ISSN 1970-6243
1/2018
Anno XXIX - Numero 1 - Gennaio 2018 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Panel, l’ottimismo non fa nuove targhe: Marchionne: “Suv Ferrari nel 2020” sovrastimato dicembre, gennaio a -1% Possibile anche una supercar elettrica Dopo aver chiuso il 2017 in maniera fin troppo ottimistica, scostandosi del +4,6% dalle vendite di dicembre poi comunicate dal Ministero, il Panel dei nostri Concessionari per gennaio 2018 vede segno meno. La previsione dice 170.192 unità, un calo dicembre ’17 dell’1,07% rispetto alle su novembre ’17 172.033 vendite del gennaio 2017. Visti in calo anche gli ordini -3,38%. Ottimistica, invece, la previsione del Panel per le Km0, costituiranno il 9,45% del totale di gennaio. Riguardo le previsioni sulle vendite di auto ad alimentazione alternativa, è 10,24% la gen.’17 - dic.’17 quota pronosticata. Sondaggio forse prevedibile quello su dic.’16 - nov.’17 che questo mese abbiamo proposto sia al Panel sia agli utenti del nostro sito Internet www.interautonews.it. Riuscirà il mercato italiano a rimanere in crescita anche nel 2018? Il 27% del Panel dice di no. Il 58% vede una crescita inferiore al 5% mentre il 15% immagina un aumento tra il 5% e il 10%. Nessuno (0%) ha pronosticato una crescita superiore al 10%. Risultato simile sul nostro sito con proporzioni un po’ diverse. (Pagina 3)
-6,21
-0,20
Ford elettrifica: 40 modelli entro il 2022 Un investimento di 11 miliardi di dollari
Entro il 2022 Ford investirà 11 miliardi di dollari per produrre 16 vetture elettriche e 24 ibride e ibride plug-in. Lo ha annunciato, al Detroit Auto Show, il vice presidente esecutivo James Farley. L’investimento raddoppia e prolunga il precedente stanziamento da 4,5 miliardi di dollari al 2020. “Da questo primo ciclo di elettrificazione abbiamo capito che la gente vuole prodotti belli”, ha detto Farley. Contestualmente, Ford sposterà 7 miliardi di dollari verso lo sviluppo di un maggior numero di Suv e pickup, tipologia di veicoli su cui anche GM e Fca stanno puntando dal momento che garantisce più margini di profitto.
GRANDI MERCATI - DICEMBRE 2017 SU DICEMBRE 2016 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA
-4,79%
-5,16%
-0,83%
-3,17%
Un Suv e una supercar elettrica: questo è il futuro prossimo per la Ferrari come indicato dal presidente Sergio Marchionne. “Il Suv arriverà entro il 2020. E se qualcuno farà la supercar elettrica, saremo noi. La faremo perché è dovuto. O siamo Ferrari o non siamo Ferrari. Non prendiamo lezioni dagli altri: quello che è importante, è essere i primi”, ha detto a Detroit Marchionne, lasciando intendere che la supercar potrebbe essere inclusa nel nuovo piano industriale, che verrà presentato a giugno. Intanto, nell'Europa dei 28 più Efta, Fca nel 2017 ha venduto 1.044.714 vetture (+5,2% sul 2016) e ha visto salire la propria quota di mercato al 6,7%, sorpassando così Ford.
Chrétien (Renault Italia): “Un 2017 da record, frutto della nostra filosofia”
Il 2017 ha visto il Gruppo Renault ottenere in Italia +15,3% nelle immatricolazioni di auto per gli abbonati nuove e +0,6% nella quota di mercato, salita al 9,7% (9,9% Il Diario con i veicoli commerciali: record da 32 anni a questa parte). dell’Auto “Un risultato che premia la no365 giorni stra filosofia”, le parole di Berdel 2017 nard Chretién, Direttore Generale di Renault Italia. Con cui si è parlato anche del diesel (“Per noi continua a offrire vantaggi in termini di inquinamento e consumi”), delle Km0 (“Non c’è da dare giudizi morali: è marketing, è solo un altro modo di vendere le auto”), del mercato 2018 (“Prevediamo una crescita leggera, il termometro saranno ancora i privati”). (A pagina 6)
Con questo numero
Fenomeno Cina: vende, produce, è avanti su EV e guida autonoma
Nei prossimi 5 anni in Cina si arriverà a vendere la stessa quantità di veicoli che vengono venduti, insieme, negli Usa e nell’intera Europa. Nel 2018 verrà avvicinata di molto la barriera dei 30 milioni di veicoli. Un mercato che oggi è fatto, al 56%, da Costruttori di tutto il mondo. Ma non solo mercato: la Cina, sotto la spinta tecnologica del Governo, è all’avanguardia su EV e guida autonoma. Nostra analisi di un fenomeno. (Da pagina 8)
SEGUICI
interautonews.it interautonews.blogspot.it
0 Tendenza annua: gennaio 2017 - dicembre 2017
Numero 1/2018
IL PUNTO resa diretta. 1. Tipologia di P cambio di velocità, ma anche: 2. Programma televisivo di
approfondimento, in onda su Rai3 a partire dal 2009. È in questa seconda veste che ne parleremo qui. L’8 gennaio è andata in onda la prima puntata di “Presa diretta” della stagione 2018. È stata seguita da 1 milione 356 mila spettatori (share 5.2%) ed è stato il programma Rai più commentato sui social dell’intera serata: 52 mila interazioni. Il titolo della puntata era: “La bicicletta ci salverà”. Questa ne è stata l’introduzione: “Le nostre città e le nostre vite soffocano nel traffico, i livelli di inquinamento sono cronicamente al di sopra dei limiti consentiti, le malattie correlate alle polveri sottili aumentano, i tempi degli spostamenti urbani si allungano e il trasporto pubblico fatica a stare al passo delle esigenze di tutti. Così non possiamo andare avanti. E allora? Allora, a salvarci, sarà proprio la bicicletta”. Ancora: “In cima alla lista delle città da salvare c’è proprio la nostra capitale. A Roma ogni mattina si mettono in movimento 4 milioni e mezzo di persone, la maggior parte con la propria automobile. I romani infatti hanno il primato di auto per numero di abitanti, quasi 70 ogni 100 persone. D’altra parte gli investimenti sul trasporto pubblico sono in costante riduzione da molti anni così come la loro efficienza, 79 minuti è la durata media del viaggio per e dal posto di lavoro dell’eroico cittadino romano. Per non parlare degli investimenti sui mezzi meno inquinanti: meno 80% sui bus elettrici, meno 30% sui tram, e per quanto riguarda la metropolitana è stato calcolato che ci vorranno 80 anni per raggiungere la dotazione di altre
In tv l’elogio del pedale, che salverà noi e le città in cui viviamo
2
Di biciclette, automobili, integrazione (e qualche omissione) capitali come Madrid, Berlino, o Londra”. Ancora, in conclusione: “Il mondo intero sta cercando il modo di risolvere il problema del traffico nelle grandi città, come abbattere l’inquinamento prodotto dalle macchine, come tornare a far vivere le città e farle diventare luoghi accoglienti e non posti dove ci si ammala”.
Va bene, ci sta. La bicicletta non inquina, non intasa le strade, in molti casi gode anche di piste ciclabili, fa bene alla salute. Ci sta di indicarla come una possibile soluzione al problema del traffico, va bene promuoverne l’uso anche per conservarsi in salute. Non vanno bene però, in un simile racconto, in una narrazione della realtà, le omissioni - e tutte in una sola direzione. Non una parola, nel corso della puntata di “Presa diretta”, sull’elettrificazione degli autoveicoli privati e pubblici - come soluzione per combattere l’inquinamento. Non una parola sulle emissioni di CO2 del settore del riscaldamento da edifici, di 6 volte superiori a quelle prodotte dal settore della mobilità e dei trasporti motorizzati, o su quelle del settore delle attività industriali, di 2,5 volte superiori (Fonte: Osservatorio Autopromotec, febbraio 2017). Non una parola sulla necessità di un intervento istituzionale per accelerare (favorire, imporre...) lo svecchiamento del parco circolante: non solo le auto, che hanno un’età media di 10,5 anni, ma anche i veicoli commerciali medi e pesanti, che secondo gli ultimi dati in circolazione sono mediamente vecchi di 13 anni. Non una parola - ma questo è toglierci un sassetto del tutto personale dalla scarpa - ricor-
InterAutoNews
dare quanto i ciclisti siano gli utenti deboli della strada ma non quanto, spesso, siano loro stessi a creare pericolo. E, per rimanere in tema, non una parola sui sistemi di protezione per ciclisti (e pedoni) che la maggior parte delle Case ha sviluppato e adottato negli ultimi anni. Ma soprattutto, non una parola sull’integrazione. Che naturalmente è la sola possibile soluzione. Domani ci sarà l’elettrico, dopodomani l’auto a guida autonoma, prima o dopo anche le nostre città sar a n n o smart e quindi sostenibili. Forse più dopo che prima, ma accadrà. Allora il problema del traffico e dell’inquinamento sarà risolto. Non sarà stata solo l’auto a farlo, non sarà stata solo la bicicletta a farlo. Sarà stata l’integrazione. Che comincia oggi, dentro la transizione da un sistema all’altro, dentro questo tempo dell’ibrido, che significa un sistema misto in cui due anime opposte convivono - ogni riferimento all’automobile è voluto, visto che sa come si fa a produrre e far marciare un sistema ibrido. L’integrazione. Necessaria nella mobilità, nel trasporto, dentro e fuori dalle città, tra mezzi e sistemi, tra pubblico e privato. Lo sanno, e hanno provato a farlo comprendere a chi dovrebbe comprendere, quanti dall’interno del mondo dell’auto in Italia sottolineano, ormai da qualche anno, la necessità di creare un tavolo di discussione che abbia sedie per tutti, nessuno escluso. Non per chiedere regali o favori, ma organizzazione, programmi, certezze. Intelligenza, in una parola. All’automobile, dunque, facciamo i migliori auguri per un buon 2018. Se l’inizio è stato quello visto in tv, ne ha davvero bisogno. @
Ma la soluzione è un sistema che faccia convivere tutto. Come l’ibrido
Anno XXIX - Numero 1 Gennaio 2018 euro 10,00 Fondatore Tommaso Tommasi Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini
Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti
Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Maurilio Rigo Salvatore Saladino Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco
Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it
Pubblicità segreteria@interautonews.it
Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.
Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 19 gennaio 2018
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
PANEL previsione immatricolazioni
acquisizione ordini
tempi di consegna
gennaio ’18 su gennaio ’17
dicembre ’17 su dicembre ’16
dicembre ’17
-1,07%
-4,10%
39,98
previsione ordini
giorni
dicembre ’17 su novembre ’17
gennaio ’18 su gennaio ’17
novembre ’17
-1,73%
-3,38%
giorni
Dopo la sovrastima di dicembre, il pronostico è per un gennaio a -1,0%
Dopo un anno di previsioni contenute, per il mese di dicembre 2017, il Panel bypassa i due giorni lavorativi in più rispetto al dicembre del 2016 e si produce in un pronostico da 126.700 vendite che si va poi a discostare del +4,6% su quanto effettivamente immatricolato nel mese, 121.100 unità, -3,17% su dicembre 2016, secondo segno meno dell’anno dopo quello di aprile, mese che presentava le stesse caratteristiche di dicembre, due giorni lavorativi in meno, rispetto all’analogo periodo del 2016. Tale diminuzione non ha comunque inficiato il risultato finale dell’esercizio, il mercato chiude infatti il 2017 con un +7,92% che allinea l’immatricolato finale a quanto previsto a luglio da Unrae (che aveva pronosticato un mercato che avrebbe sfiorato i 2 milioni di unità, senza raggiungerli), e da altri addetti ai lavori, fra i quali noi di InterAutoNews. Le nostre stime, elaborate sulla base delle previsioni forniteci dalle stesse Case hanno generato, per l’intero anno, 1.978.308 vendite, praticamente uno scarto per eccesso sotto il punto percentuale, +0,39% rispetto alle 1.970.497 immatricolazioni comunicate dal Ministero dei Trasporti. Un mercato 2017 caratterizzato dalla calma piatta del canale dei Privati, che dopo essere rimasto per undici mesi sulla linea di galleggiamento, con il -12,2% di dicembre, perde infine l’1,8% su base annua. Mercato salvato quindi dal settore dei Noleggi (+18,2% sul 2016) e soprattutto dalle vendite a Società (+27,5%) che hanno continuato a beneficiare di quel che è rimasto del superammortamento. Si riparte adesso, anche per il 2018, con le previsioni mensili del Panel, il quale, per gennaio, nonostante il giorno lavorativo in più rispetto allo stesso mese del 2017, vede segno meno. Il pronostico dice 170.192 unità, un calo dell’1,07% rispetto alle 172.033 vendite del gennaio dello scorso anno. Vengono previsti in calo anche gli ordini negli showroom dei nostri Concessionari, -3,38% rispetto a gennaio 2017, d’altronde la percentuale di preventivi convertiti in ordini, a dicembre, è scesa di quasi un punto percentuale rispetto a novembre. Sempre ottimistica la previsione del Panel relativamente alle Km0, che vengono spesso immaginate pari, o meno, del 10% del totale venduto mensile, salvo poi raggiungere il 12/13% o addirittura a superare il 15%, come successo a dicembre, e in un paio di altre occasioni. Più allineate alla realtà le previsioni sulle vendite di auto ad alimentazione alternativa, è del 10,24% la quota pronosticata per gennaio. Sondaggio forse scontato, ma necessario, quello che questo mese abbiamo
39,14
proposto sia ai nostri Concessionari sia agli utenti del nostro sito www.interautonews.it. Riuscirà il mercato italiano a mantenersi in crescita anche nel 2018? Il 27% dei Concessionari del Panel dice di no. Il 58%, una bella fetta quindi, vede una crescita inferiore al 5% mentre un più sparuto 15% pensa ad un aumento tra il 5% e il 10%. Nessuno (0%) si è azzardato a pronosticare una crescita superiore al 10%. Proporzioni un po’ diverse per gli utenti del sito Internet, ma la sostanza non cambia. Staremo a vedere. È SEMPRE IL DIESEL IL PIÙ SCONTATO Periodo
Benzina
Nord 15,43% Centro 14,40% Sud e Isole 14,36% Media 14,73%
Dicembre 2017 Diesel Alternative
17,09% 16,57% 14,55% 16,07%
12,60% 12,50% 12,44% 12,51%
Benzina
14,74% 14,67% 14,58% 14,66%
Novembre 2017 Diesel Alternative
15,76% 16,78% 15,23% 15,92%
13,03% 13,20% 11,11% 12,45%
Nessuno scossone, a dicembre, riguardo gli sconti per tutte le alimentazioni. La maggior variazione riguarda il diesel, ma si parla di un aumento di 0,15 punti percentuali su base nazionale rispetto a novembre. Pochi centesimi di punto di aumento per benzina (+0,07) e alternative (+0,06). Nelle aree geografiche gli unici aumenti riguardano benzina (+0,69 punti) e diesel (+1,33) al Nord e alimentazioni alternative nel Sud/Isole (+1,33). Tutti gli altri sconti in calo, ma entro il punto percentuale. IL DIESEL È ANCORA MOLTO FORTE Periodo
Nord Centro Sud e Isole Media
Dicembre 2017
Consegne
49,03% 65,38% 63,09% 59,17%
Ordini
Novembre 2017
Consegne
46,88% 61,00% 61,27% 56,38%
Ordini
43,24% 62,00% 47,46% 50,90%
44,68% 56,44% 53,08% 51,40%
Sempre altalenante l’andamento del diesel che, a dicembre, vede un’impennata sia nelle consegne sia negli ordini. Le consegne aumentano di oltre 8 punti percentuali a livello nazionale rispetto ad ottobre, spinte dagli oltre 15 punti in più al Sud e nelle Isole, tradizionali roccaforti delle vendite di auto con questo tipo di alimentazione. Crescono anche gli ordini di quasi cinque punti (+4,98). Nell’analisi delle aree geografiche, oltre al Sud/Isole che si distinguono anche per l’aumento degli ordini (+8,19 punti rispetto a novembre), spiccano i 5,79 punti di aumento delle consegne al Nord.
MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese
Giorni
Dic. ’16
Gen. ’17
Feb. ’17
Mar. ’17
Apr. ’17
Mag. ’17
Giu. ’17
Lug. ’17
Set. ’17
Ott. ’17
Nov. ’17
Dic. ’17
38,53
39,04
38,67
42,25
44,43
36,66
40,67
40,71
39,91
40,73
39,14
39,98
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
3
BLOCK NOTES
USATO
La più scambiata è sempre Panda
Nel 2017 sono stati effettuati in Italia 2.950.500 passaggi di proprietà al netto delle minivolture, per una crescita, rispetto al 2016, del 4,7%. Fra i modelli più scambiati, ai primi tre posti, altrettante Fiat: la Panda, oltre 215.000 passaggi, la Punto, 117.500 e la Grande Punto con più di 102.000 trasferimenti di proprietà. Fra le prime 10 posizioni, 5 sono occupate da modelli del Gruppo Fca. Prima auto estera in classifica, la Volkswagen Golf, al quarto posto, con 79.500 unità. (I dettagli a pagina 32) TOP 15 - PASSAGGI DI PROPRIETÀ AL NETTO DELLE MINIVOLTURE N. Marca e Modello
2017 Quota %
1 Fiat Panda 215.352 2 Fiat Punto 117.567 3 Fiat Grande Punto 102.837 4 Volkswagen Golf 79.574 5 Lancia Ypsilon 78.600 6 Smart Fortwo 77.235 7 Fiat 500 76.618 8 Ford Fiesta 72.039 9 Renault Clio 55.682 10 Volkswagen Polo 55.022 11 Citroën C3 54.285 12 Opel Corsa 52.756 13 Toyota Yaris 51.000 14 Mercedes Classe A 49.130 15 Fiat Seicento 45.267 2.950.500 Totale Fonte: Aci
7,30 3,98 3,49 2,70 2,66 2,62 2,60 2,44 1,89 1,86 1,84 1,79 1,73 1,67 1,53 100,00
ACRONIMO
EBIDTA
EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization - utili prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e degli ammortamenti), detto anche MOL (Margine Operativo Lordo), è un indicatore di redditività che evidenzia il reddito di un’azienda basato solo sulla sua gestione operativa, quindi senza considerare gli interessi (gestione finanziaria), le imposte (gestione fiscale), il deprezzamento di beni e gli ammortamenti. Risulta indicato per comparare i risultati di diverse aziende che operano in uno stesso settore attraverso i multipli comparati (utili in fase di decisione del prezzo in un’offerta pubblica iniziale). 4
MONDO
Solito testa a testa, cinesi in crescita
TOP 25 LIGHT VEHICLES MONDO PER GRUPPO
I risultati di dicembre non sono ancora consolidati ma il portale focus2move ha già compilato la classifica finale mondiale per Gruppi che vede primeggiare, a fine 2017, il Gruppo Volkswagen il quale, con i suoi 10,4 milioni di unità vendute, si colloca davanti al Gruppo Toyota (10,2 milioni) e all’Alleanza RenaultNissan (10,1 milioni di vendite). In testa alla classifica si confermano quindi le stesse posizioni dello scorso anno. Per trovare gli inseguitori del terzetto di punta bisogna scendere di quasi tre milioni di unità, con i 7,2 milioni di vendite del Gruppo Hyundai-Kia, il quale, nonostante abbia lasciato sul campo un -8,6% sul 2016, scalza dalla quarta posizione la GM, orfana di Opel/Vauxhall, ceduta al Gruppo Psa. Quest’ultima, grazie alla recente acquisizione, guadagna una posizione collocandosi al nono posto in graduatoria (4,1 milioni di vendite, -2,7% sul 2016). In generale i brand americani perdono quota mentre sono le giapponesi ad aumentare, anche se il record appartiene al gruppo cinese Geely che spicca con il suo +36%.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
Le vendite di light vehicles negli Usa nel 2017 segnano il primo passo falso (1,8% rispetto al 2016) dopo i sette anni consecutivi di segno positivo successivi alla recessione che aveva colpito il Paese, così come poi successo in gran parte del mondo a cavallo fra la prima e la seconda decade del terzo millennio. Calo “fisiologico” considerato che, dopo aver reagito alla crisi, l’industria automobilistica statunitense è arrivata a realizzare il record di vendite assoluto nel 2016, con 17,23 milioni di consegne e comunque non particolarmente preoccupante, dal momento che l’economia Usa continua a mostrare forza nel settore della produzione industriale. La classifica gruppi vede in testa General Motors (3 milioni di unità) su Ford (2,5 milioni) e Toyota (2,4) mentre fra le marche è Ford a guidare la classifica con 2,4 milioni di vendite.
Volkswagen Toyota Renault-Nissan Hyundai-Kia General Motors Ford Honda Fca Psa Suzuki Mercedes BMW Geely Saic Mazda ChangAn Dongfeng Fuji Heavy Baic GM-Saic-Wuling Tata Great Wall Chery Mahindra Gac
Fonte: focus2move
USA
Primo calo dopo 7 anni
Gruppo
2017
10.413.355 10.163.491 10.117.402 7.280.054 6.875.098 6.254.133 5.359.185 4.863.291 4.161.389 3.148.930 2.665.616 2.442.222 1.922.769 1.781.057 1.569.837 1.469.785 1.081.076 1.079.705 1.053.735 1.008.609 984.502 913.003 651.823 566.491 494.453
Diff. %
3,9 1,7 6,3 -8,3 0,5 -1,4 8,3 1,8 -2,7 11,1 8,9 3,2 35,9 3,4 2,2 4,9 2,8 6,6 -14,2 32,7 7,9 -16,3 -5,5 0,2 25,9
TOP 10 IN USA PER GRUPPO Gruppo
2017
Q. % Diff. %
1 GM 2.999.605 17,4 2 Ford 2.575.200 14,9 3 Toyota 2.434.518 14,1 4 Fca 2.059.376 12,0 9,8 5 Renault-Nissan 1.697.150 1.641.429 9,5 6 Honda 7,4 1.274.863 7 Hyundai-Kia 8 Fuji Heavy 647.956 3,8 9 Volkswagen 569.687 3,3 10 Mercedes 375.311 2,2 Tot. mercato 17.230.436 100,0 Fonte: focus2move, Autodata
TOP 5 IN USA PER MARCA
1 2 3 4 5
Marca
Ford Toyota Chevrolet Honda Nissan
Fonte: focus2move
-1,4 -0,9 -0,6 -8,2 2,2 0,2 -10,4 5,3 6,1 -1,4 -1,8
2017 Quota % Diff. %
2.464.041 2.129.382 2.065.883 1.486.827 1.440.049
14,3 12,4 12,0 8,6 8,4
-0,9 3,2 -1,5 0,7 1,0
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
BLOCK NOTES
Produzione globale di light vehicles
200
NUMERI
milioni di dollari è la cifra che l’Alleanza Renault-Nissan sta raccogliendo per investire in nuove start-up dedicate alla tecnologia della mobilità.
81.782.000
83.804.000
84.944.000
86.972.000
89.710.000
2015
2016
2017
2018
2019
2020
94.558.000
77.240.000
2014
92.461.000
75.820.000
-1,8%
2021
2022
Fonte: LMC Automotive
MERCATI
Il Pive in Spagna, sostegno stabile
Il mercato spagnolo chiude il suo miglior anno da una decade a questa parte con un +6,3% a dicembre che porta il totale esercizio a 1,24 milioni di automobili vendute per una crescita sul 2016 dell’8,18%. Il temuto ritorno economico negativo legato ai problemi politici verificatisi in Catalogna nell’ultima parte dell’anno si è poi limitato all’area suddetta, non influenzando il resto del Paese, tanto è vero che neanche il tasso di occupazione ne ha risentito. Il mercato spagnolo ha reagito passo dopo passo dopo il tremendo crollo del 2009, grazie soprattutto a un piano di incentivi chiamato Pive, un programma modulato anno dopo anno, diventato poi un sostegno stabile per il mercato domestico che, dalle 700.000 unità immatricolate nel 2012, è arrivato a superare 1,2 milioni nell’anno appena conclusosi. Nella classifica compilata da focus2move, le marche che hanno venduto di più nel 2017 in Spagna sono la Renault, con oltre 101.000 unità (+12%), la Seat (94.500, +22%) e la Volkswagen con 89.600 vendite, +0,6%. IL MERCATO SPAGNOLO PER CATEGORIE 2012
Q. %
2015
TOP 20 SPAGNA PER MARCA Marche
1 Renault 2 Seat
3 Volkswagen 4 Peugeot 5 Opel
2017
101.528
Q. % Diff. %
8,2
94.515
7,6
87.794
7,1
89.636
86.929
7,2
7,0
12,1
21,6 0,6
5,1
-2,8
6 Citroën
68.445
5,5
12,8
8 Toyota
66.319
5,3
19,1 10,4
7 Ford
9 Nissan
68.279 62.424
5,5 5,0
10 Kia
58.951
4,7
12 Audi
54.970
4,4
14 Mercedes
52.204
4,2
11 Hyundai 13 Fiat
15 BMW
55.229
53.209
48.844
4,4
10,0
18 Mazda
18.566
1,5
20 Mini
12.150
1,0
13.452
Fonte: focus2move
Q. %
2016
Q. %
6,4
3,9
3,7
19 Volvo
8,5
10,5
46.396
24.859
9,3
4,3
16 Dacia
17 Skoda
3,5
2,0 1,1
10,7 4,0
2,4
1,5
0,3
7,6
2012 Quota % Q. % 2017
Automobili 699.740 90,10 1.036.670 86,92 1.147.597 87,35 1.241.462 86,53 Commerciali leggeri 70.051 9,02 139.951 11,73 150.692 11,47 176.590 12,31 0,88 16.004 1,34 15.464 1,18 16.584 1,16 Commerciali pesanti 6.828 Totale mercato 776.619 100,00 1.192.625 100,00 1.313.753 100,00 1.434.636 100,00 Fonte: focus2move
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
è il calo delle vendite di light vehicle in Usa nel 2017, risultato con il quale il mercato a stelle e strisce chiude una serie positiva che durava da 7 anni consecutivi.
53,6
miliardi di euro, per una crescita del 6% è la cifra che gli italiani hanno speso per l’acquisto di benzina e gasolio auto nel 2017, secondo una recente stima elaborata dal Centro Studi Promotor.
1.300
sono i posti di lavoro che il Gruppo Psa prevede di eliminare nel 2018, utilizzando la nuova forma di tagli volontari introdotta del Presidente francese Macron.
1
miliardo di euro circa è la cifra che il Gruppo Volkswagen investirà in India per realizzare una nuova linea di assemblaggio nella provincia di Pune e per costruire un nuovo centro di ingegneria e sviluppo prodotto.
750.000
sono le unità prodotte presso lo stabilimento russo di Vsevolozhsk dalla joint venture Ford Sollers. La vettura che ha raggiunto il festeggiato traguardo è una Focus station wagon.
15,75
sono i milioni di unità che, secondo gli analisti di PwC Autofacts, verranno immatricolati nell’Unione Europea nel 2018 per una crescita dello 0,5% sul 2017, nonostante la fuoriuscita della Gran Bretagna dalla UE.
67.000
è il numero di vetture immatricolate da Audi in Italia nel 2017, cifra che, oltre a costituire un nuovo record di vendite per la marca tedesca nel nostro Paese, colloca il brand al primo posto fra le Premium per il nono anno consecutivo in Italia.
5
PRIMO PIANO Chrétien (Renault Italia): “Non solo Clio: nel 2017 la fiducia dei clienti ha premiato la nostra filosofia” Nel 2017, il Gruppo Renault ha ottenuto in Italia un +15,3% nelle immatricolazioni di auto nuove e un +0,6% nella quota di mercato, salita al 9,7% (9,9% con i veicoli commerciali: record da 32 anni a questa parte). Un risultato frutto del +13% ottenuto dal marchio Renault (quota 6,8%) e dal +20,8% dal marchio Dacia (quota 2,9%). Di questo, come del mercato Italia in generale, delle Reti di vendita, delle prospettive per il 2018, abbiamo parlato con Bernard Chrétien, Direttore Generale di Renault Italia.
Un anno eccellente, trainato da Clio e Duster, due modelli non giovanissimi. Ma non si era sempre detto che i risultati si fanno con i nuovi prodotti? “Le novità di prodotto è necessario averle, ma non sono sufficienti per affermarsi nel mercato. Abbiamo esempi di altre Marche che hanno macchine di 10 anni di età che si vendono ancora benissimo. Quello che serve davvero è rimanere all’altezza della richiesta dei clienti, rinnovare quando serve, lavorare bene dal punto di vista del marketing. Partendo naturalmente da un’auto nata bene, che è garanzia di successo. La Clio è nata bene e va avanti bene. Nel tempo è stata aggiornata, ma fin da subito è stata giusta in termini di design, di spazio interno ed esterno... Oltre 53mila italiani l’hanno scelta nel 2017: significa che risponde a quello che chiedono. Un successo che non mi ha sorpreso”. Quanto è importante, per la Clio, che nel suo segmento la concorrenza del Costruttore nazionale non sia, diciamo così, irresistibile? “È ovvio che se il Costruttore nazionale, con la quota di mercato che ha, schiera un’auto di successo in un dato segmento, se lo prende. Quindi sì, questo è un parametro che va considerato, ma non spiega per intero il successo della Clio, che ha trovato un suo pubblico perché corrisponde a quello che il pubblico vuole. E questa è poi la filosofia Renault, che si basa sull’avere un rapporto molto stretto con il quotidiano di quanti utilizzano l’auto”.
Il vostro impegno sull’elettrico è forte e andrà ad aumentare, con 8 modelli elettrici e 12 ibridi previsti entro il 2022. E il diesel? Rimarrà nell’offerta Renault, continuerà ad essere sviluppato? “È vero che andiamo verso l’elettrificazione delle nostre proposte, ma questo non significa che rinunciamo al diesel. È un tema delicato, visto quello che è successo nel recente passato. Tutti siamo stati messi in difficoltà, e giustamente, da ciò che è accaduto. Ma il diesel rappresenta oggi un 6
vantaggio in termini di inquinamento e di consumi. Abbandonarlo a breve termine non è nella nostra visione. Certo deve essere assolutamente adattato alle nuove norme di inquinamento, quindi parliamo di un adattamento tecnologico di altissimo livello. Ma per noi resta un’offerta intelligente e valida”. La vostra Rete di vendita. Dal 2014 sono stati completati 231 Renault Store: quale è stato l’investimento complessivo da parte dei Concessionari? Poi: quest’anno l’obiettivo è assumere altri 100 venditori dopo i 140 del 2017 e quelli degli anni precedenti: a quale quota complessiva siete arrivati? “Il numero venditori oggi è di 1.100 circa. Chrétien, Quanto agli in- Bernard Direttore Generale vestimenti da di Renault Italia parte dei Concessionari, sarei ben contento di poterli dare ma è materia che riguarda i Concessionari stessi. Sono decisioni che prendono loro, in autonomia. Non sta a noi parlarne. Quello che posso dire è che la nostra Rete da almeno 4 anni ha un guadagno medio elevato, al vertice in Europa. È una Rete sviluppata, professionale, cresciuta in termini di cifra di affari e dimensioni. Dal 2013, mediamente, i nostri Concessionari hanno più che raddoppiato la cifra d’affari, raddoppiando in percentuale anche il reddito. Non so se questo accade a livello generale, per i Dealer di tutte le Case. Ma la Rete Renault/Dacia è solida”.
Parlare della Rete significa parlare del mercato. Il 2017 ha visto grandi numeri in Italia, ma con il 18% di autoimmatricolazioni. Non è un controsenso? “Non direi. Quello delle Km0 è solo un altro modo di vendere le auto. In Italia fino al 2016 non era così diffuso, è stato forte nel
“
Il mercato delle Km0? Sono scelte di marketing, quando si è a certi livelli servono. Il diesel offre ancora vantaggi, non lo abbandoneremo
2017, in altri Paesi, come la Germania, esiste da sempre... Si chiama marketing, non è una contraddizione. Un sistema sul quale io personalmente non sono molto d’accordo, ma che c’è, e nel quale si entra quando si entra in determinate logiche di numeri, di quote. Noi preferiremmo avere una politica commerciale più semplice, come è quella di Dacia: niente Km0. Ma quando si arriva a toccare i 7 punti di quota di mercato, come fa Renault, si deve attuare una politica diversa. Piuttosto, la cosa interessante in Italia è che le Km0 rimangono qui, quindi parliamo di un mercato di clienti italiani. Dopodiché, che siano vendite dirette, noleggio a lungo termine o Km0, è solo marketing, sono scelte legate alle diverse strategie delle Case. Che a seconda delle proprie politiche decidono di dare peso maggiore a questa o a quella risorsa. Qui si vende con sconti maggiori, perché Km0 significa sconti maggiori, da un’altra parte o in un altro momento si attua una politica più tradizionale. Non c’è da dare un giudizio morale, le Km0 sono solo un altro canale di vendita. Che ha caratterizzato fortemente il 2017, è vero. E nel 2018 preferirei, come tutti, avere un adeguamento perfetto di risorse e bisogni, un adeguamento perfetto della nostra politica di offerta commerciale a quello che vogliono i nostri clienti. Così da poter tornare a forme di marketing più tradizionali”.
Tutto chiaro. Però: perché spingere così forte un mercato che è in crescita? Forse perché non va così bene come sembra, almeno nel canale retail? “Ma no. Perché quello delle Km0 è il canale retail. Chiamato in un altro modo, ma poi è sempre un privato che compra Km0. Significa che c’è una politica commerciale articolata intorno a un’offerta di Km0 che le Case scelgono di fare in base ai propri parametri, alle proprie logiche. Tutto è organizzato intorno agli obiettivi, ai target da raggiungere. Se c’è la possibilità di raggiungere un dato obiettivo offrendo uno sconto maggiore attraverso le Km0, lo si fa. È questione di politica commerciale. Lo stesso fanno i supermercati, con le offerte 2x3. È un metodo di vendita, sostenuto dalle Case che condividono l’impegno con i Concessionari. Il peso economico delle Km0 è condiviso tra noi e la Rete”. In conclusione, cosa prevede per il 2018? “Un mercato in crescita leggera, del 45%. L’economia appare in ripresa, l’Italia ha il parco circolante più vecchio d’Europa. Il termometro, alla fine, saranno i privati. Come sempre, perché è su di loro che si fa il mercato, che sia direttamente o tramite Km0. Dipenderà da quale politica commerciale verrà adottata dalle diverse Case: non so quale sarà, non lo sanno nemmeno loro”. Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
FOCUS Vende, produce, spinge su EV e guida autonoma La Cina, da mercato del futuro a presente dell’auto Il mondo automotive cambia in fretta e solo dieci anni fa il panorama era completamente differente da quello odierno, con riferimento non tanto alla tecnologia dei veicoli, quanto alla distribuzione geografica della produzione e delle vendite. Nei prossimi dieci anni, la rivoluzione probabilmente sarà ancora più consistente, perché anche l’elemento tecnologico - inteso, in senso lato, come veicoli elettrici o a guida autonoma - sta diventando sempre più preponderante negli investimenti delle Case automobilistiche. Nel 2006 il mondo vedeva ancora la predominanza del mercato americano e di quello europeo: su tre veicoli venduti a livello globale, due trovavano sbocco in questi mercati. A distanza di soli 10 anni tutto è cambiato, con la crescita in potenza del mercato asiatico in generale e di quello cinese in particolare.
Attualmente, oltre il 50% dei veicoli viene venduto nel mercato asiatico. La Cina rischia nel prossimo quinquennio di raggiungere la somma di veicoli che vengono venduti, insieme, negli Stati Uniti e nell’Europa a 28 Stati più i Paesi Efta. Un dato che non può non impressionare e che deve essere tenuto in considerazione per il futuro del mercato automotive. La crescita cinese è sicuramente rallentata (intorno al 3%), ma nel 2018 la barriera dei 30 milioni di veicoli potrebbe essere avvicinata. Inoltre ci sono altri Paesi che stanno crescendo in maniera importante. Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale, nel 2018 una delle prime economie per crescita sarà l’India. Parliamo di un Paese che conta ormai la stessa popolazione della Cina, circa 1,3 miliardi di persone, e che sta crescendo a ritmi superiori al 7% annuo. Il Pil pro capite a parità di potere d’acquisto indiano è ormai ai livelli di quello della Cina del 2006, momento in cui il mercato au-
tomobilistico cinese ha conosciuto un grande boom. Se la crescita dell’India continuerà a questi ritmi, per il prossimo decennio possiamo prevedere che anche questo mercato raggiungerà le dimensioni di quello europeo o americano.
La Cina rimane dunque leader incontrastata del mercato automotive globale. Analizzando il quale, che si parli di volumi o di prodotto, di stime o di tendenze, non è più possibile non tenere in considerazione ciò accade in quel Paese. Nel cui mercato, non a caso, tutti i grandi Costruttori vogliono essere presenti. Perché se è vero che la Cina è un Paese comunista, è anche vero che è chiaramente il più grande Paese ad economia di mercato. Questa specificità ha fatto sì Andrea Giuricin che in diversi settori il Governo abbia avuto una visione interventista per indirizzare il mercato. Il settore dei trasporti è stato indubbiamente uno di questi, con grandi piani infrastrutturali che hanno permesso un rapido e consistente sviluppo. Uno dei temi critici in questo momento per il presidente Xi Jinping, appena riconfermato l’autunno scorso per un altro quinquennio, è l’inquinamento. Tale problematica viene ormai affrontata in maniera forte dal Governo cinese, come dimostrato con molte delle azioni intraprese. Ad esempio, ogni anno vengono investite centinaia di miliardi di dollari nell’alta velocità ferroviaria e la rete raggiungerà i 35mila chilometri entro il 2025: un’infrastruttura che ha avuto inizio solo
Il mondo automotive nel 2006
Nel settore auto ci sono due fattori da tenere in considerazione: i grandi Costruttori rimangono quelli stranieri (europei, giapponesi, americani e coreani) con circa il 56% della quota di mercato e il Governo ha già deciso di andare verso la mobilità elettrica. Se la Cina si muove in questa direzione, con una regolazione ad hoc, è chiaro che il mondo non resterà a guardare. Di conseguenza, i Costruttori hanno la necessità di andare nella stessa direzione. È importante ricordare che tuttavia il mercato è fatto dall’offerta e dalla domanda (che, come abbiamo visto, subisce gli effetti della regolamentazione). Gli ultimi dati mostrano una crescita del 50% della vendita e della produzione di veicoli elettrici in Cina nel 2017. I livelli di vendita non sono più trascurabili, parliamo di 777 mila automobili nel corso dello scorso anno, in crescita rispetto al mezzo milione vendute nel 2016. Si stima che il mercato cinese supererà la barriera del milione di veicoli elettrici già nel 2018, anche perché la regolamentazione del Governo sta puntando forte su questa tecnologia.
Raggiungere volumi di scala importanti è essenziale per lo sviluppo di modelli da parte dei grandi Costruttori. La creazione di piattaforme elettriche è essenziale, ed è il primo punto di spinta verso una produzione di massa degli EV. Diversi produttori hanno deciso di puntare proprio sull’ibrido e sull’elettrico, e il Governo cinese ha introdotto nell’autunno scorso un sistema di incentivazione per favorire l’introduzione di queste motorizzazioni nell’offerta delle Case automobilistiche. Non a caso,
Il mondo automotive nel 2016 Vendite veicoli
Vendite veicoli Europa
33%
Europa
22%
Americhe
35%
Americhe
27%
Asia
32%
Asia
51%
Fonte: Varie
8
nel 2008 e che nel 2025 sarà grande 3 volte quella di tutto il resto del mondo (Giappone ed Europa inclusi). Un altro esempio è quello del mercato degli scooter. Nelle grandi città cinesi sono tutti elettrici, e questo ha permesso al Paese di sviluppare produttori locali molto efficienti nel settore proprio grazie alle economie di scala.
Fonte: Varie
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
FOCUS Volvo, svedese ma di proprietà della cinese Geely, ha annunciato che dal 2019 l’intera produzione sarà di veicoli di questa tipologia. E proprio grazie anche a Volvo, nel 2018 Geely raggiungerà un volume di vendite pari a 1,58 milioni di veicoli, affermandosi come primo produttore privato della Cina.
Un altro elemento che non può essere sottovalutato, per il mercato europeo, è indubbiamente l’arrivo delle auto a guida autonoma. La tecnologia già oggi permette di avere componentistiche pronte per il livello 5, ma il problema più grande - come noto - sarà quello della transizione da un sistema con “guida umana” a uno di “guida autonoma”. Anche in questo campo, è necessario sottolineare che i Costruttori cinesi stanno spingendo in questa direzione. Ma non è solo il mondo automotive che è da tenere in considerazione, dato che molti degli elementi chiave per lo sviluppo di questa tecnologia arrivano da aziende del settore dell’Information Technology. In questo senso, non è da sottovalutare l’investimento da 1,5 miliardi di dollari di Tencent, uno dei primi gruppi IT cinesi e possessore del 5% delle azioni Tesla, per sviluppare dal 2021, insieme con Baic, un veicolo a guida autonoma di livello 4.
In questa visione di lungo periodo dei produttori nel mercato, c’è ancora una volta la spinta da parte del Governo cinese, che crede nello sviluppo di questa tecnologia. Il lancio del “piano triennale AI” serve a spingere l’integrazione tra i diversi produttori per creare uno standard cinese per la guida autonoma di almeno livello 4. Un piano che non serve a fare collaborare al meglio soltanto i produttori automotive, ma tutti gli attori di questa tecnologia. La stima del Governo è che il mercato cinese di queste smart car raggiungerà già i 15 miliardi di dollari annui nel 2020. La gestione dei dati delle auto e dei passeggeri diventerà sempre più il punto chiave del successo per i Costruttori.
Il mercato automotive in Cina e negli Stati Uniti Usa Cina
17,9
28,0
17,4
5,8
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Nella transizione verso la guida autonoma, la capacità del Governo cinese di imporre i cambiamenti, come già evidenziato in passato, permette al Paese di essere più veloce. È inoltre chiaro che le dimensioni del mercato cinesi permettono quelle economie di scala che non sono raggiungibili in altri mercati, neanche nell’Europa unita o nel Nord America. Non è possibile dunque ignorare il mercato cinese e i cambiamenti che stanno avvenendo in maniera impetuosa nel Paese. I maggiori Costruttori europei, e non solo, hanno proprio in quel mercato volumi di vendita importanti e proprio grazie alla produzione di veicoli in Cina potranno in-
L’autore
Andrea Giuricin, 35 anni, svolge attività di ricerca presso RTBicocca, Ricerche Turismo e Trasporti Bicocca, seguendo principalmente le tematiche dei trasporti. Per l’Istituto Bruno Leoni segue le tematiche della liberalizzazione delle utilities, con particolare riferimento alle differenti modalità di trasporto.
Il mercato cinese nel triennio 2016-2018
tegrare gli sviluppi tecnologici lì compiuti con quelli europei. Non bisogna dimenticare che gruppi come General Motors o Volkswagen hanno venduto in Cina, nel 2017, rispettivamente 4 milioni e 3,2 milioni di veicoli e che il mercato dell’auto di lusso ha raggiunto i 3 milioni di unità. Da non sottovalutare, poi, è l’arrivo dei Costruttori cinesi, che già oggi possiedono alcuni importanti Marchi europei e che, grazie all’impulso tecnologico, stanno diventando sempre più competitivi. Non è dunque un caso se, proprio lo scorso anno, le vendite di veicoli a marchio cinese hanno raggiunto quasi il 44% del mercato totale del Paese. Il mercato automotive, sempre più globale, può tuttavia beneficiare in gran parte dello sviluppo di nuovi mercati e probabilmente la barriera dei 100 milioni di veicoli venduti su base annua sarà raggiunta nel prossimo triennio. I Costruttori occidentali si preparano dunque a nuove sfide con la crescita dei loro competitor cinesi, ma al contempo la competizione e la crescita del mercato possono essere solo benefiche per il consumatore, che avrà a disposizione una sempre maggiore offerta di vetture tecnologicamente avanzate.
Auto elettriche in Cina 29.664.000 777.000
29.664.000 28.800.000
Fonte: Varie
507.000
28.020.000 2016
2017
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
2018 (stima)
Fonte: Varie
2016
2017 Fonte: Varie
9
REPORT Corto circuito: le Case investono in tecnologia, ma il cliente a volte non sa che ha un’auto connessa… Sorpresa: il 25% degli automobilisti a livello mondiale (il 29% in Europa, il 32% in Italia) non utilizza attivamente le funzionalità della propria auto connessa. E questo dato comprende l’11% degli automobilisti di tutto il mondo che non sanno nemmeno se il veicolo che posseggono e guidano è dotato di una simile tecnologia (in Europa e in Italia è, rispettivamente, il 15% e il 16%).
È questo il sorprendente risultato dello studio Connected Car, condotto da Kantar TNS, che analizza attitudini e comportamento di acquisto nei confronti dei temi legati al Case (Connettività, guida autonoma, mobilità condivisa e auto elettriche) e approfondisce la percezione delle funzionalità legate all’auto connessa. Il tutto prendendo in considerazione 67 differenti Costruttori e intervistando 8.500 automobilisti in Europa, Nord America e Cina (850 in Italia).
Parliamo di un mercato che, secondo le stime, avrà un valore di 113 miliardi di euro nel 2020 e nel quale i Costruttori continuano ad investire con forza. Eppure, la strada per conquistare gli automobilisti appare ancora in salita per i diversi Brand: si pensi che più della metà dei guidatori di auto in tutto il mondo (il 56%, ma diventa il 58% in Europa e addirittura il 68% in Italia), dopo aver comunque avuto accesso a tecnologia e servizi al momento dell’acquisto di un modello, dichiarano di non avere intenzione di utilizzarli. “Le Case propongono servizi sempre più sofisticati, ma gli automobilisti non hanno ancora cominciato a utilizzare in modo naturale e abituale queste tipologie di servizio in auto. In generale, si evidenzia una disconnessione fra ciò che le Case producono e ciò che gli acquirenti di auto stanno cercando”: questa la lettura del risultato del sondaggio effettuata
da Andrea Galimberti, Practice Head Automotive di Kantar TNS.
Un problema di percezione, dunque. Da una parte quella dei Costruttori circa gli effettivi desideri dei clienti, dall’altra quella dei clienti sulle potenzialità dei servizi offerti dai Costruttori. La tecnologia, insomma, sembra essere vista ancora come un optional più o meno utile, e non come una parte integrata del veicolo, capace di intervenire direttamente e con notevole efficacia sulle prestazioni del veicolo, sulla sicurezza e sull’esperienza di guida. Ed è facile concludere, se 1+1 continua a dare 2 come risultato, che quando il proprietario di un’automobile dice di non sapere di avere a bordo una tale tecnologia è evidente che è stato informato poco e male, quando non è stato informato affatto - durante il percorso di acquisto, certo. COMUNICAZIONE
Funzionalità non utilizzate attivamente oppure ignorate del tutto, perché “non mostrate durante l’acquisto” Ma vediamo nel dettaglio cosa racconta lo studio. Intanto, il 67% degli intervistati a livello globale (il 57% in Europa, il 67% in Italia) è disposto a pagare per servizi legati alla guida, come le funzionalità di navigazione. Ma per l’intrattenimento si scende al 50% a livello globale (Europa 32%, Nord America 26%, Cina 79%): qui la concorrenza viene dagli smartphone e dalle applicazioni già uti-
La rilevanza è importante BENEFIT CONNETTIVITÀ
56%
Il 56% dei conducenti che ha avuto accesso a questi servizi al momento dell’acquisto dell’auto, non intende rinnovarli/non è sicuro di volerli rinnovare ancora nel futuro
Fonte: Kantar TNS - Connected Car, gennaio 2018
10
lizzate dai clienti. Chi possiede e guida modelli dei Marchi premium è, a livello globale, meglio disposto all’adozione di funzionalità connesse. Vedi, per esempio, il dato precedente legato alla disponibilità a pagare per le funzionalità di navigazione: considerando solo i clienti premium, la percentuale sale al 74% a livello globale (Europa 64%, Nord America 71%, Cina 93%). Ed è un andamento che si registra in tutte le categorie di connessione. Ancora. A livello mondiale, questa è la graduatoria dell’interesse (leggi: disponibilità a pagare) per le funzionalità connesse suddivise per categorie: 1. Navigazione; 2. Sicurezza; 3. Tutela del trattamento dei dati; 4. Connessione; 5. Manutenzione; 6. Stile di guida; 7. Infotainment; 8. Servizio. In Italia le cose cambiano. Così: 1. Sicurezza; 2. Tutela del trattamento dei dati; 3. Navigazione; 4. Manutenzione; 5. Stile di guida; 6. Connessione; 7. Servizio; 8. Infotainment.
E i sistemi di guida autonoma? Il 42% dei possessori di auto a livello globale (Euopa 53%, Nord America 65%, Italia 42%) si dice “informato ma non interessato”. Fa eccezione la Cina (14%), davvero all’avanguardia quando si parla di atteggiamento nei confronti della tecnologia e delle innovazioni: interesse per la guida autonoma ma anche per le auto interamente elettriche e ibride (79% in Cina, contro il 29% in Nord America, il 53% in Europa e il 67% in Italia) o per il car sharing (68% in Cina contro l’8% in Nord America, il 21% in Europa e il 35% in Italia). Ancora, Cina a parte, il problema sembra essere quello dell’accessibilità, anche in termini di divulgazione non soltanto nel racconto, alle funzionalità di connessione. “I Costruttori devono dimostrarne impatto e valore agli utilizzatori. Probabilmente si deve modificare il modo in cui si propongono le funzionalità connesse,
Propensione all’acquisto Quasi 7 rispondenti su 10, a livello globale, sono disposti a pagare per Servizi correlati alla guida, come le funzionalità di navigazione
Un dato che scende al 50% per le funzionalità di entertainment per cui gli automobilisti preferiscono spesso utilizzare le app del loro smartphone, di cui già conoscono il funzionamento, piuttosto che le funzionalità built-in delle loro auto Fonte: Kantar TNS - Connected Car, gennaio 2018
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
REPORT Automobilisti Premium
Classifica funzionalità preferite
Gli automobilisti con auto Premium sono più aperti all’adozione di funzionalità connesse nell’auto 74%
Contento di pagare per funzionalità di navigazione
Automobilisti con auto Premium
67% Automobilisti con auto Generaliste
1. Navigation
Il 42% degli automobilisti è “a conoscenza, ma non interessato ” ai sistemi di guida autonoma dei veicoli
Ma il dato crolla al 14% in Cina
Perché poi, dice ancora l’indagine, in generale gli automobilisti mostrano, sul tema della tutela dei dati, di riporre più fiducia nei confronti dei Costruttori che nei confronti di aziende come Google o Facebook, e si dicono convinti del fatto che
Brand auto vs. brand tecnologici I brand automobilistici godono di maggior fiducia rispetto ai rivali della tecnologia
37% Brand automobilistici
18% Brand tecnologici
Fonte: Kantar TNS - Connected Car, gennaio 2018
la tecnologia connessa possa migliorare la sicurezza di conducenti e passeggeri. Di più: il 53% degli automobilisti europei, che diventa il 60% degli automobilisti in Italia, si dice propenso - quando dovrà cambiare l’auto che guida - ad acquistare un’auto connessa. E dove verranno raccolte le informazioni sulle nuove tecnologie? Dai Dealer, se parliamo del mercato italiano (il 60% degli intervistati), Europa e Nord America (il 64% per entrambe) - mentre in Cina prevale e continuerà a farlo la raccolta di
Interesse per l’acquisto di auto connesse
4. Connection
Fonte: Kantar TNS - Connected Car, gennaio 2018
Fonte: Kantar TNS - Connected Car, gennaio 2018
con dimostrazioni di persona sull’utilizzo della nuova tecnologia, riuscendo a semplificarne le funzionalità e a integrarle nell’acquisto del veicolo, invece di proporle come optional”, commenta ancora Galimberti.
3. Security
5. Maintenance 6. Driving style 7. Infotainment 8. Convenience
Fonte: Kantar TNS - Connected Car, gennaio 2018
Consapevolezza sulla guida autonoma
2. Safety
informazioni digitale -, che conservano dunque il ruolo fondamentale di divulgatori.
Una propensione all’acquisto, un interesse, allora c’è. Ancora, a fare la differenza può e deve essere l’offerta: più integrata (anche nel costo della vettura), più semplice e illustrata in modo migliore, così da evidenziare appieno valore e potenzialità dell’auto connessa. Che sono enormi. Almeno quanto gli investimenti che questa tecnologia richiede.
I Dealer come fonte di informazioni I mercati maturi guardano comunque ai Dealer per la promozione delle funzionalità tecnologiche emergenti La maggior parte degli automobilisti Occidentali guarda al Dealer come fonte di informazioni
79% in Cina
53% in Europa
52% in Nord America
Fonte: Kantar TNS - Connected Car, gennaio 2018
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
Ma la preferenza verso i Dealer in Cina crolla al 25% Fonte: Kantar TNS - Connected Car, gennaio 2018
11
PRIMA LINEA All’inferno e ritorno, storia esemplare di Giorgio Cipolli “Undici anni per avere giustizia: oggi torno a sognare” Giorgio Cipolli ha avuto fin da ragazzo tre obiettivi: non fare il servizio militare, correre in auto e aprire una concessionaria. Li ha raggiunti tutti e tre. Anche se il mestiere del Concessionario gli ha creato molti problemi negli ultimi 11 anni, riconosce di dovere al mondo dell’automobile la sua vita. Dal 2006, anno in cui è uscito dal Gruppo Car Mix che aveva fondato insieme con Vittorio Fini, Cipolli è stato impegnato in una serie di vicende giudiziarie che si sono concluse solo adesso. Libero dal peso delle cause, si è seduto con noi per togliersi qualche sassolino dalle scarpe. Perché solo oggi, dopo 11 anni di silenzio, ha deciso di raccontare come si sono svolti i fatti? “Ho voluto aspettare la conclusione delle cause in corso. Ero sicuro di avere ragione a tutto campo e ho sempre avuto fiducia nella Giustizia. Purtroppo i tempi biblici dei tribunali mi consentono solo oggi, forte delle sentenze, di riprendere un discorso con il mondo dell’auto interrotto bruscamente nel 2006. Tanti colleghi Concessionari sono rimasti amici ma c’è stato chi ha diffuso notizie false e tendenziose sulla mia vicenda. Come dice il mio avvocato, io sono un ‘ricordante’, e vedrò di recapitare il conto a casa di chi non si è comportato correttamente”.
Facciamo un po’ di storia per i nostri lettori che non la conoscono personalmente. Quando è entrato ufficialmente nel mondo dell’auto? “Nel 1979 ho ottenuto il mandato di concessione per Modena e provincia da Volvo. Avevo 25 anni, ero il più giovane tra i Dealer della Casa svedese. Volvo Italia mi ha fatto crescere professionalmente e la mia azienda passò da 180 vendite nel primo anno a 1.300 alla fine degli anni ’90. Era il momento di espandersi e in un mercato in crescita ottenni i mandati Nissan, Subaru, Kia, Honda, Ferrari, Maserati, Lexus e Toyota. Nel 2000 decisi che i tempi erano maturi per fare il salto di qualità e di quantità. Con Vittorio Fini, amico di lunga data con cui eravamo già soci in alcune concessionarie, decidemmo di unire le forze per dare vita alla Car Mix aggiungendo Mitsubishi e Seat che erano nel suo portafoglio e acquisendo Alfa Romeo e SsangYong . Il nostro obiettivo era far crescere il nostro gruppo, forte di 13 mandati, fino a raggiungere una dimensione interessante per la quotazione in Borsa o la cessione. Dopo 20 anni ero disposto a impegnarmi ancora per qualche anno ma, come diceva Roberto Ventura, amico e Concessionario Volvo a Bologna, non volevo ‘morire con il tubo di scappamento in boc12
ca’ ma monetizzare il tanto lavoro per tirare i remi in barca e dedicarmi alla mia splendida famiglia e ai miei hobby”.
Come ha vissuto e gestito la crescita da Concessionario monomarca ad amministratore delegato di un Gruppo che fatturava 180 milioni e aveva circa 200 dipendenti? “Evidentemente ero entusiasta, ma commisi un grave errore. Fino a quando gestivo un numero relativamente limitato di concessionarie avevo un buon controllo della situazione. Non avevo bisogno di un gestionale sofisticato per avere il polso delle vendite, della situazione economica e finanziaria. Esercitavo un controllo attento. Con la crescita del numero di concessionarie e del volume di affari fu necessario delegare molte attività di controllo. E io trascurai di controllare i controllori. Sono stato vittima consapevole della mia natura che mi ha portato a dare fiducia ai collaboratori, certo che in caso di difficoltà mi avrebbero avvertito. Purtroppo ho scoperto a mie spese che spesso chi si trova davanti a un problema cerca di risolverlo da solo, o per orgoglio o per non fare brutta figura con l’amministratore delegato”. Quindi le cose per il Gruppo Car Mix cominciarono a precipitare? “Non direi proprio. Nel 2004 facemmo il record di vendite per tutti i Marchi rappresentati, superando gli obiettivi e ottenendo tutti i premi. Nonostante questo, il bilancio di Car Mix risultava mediocre a causa degli elevati oneri finanziari e degli affitti corrisposti per le 22 sedi operative. Durante il Consiglio di amministrazione della primavera del 2005 io proposi di acquistare gli immobili. Ritenevo che accendendo dei leasing, rimborsabili con il risparmio dei canoni di affitto, nel giro di 10 anni ci saremmo trovati con un solido patrimonio immobiliare. Le mie proposte furono respinte perché il Consiglio riteneva che ogni attività commerciale dovesse camminare con le proprie gambe considerando gli affitti come costi di gestione. Avrei voluto discuterne con il mio socio al 50%, che però non riuscii a incontrare. E cominciai a temere che, preso da altri problemi, trascurasse il nostro progetto”.
Questo vuol dire che rinunciaste anche all’ipotesi di cedere o quotare in Borsa Car Mix? “No. Proprio nella seconda metà del 2005 presi contatto con altri due Gruppi italiani per raggiungere insieme la dimensione critica per la quotazione. Incaricammo la Kpmg di effettuare un audit e uno studio di fattibilità per la fusione dei nostri Gruppi e
la successiva entrata in Borsa. Gli esiti furono positivi e il mio Cda era molto ben disposto. Ma il mercato italiano non era ancora maturo per una simile operazione”. Come andò a finire? “Che la mia bella avventura in Car Mix si avviò verso la conclusione, perché durante il Cda della primavera del 2006 venne proposto un aumento di capitale di 5 o 6 milioni di euro per rifinanziare il Gruppo e mi venne richiesto di sottoscriverlo per 2,5 o 3 milioni. Non accettai, perché prima di assumere un tale impegno volevo discuterne con il mio socio al 50%. Ma era dall’inizio dell’anno non riuscivo a parlare con Vittorio Fini. E la cosa andò avanti fino alla fine del 2006, quando ricevetti da Fini un sms che diceva ‘Vedo le tue chiamate ma non ho voglia di risponderti, comunque Buon Natale’...”. Dopo quel Cda cosa accadde? “Ero ancora presidente e amministratore delegato di Car Mix, ma in una situazione di evidente disagio. Dopo l’estate del 2006 chiesi di negoziare l’acquisto del ramo d’azienda che gestiva il reparto corse che partecipava al Ferrari Challenge. Definimmo un valore largamente superiore a 1 milione di euro, che mi impegnai a pagare in rate mensili di 100.000 euro”.
Almeno la sua passione per le corse poteva continuare... “E invece fu l’inizio di tutti i miei guai durati 11 anni. Prossimi alla fine del 2006, mi venne comunicato che, per migliorare il bilancio di Car Mix, sarebbe stato bene concludere la cessione del ramo di azienda della Modena Sport Car denominato Challenge entro la fine dell’anno. Accettai, poiché avevo ancora testa e cuore nella Modena Sport Car. Quindi sottoscrizione dell’atto di vendita e presentazione delle garanzie, mie personali e di mie società, per il pagamento delle rate mensili. Tutto mi sembrò normale, perché nutrivo ancora fiducia nelle persone che avevo davanti. Ma era una fiducia mal riposta: a gennaio 2007 la Ferrari diede disdetta al mandato di concessione a Car Mix e quindi decadde il diritto per la nostra squadra corse di partecipare al Challenge. Il mio acquisto non aveva più valore e quindi smisi di pagare le rate in scadenza, anche perché non avevo ricevuto né auto, né attrezzature, né ricambi. I legali di Car Mix avviarono la procedura di pignoramento di tutti i miei beni. Ci sono voluti 11 anni per chiudere a mio favore i procedimenti giudiziari”. Dopo tanti problemi, ora è soddisfatto? “Certamente, anche se come ultima beffa ho dovuto pagare i costi per la cancellazione delle ipoteche, perché il curatore del fallimento CarMix, avvenuto nel 2015. ha dichiarato di avere le casse vuote...”. Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
3 ISSN 1970-624
Essere informati è il miglior modo di fare business
11/2017
- euro 10,00 Dicembre 2017 - Numero 11 asi /2004 n°46) Anno XXVIII da Tommaso Tomm (conv. L. 27/02 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Tribu Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione C/RM art. 1 comma 1,
“Lascio chi (Federauto): ente” par re Pavan Bernac a stima di dicemb i un’associazione forte e tras acchi ha lasciato nell mo mis otti ion Cauto o Pavan Bern (a gennaio 2018 1° dicembre Filipp al di sotto dei 2 mil Dopo 8 anni, il Federauto, con effetto dal 1° scelcon il 2017 poco di lui di questo: “Una
to con la presidenza della sua espeni). Abbiamo parla pronostico di marzo le elezio mio nuovo ruolo professionale”, nari: “Sono orDopo l’ottimo a novembre, il l, ta coerente con della federazione dei Concessio ottobre, il Pane o metodo di lavo-3,6% dal torienza alla guida e dato un nuovo stile e un nuov r sono più forti si allontana del 32 unità. E Deale averl “I di ale: 156.3 oso ite, gener gogli ra otale vend o automotive in non discrimina l’auto: trascu prudenza ro” e del mond nell’ottica della no. E la Politica quasi tutto il di quanto credo vita del Paese”. (A pagina 6) previsionale di bilmente tegni settore della 2017, ma proba due dei anche ’17 novembre nendo conto in meno rigiorni lavorativi 2016, i nosu dicembre ’17 bre spetto al dicem nari si sono a stri Concessio lascerà la caric previsione poAndrea Carlucci : andrà a ricoprodotti in una per gennaio 2018, Italia anche nuta conte A partire dal 1° Delegato di Toyota Motor con sitiva ma Motor Europe, dell’anno; si di Amministratore tor Marketing in Toyota Brand l’ultimo mese +1,30%, paDirec ct Marketing e prire il ruolo di nentale di Produ Ad sarà Mauro Castima, infatti, un ite. Se così conti o livell a i nel ruolo di responsabilità ri a 126.688 vendfinali si coll’esperienza euron. A succedergl Communicatio in Toyota Motor Italia dopo fosse le vendite “vicino-mas. ruccio, che torna Manager nelle Sales Operation locherebbero 2.000.000 di ral dic.’16 - nov.’17 pea come Gene non-troppo” ai previsto da su nov.’16 - ott.’17 unità, come già addetti ai laUnrae e da altri gli ordini, calo in vori. Visti mbre, e le venal dicembre dell’Ail 1,39% rispetto alle 15.680 di nove nuovo Presidente costituirebbero 13.923 rispetto Gruppo Psa, è il : succede a alternativa, che 2016, le Km0, listi alimentazione l’85% dei Pane Ci Carlos Tavares, Ceo del ea dei Costruttori, per il 2018 di seguito dite di auto ad ato del mese. Nel sondaggio, per il 2018. a per 2 anni ociazione europ 10,97% del merc alcune previsioni già formulateil +4% rispetto al cea, l’Ass he, Ceo di Daimler, in caric zazione di un piano realiz Zetsc ad la r nuta, a, ato del Diete conte amm alline r più si è Nel suo progr la prosecuzione e crescita, seppu (2016 e 2017). ione delle emissioni di CO2, protezione e cresarà un’ulterior 3) di a realistico di riduz zza dei veicoli, un progetto europea. 2017. (A pagin lavoro sulla sicure ità dell’industria dell’auto etitiv comp della scita
+5,27
ting dirigerà il Marke Toyota, Carlucci io nuovo Ad in Italia in Europa. Carucc
+0,51
ares (Psa) sarà Acea, nel 2018 Tav truttori europei Presidente dei Cos
at pre più un bancom ord) a Fisco, l’auto è sem trainano l’Europ) ti 73 miliardi (è rec pre- Francia e Spagna Nel 2016 preleva 2016 lo Stato ha ioni (+4,1% ciclo e sull’auto: nel del fiscal o terno caric il All’in ulato oltre i 14 mil .702 a novembre (+5,9%). % sul 2015). Mai così forte l’utilizzo del vei- Cum rdi di euro (+1,4 levato 73 milia o, la voce più rilevante è stata Di questi, 34,2 rdi. di vita contributiv per il 78,8%, con 57,5 milia o avuto il ruolo colo, che ha inciso o sui combustibili, che hannstante l’importo gettit se sono venuti dal contribuzione. E questo nono al 2015 - anche più rilevante nella2016, di un 3% circa rispetto corso del 2017. nel rdi si sia ridotto, nelata un’inversione di tendenza sotto i 70 milia poi si è già denot vo fiscale non è mai sceso Dal 2012 il preliea 8) l’anno. (Da pagin
1.216 a ha totalizzato a 14.047.460 unità Il mercato Europ ato, il cumulato EU è salito addistinte Sparisult Grazie a questo , tra i grandi mercati si sono contria cifra anche la (+4,1%). Nel mese ia (+10,3%). Vicina alla doppRegno Unito (il Franc e per 4%) renza (+12, soffe gna %). Ulteriore (Da pagina 43) Germania (+9,4 l’ottavo mese consecutivo. per 11,2%), in calo
2016 SU NOVEMBRE - NOVEMBRE 2017 ITALIA GRANDI MERCATI GIAPPONE USA EUROPA 7% +6,79%
+5,77%
-2,5
+1,25%
l l l BUONE
FESTE
interautonews.it logspot.it interautonews.b
0 : dicembre 2016
Tendenza annua
- novembre 2017
Numero 11/2017
Campagna Abbonamenti 2018
Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)
euro
100
Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)
euro
75
euro
150
Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:
Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook
euro 950 euro 475 euro 240
Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it.
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
13
MEMORIA quanto l’ingegner Gaudenzio Bono, vicepresidente Fiat, aveva detto nel suo intervento di prolusione al nostro corso a Torino. La soglia critica della partecipazione di Fiat al mercato italiano, che era del 40%, si avvicinava sempre più rapidamente col passare degli anni. La concorrenza diventava sempre più agguerrita, per cui bisognava fronteggiarla in maniera sempre più decisa. Ampliare in maniera consistente la Rete dei Concessionari poteva essere una valida strategia, dal momento che alla concorrenza verso gli altri Marchi si sarebbe sommata quella tra i Concessionari della Rete Fiat, e questo avrebbe prodotto certamente risultati positivi.
La svolta epocale del 1984: l’Europa detta le regole e introduce la politica della Customer Satisfaction Con questo articolo, a firma di Giacomo Jannotta, prosegue il nostro racconto della storia della distribuzione auto in Italia.
Un quadro assai chiaro, per comprendere l’evoluzione della situazione economicopolitica della Fiat ma soprattutto per focalizzare il contesto dell’industria dell’auto dagli inizi degli anni ’80 in avanti, lo si ricava dal libro di Giuseppe Volpato “Fiat Group Automobiles - Le nuove sfide” (editore Il Mulino). In quelle pagine si evidenzia chiaramente come si possa schematizzare l’ultimo ventennio del XX secolo dividendolo in due periodi ben connotati dal punto di vista della strategia industriale. Una prima fase che, usando l’impostazione adottata da Volpato, potremmo intitolare “Dal produrre quello che si può vendere al vendere ciò che si vuole produrre” e una seconda fase che potrebbe essere intitolata “Dal vendere ciò che si vuole produrre al produrre ciò che si può vendere”. Come abbiamo visto nella puntata precedente, la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80 videro, nel mondo Fiat, la graduale realizzazione del sistema distributivo in Concessione. Si ricorderà, però, che - sebbene venissero denominate “concessionarie” effettivamente poi le aziende distributrici operavano in regime di “commissione”, poiché non ricevevano lo sconto sugli acquisti ma le provvigioni sulle vendite e non c’era il rischio dello stock in quanto operavano (teoricamente) sul venduto. Abbiamo però anche visto che era necessario un immobilizzo finanziario richiesto dal monte anticipi che determinava le ambite assegnazioni di vetture, soprattutto di quelle più richieste dal mercato. La sintesi che meglio rappresenta questa fase della politica industriale e commerciale, come si è detto, è: “Dal produrre quello
che si può vendere al vendere ciò che si vuole produrre”. Il produrre quello che il mercato richiede era, in quegli anni, una strategia favorita da tre circostanze essenziali: a) La mancanza di una vera concorrenza da parte della Marche estere; b) il concetto che “comprare italiano” era più rassicurante per il consumatore, poichè la scarsa diffusione delle marche estere faceva temere, in caso di guasto, una non sollecita assistenza; c) produrre quello che il mercato richiedeva potenzialmente esponeva al rischio di alti costi di produzione e, non essendoci ancora una accettuata flessibilità del sistema produttivo, il successo di un modello rischiava di tradursi in tempi di attesa lunghissimi per il cliente. Un’identica situazione si determinò, negli anni ’80, in casa Ford per il successo della Fiesta. Ma grazie a una abile campagna mediatica, Ford Italia riuscì a tradurre il lungo ritardo nella consegna in un “plus” del prodotto dal momento che l’attesa era dovuta al successo della vettura, sinonimo delle qualità eccezionali del prodotto. Ma fin quando le altre due condizioni permanevano, e la domanda continuava a essere sostenuta, non si intravedeva l’urgenza di approcciare in maniera diversa sia la produzione che il mercato. Senonché, la pressione della concorrenza estera si faceva sempre più forte. La tabella che pubblichiamo visualizza in maniera chiara quanto, di anno in anno, i Costruttori esteri si facessero più aggressivi e quanto, progressivamente e di pari passo, si affacciassero sul mercato nuovi competitor. Negli anni dal 1970 al 1980 la quota di partecipazione Fiat al mercato nazionale si era ridotta dal 55,6% al 44,6%, e sarebbe ulteriormente scesa al 43,8% negli 8 anni successivi. Si stava in pratica realizzando
DAL 1970 AL 1988 - TOP 10 MARCA MERCATO ITALIA 1970
Quota %
Ford
5,6%
Fiat
3
Autobianchi
5,5%
Renault
Simca
4,0%
2 4
55,6%
1975
1
Alfa Romeo
5 6
10
Citroën
Italiane Estere
Totale
14
46,0%
Renault
3,8%
Volkswagen
3,3%
3,2%
Ford
3,1%
72,0%
28,0%
1.357.000
Fonte: Quattroruote
Quota %
5,5%
3,6%
Renault
9,2%
1978
Fiat
Simca
5,0%
Innocenti
9
8
48,6%
Alfa Romeo
3,9%
Opel
Alfa Romeo
Quota %
6,3%
NSU
7
Fiat
Autobianchi Citroën
5,6%
4,3%
Citroën
Opel
4,1%
Talbot/Simca 4,4%
Volkswagen
3,5%
Opel
Autobianchi
2,7%
Innocenti
Totale
31,5%
1.060.000
10,5%
5,4%
Citroën
Innocenti Estere
44,6%
Ford
Simca
68,5%
Renault
Quota %
Alfa Romeo 7,0%
3,0%
Italiane
8,0%
1980
Fiat
7,3%
Opel
2,8%
L’obiettivo di Torino in quel periodo era nominare un numero crescente di Concessionarie (si parlava di raggiungere quota 1.000), ma altrettanto importante era modificare il sistema di remunerazione della vendita, riducendo in maniera consistente la parte fissa e vincolando la parte variabile al raggiungimento di obiettivi periodici. Si trattava di una strategia abbastanza facile da realizzare. La rete dei Rivenditori Autorizzati Fiat, che integrava quella dei Concessionari, era molto numerosa, come pure numerosi erano i salonisti indipendenti che gravitavano nell’orbita Fiat e che, soprattutto nelle aree metropolitane del Nord Italia, avevano già a disposizione strutture degne di una Concessionaria. Bastava promuovere alcuni di essi al rango di Concessionari per avere una nuova “forza di vendita” motivata, fatta di operatori che conoscevano già l’ambiente di lavoro, che aspiravano ad avanzare nella scala sociale e che, per essere arrivati al punto in cui erano, avevano senz’altro una capacità organizzativa e commerciale di rilievo. Selezionando quindi gli operatori più aggressivi, dislocati nelle aree nevralgiche del territorio, e motivandoli con un sistema di retribuzione che fosse ancorato agli obiettivi periodici delle vendite si realizzava la strategia del “vendere ciò che si vuole produrre”. Ovviamente, la prima le-
Italiane
Estere
Totale
5,4%
5,2%
4,0%
Lancia Ford
6,8%
4,9%
4,6%
1982
Fiat
Quota % 44,8%
Renault
11,0%
Lancia
Citroën
4,4%
Citroën
3,5%
Ford
Opel
3,7%
5,0%
BMW
37,3%
Estere
39,1%
Estere
Totale
1.713.000
9,6%
Volkswagen 6,4%
Italiane
Totale
1,5%
59,0%
41,0%
1.688.000
Volkswagen 7,3% Ford
Opel
4,0%
2,1%
Citroën
Italiane
62,7%
Estere
Totale
Peugeot
Seat
3,2%
37,3%
1.636.000
7,1%
Alfa Romeo 6,5%
3,3%
Peugeot
Seat
Renault
43,8%
6,5%
Ford
9,5%
Lancia
Quota %
Alfa Romeo
6,3%
1,9%
1.194.000
10,0%
Fiat
5,5%
Alfa Romeo
BMW
60,1%
Renault
1988
Volkswagen
2,3%
Italiane
42,8%
Lancia
Peugeot/Talb. 4,0%
62,7%
Quota %
7,0%
Volkswagen 4,3%
3,6%
1985
Fiat
Opel
Italiane Estere
Totale
4,5%
3,7%
3,3% 3,3% 3,2%
60,7%
39,3%
2.184.000
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
MEMORIA LE CONCESSIONARIE DI ALFA ROMEO, FIAT E LANCIA DAL 1989 AL 1995
Concessionarie
Fiat Lancia Alfa Romeo Totale Fonte: Fiat
1989
852 400 357 1.609
1990
831 404 354 1.589
1991
752 400 333 1.485
va da adoperare era la politica degli sconti. Ma questo non era un grosso ostacolo, dal momento che ai nuovi Concessionari non venivano richieste strutture organizzative impegnative nè investimenti strutturali elevati. Ecco che, allora, la prima concorrenza si realizzava “intra-brand” tra i Concessionari “storici”, che spesso avevano organizzazioni e strutture costose, e i “nuovi” Concessionari favoriti da strutture molto più snelle, meno costose, e che operavano senza necessità di grossi investimenti. In sostanza, quindi, in principio - tranne il cambiamento dal punto di vista operativo poco cambiava per il Rivenditore o per il Salonista diventato Concessionario. Poteva, grosso modo, continuare a svolgere la propria attività secondo la stessa filosofia e con la stessa aggressività del passato ma con uno stimolo in più: quello di raggiungere obiettivi numericamente sempre più ambiziosi, sia per conseguire una posizione consolidata dal punto di vista economico sia per connotarsi come azienda di successo. Tutto questo senza trascurare, poi, la prospettiva dell’innalzamento di status sociale che ne sarebbe derivato. Questa nuova strategia della politica commerciale, soprattutto nelle grandi città, era concretamente visibile. Il cambiamento era percepibile dal fatto che sulla facciata del Salone di vendita veniva integrata l’insegna: a fianco della ragione sociale, veniva aggiunta la scritta “Concessionaria Fiat”. Tutto ciò a significare che il passaggio di status non provocava grossi cambiamenti. Non essendo ancora operanti i Regolamenti di esenzione a livello europeo, non esisteva l’obbligo di verificare il possesso dei requisiti strutturali e professionali, sicchè la nomina avveniva solo sulla base delle capacità commerciali potenziali o già provate. Se, allora, non erano richiesti investimenti, se non era imposta una struttura organizzativa, il punto nodale del rapporto era il sistema di remunerazione basato su obiettivi e su premi collegati al loro raggiungimento (bimestrali, semestrali e annuali). Spesso gli obiettivi erano posti a livelli progressivamente premianti (90%, 100%, 110%) integrati tra di loro in modo da spingere costantemente verso il loro raggiungimento anche se in un dato periodo non vi si era riusciti (ad esempio, se uno degli obiettivi semestrali non era stato raggiunto, ma era poi stato raggiunto quello annuale). Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
1992
690 380 309 1.379
1993
677 371 285 1.333
1994
627 342 210 1.179
1995
593 311 155 1.059
Conseguire i bonus periodici era essenziale. Senza maturare uno o più premi periodici sarebbe stato estremamente difficile chiudere il bilancio in maniera positiva in conseguenza della forte erosione dei margini prodotta dall’esasperata politica degli sconti frutto, a sua volta, della forte concorrenza intra-brand. Si realizzava insomma la “politica del venditore” di cui abbiamo già parlato. E che, però, ben presto si dimostrò deleteria per il consolidamento economico-patrimoniale delle nuove concessionarie. Senonchè nel bel mezzo di questa evoluzione/involuzione intervenne un nuovo evento a modificare la situazione del mercato, non solo quello italiano.
Quando si parla “eventi epocali” che hanno modificato l’assetto della storia più o meno recente della Distribuzione automobilistica, il pensiero va subito al Regolamento 1400/2002, correntemente denominato “legge Monti”. In effetti l’esordio di una legislazione volta a regolamentare la Distribuzione automobilistica va fatto risalire al 1984, anno in cui fu diffuso il Regolamento CEE n. 123/85 relativo all’applicazione dell’articolo 85 paragrafo 3 del Trattato CEE a categorie di accordi per la distribuzione di autoveicoli del servizio di assistenza alla clientela. In quella sede si specifica che le regole che sovrintendono alla distribuzione sia “esclusiva che selettiva” possono essere considerate indispensabili “per il settore degli autoveicoli in quanto si tratta di beni mobili di consumo durevoli che richiedono, a intervalli regolari, ma anche in momenti imprevedibili e in luoghi variabili, un servizio di manutenzione e riparazione”. Ciò rende necessario disporre di una rete distributiva autorizzata, composta da un numero di soggetti selezionati in grado di assicurare un “sistema distributivo favorevole per il consumatore”. Pertanto, la possibilità di accedere a una rete di distribuzione o di assistenza solo se si è in possesso di determinati requisiti, da una parte limita la concorrenza mentre dall’altra assicura alla clientela servizi adeguati alle caratteristiche specifiche dell’autoveicolo. Per garantire tutto ciò, il distributore deve possedere determinati requisiti minimi sia nella distribuzione che nel servizio di assistenza alla clientela. I requisiti devono riguardare le attrezzature aziendali, gli im-
pianti tecnici, la preparazione specializzata e tecnica del personale, l’accettazione, la custodia e la consegna dei prodotti contrattuali, la loro riparazione e manutenzione. Fin dal 1984, quindi, erano già delineati i criteri in base ai quali doveva realizzarsi la Distribuzione automobilistica. A questo punto, nella delineazione della strategia produttiva e commerciale di Fiat, finiscono per incrociarsi due diverse direttrici: da una parte la politica del “vendere ciò che si vuole produrre”, che porta alla moltiplicazione del numero dei Concessionari e che incarna il concetto americano del “Management by objectives”, dall’altra la necessità di adeguarsi alla nuova politica dettata dal Regolamento Europeo basata sulla “Customer Satisfaction”. Per realizzare questo obiettivo, bisognava arrivare a rovesciare la politica precedente, che consisteva nel moltiplicare il numero dei Concessionari. Questa politica aveva comportato un accentuato frazionamento nelle zone di competenza di ciascun Concessionario ed un’accentuata concorrenza intra-brand tra Concessionari, con la conseguente diminuzione del numero medio di autovetture vendute da ciascuna azienda specialmente negli anni di contrazione della domanda. Una simile situazione non era però compatibile con l’innalzamento dei costi strutturali che si sarebbe prodotto con il Regolamento CEE 123/85, che imponeva una struttura in grado di perseguire un alto livello dell’indice di soddisfazione del cliente. Fu così che, verso la metà degli anni ‘80, si realizzò un’inversione di tendenza in quello che era stato, fino ad allora, il punto nodale della strategia commerciale Fiat: il numero dei Concessionari dei diversi Marchi e, parallelamente, di tutte le altre Reti del Gruppo. “È indubbio - scriveva Volpato - che proprio in quest’area si giocheranno in un prossimo futuro le mosse strategiche più importanti da parte delle Case automobilistiche almeno per quanto riguarda i mercati più avanzati (Europa, Nordamerica, Giappone), dove il passaggio dal “mercato del venditore” al “mercato dell’acquirente” rappresenta un dato certo e irreversibile e dove si dovranno sperimentare nuove forme di servizio alla clientela e di Customer Care”. In maniera ancor più accentuata, questa politica fu adottata nei Paesi europei. In quei casi in cui la rappresentanza di un solo Marchio sembrava inadeguata a raggiungere i volumi che i princìpi della Customer Satisfaction richiedevano, invalse - nella strategia di Torino - l’uso di assegnare un doppio mandato a un’azienda concessionaria attraverso l’abbinamento della gestione del marchio Fiat a quella di uno degli altri due marchi, Lancia e Alfa Romeo. (4 - continua) 15
AUTO ELETTRICA Niro EV Concept, la strategia autonoma, connessa ed elettrificata di Kia A Las Vegas, in occasione del Consumer Electronics Show (Ces), Kia ha presentato Niro EV Concept, la versione completamente elettrica del crossover, dotata delle nuove tecnologie su cui Kia sta lavorando in vista del momento in cui entrerà nel vivo la strategia Ace, basata su auto guidate dall’elettronica, connesse ed ecologiche. Un modello laboratorio, dunque, con motore elettrico 150 kW (204 Cv), pacco batterie ai polimeri di litio da 64 kWh e autonomia fino a 383 chilometri con un ciclo di carica. La linea è più aerodinamica, rispetto alla Nira già in vendita, a cominciare dalla mascherina, simile a quella classica Kia ma qui chiusa per migliorare l’efficienza. La Niro elettrica è uno dei 16 modelli ibridi, ibridi con batterie ricaricabili ed elettrici che Kia porterà sul mercato entro il 2025,
così da completare la strategia Ace, che comprende anche le tecnologie di assistenza alla guida e le auto connesse. Il programma per il futuro prossimo è stato illustrato proprio al Ces e prevede che a partire dal 2021 modelli con autopilota di livello 4 verranno venduti in alcune città, mentre dal 2025 almeno un modello di ogni segmento sarà connesso con le altre auto o con le infrastrutture.
I test sull’autopilota di livello 4 avranno inizio nel 2019, quando nelle città prescelte verranno effettuati test su una tecnologia molto vicina all’autopilota, capace quindi di gestire le emergenze senza che il guidatore sia costretto a impugnare il volante. Sulla versione EV del crossover la connettività di bordo sfrutta lo standard 5G, che
introduce la possibilità di nuove funzionalità, dallo streaming video al trasferimento di grandi pacchetti dati via cloud. Una tecnologia che consentirà alle auto del prossimo futuro di scambiare tra loro informazioni e ricevere messaggi dalle infrastrutture (come i parcheggi). Inoltre, la Niro EV è dotata di tecnologie progettate per migliorare la protezione degli utenti deboli della strada, come il sistema di avviso “Active Pedestrian Warning System”, che con una combinazione di telecamere e sensori riconosce pedoni e ciclisti. Nuovo anche il sistema multimediale, composto da un volante con funzione di schermo a sfioramento: sulle razze ci sono due superfici sensibili al tocco attraverso cui è possibile controllare specifiche funzioni.
Europa: vendite mensili di veicoli Plug-in 35.000
2015 2016 2017
30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 Gen.
Feb.
I FATTI
BMW
Mar.
Il target dichiarato da BMW è di 500mila auto elettrificate entro fine 2019. L’Ad, Harald Krüger, ha anticipato alla rivista tedesca Wirtschaftswoche l’obiettivo del Gruppo BMW di portare le vendite globali delle sue vetture elettrificate a 500mila unità cumulate entro la fine del 2019. Oggi, la Casa bavarese viaggia al ritmo di oltre 100mila esemplari l’anno tra elettriche e plug-in (il cumulato è di circa 200mila veicoli) e già nel corso del 2018 si registrerà una crescita a doppia cifra, almeno del 20%. 16
Apr.
Mag.
Giu.
Lug.
Ago..
Yuko
Car sharing ibrido Yuko by Toyota sbarca a Venezia. Luce verde al programma di Toyota Italia di gestione del servizio di car sharing ibrido denominato Yuko sul territorio dell’area metropolitana di Venezia, dopo una fase di sperimentazione avvenuta a Forlì da settembre del 2016. La caratteristica peculiare del servizio è fornire una flotta di auto 100% Hybrid, sia Full Hybrid che Plug-In Hybrid, capaci di garantire una percorrenza in modalità esclusivamente elettrica per oltre il 50% del tempo in contesto urbano.
Maruti
Suzuki conta di avviare la produzione di modelli elettrici a partire dal 2020 sfrut-
Set.
Ott.
Nov.
Dic.
Fonte: EV Volumes.com
tando gli incentivi promessi dalle autorità di New Delhi per favorire lo sviluppo delle alimentazioni alternative in India. Un contributo importante arriverà dalla partnership tra la Casa madre Suzuki e Toyota per l’assemblaggio di veicoli a zero emissioni. La stessa Suzuki sta costruendo una nuova fabbrica nella regione del Gujarat per la produzione di batterie destinate alle elettriche.
Solid Power
Collaborazione tra l’americana Solid Power e il Gruppo BMW per lo sviluppo di batterie allo stato solido destinate ad equipaggiare la nuova generazione di vetture elettriche della Casa Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
AUTO ELETTRICA bavarese. Una tecnologia che sta già studiando anche Toyota e che consentirà di migliorare le prestazioni e soprattutto l’efficienza dei veicoli. Ma la vera svolta dell’utilizzo delle batterie allo stato solido sarà rappresentata da costi meno onerosi rispetto alle batterie di oggi, fattore che aiuterà la diffusione in massa delle vetture a zero emissioni.
Nissan
e Honda si lanciano sulle batterie allo stato solido. Si intensificano i progetti di sviluppo delle future batterie allo stato solido per le auto elettrificate da parte dei principali costruttori al mondo. Dopo le recenti intese siglate nel settore tra Toyota e Panasonic e tra il Gruppo BMW e Solid Group, ora tocca a Nissan e Honda annunciare che svilupperanno (separatamente) una nuova generazione di batterie per EV appunto allo stato solido che promettono di essere più sicure e con possibilità di ricarica più veloce rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio.
IEA
Nel mondo circolano attualmente più di 2 milioni di veicoli elettrici, grazie al boom che c’è stato nel 2016, anno in cui sono state immatricolate oltre 750mila unità con questa tipologia di propulsione (erano state 547.220 nel 2015) e che, secondo i media specializzati, è proseguito anche nel corso del 2107. È quanto risulta da un recente rapporto dell’International Energy Agency (IEA) che sottolinea come, nonostante la forte crescita (+60%), al momento i veicoli elettrici (EV) costituiscano solo lo 0,2% del parco circolante mondiale e, quindi, abbiano un limitatissimo impatto sulla riduzione del gas serra che, secondo lo studio Intergovernmental Panel on Climate Change, sono generati globalmente per il 14% dai mezzi di trasporto. A livello di mercati, la Cina ha sorpassato nel 2016 gli Stati Uniti, raggiungendo una diffusione di EV dell’1,5% sul parco complessivo, mentre in Usa la quota è dell’1,13%.
Honda
punta ad applicazioni elettriche con guida autonoma. Forte della sua leadership globale nell’ambito della costruzione e della vendita di motori termici - una gamma che comprende auto, moto, quad, fuoribordo, generatori di corrente e attrezzature da giardino - Honda ha dato dimostrazione al Consumer Electronics Show di Las Vegas della capacità di creare le basi per una presenza altrettanto significativa nell’ambito dei motori elettrici e delle loro applicazioni. Base di questo progetto è il Mobile Power Pack World, una batteria singola di dimensioni compatte che può essere facilmente trasportata, ricaricata anche a casa e utilizzata modularmente nei veicoli e nei vari dispositivi. Ne è un esempio il progetto, che porta il nome 3E Robotics Concept (Empower, Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
Experience, Empathy) presentato al CES 2018 e che riguarda mezzi a quattro, tre e due ruote di varia taglia - si spazia da un quad fuoristrada dal look convenzionale fino a piccoli robot-trasportatori per impiego esterno e interno - che potrebbero presto trasformarsi in realtà “eco” e autonoma. Di spicco il mezzo 3E-D18 a trazione integrale con guida remota o autonoma a quattro ruote Michelin senza aria, già diffuse nel mondo delle attrezzature da giardino e della movimentazione nei magazzini, che è stato disegnato da Honda R&D Americas come soluzione per interventi in ambienti pericolosi per l’uomo.
Nissan
amplia del 60% il raggio d’azione del suo van elettrico e-NV200 grazie all’adozione di un pacco batterie da 40 kWh capace di assicurare percorrenze sino a 280 km per ciclo di ricarica. In consegna dalla primavera, il modello 2018 con autonomia aumentata è già ordinabile nella serie di lancio limitata, denominata 2.Zero. Questa versione, caratterizzata da un equipaggiamento particolarmente ricco, è disponibile sia per il van a cinque porte sia per il passeggeri Evalia, a sette posti. L’adozione degli accumulatori più potenti, che permettono di coprire sino a 100 km in più con ogni “pieno”, non altera le capacità di carico del veicolo ma permette di espanderne le opportunità di utilizzo, rendendo possibili impieghi extraurbani con distanze superiori rispetto al passato e garantendo la piena operatività quotidiana in ambito urbano, anche nelle grandi aree metropolitane.
Norvegia
La Norvegia fa progressi sul fronte della mobilità sostenibile. Grazie a incentivi e agevolazioni fiscali, le auto elettriche o ibride hanno rappresentato oltre la metà delle nuove auto vendute nel 2017. Nel dettaglio, i dati ufficiali indicano che le vendite di auto a emissioni zero - soprattutto modelli completamente elettrici più alcuni a idrogeno - hanno raggiunto un quinto del totale (20,9%). A queste si aggiungono i veicoli ibridi, pari al 31,3% di cui il 18,4% ibridi plug -in. I dati mettono il Paese scandinavo sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo prefissato per il 2025, anno in cui tutte le nuove auto commercializzate dovranno essere a emissioni zero.
StreetScooter,
il veic o l o commerciale 100% elettrico per la consegna di corrispondenza e pacchi che le Poste tedesche hanno deciso di fabbricarsi direttamente, interrompendo una lunga tradizione di forniture da parte dell’industria automobilistica, viaggerà nelle città della Germania e in futuro anche della Svizzera grazie alle batterie high tech Bmw, le stesse che vengono installate nella i3. Si tratta
di accumulatori agli ioni di litio composti da 8 moduli con 12 celle ciascuno con una capacità di 33 kWh, tale da garantire un’autonomia di 80 km. Si tratta di una soluzione plug and play, pronta cioè per essere installata a bordo dello StreetScooter, che Bmw fornisce al costruttore in parallelo ad altri produttori. Il veicolo ideato dalle Poste tedesche in collaborazione con la RWTH Aachen University, e con il supporto tecnico di Bosch, sta incontrando un grande successo come dimostra il programma produttivo - raddoppiato rispetto alla fase iniziale - passando da 10mila a 20mila unità all’anno. Le sole Poste svizzere hanno firmato in novembre un contratto per acquistare 5mila StreetScooter, che si aggiungeranno a quelli destinati alle Poste tedesche e a molte altre aziende che hanno deciso di fare questa scelta 100% elettrica. Alla fine di novembre ne sono già in circolazione 5mila unità, di cui 3.700 in versione Work e 1.300 in versione XL. Nei programmi di StreetScooter c’è anche il lancio di una variante a guida autonoma sviluppata assieme a Nvidia e a ZF.
E-Via Flex-E
le colonnine superveloci per auto elettriche. Parte la sperimentazione di una prima rete di ricarica extraurbana per i veicoli elettrici con autonomia superiore ai 300 chilometri. Si chiama E-Via Flex-E, il progetto che prevede l’istallazione di 14 stazioni di ricarica ultraveloci Enel in Italia, Francia e Spagna. Per questa iniziativa, coordinata da Enel in collaborazione con EDF, Enedis, Verbund, Nissan, Gruppo Renault e Ibil, saranno investiti 6,9 milioni di euro, con il co-finanziamento della Commissione UE. Sul progetto Enel investirà invece 3,4 milioni di euro, anche questi co-finanziati dall’esecutivo europeo. L’obiettivo è sperimentare una rete che permetta ai nuovi veicoli elettrici, con autonomia superiore ai 300 km, di percorrere lunghe distanze e di contribuire allo sviluppo e alla diffusione delle e-car in Europa. Entro la fine del 2018 saranno avviate le installazioni dei punti di ricarica ultraveloce (High Power Charging - HPC) in 14 siti: 8 in Italia, 4 in Spagna, e 2 in Francia. Le stazioni di ricarica saranno ad alta potenza con un range tra 150 kW e 350 kW. La rete di stazioni di ricarica ultraveloce del progetto E-Via Flex-E si affiancherà a quella di Eva+ (Electric Vehicles Arteries), anche questo co-finanziato dalla Commissione Europea, a cui partecipano Verbund, Renault, Nissan, BMW e Volkswagen Group Italia (rappresentata dalle marche Volkswagen e Audi), che prevede l’installazione in tre anni di 180 punti di ricarica veloce (Fast Recharge Plus) lungo le tratte extraurbane italiane. Le prime 40 colonnine Fast sono già state installate e permettono di percorrere, tra le altre, la tratta Roma-Milano a bordo di un’auto elettrica. 17
OSSERVATORIO NOBIS
Non solo i corsi previsti dalla normativa Ivass: gli operatori presso le concessionarie vanno preparati anche sul piano tecnologico e commerciale
Dopo l’ottimo pronostico di ottobre, il Panel, a novembre, si allontana del -3,6% dal totale vendite, 156.332 unità. E nell’ottica della prudenza previsionale di quasi tutto il 2017, ma probabilmente tenendo conto anche dei due giorni lavorativi in meno rinovembre ’17 spetto al dicembre 2016, i nosu dicembre ’17 stri Concessionari si sono prodotti in una previsione positiva ma contenuta anche per l’ultimo mese dell’anno; si stima, infatti, un +1,30%, pari a 126.688 vendite. Se così fosse le vendite finali si collocherebbero “vicino-manon-troppo” ai 2.000.000 di unità, come già previsto da dic.’16 - nov.’17 Unrae e da altri addetti ai lasu nov.’16 - ott.’17 vori. Visti in calo gli ordini, 1,39% rispetto al dicembre 2016, le Km0, 13.923 rispetto alle 15.680 di novembre, e le vendite di auto ad alimentazione alternativa, che costituirebbero il 10,97% del mercato del mese. Nel sondaggio, l’85% dei Panelisti si è allineato ad alcune previsioni già formulate per il 2018. Ci sarà un’ulteriore crescita, seppur più contenuta, il +4% rispetto al 2017. (A pagina 3)
+5,27
+0,51
Fisco, l’auto è sempre più un bancomat Nel 2016 prelevati 73 miliardi (è record)
Mai così forte il carico fiscale sull’auto: nel 2016 lo Stato ha prelevato 73 miliardi di euro (+1,4% sul 2015). All’interno del ciclo di vita contributivo, la voce più rilevante è stata l’utilizzo del veicolo, che ha inciso per il 78,8%, con 57,5 miliardi. Di questi, 34,2 sono venuti dal gettito sui combustibili, che hanno avuto il ruolo più rilevante nella contribuzione. E questo nonostante l’importo si sia ridotto, nel 2016, di un 3% circa rispetto al 2015 - anche se poi si è già denotata un’inversione di tendenza nel corso del 2017. Dal 2012 il prelievo fiscale non è mai sceso sotto i 70 miliardi l’anno. (Da pagina 8)
+5,77%
+1,25%
-2,57%
+6,79%
Il Panel, con la sua previsione, va molto vicino al bersaglio mancando le vendite di ottobre per poco più di 1.500 unità, uno scarto del -0,96% rispetto alle 157.900 consegne comunicate dal Ministero dei Trasporti. Per novembre i nostri Concessionari veottobre ’17 dono ancora positivo, su settembre ’17 +2,90%, 150.643 unità rispetto alle 146.399 del novembre 2016. Previsti in aumento anche gli ordini, +1,50%. Tre punti percentuali in più per le auto alternative che, secondo il Panel, costituiranno l’11,4% del mercato del mese. Le Km0 vengono previste in calo, non arrivenov.’16 - ott.’17 ranno al 7%. Nel sondaggio su ott.’16 - set.’17 mensile l’89% del Panel pensa che nel 2018, seppur con una leggera crescita, si confermeranno i numeri del 2017. Verte sull’elettrico invece il sondaggio per il quale si può ancora votare sul nostro sito www.interautonews.it. Per il 62,5% dei nostri utenti la quota di auto elettriche circolanti nell’anno 2025 si aggirerà tra il 5% e il 10%, mentre per il 37,5% supererà il 10%. Nessun utente ha scelto, invece, la fascia 0-5%. (A pagina 3)
-8,91
Toyota, Carlucci dirigerà il Marketing in Europa. Caruccio nuovo Ad in Italia
A partire dal 1° gennaio 2018, Andrea Carlucci lascerà la carica di Amministratore Delegato di Toyota Motor Italia: andrà a ricoprire il ruolo di Director Marketing in Toyota Motor Europe, con responsabilità a livello continentale di Product Marketing e Brand Communication. A succedergli nel ruolo di Ad sarà Mauro Caruccio, che torna in Toyota Motor Italia dopo l’esperienza europea come General Manager nelle Sales Operations.
+0,54
Acea, nel 2018 Tavares (Psa) sarà Presidente dei Costruttori europei
Carlos Tavares, Ceo del Gruppo Psa, è il nuovo Presidente dell’Acea, l’Associazione europea dei Costruttori, per il 2018: succede a Dieter Zetsche, Ceo di Daimler, in carica per 2 anni di seguito (2016 e 2017). Nel suo programma, la realizzazione di un piano realistico di riduzione delle emissioni di CO2, la prosecuzione del lavoro sulla sicurezza dei veicoli, un progetto di protezione e crescita della competitività dell’industria dell’auto europea.
Dal turnover alle vendite effettive, check-up delle Reti autorizzate in Italia
Ma è davvero in salute, il settore della distribuzione auto in Italia? Sulla base dell’analisi della struttura organizzativa delle Reti, redatta da Quintegia, abbiamo provato a fare un check-up del business. Il quadro che ne emerge è quello di un settore che è uscito dalla crisi scremato nei numeri e insieme più preparato alle sfide, che è attraversato da trend che sembrano inarrestabili (come quello dei grandi Gruppi) e in cui va sempre più affermandosi il multi-brand. Punti di criticità restano i costi e anche il mercato, con le sue forzature e le sue logiche a volte in contrasto con quelle imprenditoriali. (Da pagina 8)
Francia e Spagna trainano l’Europa Cumulato oltre i 14 milioni (+4,1%)
Il mercato Europa ha totalizzato 1.216.702 a novembre (+5,9%). Grazie a questo risultato, il cumulato EU è salito a 14.047.460 unità (+4,1%). Nel mese, tra i grandi mercati si sono contraddistinte Spagna (+12,4%) e Francia (+10,3%). Vicina alla doppia cifra anche la Germania (+9,4%). Ulteriore sofferenza per il Regno Unito (11,2%), in calo per l’ottavo mese consecutivo. (Da pagina 43)
l l l BUONE
Anno XXVIII - Numero 10 - Novembre 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Un Panel di precisione centra il dato di ottobre e per novembre dice +3%
Dopo 8 anni, il 1° dicembre Filippo Pavan Bernacchi ha lasciato la presidenza di Federauto, con effetto dal 1° gennaio 2018 (a marzo le elezioni). Abbiamo parlato con lui di questo: “Una scelta coerente con il mio nuovo ruolo professionale”, della sua esperienza alla guida della federazione dei Concessionari: “Sono orgoglioso di averle dato un nuovo stile e un nuovo metodo di lavoro” e del mondo automotive in generale: “I Dealer sono più forti di quanto credono. E la Politica non discrimina l’auto: trascura ogni settore della vita del Paese”. (A pagina 6)
GRANDI MERCATI - NOVEMBRE 2017 SU NOVEMBRE 2016 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA
10/2017
FESTE
Nalli (Suzuki Italia): “Il futuro è qui, abbiamo le chiavi per vincere la sfida”
+5,91%
interautonews.it interautonews.blogspot.it
-1,26%
0
-1,66%
+7,10%
Il Gruppo Trivellato, storia di una famiglia di imprenditori della distribuzione auto e di un legame indissolubile con il marchio Mercedes. Abbiamo intervistato Luca Trivellato, Ceo del Gruppo, per approfondire alcuni temi. Dalla recente acquisizione di Padova Star alla politica in controtendenza del mono-brand, dall’avventura in Polonia al web, fino ai nuovi scenari che si aprono davanti al business dell’automotive. (A pagina 11)
Anno XXVIII - Numero 7 - Luglio 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Per luglio il Panel stima 142.000 targhe Circolante, privati, Reti di vendita... i Dealer professano ancora prudenza Il 2016 dell’auto nella sintesi Unrae
Il Panel, dopo la previsione di giugno mancata per difetto di 10.000 unità, proseguendo nel suo trend all’insegna della cautela, vede un luglio sempre positivo, ma in crescita contenuta, 142.852 immatricolazioni, +4,10% sul luglio del 2016. Di contrasto giugno ’17 alla prudenza dei nostri Consu maggio ’17 cessionari, l’Unrae vede comunque un mercato in buona salute, ove a fronte di un rallentamento delle vendite a Privati, a sostenere la domanda è soprattutto il Noleggio (+43% a giugno), in particolare quello a breve termine (+68,4%). Per i Concessionalug.’16 - giu.’17 ri del Panel ci sarà una decelerazione nella crescita degli su giu.’16 - mag.’17 ordini, +1,92% rispetto al luglio dello scorso anno, mentre sono previste in calo sia le Km0, con il 5,71% delle vendite mensili previste, sia le consegne di auto ad alimentazione alternativa, che costituirebbero il 9,91% del totale del mese. Il nostro sondaggio riguardava le vendite di fine anno. Il pronostico del Panel, 1.941.000 è risultato assai vicino al 1.996.000 previsto da Unrae poco tempo fa. (A pagina 3)
-5,82
+1,13
“Dal 2019 tutta la gamma elettrificata” Samuelsson annuncia la svolta Volvo
“A partire dal 2019 ogni nuova auto che lanceremo avrà un motore elettrico”. L’annuncio fatto dal presidente e Ceo Håkan Samuelsson apre una nuova era per Volvo Cars. Nel giro di due anni la Casa svedese (di proprietà cinese) produrrà esclusivamente motori totalmente elettrici, ibridi plug-in e mild-hybrid. In particolare, verranno lanciate 5 vetture full electric tra il 2019 e il 2021: 3 saranno modelli Volvo, le altre 2 saranno auto elettriche ad alte prestazioni realizzate da Polestar, il brand di proprietà per modelli prestazionali. A queste 5 verrà affiancata una gamma di modelli benzina e diesel ibridi plug-in e di soluzioni mild hybrid 48 volt. (A pagina 20)
GRANDI MERCATI - GIUGNO 2017 SU GIUGNO 2016 USA
+0,65
Airò (Gruppo Autostar): “Visione e dinamismo, la sfida è con noi stessi”
Il Gruppo Autostar ha messo a segno una serie di record nella performance e anche nella proposizione aziendale, con la distribuzione degli utili e numerose iniziative interne. Abbiamo intervistato Claudio Airò, Direttore Generale del Gruppo, chiedendogli di illustrarci dinamiche e processi interni all’azienda, ma anche di provare a delineare quelli che saranno passaggi chiave e sfide per l’attività dei Dealer nei prossimi 5-10 anni. (A pagina 14)
Bilancio semestrale dei conti dei Dealer Per i risultati le dimensioni ora contano
Primo semestre 2017. I risultati economici evidenziano per i Dealer premium una ripartizione delle marginalità contributive con delta negativi nell’area Sales nuovo (-1,5%) e nell’area Ricambi (-3,9%), mentre si osservano incrementi delle marginalità nell’area Sales usato (+ 4,7%) e nell’area Assistenza (+ 6,5%). Per i Dealer generalisti, notevole l’incremento del Sales nuovo (+3,1%), crescita più contenuta del Sales usato (+2%). Inoltre, l’andamento del 1° semestre conferma che le dimensioni dei Dealer cominciano a rappresentare una problematica per il raggiungimento dei risultati economici e per lo sviluppo del sistema distributivo. (Pagina 10)
Legge di Bilancio 2018, anche i veicoli industriali fuori dal superammortamento
L’iter di approvazione è aperto, ma intanto la Legge di Bilancio 2018 prevede nuove restrizioni per il comparto auto in quanto esclude dal superammortamento (sceso al 130%) anche i veicoli industriali, cioè i veicoli con uso strumentale esclusivo, quelli usati come beni strumentali, quelli per il trasporto merci, le auto fino a 9 posti e quelle acquistate dalle imprese di noleggio.
SEGUICI
-2,04%
interautonews.it interautonews.blogspot.it
+6,14%
GIAPPONE
ITALIA
+13,44% +12,88%
“L’Auto 2016” è l’edizione numero 20 della sintesi statistica annuale del mercato Italia elaborata e prodotta da Unrae. Una fotografia nitida di quello che è stato l’anno del ritorno a numeri importanti. Ne pubblichiamo alcuni estratti, con particolare attenzione a quelli che sono stati, e sono ancora oggi, i temi più caldi, dal parco circolante alle Reti di vendita, passando per il mercato dei privati, che proprio nel 2016 ha cominciato il processo di contrazione che lo ha portato a chiudere il 1° semestre 2017 con un preoccupante segno negativo. (Da pagina 16)
L’equilibrio del business fra strutture finanziarie e performance economiche
Prosegue il nostro percorso di approfondimento dedicato alla gestione del proprio business da parte dei Dealer. In questo numero analizziamo gli aspetti patrimoniali e finanziari dei Concessionari sulla base dei risultati aziendali ottenuti nell’anno 2016: l’obiettivo è valutare in che modo le strutture finanziarie/patrimoniali abbiano supportato la crescita importante dei volumi, e di conseguenza anche del fabbisogno finanziario. (Da pagina 8)
Mercato Italia, tra Km0 e famiglie ferme il primo semestre fa 1.136.331 (+8,9%)
Con le 187.642 immatricolazioni di giugno (+12,88%), il 1° semestre 2017 ha chiuso a quota 1.136.331 auto nuove vendute, con un +8,91% sullo stesso periodo 2016. Ma è un mercato in cui a tirare sono il noleggio e le vendite a società: il canale dei privati (3,10% a giugno) ha chiuso i 6 mesi a -1,50% rispetto allo stesso periodo 2016. Sempre sul semestre, cresce l’incidenza delle Km0 e delle immatricolazioni negli ultimi 3 giorni. (A pagina 54)
E per l’intero 2017 le Case prevedono un totale di 1.978.308 immatricolazioni
Il nostro tradizionale sondaggio sulle previsioni di mercato per il 2017 si è completato con la sua seconda fase. Fatta la media delle stime, rivedendo al rialzo (del 4% circa) i valori espressi a inizio anno le Case hanno indicato un consuntivo, sull’arco dei 12 mesi, di 1.978.308 immatricolazioni (che comporterebbero, se confermate, una crescita sull’intero 2016 dell’8,35%). (A pagina 6)
SEGUICI
interautonews.it interautonews.blogspot.it
0
Nostra analisi dedicata ad un tema di attualità: il costo della manodopera nel Service dei Dealer, oggi penalizzato da tariffe che sono le più basse tra i 5 maggiori mercati europei. I Concessionari sono schiacciati tra Autorizzati e indipendenti, e scontano il paradosso per cui la redditività è legata alla vendita di ricambi anziché all’offerta di manodopera qualificata. Le regole del gioco, spesso non uguali per tutti, non aiutano, tra pressione fiscale, politiche dei mandanti e sommerso. Come uscirne? Con soluzioni, come le tariffe differenziate per intervento o pacchetti “flat” trasparenti, per costruire un’offerta che valorizzi le competenze dei tecnici. (Pagina 16)
Anno XXVIII - Numero 6 - Giugno 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Panel, permane un cauto ottimismo anche per l’immatricolato di giugno
Dopo il -6% di scostamento nella previsione di maggio, per giugno il Panel vede ancora un mercato in crescita, proiettando 177.319 vendite, un +6,7% rispetto a giugno 2016. Un aumento contenuto rispetto alle crescite a doppia cifra dello scorso anno, ma il maggio ’17 Panel non si sbilancia più su aprile ’17 probabilmente a causa delle presenze nei saloni in leggero calo e dalla percentuale di preventivi convertiti in ordini che a maggio è stata quasi identica a quella di aprile, 27,91%. In calo la quota prevista delle Km0, l’8,33% del mercato. In crescita, invece, giu.’16 - mag.’17 vengono previste le alimentazioni alternative, l’11,27% su mag.’16 - apr.’17 del totale. Nel nostro sondaggio, come anticipato il 61% dei Concessionari interpellati sta rilevando un calo di presenze nei saloni, mentre sul nostro sito internet www.interautonews.it si può ancora votare riguardo un tema sempre attuale: è una pratica sana quella delle auto a Km0? Porta più danni o benefici? Al momento di andare in stampa pare non ci siano dubbi, il 100% la ritiene un danno. (A pagina 3)
+21,36
+0,82
Villotta (Autostar): “Ecco Star Heart, la nostra innovazione a misura d’uomo”
Il Gruppo Autostar si è aggiudicato, con il progetto Star Heart, il premio Innovazione Gestionale assegnato a Verona nel corso di Automotive Dealer Day VX e frutto di un’iniziativa di Quintegia e InterAutoNews con il sostegno di Findomestic. Abbiamo chiesto a Luca Villotta, Direttore Sviluppo tecnologico e digitale di Autostar, di illustrarci il progetto. “Star Heart nasce dalla necessità di ottimizzare la gestione del parco auto, dall’individuazione all’interno delle filiali agli spostamenti su ruote o su bisarca. In un anno abbiamo migliorato non solo l’attività quotidiana, ma anche l’aspetto economico e l’impatto ambientale”. (Alle pagine 9 e 10)
GRANDI MERCATI - MAGGIO 2017 SU MAGGIO 2016 USA
+7,65%
-0,48%
+0,59
Gennaio-agosto, 5 marchi campione Focus sul mercato Italia in 6 province
Dal Nord Italia al Centro, da Bolzano a Roma, passando per Milano, Torino, Bologna e Firenze. Abbiamo analizzato il comportamento, nei primi 8 mesi, di 5 marchi campione (Fiat, Ford, Opel, Renault e Volkswagen, che insieme rappresentano il 47% di quota mercato) in 6 province italiane (che insieme fanno poco più del 37%). Cinque grandi città e provincia, più Bolzano, scelta quasi obbligata visto che guida la classifica col maggior numero di immatricolazioni. Ne è uscito un quadro che rispecchia l’andamento del mercato Italia, tra calo dei privati e boom di autoimmatricolazioni e noleggio. Con qualche sorpresa. (Da pagina 6)
Dieselgate, cosa resta due anni dopo? La svolta elettrica, alimentata dal gasolio
Nell’ottobre 2015 lo scoppio del caso, che ha rischiato di portare al collasso l’Automobile. Due anni dopo, mentre le indagini si sono allargate e proseguono, il Gruppo Volkswagen – che nel frattempo ha chiuso il 2016 come 1° Costruttore al mondo per volumi – e tutto il settore sono in piena corsa verso le emissioni zero. E il diesel conosce il suo declino: scomparirà, non prima però di aver fatto da ponte verso la rivoluzione elettrica. (Pagina 8)
SEGUICI
GIAPPONE
ITALIA
+12,36% +8,19%
Crisci (Unrae): “Pronti alle nuove sfide, ma il futuro dell’auto si fa tutti insieme”
Intervista con Michele Crisci, presidente Unrae. II Governo che apre al dialogo, la Road Map per la mobilità sostenibile, il Mobility Champion, la necessità da parte del mondo dell’auto di muoversi insieme, collaborando: “Il momento è quello giusto, non possiamo perdere il treno. Ma ci vuole unità, tutto il nostro mondo deve partecipare, perché la questione riguarda tutti: si prepara il futuro della mobilità, in cui l’auto rivestirà ancora un ruolo centrale. La guida autonoma è un tema che riguarda la sicurezza: questo è il messaggio che deve passare”. (A pagina 6)
Osservatorio Findomestic: l’Italia ama ancora le automobili. Specie se a Km0
Dall’edizione 2017 dell’Osservatorio Auto Fondomestic uno spaccato del rapporto tra gli italiani e l’automobile, caratterizzato ancora dalla passione e dal piacere della guida: le quattro ruote sono considerate ancora un bene irrinunciabile. Un focus in cui spicca il fenomeno più recente del nostro mercato, le Km0: tutti ne hanno sentito parlare, quasi tutti sanno cosa sono, molti sono intenzionati a comprarne una. E le donne... (Alle pagine 16 e 17)
Maldarizzi (Gruppo Maldarizzi) “Il nostro futuro da imprenditori”
Intervista con Francesco Maldarizzi, presidente e amministratore delegato del Gruppo Maldarizzi, dal 1° giugno Cavaliere del Lavoro. “Una grande soddisfazione, che dedico a mio padre. Il nostro business è cambiato, oggi è basato sulla rigorosa applicazione di processi e regole. Il mercato italiano? È ancora solo di sostituzione, non parlerei di grande crescita. Il problema più grande è l’incidenza fiscale sul costo delle auto”. (A pagina 12)
DealerSTAT, si impone Porsche Volkswagen è il mandato più ambito
A Verona anche quest’anno il tradizionale appuntamento con DealerSTAT. La rilevazione 2017 ha coinvolto, per il settore auto, 32 marchi e il 55% dei Dealer italiani. Nella valutazione complessiva, una novità: al 1° posto è salita Porsche, seguita da Mercedes e BMW (che era stata la numero 1 nel 2016). Il mandato più ambito è risultato essere quello di Volkswagen. (A pagina 11)
SEGUICI
interautonews.it interautonews.blogspot.it
interautonews.it interautonews.blogspot.it
Privati con partita Iva, Unrae certifica la crescita: nel 2016 volumi a +23,5%
Anche nel 2016 si è registrato un aumento degli acquisti da parte dei privati con partita Iva. L’indagine condotta da Unrae evidenzia, che a fronte di una crescita del 13% del canale dei privati, la quota delle partite Iva è salita al 20,9%: in volumi significa +23,5% sul 2015, mentre la quota è salita dell’1,7%. In crescita anche il fatturato generato da questo canale: 5,8 miliardi di euro lo scorso anno, +29% sul 2015. (A pagina 8)
L’Europa non ha perso lo slancio Cumulato oltre i 10 milioni (+4,5%)
Bimestre estivo in crescita quello dei mercati continentali a marchio EU, Malta esclusa. Luglio è debole, ma si chiude con un incremento del 2,7%. Agosto, invece, risulta più tonico e chiude la calda estate a +5,6%. Il cumulato degli 8 mesi va dunque in archivio con una crescita del 4,5% e un targato da oltre 10 milioni di unità. Quanto ai numeri delle Case automobilistiche, questo mese va segnalato l’ingresso di Opel nel Gruppo Psa. (Da pagina 42)
Usato, una calda estate da record Agosto e 8 mesi mai così in alto
EUROPA
USA
+5,55%
-1,94%
Estate record per il mercato Italia dell’usato. In particolare agosto che, secondo i dati Aci, è stato il migliore di sempre per passaggi di proprietà (319.000), con un eccellente +10,55% nei passaggi lordi (+12,97% le minivolture, +9,02% i passaggi netti). Inevitabile il riflesso positivo sul cumulato gennaio-agosto, anche questo da record assoluto nei passaggi lordi: 3.457.000. (Da pagina 30)
SEGUICI
ITALIA
GIAPPONE
+5,54% +15,77%
interautonews.it interautonews.blogspot.it
0 Tendenza annua: settembre 2016 - agosto 2017
Numero 9/2017
5/2017
Anno XXVIII - Numero 5 - Maggio 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Panel sorpreso dal break di aprile Per maggio stimate 192.000 targhe
Il Panel per aprile indicava 179.332 immatricolazioni, previsione lontana dalle 160.359 unità poi consuntivate dal Ministero. Forse non si sono considerati i due giorni lavorativi in meno che hanno indubbiamente pesato sullo scarto fra la previsione aprile ’17 del Panel e le vendite di aprisu marzo ’17 le, che è di quasi il +12%. Questo break del mercato non fa diminuire la fiducia dell’Unrae che proietta un finale d’anno da 1.996.000 vendite, il +9,3% sul 2016. Nonostante il calo di vendite a Privati (-17% nel mese e 2% nei 4 mesi), ci si riavvicina quindi verso i 2.000.000 di mag.’16 - apr.’17 unità. Sono, al momento, Sosu apr.’16 - mar.’17 cietà (aprile +24%, cumulato +35%) e Noleggi (+6,4% e +16%) che sostengono il trend. Per maggio il Panel vede 192.733 targhe, +2,16% su maggio 2016. Le Km0 sarebbero in calo, al 6,39%, mentre si proiettano al 10,83% le alimentazioni alternative. Nel sondaggio mensile, per gran parte del Panel (79%) e degli utenti del nostro sito (78%) gli obiettivi del brand rappresentato non sono in linea con il mercato reale. (A pagina 3)
–17,15
–0,41
Numero 8/2017
Auto autonoma, il rilancio di Google: si accorda con Lyft, rivale di Uber
Google si è alleata con Lyft, che è la più grande rivale di Uber sul mercato americano e opera in circa 300 città statunitensi, per portare avanti un progetto di sviluppo delle auto a guida autonoma. L’intesa, confermata dalle due aziende, riguarda proprio Waymo (la divisione di Big G dedicata alle vetture senza conducente) e porterà a una collaborazione con progetti pilota e lo sviluppo comune di prodotti. Un accordo benedetto da Lyft (“Waymo possiede la miglior tecnologia di guida autonoma”) e che per Google rappresenta anche un’ulteriore mossa nella battaglia che la contrappone a Uber, alla quale ha fatto causa qualche mese fa, accusando la società di noleggio con conducenti di furto di segreti industriali.
Privati & Km0, l’usato, i servizi... Viaggio al centro del mercato Italia
Un’analisi di alcuni dei fenomeni che si stanno verificando all’interno del mercato Italia dell’automobile. Quello delle vendite-non vendite, che rischiano di falsare due comparti: alla fine, il problema è rappresentato davvero dal calo dei privati? Quello dell’usato, con gli stock in crescita e la giacenza in diminuzione. E in 2 anni l’incidenza sul fatturato è migliorata del 4%. Quello della personalizzazione dei servizi, con l’avvento delle tecnologie digitali che sta spostando l’accento sull’interfaccia auto/driver. (Da pagina 8)
Omologazioni, nuovo disegno di legge La UE approva, la Germania si oppone Aprile, anche l’Europa in calo (-6,8%) Nonostante l’opposizione della Germania, la UE ha approvato un Per il Regno Unito un crollo: -19,8% nuovo disegno di legge sulle omologazioni delle autovetture. Secondo quanto riportato dalla Reuters, il nuovo ddl, sottoscritto dagli Stati membri, autorizzerebbe la Commissione Europea a imporre ai Costruttori che aggirano le regole sanzioni amministrative fino a 30mila euro per veicolo. La Germania si sarebbe opposta per evitare che nelle mani di Bruxelles si concentrasse troppo potere di vigilanza sul mercato. Il ddl verrà discusso il 29 maggio dai ministri dell’Economia europei: successivamente avrà inizio l’iter che porterà alla stesura del testo finale e alla sua approvazione.
GRANDI MERCATI - APRILE ’17 SU APRILE ’16 EUROPA
USA
-6,78%
-4,69%
GIAPPONE
ITALIA
+9,24%
-4,62%
Non solo l’Italia: l’effetto dei due giorni lavorativi in meno, dovuti alle festività pasquali, si è ripercosso sull’intera Europa. Ad aprile, così, il mercato dell’auto continentale si è fermato a 1.230.235 immatricolazioni, facendo segnare un -6,8%. Dei 5 grandi mercati, la sola Spagna si è mantenuta sulla linea di galleggiamento (+1,1%). Aprile non ha però modificato la sostanza del 1° quadrimestre: resta il segno positivo, e con 5.487.695 immatricolazioni la differenza è +4,5%. (Alla pagina 42)
SEGUICI
interautonews.it interautonews.blogspot.it
0
4/2017
Anno XXVIII - Numero 4 - Aprile 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Panel, aprile da 179.000 targhe (+6,6%) Unrae, Crisci (Volvo) eletto Presidente Un marzo molto forte sorprende tutti In Consiglio tornano BMW e Mercedes Dopo aver quasi centrato il mercato di febbraio, i nostri Concessionari hanno ridimensionato le loro previsioni, come già avevano fatto a fine 2016 e inizio 2017. Era comunque difficile immaginare una crescita così decisa (+18,2%) del mercato di marmarzo ’17 zo, dopo l’aumento già regisu febbraio ’17 strato a marzo 2016 (+18%). Per aprile, che presenta due giorni lavorativi in meno rispetto ad aprile 2016, i nostri Concessionari, sull’onda del trend che sta caratterizzando il 2017, vedono ancora positivo, pronosticando un aumento di vendite del 6,66% apr.’16 - mar.’17 rispetto ad aprile 2016, indicando, per la precisione, su mar.’16 - feb.’17 179.332 immatricolazioni. Vengono previsti in crescita anche gli ordini, 182.422, un aumento dell’8,07% rispetto a quelli registrati nell’aprile dello scorso anno. Sono di meno invece le Km0 previste rispetto allo scorso mese di marzo, quando si erano attestate a 15.673 unità, cifra pari al 6,93% dell’immatricolato del mese. Per aprile il Panel ne calcola 8.662, il 4,83% del totale vendite previsto per fine mese. (A pagina 3)
+6,77
+1,88
Più ricchi i nostri dati di mercato con le province per canale di vendita
Grazie alla collaborazione intrapresa da InterAutoNews con Dataforce prosegue il percorso di approfondimento analitico del mercato italiano dell’automobile. Da questo numero, a integrazione dei numeri relativi alle unità e quote per provincia, viene proposto stabilmente un nuovo strumento di geomarketing completo della segmentazione per canali di vendita dei mercati provinciali. La suddivisione in Privati, Flotte, Costruttori e Dealer, Noleggio a Breve Termine e Noleggio a Lungo Termine delle 110 province italiane rende ancor più particolareggiato il quadro statistico del mercato italiano. (A pagina 82)
GRANDI MERCATI - MARZO ’17 SU MARZO ’16 EUROPA
USA
+10,94%
-1,64%
GIAPPONE
ITALIA
+8,72% +18,16%
Michele Crisci, 52 anni, presidente e ad di Volvo Car Italia, è stato eletto presidente Unrae per il biennio 2017/2019. Succede a Massimo Nordio, rimasto in carica per due mandati. L’obiettivo di Crisci è “consolidare il ruolo dell’Unrae quale interlocutore di riferimento degli organi istituzionali, nelle scelte di politica economica e sociale che riguardano l’intero settore automotive in Italia”. I soci Unrae hanno anche rieletto gli Organi associativi. Da segnalare il rientro nel Direttivo di Sergio Solero (BMW Group Italia) e Roland Schell (Mercedes-Benz Italia).
Chianese (Carpoint): “Dalla Casa al Dealer, mi rimetto in gioco così...”
Intervista con Domenico Chianese, che il 1° aprile ha lasciato l’incarico di presidente e ad di Ford Italia per assumere quello di vice-presidente e ad di Carpoint, il più grande Dealer italiano della Casa. “Resto nel mio mondo, cambia solo la prospettiva. Il business si rinnova, ma resta pieno di opportunità. La parola chiave non è più automobile, ma mobilità”. (A pagina 6)
Pianificazione strategica e budgeting, come gestire un business evoluto
La realizzazione di una corretta programmazione strategica influisce sui risultati ottenuti dall’azienda. È un’evidenza da sempre nei modelli di business industriali, ma non sembra aver ancora trovato una reale applicazione ridotta nei modelli di business imprenditoriali retail, e in particolare in quello automotive. Ne analizziamo le ragioni, e proviamo a identificare un percorso virtuoso del business economico. (Da pagina 8)
Automotive Dealer Day compie 15 anni A Verona focus sulle nuove tecnologie
A maggio torna Automotive Dealer Day. Dal 16 al 18 del mese, a Verona, come è consuetudine ormai da 15 anni a questa parte. L’evento, la cui genesi ci racconta l’ideatore Leonardo Buzzavo, presidente di Quintegia, si concentrerà quest’anno sull’impatto che le nuove tecnologie stanno avendo sul mondo automotive. Molto ricco il programma di workshop e seminari, così come lo sarà la presenza di relatori internazionali. (Da pagina 26)
SEGUICI
interautonews.it interautonews.blogspot.it
0
Tendenza annua: maggio 2016 - aprile 2017
Numero 6/2017
Guidi (AsConAuto): “Il contratto automotive, su misura per unirci”
Intervista con Fabrizio Guidi, presidente di AsConAuto, sul contratto di lavoro automotive. “A dicembre faremo una prima valutazione insieme con CFC-Confimea e Ugl, con cui lo abbiamo creato; intanto lo stiamo illustrando ai Concessionari. Perché lo abbiamo fatto? Non è un’azione dirompente, ma è razionale per il nostro settore. Federauto? Ha scelto la via delle circolari disinformative, e ci dispiace: le novità rispetto ai contratti generalisti applicati finora ci sono e sono significative. E questa è una grande occasione per fare sinergia”. (A pagina 10)
GRANDI MERCATI - AGOSTO 2017 SU AGOSTO 2016
0
6/2017
EUROPA
+24,82
Tendenza annua: ottobre 2016 - settembre 2017
Tendenza annua: giugno 2016 - maggio 2017
Numero 7/2017
+8,13%
Anno XXVIII - Numero 8 - Settembre 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Ottima prova del Panel che, con la previsione di luglio, si discosta del -1,7%, meno di 2.500 unità, dalle 145.363 vendite comunicate dal Ministero dei Trasporti. La tendenza alla cautela delle ultime previsioni si è incontrata con il rallentamento del meragosto ’17 cato di luglio, il quale ha visu luglio ’17 sto una crescita del 5,9%, che, fatta eccezione per il calo di aprile, rappresenta l’aumento meno consistente dall’inizio dell’anno. Per il mese di settembre il Panel si pronuncia ancora in maniera positiva, pronosticando 161.470 vendite, una set.’16 - ago.’17 crescita del 4,58% rispetto al settembre del 2016. Ottimisu ago.’16 - lug.’17 smo corroborato, oltre che dal trend del mercato - 45 mesi di crescita tranne che in due sole occasioni - anche dalla quota dei preventivi convertiti in ordini che a luglio, nei saloni dei Concessionari del Panel, è aumentata di oltre mezzo punto percentuale (27,5%) rispetto a giugno. Scende, invece, la quota prevista per le Km0 che si dovrebbe attestare a poco più del 10% dell’immatricolato. (Pagina 3)
Il costo della manodopera nel Service la soluzione è valorizzare le competenze
Numero 10/2017
0
Tendenza annua: luglio 2016 - giugno 2017
+3,86%
8/2017 Per settembre il Panel dice +4,6% Centrata la previsione di luglio
Il Gruppo tedesco prepara un nuovo modello di Distribuzione, come avevamo anticipato. I nuovi contratti pronti per la fine del 1° trimestre 2018 (saranno attivi dal 2020) per i Dealer europei. Tante le novità, con l’obiettivo di abbattere del 10% i costi: riduzione dei margini e ROI dall’1% al 2%, semplificazione dei processi e possibilità per il Brand di vendere direttamente on-line. La forza lavoro potrà diminuire. Jürgen Stackman, responsabile del reparto vendite: “Vogliamo che gli imprenditori tornino a fare gli imprenditori”. Ma la VAPV, l’associazione dei Concessionari tedeschi, ribatte: “Così è a rischio il nostro lavoro”. (Pagina 6)
GRANDI MERCATI - SETTEMBRE 2017 SU SETTEMBRE 2016 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA
Tendenza annua: novembre 2016 - ottobre 2017
7/2017
-2,95%
+2,78
Trivellato (Gruppo Trivellato): “Il mio sogno, traslocare l’azienda on-line”
Numero 11/2017
+2,13%
Dopo l’ottimo risultato di luglio ritorno alla cautela per i Concessionari del Panel che, con la previsione di settembre, si scostano del -3,3% dalle 166.956 immatricolazioni comunicate dal Ministero, pari a quasi 5.500 unità in meno. Per ottobre il Panel vede una settembre ’17 crescita del 6,6% rispetto alle su agosto ’17 147.438 vendite dell’ottobre 2016. Aumentano nelle previsioni gli ordini nei saloni dei Concessionari, +5% su ottobre del 2016. In calo, invece, le Km0. Il pronostico le colloca all’8,5% del totale venduto, quasi 9.000 in meno rispetto a settembre. Nel sondaggio proposto al Panel e sul ott.’16 - set.’17 sito www.interautonews.it absu set.’16 - ago.’17 biamo chiesto se il massiccio ricorso alle auto-immatricolazioni di quest’anno influirà negativamente sul mercato del 2018. Se all’interno del Panel il 73% è stato per il “sì” e il 27% per il “no”, su Internet è stato plebiscito per il “sì”. Il 100% degli utenti del nostro sito pensa che le auto-immatricolazioni graveranno sul mercato del prossimo anno. (A pagina 3)
0
Tendenza annua: dicembre 2016 - novembre 2017
EUROPA
Anno XXVIII - Numero 9 - Ottobre 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Il Panel si attende un ottobre in positivo Leggera, controllata, on-line (in Casa) pronostico di settembre soddisfacente Volkswagen ridisegna la Distribuzione
Il 1° novembre Massimo Nalli è divenuto Presidente di Suzuki Italia. Lo abbiamo intervistato su questa svolta epocale nella politica della Casa giapponese (“Una scelta che premia la nostra affidabilità”), ma non solo. Abbiamo parlato con lui della Rete di vendita (“È il nostro terzo braccio”), del mercato (“Noi insistiamo sui privati, che danno valore al Brand, e stiamo alla larga da comportamenti patologici”), dell’ibrido (“Si affermerà sempre di più quello leggero, che abbiamo su tre modelli”) e di altri temi di attualità per l’automotive. (A pagina 6)
GRANDI MERCATI - OTTOBRE 2017 SU OTTOBRE 2016 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA
9/2017
ISSN 1970-6243
Anno XXVIII - Numero 11 - Dicembre 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Cauto ottimismo nella stima di dicembre Pavan Bernacchi (Federauto): “Lascio con il 2017 poco al di sotto dei 2 milioni un’associazione forte e trasparente”
ISSN 1970-6243
11/2017
ISSN 1970-6243
TRE AREE FONDAMENTALI
Il terzo ed ultimo elemento, certamente non meno importante dei precedenti, riguarda la formazione commerciale. Vendere una polizza assicurativa è completamente diverso da vendere un’automobile: è un dato di fatto, eppure molto spesso questo aspetto viene trascurato, se non del tutto ignorato. I prodotti assicurativi si differenziano in maniera sostanziale da qualsiasi altro servizio accessorio, inoltre, così come dal bene primario che viene proposto all’interno degli showroom dai Dealer. Per questo motivo è fondamentale che le compagnie assicurative forniscano il loro supporto, facendo interagire, attraverso una serie di corsi mirati, i propri agenti con gli operatori delle concessionarie in modo da far acquisire loro, in breve tempo, le migliori tecniche di vendita nella specifica area dei servizi assicurativi.
ISSN 1970-6243
Ma la formazione assicurativa in senso stretto, che costituisce comunque un primo pilastro, non è sufficiente per consentire di offrire il miglior prodotto al cliente nel minor tempo possibile. Una seconda area fondamentale è quella
ISSN 1970-6243
Il nostro archivio on line
La complessità del quadro normativo relativo alle assicurazioni fa sì che venga richiesta la conoscenza di disposizioni nazionali, europee e internazionali destinate specificatamente al settore assicurativo, oltre ad ulteriori norme che regolano in generale il settore finanziario.
ISSN 1970-6243
La normativa prevede due livelli di formazione. Il primo, della durata di 60 ore, da effettuare nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività. Il secondo, a far data dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di inizio dell’attività, prevede 60 ore di aggiornamento professionale da svolgere nel biennio, con un minimo di 15 ore l’anno. La formazione può essere organizzata sia sotto forma di corsi in aula sia a distanza. Al termine delle sessioni di formazione,
che possono essere erogate - nei confronti della propria Rete di secondo livello -, oltre che dagli agenti e dai broker, solo da professionisti con i requisiti previsti, i partecipanti devono superare un test di verifica finale che, nel caso della formazione iniziale, può essere effettuato esclusivamente in aula.
ISSN 1970-6243
La formazioni degli operatori è un altro tema fondamentale nel contesto di vendita di polizze assicurative in abbinamento alla vendita dei veicoli. Ma cosa significa, esattamente, fare formazione assicurativa all’interno delle concessionarie? Per affrontare il discorso è necessario partire da un punto fermo, e cioè che la formazione assicurativa è un obbligo, disciplinato dal Regolamento IVASS n. 6 del 2/12/2014, concernente la disciplina dei requisiti professionali degli intermediari assicurativi e riassicurativi. Sono tenuti all’obbligo di formazione, per quello che riguarda il mercato automotive, tutti gli addetti all’attività di intermediazione al di fuori dei locali dell’intermediario per il quale operano, e quindi quanti vendono polizze assicurative presso concessionarie e/o Dealer e simili in qualità di subagenti, collaboratori o produttori di subagenti, agenti o broker.
relativa alla tecnologia: la formazione tecnica relativa all’utilizzo del software di preventivazione ed emissione è estremamente importante, al fine di soddisfare le esigenze di copertura del cliente. Proprio allo scopo di rendere ancora più agevole il lavoro degli operatori, in Nobis abbiamo realizzato il “preventivatore finanziario universale”. Si tratta di un software che è stato progettato su misura per chi acquista un’autovettura attraverso la formula del finanziamento e che permette il calcolo automatico della rata, comprensiva dei servizi assicurativi, in modo da diluire l’importo del premio nel corso dell’anno e poter offrire al cliente una polizza ancora più ricca.
ISSN 1970-6243
Vendere una polizza è diverso dal vendere un’auto La formazione non è solo un obbligo: è anche un plus
Tendenza annua: aprile 2016 - marzo 2017
Numero 5/2017
Numero 4/2017
issuu.com/interautonews 18
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
NOTIZIE Veicoli autonomi, secondo un’indagine Mazda, favorevole solo il 33% degli automobilisti europei
Una parte dell’industria dell’automobile punta con decisione a introdurre nei prossimi anni la guida autonoma ma gli automobilisti europei non sembrano tanto entusiasti del cambiamento in arrivo. Secondo un’indagine commissionata da Mazda a Ipsos, solo il 33% di chi nel Vecchio Continente conduce una macchina è pronto a dare “il benvenuto all’avvento delle auto in grado di guidare da sole”, un valore che scende al 25% in Francia e Olanda. Ben il 66% del campione, praticamente 2 su 3, chiede di poter continuare a sedersi al volante anche nel caso di una diffusione di massa di tale tecnologia. Si tratta di una media che ha una punta massima del 71% in Germania0, Gran Bretagna, Austria e Polonia e che fa registrare un valore del 50% in Italia. I risultati del sondaggio, pubblicati in occasione della campagna Drive Together, studiata dalla Casa nipponica per celebrare il piacere della guida, sono frutto di interviste svolte lo scorso settembre su un campione di 11.008 automobilisti, di undici Paesi chiave della UE. Lo studio evidenzia che non vi sono particolari preferenze per le auto a guida autonoma da parte dei più giovani rispetto alle altre fasce d’età: ne attendono positivamente l’avvento, infatti, il 33% dei patentati fra i 18 e i 24 anni, il 36% dei 25-34enni, il 34% dei 35-44enni. Il 69% del campione auspica che le generazioni future continuino ad avere la possibilità di guidare, il 59% nel nostro Paese. Il 36% di quelli che amano guidare considera quest’azione una “espressione della propria personalità”, valore che sale al 46% in Italia e addirittura al 56% in Polonia. Il 34% degli europei ritiene che guidare rischia di diventare un piacere dimenticato, con una punta del 41% nella Penisola, del 40% in Francia e in Polonia. Il 55% degli europei e il 62% degli italiani, pensa che guidare con a bordo la famiglia o gli amici sia un’esperienza speciale.
eCall obbligatorio su auto e furgoni nuovi
Il 2018 segna l’inizio di una vera rivoluzione per la mobilità su gomma che aiuterà a migliorare la tempestività degli interventi di emergenza per incidenti, contribuendo a salvare numerose vite umane. A partire dal 31 marzo 2018 scatta, infatti, l’obbligatorietà dell’installazione del sistema eCall sulle autovetture e sui commerciali leggeri nuovi: i localizzatori satellitari salgono, quindi, definitivamente a bordo dei veicoli. In caso di sinistri o di uscite di strada il dispositivo di sicurezza è in grado di richiedere l’invio di soccorsi, segnalando la posizione precisa del mezzo coinvolto. Se viene constatata la perdita di conoscenza degli occupanti, il sistema chiama automaticamente il numero di emergenza europeo 112. Questo, può anche essere contattato direttamente dal guidatore o da uno dei passeggeri, premendo un pulsante posizionato nell’abitacolo. Secondo quanto previsto dalla normativa, il sistema deve poter indicare il tipo e le dimensioni dell’operazione di salvataggio necessaria, l’esatta posizione della macchina o del furgone, la direzione di viaggio (importante sulle autostrade), se il guidatore è o meno in stato di incoscienza o, comunque, non è in grado di effettuare una telefonata. Tra le altre informazioni fornite ai servizi di emergenza ci sono il tipo di veicolo, il combustibile utilizzato, il momento dell’incidente, il numero di passeggeri e se si sono attivati gli airbag di bordo. Il sistema non deve essere tracciabile prima dell’incidente e i dati raccolti dai centri di emergenza o dai loro Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
partner non devono essere trasferiti a terzi senza il consenso esplicito della persona interessata. I Costruttori hanno avuto tre anni per adattare la loro produzione all’adozione di questa nuova tecnologia. Secondo le stime effettuate all’epoca da quest’ultima, l’Emergency Call permetterà ridurre il numero dei decessi sulle strade della UE di circa il 10%, quindi contribuirà a salvare circa 2.500 vite ogni anno.
Produzione industriale, mezzi di trasporto - 1,7%
Battuta d’arresto a novembre, con variazione nulla rispetto a ottobre, per la produzione industriale in Italia. Una frenata dovuta alla contrazione della crescita dell’indice relativo alla fabbricazione dei mezzi di trasporto (-1,7%). Nel periodo settembre-novembre l’indice destagionalizzato perde lo 0,2% sul trimestre precedente. L’indice aumenta invece su base annua, la variazione su novembre 2016 è del 2,2%, a parità di giorni lavorativi. Nei primi undici mesi dell’anno la crescita è invece del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2016. Fra i vari comparti crescono, rispetto a ottobre, quelli dell’energia (+4,0%) e dei beni intermedi (+0,1%) mentre in calo troviamo beni strumentali (-0,3%) e beni di consumo (-0,7%). La tendenza annua vede in perdita il comparto dell’energia (-0,4% su novembre 2016) e in crescita beni di consumo (+3,0%), beni strumentali (+2,8%) e beni intermedi (+2,1%).
La Spagna sostiene le vendite “green”
La Spagna ha varato un piano di incentivazione dei veicoli funzionanti con energie alternative, compresi quelli a Gpl e Metano, che prevede un fondo di 20 milioni di euro destinati a chi acquisterà un veicolo nuovo o usato con non più di nove mesi di anzianità e altri 15 milioni di euro che serviranno a potenziare le infrastrutture dei ricarica dei mezzi elettrici e ibridi plug-in. Denominato Movalt, questo piano di supporto alla mobilità alternativa è stato creato dal Ministero spagnolo dell’energia, del turismo e dell’agenda digitale per “aumentare la flotta che utilizza energie alternative, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di CO2 e altri gas inquinanti, avanzando così il raggiungimento degli obiettivi del cambiamento climatico e migliorare la qualità dell’aria delle città” ma dovrebbe servire - si legge nel documento - “anche ad aumentare il risparmio e la diversificazione delle fonti di energia nei trasporti, con la conseguente riduzione della dipendenza energetica dal petrolio per il Paese”. Gestita attraverso l’Instituto para la Diversificacion y Ahorro de la Energia (IDAE) questa iniziativa prevede un contributo dello Stato pari a 500 euro per le auto a Gpl con prezzo fino a 11mila euro e di 1.000 euro per quelle con prezzo massimo di 25mila euro. Nel caso delle auto alimentate a metano - correttamente valutato come fonte energetica pulita - l’incentivo sale a 2.500 euro con lo stesso limite del prezzo di 25mila euro e può arrivare fino a 18.000 euro per i mezzi pesanti per trasporto merci e persone oltre le 18 tonnellate. Interessanti anche i contributi per le auto ibride plug-in: posto il limite di 32mila euro per il prezzo di acquisto quelle con autonomia elettrica fra 12 e 32 km saranno incentivate con 1.300 euro, quelle da 32 a 72 con 2.600 euro e quelle oltre 72 km con 5.500 euro. Per gli EV totalmente a batteria valgono queste stesse cifre, che salgono però a 8.000 euro per i minibus con più di 98 posti e gli autocarri leggeri e quelli da trasporto merci con ptt compreso fra 3,5 e 12 tonnellate. Da notare che il piano varato dal Governo spagnolo comporta indistintamente per tutti i mezzi a 4 e più ruote inseriti nelle tabelle un incentivo supplementare di 1.000 euro erogato dai Concessionari o dalle Case costruttrici. 19
NEWS IN SINTESI l Dealer del Bahrain studia il business di Autostar
Ebrahim K. Kanoo, importante gruppo societario del Regno del Bahrain, pioniere nel comparto auto con attività poi allargata in settori diversificati, è stato ospitato dal Gruppo Autostar per studiare il modello di business di un’azienda, quella friulana, che è diventata un punto di riferimento a livello globale nella gestione della soddisfazione del cliente. Autostar, già insignito del premio Innovazione Gestionale 2017, ha messo in campo una vera rivoluzione digitale che a partire dal 2016 ha notevolmente accelerato grazie ad investimenti che hanno consentito una gestione sempre più efficiente di ogni processo lavorativo. l Gruppo Toyota prevede 10,5 milioni di unità nel 2018
Toyota è entrata maggiormente nei dettagli rispetto alle stime sul 2018 avanzate nei giorni scorsi. A livello di Gruppo, le immatricolazioni 2018 dovrebbero dunque raggiungere il nuovo record di 10,5 milioni di esemplari a livello mondiale, l’1% in più rispetto alla previsioni per l’intero 2017, comprendendo le affiliate Daihatsu e Hino. La sola Toyota conta di incrementare le consegne 2018 del 2% a 9,5 milioni di unità. l Jaguar Land Rover è “Company of the Year 2017”
Jaguar Land Rover si è aggiudicata il premio “Company of the Year 2017” assegnato dalla rivista Autobest. In particolare la Casa britannica è stata nominata “Companybest2017” per l’appeal e l’innovazione dei nuovi veicoli di entrambi i marchi, per la solidità dei risultati finanziari e per la costanza negli investimenti. Come ricordato dall’Amministratore Delegato, Ralph Speth, Jaguar Land Rover ha riscosso successo dai recenti lanci della Range Rover Velar e della Jaguar E-Pace, in attesa del debutto nel corso del 2018 dell’elettrica Jaguar I-Pace. l Leasys di Fca Bank approda anche in Belgio
Prosegue il processo di internazionalizzazione di Leasys Spa, società di noleggio a lungo termine di Fca Bank. Dopo Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, l’azienda è ora sbarcata anche in Belgio con una nuova succursale della Holding italiana. Quello belga è un mercato maturo nell’ambito del leasing e presenta significative prospettive di crescita per il noleggio a lungo termine, in particolare per quanto riguarda le piccole e medie imprese e il target dei clienti privati. l I 70 anni di Land Rover ad Automotoretrò
Il 30 aprile del 2018 inizieranno le celebrazioni per il 70° anniversario della mitica Land Rover. Con qualche mese di anticipo (dall’1 al 4 febbraio), le due rassegne al Lingotto Fiere di Torino, Automotoretrò e Automotoracing, festeggeranno il compleanno dell’iconica Casa fuoristradistica britannica. Nei giorni della manifestazione, il Registro Storico Land Rover allestirà uno spazio espositivo, mentre un’area di test drive sarà predisposta nel piazzale di fronte all’Oval che ospiterà la nona edizione di Automotoracing. l Lamborghini: record presenze al museo, 100mila nel 2017
Il Museo Lamborghini di Sant’Agata Bolognese ha chiuso il 2017 con il record di visitatori da tutto il mondo, saliti a quota 100.000. Con un giro d’affari moltiplicato di due volte e mezzo nell’arco di due anni, lo spazio museale della Casa del Toro ha attratto appassionati di ogni nazionalità: l’Europa, esclusa l’Italia (che conta il 30% dei visitatori), è il bacino principale col 42%, dove Germania (9%), Francia e Inghilterra (5% ciascuna) e Olanda (4%) prevalgono. Seguono poi visitatori dall’America (15%) e infine dall’area Asia Pacifico (13%). Il 2017 ha visto un’affluenza significativa di appassionati under 18 e una accresciuta presenza femminile, superiore al 35%. Il 50% dei visitatori si è concentrato tra luglio e ottobre, mentre i giorni della settimana di maggiore affluenza sono stati il sabato, il lunedì e il venerdì: nei giorni feriali è possibile visitare le linee di produzione. 20
l Corte UE, Uber servizio che va regolamentato dagli Stati
Uber è un servizio di trasporto, e spetta quindi agli stati membri regolamentarlo come tale. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’UE. Di conseguenza il servizio di messa in contatto con conducenti non professionisti fornito dalla piattaforma online deve essere escluso dall’applicazione della libera prestazione dei servizi nonché delle direttive UE sui servizi e sul commercio elettronico. Secondo i giudici di Lussemburgo un servizio d’intermediazione come quello di Uber, che mette in contatto via app e dietro retribuzione conducenti non professionisti utilizzatori della propria auto con persone che desiderano effettuare uno spostamento, “deve essere considerato indissolubilmente legato a un servizio di trasporto e rientrante, pertanto, nella qualificazione di servizio nel settore dei trasporti”. Non si possono quindi applicare le norme che valgono per la libera prestazione dei servizi né per il commercio. l Anfia, rivoluzione 4.0: ecco le nuove sfide dell’automotive
Veicoli connessi e guida autonoma, la filiera automotive italiana è pronta ad accogliere la sfida 4.0. Questo il tema dell’assemblea pubblica di Anfia, associazione nazionale filiera industria automobilistica, dal titolo Automotive 4.0: trasformazione digitale e nuove competenze, che si è tenuto lo scorso 18 dicembre a Napoli alla presenza, tra gli altri, del ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, del sindaco di Napoli Luigi De Magistris e del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Al centro del dibattito le sfide tecnologiche che l’industria delle quattro ruote si trova ad affrontare, che ruotano attorno alla digitalizzazione e che hanno un impatto significativo su prodotti, servizi, processi e organizzazione. Ad aprire i lavori è stato il presidente dell’Anfia, Aurelio Nervo, che ha ripercorso tutte le attività svolte nel corso dell’anno dall’associazione per sostenere la competitività delle impresa ed ha passato in rassegna le principali sfide che il settore si trova ad affrontare oggi, per poi concludere il suo intervento sulla visione della mobilità del futuro che per Anfia deve necessariamente puntare sulla sostenibilità. l Pechino autorizza test per la guida autonoma
Le autorità del traffico di Pechino hanno dato luce verde al programma di test pubblici per la guida autonoma utilizzando l’intelligenza artificiale. I veicoli protagonisti delle prove su strada si avvarranno di speciali sensori e telecamere che monitoreranno la situazione. Secondo il Tencent Research Institute, gli investimenti cinesi per la futura guida autonoma hanno già raggiunto l’equivalente di circa 1,6 miliardi di dollari. l Renault Italia lancia corporate car sharing
Si chiama Glide ed è un nuovo servizio di corporate car sharing lanciato da Renault Italia e dalla sua finanziaria RCI Bank and Services Italia per i dipendenti del Gruppo. Questi ultimi potranno così prenotare alcuni veicoli del parco aziendale, termici ed elettrici, anche per il tempo libero e non soltanto per gli spostamenti professionali. La gestione del prestito è del tutto autonoma da parte degli utenti e avviene grazie ad una piattaforma digitale che consente di accedere all’utilizzo dei veicoli attraverso un percorso rapido ed intuitivo. l La rete indiana di Mercedes salirà a circa 100 dealer
Con l’aggiunta di due nuovi Concessionari a Mumbai, gestiti da Landmark Cars, la rete distributiva indiana di Mercedes è salita a 92 Concessionari e nel corso del 2018 sarà superata la fatidica soglia dei 100 show-room. L’apertura dei Concessionari a Mumbai non è certo casuale in quanto quella regione rappresenta il 46% dell’intero segmento premium locale, anche più rispetto alla zona della capitale New Delhi. La Stella di Stoccarda, come a livello mondiale, è leader del segmento premium nell’emergente mercato asiatico. Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
CAMPAGNE Ritorno alle promozioni con permuta o rottamazione Citroën pensa all’ecoincentivo, Hyundai alle city-car Da un’analisi delle strategie promozionali introdotte nei primi giorni di questo nuovo anno emerge un ritorno massiccio alle offerte permuta o rottamazione. Citroën rimodula al rialzo gli sconti e unifica in un unico contributo l’ecoincentivo. Hyundai sulla gamma delle city-car e utilitarie reintroduce premi specifici per demolire qualsiasi usato. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. FCA
ALFA ROMEO
Finanziamenti: la soluzione a TAN 0% in 60 mesi si applica solo a MiTo. Giulietta e MiTo beneficiano sempre della formula “Menomille” (1.000 di extra-sconto da FCA Bank) in 42-72 mesi a TAN 5,95%. Tutta la gamma beneficia del finanziamento a TAN 2,95% in 24 a 84 mesi (con furto/incendio) e di Be-Lease (anche per i privati) in 36-48 mesi. Per Giulia e Stelvio prosegue l’omaggio del pacchetto Top Care (1 anno di estensione di garanzia più 3 anni di manutenzione ordinaria) in abbinamento alla formula Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 4,95% o al Be-Lease o Alfa Lease in 36-60 mesi, sempre a TAN 4,95%. MiTo: il premio di immatricolazione scende a € 800 (€ 656 detax) rispetto agli € 1.000 di dicembre e contestualmente viene introdotto un premio permuta/rottamazione. Quest’ultimo è legato alla classe di emissione del veicolo usato ritirato e varia da 1.000 euro (€ 820) per i veicoli da EU0 a EU4 a € 500 (€ 410) per gli EU5 e EU6. Le MiTo fatturate entro fine 2017 riceveranno con un extra-bonus di € 1.000 (€ 820) cumulabile con un contributo di € 200 (€ 164) riservato ai Dealer adempienti agli obiettivi di sell-in (fatture) e sell-out di dicembre. Così la MiTo 1.4 78cv in stock è proposta a € 11.950 grazie a € 4.100 di supervalutazione e la 1.3 MJT 95cv base è offerta a € 15.150 con € 4.150 di ecoincentivo. Le vetture fatturate entro dicembre beneficiano di sconti da 3.000 a 3.550 euro. Con il finanziamento Meno Mille il prezzo si riduce di altri € 1.000. Giulietta: il premio targa viene portato a € 1.000 (€ 820 detax) rispetto agli € 2.500 del mese scorso e in più si aggiungono € 2.600 (€ 21.131) per permuta/rottamazione. Lo stock fatturato entro fine 2017 beneficia di ulteriori € 1.000 più € 400 (€ 328) solo per i Dealer adempienti agli obiettivi di sell-in (fatture) e sell-out di dicembre. Viene introdotto un extra-bonus di € 1.000 sulla 1.6 Jtdm 120cv e tutti gli optional presenti sulle vetture fatturate enAnno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
tro il 31/12 saranno regalati. Quindi la Giulietta 1.6 diesel 120cv è in promozione a € 17.900 (-€ 7.650) e la 1.6 diesel Sport e Super a € 19.500 (-€ 7.550) grazie a € 6.000 complessivi di contributi Alfa e rispettivamente 1.650 e 1.550 euro a carico Dealer. Per le Giulietta benzina in stock gli sconti variano da 7.450 a 7.550 euro. 4C: il premio permuta viene ridotto al 2% mentre il contributo stock resta sempre al 2,5%. Tuttavia il risparmio per il cliente resta invariato rispetto a dicembre in quanto aumenta il contributo del Dealer. Infatti la C4 Coupé è in promozione a € 60.500 (€ 5.000) di cui € 1.284 a carico Alfa e ora € 3.716 dal Dealer. La Spider è offerta a € 69.700 con permuta, rispetto al listino di € 75.500 (-€ 5.800), di cui € 1.484 da Alfa mentre sale a € 4.316 lo sconto del Dealer. Giulia: il premio permuta di usato <10.000 euro viene ridotto al 3%, riconfermato invece l’extra 3% (usato ≥ 10.000 €) che da gennaio tornerà a essere disponibile anche sulle vetture da ordinare. Lo stock Dealer sarà sostenuto dai premi di € 2.000 (vetture fatturate entro dicembre) e di € 5.000 per le Quadrifoglio cambio manuale (anzianità oltre il 360 giorni) legato però ad un piano di riacquisto. Questi premi saranno cumulabili con un extra-bonus stock di € 500 (€ 410) riservato ai Dealer adempienti agli obiettivi di sell-in e sellout di dicembre. Le versioni con motore 2.2 diesel 136cv continueranno a ricevere € 1.500 (€ 1.229) di contributo. Il premio di € 1.000 (€ 820) per usato Alfa Romeo rispetto al 3% dei mesi scorsi e sarà riconosciuto solo con i finanziamenti a TAN 4,95% (Liberamente Alfa, Be-Lease o Alfa-Lease). Due esempi di offerte riservate alle Giulia in stock con permuta di usato oltre i 10.000 euro. La versione 2.2 diesel 136cv Business è offerta a € 30.000 grazie a € 6.550 di supervalutazione (€ 3.639 a carico Alfa e € 2.911 dal Dealer). La Veloce 2.2 Turbo 210cv 4x4, automatica è offerta a € 45.300 (-€ 5.750), di cui € 3.010 da Alfa e € 2.740 dal Concessionario. Stelvio: il premio permuta viene ridotto al 4% rispetto al 5% di dicembre ed è cumulabile con l’ulteriore premio del 3% in caso di ritiro di modelli appartenenti a marchi premium. Il premio per usato Alfa Romeo di € 1.500 (€ 1.230) sarà erogato solo cumulando uno dei finanziamenti a TAN 4,95% (Liberamente Alfa, Be-Lease o Alfa-Lease). Oltre a questi contributi i Concessionari adempienti agli obiettivi di sellin e sell-out di dicembre, riceveranno anche un premio stock di € 500. Quindi la Stelvio Super 2.2 TD 180cv automatica è proposta a € 43.560 (-€ 4.740) con quote di 3.318 a carico Alfa e 1.422 dal Dealer. La 2.2 TD 210cv Executive è offerta a €
49.200 (-€ 5.350) di cui € 4.200 per permuta dalla Casa e € 1.050 dal Dealer. La 2.2 TD 210cv Q4 automatica Executive è in promozione a € 49.200 (-€ 5.350) grazie a € 3.750 per permuta dalla Casa e € 1.600 di sconto dal Dealer. Con la formula Alfa Lease, (il leasing per i privati) a TAN 4,95% in 36 mesi i canoni sono di € 270 per la Super e di € 350 per la Executive 210cv, l’anticipo varia da 13.603 a 13.688 euro e il valore residuo da 25.122 a 28.435 euro. FIAT
Finanziamenti: prosegue la formula “Menomille” (escluse Tipo e 124 Spider) in 72 mesi a TAN 5,95%, la soluzione in 24-84 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio e Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% o TAN 5,35%. La gamma Tipo beneficia di FiatPiù in 37-49 mesi a TAN 2,95%, per 124 Spider sono prorogati la soluzione Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95% e Fiat Free a TAN 0% anticipo 50% e unica rata dopo 24 mesi. Be-Free (noleggio per privati): si applica alla gamma 500, alla 500X 1.3 MJT Pop Star, alla 500X Cross 1.4 Mjt 95cv e alla 124 Spider. Tutta la gamma (escluse 500-500X-124 spider): la Fiat proroga il bonus “famiglia” di € 1.000 (€ 820 detax). Si tratta di un extra-sconto, cumulabile con tutte le promozioni, riconosciuto ad un qualsiasi nucleo famigliare che ordini una vettura entro fine gennaio. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: al bonus “famiglia” di € 1.000 (€ 820 detax) si cumulano il premio permuta o rottamazione incrementato a € 800 (€ 656 detax) e l’extra sconto di € 200 (€ 164) sulla Easy. Così con il finanziamento Menomille e il ritiro di usato, la Panda 1.2 Pop è in promozione a € 7.950 (-€ 3.390). La 1.2 Easy è offerta a € 8.450 (-€ 3.750). A carico Dealer, rispettivamente 590 e 750 euro di contributo. 500-500C-500 Gpl: viene introdotto un premio di immatricolazione di € 1.500 (€ 1.230), più un incentivo permuta o rottamazione di € 800 (€ 656) e per garantire le stesse condizioni di dicembre ai Concessionari che hanno raggiunto gli obiettivi di ordini/immatricolazioni, anche un premio stock di € 200 sui telai fatturati entro fine anno. In gennaio termina l’omaggio della vernice rosso, bianco e grigio sulla Young. La 500 1.2 Pop è in promozione a € 10.950, grazie a € 3.250 di ecoincentivo di cui € 2.500 per permuta da Fiat e € 750 di sconto dal Dealer. Sulla 500 1.2 Mirror offerta a € 12.700 l’ecoincentivo sale a € 3.500 con un contributo Dealer di € 1.000. Punto: confermati gli € 1.000 (€ 820 detax) di bonus “famiglia” più € 1.000 per lo stock oltre i 90 giorni mentre si riduce a € 21
CAMPAGNE 350 dai 1.500 euro di dicembre il premio sullo stock più giovane. Solo i Dealer adempienti ai programmi di sell-in e sellout del mese scorso ricevono ulteriori € 1.150 sulle vetture fatturate entro fine dicembre. La Punto 1.2 Street (stock <90 giorni) in promozione a € 10.800 beneficia di € 3.540 di risparmio totale. Il pack Comfort che vale € 1.300 è tuttora offerto a € 600 con il 55% di sconto. Tipo 4P-5P-Wagon: prorogato il bonus “famiglia” di € 1.000 (€ 820) e il premio stock oltre i 90 giorni di € 500. Il contributo stock con anzianità inferiore a 90 giorni viene ridotto a € 650 (era € 1.000 in dicembre). Solo i Dealer che hanno raggiunto gli obiettivi del mese scorso ricevono un extra-stock di € 350 su tutte le Tipo fatturate entro il 2017. La Tipo 1.4 Easy 4 porte è proposta a € 13.100 (-€ 2.300) e la 5 porte a € 13.750 (-€ 2.350), più € 1.000 di extra-sconto per tutte le famiglie. Le Tipo 5 porte e wagon Winter Edition beneficiano di un contributo speciale di € 2.000 (non cumulabile con il bonus Famiglie) e della promo Winter (navigatore 7” e pneumatici M+S All-Season inclusi nel prezzo). Pertanto la 1.3 MJT Lounge Winter è pubblicizzata a € 17.500 con € 3.900 di risparmio totale. Sulle versioni Pop e Easy il pack Uconnect è sempre offerto a 150 anziché 500 euro. Le nuove versioni S-Design 5 porte e SW, sono proposte a € 17.650 (-€ 2.190) oppure a € 18.950 (-€ 2.290) ed entrambe ricevono € 1.000 dalla Casa più 1.190 o 1.290 euro di sconto a carico Dealer. 500L-500L Cross-500L Wagon FL: riceve € 1.000 (€ 820 detax) di bonus “famiglia” oppure un premio di immatricolazione dello stesso importo. Viene eliminato il bonus sullo stock oltre i 90 giorni e sostituito con un contributo di € 500 sulle vetture fatturate entro fine dicembre. Questo premio lo ricevono solo i Dealer che hanno raggiunto gli obiettivi del mese scorso. I pack Pop Star (€ 300) e pack Cross e Lounge € 500 sono gratis e il costo è a carico FCA. La 500L Living riceve sempre € 800 di extra-sconto. La 500L 1.4 Pop Star con pack è offerta a € 15.700 (-€ 2.900) di cui € 1.500 dalla Casa e € 900 a carico Dealer. La 500L 1.3 MJT 95cv Pop Star è in promozione a € 18.400 (-€ 2.800) rispetto al listino di € 21.200. La nuova versione 1.4 Mirror è pubblicizzata a € 16.700 ovvero € 2.650 in meno rispetto al listino e in più ci sono € 750 di dotazioni in omaggio. Per lo smaltimento della vecchia gamma sono previsti ancora € 1.450 di extra-bonus. 500X: in gennaio debutta la nuova gamma con importanti novità: prezzi ridotti di € 500 per le versioni Pop Star, City Cross, SDesign e S-Design Cross più pack City (sensori di parcheggio, telecamera e specchietti elettrici) di serie. Sulla 500X Loun22
ge e Cross i listini scendono di € 750 e in più si aggiungono di serie navigatore e pack visibility. Tutta la gamma riceve un premio di € 1.000 (€ 820 detax) mentre terminano le promozioni sullo stock. Solo i Dealer che hanno raggiunto gli obiettivi di dicembre beneficiano di un extra-bonus di € 200 sullo stock. La 1.6 benzina Pop è proposta a € 16.700 (-€ 2.300) di cui € 1.100 a carico Dealer. La 1.3 Mjet 95cv Winter Edition che beneficia anche di € 550 di optional in omaggio è in promozione a € 19.600 (-€ 2.600) di cui € 1.200 da Fiat e € 1.400 dal Dealer. La 1.6 Mirror è offerta a € 18.100, ovvero € 2.450 in meno del listino e beneficia anche di € 600 di maggiori dotazioni gratis. 124 Spider: riceve € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione in alternativa al finanziamento a TAN 3,95%. Solo i Dealer che hanno raggiunto gli obiettivi di dicembre ricevono anche € 500 (€ 410) di extra-stock. Così la 1.4 140cv Pop è in promozione a € 24.900, grazie a € 3.140 di sconto. JEEP
Finanziamenti: confermata per tutta la gamma la formula Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi (50%+50%) in alternativa ai premi di immatricolazione. Prosegue anche il Jeep Loyalty in 37-49-61 mesi a TAN 3,95% che prevede un extra-incentivo di € 1.000 per il ritiro di usato Jeep. Per Renegade, Cherokee e Compass prorogata la soluzione in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio. Renegade: la strategia commerciale punta allo smaltimento dello stock del MY’17 e prevede € 1.000 (€ 820 detax) per le versioni Business e Sport e € 2.500 (€ 2.050 detax) per il resto della gamma. In particolare sulla Limited MY’17 c’è un extrabonus di € 500 (€ 410) per i Dealer che hanno raggiunto gli obiettivi di dicembre. Per Renegade Business e Sport MY’18 premio di € 300 (€ 246) e di € 200 (€ 164) per tutte le altre. Così la 1.6 Limited MY’18 è offerta a € 24.900 grazie a € 1.650 di sconto mentre la versione MY’17 in stock è in promozione a € 23.000 scontata di € 4.340. Entrambi i MY beneficiano del finanziamento Jeep Excellence a TAN 3,95% con 9.300 o 7.960 euro di anticipo 36 rate da € 150 e valore residuo di 13.080 oppure 12.427 euro, € 5.650 di anticipo, più 60 rate da € 149 e € 6.630 di valore residuo. Chi ha partecipato agli eventi Jeep riceve fino a € 500 di optional in omaggio. Compass: le vetture fatturate entro dicembre ricevono premi stock di € 1.500 (per i Dealer che hanno raggiunto gli obiettivi di immatricolazione e ordini) oppure di € 1.000. Sulle vetture fatturate da gennaio il premio di immatricolazione si riduce a €
600, solo sulla Business il premio è di € 1.400. La 1.6 diesel 120cv 2WD Limited è sempre pubblicizzata a € 26.000 con € 3.500 di sconto indipendentemente che si tratti di un modello in stock o sia stato fatturato in gennaio e questo grazie ai contributi Dealer variabili da 2.000 a 2.500 euro. Prorogati gli € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. Cherokee: il premio di immatricolazione erogato solo sullo stock è sempre di € 2.000 (€ 1.639) ma solo per i Dealer che hanno raggiunto gli obiettivi di dicembre, per gli altri si riduce a € 1.500. In alternativa premio permuta/rottamazione di € 3.500 (€ 2.869 detax). Confermati gli € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. Grand Cherokee: riceve un premio di immatricolazione di € 4.500 (€ 3.689 detax) all’immatricolazione oppure di € 7.500 (€ 6.148 detax) per permuta o rottamazione più € 500 per lo stock riservato ai Concessionari adempienti. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.500 euro di sconto offerti dal Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep usufruisce di € 1.000 di optional in omaggio. Wrangler: la Casa eroga solo € 500 (€ 410 detax) per permuta o rottamazione più altrettanti sullo stock. LANCIA
Ypsilon: per il run-out della serie 2 Lancia eroga € 1.800 (€ 1.476 detax) per benzina e diesel oppure € 2.450 (€ 2.009) per metano e Gpl più € 700 (€ 574) per supervalutazione o rottamazione. Gli allestimenti Silver e Unyca ricevono anche ulteriori € 100 (€ 82). Sommando tutti i contributi la 1.2 Silver è in promozione a € 9.950 grazie a € 3.440 di supervalutazione di cui € 840 a carico Dealer. Stesso risparmio sulla 1.2 Unyca a € 10.400. Per 1.2 Gold proposta a € 11.300 e 1.2 MYA a € 12.300 il vantaggio è di € 3.390. La Silver Gpl è offerta a 11.600 grazie a € 3.540 di ecoincentivo. La nuova Ypsilon ordinabile da gennaio riceve € 1.500 (€ 1.230 detax) all’immatricolazione più € 700 per permuta o rottamazione. Alcuni esempi di modelli in promozione: la 1.2 Elefantino è proposta a € 10.450 grazie a € 3.050 di supervalutazione. Ypsilon Gold e Platinum offerte a 11.650 e 12.900 euro beneficiano di € 3.100 di ecoincentivo. La Gpl Elefantino è in promozione a € 12.110 con € 3.140 di supervalutazione. Prorogati il finanziamento “Menomille” a TAN 5,95% con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria, la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-3648 mesi. Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
CAMPAGNE CITROËN
Tutta la gamma Citroën - finanziamenti: proseguono le formule in 12-48 mesi a TAN 2,99% e a TAN 3,49% da 60 a 72 mesi con importi da 3.350 a 15.350 euro. Chi sceglie il finanziamento Linea Prime a TAN 4,5% riceve € 500 di extra-sconto, con la formula SimplyDrive Prime sempre a TAN 4,5% l’extra bonus sale a € 700, tutti cumulabili con le promozioni previste per i singoli modelli. Su C3, C3 Aircross, C4 Cactus il finanziamento Linea Prime in 24-36 mesi a TAN 4,99% include la manutenzione per 3 anni/30.000 km gratuita. C1: la strategia promozionale introdotta a gennaio prevede sconti variabili secondo l’allestimento e un unico contributo di € 800 per permuta e rottamazione. Per C1 Live e Feel sconto di € 1.700 e ripianamento di € 860, per la Shine importo di € 1.900 con € 1.026 dalla Casa e infine € 2.150 per la Airstick con contributo di € 1.229. Confermati i premi di € 200 sull’allestimento Shine e Airstick e altri € 250 sulla Shine per offrire gratuitamente la telecamera di retromarcia. Sommando tutti i contributi la C1 1.0 68cv 3 porte Feel è offerta a € 9.000 grazie a € 2.500 di ecoincentivo. La 1.0 68cv 3 porte Shine è in promozione a € 9.800 anziché € 12.750 con € 2.950 di vantaggio totale di cui € 1.900 di sconto più € 800 per permuta e € 250 di telecamera gratis. La C1 1.2 82cv Airstick 3 porte, con permuta è scontata a € 10.050 ovvero € 2.950 in meno del listino. C3: gli sconti variano secondo la motorizzazione, per le benzina è di € 1.500 (€ 656 di contributo Casa), per le Gpl di € 1.800 (€ 902 di ripianamento) e infine di € 2.000 (€ 1.065 di contributo) per le diesel. Per permuta o rottamazione l’importo è stato unificato ed elevato a € 1.000, in più ci sono € 500 di extra-bonus per regalare i pack City o Tech (listino di € 500). Tre le versioni pubblicizzate con permuta e pack City gratis: la 1.2 82cv Shine è proposta a € 13.250 con € 3.000 di vantaggio e la 1.2 Gpl Shine a € 14.450 con € 3.300 euro di risparmio. La 1.6 diesel 75cv Shine è in promozione a € 14.750, con un ribasso di € 3.500. Cumulando il finanziamento SimplyDrive Care in 36 mesi a TAN 4,99%, omaggio del servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830. In alternativa da 500 a 700 di extra-sconto con i finanziamenti Linea Prime o Simply Prime. Per C3 Feel e Shine prosegue il noleggio a lungo termine per clienti privati (MyDrive) da 24 a 48 mesi. La C3 Feel è offerta con un canone minimo di € 256 in 48 mesi e 40.000 km di percorrenza. C3 Aircross: sconti di € 1.000 per la 1.2 110cv, di € 1.500 per la 1.2 82cv e di € 1.800 per la diesel e contributi Citroën da 246 a 902 euro. In più ci sono € 800 per suAnno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
pervalutazione rottamazione e da 500 a 1.000 euro di dotazioni in omaggio. Sulla Feel sono gratis i cerchi in lega da 16” e il pack City Connect; sulla Shine ci sono il grip control e il pack Easy&Tech. Così la 1.2 82cv Shine è offerta a € 16.800 (-€ 2.800) con € 2.300 di ecoincentivo il pack Easy&Tech in omaggio. La 1.6 Blue HDI 100cv Shine è proposta a € 19.000 (-€ 3.600) rispetto al listino di € 22.600 con grip control e pack Easy&Tech. La 1.2 110cv Shine con lo stesso allestimento della diesel è in promozione a € 18.800 grazie a € 1.800 di incentivo e € 1.000 di optional gratis. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratuito. C4 Cactus: le alimentazioni benzina ricevono € 3.500 di sconto, le diesel € 4.000 (contributi Casa rispettivamente di 1.885 e 2.295 euro). Per permuta o rottamazione unico importo di € 1.000 più l’omaggio dei pack Feel Light (€ 500) oppure pack Shine (€ 950). La 1.2 82cv Shine con omonimo pack è offerta a € 14.350 (-€ 5.450) di cui € 4.500 di ecoincentivo e € 950 per il pack Shine. La 1.6 BlueHDI 100cv Shine con pack è in promozione a € 16.700 con € 5.950 di risparmio. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratis. C4: beneficia di € 2.000 di sconto (€ 861 di ripianamento) più € 1.250 per permuta o rottamazione e l’omaggio di fari fendinebbia (€ 200) oppure di pack Feel (€ 700). C-Elysée: riceve € 2.000 di sconto (€ 410 a carico Citroën) più € 1.250 per supervalutazione o rottamazione. La 1.2 82cv Shine è pubblicizzata a € 11.350 grazie a € 3.250 di ecoincentivo. C4 Picasso 5-7 posti: beneficia del 15% (10,3% di ripianamento) di sconto più un ulteriore 10% di ecoincentivo a totale carico della Casa. Prosegue l’omaggio dei pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600), Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine. La 1.6 BlueHDI 120cv Feel 5 posti con pack Feel è offerta a € 23.850 con € 5.050 di risparmio tra sconto optional gratis; con permuta si cumulano ulteriori € 2.400 euro di ecoincentivo che portano il vantaggio totale a € 7.450. La 1.6 diesel 120cv Feel 7 posti con l’omonimo pack è offerta a € 22.800, qui il risparmio totale con permuta e pack gratis sale a € 7.800. Senza usato il vantaggio scende a € 5.300. DS - finanziamenti: per DS3-DS4 e DS5 prosegue la formula a TAN 3,99% in 1260 mesi oppure fino a 72 mesi a TAN 4,5%. La soluzione SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 3,99% e importi fino a € 30.350 prevede sempre un extra-sconto di € 500 per gli al-
lestimenti So Chic e Connected Chic, cumulabile alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: sempre il 12% (9,2% di ripianamento) di sconto più ulteriori € 1.000 per le giacenze con un anno di anzianità. Chi possiede una DS in famiglia riceve l’extra-sconto di € 500 senza doverla permutare. DS4-DS4 Crossback: beneficia del 15% (12,77% di ripianamento) di sconto più € 1.000 per lo stock di oltre un anno. DS5: allo sconto base del 14% (12,2% a carico Citroën) e si cumulano € 1.000 per lo stock di oltre un anno. HYUNDAI
i10 FL: due le novità di gennaio: un contributo specifico per rottamazione di € 700 che si cumula a sconti variabili da 1.300 a 1.900 euro e una nuova formula finanziaria Gold a TAN 6,99% che prevede un extra-sconto di € 1.000. Declinata in due soluzioni, una standard in 60 mesi e rate costanti oppure in 36 mesi con maxirata sostituisce il finanziamento a TAN 0%. Grazie a queste nuove promozioni la i10 1.0 Classic con clima e Advanced pack è pubblicizzata a € 8.750 con € 3.150 di vantaggio totale di cui € 2.150 di ecoincentivo. Il risparmio sale a € 3.600 sulla Login proposta a € 9.250 di cui € 2.600 per demolizione. Con il finanziamento “i-Plus” a TAN da 3,95% a 8,95% è prorogato il premio permuta di € 300 solo per l’usato Hyundai. Premi di immatricolazione da 696 a 1.147 euro. i20: viene introdotto un contributo specifico per permuta o rottamazione di € 1.500 per la versione Comfort e di € 1.700 per il resto della gamma e un extra-bonus di € 1.000 con il nuovo finanziamento a TAN 6,99%. Questi nuovi incentivi si cumulano agli sconti variabili secondo gli allestimenti da 1.600 a 2.400 euro (-€ 250 rispetto a dicembre). Quindi la versione d’attacco la 1.2 75cv Classic è pubblicizzata a € 9.600 (incluso l’omaggio della radio che vale € 350) grazie a € 4.850 di ecoincentivo totale. Per 1.2 84cv Comfort con Login pack gratis offerta a € 11.900 il ribasso con permuta e finanziamento è di € 4.100. Per Active, Style, Sport e Coupé per permuta o demolizione gli importi variano da 4.850 a 4.900 euro. Con la formula a TAN dal 4,95% all’8,95% chi permuta l’usato Hyundai riceve anche € 400 per supervalutazione. La Hyundai eroga premi di immatricolazione da 779 a 1.434 euro e ripiana il costo del Login pack e dell’ecoincentivo. ix20: beneficia della stessa strategia di i20 ovvero ecoincentivo di € 1.500 per tutte le versioni e € 1.000 di bonus con il finanziamento, entrambi cumulabili con € 1.450 di sconto (€ 1.700 per la AppMode), € 500 di extra-sconto sullo stock e all’omaggio dei pack Comfort e Advanced. Sommando 23
CAMPAGNE tutti i contributi la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 12.750 (-€ 4.850) di cui € 3.450 di incentivo, € 400 per l’optional gratis e € 1.000 di bonus dalla finanziaria. La 1.4 90cv App Mode è offerta a € 13.450 grazie a € 3.200 per permuta e sempre € 1.000 di supporto dalla finanziaria. Con la formula i-plus Gold a TAN da 3,95% a 8,95% ci sono ulteriori € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premio di immatricolazione di € 738 più € 1.230 per permuta, € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort e € 410 per lo stock. Kona: prorogato su tutta la gamma il vantaggio cliente complessivo fino a € 3.500 di cui € 1.100 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato più € 1.900 euro di sconto e il contributo di lancio di € 500 viene esteso anche ai contratti entro gennaio. Con il finanziamento i-Plus a TAN 2,95 o 4,95% in 24-36 mesi viene aggiunto un premio permuta di € 500 per l’usato Hyundai a carico della finanziaria. La Casa eroga € 900 di premio permuta più € 1.560 all’immatricolazione e € 410 di extra-bonus. i30: confermati gli sconti di € 2.200 per la 5 porte e la wagon oppure di € 3.700 per la nuova i30N più € 1.500 per permuta/rottamazione. In gennaio si aggiunge un extrasconto di € 1.250 per 5 porte e wagon subordinato al nuovo finanziamento Gold a TAN 6,99%. Quindi la i30 1.4 Classic è pubblicizzata a € 14.150 con € 4.950 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110cv Business con il Prime Edition Pack (cerchi in lega da 17” e fari a LED) è scontata a 20.850 (5.400 euro) rispetto al listino di 26.250 euro di cui 4.150 di supervalutazione compresi € 500 di sconto sul pack e il bonus di € 1.250 con il finanziamento. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% o 8,95% in 24-36 mesi viene aggiunto un premio permuta di € 450 per fidelizzare i propri clienti. La Casa eroga € 958 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta, € 820 per la 5 porte in stock e ripiana il costo dei pack. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa più € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria con la formula a TAN 6,99%. Con permuta la 1.6 135cv Classic Wagon è proposta a € 21.350 (-€ 6.250) rispetto al listino di € 27.600. Prorogato il premio fidelizzazione di € 600 con il finanziamento i-Plus. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta. Tucson: confermati gli € 2.500 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.400 (€ 1.050 per vetture con nuovo navigatore) per sconto più € 1.000 per la pronta consegna. A gennaio si aggiungono € 1.250 di extra-sconto con il finanziamento Gold a TAN 6,99%. Quindi la 1.6 2WD Classic è offerta a € 17.250 e la 1.7 CRDi 2WD Xpossible a € 23.900, per entrambe il vantaggio è di € 4.750. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 24
8,95% si ricevono € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.434 per permuta e € 820 per lo stock. Santa Fe: la 2.0 CRDi 150cv Classic è proposta a € 32.350 e la 2.0 CRDi 200cv Comfort a € 37.550 grazie a € 5.000 per permuta o rottamazione. Chi sceglie il nuovo finanziamento Gold a TAN 6,99% riceve ulteriori € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria. Con il finanziamento iPlus in 36 mesi a TAN 4,96%, ci sono € 700 di premio permuta loyalty. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è pubblicizzata a € 21.950 e la Comfort a € 23.650, grazie a € 3.250 di ecoincentivo. Senza usato importo di € 2.250. La versione elettrica riceve solo € 1.000 per supervalutazione. Cumulando il nuovo finanziamento Gold a TAN 6,99% ci sono € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria. Invece con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% ci sono un extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un premio di immatricolazione di € 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. KIA
Finanziamenti: confermate le formule SceltaKia in 24-36 mesi a TAN 3,95%, JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 3,95% oppure al 4,45% fino a € 20.000 in 12-60 mesi. In alternativa per importi fino a € 30.000 in 12-60 mesi il TAN sale al 4,95%. Picanto: lo sconto viene incrementato di € 250 e passa da 1.500 a 1.750 euro mentre il premio permuta è sempre di € 500. Grazie al vantaggio totale di € 2.250 la 1.0 City senza clima è proposta a € 7.800. Al premio di immatricolazione di € 900 si cumulano € 410 per permuta. Rio: riceve € 2.200 di sconto oppure € 2.700 per supervalutazione, così la 1.2 Active è in promozione a € 10.900. La Casa eroga € 1.100 all’immatricolazione più € 410 per permuta e € 820 per Gpl. Stonic: tutta la gamma beneficia di € 2.300 di sconto grazie a € 1.100 di contributo dalla Casa. La 1.4 100cv Urban è offerta a € 13.950. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è offerta a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto, La station wagon con la stessa promozione è proposta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 riceve € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica lo sconto viene elevato a € 7.000 (contributo di € 4.000) ed è in promozione a € 30.000 tondi.
Venga: tutte le alimentazioni ricevono € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 per sconto. La 1.4 Active è proposta a € 12.450 rispetto al listino di € 15.750. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta. Carens: confermati gli € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: le 4x2 (escluse GT Line) beneficiano di € 3.500 per permuta oppure € 2.000 di sconto, quindi la 1.6 GDI Urban è in promozione a € 18.000. Sulle Sportage a trazione integrale e su tutte le GT Line il vantaggio con permuta sale a € 4.500 mentre lo sconto è sempre di € 2.000. La 2.0 CRDI 185cv GT Line è in promozione a € 29.500, grazie a € 4.500 di vantaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 820 o 1.640 euro per permuta. Sorento FL: la 2.2 Feel diesel è pubblicizzata a € 33.000 grazie a € 4.000 per permuta o rottamazione, senza usato ci sono € 3.000 di sconto. Sorento R Rebel gamma MY’17 beneficia di un extra-premio di € 2.500 che porta lo sconto a € 6.000 e il vantaggio con permuta a € 8.000. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta più € 1.762 di premio per la Rebel. Optima: sulla berlina e sulla ibrida sconto di € 4.000 più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Quindi la berlina 1.7 CRDi Business è in promozione a 23.500 euro. La 2.0 GDi Plug-in Hybrid è pubblicizzata a € 36.500 con € 7.500 di risparmio complessivo in quanto lo sconto è aumentato di € 1.500 a € 5.500. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La Kia riconosce 1.800 o 2.820 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: sempre € 2.100 di sconto più € 1.000 per permuta/rottamazione. La 1.6 GDi Urban ibrida è in promozione a € 21.900 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione. NISSAN
Nuova Micra: prorogati gli sconti differenziati per allestimenti e alimentazione: la 1.0 Visia riceve € 2.250 di sconto ed è in promozione a € 10.350, per Visia+ e Acenta benzina ci sono € 2.450 e per NConnecta e Tekna il vantaggio sale a € 2.650. Sulle alimentazioni diesel gli importi aumentano mediamente di € 250, quindi le 1.5 diesel Visia+ e Acenta ricevono € 3.050 di sconto, per N-Connecta e Tekna ci sono € 3.250. Per permuta o rottamazione ci sono due nuovi contributi: € 1.400 per le versioni Visia e Visia+ e € 1.000 per Acenta, N-Connecta e Tekna. Quindi la 1.0L Visia+ è pubblicizzata a € Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
CAMPAGNE 9.950 grazie a € 3.850 di ecoincentivo e la 1.5 dCi N-Connecta è in promozione a € 14.550 con € 4.250 di risparmio di cui € 3.250 di sconto e € 1.000 di ecoincentivo. Confermati anche gli extra-sconti dalla finanziaria, variabili da 400 a 1.000 euro secondo il programma scelto. Nissan eroga premi di immatricolazione da 1.300 a 1.600 euro per le alimentazioni benzina, da 1.750 a 2.050 euro per le diesel e da 819 a 1.147 euro per permuta o rottamazione. Contributi aggiuntivi da 328 a 697 euro a carico della finanziaria. Pulsar: la 1.2 115cv Visia è offerta a € 14.990 con € 3.450 di ecoincentivo. La stessa promozione viene estesa a tutte le altre versioni grazie a € 2.400 di sconto più € 1.050 specifico per permuta. Sulle vetture in pronta consegna fatturate entro dicembre il risparmio sale a € 6.450 con contributo Nissan di € 4.200. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% si cumulano € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. Tutte le Pulsar ricevono € 700 all’immatricolazione più € 850 per permuta e € 900 per lo stock. Juke: con permuta e finanziamento Intelligent Buy la 1.5 dCi 110cv N-Connecta è pubblicizzata a € 17.830 equivalente ad una riduzione del listino di € 5.050 di cui € 4.050 di ecoincentivo e € 1.000 dalla finanziaria. La gamma Juke beneficia di € 2.400 di sconto più € 500 per permuta (Visia e Acenta) oppure € 1.500 (N-Connecta e Tekna). Cumulando il finanziamento Easy con TAN a partire dal 3,99% c’è un extra-sconto di € 500, con la formula Intelligent Buy Easy l’extra bonus sale a € 1.000. Le Juke benzina e diesel ricevono da 1.150 a 1.810 euro all’immatricolazione, con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 410 a 820 euro con il finanziamento a TAN 3,99%. Nuovo Qashqai: lo sconto da 1.700 sale a 2.000 euro per le versioni Visia, Acenta, Business, Tekna e Tekna+ e da 2.200 a 2.600 euro per la N-Connecta. Per permuta o rottamazione si cumulano € 750 per Visia, Business e Acenta oppure € 1.150 per N-Connecta e le Tekna. Termina invece l’extra bonus per permuta di usato Peugeot o Volkswagen. In più la finanziaria con la formula Easy offre € 900 di extra-sconto. Quindi gli sconti e gli ecoincentivi variano da 2.750 a 4.000 euro. Alcuni esempi di promozioni: la versione Visia DIG-T 115cv è in promozione a € 19.250 con € 2.000 di sconto. La N-Connecta DCi 110cv è offerta a € 25.050 con € 3.750 di ecoincentivo. La versione dCi 130cv Tekna a trazione integrale è proposta a € 30.360 con € 3.950 di supervalutazione. I contributi Nissan variano da 700 a 1.100 euro, per permuta importi da 600 a 950 euro. Nuovo X-Trail: le offerte e i contributi vengono rimodulati e incrementati. Su tutta la gamma (esclusa solo Visia) lo Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
sconto passa 2.400 a 2.800 euro (contributo Nissan di € 1.250). Per supervalutazione o rottamazione ci sono ulteriori € 750 per Business e Acenta oppure € 1.200 per N-Connecta e Tekna. Per fidelizzare i clienti Nissan la Casa offre sempre € 4.500 per supervalutazione, viene invece eliminato il contributo per l’usato Peugeot o Volkswagen. La finanziaria con la formula Easy offre da 600 a 1.000 euro di extra-sconto. OPEL
Karl: sempre € 750 per sconto o permuta sull’entry level e € 1.900 sulle versioni Advance, Rock e Innovation. Per rottamazione si cumulano € 800 di incentivo. La Karl 1.0 è proposta a € 8.500 con € 1.550 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.800, € 2.700 in meno del listino. La Casa in gennaio riduce a € 910 il premio per gli allestimenti medio e top, conferma invece gli € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte Advance è offerta a € 10.270 grazie a € 3.800 di incentivo rottamazione. Sulla gamma Corsa per sconto o permuta importi di € 2.890 sull’entry level con clima, di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte, di € 3.400 per la Advance 5 porte, di € 3.800 per il resto della gamma e infine di € 4.500 per OPC e S. Per usato da demolire ci sono € 800 di bonus specifico. I premi di immatricolazione variano da 1.850 a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Crossland X: confermati gli € 2.000 di sconto sulle benzina e gli € 2.500 per le diesel più € 800 per rottamazione. L’Advance 1.2 81cv è proposta a 15.650 euro, grazie agli € 2.800 per demolizione. Un’offerta identica si applica alla 1.2 Gpl Advance in promozione a € 17.150 rispetto al listino di € 19.950. I contratti stipulati con il finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a tasso fisso 5,95% ricevono anche € 300 di bonus. Sull’allestimento Innovation contributo di € 1.000 per promuovere l’acquisto optional come il sistema di assistenza al parcheggio con telecamera, l’open&start pack, i fari a LED, l’Opel Eye, il navigatore con IntelliLink, l’head-up display e i sedili anteriori ergonomici con varie regolazioni. Opel eroga 800 o 1.050 euro all’immatricolazione più € 570 per rottamazione. Astra: lo sconto è stato incrementato in modo significativo su tutta la gamma e
passa da 2.500 a 4.500 euro in più ci sono sempre € 1.500 per permuta o rottamazione. Sulla 1.6 110cv CDTi 5 porte Dynamic offerta a € 15.900 il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 6.000. Opel eroga € 2.230 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta. MokkaX: le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.200 di sconto, per le diesel e la 1.6 115cv Advance l’importo sale a € 4.200. Con rottamazione contributo specifico di € 800 che è cumulabile con tutte le promozioni. Quindi cumulando tutti i contributi il vantaggio può arrivare fino a € 5.800. La MokkaX 1.6 115cv Advance è offerta a € 16.900 proprio grazie a € 5.800 di ecobonus. Premi di immatricolazione da 1.820 a 2.810 euro più € 570 per la demolizione. Grandland X: terminata la fase di prelancio le campagne vengono rimodulate e incrementate. La versione 1.2 130cv Advance è pubblicizzata a € 21.900 con € 4.100 di incentivo rottamazione. Le versioni Innovation e Ultimate diesel beneficiano di € 2.800 di sconto, per le benzina l’importo scende a € 2.650. Per rottamazione la Casa offre ulteriori € 1.450 in alternativa ci sono € 1.100 per supervalutazione. Contributi da 1.000 a 1.400 euro più € 1.100 per rottamazione oppure € 855 per permuta. Zafira: riceve il 15% di sconto più € 1.500 per rottamazione e un € 400 di extra-bonus con il finanziamento Scelta Opel. Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e un € 400 di extra-bonus con il finanziamento Scelta Opel. PEUGEOT
108: la 1.0 3 porte Active è pubblicizzata a € 8.950, € 2.750 in meno rispetto al listino di € 11.700. La 1.0 Active 5 porte 68cv con touchscreen 7” (€ 350), ruotino di scorta e fendinebbia è offerta a € 9.450 con € 3.100 di incentivo permuta e finanziamento i-Move a TAN 3,49%. La 5 porte Allure con retrocamera, pack Chrome e ruotino è in promozione a € 10.450 con € 3.150 di risparmio. Peugeot offre € 800 di sconto sulle Active, Allure e livelli superiori più € 400 per permuta o rottamazione, € 500 per la raccolta contratti del mese. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono ulteriori € 500 di sconto per la 5 porte Active e € 1.000 per la 5 porte Allure. Prosegue l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% tra queste il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. 25
CAMPAGNE La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: le alimentazioni benzina e diesel ricevono € 1.800 di sconto, sulle Gpl importo di € 2.000, entrambi si cumulano a € 500 il premio permuta e a 500 o 700 euro di premio contratti. Il premio permuta per usato Ford, Renault e Volkswagen è di € 1.000. La finanziaria eroga € 500 su Active e € 1.000 per Allure, GT Line e GT con il finanziamento i-Move a TAN 3,49% oppure € 1.250 con la formula Advantage. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 50% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82cv Active 3 porte con pack Silver è pubblicizzata a € 10.300 con € 4.700 di ecoincentivo (€ 5.100 per conquista). La 208 1.2 82cv 3 porte Allure con navigatore, retrocamera e finanziamento i-Move a TAN 3,49% è offerta a € 11.700 con € 5.640 di risparmio grazie a € 2.495 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria e € 645 per gli optional scontati. 2008: Peugeot offre € 800 di sconto più € 500 o € 1.000 (usato Ford, Renault e Volkswagen) per permuta, € 1.000 di premio targa e 750 o 1.500 euro dalla finanziaria con il TAN 5,99%. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. La 2008 1.2 Active 82cv con Urban pack e cerchi in lega è offerta a € 14.500 grazie a € 4.550 di ecoincentivo; la 1.6 HDi 100cv Active con le stesse dotazioni beneficia di € 4.700 di supervalutazione ed è offerta a € 16.600. Il risparmio sale a € 5.100 sulla 1.6 HDi 100cv Allure offerta a € 18.600 e completa di navigatore, retrocamera, grip control e cerchi in lega. 308 FL: con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move la 1.6 BlueHDI 120cv Active 5 porte completa di navigatore 3D con Connect (scontato al 50%) è offerta a € 19.000, € 5.470 in meno del listino. La Allure 1.6 BHDi 120cv con cerchi in lega, keyless e VisioPark è in promozione a € 20.900 grazie a € 5.610 euro di vantaggio. Prosegue la strategia degli optional scontati al 50% come il navigatore 3D sulla Active e sistema keyless, cerchi in lega da 18” e VisioPark 180° su Allure e GT Line. Le nuove 308 berlina e wagon ricevono € 800 all’immatricolazione più € 500 o € 1.000 (usato Ford, Renault e Volkswagen) per permuta e € 500 per i contratti raccolti in gennaio. Con la formula i-Move a TAN 3,49% ci sono da 750 a 1.500 euro di extra-sconto dalla finanziaria. 26
Nuova 3008-Nuova 5008: tutta la gamma beneficia di € 800 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra-valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250.
gamma Xcellence, in promozione a € 17.900 euro. Le motorizzazioni 1.0 115cv Style e Xcellence ricevono rispettivamente 2.670 e 3.070 euro. Ateca: la 1.0 Style è in promozione a € 20.250 grazie a € 3.375 di ecoincentivo. La 1.6 TDI 115cv Advance con incluso il programma di estensione della garanzia 2 anni/40.000 km viene offerta con € 3.700 di supervalutazione a € 24.375 euro. Il vantaggio sale a € 4.500 per la 2.0 TDI 150cv Xcellence proposta a € 25.950 euro. Alla nuova Ateca è riservata la formula finanziaria a TAN 3,99% fino a 60 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 410 di premio contratto.
Mii: gli sconti variano secondo le versioni, si parte dagli € 2.550 della Style, fino agli € 3.150 di Cosmopolitan e FR Line. La 1.0 60cv Style 3 porte è offerta a € 8.250 grazie a € 2.550 di sconto, sulla 1.0 Gpl Style proposta a € 10.550 il vantaggio sale a € 2.800. Su tutta la gamma è cumulabile il finanziamento a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi, per entrambi è previsto 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Ai premi di immatricolazione da 1.230 a 1.640 euro si aggiungono € 410 di extra-sconto. Ibiza: la versione 1.0 Style è proposta € 12.500 grazie a € 3.550 di sconto, sulla Excellence in promozione a € 14.750 il risparmio sale a € 3.900 e a € 3.950 sulla EcoTSI 95cv FR che costa 15.250. La Casa eroga da 1.720 a 2.200 euro all’immatricolazione. In più ci sono un finanziamento a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Per conquistare i giovani clienti la Seat propone un finanziamento al TAN 4,5%, con appena € 250 di anticipo, 36 rate da € 250 con la manutenzione ordinaria in omaggio e la polizza furto/incendio per 3 anni al prezzo fisso di € 946, su tutto il territorio nazionale. Dopo 3 anni/30.000 km la possibilità di decidere se restituirla, rifinanziarla oppure pagare la rata residua pari al 50% del prezzo di acquisto. Leon: prorogati gli sconti da 5.900 a 6.300 euro più i pacchetti di optional scontati o in omaggio. Sulla Style i pack Style e Style Plus sono offerti rispettivamente con il 42% e il 36% di sconto; sulla Xcellence l’omonimo pack è scontato del 50% e l’FR pack beneficia del 47% di ribasso. La Casa eroga € 2.460 all’immatricolazione più € 410 di premio contratto e € 573 per lo stock. Arona: la versione 1.0 95cv Reference è offerta a € 14.500 (-€ 2.450). Sull’allestimento intermedio 1.0 95cv Style lo sconto aumenta a € 2.570 e a € 2.970 sulla top di
Citigo: con usato da rottamare (10 anni di anzianità), la Skoda offre la Citigo 1.0 60cv Design Edition a € 9.500, ovvero € 2.650 in meno rispetto al listino di € 12.150. Per permuta il vantaggio si riduce a € 2.150 e senza usato ci sono € 1.750 euro di sconto. A questi si aggiunge € 260 di risparmio sulle maggiori dotazioni offerte a € 750 euro anziché € 1.010. La 1.0 Active 60cv 3 porte è pubblicizzata a € 7.950 con € 2.270 di ecoincentivo. Con il finanziamento fino a 10.000 euro in 72 mesi a tasso 3,99% sono inclusi la polizza furto/incendio per 3 anni e il servizio di manutenzione ordinaria per 4 anni/60.000 km in omaggio. Skoda eroga € 983 all’immatricolazione oppure € 1.300 per permuta o € 1.720 per rottamazione. Fabia: la 1.0 Design Edition 5 porte è pubblicizzata a € 10.900 con permuta, € 2.780 in meno rispetto al listino di € 13.680. Il vantaggio sale a € 3.580 sulla 1.0 75cv Design Edition wagon proposta a € 11.900. La Casa contribuisce con 983 o 1.475 euro di premio di immatricolazione oppure € 1.475 per permuta o € 1.885 per rottamazione. Octavia: la strategia commerciale punta soprattutto sulla 1.4 alimentata a metano (G-Tec) che nella versione wagon viene proposta a € 18.900 grazie a € 5.490 di supervalutazione. La 1.0 115cv Active Wagon è offerta a € 16.900 con € 4.250 di ecoincentivo. Sempre con permuta gli importi variano da 3.500 a 4.000 euro per le Octavia benzina e da 3.800 a 4.500 euro per le alimentazioni diesel. Senza usato il risparmio oscilla da 3.000 a 4.000 euro. I clienti Skoda che optano per il finanziamento fino a 72 mesi a TAN 2,99% ricevono in regalo tre anni di assicurazione furto e incendio. Octavia riceve € 983 all’immatricolazione oppure € 1.640 per permuta o rottamazione, la metano riceve ulteriori € 1.147. Karok: per la fase di lancio la 1.0 Ambition è offerta a € 21.000 euro con permuta,
SEAT
SKODA
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
CAMPAGNE ovvero € 2.850 euro in meno rispetto al listino di € 23.850. Sulla 1.6 diesel Executive in promozione a € 24.900, con due anni di estensione della garanzia, il risparmio sale a € 3.055. Kodiaq: la versione Active 1.4 benzina con permuta è offerta a 20.800 euro (-€ 3.450). La 2.0 TDI 150cv Ambition 4x4, con usato di seconda mano, è proposta a € 28.700 euro (-€ 3.650) rispetto al listino di € 32.350. La versione 2.0 TDI Style con cambio DSG e trazione integrale è offerta a € 33.650 grazie agli € 3.850 di supervalutazione. Senza usato gli sconti variano da 3.150 a 3.500 euro. Con il finanziamento a TAN 2,99% in 12-72 mesi, viene regalata la polizza incendio e furto per un anno. La Casa eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 1.230 per permuta. TOYOTA
Aygo: con rottamazione la x-cool 3 porte è in promozione a € 9.000 con € 2.650 di risparmio (€ 2.074 a carico Casa e € 576 dal Dealer), la x-play 5 porte è offerta a € 10.450 con € 2.950 di vantaggio di cui € 2.440 dalla Toyota e € 510 a carico Dealer, in alternativa 2.040 o 2.340 euro per sconto o permuta. In più tutta la gamma beneficia di uno sconto del 50% sul pacchetto Safety Sense e di € 300 di extra-sconto con il finanziamento PayperDrive. La Casa eroga € 1.200 sulla Aygo x-cool, € 1.500 sugli altri allestimenti più € 500 per rottamazione. Yaris: la Hybrid Active con permuta di usato diesel o benzina è in promozione a € 16.100 (-€ 4.700). La Yaris 1.0 Cool riceve € 4.300 di contributo rottamazione ed è offerta a € 10.150 lo stesso contributo si applica alla Active proposta a € 12.150. Per Yaris benzina la Casa eroga € 2.600 all’immatricolazione più € 300 per rottamazione. Per l’ibrida premio di € 1.400 più € 1.550 per permuta/rottamazione. Auris: l’Auris Hybrid Cool 5 porte è pubblicizzata a € 19.800 con ritiro di usato diesel equivalente a € 4.700 di vantaggio di cui € 2.928 dalla Casa e € 1.767 dal Dealer. Anche la versione Active in promozione a € 21.700 beneficia di € 4.700 di ecoincentivo. Sulla TS Cool e Style vantaggio di € 4.700 e i prezzi con usato diesel rispettivamente di 20.800 e 22.700 euro. Toyota sulle Hybrid eroga € 1.000 all’immatricolazione più 950 per permuta e € 450 per usato diesel. Sulla Auris diesel 5 porte e TS offerte a 21.200 e 22.200 euro rispetto al listino di € 25.550-26.550 il vantaggio con sconto o permuta è di € 4.350. Sulle versioni benzina e diesel i premi di immatricolazione variano da 2.250 a 2.400 euro. Verso: la 1.6 benzina Active è proposta a € 16.950 grazie a € 6.750 di sconto rottamazione, sulla 1.6 D-4D Active il vantagAnno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
gio scende a € 6.050 e il prezzo a 20.750 euro. Con il finanziamento c’è un extrasconto di € 400. Toyota eroga € 3.450 per le benzina e € 2.650 per le diesel più € 800 specifici per rottamazione oppure € 350 per permuta. C-HR: grazie a € 700 specifici per usato diesel che si cumulano a € 600 di incentivo permuta e € 700 all’immatricolazione la C-HR Hybrid Active è pubblicizzata a € 24.050 con € 4.500 di risparmio totale. La stessa promozione si applica alla versione Trend proposta a € 25.650. Se l’usato in permuta è un veicolo a benzina il risparmio si riduce a € 3.650 e il prezzo della Active passa a € 24.900. Con permuta la Active benzina è offerta a € 21.100 grazie a € 3.750 di vantaggio. Le benzina ricevono € 700 all’immatricolazione più € 1.100 per ritiro usato. RAV4: la 2.5 Hybrid Dynamic 2WD è offerta a € 27.650 grazie a € 7.000 di incentivo di cui € 1.769 specifici per usato diesel più € 2.685 di contributo permuta dalla Casa e € 2.547 di sconto a carico Dealer. Anche la versione Hybrid Dynamic 4WD in promozione a € 30.650 beneficia di € 7.000 di ecoincentivo totale. RAV4 diesel è in promozione a € 25.000 grazie a € 5.350 di supervalutazione. Il premio di immatricolazione è di € 1.000 in più ci sono premi permuta di € 1.450 per versioni diesel e € 1.200 per altro usato. Gamma Prius: la 1.8H Active offerta a € 24.450 beneficia di € 5.000 di ecoincentivo di cui € 488 per usato diesel più € 2.867 di supervalutazione e € 1.645 di sconto dal Dealer. Sulla Prius+ 1.8H Active in promozione a € 27.000 il risparmio totale è sempre di € 5.000 di cui € 488 per usato a gasolio e € 2.684 di supervalutazione più € 1.828 a carico Concessionario. Chi acquista la Prius Plug-in e permuta un diesel la paga € 33.600 grazie a € 8.000 di incentivo di cui € 5.063 a carico Casa e € 2.937 dal Concessionario. Toyota sulla gamma Prius eroga € 700 all’immatricolazione più premi permuta da 1.500 a 3.050 euro e € 400 per usato diesel. VOLKSWAGEN
Tutta la gamma 1: con il finanziamento Progetto Valore a TAN 3,99%, i clienti della marca ricevono € 500 di extra-sconto per up! oppure di € 1.000 per i rinnovi della stessa formula sempre a TAN 3,99%. up!-Polo-gamma Golf-resto gamma: il finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, è offerto sia a TAN 3,99% sia a 5,99%, la rata flessibile legata ai servizi scelti, il valore futuro garantito e l’anticipo 10-35%. Con la formula Small viene regalata l’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km, con la formula Large è gratis anche l’RCA. up!: la 1.0 take up! 3 porte è in promozio-
ne a € 9.000 scontata di € 2.000 (€ 600 a carico Dealer). Sulla 1.0 move up! proposta a € 10.100 e sulla metano a € 11.250 sempre € 2.000 di sconto. In più sulla gamma up! si cumulano il finanziamento fino a € 9.000 a TAN 0% in 48 mesi e la formula Progetto Valore a TAN 5,99% che prevede un extra-sconto di € 1.000 riservato ai clienti “under 30”. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 1.148. Polo FL: la 1.0 Trendline 65cv con il pack Tech&Sound è offerta a € 12.900 e la 1.4 TDI con lo stesso allestimento è in promozione a € 16.250, per entrambe € 1.700 di vantaggio. Cumulabile il finanziamento fino a € 11.000 in 48 mesi a TAN 0% oppure € 500 di extra-sconto. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 820. Gli “under 30” beneficiano di un ulteriore bonus di € 1.000 con il finanziamento a TAN 5,99%. T-Roc: l’offerta di lancio prevede € 1.350, ovvero un 6% in meno sulla 1.0 Style proposta a 21.500 euro. Per la top di gamma 2.0 diesel Advanced proposta a 32.000 euro il risparmio arriva sino a 2.400 euro (7%). Ai giovani (età compresa tra 18 e 30 anni) che scelgono di rateizzare l’acquisto con la formula Progetto Valore in 36 mesi al tasso del 5,99%, la Volkswagen riserva 1.000 euro di sconto ulteriore. Volkswagen eroga € 416 sulle benzina e € 820 sulla diesel. Golf: la Volkswagen eroga premi di immatricolazione di € 1.800 su tutta la gamma berlina e Variant e € 2.000 per la Sportsvan, più € 500 per le versioni Highline, Sport, Executive e Alltrack. La 5 porte 1.0 Trendline 110cv con Tech&Sound pack è offerta a € 19.000 rispetto al listino di € 22.000 grazie a € 3.000 di sconto di cui € 1.200 a carico Dealer. Con il finanziamento di € 18.500 a TAN 3,99% in 36 mesi e maxirata l’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km è gratis. Tiguan: la Casa offre € 1.000 di sconto per la 1.6 TDI e € 1.500 per il resto della gamma, quindi la 1.4 Style 4x2 è pubblicizzata a € 25.050 con € 3.000 di sconto di cui € 1.500 di contributo Dealer. La 1.6 TDI Style è in promozione a € 26.500 (-€ 2.700). Nuova Touran: tutte le versioni ricevono € 2.000 all’immatricolazione, quindi la 1.2 Trendline è offerta a € 21.500 scontata di € 3.500 con contributo Dealer di € 1.500. Passat berlina-Variant: benzina e diesel beneficiano di € 2.500 di sconto, importi di € 3.500 per la Alltrack e di € 2.000 per la GTE. La 1.4 Trendline berlina è pubblicizzata a € 25.300 (€ 26.300 per la Variant) grazie a € 4.000 di vantaggio di cui € 1.500 di contributo Dealer. L’ibrida GTE è offerta a € 43.000 con € 4.000 di vantaggio di cui € 2.000 a carico Dealer. 27
USATO Il 2017 dei record chiude col segno meno
I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 2017
Dopo sette mesi di risultati positivi consecutivi, con una media di incremento dell’8%, i passaggi di proprietà registrano a dicembre un calo dell’1,61%. Sono i dati comunicati, come di consueto, dall’Automobile Club d’Italia a mostrare i numeri consuntivi dell’anno appena trascorso. Il 2017 si è chiuso con 5.353.003 passaggi di proprietà comprensivi delle minivolture, volume che rappresenta il record assoluto per il mercato domestico dell’auto di seconda mano, con un incremento del 6,37% sul 2016, quando i passaggi superarono di poco i 5 milioni. L’analisi delle due grandi categorie di passaggi che costituiscono l’intero mercato, vede un 2017 nel segno delle minivolture. Mai prima dell’anno scorso, i passaggi temporanei operati dagli addetti ai lavori avevano raggiunto le 2.402.503 unità con una crescita dell’8,51% su base annua, ma soprattutto hanno ulteriormente incrementato la quota di mercato con il 44,88% di penetrazione, un risultato da primato anche questo. I passaggi netti, che pure hanno portato a consuntivo di anno ben 2.950.500 transazioni, non sono riusciti a mantenere il passo delle minivolture e hanno segnato un +4,69% che li ha tenuti ben distanti dai risultati oltre i 3 milioni del 2003, del 2004 e del 2006. Tempo di consuntivi anche per le radiazioni che a dicembre superano l’immatricolato del nuovo di appena 6.500 unità. Nei 12 mesi, invece, il saldo tra radiazioni e nuovo è a vantaggio di quest’ultimo di oltre 559mila veicoli, che si aggiungono al circolante. Da notare come nel corso del 2017 il 1.411.000 di radiazioni abbia coinvolto in media per il 31,9% auto Euro4/5/6, mentre la somma di Euro2 ed Euro3 sia del 57,2%.
Media ’13 Media ’14
Diff. %
Dic. ’17
Q. % Dic. ’16
-8,92 10.615 -1,96 13.831 -5,12 13.716 -16,28 3.670 0,15 15.980 28,18 1.770 12,23 222 -10,36 76.042 -0,08 24.153 -5,66 1.518 16,66 6.134 4,83 854 7,86 3.484 -6,87 15.463 8,32 4.042 18,84 234 -1,67 1.665 1,64 19.022 1,85 5.200 -4,66 1.664 13,80 11.903 -2,82 19.414 -3,88 14.492 -3,06 1.403 2,67 18.181 -4,54 2.691 -7,18 1.373 -8,46 10.603 3,83 489 -3,38 681 3,68 4.781 9,21 15.094 -4,33 21.752 4,60 4.250 -1,31 9.477 -3,08 355.863
2,98 3,89 3,85 1,03 4,49 0,50 0,06 21,37 6,79 0,43 1,72 0,24 0,98 4,35 1,14 0,07 0,47 5,35 1,46 0,47 3,34 5,46 4,07 0,39 5,11 0,76 0,39 2,98 0,14 0,19 1,34 4,24 6,11 1,19 2,66 100,00
Q. % Diff. %
12.661 3,19 15.712 3,96 16.031 4,04 4.649 1,17 17.431 4,39 1.700 0,43 211 0,05 90.422 22,76 25.521 6,43 1.765 0,44 5.224 1,32 872 0,22 3.395 0,85 17.121 4,31 3.842 0,97 245 0,06 1.635 0,41 21.176 5,33 5.528 1,39 1.825 0,46 10.846 2,73 22.182 5,58 16.975 4,27 1.599 0,40 20.766 5,23 3.047 0,77 1.507 0,38 11.443 2,88 556 0,14 804 0,20 5.112 1,29 14.964 3,77 25.443 6,41 4.439 1,12 10.563 2,66 397.212 100,00
-16,16 -11,97 -14,44 -21,06 -8,32 4,12 5,21 -15,90 -5,36 -13,99 17,42 -2,06 2,62 -9,68 5,21 -4,49 1,83 -10,17 -5,93 -8,82 9,75 -12,48 -14,63 -12,26 -12,45 -11,68 -8,89 -7,34 -12,05 -15,30 -6,47 0,87 -14,51 -4,26 -10,28 -10,41
Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/12/2017 (*) Comprende Jeep e Dodge
Media ’15
Media ’16
Media ’17
Apr. ’17
Mag. ’17
Giu. ’17
Lug. ’17
Set. ’17
Ott. ’17
Nov. ’17
Dic. ’17
83 73 36 64
88 103 40 77
92 124 51 89
99 89 74 87
91 95 69 85
90 132 31 84
103 99 41 81
72 142 52 89
100 147 25 91
76 107 50 77
90 152 63 102
Media ’13 Media ’14
Media ’15
Media ’16
Media ’17
Apr. ’17
Mag. ’17
Giu. ’17
Lug. ’17
Set. ’17
Ott. ’17
Nov. ’17
Dic. ’17
65 87 96 83
69 71 72 71
65 73 65 68
64 72 70 68
61 63 73 65
62 62 79 68
56 75 63 64
66 81 71 73
70 86 81 79
69 79 46 64
60 69 65 65
66 76 74 72
Media ’13 Media ’14
Media ’15
Media ’16
Media ’17
Apr. ’17
Mag. ’17
Giu. ’17
Lug. ’17
Set. ’17
Ott. ’17
Nov. ’17
Dic. ’17
8.241 7.282 8.036 7.853
8.127 7.305 8.414 7.949
9.233 7.494 6.443 7.723
9.777 8.852 7.355 8.661
9.657 8.425 10.272 9.451
8.476 8.082 7.316 7.958
9.374 7.491 7.335 8.066
8.789 10.813 7.172 8.925
10.115 9.701 7.524 9.114
10.252 9.971 7.975 9.400
11.791 9.332 7.425 9.516
9.828 9.233 6.771 8.610
73 86 88 82
VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media
Q. %
75 62 39 59
71 82 48 67
TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media
2016
Alfa Romeo 138.211 3,02 151.744 3,21 Audi 175.174 3,83 178.679 3,78 BMW 169.404 3,70 178.541 3,78 Chrysler* 45.794 1,00 54.696 1,16 Citroën 213.116 4,66 212.798 4,51 Dacia 23.026 0,50 17.964 0,38 DR 2.899 0,06 2.583 0,05 Fiat 1.021.996 22,33 1.140.118 24,15 Ford 306.192 6,69 306.428 6,49 Honda 19.965 0,44 21.163 0,45 Hyundai 70.339 1,54 60.293 1,28 Jaguar 9.643 0,21 9.199 0,19 Kia 42.109 0,92 39.040 0,83 Lancia 200.536 4,38 215.327 4,56 Land Rover 45.924 1,00 42.398 0,90 Maserati 2.731 0,06 2.298 0,05 Mazda 19.623 0,43 19.957 0,42 Mercedes 238.390 5,21 234.552 4,97 Mini 66.523 1,45 65.317 1,38 Mitsubishi 19.890 0,43 20.863 0,44 Nissan 134.941 2,95 118.575 2,51 Opel 253.535 5,54 260.903 5,53 Peugeot 196.600 4,30 204.541 4,33 Porsche 17.112 0,37 17.653 0,37 Renault 234.689 5,13 228.575 4,84 Seat 35.363 0,77 37.043 0,78 Skoda 17.134 0,37 18.459 0,39 Smart 132.444 2,89 144.679 3,06 SsangYong 6.038 0,13 5.815 0,12 Subaru 8.167 0,18 8.453 0,18 Suzuki 62.332 1,36 60.121 1,27 4,10 171.881 3,64 Toyota/Lexus 187.716 6,21 296.888 6,29 Volkswagen 284.022 Volvo 46.981 1,03 44.916 0,95 2,73 2,78 129.116 127.422 Altre Totale 4.575.981 100,00 4.721.576 100,00
L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media
Q. %
8.047 7.326 8.330 7.901
Fonte: InterAutoNewsDataCenter
28
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
Media*
1,38 1,36 1,25 1,36 1,26 1,26 1,71 2,23 1,49 1,79 1,68 1,92 1,56
1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,57 1,68 1,69 1,92 1,60
1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77
1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94
2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97
1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91
1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65
0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51
1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33
1,28 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,04 1,54 1,61 1,61 1,88 1,52
IL MERCATO DELL’USATO DAL 2008 AL 2016 Fonte: ACI Anno
Totale passaggi
Totale minivolture
Totale netto usato
Quota netto su totale
Quota minivolture su totale
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458 5.353.003
1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018 2.402.503
2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440 2.950.500
62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01 55,12
37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99 44,88
SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
Gennaio 48.204 Febbraio 63.207 Marzo 94.757 55.839 Aprile Maggio 70.462 70.221 Giugno 29.331 Luglio Agosto 1.074 Settembre 50.824 36.771 Ottobre Novembre 45.039 Dicembre -6.586 Totale 559.143 Cumulato 559.143
38.565 49.096 70.574 51.525 56.995 54.753 24.019 -7.275 35.222 38.516 37.595 3.624 453.209 453.209
13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 224.493
-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 80.232
-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -128.230
-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 -41.172
24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 329.076
15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 293.926
CONFRONTO STIME KM0 2017 - 2014 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews
PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.
P.
Marca
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
= = = = = = = = + – = = + – = = = = = +
Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Lancia Toyota/Lexus Peugeot Audi BMW Nissan Alfa Romeo Smart Hyundai Mini Suzuki Volvo Land Rover
Dicembre 2017
76.042 24.153 21.752 19.414 19.022 18.181 15.980 15.463 15.094 14.492 13.831 13.716 11.903 10.615 10.603 6.134 5.200 4.781 4.250 4.042
Diff. %
-15,90 -5,36 -14,51 -12,48 -10,17 -12,45 -8,32 -9,68 0,87 -14,63 -11,97 -14,44 9,75 -16,16 -7,34 17,42 -5,93 -6,47 -4,26 5,21
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/12/2017. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita
Volumi
2017 IAN quota %
Diff. unità ’17 su ’16
Diff. % ’17 su ’16
2017 ACI volumi
2016 IAN volumi
2016 ACI volumi
2015 IAN volumi
2015 ACI volumi
2014 IAN volumi
2014 ACI volumi
21.355
11,58
10.332
93,73
18.724
11.023
12.256
8.351
12.043
7.064
12.234
Aprile
17.142
10,65
4.319
33,68
16.918
12.823
Giugno
26.157
13,89
14.867
131,68
16,40
9.664
238,68
278
1,53
Gennaio
Febbraio Marzo
Maggio
10.087 15.673 18.738
5,86
6,91
9,15
Luglio
17.099
11,72
Settembre
22.138
13,22
Agosto
Ottobre
Novembre Dicembre
13.713
18.490 15.680
19.158
Totale anno 215.430 Cumulato
215.430
11,67
467
1.775
-682
6.334
7.114
4,85
12,77 -3,51
19.420
18.663
10.765
16.509
11.290 4.049
46,45
75,96 46,45
10.888
93.038
147.104
147.104
9.985
6.562
7.160
13.443
4.612
7.645
8.597
7.325
12.192
11.553
11.105
10.107
12.545
8.027
14.231
14.821
12.315
7.557
4.660
17.157 7.512
7.323
13.968
10.370
15.273
12.544
14.340
8.853
14.723
19.749
11.339
13.154
9.364
188.097
11.327
12.583
13.087
8.277
188.097
12.336
6.068
11.378
17.047
18.212
9.893
21.668
10.092
68.326
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
13.438
15.204
21.397
10,93
68.326
13.898
10.735
15.024
55,37
10,93
19.805
9.620
47,35
5.588 8.270
21.421
58,84
10,01 15,82
16.170
104.579
104.579
14.536 11.318
151.359
151.359
10.798 7.358
103.119
103.119
14.817 11.646
154.988
154.988
29
USATO 2014-2017 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2017
Passaggi 2016
Passaggi 2015
Passaggi 2014
Diff. unità ’17 su ’16
Gennaio 418.394 Febbraio 456.412 Marzo 523.244 Aprile 399.963 Maggio 471.684 Giugno 429.106 Luglio 436.614 Agosto 318.557 Settembre 437.582 Ottobre 526.090 Novembre 493.660 Dicembre 441.697 Totale anno 5.353.003 Cumulato 5.353.003
375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 5.032.458
359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 4.711.184
362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 4.316.379
42.681 8.243 64.215 -17.651 22.923 32.321 33.634 29.589 14.421 72.587 24.789 -7.207 320.545 320.545
2014-2017 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2017
Passaggi 2016
Passaggi 2015
Passaggi 2014
Diff. unità ’17 su ’16
Gennaio 236.848 Febbraio 251.091 283.824 Marzo Aprile 218.300 Maggio 258.587 Giugno 237.828 Luglio 249.296 Agosto 186.172 Settembre 249.752 Ottobre 283.827 Novembre 262.694 Dicembre 232.281 Totale anno 2.950.500 Cumulato 2.950.500
216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 2.818.440
215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 2.707.680
221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 2.557.806
20.252 -4.566 28.007 -15.010 6.998 11.946 17.282 14.914 8.125 35.642 15.960 -7.490 132.060 132.060
2014-2017 MINIVOLTURE Fonte: ACI
Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2017 2016 2015 2014
Gennaio 181.546 205.321 Febbraio 239.420 Marzo Aprile 181.663 Maggio 213.097 Giugno 191.278 Luglio 187.318 Agosto 132.385 Settembre 187.830 Ottobre 242.263 230.966 Novembre 209.416 Dicembre Totale anno 2.402.503 Cumulato 2.402.503
159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 2.214.018
2014-2017 RADIAZIONI Fonte: ACI
144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 2.003.504
141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 1.758.573
Diff. unità ’17 su ’16
22.429 12.809 36.208 -2.641 15.925 20.375 16.352 14.675 6.296 36.945 8.829 283 188.485 188.485
Radiazioni 2017
Radiazioni 2016
Radiazioni 2015
Radiazioni 2014
Diff. unità ’17 su ’16
Gennaio 123.829 Febbraio 121.140 Marzo 132.023 Aprile 105.129 134.341 Maggio 118.140 Giugno 116.607 Luglio Agosto 82.560 Settembre 116.636 Ottobre 121.602 Novembre 111.661 Dicembre 127.686 Totale anno 1.411.354 1.411.354 Cumulato
117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 1.372.683
119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 1.351.184
139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 1.280.346
6.543 -2.861 11.188 -11.478 2.679 6.661 3.403 3.281 -2.535 12.683 2.859 6.248 38.671 38.671
30
Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15
11,36 1,84 13,99 -4,23 5,11 8,15 8,35 10,24 3,41 16,01 5,29 -1,61 6,37 6,37
58.719 68.851 85.110 -10.977 99.035 53.452 20.068 79.402 41.965 81.239 54.660 10.295 641.819 641.819
Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15
9,35 -1,79 10,95 -6,43 2,78 5,29 7,45 8,71 3,36 14,36 6,47 -3,12 4,69 4,69
21.657 26.538 34.098 -13.917 43.552 18.596 2.697 39.216 13.710 33.016 25.663 -2.006 242.820 242.820
Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15
14,10 6,65 17,82 -1,43 8,08 11,92 9,56 12,47 3,47 17,99 3,97 0,14 8,51 8,51
37.062 42.313 51.012 2.940 55.483 34.856 17.371 40.186 28.255 48.223 28.997 12.301 398.999 398.999
Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15
5,58 -2,31 9,26 -9,84 2,03 5,98 3,01 4,14 -2,13 11,64 2,63 5,15 2,82 2,82
4.731 11.723 18.681 -8.470 10.906 565 -11.299 11.893 -1.486 10.175 8.562 4.189 60.170 60.170
Diff. % ’17 su ’15
16,33 17,77 19,43 -2,67 26,58 14,23 4,82 33,20 10,61 18,26 12,45 2,39 13,62 13,62 Diff. % ’17 su ’15
10,06 11,82 13,65 -5,99 20,25 8,48 1,09 26,69 5,81 13,16 10,83 -0,86 8,97 8,97 Diff. % ’17 su ’15
25,65 25,96 27,08 1,65 35,20 22,28 10,22 43,59 17,71 24,85 14,36 6,24 19,92 19,92 Diff. % ’17 su ’15
3,97 10,71 16,48 -7,46 8,84 0,48 -8,83 16,83 -1,26 9,13 8,30 3,39 4,45 4,45
TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2017
2016
2015
2014
Media*
Gennaio
0,72
0,75
0,90
1,18
0,92
Febbraio
0,66
0,72
0,81
0,91
0,78
Marzo
0,58
0,63
0,70
0,76
0,71
Aprile
0,65
0,69
0,76
0,92
0,85
Maggio
0,66
0,70
0,84
0,88
0,83
Giugno
0,63
0,67
0,80
0,79
0,71
Luglio
0,80
0,82
0,97
0,90
0,83
Agosto
0,99
1,10
1,19
1,21
1,20
Settembre 0,70
0,77
0,90
0,98
0,89
Ottobre
0,77
0,74
0,83
0,90
0,86
Novembre 0,71
0,74
0,76
0,87
0,84
Dicembre 1,05
0,97
1,12
1,24
1,31
Media
0,78
0,88
0,96
0,90
0,74
Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002
2017: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) 0
Euro
1
2
3
4/5/6 N. I.
Gennaio
2,2
5,5 33,6 27,0 26,1
Febbraio
1,9
5,0 32,2 27,1 28,8
5,6 5,0
Marzo
1,7
4,6 30,7 27,6 30,9
4,5
Aprile
1,7
4,4 30,4 28,0 31,0
4,5
Maggio
1,6
4,4 30,5 27,7 31,6
4,2
Giugno
1,6
4,3 29,7 27,4 32,8
4,2
Luglio
1,5
4,0 28,7 27,2 34,9
3,7
Agosto
1,6
4,4 30,0 27,9 32,0
4,1
Settembre
1,5
4,2 28,9 27,7 33,9
3,8
Ottobre
1,6
4,1 28,1 27,4 35,0
3,8
Novembre 1,6
4,0 27,3 27,8 35,9
3,4
Dicembre
2,5
5,3 28,0 25,5 29,7
9,0
Media
1,8
4,5 29,8 27,4 31,9
4,7
Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia
PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2017
2016
Diff. %
Gennaio
55.386
48.746
13,62
Febbraio
57.714
57.566
0,26
Marzo
63.193
57.602
9,71
Aprile
47.292
52.553
-10,01
Maggio
56.368
57.723
-2,35
Giugno
52.010
50.179
3,65
Luglio
50.982
50.336
1,28
Agosto
34.151
33.278
2,62
Settembre
48.487
49.621
-2,29
Ottobre
59.199
54.718
8,19
Novembre
56.845
57.815
-1,68
51.121
56.682
-9,81
Totale
632.748
626.819
0,95
Cumulato
632.748
626.819
0,95
Dicembre
Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia
2017
2016
Diff. %
2017
Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino A. A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli V. G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa
23.245 12.831 10.419 34.255 18.600 116.697 8.270 8.924 233.241 7.259 7.259 52.514 64.444 27.788 17.126 15.706 11.157 20.538 134.403 39.623 28.600 9.504 45.338 466.741 27.460 32.713 60.173 10.560 43.948 11.873 42.307 35.548 47.618 43.163 235.017 6.957 16.074 9.566 28.732 61.329 34.912 10.291 9.975 13.656 68.834 44.773 16.570 18.583 37.036 22.814 14.704 19.237 30.558 14.093 218.368 17.851 42.400 11.952 15.431 18.310 8.649 18.632
21.830 12.034 10.367 32.777 17.267 111.173 8.061 8.553 222.062 7.034 7.034 50.493 61.298 27.507 15.838 15.078 10.167 19.349 128.607 38.016 26.935 9.261 43.700 446.249 27.210 30.224 57.434 9.759 41.272 11.324 40.318 33.275 43.768 40.520 220.236 6.661 15.080 9.197 26.980 57.918 33.713 9.916 9.750 13.136 66.515 43.011 15.699 17.717 34.257 21.380 13.884 18.535 28.203 13.755 206.441 17.249 40.240 11.357 14.659 17.337 8.076 18.267
6,48 6,62 0,50 4,51 7,72 4,97 2,59 4,34 5,03 3,20 3,20 4,00 5,13 1,02 8,13 4,17 9,74 6,15 4,51 4,23 6,18 2,62 3,75 4,59 0,92 8,24 4,77 8,21 6,48 4,85 4,93 6,83 8,80 6,52 6,71 4,44 6,59 4,01 6,49 5,89 3,56 3,78 2,31 3,96 3,49 4,10 5,55 4,89 8,11 6,71 5,91 3,79 8,35 2,46 5,78 3,49 5,37 5,24 5,27 5,61 7,10 2,00
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
2016
Diff. %
Provincia
10.090 5.588 4.641 17.214 8.791 52.401 3.860 4.927 107.512 5.094 5.094 26.967 33.571 17.719 10.031 8.868 6.480 11.688 91.476 20.896 13.714 4.829 23.568 269.807 16.789 15.766 32.555 6.447 24.465 6.691 26.024 19.328 25.675 28.528 137.158 3.853 11.087 4.637 17.581 37.158 15.173 4.115 3.497 5.496 28.281 23.590 9.334 9.654 17.493 10.841 7.541 11.377 16.951 7.552 114.333 7.894 26.277 5.074 6.719 8.437 3.936 7.999
9.346 5.209 4.680 16.135 8.131 50.363 3.870 4.722 102.456 5.927 5.927 27.152 32.912 17.299 9.626 8.928 5.802 10.866 85.116 20.977 12.353 4.898 23.793 259.722 16.245 17.472 33.717 6.293 22.755 6.697 25.505 18.946 24.955 28.129 133.280 4.063 10.353 4.689 17.727 36.832 15.868 4.081 4.086 5.296 29.331 24.306 9.008 9.987 17.590 10.662 7.962 10.763 17.030 7.652 114.960 7.862 25.150 4.889 7.004 8.214 4.080 8.606
7,96 7,28 -0,83 6,69 8,12 4,05 -0,26 4,34 4,93 -14,05 -14,05 -0,68 2,00 2,43 4,21 -0,67 11,69 7,56 7,47 -0,39 11,02 -1,41 -0,95 3,88 3,35 -9,76 -3,45 2,45 7,51 -0,09 2,03 2,02 2,89 1,42 2,91 -5,17 7,09 -1,11 -0,82 0,89 -4,38 0,83 -14,42 3,78 -3,58 -2,95 3,62 -3,33 -0,55 1,68 -5,29 5,70 -0,46 -1,31 -0,55 0,41 4,48 3,78 -4,07 2,71 -3,53 -7,05
2017
2016
Diff. %
2017
Pistoia Prato Siena Toscana Perugia Terni Umbria Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro e Urbino Marche Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio L’Aquila Chieti Pescara Teramo Abruzzo Campobasso Isernia Molise Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania Bari Barletta Andria T. Brindisi Foggia Lecce Taranto Puglia Matera Potenza Basilicata Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia Calabria Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Sicilia Sardegna Italia
16.188 11.113 13.981 174.507 36.546 12.274 48.820 22.661 9.465 8.223 15.887 13.971 70.207 26.949 30.506 9.412 224.811 18.725 310.403 15.211 18.890 14.657 15.752 64.510 11.867 4.731 16.598 20.937 13.814 44.323 137.193 54.060 270.327 63.760 19.521 21.996 32.844 38.947 30.245 207.313 9.959 18.524 28.483 16.949 34.694 7.090 23.407 6.977 89.117 20.411 12.482 59.597 7.673 27.240 52.456 16.554 20.577 21.332 238.322 85.641 2.955.210
16.125 10.754 13.272 167.336 33.961 11.551 45.512 21.098 8.750 7.736 14.196 13.156 64.936 25.872 29.399 8.558 226.632 17.546 308.007 14.252 17.539 13.874 14.369 60.034 11.211 4.629 15.840 20.403 13.724 42.556 131.356 51.168 259.207 60.921 18.893 21.105 30.991 38.051 28.762 198.723 9.790 18.194 27.984 16.203 32.919 6.829 22.919 6.711 85.581 19.360 11.687 57.667 7.484 26.101 51.077 15.377 18.357 19.968 227.078 82.310 2.826.437
0,39 3,34 5,34 4,29 7,61 6,26 7,27 7,41 8,17 6,30 11,91 6,19 8,12 4,16 3,77 9,98 -0,80 6,72 0,78 6,73 7,70 5,64 9,62 7,46 5,85 2,20 4,79 2,62 0,66 4,15 4,44 5,65 4,29 4,66 3,32 4,22 5,98 2,35 5,16 4,32 1,73 1,81 1,78 4,60 5,39 3,82 2,13 3,96 4,13 5,43 6,80 3,35 2,53 4,36 2,70 7,65 12,09 6,83 4,95 4,05 4,56
2016
Diff. %
RADIAZIONI
PASSAGGI NETTI
RADIAZIONI
PASSAGGI NETTI
8.746 4.711 6.208 86.001 17.302 5.702 23.004 11.852 4.978 4.068 8.302 6.929 36.129 11.775 13.394 4.249 121.903 8.893 160.214 6.131 8.573 5.876 7.369 27.949 4.482 2.009 6.491 8.653 5.616 16.898 49.043 20.108 100.318 26.147 7.889 8.083 11.084 19.038 10.711 82.952 4.012 7.200 11.212 5.339 10.293 2.051 7.541 2.083 27.307 7.546 4.815 17.681 2.859 9.307 17.399 5.800 8.106 7.596 81.109 30.748 1.405.332
8.831 4.946 6.057 85.639 17.623 5.390 23.013 11.948 4.733 4.134 8.233 6.782 35.830 10.292 11.703 3.685 105.234 7.940 138.854 6.467 8.484 5.976 7.400 28.327 4.458 1.890 6.348 8.782 5.811 15.950 47.563 19.791 97.897 25.290 7.551 8.178 11.113 18.876 10.517 81.525 4.012 7.657 11.669 5.559 10.411 2.037 8.609 2.071 28.687 7.590 4.536 17.820 2.729 9.193 18.200 5.587 7.078 7.581 80.314 29.359 1.363.687
-0,96 -4,75 2,49 0,42 -1,82 5,79 -0,04 -0,80 5,18 -1,60 0,84 2,17 0,83 14,41 14,45 15,31 15,84 12,00 15,38 -5,20 1,05 -1,67 -0,42 -1,33 0,54 6,30 2,25 -1,47 -3,36 5,94 3,11 1,60 2,47 3,39 4,48 -1,16 -0,26 0,86 1,84 1,75 0,00 -5,97 -3,92 -3,96 -1,13 0,69 -12,41 0,58 -4,81 -0,58 6,15 -0,78 4,76 1,24 -4,40 3,81 14,52 0,20 0,99 4,73 3,05
Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico
31
USATO PASSAGGI DI PROPRIETÀ AL NETTO DELLE MINIVOLTURE IN ITALIA PER MODELLO - 2017 - Fonte: Aci
Marca e Modello
2017
3.017 595 500 1.649 Grande Punto 837 695 291 124 98 Totale Abarth 5.892 Giulietta 23.727 147 22.371 MiTo 15.303 159 9.832 156 9.147 GT 2.163 166 1.224 Spider 1.107 Giulia 1.045 146 952 Brera 708 145 609 GTV 416 Alfetta 352 342 75 Crosswagon 239 33 222 Stelvio 210 155 204 4C 108 164 100 GT Junior 84 2000 82 1300 78 Alfasud 50 90 37 1750 30 2600 14 35 AR 8 11 6 2000N 1600 5 8C 5 5 Alfa 6 AR51 5 4 Arna SZ 4 AR59 3 6 2 2 1900 6C 2 AR6 2 92 Altri Tipi Totale Alfa Romeo 90.904 2 B3 D3 1 Altri Tipi 2 Totale Alpina-BMW 5 32 Asia Motors Rocsta V8 Vantage 44 DB9 29 DB7 10 Cygnet 7 6 DBS Rapide 4 V12 Vantage 3 Vanquish 3 2 DB11
32
2017
Marca e Modello
2017
2 Virage Altri Tipi 1 Totale Aston Martin 111 A3 32.979 A4 32.892 A6 10.263 Q5 8.623 A1 8.176 Q3 7.364 A5 4.991 TT 3.045 A2 2.759 Q7 1.439 Q2 864 A8 601 A7 490 Q3 2Wd 328 80 207 R8 76 Cabrio 37 32 100 Coupé 22 Quattro 5 90 4 Altri Tipi 5 Totale Audi 115.202 Mini 36 Sprite 5 Metro 2 3000 1 Totale Austin 44 100 8 3000 8 Sprite 5 Totale Austinhealey 21 1.925 Y10 A112 443 Bianchina 104 21 500 A111 4 1 Stellina Totale Autobianchi 2.498 Jumper 5 Pick 4 2 Mirage F91 1 Altri Tipi 3 15 Totale Automirage Rascal 10 5 Midi Totale Bedford 15 Continental 87 Mulsanne 6 4 Bentayga Eight 3 Turbo 3 S 2 T 2 1 Azure Altri Tipi 7 Totale Bentley 115 Freeclimber 66 3 Cabriolet
Marca e Modello
Totale Bertone Serie 3 Serie 1 Serie 5 X3 Serie 2 X1 X5 X1 2Wd X6 Z4 X4 Serie 4 Z3 Serie 4 GC Serie 3 GT Serie 7 Serie 5 GT Serie 6 Serie 6 GC i3 i8 Serie 8 2000 Z1 1600 1502 2002 3.0 Z8 Altri Tipi Totale BMW Park Avenue Altri Tipi Totale Buick Escalade De Ville Eldorado BLS SRX CTS Seville Altri Tipi Totale Cadillac Matiz Spark Kalos Aveo Captiva Cruze Orlando Captiva 2Wd Trax Nubira Lanos Tacuma Lacetti Corvette Camaro Epica Blazer Malibu Trail Blazer
69 31.682 18.045 11.132 10.500 4.458 3.967 3.741 3.581 1.612 1.225 1.145 1.109 794 785 659 632 349 315 176 158 32 19 15 8 7 3 3 3 3 16 96.174 1 18 19 27 26 23 21 17 6 5 25 150 20.861 2.874 2.735 2.541 2.162 1.360 632 545 471 330 324 296 211 108 77 61 32 30 25
Marca e Modello
2017
Tahoe Nexia Altri Tipi Totale Chevrolet Voyager PT Cruiser 300C Sebring Crossfire Stratus 300M Town&Country Ypsilon Viper Altri Tipi Totale Chrysler C3 C4 C1 C2 Xsara Saxo C4 Cactus C5 Berlingo C4 Aircross Nemo C-Elysee 2CV AX C8 Jumpy C-Crosser ZX Dyane Mehari Xantia DS Evasion Jumper 30 C6 C-Zero Jumper 33 C3 Aircross Space Tourer CX Jumper 31 XM Visa ID BX 1200 Ami8 GSA Jumper 29 11B 11BL LNA Acadyane Ami 6 Ami 8 Jumper 35 Pallas
18 17 94 35.804 2.700 1.175 339 86 64 35 11 2 2 1 8 4.423 54.285 13.626 13.469 8.511 7.770 6.022 4.129 3.231 3.188 648 598 528 444 428 409 326 239 156 145 145 93 88 81 65 52 52 49 48 46 45 33 27 26 19 18 6 6 6 6 3 3 3 2 2 2 2 2
Marca e Modello
SM Altri Tipi Totale Citroën Corvette C6 Duster Sandero Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Terios Sirion Cuore Feroza Materia Trevis Terios 2Wd YRV Rocky Copen Move Charade F20 Altri Tipi Totale Daihatsu Sovereign Altri Tipi Totale Daimler 246 2000 208 2400 Totale Dino Caliber Journey Nitro Avenger Durango Viper Altri Tipi Totale Dodge DR5 2Wd DR1 DR5 DR2 Zero City Cross Totale DR DS3 DS4 DS5 Totale DS California 458 F430 360 348 599 F355 208 Dino Mondial F12
2017
2 26 119.110 14 6.417 5.514 1.286 445 249 13.911 3.982 845 548 533 212 100 63 44 43 37 23 21 9 10 6.470 2 9 11 2 2 1 1 6 700 343 288 13 8 4 39 1.395 696 527 147 77 29 25 1.501 2.665 1.356 829 4.850 162 105 97 80 45 42 38 35 26 26 25
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
USATO Marca e Modello
2017
FF 612 488 308 456 550 Testarossa 328 BB 512 575M 512 TR F40 GTC4Lusso 250 Enzo LaFerrari 365 400I F512 M Superamerica 275 330 F50 Altri Tipi Totale Ferrari Panda Punto Grande Punto 500 Seicento 500L Multipla Bravo 500X Stilo Idea Cinquecento Doblò Qubo Croma Tipo Sedici Uno Freemont 2Wd Freemont Ulysse Scudo Marea Palio Brava 126 Ducato 30 Ducato 14 Panda Van Barchetta Sedici 2Wd Doblo Cargo 127 Coupè 124 Ducato 11 Ducato 33 Ducato 15 600
25 24 23 22 20 15 15 13 12 9 5 5 5 4 4 4 3 3 3 3 1 1 1 19 920 215.352 117.567 102.837 76.618 45.267 40.469 17.375 17.015 16.016 12.029 11.929 11.033 9.443 8.708 7.835 7.762 5.744 4.166 4.074 2.536 2.458 2.434 2.231 2.155 1.966 1.120 1.046 969 833 749 572 486 482 470 465 375 279 215 208
Marca e Modello
2017
Ducato 10 197 Fiorino 192 Campagnola 179 Tempra 178 850 166 Ritmo 159 128 152 Talento 150 1100 99 X1/9 94 Topolino 91 131 88 60 900 T Seicento Van 55 Ducato Maxi 51 100 43 Regata 43 1500 41 Punto Van 40 Ducato 35 32 100.13 31 125 23 Grande Punto Van 23 130 19 508 17 Duna 15 110 14 79.13 13 2300 11 75 10 1300 10 Linea 10 190.35 9 35 8 1200 8 132 7 ACM 80 7 Ducato 7 6 900 CP 70 6 639 5 850 T 5 Balilla 5 5 Dino 50 4 691 4 693 4 4 1600 60.10 4 Argenta 4 180 3 238 3 329 3 683 3 3 697 160.26 3 57 Altri Tipi 755.771 Totale Fiat Fiesta 72.039 Focus 45.188 13.946 Ka C-Max 12.360 8.208 Kuga Fusion 6.271
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
Marca e Modello
2017
Mondeo 4.246 B-Max 3.597 Ecosport 3.033 S-Max 2.724 Galaxy 2.150 Ka Plus 1.265 Escort 788 Transit 300 439 Tourneo 384 Transit Tourneo 330 Mustang 281 Transit Custom 259 258 Tourneo Custom Puma 251 Transit 100 230 Tourneo Cour 168 Edge 129 Transit 190 121 Streetka 116 Transit 330 79 Sierra 62 Transit 150 36 Cougar 28 Taunus 28 Maverick 23 Transit 280 22 Courier 21 Transit 19 Capri 15 M151 9 Explorer 6 Scorpio 6 Escort Van 5 Orion 5 Transit 80 5 Transit 160 4 Transit 350 4 Transit 310 3 77 Altri Tipi Totale Ford 179.238 Hover 208 Voleex 70 Haval H6 46 2 Steed 4Wd Altri Tipi 1 Totale Great Wall 327 Jazz 3.852 3.217 Civic CR-V 2.571 HR-V 437 FR-V 413 HR-V 2Wd 409 Logo 266 Insight 262 198 Accord S2000 60 47 Integra 36 CR-Z Prelude 30 Stream 23 10 Legend Shuttle 4 2 NSX 1500 1
Marca e Modello
Concerto Totale Honda H3 H2 H1 Altri Tipi Totale Hummer Atos i10 i20 ix35 2Wd Getz Tucson 2Wd ix20 i30 Santa Fe Tucson Matrix Galloper ix35 Accent Coupe i40 Santa Fe 2Wd Terracan Ioniq Trajet H-1 Lantra Veloster Elantra Sonica Genesis Santamo Sonata Pony S-Coupe XG30 Altri Tipi Totale Hyundai Q30 FX QX30 QX70 Q50 EX Q70 M Q60 G Totale Infiniti Mille Mini Small Elba Altri Tipi Totale Innocenti Trooper D-Max 4X4 Pick-Up Totale Isuzu Iveco Massif X-Type XF
2017
1 11.839 138 57 3 2 200 8.282 7.764 4.638 3.675 3.094 2.984 2.201 1.617 1.605 1.382 1.096 1.064 753 675 504 500 452 241 179 123 69 59 50 30 27 26 12 6 3 3 3 6 43.123 942 186 172 74 50 29 8 7 6 3 1.477 155 97 34 24 13 323 19 10 2 31 12 1.271 1.162
Marca e Modello
2017
S-Type 469 XE 462 F-Pace 399 XJ 392 XK 178 F-Type 146 XJS 43 E-Type 32 Sovereign 21 MK 15 S 12 XJ6 11 39 Altri Tipi Totale Jaguar 4.652 Renegade 13.087 Grand Cherokee 4.634 Cherokee 4.541 Wrangler 2.461 Compass 1.410 Patriot 419 Compass 2Wd 292 CJ 100 Commander 70 Grand Wagoneer 11 Wagoneer 7 Will 5 Altri Tipi 18 Totale Jeep 27.055 Picanto 5.553 Sportage 2Wd 5.032 Rio 3.024 Sportage 2.627 Cee’d 2.377 Sorento 1.992 Venga 1.282 Soul 1.018 Carens 952 Carnival 830 289 Niro Optima 187 Cerato 96 Pro_Cee’d 66 Pride 34 24 Sorento 2Wd Stonic 8 Magentis 7 Joice 6 3 Opirus Shuma 3 Sephia 2 Clarus 1 Altri Tipi 8 Totale Kia 25.421 Lada Niva 383 32 Gallardo Huracan 17 12 Aventador 6 Murcielago Diablo 3 Miura 2 1 Urraco Altri Tipi 2 75 Totale Lamborghini Ypsilon 78.600
33
USATO Marca e Modello
2017
Y 27.190 Musa 16.814 Delta 8.684 Lybra 4.136 Phedra 2.026 Thema 530 Thesis 498 Voyager 413 Fulvia 292 Dedra 285 K 273 Z 202 144 Beta Flavia 60 Prisma 48 Appia 45 Gamma 27 Flaminia 15 Stratos 9 CL 75 7 Ardea 6 Aurelia 5 Augusta 4 828 3 Altri Tipi 30 Totale Lancia 140.346 Freelander 6.775 Range Evoque 6.741 Range Sport 4.385 Discovery 2.376 Defender 1.402 Discovery Sport 1.223 Range 1.167 Range Velar 102 Freelander2W 91 Altri Tipi 2 Totale Land Rover 24.264 RX 576 509 CT NX 355 IS 324 NX 2Wd 53 GS 41 15 LS RC 13 SC 8 RX Fwd 1 1.895 Totale Lexus Town Car 19 Navigator 9 Altri Tipi 6 Totale Lincoln 34 Elise 122 Exige 33 27 Evora Elan 10 7 Esprit 6 Altri Tipi Totale Lotus 205 XUV 500 96 9 Goa CJ4 1 106 Totale Mahindra Ghibli 608
34
Marca e Modello
Levante Quattroporte Granturismo 222 Grancabrio Coupé Biturbo 3200 GT 422 Gransport 2.24V Spider Merak Altri Tipi Totale Maserati Baghera Altri Tipi Totale Matra Mazda2 Mazda3 Mazda6 CX-5 MX-5 CX-3 Mazda5 CX-7 Demio Premacy RX 8 323F MPV 121 Tribute 626 MX-3 B2500 4X4 Xedos 6 RX 7 Altri Tipi Totale Mazda 570S 650S MP4-12C Totale McLaren Classe A Classe B Classe C Classe E ML GLA SLK GLK CLA CLK CLS Viano Classe S GLC SL Classe V Classe R Classe G GLC Coupé Vito 113
2017
222 173 104 51 33 31 20 17 16 16 11 9 8 20 1.339 5 3 8 3.064 1.875 1.565 1.342 1.219 731 662 506 221 142 134 97 57 33 19 13 12 10 8 7 8 11.725 1 1 1 3 49.130 19.525 19.234 10.041 5.404 3.817 3.429 3.133 2.907 1.984 1.216 1.134 1.023 685 684 610 502 344 320 315
Marca e Modello
Serie 190 Vito 115 GLE Coupé Classe GL Vito 116 GLE Vito 114 Vito 111 Vaneo Vito 110 Vito 112 CLC Sprinter 316 Citan Sprinter 315 Serie W123 CL Sprinter 312 GT 300 Sprinter 313 Classe R 2Wd Vito 119 280 Sprinter 311 Vito 108 200 Sprinter 208 190 Sprinter 213 SLC Vito 120 230 250 GLS Vito 109 500 MB 100 SLS 240 Sprinter 211 Sprinter 308 220 450 350 Altri Tipi Totale Mercedes TF ZR MGF MGB MGA Midget ZT Altri Tipi Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Mini All4 Moke Totale Mini Pajero
2017
273 255 241 211 197 196 187 164 157 153 124 105 77 76 66 64 59 50 39 37 32 31 28 26 25 23 22 22 21 21 19 19 17 15 14 14 13 13 13 11 11 11 10 10 9 116 128.734 176 145 139 50 24 22 13 44 613 26.466 11.468 3.246 524 47 3 41.754 4.326
Marca e Modello
Colt Space Star Asx 2Wd Outlander Pajero Pinin ASX Pajero Sport Lancer L200 Grandis Space Runner Eclipse Space Wagon Carisma Space Gear Outlander 2W i-MiEV 3000 L300 Altri Tipi Totale Mitsubishi 4-4 Plus-4 1600 Aero 8 Plus-8 Altri Tipi Totale Morgan Mini Minor Altri Tipi Totale Morris Micra Qashqai Juke 2Wd Note X-Trail Terrano Ii Pulsar X-Trail 2Wd Almera Pixo Primera Patrol GR Evalia Murano Pathfinder Serena NV200 Leaf Juke Primastar V29 NV400 Primastar V27 350Z 200 SX King Cab GT-R Cube Terrano Vanette Patrol Altri Tipi Totale Nissan
2017
Marca e Modello
2017
1.954 1.132 796 791 597 567 516 199 184 78 38 31 27 21 19 14 12 10 4 8 11.324 21 7 3 2 2 3 38 22 5 3 30 26.718 24.686 8.240 2.451 1.910 1.545 977 935 896 787 558 464 272 256 249 196 174 142 88 85 59 53 52 46 40 39 29 22 21 20 88 72.098
Prinz Altri Tipi Totale NSU Corsa Astra Meriva Zafira Agila Mokka Insignia Adam Karl Vivaro Antara Vectra Tigra Frontera Crossland X Antara 4X2 Combo Tour Kadett Signum Grandland X Calibra Movano 28 Omega GT Cascada Ascona Manta Speedster Sintra Combo Ampera Rekord Movano 2800 Altri Tipi Totale Opel Kallista Altri Tipi Totale Panther 206 208 207 308 307 2008 107 3008 106 108 508 5008 407 1007 Partner Tepee 306 Bipper Tepee Ranch 807 406 205 4007 RCZ
8 4 12 52.756 26.728 16.194 13.446 12.540 7.172 4.878 2.305 1.727 1.514 1.491 1.203 1.053 994 450 431 317 97 94 44 37 36 34 29 26 24 21 15 14 13 9 7 4 12 145.715 6 4 10 27.752 16.066 15.047 10.165 9.431 8.889 8.226 5.350 5.020 2.895 2.339 2.254 1.761 1.494 1.347 1.065 729 605 539 338 284 270 230
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
USATO Marca e Modello
2017
Expert Tepee 607 806 Boxer 333 Traveller iON Boxer 330 Expert Boxer 290 Boxer 320 Partner 405 309 Ranch 190 504 104 204 304 Boxer 270 Boxer 310 404 Altri Tipi Totale Peugeot Porter Altri Tipi Totale Piaggio Firebird Altri Tipi Totale Pontiac 911 Cayenne Macan Boxster Panamera Cayman 356 924 944 718 Boxster 928 718 Cayman 968 Turbo Carrera GT 1600 Altri Tipi Totale Porsche Clio Scénic Mégane Twingo Captur Modus Kangoo Kadjar Laguna Espace Trafic Koleos 4 Talisman 5 Zoe Master T 28
168 101 57 42 38 33 32 27 21 20 18 14 13 12 9 5 4 4 4 4 3 10 122.735 99 2 101 27 33 60 2.662 2.574 1.214 1.026 554 387 90 81 74 62 37 20 7 3 2 1 10 8.804 55.682 21.711 19.731 15.120 9.845 7.085 5.201 3.095 2.212 2.010 1.266 986 721 425 273 159 98
Marca e Modello
2017
19 94 Express 58 Vel Satis 45 Wind 45 Master T 33 34 R4 31 R5 19 Master T 35 18 R11 14 Avantime 12 Master T 30 11 R9 10 8 21 Alpine 8 Frog 8 Altri Tipi 50 Totale Renault 146.085 Silvershadow 27 Silverspirit 9 Corniche 6 Ghost 5 Phantom 5 Dawn 4 Silver Cloud 3 Wraith 3 S. Wraith 2 Silver Spur 2 Silverwraith 2 Altri Tipi 5 Totale Rolls Royce 73 Mini 749 Serie 200 321 75 297 25 281 45 174 Serie 400 141 Serie 600 73 Streetwise 32 21 Serie 100 Rangerover 13 88 11 Serie 800 5 Altri Tipi 14 2.132 Totale Rover 9-3 1.788 9-5 229 900 162 16 9000 96 6 9-7X 4 Altri Tipi 5 Totale Saab 2.210 PS350 15 PS300 11 26 Totale Santana Ibiza 12.338 4.625 Leon 1.311 Arosa Altea 1.109 Altea XL 1.094 912 Alhambra Cordoba 770 648 Mii Ateca 369
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
Marca e Modello
Marbella Toledo Exeo Altri Tipi Totale Seat Shuanghuan Ceo 1000 Bagheera Altri Tipi Totale Simca Fabia Octavia Yeti Roomster Superb Citigo Felicia Rapid Kodiaq Altri Tipi Totale Skoda Fortwo Forfour Roadster City-Coupe Totale Smart Rexton Kyron Korando Tivoli Actyon XLV Rodius Musso Actyon 2Wd Totale SsangYong Forester Impreza Outback XV Justy Legacy Levorg Trezia Vivio Libero B9 Tribeca WRX BRZ E12 Altri Tipi Totale Subaru Swift Jimny Grand Vitara Vitara SJ Ignis Wagon R+ Alto Splash SX4 SX4 2Wd S-Cross
2017
311 255 111 35 23.888 22 9 8 15 32 5.254 3.510 1.466 790 438 402 383 375 41 5 12.664 77.235 8.795 335 1 86.366 1.047 717 588 548 244 146 38 14 8 3.350 1.365 1.033 685 535 413 319 119 55 52 38 23 22 17 15 3 4.694 6.582 5.811 5.305 3.679 3.023 2.565 1.666 1.657 1.410 1.099 750 705
Marca e Modello
Samurai Celerio Baleno Liana Jimny 2Wd Altri Tipi Totale Suzuki Indica Safari Indigo Vista Aria Pick-Up 4X4 Pick-Up 4X2 Totale Tata Model S Model X Roadster Totale Tesla Yaris Aygo Rav4 Auris Corolla iQ Avensis Land Cruiser Prius Verso Urbancruiser C-HR Verso-S Celica 4Runner Hilux 4Wd MR2 GT86 Carina Picnic Previa Paseo Proace Verso FJ Cruiser Land Cruiser II Hiace Supra Altri Tipi Totale Toyota Spitfire TR3 TR6 TR7 TR4 Altri Tipi Totale Triumph Golf Polo Passat Tiguan Touran up! Lupo New Beetle Touareg
2017
639 307 208 118 14 34 35.572 524 176 142 122 35 4 3 1.006 68 24 11 103 51.000 15.594 12.525 5.130 3.577 2.410 1.421 1.407 996 788 525 347 300 294 219 109 98 88 61 37 33 28 23 19 15 5 5 26 97.080 104 26 13 10 6 16 175 79.574 55.022 17.132 10.030 8.022 6.326 4.131 3.301 3.032
Marca e Modello
2017
Maggiolino 2.221 Fox 2.051 Sharan 1.837 Caddy 1.006 Scirocco 866 Transporter 808 Bora 620 Caravelle 612 Tiguan 2Wd 513 Multivan 509 Passat CC 332 Jetta 179 158 Eos CC 116 California 85 Phaeton 64 Crafter 38 Corrado 27 1200 24 Giardinetta 24 Altri Tipi 172 Totale Volkswagen 198.832 V40 4.998 V50 3.781 V60 2.554 XC60 Fwd 2.158 XC60 1.756 V70 1.386 XC90 1.361 V40 Cross Country 1.156 XC70 920 S60 820 C30 804 S40 556 V60 Cross Country 294 S80 210 C70 199 V90 135 109 850 V90 Cross Country 107 XC70 Fwd 101 245 87 940 86 70 S90 S60 Cross Country 26 XC90 Fwd 26 460 24 14 480 740 14 S70 9 244 6 240 4 440 3 144 2 2 760 960 2 15 Altri Tipi 23.795 Totale Volvo Jeep 3 Altri Tipi 4 7 Totale Willys Altri Tipi 343 50.484 Non Definito Totale 2.950.500
35
INTERTRUCKNEWS L’anno dei commerciali leggeri registra un -3,3% In forte crescita nel comparto il fenomeno Km0
Tempo di consuntivi anche per il mercato dei veicoli commerciali leggeri. Dopo 3 anni consecutivi di crescita le immatricolazioni del 2017 registrano un calo del 3,3% rispetto al 2016. Nel corso dell’anno appena trascorso abbiamo assistito a un andamento piuttosto ondivago, dove ottime performance si sono alternate a risultati insoddisfacenti. Di certo va notato come il trend del targato degli ultimi anni abbia riportato i volumi a un buon livello e come il 2017, sebbene in calo, si sia confrontato con un 2016 dove molti acquisti, dopo la lunga crisi, erano divenuti improcrastinabili. Nel conteggio globale non vanno però sottovalutate le considerazioni sulla struttura del mercato, dove si registra un incremento di oltre il 70% nel canale delle autoimmatricolazioni. Dicembre, dal canto suo, rappresenta il segno più evidente che il mercato è vitale. Nonostante il brutto scarto percentuale di 19,3 punti, registrato sul 2016, releghi il mese nella graduatoria dei peggiori periodi dell’anno, in termini di volumi, con oltre 23mila nuove targhe, dicembre è stato il miglior mese del 2017. Quanto alle dichiarazioni del presidente di Unrae, Michele Crisci ha affermato che “in chiusura d’anno, così come per le auto, la riflessione per i veicoli commerciali è sul tema del par-
co circolante, caratterizzato da oltre 1/3 dei veicoli ante Euro3, quindi con più di 17 anni”. “È necessario - ha proseguito Crisci che siano intraprese azioni per incidere sullo smaltimento dei veicoli vecchi, meno sicuri e più inquinanti per i quali è auspicabile che provvedimenti e agevolazioni fiscali come il Superammortamento e la Legge Sabatini vengano resi strutturali”. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Anno
Totale Mese
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale
2016
200.430
2017
11.946 13.726 17.364 13.442 16.954 16.587 14.979 9.323 15.811 20.560 20.070 23.050 193.812
IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2017
Immatric. 2016
Diff. %
Gennaio
10.657
8.857
20,32
Febbraio
12.421
12.017
3,36
Marzo
16.239
13.570
19,67
I Trimestre
39.317
34.444
14,15
Aprile
12.606
12.847
-1,88
Maggio
15.777
14.014
12,58 10,37
Giugno
14.980
13.572
43.363
40.433
7,25
2015
Diff. %
II Trimestre
2016
Diff. %
I Semestre
82.680
74.877
10,42
Luglio
13.622
16.663
-18,25
Agosto
8.460
11.547
-26,73
Settembre
14.195
14.525
-2,27
III Trimestre
36.277
42.735
-15,11
Ottobre
18.450
16.736
10,24
133.794
11.628 12.740 15.328 14.553 15.210 14.697 17.980 12.125 16.416 18.848 22.358 28.552 200.435
49,80
2,73 7,74 13,28 -7,63 11,47 12,86 -16,69 -23,11 -3,69 9,08 -10,23 -19,27 -3,30
Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/12/2017
Novembre
19.201
Dicembre
23.669
IV Trimestre
59.606
II Semestre
102.341
Cumulato
137.407
Totale anno
134.348
2,28
177.218
Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/12/2017 (Aut. Min. D09420/H4)
COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO
IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI
Marca e modello 10 m. ’17
Alfa Romeo Giulietta 8 Bonetti FX 100/35 16 Silverado 2 Altri Tipi 1 Totale Chevrolet 3 Berlingo 2.584 Jumpy 2.232 Jumper 35 1.428 Jumper 33 1.074 Nemo 842 C3 700 546 Jumper 30 Jumper 28 210 5 C-Zero 0 Altri Tipi Totale Citroën 9.621 CMI Ribot 35 7 2.768 Dokker 0 Altri Tipi 2.768 Totale Dacia Durso Horizon 3 Doblò Cargo 12.942 10.076 Ducato 35 8.313 Fiorino 3.890 Talento
36
Q. %
0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 1,88 1,62 1,04 0,78 0,61 0,51 0,40 0,15 0,00 0,00 7,00 0,01 2,01 0,00 2,01 0,00 9,42 7,33 6,05 2,83
2016
6 10 1 6 7 3.195 2.132 1.636 1.126 661 698 700 153 4 1 10.306 8 2.250 17 2.267 1 17.678 12.267 12.706 1.179
Q. %
0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 1,81 1,21 0,92 0,64 0,37 0,39 0,40 0,09 0,00 0,00 5,83 0,00 1,27 0,01 1,28 0,00 9,99 6,93 7,18 0,67
Marca e modello 10 m. ’17
Panda Van 3.685 Ducato 33 3.071 Ducato 30 2.006 Fullback 1.266 Ducato 28 636 Grande Punto Van 54 Scudo 16 Ducato 14 13 Strada 3 Ducato 15 2 Ducato 11 2 1 Ducato 10 Topolino Furgone 1 0 Ducato 40 1 Altri Tipi Totale Fiat 45.978 Transit Custom 4.563 2.996 Transit 350 2.020 Ranger 1.559 Transit Courier Connect S 200 1.513 Tourneo Custom 1.169 798 Connect L 210 614 Connect L 230 396 Connect S 220
Q. %
2016
2,68 12.155 2,23 4.475 1,46 2.775 0,92 797 0,46 1.277 0,04 149 0,01 2.914 0,01 7 0,00 0 0,00 2 0,00 1 0,00 3 0,00 0 0,00 2 0,00 1 33,46 68.388 3,32 6.187 2,18 3.241 1,47 1.910 1,13 2.291 1,10 2.326 0,85 680 986 0,58 748 0,45 496 0,29
Q. %
6,87 2,53 1,57 0,45 0,72 0,08 1,65 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 38,65 3,50 1,83 1,08 1,29 1,31 0,38 0,56 0,42 0,28
Marca e modello 10 m. ’17
Transit 310 393 Transit 330 316 Fiesta Van 180 Transit 290 173 Mondeo 4 F-Series 2 Transit 300 2 Transit Tourneo 1 Transit 100 1 Altri Tipi 1 Totale Ford 16.701 187 Fuso Canter Giotti V. Gladiator 139 26 Way Cargo 8 GA500 GA200 4 Totale Gonow 38 49 Great Wall Steed 120 H 350 2 H-1 Totale Hyundai 122 D-Max 4X4 515 353 NPR 85 81 NNR 85 34 NLR 85
Q. %
2016
0,29 449 0,23 319 0,13 435 0,13 145 0,00 6 0,00 1 0,00 0 0,00 3 0,00 0 0,00 1 12,15 20.224 0,14 327 0,10 212 0,02 13 0,01 10 0,00 10 0,03 33 64 0,04 377 0,09 0 0,00 0,09 377 0,37 834 852 0,26 69 0,06 52 0,02
Q. %
0,25 0,18 0,25 0,08 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11,43 0,18 0,12 0,01 0,01 0,01 0,02 0,04 0,21 0,00 0,21 0,47 0,48 0,04 0,03
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
INTERTRUCKNEWS Marca e modello 10 m. ’17
D-Max 4X2 32 Totale Isuzu 1.015 Daily 35C15 1.752 Daily 35C12 1.669 Daily 35C14 1.440 Daily 35S14 1.074 Daily 35C18 744 Daily 35S16 515 Daily 35S12 359 Daily 35C16 319 Daily 35S13 257 Daily 35C13 187 Daily 35S18 121 Daily 35C11 89 77 Daily 35C17 Daily 35S15 74 Daily 35C21 54 Daily 35S11 35 Daily 35S17 14 Daily 40.10W 4X4 14 Daily 35S21 13 Daily 40E10W 4X4 4 Daily 50C15 2 Daily 35S10 2 Daily 33S11 1 Daily 33S14 1 Daily 40C17 1 Daily 50C13 1 Daily 50C18 1 Daily 33S13 0 Daily 40.10 0 Daily 29L10 0 Daily 29S10 0 Daily 35E10 0 Daily 35E12 0 Daily 45.10 0 Altri Tipi 4 8.824 Totale Iveco XF 45 XJ 9 54 Totale Jaguar Goa 4Wd Pick Up 95 Genio 2Wd 50 Genio 4Wd 31 Totale Mahindra 176 Man TGE 35 26 Ghibli 7 Quattroporte 1 Totale Maserati 8 1.092 Vito 114 Sprinter 316 886 Sprinter 314 805 560 Vito 116 510 Citan 499 Sprinter 414 493 Sprinter 311 Sprinter 319 447 Vito 111 423 Vito 119 387 154 Sprinter 313 Sprinter 214 96 Vito 109 47 45 Sprinter 416 Marco Polo 34
Q. %
2016
0,02 24 0,74 1.831 1,28 2.687 1,21 315 1,05 409 0,78 417 0,54 163 0,37 106 0,26 163 0,23 83 0,19 1.055 0,14 1.708 0,09 52 0,06 1.307 0,06 877 0,05 1.114 0,04 140 0,03 222 0,01 208 0,01 21 0,01 32 0,00 6 0,00 5 0,00 0 0,00 31 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 16 0,00 4 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 3 6,42 11.149 0,03 12 0,01 19 0,04 31 0,07 92 0,04 66 0,02 54 0,13 212 0,02 0 0,01 0 0,00 0 0,01 0 0,79 1.357 0,64 1.146 0,59 297 578 0,41 0,37 783 112 0,36 0,36 362 0,33 404 0,31 430 0,28 436 0,11 1.012 0,07 35 0,03 56 288 0,03 0,02 15
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
Q. %
0,01 1,03 1,52 0,18 0,23 0,24 0,09 0,06 0,09 0,05 0,60 0,97 0,03 0,74 0,50 0,63 0,08 0,13 0,12 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,30 0,01 0,01 0,02 0,05 0,04 0,03 0,12 0,00 0,00 0,00 0,00 0,77 0,65 0,17 0,33 0,44 0,06 0,20 0,23 0,24 0,25 0,57 0,02 0,03 0,16 0,01
Marca e modello 10 m. ’17
Sprinter 419 Sprinter 211 Sprinter 413 Sprinter 213 Sprinter 216 Sprinter 411 Sprinter 310 Classe E Sprinter 219 CLS Vito 113 Altri Tipi Totale Mercedes L200 Altri Tipi Totale Mitsubishi NT400 NV200 Navara NV400 NV300 NT500 Cabstar 35.12 Micra Van King Cab Primastar V27 Totale Nissan Vivaro Combo Movano 35 Corsa Movano 33 Movano 28 Totale Opel
Q. %
15 12 10 8 7 7 3 3 2 1 0 0 6.546 854 0 854 2.036 1.291 1.089 460 372 52 1 0 0 0 5.301 3.332 1.422 1.120 203 190 91 6.358
0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,76 0,62 0,00 0,62 1,48 0,94 0,79 0,33 0,27 0,04 0,00 0,00 0,00 0,00 3,86 2,42 1,03 0,82 0,15 0,14 0,07 4,63
249 3 106 86 14 1 230 84 1 0 8 12 8.105 1.354 1 1.355 2.403 1.757 1.249 722 36 106 1 9 2 1 6.286 3.118 1.995 1.356 259 290 135 7.153
TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.
Marca e modello
2
Fiat Doblò
1 3
Fiat Ducato
10 mesi 2017
Iveco Daily
2016
15.807 12.942
Q. %
0,14 0,00 0,06 0,05 0,01 0,00 0,13 0,05 0,00 0,00 0,00 0,01 4,58 0,77 0,00 0,77 1,36 0,99 0,71 0,41 0,02 0,06 0,00 0,01 0,00 0,00 3,55 1,76 1,13 0,77 0,15 0,16 0,08 4,04
Quota %
11,50 9,42
8.820
6,42
4.563
3,32
3.890
2,83
6,05
4
Fiat Fiorino
8.313
6
Renault Trafic
4.260
8
Ford Transit
3.881
2,82
3.489
2,54
3.332
2,42
3.258
2,37
3.157
2,30
2.768
2,01
5 7 9
Ford Transit Custom Fiat Talento
Fiat Panda Van
10 Mercedes Sprinter 11 Renault Master 12 Opel Vivaro
3.685 3.432
13 Ford Connect
3.321
15 Renault Kangoo
3.175
17 Volkswagen Caddy
2.992
14 Citroën Jumper 16 Peugeot Boxer 18 Dacia Dokker
19 Citroën Berlingo 20 Peugeot Partner
2.584
2.560
Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/12/2017
3,10
2,68 2,50 2,42 2,31
2,18
1,88
1,86
Marca e modello 10 m. ’17
Q. %
2016
Q. %
Partner 2.560 1,86 4.122 2,33 Expert 2.009 1,46 1.923 1,09 Boxer 335 1.400 1,02 1.734 0,98 Boxer 333 724 0,53 834 0,47 Boxer 330 697 0,51 740 0,42 Bipper 622 0,45 788 0,45 208 602 0,44 542 0,31 Boxer 435 169 0,12 127 0,07 Boxer 270 165 0,12 105 0,06 Boxer 328 1 0,00 152 0,09 Boxer 290 1 0,00 2 0,00 Totale Peugeot 8.950 6,51 11.069 6,26 Piaggio Porter 1.847 1,34 2.164 1,22 Trafic 4.260 3,10 4.385 2,48 3.175 2,31 3.945 2,23 Kangoo Master T 35 2.589 1,88 3.607 2,04 Clio 922 0,67 930 0,53 Master T 33 743 0,54 808 0,46 Master T 28 98 0,07 154 0,09 Zoe 16 0,01 0 0,00 Master T 30 2 0,00 10 0,01 Alaskan 1 0,00 0 0,00 Totale Renault 11.806 8,59 13.839 7,82 Master T 35 351 0,26 818 0,46 Maxity 120.35 295 0,21 172 0,10 Maxity 150.35 28 0,02 13 0,01 Maxity 140.35 13 0,01 121 0,07 Master T 33 7 0,01 10 0,01 D 3.5 5 0,00 24 0,01 Master T 28 5 0,00 2 0,00 Totale Renault T.I. 704 0,51 1.160 0,66 Gringo 36 0,03 19 0,01 Varano 5 0,00 1 0,00 Altri Tipi 1 0,00 1 0,00 Totale Romanital 42 0,03 21 0,01 Mii 16 0,01 12 0,01 Ibiza 9 0,01 49 0,03 61 0,03 0,02 25 Totale Seat Citigo 31 0,02 85 0,05 Roomster Van 0 0,00 1 0,00 0,02 86 0,05 31 Totale Skoda SsangYong Actyon 48 0,03 37 0,02 Hilux 4Wd 1.024 0,75 887 0,50 Proace 613 0,45 281 0,16 Hilux 2Wd 58 0,04 62 0,04 Yaris 24 0,02 72 0,04 Totale Toyota 1.719 1,25 1.302 0,74 Open 11 0,01 89 0,05 Cargo 5 0,00 9 0,01 0,06 98 0,01 16 Totale Vem Caddy 2.992 2,18 3.972 2,25 Transporter 1.456 1,06 1.649 0,93 0,68 0,88 1.201 1.206 Crafter 0,75 1.179 0,67 1.027 Caravelle 357 0,20 0,23 317 Amarok 4X4 0,21 240 0,14 295 California Polo Van 30 0,02 77 0,04 up! 24 0,02 20 0,01 Altri Tipi 1 0,00 1 0,00 4,92 5,35 8.696 7.348 Totale VW Altri Tipi 69 0,05 34 0,02 Totale 137.407 100,00 176.919 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/12/2017 (Aut. Min. D09420/H4)
37
INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA 10 mesi 2017
Q. %
2016
Q. %
Chieti
582
0,42
795
0,45
L’Aquila
424
0,31
449
0,25
Pescara
407
0,30
562
Provincia
Teramo
10 mesi 2017
Q. %
2016
Q. %
Provincia
Lecco
829
0,60
1.277
0,72
Lodi
391
0,28
520
0,29
0,32
Mantova
953
0,69
1.212
Provincia
10 mesi 2017
Q. %
2016
Q. %
Brindisi
267
0,19
343
0,19
Foggia
452
0,33
487
0,28
0,69
Lecce
766
0,56
849
0,48
611
0,44
670
0,38
Milano
7.448
5,42
8.185
4,63
Taranto
2.024
1,47
2.476
1,40
Monza e Brianza 1.804
1,31
2.330
1,32
Puglia
Matera
179
0,13
241
0,14
Pavia
1.016
0,74
1.285
0,73
Cagliari
515
0,37
661
0,37
Potenza
376
0,27
425
0,24
Sondrio
460
0,33
515
0,29
Nuoro
178
0,13
228
0,13
Basilicata
555
0,40
666
0,38
Varese
2.673
1,51
Oristano
163
0,12
200
0,11
Catanzaro
293
0,21
393
0,22
Lombardia
Sassari
553
0,40
672
0,38
Cosenza
441
0,32
551
0,31
0,58
Sud Sardegna
373
0,27
381
0,22
89
0,06
100
242
0,18
291
Abruzzo
Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia
333
0,24
482
0,27
3.337
2,43
3.959
2,24
1.952
1,42
24.240
17,64
Ancona
736
0,54
0,06
Ascoli Piceno
322
0,23
377
0,21
Sardegna
1.782
1,30
2.142
1,21
0,16
Fermo
217
0,16
347
0,20
Agrigento
228
0,17
330
0,19
30.040 16,98 1.019
108
0,08
101
0,06
Macerata
562
0,41
699
0,40
Caltanissetta
127
0,09
147
0,08
Calabria
1.173
0,85
1.436
0,81
Pesaro e Urbino
675
0,49
878
0,50
Catania
877
0,64
931
0,53
Avellino
306
0,22
373
0,21
Marche
2.512
1,83
3.320
1,88
Enna
89
0,06
116
0,07
Benevento
184
0,13
231
0,13
Campobasso
252
0,18
311
0,18
Messina
373
0,27
473
0,27
Caserta
460
0,33
540
0,31
Isernia
141
0,10
130
0,07
Palermo
716
0,52
911
0,51
Napoli
1.993
1,45
2.572
1,45
Molise
393
0,29
441
0,25
Ragusa
293
0,21
328
0,19
986
0,72
1.152
0,65
Alessandria
851
0,62
1.180
0,67
Siracusa
258
0,19
281
0,16
Campania
3.929
2,86
4.868
2,75
Asti
589
0,43
763
0,43
Trapani
223
0,16
264
0,15
Bologna
2.626
1,91
3.557
2,01
Biella
468
0,34
541
0,31
Sicilia
3.184
2,32
3.781
2,14
609
0,44
865
0,49
Cuneo
1.874
1,36
2.438
1,38
Arezzo
683
0,50
905
0,51
991
0,72
1.327
0,75
Novara
766
0,56
1.045
0,59
Firenze
8.198
5,97
17.270
9,76
1.798
1,31
2.420
1,37
Torino
6.378
4,64
8.986
5,08
Grosseto
344
0,25
458
0,26
Salerno
Ferrara Forlì - Cesena Modena Parma
994
0,72
1.518
0,86
Verbano C.O.
372
0,27
526
0,30
Livorno
485
0,35
691
0,39
Piacenza
711
0,52
924
0,52
Vercelli
356
0,26
505
0,29
Lucca
747
0,54
1.124
0,64
11.654
8,48
15.984
9,03
Massa Carrara
320
0,23
417
0,24
1.332
0,97
1.534
0,87
Pisa
923
0,67
1.296
0,73
187
0,14
264
0,15
Pistoia
644
0,47
823
0,47
Prato
682
0,50
849
0,48
Siena
671
0,49
893
0,50
Toscana
13.697
9,97
24.726 13,98
Bolzano
11.739
8,54
11.883
6,72
Trento
13.383
9,74
12.298
6,95
Trentino A.A. 25.122
18,28
Ravenna Reggio Emilia Rimini
906
0,66
1.320
0,75
Piemonte
1.436
1,05
2.071
1,17
Bari
715
0,52
1.001
0,57
Barletta A.T.
10.786
7,85
15.003
8,48
Gorizia
209
0,15
234
0,13
Pordenone
929
0,68
1.012
0,57
Trieste
297
0,22
402
0,23
Emilia R.
Udine Friuli V.G. Frosinone
941
0,68
1.319
0,75
2.376
1,73
2.967
1,68
448
0,33
626
0,35
Latina
575
0,42
812
0,46
Rieti
198
0,14
186
0,11
6.287
4,58
7.326
4,14
384
0,28
444
0,25
Lazio
7.892
5,74
9.394
5,31
Genova
1.278
0,93
1.719
0,97
Imperia
358
0,26
500
0,28
Roma Viterbo
La Spezia
284
0,21
421
0,24
Savona
573
0,42
623
0,35
Liguria
2.493
1,81
3.263
1,84
Bergamo
3.684
2,68
4.575
2,59
Brescia
3.645
2,65
4.613
2,61
Como
1.377
1,00
1.817
1,03
681
0,50
1.038
0,59
Cremona
38
TOP 20 PER PROVINCIA
N.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Provincia
Trento Bolzano Firenze Aosta Milano Torino Roma Bergamo Brescia Bologna Verona Vicenza Padova Napoli Varese Treviso Cuneo Monza e Brianza Modena Reggio Emilia
10 mesi 2017
13.383 11.739 8.198 8.047 7.448 6.378 6.287 3.684 3.645 2.626 2.277 2.082 2.019 1.993 1.952 1.905 1.874 1.804 1.798 1.436
Quota %
9,74 8,54 5,97 5,86 5,42 4,64 4,58 2,68 2,65 1,91 1,66 1,52 1,47 1,45 1,42 1,39 1,36 1,31 1,31 1,05
Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/12/2017 (Aut. Min. D09420/H4)
Perugia Terni
1.290
0,94
24.181 13,67 1.509
0,85
288
0,21
444
0,25
Umbria
1.578
1,15
1.953
1,10
Valle d’Aosta
8.047
5,86
12.464
7,05
Belluno
527
0,38
691
0,39
Padova
2.019
1,47
2.785
1,57
Rovigo
460
0,33
574
0,32
Treviso
1.905
1,39
2.608
1,47
Venezia
1.363
0,99
1.786
1,01
Verona
2.277
1,66
2.914
1,65
Vicenza
2.082
1,52
2.497
1,41
Veneto
10.633
7,74
13.855
7,83
Italia
137.407
100,00 176.919 100,00
Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/12/2017 (Aut. Min. D09420/H4)
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
INTERTRUCKNEWS Nuova crescita a novembre per il mercato europeo La Spagna fa ancora da traino, UK sempre più giù In Europa a novembre il mercato dei veicoli da lavoro ha fatto registrare una nuova crescita. Il contesto positivo, con un risultato del +2,5%, è stato prevalentemente sostenuto dalla crescita degli Lcv e dei camion pesanti. Quanto a singoli Paesi, nella top 5 è ancora una volta la Spagna a trainare le vendite grazie all’incremento del 15,3%, seguita dalla Francia (+9,2%) e dalla Germania (+6,1%). Mentre il Regno Unito presegue la propria corsa a ritroso con un -11,8%, l’Italia con un -10% netto conferma l’andamento altalenante del proprio mercato nel corso del 2017. Nel periodo gennaio-novembre, nei Paesi a targa UE la richiesta resta positiva con oltre 2,2 milioni di veicoli immatricolati e una crescita complessiva del 3,9%
Veicoli commerciali fino a 3,5 ton
Come detto, gli Lcv hanno sostenuto il mercato con una crescita a novembre del 3,3% rispetto allo stesso mese dell’anno
scorso. Anche per questo comparto è la Spagna la nazione tra le top 5 con la performace mensile migliore (+18,4%), poi la Germania (+8,5%) e quindi la Francia (+6,2%). Costrette a scendere in territorio negativo l’Italia (-9,4%) e il Regno Unito (-11,1%). Nel cumulato, con oltre 1,8 milioni di commerciali leggeri, l’UE si è attestata su un incremento percentuale di 4,6 punti sull’analogo periodo del 2016.
Camion medi da 3,51 a 15,99 ton
Le immatricolazioni dei camion medi a novembre hanno fatto registrare il targato di 32.787 unità con un risultato sostanzialmente in parità rispetto allo stesso mese ddel 2016. Sono sempre del Regno Unito (14,0%) e dell’Italia (-13,5%) i risultati meno convincenti, bene invece la Germania a +6,3%. Nel primi 11 mesi, confrontati con lo stesso periodo del 2016, la performance dell’Europa Unita è sostanzialmente stabile: +0,3%. Nel lungo perio-
IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 11 mesi 2017
11 mesi 2016
2.272.898
2.186.842
3,94
Novembre 2017
Novembre 2016
Diff. %
217.770
212.433
2,51
do, oltre al Regno Unito sempre in negativo (-5,6%), è la Germania a scendere sotto la parità (-0,5%). Tengono bene l’Italia (+7,5%) e la Francia (+6,5%).
Camion pesanti oltre le 16 ton
Crescono anche i pesanti a novembre. Il risultato è del +2,2% con 26.727 nuove immatricolazioni. Negli 11 mesi i volumi ammontano a 273.839 unità per un incremento dell’1,1%.
Autobus oltre le 3,5 ton
A novembre, per il terzo mese consecutivo, le immatricolazioni di bus portano a consuntivo una perdita. Le 3.334 unità corrispondono a un -8,8%. Anche gli 11 mesi sono in calo: con 36mila bus targati il risultato è -0,7%.
IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi
Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale
fino a 3,5 t.* 11 mesi 2017 11 mesi 2016
37.369 71.911 5.373 1.822 7.787 32.554 3.982 14.418 397.930 246.775 334.133 6.108 23.949 170.456 1.962 2.964 4.430 69.943 54.255 33.956 17.522 14.670 6.959 11.100 182.875 50.110 17.600 1.822.913 1.676.917 145.996 1.871 32.645 29.062 63.578 1.886.491
33.383 63.272 4.451 1.678 7.508 33.446 3.663 12.174 367.472 234.626 348.448 5.219 27.959 171.739 1.960 2.585 4.039 66.920 53.980 30.322 17.423 12.756 6.828 8.931 155.826 46.549 18.893 1.742.050 1.601.394 140.656 1.647 30.676 27.544 59.867 1.801.917
da 3,5 a 16 t. § Diff. % 11 mesi 2017 11 mesi 2016 Diff. %
11,94 13,65 20,71 8,58 3,72 -2,67 8,71 18,43 8,29 5,18 -4,11 17,03 -14,34 -0,75 0,10 14,66 9,68 4,52 0,51 11,98 0,57 15,00 1,92 24,29 17,36 7,65 -6,84 4,64 4,72 3,80 13,60 6,42 5,51 6,20 4,69
482 1.407 n.d. 31 276 452 40 539 6.285 24.711 13.623 200 368 4.246 46 102 41 1.272 1.976 737 1.514 270 408 136 3.769 495 562 63.988 58.627 5.361 164 1.702 788 2.654 66.642
552 1.350 n.d. 17 265 473 34 662 6.019 25.969 14.264 110 400 4.506 50 105 79 1.426 1.973 517 1.625 333 449 159 3.652 504 388 65.881 60.483 5.398 125 1.485 894 2.504 68.385
-12,68 4,22 n.d. 82,35 4,15 -4,44 17,65 -18,58 4,42 -4,84 -4,49 81,82 -8,00 -5,77 -8,00 -2,86 -48,10 -10,80 0,15 42,55 -6,83 -18,92 -9,13 -14,47 3,20 -1,79 44,85 -2,87 -3,07 -0,69 31,20 14,61 -11,86 5,99 -2,55
oltre 16 t. § 11 mesi 2017 11 mesi 2016
7.146 7.959 n.d. 63 989 4.221 964 2.663 40.634 60.274 33.267 207 1.784 17.370 1.355 6.495 1.044 12.524 22.681 4.078 7.541 5.455 3.551 2.114 19.063 5.623 4.774 273.839 217.857 55.982 196 4.168 3.516 7.880 281.719
Diff.%
6.910 7.614 n.d. 39 995 4.180 811 2.419 38.053 59.442 35.393 185 2.082 15.598 1.407 5.695 1.098 13.012 22.261 3.665 8.539 6.839 3.827 2.029 19.097 5.274 4.465 270.929 214.022 56.907 139 4.012 2.916 7.067 277.996
Bus e pullman Diff. % 11 mesi 2017 11 mesi 2016 Diff. %
3,42 4,53 n.d. 61,54 -0,60 0,98 18,87 10,09 6,78 1,40 -6,01 11,89 -14,31 11,36 -3,70 14,05 -4,92 -3,75 1,89 11,27 -11,69 -20,24 -7,21 4,19 -0,18 6,62 6,92 1,07 1,79 -1,63 41,01 3,89 20,58 11,50 1,34
1.125 837 n.d. n.d. 194 806 211 469 5.516 5.879 6.882 171 325 3.086 165 351 233 618 1.904 333 629 923 376 159 3.233 1.212 545 36.182 30.725 5.457 152 1.097 615 1.864 38.046
942 650 n.d. n.d. 182 676 171 521 6.044 5.772 8.432 183 362 2.488 146 256 190 523 1.669 334 923 1.038 347 176 2.904 1.138 358 36.425 31.159 5.266 230 1.288 601 2.119 38.544
19,43 28,77 n.d. n.d. 6,59 19,23 23,39 -9,98 -8,74 1,85 -18,38 -6,56 -10,22 24,04 13,01 37,11 22,63 18,16 14,08 -0,30 -31,85 -11,08 8,36 -9,66 11,33 6,50 52,23 -0,67 -1,39 3,63 -33,91 -14,83 2,33 -12,03 -1,29
Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 21/12/2017
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
39
INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO
Marca modello 11 mesi 2017 11 mesi 2016
Diff. %
Stelvio 29 Giulietta 19 Altri 10 Totale Alfa Romeo 58 Q3 376 A4 263 A3 222 Q2 124 Q7 111 Q5 98 A1 96 A6 84 Altri 94 1.468 Totale Audi Autostar Tutti 426 Serie 1 247 X1 87 X5 65 X3 60 Serie 3 29 Altri 66 Totale BMW 554 Bolloré Bluecar 16 Bonetti F Serie 20 Silverado 37 Altri 41 Totale Chevrolet 78 Berlingo 80.039 Jumpy 28.376 Jumper 27.334 C3 10.162 Relay 6.633 Dispatch 5.638 4.016 Nemo C4 2.768 708 C4 Cactus C3 Picasso 533 522 Spacetourer C4 Picasso 301 C1 227 Grand C4 Picasso 88 Altri 414 167.759 Totale Citroën Dokker 14.421 2.309 Duster Sandero 606 Logan 186 Lodgy 76 17.598 Totale Dacia 99 Mini Serie K 66 117 Altri Totale DFSK 282 DS 3 158 DS 4 72 Altri 28 258 Totale DS Ducato 49.132 35.823 Doblò Cargo Fiorino 15.922 Talento 12.323
0,00 42,86 123,08 191,47 182,80 -20,14 26,14 -43,68 -15,79 -1,18 -48,35 28,32 24,20 -11,47 29,85 -25,29 -7,69 -44,23 -44,54 -17,19 -90,70 300,00 2,78 -30,51 -17,89 7,70 49,72 6,85 18,26 -8,72 30,06 -5,99 -20,07 -44,21 85,07 849,09 44,71 17,62 -19,27 8,09 12,37 20,28 25,97 136,72 165,71 347,06 24,23 65,00 -62,29 -34,64 -31,88 -43,97 -24,21 -62,16 -42,79 -11,19 -3,57 -5,63 428,66
40
0 19 7 26 129 93 278 1 88 174 114 85 182 1.144 343 279 67 87 65 52 119 669 172 5 36 59 95 74.317 18.953 25.581 8.593 7.267 4.335 4.272 3.463 1.269 288 55 208 193 109 383 149.286 11.990 1.833 256 70 17 14.166 60 175 179 414 282 95 74 451 55.325 37.150 16.872 2.331
Nov. 2017 Nov. 2016
5 4 2 11 78 63 24 15 8 9 16 10 5 228 26 14 8 2 1 3 5 33 0 0 8 5 13 7.721 2.943 2.918 1.183 546 483 397 235 50 32 45 26 15 6 27 16.627 1.410 235 66 16 6 1.733 8 15 11 34 11 6 3 20 4.878 3.426 1.414 1.351
0 0 1 1 10 12 31 1 8 14 10 9 19 114 18 30 5 3 3 6 8 55 8 0 4 6 10 6.584 1.934 2.309 675 600 481 483 346 71 17 15 23 14 5 17 13.574 856 142 14 4 0 1.016 8 22 13 43 14 13 4 31 5.742 4.495 1.235 559
Diff. %
100,00 680,00 425,00 -22,58 0,00 -35,71 60,00 11,11 -73,68 100,00 44,44 -53,33 60,00 -33,33 -66,67 -50,00 -37,50 -40,00 -100,00 100,00 -16,67 30,00 17,27 52,17 26,38 75,26 -9,00 0,42 -17,81 -32,08 -29,58 88,24 200,00 13,04 7,14 20,00 58,82 22,49 64,72 65,49 371,43 300,00 70,57 0,00 -31,82 -15,38 -20,93 -21,43 -53,85 -25,00 -35,48 -15,05 -23,78 14,49 141,68
Marca modello 11 mesi 2017 11 mesi 2016
Diff. %
Fullback 6.250 Panda 5.843 500L 2.266 Punto 1.720 Doblò 1.281 Qubo 1.136 Scudo 330 Tipo 245 500X 72 500 66 Altri 4.916 Totale Fiat 137.325 Transit Custom 98.154 63.867 Transit Transit Connect 48.585 Ranger 38.618 Transit Courier 15.957 Fiesta 5.080 Focus 1.041 Kuga 947 Tourneo Courier 850 C-Max 637 Tourneo Connect 525 Grand Tourneo Con. 515 F-150 444 Grand C-Max 182 S-Max 169 B-Max 155 Mondeo 123 Galaxy 101 Edge 59 Altri 265 Totale Ford 276.274 58 Foton Tutti Canter 2.028 29 Altri Totale Fuso 2.057 195 Giotti V. Gladiator GMC Tutti 26 Way 31 Altri 20 Totale Gonow 51 624 G4 G5 123 61 G3 Altri 7 Totale Goupil 815 Steed 6 41 31 Steed 25 Altri Totale Great Wall 97 70 CR-V Altri 29 Totale Honda 99 H350 1.888 H-1 612 293 Tucson i20 275 66 i30 Santa Fe 59 H300 41
157,84 -52,62 145,71 18,28 150,22 -96,60 642,42 -34,55 -14,29 1,32 -4,33 1,47 0,99 10,87 14,39 13,15 -27,71 52,19 -14,91 -7,81 14,57 -36,67 14,96 31,75 -16,13 34,13 278,05 59,74 3,06 555,56 60,61 4,53 70,59 9,92 123,08 10,71 -12,16 -31,58 138,46 -20,00 34,21 50,00 -82,91 600,00 82,33 -85,10 -57,63 -63,67 -21,35 -62,82 -40,72 -17,88 -12,82 18,15 82,12 -67,49 13,46 -6,82
2.424 12.331 103 700 1.083 454 9.697 33 110 77 4.852 143.542 96.732 63.239 43.820 33.759 14.103 7.027 684 1.113 922 556 829 448 337 217 126 41 77 98 9 165 264.302 34 1.845 13 1.858 222 38 13 25 38 7 82 357 1 447 0 208 59 267 89 78 167 2.299 702 248 151 203 52 44
Nov. 2017 Nov. 2016
664 824 202 231 86 133 1 31 6 4 153 13.404 8.885 5.709 4.829 4.078 1.702 181 69 49 57 51 33 67 45 25 18 27 10 15 4 11 25.865 10 193 0 193 6 1 0 0 0 48 10 0 0 58 16 1 0 17 13 3 16 123 33 7 21 6 1 0
334 1.641 13 13 98 45 261 9 11 8 145 14.609 8.471 5.538 4.226 3.525 1.645 677 38 16 64 49 51 51 28 12 3 4 9 9 2 7 24.425 5 196 2 198 17 8 4 1 5 4 20 47 0 71 0 6 7 13 5 2 7 271 33 30 21 6 0 1
Diff. %
98,80 -49,79 -12,24 195,56 -99,62 244,44 -45,45 -50,00 5,52 -8,25 4,89 3,09 14,27 15,69 3,47 -73,26 81,58 206,25 -10,94 4,08 -35,29 31,37 60,71 108,33 500,00 575,00 11,11 66,67 100,00 57,14 5,90 100,00 -1,53 -100,00 -2,53 -64,71 -87,50 -100,00 -100,00 -100,00 -50,00 -100,00 -18,31 -83,33 -100,00 30,77 160,00 50,00 128,57 -54,61 0,00 -76,67 0,00 0,00 -100,00
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
INTERTRUCKNEWS Marca modello 11 mesi 2017 11 mesi 2016
Diff. %
iload 33 Altri 56 Totale Hyundai 3.323 Iseki Tutti 51 D-Max 11.397 N-Serie 1.096 Grafter 356 Altri 83 Totale Isuzu 12.932 Daily 46.084 Altri 35 Totale Iveco 46.119 F-Pace 69 Altri 1 Totale Jaguar 70 Wrangler 847 Grand Cherokee 310 Renegade 189 Cherokee 46 Altri 20 Totale Jeep 1.412 Sportage 1.043 Rio 198 Cee’d 183 Sorento 115 Venga 56 Soul 51 Niro 42 Altri 58 Totale Kia 1.746 Taiga 179 4X4 79 Totale Lada 258 Ladog Tutti 30 Range Rover Evoque 1.338 Discovery Sport 864 Discovery 307 227 Range Rover Sport 99 Defender Range Rover 76 52 Range Rover Velar Altri 7 Totale Land Rover 2.970 LDV V80 571 184 Ligier Tutti 138 Goa Pick-Up Genio 102 63 Quanto Altri 23 Totale Mahindra 326 Man TGE 1.281 119 CX-5 73 Mazda6 CX-3 50 29 Altri Totale Mazda 271 Sprinter 86.285 Vito 50.547 Citan 17.292 Classe V 2.919 1.154 Classe X 895 Classe G Marco Polo 429
-67,00 -72,82 -17,03 -5,56 -12,19 -23,84 -1,93 245,83 -12,65 0,20 -16,67 0,18 18,97 -94,12 -6,67 30,31 2,31 -14,86 -6,12 566,67 15,08 265,96 -7,48 13,66 -21,77 700,00 50,00 75,76 98,18 397,22 529,27 -28,57 500,00 476,00 -87,23 -28,16 -98,21 0,00 75,00 -65,91 -20,80 -74,86 5,34 -7,27 231,58 25,38 -42,23 -3,95 -73,68 -6,45 -46,12 4,43 9,63 0,63 -9,09 109,60 -14,71
100 206 4.005 54 12.979 1.439 363 24 14.805 45.993 42 46.035 58 17 75 650 303 222 49 3 1.227 285 214 161 147 7 34 0 33 881 36 5 41 42 223 150 2.405 316 5.537 76 0 4 8.711 721 732 131 110 19 0 260 0 206 76 190 31 503 82.621 46.109 17.183 3.211 0 427 503
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
Nov. 2017 Nov. 2016
0 2 193 20 1.056 130 39 8 1.233 4.286 2 4.288 9 1 10 121 16 12 4 10 163 93 6 13 1 4 0 9 6 132 12 19 31 19 187 109 53 6 3 6 12 0 376 54 14 14 9 2 3 28 319 11 1 4 0 16 8.636 5.126 1.825 148 1.022 51 30
2 5 369 17 1.085 90 56 1 1.232 4.092 2 4.094 15 4 19 71 30 23 4 0 128 35 26 10 3 0 3 0 4 81 5 1 6 21 25 16 24 21 8 5 0 0 99 29 58 32 10 4 0 46 0 14 5 17 0 36 8.040 4.884 2.045 145 0 80 31
Diff. %
-100,00 -60,00 -47,70 17,65 -2,67 44,44 -30,36 700,00 0,08 4,74 0,00 4,74 -40,00 -75,00 -47,37 70,42 -46,67 -47,83 0,00 27,34 165,71 -76,92 30,00 -66,67 -100,00 50,00 62,96 140,00 416,67 -9,52 648,00 581,25 120,83 -71,43 -62,50 20,00 279,80 86,21 -75,86 -56,25 -10,00 -50,00 -39,13 -21,43 -80,00 -76,47 -55,56 7,41 4,95 -10,76 2,07 -36,25 -3,23
Marca modello 11 mesi 2017 11 mesi 2016
Diff. %
Classe A GLC GLC Coupé GLA GLE Classe B Classe C GLE GLS Classe E Altri Totale Mercedes Mini Clubman Countryman Altri Totale Mini L200 Pajero Outlander Shogun ASX Totale Mitsubishi Navara NV200 NT400 Cabstar NV400 NV300 Qashqai X-Trail Juke Evalia Leaf NT500 Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Combo Tour Astra Mokka X Zafira Tourer Corsavan Mokka Altri Totale Opel Partner Boxer Expert 208 Bipper 308 3008 2008 Traveller 5008 108 Altri Totale Peugeot Porter Altri
-15,37 394,12 -29,44 -7,52 -11,28 -21,23 2,56 -40,16 7,04 -68,29 12,10 6,12 -19,66 35,29 56,52 0,00 1,12 9,34 -28,75 3,14 11,15 145,65 7,56 -0,19 -8,74 -6,96 -13,73 100,90 171,35 18,00 13,04 160,38 -53,72 2,49 7,13 11,14 -1,20 -9,92 22,34 -22,80 69,42 145,00 -30,15 -25,18 -22,81 4,05 5,60 5,14 67,80 3,52 3,28 -7,07 330,05 31,82 682,22 -6,92 36,78 36,90 14,51 3,42 -10,00
358 168 163 123 118 115 80 76 76 52 278 161.128 94 46 36 5 181 18.618 699 460 299 113 20.189 24.134 12.610 6.964 5.976 5.947 1.346 502 236 208 138 137 247 58.445 28.550 12.792 10.955 2.590 1.121 493 429 196 139 104 176 57.545 78.007 42.093 39.633 16.412 5.704 5.307 830 783 704 121 119 230 189.943 2.845 18
423 34 231 133 133 146 78 127 71 164 248 151.842 117 34 23 5 179 17.028 981 446 269 46 18.770 24.180 13.818 7.485 6.927 314 670 185 200 184 53 296 241 54.553 25.688 12.947 12.162 2.117 1.452 291 3 80 199 139 228 55.306 73.869 40.035 23.619 15.854 5.523 5.711 193 594 90 130 87 168 165.873 2.751 20
Nov. 2017 Nov. 2016
18 7 14 18 8 10 2 3 6 7 21 16.952 7 2 13 0 22 1.368 68 29 13 14 1.492 2.067 1.120 529 544 499 148 83 18 21 5 1 47 5.082 2.740 1.280 1.117 287 110 52 32 20 9 9 17 5.673 6.780 3.764 3.765 1.534 409 481 93 54 56 31 0 17 16.984 278 1
24 12 10 14 13 12 4 9 12 9 20 15.364 10 4 1 0 15 1.435 70 25 13 1 1.544 2.280 1.076 523 445 280 43 10 14 21 2 22 24 4.740 2.541 1.426 1.369 213 125 17 3 3 18 6 14 5.735 6.434 3.377 3.029 1.403 422 538 14 74 60 6 2 16 15.375 253 1
Diff. %
-25,00 -41,67 40,00 28,57 -38,46 -16,67 -50,00 -66,67 -50,00 -22,22 5,00 10,34 -30,00 -50,00 46,67 -4,67 -2,86 16,00 0,00 -3,37 -9,34 4,09 1,15 22,25 78,21 244,19 730,00 28,57 0,00 150,00 -95,45 95,83 7,22 7,83 -10,24 -18,41 34,74 -12,00 205,88 966,67 566,67 -50,00 50,00 21,43 -1,08 5,38 11,46 24,30 9,34 -3,08 -10,59 564,29 -27,03 -6,67 416,67 -100,00 6,25 10,47 9,88 0,00
41
INTERTRUCKNEWS Marca modello 11 mesi 2017 11 mesi 2016
Diff. %
Totale Piaggio 2.863 Ram 1500 1.408 Ram Pickup 683 Altri 99 Totale Ram 2.190 Kangoo 75.603 Trafic 68.654 Master 62.751 Clio 32.464 Mégane 5.554 Captur 1.059 Alaskan 750 Kadjar 737 Zoe 569 Scénic 432 Twingo 354 Grand Kangoo 205 Grand Scénic 169 Altri 277 Totale Renault 249.578 Maxity 2.133 Master 1.193 Altri 31 Totale Renault T. 3.357 Romanital Gringo 31 Ibiza 283 Leon 280 Ateca 92 Altri 48 Totale Seat 703 Octavia 725 Fabia 526 Yeti 132 Altri 217 Totale Skoda 1.600 Actyon Sports 465 Musso 335 162 Rexton 158 Rodius Altri 135 Totale SsangYong 1.255 Forester 84 Altri 11 Totale Subaru 95 812 Jimny 42 Vitara Altri 26 880 Totale Suzuki Hilux 24.775 Proace 12.414 Landcruiser 2.442 1.694 Yaris 873 Auris Rav4 535 187 Verso Proace Verso 138 C-HR 115 Altri 239 Totale Toyota 43.412 Vivaro 17.648 3.959 Combo 3.502 Movano Corsavan 1.405
3,32 136,24 -53,91 147,50 3,40 2,18 7,15 2,40 2,92 47,71 26,37 133,97 33,88 657,89 43,90 66,67 152,24 -35,73 5,24 -1,75 -31,98 -74,17 -17,01 121,43 -44,83 13,82 736,36 54,84 -12,23 232,57 141,28 20,00 83,90 140,96 28,45 385,51 -3,57 -9,20 -51,61 19,30 -2,33 -76,60 -28,57 38,80 -56,70 -23,53 22,91 23,69 134,80 -17,14 6,41 8,99 50,28 -29,70 430,77 -54,30 36,40 -18,29 -27,66 -40,13 -45,88
42
2.771 596 1.482 40 2.118 73.989 64.070 61.280 31.542 3.760 838 0 315 425 57 246 123 67 431 237.143 2.171 1.754 120 4.045 14 513 246 11 31 801 218 218 110 118 664 362 69 168 174 279 1.052 86 47 133 585 97 34 716 20.030 5.287 2.947 1.592 801 356 266 26 0 523 31.828 21.599 5.473 5.849 2.596
Nov. 2017 Nov. 2016
279 127 81 8 216 8.017 6.585 6.915 3.233 670 115 255 105 30 63 20 31 32 28 26.099 202 97 0 299 2 37 23 6 5 71 93 40 5 37 175 31 15 13 14 6 79 3 2 5 67 0 0 67 2.118 1.197 106 174 57 49 16 2 10 34 3.763 1.549 310 314 140
254 89 81 11 181 7.682 6.181 5.374 3.211 402 65 0 30 25 4 15 20 4 24 23.037 171 79 8 258 3 30 26 9 1 66 24 19 8 34 85 21 17 14 7 11 70 9 2 11 89 6 3 98 2.391 606 201 155 63 32 7 26 0 33 3.514 1.181 531 399 102
Diff. %
9,84 42,70 0,00 -27,27 19,34 4,36 6,54 28,68 0,69 66,67 76,92 250,00 20,00 33,33 55,00 700,00 16,67 13,29 18,13 22,78 -100,00 15,89 -33,33 23,33 -11,54 -33,33 400,00 7,58 287,50 110,53 -37,50 8,82 105,88 47,62 -11,76 -7,14 100,00 -45,45 12,86 -66,67 0,00 -54,55 -24,72 -100,00 -100,00 -31,63 -11,42 97,52 -47,26 12,26 -9,52 53,13 128,57 -92,31 3,03 7,09 31,16 -41,62 -21,30 37,25
Marca modello 11 mesi 2017 11 mesi 2016
Diff. %
Totale Vauxhall 26.514 Transporter 86.256 Caddy 67.785 Crafter 31.271 Amarok 15.779 Golf 2.947 Polo 2.085 Tiguan 776 Touran 699 up! 558 Touareg 446 Passat 186 Altri 267 Totale VW 209.055 XC60 425 XC90 157 V40 150 V60 104 Altri 126 Totale Volvo 962 Weidemann Tutti 109 Altri 22.903 Totale 1.729.996
-25,35 3,33 0,05 4,70 18,30 20,29 -6,54 175,18 18,47 -8,52 -18,76 -32,85 -8,56 3,64 172,44 121,13 97,37 420,00 13,51 121,66 -0,91 3,93 5,27
35.517 83.475 67.749 29.866 13.338 2.450 2.231 282 590 610 549 277 292 201.709 156 71 76 20 111 434 110 22.037 1.643.393
Nov. 2017 Nov. 2016
2.313 7.675 5.792 3.408 1.475 294 155 61 43 88 7 20 12 19.030 37 20 21 11 8 97 13 1.748 165.652
2.213 8.353 6.054 2.985 1.123 184 231 88 50 82 6 32 81 19.269 8 4 10 2 9 33 9 5.206 157.543
Diff. %
4,52 -8,12 -4,33 14,17 31,34 59,78 -32,90 -30,68 -14,00 7,32 16,67 -37,50 -85,19 -1,24 362,50 400,00 110,00 450,00 -11,11 193,94 44,44 -66,42 5,15
Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics
LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello
11 m. ’17 11 m. ’16 Diff. % Nov. ’17 Nov. ’16 Diff. %
1 Ford Transit Custom 98.154
96.732
1,47
8.885
8.471
4,89
2 Mercedes Sprinter
86.285
82.621
4,43
8.636
8.040
7,41
3 VW Transporter
86.256
83.475
3,33
7.675
8.353 -8,12
4 Citroën Berlingo
80.039
74.317
7,70
7.721
6.584 17,27
5 Peugeot Partner
78.007
73.869
5,60
6.780
6.434
5,38
6 Renault Kangoo
75.603
73.989
2,18
8.017
7.682
4,36
7 Renault Trafic
68.654
64.070
7,15
6.585
6.181
6,54
8 Volkswagen Caddy 67.785
67.749
0,05
5.792
6.054 -4,33
9 Ford Transit
63.867
63.239
0,99
5.709
5.538
10 Renault Master
62.751
61.280
2,40
6.915
5.374 28,68
3,09
LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca
11 m. ’17 11 m. ’16 Diff. % Nov. ’17 Nov. ’16 Diff. %
1 Ford
276.274 264.302
4,53 25.865
24.425
2 Renault
249.578 237.143
5,24 26.099
23.037 13,29
3 Volkswagen
209.055 201.709
3,64 19.030
19.269 -1,24
4 Peugeot
189.943 165.873
14,51 16.984
15.375 10,47
5 Citroën
167.759 149.286
12,37 16.627
13.574 22,49
6 Mercedes
161.128 151.842
6,12 16.952
15.364 10,34
7 Fiat
137.325 143.542
-4,33 13.404
14.609 -8,25
5,90
8 Opel/Vauxhall
84.059
90.823
-7,45
7.986
7.948
0,48
9 Nissan
58.445
54.553
7,13
5.082
4.740
7,22
10 Iveco
46.119
46.035
0,18
4.288
4.094
4,74
Fonte: Jato Dynamics
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
MERCATO EUROPA Un mese corto penalizza le vendite Dicembre -4,9%, ma il 2017 è da +3,3%
Quasi come un evento annunciato, complice un mese più corto di un giorno rispetto all’anno scorso, dicembre chiude il 2017 portando un segno meno. Nei 28 Paesi EU (Malta esclusa), il 4,9% di differenza negativa equivale, in termini di volumi, a 55.600 immatricolazioni in meno. Di queste il 44,7% (25.549 unità) si è volatilizzato nel Regno Unito e il 31,4% (17.977 veicoli) è rimasto nei piazzali ingombri dei Concessionari olandesi. Il restante 23,88% delle perdite si distribuisce tra altri 16 Paesi che, in taluni casi, hanno mostrato anche arretramenti consistenti. Nonostante lo scivolone natalizio, nel complesso dell’intero 2017 il mercato europeo - per il quarto anno consecutivo - chiude con una domanda in crescita. Il +3,4% realizzato nei 12 mesi va senz’altro attribuito ai buoni risultati della Spagna (7,7%) e dell’Italia (+7,9%), ma anche alla Francia, per il secondo anno ben oltre i 2 milioni di targhe, alla Germania che cresce, sì di poco (+2,67%), ma con quasi 3,5 milioni di nuove auto. Il Regno Unito poi, pur perdendo il -5,65% dovuto al nono mese consecutivo in rosso, chiude l’anno oltre i 2,5 milioni. Sul fronte dei singoli Gruppi c’è da segnalare il ritorno del Gruppo Fca al di sopra del milione. Con un incremento del 5,23%. Il Gruppo italo-americano chiude il 2017 con una quota accresciuta di 12 centesimi (6,68%).
Volkswagen Golf Renault Clio Volkswagen Polo Ford Fiesta Nissan Qashqai Peugeot 208 Opel/Vauxhall Corsa Volkswagen Tiguan Skoda Octavia Opel/Vauxhall Astra
Gruppo VW Gruppo PSA Gruppo Renault Gruppo Fca Gruppo BMW Ford Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota Gruppo GM**
Diff. %
A - Utilitarie
1.074.895
7,49
1.129.703
8,02
-4,85
B - Piccole
3.234.256
22,53
3.241.630
23,00
-0,23
C1 - Compatte
2.247.760
15,66
2.312.714
16,41
-2,81
C2 - Compatte sup.
1.198.375
8,35
1.154.996
8,20
3,76
D1 - Medie
528.282
3,68
609.579
4,33
-13,34
D2 - Medie sup.
530.108
3,69
577.178
4,10
-8,16
E1 - Grandi
369.417
2,57
334.721
2,38
10,37
E2 - Lusso
43.104
0,30
39.607
0,28
8,83
Mpv Mini
899.445
6,27
995.612
7,07
-9,66
Mpv Medie
196.715
1,37
230.056
1,63
-14,49
Mpv Grandi
271.923
1,89
256.301
1,82
6,10
Suv Piccole
666.195
4,64
570.280
4,05
16,82
Suv Medie
2.438.279
16,99
1.994.160
14,15
22,27
Suv Grandi
1.488
0,01
2.165
0,02
-31,27
Suv Lusso
229.638
1,60
250.851
1,78
-8,46
Sportive
321.862
2,24
306.102
2,17
5,15
Altre
101.761
0,71
85.510
0,61
19,00
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics
2017
2016
Diff. %
Dic. 2017
Dic. 2016
Diff. %
444.436 295.887 254.463 235.740 232.148 224.171 219.171 218.927 210.995 200.851
-3,17 4,95 -11,60 -15,74 5,63 -2,94 -11,02 33,55 -10,16 -12,79
Austria 353.320 Belgio 546.558 Bulgaria 31.244 Cipro 13.080 Croazia 50.412 Danimarca 221.818 Estonia 25.020 Finlandia 118.581 Francia 2.110.748 Germania 3.441.262 2.540.617 Gran Bretagna Grecia 88.083 131.355 Irlanda 1.970.497 Italia Lettonia 16.692 Lituania 25.865 Lussemburgo 52.775 Paesi Bassi 417.075 Polonia 486.352 Portogallo 222.134 271.595 Repubblica Ceca 105.083 Romania Slovacchia 96.085 Slovenia 70.892 1.234.931 Spagna Svezia 379.393 Ungheria 116.265 EU28* 15.137.732 EU15 13.829.147 EU12 1.308.585 21.277 Islanda Norvegia 158.650 314.028 Svizzera 493.955 EFTA EU + EFTA 15.631.687
329.604 539.519 26.370 12.671 43.015 222.917 22.429 119.000 2.015.177 3.351.607 2.692.786 78.873 146.649 1.825.892 16.359 20.320 50.561 381.885 416.123 207.330 259.693 94.919 88.163 63.674 1.147.009 372.318 96.552 14.641.415 13.481.127 1.160.288 18.442 154.603 317.318 490.363 15.131.778
7,20 1,30 18,48 3,23 17,20 -0,49 11,55 -0,35 4,74 2,67 -5,65 11,68 -10,43 7,92 2,04 27,29 4,38 9,21 16,88 7,14 4,58 10,71 8,99 11,34 7,67 1,90 20,42 3,39 2,58 12,78 15,37 2,62 -1,04 0,73 3,30
25.651 28.072 3.064 713 2.024 16.516 1.498 8.068 193.372 253.950 152.473 5.396 159 121.100 1.299 1.967 2.844 17.528 48.011 17.058 19.967 6.967 8.029 4.039 102.943 34.958 10.832 1.088.498 980.088 108.410 905 16.077 31.072 48.054 1.136.552
25.662 33.523 3.555 846 3.383 19.394 1.304 8.151 194.372 256.533 178.022 4.765 434 125.062 1.144 1.418 3.065 35.505 43.721 16.988 21.913 9.331 8.010 4.078 96.888 37.281 9.750 1.144.098 1.035.645 108.453 706 13.602 35.325 49.633 1.193.731
-0,04 -16,26 -13,81 -15,72 -40,17 -14,84 14,88 -1,02 -0,51 -1,01 -14,35 13,24 -63,36 -3,17 13,55 38,72 -7,21 -50,63 9,81 0,41 -8,88 -25,33 0,24 -0,96 6,25 -6,23 11,10 -4,86 -5,36 -0,04 28,19 18,20 -12,04 -3,18 -4,79
TOP 10 MARCHE (28 +EFTA)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Quota %
Diff. %
Fonte: Jato Dynamics
Volkswagen Renault Ford Peugeot Mercedes BMW Audi Fiat Skoda Toyota
11 mesi 2017 Quota % 11 mesi 2016
2017
Marca e modello
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Segmento
L’EUROPA MERCATO PER MERCATO
TOP 10 MODELLI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI
11 mesi 2017
1.706.369 1.150.498 1.031.957 925.113 893.574 827.137 826.370 779.534 705.421 673.510
TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)
2017
3.717.566 1.885.553 1.628.472 1.044.714 1.042.580 1.031.957 995.383 992.528 717.849 600.904
Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA
Diff. %
-0,90 4,47 -0,26 7,00 6,41 0,54 -0,55 4,47 6,37 13,43
Diff. %
2,07 28,11 6,65 5,23 1,04 -0,26 5,81 5,02 12,44 -39,58
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 17/01/2018
43
MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre* Gruppo VW Peugeot Citroën Opel/Vauxhall** DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Alpine Gruppo Renault Fiat Jeep Alfa Romeo Lancia/Chrysler Altre Gruppo FCA BMW Mini Gruppo BMW Ford Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Gruppo GM** Nissan Volvo Suzuki Mazda Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Honda Mitsubishi Altre marche* Totale mercato
2017
Quota %
2016
Quota %
Diff. %
Dic. 2017
Quota %
Dic. 2016
Quota %
Diff. %
1.706.369 826.370 705.421 400.968 73.456 4.982 3.717.566 925.113 569.728 344.848 45.864 1.885.553 1.150.498 472.800 5.167 7 1.628.472 779.534 108.655 85.691 60.805 10.029 1.044.714 827.137 215.443 1.042.580 1.031.957 523.258 472.125 995.383 893.574 98.954 992.528 673.510 44.339 717.849 600.904 566.191 303.312 244.877 231.925 151.566 69.473 221.039 140.343 114.182 152.312 15.631.687
10,92 5,29 4,51 2,57 0,47 0,03 23,78 5,92 3,64 2,21 0,29 12,06 7,36 3,02 0,03 0,00 10,42 4,99 0,70 0,55 0,39 0,06 6,68 5,29 1,38 6,67 6,60 3,35 3,02 6,37 5,72 0,63 6,35 4,31 0,28 4,59 3,84 3,62 1,94 1,57 1,48 0,97 0,44 1,41 0,90 0,73 0,97 100,00
1.721.899 830.933 663.147 350.508 71.172 4.574 3.642.233 864.565 541.561 65.656 1.471.782 1.101.221 421.644 4.009 0 1.526.874 746.197 105.015 66.167 67.230 8.203 992.812 822.724 209.116 1.031.840 1.034.635 505.377 435.316 940.693 839.779 105.295 945.074 593.760 44.658 638.418 994.622 550.584 291.473 202.949 237.034 153.071 68.687 221.758 159.187 117.086 132.724 15.131.778
11,38 5,49 4,38 2,32 0,47 0,03 24,07 5,71 3,58 0,43 9,73 7,28 2,79 0,03 0,00 10,09 4,93 0,69 0,44 0,44 0,05 6,56 5,44 1,38 6,82 6,84 3,34 2,88 6,22 5,55 0,70 6,25 3,92 0,30 4,22 6,57 3,64 1,93 1,34 1,57 1,01 0,45 1,47 1,05 0,77 0,88 100,00
-0,90 -0,55 6,37 14,40 3,21 8,92 2,07 7,00 5,20 -30,14 28,11 4,47 12,13 28,89 6,65 4,47 3,47 29,51 -9,56 22,26 5,23 0,54 3,03 1,04 -0,26 3,54 8,46 5,81 6,41 -6,02 5,02 13,43 -0,71 12,44 -39,58 2,83 4,06 20,66 -2,16 -0,98 1,14 -0,32 -11,84 -2,48 14,76 3,30
127.692 55.553 50.446 28.735 5.410 321 268.157 71.646 37.722 58.021 3.333 170.722 101.807 41.575 435 6 143.823 43.360 9.244 5.727 3.152 736 62.219 71.598 19.683 91.281 70.212 39.862 31.045 70.907 62.251 7.706 69.957 47.061 3.723 50.784 81 37.675 28.773 16.718 15.940 10.227 5.060 15.287 9.460 7.532 7.024 1.136.552
11,24 4,89 4,44 2,53 0,48 0,03 23,59 6,30 3,32 5,11 0,29 15,02 8,96 3,66 0,04 0,00 12,65 3,82 0,81 0,50 0,28 0,06 5,47 6,30 1,73 8,03 6,18 3,51 2,73 6,24 5,48 0,68 6,16 4,14 0,33 4,47 0,01 3,31 2,53 1,47 1,40 0,90 0,45 1,35 0,83 0,66 0,62 100,00
134.088 61.387 52.088 26.839 5.911 391 280.704 65.232 37.136 3.858 106.226 112.524 37.889 397 0 150.810 54.241 8.271 6.160 4.475 968 74.115 68.494 17.855 86.349 75.237 38.783 29.262 68.045 67.437 8.843 76.280 49.466 3.554 53.020 72.800 41.873 30.371 16.385 16.213 11.064 5.793 16.857 10.549 9.473 8.424 1.193.731
11,23 5,14 4,36 2,25 0,50 0,03 23,51 5,46 3,11 0,32 8,90 9,43 3,17 0,03 0,00 12,63 4,54 0,69 0,52 0,37 0,08 6,21 5,74 1,50 7,23 6,30 3,25 2,45 5,70 5,65 0,74 6,39 4,14 0,30 4,44 6,10 3,51 2,54 1,37 1,36 0,93 0,49 1,41 0,88 0,79 0,71 100,00
-4,77 -9,50 -3,15 7,06 -8,48 -17,90 -4,47 9,83 1,58 -13,61 60,72 -9,52 9,73 9,57 -4,63 -20,06 11,76 -7,03 -29,56 -23,97 -16,05 4,53 10,24 5,71 -6,68 2,78 6,09 4,21 -7,69 -12,86 -8,29 -4,86 4,76 -4,22 -99,89 -10,03 -5,26 2,03 -1,68 -7,57 -12,65 -9,31 -10,32 -20,49 -16,62 -4,79
Note: * stime ACEA. Dati al 17/01/2018. I dati di Malta non sono attualmente disponibili. **in seguito all’acquisizione di Opel/Vauxhall da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni di Opel/Vauxhall vengono conteggiate nel Gruppo Psa
TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 11 m. ’17
Diff.%
AUSTRIA 8,11 12.833 1 VW Golf 8.701 8,21 2 Skoda Octavia 3 VW Tiguan 8.627 9,16 7.790 10,23 4 VW Polo 6.666 13,02 5 Skoda Fabia 6 VW Transporter 5.990 15,75 7 Hyundai i20 5.204 27,46 8 Seat Ibiza 5.119 -3,07 4.848 -11,87 9 Opel Astra 4.306 11,29 10 Renault Clio BELGIO 1 VW Golf 13.433 10.262 2 Renault Clio 3 Hyundai Tucson 9.991 9.400 4 Opel Corsa 5 BMW X1 8.779
44
0,40 -3,05 -6,28 1,48 56,04
Marca e modello 11 m. ’17
6 7 8 9 10
Renault Captur VW Polo Peugeot 2008 Opel Astra Citroën C3
CIPRO 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 Toyota C-HR 4 Ford Focus 5 Toyota Yaris 6 Kia Sportage 7 Nissan Juke 8 VW Tiguan 9 Ford Fiesta 10 VW Golf
Diff.%
7.918 -11,23 1,04 7.833 7.780 1,86 7.649 -15,12 7.612 39,47
564 485 469 403 401 349 259 240 237 233
68,86 -17,52 21,02 -14,13 51,74 -10,69 54,84 -48,25 -37,37
Marca e modello 11 m. ’17
Diff.%
DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Nissan Qashqai 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Toyota Aygo 7 VW Polo 8 Citroën C1 9 Renault Clio 10 VW Passat
2,05 8.974 6.668 -1,46 6.370 69,46 5.412 34,73 4.928 -2,09 4.519 -7,79 4.465 -17,80 4.446 29,51 4.426 18,31 5,98 4.236
ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Avensis 3 Toyota Rav4 4 VW Passat 5 Renault Clio
1.247 16,00 5,54 858 817 52,14 706 12,24 634 105,18
Marca e modello 11 m. ’17
6 7 8 9 10
Kia Sportage Skoda Superb Nissan Qashqai Toyota Auris Kia Cee’d
FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Toyota Auris 5 Toyota Yaris 6 Opel Astra 7 Toyota Avensis 8 Ford Focus 9 VW Passat 10 Kia Rio
Diff.%
586 14,45 577 26,81 560 -20,79 543 -26,32 523 59,94
5.370 4.816 3.769 3.502 3.378 2.686 2.680 2.421 2.394 2.063
3,55 7,57 -1,90 2,58 9,68 -22,17 -8,69 -24,60 -10,37 -11,27
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 11 m. ’17
FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Citroën C3 4 Peugeot 3008 5 Peugeot 2008 6 Peugeot 308 7 Renault Captur 8 Dacia Sandero 9 Renault Mégane 10 Renault Scénic
Diff.%
Marca e modello 11 m. ’17
Diff.%
Marca e modello 11 m. ’17
106.677 7,18 90.851 1,30 67.003 26,28 66.863 99,67 62.910 3,13 61.739 -11,97 60.752 -5,73 56.759 9,08 46.803 -1,12 43.419 36,06
LETTONIA 1 VW Golf 2 Nissan Qashqai 3 VW Passat 4 Skoda Octavia 5 Skoda Yeti 6 VW Tiguan 7 Toyota Rav4 8 Toyota Auris 9 Toyota Avensis 10 Toyota Corolla
3.003 13,58 2.956 6,25 2.765 -3,12 2.732 20,62 2.262 -18,63 2.013 27,81 1.995 2,05 1.572 5,01 1.341 0,98 1.106 5,84
POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Ford Focus 8 Skoda Rapid 9 Dacia Duster 10 Renault Clio
17.126 16.434 14.297 11.944 10.741 9.707 9.474 8.540 8.443 8.373
GERMANIA 1 VW Golf 164.346 -5,87 2 VW Passat 66.942 -9,23 3 VW Tiguan 65.170 10,38 4 Mercedes Cl.C 65.074 4,03 5 VW Polo 57.710 -13,54 6 Audi A4 55.755 -4,63 7 Skoda Octavia 54.989 2,16 8 Opel Astra 52.839 -11,68 9 Mercedes Cl.E 50.570 30,70 10 VW Touran 48.327 -2,62
LITUANIA 1 Fiat 500 2 Fiat 500X 3 Skoda Octavia 4 VW Passat 5 Nissan Qashqai 6 VW Golf 7 Fiat Tipo 8 Toyota Rav4 9 VW Tiguan 10 Toyota Auris
3.213 1.059 979 876 771 679 627 625 605 575
42,04 60,94 36,16 29,59 3,07 18,71 40,77 65,30 -0,52
GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 89.504 2 VW Golf 68.396 3 Ford Focus 66.279 4 Nissan Qashqai 60.682 5 Vauxhall Corsa 50.739 6 Vauxhall Astra 45.533 7 VW Polo 45.498 8 Mercedes Cl.C 43.792 43.302 9 Mini 10 Mercedes Cl.A 41.005
LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 VW Tiguan 4 Audi A3 5 VW Polo 6 Audi A4 7 Renault Scénic 8 Skoda Octavia 9 Renault Captur 10 Mercedes GLC
3.204 -5,51 2.290 17,74 2.123 63,81 2.080 -3,17 1.570 -6,71 1.427 7,78 1.422 -33,92 1.420 -6,39 1.250 -4,14 994 86,49
-20,32 6,64 1,11 2,02 -30,66 -16,58 -10,43 6,50 -1,14 5,86
Diff.%
Diff.%
10,25 19,81 8,84 6,99 8,56 3,81 11,45 6,64 11,92 37,44
32.898 31.895 26.009 25.943 25.666 24.001 23.635 22.600 20.409 18.672
2,71 6,79 14,34 13,63 2,65 7,29 3,09 -4,92 19,16 -5,28
PORTOGALLO 1 Renault Clio 11.756 2 Peugeot 208 6.732 3 Renault Mégane 6.208 4 Renault Captur 5.515 5 Nissan Qashqai 5.490 6 VW Golf 5.114 7 Citroën C3 5.011 8 VW Polo 4.951 9 Opel Corsa 4.495 10 Mercedes Cl.A 4.269
13,54 6,27 6,72 5,21 21,19 -4,64 34,67 -4,20 3,43 -6,05
SVEZIA 1 Volvo XC60 2 VW Golf 3 Volvo V90 4 VW Passat 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 VW Tiguan 8 BMW Serie 5 9 Toyota Auris 10 Kia Cee’d
22.633 16.800 13.670 13.314 11.787 9.102 8.893 6.225 5.650 5.305
62,15 -5,67 463,25 -7,08 -11,12 -18,63 131,05 27,12 -18,07 -18,01
REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 25.392 2 Skoda Fabia 20.174 3 Skoda Rapid 11.513 4 Skoda Superb 8.292 5 Hyundai i30 6.958 6.952 6 VW Golf 7 Skoda Kodiaq 4.982 8 VW Passat 4.470 4.286 9 Dacia Duster 10 Hyundai ix20 4.175
-52,11 -49,58 -45,48 -59,29 -50,82 -33,27 763,43 -53,07 -45,87 -49,57
SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Tiguan 4 VW Polo 5 Mercedes Cl.C 6 Fiat 500 7 Mercedes GLC 8 BMW Series 2 9 BMW X1 10 VW Transporter
9.066 -13,85 7.671 -13,31 5.995 18,36 4.854 -7,89 4.224 1,73 3.960 27,45 3.859 43,83 3.607 -5,10 3.600 12,46 3.578 9,92
6,24 -4,79 -2,42 -3,36 16,35 -6,47 19,38 0,74 -4,79 5,45
UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Dacia Duster 5 Suzuki SX4 S-C. 6 Ford Focus 7 Ford Kuga 8 VW Passat 9 Nissan Qashqai 10 Toyota Yaris
7.776 32,22 5.657 18,17 4.036 4,83 3.518 50,09 3.066 112,62 2.940 16,99 2.213 68,93 1.920 -2,74 1.864 53,67 1.751 24,98
GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Fiat Panda 4 Nissan Micra 5 Peugeot 208 6 Renault Clio 7 Nissan Qashqai 8 Citroën C3 9 VW Polo 10 Opel Astra
4.928 3.383 3.174 2.907 2.725 2.332 2.237 2.171 2.161 2.113
-2,74 -1,66 19,95 5,98 17,46 13,26 5,27 73,26 13,02 5,33
NORVEGIA 1 VW Golf 10.634 -8,18 2 BMW i3 4.524 27,80 3 Toyota Rav4 4.344 -5,17 4 VW Passat 4.233 -6,23 5 Toyota Yaris 3.856 -2,50 6 Mitsubishi Outlan. 3.736 -29,93 7 Toyota C-HR 3.371 3.328 -14,78 8 Nissan Leaf 9 Tesla Model X 3.319 230,25 3.284 -6,39 10 Skoda Octavia
SLOVACCHIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Hyundai i30 6 Suzuki Vitara 7 VW Golf 8 Hyundai Tucson 9 Skoda Superb 10 Kia Sportage
4.801 4.727 3.511 2.499 2.427 2.356 2.298 2.042 1.691 1.547
IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Nissan Qashqai 4 Skoda Octavia 5 Ford Focus 6 Ford Fiesta 7 Kia Sportage 8 Toyota Yaris 9 Toyota Corolla 10 VW Tiguan
4.906 4.494 4.195 3.978 3.856 3.216 3.066 2.880 2.789 2.479
-33,90 -12,59 -8,71 -14,60 -20,56 -15,97 6,79 -21,59 -25,15 51,90
PAESI BASSI 1 Renault Clio 11.071 15,40 2 VW up! 10.535 26,18 3 VW Golf 9.948 3,37 4 Opel Karl 9.487 32,56 9.324 3,15 5 Opel Astra 6 Kia Picanto 9.323 19,37 8.503 -9,93 7 VW Polo 7,02 8.342 8 Ford Fiesta 9 Renault Mégane 7.383 120,32 10 Renault Captur 7.328 1,82
SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 Renault Mégane 5 Renault Captur 6 Hyundai Tucson 7 Dacia Sandero 8 VW Polo 9 Skoda Fabia 10 VW Tiguan
3.471 -3,10 3.234 33,36 2.548 12,54 1.987 84,84 1.658 -2,59 1.476 37,30 1.441 78,34 1.439 -27,21 2,37 1.380 1.372 72,36
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
Marca e modello 11 m. ’17
SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Renault Clio 4 Nissan Qashqai 5 Opel Corsa 6 VW Golf 7 Dacia Sandero 8 VW Polo 9 Renault Mégane 10 Peugeot 208
I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili
45
MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics
Marca e modello
11 m. ’17 11 m. ’16
Abarth 124 Spider 2.178 Giulietta 30.859 Giulia 22.438 Stelvio 15.500 MiTo 10.729 Altri 861 Totale Alfa Romeo 80.387 D3 101 Altri 368 Totale Alpina 469 DB11 1.170 V8 575 Vanquish 332 Altri 248 Totale Aston Martin 2.325 A3 155.877 A4 135.955 A1 78.506 Q2 75.963 A6 74.085 71.615 Q3 Q5 64.704 A5 57.110 Q7 28.313 TT 15.622 A7 5.726 A8 5.573 R8 1.307 Altri 344 Totale Audi 770.700 Continental GT 1.482 1.451 Bentayga Flying Spur 640 Mulsanne 241 30 Altri Totale Bentley 3.844 123.485 Serie 1 Serie 3 118.107 X1 108.038 105.596 Serie 2 Serie 5 99.760 Serie 4 59.912 X3 37.983 31.840 X5 X4 20.079 i3 18.941 10.783 Serie 7 X6 9.510 Serie 6 4.630 i8 892 629 Altri Totale BMW 750.185 7 Chiron Altri 7 Totale Bugatti 14 241 XT5 Escalade 233 CTS 153 Altri 214 841 Totale Cadillac Caterham Seven 98 Camaro 1.544
46
741 38.551 8.663 0 11.752 1.154 60.120 156 563 719 70 616 240 416 1.342 177.128 153.689 90.986 4.136 88.804 87.321 65.018 41.838 31.092 19.608 8.769 5.182 1.356 1.495 776.422 1.629 880 583 221 68 3.381 119.247 133.004 87.826 125.551 75.433 64.150 44.136 34.958 23.095 13.267 12.572 11.842 5.308 1.418 2.935 754.742 1 7 8 81 215 171 249 716 113 534
Diff. % Nov. ’17 Nov. ’16
193,93 -19,95 159,01 -8,70 -25,39 33,71 -35,26 -34,64 -34,77 -6,66 38,33 -40,38 73,25 -12,00 -11,54 -13,72 -16,57 -17,99 -0,48 36,50 -8,94 -20,33 -34,70 7,55 -3,61 -76,99 -0,74 -9,02 64,89 9,78 9,05 -55,88 13,69 3,55 -11,20 23,01 -15,89 32,25 -6,61 -13,94 -8,92 -13,06 42,77 -14,23 -19,69 -12,77 -37,09 -78,57 -0,60 600,00 0,00 75,00 197,53 8,37 -10,53 -14,06 17,46 -13,27 189,14
141 2.175 2.309 2.712 672 27 7.895 4 33 37 55 37 22 17 131 12.118 11.343 7.124 6.519 5.835 6.600 6.189 4.497 2.344 1.102 486 1.101 47 32 65.337 113 111 49 39 2 314 12.592 9.794 10.952 8.893 8.995 3.992 3.553 2.702 1.669 2.079 857 827 941 105 215 68.166 1 0 1 27 23 12 22 84 10 71
205 3.096 1.954 0 1.026 46 6.122 20 47 67 68 40 11 21 140 13.935 11.328 7.049 2.800 7.256 7.116 6.386 3.169 2.582 1.110 663 358 101 13 63.866 105 83 75 13 2 278 11.198 12.449 9.388 10.322 7.878 4.841 3.872 2.955 2.107 2.095 1.038 1.022 353 102 90 69.710 0 1 1 20 20 20 16 76 16 62
Diff. %
-31,22 -29,75 18,17 -34,50 -41,30 28,96 -80,00 -29,79 -44,78 -19,12 -7,50 100,00 -19,05 -6,43 -13,04 0,13 1,06 132,82 -19,58 -7,25 -3,08 41,91 -9,22 -0,72 -26,70 207,54 -53,47 146,15 2,30 7,62 33,73 -34,67 200,00 0,00 12,95 12,45 -21,33 16,66 -13,84 14,18 -17,54 -8,24 -8,56 -20,79 -0,76 -17,44 -19,08 166,57 2,94 138,89 -2,21 -100,00 0,00 35,00 15,00 -40,00 37,50 10,53 -37,50 14,52
Marca e modello
11 m. ’17 11 m. ’16
Diff. % Nov. ’17 Nov. ’16
Altri Totale Chevrolet Pacifica Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 Berlingo C4 C3 Picasso C-Elysée C3 Aircross Spacetourer C5 C4 Aircross Jumper C-Zero Nemo E-Mehari Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Altri Totale Dodge DS 3 DS 4 DS 5 DS 7 Crossback Totale DS 488 GTC4 California F12 LaFerrari 812 458 FF Altri Totale Ferrari 500 Panda Tipo 500X 500L Punto Ducato Fiorino Doblò 124 Spider Talento Altri Totale Fiat
181 1.725 51 26 77 191.990 93.637 53.785 50.288 35.693 31.512 21.528 14.364 12.424 8.327 4.880 4.772 4.561 1.017 867 331 302 530.278 584 176.949 125.025 34.951 31.748 26.516 395.189 266 157 137 560 25.795 11.092 5.356 417 42.660 1.476 556 490 259 44 35 14 13 33 2.920 179.496 176.853 117.790 84.330 58.921 47.288 33.376 11.214 6.789 5.432 4.539 201 726.229
-43,79 101,52 -29,73 92,50 56,81 -7,00 -20,73 -15,13 -7,89 -30,18 -39,96 13,70 620,95 -45,26 -45,49 4,39 -35,84 2,85 -38,01 -56,10 4,09 -19,89 13,81 -1,97 -1,85 30,23 12,49 7,80 13,68 1,29 -40,95 -9,82 -29,16 -34,48 -37,63 -31,12 15,95 504,35 -30,10 -32,90 -13,73 -86,79 -83,33 -66,33 4,85 5,36 -0,69 119,15 -14,55 -23,91 -20,51 15,43 13,40 -7,87 102,54 545,66 -94,12 5,13
322 856 3 37 40 122.433 100.690 67.849 59.255 38.749 45.132 35.857 12.633 0 1.155 8.915 8.754 4.369 1.585 843 534 688 509.441 729 155.481 127.541 35.611 24.379 23.572 366.584 234 155 232 621 36.414 16.929 8.588 0 61.931 1.273 92 701 386 51 0 106 78 98 2.785 170.361 178.074 53.748 98.688 77.433 59.492 28.915 9.889 7.369 2.682 703 3.416 690.770
10 81 5 0 5 16.535 6.451 3.646 3.839 2.844 2.466 166 1.199 4.987 868 63 177 301 102 103 7 44 43.798 33 14.949 12.216 2.795 2.886 2.266 35.112 34 14 16 64 2.273 713 503 142 3.631 97 38 11 11 3 7 0 1 1 169 12.084 14.127 7.435 7.157 3.855 3.580 1.279 626 476 158 309 7 51.093
29 91 2 1 3 12.005 7.046 3.796 4.117 3.236 2.755 2.358 1.101 0 338 782 674 281 396 102 8 97 39.092 9 11.593 11.952 2.861 1.655 1.839 29.900 11 7 21 39 2.291 1.110 545 0 3.946 56 53 21 20 6 0 0 0 9 165 11.525 16.408 7.415 7.920 4.906 4.532 939 1.063 709 204 152 17 55.790
Diff. %
-65,52 -10,99 150,00 -100,00 66,67 37,73 -8,44 -3,95 -6,75 -12,11 -10,49 -92,96 8,90 156,80 -91,94 -73,74 7,12 -74,24 0,98 -12,50 -54,64 12,04 266,67 28,95 2,21 -2,31 74,38 23,22 17,43 209,09 100,00 -23,81 64,10 -0,79 -35,77 -7,71 -7,98 73,21 -28,30 -47,62 -45,00 -50,00 -88,89 2,42 4,85 -13,90 0,27 -9,63 -21,42 -21,01 36,21 -41,11 -32,86 -22,55 103,29 -58,82 -8,42
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello
11 m. ’17 11 m. ’16
Diff. % Nov. ’17 Nov. ’16
Fiesta Focus Kuga C-Max Ecosport Mondeo Ka+ B-Max S-Max Transit Custom Edge Transit Courier Galaxy Transit Connect Mustang Transit Altri Totale Ford Geely Tutti Civic Jazz CR-V HR-V Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 Ioniq i40 Santa Fe Kona H-1 Elantra Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX30 Q60 QX70 Q70 Altri Totale Infiniti Daily Altri Totale Iveco F-Pace XE XF F-Type XJ E-Pace Altri Totale Jaguar Renegade Compass Grand Cherokee Cherokee Wrangler Altri
235.740 195.086 138.297 63.306 60.167 52.167 47.015 42.378 32.579 24.457 15.024 14.693 13.924 13.783 12.340 6.563 278 967.797 221 37.211 33.029 31.556 27.207 236 129.239 140.342 93.476 84.887 69.645 29.539 20.188 14.127 10.935 4.036 2.623 1.789 335 471.922 7.342 1.677 1.578 492 468 337 7 11.901 772 43 815 28.837 18.231 11.812 4.378 1.448 205 75 64.986 67.250 12.845 9.313 5.098 3.329 28
-15,74 -1,29 23,97 -17,70 12,89 -22,82 487,54 9,66 -15,78 49,40 93,51 8,68 -27,30 -4,17 -15,52 61,37 -98,70 -1,58 183,33 -11,38 -5,75 -23,15 -13,85 71,01 -13,73 -4,80 1,11 4,87 -9,54 -17,39 633,58 -28,12 -26,14 10,72 10,71 -88,67 -1,21 -1,01 -34,59 128,36 515,00 -63,15 -28,14 -93,75 -5,57 21,19 -18,87 18,12 58,77 -21,36 -20,97 1,23 -17,49 38,89 4,10 -5,72 -22,95 -44,18 -14,40 -12,50
279.790 197.642 111.558 76.922 53.299 67.595 8.002 38.646 38.684 16.370 7.764 13.520 19.152 14.383 14.607 4.067 21.319 983.320 78 41.990 35.045 41.061 31.580 138 149.814 147.418 92.454 80.943 76.992 35.758 2.752 19.653 14.805 0 2.369 1.616 2.957 477.717 7.417 2.564 691 80 1.270 469 112 12.603 637 53 690 18.163 23.183 14.947 4.325 1.755 0 54 62.427 71.330 437 12.087 9.133 3.889 32
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
21.315 16.585 12.271 5.603 4.055 3.969 3.722 2.038 2.917 1.960 1.026 1.433 1.076 1.080 1.118 420 4 80.592 7 3.782 2.065 2.742 2.163 28 10.780 12.201 8.006 6.640 6.772 2.330 2.047 676 567 2.192 100 98 20 41.649 455 116 126 22 49 19 0 787 48 2 50 2.478 1.255 1.145 299 78 205 12 5.472 5.834 3.030 751 451 355 1
23.362 15.980 7.755 6.129 4.133 5.302 3.032 2.663 3.206 1.562 1.522 1.347 1.500 1.221 769 522 180 80.185 4 2.943 2.387 3.282 2.060 12 10.684 13.195 8.450 6.863 6.126 2.903 1.220 1.313 1.136 0 99 208 32 41.545 565 145 158 47 61 53 3 1.032 36 3 39 2.634 1.535 1.127 273 161 0 5 5.735 6.291 15 995 588 428 4
Diff. %
-8,76 3,79 58,23 -8,58 -1,89 -25,14 22,76 -23,47 -9,01 25,48 -32,59 6,38 -28,27 -11,55 45,38 -19,54 -97,78 0,51 75,00 28,51 -13,49 -16,45 5,00 133,33 0,90 -7,53 -5,25 -3,25 10,55 -19,74 67,79 -48,51 -50,09 1,01 -52,88 -37,50 0,25 -19,47 -20,00 -20,25 -53,19 -19,67 -64,15 -100,00 -23,74 33,33 -33,33 28,21 -5,92 -18,24 1,60 9,52 -51,55 140,00 -4,59 -7,26 -24,52 -23,30 -17,06 -75,00
Marca e modello
11 m. ’17 11 m. ’16
Totale Jeep 97.863 Sportage 120.644 Rio 67.416 Cee’d 64.090 Picanto 59.282 Niro 31.299 Venga 22.546 18.264 Carens Optima 15.298 Sorento 11.779 Soul 11.575 Stonic 7.048 Stinger 960 Altri 12 430.213 Totale Kia Niva 2.376 118 875 Vesta 839 Altri 566 Totale Lada 4.656 Huracan 634 Aventador 322 Altri 24 Totale Lamborghini 980 Ypsilon 57.415 Altri 9 Totale Lancia 57.424 Range Rover Evoque 54.173 Discovery Sport 41.687 Range Rover Sport 25.116 Discovery 15.861 Range Rover 13.062 Range Rover Velar 8.747 Altri 337 Totale Land Rover 158.983 NX 18.163 CT 7.816 RX 7.263 IS 5.295 1.501 GS RC 1.353 517 LC Altri 61 Totale Lexus 41.969 Exige 320 Elise 271 153 Altri Totale Lotus 744 384 XUV500 Altri 1 Totale Mahindra 385 Levante 5.377 Ghibli 2.720 513 Quattroporte Granturismo 179 143 Grancabrio Altri 12 Totale Maserati 8.944 CX-5 54.222 49.607 CX-3 40.614 Mazda3 Mazda2 29.696 21.616 Mazda6
96.908 132.305 64.212 75.531 51.628 6.898 25.294 19.792 8.620 14.509 12.860 0 0 19 411.668 2.231 913 5 638 3.787 549 325 53 927 62.606 134 62.740 59.982 44.845 26.056 12.893 12.552 0 417 156.745 16.127 7.508 8.308 5.910 2.020 1.782 0 107 41.762 310 294 208 812 352 75 427 1.836 4.018 665 305 215 10 7.049 51.440 49.520 43.455 33.710 27.918
Diff. % Nov. ’17 Nov. ’16
0,99 -8,81 4,99 -15,15 14,83 353,74 -10,86 -7,72 77,47 -18,82 -9,99 -36,84 4,50 6,50 -4,16 -11,29 22,95 15,48 -0,92 -54,72 5,72 -8,29 -93,28 -8,47 -9,68 -7,04 -3,61 23,02 4,06 -19,18 1,43 12,62 4,10 -12,58 -10,41 -25,69 -24,07 -42,99 0,50 3,23 -7,82 -26,44 -8,37 9,09 -98,67 -9,84 192,86 -32,30 -22,86 -41,31 -33,49 20,00 26,88 5,41 0,18 -6,54 -11,91 -22,57
10.422 8.991 4.838 4.765 4.503 3.636 1.508 1.356 1.043 880 1.006 3.404 387 0 36.317 231 80 49 47 407 46 40 4 90 3.943 2 3.945 4.123 3.466 1.528 1.049 972 2.088 17 13.243 1.683 673 685 393 95 83 89 15 3.716 19 11 10 40 33 0 33 410 189 43 33 10 1 686 5.514 4.291 2.922 2.431 1.547
8.321 9.721 4.602 5.401 4.112 1.691 1.938 1.319 1.009 1.122 825 0 0 0 31.740 238 99 0 58 395 33 21 2 56 4.439 4 4.443 5.072 3.515 2.145 225 1.141 0 11 12.109 1.477 628 585 406 121 105 0 6 3.328 28 25 12 65 31 7 38 501 204 28 17 7 2 759 4.075 4.067 3.007 2.108 1.900
Diff. %
25,25 -7,51 5,13 -11,78 9,51 115,02 -22,19 2,81 3,37 -21,57 21,94 14,42 -2,94 -19,19 -18,97 3,04 39,39 90,48 100,00 60,71 -11,17 -50,00 -11,21 -18,71 -1,39 -28,76 366,22 -14,81 54,55 9,36 13,95 7,17 17,09 -3,20 -21,49 -20,95 150,00 11,66 -32,14 -56,00 -16,67 -38,46 6,45 -100,00 -13,16 -18,16 -7,35 53,57 94,12 42,86 -50,00 -9,62 35,31 5,51 -2,83 15,32 -18,58
47
MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello
11 m. ’17 11 m. ’16
Diff. % Nov. ’17 Nov. ’16
MX-5 Altri Totale Mazda 570S 720S 570GT 540C 675LT 650S Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E GLC GLA Classe B CLA Classe M Classe V Vito Classe S SLC Sprinter Citan Classe G CLS GL AMG GT SL Altri Totale Mercedes MG3 MG GS MG ZS Altri Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer i Eclipse Cross Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra X-Trail Pulsar Leaf Note NV200
15.326 30 211.111 317 195 141 79 74 21 12 839 165.876 132.633 119.404 102.612 66.560 60.607 59.591 32.138 28.452 19.548 13.404 7.621 6.996 5.123 4.840 4.719 4.247 2.273 1.436 1.417 839.497 2.906 954 127 1 3.988 124.759 41.189 29.591 236 195.775 37.147 33.557 28.848 4.112 1.573 419 187 116 105.959 154 110 188 452 232.148 85.898 80.892 66.150 24.187 16.541 11.970 6.590
13,03 -87,23 -3,97 252,22 393,75 -26,00 -78,79 -72,09 136,34 1,93 0,97 29,78 55,13 8,31 -11,51 -2,84 -14,78 7,56 27,16 -5,31 20,97 7,12 14,02 20,28 -35,37 8,20 -0,79 -21,83 -65,96 7,89 -2,06 93,90 -99,73 4,21 0,25 27,21 -8,81 -90,25 2,13 -0,24 -10,09 10,19 -20,46 -40,84 -11,04 -42,00 -3,00 -26,32 3,77 13,25 -6,03 5,63 -5,97 45,95 16,43 -20,45 -1,83 -65,36 1,53
48
13.559 235 219.837 90 0 7 16 100 99 43 355 162.741 131.357 92.002 66.145 61.456 68.491 61.335 37.713 26.452 15.373 14.156 6.300 6.531 4.493 4.024 7.301 3.925 2.291 1.837 4.163 778.086 2.967 492 0 368 3.827 124.446 32.378 32.450 2.420 191.694 37.237 37.322 26.180 5.170 2.659 471 0 200 109.239 209 106 166 481 219.781 91.356 55.424 56.817 30.405 16.850 34.557 6.491
592 1 17.298 26 40 5 1 2 2 2 78 12.829 10.825 10.838 10.444 7.077 4.457 5.404 2.860 2.578 1.974 1.355 314 642 418 487 318 349 223 55 195 73.642 294 51 127 0 472 11.363 5.276 2.935 0 19.574 3.096 3.004 1.815 320 174 56 152 11 8.628 16 15 15 46 17.855 6.005 6.962 3.940 1.845 621 183 420
501 1 15.659 10 0 0 4 11 1 4 30 14.843 11.481 8.987 7.219 5.815 6.287 5.158 3.120 2.372 1.393 1.046 539 692 254 548 635 403 138 84 117 71.131 182 81 0 0 263 10.367 2.453 3.156 95 16.071 3.660 3.194 1.857 346 161 49 0 3 9.270 26 18 20 64 18.262 6.853 4.724 4.111 2.066 1.198 2.323 700
Diff. %
Marca e modello
11 m. ’17 11 m. ’16
Diff. % Nov. ’17 Nov. ’16
Diff. %
18,16 0,00 10,47 160,00 -75,00 -81,82 100,00 -50,00 160,00 -13,57 -5,71 20,60 44,67 21,70 -29,11 4,77 -8,33 8,68 41,71 29,54 -41,74 -7,23 64,57 -11,13 -49,92 -13,40 61,59 -34,52 66,67 3,53 61,54 -37,04 79,47 9,61 115,08 -7,00 -100,00 21,80 -15,41 -5,95 -2,26 -7,51 8,07 14,29 266,67 -6,93 -38,46 -16,67 -25,00 -28,13 -2,23 -12,37 47,38 -4,16 -10,70 -48,16 -92,12 -40,00
NV300 370Z GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka X Insignia Adam Karl Zafira Tourer Crossland X Meriva Vivaro Grandland X Mokka Cascada Combo Ampera-E Antara Movano Cabrio Combo Tour Altri Totale Opel 208 2008 3008 308 108 5008 Partner 508 Traveller Boxer 301 iON 4008 Expert Bipper Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Panamera 718 Cayman Altri Totale Porsche Clio Captur Megane Kadjar Scénic Twingo Talisman Zoe Kangoo Espace Trafic Koleos
1.434 847 776 276 527.709 168.432 155.318 121.894 50.472 38.155 37.544 34.116 31.514 22.549 13.680 6.673 3.273 3.041 1.954 1.704 911 578 270 144 201 692.423 224.171 167.111 155.152 147.870 52.556 40.245 25.243 21.413 8.791 2.181 2.151 1.400 817 668 414 52 850.235 25.481 14.525 10.908 9.485 7.909 119 233 68.660 295.887 190.826 150.809 103.002 97.011 71.364 30.103 27.242 21.270 17.305 16.748 10.817
8,87 35,66 -36,55 2,76 -2,72 -11,62 828,93 12,64 -4,60 -6,07 -10,84 -44,64 40,29 -96,72 -13,19 10,77 -14,62 -6,02 -5,59 -37,12 -38,53 1,35 -2,94 1,90 134,38 -19,21 -12,01 49,88 -3,81 -40,03 520,40 25,42 -1,33 -20,81 -57,14 -61,19 -50,00 -91,48 5,63 8,67 -2,26 -30,01 215,64 109,29 -96,09 -91,21 3,44 4,95 -3,78 15,01 -11,42 32,43 -7,46 2,11 47,71 11,56 -32,19 11,08 -
136,96 73,53 -52,73 -40,91 -5,83 -6,40 -25,87 47,34 71,84 -7,46 6,38 -22,93 -95,41 -10,89 -98,57 7,81 -25,12 -51,76 -24,62 150,00 -81,25 -40,00 3,83 15,93 3,13 66,44 -13,02 -3,59 265,37 -4,01 -39,02 119,03 -2,14 36,29 -24,11 -96,48 -48,51 -56,10 -86,67 18,05 15,09 10,26 -49,67 34,95 26,08 -90,63 -78,57 -0,55 -6,64 2,28 -12,56 -4,00 123,97 0,72 -45,88 27,66 11,03 -20,36 -8,29 -
49 778 572 435 513.515 173.133 175.734 13.122 44.810 39.994 39.970 38.263 13 40.735 9.751 0 99.877 3.503 1.764 0 1.067 615 286 229 327 683.193 230.971 163.990 66.197 183.038 59.732 26.851 26.243 35.707 1.417 1.739 2.180 1.768 1.906 1.721 828 610 804.898 23.448 14.861 15.586 3.005 3.779 3.045 2.650 66.374 281.920 198.313 131.124 116.283 73.253 77.121 29.480 18.443 19.066 25.518 15.078 155
109 59 26 13 38.038 13.489 11.764 9.648 5.645 3.436 3.269 2.154 6.642 144 802 2.718 57 69 158 353 82 49 5 3 18 60.505 21.311 13.957 16.702 11.796 4.086 6.869 1.985 1.575 725 137 169 107 5 52 36 2 79.514 2.387 1.107 772 919 614 3 6 5.808 26.341 18.745 14.327 10.437 9.933 6.585 2.257 1.791 1.761 1.596 1.217 1.994
46 34 55 22 40.394 14.411 15.869 6.548 3.285 3.713 3.073 2.795 5 3.137 900 0 3.979 64 211 0 170 65 2 16 30 58.273 18.382 13.533 10.035 13.561 4.238 1.880 2.068 2.583 331 140 124 141 142 101 82 15 67.356 2.074 1.004 1.534 681 487 32 28 5.840 28.214 18.327 16.385 10.872 4.435 6.538 4.170 1.403 1.586 2.004 1.327 1
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello
11 m. ’17 11 m. ’16
Master 2.109 Altri 196 Totale Renault 1.034.689 Dawn 231 Wraith 185 Ghost 151 Phantom 91 23 Altri Totale Rolls-Royce 681 Leon 135.975 Ibiza 110.335 Ateca 70.996 Alhambra 29.048 Mii 14.691 5.797 Toledo Arona 3.452 Totale Seat 370.294 Octavia 210.995 Fabia 164.889 Superb 75.801 Rapid 60.294 Kodiaq 48.810 Yeti 46.253 Citigo 32.775 Karoq 3.831 Altri 39 Totale Skoda 643.687 Fortwo 60.113 Forfour 32.129 Totale Smart 92.242 Tivoli 6.665 Korando 3.039 Rexton 2.378 Xlv 2.186 Rodius 1.105 Turismo 672 E-Suv 21 Totale SsangYong 16.066 Forester 12.771 9.472 XV Legacy 7.061 2.629 Levorg WRX 972 Impreza 800 BRZ 531 Totale Subaru 34.236 65.546 Grand Vitara Ignis 38.683 35.428 Swift SX4 S-Cross 29.966 Celerio 22.191 Baleno 17.595 Jimny 13.639 143 Altri Totale Suzuki 223.191 13.478 Model S Model X 9.952 Altri 78 Totale Tesla 23.508 184.313 Yaris 107.490 Auris C-HR 101.834 79.001 Aygo
2.066 3.843 991.663 239 193 163 114 38 747 139.053 115.850 17.618 29.474 18.870 8.695 0 329.560 234.853 182.051 89.347 70.928 585 62.669 38.294 0 189 678.916 62.592 33.884 96.476 9.222 3.613 2.052 1.377 1.015 668 0 17.947 12.229 9.694 8.383 4.593 1.125 809 344 37.177 70.181 360 42.462 21.490 25.448 13.369 12.284 504 186.098 10.840 2.590 109 13.539 180.641 121.129 2.442 79.033
Diff. % Nov. ’17 Nov. ’16
2,08 -94,90 4,34 -3,35 -4,15 -7,36 -20,18 -39,47 -8,84 -2,21 -4,76 302,97 -1,45 -22,15 -33,33 12,36 -10,16 -9,43 -15,16 -14,99 -26,19 -14,41 -79,37 -5,19 -3,96 -5,18 -4,39 -27,73 -15,89 15,89 58,75 8,87 0,60 -10,48 4,43 -2,29 -15,77 -42,76 -13,60 -1,11 54,36 -7,91 -6,60 -16,57 39,44 -12,80 31,61 11,03 -71,63 19,93 24,34 284,25 -28,44 73,63 2,03 -11,26 -0,04
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
130 1 97.115 15 10 9 35 6 75 11.920 9.866 5.864 2.926 1.390 434 2.405 34.805 20.093 14.328 6.015 5.076 6.542 1.433 3.114 2.098 0 58.699 5.867 3.112 8.979 458 238 293 171 71 53 21 1.305 973 1.156 523 194 126 303 39 3.314 5.654 3.231 3.649 2.570 1.694 1.183 1.417 16 19.414 1.707 1.008 6 2.721 16.815 8.849 7.214 6.289
143 44 95.449 15 16 10 21 10 72 12.090 9.970 5.703 2.690 1.319 574 0 32.346 22.687 16.315 7.740 6.279 476 4.980 3.284 0 2 61.763 5.530 2.461 7.991 613 224 162 187 71 45 0 1.302 1.075 892 637 258 66 57 22 3.007 6.355 284 2.947 2.526 1.816 1.391 1.160 46 16.525 589 374 8 971 15.767 9.861 2.397 5.987
Diff. %
-9,09 -97,73 1,75 0,00 -37,50 -10,00 66,67 -40,00 4,17 -1,41 -1,04 2,82 8,77 5,38 -24,39 7,60 -11,43 -12,18 -22,29 -19,16 -71,22 -5,18 -100,00 -4,96 6,09 26,45 12,36 -25,29 6,25 80,86 -8,56 0,00 17,78 0,23 -9,49 29,60 -17,90 -24,81 90,91 431,58 77,27 10,21 -11,03 23,82 1,74 -6,72 -14,95 22,16 -65,22 17,48 189,81 169,52 -25,00 180,23 6,65 -10,26 200,96 5,04
Marca e modello
11 m. ’17 11 m. ’16
Rav4 66.914 67.166 Avensis 24.294 33.109 Verso 23.472 29.951 Corolla 14.346 13.767 Prius 12.540 15.513 Prius+ 6.815 6.328 Landcruiser 5.295 6.554 5.220 558 Proace Verso GT 86 1.480 1.486 Proace 299 12 Mirai 119 60 Altri 252 614 Totale Toyota 633.684 558.363 Corsa 50.739 73.172 45.533 54.585 Astra Mokka X 33.918 4.117 Insignia 14.807 23.827 Zafira Tourer 11.003 11.234 Viva 9.654 13.929 Adam 7.459 9.295 Meriva 4.449 6.210 Crossland X 2.267 0 Vivaro 1.144 1.530 Mokka 554 34.560 Cascada 210 511 Altri 98 914 Totale Vauxhall 181.835 233.884 Golf 444.436 458.993 Polo 254.463 287.842 Tiguan 218.927 163.933 Passat 169.497 196.039 Touran 101.478 106.609 up! 93.365 91.330 Golf Sportsvan 77.838 88.968 Transporter 63.815 63.341 Caddy 53.145 51.318 Sharan 26.533 30.326 Beetle 21.760 23.898 Touareg 13.007 16.062 10.095 8.262 Scirocco Arteon 8.250 0 5.635 7.811 Jetta T-Roc 2.222 0 Tiguan Allspace 1.330 0 Crafter 829 1.628 CC 733 6.621 395 434 Altri Totale VW 1.565.959 1.605.209 74.422 91.796 XC60 V40 63.754 67.572 V60 33.983 39.650 V90 28.927 5.181 XC90 27.151 32.661 0 11.363 V90 Cross Country S90 8.386 2.994 7.879 6.730 S60 V70 538 30.233 Altri 81 880 Totale Volvo 272.709 261.472 8.212 10.178 Altri 14.359.912 14.092.297 Totale
Diff. % Nov. ’17 Nov. ’16
Diff. %
-0,38 5.635 5.887 -26,62 1.967 2.546 -21,63 1.461 2.086 4,21 673 1.067 -19,16 1.009 1.216 7,70 716 476 -19,21 450 524 835,48 612 226 -0,40 66 233 62 0 98,33 10 4 -58,96 42 7 13,49 51.870 48.284 -30,66 2.424 4.341 -16,58 2.417 4.829 723,85 1.616 1.930 -37,86 1.955 1.284 -2,06 803 570 -30,69 198 423 -19,75 268 633 -28,36 117 1.060 382 0 -25,23 71 115 -98,40 12 761 -58,90 55 23 -89,28 36 7 -22,25 10.354 15.976 -3,17 44.053 38.359 -11,60 15.036 25.559 33,55 19.193 19.354 -13,54 15.832 17.052 -4,81 9.364 8.301 2,23 9.691 8.329 -12,51 6.169 6.466 0,75 5.433 5.338 3,56 4.747 5.207 -12,51 1.962 2.762 -8,95 805 1.019 -19,02 1.174 1.733 767 552 -18,16 1.817 0 -27,86 374 416 1.852 0 985 0 -49,08 102 180 -88,93 12 495 23 96 9,87 -2,45 139.249 141.360 23,35 6.606 7.889 -5,65 6.283 6.359 -14,29 3.682 5.044 458,33 2.604 1.623 -16,87 2.497 2.813 0 1.274 180,09 1.262 702 -14,58 789 830 -98,22 6 280 -90,80 6 4 4,30 25.009 25.544 459 320 23,94 1,90 1.241.309 1.205.255
-4,28 -22,74 -29,96 -36,93 -17,02 50,42 -14,12 170,80 -71,67 150,00 500,00 7,43 -44,16 -49,95 -16,27 52,26 40,88 -53,19 -57,66 -88,96 -38,26 -98,42 139,13 414,29 -35,19 14,84 -41,17 -0,83 -7,15 12,81 16,35 -4,59 1,78 -8,83 -28,96 -21,00 -32,26 -28,03 -10,10 -43,33 -97,58 317,39 -1,49 -16,26 -1,20 -27,00 60,44 -11,23 79,77 -4,94 -97,86 50,00 -2,09 43,44 2,99
Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)
49
MERCATO ITALIA Dicembre negativo (-3,17%), il 2017 sotto i 2 milioni Volumi e quota: exploit Psa. Brillano Toyota e Suzuki Il mercato Italia delle auto nuove di dicembre 2017 - certamente penalizzato dai 2 giorni lavorativi in meno rispetto allo stesso mese del 2016 - ha chiuso con 121.100 immatricolazioni, cioè con circa 4.000 unità in meno e una differenza di -3,17% su dicembre 2016. In termini di volumi è stato il 2° peggior mese dell’anno dopo agosto, in termini di differenza percentuale il 2° peggiore dopo aprile (-4,26%). Il totale delle auto nuove immatricolate nell’intero 2017 è stato così di 1.970.497, con una crescita sul 2016 del 7,92%. Ciò detto, il 2017 lascerà traccia per aver dato volumi non lontani da quelli ante-crisi ma anche per essere stato l’anno del definitivo “sdoganamento” delle autoimmatricolazioni (360mila circa, con una quota mercato del 18%), con le Km0 ormai elevate al rango di “nuovo” canale di vendita, e della contrazione (conseguente? In parte) del canale dei privati, attestatosi a quota 1.121.085 unità con una perdita dell’1,8% in volumi e del 5,4% di rappresentatività (la quota è stata
del 56,4%). A questa contrazione, ha risposto la crescita a doppia cifra del noleggio (+18,2% e quota al 21,8%) e delle vendite a società (+27,5%, quota al 21,9%). Particolare non trascurabile: il 44,53% dell’intero mercato 2017 è stato fatto negli ultimi 3 giorni lavorativi. Quale destino, adesso, per il 2018? Sarà “in linea con il 2017” è il mantra che circola: può significare crescita del 7-8% ma anche sostanziale pareggio. Certamente, sui risultati peseranno gli stock di Km0 e l’eliminazione del superammortamento per i veicoli strumentali all’attività delle società. Tornando al 2017, nella Top 10 dei singoli Marchi si segnalano le performance di Citroën (+29,23%), Toyota (+18,37%) e Renault (+12,99%); allargando il discorso alla Top 20 balzano all’occhio Nissan (+13,56%), Dacia (+20,85%), Jeep (+22,32%), Alfa Romeo (+24,58%) ma soprattutto Suzuki (+37,37%). Quanto ai Gruppi, brillano il +37,27% di Psa (quota cresciuta del 2,36%), il +17,17% di Toyota e il +15,25% di Renault.
IMMATRICOLAZIONI 2017, 2016 E 2015 A CONFRONTO Immatricol. 2017
Immatricol. 2016
Immatricol. 2015
Diff. unità 2017 su ’16
Diff. % 2017 su ’16
172.033
155.851
132.109
16.182
10,38
Gennaio
Diff. unità Diff. % 2017 su ’15 2017 su ’15
39.924
30,22
Febbraio
184.347
173.097
135.310
11.250
6,50
49.037
36,24
Marzo
226.780
191.409
162.181
35.371
18,48
64.599
39,83
1° trimestre
583.160
520.357
429.600
62.803
12,07
153.560
35,74
Aprile
160.968
168.132
149.693
-7.164
-4,26
11.275
7,53
Maggio
204.803
188.657
147.405
16.146
8,56
57.398
38,94
Giugno
188.361
166.232
147.652
22.129
13,31
40.709
27,57
2° trimestre
554.132
523.021
444.750
31.111
5,95
109.382
24,59
1° semestre
1.137.292
1.043.378
874.350
93.914
9,00
262.942
30,07
Luglio
145.938
137.223
132.473
8.715
6,35
13.465
10,16
Agosto
83.634
72.004
59.584
11.630
16,15
24.050
40,36
167.460
154.393
130.818
13.067
8,46
36.642
28,01
Settembre 3° trimestre
397.032
363.620
322.875
33.412
9,19
74.157
22,97
1.534.324
1.406.998
1.197.225
127.326
9,05
337.099
28,16
Ottobre
158.373
147.435
133.606
10.938
7,42
24.767
18,54
Novembre
156.700
146.397
134.790
10.303
7,04
21.910
16,25
Dicembre
121.100
125.062
110.056
-3.962
-3,17
11.044
10,03
4° trimestre
436.173
418.894
378.452
17.279
4,12
57.721
15,25
2° semestre
833.205
782.514
701.327
50.691
6,48
131.878
18,80
Primi 9 mesi
1.970.497
1.825.892
1.575.677
144.605
7,92
394.820
25,06
1° consolidato 1.970.497
1.824.968
1.574.872
145.529
7,97
395.625
25,12
1.970.497
1.825.892
1.465.621
144.605
7,92
504.876
34,45
Totale anno
Cumulato
Fonte: Elaborazione InterAutoNews
EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata
2017
2016
Diff. %
Dic. 2017
Dic. 2016
Diff. %
112,38
112,72
-0,30
112,63
112,38
0,22
Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/12/2017
50
200.000
2017
MERCATO ITALIA DIC. -3,2%
150.000
2016
100.000
50.000 GENNAIO - DICEMBRE
DICEMBRE 2017, CHI SALE E CHI SCENDE Marche
Aston Martin Lamborghini Lada Jeep/Dodge Kia Dacia Mini Citroën Nissan Porsche Mitsubishi Mahindra Subaru BMW Hyundai Land Rover Mazda Ford Jaguar Peugeot Renault Chevrolet Toyota Honda Totale mercato Smart Alfa Romeo Suzuki Seat Lexus Skoda Volkswagen SsangYong Mercedes Audi Volvo Fiat Lancia/Chrysler DR Maserati Opel Ferrari DS Infiniti Great Wall
Quota %
Diff. %su 2016
0,01 0,01 0,00 3,42 2,86 3,41 1,51 4,11 3,42 0,30 0,22 0,02 0,26 3,66 3,83 0,84 0,63 6,58 0,26 5,86 7,04 0,00 4,12 0,55
600,00 150,00 100,00 36,92 36,17 33,62 31,62 28,51 25,34 24,15 21,17 21,05 17,41 15,22 11,00 8,98 8,83 7,14 5,42 4,09 3,26 0,00 -2,67 -3,06
100,00 1,28 2,37 1,64 1,03 0,44 1,25 7,66 0,12 3,72 2,53 1,06 17,98 2,59 0,02 0,12 3,10 0,01 0,08 0,03 0,00
-3,17 -3,43 -4,08 -4,74 -5,96 -7,37 -8,86 -9,17 -11,66 -11,83 -15,43 -16,72 -18,29 -27,47 -32,26 -35,90 -38,86 -50,00 -62,77 -64,10 -100,00
Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2017 2017
Quota %
2016
Quota %
Diff. %
Dic. 2017
Quota %
Dic. 2016
Quota %
Diff. %
Fiat 402.355 Volkswagen 144.825 Ford 134.073 Renault 133.666 Peugeot 104.222 Opel 98.949 Toyota 85.146 Citroën 78.198 Audi 67.084 Mercedes 65.859 Nissan 62.708 BMW 60.873 Lancia/Chrysler 60.340 Hyundai 58.917 Dacia 57.981 Jeep/Dodge 49.486 Kia 47.935 Alfa Romeo 45.328 Suzuki 31.088 Smart 26.661 Mini 24.720 Skoda 23.115 Land Rover 18.673 Seat 17.518 Volvo 16.964 Mazda 10.527 Honda 9.871 Porsche 5.488 Jaguar 5.308 Lexus 4.003 Mitsubishi 3.752 Subaru 3.082 Maserati 2.917 DS 2.651 SsangYong 2.243 Infiniti 1.852 415 DR Ferrari 344 Mahindra 283 Lamborghini 133 Chevrolet 53 Aston Martin 41 Lada 36 Great Wall 1 Altre 813 Marche italiane 561.336 Marche estere 1.409.161 Totale mercato 1.970.497
20,42 7,35 6,80 6,78 5,29 5,02 4,32 3,97 3,40 3,34 3,18 3,09 3,06 2,99 2,94 2,51 2,43 2,30 1,58 1,35 1,25 1,17 0,95 0,89 0,86 0,53 0,50 0,28 0,27 0,20 0,19 0,16 0,15 0,13 0,11 0,09 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 28,49 71,51 100,00
385.798 139.168 124.328 118.303 94.132 95.056 71.934 60.511 63.972 64.450 55.222 59.849 65.697 56.379 47.979 40.456 45.154 36.385 22.631 28.319 24.435 19.637 18.793 15.473 16.984 10.959 9.594 5.121 4.915 4.151 4.215 3.513 2.053 3.702 2.809 1.764 478 372 263 94 37 17 7 114 669 531.358 1.294.534 1.825.892
21,13 7,62 6,81 6,48 5,16 5,21 3,94 3,31 3,50 3,53 3,02 3,28 3,60 3,09 2,63 2,22 2,47 1,99 1,24 1,55 1,34 1,08 1,03 0,85 0,93 0,60 0,53 0,28 0,27 0,23 0,23 0,19 0,11 0,20 0,15 0,10 0,03 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,01 0,04 29,10 70,90 100,00
4,29 4,06 7,84 12,99 10,72 4,10 18,37 29,23 4,86 2,19 13,56 1,71 -8,15 4,50 20,85 22,32 6,16 24,58 37,37 -5,85 1,17 17,71 -0,64 13,22 -0,12 -3,94 2,89 7,17 8,00 -3,57 -10,98 -12,27 42,08 -28,39 -20,15 4,99 -13,18 -7,53 7,60 41,49 43,24 141,18 414,29 -99,12 21,52 5,64 8,85 7,92
21.775 9.275 7.969 8.530 7.094 3.754 4.988 4.976 3.069 4.507 4.145 4.428 3.140 4.642 4.133 4.139 3.467 2.870 1.990 1.547 1.823 1.512 1.019 1.246 1.285 764 665 365 311 528 269 317 150 102 144 42 21 8 23 10 2 7 4 0 45 32.115 88.985 121.100
17,98 7,66 6,58 7,04 5,86 3,10 4,12 4,11 2,53 3,72 3,42 3,66 2,59 3,83 3,41 3,42 2,86 2,37 1,64 1,28 1,51 1,25 0,84 1,03 1,06 0,63 0,55 0,30 0,26 0,44 0,22 0,26 0,12 0,08 0,12 0,03 0,02 0,01 0,02 0,01 0,00 0,01 0,00 0,00 0,04 26,52 73,48 100,00
26.648 10.211 7.438 8.261 6.815 6.140 5.125 3.872 3.629 5.112 3.307 3.843 4.329 4.182 3.093 3.023 2.546 2.992 2.089 1.602 1.385 1.659 935 1.325 1.543 702 686 294 295 570 222 270 234 274 163 117 31 16 19 4 2 1 2 1 55 37.278 87.784 125.062
21,31 8,16 5,95 6,61 5,45 4,91 4,10 3,10 2,90 4,09 2,64 3,07 3,46 3,34 2,47 2,42 2,04 2,39 1,67 1,28 1,11 1,33 0,75 1,06 1,23 0,56 0,55 0,24 0,24 0,46 0,18 0,22 0,19 0,22 0,13 0,09 0,02 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 29,81 70,19 100,00
-18,29 -9,17 7,14 3,26 4,09 -38,86 -2,67 28,51 -15,43 -11,83 25,34 15,22 -27,47 11,00 33,62 36,92 36,17 -4,08 -4,74 -3,43 31,62 -8,86 8,98 -5,96 -16,72 8,83 -3,06 24,15 5,42 -7,37 21,17 17,41 -35,90 -62,77 -11,66 -64,10 -32,26 -50,00 21,05 150,00 0,00 600,00 100,00 -100,00 -18,18 -13,85 1,37 -3,17
Marche
MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2017 2017
Quota %
2016
Quota %
Diff. %
Dic. 2017
Quota %
Dic. 2016
Quota %
Diff. %
Gruppo Fiat 560.770 Gruppo Volkswagen 252.675 217.365 Gruppo PSA* Gruppo Renault 191.647 Gruppo Ford 134.073 Gruppo Hyundai-Kia 106.852 Gruppo Daimler 92.520 Gruppo Toyota 89.149 Gruppo BMW 85.593 Gruppo GM* 66.708 Gruppo Nissan 64.560 23.981 Jaguar Land Rover Altre marche 84.604 Totale mercato 1.970.497
28,46 12,82 11,03 9,73 6,80 5,42 4,70 4,52 4,34 3,39 3,28 1,22 4,29 100,00
530.761 238.344 158.345 166.282 124.328 101.533 92.769 76.085 84.284 95.093 56.986 23.708 77.374 1.825.892
29,07 13,05 8,67 9,11 6,81 5,56 5,08 4,17 4,62 5,21 3,12 1,30 4,24 100,00
5,65 6,01 37,27 15,25 7,84 5,24 -0,27 17,17 1,55 -29,85 13,29 1,15 9,34 7,92
32.082 15.112 15.926 12.663 7.969 8.109 6.054 5.516 6.251 2 4.187 1.330 5.899 121.100
26,49 12,48 13,15 10,46 6,58 6,70 5,00 4,55 5,16 0,00 3,46 1,10 4,87 100,00
37.242 16.828 10.961 11.354 7.438 6.728 6.714 5.695 5.228 6.142 3.424 1.230 6.078 125.062
29,78 13,46 8,76 9,08 5,95 5,38 5,37 4,55 4,18 4,91 2,74 0,98 4,86 100,00
-13,86 -10,20 45,30 11,53 7,14 20,53 -9,83 -3,14 19,57 -99,97 22,28 8,13 -2,95 -3,17
Marche
* a seguito dell'acquisizione del marchio Opel da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni Opel sono incluse nel Gruppo Psa
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
51
MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER USO - DICEMBRE 2017 - 18 GIORNI LAVORATIVI mercoledì 27/12
giovedì 28/12
Privati 4.285 Flotte 488 Costruttori e Dealer 934 Noleggio Lungo Termine 872 Noleggio Breve Termine 738 Totale 7.317
venerdì 29/12
6.903 715 2.864 2.316 855 13.653
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce
VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo
11.083 1.261 15.801 3.059 2.129 33.333
Totale ultimi 3 giorni
Totale mese
22.271 2.464 19.599 6.247 3.722 54.303
71.150 7.503 23.116 14.121 5.115 121.005
Quota % ultimi 3 giorni
31,30% 32,84% 84,79% 44,24% 72,77% 44,88%
Vendite primi 15 giorni
Media giornaliera primi 15 giorni
48.879 5.039 3.517 7.874 1.393 66.702
2.716 280 195 437 77 3.706
Media giornaliera ultimi 3 giorni
7.424 821 6.533 2.082 1.241 18.101
2017 Giorni
2017 Vendite
2016 Giorni
2016 Vendite
2015 Giorni
2015 Vendite
2014 Giorni
2014 Vendite
2013 Giorni
2013 Vendite
2012 Giorni
2012 Vendite
2011 Giorni
2011 Vendite
21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 20
8.192 9.217 9.860 8.943 9.309 8.970 6.949 6.970 7.974 7.199 7.462 6.728 8.148 8.148
19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20
8.203 8.243 8.700 8.407 8.575 7.916 6.534 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 7.487
20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20
6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.427
21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20
5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.643
22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20
5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.356
21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20
6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 5.737
20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20
8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.215
LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2017 Uso
PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale
2017
Dic. 2017
Nov. 2017
Ott. 2017
Set. 2017
Ago. 2017
Lug. 2017
2016
2015
1.121.085 56,40 -1,80 432.902 21,80 18,20 173.840 8,70 20,90 259.062 13,00 16,50 434.483 21,90 27,50 1.988.470
72.407 58,40 -12,20 19.085 15,40 9,20 4.860 3,90 47,00 14.225 11,50 0,40 32.453 26,20 8,20 123.945
91.304 57,70 -2,60 30.709 19,40 29,70 7.449 4,70 41,60 23.260 14,70 26,40 36.190 22,90 12,40 158.203
92.707 58,00 4,00 29.743 18,60 13,00 6.910 4,30 10,60 22.833 14,30 13,80 37.385 23,40 10,10 159.835
89.798 53,30 -3,90 33.618 19,90 26,80 10.225 6,10 93,40 23.393 13,90 10,20 45.115 26,80 24,30 168.531
49.281 58,60 0,60 13.492 16,00 41,80 3.194 3,80 75,90 10.298 12,20 33,80 21.331 25,40 50,20 84.104
85.705 58,50 -1,80 23.880 16,30 8,70 6.173 4,20 17,40 17.707 12,10 6,00 36.978 25,20 25,70 146.563
1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493
1.009.537 63,70 18,10 311.352 19,70 18,00 119.650 7,60 18,00 191.702 12,10 18,00 262.729 16,60 4,90 1.583.618
ULTIMI TRE GIORNI - STORICO
Periodo
Immatricolazioni
2013 2014 2015 2016 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2017
1.303.483 1.370.835 1.575.549 1.834.495 145.467 83.170 166.759 157.748 156.260 121.005 1.970.538
3 giorni
Q. %
520.300 510.855 580.080 716.385 64.474 46.672 82.021 71.344 73.304 54.303 877.557
39,92 37,27 36,82 39,05 44,32 56,12 49,19 45,23 46,91 44,88 44,53
Fonte: elaborazioni InterAutoNews su fonti varie
52
TOP 5 MESI DI DICEMBRE
Dicembre 2002 Dicembre 2009 Dicembre 2007 Dicembre 2004 Dicembre 1989
198.061 166.493 162.223 150.384 147.331
Gennaio 1990 Gennaio 1991 Gennaio 1992 Gennaio 1998 Gennaio 2001
309.425 295.395 283.641 274.464 272.279
TOP 5 MESI DI GENNAIO
QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno
Aprile 2017 Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2017
Quota % italiane
Quota % estere
29,42 29,49 28,74 28,19 28,95 28,33 26,28 25,28 26,52 28,49
70,58 70,51 71,26 71,81 71,05 71,67 73,72 74,72 73,48 71,51
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
Provincia
Bolzano Torino Roma Trento Milano Firenze Aosta Brescia Bologna Bergamo Napoli Varese Padova Vicenza Verona Monza / Brianza Modena Treviso Bari Como Venezia Perugia Reggio Emilia Genova Palermo Cuneo Pavia Udine Pisa Catania Ancona Parma Salerno Lucca Lecce Ravenna Alessandria Cosenza Forlì - Cesena Mantova Novara Ferrara Cremona Prato Caserta Arezzo Livorno Pesaro - Urbino Cagliari Pistoia
2017
181.838 158.949 127.354 118.445 108.805 81.509 59.385 40.270 39.673 33.794 32.213 29.920 29.900 29.646 29.280 28.692 27.038 24.058 23.381 21.718 21.175 20.895 19.757 18.830 18.267 17.758 17.525 16.970 15.949 15.340 15.158 15.008 14.892 14.847 13.609 13.132 12.858 12.373 11.825 11.575 11.509 11.392 11.153 11.069 10.952 10.875 10.849 10.812 10.806 10.710
Quota %
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae
9,14 7,99 6,40 5,96 5,47 4,10 2,99 2,03 2,00 1,70 1,62 1,50 1,50 1,49 1,47 1,44 1,36 1,21 1,18 1,09 1,06 1,05 0,99 0,95 0,92 0,89 0,88 0,85 0,80 0,77 0,76 0,75 0,75 0,75 0,68 0,66 0,65 0,62 0,59 0,58 0,58 0,57 0,56 0,56 0,55 0,55 0,55 0,54 0,54 0,54
TOP 5 IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE Regione
1 2 3 4 5
Lombardia Trentino Alto Adige Piemonte Toscana Emilia Romagna
2017
Quota %
326.761 300.283 221.287 175.996 156.740
16,43 15,10 11,13 8,85 7,88
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DICEMBRE 2017
Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Tipo Fiat 500 Renault Clio Citroën C3 Fiat 500L Fiat 500X Volkswagen Golf Ford Fiesta
145.919 60.321 56.046 53.960 52.618 48.625 46.450 45.789 41.820 41.285
BENZINA 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Citroën C3 Smart Fortwo Fiat Punto Peugeot 208 Renault Clio Toyota Yaris
TOP 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat Panda Citroën C3 Fiat 500X Lancia Ypsilon Fiat 500L Renault Clio Jeep Renegade Fiat 500 Fiat Tipo Volkswagen Golf
METANO 2017 99.621 42.442 40.159 22.609 20.154 17.824 16.392 16.075 15.226 13.191
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat Panda Volkswagen Golf Volkswagen up! Fiat Punto Skoda Octavia Lancia Ypsilon Seat Leon Fiat Qubo Fiat 500L Audi A3
7.648 3.258 3.232 3.139 2.865 2.865 2.740 2.710 2.644 2.602
IBRIDE 2017 6.788 5.937 3.773 3.733 3.176 1.410 1.402 1.331 1.094 700
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Kia Niro Suzuki Ignis Suzuki Swift Hyundai Ioniq Toyota Prius
21.548 15.152 8.264 6.350 2.666 2.430 2.409 1.245 963 684
BENZINA DICEMBRE 2017
METANO DICEMBRE 2017
IBRIDE DICEMBRE 2017
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 7 9 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Citroën C3 Peugeot 208 Hyundai i10 Smart Fortwo Volkswagen up! Ford Fiesta
4.883 2.116 2.031 1.897 1.342 1.062 993 925 899 810
DIESEL 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Volkswagen Golf Fiat Panda Volkswagen up! Skoda Octavia Volkswagen Polo Fiat Punto Lancia Ypsilon Seat Leon Fiat Qubo Seat Ibiza
GPL 2017
Fiat Tipo 38.711 Fiat 500X 37.568 Fiat 500L 35.524 Jeep Renegade 33.016 Renault Clio 29.735 Nissan Qashqai 29.215 Fiat Panda 28.884 Volkswagen Golf 28.031 Volkswagen Tiguan 27.165 Ford Fiesta 24.867
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat Panda Opel Corsa Lancia Ypsilon Dacia Duster Renault Clio Dacia Sandero Ford Fiesta Fiat Tipo Fiat Punto Citroën C3
DIESEL DICEMBRE 2017
GPL DICEMBRE 2017
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat 500X Fiat 500L Jeep Renegade Fiat Tipo Nissan Qashqai Ford Fiesta Fiat Panda Renault Captur Volkswagen Tiguan Dacia Duster
948 341 270 248 217 182 91 90 89 66
2.390 2.338 2.156 1.838 1.814 1.731 1.719 1.688 1.661 1.630
Dacia Duster Fiat Panda Lancia Ypsilon Renault Clio Citroën C3 Fiat 500X Dacia Sandero Opel Corsa Fiat Tipo Fiat Punto
Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota RAV4 Toyota Auris Lexus NX Suzuki Ignis Suzuki Swift Kia Niro Lexus CT Hyundai Ioniq
1.784 849 480 361 325 153 153 146 105 79
ELETTRICHE 2017 10.626 10.187 10.009 9.306 7.657 7.474 7.091 6.348 5.042 5.015
1 2 3 4 5 5 7 8 9 10
Nissan Leaf Renault Zoe Tesla Model S Tesla Model X Smart Fortwo BMW i3 Citroën C-Zero Volkswagen up! Volkswagen Golf Smart Forfour
464 319 266 216 184 132 82 55 38 36
ELETTRICHE DIC. 2017 720 705 642 553 500 425 413 392 372 358
1 2 3 4 5 6 6 8 9 10
Smart Fortwo Tesla Model S Tesla Model X BMW i3 Volkswagen Golf Smart Forfour Renault Zoe Nissan Leaf Volkswagen up! Citroën Berlingo
57 17 15 13 12 11 11 8 3 1
53
MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA
Diff. %
Agosto
1.760.124
13,40
Settembre
1.938.401
10,13
Ottobre
1.794.416
-7,43
Novembre
1.894.301
5,57
Dicembre
1.963.846
3,67
Gennaio 2017
1.780.341
-9,34
Febbraio
2.019.197
13,42
Marzo
2.153.548
6,65
Aprile
1.805.509
-16,16
Maggio
2.175.836
20,51
Giugno
2.060.949
-5,28
Luglio
1.650.758
-19,90
Agosto
2.044.417
23,85
Settembre
2.102.457
2,84
Ottobre
1.927.541
-8,32
Novembre
2.027.616
5,19
Dicembre
1.901.631
-6,21
ANNO MOBILE
Diff. %
Set. ’15 - Ago. ’16
1.761.875
0,71
Ott. ’15 - Set. ’16
1.785.450
1,34
Nov. ’15 - Ott. ’16
1.799.279
0,77
Dic. ’15 - Nov. ’16
1.810.886
0,65
Gen. ’16 - Dic. ’16
1.825.892
0,83
Feb. ’16 - Gen. ’17
1.842.074
0,89
Mar. ’16 - Feb. ’17
1.853.324
0,61
Apr. ’16 - Mar. ’17
1.888.695
1,91
Mag. ’16 - Apr. ’17
1.881.531
-0,38
Giu. ’16 - Mag. ’17
1.897.677
0,86
Lug. ’16 - Giu. ’17
1.919.806
1,17
Ago. ’16 - Lug. ’17
1.928.521
0,45
Set. ’16 - Ago. ’17
1.940.151
0,60
Ott. ’16 - Set. ’17
1.953.218
0,67
Nov. ’16 - Ott. ’17
1.964.156
0,56
Dic. ’16 - Nov. ’17
1.974.459
0,52
Gen. ’17 - Dic. ’17
1.970.497
-0,20
gennaio 2017 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Gennaio
Media*
2017
2016
9,66%
8,73%
Marzo
10,53%
11,51%
10,48%
Maggio
9,41%
10,39%
10,33%
8,84%
7,41%
7,96%
8,50%
7,73%
7,95%
Febbraio Aprile
Giugno Luglio
9,13% 8,92% 9,14%
Agosto
4,09%
Ottobre
8,22%
Dicembre
6,37%
Settembre Novembre
9,36% 8,17%
8,54%
9,48% 9,21%
2015
8,38%
8,59%
10,29% 9,50%
Anno
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
9,36%
2014
8,71%
8,74%
10,54%
8,96%
9,22%
10,78%
9,04%
9,81%
2010
10,57%
10,28%
2016
Diff. %
95.059 99.270 100.311
5,09 18,58 -6,48
294.640
5,69
2009
7,34%
2008
2007
10,04%
10,32%
9,91%
10,48%
10,90%
7,70%
10,12%
8,78%
9,43%
9,05%
7,48%
7,45%
8,53%
6,45%
7,87%
6,40%
6,69%
9,77%
3,94% 9,09%
7,71%
2006
10,81%
8,21%
6,24%
6,98%
2017
Gennaio - Marzo 99.896 Aprile - Giugno 117.710 Luglio - Settembre 93.806 Ottobre - Dicembre Cumulato 311.412
8,82%
6,85%
6,85%
7,62%
Trimestre
7,91%
6,78%
6,15%
7,63%
ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE
8,59%
7,16%
7,88%
5,47
8,93%
7,62%
7,98%
536.503
9,55%
8,37%
8,48%
8,40%
565.874
7,85%
8,54%
8,07%
7,81%
-3,55 5,89 24,61 -8,25 17,03 25,66 3,15 -28,03 -4,27
9,96%
9,00%
8,04%
8,20%
Diff. %
9,55%
3,53%
8,16%
2016
56.979 61.123 64.377 62.627 68.356 59.184 64.542 31.555 67.760
8,79%
4,04%
7,92%
2017
54.959 64.721 80.223 57.458 79.995 74.368 66.574 22.709 64.867
8,40%
8,20%
4,04%
7,81%
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato
9,98%
4,09%
8,30%
Mese
13,21%
8,76%
8,44%
9,41%
9,29%
2011
9,44%
PRODUZIONE DI AUTOVETTURE
Fonte: Anfia
9,71%
Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997
54
1,93 -25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26
9,20%
3,93%
8,55%
9,36%
10,49%
3,78%
8,02%
8,35%
2012
9,82%
9,72%
8,81%
3,94%
8,30%
2013
8,75%
9,89%
4,24%
8,46%
Diff. % su periodo prec.
10,18%
9,43%
8,41%
374.177 279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.301
10,30%
9,37%
7,52%
Esportazioni
2,06 -27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia
9,10%
9,56%
910.860 659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 713.182
Diff. % su periodo prec.
ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI
LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO
Mese
Produzione
dicembre 2017
8,62%
3,60% 7,82%
6,56%
8,33%
9,11% 8,08%
9,85%
2005
9,60%
8,84%
10,32%
8,85%
6,76%
9,18%
9,01%
10,58%
4,21%
4,18%
4,39%
8,30%
8,11%
8,35%
6,51%
6,00%
6,31%
8,27% 7,93% 8,23%
9,58% 8,43% 7,99%
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2017 Marca e modello
2017
Quota %
2016
BERLINE 1 Fiat Panda 145.919 14,00 147.335 2 Lancia Ypsilon 60.321 5,79 65.656 3 Fiat 500 53.954 5,18 45.170 4 Renault Clio 46.092 4,42 41.284 5 Citroën C3 42.425 4,07 24.085 6 Ford Fiesta 41.285 3,96 43.533 7 Volkswagen Polo 39.498 3,79 43.118 8 Fiat Tipo 38.110 3,66 27.856 9 Fiat Punto 37.259 3,57 45.238 10 Toyota Yaris 36.922 3,54 35.452 Totale berline 1.042.368 100,00 1.009.144 CROSSOVER 1 Fiat 500X 43.963 9,89 42.424 2 Renault Captur 29.892 6,72 28.244 3 Nissan Qashqai 29.312 6,59 27.077 4 Jeep Renegade 27.122 6,10 20.174 25.142 5,65 21.617 5 Opel Mokka 6 Peugeot 2008 23.343 5,25 23.423 7 Dacia Duster 20.736 4,66 17.359 8 Volkswagen Tiguan 19.617 4,41 8.194 9 Hyundai Tucson 19.345 4,35 19.580 10 Ford Ecosport 19.246 4,33 17.191 Totale crossover 444.643 100,00 341.288 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 10.510 6,38 14.167 2 Volkswagen Tiguan 9.544 5,79 7.223 3 Range Rover Evoque 7.702 4,68 10.020 4 Audi Q5 7.006 4,25 3.729 5 Alfa Romeo Stelvio 6.873 4,17 12 6 Land R. Discovery S. 5.950 3,61 7.112 7 Mercedes GLC 5.601 3,40 5.930 8 BMW X1 4.984 3,03 4.444 4.616 2,80 9 Jeep Compass 10 Suzuki Vitara 4.411 2,68 5.823 154.221 100,00 164.707 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 17.936 12,73 3.734 2 Audi A4 10.594 7,52 12.870 3 Renault Mégane 9.838 6,98 4.246 4 Skoda Octavia 9.138 6,48 7.684 5 Ford Focus 7.941 5,63 8.620 6 Volkswagen Passat 7.740 5,49 9.900 7 Peugeot 308 7.709 5,47 11.311 4,90 8.333 6.900 8 BMW Serie 3 6.793 4,82 7.736 9 Opel Astra 10 Renault Clio 6.526 4,63 8.498 Totale station wagon 140.946 100,00 138.536 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 46.450 59,88 54.748 2 Ford B-Max 9.944 12,82 8.411 3 Hyundai ix20 6.564 8,46 6.165 4 Citroën C3 6.199 7,99 8.090 5 Opel Meriva 4.558 5,88 6.304 6 Kia Venga 3.836 4,95 4.230 7 Nissan Note 7 0,01 44 9 0,01 5 8 Lancia Musa 0,01 1 4 9 Renault Modus 1 0,00 1 10 Opel Agila Totale monov. piccolo 77.569 100,00 88.008
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
Quota %
Diff. %
14,60 6,51 4,48 4,09 2,39 4,31 4,27 2,76 4,48 3,51 100,00
-0,96 -8,13 19,45 11,65 76,15 -5,16 -8,40 36,81 -17,64 4,15 3,29
12,43 8,28 7,93 5,91 6,33 6,86 5,09 2,40 5,74 5,04 100,00
3,63 5,83 8,25 34,44 16,31 -0,34 19,45 139,41 -1,20 11,95 30,28
9,19 4,68 6,50 2,42 0,01 4,61 3,85 2,88 3,78 100,00
-25,81 32,13 -23,13 87,88 -16,34 -5,55 12,15 -24,25 6,80
2,70 9,29 3,06 5,55 6,22 7,15 8,16 6,02 5,58 6,13 100,00
380,34 -17,68 131,70 18,92 -7,88 -21,82 -31,85 -17,20 -12,19 -23,21 1,74
62,21 9,56 7,01 9,19 7,16 4,81 0,05 0,01 0,00 0,00 100,00
-15,16 18,23 6,47 -23,37 -27,70 -9,31 -84,09 -44,44 300,00 0,00 -11,86
Marca e modello
2017
MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 12.142 2 Renault Scénic 10.608 3 BMW Serie 2 9.159 4 Citroën C4 8.834 5 Mercedes Classe B 7.772 6 Volkswagen Touran 3.751 7 Dacia Lodgy 2.426 8 Volkswagen Golf 2.099 9 Kia Carens 1.725 10 Opel Zafira 1.503 Totale monov. compatto 61.453 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 10.045 2 Fiat Doblò 3.587 3 Dacia Dokker 3.123 4 Renault Kangoo 2.391 5 Citroën Berlingo 2.163 6 Peugeot Partner 1.982 7 Volkswagen Caddy 1.767 8 Ford Tourneo Courier 1.573 9 Ford Tourneo 1.093 10 Peugeot Bipper 264 Totale multispazio 28.224 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 2.575 2 Fiat 124 1.522 3 Mini Mini 1.124 4 Mercedes Classe C 827 5 Volkswagen Maggiolino 716 6 Mazda MX-5 699 7 Abarth 124 500 8 Abarth 595 449 9 Audi A3 413 10 Porsche 911 401 11.715 Totale cabrio e spider MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 1.703 2 Ford S-Max 1.498 3 Mercedes Classe V 1.438 4 Citroën Space Tourer 835 5 Peugeot Traveller 827 6 Seat Alhambra 743 697 7 Ford Galaxy 641 8 Toyota Proace 531 9 Volkswagen Sharan 10 Toyota Prius 388 Totale monov. grande 9.702 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 1.080 2 Mercedes Classe E 839 684 3 BMW Serie 4 4 Porsche Panamera 527 5 Audi A5 501 497 6 Porsche 911 489 7 BMW Serie 2 324 8 Ford Mustang 9 Audi TT 313 10 Porsche 718 Cayman 254 7.143 Totale coupé
Quota %
2016
Quota %
Diff. %
19,76 17,26 14,90 14,38 12,65 6,10 3,95 3,42 2,81 2,45 100,00
14.407 3.927 10.290 7.989 9.391 4.933 1.886 4.205 2.328 2.493 66.646
21,62 5,89 15,44 11,99 14,09 7,40 2,83 6,31 3,49 3,74 100,00
-15,72 170,13 -10,99 10,58 -17,24 -23,96 28,63 -50,08 -25,90 -39,71 -7,79
35,59 12,71 11,07 8,47 7,66 7,02 6,26 5,57 3,87 0,94 100,00
8.984 3.825 2.164 2.417 2.086 1.761 1.651 1.596 1.071 462 26.269
34,20 14,56 8,24 9,20 7,94 6,70 6,28 6,08 4,08 1,76 100,00
11,81 -6,22 44,32 -1,08 3,69 12,55 7,03 -1,44 2,05 -42,86 7,44
21,98 12,99 9,59 7,06 6,11 5,97 4,27 3,83 3,53 3,42 100,00
2.297 720 912 82 601 545 245 228 354 397 9.159
25,08 7,86 9,96 0,90 6,56 5,95 2,67 2,49 3,87 4,33 100,00
12,10 111,39 23,25 908,54 19,13 28,26 104,08 96,93 16,67 1,01 27,91
17,55 15,44 14,82 8,61 8,52 7,66 7,18 6,61 5,47 4,00 100,00
2.665 2.219 1.307 76 106 682 936 1 921 379 9.738
27,37 22,79 13,42 0,78 1,09 7,00 9,61 0,01 9,46 3,89 100,00
-36,10 -32,49 10,02 998,68 680,19 8,94 -25,53 -42,35 2,37 -0,37
15,12 11,75 9,58 7,38 7,01 6,96 6,85 4,54 4,38 3,56 100,00
1.073 134 846 124 239 485 500 369 423 72 6.112
17,56 2,19 13,84 2,03 3,91 7,94 8,18 6,04 6,92 1,18 100,00
0,65 526,12 -19,15 325,00 109,62 2,47 -2,20 -12,20 -26,00 252,78 16,87
55
MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2017 SEGMENTO A SEGMENTO D 2017
Q. %
2016
Q. %
Diff. %
145.919 53.960 18.009 16.205 15.740 12.916 10.839 8.941 8.529 7.938 331.706
43,99 16,27 5,43 4,89 4,75 3,89 3,27 2,70 2,57 2,39 100,00
147.335 45.409 19.463 12.222 13.439 13.471 9.907 254 9.318 5.712 315.899
46,64 14,37 6,16 3,87 4,25 4,26 3,14 0,08 2,95 1,81 100,00
-0,96 18,83 -7,47 32,59 17,12 -4,12 9,41 -8,47 38,97 5,00
2017
Q. %
2016
Q. %
Diff. %
60.321 52.618 48.625 46.450 41.285 39.498 37.259 36.923 36.700 29.892 728.263
8,28 7,23 6,68 6,38 5,67 5,42 5,12 5,07 5,04 4,10 100,00
65.656 49.782 32.175 54.748 43.533 43.118 45.239 35.452 34.808 28.244 705.240
9,31 7,06 4,56 7,76 6,17 6,11 6,41 5,03 4,94 4,00 100,00
-8,13 5,70 51,13 -15,16 -5,16 -8,40 -17,64 4,15 5,44 5,83 3,26
2017
Q. %
2016
Q. %
Diff. %
Marca e modello
1 Fiat Tipo 56.046 2 Fiat 500X 45.789 41.820 3 Volkswagen Golf 4 Jeep Renegade 37.632 31.348 5 Nissan Qashqai 24.562 6 Dacia Duster 7 Alfa Romeo Giulietta 20.905 20.861 8 Hyundai Tucson 9 Ford Ecosport 19.246 10 Kia Sportage 16.888 629.540 Totale segmento C
8,90 7,27 6,64 5,98 4,98 3,90 3,32 3,31 3,06 2,68 100,00
31.590 46.240 47.241 34.341 28.833 22.373 23.806 22.897 17.191 16.787 561.351
5,63 8,24 8,42 6,12 5,14 3,99 4,24 4,08 3,06 2,99 100,00
77,42 -0,98 -11,48 9,58 8,72 9,78 -12,19 -8,89 11,95 0,60 12,15
1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Panamera 4 Mercedes Classe S 5 BMW Serie 7 6 Tesla Model S 7 Tesla Model X 8 Jaguar F-Type 9 Ferrari 488 10 Audi A8 Totale segmento F
Marca e modello
1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Volkswagen up! 5 Hyundai i10 6 Toyota Aygo 7 Opel Karl 8 Suzuki Ignis 9 Renault Twingo 10 Kia Picanto Totale segmento A
SEGMENTO B Marca e modello
1 Lancia Ypsilon 2 Renault Clio 3 Citroën C3 4 Fiat 500L 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Fiat Punto 8 Toyota Yaris 9 Peugeot 208 10 Renault Captur Totale segmento B
2017
Q. %
2016
Q. %
Diff. %
29.161 18.192 13.336 11.436 9.772 9.674 9.619 9.189 8.652 8.522 254.856
11,44 7,14 5,23 4,49 3,83 3,80 3,77 3,61 3,39 3,34 100,00
15.417 11.481 10.849 14.058 4.723 8.185 11.590 10.021 10.226 10.940 225.495
6,84 5,09 4,81 6,23 2,09 3,63 5,14 4,44 4,53 4,85 100,00
89,15 58,45 22,92 -18,65 106,90 18,19 -17,01 -8,30 -15,39 -22,10 13,02
SEGMENTO E
SEGMENTO C Marca e modello
Marca e modello
1 Volkswagen Tiguan 2 Ford Kuga 3 BMW X1 4 Audi A4 5 Alfa Romeo Giulia 6 Skoda Octavia 7 Audi Q3 8 Range Rover Evoque 9 BMW Serie 3 10 Volkswagen Passat Totale segmento D
2017
Q. %
2016
Q. %
Diff. %
1 Mercedes Classe E 5.981 2 BMW Serie 5 4.620 3 Audi A6 4.023 4 Jaguar F-Pace 3.459 5 Land Rover Range S. 3.098 6 Maserati Levante 1.856 7 Volvo XC90 1.688 8 BMW X5 1.596 9 Jeep Grand Cherokee 1.512 10 Mercedes GLE 1.430 Totale segmento E 38.950
Marca e modello
15,36 11,86 10,33 8,88 7,95 4,77 4,33 4,10 3,88 3,67 100,00
2.766 3.898 5.373 2.296 3.425 794 1.946 1.987 2.215 1.582 36.283
7,62 10,74 14,81 6,33 9,44 2,19 5,36 5,48 6,10 4,36 100,00
116,23 18,52 -25,13 50,65 -9,55 133,75 -13,26 -19,68 -31,74 -9,61 7,35
2017
Q. %
2016
Q. %
Diff. %
898 856 527 462 383 266 216 186 165 164 5.155
17,42 16,61 10,22 8,96 7,43 5,16 4,19 3,61 3,20 3,18 100,00
882 1.071 124 455 490 218 23 180 149 203 4.853
18,17 22,07 2,56 9,38 10,10 4,49 0,47 3,71 3,07 4,18 100,00
1,81 -20,07 325,00 1,54 -21,84 22,02 839,13 3,33 10,74 -19,21 6,22
SEGMENTO F
LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/12/2017 (Aut. Min. D09420/H4) Per alimentazione
Per utilizzatore
Per area geografica
Totale
56
2017
Quota%
2016
Quota%
Diff. %
Dic. 2017
Quota%
Dic. 2016
Quota% Diff. %
Diesel 1.128.211 Benzina 628.996 Gpl 129.812 Ibride: 66.760 - di cui benzina+elettrica 66.430 330 - di cui diesel+elettrica Metano 32.746 1.945 Elettriche 1.121.085 Privati Noleggio: 432.902 - breve termine (*) 173.840 - lungo termine 259.062 434.483 Società Nord Occidentale 643.331 640.768 Nord Orientale 401.918 Centrale 201.077 Meridionale Insulare 101.376 1.988.470
56,74 31,63 6,53 3,36 3,34 0,02 1,65 0,10 56,38 21,77 8,74 13,03 21,85 32,35 32,22 20,21 10,11 5,10 100,00
1.062.231 599.902 102.641 39.041 38.549 492 43.903 1.403 1.142.123 366.214 143.785 222.429 340.784 578.985 587.535 387.112 197.793 97.696 1.849.121
57,45 32,44 5,55 2,11 2,08 0,03 2,37 0,08 61,77 19,80 7,78 12,03 18,43 31,31 31,77 20,93 10,70 5,28 100,00
6,21 4,85 26,47 71,00 72,33 -32,93 -25,41 38,63 -1,84 18,21 20,90 16,47 27,50 11,11 9,06 3,82 1,66 3,77 7,54
71.046 37.011 8.056 4.856 4.835 21 2.823 153 72.407 19.085 4.860 14.225 32.453 41.055 36.688 25.135 14.108 6.959 123.945
57,32 29,86 6,50 3,92 3,90 0,02 2,28 0,12 58,42 15,40 3,92 11,48 26,18 33,12 29,60 20,28 11,38 5,61 100,00
76.818 38.795 7.631 3.653 3.635 18 2.860 196 82.493 17.475 3.307 14.168 29.985 43.891 36.148 27.615 14.931 7.368 129.953
59,11 -7,51 29,85 -4,60 5,87 5,57 2,81 32,93 2,80 33,01 0,01 16,67 2,20 -1,29 0,15 -21,94 63,48 -12,23 13,45 9,21 2,54 46,96 10,90 0,40 23,07 8,23 33,77 -6,46 27,82 1,49 21,25 -8,98 11,49 -5,51 5,67 -5,55 100,00 -4,62
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
MERCATO ITALIA PER MODELLO Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre
SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI
4.119
3.618
13,85
Z ZZ
27
450
5.096
4.165
BDC
Giulia
GDB
Giulietta
G C P 17.048 18.495
Giulietta
PCP
B DA
Giulia
BDB
Giulietta
73
9.010 762
97,37
74 -63,51
4C 4C
107
245 104,08 228
22,35
158 -32,28 126 -42,06
4.501 100,18 222 243,24
-7,82
BCP
2.438
3.296 -26,03
MiTo
G BD
3.426
2.611
MiTo
P BD
313
MiTo
B BD
Stelvio
GD T
Stelvio
G DX
Stelvio Altri Tipi
Totale Alfa Romeo DB11
Altri Tipi
1.419
3.325 5.658
45.553 36.391
25,18
751 24
17 41
A1
GBP
3.194
A1
B BD
341
A1 A1 A3 A3
BBP
1.894
G BD
241
BCP
1.447
G CB
592
12
MCP
A3
G CA
12 -33,33 2
15
13,33
3.901 -18,12 1.996
363
-5,11
-6,06
308 -21,75
700
372
1.316
915 -35,30
327
311
A3
B CD
108
104
A3
B CA
41
27
GDB
810
A4
M DW
152
A4
BDB
FCP
B CB
115 93
9,95
1.341 -47,80
G CD
A3
-
17 141,18
A3 A3
-
G C P 10.377 13.228 -21,55
A3 A3
617 -49,27 -
8
Totale Aston Martin
4.326 -23,14
0
Z ZZ Z ZZ
31,21 -
1.215
B FC
2.015 -29,58
0
BD T
13,76
435 -28,51
56 105,36
65
3,85
43,08
51,85
A4
G DW 10.185 12.678 -19,66
A4
B DW
A4 A4 A5 A5
F DW
GD P
GDC
219 38
31
1.775
362
1.118 -27,55 192
14,06
0
-
0
-
70 -55,71
686 158,75
217
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
A
(in grassetto)
C
(in grassetto)
(in grassetto)
A
S
S
C
C
(in grassetto)
Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/12/2017
B AD
500
Carrozzeria
ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta
D. %
B AA
Totale Abarth
Modello più venduto in più segmentazioni
2016
595
Altri Tipi
Modello più venduto per carrozzeria
2017
B DA
595
Modello più venduto per segmento
ASC
124
Segmento
(in grassetto)
Modello più venduto per alimentazione
LEGENDA
Marca e modello
Alimentazione
66,82
Marca e modello
ASC
2017
A5
G DA
A5
BD P
100
FD P
37
A5
BDC
166 122
114
D. %
45,61
22 454,55
22 354,55
A5
MD P
A5
B DA
A6
G EW
3.337
4.479 -25,50
A6
B EW
148
184 -19,57
A5 A5 A6 A6
FDC
G EB B EB
74
2016
22
17
527 11
A7
G EC
137
A8
H FB
52
A8 A8 Q2 Q2
G FB B FB
G CX
99 13
7.768
GCT
1.768
Q3
G DX
5.734
Q3
B DX
Q2 Q3 Q3
B CX
1.500
G DX
-
4.867
17,81
156 861,54
232
171 -24,56
3.707
85,27
436 -46,79 22 527,27
218
294 -25,85
B DA
49
64 -23,44
TT
G DA
Z ZZ
B FT
66
11 95 18
i3
FCP
ECP
38 -52,63 7
28,57
4
B FB
129 -26,36
9
B FA
Mulsanne
4 175,00
67.719 63.985
Continental
T FC
27 144,44
-5,56
6
B FB
-8,21
18
G FT
B FC
1.170
17
Bentayga
i3
42
BDC
GDC
Totale Bentley
950 717,68
33 -45,45
TT
Continental
-
18
B FA
Continental
0
24 -45,83
B FC
R8
Continental
179 -44,69
1.074
H ET
Bentayga
19 -42,11
223 -38,57
G ET
Q7
Totale Audi
691 -23,73
126 -47,62
138
Altri Tipi
-
66
BD T
TT
0
BD T
Q5
TT
5 340,00
6.426 -42,58
129
6.868
R8
-
3.690
GD T
Q7
0
-
GD T
Q5 Q5
0
0
5,84 -
5
15 -66,67
2
4 -50,00
3
33,33
1
0
-
29
30
-3,33
2
216
132
1 100,00
135 91
60,00
45,05
Marca e modello
2017
2016
D. %
Serie 1
G C P 10.263
7.860
30,57
Serie 1
G CD
289
15,22
Serie 2
G CM
7.857
Serie 2
F CM
513
i8
Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2
ASC
F FC
BCP
742
B CD
131
B CM B CC
Serie 2
G CC
Serie 2
B CA
Serie 2
12
G CA
333 789 269 220 182 63
Serie 3
G DW
6.872
Serie 3
FDB
145
Serie 3
GDB
1.525
448 94
65,63 39,36
9.343 -15,90 639
23,47
179
50,28
308
66,56
321 -31,46 344 -47,09 59
6,78
8.294 -17,14 1.723 -11,49 107
BDB
Serie 3 GT
GDB
540
571
BDC
251
287 -12,54
Serie 4 Serie 4
B DW
GDC
28
433
29,51
38 -26,32 -5,43
559 -22,54
Serie 4
G DA
Serie 4 GC
GDB
1.275
1.623 -21,44
Serie 5
G EW
2.680
2.795
F EB
111
Serie 4
Serie 4 GC Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 6
B DA
BDB
G EB
B EB
B EW
250
61
35,51
Serie 3 Serie 3
79
73 -83,56
65
61
1.741 62
26
12 116,67
11
30 -63,33
G FB B FB
X1
G DX
X1
B DX
X3
-
14 342,86
428 -25,00
51
X3
4
-4,11
321
F FB
X3
62,26
113
138
X1
1.073
130
G EB
Serie 7
17,31
G FB
Serie 6 GT Serie 7
52
20
G FC
Serie 7
74 -12,16
G FA
Serie 6
Serie 6 GC
325 -23,08
10
11,11
0
-
15,04
59,38
7.916
6.138
28,97
436
267
63,30
4.982
GD T
3.309
BD T
9
32
GD T G DX
36 -44,44
391 31
4.441 3.628
12,18 -8,79
545 -28,26 16
93,75
18
38,89
X4
GD T
2.785
3.045
X5
G ET
1.405
1.817 -22,67
X4
BD T
25
-8,54
57
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
ASC
2017
X5
G EX
54
X6
G ET
813
1.059 -23,23
Altri Tipi
Z ZZ
33
261 -87,36
11
3 266,67
X5 X5 X6
Totale BMW Escalade Xt5
Altri Tipi
Totale Cadillac
F ET
B ET B ET
B ET
B EX
117
2016
39,29
19
5,26
12
58,33
60.883 59.860
1,71
20 19
67 -19,40
5
5
0,00
21
16
31,25
0
-
38
39,47
69
13,04
7.823
-4,56
B B P 19.507 13.820
41,15
Z ZZ
5
8 -37,50
Camaro
BDC
38
Altri Tipi
Z ZZ
12
Berlingo
GCL
2.075
1.994
Berlingo
ECL
10
0
Camaro
Totale Chevrolet Berlingo C1 C1 C3 C3 C3 C3 C3
D. %
84
B DA
BCL BA P B AD
3
53
78
7.466 262
6 533,33
32 -62,50 4,06
-
348 -24,71
G B P 17.903 10.265
74,41
G BM
5.552
6.873 -19,22
B BM
647
1.217 -46,84
PBP
5.015
0
-
0
-
C3 Aircross
G BX
1.408
C4
G CM
8.730
7.896
10,56
C4
B CM
104
93
11,83
C3 Aircross C4 C4
B BX
GCP
BCP
616
1.073 34
-
1.312 -18,22 36
-5,56
C4 Aircross
G CX
C4 Cactus
GCP
4.939
C5
G DW
247
C-Elisée
G CB
1.005
1.277 -21,30
C-Zero
EA P
82
145 -43,45
C4 Aircross C4 Cactus C5
C-Elisée E-Mehari
Space Tourer Altri Tipi
Totale Citroën
GCT BCP
GD P
B CB E AA
G DM Z ZZ
Dokker
GCL
Dokker
BCL
Dokker
PCL
384
0
139
2.140 68
126 34
836
580 -33,79
339 -59,00
5.142
-3,95
2.441 -12,33 425 -41,88
120 -43,33
241 -47,72 8 325,00
76
-
80.485 62.567
28,64
5
27 -81,48
1.672
1.949 -14,21
1.250
201
39
176
-
14,20
Duster
G CX 10.424 14.464 -27,93
Duster
GCT
Duster Duster Duster
P CX
B CX
BCT
9.306
3.494
1.085 757,70
4.545 -23,12
1.003
1.810 -44,59
332
469 -29,21
Lodgy
G CM
1.361
1.626 -16,30
Lodgy
B CM
101
190 -46,84
Lodgy
P CM
964
70
-
Logan
G BW
1.394
1.376
1,31
Logan
B BW
191
204
-6,37
Logan
58
P BW
566
861 -34,26
Marca e modello
ASC
2017
2016
PBP
7.474
6.156
21,41
59.913 50.019
19,78
Sandero
G B P 14.278 10.690
Sandero
BBP
DR5
P CX
Sandero Totale Dacia Zero
BA P
Altri Tipi
Z ZZ
DS3
B BD
Zero
Totale DR
PA P
5.902
233 85
4.309 156
D. %
33,56 36,97 49,36
128 -33,59
84
131 -35,88
418
483 -13,46
597
906 -34,11
16
612
68 -76,47
871 -29,74
DS3
G BD
DS4
GCP
931
DS5
GD P
398
708 -43,79
Altri Tipi
Z ZZ
29
65 -55,38
DS3 DS4 DS5
Totale DS
G BA BCP
HD P
488
B FA
812
B FC
488 California F12 FF
GTC4Lusso
B FC B FA
B FC B FC
48
23 27
47
1.031
2,13
-9,70
71 -67,61 47 -42,55
2.665
3.746 -28,86
82
100 -18,00
61
103 -40,78
1
10 -90,00
83 5
24
B FC
82
F FA
2
69,39
0
-
49 -51,02 19 331,58
LaFerrari
B FA
Altri Tipi
Z ZZ
124
B DA
500
G AD
500L
G BM 35.524 41.307 -14,00
LaFerrari Totale Ferrari 500 500
500L 500L
23,09
Doblò
1.522 7.773
720 111,39
7.258
3.745
3.436
B BM
7.103
8.737 -18,70
P BM
2.729
8,99
2.746
-0,62
G CX 35.989 38.086
-5,51
1.094
1.958 -44,13
4.686
4.337
1.579
3.589 -56,00
GCL
2.588
2.878 -10,08
BCL
460
P CX
3.288
BCT
247
GCT
538
1
227
Doblò
MCL
Panda
B A P 99.609 96.524
Doblò
7,10
P AD
B CX
500X
40 -100,00
B AD 42.436 34.476
500X 500X
-
1 100,00 -7,82
M BM
500X
0
342
0
371
500L
500X
2
49
8,05 -
8,81
606 -11,22 340
35,29
Panda
G A P 28.884 30.287
-4,63
Panda
MA P
Punto
G B P 12.090
4.244 184,87
Punto
MBP
5.757 -35,16
Qubo
BBL
Panda Punto Punto Qubo
P A P 10.626
14,79
6.788 11.251 -39,67
B B P 16.387 27.821 -41,10 PBP
5.041
GBL
6.797
3.733 1.917
Qubo
MBL
Tipo
G CW 14.421
Tipo
9.257
3,20
1.331
G C P 19.935
7.394 -31,82 6.274 1.066
8,34
79,83
1.643 -18,99
6.630 200,68
3.073 369,28
Marca e modello
Tipo
ASC
BCP
2017
6.198
2016
4.255
D. %
45,66
Tipo
G CB
4.355
8.533 -48,96
Tipo
B CB
3.172
7.075 -55,17
Tipo
B CW
Altri Tipi
Z ZZ
B-Max
G BM
B-Max
B BM
Tipo
PCP
P CW
Tipo Tipo
Totale Fiat B-Max
P CB
P BM
C-Max
G CM
C-Max
B CM
C-Max
P CM
3.722
1.898 1.617 728 50
1.362 173,27
335 466,57 326 396,01 1
-
1.753 -97,15
400.600 385.563
3,90
5.375
4.279
1.513
1.925 -21,40
3.056
2.207
25,61 38,47
9.824 11.204 -12,32
1.429 889
1.816 -21,31 1.387 -35,90
Ecosport
G CX 14.404 12.651
Edge
GD T
1.674
Fiesta
BBP
8.344 12.374 -32,57
G BD
1.830
Ecosport Fiesta
B CX
4.842
4.540
PBP
Fiesta Fiesta
B BD
Fiesta
P BD
Focus
G CW
Focus
GCP
Focus
B CW
Focus
BCP
Focus
6,65
771 117,12
G B P 23.037 19.007
Fiesta
13,86 21,20
6.901
9.548 -27,72
983
1.200 -18,08
6.958
7.855 -11,42
190
4.774 910 604
870 110,34
534 -64,42
4.514
5,76
792
14,90 30,00
394
53,30
PCP
507
390
Galaxy
G DM
693
925 -25,08
Kuga
G DX 12.836
Kuga
B DX
Focus
Ka Plus Kuga Mondeo Mondeo
Mustang Mustang S-Max
P CW
379
371
2,16
BBP
9.431
2.105 348,03
GD T
4.287
4.635
G DW
1.747
1.969 -11,27
324
369 -12,20
1.475
2.196 -32,83
GD P
BDC
B DA
G DM
1.069 323 122
5.968 115,08 878
-7,51
21,75
436 -25,92 80
Tourneo
GCL
1.010
Tourneo Courier
GBL
929
1.018
Altri Tipi
Z ZZ
189
4.614 -95,90
Tourneo
Tourneo Courier Totale Ford Civic Civic
BCL
BBL BCP
GCP
Civic Civic
36,07
578
11,42
133.585 125.471 767
262
390
606 -56,77
G DX
1.076
1.298 -17,10
B DX
85
110 -22,73
CR-V
BD T
58
838 41
0
62 -33,87
G CX
1.940
1.827
Jazz
BBP
2.896
2.584
B CX Z ZZ
1.765 3
-
1.403 -40,27
HR-V Altri Tipi
6,47
96,67
332 -57,83
GD T
HR-V
-8,74
140
CR-V CR-V
644
0,00
61
G CW B CB
CR-V
83
1.010
52,50
6,19
980
80,10
3
0,00
12,07
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
Totale Honda
ASC
2017
2016
D. %
B A P 13.052 10.966
19,02
BBP
5.903
11,82
1.369
7,09
500
59,40
9.871
9.595
PA P
2.688
2.473
i20
GBP
2.358
3.641 -35,24
i30
GCP
1.296
i30
BCP
282
146
i40
G DW
263
475 -44,63
Ioniq
ECP
19
2 850,00
i10 i10 i20 i20 i30 i30
Ioniq ix20
PBP
G CW B CW FCP
B BM
6.601 1.466 797 47
963 3.216
264 264,77 2.699
19,16
1.070
3,36
2.242
2.396
Kona
B BX
996
0
1.106
Santa Fe
GD T
Tucson
G CX 18.486 18.539
Santa Fe Tucson Tucson Tucson
Altri Tipi
Totale Hyundai
G DX
599 16
23,08 -0,29
152
203 -25,12
Z ZZ
859 54
Q70
G EB
10
Altri Tipi
Z ZZ
BCP
B EC
GCT
E-Pace
GD T
F-Pace
G ET
BD T
1.041 -17,48
239 -77,41
58.922 56.421 18
E-Pace
13
BCT
B CX
G EB
Totale Infiniti
719 -16,69 3.114 -56,20
Q50 QX30
-
1.364
GCP
Q60
-6,43
GCT
Q30 Q30
93,15
69 -31,88
G BM
P BM
8,69
580 123,45
ix20 ix20
2,88
1.430
14
26
1.265
4,43
13,04
27 -48,15 46 -60,87 0
-
196
75,51
1.852
1.764
4,99
12
0
-
344 10
103
3.265
214 -95,33 0
2.208
-
47,87
F-Pace
G EX
F-Type
B FC
159
XE
GDB
924
1.487 -37,86
XE
BDB
20
62 -67,74
F-Pace
F-Type XE
B ET B FA
GD I
171
16 -37,50
23 27
98
XF
G EB
404
XF
B EB
10
XF XJ
Altri Tipi
Totale Jaguar
G EW G FB
Z ZZ
49 30 9
5.304
Cherokee
GD T
1.663
Compass
GCT
4.605
Compass
B CX
96
Cherokee
G DX
336
61 180,33
27 -14,81
137
16,06
43 -37,21 0
-
839 -51,85 0
-
8
25,00
6
50,00
36 -16,67 4.914
7,94
2.647 -37,17
413 -18,64 0
-
0
-
Renegade
G CX 22.752 18.106
25,66
Renegade
B CX
47,34
Compass Grand Cherokee Renegade
G CX
G ET
2.955
1.503
0
-
2.195 -31,53
G C T 10.264 13.923 -26,28 3.047
2.068
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
Marca e modello
Renegade
ASC
2017
2016
D. %
Marca e modello
245
244
0,41
Range Evoque
P CX
1.323
Wrangler
GCT
702
Altri Tipi
Z ZZ
Renegade Wrangler Totale Jeep
BCT BCT
14
1.594
2.213 -27,97 1.344 -22,17
G CW
1.046
Cee’d
BCP
98
Cee’d Niro
GCP
B CW
131 820 83
F CX
2.430
Optima
GDB
80
Optima
F DW
Optima Optima
G DW FDB
7 100,00
49.526 40.474
Cee’d Cee’d
840 -16,43 31 -32,26
G CM B CM
-
21
Carens Carens
0
561 50 13
115
22,36
13,91
1.137 -27,88 177 -44,63 84
-1,19
267 810,11
124 352,42 85
-5,88
0
-
15 233,33
Picanto
BA P
5.487
3.740
Rio
GBP
4.732
5.777 -18,09
Rio
PBP
Picanto Rio
PA P
BBP
Sorento
GD T
Soul
G BX
Sorento Soul
Sportage
G DX
B BX
3.228
2.044 472
64
1.047
252
GCT
Sportage
BCT
1.075
Venga
G BM
1.413
Venga
P BM
Totale Kia Lada Niva
1.583 -33,86 147
582
695
0
0
1.735 -18,56 598 -95,32
B BT
B FA
1.074
906
18,54
49.092 46.292
6,05
36 9
7 414,29
10 -10,00
B FC
28
11 154,55
B FC
64
48
33,33
133
94
41,49
P B P 10.009 10.625
-5,80
Totale Lamborghini
0
32
1 -100,00
24
Ypsilon
B B P 40.155 42.594
Ypsilon
GBP
Totale Lancia
-
-
28
Huracan
Altri Tipi
97,70
Z ZZ
B FA
Ypsilon
6,69
1.589 -15,10
Gallardo
Ypsilon
71,43
1.349
B FA
Huracan
125 -48,80
B BM
Aventador Aventator
601 -21,46
122 -29,51
G BX
Altri Tipi
2.332 -12,35
86
Stonic
B BX
-1,07
2.451 -40,55
1.374
Venga
3.263
24,29
1.457
B CX
Stonic
1.972
G CX 13.971 13.095
Sportage Sportage
2.451
46,71
MBP
Z ZZ
33,33 -5,73
8.740
9.949 -12,15
17
54 -68,52
1.410
2.481 -43,17
60.331 65.703
-8,18
29
166 -82,53
GD T
824
291 183,16
Discovery Sport
GD T
5.927
7.075 -16,23
Range
G ET
599
Defender
GD T
Discovery
Defender
Discovery
Discovery Sport Range
BD T BD T
BD T
B ET
7 7
23
17
9 -22,22 0
-
37 -37,84
524 18
14,31 -5,56
ASC
2017
2016
D. %
1
-
3.342
-8,11
Range Evoque
GD T
7.650
9.961 -23,20
Range Evoque
BD T
52
59 -11,86
G DX
Range Sport
G ET
Range Sport
H ET
Range Velar
BD T
Range Sport Range Velar Altri Tipi
B ET
1.487
3.071 21 6
26 -19,23 57 -89,47
GD T
1.233
Z ZZ
7
21 -66,67
567
630 -10,00
Totale Land Rover
45
0
-
0
21.005 21.587
-
-2,70
CT
FCP
IS
FDB
162
137
18,25
NX
FD T
2.543
2.462
3,29
RC
FDC
66
GS LC
NX
F FB
F FC
F DX
RC
BDC
Altri Tipi
Z ZZ
Elise
B DA
Evora
B EC
RX
Totale Lexus Elise
Exige
Altri Tipi
Totale Lotus
F ET
11
488 1
4.003
45
B FC
10
Z ZZ
XUV 500
GD T
Totale Mahindra
123
10
GCT
Altri Tipi
31
BD Z
Quanto
XUV 500
11
G DX
Z ZZ
141
26,95
131
10
366
678
G FB
78
B FC
37
16
252 69
2.912
CX-3
G BX
2.646
CX-3
BBT
321
B BX
517
296
CX-5
GD T
1.541
CX-5
BD T
59
CX-5 CX-5
Mazda2
G DX B DX
1 900,00
179
Quattroporte
CX-3
-3,57
55,17
20,97
178
GBT
29
62
1.604
CX-3
2 -50,00
4.151
75
46
B FB
B FB
-
25,00
G ET
Totale Maserati
1
633 -22,91
6 -100,00
Levante
Quattroporte
93 -29,03
8
B FA
B ET
178 -30,90
0
Grancabrio Levante
-
18 -44,44
G FB
Granturismo
0
10
Ghibli Ghibli
15 -26,67
68 -32,35
146 -10,27 14 -28,57
369
-0,81
862 -21,35
209 -14,83 21 -23,81
44 -15,91
671 139,05
123 104,88 68
14,71
2.053
41,84
55
2.747
25,45 -3,68
739 -30,04 369 -13,01 220
1.577
34,55 -2,28
898
1.009 -11,00
25
31 -19,35
36
63,89
BBP
1.029
1.073
-4,10
Mazda3
GCP
1.095
872
25,57
Mazda6
G DW
401
Mazda6
BDB
10
Mazda2 Mazda3 Mazda6 MX-5
Altri Tipi
GBP BCP
GDB B CA
Z ZZ
617
647
-4,64 -3,57
216
224
154
275 -44,00
699 3
573 -30,02 16 -37,50
545
28,26
6 -50,00
59
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
Totale Mazda
ASC
CLA
G CW
CLA
B CB
CLA CLA
2017
2016
2.658
2.698
10.527 10.959
G CB
1.824
B CW
68
113
1.998 121
G C P 13.543 14.970
Classe B
G CM
Classe B Classe B
BCP
1.355
B CM
488
E CM
7.231 27
-1,48
GLS
-8,71 -6,61
1.401
-9,53 -3,28
8.455 -14,48 586 -16,72 90 -70,00
Classe B
N CM
Classe C
GDB
2.397
2.995 -19,97
G DA
727
76 856,58
Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C
G DW GDC BDC B DA
B DW
7,75
6
92 -35,87 29,41
0
-
Classe E
G EC
FDB
40 21 5
2.571
G EB
2.339
G EA
134
B EB
F EB
824 50
26
49 -18,37 23 2.124
10,12
91
47,25
0
-
132 524,24 12 316,67
B EW
22
2
Classe G
G ET
104
96
Classe S
G FB
301
258
Classe S
B FA
35
28
B FB
21
Classe V
G DM
1.439
CLS
G EW
102
Classe G Classe S Classe S Classe S Classe S CLS
GLA GLA GLA GLA GLC GLC GLC
B EC
B ET B FC
G FD
H FB
G EC G DX
15
54 79
22 3
163
6.452
GD T
1.625
BD T
143
B DX
GD T FD T
BD T
239
5.156 319 126
GLC Coupé
GD T
3.110
GLC Coupé
FD T
51
GLC Coupé
BD T
93
GLE
G ET
1.375
GLE
B ET
17
G ET
1.249
GLE GLE
GLE Coupé GLE Coupé
60
G EX
F ET
B ET
26
12
126
-8,70
391 557,54
Classe E Classe E
-
17
G EW
Classe E
59
142
22
Classe E
Classe E
100
-0,43
F DW
HDB
Classe E
153
931
71 -30,99
Classe C Classe E
927
4.563 -21,96
49
H DW
Classe C
3.561
260 -90,00
BDB
Classe C Classe C
26
Marca e modello
114 -40,35
Classe A Classe A
D. %
-3,94
-
2 650,00
36
8,33
50,00 16,67
127 -37,80 0
25,00
-
29 -27,59
5 -40,00
1.307
10,10
225 -27,56
246 -58,54
6.058
6,50
1.879 -13,52
285 -16,14
145
-1,38
24
-
5.813 -11,30 93
35,48
2
-
659 371,93 0
1.515
-
-9,24
29 -10,34
22 -22,73 16 -25,00
1.156 120
8,04 5,00
ASC
2017
B ET
13
GLS
G ET
GT
B FA
GT SL
SLC
B FC
Z ZZ
G BX
Countryman
B BX
B BW
28
101 10
6.899 -27,08
782
4.000
Mini
B BD
G BD
71 -85,92
5.031
GBP
FBT
72 -55,56
4.471 -30,87
Mini
933 311
2.667 2.409
2,01
845
-7,46
1.397
59,20
701
33,10
134 294,78 0
3.198
2.158 2.091
-
25,08
23,59 15,21
BBP
1.569
1.352
16,05
B BA
470
442
6,33
Mini
G BA
Paceman
G BX
Totale Mini
-
3.091
529
Altri Tipi
0
127 -85,04
BBT
Mini
3,70
19
2.224
Mini
27
64.410 63.138
GBT
Mini
-
32
Countryman
Countryman
0
B DA
G BW
Countryman
18 -27,78
47 304,26
Clubman
Countryman
9,09
190
G DA
Clubman
D. %
B DA
B FA
SLK
Totale Mercedes
99
92 -52,17
G DA
Altri Tipi
48
2016
44
SLC
SLK
108
Z ZZ
ASX
G CX
ASX
654 46 5
470
39,15
193 -76,17 59 -91,53
24.721 24.410
1,27
829
973 -14,80
GCT
427
561 -23,89
Eclipse Cross
BCT
11
Outlander
GD T
526
Outlander
B DX
17
Pajero
GD T
227
Space Star
PBP
ASX ASX
Eclipse Cross Outlander Outlander Space Star Altri Tipi
Totale Mitsubishi 370Z
B CX P CX
B CX
FD T
BD T
490
223 5
46 14
BBP
1.003
Z ZZ
7
B EC
68
424
15,57
221
0,90
0
-
0
-
686 -23,32
90 -48,89
14
21,43
17 -17,65
445 -48,99
965
44
3,94
54,55
38 -81,58
3.893
4.478 -13,06
4
7 -42,86
Evalia
G CM
262
321 -18,38
Evalia
B CM
2
14 -85,71
Juke
G BX
5.671
Juke
P BX
775
Evalia GT-R Juke Juke Leaf
Micra
E CM
B EC
B BX BBT ECP
824
21
464
16
12,50
6.815 -16,79 1.082 -23,84 712
8,85
473
-1,90
4
-
56 -62,50
8.475
8.057
PBP
1.911
2.416 -20,90
BBP
15
385 -96,10
GBP
Note
GBP
Note
PBP
Note
18
14 -21,43
BBP
Micra Micra
11
6.465 52
10
5,19
868 -94,01
428 -97,66
Marca e modello
Note
Pulsar Pulsar
Qashqai Qashqai Qashqai
ASC
2017
2016
GCP
721
814 -11,43
G BM BCP
6
91
GCT
2.132
2.210 3.443
2.035
X-Trail
G DX
4.043
X-Trail
B DX
21
X-Trail Altri Tipi
Totale Nissan
GD T Z ZZ
Adam
B AD
Antara
G DX
Astra
G CW
Adam
Antara Astra
P AD
GD T
2.823 2
6.351
Astra
G CB
20
Cascada Cascada Combo
B CD
696 72 10
B DA
116
GCL
147
BCL
31
G DA
54 -61,11 4 -50,00
55
18 -38,89
6.664
1.297 -46,34 427
53 -62,26 10
10
Corsa
134
5.432
P BD
584
G BX
3.709
P BX
B BD
Corsa Corsa
G BD
Crossland X
B BX
Crossland X Crossland X
Grandland X Grandland X Insignia
G CX B CX
Insignia
P DW
Karl Karl
B DW BA P
5.989
8,86
-3,99
-9,30
1.697 -42,13
1.185 -50,72 845 -50,65
154
0
-
12
0
-
18
-
864
28
GDB
39 -20,51
-
BD P
Insignia
9,70
0
1.811
1.223
GD P
Insignia
417
G DW
Insignia Insignia
982
-
78 -25,64
9.603 10.002
GBP
0,00
89 -38,20
B B P 11.777 10.818
Corsa
3,04
28 157,14
Corsa
PBP
-4,70
3.939 -34,93
MCL
Corsa
58
2.137 -12,26
Combo Combo
12,39
156 -88,46
11
440
Astra
50,96
17,43
18
1.875
B CW P CB
1.870
4.052 -18,71
Astra Astra
15,89
3.294
2.563
BCP
9,30
-3,53
1.756
64.034 56.973
GCP
Astra
243 -62,55
G CX 27.180 24.867 B CX
D. %
44 -86,36
419
0
-
0
-
1.995 -38,70 0
-
26
102 -74,51
10
26 -61,54
15 8.044
7 114,29
8.090
-0,57
PA P
2.795
1.817
Meriva
G BM
1.468
1.823 -19,47
Mokka
G BX 15.024 10.960
Mokka
P BX
4.621
BBT
567
Meriva Meriva Mokka
P BM
B BM B BX
Mokka
GBT
Zafira
G CM
Zafira
B CM
Mokka Zafira
N CM
Altri Tipi
Z ZZ
2.097 993
2.673 -21,55
1.808 -45,08
5.496
5.427
2.414
1.804
791 602 107 23
53,82
37,08
1,27
5.230 -11,64 413
33,81 37,29
1.239 -36,16 853 -29,43 55
94,55
1.026 -97,76
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
Totale Opel
ASC
2017
2016
D. %
Marca e modello
6.723
97.865 95.033
2,98
108
BA P
6.989
-3,81
2008
G BX 17.984 18.730
-3,98
208
G B P 16.787 19.059 -11,92
108
2008 208 208
B AD B BX
79
5.359
216 -63,43
4.689
14,29
B B P 15.680 13.330
17,63
PBP
3.656
1.329 175,09
208
G BD
161
421 -61,76
3008
G CX 15.770
208 208
3008
B BD
P BD
395
21
B CX
1.083
308
GCP
6.852
308
B CW
222
308 308
G CW BCP
843
G CX
3.238
5008
B CX
47
5008
G CM B CM
18
16,67
5.052 212,15 113 858,41
7.487 11.028 -32,11
5008 5008
651 -39,32
125 24
7.448
-8,00
689
22,35
0
-
283 -21,55
1.625 -92,31 0
-
15
60,00
183
12,57
508
G DW
1.083
2.171 -50,12
508
H DW
28
134 -79,10
508 Bipper
GDB
206
GBL
264
Partner
GCL
1.947
Traveller
G DM
827
iON
Partner
Altri Tipi
Totale Peugeot 718 Cayman 911
EA P
BCL Z ZZ
B EC
B FC
27
35
10
462 -42,86 26
1.702
254
14,39
59 -40,68
106 680,19
127 -92,13
106.963 96.655 497
3,85
10,66
72 252,78
485
2,47
190
39,47
B FA
401
Cayenne
G ET
762
1.076 -29,18
Cayenne
F ET
29
45 -35,56
911
918 Boxster Cayenne
B EA
B ET
265 60
Macan
GD T
2.136
Panamera
G FC
200
F FC
143
Macan
Panamera Panamera
BD T
B FC
555
184
1,01
27 122,22
2.211 421
-3,39
31,83
49 308,16 66 178,79 9
-
Altri Tipi
Z ZZ
Captur
G BX 22.905 22.510
Clio
G B P 24.142 28.280 -14,63
Clio
PBP
7.657
B BW
934
Totale Porsche Captur Clio
4
397
79 -94,94
5.490
5.127
6.987
5.734
21,85
B B P 14.290 12.959
10,27
B BX
44
7.416 -24,60
1.675
2.579 -35,05
G BW
Espace
G DM
Kadjar
G CX 13.337 13.284
Kadjar
GCT
Espace Kadjar Kangoo
B DM
-
5.592
Clio Clio
7,08
1,75
28
B CX
879
GCL
2.270
435
1.082 -13,68 86 -67,44
0,40
1.053 -16,52 1.014 -57,10 2.348
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
-3,32
ASC
2017
2016
Koleos
G DX
471
0
Mégane
G CW
Mégane
G CB
Kangoo
BCL
Koleos
GD T
Mégane Mégane Mégane
423
9.680
230
13,91
B CB
11
0
-
463 158
H CM
Talisman
GDB
Twingo
BDB
8
15 -46,67
263
23
Dawn
B FA
Silver Shadow
B FB
B FB B FC
Totale Rolls Royce
Z ZZ
Alhambra
G DM
Arona
G BX
Ateca
GCT
Arona Ateca Ateca
B BX
G CX B CX
319
0
7
0
16
743
279 38
2.049
1.153
894
69
109
Ibiza
B BW
3.539 135
B BD
65
Leon
G CW
1.813
Leon
MCP
820
Leon
BCP
Leon Leon Leon Leon Mii Mii
Altri Tipi
Totale Seat Citigo
M CW B CW
G CD B CD
B AD
N AD
Z ZZ
B AD
35
1.619 582
450
90
37
15
-
0
9,10 -
902 127,16
428 169,39 158 465,82 12 808,33
2.636
34,26
2.121 -19,00
457 -70,46 0
-
287 -77,35
173 -79,77
2.257 -19,67
1.723
795
-6,04 3,14
697 -16,50
357
87
26,05
3,45
90 -58,89
16
-6,25
726 -37,33
4.185
3.303
1.088
1.110
813
G DX
0
609
B BW
GD T
6,67
744
Fabia
Kodiaq
15
681
60 -98,33
2.088
Kodiaq
2 -100,00
1
GBP
G BW
2 250,00
17.677 15.747
Fabia Fabia
-
1.084 -10,61
N AD
BBP
2 -50,00
969
455
Citigo Fabia
73 -68,49
2
MBP
GCP
-8,54
9 -33,33
1
Ibiza
Leon
9.317
6
1.718
Ibiza
419 -37,23
11,65
GBP
G BW
-
136.955 122.668
Ibiza Ibiza
0
51,90
BCT BBP
108 208,33
210
Ateca Ibiza
3.819 168,42 478 112,13
24
Z ZZ
Altri Tipi
18 777,78
1.014
Altri Tipi
Wraith
-
G DW
8.521
Ghost
0
333
EBP
Totale Renault
5.299 -34,29
B CM
BA P
Zoe
-
4.228 128,95
262
Scénic
Talisman
1
-
BCP
G CM 10.251
Talisman
84,38
3.482
Scénic Scénic
D. %
64
GCP
B CW
Mégane
118
304
757
518
12,26
22,17
408 -25,49
26,70
1.897
10,07
710
14,51
0
-
0
-1,98 -
Marca e modello
Kodiaq
Octavia
ASC
2017
2016
D. %
G DW
6.063
5.748
5,48
GDB
311
314
B DX
142
Octavia
M DW
Octavia
MDB
Rapid
G CW
628
Superb
G DW
1.275
Superb
BDB
11
Octavia Octavia Rapid
Superb Superb Yeti Yeti Yeti
Altri Tipi
Totale Skoda
B DW
B CW
GDB
B DW
2.960 216 115
157
284
9
0
-
1.859
59,23
150
44,00
77
-0,96
49,35
702 -10,54 139
12,95
315
-9,84
1.279
-0,31
19 -42,11 20 -55,00
B CX
535
612 -12,58
G CX
454
896 -49,33
GCT Z ZZ
468 27
712 -34,27 42 -35,71
24.152 20.921
BBP
Fortwo
B AD 15.265 17.157 -11,03
Fortwo
E AD
Forfour Fortwo Fortwo
EBP
-
11,41
E AA
16
0
-
G DX
Korando
-2,72
2.297
Korando Korando
0
2.559
G AD
Korando
36
8.859
B AA
Fortwo
Totale Smart
8.618
15,44
Forfour
GCT P DX
B DX
168 1
3
6 -83,33
26.663 28.322 113 62
60
22
-
103
-5,86
9,71
84 -26,19 75 -20,00
8 175,00
Rexton
GD T
293
Tivoli
G BX
826
1.199 -31,11
Tivoli
GBT
149
267 -44,19
Tivoli
BBT
12
Rodius Tivoli Tivoli
G DM B BX P BX
52
224 87
270
43
8,52
20,93
310 -27,74
130 -33,08
30 -60,00
XLV
G CX
234
209
11,96
XLV
B CX
29
21
38,10
Z ZZ
21
XLV XLV
Altri Tipi
Totale SsangYong BRZ
GCT P CX
B CC
37
25
48,00
22
11 100,00
2.243
2.815 -20,32
70
30 -30,00
9 677,78
Forester
GCT
608
752 -19,15
Forester
PCT
80
94 -14,89
B DW
277
374 -25,94
BD T
33
Forester Impreza Levorg
BCT BCP
Outback
GD T
WRX
B CB
Outback
184 131
385 44
XV
GCT
604
XV
PCT
317
XV
BCT
Altri Tipi
Z ZZ
Baleno
BBP
Totale Subaru Baleno
FBP
421 2
66 178,79 0
-
632 -39,08 28
41
17,86
7,32
829 -27,14
413
316
1,94
0,32
39 -94,87
3.156
3.593 -12,16
586
255 129,80
1.604
926
73,22
61
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
ASC
2017
2016
D. %
67
-
Celerio
BA P
3.169
Ignis
BA T
2.307
43
-
F AX
785
61
-
Ignis Ignis Ignis
Jimny Swift Swift
SX4 S Cross SX4 S Cross SX4 S Cross SX4 S Cross
B AX
FA T
BA T BBP
FBP
4.217
1.624 2.380
1.846
1.245
B CX
1.374
GCT
851
G CX
BCT
854 612
3.711 -14,61 83
-
2.425
-1,86
0
-
549
55,56
561
9,09
2.419 -23,69 431 218,79 783
8,68
Vitara
GCT
2.661
3.740 -28,85
Vitara
B CX
1.630
1.668
Vitara Vitara
Altri Tipi
Totale Suzuki Model S
BCT
G CX
Z ZZ E FB
1.747
1.568 53
482
241 100,00
F CW
5.516
Auris
GCP
297
Auris
BCP
Auris Auris Aygo Aygo
C-HR C-HR
GT 86
Land Cruiser Prius Prius
G CW
216
2.748 166 23
B CW
12
B AD
108
B CX
1.461
GD T
221
5.585
620 -52,10 450 -63,11 104 -77,88 16 -25,00
B A P 12.808 13.321
-3,85
150 -28,00
F CX 15.152
657
-
B CC
220
124
77,42
388
379
2,37
1
-
F DM FD P
296
467 -36,62
1.865
Verso
G CM
502
Yaris
F B P 21.548 16.766
G DX
B CM
4.485
-
248 -10,89
FD T
F DX
641
76
Rav4 Verso
-1,24
3.744 -26,60
G DM
Rav4
22,02
23 839,13
Proace Rav4
37,41
218
Auris
FCP
590 -91,02
266
E FT
Auris
-2,28
2.250 -30,31
31.113 22.643
Model X
Totale Tesla
2.081 -16,05
2.897
1.541
54,82
21,03
1.449
4.035 -64,09
495
970 -48,97
1.775 -71,72 28,52
Marca e modello
ASC
2017
Yaris
GBP
2.184
3.687 -40,76
Altri Tipi
Z ZZ
5
34 -85,29
Yaris Yaris
Totale Toyota
B BD
Arteon
GD P
Caddy
NCL
Caddy Caddy
2017
Quota %
11.654 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 41.337 C - Coupé 7.101 D - Berlina 2 volumi 3 p. 176.792 660 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 28.219 M - Monovolume 148.665 823.069 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 164.585 140.903 W - Station wagon X - Crossover 444.557 Z - Altre 922 1.988.464 Totale
0,59 2,08 0,36 8,89 0,03 1,42 7,48 41,39 8,28 7,09 22,36 0,05 100,00
62
70
32 118,75
85.780 72.645 113
0
15,13
BCL
19
15
26,67
545
591
Golf
M CD
Golf
7.645 -10,73
G CW
2.838
2.989
G CM
Golf
B CW
B CM F CD
Golf
GC I
Golf
E CD
Golf
5,69
6.825
M CW
Golf
-7,78
B CD
Golf Golf
-
1.044
G CD 23.628 22.356
Golf
18,08
1.202
Golf Golf
D. %
GCL
BC I
5.279 1.471 658 628 156
7.983 -33,87 -5,05
3.060 -51,93 1.330 -50,53 1.145 -45,15 203 -23,15
129
158 -18,35
89
333 -73,27
38
5 660,00
76
28 171,43
Maggiolino
G CA
440
381
15,49
Maggiolino
B CD
229
181
26,52
Maggiolino
B CA
276
220
G CD
Passat
G DW
7.691
9.803 -21,54
F DW
41
79 -48,10
Multivan Passat
G DM GDB
Passat Passat
FDB
Passat
345 742
302 -29,14 359
-3,90
1.025 -27,61 2
-
B BD 21.370 23.440
-8,83
BDB
Polo
214
25,45
Maggiolino
29
11
13 -15,38
Polo
G BD 15.916 19.667 -19,07
Polo
M BD
Polo
MBP
Polo
BBP
1.233
6
-
GB I
397
3
-
G DM
530
Tiguan
GD T
9.229
Tiguan
BD T
315
Polo Sharan
Tiguan Tiguan
537
0
36
-
0
-
917 -42,20
G DX 17.936
7.106 152,41
B DX
1.088
IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria
2016
B B P 13.120 14.966 -12,33
1.681
7.164
28,82
54,50
59 433,90
Marca e modello
ASC
2017
Touran
G CM
3.549
T-Roc
B BX
310
Touareg Touran
G ET
B CM
365
201
2016
D. %
491 -25,66
4.670 -24,00 258 -22,09 -
0
-
GBT
up!
B A P 11.998
1.972 508,42
B AD
379
7.077 -94,64
30
2.627 -98,86
157
340 -53,82
T-Roc
214
0
T-Roc
BBT
NA P
up! up! up!
44
3.773
E AD
Altri Tipi
Z ZZ
S60
GDB
Totale Volkswagen S60
55
V40
BCP
V40
544 593,57 -1,79
143.810 138.395
3,91
BDB
G EB
-
56
10
S60 Cross Country G D B S90
0
118
393
8
72
25,00 63,89
129 204,65
GCP
5.145
5.162
V40 Cross Country G C P
1.379
1.535 -10,16
V60
G DW
1.737
2.417 -28,13
V60
B DW
V40 Cross Country B C P V60
H DW
V60 Cross Country G D P
281 51 58 39
541
V90
G EW
1.105
V90
B EW
10
V90
F EW
14
V90 Cross Country G EW
V90 Cross Country B EW
48
6,25
69 -15,94 22
77,27
750 -27,87 217 409,22 0
-
4
-
4 150,00
490
12
-0,33
136 106,62
0
-
XC60
G DX
2.380
3.183 -25,23
XC60
BD T
25
11 127,27
XC60
GD T
XC60
1.903
FD T
XC70
G ET
XC90
G EX
XC90
B ET
XC90 XC90 Altri Tipi
Totale Volvo Altri Tipi Totale
22
18
G ET
1.252
F ET
110
Z ZZ ZZZ
287 37
1.220
55,98
0
-
358 -94,97
1.615 -22,48 226
88
26,99
25,00
16 131,25
33
270 -87,78
76
235 -67,66
17.607 17.900
-1,64
1.988.464 1.849.121
7,54
IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI 2016 Quota %
Diff. %
0,47 2,49 0,32 10,14 0,02 1,42 8,86 41,45 8,27 7,45 18,37 0,74 100,00
35,15 -10,30 19,87 -5,75 81,32 7,55 -9,28 7,37 7,67 2,34 30,87 -93,24 7,54
8.623 46.082 5.924 187.583 364 26.237 163.879 766.545 152.857 137.684 339.699 13.644 1.849.121
Segmento
2017
Quota %
2016
Quota %
Diff. %
A - Piccole
331.563
16,67
308.513
16,68
7,47
B - Utilitarie
720.434
36,23
694.235
37,54
3,77
C - Medie
636.981
32,03
569.220
30,78
11,90
D - Medie superiori
254.606
12,80
223.286
12,08
14,03
38.864
1,95
35.482
1,92
9,53
5.104
0,26
4.742
0,26
7,63
912
0,05
13.643
0,74
-93,32
1.988.464
100,00
1.849.121
100,00
7,54
E - Superiori F - Alto di gamma Z - Altre Totale
Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/12/2017
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
208 219
Citroën Dacia
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
0,10 0,04
4,82 3,13
3,70 2,70
0,21 1,97
495 610 39 899
255 0,43 964 1,62
41 0,07 688 1,16
6,44 4,38
0,25 5,67
1,20 1,38
976 664
38 859
182 209
3,24 1,94
3,57 6,32
0,35 5,20
417 250
459 813
45 669
2,60 0,22
2,42 6,58
129 11
28 169
120 326
13 0,26 523 10,56
Mercedes Mini
Mitsubishi Nissan
Opel Peugeot
Porsche Renault
0,25
0,00
9,57 0,02
2,58
8 12.858
1.036 98
3 424
2 470
0,65
0,06
4 15.158
8,06 1.412 0,76 78
0,02 3,30
5 238
117 13
19 386
556 227
0,76
0,03
9,32 0,51
0,01 3,10
0,03 1,57
0,77 0,09
0,13 2,55
3,67 1,50
0,13 0,56
2,99
936 37
329
26 240
63 35
95 121
50 193
322 222
14 70
1 0,00 2 59.385 10.875
436 0,73 82 0,14
4 0,01 278 0,47
28 0,05 281 0,47
550 0,93 11 0,02
71 0,12 234 0,39
21 0,04 198 0,33
481 0,81 94 0,16
222 0,37 43 0,07
0,55
0,02
8,61 0,34
3,03
0,24 2,21
0,58 0,32
0,87 1,11
0,36 8,27
4,55 5,61
0,46 1,77
2,96 2,04
0,13 0,64
0,06 0,01
3,07 0,61
3,49 4,29
0,02 0,17
0,59 3,20
0,02 0,02
1,67 3,55
1,26 3,34
0,20 1,85
2 5.574
310 20
1 162
6 65
26 11
59 22
11 471
446 136
10 273
157 81
6 48
4 1
272 89
190 204
50 3
25 232
0,28
0,04
5,56 0,36
0,02 2,91
0,11 1,17
0,47 0,20
1,06 0,39
0,20 8,45
8,00 2,44
0,18 4,90
2,82 1,45
0,11 0,86
0,07 0,02
4,88 1,60
3,41 3,66
0,90 0,05
0,45 4,16
1.140 20,45 378 6,78
1 1
93 198
70 186
11 103
Ascoli P.
0,05
2,38 4,83
2,71 5,24
5,22 4,62
0,19 4,01
3,24 2,98
0,21 0,79
0,02
1,35 0,84
2,87 2,35
0,04 0,19
0,42 2,77
1 5.711
374 67
139
7 144
13 5
21 30
0,29
0,02
6,55 1,17
2,43
0,12 2,52
0,23 0,09
0,37 0,53
11 0,19 918 16,07
298 264
11 229
185 170
12 45
1
77 48
164 134
2 11
24 158
601 10,52 586 10,26
3
136 276
155 299
0,30 1,31
Asti 17 75
0,02 0,21
6,63 4,11
3,03 1,58
0,22 1,34
2 5.839
395 17
1 129
4 77
33 4
18 44
16 359
306 267
2 199
202 32
8 25
134 54
147 405
13
7 302
0,29
0,03
6,76 0,29
0,02 2,21
0,07 1,32
0,57 0,07
0,31 0,75
0,27 6,15
5,24 4,57
0,03 3,41
3,46 0,55
0,14 0,43
2,29 0,92
2,52 6,94
0,22
0,12 5,17
1.251 21,42 386 6,61
1 12
387 240
177 92
13 78
Avellino
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
0 4.953
474 1
Volkswagen Volvo
Altre Totale
128
Tesla Toyota
0,33 3,33
1 41
Subaru Suzuki
43 428
0,44 0,12
57 15
0,48 0,28
24 14
Smart SsangYong
0,02 0,83
0,36 1,20
46 154
1,33 0,14
0,20 4,46
66 7
26 574
Seat Skoda
0,57 3,41
20 85
0,12 0,67
15 86
7 1
334 66
0,10 0,12
8 0,01 1 0,00
3.984 6,71 301 0,51
5 6
0,22 0,03
3,84 0,71
Maserati Mazda
582 108
33 4
2,57 0,67
0,05
330 86
7
380 467
2 19
64 348
0,02 0,04
4.922 8,29 184 0,31
18 0,03 161 0,27
43 0,07 299 0,50
1 2
3,13 2,87
0,02 0,08
0,76 3,71
Lexus Mahindra
475 435
3 12
115 562
0,05 0,06
3,28 3,88
3,41 2,90
0,17 1,54
2.018 18,56 709 6,52
5 7
357 422
371 315
4,10 0,71
2,76 2,56
0,01 0,30
0,47 3,28
35.401 59,61 969 1,63
80 0,13
1.551 2,61 161 0,27
491 0,83 451 0,76
18 167
Arezzo
203 35
355 329
1 38
60 422
Aosta
145 0,24 5.232 8,81
Lancia Land Rover
0,16
15 6
731 475
561 409
32 298
Ancona
4,18 1,84
8
Infiniti Jaguar
0,44 1,66
0,07 0,12
4,92 3,68
3,78 3,87
0,39 1,55
2.117 16,46 2.965 19,56 1.084 8,43 777 5,13
9 16
633 473
486 497
50 199
Alessandria
207 91
22 82
Jeep Kia
0,10 0,10
4,20 4,42
4,40 0,63
0,26 1,70
1.103 22,27 330 6,66
Honda Hyundai
Fiat Ford
5 5
218 31
Audi BMW
DR DS
13 84
Agrigento
Abarth Alfa Romeo
Marche
DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2017
1,18
6 0,03 23.381
1.592 6,81 266 1,14
783 3,35
10 0,04 407 1,74
253 1,08 42 0,18
222 0,95 230 0,98
62 0,27 1.733 7,41
1.061 4,54 1.257 5,38
43 0,18 657 2,81
877 3,75 138 0,59
30 0,13 133 0,57
29 0,12 8 0,03
1.019 4,36 147 0,63
666 2,85 739 3,16
23 0,10 44 0,19
118 0,50 1.187 5,08
4.946 21,15 2.009 8,59
12 0,05
670 2,87 904 3,87
351 1,50 288 1,23
35 0,15 384 1,64
Bari
1,84 4,05
1,49 5,03
0,06 1,29
0 3.479
218 21
267
1 84
29 12
38 40
9 201
131 126
9 96
157 96
5 11
4 6
118 5
113 169
5 2
8 167
0,17
0,00
6,27 0,60
7,67
0,03 2,41
0,83 0,34
1,09 1,15
0,26 5,78
3,77 3,62
0,26 2,76
4,51 2,76
0,14 0,32
0,11 0,17
3,39 0,14
3,25 4,86
0,14 0,06
0,23 4,80
616 17,71 236 6,78
64 141
52 175
2 45
Barletta A. T.
0,17
6,07 2,87
2,27 1,39
1,14 2,74
2 6.490
538 42
2 227
59 251
20 4
132 105
13 337
267 135
13 82
148 12
3 21
8
234 81
250 241
2 7
20 306
0,33
0,03
8,29 0,65
0,03 3,50
0,91 3,87
0,31 0,06
2,03 1,62
0,20 5,19
4,11 2,08
0,20 1,26
2,28 0,18
0,05 0,32
0,12
3,61 1,25
3,85 3,71
0,03 0,11
0,31 4,71
1.566 24,13 282 4,35
11
394 186
147 90
74 178
Belluno
0,15 0,03
2,63 3,76
2,27 1,37
0,18 2,58
0 3.880
144 11
63
4 65
25 13
22 70
12 186
293 260
7 156
143 22
7 18
2
146 41
123 183
8
7 197
0,20
0,00
3,71 0,28
1,62
0,10 1,68
0,64 0,34
0,57 1,80
0,31 4,79
7,55 6,70
0,18 4,02
3,69 0,57
0,18 0,46
0,05
3,76 1,06
3,17 4,72
0,21
0,18 5,08
962 24,79 187 4,82
6 1
102 146
88 53
7 100
Benevento
0,02 0,04
6,14 3,64
3,78 3,12
0,30 1,56
35 33.794
3.273 221
18 2.083
62 489
273 35
379 391
151 2.535
1.953 1.802
52 648
1.182 418
58 310
163 19
1.359 345
831 832
2 87
388 1.512
1,70
0,10
9,69 0,65
0,05 6,16
0,18 1,45
0,81 0,10
1,12 1,16
0,45 7,50
5,78 5,33
0,15 1,92
3,50 1,24
0,17 0,92
0,48 0,06
4,02 1,02
2,46 2,46
0,01 0,26
1,15 4,47
3.717 11,00 1.880 5,56
6 15
2.076 1.231
1.277 1.056
103 527
Bergamo
0,02
2,70 3,57
4,20 3,22
0,55 2,15
0,04 3,87
0,15 4,75
0,09 0,09
0,68 0,52
0,18 7,58
2,79 3,27
0,18 2,70
2,72 1,28
0,11 0,24
0,06
3,57 0,43
3,03 3,62
0,02 0,07
1,05 5,99
2 5.407
0,27
0,04
557 10,30 11 0,20
2 209
8 257
5 5
37 28
10 410
151 177
10 146
147 69
6 13
3
193 23
164 196
1 4
57 324
748 13,83 547 10,12
1
146 193
227 174
30 116
Biella
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
63
64
1.192 523
202 5
57 327
1.269 578
103 765
1.618 1.175
137 2.196
301 505
365 45
83 760
5 2.553
3.502 995
61 39.673
Lancia Land Rover
Lexus Mahindra
Maserati Mazda
Mercedes Mini
Mitsubishi Nissan
Opel Peugeot
Porsche Renault
Seat Skoda
Smart SsangYong
Subaru Suzuki
Tesla Toyota
Volkswagen Volvo
Altre Totale
26 7.602
4.418 1.340
166 198
49 2
4.241 1.098
2.663 1.470
46 3.618
52 216
1.964 8
1.910 4.049
2,00
0,15
11 181.838
8,83 17.163 2,51 2.382
0,01 6,44
0,21 1,92
0,92 0,11
0,76 1,27
0,35 188 5,54 10.044
4,08 8.314 2,96 10.071
0,26 1,93
3,20 1,46
0,14 0,82
0,51 0,01
3,00 1,32
2,36 3,83
256 216
21 569
52 111
234 913
79 251
135 7
74 646
314 34
297 386
9,14
0,01
20 40.270
9,44 3.517 1,31 305
0,03 21 1,99 1.751
0,03 0,12
1,08 0,00
1,05 2,23
0,10 231 5,52 3.181
4,57 1.963 5,54 2.091
0,01 85 4,18 1.777
2,43 1.858 0,74 809
0,09 0,11
0,03 0,00
2,33 1.165 0,60 520
1,46 981 0,81 1.202
0,14 0,12
0,01 0,31
2,03
0,05
8,73 0,76
0,05 4,35
0,18 1,60
0,78 0,08
0,74 0,96
0,57 7,90
4,87 5,19
0,21 4,41
4,61 2,01
0,20 0,62
0,34 0,02
2,89 1,29
2,44 2,98
0,13 0,28
0,58 2,27
0,26
0,06 0,14
4,78 6,56
1,54 1,77
0,11 2,12
4,92 4,47
0,07 4,02
1,76 1,23
0,01 0,30
0,01
2,78 0,67
1,61 2,27
0,01 0,07
0,59 4,35
903 47
650
2 153
167 11
83 10
0,54
0,01
8,36 0,43
6,02
0,02 1,42
1,55 0,10
0,77 0,09
24 0,22 1.178 10,90
532 483
8 434
190 133
1 32
1
300 72
174 245
1 8
64 470
1.295 11,98 1.288 11,92
7 15
517 709
166 191
12 229
Cagliari
1 0,02 1 5.092 10.806
217 4,26 18 0,35
106 2,08
2 0,04 95 1,87
62 1,22 3 0,06
34 0,67 16 0,31
4 0,08 362 7,11
335 6,58 357 7,01
6 0,12 224 4,40
232 4,56 95 1,87
5 0,10 6 0,12
1 0,02 3 0,06
181 3,55 47 0,92
132 2,59 211 4,14
2 0,04 6 0,12
4 0,08 318 6,25
1.137 22,33 274 5,38
1 0,02
113 2,22 190 3,73
78 1,53 162 3,18
17 0,33 35 0,69
Brindisi
0,10
6,42 7,73
3,07 3,07
0,10 1,07
3,73 8,07
0,07 3,66
2,31 0,62
0,21 0,31
0,03 0,03
4,10 1,17
1,69 4,24
0,07
0,03 1,28
0 2.899
179 5
49
27
8 1
19 9
0,15
0,00
6,17 0,17
1,69
0,93
0,28 0,03
0,66 0,31
11 0,38 342 11,80
108 234
2 106
67 18
6 9
1 1
119 34
49 123
2
1 37
596 20,56 111 3,83
3
186 224
89 89
3 31
Caltanissetta
0,03 0,09
4,29 2,37
2,34 1,28
0,12 1,70
0 3.285
126 10
82
5 104
9 3
33 25
5 143
282 162
8 114
73 10
1 9
4
113 19
124 146
1 7
3 63
0,17
0,00
3,84 0,30
2,50
0,15 3,17
0,27 0,09
1,00 0,76
0,15 4,35
8,58 4,93
0,24 3,47
2,22 0,30
0,03 0,27
0,12
3,44 0,58
3,77 4,44
0,03 0,21
0,09 1,92
694 21,13 505 15,37
1 3
141 78
77 42
4 56
Campobasso
0,09 0,04
3,12 4,36
2,92 2,33
0,15 1,42
0,31 3,31
2,68 1,66
0,15 0,61
0,03 0,01
3,69 0,68
2,53 4,24
0,16
0,73 4,89
3 10.952
346 50
258
8 97
71 15
27 102
4 0,03 15.340 0,77
0,55
662 4,32 24 0,16
617 4,02
3 0,02 446 2,91
335 2,18 26 0,17
86 0,56 57 0,37
45 0,29 1.037 6,76
1.046 6,82 1.450 9,45
27 0,18 579 3,77
683 4,45 130 0,85
18 0,12 143 0,93
3 0,02 6 0,04
585 3,81 181 1,18
350 2,28 611 3,98
27 0,18
114 0,74 766 4,99
2.228 14,52 963 6,28
1 0,01 5 0,03
541 3,53 716 4,67
363 2,37 274 1,79
44 0,29 144 0,94
Catania
0,03
3,16 0,46
2,36
0,07 0,89
0,65 0,14
0,25 0,93
35 0,32 1.182 10,79
690 6,30 1.284 11,72
34 363
293 182
16 67
3 1
404 74
277 464
17
80 536
1.728 15,78 666 6,08
10 4
342 477
320 255
16 155
Caserta
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
938 1.518
Jeep Kia
0,07 0,27
0,62 4,96
26 106
0,00 0,35
Infiniti Jaguar
1 140
4,55 3,73
247 1.966
0,31
4,75 1.831 0,94 1.504
Honda Hyundai
566
8.630 1.701
4,09 3,77
0,33 1,47
Brescia
131 590
7,32 1.647 3,16 1.517
0,32 2,85
5.419 13,66 48.177 26,49 5.287 13,13 3.393 8,55 13.560 7,46 2.612 6,49
0,00 0,12
5,55 3,54
3,29 13.315 2,82 5.745
590 5.183
Bolzano
Fiat Ford
1 46
2.200 1.406
Citroën Dacia
DR DS
1.306 1.119
Audi BMW
81 579
Abarth Alfa Romeo
0,20 1,46
Bologna
Marche
DA BOLOGNA A CREMONA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2017
0,19
5,14 2,44
3,68 2,16
0,16 1,89
2 7.465
662 9
254
6 137
73 2
59 35
12 362
303 648
1 272
184 60
5 45
334 67
239 201
6
10 365
0,38
0,03
8,87 0,12
3,40
0,08 1,84
0,98 0,03
0,79 0,47
0,16 4,85
4,06 8,68
0,01 3,64
2,46 0,80
0,07 0,60
4,47 0,90
3,20 2,69
0,08
0,13 4,89
1.454 19,48 489 6,55
14
384 182
275 161
12 141
Catanzaro
0,03
4,21 2,88
1,53 1,82
0,23 1,68
1 8.621
649 30
3 229
10 113
68
101 21
18 337
488 709
23 321
263 78
7 21
29 2
367 68
280 325
21 20
57 324
0,43
0,01
7,53 0,35
0,03 2,66
0,12 1,31
0,79
1,17 0,24
0,21 3,91
5,66 8,22
0,27 3,72
3,05 0,90
0,08 0,24
0,34 0,02
4,26 0,79
3,25 3,77
0,24 0,23
0,66 3,76
2.035 23,61 535 6,21
3
363 248
132 157
20 145
Chieti
0,12
3,21 3,36
3,26 1,57
18 21.718
2.102 217
4 1.319
89 725
195 16
472 310
110 1.969
1.197 1.307
70 422
626 214
30 180
100 3
475 205
519 631
1 57
140 727
1,09
0,08
9,68 1,00
0,02 6,07
0,41 3,34
0,90 0,07
2,17 1,43
0,51 9,07
5,51 6,02
0,32 1,94
2,88 0,99
0,14 0,83
0,46 0,01
2,19 0,94
2,39 2,91
0,00 0,26
0,64 3,35
3.216 14,81 1.123 5,17
26
698 730
708 341
0,59 1,37
Como 129 297
0,06 0,12
5,30 2,18
2,87 1,49
0,30 1,71
4 12.373
911 42
244
4 178
105 5
109 131
15 406
718 803
16 474
342 59
8 91
1 6
638 82
309 176
10
26 321
0,62
0,03
7,36 0,34
1,97
0,03 1,44
0,85 0,04
0,88 1,06
0,12 3,28
5,80 6,49
0,13 3,83
2,76 0,48
0,06 0,74
0,01 0,05
5,16 0,66
2,50 1,42
0,08
0,21 2,59
3.140 25,38 1.263 10,21
7 15
656 270
355 184
37 212
Cosenza
0,03 5,86
0,09 1,99
0,87 0,05
1,28 0,99
0,39 6,41
8,89 3,78
0,16 2,55
3,98 2,13
0,09 0,48
0,48 0,02
2,20 1,30
1,53 4,90
0,18
0,91 3,62
7,85 6,49
0,04 0,11
4,86 3,37
4,40 4,60
0,12 1,09
7 11.153
0,56
0,06
1.203 10,79 118 1,06
3 654
10 222
97 6
143 110
43 715
992 422
18 284
444 238
10 53
54 2
245 145
171 546
20
102 404
875 724
4 12
542 376
491 513
13 122
Cremona
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
47 13
2
4 2
50 13
2 44
61 38
6 67
4 3
12
1 49
91
87 1
Lancia Land Rover
Lexus Mahindra
Maserati Mazda
Mercedes Mini
Mitsubishi Nissan
Opel Peugeot
Porsche Renault
Seat Skoda
Smart SsangYong
Subaru Suzuki
Tesla Toyota
Volkswagen Volvo
0,09
0,00
4,94 0,06
5,17
0,06 2,78
0,68
0,23 0,17
0,34 3,80
3,46 2,16
0,11 2,50
2,84 0,74
0,23 0,11
0,11
2,67 0,74
3,41 1,99
0,06
0,06 0,23
5,73 2,67
2,89 2,92
0,38 1,36
17 17.758
1.414 228
6 847
50 499
253 19
191 185
53 1.007
1.205 1.478
48 416
645 222
42 111
24 10
365 165
628 317
3 54
206 438
0,89
0,10
7,96 1,28
0,03 4,77
0,28 2,81
1,42 0,11
1,08 1,04
0,30 5,67
6,79 8,32
0,27 2,34
3,63 1,25
0,24 0,63
0,14 0,06
2,06 0,93
3,54 1,79
0,02 0,30
1,16 2,47
2.241 12,62 1.487 8,37
10 41
1.018 475
513 519
67 241
Cuneo
0,07
4,27 6,15
2,03 0,63
0,35 0,84
0,35 2,17
3,22 0,35
0,14 0,70
3,15 1,26
1,82 2,66
0,14
0,28 2,31
0 1.430
85 3
38
14
3 2
7 2
0,07
0,00
5,94 0,21
2,66
0,98
0,21 0,14
0,49 0,14
1 0,07 190 13,29
34 2,38 215 15,03
5 31
46 5
2 10
45 18
26 38
2
4 33
303 21,19 63 4,41
1
61 88
29 9
5 12
Enna
0,18
0,01 0,06
3,19 4,79
2,12 2,62
0,25 1,92
8 45
2.331 1.713
4.287 4.827
96 1.632
0,01 0,06
2,86 2,10
5,26 5,92
0,12 2,00
Firenze
965 93
1 710
6 209
59 22
79 302
26 877
534 808
28 413
353 92
10 45
44
237 151
284 403
3 13
67 585
0,57
0,02
8,47 0,82
0,01 6,23
0,05 1,83
0,52 0,19
0,69 2,65
0,23 7,70
4,69 7,09
0,25 3,63
3,10 0,81
0,09 0,40
0,39
2,08 1,33
2,49 3,54
0,03 0,11
0,59 5,14
17 81.509
6.186 2.180
9 2.506
114 1.109
1.235 73
676 1.502
243 6.669
3.752 4.047
218 3.246
4.104 1.117
134 354
185 43
1.145 1.046
1.921 1.919
163 284
336 1.851
4,10
0,02
7,59 2,67
0,01 3,07
0,14 1,36
1,52 0,09
0,83 1,84
0,30 8,18
4,60 4,97
0,27 3,98
5,04 1,37
0,16 0,43
0,23 0,05
1,40 1,28
2,36 2,35
0,20 0,35
0,41 2,27
1.400 12,29 12.621 15,48 866 7,60 5.565 6,83
1 7
363 546
241 299
29 219
Ferrara
1 0,03 2 3.577 11.392
293 8,19 21 0,59
105 2,94
20 0,56 44 1,23
12 0,34 14 0,39
33 0,92 39 1,09
11 0,31 172 4,81
428 11,97 223 6,23
4 0,11 97 2,71
181 5,06 57 1,59
6 0,17 16 0,45
109 3,05 65 1,82
102 2,85 63 1,76
11 0,31 9 0,25
20 0,56 106 2,96
576 16,10 219 6,12
82 2,29 106 2,96
141 3,94 124 3,47
9 0,25 58 1,62
Fermo
0,12
1,53 5,58
2,51 1,37
4 5.696
268 24
1 527
1 110
27 10
79 22
11 425
505 302
8 231
169 20
8 64
5 7
167 39
151 231
4 15
31 245
0,29
0,07
4,71 0,42
0,02 9,25
0,02 1,93
0,47 0,18
1,39 0,39
0,19 7,46
8,87 5,30
0,14 4,06
2,97 0,35
0,14 1,12
0,09 0,12
2,93 0,68
2,65 4,06
0,07 0,26
0,54 4,30
953 16,73 283 4,97
7
87 318
143 78
0,19 1,84
Foggia 11 105
0,03
2,71 4,50
3,73 1,31
0,12 1,08
5 11.825
941 139
1 332
9 161
31 19
108 151
38 918
923 432
30 401
389 104
18 48
11 5
433 176
280 348
2 47
113 537
0,59
0,04
7,96 1,18
0,01 2,81
0,08 1,36
0,26 0,16
0,91 1,28
0,32 7,76
7,81 3,65
0,25 3,39
3,29 0,88
0,15 0,41
0,09 0,04
3,66 1,49
2,37 2,94
0,02 0,40
0,96 4,54
1.946 16,46 1.134 9,59
4
321 532
441 155
14 128
Forlì C.
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
0 1.761
60 35
Jeep Kia
Altre Totale
1
Infiniti Jaguar
0,06 5,79
1 102
Honda Hyundai
0,11 0,40
503 28,56 116 6,59
2 7
Fiat Ford
DR DS
197 11,19 67 3,80
Citroën Dacia
1,93 1,19
34 21
Audi BMW
0,06 0,97
1 17
Crotone
Abarth Alfa Romeo
Marche
DA CROTONE A ISERNIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2017
0,46
0,01 0,06
2,46 3,37
2,66 3,30
0,29 0,94
0,01 5,41
0,25 3,25
2,77 0,08
0,65 0,56
0,30 7,81
4,32 5,53
0,18 3,15
4,02 1,99
0,09 0,58
0,37 0,01
1,76 1,05
1,95 1,85
0,20
1,37 2,88
0,95
0,05
2.245 11,92 116 0,62
1 1.019
47 612
521 16
122 106
57 1.471
814 1.042
33 593
757 375
17 110
69 2
332 198
368 349
37
258 543
2.231 11,85 1.895 10,06
1 12
464 635
500 621
54 177
Genova
8 0,09 10 9.172 18.830
663 7,23 11 0,12
271 2,95
20 0,22 82 0,89
120 1,31 20 0,22
35 0,38 26 0,28
21 0,23 650 7,09
338 3,69 445 4,85
27 0,29 306 3,34
289 3,15 203 2,21
14 0,15 53 0,58
7 0,08 1 0,01
370 4,03 115 1,25
341 3,72 341 3,72
3 0,03 14 0,15
36 0,39 554 6,04
1.821 19,85 463 5,05
2 0,02 12 0,13
420 4,58 247 2,69
184 2,01 353 3,85
16 0,17 270 2,94
Frosinone
3 3.325
288 9
3 167
9 161
18 7
37 36
7 188
182 173
6 76
84 17
2 43
11
71 17
62 185
2
118 229
306 315
101 173
93 61
6 59
0,17
0,09
8,66 0,27
0,09 5,02
0,27 4,84
0,54 0,21
1,11 1,08
0,21 5,65
5,47 5,20
0,18 2,29
2,53 0,51
0,06 1,29
0,33
2,14 0,51
1,86 5,56
0,06
3,55 6,89
9,20 9,47
3,04 5,20
2,80 1,83
0,18 1,77
Gorizia
0,14 0,06
4,35 4,67
1,91 1,53
0,20 1,11
2,08
0,24 5,24
0,46 0,12
0,22 2,46
0,14 8,62
5,82 4,35
0,16 4,03
2,56 0,71
0,10 0,87
0,12 0,02
2,01 1,79
1,83 6,13
0,24
0,50 3,14
1 5.037
0,25
0,02
559 11,10 29 0,58
105
12 264
23 6
11 124
7 434
293 219
8 203
129 36
5 44
6 1
101 90
92 309
12
25 158
707 14,04 321 6,37
7 3
219 235
96 77
10 56
Grosseto
0,03 0,10
5,70 3,33
2,19 1,94
0,55 0,68
0 3.964
181 29
285
17 211
51 5
15 50
14 335
103 211
4 97
155 50
1 15
6
111 21
74 133
6
59 78
0,20
0,00
4,57 0,73
7,19
0,43 5,32
1,29 0,13
0,38 1,26
0,35 8,45
2,60 5,32
0,10 2,45
3,91 1,26
0,03 0,38
0,15
2,80 0,53
1,87 3,36
0,15
1,49 1,97
717 18,09 354 8,93
1 4
226 132
87 77
22 27
Imperia
0,85
2,65 3,71
2,33 2,44
0,11 1,80
1 944
43 4
1 18
11
9 1
8 2
1 71
62 72
2 45
34 4
3 8
1
25 12
35 48
2 5
2 26
0,05
0,11
4,56 0,42
0,11 1,91
1,17
0,95 0,11
0,85 0,21
0,11 7,52
6,57 7,63
0,21 4,77
3,60 0,42
0,32 0,85
0,11
2,65 1,27
3,71 5,08
0,21 0,53
0,21 2,75
186 19,70 71 7,52
8
25 35
22 23
1 17
Isernia
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
65
66
326 201
Citroën Dacia
4 11
148 153
217 111
6
4 15
213 36
11 243
459 277
14 376
40 25
53 33
7 161
187
267 31
Infiniti Jaguar
Jeep Kia
Lancia Land Rover
Lexus Mahindra
Maserati Mazda
Mercedes Mini
Mitsubishi Nissan
Opel Peugeot
Porsche Renault
Seat Skoda
Smart SsangYong
Subaru Suzuki
Tesla Toyota
Volkswagen Volvo
0,30
0,03
4,51 0,52
3,16
0,12 2,72
0,90 0,56
0,68 0,42
0,24 6,36
7,76 4,68
0,19 4,11
3,60 0,61
0,07 0,25
0,10
3,67 1,88
2,50 2,59
0,07 0,19
0,24 3,75
0,02
2,66 4,52
2,92 1,31
0,44 1,15
11
690 438
127 336
0,10
6,53 4,14
1,20 3,18
0,10 1,03
Latina
11 109
0,02 4,75
0,16 2,14
0,55 0,16
0,31 0,89
0,28 4,47
3,13 4,33
0,19 3,68
2,97 1,23
0,16 0,16
0,05 0,02
2,87 0,88
2,77 3,34
0,21
1,09 4,57
2 6.170
0,31
0,03
855 13,86 14 0,23
1 293
10 132
34 10
19 55
17 276
193 267
12 227
183 76
10 10
3 1
177 54
171 206
13
67 282
2 10.571
351 9
3 581
106
167 14
17 34
34 904
448 568
8 215
315 175
9 100
2 7
466 170
293 732
1 33
60 461
0,53
0,02
3,32 0,09
0,03 5,50
1,00
1,58 0,13
0,16 0,32
0,32 8,55
4,24 5,37
0,08 2,03
2,98 1,66
0,09 0,95
0,02 0,07
4,41 1,61
2,77 6,92
0,01 0,31
0,57 4,36
1.176 19,06 1.657 15,67 521 8,44 907 8,58
1
164 279
180 81
27 71
La Spezia
0,68
0,02 0,04
2,73 2,88
2,72 2,55
0,05 5,46
0,37 2,46
0,87 0,06
3,02 1,90
0,37 5,70
5,99 6,48
0,15 2,63
3,83 1,62
0,13 0,52
0,25 0,02
2,13 1,15
2,60 2,72
0,31
0,42 4,88
0,54
0,02
1.102 10,32 45 0,42
5 583
39 263
93 6
322 203
40 608
639 692
16 281
409 173
14 56
27 2
227 123
278 290
33
45 521
1.503 14,08 618 5,79
2 4
291 307
290 272
0,36 2,00
Lecco 38 214
2 0,01 2 13.609 10.676
1.194 8,77 87 0,64
152 1,12
1 0,01 221 1,62
38 0,28 2 0,01
21 0,15 69 0,51
21 0,15 1.703 12,51
594 4,36 1.250 9,19
21 0,15 502 3,69
383 2,81 137 1,01
4 0,03 6 0,04
3 0,02 3 0,02
524 3,85 149 1,09
324 2,38 387 2,84
4 0,03 10 0,07
12 0,09 910 6,69
2.051 15,07 907 6,66
1 0,01 7 0,05
430 3,16 608 4,47
389 2,86 249 1,83
19 0,14 214 1,57
Lecce
0,01 0,02
2,70 4,59
3,53 1,77
0,08 0,85
3 10.849
971 46
379
25 197
92 17
81 161
14 828
415 657
19 245
318 133
4 33
7 2
228 145
245 667
1 36
53 623
0,55
0,03
8,95 0,42
3,49
0,23 1,82
0,85 0,16
0,75 1,48
0,13 7,63
3,83 6,06
0,18 2,26
2,93 1,23
0,04 0,30
0,06 0,02
2,10 1,34
2,26 6,15
0,01 0,33
0,49 5,74
1.397 12,88 1.337 12,32
1 2
293 498
383 192
9 92
Livorno
0,09
2,69 3,43
3,01 5,94
0,35 2,04
3,18 3,21
0,13 0,69
0,13 0,01
3,17 1,17
2,66 3,22
0,01 0,34
0,38 1,95
4 7.696
647 48
2 231
6 114
34 9
69 45
12 473
0,39
0,05
8,41 0,62
0,03 3,00
0,08 1,48
0,44 0,12
0,90 0,58
0,16 6,15
386 5,02 834 10,84
27 157
245 247
10 53
10 1
244 90
205 248
1 26
29 150
1.080 14,03 655 8,51
7
207 264
232 457
0,26 1,52
Lodi 20 117
0,11 0,06
3,04 4,44
3,17 2,59
0,25 1,72
4 14.847
1.136 91
6 480
44 275
30 17
124 216
38 1.335
682 770
38 712
479 285
14 53
3 2
574 173
327 542
97 30
44 627
0,75
0,03
7,65 0,61
0,04 3,23
0,30 1,85
0,20 0,11
0,84 1,45
0,26 8,99
4,59 5,19
0,26 4,80
3,23 1,92
0,09 0,36
0,02 0,01
3,87 1,17
2,20 3,65
0,65 0,20
0,30 4,22
2.497 16,82 820 5,52
16 9
452 659
470 384
37 255
Lucca
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
2 5.914
14 222
Altre Totale
0,07 0,07
5,51 3,40
1,71 1,86
0,20 1,50
1.376 23,27 351 5,94
Honda Hyundai
Fiat Ford
4 4
101 110
Audi BMW
DR DS
12 89
Abarth Alfa Romeo
L’Aquila
DA L’AQUILA A MILANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2017
Marche
803 155
5 551
24 154
16 5
163 165
57 1.080
1.019 844
13 490
430 151
35 48
27 1
200 159
229 460
2 56
47 404
1.014 606
1 21
727 432
414 403
11 148
0,41
0,58
0,04
6,94 1,34
0,04 4,76
0,21 1,33
0,14 0,04
1,41 1,43
0,49 9,33
8,80 7,29
0,11 4,23
3,71 1,30
0,30 0,41
0,23 0,01
1,73 1,37
1,98 3,97
0,02 0,48
0,41 3,49
8,76 5,24
0,01 0,18
6,28 3,73
3,58 3,48
0,10 1,28
Mantova
3 0,04 5 8.230 11.575
758 9,21 82 1,00
193 2,35
29 0,35 187 2,27
52 0,63 8 0,10
127 1,54 179 2,17
13 0,16 567 6,89
436 5,30 365 4,43
17 0,21 305 3,71
317 3,85 140 1,70
8 0,10 51 0,62
10 0,12
182 2,21 147 1,79
202 2,45 126 1,53
3 0,04 8 0,10
41 0,50 136 1,65
1.684 20,46 517 6,28
7 0,09 2 0,02
345 4,19 302 3,67
277 3,37 268 3,26
29 0,35 107 1,30
Macerata
0,05 0,13
4,15 4,44
5,36 1,49
0,23 1,13
0,02 3,39
0,03 1,83
0,26 0,39
1,03 1,87
0,27 6,43
4,18 4,33
0,05 3,44
2,70 1,07
0,03 0,11
0,03 0,02
2,92 1,18
4,57 2,02
0,02 0,26
0,34 3,65
2 6.190
0,31
0,03
758 12,25 13 0,21
1 210
2 113
16 24
64 116
17 398
259 268
3 213
167 66
2 7
2 1
181 73
283 125
1 16
21 226
1.093 17,66 398 6,43
3 8
257 275
332 92
14 70
Massa C.
1,08 3,05
1,05 3,53
0,12 3,32
3 3.342
191 5
49
1 90
6 1
37 32
8 256
121 244
3 72
102 49
5 10
1 2
226 26
77 116
5 3
11 111
0,17
0,09
5,72 0,15
1,47
0,03 2,69
0,18 0,03
1,11 0,96
0,24 7,66
3,62 7,30
0,09 2,15
3,05 1,47
0,15 0,30
0,03 0,06
6,76 0,78
2,30 3,47
0,15 0,09
0,33 3,32
820 24,54 253 7,57
36 102
35 118
4 111
Matera
0,01 0,09
6,26 3,28
2,80 2,80
0,14 0,81
37 548
8.265 3.601
3.733 4.061
337 1.512
0,03 0,50
7,60 3,31
3,43 3,73
0,31 1,39
Milano
3 9.873
685 34
1 305
3 167
187 13
126 30
18 648
701 955
23 317
296 120
8 17
3 2
318 82
160 274
12
12 347
0,50
0,03
6,94 0,34
0,01 3,09
0,03 1,69
1,89 0,13
1,28 0,30
0,18 6,56
7,10 9,67
0,23 3,21
3,00 1,22
0,08 0,17
0,03 0,02
3,22 0,83
1,62 2,78
0,12
0,12 3,51
103 108.805
7.320 1.009
125 6.893
207 2.034
1.849 370
909 1.307
506 7.986
5.029 8.627
551 2.391
2.503 1.889
186 830
460 9
2.126 1.043
2.056 3.081
293 309
827 3.028
5,47
0,09
6,73 0,93
0,11 6,34
0,19 1,87
1,70 0,34
0,84 1,20
0,47 7,34
4,62 7,93
0,51 2,20
2,30 1,74
0,17 0,76
0,42 0,01
1,95 0,96
1,89 2,83
0,27 0,28
0,76 2,78
1.814 18,37 13.079 12,02 594 6,02 7.776 7,15
1 9
618 324
276 276
14 80
Messina
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
1.213 1.125
Citroën Dacia
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
58 3
162 268
852 454
51 780
1.379 1.283
128 1.924
226 408
83 3
47 468
6 1.265
1.918 499
35 27.038
Lexus Mahindra
Maserati Mazda
Mercedes Mini
Mitsubishi Nissan
Opel Peugeot
Porsche Renault
Seat Skoda
Smart SsangYong
Subaru Suzuki
Tesla Toyota
Volkswagen Volvo
Altre Totale
1,36
0,13
7,09 1,85
0,02 4,68
0,17 1,73
0,31 0,01
0,84 1,51
0,47 7,12
5,10 4,75
0,19 2,88
3,15 1,68
0,60 0,99
0,21 0,01
3,30 1,52
2,16 3,73
0,05 0,35
857 668
0,01 0,08
15 6
0,05 0,02
4,51 4,20
2,66 2,07
0,24 0,97
Napoli
76 314
3,89 1.453 4,05 1.352
4,22 3,38
0,30 1,42
17 28.692
2.662 105
7 1.848
43 520
481 95
603 313
112 2.766
1.468 1.829
71 521
720 508
30 170
78 5
765 391
765 779
1 100
255 865
43 256
10 2
894 258
887 921
113 84
0,10 3,37
3,15 1,15
0,13 0,79
0,03 0,01
2,78 0,80
2,75 2,86
0,35 0,26
0,56 4,97
3 976
18 429
542 44
91 346
1,44
0,06
16 32.213
9,28 1.438 169 0,37
0,02 6,44
0,15 1,81
1,68 0,33
2,10 1,09
0,39 95 9,64 3.081
1,62
0,05
4,46 0,52
0,01 3,03
0,06 1,33
1,68 0,14
0,28 1,07
0,29 9,56
5,12 1.256 3,90 6,37 3.360 10,43
0,25 33 1,82 1.084
2,51 1.016 1,77 369
0,10 0,59
0,27 0,02
2,67 1,36
2,67 2,72
0,00 0,35
0,89 182 3,01 1.602
3.271 11,40 5.985 18,58 1.551 5,41 1.869 5,80
2 22
1.117 1.162
1.211 969
87 407
Monza
0,58
2 0,02 11.509
1.303 11,32 28 0,24
6 0,05 453 3,94
28 0,24 360 3,13
39 0,34 8 0,07
101 0,88 167 1,45
52 0,45 822 7,14
671 5,83 513 4,46
25 0,22 220 1,91
318 2,76 207 1,80
15 0,13 47 0,41
11 0,10 12 0,10
267 2,32 73 0,63
220 1,91 500 4,34
2 0,02 23 0,20
108 0,94 470 4,08
1.305 11,34 792 6,88
20 0,17
607 5,27 458 3,98
669 5,81 366 3,18
44 0,38 177 1,54
Novara
0,22
5,49 6,26
1,47 0,84
0,15 1,61
4,14 5,35
0,29 7,99
0,99 0,15
0,07
2,89 0,66
0,88 5,79
0,07
0,04 1,28
0 2.730
182 4
200
28
3 19
55 19
0,14
0,00
6,67 0,15
7,33
1,03
0,11 0,70
2,01 0,70
417 15,27
113 146
8 218
27 4
2
79 18
24 158
2
1 35
402 14,73 128 4,69
6
150 171
40 23
4 44
Nuoro
1,29 0,76
1,67
0,48
2,15 5,39
3,29
1,10 0,24
0,33
3,05 0,38
1,29 1,57
0,14 3,10
3,77
3,20
0,05 0,43
0,38 0,24
0 2.097
0,11
0,00
240 11,44 10 0,48
79
67
1 9
8 5
3 0,14 341 16,26
45 113
69
23 5
7
64 8
27 33
3 65
238 11,35 134 6,39
10
244 11,64 168 8,01
27 16
35
Oristano
0,04 0,04
3,12 2,95
3,08 3,27
19 29.900
2.729 358
18 1.500
108 424
206 49
157 434
245 1.958
1.729 1.986
46 737
1.063 513
111 208
156 9
1.233 617
700 1.029
14 133
190 987
1,50
0,06
9,13 1,20
0,06 5,02
0,36 1,42
0,69 0,16
0,53 1,45
0,82 6,55
5,78 6,64
0,15 2,46
3,56 1,72
0,37 0,70
0,52 0,03
4,12 2,06
2,34 3,44
0,05 0,44
0,64 3,30
3.973 13,29 1.839 6,15
12 11
934 883
922 977
0,27 2,01
Padova 82 601
0,05 0,01
1,65 4,95
3,50 1,07
0,15 1,45
0 18.267
1.410 73
991
27 216
431 22
402 188
41 1.299
1.507 930
58 228
609 103
10 62
1
708 111
619 530
2 20
88 834
0,92
0,00
7,72 0,40
5,43
0,15 1,18
2,36 0,12
2,20 1,03
0,22 7,11
8,25 5,09
0,32 1,25
3,33 0,56
0,05 0,34
0,01
3,88 0,61
3,39 2,90
0,01 0,11
0,48 4,57
3.317 18,16 1.086 5,95
9 1
301 905
639 196
28 265
Palermo
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
893 410
583 1.008
14 95
Lancia Land Rover
Jeep Kia
Infiniti Jaguar
91 1.309
Honda Hyundai
0,34 4,84
3.977 14,71 1.765 6,53
0,00 0,06
4,49 4,16
2,92 3,51
Fiat Ford
1 17
790 948
Audi BMW
DR DS
50 449
Abarth Alfa Romeo
0,18 1,66
Modena
Marche
DA MODENA A PIACENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2017
0,75
0,01 0,07
5,83 4,57
2,18 2,63
0,26 1,67
6,64 6,43
0,21 3,37
3,21 1,31
0,09 0,53
0,11 0,01
3,46 1,06
2,83 3,34
0,25
0,57 2,12
915 92
1 906
32 512
117 17
71 80
0,88
0,03
5,22 0,52
0,01 5,17
0,18 2,92
0,67 0,10
0,41 0,46
46 0,26 1.946 11,10
1.163 1.127
36 590
562 230
16 93
20 2
606 186
496 586
44
100 372
2.311 13,19 1.228 7,01
1 12
1.022 801
382 461
45 293
Pavia
11 0,07 5 15.008 17.525
1.327 8,84 223 1,49
534 3,56
40 0,27 318 2,12
37 0,25 22 0,15
142 0,95 247 1,65
69 0,46 1.112 7,41
1.004 6,69 1.024 6,82
33 0,22 508 3,38
420 2,80 255 1,70
33 0,22 168 1,12
29 0,19 1 0,01
281 1,87 174 1,16
351 2,34 296 1,97
2 0,01 34 0,23
142 0,95 516 3,44
2.138 14,25 936 6,24
2 0,01 9 0,06
545 3,63 665 4,43
625 4,16 561 3,74
26 0,17 148 0,99
Parma
0,00 0,05
4,14 2,78
3,25 2,18
0,22 1,44
8 20.895
1.716 449
721
33 469
138 20
160 232
44 1.315
1.307 1.118
30 622
841 267
39 159
9
573 214
574 518
1 32
121 574
1,05
0,04
8,21 2,15
3,45
0,16 2,24
0,66 0,10
0,77 1,11
0,21 6,29
6,26 5,35
0,14 2,98
4,02 1,28
0,19 0,76
0,04
2,74 1,02
2,75 2,48
0,00 0,15
0,58 2,75
4.466 21,37 1.183 5,66
1 10
866 581
680 456
47 301
Perugia
0,01 0,05
2,79 4,09
4,31 2,80
0,20 1,54
5 10.812
1.010 30
1 288
35 153
85 12
56 142
28 501
658 583
26 360
323 193
9 165
29
458 101
310 354
2 10
24 476
0,54
0,05
9,34 0,28
0,01 2,66
0,32 1,42
0,79 0,11
0,52 1,31
0,26 4,63
6,09 5,39
0,24 3,33
2,99 1,79
0,08 1,53
0,27
4,24 0,93
2,87 3,27
0,02 0,09
0,22 4,40
1.874 17,33 803 7,43
1 5
302 442
466 303
22 167
Pesaro U.
0,13
6,68 2,51
1,29 3,33
0,14 1,27
2 7.805
251 81
281
21 94
188 8
14 22
21 361
600 367
15 279
363 138
6 70
17 5
303 98
226 257
10 17
50 411
0,39
0,03
3,22 1,04
3,60
0,27 1,20
2,41 0,10
0,18 0,28
0,27 4,63
7,69 4,70
0,19 3,57
4,65 1,77
0,08 0,90
0,22 0,06
3,88 1,26
2,90 3,29
0,13 0,22
0,64 5,27
1.455 18,64 576 7,38
10
521 196
101 260
11 99
Pescara
0,43
4,74 2,88
3,96 4,09
0,37 1,43
4 9.891
721 104
1 469
21 204
19 13
49 82
47 539
511 740
38 227
328 220
19 53
14 1
358 122
317 320
1 19
31 317
0,50
0,04
7,29 1,05
0,01 4,74
0,21 2,06
0,19 0,13
0,50 0,83
0,48 5,45
5,17 7,48
0,38 2,30
3,32 2,22
0,19 0,54
0,14 0,01
3,62 1,23
3,20 3,24
0,01 0,19
0,31 3,20
1.464 14,80 746 7,54
43
469 285
392 405
37 141
Piacenza
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
67
68
472 698
Citroën Dacia
0,03 0,02
2,96 4,38
2,46 3,01
0,16 1,17
12 8
11 83
577 291
26 572
1.148 518
35 993
142 179
95 15
15 310
2 400
Lexus Mahindra
Maserati Mazda
Mercedes Mini
Mitsubishi Nissan
Opel Peugeot
Porsche Renault
Seat Skoda
Smart SsangYong
Subaru Suzuki
Tesla Toyota
0,80
0,04
9,04 1,13
0,01 2,51
0,09 1,94
0,60 0,09
0,89 1,12
0,22 6,23
7,20 3,25
0,16 3,59
3,62 1,82
0,07 0,52
0,08 0,05
4,14 1,46
2,83 3,13
0,07 0,20
0,65 4,23
0,06
4,39 5,56
3,06 3,36
0,32 0,95
8
345 306
255 326
21 205
0,08
3,26 2,89
2,41 3,08
0,20 1,94
Pordenone
2,68 4,80
0,20 3,04
2,91 2,72
0,07 0,29
0,06 0,02
3,05 1,78
3,01 2,76
0,01 0,60
0,14 4,24
8 10.710
770 23
230
20 281
83 23
55 160
0,54
0,07
7,19 0,21
2,15
0,19 2,62
0,77 0,21
0,51 1,49
21 0,20 1.970 18,39
287 514
21 326
312 291
7 31
6 2
327 191
322 296
1 64
15 454
2 10.579
958 179
4 523
23 242
62 21
156 168
24 487
910 476
21 305
334 178
28 93
34 1
282 117
185 372
4 47
43 529
0,53
0,02
9,06 1,69
0,04 4,94
0,22 2,29
0,59 0,20
1,47 1,59
0,23 4,60
8,60 4,50
0,20 2,88
3,16 1,68
0,26 0,88
0,32 0,01
2,67 1,11
1,75 3,52
0,04 0,44
0,41 5,00
1.276 11,91 1.631 15,42 427 3,99 674 6,37
6
470 596
328 360
34 102
Pistoia
0,28
0,02
1,81 4,65
2,48 3,95
910 99
1 452
6 226
89 16
130 62
51 813
945 628
20 390
386 276
19 67
15 5
453 184
349 240
2 58
49 481
0,56
0,01
8,22 0,89
0,01 4,08
0,05 2,04
0,80 0,14
1,17 0,56
0,46 7,34
8,54 5,67
0,18 3,52
3,49 2,49
0,17 0,61
0,14 0,05
4,09 1,66
3,15 2,17
0,02 0,52
0,44 4,35
1.558 14,08 519 4,69
2
200 515
274 437
0,33 0,94
Prato 37 104
1 0,02 1 5.629 11.069
426 7,57 10 0,18
61 1,08
2 0,04 101 1,79
33 0,59 1 0,02
107 1,90 61 1,08
7 0,12 368 6,54
143 2,54 516 9,17
2 0,04 152 2,70
165 2,93 13 0,23
8 0,14 21 0,37
1 0,02
212 3,77 48 0,85
186 3,30 254 4,51
1 0,02 11 0,20
2 0,04 172 3,06
1.680 29,85 171 3,04
1 0,02 3 0,05
212 3,77 188 3,34
80 1,42 55 0,98
18 0,32 136 2,42
Potenza
0,23 0,18
5,62 4,74
2,68 0,30
0,18 1,59
1 5.675
304 11
335
98
25 6
8 3
5 442
206 365
12 210
106 7
26 4
1
284 104
187 119
4
178
0,29
0,02
5,36 0,19
5,90
1,73
0,44 0,11
0,14 0,05
0,09 7,79
3,63 6,43
0,21 3,70
1,87 0,12
0,46 0,07
0,02
5,00 1,83
3,30 2,10
0,07
3,14
1.217 21,44 527 9,29
13 10
319 269
152 17
10 90
Ragusa
0,01 0,01
2,70 3,65
2,71 1,71
0,15 1,02
1 13.132
1.111 308
577
35 266
74 8
191 242
37 824
951 1.243
24 435
417 89
12 144
20 1
311 155
442 447
16 52
87 463
0,66
0,01
8,46 2,35
4,39
0,27 2,03
0,56 0,06
1,45 1,84
0,28 6,27
7,24 9,47
0,18 3,31
3,18 0,68
0,09 1,10
0,15 0,01
2,37 1,18
3,37 3,40
0,12 0,40
0,66 3,53
1.570 11,96 1.008 7,68
1 1
355 479
356 225
20 134
Ravenna
0,01 0,04
4,43 4,82
3,41 0,98
0,09 1,24
2 7.425
267 47
604
108
119 11
80 113
8 610
363 409
13 235
258 29
3 79
1 3
201 43
128 224
5
114 326
0,37
0,03
3,60 0,63
8,13
1,45
1,60 0,15
1,08 1,52
0,11 8,22
4,89 5,51
0,18 3,16
3,47 0,39
0,04 1,06
0,01 0,04
2,71 0,58
1,72 3,02
0,07
1,54 4,39
1.354 18,24 552 7,43
1 3
329 358
253 73
7 92
Reggio C.
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
7 15.949
661 233
Lancia Land Rover
Altre Totale
452 500
Jeep Kia
1.442 181
11 32
Infiniti Jaguar
Volkswagen Volvo
103 674
2.725 17,09 1.233 7,73
Honda Hyundai
Fiat Ford
4 3
393 480
Audi BMW
DR DS
26 187
Abarth Alfa Romeo
Pisa
DA PISA A SALERNO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2017
Marche
0,99
14 0,07 19.757
1.366 6,91 76 0,38
4 0,02 918 4,65
35 0,18 479 2,42
56 0,28 12 0,06
230 1,16 280 1,42
48 0,24 1.498 7,58
732 3,71 1.563 7,91
51 0,26 527 2,67
532 2,69 183 0,93
24 0,12 172 0,87
98 0,50 7 0,04
562 2,84 284 1,44
383 1,94 561 2,84
4 0,02 72 0,36
88 0,45 668 3,38
3.269 16,55 1.273 6,44
2 0,01 48 0,24
1.409 7,13 832 4,21
669 3,39 396 2,00
48 0,24 284 1,44
Reggio E.
0,03
3,62 5,47
1,95 2,18
0,17 1,28
0,07 7,08
2,05 0,87
0,27
0,10
2,58 0,74
1,95 1,21
0,20
0,17 1,64
1 2.980
152 13
69
1 41
23 3
5 10
3 289
0,15
0,03
5,10 0,44
2,32
0,03 1,38
0,77 0,10
0,17 0,34
0,10 9,70
387 12,99 149 5,00
2 211
61 26
8
3
77 22
58 36
6
5 49
567 19,03 265 8,89
1
108 163
58 65
5 38
Rieti
0,03
3,98 4,44
3,09 2,57
0,20 1,12
37 126
5.205 4.870
2.205 3.801
0,03 0,10
4,09 3,82
1,73 2,98
0,18 1,07
Roma 230 1.362
4 9.024
748 34
2 486
7 183
80 9
77 138
24 540
696 318
19 284
268 175
6 102
7 5
295 113
272 399
3 19
111 461
7.565 6.264
267 8.709
4.937 2.088
197 448
302 11
2.819 1.412
2.447 2.559
110 428
609 3.364
5,94 4,92
0,21 6,84
3,88 1,64
0,15 0,35
0,24 0,01
2,21 1,11
1,92 2,01
0,09 0,34
0,48 2,64
0,45
0,04
8,29 0,38
0,02 5,39
0,08 2,03
0,89 0,10
0,85 1,53
84 127.354
8.319 572
19 9.385
68 1.556
4.086 57
561 669
6,40
0,07
6,53 0,45
0,01 7,37
0,05 1,22
3,21 0,04
0,44 0,53
0,27 361 0,28 5,98 14.381 11,29
7,71 3,52
0,21 3,15
2,97 1,94
0,07 1,13
0,08 0,06
3,27 1,25
3,01 4,42
0,03 0,21
1,23 5,11
1.216 13,48 15.447 12,13 530 5,87 9.417 7,39
3
359 401
279 232
18 101
Rimini
0,06 0,05
4,37 4,14
3,64 4,69
0,13 1,16
0,02 4,60
0,08 1,95
0,40 0,54
0,95 2,08
0,27 5,56
6,20 7,38
0,59 2,52
2,63 2,22
0,24 0,51
0,36 0,02
1,57 0,79
1,35 4,04
0,02 0,13
0,19 3,72
2 6.311
0,32
0,03
756 11,98 35 0,55
1 290
5 123
25 34
60 131
17 351
391 466
37 159
166 140
15 32
23 1
99 50
85 255
1 8
12 235
644 10,20 511 8,10
4 3
276 261
230 296
8 73
Rovigo
0,06
6,61 3,22
2,16 1,82
0,11 1,58
3 14.892
894 26
2 285
3 277
125 6
95 57
51 1.110
1.015 1.292
4 408
400 139
24 84
4 2
414 163
361 600
38
24 911
0,75
0,02
6,00 0,17
0,01 1,91
0,02 1,86
0,84 0,04
0,64 0,38
0,34 7,45
6,82 8,68
0,03 2,74
2,69 0,93
0,16 0,56
0,03 0,01
2,78 1,09
2,42 4,03
0,26
0,16 6,12
2.879 19,33 880 5,91
9
984 480
321 271
16 235
Salerno
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
78 105
715 570
1 51
Audi BMW
Citroën Dacia
DR DS
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
30
125 232
218 101
8
3 17
162 51
1 746
562 606
Infiniti Jaguar
Jeep Kia
Lancia Land Rover
Lexus Mahindra
Maserati Mazda
Mercedes Mini
Mitsubishi Nissan
Opel Peugeot
48 19
1 109
1 310
Smart SsangYong
Subaru Suzuki
Tesla Toyota
2 10.180
0,51
0,02
9,68 0,32
0,01 3,05
0,01 1,07
0,47 0,19
0,31 0,38
0,01 0,16
5,25 3,82
2,32 3,38
0,40 1,24
5 6
311 506
330 160
0,06 0,07
3,47 5,65
3,68 1,79
0,15 1,34
Siena
13 120
6 6.932
654 114
2 245
35 200
57
19 30
19 354
383 300
19 210
214 117
7 16
7
152 91
170 66
1 13
113 285
0,35
0,09
9,43 1,64
0,03 3,53
0,50 2,89
0,82
0,27 0,43
0,27 5,11
5,53 4,33
0,27 3,03
3,09 1,69
0,10 0,23
0,10
2,19 1,31
2,45 0,95
0,01 0,19
1,63 4,11
4,64 6,77
0,16 3,69
3,67 0,86
0,10 1,03
0,08 0,12
1,76 1,33
2,69 4,10
0,02 0,13
0,52 3,28
7 8.961
847 75
1 280
50 231
46 9
40 91
0,45
0,08
9,45 0,84
0,01 3,12
0,56 2,58
0,51 0,10
0,45 1,02
7 0,08 929 10,37
416 607
14 331
329 77
9 92
7 11
158 119
241 367
2 12
47 294
1.184 17,08 1.247 13,92 699 10,08 517 5,77
1 11
364 265
161 234
28 86
Savona
0,30
2 0,03 5.891
314 5,33 14 0,24
2 0,03 330 5,60
1 0,02 70 1,19
37 0,63 13 0,22
84 1,43 4 0,07
13 0,22 313 5,31
263 4,46 456 7,74
17 0,29 181 3,07
135 2,29 23 0,39
4 0,07 13 0,22
197 3,34 40 0,68
140 2,38 304 5,16
3 0,05
58 0,98 255 4,33
1.047 17,77 616 10,46
1 0,02 5 0,08
287 4,87 384 6,52
97 1,65 99 1,68
6 0,10 63 1,07
Siracusa
1,88 1,84
1,62 1,28
0,34 1,96
1 4.937
262 52
2 168
44 296
17 15
56 122
22 203
131 147
19 114
166 10
19 72
8 1
83 55
144 132
7
33 220
0,25
0,02
5,31 1,05
0,04 3,40
0,89 6,00
0,34 0,30
1,13 2,47
0,45 4,11
2,65 2,98
0,38 2,31
3,36 0,20
0,38 1,46
0,16 0,02
1,68 1,11
2,92 2,67
0,14
0,67 4,46
571 11,57 1.304 26,41
93 91
80 63
17 97
Sondrio
0,02 0,17
9,35 6,91
0,94 0,90
0,14 2,09
0,99 0,22
0,05 0,28
2,77 1,83
1,16 1,84
0,03
0,24 2,99
0 6.353
505 9
163
50
10 3
106 10
7 628
280 255
0,32
0,00
7,95 0,14
2,57
0,79
0,16 0,05
1,67 0,16
0,11 9,89
4,41 4,01
6 0,09 767 12,07
63 14
3 18
176 116
74 117
2
15 190
728 11,46 734 11,55
1 11
594 439
60 57
9 133
Sud Sardegna
0,01 0,03
2,84 4,45
2,30 2,74
0,05 0,82
0 7.529
639 16
85
147
45 3
234 113
13 620
692 353
3 355
168 30
5 16
3
276 44
124 213
2 11
76 437
0,38
0,00
8,49 0,21
1,13
1,95
0,60 0,04
3,11 1,50
0,17 8,23
9,19 4,69
0,04 4,72
2,23 0,40
0,07 0,21
0,04
3,67 0,58
1,65 2,83
0,03 0,15
1,01 5,80
1.207 16,03 602 8,00
1 2
214 335
173 206
4 62
Taranto
0,03
3,71 3,41
1,32 2,25
0,21 1,41
3 7.719
507 57
277
3 116
114 14
19 27
20 431
506 461
7 262
279 73
20 60
7 1
248 105
217 235
15 23
25 382
0,39
0,04
6,57 0,74
3,59
0,04 1,50
1,48 0,18
0,25 0,35
0,26 5,58
6,56 5,97
0,09 3,39
3,61 0,95
0,26 0,78
0,09 0,01
3,21 1,36
2,81 3,04
0,19 0,30
0,32 4,95
1.712 22,18 541 7,01
2
286 263
102 174
16 109
Teramo
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
Altre Totale
985 33
32 39
Seat Skoda
Volkswagen Volvo
5,52 5,95
0,01 7,33
1,59 0,50
0,03 0,17
0,08
2,14 0,99
1,23 2,28
0,29
0,11 3,68
10 0,10 1.630 16,01
11 375
Porsche Renault
0,01 0,50
7,02 5,60
0,77 1,03
1.357 13,33 751 7,38
Honda Hyundai
Fiat Ford
10 75
Abarth Alfa Romeo
0,10 0,74
Sassari
Marche
DA SASSARI A TRIESTE - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2017
53 42
1.996 2.443
2.013 1.909
0,03 0,03
1,26 1,54
1,27 1,20
4.695 1.472
76 110
427 2.293
4.758 462
13 3.996
111 1.368
514 160
447 809
194 4.096
2.552 3.013
187 1.388
1.518 960
90 447
119 22
0,26
3 0,06 32 5.148 158.949
523 10,16 29 0,56
181 3,52
3 0,06 72 1,40
34 0,66 16 0,31
15 0,29 40 0,78
14 0,27 361 7,01
207 4,02 365 7,09
37 0,72 139 2,70
162 3,15 92 1,79
11 0,21 34 0,66
4 0,08 1 0,02
149 2,89 10.021 55 1,07 476
98 1,90 106 2,06
3 0,06
9 0,17 185 3,59
7,99
0,02
2,99 0,29
0,01 2,51
0,07 0,86
0,32 0,10
0,28 0,51
0,12 2,58
1,61 1,90
0,12 0,87
0,96 0,60
0,06 0,28
0,07 0,01
6,30 0,30
2,95 0,93
0,05 0,07
0,27 1,44
883 17,15 85.186 53,59 419 8,14 6.328 3,98
3 0,06 4 0,08
299 5,81 176 3,42
160 3,11 160 3,11
0,44 7,20
Torino
6 0,12 707 90 1,75 11.446
Terni
0,02 0,10
8,66 5,22
3,79 0,74
0,06 0,70
242
4.322 751
6.259 9.978
59 1.878
0,20
3,65 0,63
5,28 8,42
0,05 1,59
Trento
1 4.882
413 10
236
58
37
114 12
10 321
378 87
39 171
77 19
1 4
133 29
84 408
2
3 408
0,25
0,02
8,46 0,20
4,83
1,19
0,76
2,34 0,25
0,20 6,58
7,74 1,78
0,80 3,50
1,58 0,39
0,02 0,08
2,72 0,59
1,72 8,36
0,04
0,06 8,36
15 118.445
7.308 1.420
26 8.081
273 923
6.608 38
1.587 2.262
236 6.501
6.947 5.748
38 4.262
9.008 1.686
121 771
542 6
294 2.270
1.394 865
216 989
228 2.113
5,96
0,01
6,17 1,20
0,02 6,82
0,23 0,78
5,58 0,03
1,34 1,91
0,20 5,49
5,87 4,85
0,03 3,60
7,61 1,42
0,10 0,65
0,46 0,01
0,25 1,92
1,18 0,73
0,18 0,83
0,19 1,78
624 12,78 13.078 11,04 261 5,35 9.102 7,68
1 5
423 255
185 36
3 34
Trapani
17 24.058
1,21
0,07
0,08 6,11
0,46 1,67
1,02 0,12
0,53 1,27
0,47 6,79
4,95 5,41
0,26 4,25
4,35 0,97
0,34 0,89
0,49 0,01
1,52 2,31
2,69 3,77
0,19 0,41
1,14 3,13
9,82 6,90
0,05
3,96 3,40
3,94 2,06
0,30 2,26
2.548 10,59 255 1,06
20 1.469
111 402
245 28
127 305
114 1.633
1.190 1.302
62 1.023
1.046 233
83 215
117 2
365 555
647 908
46 98
275 752
2.363 1.660
13
953 818
948 496
71 543
Treviso
1,78 3,23
3,03 3,61
0,08 1,95
3 6.012
389 14
343
91 284
178 19
47 64
17 214
242 210
72 160
228 99
3 33
10
170 64
349 147
8
132 392
0,30
0,05
6,47 0,23
5,71
1,51 4,72
2,96 0,32
0,78 1,06
0,28 3,56
4,03 3,49
1,20 2,66
3,79 1,65
0,05 0,55
0,17
2,83 1,06
5,81 2,45
0,13
2,20 6,52
830 13,81 378 6,29
107 194
182 217
5 117
Trieste
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
69
70
568 608
36 229
53 1.264
4 672
12 16.970
1.493 281
0,85
0,07
8,80 1,66
0,02 3,96
0,38 2,46
0,65 0,21
1,50 1,65
0,31 7,45
3,49 5,40
0,12 3,36
3,03 1,48
0,21 1,35
0,52 0,01
9 29.920
2.437 270
9 2.275
109 1.092
185 25
574 502
99 2.919
1.659 1.982
200 728
789 650
35 186
110 9
1,50
0,03
8,15 0,90
0,03 7,60
0,36 3,65
0,62 0,08
1,92 1,68
0,33 9,76
5,54 6,62
0,67 2,43
2,64 2,17
0,12 0,62
0,37 0,03
1,72 1,01
2,76 3,04
515 303
826 909
4,61 0,83
1,75 3,65
0,31
94
0,50 0,12
7,94 6,63
0,01 0,05
3,42 4,17
3,57 3,21
0,26 1,40
1,13 3,04
2.376 1.983
3 15
1.023 1.247
1.068 959
78 418
Varese
339 911
0,76 5,96
12,49 5,52
0,14
3,35 3,58
3,33 2,98
0,47 1,88
0,40 1,56
10 21.175
1.772 151
5 1.072
56 269
162 31
103 288
82 1.317
1.145 1.560
36 864
742 219
48 190
82 4
675 384
526 741
8 75
76 801
2.995 1.464
10 16
886 780
679 436
1,06
0,05
8,37 0,71
0,02 5,06
0,26 1,27
0,77 0,15
0,49 1,36
0,39 6,22
5,41 7,37
0,17 4,08
3,50 1,03
0,23 0,90
0,39 0,02
3,19 1,81
2,48 3,50
0,04 0,35
0,36 3,78
14,14 6,91
0,05 0,08
4,18 3,68
3,21 2,06
Venezia
85 330
2 4.485
0,23
0,04
8,87 0,18
1,94
87
398 8
0,38 5,80
0,27 0,18
1,67 3,01
0,25 5,75
6,00 5,33
0,62 1,27
2,85 1,00
0,11 0,31
0,04 0,13
2,70 0,65
2,41 2,90
0,18
1,40 7,74
14,14 7,22
0,16
3,92 3,17
3,57 1,61
0,47 1,76
17 260
12 8
75 135
11 258
269 239
28 57
128 45
5 14
2 6
121 29
108 130
8
63 347
634 324
7
176 142
160 72
21 79
Verbano C.
2 4.610
290 13
2 182
14 299
12 14
89 25
13 282
207 174
26 199
145 50
4 38
8
133 42
120 169
3 18
172 173
0,23
0,04
6,29 0,28
0,04 3,95
0,30 6,49
0,26 0,30
1,93 0,54
0,28 6,12
4,49 3,77
0,56 4,32
3,15 1,08
0,09 0,82
0,17
2,89 0,91
2,60 3,67
0,07 0,39
3,73 3,75
0,02
2,21 4,82
3,60 1,93
0,15 1,43
517 11,21 522 11,32
1
102 222
166 89
7 66
Vercelli
0,04 0,05
3,29 3,04
5,31 3,18
0,23 1,82
0,05 5,67
0,26 1,12
0,83 0,23
2,70 3,55
0,43 6,85
6,66 3,60
0,30 2,48
3,28 1,35
0,19 0,55
0,27 0,05
1,73 1,18
2,14 3,17
0,00 0,31
0,49 2,78
1,47
0,06
3.002 10,25 219 0,75
16 1.661
77 328
242 67
791 1.039
126 2.006
1.949 1.054
87 725
961 396
57 160
78 14
508 346
626 928
1 91
143 815
3.688 12,60 2.097 7,16
11 14
962 891
1.554 932
67 532
Verona
19 29.280
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
Altre Totale
Volkswagen Volvo
64 417
Tesla Toyota
Subaru Suzuki
111 35
255 280
Smart SsangYong
Seat Skoda
592 916
Porsche Renault
Opel Peugeot
20 571
514 251
Mitsubishi Nissan
Mercedes Mini
88 1
Maserati Mazda
Lexus Mahindra
782 141
297 620
85 20
129 1.011
2.119 937
24
Lancia Land Rover
Jeep Kia
Infiniti Jaguar
Honda Hyundai
Fiat Ford
DR DS
565 506
Citroën Dacia
Audi BMW
80 319
Abarth Alfa Romeo
Udine
DA UDINE A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2017
Marche
0,13 3,09
3,27 0,40
0,13 0,36
2,87 0,85
3,09 2,87
0,13
0,13 4,53
0 2.231
93 12
71
42
35
7 5
1 111
0,11
0,00
4,17 0,54
3,18
1,88
1,57
0,31 0,22
0,04 4,98
143 6,41 291 13,04
3 69
73 9
3 8
64 19
69 64
3
3 101
0,04
2,55 5,83
2,96 1,12
0,18 1,17
436 19,54 187 8,38
1
57 130
66 25
4 26
Vibo V.
13 29.646
1.983 436
14 1.920
101 660
122 26
212 334
126 1.801
1.190 1.208
63 767
1.086 355
66 229
62 7
1.440 331
760 1.046
8 96
212 760
6.426 1.773
3 8
938 785
816 777
152 534
0,01 0,03
3,16 2,65
2,75 2,62
0,51 1,80
1,49
0,04
6,69 1,47
0,05 6,48
0,34 2,23
0,41 0,09
0,72 1,13
0,43 6,08
4,01 4,07
0,21 2,59
3,66 1,20
0,22 0,77
0,21 0,02
4,86 1,12
2,56 3,53
0,03 0,32
0,72 2,56
21,68 5,98
Vicenza
1 6.447
352 38
367
6 131
85
26 20
6 551
400 469
7 267
243 93
7 11
1 6
182 155
121 158
1 5
14 214
999 485
2
314 340
120 141
9 100
0,32
0,02
5,46 0,59
5,69
0,09 2,03
1,32
0,40 0,31
0,09 8,55
6,20 7,27
0,11 4,14
3,77 1,44
0,11 0,17
0,02 0,09
2,82 2,40
1,88 2,45
0,02 0,08
0,22 3,32
15,50 7,52
0,03
4,87 5,27
1,86 2,19
0,14 1,55
Viterbo
822 1.988.464
143.810 17.607
482 85.780
3.156 31.113
26.663 2.243
17.677 24.152
5.490 136.955
97.865 106.963
3.893 64.034
64.410 24.721
2.912 10.527
4.003 366
60.331 21.005
49.526 49.092
1.852 5.304
9.871 58.922
400.600 133.585
418 2.665
80.485 59.913
67.719 60.883
Totale
5.096 45.553
100,00
0,04
7,23 0,89
0,02 4,31
0,16 1,56
1,34 0,11
0,89 1,21
0,28 6,89
4,92 5,38
0,20 3,22
3,24 1,24
0,15 0,53
0,20 0,02
3,03 1,06
2,49 2,47
0,09 0,27
0,50 2,96
20,15 6,72
0,02 0,13
4,05 3,01
3,41 3,06
0,26 2,29
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE
Provincia
Privati Roma Milano Torino Bologna Brescia Firenze Napoli Varese Bergamo Padova Monza e Brianza Verona Modena Treviso Vicenza Como Perugia Bari Venezia Palermo Genova Pisa Pavia Reggio Emilia Catania Cuneo Lucca Parma Ancona Salerno Udine Lecce Ravenna Ferrara Trento Alessandria Forlì-Cesena Livorno Novara Latina Caserta Arezzo Pistoia Mantova Messina Pesaro e Urbino Lecco Cremona Cosenza Cagliari Prato Siena Sassari Chieti Rimini Macerata Piacenza
2017
2016
Diff. unità
Diff. %
82.738 66.182 51.947 27.651 27.613 26.602 23.492 23.191 23.165 21.651 21.321 20.475 18.677 18.332 17.734 16.522 16.222 16.029 15.552 14.836 14.366 13.775 13.660 13.590 12.749 12.395 12.035 11.397 11.314 11.162 10.535 10.354 10.039 9.970 9.962 9.933 9.379 9.311 8.940 8.918 8.731 8.623 8.620 8.569 8.400 8.361 8.283 8.274 8.178 8.143 7.997 7.200 7.134 7.094 7.044 6.912 6.789
80.931 67.478 48.073 27.468 28.636 26.985 26.078 23.864 24.431 22.308 22.375 21.645 19.361 19.160 18.690 16.908 16.631 16.654 16.624 15.449 15.067 13.969 14.022 13.617 12.592 11.877 12.126 11.709 11.600 11.350 10.823 10.540 9.673 9.338 9.407 9.838 9.779 9.113 8.808 9.115 9.376 8.975 8.739 8.872 8.611 8.400 9.214 8.666 8.904 7.582 8.230 7.530 7.200 7.449 6.895 6.605 6.882
1.807 -1.296 3.874 183 -1.023 -383 -2.586 -673 -1.266 -657 -1.054 -1.170 -684 -828 -956 -386 -409 -625 -1.072 -613 -701 -194 -362 -27 157 518 -91 -312 -286 -188 -288 -186 366 632 555 95 -400 198 132 -197 -645 -352 -119 -303 -211 -39 -931 -392 -726 561 -233 -330 -66 -355 149 307 -93
2,23 -1,92 8,06 0,67 -3,57 -1,42 -9,92 -2,82 -5,18 -2,95 -4,71 -5,41 -3,53 -4,32 -5,12 -2,28 -2,46 -3,75 -6,45 -3,97 -4,65 -1,39 -2,58 -0,20 1,25 4,36 -0,75 -2,66 -2,47 -1,66 -2,66 -1,76 3,78 6,77 5,90 0,97 -4,09 2,17 1,50 -2,16 -6,88 -3,92 -1,36 -3,42 -2,45 -0,46 -10,10 -4,52 -8,15 7,40 -2,83 -4,38 -0,92 -4,77 2,16 4,65 -1,35
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
Provincia
Frosinone Pordenone Reggio Calabria Teramo Pescara Taranto Bolzano Lodi Viterbo Savona La Spezia Siracusa Catanzaro Massa-Carrara L’Aquila Sud Sardegna Rovigo Avellino Trieste Potenza Foggia Ascoli Piceno Terni Grosseto Ragusa Asti Biella Verbano-Cusio-Ossola Belluno Trapani Brindisi Vercelli Agrigento Imperia Benevento Fermo Sondrio Barletta-Andria-Trani Aosta Rieti Gorizia Caltanisetta Matera Campobasso Nuoro Vibo Valentia Oristano Crotone Enna Isernia Altre Totale Privati Flotte Roma Milano Torino Brescia
6.750 6.578 6.473 6.415 6.389 6.153 6.117 5.819 5.582 5.286 5.216 5.162 5.081 5.061 5.034 4.949 4.902 4.770 4.525 4.489 4.441 4.428 4.375 4.367 4.218 4.201 4.171 4.126 4.085 4.070 3.935 3.929 3.585 3.507 3.260 3.192 2.971 2.907 2.888 2.733 2.676 2.542 2.455 2.388 2.282 2.059 1.883 1.603 1.316 828 0 1.114.240
2017
6.982 6.678 6.348 5.989 6.260 6.409 6.680 5.739 5.527 5.424 5.518 4.956 5.412 5.351 5.161 5.017 5.424 4.990 4.624 5.022 5.057 4.191 4.505 4.384 4.303 4.246 4.148 4.131 4.526 4.412 4.001 4.137 3.913 3.473 3.208 3.155 3.061 2.971 2.797 2.556 2.887 2.690 2.434 2.464 2.342 2.009 1.973 1.577 1.418 821 1.966 1.135.509
2016
Diff. unità
-232 -100 125 426 129 -256 -563 80 55 -138 -302 206 -331 -290 -127 -68 -522 -220 -99 -533 -616 237 -130 -17 -85 -45 23 -5 -441 -342 -66 -208 -328 34 52 37 -90 -64 91 177 -211 -148 21 -76 -60 50 -90 26 -102 7 -1.966 -21.269
Diff. %
-3,32 -1,50 1,97 7,11 2,06 -3,99 -8,43 1,39 1,00 -2,54 -5,47 4,16 -6,12 -5,42 -2,46 -1,36 -9,62 -4,41 -2,14 -10,61 -12,18 5,65 -2,89 -0,39 -1,98 -1,06 0,55 -0,12 -9,74 -7,75 -1,65 -5,03 -8,38 0,98 1,62 1,17 -2,94 -2,15 3,25 6,92 -7,31 -5,50 0,86 -3,08 -2,56 2,49 -4,56 1,65 -7,19 0,85 -100,00 -1,87
10.730 9.720 4.764 3.470
10.751 10.911 6.115 3.207
-21 -1.191 -1.351 263
-0,20 -10,92 -22,09 8,20
71
PROVINCE PER CANALE Provincia
Napoli Bologna Firenze Bergamo Padova Verona Monza e Brianza Modena Bolzano Treviso Vicenza Varese Bari Trento Venezia Lecce Genova Como Catania Salerno Perugia Reggio Emilia Cuneo Palermo Parma Pisa Sassari Lucca Lecco Alessandria Udine Rimini Caserta Prato Pavia Ancona Mantova Forlì-Cesena Novara Latina Frosinone Ravenna Siena Arezzo Piacenza Messina Chieti Cosenza Pistoia Pesaro e Urbino Cremona Cagliari Pescara Ferrara Pordenone Macerata Livorno Teramo Catanzaro
72
2017
3.468 2.538 2.471 2.262 1.902 1.823 1.800 1.794 1.773 1.759 1.742 1.680 1.526 1.405 1.317 1.278 1.157 1.125 1.099 1.071 1.059 1.052 999 932 899 872 813 798 788 768 761 739 737 726 663 658 652 641 591 583 576 566 564 561 544 535 525 520 518 502 500 498 497 486 484 475 473 457 395
2016
3.866 2.794 2.887 2.543 2.413 2.002 2.395 2.218 1.780 1.672 2.275 1.952 1.804 1.581 1.592 1.049 1.440 1.265 1.051 1.215 1.375 1.361 1.543 1.204 1.029 932 374 834 845 937 1.060 847 966 971 754 839 774 766 720 669 632 964 522 616 572 451 460 742 548 581 595 566 489 693 509 460 500 458 572
Diff. unità
-398 -256 -416 -281 -511 -179 -595 -424 -7 87 -533 -272 -278 -176 -275 229 -283 -140 48 -144 -316 -309 -544 -272 -130 -60 439 -36 -57 -169 -299 -108 -229 -245 -91 -181 -122 -125 -129 -86 -56 -398 42 -55 -28 84 65 -222 -30 -79 -95 -68 8 -207 -25 15 -27 -1 -177
Diff. %
-10,29 -9,16 -14,41 -11,05 -21,18 -8,94 -24,84 -19,12 -0,39 5,20 -23,43 -13,93 -15,41 -11,13 -17,27 21,83 -19,65 -11,07 4,57 -11,85 -22,98 -22,70 -35,26 -22,59 -12,63 -6,44 117,38 -4,32 -6,75 -18,04 -28,21 -12,75 -23,71 -25,23 -12,07 -21,57 -15,76 -16,32 -17,92 -12,86 -8,86 -41,29 8,05 -8,93 -4,90 18,63 14,13 -29,92 -5,47 -13,60 -15,97 -12,01 1,64 -29,87 -4,91 3,26 -5,40 -0,22 -30,94
Aosta Taranto Avellino Savona Foggia Reggio Calabria L’Aquila Massa-Carrara Potenza Lodi Biella Ascoli Piceno Rovigo Belluno Siracusa Viterbo Barletta-Andria-Trani Terni La Spezia Asti Benevento Grosseto Brindisi Trieste Sondrio Verbano-Cusio-Ossola Fermo Ragusa Vercelli Imperia Gorizia Matera Agrigento Rieti Trapani Sud Sardegna Campobasso Caltanisetta Nuoro Crotone Vibo Valentia Oristano Isernia Enna Totale Flotte
386 386 378 375 373 369 346 329 327 322 312 311 297 296 295 294 293 289 284 283 280 274 264 261 253 247 234 225 211 205 203 199 187 182 174 171 164 137 110 103 98 94 89 70 100.061
2016
332 672 365 409 488 368 394 377 350 525 375 349 287 299 332 300 370 326 299 302 321 340 322 311 223 258 232 277 271 211 142 186 237 106 184 201 184 123 137 131 98 83 86 73 112.764
Diff. unità
Diff. %
Costruttori e Dealer Torino Milano Roma Bologna Brescia Bergamo Firenze Vicenza Modena Verona Udine Padova
98.735 17.347 16.076 8.588 7.951 6.846 6.741 6.510 5.640 5.172 5.096 4.936
63.587 14.349 9.712 6.715 4.783 4.905 4.736 4.488 3.185 4.635 3.737 3.321
35.148 2.998 6.364 1.873 3.168 1.941 2.005 2.022 2.455 537 1.359 1.615
55,28 20,89 65,53 27,89 66,23 39,57 42,34 45,05 77,08 11,59 36,37 48,63
Provincia
2017
54 -286 13 -34 -115 1 -48 -48 -23 -203 -63 -38 10 -3 -37 -6 -77 -37 -15 -19 -41 -66 -58 -50 30 -11 2 -52 -60 -6 61 13 -50 76 -10 -30 -20 14 -27 -28 0 11 3 -3 -12.703
16,27 -42,56 3,56 -8,31 -23,57 0,27 -12,18 -12,73 -6,57 -38,67 -16,80 -10,89 3,48 -1,00 -11,14 -2,00 -20,81 -11,35 -5,02 -6,29 -12,77 -19,41 -18,01 -16,08 13,45 -4,26 0,86 -18,77 -22,14 -2,84 42,96 6,99 -21,10 71,70 -5,43 -14,93 -10,87 11,38 -19,71 -21,37 0,00 13,25 3,49 -4,11 -11,27
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
PROVINCE PER CANALE Provincia
Monza e Brianza Reggio Emilia Bari Varese Como Cuneo Napoli Venezia Perugia Genova Ancona Aosta Treviso Pavia Cosenza Pordenone Parma Bolzano Trento Piacenza Salerno Palermo Cremona Ravenna Mantova Alessandria Catanzaro Lucca Belluno Novara Prato Cagliari Frosinone Sondrio Lecce Pesaro e Urbino Lodi Pistoia Arezzo Forlì-Cesena Pisa Trieste Rimini Lecco Caserta Asti Ragusa Ferrara Siena Agrigento Livorno Savona Taranto Biella Catania Latina Messina Chieti Brindisi
2017
4.755 4.721 4.440 4.265 3.900 3.805 3.616 3.531 3.205 3.155 3.013 3.010 2.978 2.938 2.932 2.753 2.383 2.316 2.294 2.286 2.245 2.234 2.168 2.148 1.954 1.931 1.895 1.890 1.876 1.812 1.760 1.739 1.685 1.645 1.568 1.563 1.491 1.478 1.476 1.410 1.182 1.167 1.146 1.143 1.136 1.126 1.120 1.106 1.015 1.003 980 976 921 910 903 839 827 784 772
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
2016
3.054 2.653 2.105 2.538 2.623 2.532 1.840 2.978 1.906 1.772 1.709 1.961 2.225 1.565 1.598 2.015 1.744 1.520 1.553 1.839 1.344 1.405 1.487 1.326 1.426 1.626 771 1.297 1.536 1.071 1.012 940 771 570 1.216 1.431 777 685 986 1.194 1.114 198 646 485 437 800 557 896 771 540 566 627 328 828 523 423 456 614 337
Diff. unità
1.701 2.068 2.335 1.727 1.277 1.273 1.776 553 1.299 1.383 1.304 1.049 753 1.373 1.334 738 639 796 741 447 901 829 681 822 528 305 1.124 593 340 741 748 799 914 1.075 352 132 714 793 490 216 68 969 500 658 699 326 563 210 244 463 414 349 593 82 380 416 371 170 435
Diff. %
55,70 77,95 110,93 68,05 48,68 50,28 96,52 18,57 68,15 78,05 76,30 53,49 33,84 87,73 83,48 36,63 36,64 52,37 47,71 24,31 67,04 59,00 45,80 61,99 37,03 18,76 145,78 45,72 22,14 69,19 73,91 85,00 118,55 188,60 28,95 9,22 91,89 115,77 49,70 18,09 6,10 489,39 77,40 135,67 159,95 40,75 101,08 23,44 31,65 85,74 73,14 55,66 180,79 9,90 72,66 98,35 81,36 27,69 129,08
Provincia
2017
Ascoli Piceno 767 Teramo 753 Massa-Carrara 737 Rovigo 728 Foggia 691 Pescara 687 Sassari 676 Potenza 636 Macerata 632 La Spezia 616 Matera 612 Avellino 531 Reggio Calabria 506 Viterbo 486 L'Aquila 447 Vercelli 440 Trapani 434 Siracusa 383 378 Terni Grosseto 339 Nuoro 331 Imperia 233 Benevento 229 Sud Sardegna 194 Barletta-Andria-Trani 181 Caltanisetta 113 Fermo 99 Oristano 95 Verbano-Cusio-Ossola 89 Campobasso 82 Rieti 42 Vibo Valentia 38 Crotone 32 27 Gorizia Enna 7 Isernia 1 Totale Costruttori e Dealer 324.230 Noleggio Lungo Termine Trento Aosta Bolzano Firenze Roma Milano Torino Verona Campobasso Pordenone Gorizia Ravenna Bologna Pesaro e Urbino Treviso Macerata Napoli Ancona Siena Matera
89.065 52.721 49.202 43.657 14.448 6.945 1.809 627 556 544 173 170 45 26 23 12 12 10 3 2
2016
Diff. unità
Diff. %
71.531 44.281 43.432 42.176 11.899 2.672 1.235 326 354 320 226 163 11 94 20 111 4 0 0 1
17.534 8.440 5.770 1.481 2.549 4.273 574 301 202 224 -53 7 34 -68 3 -99 8 10 3 1
24,51 19,06 13,29 3,51 21,42 159,92 46,48 92,33 57,06 70,00 -23,45 4,29 309,09 -72,34 15,00 -89,19 200,00 100,00
477 611 536 442 475 483 368 415 502 422 471 341 384 376 404 355 270 188 150 135 160 226 125 116 49 99 87 71 83 92 13 33 31 23 12 1 212.926
290 142 201 286 216 204 308 221 130 194 141 190 122 110 43 85 164 195 228 204 171 7 104 78 132 14 12 24 6 -10 29 5 1 4 -5 0 111.304
60,80 23,24 37,50 64,71 45,47 42,24 83,70 53,25 25,90 45,97 29,94 55,72 31,77 29,26 10,64 23,94 60,74 103,72 152,00 151,11 106,88 3,10 83,20 67,24 269,39 14,14 13,79 33,80 7,23 -10,87 223,08 15,15 3,23 17,39 -41,67 0,00 52,27
73
PROVINCE PER CANALE Provincia
Lecce Genova Totale NLT
1 0 260.051
2016
0 13 218.869
Diff. unità
1 -13 41.182
-100,00 18,82
Noleggio Breve Termine Bolzano Trento Milano Vicenza Roma Sassari Padova Verona Torino Bergamo Aosta Sud Sardegna Bari Cosenza Napoli Treviso Bologna Monza e Brianza Prato Brescia Modena Cuneo Udine Venezia Cagliari Pesaro e Urbino Forli-Cesena Lecco Varese Catania Savona Mantova Belluno Palermo Firenze Pordenone Caserta Perugia Gorizia Siena Reggio Emilia Cremona Lecce Ravenna Latina Sondrio Salerno Foggia Piacenza Trapani Chieti Ferrara Pescara Barletta-Andria-Trani
122.990 14.850 7.327 3.451 3.073 1.536 1.162 1.061 1.033 1.021 989 989 983 654 575 567 565 523 506 502 501 449 443 417 329 302 295 294 281 281 243 222 162 161 159 139 136 135 131 127 117 115 106 103 102 94 87 82 78 78 77 74 65 63
110.049 10.573 5.692 362 3.125 1.514 739 664 246 332 393 48 873 206 239 359 529 258 357 259 92 404 299 126 342 308 149 68 731 190 107 107 108 89 2.211 58 43 62 86 83 61 95 51 120 108 70 142 13 72 115 18 148 17 50
12.941 4.277 1.635 3.089 -52 22 423 397 787 689 596 941 110 448 336 208 36 265 149 243 409 45 144 291 -13 -6 146 226 -450 91 136 115 54 72 -2.052 81 93 73 45 44 56 20 55 -17 -6 24 -55 69 6 -37 59 -74 48 13
11,76 40,45 28,72 853,31 -1,66 1,45 57,24 59,79 319,92 207,53 151,65 12,60 217,48 140,59 57,94 6,81 102,71 41,74 93,82 444,57 11,14 48,16 230,95 -3,80 -1,95 97,99 332,35 -61,56 47,89 127,10 107,48 50,00 80,90 -92,81 139,66 216,28 117,74 52,33 53,01 91,80 21,05 107,84 -14,17 -5,56 34,29 -38,73 530,77 8,33 -32,17 327,78 -50,00 282,35 26,00
74
2017
Diff. %
Provincia
Livorno Arezzo Frosinone Genova Pavia Ancona Parma Alessandria Brindisi La Spezia Teramo Pistoia Asti Pisa Macerata Como Lucca Potenza Benevento Viterbo Caltanisetta Rimini Catanzaro Novara Siracusa Ascoli Piceno Lodi Reggio Calabria Massa-Carrara Messina Ragusa Verbano-Cusio-Ossola Rieti Terni Biella Campobasso Avellino L’Aquila Vibo Valentia Vercelli Taranto Rovigo Grosseto Crotone Agrigento Imperia Matera Enna Trieste Fermo Isernia Nuoro Oristano Totale NBT Totale
2017
61 56 55 54 54 53 51 50 46 45 37 35 33 33 31 30 28 27 25 24 24 22 20 19 19 18 17 17 15 15 15 13 11 11 9 9 8 7 7 6 6 5 5 5 5 4 4 3 1 1 1 1 0 171.956 1.970.538
2016
52 28 107 45 13 30 41 30 67 30 27 63 21 53 30 41 76 24 22 53 15 39 75 9 10 20 24 7 13 58 12 18 3 33 19 7 209 9 7 15 0 18 3 4 4 4 13 2 0 3 19 6 0 145.091 1.825.159
Diff. unità
9 28 -52 9 41 23 10 20 -21 15 10 -28 12 -20 1 -11 -48 3 3 -29 9 -17 -55 10 9 -2 -7 10 2 -43 3 -5 8 -22 -10 2 -201 -2 0 -9 6 -13 2 1 1 0 -9 1 1 -2 -18 -5 0 26.865 145.379
Diff. %
17,31 100,00 -48,60 20,00 315,38 76,67 24,39 66,67 -31,34 50,00 37,04 -44,44 57,14 -37,74 3,33 -26,83 -63,16 12,50 13,64 -54,72 60,00 -43,59 -73,33 111,11 90,00 -10,00 -29,17 142,86 15,38 -74,14 25,00 -27,78 266,67 -66,67 -52,63 28,57 -96,17 -22,22 0,00 -60,00 -72,22 66,67 25,00 25,00 0,00 -69,23 50,00 -66,67 -94,74 -83,33 18,52 7,97
Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati al 03/01/2018 Note: * La voce Altre si riferisce a dati non corretti alla fonte e non allocabili.
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
LETTERA DAGLI USA Hackett (Ford): “Ci impegneremo per migliorare traffico e qualità della vita riprogettando la mobilità”
Il messaggio lanciato da Ford, attraverso le parole del presidente e Ceo Jim Hackett, al Consumer Electronics Show di Las Vegas è chiaro e per molti aspetti rivoluzionario in confronto all’atteggiamento che i grandi costruttori di auto hanno avuto fino ad oggi. Nella sua conferenza al CES Hackett ha infatti ribadito di avere come obiettivo la restituzione dello spazio concesso alle strade, progettate per le automobili, ai cittadini. E di voler invertire una situazione in cui tutto l’ambiente vivono milioni di persone ruota attorno alle automobili. “Henry Ford aveva voluto aprire le strade a tutti, fornendo una straordinaria forma di libertà - ha detto Hackett - ma oggi stiamo pagando un prezzo troppo alto per disporre di questo beneficio, per effetto del traffico e degli ingorghi. È ora di restituire le città ai cittadini”. La strategia annunciata da Ford al grande evento di Las Vegas non prevede, naturalmente, l’abbandono dell’automobile ma il suo inserimento in un sistema complesso e connesso che ridisegna la mobilità - così come ha descritto Marcy Klevorn, responsabile Ford per la mobilità - attraverso nuove infrastrutture, nuove forme di condivisione, nuove opportunità di riduzione dei tempi morti nel traffico e soprattutto nuove tipologie di veicoli. Nel confermare le sperimentazioni sempre più estese delle future generazioni di auto e mezzi commerciali a guida autonoma, Ford ha anche anticipato un ambizioso progetto di utilizzo di questi veicoli di test per le consegne a domicilio (come già fatto per una catena di pizzerie) di altre tipologie di merci e rendere sempre più socialmente apprezzabile l’impatto delle auto a guida autonoma sulla comunità.
Toyota e Mazda in condivisione
Le Case auto giapponesi Toyota e Mazda costruiranno un nuovo stabilimento nello stato americano dell’Alabama, con l’obiettivo di avviare la produzione nel 2021 e creare almeno 4.000 posti di lavoro. Lo riferiscono fonti vicine al dossier, che spiegano che si tratterà del primo impianto negli Usa per la Mazda - che già possiede altri stabilimenti in Messico - e il quinto per la Toyota e secondo nello stato a sud dell’unione. La nuova fabbrica sarà in grado di produrre fino a 300mila veicoli all’anno; nei dettagli la Toyota si concentrerà sulla realizzazione della Corolla, e la Mazda lancerà un nuovo modello specifico per il mercato nordamericano. Lo scorso agosto le due Case nipponiche avevano annunciato un progetto di sinergie in comune con il proposito di cooperare nello sviluppo delle auto elettriche, e il piano di investire collettivamente 1,6 miliardi di dollari per un nuovo stabilimento negli Stati Uniti. A pochi Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
giorni dall’inaugurazione del presidente Usa Donald Trump - nel gennaio del 2017 Toyota aveva comunicato che avrebbe investito nel Paese 10 miliardi di dollari in 5 anni. Prima della sua elezione alla Casa Bianca Trump aveva accusato la prima Casa auto nipponica di avvalersi di vantaggi fiscali nel costruire auto in Messico prima di esportarle negli Stati Uniti.
Fca protagonista al CES
Fca approfitta, come ormai fanno quasi tutti i costruttori automobilistici, del Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas per mostrare il proprio “saper fare”. Ma lo fa con concretezza e con una dimostrazione delle esigenze attuali del pubblico. Niente concept a guida autonoma, ma una serie di novità che saranno disponibili, già dai prossimi mesi, a bordo della ultima generazione della Jeep Wrangler. Le quattro Wrangler esposte al CES hanno permesso di verificare la possibilità di sfruttare le ampie capacità del sistema UConnect attraverso gli smartwatch Android e Apple: il comando al IL MERCATO USA - Fonte: Autodata
Marche
12 mesi 2017 Quota %
General Motors 2.999.605 17,41 Ford 2.575.200 14,95 Toyota 2.434.518 14,13 2.059.376 11,95 FCA Alfa Romeo 12.031 0,07 Fiat 26.492 0,15 Honda 1.641.429 9,53 Nissan 1.593.464 9,25 Hyundai 685.555 3,98 3,76 647.956 Subaru Kia 589.668 3,42 Mercedes-Benz 372.240 2,16 Volkswagen 339.676 1,97 BMW 305.685 1,77 Mazda 289.470 1,68 1,31 226.511 Audi Mitsubishi 103.686 0,60 0,47 81.507 Volvo Land Rover 74.739 0,43 Porsche 55.420 0,32 0,27 47.105 Mini Tesla 43.860 0,25 Jaguar 39.594 0,23 Maserati 13.711 0,08 3.071 0,02 Smart Ferrari 2.517 0,01 0,01 2.405 Bentley Rolls Royce 1.373 0,01 0,01 1.095 Lamborghini Totale Auto 6.332.925 36,75 Totale Light Truck 10.897.511 63,25 8,65 1.490.839 Tot. Europee 6.710.523 38,95 Tot. Giapponesi Totale generale 17.230.436 100,00
TOP 10 USA
Fonte: motorintelligence.com
89.385 67.676 44.907 43.331 40.172 36.983 32.784 32.542 31.406 28.566
896.764 585.864 500.723 387.081 403.465 377.895 290.458 407.594 377.286 271.131
polso che consente di aprire le porte, accendere le luci o avviare il motore a distanza. E ancora di monitorare il comportamento del guidatore attraverso la nuovissima funzione Drive ‘n Save che per il mercato Usa consente di inviare le informazioni alle compagnie di assicurazione e risparmiare così sulle polizze. Altra novità è la funzione Family Alerts che consente attraverso lo smarphone di monitorare cosa accade a bordo di una Wrangler. È possibile conoscere l’esatta posizione del veicolo e impostare alcuni valori, come la velocità massima raggiungibile.
12 mesi 2016 Quota %
3.042.421 2.599.211 2.449.630 2.244.315 516 32.742 1.637.942 1.564.423 775.005 615.132 647.598 374.541 322.948 313.174 297.773 210.213 96.267 82.726 73.861 54.280 52.030 39.975 31.243 12.534 6.211 2.398 2.581 921 1.041 7.104.593 10.445.801 1.468.856 6.661.167 17.550.394
Dic. 2017 12 mesi 2017
Marca e modello
1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p.up 3 Dodge Ram pickup 4 Toyota Camry 5 Nissan Rogue 6 Honda CR-V 7 Chevrolet Equinox 8 Toyota RAV4 9 Honda Civic 10 Ford Explorer
17,34 14,81 13,96 12,79 0,00 0,19 9,33 8,91 4,42 3,50 3,69 2,13 1,84 1,78 1,70 1,20 0,55 0,47 0,42 0,31 0,30 0,23 0,18 0,07 0,04 0,01 0,01 0,01 0,01 40,48 59,52 8,37 37,95 100,00
Diff. %
-1,41 -0,92 -0,62 -8,24 -19,09 0,21 1,86 -11,54 5,34 -8,95 -0,61 5,18 -2,39 -2,79 7,75 7,71 -1,47 1,19 2,10 -9,47 9,72 26,73 9,39 -50,56 4,96 -6,82 49,08 5,19 -10,86 4,32 1,50 0,74 -1,82
Dic. 2017
308.112 240.910 222.985 171.946 2.034 1.738 149.317 138.226 63.594 63.342 43.039 39.250 30.281 34.253 26.893 26.977 8.501 9.679 7.980 3.913 4.611 3.540 3.414 1.427 166 256 298 123 96 518.325 1.084.804 155.102 609.264 1.603.129
Dic. 2016 Diff. %
318.859 237.785 243.229 192.519 52 2.606 160.477 152.743 62.305 63.177 54.353 35.871 37.229 32.835 28.754 23.195 7.383 10.129 8.279 4.015 4.658 4.600 4.294 1.694 1.186 257 407 97 99 624.258 1.066.171 154.330 655.763 1.690.429
-3,37 1,31 -8,32 -10,69 -33,31 -6,95 -9,50 2,07 0,26 -20,82 9,42 -18,66 4,32 -6,47 16,31 15,14 -4,44 -3,61 -2,54 -1,01 -23,04 -20,49 -15,76 -86,00 -0,39 -26,78 26,80 -3,03 -16,97 1,75 0,50 -7,09 -5,16
75
LETTERA DAL GIAPPONE Renault-Nissan investe 1 miliardo di dollari in start-up per creare l’auto di “nuova generazione”
Il gruppo Renault-Nissan investirà, assieme con la Mitsubishi Motors, un miliardo di dollari per la creazione di start-up capaci di inventare le macchine di nuova generazione nei prossimi 5 anni. Lo ha annunciato il presidente Carlos Ghosn nel corso di una conferenza, a Las Vegas, dove è in corso il Ces 2018, la Fiera dell’elettronica di consumo. Il fondo, che prenderà il nome di Allied Ventures, metterà a disposizione da subito 200 milioni di dollari per l’innovazione nella batterie che impiegano nuove tecnologie, sistemi di guida autonomi, e la connessione dei mezzi tramite l’intelligenza artificiale. “Consideriamo l’investimento un sistema di supporto per la produzione dei prodotti ha detto alla platea di giornalisti Ghosn - e i sistemi di mobilità che diventeranno le invenzioni del futuro”. Come noto, la Renault controlla una partecipazione del 43,4% della Nissan, che a sua volta possiede il 15% della Casa auto francese e il 34% di Mitsubishi Motors.
L’offensiva elettrica di Toyota
Entro pochi anni anche Toyota entrerà massicciamente nel mercato delle auto completamente elettriche, dopo aver puntato già dal 1997 (lancio della prima Prius) sullo schema ibrido, con motore termico accoppiato ad un’unità elettrica. L’azienda ha infatti comunicato di aver in atto un ambizioso piano, che prevede investimenti per 13 miliardi di dollari da oggi al 2030, e che porterà al lancio di “più di 10 modelli completamente elettrici” all’inizio del prossimo decennio. La strategia prevede il lancio di queste auto inizialmente in Cina, seguita poi da Giappone, India, Stati Uniti e Europa. Uno degli elementi forti su cui si basa questo ambizioso programma è l’utilizzazione di batterie di nuova tecnologia a cui Toyota lavora assieme a Panasonic (un accordo in questo senso è stato firmato recentemente). “Come costruttori automobilistici di massa abbiamo la necessità di espandere la nostra offerta di auto elettriche - ha detto l’executive vice president di Toyota, Shigeki Terashi, durante la conferenza stampa tenuta a Tokyo - e per promuovere un più ampio impiego degli EV abbiamo bisogno di aumentare le nostre capacità di sviluppo tecnico e affrontare l’impatto sociale di questa tecnologia”. L’obiettivo del secondo più grande gruppo automobilistico al mondo è quello di arrivare a realizzare il 50% delle sue vendite totali entro il 2030 con modelli elettrici ed elettrificati. In particolare le auto e i veicoli commerciali 100% EV dovrebbero totalizzare entro quella data 1 milione di unità all’anno e quelli ibridi plug-in e mild hybrid 4,5 milioni. Secondo le previsioni 76
della International Energy Agency nei decenni a venire il mercato globale dei modelli elettrici e ibridi plug-in, che nel 2016 ha totalizzato appena l’1% delle immatricolazioni totali, dovrebbe salire al 10%.
Honda, batteria modulare
Forte della sua leadership globale nell’ambito della costruzione e della vendita di motori termici - una gamma che comprende auto, moto, quad, fuoribordo, generatori di corrente e attrezzature da giardino Honda ha dato dimostrazione al Consumer Electronics Show di Las Vegas della capacità di creare le basi per una presenza altrettanto significativa nell’ambito dei motori elettrici e delle loro applicazioni. Base di questo progetto è il Mobile Power Pack World, una batteria singola di dimensioni compatte che può essere facilmente trasportata, ricaricata anche a casa e utilizzata modularmente nei veicoli e nei vari dispositivi. Ne è un esempio il progetto, che porta il nome 3E Robotics Concept (Empower, Experience, Empathy) presentato al CES 2018 e che riguarda mezzi a quattro, tre e due ruote di varia taglia - si spazia da un quad fuoristrada dal look convenzionale fino a piccoli robot-trasportatori per impiego esterno e interno che potrebbero presto trasformarsi in realtà “eco” e autonome.
Nissan Leaf ora è Grand Touring
Nissan potrebbe veder crescere ulteriormente il già grande successo di Leaf - l’auto elettrica più venduta al mondo - con l’arrivo della versione sportiva Grand IL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA
Marche
Toyota
12 mesi 2017
Honda
1.587.062
Quota % 12 mesi 2016
9
Toyota Vitz
Toyota Voxy
10 Nissan Serena Fonte: Jada
97.939
7.104
96.847
7.307
90.248
6.619
86.772
7.545
84.433
5.648
Touring, posizionata tra il modello normale e quella “pepata”, firmata dalla divisione racing Nismo, e che era già stata svelata tre mesi fa. Questa evoluzione dell’offerta Leaf verrà presentata, come concept e quindi non come modello già pronto per la produzione, al Tokyo Auto Salon (la manifestazione dedicata al tuning, staccata rispetto al Tokyo Motor Show che si è tenuta nella capitale nipponica a gennaio). La Leaf Grand Touring porta nell’ambito dei veicoli 100% elettrici quegli elementi, come i cerchi in lega bruniti, gli spoiler più accentuati e altre caratterizzazioni estetiche che prendono la distanza dal tradizionale look degli EV con finiture azzurre, livree in colori pastello e altre ricercatezze eco. E la presenza ad un evento che è tradizionalmente dedicato ad un pubblico più giovane servirà proprio per testare le reazioni e decidere un’eventuale produzione in serie della Leaf Grand Touring. Al Tokyo Auto Salon Nissan ha fatto debuttare un totale di 15 modelli personalizzati, alcuni anche sotto i marchi Autech e Nismo, tra cui una versione “cattiva” della ibrida Note e-Power. Quota %
Diff. %
54.744
-2,60
7.501
-24,65
1,05
-12,55
5.063
3.432
47,52
10.529
0,21
3,12
1.045
16,56
4.970.258
100,00
397.534
-0,83
201.404
11,81 4,05
85.720
1,72
1,29
63.310
1,27
45.210
0,91
Mitsubishi Fuso
44.134
0,84
307.137
5,87
0,87 0,21
100,00
81.128
52.150
295.558
5,95
2,52
6,90
122.224
Dic. 2016
5.652
586.972
14,23
3,85
Dic. 2017
-0,18
707.044
30,75
Diff. %
1,63
1,75
67.778
5.234.166
8
Toyota Sienta
6.421
13,45
4,01
Hino
Totale
7
Honda Fit
117.299
3,13
1,55
10.858
5.493
6
Toyota CH-R
155.779
80.984
Altre
104.405
5
10,59
3,38
UD Trucks
Honda Freed
4
7.475
10,75
176.737
45.605
11.660
138.905
534.415
12,05
Subaru
Lexus
131.615
11,29
630.856
91.621
Toyota Acqua
Nissan Note
12,53
591.000
Isuzu
3
2
12.175
622.866
13,85
Nissan
Mitsubishi
Dic. 2017
160.912
12,72
724.834
209.689
2017
Toyota Prius
1.528.173
665.871
Mazda
Marca e modello
1
30,32
Suzuki
Daihatsu
TOP 10 GIAPPONE
53.320
42.888
37.963
46.788
-18,86
11.899
13.205
-9,89
46.768
4,11
15.988
7,06
-2,38
3,92
5,31
-1,90
46.311
7,48
6,88
124.595
6.147
5.828 4.320
1.218
31.553
394.254
45.502
10.694 6.618
5.688 4.625
30.209
7,98
2,78
49,50 -7,12
2,46
-6,59 4,45
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
LETTERA DALLA GERMANIA Mercedes-Benz, è un 2017 da record con 2,3 milioni di auto vendute e una crescita del 9,9% sul 2016
Per il settimo anno consecutivo, MercedesBenz ha fatto segnare nel 2017 il proprio record assoluto di vendite di auto: negli scorsi 12 mesi, infatti, la Casa tedesca ha consegnato nel mondo 2.289.344 macchine, il 9,9% in più rispetto al 2016. I numeri in crescita della divisione auto, chiariscono da Stoccarda, sono legati in particolare alle performance della Classe E berlina e station wagon e delle Suv: “Come risultato del suo successo in tre importanti regioni, Europa, Asia-Pacifico e Nafta - sottolineano dal Gruppo -, Mercedes-Benz è stato il marchio premium che ha venduto di più nell’industria dell’automobile per il secondo anno consecutivo”. La Casa ha completato questa performance con il miglior quarto quadrimestre della sua storia: 572.044 unità, +4,8%. Da primato anche il mese di dicembre: 193.534 veicoli, +1,7%. Al riguardo, Dieter Zetsche, numero 1 di Mercedes-Benz, ha dichiarato: “L’anno scorso abbiamo consegnato più di 2,4 milioni di Mercedes e Smart ai clienti di tutto il mondo. Abbiamo così superato il valore di vendita dell’anno precedente per la settima volta consecutiva. Siamo fieri di questo risultato e ci costruiremo sopra. Alla Stella puntano a continuare in futuro la strada di successo di vendite intrapresa. In proposito, Britta Seeger, membro del Board del Management di Daimler AG, responsabile del marketing e delle vendite di MercedesBenz Cars, ha sottolineato come nel 2018 la Casa lancerà più di una dozzina di nuovi modelli.
Guida autonoma Volkswagen
Volkswagen Group e Aurora - azienda leader nel settore della guida autonoma - hanno siglato una partnership strategica per portare veicoli elettrici senza pilota utilizzati attraverso flotte di Mobility-as-a-Service (MaaS) nelle grandi città. L’accordo rientra nella strategia d’innovazione del Gruppo Volkswagen che ha inserito l’obiettivo di diventare un leader globale nella guida autonoma attraverso il suo sistema di guida autonomo (SDS) nel programma “Together - Strategia 2025” basandosi su una lunga tradizione come leader nei settori delle tecnologie di veicoli automatizzati e di mobilità avanzata. “La nostra visione ha detto Johann Jungwirth, chief digital officer del Gruppo Volkswagen - è ‘Mobilità per tutti, con la semplice pressione di un pulsante’, il ché significa che vogliamo offrire mobilità a tutte le persone in tutto il mondo, anche per bambini, anziani, malati e ipovedenti, in modo semplice e facile. In futuro, ovviamente, le persone potranno utilizzare la nostra App per la mobilità o l’assistente virtuale digitale per chiamare un Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
veicolo elettrico a guida autonoma per guidarli comodamente to-door. Oppure potranno usare il Volkswagen OneButton che ha Gps, connettività e una bussola, come un piccolo bellissimo portachiavi dalla massima praticità”. Nel commentare l’accordo con Aurora, azienda leader nel settore della guida autonoma, Jungwirth ha sottolineato che questa partnership “fornirà un enorme balzo in avanti nella missione diventare il principale fornitore al mondo di mobilità sostenibile, con veicoli a guida autonoma.
Opel, modelli green per il futuro
Opel viaggia a tutto gas verso il prossimo decennio, sostenuta dalla grande offensiva di prodotto della storia della Casa di Reusselsheim, quella realizzata nel 2017, e da un articolato programma di modelli a basso impatto ambientale. Dopo aver mostrato con l’Ampera-e una prima anticipazione del proprio percorso verso la sostenibilità IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA
Marche
Volkswagen Mercedes Audi BMW Ford Opel Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Toyota Peugeot Nissan Mazda Kia Dacia Citroën Mini Mitsubishi Volvo Suzuki Smart Porsche Land Rover Honda Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo Tesla DS SsangYong Lexus Altre Totale
12 mesi 2017 Quota % 12 mesi 2016
634.270 326.188 283.196 261.864 246.589 243.715 194.230 135.456 108.518 108.203 84.324 81.086 70.930 68.019 67.262 64.068 62.678 52.760 46.706 43.367 40.857 38.165 36.723 29.276 23.656 20.199 13.390 8.987 7.440 6.096 3.332 3.309 3.232 3.002 20.169 3.441.262
18,43 9,48 8,23 7,61 7,17 7,08 5,64 3,94 3,15 3,14 2,45 2,36 2,06 1,98 1,95 1,86 1,82 1,53 1,36 1,26 1,19 1,11 1,07 0,85 0,69 0,59 0,39 0,26 0,22 0,18 0,10 0,10 0,09 0,09 0,59 100,00
656.025 311.286 289.617 262.083 239.766 243.792 186.172 125.300 107.228 97.585 77.336 71.783 56.760 72.547 63.310 60.522 49.124 48.726 44.010 37.228 39.923 31.371 37.299 30.203 22.799 25.331 14.782 8.713 6.963 4.293 1.908 4.377 3.397 2.456 17.592 3.351.607
del futuro, Opel lavora per portare sul mercato entro il 2024 solo modelli offerti anche in versione elettrica a batteria o ibrida plugin. Da oggi al 2020, ci saranno quattro nuovi modelli elettrici o elettrificati, tra cui Grandland X PHEV e la versione 100% elettrica della prossima generazione di Corsa. E l’offensiva dei modelli “convenzionali” non si ferma: dopo aver lanciato il Suv compatto Crossland X, la dinamica e sportiva Insignia GSi e la Insignia Country Tourer, a cui sono seguiti il suv Crossland X e il veicolo per il tempo libero Vivaro Life, Opel si appresta ora a introdurre tra pochi mesi il nuovo commerciale Opel Combo.
Bosch entra in HERE
Bosch ha comunicato la volontà di acquisire il 5% di HERE Technologies, il fornitore globale di servizi di mappatura digitale e localizzazione. L’acquisizione fornirà una spinta ai servizi di business di Bosch e aiuterà anche HERE a compiere un ulteriore passo verso il suo obiettivo di diventare un fornitore globale dei database per i servizi di localizzazione in tempo reale. Quota %
19,57 9,29 8,64 7,82 7,15 7,27 5,55 3,74 3,20 2,91 2,31 2,14 1,69 2,16 1,89 1,81 1,47 1,45 1,31 1,11 1,19 0,94 1,11 0,90 0,68 0,76 0,44 0,26 0,21 0,13 0,06 0,13 0,10 0,07 0,52 100,00
Diff. %
-3,32 4,79 -2,22 -0,08 2,85 -0,03 4,33 8,11 1,20 10,88 9,04 12,96 24,96 -6,24 6,24 5,86 27,59 8,28 6,13 16,49 2,34 21,66 -1,54 -3,07 3,76 -20,26 -9,42 3,14 6,85 42,00 74,63 -24,40 -4,86 22,23 14,65 2,67
Dic. 2017
46.587 18.804 17.638 24.821 20.132 17.149 14.011 12.304 7.939 7.924 3.714 5.596 7.832 4.225 4.988 4.526 4.897 3.506 4.224 2.185 4.542 2.930 3.654 1.725 1.412 1.621 1.252 368 508 340 290 225 279 204 1.598 253.950
Dic. 2016
42.761 22.037 18.158 22.585 18.731 19.148 15.428 14.223 8.339 8.184 4.998 7.044 4.003 4.894 4.613 4.722 4.534 3.279 3.676 2.422 5.195 2.495 3.650 2.451 2.038 1.616 1.124 557 438 471 271 280 223 349 1.596 256.533
Diff. %
8,95 -14,67 -2,86 9,90 7,48 -10,44 -9,18 -13,49 -4,80 -3,18 -25,69 -20,56 95,65 -13,67 8,13 -4,15 8,01 6,92 14,91 -9,79 -12,57 17,43 0,11 -29,62 -30,72 0,31 11,39 -33,93 15,98 -27,81 7,01 -19,64 25,11 -41,55 0,13 -1,01
77
LETTERA DALLA FRANCIA
La cooperazione in atto tra l’Alleanza Renault Nissan e il Gruppo Daimler ha dato nuovi importanti frutti. È stata infatti presentata una nuova famiglia di motori a iniezione diretta di benzina, con potenze che vanno da 115 a 160 Cv, che offrono progressi significativi in termini di piacere di guida - grazie alla coppia più elevata ai bassi regimi e alla maggiore e costante disponibilità agli alti regimi - riducendo parallelamente i consumi e le emissioni di CO2. Al debutto su Renault
Scénic e Grand Scénic nei tre livelli di potenza Energy TCe 115 con trasmissione manuale, Energy TCe 140 ed Energy TCe 160 con trasmissione manuale e automatica EDC, questa nuova famiglia di propulsori verrà introdotta progressivamente su altri modelli della gamma Renault nel corso del 2018. “Nel nostro nuovo motore a benzina c’è tutto il knowhow degli ingegneri del Gruppo Renault, dell’Alleanza e del nostro partner Daimler - ha detto Philippe Brunet, vicepresidente dell’ingegneria motori termici ed elettrici per l’Alleanza - Questo motore, che è conforme agli standard di qualità sia dell’Alleanza che di Daimler, ha richiesto più di 40mila ore di collaudi. Rispetto all’Energy TCe 130 - ha ribadito Brunet - il nuovo propulsore Energy TCe 140 offre una coppia massima superiore a 35 Nm ed è disponibile in un range due volte più esteso, da 1500 giri/minuto a 3500 giri/minuto”. Il nuovo motore benzina viene prodotto nello stabilimento Renault di Valladolid, in Spagna, e sfrutta le innovazioni sviluppate negli ultimi anni dall’Alleanza, tra cui il Bore Spray Coating (la tecnologia di rivestimento dei cilindri ripresa dal motore della Nissan GT-R) che migliora l’efficienza riducendo gli attriti e ottimizzando la conduttività termica.
Marche
Quota %
Renault alla ricerca del successore di Carlos Ghosn Intanto prosegue il processo di integrazione Psa-Opel
Vacanze di Natale brevissime ai piani alti della sede parigina della Renault, per l’importanza del dossier “Nuovo Ceo” che deve essere completato prima del prossimo maggio, quando scadrà il mandato di Carlos Ghosn. Secondo quanto riferisce il quotidiano Les Echos, il numero uno del Gruppo francese dovrebbe lasciare la presidenza due mesi dopo il suo 64mo compleanno, con la prospettiva di replicare quanto è già accaduto nello scorso giugno quando Ghosn ha lasciato la direzione generale della giapponese Nissan - partner di Renault nell’Alleanza e titolare del 15% del capitale di Renault - conservando invece la carica di presidente. Secondo fonti vicine al Gruppo della Losanga, Ghosn dovrebbe comunque conservare una ulteriore posizione di vertice nell’azienda, in quanto lo statuto dell’Alleanza Renault Nissan Mitsubishi richiede che essa sia guidata da un “mandatario sociale” della stessa Renault. Le ipotesi più concrete per la successione sono interne e riguardano - si legge su Les Echos tre dirigenti della Losanga, cioè Thierry Bolloré direttore della competitività, Thierry Koskas direttore commerciale e Stefan Muller, direttore delegato alla performance. Ma altre fonti indicano possibili outsider provenienti dall’esterno ma comunque legati professionalmente alla Renault. Si tratterebbe di Didier Leroy, attuale numero due di Toyota (che ha iniziato la sua carriera proprio alla Renault nel 1982), di Carlos Tavares, oggi Ceo del Gruppo Psa ma precedentemente numero due della Losanga sotto Ghosn e di Patrick Pélata, ex direttore generale di Renault. Tuttavia, secondo Les Echos, dalle ricerche dei cacciatori di teste potrebbe arrivare anche il nome di Fabrice Brégier, attuale direttore esecutivo di Airbus, che lascerà questa posizione nel prossimo febbraio.
Gruppo Psa, acquisti con Opel
L’integrazione di Opel nel Gruppo Psa procede a grande velocità. A soli cinque mesi dall’acquisizione dal GM delle due marche Opel e Vauxhall, il gruppo francese sta per rendere operativa una nuova struttura comune di acquisti, che raggrupperà dal prossimo 1° gennaio 2018 l’organizzazione degli acquisti e del controllo della qualità dei fornitori esterni di Peugeot, Citroën, DS con quelle di Opel e Vauxhall. A lungo termine, si legge in una nota dell’azienda, questa nuova struttura contribuirà da sola a generare il 30% dei risparmi collegati alla integrazione di Opel in Psa. Tra i vantaggi derivanti dalla organizzazione - che complessivamente rap78
presenta un fatturato di acquisti in Europa per 38,8 miliardi di euro - vi sarà l’introduzione di una figura di riferimento “unica” per i rapporti tra i fornitori e i vari marchi. Il passaggio alla nuova struttura sarà facilitata dalla collaborazione tecnica e industriale già in atto tra Psa e Opel dal 2013. “Questa integrazione - ha detto Yannick Bézard, vice presidente esecutivo del Gruppo Psa - ci permetterà di migliorare la nostra efficienza nei processi di approvvigionamento e di conseguenza contribuire alla realizzazione dei nostri piani”.
Motori per Alleanza e Daimler
IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA
Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Toyota Ford Nissan Fiat Mercedes Audi BMW Opel (GM)* Kia Hyundai Opel (PSA)* Skoda Mini Seat DS Volvo Jeep Alfa Romeo Smart Porsche Lexus Infiniti Chevrolet Lancia Rolls Royce Alpine Altre Totale
12 mesi 2017
416.578 366.872 201.374 139.360 117.865 88.662 84.382 71.492 68.196 68.007 65.690 61.309 45.548 37.235 29.570 27.016 26.799 26.431 24.715 21.323 16.219 10.892 9.208 8.162 5.457 5.390 1.985 138 34 8 7 64.827 2.110.751
Quota %
19,74 17,38 9,54 6,60 5,58 4,20 4,00 3,39 3,23 3,22 3,11 2,90 2,16 1,76 1,40 1,28 1,27 1,25 1,17 1,01 0,77 0,52 0,44 0,39 0,26 0,26 0,09 0,01 0,00 0,00 0,00 3,07 100,00
* Opel fa parte del Gruppo PSA da marzo 2017
12 mesi 2016
407.930 335.881 195.012 143.106 110.529 77.696 79.173 69.072 62.545 62.069 64.660 60.522 68.281 33.684 28.043 23.621 25.176 21.648 28.081 15.604 9.983 7.334 8.980 5.396 5.100 3.295 137 185 15 0 62.419 2.015.177
20,24 16,67 9,68 7,10 5,48 3,86 3,93 3,43 3,10 3,08 3,21 3,00 3,39 1,67 1,39 1,17 1,25 1,07 1,39 0,77 0,50 0,36 0,45 0,27 0,25 0,16 0,01 0,01 0,00 0,00 3,10 100,00
Diff. %
2,12 9,23 3,26 -2,62 6,64 14,11 6,58 3,50 9,04 9,57 1,59 1,30 -33,29 10,54 5,45 13,45 4,98 14,17 -24,07 3,94 9,11 25,55 -9,11 1,13 5,69 -39,76 0,73 -81,62 -46,67 3,86 4,74
Dic. 2017
39.857 29.198 14.278 14.598 10.960 8.351 6.881 5.952 5.545 9.481 6.508 7.147 3.059 3.042 5.385 2.372 2.865 2.551 1.912 1.934 1.209 934 886 847 547 118 13 6 6.939 193.375
Dic. 2016
43.198 27.394 14.620 13.979 9.770 8.495 6.961 7.528 6.297 9.582 6.438 6.439 5.703 3.003 2.802 2.273 2.333 2.318 1.917 1.652 864 908 1.229 765 546 415 27 10 1 0 6.905 194.372
Diff. %
-7,73 6,59 -2,34 4,43 12,18 -1,70 -1,15 -20,94 -11,94 -1,05 1,09 11,00 1,86 8,57 4,36 22,80 10,05 -0,26 17,07 39,93 2,86 -27,91 10,72 0,18 -71,57 -51,85 0,49 -0,51
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Aston Martin punta a 6,8 miliardi di valutazione per il possibile sbarco in Borsa e il 2017 è da record
L’ auto di James Bond “scalda” i motori per la Borsa. Aston Martin starebbe valutando una potenziale initial public offering e avrebbe avviato trattative preliminari con gli advisor su una sua valutazione. Secondo indiscrezioni riportate dall’agenzia Bloomberg, la Casa automobilistica punta a 6,8 miliardi di dollari incluso il debito, alla pari con Ferrari. Una possibile quotazione nel 2018 confermerebbe il ritorno di Aston Martin e rappresenterebbe un test per l’appetito degli investitori per le aziende inglesi in vista dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea nel 2019. “Non commentiamo le speculazioni”, afferma il portavoce della Casa automobilistica Simon Sproule. Le trattative avviate con gli advisor sono al momento preliminari e nessuna decisione definitiva è stata presa sulla quotazione, con altre ipotesi che sono al vaglio della società. L’interesse degli investitori per Aston Martin e per una sua possibile ipo quest’anno potrebbe essere spinto dall’attesa espansione del segmento delle sport utility, prevista dal 2019 quando inizierà la produzione del suv DBX. Aston Martin ha superato le 5.000 consegne nel 2017 per la prima volta dal 2008 e prevede di centrare ricavi superiori a 840 milioni di sterline. Il successo della quotazione di Ferrari alimenta le speranze di Aston Martin per un possibile sbarco in Borsa con risultati positivi. Ferrari ha al momento un valore di mercato di 21,4 miliardi di dollari. Nella sfida con la Rossa di Maranello, Aston Martin può contrare su alcuni degli ex ingegneri di Ferrari, fra i quali Max Szwaj e Joerg Ross. Lo stesso amministratore delegato di Aston Martin, Andy Palmer, nei mesi scorsi ha dichiarato che poter contare su ex Ferrari per lo sviluppo della nuova supercar inglese è un vantaggio. “Ho tre degli uomini chiave di Ferrari, e questo è un grande complimento per Ferrari. La 488 GTB è un’ auto che spicca nel segmento. E questi tre uomini”, che hanno aiutato a metterla a punto, “ora lavorano per me”. Riguardo ai risultati commerciali per l’Aston Martin il 2017 è stato un anno da record: la Casa britannica ha venduto 5.117 unità, con una crescita dei volumi del 58% rispetto all’anno precedente. È la prima volta dal 2008 che a Gaydon superano quota 5.000. I risultati operativi completi saranno diffusi in marzo: al momento sono attesi un fatturato di 840 milioni di sterline (al cambio attuale oltre 948 milioni di euro) e un Ebitda di almeno 180 milioni di sterline (oltre 203 milioni di euro). Le prospettive, sottolineano dall’Inghilterra, si mantengono sul bello anche per il futuro, grazie alle attese risposte sulla nuova Vantage e, all’arrivo nel 2019 del Suv DBX, che sarà assemblato nel nuovo impianto gallese di St Athan. Le Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
performance del Costruttore sono state trainate dal successo della DB11 e delle serie limitate Vanquish Zagato e Vantage GT8. Nel dettaglio, le serie speciali hanno totalizzato 250 esemplari, più del doppio sul 2016. I mercati in cui la domanda è cresciuta in maniera più sensibile sono il Nord America, la Gran Bretagna e la Cina.
Morgan EV3 in vendita dal 2018
La Morgan prepara il salto generazionale della sua celebre 3-Wheleer con l’introduzione di una versione a zero emissioni denominata EV3. Il veicolo, presentato come concept car dapprima nel 2015 e poi, in una sua evoluzione, al Salone di Ginevra del 2016, entrerà in produzione entro la metà del 2018. La versione di lancio di quest’originalissima proposta green, ispirata allo IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT
Marche
12 mesi 2017
Ford 287.396 Volkswagen 208.462 Vauxhall 195.137 Mercedes-Benz 180.970 BMW 175.101 Audi 174.982 Nissan 151.156 Toyota 101.985 Hyundai 93.403 Kia 93.222 Land Rover 82.653 Peugeot 82.226 Skoda 79.758 Renault 69.110 Mini 68.166 56.130 Seat 53.901 Honda Citroën 51.455 46.139 Volvo Fiat 44.475 40.343 Suzuki Mazda 39.092 Jaguar 35.544 25.149 Dacia Mitsubishi 16.092 Porsche 14.051 Lexus 12.670 Smart 10.323 DS 9.082 Jeep 6.380 4.997 Alfa Romeo 4.441 Abarth 4.441 MG SsangYong 3.590 3.515 Infiniti Subaru 2.679 Bentley 1.753 1.701 Maserati Aston Martin 1.471 McLaren 567 Lotus 279 Chevrolet 70 Altre 6.560 Totale 2.540.617
Quota %
11,31 8,21 7,68 7,12 6,89 6,89 5,95 4,01 3,68 3,67 3,25 3,24 3,14 2,72 2,68 2,21 2,12 2,03 1,82 1,75 1,59 1,54 1,40 0,99 0,63 0,55 0,50 0,41 0,36 0,25 0,20 0,17 0,17 0,14 0,14 0,11 0,07 0,07 0,06 0,02 0,01 0,00 0,26 100,00
12 mesi 2016
318.316 207.028 250.955 169.828 182.593 177.304 152.525 96.746 92.419 89.364 79.534 98.529 80.372 85.102 68.984 47.456 59.106 62.991 46.696 60.581 38.167 46.609 34.822 26.499 18.237 13.097 13.915 12.020 15.898 14.090 4.881 3.966 4.192 4.444 2.891 3.612 1.948 1.435 906 18 339 4 4.367 2.692.786
sportivo tre ruote Morgan degli anni Trenta-Cinquanta, sarà realizzato in collaborazione con la maison britannica della moda Selfridges: proporrà interni in pelle nera e sarà arricchita da elementi in colore bronzo. Rispetto al concept car mostrato alla kermesse elvetica, il modello di produzione si distingue per il differente frontale e per vari affinamenti alla catena cinematica. La EV3 sarà assemblata artigianalmente come tutte le vetture del brand: in attesa dei dati tecnici ufficiali, secondo quanto diffuso dalla stampa britannica specializzata, monterà un motore da 62 Cv e un pacco batteria che, dovrebbe essere agli ioni di litio da 21 kWh, e dovrebbe essere in grado di assicurare sino a 193 km di autonomia per ciclo di ricarica. La componentistica elettrica sarà fornita dalla Frazer-Nash Energy Systems. Sviluppata intorno a un telaio con elementi tubolari, la EV3 sfoggia una carrozzeria con alcuni pannelli in materiale composito di carbonio e altri in alluminio, per un peso complessivo inferiore ai 500 kg. Quota %
11,82 7,69 9,32 6,31 6,78 6,58 5,66 3,59 3,43 3,32 2,95 3,66 2,98 3,16 2,56 1,76 2,19 2,34 1,73 2,25 1,42 1,73 1,29 0,98 0,68 0,49 0,52 0,45 0,59 0,52 0,18 0,15 0,16 0,17 0,11 0,13 0,07 0,05 0,03 0,00 0,01 0,00 0,16 100,00
Diff. %
-9,71 0,69 -22,24 6,56 -4,10 -1,31 -0,90 5,42 1,06 4,32 3,92 -16,55 -0,76 -18,79 -1,19 18,28 -8,81 -18,31 -1,19 -26,59 5,70 -16,13 2,07 -5,09 -11,76 7,28 -8,95 -14,12 -42,87 -54,72 2,38 11,98 5,94 -19,22 21,58 -25,83 -10,01 18,54 62,36 -17,70 50,22 -5,65
Dic. 2017
15.541 15.345 13.303 10.427 13.471 10.671 7.759 5.188 5.026 3.773 4.186 4.134 6.433 3.194 7.127 3.848 2.632 2.180 3.195 1.645 2.329 1.569 2.009 983 1.227 1.036 772 456 277 261 304 272 454 141 59 246 122 125 78 23 11 4 637 152.473
Dic. 2016
20.741 15.634 17.074 10.220 15.066 11.319 10.628 4.642 5.625 3.788 4.967 5.753 5.657 6.058 7.383 3.348 3.294 2.653 3.736 3.929 2.264 2.111 2.520 1.891 1.059 1.264 750 848 580 813 292 276 367 174 78 330 128 150 107 18 5 0 482 178.022
Diff. %
-25,07 -1,85 -22,09 2,03 -10,59 -5,72 -26,99 11,76 -10,65 -0,40 -15,72 -28,14 13,72 -47,28 -3,47 14,93 -20,10 -17,83 -14,48 -58,13 2,87 -25,68 -20,28 -48,02 15,86 -18,04 2,93 -46,23 -52,24 -67,90 4,11 -1,45 23,71 -18,97 -24,36 -25,45 -4,69 -16,67 -27,10 27,78 120,00 32,16 -14,35
79
LETTERA DALLA CINA Porsche raggiunge il traguardo dei 100 punti vendita Renault e Brilliance insieme per produrre Lcv Con l’apertura di uno studio all’interno del principale centro commerciale di Guangzhou, i tedeschi della Porsche hanno raggiunto il traguardo dei 100 punti vendita in Cina. Con questa nuova vetrina, caratterizzata da un’impostazione fashion e tecnologica, da Zuffenhausen puntano a espandere ulteriormente la loro presenza e i loro numeri nel Paese asiatico che è, oggi, il primo al mondo per la 718, con 5.100 Boxster e Cayman consegnate nel solo 2017. La scelta di uno shopping mall rispecchia l’attuale strategia adottata dal brand all’interno della Grande Muraglia, orientata ad attrarre nuove fasce di possibili clienti, interagendo con il loro quotidiano in maniera più diretta. Si tratta di un’area di 460 metri quadrati in cui è anche possibile configurare in maniera virtuale i modelli del Costruttore europeo, per poi ammirarli su iPad. Oltre alle vetture, agli accessori, ai modellini e al merchandising, nello studio viene proposto un ampio ventaglio di servizi legati al Marchio. Collegato al concessionario cittadino Porsche Centre della Jebsen Group, è poi attrezzato anche per effettuare la vendita diretta delle vetture. Il prossimo passo della strategia della Casa tedesca in Cina sarà l’apertura di un Porsche Experience Centre a Shanghai, entro la primavera del 2018. Offrirà una pista prova su asfalto e una off-road. Al riguardo, Detlev von Platen, membro del board esecutivo responsabile per le vendite e il marketing di Porsche AG, sottolinea: “Sebbene si viva in un’era digitale, l’abilità di offrire un’esperienza di guida reale non ha perso significato per Porsche, al contrario i nostri experience centre in Europa e in America sono parte integrante dell’esperienza d’acquisto che offriamo. Aprirne un altro in Asia è un passo logico in relazione all’importanza crescente della regione. Negli ultimi anni la Cina è diventata il singolo mercato più importante per Porsche: le nostre sportive a quattro porte sono particolarmente popolari in Asia ma la richiesta dei modelli a due posti sta crescendo rapidamente”.
Renault si allea con Brilliance
Il Gruppo Renault e la cinese Brilliance China Automotive Holdings hanno annunciato la creazione di una nuova joint venture che si occuperà di fabbricare e commercializzare in quel mercato veicoli commerciali leggeri - sotto i marchi Jinbei, Renault e Huasong - con l’obiettivo di arrivare nel 2022 a 150mila vendite all’anno, di cui una quota significativa con propulsione elettrica. La nuova JV, denominata Renault-Brilliance-Jinbei Automotive Co, opererà nel distretto di Dadong nel80
lo Shenyang e introdurrà sul mercato tre categorie di veicoli commerciali: minibus, furgoni medi e furgoni pesanti. Ciò permetterà di recitare un ruolo primario in un mercato, quello dei commerciali, che in Cina sta rapidamente raggiungendo i 3 milioni di immatricolazioni all’anno e che richiede sempre più modelli con caratteristiche di sicurezza, rispetto ambientale e confort di livello europeo. “Il Gruppo Renault da quattro anni sta investendo e si sta espandendo in Cina con joint venture focalizzate su auto, veicoli commerciali e veicoli elettrici” ha detto Carlos Ghosn, presidente e Ceo del Gruppo Renault.
L’autostrada produce energia
Sta per essere completato in Cina il secondo tratto, lungo 2.000 metri, di un’autostrada la cui pavimentazione è composta da pannelli solari e che fa parte di un progetto varato dal Quilu Transportation Development Group nell’area della città di Jinan. Una prima applicazione di questa tecnologia, che prevede la copertura del manto stradale con 3 strati - il primo composto da quello che viene definito cemento trasparente, il secondo da pannelli fotovoltaici modulari e il terzo dal sottofondo che deve assorbire le sollecitazioni geneTOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Gruppo
Volkswagen General Motors Saic Honda ChangAn Renault-Nissan Toyota Geely Hyundai-Kia Dongfeng Totale mercato
Fonte: focus2move
11 mesi 2017
3.848.527 1.722.644 1.547.691 1.339.877 1.325.711 1.230.150 1.225.111 1.224.046 966.524 934.869 25.400.000
TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Marche
Volkswagen ChangAn Honda Toyota Geely Buick Wuling Nissan Baojun Ford Totale mercato
Fonte: focus2move
11 mesi 2017
2.921.372 1.325.711 1.321.179 1.124.278 1.103.789 1.083.632 1.022.945 1.001.684 881.039 833.236 25.400.000
TOP 10 CINA PER MODELLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Marca e modello
Wuling Hongguang Volkswagen Lavida Haval H6 Buick Excelle Nissan Sylphy Toyota Corolla GAC Trumpchi GS5 Volkswagen Tiguan Baojun 510 Volkswagen Jetta
Fonte: focus2move
Nov. 2017 11 mesi 2017
56.248 52.102 54.097 37.993 41.647 31.177 23.651 28.849 49.866 31.850
468.804 467.298 450.818 380.359 360.585 320.116 314.702 310.448 304.827 303.672
rate dal traffico - era stata inaugurata lo scorso settembre nell’area della capitale della provincia di Shandong e ora i lavori sono stati rapidamente completati anche su una sezione della Jinan City Expressway. Le notizie riportate dal sito specializzato Electrek non permettono di valutare le capacità di produzione di energia di questa strada solare. Nel mondo questo progetto è stato preceduto da altre 3 avveniristiche realizzazioni: una pista ciclabile che produce energia dal 2014, in Francia da un tratto di 1.000 metri nel villaggio di Tourouvre-au-Perche in Normandia (quale primo elemento di un programma che prevede oltre 1.000 chilometri di autostrade solari) e negli Stati Uniti, con la sperimentazione - finanziata dal Governo - della Solar Roadways in Idaho.
Quota %
Diff. %
4,5 5,7 3,7 21,3 4,7 17,1 5,0 63,2 -39,1 0,5 2,7
Nov. 2017
400.585 210.464 154.089 142.553 112.526 146.420 112.319 153.359 134.388 97.510 2.790.000
Quota %
Diff. %
Quota %
Diff. %
Nov. 2017
Quota %
Diff. %
15,2 6,8 6,1 5,3 5,2 4,8 4,8 4,8 3,8 3,7 100,0
11,5 5,2 5,2 4,4 4,3 4,3 4,0 3,9 3,5 3,3 100,0
5,8 4,7 20,4 5,5 65,6 -2,5 -14,8 10,6 33,7 -11,6 2,7
296.365 112.526 140.312 103.152 139.596 118.141 94.516 123.597 128.486 90.420 2.790.000
14,4 7,5 5,5 5,1 4,0 5,2 4,0 5,5 4,8 3,5 100,0
10,6 4,0 5,0 3,7 5,0 4,2 3,4 4,4 4,6 3,2 100,0
1,5 6,3 -14,7 12,0 -6,7 -5,8 -10,2 34,3 -35,4 -3,5 -3,0
0,1 -6,7 10,8 -11,0 36,1 -3,9 -30,6 0,8 40,5 -18,6 -3,0
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
ANALISI Un 2018 ancora in crescita anche grazie agli ordini di società attratte nel 2017 dal superammortamento Nel 2017 l’obiettivo di toccare due milioni di immatricolazioni non è stato raggiunto. Le ragioni sono note. Nell’ultimo trimestre alcune Case automobilistiche hanno frenato su sconti, promozioni e soprattutto Km0. Il mercato ha rallentato, ma in misura decisamente limitata sia in ottobre che in novembre e anche in dicembre il risultato sarebbe stato positivo se non vi fossero stati due giorni lavorativi in meno rispetto a dicembre 2016. Un risultato molto importante il mercato italiano lo ha comunque ottenuto in quanto è ritornato nella top 10 mondiale. I dati definitivi sul 2017 non sono ancora noti per tutti i Paesi ma l’Italia per volume di immatricolazioni dovrebbe piazzarsi all’ottavo posto. Prima della crisi il nostro Paese era il quarto nel mondo superato soltanto da Stati Uniti, Giappone e Germania. Oggi è superato anche da Cina, India, Regno Unito e Francia. Nulla da dire per il sorpasso di Cina e India. Il processo di motorizzazione di massa in Cina è cominciato da qualche anno e in India sta cominciando, ma dato il numero di abitanti di questi Paesi, parco circolante e immatricolazioni annue sono proiettate verso livelli impensabili per un Paese come l’Italia che ha 60 milioni di abitanti.
Gli effetti della crisi
Meno scontato è il fatto che durante la crisi l’Italia è stata superata per livello di immatricolazioni sia dal Regno Unito che dalla Francia, mercati che negli anni precedenti la crisi avevano immatricolazioni sistematicamente inferiori a quelle del nostro Paese. Le ragioni sono note. Le difficoltà dell’economia iniziate nel 2008 in Italia non sono ancora finite e la crisi è decisamente più grave di quella del ’29. Nell’Europa non penalizzata dalle politiche di austerity dell’Unione Europea è stata inveGLI INDICI ITALIANI
ce poco più che un raffreddore. Ma l’Italia dal 2015 è ripartita e sta procedendo con tassi di crescita di tutto rispetto. Più 16% nel 2015 e nel 2016 e più 8% nel 2017. Come sarà il 2018? Intanto bisogna dire che partiamo con una campagna elettorale molto difficile e impegnativa e con una grande incertezza sulle prospettive di governabilità del Paese. Generalmente le elezioni rendono cauti gli acquirenti italiani di beni di consumo come l’automobile. E questo potrebbe incidere sui risultati del primo trimestre dell’anno che è molto importante per le vendite di autovetture. Le incognite legate a possibili difficoltà nella governabilità del Paese non sono invece particolarmente preoccupanti perché vi sono altri esempi in Europa di Paesi senza Governo o con Governo precario che hanno visto continuare a crescere la loro economia. Perché non potrebbe essere così anche in Italia? C’è però un altro fattore che potrebbe influire negativamente nel 2018 ed è il fatto che le Case che hanno tirato il freno sulle Km0 negli ultimi mesi del 2017 sembrano intenzionate a non mutare atteggiamento almeno per la prima parte del 2018. Va però detto che le Km0 in gran parte finiscono per essere acquistate da privati e quindi i potenziali acquirenti di Km0 in carenza di offerta di auto di questo tipo dovrebbero in misura rilevante acquistare vetture nuove. E c’è anche un altro dato positivo: nel primo semestre dell’anno verranno immatricolate le molte auto ordinate dalle società entro il 31 dicembre per usufruire dei superammortamenti. Dalla somma algebrica di questi elementi risulta che il mercato dell’auto continuerà a crescere anche nel 2018, anche se con un tasso inferiore a quello del 2017. E ciò risulta tanto più credibile se si considera che l’accelerazione dell’economia in atto pare destinata a continuare. Lo dice anche l’indicatore anticipatore dell’Istat.
LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio - Settembre
2016 Var. %
2017
565.874
536.503
5,47
2016 Var. % Immatricolazioni 2017 Gennaio - Dicembre 1.970.497 1.825.892 7,92
Esportazioni Gennaio - Settembre
2017
2016 Var. %
311.412
294.640
5,69
PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2013
2014
2015
2016
2017
Gennaio
2,8
5,1
8,4
9,3
7,4
Febbraio
–
–
–
–
–
Marzo
–
–
–
–
–
Aprile
3,0
7,6
9,1
8,7
7,9
Mese
Maggio
–
–
–
–
–
Giugno
–
–
–
–
–
Luglio
6,4
7,8
7,5
9,2
8,0
Agosto
–
–
–
–
–
Settembre
–
–
–
–
–
6,5
8,0
9,4
8,2
8,9
Novembre
–
–
–
–
–
Dicembre
–
–
–
–
–
Ottobre
Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati
CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese
2014
2015
2016
2017
Gennaio
95,6
100,9
118,3
108,6
Febbraio
94,5
107,8
114,5
106,6
Marzo
97,9
111,2
115,1
107,6 107,6
Aprile
101,7
108,5
114,2
Maggio
102,8
106,2
112,5
105,7
Giugno
103,1
110,0
110,1
106,8
Luglio
102,6
106,9
111,1
107,1
Agosto
100,0
109,4
108,9
111,1
Settembre
99,5
113,5
106,3
115,5
Ottobre
98,7
116,9
107,9
116,0
Novembre
97,8
118,4
107,9
114,4
Dicembre
97,4
116,9
110,8
116,6
Fonte: ISTAT
CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese
2013
2014
2015
2016
2017
Base
Periodo
Indice
Diff. %*
Gennaio
71,29 120,79 145,54 168,65 164,03
Produzione industriale (dati grezzi)
2010
novembre
101,7
2,2
Febbraio
70,30 109,24 134,32 191,09 141,25
Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)
2010
novembre
101,3
2,2
Marzo
77,89 114,85 147,52 159,41 157,76
Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi)
2010
ottobre
111,8
6,0
Aprile
79,87 105,61 147,19 135,97 109,90
Ordinativi nell'industria (dati grezzi)
2010
ottobre
110,1
12,5
Maggio
75,91 100,00 143,89 122,77 112,54
Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2010
novembre
94,7
1,4
Giugno
66,01
79,21 122,11 108,91 102,64
Prezzi prodotti industriali
2010
novembre
104,0
2,5
Luglio
73,93
87,79 128,71 121,45 114,52
Prezzi al consumo - Indice generale
2015
dicembre
101,2
0,9
Agosto
75,25
95,38 131,68 129,37 112,21
Retribuzioni contrattuali orarie (terzo trimestre)
2010
settembre
107,8
0,6
Settembre 98,02 101,98 135,64 134,65 136,96 Ottobre
87,46 131,02 159,70 143,56 139,60
Occupati (in migliaia)
-
novembre
23.183
1,5
Disoccupati (in migliaia)
-
novembre
2.855
-7,8
Novembre 90,76 120,46 153,14 148,18 136,63
Tasso di disoccupazione
-
novembre
11,0
-1,0 (*)
Dicembre 100,99 129,37 170,30 173,60 147,19
Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie
Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP
81
DIARIO DI 30 GIORNI 1 dicembre - Il consorzio Ecogas ha portato al Motorshow di Bologna le ultime tecnologie di trasformazione a gas per veicoli ibridi che permettono di abbattere ancora di più consumi ed emissioni. Il SEM, Safety & Electric Mobility Expo, si terrà alla fiera di Roma dal 13 al 15 aprile in concomitanza con la Formula E e verrà seguito dal canale 148 di Sky Electric Mobility Channel che ha recentemente firmato un accordo con Legambiente che si occuperà durante il SEM del forum nazionale safety & electric mobility e di altri incontri e presentazioni di settore.
2 dicembre - Renault Italia si è aggiudicata il Korn Ferry Employee Engagement Award, l’annuale premio sviluppato per dare un riconoscimento pubblico alle aziende che hanno dimostrato altissimi livelli di coinvolgimento del personale.
3 dicembre - Secondo una ricerca dell’Istituto Fraunhofer e dell’Istituto di tecnologia di Karlsrhue, le emissioni di gas serra CO2 eliminate da un’auto ibrida oggi sono uguali a quelle eliminate da un’auto elettrica, poiché data la scarsa autonomia delle batterie di un veicolo elettrico, questo percorre in un anno gli stessi chilometri di un’auto ibrida. 4 dicembre - Lamborghini ha svelato alla stampa mondiale il suo nuovo super Suv Urus, una vera e propria pietra miliare nella storia della Casa di Sant’Agata Bolognese. Il costruttore italiano BRC è stato scelto da Suzuki per lo sviluppo e la costruzione dei Kit Gpl dedicati alle nuove ibride del marchio nipponico, gli impianti per la doppia alimentazione saranno commercializzati direttamente da Suzuki.
5 dicembre - Eni e Snam hanno stretto un accordo per lo sviluppo di nuove stazioni di rifornimento di metano. Si partirà con un primo lotto di 14 nuovi impianti all’interno della rete nazionale di Eni, per arrivare, con un investimento di 150 milioni di euro, a realizzare fino a 300 nuovi distributori in tutto il Paese. Per la settima edizione dell’European Fuel Cell Conference che si terrà a Napoli dal 12 al 13 dicembre, la FCH-JU (piattaforma europea idrogeno e celle a combustibile) ha messo a disposizione due autovetture alimentate ad idrogeno, una Hyundai iX35 e una Toyota Mirai che partiranno da Bruxelles il 5 dicembre e arriveranno a Napoli l’11 dicembre, passando per Bolzano (il 7 dicembre) dove faranno il pieno di idrogeno presso l’unico distributore italiano. Elon Musk, ha annunciato di voler spedire nello spazio la sua Tesla Roadster in gennaio, a bordo del razzo Falcon, sulle note di Space Oddity di David Bowie. 82
6 dicembre - Nissan e DeNA - azienda che sviluppa e gestisce servizi on line e mobile - hanno presentato il brand Easy Ride, che gestirà dal prossimo anno un nuovo servizio di mobilità robotizzato con taxi elettrici a guida autonoma in Giappone, dal 15 gennaio 2018 nel distretto di Minatomirai di Yokohama inizierà la prima fase di sperimentazione. A partire dal prossimo autunno 2018 la Città di Milano sarà interdetta ai veicoli diesel Euro3, la decisione fa parte del progetto per liberare la città dai veicoli più inquinanti entro il 2030.
7 dicembre - Secondo una elaborazione del Centro ricerche Continental Autocarro su dati del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato registrato un calo dell’1,9% nelle emissioni di CO2 nei primi 10 mesi dell’anno in Italia, con una diminuzione di oltre un milione e mezzo di tonnellate rispetto allo stesso periodo del 2016. Enel e Audi hanno firmato un memorandum of understanding per l’integrazione dei servizi di ricarica nell’offerta di acquisto della nuova Audi e-tron, prima vettura 100% elettrica del marchio, sarà dunque possibile sottoscrivere e organizzare tutte le operazioni per l’installazione di una infrastruttura di ricarica nel proprio garage con un unico interlocutore. La ditta produttrice di tavole da surf Skunk Works è stata scelta da Land Rover per riciclare i suoi manichini di auto 1:1, i quali dopo una laboriosa lavorazione, diventano tavole da surf perfettamente funzionali.
10 dicembre - Il vice premier cinese Ma Kai, in Italia per una visita di stato, si è recato al quartier generale di Pininfarina a Cambiano (To) dove è stato ricevuto dall’Ad Silvio Pietro Angori. Il vice primo ministro cinese ha commentato la sua visita: “La Cina è il mercato della mobilità sostenibile più grande al mondo, produciamo il 50% delle vetture elettriche a livello globale e puntiamo nel 2018 a raggiungere le 700.000 unità l’anno. In questo ambito abbiamo avuto la conferma del know how di Pininfarina in questo campo e auspichiamo pertanto una collaborazione win win con questo prestigioso marchio italiano”. Grande successo di pubblico (280mila presenze, +20% rispetto edizione 2016) al Motor Show di Bologna che si è chiuso con il tradizionale Memorial Bettega di Rally vinto dal fenomeno diciassettenne finlandese Kalle Rovampera su Ford Fiesta WRC. 11 dicembre - Anche il Gruppo PSA ha messo nel mirino il mercato indiano, il primo passo è stata l’acquisizione del marchio locale Ambassador, il secondo è un piano di sviluppo che prevede la costruzione di 400.000 vetture l’anno in lo-
co con la prospettiva di collocare in India un vero e proprio hub per l’esportazione in altri mercati emergenti dell’area, il piano è già iniziato con l’acquisto da parte del gruppo francese di uno stabilimento industriale da rimodernare a Chennai dal costruttore indiano Hindustan Motors. Completati in America i collaudi del Suv elettrico di Jaguar i-Pace, con 2,4 milioni di km percorsi e 11.000 ore di test in laboratorio, il nuovo modello è pronto per la presentazione ufficiale che avverrà nel 2018. Il nuovo laboratorio mobile della Polizia Scientifica realizzato su base meccanica del Pick up Fiat Fullback è operativo, il nuovo mezzo è stato scelto per la sua capacità di arrivare agevolmente anche sui terreni più impervi.
12 dicembre - Il mercato degli autocarri prosegue il suo andamento altalenante, dopo il solido incremento di ottobre, il mese di novembre è tornato a registrare un pesante calo dell’8% rispetto allo stesso mese del 2016 registrando 171.366 vendite negli undici mesi del 2017 (-0,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). Arriva dalla Svezia la city car elettrica due posti low cost, da 14.900 euro con 5 anni di energia pulita compresa nel prezzo, su tratta della Uniti One, che sarà in grado di coprire distanze tra i 150 e i 300 km a seconda della batteria installata, capace di 130 km/h e di accelerare da 0 a 80 km/h in 3,5”, gli acquirenti danesi, grazie all’accordo del costruttore con il produttore di elettricità E.ON potranno avere anche 60.000 km o 5 anni di energia gratuita proveniente da pannelli fotovoltaici. Dati incoraggianti per l’ambiente da Drive Now, il servizio di car sharing operativo a Milano con 500 auto BMW e Mini, che ha permesso di risparmiare nel 2017 540 tonnellate di CO2. Il Friuli Venezia Giulia ha inserito un emendamento nella sua legge di stabilità per introdurre un contributo per la rottamazione dei veicoli inquinanti (benzina Euro0 o Euro1, diesel Euro0, 1, 2 e 3) e l’acquisto di mezzi ibridi o elettrici stanziando un totale di 1,4 milioni di euro, oltre a questo sono stati stanziati 200mila euro per la realizzazione di nuovi impianti di rifornimento per vetture a metano. Renault Nissan e Daimler hanno presentato una nuova famiglia di motori a benzina, gli Energy TCe, con potenze da 115 Cv con cambio manuale, 140 Cv e 160 Cv abbinabili sia a cambi manuali che automatici, che entreranno nelle rispettive gamme a partire dal 2018. Rimandata a data da destinarsi l’annunciata stretta legislativa sull’uso dei cellulari alla guida, la proposta prevedeva la sospensione immediata della patente e un minimo di 322 euro di multa a chi fosse stato “pizzicato” al volante col telefonino all’orecchio. Il provvediAnno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
DIARIO DI 30 GIORNI mento è saltato nel passaggio alla Commissione Bilancio.
13 dicembre - Secondo le ultime rilevazioni Istat, a ottobre la produzione italiana di veicoli è aumentata dell’11,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre l’insieme dei primi 10 mesi dell’anno registra un +8,7% rispetto allo stesso periodo del 2016. La Provincia di Bolzano ha varato un incentivo per l’installazione di colonnine domestiche fino a 1.000 euro. L’iconica Saab 9-3 è rinata per iniziativa della cinese Nevs che ha rilevato nel 2012 le attività industriali e una parte dei progetti della Casa scandinava (escluso il marchio Saab e alcune proprietà intellettuali di GM), il nuovo modello, completamente elettrico, verrà commercializzato solo in Cina. Quindici modelli di auto hanno preso parte all’ultima tornata annuale dei test EuroNCAP, a ottenere le 5 stelle sono state la BMW Serie 6, la Hyundai Kona, la Kia Stinger, la Jaguar F-Pace e la Toyota Yaris, 3 stelle per Alfa Romeo Giulietta, Nuova Dacia Duster, DS3, Kia Stonic, Ford CMax e Grand C-Max, MG ZS, Opel Karl e Toyota Aygo. 14 dicembre - Il Ceo di Audi, Rupert Stadler, ha ribadito la volontà di abbandonare ogni progetto di cessione di Ducati, “appartiene alla famiglia Audi - ha detto il manager tedesco - e rappresenta la perfetta applicazione della nostra filosofia premium al mondo delle due ruote. Mentre spingiamo sul costoso passaggio alle zero emissioni e alle tecnologie per la guida autonoma mantenere la proprietà della profittevole divisione Ducati e del redditizio brand Lamborghini è divenuto ancora più importante”.
15 dicembre - Il Gruppo Renault e la cinese Brilliance China Automotive Holdings hanno annunciato la creazione di una nuova joint venture che si occuperà di fabbricare e commercializzare in Cina veicoli commerciali leggeri con i marchi Jinbei, Renault e Huasong con l’obiettivo di arrivare nel 2022 a 150mila vendite l’anno di cui una parte significativa con motori elettrici. “Il Gruppo Renault - ha detto il Ceo e presidente Carlos Ghosn da quattro anni sta investendo e si sta espandendo in Cina con JV focalizzate su auto, veicoli commerciali e veicoli elettrici. L’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi ci consente di accedere a una vasta gamma di tecnologie che nei prossimi sei anni, grazie anche a un grande investimento in ricerca e sviluppo, consentirà a Renault-Brilliance-Jinbei Automotive Company, di sviluppare prodotti su misura per il mercato cinese”. Una Peugeot 308 GTi da 272 Cv è stata consegnata all’Arma dei Carabinieri, la nuova gazAnno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
zella è stata allestita dalla carrozzeria torinese NCT con segnalatori luminosi nano led, supporti per arma lunga a bloccaggio meccanico, un piano scrittoio illuminato ricavato nella cappelliera posteriore dotato di doppia presa Usb e predisposizioni per i sistemi di comunicazione e per il sistema di scambio operativo Ordino.
18 dicembre - Dal prossimo gennaio 2018, il Gruppo PSA integrerà gli acquisti con Opel, generando il 30% dei risparmi collegati alla integrazione del marchio tedesco con il gigante francese, tra i vantaggi derivanti dalla nuova organizzazione, che complessivamente fattura acquisti in Europa per 38,8 miliardi di euro, ci sarà anche l’introduzione di una figura unica di riferimento per i rapporti con i fornitori e i vari marchi. Toyota ha varato un piano da 13 miliardi di dollari per entrare massicciamente nel mercato delle auto full electric con 10 nuovi modelli entro il 2030. 19 dicembre - Il fondo di private equity italiano Investindustrial (della famiglia Bonomi) e un gruppo di investitori del Kuwait che detengono il 90% del marchio Aston Martin, hanno dato mandato alla banca d’affari Lazard di esaminare alcune opzioni sul futuro del costruttore di auto sportive britanniche, tra le opzioni possibili ci sarebbe la quotazione in borsa o la vendita dell’intero asset per un importo stimato tra i 2 e i 3 miliardi di sterline, ma su queste opzioni non sembra essere stata presa alcuna decisione definitiva. Opel si prepara per rivoluzionare la sua gamma con una serie di lanci da qui al 2024, si partirà con quattro nuovi modelli elettrici elettrificati tra cui Grandlanx X Phev e la nuova Corsa 100% elettrica, poi ci saranno i nuovi veicoli commerciali Vivaro e Combo, “Insieme al Gruppo Psa - ha detto il Ceo di Opel, Michael Lohscheller - stiamo creando un grande gruppo europeo nel quale daremo il nostro contributo continuando a realizzare tecnologia Made in Germany accessibile per il maggior numero di clienti possibile, in linea con la promessa del nostro marchio, che è “il futuro appartiene a tutti”, per questo procederemo in questa direzione con la massima coerenza”.
20 dicembre - La Spagna ha varato un piano di incentivazione per i veicoli con energie alternative (compresi Gpl e Metano) da 20 milioni di euro destinati a chi acquisterà un veicolo nuovo o usato con non più di nove mesi di vita e altri 15 milioni di euro di incentivi per potenziare le infrastrutture di ricarica di mezzi elettrici e ibridi plug in.
21 dicembre - Volkswagen con il suo Data Lab, sta puntando molto sullo sviluppo dei robot e delle macchine intelligenti in
grado di evolvere e apprendere da sole. Secondo il costruttore tedesco lo sviluppo di algoritmi di auto apprendimento possono supportare ancora meglio i colleghi umani negli uffici o negli stabilimenti industriali in molti processi aziendali. Un nuovo cambio automatico a doppia frizione debutta nella gamma Mini, si tratta del nuovo Steptronic a sette marce che sarà disponibile sulle versioni a 3, 5 porte e sulla Cabrio.
22 dicembre - La nuova Nissan Leaf, presentata lo scorso ottobre, ha già raggiunto i 10mila ordini, ancor prima del suo arrivo nelle concessionarie.
27 dicembre - In Cina sta per essere completato il secondo tratto di due chilometri di un’autostrada la cui pavimentazione è composta da pannelli solari facente parte di un progetto varato dal Quilu Transportation Development Group nell’area di Jinan tramite la copertura del manto stradale con “cemento trasparente” sopra ai pannelli solari veri e propri. La celebre 3-Wheeler della Morgan rinasce nel nuovo modello denominato EV3 che è completamente elettrico con motore d 62 Cv e batteria da 21Kw in grado di assicurare 193 km di autonomia. Renault cerca per maggio 2018 un successore di Carlos Ghosn, nel toto nomi emergono i nomi di Thierry Bolloré (direttore della competitività Renault), Thierry Koskas (direttore commerciale Renault) e di Stefan Muller (direttore delegato alla performance Renault), oltre a quelli di Carlos Tavares (Ceo del Gruppo PSA), Patrick Pélata (ex direttore generale Renault) e di Fabbriche Grégier (attuale direttore generale di Airbus).
28 dicembre - Secondo l’ultimo rapporto dell’international Energy Agency, nel mondo circolano più di 2 milioni di veicoli elettrici, ma nonostante la forte crescita registrata in questi ultimi anni, le EV rimangono allo 0,2% del parco circolante globale, comportando un limitato impatto sulla riduzione dei gas serra che dipendono - secondo lo studio dell’Intergovernmental Panel on Climate Change - per il 14% dai mezzi di trasporto. 29 dicembre - Partita la sperimentazione di una prima rete di ricarica extraurbana per i veicoli elettrici con autonomia superiore ai 300 km, si chiama “E-via FlexE”, progetto che prevede l’installazione di 14 stazioni di ricarica ultraveloci Enel per Italia, Spagna e Francia, capaci di erogare tra 150 kw e 350 kw. I contasecondi nei semafori, di colore rosso, faranno la loro comparsa a partire dal 2018 per effetto delle disposizioni previste nel decreto del 27 aprile del 2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 83
30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY
VOLKSWAGEN T-ROC - www.volkswagen.it
Il mercato La T-Roc entra nel settore più difficile e competitivo del mercato italiano, quello dei Suv compatti e si posiziona - nella gamma Volkswagen - al di sotto della Tiguan. Lunga 4.234 mm (-252 mm rispetto alla Tiguan) e con un passo che misura 2.603 mm, la T-Roc è poi larga 1.819 mm e alta 1.573 mm. Ma si tratta anche di un tassello importante nella strategia Volkswagen: dopo Tiguan, Atlas/Teramont e Touareg, la T-Roc è la quarta interpretazione Volkswagen di veicolo molto trasversale.
La strategia A un design innovativo (tetto in stile coupé, frontale largo e imponente, proporzioni sportiveggianti) abbina la versatilità di una vettura tutto fare, da usare sia in città che nei lunghi viaggi. Il pianale è il famoso MQB che oltre a veri cinque posti regala anche un bagagliaio tra i più grandi della categoria (445 litri). La tecnica Al lancio, in Italia sono disponibili tre motori: i benzina 1.0 TSI 115 Cv e 1.5 TSI ACT (Active Cylinder Technology, gestione attiva dei cilindri) 150 CV, entrambi abbinati a trazione anteriore e cambio manuale a 6 rapporti, oltre al Turbodiesel 2.0 TDI 150 Cv offerto con trazione integrale 4Motion. Quest’ultima unità può essere associata al cambio manuale a 6 rapporti o all’automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti.
L’offerta Due allestimenti, tre motori e prezzi da 21.900 euro in su: questo lo schema di lancio della nuova T-Roc che ha un listino che va da 21.900 euro in su. La gamma italiana è declinata in due allestimenti, Style e Advanced, entrambi caratterizzati da una dotazione di serie completa e da un’ampia possibilità di personalizzazione. Tra i principali equipaggiamenti di tutte le T-Roc italiane ci sono sistema Composition Media con display da 8 pollici interamente rivestito in vetro, App-Connect, cruise control adattivo ACC, Front Assist e Lane Assist. A questi si aggiungono elementi distintivi come i fari Full Led e la strumentazione interamente digitale Active Info Display di nuova generazione. Alpine A110 - www.alpinecars.com Torna l’Alpine, famoso marchio sportivo francese, che sotto l’ala della Renault propone una GT di grande fascino, ispirata al design del modello originale, quello del 1962. La nuova A110 nasce nello storico impianto Renault di Dieppe, in Normandia, ed è lunga 4 metri e 18), pesa 1.100 kg e ha un motore da 252 84
Cv, in grado di assicurare una velocità massima di 250 orari e un’accelerazione di 4 secondi e mezzo sullo 0-100 km. Il motore è quello della Mégane RS, rivisto e corretto dal reparto corse Renault, mentre il cambio è a 7 marce con doppia frizione. Da segnalare la scocca completamente in alluminio rivettato e saldato. Fino a metà dell’anno l’Alpine 110 è disponibile solo per chi ha prenotato la Premiere Edition (i 1.995 esemplari sono stati tutti venduti a 60.000 euro), mentre successivamente il listino andrà da 57.000 euro in su.
Audi RS4 - www.audi.it La quarta generazione di Audi RS 4 Avant arriva nelle concessionarie al prezzo di 87.900 euro. Forte del motore 2.9 TFSI 450 CV e 600 Nm di coppia, Audi RS 4 Avant è il modello di punta sportivo della famiglia A4. La trazione quattro di serie distribuisce la potenza erogata dal V6 biturbo su tutte e quattro le ruote. Rispetto ad Audi A4 Avant, i passaruota risultano più larghi di 30 mm e ulteriormente accentuati dai blister quattro. La vernice blu Nogaro effetto perla, disponibile a richiesta tramite Audi exclusive, rappresenta un chiaro tributo alla prima generazione del 1999. La nuova Audi RS 4 Avant monta di serie cerchi in lega di alluminio fucinato da 19 pollici, a richiesta sono disponibili cerchi da 20 pollici. La coppia massima pari a 600 Nm (+170 Nm in più rispetto al modello precedente) è disponibile in un’ampia fascia di regimi compresa tra 1.900 e 5.000 giri. Il nuovo motore consente ad Audi RS 4 di scattare da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi e di raggiungere una velocità massima di 250 km/h limitata elettronicamente. Citroën C3 Elle - www.citroen.it Citroën C3 si presenta ora con una nuova serie speciale battezzata «Elle» che sfoggia il tetto Soft Sand abbinato al colore carrozzeria Polar White e ai retrovisori Onyx Black. In opzione sono disponibili altre quattro tinte per la carrozzeria: Night Black, Soft Sand, Platinium Grey, Artic Steel e un secondo colore per il tetto, Onyx Black. Completano l’opera tocchi di colore “Cherry Pink” sul profilo dei fendinebbia, sul dettaglio degli Airbump e sulla finitura del montante posteriore. Inoltre sono disponibili in opzione i cerchi in lega 17’’ Cross Diamantati. A bordo un’inedita Armonia «Elle» sottolinea la continuità di colori e materiali tra l’abitacolo e la carrozzeria. Un lavoro guidato da Hélène Veilleux, Responsabile Colori&Materiali del Marchio Citroën. I sedili propongono il rivestimento Curitiba Grey, con impunture dei sedili “Cherry Pink”, così come la fascia della plancia. Basata sulla versione alto di gamma Shine, la C3 Elle si può scegliere con quattro motori, due a benzina e due a gasolio: i benzina sono il PureTech 82 e il PureTech 110 S&S, quest’ultimo abbinato al cambio automatico di ultima generazione 6 rapporti (PureTech 110 S&S Eat6). La motorizzazione Diesel BlueHDi sidivide fra da 75 e 100 cavalli con cambio manuale (BlueHDi 100 S&S e BlueHDi 75 S&S). Fiat 500 Mirror - www.fiat.it Fiat mette in vendita le serie speciali 500X, 500L e 500 “Mirror”, quelle con il sistema Uconnect 7” HD Live (con schermo touchscreen ad alta risoluzione) che prevede l’integrazione Apple CarPlay e la compatibilità con Android Auto. Un sistema che consente di “specchiare” l’ambiente del proprio smartphone sul display di bordo, in modo da mantenere sempre le mani sul volante, garantendo una guida connessa e sicura. E visto che si tratta comunque di serie speciali, non mancano le personalizzazioni: colore blu opaco (che richiama il mondo della tecnologia e della connettività), dettagli cromo-satinati, il badge “Mirror” sul montante, le barre sul tetto, cerchi in lega da 17” nero opaco diamantato e i proiettori anteriori Bi-Xenon. All’interno, fascia plancia in tinta Blu Jeans opaco e il nuovo rivestimento specifico con i sedili impreziositi da cuciture blu. I prezzi vanno da 11.700 euro in su (grazie al finanziamento Menomille). Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
30 GIORNI DI NOVITÀ Ford Ecosport - www.ford.it Il Suv compatto Ford EcoSport per la prima volta è disponibile con la trazione integrale intelligente abbinata al solo cambio manuale a sei marce ed al nuovo motore 1.5 litri turbo diesel da 125 cavalli. Una novità tecnica abbinata ad un moderato restyling e a migliorie nell’abitacolo con nuovi rivestimenti per i sedili, intagli acquamarina attorno alla plancia, cruscotto ripreso dalla Fiesta e schermo in stile tablet con compatibilità smartphone. Non mancano nuovi cerchi, gruppi ottici al led e colori a contrasto. Quattro diversi allestimenti disponibili e prezzi a partire da 14.950 euro.
Lexus RX L - www.lexus.it Terza fila di sedili con ripiegamento elettrico di serie, sette posti veri, sedili in pelle e controllo del clima Tri-Zone, portellone elettrico intelligente. Ecco in sintesi la nuova variante RX L della Lexus che è più lunga di 110 mm rispetto al modello standard, con un portellone dalla forma lievemente più inclinata che ha consentito l’inserimento di una terza fila di sedili e di incrementare la capacità del vano di carico. L’accesso alla terza fila di sedili è comunque agevolato da un meccanismo che consente lo slittamento in avanti della seconda fila. Il nuovo RX L dispone inoltre di una comoda funzione di ribaltamento elettrico della terza fila di sedili e di portellone elettrico intelligente, che consente l’apertura semplicemente avvicinando la mano al logo Lexus. Fanno invece da contorno il pianale di carico completamente piatto, due portabicchieri disponibili per il sesto e settimo occupante, un tendalino portabagagli pieghevole e le guide di scorrimento rivestite. Mini Steptronic - www.mini.it Nuova versione per la Mini, la Steptronic che promette cambiate veloci e maggiore confort grazie alla trasmissione automatica a doppia frizione a 7 velocità, disponibile come optional rispetto al cambio manuale a sei marce offerto di serie. La nuova trasmissione a doppia frizione si aziona attraverso una leva di selezione elettronica riprogettata che ritorna sempre nella posizione originaria dopo aver cambiato tra la modalità di guida “D”, “N” e retromarcia, mentre la posizione di parcheggio si attiva premendo il pulsante “P”. Per la guida più sportiva è disponibile la modalità dinamica “S” inseribile con un piccolo spostamento sulla sinistra della leva dalla posizione “D” che così permette anche una scelta del rapporto del cambio manualmente (in avanti per scalare e indietro per salire di rapporto come nelle posizione “M”). Grazie a questo cambio, e alle caratteristiche intrinseche della trasmissione a doppia frizione, il guidatore può accelerare in modo dinamico, con il passaggio alle marce superiori senza interruzioni di coppia, mantenendo l’acceleratore premuto mentre il controllo della trasmissione stabilisce i momenti di cambiata in modo ottimale. Per la massima efficienza la trasmissione a doppia frizione prevede anche la possibilità di utilizzo della funzione Stop&Start del motore e della modalità di “veleggio”, sia nella modalità Mid, sia in modalità Green.
Seat Ibiza - www.seat.it Sulla quinta generazione della nuova Ibiza debuttano due nuovi propulsori a gasolio, per ampliare così la gamma e renderla competitiva a 360 gradi. Il primo motore è il 1.6 Tdi da 80 Cv con cambio manuale a 5 rapporti disponibile in abbinamento agli allestimenti Reference, Style, XCellence e Business. Gli 80 Cv di potenza vengono erogati fra i 2700 e i 4800 rpm, mentre la coppia massima è di 230 Nm e viene erogata fra i 1400 e i 2400 rpm. L’accelerazione da 0 a 100 avviene in 13,3 secondi mentre i consumi si attestano sui 3,8 litri per 100 km. Per chi desidera più potenza c’è invece il 1.6 Tdi da 95 Cv, sempre dotato di cambio manuale a 5 rapporti. Questo motore è disponibile in abbinamento agli allestimenti, Style, XCellence Fr e Business. I Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
NUOVI CONCESSIONARI
Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicare le variazioni alla composizione delle proprie Reti
Citroën Bartolozzi Giacomo S.r.l. Via Galcianese, 60/N/H - 62/3 - Prato Grandiauto S.r.l. Corso Marconi, 71 - Sanremo (IM) Motus S.r.l. Via Napoli, Km 1.700 - Foggia Prezioso Federico S.r.l. Via Ischia, 316 - Grottammare (AP) Twin System S.r.l. Via Aci, 6 - Palermo Lion Service S.r.l. Via dell’Artigianato, 10 - Matera (Riparatore Autorizzato) prezzi partono da un minimo di 16.700 euro per la 1.6 Tdi da 80 Cv con allestimento Reference, fino ad arrivare a 20.150 per la versione da 95 Cv con allestimento Fr.
Toyota Prius+ - www.toyota.it Debutta la versione “large” della Prius, ossia la Prius+, che dispone di serie del Toyota Safety Sense, un pacchetto completo di tecnologie studiate ad hoc per prevenire e ridurre le collisioni a diverse velocità che, come ormai avviene su tutta la gamma ibrida Toyota, sarà offerto di serie anche sulla nuova Prius+ model year 2018. Il sistema comprende cinque dispositivi di sicurezza attiva, ovvero pre-collisione con rilevamento pedoni, avviso superamento corsia, abbaglianti automatici, riconoscimento segnaletica stradale e cruise control adattivo. La versione Active, proposta a 32.700 euro, rappresenta l’entry level della gamma ed è caratterizzata da cerchi in lega da 16”, full smart entry & start system, Safety Sense, sistema multi informazione con monitor eco drive, sistema multimediale Touch2 (iPod ready, display da 6,1”, 6 altoparlanti, bluetooth, Aux-in e Usb) con Dab+ e tasti capacitivi a sfioramento, comandi al volante (audio, telefono, climatizzatore, touch tracer e cruise control) e retrovisori esterni regolabili, riscaldabili e ripiegabili elettricamente. Volkswagen Polo GTI - www.volkswagen.it In vendita da febbraio - a 25.500 euro - la Polo Gran Turismo Injection con motore 2.0 turbo da 200 Cv. Di serie un doppio terminale di scarico cromato, paraurti con design sportivo, prese d’aria con struttura a nido d’ape, sottoporta maggiorati, cerchi in lega leggera da 17, pinze dei freni rosse ma anche la linea rossa sulla calandra, un richiamo per tutti i puristi di decenni fa. Con l’introduzione del 2.0 l’auto arriva a guadagnare qualche cavallo in più ma soprattutto 320 Nm di coppia massima espressi tra i 1.500 e i 4.350, prestazioni che si concretizzano con uno scatto 0100 in 6,7 secondi, e nel contempo con consumi dichiarati pari a 5,9 l/100 km. Anche il passo è aumentato, raggiungendo i 2.564m, con una maggiore abitabilità per chi siede dietro. Migliora la capacità di carico che passa dai 260 litri ai 351 litri. 85
PERSONE & POLTRONE Dal 1° febbraio, Albéric Chopelin è vicepresidente senior e direttore vendite & marketing del Groupe Psa e affiancherà il presidente del direttorio Carlos Tavares. Joachim Drees, Ceo di MAN Truck & Bus, è stato eletto presidente del consiglio di amministrazione dei veicoli commerciali dell’Acea (European Automobile Manufacturers’ Association) per il 2018. Drees assume il ruolo in sostituzione di Preston Feight, presidente di DAF Trucks. Vincenza Magliocco entra nel management di Volkswagen Group Italia come direttore marketing della divisione Seat. Vincenza Magliocco (42) ha conseguito la laurea in ingegneria meccanica nel 2001 presso l’Università della Calabria, per poi completare la propria formazione nel 2006 con un Master in Marketing e Management all’Università di Torino. Mazda Motor Italia ha annunciato che Marilù Granieri, Press & Public Relations Director, vera e propria madrina di Mazda Italia sin dalla fondazione della national sales company, va in pensione ed Erika Giandomenico assume le sue funzioni con il ruolo di Press & Public Relations Manager. La Giandomenico è supportata da Francesco Pinto che continua a coordinare le attività di gestione e assegnazione del parco auto stampa. Maria Schiattarella passa all’area Marketing di Mazda Italia. Giandomenico e Pinto riportano direttamente al Communications Director Claudio Di Benedetto che ha recentemente assunto la responsabilità per Mazda delle aree di Prodotto, Marketing e PR. Dal 1° gennaio Maria Rosaria Maranci è EAME Finished Lubricants Marketing Manager di ExxonMobil Lubricants & Specialties. L’assemblea generale della Fédération Interationale de l’Automobile (FIA) ha eletto per la terza volta Jean Todt presidente per il prossimo quadriennio. Pierre Budar è il nuovo direttore di Citroën Racing. Succede a Yves Matton che, dopo aver avviato il ritorno del Marchio nel campionato mondiale rally (WRC), entra a far parte della FIA come direttore del settore rally. In seguito all’uscita dall’azienda Alphabet Italia di cui era presidente e amministratore delegato, Andrea Cardinali ha rassegnato le dimissioni dalla carica di presidente Aniasa. Secondo quanto previsto dallo statuto dell’associazione e in attesa dell’elezione del nuovo presidente, il vice presidente più anziano in carica Massimiliano Archiapatti, direttore generale e Ad di Hertz Italia, è stato nominato presidente reggente. Andrea Dell’Orto è il nuovo presidente di Confindustria Ancma, succede a Corrado Capelli, non più rieleggibile dopo due mandati. Dal 1° marzo Michael-Julius Renz (60) diventa il nuovo amministratore delegato Anno XXIX - N. 1 - Gennaio 2018
GRUPPO PSA Dal 1° febbraio 2018, il Comitato Esecutivo di Groupe Psa adotta le seguenti variazioni, destinate alla corretta esecuzione del piano Push to Pass, migliorare la performance in Cina e sostenere l’integrazione nel Gruppo di Opel/Vauxhall. Brigitte Courtehoux entra a far parte del Comitato Esecutivo e diventa Direttrice dei Servizi di Mobilità e di Connettività al posto di Grégoire Olivier. Grégoire Olivier è nominato Segretario Generale e succede a Olivier Bourges. Olivier, che mantiene la responsabilità del Business Lab, sfrutterà la sua competenza delle sfide legate all’evoluzione dell’industria automobilistica e la sua conoscenza della Cina gli permetterà di concentrare la sua azione nel settore degli Affari Pubblici, a sostegno del leader di questa regione. Olivier Bourges diventa Direttore dei Programmi e della Strategia al posto di Patrice Lucas. Responsabile delle attività bancarie di Groupe Psa, mantiene il controllo delle due JV di finanziamento delle vendite del Gruppo. Patrice Lucas è nominato Direttore della regione America Latina al posto di Carlos Gomes. La sua conoscenza delle leve della performance dell’azienda gli permetterà di assumere la responsabilità delle attività industriali, di R&D e commerciali del Gruppo in questa regione. Carlos Gomes è nominato Direttore della Regione Cina e Asean al posto di Denis Martin che ha deciso di dedicarsi ad alcuni progetti personali al di fuori del Gruppo. Carlos Gomes saprà sfruttare la competenza commerciale per dare nuovo impulso a questa regione, con sfide strategiche per l’azienda. A Xavier Chéreau, Direttore delle Risorse Umane, viene affidato il processo di trasformazione dell’azienda. Ora a Chéreau sono collegate la Direzione Digitale e la Direzione immobiliare, oltre al Comitato Costi fissi di cui è responsabile. di Audi Sport GmbH, affiliata di Audi AG con sede a Nekarsulm e che si occupa della gamma sportiva della Casa dei quattro anelli, sostituendo Stefan Winkelmann (53) che dal 1° gennaio è passato alla guida del Marchio di lusso Bugatti. CNH Industrial N.V. ha annunciato la nomina di Leandro Lecheta quale Chief Operating Officer (Coo) per la regione Nafta. Leandro Lecheta assume con effetto immediato la responsabilità per la regione tenuta ad interim dal Chief Executive Officer di CNH Industrial, Richard Tobin, a seguito del riti-
ro per pensionamento di Brad Crews, precedente Coo Nafta. Il designer automobilistico David Hilton è entrato in Changan Automobile in qualità di strategic design director. Hilton, già senior design director di NIO (NextEV) e precedentemente head of exteriors di Bentley Motors, avrà sede a Chongqing, nel sud-ovest della Cina. Il Gruppo BMW ha annunciato che Jochen Goller (51) assumerà la posizione di Presidente e Ceo di BMW Group Region China a partire dal 1 ° marzo 2018. Succede a Olaf Kastner (62), che ha supervisionato la crescita dell’azienda in Cina negli ultimi otto anni. Hankook Tire ha nominato Soo-Il Lee (55) nuovo presidente e amministratore delegato del produttore di pneumatici sudcoreano. Sempre in Hankook, Han-Jun Kim ha assunto la posizione di direttore operativo per l’Europa e i Paesi della CSI. Kim succede a Ho-Youl Pae. Tenneco ha annunciato che Maurits Binnendijk è stato nominato vice president and general manager, Europe, Middle East & Africa Aftermarket. Succede a Bruce Ronning a sua volta nominato vice president and general manager, Tenneco North America Aftermarket. Inoltre, William Cappabianca, precedentemente business manager aftermarket North Italy, è stato nominato Sales Manager Italia. Riporta a Egoitz Goiricelaya, Country Manager Spagna e Italia. Xtrac, azienda produttrice di trasmissioni ad alte prestazioni per l’industria automobilistica, ha annunciato che Joe Greenwell sarà nominato presidente non esecutivo a partire da luglio 2018. Nissan ha assunto un dirigente Renault con esperienza nell’industria automobilistica europea e russa per assumere la presidenza di Nissan North America. Denis Le Vot (52), che è entrato a far parte di Renault nel 1990, succede a Jose Munoz nel ruolo di leader nordamericano di Nissan. Tuttavia Le Vot continua a riportare a Munoz, che assume la funzione di chief performance officer di Nissan. Gestamp Automocion, produttore spagnolo di componenti in metallo, ha nominato Ceo Francisco Lopez Pena. Pena (58), direttore finanziario di Gestamp dal 2008, assume la posizione al posto di Francisco Riberas (53) che mantiene le funzioni di presidente esecutivo. Ron Stach (49), che ha guidato le vendite negli Stati Uniti per il marchio Volkswagen per quasi due anni, ha lasciato l’azienda per perseguire nuove opportunità. Al suo posto è arrivato Duncan Movassaghi, dirigente di Skoda nel Regno Unito che riferirà a Derrick Hatami, vicepresidente esecutivo americano per le vendite e il marketing di Volkswagen. Volkswagen ha affidato a Thomas Ulbrich la guida della nuova divisione e-mobility. 87
210x297_pitstop_BN.indd 1
27/10/15 15.16