5 minute read

Un partner affidabile per la foratura profonda

AUTOMOTIVE

La componentistica di alta qualità di NSK aiuta I.M.S.A. a consolidare la sua posizione di eccellenza nel settore delle macchine utensili specializzate nella foratura profonda.

Advertisement

Le viti a ricircolazione di sfere rettificate, le guide lineari a rulli e i cuscinetti a sfere di superprecisione di NSK aiutano I.M.S.A. a consolidare la sua posizione di eccellenza nel settore delle macchine utensili specializzate nella foratura profonda, che sono particolarmente apprezzate nel settore degli stampi per il settore automobilistico. La foratura profonda è una lavorazione meccanica molto complessa per le caratteristiche di assoluta precisione e produttività oggi richieste dal mercato, in particolare nel settore della produzione di stampi per il settore automobilistico, ma non solo. I.M.S.A. è un’azienda italiana che ha conquistato la posizione di esperta nel settore dei centri di lavoro specializzati per l’esecuzione di foratura profonda, consolidata grazie a una serie di innovazioni tecniche introdotte nel corso dei suoi oltre 30 anni di attività, che hanno portato a una base installate di oltre 500 macchine attive in Italia e in tutta l’Unione Europea, in Canada, USA, Russia, Brasile e Messico, con una quota di mercato particolarmente significativa nella filiera della costruzione di stampi destinati all’industria automobilistica.

Guide a rulli NSK Serie RA L’IMPORTANZA DELLE COLLABORAZIONI

L’evoluzione delle foratrici profonde di I.M.S.A. è proseguita con l’introduzione del magazzino di cambio punta, con il quale fu possibile per la prima volta cambiare la punta a cannone sul centro di foratura senza alcun intervento dell’operatore, e del sistema di commutazione Swing on Top, mediante il quale si può utilizzare un unico mandrino sia per la foratura profonda, sia per le lavorazioni di fresatura. Nei centri di foratura profonda di ultima generazione top di gamma della nuova Serie Evo, I.M.S.A. e poi integrato dei potenti elettromandrini raffreddati a liquido, sia per migliorare la produttività della foratura profonda, sia per assicurare fresature di alto livello prima e dopo la foratura del circuito di condizionamento dello stampo. “In tutte queste innovazioni tecnologiche che contraddistinguono la nostra azienda, i nostri partner hanno sempre svolto un ruolo fondamentale”, racconta Marco Colombo, responsabile Ufficio Tecnico di I.M.S.A. “Per tradurre in pratica le nostre idee progettuali abbiamo sempre fatto ricorso a componentistica della massima qualità, che ci potesse garantire le migliori prestazioni e la migliore affidabilità di durata nel tempo. Ad esempio, nel settore del controllo del movimento, NSK è stata sempre il nostro punto di riferimento lungo l’intero cammino evolutivo delle

nostre macchine, grazie alla disponibilità di cuscinetti, viti a ricircolazione di sfere e guide lineari di elevata qualità che ci hanno permesso di realizzare le macchine con le prestazioni più elevate nel nostro settore”.

LA TAVOLA ROTOTILTANTE

Una delle più recenti innovazioni introdotte da I.M.S.A. è stata lo sviluppo di una tavola portapezzo rototiltante, che permette così di affrontare la lavorazione anche della quinta faccia dello stampo con un solo posizionamento di staffaggio, con il vantaggio per i suoi clienti di ridurre ulteriormente i tempi necessari a realizzare uno stampo completo di tipo complesso. La prima macchina equipaggiata con questa soluzione è stata il modello MF1000-3T EVO, una foratrice profonda destinata alla realizzazioni di stampi per applicazioni automotive di taglia medio-piccola, fino a 2,5 t. “Per questa specifica applicazione abbiamo realizzato una macchina monotesta con un unico elettromandrino HSK63A da 200 Nm, abbinato a tre teste di foratura profonda con cambio testa automatico e un magazzino cambioutensili automatico a 80 posizioni”, spiega Colombo. “Inoltre, la macchina è affiancata da un sistema di automazione di nostra progettazione per il cambio pallet a due assiale in un movimento rotatorio abbiamo utilizzato due viti a ricircolazione di sfere rettificate della serie NSK ZSS da 63 mm”, aggiunge Colombo. “Rispetto alle viti delle generazioni precedenti, ci garantiscono una maggiore rigidità e sono più performanti in termini di velocità e capacità di carico. Ciò ci ha permesso di garantire uno spostamento degli assi di lavoro della macchina con velocità di avanzamento di ben 30 m/min. È solo uno dei numerosi esempi di come i componenti scelti in collaborazione con i tecnici specialisti di NSK ci consentono di ottenere gli ambiziosi risultati a cui puntiamo”.

FLESSIBILITÀ E FORNITURE PERSONALIZZATE

La collaborazione tra I.M.S.A. e NSK è di lungo corso ed è rafforzata dalla costante interazione tra i progettisti dell’azienda brianzola e gli specialisti del team di supporto locale di NSK. “In tutti questi anni di collaborazione abbiamo potuto constatare che le viti di NSK sono le migliori del mondo”, dichiara Colombo. “Una vite ben dimensionata di NSK è praticamente eterna, per cui siamo ben felici di poter continuare questa partnership di successo. Inoltre, apprezziamo molto la capacità dell’azienda di essere molto flessibile e del personale locale di essere sempre molto disponibile per assecondare le nostri particolari necessità in tempi brevi”. “Tuttavia – conclude il responsabile Colombo – ciò che più conta è la visione comune delle due aziende: introdurre del valore aggiunto alle macchine che costruiamo in termini di prestazioni e durata del tempo. Così facendo, riusciamo a raggiungere il nostro obiettivo, che è quello di soddisfare le aspettative dei nostri clienti e farli sempre ritornare da noi per affrontare ogni nuovo progetto che il loro mercato richieda, nell’ottica di una collaborazione a lungo termine”.

stazioni (espandibile a sei), che permette al cliente di effettuare lavorazioni complete di notevole complessità con tempi morti minimi e cicli di lavorazione non presidiati di lunga durata”. Anche in questo caso, I.M.S.A. ha adottato le soluzioni di ultima generazione di NSK per ottenere le elevate prestazioni richieste, anche in una macchina di taglia relativamente piccola. “Per trasformare il movimento

Le viti a ricircolazione di sfere NSK Serie ZSS trasformano il movimento assiale in un movimento rotatorio nel centro di foratura profonda IMSA MF1000-3T

Le guide a rulli NSK Serie RA, grazie alle loro elevate prestazioni in termini di rigidezza e capacità, soddisfano le esigenze di una vasta gamma di applicazioni

This article is from: