InquietaMente 2014

Page 1

Festa dell’Inquietudine VII Edizione

15-16-17-18 15 16 17 18 maggio 2014 Tema: Inquietudine e Fuga Complesso Monumentale di Santa Caterina Finale Ligure - Borgo Caterina,


@SpiritoInquieto

www.circoloinquieti.it q www.festainquietudine.it


una iniziativa

&

per la l

3


Contenuti  Fuga dalla Metafora Newtoniana della Macchina  Fuga dalla Scuola  Fuga dei Talenti dall’Italia  Attività Studenti Issel  Relatori  Altre Risorse  InquietaMente 2008-2014 4


Fuga dalla Metafora Newtoniana InquietaMente 2014

Fuga dalla Scuola Fuga dei Talenti

T Tema: IInquietudine i t di & F Fuga

ComplessitĂ e Lean

Talenti in fuga Buon vento!

Marco Milan Scienza&Sport 5


Convegno virtuale su SlideShare

FUGA DALLA METAFORA NEWTONIANA DELLA MACCHINA


All’inizio c’era una mela – non di E Eva, ma di Isa I ac Isaac “Sir Isaac Newton was the new Moses, presenting a few simple equations -- the "laws laws of nature" nature -- that never failed in predicting the tides, the orbits, or the movement of any object that could be seen or felt. Output was exactly proportional to input Every action begat a reaction input. reaction. Everything was equal to the sum of its parts. The entire universe was seen as a clockworks that could be understood by analyzing the individual parts.” p “With Newtonianism crumbling as a mental model, thinkers began looking elsewhere. Except in business … Even as it was toppled pp from unassailability in science, Newtonian mechanics remained firmly lodged as the mental model of management, from the first stirrings of the industrial revolution right through the advent of modern-day M.B.A. studies.”

7


Newton & la Metafora della M Macchina hi 

Molti degli attuali modelli utilizzati in economia, nelle scienze i sociali i li e nell managementt sono stati t ti costruiti t iti sulla base di principi scientifici Newtoniani.

La metafora dominante nella scienza newtoniana è la macchina. L'universo e tutti i suoi sottosistemi sono visti come orologi giganti o macchine inanimate.

Attraverso la comprensione delle singole parti della macchina, otteniamo la comprensione del tutto.

La metafora della macchina ha contribuito alla nascita di organigrammi, descrizioni dei ruoli finemente definiti, processo decisionale top-down, top down, modelli, sistemi e metodi di gestione. 8


Fuga dalla Metafora Newtoniana

www.esri.com/news/arcnews/fall12articles/fall12gifs/p4p1-lg.jpg


La metafora della macchina La metafora della macchina è durata, con successo, fi all ventesimo fino t i secolo l e paradossalmente d l t ha h dato d t origine alla tecnologia – computer e web - che finirà per ribaltarla. p Il radicamento della metafora Newtoniana è così esteso che la gente continua a parlare in termini meccanicistici, con intellettuali come Leo Tolstoy che chiamano il corpo "una macchina vivente" e Le Corbusier che chiama la casa una "macchina per p abitarci”.

10


La nuova normalità – Th new normall The 

L aumento della complessità è un dato di fatto nella L'aumento nuova normalità che caratterizza il mondo dopo la crisi finanziaria 2007-08 e la recessione globale 2008-12.

La complessità L l ità iimpatta tt suii llavorii che h sii eseguono, suii rapporti interpersonali, sulle decisioni che si prendono.

Anche senza saperlo. le persone sono diventate maestri del multitasking: comunicano utilizzando diversi terminali e tecnologie, pagano le fatture in formato elettronico, installano software e applicazioni su pc e altre lt apparecchiature, hi t ffanno acquisti i ti online li per evitare it il traffico, etc

11


Frattale di Man ndelbrrot

Comp C pless sità

Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse. Il termine frattale f venne coniato nel 1975 19 da Benoît î Mandelbrot per descrivere alcuni comportamenti matematici che sembravano avere un comportamento "caotico“. I frattali compaiono spesso nello studio dei sistemi dinamici dinamici, nella definizione di curve o insiemi e nella teoria del caos (it.wikipedia). 12


Nuova NormalitĂ NormalitĂ :: lenta crescita e cambiamenti bi i veloci l i

13


http://media.caagle.com/144/20013/02/21/127603_600.jpg

Nuova Normalità

L’era della “Nuova Normalità” sarà caratterizzata da bassa crescita per le economie occidentali, occidentali intensificarsi della globalizzazione, importanza della innovazione, necessità di nuovi stili manageriali.

14


Incontri & Dibattiti

FUGA DALLA SCUOLA Iniziativa in collaborazione tra Circolo degli Inquieti e Studenti del Liceo “Issel Issel”” di Finale Ligure, coordinati dai docenti docenti:: Giovanni Bruzzone (scienze umane), Luisa Demeglio (lettere - latino) e Raffaella Pona (disegno).. (disegno)


L’Unione Europea p ha sviluppato pp politiche p p per LLL (life-long learning) che si focalizzano fortemente sulla necessità di identificare, valutare e certificare gli pp non-formali e informali,, in p particolare apprendimenti sui luoghi di lavoro. 16


F d ll S l Fuga dalla Scuola

Autori: Gaia Galati e Veronica Curti Curti,, Classe: 4 4째째 E, Liceo Issel,, indirizzo Scienze Umane, Finale Ligure SV Issel Guida e coordinamento: Prof. Arch. Raffaella Pona


Riflessioni sulla Fuga dalla Scuola (Li (Liceo I Issel l Finale Fi l Li Ligure SV – IV E) L’elaborato nasce dalla riflessione sul concetto sociale moderno d che h d dovrebbe bb proporre una ffusione i ttra lla formazione  “formale” (rappresentata nel disegno dalla nostra scuola, l il Li Liceo “I “Issel” l” che h sii plasma l all globo), l b )  “non formale” (nel disegno il sistema di reti tra i satelliti),  “informale” (i pianeti sulle orbite) per garantire lo sviluppo della creatività e della cultura e adattarsi ai cambiamenti in un sistema di apprendimento continuo paragonato in questo disegno al moto perpetuo dei pianeti del sistema solare.

Tutto l’universo cospira affinché chi lo desidera con t tt sé tutto é stesso t possa riuscire i i a realizzare li i proprii sogni. Paulo Coelho 18


19


Intellettualizzazione del lavoro e agonia dell’istruzione dell istruzione formale 

L'aumento della percentuale di lavoro mentale e creativo nel processo di produzione ha portato alla nascita di lavoratori ad alta professionalità istruiti e formati in modo non--formale (attraverso attività programmate che  non coinvolgono una qualche forma di sostegno all'apprendimento, es. MOOC),  informale (competenze acquisite, anche involontariamente, attraverso la vita e l'esperienza lavorativa),  contestualizzato, esperienziale, focalizzato sui risultati. In questo contesto, l'apprendimento formale gioca un ruolo notevolmente minoritario, essendo soppiantato da un apprendimento basato sulle attività e sulle tecnologie. 20


High--tech manufacturing High

In its Charlotte, NC, high-tech manufacturing operations, S Sencera I ’l Corp., Int’l C manufactures f thin hi film fil silicon-based ili b d photovoltaic modules (thin-film silicon solar cells & panels). 21


Changing mix of jobs 1969 % of eemployed aadults

40%

1999

38% 33%

25% 22% 18% 14%

12%

12%

14%

8%

0% Blue collar workers

Admin support Sales related workers occupations

Technicians, professionals, managers, administrators

Service workers

Source: Levy, F. & Murnane, R. J. (2004). The new division of labor: How computers are creating the next job market. Princeton, NJ: Russell Sage Foundation. (p. 42, Figure 3.2)


Bill Gates: Employers Should Focus O Skills, On Skill NOT C College ll D Degrees • La Fondazione Gates sta incoraggiando i datori di lavoro a fare "assunzioni basate sulle competenze” in alternativa ad assunzioni sulla base del titolo di studio. • Utilizzando una laurea come requisito, i datori di lavoro escludono automaticamente, persone competenti ma che non hanno la laurea richiesta. • La ricerca dell'Istituto Aspen (Agosto 2013) sottolinea che, nonostante l'alto tasso di disoccupazione, quasi 3 milioni ili i di posti ti di llavoro neglili St Stati ti U Uniti iti sono vacanti ti perché i datori di lavoro non riescono a trovare persone con le giuste competenze.

23


24


Giovani che combinano scuola e lavoro EU 2008 (%)

25


Numeri impietosi 

Il 40% della disoccupazione giovanile (tra i 15 e i 29 anni) non dipende dal ciclo economico

Le competenze dei giovani sono ritenute adeguate dal 70% di scuole e università, ma solo dal 43% g studenti e dal 42% dei datori di lavoro degli

La probabilità di essere disoccupato di un giovane under 30 è 3,5 volte superiore a quella di un over 30

Su 10 nuovi posti di lavoro solo 1 viene occupato da un giovane

Solo il 29% sceglie il corso di laurea tenendo conto delle statistiche occupazionali “Studio ergo Lavoro” Lavoro”, McKinsey 2014 26


27


Risultato dell’Istruzione dell Istruzione attuale

28


Futuro Istruzione e Formazione Formazione? ?

Istruzione F2F (formale)

Lauree & Certificati (formale)

Autodidatti & Certificati C tifi ti Professional (non-formale) Student (attestazioni, badges)

F2F (face to face) – formazione tradizionale in aula 29


Venerdì 16 maggio 2014 - Auditorium 08:45 APERTURA DI INQUIETAMENTE SCUOLE Intervengono: Claudio G. Casati, Circolo degli Inquieti, D i B. Dario B C Caruso, Presidente P id t Ci Circolo l d deglili IInquieti, i ti Nicola Viassolo, Assessore turismo, cultura, politiche giovanili, pubblica istruzione del comune di Finale Ligure SV, Studente del Liceo “Issel” Issel 09:10 FUGA DALLA SCUOLA Relatori: Eleonora Pantò, Alessandro Berta, Massimiliano Vaira  Formazione nel XXI secolo. Eleonora Pantò  L’industria che insegna. Alessandro Berta  Scenari possibili per una nuova scuola. Massimiliano Vaira 30




Incontri & Dibattiti

FUGA DEI TALENTI DALL’ITALIA DALL’ ITALIA I i i ti iin collaborazione Iniziativa ll b i t Circolo tra Ci l degli d li Inquieti e Studenti del Liceo “Issel” Issel” di Finale Ligure, g coordinati dai docenti docenti:: Giovanni Bruzzone (scienze umane), Luisa Demeglio (lettere - latino) e Raffaella Pona (disegno). (disegno).


Fuga dei Talenti - sintesi 

L'aumento della complessità è un dato di fatto nella Nuova Normalità che caratterizza il mondo dopo la crisi finanziaria 2007 08 e la recessione globale 2008 2007-08 2008-12. 12

A differenza dei cicli economici precedenti, ci sono stati significativi cambiamenti strutturali nell'economia a causa di progressii ttecnologici, l i i crescente t globalizzazione, l b li i ttendenze d demografiche sfavorevoli.

I talenti - individui, ad alto potenziale, che possono fare la diff differenza per quanto t riguarda i d le l prestazioni t i i aziendali i d li diventano una delle principali risorse competitive.

Secondo The Global Talent Index Report – The Outlook to 2015 nella guerra per attrarre i talenti vincono USA, nord Europa, Australia, Canada, Svizzera, Germania, mentre l’Italia al 23° posto ha un saldo negativo (per ogni cervello che entra ne esce circa uno e mezzo) mezzo). 34


Fuga dei Talenti

Autori: Gaia Galati e Veronica Curti Curti,, Classe: 4 4째째 E, Liceo Issel Issel,, indirizzo Scienze Umane, Finale Ligure SV G id e coordinamento: Guida di t P Prof. f A Arch. h R Raffaella ff ll Pona P


Riflessioni sulla Fuga dei Talenti (Li (Liceo I Issel l Finale Fi l Li Ligure SV – IV E) Il disegno di rappresenta t l’onda l’ d della d ll cultura lt che h porta t verso nuove mete con riferimento a una delle passioni – Scienza e Sport – del Dr. Dr.- Ing. Marco Milan, studente, skipper, manager, imprenditore, courseriano, poliatleta, etc, da sempre impegnato nella innovazione di prodotto e di processo, processo talento fuggito dall’Italia nel 2008. “Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante”. g Khalil Gibran,, dal libro “Il pprofeta”. 36


2014: Una “Nuova Nuova”” Guerra p per i Talenti “Gli anni dal 1995 al 2007 sono stati un periodo di crescita insolita per la sua portata e la velocità. Dopo i successivi sei anni di crisi economica mondiale, ora siamo in un'era post-crisi.

Garyy Burnison. CEO at Korn/Ferry International

In questa epoca, le mutate condizioni di mercato hanno posto una serie di nuove circostanze completamente diverse dal passato. p Le sfide attuali potrebbero persistere per un decennio, creando una Nuova Normalità. Normalità " I talenti giusti scarseggiano.


Scienza e sport, due passioni compatibili ibili all'EPFL ll'EPFL École Polytechnique Fédérale de Lausanne

38


Marco Milan – skipper pp EPFL

Nel 2001 è stato p premiato dal Coni con la Medaglia g d’oro al valore atletico per i risultati ottenuti nella classe velica 420 tra il 1999 e il 2000. 39


COMPLEX ADAPTIVE SYSTEM (CAS)

Coppaa Europeaa Universsitaria 20113 30 teaam parteccipanti da Francia Francia,, Spagnna na,, UK, G Germania e Svizzera ra.. Vince il Team 1 EPFL coon Marcoo Milan. Milan

U tteam è un Sistema Un Si t Ad tti Complesso Adattivo C Complesso, l , iin quanto t consiste in parti (persone) persone) che formano un sistema (team). p complesso, p mentre Il sistema mostra un comportamento continua ad adattarsi a un ambiente dinamico. dinamico.


Otto posizioni tra le prime dieci e quattordici tra le prime venti sono occupate da Paesi del Vecchio Continente. L L’Italia Italia è staccata da Germania (16esima) e Francia (20esima), lontana dalla Svizzera a quota 75 (prima). 41


Souurce: 2012 IEE EE Spectrum magazineieeee.org

Percentage of researchers who are immigrants

Percentage of researchers who emigrate 42



http://careers.files.geblogs.com/careers/files/2014/01/011414info� 600x861.jpg


Sabato 17 maggio 2014 - Auditorium 08:45 IL FINALESE, PERFETTO PER I NUOVI TALENTI Intervengono: te e go o C Claudio aud o G. G Casati, Casat , C Circolo co o deg degli Inquieti, qu e , Giovanni Ferrari Barusso, vice Sindaco del comune di Finale Ligure SV con delega a sovrintendere alle attività in materia di: lavori pubblici, porto, protezione degli arenili; politiche per l'l ambiente, ambiente decoro urbano urbano, Studente del Liceo “Issel”. 09:00 FUGA DEI TALENTI DALL’ITALIA Ilaria Caprioglio intervista Dr.-Ing. Marco Milan, talento “fuggito” nel 2008, sulle esperienze come studente, skipper, manager, imprenditore, courseriano, poliatleta, etc, da sempre impegnato nella innovazione di prodotto e di processo. 45


Stampa Web Radio

ATTIVITÀ STUDENTI ISSEL



48


Il Liceo Issel di Finale diventa “i “inquieto”: i ” anche h quest’anno ’ all via i il progetto “InquietaMente”

49


50


Alessandro Berta Il i C Ilaria Caprioglio i li Marco Milan Eleonora Pantò Massimiliano Vaira

RELATORI


Alessandro Berta 

Alessandro Berta (1963), direttore Unione Industriali della provincia i i di Savona S (UISV) (UISV).

Berta ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’ufficio de u c o legale ega e de dell’UISV, US , o oltre e a alla a funzione u o e d di segretario della sezione terminalisti portuali e della sezione aziende della sanità. Ricopre p inoltre ruoli esterni in iniziative correlate all’attività dell’Unione quali il Campus universitario di Savona, in qualità di vicepresidente e di amministratore delegato della Spes, e la F d i Fondazione I tit t Istituto T Tecnico i S Superiore i per l’Efficienza Energetica, della quale è presidente.

52


Ilaria Caprioglio mamma di Jacopo, Edoardo doa do e Vittoria tto a nei e momenti o e t liberi be è avvocato e modella ... spudoratamente plus agÊe. E' autrice dei romanzi Milano Collezioni andata e ritorno (2008), Gomitoli srotolati (2010), Come sopravvivere @ un figlio digitale (2012), del manuale di corretta alimentazione li t i Mi nutro t di vita it (2011) Liberodiscrivere Edizioni, del saggio Senza limiti. Generazioni in fuga dal tempo (2014) Sironi Editore. Editore E' socia fondatrice dell'associazione Mi nutro di vita impegnata nella lotta ai disturbi del comportamento alimentare. Promuove nelle scuole italiane progetti di sensibilizzazione sugli effetti della pressione mediatica. E' componente il Comitato Direttivo del Circolo degli Inquieti e responsabile di redazione del bimestrale La Civetta. Civetta E E' relatrice e collaboratrice nell'ambito della Festa dell'Inquietudine di Finale Ligure e del Festival dell'Eccellenza al Femminile di Genova.

53


Marco Milan 

Marco Milan (1984) vive a Losanna (Svizzera) dove é giunto per completare l t glili studi t di in i ingegneria meccanica incominciati al Politecnico di Torino. A Appassionato i t di sportt acquatici ti i e amante t della d ll montagna, durante il dottorato di ricerca svolto presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), é stato presidente dell dell’associazione associazione velica Voile EPFL. EPFL

Ha vinto diverse medaglie a campionati europei e mondiali in barca a vela e ha partecipato a competizioni ti i i alpinistiche l i i ti h qualili la l Patrouille P t ill de d Glaciers. Gl i

Ha lavorato come consulente per grandi multinazionali energetiche g ed attualmente é responsabile p Ricerca & Sviluppo e Qualità Corporate presso la Ethical Coffee Company. 54


Eleonora Pantò 

Eleonora Pantò lavora al CSP di Torino, dove è responsabile dell’area C t Contenuti ti e Media M di Digitali Di it li e sii occupa di progetti per la scuola.

Partecipa p a p progetti g europei p relativi all’uso delle tecnologie per l’educazione come EMMA (mooc europei) e JamToday (video giochi nell’apprendimento). Dirige ll’Associazione Associazione culturale Dschola che ha come finalità la promozione delle tecnologie nella scuola. E’ presidente dell’Associazione europea Media & L Learning i per l’uso l’ d i media dei di digitali di it li nell’educazione. ll’ d i Nell’informatica dal 1981, si è occupata di web e ha lavorato nella formazione professionale. Per l’editore Apogeo ha scritto “Internet per la Didattica” e collaborato a “Gens electrica”.

  

55


Massimiliano Vaira 

Insegna Organizzazione e Governance dei Sistemi di Istruzione, Sociologia e S i l i dell'Organizzazione, Sociologia d ll'O i i presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Pavia. Pavia

È membro del CIRSIS (Centro Interdipartimentale di Ricerche e Studi sui Sistemi di Istruzione Superiore) Università di Pavia.

È membro del CHER (Consortium of Higher Education Researchers) e dell‘AIS (Associazione Italiana di Sociologia), Sezione Educazione (di cui è stato membro del comitato scientifico) e Sezione Economia, Lavoro, Organizzazione.

Oltre ad articoli e saggi scientifici sull'istruzione superiore ha pubblicato il volume "La costruzione della riforma universitaria e p dell'autonomia didattica" (Milano, LED Edizioni, 2011). 56


Comune di Finale Ligure Circolo degli Inquieti

ALTRE RISORSE


Comune di Finale Ligure  

Nicola Viassolo, assessore a turismo, cultura, politiche giovanili, giovanili pubblica istruzione istruzione. Giovanni Ferrari Barusso, Vice Sindaco

Circolo degli Inquieti • Dario B. Caruso, Presidente del Circolo degli Inquieti • Elio Ferraris, Ferraris Direzione Culturale della Festa dell’Inquietudine • Claudio G. Casati, InquietaMente 58


Auditorium, Complesso Monumentale di Santa Caterina – Finalborgo,



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.