ISSN 1970-6243
6/2018
Anno XXIX - Numero 6 - Giugno 2018 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Panel, previsto per giugno un nuovo calo delle immatricolazioni (-1,97%)
Dopo la sottostima di aprile, buona la previsione di maggio del Panel. Le 195.834 vendite previste si avvicinano di molto all’effettivo totale vendite, per uno scarto inferiore al -3%. Il mercato ritorna al segno meno registrando diminuzioni del maggio ’18 2,78% a maggio e dello su aprile ’18 0,34% nel cumulato. In calo i Noleggi che segnano il -1,9% nel mese, mantenendo però il cumulato a +9%. Crollo delle vendite a Società, -13% su maggio 2017. In discesa il diesel, maggio a -4,17% e 10,08% nei cinque mesi. Ulteriore previsione con segno meno per il mese di giugno: il giu.’17 - mag.’18 Panel vede 184.652 vendite, su mag.’17 - apr.’18 1,97% su giugno 2017. Sondaggio riguardante lo stock in concessionaria, risultato equilibrato, il 32% del Panel ritiene la situazione migliorata rispetto al 2017, il 34% la vede immutata e un altro 34% la vede peggiorata. Gli internauti si sono invece espressi sul futuro operato del Governo appena insediatosi. Non sembra ci siano dubbi: il 100% di essi ritiene che non avrà un impatto positivo sul mercato dell’auto. (A pagina 3)
+9,81
-0,29
Daimler, richiamo per 774.000 diesel Lo ha imposto il Ministero tedesco
Il Ministero dei Trasporti tedesco ha imposto a Mercedes Benz un richiamo di 774.000 vetture diesel vendute in Europa (238.000 delle quali in Germania) perché sulle vetture “è stata riscontrata la presenza di un sistema di emissione dei gas di scarico non conforme”. Inizialmente sembrava che fossero coinvolte 600.000 varianti delle Mercedes Classe C e GLC, poi il numero è cresciuto. La Casa tedesca ha annunciato ricorso, sostendendo che le funzioni ritenute non conformi “sono parte di un complesso sistema di controllo delle emissioni, concepito per assicurare pulizia dei gas di scarico in tutto il ciclo vita del veicolo”.
GRANDI MERCATI - MAGGIO 2018 SU MAGGIO 2017 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA
+0,61%
+5,99%
-0,19%
-2,78%
Debito azzerato, Fiat, elettrificazione, futuro: note sul piano Fca 2018-2022
Il 1° giugno Sergio Marchionne ha presentato il piano industriale Fca 2018-2022. Focus principale, naturalmente, sull’azzeramento del debito (4,58 miliardi a fine 2016), che è stato conseguito. Quasi tutti i temi trattati erano stati anticipati nei mesi precedenti, dal ridimensionamento di Fiat all’uscita dal Diesel (nel 2021, ma non per i veicoli commerciali). Definita la strategia di prodotto per il prossimo quinquennio, con 29 nuovi modelli: spazio al premium, Jeep sugli scudi e spinta sull’elettrificazione (con un investimento di 9 miliardi di euro). (A pagina 8)
Visione, obiettivi, programmi: è nata la nuova associazione dei Concessionari
Primo incontro a Milano, per la riunione fondativa. Il progetto della nuova associazione dei Concessionari italiani procede spedito. Definite le linee guida, gli obiettivi da raggiungere, il modus operandi. E anche la filosofia, che è quella del fare. L’apertura di un dialogo con Federauto è il primo atto ufficiale, ma anche il primo bivio: la strada che verrà intrapresa deciderà quale sarà la struttura e la funzione definitiva dell’associazione. (A pagina 6)
Fuga dai Saloni: Volvo salta Ginevra, il Mondial di Parigi perde anche Fca
Volvo non prenderà parte al Salone di Ginevra (in programma dal 7 marzo 2019). “La partecipazione automatica a eventi di tipo tradizionale dell’industria dell’auto non è più praticabile”, la spiegazione data dalla Casa svedese. La defezione Volvo al Salone svizzero segue quella, di massa, al Salone di Parigi di ottobre, al quale non prenderanno parte Gruppo Fca, Ford, Infiniti, Mazda, Mitsubishi, Nissan, Opel, Subaru, Volkswagen e la stessa Volvo.
Europa, maggio è stabile. Ma Italia e Germania ne rallentano la corsa
Mercato dei 28 Paesi UE, Malta esclusa: maggio ha chiuso con un blando +0,8%. Il cumulato si è portato a +2,4%. Andamento altalenante nei 5 grandi mercati: vivaci Spagna (+7,2%) e Regno Unito (+3,4%), decisamente negativi Germania (-5,83%) e Italia (-2,8%). Stabile la Francia: +0,15%. Renault leader tra i Gruppi (+6,5%), poi Jaguar Land Rover (+5,7%) e Toyota (+4,2%). (A pagina 47)
SEGUICI
interautonews.it interautonews.blogspot.it
0 Tendenza annua: giugno 2017 - maggio 2018
Numero 6/2018