IAN 08/2018

Page 1

ISSN 1970-6243

8/2018

Anno XXIX - Numero 8 - Settembre 2018 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Panel, settembre sul filo della parità per il 60% la stima 2018 è col segno X

Passo falso del Panel nella previsione di luglio. Le 135.827 vendite previste soffrono di uno scarto per difetto di oltre 10 punti percentuali nel confronto con l’effettivo venduto del mese, 152.393 unità, +4,4% su luglio 2017. Promettente la quota dei preagosto ’18 ventivi trasformati in ordini su luglio ’18 in concessionaria, il 32,33%. Per settembre il Panel prevede un mercato appena sotto la parità, 166.146 unità, -0,79% rispetto a settembre 2017. In lieve diminuzione anche gli ordini, i quali sarebbero poco più di 123.000, -0,26% rispetto a settembre 2017. Si prevede inoltre un 10,05% di set.’17 - ago.’18 auto ad alimentazione altersu ago.’17 - lug.’18 nativa. I sondaggi: nell’ultima parte del 2018 il 7% del Panel vede un mercato in crescita, il 33% in calo, il 60% in pareggio. Nel sondaggio web il 70,6% dei partecipanti pensa che il disinteresse del Governo verso le istanze del trasporto privato sia dovuto all’approssimarsi del tramonto di tale modello di mobilità, mentre il 29,4% lo attribuisce all’incapacità del settore di farsi ascoltare. (A pagina 3)

+29,50

+0,40

Privati con partita Iva, 2017 a -7,4% Decisivo il rientro dei benefici fiscali

Nel 2017, il mercato italiano degli acquisti di autovetture da parte dei privati possessori di partita Iva ha registrato un calo, chiudendo a -7,4% sul 2016. Un risultato che interrompe anni di crescita costante. La quota di mercato sul totale delle vendite ai privati è stata del 19,7% (-1,2%). È quanto emerso dall’analisi del Centro Studi e Statistiche Unrae. In particolar modo, il comparto ha pagato la pesantissima flessione degli acquisti da parte degli agenti di commercio (-30% dei volumi), causata in massima parte dal rientro di benefici fiscali come il superammortamento e l’aumento del costo deducibile. (A pagina 10)

GRANDI MERCATI - AGOSTO 2018 SU AGOSTO 2017 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA

+29,78%

-0,80%

+2,51%

+9,46%

Piano Ferrari al 2022: 15 nuovi modelli, il Suv-non Suv (ma più avanti), l’ibrido

Presentazione del piano industriale al 2022 a Maranello, con l’esordio del Ceo Louis Camilleri davanti agli investitori. Sul fronte finanziario previsti ricavi sotto i 5 miliardi entro il 2022 e un risultato operativo superiore a 1,2 miliardi (margine operativo lordo tra 1,8 e 2 miliardi). Per il prodotto, subito l’edizione speciale Monza, poi nei 4 anni ci saranno 15 nuovi modelli. Slitta a fine piano Purosangue, l’interpretazione Ferrari del Suv. Infine l’annuncio: “Nel 2022, circa il 60% delle nostre vetture avrà il motore ibrido”. (A pagina 6)

Target CO2, la UE alza il tiro: -45% nel 2030. Ora il voto, a inizio ottobre

La Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato la proposta di fissare i target di emissioni di CO2 al 45% nel 2030 e al 20% nella tappa intermedia del 2025, ben oltre quanto indicato dalla Commissione Europea un anno fa (rispettivamente 30% e 15%). Modificati al rialzo anche i target di vendita di veicoli a basse/zero emissioni: 20% nel 2025, 40% nel 2030. A inizio ottobre ci sarà il voto decisivo del Parlamento europeo. (A pagina 8)

Bruxelles indaga sulle Case tedesche: violate le regole dell’Antitrust UE?

Indagine formale della Commissione UE per valutare se BMW, Daimler e Gruppo Volkswagen (con Audi, Porsche e Volkswagen) si siano accordate, violando le regole europee dell’Antitrust, per evitare di farsi concorrenza nello sviluppo della tecnologia per pulire le emissioni di benzina e diesel. Nella circostanza, Bruxelles ha negato di avere indicazioni su un accordo tra i 5 Marchi per l’utilizzo di sistemi illegali per alterare i test sulle emissioni.

L’Europa sfrutta il Wltp per fare cassa boom di agosto oltre il milione (+29,8%)

Estate brillante per i 28 mercati dell’Europa Unita, Malta esclusa. Luglio vale 1,3 milioni di nuove targhe e cresce del 10,5%. Agosto passa il milione e cento di veicoli immatricolati e registra un incremento del 31,2%. Un luglio così non si vedeva dal 2007, agosto fa il record del secolo. Per trovare volumi oltre il milione ad agosto bisogna andare indietro di vent’anni. (A pagina 48)

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: settembre 2017 - agosto 2018

Numero 8/2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.