InterAutoNews 11_2021

Page 1

Anno XXXII - Numero 11 - Dicembre 2021 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

ISSN 1970-6243

11/2021

Tutti in zona rossa gli indici del Panel Fusilli (Ad Renault Italia): “Si esce Un declino che oggi appare strutturale dalla crisi con una crescita culturale” Novembre segna il settimo calo a doppia cifra del 2021. La previsione del Panel si scosta di cinque punti percentuali per eccesso dall’immatricolato. Le cause, sempre le stesse: crisi dei microchip, incentivi di volume già esauriti e quarta ondata del Covid. novembre ’21 L’Unrae spinge su un piano su ottobre ’21 strutturale e pluriennale, chiedendo incentivi con rottamazione nonché investimenti per infrastrutture e una riforma fiscale per alleggerire le aziende italiane in merito ai veicoli aziendali. Nelle concessionarie del Panel, chiari i segnali della crisi: raccolta ordini a -8,33% rispetto al dic.’20 - nov.’21 mese precedente. In declino su nov.’20 - ott.’21 la media contatti, in particolare quelli social. Media venditore in discesa a 8 autovetture. Gli unici segni più vedono la raccolta ordini in crescita del 4,26% su novembre 2020 e la quota dei lead convertiti in contratti in aumento al 14,5%. Negativa anche la previsione di dicembre: il Panel vede 104.843 immatricolazioni, 11,67% su dicembre 2020. Raccolta ordini prevista in parità (0,13%). (Pagina 3)

+9,94

-2,24

Leasing, il ritorno spinto dai Privati va sostenuto con la digitalizzazione

All’apice di una crescita continua negli ultimi 5 anni, il leasing a privati ha registrato un incremento del 31% nella prima metà del 2021 rispetto al primo semestre 2020. Il leasing aziendale ha superato anche del 22% le vendite dirette delle Case, che registrano cali a doppia cifra. Quote e tendenza sembrano destinate a crescere, ma il fenomeno deve essere sostenuto – da parte dell’industria – con un’ulteriore apertura alla digitalizzazione, così da accelerare e semplificare i processi per accogliere la domanda e per affrontare con gli strumenti più adatti il business, dalla logistica alla gestione dei dati. (A pagina 10)

GRANDI MERCATI - NOVEMBRE 2021 SU NOVEMBRE 2020 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA

-17,47%

-16,00%

-14,37% -24,63%

0 Tendenza annua: dicembre 2020 - novembre 2021

Intervista con Raffaele Fusilli, Amministratore delegato di Renault Italia. Il biennio nero del settore automotive: “Guardiamo l’aspetto positivo: tutti abbiamo capito di dover virare verso l’efficienza”; le prospettive 2022, “legate ancora al tema dei semiconduttori e a quello degli incentivi”; la svolta del Gruppo con Luca de Meo: “Il passaggio dal volume al valore, cambio di prospettiva decisivo”; il rapporto con la Rete di distribuzione: “Confermeremo il mandato di Concessionari, è il modello più coerente con la nostra strategia”. (Alle pagine 6 e 7)

Tempo di reagire: l’Italia e il rischio di uscire dalla mappa dell’Automotive

Il processo di trasformazione che coinvolge l’auto è senza precedenti, la transizione all’elettrico è senza ritorno. Non è più questione di sensibilità ecologica: è un problema industriale, finanziario e sociale che impatta le vite di aziende, famiglie e persone. Per l’Italia lo scenario appare ancora più drammatico: pesa più che mai l’assenza di un sistema-Paese, indispensabile in un contesto di trasformazione così dinamico e drastico. (A pagina 11)

Acquisto dell’auto, nel sistema “ibrido” cresce il valore della relazione umana

Il ruolo del Concessionario nel nuovo processo di acquisto dell’auto è oggetto di costante discussione. Il focus contenuto nell’Automotive Customer Study 2021 di Quintegia, pur confermando l’ibridazione del processo, mostra – tra l’altro – come rimanga forte il peso attribuito dal cliente al rapporto umano, con il valore “fiducia” che spesso risulta premiante rispetto ad altri di ordine pratico, anche attinenti alla sfera dei costi. (Da pagina 14)

Per l’Europa nuovo record negativo: il peggior novembre dal ’93 (-17,5%)

Quinto mese consecutivo in rosso, con un calo a doppia cifra, per l’Europa. I 31 mercati continentali a novembre hanno raccolto 864mila nuove immatricolazioni, -17,5% su un anno fa e -28,7% su novembre 2019. Il cumulato si porta a 10,82 milioni di targhe: la crescita sullo stesso periodo del 2020 è dello 0,76%, la contrazione sul 2015 è superiore al 25%. (Da pagina 68)

Scegli tu il formato

La tua scelta è importante segui il Qr code e indica la tua preferenza. A pagina 13 e a pagina 83

Numero 11/2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.