ISSN 1970-6243
6/2018
Anno XXIX - Numero 6 - Giugno 2018 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Panel, previsto per giugno un nuovo calo delle immatricolazioni (-1,97%)
Dopo la sottostima di aprile, buona la previsione di maggio del Panel. Le 195.834 vendite previste si avvicinano di molto all’effettivo totale vendite, per uno scarto inferiore al -3%. Il mercato ritorna al segno meno registrando diminuzioni del maggio ’18 2,78% a maggio e dello su aprile ’18 0,34% nel cumulato. In calo i Noleggi che segnano il -1,9% nel mese, mantenendo però il cumulato a +9%. Crollo delle vendite a Società, -13% su maggio 2017. In discesa il diesel, maggio a -4,17% e 10,08% nei cinque mesi. Ulteriore previsione con segno meno per il mese di giugno: il giu.’17 - mag.’18 Panel vede 184.652 vendite, su mag.’17 - apr.’18 1,97% su giugno 2017. Sondaggio riguardante lo stock in concessionaria, risultato equilibrato, il 32% del Panel ritiene la situazione migliorata rispetto al 2017, il 34% la vede immutata e un altro 34% la vede peggiorata. Gli internauti si sono invece espressi sul futuro operato del Governo appena insediatosi. Non sembra ci siano dubbi: il 100% di essi ritiene che non avrà un impatto positivo sul mercato dell’auto. (A pagina 3)
+9,81
-0,29
Daimler, richiamo per 774.000 diesel Lo ha imposto il Ministero tedesco
Il Ministero dei Trasporti tedesco ha imposto a Mercedes Benz un richiamo di 774.000 vetture diesel vendute in Europa (238.000 delle quali in Germania) perché sulle vetture “è stata riscontrata la presenza di un sistema di emissione dei gas di scarico non conforme”. Inizialmente sembrava che fossero coinvolte 600.000 varianti delle Mercedes Classe C e GLC, poi il numero è cresciuto. La Casa tedesca ha annunciato ricorso, sostendendo che le funzioni ritenute non conformi “sono parte di un complesso sistema di controllo delle emissioni, concepito per assicurare pulizia dei gas di scarico in tutto il ciclo vita del veicolo”.
GRANDI MERCATI - MAGGIO 2018 SU MAGGIO 2017 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA
+0,61%
+5,99%
-0,19%
-2,78%
Debito azzerato, Fiat, elettrificazione, futuro: note sul piano Fca 2018-2022
Il 1° giugno Sergio Marchionne ha presentato il piano industriale Fca 2018-2022. Focus principale, naturalmente, sull’azzeramento del debito (4,58 miliardi a fine 2016), che è stato conseguito. Quasi tutti i temi trattati erano stati anticipati nei mesi precedenti, dal ridimensionamento di Fiat all’uscita dal Diesel (nel 2021, ma non per i veicoli commerciali). Definita la strategia di prodotto per il prossimo quinquennio, con 29 nuovi modelli: spazio al premium, Jeep sugli scudi e spinta sull’elettrificazione (con un investimento di 9 miliardi di euro). (A pagina 8)
Visione, obiettivi, programmi: è nata la nuova associazione dei Concessionari
Primo incontro a Milano, per la riunione fondativa. Il progetto della nuova associazione dei Concessionari italiani procede spedito. Definite le linee guida, gli obiettivi da raggiungere, il modus operandi. E anche la filosofia, che è quella del fare. L’apertura di un dialogo con Federauto è il primo atto ufficiale, ma anche il primo bivio: la strada che verrà intrapresa deciderà quale sarà la struttura e la funzione definitiva dell’associazione. (A pagina 6)
Fuga dai Saloni: Volvo salta Ginevra, il Mondial di Parigi perde anche Fca
Volvo non prenderà parte al Salone di Ginevra (in programma dal 7 marzo 2019). “La partecipazione automatica a eventi di tipo tradizionale dell’industria dell’auto non è più praticabile”, la spiegazione data dalla Casa svedese. La defezione Volvo al Salone svizzero segue quella, di massa, al Salone di Parigi di ottobre, al quale non prenderanno parte Gruppo Fca, Ford, Infiniti, Mazda, Mitsubishi, Nissan, Opel, Subaru, Volkswagen e la stessa Volvo.
Europa, maggio è stabile. Ma Italia e Germania ne rallentano la corsa
Mercato dei 28 Paesi UE, Malta esclusa: maggio ha chiuso con un blando +0,8%. Il cumulato si è portato a +2,4%. Andamento altalenante nei 5 grandi mercati: vivaci Spagna (+7,2%) e Regno Unito (+3,4%), decisamente negativi Germania (-5,83%) e Italia (-2,8%). Stabile la Francia: +0,15%. Renault leader tra i Gruppi (+6,5%), poi Jaguar Land Rover (+5,7%) e Toyota (+4,2%). (A pagina 47)
SEGUICI
interautonews.it interautonews.blogspot.it
0 Tendenza annua: giugno 2017 - maggio 2018
Numero 6/2018
IL PUNTO parlare è Björn Annwall: A “La partecipazione automatica a eventi di tipo tradizio-
nale dell’industria dell’auto non è più praticabile, dobbiamo ritagliare su misura le nostre attività di comunicazione basandoci sulla valutazione di come le opzioni disponibili si prestano a trasmettere il messaggio che ci interessa, nei tempi che ci servono e in funzione delle tecnologie che presentiamo”. Annwall ha la (lunga) qualifica di Senior vice president strat e g y , brand and retail di Volvo Cars, e la sua dichiarazione è stata rilasciata per spiegare il motivo per cui la Casa svedese ha scelto di non partecipare al Salone di Ginevra del 2019. Una decisione in qualche modo epocale, stante importanza e tradizione dell’appuntamento svizzero. Ma tant’è, i tempi cambiano. E le parole di Annwall spiegano bene come e quanto siano cambiati.
Il format tradizionale, come uno scialbo prêt-à-porter
Che poi, sono parole sante. Perché quella cosa che descrive Annwall quando dice “su misura” è esattamente ciò che la comunicazione è, un ambito nel quale il tailor-made dovrebbe sempre avere la meglio sul prêtà-porter. E insieme, contemporaneamente, sono anche parole rivoluzionarie, perché improvvisamente proiettano anni luce lontano il mantra che recita “l’importante è esserci”, a prescindere, che si è sentito ripetere per anni e ancora si sente ripetere nel mondo dell’auto, e non soltanto a proposito dei Saloni. Un mantra, quando usato in riferimento ai Saloni, di solito spiegato così: “Se ci sei forse la gente nemmeno se ne accorge; ma se non ci sei, allora sì: se ne accorgono tutti” - qualcosa che in qualche modo evoca il “Mi si nota di più se vengo e me 2
Comunicare, la lezione svedese e il destino dei Saloni ne sto in disparte, o se non vengo per niente?” di Morettiana memoria.
Be’, scordatevi il mantra, dice adesso Annwall. Perché non è vero. L’importante non è esserci e punto. L’importante è sapere perché, eventualmente, si prende parte a un evento. Il che comporta essere a conoscenza di ciò che l’evento è, di quale ne è l’audience, e di quale è la miglior forma di comunicazione da adottare per il messaggio che si vuole trasmettere in quel dato momento. In realtà, la comunicazione è questa da sempre. Funziona così. La differenza è che oggi non si può più fare finta che non sia così. Nessuno può farlo. Perché se Volvo, o tutte le altre Case, possono scegliere di non partecipare a un Salone in quanto hanno solo l’imbarazzo della scelta tra le centinaia di altri eventi sui quali dirottare attenzione e investimenti, lo stesso imbarazzo della scelta lo ha il consumatore, il potenziale cliente, l’utente. Il messaggio non lo raggiunge, non lo scalda, non è puntuale, non è cortese? Il cliente va altrove, e non solo quello potenziale. Il che è quasi peggio.
La tendenza da parte delle Case ad allontanarsi dai Saloni non è cosa nuova. Ma mai come quest’anno sono state registrate, anche per le edizioni a venire, defezioni così massicce. Parigi a ottobre, Ginevra e Detroit nel 2019, e poi chissà quali altri, pagheranno dazio ai tempi che sono cambiati. Il Salone tradizionale è sempre meno appetibile per le Case, è un dato di fatto. Una delle spiegazioni che vengono date è nei costi. Partecipare a Ginevra o a Francofor-
InterAutoNews
te o a Detroit costa troppo rispetto ai benefici che se ne traggono. Anche e soprattutto in termini di contatti con il mondo esterno, lì dove i consumatori si muovono. Perché, si può dire?, il Salone dell’auto tradizionale oggi più che mai appare un luogo terribilmente autoreferenziale.
Ma poi, anche. Al netto di Internet, YouTube, con le migliaia di siti, video, teaser, promo, eccetera, dunque parlando di esperienze vissute dal vivo, sembra davvero che l’automobile ormai incontri qualche difficoltà a costituire di per sé un evento. Naturalmente, un poco succede anche perché oggi tutto deve essere trasversale, multitasking, al limite del disturbo dell’attenzione; un poco perché due al prezzo di uno funziona sempre. Ma è innegabile che sia la commistione di generi a far funzionare eventi come l’ipertecnologico Ces di Las Vegas con il suo tripudio di visioni del futuro o, esattamente ai suoi antipodi, il più raccolto e a misura di famiglia Salone del Parco Valentino di Torino, Salone fuori dal Salone e dentro un parco (base di partenza già alta, dunque) che ha fatto i suoi passi uno alla volta, costruendosi un’identità precisa. Un format originale che punta sull’essenzialità, il che non vuol dire assenza di grazia o di idee. È gratis per i visitatori. È aperto fino a tarda sera. Non chiede alle Case investimenti esagerati. Offre in cambio un’ampia possibilità di raccogliere contatti: la passeggiata all’aria aperta tra gli stand abbatte ogni distanza tra espositori e visitatori, li rende gli uni immediatamente accessibili agli altri. Quest’anno è stato visitato da 600mila persone, che sono tante. @
Guardare negli occhi il visitatore, il successo di Torino
Anno XXIX - Numero 6 Giugno 2018 euro 10,00 Fondatore Tommaso Tommasi Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini
Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti
Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Maurilio Rigo Salvatore Saladino Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco
Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it
Pubblicità segreteria@interautonews.it
Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.
Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 18 giugno 2018
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
PANEL previsione immatricolazioni
acquisizione ordini
giugno ’18 su giugno ’17
maggio ’18 su maggio ’17
45,00
previsione ordini
giorni
maggio ’18 su aprile ’18
giugno ’18 su giugno ’17
aprile ’18
+8,41%
-2,37%
Dopo l’accurata stima per maggio giugno viene visto in lieve calo (-1,9%)
Dopo la sottostima di aprile, -6,95%, oltre 11.000 unità di scarto rispetto alle vendite effettive del mese, la performance di maggio del Panel si rivela molto più convincente. Le 195.834 vendite previste dai nostri Concessionari si avvicinano di molto al totale vendite comunicato dal Ministero dei Trasporti,. mancandolo per poco più di 3.000 unità, il -2,7% di scostamento. Il risultato, visto nel contesto di un sempre più imprevedibile mercato che viaggia ad una media di vendite degli ultimi tre giorni lavorativi superiore al 40% e dove le vendite a Privati faticano a risalire la china (+0,6% a maggio ma ancora -6,0% nel cumulato), testimonia al meglio lo sforzo dei nostri Concessionari, che sono al terzo risultato previsionale positivo dall’inizio dell’anno. Il mercato, dal canto suo, dopo il piccolo colpo di coda di aprile (+6,47%), è ritornato in territorio negativo con il -2,78% di maggio che riporta il segno meno anche nel cumulato dei cinque mesi (-0,34%). E cominciano a segnare il passo anche i Noleggi che, dopo aver sostenuto il mercato per tutto il 2017 e non solo, registrano il -1,9% nel mese, con particolare sofferenza del breve termine (-15,5%), mantenendo comunque il segno più nel cumulato (+9%). Crollo mensile delle vendite a Società, -13%, cumulato ancora a +4,6%. E non si può non notare la linea discendente delle vendite di auto diesel, vessate dai divieti, futuri o già in vigore, che da febbraio registrano segno meno, segnando a maggio il -4,17% rispetto allo stesso mese del 2017, ma soprattutto un calo a doppia cifra nel cumulato dei cinque mesi, -10,08%. Trema dunque il gasolio in un mercato che fino a pochi mesi fa era ancora visto come l’ultima roccaforte a livello europeo per tale motorizzazione. Ulteriore previsione con segno meno per il Panel per il mese di giugno: 184.652 le vendite previste per un calo dell’1,97% rispetto a giugno 2017. Vengono previsti in diminuzione anche gli ordini in concessionaria, -2,37%, pronostico probabilmente influenzato dal consistente calo della percentuale di preventivi convertiti in ordini negli showroom dei nostri Panelisti, che da marzo a oggi ha perso quasi tre punti e mezzo percentuali, attestandosi a maggio intorno al 25%, ma anche dal volume di auto a Km0, demo-car e autoimmatricolazioni degli ultimi tre giorni lavorativi del mese che a maggio, come del resto anche nei mesi scorsi, hanno superato il 40% del totale vendite mensile. I sondaggi del mese hanno visto il Panel rispondere sulla situazione dello stock in concessionaria relativamente a questi primi 6 MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA
Giorni
maggio ’18
-1,97%
+0,65%
Mese
tempi di consegna
46,02 giorni
mesi del 2018. In equilibrio le percentuali, ove il 32% dei Concessionari ritiene migliorata la situazione, il 34% la vede immutata rispetto allo scorso anno e un altro 34% la ritiene peggiorata. Gli utenti del nostro sito Internet www.interautonews.it hanno invece espresso una previsione sul futuro operato del nuovo Governo appena insediatosi, avrà esso un impatto positivo sul mercato dell’auto? Al momento di andare in stampa, i nostri internauti non sembrano avere dubbi: il 100% di essi ritiene che questo non succederà. GLI SCONTI RESTANO MEDIAMENTE STABILI Periodo
Nord Centro Sud e Isole Media
Benzina
15,05% 12,50% 16,35% 14,63%
Maggio 2018 Diesel Alternative
17,26% 13,50% 16,54% 15,77%
14,11% 12,50% 13,63% 13,41%
Benzina
Aprile 2018 Diesel Alternative
15,62% 17,10% 13,57% 15,75% 14,08% 14,81% 14,42% 15,89%
13,98% 13,17% 14,50% 13,88%
Mercato degli sconti quasi immobile alle porte della stagione estiva: a livello nazionale lo scarto più evidente si registra per le auto ad alimentazione alternativa, di poco sopra al punto percentuale rispetto ad aprile, statiche le benzina (+0,2 punti) e le diesel (-0,1). Poco più movimentata la situazione nelle aree geografiche con l’aumento più consistente nel Sud/Isole per le benzina, oltre 2 punti percentuali, diminuzione della stessa entità per le Diesel al Centro a fronte di un aumento nel Sud/Isole di quasi 2 punti. Tutto il resto si risolve più o meno intorno al mero punto percentuale. DIESEL: CONSEGNE IN CALO, MA GLI ORDINI NON MANCANO Periodo
Nord Centro Sud e Isole Media
Aprile 2018 Ordini Consegne
Maggio 2018 Ordini Consegne
40,17% 39,50% 50,13% 43,26%
39,52% 41,00% 53,38% 44,63%
37,97% 48,75% 61,64% 49,45%
37,32% 40,00% 52,91% 43,41%
Il Diesel continua la sua parabola discendente, almeno per quanto riguarda le consegne che, nel mese di maggio, perdono oltre 6 punti a livello nazionale. Piccola ripresa per gli ordini rispetto ad aprile, appena sopra il punto percentuale. Preoccupante appare la situazione delle consegne al Centro (-9 punti percentuali) e nel Sud/Isole dove si registra un’emorragia di consegne per più di 11 punti in meno. Tiene il Nord Italia con crescita analoga, +2,2 punti sia per gli ordini sia per le consegne.
Mag. ’17
Giu. ’17
Lug. ’17
Set. ’17
Ott. ’17
Nov. ’17
Dic. ’17
Gen. ’18
Feb. ’18
Mar. ’18
Apr. ’18
Mag. ’18
36,66
40,67
40,71
39,91
40,73
39,14
39,98
40,09
40,23
38,34
46,02
45,00
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
3
BLOCK NOTES
MAGGIO IN CIFRE
IL DATO
+14%
È l’aumento registrato nel 2017 da Renault Nissan Mitsubishi per le sinergie annuali, pari a 5,7 miliardi di euro, contro i 5 miliardi del 2016. Quella che è ora la più grande alleanza automobilistica mondiale ha riportato vendite per oltre 10,6 milioni di veicoli.
RICAMBI
Quando il prezzo non è quello giusto
Da un’analisi condotta da DAT-Italia relativa ai prezzi dei principali pezzi di ricambio per automobili nei maggiori stati europei, è risultato che i Paesi dove sarebbe più conveniente acquistare delle parti auto, rispetto all’Italia, sono Germania e Spagna. Molto meno conveniente la Francia. Qualche esempio: comprare il parabrezza della propria Fiesta a Madrid costa il 29% in meno che in Italia, togliersi lo sfizio di farlo a Parigi per la propria Volkswagen Golf può costare invece molto caro: +30%. Anomalie di un mercato che “dovrebbe fare i prezzi - sottolinea l’ingegner Antonio Coppola, direttore di DAT-Italia ma a volte non è chiara la logica con cui i costruttori diffondono i propri listini dei ricambi. La politica dei prezzi dei ricambi ha una grande influenza sulla fidelizzazione del cliente”. E ancora: “Si pensi che dei 4 miliardi di euro di risarcimenti pagati annualmente dalle assicurazioni, almeno il 50% riguarda i ricambi”. Non c’è da stupirsi quindi se “alcune imprese che comprano ricambi originali su scala globale” lo facciano ormai “dove conviene di più”. RICAMBI: DIFFERENZIALI DI PREZZO MINIMI E MASSIMI IN EUROPA Marca e modello
Renault Clio Volkswagen Golf Marca e modello
Renault Clio Volkswagen Golf
Ricambio
Paraurti posteriore Parabrezza Ricambio
Paraurti posteriore Cofano
Maggiori scostamenti per eccesso
Spagna +34,12% Francia +29,99%
Maggiori scostamenti per difetto
Germania -45,39% Francia -37,94%
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati DAT Italia
4
MERCATI ITALIA ED EUROPA VEICOLI NUOVI, USATI E COMMERCIALI Auto nuove Auto usate di cui - Passaggi Lordi - Passaggi Netti - Minivolture Veicoli leggeri fino a 3,5t*
Maggio 2018
Diff. %
5 mesi 2018
ITALIA Diff. %
501.154 273.387 227.767 16.494
6,25 5,72 6,88 -2,71
2.411.539 1.317.516 1.094.023 74.170
6,25 5,52 7,15 1,00
199.113
EUROPA (EU+EFTA)
Auto nuove
Veicoli commerciali
-2,78
1.442.643
0,61
7.076.504
Diff. %
Aprile 2018
206.819
Fonte: Unrae, Acea. * Stime
945.677
4 mesi 2018
9,88
849.491
-0,34
2,24
Diff. %
4,30
EMISSIONI
Cresce la CO2 da gasolio
Secondo una elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico, ad aprile le emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per
autotrazione sono aumentate di circa 340mila tonnellate rispetto ad aprile 2017, pari a una crescita del 4,6%. Un’inversione di tendenza, quindi, rispetto al calo registrato nel primo trimestre del 2018, che riporta il cumulato dei quattro mesi al +0,4%, pari a 134.000 tonnellate di CO2 in più rispetto al primo quadrimestre dello scorso anno.
LE EMISSIONI DI CO2 IN ITALIA NEI PRIMI 4 MESI DEL 2018*
Benzina Gasolio Totale
4 mesi 2018
7.146.888 23.336.801 30.483.689
4 mesi 2017
7.309.680 23.039.736 30.349.416
Diff.
-162.792 297.065 134.273
Diff. %
*in tonnellate Fonte : elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del Ministero dello Sviluppo Economico
-2,2 1,3 0,4
BIG DATA
Demografia e psicografia, insieme è meglio
Il recente scandalo Facebook - Cambridge Analytica ha riproposto all’attenzione il tema della psicografia, cioè la disciplina che studia le attività, gli interessi, i
valori, i comportamenti o le opinioni di singoli individui, di aziende o di comunità. Le strutture di marketing che attingono a informazioni (legalmente acquisite) derivanti, per esempio, da scambi generati all’interno di social media devono dunque confrontarsi con la capacità di costruire profili di potenziali clienti attraverso l’analisi incrociata di dati demografici e psicografici.
ESEMPIO DI REPORT DEMOGRAFICO E PSICOGRAFICO
Voce demografica
Ètà Razza Sesso Stato civile Titolo di studio Residenza Professione Reddito annuo Casa di proprietà
Dati
38 Caucasica Femminile Coniugato Laurea Milano Consulente 50mila euro No
Attributi psicografici
Appassionato di tennis Preferisce le vacanze in montagna Ha due animali in casa Valuta i legami familiari Preferisce la musica classica Attento risparmiatore Attività sportiva regolare Acquista on line Preferisce il cinema nazionale
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
BLOCK NOTES 34,3%
Posti di lavoro in Europa nel settore automotive
35,0%
1.400 1.200
4.411.000 posti di lavoro indiretti nel 2016
1.000 800
Fonte: Acea
16,3%
4,1%
600
Post-Vendita
452.000
Vendita veicoli
720.000
1.543.000
200
1.514.000
400
10,2%
181.000
1.600
Vendita ricambi e accessori
Vendita carburanti
Noleggio e leasing
Dopo l’accelerazione di fine 2017 il mercato brasiliano continua la sua corsa in territorio positivo segnando a maggio la quinta crescita consecutiva del 2018, un +2,2% che segue il record decennale registrato ad aprile, +37,8%. Il cumulato si attesta invece a 932.263 unità vendute, pari a un aumento del 16,2%. Fiat al terzo posto, preceduta da Chevrolet e Volkswagen.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Marche
Chevrolet Volkswagen Fiat Ford Hyundai Toyota Renault Honda Jeep Nissan
Fonte: focus2move
5 mesi 2018
157.983 137.433 118.946 88.021 81.382 76.404 74.112 55.292 41.039 39.442
Quota % Diff. %
16,95 14,74 12,76 9,44 8,73 8,20 7,95 5,93 4,40 4,23
11,1 34,7 11,1 16,3 8,0 6,6 26,6 3,4 22,5 38,5
CAR SHARING
Il boom “cittadino” della condivisione
Tempo di bilanci per il servizio di Car sharing in Italia che ha superato, nel 2017, il primo milione di iscritti. Nel quinquennio 2013-2017 il numero dei veicoli condivisi si è quintuplicato, men-
tre il numero degli iscritti e dei noleggi è cresciuto, rispettivamente di 18 e 37 volte. Tali aumenti hanno portato a circa 8 milioni di noleggi e a una percorrenza complessiva di 62 milioni di chilometri nel solo 2016. La nota dolente è che il servizio è, per il momento, concentrato soprattutto nelle grandi città, 43% a Milano, 24% a Roma, 15% a Torino.
OPERATORI E SERVIZI DI CAR SHARING IN ITALIA AL 31/12/2017
Operatori
Cons. Naz. Gest. Car Sharing Ubeeqo E-Vai Car2Go Enjoy Car Sharing Südtirol Playcar Share’ngo girACI Drivenow Bluetorino
Prima Attivazione
2002 2004 2010 2013 2013 2013 2014 2015 2015 2016 2016
Fonte: Osservatorio Nazionale Sharing Mobility
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
N° auto
493 149 84 2.200 2.360 34 48 1.531 128 500 152
Benzina
238 124 13 2.200 2.360 16 33 0 87 480 0
Diesel Gpl / Metano Elettriche
41 18 0 0 0 16 5 0 6 0 0
103 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0
morti in meno sulle strade e lesioni gravi dimezzate sulle strade europee sono gli obiettivi principali da raggiungere entro il 2030 secondo il 3rd Mobility Package, pacchetto di misure annunciato dalla Commissione Europea.
15.000 35,5%
FOCUS
TOP 10 BRASILE PER MARCA
25.000
sono state le auto costruite dal McLaren Production Centre (MPC) di Woking, nel Surrey, in Inghilterra, nei primi sette anni di operatività dell’impianto.
0
Il Brasile consolida la ripresa. Bene Fca
NUMERI
27 7 71 0 0 2 6 1.531 35 20 152
è la quota di riduzione sull’impatto ambientale che Seat ha realizzato negli ultimi sette anni, l’obiettivo è di raggiungere il 50% entro il 2025 rispetto ai dati di consumo ed emissioni registrati nel 2010.
50
milioni sono i veicoli prodotti in Giappone da Mazda che ha raggiunto tale obiettivo il mese scorso a 86 anni e sette mesi di distanza dal primo veicolo prodotto nell’ottobre del 1931.
760.000
dollari, pari a 643.000 euro, è il prezzo record al quale è stato venduto un posto auto di 5 metri per 2,5 all’interno di un condominio di lusso ad Hong Kong.
1
miliardo di euro è l’investimento che Mercedes-Benz ha stanziato per la costruzione del suo primo impianto a totale flessibilità produttiva che impiegherà 2.500 persone nell’area di Kecskemét, in Ungheria.
100.000
e più sarebbero i posti di lavoro a rischio in Germania, da qui al 2030, nei settori della produzione di motori e cambi a causa dell’avvento dell’elettromobilità, secondo quanto riportato in uno studio condotto dall’istituto Iao e dal sindacato Ig Metall.
2040
è l’anno entro il quale il governo britannico intende eliminare dalle vendite tutte le auto non elettriche o elettrificate, incluse le ibride convenzionali, secondo quanto previsto nel piano Road to Zero. 5
PRIMO PIANO Visione, programma, logo: la nuova associazione dei Concessionari è nata. Parola d’ordine: fare C’è il logo, che ha lo sfondo verde, segno dei tempi che viviamo. C’è il nome, Italian Dealer Forum, che forse è quello definitivo o forse no, se ne parlerà. C’è un programma di lavoro perché c’è un progetto preciso, che nasce da un’idea chiara e molto ambiziosa, che a sua volta è stata generata da una visione capace di spingersi davvero lontano. E così una trentina di Concessionari si sono incontrati, a Milano, a metà mese. Un incontro tra amici, lo hanno definito quelli di loro che lo hanno promosso. Amici che non hanno tempo da perdere, e se pure lo avessero non lo perderebbero certo, ne farebbero invece qualcosa di utile. Imprenditori, gente che se si mette in movimento è per concludere qualcosa. Al momento, quei trenta o giù di lì sono il gruppo costituente della nuova associazione dei Concessionari italiani. Importante: tra loro non ci sono soltanto rappresentanti dei grandi Gruppi, ma anche imprenditori di “taglia media”. E i “piccoli”? Verranno, se e quando ne avranno voglia. Perché la visione anche questo dice: per essere rappresentativi bisogna rappresentare tutti, a prescindere dalle dimensioni. Il grande, il medio, il piccolo: ci vogliono tutti, per fare una squadra che pesi. E tutti quelli che sceglieranno di esserci, verranno messi allo stesso livello di coinvolgimento e rappresentatività, secondo il principio “una testa, un voto”. Dice ancora la visione: ci sono due modi per ottenere una cosa: aspettare che te la diano, oppure andare a prendersela. La linea scelta è la seconda. Andare a prendersi spazio e ascolto per avere voce in capitolo anche lì dove, e quando, si decidono le sorti del settore - in Italia, in Europa: dove è, è: bisogna esserci. Usando metodi nuovi e fin qui inesplorati. Perché quelli vecchi non hanno dato i risultati sperati. Perché lo scenario della distribuzione auto è profondamente cambiato e richiede la costruzione di un nuovo modello d’impresa. Garanzie di successo? Prospettive, possibilità: garanzie no. Tanto è vero che ci si è dati obiettivi a due-tre anni (tempistica non casuale, tra l’altro): se li si raggiungerà, bene, si dirà: abbiamo vinto; se non li si raggiunA MILANO
Una trentina di Dealer presenti all’incontro fondativo. Non solo grandi Gruppi: l’obiettivo è rappresentare tutti 6
gerà, si riconoscerà la sconfitta e si agirà di conseguenza. Però oggi si ritiene che ci siano tutte le condizioni per provare a vincere, la sensazione che sia così è molto forte. Anche per questo l’andatura alla quale si è scelto di procedere è sostenuta. Lo è certamente, sostenuta, l’andatura del programma di lavoro, che prevede sì di fare un passo alla volta, ma passi svelti. Si procede per obiettivi. Ne sono stati individuati due-tre che sono immeddiati. Ci si sta lavorando già. Come si sta lavorando alla formazione della struttura operativa. La visione dice: ci vogliono manager, consulenti, professionisti che non siano, al tempo stesso, Concessionari. Professionisti che abbiano competenze specifiche, e tempo, da impegnare. Si fa lobby, che non è necessariamente una brutta parola. La fa la Nada, l’associazione dei Dealer nordamericani, e come la fa. E quanta forza, ha, quando si presenta a Washington. Modello inarrivabile? Modello alto, altissimo: ma è al massimo che bisogna puntare, quando si lavora per costruire nuove opportunità. La forma e il contenuto dell’intera operazione sono chiarissimi: il “fare” vince a mani basse sul “parlare”. Un punto sul quale c’è stata, nel corso del primo incontro, identità di vedute. Perché “fare” è esattamente la ragione per cui si è scelto di dare vita all’iniziativa - vedi sopra: parliamo di imprenditori. Ragionare in termini di obiettivi, lavorare per perseguirli: questo è fare. Il resto è chiacchiere da bar, meglio: da buvette di Montecitorio, e il riferimento alla politica intesa nel suo aspetto più deleterio, quella che si esprime in politichese, che decide di non decidere, è voluto. È stato chiaro fin da subito, naturalmente, anche quale deve essere il primo atto ufficiale verso l’esterno di un’associazione che nasce. L’apertura di un dialogo con altre associazioni già esistenti. Nel caso, quindi, con Federauto. Un passaggio logico, e coerente. Perché lo strappo (pochi giri di parole: di questo parliamo) non è con il mondo dei Concessionari italiani, dei colleghi imprenditori, né con chi oggi guida Federauto. Nulla di personale. Lo strappo è con un modo di fare rappresentanza che viene ritenuto, lo abbiamo detto, non più al passo con i tempi. La ricerca del confronto è quindi un atto di apertura. Un invito a fare insieme. Si è ragionato intorno al tono del documento da stilare, e intorno ai suoi contenuti. Si è valutata l’opportunità di avanzare una richiesta di delega a operare su temi caldi, identificati come tra i più urgenti da affrontare - si è parlato, tra l’altro, di gestione dei dati, di contratto collettivo di settore, di indennizzo in caso di revoca... E
sarebbe, questo, un modo di procedere affiancati, di suddividersi i compiti, evitando così di disperdere le forze in una doppia rappresentanza: una soluzione che farebbe della nuova associazione una sorta di task force, un “corpo speciale”, cui affidare determinati compiti. Questa era una linea di pensiero. Un’altra, invece, puntava sulla strada della riorganizzazione di Federauto avanzando richiesta di un cambiamento dello statuto. Una strada più impervia (non che la prima sia di facile percorrenza...), una scelta che aveva il proposito di scardinare da subito, e nel profondo, quel modo di operare che viene ritenuto e definito “anacronistico”. Una linea di condotta che, evidentemente, mette in conto la possibilità che dal confronto si possa passare, e rapidamente, allo scontro. E di fatto, in questo modo, già si delineava un futuro di “concorrenza”, di lotta tra due parti che come scriviamo in altra parte del giornale, in riferimento ad un’altra vicenda - alla fine giocano nella stessa squadra. Quale delle due abbia prevalso, al momento in cui scriviamo, non è dato sapere. Il documento nella sua versione finale non è stato ancora stilato. Ma non ci vorrà molto prima che se ne sappia di più: quale che ne siano toni e contenuti, è certo che conterrà l’invito a rispondere, a prendere posizione, in tempi brevi. E con nettezza. Osservato da una posizione che consente di vedere - e con assoluta serenità - l’intero panorama del mondo dei Concessionari italiani, che oltretutto anche di altre associazioni più o meno grandi è fatto, lo scenario induce ad almeno una riflessione. La guerra interna, la faida, la “concorrenza” armata, quando si viene al tema delle rappresentanze non serve a nessuno. Non solo porta via tempo ed energie, ma contiene in sé il germe della delegittimazione. Due organismi separati che parlano con le istituzioni, con le Case, con il mondo esterno: a quale dei due bisogna dare ascolto? Quale dei due è davvero rappresentativo? Per chi parla di cambiamento, e ne parlano entrambe le parti in causa (sì, lo ha fatto anche Federauto), la mossa più coerente, e insieme audace, sarebbe oggi quella di perseguire l’unità, di lavorare insieme. Di questo, a nostro modestissimo parere, hanno bisogno i Concessionari italiani. E da questa parte, per dirla chiaramente e definitivamente, stiamo. IL BIVIO
La scelta sul percorso da intraprendere si gioca intorno al rapporto con Federauto: sarà unità o separazione? Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
FOCUS Il debito azzerato, la Fiat, l’elettrificazione, il futuro premium: note in margine al piano Fca 2018-2022 Il 1° giugno è stato presentato il piano industriale Fca 2018-2022. Più quel giorno si allontana, più nella memoria collettiva prende il sopravvento, e si acuisce, la sensazione di incompiutezza che l’evento ha diffuso. In parte è accaduto perché tutto era stato più o meno già annunciato nei mesi precedenti, in parte perché il percorso di Fca nei prossimi 5 anni non è stato del tutto chiarito. Si sapeva già tutto ciò che sarebbe stato detto, insomma, eppure, ci si aspettava qualcosa di più. Prima considerazione. Quale era il sottotesto della missione affidata a Marchionne quando, nel 2004, venne chiamato a occuparsi dell’allora Fiat che nel 2003 aveva chiuso il bilancio con un passivo di 2 miliardi? Parte della risposta è nella cravatta indossata dal Ceo: risanare i conti, e Marchionne lo ha fatto, contro ogni previsione. Ma il resto della risposta? Sistemare i conti a ogni costo, restituire lustro ai marchi premium - estraendo per di più dal cilindro un bianconiglio come Jeep -, entrare in partnership con settori avanzati del business (leggi Waymo), globalizzare il Gruppo portandolo fuori dal recinto di casa: in ordine sparso, tutto questo è stato fatto dal Ceo. A quale scopo? Chi ha voluto leggere il silenzio sui dettagli del piano 2018-2022 nello stesso modo in cui si è dovuto leggere il silenzio su Fiat (significato: non è la priorità) forse non ci è andato tanto lontano. Quindi: più che il piano a venire, conta l’azzeramento del debito avvenuto, se è vero che un risanamento intensivo spesso prelude ad una cessione. È da collegarsi a questo lo slittamento della scelta, o dell’annuncio, del successore di Marchionne? C’è chi dice sì, e indica un processo di cessione che passerebbe attraverso lo spacchettamento dei singoli Marchi e di cui il Ceo sarebbe l’artefice. E questo nonostante la dichiarazione di John Elkann: “L’azienda esiste da oltre cento anni e siamo stati sempre aperti all’idea di fusioni e acquisizioni, che ci ha portati alla creazione di Fca. Questo non significa che venderemo asset: non è un nostro obiettivo. La mia famiglia negli ultimi 15 anni non ha fatto altro che consolidare l’azienda. Devo dire che non ho mai visto un futuro più brillante per il Gruppo”. Seconda considerazione. Insieme con l’annuncio dell’uscita dal diesel (nel 2021, solo per le passenger car), è stato comunicato che 9 miliardi di euro verranno investiti, nei prossimi 5 anni, per elettrificare la gamma Fca. Qualcuno ha fatto i conti: nel periodo Audi ne spenderà circa 40, Volkswagen 34, Mercedes e Ford 11. E BMW stanzia 7 miliardi l’anno per ricerca e sviluppo. Detto che apertura al8
l’elettrificazione e uscita dal diesel sono scelte fatte obtorto collo (i target UE sulle emissioni, i costi per l’adeguamento dei motori a gasolio allo standard Euro6D), la domanda che circola è: ha un costo arrivare dopo gli altri, o l’importante è partecipare? Terza considerazione. Più che una sensazione di incompiutezza, in questo caso un vero e proprio lutto. La presentazione del piano Fca ha sancito ufficialmente la fuoriuscita del marchio Fiat dal cerchio magico dell’interesse del Gruppo ormai Usacentrico. Anche questo si sapeva, era già stato detto. Ma se davvero, parafrasando, l’automobile “è fatta della stessa materia di cui sono fatti i sogni”, se davvero è quindi materia che attiene al mondo delle emozioni, lo spettacolo della rimozione ufficiale di tutti i nostri ieri automobilistici, di tutta la nostra storia a quattro ruote, ha lasciato segni difficilmente delebili in più di un cuore. L’elaborazione del lutto sarà lunghissima, il successo non è assicurato. Quarta considerazione. “La componente italiana di Fca non è mai stata forte come oggi”, ha detto nell’occasione Elkann. Ma si riferiva al ruolo degli impianti torinesi e
italiani nello sviluppo delle tecnologie future del Gruppo. E Marchionne ha detto: “Non darò oggi indicazioni su quali impianti produrranno i futuri modelli: di sicuro c’è la possibilità che la Panda resti a Pomigliano, perché verrà affiancata da un modello di valore superiore. E altrettanto certamente non chiuderemo stabilimenti né manderemo a casa nessuno”. Eppure la produzione della Panda sembra destinata a emigrare da Pomigliano all’Europa orientale. Sempre all’estero dovrebbero essere prodotte la 500 elettrica e la Giardiniera elettrica, mentre la 500X dovrebbe rimanere a Melfi, con il Suv compatto Alfa a Pomigliano. Nel frattempo, si è appreso che il Gruppo avrebbe previsto 15 mesi di cassa integrazione straordinaria per gli oltre 4.600 addetti dello stabilimento di Pomigliano e del polo logistico di Nola, per consentire gli investimenti e la ristrutturazione degli impianti che accoglieranno la produzione del nuovo modello premium. L’accordo presentato dall’azienda, e condiviso da Fim, Uilm, Fismic e Ugl, muterebbe gli ammortizzatori sociali dei dipendenti di Pomigliano e Nola, fino a luglio in regime di contratti di solidarietà, e prevederebbe la rotazione totale dei dipendenti e il rientro al lavoro di tutti a fine cassa integrazione. Se approvato dal Ministero, verrebbe applicato già a partire da luglio.
Diritto di replica: la versione di Pavan Bernacchi (dopo la nostra intervista a De Stefani Cosentino) L’intervista ad Adolfo De Stefani Cosentino sul numero di maggio di Inter -AutoNews ha chiamato una risposta da parte di Filippo Pavan Bernacchi, suo precedessore quale presidente di Federauto. Lo si era previsto, è accaduto. Come si dice in questi casi: riceviamo e pubblichiamo - diritto di replica, dovere di cronaca. Con lo stesso spirito pubblichiamo anche la risposta alla risposta, che abbiamo ricevuto da De Stefani Cosentino. Assolto il nostro compito di latori delle presenti, formuliamo a entrambi i protagonisti dello scambio epistolare l’augurio di veder realizzati i rispettivi voti: che si facciano fatti, che si guardi avanti. Il nostro, di augurio, è che in entrambi prevalga la consapevolezza che giocano per la stessa squadra. Ed è quella dei Concessionari italiani. Da Filippo Pavan Bernacchi
Gentile Direttore, ho letto con stupore le dichiarazioni di Adolfo De Stefani Cosentino, che mi ricordo solo per essere stato il responsabile della fiscalità in Federauto, senza peraltro a-
ver prodotto a mio avviso risultati apprezzabili. Non condivido né le sue affermazioni né la sua ricostruzione dei fatti, parziale e inesatta. Personalmente ritengo che rilasciare dichiarazioni pubbliche e unilaterali su lavori interni di un’Associazione - o di un’azienda - sia profondamente sbagliato. Tra l’altro, Federauto ha perso alla fine del 2017 una grande opportunità, ossia essere rappresentata per almeno 13 mesi da un manager e non da un socio di una concessionaria. Ma forse l’idea di avere a capo di un’Associazione una persona non influenzabile dalle Case fa paura più ai Concessionari che alle Case stesse. Essere rappresentati da un manager era perfettamente legale, concetto sviscerato diffusamente in apposito parere legale pro veritate. Purtroppo c’è chi fa finta di non capire e crea cortine fumogene. Rispondo invitandovi a digitare “Federauto” su Google, rispetto a “Federaicpa”, per rendervi conto del mio operato. E mai troverete un mio rigo in cui attacco il precedente presidente della Federazione (allora Federaicpa), il cavalier Vincenzo Malagò, che stimo e che ha dato un forte contributo Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
FOCUS Jura (Ucif): “Piano concreto, ma per l’Italia e la Rete la vera partita si giocherà sulla scelta del successore” Carlo Alberto Jura, presidente di Ucif: il Piano che la Rete Fca aspettava con una certa ansia è arrivato. “Sì, e l’ho trovato molto concreto e credibile. Sostanzialmente ricalca quello che ci si aspettava. La scelta di andare su una posizione di marchi premium, o comunque di un certo livello economico, per l’azienda è una scelta reddituale necessaria. Sono contento, visto che il mondo va in quella direzione, che si sia presa la strada dei Brand che escono un po’ dal generalista e quindi ci permettono anche di performare in un ambito non comune per noi”. Però lei stesso diceva, qualche mese fa: bene la svolta premium, ma i volumi si fanno con le piccole. “È vero. Però, con la baby Jeep, con la famiglia della 500, nel line-up dei nuovi modelli sono previste anche le piccole. E poi, l’accenno fatto sulla presenza del brand Fiat in America Latina o in mercati particolari non ha chiuso la porta totalmente all’eventualità di avere modelli più economici. Naturalmente, molto dipenderà da chi sarà il successore del dottor Marchionne. Io auspico che sia più vicino al mercato europeo che a quello globale o americano, perché
alla causa dei Concessionari, anche se in modo diverso da come ho cercato di fare io. Inoltre, mi ha supportato costantemente in tutti gli incontri con le Istituzioni senza mai risparmiarsi.
Invece di attaccare i predecessori a freddo, senza motivo, bisogna, se si è capaci, dimostrare sul campo il proprio valore. E ancora faccio presente che il progetto Federauto-Confcommercio, in cui ora si è “infilato” anima e cuore De Stefani Cosentino, nasce da una mia idea di un paio di anni fa che lo stesso De Stefani Cosentino aveva ostacolato nel nostro Cda. Bizzarro, no? Un progetto, aggiungo, la cui realizzazione è stata possibile grazie al cavalier Malagò. Ma è corretto anche ricordare che io sono stato eletto tre volte consecutive alla guida della Federazione, sempre con maggioranze tra l’80% e il 100%. E mi pare che il mondo Fca pesi circa il 30%, e preciso che non sono in grado di ipnotizzare o plagiare i colleghi. Anche perché la maggior parte dei colleghi con cui ho ben lavorato sono le stesse persone che sono oggi nel Cda insieme con Cosentino. Né mi risulta che il 30% possa “ricattare” il restante 70%. Vogliamo parlare nel caso delle mie elezioni di “maggioranze bulgare” reiterate per 8 anni consecutivi? Mi pare di tutta evidenza. Ma sempre: in presenAnno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
potrebbe capire meglio le nostre particolari necessità, come è quella di avere nella gamma modelli un po’ più economici”.
Resta comunque il fatto che di Fiat, almeno ufficialmente, non si è parlato. “Però il dottor Marchionne è stato chiarissimo, quando alla domanda di un giornalista ha risposto che il Brand verrà gestito nei mercati in cui può trovare spazio. Il silenzio forse è dovuto al fatto che il futuro di Fiat non è il primo problema in agenda. Una volta messe in sicurezza Jeep, Alfa e Maserati, poi localmente si andrà a capire dove e come intervenire. Anche perché credo che la cosa più importante sia l’investimento sui motori. Fatte le strutture, poi metterlo su un prodotto oppure su un altro, cioè fare una Y ibrida o una Tipo ibrida, non sarà così complicato. Ha una sua logica, questo”. Ma ha senso elettrificare le piccole, anche da un punto di vista dei costi che si riflettono sui prezzi? “Se parliamo di ibride sì. Assistiamo a processo evolutivo del cliente molto forte e rapido, quindi avere vettura elettrificata dà un plus al prodotto. Se parliamo di full electric, il discorso è più complicato, anche se poi
za di altri candidati oppure di altri candidati che poi si sono ritirati all’ultimo momento. E chi si è ritirato all’ultimo momento nel 2016? Proprio lo stesso De Stefani Cosentino, immagino quando ha scoperto che non disponeva dei voti per vincere contro di me. Ma è anche giusto ricordare che De Stefani Cosentino a marzo di quest’anno è stato eletto da “candidato unico”. Quindi: o lui o lui. Fatto sicuramente non edificante, perché bisognerebbe sempre dare un’alternativa a chi vota. E De Stefani Cosentino dovrebbe ammettere, se parla di cose della Federazione, che è stato votato nonostante l’assenza in blocco di tutte le Associazioni di marca riconducibili a Fca. E quindi la sua presidenza nasce, purtroppo per lui, “zoppa”. Il che spiega forse il nervosismo dimostrato con il suo attacco alla mia persona. Io farei così: i miei 8 anni di presidenza Federauto sono pubblici e trasparenti e chi vorrà li confronterà con prossimo “mandato De Stefani Cosentino”. Ai posteri l’ardua sentenza, perché i programmi siamo capaci tutti di scriverli, ma Presidenti e Associazioni si misurano sui fatti. Ora, se mi è consentito, invito De Stefani Cosentino a smettere di attaccare e denigrare gli altri e a portare risultati per i Concessionari. Ai Concessionari, che ora De
per certe vetture, ad utilizzo esclusivamente urbano, un senso lo vedo. Anche se poi, nella mia opinione personale, l’ibrido risponde meglio alle esigenze della clientela normale, che dell’auto fa un uso sia urbano sia extraurbano. Se poi parliamo di prezzi, ho ribadito all’azienda l’importanza di mantenerne l’economicità: va tutto bene, l’ibrido come l’elettrico, ma sempre tenendo conto che il cliente ha l’esigenza di avere sempre un prezzo alla portata della qualità del prodotto che riceve”. Concludendo: la Rete Fca è rassicurata? “Parzialmente. I monomandatari Fiat qualche preoccupazione l’hanno ancora. Per questo stiamo cercando di capire se c’è la possibilità di mantere o ampliare il numero dei mandati Jeep in funzione della crescita del segmento. Quindi vedremo se nelle zone scoperte ci sarà la possibilità di aumentarli, o di creare aggregazioni con aziende già esistenti. I monomandatari Fiat non sono molti, non arrivano al 10% della Rete; però è giusto che si trovi una soluzione anche per loro. Ma sappiamo anche che bisogna fare le cose con prudenza. perché crescere in un Brand premium richiede un capitale di funzionamento di una certa rilevanza. Quindi, ecco che l’organizzazione con altri Concessionari di diverse dimensioni può essere una buona soluzione”.
Stefani Cosentino rappresenta pro tempore, le polemiche non interessano. E neanche programmi iperbolici. Ai Concessionari italiani, specialmente in questo momento storico e con le prospettive attuali, interessano i risultati. Auguri quindi alla Federazione, che spero possa sempre realizzare i desideri della “base”. Grazie per l’attenzione. Filippo Pavan Bernacchi
Da Adolfo De Stefani Cosentino
Caro Direttore, siamo abituati alle verbose reazioni del nostro ex Presidente. La sua è, come spesso gli accade, un’interpretazione personale ed apodittica. Riteniamo inutile ogni ulteriore precisazione e auguriamo a Filippo di trovare soddisfazione per le sue aspirazioni. Per quanto ci riguarda, pensiamo che la Federazione debba guardare avanti, nella certezza che le nostre responsabilità ed il nostro operato non temono il confronto e il giudizio dei colleghi imprenditori. La ringrazio per lo spazio che vorrà riservare a queste poche righe. Adolfo De Stefani Cosentino Presidente di Federauto 9
ANALISI Il noleggio a lungo termine conquista i privati All-inclusive e rata fissa le chiavi del successo Trentamila automobilisti italiani hanno abbandonato l’auto di proprietà in favore della formula del noleggio “all inclusive” a fronte di un costo fisso. Un italiano su 4 conosce la formula del noleggio a lungo termine; tre su 5 si dicono pronti a sperimentarlo. Questi i dati più rilevanti emersi dalla ricerca “Noleggio a lungo termine ai privati - La nuova frontiera dell’auto” condotta da Aniasa, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità (dal NLT al car sharing, passando per il fleet management e i servizi di infomobilità e assistenza nell’automotive), in collaborazione con la Bain & Company, società di consulenza strategica, sulla base dei dati raccolti nel 2017. L’indagine prende spunto dai nuovi scenari che si sono aperti negli ultimi anni all’interno del mercato dell’auto in Italia, soprattutto a causa dei nuovi stili di vita che si vanno affermando e quindi dal passaggio sempre più marcato dal possesso all’utilizzo, specie per le generazioni più giovani (dal 2007 al 2017 le auto immatricolate dagli under 30 sono crollate del 61%). Un processo che ha favorito la diffusione del NLT (che, complessivamente, nei primi 5 mesi del 2018 ha registrato un +10,02% sullo stesso periodo del 2017 e una quota vicina al 15%) oltre i tradizionali confini aziendali e dentro il canale dei privati. Dice l’indagine che il 28%
degli intervistati dichiara di sapere con esattezza cosa sia il noleggio a lungo termine, il 51% afferma di saperlo in modo superficiale, ma solo il 17% è in grado di nominare con esattezza un operatore del settore. I punti di forza più apprezzati dagli intervistati sono la comodità della formula “tutto compreso” e la certezza della rata fissa. Tra i servizi più apprezzati, l’assicurazione RCA (il 55% del campione la ritiene molto importante), la manutenzione (47%), la copertura danni e il soccorso stradale (47%). Tra quanti hanno già utilizzato la formula, il 67% lo ha fatto tramite il canale indiretto e il 37% direttamente presso la società di noleggio. Ancora: il 5% degli intervistati dichiara di aver già deciso di noleggiare un’auto, il 40% si dichiara interessato a farlo in futuro, mentre 1 su 3 non ci ha mai pensato e 1 su 4 ci ha pensato ma ha poi rinunciato per la scarsa conoscenza dei marchi del settore, la preferenza per l’auto di proprietà e la scarsa convenienza. L’utente-tipo del NLT è un uomo (52%) mediamente più giovane, più istruito e più benestante rispetto ai privati che scelgono la proprietà; un utente più “green”, che noleggia principalmente per motivi di lavoro o di pendolarismo, che ha interesse per un’auto di segmento medio e che percorre poco meno di 20.000 km all’anno.
Dieselgate, in Germania multata la Volkswagen Un miliardo di euro, per “mancata vigilanza”
Nuovi strascichi del Dieselgate, in Germania, per il Gruppo Volkswagen. A Braunschweig, la Procura di Stato ha comminato una multa da 1 miliardo di euro a Volkswagen per “la violazione nell’obbligo di supervisione” dei veicoli diesel: i mancati controlli sarebbero la “concausa” del fatto che, dalla metà del 2007 fino al 2015, “sono stati venduti e messi in circolazione 10,7 milioni di veicoli con il motore diesel dei tipi EA 288 (Gen 3), negli Usa e in Canada, e del tipo EA 189 nel resto del mondo, con una funzione software non ammessa”. A darne notizia è stata la stessa Volkswagen, che in un comunicato ha annunciato di accettare la multa e di “riconoscere le proprie responsabilità”. Secondo la Casa tedesca, una volta pagata la multa, i procedimenti relativi al caso dovrebbero essere chiusi. “Stiamo lavorando con impegno per chiudere i conti con il passato”, ha detto l’Amministratore Delegato Herbert Diess. “Sono necessari ulteriori passi per ripristinare gradualmente la fiducia nell’a10
zienda e nell’industria automobilistica”. La sanzione vera e propria è di 5 milioni di euro: il resto della somma, 995 milioni, deve essere versato a titolo di risarcimento per i vantaggi che l’azienda ha tratto dall’utilizzo del software incriminato. Curiosità: a incassare il miliardo sarà il Land della Bassa Sassonia, che è il secondo maggiore azionista di Volkswagen e ha un posto nel Consiglio di Sorveglianza dell’azienda. Intanto, a Monaco di Baviera, la Procura ha informato che, dal 30 maggio scorso, il Ceo di Audi Rupert Stadler, insieme con un altro componente del consiglio di amministrazione, è indagato. L’accusa per entrambi è di “frode e pubblicità ingannevole, per il loro ruolo nel contribuire a portare sul mercato europeo auto dotate di software illegale”. Audi, che nel novembre 2015 ammise che i suoi motori diesel V6 da 3,0 litri erano dotati del dispositivo, ritenuto illegale negli Usa, che permetteva alle auto di eludere i limiti di emissioni, ha dichiarato che sta collaborando alle indagini.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
2 - 12 agosto Indonesia International Auto Show - GIIAS (2018) Luogo: Jakarta Exhibition Center Sito: www.indonesiaautoshow.com Info e-mail: gaikindo@cbn.net.id 29 agosto - 9 settembre Moscow International Auto Show Luogo: Mosca Crocus Centre Sito web: www.oar-info.ru Info e-mail: info_oar@mail.ru
19 - 27 settembre Hannover 67th IAA Commercial Vehicles Show Luogo: Hermesallee Hannover Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de
NUOVE DATE
2 - 14 ottobre Mondial de l’Automobile Paris Luogo: Paris Expo Porte de Versailles Sito web: www.mondial-automobile.com Info e-mail: info@amcpromotion.com 6 - 18 novembre São Paulo International Motor Show Luogo: Park Anhembi Exhibition Pavilion - São Paulo Sito web: www.anfavea.com.br Info e-mail: anfavea@anfavea.com.br 24 - 26 novembre Istanbul Comvex 6th Commercial Vehicles Buses and Components Expo Luogo: Tuyap Frai Convention and Congress Center Sito web: www.osd.org.tr Info e-mail: osd@osd.org.tr
26 novembre - 9 dicembre Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail: mail@laautoshow.com
5 - 9 dicembre Motor Show di Bologna Luogo: FieraBologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: segreteria@motorshow.it Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
L’INIZIATIVA AsConAuto Academy, il focus sulla formazione “Non solo servizio: è un’opportunità di crescita” Un centro per la formazione automotive a tutto campo per gli associati, siano essi Dealer che autoriparatori: ecco AsConAuto Academy, la cui nascita è stata annunciata nel corso di Automotive Dealer Day. Un progetto importante. di cui abbiamo parlato con Dario Campagna, che siede nel board di AsConAuto e dell’Academy è il responsabile (coadiuvato da Roberto Scarabel).
Un’iniziativa, è stato detto in fase di presentazione, che prende spunto dall’esperienza della Nada, l’associazione dei Dealer nordamericani. “Esatto. Proprio quest’anno siamo arrivati alla nostra decima partecipazione alla convention Nada. Li abbiamo sempre definiti viaggi di studio, perché questo effettivamente sono stati: non ci siamo limitati a osservare i nostri colleghi d’Oltreoceano, ma abbiamo cercato di imparare dal loro sistema associativo, che naturalmente si propone come modello di riferimento assoluto. L’Academy della Nada, per dire, è una sorta di università di formazione in campo automotive; noi non ci spingiamo così lontano, ma abbiamo recepito il messaggio: la formazione significa crescita. Il nostro slogan, presente sul sito dedicato, è ‘Se ti formi non ti fermi’ e proprio in questo senso va la nostra proposta. Perfettamente in linea, aggiungerei, con lo spirito AsConAuto”.
La formazione obbligatoria ma non solo: la proposta, sulla carta, appare davvero a tutto campo. “È così. Abbiamo articolato una proposta ampia di percorsi formativi o singoli corsi, che riguarda ogni area dell’azienda e del business - ma poi c’è anche l’offerta di corsi di lingue straniere, di materie umanistische... L’idea è quella di dare un servizio ai nostri associati, quindi di mettere a loro disposizione competenze e conoscenze. Inoltre, e qui parliamo soprattutto dei Dealer, offriamo la possibilità di andare a coprire aree di formazione che vengono lasciate scoperte dalle Case, sia sulla vendita che sul post-vendita. Faccio un esempio. Prendiamo un tema che oggi è centrale per tutti i Concessionari, cioè il webIL PROGRAMMA
Dal web-marketing alla formazione in apprendistato, con la possibilità di effettuare corsi su misura e in sede 12
marketing: non tutti i Brand stanno facendo corsi specifici. La nostra Academy lo propone, e secondo me è uno dei principali all’interno della nostra offerta. Vorrei però precisare un punto importante. Come tutte quelle che facciamo, è una proposta che intende sempre rispettare ruoli e competenze. Mi spiego: il nostro obiettivo non è andare a sostituirci ai centri di formazione delle Case, né di portar via loro il lavoro. Tutt’altro. A noi interessa collaborare, interessa l’integrazione. Questo discorso, naturalmente, vale con le Case come con Federauto o con qualunque altra azienda o associazione che faccia formazione”.
Quali definirebbe i punti di forza della vostra proposta? “L’opportunità per i Dealer di poter organizzaCampagna, re qualsiasi tipo Dario Responsabile di formazione di AsConAuto Academy finanziata; di poter accedere all’Erasmus lavorativo, sia in entrata che in uscita, che è finanziato dalla Comunità Europea; di poter svolgere i corsi in sede, facendo certificare le aule, sia presso il Consorzio di riferimento... Per quanto riguarda la formazione in apprendistato, i corsi saranno costruiti su misura per le esigenze di ogni singola azienda e potranno essere erogati direttamente in sede, il consulente dell’Academy sarà unico e dedicato, offriremo assistenza totale per la documentazione, consulenze pre-assunzione, valutazioni sulla situazione formativa dell’apprendista”.
Il lavoro di preparazione prima dell’annuncio di Verona ha richiesto cinquesei mesi: siete andati veloci. “Merito dei nostri partner, aziende come per esempio Qualitalia e Telemaco, già preparati e attivi sul mercato, che ci hanno consentito di non partire da zero. E devo dire che grazie a loro questi mesi sono stati, per me, un percorso di formazione. Ho scoperto l’Erasmus lavorativo, che non conoscevo e che è un’opportunità enorme sia per i Dealer sia per gli autoriparatori; ho scoperto che in Italia ci sono regioni, come per esempio la Basilicata, che sono molto avanti in materia di formazione e che consentono di fare corsi on-line certificati a livello nazionale... E abbiamo già ottenuto qualche risultato per alcuni dei nostri associati, mettendo a disposizione la possibilità di accedere a
corsi di formazione finanziati a livello di Regioni”.
Quali tempi avete previsto per arrivare a marciare a pieno regime? “In questo momento stiamo lavorando alla comunicazione dell’Academy, alla sua divulgazione, all’interno di AsConAuto. Organizzeremo alcuni corsi di prova a livello locale, con tre-quattro Consorzi, e contemporaneamente cercheremo di fare informazione molto pressante su formazione finanziata, Erasmus lavorativo e apprendistato. Il nostro obiettivo è arrivare a essere pienamente operativi a metà novembre, in concomitanza con il Service Day. Poi, ma questo accadrà un po’ più avanti, uno dei nostri obiettivi è legarci a qualche università, per avere una sorta di organo scientifico che possa dare più forza, a livello di rappresentatività, come attestati, ai corsi che organizzeremo. Non parlerei di master, perché i master li fa chi ha alle spalle un corso di laurea; li chiameremo in un altro modo, però il senso è quello”. L’Academy è una società a parte rispetto ad AsConAuto? “No, è all’interno dell’Associazione. Ma dal punto di vista finanziario dovrà essere autosufficiente. Oggi non è ancora così, anche se poi siamo stati bravi a ridurre al minimo i costi dell’avviamento del progetto. Ho già chiesto che all’interno del budget AsConAuto abbia il suo centro di costo. Non appena cominceremo a erogare i corsi, l’Academy potrà cominciare a camminare con le sue gambe, a vivere con la sua forza. Le potenzialità per farlo, d’altronde, le ha tutte”.
Ci sono altri progetti di questo livello in cantiere? “Al momento no, non prevediamo di avviare altre iniziative. Tra l’Academy, il contratto di lavoro e le altre attività, comunque, direi che gli impegni non ci mancano. E poi bisogna tenere conto del fatto che non abbiamo una struttura dedicata, del personale, come accade in altre associazioni. Il nostro impegno comporta qualche sacrificio, rubiamo ore al nostro lavoro di imprenditori, alla vita privata... Ma quando poi un progetto va a buon fine, quando la passione che ci mettiamo viene ripagata, la soddisfazione è doppia, e la fatica passa in secondo piano”. IL RESPONSABILE
Dario Campagna “Abbiamo messo a frutto la lezione della Nada: condividere competenze e conoscenze per poter progredire nel business” Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
OSSERVATORIO NOBIS Il caso targhe prova, ovvero: l’importanza di avere regole certe (anche per le compagnie assicuratrici)
Nei mesi scorsi il tema delle targhe prova ha generato un acceso dibattito e grande agitazione, in Rete e non solo. La normativa, in particolare l’articolo 98 del Codice della strada come successivamente modificato dal DPR 474/2001 e dalla L. 201/08, disciplina la circolazione di prova dei veicoli indicando che “l’obbligo di munire della carta di circolazione i veicoli che circolano su strada per esigenze connesse con prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento non sussiste” per i soggetti espressamente indicati nei successivi punti, se autorizzati. Tali soggetti sono costruttori di veicoli, carrozzerie, pneumatici o dispositivi di equipaggiamento, nonché i rappresentanti, Concessionari, commercianti autorizzati di tali veicoli (e relativi dipendenti o collaboratori espressamente delegati), oltre a università ed enti di ricerca che conducono sperimentazioni sui veicoli stessi; e infine gli esercenti di officine di riparazione e di trasformazione, anche per proprio conto. I veicoli che rientrano nei casi sopra citati possono circolare con un’autorizzazione concessa dal Ministero dei Trasporti, appunto la targa prova, che comprende una specifica assicurazione sulla responsabilità civile. L’interpretazione autentica della norma era di consentire di effettuare collaudi su strada a veicoli non ancora immatricolati. Ma negli anni la prassi da parte degli operatori del settore è stata quella di estendere l’uso della targa prova anche a veicoli già immatricolati, prevalentemente per collaudare veicoli in riparazione o manutenzione. Col tempo si è aggiunta poi la prassi, questa invece di natura palesemente non legittima, di utilizzare la targa prova per circolare con auto già normalmente targate non per esigenze di collaudo ma per altri usi (spesso e volentieri di natura privata), semplicemente per evitare di pagare assicurazione e revisione. Questo uso è sicuramente illegale e incorre nelle sanzioni previste ai commi 3 e 4 dell’articolo 98: multa da 84 a 335 euro per le prime tre violazioni, da 168 a 674 euro e confisca del veicolo dopo la terza violazione. A IL CASO
Uso lecito o illecito? La legge dice una cosa, la prassi un'altra. Multe, polemiche, poi il dietrofront, aspettando il Consiglio di Stato 14
queste sanzioni si aggiungono poi eventualmente quelle legate alla circolazione senza assicurazione (da 212 a 849 euro) o con la revisione scaduta (da 159 a 639 euro e fermo amministrativo del veicolo).
Inizialmente è intervenuta la Motorizzazione Civile a mettere dei paletti. Con la circolare applicativa 4699/M363 del 4 febbraio 2004 ha precisato che i veicoli in circolazione per prove tecniche, anche per ragioni di vendita o allestimento, non devono essere muniti di carta di circolazione ma provvisti di autorizzazione per la circolazione di prova. La stessa Motorizzazione, in un parere del 2006, ha però anche specificato che i titolari o gli addetti delle officine possono circolare su veicoli con targa prova per effettuare prove tecniche, necessarie ad individuare malfunzionamenti o verificare l’efficienza delle riparazioni effettuate. Questa interpretazione ha aperto la strada alla legittimazione dell’utilizzo della targa prova per veicoli già immatricolati ma, come ha confermato la sentenza n. 16310 del 4/8/2016 della Cassazione, assicurazione e revisione devono essere comunque valide. I giudici infatti hanno puntualizzato che la circolazione con targa prova è valida per “veicoli non ancora immatricolati e, pertanto, privi di carta di circolazione; veicoli sui quali siano stati applicati sistemi o dispositivi di equipaggiamento che rendano necessario l’aggiornamento della carta di circolazione”. Casi da non confondere con la circolazione di veicoli immatricolati circolanti tramite officine per prove di riparazione, privi di assicurazione o revisione in regola. Come dice l’articolo 80 del Codice della strada, i veicoli devono essere “presentati” alla revisione prima della scadenza. Cioè ci si deve recare in officina per prenotare la revisione, prima che questa scada. Solo in questo caso è lecito applicare la targa prova. Ma l’allarme vero è scattato con la diffusione di un parere del Ministero dell’Interno, datato 30/3/2018, emesso a seguito della richiesta di chiarimento della Prefettura di Arezzo in merito all’uso della targa prova, in cui venivano ribaditi proprio i concetti espressi dalla Cassazione: “Il fatto che tra i soggetti che possono richiedere ed ottenere l’autorizzazione alla circolazione di prova siano inclusi anche gli esercenti di officine di riparazione e di trasformazione, non implica affatto che il titolo autorizzativo in esame possa anche servire per la circolazione di veicoli immatricolati non revisionati, privi di assicurazione RCAuto o quant’altro”. Quindi la circolazione su strada con targa prova stabilita per veicoli non ancora im-
matricolati, è consentita anche per veicoli già immatricolati per effettuare prove tecniche, però essi devono essere in regola con l’assicurazione e la revisione. In caso contrario, è importante sottolineare che la responsabilità penale e civile per eventuali incidenti ricade non solo sull’officina ma anche sul proprietario del veicolo.
A seguito delle contestazioni, con sanzioni e confisca veicoli, della Polizia Stradale agli operatori del settore (Concessionari, meccanici...) per l’utilizzo della targa prova su vetture già targate, è intervenuto il Ministero dei Trasporti che riguardo alla vicenda ha ribadito che “in relazione alle problematiche che si stanno verificando sul territorio in sede di controlli da parte della Polizia Stradale di veicoli circolanti con targa prova intestata a Concessionari o autoriparatori si è concordata con il Ministero dell’Interno la necessità di pervenire ad un chiarimento da parte del Consiglio di Stato sulla corretta interpretazione delle norme”. Nell’attesa, il Ministero dell’Interno ha assicurato che provvederà a impartire istruzioni ai propri Compartimenti affinché vengano considerate vigenti le disposizioni emanate dal Ministero dei Trasporti sull’argomento e cioè può utilizzarsi anche su veicoli già targati purché revisionati. Una chiara posizione sull’utilizzo della targa prova, a seguito del quale il Ministero dell’Interno mette fine all’attività sanzionatoria in corso nell’ultimo periodo da parte degli organi di controllo. A chiudere definitivamente la vicenda sarà la pronuncia del Consiglio di Stato attesa nelle prossime settimane. Nel frattempo valgono le prassi consolidate che vedono le targhe prova oggetto di apposite polizze assicurative RCAuto, con tariffa specifica. Tuttavia, nel momento in cui la pronuncia dovesse introdurre una lettura diversa rispetto a quella della prassi consolidata, anche solo in parte, le coperture assicurative attualmente operative si troverebbero a essere nulle in tutto o in parte. Per le Compagnie si aprirebbero così tavoli di studio per le valutazioni tecniche propedeutiche alla elaborazione dei nuovi enunciati e delle nuove tariffe corrispondenti. Come specialista del settore, Nobis si è già attivata per creare, a partire dall’autunno, un prodotto ad hoc in grado di fornire la soluzione alle diverse tematiche emerse.
5/2018
ABBONATEVI
0 2018 - euro 10,0 ero 5 - Maggio Anno XXIX - Numda Tommaso Tommasi 02/2004 n°46) 0 03 (conv. L. 27/ a n° 240/90 del 7 aprile 1990 Fondato nel 199 a.p. D.L. 353/20 in d. spe .A. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1,
Mobilità, la visi l nostro Panel “Informare e g de ta is tim ot ù a -4% Mercato pi abbonamenti@interautonews.it rtura di e, maggio atteso A Verona, in apevisione Sottostimato april pria va di marzo Dopo l’ottima pro il Panel al che aveva portato etto alle vensolo +0,76% risp ile chiude apr dite effettive, dite rispetto con 171.379 venviste dai noalle 159.471 pre i, per uno nar stri Concessio 11.000 unità scarto di oltre orno
strato la pro sa di co na necessaria pre attra tito mobilità va ges rona, Ve a ne. La prima, rcatori vento di due rice come , missioni nocive , la one la programmazi ina di r zione di una cab di in nda age un’ e trico
Anno XXIX - N. 6 - Giugno,42018 4
-5
aprile ’18
COMUNICAZIONE Un intervento personalizzato, dunque fuori norma per InterAutoNews. Un’eccezione resa necessaria dal tema dell’articolo, cioè il rapporto tra Concessionario e cliente. Alberto Armaroli ha condiviso con noi la sua esperienza nelle vesti di acquirente.
Anche i giornalisti comprano automobili. Io, ad esempio, anche se guido da anni modelli del segmento D che prendo in leasing o tramite noleggio a lungo termine, non disdegno di tanto in tanto l’acquisto, quando trovo sul mercato offerte particolarmente convenienti. Ho l’abitudine di cambiare l’auto ogni tre anni, scadenza che rispetto ormai da lungo tempo, e ogni volta che comincio il processo di acquisto resto sorpreso dallo scarso impegno che, sia le Case sia i Concessionari, mettono nel tentare di mantenermi fedele alla Marca. Ne ho discusso con amici e conoscenti, e tutti hanno convenuto che davvero è molto strano che chi dovrebbe conoscerci perché siamo clienti, e dovrebbe quindi essere in grado di valutare se e quando siamo prossimi a rinnovare la nostra auto, non sia particolarmente attivo nel proporci un nuovo acquisto. Ne ho parlato anche con diversi Concessionari, che a parole dichiarano che i clienti sono il loro patrimonio più importante ma che poi, sollecitati a indicare quali iniziative mettano in opera per fidelizzarli, vanno poco oltre una generica “cura del cliente” e i solleciti a recarsi in officina per i tagliandi. Entrando nel merito, provo dunque a condividere la mia personale esperienza: vediamo cosa mi è successo, più o meno regolarmente, ogni tre anni. Quasi sempre, in prossimità della scadenza del leasing o del noleggio, sono stato contattato dalla società finanziaria o dal Concessionario presso cui avevo chiuso la trattativa tre anni prima, con la proposta di un nuovo contratto. A volte sono stato contattato anche da un altro Concessionario, che aveva i miei dati in archivio perché mi ero servito occasionalmente del suo servizio di assistenza. Stranamente, le due proposte erano praticamente identiche
e mi offrivano una nuova auto con lo stesso piano finanziario che avevo sottoscritto tre anni prima, forse contando sull’abitudine da me acquisita al versamento della quota mensile, senza però offrirmi alcuno stimolo che potesse accendere in me la luce del desiderio. Poiché la curiosità fa parte del mio Dna, non solo professionale, ogni volta ho fatto un po’ di ricerche in Internet e ogni volta mi sono reso conto che sarebbe stato possibile acquistare i modelli che mi erano stati proposti a un prezzo e a condizioni più convenienti. Di conseguenza, ho scritto una e-mail alla società finanziaria e ai Concessionari chiedendo come mai stessero proponendo a me, cliente fedele e affidabile, condizioni peggiori di quelle che avevo trovato facilmente in Rete, a disposizione di chiunque. Nella mail avevo indicato chiaramente i valori che avevo rilevato e sollecitato una risposta. La società finanziaria e un Concessionario non hanno neppure risposto. L’altro Concessionario ha formulato una risposta fumosa, assolutamente inadeguata. Nessuna delle parti in causa ha colto l’opportunità di rispondere nel modo che, a mio avviso, sarebbe stato ben più appropriato. Ovvero: “Ci dispiace che la nostra offerta non sia stata di suo gradimento. Se ci adeguassimo alle condizioni che ha trovato in Rete, sarebbe ancora interessato? Parliamone”.
Questa mia esperienza vuole essere solo un esempio del comportamento inadeguato di molti venditori, che non tengono nella dovuta considerazione le aspettative e le competenze dei clienti. Clienti che - è assodato e noto da tempo - fanno con attenzione i loro compiti a casa, documentandosi principalmente in Rete prima ancora di contattare le concessionarie (e se per caso non lo hanno fatto prima, lo faranno certamente non appena verranno contattati da un venditore). Ci sono due aspetti da tenere ben presenti. Innanzi tutto, bisogna riconoscere che i clienti sono in grado di documentarsi e hanno uno buona conoscenza certamente delle autovetture e, molto probabilmente, anche delle concessionarie. Inoltre se i clienti investono il loro tempo per documentarsi su di voi, è doveroso che voi fac-
ciate lo stesso per documentarvi su di loro. Circa il primo aspetto, le più recenti ricerche rilevano che i venditori sono solo al 9° posto nella lista che elenca le preferenze dei clienti sulle fonti da cui ricevere informazioni su prodotti e prezzi. I pareri di amici e colleghi, i forum online, i siti web delle Case, i siti web delle Concessionarie, le proprie esperienze, gli articoli di giornali e riviste, le visita a questo o quel Motor Show e le opinioni degli esperti hanno la precedenza sulle informazioni date dai venditori. Le ricerche ci dicono anche che la maggior parte di queste fonti di informazioni vengono sfruttate durante tutto il processo di acquisto. Ma sembra che i venditori ignorino questa realtà, tanto che non fanno altro che ripetere ciò che i clienti già conoscono, ovvero le informazioni reperite da altre fonti, e non danno quindi valore addizionale ai dati acquisiti. I venditori ripetono quanto scritto nelle brochure, recitano i dati tecnici e forniscono le stesse informazioni che i clienti hanno già trovato in Rete. O peggio, come nel caso dei Concessionari che mi hanno contattato, fanno proposte che sono in evidente contrasto con quanto io stesso - il cliente ho trovato online, così creando in me sconcerto e diffidenza.
La semplice e piatta ripetizione delle stesse informazioni che il cliente può avere da altre fonti non crea valore aggiunto e non fornisce una ragione valida per creare un rapporto. Si dovrebbe invece presumere che i clienti abbiano svolto diligentemente il loro compito a casa, e quindi coinvolgerli con informazioni e considerazioni nuove e diverse, che non possono avere appreso o compreso appieno da altre fonti. Inoltre, se i clienti si informano diligentemente sulle auto e le concessionarie, sarà bene che anche i venditori facciano i loro compiti a casa per meglio conoscere i clienti, le loro esigenze e il loro stile di vita.
La mia esperienza di consumatore mi ha dimostrato che pochissimi venditori, non solo dell’automobile, con cui sono entrato in contatto sanno qualcosa di me, della mia vita e del mio lavoro. Non hanno neppure tentato di sapere chi sono dalla mia pagina Facebook, da Linkedin o dal sito della testata per cui scrivo. Evidentemente, non hanno avuto voglia di fare il compito a casa. 3 ISSN 1970-624
Vendere e comprare, ma prima fare i compiti a casa Quando il cliente studia più e meglio del Dealer...
ABBONATEVI
8 1 / 0 2 5
abbonamenti@interautonews.it
0 2018 - euro 10,0 ero 5 - Maggio um N IX i X X as o m m 2004 n°46) Ann da Tommaso To (conv. L. 27/02/ 7 aprile 1990 16Fondato nel 1990p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003ibunale di Roma n° 240/90 del Tr Poste Italiane S. /RM/36/2014. Registrazione C rt. 1 comma 1,
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
DEALERSTAT 2018 Porsche fa il bis: è il massimo della soddisfazione Otto Concessionari su 100 uscirebbero dal business In occasione dell’Automotive Dealer Day del maggio scorso, Quintegia ha presentato DealerSTAT 2018, l’edizione numero 15 dell’annuale indagine sulla soddisfazione dei Concessionari nel rapporto con la Casa. Come sempre, la rilevazione si è svolta da febbraio ad aprile, tramite questionari online. Quest’anno sono stati esaminati 32 Marchi e si sono raccolti 1.308 questionari, rappresentativi di oltre il 55% dei Dealer italiani. L’indicatore utilizzato
per sintetizzare l’opinione generale dei Concessionari è calcolato come media ponderata delle risposte fornite ai quesiti riferiti alle aree gestionali (70%) e della domanda finale di valutazione generale del Marchio (30%). La scala di gradimento va da 1 a 5: 3 rappresenta la sufficienza. In termini di valutazione complessiva, per il 2° anno consecutivo miglior Brand è risultato essere Porsche (valutazione 3,91), davanti a
EVOLUZIONE NEGLI ANNI DEL NUMERO DEI CONCESSIONARI 2007
Punti vendita (franchise outlet) 5.750 Mandati vendita 3.850 Imprenditori 2.400 Fonte: DealerSTAT 2018
MANDATO PIÙ DESIDERATO
1 2 3 4 5
2018
Gradimento
Land Rover Kia Suzuki Volkswagen Ford
8% 7% 7% 7% 6%
Fonte: DealerSTAT 2018
FEDELTÀ DEI DEALER
1 2 3 4 5
2018
BMW Mini Porsche Ford Mercedes
Gradimento
Fonte: DealerSTAT 2018
95% 84% 82% 80% 79%
REDDITIVITÀ MANDATO 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Gradimento
2017
Gradimento
Volkswagen Land Rover Kia Ford Audi
Land Rover Porsche Mercedes Mini Kia
Suzuki
3,43
Mazda Jaguar Seat
Land Rover Skoda Kia
Toyota
Media generale
Fonte: DealerSTAT 2018
-27,83 -29,87 -47,92
2017
Valutazione
Volvo
Diff. % 2015 su 2007
2018
4.100 2.600 1.100
Diff. % 2018 su 2015
-1,20 -3,70 -12,00
Alfa Romeo Audi BMW Citroën Dacia Fiat Ford Honda Hyundai Jaguar Jeep Kia Lancia Land Rover Lexus Mazda
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
Mercedes Mini Mitsubishi Nissan Opel Peugeot Porsche Renault Seat Skoda Smart Subaru Suzuki Toyota Volkswagen Volvo
Campione 1.308 questionari raccolti oltre il 55% dei Dealer - Fonte: DealerSTAT 2018
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Marche
10 BMW
18
2015
4.150 2.700 1.250
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
MARCHI ESAMINATI
3,68 3,37 3,35 3,30 3,29 3,19 3,17 3,16 3,13
2,79
8% 7% 7% 6% 5%
83% 80% 77% 75% 75%
2016
Gradimento
2016
Gradimento
Land Rover Kia Ford Volkswagen Hyundai
Mini BMW Mercedes Ford Audi
FEDELTÀ AL MANDATO 2018
Attuale mandato Altro mandato Uscita dal business Non so
10% 8% 6% 6% 5%
85% 77% 75% 74% 74%
52% 26% 8% 14%
1 Dealer su 2 rimarrebbe fedele al proprio marchio 1 Dealer su 4 proseguirebbe l’attività con altri mandati Fonte: DealerSTAT 2018
VENDITE BUSINESS 2018
1 2 3 4 5
Marche
Volvo Audi BMW Volkswagen Ford Media generale
Fonte: DealerSTAT 2018
Valutazione
3,85 3,75 3,68 3,57 3,54 2,98
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Marche
Gradimento
Porsche BMW Ford Suzuki Land Rover Mini Audi Volvo Jaguar Mercedes Kia Mazda Toyota Dacia Lexus Smart Seat Skoda Jeep Renault Valore medio Italia
3,91 3,84 3,79 3,78 3,75 3,74 3,67 3,64 3,59 3,57 3,54 3,49 3,48 3,46 3,44 3,43 3,36 3,35 3,33 3,32 3,57
Pos. 2017
1 2 5 10 4 6 9 8 7 3 14 12 19 16 18 11 20 n.c. 13 17
n.c. = non classificata nelle prime 20. Valore max: 5 Fonte: DealerSTAT 2018
CUSTOMER EXPERIENCE 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Marche
BMW Mini Jaguar Mazda Toyota Porsche Skoda Land Rover Seat Volvo Media generale
Fonte: DealerSTAT 2018
Valutazione
4,04 4,00 3,88 3,83 3,61 3,60 3,54 3,53 3,50 3,46 3,15
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
DEALERSTAT 2018 BMW (3,84 e terzo podio in 3 anni) e Ford (3,79). A completare la Top 5, Suzuki (3,78) e Land Rover (3,75). Il mandato più desiderato è risultato quello di Land Rover (come nel 2016), davanti a Kia e Suzuki; quanto al Brand con il maggiore grado di fedeltà, quest’anno si è imposta BMW (95%), davanti a Mini e Porsche. Più in generale, per quanto riguarda le aree gestionali, nella Satisfaction map valutazioni soddisfacenti (superiori al 3,25) hanno ottenuto Prodotto (ma in calo sul 2017), Training, Servizi finanziari, Servizio ricambio, Management vendite (ma in calo MANAGEMENT VENDITA 2018 1 2 3 4 5 6
Marche
Valutazione
Porsche
3,84
Ford
4,05
BMW
3,83
Audi
3,82
Land Rover
3,71
Mini
3,67
Volvo
3,63
10 Mercedes
3,62
7 8 9
Suzuki
3,65
Lexus
3,63
Media generale
3,29
Fonte: DealerSTAT 2018
MANAGEMENT POST-VENDITA 2018 1 2 3
Marche
Porsche
BMW
Volvo
3,83
6
Audi
8 9
3,91
3,91
Ford
7
4,00
Mini
4 5
Valutazione
Suzuki Seat
Land Rover
10 Jaguar
Media generale
Fonte: DealerSTAT 2018
3,86
3,71
3,70
3,68
3,61 3,59
3,21
QUANTE PERSONE IN CONCESSIONARIA DEDICATE AL MARKETING DIGITALE? Nessuna o saltuariamente 1 persona part-time 1 persona full-time
Almeno 2 o + full-time Fonte: DealerSTAT 2018
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
14%
22%
28%
33%
sul 2017); valutazioni insoddisfacenti hanno ottenuto CRM e gestione lead, Supporto web, Business usato e Vendite business. La consueta mappatura dei Dealer auto effettuata da Quintegia ha detto che oggi si contano 1.100 imprenditori (-12% sul 2015), che i mandati di vendita sono 2.600 (-4%), che i punti vendita (franchise outlet) sono 4.100 (-1%). Dall’indagine emerge che, potendo scegliere, il 52% dei Dealer rimarrebbe fedele al proprio mandato, il 26% lo cambierebbe, il 14% si definisce incerto, mentre l’8% afferma che uscirebbe dal business. POLITICHE DI MARKETING 2018 STRATEGIE E PROGRAMMI SUL NUOVO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Marche
Ford Smart BMW Mini Jaguar Land Rover Volkswagen Suzuki Toyota Jeep Media generale
Valutazione
Fonte: DealerSTAT 2018
4,05 3,84 3,83 3,82 3,71 3,67 3,65 3,63 3,63 3,62 3,28
FORMAZIONE AL DEALER SU WEB E SOCIAL 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Marche
Ford Mini BMW Audi Land Rover Renault Dacia Jaguar Seat Suzuki Media generale
Valutazione
3,74 3,55 3,52 3,24 3,12 2,93 2,88 2,88 2,68 2,64 2,48
Fonte: DealerSTAT 2018
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Volvo Ford Land Rover Jaguar Mazda Suzuki BMW Mini Porsche Hyundai Media generale
Fonte: DealerSTAT 2018
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Marche
Ford Audi BMW Mazda Mini Volkswagen Seat Jaguar Land Rover Toyota Media generale
Valutazione
Fonte: DealerSTAT 2018
SERVIZI CAPTIVE CASE 2018 1 2 3
Marche
Mercedes
6
Seat
3,69
3,69
Volkswagen
7
Ford
9
BMW
8
3,73
Smart
Land Rover
5
3,74
Jaguar
4
3,62
3,59
3,54
Nissan
3,54
3,54
10 Mini
3,53
Fonte: DealerSTAT 2018
SERVIZI FINANZIARI CAPTIVE
Item
Servizio alla rete
Valutazione
3,76 3,74 3,72 3,69 3,61 3,57 3,57 3,56 3,50 3,47 3,17
4,02 4,00 4,00 4,00 4,00 3,93 3,86 3,76 3,71 3,70 3,48
Valutazione
Gradimento
3,62
Efficacia campagne finanziarie a supporto della vendita
3,57
all’offerta di mercato
3,55
Competitività rispetto
3,37
Efficacia pubblicità nazionale
Flessibilità approvazione richiesta credito 3,27 Redditività
3,20
gestione linee di credito
3,19
Capienza plafond e supporto
SISTEMI DI INCENTIVAZIONE 2018 Marche
STRATEGIA E PRESENZA WEB 2018
Innovatività ed efficacia della finanziaria Condizioni economiche
per la gestione dello stock
3,10
2,84
Fonte: DealerSTAT 2018
ALTRI PROVIDER DI SERVIZI FINANZIARI
Item
Valutazione
Redditività Servizio erogato Flessibilità approvazione richiesta credito Competitività rispetto all'offerta di mercato Fonte: DealerSTAT 2018
3,89 3,87 3,83 3,76
19
MEMORIA Da 10 (pagine) a 100 in 30 anni: storia del contratto di Concessionario e della sua esemplare Evoluzione Con questo articolo, a firma di Giacomo Jannotta, prosegue il nostro racconto della storia della distribuzione auto in Italia.
Può sembrare strano, ma la storia della distribuzione auto e la sua involuzione si rispecchiano direttamente nella ponderosità del contratto di Concessionario. Perché la vita e l’autonomia decisionale dell’azienda concessionaria sono state progressivamente sempre più condizionate e limitate dalla crescente mole dei suoi obblighi contrattuali nei confronti della Casa mandante, materializzatasi nel sempre più elevato numero di pagine che compongono il contratto di Concessione e quello di Riparatore Autorizzato. Un discorso che si conferma se facciamo poi riferimento agli Allegati contrattuali, chiamati a puntualizzare dettagliatamente una serie di fatti e situazioni che non potevano essere inseriti in un contratto ma che, pure, dovevano essere chiaramente specificati sia per configurare la condizione di adempimento contrattuale, sia per giustificare l’attribuzione dei bonus qualitativi. Il primo contratto, redatto all’epoca dell’emanazione del Regolamento 123/85, era costituito, mediamente, da una decina di pagine e da 4 allegati. Uno di essi riguardava la zona di responsabilità, che definiva il mercato potenziale e, di conseguenza, gli obblighi di vendita della concessionaria. Il secondo allegato riguardava le strutture immobiliari messe a disposizione dell’attività di vendita e di assistenza e la loro dislocazione sul territorio di competenza: serviva per valutare la congruità delle strutture in relazione al mercato potenziale e alla copertura del territorio. Il terzo descriveva la struttura societaria e la sua composizione: serviva a garantire che non si modificasse il dato soggettivo dell’azienda, fondamento del rapporto fiduciario su cui si basava il contratto di concessione. Quarto e ultimo allegato: un paio di pagine che riepilogavano gli standard, cioè i requisiti minimi che - per poter accedere alla Rete di distribuzione di Costruttori e Importatori - ciascun Concessionario doveva possedere all’atto della nomina e poi mantenere nel tempo, in relazione alla selettività, principio fondamentale dei nuovi Regolamenti. Ciò per garantire che la struttura organizzativa, e soprattutto quella di personale, presentasse quei requisiti di professionalità, affidabilità e sostenibilità dal punto di vista economico dell’impresa che rappresentavano l’impegno contrattuale che ciascuna concessionaria si assumeva nei confronti dei consumatori. 20
Oggi, uno dei contratti più “snelli” (in vigore presso una Casa giapponese) è un documento di 91 pagine: 58 riguardano il contratto di concessione, 25 gli standard di vendita e post vendita, 8 gli standard dimensionali di vendita e post vendita. Ancora: alcuni contratti, in ossequio ad una recente evoluzione, propongono un ulteriore documento, dal titolo “Linee guida”, che descrive minuziosamente tutti i comportamenti che il Concessionario e i suoi collaboratori devono tenere. Quindi - per esempio - ecco l’obbligo imposto, da una Casa francese, di rispondere alla chiamata telefonica non oltre il terzo squillo, ma anche quello (stessa Casa, ma in qualità di distributore di veicoli industriali) che configura un inadempimento del Concessionario se questi, per soccorrere un cliente rimasto in panne con il suo Tir, utilizza un furgone di modello diverso da quello prescritto contrattualmente. La strada della descrizione dettagliata dei comportamenti che il Concessionario deve tenere, e che tutte le Case stanno, in maCORPOSITÀ
Documenti sempre più estesi, tra standard di qualità e quantità, obblighi e allegati: oggi uno dei più snelli consta di ben 91 pagine
niera più o meno accentuata, percorrendo, prospetta una pesante incognita su cui vale la pena riflettere, dal momento che le prime avvisaglie di una situazione di potenziale conflittualità con il Fisco si stanno già ripresentando. Si ricorderà l’effetto della Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 120/E del 17 settembre 2004, avente ad oggetto “Istanza di interpello - Iva - Bonus a favore di Concessionari automobilistici - WY S.p.A”. L’interpello posto dal Gruppo Volkswagen Italia chiedeva conferma circa la correttezza della prassi adottata di liquidare i bonus qualitativi, quelli cioè che la Concessionaria maturava non per aver raggiunto obiettivi di vendita ma per aver adottato procedure, o rispettato regole di comportamento, da essa imposte. Si chiedeva conferma se fosse corretta la procedura di liquidare detti premi con nota di credito non soggetta a Iva. La risposta dell’Agenzia delle Entrate confermò che i bonus quantitativi, cioè legati al raggiungimento degli obiettivi di vendita, potevano essere considerati un ulteriore sconto lega-
to all’ottimizzazione dei costi di distribuzione da parte del fornitore. I bonus qualitativi, invece, costituendo un obbligo “di fare, non fare o permettere”, costituivano una prestazione di servizio e pertanto rientravano nella sfera di applicazione dell’articolo 3 del DPR 633/72 e successive modifiche. Per la corresponsione di quei bonus non spettava alla Casa emettere una nota di credito: era il Concessionario a dover emettere fattura assoggettata a Iva. All’epoca nacque una notevole situazione di conflittualità che coinvolse tutti i Concessionari, i quali mai avrebbero immaginato che potesse sussistere un’interpretazione di questo tipo, soprattutto perché era la Casa ad aver adottato tale procedura e nulla avrebbe potuto fare il Concessionario, dato che il tutto sfuggiva alla sua discrezionalità. La situazione fu risolta in alcuni casi anticipando il bonus qualitativo già in fattura e, quindi, assoggettandolo già all’Iva, tranne poi stornarla se l’obiettivo non fosse stato raggiunto. Per molto tempo il problema non si è più riproposto. Ma lo scorso anno, il verificatore ha contestato a un Concessionario l’omessa fatturazione e, quindi, l’evasione dell’Iva su un particolare tipo di bonus qualitativo che la Casa mandante aveva corrisposto mediante emissione di nota di credito e che invece, secondo il verificatore, andava fatturato dalla concessionaria. Il bonus era collegato alla “Corretta adozione dei processi di vendita” e nella descrizione del processo fornita dalla Casa era scritto che, per maturare il bonus, il Concessionario doveva “inserire i dati anagrafici dei potenziali clienti nella piattaforma CRM (della Casa, ndr)”. L’esito dell’accertamento non è ancora stato definito. Ma, a oggi, una cosa è certa: la contestazione nasce dalla convinzione che tutto si possa scrivere negli allegati contrattuali (perchè bisogna specificare puntualmente quale comportamento sia tenuto a rispettare il Concessionario per maturare il bonus) ma ciò non autorizza l’Importatore a trascurare i risvolti fiscali che da tali direttive derivano. Nel caso in oggetto, non è bastato scrivere che obbligo del Concessionario era quello di fornire il nominativo del potenziale cliente ma si è voluto andare oltre, imponendogli di immettere direttamente i dati del potenziale cliente nel sistema informatico della Casa. E non era, forse, questo un “obbligo di fare” che, praticamente, configurava una prestazione di servizio? Forse, estremizzando, non può ravvisarsi in quel bonus un corrispettivo riconosciuto in corrispondenza della riduzione del carico di lavoro dei dipendenti della Casa? Ancora, in tema di obblighi, risulta inconcepibile quello imposto ai Concessionari, da molti costruttori e importatori, di adottare la modulistica, e in particolar modo il Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
MEMORIA
Un’ultima notazione ci piace fare, proprio per identificare l’involuzione del rapporto tra Costruttore/Importatore e Concessionario. Il Regolamento CE 1400/2002 (legge Monti) introdusse, come elemento di garanzia per un equilibrato rapporto tra i due contraenti, una situazione fortemente innovativa. Il bonus quantitativo riconosciuto al raggiungimento dell’obiettivo di vendita era destinato a integrare in manie-
bitrale non è stato più riproposto. Ciononostante, molte Case hanno mantenuto nei loro contratti di Concessionario la possibilità di ricorso all’arbitrato in occasione di mancato accordo sugli obiettivi di vendita ma anche per qualsiasi altro aspetto del rapporto contrattuale. Il nostro studio è stato designato da un importatore lungimirante, a seguito di un’intesa con l’associazione dei suoi Concessionari, quale arbitro competente a risolvere le eventuali controversie. Che l’arbitro fosse stato designato d’accordo tra le parti era, nel reciproco intento, un esempio significativo di come il dialogo Casa-Concessionario potesse instaurarsi correttamente nel reciproco interesse. La designazione, allo scadere del contratto nel 2013, fu rinnovata fissando perfino, a livello contrattuale, il costo della consulenza arbitrale. Ebbene: dall’ottobre del 2003 a oggi - sono trascorsi quasi 15 anni - il nostro studio non è stato chiamato neppure una volta per pronunciarsi su una controversia tra un Concessionario e la Casa. Un segno che forse lo spirito di rivalsa dei propri diritti, nel Concessionario, si è definitivamente sopito. (8 - continua)
ra determinante la remunerazione della concessionaria. Elemento fondamentale di questo delicato sistema, era costituito proprio dalla fissazione dell’obiettivo di vendita “concordato” tra le parti, per cui il Regolamento CE 1400/2002 prevedeva che, qualora l’obiettivo proposto dalla Casa non fosse stato accettato dalla concessionaria, si potesse ricorrere ad un giudizio arbitrale, al quale le parti avrebbero dovuto far ricorso anche per dirimere ogni altra situazione di conflittualità nascente dall’interpretazione del contratto di Concessione. Allo scadere del Regolamento CE 1400/2002, stante la scarsa rilevanza riscontrata presso Case e Concessionari, l’obbligo del ricorso alla composizione arVINCOLI
Tutto è stabilito fin nei più minimi dettagli, spesso con buona pace del concetto di “libero imprenditore che si assume il rischio d’impresa”
Essere informati è il miglior modo di fare business
5/2018
- euro 10,00 5 - Maggio 2018 si 04 n°46) Anno XXIX - Numero da Tommaso Tomma 3 (conv. L. 27/02/20 del 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 - sped. in a.p. D.L. 353/200 le di Roma n° 240/90 Registrazione Tribuna Poste Italiane S.p.A. C/RM/36/2014. art. 1 comma 1,
ISSN 1970-6243
contratto di vendita dei veicoli nuovi, da loro fornita. È una prassi che si sta diffondendo moltissimo e che risulta del tutto anomala e fuori da ogni logica, sia pure nel contesto di un settore economico particolare, governato da un Regolamento Europeo. Come più volte detto in precedenza, una delle premesse che ritroviamo in ogni contratto di concessione è quella che il Concessionario è un libero imprenditore che si assume il rischio di impresa. Ma è, poi, “libero” e “imprenditore” se, nella più elementare manifestazione dell’attività imprenditoriale quale è il rapporto commerciale con il suo potenziale cliente, deve sottostare all’obbligo di regolamentarlo in base a un contratto imposto dal suo fornitore?
Unrae ne strategica di ento” l Mobilità, la visio biam e e guidare il cam l’Unrae ha illuista del nostro Pane Mercato più ottime, maggio atteso a -4% “Informar Dealer Day, a di Automotive mobilità. Che prevede uca della A Verona, in apertur visione strategi collettiva: il cambiamento della Sottostimato april strato la propria za
di coscien e la programmaziodi marzo na necessaria presaattraverso l’informazione Dopo l’ottima provail Panel al e: con l’interefatta in dosi massicc mobilità va gestito che aveva portato alle venVerona, è stata è stato affrontato il tema delle ne. La prima, a Quanto alsolo +0,76% rispetto chiude ori del Cnr, aprile relativo al diesel. so la creavento di due ricercat dite effettive, come anche quello attraver rispetto missioni nocive, e, la si chiede alle istituzioni, one verso l’eletcon 171.379 vendite dai nola programmazion di regia per gestire la transizi o. (A pagina 6) alle 159.471 previsteper uno zione di una cabinadi incontri con la filiera dell’aut stri Concessionari, da 11.000 unità un’agen ’18 e oltre di trico aprile scarto ). Il giorno per difetto (-6,95% su marzo ’18 e la repentilavorativo in piùdei Privati, na rinascita 2017, hanno di Fede+5,4% su aprile sul risultato. ino, presidente i di certo influito i Noleggi, De Stefani Cosent programma per Intervista con Adolfo per approfondire il suo Tengono bene la casa di tuttermine o tornare a essere rauto. Un’occasione spinti dal lungoe le vendi(“In cui vogliam ti i Concessionari, non solo prossimi tre anni (+23,1% ad aprile) gono il sealla Federadi quelli iscritti il punto sulte a Società mantennel mese e zione”), per fare del settore gno più (+2,3% to). Il Panel lo stato di salute mag.’17 - apr.’18 brare +10% nel cumula riequili anche a mag(“È importante Case, oggi su apr.’17 - mar.’18 però vede rosso vendite, il le il rapporto con gio per 195.834 a maggio nti”), e anche troppo domina aspetti in4,38% rispetto sulla popoti: per il 67% dei per chiarire alcuni alla Fe2017. Sondaggionel nostro Paese per gli internau mentre il 33% solo) terni (ma non del 2018, iare dal larità del Diesel europeo. I immutata nel corso derazione. A cominc à l’Italia al trend rapprevotanti essa rimarrà passato (“Si si sentano di vendite che allineer suo più recente di chiuprevede un calo sono espressi invece su quanto , contro il 58% del politica una si è attuata ben tutelato Concessionari o ricreare il to, il 42% si sente sura, vogliam comuni, per sentati da Federau he 3) tante le tematic fronte del No. (Pagina la filiera: sono insieme”). (Da pagina 8) ci rapporto con tutta muover o dobbiam farci ascoltare
-5,44
ntino (Federauto) De Stefani Cose percorso condiviso” “Il nostro nuovo
+0,53
erma , Porsche si conf DealerStat 2018 ta dai Concessionari - in terCasa più apprezza
indicata Porsche è stata ata anno consecutivo, - come la Casa più apprezz iPer il secondo tat, l’indag ione complessiva mini di valutaz italiani. Questo l’esito del DealerS dei Concessoddisfazione dai Concessionari ia sul grado di ata all’Automotive Deane annuale di Quinteg ance nella redo con le Case, present e tto dalle perform sionari nel rapport soprattu spinta , ha preceduto BMW ler Day. Porsche ment Post-Vendita,si è imposta Land Rover, ati ditività e nel manage desider più Conces i i Marchi uibili per Ford. Ancora: traSuzuki. Tra quelli più insostit Porsche. e e davanti a Mini seguita da Kia zione di BMW sionari, afferma
SU APRILE 2017 TI - APRILE 2018 ITALIA GRANDI MERCA GIAPPONE USA EUROPA % +6,47%
+9,58%
+3,22
-4,76%
torna la crescita L’Europa riparte, %, 4 mesi a +2,7% di Aprile è forte: +9,6 consistente calo
. Dopo il e ad aprile cresce del mercato europeo Rimbalzo forte continentale trova nuovo vigore Paesi, Malta esclu-è a +2,7%. Nei 28 marzo, il mercato grosso del lavoro cumulato che va del 9,6% con il mese sono state 1.306.273. Il a +20,3%, Volksa, le vendite del i Gruppi aprile ha visto Toyota+2,2%. (Pag. 43) Tra a della Germania. Psa (senza Opel) +12,3%, Fca , swagen +13,1%
SEGUICI
interautonews.it gspot.it interautonews.blo
Campagna Abbonamenti 0
Tendenza annua:
maggio 2017
- aprile 2018
Numero 5/2018
2018
Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)
euro
100
Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)
euro
75
Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book
abbonamenti@interautonews.it
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
euro
150
21
AUTO ELETTRICA I Costruttori europei contro la UE: “Non realistici i target di vendita proposti” Il concetto è sempre lo stesso: i cambiamenti non si fanno a colpi di diktat e di proclami, ma con progetti sostenibili. Allora, se è vero che il taglio deciso nei prossimi anni alle emissioni di CO2 dipende assolutamente dalla diffusione di auto elettriche, è altrettanto vero che per raggiungere questo obiettivo è necessario rendere accessibile questo tipo di vetture ad un maggior numero di consumatori, sia dal punto di vista economico (i costi) sia da quello dell’utilizzo (le infrastrutture). È quanto l’Unrae sta provando a far capire alle istituzioni italiane, è quanto i Costruttori europei, ovvero l’Acea che li raccoglie e rappresenta, ha comunicato all’Unione Europea per bocca del suo presidente Carlo Tavares. La proposta della Commissione Europea, fissare un target di vendita delle auto e-
lettriche al 15% entro il 2020 e al 30% entro il 2030, è stata definita da Tavares “per nulla realistica, perché non prende in minima considerazione l’enorme divario di mercato tra i 28 Paesi membri, né la mancanza di infrastrutture e gli investimenti che i governi devono ancora fare”. Ancora: “Non è realistico pensare di passare da meno dell’1% delle vendite attuali al 30% in meno di 12 anni. Il mercato è guidato dai clienti: gli obiettivi di taglio delle emissioni dovrebbero considerare ciò che le persone possono realmente permettersi”. A supporto della propria posizione, l’Acea ha prodotto uno studio che dice come oggi l’85% di tutte le auto elettriche vendute nell’UE sia coperto da soli 6 Paesi (Norvegia, Danimarca, Finlandia, Lussemburgo, Belgio e Austria) che hanno un Pil pro-ca-
QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE
Paese
Norvegia Germania Francia Gran Bretagna Paesi Bassi Austria Svizzera Svezia Spagna* Italia Belgio Portogallo Irlanda Danimarca Finlandia Grecia Europa Occidentale**
Elettriche 4 mesi 2018
13.242 12.767 9.650 4.845 4.787 2.149 1.676 1.674 1.631 1.247 1.256 1.185 424 331 241 22 57.127
Totale mercato 4 mesi 2018
Nota: * stime; ** 16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA
I FATTI
TOYOTA
47.854 1.192.666 744.232 886.400 170.313 122.295 98.608 121.612 454.130 745.945 220.159 84.659 79.864 75.675 45.459 37.274 5.127.145
al via Hybrid School per nuovi clienti brand. Ecco il nuovo programma di Toyota per i clienti che si sono avvicinati alla tecnologia ibrida e vogliono conoscerne nel dettaglio il funzionamento ed i vantaggi. Si tratta di un programma di formazione post acquisto che consente ai nuovi acquirenti dei modelli del brand dotati di tecnologia Hybrid Electric di apprendere il giusto utilizzo e i reali punti di forza del loro nuovo veicolo. I corsi di guida, totalmente gratuiti, si svol22
Quota % elettriche su tot.
27,67 1,07 1,30 0,55 2,81 1,76 1,70 1,38 0,36 0,17 0,57 1,40 0,53 0,44 0,53 0,06 1,11
Elettriche 4mesi 2017
8.665 7.024 9.080 6.206 1.992 1.637 1.359 1.523 804 729 1.088 440 340 80 168 5 41.140
Totale mercato 4 mesi 2017
geranno presso le concessionarie di tutta Italia, con cadenza trimestrale. Saranno strutturati attraverso formazione teorica in aula e prove pratiche di guida affiancati dai piloti della Toyota Driving Academy, la scuola di guida ufficiale di Toyota. I clienti saranno contattati direttamente dalla Casa a tre mesi dall’acquisto.
NISSAN
pite superiore ai 35.000 euro. Nei Paesi in cui il Pil pro-capite è inferiore a 18.000 euro, come in Europa centrale e orientale, la quota di mercato è vicina allo zero. Sempre secondo i dati Acea, i circa 100mila punti di ricarica disponibili oggi all’interno della UE sono concentrati per il 76% in 4 Paesi, ovvero Olanda, Germania, Francia e Gran Bretagna (l’Italia è all’8° posto, con 2.741 colonnine, il 2,35% del totale). Per questo, ha detto Tavares, “chiediamo che i legislatori stabiliscano un target realistico di medio termine per verificare la disponibilità delle infrastrutture e la maturità del mercato. La nostra industria ha intenzione di arrivare il più velocemente possibile alla diffusione di veicoli a zero emissioni, ma per farlo abbiamo bisogno di affrontare il rinnovamento a una velocità che sia autenticamente sostenibile”.
e Sibeg, azienda che imbottiglia i prodotti di The Coca-Cola Company per il mercato siciliano, hanno siglato un accordo che prevede la realizzazione in Sicilia di un ecosistema elettrico composto da veicoli e infrastrutture. Prende così il via la seconda fase del “Green Mobility
49.580 1.135.381 712.925 972.092 148.880 118.694 98.584 119.880 409.286 744.131 215.841 78.699 83.823 77.532 42.525 29.549 5.037.402
Quota % elettriche su tot.
17,48 0,62 1,27 0,64 1,34 1,38 1,38 1,27 0,20 0,10 0,50 0,56 0,41 0,10 0,40 0,02 0,82
Diff. %
52,82 81,76 6,28 -21,93 140,31 31,28 23,33 9,91 102,86 71,06 15,44 169,32 24,71 313,75 43,45 340,00 38,86
Project”: 110 nuove Nissan Leaf 100% elettriche che saranno utilizzate dai “sales executive” di Sibeg e 8 nuove colonnine di ricarica rapida. Per Nissan la realizzazione dell’ecosistema si inserisce nell’ambito della Nissan Intelligent Mobility, la roadmap strategica aziendale che si propone di ridefinire il modo in cui le auto sono guidate, alimentate e integrate nella società per uno stile di vita più sostenibile. La collaborazione con Nissan permette inoltre di ampliare la rete di infrastrutture di Sibeg su tutta l’Isola portandola così a 68 colonnine. Le otto nuove postazioni di ricarica rapida, che consentono un “rifornimento” da zero all’80% in 40-60 minuti, si aggiungono alle 60, sette delle quali a ricariAnno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
AUTO ELETTRICA ca veloce, già installate da Sibeg in partnership con Enel, dando così nuovo slancio alla e-mobility non solo aziendale, ma anche locale. Grazie all’impegno di Sibeg, infatti, tutti i siciliani e non solo i dipendenti dell’Azienda possono utilizzare le colonnine di ricarica, che dal momento della loro installazione hanno totalizzato oltre 14.000 ricariche. Nel 2017 i veicoli elettrici immatricolati in Sicilia sono cresciuti del 135% rispetto all’anno precedente anche grazie al miglioramento della rete di ricarica: nel 2015, infatti, quando è partito il progetto, si contavano sul territorio siciliano solamente 3 colonnine, mentre oggi la Regione può vantare 68 punti di ricarica grazie al “Green Mobility Project” di Sibeg.
BP
Nei distributori di carburanti della BP - il colosso britannico, sesto al mondo nel settore energetico - potrebbero presto spuntare anche le corsie per le auto elettriche, in grado di fare il pieno di energia in soli 5 minuti. È lo scenario prospettato dall’accordo che BP ha raggiunto con la startup israeliana StoreDot, specializzata nella progettazione di nuovi tipi di accumulatori elettrici. Al momento i tecnici guidati da Doron Myersdorf, co-fondatore e CEO di StoreDot, stanno finalizzando l’industrializzazione di una inedita generazione di batterie per smartphone, capaci di essere ricaricate in 1 minuto, e che dovrebbero debuttare sul mercato nel 2019. E sull’esperienza di questi dispositivi “flash” basati su materiali organici e inorganici, StoreDot sta lavorando per conto di BP che è entrata nella startup israeliana attraverso la sua divisione BP Ventures - su una innovativa generazione di batterie per auto, in grado di essere ricaricate in 5 minuti. Una soluzione, è evidente, che sarebbe in grado di mutare completamente il concetto di autonomia per gli EV, che potrebbero essere riforniti con le stesse modalità e soprattutto la stessa rapidità di un’auto a benzina o diesel.
EPPY
A Latina debutta Eppy (Elettra Point to Point by Yourself), un servizio di car sharing a flusso libero 100% elettrico. Il progetto, che nasce al termine di una procedura ad evidenza pubblica avviata nell’ estate 2017 dal Comune di Latina, alla quale ha risposto Alea Mobilità Urbana (Società del gruppo Elettra Investimenti), sarà operativo con i primi 14 veicoli della gamma Renault Z.E., poi nell’arco dei 18 mesi si arriverà ad un totale di 50 unità. Alea Mobilità Urbana ha scelto i veicoli elettrici Renault per lo svolgimento del servizio, la berlina compatta Zoe, il veicolo commerciale Kangoo Z.E. e il quadriciclo Twizy, in virtù delle loro qualità tecnologiche e della versatilità di utilizzo. La sperimentazione prevede l’installazione di 30 colonAnno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
nine di ricarica in punti strategici del territorio, strutturate in modo tale da poter ospitare al loro interno, in un prossimo futuro, anche la rete dei defibrillatori di cui il Comune di Latina sta dotando la città. Per utilizzare i veicoli Eppy è necessario scaricare la app mobile Eppy (disponibile per Android e IOS) e registrarsi. Una volta compiute queste due operazioni, si potrà ricercare l’auto più vicina, avviare il noleggio e terminarlo secondo le esigenze personali, lasciando il veicolo nella zona contrassegnata in blu sulla mappa. Fino a settembre, i clienti Eppy potranno utilizzare il servizio gratuitamente per un’ora al giorno.
SEAT
ha dato il via ad un progetto pilota di car sharing con una flotta di auto elettriche a disposizione dei 1.000 dipendenti del Pier 01 di Barcellona. Si tratta delle Mii elettriche che sono messe a disposizione dei collaboratori del Seat Metropolis:Lab e del Pier 01 Barcelona Tech City, hub di riferimento per l’ecosistema imprenditoriale europeo. Per prenotare una delle piccole elettriche si utilizza una semplice app attraverso la quale vengono selezionati giorno, auto e fascia oraria di utilizzo. Una volta inviata la prenotazione, il sistema invia una chiave digitale che consente all’utente di accedere all’auto con un semplice clic. Per la ricarica, con la stazione rapida, bastano solo 35 minuti: l’autonomia totale della eMii è di 160 km.
YUKO
Quasi 700 iscritti, 132 noleggi, 4.600 km percorsi per 430 ore di servizio erogate, di cui il 52% con trazione elettrica, e quindi con inquinamento ambientale e a-
Dal 2020 serie elettrica per il mondiale rally
Il World Motor Sport Council della FIA (Federation Internationale de l’Automobile) ha approvato i piani per il FIA World Rallycross Championship come serie elettrica a partire dal 2020. La IMG Motorsport ha collaborato con la FIA e con un certo numero di Case automobilistiche su questo progetto per gli ultimi 18 mesi, e lo continuerà a fare fino alla scadenza del 30 luglio, anche per garantire la partecipazione dei privati a questi nuovi campionati. Paul Bellamy, Senior Vice President per gli sport motoristici di IMG, ha recentemente annunciato i nomi dei supplier ufficiali unici per il FIA World Rallycross Championship: la Oreca fornirà i telai e la Williams Advanced Engineering le batterie.
custico pari a zero, risparmiando così in particolare 230 kg di emissione di CO2. Sono i numeri del nuovo servizio di car sharing Hybrid chiamato “Yuko with Toyota” che ha preso il via il primo giugno scorso e che è stato presentato all’Isola Nova del Tronchetto, dal sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro (che ha voluto anche poi provare personalmente una delle vetture a disposizione dell’utenza) e dall’Amministratore Delegato di Toyota Motor Italia, Mauro Caruccio.
DAIMLER
Trucks si prepara a introdurre negli Stati Uniti con il marchio Freightliner i camion elettrici eCascadia ed eM2 che vantano autonomie sino a 400 km per ciclo di ricarica. Nella gamma del gruppo tedesco di veicoli merci a zero emissioni, gli ultimi arrivati si affiancano ai più piccoli Mercedes-Benz eActros e Fuso eCanter. Un primo lotto di 30 unità di queste nuove proposte “green” sarà consegnato entro la fine di quest’anno ad alcuni clienti nordamericani che ne metteranno alla prova le qualità tecniche, in vista della produzione di serie e della commercializzazione su vasta scala dei due modelli, previste per il 2021. Il Freightliner eCascadia è un mezzo pesante oltre le 15 tonnellate, pensato per operare su lunghe distanze: basato sul truck di maggior successo negli Stati Uniti, il modello elettrico dispone di 780 Cv di potenza massima e grazie a un pacco batterie da 550 kWh può percorrere sino a 400 km con un pieno di energia. Le sue batterie possono essere ricaricate in 90 minuti all’80%, una quantità sufficiente per coprire 320 km.Il più piccolo Freightliner eM2 106 è destinato al segmento 9-12 tonnellate: vanta 480 Cv di potenza massima e adotta accumulatori da 325 kWh che assicurano percorrenze sino a 370 km. Le sue pile in 60 minuti possono essere rifornite all’80%, abbastanza per percorrere circa 300 km. Per Frank Reintjes, membro del board di Daimler per Truck e Bus, il gruppo punta a essere leader a livello globale nel settore dei mezzi pesanti alimentati a batteria: “Ci aspettiamo una domanda crescente di camion e bus elettrici - ha sottolineato - e riceviamo segnali in proposito dalla nostra clientela”.
CAR2GO
servizio di car sharing a flusso libero, introduce 20 veicoli Smart Fortwo del modello cabrio nella flotta capitolina. Una novità mai vista prima nella storia - quasi decennale - di car2go, che sceglie proprio Roma come prima città in cui sperimentare il modello decapottabile, che rimarrà in flotta per un anno e mezzo. I 20 veicoli decapottabili rimarranno nella flotta di Roma per i prossimi 18 mesi. 23
NOTIZIE Su ogni Tesla Model 3 Elon Musk guadagna meno di 6mila euro, ma il break eaven non è lontano
Non è proprio un affare, per Elon Musk, produrre e vendere la nuova Model 3: a fronte di un costo industriale complessivo di 28.000 dollari (23.900 euro) questa auto si vende nella versione base a 35.000 dollari (29.800 euro) generando quindi un profitto - escluse le spese di marketing, distribuzione e trasporto - di appena 7.000 dollari (5.970 euro). A questa conclusione sono arrivati i giornalisti del giornale tedesco WirtschaftsWoche che hanno intervistato alcuni specialisti nell’analisi dei costi industriali del settore automotive e hanno concluso che per ogni Model 3 Tesla spende 10.000 dollari in produzione e 18.000 dollari in materiali e parti. Considerando però che la versione base, quella da 35.000 dollari, non è ancora sul mercato e valutando in circa 42.000 dollari il prezzo medio attuale di acquisto, WirtschaftsWoche sottolinea comunque come la produzione della Model 3 generi ancora un discreto profitto per l’azienda. Tra gli aspetti nascosti sotto alla carrozzeria della più piccola delle Tesla, ribadiscono gli esperti, c’è anche l’impiego di batterie di nuovo tipo che sono state sviluppare con Panasonic e che utilizzano due terzi in meno di cobalto, componente questo che ha visto triplicare il suo prezzo negli ultimi 18 mesi proprio per la crescente domanda di auto elettriche. Alcuni analisti hanno ricordato che lo stesso Ceo di Tesla, Elon Musk, aveva dichiarato che non è attualmente possibile produrre la versione standard della Model 3 e fare anche profitto, ma il break eaven può essere raggiunto - si legge su Elektrek - dalle 5.000 unità prodotte alla settimana e salendo a 10.000 dollari il margine di utile, soprattutto per le versioni Performance con Autopilot, può avvicinarsi a quel 25% più volte annunciato da Musk.
Automobilisti fedeli ma solo a parole
Gli automobilisti, in generale, sembrano essere molto contenti e fedeli alla marca dell’ auto posseduta. Lo dimostra quanto rilevato dagli esperti Findomestic - che hanno pubblicato il 12° rapporto annuale sui trend della mobilità - e cioè una media globale del 78% su 15 Paesi suddivisi in 4 continenti. In Italia la fedeltà dichiarata è ancora più alta (80%) e percentuali simili si registrano in Germania (81%), Polonia (83%), Messico (82%) e Sudafrica (82%). Ma il livello più alto di affezione al brand dell’ auto si raggiunge in Cina, dove il 98% degli intervistati si proclama fedele, superando anche il Portogallo (90%). All’opposto il Paese con più “infedeli” risulta il Giappone dove solo il 58% dichiara la sua affezione al proprio brand automobilistico. Ma la realtà delle cose - evidenzia il rapporto di Findomestic - è molto differente rispetto a quanto dichiarato, visto che in media solo il 34%, in occasione dell’ultimo acquisto di un’automobile, ha di fatto scelto un veicolo della marca precedente. In Italia questo valore scende ancora (26%), un dato simile a quello che caratterizza Polonia (25%) e di poco superiore a quello di Spagna (23%) e Portogallo (21%) che sono i mercati che contano il maggior numero di “infedeli”. Anche i cinesi, a fronte di una fedeltà assoluta dichiarata (98%), si lasciano sedurre da altre marche: solo il 34% afferma di aver acquistato una vettura della stessa marca. Più coerenti i Giapponesi che nel 50% dei casi confermano la fiducia al proprio brand: appena l’8% in meno rispetto a quanti si dichiarano 24
fedeli. Tra le ragioni di questo comportamento - sottolinea Findomestic - vi è la presenza nei mercati di gamme sempre più ampie, di restyling sempre più frequenti e di innovazioni tecnologiche sempre diverse. Risulta dunque difficile restare fedeli in questo contesto per il 26% degli intervistati dei 15 Paesi oggetto di studio (24% in Italia) che ammettono chiaramente di subire il fascino degli altri marchi, mentre un altro 23% (33% in Italia) rivela di essere curioso di cambiare. Anche la convenienza economica costituisce uno stimolo a preferire un altro brand per il 23% degli intervistati dei 15 Paesi coinvolti nella ricerca e per la stessa percentuale di italiani. Le nuove forme di utilizzo dell’ auto come noleggio, car sharing, car pooling, hanno un ruolo importante nel far conoscere nuovi modelli e marche e permettere un’esperienza diretta che può influenzare la propria scelta di acquisto nel 52% dei casi. Un valore che cresce fino all’80% in Cina mentre la Germania con il 24% sembra essere più scettica.
Per le auto aziendali Liguria più rischiosa
La Liguria è la regione italiana più a rischio incidente per chi guida un’auto aziendale. La considerazione emerge da un’elaborazione effettuata dall’Università di Bologna in collaborazione con Econometrica, in base ai dati dei sinistri rilevati sulla flotta di LeasePlan Italia, operatore specializzato nel noleggio a lungo termine. Dallo studio, effettuato utilizzando in forma anonima i “big data” in possesso della società di renting, emerge come in un anno nello Stivale per ogni 100 veicoli aziendali in circolazio-
ne si registrano 74 sinistri. Umbria e Abruzzo seguono a ruota la Liguria in questo particolare indice di pericolosità, mentre le regioni più “sicure” risultano Puglia, Veneto e Sicilia. Posto come 1 il valore medio italiano di sinistrosità delle vetture aziendali, la Liguria totalizza 1,6, l’Umbria 1,5, l’Abruzzo 1,3, le Marche 1,2, il Trentino Alto Adige 1,2 e il Lazio 1,1. Risultano in perfetta media il Piemonte e il Molise. Si posizionano sotto il valore unitario Toscana con 0,9, Sardegna 0,8, Calabria 0,8, Valle d’Aosta 0,7, Basilicata 0,7, Emilia Romagna 0,7, Lombardia 0,6, Campania 0,5, Friuli Venezia Giulia 0,4, Puglia 0,5, Veneto 0,3 e Sicilia 0,3. I risultati della ricerca hanno inoltre proposto un coefficiente di stagionalità degli incidenti stradali dei veicoli utilizzati per motivi di lavoro: i mesi più a rischio sono gennaio e febbraio con un numero di sinistri maggiore del 13% e del 14% rispetto al dato medio annuo. Complice la chiusura di industrie e società per il periodo estivo, il mese con minori denunce è agosto, con un dato inferiore del 21% rispetto alla media.
Gommisti in crescita, 2 miliardi di euro (+3,6%)
Cresce in Italia il comparto dei gommisti specialisti. Nel 2017 il settore ha generato un valore di quasi due miliardi di euro, in crescita del 3,6% rispetto al valore generato a fine 2016 (1,90 milioni di euro). Dai dati, che si rifanno a uno studio sul SellOut Pneumatici condotto dalla società di ricerca GfK e diffuso da Federpneus (Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici), emerge che lo scorso anno nel nostro Paese gli pneumatici venduti all’interno del canale distributivo dei gommisti specialisti sono stati ben 21 milioni, con una lieve crescita in volume (+0,3%) sull’anno precedente. Le categorie di pneumatici prese in considerazione sono per vetture, per Suv e per veicoli commerciali leggeri. A fare la parte del leone, in questo settore specifico, sicuramente gli pneumatici per vettura che si confermano il principale business, con una quota dei volumi totali di vendita dell’86%. Seguono gli pneumatici per Suv e quelli per veicoli commerciali leggeri con una quota rispettivamente del 7,3% e del 6,7% del totale. Nell’analisi per tipo di prodotto, il segmento degli pneumatici quattro stagioni ha chiuso il 2017 con una quota di mercato del 12,7% (+2,8 punti percentuali sul 2016). Questa quota è stata per la maggior parte guadagnata a scapito del pneumatico estivo, che è passato dal 64,4% nel 2016 al 60,6% nel 2017. Il pneumatico invernale ha invece fatto registrare una lieve crescita (dal 25,7% al 26,6%). Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
NEWS IN SINTESI l FCA rilancia operazione “Imperdibili100”
Forte del grande successo riscosso a maggio, FCA stanzia altri 100 milioni di euro di incentivi per l’acquisto di modelli della gamma Fiat e della Lancia Ypsilon. La nuova operazione “Imperdibili100” è valida fino al 30 giugno e aggiunge importanti novità come l’ingresso del crossover 500X. Sempre fino al 30 giugno, il pubblico potrà accedere anche al nuovo finanziamento che fissa la prima rata a gennaio 2019 senza versare alcun anticipo. Confermate le proposte già vincenti di maggio. l “Motus-E”: associazione per sviluppo della mobilità EV
Agevolare la transizione del settore italiano dei trasporti dal monopolio dei combustibili fossili verso mezzi sostenibili promuovendo la mobilità elettrica con annessi grandi benefici alla tutela ambientale. È questo il principale obiettivo di “Motus-E”, associazione senza scopo di lucro per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia fondata da ALD Automotive Italia, Enel X, ABB, Volkswagen Group Italia, Allianz, Cobat (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo) e Politecnico di Milano. L’associazione intende favorire il cambiamento (“motus” appunto) attraverso una forte sinergia tra operatori di settore, mondo accademico, filiera industriale e consumatori. l Mazda continuerà a sviluppare motori diesel
Mazda va controcorrente rispetto alla situazione generale che vede molti costruttori, soprattutto giapponesi, impegnati a dare un graduale addio all’alimentazione a gasolio. Il responsabile del settore ricerca e sviluppo della Casa di Hiroshima, Kiyoshi Fujiwara, ha infatti confermato che Mazda continuerà a sviluppare la futura generazione di motori diesel all’insegna della vincente tecnologia SkyActiv-D. “I propulsori diesel sono la nostra forza e quindi non c’è alcuna necessità di fermarli”, ha aggiunto il manager che entro fine mese sarà promosso vice Presidente esecutivo della società. l Honda Urban EV è Best Concept Car
Una giuria formata da esperti internazionali dell’automotive ha insignito la Honda Urban EV del titolo di Best Concept Car in occasione dei 2018 Car Design Awards presentati a margine del Salone di Torino e organizzati dal magazine Auto and Design. La Casa giapponese ha svelato per la prima volta il prototipo al Salone di Francoforte dello scorso anno e la vettura anticipa quella che sarà la prima elettrica pura del marchio per l’Europa, attesa al debutto verso la fine del 2019. l DS Store Milano sigla partnership con Harbour Club
Tramite il suo DS Store di Milano, il primo in Italia, DS Automobiles ha siglato una partnership con Aspria Harbour Club Milano, una delle strutture dedicate al benessere più esclusive della metropoli lombarda (si trova nella zona di San Siro). I due brand condividono così il piacere dell’accoglienza, il gusto della raffinatezza, l’attenzione al dettaglio, la qualità del servizio e l’impegno costante per la ricerca di soluzioni d’avanguardia. l Il V8 Turbo Ferrari è il miglior motore degli ultimi 20 anni
Il motore V8 twin turbo di 3,9 litri della Ferrari si è aggiudicato per il terzo anno consecutivo il prestigioso International Engine of the Year ottenendo anche un numero record di sei riconoscimenti. Il propulsore di Maranello diventa così il miglior motore degli ultimi 20 anni, considerati i quattro lustri di ricorrenza del premio, e nell’edizione 2018 ha preceduto il 6 cilindri 3.0 turbo di Porsche e il V12 6.5 della stessa Ferrari. l Volkswagen forma esperti per la gamma I.D.
Volkswagen sta avviando un programma di formazione sulla emobility in vista della sua offensiva elettrica che si articolerà sui modelli della famiglia I.D. Grazie al Future Electronic Engineer Program, 100 giovani ingegneri e lavoratori specializzati di tutto 26
il mondo verranno formati come esperti di alto livello e in qualità di specialisti dell’avvio produttivo lavoreranno nella pianificazione, nello sviluppo delle auto elettriche, nel centro di pre-serie e nello sviluppo elettronico. I primi partecipanti che completeranno il piano triennale daranno supporto all’inizio della produzione della gamma I.D. l Mercedes sponsor di Milano Moda Uomo
Anche quest’anno Mercedes si conferma sponsor di Milano Moda Uomo, principale vetrina mondiale dedicata al prêt-à-porter che ha mandato in passerella da metà giugno le collezioni moda uomo Primavera/Estate 2019. Da sempre, la Stella interpreta lo stile e l’eleganza in campo automobilistico ed è protagonista dei più importanti eventi legati alla moda a livello globale. Un impegno consolidato nel tempo che vede oggi Mercedes in prima fila sulle passerelle delle principali fashion week internazionali, in più di 35 diversi Paesi dei cinque continenti. l Norauto apre a Piacenza il suo 35° Centro italiano
Norauto, il gruppo leader europeo nella manutenzione dell’auto, ha aperto a Piacenza il suo 35° Centro italiano e cerca personale per la nuova struttura (meccanici e addetti alle vendite). Prosegue quindi la strategia di espansione della società che prevede un notevole ampliamento nei prossimi tre anni nel nostro Paese, ma intanto l’inaugurazione del Centro piacentino permetterà di consolidare la presenza di Norauto nell’Emilia Romagna. l SpecialMente di BMW Italia partner della Clinica Mobile
SpecialMente, il programma di responsabilità sociale di BMW Italia, è partner della Clinica Mobile con la fornitura di mezzi per gli spostamenti dell’equipe medica nelle tappe europee della MotoGP e del Mondiale di Superbike. Nata per volontà del dottor Claudio Costa e oggi gestita dal dottor Michele Zasa, la Clinica Mobile si è evoluta negli anni fino a diventare partner per i piloti, ma anche per le Case che si occupano di sicurezza passiva. l App di LeasePlan per ridurre uso del cellulare alla guida
LeasePlan mette a disposizione della clientela uno strumento che possa incentivare comportamenti virtuosi alla guida, soprattutto per ridurre l’utilizzo del cellulare mentre si è al volante, uno dei motivi più frequenti di sinistri nel mondo. Si tratta della FreeDrive App, soluzione semplice che si attiva automaticamente avvertendo il conducente che sta usando il cellulare alla guida e un dispositivo genera un allarme subito dopo questo comportamento pericoloso. LeasePlan offrirà la FreeDrive App in forma gratuita fino al termine di giugno. l Mercedes Italia Best Company agli NC Awards
Mercedes-Benz Italia è stata assoluta protagonista dell’edizione 2018 degli NC Awards, riconoscimenti che annualmente premiano le eccellenze della comunicazione. La Stella si è infatti aggiudicata il prestigioso premio Best Company, ha conquistato il primo e secondo posto nel “Best Holistic Campaign” per la categoria Automotive e ha ottenuto un Oro per la sezione Brand for Entertainment. I riconoscimenti sono stati assegnati da una giuria di manager di aziende che rappresentano il 70% degli investimenti pubblicitari nel nostro Paese. l Hertz celebra l’ingresso in flotta delle Maserati
Hertz ha organizzato a Firenze e nel Chianti l’appuntamento “A Day with Hertz - Il Viaggio è una forma d’arte” per celebrare l’ingresso in flotta delle Maserati Quattroporte, Ghibli e Levante. I modelli del Tridente vanno ad arricchire in particolare la Selezione Italia by Fun Collection e saranno prenotabili da domani negli aeroporti e nelle agenzie selezionate di Roma, Milano, Venezia, Firenze e Olbia. Occasione ideale per ribadire la vocazione di Hertz nel promuovere i valori dello stile italiano e della tradizione, offrendo alla clientela un viaggio nell’eccellenza. Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
CAMPAGNE Il nuovo ciclo Nedc lancia la volata di fine agosto molte Case aumentano i premi sullo stock in rete L’Italia è l’unico grande mercato europeo dove il diesel tiene ancora - 54,1% di quota nei primi cinque mesi rispetto al 56,3% nello stesso periodo del 2017 - così Ford, Kia, Nissan e Opel offrono sulle motorizzazioni a gasolio incentivi decisamente più elevati di quelli dei corrispettivi modelli a benzina. Ford aggiunge anche un finanziamento a tasso agevolato con prima rata a settembre. Nella corsa a liberare i piazzali dai modelli ancora omologati con il vecchio ciclo Nedc - che non saranno più vendibili dal primo settembre - molte Case aumentano i premi sullo stock in rete, in modo particolare Fca. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. FCA
ALFA ROMEO
Finanziamenti: la formula con pagamento della rata differito di 240 giorni non è più disponibile. Per MiTo e Giulietta viene prorogata la soluzione “MenoMille” (1.000 di extra-sconto da Fca Bank) in 42-72 mesi a TAN 6,25%, per Giulia e Stelvio prosegue Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 4,99%. Sono tuttora validi Alfa Free a TAN 0%, anticipo 50% e unica rata dopo 24 mesi per 4C e Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 6,25% per MiTo e Giulietta e a TAN 4,99% in 36-48-60 mesi per Giulia e Stelvio. MiTo: il premio di immatricolazione sale a € 900 (+€ 100) e si cumula agli € 2.000 (€ 1.639) per i veicoli in stock. La versione Urban, che riceve solo il premio di € 900 è pubblicizzata a € 11.950 con 1.950 di sconto. Con il finanziamento “MenoMille” il prezzo scende a € 10.950. Giulietta: le alimentazioni benzina ricevono € 2.500 (€ 2.049 detax) all’immatricolazione, per Gpl e diesel contributo di € 4.000 (3.279 detax), prorogati anche gli € 1.000 (€ 820 detax) per permuta/rottamazione e gli € 1.300 (€ 1.066) per Giulietta Super e Sport in stock. Per Giulietta 1.6 diesel in stock si aggiunge un extra-bonus di € 1.000. Grazie a questi premi e al contributo Dealer da 1.800 a 1.900 euro tutte le alimentazioni di Giulietta entry level sono offerte allo stesso prezzo di € 17.950. Quindi Giulietta 1.4 benzina beneficia di € 5.300 di ecoincentivo, per 1.4 Gpl il vantaggio sale a € 6.800 e a € 7.900 per 1.6 diesel. Anche le versioni Super e Sport 1.4 benzina e Gpl sono offerte allo stesso prezzo di € 18.400 grazie a 6.550 e 8.050 euro di supervalutazione o rottamazione. Per la 1.6 diesel prezzo di € 19.500 e € 8.050 di ecoincentivo. Le versioni Super e Sport ricevono anche di 1.300 di optional in omaggio (pack Style e Sport). 4C: confermati sia il premio permuta del 2,5% e sia il contributo stock del 2,5%. La 28
C4 Coupé è offerta a € 60.500 (-€ 5.000) di cui € 1.606 a carico Alfa e € 3.395 dal Dealer. La Spider è proposta a € 69.700 con permuta, rispetto al listino di € 75.500 (-€ 5.800), di cui € 1.850 da Alfa e € 3.950 dal Dealer. Giulia: riceve un premio permuta per usato <10.000 del 4% oppure del 7% per conquista di usato di marchi premium superiore a ≥ 10.000. Lo stock Dealer beneficia di € 2.000 (vetture fatturate entro maggio). Con permuta di usato fino a 10.000 euro e premio stock, le nuove versioni Sport Edition 2.2 diesel 180cv AT8 e Turbo benzina 200cv AT8 sono offerte a € 40.400 rispetto al listino di € 47.000 con € 6.600 di supervalutazione (€ 3.850 a carico Alfa e € 2.750 dal Dealer). Il nuovo allestimento Sport Edition che costa € 2.600 in più rispetto alla Super prevede una dotazione di serie completa del valore di € 5.400 ed un vantaggio cliente del 52%. Tra i maggiori equipaggiamenti troviamo il navigatore 3D da 6,5”, il pack Sport, paraurti anteriori e posteriori specifici, i cerchi in lega da 18” e il sedile posteriore sdoppiato. Stelvio: beneficia di premi permuta del 4% oppure del 7% per conquista di usato di marchi premium e di € 1.000 (€ 820) per lo stock fatturato entro maggio. In più si aggiungono € 1.000 per la 2.2 diesel 180cv in stock e € 1.500 per lo stock oltre i 180 giorni riservato ai Dealer aderenti alla programmazione ordini del trimestre. La Stelvio 2.2 TD 210cv Q4 automatica Sport Edition è pubblicizzata a € 53.600 (-€ 6.900) grazie a € 3.400 per permuta dalla Casa e € 3.500 di sconto dal Dealer. Con la formula Alfa Lease a TAN 4,99% in 36 mesi il canone è di € 290 con € 17.470 di anticipo e € 31.560 di valore residuo. FIAT
Finanziamenti: prorogata la formula “Imperdibili100” in 42-72 mesi a TAN 6,25% con prima rata differita a gennaio 2019 che prevede anche € 1.000 di extra-sconto (€ 1.500 per Panda e da giugno anche per 500L e 500X). Proseguono anche le soluzioni in 24-84 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio e Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95%. Per la famiglia Tipo prosegue il finanziamento FiatPiù in 37-49 mesi a TAN 2,95% e per 500 a TAN 3,95%. Continua anche la soluzione 124 Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95% e il finanziamento in 4272 mesi a TAN 6,25%, con il Galaxy S9 in omaggio per tutta la famiglia 500. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 1.300 (€ 1.066 detax) per lo stock e € 500 di extra-bonus per la versione Easy. Eliminato il premio targa di € 200. Quindi cu-
mulando tutti i premi al finanziamento “Imperdibili100”, la Panda 1.2 Pop è in promozione a € 7.400 (-€ 3.990) di cui € 2.490 di sconto e € 1.500 di contributo da Fca Bank. La 1.2 Easy è offerta a € 7.840, grazie a € 4.550 di risparmio totale. La 1.2 City Cross è proposta a € 10.600 (-€ 4.290). Per mantenere quasi invariati i vantaggi cliente, aumentano i contributi a carico Dealer, rispettivamente 690, 750 e 990 euro. 500-500C-500 Gpl: restano invariati sia il premio di € 500 (€ 410 detax) sia il contributo stock di € 1.000 (€ 820 detax) e viene introdotto un premio di € 500 (€ 410 detax) sulla diesel. La 500 1.2 Pop è in promozione a € 10.950, grazie a € 3.300 di sconto di cui € 2.500 da Fiat e € 800 dal Dealer. Sulla 500 1.2 Mirror offerta a € 12.750 lo sconto sale a € 3.600 con un contributo Dealer di € 1.100. La 1.3 MJT Pop è proposta a € 13.000 con un risparmio di € 4.100. Punto: per il run-out sono confermati sia € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione sia € 3.000 (€ 2.459 detax) per lo stock. La Punto 1.2 Street è offerta a € 9.200 con € 5.140 di risparmio totale di cui € 4.000 da Fiat e € 1.140 a carico Dealer. Tipo 4P-5P-Wagon: confermati il premio di immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) sulle motorizzazioni benzina e Gpl e di € 1.000 (€ 820) sulle diesel. Eliminato il premio permuta di € 500 e sostituito con un premio di € 1.000 per tutto lo stock fatturato entro maggio oppure di € 2.000 per lo stock oltre i 180 giorni. Cumulando tutti i contributi la Tipo 4 porte Pop con pack Tech in omaggio è offerta a € 12.350 con € 2.800 di risparmio totale, la 5 porte con lo stesso allestimento è pubblicizzata a € 13.500 (-€ 2.900). La Tipo wagon che beneficia di € 3.000 di sconto, è offerta a € 14.650. Per le versioni in stock ci sono da 1.000 a 2.000 euro di optional in omaggio. 500L-500L Cross-500L Wagon: il premio di immatricolazione rimane € 1.000 (€ 820 detax) per benzina, Gpl e metano e di € 2.000 (€ 820) per tutte le diesel. Il premio targa di € 500 e quello di € 1.000 per lo stock oltre 3 mesi vengono sostituiti da un premio stock di € 1.500 valido per tutte le vetture e in più Fca Bank eroga ulteriori € 1.500 con il finanziamento “Imperdibili100”. I pack Pop Star (€ 300) e pack Cross e Lounge € 500 sono gratis e il costo è a carico Fca. La 500L Living riceve sempre € 800 di extrasconto. Grazie ai nuovi contributi la 500L 1.4 95cv Pop Star è offerta a € 13.500 con € 5.300 di risparmio totale e la 1.3 MJT 95cv Pop Star è in promozione a € 15.250 (-€ 6.300) rispetto al listino di € 21.550. La versione 1.4 Mirror è pubblicizzata a € 15.750 grazie a € 3.800 di sconto. 500X: prorogato sia il premio di immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) sia gli € 1.000 per lo stock. In giugno tutta la gamma beneficia anche del finanziamento “Imperdibili100” che prevede € 1.500 di extra-bonus. Quindi la 1.6 benzina Pop è proposta a € Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
CAMPAGNE 15.000 (-€ 4.000) di cui € 1.000 a carico Dealer. La 1.6 Mirror offerta a € 18.000 con € 3.000 di sconto, riceve anche € 600 di maggiori dotazioni gratis. 124 Spider: beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione in alternativa al finanziamento a TAN 3,95%, più € 500 di premio stock e ulteriori € 2.000 sulla versione Lusso con cambio automatico. Così le 1.4 MultiAir 140cv Pop Lusso cambio manuale e automatica sono entrambe offerte a € 27.000 con rispettivamente 3.340 e 5.340 euro di sconto di cui € 1.840 a carico Dealer. La 124 Spider Pop è proposta a € 26.300 con appena € 1.740 di sconto a totale carico del Concessionario. JEEP
Finanziamenti: confermate per tutta la gamma sia la formula Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi (50%+50%) offerta in alternativa ai premi di immatricolazione, sia le soluzioni Jeep Excellence/Lease e Be Lease a TAN 4,99% e il finanziamento in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio. Per Renegade e Compass prosegue il finanziamento Be Smart a TAN 5,99% con extrasconto di € 1.000 e il posticipo della prima rata a gennaio 2019. Renegade: per MY18 confermato il premio all’immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax), per MY17 premio di € 2.000. In giugno viene introdotto un premio stock di € 500 sulle serie speciali e confermati gli € 1.500 per le versioni Longitude, Business e Sport e di € 2.500 per versioni Limited, Upland e Trailhawk purché immatricolate entro il mese. Cumulando tutti i premi la 1.4 Longitude è in promozione a € 19.900 con € 3.850 di risparmio e la 1.6 MJET è proposta a € 20.800 (-€ 3.950) rispetto al listino di € 24.750. Renegade Premium Edition declinata in 3 motorizzazioni 1.4 benzina, 1.6 e 2.0 MJT è una serie speciale realizzata su base Limited con € 3.200 di dotazioni in omaggio tra cui navigatore da 8,4”, interni in pelle nero e cerchi in lega da 18” più da 3.850 a 4.350 euro di sconto. I prezzi scontati delle Premium Edition variano da € 22.100 della 1.4 benzina a € 27.800 della 2.0 MJT integrale con cambio automatico e vantaggio cliente da 7.050 a 7.550 euro. La 1.4 Hyper è proposta a € 20.800 con € 2.900 di optional gratis e € 2.950 di sconto, la 1.6 diesel Hyper è in promozione a € 21.800 e qui lo sconto sale a € 3.400. In più ci sono € 1.000 di extra-sconto con il finanziamento Be Smart. Chi ha partecipato agli eventi Jeep riceve fino a € 500 di optional in omaggio. Compass: il premio di immatricolazione passa da 1.000 a 500 euro (€ 410 detax) mentre vengono notevolmente incrementati i premi sullo stock targato nei mesi di giugno-luglio: € 4.000 per versioni 2.0 diesel e € 1.000 per il resto della gamma. La 1.6 diesel 120cv 2WD Business è pubblicizzata a € Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
26.000 con € 3.900 di sconto di cui € 2.400 a carico Dealer, la 1.6 Limited è offerta a € 27.550 (-€ 4.150) rispetto di € 31.650. La 2.0 diesel 140cv AWD Limited è in promozione a € 30.000, qui lo sconto arriva a € 8.150 con € 3.650 di contributo Concessionario. Prorogati gli € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. Cherokee: riceve € 5.000 (€ 4.100 detax) per sconto/permuta/rottamazione più € 1.000 di optional in omaggio per coloro che hanno partecipato agli eventi Jeep. La 2.2 MJT Night Eagle è offerta a € 40.350 con € 9.350 di sconto di cui € 5.000 dalla Casa e € 4.350 a carico Dealer. Grand Cherokee: prosegue il supporto per le vetture in stock che ricevono € 4.000 (€ 3.279 detax) all’immatricolazione oppure € 10.000 (€ 8.197) per permuta o rottamazione. Su quelle da ordinare premi rispettivamente di € 2.000 e € 5.000. A questi importi si cumulano da 3.500 a 5.200 euro di sconto offerti dal Dealer. La 3.0 CRD Limited è in promozione a € 51.250 rispetto al listino di € 66.200, grazie a € 14.950 di ecoincentivo di cui € 4.950 a carico Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep usufruisce di € 1.000 di optional in omaggio. Wrangler: in giugno i premi vengono notevolmente incrementati: € 2.000 per le serie speciali e € 3.500 per il resto della gamma. La versione Sahara è in promozione a € 37.250 (-€ 6.700) di cui € 3.500 dalla Casa e € 3.200 a carico Dealer. LANCIA
Ypsilon: confermato il finanziamento “Imperdibili100” che prevede il finanziamento fino a 72 mesi a TAN 6,25% con extrasconto di € 1.500 e prima rata differita a gennaio 2019. I contributi sono variati: per benzina e ora anche metano sono previsti € 1.000 e € 1.500 per diesel e Gpl, in più ci sono € 200 per l’allestimento Elefantino Blu e € 1.000 per lo stock targato entro il mese. Così la 1.2 Elefantino Blu in stock è pubblicizzata a € 10.450 con € 3.150 di vantaggio di cui € 950 a carico Dealer. Con il finanziamento a TAN 6,25% il prezzo scende di ulteriori € 1.500 a € 8.950. Inoltre, tutte le versioni Gpl sono offerte allo stesso prezzo delle corrispondenti versioni benzina. Per il run-out della serie 2 Lancia eroga ulteriori € 500. Prorogati il finanziamento “Menomille” a TAN 6,25% con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria, la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN
Tutta la gamma Citroën - finanziamenti: prorogate le formule a TAN 2,99% in 12-48 mesi e a TAN 3,49% in 60-72 mesi con importi da 3.350 a 15.350 euro. Il finanzia-
mento Linea Prime a TAN 4,5% prevede € 500 di extra-sconto, con la formula SimplyDrive Prime sempre a TAN 4,5% l’extrabonus è di € 700, entrambi sono cumulabili con le promozioni previste per i singoli modelli. Su C3 e C3 Aircross il finanziamento Linea Prime in 24-36 mesi a TAN 4,99% include gratuitamente la manutenzione per 3 anni/30.000 km. C1: le versioni Live, Feel e Shine MY18 beneficiano di € 1.700 di sconto (€ 860 di ripianamento dalla Casa), per Urban Ride importo di € 2.000 con € 1.106 da Citroën, per Airscape di € 2.450 con contributo di € 1.475 e infine per Urban Ride Airscape sconto di € 2.750 e ripianamento di € 1.721. In più ci sono € 800 per permuta o rottamazione e € 400 per la pronta consegna. Proseguono anche gli € 250 sulla Shine MY17 per l’omaggio della telecamera di retromarcia. Quindi la C1 MY18 1.0 68cv 3 porte Feel è offerta a € 9.150 e la 1.0 68cv 5 porte Shine è pubblicizzata a € 10.450 anziché € 12.950, entrambe beneficiano di € 2.500 di ecoincentivo di cui € 1.700 di sconto più € 800 per permuta. C3: sono previsti € 1.500 (€ 656 di contributo Casa) sulle motorizzazioni benzina e Gpl oppure € 2.000 (€ 1.065 di contributo) per le diesel e € 800 per permuta o rottamazione. Prosegue l’offerta gratuita dei pack City (€ 500) per Feel, della retrocamera (€ 300) su Shine e del pack Tech compresi gli sticker (€ 420) su Elle con costi a totale carico Casa. Per la pronta consegna anche un ulteriore bonus di € 500. Quindi con ecoincentivo e pack City gratis, la 1.2 68cv Feel è proposta a € 10.950, con € 3.300 di risparmio. La 1.2 Gpl Shine offerta a € 13.500 beneficia di € 2.800 di ecoincentivo. La 1.6 diesel 100cv Shine è proposta a € 13.600, con un risparmio di € 3.300. Cumulando il finanziamento SimplyDrive Care in 36 mesi a TAN 4,99%, omaggio del servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830. In alternativa da 500 a 700 di extra-sconto con i finanziamenti Linea Prime o Simply Prime. C3 Aircross: lo sconto sulle alimentazioni benzina passa da € 1.500 a € 1.900, sulle diesel da € 1.800 a € 2.400 e Citroën contribuisce con premi rispettivamente di 573 e 819 euro. L’incentivo permuta o rottamazione è stato riportato a € 800 e in più ci sono € 500 per la pronta consegna. Prosegue anche l’omaggio di pack City sulla Feel e grip control sulla Shine entrambi a listino di € 500. Quindi la 1.2 82cv Feel è offerta a € 14.850 (-€ 3.200) con € 2.700 di ecoincentivo e il grip control in omaggio. La 1.6 Blue HDI 100cv Shine è proposta a € 18.700 (-€ 3.700) rispetto al listino di € 22.400 con grip control. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) è gratuito. Gli extra-bonus con i finanziamenti 29
CAMPAGNE Linea Prime e Simply Drive Prime sono stati elevati a 800 e 1.000 euro. C4 Cactus restyling: le motorizzazioni benzina ricevono il 9% (4,5% di ripianamento dalla Casa) di sconto, le diesel il 14% con 9,7% di contributo. Così la 1.2 130cv Shine è proposta a € 20.000 euro tondi con € 1.900 euro di sconto e la diesel nella stessa configurazione è offerta a € 19.550 euro, con € 3.050 euro di risparmio. Per permuta o rottamazione extra-bonus del 5% e € 800 per la pronta consegna. Quindi la Feel benzina riceve € 3.200 euro di incentivo, per la diesel l’importo sale a € 4.400. Sempre gratis i pack Feel e Shine del valore di 600 e 1.250 euro: cerchi in lega da 16 pollici e mirror screen sulla Feel e cerchi in lega da 17 pollici, keyless e retrocamera sulla Shine. Gli extra-sconti previsti con i finanziamenti Linea Prime e Simply Drive Prime sono stati elevati a 800 e 1.000 euro. C-Elysée: confermati i 1.200 euro di sconto (€ 410 a carico Citroën) mentre per permuta o rottamazione l’importo passa da € 1.250 a € 1.000. La 1.2 82cv Shine è pubblicizzata a € 11.500 grazie a € 2.300 di ecoincentivo. C4 Spacetourer-Grand C4 Spacetourer: beneficia del 15% (10,3% di ripianamento) di sconto più 7% per permuta a totale carico della Casa. Prosegue l’omaggio dei pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600), Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine. La 1.6 BlueHDI 120cv Live 5 posti con pack Live Plus è offerta a € 21.950 con € 7.550 di risparmio tra sconto, permuta e optional gratis. La 1.6 diesel 120cv Feel 7 posti con l’omonimo pack è offerta a € 24.700, grazie a € 7.700 di risparmio totale. Senza usato sconto di € 5.300. FORD
Finanziamenti: in giugno la formula IdeaFord in 25-37 mesi a TAN 4,95%, anticipo minimo 15%, prevede il posticipo del pagamento della prima rata a settembre, è sempre cumulabile con tutte le promozioni e include l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000km (scontata del 40%). Ka+: riceve € 500 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza immatricolato entro fine dicembre 2009 (nessun vincolo per usato Ford) più € 1.050 dalla finanziaria. La 1.2 70cv con Cool&Sound pack e finanziamento è in promozione a € 8.950 (€ 1.800) di cui € 500 di incentivo permuta, € 550 per il pack scontato e € 250 dal Dealer. Sulla versione Ultimate scontata a € 9.950 euro il risparmio sale a € 2.300, di cui € 750 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più € 500 per permuta, € 500 da Ford Credit e € 550 dal Dealer. La Ford eroga € 410 di premio permuta e la finanziaria € 450 più € 500. I contributi per offrire in omaggio o scontati alcuni optional (tappetini posteriori, Cool&Sound pack, Cruise Control e City pack) variano da 39 a 350 euro. 30
Nuova Fiesta: confermati sia gli € 1.900 di sconto per benzina e diesel sia gli € 500 di extra-sconto per gli allestimenti Titanium, ST-Line e Vignale. L’ecoincentivo per fidelizzazione oppure ritiro usato della concorrenza con 9 anni di anzianità passa da 1.000 a 1.500 euro e il contributo stock da 500 a 750 euro e inoltre vengono prorogati gli € 250 aggiuntivi per le Fiesta diesel. Quindi la 1.1 85cv Plus 5 porte è offerta a € 11.650, € 4.450 in meno rispetto al listino di € 16.100 con schermo touch da 6,5”. Fiesta Plus diesel, grazie all’extra-sconto specifico di € 250, beneficia di € 4.700 di vantaggio. Sugli allestimenti Titanium e ST-line sempre con motorizzazioni benzina il risparmio sale a € 4.650, sulle diesel il vantaggio è di € 4.900. Sulla Vignale 1.0 100cv Ecoboost l’ecoincentivo è di € 5.350 e sulla diesel di € 5.600. Senza usato tutti gli importi si riducono di € 1.500. Le Fiesta Vignale beneficiano anche di € 700 (€ 574 detax) di extra-bonus dalla Casa. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.557 cumulabile con € 410 di extra-bonus per Titanium, ST-Line, Vignale e Plus diesel più contributi di € 1.229 per permuta/loyalty e € 534 per lo stock. Sconti in fattura da 93 a 203 euro per i tre sistemi di audio-navigazione. Nuova Fiesta Active: chi ha un usato fino a EU4 (immatricolato entro il 2009) oppure una vecchia Fiesta e sceglie una Fiesta Active benzina riceve € 4.650 di ecoincentivo permuta o rottamazione quindi il prezzo della 1.0 85cv scende a € 13.750. Il risparmio aumenta a 4.900 euro per una diesel. Senza usato gli importi sono rispettivamente a 3.650 e 3.900 euro. L’offerta di lancio prevede anche una quota mensile di € 125 per 36 mesi con IdeaFord e € 2.850 di anticipo. Ecosport Restyling: confermati gli € 1.500 di sconto mentre passano da 1.000 a 1.500 euro il premio permuta per usato immatricolato entro fine 2009 e da 500 a 1.000 euro l’extra-sconto sullo stock fatturato entro marzo. In più le Plus beneficiano di € 200 di extra-sconto. Eliminati sia i contributi da 450 a 900 euro per versioni Titanium e STLine benzina sia gli € 500 per le diesel. Sommando tutti i contributi la 1.0 Ecoboost 100cv con barre sul tetto e schermo touch da 6,5” è in promozione a € 15.100 con € 4.500 di ecoincentivo di cui (€ 1.700 di sconto dalla Ford, € 1.500 di incentivo e € 1.300 di contributo Dealer). Anche sulla 1.5 TDCI 100cv Plus pubblicizzata € 17.100 il risparmio è di € 4.500. Sulla versione 1.0 100cv Titanium in promozione a € 17.150 con vetri oscurati e Sync3 e la ST-Line benzina con privacy glass offerta a € 18.700 l’ecoincentivo arriva a € 5.000. Le vetture in stock targate entro giugno beneficiano di un extrabonus di € 1.000. La Casa offre € 1.147 all’immatricolazione più € 164 di extra-bonus sulle Plus, € 1.229 di premio permuta e € 697 per lo stock. I contributi per Sync3 e clima automatico variano da 93 a 203 euro.
Focus MY17: beneficia di € 2.300 di sconto più € 1.000 di extra-bonus, € 500 per il run-out e € 1.000 dalla finanziaria (sostituiscono il contributo permuta) più € 1.200 di optional in omaggio. Il vantaggio cliente arriva così a € 7.300 di cui € 1.300 di contributo Dealer. Alcuni esempi: la Focus Plus 1.5 TDCi 95cv con navigatore touch da 8” con Sync3 in omaggio (€ 1.200) è pubblicizzata a € 15.550 euro. Sulla 1.5 TDCi 120cv Titanium in promozione a € 19.050 con navigatore, retrocamera e vetri oscurati in omaggio (€ 850) il risparmio è sempre di € 7.300 e lo stesso vantaggio si applica alla ST-Line proposta a € 19.050. La Ford eroga € 1.147 all’immatricolazione più € 1.885 di extra-sconto, € 820 di extra-bonus, € 410 per il run-out e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional. A questi si aggiungono € 820 dalla Ford Credit. C-Max-C-Max7 MY17: riceve € 2.300 di sconto più € 1.000 di extra-bonus, € 1.000 dalla finanziaria (sostituiscono il contributo permuta) più 1.200 o 1.700 euro di optional in omaggio. Quindi la 1.5 TDCi 95cv con navigatore touch da 8” con Sync3 (€ 1.200) in regalo è pubblicizzata a € 17.550 grazie a € 6.550 di vantaggio totale. La 1.5 TDCI Titanium con Sync3, privacy glass e retrocamera (€ 1.700) in omaggio è in promozione a € 21.050 anche qui con € 6.550 di risparmio di cui € 2.250 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.885 all’immatricolazione più € 820 di extra-sconto e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional, e in più Ford Credit offre altri € 820. Kuga: sempre € 2.050 di sconto e € 500 di extra-bonus e € 1.000 da Ford Credit. Ci sono poi da 1.600 a 2.100 euro di optional in omaggio e mediamente € 800 di contributo Dealer. Quindi la 1.5 TDCi 120cv Plus 2WD con navigatore da 8”, Sync3 e clima automatico è proposta a € 19.550 (-€ 5.950) di cui € 2.550 di sconto dalla Ford, € 1.600 di prodotto in omaggio, € 1.000 da Ford Credit e € 800 a carico Dealer. La versione 1.5 TDCi 120cv Titanium è in promozione a € 23.800 con Titanium pack e navigatore con Sync3 e la ST-Line con ST-Line pack e navigatore a € 25.550 per entrambe il vantaggio sale a € 6.450 di cui € 2.550 di sconto da Ford, € 800 di contributo Dealer, € 1.000 da FC e € 2.100 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale 2.0 TDCi 150cv full optional offerta a € 29.950 risparmio di € 6.450, contributi Ford e Ford Credit sempre di 2.550 e 1.000 euro e € 2.900 dal Dealer. Ford eroga € 2.090 di premio complessivo più € 964 sulla Vignale, e da 44 a 505 euro a sostegno del costo degli optional. A carico Ford Credit ci sono € 820. Mondeo: il 22% di sconto è riservato ai clienti privati grazie al 17,22% o il 18,54% (Vignale) di contributo Ford. Per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 6,67% oppure il 6,57% e anche € 143 per le luci diurne a LED. Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
CAMPAGNE S-Max: a clienti privati ricevono il 23% di sconto con contributo Casa del 18,34% o il 19,62% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 7,78% oppure il 7,67%. Edge: riceve il 20% di sconto (ripianamento del 14% per le versioni Plus, Titanium e Sport/ST-Line e del 15,42% per la Vignale). HYUNDAI
i10: riceve da 1.300 a 2.200 euro di sconto secondo le versioni più € 700 di extra-bonus anche senza permuta e ulteriori € 1.000 con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. La i10 1.0 Classic con Go! pack e finanziamento è pubblicizzata a € 8.750 con € 3.350 di vantaggio totale. Il risparmio sale a € 3.600 sulla Login proposta a € 9.250. Con il finanziamento “i-Plus” a TAN da 3,95% a 8,95% per usato Hyundai è previsto il premio permuta di € 300 Premi di immatricolazione da 696 a 1.147 euro più € 574 di extrasconto e da 600 a 750 euro dalla finanziaria. i20: prorogati gli sconti variabili secondo gli allestimenti da 1.600 a 2.400 euro e gli extra-bonus di € 1.500 per la versione Comfort e di € 1.700 per il resto della gamma. Oltre a questi contributi anche € 500 per le vetture in pronta consegna targate nel mese e € 1.000 di bonus con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Quindi la 1.2 75cv Classic è pubblicizzata a € 9.100 (con la radio in omaggio che vale € 350) grazie a € 5.350 di sconto totale. Per 1.2 75cv Go! offerta a € 10.000 il risparmio con finanziamento arriva a € 5.600. Con la formula a TAN dal 4,95% all’8,95% chi permuta l’usato Hyundai riceve anche € 400 per supervalutazione. La Hyundai eroga premi di immatricolazione da 779 a 1.434 euro, più € 1.229 di extra-bonus, € 410 per lo stock e ripiana il costo del Login pack. ix20: tutti i contributi vengono confermati ovvero € 1.450 di sconto (€ 2.350 per la AppMode) più € 1.500 (anche senza usato) di extra-sconto, € 500 sullo stock targato in maggio e € 1.000 di bonus con il finanziamento. Inoltre, pack Comfort e Advanced sono sempre gratuiti. Sommando tutti i contributi la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 12.750 (-€ 4.850) di cui € 3.450 di sconto, € 400 per l’optional gratis e € 1.000 di bonus dalla finanziaria. La 1.4 90cv App Mode è offerta a € 12.800 grazie a € 3.850 per sconto e € 1.000 di supporto dalla finanziaria. Con la formula i-plus Gold a TAN da 3,95% a 8,95% ci sono ulteriori € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premio di immatricolazione di € 738 più € 1.230 per permuta, € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort e € 410 per lo stock. Kona: beneficia di € 3.000 di ecoincentivo oppure € 1.900 di sconto. Quindi la 1.0 120cv Comfort con Plus pack è in promozione a € 18.350 rispetto al listino di € 21.350. In giugno la Casa coreana promuove un nuovo programma di mobilità in 48 Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
mesi a TAN 4,95% che include servizi come assicurazione furto, incendio e RC e manutenzione, nel caso della Kona 1.0 Classic sono richiesti € 5.750 di anticipo comprensivi dei servizi e poi 48 canoni mensili da € 149. Questa formula prevede € 400 di bonus per fidelizzazione. Con il finanziamento iPlus a TAN 2,95% o 4,95% in 24-36 mesi confermato il premio permuta di € 500 per l’usato Hyundai a carico della finanziaria. La Casa eroga € 900 di premio permuta più € 1.560 all’immatricolazione e 327 o 410 euro di extra-bonus. i30: prorogati per 5 porte e wagon gli € 2.200 di sconto, per la Go! l’importo sale a € 2.550, in più si cumulano € 1.500 per permuta o rottamazione. La i30N riceve solo € 3.700 di sconto. Per tutta la gamma prosegue l’extra-sconto di € 1.250 legato al finanziamento Gold a TAN 5,99%-6,99%. Così la i30 1.4 Classic è pubblicizzata a € 14.150 con € 4.950 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110cv Go! è in promozione a € 18.550 grazie a € 5.300 tra ecoincentivo e bonus dalla finanziaria. Infine la 1.6 CRDI 110cv Business con il Prime Edition Pack (cerchi in lega da 17” e fari a LED) è scontata a € 20.850 (-5.400 euro) rispetto al listino di 26.250 euro di cui 4.150 di supervalutazione compresi € 500 di sconto sul pack e il bonus di € 1.250 con il finanziamento. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% o 8,95% in 2436 mesi chi possiede una Hyundai riceve € 450 per supervalutazione. La Casa eroga da 942 a 1.230 euro all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana il costo dei pack. Premio di € 1.885 per la i30N. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa più € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria con la formula a TAN 5,99%-6,99%. Con permuta la 1.6 135cv Classic Wagon è proposta a € 21.350 (-€ 6.250) rispetto al listino di € 27.600. Prorogato il premio fidelizzazione di € 600 con il finanziamento i-Plus. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta. Tucson: confermati gli € 2.500 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.400 per sconto più € 1.000 per i contratti con l’immatricolazione nel mese e € 1.250 di extrasconto con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. In più gli € 1.000 per lo stock con immatricolazione nel mese vengono estesi anche alla versione X-Plus. Quindi la 1.7 CRDi 2WD XPlus è offerta a € 19.950 e la 1.7 CRDi 2WD Go! a € 22.800, per entrambe il vantaggio è salito a € 5.750. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si ricevono € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.434 per permuta e 574 o 820 euro di extra-bonus. Santa Fe: la 2.0 CRDi 150cv Classic è in promozione a € 30.850 e la 2.0 CRDi 200cv Comfort a € 36.050 con € 6.500 di risparmio di cui € 5.000 per permuta o rottamazione e € 1.500 di extra-sconto con il finanziamento
Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Con il finanziamento i-Plus in 36 mesi a TAN 4,96%, ci sono € 700 di premio permuta loyalty. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è pubblicizzata a € 20.800 e la Comfort a € 22.400, con € 4.500 di vantaggio totale di cui € 3.250 di ecoincentivo e € 1.250 dalla finanziaria. Senza usato importo di € 2.250. La versione elettrica riceve solo € 1.000 per supervalutazione. Cumulando il finanziamento Gold a TAN 5,99%-6,99% ci sono € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria. Invece con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% è confermato l’extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un premio di immatricolazione di € 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. KIA
Finanziamenti: prorogate le formule SceltaKia in 24-36 mesi a TAN 3,95%, JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 3,95% oppure al 4,45% fino a € 20.000 in 12-60 mesi. In alternativa per importi fino a € 30.000 in 12-60 mesi il TAN sale al 4,95%. Per Picanto, Rio e Venga prosegue l’offerta del finanziamento a TAN 0% in 24 mesi e importi di € 9.650 per la citycar e € 14.650 per l’utilitaria e la monovolume. Picanto: confermati sia gli € 1.750 di sconto sia gli € 500 aggiuntivi di ecoincentivo. Grazie al vantaggio totale di € 2.250 la 1.0 City senza clima è proposta a € 7.800. Al premio di immatricolazione di € 900 si cumulano € 410 per permuta. Rio: riceve € 2.200 di sconto oppure € 2.700 per supervalutazione, così la 1.2 Active è in promozione a € 10.900. La Casa coreana eroga € 280 di premio contratti più € 820 di premio all’immatricolazione e € 410 per permuta. Stonic: le versioni benzina e Gpl godono sempre di € 2.300 di sconto così la 1.4 100cv Urban è offerta a € 13.950. Per le diesel lo sconto sale a € 3.800 grazie al premio contratto di € 2.300 al premio targa di € 700 sullo stock e un contributo aggiuntivo di € 800. Questo per offrire le motorizzazioni diesel allo stesso prezzo delle benzina ovvero € 18.950 per 1.0 T-GDI 120cv Energy e 1.6 CRDI 110cv Energy. I contributi Casa prevedono per la 1.4 benzina e Gpl € 410 di premio contratto e € 690 all’immatricolazione, per la diesel ci sono € 1.100 per i contratti e € 410 specifici più ulteriori € 1.327. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è offerta a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto, La station wagon con la stessa promozione è proposta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 beneficia di € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contri31
CAMPAGNE buto Casa. La versione elettrica grazie allo sconto di € 7.000 (contributo di € 4.000) è in promozione a € 30.000. Venga: le versioni Active e Cool in stock ricevono alcuni optional in omaggio come la radio Pioneer oppure il Techno pack o il navigatore in più beneficiano di 2.800 di sconto e ulteriori € 500 per permuta o rottamazione. Sul resto della gamma ci sono € 4.300 di ecoincentivo oppure € 3.800 di sconto. La 1.4 Active è proposta a € 11.450 rispetto al listino di € 15.750. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta e ulteriori € 820 per lo stock. Carens: confermati gli € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: le promozioni sono sulle versioni diesel infatti in giugno il premio contratto di € 1.000 è riservato solo alle alimentazioni a gasolio e in più si aggiunge un extra-bonus di € 1.500. Quindi Sportage 4x2 diesel (escluse GT Line) beneficia di € 6.000 per permuta oppure € 4.500 di sconto. Sulle Sportage a trazione integrale e su tutte le GT Line il vantaggio con permuta sale a € 7.000 e lo sconto a € 4.500. Per la 1.6 GDI ci sono € 3.500 per permuta o € 2.000 di sconto. La 1.7 CRDI 115cv GT Line è in promozione a € 24.000, grazie a € 7.000 di ecoincentivo. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 820 o 1.640 euro per permuta più € 820 per lo stock e € 1.230 per le diesel. Sorento FL: la 2.2 Feel diesel è pubblicizzata a € 33.000 grazie a € 4.000 per permuta o rottamazione, senza usato € 3.000 di sconto. Sorento R Rebel gamma MY’17 beneficia di un extra-premio di € 2.500 che porta lo sconto a € 6.000 e il vantaggio con permuta a € 8.000. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta più € 1.762 di premio per la Rebel. Optima: la berlina e la ibrida ricevono € 4.000 di sconto più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Quindi la berlina 1.7 CRDi Business è in promozione a 23.500 euro. La 2.0 GDi Plug-in Hybrid è pubblicizzata a € 36.500 con € 7.500 di risparmio complessivo grazie a € 5.500 di sconto. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La versione SW Hybrid con € 7.000 di ecoincentivo è offerta a € 38.750. La Kia riconosce 1.800 o 2.820 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: agli € 2.100 di sconto si cumulano € 1.000 per permuta/rottamazione. La 1.6 GDi Urban ibrida è in promozione a € 21.900 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione. NISSAN
Micra: confermati gli sconti differenziati per versioni e alimentazione: la 1.0 Visia 32
beneficia di € 2.250, per Visia+ e Acenta benzina ci sono € 2.450 e per N-Connecta e Tekna il vantaggio sale a € 2.650. Sulle alimentazioni diesel gli importi aumentano mediamente di € 600, quindi le 1.5 diesel Visia+ e Acenta ricevono € 3.050 di sconto, per N-Connecta e Tekna sale a € 3.250. Per permuta o rottamazione contributi di € 500 per le alimentazioni benzina e € 1.200 per le diesel. La 1.0L Visia+ è pubblicizzata a € 9.950 grazie a € 3.850 di ecoincentivo e la 1.5 dCi N-Connecta è in promozione a € 13.500 con € 5.450 di risparmio di cui € 3.250 di sconto, € 1.200 di ecoincentivo e € 1.000 dalla finanziaria. Prorogati anche gli extra-sconti dalla finanziaria, variabili da 400 a 1.000 euro secondo il programma scelto. Nissan eroga premi di immatricolazione da 1.300 a 1.600 euro per le alimentazioni benzina, da 1.750 a 2.050 euro per le diesel e da 410 a 983 euro per permuta o rottamazione. Contributi aggiuntivi da 328 a 820 euro a carico della finanziaria. Pulsar: la 1.2 115cv Visia è in promozione a € 14.990 con € 3.450 di supervalutazione. La stessa promozione si applica a tutte le altre versioni grazie a € 2.400 di sconto più € 1.050 specifico per permuta. Sulle vetture in pronta consegna il risparmio sale a € 6.450 con contributo Nissan di € 4.200. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% ci sono ulteriori € 1.000 di extrasconto dalla finanziaria. Le Pulsar ricevono € 700 all’immatricolazione più € 850 per permuta e € 900 per lo stock. Juke: la 1.5 dCi 110cv N-Connecta, con permuta e finanziamento Intelligent Buy, è pubblicizzata a € 17.500 equivalente ad un vantaggio di € 5.380 di cui € 4.380 di ecoincentivo e € 1.000 dalla finanziaria. La gamma Juke beneficia di € 2.400 di sconto più € 700 per permuta (benzina e Gpl) oppure € 1.850 (diesel). Cumulando il finanziamento Easy con TAN a partire dal 3,99% c’è un extra-sconto di € 500, con la formula Intelligent Buy Easy l’extra-bonus sale a € 1.000. Le Juke benzina e diesel ricevono da 1.150 a 1.960 euro all’immatricolazione, con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori 410 o 1.352 euro e da 410 a 820 euro con il finanziamento a TAN 3,99%. Qashqai: le motorizzazioni benzina beneficiano di € 2.000 di sconto oppure € 3.250 per permuta o rottamazione grazie all’ecoincentivo di € 1.250. In più la finanziaria con la formula Easy offre € 900 di extra-sconto. Visia, Business e N-Connecta diesel beneficiano di € 3.050 di sconto oppure € 4.300 per supervalutazione o rottamazione. Per Acenta, Tekna e Tekna+ diesel gli importi sono rispettivamente di 3.750 e 5.000 euro. La 1.6 dCi in stock riceve un ulteriore extra-sconto di € 1.950 che si cumula a tutti i contributi, quindi la 1.6 dCi Tekna è offerta con € 6.950 di ecoincentivo. Alcuni esempi: la versione Visia DIG-T 115cv è in promozione a €
19.250 con € 2.000 di sconto. La N-Connecta DCi 110cv è offerta a € 25.050 con € 3.750 di ecoincentivo. La versione dCi 130cv Tekna a trazione integrale è proposta a € 30.360 con € 3.950 di supervalutazione. I contributi Nissan variano da 700 a 1.100 euro, per permuta importo di € 700 e da 700 a 1.100 euro di extra-sconto per le diesel in stock + € 1.500 per la 1.6 dCi. Nuovo X-Trail: confermati gli € 2.800 di sconto (contributo Nissan di € 1.000) per tutta la gamma più ulteriori € 750 per Business e Acenta oppure € 1.200 per N-Connecta e Tekna per supervalutazione o rottamazione e da 600 a 1.000 euro di extrasconto dalla finanziaria con la formula Easy. Sulle versioni Tekna diesel in stock l’ulteriore sconto di € 1.900 sommato agli altri contributi permette di applicare € 5.400 di ecoincentivo. Sulla N- Connecta diesel l’extra-sconto è di € 2.550, quindi l’ecoincentivo arriva fino a € 6.050. OPEL
Karl: per sconto o permuta ci sono € 800 sull’entry level e € 2.000 per le versioni Advance, Rock e Innovation più € 800 per rottamazione. Così la Karl 1.0 è proposta a € 8.500 con € 1.550 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.700, € 2.800 in meno del listino. Premi di € 910 per gli allestimenti medio e top e € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.200 a 2.500 euro per alimentazioni benzina e di € 2.800 per Gpl . Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte Black Edition con Intellink in omaggio (€ 350) è pubblicizzata a € 10.700 grazie a € 4.820 di incentivo rottamazione e con finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a TAN 3,99%. Sulla gamma Corsa per sconto o permuta importi di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte, di € 3.400 per la Advance 5 porte, di € 3.800 per il resto della gamma e infine di € 4.500 per OPC e S. Per usato da demolire ci sono € 800 di bonus specifico, per lo stock i contributi variano da € 350 per benzina e Gpl a € 1.050 per le diesel. I premi di immatricolazione variano da 1.850 a 2.850 euro più € 570 per rottamazione e da 286 a 860 per lo stock. Crossland X: prorogati gli € 2.000 di sconto su 1.2 benzina 110cv e Gpl, per la 1.2 8182cv sale a € 2.750 e a € 3.500 per tutte le diesel. Per rottamazione l’incentivo cumulabile passa da 800 a 1.300 euro. In giugno l’extra-sconto sullo stock è solo per le diesel ed è stato elevato a € 1.500. Quindi la 1.2 Advance è offerta a € 14.500 con usato da Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
CAMPAGNE demolire con € 3.950 di vantaggio La 1.6 CDTI 99cv Advance è pubblicizzata a € 14.750 con rottamazione equivalente e qui il risparmio sale a € 6.200 di risparmio. Proprio per accelerare la rotazione dello stock diesel Opel proroga il finanziamento in 36 mesi a TAN 0% e importo fino a € 11.000. Premi di immatricolazione da 800 a 1.300 euro sulle benzina e Gpl e di € 1.850 sulle diesel più € 570 per rottamazione, ulteriori € 150 di extra-sconto e da 440 a 850 euro sullo stock. Astra: agli € 4.500 di sconto si cumulano € 800 per permuta o rottamazione. Sulla 1.6 110cv CDTi 5 porte Innovation offerta a € 20.500 il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 5.050, sulla EcoM Innovation proposta a € 20.750 il risparmio con permuta sale a € 5.300. Opel eroga € 2.230 all’immatricolazione più € 570 per permuta. MokkaX: le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.800 di sconto, per le diesel e la 1.6 115cv Advance l’importo sale a € 5.000. Con rottamazione contributo specifico cumulabile è di € 800 per benzina, Gpl e diesel Euro 6.2, di € 2.000 per diesel Euro 6.1. Sempre le diesel Euro 6.1 in stock viene aggiunto un extra-sconto di € 1.000. Quindi cumulando tutti i contributi il vantaggio può arrivare fino a € 5.800. La MokkaX 1.6 115cv Advance è offerta a € 16.900 proprio grazie a € 5.800 di ecobonus. La MokkaX 1.6 110cv CDTI Advance è in promozione a € 17.200 con € 8.500 di ecoincentivo e beneficia anche del finanziamento in 36 mesi a TAN 0% fino a € 13.000. Premi di immatricolazione da 1.820 a 2.810 euro più € 570 per la demolizione e ulteriori € 150 di extra-sconto. Grandland X: la versione 1.2 130cv Advance è offerta a € 21.900 con € 4.100 di incentivo rottamazione. Le versioni Innovation e Ultimate diesel beneficiano di € 3.000 di sconto, per benzina e Gpl l’importo scende a € 2.500. Per rottamazione la Casa in giugno offre ulteriori € 2.000. Per supportare le vetture diesel Euro 6.1 in stock, Opel rafforza l’entità degli sconti a € 3.500 sulle Advance che permettono di portare lo sconto totale a € 7.000. Sulle diesel Innovation/Ultimate l’extra-bonus è di € 1.500 e lo sconto totale di € 5.000 sulle versioni con cambio manuale e di € 5.800 sulle automatiche. Quindi cumulando tutti i contributi la Grandland X Advance 1.6 120cv Turbo D è pubblicizzata a € 19.500 grazie a € 8.500 di ecoincentivo e anche con il finanziamento di € 15.000 in 36 mesi a TAN 0%. Contributi da 1.000 a 1.400 euro più € 570 per rottamazione e da 600 a 1.640 euro sullo stock diesel. Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e un € 400 di extra-bonus con il finanziamento Scelta Opel. Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
PEUGEOT
108: la 1.0 3 porte Active è in promozione a € 9.000 grazie a € 2.700 di sconto. La 1.0 Active 5 porte 68cv con touchscreen 7” (€ 350), ruotino di scorta e fendinebbia è offerta a € 9.700 con € 2.850 di risparmio e finanziamento i-Move a TAN 4,75%. La 5 porte Allure con retrocamera, pack Chrome e ruotino è in promozione a € 10.600 con € 3.000 di vantaggio. Peugeot offre € 600 di sconto sulle Active, Allure e livelli superiori più € 1.000 per lo stock targato del mese. Con le formule Advantage e iMove (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 4,75%, ci sono ulteriori 500 o 1.000 euro di sconto per Active e € 1.000 per Allure. Prosegue l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% tra queste il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. La Casa eroga € 492 per sconto più € 820 per la pronta consegna e ripiana il costo degli optional. 208: le alimentazioni benzina, Gpl e diesel ricevono € 1.600 di sconto più € 500 per permuta, in più ci sono premi di € 1.200 per Active (€ 1.400 Gpl) in pronta consegna oppure € 1.400 (€ 1.600 Gpl) per Allure, Black Line e GT Line. Il premio permuta per usato Ford, Renault e Volkswagen è di € 1.000. La finanziaria eroga € 1.000 su Active e € 1.000 per Allure, GT Line e GT con il finanziamento i-Move a TAN 4,75% oppure € 500 con la formula Advantage. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 50% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82cv Active 3 porte con pack Silver è pubblicizzata a € 11.100 con € 4.750 di ecoincentivo (€ 5.250 per conquista). La 208 1.2 82cv 3 porte Allure con navigatore, retrocamera e finanziamento i-Move a TAN 3,49% è offerta a € 12.700 con € 5.490 di risparmio grazie a € 2.495 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria e € 645 per gli optional scontati. 2008: Peugeot offre € 800 di sconto più € 500 o € 1.000 (usato Ford, Renault, Volkswagen e Hyundai-Kia) per permuta, € 1.300 di premio targa e 750 o 1.000 euro dalla finanziaria con il TAN 4,75%. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. La 2008 1.2 Active 82cv con Urban pack e cerchi in lega è offerta a € 14.600 grazie a € 4.150 di ecoincentivo; la 1.6 HDi 100cv Active con le stesse dotazioni beneficia di € 4.300 di supervalutazione ed è offerta a € 17.000. Il risparmio è € 4.700 sulla 1.6 HDi 100cv Allure offerta
a € 19.000 e completa di navigatore, retrocamera, grip control e cerchi in lega. 308 FL: con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move la 1.6 BlueHDI 120cv Active 5 porte completa di navigatore 3D con Connect (scontato al 50%) è offerta a € 19.300, € 5.170 in meno del listino. La Allure 1.6 BHDi 120cv con cerchi in lega, keyless e VisioPark è in promozione a € 21.400 grazie a € 5.210 euro di vantaggio. Prosegue la strategia degli optional scontati al 50% come il navigatore 3D sulla Active e sistema keyless, cerchi in lega da 18” e VisioPark 180° su Allure e GT Line. Le 308 berlina beneficiano di € 800 all’immatricolazione, le wagon di € 1.250 più € 500 o € 1.000 (usato Ford, Renault, Volkswagen e Hyundai-Kia) per permuta e € 1.200 per la pronta consegna più € 600 per i contratti. Con la formula i-Move a TAN 4,75% ci sono da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. 3008-5008: le versioni Allure e superiori con cambio automatico ricevono € 800 all’immatricolazione mentre per tutta la gamma sono confermati € 800 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra-valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. RENAULT
Tutta la gamma: scegliendo tra le diverse formule finanziarie a TAN 4,99-5,99% fino a 84 mesi con pacchetti di servizi a prezzi ridotti come assicurazione furto/incendio/kasko, manutenzione e estensione della garanzia la finanziaria eroga extra-sconti cumulabili a tutte le promozioni. Twingo beneficia sempre di € 1.000. Sulla famiglia Clio benzina e Gpl l’extra-sconto è di € 1.000, per la versione 5 porte diesel sale a € 2.000 e a € 2.500 per Sporter diesel. Per Captur 90cv diesel extra-sconto di € 2.000, per la diesel 110cv di € 1.500 e di € 1.000 per le versioni con motori benzina. Per Kadjar benzina ci sono € 1.700 mentre sulla diesel l’importo è di € 2.000. Sulle gamme Mégane e Scénic diesel il contributo della finanziaria è di € 2.000, per le benzina di € 1.500. Per Talisman berlina e Sporter, Espace e Koleos diesel extra-contributo di € 2.500 e di € 1.500 per le benzina. Twingo: beneficia di € 1.550 di sconto oppure € 2.050 per supervalutazione o o rottamazione di usato con 9 anni di anzianità. La 33
CAMPAGNE Renault eroga € 656 per sconto/permuta o € 1.066 per permuta o rottamazione. Nuova Clio-Clio Sporter: riceve € 3.150 euro di sconto/permuta oppure € 3.650 di ecoincentivo. La Renault eroga € 1.844 oppure € 2.254 per rottamazione. Captur: per sconto o supervalutazione gli importi variano da 2.000 a 2.500 euro per le alimentazioni benzina e da 2.100 a 2.600 euro per le diesel. Per rottamazione o supervalutazione di usato con 9 anni di anzianità gli importi variano da € 2.750 a € 3.250. Contributi Casa rispettivamente da 1.639 a 2.049 euro oppure da 2.049 a 2.459 euro Mégane 5 porte-Sporter: la famiglia Mégane gode di € 2.800 di sconto oppure € 4.200 per supervalutazione o rottamazione di usato fino a Euro4. Con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi gli importi aumentano di € 1.500-2.000. Quindi con il bonus Green il risparmio arriva a € 5.900. La Casa eroga € 1.312 per sconto o € 2.459 per permuta o rottamazione. Scénic: riceve € 2.800 per sconto oppure € 4.200 per permuta/rottamazione. La Casa eroga € 1.230 per sconto o € 2.377 per permuta o rottamazione. Kadjar: è offerta con € 3.000 euro di sconto oppure € 4.350 con rottamazione e € 1.000 dalla finanziaria con il finanziamento a TAN 5,99%. Sommando tutti i contributi il massimo vantaggio con rottamazione e finanziamento arriva a € 5.350. La Renault eroga € 1.230 per sconto o € 2.377 per rottamazione. Espace: per sconto e supervalutazione importo di € 3.500 e di € 4.900 con rottamazione. Renault eroga € 943 all’immatricolazione oppure € 2.090 con demolizione. Talisman: riceve € 3.500 di sconto oppure € 4.900 per permuta o rottamazione. Renault eroga € 943 all’immatricolazione oppure € 2.090 con demolizione. SKODA
Citigo: con usato da rottamare (10 anni di anzianità), la Skoda offre la Citigo 1.0 60cv Design Edition a € 9.500, con € 2.650 di risparmio. Per permuta il vantaggio si riduce a € 2.150 e senza usato ci sono € 1.750 euro di sconto. A questi si aggiungono € 260 di vantaggio sulle maggiori dotazioni offerte a € 750 euro anziché € 1.010. La 1.0 Active 60cv 3 porte è pubblicizzata a € 7.950 con € 2.270 di ecoincentivo. Con il finanziamento fino a 10.000 euro in 72 mesi a tasso 3,99% sono inclusi la polizza furto/incendio per 3 anni e la manutenzione ordinaria per 4 anni/60.000 km in omaggio. Skoda eroga € 983 all’immatricolazione oppure € 1.300 per permuta o € 1.720 per rottamazione. Fabia: la 1.0 Design Edition 5 porte è pubblicizzata a € 10.900 con permuta, € 2.780 in meno rispetto al listino di € 13.680. Il vantaggio sale a € 3.580 sulla 1.0 75cv Design Edition wagon proposta a € 11.900. La Casa contribuisce con 983 o 1.475 euro di 34
premio di immatricolazione oppure € 1.475 per permuta o € 1.885 per rottamazione. Octavia: la 1.4 Wagon (G-Tec) è proposta a € 18.900 grazie a € 5.490 di supervalutazione. La 1.0 115cv Active Wagon è offerta a € 16.900 con € 4.250 di ecoincentivo. Sempre con permuta gli importi variano 3.500 a 4.000 euro per le Octavia benzina e da 3.800 a 4.500 euro per le diesel. Senza usato gli sconti partono da € 3.000 fino a € 4.000. Con il finanziamento fino a 72 mesi a TAN 2,99% chi è già cliente Skoda ha tre anni di assicurazione furto e incendio in omaggio. La Casa eroga € 983 all’immatricolazione oppure € 1.640 per permuta o rottamazione, per la metano € 1.147 aggiuntivi. Karok: la 1.0 Ambition è offerta a € 21.000 euro con permuta, ovvero € 2.850 euro in meno del listino di € 23.850. Sulla 1.6 diesel Executive in promozione a € 24.900, con due anni di estensione della garanzia, il risparmio sale a € 3.055. Kodiaq: la versione Active 1.4 benzina con permuta è offerta a 20.800 euro (-€ 3.450). La 2.0 TDI 150cv Ambition 4x4, con usato di seconda mano, è proposta a € 28.700 euro (-€ 3.650) rispetto al listino di € 32.350. La versione 2.0 TDI Style con cambio DSG e trazione integrale è offerta a € 33.650 grazie agli € 3.850 di supervalutazione. Senza usato gli sconti variano da 3.150 a 3.500 euro. Con il finanziamento a TAN 2,99% in 12-72 mesi, viene regalata la polizza incendio e furto per un anno. La Casa eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 1.230 per permuta. TOYOTA
Aygo MY18: l’offerta commerciale punta sulla rottamazione e sulla personalizzazione con pacchetti di optional scontati dal 28% al 37%. A un neopatentato la versione x-fun con cambio manuale è offerta a € 10.450 rispetto al listino di € 14.400 grazie a € 3.950 di risparmio di cui € 3.300 di ecoincentivo rottamazione e € 650 di extra-sconto specifici. Aygo x-play è in promozione a € 10.450 con € 3.300 di contributo demolizione mentre x-cite e x-trend che beneficiano di € 3.400 sono offerte a € 11.700. Per sconto o supervalutazione gli importi variano da 2.750 a 2.800 euro. Con il finanziamento Pay per drive in 48 mesi a tasso 4,95% l’anticipo è sempre 1.920 euro e le rate mensili di 125, diversi per allestimento i valori residui. La Casa eroga € 1.200 sulla Aygo xcool, da 1.750 a 1.800 euro sugli altri allestimenti più € 500 per rottamazione e € 450 per la versione x-fun per neotatentati. Yaris: la Hybrid Active con permuta di usato diesel o benzina è offerta a € 16.300 (-€ 4.500). La Yaris 1.0 Cool riceve € 4.300 di contributo rottamazione ed è offerta a € 10.150 lo stesso contributo si applica alla Active proposta a € 12.150. Per Yaris benzina la Casa eroga € 2.600 all’immatricolazione più € 300 per rottamazione. Per l’ibri-
da premio di € 1.400 più € 1.350 per permuta/rottamazione. Auris: la Hybrid Cool 5 porte è proposta a € 20.000 con ritiro di usato diesel equivalente a € 4.500 di vantaggio di cui € 2.745 dalla Casa e € 1.767 dal Dealer. Anche la versione Black Edition in promozione a € 22.850 beneficia di € 4.500 di ecoincentivo. Sulla TS Cool e Black Edition vantaggio sempre di € 4.500 e prezzi con usato diesel rispettivamente di 22.500 e 23.850 euro. Toyota sulle Hybrid eroga € 1.000 all’immatricolazione più 950 per permuta e € 700 per usato diesel. Sulla Auris diesel 5 porte e TS offerte a 21.200 e 22.200 euro rispetto al listino di € 25.550-26.550 il vantaggio con sconto o permuta è di € 4.350. Sulle versioni benzina e diesel i premi di immatricolazione variano da 2.250 a 2.400 euro. Verso: la 1.6 benzina Active è proposta a € 16.950 grazie a € 6.750 di sconto rottamazione, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 6.050 e il prezzo a 20.750 euro. Con il finanziamento c’è un extra-sconto di € 400. Toyota eroga € 3.450 per le benzina e € 2.650 per le diesel più € 800 specifici per rottamazione oppure € 350 per permuta C-HR: confermati gli € 700 specifici per usato diesel che si cumulano a € 600 di incentivo permuta e a € 700 all’immatricolazione. La C-HR Hybrid Active è pubblicizzata a € 24.050 con € 4.500 di risparmio totale. La stessa promozione si applica alla versione Trend proposta a € 25.650. Se l’usato in permuta è un veicolo a benzina il risparmio si riduce a € 3.650 e il prezzo della Active passa a € 24.900. Con permuta la Active benzina è offerta a € 21.100 grazie a € 3.750 di vantaggio. Le benzina ricevono € 700 all’immatricolazione più € 1.100 per ritiro usato. Rav4: la 2.5 Hybrid Dynamic 2WD è offerta a € 28.300 grazie a € 7.000 di incentivo di cui € 1.769 specifici per usato diesel più € 2.685 di contributo permuta dalla Casa e € 2.547 di sconto a carico Dealer. Anche la versione Hybrid Dynamic 4WD in promozione a € 31.300 beneficia di € 7.000 di ecoincentivo totale. Rav4 diesel è in promozione a € 25.000 grazie a € 5.350 di supervalutazione. Il premio di immatricolazione è di € 1.000 in più premi permuta di € 1.450 per versioni diesel e € 1.200 per altro usato. Gamma Prius: la 1.8H Active offerta a € 25.000 riceve € 4.500 di ecoincentivo di cui € 488 per usato diesel più € 2.867 di supervalutazione e € 1.645 di sconto dal Dealer. Sulla Prius+ 1.8H Active in promozione a € 28.250 il risparmio totale è sempre di € 4.500 di cui € 488 per usato a gasolio e € 2.684 di supervalutazione più € 1.828 a carico Concessionario. Chi acquista la Prius Plug-in e permuta un diesel spende € 33.600 grazie a € 8.000 di incentivo di cui € 5.063 a carico Casa e € 2.937 dal Concessionario. Toyota sulla gamma Prius eroga € 700 all’immatricolazione più premi permuta da 1.500 a 3.050 euro e € 400 per usato diesel. Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
L’AUTO È ANCORA PIÙ PROTETTA, GRAZIE ALLA MARCHIATURA INDELEBILE DEI CRISTALLI E DEI GRUPPI OTTICI IDENTICAR, ABBINATA ALLA TECNOLOGIA OTTICA QR CODE
Dispon
ibile su
Identicar Code è: Sicuro e Certificato: costituisce un forte deterrente contro il furto, ed è l’unico sistema riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’Interno.
Innovativo e Tecnologico: con Identibox, l’ App che innova il concetto di identificazione e di gestione dell’auto, il Cliente avrà sempre a disposizione un esclusivo Diario di Bordo Elettronico della vettura.
Fidelizzazione e Business: aumenta la marginalità delle tue vendite e gestisce il tuo parco veicoli con un semplice click.
Comodo e Veloce: l’installazione è rapida, bastano solo 5 minuti.
ICAR www.icar-web.it
Identibox
Cloud Car
I.CAR Srl a Socio Unico - via Tevere, 18° - 40069 Zola Predosa (BO) - tel. 051374040 r.a. - fax 051377418 - marketing@icar-web.it
USATO I numeri da primato non bastano per fare festa
Con oltre mezzo milione di passaggi di proprietà lordi, il mercato italiano dell’auto d’occasione prosegue la sua imperturbabile corsa infrangendo primati. Il comparto non aveva mai avuto un maggio così buono, e le 501mila transazioni lorde valgono una crescita del 6,25%. Anche i passaggi netti crescono: con 273mila unità l’incremento è del 5,72%. Le minivolture scrivono un nuovo record per il mese e, toccando quota 227mila, avanzano del 6,88% su maggio 2017. Anche il cumulato dei primi 5 mesi è forte: i passaggi lordi fanno il record, le minivolture vanno di nuovo oltre il milione e i passaggi netti crescono del 5,52%. Insomma, il solito quadro dalle tinte sgargianti che offre una visione d’insieme incoraggiante se non fosse per il non trascurabile dettaglio del rapporto tra usato netto e nuovo. Il valore che esprime la relazione tra il mercato dell’usato propriamente detto e il nuovo mostra ancora la sua faccia stanca confinata, nel 2018, in cifre comprese tra l’1,51 di gennaio e l’1,37 di maggio. Numeri sostanzialmente migliori di quanto visto prima della crisi nella quale, sebbene con volumi più contenuti, l’usato ha davvero ottenuto i suoi record migliori. I numeri di oggi purtroppo non rappresentano ancora le reali potenzialità del mercato italiano dell’auto di occasione. Nel frattempo le indicazioni che arrivano dai Concessionari aderenti al Panel descrivono un mercato particolarmente attivo, dove la giacenza media risulta in calo: si è passati dalle 95 unità di aprile alle 78 di maggio. Anche i tempi di rotazione si contraggono e arrivano ai 63 giorni di maggio, dopo il picco del 2018 da 76 giorni di aprile. In leggera ascesa, infine, il valore medio delle unità in giacenza che a maggio raggiunge quota 7.367 euro.
I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 5 mesi 2018
Media ’14 Media ’15
Q. % Mag. ’17
3,00 3,70 3,87 1,03 4,44 0,62 21,77 7,11 0,45 1,66 0,04 0,25 1,00 4,50 1,16 0,07 0,45 5,11 1,50 0,45 3,17 5,51 4,18 0,40 5,03 0,74 0,40 2,71 0,13 0,17 1,35 4,03 6,27 0,93 2,82 100,00
Q. % Diff. %
12.611 3,05 -3,93 16.023 3,88 -6,80 15.485 3,75 1,04 3.996 0,97 4,25 19.953 4,83 -10,04 2.082 0,50 19,88 91.988 22,26 -4,39 27.519 6,66 4,37 1.867 0,45 -3,11 6.211 1,50 7,79 53 0,01 201,89 812 0,20 25,49 3.744 0,91 7,59 17.881 4,33 1,61 4.077 0,99 14,69 234 0,06 21,37 1.809 0,44 1,05 21.735 5,26 -4,95 6.226 1,51 -2,97 1.771 0,43 2,43 11.153 2,70 14,77 22.703 5,49 -1,99 18.280 4,42 -7,73 1.600 0,39 -0,13 20.958 5,07 -2,95 3.187 0,77 -6,24 1.560 0,38 3,97 11.831 2,86 -7,43 528 0,13 0,95 674 0,16 -1,04 5.600 1,36 -2,82 16.975 4,11 -3,99 25.910 6,27 -2,29 4.261 1,03 -11,99 11.912 2,88 -4,26 413.209 100,00 -2,23
Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/05/2018 (*) Comprende Jeep e Dodge
Media ’16
Media ’17
Media ’18
Ott. ’17
Nov. ’17
Dic. ’17
Gen. ’18
Feb. ’18
Mar. ’18
Apr. ’18
Mag. ’18
88 103 40 77
92 124 51 89
100 111 53 88
100 147 25 91
76 107 50 77
90 152 63 102
78 106 58 81
114 121 60 98
100 114 52 88
113 114 58 95
94 102 38 78
Media ’14 Media ’15
Media ’16
Media ’17
Media ’18
Ott. ’17
Nov. ’17
Dic. ’17
Gen. ’18
Feb. ’18
Mar. ’18
Apr. ’18
Mag. ’18
69 71 72 71
65 73 65 68
64 72 70 68
65 70 74 69
69 79 46 64
60 69 65 65
66 76 74 72
62 66 82 70
61 77 75 71
71 60 71 67
63 82 84 76
66 63 58 63
Media ’14 Media ’15
Media ’16
Media ’17
Media ’18
Ott. ’17
Nov. ’17
Dic. ’17
Gen. ’18
Feb. ’18
Mar. ’18
Apr. ’18
Mag. ’18
8.127 7.305 8.414 7.949
9.233 7.494 6.443 7.723
9.777 8.852 7.355 8.661
10.106 7.538 7.694 8.446
10.252 9.971 7.975 9.400
11.791 9.332 7.425 9.516
9.828 9.233 6.771 8.610
10.597 10.283 8.342 9.741
9.607 8.400 6.799 8.269
12.441 6.850 9.438 9.576
8.827 5.910 7.094 7.277
9.058 6.246 6.797 7.367
65 87 96 83
VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media
Diff. % Mag. ’18
83 73 36 64
75 62 39 59
TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media
Q. %
Alfa Romeo 58.419 3,00 61.617 3,06 -5,19 12.115 Audi 73.476 3,77 77.616 3,85 -5,33 14.933 BMW 74.466 3,82 74.646 3,71 -0,24 15.646 Chrysler* 19.942 1,02 20.218 1,00 -1,37 4.166 Citroën 86.767 4,46 96.727 4,80 -10,30 17.949 Dacia 11.456 0,59 9.827 0,49 16,58 2.496 Fiat 425.465 21,85 454.099 22,55 -6,31 87.950 Ford 136.147 6,99 133.956 6,65 1,64 28.722 Honda 8.307 0,43 8.944 0,44 -7,12 1.809 Hyundai 33.097 1,70 28.701 1,42 15,32 6.695 Infiniti 876 0,04 285 0,01 207,37 160 Jaguar 4.664 0,24 4.035 0,20 15,59 1.019 Kia 19.202 0,99 18.141 0,90 5,85 4.028 Lancia 86.692 4,45 87.599 4,35 -1,04 18.168 Land Rover 22.028 1,13 19.239 0,96 14,50 4.676 Maserati 1.326 0,07 1.213 0,06 9,32 284 Mazda 8.721 0,45 8.302 0,41 5,05 1.828 Mercedes 99.452 5,11 104.698 5,20 -5,01 20.660 Mini 29.123 1,50 28.883 1,43 0,83 6.041 Mitsubishi 8.689 0,45 8.759 0,43 -0,80 1.814 Nissan 63.941 3,28 57.201 2,84 11,78 12.800 Opel 106.715 5,48 112.394 5,58 -5,05 22.251 Peugeot 80.935 4,16 88.393 4,39 -8,44 16.867 Porsche 7.410 0,38 7.546 0,37 -1,80 1.598 Renault 97.123 4,99 103.344 5,13 -6,02 20.339 Seat 14.917 0,77 15.632 0,78 -4,57 2.988 Skoda 7.408 0,38 7.475 0,37 -0,90 1.622 Smart 53.028 2,72 57.584 2,86 -7,91 10.952 SsangYong 2.707 0,14 2.497 0,12 8,41 533 Subaru 3.479 0,18 3.527 0,18 -1,36 667 Suzuki 26.880 1,38 27.066 1,34 -0,69 5.442 4,12 80.906 4,02 -0,84 16.297 Toyota/Lexus 80.229 6,20 126.464 6,28 -4,53 25.317 Volkswagen 120.738 Volvo 19.369 0,99 19.965 0,99 -2,99 3.750 2,81 -4,15 11.405 56.629 2,79 54.279 Altre Totale 1.947.473 100,00 2.014.128 100,00 -3,31 403.987
L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media
Q. % 5 mesi 2017
8.241 7.282 8.036 7.853
Fonte: InterAutoNewsDataCenter
36
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
Media*
1,51 1,41 1,31 1,39 1,37
1,38 1,36 1,25 1,36 1,26 1,26 1,71 2,23 1,49 1,79 1,67 1,93 1,56
1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,57 1,68 1,69 1,92 1,60
1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77
1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94
2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97
1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91
1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65
0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51
1,30 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,05 1,54 1,62 1,62 1,88 1,51
1,40
IL MERCATO DELL’USATO DAL 2009 AL 2017 Fonte: ACI Anno
Totale passaggi
Totale minivolture
Totale netto usato
Quota netto su totale
Quota minivolture su totale
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458 5.352.975
1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018 2.402.270
2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440 2.950.705
62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01 55,12
37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99 44,88
SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
Gennaio 11.703 Febbraio 56.898 Marzo 93.021 63.650 Aprile Maggio 60.688 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 285.960
48.205 63.208 94.757 55.840 70.466 70.223 29.334 1.077 49.927 35.903 44.498 -6.731 556.707 332.476
38.565 49.096 70.574 51.525 56.995 54.753 24.019 -7.275 35.222 38.516 37.595 3.624 453.209 266.755
13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 147.807
-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 48.327
-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -50.018
-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 53.577
24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 209.625
CONFRONTO STIME KM0 2018 - 2015 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio
Febbraio Marzo Aprile
Maggio Giugno
P.
Marca
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
= = = = = = + – = = = = = = = = = = = +
Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Lancia Citroën Peugeot Toyota/Lexus BMW Audi Nissan Alfa Romeo Smart Hyundai Mini Suzuki Land Rover Chrysler*
Maggio 2018
87.950 28.722 25.317 22.251 20.660 20.339 18.168 17.949 16.867 16.297 15.646 14.933 12.800 12.115 10.952 6.695 6.041 5.442 4.676 4.166
Diff. %
-4,39 4,37 -2,29 -1,99 -4,95 -2,95 1,61 -10,04 -7,73 -3,99 1,04 -6,80 14,77 -3,93 -7,43 7,79 -2,97 -2,82 14,69 4,25
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/05/2018. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita
2018 IAN quota %
Diff. unità ’18 su ’17
Diff. % ’18 su ’17
2017 IAN volumi
2017 ACI volumi
2016 IAN volumi
2016 ACI volumi
2015 IAN volumi
2015 ACI volumi
2014 IAN volumi
12.540
6,88
-8.815
-41,28
21.355
18.754
11.023
12.256
8.351
12.043
7.064
11,26
2.190
12,78
18.711
12.823
11.754 22.527
19.332
24.829
6,59
10,51
12,47
1.667
6.854
6.091
16,53
43,73
32,51
Agosto
10.087
15.673
17.142
12,19
7.987
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
9,62
11.378
14.821
8.277
4.612
7.557
16.509
26.696 21.776
215.430 82.995
4.049
15.024
21.397
10.092
17.047
18.212 10.888
101.433
147.104 66.784
11.327
21.668
10.765
13.040
9.985
12.336 12.583
23.439
11.290
9.893 6.562
17.099
32.408
19.158
90.982
13.438
15.204
18.663
15.680
Dicembre
13.898
10.735
19.420
18.490
Novembre
21.562
9.620
26.215
26.157 22.138
Ottobre
16.191
18.738
13.713
Settembre
Cumulato
N.
Volumi
Luglio
Totale anno
PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA
6.068
7.160
13.087
10.107
13.443
8.027
12.315 4.660
13.968
10.370
12.544
14.340
8.853
11.339
13.154
9.364
70.296
8.597
7.325
7.323
19.749 188.097
7.645
104.579 40.859
14.536 11.318
151.359
61.376
10.798 7.358
103.119 40.738
37
USATO 2015-2018 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2018
Passaggi 2017
Passaggi 2016
Passaggi 2015
Diff. unità ’18 su ’17
Gennaio 480.834 Febbraio 470.112 Marzo 516.379 Aprile 443.060 Maggio 501.154 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.411.539
418.394 456.412 523.244 399.963 471.684 429.106 436.614 318.557 436.287 524.694 492.351 445.669 5.352.975 2.269.697
375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 2.149.286
359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 1.968.959
62.440 13.700 -6.865 43.097 29.470
141.842
2015-2018 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2018
Passaggi 2017
Passaggi 2016
Passaggi 2015
Diff. unità ’18 su ’17
Gennaio 268.454 Febbraio 256.082 280.164 Marzo Aprile 239.429 Maggio 273.387 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.317.516
236.848 251.091 283.824 218.300 258.587 237.828 249.296 186.172 248.967 283.008 261.798 234.986 2.950.705 1.248.650
216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 1.212.969
215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 1.136.722
31.606 4.991 -3.660 21.129 14.800
Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2018 2017 2016 2015
Diff. unità ’18 su ’17
2015-2018 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio 212.380 214.030 Febbraio 236.215 Marzo Aprile 203.631 Maggio 227.767 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.094.023
181.546 205.321 239.420 181.663 213.097 191.278 187.318 132.385 187.320 241.686 230.553 210.683 2.402.270 1.021.047
2015-2018 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato
38
159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 936.317
14,92 3,00 -1,31 10,78 6,25
6,25
105.121 21.943 57.350 25.446 52.393
262.253
Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16
13,34 1,99 -1,29 9,68 5,72
51.858 425 24.347 6.119 21.798
Diff. % ’18 su ’16
27,98 4,90 12,49 6,09 11,68
12,20 Diff. % ’18 su ’16
23,94 0,17 9,52 2,62 8,66
TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2018
2017
2016
2015
Media*
Gennaio
0,93
0,72
0,75
0,90
0,90
Febbraio
0,69
0,66
0,72
0,81
0,77
Marzo
0,57
0,58
0,63
0,70
0,70
Aprile
0,63
0,65
0,69
0,76
0,83
Maggio
0,70
0,81
0,66
0,70
0,84
Giugno
0,63
0,67
0,80
0,70
Luglio
0,80
0,82
0,97
0,83
Agosto
0,99
1,10
1,19
1,18
Settembre
0,70
0,77
0,90
0,87
Ottobre
0,77
0,74
0,83
0,85
Novembre
0,72
0,74
0,76
0,82
Dicembre
1,06
0,97
1,12
1,27
0,74
0,78
0,88
0,88
Media
0,70
Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002
2018: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) 0
Euro
1
2
3
4/5/6 N. I.
Gennaio
3,3
5,3 27,3 24,4 26,5 13,2
Febbraio
1,9
4,1 27,3 27,9 33,5
5,3
Marzo
1,4
3,5 27,1 27,9 36,8
3,3
Aprile
1,3
3,5 27,1 27,9 36,7
3,5
Maggio
1,3
3,6 27,4 28,2 36,2
3,3
1,8
4,0 27,2 27,3 33,9
5,7
Giugno 68.866
5,52
104.547
8,62
Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16
Diff. % ’18 su ’16
Luglio Agosto
144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 832.237
30.834 8.709 -3.205 21.968 14.670
16,98 4,24 -1,34 12,09 6,88
53.263 21.518 33.003 19.327 30.595
33,47 11,18 16,24 10,49 15,52
Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media
Nota: N.I. = non identificato Fonte: Aci - Automobile Club d’Italia
PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO
72.976
Radiazioni 2018
Radiazioni 2017
Radiazioni 2016
Radiazioni 2015
Diff. unità ’18 su ’17
166.619 125.326 121.245 108.102 138.425
123.829 121.140 132.023 105.129 134.341 118.140 116.607 82.560 117.542 122.514 112.389 128.421 1.414.635 616.462
117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 610.391
119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 578.891
42.790 4.186 -10.778 2.973 4.084
659.717
Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16
7,15
157.706
Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16
34,56 3,46 -8,16 2,83 3,04
49.333 1.325 410 -8.505 6.763
16,84 Diff. % ’18 su ’16
42,06 1,07 0,34 -7,29 5,14
2018
2017
Diff. %
Gennaio
59.701
55.386
7,79
Febbraio
56.048
57.714
-2,89
Marzo
59.521
63.206
-5,83
Aprile
49.571
47.292
4,82
Maggio
56.561
56.368
0,34
Giugno
52.010
Luglio
50.989
Agosto
34.151
Settembre
48.677
Ottobre
59.398
Novembre
57.091 51.920
Dicembre
634.202
Totale Cumulato 43.255
7,02
49.326
8,08
281.402
279.966
0,51
Fonte: Aci - Automobile Club d’Italia
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia
Mag. ’18 Mag. ’17
Diff. %
Mag. ’18
Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa
2.086 1.150 895 3.209 1.621 11.038 778 851 21.628 730 730 4.938 6.037 2.667 1.616 1.545 1.140 1.945 12.580 3.716 2.659 907 4.001 43.751 2.561 3.120 5.681 1.086 4.096 1.100 4.385 3.193 4.364 4.023 22.247 651 1.472 890 2.495 5.508 3.367 962 860 1.296 6.485 4.210 1.574 1.685 3.576 1.975 1.358 1.793 2.690 1.230 20.091 1.628 3.993 1.094 1.423 1.627 791 1.610
1.994 1.103 944 2.992 1.637 10.215 763 776 20.424 643 643 4.660 5.504 2.430 1.506 1.419 1.033 1.759 12.245 3.493 2.523 857 3.940 41.369 2.559 2.892 5.451 994 3.690 1.032 3.437 3.051 3.972 3.769 19.945 562 1.298 869 2.435 5.164 3.091 887 852 1.178 6.008 3.884 1.368 1.568 3.181 1.927 1.326 1.655 2.460 1.087 18.456 1.503 3.655 1.056 1.294 1.574 730 1.570
4,61 4,26 -5,19 7,25 -0,98 8,06 1,97 9,66 5,90 13,53 13,53 5,97 9,68 9,75 7,30 8,88 10,36 10,57 2,74 6,38 5,39 5,83 1,55 5,76 0,08 7,88 4,22 9,26 11,00 6,59 27,58 4,65 9,87 6,74 11,54 15,84 13,41 2,42 2,46 6,66 8,93 8,46 0,94 10,02 7,94 8,39 15,06 7,46 12,42 2,49 2,41 8,34 9,35 13,16 8,86 8,32 9,25 3,60 9,97 3,37 8,36 2,55
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
Mag. ’17
Diff. %
RADIAZIONI
PASSAGGI NETTI
1.083 523 437 1.645 909 5.256 395 513 10.761 709 709 2.556 3.223 1.700 988 897 695 1.032 8.889 2.164 1.316 527 2.244 26.231 1.796 1.435 3.231 735 2.502 670 2.861 1.929 2.548 3.278 14.523 365 1.119 462 1.922 3.868 1.669 407 356 540 2.972 2.254 959 998 1.734 1.013 810 1.150 1.798 804 11.520 735 2.558 478 672 751 300 687
898 563 526 1.672 814 5.166 393 507 10.539 458 458 2.604 3.108 1.695 954 860 619 1.152 8.688 2.074 1.280 469 2.216 25.719 1.617 1.570 3.187 685 2.282 656 2.633 1.930 2.452 2.687 13.325 385 1.064 486 1.578 3.513 1.362 439 305 542 2.648 2.270 846 934 1.714 1.039 769 972 1.623 741 10.908 799 2.689 452 570 748 323 666
20,60 -7,10 -16,92 -1,61 11,67 1,74 0,51 1,18 2,11 54,80 54,80 -1,84 3,70 0,29 3,56 4,30 12,28 -10,42 2,31 4,34 2,81 12,37 1,26 1,99 11,07 -8,60 1,38 7,30 9,64 2,13 8,66 -0,05 3,92 21,99 8,99 -5,19 5,17 -4,94 21,80 10,11 22,54 -7,29 16,72 -0,37 12,24 -0,70 13,36 6,85 1,17 -2,50 5,33 18,31 10,78 8,50 5,61 -8,01 -4,87 5,75 17,89 0,40 -7,12 3,15
Provincia
Mag. ’18 Mag. ’17
Diff. %
Mag. ’18
Pistoia 1.533 1.452 Prato 966 1.006 Siena 1.282 1.241 Toscana 15.947 15.081 Perugia 3.270 3.067 Terni 1.007 1.100 Umbria 4.277 4.167 Ancona 2.134 1.863 Ascoli Piceno 868 841 Fermo 745 713 Macerata 1.419 1.364 Pesaro e Urbino 1.268 1.215 Marche 6.434 5.996 Frosinone 2.503 2.300 Latina 2.812 2.582 Rieti 840 790 Roma 21.238 19.961 1.704 1.556 Viterbo Lazio 29.097 27.189 L’Aquila 1.398 1.307 Chieti 1.772 1.651 Pescara 1.287 1.343 Teramo 1.353 1.309 Abruzzo 5.810 5.610 Campobasso 1.071 941 Isernia 438 432 Molise 1.509 1.373 Avellino 1.998 1.769 Benevento 1.301 1.162 Caserta 4.132 3.795 Napoli 12.882 12.453 Salerno 4.892 4.541 Campania 25.205 23.720 Bari 5.843 5.490 Barletta Andria Trani 1.753 1.627 1.782 2.096 Brindisi Foggia 2.933 2.699 Lecce 3.484 3.337 Taranto 2.748 2.475 Puglia 18.857 17.410 Matera 863 820 Potenza 1.613 1.590 Basilicata 2.476 2.410 Catanzaro 1.529 1.485 Cosenza 3.141 2.884 620 580 Crotone Reggio Calabria 2.052 2.048 Vibo Valentia 597 587 Calabria 7.939 7.584 Agrigento 1.780 1.661 Caltanissetta 1.063 1.077 Catania 5.437 4.911 656 669 Enna 2.280 2.511 Messina 4.541 4.951 Palermo 1.453 1.460 Ragusa 1.664 1.831 Siracusa Trapani 1.834 1.664 Sicilia 21.536 19.907 Sardegna 7.583 7.509 Italia 272.791 255.416
5,58 -3,98 3,30 5,74 6,62 -8,45 2,64 14,55 3,21 4,49 4,03 4,36 7,30 8,83 8,91 6,33 6,40 9,51 7,02 6,96 7,33 -4,17 3,36 3,57 13,82 1,39 9,91 12,95 11,96 8,88 3,44 7,73 6,26 6,43 7,74 17,62 8,67 4,41 11,03 8,31 5,24 1,45 2,74 2,96 8,91 6,90 0,20 1,70 4,68 7,16 -1,30 10,71 1,98 10,13 9,03 0,48 10,04 10,22 8,18 0,99 6,80
Mag. ’17
Diff. %
RADIAZIONI
PASSAGGI NETTI
972 433 698 8.284 1.766 523 2.289 1.283 438 457 990 582 3.750 1.012 1.057 373 10.781 781 14.004 691 1.038 611 655 2.995 466 164 630 833 569 1.615 5.017 1.898 9.932 2.551 722 838 1.051 1.778 996 7.936 389 691 1.080 474 917 196 771 204 2.562 648 426 1.696 260 969 2.021 537 704 747 8.008 2.437 137.722
881 419 586 8.133 1.638 499 2.137 1.264 485 448 945 631 3.773 1.054 1.221 361 10.324 683 13.643 595 869 585 638 2.687 405 169 574 912 551 1.466 4.662 1.901 9.492 2.381 717 685 915 1.718 1.007 7.423 378 665 1.043 492 999 239 698 196 2.624 650 416 1.692 270 774 1.588 497 717 668 7.272 2.780 131.878
10,33 3,34 19,11 1,86 7,81 4,81 7,11 1,50 -9,69 2,01 4,76 -7,77 -0,61 -3,98 -13,43 3,32 4,43 14,35 2,65 16,13 19,45 4,44 2,66 11,46 15,06 -2,96 9,76 -8,66 3,27 10,16 7,61 -0,16 4,64 7,14 0,70 22,34 14,86 3,49 -1,09 6,91 2,91 3,91 3,55 -3,66 -8,21 -17,99 10,46 4,08 -2,36 -0,31 2,40 0,24 -3,70 25,19 27,27 8,05 -1,81 11,83 10,12 -12,34 4,43
Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico
39
INTERTRUCKNEWS Italia, terzo calo mensile consecutivo per gli Lcv cumulato dei 5 mesi ancora in positivo (+1,0%)
Terzo calo consecutivo per il mercato Italia dei veicoli da lavoro, il quinto in sette mesi da novembre dell’anno scorso. Il 2,71% di maggio, così come annuncia il consueto comunicato di fonte Unrae, è dato dal targato stimato di 16.494 unità messo in rapporto con le 16.954 di maggio 2017. Uno scostamento davvero contenuto che mette in evidenza la sostanziale stabilità del comparto. Stabilità confermata dal cumulato che chiude i primi 5 mesi dell’anno con un +1% netto, con oltre 74mila nuove immatricolazioni. Per la prima volta (evviva) il comunicato dell’Associazione di via Abruzzi è arricchito dai dati del mercato suddivisi per utilizzatore e alimentazione. Il meritorio impegno si infrange tuttavia sul cronico ritardo nella comunicazione dei dati ministeriali. Roba da medioevo, si dice da anni, se a metà giugno si può disporre dei dati di aprile “ancora leggermente provvisori, ma che andranno a consolidarsi nei prossimi due mesi, considerati i ritardi di immatricolazione”. Mai lamentarsi, però. E dunque, nel confronto tra quadrimestri, è utile scoprire che nei dati relativi alla segmentazione per alimentazione la posizione dominante del diesel si ridimensiona di mezzo punto percentuale andando al 92,8%. Sempre in termini di
quota in calo anche l’elettrico, mentre crescono metano, Gpl e ibride. Stabili, infine, i commerciali a benzina. Sul fronte della segmentazione per utilizzatore, oltre al calo dei privati, si fa evidente la crescita delle autoimmatricolazioni che vengono declinate in due diverse sezioni: quella degli “altri noleggi” (+16,6%) e quella presente nel segmento delle società (+16,9%). MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Anno
Totale Mese
Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Mese
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio 5 mesi 2018
2016
200.443 2017
9.323 15.815 20.569 20.101 23.445 194.263 2018
13.726 14.419 16.490 13.041 16.494 74.170
2015
Diff. %
2016
Diff. %
133.794 12.124 16.417 18.849 22.359 28.552 200.443 2017
11.952 13.727 17.365 13.441 16.954 73.439
49,82
-23,10 -3,67 9,13 -10,10 -17,89 -3,08
Diff. %
14,84 5,04 -5,04 -2,98 -2,71 1,00
Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/05/2018
IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2018
Immatric. 2017
Diff. %
Gennaio
12.258
10.657
15,02
Febbraio
12.900
12.421
3,86
Marzo
15.307
16.239
-5,74
I Trimestre
40.465
39.317
2,92
Aprile
12.606
Maggio
15.777
Giugno
14.980
II Trimestre
43.363
I Semestre
82.680
Luglio
13.622
Agosto
8.460
Settembre
14.195
III Trimestre
36.277
Ottobre
18.450
Novembre
18.106
Dicembre
20.093
IV Trimestre
56.649
II Semestre
92.926
Cumulato
40.465
Totale anno
39.317
2,92
175.606
Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/05/2018 (Aut. Min. D09420/H4)
COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO
IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI
Marca e modello
3 m. ’18
Alfa Romeo Giulietta 0 Bonetti FX 100/35 0 Silverado 0 Altri Tipi 0 Totale Chevrolet 0 Berlingo 782 Jumpy 613 Jumper 35 613 Jumper 33 433 Nemo 159 C3 154 143 Jumper 30 Jumper 28 101 0 C-Zero 1 Altri Tipi Totale Citroën 2.999 CMI Ribot 35 0 603 Dacia Dokker 1 Dodge Ram 0 Durso Horizon Doblò Cargo 3.779 Ducato 35 3.475 1.903 Fiorino 1.398 Talento 1.097 Ducato 33
40
Q. %
2017
0,00 8 0,00 28 0,00 2 0,00 1 0,00 3 1,93 3.353 1,51 2.827 1,51 2.008 1,07 1.478 0,39 1.082 0,38 788 0,35 743 0,25 310 0,00 2 0,00 0 7,41 12.591 0,00 8 1,49 3.488 3 0,00 3 0,00 9,34 16.279 8,59 12.427 4,70 9.901 3,45 5.083 2,71 3.957
Q. %
0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 1,91 1,61 1,14 0,84 0,62 0,45 0,42 0,18 0,00 0,00 7,17 0,00 1,99 0,00 0,00 9,27 7,07 5,64 2,89 2,25
Marca e modello
3 m. ’18
Panda Van 1.018 Ducato 30 498 Fullback 221 Ducato 28 134 Scudo 2 Ducato 14 2 Strada 1 Grande Punto Van 0 Ducato 15 0 Ducato 11 0 Ducato 10 0 0 Topolino Furgone Altri Tipi 0 13.528 Totale Fiat 1.337 Transit Custom Transit 350 992 Ranger 708 518 Transit Courier 427 Connect S 200 423 Tourneo Custom Connect L 210 255 Connect L 230 209 124 Connect S 220 115 Transit 330 108 Transit 310
Q. %
2017
2,52 4.634 1,23 2.553 0,55 1.618 0,33 914 0,00 18 0,00 16 0,00 5 0,00 60 0,00 3 0,00 2 0,00 1 0,00 1 0,00 1 33,42 57.473 3,30 6.031 2,45 3.929 1,75 2.608 1,28 2.112 1,06 2.083 1,05 1.391 0,63 1.133 0,52 791 538 0,31 392 0,28 488 0,27
Q. %
2,64 1,45 0,92 0,52 0,01 0,01 0,00 0,03 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 32,71 3,43 2,24 1,48 1,20 1,19 0,79 0,64 0,45 0,31 0,22 0,28
Marca e modello
3 m. ’18
Transit 290 52 Mondeo 1 Fiesta Van 0 F-Series 0 Transit 300 0 Transit 100 0 Transit Tourneo 0 Altri Tipi 0 Totale Ford 5.269 Fuso Canter 76 Giotti V. Gladiator 42 8 Way Cargo GA500 0 0 GA200 8 Totale Gonow Great Wall Steed 35 H 350 20 0 H-1 20 Totale Hyundai 170 M21 D-Max 4X4 154 N-Evolution 41 15 NPR 85 10 D-Max 4X2 1 NNR 85
Q. %
2017
0,13 227 0,00 6 0,00 183 0,00 3 0,00 2 0,00 1 0,00 1 0,00 1 13,02 21.920 0,19 223 0,10 155 0,02 26 0,00 8 0,00 4 0,02 38 0,09 83 0,05 143 2 0,00 145 0,05 205 0,42 0,38 687 0,10 262 173 0,04 36 0,02 1 0,00
Q. %
0,13 0,00 0,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 12,48 0,13 0,09 0,01 0,00 0,00 0,02 0,05 0,08 0,00 0,08 0,12 0,39 0,15 0,10 0,02 0,00
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
INTERTRUCKNEWS Marca e modello
3 m. ’18
Totale Isuzu 391 Daily 35C15 777 Daily 35C12 581 Daily 35C14 418 Daily 35C18 305 Daily 35S14 300 Daily 35S12 212 156 Daily 35S16 Daily 35C16 144 Daily 35C13 37 Daily 35S18 31 Daily 35C21 15 Daily 35S11 13 8 Daily 40E10W 4X4 Daily 35C11 7 Daily 35S21 6 Daily 35S13 5 Daily 35S15 3 Daily 40.10W 4X4 3 Daily 33S11 3 Daily 35C10 2 Daily 35C17 1 Daily 30.8 1 Daily 35S17 0 Daily 35S10 0 Daily 50C15 0 Daily 50C18 0 Daily 33S14 0 Daily 40.10 0 Daily 40C17 0 Daily 50C13 0 Eurocargo 75E21 0 0 Altri Tipi Totale Iveco 3.028 14 XF XJ 3 Totale Jaguar 17 Lancia Thema 0 Genio 2Wd 62 Goa 4Wd Pick Up 38 Genio 4Wd 16 Totale Mahindra 116 Man TGE 35 50 Ghibli 18 Quattroporte 0 Totale Maserati 18 Vito 114 372 Sprinter 316 304 270 Sprinter 314 201 Vito 116 Citan 174 166 Sprinter 319 146 Vito 119 Sprinter 414 139 130 Vito 111 Classe X 129 Sprinter 311 87 33 Sprinter 214 Vito 109 8 Marco Polo 7 Sprinter 211 4 Sprinter 416 2
Q. %
2017
0,97 1.364 1,92 2.316 1,44 2.144 1,03 2.018 0,75 996 0,74 1.382 0,52 437 0,39 675 0,36 440 0,09 194 0,08 156 0,04 64 0,03 37 0,02 4 0,02 90 0,01 18 0,01 293 0,01 76 0,01 16 0,01 1 0,00 0 0,00 79 0,00 0 0,00 14 0,00 2 0,00 2 0,00 2 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 4 7,48 11.465 0,03 70 0,01 17 0,04 87 0,00 3 0,15 64 0,09 117 0,04 36 0,29 217 0,12 57 0,04 48 0,00 1 0,04 49 0,92 1.560 0,75 1.147 0,67 1.141 0,50 787 0,43 701 571 0,41 499 0,36 0,34 662 618 0,32 0,32 71 0,21 660 135 0,08 0,02 55 0,02 36 0,01 36 0,00 49
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
Q. %
0,78 1,32 1,22 1,15 0,57 0,79 0,25 0,38 0,25 0,11 0,09 0,04 0,02 0,00 0,05 0,01 0,17 0,04 0,01 0,00 0,00 0,04 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,53 0,04 0,01 0,05 0,00 0,04 0,07 0,02 0,12 0,03 0,03 0,00 0,03 0,89 0,65 0,65 0,45 0,40 0,32 0,28 0,38 0,35 0,04 0,38 0,08 0,03 0,02 0,02 0,03
Marca e modello
3 m. ’18
Sprinter 419 1 Sprinter 413 1 Sprinter 312 1 Sprinter 313 0 Sprinter 216 0 Sprinter 213 0 Classe E 0 0 Sprinter 310 Sprinter 219 0 CLS 0 Altri Tipi 1 Totale Mercedes 2.176 Mitsubishi L200 299 537 NT400 NV200 357 Navara 248 NV400 144 NV300 76 NT500 4 Pulsar 1 Cabstar 110.35 Td 0 Cabstar 35.12 0 Totale Nissan 1.367 Omb Bambi 0 Vivaro 829 Movano 35 396 Combo 331 Movano 33 51 Corsa 38 Movano 28 14 Totale Opel 1.659 Partner 701 540 Expert Boxer 335 539 284 Boxer 333 Bipper 206 208 199
Q. %
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5,38 0,74 1,33 0,88 0,61 0,36 0,19 0,01 0,00 0,00 0,00 3,38 0,00 2,05 0,98 0,82 0,13 0,09 0,03 4,10 1,73 1,33 1,33 0,70 0,51 0,49
TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Marca e modello
Fiat Ducato Fiat Doblò Cargo Iveco Daily Fiat Fiorino Fiat Talento Ford Transit Custom Citroën Jumper Ford Transit Peugeot Boxer Fiat Panda Van Ford Connect Mercedes Sprinter Renault Trafic Volkswagen Caddy Mercedes Vito Opel Vivaro Renault Master Citroën Berlingo Renault Kangoo Ford Ranger
16 11 0 163 11 8 5 3 2 1 0 8.948 1.102 2.498 1.623 1.309 592 454 56 0 1 1 6.534 2 4.089 1.435 1.750 235 231 113 7.853 3.357 2.678 1.942 972 874 726
3 mesi 2018
5.206 3.779 3.028 1.903 1.398 1.337 1.290 1.267 1.117 1.018 1.015 1.008 896 875 857 829 798 782 775 708
Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/05/2018
2017
Q. %
0,01 0,01 0,00 0,09 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5,09 0,63 1,42 0,92 0,75 0,34 0,26 0,03 0,00 0,00 0,00 3,72 0,00 2,33 0,82 1,00 0,13 0,13 0,06 4,47 1,91 1,52 1,11 0,55 0,50 0,41
Quota %
12,87 9,34 7,48 4,70 3,45 3,30 3,19 3,13 2,76 2,52 2,51 2,49 2,21 2,16 2,12 2,05 1,97 1,93 1,92 1,75
Marca e modello
3 m. ’18
Q. %
2017
Q. %
Boxer 330 180 0,44 900 0,51 Boxer 270 59 0,15 237 0,13 Boxer 435 55 0,14 232 0,13 Boxer 290 0 0,00 2 0,00 Boxer 310 0 0,00 1 0,00 Boxer 328 0 0,00 1 0,00 Totale Peugeot 2.763 6,83 11.922 6,79 635 1,57 2.305 1,31 Piaggio Porter Trafic 896 2,21 5.227 2,97 Kangoo 775 1,91 3.942 2,24 Master T 35 629 1,55 3.346 1,90 Clio 178 0,44 1.067 0,61 Master T 33 129 0,32 936 0,53 26 0,06 131 0,07 Master T 28 Alaskan 22 0,05 18 0,01 Master T35 14 0,03 61 0,03 Zoe 0 0,00 18 0,01 Master T 30 0 0,00 2 0,00 Totale Renault 2.669 6,59 14.748 8,39 Master T 35 158 0,39 472 0,27 Maxity 120.35 83 0,21 346 0,20 Maxity 150.35 3 0,01 29 0,02 Maxity 140.35 0 0,00 12 0,01 Master T 33 0 0,00 7 0,00 D 3.5 0 0,00 6 0,00 Master T 28 0 0,00 5 0,00 Totale Renault T.I. 244 0,60 877 0,50 Gringo 9 0,02 44 0,03 Varano 0 0,00 5 0,00 Altri Tipi 0 0,00 1 0,00 Totale Romanital 9 0,02 50 0,03 Mii 7 0,02 21 0,01 0 0,00 9 0,01 Ibiza Totale Seat 7 0,02 30 0,02 0,01 39 0,02 5 Skoda Citigo SsangYong Actyon 15 0,04 54 0,03 Hilux 4Wd 267 0,66 1.228 0,70 Proace 137 0,34 734 0,42 Hilux 2Wd 14 0,03 71 0,04 Yaris 2 0,00 27 0,02 Totale Toyota 420 1,04 2.060 1,17 Open 1 0,00 12 0,01 Cargo 0 0,00 5 0,00 Totale Vem 1 0,00 17 0,01 Caddy 875 2,16 3.835 2,18 Crafter 457 1,13 1.759 1,00 Transporter 407 1,01 1.826 1,04 Amarok 4X4 126 0,31 393 0,22 63 0,16 1.268 0,72 Caravelle 0,13 214 0,12 51 Kombi up! 10 0,02 36 0,02 0,20 345 0,02 8 California 0,02 32 0,00 0 Polo Van Altri Tipi 0 0,00 1 0,00 5,53 4,93 9.709 1.997 Totale VW Altri Tipi 6 0,01 37 0,02 Totale 40.473 100,00 175.698 100,00
Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/05/2018 (Aut. Min. D09420/H4)
41
INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA
Provincia
3 mesi 2018
Q. %
2017
Q. %
199
0,49
752
0,43
98
0,24
529
0,30
135
0,33
567
Chieti L’Aquila Pescara
3 mesi 2018
Q. %
2017
Q. %
Provincia
Lecco
210
0,52
1.105
0,63
Lodi
127
0,31
537
0,31
0,32
Mantova
277
0,68
1.309
Provincia
3 mesi 2018
Q. %
2017
Q. %
Brindisi
96
0,24
347
0,20
Foggia
126
0,31
549
0,31
0,75
Lecce
188
0,46
950
0,54
Teramo
174
0,43
784
0,45
Milano
2.123
5,25
9.413
5,36
Taranto
96
0,24
419
0,24
Abruzzo
606
1,50
2.632
1,50
Monza e Brianza
594
1,47
2.424
1,38
Puglia
994
2,46
4.289
2,44
Matera
54
0,13
225
0,13
Pavia
302
0,75
1.279
0,73
Cagliari
158
0,39
672
0,38
Potenza
113
0,28
482
0,27
Sondrio
159
0,39
592
0,34
Nuoro
47
0,12
247
0,14
Basilicata
167
0,41
707
0,40
Varese
2.572
1,46
Oristano
Catanzaro
98
0,24
384
0,22
Lombardia
Cosenza
128
0,32
547
0,31
Ancona
Crotone
29
0,07
109
0,06
Reggio Calabria
75
0,19
308
0,18
Vibo Valentia
539
1,33
7.162
17,70
201
0,50
Ascoli Piceno
99
0,24
Fermo
77
0,19
31.522 17,94 1.034
Sassari
40
0,10
202
0,11
180
0,44
732
0,42
83
0,21
456
0,26
0,59
Sud Sardegna
445
0,25
Sardegna
508
1,26
2.309
1,31
325
0,18
Agrigento
88
0,22
304
0,17
32
0,08
131
0,07
Macerata
152
0,38
781
0,44
Caltanissetta
Calabria
362
0,89
1.479
0,84
Pesaro e Urbino
192
0,47
885
0,50
Catania
Avellino
69
0,17
389
0,22
Marche
721
1,78
3.470
1,97
Enna
Benevento
58
0,14
241
0,14
Campobasso
56
0,14
325
0,18
Messina
179
0,44
601
0,34
Isernia
29
0,07
175
0,10
Palermo
163
85
0,21
500
0,28
Ragusa
84
395
0,98
1.151
0,66
Siracusa
78
Caserta Napoli
616
1,52
2.436
1,39
Molise
Salerno
271
0,67
1.291
0,73
Alessandria
Campania
54
0,13
160
0,09
247
0,61
1.217
0,69
31
0,08
117
0,07
112
0,28
468
0,27
0,40
892
0,51
0,21
388
0,22
0,19
324
0,18
1.193
2,95
4.958
2,82
Asti
186
0,46
748
0,43
Trapani
69
0,17
277
0,16
Bologna
825
2,04
3.461
1,97
Biella
100
0,25
579
0,33
Sicilia
926
2,29
4.147
2,36
Ferrara
206
0,51
808
0,46
Cuneo
613
1,51
2.425
1,38
Arezzo
217
0,54
901
0,51
Forlì - Cesena
271
0,67
1.293
0,74
Novara
245
0,61
1.029
0,59
Firenze
2.434
6,01
10.067
5,73
Modena
547
1,35
2.380
1,35
Torino
1.794
4,43
7.841
4,46
Grosseto
114
0,28
455
0,26
Parma
289
0,71
1.340
0,76
Verbano C.O.
Piacenza
212
0,52
952
0,54
Vercelli
Ravenna
257
0,63
1.223
0,70
Piemonte
Reggio Emilia
461
1,14
1.951
1,11
Bari
Rimini
223
0,55
959
0,55
Barletta A.T.
Emilia Romagna 3.291
8,13
14.367
8,18
Gorizia
106
0,26
281
0,16
Pordenone
281
0,69
1.243
0,71
Trieste
97
0,24
381
0,22
Udine
302
0,75
1.281
0,73
Friuli V.G.
786
1,94
3.186
1,81
Frosinone
157
0,39
587
0,33
Latina
154
0,38
730
0,42
71
0,18
249
0,14
2.022
5,00
8.070
4,59
129
0,32
539
0,31
Rieti Roma Viterbo Lazio
2.533
6,26
10.175
5,79
Genova
300
0,74
1.606
0,91
Imperia
90
0,22
451
0,26
La Spezia Savona Liguria
92
0,23
373
0,21
163
0,40
741
0,42
645
1,59
3.171
1,80
Bergamo
1.038
2,56
4.718
2,69
Brescia
1.142
2,82
4.838
2,75
Como
429
1,06
1.833
1,04
Cremona
222
0,55
902
0,51
42
108
0,27
507
0,29
Livorno
154
0,38
638
0,36
97
0,24
470
0,27
Lucca
207
0,51
968
0,55
3.538
8,74
14.750
8,40
Massa Carrara
89
0,22
407
0,23
434
1,07
1.774
1,01
Pisa
265
0,65
1.163
0,66
54
0,13
250
0,14
Pistoia
175
0,43
842
0,48
Prato
213
0,53
911
0,52
Siena
227
0,56
909
0,52
Toscana
4.095
10,12
17.261
9,82
Bolzano
2.189
5,41
14.083
8,02
Trento
5.105
12,61
16.996
9,67
Trentino A.A.
7.294
18,02
31.079 17,69
399
0,99
TOP 20 PER PROVINCIA
N.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Provincia
Trento Firenze Bolzano Milano Roma Aosta Torino Brescia Bergamo Bologna Verona Vicenza Napoli Cuneo Padova Treviso Monza e Brianza Modena Varese Reggio Emilia
3 mesi 2018
5.105 2.434 2.189 2.123 2.022 1.923 1.794 1.142 1.038 825 633 619 616 613 610 607 594 547 539 461
Quota %
12,61 6,01 5,41 5,25 5,00 4,75 4,43 2,82 2,56 2,04 1,56 1,53 1,52 1,51 1,51 1,50 1,47 1,35 1,33 1,14
Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/05/2018 (Aut. Min. D09420/H4)
Perugia Terni Umbria Valle d’Aosta Belluno
1.640
0,93
95
0,23
365
0,21
494
1,22
2.005
1,14
1.923
4,75
9.578
5,45
163
0,40
673
0,38
Padova
610
1,51
2.694
1,53
Rovigo
109
0,27
622
0,35
Treviso
607
1,50
2.555
1,45
Venezia
409
1,01
1.815
1,03
Verona
633
1,56
2.933
1,67
Vicenza
619
1,53
2.821
1,61
Veneto
3.150
7,78
14.113
8,03
Italia
40.473
100,00 175.698 100,00
Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/05/2018 (Aut. Min. D09420/H4)
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
INTERTRUCKNEWS Europa, è un buon aprile per i veicoli da lavoro la crescita, agevolata dal calendario, è del 9,6% Volano le immatricolazioni di nuovi veicoli da lavoro nei 28 Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa. Aprile, come abbiamo avuto modo di osservare per il mercato dell’auto, è stato un mese molto positivo e il progresso fatto registrare dal complesso dei veicoli commerciali è stato del 9,6%. La performance, che bilancia le conseguenze negative di marzo, si è giovata anche dell’effetto calendario con una giornata lavorativa in più rispetto ad aprile dell’anno scorso. I primi quattro mesi dell’anno crescono del 4,3% sommando un totale di oltre 822mila unità, con la Spagna che mostra il miglior progresso del lotto dei top 5 con un +12,3%, seguita dalla Francia in crescita del 6,4%.
aprile una crescita del 9,8%. Nei Paesi di riferimento c’è solo l’Italia a scendere sotto la parità, mentre la Spagna guadagna il 22,2%, la Germania il 15,4%, la Francia il 6,9% e anche il Regno Unito è positivo con 3,9 punti. Nel quadrimestre i volumi raggiungono 680mila targhe che valgono un +4,3% sull’analogo periodo del 2017. È sempre della Spagna il risultato migliore tra i big 5, e sempre in doppia in doppia cifra: +12,4%.
Naturalmente è il mercato dei veicoli commerciali leggeri a fare la gran parte delle immatricolazioni del comparto e, con 162.527 nuove targhe, si assicura ad
Camion pesanti oltre le 16 ton
Veicoli commerciali fino a 3,5 ton
Camion medi da 3,51 a 15,99 ton
Nel mese crescono a due cifre (+10,6%) le immatricolazioni dei camion fino alle 16 tonnellate. I 33mila veicoli di aprile portano il cumulato a 128mila unità per una crescita complessiva del 4,8%. Come spesso accade le performance dei pesanti risultano analoghe a quelle dei me-
IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 4 mesi 2018
4 mesi 2017
849.491
814.470
4,30
Aprile 2018
Aprile 2017
Diff. %
206.819
188.224
9,88
di: la crescita di aprile è dell’11,7% e le 27mila immatricolazioni mensili portano il periodo gennaio-aprile a oltre 104mila camion pesanti, il 5,8% in più rispetto all’analogo periodo 2017. Nel segmento, in aprile, è l’Italia il mercato di riferimento: con una crescita del 50% netto, il nostro Paese mette in fila la Spagna che sale del 32,4%, la Germania a +18,3% e la Francia a +9,0%. Pesante, poi, il declino del Regno Unito che scende a -19,0%.
Autobus oltre le 3,5 ton
Unico segmento col segno meno, il mercato degli autobus ad aprile perde il 4,3%, immatricolando appena 3.449 unità. Anche la cifra del cumulato è preceduta dal segno meno: con 13mila nuovi bus il consuntivo del periodo decresce del 2,1%. Nei top 5 è dell’Italia il primato positivo: +13% netto.
IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi
Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale
4 mesi 2018
15.333 27.885 1.786 639 2.925 10.686 1.774 5.649 155.109 87.495 117.875 2.342 14.302 57.407 743 1.056 1.517 29.523 20.695 11.601 6.282 5.781 2.621 4.027 71.375 17.771 6.731 680.930 625.870 55.060 708 11.964 9.941 22.613 703.543
fino a 3,5 t.* 4 mesi 2017
13.274 28.165 1.570 651 2.723 11.603 1.566 5.489 146.015 82.973 120.595 2.128 13.590 56.275 613 960 1.517 27.876 19.474 11.790 5.848 5.048 2.359 3.868 63.490 17.493 5.620 652.573 602.273 50.300 671 10.774 10.342 21.787 674.360
Diff. %
4 mesi 2018
15,51 -0,99 13,76 -1,84 7,42 -7,90 13,28 2,91 6,23 5,45 -2,26 10,06 5,24 2,01 21,21 10,00 0,00 5,91 6,27 -1,60 7,42 14,52 11,11 4,11 12,42 1,59 19,77 4,35 3,92 9,46 5,51 11,05 -3,88 3,79 4,33
121 609 19 93 144 24 311 2.287 8.511 4.442 65 178 1.570 25 41 2 541 675 240 1.809 94 163 48 1.464 172 173 23.821 20.657 3.164 51 681 288 1.020 24.841
da 3,5 a 16 t. § 4 mesi 2017 Diff. %
117 480 13 93 140 11 170 2.383 8.502 4.872 53 145 1.583 7 29 27 455 611 241 1.790 121 145 58 1.274 183 140 23.643 20.625 3.018 44 487 254 785 24.428
3,42 26,88 46,15 0,00 2,86 118,18 82,94 -4,03 0,11 -8,83 22,64 22,76 -0,82 257,14 41,38 -92,59 18,90 10,47 -0,41 1,06 -22,31 12,41 -17,24 14,91 -6,01 23,57 0,75 0,16 4,84 15,91 39,84 13,39 29,94 1,69
oltre 16 t. § 4 mesi 2018 4 mesi 2017
2.683 3.384 12 338 1.525 420 998 15.965 22.102 11.271 83 842 7.990 498 2.966 376 5.796 9.193 1.253 1.395 2.163 1.451 934 6.657 1.996 2.198 104.489 82.921 21.568 59 1.648 1.259 2.966 107.455
Diff.%
2.929 3.264 26 416 1.499 404 1.020 14.344 22.201 12.276 75 986 6.706 457 2.419 402 5.232 7.685 1.202 1.351 2.191 1.466 799 6.032 1.915 1.470 98.767 80.083 18.684 56 1.484 1.314 2.854 101.621
Diff. %
4 mesi 2018
-8,40 3,68 -53,85 -18,75 1,73 3,96 -2,16 11,30 -0,45 -8,19 10,67 -14,60 19,15 8,97 22,61 -6,47 10,78 19,62 4,24 3,26 -1,28 -1,02 16,90 10,36 4,23 49,52 5,79 3,54 15,44 5,36 11,05 -4,19 3,92 5,74
328 435 137 179 46 120 1.552 2.257 2.483 89 137 1.404 54 202 105 230 884 178 306 284 106 44 1.233 190 258 13.241 10.920 2.321 41 224 146 411 13.652
Bus e pullman 4 mesi 2017 Diff. %
360 329 96 213 107 139 1.716 2.277 3.057 66 132 1.243 60 145 121 244 770 188 247 307 116 75 1.105 238 177 13.528 11.428 2.100 29 353 151 533 14.061
-8,89 32,22 42,71 -15,96 -57,01 -13,67 -9,56 -0,88 -18,78 34,85 3,79 12,95 -10,00 39,31 -13,22 -5,74 14,81 -5,32 23,89 -7,49 -8,62 -41,33 11,58 -20,17 45,76 -2,12 -4,45 10,52 41,38 -36,54 -3,31 -22,89 -2,91
Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 25/05/2018
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
43
INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO VEICOLI COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO
Marca modello
4 mesi 2018
Stelvio Altri Totale Alfa Romeo Q3 A4 A3 Q5 Q2 Q7 A1 A6 Altri Totale Audi Autostar Tutti Serie 1 X5 X1 X3 Serie 5 Altri Totale BMW Berlingo Jumpy Jumper C3 Relay Dispatch Nemo C4 Spacetourer C4 Cactus C4 Picasso C3 Picasso C1 C3 Aircross Grand C4 Picasso Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Lodgy Totale Dacia Serie K Mini Serie C Altri Totale DFSK Ram 1500 Altri Totale Dodge DS 3 DS 4 Altri Totale DS Ducato Doblò Cargo Fiorino Talento Panda
44
23 5 28 265 156 94 69 39 38 29 29 25 744 97 63 28 22 12 12 18 155 33.022 11.621 10.993 4.310 2.371 2.005 1.117 978 281 206 123 111 100 53 46 232 67.569 6.191 846 175 59 23 7.294 32 30 27 21 110 17 8 25 39 18 15 72 15.703 13.153 5.137 4.917 1.934
4 mesi 2017
Diff. %
0 9 9 36 21 98 26 24 45 35 28 52 365 180 93 33 34 17 6 37 220 28.387 10.536 9.592 3.262 2.735 2.182 1.538 1.088 205 294 104 176 81 0 28 138 60.346 4.770 952 184 68 22 5.996 20 36 5 30 91 13 3 16 68 26 14 108 17.431 12.820 5.844 3.903 1.807
-44,44 211,11 636,11 642,86 -4,08 165,38 62,50 -15,56 -17,14 3,57 -51,92 103,84 -46,11 -32,26 -15,15 -35,29 -29,41 100,00 -51,35 -29,55 16,33 10,30 14,61 32,13 -13,31 -8,11 -27,37 -10,11 37,07 -29,93 18,27 -36,93 23,46 64,29 68,12 11,97 29,79 -11,13 -4,89 -13,24 4,55 21,65 60,00 -16,67 440,00 -30,00 20,88 30,77 166,67 56,25 -42,65 -30,77 7,14 -33,33 -9,91 2,60 -12,10 25,98 7,03
Apr. 2018 Apr. 2017
8 3 11 58 53 18 14 11 6 9 14 4 187 14 15 8 1 6 0 5 35 7.748 2.892 2.696 1.015 579 416 267 162 42 64 21 18 41 24 8 74 16.067 1.546 137 42 11 4 1.740 3 9 6 7 25 4 3 7 7 4 5 16 3.563 3.137 1.137 1.198 410
0 0 0 6 6 23 4 12 13 10 12 11 97 74 17 7 7 1 3 13 48 6.114 2.459 2.143 882 353 448 356 256 40 63 22 32 20 0 11 43 13.242 1.156 186 43 19 2 1.406 7 5 4 10 26 0 0 0 19 12 5 36 3.817 2.715 1.448 947 327
Diff. %
866,67 783,33 -21,74 250,00 -8,33 -53,85 -10,00 16,67 -63,64 92,78 -81,08 -11,76 14,29 -85,71 500,00 -100,00 -61,54 -27,08 26,73 17,61 25,80 15,08 64,02 -7,14 -25,00 -36,72 5,00 1,59 -4,55 -43,75 105,00 -27,27 72,09 21,33 33,74 -26,34 -2,33 -42,11 100,00 23,76 -57,14 80,00 50,00 -30,00 -3,85 -63,16 -66,67 0,00 -55,56 -6,65 15,54 -21,48 26,50 25,38
4 mesi 2018
4 mesi 2017
Diff. %
Fullback 1.801 Punto 555 500L 506 Doblò 421 Qubo 373 Tipo 117 500X 17 500 17 Altri 1.199 Totale Fiat 45.850 Transit Custom 36.309 Transit 25.459 Transit Connect 17.773 14.274 Ranger Transit Courier 6.410 Kuga 645 Focus 463 Fiesta 421 Tourneo Courier 302 C-Max 203 F-150 180 Grand Tourneo Connect 165 Tourneo Connect 128 Mondeo 71 Grand C-Max 64 S-Max 40 Galaxy 34 Tourneo Custom 21 Transit Connect 17 B-Max 10 Altri 139 Totale Ford 103.128 Canter 734 11 Altri Totale Fuso 745 57 Giotti V. Gladiator G4 283 48 G5 Altri 22 Totale Goupil 353 Steed 6 51 Altri 3 54 Totale Great Wall CR-V 26 11 Altri Totale Honda 37 H350 721 H-1 131 128 Tucson 89 i20 Santa Fe 28 23 Iload i30 22 Altri 24 Totale Hyundai 1.166 D-Max 4.119 553 N-Serie Grafter 203 69 Altri Totale Isuzu 4.944 Daily 17.806
1.778 525 633 471 424 80 31 27 2.376 48.150 36.590 22.302 16.627 12.378 6.070 414 410 2.685 347 258 164 134 198 38 67 66 38 3 44 47 110 98.990 757 14 771 118 142 45 62 249 0 28 28 27 7 34 624 256 138 146 28 17 29 33 1.271 3.383 410 117 45 3.955 15.306
1,29 5,71 -20,06 -10,62 -12,03 46,25 -45,16 -37,04 -49,54 -4,78 -0,77 14,16 6,89 15,32 5,60 55,80 12,93 -84,32 -12,97 -21,32 9,76 23,13 -35,35 86,84 -4,48 -39,39 -10,53 600,00 -61,36 -78,72 26,36 4,18 -3,04 -21,43 -3,37 -51,69 99,30 6,67 -64,52 41,77 -89,29 92,86 -3,70 57,14 8,82 15,54 -48,83 -7,25 -39,04 0,00 35,29 -24,14 -27,27 -8,26 21,76 34,88 73,50 53,33 25,01 16,33
Marca modello
Apr. 2018 Apr. 2017
309 130 114 95 80 24 3 2 447 10.649 8.236 5.596 3.749 3.066 1.336 93 81 101 69 38 20 33 25 19 9 8 7 5 4 1 44 22.540 168 2 170 14 37 11 1 49 13 1 14 7 3 10 197 23 18 41 5 6 4 7 301 829 144 63 21 1.057 4.959
466 135 159 99 134 33 10 5 910 11.205 7.077 5.108 3.408 2.552 1.221 60 56 633 82 58 32 43 54 9 6 19 10 2 44 13 32 20.519 181 1 182 6 59 8 3 70 0 8 8 6 3 9 145 58 20 23 8 1 2 9 266 877 78 25 4 984 3.692
Diff. %
-33,69 -3,70 -28,30 -4,04 -40,30 -27,27 -70,00 -60,00 -50,88 -4,96 16,38 9,55 10,01 20,14 9,42 55,00 44,64 -84,04 -15,85 -34,48 -37,50 -23,26 -53,70 111,11 50,00 -57,89 -30,00 150,00 -90,91 -92,31 37,50 9,85 -7,18 100,00 -6,59 133,33 -37,29 37,50 -66,67 -30,00 -87,50 75,00 16,67 0,00 11,11 35,86 -60,34 -10,00 78,26 -37,50 500,00 100,00 -22,22 13,16 -5,47 84,62 152,00 425,00 7,42 34,32
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
INTERTRUCKNEWS 4 mesi 2018
4 mesi 2017
Diff. %
Altri 16 Totale Iveco 17.822 F-Pace 18 Altri 15 Totale Jaguar 33 Wrangler 358 Grand Cherokee 105 Renegade 48 Compass 23 Altri 4 Totale Jeep 538 Sportage 361 Venga 89 Cee'd 66 Sorento 51 Niro 27 Rio 23 Stonic 14 Carens 11 Altri 14 Totale Kia 656 4X4 49 Taiga 41 Totale Lada 90 Discovery 445 Range Rover Evoque 387 Discovery Sport 231 Range Rover Velar 70 Range Rover Sport 67 Altri 53 Totale Land Rover 1.253 Ldv V80 210 Ligier Tutti 76 Genio 80 Goa Pick-Up 58 Quanto 57 Altri 12 207 Totale Mahindra 1.793 Man TGE CX-5 53 16 Mazda6 Altri 16 Totale Mazda 85 Sprinter 27.560 18.459 Vito 5.848 Citan Classe X 2.448 1.414 Classe V Classe G 272 Marco Polo 162 Classe A 97 53 GLC 49 GLC Coupé GLA 44 67 GLE Classe B 37 Classe E 28 Altri 144 Totale Mercedes 56.682 Mini 45 16 Altri 61 Totale Mini L200 6.946
11 15.317 29 0 29 199 129 70 0 23 421 451 27 75 55 5 94 0 19 15 741 15 51 66 62 461 279 0 101 90 993 200 89 35 45 24 6 110 87 67 29 32 128 29.505 17.065 6.083 1 1.405 338 183 118 56 55 19 75 45 14 159 55.121 38 28 66 7.078
45,45 16,35 -37,93 13,79 79,90 -18,60 -31,43 -82,61 27,79 -19,96 229,63 -12,00 -7,27 440,00 -75,53 -42,11 -6,67 -11,47 226,67 -19,61 36,36 617,74 -16,05 -17,20 -33,66 -41,11 26,18 5,00 -14,61 128,57 28,89 137,50 100,00 88,18 -20,90 -44,83 -50,00 -33,59 -6,59 8,17 -3,86 0,64 -19,53 -11,48 -17,80 -5,36 -10,91 131,58 -10,67 -17,78 100,00 -9,43 2,83 18,42 -42,86 -7,58 -1,86
Marca modello
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
Apr. 2018 Apr. 2017
5 4.964 7 8 15 86 31 8 6 1 132 68 3 15 9 2 6 7 1 5 116 12 11 23 188 86 47 29 39 16 405 50 12 0 0 0 2 2 572 14 4 2 20 7.129 4.241 1.348 531 278 116 57 29 17 13 13 12 9 6 31 13.830 10 1 11 1.557
1 3.693 2 0 2 54 33 13 0 4 104 75 6 16 6 1 13 0 4 2 123 5 9 14 5 108 70 0 17 14 214 52 12 7 9 4 0 20 87 11 7 21 39 7.411 4.204 1.473 1 371 29 52 25 13 6 3 21 13 3 35 13.660 3 5 8 1.409
Diff. %
400,00 34,42 250,00 650,00 59,26 -6,06 -38,46 -75,00 26,92 -9,33 -50,00 -6,25 50,00 100,00 -53,85 -75,00 150,00 -5,69 140,00 22,22 64,29 -20,37 -32,86 129,41 14,29 89,25 -3,85 0,00 -100,00 -100,00 -100,00 -90,00 557,47 27,27 -42,86 -90,48 -48,72 -3,81 0,88 -8,49 -25,07 300,00 9,62 16,00 30,77 116,67 333,33 -42,86 -30,77 100,00 -11,43 1,24 233,33 -80,00 37,50 10,50
Marca modello
4 mesi 2018
Pajero Outlander Shogun ASX Altri Totale Mitsubishi Navara NV200 NV300 NV400 NT400 Cabstar Qashqai X-Trail Evalia Juke Micra Leaf Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Combo Tour Astra Mokka X Corsavan Zafira Tourer Crossland X Grandland X Altri Totale Opel Partner Expert Boxer 208 308 Bipper Traveller 3008 2008 5008 Altri Totale Peugeot Porter Altri Totale Piaggio Ram 1500 Ram Pickup Ram 3500 Altri Totale Ram Master Trafic Kangoo Express Clio Kangoo Mégane Kangoo Rapid Alaskan Captur Kadjar Zoe
387 203 125 13 9 7.683 8.579 3.675 2.342 2.256 1.939 509 210 106 54 41 16 34 19.761 8.813 4.698 3.705 855 391 126 83 74 43 38 24 30 18.880 31.572 16.520 15.857 5.885 1.920 1.318 323 321 273 259 133 74.381 1.150 14 1.164 994 212 85 11 1.302 25.098 25.059 20.775 12.085 4.140 1.894 1.574 779 327 274 235
4 mesi 2017
Diff. %
253 201 155 44 0 7.731 9.705 4.570 2.328 2.353 2.792 556 175 72 94 5 62 161 22.873 11.056 4.587 3.667 868 425 160 228 45 103 0 0 107 21.246 28.201 13.908 14.875 6.576 2.111 1.632 280 316 342 39 152 68.432 1.048 4 1.052 488 230 17 9 744 22.014 25.603 20.674 11.719 3.850 1.917 1.533 0 473 253 181
52,96 1,00 -19,35 -70,45 -0,62 -11,60 -19,58 0,60 -4,12 -30,55 -8,45 20,00 47,22 -42,55 720,00 -74,19 -78,88 -13,61 -20,29 2,42 1,04 -1,50 -8,00 -21,25 -63,60 64,44 -58,25 -71,96 -11,14 11,95 18,78 6,60 -10,51 -9,05 -19,24 15,36 1,58 -20,18 564,10 -12,50 8,69 9,73 250,00 10,65 103,69 -7,83 400,00 22,22 75,00 14,01 -2,12 0,49 3,12 7,53 -1,20 2,67 -30,87 8,30 29,83
Apr. 2018 Apr. 2017
60 28 13 2 5 1.665 1.595 730 455 466 466 114 42 11 12 20 1 6 3.918 2.211 1.187 810 189 57 16 18 15 8 12 6 7 4.536 7.226 4.503 3.880 1.300 437 248 83 86 76 49 48 17.936 280 3 283 165 32 19 2 218 6.676 5.413 4.843 2.689 885 423 383 168 90 61 42
Diff. %
30 100,00 32 -12,50 16 -18,75 13 -84,62 0 1.500 11,00 2.046 -22,04 904 -19,25 502 -9,36 477 -2,31 584 -20,21 96 18,75 31 35,48 13 -15,38 25 -52,00 0 3 -66,67 31 -80,65 4.712 -16,85 2.345 -5,71 1.045 13,59 900 -10,00 197 -4,06 97 -41,24 40 -60,00 51 -64,71 24 -37,50 21 -61,90 0 0 18 -61,11 4.738 -4,26 6.692 7,98 3.163 42,36 3.409 13,82 1.562 -16,77 478 -8,58 361 -31,30 82 1,22 71 21,13 74 2,70 6 716,67 35 37,14 15.933 12,57 280 0,00 0 280 1,07 107 54,21 44 -27,27 7 171,43 2 0,00 160 36,25 5.274 26,58 6.237 -13,21 5.151 -5,98 2.343 14,77 841 5,23 412 2,67 394 -2,79 0 90 0,00 66 -7,58 41 2,44
45
INTERTRUCKNEWS Marca modello
4 mesi 2018
Scénic Grand Kangoo Grand Scénic Twingo Altri Totale Renault Maxity Master Altri Totale Renault T. Leon Ibiza Ateca Arona Altri Totale Seat Octavia Fabia Superb Rapid Yeti Kodiaq Altri Totale Skoda Actyon Sports Rexton Musso Rodius Korando Altri Totale SsangYong Forester XV Outback Totale Subaru Jimny Vitara Swift Ignis Altri Totale Suzuki Hilux Proace Landcruiser Yaris Auris Rav4 Proace Verso C-HR Verso Aygo Altri Totale Toyota Vivaro Movano Combo Corsavan Totale Vauxhall Transporter Caddy Crafter Amarok Golf
46
160 90 48 46 113 92.697 727 580 0 1.307 114 49 26 14 12 215 268 256 29 19 15 10 13 610 212 107 96 64 10 7 496 25 10 4 39 184 16 12 10 6 228 8.824 5.177 1.519 687 319 198 138 45 32 26 54 17.019 4.660 1.378 976 838 7.852 30.548 23.537 13.901 5.949 1.125
4 mesi 2017
Diff. %
125 67 39 142 115 88.705 715 375 19 1.109 109 179 42 0 25 355 160 184 13 8 51 0 21 437 170 73 161 66 17 30 517 38 3 1 42 265 17 2 0 8 292 9.911 3.995 1.145 686 380 244 56 39 95 32 69 16.652 6.236 1.410 1.615 531 9.792 29.942 26.697 10.170 5.565 1.060
28,00 34,33 23,08 -67,61 -1,74 4,50 1,68 54,67 -100,00 17,85 4,59 -72,63 -38,10 -52,00 -39,44 67,50 39,13 123,08 137,50 -70,59 -38,10 39,59 24,71 46,58 -40,37 -3,03 -41,18 -76,67 -4,06 -34,21 233,33 300,00 -7,14 -30,57 -5,88 500,00 -25,00 -21,92 -10,97 29,59 32,66 0,15 -16,05 -18,85 146,43 15,38 -66,32 -18,75 -21,74 2,20 -25,27 -2,27 -39,57 57,82 -19,81 2,02 -11,84 36,69 6,90 6,13
Apr. 2018 Apr. 2017
30 27 9 10 20 21.769 139 138 0 277 59 17 6 6 3 91 55 72 4 1 5 3 5 145 33 16 13 18 2 1 83 8 5 1 14 26 2 4 0 2 34 2.144 1.175 262 128 67 32 41 7 5 12 14 3.887 646 309 147 224 1.326 7.370 5.536 3.735 1.299 188
57 7 12 36 30 20.991 174 77 4 255 33 23 8 0 8 72 16 29 2 2 9 0 5 63 34 15 7 16 2 9 83 7 0 0 7 65 3 0 0 2 70 2.160 901 185 120 88 53 12 10 11 2 9 3.551 1.122 251 271 74 1.718 6.712 5.617 2.361 1.238 225
Diff. %
-47,37 285,71 -25,00 -72,22 -33,33 3,71 -20,11 79,22 -100,00 8,63 78,79 -26,09 -25,00 -62,50 26,39 243,75 148,28 100,00 -50,00 -44,44 0,00 130,16 -2,94 6,67 85,71 12,50 0,00 -88,89 0,00 14,29 100,00 -60,00 -33,33 0,00 -51,43 -0,74 30,41 41,62 6,67 -23,86 -39,62 241,67 -30,00 -54,55 500,00 55,56 9,46 -42,42 23,11 -45,76 202,70 -22,82 9,80 -1,44 58,20 4,93 -16,44
4 mesi 2018
4 mesi 2017
Diff. %
California 1.094 Touareg 431 Polo 320 Multivan 288 Tiguan 216 up! 208 Touran 166 Caravelle 117 Shuttle 93 Passat 35 T-Roc 13 Altri 48 Totale Volkswagen 78.089 XC60 86 V60 63 XC90 58 V40 42 V40 Cross Country 14 Altri 11 Totale Volvo 274 Weidemann Tutti 40 Altri 11.048 Totale 645.019
1.566 254 940 294 358 190 309 202 112 54 0 263 77.976 140 38 50 45 16 30 319 52 8.265 620.856
-30,14 69,69 -65,96 -2,04 -39,66 9,47 -46,28 -42,08 -16,96 -35,19 -81,75 0,14 -38,57 65,79 16,00 -6,67 -12,50 -63,33 -14,11 -23,08 33,67 3,89
Marca modello
Apr. 2018 Apr. 2017
550 66 87 141 49 61 58 65 10 9 8 14 19.246 22 15 9 12 3 3 64 9 3.971 152.530
Diff. %
374 47,06 24 175,00 300 -71,00 52 171,15 78 -37,18 39 56,41 31 87,10 51 27,45 24 -58,33 17 -47,06 0 15 -6,67 17.158 12,17 38 -42,11 10 50,00 12 -25,00 10 20,00 5 -40,00 8 -62,50 83 -22,89 14 -35,71 2.712 46,42 140.306 8,71
Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics
LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello
4 m. ’18
4 m. ’17 Diff. % Apr. ’18 Apr. ’17 Diff. %
1 Ford Transit Custom 36.309
36.590
-0,77
8.236
7.077 16,38
2 Citroën Berlingo
33.022
28.387
16,33
7.748
6.114 26,73
3 Peugeot Partner
31.572
28.201
11,95
7.226
6.692
7,98
4 VW Transporter
30.548
29.942
2,02
7.370
6.712
9,80
5 Mercedes Sprinter
27.560
29.505
-6,59
7.129
7.411 -3,81
6 Ford Transit
25.459
22.302
14,16
5.596
5.108
7 Renault Master
25.098
22.014
14,01
6.676
5.274 26,58
8 Renault Trafic
25.059
25.603
-2,12
5.413
6.237 -13,21
9 Volkswagen Caddy 23.537
26.697 -11,84
5.536
5.617 -1,44
10 Renault Kangoo Ex. 20.775
20.674
4.843
5.151 -5,98
0,49
9,55
LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca
1 Ford
4 m. ’18
4 m. ’17 Diff. % Apr. ’18 Apr. ’17 Diff. %
103.128
98.990
4,18 22.540
20.519
9,85
2 Renault
92.697
88.705
4,50 21.769
20.991
3,71
3 Volkswagen
78.089
77.976
0,14 19.246
17.158 12,17
4 Peugeot
74.381
68.432
8,69 17.936
15.933 12,57
5 Citroën
67.569
60.346
11,97 16.067
13.242 21,33
6 Mercedes
56.682
55.121
2,83 13.830
7 Fiat
45.850
48.150
-4,78 10.649
8 Opel/Vauxhall
26.732
31.038 -13,87
5.862
6.456 -9,20
9 Nissan
19.761
22.873 -13,61
3.918
4.712 -16,85
10 Iveco
17.822
15.317
4.964
3.693 34,42
16,35
13.660
1,24
11.205 -4,96
Fonte: Jato Dynamics
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
MERCATO EUROPA Maggio stabile con Germania e Italia che rallentano la corsa continentale
Maggio sul filo della parità per il mercato dell’auto del Vecchio Continente. Per quel che riguarda il bilancio dei 28 Paesi UE, Malta esclusa, il mese chiude con una crescita dello 0,8%, e il cumulato del periodo gennaio-maggio si porta a +2,4%. Un maggio dunque nient’affatto eccitante che, dopo la concretezza di aprile a +9%, raccoglie i sintomi di pazienti assai diversi. Analizzando i 5 grandi mercati, da un lato c’è la Spagna, capace di chiudere maggio con un incremento del 7,2%, accompagnata da un redivivo Regno Unito al secondo risultato positivo consecutivo con un +3,4%. Sul versante opposto c’è la Germania in grado di erodere da sola tutto il vantaggio costruito da Spagna e Regno Unito, cui va aggiunto il brutto dato italiano (-2,8%). Nel mezzo, come ulteriore elemento per tracciare il profilo di un’Europa poco unita, la Francia che fa di maggio un mese amorfo e chiude a +0,15%. Quanto ai risultati conseguiti a maggio dai Gruppi, esclusa Psa, è Renault a fare meglio di tutti in termini percentuali (+6,5%), poi Jaguar Land Rover (+5,7%) e Toyota (+4,2%). Dando poi priorità ai volumi, sempre tra i Gruppi troviamo Volkswagen a 363mila auto, Psa (con Opel) a 227mila e poi Renault a 164mila. Fca chiude maggio proprio sulla sottile cresta della parità (+0,16%) sorretto da Jeep e Alfa Romeo, mentre Fiat perde, insieme con 0,7 punti di quota, l’11,1%. TOP 10 MODELLI
Marca e modello
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Volkswagen Golf Renault Clio Ford Fiesta Volkswagen Polo Nissan Qashqai Peugeot 208 Volkswagen Tiguan Skoda Octavia Ford Focus Toyota Yaris
Diff. %
172.952 113.953 109.214 100.238 92.727 90.779 82.132 81.046 79.629 77.657
15,10 -2,26 -0,15 -7,48 0,44 4,41 -4,47 6,33 -0,55 18,06
TOP 10 MARCHE (28 +EFTA) Volkswagen Renault Ford Peugeot Opel/Vauxhall* Mercedes Audi Fiat BMW Skoda
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Gruppo VW Gruppo PSA Gruppo Renault Gruppo FCA Ford Gruppo Hyundai Gruppo BMW Gruppo Daimler Gruppo Toyota Jaguar Land Rover
Segmento
4 mesi 2018 Quota %
A - Utilitarie
4 mesi 2017
Quota %
Diff. %
429.992
7,67
449.807
8,22
-4,41
1.154.646
20,59
1.171.876
21,43
-1,47
C1 - Compatte
793.671
14,15
816.828
14,94
-2,83
C2 - Compatte sup.
227.612
4,06
247.654
4,53
-8,09
D1 - Medie
213.230
3,80
247.775
4,53
-13,94
D2 - Medie sup.
180.557
3,22
185.618
3,39
-2,73
E - Grandi
152.782
2,72
138.510
2,53
10,30
F - Lusso
16.854
0,30
15.282
0,28
10,29
B - Piccole
81.417
1,45
134.281
2,46
-39,37
Mpv Medie
215.486
3,84
254.562
4,65
-15,35
Mpv Grandi
45.719
0,82
58.804
1,08
-22,25
Suv Piccole
689.590
12,30
518.166
9,47
33,08
Suv Medie
802.779
14,32
682.325
12,48
17,65
Suv Grandi
294.885
5,26
227.126
4,15
29,83
Suv Lusso
89.550
1,60
103.258
1,89
-13,28
Sportive
40.806
0,73
42.950
0,79
-4,99
Mpv Mini
Altre
178.020
3,17
174.141
3,18
2,23
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics
L’EUROPA MERCATO PER MERCATO
4 mesi 2018
Fonte: Jato Dynamics
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI
4 mesi 2018
800.214 492.975 473.419 444.096 404.237 377.052 354.021 348.359 341.747 326.452
TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)
5 mesi 2018
1.723.938 1.140.764 725.422 491.738 473.419 455.955 431.505 418.467 340.544 94.379
Diff. %
7,23 0,11 -0,87 9,17 – -0,84 -3,27 -9,10 -3,77 8,28
Diff. %
Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
6,31 64,89 5,05 -2,16 -0,87 6,28 -2,24 -1,18 4,31 -9,63
Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea* EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA
5 mesi 2018
5 mesi 2017
Diff. %
Mag. 2018
Mag. 2017
Diff. %
154.846 275.158 14.496 6.478 29.702 98.235 11.624 57.944 935.934 1.497.723 1.079.049 49.741 85.913 945.677 7.342 12.736 25.028 206.506 226.955 108.286 117.852 47.827 42.424 34.299 592.269 159.299 56.542 6.879.885 6.271.608 608.277 9.285 60.900 126.434 196.619 7.076.504
151.120 267.183 11.543 5.970 25.187 99.833 10.472 53.583 904.341 1.459.333 1.158.357 40.215 89.815 948.938 7.023 10.137 23.740 185.190 205.124 102.352 117.817 36.978 39.303 31.477 535.697 155.206 43.984 6.719.918 6.174.903 545.015 10.556 63.755 126.995 201.306 6.921.224
2,47 2,98 25,58 8,51 17,93 -1,60 11,00 8,14 3,49 2,63 -6,85 23,69 -4,34 -0,34 4,54 25,64 5,43 11,51 10,64 5,80 0,03 29,34 7,94 8,97 10,56 2,64 28,55 2,38 1,57 11,61 -12,04 -4,48 -0,44 -2,33 2,24
32.551 54.999 3.308 1.231 8.762 22.560 2.568 12.482 191.702 305.057 192.649 12.467 6.070 199.113 1.692 3.129 5.361 36.952 42.354 23.576 25.720 11.555 9.674 7.301 135.522 37.687 12.871 1.398.913 1.268.748 130.165 2.858 13.046 27.826 43.730 1.442.643
32.426 51.342 2.457 1.242 8.122 22.300 2.523 11.058 191.416 323.952 186.265 10.666 5.992 204.807 1.542 2.359 5.535 36.310 39.716 23.653 27.009 8.062 9.217 6.786 126.411 35.326 10.956 1.387.450 1.267.459 119.991 3.849 14.175 28.411 46.435 1.433.885
0,39 7,12 34,64 -0,89 7,88 1,17 1,78 12,88 0,15 -5,83 3,43 16,89 1,30 -2,78 9,73 32,64 -3,14 1,77 6,64 -0,33 -4,77 43,33 4,96 7,59 7,21 6,68 17,48 0,83 0,10 8,48 -25,75 -7,96 -2,06 -5,83 0,61
*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. ** stime. Fonte: National Automobile Dealers Association - Dati al 15/06/2018
47
MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Opel/Vauxhall* Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Alpine Gruppo Renault Fiat Jeep Alfa Romeo Lancia/Chrysler Altre Gruppo FCA Ford Hyundai Kia Gruppo Hyundai BMW Mini Gruppo BMW Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Honda Gruppo GM** Altre marche* Totale mercato
5 mesi 2018
Quota %
5 mesi 2017
Quota %
Diff. %
Mag. 2018
Quota %
Mag. 2017
Quota %
Diff. %
800.214 354.021 326.452 205.358 35.912 1.981 1.723.938 444.096 404.237 271.607 20.824 1.140.764 492.975 229.850 2.186 411 725.422 348.359 74.064 41.847 23.236 4.232 491.738 473.419 238.607 217.348 455.955 341.747 89.758 431.505 377.052 41.415 418.467 320.101 20.443 340.544 238.700 134.046 60.160 34.219 94.379 66.395 1.157 340.075 7.076.504
11,31 5,00 4,61 2,90 0,51 0,03 24,36 6,28 5,71 3,84 0,29 16,12 6,97 3,25 0,03 0,01 10,25 4,92 1,05 0,59 0,33 0,06 6,95 6,69 3,37 3,07 6,44 4,83 1,27 6,10 5,33 0,59 5,91 4,52 0,29 4,81 3,37 1,89 0,85 0,48 1,33 0,94 0,02 4,81 100,00
746.293 365.971 301.500 172.303 33.335 2.210 1.621.612 406.788 264.483 20.576 691.847 492.444 196.135 1.999 0 690.578 383.247 44.514 37.064 32.858 4.886 502.569 477.572 221.205 207.793 428.998 355.133 86.245 441.378 380.243 43.215 423.458 307.889 18.596 326.485 262.542 131.239 70.557 33.880 104.437 64.227 433.983 320.299 6.921.224
10,78 5,29 4,36 2,49 0,48 0,03 23,43 5,88 3,82 0,30 10,00 7,11 2,83 0,03 0,00 9,98 5,54 0,64 0,54 0,47 0,07 7,26 6,90 3,20 3,00 6,20 5,13 1,25 6,38 5,49 0,62 6,12 4,45 0,27 4,72 3,79 1,90 1,02 0,49 1,51 0,93 6,27 4,63 100,00
7,23 -3,27 8,28 19,18 7,73 -10,36 6,31 9,17 2,69 1,21 64,89 0,11 17,19 9,35 5,05 -9,10 66,38 12,90 -29,28 -13,39 -2,16 -0,87 7,87 4,60 6,28 -3,77 4,07 -2,24 -0,84 -4,17 -1,18 3,97 9,93 4,31 -9,08 2,14 -14,74 1,00 -9,63 3,38 -99,73 6,17 2,24
172.356 72.140 66.539 43.646 8.076 360 363.117 87.245 81.752 53.835 4.513 227.345 109.739 54.018 476 191 164.424 76.711 18.487 9.181 5.071 670 110.120 89.715 47.880 42.956 90.836 66.202 18.815 85.017 76.528 9.373 85.901 62.377 4.119 66.496 40.274 26.103 10.475 6.615 17.090 11.088 136 64.981 1.442.643
11,95 5,00 4,61 3,03 0,56 0,02 25,17 6,05 5,67 3,73 0,31 15,76 7,61 3,74 0,03 0,01 11,40 5,32 1,28 0,64 0,35 0,05 7,63 6,22 3,32 2,98 6,30 4,59 1,30 5,89 5,30 0,65 5,95 4,32 0,29 4,61 2,79 1,81 0,73 0,46 1,18 0,77 0,01 4,50 100,00
163.022 76.139 68.027 34.820 7.665 423 350.096 84.514 55.669 3.863 144.046 106.495 47.381 468 0 154.344 86.327 9.183 8.180 5.362 888 109.940 89.280 46.791 41.527 88.318 71.724 18.747 90.471 81.529 9.537 91.066 60.430 3.405 63.835 47.798 26.438 10.956 5.206 16.162 10.537 86.438 65.116 1.433.885
11,37 5,31 4,74 2,43 0,53 0,03 24,42 5,89 3,88 0,27 10,05 7,43 3,30 0,03 0,00 10,76 6,02 0,64 0,57 0,37 0,06 7,67 6,23 3,26 2,90 6,16 5,00 1,31 6,31 5,69 0,67 6,35 4,21 0,24 4,45 3,33 1,84 0,76 0,36 1,13 0,73 6,03 4,54 100,00
5,73 -5,25 -2,19 25,35 5,36 -14,89 3,72 3,23 -3,29 16,83 57,83 3,05 14,01 1,71 6,53 -11,14 101,32 12,24 -5,43 -24,55 0,16 0,49 2,33 3,44 2,85 -7,70 0,36 -6,03 -6,13 -1,72 -5,67 3,22 20,97 4,17 -15,74 -1,27 -4,39 27,06 5,74 5,23 -99,84 -0,21 0,61
Nota: i dati di Malta non sono attualmente disponibili *in seguito all’acquisizione di Opel/Vauxhall da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni di Opel/Vauxhall vengono conteggiate nel Gruppo Psa Fonte: Acea Members
TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello
4 m. ’18
Diff.%
AUSTRIA 1 VW Golf 2 VW Polo 3 VW Tiguan 4 Skoda Octavia 5 Skoda Fabia 6 VW T-Roc 7 Seat Leon 8 Seat Ibiza 9 VW T5 10 Ford Focus
4.281 -14,04 3.394 9,31 3.066 -16,89 6,01 3.034 2.843 -0,56 2.519 1.921 19,76 1.742 0,87 1,92 1.589 1.433 13,82
BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Hyundai Tucson 4 Nissan Qashqai 5 VW Polo
5.426 4.868 4.007 3.927 3.690
48
-7,09 3,51 -8,12 18,18 1,01
Marca e modello
6 7 8 9 10
Renault Captur Peugeot 2008 VW Tiguan Renault Scénic Peugeot 308
CROAZIA 1 Skoda Octavia 2 Renault Clio 3 Suzuki Vitara 4 VW Golf 5 Opel Corsa 6 VW Polo 7 Dacia Duster 8 Toyota Yaris 9 Nissan Qashqai 10 Hyundai i20
4 m. ’18
3.581 3.355 3.139 3.056 2.834
Diff.%
Marca e modello
12,86 -9,37 33,92 83,87 -5,66
DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 VW Polo 5 Toyota Yaris 6 Citroën C3 7 VW up! 8 VW Passat 9 Skoda Fabia 10 Toyota Aygo
1.253 95,48 1.090 24,71 697 24,69 694 14,71 595 2,23 589 8,47 431 61,42 419 93,98 391 142,86 351 54,63
ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Rav4 3 Toyota Avensis 4 Skoda Superb 5 VW Golf
4 m. ’18
Diff.%
1,77 3.915 3.095 9,17 2.245 53,87 1.852 -30,19 1.831 18,51 1.704 25,48 1.656 -28,90 1.568 0,32 1.406 61,61 1.389 -12,20
361 347 289 238 236
-8,14 14,90 -6,47 4,85 58,39
Marca e modello
4 m. ’18
Diff.%
Kia Sportage VW Passat Skoda Kodiaq Renault Captur Kia Cee’d
221 -17,84 219 -4,78 211 779,17 167 160,94 167 50,45
FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Yaris 4 Toyota Auris 5 VW Golf 6 Ford Fiesta 7 Volvo XC60 8 Ford Focus 9 VW Polo 10 Volvo S90
2.105 -7,68 1.890 -7,49 1.715 43,88 9,29 1.470 1.418 23,73 1.302 72,45 1.228 71,03 7,48 1.135 1.026 80,95 942 -37,28
6 7 8 10 9
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello
4 m. ’18
FRANCIA 1 Renault Clio 42.374 2 Peugeot 208 37.241 3 Peugeot 3008 Suv 30.005 4 Citroën C3 26.619 5 Peugeot 2008 24.093 6 Renault Captur 23.732 7 Dacia Sandero 23.258 8 Peugeot 308 21.983 9 Dacia Duster 18.317 10 Renault Twingo 16.879 GERMANIA 1 VW Golf 2 VW Passat 3 Ford Focus 4 VW Tiguan 5 VW Polo 6 Mercedes Cl. C 7 Audi A4 8 Skoda Octavia 9 Mercedes Cl. E 10 Ford Fiesta
Diff.%
Marca e modello
4 m. ’18
Diff.%
7,61 5,44 34,46 -1,68 -5,43 4,33 6,98 -7,60 43,62 21,15
LITUANIA 1 Fiat 500 2 Fiat 500X 3 Skoda Octavia 4 Toyota Rav4 5 Toyota C-HR 6 Fiat Tipo 7 VW Passat 8 Nissan Qashqai 9 VW Golf 10 VW Transporter
891 629 382 332 324 313 263 254 231 123
65.327 19,86 24.370 7,56 23.383 53,16 23.291 -6,01 21.935 -11,42 21.664 -7,07 21.598 4,41 21.359 12,24 18.886 13,43 16.266 8,97
LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 VW Tiguan 3 Renault Clio 4 Mercedes GLC 5 Audi A3 6 BMW X1 7 VW Polo 8 Mini Mini 9 Renault Mégane 10 Audi A1
898 45,78 385 -11,09 363 -9,25 350 11,82 344 -12,47 339 -8,87 336 -7,69 188 261,54 185 -9,76 128 23,08
13,50 141,00 28,19 26,72 116,00 301,28 14,85 -16,72 16,08 66,22
Marca e modello
PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Nissan Qashqai 4 Renault Captur 5 Renault Mégane 6 VW Polo 7 Citroën C3 8 Mercedes Cl. A 9 Opel Corsa 10 VW Golf
4 m. ’18
Diff.%
Marca e modello
4 m. ’18
Diff.%
SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Skoda Octavia 5 Renault Mégane 6 Renault Captur 7 VW Tiguan 8 Fiat Panda 9 Peugeot 2008 10 VW T-Roc
1.582 10,32 1.101 23,02 986 49,17 975 7,97 637 -5,91 626 19,47 514 -25,62 497 521,25 483 14,73 352 -
-5,89 18,89 -9,91 -29,16 -24,28 6,71 -6,35 0,91 -30,04 -31,12
SPAGNA 1 Seat Ibiza 2 Seat Leon 3 Nissan Qashqai 4 Dacia Sandero 5 VW Polo 6 VW Golf 7 Opel Corsa 8 Renault Clio 9 Peugeot 208 10 Peugeot 2008
13.704 -2,27 12.308 -3,03 10.673 8,76 10.367 34,64 10.122 0,45 9.755 17,30 9.365 -17,72 9.078 1,71 8.315 13,83 7.710 12,98
REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 9.510 5,20 2 Skoda Fabia 7.430 3,76 3 Skoda Rapid 5.210 37,94 4 Skoda Superb 2.735 -12,23 5 Skoda Karoq 2.475 2.273 -8,12 6 VW Golf 7 Skoda Kodiaq 2.024 32,20 8 Hyundai i30 1.985 -4,57 1.754 68,82 9 Nissan Qashqai 10 Dacia Dokker 1.502 34,59
SVEZIA 1 Volvo S91 2 Volvo XC60 3 VW Golf 4 Volvo S60 5 VW Passat 6 VW Tiguan 7 Volvo V40 8 Nissan Qashqai 9 Volvo XC40 10 Fiat Ducato
11.041 44,69 5.461 -21,85 5.432 -3,94 5.237 -8,86 5.158 27,64 3.166 -0,09 2.968 -10,84 2.442 27,25 1.729 1.429 -3,97
REGNO UNITO 1 Ford Fiesta 2 VW Golf 3 Nissan Qashqai 4 Ford Focus 5 Opel Corsa 6 Ford Kuga 7 Mercedes Cl. A 8 Opel Mokka 9 Mercedes Cl. C 10 VW Polo
5.172 5,59 2.577 -14,19 2.577 6,22 2.491 2,43 2.197 -6,35 2.010 -9,70 1.959 -9,18 1.920 12,15 1.806 -3,11 1.295 -28,41
40.619 26.685 21.171 19.344 17.995 15.865 14.849 13.581 13.459 12.572
GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Peugeot 208 3 Nissan Micra 4 VW Polo 5 Fiat Panda 6 Opel Corsa 7 Renault Clio 8 Citroën C3 9 Opel Astra 10 Toyota Aygo
2.267 1.791 1.456 1.326 1.314 1.282 1.055 957 781 629
20,46 85,02 46,63 48,16 44,87 20,72 23,97 24,61 -7,46 27,85
NORVEGIA 1 Nissan Leaf 2 VW Golf 3 BMW i3 4 Tesla Model X 5 Toyota Yaris 6 Volvo XC60 7 Toyota Rav4 8 Mercedes GLC 9 Toyota C-HR 10 VW Passat
3.995 2.986 2.043 1.301 1.227 1.158 1.153 959 928 881
158,41 8,03 5,36 71,18 7,44 165,60 -28,70 -3,62 -31,11 -48,66
IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Ford Focus 4 Skoda Octavia 5 Kia Sportage 6 VW Tiguan 7 VW Polo 8 VW Passat 9 Peugeot 3008 Suv 10 Dacia Sandero
2.822 -16,53 2.521 -0,83 2.351 -7,08 2.282 -12,03 2.038 1,54 1.546 6,04 1.328 16,90 1.324 -7,80 1.145 383,12 971 33,75
PAESI BASSI 1 VW Polo 2 Ford Fiesta 3 Renault Clio 4 Kia Picanto 5 VW Golf 6 Opel Karl 7 VW up! 8 Peugeot 108 9 Ford Focus 10 Renault Captur
5.643 4.448 4.192 4.161 4.069 3.947 3.790 2.969 2.843 2.832
52,89 35,57 1,26 12,04 37,42 11,47 1,26 9,52 42,08 12,03
ROMANIA 1 Dacia Logan 2 Dacia Duster 3 Skoda Octavia 4 Dacia Sandero 5 Ford Focus 6 VW Golf 7 Skoda Rapid 8 Renault Mégane 9 Suzuki Vitara 10 Renault Clio
5.220 29,92 2.399 26,53 1.201 0,00 1.085 55,00 1.034 -15,11 1.033 104,96 915 11,45 814 16,29 665 37,97 618 -11,08
SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Tiguan 4 Mercedes GLC 5 Mercedes Cl. C 6 VW Polo 7 BMW X1 8 Seat Leon 9 Audi A3 10 Renault Clio
2.752 -17,60 2.299 -0,35 1.650 -8,13 1.532 17,21 1.454 -15,51 1.326 -23,84 1.191 -4,26 1.154 -2,70 1.146 5,14 769 -8,67
309 78,61 273 -7,14 187 8,09 178 11,25 155 47,62 139 -15,24 136 -33,00 114 96,55 104 15,56 59 -35,87
POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Toyota Yaris 4 Opel Astra 5 VW Golf 6 Ford Focus 7 Toyota Auris 8 Dacia Duster 9 Fiat Tipo 10 Toyota Corolla
7.267 15,85 7.106 11,75 5.735 31,84 5.546 -1,81 5.196 2,08 4.273 14,90 4.091 -10,85 0,89 3.178 3.075 18,96 2.621 16,08
SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee’d 5 Hyundai i30 6 Suzuki Vitara 7 Hyundai Tucson 8 Skoda Karoq 9 VW Golf 10 Dacia Logan
1.909 10,09 1.778 3,98 1.160 -0,60 1.015 19,13 932 28,55 732 -16,34 702 -3,44 697 691 -0,86 409 57,31
UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Suzuki SX4 S-C. 5 Ford Focus 6 Ford Kuga 7 Dacia Duster 8 Toyota Yaris 9 Toyota Auris 10 Kia Sportage
4.300 76,52 2.246 36,70 1.683 26,45 1.654 131,01 1.410 60,78 1.093 48,30 788 -25,80 752 36,23 700 90,22 637 78,43
LETTONIA 1 VW Golf 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Rav4 4 VW Passat 5 Toyota Auris 6 VW Tiguan 7 Kia Sportage 8 Peugeot 2008 9 Toyota C-HR 10 Citroën Berlingo
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
49
MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics
Marca e modello
4 m. ’18
500 6.902 124 Spider 737 Totale Abarth 7.639 Giulietta 10.895 Stelvio 10.501 Giulia 6.835 MiTo 4.187 4C 121 Altri 2 Totale Alfa Romeo 32.541 B5 130 D5 50 B4 37 B3 34 Altri 66 Totale Alpina 317 Alpine A110 225 DB11 358 Vanquish 151 V8 Vantage 85 83 V12 Vantage Rapide 26 Altri 21 Totale Aston Martin 724 A3 53.965 A4 49.179 Q2 31.265 A6 27.537 A1 26.843 Q5 26.594 Q3 23.620 21.554 A5 Q7 9.049 TT 5.520 2.964 A7 A8 2.203 534 R8 Altri 250 Totale Audi 281.077 575 Bentayga Continental 249 Flying Spur 155 Mulsanne 58 14 Altri Totale Bentley 1.051 Serie 1 43.742 40.239 X1 Serie 5 39.013 Serie 3 36.706 Serie 2 Active 24.923 19.831 Serie 4 X3 14.271 12.534 Serie 2 X5 11.080 i3 7.664 6.157 X2 X4 5.915 Serie 6 4.202 Serie 7 3.723 3.478 X6 i8 381 Altri 538
50
4 m. ’17
Diff. % Apr. ’18 Apr. ’17
Diff. %
Marca e modello
4 m. ’18
4 m. ’17
Diff. % Apr. ’18 Apr. ’17
5.888 961 6.849 13.253 2.524 8.434 4.438 292 4 28.945 2 4 19 18 111 154 0 604 125 202 65 43 72 1.111 61.542 52.284 27.415 28.647 28.523 20.846 27.755 19.738 10.863 6.253 2.526 1.773 602 163 288.930 512 546 313 82 12 1.465 46.522 43.882 29.669 47.802 29.727 23.429 13.562 9.776 13.138 6.974 0 7.696 1.420 4.285 3.943 359 340
17,22 -23,31 11,53 -17,79 316,05 -18,96 -5,66 -58,56 -50,00 12,42 94,74 88,89 -40,54 105,84 -40,73 20,80 -57,92 27,69 -39,53 -70,83 -34,83 -12,31 -5,94 14,04 -3,87 -5,89 27,57 -14,90 9,20 -16,70 -11,72 17,34 24,25 -11,30 53,37 -2,72 12,30 -54,40 -50,48 -29,27 16,67 -28,26 -5,98 -8,30 31,49 -23,21 -16,16 -15,36 5,23 28,21 -15,66 9,89 -23,14 195,92 -13,12 -11,79 6,13 58,24
38,76 -16,06 31,19 -14,11 89,54 -16,68 14,75 -80,91 5,26 800,00 600,00 600,00 -23,08 193,55 -25,47 363,64 -24,00 -13,33 -20,00 -22,22 1,17 -7,20 5,28 7,80 -8,01 -9,69 41,00 -14,11 -4,31 -16,52 -20,65 69,54 21,75 16,92 63,64 -1,21 42,00 -59,38 -60,26 -44,44 -23,29 -21,66 -10,35 37,46 -21,31 -31,20 -14,61 38,99 10,49 -15,62 20,80 -33,60 285,26 -11,45 -4,87 13,83 47,46
Totale BMW Escalade XT5 CTS CT6 Altri Totale Cadillac Camaro Corvette Altri Totale Chevrolet C3 C3 Aircross C4 Spacetourer C4 Cactus C1 Berlingo C4 C-Elysée Spacetourer Jumper C-Zero Jumpy C4 Aircross Nemo C5 E-Mehari C3 Picasso Altri Totale Citroën Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Altri Totale Dacia Challenger Durango Charger Altri Totale Dodge DR4 DR5 DR6 Altri Totale DR DS 3 DS 4 DS 7 Crossback DS 5 Totale DS 488 812 GTC4 California LaFerrari Portofino F12 458 Altri Totale Ferrari
274.397 111 97 35 27 19 289 465 178 52 695 76.922 35.507 30.204 20.844 19.636 11.986 9.196 5.115 3.624 2.425 332 241 227 157 122 94 53 103 216.788 71.447 60.811 15.742 14.105 10.760 2 172.867 249 197 47 26 519 112 68 62 55 297 8.761 3.206 3.063 1.251 16.281 741 209 190 34 12 10 9 5 14 1.224
282.524 71 72 55 25 50 273 388 266 87 741 75.196 0 35.745 23.132 20.831 13.015 13.457 5.956 2.800 1.586 397 14 2.453 306 2.408 116 11.304 46 208.762 62.873 47.337 17.004 11.847 9.083 16 148.160 85 39 22 18 164 0 77 0 76 153 9.736 4.746 0 2.217 16.699 623 0 216 225 22 0 111 6 25 1.228
-2,88 56,34 34,72 -36,36 8,00 -62,00 5,86 19,85 -33,08 -40,23 -6,21 2,30 -15,50 -9,89 -5,74 -7,91 -31,66 -14,12 29,43 52,90 -16,37 -90,75 -48,69 -94,93 -18,97 -99,53 123,91 3,84 13,64 28,46 -7,42 19,06 18,46 -87,50 16,68 192,94 405,13 113,64 44,44 216,46 -11,69 -27,63 94,12 -10,01 -32,45 -43,57 -2,50 18,94 -12,04 -84,89 -45,45 -91,89 -16,67 -44,00 -0,33
1.672 162 1.834 2.764 2.392 1.629 996 21 1 7.803 34 9 14 14 20 91 186 79 51 19 13 4 7 173 13.399 12.870 7.698 6.223 6.856 5.970 5.666 5.350 2.218 1.272 807 515 152 72 69.068 142 39 31 10 2 224 8.201 8.458 9.611 8.304 4.892 4.864 4.438 2.318 2.333 1.893 2.272 1.170 1.098 843 820 107 87
1.205 193 1.398 3.218 1.262 1.955 868 110 0 7.413 0 1 2 2 26 31 0 106 11 25 15 5 9 171 14.438 12.224 7.141 6.765 7.592 4.234 6.597 5.591 2.657 1.603 476 423 130 44 69.915 100 96 78 18 0 292 10.469 9.434 6.992 10.553 7.110 5.696 3.193 2.098 2.765 1.567 0 1.762 285 952 862 94 59
61.709 16 22 15 7 4 64 146 50 11 207 17.049 8.708 7.068 5.187 4.022 3.197 2.101 1.340 847 839 88 59 32 27 17 28 7 2 50.618 19.223 14.329 3.801 3.714 2.838 1 43.906 32 29 4 10 75 49 10 18 13 90 2.153 731 1.576 253 4.713 242 58 60 9 5 10 2 0 5 391
63.891 6 17 12 3 5 43 114 61 13 188 17.572 0 8.411 5.185 3.957 3.167 2.885 1.480 721 566 67 2 756 73 556 44 2.729 14 48.185 16.068 11.416 4.384 2.726 2.323 4 36.921 29 9 6 6 50 0 24 0 9 33 1.833 1.077 0 395 3.305 162 0 61 58 6 0 24 2 4 317
Diff. %
-3,42 166,67 29,41 25,00 133,33 -20,00 48,84 28,07 -18,03 -15,38 10,11 -2,98 -15,97 0,04 1,64 0,95 -27,18 -9,46 17,48 48,23 31,34 -95,77 -63,01 -96,94 -36,36 -99,74 -85,71 5,05 19,64 25,52 -13,30 36,24 22,17 -75,00 18,92 10,34 222,22 -33,33 66,67 50,00 -58,33 44,44 172,73 17,46 -32,13 -35,95 42,60 49,38 -1,64 -84,48 -16,67 -91,67 -100,00 25,00 23,34
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello
4 m. ’18
500 64.514 Panda 58.945 Tipo 40.532 500X 37.192 500L 22.011 Ducato 14.390 Punto 12.914 3.617 Qubo Doblò 2.838 Talento 1.929 124 Spider 1.794 Fiorino 15 Altri 136 Totale Fiat 260.827 109.214 Fiesta Focus 79.629 Kuga 59.166 Ecosport 32.768 C-Max 22.158 Ka+ 20.671 Mondeo 18.336 S-Max 8.923 Tourneo Courier 6.262 Edge 4.427 Galaxy 4.375 Tourneo Custom 3.307 Transit Custom 3.133 B-Max 3.044 Mustang 2.757 Transit 2.654 Transit Custom 2.494 Tourneo Connect 1.999 Grand Tourneo Connect 1.421 Transit Connect 942 Transit Courier 162 Altri 80 Totale Ford 387.922 Civic 16.037 Jazz 15.298 12.312 CR-V HR-V 10.745 21 NSX Altri 43 Totale Honda 54.456 Tucson 50.092 i20 33.606 29.261 i10 i30 27.280 19.752 Kona Ioniq 9.770 ix20 8.815 i40 4.589 Santa Fe 3.429 781 Elantra i800 593 171 H-1 Altri 99 Totale Hyundai 188.238 Q30 1.097 498 Q50 296 QX30 Q60 157 143 QX70
4 m. ’17
Diff. % Apr. ’18 Apr. ’17
Diff. %
Marca e modello
63.810 74.082 46.387 34.619 25.822 13.470 18.219 5.210 2.745 1.523 2.158 54 82 288.181 109.376 80.071 51.601 23.222 27.231 17.849 21.579 14.007 5.150 6.432 5.177 4.348 1.135 14.767 5.295 2.356 2.689 2.078 1.754 974 52 173 397.316 13.990 13.758 13.260 11.994 59 57 53.118 52.831 34.936 31.553 23.089 0 6.336 10.977 5.408 4.988 960 708 374 207 172.367 3.146 736 664 188 185
1,10 -20,43 -12,62 7,43 -14,76 6,83 -29,12 -30,58 3,39 26,66 -16,87 -72,22 65,85 -9,49 -0,15 -0,55 14,66 41,11 -18,63 15,81 -15,03 -36,30 21,59 -31,17 -15,49 -23,94 176,04 -79,39 -47,93 12,65 -7,25 -3,80 -18,99 -3,29 211,54 -53,76 -2,36 14,63 11,19 -7,15 -10,41 -64,41 -24,56 2,52 -5,18 -3,81 -7,26 18,15 54,20 -19,70 -15,14 -31,26 -18,65 -16,24 -54,28 -52,17 9,21 -65,13 -32,34 -55,42 -16,49 -22,70
0,73 -19,05 -17,06 19,01 -15,00 -8,63 1,59 -27,26 31,61 40,09 -46,86 -90,32 25,00 -7,58 32,26 18,80 13,08 90,46 -8,33 44,97 -7,34 -50,86 10,91 -34,34 -52,24 -23,46 280,66 -89,99 -42,45 22,92 -7,24 -1,35 -25,69 7,56 56,25 19,23 11,23 8,77 9,72 -2,25 1,22 -80,00 280,00 4,80 -0,76 -2,50 -6,72 31,09 53,64 -25,31 -15,28 -32,51 -36,08 19,23 -50,00 -58,54 13,46 -55,20 11,11 -57,58 -64,89 -24,07
Altri 29 Totale Infiniti 2.220 Daily 394 Altri 18 Totale Iveco 412 F-Pace 9.386 E-Pace 8.410 3.595 XE XF 3.380 F-Type 1.678 XJ 468 I-Pace 70 Altri 41 Totale Jaguar 27.028 25.277 Renegade Compass 24.709 Grand Cherokee 2.772 Wrangler 1.267 Cherokee 1.006 Altri 8 Totale Jeep 55.039 Sportage 45.978 Cee’d 25.758 Picanto 25.308 Stonic 20.672 Rio 17.266 Niro 13.854 Venga 7.895 Carens 6.113 Optima 5.389 Soul 4.552 Sorento 4.116 Stinger 1.269 Altri 11 Totale Kia 178.181 4X4 869 Vesta 343 Kalina 218 Granta 91 40 Altri Totale Lada 1.561 332 Huracan Aventador 197 Altri 14 Totale Lamborghini 543 Lancia Ypsilon 18.099 Range Rover Evoque 15.628 Discovery Sport 13.323 10.043 Range Rover Velar Range Rover Sport 9.710 Discovery 5.259 Range Rover 4.238 Altri 31 Totale Land Rover 58.232 NX 7.356 3.061 CT RX 2.348 IS 1.866 GS 490 459 RC 351 LS LC 240 22 Altri
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
13.716 12.128 9.265 8.244 5.441 5.380 3.330 851 966 601 279 3 40 60.244 23.774 18.560 12.715 9.184 5.031 4.765 4.281 1.718 1.494 849 564 897 1.043 378 949 799 653 510 321 242 25 31 88.783 3.040 2.438 2.124 2.165 1 19 9.787 11.946 7.886 6.417 6.763 4.841 2.472 2.013 948 687 124 31 36 17 44.181 241 140 56 33 41
13.617 14.982 11.171 6.927 6.401 5.888 3.278 1.170 734 429 525 31 32 65.185 17.975 15.623 11.244 4.822 5.488 3.287 4.620 3.496 1.347 1.293 1.181 1.172 274 3.776 1.649 650 704 517 432 225 16 26 79.817 2.795 2.222 2.173 2.139 5 5 9.339 12.038 8.088 6.879 5.159 0 1.609 2.695 1.119 1.018 194 26 72 41 38.938 538 126 132 94 54
4 m. ’18
4 m. ’17
Diff. % Apr. ’18 Apr. ’17
Diff. %
234 5.153 312 16 328 11.358 0 8.249 5.427 1.852 741 0 51 27.678 27.771 0 3.846 1.225 2.249 12 35.103 48.144 24.893 22.120 0 26.827 10.672 8.967 6.770 5.469 4.162 4.755 0 9 162.788 708 215 337 156 11 1.427 204 91 8 303 27.394 23.546 18.417 13 11.117 6.240 5.680 32 65.045 6.090 2.809 2.763 2.188 653 542 16 0 2
-87,61 -56,92 26,28 12,50 25,61 -17,36 -56,42 -37,72 -9,40 -36,84 -19,61 -2,35 -8,98 -27,93 3,43 -55,27 -33,33 56,79 -4,50 3,47 14,41 -35,64 29,82 -11,95 -9,70 -1,46 9,37 -13,44 22,22 9,46 22,74 59,53 -35,31 -41,67 263,64 9,39 62,75 116,48 75,00 79,21 -33,93 -33,63 -27,66 -12,66 -15,72 -25,39 -3,13 -10,47 20,79 8,97 -15,02 -14,72 -24,96 -15,31 -
-85,00 -46,68 6,67 -14,29 5,15 -17,88 -28,87 -5,11 4,13 -9,28 0,00 40,42 1,13 -39,16 57,03 -47,40 -75,00 72,36 8,48 7,55 21,23 -31,02 80,59 7,03 -10,12 0,00 58,55 -28,91 250,00 21,57 30,36 21,51 -41,46 -40,00 150,00 5,64 46,67 96,30 100,00 60,95 -25,25 -27,20 -12,27 -10,58 -43,19 -19,94 -27,27 -4,71 33,65 16,15 -9,59 -3,23 -11,48 21,43 -
3 514 96 6 102 1.787 2.513 786 705 454 88 70 10 6.413 6.545 6.265 564 402 253 1 14.030 11.060 6.567 6.315 5.069 4.054 3.489 2.162 1.652 1.294 1.446 696 398 7 44.209 219 113 48 27 5 412 110 53 6 169 4.390 3.038 2.366 2.122 1.986 993 851 8 11.364 1.537 633 481 390 108 119 83 77 14
20 964 90 7 97 2.176 0 1.105 743 436 97 0 10 4.567 6.472 0 927 256 481 4 8.140 10.195 6.106 5.209 0 5.877 1.932 2.020 1.838 1.294 912 979 0 2 36.364 168 93 82 45 2 390 75 27 3 105 5.873 4.173 2.697 13 2.221 1.748 1.063 11 11.926 1.150 545 532 403 122 98 2 0 0
51
MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello
4 m. ’18
Totale Lexus 16.193 Exige 104 Elise 93 Evora 64 Altri 2 Totale Lotus 263 Mahindra Xuv500 115 1.602 Levante Ghibli 961 Grancabrio 236 Quattroporte 178 Altri 12 Totale Maserati 2.989 CX-5 27.064 20.031 CX-3 Mazda3 14.412 Mazda2 11.706 Mazda6 7.093 MX-5 5.287 Altri 13 Totale Mazda 85.606 720S 257 570S 139 570GT 32 Altri 30 Totale McLaren 458 Classe C 54.753 Classe A 46.948 Classe E 44.197 GLC 42.815 GLA 23.978 CLA 20.899 Classe B 20.332 Classe V 9.540 GLE 8.810 Vito 5.853 Classe S 5.359 Sprinter 2.719 Classe G 2.541 2.501 SLC GLE Coupé 2.286 2.103 Citan CLS 1.925 AMG GT 1.437 GLS 1.221 Marco Polo 1.098 392 SL Altri 508 302.215 Totale Mercedes MG ZS 1.497 MG3 785 MG GS 322 Totale MG 2.604 42.908 Mini Countryman 18.292 9.255 Clubman Altri 162 Totale Mini 70.617 Space Star 12.117 11.542 Outlander 10.828 ASX Eclipse Cross 8.784 1.295 Pajero
52
4 m. ’17
Diff. % Apr. ’18 Apr. ’17
Diff. %
Marca e modello
15.063 122 104 52 8 286 140 2.439 1.029 121 203 18 3.810 19.613 17.228 16.641 11.581 8.853 5.866 15 79.797 0 99 53 96 248 64.111 48.808 43.145 32.468 19.597 21.690 23.775 9.997 9.566 5.701 4.994 2.410 1.638 3.443 2.931 1.892 2.220 524 1.664 1.041 647 329 302.591 0 946 338 1.284 45.186 10.908 11.256 206 67.556 10.548 12.519 14.663 3 1.752
7,50 -14,75 -10,58 23,08 -75,00 -8,04 -17,86 -34,32 -6,61 95,04 -12,32 -33,33 -21,55 37,99 16,27 -13,39 1,08 -19,88 -9,87 -13,33 7,28 40,40 -39,62 -68,75 84,68 -14,60 -3,81 2,44 31,87 22,36 -3,65 -14,48 -4,57 -7,90 2,67 7,31 12,82 55,13 -27,36 -22,01 11,15 -13,29 174,24 -26,62 5,48 -39,41 54,41 -0,12 -17,02 -4,73 102,80 -5,04 67,69 -17,78 -21,36 4,53 14,87 -7,80 -26,15 -26,08
20,69 33,33 19,23 40,00 0,00 28,95 -32,26 -23,13 -5,04 260,00 -46,30 50,00 -9,37 78,40 5,35 -21,84 34,56 -20,57 5,43 250,00 15,40 182,35 -16,67 -10,00 230,77 -10,89 -22,44 6,09 54,22 -6,24 -5,39 -3,53 0,04 -6,56 17,52 -3,62 29,28 48,84 -6,62 -28,61 56,02 103,79 187,12 -21,21 54,94 -34,01 27,96 0,17 51,33 -27,54 278,54 6,46 17,14 -6,14 -59,18 6,82 8,48 -19,81 -26,03 -6,27
Lancer 419 i 104 Altri 14 Totale Mitsubishi 45.103 Plus Four 56 Four Four 42 Roadster V6 26 24 Aero 8 Altri 10 Totale Morgan 158 Qashqai 92.727 Micra 35.429 Juke 25.676 X-Trail 20.582 11.835 Leaf Pulsar 7.716 Evalia 1.325 NV300 478 370Z 280 GT-R 210 Note 111 NV400 57 Altri 59 Totale Nissan 196.485 Corsa 75.786 Astra 59.634 Mokka 50.447 Crossland X 33.428 Insignia 27.246 Grandland X 24.089 Karl 17.621 Zafira 13.005 Adam 12.860 Vivaro 4.791 Cascada 970 Ampera-E 944 Meriva 262 Combo 176 Movano 176 69 Altri Tot. Opel/Vauxhall 321.504 90.779 208 3008 Suv 71.523 2008 66.315 308 56.026 5008 Suv 28.380 21.328 108 Partner 8.814 5.159 508 Traveller 3.779 Boxer 1.185 301 650 3008 Mpv 432 427 iON 5008 Mpv 229 82 Bipper Altri 182 Totale Peugeot 355.290 Macan 7.893 7.801 911 4.464 Cayenne Panamera 4.187 3.369 718
3.442 44 31 21 2 98 21 329 226 90 29 3 677 5.757 3.917 2.766 2.441 1.232 1.437 7 17.557 62 48 10 9 129 13.541 9.558 11.366 10.334 5.109 4.652 5.909 2.463 1.953 1.771 1.277 755 512 776 489 557 752 468 286 361 97 119 73.105 552 227 50 829 10.514 4.046 2.094 20 16.674 2.571 2.320 2.540 1.729 269
2.852 33 26 15 2 76 31 428 238 25 54 2 747 3.227 3.718 3.539 1.814 1.551 1.363 2 15.214 0 17 12 10 39 15.195 12.324 10.714 6.701 5.449 4.917 6.125 2.462 2.090 1.507 1.325 584 344 831 685 357 369 163 363 233 147 93 72.978 0 150 69 219 9.876 3.454 2.231 49 15.610 2.370 2.893 3.434 2 287
4 m. ’18
4 m. ’17
Diff. % Apr. ’18 Apr. ’17
Diff. %
552 155 8 40.200 54 46 38 19 9 166 92.322 27.204 34.640 26.551 7.918 10.170 2.628 423 402 413 10.465 70 38 213.244 94.396 88.742 61.891 146 19.057 0 19.043 18.422 17.189 5.365 2.134 105 17.895 741 259 488 345.873 86.942 46.565 69.602 60.425 2.742 23.143 9.281 9.676 3.024 737 796 5.026 721 2.308 162 730 321.880 9.827 5.207 4.954 2.691 2.838
-24,09 -32,90 75,00 12,20 3,70 -8,70 -31,58 26,32 11,11 -4,82 0,44 30,23 -25,88 -22,48 49,47 -24,13 -49,58 13,00 -30,35 -49,15 -98,94 -18,57 55,26 -7,86 -19,71 -32,80 -18,49 42,97 -7,47 -29,41 -25,18 -10,70 -54,55 799,05 -98,54 -76,25 -32,05 -85,86 -7,05 4,41 53,60 -4,72 -7,28 935,01 -7,84 -5,03 -46,68 24,97 60,79 -18,34 -91,40 -40,78 -90,08 -49,38 -75,07 10,38 -19,68 49,82 -9,89 55,59 18,71
-62,09 45,16 -60,00 3,91 -42,31 -33,33 -50,00 11,11 33,33 -32,05 6,60 19,12 -18,32 1,83 157,20 -38,58 -36,66 37,60 8,14 -23,94 -97,61 -53,33 60,00 5,27 -2,54 -29,28 -23,37 58,80 -22,22 -23,63 -9,54 -9,80 -66,08 397,30 -99,32 -85,56 -12,77 -91,00 1,17 6,29 34,07 5,34 -3,28 491,26 1,31 -6,49 -29,71 36,58 53,91 -24,78 -94,52 -5,56 -80,31 -84,21 -5,49 13,82 -11,69 45,45 -9,28 59,81 13,65
58 45 2 9.534 15 16 8 10 4 53 17.971 6.173 4.263 4.059 3.359 1.210 292 172 93 54 12 7 8 37.673 17.723 13.091 9.966 7.899 6.009 5.977 3.314 3.032 3.099 1.261 174 184 24 27 41 9 71.830 20.815 17.517 16.226 14.064 7.036 4.800 2.232 1.197 1.109 354 170 53 102 63 6 86 85.830 1.987 2.496 1.065 994 941
153 31 5 9.175 26 24 16 9 3 78 16.859 5.182 5.219 3.986 1.306 1.970 461 125 86 71 503 15 5 35.788 18.184 18.511 13.005 22 3.784 0 4.261 3.970 3.426 1.398 513 37 3.555 187 47 100 71.000 19.584 13.066 15.404 14.541 1.190 4.738 2.387 1.703 812 230 226 968 108 320 38 91 75.406 2.250 1.716 1.174 622 828
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello
4 m. ’18
4 m. ’17
Diff. % Apr. ’18 Apr. ’17
Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Scénic Twingo Zoe Kangoo Koleos Talisman Trafic Espace Master Altri Totale Renault Dawn Phantom Wraith Ghost Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Arona Ateca Alhambra Mii Toledo Altri Totale Seat Octavia Fabia Superb Kodiaq Karoq Rapid Citigo Yeti Altri Totale Skoda Fortwo Forfour Altri Totale Smart Tivoli Korando Rexton Rodius Altri Totale SsangYong Impreza Forester Legacy Levorg BRZ Altri Totale Subaru Vitara Swift Ignis SX4 S-Cross
41 27.755 113.953 73.828 47.134 36.299 32.781 31.631 11.023 7.904 7.713 6.406 6.331 4.358 750 11 380.122 92 71 56 42 3 264 50.099 43.811 25.584 25.179 9.540 4.388 2.243 3 160.847 81.046 63.988 27.634 25.322 23.391 23.136 12.953 709 108 258.287 20.788 11.421 8 32.217 3.112 1.018 1.011 655 3 5.799 5.799 3.821 2.479 619 167 27 12.912 27.152 16.462 15.800 12.462
82 25.599 116.585 71.732 56.726 40.228 25.798 27.242 10.663 8.340 94 12.546 5.722 7.259 790 226 383.951 80 22 83 67 14 266 50.608 40.835 4 28.606 9.745 5.026 2.398 9 137.231 76.218 61.684 30.137 8.121 0 23.818 12.529 19.619 126 232.252 21.943 11.924 0 33.867 3.872 1.126 777 712 15 6.502 4.150 4.780 2.472 1.016 209 24 12.651 25.302 10.169 15.171 10.981
-50,00 8,42 -2,26 2,92 -16,91 -9,77 27,07 16,11 3,38 -5,23 -48,94 10,64 -39,96 -5,06 -95,13 -1,00 15,00 222,73 -32,53 -37,31 -78,57 -0,75 -1,01 7,29 -11,98 -2,10 -12,69 -6,46 -66,67 17,21 6,33 3,74 -8,31 211,81 -2,86 3,38 -96,39 -14,29 11,21 -5,26 -4,22 -4,87 -19,63 -9,59 30,12 -8,01 -80,00 -10,81 39,73 -20,06 0,28 -39,07 -20,10 12,50 2,06 7,31 61,88 4,15 13,49
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
11 7.494 27.322 18.694 12.200 8.349 8.632 7.871 2.448 2.215 1.870 1.713 1.708 1.121 208 1 94.352 37 18 20 14 2 91 13.130 10.979 7.889 6.617 2.217 1.119 463 0 42.414 18.616 14.897 6.128 6.431 7.460 5.709 3.360 67 36 62.704 5.361 2.943 3 8.307 648 216 201 128 1 1.194 1.501 1.081 654 154 46 8 3.444 6.278 4.087 3.839 3.119
16 6.606 26.446 16.442 13.658 10.414 6.822 6.737 1.630 2.717 62 2.984 1.494 1.777 251 8 91.442 14 7 16 6 3 46 13.517 10.973 2 6.412 2.124 1.093 475 1 34.597 17.332 14.732 6.741 4.192 0 5.520 3.058 5.145 29 56.749 5.238 2.929 0 8.167 888 266 140 156 4 1.454 922 1.079 619 228 45 8 2.901 5.461 2.121 3.220 2.420
Diff. %
-31,25 13,44 3,31 13,70 -10,68 -19,83 26,53 16,83 50,18 -18,48 -42,59 14,32 -36,92 -17,13 -87,50 3,18 164,29 157,14 25,00 133,33 -33,33 97,83 -2,86 0,05 3,20 4,38 2,38 -2,53 -100,00 22,59 7,41 1,12 -9,09 53,41 3,42 9,88 -98,70 24,14 10,49 2,35 0,48 1,71 -27,03 -18,80 43,57 -17,95 -75,00 -17,88 62,80 0,19 5,65 -32,46 2,22 0,00 18,72 14,96 92,69 19,22 28,88
Marca e modello
Celerio Baleno Jimny Altri Totale Suzuki Model S Model X Altri Totale Tesla Yaris C-HR Auris Aygo Rav4 Avensis Corolla Verso Prius Proace Verso Prius+ Landcruiser GT86 Mirai Altri Totale Toyota Golf Polo Tiguan Passat T-Roc Touran up! Caddy Golf Sportsvan Tiguan Allspace Sharan Multivan Arteon Beetle Transporter Touareg California Jetta Caravelle T5 Scirocco Crafter T6 CC Altri Totale Volkswagen XC60 S90 V40 S60 XC90 XC40 Altri Totale Volvo Altri Totale
4 m. ’18
4 m. ’17
7.850 9.307 5.297 7.403 4.724 4.379 12 11 89.759 82.723 4.716 4.412 2.810 3.089 35 31 7.561 7.532 77.657 65.776 44.889 41.530 40.893 42.138 33.888 32.690 25.551 25.601 7.738 9.567 6.286 6.518 5.398 9.817 4.645 4.972 2.988 1.431 2.861 2.350 2.455 1.814 490 524 76 30 153 112 255.968 244.870 172.952 150.268 100.238 108.347 82.132 85.979 59.324 57.680 40.550 7 36.295 38.663 33.980 34.936 22.469 19.736 20.977 31.235 9.602 43 8.097 9.598 7.805 8.804 7.677 158 5.235 7.551 7.390 4.557 2.870 5.220 2.589 3.194 2.474 2.620 1.624 2.518 1.589 1.560 861 2.410 277 229 40 0 571 12 249 366 624.427 579.131 26.851 32.725 23.081 18.550 24.106 22.010 16.417 17.734 10.699 11.565 7.837 0 33 489 107.794 104.303 3.588 4.595 5.607.596 5.468.963
Diff. % Apr. ’18 Apr. ’17
Diff. %
-15,65 1.701 1.702 -28,45 1.355 1.749 7,88 663 1.075 9,09 4 3 8,51 21.046 17.751 6,89 715 551 -9,03 613 364 12,90 9 7 0,39 1.337 922 18,06 17.339 12.847 8,09 11.928 9.155 -2,95 9.743 8.580 3,66 7.554 6.499 -0,20 5.878 5.235 -19,12 1.889 2.215 -3,56 1.565 1.264 -45,01 956 2.145 -6,58 1.110 835 108,81 668 439 21,74 768 460 35,34 583 354 -6,49 107 110 153,33 49 3 36,61 23 30 4,53 60.160 50.171 15,10 39.356 34.961 -7,48 26.339 24.751 -4,47 20.003 19.890 2,85 14.593 12.902 - 12.949 2 -6,12 9.054 10.181 -2,74 8.081 7.672 13,85 5.437 4.862 -32,84 5.931 8.427 2.587 24 -15,64 1.842 2.159 -11,35 4.934 2.385 1.993 128 -30,67 1.589 2.267 1.837 2.594 -38,34 -45,02 846 1.079 -18,94 1.584 981 -5,57 298 423 -35,50 904 711 1,86 788 340 -64,27 29 367 56 70 -17,33 16 0 -97,90 1 58 -31,97 67 120 7,82 161.885 136.583 -17,95 6.641 8.051 24,43 5.438 4.724 5.512 5.374 -8,69 -7,43 3.980 4.257 8,09 2.430 1.844 3.316 0 -93,25 5 29 3,35 27.184 24.417 1.452 1.149 28,07 2,53 1.336.266 1.226.026
-0,06 -22,53 -38,33 33,33 18,56 29,76 68,41 28,57 45,01 34,97 30,29 13,55 16,23 12,28 -14,72 23,81 -55,43 32,93 52,16 66,96 64,69 -2,73 -23,33 19,91 12,57 6,42 0,57 13,11 -11,07 5,33 11,83 -29,62 -14,68 106,88 -29,91 41,21 -21,59 61,47 -29,55 27,14 131,76 -92,10 25,00 -98,28 -44,17 18,52 -17,51 15,11 -2,50 -6,51 31,78 -82,76 11,33 26,37 8,99
Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)
53
MERCATO ITALIA Maggio a -2,78%, tiene solo il canale dei privati Brilla Volkswagen, Jeep e Alfa non bastano a Fca Maggio ha raccolto 199.113 immatricolazioni, come è stato indicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, facendo segnare un -2,78% sullo stesso mese del 2017, quando le targhe erano state 204.807. Questo ha portato il cumulato del periodo gennaio-maggio 2018 all’altezza delle 945.677 unità, in leggera flessione (0,34%) sulle 948.938 dello stesso periodo dello scorso anno. Il 41,11% dei volumi del mese è stato messo insieme negli ultimi 3 giorni: è la quota fin qui più bassa registrata nel 2018. La struttura del mercato di maggio - il terzo mese chiuso in negativo su 5 - manifesta che la flessione è stata ripartita su tutti i canali, con l’esclusione di quello dei privati, la cui crescita è stata però molto lieve: +0,6% (ma nel cumulato la flessione è -6% sullo stesso periodo del 2017, e la quota è scesa al 53,40%). Per il resto, noleggio a -1,9% (con il breve termine a -15,50% e il lungo termine a -4,70%) e le società a -13,10%. Significativo, sul risultato complessivo, è stato anche l’impat-
200.000
to del rallentamento delle auto-immatricolazioni da parte delle Case, che si sono quasi dimezzate nel mese, mentre quelle dei Concessionari sono cresciute (+15%). Per quanto riguarda le performance delle Case, a maggio è proseguita la flessione del Gruppo Fca (-8,22%), che nel mese ha registrato segni positivi con la “solita” Jeep (+129,62%, e volumi raddoppiati rispetto ai primi 5 mesi del 2017), Alfa Romeo (+3,82%) e Ferrari (+15,38%). Oltre a Fiat (-22,81%, la cui quota è scesa al 21,76% nel periodo gennaio-maggio) e Lancia (4,29%), è andata in segno negativo anche Maserati (-17,91%). Nella Top 10 dei singoli Marchi, solo in 3 hanno messo a segno un risultato positivo: oltre a Jeep, ci sono anche Volkswagen (+19,98%) e Renault (+4,80%). Per quanto riguarda i Gruppi, clamoroso il +50,93% di Psa; molto buoni il +13,38% di Jaguar Land Rover e il +11,92% di Volkswagen. Per il resto, solo Renault ha tenuto (+0,84%): tutti gli altri hanno chiuso maggio con il segno “meno”.
IMMATRICOLAZIONI 2018, 2017 E 2016 A CONFRONTO Immatricol. 2018
Immatricol. 2017
Immatricol. 2016
Diff. unità 2018 su ’17
Diff. % 2018 su ’17
178.322
172.034
155.851
6.288
3,66
Gennaio
Diff. unità Diff. % 2018 su ’16 2018 su ’16
22.471
14,42
Febbraio
182.224
184.348
173.097
-2.124
-1,15
9.127
5,27
Marzo
214.266
226.780
191.409
-12.514
-5,52
22.857
11,94
1° trimestre
574.812
583.162
520.357
-8.350
-1,43
54.455
10,46
Aprile
171.752
160.969
168.132
10.783
6,70
3.620
2,15
Maggio
199.113
-5.694
-2,78
10.456
5,54
204.807
188.657
Giugno
188.363
166.232
2° trimestre
554.139
523.021
1° semestre
1.137.301
1.043.378
145.941
137.223
Luglio Agosto Settembre 3° trimestre
83.637
72.004
167.469
154.393
397.047
363.620
1.534.348
1.406.998
Ottobre
158.417
147.435
Novembre
156.887
146.397
Dicembre
121.690
125.062
4° trimestre
436.994
418.894
2° semestre
834.041
782.514
Totale anno
1.971.342
1.825.892
1° consolidato
1.970.497
1.824.968
948.938
877.146
Primi 9 mesi
Cumulato
945.677
-3.261
-0,34
68.531
7,81
Fonte: Elaborazione InterAutoNews
EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata
5 mesi 2018
5 mesi 2017
Diff. %
Mag. 2018
Mag. 2017
Diff. %
112,81
112,09
0,64
112,69
112,36
0,30
Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/05/2018
54
MERCATO ITALIA MAG. -2,78%
2018
150.000
2017
100.000
50.000 GENNAIO - DICEMBRE
MAGGIO 2018, CHI SALE E CHI SCENDE Marche
DR Mahindra Jeep/Dodge Lexus Jaguar Volvo Mitsubishi Seat Volkswagen Ferrari Suzuki DS Subaru Renault Alfa Romeo Skoda Land Rover Mazda SsangYong Kia Peugeot Citroën Totale mercato Porsche Toyota Opel Lancia/Chrysler Smart Audi Honda Hyundai Dacia BMW Ford Mercedes Lamborghini Mini Nissan Maserati Fiat Tesla Lada Chevrolet Aston Martin Infiniti
Quota %
Diff. % su 2017
0,07 0,03 4,96 0,25 0,45 0,84 0,23 1,08 9,00 0,02 1,62 0,13 0,15 7,61 2,40 1,24 0,83 0,44 0,11 2,40 5,22 4,09
341,94 170,00 129,62 69,00 43,06 28,35 27,61 27,04 19,98 15,38 12,75 8,66 6,60 4,80 3,82 2,41 1,91 1,51 0,00 -1,28 -1,53 -2,48
100,00 0,35 4,23 5,07 2,55 1,50 3,25 0,41 2,65 3,16 2,63 6,41 3,11 0,01 1,01 2,61 0,11 17,75 0,01 0,00 0,00 0,00 0,02
-2,78 -3,35 -4,21 -4,23 -4,29 -5,21 -5,90 -6,19 -7,16 -7,57 -7,92 -7,99 -8,11 -10,53 -14,72 -15,63 -17,91 -22,81 -27,03 -66,67 -66,67 -66,67 -83,94
Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2018 Marche
Fiat Volkswagen Ford Renault Peugeot Opel Citroën Toyota Jeep/Dodge Audi Nissan Mercedes Dacia BMW Hyundai Alfa Romeo Lancia/Chrysler Kia Suzuki Skoda Smart Seat Mini Land Rover Volvo Mazda Honda Jaguar Porsche Mitsubishi Lexus Subaru Maserati DS SsangYong DR Infiniti Tesla Ferrari Mahindra Lamborghini Lada Chevrolet Aston Martin Great Wall Altre Marche italiane Marche estere Totale mercato
5 mesi 2018
Quota %
5 mesi 2017
Quota %
Diff. %
Mag. 2018
Quota %
Mag. 2017
Quota %
Diff. %
172.325 80.196 65.604 60.818 53.843 46.470 43.595 40.976 40.319 31.203 29.610 29.107 28.429 27.215 23.761 23.620 23.159 22.762 15.231 12.284 11.595 10.546 9.603 9.202 7.476 5.228 4.401 4.378 2.502 2.037 1.774 1.346 1.240 1.217 1.073 463 300 184 176 137 75 21 15 8 1 152 261.697 684.280 945.677
18,22 8,48 6,94 6,43 5,69 4,91 4,61 4,33 4,26 3,30 3,13 3,08 3,01 2,88 2,51 2,50 2,45 2,41 1,61 1,30 1,23 1,12 1,02 0,97 0,79 0,55 0,47 0,46 0,26 0,22 0,19 0,14 0,13 0,13 0,11 0,05 0,03 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 27,67 72,36 100,00
206.506 69.422 67.493 63.648 50.072 50.123 37.475 40.767 19.899 31.349 28.424 29.341 26.254 28.788 25.380 20.508 32.440 22.304 13.880 10.629 13.695 8.069 10.482 8.948 7.682 4.584 4.884 2.703 2.609 1.794 1.409 1.447 1.430 1.356 1.089 185 1.097 191 170 125 71 17 27 20 1 151 281.217 667.721 948.938
21,76 7,32 7,11 6,71 5,28 5,28 3,95 4,30 2,10 3,30 3,00 3,09 2,77 3,03 2,67 2,16 3,42 2,35 1,46 1,12 1,44 0,85 1,10 0,94 0,81 0,48 0,51 0,28 0,27 0,19 0,15 0,15 0,15 0,14 0,11 0,02 0,12 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 29,63 70,37 100,00
-16,55 15,52 -2,80 -4,45 7,53 -7,29 16,33 0,51 102,62 -0,47 4,17 -0,80 8,28 -5,46 -6,38 15,17 -28,61 2,05 9,73 15,57 -15,33 30,70 -8,39 2,84 -2,68 14,05 -9,89 61,97 -4,10 13,55 25,90 -6,98 -13,29 -10,25 -1,47 150,27 -72,65 -3,66 3,53 9,60 5,63 23,53 -44,44 -60,00 0,00 0,66 -6,94 2,48 -0,34
35.336 17.911 12.761 15.145 10.398 10.096 8.140 8.419 9.885 6.481 5.199 6.198 6.289 5.243 5.274 4.782 5.068 4.773 3.218 2.463 2.986 2.147 2.005 1.653 1.675 872 819 897 692 453 507 307 220 251 211 137 35 27 45 54 17 1 3 2 0 18 55.495 143.618 199.113
17,75 9,00 6,41 7,61 5,22 5,07 4,09 4,23 4,96 3,25 2,61 3,11 3,16 2,63 2,65 2,40 2,55 2,40 1,62 1,24 1,50 1,08 1,01 0,83 0,84 0,44 0,41 0,45 0,35 0,23 0,25 0,15 0,11 0,13 0,11 0,07 0,02 0,01 0,02 0,03 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 27,87 72,13 100,00
45.780 14.928 13.869 14.452 10.560 10.542 8.347 8.789 4.305 6.887 6.162 6.745 6.804 5.694 5.681 4.606 5.295 4.835 2.854 2.405 3.150 1.690 2.351 1.622 1.305 859 873 627 716 355 300 288 268 231 211 31 218 37 39 20 19 3 9 6 0 39 60.345 144.462 204.807
22,35 7,29 6,77 7,06 5,16 5,15 4,08 4,29 2,10 3,36 3,01 3,29 3,32 2,78 2,77 2,25 2,59 2,36 1,39 1,17 1,54 0,83 1,15 0,79 0,64 0,42 0,43 0,31 0,35 0,17 0,15 0,14 0,13 0,11 0,10 0,02 0,11 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 29,46 70,54 100,00
-22,81 19,98 -7,99 4,80 -1,53 -4,23 -2,48 -4,21 129,62 -5,90 -15,63 -8,11 -7,57 -7,92 -7,16 3,82 -4,29 -1,28 12,75 2,41 -5,21 27,04 -14,72 1,91 28,35 1,51 -6,19 43,06 -3,35 27,61 69,00 6,60 -17,91 8,66 0,00 341,94 -83,94 -27,03 15,38 170,00 -10,53 -66,67 -66,67 -66,67 -53,85 -8,04 -0,58 -2,78
MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2018 Marche
5 mesi 2018
Gruppo Fca Gruppo Psa* Gruppo Volkswagen Gruppo Renault Gruppo Ford Gruppo Hyundai-Kia Gruppo Toyota Gruppo Daimler Gruppo BMW Gruppo Nissan Jaguar Land Rover Gruppo GM* Altre marche Totale mercato
260.839 145.125 134.304 89.247 65.604 46.523 42.750 40.702 36.818 29.910 13.580 15 40.260 945.677
Quota %
5 mesi 2017
Quota %
Diff. %
Mag. 2018
Quota %
Mag. 2017
Quota %
Diff. %
27,58 15,35 14,20 9,44 6,94 4,92 4,52 4,30 3,89 3,16 1,44 0,00 4,26 100,00
280.953 88.903 119.540 89.902 67.493 47.684 42.176 43.036 39.270 29.521 11.651 50.150 38.659 948.938
29,61 9,37 12,60 9,47 7,11 5,02 4,44 4,54 4,14 3,11 1,23 5,28 4,07 100,00
-7,16 63,24 12,35 -0,73 -2,80 -2,43 1,36 -5,42 -6,24 1,32 16,56 -99,97 4,14 -0,34
55.336 28.885 29.019 21.434 12.761 10.047 8.926 9.184 7.248 5.234 2.550 3 8.486 199.113
27,79 14,51 14,57 10,76 6,41 5,05 4,48 4,61 3,64 2,63 1,28 0,00 4,26 100,00
60.293 19.138 25.929 21.256 13.869 10.516 9.089 9.895 8.045 6.380 2.249 10.551 7.597 204.807
29,44 9,34 12,66 10,38 6,77 5,13 4,44 4,83 3,93 3,12 1,10 5,15 3,71 100,00
-8,22 50,93 11,92 0,84 -7,99 -4,46 -1,79 -7,19 -9,91 -17,96 13,38 -99,97 11,70 -2,78
* a seguito dell'acquisizione del marchio Opel da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni Opel sono incluse nel Gruppo Psa
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
55
MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER CANALE - MAGGIO 2018 - 22 GIORNI LAVORATIVI martedì mercoledì 30/05 29/05
Privati 7.723 Flotte 588 Costruttori e Dealer 1.625 Noleggio Lungo Termine 1.871 Noleggio Breve Termine 1.764 Totale 13.571
giovedì 31/05
10.998 839 3.330 3.711 2.484 21.362
19.330 1.880 15.815 4.934 5.051 47.010
Totale ultimi 3 giorni
Totale mese
38.051 3.307 20.770 10.516 9.299 81.943
112.567 9.517 26.185 27.742 23.292 199.303
Quota % ultimi 3 giorni
33,80% 34,75% 79,32% 37,91% 39,92% 41,11%
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce. Aggiornamento dati al 01/06/2018
VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo
Vendite primi 19 giorni
Media giornaliera primi 19 giorni
74.516 6.210 5.415 17.226 13.993 117.360
3.922 327 285 907 736 6.177
Media giornaliera ultimi 3 giorni
12.684 1.102 6.923 3.505 3.100 27.314
2018 Giorni
2018 Vendite
2017 Giorni
2017 Vendite
2016 Giorni
2016 Vendite
2015 Giorni
2015 Vendite
2014 Giorni
2014 Vendite
2013 Giorni
2013 Vendite
2012 Giorni
2012 Vendite
22 20 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21
8.106 9.111 9.739 9.040 9.051
21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 21
8.192 9.217 9.860 8.943 9.309 8.970 6.950 6.970 7.975 7.201 7.471 6.761 8.151 9.104
19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21
8.203 8.243 8.700 8.407 8.575 7.916 6.534 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 8.426
20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21
6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 7.048
21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21
5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 6.112
22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21
5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.804
21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21
6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.541
9.009 9.009
LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2018 Uso
PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale
5 mesi 2018
Mag. 2018
Apr. 2018
Mar. 2018
Feb. 2018
Gen. 2018
Dic. 2017
2017
2016
507.959 53,40 -6,00 258.310 27,10 9,00 99.460 10,50 -3,70 137.375 14,40 11,30 185.465 19,50 4,60 951.734
112.731 56,30 0,60 50.978 25,50 -1,90 17.356 8,70 -15,50 27.859 13,90 -4,70 36.448 18,20 -13,10 200.157
91.985 53,40 5,40 46.259 26,90 11,80 21.931 12,70 1,50 24.328 14,10 23,10 33.937 19,70 2,30 172.181
107.107 49,90 -14,80 65.772 30,60 5,10 33.154 15,40 -0,40 32.618 15,20 11,40 41.895 19,50 5,90 214.774
92.430 50,50 -13,00 54.216 29,60 18,90 26.283 14,40 15,10 27.933 15,30 22,70 36.501 19,90 7,80 183.147
102.168 57,00 -6,30 40.873 22,80 15,50 16.379 9,10 26,20 24.494 13,70 9,30 36.126 20,20 25,70 179.167
72.407 58,40 -12,20 19.085 15,40 9,20 4.860 3,90 47,00 14.225 11,50 0,40 32.453 26,20 8,20 123.945
1.121.085 56,40 -1,80 432.902 21,80 18,20 173.840 8,70 20,90 259.062 13,00 16,50 434.483 21,90 27,50 1.988.470
1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493
ULTIMI TRE GIORNI - STORICO
Periodo
Immatricolazioni
3 giorni
Q. %
2013 1.303.483 1.370.835 2014 1.575.549 2015 1.834.495 2016 2017 1.970.538 177.965 Gennaio 2018 181.819 Febbraio 214.018 Marzo 171.725 Aprile Maggio 199.303 Cumulato 2018 944.830
520.300 510.855 580.080 716.385 877.557 76.028 83.193 93.322 82.350 81.943 416.836
39,92 37,27 36,82 39,05 44,53 42,72 45,76 43,60 47,95 41,11 44,12
Fonte: elaborazioni InterAutoNews su fonti varie
56
TOP 5 MESI DI MAGGIO
Maggio 2007 Maggio 2000
248.195
237.273
Maggio 2001
235.146
Maggio 1997
230.674
Maggio 1990
TOP 5 MESI DI GIUGNO
Giugno 2005 Giugno 1992 Giugno 1999 Giugno 2007 Giugno 1989
232.221 236.486
235.525 229.561
228.925
221.489
QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno
Quota % italiane
Quota % estere
26,28 25,28 26,52 28,49 28,70 26,60 27,98 27,03 27,87 27,67
73,72 74,72 73,48 71,51 71,30 73,40 72,02 72,97 72,13 72,36
Ottobre 2017 Novembre Dicembre 2017 Gennaio 2018 Febbraio Marzo Aprile Maggio Cumulato 2018
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
Provincia
Bolzano Trento Torino Roma Milano Firenze Aosta Brescia Bologna Bergamo Vicenza Napoli Varese Monza / Brianza Padova Verona Modena Bari Treviso Como Venezia Perugia Reggio Emilia Cuneo Pavia Palermo Genova Udine Pisa Salerno Parma Ancona Lucca Catania Lecce Ravenna Alessandria Cosenza Forlì - Cesena Novara Mantova Arezzo Sassari Cremona Caserta Livorno Pesaro - Urbino Prato Latina Lecco
5 mesi 2018
102.394 83.601 66.143 55.467 47.880 38.474 34.407 18.533 17.120 15.469 15.237 14.504 13.508 13.308 13.221 12.262 12.029 11.030 10.467 9.928 9.729 9.565 9.437 8.537 8.316 8.216 8.193 7.533 7.531 7.322 7.040 6.776 6.769 6.443 6.302 5.768 5.763 5.496 5.446 5.299 5.237 5.104 5.097 5.067 5.063 5.028 5.023 4.896 4.811 4.768
Quota %
10,76 8,78 6,95 5,83 5,03 4,04 3,61 1,95 1,80 1,63 1,60 1,52 1,42 1,40 1,39 1,29 1,26 1,16 1,10 1,04 1,02 1,00 0,99 0,90 0,87 0,86 0,86 0,79 0,79 0,77 0,74 0,71 0,71 0,68 0,66 0,61 0,61 0,58 0,57 0,56 0,55 0,54 0,54 0,53 0,53 0,53 0,53 0,51 0,51 0,50
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae
TOP 5 IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE Regione
1 2 3 4 5
Trentino Alto Adige Lombardia Piemonte Toscana Emilia Romagna
5 mesi 2018
Quota %
185.995 147.923 94.916 81.816 70.219
19,54 15,54 9,97 8,60 7,38
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
5 MESI 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
TOP 10
MAGGIO 2018
Fiat Panda Fiat 500X Fiat Tipo Fiat 500 Renault Clio Lancia Ypsilon Ford Fiesta Citroën C3 Fiat 500L Volkswagen Polo
57.837 25.682 24.480 24.081 23.969 23.160 22.349 21.795 21.125 20.744
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat Panda Renault Clio Jeep Renegade Lancia Ypsilon Fiat 500L Volkswagen Polo Jeep Compass Fiat Tipo Fiat 500X Volkswagen Golf
BENZINA 5 MESI 2018
METANO 5 MESI 2018
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Ford Fiesta Citroën C3 Peugeot 208 Smart Fortwo Renault Clio Toyota Aygo
40.541 18.767 16.872 12.438 9.394 8.977 8.063 7.353 6.924 6.674
Volkswagen Golf Volkswagen Polo Fiat Panda Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Punto Seat Ibiza Fiat Qubo Seat Leon Audi A3
13.860 5.891 5.101 5.068 4.761 4.523 4.493 4.411 4.358 4.336
IBRIDE 5 MESI 2018 5.823 3.101 2.606 1.821 1.615 1.321 888 726 635 574
1 2 3 4 5 6 7 7 9 10
Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Rav4 Toyota Auris Kia Niro Suzuki Ignis Suzuki Swift Lexus NX Ford Mondeo Hyundai Ioniq
10.958 8.494 3.841 3.708 1.563 1.398 1.285 1.247 531 467
BENZINA MAGGIO 2018
METANO MAGGIO 2018
IBRIDE MAGGIO 2018
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Volkswagen Polo Ford Fiesta Renault Clio Citroën C3 Smart Fortwo Toyota Aygo Fiat Punto
10.020 3.516 3.273 2.134 2.100 1.945 1.649 1.590 1.565 1.461
DIESEL 5 MESI 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Jeep Compass Jeep Renegade Renault Clio Fiat 500L Fiat Tipo Fiat 500X Volkswagen Tiguan Nissan Qashqai Renault Captur Peugeot 3008
1.388 1.249 538 377 363 344 251 224 128 116
GPL 5 MESI 2018
Fiat 500X 18.403 Jeep Compass 17.811 Fiat Tipo 16.599 Jeep Renegade 15.894 Volkswagen Tiguan 13.698 Nissan Qashqai 13.600 Renault Clio 13.322 Ford Fiesta 12.953 Fiat 500L 12.723 Volkswagen Golf 11.260
DIESEL MAGGIO 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Volkswagen Golf Volkswagen Polo Fiat Panda Seat Ibiza Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Punto Fiat Qubo Seat Leon Lancia Ypsilon
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Opel Corsa Fiat Panda Lancia Ypsilon Renault Clio Citroën C3 Dacia Sandero Fiat 500X Fiat Tipo Opel Karl Fiat 500L
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat Panda Lancia Ypsilon Opel Corsa Citroën C3 Dacia Sandero Renault Clio Fiat Tipo Fiat 500X Opel Karl Jeep Renegade
2.135 1.739 841 623 438 322 320 278 203 114
ELETTRICHE 5 MESI 2018 4.654 4.501 3.984 3.723 3.650 3.312 3.119 3.062 2.221 2.111
GPL MAGGIO 2018 4.354 3.747 3.267 3.219 2.977 2.833 2.830 2.772 2.449 2.317
Toyota C-HR Toyota Yaris Toyota Auris Toyota Rav4 Kia Niro Lexus NX Suzuki Swift Suzuki Ignis Ford Mondeo Hyundai Ioniq
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Smart Fortwo Nissan Leaf Renault Zoe Tesla Model S Smart Forfour BMW i3 Tesla Model X Citroën C-Zero Citroën Berlingo Volkswagen Golf
521 353 330 114 77 75 70 68 66 32
ELETTRICHE MAG. 2018 1.222 1.056 985 751 749 679 656 647 537 487
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Nissan Leaf Renault Zoe Smart Fortwo Citroën Berlingo Tesla Model X Smart Forfour BMW i3 Volkswagen Golf Tesla Model S Jaguar I-Pace
199 186 66 46 19 17 15 9 8 7
57
MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA
Diff. %
Gennaio 2017
1.780.384
-9,32
Febbraio
2.019.250
13,42
Marzo
2.153.596
6,65
Aprile
1.805.553
-16,16
Maggio
2.175.926
20,51
Giugno
2.061.014
-5,28
Luglio
1.650.819
-19,90
Agosto
2.044.530
23,85
Settembre
2.102.610
2,84
Ottobre
1.928.090
-8,30
Novembre
2.029.960
5,28
Dicembre
1.910.505
-5,88
Gennaio 2018
1.845.459
-3,40
Febbraio
1.995.985
8,16
Marzo
2.034.758
1,94
Aprile
1.926.504
-5,32
Maggio
2.115.431
9,81
ANNO MOBILE
Diff. %
Feb. ’16 - Gen. ’17
1.842.075
0,89
Mar. ’16 - Feb. ’17
1.853.326
0,61
Apr. ’16 - Mar. ’17
1.888.697
1,91
Mag. ’16 - Apr. ’17
1.881.534
-0,38
Giu. ’16 - Mag. ’17
1.897.684
0,86
Lug. ’16 - Giu. ’17
1.919.815
1,17
Ago. ’16 - Lug. ’17
1.928.533
0,45
Set. ’16 - Ago. ’17
1.940.166
0,60
Ott. ’16 - Set. ’17
1.953.242
0,67
Nov. ’16 - Ott. ’17
1.964.224
0,56
Dic. ’16 - Nov. ’17
1.974.714
0,53
Gen. ’17 - Dic. ’17
1.971.342
-0,17
Feb. ’17 - Gen. ’18
1.977.630
0,32
Mar. ’17 - Feb. ’18
1.975.506
-0,11
Apr. ’17 - Mar. ’18
1.962.992
-0,63
Mag. ’17 - Apr. ’18
1.973.775
0,55
Giu. ’17 - Mag. ’18
1.968.081
-0,29
giugno 2017 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Gennaio
Media*
2017
2016
9,66%
8,73%
Marzo
10,53%
11,51%
10,48%
Maggio
9,41%
10,39%
10,33%
8,84%
7,41%
7,96%
8,50%
7,73%
7,95%
Febbraio Aprile
Giugno Luglio
9,13% 8,92% 9,14%
Agosto
4,09%
Ottobre
8,22%
Dicembre
6,37%
Settembre Novembre
9,36% 8,17%
8,54%
9,48% 9,21%
2015
8,38%
8,59%
10,29% 9,50%
Anno
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
9,36%
2014
8,71%
8,74%
10,54%
8,96%
9,22%
10,78%
9,04%
9,81%
2010
10,57%
10,28%
Diff. %
-6,72
93.180
2009
7,34%
2008
2007
10,04%
10,32%
9,91%
10,48%
10,90%
7,70%
10,12%
8,78%
9,43%
9,05%
7,48%
7,45%
8,53%
6,45%
7,87%
6,40%
6,69%
9,77%
3,94% 9,09%
7,71%
2006
10,81%
8,21%
6,24%
6,98%
2017
99.896 117.710 93.806 106.912 99.896
8,82%
6,85%
6,85%
7,62%
2018
7,91%
6,78%
6,15%
7,63%
-12,21
93.180
8,59%
7,16%
7,88%
Gennaio - Marzo Aprile - Giugno Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato
8,93%
7,62%
7,98%
Trimestre
9,55%
8,37%
8,48%
8,40%
ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE
7,85%
8,54%
8,07%
7,81%
175.496
9,96%
9,00%
8,04%
8,20%
-9,66 -6,72 -18,39
9,55%
3,53%
8,16%
Diff. %
8,79%
4,04%
7,92%
2017
54.959 64.721 80.223 57.458 79.995 74.368 66.574 22.709 64.867 67.318 64.316 45.134 199.903
8,40%
8,20%
4,04%
7,81%
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato
9,98%
4,09%
8,30%
2018
49.650 60.372 65.474
Mese
13,21%
8,76%
8,44%
9,41%
9,29%
2011
9,44%
PRODUZIONE DI AUTOVETTURE
-6,72
Fonte: Anfia
9,71%
Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997
58
-25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26 5,03
9,20%
3,93%
8,55%
9,36%
10,49%
3,78%
8,02%
8,35%
2012
9,82%
9,72%
8,81%
3,94%
8,30%
2013
8,75%
9,89%
4,24%
8,46%
Diff. % su periodo prec.
10,18%
9,43%
8,41%
279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.277 418.324
10,30%
9,37%
7,52%
Esportazioni
-27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55 4,16
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia
9,10%
9,56%
659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 712.971 742.642
Diff. % su periodo prec.
ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI
LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO
Mese
Produzione
maggio 2018
8,62%
3,60% 7,82%
6,56%
8,33%
9,11% 8,08%
9,85%
2005
9,60%
8,84%
10,32%
8,85%
6,76%
9,18%
9,01%
10,58%
4,21%
4,18%
4,39%
8,30%
8,11%
8,35%
6,51%
6,00%
6,31%
8,27% 7,93% 8,23%
9,58% 8,43% 7,99%
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2018 Marca e modello
5 mesi 2018
Quota % 5 mesi 2017
BERLINE 1 Fiat Panda 57.837 12,40 75.265 2 Fiat 500 24.080 5,16 28.211 3 Lancia Ypsilon 23.160 4,97 32.431 4 Ford Fiesta 22.349 4,79 23.059 5 Citroën C3 21.701 4,65 19.256 6 Volkswagen Polo 20.744 4,45 21.331 7 Renault Clio 20.682 4,44 24.110 8 Volkswagen Golf 18.775 4,03 15.738 9 Peugeot 208 17.420 3,74 18.124 10 Toyota Yaris 17.260 3,70 16.535 Totale berline 466.291 100,00 517.225 CROSSOVER 1 Fiat 500X 24.898 9,61 20.773 2 Jeep Renegade 16.201 6,26 11.903 3 Nissan Qashqai 14.552 5,62 14.422 4 Renault Captur 13.744 5,31 13.561 11.978 4,63 9.072 5 Ford Ecosport 6 Dacia Duster 11.400 4,40 9.028 7 Peugeot 3008 10.977 4,24 6.866 8 Volkswagen Tiguan 10.952 4,23 9.393 9 Peugeot 2008 10.305 3,98 11.990 10 Opel Mokka 9.021 3,48 13.599 Totale crossover 258.962 100,00 197.390 FUORISTRADA 1 Jeep Compass 9.648 10,82 47 2 Alfa Romeo Stelvio 5.529 6,20 2.139 3 Volkswagen Tiguan 4.273 4,79 4.693 4 Jeep Renegade 4.219 4,73 5.723 5 Volkswagen T-Roc 3.826 4,29 6 Audi Q5 3.463 3,88 1.884 7 Range Rover Evoque 3.092 3,47 3.805 8 Mercedes GLC 2.655 2,98 2.466 2,63 2.767 9 Land R. Discovery S. 2.348 10 Suzuki Vitara 2.277 2,55 2.063 72.960 100,00 89.195 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 10.196 16,56 9.303 2 Audi A4 4.514 7,33 4.929 3 Ford Focus 4.331 7,03 4.269 4 Peugeot 308 4.260 6,92 4.178 5 Skoda Octavia 4.012 6,51 4.019 6 Renault Clio 3.287 5,34 4.018 7 Volkswagen Passat 3.208 5,21 3.539 5,17 4.658 3.183 8 Renault Mégane 2.244 3,64 2.901 9 Toyota Auris 10 Opel Astra 2.230 3,62 3.951 Totale station wagon 61.586 100,00 69.877 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 21.125 79,64 25.109 2 Hyundai ix20 3.001 11,31 2.648 3 Kia Venga 1.768 6,67 1.798 4 Ford B-Max 496 1,87 3.930 5 Citroën C3 94 0,35 3.511 6 Opel Meriva 39 0,15 3.385 7 Fiat Idea 2 0,01 1 0,00 0 8 Opel Agila 0,00 1 0 9 Renault Modus 0 0,00 3 10 Lancia Musa Totale monov. piccolo 26.525 100,00 40.393
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
Quota %
Diff. %
14,55 5,45 6,27 4,46 3,72 4,12 4,66 3,04 3,50 3,20 100,00
-23,16 -14,64 -28,59 -3,08 12,70 -2,75 -14,22 19,30 -3,88 4,38 -9,85
10,52 6,03 7,31 6,87 4,60 4,57 3,48 4,76 6,07 6,89 100,00
19,86 36,11 0,90 1,35 32,03 26,27 59,87 16,60 -14,05 -33,66 31,19
0,06 2,93 6,43 7,84 2,58 5,22 3,38 3,79 2,83 100,00
158,49 -8,95 -26,28 83,81 -18,74 7,66 -15,14 10,37 22,25
13,31 7,05 6,11 5,98 5,75 5,75 5,06 6,67 4,15 5,65 100,00
9,60 -8,42 1,45 1,96 -0,17 -18,19 -9,35 -31,67 -22,65 -43,56 -11,87
62,16 -15,87 6,56 13,33 4,45 -1,67 9,73 -87,38 8,69 -97,32 8,38 -98,85 0,00 -100,00 0,00 -100,00 0,01 -100,00 100,00 -34,33
Marca e modello
5 mesi 2018
MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 4.655 2 BMW Serie 2 4.369 3 Citroën C4 4.099 4 Renault Scénic 3.996 5 Mercedes Classe B 3.799 6 Volkswagen Touran 1.289 7 Dacia Lodgy 744 8 Opel Zafira 456 9 Kia Carens 455 10 Nissan Evalia 100 Totale monov. compatto 24.051 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 4.012 2 Fiat Doblò 1.815 3 Dacia Dokker 1.308 4 Renault Kangoo 985 5 Citroën Berlingo 967 6 Volkswagen Caddy 918 7 Ford Tourneo Courier 898 8 Peugeot Partner 786 9 Ford Tourneo 451 10 Peugeot Bipper 70 Totale multispazio 12.227 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 883 2 Mini Mini 431 3 Fiat 124 419 4 Audi A3 392 5 Mazda MX-5 314 6 Mercedes Classe E 262 7 Mercedes Classe C 224 8 Volkswagen Maggiolino 187 9 Porsche 911 181 10 BMW Serie 4 171 4.761 Totale cabrio e spider MONOVOLUME GRANDE 1 Mercedes Classe V 707 2 Seat Alhambra 599 3 Ford Galaxy 559 4 Peugeot Traveller 506 5 Citroën Space Tourer 493 6 Renault Espace 477 463 7 Ford S-Max 203 8 Toyota Prius 174 9 Volkswagen Sharan 10 Toyota Proace 173 Totale monov. grande 4.486 COUPÉ 1 Mercedes Classe E 469 2 Porsche 911 452 404 3 Mercedes Classe C 4 BMW Serie 2 307 5 Porsche Panamera 275 215 6 BMW Serie 4 183 7 Audi A5 173 8 Ford Mustang 9 Porsche 718 Cayman 163 10 Audi A7 141 3.650 Totale coupé
Quota % 5 mesi 2017
Quota %
Diff. %
19,35 18,17 17,04 16,61 15,80 5,36 3,09 1,90 1,89 0,42 100,00
6.149 4.545 4.603 3.435 3.632 2.032 1.025 735 902 143 29.150
21,09 15,59 15,79 11,78 12,46 6,97 3,52 2,52 3,09 0,49 100,00
-24,30 -3,87 -10,95 16,33 4,60 -36,56 -27,41 -37,96 -49,56 -30,07 -17,49
32,81 14,84 10,70 8,06 7,91 7,51 7,34 6,43 3,69 0,57 100,00
5.764 1.877 1.259 1.161 829 713 715 791 528 105 13.865
41,57 13,54 9,08 8,37 5,98 5,14 5,16 5,71 3,81 0,76 100,00
-30,40 -3,30 3,89 -15,16 16,65 28,75 25,59 -0,63 -14,58 -33,33 -11,81
18,55 9,05 8,80 8,23 6,60 5,50 4,70 3,93 3,80 3,59 100,00
1.278 577 758 367 365 12 430 491 225 192 6.280
20,35 9,19 12,07 5,84 5,81 0,19 6,85 7,82 3,58 3,06 100,00
-30,91 -25,30 -44,72 6,81 -13,97 -47,91 -61,91 -19,56 -10,94 -24,19
15,76 13,35 12,46 11,28 10,99 10,63 10,32 4,53 3,88 3,86 100,00
581 451 479 252 348 816 748 160 245 205 4.474
12,99 10,08 10,71 5,63 7,78 18,24 16,72 3,58 5,48 4,58 100,00
21,69 32,82 16,70 100,79 41,67 -41,54 -38,10 26,88 -28,98 -15,61 0,27
12,85 12,38 11,07 8,41 7,53 5,89 5,01 4,74 4,47 3,86 100,00
189 227 469 214 205 330 245 171 74 75 2.989
6,32 7,59 15,69 7,16 6,86 11,04 8,20 5,72 2,48 2,51 100,00
148,15 99,12 -13,86 43,46 34,15 -34,85 -25,31 1,17 120,27 88,00 22,11
59
MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2018 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello
1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Opel Karl 5 Volkswagen up! 6 Toyota Aygo 7 Hyundai i10 8 Renault Twingo 9 Kia Picanto 10 Citroën C1 Totale segmento A
5 mesi 2018
57.837 24.081 7.874 7.338 7.100 6.674 5.124 5.086 4.464 4.304 144.419
Q. % 5 mesi 2017
Q. %
Diff. %
75.265 28.215 8.968 5.264 7.051 7.205 6.580 4.174 4.058 3.825 166.762
45,13 16,92 5,38 3,16 4,23 4,32 3,95 2,50 2,43 2,29 100,00
-23,16 -14,65 -12,20 39,40 0,69 -7,37 -22,13 21,85 10,00 12,52 -13,40
Q. % 5 mesi 2017
Q. %
Diff. %
28.128 32.431 23.059 22.768 25.109 21.331 18.124 16.536 13.561 12.547 355.912
7,90 9,11 6,48 6,40 7,05 5,99 5,09 4,65 3,81 3,53 100,00
-14,79 -28,59 -3,08 -4,27 -15,87 -2,75 -3,88 4,38 1,35 5,89 -1,87
Q. % 5 mesi 2017
Q. %
Diff. %
Marca e modello
7,29 9,88 6,17 5,90 0,02 5,11 3,69 3,04 2,30 3,49 100,00
17,95 -17,07 12,59 15,85 -0,18 19,20 32,03 59,85 -6,67 7,11
1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Panamera 4 Mercedes Classe S 5 BMW Serie 7 6 Audi A8 7 Jaguar F-Type 8 Ferrari 488 9 Tesla Model S 10 Mercedes GT Totale segmento F
40,05 16,67 5,45 5,08 4,92 4,62 3,55 3,52 3,09 2,98 100,00
SEGMENTO B Marca e modello
1 Renault Clio 2 Lancia Ypsilon 3 Ford Fiesta 4 Citroën C3 5 Fiat 500L 6 Volkswagen Polo 7 Peugeot 208 8 Toyota Yaris 9 Renault Captur 10 Dacia Sandero Totale segmento B
5 mesi 2018
Q. % 5 mesi 2017
12,80 6,80 5,51 5,02 4,02 3,56 3,53 3,32 3,30 3,13 100,00
14.086 7.931 2.167 6.266 5.333 4.235 4.361 3.311 2.858 4.462 112.581
23.969 23.160 22.349 21.795 21.125 20.744 17.420 17.260 13.744 13.286 349.269
6,86 6,63 6,40 6,24 6,05 5,94 4,99 4,94 3,94 3,80 100,00
Marca e modello
5 mesi 2018
1 BMW Serie 5 2 Mercedes Classe E 3 Audi A6 4 Range Rover Sport 5 Jaguar F-Pace 6 Maserati Levante 7 Volvo XC90 8 Mercedes GLE 9 Mercedes GLE Coupé 10 BMW X5 Totale segmento E
2.399 2.222 1.893 1.638 1.291 689 631 608 579 564 16.493
Q. % 5 mesi 2017
14,55 13,47 11,48 9,93 7,83 4,18 3,83 3,69 3,51 3,42 100,00
2.023 2.341 1.941 1.787 1.812 986 841 645 673 805 18.358
8,03 7,65 6,48 6,38 5,83 4,76 4,11 3,74 3,43 3,04 100,00
21.774 29.520 18.422 17.626 59 15.258 11.034 9.072 6.867 10.435 298.640
5 mesi 2018
633 439 275 197 182 135 128 114 114 81 2.739
Q. % 5 mesi 2017
23,11 16,03 10,04 7,19 6,64 4,93 4,67 4,16 4,16 2,96 100,00
452 379 205 249 190 72 82 84 121 35 2.350
LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/05/2018 (Aut. Min. D09420/H4) 5 mesi 2018
Per utilizzatore
Per area geografica
Totale
Diesel Benzina Gpl Ibride: - ibride (HEV) - ibride (PHEV+REx) Metano Elettriche Privati Noleggio - breve termine - lungo termine - altri noleggi (*) Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare
515.005 319.537 57.319 36.415 35.003 1.412 21.664 1.794 507.959 258.310 99.460 137.375 21.475 185.465 292.828 339.777 182.094 91.512 45.523 951.734
Quota% 5 mesi 2017
Quota%
537.411 315.317 59.520 27.631 26.717 914 13.914 810 540.389 236.936 103.328 123.459 10.149 177.278 302.637 330.780 183.266 91.830 46.090 954.603
56,30 33,03 6,24 2,89 2,80 0,10 1,46 0,08 56,60 24,80 10,80 12,90 1,10 18,60 31,70 34,65 19,20 9,62 4,83 100,00
54,11 33,57 6,02 3,83 3,68 0,15 2,28 0,19 53,40 27,10 10,50 14,40 2,30 19,50 30,77 35,70 19,13 9,62 4,78 100,00
* autoimmatricolazioni uso noleggio effettuate da Concessionari e Case auto
60
Diff. %
8,09 2,06 202,54 -4,77 -10,37 -0,09 -3,83 19,15 37,44 -16,58 5,65
Q. %
Diff. %
11,02 12,75 10,57 9,73 9,87 5,37 4,58 3,51 3,67 4,39 100,00
18,59 -5,08 -2,47 -8,34 -28,75 -30,12 -24,97 -5,74 -13,97 -29,94 -10,16
Q. %
Diff. %
19,23 16,13 8,72 10,60 8,09 3,06 3,49 3,57 5,15 1,49 100,00
40,04 15,83 34,15 -20,88 -4,21 87,50 56,10 35,71 -5,79 131,43 16,55
SEGMENTO F 5 mesi 2018
1 Fiat 500X 25.682 2 Fiat Tipo 24.480 20.741 3 Volkswagen Golf 4 Jeep Renegade 20.420 18.655 5 Jeep Compass 15.231 6 Nissan Qashqai 7 Dacia Duster 13.153 11.978 8 Ford Ecosport 9 Peugeot 3008 10.977 10 Alfa Romeo Giulietta 9.739 319.872 Totale segmento C
Per alimentazione
Q. %
12,51 7,04 1,92 5,57 4,74 3,76 3,87 2,94 2,54 3,96 100,00
SEGMENTO E 5 mesi 2018
SEGMENTO C Marca e modello
Marca e modello
1 Volkswagen Tiguan 15.225 2 Ford Kuga 8.094 3 Alfa Romeo Stelvio 6.556 4 BMW X1 5.967 5 Audi A4 4.780 6 Skoda Octavia 4.231 4.194 7 Audi Q3 8 Toyota Rav4 3.945 9 Mercedes GLA 3.928 10 Alfa Romeo Giulia 3.722 Totale segmento D 118.942
Diff. % Mag. 2018
-4,17 1,34 -3,70 31,79 31,01 54,49 55,70 121,48 -6,00 9,00 -3,70 11,30 111,60 4,60 -3,24 2,72 -0,64 -0,35 -1,23 -0,30
103.427 70.508 12.366 7.756 7.449 307 5.506 594 112.731 50.978 17.356 27.859 5.763 36.448 60.007 68.745 40.618 20.334 10.453 200.157
Quota% Mag. 2017
51,67 35,23 6,18 3,87 3,72 0,15 2,75 0,30 56,30 25,50 8,70 13,90 2,90 18,20 29,98 34,35 20,29 10,16 5,22 100,00
115.027 68.409 12.820 6.909 6.687 222 2.664 149 112.074 51.961 20.551 29.222 2.188 41.943 68.117 69.424 39.857 18.799 9.781 205.978
Quota% Diff. %
55,84 33,21 6,22 3,35 3,25 0,11 1,29 0,07 54,40 25,20 10,00 14,20 1,10 20,40 33,07 33,70 19,35 9,13 4,75 100,00
-10,08 3,07 -3,54 12,26 11,40 38,29 106,68 298,66 0,60 -1,90 -15,50 -4,70 163,40 -13,10 -11,91 -0,98 1,91 8,17 6,87 -2,8
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
MERCATO ITALIA PER MODELLO
LEGENDA
Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl, 0=benzina+elettrico plug-in, 1=diesel+elettrico plug-in Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte, T = fuoristrada, W = station wagon, X = crossover, Z = altre ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
Marca e modello
124
B DA
595
B AA
595 695 Totale Abarth
A5
GDC
110
198 -44,44
B AA
87
0
-
2.398
-9,55
5
4C
BDC
Giulia
GDB
3.421
4.076 -16,07
Giulietta
GCP
7.381
8.618 -14,35
Giulietta
PCP
1.094
4C
B DA
Giulia
BDB
Giulietta
BCP
MiTo
33
302
1.265
28
386 -21,76
1.102
14,79 21,09
715
1.849
1.527
P BD
292
157
G BD
Spider
B DA
1.444 3
25,00
44 -25,00
B BD
MiTo MiTo
35
15 -66,67
53,01
1.757 -17,81 0
85,99
-
Stelvio
GD T
4.972
1.401 254,89
Stelvio
BD T
558
738 -24,39
Stelvio Altri Tipi
G DX
Totale Alfa Romeo
Z ZZ
DB11
B FC
V12 Vantage
B FC
DB11
Altri Tipi
B FA
Z ZZ
Totale Aston Martin A1 A1 A1
GCP
4.821
5.839 -17,43
574
256 124,22
227
360 -36,94
893 70
963
G CA
366
B CB
82
0CP
B CA
G DW GDB
B DW
68 26
4.101
245
25,95
101 -30,69 496
94,15
336
8,93
41 100,00 49
38,78
31 -16,13
4.790 -14,38
386 -36,53
139
41,01
81
0
-
M DW
136
A4
BDB
11
F DW
709
196
A4 A4
20 -60,00 12,24
G CB
A4
9 -100,00
147
A3
A4
8
-
165
MCP
A4
0
0
-
B BD
BBP
A3
A3
1
0
26,02
BCP
A3
1
15,05
11 -45,45
1.518
A3
A3
3 -33,33
23.678 20.580 6
-
1.913
G BD
A3
2
28
GBP
A1 A3
1.027
0
-
18 -38,89
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
A5
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
FDB
G DA
FD P
10
130 95
A5
MD P
56
A5
BD P
23
FDC
21
A5 A5 A5
BDC F DA
52
21
A6
G EW
1.662
A6
B EW
55
A6
G EB
A7
H EC
A7
F EC
A7
G EC
176 91 45 5
0
98
0
0
-
1.586
4,79
0
76 -27,63 0
-
0
-
72 -37,50
G CX
3.531
3.918
Q2
GCT
520
Q3
G DX
2.600
Q3
B DX
Q2 Q3 Q3
BCT
831 48
GD T
1.381
BD T
42
171
Q5
GD T
3.359
Q5
BD T
104
Q5 Q7 Q7 R8
G DX
G ET 1 ET
B FA
131
382 24
7
R8
B FC
TT
GDC
51
TT
G DA
6
TT TT Altri Tipi
Totale Audi Bentayga
BDC B DA
Z ZZ
B FT
2
-
272 -35,29
Q2
B CX
-
-
0
0
Q2
32,65
68 -66,18
117
15
-
10,64
H FB
F FB
D. %
47
A8 A8
0
732
-
-
-9,88
13,52
759 -31,49 0
2.490
-
4,42
1.781 -22,46
59 189,83 31
1.874
35,48
79,24
30 336,67 10 940,00
520 -26,54 31 -22,58 4
75,00
13 -84,62
-8,60
85
93
17
26 -34,62
21
365 -94,25
6
7 -14,29
44
13 -53,85
31.729 31.366
1,16
G FT
Continental
B FC
2
5 -60,00
B FB
1
1
Continental Mulsanne
B FA
B FB
4
15,91
Bentayga
Continental
A
(in grassetto)
C
(in grassetto)
(in grassetto)
S
S
C
C
(in grassetto)
Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/05/2018
940 -15,53
A5
Carrozzeria
ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta
794
-4,32
164 -50,61
Segmento
A
Modello più venduto in più segmentazioni
GD P
1.921
2.169
Modello più venduto per carrozzeria
A5
1.838 81
Modello più venduto per segmento
Marca e modello
A4
Alimentazione
(in grassetto)
Modello più venduto per alimentazione
D. %
298 -46,98
B AD B AD
695
158
SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI
2 1
2 100,00
1 100,00 2 -50,00
0,00
Marca e modello
Totale Bentley i3
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
16
D. %
18 -11,11
0CP
83
97 -14,43
0 FC
11
4 175,00
i3
ECP
Serie 1
GCP
4.251
4.812 -11,66
Serie 1
G CD
134
202 -33,66
Serie 2
G CM
4.116
B CM
172
i8
Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2
BCP
B CD
B CC
Serie 2
G CC
Serie 2
0 CM
Serie 2 Serie 2 Serie 3 Serie 3 Serie 3
G CA
133 129
75
-1,33
103
68,93
111
19,82
4.074
1,03
275 -37,45 93
38,71
3.346 -38,11
0DB
56
GDB
Serie 4
GDC
B DW
13
394
28 19
664 -40,66 47
19,15
12
58,33
42 -33,33
123
221 -44,34
144
BDC
92 27
GDB
521
Serie 5
G EW
1.528
BDB
62,50
167 -44,91
G DA B DA
8
92
Serie 4 GC Serie 4 GC
67,82
2.071
B CA
GDB
Serie 4
174
289
G DW
Serie 3 GT Serie 4
74
33,93
196 -56,63
BDB
Serie 4
485
56
85
Serie 3 Serie 3
75
21
109 -15,60 32 -15,63
634 -17,82 26 -19,23
1.145
33,45
Serie 5
G EB
Serie 5
B EB
75
16 368,75
Serie 6 GC
G FB
22
59 -62,71
Serie 6 GT
B EB
Serie 5 Serie 5
Serie 6 GT Serie 7 Serie 7 Serie 7
0 EB
B EW
75 29
G EB
118
G FB
165
0 FB
B FB
X1
G DX
X1
B DX
X1
694
160 -10,00
2
12 5
0
162
-
1,85
22 -45,45 6 -16,67
243
165
47,27
GCT
987
X2
B CX
14
GD T
-
0
-5,42
X2 X3
6 383,33
3.693
2.231
G CX
8 837,50
3.493
GD T
X2
848 -18,16
2.408 0
475
0
1.857
1.486
0
-7,35 -
-
-
24,97
61
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
X3
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
BD T
44
GD T
773
0 ET
38
X3
G DX
X5
G ET
X4 X5
4
509
216 -98,15
1.416 -45,41 750 -32,13 30
26,67
X5
G EX
X6
G ET
271
417 -35,01
Altri Tipi
Z ZZ
9
38 -76,32
X5 X6
Totale BMW
B ET B ET
Berlingo
GCL
Berlingo
BCL
C1
B AD
Berlingo C1
ECL
12
D. %
12 266,67
5 8
18 -33,33 7 -28,57
10 -20,00
27.221 28.793
-5,46
852
801
49
28
75,00
122
18,85
66
0
6,37 -
BA P
4.159
3.703
C3
GBP
9.078
8.055
C3
PBP
3.650
1.470 148,30
G BX
5.598
C4
G CM
4.011
4.559 -12,02
C4
B CM
90
44 104,55
C3
BBP
C3
G BM
C3 Aircross
B BX
C3 Aircross C4
GCP
145
8.977 94
2.964 110
C4 Aircross
G CX
C4 Cactus
GCP
2.804
C5
G DW
64
C-Elisée
B CB
25
EA P
68
C4 Aircross C4 Cactus C5
C-Elisée C-Zero
E-Mehari
Space Tourer Altri Tipi
Totale Citroën
GCT BCP
GD P
G CB E AA
G DM Z ZZ
Dokker
GCL
Dokker
BCL
Dokker
23
13
1.228 27
23
2.838
1.230
45 -40,00
75 -66,67
583 -96,05
678
18 -61,11
565 -99,12
726
23,97
9.043
4.637
95,02
1.724
1.801
-4,28
1.864 494
74 -17,57
3.817 -51,17 574 -13,94
379 -41,16
G BW
397
P BW
B BW
488 34
166 55
599 -18,53 47 -27,66
644 -38,35
343 -51,60 93 -40,86
6.270
6.522
Sandero
PBP
3.312
3.448
DR4 DR4
62
-6,61
459
61
GBP
Totale Dacia
-0,16
122 -47,54
Sandero Sandero
-1,20
223
B CM
Logan
94 -86,17
P CM
Lodgy Logan
226 -89,82
205 -85,85
G CM
Logan
588 -81,29
29
Lodgy Lodgy
-
16,59
5
GCT BCT
0
-
44.623 38.273
Duster Duster
0
41,67
G CX B CX
2.971 -96,84
348
7
493
Duster Duster
-7,75
19,30
569
P CX
12,70
57
PCL
Duster
9.731
12,31
BBP P CX
B CX
3.704
-3,86
2.577
43,73
29.111 26.945
8,04
202 9
0 0
-3,94 -
Marca e modello
DR5
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
P CX
DR5
B CX
Zero
BA P
Altri Tipi
Z ZZ
DS3
B BD
DR6 Zero
Totale DR
P CX
PA P
76 5
93
37
D. %
95 -20,00 1 400,00 0
41
-
-9,76
36
42 -14,29
463
185 150,27
5
233
6 -16,67
277 -15,88
DS3
G BD
167
317 -47,32
DS4
GCP
310
527 -41,18
DS5
GD P
116
184 -36,96
DS7
G DX
297
Z ZZ
3
DS3 DS4 DS5 DS7
Altri Tipi
Totale DS
G BA BCP
HD P
B DX
488
B FA
812
B FC
488 GTC4Lusso
B FC B FC
LaFerrari
B FA
Altri Tipi
Z ZZ
Portofino Totale Ferrari
B FA
37
23 9
27
1.222 69 45 28
27 1 4
2
176
13
76,92
14 -35,71 0 0
-
18 -83,33
1.358 -10,01 40
72,50
0
-
44
2,27
41 -34,15 0 0
-
44 -95,45
169
4,14
124
B DA
500
G AD
500L
G BM 12.730 19.657 -35,24
500 500
500L 500L
419
8 362,50
B AD 18.767 22.788 -17,65 3.398
1.916
1.814
B BM
5.939
3.662
P BM
2.111
M BM
500X
B CX
4.007
GC T
631
500X 500X 500X
Doblò Doblò Doblò Panda
3.609
P AD
500L
500X
758 -44,72
353
1.241
BC T
3.119 153
2.428 223
70,10
-1,93
65,03
-
127
20,47
309
-6,47
1.325
1.372
BCL
203
195
289
62,18
874 -27,80
GCL
MCL
5,62
549 -35,70
G CX 17.772 18.122 P CX
-5,85
-3,43 4,10
B A P 40.541 52.979 -23,48
Panda
G A P 10.190 13.738 -25,83
Panda
MA P
Punto
GBP
Punto
MBP
Panda Punto
PA P
4.501
4.999
BBP
5.504
7.332 -24,93
2.607 3.159
-9,96
3.542 -26,40 5.535 -42,93
PBP
1.602
GBL
2.288
Qubo
MBL
726
Tipo
GCP
7.075
9.874 -28,35
PCP
2.017
1.848
Punto Qubo Qubo Tipo Tipo Tipo Tipo
BBL
G CW BCP B CB
1.321 998
8.446
2.590 1.324
2.059 -22,20
1.638 -19,35
4.012 -42,97 1.037
-3,76
7.724
9,35
715
1,54
3.763 -31,17 9,15
1.805 -26,65
Marca e modello
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
Tipo
G CB
1.077
Tipo
P CW
845
Tipo
B CW
Tipo
Altri Tipi
Totale Fiat B-Max
P CB
Z ZZ
P BM
B-Max
G BM
C-Max C-Max
B-Max
200 13
729 850
24,14 -0,59
344 -41,86 26 -50,00
171.061 204.860 -16,50 234
937 -75,03
204
2.144 -90,49
G CM
3.686
5.002 -26,31
B CM
380
504 -24,60
B BM
C-Max
905
D. %
2.583 -58,30
P CM
58
590
849 -93,17 643
-8,24
Ecosport
G CX
7.309
7.077
3,28
Edge
GD T
849
813
4,43
Fiesta
BBP
8.555
4.671
83,15
Fiesta
G BD
618
Focus
GCP
1.885
Focus
BCP
368
Focus
B CW
Ecosport Fiesta
B CX
4.670
1.995 134,09
G B P 12.335 11.928 B BD
Fiesta Focus
G CW
Focus
PCP
Focus
P CW
Galaxy
G DM
Kuga
G DX
Kuga
B DX
Ka Plus Kuga Kuga
399 344 143 558
55,84
3.824
0,55
2.782 -32,24 115 246,96 491 -25,05 91 278,02
354 -59,60 477
16,98
5.349
9,42
6.006
4.992
GD T
1.613
2.008 -19,67
BD T
G DW
Mondeo
GD P
Mustang
B DA
Mustang
3.845
539
783 -21,07
BBP
Mondeo Mondeo
840
3,41
5.853 545
83
574
0
20,31 -5,05
-
579
833 -30,49
107
124 -13,71
49
71 -30,99
FDB
531
BDC
173
18
-
171
1,17
S-Max
G DM
453
739 -38,70
Tourneo
GCL
422
483 -12,63
Tourneo Courier
GBL
594
400
Altri Tipi
Z ZZ
S-Max
Tourneo
Tourneo Courier Totale Ford Civic
B DM BCL BBL BCP
Civic
GCP
CR-V
G DX
CR-V
B DX
B CB
Civic
CR-V CR-V
HR-V
315
210
62
542
-3,49
5.221 -99,71
65.236 67.371 501
48,50
370 188
-3,17
35,41 11,70
21 195,24
382
41,88
36
55,56
931
-2,79
BD T
14
17 -17,65
56
B CX
905
BBP
1.115
Z ZZ
i10
15
45 -35,56
353 -10,48
Altri Tipi i10
304
11,11
316
G CX
Totale Honda
29
9
GD T
HR-V Jazz
10
BA P PA P
675 5
1.002 -32,63 1.515 -26,40 69 -92,75
4.401
4.884
-9,89
885
915
-3,28
4.240
5.665 -25,15
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
D. %
i20
BBP
2.066
2.697 -23,40
i20
GBP
609
1.442 -57,77
i30
GCP
227
472 -51,91
i30
BCP
154
77 100,00
G DW
138
0CP
99
i20 i20 i30 i30 i40
Ioniq Ioniq Ioniq
PBP
B BD
G CW B CW FCP
ECP
740 12
192 37
368 5
506
46,25
14 -14,29
151
27,15
5 640,00
167 -17,37 506 -27,27 0
-
1.217
32,37
6 -16,67
ix20
B BM
1.611
ix20
G BM
619
939 -34,08
Santa Fe
GD T
328
234
40,17
Tucson
B CX
469
7,89
ix20 Kona
P BM
772
492
B BX
3.427
G CX
6.422
8.363 -23,21
Tucson
GCT
232
934 -75,16
Altri Tipi
Z ZZ
Tucson Tucson
Totale Hyundai
BCT
Q30
GCP
Q50
G EB
QX30
GCT
Q30 Q60
Altri Tipi
Totale Infiniti
BCP
B EC
Z ZZ
506 66
9
0
56,91
88 -25,00
24 -62,50
23.764 25.383 221 4
8
9
-
-6,38
858 -74,24 7 -42,86 8
0,00
18 -50,00
54
198 -72,73
300
1.097 -72,65
4
8 -50,00
E-Pace
GD T
2.000
F-Pace
G ET
1.181
1.749 -32,48
F-Pace
B ET
27
10 170,00
22
22
E-Pace F-Pace F-Type
BD T
G EX
B FC
195
83
106
0
-
0
-
53
56,60
60
76,67
0
-
F-Type
B FA
XE
GDB
386
559 -30,95
XE
BDB
17
5 240,00
I-Pace XE
E ET
GD I
9
25
XF
G EB
179
XF
B EB
10
XF Altri Tipi
Totale Jaguar Cherokee
G EW Z ZZ
GD T
129 8
4.377 345
Cherokee
G DX
Compass
GCT
9.452
Compass
B CX
648
Cherokee Compass Compass
BD T
G CX
BCT
15
5
8.359 196
18
38,89
196
-8,67
0
-
3 233,33
26 -69,23
2.701
62,05
870 -60,34 257 -94,16
1 400,00
42
-
3
-
9
5
-
-
Grand Cherokee
G ET
Renegade
G CX 11.841 10.674
10,93
Renegade
B CX
94,55
Grand Cherokee Renegade
B ET
GCT
529
0,00
14
4.053
2.391
751 -29,56 5 180,00
5.592 -27,52 1.229
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
Marca e modello
Renegade Renegade Wrangler Wrangler
Totale Jeep
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
P CX
1.970
GCT
345
BCT BCT
Carens
G CM
Cee’d
G CW
Cee’d
BCP
Carens Cee’d Cee’d Niro Niro
Optima
B CM
GCP
B CW
40.330 19.903 102,63 400
847 -52,77
289
557 -48,11
55
106 15
12
1.286
13,76
1.200
807
PBP
338
G BX
320
B BX
101
110
5.831
Sportage
GCT
310
Stinger
GD P
85
Stonic
G BX
Stonic
P BX
Venga Venga
Altri Tipi
Totale Kia
B CX
BCT BD P
955 32
16
1.954
B BX
1.850
P BM
638
B BM
G BM Z ZZ
155
17
B FA
11
Huracan
B FC
39
Huracan
B FA
1.641 -26,87
2.686 -69,96 947 -64,31 205 -50,73
450 -28,89
104
6.397
621
5,77
-8,85
53,78
835 -62,87
46 -30,43 0
-
0
-
0
0
0
450
-
-
-
41,78
63 -85,71
Aventador
B FC
44 -52,27
9
B ZZ
Aventator
-
304 -53,29
663 -18,25
23.171 22.761
Altri Tipi
Totale Lada
0
47,86
685 -14,16
542
BBT
PBT
1.028
588
Niva Niva
52 -76,92
1.463
21
G CX
Venga
69 -78,26
BBP
43
Sportage
Stonic
309 -65,70
35,04
GD T
Stinger
0,00
2.417
Sorento
Sportage
55
3.264
GBP
Sportage
4 -75,00
BA P
Rio
Soul
Range Evoque
4,55
142
PA P
Soul
26,72
G DW
0 CX
Picanto Rio
330
Marca e modello
-
1.520
GDB
Rio
1
131
D. %
F CX
Optima Picanto
166
0
1
3
17
0
0
1,80
0,00 -
-
21
17
11
19 -42,11
12
21 -42,86
6
83,33
25
56,00
Urus
B FT
Ypsilon
B B P 16.872 21.452 -21,35
Ypsilon
GBP
Totale Lamborghini Ypsilon Ypsilon
Altri Tipi
Totale Lancia
PBP
MBP
Z ZZ
2
23,53
75
3.984
0
71
-
5,63
4.813 -17,22
1.895
5.388 -64,83
0
10 -100,00
409
774 -47,16
23.160 32.437 -28,60
Discovery
GD T
Discovery Sport
GD T
2.327
2.757 -15,60
Range
G ET
211
290 -27,24
Discovery
Discovery Sport
BD T
BD T
351 13
21
339 0
3,54 -
10 110,00
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
Range Evoque
GD T
3.059
Range Evoque
BD T
33
G DX
318
Range Sport
G ET
1.594
Range Velar
GD T
1.789
Altri Tipi
Z ZZ
11
Range Sport
Range Velar
B ET
BD T
Totale Land Rover CT
FCP
IS
FDB F FB
GS LC LS
F FB F FC
44
96
9.867 210
Totale Lexus Elise
B DA
Evora
B EC
Elise
Exige
Totale Lotus
BD Z B FC
Goa
GD T
Quanto
GCT
XUV 500
KUV 100
B BX
-
0
-
35 -68,57
9.830
0,38
7
0
22
F ET
0
1,43
9
FDC
BDC
9 388,89
70
5
RC
RX
37,50
71 1.190
RC
24
1.776 -10,25
-0,47
FD T F DX
809 -60,69
211
NX NX
D. %
3.781 -19,10
57 1
202
1.774 30
3
5 0
853 45 0
195
1.409 17
43
34
42
-
39,51 26,67 -
3,59
25,90 76,47
9 -66,67
3
2
-
30 -26,67
3 7
0,00
5
0,00
40,00 26,47
1 100,00 0
-
30
20
50,00
GD T
58
52
11,54
Ghibli
G FB
352
Grancabrio
B FA
17
Levante
G ET
610
Quattroporte
G FB
28
Quanto
XUV 500
Totale Mahindra Ghibli
Granturismo Levante
Quattroporte
Totale Maserati CX-3
G CX G DX
B FB B FC
B ET B FB
14
51
197 87
24 79 26
1.223
2 600,00
81 -37,04
156
307 72
26,28
14,66
20,83
8 112,50
4 500,00
857 -28,82
129 -38,76 29
-3,45
23
13,04
1.429 -14,42
G BX
1.406
1.063
32,27
BBT
241
124
94,35
CX-5
GD T
835
547
52,65
CX-5
BD T
55
CX-3 CX-3 CX-3 CX-5 CX-5
Mazda2
B BX
GBT G DX B DX
262 182 506 25
83 215,66
226 -19,47
369
37,13
13 323,08
4 525,00
BBP
487
Mazda3
GCP
304
Mazda6
G DW
177
166
MX-5
B CA
314
365 -13,97
Mazda2 Mazda3 Mazda6 Altri Tipi
Totale Mazda
GBP BCP
GDB Z ZZ
244 157 33 1
5.229
458
6,33
323 -24,46 678 -55,16 92
70,65 6,63
65 -49,23 8 -87,50
4.584
14,07
63
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
CLA
G CW
CLA
B CB
CLA CLA
D. %
673
1.117 -39,75
45
54 -16,67
G CB
458
B CW
22
823 -44,35 29 -24,14
Classe A
GCP
6.334
6.459
-1,94
Classe B
G CM
3.581
3.398
5,39
Classe C
G DW
1.653
Classe C
GDC
349
Classe A Classe B Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C
BCP
B CM
GDB G DA
BDC BDB
B DW
H DW B DA
0 DW
0DB
724 219
379 -45,12
55 20 18 17
16
11 6
G EB
718
G EA
258
Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E
G EC B EB B EC
B EW 0 EB
B EA
-3,11
208
Classe E Classe E
1.706
7,35
1.253 -23,38
HDB
G EW
204
-6,34
960
Classe C Classe E
773
3
389 -10,28 80 -31,25 30 -33,33 27 -33,33 15
13,33
11
0,00
51 -68,63 2 200,00
13 -76,92
730
1.117 -34,65
455
188 142,02
22 14 14
986 -27,18 12
20 1
-
10,00 -
7 100,00
7
10 -30,00
4
0
-
Classe G
G ET
41
48 -14,58
Classe S
G FB
112
168 -33,33
Classe S
G FD
20
Classe S
B FA
Classe V
G DM
708
581
21,86
GLA
G DX
3.016
2.146
40,54
GLA
B DX
130
Classe G Classe S Classe S Classe S CLS
GLA GLA
B ET
B FB B FC F FB
G EC
GD T BD T
8
36 15 7
7
118
723 60
22 -63,64 9 300,00 0
18 -61,11 0
80
615 38
GD T
2.515
2.280
GLC
BD T
60
41
GLC Coupé GLC Coupé GLC Coupé
0D T
GD T BD T 0D T
81
1.311 87 30
1.398 20
575
616
GLE
B ET
9
8
GLE
0 ET
16 8
17,56 57,89 10,31 46,34
-6,22
43 102,33
G ET G EX
47,50
145 -44,14
GLE GLE
-
59 120,34
GLC GLC
-
50 -70,00
12
50,00
-6,66
33,33
12,50
9 -11,11
GLE Coupé
G ET
541
612 -11,60
GLS
G ET
47
55 -14,55
GT
B FA
GLE Coupé GLS
64
B ET B ET
38 6
43
61 -37,70 5
20,00
10 330,00
Marca e modello
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
GT
B FC
38
SLC
B DA
110
SL
Altri Tipi
Totale Mercedes
B FA
Z ZZ
16
108
1,85
12
33,33
205 -92,68
936
1.451 -35,49
28.141 28.653
G BW
Countryman
G BX
2.217
B BX
665
B BW
52,00
15
Clubman Clubman
D. %
25
259
373 -30,56
1.775
24,90
Countryman
GBT
Countryman
BBT
277
Mini
GBP
1.496
1.988 -24,75
Mini
G BD
770
1.055 -27,01
Mini
G BA
235
354 -33,62
Paceman
GBT
Countryman Countryman Mini Mini Mini
Paceman
Totale Mini ASX
0BT
B BD
B BA
197
G BX B CX
ASX
P CX
GCT
Eclipse Cross
B CX
Outlander
GD T
Outlander
G DX
Space Star
BBP
Outlander Pajero
Space Star
0
0
370Z
B EC
67
63,91 19,40
978
12,37
666
1,50
223 -11,66 5 -100,00
44 -100,00 -8,38
101
219 -53,88
176 97
228
95
Z ZZ
169
195
0D T
PBP
197 237,56
239
105
GD T
1.138 -38,66
9.605 10.483
BCT
Altri Tipi
Totale Mitsubishi
1.099 676
G CX
Eclipse Cross
80
BBP
ASX ASX
698
-1,79
129
12
107
739 28 9
2.065 1
22,56
446 -60,54 95
2,11
0
-
0
-
252 -48,81
24 295,83 0
95
467 31
-
12,63
58,24 -9,68
21 -57,14
1.845
11,92
3 -66,67
Evalia
G CM
96
137 -29,93
Juke
G BX
2.075
2.743 -24,35
Juke
B BX
Micra
GBP
4.738
Pulsar
GCP
341
Qashqai
G CX 12.923 13.184
Qashqai
GCT
X-Trail
GD T
GT-R Juke Leaf
Micra
Pulsar
Qashqai X-Trail X-Trail
Altri Tipi
Totale Nissan
B EC P BX
ECP
BBP BCP
255
353
4.274 47
276
97,10
286
23,43
3.946
8,31
52
-9,62 31,74
371 -31,27
1.511 213,57 335
1,79
-1,98
1.631
1.238
G DX
1.177
1.524 -22,77
B DX
48
19 152,63
Z ZZ
B AD
Astra
G CW
Astra
544
13 -53,85
B CX
Adam Adam
6
P AD
GCP
679
975
835 -18,68
1.134 -14,02
12
1.328 -99,10
953
1.647 -42,14
1.918
3.634 -47,22
30.175 28.935 661
561
4,29
908 -27,20
1.320 -57,50
Marca e modello
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
Astra
N CW
Astra
BCP
Astra Astra Astra
233
NCP
177
B CW
79
P CB
144 36
D. %
-
0
-
484 -70,25 316 -75,00 1
-
4.482
1,14
Corsa
BBP
Corsa
GBP
Corsa
P BD
121
G BX
3.547
144
-
P BX
1.310
0
-
PBP
Corsa Corsa
B BD
Corsa
G BD
Crossland X
B BX
Crossland X Crossland X
5.133
0
4.533
1.647 175
42
2.355
2.729 -39,65 556 -68,53
357 -66,11
247 -83,00 3
-
Grandland X
G CX
Insignia
G DW
1.000
644
55,28
Insignia
BD P
21
1
-
Grandland X Insignia Insignia Karl Karl
B CX
GD P
B DW BA P
3.261
7.261 -29,31
372 164 12
5.117
PA P
2.221
Meriva
G BM
18
Mokka
B BX
2.296
Mokka
GBT
303
Zafira
N CM
252
Zafira
B CM
33
Meriva
P BM
Mokka
G BX
Mokka
P BX
Mokka
BBT
Zafira
G CM
Altri Tipi
Totale Opel 108 108
Z ZZ
BA P
B AD
2008
G BX
208
BBP
2008
20
0 0
163 1
4.066
1.198
-
0,61 -
25,85
85,39
1.517 -98,68
988 -98,18
4.677
8.325 -43,82
2.048
2.280 -10,18
187
168 30
2.994 -23,31 1.047 -71,06
353 -47,03
309 -18,45
369 -54,47 56 -41,07
1.224 -97,55
45.825 49.624 3.223 57
7.288
B BX
3.018
208
GBP
7.639
208
B BD
3.465
-7,66
-6,98
41
39,02
2.864
5,38
9.126 -20,14
7.868
7.393
PBP
1.654
1.909 -13,36
208
G BD
64
3008
B CX
208
185
5,41
G CX 10.247
6.423
59,54
308
G CW
4.145
4.013
3,29
308
BCP
339
3008 308 308
GCP
B CW
195
6,42
8.517 -10,31
731
3.786 116
5008
G CX
2.638
5008
B CM
34
5008
B CX
40
100 -36,00 443
3.478
65,01 8,86
458 -25,98
165 -29,70
389 578,15 1
-
2
-
508
G DW
371
645 -42,48
Bipper
GBL
70
105 -33,33
508
iON
Partner Partner
GDB EA P
GCL ECL
32 8
743 23
144 -77,78 5
60,00
0
-
771
-3,63
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
Partner
Traveller
Altri Tipi
Totale Peugeot 718 Cayman
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
BCL
G DM Z ZZ
B EC
21
507
2
20
5,00
252 101,19
156 -98,72
54.857 50.914 164
D. %
7,74
74 121,62
911
B FC
452
227
918 Boxster
B EA
139
164 -15,24
911
Cayenne
B FA
B ET
355
0 ET
2
Cayenne
G ET
Cayman
B EC
Macan
GD T
Panamera
B FC
Cayenne Macan
181 104 0
BD T
463
0 FC
177
Panamera
G FC
0
Alpine
BDC
Panamera Totale Porsche
367 98
2.502 4
99,12
225 -19,56 9
-
471 -77,92
14 -85,71 3 -100,00
224 106,70
993 -63,04 0
-
96
2,08
2.609
-4,10
109 -100,00 0
-
Captur
G BX 10.251 10.823
Clio
G B P 10.482 12.612 -16,89
Captur Clio Clio
-5,29
B BX
3.493
2.738
BBP
6.475
7.616 -14,98
PBP
3.723
3.881
27,57
-4,07
Clio
G BW
2.840
3.479 -18,37
Espace
G DM
469
799 -41,30
Kadjar
G CX
5.913
Clio
Espace Kadjar Kadjar
B BW
B DM B CX
GCT
448 8
720
204
539 -16,88 17 -52,94
5.550 464
223
6,54
55,17 -8,52
Kangoo
GCL
939
1.103 -14,87
Kangoo
ECL
5
1 400,00
Kangoo
BCL
43
Koleos
G DX
573
Mégane
G CW
3.088
Mégane
G CB
263
Mégane
B CW
Scénic
G CM
Scénic
H CM
Koleos
Mégane Mégane Mégane Scénic
GD T GCP
BCP
B CB
B CM
299
1.912 123 95
10
Dawn
B FA
Phantom
B FB
1
Silver Spirit
B FB
1
Wraith
Totale Rolls Royce
B FB
B FC
162 -24,07
-
Z ZZ
Silver Shadow
1,59
71 270,42
2
Altri Tipi
B FB
1.882
81
248
5.085
Ghost
4.576 -32,52
9,33
BA P
Totale Renault
-
3.354
17
Twingo
EBP
-
3.667 278
Zoe
6
15,85
G DW GDB
2
82
Talisman Talisman
57 -24,56
80
330
1
79 213,92
435 -36,09 82
4.169
-2,44
21,97
143 130,77 13 -23,08
62.166 64.961 0
-
-4,30
2 -100,00
3
1 200,00
0
1 -100,00
0 5
0
-
0
-
4 -100,00 8 -37,50
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
Marca e modello
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
Alhambra
G DM
Arona
G BX
Arona
B BX
Ateca
G CX
Ateca
B CX
Ateca Ateca Ibiza
GCT BCT
Citigo
737
B AD
354
422 -16,11
Z ZZ
9
243 -96,30
N AD B AD
BBP
G BW
B BW
Kodiaq
G DX
B CX
405 66
170 10.550
438
150
8.173
29,08
134
11,94
301
554
521
1.242
255
680
460
376
992
45,51
4,68
25,20 6,33
315 -19,05 0
0
0
-
-
-
GD T
688
234 194,02
B DX
102
38 168,42
G DW
2.431
MDB
112
BD T
363 1
Octavia
GDB
103
BDB
4
Octavia
222 -23,42
2.071
M DW
Octavia
32 106,25
2.168
Octavia Octavia
986 -25,25
-3,43
GCT
Octavia
-
44,36
175
Karoq
Kodiaq
888
1.082
169
B CW
G CX
Kodiaq
0
357 -35,57
Karoq Kodiaq
24,14
230
GBP
Karoq
58
MCP
Fabia Fabia
72
31,92
N AD
Fabia
453 -13,25
307
Citigo Fabia
393
645 -38,29
756 -20,63
BCP
Totale Seat
1.108 -45,85
600
Leon
Altri Tipi
600
398
GCP
M CW
Mii
-
-
876 -14,16
Leon
Mii
0
0
752
G CW
Leon
1.003
1.544
GBP
Leon Leon
32,59
1.562
MBP
Leon
451
BBP
Ibiza Ibiza
D. %
598
B DW
1.503
79
173 109,83 0
-
1.164
29,12
2.811 -13,52 75
49,33
137 -24,82 44
4
79,55 0,00
-1,84
Rapid
G CW
373
380
Superb
G DW
507
591 -14,21
Superb
B DW
4
2 100,00
Rapid
Superb Superb
B CW
GDB BDB
96 64
3
Yeti
G CX
21
Yeti
B CX
2
Yeti Totale Skoda
GCT
8
6.508
Fortwo
E AD
483
Fortwo
Totale Smart Korando Korando
E AA P DX
G DX
197 -89,34
223 -96,41 270 -99,26
-
B AD
B AA
7 -57,14
0
Fortwo Fortwo
122 -47,54
17,58
BBP
EBP
39,13
12.787 10.875
Forfour Forfour
69
3.644
77
845 38
4.728 -22,93
7.690 -15,37
1.278 -33,88 0
0
-
-
11.595 13.696 -15,34 71
35
26 173,08
57 -38,60
Marca e modello
Korando Korando Korando Korando Musso
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
B DX
26
GCT
25
PCT
1
BCT
GD T
8 3
D. %
4 550,00
26
-3,85
1 700,00 5 -80,00 0
-
Rexton
GD T
211
115
83,48
Rodius
G DM
25
19
31,58
116
-0,86
39
28,21
Rexton
G DX
0
5 -100,00
Tivoli
G BX
332
425 -21,88
Tivoli
GBT
55
69 -20,29
Tivoli
BBT
Tivoli Tivoli
B BX P BX
XLV
G CX
XLV
P CX
XLV XLV XLV
Totale SsangYong BRZ
B CX
GCT BCT B CC
115 50 4
66
30
12 6 2
1.077
35
4
0,00
131 -49,62 11 172,73 11
9,09
23 -73,91 2
1.089 32
0,00
-1,10
9,38
Forester
GCT
204
349 -41,55
Forester
PCT
0
43 -100,00
0
1 -100,00
Forester
BCT
139
59 135,59
Impreza
BCP
113
Levorg
B DW
82
142 -42,25
Outback
GD T
87
196 -55,61
XV
BCT
434
187 132,09
PCT
2
165 -98,79
Impreza Outback WRX XV XV
Totale Subaru
B CB
BD T
B CB
GCT
Baleno
BBP
Baleno
PBP
Baleno
FBP
99
19
160
1.374 687
259
14
Celerio
BA P
1.569
Ignis
BA T
965
Ignis
F AX
599
Swift
BBP
1.457
Swift
PBP
Ignis Ignis
Jimny
B AX
FA T
799
-
9
-
18
5,56
285 -43,86
1.486
-7,54
942 -27,07
308 -15,91 1
1.391
-
12,80
2.060 -16,41 1.247 -22,61 676
18,20
275 117,82
698
1.036 -32,63
FBP
1.285
166 674,10
SX4 S Cross
B CX
642
SX4 S Cross
GCT
Vitara
GCT
1.201
B CX
781
Swift SX4 S Cross SX4 S Cross Vitara Vitara Vitara
Altri Tipi
Totale Suzuki Model S
Model X
Totale Tesla
BA T
1.722
0
BCT
G CX
BCT
G CX
Z ZZ E FB E FT
11
337
291
255
1.074
531 174,39 0
-
316
6,65
735 -12,65
439 -33,71
414 -38,41
1.294 768
-7,19
39,84
627
24,56
21
4,76
114
121
-5,79
184
191
-3,66
567 22
654 -13,30
15.235 13.901 70
70
9,60 0,00
65
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
Auris
F CW
2.237
Auris
G CW
12
Auris
BCP
Auris Auris Auris Aygo Aygo
C-HR C-HR
FJ Cruiser GT 86
FCP
GCP
B CW
8 -100,00
F CX
8.495
7.462
13,84
BD T
1
0
-
B AD
B CX
77
371
36 113,89
835 -55,57
B CC
94
88
6,82
GD T
135
94
43,62
F DM
152
157
-3,18
3
-
FD P
0 DM
Proace
G DM
Rav4
FD T
Rav4
14 -100,00 -7,95
BD T
Prius
0
81 -85,19
142 -97,18 7.169
Land Cruiser Prius
0
20,20
6.599
G AD
Prius
4
1.228
BA P
iQ
Land Cruiser
1.476
D. %
2.812 -20,45
F DX
0
1
138
53
173
2.654
1.188
0
-
158 -12,66 205 -15,61
1.712
55,02
801
48,31
1
0,00
Rav4
G DX
Verso
G CM
Yaris
F B P 10.960
7.933
Yaris
GBP
361
1.234 -70,75
Yaris
B BM
0
1 -100,00
Arteon
GD P
Caddy
Rav4
Verso Yaris Yaris Totale Toyota Arteon Caddy Caddy CC
Golf
BD T
B CM
8
5.909
B BD
32
797 -87,08 313 -94,25 353 -97,73 38,16
7.346 -19,56 22
45,45
41.252 41.006
0,60
105
0
GCL
583
470
24,04
BCL
14
8
75,00
BD P
NCL GDB
3
321 1
0
234 0
-
37,18 -
G CD
9.994 11.212 -10,86
B CD
3.382
M CW
609
M CD
Golf
G CW
Golf
1
18
BBP
Golf Golf
103
1 -100,00
5.214
1.499 247,83
1.229
1.185
2.933
15,31 3,71
291 109,28
Marca e modello
Golf
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
0 CD
129
E CD
32
Golf
B CW
Golf
G CM
Golf
GC I
Golf
GCP
Maggiolino
G CA
Maggiolino
G CD
Passat
G DW
3.186
0 DW
22
Golf Golf
BC I
Golf
B CM
Maggiolino Maggiolino Multivan Passat Passat
5 mesi 2018
Quota %
4.728 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 15.231 C - Coupé 3.618 82.292 D - Berlina 2 volumi 3 p. 55 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 12.215 M - Monovolume 55.070 368.462 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 89.173 61.443 W - Station wagon X - Crossover 258.938 Z - Altre 598 951.823 Totale
0,50 1,60 0,38 8,65 0,01 1,28 5,79 38,71 9,37 6,46 27,20 0,06 100,00
66
96,08
4 700,00
27
821 -96,71
14
4 250,00
10
68 -85,29
B CA
99
175 -43,43
B CD
81
126 -35,71
G DM
BDB
1
1
89
316 -71,84
50
106 238
0,00
112 -55,36 168 -36,90
3.526
-9,64
327 -27,22 9 144,44
5
1 400,00
1
8 -87,50
Passat
B DW
1
4 -75,00
Polo
G BD
5.203
9.355 -44,38
BBP
1.671
Polo
B BD 10.762 11.973 -10,11
Polo
M BD
Polo
MBP
Polo
GBP
Sharan
B DM
Polo Polo
BB I
Sharan
G DM
Tiguan
G DX
3.080 6
9.706
3.993
Tiguan
BD T
280
B DX
Touareg
G ET
Touran
B CM
Touran T-Roc T-Roc
1.198
B BX
5.718
BBT
80
BA P
up!
71
G CM GBT
T-Roc
1.247
91
5.251
NA P
1.820
up!
E AD
13
up!
B AD
15
-
0
-
-
244 -29,10 1
8.606
0,00
12,78
4.538 -12,01 787
155
58,45
80,65
210 -66,19
1.946 -38,44 86
5,81
0
-
0
3.746
up!
0
1 100,00
173 1
-
0
2
GD T
Tiguan
0
21
Tiguan
IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria
51
336 -99,70
0DB
Passat
100
1
GDB
Passat
D. %
17 658,82
0
5.386
1.485
-
-
-2,51
22,56
159 -90,57 21 -38,10
Marca e modello
up!
Altri Tipi
ASC 5 m. ’18 5 m. ’17
N AD
Totale Volkswagen S60
Z ZZ
GDB
S60
1
0
0
BDB
3
S60 Cross Country G D B
15
-
8 -100,00
79.796 68.867 135
D. %
83
15,87 62,65
7 -57,14
100 -85,00
S90
G EB
227
V40
GCP
1.686
2.272 -25,79
V40 Cross Country G C P
419
703 -40,40
0
2 -100,00
B EB
S90
V40
BCP
0
158
V40 Cross Country B C P V50
G DW
V60
B DW
V60 V60
19
G DW
755
1 DW
0
11
V60 Cross Country G D P
V60 Cross Country B D P V70
G EW
V90
0 EW
V90 V90
90 152,22
2 -100,00
75 110,67 17
11,76
1.026 -26,41 21 -47,62 45 -100,00
203
276 -26,45
0
3 -100,00
0
1 -100,00
G EW
262
388 -32,47
B EW
2
5 -60,00
8
0
-
V90 Cross Country G EW
166
174
-4,60
XC40
GCT
788
0
-
XC40
B CX
44
0
-
V90 Cross Country B EW XC40
12
BCT
2 500,00
70
0
-
XC60
GD T
1.892
451 319,51
XC60
G DX
39
1.301 -97,00
XC60
B DX
5
XC60
0D T
XC60
40
BD T
34
0
-
7 385,71
4
25,00
XC70
G ET
0
16 -100,00
XC90
G ET
467
635 -26,46
0 ET
57
XC70
G EX
XC90
G EX
XC90
B ET
XC90 XC90
Totale Volvo Altri Tipi Totale
0 EX
ZZZ
0
7 -100,00
97
137 -29,20
10
32 -68,75
0
7.624
35
62,86
2 -100,00
7.919
-3,73
951.823 954.603
-0,29
361
180 100,56
IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI 5 mesi 2017 Quota %
Diff. %
0,63 2,08 0,31 9,27 0,01 1,44 7,59 42,06 7,63 7,28 20,67 1,04 100,00
-20,79 -23,19 23,02 -6,99 -38,89 -11,10 -23,96 -8,24 22,41 -11,58 31,24 -93,99 -0,29
5.969 19.830 2.941 88.478 90 13.740 72.421 401.552 72.845 69.488 197.303 9.946 954.603
Segmento
5 mesi 2018
Quota %
5 mesi 2017
Quota %
Diff. %
A - Piccole
144.411
15,17
166.678
17,46
-13,36
B - Utilitarie
345.602
36,31
344.373
36,07
0,36
C - Medie
323.167
33,95
301.136
31,55
7,32
D - Medie superiori
118.834
12,48
112.079
11,74
6,03
16.504
1,73
18.222
1,91
-9,43
2.710
0,28
2.178
0,23
24,43
595
0,06
9.937
1,04
-94,01
951.823
100,00
954.603
100,00
-0,29
E - Superiori F - Alto di gamma Z - Altre Totale
Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/05/2018
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
102 88
Citroën Dacia
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
117 170
4 0,18 248 10,88
25 4
2 2
2 19
36
218 1
Opel Peugeot
Porsche Renault
Seat Skoda
Smart SsangYong
Subaru Suzuki
Tesla Toyota
Volkswagen Volvo
0,24
0,00
9,57 0,04
0,00 1,58
0,09 0,83
0,09 0,09
1,10 0,18
5,13 7,46
0,61 3,55
0,07 0,14
5,08 3,61
3,30 3,87
0,23 1,23
24 7
346 230
278 152
7 122
0,35 0,10
5,11 3,39
4,10 2,24
0,10 1,80
Ancona
2 5.763
498 46
180
10 202
18 4
36 57
9 298
200 398
16 267
170 99
7 50
4
121 47
223 110
24
24 213
0,61
0,03
8,64 0,80
0,00 3,12
0,17 3,51
0,31 0,07
0,62 0,99
0,16 5,17
3,47 6,91
0,28 4,63
2,95 1,72
0,12 0,87
0,07 0,00
2,10 0,82
3,87 1,91
0,00 0,42
0,42 3,70
0,04 3,50
0,06 1,89
0,40 0,06
1,49 1,52
0,15 4,25
6,71 5,05
0,16 2,69
3,50 1,12
0,07 0,49
0,22 0,01
3,29 0,53
5,02 2,73
0,00 0,19
0,84 2,79
4 6.776
0,71
0,06
771 11,38 56 0,83
3 237
4 128
27 4
101 103
10 288
455 342
11 182
237 76
5 33
15 1
223 36
340 185
13
57 189
918 15,93 1.162 17,15 502 8,71 312 4,60
4 8
293 208
190 223
13 71
Alessandria
3,61
0 0,00 34.407
177 0,51 55 0,16
0,00 114 0,33
13 0,04 133 0,39
98 0,28 3 0,01
17 0,05 105 0,31
8 0,02 263 0,76
155 0,45 761 2,21
6 0,02 101 0,29
132 0,38 37 0,11
109 0,32 30 0,09
1 0,00 1 0,00
2.461 7,15 169 0,49
3.530 10,26 66 0,19
1 0,00 152 0,44
20 0,06 155 0,45
19.425 56,46 698 2,03
0,00 43 0,12
1.075 3,12 66 0,19
200 0,58 155 0,45
57 0,17 3.815 11,09
Aosta
0,00 0,00
3,90 3,92
2,86 3,17
0,16 1,27
0,00 2,06
0,16 2,19
0,53 0,24
1,00 0,84
0,24 8,72
5,19 4,53
0,47 1,88
2,59 2,06
0,14 0,63
0,02 0,04
2,49 0,94
6,00 4,06
0,02 0,18
0,69 3,25
3 5.104 0,54
0,06
594 11,64 22 0,43
105
8 112
27 12
51 43
12 445
265 231
24 96
132 105
7 32
1 2
127 48
306 207
1 9
35 166
794 15,56 302 5,92
199 200
146 162
8 65
Arezzo
0,00 0,00
1,27 4,69
1,19 2,84
0,29 2,38
0 2.433
184 14
62
1 45
12 16
21 7
4 172
196 63
6 114
66 26
2 15
2
111 37
159 84
3 7
12 106
0,26
0,00
7,56 0,58
0,00 2,55
0,04 1,85
0,49 0,66
0,86 0,29
0,16 7,07
8,06 2,59
0,25 4,69
2,71 1,07
0,08 0,62
0,08 0,00
4,56 1,52
6,54 3,45
0,12 0,29
0,49 4,36
435 17,88 143 5,88
31 114
29 69
7 58
Ascoli P.
0,08 0,04
2,90 5,05
3,29 5,52
4,23 4,31
0,31 4,07
2,35 2,04
0,04 1,33
0,12 0,00
1,25 0,74
4,19 2,27
0,00 0,55
0,51 2,98
1 2.553
215 18
83
1 65
3 5
17 14
0,27
0,04
8,42 0,71
0,00 3,25
0,04 2,55
0,12 0,20
0,67 0,55
3 0,12 384 15,04
108 110
8 104
60 52
1 34
3
32 19
107 58
14
13 76
268 10,50 204 7,99
2 1
74 129
84 141
0,39 1,25
Asti 10 32
0,04 0,04
7,76 4,23
4,27 1,56
0,04 1,07
0 2.435
190 10
59
2 35
27
8 28
5 150
110 110
1 68
74 10
2 13
34 25
138 169
11
2 121
0,26
0,00
7,80 0,41
0,00 2,42
0,08 1,44
1,11 0,00
0,33 1,15
0,21 6,16
4,52 4,52
0,04 2,79
3,04 0,41
0,08 0,53
0,00 0,00
1,40 1,03
5,67 6,94
0,00 0,45
0,08 4,97
400 16,43 170 6,98
1 1
189 103
104 38
1 26
Avellino
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
0 2.279
14 81
Mitsubishi Nissan
Altre Totale
54 5
Mercedes Mini
2,37 0,22
0,04 0,09
1 2
Maserati Mazda
3,69 0,70
0,00 0,00
84 16
Lancia Land Rover
6,93 1,76
0,00 0,13
Lexus Mahindra
158 40
3
Infiniti Jaguar
Jeep Kia
12 32
Honda Hyundai
0,53 1,40
435 19,09 137 6,01
0,00 0,18
4,48 3,86
4,56 0,48
0,18 1,93
Fiat Ford
4
104 11
Audi BMW
DR DS
4 44
Agrigento
Abarth Alfa Romeo
Marche
DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2018
1,16
3 0,03 11.030
746 6,76 74 0,67
0,00 268 2,43
4 0,04 325 2,95
91 0,83 32 0,29
137 1,24 111 1,01
27 0,24 672 6,09
517 4,69 543 4,92
42 0,38 270 2,45
416 3,77 38 0,34
9 0,08 61 0,55
8 0,07 2 0,02
492 4,46 77 0,70
708 6,42 278 2,52
6 0,05 45 0,41
60 0,54 359 3,25
2.432 22,05 866 7,85
2 0,02 11 0,10
365 3,31 403 3,65
189 1,71 107 0,97
16 0,15 218 1,98
Bari
0,00 0,07
2,31 4,22
0,99 3,50
0,13 1,98
1 1.516
135 12
119
56
8 2
22 19
5 91
66 52
1 41
55 38
3 5
1 4
33 5
87 82
3
1 75
0,16
0,07
8,91 0,79
0,00 7,85
0,00 3,69
0,53 0,13
1,45 1,25
0,33 6,00
4,35 3,43
0,07 2,70
3,63 2,51
0,20 0,33
0,07 0,26
2,18 0,33
5,74 5,41
0,00 0,20
0,07 4,95
205 13,52 89 5,87
1
35 64
15 53
2 30
Barletta A. T.
0,00 0,18
7,24 2,81
0,97 0,50
1,06 3,78
2 3.412
206 25
93
23 114
3 1
68 49
4 128
90 98
4 51
70 10
3 8
4
148 33
336 109
2
6 143
0,36
0,06
6,04 0,73
0,00 2,73
0,67 3,34
0,09 0,03
1,99 1,44
0,12 3,75
2,64 2,87
0,12 1,49
2,05 0,29
0,09 0,23
0,12 0,00
4,34 0,97
9,85 3,19
0,00 0,06
0,18 4,19
886 25,97 131 3,84
6
247 96
33 17
36 129
Belluno
0,06 0,06
4,05 4,50
2,06 1,22
0,19 1,93
1 1.555
83 3
25
27
13 3
10 36
95
106 101
5 53
53 9
5 6
5
36 22
117 94
4
5 74
0,16
0,06
5,34 0,19
0,00 1,61
0,00 1,74
0,84 0,19
0,64 2,32
0,00 6,11
6,82 6,50
0,32 3,41
3,41 0,58
0,32 0,39
0,00 0,32
2,32 1,41
7,52 6,05
0,00 0,26
0,32 4,76
264 16,98 81 5,21
1 1
63 70
32 19
3 30
Benevento
0,02 5,67
0,16 1,56
0,94 0,16
1,36 1,42
0,47 7,01
6,34 5,73
0,17 1,76
3,09 1,21
0,22 0,89
0,48 0,10
3,34 1,27
4,40 2,56
0,01 0,34
1,00 3,19
9,47 4,89
0,08 0,03
6,65 3,83
4,34 2,95
0,27 1,60
8 15.469
1,63
0,05
1.622 10,49 76 0,49
3 877
25 242
145 24
210 219
73 1.085
981 886
27 273
478 187
34 138
74 15
516 196
681 396
1 53
154 493
1.465 756
13 5
1.028 592
672 457
42 247
Bergamo
0,04 0,00
3,14 4,06
4,30 3,50
0,48 2,03
1 2.513
214 7
107
5 135
6 3
35 16
6 173
65 72
8 72
61 28
10
2
72 6
132 101
10
25 151
0,26
0,04
8,52 0,28
0,00 4,26
0,20 5,37
0,24 0,12
1,39 0,64
0,24 6,88
2,59 2,87
0,32 2,87
2,43 1,11
0,00 0,40
0,08 0,00
2,87 0,24
5,25 4,02
0,00 0,40
0,99 6,01
307 12,22 242 9,63
1
79 102
108 88
12 51
Biella
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
67
68
1.023 579
Citroën Dacia
316
9.092 2.721
6.218 2.607
0,00 0,31
8,88 2,66
6,07 2,55
0,26 2,68
6 37
840 694
729 591
59 311
0,03 0,20
4,53 3,74
3,93 3,19
0,32 1,68
Brescia
31 175
561 213
38 340
756 565
76 948
158 229
99 20
56 351
1.075
1.752 10,23 12.974 12,67 2.020 10,90 114 0,62 287 1,68 1.227 1,20
39 17.120
Maserati Mazda
Mercedes Mini
Mitsubishi Nissan
Opel Peugeot
Porsche Renault
Seat Skoda
Smart SsangYong
Subaru Suzuki
Tesla Toyota
Volkswagen Volvo
Altre Totale
1,80
0,23
0,00 6,28
0,33 2,05
0,58 0,12
0,92 1,34
0,44 5,54
4,42 3,30
0,22 1,99
3,28 1,24
0,18 1,02
0,46 0,01
6 102.394
5 1.835
17 75
1.133 2
1.967 2.723
52 7.550
3.724 8.914
18 2.797
1.934 715
27 53
7 1
2.127 255
979 829
47 748
798 241
44 134
51 6
446 251
10,76
0,01
0,00 1,79
0,02 0,07
1,11 0,00
1,92 2,66
11 18.533
8 849
51 313
151 20
199 197
0,05 99 7,37 1.464
3,64 8,71
0,02 2,73
1,89 0,70
0,03 0,05
0,01 0,00
2,08 0,25
700 530
1,95
0,06
0,04 4,58
0,28 1,69
0,81 0,11
1,07 1,06
0,53 7,90
5,28 4,47
0,25 4,04
4,31 1,30
0,24 0,72
0,28 0,03
2,41 1,35
3,78 2,86
0,24
0 0,00 2.304
114 4,95 9 0,39
0,00 28 1,22
1 0,04 40 1,74
20 0,87 1 0,04
12 0,52 6 0,26
5 0,22 198 8,59
179 7,77 194 8,42
4 0,17 98 4,25
94 4,08 20 0,87
3 0,13 3 0,13
2 0,09 4 0,17
69 2,99 21 0,91
95 4,12 74 3,21
1 0,04 2 0,09
2 0,09 115 4,99
460 19,97 117 5,08
0,00 0,00
79 3,43 116 5,03
32 1,39 67 2,91
3 0,13 16 0,69
Brindisi
0,04 0,06
5,54 7,25
1,33 1,82
0,19 1,82
3 4.675
386 19
293
66
65 1
36 2
5 449
172 257
7 195
84 42
1 27
127 13
181 135
12
37 191
0,49
0,06
8,26 0,41
0,00 6,27
0,00 1,41
1,39 0,02
0,77 0,04
0,11 9,60
3,68 5,50
0,15 4,17
1,80 0,90
0,02 0,58
0,00 0,00
2,72 0,28
3,87 2,89
0,00 0,26
0,79 4,09
472 10,10 553 11,83
2 3
259 339
62 85
9 85
Cagliari
0,08 0,08
5,93 5,34
2,92 2,09
0,08 1,17
3,67 8,51
0,00 4,09
2,50 1,17
0,33 0,08
0,00 0,08
2,42 0,83
4,51 4,51
0,00 0,25
0,00 2,34
0 1.198
86
20
23
3
6 5
0,13
0,00
7,18 0,00
0,00 1,67
0,00 1,92
0,25 0,00
0,50 0,42
1 0,08 149 12,44
44 102
49
30 14
4 1
1
29 10
54 54
3
28
219 18,28 51 4,26
1 1
71 64
35 25
1 14
Caltanissetta
0,28 0,07
4,15 2,00
2,76 1,45
0,21 1,66
0,14 2,63
1,45 0,35
0,21 0,21
0,07 0,00
3,32 0,41
6,36 4,56
0,00 0,28
0,21 1,31
0 1.447
98 1
39
3 54
2 2
12 5
1 66
0,15
0,00
6,77 0,07
0,00 2,70
0,21 3,73
0,14 0,14
0,83 0,35
0,07 4,56
148 10,23 75 5,18
2 38
21 5
3 3
1
48 6
92 66
4
3 19
244 16,86 204 14,10
4 1
60 29
40 21
3 24
Campobasso
0,08 0,04
4,01 4,94
2,82 2,55
0,06 1,76
0,22 3,42
2,61 1,11
0,06 0,63
0,02 0,00
2,63 0,67
5,53 4,37
0,02 0,34
0,63 4,37
4 5.063
199 22
111
5 58
37 8
5 56
4 0,06 6.443 0,68
0,53
332 5,15 3 0,05
0,00 251 3,90
0,00 222 3,45
107 1,66 8 0,12
68 1,06 112 1,74
29 0,45 413 6,41
427 6,63 667 10,35
7 0,11 305 4,73
280 4,35 49 0,76
6 0,09 83 1,29
0,00 3 0,05
132 2,05 54 0,84
201 3,12 281 4,36
0,00 26 0,40
71 1,10 282 4,38
675 10,48 407 6,32
6 0,09 2 0,03
286 4,44 354 5,49
145 2,25 103 1,60
9 0,14 33 0,51
Catania
0,08
3,93 0,43
0,00 2,19
0,10 1,15
0,73 0,16
0,10 1,11
13 0,26 564 11,14
333 6,58 530 10,47
11 173
132 56
3 32
1
133 34
280 221
1 17
32 221
668 13,19 280 5,53
4 2
203 250
143 129
3 89
Caserta
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
79 2
Lexus Mahindra
2,65 1,37
2,36 0,93
0,02 0,58
454 235
2.417 950
4 107
Lancia Land Rover
3,39 3,82
0,00 0,25
0,50 2,32
581 654
255
93 430
Jeep Kia
0,03 0,54
0,01 0,10
5 93
6 107
Infiniti Jaguar
0,71 4,16
121 712
2.124 12,41 19.011 18,57 2.277 12,29 1.448 8,46 5.552 5,42 1.055 5,69
0,02 0,02
5,98 3,38
3,12 2,62
264 2.740
Bolzano
Honda Hyundai
Fiat Ford
3 4
534 448
Audi BMW
DR DS
42 210
Abarth Alfa Romeo
0,25 1,23
Bologna
Marche
DA BOLOGNA A CREMONA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2018
0,00 0,06
5,95 2,29
4,01 1,93
0,06 1,33
0 3.313
314 1
81
3 76
38
29 20
1 148
139 226
104
83 30
2 27
1
154 33
202 92
3
4 125
0,35
0,00
9,48 0,03
0,00 2,44
0,09 2,29
1,15 0,00
0,88 0,60
0,03 4,47
4,20 6,82
0,00 3,14
2,51 0,91
0,06 0,81
0,03 0,00
4,65 1,00
6,10 2,78
0,00 0,09
0,12 3,77
652 19,68 207 6,25
2
197 76
133 64
2 44
Catanzaro
0,00 0,00
4,79 3,10
1,30 1,56
0,20 1,56
0,00 3,37
0,10 1,27
0,59 0,02
0,56 0,39
0,22 4,28
4,47 9,46
0,34 3,89
3,23 0,64
0,10 0,42
0,29 0,05
2,86 0,81
5,94 3,89
0,22 0,27
0,56 3,76
0 4.091
0,43
0,00
421 10,29 9 0,22
138
4 52
24 1
23 16
9 175
183 387
14 159
132 26
4 17
12 2
117 33
243 159
9 11
23 154
779 19,04 243 5,94
196 127
53 64
8 64
Chieti
0,00 0,05
3,08 3,33
3,04 1,68
0,53 1,19
0,02 5,55
0,43 3,49
0,70 0,14
2,54 1,61
0,58 8,32
6,10 6,06
0,32 2,31
2,95 1,03
0,17 0,82
0,36 0,00
1,82 0,81
4,68 3,72
0,00 0,47
0,49 2,41
4 9.928
1,04
0,04
1.045 10,53 68 0,68
2 551
43 346
69 14
252 160
58 826
606 602
32 229
293 102
17 81
36
181 80
465 369
47
49 239
1.352 13,62 428 4,31
5
306 331
302 167
53 118
Como
0,13 0,05
5,11 1,75
3,73 1,46
0,27 1,66
0 5.496
525 13
80
85
31 4
61 59
11 166
306 360
5 176
186 29
3 36
1 2
191 38
308 88
1 5
9 97
0,58
0,00
9,55 0,24
0,00 1,46
0,00 1,55
0,56 0,07
1,11 1,07
0,20 3,02
5,57 6,55
0,09 3,20
3,38 0,53
0,05 0,66
0,02 0,04
3,48 0,69
5,60 1,60
0,02 0,09
0,16 1,76
1.285 23,38 557 10,13
7 3
281 96
205 80
15 91
Cosenza
2 5.067
443 43
1 260
2 86
41 1
85 49
29 359
483 170
6 115
240 77
7 65
35
79 70
128 229
31
53 195
368 375
5 8
270 157
206 221
12 61
0,53
0,04
8,74 0,85
0,02 5,13
0,04 1,70
0,81 0,02
1,68 0,97
0,57 7,09
9,53 3,36
0,12 2,27
4,74 1,52
0,14 1,28
0,69 0,00
1,56 1,38
2,53 4,52
0,00 0,61
1,05 3,85
7,26 7,40
0,10 0,16
5,33 3,10
4,07 4,36
0,24 1,20
Cremona
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
1 1
DR DS
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
0,14 0,14
2 1
3
Seat Skoda
Smart SsangYong
0 696
Altre Totale
0,07
0,00
4,60 0,00
0,00 4,17
0,00 3,16
0,43 0,00
0,29 0,14
0,00 5,46
3,45 5,17
0,00 3,02
0,08 0,42
6,64 2,67
2,66 2,31
0,28 1,60
3 8.537
661 87
387
14 223
101 8
113 85
21 370
526 616
36 223
358 98
29 45
17 5
137 73
560 158
46
76 211
0,90
0,04
7,74 1,02
0,00 4,53
0,16 2,61
1,18 0,09
1,32 1,00
0,25 4,33
6,16 7,22
0,42 2,61
4,19 1,15
0,34 0,53
0,20 0,06
1,60 0,86
6,56 1,85
0,00 0,54
0,89 2,47
1.179 13,81 648 7,59
7 36
567 228
227 197
24 137
Cuneo
0,00 0,14
4,58 8,44
2,72 1,57
0,29 0,86
0,14 2,15
2,00 0,29
0,00 0,43
0,00 0,00
2,29 1,14
3,58 2,43
0,00 0,14
0,14 2,43
0 699
59
15
4
2
10 6
0,07
0,00
8,44 0,00
0,00 2,15
0,00 0,57
0,29 0,00
1,43 0,86
2 0,29 99 14,16
26 3,72 102 14,59
1 15
14 2
3
16 8
25 17
1
1 17
92 13,16 32 4,58
1
32 59
19 11
2 6
Enna
0,17
0 0,00 1.594
209 13,11 14 0,88
1 0,06 76 4,77
8 0,50 24 1,51
13 0,82 5 0,31
22 1,38 22 1,38
3 0,19 62 3,89
186 11,67 70 4,39
2 0,13 39 2,45
71 4,45 20 1,25
3 0,19 11 0,69
0,00 1 0,06
15 0,94 38 2,38
82 5,14 34 2,13
1 0,06 5 0,31
10 0,63 38 2,38
217 13,61 94 5,90
1 0,06 1 0,06
24 1,51 54 3,39
46 2,89 52 3,26
2 0,13 18 1,13
Fermo
0,04 0,00
2,99 5,03
1,37 1,85
0,11 1,70
0,02 6,25
0,19 1,85
0,40 0,15
1,87 2,08
0,21 7,60
5,49 7,51
0,27 4,46
1,98 0,65
0,13 0,59
0,40 0,00
1,22 1,51
3,22 3,75
0,02 0,27
0,19 5,07
1 4.753 0,50
0,02
533 11,21 40 0,84
1 297
9 88
19 7
89 99
10 361
261 357
13 212
94 31
6 28
19
58 72
153 178
1 13
9 241
480 10,10 351 7,38
2
142 239
65 88
5 81
Ferrara
0,03 0,07
3,47 1,90
4,73 4,03
0,11 2,84
12 38.474
3.085 1.014
9 1.609
41 415
480 44
383 822
115 3.237
1.727 2.156
129 1.640
1.601 335
60 172
77 18
517 485
1.624 931
34 194
145 744
4,04
0,03
8,02 2,64
0,02 4,18
0,11 1,08
1,25 0,11
1,00 2,14
0,30 8,41
4,49 5,60
0,34 4,26
4,16 0,87
0,16 0,45
0,20 0,05
1,34 1,26
4,22 2,42
0,09 0,50
0,38 1,93
5.566 14,47 2.441 6,34
10 27
1.335 732
1.819 1.552
43 1.094
Firenze
0,39 0,04
3,02 5,91
1,96 1,65
0,12 1,61
1 2.553
106 12
196
1 47
16
43 11
4 193
225 116
3 117
92 6
1 13
1 5
59 11
176 99
1
20 105
0,27
0,04
4,15 0,47
0,00 7,68
0,04 1,84
0,63 0,00
1,68 0,43
0,16 7,56
8,81 4,54
0,12 4,58
3,60 0,24
0,04 0,51
0,04 0,20
2,31 0,43
6,89 3,88
0,00 0,04
0,78 4,11
388 15,20 110 4,31
10 1
77 151
50 42
3 41
Foggia
0,02 0,02
2,96 4,98
2,99 1,32
0,29 0,92
12 5.446
512 54
2 140
2 87
13 3
72 67
11 385
409 242
9 190
159 41
5 29
11
162 79
254 173
45
64 231
0,57
0,22
9,40 0,99
0,04 2,57
0,04 1,60
0,24 0,06
1,32 1,23
0,20 7,07
7,51 4,44
0,17 3,49
2,92 0,75
0,09 0,53
0,20 0,00
2,97 1,45
4,66 3,18
0,00 0,83
1,18 4,24
768 14,10 480 8,81
1 1
161 271
163 72
16 50
Forlì C.
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
32
Volkswagen Volvo
29
38
Porsche Renault
Tesla Toyota
24 36
Opel Peugeot
22
21
Mitsubishi Nissan
Subaru Suzuki
19 7
Mercedes Mini
2,73 1,01
0,14 0,43
3,30 0,57
1 3
23 4
Lancia Land Rover
4,45 3,16
Maserati Mazda
31 22
Jeep Kia
0,00 0,29
0,00 0,00
2
Infiniti Jaguar
0,00 6,90
Lexus Mahindra
48
153 21,98 41 5,89
Honda Hyundai
Fiat Ford
72 10,34 31 4,45
Citroën Dacia
2,30 0,72
16 5
Audi BMW
0,14 1,01
1 7
Crotone
Abarth Alfa Romeo
Marche
DA CROTONE A ISERNIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2018
0,43
0 0,00 4.120
390 9,47 10 0,24
0,00 121 2,94
7 0,17 39 0,95
60 1,46 10 0,24
21 0,51 17 0,41
5 0,12 269 6,53
168 4,08 239 5,80
12 0,29 117 2,84
113 2,74 84 2,04
8 0,19 25 0,61
0,00 0,00
125 3,03 48 1,17
305 7,40 167 4,05
0,00 8 0,19
12 0,29 128 3,11
702 17,04 195 4,73
3 0,07 12 0,29
240 5,83 120 2,91
65 1,58 134 3,25
4 0,10 137 3,33
Frosinone
0,02 0,01
1,95 3,43
2,84 2,48
0,28 1,06
0,01 4,94
0,21 3,37
2,81 0,05
0,93 0,56
0,24 6,24
3,99 5,02
0,13 3,56
3,87 1,78
0,15 0,81
0,22 0,00
1,50 0,90
2,61 1,90
0,00 0,45
1,00 2,84
3 8.193
0,86
0,04
1.085 13,24 57 0,70
1 405
17 276
230 4
76 46
20 511
327 411
11 292
317 146
12 66
18
123 74
214 156
37
82 233
1.015 12,39 938 11,45
2 1
160 281
233 203
23 87
Genova
0,00 0,00
1,72 2,99
1,59 1,91
0,13 1,46
0,00 5,15
0,25 6,23
0,32 0,13
1,02 1,14
0,25 5,09
4,01 3,75
0,64 2,54
2,61 0,38
0,06 1,34
0,25 0,00
0,51 0,76
3,18 6,55
0,06 0,32
3,62 6,48
0 1.573
0,17
0,00
184 11,70 4 0,25
81
4 98
5 2
16 18
4 80
63 59
10 40
41 6
1 21
4
8 12
50 103
1 5
57 102
100 6,36 240 15,26
27 47
25 30
2 23
Gorizia
0,09 0,00
5,48 4,12
1,23 1,49
0,09 0,97
0,00 1,89
0,09 4,87
0,44 0,39
0,35 2,15
0,26 6,76
4,74 3,64
0,18 4,17
2,46 0,75
0,04 0,92
0,09 0,00
1,93 2,11
4,26 6,76
0,00 0,13
0,70 3,07
0 2.279
0,24
0,00
304 13,34 11 0,48
43
2 111
10 9
8 49
6 154
108 83
4 95
56 17
1 21
2
44 48
97 154
3
16 70
300 13,16 146 6,41
2
125 94
28 34
2 22
Grosseto
0,06 0,12
7,06 3,83
1,35 1,71
0,18 1,18
0 1.699
119 16
1 106
8 97
16 1
7 24
3 151
43 68
3 59
52 10
1 4
2 1
42 10
42 61
9
24 37
0,18
0,00
7,00 0,94
0,06 6,24
0,47 5,71
0,94 0,06
0,41 1,41
0,18 8,89
2,53 4,00
0,18 3,47
3,06 0,59
0,06 0,24
0,12 0,06
2,47 0,59
2,47 3,59
0,00 0,53
1,41 2,18
261 15,36 158 9,30
1 2
120 65
23 29
3 20
Imperia
3,41 0,00
4,26 3,20
1,71 2,13
0,00 2,77
0 469
22 2
8
6
5 1
5
2 31
20 29
2 26
12 4
2 2
12 7
29 23
1
2 9
0,05
0,00
4,69 0,43
0,00 1,71
0,00 1,28
1,07 0,21
1,07 0,00
0,43 6,61
4,26 6,18
0,43 5,54
2,56 0,85
0,43 0,43
0,00 0,00
2,56 1,49
6,18 4,90
0,00 0,21
0,43 1,92
78 16,63 47 10,02
16
20 15
8 10
13
Isernia
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
69
70
157 98
Citroën Dacia
6
2 5
89 18
10 98
210 96
5 168
14 11
18 10
1 94
93
246 15
Lexus Mahindra
Maserati Mazda
Mercedes Mini
Mitsubishi Nissan
Opel Peugeot
Porsche Renault
Seat Skoda
Smart SsangYong
Subaru Suzuki
Tesla Toyota
Volkswagen Volvo
0,28
0,07
9,12 0,56
0,00 3,45
0,04 3,48
0,67 0,37
0,52 0,41
0,19 6,23
7,78 3,56
0,37 3,63
3,30 0,67
0,07 0,19
0,22 0,00
3,00 2,00
4,93 2,45
0,00 0,22
0,00 0,04
2,73 3,93
2,99 1,57
0,22 0,97
0,00 3,82
0,15 1,65
0,60 0,22
0,15 0,71
0,49 3,89
2,88 4,64
0,26 4,30
2,77 0,71
0,11 0,26
0,11 0,00
2,58 0,75
5,31 3,63
0,00 0,11
1,72 4,45
1 2.672
0,28
0,04
459 17,18 5 0,19
102
4 44
16 6
4 19
13 104
77 124
7 115
74 19
3 7
3
69 20
142 97
3
46 119
413 15,46 224 8,38
1
73 105
80 42
6 26
La Spezia
0,08 0,02
6,19 4,61
1,18 2,45
0 4.811
274 13
1 243
2 37
75 7
9 47
18 410
193 269
3 90
174 65
6 47
4
166 75
229 290
33
32 207
0,51
0,00
5,70 0,27
0,02 5,05
0,04 0,77
1,56 0,15
0,19 0,98
0,37 8,52
4,01 5,59
0,06 1,87
3,62 1,35
0,12 0,98
0,00 0,08
3,45 1,56
4,76 6,03
0,00 0,69
0,67 4,30
639 13,28 386 8,02
4 1
298 222
57 118
0,21 1,18
Latina
10 57
0,66
0 0,00 6.302
555 8,81 32 0,51
0,00 51 0,81
1 0,02 116 1,84
19 0,30 0,00
7 0,11 56 0,89
6 0,10 795 12,62
277 4,40 527 8,36
10 0,16 247 3,92
175 2,78 36 0,57
7 0,11 2 0,03
2 0,03 2 0,03
184 2,92 70 1,11
332 5,27 186 2,95
0,00 8 0,13
4 0,06 448 7,11
832 13,20 377 5,98
0,00 1 0,02
174 2,76 349 5,54
157 2,49 143 2,27
11 0,17 103 1,63
Lecce
0,00 0,02
2,87 3,23
2,43 2,37
0,04 5,77
0,55 2,68
0,76 0,13
3,42 2,24
0,52 5,16
5,60 5,12
0,34 3,29
3,33 1,49
0,10 0,50
0,15 0,02
1,72 1,11
5,81 2,92
0,04 0,31
0,36 2,81
1 4.768 0,50
0,02
558 11,70 13 0,27
2 275
26 128
36 6
163 107
25 246
267 244
16 157
159 71
5 24
7 1
82 53
277 139
2 15
17 134
669 14,03 222 4,66
1
137 154
116 113
0,34 1,76
Lecco
16 84
0,04 0,06
2,65 4,81
2,82 1,45
0,10 0,80
1 5.028
501 19
171
4 78
11 29
49 66
9 342
213 315
8 158
127 40
4 18
3 1
79 62
188 314
10
14 286
0,53
0,02
9,96 0,38
0,00 3,40
0,08 1,55
0,22 0,58
0,97 1,31
0,18 6,80
4,24 6,26
0,16 3,14
2,53 0,80
0,08 0,36
0,06 0,02
1,57 1,23
3,74 6,25
0,00 0,20
0,28 5,69
537 10,68 731 14,54
2 3
133 242
142 73
5 40
Livorno
0,18 0,09
2,49 3,65
2,52 3,38
0,34 2,58
2,15 1,44
0,12 0,92
0,28 0,00
3,10 0,92
4,70 3,19
0,03 0,55
0,80 2,09
2 3.258
288 21
98
2 50
7 6
34 31
6 200
0,34
0,06
8,84 0,64
0,00 3,01
0,06 1,53
0,21 0,18
1,04 0,95
0,18 6,14
149 4,57 417 12,80
11 84
70 47
4 30
9
101 30
153 104
1 18
26 68
419 12,86 314 9,64
6 3
81 119
82 110
0,28 1,47
Lodi 9 48
0,04 0,03
3,89 4,70
3,13 2,30
0,18 1,30
1 6.769
622 55
1 246
18 127
18 9
77 91
11 555
300 298
21 301
221 106
4 46
9 1
228 93
351 243
16 17
16 232
0,71
0,01
9,19 0,81
0,01 3,63
0,27 1,88
0,27 0,13
1,14 1,34
0,16 8,20
4,43 4,40
0,31 4,45
3,26 1,57
0,06 0,68
0,13 0,01
3,37 1,37
5,19 3,59
0,24 0,25
0,24 3,43
1.002 14,80 379 5,60
3 2
263 318
212 156
12 88
Lucca
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
2 2.698
81 54
Lancia Land Rover
Altre Totale
133 66
6
Infiniti Jaguar
Jeep Kia
3 93
Honda Hyundai
0,11 3,45
556 20,61 104 3,85
0,11 0,19
5,82 3,63
1,15 1,37
0,07 2,15
Fiat Ford
3 5
31 37
Audi BMW
DR DS
2 58
Abarth Alfa Romeo
L’Aquila
DA L’AQUILA A MILANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2018
Marche
0,40
2 0,05 3.791
503 13,27 30 0,79
0,00 72 1,90
7 0,18 112 2,95
14 0,37 0,00
72 1,90 86 2,27
10 0,26 226 5,96
180 4,75 174 4,59
9 0,24 147 3,88
103 2,72 51 1,35
4 0,11 21 0,55
7 0,18 0,00
55 1,45 73 1,93
161 4,25 90 2,37
1 0,03 14 0,37
14 0,37 88 2,32
648 17,09 226 5,96
8 0,21 1 0,03
143 3,77 135 3,56
118 3,11 121 3,19
12 0,32 53 1,40
Macerata
0,00 4,45
0,08 1,43
0,19 0,08
1,20 1,74
0,53 7,07
9,59 7,35
0,10 4,62
3,34 1,01
0,29 0,53
0,13 0,00
1,11 1,16
3,30 4,01
0,00 0,74
0,29 3,28
6,93 4,37
0,02 0,06
6,97 3,19
3,30 3,23
0,15 1,99
2 5.237
0,55
0,04
573 10,94 62 1,18
233
4 75
10 4
63 91
28 370
502 385
5 242
175 53
15 28
7
58 61
173 210
39
15 172
363 229
1 3
365 167
173 169
8 104
Mantova
0,14 0,00
3,70 4,23
5,55 1,22
0,28 1,33
0,00 2,83
0,10 1,64
0,17 0,14
0,07 2,34
0,28 7,23
2,72 3,74
0,03 3,60
2,13 0,94
0,00 0,10
0,03 0,10
2,72 1,08
7,20 2,34
0,00 0,35
0,14 3,60
0 2.863
0,30
0,00
398 13,90 9 0,31
81
3 47
5 4
2 67
8 207
78 107
1 103
61 27
3
1 3
78 31
206 67
10
4 103
478 16,70 200 6,99
4
106 121
159 35
8 38
Massa C.
0,00 0,00
1,28 4,16
0,87 3,36
0,13 3,96
0 1.489
93 2
2 24
1 48
5
16 14
93
52 114
1 30
39 19
2 3
1
76 5
48 55
4
14 50
0,16
0,00
6,25 0,13
0,13 1,61
0,07 3,22
0,34 0,00
1,07 0,94
0,00 6,25
3,49 7,66
0,07 2,01
2,62 1,28
0,13 0,20
0,07 0,00
5,10 0,34
3,22 3,69
0,00 0,27
0,94 3,36
364 24,45 109 7,32
19 62
13 50
2 59
Matera
0,02 0,16
6,29 3,62
3,51 2,45
0,25 1,35
0 4.450
348 16
107
2 76
73 4
99 41
12 322
315 411
13 128
107 39
4 14
121 30
150 123
9
3 131
0,47
0,00
7,82 0,36
0,00 2,40
0,04 1,71
1,64 0,09
2,22 0,92
0,27 7,24
7,08 9,24
0,29 2,88
2,40 0,88
0,09 0,31
0,00 0,00
2,72 0,67
3,37 2,76
0,00 0,20
0,07 2,94
695 15,62 272 6,11
1 7
280 161
156 109
11 60
Messina
61 47.880
3.905 381
59 3.245
126 954
911 131
522 609
301 3.435
2.444 4.125
281 1.069
1.128 789
77 377
188 14
719 539
1.361 1.438
27 205
348 1.334
4.344 3.437
38 208
3.136 1.661
1.608 1.646
130 569
5,03
0,13
8,16 0,80
0,12 6,78
0,26 1,99
1,90 0,27
1,09 1,27
0,63 7,17
5,10 8,62
0,59 2,23
2,36 1,65
0,16 0,79
0,39 0,03
1,50 1,13
2,84 3,00
0,06 0,43
0,73 2,79
9,07 7,18
0,08 0,43
6,55 3,47
3,36 3,44
0,27 1,19
Milano
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
486 441
Citroën Dacia
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
2 76
411 399
431 172
27 2
33 111
357 166
13 396
669 622
39 714
129 200
26
23 225
3 626
978 172
Infiniti Jaguar
Jeep Kia
Lancia Land Rover
Lexus Mahindra
Maserati Mazda
Mercedes Mini
Mitsubishi Nissan
Opel Peugeot
Porsche Renault
Seat Skoda
Smart SsangYong
Subaru Suzuki
Tesla Toyota
Volkswagen Volvo
1,26
0,13
8,13 1,43
0,02 5,20
0,19 1,87
0,22 0,00
1,07 1,66
0,32 5,94
5,56 5,17
0,11 3,29
2,97 1,38
0,27 0,92
0,22 0,02
3,58 1,43
3,42 3,32
0,02 0,63
0,37 3,67
0,06 0,03
3,87 3,83
4,15 2,95
0,31 1,76
19 6
634 613
381 300
0,13 0,04
4,37 4,23
2,63 2,07
0,22 0,88
Napoli
32 128
12 13.308
1.329 45
2 914
20 252
200 49
303 180
65 1.281
680 945
50 239
293 203
17 108
27 3
295 190
456 402
1 79
107 409
27 413
465 102
21 118
2 1
308 149
687 447
24 63
93 629
0,19 2,85
3,21 0,70
0,14 0,81
0,01 0,01
2,12 1,03
4,74 3,08
0,17 0,43
0,64 4,34
1,40
0,09
9,99 0,34
0,02 6,87
0,15 1,89
1,50 0,37
2,28 1,35
2 14.504
819 60
1 479
4 202
225 23
46 187
0,49 39 9,63 1.223
1,52
0,01
5,65 0,41
0,01 3,30
0,03 1,39
1,55 0,16
0,32 1,29
0,27 8,43
5,11 609 4,20 7,10 1.471 10,14
0,38 1,80
2,20 1,53
0,13 0,81
0,20 0,02
2,22 1,43
3,43 3,02
0,01 0,59
0,80 3,07
1.338 10,05 2.482 17,11 557 4,19 970 6,69
8 4
515 510
552 393
41 234
Monza
0,56
2 0,04 5.299
600 11,32 11 0,21
1 0,02 238 4,49
9 0,17 194 3,66
9 0,17 4 0,08
74 1,40 83 1,57
21 0,40 347 6,55
278 5,25 228 4,30
16 0,30 132 2,49
130 2,45 85 1,60
5 0,09 20 0,38
5 0,09 2 0,04
92 1,74 31 0,59
175 3,30 242 4,57
1 0,02 18 0,34
41 0,77 200 3,77
512 9,66 304 5,74
7 0,13 17 0,32
313 5,91 206 3,89
330 6,23 198 3,74
17 0,32 101 1,91
Novara
0,00 0,08
5,49 8,40
1,21 0,32
0,24 2,91
3,39 7,59
0,24 7,19
1,21 0,08
0,00 0,08
0,16 0,00
2,18 0,89
1,78 5,65
0,00 0,08
0,40 0,97
0 1.238
104 2
90
9
2 13
20 12
0,13
0,00
8,40 0,16
0,00 7,27
0,00 0,73
0,16 1,05
1,62 0,97
0,00 166 13,41
42 94
3 89
15 1
1
2
27 11
22 70
1
5 12
136 10,99 58 4,68
1
68 104
15 4
3 36
Nuoro
1,13 1,24
1,47 6,88
0,11 3,61
1,47 0,34
0,00 0,11
0,11 0,00
0,90 0,56
3,27 2,25
0,00 0,11
0,34 2,03
8,79 5,86
0,11 0,00
0,00 2,37
0,00 2,71
0,34 0,23
0,11 0,45
0 887
0,09
0,00
115 12,97 4 0,45
21
24
3 2
1 4
1 0,11 144 16,23
13 61
1 32
13 3
1
1
8 5
29 20
1
3 18
78 52
1
113 12,74 79 8,91
10 11
15
0,00 1,69
Oristano
0,04 0,01
2,90 2,91
3,31 2,67
0,05 5,54
0,37 1,46
0,54 0,22
0,43 1,51
0,94 5,57
5,63 7,22
0,17 2,47
3,01 1,38
0,38 0,64
0,52 0,02
3,55 1,88
4,41 3,46
0,08 1,11
0,51 2,75
11 13.221
1,39
0,08
1.517 11,47 116 0,88
7 732
49 193
71 29
57 200
124 737
745 955
23 326
398 182
50 84
69 2
470 248
583 457
11 147
67 363
1.570 11,88 777 5,88
5 1
384 385
438 353
0,30 1,85
Padova 40 245
0,07 0,01
2,31 5,19
3,55 1,03
0,26 1,48
1 8.216
663 37
386
13 124
171 5
180 102
12 476
743 472
23 158
267 40
2 48
1
249 45
460 255
16
34 255
0,86
0,01
8,07 0,45
0,00 4,70
0,16 1,51
2,08 0,06
2,19 1,24
0,15 5,79
9,04 5,74
0,28 1,92
3,25 0,49
0,02 0,58
0,00 0,01
3,03 0,55
5,60 3,10
0,00 0,19
0,41 3,10
1.349 16,42 486 5,92
6 1
190 426
292 85
21 122
Palermo
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
16 12.029
45 441
Altre Totale
0,02 0,04
4,04 3,67
3,10 3,31
1.902 15,81 664 5,52
Honda Hyundai
Fiat Ford
2 5
373 398
Audi BMW
DR DS
23 211
Abarth Alfa Romeo
0,19 1,75
Modena
Marche
DA MODENA A PIACENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2018
0,74
5 0,07 7.040
785 11,15 84 1,19
0,00 238 3,38
16 0,23 150 2,13
10 0,14 11 0,16
91 1,29 124 1,76
39 0,55 477 6,78
483 6,86 532 7,56
10 0,14 233 3,31
164 2,33 107 1,52
10 0,14 86 1,22
17 0,24 0,00
89 1,26 83 1,18
178 2,53 156 2,22
0,00 25 0,36
71 1,01 204 2,90
894 12,70 395 5,61
12 0,17 5 0,07
282 4,01 293 4,16
324 4,60 251 3,57
6 0,09 100 1,42
Parma
0,06 0,47
7,22 4,97
1,65 2,78
0,20 1,48
4 8.316
462 36
1 324
12 253
40 4
43 44
13 725
508 557
16 293
240 134
6 58
14 1
228 81
475 273
1 39
47 189
0,87
0,05
5,56 0,43
0,01 3,90
0,14 3,04
0,48 0,05
0,52 0,53
0,16 8,72
6,11 6,70
0,19 3,52
2,89 1,61
0,07 0,70
0,17 0,01
2,74 0,97
5,71 3,28
0,01 0,47
0,57 2,27
962 11,57 668 8,03
5 39
600 413
137 231
17 123
Pavia
0,00 0,03
4,07 2,33
2,91 1,92
0,16 1,44
0,00 3,61
0,18 2,82
0,88 0,03
0,99 1,13
0,26 5,22
6,42 4,50
0,09 2,70
3,92 0,97
0,14 0,83
0,05 0,00
3,02 0,79
4,74 2,53
0,00 0,40
0,53 2,91
7 9.565
1,00
0,07
1.032 10,79 182 1,90
345
17 270
84 3
95 108
25 499
614 430
9 258
375 93
13 79
5
289 76
453 242
38
51 278
1.824 19,07 541 5,66
3
389 223
278 184
15 138
Perugia
0,22 0,00
2,85 4,52
3,30 2,25
0,18 1,67
0,02 2,23
0,28 1,85
0,96 0,12
0,76 1,53
0,22 5,36
6,13 5,49
0,20 3,25
2,77 1,25
0,00 1,67
0,12 0,00
3,80 0,94
5,36 3,11
0,02 0,24
0,18 3,38
2 5.023
0,53
0,04
593 11,81 17 0,34
1 112
14 93
48 6
38 77
11 269
308 276
10 163
139 63
84
6
191 47
269 156
1 12
9 170
720 14,33 365 7,27
11
143 227
166 113
9 84
Pesaro U.
0,00 0,25
7,25 2,64
2,42 3,19
0,33 1,30
2 3.602
227 40
1 140
5 46
72 6
21 22
8 144
269 152
5 133
160 54
2 26
15 3
104 36
153 106
2 11
27 166
0,38
0,06
6,30 1,11
0,03 3,89
0,14 1,28
2,00 0,17
0,58 0,61
0,22 4,00
7,47 4,22
0,14 3,69
4,44 1,50
0,06 0,72
0,42 0,08
2,89 1,00
4,25 2,94
0,06 0,31
0,75 4,61
596 16,55 222 6,16
9
261 95
87 115
12 47
Pescara
0,00 0,29
5,76 3,14
2,42 3,45
0,27 1,48
0 4.458
296 38
1 200
12 105
6 9
10 45
21 238
260 379
16 120
114 66
4 35
10
189 68
232 133
1 10
23 139
0,47
0,00
6,64 0,85
0,02 4,49
0,27 2,36
0,13 0,20
0,22 1,01
0,47 5,34
5,83 8,50
0,36 2,69
2,56 1,48
0,09 0,79
0,22 0,00
4,24 1,53
5,20 2,98
0,02 0,22
0,52 3,12
622 13,95 306 6,86
13
257 140
108 154
12 66
Piacenza
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
71
72
226 302
Citroën Dacia
13 2
4 41
236 79
7 300
500 220
24 491
72 100
16 5
2 146
1 219
899 11,94 83 1,10
Lexus Mahindra
Maserati Mazda
Mercedes Mini
Mitsubishi Nissan
Opel Peugeot
Porsche Renault
Seat Skoda
Smart SsangYong
Subaru Suzuki
Tesla Toyota
Volkswagen Volvo
0,79
0,05
0,01 2,91
0,03 1,94
0,21 0,07
0,96 1,33
0,32 6,52
6,64 2,92
0,09 3,98
3,13 1,05
0,05 0,54
0,17 0,03
3,00 1,43
5,13 3,60
0,06 0,06
5,24 5,11
2,75 2,28
0,28 0,99
3,22 4,62
0,37 2,88
2,58 1,27
0,09 0,26
0,04 0,00
2,75 1,95
6,25 2,75
0,00 0,94
0,15 4,47
1 4.657
458 23
114
3 123
28 1
41 91
0,49
0,02
9,83 0,49
0,00 2,45
0,06 2,64
0,60 0,02
0,88 1,95
14 0,30 683 14,67
150 215
17 134
120 59
4 12
2
128 91
291 128
44
7 208
539 11,57 147 3,16
3 3
244 238
128 106
13 46
Pistoia
0,02 0,04
3,98 2,22
2,54 3,31
0,20 1,94
0 4.496
421 61
3 231
12 118
20 5
83 85
12 183
377 199
5 128
178 48
7 42
15 1
114 53
126 140
31
18 233
0,47
0,00
9,36 1,36
0,07 5,14
0,27 2,62
0,44 0,11
1,85 1,89
0,27 4,07
8,39 4,43
0,11 2,85
3,96 1,07
0,16 0,93
0,33 0,02
2,54 1,18
2,80 3,11
0,00 0,69
0,40 5,18
604 13,43 302 6,72
1 2
179 100
114 149
9 87
Pordenone
0,26
1 0,04 2.515
214 8,51 2 0,08
0,00 25 0,99
0,00 56 2,23
7 0,28 0,00
50 1,99 33 1,31
7 0,28 156 6,20
66 2,62 200 7,95
2 0,08 95 3,78
69 2,74 3 0,12
2 0,08 8 0,32
0,00 1 0,04
86 3,42 17 0,68
135 5,37 101 4,02
0,00 3 0,12
4 0,16 72 2,86
698 27,75 98 3,90
1 0,04 1 0,04
92 3,66 93 3,70
32 1,27 24 0,95
5 0,20 56 2,23
Potenza
0,02 0,02
3,19 4,43
2,08 2,76
0,00 4,47
0,10 2,43
0,71 0,12
1,29 0,65
0,43 7,66
7,31 6,17
0,37 3,23
3,00 1,53
0,06 0,41
0,16 0,02
4,41 1,57
5,80 2,31
0,00 0,49
0,29 4,31
1 4.896 0,51
0,02
525 10,72 37 0,76
219
5 119
35 6
63 32
21 375
358 302
18 158
147 75
3 20
8 1
216 77
284 113
24
14 211
577 11,79 154 3,15
1 1
156 217
102 135
0,41 1,35
Prato 20 66
0,37 0,08
6,12 5,30
3,74 0,37
0,29 1,36
0 2.435
174 6
141
44
11 8
6 3
2 150
93 154
7 86
42 1
5 3
103 43
145 56
4
3 75
0,26
0,00
7,15 0,25
0,00 5,79
0,00 1,81
0,45 0,33
0,25 0,12
0,08 6,16
3,82 6,32
0,29 3,53
1,72 0,04
0,21 0,12
0,00 0,00
4,23 1,77
5,95 2,30
0,00 0,16
0,12 3,08
451 18,52 190 7,80
9 2
149 129
91 9
7 33
Ragusa
0,02 0,00
2,57 3,87
2,76 1,75
0,09 1,02
0,00 4,14
0,19 2,31
0,36 0,05
1,91 1,73
0,24 5,63
8,01 9,48
0,17 3,12
2,98 0,55
0,05 0,92
0,23 0,00
1,56 1,28
4,63 3,61
0,07 0,50
0,55 3,38
4 5.768
0,61
0,07
612 10,61 101 1,75
239
11 133
21 3
110 100
14 325
462 547
10 180
172 32
3 53
13
90 74
267 208
4 29
32 195
601 10,42 427 7,40
1
148 223
159 101
5 59
Ravenna
0,03 0,06
4,10 5,55
2,64 1,18
0,03 1,46
1 3.223
155 14
274
1 53
44 6
42 56
1 242
189 193
10 81
116 11
1 37
5
81 22
130 95
5
54 121
0,34
0,03
4,81 0,43
0,00 8,50
0,03 1,64
1,37 0,19
1,30 1,74
0,03 7,51
5,86 5,99
0,31 2,51
3,60 0,34
0,03 1,15
0,00 0,16
2,51 0,68
4,03 2,95
0,00 0,16
1,68 3,75
508 15,76 190 5,90
1 2
132 179
85 38
1 47
Reggio C.
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
4 7.531
226 108
Lancia Land Rover
Altre Totale
386 271
Jeep Kia
0,03 0,36
2 27
Infiniti Jaguar
0,85 3,90
64 294
1.122 14,90 580 7,70
0,00 0,01
3,00 4,01
1,73 3,12
0,16 1,08
Honda Hyundai
Fiat Ford
1
130 235
Audi BMW
DR DS
Pisa
12 81
Abarth Alfa Romeo
DA PISA A SALERNO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2018
Marche
0,99
3 0,03 9.437
756 8,01 52 0,55
1 0,01 400 4,24
15 0,16 234 2,48
28 0,30 5 0,05
112 1,19 128 1,36
36 0,38 689 7,30
368 3,90 819 8,68
19 0,20 298 3,16
265 2,81 69 0,73
16 0,17 64 0,68
21 0,22 2 0,02
231 2,45 135 1,43
388 4,11 233 2,47
1 0,01 69 0,73
34 0,36 278 2,95
1.546 16,38 606 6,42
1 0,01 11 0,12
554 5,87 336 3,56
263 2,79 163 1,73
22 0,23 166 1,76
Reggio E.
0,08 0,00
4,71 4,63
1,23 2,01
0,23 1,62
0,23 7,41
2,55 1,31
0,00 0,00
0,00 0,15
2,31 0,77
3,70 0,93
0,00 0,39
0,31 2,24
1 1.296
92 1
33
1 14
9
3 1
105
0,14
0,08
7,10 0,08
0,00 2,55
0,08 1,08
0,69 0,00
0,23 0,08
0,00 8,10
154 11,88 68 5,25
3 96
33 17
2
30 10
48 12
5
4 29
223 17,21 114 8,80
1
61 60
16 26
3 21
Rieti
0,00 0,02
5,16 4,17
3,26 2,83
0,17 1,18
0,00 4,87
0,07 2,45
0,89 0,10
1,06 1,78
0,36 6,07
7,51 3,45
0,14 2,83
2,88 1,70
0,17 0,96
0,19 0,05
2,35 1,42
5,06 4,25
0,02 0,34
1,01 4,37
1 4.168
0,44
0,02
427 10,24 29 0,70
203
3 102
37 4
44 74
15 253
313 144
6 118
120 71
7 40
8 2
98 59
211 177
1 14
42 182
487 11,68 176 4,22
1
215 174
136 118
7 49
Rimini
0,03 0,10
4,35 3,76
1,56 2,84
0,15 0,85
37 55.467
4.019 163
5 3.970
57 808
2.734 49
256 247
120 4.931
3.385 2.775
145 3.250
3.156 811
67 164
102 23
1.070 555
1.753 1.040
22 376
239 1.534
5,83
0,07
7,25 0,29
0,01 7,16
0,10 1,46
4,93 0,09
0,46 0,45
0,22 8,89
6,10 5,00
0,26 5,86
5,69 1,46
0,12 0,30
0,18 0,04
1,93 1,00
3,16 1,87
0,04 0,68
0,43 2,77
5.867 10,58 4.165 7,51
19 57
2.411 2.084
865 1.578
84 474
Roma
0,04 4,29
0,11 1,69
0,32 0,70
1,19 2,63
0,39 5,23
5,76 8,25
0,60 2,56
2,35 1,72
0,21 0,35
0,32 0,00
0,84 1,12
2,00 4,36
0,04 0,32
0,18 3,62
6,01 8,11
0,00 0,07
4,71 3,41
3,58 6,22
0,11 0,63
4 2.847
0,30
0,14
436 15,31 15 0,53
1 122
3 48
9 20
34 75
11 149
164 235
17 73
67 49
6 10
9
24 32
57 124
1 9
5 103
171 231
2
134 97
102 177
3 18
Rovigo
0,00 0,10
8,04 3,21
2,50 1,54
0,15 1,63
4 7.322
549 12
1 134
138
62 3
47 39
17 423
478 476
1 195
188 54
10 43
1
214 67
375 284
45
8 482
0,77
0,05
7,50 0,16
0,01 1,83
0,00 1,88
0,85 0,04
0,64 0,53
0,23 5,78
6,53 6,50
0,01 2,66
2,57 0,74
0,14 0,59
0,00 0,01
2,92 0,92
5,12 3,88
0,00 0,61
0,11 6,58
1.291 17,63 424 5,79
7
589 235
183 113
11 119
Salerno
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
261 228
Citroën Dacia
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
1 13
152 104
71 35
1
1 8
62 17
7 0,14 522 10,24
202 166
Infiniti Jaguar
Jeep Kia
Lancia Land Rover
Lexus Mahindra
Maserati Mazda
Mercedes Mini
Mitsubishi Nissan
Opel Peugeot
26 4
1 46
139
469 11
Smart SsangYong
Subaru Suzuki
Tesla Toyota
Volkswagen Volvo
0,54
0,02
9,20 0,22
0,00 2,73
0,02 0,90
0,51 0,08
0,65 0,69
0,07 0,03
5,63 4,31
2,24 1,65
0,33 1,22
0,00 3,62
0,39 3,46
0,49 0,03
0,16 0,26
0,16 4,44
5,40 4,57
0,10 3,69
2,76 1,61
0,03 0,59
0,13 0,00
2,27 1,45
3,62 1,68
0,00 0,20
1,41 3,22
2 3.039
0,32
0,07
354 11,65 37 1,22
110
12 105
15 1
5 8
5 135
164 139
3 112
84 49
1 18
4
69 44
110 51
6
43 98
423 13,92 362 11,91
2 1
171 131
68 50
10 37
Savona
0,00 0,02
4,29 6,07
3,63 1,78
0,09 1,35
3,77 6,88
0,02 3,39
3,77 0,66
0,12 1,02
0,09 0,05
1,19 1,33
3,80 3,04
0,00 0,31
0,57 2,63
0,00 3,35
0,33 2,70
0,31 0,07
0,90 1,09
4 4.215
0,44
0,09
470 11,15 37 0,88
141
14 114
13 3
38 46
9 0,21 467 11,08
159 290
1 143
159 28
5 43
4 2
50 56
160 128
13
24 111
516 12,24 240 5,69
1
181 256
153 75
4 57
Siena
0,29
0 0,00 2.733
126 4,61 5 0,18
0,00 122 4,46
0,00 27 0,99
10 0,37 14 0,51
39 1,43 9 0,33
6 0,22 146 5,34
105 3,84 217 7,94
11 0,40 100 3,66
62 2,27 17 0,62
2 0,07 4 0,15
0,00 0,00
103 3,77 16 0,59
84 3,07 137 5,01
0,00 5 0,18
15 0,55 97 3,55
463 16,94 299 10,94
1 0,04 1 0,04
119 4,35 246 9,00
49 1,79 42 1,54
7 0,26 27 0,99
Siracusa
0,00 0,04
1,77 1,70
1,13 1,21
0,19 1,62
0 2.651
150 19
3 77
17 137
15
25 58
11 71
45 46
8 45
94 9
11 30
1
30 15
116 72
10
5 49
0,28
0,00
5,66 0,72
0,11 2,90
0,64 5,17
0,57 0,00
0,94 2,19
0,41 2,68
1,70 1,74
0,30 1,70
3,55 0,34
0,41 1,13
0,04 0,00
1,13 0,57
4,38 2,72
0,00 0,38
0,19 1,85
274 10,34 1.005 37,91
1
47 45
30 32
5 43
Sondrio
1,05 0,76
0,07 2,43
0,00 0,92
0,00 2,37
0,69 0,13
0,03 0,53
0,00 0,00
2,60 0,26
2,50 1,97
0,00 0,26
0,07 2,50
1 3.042
220 3
81
31
2 2
80 2
2 236
0,32
0,03
7,23 0,10
0,00 2,66
0,00 1,02
0,07 0,07
2,63 0,07
0,07 7,76
67 2,20 348 11,44
72
21 4
1 16
79 8
76 60
8
2 76
322 10,59 389 12,79
28
464 15,25 210 6,90
32 23
2 74
Sud Sardegna
0,03 0,06
3,36 5,19
2,68 2,68
0,06 0,56
0,09 4,98
1,89 0,32
0,15 0,15
0,12 0,00
2,06 0,41
3,51 3,48
0,00 0,12
1,18 5,87
0 3.391
297 9
25
85
25
115 48
7 272
0,36
0,00
8,76 0,27
0,00 0,74
0,00 2,51
0,74 0,00
3,39 1,42
0,21 8,02
342 10,09 172 5,07
3 169
64 11
5 5
4
70 14
119 118
4
40 199
442 13,03 231 6,81
1 2
114 176
91 91
2 19
Taranto
0,00 0,03
2,70 3,39
1,52 2,62
0,20 1,61
1 3.479
250 24
93
2 48
39 4
7 15
4 199
216 245
7 139
128 30
5 30
1
108 33
178 102
2 22
2 174
0,37
0,03
7,19 0,69
0,00 2,67
0,06 1,38
1,12 0,11
0,20 0,43
0,11 5,72
6,21 7,04
0,20 4,00
3,68 0,86
0,14 0,86
0,03 0,00
3,10 0,95
5,12 2,93
0,06 0,63
0,06 5,00
701 20,15 250 7,19
1
94 118
53 91
7 56
Teramo
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
1 5.097
33 35
Altre Totale
3,96 3,26
1,22 0,33
0,02 0,16
0,00 0,02
1,39 0,69
2,98 2,04
0,02 0,26
5 0,10 1.317 25,84
Seat Skoda
Porsche Renault
4 153
Honda Hyundai
0,08 3,00
515 10,10 347 6,81
0,00 0,08
5,12 4,47
0,73 0,69
Fiat Ford
4
37 35
Audi BMW
DR DS
7 57
Abarth Alfa Romeo
0,14 1,12
Sassari
Marche
DA SASSARI A TRIESTE - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2018
79 36
966 1.049
960 840
0,12 0,05
1,46 1,59
1,45 1,27
0,51 7,37
Torino 335 4.878
2.575 127
4 1.992
51 739
205 105
235 397
94 1.570
1.136 1.582
147 680
717 391
38 222
120 11
2.442 189
3.318 723
7 118
188 1.036
0,26
3 0,12 13 2.438 66.143
291 11,94 6 0,25
0,00 83 3,40
4 0,16 31 1,27
11 0,45 4 0,16
11 0,45 13 0,53
1 0,04 165 6,77
102 4,18 212 8,70
7 0,29 79 3,24
64 2,63 41 1,68
5 0,21 16 0,66
0,00 2 0,08
59 2,42 15 0,62
113 4,63 39 1,60
0,00 2 0,08
6 0,25 82 3,36
6,95
0,02
3,89 0,19
0,01 3,01
0,08 1,12
0,31 0,16
0,36 0,60
0,14 2,37
1,72 2,39
0,22 1,03
1,08 0,59
0,06 0,34
0,18 0,02
3,69 0,29
5,02 1,09
0,01 0,18
0,28 1,57
321 13,17 33.598 50,80 187 7,67 2.230 3,37
5 0,21 2 0,08
176 7,22 90 3,69
56 2,30 74 3,04
5 0,21 55 2,26
Terni
0,05 0,00
8,27 5,19
4,53 0,70
0,09 1,59
104
3.243 423
4.649 6.392
28 2.006
0,00 0,12
3,88 0,51
5,56 7,65
0,03 2,40
Trento
0,00 4,72
0,05 0,75
0,47 0,09
2,20 0,61
0,09 6,07
8,08 1,68
0,93 1,26
1,64 0,33
0,09 0,19
0,05 0,00
2,15 0,42
3,97 8,69
0,00 0,23
0,05 7,76
1 2.140
0,22
0,05
232 10,84 2 0,09
101
1 16
10 2
47 13
2 130
173 36
20 27
35 7
2 4
1
46 9
85 186
5
1 166
3 83.601
4.167 1.042
15 6.220
99 545
2.175 15
924 1.201
125 4.702
4.848 3.324
78 4.046
3.761 961
100 537
236 1
158 1.852
2.293 830
50 782
196 464
8,78
0,00
4,98 1,25
0,02 7,44
0,12 0,65
2,60 0,02
1,11 1,44
0,15 5,62
5,80 3,98
0,09 4,84
4,50 1,15
0,12 0,64
0,28 0,00
0,19 2,22
2,74 0,99
0,06 0,94
0,23 0,56
232 10,84 9.825 11,75 111 5,19 11.181 13,37
1
177 111
97 15
2 34
Trapani
0,07 6,61
0,43 1,90
0,81 0,11
0,52 1,44
0,47 5,68
5,53 5,89
0,30 4,64
4,40 0,60
0,29 0,86
0,59 0,00
0,77 1,59
5,20 3,53
0,24 0,69
0,95 3,17
6,64 7,58
0,02 0,07
4,32 3,13
3,84 1,95
0,17 2,01
8 10.467
1,10
0,08
1.236 11,81 115 1,10
7 692
45 199
85 12
54 151
49 595
579 617
31 486
461 63
30 90
62
81 166
544 370
25 72
99 332
695 793
2 7
452 328
402 204
18 210
Treviso
0,00 0,07
2,43 2,82
3,68 3,93
0,11 2,53
3 2.801
251 5
131
46 132
73 10
15 21
3 84
85 92
33 99
117 35
2 16
5
88 18
145 68
7
59 151
0,29
0,11
8,96 0,18
0,00 4,68
1,64 4,71
2,61 0,36
0,54 0,75
0,11 3,00
3,03 3,28
1,18 3,53
4,18 1,25
0,07 0,57
0,18 0,00
3,14 0,64
5,18 2,43
0,00 0,25
2,11 5,39
390 13,92 181 6,46
2
68 79
103 110
3 71
Trieste
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
73
74
310 261
235 302
10 102
28 464
50 16
3 367
Smart SsangYong
Tesla Toyota
5 7.533
730 60
22 199
120 121
0,79
0,07
9,69 0,80
0,04 4,87
0,29 2,64
0,66 0,21
1,59 1,61
0,37 6,16
2,79 5,68
0,15 3,16
3,37 1,08
0,13 1,35
0,54 0,01
4,16 0,60
3,12 4,01
0,16 0,28
0,72 5,10
13,10 5,64
0,00 0,29
4,12 3,46
2,59 3,17
0,35 1,87
4 13.508
1.373 83
2 1.018
47 526
48 15
290 187
50 1.196
631 963
112 356
298 226
15 96
53 6
207 137
672 479
81
140 438
928 740
6 7
462 539
422 415
45 195
Varese
1,42
0,03
10,16 0,61
0,01 7,54
0,35 3,89
0,36 0,11
2,15 1,38
0,37 8,85
4,67 7,13
0,83 2,64
2,21 1,67
0,11 0,71
0,39 0,04
1,53 1,01
4,97 3,55
0,00 0,60
1,04 3,24
6,87 5,48
0,04 0,05
3,42 3,99
3,12 3,07
0,33 1,44
4 9.729
960 77
4 459
24 163
70 8
56 158
45 545
334 757
10 340
291 47
15 99
28 1
241 149
666 308
9 82
24 340
1.438 561
25 9
418 366
288 109
1,02
0,04
9,87 0,79
0,04 4,72
0,25 1,68
0,72 0,08
0,58 1,62
0,46 5,60
3,43 7,78
0,10 3,49
2,99 0,48
0,15 1,02
0,29 0,01
2,48 1,53
6,85 3,17
0,09 0,84
0,25 3,49
14,78 5,77
0,26 0,09
4,30 3,76
2,96 1,12
0,39 1,68
Venezia
38 163
0 1.902
190 3
42
4 117
29 47
1 100
98 91
15 30
32 29
3 10
3 4
38 14
78 55
6
27 156
245 154
1 1
88 75
57 29
4 26
0,20
0,00
9,99 0,16
0,00 2,21
0,21 6,15
0,00 0,00
1,52 2,47
0,05 5,26
5,15 4,78
0,79 1,58
1,68 1,52
0,16 0,53
0,16 0,21
2,00 0,74
4,10 2,89
0,00 0,32
1,42 8,20
12,88 8,10
0,05 0,05
4,63 3,94
3,00 1,52
0,21 1,37
Verbano C.
0,05 0,05
3,81 4,35
3,04 2,49
0,05 1,27
1 2.206
186 21
91
9 145
6 14
46 14
5 114
98 81
13 105
47 25
1 16
3
50 22
90 74
15
64 67
0,23
0,05
8,43 0,95
0,00 4,13
0,41 6,57
0,27 0,63
2,09 0,63
0,23 5,17
4,44 3,67
0,59 4,76
2,13 1,13
0,05 0,73
0,14 0,00
2,27 1,00
4,08 3,35
0,00 0,68
2,90 3,04
231 10,47 219 9,93
1 1
84 96
67 55
1 28
Vercelli
0,07 4,75
0,24 1,37
0,78 0,42
4,35 4,18
0,49 6,07
7,09 3,34
0,25 2,53
3,43 1,32
0,26 0,62
0,30 0,02
1,03 1,33
3,58 3,59
0,00 0,49
0,49 2,59
8,92 5,77
0,05 0,02
3,29 3,03
5,26 3,21
0,24 1,94
1,29
0,11
1.521 12,40 96 0,78
8 583
29 168
96 51
534 513
60 744
869 410
31 310
420 162
32 76
37 2
126 163
439 440
60
60 317
1.094 708
6 3
403 372
645 394
29 238
Verona
13 12.262
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
Altre Totale
Volkswagen Volvo
Subaru Suzuki
Seat Skoda
210 428
Porsche Renault
Opel Peugeot
11 238
254 81
Mitsubishi Nissan
Mercedes Mini
41 1
Maserati Mazda
Lexus Mahindra
313 45
Lancia Land Rover
12 21
Jeep Kia
Infiniti Jaguar
54 384
987 425
22
Honda Hyundai
Fiat Ford
DR DS
195 239
Citroën Dacia
Audi BMW
26 141
Abarth Alfa Romeo
Udine
DA UDINE A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2018
Marche
0,00 0,00
3,38 4,83
2,90 1,35
0,10 1,06
0,19 3,67
3,29 0,29
0,00 0,39
0,00 0,00
2,22 0,58
6,28 3,96
0,00 0,10
0,00 3,57
1 1.035
53 1
25
21
7
3 5
5 67
0,11
0,10
5,12 0,10
0,00 2,42
0,00 2,03
0,68 0,00
0,29 0,48
0,48 6,47
57 5,51 157 15,17
2 38
34 3
4
23 6
65 41
1
37
151 14,59 87 8,41
35 50
30 14
1 11
Vibo V.
9 15.237
1.049 147
5 814
38 284
61 14
99 208
53 663
556 517
25 380
473 123
29 142
42 3
760 168
730 497
2 81
184 317
3.959 908
2
468 368
391 327
62 279
0,00 0,01
3,07 2,42
2,57 2,15
0,41 1,83
1,60
0,06
6,88 0,96
0,03 5,34
0,25 1,86
0,40 0,09
0,65 1,37
0,35 4,35
3,65 3,39
0,16 2,49
3,10 0,81
0,19 0,93
0,28 0,02
4,99 1,10
4,79 3,26
0,01 0,53
1,21 2,08
25,98 5,96
Vicenza
3 2.992
203 22
1 147
5 73
34 1
5 12
3 208
191 243
6 128
93 42
2 7
3 1
52 74
168 68
15
10 83
401 217
7 2
141 173
45 58
5 40
0,31
0,10
6,78 0,74
0,03 4,91
0,17 2,44
1,14 0,03
0,17 0,40
0,10 6,95
6,38 8,12
0,20 4,28
3,11 1,40
0,07 0,23
0,10 0,03
1,74 2,47
5,61 2,27
0,00 0,50
0,33 2,77
13,40 7,25
0,23 0,07
4,71 5,78
1,50 1,94
0,17 1,34
Viterbo
410 951.823
79.796 7.624
184 41.252
1.374 15.235
11.595 1.077
10.550 12.787
2.502 62.166
45.825 54.859
2.065 30.175
28.437 9.605
1.223 5.229
1.774 197
23.160 9.867
40.330 23.171
300 4.377
4.401 23.764
171.061 65.235
463 1.222
44.623 29.111
31.729 27.221
Totale
2.169 23.678
100,00
0,04
8,38 0,80
0,02 4,33
0,14 1,60
1,22 0,11
1,11 1,34
0,26 6,53
4,81 5,76
0,22 3,17
2,99 1,01
0,13 0,55
0,19 0,02
2,43 1,04
4,24 2,43
0,03 0,46
0,46 2,50
17,97 6,85
0,05 0,13
4,69 3,06
3,33 2,86
0,23 2,49
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE
Provincia
Privati Roma Milano Torino Brescia Firenze Bologna Napoli Bergamo Varese Monza e Brianza Padova Verona Modena Vicenza Treviso Perugia Como Bari Venezia Palermo Genova Reggio Emilia Pisa Pavia Cuneo Parma Lucca Catania Salerno Lecce Ancona Udine Alessandria Trento Ravenna Forlì-Cesena Livorno Ferrara Novara Arezzo Caserta Latina Pistoia Pesaro e Urbino Messina Cremona Lecco Mantova Prato Cosenza Cagliari Siena Rimini Chieti Macerata Sassari Frosinone
5 mesi 2018
5 mesi 2017
Diff. unità
Diff. %
37.051 30.680 24.865 12.536 12.459 12.095 10.858 10.665 10.626 10.061 9.433
39.808 32.790 25.191 13.064 13.030 13.518 11.581 11.478 11.281 10.636 10.527
-2.757 -2.110 -326 -528 -571 -1.423 -723 -813 -655 -575 -1.094
-6,93 -6,43 -1,29 -4,04 -4,38 -10,53 -6,24 -7,08 -5,81 -5,41 -10,39
8.074 7.604 7.586
8.641 7.535 8.196
-567 69 -610
-6,56 0,92 -7,44
9.006 8.222 8.127
7.070 6.734 6.601 6.599 6.560 6.484 6.288 6.195 5.501 5.390 5.320 5.200 4.891 4.876 4.724 4.693 4.594 4.487 4.381 4.310 4.307 4.167 4.160 4.055 4.001 3.930 3.879 3.821 3.788 3.780 3.777 3.647 3.538
10.015 9.192 8.728
7.570 7.493 6.878 7.057 6.644 6.681 6.892 6.042 5.556 5.811 6.040 5.363 4.786 5.333 5.003 4.881 4.810 4.770 4.628 4.338 4.663 4.255 4.280 4.331
-500 -759 -277 -458 -84 -197 -604 153 -55 -421 -720 -163 105 -457
-6,61 -10,13 -4,03 -6,49 -1,26 -2,95 -8,76 2,53 -0,99 -7,24 -11,92 -3,04 2,19 -8,57
-283 -247 -28 -356
-5,93 -5,34 -0,65 -7,63
-279 -188 -216
-88 -120 -276
-5,58 -3,85 -4,49
-2,07 -2,80 -6,37
-260 -285 -28
4.093 3.730 4.048
-316 -83 -510
-7,72 -2,23 -12,60
-40 116 -196
-1,22 3,74 -5,94
3.849 4.168 4.130
3.779 3.530 3.514
3.100
3.347
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
-10,07 -10,55 -6,89
4.261 4.215 3.907
3.516 3.424 3.276 3.249 3.215 3.101
-1.009 -970 -601
3.289 3.099 3.297
-28 -380 -350
-263 -106 -238
-247
-6,10 -6,76 -0,72 -0,73 -9,12 -8,47
-6,96 -3,00 -6,77
-7,38
Provincia
Piacenza Pescara Teramo Pordenone Reggio Calabria Taranto Bolzano Lodi Viterbo Savona Massa-Carrara Siracusa L'Aquila Catanzaro La Spezia Sud Sardegna Rovigo Terni Potenza Foggia Biella Grosseto Ascoli Piceno Asti Avellino Trieste Vercelli Belluno Brindisi Trapani Ragusa Verbano-Cusio-Ossola Agrigento Imperia Fermo Sondrio Benevento Aosta Barletta-Andria-Trani Rieti Gorizia Matera Campobasso Nuoro Caltanissetta Vibo Valentia Oristano Crotone Enna Isernia Altre Totale Privati Flotte Milano Roma Torino Napoli
5 mesi 2018
5 mesi 2017
Diff. unità
Diff. %
1.367 1.339 1.331
1.493 1.645 1.317
-126 -306 14
-8,44 -18,60 1,06
2.944 2.929 2.915 2.841 2.793 2.787 2.749 2.676 2.613 2.439 2.331 2.318 2.311 2.274 2.248 2.203 2.120 2.076 2.055 2.040 2.030 2.001 1.970 1.963 1.947 1.909 1.878 1.866 1.847 1.819 1.778 1.760 1.604 1.570 1.418
1.226 1.183 1.178
1.110 1.031 1.026
1.021 953 802 647 625 406
3.309 2.980 3.023 3.094 3.018 2.970 2.943 2.826 2.704 2.653 2.516 2.394 2.431 2.437 2.480 2.255 2.287 2.055 2.120 2.148 2.042 2.072 2.111 2.019 2.389 2.121 1.975 2.088 1.822 1.976 2.070 2.001 1.729 1.679 1.461
1.394 1.368
-365 -51 -108 -253 -225 -183 -194 -150 -91 -214 -185 -76 -120 -163 -232 -52 -167 21 -65 -108 -12 -71 -141 -56 -442 -212 -97 -222 25 -157 -292 -241 -125 -109 -43
1.221
-168 -185 -43
1.247 960 855
-226 -7 -53
1.155 1.147 1.082
766 620 414
-45 -116 -56
-3,90 -10,11 -5,18
-18,12 -0,73 -6,20
-15,54 0,81 -1,93
0,41 -4,31 0,18
0 538.454
1 -31.609
4.381 4.197 2.198
4.363 4.386 2.194
18 -189 4
1.444
-12,05 -13,52 -3,52
-119 5 -8
1 506.845
1.676
-11,03 -1,71 -3,57 -8,18 -7,46 -6,16 -6,59 -5,31 -3,37 -8,07 -7,35 -3,17 -4,94 -6,69 -9,35 -2,31 -7,30 1,02 -3,07 -5,03 -0,59 -3,43 -6,68 -2,77 -18,50 -10,00 -4,91 -10,63 1,37 -7,95 -14,11 -12,04 -7,23 -6,49 -2,94
232
-5,87
16,07
75
PROVINCE PER CANALE Provincia
Brescia Bolzano Bologna Firenze Bergamo Padova Monza e Brianza Verona Vicenza Bari Varese Modena Treviso Trento Salerno Venezia Genova Como Cuneo Perugia Reggio Emilia Catania Lecce Pisa Palermo Parma Lucca Lecco Alessandria Caserta Frosinone Rimini Pavia Ancona Prato Novara Forlì-Cesena Udine Mantova Livorno Arezzo Ravenna Latina Chieti Cremona Siena Piacenza Pescara Pordenone Sassari Pistoia Cagliari Cosenza
Ferrara Macerata Messina Pesaro e Urbino Reggio Calabria Taranto
76
5 mesi 2018
5 mesi 2017
Diff. unità
Diff. %
468 457 454 436 421 419 366 365 344 344 335 334 325 311 309 290 281
487 454 526 369 421 394 350 362 343 343 245 278 299 263 325 245 276
-19 3 -72 67 0 25 16 3 1 1 90 56 26 48 -16 45 5
-3,90 0,66 -13,69 18,16 0,00 6,35 4,57 0,83 0,29 0,29 36,73 20,14 8,70 18,25 -4,92 18,37 1,81
48 8 -5
21,72 3,14 -1,96
1.180 1.099 1.086 1.081 1.014 924 827 775 749 745 739 735 678 594 540 538 537 508 497 472
280 278 270 269 263 250 250 247 246 245 240 238
1.742 813 1.189 1.053 995 859 802 810 785 640 716 789 724 499 484 550 504 487 469 468
330 275 217 221 255 255 223 199 218 226 199 173
236 235 232
172 210 215
218 215
215 214
180
150
222
210 206 183
209
235 204 151
-562 286 -103 28 19 65 25 -35 -36 105 23 -54 -46 95 56 -12 33 21 28 4
-50 3 53
27 48 28 19 41 65
64 25 17 13
3 1
-25 2 32 30
-32,26 35,18 -8,66 2,66 1,91 7,57 3,12 -4,32 -4,59 16,41 3,21 -6,84 -6,35 19,04 11,57 -2,18 6,55 4,31 5,97 0,85
-15,15 1,09 24,42
12,11 24,12 12,84 8,41 20,60 37,57 37,21 11,90 7,91 6,22
1,40 0,47
-10,64 0,98 21,19 20,00
Provincia
Savona Avellino Barletta-Andria-Trani Teramo Catanzaro Foggia Asti Viterbo Massa-Carrara L’Aquila Rovigo Brindisi Potenza Terni Ragusa Vercelli La Spezia Siracusa Aosta Trieste
Lodi Grosseto Biella Ascoli Piceno Fermo Belluno Verbano-Cusio-Ossola Agrigento Benevento Matera Trapani Campobasso Rieti Sondrio Gorizia Sud Sardegna Imperia Nuoro Caltanissetta Isernia Vibo Valentia Enna Crotone Oristano Totale Flotte Costruttori e Dealer Torino Milano Roma Brescia Bologna Firenze Bergamo Bari Modena Padova Reggio Emilia Monza e Brianza
5 mesi 2018
5 mesi 2017
Diff. unità
Diff. %
121 121 118 116 116 112 109 105 102 101 92 88 82 81 80 73 68
137 120 129 132 92 128 104 91 129 77 65 77 86 116 85 57 110
-16 1 -11 -16 24 -16 5 14 -27 24 27 11 -4 -35 -5 16 -42
-11,68 0,83 -8,53 -12,12 26,09 -12,50 4,81 15,38 -20,93 31,17 41,54 14,29 -4,65 -30,17 -5,88 28,07 -38,18
49 46 38
49 33 51
0 13 -13
0,00 39,39 -25,49
171 169 166 164 161 154 150 149 147 147 145 144 136 131 131 130 128 127 123 122
61 61 51
167 180 138 189 167 174 114 139 127 148 128 114 148 108 100 89 119 127 118 122
46 61 47
4 -11 28 -25 -6 -20 36 10 20 -1 17 30 -12 23 31 41 9 0 5 0
15 0 4
2,40 -6,11 20,29 -13,23 -3,59 -11,49 31,58 7,19 15,75 -0,68 13,28 26,32 -8,11 21,30 31,00 46,07 7,56 0,00 4,24 0,00
32,61 0,00 8,51
29 44.157
55 43.304
-26 853
37.938 7.832
45.396 7.099
-7.458 733
-16,43 10,33
3.000
2.392
608
25,42
6.790 4.166 3.618
6.811 3.012 2.948
2.955 2.411
2.784 1.631
2.136
1.822
2.384 2.266 2.234
1.955 1.899 1.799
-21 1.154 670
-47,27 1,97
-0,31 38,31 22,73
171 780
6,14 47,82
314
17,23
429 367 435
21,94 19,33 24,18
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
PROVINCE PER CANALE Provincia
Udine Verona Varese Como
Vicenza Pavia Napoli Venezia Ancona Aosta Salerno Cuneo Perugia Treviso Belluno Sondrio Piacenza Bolzano Pordenone Cosenza Palermo Genova Trento Mantova Parma Lucca Prato Cremona Ravenna Catanzaro Novara Trieste Lecce Pesaro e Urbino Cagliari Forlì-Cesena Alessandria Frosinone Pisa Arezzo Rimini Chieti Caserta Agrigento Lecco Ragusa Latina Pistoia Siena Livorno Asti Lodi Taranto Catania Rovigo Massa-Carrara Biella Messina Pescara
5 mesi 2018
5 mesi 2017
Diff. unità
Diff. %
Provincia
1.755 1.592 1.571 1.498 1.493 1.467 1.425 1.419 1.392 1.381 1.244 1.154 1.145 1.104 1.055 1.052 1.038 1.022 994 982 974 966 868 861 851 812 781 759 747 743 736 670
3.210 939 1.303 1.538 1.039 1.179 713 1.368 1.194 1.260 527 346 959 835 832 1.046 840 1.098 937 811 838 770 653 718 883 686 616 393 593 572 472 535
-1.455 653 268 -40 454 288 712 51 198 121 717 808 186 269 223 6 198 -76 57 171 136 196 215 143 -32 126 165 366 154 171 264 135
-45,33 69,54 20,57 -2,60 43,70 24,43 99,86 3,73 16,58 9,60 136,05 233,53 19,40 32,22 26,80 0,57 23,57 -6,92 6,08 21,09 16,23 25,45 32,92 19,92 -3,62 18,37 26,79 93,13 25,97 29,90 55,93 25,23
Macerata Foggia La Spezia Brindisi Siracusa Potenza Sassari Matera Avellino Viterbo Terni L’Aquila Vercelli Reggio Calabria Grosseto Nuoro Trapani Sud Sardegna Caltanissetta Benevento Barletta-Andria-Trani Fermo Imperia Campobasso Oristano Vibo Valentia Verbano-Cusio-Ossola Enna Rieti Gorizia Crotone Isernia
2.111 2.021 1.960 1.810
642 618 590 574 539 524 518 512 490 484
470 467 463 455 418 414 404 389 384 366 359 359 357
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
2.190 2.015 1.617 1.434
763 595 410 517 390 273 407 362 472 447
284 622 336 341 462 553 328 280 220 273 313 274 239
-79 6 343 376
-121 23 180 57 149 251 111 150 18 37
186 -155 127 114 -44 -139 76 109 164 93 46 85 118
-3,61 0,30 21,21 26,22
-15,86 3,87 43,90 11,03 38,21 91,94 27,27 41,44 3,81 8,28
65,49 -24,92 37,80 33,43 -9,52 -25,14 23,17 38,93 74,55 34,07 14,70 31,02 49,37
Teramo Ferrara Savona Ascoli Piceno
5 mesi 2018
5 mesi 2017
Diff. unità
Diff. %
302 293 289 279 277 274 274 252 252 199 199 195 193 191 150 148 120 114 88 81 81 56 53 52 50 30 28 20 18 16 7 0
265 265 208 298 115 261 207 202 150 203 115 165 139 189 107 111 179 89 41 112 49 29 105 28 31 9 36 2 9 15 17 1
130.749
37 28 81 -19 162 13 67 50 102 -4 84 30 54 2 43 37 -59 25 47 -31 32 27 -52 24 19 21 -8 18 9 1 -10 -1
7.197
13,96 10,57 38,94 -6,38 140,87 4,98 32,37 24,75 68,00 -1,97 73,04 18,18 38,85 1,06 40,19 33,33 -32,96 28,09 114,63 -27,68 65,31 93,10 -49,52 85,71 61,29 233,33 -22,22 900,00 100,00 6,67 -58,82 -100,00
38.812 29.892 18.853 25.304 6.407 3.176 1.131
24.545 845 2.170 -13.927 -17 -1.231 -193
63,24 2,83 11,51 -55,04 -0,27 -38,76 -17,06
357 353 350 326
Totale Costruttori e Dealer 137.946 Noleggio Lungo Termine Trento Aosta Firenze Bolzano Roma Milano Torino Pordenone Campobasso Gorizia Ravenna Verona Ancona Pesaro e Urbino Treviso Bologna Napoli Macerata Siena Matera
63.357 30.737 21.023 11.377 6.390 1.945 938
257 244 156 94 61 36 16 12 10 7 0 0 0
244 468 348 269
246 151 16 62 128 0 12 9 7 0 7 3 1
113 -115 2 57
11 93 140 32 -67 36 4 3 3 7 -7 -3 -1
46,31 -24,57 0,57 21,19
5,50
4,47 61,59 875,00 51,61 -52,34 33,33 33,33 42,86 -100,00 -100,00 -100,00
77
PROVINCE PER CANALE Provincia
Lecce Totale NLT Noleggio Breve Termine
Bolzano Trento Vicenza Milano Sassari Roma Venezia Bari Aosta Sud Sardegna Cosenza Bergamo Modena Padova Cuneo Udine Verona Brescia Bologna Treviso Monza e Brianza Belluno Pesaro e Urbino Catania Cagliari Cremona Mantova Firenze Palermo Pordenone Gorizia Torino Forlì-Cesena Lecce Siena Napoli Savona Salerno Lecco Trapani Ravenna Sondrio Parma Prato Catanzaro Varese Reggio Emilia Foggia Ancona Pavia Alessandria Piacenza Perugia Livorno Latina
78
5 mesi 2018
5 mesi 2017
Diff. unità
-1 12.442
-100,00 10,02
86.961 13.616 4.518 2.782 1.465 1.425 834 705 646 642 641 614 614 545 424 389 386 342 237 224 209 195 194 163 154 134 132 127 126 114 109 106
91.879 9.363 222 1.745 1.383 874 112 357 410 278 197 220 45 464 178 268 434 162 200 262 193 83 95 112 135 73 62 83 76 76 63 79
-4.918 4.253 4.296 1.037 82 551 722 348 236 364 444 394 569 81 246 121 -48 180 37 -38 16 112 99 51 19 61 70 44 50 38 46 27
-5,35 45,42 59,43 5,93 63,04 644,64 97,48 57,56 130,94 225,38 179,09 17,46 138,20 45,15 -11,06 111,11 18,50 -14,50 8,29 134,94 104,21 45,54 14,07 83,56 112,90 53,01 65,79 50,00 73,02 34,18
43 43 43 42 42 38 37 36 36 36 36 34 33
30 198 9 201 30 57 19 8 19 33 56 45 49
13 -155 34 -159 12 -19 18 28 17 3 -20 -11 -16
43,33 -78,28 377,78 -79,10 40,00 -33,33 94,74 350,00 89,47 9,09 -35,71 -24,44 -32,65
0 136.660
92 89 83 77 75 72 68 66 53 52
1 124.218
107 71 58 277 86 21 101 32 42 46
-15 18 25 -200 -11 51 -33 34 11 6
Diff. %
-14,02 25,35 43,10 -72,20 -12,79 242,86 -32,67 106,25 26,19 13,04
Provincia
Caserta Frosinone Ferrara Barletta-Andria-Trani Como Lodi Brindisi Pisa Pistoia Arezzo Pescara Teramo Messina Genova Chieti Rimini Reggio Calabria Terni Viterbo Macerata Massa-Carrara L’Aquila Potenza Benevento Novara Ragusa Asti Rovigo Ascoli Piceno Rieti Siracusa La Spezia Caltanissetta Grosseto Lucca Matera
Imperia Biella Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Avellino Isernia Fermo Crotone Nuoro Trieste Vibo Valentia Campobasso Taranto Agrigento Enna Totale NBT Totale mercato
5 mesi 2018
5 mesi 2017
Diff. unità
Diff. %
23 23 23 22 22 21 21 20 19 18 18 17 15 14 13 12 12 12 12 11 10 10 9 9 8 7 7 6 5 3 3 3
16 10 24 22 16 22 22 14 8 27 16 11 6 4 10 15 10 6 11 19 3 6 7 0 10 9 8 20 0 4 13 2
7 13 -1 0 6 -1 -1 6 11 -9 2 6 9 10 3 -3 2 6 1 -8 7 4 2 9 -2 -2 -1 -14 5 -1 -10 1
43,75 130,00 -4,17 0,00 37,50 -4,55 -4,55 42,86 137,50 -33,33 12,50 54,55 150,00 250,00 30,00 -20,00 20,00 100,00 9,09 -42,11 233,33 66,67 28,57 -20,00 -22,22 -12,50 -70,00 -25,00 -76,92 50,00
29 28 27 25
2 2 2 2 2 2 1 1 1 0
0 0 0 0 0 121.551 947.159
94 34 35 41
1 8 8 4 7 1 0 3 0 1
4 4 1 3 2 112.400 949.125
-65 -6 -8 -16
1 -6 -6 -2 -5 1 1 -2 1 -1
-4 -4 -1 -3 -2 9.151 -1.966
-69,15 -17,65 -22,86 -39,02
100,00 -75,00 -75,00 -50,00 -71,43 100,00 -66,67 -100,00
-100,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 8,14 -0,21
Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Aci, aggiornati al 01/06/2018 Note: * La voce Altre si riferisce a dati non corretti alla fonte e non allocabili.
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
LETTERA DAGLI USA Fca amplia la collaborazione con Waymo (Google) aggiunti 62mila Pacifica alla flotta “autonoma”
Fca Us amplia la collaborazione con Waymo di Google per la guida autonoma. Fino a 62.000 nuovi minivan Chrysler Pacifica Hybrid andranno ad aggiungersi alla flotta di veicoli a guida autonoma di Waymo a partire da fine 2018. Le due società avviano inoltre “discussioni sull’impiego, anche mediante una possibile concessione di licenze, delle tecnologie di guida autonoma Waymo in un veicolo prodotto da Fca e disponibile al consumatore”. “Fca è impegnata a rendere disponibili ai propri clienti le tecnologie di guida autonoma in modo sicuro, efficiente e realistico”, ha dichiarato Sergio Marchionne, ceo di Fca. “Collaborazioni strategiche quale quella che abbiamo con Waymo contribuiranno a favorire lo sviluppo di tecnologie innovative”. Attualmente Waymo è l’unica società ad avere una flotta di vetture a guida totalmente autonoma, senza pilota, sulle strade pubbliche. Nel corso dell’anno Waymo lancerà il primo servizio al mondo di trasporto a guida autonoma e le persone potranno richiedere un veicolo usando l’app di Waymo. “Fin dall’inizio l’obiettivo di Waymo è stato creare il pilota più esperto al mondo e dare alle persone accesso a una tecnologia di guida autonoma che renderà le nostre strade più sicure”, spiega John Krafcik, amministratore delegato di Waymo. Fca e Waymo hanno annunciato per la prima volta la collaborazione nel maggio del 2016. Gli ingegneri di entrambe le società hanno lavorato insieme per integrare la tecnologia di guida totalmente autonoma di Waymo nella Chrysler Pacifica Hybrid, sfruttando i punti di forza e le risorse delle due società. Da allora gli ingegneri di Fca e di Waymo hanno continuato a lavorare insieme per sostenere l’espansione di Waymo e sviluppare la Chrysler Pacifica Hybrid a guida autonoma.
Kia crea maggiore fiducia
Kia, con Chevrolet e GMC, è il marchio automobilistico “non di lusso” che crea maggiore fiducia nel consumatore. Questa nomina arriva, per il secondo anno consecutivo, dalla indagine Trusted Automotive Brands Study (TABS) realizzato da AMCI Global e relativo al mercato degli Stati Uniti. Nella categoria “lusso” i tre brand a dominare l’indagine realizzata su un campione di 2.500 automobilisti, proprietari di vetture di 34 marchi diversi, sono invece stati Genesis (il brand premium che, come Kia, fa parte del Gruppo Hyundai), Infiniti e Tesla. AMCI Global anche per il 2018 ha valutato le marche automobilistiche che più sono cresciute a livello di fiducia: tra i brand non di lusso si sono piazzate ChevroAnno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
let, Honda e Volkswagen mentre fra quelle ‘luxury’ gli intervistati hanno premiato il salto in avanti di Acura, Infiniti e Mercedes.
Uber sa se chi prenota è ubriaco
Uber vuole brevettare un sistema che usa l’intelligenza artificiale per capire se chi sta prenotando una corsa sia ubriaco, così da poter gestire meglio la situazione. Il sistema, si legge nella descrizione del brevetto depositato in Usa, impara il modo in cui una persona usa di solito l’app di Uber, così da individuare comportamenti anomali. Il metodo pensato dalla compagnia considera il fatto che chi è ubriaco scrive più lentamente e con più refusi, clicca in modo meno preciso sui link e ha un passo meno spedito. A essere valutati sarebbero anche altri fattori, ad esempio se è giorno o notte, e se chi prenota è in una zona di uffici o di locali notturni. In caso di cliente ubriaco, Uber spiega che potrebbe offrire un servizio diverso. Potrebbe avvertire i guidatori e, nei casi più gravi, far prendere la corsa solo ad autisti esperti. Potrebbe inoltre non consen-
TOP 10 USA
Marca e modello
Fonte: BSCB
General Motors Ford Toyota FCA Alfa Romeo Fiat Nissan Honda Hyundai Subaru Kia Volkswagen Mercedes-Benz Mazda BMW Audi Mitsubishi Land Rover Volvo Tesla Porsche Mini Jaguar Maserati Ferrari Bentley Smart Rolls Royce Lamborghini Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale
5 mesi 2018 Quota %
1.219.294 17,13 1.042.177 14,64 979.702 13,76 917.894 12,89 0,14 10.016 6.859 0,10 691.777 9,72 641.261 9,01 264.530 3,72 263.019 3,69 236.992 3,33 2,02 143.957 141.264 1,98 137.031 1,92 123.979 1,74 88.471 1,24 0,79 56.178 37.797 0,53 0,53 37.754 33.350 0,47 24.529 0,34 18.490 0,26 0,17 12.434 4.682 0,07 927 0,01 817 0,01 524 0,01 521 0,01 424 0,01 8,47 603.214 2.768.968 38,89 7.119.775 100,00
5 mesi 2018
371.394 234.497 189.997 178.198 160.668 146.274 144.897 150.580 139.412 133.294
Fca richiama 4,8 milioni di auto
Maxi richiamo negli Stati Uniti per Fca per un aggiornamento al software del cruise control. Fiat Chrysler ha deciso di richiamare 4,8 milioni di veicoli su base volontaria dopo aver rinvenuto un malfunzionamento. Ai consumatori colpiti Fca suggerisce di evitare l’uso della funzione di regolazione automatica della velocità fino a quando il difetto non sarà corretto.
5 mesi 2017 Quota %
1.170.412 1.067.231 952.785 880.014 2.702 12.440 676.360 652.093 281.623 252.753 239.593 133.861 145.658 119.282 120.124 83.555 46.951 30.079 26.802 19.650 23.052 17.792 17.719 5.818 971 930 1.757 589 405 576.456 2.700.224 6.967.859
84.639 53.949 46.781 38.413 38.202 35.905 34.349 29.965 29.660 29.578
tire al cliente di prendere parte a una corsa condivisa con altri passeggeri.
IL MERCATO USA - Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati BSCB e Autodata
Marche
Mag. 2018
1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p.up 3 Dodge Ram pickup 4 Nissan Rogue 5 Toyota RAV4 6 Honda CR-V 7 Honda Civic 8 Toyota Camry 9 Chevrolet Equinox 10 Toyota Corolla
Diff. %
16,80 4,18 15,32 -2,35 13,67 2,83 12,63 4,30 0,04 270,69 0,18 -44,86 9,71 2,28 9,36 -1,66 4,04 -6,07 3,63 4,06 3,44 -1,09 1,92 7,54 2,09 -3,02 1,71 14,88 1,72 3,21 1,20 5,88 0,67 19,65 0,43 25,66 0,38 40,86 0,28 69,72 0,33 6,41 0,26 3,92 0,25 -29,83 0,08 -19,53 0,01 -4,53 0,01 -12,15 0,03 -70,18 0,01 -11,54 0,01 4,69 4,64 8,27 38,75 2,55 100,00 2,18
Mag. 2017
265.800 241.527 215.321 215.244 2.377 1.441 144.248 153.069 64.980 60.146 59.462 31.211 30.077 29.980 26.662 19.315 12.416 7.103 9.338 9.220 5.005 4.226 2.366 950 205 165 110 95 85 131.262 615.180 1.608.326
Mag. 2017 Diff. %
237.156 240.250 218.248 193.040 919 2.670 137.471 148.414 58.286 56.135 58.507 30.014 29.959 26.047 25.818 19.197 9.429 4.993 6.202 4.050 4.805 4.060 3.113 1.265 237 210 331 109 104 125.900 595.744 1.517.450
12,08 0,53 -1,34 11,50 158,65 -46,03 4,93 3,14 11,48 7,15 1,63 3,99 0,39 15,10 3,27 0,61 31,68 42,26 50,56 127,65 4,16 4,09 -24,00 -24,90 -13,50 -21,43 -66,77 -12,84 -18,27 4,26 3,26 5,99
79
LETTERA DAL GIAPPONE Toyoda (Jama): “Sarebbero i consumatori a essere penalizzati dall’aumento dei dazi imposti dagli Usa”
L’associazione dei costruttori di automobili giapponesi (Jama) è seriamente preoccupata per le intenzioni del presidente Usa Donald Trump di avviare un’inchiesta che ha lo scopo di aumentare le tariffe sui veicoli importati negli Stati Uniti. “Sarebbero gli stessi consumatori ad essere penalizzati tramite l’aumento dei prezzi delle auto e la ridotta offerta dei modelli sul mercato”, ha detto Akio Toyoda, presidente della Jama, aggiungendo che l’intero sistema legato all’assistenza, lo stoccaggio e il mercato di seconda mano potrebbe subire conseguenze negative, anche sull’economia statunitense. Toyoda - che ricopre anche il ruolo di presidente della Toyota - ha indicato che le aziende nipponiche raggruppate sotto la Jama gestiscono ben 24 stabilimenti di produzione negli Usa, 44 centri di ricerca e sviluppo in 19 stati americani, e nel 2017 quasi 3,8 milioni di veicoli sono stati prodotti dalla manodopera locale. Gli Stati Uniti sono il primo mercato di sbocco per i costruttori giapponesi, che di recente hanno incrementato gli investimenti per raggiungere una maggiore capacità produttiva all’interno del Paese.
Mazda, 50 milioni di veicoli
Dopo 86 anni e 7 mesi di attività, la Mazda ha raggiunto i 50 milioni di veicoli prodotti in Giappone. Per il costruttore di Hiroshima, che sfornò il suo primo mezzo nel 1931, lo storico traguardo è stato raggiunto il 15 maggio ed è stato festeggiato oggi con una cerimonia presso lo stabilimento di Hofu, sito nella prefettura di Yamaguchi. La Casa nipponica, entro il 2024 punta ad assemblare 2 milioni di veicoli l’anno e nel 2018 ambisce a vendere 1,66 milioni di auto. “Guardando avanti - ha detto Masamichi Kogai, presidente e CEO dell’azienda - Mazda continuerà a costruire una forte identità di marca attraverso varie iniziative. I nostri impianti di Hofu e Hiroshima continueranno a evolversi e a fornire tecnologia e conoscenze per le fabbriche d’Oltreoceano”.
Toyota lavora contro le catastrofi
Toyota lavora, assieme a Kddi Corporation e Oyo Corporation, alla creazione di un sistema di sostegno e di informazione destinato alle autorità governative e locali, come misura contro le calamità naturali. Grazie all’utilizzo delle tecnologie leader nell’internet delle cose e all’analisi dei Big Data, questo sistema permetterà alle autorità di di conoscere, in caso di catastrofe, quali sono le strade più percorribili e di conoscere in tempo reale lo stato delle infra80
strutture chiave, per aumentere la precisione e la rapidità delle decisioni relative al lancio di avvisi di evacuazione e di restrizioni del traffico oltre che per garantire la sicurezza dei residenti. Una versione dimostrativa di questo sistema sarà presentata al Forum Asia Pacifico Fukuoka 2018, che si terrà l’8 maggio nell’omonima città giapponese, in attesa del rilascio della versione definitiva entro il 2019. Estendendo la collaborazione all’operatore telefonico Kddi e agli esperti nel monitoraggio delle calamità Oyo, Toyota metterà a disposizione del sistema i veicoli e gli smartphone come “sensori mobili” inseriti nello IoT (internet delle cose) e integrare così i dati raccolti attraverso sensori fissi installati dal Governo e dalle amministrazioni locali. Kddi lavorerà per sviluppare un modo per eseguire un’analisi completa di dati utilizzando - tra l’altro - l’enorme quantità di dati con informazioni di posizionamento da telefoni cellulari. Ciò consentirà, ad esempio, di far muovere in modo efficiente soccorsi e attrezzature in caso di catastrofi. Il consulente geologico giapponese Oyo si avvarrà invece della sua esperienza per installare vari sensori, come sismografi e sensori di alluvione, e confrontando i dati con quelli a bordo delle auto, per valutare la situazione dinamica e l’inclinazione del mezzo.
Nissan dice “fine ai motori diesel”
Secondo il Nikkei, anche Nissan si appresta a rivoluzionare la sua strategia motoristica futura con la fine dello sviluppo di motori diesel e la conseguente virata defiIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA
TOP 10 GIAPPONE Marca e modello
1
Toyota Aqua
3
Nissan Note
2 4 5 6 7 8 9
Mag. 2018
10.325
Toyota Prius
9.221
8.654
Nissan Serena
7.397
Toyota Rumi
7.099
Toyota Tank
6.189
Toyota Voxy
6.194
Honda Freed
5.869
Toyota Sienta
5.795
10 Honda Fit
5.716
Fonte: Jada
nitiva verso l’offensiva elettrificata, anche in Europa. Una decisione inevitabile quella della Casa giapponese anche alla luce delle continue restrizioni imposte a questa alimentazione dalle autorità di molti Paesi globali. L’addio al diesel da parte di Nissan nel Vecchio Continente sarà reale nei primi mesi del 2020 quando terminerà la produzione degli attuali propulsori a gasolio.
Mercato in flessione a maggio
Leggera flessione per le vendite mensili del mercato giapponese. Le immatricolazioni di maggio hanno infatti registrato un calo dello 0,6% rispetto allo stesso mese del 2017, con 236.023 esemplari tra auto, truck e bus (dal computo sono esclusi i mini-vehicle che hanno anch’essi subìto una lieve contrazione dello 0,6%). Andamento al ribasso per la leader Toyota e per Subaru, positivo il riscontro relativo a Nissan, Honda e soprattutto Mazda, Suzuki e Mitsubishi. Va detto che l’import ha guadagnato il 17,4%.
Marche
5 mesi 2018
Quota %
5 mesi 2017
Quota %
Diff. %
Mag. 2018
Mag. 2017
Diff. %
Honda
323.118
14,18
315.546
13,69
2,40
51.638
47.978
7,63
Toyota Suzuki Nissan
Daihatsu Mazda
Subaru
636.383
27,93
689.003
300.009
29,89
13,02
271.176
11,76
2,83
79.906
3,47
-19,39
1,50
-12,12
1,21
4,03
101.015
64.416
4,43
291.896 95.279
12,66
-2,59
4,13
6,02
40.310
1,75
Lexus
29.136
1,28
19.015
0,82
UD Trucks Altre
Totale
44.676
12,36
12,48
2,07
Mitsubishi Fuso
3,83
281.552
47.173
Hino
54.089
13,64
284.323
30.363
29.109
1,33
1,28
17.529
0,77
120.279
5,28
3.609
2.278.716
0,16
100,00
34.550
27.981
17.067
0,74
2.305.072
100,00
-1,14
5,18
16.200
13.041
24,22
8.542
4.116
-9,21 0,77
7,35
-1,34
53,23
0,17
50.388
-6,98
42.156
6.501
2,71
114.876
41.592
17,03
3.975
119.359
106.852
3,57
310.711
Mitsubishi Isuzu
-7,64
4.867
4.869
3.068 697
24.160
371.867
48.665
-8,20
13.140
-34,99
4.926
-1,20
5.833
11,45
2.629
56,56
2.863
7,16
3.724 696
21.661
372.576
30,75 0,14
11,54 -0,19
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
LETTERA DALLA GERMANIA La semplicità costruttiva dell’automobile elettrica metterà a rischio decine di migliaia di posti di lavoro
La svolta della elettromobilità potrebbe costare, nei prossimi decenni, decine di migliaia di posti di lavoro, in Germania. È quanto emerso da un’analisi sul’impatto occupazionale presentato dal presidente del consiglio di fabbrica della Bosch, Hartwig Geisel, nei giorni scorsi a Berlino, e pubblicato oggi da diversi giornali fra cui la Faz. Attualmente alla Bosch lavorano circa 2.000 persone solo per le tecniche del motore diesel, e l’elettromobilità potrebbe rendere inessenziale buona parte di questi lavoratori fino al 90% secondo le stime di Geisel, scrive la Faz. Secondo un altro studio, dell’istituto Iao e del sindacato Ig Metall, pure citato dal giornale, il problema è molto ampio, e investe l’intero settore: entro il 2030 solo nella produzione di motori e cambi potrebbero essere tagliati fra i 75mila e i 109mila posti di lavoro.
Primo impianto full flex Mercedes
Con la posa della prima pietra, MercedesBenz ha avviato i lavori per la realizzazione in Ungheria, a Kecskemét, di uno stabilimento che avrà nella “totale flessibilità produttiva” la sua principale caratteristica. L’impianto affiancherà l’attuale, in funzione nella stessa area dal 2012. Per la nuova opera, che sorgerà a 90 km da Budapest e a regime occuperà 2.500 persone, la Casa tedesca ha previsto uno stanziamento di 1 miliardo di euro. La fabbrica verrà edificata su un’area di 382.033 metri quadrati, pari allo spazio occupato da 54 campi di calcio. Il complesso prevede un alto livello di digitalizzazione ed è disegnato per rispettare la “sostenibilità” produttiva, con grande attenzione per la qualità del lavoro degli addetti. “Stiamo costruendo il primo impianto Full-Flex della rete globale di stabilimenti di Mercedes-Benz Cars - ha sottolineato nell’occasione Markus Schafer, Membro del Divisional Board della multinazionale tedesca -. In una struttura di questo tipo possono essere assemblate sulla medesima linea e con grande flessibilità veicoli progettati su differenti architetture, dai modelli compatti alle berline a trazione posteriore, con alimentazioni di vario tipo, incluso quella elettrica”. Il nuovo sito presenta un ulteriore sviluppo dei principi dell’industria 4.0 e “green” già previsti dalla “Factory 56” di Sindelfingen e utilizzerà energia da fonti rinnovabili. La digitalizzazione rappresenta uno degli elementi cardine intorno a cui è stata prevista l’organizzazione del lavoro e include la interconnessione delle infrastrutture e il controllo del flusso di materie prime e del rispetto degli standard qualitativi. Tablet, smartphone e smart watches faranno parte della dotazione a disposizione degli operai. Il nuovo staAnno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
bilimento si affiancherà, appunto, a quello già esistente a Kecskemét che occupa 4.000 addetti. Qui oggi si assemblano alcuni dei modelli compatti di maggior successo di Mercedes, dalla nuova Classe A alla Classe B, alle CLA berlina e shooting brake.
Volkswagen, nessuna scorrettezza
Test dei gas di scarico su scimmie e cavie umane: a 4 mesi dall’ennesimo scandalo che ha coinvolto alcuni dei principali costruttori di auto, Volkswagen sostiene di “non aver riscontrato alcun comportamento scorretto da parte dei collaboratori del gruppo” ed ha annunciato l’immediato reintegro di Thomas Steg, temporaneamente sospeso dal suo ruolo di responsabile delle Relazioni Esterne del gruppo, dopo essere finito nell’occhio del ciclone per le sperimentazioni condotte dall’EUGT, Gruppo Europeo di Ricerca sull’Ambiente e la Salute nel Settore dei Trasporti. “Le inIL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA
Marche
Volkswagen Mercedes Audi Ford BMW Opel Skoda Renault Seat Hyundai Fiat Toyota Dacia Peugeot Kia Mazda Nissan Citroën Mitsubishi Mini Smart Suzuki Volvo Porsche Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo DS Lexus SsangYong Tesla Altre Totale
5 mesi 2018 Quota %
295.270 134.238 123.578 111.156 104.807 96.460 86.176 54.981 48.507 47.044 37.849 37.098 31.236 30.481 28.103 28.061 24.946 24.266 20.666 20.094 16.526 15.792 15.496 14.424 10.683 8.863 6.635 3.920 3.019 2.554 1.810 1.118 1.107 972 9.787 1.497.723
19,71 8,96 8,25 7,42 7,00 6,44 5,75 3,67 3,24 3,14 2,53 2,48 2,09 2,04 1,88 1,87 1,67 1,62 1,38 1,34 1,10 1,05 1,03 0,96 0,71 0,59 0,44 0,26 0,20 0,17 0,12 0,07 0,07 0,06 0,65 100,00
5 mesi 2017
272.321 135.814 129.332 105.983 108.695 104.343 79.322 55.027 41.177 42.666 41.820 34.573 26.098 25.883 25.381 27.836 31.001 22.883 19.650 18.700 14.031 15.627 15.920 13.890 9.601 10.816 5.794 4.704 3.374 2.508 1.488 1.399 1.402 1.542 8.732 1.459.333
dagini condotte dall’Audit del gruppo Volkswagen - si legge in una nota - hanno concluso che non si è verificato un comportamento scorretto e che non ci sono state violazioni rilevanti alle leggi sul lavoro da parte dei collaboratori del gruppo Volkswagen, con riferimento agli studi commissionati dal gruppo di ricerca EUGT, ente legalmente indipendente ora sciolto”. “Le investigazioni - fanno sapere da Wolfsburg - hanno prestato particolare attenzione ai procedimenti nella fase preparatoria degli studi condotti su alcune scimmie in un laboratorio di ricerca statunitense”. I risultati resi noti dal colosso di Wolfsburg ed emersi dalle verifiche condotte in questi mesi hanno portato quindi ad un immediato reintegro di Thomas Steg, il responsabile delle relazioni Esterne del Gruppo, che decise di sospendere temporaneamente i suoi compiti alla fine di gennaio, fino a quando non fosse stata fatta luce sulla vicenda dei test dei gas di scarico. Così, dal quartier generale di Wolfsburg fanno sapere che Steg “torna con effetto immediato al suo ruolo di responsabile delle Relazioni Esterne del Gruppo”. Quota %
18,66 9,31 8,86 7,26 7,45 7,15 5,44 3,77 2,82 2,92 2,87 2,37 1,79 1,77 1,74 1,91 2,12 1,57 1,35 1,28 0,96 1,07 1,09 0,95 0,66 0,74 0,40 0,32 0,23 0,17 0,10 0,10 0,10 0,11 0,60 100,00
Diff. %
8,43 -1,16 -4,45 4,88 -3,58 -7,55 8,64 -0,08 17,80 10,26 -9,50 7,30 19,69 17,76 10,72 0,81 -19,53 6,04 5,17 7,45 17,78 1,06 -2,66 3,84 11,27 -18,06 14,52 -16,67 -10,52 1,83 21,64 -20,09 -21,04 -36,96 12,08 2,63
Mag. 2018
63.835 27.214 26.971 22.050 19.027 18.761 18.075 11.683 10.478 9.129 9.148 7.228 7.515 5.343 5.765 4.582 3.606 4.596 3.866 4.576 3.251 3.003 3.129 2.984 1.888 1.063 1.479 622 661 621 395 249 227 200 1.837 305.057
Mag. 2017
60.339 31.392 27.080 23.579 22.610 22.093 18.544 11.817 9.563 10.142 10.635 7.608 6.785 5.933 5.918 5.879 6.294 5.002 4.756 4.466 3.269 3.143 3.720 3.129 1.736 2.116 1.146 935 585 570 272 314 292 322 1.968 323.952
Diff. %
5,79 -13,31 -0,40 -6,48 -15,85 -15,08 -2,53 -1,13 9,57 -9,99 -13,98 -4,99 10,76 -9,94 -2,59 -22,06 -42,71 -8,12 -18,71 2,46 -0,55 -4,45 -15,89 -4,63 8,76 -49,76 29,06 -33,48 12,99 8,95 45,22 -20,70 -22,26 -37,89 -6,66 -5,83
81
LETTERA DALLA FRANCIA Incentivi per la rottamazione di diesel e benzina ma solo l’8% ha usato il contributo per l’elettrico
Il Governo francese tira le somme della rottamazione dei veicoli benzina e diesel più inquinanti, inserito nel Plan Climat voluto da Nicolas Hulot, ministro della Transizione Ecologica e partito lo scorso primo febbraio con un budget di 140 milioni di euro. Alla data del 13 maggio sono stati approvati 34.729 contributi su un totale di circa 48.000 richieste arrivate (30.000 da utenti professionali e 18.000 da privati). La grande maggioranza delle richieste è arrivata per rottamare diesel (l’80%) e la restante quota per modelli benzina, che rientravano nei limiti imposti: veicoli ante 2001 per quelli a gasolio e 1997 per quelli a benzina, troppo vecchi per essere classificati Crit’Air, il bollino che in Francia certifica il livello delle emissioni. Come sottolinea il sito Autoactu.fr, la grande sorpresa di questa statistica è relativa agli acquisti di auto elettriche avvenuti sulla erogazioni dei contributi: poco meno di 2.800 unità, pari all’8% del totale.
Psa sospende le attività in Iran
Il gruppo automobilistico Psa ha annunciato la sospensione delle sue attività in Iran, nella speranza di negoziare una deroga dal blocco decretato dal presidente Usa Trump e che scatterà il prossimo 6 agosto a seguito del ritiro americano dell’accordo nucleare tra le grandi potenze e l’Iran (Jcpoa). Con questa azione il Gruppo francese, che opera da tempo in Iran attraverso il marchio Peugeot, punta a minimizzare l’impatto di un eventuale ritiro da un Paese che è ancora il suo secondo più grande mercato globale in volume, prima della Cina. Evitando le contro-sanzioni americane per chi non si allineerà con il blocco nei confronti dell’Iran spiega il sito francese Autoactu.com - Psa potrà azzerare l’impatto sulla controllata Faurecia, una grande azienda di componentistica che svolge il 20% della sua attività negli Stati Uniti impiegando più di 20mila dipendenti. Con il sostegno del Governo francese, il Gruppo Psa è in contatto con le autorità statunitensi per prendere in considerazione una deroga, per non uscire da un mercato che vale oltre il 12% delle vendite del Gruppo e in particolare il 21% di Peugeot. Dei 444 000 veicoli venduti in Iran lo scorso anno, i modelli 206 (176.000) e 405 (267.000) sono stati forniti come kit e per essere costruiti su licenza dal partner locale Iran Khodro. “Questo contesto non modifica gli obiettivi generali del piano push to pass, né gli attuali orientamenti finanziari” ha ribadito il Gruppo in un comunicato, anche se le ambizioni per l’anno in corso e i successivi erano importanti. Nel corso del 2018 è iniziata la produzione locale della Peugeot 2008 e i modelli 301 e 208 erano 82
stati avviati a prendere gradualmente il posto delle vecchie 206 e 405. Anche Citroën aveva ripreso nel 2016 il suo rapporto con il partner iraniano Saipa con l’obiettivo di produrre attraverso una joint venture paritetica, la nuova C3 a partire da quest’anno.
Zetsche incontra Macron
Mercedes-Benz prosegue la propria offensiva elettrica ampliando la catena produttiva destinata alla realizzazione di veicoli a zero emissioni in Europa. Nell’ambito di questa strategia, lo stabilimento francese di Hambach produrrà infatti un’auto elettrica compatta Mercedes-Benz firmata EQ, il nuovo brand di prodotti e tecnologie. “Con l’inaugurazione dello stabilimento Smart di Hambach, avvenuta 20 anni fa, abbiamo avviato un progetto esemplare di collaborazione tra Francia e Germania. Ora ci apprestiamo a compiere il passo successivo e, per la prima volta, la produzione MercedesBenz avverrà sul territorio francese. Con la produzione del modello compatto EQ ad Hambach, portiamo avanti la nostra offensiva elettrica”, ha dichiarato Dieter Zetsche, chairman del board of management di Daimler AG e responsabile MercedesIL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA
Marche
Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Toyota Fiat Opel (PSA)* Nissan BMW Mercedes Audi Kia Hyundai Seat Skoda Mini DS Volvo Jeep Alfa Romeo Lexus Smart Porsche Infiniti Alpine Chevrolet Rolls Royce Lancia Opel (GM)* Altre Totale
5 mesi 2018
176.663 170.705 89.667 59.180 61.171 39.646 39.762 33.901 31.867 27.585 23.890 25.418 22.834 19.230 14.997 12.247 12.823 10.909 10.210 7.211 6.074 3.783 2.599 2.517 1.869 349 254 40 5 1 28.530 935.937
Quota %
18,88 18,24 9,58 6,32 6,54 4,24 4,25 3,62 3,40 2,95 2,55 2,72 2,44 2,05 1,60 1,31 1,37 1,17 1,09 0,77 0,65 0,40 0,28 0,27 0,20 0,04 0,03 0,00 0,00 0,00 3,05 100,00
* Opel fa parte del Gruppo PSA da marzo 2017
5 mesi 2017
177.803 157.440 92.534 59.275 51.419 39.880 38.665 29.712 31.807 23.995 23.775 27.119 16.370 11.573 10.980 10.569 10.260 8.859 7.101 4.196 3.359 2.109 2.788 1.937 1.125 48 2 32 34.034 25.575 904.341
Benz Cars, dopo un incontro con il presidente francese Emmanuel Macron all’Eliseo. Entro il 2022, Mercedes-Benz Cars intende lanciare sul mercato oltre dieci vetture elettriche, distribuite in tutti i segmenti: dalle Smart ai Suv. L’azienda ritiene che, entro il 2025, la quota di modelli elettrici rispetto alle vendite complessive di Mercedes-Benz sarà compresa tra il 15% ed il 25%. A partire dal 2020, il marchio smart offrirà esclusivamente vetture elettriche sia in Europa che negli Stati Uniti, diventando così la prima Casa automobilistica al mondo a convertirsi completamente dai motori a combustione interna a quelli elettrici.
Psa lavora ai motori “virtuali”
Il Gruppo Psa e l’École Centrale di Nantes - l’università di ingegneria fondata nel 1919 - hanno annunciato una collaborazione della durata di 5 anni nel settore della ricerca e sviluppo per ottimizzare il processo di progettazione dei motopropulsori dei futuri veicoli dei brand di Psa. Il progetto riguarda tutti i motori termici destinati ai veicoli ibridi e potrebbe riguardare anche quelli elettrici. Il partenariato, spiega la nota dell’azienda, punta ad accelerare l’impiego della simulazione digitale nella progettazione, nello sviluppo e nella messa a punto dei motori e dei cambi, aumentando la capacità predittiva dei modelli virtuali utilizzati. Quota %
19,66 17,41 10,23 6,55 5,69 4,41 4,28 3,29 3,52 2,65 2,63 3,00 1,81 1,28 1,21 1,17 1,13 0,98 0,79 0,46 0,37 0,23 0,31 0,21 0,12 0,01 0,00 0,00 3,76 2,83 100,00
Diff. %
-0,64 8,43 -3,10 -0,16 18,97 -0,59 2,84 14,10 -13,27 -0,44 6,91 -15,80 17,47 29,59 11,54 21,33 6,33 15,25 1,55 44,76 12,62 23,23 -9,72 -3,51 -68,98 -16,67 150,00 -96,88 11,55 3,49
Mag. 2018
36.252 33.081 17.164 12.659 13.168 7.723 7.627 7.397 7.014 5.433 4.993 6.525 4.769 3.627 3.228 2.573 3.025 2.197 2.240 1.380 1.577 787 507 560 385 62 105 8 3 0 5.636 191.705
Mag. 2017
38.667 32.809 19.594 14.248 10.521 8.229 6.931 6.158 6.267 5.094 5.928 6.149 3.176 2.436 2.176 2.331 2.150 1.745 1.565 913 734 428 521 457 171 15 0 3 7.102 4.898 191.416
Diff. %
-6,25 0,83 -12,40 -11,15 25,16 -6,15 10,04 20,12 -13,31 -1,98 10,07 -22,44 14,20 32,51 18,24 29,77 2,19 28,37 -11,82 72,73 7,22 18,46 7,49 -15,75 -63,74 -46,67 -100,00 15,07 0,15
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Auto elettrica, dal 2019 via alla rete di rifornimento Investimento da 1,6 miliardi nei prossimi 5 anni
Una rete di stazioni per lo stoccaggio dell’energia e il rifornimento dei veicoli elettrici comincerà a sorgere in Gran Bretagna dall’anno prossimo. La startup Pivot ha ottenuto il sostegno dell’investitore istituzionale Downing e della rete nazionale dell’elettricità National Grid per installare nel Paese 45 stazioni di stoccaggio e rifornimento da 50 megawatt ciascuna, nei prossimi 5 anni. L’investimento complessivo (riferisce il quotidiano The Telegraph) sarà di 1,6 miliardi di sterline, 1,8 miliardi di euro. La prima stazione sarà a Southampton e le prime 10 dovrebbero essere operative alla fine del 2019. Sorgeranno presso stazioni pubbliche di ricarica rapida già esistenti, depositi di bus elettrici e basi operative di grandi flotte di trasporto. Ogni impianto avrà due funzioni. Da un lato accumulare energia nei momenti di sovrapproduzione e rilasciarla nei momenti di magra. La Commissione nazionale per le Infrastrutture ha calcolato che la possibilità di immagazzinare energia e rilasciarla a seconda dei prezzi di mercato potrebbe far risparmiare ai consumatori 9,1 miliardi di euro. L’altra funzione delle stazioni sarebbe quella di offrire ricarica rapida ai mezzi elettrici.
A Londra parcheggi gratis
Come a Oslo, dove i vantaggi di cui godono i possessori di auto elettriche (circolazione sulle corsie dei bus, parcheggi e traghetti gratis, taglio delle tasse) hanno contribuito alla capillare diffusione della soluzione EV, anche Londra potrebbe presto seguire questa strada. Il sindaco della Capitale britannica Sadiq Khan ha infatti prospettato un provvedimento che punta a sostenere la diffusione delle auto a emissioni zero, non solo adeguando il numero dei punti di ricarica - oggi non sono sufficienti per i 12mila EV che circolano a Londra - ma anche permettendo il parcheggio gratuito o fortemente scontato nell’area urbana. Questo tipo di incentivo potrebbe rappresentare la chiave per far scattare la passione per le auto elettriche, dato che il costo dei parcheggi nella Capitale, e in generale in Gran Bretagna, è molto elevato. Secondo la Local Government Association (LGA) la media della spesa per gli spazi a pagamento (praticamente tutti) a Londra è di 64 sterline al mese, pari a 73 euro, ma con molte zone dove questo costo è decuplicato.
Nissan riduce i consumi
Nissan lancia il Programma Energy Solar, la soluzione di generazione energetica per la casa, dedicata al mercato retail. Attraverso un sistema integrato di pannelli fotovoltaici, un sistema di stoccaggio che utilizza Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
le batterie dei veicoli elettrici Nissan (xStorage Home) e un software gestionale di ultima generazione, i clienti del Regno Unito possono ottimizzare la produzione, lo stoccaggio e la gestione dell’energia nelle proprie case. Con questo sistema, Nissan garantirà la riduzione dei consumi energetici domestici fino al 66%; una maggiore indipendenza dalla rete energetica nazionale e dalle utilities elettriche e la possibilità concreta di produrre, stoccare e gestire l’energia - per utilizzarla nelle ore notturne o nelle giornate con nuvole o pioggia - oltre che di ricaricare i veicoli elettrici Nissan. I prodotti Nissan Energy Solar sono offerti attraverso un pacchetto completo e integrato di generazione energetica e stoccaggio, oppure possono essere installati singolarmente i diversi elementi. I sistemi di stoccaggio energetico di Nissan si basano su batterie IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT
Marche
5 mesi 2018
Ford 123.207 Volkswagen 90.162 Vauxhall 79.732 Mercedes-Benz 76.414 Audi 74.737 BMW 69.411 Nissan 50.941 Toyota 46.702 Hyundai 42.378 Kia 42.344 Peugeot 37.203 Land Rover 35.408 Skoda 34.164 Seat 29.379 Renault 29.030 25.949 Mini 25.051 Honda Citroën 23.103 19.060 Volvo Mazda 18.253 16.561 Suzuki Fiat 16.333 Jaguar 15.192 11.617 Dacia Mitsubishi 8.586 Porsche 7.711 Lexus 5.602 MG 3.415 Smart 3.198 DS 3.184 2.857 Jeep 2.497 Abarth 2.117 Alfa Romeo Subaru 1.362 1.266 SsangYong Maserati 622 Bentley 604 571 Aston Martin Infiniti 454 McLaren 353 Lotus 112 Chevrolet 26 Altre 2.181 Totale 1.079.049
Quota %
11,42 8,36 7,39 7,08 6,93 6,43 4,72 4,33 3,93 3,92 3,45 3,28 3,17 2,72 2,69 2,40 2,32 2,14 1,77 1,69 1,53 1,51 1,41 1,08 0,80 0,71 0,52 0,32 0,30 0,30 0,26 0,23 0,20 0,13 0,12 0,06 0,06 0,05 0,04 0,03 0,01 0,00 0,20 100,00
5 mesi 2017
141.221 85.388 91.506 82.842 74.638 73.489 72.018 46.872 42.135 42.678 39.858 39.474 35.046 24.590 33.508 25.973 24.184 25.164 19.501 19.306 18.331 23.633 17.430 11.542 7.555 6.255 5.281 1.679 5.106 4.274 3.429 1.855 2.253 1.210 1.914 856 800 870 1.749 208 119 35 2.582 1.158.357
nuove o di seconda vita dei veicoli elettrici Nissan. La nuova soluzione include anche un sistema di gestione energetica per la casa che consente agli utenti di controllare come e quando utilizzano la propria energia.
Rolls-Royce e la guida autonoma
In tema di guida autonoma, una tecnologia messa ancora in forte discussione per i ripetuti incidenti, i pareri sono discordi e così anche le previsioni per l’introduzione del Livello 5, quello che potenzialmente potrebbe eliminare l’uomo dall’automobile. Solo un costruttore al riguardo ha le idee molto chiare, la Rolls-Royce. Anche se la guida autonoma continua a far parte dei programmi a lungo termine in quanto brand del Gruppo BMW, il Ceo della Casa di Goodwood, Torsten Muller-Otvos, non ha dubbi sull’argomento. “Probabimente salteremo tutte le fasi intermedie - ha dichiarato Muller-Otvos - perché la grande maggioranza dei nostri clienti ha un autista”. Quota %
12,19 7,37 7,90 7,15 6,44 6,34 6,22 4,05 3,64 3,68 3,44 3,41 3,03 2,12 2,89 2,24 2,09 2,17 1,68 1,67 1,58 2,04 1,50 1,00 0,65 0,54 0,46 0,14 0,44 0,37 0,30 0,16 0,19 0,10 0,17 0,07 0,07 0,08 0,15 0,02 0,01 0,00 0,22 100,00
Diff. %
-12,76 5,59 -12,87 -7,76 0,13 -5,55 -29,27 -0,36 0,58 -0,78 -6,66 -10,30 -2,52 19,48 -13,36 -0,09 3,59 -8,19 -2,26 -5,45 -9,66 -30,89 -12,84 0,65 13,65 23,28 6,08 103,39 -37,37 -25,50 -16,68 34,61 -6,04 12,56 -33,86 -27,34 -24,50 -34,37 -74,04 69,71 -5,88 -25,71 -15,53 -6,85
Mag. 2018
21.136 18.097 13.983 13.387 13.687 12.940 8.699 6.774 7.387 6.721 6.335 6.566 6.337 5.674 4.964 5.094 3.825 4.408 3.621 2.408 3.117 2.623 3.069 2.516 1.400 1.991 851 811 636 547 652 612 355 231 250 83 87 128 69 85 20 6 467 192.649
Mag. 2017
20.514 15.656 14.041 14.660 13.764 12.731 10.627 6.720 7.321 6.682 6.060 5.619 6.713 3.882 4.308 4.972 3.397 4.028 3.184 2.447 2.722 4.075 2.564 1.939 1.142 1.278 715 395 924 647 303 341 269 155 273 107 115 148 346 62 2 4 413 186.265
Diff. %
3,03 15,59 -0,41 -8,68 -0,56 1,64 -18,14 0,80 0,90 0,58 4,54 16,85 -5,60 46,16 15,23 2,45 12,60 9,43 13,72 -1,59 14,51 -35,63 19,70 29,76 22,59 55,79 19,02 105,32 -31,17 -15,46 115,18 79,47 31,97 49,03 -8,42 -22,43 -24,35 -13,51 -80,06 37,10 900,00 50,00 13,08 3,43
83
LETTERA DALLA CINA TOP 10 CINA PER MODELLO
Dazi, taglio del governo sull’import di automobili Il provvedimento di Pechino scatta dal 1° luglio La Cina ha deciso di abbassare i dazi all’import di veicoli dal 25% al 15% a partire dal primo luglio. Ad aprile, il presidente Xi Jinping aveva anticipato che ci sarebbero stati dazi sul settore “significativamente più bassi”, in una mossa del quadro più ampio di apertura ulteriore del mercato. Il Ministero delle Finanze ha dato una descrizione più dettagliata dell’operazione in vigore dal primo luglio interessando sia le auto a combustibili fossili sia quelle a nuova alimentazione (Nev): i dazi dal 25% al 15% hanno per riferimento 125 veicoli; altre quattro tipologie di tariffe sul settore scenderanno dal 20% al 15%; su 79 componenti di veicoli i dazi passeranno al 6% dall’attuale 825%. L’iniziativa è giunta a stretto giro dalla tregua commerciale siglata nel fine settimana a Washington dall’amministrazione Trump e dal governo cinese. Al Forum di Boao di aprile, il presidente Xi Jinping ha reiterato l’impegno della Cina a ridurre le tariffe sull’import di veicoli. La Cina ha importato 1,22 milioni di veicoli nel 2017, pari a circa il 4,2% delle vendite totali del primo mercato al mondo delle quattro ruote di circa 28,9 milioni di veicoli. Dei 51 miliardi di dollari di valore, circa 13,5 miliardi derivano dal Nord America includendo anche i modelli di Case non americane.
mento cinese di Qingdao. La vettura sarà in commercio da giugno nel principale mercato al mondo. La fabbrica, che vanta una capacità produttiva annuale di circa 300mila unità, assemblerà in futuro anche la variante elettrica della stessa Bora.
Honda ha raggiunto il prestigioso traguardo di 10 milioni di veicoli venduti in Cina grazie alle joint venture con GAC e Dongfeng. Le vetture più apprezzate della Casa giapponese nel principale mercato al mondo sono attualmente Accord, Odyssey e RDX e CDX del marchio premium Acura. Negli ultimi tempi, sta però crescendo in modo esponenziale il contributo anche del Suv CR-V e le previsioni per il 2018 sono all’insegna dell’ottimismo.
Cresce Hyundai con Baic
Honda, quota 10 milioni in Cina
Al via le elettriche JAC Volkswagen
JAC Volkswagen, la neonata joint venture tra la cinese Jianghuai Automobile e il Gruppo Volkswagen, ha avviato la produzione della sua prima vettura elettrica presso lo stabilimento di Hefei. Il primo modello a zero emissioni uscito dalla catena di montaggio della fabbrica è il Suv ultra compatto E20X del nuovo marchio Sol creato dalla joint venture che andrà in commercio in Cina durante il secondo semestre. Il Suv è lungo 4,135 metri, ha un passo di 2,490 metri e promette un’autonomia di 300 km con una singola ricarica. Inoltre la consolidata joint venture tra il Gruppo Volkswagen e First Auto Works ha ufficialmente avviato la produzione della nuova generazione della Bora presso lo stabili84
Vendite Toyota in aumento: +8,6%
Ancora un ottimo risultato per le vendite cinesi di Toyota. La Casa giapponese e le sue joint venture locali hanno infatti registrato in maggio un incremento dell’8,6% rispetto allo stesso mese del 2017 a 122.400 esemplari, replicando lo stesso tasso di crescita realizzato nel precedente aprile. Andamento positivo anche nei primi cinque mesi con immatricolazioni in aumento dell’8,7% per un totale di 562.200 unità.
GM, 20 elettrificate entro il 2023
General Motors ha in animo di lanciare 10 nuovi modelli elettrificati in Cina entro il 2020, ma il numero di novità a batterie sarà raddoppiato entro il 2023. Lo ha anticipato il numero uno delle attività in Cina, Matt Tien. L’offensiva “verde” del Gruppo di Detroit nel principale mercato al mondo si spiega con la graduale trasformazione di quest’ultimo verso la massima sostenibilità ambientale, imposta dalle autorità locali. Beijing Hyundai, la consolidata joint venture tra la Casa coreana e la cinese Baic, ha TOP 20 CINA PER MARCA Marche
Volkswagen 1 2 Changan 3 Geely 4 Toyota Honda 5 6 Wuling 7 Nissan 8 Buick Baojun 9 10 Dongfeng 11 Hyundai 12 Haval 13 Mercedes 14 Chevrolet 15 Audi 16 Trumpchi 17 Ford 18 BMW 19 Baic 20 Jac Totale mercato Fonte: focus2move
4 mesi 2018
1.046.870 501.425 478.099 419.107 417.795 378.328 363.200 362.819 352.141 309.377 253.822 247.523 236.788 218.812 215.862 190.632 182.087 180.291 161.862 161.740 9.290.000
Quota %
11,3 5,4 5,1 4,5 4,5 4,1 3,9 3,9 3,8 3,3 2,7 2,7 2,5 2,4 2,3 2,1 2,0 1,9 1,7 1,7 100,0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Marca e modello
Wuling Hongguang Haval H6 Baojun 510 Volkswagen Lavida Nissan Sylphy Toyota Corolla Volkswagen Sagitar Volkswagen Tiguan Volkswagen Santana Wuling Mini Truck
Fonte: focus2move
Apr. 2018
31.805 34.014 33.007 34.556 34.467 22.869 26.367 27.194 19.201 22.008
4 mesi 2018
172.549 169.620 165.706 152.989 131.018 122.503 110.469 100.817 98.500 97.077
archiviato i primi cinque mesi con vendite in aumento del 27% rispetto allo stesso periodo del 2017 per un totale di 330mila esemplari. Ottimo il contributo del singolo maggio con crescita addirittura del 72% a 60.427 unità. Grazie soprattutto alla spinta del modello Elantra, la joint venture sta incrementando i volumi cinesi da 11 mesi consecutivi e l’obiettivo è crescere ulteriormente nel secondo semestre sfruttando il previsto lancio della rinnovata Elantra.
Geely già oltre 500mila vendite
Le vendite globali del Gruppo Geely in aprile hanno registrato una crescita del 49% rispetto allo stesso mese del 2017 a 128.817 esemplari, di cui 126.958 commercializzati in Cina (+47%) e 1.860 esportati (+187%). Ottimo anche l’andamento nel primo quadrimestre con incremento vendite del 41% per un totale di 515.113 unità che rappresentano già il 33% del target per tutto il 2018, vale a dire 1,58 milioni di veicoli. Diff. %
4,2 -6,7 30,8 5,0 -0,8 -12,5 19,9 -1,5 23,9 -6,4 15,8 -12,8 25,0 43,8 18,6 16,7 -35,7 0,2 -8,3 -7,2 4,0
Apr. 2018
238.542 99.359 119.738 95.383 106.467 81.988 97.583 92.756 70.685 61.959 69.023 49.971 56.910 60.482 50.153 44.087 41.934 47.976 36.206 38.954 2.200.000
Quota %
10,8 4,5 5,4 4,3 4,8 3,7 4,4 4,2 3,2 2,8 3,1 2,3 2,6 2,7 2,3 2,0 1,9 2,2 1,6 1,8 100,0
Diff. %
8,5 23,3 38,0 2,7 -11,3 -14,5 20,8 1,0 21,5 -8,4 97,7 -19,6 26,4 54,3 -0,8 5,8 -24,9 -0,8 -18,4 -22,1 6,7
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
ANALISI Economia, si rafforzano i segnali di rallentamento e l’auto procede al di sotto del limite fisiologico “L’indicatore anticipatore si mantiene su livelli elevati” diceva l’Istat nella sua nota mensile sull’economia italiana di aprile e precisava che “si rafforzano però i segnali di rallentamento delineando uno scenario di minore intensità della crescita economica”. In maggio, sempre l’Istat, con la sua nota mensile dice “prosegue la flessione dell’indicatore anticipatore suggerendo per i prossimi mesi una fase di rallentamento dei ritmi produttivi”. L’accelerazione della crescita, delineatasi a cavallo tra il 2016 e il 2017, è dunque finita. La crescita potrebbe continuare, ma con ritmi meno sostenuti. Nell’ultimo trimestre del 2016 e nel primo del 2017 l’incremento del Pil sullo stesso periodo dell’anno precedente è stato dello 0,5%. Nel primo trimestre di quest’anno la crescita si è ridotta allo 0,3% e, puntuale come una cambiale, è giunto il dato sulla produzione industriale di aprile che ha fatto registrare una contrazione dell’1,2% su marzo. Non è certo un bel dato se si pensa che rispetto al massimo ante-crisi toccato nell’aprile 2008 la produzione industriale è oggi collocata al di sotto di ben il 19,2%. Detto in altri termini, dobbiamo ancora recuperare un quinto del livello produttivo del periodo precedente alla crisi. E non è un’impresa di poco conto se si considera l’importanza in Italia ed anche nel mondo della nostra industria manifatturiera. Le cause del rallentamento vanno ricercate sia in una flessione della domanda mondiale sia in una frenata degli investimenti in Italia che dipende da molti fattori, ma in primis dalla fiducia degli operatori economici. Fiducia che, come mostrano gli indicatori dell’Istat, non è certo sui massimi, date le incognite della situazione internazionale su cui incombono scenari di guerra combattuta con le armi e di guerra combattuta GLI INDICI ITALIANI
con misure che frenano il libero scambio delle merci, quindi il commercio mondiale e quindi l’economia mondiale. D’altra parte, dopo una gestazione lunga e difficile, il nostro Paese ha finalmente un Governo. Qualunque siano le nostre idee politiche stiamo tutti tifando per questo Governo perché è diffusa la consapevolezza che, pur essendo necessaria un’opposizione che eserciti fino in fondo il suo ruolo che è essenzialmente di controllo e di stimolo, tifare contro il Governo in questo momento vuol dire fare un gioco pericoloso sulla pelle degli italiani. In sintesi, l’economia rallenta ma al momento non si intravedono scenari di recessione ma soltanto di minor dinamismo della ripresa. E il mercato dell’auto? Il mercato dell’auto procede senza infamia e senza lode. Dopo tre anni di recupero vigoroso, il 2018 è l’anno del consolidamento sui livelli raggiunti che sono un pelo sotto la soglia psicologica dei 2.000.000 di immatricolazioni. Come argomentavamo nella nostra nota pubblicata sul numero del mese scorso di questa rivista non riteniamo che 2.000.000 sia il livello fisiologico per un mercato che ha un parco circolante di autovetture di oltre 38.000.000 di unità, che è in buona misura vecchio o come minimo obsoleto e che genera una domanda di sostituzione che in condizioni normali dovrebbe superare la soglia dei 2.000.000. Ne consegue che, dopo il consolidamento del 2018, la ripresa continuerà. Gli italiani all’automobile non possono rinunciare. Le alternative offerte dal trasporto pubblico sono tutt’altro che adeguate. Si sono costruite inutili e faraoniche stazioni dell’alta velocità invece di puntare sul potenziamento dei collegamenti ferroviari per i pendolari. E quindi all’automobile siamo condannati. Per molti è una dolce condanna, per alcuni è una dura condanna. Noi siamo con i molti.
LA SITUAZIONE IN SINTESI (AUTOVETTURE) Produzione Gennaio - Marzo
2018
2017 Var. %
175.496
199.903 -12,21
Immatricolazioni Gennaio - Maggio
945.677
2017 Var. %
2018
Esportazioni Gennaio - Marzo
948.938
-0,34
2016 Var. %
2017
93.180
99.896
-6,72
PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2014
2015
2016
2017
2018
Gennaio
5,1
8,4
9,3
7,4
9,2
Febbraio
–
–
–
–
–
–
–
–
–
9,1
8,7
7,9
11,6 –
Mese
Marzo Aprile
7,6
Maggio
–
–
–
–
Giugno
–
–
–
–
Luglio
7,8
7,5
9,2
8,0
Agosto
–
–
–
–
Settembre
–
–
–
–
8,0
9,4
8,2
8,9
Novembre
–
–
–
–
Dicembre
–
–
–
–
Ottobre
Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati
CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese
2015
2016
2017
2018
100,9
118,3
108,6
115,5
Febbraio
107,8
114,5
106,6
115,6
Marzo
111,2
115,1
107,6
117,5
Gennaio
Aprile
108,5
114,2
107,6
117,1
Maggio
106,2
112,5
105,7
113,7
Giugno
110,0
110,1
106,8
Luglio
106,9
111,1
107,1
Agosto
109,4
108,9
111,1
Settembre
113,5
106,3
115,5
Ottobre
116,9
107,9
116,0
Novembre
118,4
107,9
114,3
Dicembre
116,9
110,8
116,5
Fonte: ISTAT
CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese
2014
2015
2016
2017
2018
Base
Periodo
Indice
Diff. %*
Produzione industriale (dati grezzi)
2015
aprile
100,9
6,7
Febbraio 109,24 134,32 191,09 141,25 116,17
Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)
2015
aprile
103,5
1,9
Marzo
114,85 147,52 159,41 157,76 128,05
Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)
2015
marzo
117,5
3,6
Aprile
105,61 147,19 135,97 109,90
Ordinativi nell’industria (dati grezzi)
2015
marzo
123,6
2,6
Maggio
100,00 143,89 122,77 112,54 111,22
Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2015
aprile
93,7
-4,6
Giugno
79,21 122,11 108,91 102,64
Prezzi alla produzione dell’industria
2015
aprile
101,7
1,3
Luglio
87,79 128,71 121,45 114,52
Prezzi al consumo - Indice generale
2015
maggio
102,3
1,1
Agosto
95,38 131,68 129,37 112,21
Retribuzioni contrattuali orarie
2010
marzo
108,5
1,0
Settembre 101,98 135,64 134,65 136,96
Occupati (in migliaia)
-
aprile
23.200
0,9
Ottobre
Disoccupati (in migliaia)
-
aprile
2.912
0,8
Novembre120,46 153,14 148,18 136,63
Tasso di disoccupazione
-
aprile
11,2
0,0 (*)
Dicembre 129,37 170,30 173,60 147,19
Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie
Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
Gennaio 120,79 145,54 168,65 164,03 129,70
94,39
131,02 159,70 143,56 139,60
Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP
85
DIARIO DI 30 GIORNI 2 maggio - Il Gruppo Fca ha ottenuto buoni risultati in aprile nei mercati internazionali, in particolare negli Usa dove nel primo quadrimestre sono state totalizzate 698.819 immatricolazioni (+2% rispetto allo stesso periodo del 2017) con Alfa Romeo che è cresciuta del 173% mentre Jeep ha registrato un incremento del 20%, bene anche in Francia dove il Gruppo ha chiuso il periodo con un +27%, grazie alle performance di Jeep (+36%), Fiat (+29%) e Alfa Romeo (+6,8%). 3 maggio - Il Gruppo Volkswagen ha annunciato a Berlino nella sua assemblea generale, nuove linee guida di comportamento: “Volkswagen - ha dichiarato il Ceo Herbert Diess - deve diventare ancora più onesta, più aperta, più affidabile: in una parola più perbene”. Non solo, nella riunione in corso, Diess ha anticipato la strategia 2018, che prevede l’introduzione sul mercato di oltre 70 nuovi modelli. Dati di vendita in crescita per Ferrari, che ha chiuso un altro trimestre commerciale con l’utile netto aumentato del 19,4% a 149 milioni di euro, mentre l’Ebitda è ora pari a 272 milioni di euro con un margine del 32,8% e l’Ebit a quota 210 milioni di euro con un incremento del margine al 25,3%. In calo anche l’indebitamento industriale di Ferrari, ora 413 milioni (-60 milioni) di euro, allo stesso tempo il marchio del Cavallino ha confermato le stime per il 2018: consegne oltre 9.000 unità e ricavi netti superiori ai 3,4 miliardi di euro. 4 maggio - DS ha annunciato che dal 2025 tutti i modelli della sua gamma saranno elettrificati. La Germania ha scavalcato la Norvegia ed è diventata il primo mercato europeo per le auto elettrificate, secondo i dati dell’Acea, infatti, le vendite dei modelli EV e ibride sono aumentate del 70% a 17.574 unità nel primo trimestre del 2018, con buon successo dei modelli proposti da Volkswagen e Daimler.
5 maggio - Nuovo giro di vite per le emissioni delle auto diesel in Europa, se nei prossimi tre mesi non dovesse ricevere osservazioni negative, un nuovo limite alle emissioni NOx per le auto a gasolio verrà introdotto a partire dal 2019.
7 maggio - Il mercato delle auto ibride plug in in Francia è impazzito a causa delle politiche della tassazione dell’auto legata alla emissione di CO2. Nella fattispecie l’incremento delle immatricolazioni di auto plug in è esplosa dell’83,6% nel primo trimestre, con tempi di consegna medi che superano gli 8 mesi. Dopo quanto annunciato da Toyota, anche Nissan si appresta a porre uno stop alla produzione di auto diesel in Europa, per concentrarsi sulle elettriche, la decisione è frutto delle recenti direttive europee sulle politiche ambientali. 86
8 maggio - Nissan ha consegnato in Italia 4.587 auto in aprile, con un incremento delle vendite del 25% rispetto allo stesso mese del 2017. Buone performance di vendita per Peugeot nel mese di aprile con un aumento delle vendite in Italia del 13,8% rispetto allo stesso mese del 2017, così il marchio francese porta la sua quota di mercato al 5,9%.
9 maggio - La Corea del Sud è il nuovo eden dei modelli supersportivi di auto, i dati di vendita delle supercar sono in aumento esponenziale, grazie anche all’indice economico del Paese asiatico che a marzo era a quota 112 (meglio di Cina, Giappone e appena dietro agli Stati Uniti), per questo motivo, Mercedes ha deciso di rafforzare la sua immagine, aprendo il primo autodromo griffato AMG. Si tratta di una infrastruttura completa da 4,3 km che si trova a 38 chilometri da Gangnam, uno dei distretti più alla moda di Seul. Volkswagen ha presentato al Vienna Motor Symposium nuove soluzioni ibride, motori turbodiesel più efficienti e soluzioni a metano innovative, in particolare, oltre al sistema mild hybrid a 48 volt che debutterà sulla prossima generazione di Golf.
10 maggio - Ford ha dovuto fermare la produzione negli Stati Uniti del suo pick up F150 a causa del mancato arrivo di pezzi da uno dei principali fornitori, la Meridian Magnesium Products, colpita da un incendio in uno dei suoi siti industriali, per ora l’unica linea ancora in grado di costruire il veicolo Ford è quella di Avon Lake in Ohio, che produce la linea Super Duty. La produzione italiana è diminuita a marzo del 6,4% su base annua secondo quanto emerge dagli ultimi dati Istat, con un calo tendenziale del primo trimestre del 2,5% il peggiore da 5 anni, salvo quello del secondo trimestre del 2013 quando la flessione fu del 4,8%. Un nuovo polo logistico ricambi per Lamborghini e Ducati è stato inaugurato a Sala Bolognese, si tratta di un centro di stoccaggio e distribuzione da 30.000 metri quadri, 8 aree di carico e 40.000 unità in deposito.
11 maggio - Secondo Enrico De Vita, intervistato dal sito dealerlink.it, “il diesel viene accusato di essere più cancerogeno di un motore a benzina ma non è vero, lo è almeno come tutto ciò che brucia. Da un diesel oggi si possono respirare tutti i gas senza avvertire odore né vedere fumo nero. La contribuzione del diesel alle polveri è molto bassa, a Milano oggi, il totale delle polveri nell’aria è nettamente inferiore al 1968, quando i motori diesel nelle auto non c’erano”. Continua a crescere il mercato auto cinese che ad aprile fa registrare un +11% rispetto allo stesso mese del 2017, con un buon successo delle vetture con alimentazioni non convenzionali, che hanno
totalizzato quasi 82.000 unità, ancora una goccia nel mare per un mercato che in un solo mese totalizza 2.000.000 di unità. Winnebago, azienda Usa leader nella produzione di camper, ha presentato il suo primo modello 100% elettrico, si tratta di un camper proposto in due lunghezze (10 e 11,6 metri) con autonomia che può variare tra 140 e 200 chilometri.
13 maggio - Secondo un’indagine promossa dall’Adac (Automobile Club tedesco) assieme all’Università di Heidelberg sottolinea come l’auto elettrica, per essere veramente a impatto zero, debba avere lunghe percorrenze, almeno 70mila chilometri all’anno se confrontata con una diesel e almeno 50mila chilometri all’anno se paragonata a una a benzina, solo a patto che venga alimentata da energie rinnovabili. 14 maggio - Continuano a fioccare le defezioni per il prossimo salone dell’auto di Detroit Naias, dopo Mercedes, BMW, Mini, Volvo, Jaguar Land Rover, Maserati, Ferrari e Porsche anche Audi ha comunicato all’organizzazione nord americana, che non sarà presente all’edizione di gennaio 2019. La Nissan è stata costretta a ridimensionare le stime sui profitti per l’esercizio in corso a causa dello scandalo delle false certificazioni delle vetture oltre all’aumento dei prezzi delle materie prime che stanno influenzando i conti del marchio nipponico. Nissan, nell’anno fiscale che si è chiuso il 31 di marzo, ha registrato una flessione dell’utile operativo del 22% a 564 miliardi di yen pari a 4,4 miliardi euro con il risultato netto che è cresciuto del 12,6% a 747 miliardi di yen mentre il fatturato evidenzia un rialzo di appena il 2% a 11.100 miliardi di yen. 15 maggio - Defezioni anche per il Salone di Parigi, non sarà presente, oltre a Ford, Nissan, Volvo, Mazda, Infiniti, Mitsubishi e Subaru, anche la Opel, mentre per ora sono confermate Audi, BMW e Mercedes, si attendono invece le conferme da parte di Volkswagen, Seat, Fiat, Alfa Romeo e Jeep.
16 maggio - Compie 50 anni la “spiaggina” per eccellenza, la Citroën Mehari che fu presentata proprio il 16 maggio del 1958, divenne un successo tra i giovani e venne prodotta in 150.000 esemplari.
17 maggio - Unrae e Censis hanno diffuso uno studio per il quale nei sogni degli italiani è l’auto elettrica a prevalere, mentre il diesel ha subìto gli effetti mediatici degli scandali e delle campagne promosse dai vari Stati per la limitazione del suo utilizzo, la ricerca effettuata su 1.366 potenziali acquirenti italiani di auto trra i 25 e i 65 anni preferisce l’auto elettrica per il 50%, mentre il Gpl conquista il 43%. Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
DIARIO DI 30 GIORNI 21 maggio - Psa ha stretto un accordo con l’École Centrale de Nantes (Università di ingegneria) che durerà 5 anni, con lo scopo di sviluppare e ottimizzare il processo di progettazione dei gruppi motopropulsori dei futuri veicoli dei vari brand Psa. L’Unione Europea ha deciso che a partire da ottobre 2018 dovranno essere apposte sui nuovi veicoli e su tutte le pompe di carburante le etichette conformi alla norma EN 16942, di forma circolare per la benzina, di forma quadrata per il diesel e a forma di rombo per i combustibili gassosi. Volvo ha annunciato che la prossima generazione della berlina S60 non avrà una versione diesel, ma sarà solo ibrida plug in.
22 maggio - Il Governo di Pechino ha deciso di abbassare i dazi doganali all’import di veicoli dal 25% al 15% a partire dal primo di luglio, il provvedimento, non è chiaro, forse per contrastare la politica di aumento dei dazi intrapresa dall’amministrazione Trump in Usa. Porsche ha temporaneamente sospeso in tutta Europa l’acquisizione degli ordini per tutta la sua gamma (escluse le auto in stock presso la rete) per i problemi che sta incontrando sulle emissioni per rispettare il protocollo di omologazione WLTP, la Casa tedesca ha l’obiettivo di immettere sul mercato dal 1° settembre vetture omologate con l’ultima normativa.
23 maggio - Carlos Ghosn (Ceo di Renault-Nissan-Mitsubishi) e Carlos Tavares (Ceo di Psa) hanno firmato di comune accordo con lo Stato Francese un contratto valido fino al 2022 che punta alla sopravvivenza dell’intero settore dell’auto in Francia, con l’impegno di vedere sulle strade francesi 600mila auto elettriche e 400mila ibride plug in entro il 2022 oltre alla creazione di una colonnina di ricarica pubblica ogni 10 vetture elettrificate e il sostegno alle aziende che in questo periodo modificheranno la loro attività in questo periodo di transizione.
24 maggio - Mercedes-Benz intende rafforzare la produzione di veicoli elettrici della serie EQ nello stabilimento francese di Hambach, per questo, il presidente della Casa tedesca, Dieter Zetsche, ha incontrato il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, al quale ha anticipato la produzione di un modello compatto della stella a tre punte che verrà costruito in Francia a breve. Citroën ha presentato il nuovo Suv Aircross C5, modello che sarà presente in 92 mercati mondiali, caratterizzato dalla trazione ibrida fino a 300 cv di potenza. Kia, insieme a Chevrolet e GMC, è il marchio non di lusso che crea maggiore fiducia nel consumatore secondo l’indagine Trusted Automotive Brands, realizzata da Amci Global sul mercato statunitense. Cambiano le norme per la revisione periodica dei veicoli in IAnno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
talia, ora in sede di revisione verranno certificati i chilometri percorsi - per evitare truffe del “contachilometri” - che compariranno sulla targhetta che va applicata al libretto. Psa e il costruttore di motori elettrici Nidec hanno stretto un accordo per la creazione della società Nidec-Psa emotors, per la progettazione e la vendita di motori elettrici di trazione.
25 maggio - Aprile positivo per le immatricolazioni dei veicoli commerciali in Europa, arrivate a quasi 200mila immatricolazioni (+9,6% rispetto allo stesso mese del 2017). Mazda ha annunciato che tutti i suoi nuovi modelli saranno certificati secondo i nuovi standard del protocollo di omologazione WLTP (Euro 6d Temp) e che le consegne delle vetture conformi inizierà a luglio. La Volvo ha deciso un aumento di produzione della sua XC40, che ha già oltre 80mila ordini in Europa e Cina, in tutti gli stabilimenti dove viene prodotta ovvero a Gand in Belgio e a Luqiao in Cina. Il Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti ha accolto con favore i nuovi standard UE sulla sicurezza stradale che introducono tra le altre cose l’adozione di serie su tutte le nuove auto dell’Acc (Cruise Control Adattivo) e dell’Aebs (Automated Emergency Braking System), sistemi che potrebbero salvare più di 2.000 vite l’anno. Il sindaco di Londra, Sadiq Khan, sta studiando a un provvedimento che punta a sostenere la diffusione delle auto elettriche, adeguando il numero delle colonnine ai 12mila veicoli elettrici che già circolano nella capitale inglese, ma anche permettendo il parcheggio gratuito (o fortemente scontato) nell’area urbana. Il Ministero tedesco per l’Ambiente ha dato il via alla sperimentazione di un sistema di trasporto merci su strada tramite autoarticolati Scania alimentati con elettricità da un pantografo aereo, come accade per i treni e i tram nella zona di Francoforte. 26 maggio - Si svolgerà dal 27 al 29 settembre alla Fiera di Roma la prima edizione di Sem, il Safety & Electric Mobility Expo dedicato alla mobilità a impatto zero, sia elettrica che a idrogeno.
28 maggio - La società italiana di autonoleggio Locauto ha avuto un incremento di fatturato dell’8% rispetto all’anno precedente a fronte di un mercato in rialzo del 3%. Mazda, dopo poco più di 86 anni di attività ha raggiunto quota 50 milioni di veicoli prodotti in Giappone, entro il 2024 la Casa giapponese punta di assemblare 2 milioni di veicoli l’anno, mentre per il 2018 l’aspettativa è di 1,66 milioni di unità. 29 maggio - Il Ministero dell’Interno ha decretato che le targhe prova debbano essere utilizzate solo per lo spostamento di veicoli da immatricolare e non possono essere
usate per veicoli già targati e sprovvisti di copertura assicurativa, la decisione rappresenta un grosso problema per i rivenditori di auto usate, impossibilitati ora agli spostamenti di prova tra le officine e gli showroom, come segnalato dall’Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Auto, che sottolinea la necessità di tutelare gli utilizzi professionali delle targhe prova.
30 maggio - La trattativa tra Opel e i sindacati tedeschi, cha andava avanti da molti mesi, si è chiusa con la decisione di non chiudere tre fabbriche e di non sospendere la maggioranza del personale fino al 2023, l’accordo passa attraverso 3.500 licenziamenti “spontanei” (personale che lascerà l’azienda volontariamente) e l’impegno preparare un piano di investimenti sostanzioso per le realtà produttive in Germania della Casa passata nelle mani di Psa la scorsa estate. In attesa di un pronunciamento in materia da parte del Consiglio di Stato, una circolare del Ministero dell’Interno ha bloccato le sanzioni nei confronti di chi utilizza le targhe prova anche su veicoli già immatricolati ma privi di copertura assicurativa. Sono 3,1 milioni le auto elettriche e ibride plug in, di cui oltre un milione sono state vendute nel corso del 2017, +54% rispetto al 2016, in questo panorama domina la classifica la Cina con 580mila unità, poi gli Usa con 280mila auto, mentre la Norvegia è stata la migliore in Europa con il 39%, poi l’Islanda (11,7%) e la Svezia (6,5%). Il sistema Tutor, che monitora la velocità media dei veicoli in autostrada, è stato ufficialmente spento dopo la sentenza della Corte di Appello di Roma che ha rigettato l’istanza di sospensione scattata dopo la vittoria della società Craft (nei pressi di Firenze) al quale la Società Autostrade aveva copiato il brevetto, nonostante questo provvedimento, la Polizia Stradale ha informato di aver pronto un piano di sicurezza per evitare che gli automobilisti si sentano liberi di correre in autostrada.
31 maggio - Dopo 25 anni e oltre 9 milioni di esemplari prodotti si chiude il sipario sulla Fiat Punto, che non verrà più prodotta. La BP, gigante della distribuzione dei carburanti, ha stretto un’alleanza con la società israeliana StoreDot per lo sviluppo di una innovativa generazione di batterie per auto in grado di ricaricarsi in soli 5 minuti. Grazie al buon successo dei suoi Suv, Peugeot ha realizzato 250.000 immatricolazioni nel primo trimestre del 2018, e il lancio di 11 modelli diversi, questo ha spinto il Gruppo francese a rafforzare le capacità produttive in Europa proprio per rispondere alla crescenta richiesta commerciale. Fca Us fornirà a Waymo fino a 62.000 nuovi minivan Chrysler Pacifica Hybrid, che si aggiungeranno alla flotta già esistente, con la quale si stanno sperimentando i sistemi di guida autonoma che verranno diffusi in futuro. 87
30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY
CITROËN C5 AIRCROSS - www.citroen.it
Il mercato Prosegue l’offensiva Citroën. La Casa francese ha presentato sui mercati europei la versione Aircross della C5. Nella sostanza un nuovo Suv lungo 4 metri e mezzo, robusto, muscoloso ma non aggressivo, dotato sui lati degli Airbump, di ruote grandi da 720 millimetri di diametro e di una distanza dal suolo di 230 millimetri. La strategia Due le principali innovazioni. Da una parte le sospensioni con Smorzatori Idraulici Progressivi (Progressive Hydraulic Cu-
Audi A6 - www.audi.it In vendita la nuova Audi A6 che con la 50 TDI quattro tiptronic da 286 Cv arriva in listino a 62.100 euro. Il pianale è quello delle neonate A8 e A7 Sportback, così come anche la tecnologia, da quella del sistema mild-hybrid a quello della connettività e della comunicazione Car-to-X. Da segnalare lo sterzo integrale dinamico, forte delle ruote posteriori che sterzano in fase o controfase rispetto alle anteriori in funzione della velocità dell’auto, e delle sospensioni pneumatiche adattive. Al lancio in Italia, nuova Audi A6 è disponibile con il motore V6 3.0 TDI da 286 Cv, cui seguirà a breve la versione da 231 Cv. All’inizio dell’autunno debutteranno i propulsori a quattro cilindri, tra i quali il 2.0 TDI da 204 Cv e, successivamente, il possente V6 3.0 TFSI da 340 Cv. I propulsori V6 si avvalgono della tecnologia mild-hybrid a 48 Volt, mentre i quadricilindrici della variante a 12 Volt. BMW X5 - www.bmw.it La BMW X5 si rinnova radicalmente: più leggera, tecnologica e più sofisticati e curati gli interni. La quarta generazione del grande Suv BMW cambia e si arricchisce di tecnologie: fra le novità è previsto un pacchetto di aiuti alla guida per il fuoristrada che migliora la gestione della potenza sui terreni più impegnativi. La BMW X5, che arriverà a novembre 2018 nelle concessionarie, cresce in lunghezza di 3,6 cm e raggiunge i 492 cm, la larghezza arriva a 200 cm (6,6 cm in più) e l’altezza passa da 173 a 175 cm. La BMW X5 cambia anche nella strumentazione: al posto del quadro strumenti a lancette ora c’è uno schermo digitale di 12,3”, ampiamente configurabile, mentre la consolle centrale resta orientata verso il guidatore. ma ora ha bocchette di aerazione più allungate dentro una cornice a contrasto. Nella plancia è presente lo schermo a sfioramento di 12,3” per il sistema multimediale. I motori che arriveranno sulla nuova X5 si abbinano al cambio automatico Tiptronic a 8 marce e sono già in linea con la normativa anti-inquinamento Euro6d-Temp in vigore da settembre 2019. 88
shions), dall’altra i sedili Advanced Comfort, capaci di filtrare le asperità della strada e garantire il massimo del comfort ai passeggeri. A questo si deve aggiungere la tipica modalità offerta da Citroën, con 3 sedili posteriori individuali, scorrevoli, ribaltabili a scomparsa e un volume del bagagliaio che va da 580 a 720 litri.
La tecnica Con un display digitale da 12,3” e un Touch Pad da 8” con schermo capacitivo, il nuovo Suv C5 Aircross dispone di 20 sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, come la tecnologia Highway Driver Assist, dispositivo di guida autonoma di livello 2, e 6 tecnologie di connettività all’ultimo grido. Dotato di motorizzazioni benzina e Diesel efficienti e performanti da 130 Cv a 180 Cv, e del nuovo cambio automatico EAT8, il nuovo arrivato sarà il primo modello Citroën a utilizzare la tecnologia Plug-in Hybrid PHEV dalla fine del 2019. L’offerta L’offerta di personalizzazione è ampia con 30 combinazioni per gli esterni grazie a 7 tinte per la carrozzeria, cui si aggiunge una proposta bi-colore con tetto a contrasto Black e 3 Pack Color costituiti da dettagli colorati sul paraurti anteriore, sugli Airbump nella parte inferiore delle porte anteriori e sul profilo inferiore delle barre al tetto. Sono poi 5 gli ambienti interni proposti, con colori e materiali complementari dai toni luminosi e caldi, in uno stile “casual chic” valorizzante e di tendenza. Il lancio vero e proprio avverrà alla fine dell’anno.
All’inizio arriveranno il benzina a sei cilindri 3.0 da 340 Cv della BMW X5 xDrive 40i e due diesel a sei cilindri 3.0, che sviluppano 265 Cv sulla X5 xDrive30d e 400 Cv sulla X5 M50d.
Citroën C1 www.citroen.it Cambia la Citroën C1, soprattutto nei contenuti visto che ora dispone poi delle ultime tecnologie come le luci diurne a Led, la telecamera posteriore che proietta immagini chiare sullo schermo da 7 pollici, il sistema Mirror Screen compatibile con i protocolli Mirror Link, Apple Car Play e Android Auto per comandare lo smartphone direttamente dal touch screen sulla plancia. Inoltre la C1 è connessa e gestibile tramite l’app “My Citroën” con cui tutti i parametri dell’auto sono sotto controllo, direttamente dallo smartphone. La vettura è completata dai colori vivaci della carrozzeria e dalle numerose possibilità di personalizzazione a cui si aggiungono le dimensioni compatte e un ridotto raggio di sterzata, caratteristiche che permettono di parcheggiare agevolmente la Citroën C1 anche negli spazi più angusti. Ford Mustang Bullit - www.ford.it Arriva anche in Italia la Ford Mustang Bullitt, un’edizione limitata di soli 68 esemplari che montano il motore V8 5.0, aggiornato ad hoc, con Open Air Induction System, collettore di aspirazione, corpi farfallati da 87 mm e calibrazione del modulo di controllo del powertrain della Shelby Mustang GT350, in grado di “sprigionare” 459 Cv e 529 Nm di coppia. Disponibile solo nella tonalità Dark Highland Green e arricchito da dettagli per gli interni e per gli esterni, come le cromature per la griglia, i cerchi in alluminio in stile Torq Thrust da 19” e le pinze rosse per i freni Brembo. Honda CR-V - www.honda.it Arriverà nelle concessionarie europee dopo l’estate la nuova Honda CR-V, rivista completamente. Le ruote sono state ulteAnno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
30 GIORNI DI NOVITÀ riormente spostate verso gli angoli, aumentando il passo e l’altezza libera dal suolo di 40 millimetri. Questa modifica, accompagnata dalla larghezza del veicolo incrementata di 35 mm, ha permesso di aumentare lo spazio a disposizione degli occupanti, pur mantenendo invariata la lunghezza complessiva. Le versioni a benzina di CR-V sono disponibili anche nell’opzione a sette posti; i sedili delle tre file sono provvisti di schienali reclinabili, garantendo così il comfort di tutti i passeggeri nei viaggi a lunga percorrenza. Nella versione a sette posti, inoltre, i sedili della seconda fila scorrono in avanti e indietro di 150 mm per creare un’ampia apertura d’ingresso ed una comoda seduta nell’ultima fila anche per gli adulti. Gli schienali della terza fila si abbattono in avanti per offrire una capacità di carico maggiore quando non vengono utilizzati. Nella prima fase di lancio è prevista una motorizzazione benzina Turbo Vtec da 1.5 litri. Per le versioni ibride a cinque posti occorrerà invece attendere l’inizio del 2019. Lexus RX L Hybrid - www.lexus.it In vendita la nuova Lexus RX L Hybrid, primo modello sette posti realizzato dal luxury brand del gruppo Toyota. Proposto in due allestimenti al prezzo di 74.150 euro per la versione Executive e di 81.150 euro per la versione Luxury. Secondo la Casa giapponese il nuovo RX L Hybrid, l’unico Suv sette posti dotato di tecnologia Self-Charging Hybrid, fornirà un contributo importante al consolidamento del posizionamento del brand. Lexus RX L Hybrid rappresenta una novità importante per soddisfare le esigenze dei clienti alla ricerca di un modello premium in grado di abbinare i contenuti e le dimensioni tradizionali a una maggiore versatilità, beneficiando così di una fila di sedili aggiuntiva e di uno spazio di carico pratico e funzionale capace di soddisfare qualsiasi necessità.
Mercedes Classe V - www.mercedes.it Più accessibile la gamma della Mercedes Classe V con la nuova versione Rise, con prezzi a partire da 35.000 euro (Iva compresa). La Classe V Rise rappresenta la soluzione ideale per la famiglia e il tempo libero grazie anche agli elementi esclusivi presenti a bordo dal nuovo allestimento e realizzati ad hoc per chi cerca un multispazio dinamico e versatile. Insieme alle versioni Executive, Sport e Premium, il nuovo allestimento Rise amplia la famiglia della Classe V, offrendo ai clienti una nuova e vantaggiosa opportunità di scelta. La versione Rise potrà essere abbinata ai propulsori quattro cilindri diesel 200d e 220d da 163 e 136 Cv, con la trazione posteriore nelle configurazioni Compact e Long.
Peugeot 508 SW - www. peugeot.it Più bassa e più corta, la nuova Peugeot 508 SW mette in mostra tanta più grinta rispetto al look morbido della vecchia Peugeot 508. La nuova Peugeot 508 Station Wagon, attesa negli autosaloni a partire da gennaio 2019, riprende lo stile della berlina con linee decise, fari rastremati e fiancate caratterizzate dalla linea dei vetri laterali che si restringe verso il montante posteriore del tetto. Gli interni sono come quelli della berlina. Fra le dotazioni per la sicurezza ci sono la frenata automatica d'emergenza, il regolatore di velocità che ferma l'auto nel traffico e lo scanner notturno. I motori non sono ancora stati annunciati. Peugeot gamma Style - www.peugeot.it Peugeot propone sulla 108, 208, 2008 e sulla 308 un nuovo allestimento, o meglio una serie speciale, battezzata Style e caratterizzata dalla particolare attenzione posta al look e alla connettività. Indipendentemente dal modello questa serie si distingue per i vetri posteriori oscurati, per le soglie battitacco specifiche, per il badge d’identificazione, e per l’offerta della connettività MirrorScreen (Android Auto, Apple CarPlay, Mirror Link) optional solo sulla 108. Anno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
NUOVI CONCESSIONARI
Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicare le variazioni alla composizione delle proprie Reti
Renault Gruppo Ferri Via Roma, 141 - Villorba (TV) (Nuova sede) Renault Mégane Duel e Duel2 - www.renault.it Per le Mégane, arrivano i livelli di allestimento Duel e Duel2 e l’arricchimento della versione Intens. L’operazione dei progettisti della Casa transalpina, realizzata all’insegna concetti di “Easy Life” e “French Design”, verte sull’implementazione della tecnologia di bordo e sull’ arricchimento dell’equipaggiamento di serie su tutte le versioni, al fine di soddisfare al meglio le esigenze della clientela. Di serie il sistema R-link e nel Multi-Sense (disponibile sulle versioni Duel2 e Intens), che contempla, sia per Mégane Duel sia per Mégane Duel2, la presenza di un pannello di comando all’avanguardia, con schermi touchscreen rispettivamente da 7” e 8,7”, per avere sempre tutti i comandi a portata di tocco. Attualmente, con la semplificazione, la gamma Mégane si riduce di due livelli di equipaggiamento, passando da cinque a tre con la versione Life sostituita da Mégane Duel, e una dotazione non prevista precedentemente. Seat Ibiza e Arona Beats - www.seat-auto.it Debutta il sistema audio premium BeatsAudio disponibile a bordo di Ibiza e Arona Beats, composto da un sistema a 8 canali con amplificatore da 300 watt, un processore di segnale digitale e 7 altoparlanti, due tweeter nel montante e due woofer nelle portiere anteriori, due altoparlanti di banda larga nel posteriore e un subwoofer integrato nello spazio del ruotino di scorta, che indirizza il suono verso l’interno dell’abitacolo. Oltre al comparto audio premium Ibiza e Arona Beats si distinguono per una dotazione completa e particolari estetici e finiture esclusive che vanno dal sistema Full Link per poter collegare il proprio smartphone in modo semplice ed efficiente al digital cockpit con display interattivo personalizzabile tramite i comandi al volante multifunzione o attraverso il sistema d’infotainment. La Seat Ibiza Beats potrà essere abbinata a tre motorizzazioni benzina e tre diesel, per una gamma di potenze da 75 a 115 Cv, con cambio manuale o Dsg a doppia frizione, mentre per la Arona Beats il range spazierà tra i 95 e i 115 Cv con cambio manuale a 5 o 6 rapporti o Dsg. Smart Xtreme - www.smart.it Nuova limited edition realizzata da Brabus per la Smart. Prodotta in soli 109 esemplari, tanti quanti sono i cavalli, la Smart Fortwo Brabus Xtreme segna quindi l’ultimo capitolo della collaborazione iniziata nel 2002 con il celebre preparatore di Bottrop, a cui nei prossimi anni verrà affidata solo la cura del look delle future Smart. Si va dalla colorazione “carmine red” e finiture tailor made che la rendono ancora più sportiva, allo spoiler frontale in grey matt e alle minigonne laterali in carmine red/grey matt. Negli interni non potevano mancare inserti Brabus in carbon look, paddle al volante e quegli elementi che portano la firma di Bodo Buschmann, leggendario fondatore di Brabus. Sono invece di serie il sistema multimediale Cool & Media, il pacchetto Led & Sensor, il Sound System JBL, la telecamera & sensori di parcheggio posteriori, i sedili riscaldabili, il bracciolo centrale, le luci ambient, la radio digitale e lo specchietto retrovisore anabbagliante automatico. 89
PERSONE & POLTRONE L’Amministratore Delegato di Smart, Annette Winkler, ha concluso dopo otto anni la sua esperienza alla guida della Casa automobilistica del Gruppo Daimler. Winkler (58), che comunque entrerà a far parte del consiglio di sorveglianza del Gruppo, lascerà la carica il 30 settembre. Il suo successore verrà comunicato in un secondo momento. Antonio Picca Piccon è stato nominato Chief financial officer del Gruppo Ferrari. Il manager inizierà la sua esperienza in Ferrari il 30 luglio, sostituendo Alessandro Gili che ha deciso di lasciare l’azienda dal 31 maggio
HERBERT DIESS
Herbert Diess, Ceo del Gruppo Volkswagen, è stato nominato nuovo membro del consiglio di amministrazione della Verbandes der Automobilindustrie (VDA), l’associazione che raggruppa i costruttori tedeschi di automobili e veicoli pesanti. La decisione, presa nell’ultima riunione del consiglio presieduto da Bernhard Mattes, fa seguito all’uscita dalla gestione di VDA di Matthias Müller, presidente dimissionario del Gruppo di Wolfsburg. Contemporaneamente il CdA dell’associazione ha nominato un altro membro del board: si tratta di Wolf-Henning Scheider, presidente di ZF Friedrichshafen AG, che nell’azienda di componentistica succede a Stefan Sommer, giunto a fine mandato. per perseguire altre opportunità di carriera. Picca Piccon proviene da Ariston Thermo Group, dove ha ricoperto dal novembre 2014 il ruolo di Cfo, oltre a essere responsabile dell’area legale e affari societari e dell’Ict. In precedenza ha lavorato per 15 anni nel gruppo Fiat e in Fiat Chrysler Automobiles dove ha ricoperto diversi ruoli in finanza e servizi finanziari, compreso il ruolo di Cfo per il Gruppo Iveco, quello di Ceo per Fga Capital (oggi Fca Bank) nonché di tesoriere e responsabile dei servizi finanziari per Fca. Il vicepresidente esecutivo dell’Anfac, Associazione spagnola dei costruttori di autoAnno XXIX - N. 6 - Giugno 2018
mobili e autocarri, Mario Armero, ha annunciato che Luca De Meo, presidente Seat, è stato nominato nuovo membro del consiglio di amministrazione dell’associazione. In qualità di nuovo membro, De Meo parteciperà al processo decisionale del CdA che rappresenta tutti i produttori del settore in Spagna. Nel prossimo autunno, Katja Bott assumerà la responsibilità della comunicazione globale di Mercedes-Benz Cars, includendo i Brand Mercedes-Benz, Mercedes-Maybach, Mercedes-AMG e Smart. La Bott succederà a Bettina Fetzer, che lascerà il ruolo per affrontare la maternità. Prima dell’autunno di quest’anno è Koert Groeneveld, capo dell’International Product and Technology Communications di MercedesBenz Cars, a occuparsi delle attività stampa globali. Tobias Suhlmann, ex-direttore del design esterno di Bugatti, è ora alla Aston Martin con la stessa qualifica. Prende il posto di Miles Nurnberger, divenuto responsabile del design della Casa inglese di auto sportive di lusso. L’expilota del campionato Indy Car e vincitore di una 500 miglia di Indianapolis, Kenny Brack, è ora Chief Test Driver di McLaren. Dal 22 maggio Marco Pascali è il nuovo vice direttore di alVolante, il mensile della Unimedia che vanta una diffusione di 280.000 copie. Dopo il cambio al vertice di Lotus, Jean-Marc Gales, pur mantenendo uno stretto legame con l’azienda britannica come advisor del presidente, ha intrapreso una nuova avventura professionale in JD Classics. L’azienda specializzata nel restauro e nella vendita di auto da corsa classiche premium, attiva dal 1987, ha annunciato l’arrivo di Gales come Amministratore Delegato, con l’incarico di creare la nuova piattaforma dedicata a prodotti e servizi di alta qualità. Dopo revisione dell’audit societario il Gruppo Volkswagen ha annullato ogni accusa nei confronti di Thomas Steg che riprende il suo ruolo di capo delle relazioni esterne. La sospensione di Steg era avvenuta in gennaio per la vicenda dei test sui gas di scarico effettuati con animali. Il direttore del design Rolls-Royce, Giles Taylor, ha lasciato la Casa automobilistica per perseguire interessi commerciali al-
Volete una
citazione
in questa
pagina?
scrivete a
segreteria@interautonews.it
FENG QING FENG
Feng Qing Feng, attuale vicepresidente di Geely Group con responsabilità per lo sviluppo tecnico (Chief tecnical officer) succede a Jean-Marc Gales nella posizione di Ceo di Lotus, azienda integralmente controllata dal 2017 dal Gruppo cinese che è anche proprietario di Volvo. Gales, che lascia il brand britannico di auto sportive per ragioni personali dopo averla guidata per quattro anni, resta in Lotus come Chief strategic advisor del presidente Daniel Donghui Li. ternativi. Taylor (50) era entrato a far parte del marchio del Gruppo BMW nel 2011 lasciando l’incarico di capo del design esterno di Jaguar. Nel 2012 poi, era stato promosso direttore del design di Rolls-Royce in seguito al ritiro di Ian Cameron. Kia Motors America ha nominato Michael Cole Chief operating officer. Cole, che da novembre 2012 aveva analoga posizione per le operazioni europee di Kia, va a colmare il vuoto creatosi da quando, il 17 aprile, Michael Sprague ha lasciato il posto. Cole riporterà a Sean Yoon, che è stato nominato Amministratore Delegato Kia Motors America a marzo. Porsche Cars Canada ha nominato Colas Henckes nuovo direttore marketing. Henckes si unisce all’unità canadese dopo aver lavorato per 10 anni come direttore marketing in Francia. Sostituisce Margareta Mahlstedt, che diventa direttore marketing di Porsche Cars Great Britain. Andreas Bareis è stato nominato vehicle line director di McLaren Automotive per la linea di prodotti Super Series. La sua posizione sarà effetiva da luglio quanto riporterà direttamente al Coo Jens Ludmann. Matthias Hein, tra i maggiori esperti mondiali dell’apprendimento statistico per applicazioni relative all’elaborazione delle immagini e alla genetica, si aggiungerà al team dell’Università di Tuebingen grazie alla cattedra che è stata finanziata da Bosch con 5,5 milioni di euro per i prossimi 10 anni. 91