3 minute read

Servizio di interfaccia I/O per ridurre i costi fino al 40

Next Article
News componenti

News componenti

ARCHITETTURA APERTA

Emerson, attivo nei campi di software e progettazione, ha rilasciato DeltaV™ IO.Connect, un nuovo servizio software in abbonamento progettato per aiutare a semplificare la modernizzazione degli impianti con un percorso ad architettura aperta che consente di passare a schemi di controllo più efficienti senza la necessità di un rinnovamento completo dell’infrastruttura esistente. In un impianto tradizionale con decine di migliaia di punti di I/O e molti controllori, il sistema consente di risparmiare centinaia o migliaia di ore di manodopera e fino al 40% del capitale necessario per un aggiornamento completo delle attività di eliminazione e sostituzione. DeltaV IO.Connect offre un percorso più rapido, semplice e conveniente per sostituire qualsiasi sistema legacy con un nuovo sistema di controllo distribuito DeltaV, lasciando al contempo in opera l’infrastruttura I/O esistente. La soluzione viene fornita come componente software in abbonamento dell’offerta Guardian™ Support di Emerson, per aiutare gli impianti a rimanere sempre aggiornati, raggiungere obiettivi strategici e soddisfare le esigenze aziendali con operazioni a prova di futuro. Per la configurazione e la manutenzione dell’I/O non è necessario alcun software di fornitori legacy. Preservando l’I/O esistente e lasciando intatto il cablaggio, gli impianti possono ridurre i tempi di transizione verso il nuovo sistema di oltre il 90%, mantenendo la produzione al passo, riducendo inoltre i rischi e i tempi di inattività. Una volta che viene installata l’interfaccia e che l’impianto utilizza la nuova tecnologia di controllo, i tecnici possono aggiornare l’I/O secondo la pianificazione preferita mentre l’impianto rimane in funzione, trasferendo le spese in conto capitale al budget operativo e consentendo un immediato ritorno sugli investimenti grazie alle migliori prestazioni di controllo dei processi. “Molte delle migliori pratiche per una migliore visibilità e prestazioni più efficaci sono fuori portata per i tanti impianti che ancora oggi utilizzano apparecchiature legacy”, ha affermato Claudio Fayad, vicepresidente della tecnologia per il business Process Systems and Solutions di Emerson. “Inoltre, molti dei sistemi più vecchi stanno raggiungendo la fine del ciclo di vita di supporto dei prodotti, costringendo alcuni impianti a modernizzarsi in tempi molto stretti”.

Advertisement

INTRALOGISTICA

Robot mobili su applicazioni complesse di trasporto di materiali

In risposta alle mutevoli esigenze dei consumatori e alla scarsità di manodopera, le aziende manifatturiere sono oggi alla ricerca di nuovi modi per aumentare la flessibilità e l’efficienza delle operazioni intralogistiche. Per rispondere a questa esigenza, Omron ha aggiunto una funzionalità di autonomia selezionabile al software Fleet Operations Workspace (FLOW) Core per la sua linea di robot mobili autonomi (AMR). I più recenti strumenti software di Omron possono contribuire a creare un sistema di produzione flessibile, migliorando al contempo le prestazioni della flotta. I robot mobili autonomi di Omron possono ora simulare il comportamento degli AGV, ma senza nastri magnetici o guide fisiche. “Grazie all’autonomia selezionabile, gli utenti possono scegliere il livello di autonomia di ciascun robot per migliorare ulteriormente le prestazioni della flotta”, ha commentato Miguel Garcés, European Mobile Robots Product Marketing Manager di Omron Europe. “Ad esempio, le aziende possono decidere quando vogliono che il robot si muova ripetutamente lungo lo stesso percorso e offrire un nuovo livello di motion control più flessibile per applicazioni complesse di trasporto di materiali”. Oltre all’autonomia, l’analisi della flotta è fondamentale nelle applicazioni intralogistiche. Il motore di analisi della flotta Fleet Operations Workspace iQ (FLOW iQ) di Omron migliora l’esperienza utente grazie a potenti funzioni di raccolta e analisi dei dati tramite un’interfaccia intuitiva. FLOW iQ dispone di strumenti di visualizzazione per generare grafici in tempo reale e l’intelligenza necessaria per massimizzare i tempi di lavoro e la durata delle applicazioni.

This article is from: