, Massimo Gurrado e Herman Horters
Vailati ha inoltre fatto il punto sulla PPWR: “I primi obblighi legislativi si avranno dopo 18 mesi dall’entrata in vigore: se la normativa verrà approvata a gennaio, arriveranno dunque nel 2026. Si andrà poi avanti in un quadro che prevede scadenze fino al 2040”. Il Convegno Gipea è proseguito con uno sguardo ai dati forniti dal Finat Radar e presentati da Roberto Cotterchio, Componente del Consiglio Direttivo Gipea: “Il mercato delle etichette autoadesive in Europa ha rispecchiato il più ampio sentiment economico, sperimentando una ripresa più misurata nel terzo trimestre del 2024. Al termine del terzo trimestre la crescita annua si è attestata intorno al 6,9%, riflettendo una ripresa più contenuta rispetto al forte rimbalzo registrato all’inizio dell’anno”. Cotterchio ha poi aggiunto: “In termini di domanda di mercato, i livelli degli ordini hanno iniziato a rallentare a metà luglio, con agosto che ha segnato il punto più debole del trimestre, prima di una ripresa a settembre. Per quanto riguarda i segmenti di utilizzo finale, settori chiave come cibo, bevande, salute e cura della persona ed ecommerce hanno tutti registrato un rallentamento sequenziale”. L’intervento è proseguito con un focus sull’impatto del costo delle materie prime per il comparto produttivo delle etichette che, in più di un caso, riportano costi ancora in un trend ascendente e che restano su livelli significativamente più alti rispetto al 2020.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/88c84c5e44da60162a82571d5ba112d7.jpeg)
Converting&Label/
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/f2ec30934fce477de2028feed753665a.jpeg)
I dati dell’Osservatorio
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/a50580dbdfa97c8809c6083a5f9a8a82.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/b370f7bba30db6bd8cce318f9aa5fbfd.jpeg)
Da sinistra a destra
- Manuel Todeschi
Il Convegno Gipea si è chiuso con l’atteso Osservatorio Economico Gipea, presentato da Gianluca Cinti, Founding Partner XGen Advisory. Lo sguardo al 2023 ci rivela una generale contrazione dei fatturati, dopo la corsa del biennio precedente derivante dalle spinte inflattive. Cinti ha sottolineato: “Nel lungo periodo le aziende del settore registrano un incremento delle incidenze di materie prime e ammortamenti, compensato dalla riduzione degli altri costi di produzione e dalla presenza di altri proventi. Rimane nel complesso in -
- Alessandro Rigo
- Roberto Cotterchio
- Gianluca Cinti
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/09dd9c0f222e0fc52b9f1d09b8ff823c.jpeg)
variata l’incidenza del personale”. I dati dell’Osservatorio evidenziano inoltre un miglioramento della liquidità e dell’indebitamento a breve termine (che eccede l’incremento dei debiti a medio-lungo termine) acceso per supportare le dinamiche di investimento, con una conseguente riduzione dell’indebitamento finanziario netto.
/I risultati di Acimga nel 2024
Acimga, l’Associazione confindustriale dei costruttori italiani di macchine per il printing ed il converting che raggruppa circa settanta aziende su tutto il territorio nazionale, ha chiuso il 2024 con indicatori che indicano stabilità rispetto all’anno precedente. Il fatturato registra un incremento, seppur lieve, segnando +1,7% con un valore di €3.144 milioni mentre le pre-stime indicano una forte diminuzione dell’import a fronte di una crescita
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/eef76c254491df39cf0784ca6a7ee126.jpeg)
dell’export, +2,8% sul 2023, per un valore pari a €1.860 milioni. L’Italia si conferma terzo esportatore globale, con una quota di mercato pari al 10%. I previsionali al 2025 indicano inoltre un trend in risalita, con un’aspettativa al 2028 che segna un +3,2%. “I dati a disposizione ci restituiscono il panorama di un comparto che, nonostante le difficoltà, rimane ‘in tenuta’ rispetto alla crisi congiunturale politico-economica, e questo è un fattore senz’altro positivo, considerando invece gli indicatori negativi dei comparti a noi attigui. - ha dichiarato Enrico Barboglio, Direttore di Acimga.
Protagonista del 2025 dell’Associazione sarà senza dubbio Print4All, che ritornerà per la sua terza edizione e rappresenta l’evento di sistema realizzato da tutti gli attori protagonisti nell’industria delle tecnologie del printing, del converting e del finishing. Print4All 2025 dimostra la fondamentale
capacità di cogliere gli specifici trend del settore e di portarli all’interno dei padiglioni di Fiera Milano. È su questo principio che poggiano le aree tematiche speciali dell’edizione 2025, Corrugated Experience e PRINTMat.
Print4All 2025 ospiterà inoltre le Assemblee annuali di Acimga e di Federazione Carta e Grafica, durante le quali si eleggerà la nuova Presidenza per entrambe le entità. “Non c’è dubbio che il focus centrale del prossimo anno sia Print4All, che rappresenta un appuntamento strategico, sia per l’associazione che per le imprese”, ha affermato Daniele Barbui, Presidente di Acimga. “Obiettivo principale è il miglioramento dei risultati della scorsa edizione, anche attraverso la promozione del dialogo e l’ampliamento delle relazioni all’interno del mondo associativo a livello globale, per confermare la vocazione di Print4All di essere la “casa di tutti”. Oltre ad una vetrina espositiva per le imprese, la fiera deve rappresentare anche un importante momento di incontro per tutta la community del printing, converting e package printing, secondo un nuovo concetto di “fare fiera” che includa un’azione comune”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/2663d53808563a476c02adebebe3f5ac.jpeg)
Gallus il potenziale di profitto delle etichette digitali
Gallus Group, sussidiaria di Heidelberger Druckmaschinen AG, segnala che il 2024 è stato un anno cruciale per l’azienda, in quanto le sue ultime innovazioni hanno consentito alle aziende di etichette di tutto il mercato di sbloccare e scienze critiche per una maggiore redditività. Riflettendo sui nuovi lanci tecnologici, tra cui il concetto di modularità System to Compose per Gallus One, nonché la tecnologia Gallus MatteJet, pronta a lanciare la stampa digitale per il mercato del vino e dei liquori, Gallus ha continuato a spingere il settore verso un futuro di stampa intelligente, connesso e di successo. Mentre l’azienda accoglie il 2025 con ulteriori sviluppi in cantiere, Gallus, insieme a Heidelberg, svela anche i dettagli di due delle sue recenti installazioni di Gallus One presso i clienti, parte di un lungo elenco di vendite realizzate in un anno di attività molto positivo. Sia la Flexon della Repubblica Ceca che la Yeloprint dell’Ungheria hanno ottenuto un notevole successo nel giro di pochi mesi dall’installazione, con le macchine da stampa che hanno già dimostrato di raggiungere il ROI e il pareggio di bilancio promessi in tempi rapidi.
“Siamo lieti di segnalare i successi di due clienti Gallus One nella stampa digitale di etichette: sono esempi significativi di come i nostri continui sforzi di innovazione in questo segmento di crescita strategica continuino a fornire soluzioni trasformative al mercato e a creare un impatto significativo nel mondo reale”, commenta Dario Urbinati, CEO di Gallus Group. “Flexon e Yeloprint sono aziende dinamiche e in crescita e non vediamo l’ora di collaborare e supportare le loro attività nei prossimi mesi e anni”.
Gli ultimi a condividere i loro successi con Gallus One, Flexon e Yeloprint, si uniscono a un elenco crescente di clienti soddisfatti e installazioni di successo dal lancio della macchina nel 2022. All’inizio dell’anno scorso, PrintFlex (USA) ha rivelato come Gallus One avesse ridotto i costi di produzione, con l’amministratore delegato, Liz Pecha-Poelker, che ha spiegato che il team era “entusiasta” dell’investimento che offriva loro “il costo totale di proprietà (TCO) più basso per la produzione di etichette digitali”. Grazie alla Gallus Labelfire 340 già esistente e all’esperienza positiva del servizio clienti Gallus, Flexon, con sede a Vestec, nella Repubblica Ceca, ha installato la Gallus One nel novembre 2024. Già impegnata nella stampa di lavori commerciali durante il periodo di formazione degli operatori, l’azienda afferma di aver installato la nuova macchina da stampa digitale per etichette all’avanguardia, scelta con un’unità flexo aggiuntiva e un modulo di taglio semi-rotativo, per accelerare i tempi di cambio lavoro per tirature di etichette sempre più corte. Oltre a Gallus One e all’aggiunta del concetto System to Compose che ha stimolato l’interesse dell’intero settore, nel 2024 Gallus ha anche raggiunto una svolta nella ricerca con l’annuncio di Gallus MatteJet, che porta le possibilità del getto d’inchiostro digitale sul mercato delle etichette per vino e liquori.
Join the must-attend event fo North African agri-food! For free ticket, use the code
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/a6c894f8d1ede0936df052314e296546.jpeg)
Gallus One installata presso Flexon
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/19cf8d273c5ff16215076aada6d1cae7.jpeg)
FLESSOGRAFIA premiate le eccellenze italiane
Uno dei momenti più attesi della due giorni del Flexo Day, l’evento organizzato da Atif - Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia il 13 e 14 novembre scorsi, è stato la cerimonia di proclamazione dei vincitori del concorso BestInFlexo. Assegnati premi in 14 categorie, oltre al Premio alla carriera e al Best in Show.
Grandi numeri per l’edizione 2024 del concorso BestInFlexo, con oltre 220 lavori sottoposti alla valutazione dei giurati e 500 persone presenti alla serata di premiazione del 13 novembre scorso.
Il Premio alla carriera è stato assegnato all’ing. Aldo Peretti di Uteco, “Per avere contribuito allo sviluppo della flessografia a livello nazio-
nale e internazionale, mettendo a fattor comune esperienze di settori diversi con visione aperta e tenace. Per avere, inoltre, sostenuto e promosso la crescita delle principali associazioni di riferimento dell’industria flessografica”.
Il Premio Best in show 2024 è stato conferito al progetto firmato da TOPPAZZINI S.P.A. per quanto riguarda la stampa, con il supporto di Carminati Srl per la prestampa. Il loro lavoro, primo classificato nella categoria “Uso Innovativo del processo flessografico”, è stato ritenuto il migliore fra tutti quelli presentati nelle diverse sezioni del concorso.
1 2 3
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/5361f5d789cca00209a6589a86efaaab.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/7c74bb9e0e112732a12f814a8e3c14bb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/0f6d13285cb7fc0cedb2deded5b09cda.jpeg)
1. BEST IN SHOW 2024
Stampa: TOPPAZZINI
Prestampa: CARMINATI
Brand: BOTTEGA SPA
“Ottimo registro, corretta stesura del colore e stampa delle alte luci. Buona leggibilità e pulizia dei testi morbidezza delle sfumature. Notevoli l’effetto di continuità ottenuto tra la bianca e la volta e la texture di fondo quasi materica che conferisce particolare realismo al soggetto stampato, frutto di un evidente lavoro di studio e valorizzazione dell’effetto cromatico considerando i soli 4 colori utilizzati”.
2. FILM BANDA STRETTA
Powered by OMET
IMPRIMATUR GROUP + MAVIGRAFICA
“Ottimo bilanciamento e contrasto. Apprezzabile la pulizia nella stesura del colore nonostante la complessità del soggetto stampato”.
3. FILM BANDA MEDIA STAMPA INTERNA
Powered by I&C GAMA
FLEX PACKAGING AL + INCIFLEX
“Eccellente registro e massima pulizia e leggibilità dei testi in negativo. Punti minimi definiti e puliti. Ottima stesura del fondo pieno valorizzata dall’effetto mattato”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/889210a0164eb0d25b284e66be806f23.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/2265931c76b3724909d68d5a78b438db.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/f7da865763f26dd37bb09b13ba8a00d6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/0fc8e28ddfe301e8bdfb8a88e0aec589.jpeg)
4 5 6 7 8 9
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/b3c8d5f887af88fdbf904807a5fd4dc8.jpeg)
4. FILM BANDA MEDIA STAMPA ESTERNA
Powered by LOHMANN
FLESSOFAB + STUDIO ENNE
“Uso bilanciato della quadricromia con un’ottima resa cromatica su entrambi i soggetti stampati in abbinamento. Stampa pulita con ottimo registro ed eccellente stesura dei fondi”.
5. FILM BANDA LARGA STAMPA INTERNA
Powered by STUDIO ENNE
POLIGRAFICA VENETA + ATHENA GRAPHICS GROUP
“Per le sfumature perfette e l’ottima stesura dell’inchiostro in funzione del ridotto numero di colori utilizzati”.
6. FILM BANDA LARGA STAMPA ESTERNA
Powered by SUN CHEMICAL
SCEA + INCIFLEX
“Ottima stesura dei fondi, risultato apprezzabile e resa realistica considerata la conversione da stampa rotocalco a flexo”.
7. CARTA/CARTONCINO BANDA STRETTA
Powered by MAVIGRAFICA
MULTI-COLOR ITALIA
“Sapiente utilizzo delle diverse tecnologie di stampa che combinate alla flexo conferiscono unicità all’immagine”.
8. CARTA/CARTONCINO BANDA MEDIA
Powered by ROVECO
CARTOTECNICA POSTUMIA + THEMA STUDIO
“Ottima stesura su supporto assorbente, ottima centratura e fedeltà alla prova colore”.
9. CARTA/CARTONCINO BANDA LARGA
Powered by UTECO
EKAFLEX + 2 G&P
“Ottima sovrapposizione tra cromalin e stampa considerando i numerosi soggetti abbinati e l’utilizzo dei soli 4 colori della quadricromia. Egregia stesura dei colori e pulizia dei testi anche più piccoli”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/8a704e312a4b4ab081434cb2394af3e6.jpeg)
Eventi/
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/6246cd0d9a03117fe64a166b2bd81918.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/8e1b20b83d12439f5226a31e0c90b30b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/2c71ca150bfb655151787bdff737c80a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/adf38c058f4f2461e5d12dc045899477.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/efad9f65a0343cf6ccef7ae2fef8476a.jpeg)
10. CARTONE ONDULATO PATINATO POST PRINT
Powered by BOBST
SCATOLIFICIO TS + ZDUE
“Ottima definizione, profondità, pulizia e contrasto anche considerato il supporto. Ottima leggibilità dei testi positivi e negativi. Stesura dei colori omogenea. Risultato perfetto sovrapposto al cromalin”.
11. CARTONE ONDULATO NON PATINATO
POST PRINT
Powered by ROSSINI
SIFA + ZDUE
“Resa vivida e brillante considerato il supporto. Ottima stesura del colore e risultato perfettamente sovrapponibile alla prova colore presentata”.
12. CARTONE ONDULATO PROCESSATO
SU CASE MAKER
Powered by SIMONAZZI
SCATOLIFICIO CERIANA + CARMINATI
“Ottima resa cromatica, pulizia del retino e registro perfetto. Nitidezza e tridimensionalità delle immagini. Progressione fluida delle alte luci e delle sfumature. Nitidezza degli elementi in oro metallico”.
13. STAMPA FLEXO INCHIOSTRI UV
Powered by TESA
MINOVA LABELS + FLEXOLUTION
“Fedeltà alla prova colore, ottimo bilanciamento cromatico e nitidezza nella riproduzione delle alte luci.
Notevole l’effetto tridimensionale ottenuto da una base di vernice UV modellata da un foil che le conferisce un particolare rilievo”.
14. USO INNOVATIVO DEL PROCESSO FLEXO
Powered by XSYS
TOPPAZZINI+CARMINATI
“Riuscita continuità d’effetto esterno/interno valorizzato da texture di fondo quasi materica e dall’ottimo registro”.
15. USO COMBINATO E/O CREATIVO
DEL PROCESSO FLEXO
Powered by INCIFLEX
MINOVA LABELS + FLEXOLUTION
“Per l’uso combinato della tecnologia di stampa flexo e serigrafica. Ottima qualità delle sfumature e della stesura di testi e tratti”. 10 11 12 13 14 15
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/f89a139e93f0d75d53e34c97306093a8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/b1fb09de4d911358e99f6e6e73382fad.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/12ac4bffade54d167beaf0089e43c7da.jpeg)
IFFA il futuro della carne e delle proteine
IFFA 2025 aprirà le sue porte dal 3 all’8 maggio per puntare i riflettori su questioni cruciali per il futuro dell’industria della carne e delle proteine. Con il motto “Rethinking Meat and Proteins”, questa fiera di riferimento a livello internazionale presenterà una panoramica completa del settore, con un’attenzione particolare alle prestazioni, ai dati, alla sostenibilità e ai nuovi prodotti.
IFFA - Technology for Meat and Alternative Proteins riunirà gli attori del settore provenienti da tutto il mondo, coprendo l’intero processo produttivo dal 3 all’8 maggio 2025. Messe Frankfurt prevede che circa 1.000 espositori presenteranno le loro ultime tecnologie, macchinari e soluzioni su 116.000 metri quadrati di spazio espositivo (lordo) nei padiglioni 8, 9, 11 e 12. Gli espositori includono leader di mercato, nonché piccole aziende specializzate e start-up, provenienti da circa 50 Paesi diversi. Oltre a numerose aziende da tutta Europa, parteciperanno anche grandi contingenti provenienti da USA, Brasile e Cina. Un nuovo layout dei padiglioni metterà in mostra la moltitudine di tecnologie innovative e rafforzerà anchela connessione tra le singole fasi del processo di produzione. Completamente nuovi sono gli IFFA Worlds: World of Processing, World of Packaging, World of Ingredients, World of New Proteins, World of Skills and Sales. Questi segmenti strutturati tematicamente riuniscono i diversi gruppi di prodotti e forniscono un orientamento all’interno dello spazio fieristico. IFFA si distingue per lo straordinario livello di internazionalità. Il 71% dei visitatori proviene da fuori dalla Germania, da circa 150 Paesi. Le principali nazioni dei visitatori includono Paesi Bassi, Italia, Spagna, Polonia, USA, Brasile, Austria, Regno Unito e Svizzera. I visitatori professionali provengono dall’industria di trasformazione delle proteine, dal mondo della macelleria, dal settore alimentare, dalla ristorazione e da una varietà di industrie fornitrici. Wolfgang Marzin, Presidente e CEO di Messe Frankfurt, ha dichiarato: “Le fiere uniscono le industrie e IFFA 2025 ne fornirà sicuramente una prova. La risposta degli espositori è stata impressionante e non vediamo l’ora di scoprire numerose innovazioni per l’industria della carne e delle proteine. Gli espositori presenteranno soluzioni per aziende di ogni dimensione, per le diverse fonti di proteine e per ogni regione del mondo. Inoltre, IFFA è una grande opportunità per dialogare, fare networking e acquisire nuove conoscenze”.
L’industria si incontra per dare forma al futuro
Il commercio globale di macchinari per la lavorazione della carne è in costante crescita da anni e ha raggiunto un nuovo record di quasi 2,7 miliardi di euro nel 2023. La VDMA Food Processing and Packaging Machinery Association (NuV) prevede che la domanda globale di macchinari sicuri e ad alte prestazioni continuerà inalterata anche in futuro. Tuttavia, l’industria deve anche affrontare numerose sfide, tra cui le fluttuazioni dell’economia globale, l’aumento dei costi per energia, salari e materie prime, nonché una carenza di manodopera qualificata.
Il focus della mostra e del programma di eventi di accompagnamento è concentrato su “Elevate prestazioni”, “Creare valore attraverso i dati”, “Sostenibilità messa in pratica” e “Illimitata varietà di prodotti”. Ciò significa:
- Aumentare l’efficienza e automatizzare i processi: come si possono massimizzare le prestazioni di macchine e sistemi nell’industria della lavorazione della carne e delle proteine? Tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale, i robot e la tecnologia dei sensori stanno aprendo nuove opportunità per aumentare la produttività.
- Dati come fattore di successo: un grande volume di dati viene già raccolto in tutti i punti della catena produttiva. L’uso ottimizzato migliora il processo di produzione e crea trasparenza attraverso una documentazione e una tracciabilità complete. Si presentano anche possibilità completamente nuove quando i dati dei consumatori e delle vendite confluiscono direttamente nella pianificazione della produzione.
- Maggiore sostenibilità: quali misure specifiche dovrebbero essere adottate per ottenere una maggiore sostenibilità nella produzione? Una migliore efficienza energetica, energie rinnovabili e le tecnologie innovative possono dare un contributo importante. A livello di imballaggio, i prodotti riciclabili, biodegradabili e a ridotto contenuto di plastica rappresentano un’alternativa sostenibile.
- Nuove tendenze nutrizionali: che si tratti di carne, piante o funghi, la varietà di prodotti proteici sta crescendo e con essa le richieste poste ai macchinari. Sono necessari sistemi flessibili per rimanere al passo con la concorrenza. Allo stesso tempo, ricercatori e start-up lavorano costantemente a nuove idee per fornire proteine alla crescente popolazione mondiale in modo sostenibile.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/a20b89f839d1802faf81429934354583.jpeg)
ICE EUROPE piattaforma dinamica per il converting
Dall’11 al 13 marzo 2025, il settore internazionale del converting si riunirà a Monaco di Baviera per la 14esima edizione di ICE Europe, la piattaforma di riferimento per soluzioni di converting su misura per materiali flessibili e web.
Su misura, efficiente e conveniente: questo è ciò che gli specialisti del converting cercheranno quando si incontreranno all’ICE Europe 2025, l’evento di riferimento del settore per i macchinari, le tecnologie e i sistemi più recenti per il converting di carta, pellicola, laminati, non tessuti e altri materiali flessibili web. L’edizione 2025 segna una pietra miliare significativa: sarà infatti la prima ICE Europe a operare senza restrizioni di viaggio post-Covid, offrendo nuovamente l’accesso illimitato a tutti i partecipanti. I visitatori di ICE Europe 2025 possono aspettarsi un’impressionante schiera di produttori e fornitori di riferimento provenienti dall’Europa e dal resto del mondo, che presenteranno centinaia di soluzioni all’avanguardia e macchine dal vivo a un pubblico dedicato di professionisti del settore. Un programma di eventi di alto livello vedrà il ritorno dei rinomati ICE Award e il lancio di una nuova ICE Conference.
Un palcoscenico internazionale
In quanto unica fiera nel suo genere, l’attesa è alta nella comunità del converting, con un numero significativo di visitatori internazionali previsti a marzo. La precedente edizione del 2023 ha attirato un pubblico estremamente interessato da 64 nazioni. Per quanto riguarda gli espositori, i numeri delle prenotazioni si stanno avvicinando ai livelli pre-pandemia, con quasi il 90% dello spazio espositivo già venduto. Oltre alla Germania, quest’anno i principali paesi espositori sono l’Italia, la Turchia, la Cina, la Gran Bretagna, la Spagna, gli Stati Uniti, la Svizzera, la Francia e i Paesi Bassi, il che indica una crescente portata globale della fiera. I visitatori possono contare su un’offerta stellare, che offre l’opportunità di confrontarsi personalmente con i migliori fornitori e innovatori a livello internazionale come BST, Davis-Standard, Erhardt + Leimer, Guidolin Girotto, IMS Technologies, Jagenberg, Koch Industrieanlagen, Kroenert, Matthews International, Neuenhauser Maschinenbau, New Era Converting Machinery, Tesa e molti altri.
ICE Conference & ICE Award
Per la prima volta, la ICE Conference offrirà un interessante programma di conferenze e presentazioni di esperti su argomenti, tecnologie e tendenze di punta nel settore del converting. I tanto attesi ICE Award faranno il loro ritorno, promettendo un’emozionante vetrina di risultati eccezionali in termini di eccellenza tecnica e innovazione. Le categorie dei premi di questa edizione sono: connettività e automazione del workflow; sostenibilità; nuove tecnologie. I vincitori saranno selezionati tramite una votazione online verificata dalla comunità del converting. La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il primo giorno della fiera.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/607897bcddb2d9851d561f950f2ee53d.jpeg)
Confronto e networking
ICE Europe svolge un ruolo importante all’interno della comunità internazionale del converting, mettendo in contatto esperti e attori chiave a molti livelli, come spiega Patrick Herman, Event Director for Converting, Paper and Print Events di RX: “ICE Europe è hotspot, hub e piattaforma del settore, tutto in uno: hotspot per le emozionanti innovazioni tecniche e i macchinari dal vivo, presentati in due grandi padiglioni; hub per il dialogo, l’apprendimento e lo scambio significativo con fornitori, esperti e colleghi da tutto il mondo; e vivace piattaforma per esplorare e trovare soluzioni su misura che sfruttano le più recenti tecnologie che il mercato ha da offrire”.
E conclude: “All’ICE Europe si riuniscono tutte le persone, le tecnologie e le conoscenze, per aprire la strada a processi di converting intelligenti, efficienti e sostenibili che rispondono alle sfide odierne nei settori chiave di tutto il mondo”. I partecipanti a ICE Europe potranno visitare anche CCE International, importante evento a livello europeo per il settore del cartone ondulato e pieghevole che si svolge in contemporanea nel padiglione A4.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/df2a1bbea11bb347636f742508bf906e.jpeg)
ALL4PACK EMBALLAGE PARIS focus sull’innovazione sostenibile
Attraverso iniziative innovative e contenuti orientati al futuro, l’evento parigino dedicato al packaging e all’intralogistica ha evidenziato l’importanza della transizione verso un modello sostenibile e le opportunità che la sostenibilità offre alle aziende.
ALL4PACK EMBALLAGE PARIS, salone precursore di tutte le soluzioni sostenibili per l’imballaggio e l’intralogistica, ha chiuso i battenti giovedì 7 novembre. L’evento ha evidenziato il suo ruolo nell’innovazione e nella sostenibilità. Ha dimostrato l’impegno degli attori del settore verso soluzioni più responsabili, rafforzando al contempo il loro impatto economico e la loro importanza, sia a livello nazionale che internazionale. Attraverso iniziative innovative e contenuti orientati al futuro, questo evento ha evidenziato l’importanza della transizione verso un modello sostenibile e le opportunità che offre alle aziende.
L’incontro di un settore Nell’arco dei quattro giorni, questa edizione 2024 ha registrato un’affluenza di 27.303 professionisti, il 26% dei quali internazionali provenienti da 88 Paesi. Il 63% di loro era rappresentato da decision maker o prescrittori nel processo di selezione e acquisto delle soluzioni. I principali mercati di utilizzo sono stati rappresentati: Food & Beverage (25%), Distribuzione e-commerce (14%), Multi-Industrie (13%), Trasporti/Logistica (8%), Beni Industriali (8%), Salute/Farmaceutica (7%), Bellezza/Igiene (5%). 1.022 espositori e marchi hanno presentato loro soluzioni concrete, nuove idee verso un impegno da parte di tutto il settore per un futuro più eco-responsabile.
Un salone incentrato sulle soluzioni sostenibili
Questo crocevia di tendenze ha fornito agli espositori una piattaforma ideale per presentare in anteprima i loro prodotti. Appuntamento imperdibile, gli ALL4PACK INNOVATIONS Awards hanno messo in luce soluzioni innovative, elogiate dai membri della giuria per la loro creatività e il loro impatto sull’industria del packaging. 7 innovazioni sono vincitrici nelle categorie: Riciclaggio, Riduzione, Riuso, Funzionalità e Utilizzo, Efficienza Industriale e Materiali Innovativi.
Momenti salienti della fiera
Per accompagnare gli operatori nella trasformazione del settore del packaging, ALL4PACK EMBALLAGE PARIS ha offerto una serie di attività:
- L’area ALL4PACK CONFERENCES ha scandito la manifestazione attraverso numerosi interventi di membri di federazioni, associazioni professionali, rappresentanti delle industrie utilizzatrici, ecc. Sembravano essere un vero e proprio indicatore dell’impeto che ALL4PACK EMBALLAGE PARIS vuole dare alla trasformazione del packaging. Tutte le conferenze saranno disponibili in replay.
- L’area ALL4PACK CIRCULARITY ha riunito aziende con soluzioni che impattano sull’intera catena del valore dell’industria, nei settori del riciclaggio, del riutilizzo o dell’eco-design. Lo spazio ha messo in evidenza 22 start-up che offrono soluzioni agili per l’imballaggio e la manutenzione: nuovi materiali, contenitori riutilizzabili, alternative al film plastico... e che hanno saputo sensibilizzare i produttori e gli utilizzatori di imballaggi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/2cfe316b5e6d9f8f340079cda1749cf2.jpeg)
- L’area ALL4PACK INNOVATIONS è stata l’occasione per scoprire 24 innovazioni premiate nei settori della manifestazione. Lo spazio ha presentato anche i vincitori di altri concorsi rappresentativi delle tendenze internazionali ed europee: L’Oscar dell’Imballaggio, SIAL Innovations, Emballé 5.0.
Appuntamento al 2026
Evento internazionale generalista, organizzato ogni due anni, ALL4PACK EMBALLAGE PARIS è un punto di riferimento nell’ecosistema del packaging e dell’intralogistica. Oggi, la missione del salone è quella di aiutare i professionisti ad affrontare una rivoluzione senza precedenti e ad affrontare le nuove sfide ecologiche che si presentano. Per fare questo, essa riunisce tutte le innovazioni, le tendenze e le competenze al servizio delle industrie utilizzatrici. Offre un approccio globale per soluzioni specifiche, sostenibili e responsabili per soddisfare i problemi di performance dei professionisti dei settori: packaging, macchinari, intralogistica. La prossima edizione di ALL4PACK EMBALLAGE PARIS si terrà a Paris Nord Villepinte dal 23 al 26 novembre 2026.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/f430deb1cd9bece384baeed5f13040c5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/20f1081d032beff5ef37d9c59a734221.jpeg)
SPS ITALIA viaggio nell’industria smart e sostenibile
La fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile, appuntamento di riferimento in Italia per scoprire le tecnologie abilitanti per la fabbrica e confrontarsi sulla trasformazione green e digitale del manifatturiero, è in programma a Parma dal 13 al 15 maggio 2025.
Con 6 padiglioni espositivi e 800 espositori attesi, SPS Italia si prepara alla tredicesima edizione. Nei padiglioni 3, 5 e 6 prodotti e soluzioni dei principali fornitori di componenti e sistemi per l’automazione industriale, robotica, meccatronica, digital&software, tecnologie per lo smart manufacturing e Industria 5.0. Tra i padiglioni 4, 7 e 8 si snoda invece il Digital District, un percorso espositivo dinamico con demo funzionanti e casi applicativi di Industrial IT & AI, Start Up e Education. Completa l’area lo spazio “Focus AI” per l’implementazione e l’esplorazione delle potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore industriale. Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia, ha affermato: “La nuova edizione di SPS Italia presenta tante novità, che esprimono le trasformazioni a cui stiamo assistendo. Abbiamo ideato per il visitatore uno spazio per esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi. Sarà all’ingresso del Digital District, percorso dinamico che negli anni ha rappresentato le principali rivoluzioni del sistema industriale. La fiera evolve anche sul fronte delle competenze. Dopo il lancio del nuovo padiglione pensato per le nuove generazioni, aggiungiamo al progetto una tappa sul territorio, con il primo incontro SPS Education On Tour, ad aprile presso l’Università di Siena. Come da tradizione saremo presenti nei distretti toccando le città di Pescara, Treviso e Salerno nelle tavole rotonde rivolte a OEM e imprese”.
SPS Italia On Tour
Pescara, Treviso e Salerno sono i distretti scelti per SPS Italia On Tour 2025, il percorso di avvicinamento a SPS Italia che in tre tappe, fruibili per tutti gli studenti tramite LIM con possibilità di interazione, incontra l’industria per parlare di automazione e digitale:
- Pescara, giovedì 20 febbraio, “Piattaforme aperte, integrate e scalabili per una manifattura future-proof sicura, resiliente e flessibile”;
- Treviso, martedì 11 marzo, “Le tecnologie abilitanti per la fabbrica 5.0 intelligente e sostenibile”;
- Salerno, mercoledì 9 aprile, “Le condizioni per lo sviluppo della fabbrica umano-centrica”.
Academy e Education on Tour
A partire da aprile 2025 Education on Tour vuole favorire il dialogo tra gli espositori di SPS Italia e il mondo accademico, la divulgazione delle opportunità professionali in ambito industriale per le nuove generazioni e il matchmaking tra fornitori di tecnologie e ragazzi. Il primo appuntamento è il 2 aprile all’Università di Siena. Restano inoltre le
iniziative dedicate durante la manifestazione: Lezioni in fiera e l’area Education.
Position Paper
L’iniziativa, fino ad ora presentata in volumi disponibili online, si evolve in una nuova formula con contenuti più immediati e fruibili. Tech ‘n go diventa così un appuntamento tematico che, per iniziare, si articolerà in quattro macro argomenti: nuove competenze per le fabbriche digitali e le skill di automazione; percorso verso la Sostenibilità col supporto delle tecnologie di automazione IT/OT; Cybersecurity e Data Protection nel Contesto Industriale; IA, Big Data e impatto sui modelli di business. Al termine dei rilasci, capitoli descrittivi più consistenti andranno a costituire il Position Paper 2025.
SPS Italia Up Challenge
La competizione per Start-up e PMI innovative che valorizza idee creative e realizzabili in ambito tecnologico e applicativo, in grado di generare un impatto positivo sulla società e di promuovere un’evoluzione dei modelli di business sostenibili. L’iniziativa offre alle aziende emergenti l’opportunità di candidarsi con i propri progetti per incontrare nuovi clienti e possibili partner. Le tre finaliste infatti potranno partecipare gratuitamente a SPS Italia 2025 con uno stand attrezzato nell’area Start-up della manifestazione. Tra queste, la vincitrice sarà annunciata in occasione di un evento dedicato in fiera.
SHE SPS Italia
Un progetto educativo e divulgativo che negli ultimi anni ha creato collaborazioni con associazioni, docenti universitarie e comunità di riferimento, unite dalla volontà di promuovere il cambiamento e colmare il gender gap. Tavoli di lavoro e incontri sono organizzati anche durante la fiera a Parma, con la partecipazione di associazioni, gruppi e imprenditrici. Il primo giorno di fiera torna anche l’evento “SHE SPS Italia Award”.
L’AVVENTURA DEL PACKAGING raccontata alle scuole primarie
Torna anche per l’anno scolastico 2024/2025 il progetto educativo “Packaging: che fantastica avventura”, promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging per coinvolgere i più giovani nella scoperta dell’importanza del packaging nella storia dell’umanità e nella sostenibilità ambientale.
Fin dalla sua costituzione, avvenuta a maggio 2020, la Fondazione Carta Etica del Packaging si è impegnata a promuovere una cultura positiva del packaging: una cultura fondata sulla conoscenza scientifica, che rifugge la propaganda e le demonizzazioni, per costruire un approccio consapevole e responsabile verso il futuro. Da questa premessa è nato il progetto educativo “Packaging: che fantastica avventura!” che nell’anno scolastico 2023/2024 ha conquistato scuole e famiglie di tutta Italia, offrendo un percorso didattico multidisciplinare che ha coinvolto i più giovani nella scoperta dell’importanza del packaging nella storia dell’umanità e nella sostenibilità ambientale. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Dracma Educational, agenzia attiva nella formazione da oltre 30 anni, ha visto la partecipazione di 200 scuole primarie, 1.000 classi e 23.000 studenti.
Un viaggio attraverso la storia e la sostenibilità
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/3d30aee8d247dbc2f758053732f1f109.jpeg)
tari, etichette personalizzate per i propri contenitori. I moduli didattici hanno stimolato la curiosità e la partecipazione attiva dei bambini, che hanno imparato a leggere le etichette, comprendere i materiali e creare soluzioni innovative per il riciclo e il riutilizzo.
Il progetto si è sviluppato in 10 moduli didattici interattivi, che hanno esplorato l’evoluzione del packaging, dalla terracotta dell’età antica, simbolo della prima trasformazione chimica operata dall’uomo, all’anfora e all’introduzione di materiali come carta, vetro, plastica, alluminio e acciaio fino alle moderne soluzioni che permettono agli astronauti di poter consumare i loro piatti preferiti nello spazio. Ogni modulo è stato progettato per essere utilizzato sulle LIM in aula, accompagnato da laboratori pratici in presenza e attività da remoto. Ogni slide conteneva testi, approfondimenti ed esercizi in un’ottica inclusiva. Come in un viaggio attraverso il tempo, gli studenti hanno potuto immergersi in epoche e ambienti storici diversi, comprendendo l’importanza e il progresso derivante da ogni nuovo tipo di imballaggio e materiale. Tra i temi trattati: conservazione e trasporto del cibo attraverso i secoli, l’importanza delle etichette come documento d’identità del prodotto, riduzione degli sprechi alimentari e recupero creativo, la raccolta differenziata e l’economia circolare.
Attraverso un approccio ludico e inclusivo, gli studenti hanno potuto esplorare l’importanza del packaging non solo come strumento funzionale, ma anche come elemento chiave per promuovere la sostenibilità ambientale e l’economia circolare.
Laboratori e attività coinvolgenti
Ogni scuola ha avuto accesso a laboratori creativi in cui gli studenti hanno realizzato opere d’arte con materiali riciclati, mappe concettuali sulla biodiversità e sul riciclo, progetti per ridurre gli sprechi alimen-
Un concorso per premiare la creatività Il progetto si è concluso con un concorso nazionale, che ha visto la presentazione di circa 60 elaborati creativi da parte delle scuole partecipanti. Le 13 opere vincitrici sono state selezionate per l’originalità e l’impegno dimostrato nell’applicare i principi appresi. I premi assegnati sono stati utilizzati per l’acquisto di materiali scolastici, gite culturali, strumenti didattici, ecc.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/27b33847e7661e6764d08bf9c8ed3993.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/3997aaf401e966ed067530ffe08a725d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/b9422b232f0d3d2fd876d5d404573eec.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/698e432689df7e9ff0ca97ee47a9075f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/712f1d7ded93f8d536fdcca0043ba82b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/d7cb134e675a06a71195d706aa551dd1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250211172947-4955007187df4bcc3b02c94ce80b1ca2/v1/5c6144731dc8653edea6c05fde3c3131.jpeg)