2 minute read

Servoazionamenti per tutti i più comuni sistemi di alimentazione

COSTRUZIONE MACCHINE

Servoazionamenti per tutti i più comuni sistemi di alimentazione

Advertisement

Il servoazionamento ACOPOS P3 di B&R può essere utilizzato nelle macchine indipendentemente da dove sono installate. I costruttori di macchine risparmiano così sui costi di costruzione di diverse varianti di una macchina per ogni Paese, perché ACOPOS P3 è compatibile con tutti i comuni sistemi di alimentazione diffusi nel mondo. Il servoazionamento ACOPOS P3 di B&R supporta ora i sistemi TN-S e TN-C-S con conduttore esterno a terra, nonché i sistemi TT e IT con conduttore esterno a terra. Ciò consente di utilizzare l’ACOPOS P3 in un numero maggiore di applicazioni. Inoltre, consente agli OEM di ridurre il numero di varianti di macchine, poiché non sono più necessari trasformatori di isolamento o filtri aggiuntivi per l’utilizzo in Paesi diversi. Con una densità di potenza di sei ampere per litro, ACOPOS P3 è un servoazionamento efficiente in grado di controllare fino a tre assi. Su richiesta, è possibile integrare funzioni di sicurezza in conformità alla norma SIL 3 / PL e. Offre infine un’eccellente dinamica e precisione, con un tempo di campionamento minimo di soli 50 µs per l’intera cascata di controllori. Tutte queste prestazioni sono abbinate a un design compatto. L’ACOPOS P3 riduce l’ingombro dell’armadio elettrico fino al 69%.

ROBOT INDUSTRIALI

Un progetto per le macchine utensili evolute

Il filone tematico della nona edizione della mostra-convegno Forum Meccatronica è stato quello dell’integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile. In questa occasione Mitsubishi Electric ha presentato l’innovativo progetto RAISE™ (Robotics as an Intelligent Services Ecosystem), che l’azienda sta sviluppando in partnership con la start-up italiana MYWAI, specializzata sul tema della convergenza su Edge Computer di Artificial Intelligence, Industrial IoT e Blockchain. Questo progetto prevede un ecosistema distribuito formato dalla soluzione Edge AI MYWAI™, da un Robot Mitsubishi Electric e dalla soluzione SCADA ICONICS. L’intero sistema sarà orchestrato usando il nuovo standard aperto di interoperabilità OPC UA Robotics della OPC Foundation. Il progetto è stato realizzato per il Consorzio Europeo Trinity Robotics, che coinvolge numerosi partner EU tra cui CECIMO™, l’associazione Europea dei costruttori OEM di Macchine Utensili. Con il progetto RAISE Mitsubishi Electric e MYWAI stanno gettando le basi di un nuovo ecosistema legato al concetto di Equipment as Intelligent Services. Inizialmente rivolto al mercato dei robot industriali, ma applicabile a qualunque macchina utensile evoluta, l’ecosistema utilizza nuovi standard per l’interoperabilità semantica delle macchine e dei loro gemelli digitali (l’OPC UA Information Models della OPC Foundation), attualmente condivisi da un numero crescente di fornitori e acquirenti di macchine utensili europei. L’obiettivo è sviluppare nuovi modelli architetturali e di servizio per il monitoraggio, la manutenzione, il pagamento, l’assicurazione, la certificazione e l’interazione di macchinari sia nel mondo reale che in quello cyberphysical del nascente Metaverso produttivo. Questa visione prevede la digitalizzazione e certificazione della macchina all’interno dell’ecosistema, consentendo alle aziende e agli enti coinvolti di avere accesso da remoto ai dati reali della macchina e del ciclo, aprendo a differenti scenari di business, basati sul tempo di utilizzo e soprattutto sulla reale produttività del bene.

This article is from: