ISSN 1970-6243
5/2017
Anno XXVIII - Numero 5 - Maggio 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Panel sorpreso dal break di aprile Per maggio stimate 192.000 targhe
Il Panel per aprile indicava 179.332 immatricolazioni, previsione lontana dalle 160.359 unità poi consuntivate dal Ministero. Forse non si sono considerati i due giorni lavorativi in meno che hanno indubbiamente pesato sullo scarto fra la previsione aprile ’17 del Panel e le vendite di aprisu marzo ’17 le, che è di quasi il +12%. Questo break del mercato non fa diminuire la fiducia dell’Unrae che proietta un finale d’anno da 1.996.000 vendite, il +9,3% sul 2016. Nonostante il calo di vendite a Privati (-17% nel mese e 2% nei 4 mesi), ci si riavvicina quindi verso i 2.000.000 di mag.’16 - apr.’17 unità. Sono, al momento, Sosu apr.’16 - mar.’17 cietà (aprile +24%, cumulato +35%) e Noleggi (+6,4% e +16%) che sostengono il trend. Per maggio il Panel vede 192.733 targhe, +2,16% su maggio 2016. Le Km0 sarebbero in calo, al 6,39%, mentre si proiettano al 10,83% le alimentazioni alternative. Nel sondaggio mensile, per gran parte del Panel (79%) e degli utenti del nostro sito (78%) gli obiettivi del brand rappresentato non sono in linea con il mercato reale. (A pagina 3)
–17,15
–0,41
Auto autonoma, il rilancio di Google: si accorda con Lyft, rivale di Uber
Google si è alleata con Lyft, che è la più grande rivale di Uber sul mercato americano e opera in circa 300 città statunitensi, per portare avanti un progetto di sviluppo delle auto a guida autonoma. L’intesa, confermata dalle due aziende, riguarda proprio Waymo (la divisione di Big G dedicata alle vetture senza conducente) e porterà a una collaborazione con progetti pilota e lo sviluppo comune di prodotti. Un accordo benedetto da Lyft (“Waymo possiede la miglior tecnologia di guida autonoma”) e che per Google rappresenta anche un’ulteriore mossa nella battaglia che la contrappone a Uber, alla quale ha fatto causa qualche mese fa, accusando la società di noleggio con conducenti di furto di segreti industriali.
Privati & Km0, l’usato, i servizi... Viaggio al centro del mercato Italia
Un’analisi di alcuni dei fenomeni che si stanno verificando all’interno del mercato Italia dell’automobile. Quello delle vendite-non vendite, che rischiano di falsare due comparti: alla fine, il problema è rappresentato davvero dal calo dei privati? Quello dell’usato, con gli stock in crescita e la giacenza in diminuzione. E in 2 anni l’incidenza sul fatturato è migliorata del 4%. Quello della personalizzazione dei servizi, con l’avvento delle tecnologie digitali che sta spostando l’accento sull’interfaccia auto/driver. (Da pagina 8)
Omologazioni, nuovo disegno di legge La UE approva, la Germania si oppone Aprile, anche l’Europa in calo (-6,8%) Nonostante l’opposizione della Germania, la UE ha approvato un Per il Regno Unito un crollo: -19,8% nuovo disegno di legge sulle omologazioni delle autovetture. Secondo quanto riportato dalla Reuters, il nuovo ddl, sottoscritto dagli Stati membri, autorizzerebbe la Commissione Europea a imporre ai Costruttori che aggirano le regole sanzioni amministrative fino a 30mila euro per veicolo. La Germania si sarebbe opposta per evitare che nelle mani di Bruxelles si concentrasse troppo potere di vigilanza sul mercato. Il ddl verrà discusso il 29 maggio dai ministri dell’Economia europei: successivamente avrà inizio l’iter che porterà alla stesura del testo finale e alla sua approvazione.
GRANDI MERCATI - APRILE ’17 SU APRILE ’16 EUROPA
USA
GIAPPONE
ITALIA
-6,78%
-4,69%
+9,24%
-4,62%
Non solo l’Italia: l’effetto dei due giorni lavorativi in meno, dovuti alle festività pasquali, si è ripercosso sull’intera Europa. Ad aprile, così, il mercato dell’auto continentale si è fermato a 1.230.235 immatricolazioni, facendo segnare un -6,8%. Dei 5 grandi mercati, la sola Spagna si è mantenuta sulla linea di galleggiamento (+1,1%). Aprile non ha però modificato la sostanza del 1° quadrimestre: resta il segno positivo, e con 5.487.695 immatricolazioni la differenza è +4,5%. (Alla pagina 42)
SEGUICI
interautonews.it interautonews.blogspot.it
0 Tendenza annua: maggio 2016 - aprile 2017
Numero 5/2017
IL PUNTO n Italia ci sono 36,42 milioni di autovetture in circolazione. Il 22,2% (8,12 milioni) sono Euro2, Euro1 o Euro0, cioè sono state immatricolate prima del 2001: hanno più di 15 anni. Il 6% (2,1 milioni) hanno almeno 22 anni. Il nostro parco circolante è vecchio, insomma, e lo è in modo disastroso. Sono anni che il mondo dell’auto lo sa e lo va ripetendo. La grande novità è che adesso lo sa anche il Governo. Finalm e n t e qualcuno che siede lì lo ha ufficialmente riconosciuto. “Il parco auto italiano è abbastanza disastroso, uno dei peggiori d’Europa. È importante svecchiarlo”. E ancora: “Vogliamo creare un sistema che riesca a dare una botta significativa al parco circolante”. A dire questo è stato Carlo Calenda, ministro per lo Sviluppo economico. Lo ha fatto in sede istituzionale, non chiacchierando tra amici al bar. Era davanti alla Commissione Ambiente e Attività produttive della Camera, e con lui c’era anche il ministro dell’Ambiente Galletti. Obiettivo dell’audizione: definire la Sen, cioè la Strategia energetica nazionale. Roba da stropicciarsi gli occhi, dopo anni di silenzio opposto alle continue richieste di intervento che venivano dall’interno del mondo dell’auto, che con caparbietà ha continuato a chiedere un programma di intervento, e non più soltanto soluzioni estemporanee e scoordinate, giustamente definite “bizantine”. Un programma capace di coinvolgere e non di escludere, fatto a base di soluzioni che prendessero in considerazione tutti i temi e le aree nelle quali è necessario intervenire - donde l’idea della cabina di regia, del Mobility Champion, portata avanti da
I
“Il parco circolante è disastroso”: un progetto di incentivi
2
Calenda rottama il silenzio, il Governo si muove Unrae nel corso dell’ultimo anno e ancora recentemente sostenuta.
Adesso Calenda parla di “meccanismi di intervento che non possono essere quelli sperimentati in passato di rottamazione lineare delle auto. Servono strumenti d’incentivazione selettivi e con un costo più ridotto rispetto al passato, che devono evitare fenomeni di alterazione violenta del mercato”, anche se poi aggiunge che “non si può pensare a un ‘phase out’ naturale delle vecchie vetture verso nuove tecnologie, bisogna pensare a misure che accelerino questo passaggio”. Dice che “abbiamo un po’ di idee e vorremmo raccoglierne altre nella consultazione”. Sottolinea che “questo argomento è il più delicato in assoluto e non potremo avere un approccio radicale tipo ‘incentiviamo solo l’auto elettrica’, perché poi l’effetto reale sarebbe zero, senza le colonnine di ricarica sarebbe solo uno spot”. Naturalmente tutto ciò che riguarda le auto va inserito nel discorso più ampio della Sen (i trasporti, la mobilità in generale). Che guarda innanzi tutto al tema della riduzione delle emissioni: la parte industriale da sola non riuscirà a raggiungere gli obiettivi prefissati, nelle previsioni di Calenda, e dunque il tema coinvolgerà anche altri due elementi: residenziale e trasporti. Per quest’ultimo, anche se l’intervento non è ancora previsto nel piano di Strategia energetica nazionale, “nella stesura definitiva troverà una sua indicazione di proposta, che è quello di un forte rinnovo del parco veicolare”.
InterAutoNews Anno XXVIII - Numero 5 Maggio 2017 euro 10,00
Nel documento che Calenda ha messo a punto con Galletti si parla di “sovvenzione direttamente proporzionale al livello di miglioramento di emissioni ed efficienza energetica”. Su questo passaggio, nei giorni successivi all’audizione dei due ministri si è concentrata l’attenzione di molti. Ci si è voluto leggere un distinguo, uno spartiacque che - detto grossolanamente - divide il mondo dei costruttori in chi “l’elettrico e l’ibrido” da una parte e chi “la benzina e il diesel” dall’altra e quindi in chi oggi è soddisfatto dal progetto immaginato da Calenda e chi no. Certamente elettrico e ibrido, magari plug in, hanno valori di emissioni sulla carta molto più bassi di diesel o benzina, e quindi appare lecito immaginare, sulla carta, che saranno più “premiati” dal piano degli incentivi - anche se poi già la semplice sostituzione delle Euro0, Euro1, Euro2 con modelli più nuovi produrrebbe automaticamente un miglioramento del livello di emissioni ed efficienza energetica. Ma la questione era e resta più ampia. Far aprire gli occhi a chi ci governa sulla necessità non più rimandabile di svecchiare il parco circolante (e più in generale di aprire il dibattito sui temi legati alla mobilità) e di creare un piano di intervento strutturale e condiviso, capace di produrre effetti sensibili sul mercato delle auto in Italia. La prima risposta è venuta, e sembra che ne seguiranno altre. Un piano c’è. Produrrà una spinta all’acquisto, e questo sarà sufficiente: ibrido o benzina, diesel o elettrico, ne beneficeranno tutti, Case e Concessionari. È il loro mestiere, sanno come si fa. @
Interventi legati alle emissioni: gioveranno a tutti
Fondatore Tommaso Tommasi
Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini
Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti
Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco
Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it
Pubblicità segreteria@interautonews.it
Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.
Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 18 maggio 2017
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
PANEL previsione immatricolazioni
acquisizione ordini
tempi di consegna
maggio ’17 su maggio ’16
aprile ’17 su aprile ’16
aprile ’17
+2,16%
44,43
previsione ordini
giorni
aprile ’17 su marzo ’17
maggio ’17 su maggio ’16
marzo ’17
-15,35%
+5,14%
giorni
-8,42%
Maggio, attesa una crescita moderata Ridimensionati gli entusiasmi su aprile
Se il Panel aveva peccato per eccesso di cautela nelle sue previsioni sia sul finire del 2016 sia all’inizio di questo 2017, riguardo il mese di aprile si è sbilanciato fin troppo indicando quasi 180.000 immatricolazioni, previsione risultata poi decisamente lontana dalle poco più di 160.000 vendite consuntivate dal Ministero dei Trasporti. Forse non si è tenuto molto conto dei due giorni lavorativi in meno rispetto all’aprile 2016. Per l'Unrae “due giorni lavorativi in meno valgono circa 10 punti percentuali” e i conti son presto fatti. Lo scarto fra la previsione del Panel e le immatricolazioni di aprile è addirittura superiore, sfiora il +12%. Questo non fa comunque diminuire la fiducia negli addetti ai lavori. L’Unrae, anche sulla base di una crescita di un primo trimestre superiore alle aspettative, proietta infatti un finale d’anno da 1.996.000 vendite, in aumento del 9,3% rispetto al 1.825.700 vendite del 2016. Una crescita portata avanti, in questo momento, soprattutto dalle vendite a Società (+24% ad aprile e +35% nel quadrimestre) le quali, grazie al Superammortamento, riescono a investire di più in beni strumentali. Nonostante, quindi, il momento di impasse nelle vendite a Privati (17% nel mese e -2% nel cumulato), ci si avvicina verso la soglia fatidica dei 2.000.000 di immatricolazioni, risultato non più conquistato dal 2009. Un obiettivo il cui raggiungimento verrà sostenuto anche dal Noleggio, che nonostante un -2% nel mese di aprile del lungo termine (che comunque mantiene il quadrimestre a +17%) è in crescita del +6,4% nel mese e del +16% nel cumulato, grazie soprattutto al buon momento del breve termine che registra +17,1% ad aprile e +14% nei quattro mesi. Per maggio i Concessionari del nostro Panel continuano a vedere il segno più, anche se in dimensioni più contenute rispetto a quanto espresso per il mese di aprile. La crescita prevista, a parità di giorni lavorativi rispetto al maggio del 2016, è del 2,16%, 192.733 immatricolazioni contro le 188.657 consuntivate un anno fa. Questo ridimensionamento va probabilmente di pari passo con la percentuale di preventivi convertiti in ordini nelle concessionarie dei nostri Panelisti che, dopo aver sfiorato il 30% a marzo, sono ritornati giù, ad aprile, fino al 27%. Quasi identica a quella del mese scorso la quota di Km0 prevista per maggio, il 6,39% dell’immatricolato, solo che nel mese scorso sono state molte di più di quelle previste, 17.142, quasi l’11% del venduto. Piccola impennata per i veicoli ad alimentazione alternativa, che il Panel proietta in crescita fino al 10,83% di quota, dopo che ad aprile se ne erano previsti meno del 9%. Nel sondaggio che questo me-
42,25
se abbiamo proposto sia ai nostri Panelisti sia agli utenti del nostro sito www.interautonews.it si indagava sugli obiettivi del brand rappresentato, se fossero questi in linea con il mercato reale o meno. Risultati molto simili sui due fronti. Il 21% dei nostri Concessionari dice di “Sì”, ma è, ovviamente, il fronte del “No” (79%) a costituire il dato interessante. La conferma sul nostro sito web, “Sì” per il 22% e “No” per il 78%. SCONTI LIVELLATI PER REGIONE E ALIMENTAZIONE Periodo
Nord Centro Sud e Isole Media
Benzina 14,75% 13,20% 14,63% 14,19%
Aprile 2017
Diesel 13,56% 15,71% 14,46% 14,58%
Altern. 13,41% 15,25% 13,20% 13,95%
Marzo 2017
Benzina 15,06% 9,50% 13,96% 12,84%
Diesel 15,70% 13,84% 14,78% 14,77%
Altern. 14,86% 10,20% 13,40% 12,82%
A livello nazionale in crescita, rispetto a marzo, gli sconti per le auto a benzina e ad alimentazione alternativa mentre diminuiscono, anche se di pochi decimali, quelli per il Diesel. Dalle singole aree geografiche emergono il calo degli sconti per tutte le alimentazioni al Nord, l’aumento al Centro, con il picco del +5,05% per le alimentazioni alternative, e una certa stasi dei risultati di Sud e Isole, che vedono crescere gli sconti per le Benzina e diminuire quelli per il Diesel e il Gpl, ma tutto entro il punto percentuale. DIESEL A DUE VELOCITÀ TRA NORD E SUD Periodo
Nord Centro Sud e Isole Media
Aprile 2017
Consegne
47,40% 63,29% 63,21% 57,96%
Ordini
Marzo 2017
Consegne
44,52% 59,50% 58,33% 54,12%
Ordini
46,09% 65,71% 62,23% 58,01%
44,84% 63,54% 62,04% 56,81%
In calo rispetto a marzo, se si considera il mercato totale, sia le consegne sia gli ordini delle autovetture a motore Diesel. Solo di qualche decimale, -0,05%, le consegne, in maniera più consistente gli ordini, -2,69%, mentre più netti sono gli scarti nel dettaglio delle varie aree geografiche con, in evidenza, la diminuzione del 4,04% degli ordini al Centro Italia e del -3,71% al Sud e nelle Isole. Al Centro diminuiscono in maniera rilevante anche le consegne, poco sotto i tre punti percentuali, che invece crescono al Nord (+1,31%) e al Sud/Isole (+0,98%).
MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese
Giorni
Apr. ’16
Mag. ’16
Giu. ’16
Lug. ’16
Set. ’16
Ott. ’16
Nov. ’16
Dic. ’16
Gen. ’17
Feb. ’17
Mar. ’17
Apr. ’17
47,31
49,81
45,71
43,35
42,00
42,26
40,81
38,53
39,04
38,67
42,25
44,43
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
3
BLOCK NOTES
ISTAT
Segnali positivi dalla produzione
Segnali confortanti dalla produzione industriale, il cui indice destagionalizzato aumenta, a marzo 2017, dello 0,4% rispetto al mese precedente, perdendo quindi solo lo 0,3% nel primo trimestre del 2017, rispetto al trimestre precedente. Nel confronto anno su anno aumenta del 2,8% rispetto a marzo 2016 e, anche nel trimestre, cresce dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In crescita i raggruppamenti dei beni strumentali (+2,4% rispetto al mese precedente e +3,4% rispetto a marzo 2016), dei beni di consumo (+2,3% e +3,7%) e dei beni intermedi (+0,4% e +3,9%), mentre è in calo il comparto dell’energia (-5,2% rispetto a febbraio 2017 e -2,4% rispetto a marzo 2016). I settori economici che crescono di più a marzo sono quelli della fabbricazione di mezzi di trasporto e della produzione farmaceutica (entrambi +9,5%). In calo le forniture di energia (-4,1%) e industria di legno, carta e stampa (-1,9%).
EV
Per l’elettrico tornano le vendite
Dalla breve storia dell’auto elettrica in Europa, emerge un dato: la quota percentuale è, al momento, inferiore all’1%, ma le vendite sono in crescita costante, tant’è che nel solo 1° trimestre del 2017 si è venduto poco meno di quanto fatto nel 2011 e 2012 messi insieme. C’era stato un rallentamento della crescita nel 2016 (+4,6%) dopo tre anni consecutivi di aumenti oltre il 50%, ma il 1° trimestre 2017 vede un promettente nuovo decollo delle vendite (+35,9%), per un settore ancora penalizzato dalla latenza di infrastrutture. VENDITE DI AUTO ELETTRICHE IN EUROPA Periodo
2011 2012 2013 2014 2015 2016 I trim. 2017
Imm. Quota % su tot. vendite europee
11.563 24.157 38.624 58.582 89.939 94.056 32.712
0,09 0,21 0,34 0,49 0,68 0,68 0,84
Diff. % su periodo precedente
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati AID/Industry
4
108,92 59,89 51,67 53,53 4,58 35,86
FOCUS
Polonia, mercato molto promettente
Il mercato delle automobili nuove in Polonia si sta rivelando come uno dei più promettenti del Vecchio Continente. È, al momento, il più forte mercato dell’Est europeo e, in generale, uno dei Paesi che sta registrando una crescita fra le più rapide. All’indomani del crollo del muro di Berlino, all’inizio degli anni ’90, le vendite si aggiravano intorno alle 250.000 unità annue, ma nel 1996 già se ne contavano 375.000, 478.000 nel 1997, via via fino ad arrivare al record storico di 640.183 unità nel 1999. Calo fisiologico negli anni 2000, con una media di 300.000 unità a partire dalla seconda metà del decennio. Poi le vendite si sono stabilizzate con un media annuale di poco sotto alle 400.000 unità. E le 416.123 automobili vendute nel 2016 costituiscono quindi il miglior risultato dal fatidico anno del record, il 1999. Anche il 2017 è cominciato sotto i migliori auspici, il bilancio del primo trimestre detta infatti un +19% sullo stesso periodo dello scorso anno e nel solo mese di marzo si è registrata una crescita del 26%. Nella classifica delle marche del trimestre, Skoda, al primo posto, e Toyota si contendono il primato, con una manciata di unità di differenza, con Volkswagen al terzo posto. Nella classifica dei Gruppi c’è invece l’egemonia del Gruppo Volkswagen, che gode di una forte po-
TOP 10 POLONIA PER GRUPPO Gruppo
1 Volkswagen
3 mesi 2017 Quota % Diff. %
34.649
73,2
20,1
15.319
32,4
16,4
2 Toyota
16.007
4 Hyundai-Kia
11.138
3 Renault-Nissan 5 General Motors
9.611
33,8 23,5
20,3
31,9 14,0
13,5
6 Ford
7.336
15,5
8 FCA
4.631
9,8
53,0
7,9
11,4
7 PSA
9 BMW
5.601
10 Mercedes Daimler Fonte: focus2move
3.945
3.749
11,8
8,3
1,6 1,1
32,4
TOP 10 POLONIA PER MARCA Marche
1 Skoda
2 Toyota
3 Volkswagen 4 Opel 5 Ford
3 mesi 2017 Quota % Diff. %
15.875
12,7
17,7
12.497
10,0
20,2
15.183 9.610
5,9
5.895
4,7
6.373
8 Hyundai
5.243
9 Dacia
10 Nissan
Fonte: focus2move
7,7
7.336
6 Renault 7 Kia
12,2
4.806
3.992
32,0 13,5
1,6
5,1
22,1
4,2
20,6
3,2
3,8
3,9
8,8
21,0
polarità in Polonia. Nei primi tre mesi del 2017 il gruppo tedesco ha totalizzato quasi 35.000 vendite, più del doppio di quanto abbia realizzato Toyota che occupa la seconda posizione con 16.000 unità. Renault-Nissan, al terzo posto, ne ha vendute poco più di 15.000.
STRATEGIE
Volkswagen verso l’eco-sostenibilità
Durante l’assemblea generale annuale tenutasi ad Hannover di fronte a 3.000 azionisti, il Gruppo Volkswagen ha dichiarato di voler puntare alla leadership mondiale nella mobilità elettrica, annunciando investimenti multimiliardari nel prossimo futuro. Già da tempo il Gruppo sta impiegando capitali nel settore della mobilità ecosostenibile. Tre miliardi di euro, negli ultimi cinque anni, sono stati investiti per lo sfruttamento e il miglioramento delle tecnologie alternative e c’è l’intenzione di triplicare lo sforzo nel corso del prossimo lustro.
“Vogliamo diventare i numeri uno della mobilità elettrica entro il 2025” ha dichiarato Matthias Müller, Ceo di Volkswagen. Il Gruppo intende comunque continuare a produrre motori a benzina e gasolio, rendendoli più efficienti ed ecologici. “I motori tradizionali rimarranno indispensabili nell’immediato futuro”, il Gruppo continuerà quindi la sua strada verso l’eco-sostenibilità continuando a proporre l’intera gamma di motori: da quelli alimentati con i carburanti tradizionali a quelli completamente elettrici. Con questo sistema, sempre secondo quanto dichiarato da Müller, verranno introdotti sul mercato, entro il 2018, più di 10 nuovi modelli elettrificati ai quali verranno aggiunti più di 30 veicoli elettrici a batteria entro il 2025. Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
DEALER
AutoNation più produttivo
Nell’edizione 2016 della classifica compilata da Automotive News sui maggiori gruppi di concessionarie statunitensi, non ci sono grandi stravolgimenti rispetto alla graduatoria del 2015, quanto-
BLOCK NOTES
meno nelle prime 15 posizioni. L’unico avvicendamento riguarda la Lithia Motors. Inc., che, forte delle sue 154 concessionarie, scalza dal quarto posto la Sonic Automotive. E mentre la classifica è guidata dalle solite AutoNation (oltre 21,6 milioni di dollari di fatturato), Penske e Group 1, tra il 16° e il 20° posto ci sono tre new entry: Holman, Victory e Serra.
TOP 15 - I PIÙ GRANDI CONCESSIONARI STATUNITENSI*
Rank Concessionario
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
AutoNation Penske Group 1 Lithia Sonic Hendrick Asbury Ken Garff Staluppi Larry H. Miller Greenway David Wilson Keyes Jim Koons Suburban Collection
Fatturato in dollari Usa
Vendite di auto nuove
21.609.000.000 20.118.500.000 10.887.612.000 8.678.157.062 9.731.778.000 8.551.253.132 6.527.800.000 4.339.674.890 3.040.067.864 4.679.750.795 2.440.331.809 2.385.087.320 2.159.789.024 2.235.737.659 2.346.332.376
337.622 349.695 172.053 145.772 134.288 117.946 102.360 70.893 67.731 63.775 57.634 46.910 39.192 37.609 35.578
Vendite di auto usate
225.713 207.556 129.131 113.498 119.174 88.458 79.259 41.879 23.139 49.755 28.538 16.079 16.923 23.836 22.063
Numero Concessionarie
260 294 159 154 112 103 79 54 36 60 55 7 15 17 49
*classifica stilata in base alle vendite dirette di veicoli nuovi. Fonte: Automotive News
MONDO
Rallenta la Cina, Europa più solida
Tempo di bilanci per alcuni importanti mercati mondiali sulla base di quanto avvenuto nei primi tre mesi di vendite del 2017. La Cina mantiene il primato con oltre 5,3 milioni di automobili consegnate, seppur con un rallentamento della crescita, +1,3% rispetto al primo trimestre del 2016, quando l’aumento e-
ra invece stato dell’8,8%. Seguono gli Usa, che però perdono l’1,6% di quota, con poco più di 4 milioni di vendite. Solida la crescita dell’Europa (+7,5%) con i suoi quasi 4 milioni di automobili venduti e tornano a crescere, sempre rispetto ai primi tre mesi del 2016, anche Giappone (+7,8%) e India (+8,0%), dopo il calo dello scorso anno. Russia con segno positivo (+0,4%) dopo anni di crisi, ennesimo calo del Brasile, pur di dimensioni contenute.
LE VENDITE IN ALCUNI MERCATI MONDIALI NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2017
Paesi
3 mesi 2017
Usa*
4.030.593
Cina
Europa Occidentale Giappone India
5.369.200 3.933.045 1.340.152
549.211
Brasile
391.846
Russia
299.100
Corea del Sud Mercati selezionati
* include i light truck: Fonte: AID
361.653
16.274.800
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
Quota % 3 mesi 2016
32,99
5.302.500
Quota % 3 mesi 2015 Quota %
33,42
4.875.480
23,07
3.400.535
3,21
517.500
24,77
4.094.065
25,80
8,23
1.243.576
7,84
2,41
401.621
2,53
298.000
1,88
24,17 3,37 2,22
1,84
3.659.813 508.571 359.165
100,00 15.867.311
2,26
31,78
3.957.164
25,80
1.344.029
8,76
545.849
22,17 3,37
3,56
338.813
2,21
100,00 15.340.270
100,00
360.900
2,35
NUMERI
13.129
sono i milioni di euro che rappresentano il volume di affari totale del Gruppo Renault nel primo quadrimestre del 2017 con un incremento del 25,2% sui primi quattro mesi del 2016.
1
richiesta su 4 di prestito nel primo trimestre del 2017 ha riguardato l’acquisto di un’automobile, con una richiesta media di 12.150 euro a finanziamento, secondo un’indagine dell’Osservatorio congiunto Prestiti.it e Facile.it.
100
sono le persone che costituiranno lo staff di un nuovo centro di tecnologia digitale che Porsche intende aprire nella Silicon Valley, con l’obiettivo di cooperare con società di capitali e di investire in nuove compagnie.
62,4
ogni 100 abitanti sono le automobili che circolano sul territorio italiano, rapporto che colloca il nostro Paese al primo posto in Europa per tasso di motorizzazione.
29,5
sono stati i miliardi di euro spesi dagli italiani nel 2016 per la manutenzione e la riparazione della propria autovettura, secondo uno studio dell’Osservatorio Autopromotec, con una crescita del 3,9% rispetto al 2015.
27%
è il calo del profitto operativo di Subaru nell’anno fiscale 2016-2017, soprattutto a causa di un cambio valuta svantaggioso, e nonostante il fatto che per la prima volta il marchio giapponese abbia superato il milione di unità vendute.
43,9%
è la percentuale di crescita delle vendite di autocarri pesanti in Italia nel primo trimestre del 2017, +58% è quella dei bus, cifre che collocano l’Italia ai primi posti in Europa per l’aumento nell’acquisto di tali veicoli.
70
milioni di euro è il valore di un accordo raggiunto tra Pininfarina e Iran Khodro, grazie al quale si svilupperà una piattaforma modulare per la produzione di almeno 4 modelli di autovetture. 5
ANALISI IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE E FUORISTRADA CON CAMBIO AUTOMATICO IN ITALIA
Cambio automatico, metano, Gpl: la mossa Fca tra regali e incentivi (“soldi che mettiamo noi”) Qualcosa si muoverà? E se sì dove: sul fronte privati, o su quello delle flotte? Fca ha fatto la sua mossa per rivitalizzare un mercato quantomeno rallentato. Una sorta di sondaggio per vedere se il mercato risponde. E le mosse sono due, in realtà. La prima, regalare il cambio automatico per tutto il mese di maggio sui modelli Fiat 500X, Tipo, 124 Spider, Abarth 124 Spider, Alfa Romeo Giulietta e Jeep Renegade. Perché “oggi il cambio automatico rappresenta una scelta aspirazionale nel mercato italiano”, perché “ha un potenziale enorme”, perché “è ecologico, con i consumi allineati al cambio manuale, ed è sicuro e preciso”, secondo le parole di Gianluca Italia, capo di Fca Italy e delle Fleet & Business Sales Emea di Fca. La seconda mossa (campagna) è “Eco Free” e riguarda la gamma ecologica Gpl e metano. Perché “in Italia c’è più di 1 milione di auto a metano circolanti e quasi l’80% appartiene del nostro Gruppo”, perché “abbiamo un potenziale enorme sia di sostituzione che di crescita”, perché “con il metaIMMATRICOLAZIONI DI AUTO A METANO IN ITALIA NEGLI ULTIMI 10 ANNI
IMMATRICOLAZIONI DI AUTO A GPL IN ITALIA NEGLI ULTIMI 10 ANNI
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti
Anno
Immatricolazioni
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 4 mesi 2017
60.659 79.154 127.900 65.713 38.352 53.753 68.088 72.431 63.013 43.878 11.239
Quota %
2,43 3,66 5,92 3,33 2,18 3,80 5,20 5,30 3,96 2,38 1,50
Anno
Diff. %
Immatricolazioni
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 4 mesi 2017
127,90 30,49 61,58 -48,62 -41,64 40,16 26,67 6,38 -13,00 -30,37 -40,15
29.991 74.231 339.620 280.270 56.593 129.411 116.164 124.705 121.194 102.582 46.689
Quote cambio automatico - 1 20,4%
Totale Mercato Italia 16,1%
16,7%
40%
14,8%
30% 20%
12%
6
Diff. %
761,31 147,51 357,52 -17,48 -79,81 128,67 -10,24 7,35 -2,82 -15,36 22,45
Fonte: Unrae - dati al 30/04/2017
0,04 0,59 2,00 1,98 0,42 0,14 0,00 0,05 0,76 0,61 0,09 0,46 0,07 0,26 0,56 0,39 0,03 0,86 0,15 0,16 0,11 2,38 0,53 0,04 0,26 0,48 0,76 0,13 1,03 0,13 0,24 1,13 0,02 0,08 0,11 0,02 2,41 1,77 0,56 0,02 21,80
15,33 27,59 61,21 64,15 10,48 5,08 1,30 30,17 3,59 8,56 16,20 17,42 60,30 94,30 27,03 16,44 0,74 80,38 100,00 99,91 21,99 80,44 48,39 19,20 8,67 9,13 14,10 53,04 15,33 15,03 21,27 79,82 19,59 53,32 7,43 100,00 56,08 24,47 64,33 63,84 21,80
69,8%
70%
50%
14%
10%
1,20 3,43 15,73 14,22 3,22 9,17 8,90 9,10 7,62 5,55 6,25
60%
18% 16%
Quota %
4 mesi 2017 Q. % Merc. Q. % Marca
Abarth 287 Alfa Romeo 4.399 Audi 14.962 BMW 14.801 Citroën 3.109 Dacia 1.012 DR 2 DS 340 Fiat 5.707 Ford 4.582 649 Honda Hyundai 3.428 Infiniti 530 Jaguar 1.953 Jeep 4.213 Kia 2.922 Lancia 200 Land Rover 6.409 Lexus 1.108 Maserati 1.160 Mazda 819 Mercedes 17.813 Mini 3.934 Mitsubishi 284 Nissan 1.963 Opel 3.569 Peugeot 5.667 Porsche 1.004 Renault 7.712 Seat 971 Skoda 1.788 Smart 8.412 SsangYong 172 Subaru 635 Suzuki 819 Tesla 152 Toyota 17.993 Volkswagen 13.198 Volvo 4.210 Altre 113 163.001 Totale
Quote cambio automatico - 2
20%
16,0%
Marca
no non si inquina e si risparmia”: virgolettato ancora di Gianluca Italia. Se nel caso del cambio automatico si è scelta l’offerta gratuita (che può valere fino a 2.000 euro), “Eco Free” è accompagnata da un sostanzioso incentivo: fino a 5.000 euro, che diventano 6.000 in caso di finanziamento con Fca Bank (e 12.000 per la gamma Fiat Professional): “Un po’ come ai tempi della rottamazione statale, con la differenza che in questo caso i soldi li mettiamo tutti noi”. Come mostrano i dati (fonte Unrae) che pubblichiamo in questa pagina, nel primo quadrimestre 2017 ogni 5 tra autovetture e fuoristrada immatricolati in Italia ce n’è 1 equipaggiato con il cambio automatico. Nello stesso periodo, l’auto a Gpl ha conosciuto un rilancio: quota di mercato del 6,25% con un +22,45% sul 2016. Il metano invece non incontra: poco più di 11mila targhe (-40,15%) e quota dell’1,5%, nonostante l’Italia goda di una rete di 1.100 stazioni di rifornimento, di 20mila addetti e di un fatturato da 1,7 miliardi di euro l’anno.
57,1%
Segmento D 39,3
46,9%
41,6%
Segmento C 20,2%
22,4%
25,4%
27,0%
10,9%
10% 2012
2013
2014
2015
2016
Fonte: Fca
0%
2012
2013
2014
2015
2016
Fonte: Fca
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
ANALISI Privati e Km0, proviamo a fare un po’ d’ordine Il fenomeno dei “saldi” rischia di falsare due mercati “Un risultato non direttamente imputabile all’accelerazione degli acquisti per sostituzione o ampliamento del parco da parte delle aziende”. Questa la formula elegante usata dall’Unrae per giustificare il risultato davvero sorprendente registrato dal segmento Società nel mese di aprile: +25% rispetto allo stesso mese del 2016. Dove sta la sorpresa? Semplicemente nel fatto che lo scorso anno le aziende godevano del beneficio fiscale del Superammortamento, che quest’anno è stato limitato alle sole auto strumentali - in pratica, quelle acquistate dai noleggiatori, che le usano appunto nel perseguimento dell’oggetto sociale, più poche altre che non spostano certo le statistiche. Tanto che i Costruttori erano ben consapevoli che almeno questo primo semestre sarebbe stato fiacco per le vendite alle imprese, visto che chi doveva andare sul mercato l’aveva già fatto entro dicembre. Ma allora, chi ha immatricolato tutte queste macchine? Ma niente, lì dentro ci stanno un sacco di Km0.
Come più volte abbiamo ribadito, ognuno sceglie di vendere i propri prodotti come vuole. Se qualche Casa preferisce anticipare le vendite facendo i saldi, pur di tenere una quota di mercato e, soprattutto, un livello di utilizzo degli impianti, faccia pure. Eh sì, perché oggi questa è la motivazione che viene addotta: le fabbriche devono lavorare sopra un certo livello, perché solo così il costo unitario di produzione può stare entro un determinato budget e dunque il prezzo delle macchine può essere sia competitivo sul mercato che foriero del giusto margine per la filiera. Se per fare questo alcune migliaia di auto ogni mese devono essere svendute, pace.
Come si vede, parliamo sempre e comunque del solito problema dell’industria europea: il mantenimento di capacità produttive in Occidente ormai eccessive, per due motivi. Uno, che la domanda non potrà mai più essere quella dei decenni in cui la penetrazione di auto cresceva, adesso che si tratta solo di sostituire quelle che vengono rottamate - sempre più lentamente, tra l’altro, data la buona longevità dei prodotti. Due, che da vent’anni il mercato regionale può essere rifornito da impianti nuovi, localizzati nell’Europa orientale, più efficienti. Che c’entra tutto questo con i Km0? C’entra, c’entra. In questo periodo storico, tutti i Costruttori stanno valutando costantemente almeno altri tre/quattro concorrenti, per ca8
pire se un matrimonio ci potrebbe stare. Mostrare che uno/due impianti in Occidente non sono un problema rende la sposa molto più desiderabile.
Ma cosa sono davvero le Km0, croce e delizia di questo mercato? Una venditanon-vendita. Un artificio per cui una macchina può essere conteggiata come immessa sul mercato (sell-out) senza che nessun cliente ancora ce l’abbia in uso. Poi sarà contata ancora, quando un cliente finalmente la acquisterà come usato (resell-out), gonfiando e falsando i due STRATEGIE
Ognuno sceglie di agire come vuole, e la pratica della vendita-non vendita è ormai consolidata: perché non conteggiarla tra le vendite alle famiglie?
mercati, quello del nuovo e quello dell’usato. Cose da statistici, poco importanti, si dirà. Fino a un certo punto.
Queste automobili prima o poi vanno a finire nelle mani di un cliente. Sono auto nuove di fabbrica. Sì, c’è una piccola scritta sul libretto, ma poca roba. È nuova, punto. E costa molto meno di una nuova, altro punto. Chi la comprerà? Chi stava cercando un’auto nuova o chi era in giro per un usato? Allora, gentilmente, quando si contano gli acquisti che i privati cittadini fanno, sarebbe opportuno includere i Km0. O almeno indicare che quel dato è parziale. Perché se si fa confusione, si rischia una diagnosi sbagliata del paziente. Nel valutare la performance 2016, è stato osservato come i privati abbiano pesato in volume meno del 62%, il minimo di sempre. Se però aggiungiamo i Km0 2016 aggiuntivi a quelli 2015, la stessa penetrazione supera il 64% e il presunto problema si sgonfia. Forse c’è un problema da affrontare nei canali di vendita, ma non è detto che si chiami “privati”. Il tema è importante e presto ci torneremo su.
2017 vs 2016: privati in calo, boom delle Km0 Aprile 2016
105.000 Acquisti Privati
Aprile 2017
87.000 Acquisti Privati
1° trim. 2016
35.000 Km0
1 ° trim. 2017
47.000 Km0 0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati Unrae e InterAutoNews
Personalizzare ai tempi dello smartphone, ovvero: prodotti e servizi standard ma accoppiati su misura
Il cliente al centro. Va bene. È banale: è ovvio che il cliente sta al centro, è lui che compra. Certo, sta al centro secondo quella filosofia della Ford T: purché si compri quello che gli proponiamo. Piuttosto, trattandolo sempre con cortesia. Ecco, come se essere educati e garbati fosse un valore aggiunto, non un prerequisito. Ma seriamente, cosa significa oggi e nel futuro prossimo mettere al centro il cliente? In estrema sintesi, dare a ciascuno il prodotto e il servizio ritagliato sulle sue prefe-
renze ed esigenze: personalizzare. Non è cosa nuova: declinazioni e adattamenti unici sul fronte della meccanica e della carrozzeria le abbiamo sempre avute. Ma l’avvento delle tecnologie digitali sta spostando l’accento sull’interfaccia auto/driver. Come da tempo abbiamo la possibilità di schiacciare un bottone e far prendere al sedile la posizione memorizzata, così presto entreremo in auto e con un click tutto si sistemerà in base alle preferenze del guidatore. Dallo stile di guida alle stazioni radio, Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
ANALISI storia. Fine della divagazione. A questo punto, disponendo anche di un valore medio unitario, è possibile trasformare gli indici di gestione del magazzino in valore economico. Nel momento più basso, due anni fa, il giro d’affari della concessionaria media sull’usato superava appena i 2 milioni di euro, e per farlo aveva una dotazione di vetture che in media valeva 463.000 euro, ossia il 23% dei ricavi (più o meno l’incidenza degli anni precedenti). Nel 2016, il giro d’affari si è attestato sopra i 3,2 milioni, con un capitale di quasi 600.000 euro, che però è il 19% dei ricavi. L’incidenza dello stock sul fatturato è migliorata di 4 punti percentuali in due anni. Si tratta di una evoluzione significativa nelle strategie di gestione del business.
Usato: stock cresciuti, ma la giacenza è in calo In 2 anni l’incidenza sul fatturato è salita del 4%
“Con l’usato si fanno i soldi”. Oggi lo dicono tutti, come se fosse una scoperta. È proprio vero, l’unica storia nuova è quella che tu non conosci. Vediamo allora come si fanno i soldi con l’usato. Vendendo le macchine oggi invece di domani, è l’indicazione che arriva dai Concessionari. Finalmente, ci sarebbe da aggiungere. Negli ultimi due anni hanno applicato la vecchia regola del “pochi, maledetti e subito”. Se prima un’auto giaceva nei piazzali 80/90 giorni, adesso vi resta meno di 70, così che in un anno il magazzino gira una volta in più rispetto a due anni fa. Stock che nel frattempo è cresciuto più del 30% rispetto al 2014, grazie ai ritiri frutto delle vendite di vetture nuove. Questo emerge dai dati che InterAutoNews raccoglie dal proprio Panel di Concessionari e pubblica mensilmente, che per questa analisi sono stati opportunamente elaborati dal Centro Studi Fleet&Mobility.
emerge un dato interessante. La media degli ultimi quattro anni, dal 2013 al 2016, indica un valore di 7.856 euro, in un buffer che va da un massimo di 7.949 euro del 2015 al minimo di 7.723 euro dell’anno appena chiuso. Invece la media del periodo 2007-2012 era di 8.882 euro, ben 1.000 euro in più, con uno scalino ripido dal 2012 (8.907) al 2013 (7.901).
Certamente ha giocato la penalizzazione fiscale delle motorizzazioni elevate, che fece letteralmente scappare oltre confine molte macchine da 250 Cv in su. Su questo, ci consentiamo una piccola divagazione di ordine sociale, che ci vorrà essere perdonata. Il mercato dell’usato in Italia conta circa 2,8 milioni di transazioni ogni anno. Se volessimo considerare un impatto pari anche solo alla metà di quanto osservato, ossia 500 euro a transazione, dovremmo posizionare la portata di quel provvedimento ben sopra il miliardo di euro. Come sottrazione di valore dal mercato delle auto usate. Ma questa è un’altra
Business usato in concessionaria 82
87
83 3.000
Stock numero auto
67
64 59
Rotazione/anno 4,2 2012
77
71
77
4,5 2013
5,1
2.000
5,4
1.500
2015
2016
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati Unrae e InterAutoNews
dal server di connessione remota alle destinazioni già usate in precedenza. Di questo, e di tutto quanto afferisce alla personalizzazione, si sono occupati alcuni esperti del settore, riuniti a Roma dal Centro Studi Fleet&Mobility su iniziativa di AgitaLab, che sta conducendo un percorso di ricerca finalizzato alla crescita culturale dell’industria. Nessun dubbio che le auto a breve saranno equipaggiate, di serie, con dispositivi di connessione. Invece qualche dubbio, anche diffuso, sul fatto che i dati generati in auto saranno gestiti dai Costruttori. Il cliente già adesso entra in macchina connesso, attraverso lo smartphone. Tutta la telematica di bordo dovrà trovare il modo Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
0
2.595
2.382 2.039 24%
22%
23%
20% 19%
1.000 500
3.211
STOCK/RICAVI
2.500
68
4,4 2014
2.881
686 RICAVI
Giacenza giorni
Dealer medio, utilizzo della leva finanziaria
529
2012
2013
2014
595
509
463
STOCK
C’è anche un’altra grandezza che viene misurata: il valore medio dell’usato. Qui
Per fare un confronto, nel 2012 per vendere nemmeno 2,9 milioni di euro di auto usate (il 10% meno dello scorso anno) impegnava uno stock di circa 700.000 euro, il 15% in più. Questa analisi è l’ennesima conferma che guardare solo alle unità vendute è molto limitativo per valutare la salute del business. È assolutamente necessario guardare ai valori di vendita e all’equilibrio finanziario della concessionaria.
2015
2016
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati Unrae e InterAutoNews
di agganciarsi al cliente dialogando con il suo telefonino. Sicché, se qualcuno pensava che anche domani sarebbe stato il cliente/driver a entrare nell’universo macchina, progettato e costruito, adesso deve abituarsi all’idea che è l’auto a infilarsi sotto e intorno al cliente, nella misura in cui riesce a rendersi facilmente disponibile dal punto di vista digitale. Copernicano, sembra, come cambiamento, vero?
Ma non è tutto. C’è il corollario. Il cliente non compra solo il ferro, ma anche il sistema di mobilità che ruota intorno. Dunque servizi. Dentro pacchetti all-inclusive oppure à-la-carte. Pagandoli a forfait oppure
pay-per-use. Senza necessariamente entrare nei singoli servizi di mobilità (anche perché davvero non se ne può più!) l’elemento interessante sollevato dagli esperti coinvolti è che, in fondo, prodotti e servizi possono anche essere di tipo standardizzato, ma la personalizzazione può derivare dalla diversa combinazione di più prodotti e più servizi. La valutazione e la scelta di quali prodotti e servizi assemblare diventa sempre più difficile, anche per la continua sofisticazione degli stessi e per la loro compatibilità, tanto che il venditore della vettura diventerà un esperto informatico abile ad aiutare il cliente a districarsi tra siti di prodotti e servizi. 9
PRIMA LINEA Capparucci (Idea Uno): “Dal Dealer alla Casa e ritorno: il Service Manager ha bisogno di fiducia” Claudio Capparucci, 42 anni. Dal 1998 e per 5 anni in Mercedes-Benz Italia, divenuta nel frattempo Daimler Chrysler Italia; poi 2 anni come Ispettore Post Vendita in MG Rover Italia; dal 2005 è stato Responsabile After Sales di 3 sedi e 1 carrozzeria interna di un Dealer Ford. Nel 2012, ecco il Gruppo Autocentauro (Idea Uno), dove è rimasto per 3 anni come Responsabile After Sales. Quindi, come racconta, “è rispuntata improvvisamente l’attrazione per le Case auto”, ed è diventato Responsabile Service di BMW Milano srl, filiale della Casa tedesca. Ma dopo poco più di un anno di attività, Capparucci ha scelto di tornare al suo precedente lavoro. Ed eccolo oggi, Service manager a Idea Uno di Torino, raccontarci il suo percorso “di ritorno”e le ragioni delle sue scelte. Cominciamo con uno guardo di prospettiva. Ovvero: parliamo delle sue aspirazioni “macro” che l’avevano spinta verso l’attività nell’organizzazione diretta di una Casa. “Credo che in tutti coloro che lavorano nel settore ci sia un’attrazione fatale per il mondo delle Case. L’opportunità di dirigere l’After Sales della filiale di un brand Premium era un po’ come il cacio sui maccheroni, il giusto connubio tra il prestigio della Casa, con opportunità di carriera, e l’operatività del Dealer”. Quelle aspirazioni sono state soddisfatte? “Inizialmente sì, lo sono state pienamente. Il concetto di ‘Efficient & Dynamic’ rispecchiava molto il mio modo di essere. Ero entrato in un ambiente prestigioso con elevata visibilità e possibilità di crescita; la grande identità di gruppo e l’attaccamento al Brand da parte di tutti i nuovi colleghi sono stati un forte stimolo. Poi, passato il periodo dell’innamoramento, ho scoperto una realtà ben più complessa di quella che mi aspettavo. Ma soprattutto ho scoperto una realtà decisamente distante dall’operatività della concessionaria alla quale ero abituato, anche se nel mio immaginario la filiale avrebbe dovuto essere il Dealer per eccellenza”.
Proviamo ad approfondire il discorso... “In breve tempo ho compreso la principale criticità del sistema, ovverosia la mancanza di responsabilità decisionale. O meglio: parlerei di una catena decisionale troppo complessa, tipica di una multinazionale, che mal conviveva con le sfide di un mercato altamente competitivo e con la quotidianità delle problematiche di un Service che avrebbe dovuto rappresentare l’eccellenza del Marchio. In un Dealer privato, c’è di so10
lito una Direzione, nella maggior parte dei casi c’è un titolare diretto con il quale si condividono e si decidono le strategie d’impresa. Il ruolo del Service Manager è portare avanti queste strategie per il raggiungimento degli obiettivi aziendali avendo a disposizione gli strumenti per farlo”.
Che cosa l’ha spinta a tornare proprio nell’ambiente dal quale proveniva? “Sono sincero: è stata la voglia di tornare a respirare l’aria del vero mondo dell’After Sales. Ricordo che il giorno stesso del mio Claudio Capparucci, rientro c’è stata Service Manager una riunione su di Idea Uno vari temi del Post Vendita con l’AD del Gruppo, per allinearci dopo un anno di mia assenza. Uscito dalla riunione ho provato un senso di soddisfazione unica per aver riaffrontato, con competenza, coerenza e concretezza, tematiche che mi erano note”. Parliamo dei valori condivisi e ritrovati, e di stile dell’impresa. “Il Gruppo Autocentauro è uno dei più grandi gruppi Mercedes d’Italia, nonché tra i primi nel nostro Paese, in ambito automotive, per solidità. È anche un Gruppo molto complesso, ma con un’identità aziendale ben chiara e coerente. Alla guida non c’è un titolare ma un AD tra i più competenti e preparati del settore. Da lui ho imparato molto, con lui riesco a condividere idee e strategie. Qui l’impegno e il coinvolgimento sono molto forti, quando viene definito un obiettivo”.
Quali riferimenti operativi le sono mancati di più nel passaggio da una concessionaria ad una Casa, ovvero quali nuovi stimoli ha trovato tornando nell’ambito Dealer?
“
Guidare l’After Sales della filiale di un Brand premium? Un’aspirazione naturale. Ma solo con gli strumenti giusti si può competere sul mercato
“Quello che più mi è mancato è stata la delega, la fiducia, gli strumenti per poter svolgere correttamente il ruolo di Service Manager. Lo stimolo più grande, rientrando in concessionaria, è stato sicuramente l’apprezzamento e la dimostrazione di stima da parte di tutti i colleghi, i partner esterni e i rappresentanti della Casa, con i quali evidentemente avevo lavorato bene negli anni precedenti”. Quali pensa siano i fondamentali per l’erogazione di una buona prestazione da parte di un Service Manager? “Credo che un Service Manager prima di tutto debba godere della fiducia del suo titolare o della Direzione dell’azienda. Naturalmente non parlo di fiducia concessa al buio, ma che va conquistata dimostrando ogni giorno di essere all’altezza delle responsabilità che ci vengono affidate. Senza questi fondamentali, il ruolo del Service Manager rischia di snaturarsi, perché senza le giuste armi per affrontare il mercato e risolvere le problematiche quotidiane non si riesce neanche a trasmettere l’entusiasmo ai propri collaboratori. Non c’è cosa peggiore, secondo me, del dover dare ai propri uomini risposte tipo ‘Non posso farci nulla’, oppure ‘Non dipende da me’. Un vero leader deve avere la capacità di ascoltare e adoperarsi al meglio delle proprie possibilità per dare risposte concrete a tutte le necessità che si possono presentare. In questo modo si crea una squadra che ti segue e che ti stima”. La formazione conta sempre ? “Sì, conta sempre. L’errore più grande è pensare che non sia necessario formare e formarsi continuamente, soprattutto in questo settore, dove l’evoluzione del mercato e della clientela spesso fanno passi in avanti più grandi dei nostri. Ma conta anche tanto l’esperienza fatta sul campo, che è ben diversa da quella fatta dietro una scrivania a disegnare processi che poi non sono applicabili nella realtà, che spesso sono concepiti per un modello perfezionista di business”. Come giudica il ruolo del Capo dell’azienda sulla base delle sue recenti esperienze? “In tutti questi anni ho imparato che il Capo dell’azienda rispecchia inevitabilmente lo stile e i risultati della stessa. Un Capo dell’azienda è colui che ha una completa e competente visione a lungo termine di tutte le aree del business, e si avvale di collaboratori esperti dei quali si fida e dai quali sa che può pretendere costantemente dei risultati, perché questi sono frutto di strategie condivise. Non solo: un Capo dell’azienda è anche colui che entra nel dettaglio di ogni questione. e che ogni tanto scende dai piani alti per parlare e comprendere le esigenze dei suoi uomini”. Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
PRIMA LINEA Gruppo Autostar, un 2016 memorabile: ricavi a 222 milioni (+25%) e crescita in tutte le aree del business L’assemblea dei soci di Autostar SpA - Direzione e coordinamento di Vittorio Investimenti Srl - ha approvato il bilancio dell’esercizio 2016 dell’azienda friulana, rappresentante per la vendita e l’assistenza dei marchi Mercedes-Benz, AMG, MercedesBenz Veicoli Commerciali, Smart, BMW, BMW i, Mini, BMW Motorrad e Maserati. I ricavi si attestano a 222 milioni di euro (+ 25% sul 2015) con un margine operativo lordo pari a 7,1 milioni di euro (+ 41% sul 2015). Positivi e in crescita anche gli indici di redditività con il ROE (redditività complessiva dei mezzi propri) al 23% (era all’14,94% nel 2015), il ROI (redditività della gestione caratteristica) al 14% (era al 10% nel 2015) e il ROS (redditività delle vendite) cresciuto dello 0,50% rispetto all’anno precedente (2,35%). Migliorano anche gli indicatori di solidità finanziaria e patrimoniale dell’azienda, cala il rapporto di indebitamento, scende la posizione finanziaria netta rispetto al margine lordo, passando da 4,1x a 3,2x. Risultati significativi, frutto di incrementi in tutte le aree di business del Gruppo: vendita di veicoli nuovi (+30%) e usati (9.000 auto nelle 8 sedi), servizi post-vendita (offerti a 40mila clienti) e intermediazioni di servizi assicurativi e finanziari, che hanno contribuito al risultato di esercizio per un valore che nel 2016 ha superato i 6 milioni di euro. Il 30% del fatturato è stato ottenuto grazie alle vendite registrate oltre i confini regionali: un risultato che viene fatto risalire al potenziamento del reparto dedicato alle vendite online. Riconfermato il trend positivo anche nei primi mesi del 2017, anno in cui il Gruppo prevede un fatturato di 250 milioni di euro.
“Il risultato economico e organizzativo più esaltante della nostra storia, il più importante in valore assoluto”, come lo ha definito Arrigo Bonutto, presidente del Gruppo Autostar. Ottenuto “in un mercato dell’auto che negli ultimi anni è cambiato radicalmente. E con quello è cambiato anche il nostro ruolo. L’approccio all’acquisto si è evoluto, da realtà prettamente commerciale siamo diventati anche azienda di servizi, siano essi tecnici, finanziari, assicurativi, fino a spaziare al noleggio customizzato”. Una buona interpretazione del nuovo ruolo, dunque, ma anche forti investimenti. Nel 2016 il Gruppo Austostar ne ha sostenuto per 2 milioni di euro, il doppio rispetto al 2015. “Questo ci ha consentito non solo di raggiungere gli obiettivi aziendali ma anche di porre le basi, in termini di processi, strumenti e persone, per sostenere un’ulteriore crescita nei prossimi anni riducendo il rischio di non conseguire i risulAnno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
tati prefissati”: così Claudio Airò, AD del Gruppo friulano. Scendendo nel dettaglio, 730mila euro sono stati destinati alle sedi: 430mila alle due nuove di Susegana e Maserati Udine (inaugurata a marzo), gli altri 300mila al miglioramento di quelle esistenti. Più massiccio l’investimento in innovazione, 1 milione 270mila euro così ripartiti: 870mila per introdurre nuove tecnologie di supporto al processo di vendita, 150mila per accelerare il processo di digitalizzazione degli showroom, 250mila per la formazione. Il 2016 ha infatti rappresentato per Autostar l’anno dell’accelerazione digitale ed ha quindi visto il potenziamento della struttura informatica con l’introduzione del nuovo CRM Salesforce, lo sviluppo di app dedicate sia al personale sia ai clienti e di software gestionali in grado di controllare e uniformare ogni processo da qualunque sede. Notevole anche la spinta sulla formazione. Oltre 15mila ore per formare un organico che oggi si compone di 260 collaboratori nelle 10 sedi e che è sempre più alimentato dai giovani provenienti da Sales Academy, la scuola di formazione istituita da Autostar e che nel 2016 ha permesso l’inserimento di 42 figure professionali. Altre 32 ne verranno inserite entro giugno, per un’attività di recruiting che non è destinata a rallentare nel 2017. “L’investimento nella formazione è stato notevole - è ancora Bonutto a parlare - i risultati ci danno ragione. Queste risorse registrano un rendimento superiore allo standard, soprattutto nelle nuove aree di business. Il nostro impegno non finisce con la formazione, alle nuove risorse creiamo percorsi di valorizzazione, di condivisione di competenze e infondiamo la passione per l’innovazione e per l’eccellenza. Il risultato di questi processi è che già oggi abbiamo collocato a capo di filiali importanti collaboratori di 25/26 anni. Non c’è futuro senza passato, per cui l’esperienza delle figure storiche non va sicuramente dimenticata. L’integrazione è forse la parte più difficile. Ci piace pensare ad Autostar come incubatore, ovvero creatore e coltivatore di idee, sfruttando la tecnologia che deve essere compatibile con l’uomo e resa fruibile”. INVESTIMENTI
Ne sono stati fatti per 2 milioni di euro: la parte più consistente è stata destinata all’innovazione e alla formazione
MASSIMO GHENZER
DIVERSO PARERE
m.ghenzer@arete-methodos.com
IL CLIENTE È PREMIUM
Quale evoluzione è lecito immaginare per il ruolo del Concessionario? “Si parla molto di quale sarà l’assetto distributivo del futuro, se e come cambierà, quali forme prenderà.... È corretto farsi queste domande, ma credo che prima di tutto sia fondamentale accontentare i clienti attuali nel processo di vendita e del post-vendita. Dobbiamo impegnarci a fare in modo di far sentire il cliente sempre coccolato e compreso. È lui il protagonista, in Salone. La fiducia che siamo in grado di trasmettere al cliente è il ponte tra oggi e domani”. L’ulteriore nascita ed espansione di grandi Gruppi è lo scenario futuro più gettonato, oggi. “Ma i grandi Gruppi esistono già: se realizzano buoni profitti, sono e saranno invogliati a investire sempre di più in nuovi punti di vendita e assistenza. A proposito di questo, delle sedi, vorrei sottolineare una questione centrale, ovvero il costo degli immobili nelle grandi città: è sempre stato, e continua ad essere, un tema che limita il numero di imprenditori privati disponibili ad investire nel settore dell’automobile”. Le Case possono fare a meno delle Reti di distribuzione così come sono configurate oggi? “Non credo che le Case abbiano deciso di fare rivoluzioni. La loro esigenza è sempre quella di veder scaricare a terra il valore del Brand. I Concessionari che si impegnano su questo hanno certamente un futuro”.
Il futuro per la categoria è sostenibile, dunque, a patto che...? “A patto che il Concessionario abbia tutti gli indicatori del suo business in perfetto ordine: in questo caso potrà tranquillamente continuare a credere nel futuro”. 11
OSSERVATORIO DIGITALE Volkswagen Arteon, sicurezza da “autonoma”: prende il comando se il guidatore perde i sensi Auto sempre tecnologiche e connesse: quale ne è il primo vantaggio, il più facilmente percepibile e divulgabile? La sicurezza, naturalmente. Un ottimo esempio è la Volkswagen Arteon, parente molto prossima della Skoda Superb, che prende il posto della Passat CC ed è stata presentata dalla Casa tedesca come “una Gran Turismo business class all’avanguardia”. E di avanguardia è giusto parlare in ogni senso, se è vero che la Arteon (lanciata in Italia a inizio maggio dopo il debutto all’ultimo Salone di Ginevra) offre quello che è stato definito come “un assaggio di guida autonoma e delle potenzialità che la stessa sarà in grado di offrire”: non a caso, è il modello della Casa tedesca che più di ogni altro nella storia è stato dotato di sistemi di assistenza alla guida. Tecnologia all’avanguardia, sistemi attivi e passivi, tra cui spiccano l’Emergency Assist 2.0 e il Pre-Crash: davvero due sistemi che prefigurano l’auto a guida autonoma, che fa da sé, in quanto consentono alla vettura di prendere il comando delle operazioni in caso di pericolo. In particolare, del tutto innovativo è l’Emergency Assist 2.0, definito dalla Casa tedesca il sistema più avanzato mai montato su una Volkswagen. In grado di combinare e coordinare l’attività dell’ACC (Adaptive Cruise Control), del Side Assist, del Lane Assist e del Park Assist in un unico sistema. Il che significa che è in grado, entro dati limiti, di prendere il controllo della vettura e di portarla ad arrestarsi sul lato destro della strada che si sta percorrendo.
Perché il sistema si attivi, deve verificarsi una serie di eventi predeterminati: quando i sensori si “accorgono” che per un dato tempo il guidatore non ha utilizzato né acceleratore né freni né sterzo, il computer interviene per attivare il controllo automatico della vettura. Prima di farlo, la Aerton verifica se il guidatore sia effettivamente non più in grado di gestire l’auto lanciandogli una serie preordinata di segnali: avvisi acustici, visivi e fisici (scossoni indotti con frenate in sequenza). Se non ottiene risposta, il cervello elettronico dell’Emergency Assist 2.0 attiva allora le quattro frecce d’emergenza per segnalare agli altri automobilisti che c’è un problema; poi analizza le condizioni del traffico tramite le telecamere del Lane Assist e del Side Assist per verificare che lo spazio intorno alla vettura sia libero; se così è, ecco che fa entrare in azione il Park Assist (agendo sullo sterzo) e l’ACC (attivando la frenata automatica): a quel punto il sistema guida l’auto facendola accostare verso destra (o verso la corsia più a destra, se si trova a perEMERGENCY ASSIST 2.0
Una novità assoluta: coordina i sistemi di assistenza alla guida fino a portare l’auto fuori dalla zona a rischio e a farla fermare
Si chiama GeorgeApp, legge i messaggi: è italiano l’antidoto contro l’uso dello smartphone al volante
L’80% degli incidenti stradali, informava qualche tempo fa il ministro Delrio, è causato dall’uso degli smartphone da parte di chi è al volante. Secondo la Polizia stradale nel 2016 le infrazioni contestate a chi si scattava una foto al volante sono aumentate del 30,5% rispetto all’anno precedente, e nei primi tre mesi del 2017 sono ulteriormente aumentate del 20,6% rispetto allo stesso periodo del 2016. Tutto questo solo in Italia. Altrove va anche peggio: negli Stati Uniti, su 3,1 milioni di guidatori monitorati, l’88% interagisce con lo smartphone per 3,5 minuti ogni ora di guida. E l’uso del telefono alla guida “costa”, sempre negli Usa, 3.500 incidenti mortali l’anno. Il problema è globale. Un ingegnere italiano, Alberto Forchino, 12
ha provato a immaginare una soluzione. Che si chiama GeorgeApp. E cosa fa di speciale, questa app che viene presentata come fosse un maggiordomo? Legge a voce alta tutte le comunicazioni che arrivano sullo smartphone. Non solo gli sms, come fanno molti dei sistemi montati oggi a bordo delle auto, ma anche email da qualunque client e messaggi Whatsapp, Facebook, FB Messenger, Twitter, Telegram, Hangout...
A sentirla spiegare l’idea in effetti è semplice, anche se poi bisognava pensarci. Forchino è partito da quella che riteneva essere una sua necessità, salvo poi accorgersi della funzione sociale che la sua app potrebbe svolgere. Anche per questo l’ha
correre una strada a più corsie) e poi la arresta in totale sicurezza. Il Pre-Crash, invece, mette in atto una serie di funzioni per evitare o minimizzare le conseguenze dell’impatto, quando viene rilevato il rischio concreto di un tamponamento. Se il veicolo individuato si muove verso la Arteon, il sistema usa la posizione e la velocità di entrambe le auto per determinare la probabilità di una collisione: utilizzando i sensori radar del Side Assist, la Arteon (per la prima volta) è in grado di reagire anche quando l’auto è ferma e contro eventuali pericoli che sopraggiungono da dietro. Esempio: se è ferma ad un semaforo rosso e un’altra vettura arriva troppo veloce, il sistema attiva le quattro frecce, invia un avviso di collisione posteriore al conducente, chiude il tettino apribile e i finestrini (ma lascia aperto uno spiraglio che favorisce l’effetto protettivo degli airbag anteriori per la testa) e stringe le cinture di sicurezza anteriori per trattenere al meglio gli occupanti. A completare la dotazione di sicurezza, tra gli altri dispositivi non mancano l’ultima versione della regolazione automatica della distanza Automatic Cruise Control e i fari intelligenti. La Arteon, che grazie alle misure generose va a collocarsi sopra la familiare Passat (è lunga 486 centimetri, larga 187 e alta 142, con un passo di 284, e ha un bagagliaio da 563 litri), arriva in Italia in due versioni, Elegance e R-Line. La gamma dei motori prevede esclusivamente unità diesel, con potenze comprese tra i 150 e i 280 Cv, cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti di serie e trazione integrale 4Motion disponibile a partire dal 2.0 TDI 190 Cv. I prezzi in Italia partono da 46.500 euro: la Aerton è già ordinabile presso i Concessionari, le consegne cominceranno a giugno.
resa molto semplice: una schermata essenziale, con un unico pulsante per attivare o disattivare la lettura: “Il mio obiettivo è che rimanga semplice e funzionale. È utile, non deve essere bella”. Un tocco sul tasto, e George comincia a leggere. Un altro tocco, e smette. “Il tema, in Usa e in Gran Bretagna, è affrontato con campagne choc. Secondo noi quella non è la direzione giusta. Quando ti arriva un messaggio, la curiosità umana ti spinge ad andare a vedere chi è, cosa dice. Allora è meglio avere strumenti che permettano di ridurre la possibilità di danni. Essere connessi ma in sicurezza. La nostra app non azzererà gli incidenti stradali, ma può aiutare a migliorare la situazione”. Attualmente GeorgeApp è disponibile attualmente solo per dispositivi con sistema operativo Android, si scarica gratis da GooglePlay, ha una pagina Facebook ufficiale e un sito dedicato, georgeapp.eu. Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
NOTIZIE Assistenza veicoli, crescono i punti per la manutenzione auto: +0,5% nel 2016
In Italia aumentano i punti per l’assistenza e la manutenzione dei veicoli. Nel 2016 nel nostro Paese la rete di carrozzerie, centri di revisione, elettrauti, gommisti, meccanici, autolavaggi, autoconcessionari e stazioni di servizio ha toccato quota 117.540 aziende con una crescita dello 0,5% rispetto all’anno precedente. I dati sono tratti dal volume “L’autoriparazione ed i suoi protagonisti” che è edito da Autopromotec e distribuito in occasione della prossima edizione di Autopromotec presso il quartiere fieristico di Bologna. Guardando nel dettaglio dei singoli settori, l’incremento maggiore negli ultimi tre anni si è avuto tra le imprese di autolavaggio (+13,3%), i centri di revisione (+8,3%) e i gommisti (+3,1%). In crescita è anche il numero dei meccanici e motoristi (+0,6% sul 2014). Rimane sostanzialmente stabile il numero delle officine dei Concessionari (+0,2%), anche se il numero dei Concessionari è in calo, come emerge da fonti diverse dal Cerved. Tre settori, invece, hanno il segno meno: si tratta delle stazioni di servizio (-4,6%), degli elettrauto (-3,4%) e dei carrozzieri (-0,4%). Analizzando la struttura della rete di assistenza agli autoveicoli a livello territoriale, si osserva che nel 2016 si è avuto l’incremento più alto della rete per lo più nelle aree del Centro e del Nord Italia, rispettivamente con l’1% e lo 0,6% di crescita sul 2014. Rimane sostanzialmente stabile la composizione della rete delle aziende di assistenza agli autoveicoli al Sud, mentre si registra una lieve crescita nelle Isole (+0,5%). Nel dettaglio, tra le regioni italiane con il tasso di crescita più elevato tra il 2014 e il 2016 ci sono il Lazio con il 2,3%, la Lombardia e la Sardegna con l’1,5%.
Italia, circolano 62,4 auto ogni 100 abitanti
Da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec (struttura di ricerca di Autopromotec, la più specializzata rassegna internazionale di attrezzature e aftermarket auto, in programma a Bologna dal 24 al 28 maggio) è emerso che in Italia circolano 62,4 auto ogni 100 abitanti. Dato che colloca il nostro al primo posto in questa speciale graduatoria tra i maggiori Paesi europei per tasso di motorizzazione (rapporto tra vetture circolanti e abitanti). L’alta concentrazione di auto in Italia costituisce un fenomeno in costante crescita, considerato che il tasso di motorizzazione nel periodo 2008/2016 è aumentato di 2,3 punti. Il motivo di questo tasso così elevato è da ricercarsi in particolare nelle carenze legate alle infrastrutture del trasporto pubblico, che spingono sempre più gli utenti a ricorrere all’auto privata, con conseguente aumento del traffico e dell’inquinamento. La top five della classifica vede posizionarsi, dopo l’Italia, la Germania (55,7 auto ogni 100 abitanti), la Spagna (49,3), la Francia (47,9) e il Regno Unito con 47,2.
Produzione mondiale: cresce del 4,5% nel 2016
L’Oica (Organisation Internationale des Constructeurs d’Automobiles) ha pubblicato i risultati preliminari relativi alla produzione mondiale 2016 articolata sui mercati. In totale sono stati assemblati 94.976.569 esemplari, suddivisi tra autovetture (72.105.435) e veicoli commerciali leggeri (22.871.134), pari ad una crescita del 4,5% rispetto al bilancio precedente. 14
Si tratta dell’ennesimo record produttivo, grazie in particolare alla costante spinta della leader Cina che ha assorbito oltre 28 milioni di veicoli (+14,5%). Il secondo mercato principale rimane l’America, sostanzialmente stabile a circa 12 milioni di unità, mentre il Giappone ha leggermente perduto terreno con circa 9 milioni di esemplari. Molto bene l’Italia che si mantiene nella top 20 sulla scia della crescita ad oltre 1,1 milioni di vetture.
Brexit, allarme Acea: rischio aumento costi
Il settore auto lancia l’allarme alla vigilia del vertice UE che deve definire il mandato per negoziare la Brexit: con l’uscita
Al via il portale Unrae per gli autodemolitori
Dal 15 maggio è operativo il Portale ELV, progetto lanciato da Unrae allo scopo di riorganizzare e qualificare il Network dei Centri di raccolta e trattamento dei veicoli fuori uso, formati dalle Aziende associate all’Unrae. L’obiettivo è garantire il corretto smaltimento dei veicoli fuori uso per assicurare il minor impatto ambientale possibile. Il Portale sarà aperto a tutti i Centri di autodemolizione italiani, i quali potranno inserire i propri dati nel sistema, accedendo al sito web Unrae (elv.unraeservizi.com) per poi connettersi al Portale Autodemolitori (unraeservizi.com/demolizioni/).
della Gran Bretagna, i costi per l’automotive, un’industria altamente beneficiaria del mercato interno, potrebbero aumentare con un impatto sull’intera economia europea. “Oggi le industrie auto UE e GB sono strettamente integrate”, e “qualsiasi cambiamento a questo livello d’integrazione avrà quasi sicuramente un impatto negativo”, ha avvertito il segretario generale dell’Acea, Erik Jonnaert. Oltre la metà delle auto e il 90% dei veicoli commerciali prodotti in Gran Bretagna sono infatti venduti nell’UE, mentre 7 auto su 10 vendute in Gran Bretagna sono prodotte nell’UE. Senza contare che ogni auto è composta da almeno 30mila pezzi, e ogni pezzo da almeno 30 componenti, che passano facilmente per processi produttivi e di assemblaggio in una quindicina di Paesi europei. Due sono quindi “i rischi principali” della Brexit, secondo Jonnaert: l’introduzione di dazi e le costose e lunghe procedure doganali di import-export, che mettono a rischio il modello produttivo del “just-in-time”. Le tariffe per le macchine potrebbero arrivare al 10%, dal 10% al 22% per i veicoli commerciali e al 3-4% per la componentistica. Da qui la richiesta congiunta con il segretario generale Sigrid de Vries dell’Associazione europea della componentistica auto (Clepa), per “un accesso al mercato senza tariffe e ostacoli, così come un quadro regolamentatorio chiaro e stabile”.
Per Car2go l’Italia è il 2° Paese europeo
Car2go, leader mondiale del car sharing a flusso libero di proprietà Daimler, continua la sua espansione a livello globale e anche in Italia (dove è attivo dal 2013) il servizio sta costantemente conquistando nuovi clienti. Il nostro è ormai il secondo Paese europeo con più utenti Car2go: 350mila iscritti e oltre 8.000 aziende che lo utilizzano.
Dealer tedesco propone il Museo Mazda Europa
Il primo museo Mazda in Europa - e anche l’unico al di fuori del Giappone - che racconterà la storia del costruttore di Hiroshima, ha aperto al pubblico il 13 maggio ad Augusta, in Germania. Il Mazda Classic Car Museum di Frey, è una brillante iniziativa del concessionario locale Mazda, Auto Frey, con il supporto della filiale tedesca di Mazda. Il polo espositivo è costituito da 45 veicoli - modelli Mazda vintage - commercializzati in passato in Europa insieme con altri modelli disponibili solo fuori del Vecchio Continente, tra cui una serie di rarità provenienti dalla vasta collezione privata della famiglia Frey. Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
EVENTI Autopromotec, dal 24 maggio a Bologna L’aftermarket si confronta sul proprio futuro
L’edizione 2017 di Autopromotec, la rassegna biennale delle attrezzature e dell’aftermarket che avrà luogo a Bologna dal 24 al 28 maggio, si annuncia come la più grande e internazionale di sempre. Circa 1.700 espositori (+10% rispetto all’edizione del 2015), oltre 120 buyer provenienti da 30 Paesi e 100.000 visitatori, un quarto dei quali proveniente dall’estero. Questi sono i numeri diffusi dagli organizzatori nell’immediata vigilia di quella che sarà l’edizione numero 27 della manifestazione: una lunga strada di successo è stata percorsa in oltre 50 anni, dal 1965, quando a Roma si svolse la prima edizione, con il nome di Sarp (Salone attrezzature ricostruzione pneumatici), a opera dell’Associazione italiana ricostruttori pneumatici. Tutti i meeting avranno luogo quest’anno all’interno del Circuito delle Idee, lo spazio allestito presso il Quadriportico del quartiere fieristico di Bologna (ingresso OvestCostituzione) che ospiterà anche le sale convegni di AutopromotecEDU, il cui programma è assai nutrito. Si comincerà il 24 stesso, subito dopo l’inaugurazione dell’evento, con il convegno dal titolo “Officina 4.0: il servizio di assistenza e riparazione nel mondo di Internet of Things”, nel corso del quale si analizzeranno i trend che stanno modificando il post-vendita automotive
e le nuove opportunità che si offrono. A seguire, è prevista la visita di approfondimento a “Officina 4.0: Proof of Concept”, il percorso virtuale all’interno dell’officina del domani (Padiglione 30, Stand D14). Nella giornata d’apertura, da segnalare l’incontro promosso dalla Consulta dei Service Manager e AsConAuto: “La qualità nella manutenzione dell’auto, evoluzione del circolante e attualità del post-vendita”, all’interno del quale viene fatto il punto sulla Distribuzione Organizzata. Come consuetudine, la prima gionata si concluderà con l’assegnazione dei trofei GiPA dell’eccellenza: Marc Aguettaz, Ad di GiPA Italia, premierà i professionisti che si sono distinti nello scenario dell’aftermarket italiano. Numerosi gli appuntamenti anche per le giornate successive: tra questi si segnala IAM17, momento di incontro che farà focus sulle “Mobile Solutions” e tutto ciò che significano, in termini di sfide e opportunità, per il settore aftermarket. Un meeting dal respiro internazionale, moderato da Josef Frank (Josef Frank Consulting) e che tra gli altri vedrà sul palco, in qualità di relatori, Tim Armstrong, Vice President Planning Solutions di IHS Automotive, e Matthias Knirsch, Director Business Development di Bosch Automotive Aftermarket.
Il Roma Motor Show compie 70 anni Via alla festa il 24 giugno a Vallelunga
Il 23 giugno del 1947 Michele Favia del Core, fondatore della rivista Motor, la più longeva pubblicazione italiana dedicata ai motori, inaugurò a Roma, precisamente al Pincio, il Concorso Internazionale di eleganza della carrozzeria. Pur cambiando denominazione e pelle, sarebbe diventato un appuntamento tradizionale per l’auto italiana, se è vero che a giugno prossimo si celebreranno i 70 anni della rassegna (62 da quando ha preso l’attuale nome). L’appuntamento è per il 24 e il 25 giugno, presso il Polo di Valleunga, dove secondo consuetudine la manifestazione si dividerà nella parte dedicata all’esposizione e ai test drive, che consentirà ai visitatori di osservare da vicino e provare alcuni dei nuovi prodotti presentati quest’anno dalle Case, mentre contemporaneamente, sul circuito intitolato a Piero Taruffi, si svolgerà l’Aci Racing Weekend. I numeri dell’edizione 2016 hanno detto oltre 70mila spettatori, 60 espositori, oltre 1.000 prove di test drive nelle aree dedicate. Per quest’anno, l’obiettivo è raggiungere le 100mila presenze: l’ingresso sarà co16
me sempre gratuito. Per il 70° compleanno del Roma Motor Show la partecipazione del mondo automotive (ma non solo) si annuncia massiccia. La manifestazione sarà patrocinata, tra gli altri, da Aci, Enea, Unrae, Fondazione Ania, Federauto; del Comitato d’onore fanno parte anche Angelo Sticchi Damiani (Presidente Aci Italia), Giovanni Malagò (Presidente Coni), Romano Valente (Direttore generale Unrae) e Filippo Pavan Bernacchi (Presidente Federauto). Il 21 giugno, nel corso della conferenza stampa di presentazione, patrocinatori e componenti del comitato d’onore avranno modo di confrontarsi su quelle che sono le prospettive del mondo dell’auto. Sempre il 21 giugno, ci sarà l’assegnazione dei tradizionali Motor Awards (tra cui l’ambìto Premio Comunicazione Auto), che quest’anno si arricchiranno di una sezione speciale, nata proprio per celebrare i 70 anni e che vedrà assegnare riconoscimenti a quanti, con le loro aziende e concessionarie storiche, dal 1947 a oggi hanno sostenuto l’attività del Roma Motor Show.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
24 - 28 maggio 2017 Automopromotec Luogo: Centro fieristico BolognaFiere Sito web: www.autopromotec.com Info e-mail: info@autopromotec.it
9 - 20 giugno 2017 Buenos Aires Motor Show Luogo: Exhibition Center La Rural - Buenos Aires E-mail: info@amcpromociones.com.ar Web: www.elsalondelautomovil.com.ar 24 - 25 giugno 2017 70° Roma Motor Show Luogo: Autodromo di Vallelunga Campagnano di Roma Sito web: www. romamotorshow.it E-mail: info@romamotorshow.it
25 agosto - 4 settembre 2017 Moscow International Auto Show Luogo: Crocus Centre (Mosca) Sito web: www.oar-info.ru Info e-mail: info_oar@mail.ru
14 - 24 settembre 2017 66th IAA Commercial Vehicles Luogo: Hannover Exhibition Center Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de
NUOVE DATE
12 - 24 settembre 2017 Francoforte Auto Show Luogo: Francoforte Exhibition Center Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de
25 ottobre - 5 novembre 2017 Tokyo Motor Show Luogo: Tokyo Big Sight Exhibition Center Sito web: www.tokyo-motorshow.com E-mail: info@tokyo-motorshow.com 1 - 10 dicembre 2017 Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail: mail@laautoshow.com 2 - 10 dicembre 2017 41° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it
Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
AUTO ELETTRICA Nuova Zoe, rilancio Renault con la batteria da 300 km di percorrenza Nuova batteria in grado di assicurare un’autonomia di 300 chilometri reali di percorrenza, un nuovo allestimento top di gamma (Bose) e una versione Van. La nuova Renault Zoe che arriva in Italia porta con sé (anche) una valenza simbolica, ben rappresentando quanto e come la spinta verso l’elettrico, e più in generale sul fronte della mobilità eco-friendly, sia sostenuta assai più dai costruttori che dalle istituzioni. Un’evoluzione definita irrimandabile ma poi non incorraggiata né da incentivi, né da sgravi fiscali, né dal potenziamento delle infrastrutture per la ricarica (solo 1.700 punti su tutto il territorio: meno della sola Amsterdam...). La nuova Zoe fa da sola. Complice la nuova batteria ZE 40 da 41 kWh (il modulo da 22 kWh rimarrà
comunque a listino come entry level), che garantisce un’autonomia di 400 chilometri NEDC, che si traducono in 300 chilometri garantiti nell’uso urbano ed extraurbano: gli ingegneri francesi ne hanno migliorato le prestazioni (e anche il peso: 22 kg in più) intervenendo sulla chimica delle celle agli ioni di litio. E poi c’è il motore R90 (del 2015), che ha un’efficienza energetica migliorata del 10% rispetto al Q90. Non solo: migliorata è anche la velocità di ricarica. In mezz’ora si ottengono dagli 80 ai 120 chilometri di autonomia, ed è possibile farlo da qualsiasi colonnina, anche quelle più diffuse a corrente alternata, tramite il caricatore “intelligente” Cameleon, che si adatta a tutte le potenze disponibili. Per la ricarica da casa i tempi si allungano
QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE
a 17 ore complessive: in fase di lancio, Renault ha scelto di offrire in promozione la wall box da 6kW. La batteria può essere sia acquistata insieme con la nuova Zoe, e allora sarà coperta da una garanzia di 8 anni (160.000 km), sia soltanto noleggiata, con canone mensile per 7.500 km. Abbiamo detto della versione top di gamma e del Van. La prima, la Bose, contraddistinta dall’omonimo sistema audio; la seconda, destinata ai professionisti, caratterizzata da 2 posti e dalla capienza a bordo di 1.000 chili. Quanto alla connettività, My Z.E. Connect permette di monitorare l’autonomia tramite smartphone mentre My Z.E. Inter@ctive di gestire le operazioni di ricarica e il condizionamento dell’aria dell’abitacolo.
Elettriche 3 mesi 2017
Totale mercato 3 mesi 2017
Quota % elettriche su tot.
Elettriche 3 mesi 2016
Totale mercato 3 mesi 2016
Quota % elettriche su tot.
Diff. %
Norvegia
6.982
38.241
18,26
6.425
37.088
17,32
8,67
Gran Bretagna
4.634
820.016
0,57
771.780
0,41
Paese
Francia
7.547
Germania
Paesi Bassi
5.476
844.684
1.687
120.654
1.107
72.769
Austria
1.226
Svezia
1.102
Svizzera Belgio
Spagna
582.465
370
Finlandia
129
59.863
Grecia
Europa Occidentale*
4
32.712
Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA
I FATTI
98.265
1,52
814
0,53
0,10
0,20
0,62
992
78.455
0,34
103,64
1,09
57,81
1,26
46,46
23,59
71.957
1,13
36,00
650
150.456
0,43
33,23
424
520.362
751
437 170
83.229
285.494 58.428
0,90
0,15 0,08
0,29
46,74
43,94 38,68
117,65
261
82.824
0,32
59.921
0,11
141
52.214
0,27
-52,48
3.920.333
0,83
24.078
3.646.798
0,66
35,86
33.113
presenta GridMotion un progetto che prevede lo scambio di energia da auto ad abitazioni. Utilizzare veicoli elettrici rispettando l’ambiente, risparmiando i soldi del carburante e, perché no, riuscendo a creare un sistema virtuoso di scambio di energia con benefici per l’utilizzatore finale. Come detto si chiama GridMotion, il progetto messo in campo da Groupe Psa, Direct Energie, Enel, Nuvve, Proxiserve e l’Università Tecnologica di Danimarca (UTD) allo scopo di promuovere strategie di carica e scarica intelligen18
1.069
25,59
0,39
67
Danimarca
1,40
3.164
1,16
75.939
298
Irlanda
791.424
1,23
307.911
516.382
2.689
89.404
588
6.009
0,65 1,39
164.709
Portogallo
1,39
88.493
866
629
Italia
Psa
541.054
21.097
0,39
0,02
75
7
ti. L’utilizzatore di un veicolo elettrico potrebbe ridurre i costi della bolletta elettrica rimandando la ricarica del veicolo nelle fasce orarie in cui il costo dell’elettricità è più basso, assicurando comunque l’uso della vettura. In più, risparmi supplementari potrebbero derivare con la fornitura alla rete elettrica di servizi di bilanciamento di produzione e consumi, con soluzioni dette Vehicle-to-Grid (V2G). I partner del progetto metteranno insieme le loro competenze per lanciare un progetto sperimentale di due anni, e valutare le economie realizzabili dagli utilizzatori di veicoli elettrici con la carica e scarica intelligente del loro veicolo in condizioni reali. Il progetto prevede lo studio di due tipi di flotte: una
33.114
15.326
0,23
0,05
14,18
72,00
-42,86
flotta di 50 utilizzatori di Peugeot iOn, Partner Electric, Citroën C-Zero o Berlingo testerà le soluzioni di carica intelligente unidirezionali, ricaricando negli orari in cui il prezzo dell’elettricità è più basso (in Francia, di notte, ad esempio) secondo le loro esigenze di mobilità ; una flotta di 15 Peugeot iOn o Citroën C-Zero con stazioni di carica Enel bidirezionali attuerà la carica e scarica intelligente (V2G). Questa flotta fornirà servizi di bilanciamento alla rete elettrica, alternando brevi periodi di carica e scarica (trasferendo l’elettricità delle batterie dei veicoli elettrici alla rete elettrica), sempre rispettando le future esigenze di mobilità dei veicoli. I periodi di carica coincideranno con i momenti di surAnno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
AUTO ELETTRICA plus di produzione elettrica sulla rete, e i periodi di scarica con quelli in cui il consumo elettrico sulla rete è eccessivo.
Londra
L’ente responsabile dei trasporti pubblici a Londra (Traffic for London, TfL) investirà 18 milioni di sterline per consentire la circolazione dei nuovi taxi, che a partire dal 2018 dovranno essere elettrici. L’investimento, ha spiegato il TfL, servirà per aggiornare la rete elettrica cittadina in modo da consentire l’installazione delle stazioni di ricarica necessarie. L’ammodernamento della rete permetterà alle compagnie elettriche di dotare Londra di 300 stazioni di ricarica entro il 2020, di cui 75 entro la fine di quest’anno. Si tratta di stazioni rapide, che consentono di ricaricare la batteria delle auto nel giro di alcuni minuti. Parte dei punti di ricarica sarà utilizzabile esclusivamente dai taxi. A partire dal primo gennaio 2018, infatti, i nuovi “black cabs” immatricolati dovranno essere veicoli elettrici, come previsto da una legge del 2015 che punta a ridurre l’inquinamento. Altre stazioni di ricarica potranno invece essere usate anche dai cittadini che possiedono auto ecologiche.
Enel
e ALD Automotive insieme per favorire mobilità green. Da gennaio ad aprile 2017 sono state appena 629 le auto elettriche vendute in Italia, pari a una quota dello 0,1% del mercato. Un importante accordo firmato tra Enel e ALD Automotive potrebbe contribuire ad aumentare questi numeri. Il fornitore di energia e l’operatore specializzato nel noleggio automobilistico hanno infatti siglato una partnership che punta a proporre veicoli a zero emissioni secondo tre formule decisamente più accessibili economicamente rispetto all’acquisto. Per convincere a fare il passo verso la mobilità EV i due player offrono la possibilità di scegliere fra auto green condivisa, a consumo o a noleggio a lungo termine. I tre pacchetti denominati E-Go sono stati pensati per rispondere alle esigenze di un pubblico vasto, dalle grandi realtà aziendali alle piccole e medie imprese, dai professionisti alle partite Iva, fino ai clienti privati, e permettono di superare l’ostacolo all’acquisto costituito dal prezzo più elevato delle elettriche rispetto a modelli analoghi a benzina, a gasolio o a gas. E-Go Noleggio a Lungo Termine ripropone la classica formula di successo del renting di lungo periodo che tanto piace alle aziende, opportunamente adattata e ripensata sui veicoli elettrici. E-Go Car Sharing offre, invece, un servizio di corporate car sharing, cioè di vetture a disposizione dell’azienda per gli spostamenti dei propri dipendenti, basato però eclusivamente su una flotta di auto a zero emissioni. Infine, E-Go Ricaricar abbina la mobilità elettrica alla soluzione ‘’Ricaricar’’, lanciata con Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
successo da ALD Automotive, che prevede il pagamento da parte del cliente solo dei chilometri effettivamente coperti con la vettura a disposizione (formula pay per use). Con tutte e tre i pacchetti Enel offre l’installazione compresa nel canone di una “box station” per la ricarica domestica/aziendale di un veicolo o di una “pole station”, cioè una colonnina con due attacchi. Al riguardo, Nicola Lanzetta, responsabile mercato Italia di Enel, ha sottolineato: “L’accordo con ALD ci permette di proseguire il percorso arricchendo la gamma di servizi studiati appositamente per rispondere alle esigenze di diverse tipologie di clienti, dai privati alle Pmi, fino ad arrivare alle grandi aziende”.
Torino
punta sull’auto elettrica con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita urbana. La conferma arriva dall’evento “Smart City e mobilità sostenibile”, organizzato a Palazzo Civico, in occasione della tappa torinese dell’Escp (Europe Electric Vehicle Road Trip), il tour a impatto zero a bordo di vetture elettriche Tesla di ultima generazione, che attraverserà 10 Paesi e 12 grandi città europee. “Tutte le tecnologie che coinvolgono il cittadino a impegnarsi in comportamenti positivi, rispettando l’ambiente, diminuendo gli sprechi e sviluppando nuove competenze trovano in Torino terreno fertile e produttivo”, afferma l’assessore all’Innovazione e Smart City del Comune di Torino, Paola Pisano. “Si prevede che tra il 2020 e il 2025 il 10% delle auto in circolazione sarà a propulsione elettrica. È un momento di grande trasformazione delle nostre città e Torino ancora una volta è uno dei poli centrali dell’innovazione”, sottolinea Francesco Profumo, presidente di Escp Europe Torino. “I nostri docenti - spiega il direttore di Escp Europe Torino, Francesco Rattalino collaborano con gli attori chiave dell’industria internazionale per facilitare un’integrazione tra competenze tecnologiche e manageriali”.
BMW
Ai milanesi piace guidare elettrico, le Bmw a zero emissioni di DriveNow vengono noleggiate con una frequenza superiore del 30% rispetto alle vetture a benzina o a gasolio della Casa tedesca o marchiate Mini. A rivelare questa tendenza sono i dati emersi dai primi 100 giorni di operatività del servizio di car sharing che il gruppo ha avviato nella metropoli lombarda in collaborazione con Sixt SE. Da fine gennaio a oggi le venti i3 (94Ah) con “range extender” del parco auto di 500 veicoli a disposizione degli iscritti hanno percorso oltre 57.000 Km in modalità elettrica pura, permettendo di evitare l’immissione nell’atmosfera di 7 tonnellate di CO2. Degli oltre 70.000 aderenti a DriveNow a Milano, so-
no stati 5.400 quelli che hanno guidato “green”. Da ottobre 2016 a oggi, la flotta ha registrato nel complesso una distanza media per noleggio di 7 km, per una durata di 39 minuti. Nel totale, nelle undici città europee dove è operativo il car sharing del gruppo dell’Elica si contano già un milione di noleggi delle BMW i3 elettriche che hanno percorso a zero emissioni 10 milioni di km, per un risparmio complessivo di 1.700 tonnellate di CO2.
Chevrolet
Per la Chevrolet Bolt, la “cugina” americana dell’elettrica Opel Ampera, è già record: i 3.492 esemplari della compatta vettura EV in circolazione negli Stati Uniti hanno, infatti, già percorso 4.570.300 miglia, pari a oltre 7,2 milioni di chilometri. Calcolatrice alla mano il loro utilizzo ha permesso di evitare il consumo di 662mila litri di carburante. La Bolt è accreditata di un’autonomia reale media di 383 km, ma grazie a una guida attenta un suo proprietario è riuscito a percorrere con un pieno ben 498 km. Dai primi riscontri sui dati analizzati da Chevrolet, in media i proprietari della Bolt percorrono 53 miglia al giorno, pari a circa 85 km. In vendita da dicembre 2016, al momento la Bolt EV viene proposta negli Stati Uniti solo in California, nel Maryland, nel Massachusetts, nel New Jersey, nello stato di New York, nell’Oregon, in Virginia e a Washington. Entro l’estate sarà commercializzata nell’intero Paese.
Mahindra
L’agenzia Reuters ha intercettato una missiva inviata dalla Casa indiana ai dealer locali nella quale Mahindra annuncia la fine della distribuzione dell’elettrica e2o in Gran Bretagna. Le vendite al di sotto delle attese della piccola a zero emissioni non rendono più possibile proseguire in un progetto lanciato soltanto un anno fa. Anche alla luce degli effetti della Brexit, Mahindra riconsidererà ora tutte le sue operazioni nel mercato britannico.
Nissan
e-NV200 sarà protagonista tra maggio e giugno di un tour a zero emissioni articolato su circa 10mila km in 35 giorni che toccherà Francia, Belgio, Olanda, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia (partenza da Barcellona e arrivo a Capo Nord). A bordo del mezzo, con il suo team Electrip, ci sarà Lionel Suissa che fa parte di un gruppo di artisti con sede in Francia e che è impegnato nella promozione della mobilità 100% elettrica, con l’obiettivo di trasmettere ai più giovani il piacere di guidare veicoli a zero emissioni. Le tappe del tour elettrico europeo dell’e-NV200 si potranno seguire su Twitter digitando #ElectrifyTheWorld. 19
COMUNICAZIONE Pubblicità, media & nuovi media: la rivoluzione che non risparmia nessuno (neanche la credibilità) “Quattro trend che cambieranno per sempre i media, la pubblicità e tutti noi dal 2017 in poi” è il titolo di un articolo pubblicato sull’autorevole rivista di economia e finanza statunitense Forbes. Vi si formulano previsioni per il futuro dell’advertising. Le riteniamo valide anche per il mercato italiano, perché se in passato dicevamo che quanto avveniva nel mercato pubblicitario degli Stati Uniti sarebbe successo anche in Italia nel giro di pochi anni, oggi sappiamo che questo gap si è di gran lunga ridotto. Anche nel nostro Paese, negli ultimi 10 anni Internet ha trasformato lo scenario della carta stampata. La capacità del web di diffondere le notizie in un tempo incredibilmente breve hanno reso obsoleti i quotidiani e le riviste, realtà resa evidente dal calo drammatico delle copie vendute. La loro caduta ha compromesso la possibilità per gli inserzionisti di raggiungere i clienti potenziali con questi media. Quindi gli investimenti pubblicitari si sono spostati su Internet, anche perché grazie a strumenti di rilevazione sofisticati, che consentono contatti estremamente mirati, i costi risultano molto più contenuti. Questa tendenza era relativamente facile da prevedere ma ci sono state quattro conseguenze inaspettate.
1.
Il trend all’acquisto automatizzato degli spazi Invece di mirare a gruppi di clienti potenziali, gli strumenti di acquisto programmato hanno iniziato a mirare al singolo basandosi sulle sue abitudini di navigazione in Internet, portando all’inserimento di annunci anche sui siti più improbabili. Dio aiuti l’anima pura che cerchi nel web informazioni, ad esempio, su di un paio di pantofole senza bloccare i cookie. Qualunque sito visiterà nei giorni seguenti (notizie, sport, hobby) che abbia un contratto con uno o più venditori di pantofole, vi troverà pubblicità di pantofole. Che questi annunci pubblicitari non abbiano alcuna relazione con i contenuti dei siti sembra essere irrilevante per gli inserzionisti. Così come noi non riusciamo a sfuggire al venditore ambulante che insiste nel proporci la sua paccottiglia, chi naviga in Rete non può evitare la persecuzione di annunci per un prodotto che potrebbe non volere.
2.
Il trend in crescita di un giornalismo scadente, perfino falso Oggigiorno chiunque, senza alcuna qualifica, può creare il proprio sito web e iniziare a pubblicarvi tutto quello che vuole. Il dovere di essere corretti è meno importante del volere ottenere visibilità ad ogni costo. Imparare a come diventare “virali” 20
con parole chiave e frasi riconoscibili dai motori di ricerca è più importante della noiosa verifica dei fatti e delle fonti. Poichè le inserzioni vengono decise da programmi computerizzati l’inserzionista non valuta più il contenuto delle pubblicazioni, ormai immateriale, o la filosofia dell’editore. La pubblicità che in passato sovvenzionava le carta stampata più autorevole viene oggi dispersa in siti Internet di dubbia credibilità.
3.
Il trend in crescita dei siti che subentrano alle Tv generaliste Netflix sta investendo oltre 6 miliardi all’anno nella produzione di contenuti originali ed è ai primi posti, a livello mondiale, per l’audience delle sue serie televisive. I contenuti a pagamento dei vari provider stanno subentrando alla visione delle Tv generaliste, rendendo più difficile per gli inserzionisti raggiungere la loro audience sui canali gratuiti. Sta diventando sempre più importante il product placement nelle serie di successo delle pay Tv o la loro sponsorizzazione. Chi ha la forza finanziaria per farlo (e molti la avranno, perché i costi stanno diminuendo) entrerà in questo mercato. Anche per gli utenti i costi delle pay Tv si sono ridotti al punto che solo chi non ha potere di acquisto, quindi è poco interessante per gli inserzionisti, non vi ha accesso.
4.
Il trend in diminuzione degli ascolti radiofonici Storicamente la radio poteva contare su un pubblico fedele che ascoltava i programmi preferiti in auto e, più raramente, a casa.
ABBONATEVI abbonamenti@interautonews.it
La situazione sta cambiando rapidamente, perché gli ascoltatori più evoluti, nella fascia tra i 18 e i 45 anni, si stanno convertendo all’ascolto in streaming che consente di scaricare su computer, tablet e smartphone le trasmissioni di interesse, in onda a qualsiasi ora della giornata, per ascoltarle o riascoltarle nei momenti più opportuni. Questo ovviamente a discapito dell’ascolto in diretta, che consente di inserire gli spot nelle fasce orarie più consone alla caratteristica del prodotto.
Continua quindi l’assalto del web agli inserzionisti che ha dato inizio al declino della carta stampata. Questo avrà un impatto su tutti i consumatori, per la riduzione crescente dei contenuti liberi. A causa di queste tendenze, gli utenti avranno sempre più opzioni ma allo stesso tempo dovranno essere molto più consapevoli dell’attendibilità delle fonti di informazione. È necessario un coinvolgimento attivo nella selezione e valutazione di quanto si legge, si ascolta o si vede. Non basta fidarsi delle piattaforme che organizzano i contenuti, come Facebook, perché ognuno di noi deve selezionare attentamente le proprie fonti di informazione. Nel frattempo, le aziende che investono in pubblicità dovranno cambiare le loro strategie di comunicazione per seguire, o meglio: per anticipare, le tendenze del mercato. Le audience predefinite e gli obiettivi di comunicazione prestabiliti non saranno più attendibili in una realtà fluida. I costi dell’advertising tradizionale saliranno, mentre che la sua efficacia diminuirà. E se le vecchie piattaforme (stampa, Tv, radio) stanno declinando, gli editori dovranno virare verso i social media e siti come YouTube utilizzati come piattaforme per mantenere i contatti con i clienti potenziali. La nuova realtà favorirà chi si impegnerà per primo nei nuovi trend della comunicazione imparando a sfruttarli al meglio. Chi resterà troppo tempo a cullarsi nel passato perderà notorietà e quote di mercato. Chi non ha grandi capacità di investimento in pubblicità, situazione che in passato ha favorito le grandi aziende che godevano del vantaggio del predominio nella share of voice, avrà più opportunità di emergere e crescere rapidamente, grazie ai costi contenuti e alla facilità di accesso ai nuovi media. I quali hanno subìto una evoluzione, positiva o negativa, incredibile rispetto alla situazione all’alba di questo secolo. E il cambiamento sta accelerando ulteriormente, con un forte impatto su ciascuno di noi perché siamo tutti consumatori, modificando cosa consumiamo e come lo consumiamo. Cambierà il ruolo, la collocazione e la forma della pubblicità mentre le piattaforme varieranno anche in modo drammatico. Quindi la domanda da porsi è: la nostra azienda e il nostro portafoglio sono pronti? Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
CarGarantie: Lo specialista in garanzie e programmi di fidelizzazione.
PRODOTTI DI GARANZIA PROGRAMMI DI FIDELIZZAZIONE SERVIZI ONLINE
La differenza è evidente Qualità e servizio premium Per Voi e i Vostri clienti CG CARGARANTIE VERSICHERUNGSAG ITALIA Tel. 045 6832 220 info@cargarantie.it www.cargarantie.it
NEWS IN SINTESI l Fca: trimestre record, Alfa Romeo verso l’utile
Trimestrale da record per il Gruppo Fca con boom per Maserati. Da gennaio a marzo, i ricavi sono cresciuti del 4% a 27,719 miliardi di Euro, l’Ebit rettificato ha segnato un aumento dell’11% a 1,535 miliardi e l’utile netto si è attestato a 641 milioni, il 34% in più, con il margine operativo salito al 5,5%. Consegne globali stabili a 1,145 milioni di unità. Confermati i target 2017 con fatturato tra 115 e 120 miliardi ed Ebit rettificato oltre i 7 miliardi. Nella conference call successiva, l’Ad Sergio Marchionne ha anticipato che Alfa Romeo registrerà profitti dal quarto trimestre. l A Dubai il più grande showroom Lamborghini
Lamborghini ha inaugurato a Dubai il suo più grande showroom al mondo. Il Toro sta dunque preparando al meglio la rete dei suoi Concessionari in vista delle impegnative sfide future che porteranno anche al lancio di Urus, il primo Suv nella storia della Casa. Il nuovo showroom e centro assistenza di Dubai sorge sulla Sheik Zayed Road e, come ricordato dal Ceo Stefano Domenicali, consoliderà i volumi in Medio Oriente. l Nissan e Mobileye insieme per le mappe digitali
Mobileye (azienda tecnologica israeliana acquisita da Intel) ha siglato un accordo con Nissan per rafforzare la loro partnership nello sviluppo delle mappe digitali. L’intesa riguarda l’utilizzo dei dati provenienti dai veicoli per arricchire la piattaforma Road Experience Managament, tecnologia di “crown sourcing” che rappresenterà la base per lo sviluppo della guida autonoma. Saranno generate mappe ad alta precisione e aggiornate in tempo reale. l Profilo della Jaguar XF Sportbrake anticipato a Wimbledon
Jaguar ha mostrato una prima anticipazione del profilo della nuova XF Sportbrake sul leggendario Centre Court di Wimbledon che ospita uno dei tornei del Grande Slam di tennis, di cui il Giaguaro è Official Car. La superficie di gioco è stata utilizzata come una tela su cui è stata tracciata la silhouette dell’auto che esordirà in estate. l Toyota e Coni per i Giochi invernali
Toyota insieme al Coni per la presentazione dei Giochi Olimpici Invernali che si terranno nel 2018 a Pyeongchang, Corea. Il lungo viaggio di Toyota al fianco dell’Italia Team è iniziato a Bolzano con la Mirai fuel cell. l Più volumi e offerta diversificata nel futuro Ferrari
Nella conference call susseguente alla pubblicazione della trimestrale, il Presidente Sergio Marchionne ha annunciato che nel futuro di Ferrari ci sarà spazio per un incremento dei volumi di vendita e per un’offerta diversificata con l’obiettivo di aumentare i guadagni senza naturalmente intaccare l’immagine del mito del Cavallino Rampante. Detto che quest’anno le vendite Ferrari supereranno le 8.400 unità, il target da concretizzare probabilmente già entro il 2020 è andare oltre la soglia dei 10mila esemplari. Prima ancora, nel 2019, ci sarà la svolta della disponibilità dei powertrain ibridi e del lancio di un modello totalmente inedito. l 10 Renault Twizy al Team France dell’America’s Cup
Renault ha consegnato 10 esemplari dell’elettrica Twizy al Groupama Team France che parteciperà alla 35esima edizione della leggendaria America’s Cup, la cui partenza è fissata per il 26 maggio. La cerimonia ha rappresentato il debutto della vettura nell’isola di Bermuda. Renault è già leader elettrica nell’intero mercato sudamericano e Twizy è la sua bestseller. l Yuntu Concept: a Shanghai la prima plug-in nella storia Jeep
Sergio Marchionne lo aveva anticipato. Al Salone di Shanghai Jeep ha presentato in anteprima assoluta la prima vettura ad alimentazione ibrida plug-in della sua storia. Si tratta di Yuntu Concept, progettata esclusivamente per la rassegna cinese e che potrebbe anticipare un futuro sport utility dedicato proprio al mercato cinese per 22
cavalcare l’onda del boom di questo segmento nel Paese. Ma il fatto di essere dotata di una motorizzazione plug-in potrebbe allargare la sfida a livello globale. l Jaguar I-Pace di serie allo IAA di Francoforte
Jaguar presenterà in anteprima mondiale al Salone di Francoforte del prossimo autunno la variante produttiva di serie dell’elettrica IPace, a sei mesi dunque dall’esposizione della concept a Ginevra. Secondo il responsabile design del Giaguaro, Ian Callun, la vettura è pronta per l’80%. Prevista l’adozione di due motori elettrici. l Audi e Fisi: una stagione da record
La partnership tra Audi e la Federazione Italiana Sport Invernali, attiva ormai dal 2007, si è affinata ulteriormente nel 2016, stagione da record per entrambe. Audi ha infatti stabilito il suo primato vendite in Italia con 64mila unità (+17%), mentre la Fisi ha chiuso l’annata 2016/17 con 43 piazzamenti sul podio e ben nove trionfi. l Citroën C3: 1° servizio di moda scattato da un’auto
L’incontro tra la nuova Citroën C3 e i fotografi del magazine “L’Uomo Vogue” ha partorito il primo servizio di moda scattato da un’automobile. Lo shooting fotografico è stato realizzato grazie alla ConnectedCam Citroën, esclusiva di C3 e autentica fotocamera e telecamera full HD, connessa con Gps e con memoria interna di 16 Gb, integrata nella base del retrovisore centrale. l Ricavi Bosch in crescita in tutti i settori
Ottimo inizio di nuovo anno per il Gruppo Bosch che nel trimestre ha incrementato il fatturato in tutti i settori di business. Il giro d’affari di Gruppo è cresciuto del 12% e per l’intero esercizio 2017 la Casa tedesca prevede di aumentare i ricavi tra il 3% e il 5%. Ufficializzato anche il bilancio 2016 durante il quale il fatturato è salito del 3,6% a 73,1 miliardi di euro, mentre l’Ebit è stato pari a 4,3 miliardi. Bosch è molto concentrata sullo sviluppo di tecnologie per la guida autonoma. Vi stanno lavorando circa 3.000 ingegneri che collaborano con Daimler per un sistema di guida automatizzato. l Progetto India: solo elettriche entro il 2030
In occasione della Confederation of Indian Industry Annual Session di New Delhi, le autorità locali hanno avanzato il progetto di veder circolare sulle strade soltanto auto elettriche entro il 2030 (insieme a ibride e ibride plug-in). Il piano rientra nella visione del Premier, Narendra Modi, che prevede la graduale eliminazione di modelli a benzina e a gasolio per ridurre a zero l’inquinamento. l Viasat: diminuiscono i furti d’auto
Dalla 12esima edizione della Guida alla Sicurezza Stradale promossa da Viasat Group, è emerso che in Italia diminuiscono i furti d’auto, ma che l’emergenza resta forte in alcune regioni del CentroSud. Inoltre, quando vengono rubate, oltre la metà delle vetture non si ritrovano più. La ricerca, basata sulle ultime stime della Polizia di Stato, rivela che nel 2016 sono state rubate in Italia 108.090 auto (compresi furgoni e fuoristrada), pari ad una flessione del 5,28% rispetto al bilancio precedente. Sono sempre 9.000 al mese, 300 al giorno e oltre 12 l’ora i veicoli sottratti al legittimo proprietario. l Psa sigla intesa per guida autonoma a Singapore
Il Gruppo Psa ha siglato una partnership strategica con nuTonomy, tra i principali sviluppatori di software nel settore e fondata da due esperti provenienti dal Massachussets Institute of Technology di Boston, per testare veicoli a guida completamente autonoma a Singapore. L’azienda nuTonomy integrerà il suo software per la guida autonoma e il suo sistema di sensori nel nuovo Suv Peugeot 3008 per effettuare già da settembre prove su strade aperte. La collaborazione consolida l’ambizione del Gruppo Psa di diventare il fornitore di mobilità preferito dalla clientela globale. Dopo la fase iniziale a Singapore, Psa e nuTonomy contano di estendere i test di vetture a guida autonoma ad altre città del mondo. Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
ISSN 1970-626X
2017 - euro 10,00 - Numero 4 - Aprile asi /2004 n°46) Anno XXVIII da Tommaso Tomm (conv. L. 27/02 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Tribu Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione C/RM art. 1 comma 1,
3 ISSN 1970-624
4/2017
Presidente sci (Volvo) elettoe Mercedes ,6%) Unrae, Cri W 179.000 targhe (+6tutti In Consiglio tornano BMdi Volvo Car Italia, è stada ile apr el, Pan e ad a 52 anni, presidentebiennio 2017/2019. Succede o forte sorprende Michele Crisci, Unrae per il ati. L’obiettiv Un marzo molto a per due mand eletto presidente re
to interlocuto io, rimasto in caric centrato il Massimo Nord olidare il ruolo dell’Unrae quale di politica eDopo aver quasiaio, i nostri scelte di Crisci è “cons organi istituzionali, nelle mercato di febbrhanno ridie automotive in di riferimento degli rdano l’intero settor iativi. Concessionari e sociale che riguaanche rieletto gli Organi assoc(BMW loro previsiole mica o cono ionat mens Solero e hanno no fatto a tivo di Sergio Italia”. I soci Unra ni, come già aveva2017. Era il rientro nel Diret cedes-Benz Italia). Da segnalare (Mer fine 2016 e inizioile immagiRoland Schell Group Italia) e comunque diffic così decisa ’17 ita o marz nare una cresc ato di marsu febbraio ’17 (+18,2%) del merc già regiento zo, dopo l’aum 2016 (+18%). strato a marzo presenta due ha lasciato ese, che il 1° aprileere quello di Per aprile, che in meno riassum Domenico Chian ativi Intervista con dente e ad di Ford Italia per lavor delgiorni Dealer italiano 2016, i nostri l’incarico di presiad di Carpoint, il più grande prospettiva. Il buspetto ad aprile e solo la sull’onda del vice-presidente mondo, cambia rtunità. La parola chiave Concessionari, terizzando mio nel to di oppo la Casa. “Res trend che sta carat ma resta pieno posi6) a a va, ancor pagin rinno si no (A s lità”. sines il 2017, vedo obile, ma mobi do un aunon è più autom tivo, pronostican del 6,66% apr.’16 - mar.’17 ite mento di vend 2016, indi7 su mar.’16 - feb.’1 rispetto ad aprile precisione, cando, per la tricolazioni. imma in32 179.3 azione strategica rispetto a quelsti in crescita le corretta programm a da semVengono previ 182.422, un aumento dell’8,07% di meno invece zazione di una a. È un’evidenz i, anche gli ordin prile dello scorso anno. Sono quando si erano La realiz risultati ottenuti dall’aziend non sembra aver ancoo, sui triali, ma ess li registrati nell’a tto allo scorso mese di marz mmatricolato del fluisce di business indus ridotta nei modelli di busin alli mode rispe dell’i nei ste ne pre . Ne al 6,93% Km0 previ del totale ven- ra trovato una reale applicazio olare in quello automotive vir3 unità, cifra pari attestate a 15.67 il Panel ne calcola 8.662, il 4,83% retail, e in partic a identificare un percorso imprenditoriali mese. Per aprile fine mese. (A pagina 3) ni, e proviamo nalizziamo le ragioeconomico. (Da pagina 8) dite previsto per ess busin tuoso del
+6,77
InterAutoNews DataBook Primo semest re 2016
Essere informati è il miglior modo di fare business
int): “Dalla Casa Chianese (Carpoetto in gioco così...” al Dealer, mi rim
+1,88
, tegica e budgeting Pianificazione stra business evoluto come gestire un
dati di mercato 15 anni Più ricchi i nostriper canale di vendita Automotive Dealer Day compie nologie ve tec Dacon le province intrapresa da InterAutoNews con focus sulle nuoDal a tico del A Verona al 18 del mese, ione 16 anali o boraz ment Day. colla r ie alla e Deale a parte. approfondi
raGraz il percorso di numero, a integ io torna Automotiv da 15 anni a quest taforce prosegue dell’automobile. Da questo provincia, viene A magg come è consuetudine ormai tore Leonardo Buzzavo, mercato italiano relativi alle unità e quote per arketing com- Verona, la cui genesi ci racconta l’idea quest’anno sull’impatto ri geom otive. , si concentrerà zione dei nume o strumento di pro- L’evento, mente un nuov ita dei mercati r, presidente di Quintegia stanno avendo sul mondo autom come lo proposto stabil entazione per canali di vend e tecnologie uttori e Deale e seminari, così nuov Costr , le segm shop che work Flotte della ti, pleto il programma di (Da pagina 26) visione in Priva Termine delle 110 vinciali. La suddi Termine e Noleggio a Lungo o il quadro sta- Molto ricco nza di relatori internazionali. sarà la prese Noleggio a Breve rende ancor più particolareggiat province italiane italiano. (A pagina 82) ato tistico del merc
GRANDI MERCATI EUROPA
+10,94%
- MARZO ’17 SU
MARZO ’16
GIAPPONE
USA
ITALIA
+8,72% +18,16%
-1,64%
SEGUICI
interautonews.it logspot.it interautonews.b
0 : aprile Tendenza annua
2016 - marzo
Numero 4/2017
2017
Primo semes tre 2016 Ottobre 201 6 - Supplem ento al num
Poste Italiane ero 9/2016 S.p.A. - sped. di InterAutoNe in a.p. D.L. 353/ art. 1 comma 1, C/RM/36/2 2003 (conv. L. ws 014. Registrazio 27/02/2004 n° 46) ne Tribunale di Roma n° 240/ 90 del 7 aprile 1990
Campagna Abbonamenti 2017
Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)
euro
100
Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)
euro
75
euro
150
Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:
Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook
euro 950 euro 475 euro 240
Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it.
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
23
CAMPAGNE Fca promuove il rilancio del cambio automatico Ford Fiesta: stesso prezzo per diesel, Gpl e benzina Fca regala il cambio automatico su Abarth 124 Spider, Alfa Romeo Giulietta, Fiat 500X, Tipo e 124 Spider e Jeep Renegade offrendo un vantaggio che varia dai 1.500 euro sulla Tipo ai 2.200 euro di 500X Cross. La Ford punta sulla Fiesta diesel e Gpl allo stesso prezzo della benzina con risparmi da 1.500 a 1.750 euro. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO-FIAT-LANCIA ALFA ROMEO
Finanziamenti: in maggio il finanziamento dell’importo fino a 60 mesi a TAN 0% e la soluzione “Menomille” (1.000 di extrasconto da Fca Bank) in 42-72 mesi a TAN 5,95% si applicano solo a MiTo. Prorogato per tutta la gamma il finanziamento Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 3,95% oppure la soluzione a TAN 2,95% in 24 a 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria o Alfa Free 50&50 a TAN 0% in 24 mesi. La formula Be-Lease (anche per i clienti privati) prevede durata 60 mesi e TAN 1,95% per Giulietta oppure TAN 3,95% in 36-48 mesi per il resto gamma. MiTo: riceve € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 1.000 per lo stock (€ 400 sulla Winter Edition) e € 1.000 euro (€ 820) per permuta. Sommando tutti i premi la MiTo 1.4 è pubblicizzata a € 11.950 (-€ 4.050) con permuta e il finanziamento Liberamente Alfa in 36 rate mensili da € 99 anticipo € 4.760 e € 5.147 di valore garantito. La 1.3 diesel sempre con permuta e premio stock è in promozione a € 15.350 (-€ 3.900). Inoltre da maggio la MiTo sarà parte dell’operazione Family Offer, in pratica chi acquista una Giulia beneficia di uno sconto di € 5.000 (-35%) se ordina una MiTo Super per un parente di primo grado. Giulietta: la novità di maggio è l’offerta del cambio automatico al prezzo del manuale equivalente a € 1.900 di risparmio cumulabile con tutte le promozioni. Confermati gli € 1.500 (€ 1.230 detax) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230) per permuta, mentre sono incrementati di € 500 i premi stock e quindi ci sono € 2.500 (€ 2.049) per lo stock fino a 6 mesi e € 3.000 (€ 2.459) per quello oltre 6 mesi, € 1.500 (€ 1.230) per Winter Edition e Pack Veloce. Sulla Business importi di € 300 (€ 246) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230) per permuta e da 1.500 a 3.000 euro di premio targa. Prosegue sulla versione Super omaggio del pack Veloce da € 1.500. Due le versioni pubblicizzate: la Giulietta 1.6 diesel 120Cv a € 18.450 con permuta (-€ 6.750) e la 1.6 diesel Super con pack a € 20.900 (-€ 5.800). 4C: sempre 2,5 punti per permuta e 2,5 pun24
ti di bonus per lo stock. La Coupé è proposta a € 59.000 (-€ 6.500) di cui € 3.210 a carico della Casa e € 3.290 dal Dealer. La Spider, a listino a € 75.500, è offerta a € 69.650 con permuta pari a € 5.850 di vantaggio, di cui € 1.855 da Alfa Romeo e € 3.395 dal Dealer. Giulia: prorogati i 4 punti di extra-sconto per usato con valore inferiore a € 10.000 o di 7 punti per valore pari o superiore. Il bonus per l’usato Alfa Romeo è del 7%, indipendentemente dal valore della permuta. Per lo smaltimento dello stock il premio non è più legato all’anzianità della giacenza, viene elevato a € 2.000 (€ 1.639 detax) ma subordinato al ritiro di usato. Per la Quadrifoglio cambio manuale è di € 5.000 (€ 4.098). La Giulia 2.2 diesel 150Cv costa € 31.350 (€ 4.150) con quote di € 2.425 a carico Alfa Romeo e € 1.725 dal Dealer. La Veloce 2.2 Turbo 210Cv con cambio automatico e trazione integrale è pubblicizzata a € 44.525 con supervalutazione (-€ 5.975), di cui € 3.475 da Alfa Romeo e € 2.500 dal Concessionario. Sulla Super 1.6 diesel 180Cv cambio automatico e trazione integrale prezzo scontato a € 40.600 (-€ 5.400 di supervalutazione) e quote di € 3.160 e € 2.240. Stelvio: al premio permuta del 5% si cumulano ulteriori 3% per usato di marchi premium o usato Alfa Romeo, i Dealer aggiungono dal 4% al 6% di sconto. Gli inserti in alluminio del valore di € 300 e lo schermo da 8,8” (€ 100) sono gratuiti sulla Super, mentre il navigatore 3D Connect con schermo da 8,8” è scontato a € 1.200 rispetto al listino di 2.100. Il pacchetto First Edition prevede circa 6.500 euro di optional in omaggio di cui cerchi in lega da 20”, sedili in pelle “Pieno Fiore” riscaldati e con 8 regolazioni elettriche, inserti in legno naturale (quercia o noce), fari anteriori Bi-Xenon e il pack Sound Theatre. Tre le versioni in promozione: la 2.2 TD 180Cv automatica a 43.000 (€ 4.700) con quote rispettivamente di 3.750 euro a carico Alfa Romeo e 950 euro dal Dealer. La 2.2 TD 180Cv Executive offerta a € 47.800 (-€ 5.200) di cui € 4.170 per permuta dalla Casa e € 1.030 dal Dealer. Infine la 2.2 TD 210Cv Executive proposta a € 48.700 (-€ 5.300) di cui € 4.250 per permuta dalla Casa e € 1.050 dal Dealer. Cumulabile la formula Be-Lease, il programma di leasing per i privati, a TAN 3,95% in 36 mesi con canoni di € 270 per la Super, di € 335 per la Executive 180Cv e di € 350 per la Executive 210Cv anticipo da 15.700 euro a 15.900 euro e valore residuo del 51%. FIAT
Be-Free (noleggio per privati): ne beneficiano tutta la gamma 500, la 500X 1.3 MJT Pop Star, la 500X Cross 1.4 Mjt 95Cv e la 124 Spider.
Finanziamenti: confermate la formula in 24-72 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio e la soluzione Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% o TAN 5,35%. Prorogato anche il finanziamento “Menomille” in 72 mesi a TAN 5,95% da cui sono escluse la 124 Spider e la famiglia Tipo. Per la gamma Tipo è sempre valido FiatPiù in 37-49 mesi a TAN 2,95% mentre per la sportiva c’è la soluzione Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: l’unica novità rispetto ad aprile riguarda le versioni 4x4 e Cross dove l’incentivo permuta/rottamazione viene sostituito da un premio targa di importo equivalente. Confermati il premio di immatricolazione di € 700 (€ 574 detax), € 500 (€ 410 detax) aggiuntivi per le alimentazioni Gpl e metano e € 300 (€ 246) in più per la versione Easy. Questi contributi si sommano agli € 1.000 (€ 820) per permuta-rottamazione. Chi permuta una Suzuki per una Panda 4x4 e Cross beneficia di ulteriori € 500 (€ 410) di incentivo. La Panda 1.2 Pop è pubblicizzata a € 8.950 grazie a € 2.350 di incentivo, sulla 1.2 Easy proposta a € 9.350 il vantaggio sale a € 2.700. A carico Dealer, rispettivamente 650 e 700 euro di contributo. La Panda Easy Gpl con clima è in promozione a € 10.700 equivalente a € 3.350 di vantaggio, la metano è proposta a € 12.400 con € 4.450 di ecoincentivo, a carico Fiat ci sono € 2.500 e rispettivamente 850 e 950 euro dal Dealer. La Panda 4x4 in pronta consegna costa € 15.150 scontata di € 2.700 e la versione Cross è offerta a € 17.600 ovvero € 2.350 in meno del listino. 500-500C-500 Gpl: sempre € 500 all’immatricolazione più € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione e € 600 (€ 492) per lo stock. Per la Gpl ci sono € 500 (€ 410) aggiuntivi. La 500 1.2 Pop è in promozione a € 10.950 (-€ 2.900) di cui € 2.100 di ecoincentivo dalla Casa e € 800 dal Dealer, le versioni Mirror, Lounge e S sono proposte a € 12.950 con € 2.400 di vantaggio e quote di 1.500 e 900 euro. La 500 1.2 Pop Gpl è pubblicizzata a € 11.900 grazie a € 3.450 di incentivo permuta. Punto: confermati gli € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione cumulabili agli € 2.500 (€ 2.050) per permuta/rottamazione e all’extra di € 250 (€ 210) le diesel e di € 500 (€ 410) per Gpl e metano. La Punto Street 1.2 è in promozione a € 9.950 con € 4.350 di incentivo. Sulla Punto Gpl offerta a € 11.300 e la metano proposta a € 12.300 i vantaggi aumentano a € 5.000. In più il pack Comfort (sensori di parcheggio, cruise control, cristalli elettrici, bracciolo e sensore pioggia) che vale € 1.300 è offerto a € 600 con il 55% di sconto. Tipo 4P-5P-Wagon: il cambio automatico DTC, che costa € 1.500, verrà offerto allo stesso prezzo di quello manuale sull’allestimento 1.6 MJT Lounge, questa promozione, sostenuta interamente da Fiat si cumula Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
CAMPAGNE con tutte le offerte. Un esempio: la Tipo 1.6 MJT Lounge SW con DTC è in promozione a € 20.400 con permuta pari a € 4.300 di vantaggio totale. Il Dealer contribuisce alle promozioni con importi da 900 euro a 1.300 euro. Sulle versioni Pop e Easy il pack Uconnect viene offerto a 150 anziché 500 euro. Sommando i contributi la Tipo 4 porte Easy è in promozione a € 12.100 (-€ 3.250) e la 1.3 MJT a € 14.950 (-€ 3.350). La Tipo 5 porte 1.4 Pop è offerta con € 3.300 di supervalutazione a € 12.750 e la 1.3 MJT Easy è proposta a € 16.050 (-€ 3.650) con permuta. Infine la Tipo SW 1.4 Pop è pubblicizzata a € 13.950 ovvero € 3.500 in meno del listino, il risparmio sale a € 3.750 sulla 1.3 MJT Easy offerta a € 17.350. 500L-500 Trekking-500 Living: i premi di immatricolazione per benzina e diesel sono di € 500 (€ 410 detax), quelli per metano e Gpl di € 1.000 (€ 820) e si cumulano agli € 500 (€ 410) per permuta o rottamazione e agli € 1.000 (€ 820) per la Pop Star. Quindi la 500L 1.4 Pop Star con l’omonimo pack è offerta a € 15.500 (-€ 3.870) di cui € 1.000 di optional gratis, € 2.000 tra sconto, ecoincentivo e extra-premio dalla Casa e € 1.070 a carico Dealer. La 500L Pop Star Gpl e la sorella a metano sono pubblicizzate a € 18.500 (-€ 3.720) rispetto al listino di € 22.020. La 500L Living Pop Star TwinAir 105Cv con l’omonimo pack è offerta a € 17.560 (-€ 3.770) di cui € 2.600 dalla Casa (ecoincentivo ed extra-bonus), € 800 di optional gratis e € 1.050 dal Dealer. I Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking continuano a essere regalati grazie a € 800 (€ 656) di contributo Casa. Su 500L Living prorogato il contributo di € 800 (€ 656) per offrirla allo stesso prezzo della 500L più i pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) gratis. 500X: in maggio il cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti (€ 1.800) è offerto allo stesso prezzo del manuale sulla versione 1.6 Pop Star 1.6 MJT 120cv. Quello automatico ZF AT9 (€ 2.000) è in omaggio sulla 500XCross 2.0 MJT 140cv. Questa promozione, sostenuta interamente da Fiat si cumula con tutte le offerte. I due esempi: la 500X 1.6 MJT 120 Pop Star con DTC è in promozione a € 20.350 con permuta pari a € 4.300 di vantaggio totale. La 500X Cross 2.0 MJT AT9 140Cv è scontata a € 23.550 (-€ 5.000) rispetto al listino di € 28.550. Tutta la gamma beneficia di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 700 (€ 574) per permuta/rottamazione. Con permuta e finanziamento a TAN 5,95%, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus (scontato a € 1.000) è proposta a € 15.900 (-€ 3.250) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da Fca, € 1.000 da Fca Bank e € 750 a carico Dealer. Sulla Pop il pack Plus è scontato a € 1.000 (-€ 300). 124 Spider: prorogati sia il premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) sia gli € 500 (€ 410 detax) per permuta. Così la 1.4 140Cv Lusso è in promozione a € Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
26.800, grazie a € 3.500 di incentivo permuta. Con il finanziamento “124 Excellence” in 49 mesi a TAN 3,95% la prima rata è posticipata di sei mesi. Sulla versione Lusso in stock la Casa offre € 750 di optional in omaggio. Anche per 124 Spider 1.4 140Cv è previsto l’omaggio del cambio automatico a 6 rapporti che vale € 2.000 con costi a carico Fiat. Qubo: prorogati il premio di immatricolazione di € 800 (€ 656 detax) più € 1.500 (€ 1.230) per permuta/rottamazione, € 650 (€ 533) di extra per le motorizzazioni diesel e € 500 (€ 410) per metano. Qubo 1.4 Easy è proposto a € 10.950 con € 3.150 di ecoincentivo e € 850 a carico Dealer, la versione diesel 1.3 80Cv è offerta a € 12.900 (-€ 3.950) di cui € 1.000 dal Concessionario. LANCIA
Ypsilon: il premio targa viene elevato a € 1.250 (€ 1.025 detax) e si cumula al contributo permuta-rottamazione di € 1.400 (€ 1.148 detax). Tutte le Gpl e le Silver, Unyca e Gold metano ricevono un extra-bonus di € 500 (€ 410), solo per la MYA metano è di € 1.000 (€ 820). Cumulando tutti i contributi la 1.2 Silver è in promozione a € 9.950 con € 3.400 di incentivo di cui € 750 a carico Dealer. Lo stesso vantaggio si applica alle versioni Unyca, MYA e Gold benzina in promozione rispettivamente a 10.400, 11.250 e 12.250 euro. Le Ypsilon Silver Gpl e diesel sono pubblicizzate a 11.100 e 12.650 euro, rispettivamente con 4.000 e 3.450 euro di ecoincentivo. La Ypsilon Silver metano beneficia di € 4.100 di vantaggio ed è proposta a € 13.000. Le versioni metano Unyca e Gold costano rispettivamente 13.400 e 14.150 euro con un risparmio di 4.150 e 4.250 euro, sulla MYA pubblicizzata a € 14.400 il risparmio con permuta sale a € 5.000. I contributi Dealer variano da 750 a 1.100 euro e quelli della Lancia da 2.650 a 3.900 euro. Anche per maggio sono prorogati il finanziamento “Menomille” a TAN 5,95%, la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN
Tutta la gamma C - finanziamenti: per C1 il TAN 0% viene sostituito dalla formula a TAN 1,99% con importi sempre fino a € 12.350 in 12-36 mesi, in 48 mesi il TAN sale al 2,99% e in 72 mesi a TAN 3,99%. Sulla nuova C3 si applica il finanziamento dell’intero prezzo in 12-72 mesi a TAN 2,99%. Per C4, C-Elysée e Cactus in 12-48 mesi a TAN 1,99% importo massimo di € 7.350, fino a € 15.350 il TAN sale a 2,99% in 1248 mesi, a 3,5% in 48 mesi e a 3,99% in 72 mesi. Per la gamma C4 Picasso, C4 Aircross, C5, importi da 3.550 a 15.350 a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 60-72
mesi. Per l’alto di gamma importo max di 20.350 euro a TAN 3,99% in 60-72 mesi. Con la formula SimplyDrive Extra in 24-36 mesi a TAN 3,49% è previsto un extrasconto di € 350 dalla finanziaria cumulabile con tutte le promozioni. C1: la 1.0 68Cv Live 3 porte a € 7.850 beneficia di € 2.100 di incentivo di cui € 1.615 dalla Casa e € 485 dal Dealer, sulla 5 porte proposta a € 8.300 il risparmio è di € 2.150. Tutta la gamma C1 riceve il 15% di sconto con contributo Casa del 9,8%, più € 500 per permuta di qualsiasi usato (€ 1.000 per usato Citroën, Fiat, Ford, Lancia, Opel, Renault e Toyota) e ulteriori € 200 per contratti con permuta e immatricolazione nel mese. Su Shine omaggio della telecamera di retromarcia che costa € 250. Nuova C3: confermato l’11% di sconto (ripianamento del 7,5%) per tutte le motorizzazioni più € 350 di extra-sconto per le diesel e € 750 sulla Gpl. Con permuta o rottamazione di usato della concorrenza ci sono ulteriori € 500, importo di € 1.000 per usato Citroën, Fiat, Ford, Lancia, Opel, Renault e Toyota. Per contratti con permuta e targa nel mese, € 250 aggiuntivi. Prosegue l’omaggio dei pack City o Tech, entrambi a listino di € 500. La versione Feel riceve € 300 di extra-sconto o € 450 se priva degli airbump grigi o neri. Tre le versioni pubblicizzate con permuta e pack City gratis: la 1.2 82Cv Feel è proposta a € 11.700 con € 2.300 di vantaggio e le 1.6 diesel 75Cv Live e 1.2 Gpl Feel sono entrambe a € 12.300, rispettivamente con 3.200 e 3.950 euro di risparmio. Cumulando il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratis. Per C3 Feel e Shine prosegue il noleggio a lungo termine per clienti privati (MyDrive) da 24 a 48 mesi. La C3 Feel è offerta con un canone minimo di € 256 in 48 mesi e 40.000 km di percorrenza. C3 Picasso: la C3 Picasso 1.4 benzina Live Edition è in promozione a € 11.750 (-€ 5.400), la 1.6 BlueHDI 100Cv è offerta a € 13.000 con € 6.250 di ecoincentivo. Sulle C3 Picasso benzina si applicano € 3.050 di sconto, sulle diesel l’importo è di € 4.550, in più ci sono € 1.000 di contributo permuta (€ 1.500 per usato Citroën, Renault e altri marchi generalisti) e ulteriori € 200 per contratti con permuta e targa nel mese. Sulla Executive vengono regalati i cerchi in lega da 17”. La Casa eroga premi di immatricolazione rispettivamente di 1.780 e 2.860 euro. C4: all’11% di sconto (ripianamento del 5,6%) si cumulano da 1.000 a 1.500 per permuta-rottamazione e € 300 di premio contratto con permuta. Prosegue l’omaggio di fari fendinebbia (€ 200) oppure di pack Feel (€ 700). La 1.2 benzina Feel è proposta a € 15.150 (-€ 3.200) di cui € 1.850 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo e € 350 dalla finanziaria, la 1.6 BlueHDI 100Cv Feel è in promozione a € 16.540 (-€ 3.410). 25
CAMPAGNE C-Elysée FL: all’8% di sconto (con il 3,1% a carico Citroën) si cumulano € 250 di premio contratto con permuta e da 500 a 1.000 euro per supervalutazione o rottamazione. La 1.2 82Cv Exclusive è pubblicizzata a € 11.950 (-€ 1.800), di cui € 1.050 di sconto più € 500 per permuta e € 750 per la pronta consegna. Sulla 1.6 100Cv diesel in promozione a € 14.700 il vantaggio sale a € 2.350. C4 Cactus: confermati sia lo sconto base dell’11% con ripianamento del 5,6% dalla Casa, sia gli € 1.100 di extra-sconto sulle diesel e € 1.250 per usato Citroën, Fiat, Ford, Lancia, Opel, Renault e Toyota oppure € 750 per quello di altre marche. In maggio per i contratti con permuta targati nel mese il premio viene triplicato a € 1.500. Nuova C4 Picasso 5-7 posti: Citroën offre il 15% di sconto (10,7% di ripianamento) più € 1.250 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato oppure € 1.750 per l’usato di alcuni marchi quali Citroën, Fiat, Ford, Lancia Opel, Renault e Toyota e € 300 di bonus contratto. Prorogato anche l’omaggio dei pack Live. La 1.6 BlueHDI 100Cv Live 5 posti è pubblicizzata a € 19.500 con € 6.600 di vantaggio di cui € 3.650 di sconto più € 1.250 di ecoincentivo, € 1.400 per il pack gratis e € 300 di extra-bonus contratto. C4 Aircross: beneficia del 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più 1.000-1.500 euro di contributo permuta e € 500 per contratto con permuta e targa nel mese. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 19.800 con € 4.550 di vantaggio. C5: al 20% (ripianamento del 16,2%) di sconto si cumulano da 1.000 euro a 1.500 euro di ecoincentivo e € 350 di bonus contratto con permuta. DS - finanziamenti: DS3-DS4 e DS5 beneficiano di soluzioni in 12-60 mesi a TAN 3,99% oppure fino a 72 mesi a TAN 4,5%. La formula SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 3,99% e importi fino a € 30.350 prevede sempre extra-sconti di € 1.000 per l’allestimento Sport Chic e Performance Line e di € 500 per So Chic, tutti cumulabili alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: riceve il 6% (4% di ripianamento) di sconto più € 500 per supervalutazione di usato DS o di marchi premium. Chi possiede una DS in famiglia riceve l’extra-sconto di € 500 senza doverla permutare. Il bonus per lo stock targato nel mese è sempre € 2.000. DS4-DS4 Crossback: lo sconto del 6% (4,5% di ripianamento) si cumula all’incentivo permuta di € 500 per usato DS o marchi premium e al premio stock di € 3.000. DS5: allo sconto base del 5% (3% a carico Citroën) si cumulano € 1.500 per permuta di usato DS o marchi premium e € 3.000 per lo stock immatricolato nel mese. FORD
Finanziamenti: prorogata la formula IdeaFord in 36 mesi a TAN 3,95%, cumula26
bile con tutte le promozioni che comprende l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000 km scontata del 40%. Ka+: la 1.2 70Cv è in promozione a € 8.950 (-€ 800) di cui € 400 di incentivo permuta e € 400 dalla finanziaria con IdeaFord a TAN 3,95% in 36 mesi. La versione Ultimate scontata a € 10.450 euro (-€ 1.550) beneficia di € 750 di dotazioni (Ultimate pack) più € 800 tra permuta e extra-sconto. La Ford eroga € 328 per permuta più contributi da 39 euro a 350 euro per gli optional. Fiesta: beneficia di € 1.450 di sconto più € 1.125 di extra-bonus. Diesel e Gpl ricevono ulteriori contributi rispettivamente di 250 euro e 650 euro. In maggio lo stock Gpl e diesel con tre mesi di anzianità usufruisce di € 500 di extra-sconto. La 1.2 60Cv 3 porte è pubblicizzata a € 9.950 con clima e radio (€ 4.050) di cui € 2.575 di sconto, € 1.250 di prodotto gratis e € 225 a carico Dealer. La 1.2 3 porte Titanium con Titanium pack e Sync è in promozione a € 11.700 (-€ 4.300). A carico Ford ci sono € 2.575 di sconto, a carico Dealer € 225, mentre gli € 1.500 di optional gratis sono per un 30% a carico della Casa e il restante a carico Dealer. In maggio la 1.4 Gpl 95Cv Plus e la 1.5 75Cv TDCi sono entrambe offerte a € 9.950 (clima e radio inclusi) grazie a 5.800 euro e 5.550 euro di vantaggio; a carico Ford € 2.575 di sconto e € 250-650 specifici per diesel e Gpl, € 500 per lo stock, mediamente € 500 dalla finanziaria e gli € 500-475 di extrasconto sono a carico Dealer. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.240 cumulabile con € 922 di extra-bonus più contributi di € 205 per diesel, di € 533 per Gpl, € 375 per lo stock e da 50 euro a 346 euro per gli optional. B-Max: la 1.4 90Cv Plus con clima è pubblicizzata a € 11.950, un vantaggio di € 5.300 con permuta (€ 3.875 a carico Ford e € 1.425 dal Dealer). Il prezzo sale a € 12.750 con clima e Sync pagati dal cliente. La Titanium, con lo stesso motore e con navigatore con Sync e Titanium Pack è offerta a € 13.200 con € 5.550 di ecoincentivo e in questo caso il contributo Dealer sale a € 1.675. Stessa articolazione di offerta e vantaggi per le versioni 1.5 TDCI 75Cv e 1.4 Gpl Plus scontate a € 13.450 (-€ 5.050). Le BMax ricevono € 1.450 per sconto più € 1.675 di extra-bonus e € 750 per permuta o rottamazione più € 500 per lo stock con 120 giorni di anzianità. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.373 di extrasconto, € 615 di premio permuta e da 73 a 364 euro di contributi per gli optional. Ecosport: la versione 1.5 110Cv Plus è offerta a € 13.950 equivalente a € 4.300 di vantaggio (€ 1.450 di sconto dalla Ford, € 600 di extra-bonus, € 750 di incentivo e € 1.500 di contributo Dealer). La medesima offerta si applica sulla 1.5 TDCI Titanium offerta a € 17.450 (-€ 4.300). La Casa offre € 1.240 all’immatricolazione più € 461 di extra-bonus e € 615 per permuta e € 375 per
lo stock con 120 giorni di anzianità Focus MY17: riceve € 1.450 di sconto più € 2.000 di extra-bonus e € 1.000 di contributo permuta. Per chi possiede una partita Iva c’è un extra-sconto di € 500 (€ 410 detax) cumulabile a tutte le promozioni previste per il cliente privato. La Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con navigatore Sync3 è offerta a € 13.950 equivalente a € 6.650 di vantaggio con permuta, di cui € 1.450 di sconto dalla Casa, € 2.000 di extra-bonus, € 1.000 di ecoincentivo, € 1.000 dal Dealer e € 1.200 di optional gratis (Sync3 con navigatore). La stessa offerta si applica anche a diesel e Gpl. Le versioni 1.0 125Cv Titanium 5 porte e ST-Line sono pubblicizzate entrambe a € 17.450 anziché € 24.100 e sono equipaggiate con Titanium Pack, navigatore con Sync3 e telecamera posteriore. Il vantaggio con permuta è di € 6.650 grazie anche a € 1.700 di optional gratis, € 3.450 di sconto e € 1.000 di incentivo a carico Ford e € 450 di contributo Dealer. La 1.0 TitaniumX in promozione a € 19.450 (-€ 6.550) riceve € 500 di contenuti gratis più € 6.050 tra sconti e incentivo. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.639 di extrasconto e € 820 di premio permuta e da 34 a 200 euro di contributi per gli optional. C-Max-C-Max7 MY17: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus sono pubblicizzate a € 15.950 e € 17.950 (-€ 5.650) e nell’offerta sono compresi l’omaggio del navigatore con Sync3 (€ 1.200), € 1.450 di sconto e € 2.000 di extra-bonus da Ford più € 1.000 di contributo Dealer. Stesso vantaggio di € 5.650 sull’allestimento 1.0 Titanium offerto a € 19.450 con Titanium pack, navigatore con Sync3 e telecamera posteriore in regalo. Per lo stock con 120 di anzianità extra-bonus di € 750. La Casa eroga premi complessivi per € 2.880, più € 500 per lo stock e riconosce dal 30 a 132 euro di sconto sugli optional. Nuova Kuga: confermati gli € 1.450 di sconto più € 750 di extra-contributo per Plus, Titanium e ST-Line. Sulla Vignale sono previsti € 500 di contributo della finanziaria e € 1.750 di incentivo permuta. In aprile si aggiungono € 500 di sostegno per il cambio automatico. La 1.5 EcoBoost 120Cv Plus 2WD con navigatore da 8” e Sync3 è proposta a € 20.950 (-€ 4.300) di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, € 1.600 di prodotto in omaggio quasi interamente a carico Dealer insieme agli € 500 euro di sconto. La 1.5 TDCI 120Cv Plus offerta a € 22.950 rispetto al listino di € 27.250 beneficia degli stessi optional gratis e degli stessi sconti della benzina. La versione Titanium è in promozione a € 24.950 con € 4.800 di risparmio di cui € 2.200 di sconto da Ford, € 600 di contributo a carico Dealer e € 2.000 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale full optional si risparmiano € 6.350 di cui € 4.600 di sconto e ulteriori € 1.750 in caso di permuta quindi la 2.0 TDCI 150Cv 2WD è Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
CAMPAGNE proposta a € 30.650 rispetto al listino di € 37.000. Ford eroga € 1.855 di premio complessivo più € 1.434 per permuta sulla Vignale e € 410 con il finanziamento IdeaFord e ripiana da 44 a 505 euro di del costo sugli optional. Mondeo: prorogati gli € 1.450 di sconto più € 1.500 di extra-bonus, il premio permuta di € 750 e altrettanti per chi ha una partita Iva. Chi ordina il cambio automatico risparmia € 900 di sconto e € 200 sulle luci LED. L’allestimento Vignale beneficia anche di € 750 di extra-sconto da Ford e € 850 dalla finanziaria. Quindi la 2.0 TDCi 150Cv 5 porte Vignale è in promozione a € 33.650 ossia € 5.850 in meno rispetto al listino di € 39.500. Sul resto della gamma Mondeo mediamente viene applicato un 15% di sconto tant’è che la 1.5 TDCi 120Cv 5 porte Business è in promozione a € 25.500 scontata di € 4.500. La versione 1.5 TDCi ST-Line Business con Line Pack è pubblicizzata a € 28.050 (€ 4.950) rispetto al listino di € 33.000. E infine la 2.0 TDCi 5 porte Titanium con il pack Seat Titanium a € 2.350 (interni in pelle, sedili riscaldabili e regolabili, apertura bagagliaio automatica e fari LED autolivellanti) è pubblicizzata a € 29.650 cioè € 5.250 in meno del listino di € 34.900. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.024 (€ 2.459 per Vignale) di extracontributo, € 615 per permuta e € 615 per contratti a clienti con partita Iva. Sulla Vignale contributi di € 2.459 per sconto e € 670 di extra-bonus con contratto IdeaFord. La Casa ripiana anche € 737 per il cambio automatico e € 141 per le luci a LED. S-Max: beneficia di € 1.450 di sconto più € 1.500 di extra-bonus, di € 750 per permuta e altrettanti per chi ha una partita Iva e anche da 600 a 850 euro di bonus dalla finanziaria. Le versioni con cambio automatico ricevono € 900 di sconto. L’allestimento Vignale ha in più € 750 di extra-sconto da Ford e € 1.000 dalla finanziaria. Così la 2.0 TDCi 150Cv Vignale è in promozione a € 36.750, € 6.450 in meno rispetto al listino di € 43.200. Il resto della gamma S-Max mediamente riceve il 15% di sconto. Alcuni esempi: la 2.0 TDCi 120Cv Business è in promozione a € 28.850 scontata di € 5.000. La 2.0 TDCi Business Titanium con il pack Seat Titanium a € 2.350 (interni in pelle, sedili riscaldabili e regolabili, apertura bagagliaio automatica e fari LED autolivellanti) è in promozione a € 32.850 pari a € 5.800 di sconto. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.024 (€ 2.459 per Vignale) di extra-contributo, € 615 per permuta e € 615 per contratti a clienti con partita IVA. Sulla Vignale contributi di € 2.459 per sconto e € 819 di extra-bonus con contratto IdeaFord. La Casa ripiana anche € 737 per il cambio automatico e € 141 per le luci a LED e riconosce da 43 a 295 euro di ripianamento sugli optional. Edge: riceve € 1.450 di sconto più € 3.000 di premio permuta e contributi da 1.500 a Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
3.000 euro sulle personalizzazioni Sport, Plus e Titanium in pronta consegna più € 500 per i fari LED adattativi. Sull’allestimento Vignale si cumulano € 3.250 di extra-sconto e € 750 con la formula IdeaFord e così la 2.0 TDCi 210Cv con cambio Powershift è in promozione a € 49.900 grazie a € 8.850 di sconto. Questa strategia promozionale permette di applicare il 15% di sconto quindi la 2.0 TDCi 180Cv Plus a 39.000 con € 7.250 di sconto, la 2.0 TDCI 210Cv Titanium con gli interni in pelle (€ 2.000) è in promozione a € 45.750 (-€ 8.000) rispetto al listino di € 53.750 e in aggiunta l’eventuale usato in permuta viene supervalutato il 15% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote fino a un massimo di € 2.500. La Sport proposta a € 47.000, con interni in pelle e Dynamic led Headlights è scontata di € 8.250 anche qui -15%. Premio di immatricolazione di € 1.240 più € 2.459 per permuta e € 2.459 di extra-bonus sulla Titanium in stock di € 1.230 sulla Sport e di € 820 sulla Vignale più da 205 a 689 di sconto sugli optional. HYUNDAI
i10 FL: l’incentivo rottamazione di € 500 viene incorporato nello sconto che quindi sale a € 2.150 per la Comfort, a € 2.300 per Classic e Style, a € 2.750 per Login. Quindi la 1.0 Classic con clima è in promozione a € 8.950, la Login a € 9.950 e la Style a € 11.100. In più vengono introdotte due soluzioni finanziarie a TAN 0% e di importo fino a € 8.500, si tratta di i-Plus (acquisto di mezza auto) in 24 mesi oppure il piano standard a 36 mesi. Con il finanziamento “iPlus” a TAN da 3,95% a 8,95% è previsto un premio permuta di € 300 solo per l’usato Hyundai. Premi di immatricolazione da 1.394 a 1.844 euro. i20: anche per questo modello l’incentivo rottamazione di € 1.500 (€ 1.250 per la 1.2 75Cv Comfort) viene integrato nello sconto che variava da 1.850 euro a 2.400 euro. Dunque il vantaggio cliente arriva a € 4.250 (incluso l’omaggio della radio che costa € 350) per la Classic pubblicizzata a € 9.950. Per Active, Style, Sport, Blackline e Go! il risparmio è ora di € 3.900. Sulla Comfort in promozione a € 12.550 con Login pack, ci sono € 3.100 di sconto più il pack in omaggio che vale € 800. Tuttora cumulabile il finanziamento i-Plus fino a € 10.000 a TAN 0% e fino a 48 mesi. La Casa offre premi di immatricolazione da 2.008 a 2.664 euro e ripiana il costo del Login pack. Nuova i30: prorogati gli € 2.200 di sconto più € 1.500 per supervalutazione oppure € 2.000 per il ritiro di Ford Focus, Opel Astra e Volkswagen Golf. Sulla versione Business il Prime Edition Pack è scontato al 50%. Quindi la i30 1.4 Classic è pubblicizzata a € 15.200 con € 3.700 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110Cv Business con il Prime Edition Pack (cerchi in lega da 17” e fari a
LED) è scontata a 21.850 euro (-4.150 euro) di cui 3.700 con supervalutazione e 500 euro di sconto sul pack. Con il finanziamento a TAN 4,95% in 36 mesi la Hyundai regala 3 anni di assicurazione furto/incendio pari a ulteriori 1.000 euro di risparmio e in più € 450 per l’usato della Casa. La Casa eroga € 958 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana il costo dei pack. ix20-ix20 Econext Gpl: su tutta la gamma il bonus di € 500 per permuta o rottamazione è stato incluso nello sconto che quindi aumenta a € 3.350. Confermati sulla Classic l’omaggio di Advanced pack e sulla Comfort l’extra-sconto di € 300. La 1.4 Classic con Advanced pack è così pubblicizzata a € 13.250 (-€ 3.750) e la 1.4 Xpossible a € 15.570. Anche su ix20 vengono introdotte due soluzioni finanziarie fino a € 12.000 a TAN 0%: il programma i-Plus in 24 mesi oppure il piano standard fino a 36 mesi. Con la formula i-plus Gold a TAN da 3,95% a 8,95% ci sono ulteriori € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premio di immatricolazione di € 2.295 più € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa più € 750 per lo stock oltre 6 mesi. Con permuta la 1.6 135Cv Classic è proposta a € 22.450 (-€ 5.000) rispetto al listino di € 27.450. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta e € 615 per lo stock. Tucson: beneficia di € 2.500 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.400 per sconto. La 1.6 2WD Classic è pubblicizzata a € 19.500 e la 1.7 CRDi 2WD Xpossible a 26.150. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si accede al premio permuta di € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.434 per permuta . Santa Fe: la 2.0 CRDi Classic è in promozione a € 32.350 grazie a € 5.000 per permuta o rottamazione. Con il finanziamento i-Plus in 36 mesi a TAN 4,96%, ci sono € 700 di premio permuta loyalty. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è pubblicizzata a € 21.650 con permuta o rottamazione, € 3.250 in meno rispetto al listino di € 24.900. Senza usato importo di € 2.250. La versione elettrica riceve solo € 1.000 per supervalutazione. Con il finanziamento iPlus a TAN 4,95% extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un premio di immatricolazione di € 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. JEEP
Finanziamenti: su tutta la gamma viene promossa la soluzione Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi, anticipo 50% e unica rata pari al valore futuro garantito oppure la possibilità 27
CAMPAGNE di restituire la vettura. Prorogata la formula in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio per Renegade, Cherokee e nuova Compass. Per Renegade confermato anche il TAN 3,95% fino a 60 mesi. Tutta la gamma beneficia anche di Jeep Excellence fino a 61 mesi e Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 3,95% con RCA a prezzo bloccato e il programma di manutenzione Mopar Easy Care fino a 5 anni/75.000 km in omaggio. Renegade: la novità di maggio è l’offerta del cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti (€ 1.800) oppure quello automatico ZF AT9 (€ 2.400) allo stesso prezzo del manuale. Confermati il premio di immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) e quello permuta/rottamazione di € 1.200 (€ 983), più ulteriori € 1.000 (€ 820) per le versioni Longitude, Business e Limited diesel 1.6 MJT. Viene eliminato l’extra-premio permuta per i brand premium. La Renegade 1.6 MJT 95Cv Sport è in promozione a € 19.990 (-€ 2.810) con l’offerta finanziaria “Be-Lease All-In” a TAN 2,95% in 60 mesi e rate da € 269 che includono 5 anni di assicurazione RCA, furto/incendio, manutenzione programmata ed estensione garanzia fino a 5 anni/75.000km. Ai giovani “Under 30” (versione Sport 95cv) è riservato il finanziamento a TAN 0% fino a 60 mesi senza anticipo o maxirata e il kit di sticker Mopar. Chi ha partecipato agli eventi Jeep, Fca offre fino a € 500 di optional in omaggio. L’operazione di direct marketing di maggio è rivolta a chi aveva richiesto un preventivo nel corso dell’ultimo trimestre del 2016 e prevede € 1.000 di optional gratis. Compass: beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più l’estensione della garanzia per 3 anni/75.000 km in omaggio. Cherokee: il premio di immatricolazione si dimezza a € 500 (€ 410 detax) e quello permuta si riduce a € 2.000 (€ 1.639). Il premio stock scende a € 3.500 e si applica alla motorizzazione 2.2 TD 200Cv negli allestimenti Limited, Overland, Night Eagle e 75th Anniversary. Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. Grand Cherokee: beneficia di € 2.000 (€ 1.640 detax) per sconto o € 5.000 per permuta (€ 4.098) di usato Fca o di € 8.000 (€ 6.557) per usato di altri marchi. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. I Dealer che aderiscono alla programmazione ordini mensile ricevono un extra-bonus di € 6.000 per le Overland in stock oppure di € 4.000 per il resto gamma. Wrangler: riceve un contributo di € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione. KIA
Finanziamenti: sulle soluzioni SceltaKia in 24-36 mesi il TAN scende al 3,95% e sul28
le formule JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi il TAN è del 3,95% oppure del 4,45% fino a € 20.000 in 12-60 mesi. In alternativa per importi fino a € 30.000 in 12-60 mesi il TAN è 4,95%. Nuova Picanto: la Casa coreana offre € 1.500 di sconto su tutte le versioni, in più per i contratti fino a maggio, regala il pack Techno sulla versione Cool che vale € 1.000 e comprende il navigatore con retrocamera, Mirroring, Bluetooth con riconoscimento vocale e luci a LED anteriori e posteriori. In aggiunta ai clienti Kia viene riconosciuto un contributo permuta o rottamazione di € 500 e chi sceglie di finanziare l’acquisto con i programmi SceltaKia o EasyKia a tasso 4,4% in 36 mesi con anticipo di 3.000 euro, rate mensili a partire da € 100 e valori futuri garantiti variabili dal 35% al 57%, riceve in omaggio il pacchetto di manutenzione per 3 anni/45.000 km del valore di € 430. Nuova Rio: prorogati gli € 2.200 di sconto su tutte le versioni e prezzo d’attacco della 1.2 City a € 10.900. Per fidelizzare i propri clienti, Kia offre gratis 3 anni di manutenzione del valore medio di 450 euro. La Casa eroga € 1.100 all’immatricolazione. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è in promozione a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto, La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 beneficia di € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica lo sconto sale a € 5.000 (contributo di € 3.000) ed è in promozione a € 32.000. Venga: riceve € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 lo sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta. Carens: beneficia di € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: la 1.6 GDI Active è pubblicizzata a € 18.000 con € 3.000 di ecoincentivo permuta o rottamazione in alternativa ci sono € 2.000 di sconto. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 490 per permuta. Sorento: la 2.2 Loft diesel è pubblicizzata a € 32.000 grazie a € 4.500 per permuta o rottamazione, senza usato ci sono € 3.500 di sconto. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta. Optima: sulla berlina e sulla ibrida sconto di € 4.000 più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Quindi la berlina 1.7 CRDi Class è in promozione a 23.500 euro e la 2.0 GDi Plug-in Hybrid a € 38.000. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La Kia riconosce 1.800 o 2.000 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta.
Niro: confermati gli € 2.100 di sconto più € 1.000 per permuta/rottamazione. La 1.6 Gdi Urban ibrida è in promozione a € 21.900 (€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione. NISSAN
Nuova Micra: beneficia di sconti differenziati per allestimenti e alimentazione: la 1.0 Visia riceve € 2.250 di sconto ed è in promozione a € 10.350, per Visia+ e Acenta benzina ci sono € 2.450 e per N-Connecta e Tekna il vantaggio sale a € 2.650. La 1.5 diesel Visia+ riceve € 2.850 di sconto, per Acenta, U-Connecta e Tekna l’importo sale a € 3.200 euro. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 500. Quindi la 1.0L Visia+ è pubblicizzata a € 10.850 grazie a € 2.950 di ecoincentivo e la 1.5 dCi Tekna è in promozione a € 15.800 con € 4.000 di risparmio di cui € 3.200 di sconto e € 800 dalla finanziaria. Con il finanziamento Easy a TAN 3,99% in 24-36 mesi sono compresi due anni di assicurazione furto-incendio al prezzo scontato di € 599 più un anno di RC in omaggio. Nissan eroga premi di immatricolazione da 1.300 a 1.600 euro per le alimentazioni benzina e da 1.750 a 2.050 euro per le diesel più € 410 per supervalutazione. Contributi aggiuntivi da 370 a 650 euro a carico della finanziaria. Pulsar: la 1.2 115Cv Visia è pubblicizzata a € 13.990 con permuta (-€ 4.100). Pulsar Visia 1.5 dCi offerta a € 15.990 (-€ 4.240) con permuta riceve € 3.290 di sconto e € 1.000 per permuta. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% il vantaggio sale a 5.100 o 5.240 grazie a ulteriori € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. Le versioni N-Connecta, N-Vision e Tekna beneficiano di € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per supervalutazione. Visia, Acenta e Business ricevono € 1.400 all’immatricolazione, sul resto della gamma l’importo sale a € 1.900. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 820. Juke: la 1.5 dCi 110Cv N-Connecta è in promozione a € 18.020 con € 4.400 di vantaggio con permuta e con il finanziamento Easy a TAN 3,99% con servizi di assicurazione furto/incendio e estensione della garanzia a € 799. La stessa promozione si applica alla 1.5 dCi 110 Cv Premium pubblicizzata a € 20.640. In aprile chi permuta una Juke e aderisce anche al finanziamento Easy beneficia di sconti variabili da 4.800 a 6.600 euro di cui € 1.500 specifici per supervalutazione. Le Juke benzina ricevono € 900 all’immatricolazione, per le diesel e Gpl gli importi sono di € 1.000 per la Visia, di € 1.150 per Acenta e di € 1.400 per Tekna e N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 410 a 820 euro con il finanziamento a TAN 3,99%. Qashqai: la Nissan eleva a € 850 il premio immatricolazione per tutta la gamma e agAnno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
CAMPAGNE giunge € 850 per permuta o rottamazione, in più dalla finanziaria con la formula Easy si cumulano extra-bonus da 292 euro a 492 euro. Grazie a questi contributi, gli sconti e gli ecoincentivi variano da 2.350 euro a 4.000 euro. Per esempio la versione Acenta DIG-T 115Cv è in promozione a € 20.500 con € 3.630 di ecoincentivo. La versione dCi 130Cv Tekna integrale è pubblicizzata a € 29.200 con € 4.550 di supervalutazione e finanziamento Easy a TAN 3,99%. Le versioni N-Connecta e Tekna dCi 110Cv grazie a € 2.900 di ecoincentivo sono pubblicizzate rispettivamente a 25.250 euro e 26.900 euro dove si cumula il finanziamento di € 16.000 in 48 mesi a TAN 0%. X-Trail: riceve € 850 per permuta più da 1.000 (solo dCi 177 Cv) a € 2.000 all’immatricolazione e ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma con il finanziamento Easy a TAN 3,99%. La 1.6 dCi Acenta Premium 130Cv è in promozione a € 27.200, grazie a € 5.100 di ecoincentivo. La 1.6 dCi 130Cv Tekna è pubblicizzata a € 31.650 con € 3.000 di incentivo e il finanziamento di € 18.000 in 48 mesi a TAN 0%. OPEL
Karl: sulle versioni Advance, Rock e Innovation si applicano € 1.900 di sconto o permuta più € 800 di incentivo rottamazione. Così la Karl 1.0 è proposta a € 8.000 con € 2.050 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.200, € 3.200 in meno del listino. La Casa eroga 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70Cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro. In aprile si aggiungono € 500 di premio contratto purché con immatricolazione nel mese. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte con clima è proposta a € 9.750, € 3.570 in meno del listino. Per sconto o permuta importi di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte di € 3.400 per la Advance 5 porte e di € 3.800 euro per il resto della gamma più € 500 di extra per contratti e targa in aprile. Sconto di € 4.500 per OPC e S. I premi di immatricolazione variano da 1.500 a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Astra: riceve 2.500 euro di sconto più 1.500 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. Sulla 1.4 100Cv 5 porte offerta a € 13.950 (wagon a € 14.950) il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 3.650, e sale a € 4.000 sulla 1.6 CDTI 95Cv Elective offerta a € 18.100. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). Per le Astra in stock con contratto e targa in aprile si cumulano € 1.000 di extra-sconto. Opel eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta, € 570 per lo stock e fino al 90% del prezzo degli optional. Nuova MokkaX: anche in aprile beneficia dell’operazione super rottamazione che prevede € 1.000 di incentivo anziché € 800 che è cumulabile con tutte le promozioni. Le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.200 di sconto per le diesel e la 1.6 115Cv Advance l’importo sale a € 4.000. Le MokkaX in stock targate nel mese ricevono ulteriori € 500. Quindi cumulando tutti i contributi con rottamazione il vantaggio sale fino a € 5.500. Sullo stock di lancio omaggio dell’interno in pelle del valore di € 1.000 oppure di optional fino a € 1.500, tra cui il Premium Led pack. Premi di immatricolazione da 1.535 a 2.190 euro (esclusa la versione X) più € 734 per la demolizione e € 246 per la pronta consegna. Meriva: agli sconti di € 6.000 e si cumulano € 800 per rottamazione. I contributi Casa variano da 3.930 a 4.040 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Nuova Zafira: riceve il 15% di sconto più € 800 per rottamazione e un 4% di extra-bonus sugli optional delle motorizzazioni diesel 1.6 134Cv e 2.0 130Cv automatica. Nuova Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e del 3% per supportare l’acquisto di optional orientati al comfort (interni in pelle, sedili ventilati con funzione massaggio) e alla tecnologia (head-up display, adaptive cruise control, cerchi in lega da 20”). PEUGEOT
108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv con touchscreen 7” (€ 350) e ruotino di scorta è offerta a € 9.950 (-€ 2.700) di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 23 rate da € 99 e maxirata da € 4.407. In aprile Peugeot offre € 800 di sconto per la versione Active e € 1.000 per Allure, X-Factor e Roland Garros più € 500 per permuta o rottamazione e 200 o 400 euro per la raccolta contratti del mese. Prorogata l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% quali il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono ulteriori € 500 di sconto per la 3 porte e di € 1.000 per la 5 porte. La Casa eroga € 410 per permuta più premi immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana gli optional. 208: tutti gli sconti vengono ridotti di € 100
quindi la Access riceve € 2.000, la Active € 2.200 (€ 2.400 per la Gpl), Allure, GT Line e GTi beneficiano di € 2.400 (€ 2.600 per Gpl Allure). Sempre di € 800 il premio permuta e da 200 a 400 euro di premio contratti. La finanziaria eroga € 500 su Active e € 1.000 per Allure, GTLine e GT con il finanziamento i-Move a TAN 3,49%. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 75% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move a TAN 3,49% è offerta a € 12.000 con € 5.740 di vantaggio grazie a € 2.500 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria, € 925 dal Dealer e € 515 per gli optional scontati. 2008: l’Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, con Grip Control, navigatore, retrocamera e cerchi in lega da 17” e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 19.700 (€ 3.660) di cui € 900 di sconto e € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 570 per gli optional scontati e € 1.390 dal Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 2.860. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. Peugeot offre da 700 a 900 di sconto su tutta la gamma e € 1.200 su Crossway più € 800 per permuta, la finanziaria con il TAN 5,99% eroga € 500 sulla Active. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Allure 5 porte con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 22.600 equivalenti a € 5.230 di risparmio con permuta e finanziamento i-Move di cui € 800 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo dalla Casa, € 425 di optional scontati, € 1.000 dalla finanziaria, € 800 per la pronta consegna e € 1.205 a carico Concessionario. 308 SW 1.6 BlueHDI Allure con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 23.450 anziché 28.730 euro equivalente a € 5.280 di risparmio con permuta. Prorogata l’offerta di alcuni optional scontati al 50% come i cerchi in lega 17” per Active e Business, il navigatore su Active e i cerchi da 18”, gli interni in Alcantara e il sistema keyless e Driver Assistance per Allure e GT. Per 308 berlina e wagon la Casa eroga € 800 all’immatricolazione (€ 400 per Access) più € 1.000 per permuta, (per Volkswagen Golf il premio permuta aumenta a € 1.500) e da 400 a 800 euro di premio contratti. Il contributo Dealer varia dal 6% al 7%. Con la formula i-Move a TAN 3,49% ci sono da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. Nuova 3008-Nuova 5008: le versioni alto di gamma Allure, GT Line e GT beneficiano di € 500 di sconto dalla Casa in più per tutta la gamma si cumulano € 1.000 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra-valutazione rispetto 29
CAMPAGNE alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. RENAULT
Tutta la gamma: confermati i contributi per la pronta consegna di € 500 per Twingo e Captur, di € 1.000 per Kadjar e famiglia Mégane e di € 2.000 per Talisman ed Espace. Prosegue anche la strategia degli extrasconti a carico della finanziaria con il finanziamento in 84 mesi a TAN 5,99% con 3 anni di assicurazione Kasko proposti a € 750. Per Twingo l’importo è di € 700, di € 1.000 per Clio, Captur e Scénic e di € 1.500 per il resto della gamma. Twingo: con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi la Twingo 1.0 Lovely proposta a € 9.650 riceve € 2.650 di ecoincentivo (permuta/rottamazione) oppure € 2.250 di sconto. Senza finanziamento ci sono € 1.550 di sconto oppure € 1.950 di supervalutazione. La Renault eroga € 820 per sconto/permuta o € 1.148 per permuta o rottamazione. Nuova Clio-Clio Sporter: 1.2 Life è in promozione a € 9.950 (€ 10.750 per la Sporter) grazie a € 3.400 di ecoincentivo. Per sconto l’importo è di € 3.000. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.000 per le versioni con cambio manuale e di € 1.500 per quelle con cambio EDC. La Renault offre uno sconto aggiuntivo di € 750 sulle alimentazioni Gpl. Tutta la gamma riceve € 1.844 per sconto oppure € 2.172 per permuta. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € 13.950 grazie a € 3.000 di vantaggio con permuta o rottamazione. Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.600. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.000 per le versioni con cambio manuale e di € 1.500 per quelle con cambio EDC. Tutta la gamma riceve € 1.332 per sconto oppure € 1.660 per permuta. Mégane 5 porte-Sporter: la 1.2 TCE 100Cv Life è in promozione a € 15.450 grazie a € 3.450 di ecoincentivo, per sconto vantaggio di € 2.750. La Mégane Sporter beneficia degli stessi contributi e promozioni della berlina, in più vengono prorogate le due iniziative dedicate alla fidelizzazione e conquista. Chi permuta una Sporter riceve un extra-contributo permuta di € 700, per l’usato della concorrenza il contributo permuta varia da 700 a 1.000 euro. Cumulando 30
il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.500 per le versioni con cambio manuale e di € 2.000 per quelle con cambio EDC. Renault eroga € 1.312 all’immatricolazione oppure € 1.885 per rottamazione. Nuova Scénic: per il ritiro di usato della marca il vantaggio arriva fino a € 4.350, invece per conquistare i clienti della concorrenza l’importo è di € 3.650. Per sconto la Casa con il contributo dei Dealer offre € 2.250 su tutta la gamma. In più vengono regalati i pack Zen, Intens e Bose per un valore da 600 a 800 euro sulle omonime versioni. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% il vantaggio aumenta di € 1.000 per le versioni con cambio manuale e di € 1.500 per quelle con cambio EDC. A sostegno delle promozioni Renault eroga premi di immatricolazione di 492 euro, da 1.640 a 2.214 euro per permuta o rottamazione. Kadjar: con permuta la 1.2 Tce 130Cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.650 di vantaggio. Senza usato le Kadjar Life ricevono € 1.950 di sconto. Prorogato l’extra-sconto di € 400 finalizzato al ritiro di crossover. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.500 per le versioni con cambio manuale e di € 2.000 per quelle con cambio EDC. Renault eroga premi permuta di € 1.414 oppure € 1.312 all’immatricolazione. Espace: Renault offre gratuitamente il pack Multi-Sense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. Con il finanziamento l’importo per sconto, permuta o rottamazione sale a € 4.350 (sempre € 2.850 senza rateizzazioni). Al premio di immatricolazione di € 1.107 si cumulano ulteriori € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: beneficia di € 2.850 di sconto oppure di € 4.350 con uno dei piani finanziari Renault. In più sull’allestimento Intense, il pack Multi-Sense 4Control con cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.107 all’immatricolazione più € 779 per il pack. VOLKSWAGEN
Tutta la gamma 1: con il finanziamento Progetto Valore a TAN 5,99%, i clienti della marca ricevono € 500 (€ 1.000 per Polo) di extra-sconto oppure di € 1.000 per i rinnovi della stessa formula sempre a TAN 5,99%. up!-Polo-gamma Golf-resto gamma: il finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, è offerto sia a TAN 3,99% sia a 5,99%, la rata flessibile legata ai servizi scelti, il valore futuro garantito e l’anticipo 10-35%. Con la formula Small viene regalata l’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km, con la formula Large è gratis anche l’Rca.
Nuova up!: la 1.0 take up! 3 porte è in promozione a € 9.000 scontata di € 2.000 (€ 600 a carico Dealer). Sulla 1.0 move up! proposta a € 10.100 e sulla metano a € 11.250 lo sconto è salito a € 2.000. In più sulla gamma up! si cumulano il finanziamento fino a € 9.000 a TAN 0% in 48 mesi e la formula Progetto Valore a TAN 5,99% che prevede un extra-sconto di € 1.000 riservato ai clienti “under 30”. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 1.148. Polo: la 1.0 Comfortline 75Cv con il pack Tech&Sound è offerta a € 12.450 e la 1.4 TDI con lo stesso allestimento è in promozione a € 15.150, per entrambe € 2.350 di vantaggio. Su tutta la gamma Polo viene regalato il Teck&Sound pack con prezzi variabili secondo l’allestimento e costi interamente a carico della Volkswagen. Cumulabile il finanziamento fino a € 11.000 in 48 mesi a TAN 0% oppure € 500 di extra-sconto. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 1.311. Gli “under 30” beneficiano di un ulteriore bonus di € 1.000 con il finanziamento a TAN 5,99%. Golf Sportsvan: tutta la gamma beneficia di € 2.000 all’immatricolazione e dell’omaggio dei pack Business, Executive e Technology o del pack Xenon a metà prezzo. Quindi il vantaggio cliente totale varia da 4.200 a 4.300 euro e il contributo Dealer è sempre di € 1.200. La 1.2 TSI Comfortline con Business pack è proposta a € 19.850, prezzo scontato a € 22.150 per la 1.4 TSI Highline con Executive Pack e infine di € 24.450 per la 1.6 TDI Highline con Executive pack. Nuova Golf: beneficia di premi di immatricolazione di € 500 sulla Sport e di € 1.500 per il resto della gamma. La 1.0 Trendline 110Cv con Tech&Sound pack è offerta a € 18.900 rispetto al listino di € 21.800 grazie a € 2.900 di sconto di cui € 1.400 a carico Dealer. Con il finanziamento di € 18.500 a TAN 3,99% in 36 mesi e maxirata l’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km è gratis. Nuova Tiguan: la Casa offre € 1.000 di sconto per la 1.6 TDI e € 1.500 per il resto della gamma, quindi la 1.4 Style 4x2 è pubblicizzata a € 24.850 con € 3.000 di sconto di cui € 1.500 di contributo Dealer. La 1.6 TDI Style è in promozione a € 26.500 (-€ 2.500). Nuova Touran: tutte le versioni ricevono € 2.000 all’immatricolazione, quindi la 1.2 Trendline è offerta a € 21.300 scontata di € 3.200 con contributo Dealer di € 1.200. Passat berlina-Variant: benzina e diesel beneficiano di € 2.500 di sconto, importi di € 3.500 per la Alltrack e di € 2.000 per la GTE. La 1.4 Trendline berlina è in promozione a € 24.950 (€ 25.950 per la Variant) grazie a € 4.000 di vantaggio di cui € 1.500 di contributo Dealer. L’ibrida GTE è offerta a € 43.000 con € 4.000 di vantaggio di cui € 2.000 a carico Dealer. Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
USATO Aprile in calo, ma è solo una questione di tempi
Battuta d’arresto per il mercato dell’auto di seconda mano in Italia, dopo 8 mesi consecutivi di crescita. Stando ai dati comunicati dall’Automobile Club d’Italia, in aprile i passaggi di proprietà lordi (quelli cioè costituiti dai passaggi veri e propri con l’aggiunta delle minivolture operate dai Concessionari) hanno subìto un calo del 4% totalizzando poco più di 400mila transazioni. Nello split di mercato tra passaggi netti e minivolture, mentre i primi perdono il 6%, i passaggi provvisori lasciano appena l’1,2%. Il risultato negativo va attribuito principalmente al conteggio delle giornate lavorative dei due periodi a confronto. Mentre aprile 2016 aveva offerto 20 giornate su cui far conto, il mese appena trascorso, a causa delle festività pasquali, ne ha messe a disposizione solo 18. Facendo le dovute proporzioni per i passaggi nel loro complesso, aprile 2017 torna in positivo di oltre 6 punti percentuali. Nel cumulato del primo terzo di anno, dove le giornate lavorative risultano 82 per entrambi i periodi, il 2017 continua a mantenersi in territorio positivo facendo segnare una crescita prossima al 6%. Nel mese, va segnalato il pesante calo delle radiazioni che perdono oltre il 10% e circa 12mila veicoli rottamati in meno rispetto ad aprile 2016. Sul fronte dei dati raccolti presso i Concessionari che aderiscono al nostro Panel sull’auto di seconda mano, occorre segnalare il trend di crescita delle unità in giacenza media che raggiungono, in aprile, le 87 unità. Tempi di rotazione, invece, sostanzialmente stabili in tutto il Paese, con Nord e Centro a 64 giornate di media annua e Sud e Isole a 72 giorni. Infine, crescita del valore medio, calcolato a 9.451 euro.
I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 4 m. ’17
Alfa Romeo 49.006 Audi 61.593 BMW 59.161 Chrysler* 16.222 Citroën 76.774 Dacia 7.745 DR 957 Fiat 362.111 Ford 106.437 Honda 7.077 Hyundai 22.490 Jaguar 3.223 Kia 14.397 Lancia 69.718 Land Rover 15.162 Maserati 979 Mazda 6.493 Mercedes 82.963 Mini 22.657 Mitsubishi 6.988 Nissan 46.048 Opel 89.691 Peugeot 70.113 Porsche 5.946 Renault 82.386 Seat 12.445 Skoda 5.915 Smart 45.753 SsangYong 1.969 Subaru 2.853 Suzuki 21.466 Toyota/Lexus 63.931 Volkswagen 100.554 Volvo 15.704 43.992 Altre Totale 1.600.919
Media ’13 Media ’14
3,06 53.490 3,25 3,85 61.414 3,73 3,70 62.644 3,81 1,01 17.779 1,08 4,80 73.901 4,49 0,48 5.828 0,35 0,06 890 0,05 22,62 410.544 24,95 6,65 104.851 6,37 0,44 7.294 0,44 1,40 20.492 1,25 0,20 3.242 0,20 0,90 13.164 0,80 4,35 78.319 4,76 0,95 14.339 0,87 0,06 792 0,05 0,41 6.940 0,42 5,18 79.730 4,85 1,42 23.000 1,40 0,44 7.128 0,43 2,88 39.746 2,42 5,60 89.729 5,45 4,38 70.462 4,28 0,37 6.238 0,38 5,15 77.709 4,72 0,78 13.022 0,79 0,37 6.700 0,41 2,86 49.534 3,01 0,12 1.892 0,11 0,18 2.839 0,17 1,34 20.594 1,25 3,99 58.280 3,54 6,28 102.651 6,24 0,98 15.426 0,94 2,71 44.632 2,75 100,0 1.645.235 100,00
Diff. %
Apr. ’17
Q. % Apr. ’16
-8,38 10.788 0,29 13.679 -5,56 13.249 -8,76 3.527 3,89 16.608 32,89 1.746 7,53 199 -11,80 78.926 1,51 23.607 -2,98 1.618 9,75 4.971 -0,59 726 9,37 3.368 -10,98 15.573 5,74 3.394 23,61 233 -6,44 1.499 4,05 18.496 -1,49 5.252 -1,96 1.509 15,86 9.847 -0,04 19.577 -0,50 15.204 -4,68 1.447 6,02 17.968 -4,43 2.831 -11,72 1.326 -7,63 9.985 4,07 424 0,49 654 4,23 4.596 9,70 14.152 -2,04 22.516 1,80 3.515 -1,43 9.666 -2,69 352.676
3,06 3,88 3,76 1,00 4,71 0,50 0,06 22,38 6,69 0,46 1,41 0,21 0,95 4,42 0,96 0,07 0,43 5,24 1,49 0,43 2,79 5,55 4,31 0,41 5,09 0,80 0,38 2,83 0,12 0,19 1,30 4,01 6,38 1,00 2,74 100,0
Q. % Diff. %
12.992 3,23 15.495 3,85 15.208 3,78 4.558 1,13 17.823 4,43 1.454 0,36 209 0,05 98.369 24,45 26.113 6,49 1.763 0,44 5.133 1,28 831 0,21 3.285 0,82 18.527 4,60 3.569 0,89 194 0,05 1.747 0,43 19.939 4,96 5.629 1,40 1.722 0,43 9.506 2,36 21.720 5,40 17.086 4,25 1.597 0,40 19.396 4,82 3.237 0,80 1.686 0,42 12.951 3,22 493 0,12 678 0,17 5.011 1,25 14.402 3,58 25.636 6,37 3.521 0,88 10.850 2,70 402.330 100,00
-16,96 -11,72 -12,88 -22,62 -6,82 20,08 -4,78 -19,77 -9,60 -8,22 -3,16 -12,64 2,53 -15,94 -4,90 20,10 -14,20 -7,24 -6,70 -12,37 3,59 -9,87 -11,01 -9,39 -7,36 -12,54 -21,35 -22,90 -14,00 -3,54 -8,28 -1,74 -12,17 -0,17 -10,91 -12,34
Media ’15
Media ’16
Media ’17
Set. ’16
Ott. ’16
Nov. ’16
Dic. ’16
Gen. ’17
Feb. ’17
Mar. ’17
Apr. ’17
83 73 36 64
88 103 40 77
97 123 58 93
82 119 41 81
125 130 52 102
98 101 32 77
86 128 46 87
96 142 49 96
113 162 55 110
82 98 55 78
99 89 74 87
Media ’13 Media ’14
Media ’15
Media ’16
Media ’17
Set. ’16
Ott. ’16
Nov. ’16
Dic. ’16
Gen. ’17
Feb. ’17
Mar. ’17
Apr. ’17
65 87 96 83
69 71 72 71
65 73 65 68
63 66 72 67
66 69 70 68
65 76 81 74
68 93 70 77
61 68 81 70
63 67 73 68
66 70 67 67
61 65 75 67
61 63 73 65
Media ’13 Media ’14
Media ’15
Media ’16
Media ’17
Set. ’16
Ott. ’16
Nov. ’16
Dic. ’16
Gen. ’17
Feb. ’17
Mar. ’17
Apr. ’17
8.241 7.282 8.036 7.853
8.127 7.305 8.414 7.949
9.233 7.494 6.443 7.723
9.729 8.186 7.347 8.421
9.271 9.114 5.774 8.053
9.706 7.864 7.694 8.421
9.108 7.188 6.143 7.479
9.610 8.100 5.946 7.885
10.014 7.460 5.522 7.665
10.133 8.565 6.782 8.493
9.114 8.295 6.810 8.073
9.657 8.425 10.272 9.451
73 86 88 82
VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media
Q. %
75 62 39 59
71 82 48 67
TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media
4 m. ’16
Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/04/2017 (*) Comprende Jeep e Dodge
L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media
Q. %
8.047 7.326 8.330 7.901
Fonte: InterAutoNewsDataCenter
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
31
USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
Media*
1,38 1,36 1,26 1,36
1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,56 1,68 1,69 1,92 1,60
1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77
1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94
2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97
1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91
1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65
0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51
1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33
1,28 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,04 1,54 1,61 1,61 1,88 1,52
1,34
IL MERCATO DELL’USATO DAL 2008 AL 2016 Fonte: ACI Anno
Totale passaggi
Totale minivolture
Totale netto usato
Quota netto su totale
Quota minivolture su totale
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458
1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018
2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440
60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01
39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99
SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
Gennaio 48.758 Febbraio 63.681 Marzo 95.124 56.267 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 263.830
38.565 49.099 70.576 51.528 56.996 54.752 24.022 -7.274 35.226 38.518 37.595 3.623 453.226 209.768
13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 123.837
-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 32.049
-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -48.317
-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 49.178
24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 170.118
15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 120.148
CONFRONTO STIME KM ZERO 2017 - 2013 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio
Febbraio Marzo Aprile
Maggio
Marca
= = = = + – = + – = = = = = = = = = = =
Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Lancia Peugeot Toyota/Lexus Audi BMW Alfa Romeo Smart Nissan Mini Hyundai Suzuki Chrysler* Volvo
Aprile 2017
78.926 23.607 22.516 19.577 18.496 17.968 16.608 15.573 15.204 14.152 13.679 13.249 10.788 9.985 9.847 5.252 4.971 4.596 3.527 3.515
Diff. %
-19,77 -9,60 -12,17 -9,87 -7,24 -7,36 -6,82 -15,94 -11,01 -1,74 -11,72 -12,88 -16,96 -22,90 3,59 -6,70 -3,16 -8,28 -22,62 -0,17
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/04/2017. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita
Diff. unità ’17 su ’16
Diff. % ’17 su ’16
2016 IAN volumi
2016 ACI volumi
2015 IAN volumi
2015 ACI volumi
2014 IAN volumi
2014 ACI volumi
2013 IAN volumi
21.355
11,58
10.332
93,73
11.023
12.254
8.351
12.043
7.064
12.234
8.251
17.142
10,69
4.319
33,68
12.823
10.087
15.673
5,86
6,92
467
1.775
4,85
12,77
9.620
13.898
18.212
Dicembre
10.888
10.092 64.257
11,02
16.893
35,67
147.104 47.364
9.985
12.336
11.327
12.583
21.653
11.378
8.214
4.612
16.487
Ottobre
9.893
6.562
10.765 15.024
Novembre
13.436
15.196
18.653
4.049
Settembre
10.734
19.420
11.290
Agosto
32
P.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
2017 IAN quota %
Luglio
Cumulato
N.
Volumi
Giugno
Totale anno
PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA
19.808
16.622
51.620
6.068
7.160 7.323
8.608
5.497
14.821
12.315
17.157
5.942
7.557
4.660
7.512
4.287
13.087
13.443
10.107 8.027
12.545
14.231
8.576
6.104
13.968
10.370
15.273
14.340
8.853
14.723
10.854
154.988
91.490
9.364
11.318
34.791
11.553
5.765
11.105
14.536
104.579
8.597
12.192
7.325
11.339 12.544
7.645
151.359
48.289
10.798 7.358
103.119 30.631
14.817 11.646 47.084
9.722 9.732 8.152
28.121
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
USATO 2014-2017 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2017
Passaggi 2016
Passaggi 2015
Passaggi 2014
Diff. unità ’17 su ’16
Gennaio 419.719 Febbraio 456.931 Marzo 524.629 Aprile 400.838 Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.802.117
375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 1.700.525
359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 1.596.310
362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 1.456.695
44.006 8.762 65.600 -16.776
101.592
2014-2017 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato
Passaggi 2017
Passaggi 2016
Passaggi 2015
Passaggi 2014
Diff. unità ’17 su ’16
237.778 251.423 284.707 218.886
216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 961.380
215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 921.687
221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 867.060
21.182 -4.234 28.890 -14.424
Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2017 2016 2015 2014
Diff. unità ’17 su ’16
992.794
2014-2017 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato
181.941 205.508 239.922 181.952
809.323
159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 739.145
2014-2017 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato
144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 674.623
5,97
60.044 69.370 86.495 -10.102
205.807
Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15
9,78 -1,66 11,29 -6,18
22.587 26.870 34.981 -13.331
16,69 17,90 19,74 -2,46
12,89 Diff. % ’17 su ’15
10,50 11,97 14,01 -5,74
TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2017
2016
2015
2014
Media*
Gennaio
0,72
0,75
0,90
1,18
0,92
Febbraio
0,65
0,72
0,81
0,91
0,78 0,71
Marzo
0,58
0,63
0,70
0,76
Aprile
0,65
0,69
0,76
0,92
0,85
Maggio
0,70
0,84
0,88
0,83
Giugno
0,67
0,80
0,79
0,71
Luglio
0,82
0,97
0,90
0,83
Agosto
1,10
1,19
1,21
1,20
Settembre
0,77
0,90
0,98
0,89
Ottobre
0,74
0,83
0,90
0,86
Novembre
0,74
0,76
0,87
0,84
Dicembre
0,97
1,12
1,24
1,31
0,78
0,88
0,96
0,90
Media
0,65
Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002
2017: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) 0
1
2
3
4/5/6 N. I.
Gennaio
2,2
5,5 33,6 27,0 26,1
5,6
Febbraio
1,9
5,0 32,2 27,1 28,8
5,0
Marzo
1,7
4,6 30,7 27,6 30,9
4,5
Aprile
1,7
4,4 30,4 28,0 31,0
4,5
1,9
4,9 31,7 27,4 29,2
4,9
Maggio Giugno 31.414
3,27
71.107
7,71
Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15
Diff. % ’17 su ’15
Luglio Agosto
141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 589.635
22.824 12.996 36.710 -2.352
14,34 6,75 18,06 -1,28
37.457 42.500 51.514 3.229
25,92 26,07 27,34 1,81
Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media
Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia
PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO
70.178
Radiazioni 2016
Radiazioni 2015
Radiazioni 2014
Diff. unità ’17 su ’16
123.271 120.653 131.475 104.092
117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 478.729
119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 455.456
139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 465.430
5.985 -3.348 10.640 -12.515
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
11,71 1,96 14,29 -4,02
Diff. % ’17 su ’15
Euro
Radiazioni 2017
479.491
Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15
9,49
134.700
Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15
5,10 -2,70 8,81 -10,73
4.173 11.236 18.133 -9.507
19,97 Diff. % ’17 su ’15
3,50 10,27 16,00 -8,37
2017
2016
Diff. %
Gennaio
55.200
48.746
13,24
Febbraio
57.420
57.566
-0,25
Marzo
62.805
57.602
9,03
Aprile
47.106
52.553
-10,36
Maggio
57.723
Giugno
50.179
Luglio
50.336
Agosto
33.278
Settembre
49.621
Ottobre
54.718
Novembre
57.815
Dicembre
56.682 626.819
Totale Cumulato 762
0,16
24.035
5,28
222.531
216.467
2,80
Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia
33
USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia
Apr. ’17
Apr. ’16
Diff. %
Apr. ’17
Alessandria 1.812 Asti 954 Biella 777 Cuneo 2.549 Novara 1.323 Torino 8.389 Verbania 672 Vercelli 680 Piemonte 17.156 Aosta 568 Valle d’Aosta 568 Bergamo 3.879 Brescia 4.638 Como 2.186 Cremona 1.261 Lecco 1.147 Lodi 820 Mantova 1.489 Milano 10.095 Monza e Brianza 2.850 Pavia 2.159 Sondrio 731 Varese 3.568 Lombardia 34.823 Bolzano 2.039 Trento 2.339 Trentino Alto Adige 4.378 Belluno 766 Padova 3.228 Rovigo 956 Treviso 2.925 Venezia 2.672 Verona 3.469 Vicenza 3.174 Veneto 17.190 Gorizia 499 Pordenone 1.182 Trieste 675 Udine 2.071 Friuli Venezia G. 4.427 2.581 Genova Imperia 732 751 La Spezia Savona 1.009 Liguria 5.073 Bologna 3.319 Ferrara 1.186 Forlì 1.387 Modena 2.689 1.719 Parma 1.068 Piacenza Ravenna 1.382 Reggio Emilia 2.268 Rimini 995 Emilia Romagna 16.013 Arezzo 1.337 Firenze 3.155 871 Grosseto Livorno 1.145 1.420 Lucca Massa Carrara 669 Pisa 1.384 Pistoia 1.241 Prato 817 1.019 Siena Toscana 13.058
34
1.936 982 918 2.652 1.376 9.331 678 749 18.622 628 628 4.092 5.119 2.272 1.273 1.216 834 1.583 10.941 3.178 2.150 757 3.571 36.986 2.201 2.414 4.615 843 3.325 909 3.211 2.719 3.438 3.357 17.802 530 1.195 822 2.235 4.782 2.856 774 751 1.047 5.428 3.591 1.223 1.460 2.869 1.673 1.145 1.432 2.417 1.082 16.892 1.414 3.167 919 1.196 1.335 666 1.329 1.273 845 1.100 13.244
-6,40 -2,85 -15,36 -3,88 -3,85 -10,10 -0,88 -9,21 -7,87 -9,55 -9,55 -5,21 -9,40 -3,79 -0,94 -5,67 -1,68 -5,94 -7,73 -10,32 0,42 -3,43 -0,08 -5,85 -7,36 -3,11 -5,14 -9,13 -2,92 5,17 -8,91 -1,73 0,90 -5,45 -3,44 -5,85 -1,09 -17,88 -7,34 -7,42 -9,63 -5,43 0,00 -3,63 -6,54 -7,57 -3,03 -5,00 -6,27 2,75 -6,72 -3,49 -6,16 -8,04 -5,20 -5,45 -0,38 -5,22 -4,26 6,37 0,45 4,14 -2,51 -3,31 -7,36 -1,40
Apr. ’16
Diff. %
RADIAZIONI
PASSAGGI NETTI
775 417 378 1.273 654 3.912 297 351 8.057 405 405 1.951 2.560 1.470 794 736 571 879 6.788 1.580 901 428 1.856 20.514 1.217 1.150 2.367 527 1.766 509 1.970 1.494 1.839 2.110 10.215 306 781 314 1.328 2.729 1.097 251 294 455 2.097 1.822 734 763 1.273 903 592 1.037 1.244 556 8.924 598 2.065 391 505 628 324 607 654 408 419 6.599
788 465 400 1.364 685 4.534 338 397 8.971 597 597 2.291 2.861 1.487 817 761 432 1.029 7.163 1.758 1.123 424 2.039 22.185 1.231 1.310 2.541 507 1.987 557 2.171 1.611 2.118 2.351 11.302 361 857 413 1.524 3.155 1.386 327 328 471 2.512 2.080 682 882 1.479 949 687 903 1.542 662 9.866 663 2.047 371 528 663 379 690 768 473 509 7.091
-1,65 -10,32 -5,50 -6,67 -4,53 -13,72 -12,13 -11,59 -10,19 -32,16 -32,16 -14,84 -10,52 -1,14 -2,82 -3,29 32,18 -14,58 -5,24 -10,13 -19,77 0,94 -8,97 -7,53 -1,14 -12,21 -6,85 3,94 -11,12 -8,62 -9,26 -7,26 -13,17 -10,25 -9,62 -15,24 -8,87 -23,97 -12,86 -13,50 -20,85 -23,24 -10,37 -3,40 -16,52 -12,40 7,62 -13,49 -13,93 -4,85 -13,83 14,84 -19,33 -16,01 -9,55 -9,80 0,88 5,39 -4,36 -5,28 -14,51 -12,03 -14,84 -13,74 -17,68 -6,94
Provincia
Apr. ’17
Apr. ’16
Diff. %
Apr. ’17
Perugia 2.659 2.649 Terni 895 927 Umbria 3.554 3.576 Ancona 1.638 1.671 Ascoli Piceno 682 693 Fermo 631 626 Macerata 1.131 1.155 Pesaro e Urbino 1.024 1.094 Marche 5.106 5.239 Frosinone 1.934 2.197 Latina 2.127 2.297 Rieti 729 713 Roma 17.611 18.181 Viterbo 1.438 1.497 Lazio 23.839 24.885 L’Aquila 1.136 1.108 Chieti 1.359 1.395 Pescara 1.084 1.090 Teramo 1.181 1.127 Abruzzo 4.760 4.720 Campobasso 891 859 Isernia 341 352 Molise 1.232 1.211 Avellino 1.612 1.636 Benevento 1.061 1.156 Caserta 3.243 3.475 Napoli 10.534 11.114 Salerno 3.896 4.175 Campania 20.346 21.556 Bari 4.744 4.951 Barletta Andria Trani 1.407 1.495 Brindisi 1.600 1.671 Foggia 2.333 2.632 Lecce 2.782 3.130 Taranto 2.226 2.375 Puglia 15.092 16.254 Matera 776 841 Potenza 1.442 1.364 Basilicata 2.218 2.205 Catanzaro 1.201 1.271 2.558 2.530 Cosenza Crotone 457 569 1.749 1.958 Reggio Calabria Vibo Valentia 502 539 Calabria 6.439 6.895 Agrigento 1.391 1.514 Caltanissetta 914 958 Catania 4.428 4.627 Enna 549 619 2.115 1.969 Messina 4.102 3.830 Palermo Ragusa 1.138 1.188 Siracusa 1.513 1.467 Trapani 1.532 1.590 Sicilia 17.264 18.180 Cagliari 2.146 2.382 Carbonia-Iglesias 449 463 562 617 Nuoro Ogliastra 231 238 637 661 Oristano Olbia-Tempio 728 646 Sassari 1.170 1.328 Medio Campidano 370 416 Sardegna 6.348 6.696 218.884 230.416 Italia
0,38 -3,45 -0,62 -1,97 -1,59 0,80 -2,08 -6,40 -2,54 -11,97 -7,40 2,24 -3,14 -3,94 -4,20 2,53 -2,58 -0,55 4,79 0,85 3,73 -3,13 1,73 -1,47 -8,22 -6,68 -5,22 -6,68 -5,61 -4,18 -5,89 -4,25 -11,36 -11,12 -6,27 -7,15 -7,73 5,72 0,59 -5,51 -1,09 -19,68 -10,67 -6,86 -6,61 -8,12 -4,59 -4,30 -11,31 -6,90 -6,63 -4,21 3,14 -3,65 -5,04 -9,91 -3,02 9,79 -2,94 -3,63 12,69 -11,90 -11,06 -5,20 -5,00
Apr. ’16
Diff. %
RADIAZIONI
PASSAGGI NETTI
1.237 454 1.691 891 364 362 595 584 2.796 742 1.057 266 8.432 583 11.080 452 631 415 630 2.128 380 149 529 656 456 1.212 3.509 1.470 7.303 1.835 572 567 857 1.423 743 5.997 275 531 806 370 712 151 617 155 2.005 453 310 1.295 199 720 1.226 441 678 492 5.814 736 89 203 45 263 175 455 67 2.033 104.089
1.571 445 2.016 1.033 387 314 711 566 3.011 753 962 286 8.440 633 11.074 537 677 516 599 2.329 298 153 451 684 474 1.245 4.009 1.568 7.980 2.229 673 769 876 1.433 893 6.873 370 614 984 418 850 141 743 166 2.318 666 368 1.660 202 813 1.459 521 617 558 6.864 1.000 78 242 44 268 231 525 98 2.486 114.606
-21,26 2,02 -16,12 -13,75 -5,94 15,29 -16,32 3,18 -7,14 -1,46 9,88 -6,99 -0,09 -7,90 0,05 -15,83 -6,79 -19,57 5,18 -8,63 27,52 -2,61 17,29 -4,09 -3,80 -2,65 -12,47 -6,25 -8,48 -17,68 -15,01 -26,27 -2,17 -0,70 -16,80 -12,75 -25,68 -13,52 -18,09 -11,48 -16,24 7,09 -16,96 -6,63 -13,50 -31,98 -15,76 -21,99 -1,49 -11,44 -15,97 -15,36 9,89 -11,83 -15,30 -26,40 14,10 -16,12 2,27 -1,87 -24,24 -13,33 -31,63 -18,22 -9,18
Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
INTERTRUCKNEWS Ad aprile si conclude la serie positiva di 38 mesi Veicoli da lavoro giù del 9,2%, complice la Pasqua
Dopo 38 mesi caratterizzati da una serie di risultati positivi consecutivi, il mercato dei veicoli commerciali (autocarri con peso totale a terra fino a 3,5 t) fa registrare in aprile un calo del 9,2%. Sono le stime elaborate dal Centro Studi e Statistiche dell’Unrae a definire l’entità di questo risultato negativo. Nel dettaglio, sono stati 13.220 i veicoli immatricolati nel mese, 1.338 in meno rispetto ai 14.558 registrati ad aprile 2016, mese che ebbe un incremento del 33% rispetto all’analogo periodo del 2015. Tuttavia, per una più corretta valutazione del trend, va di certo tenuto in considerazione il conteggio delle giornate lavorative presenti quest’anno nel mese di aprile. Infatti, mentre l’anno scorso furono 20, quest’anno sono state 18. Comparando i dati con le due giornate in meno, si avrebbe la comunque poco esaltante prestazione di poco al di soprà della parità (+0,9%). Naturalmente il risultato del primo terzo di anno subisce una non del tutto indolore contrazione di oltre 5 punti percentuali, attestandosi a + 3,55%. Nei primi 4 mesi di quest’anno sono stati targati oltre 56mila veicoli da lavoro, poco meno di 2.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2016. Il commento del neo-presidente dell’Unrae, Michele Crisci, considera che “la performance di aprile, inoltre,
non è stata facilitata dall’annuncio del Ministro Padoan sulle manovre di correzione dei conti pubblici che può aver determinato un atteggiamento di attesa da parte degli imprenditori, al fine di comprendere in cosa si sarebbe concretizzata la manovra”. Infine, Crisci afferma che “il mercato rimane caratterizzato da un positivo clima di fiducia delle imprese e dei consumatori”. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese
2016
2015
Diff. %
Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale
14.698 17.979 12.124 16.423 18.843 22.358 28.535 200.430
11.392 12.132 5.645 11.289 12.672 13.357 14.702 133.794
29,02 48,19 114,77 45,48 48,70 67,39 94,09 49,80
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Cumulato
11.944 13.720 17.300 13.220 56.184
11.630 12.741 15.329 14.558 54.258
2,70 7,68 12,86 -9,19 3,55
Mese
2017
2016
Diff. %
Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/04/2017
IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2017
Immatric. 2016
Diff. %
Gennaio
10.657
8.857
20,32
Febbraio
12.421
12.017
3,36
Marzo
13.570
I Trimestre
34.444
Aprile
12.847
Maggio
14.014
Giugno
13.572
II Trimestre
40.433
I Semestre
74.877
Luglio
16.663
Agosto
11.547
Settembre
14.525
III Trimestre
42.735
Ottobre
16.736
Novembre
19.201
Dicembre
23.669
IV Trimestre
59.606
II Semestre
102.341
Cumulato
23.078
Totale anno
20.874
10,56
177.218
Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/04/2017 (Aut. Min. D09420/H4)
COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO
IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI
Marca e modello 2 m. 2017
Alfa Romeo Giulietta 0 Bonetti FX 100/35 0 Silverado 1 Altri Tipi 0 Totale Chevrolet 1 Berlingo 467 Jumpy 280 Jumper 35 233 Jumper 33 198 Jumper 30 91 Nemo 91 34 C3 Jumper 28 15 0 C-Zero 0 Altri Tipi Totale Citroën 1.409 CMI Ribot 35 2 444 Dokker 0 Sandero 0 Duster Totale Dacia 444 Ram 1 0 Dakota 1 Totale Dodge 0 Durso Tutti
Q. %
2016
0,00 6 0,00 10 0,00 1 0,00 6 0,00 7 2,02 3.196 1,21 2.132 1,01 1.635 0,86 1.126 0,39 700 0,39 661 0,15 698 0,06 153 0,00 4 0,00 1 6,11 10.306 0,01 8 1,92 2.250 17 0,00 1 0,00 1,92 2.268 0,00 2 4 0,00 6 0,00 1 0,00
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
Q. %
0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 1,80 1,20 0,92 0,64 0,39 0,37 0,39 0,09 0,00 0,00 5,81 0,00 1,27 0,01 0,00 1,28 0,00 0,00 0,00 0,00
Marca e modello 2 m. 2017
Doblò Cargo Ducato 35 Fiorino Panda Van Talento Ducato 33 Ducato 30 Fullback Ducato 28 Grande Punto Van Scudo Ducato 14 Strada 500L Van Ducato 10 Ducato 15 Ducato 40 Ducato 11 Totale Fiat Transit Custom Transit 350 Ranger Transit Courier Connect S 200 Tourneo Custom
2.504 1.729 1.589 711 532 528 239 150 128 16 9 3 1 0 0 0 0 0 8.139 791 494 421 292 291 189
Q. %
10,85 7,49 6,89 3,08 2,31 2,29 1,04 0,65 0,55 0,07 0,04 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 35,27 3,43 2,14 1,82 1,27 1,26 0,82
2016
18.058 12.264 12.706 12.176 1.179 4.477 2.775 797 1.277 149 2.914 7 0 3 3 2 2 1 68.790 6.186 3.240 1.910 2.291 2.326 680
Q. %
10,18 6,92 7,17 6,87 0,66 2,52 1,57 0,45 0,72 0,08 1,64 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 38,80 3,49 1,83 1,08 1,29 1,31 0,38
Marca e modello 2 m. 2017
Connect L 210 139 Transit 300 91 Connect L 230 87 Connect S 220 66 Fiesta Van 63 Transit 330 59 Transit 290 30 Mondeo 0 Transit Tourneo 0 F-Series 0 Altri Tipi 0 3.013 Totale Ford Fuso Canter 31 Giotti V. Gladiator 104 0 Gaz Gazelle Way Cargo 9 GA500 3 2 GA200 14 Totale Gonow Great Wall Steed 4Wd1 Hyundai H 350 10 NPR 85 72 66 D-Max 4X4 13 NNR 85 2 D-Max 4X2
Q. %
2016
0,60 986 0,39 449 0,38 748 0,29 496 0,27 435 0,26 319 0,13 145 0,00 6 0,00 3 0,00 1 0,00 1 13,06 20.222 0,13 327 0,45 212 0,00 2 0,04 13 0,01 10 10 0,01 33 0,06 64 0,00 0,04 377 0,31 852 856 0,29 69 0,06 24 0,01
Q. %
0,56 0,25 0,42 0,28 0,25 0,18 0,08 0,00 0,00 0,00 0,00 11,40 0,18 0,12 0,00 0,01 0,01 0,01 0,02 0,04 0,21 0,48 0,48 0,04 0,01
35
INTERTRUCKNEWS Marca e modello 2 m. 2017
NLR 85 0 Totale Isuzu 153 Daily 35C12 239 Daily 35C15 233 Daily 35C14 172 Daily 35S14 143 Daily 35C18 96 Daily 35S16 85 Daily 35S12 70 Daily 35S13 69 Daily 35C13 55 Daily 35C11 40 Daily 35C17 37 Daily 35C16 35 26 Daily 35S18 Daily 35S15 20 Daily 35S11 16 Daily 35C21 12 Daily 35S17 7 Daily 40.10W 4X4 2 Daily 40E10W 4X4 2 Daily 35S21 1 Daily 50C15 1 Daily 33S11 0 Daily 33S13 0 Daily 40.10 0 Daily 29L10 0 Daily 29S10 0 Daily 35E10 0 Daily 35E12 0 Daily 45.10 0 Altri Tipi 2 Totale Iveco 1.363 XJ 1 XF 0 Totale Jaguar 1 Kia Cee’d 0 1 Thema Ypsilon 0 Totale Lancia 1 16 Goa 4Wd Pick Up Genio 2Wd 9 Genio 4Wd 6 Totale Mahindra 31 Sprinter 316 132 Vito 114 121 Vito 116 85 Sprinter 314 84 Sprinter 414 82 80 Citan Vito 119 63 Sprinter 319 58 50 Vito 111 45 Sprinter 311 33 Sprinter 313 19 Sprinter 416 Marco Polo 11 Sprinter 214 10 Vito 109 8 7 Sprinter 419 Sprinter 213 3 Sprinter 216 2 1 Sprinter 413 Classe E 1
36
Q. %
2016
0,00 30 0,66 1.831 1,04 314 1,01 2.682 0,75 409 0,62 417 0,42 164 0,37 106 0,30 163 0,30 1.055 0,24 1.706 0,17 1.307 0,16 877 0,15 83 0,11 52 0,09 1.114 0,07 222 0,05 140 0,03 208 0,01 17 0,01 6 0,00 32 0,00 5 0,00 31 0,00 16 0,00 8 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,01 3 5,91 11.142 0,00 19 0,00 12 0,00 31 0,00 1 0 0,00 0,00 1 0,00 1 0,07 92 0,04 66 0,03 54 0,13 212 0,57 1.146 0,52 1.357 0,37 578 0,36 296 0,36 112 783 0,35 0,27 436 0,25 405 430 0,22 0,19 362 0,14 1.012 0,08 288 0,05 15 0,04 35 0,03 56 248 0,03 0,01 86 0,01 14 106 0,00 0,00 84
Q. %
0,02 1,03 0,18 1,51 0,23 0,24 0,09 0,06 0,09 0,60 0,96 0,74 0,49 0,05 0,03 0,63 0,13 0,08 0,12 0,01 0,00 0,02 0,00 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,28 0,01 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,05 0,04 0,03 0,12 0,65 0,77 0,33 0,17 0,06 0,44 0,25 0,23 0,24 0,20 0,57 0,16 0,01 0,02 0,03 0,14 0,05 0,01 0,06 0,05
Marca e modello 2 m. 2017
Sprinter 411 1 CLS 1 Sprinter 310 0 Vito 113 0 Sprinter 211 0 Sprinter 410 0 Vito 110 0 Sprinter 208 0 Sprinter 210 0 Sprinter 219 0 Sprinter 315 0 Sprinter 412 0 Vito 115 0 Vito 122 0 897 Totale Mercedes L200 161 Altri Tipi 0 Totale Mitsubishi 161 NT400 390 NV200 232 Navara 175 NV300 118 NV400 83 NT500 13 Micra Van 0 King Cab 0 Cabstar 35.12 0 Primastar V27 0 Totale Nissan 1.011 OMB Bambi 0 Vivaro 723 Movano 3500 210 Combo 201 Movano 3300 41 Corsa 23 Movano 2800 19 Totale Opel 1.217 417 Partner
Q. %
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,89 0,70 0,00 0,70 1,69 1,01 0,76 0,51 0,36 0,06 0,00 0,00 0,00 0,00 4,38 0,00 3,13 0,91 0,87 0,18 0,10 0,08 5,27 1,81
TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Marca
Fiat Doblò Cargo Fiat Ducato 35 Fiat Fiorino Ford Transit Custom Opel Vivaro Fiat Panda Van Renault Trafic Fiat Talento Fiat Ducato 33 Ford Transit 350 Renault Kangoo Citroën Berlingo Dacia Dokker Renault Master T 35 Ford Ranger Peugeot Partner Nissan NT400 Volkswagen Caddy Piaggio Porter Peugeot Expert
1 0 230 8 3 3 2 1 1 1 1 1 1 1 8.103 1.354 1 1.355 2.402 1.757 1.249 36 722 106 9 2 1 1 6.285 6 3.118 1.355 1.994 290 259 135 7.151 4.125
2 mesi 2017
2.504 1.729 1.589 791 723 711 596 532 528 494 485 467 444 439 421 417 390 347 334 332
Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/04/2017
2016
Q. %
0,00 0,00 0,13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,57 0,76 0,00 0,76 1,35 0,99 0,70 0,02 0,41 0,06 0,01 0,00 0,00 0,00 3,54 0,00 1,76 0,76 1,12 0,16 0,15 0,08 4,03 2,33
Quota %
10,85 7,49 6,89 3,43 3,13 3,08 2,58 2,31 2,29 2,14 2,10 2,02 1,92 1,90 1,82 1,81 1,69 1,50 1,45 1,44
Marca e modello 2 m. 2017
Q. %
2016
Q. %
Expert 332 1,44 1.923 1,08 Boxer 335 214 0,93 1.734 0,98 Boxer 333 125 0,54 833 0,47 Boxer 330 121 0,52 740 0,42 208 111 0,48 544 0,31 Bipper 84 0,36 788 0,44 Boxer 270 32 0,14 105 0,06 Boxer 435 23 0,10 127 0,07 Boxer 328 0 0,00 152 0,09 Boxer 290 0 0,00 2 0,00 Totale Peugeot 1.459 6,32 11.073 6,24 Piaggio Porter 334 1,45 2.161 1,22 Trafic 596 2,58 4.385 2,47 Kangoo 485 2,10 3.945 2,22 439 1,90 3.607 2,03 Master T 35 Clio 161 0,70 933 0,53 Master T 33 72 0,31 808 0,46 Master T 28 10 0,04 154 0,09 Master T 30 0 0,00 10 0,01 Totale Renault 1.763 7,64 13.842 7,81 Master T 35 75 0,32 818 0,46 Maxity 120.35 71 0,31 172 0,10 D 3.5 3 0,01 24 0,01 Maxity 150.35 2 0,01 13 0,01 Maxity 140.35 1 0,00 121 0,07 Master T 33 1 0,00 10 0,01 Master T 28 0 0,00 2 0,00 Totale Renault T.I. 153 0,66 1.160 0,65 Gringo 6 0,03 19 0,01 Varano 1 0,00 1 0,00 Ercolino 0 0,00 1 0,00 Totale Romanital 7 0,03 21 0,01 Mii 4 0,02 12 0,01 Ibiza 2 0,01 49 0,03 Totale Seat 6 0,03 61 0,03 Citigo 10 0,04 85 0,05 Roomster Van 0 0,00 1 0,00 86 0,05 0,04 10 Totale Skoda SsangYong Actyon S.10 0,04 37 0,02 Tata Xenon 4X4 0 0,00 5 0,00 0,80 881 0,50 184 Hilux 4X4 Proace 99 0,43 281 0,16 Hilux 4X2 23 0,10 68 0,04 Yaris 8 0,03 72 0,04 Totale Toyota 314 1,36 1.302 0,73 Uaz Tutti 0 0,00 1 0,00 Open 4 0,02 89 0,05 Cargo 1 0,00 9 0,01 Totale Vem 5 0,02 98 0,06 2,24 1,50 3.974 347 Caddy Caravelle 229 0,99 1.179 0,66 Crafter 173 0,75 1.200 0,68 0,93 0,61 1.649 141 Transporter 0,25 240 0,14 58 California 355 0,20 0,21 49 Amarok 4X4 0,04 77 0,04 9 Polo Van up! 6 0,03 20 0,01 LT 35 0 0,00 1 0,00 Totale VW 1.012 4,39 8.695 4,90 0,01 11 0,00 1 Altre Totale 23.078 100,00 177.310 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/04/2017 (Aut. Min. D09420/H4)
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA
Provincia
2 mesi 2017
Q. %
2016
Q. %
Provincia
2 mesi 2017
Q. %
2016
Q. %
Provincia
2 mesi 2017
Q. %
2016
Q. %
Chieti
73
0,32
795
0,45
Savona
112
0,49
623
0,35
Ogliastra
9
0,04
60
0,03
L’Aquila
80
0,35
449
0,25
Liguria
460
1,99
3.262
1,84
Olbia Tempio
30
0,13
306
0,17
Pescara
72
0,31
564
0,32
Bergamo
575
2,49
4.577
2,58
Oristano
30
0,13
201
0,11
Teramo
96
0,42
670
0,38
Brescia
610
2,64
4.615
2,60
Sassari
41
0,18
366
0,21
Abruzzo
321
1,39
2.478
1,40
Como
261
1,13
1.816
1,02
Sardegna
292
1,27
2.139
1,21
Matera
25
0,11
241
0,14
Cremona
107
0,46
1.038
0,59
Agrigento
44
0,19
330
0,19
Potenza
58
0,25
425
0,24
Lecco
140
0,61
1.277
0,72
Caltanissetta
10
0,04
147
0,08
Basilicata
83
0,36
666
0,38
Lodi
68
0,29
520
0,29
Catania
166
0,72
931
0,53
Catanzaro
57
0,25
394
0,22
Mantova
167
0,72
1.212
0,68
Enna
23
0,10
116
0,07
Cosenza
95
0,41
549
0,31
Milano
1.168
5,06
8.188
4,62
Messina
53
0,23
473
0,27
Crotone
20
0,09
100
0,06
Monza e Brianza
332
1,44
2.331
1,31
Palermo
134
0,58
912
0,51
Reggio Calabria
44
0,19
292
0,16
Pavia
163
0,71
1.285
0,72
Ragusa
53
0,23
328
0,18
Vibo Valentia
20
0,09
101
0,06
Sondrio
72
0,31
515
0,29
Siracusa
50
0,22
282
0,16
Calabria
236
1,02
1.436
0,81
Varese
370
1,60
2.673
1,51
Trapani
42
0,18
264
0,15
Avellino
51
0,22
373
0,21
Lombardia
4.033
17,48
Sicilia
575
2,49
3.783
2,13
Benevento
31
0,13
232
0,13
Ancona
121
0,52
1.020
0,58
Arezzo
132
0,57
906
0,51
Caserta
82
0,36
540
0,30
Ascoli Piceno
41
0,18
377
0,21
Firenze
1.668
7,23
17.292
9,75
Napoli
349
1,51
2.573
1,45
Fermo
39
0,17
347
0,20
Grosseto
57
0,25
458
0,26
Salerno
158
0,68
1.152
0,65
Macerata
92
0,40
699
0,39
Livorno
108
0,47
691
0,39
Campania
671
2,91
4.870
2,75
Pesaro e Urbino
110
0,48
879
0,50
Lucca
135
0,58
1.125
0,63
Bologna
435
1,88
3.562
2,01
Marche
403
1,75
3.322
1,87
Massa Carrara
54
0,23
417
0,24
Ferrara
103
0,45
866
0,49
Campobasso
50
0,22
311
0,18
Pisa
156
0,68
1.300
0,73
Forlì - Cesena
215
0,93
1.328
0,75
Isernia
19
0,08
131
0,07
Pistoia
99
0,43
824
0,46
Modena
290
1,26
2.424
1,37
Molise
69
0,30
442
0,25
Prato
123
0,53
849
0,48
Parma
174
0,75
1.519
0,86
Alessandria
156
0,68
1.180
0,67
Siena
95
0,41
894
0,50
Piacenza
132
0,57
926
0,52
Asti
112
0,49
763
0,43
Toscana
2.627
11,38
Ravenna
166
0,72
1.322
0,75
Biella
56
0,24
541
0,31
Bolzano
1.417
6,14
30.047 16,95
24.756 13,96 11.896
6,71 6,94
Reggio Emilia
227
0,98
2.074
1,17
Cuneo
329
1,43
2.438
1,37
Trento
2.501
10,84
12.312
Rimini
126
0,55
1.001
0,56
Novara
160
0,69
1.045
0,59
Trentino A.A.
3.918
16,98
24.208 13,65
1.868
8,09
15.022
8,47
Torino
812
3,52
9.262
5,22
Perugia
252
1,09
1.510
0,85
23
0,10
234
0,13
Verbano C.O.
52
0,23
526
0,30
Terni
65
0,28
444
0,25
152
0,66
1.013
0,57
Vercelli
77
0,33
505
0,28
Umbria
317
1,37
1.954
1,10
Trieste
54
0,23
402
0,23
Piemonte
1.754
7,60
16.260
9,17
Valle d’Aosta
1.272
5,51
12.468
7,03
Udine
144
0,62
1.321
0,75
Bari
250
1,08
1.536
0,87
Belluno
94
0,41
693
0,39
Friuli V.G.
373
1,62
2.970
1,68
Barletta A.T.
30
0,13
264
0,15
Padova
313
1,36
2.788
1,57
Frosinone
104
0,45
621
0,35
Brindisi
38
0,16
343
0,19
Rovigo
71
0,31
574
0,32
Latina
120
0,52
812
0,46
Foggia
90
0,39
488
0,28
Treviso
304
1,32
2.613
1,47
39
0,17
186
0,10
Lecce
163
0,71
850
0,48
Venezia
242
1,05
1.786
1,01
1.091
4,73
7.333
4,14
Taranto
73
0,32
482
0,27
Verona
416
1,80
2.916
1,64
77
0,33
444
0,25
Puglia
644
2,79
3.963
2,24
Vicenza
291
1,26
2.498
1,41
7,50
13.868
7,82
Emilia R. Gorizia Pordenone
Rieti Roma Viterbo Lazio
1.431
6,20
9.396
5,30
Cagliari
116
0,50
810
0,46
Veneto
Genova
216
0,94
1.718
0,97
Carbonia I.
14
0,06
115
0,06
Italia
Imperia
78
0,34
500
0,28
M. Campidano
22
0,10
111
0,06
La Spezia
54
0,23
421
0,24
Nuoro
30
0,13
170
0,10
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
1.731 23.078
100,00 177.310 100,00
Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/04/2017 (Aut. Min. D09420/H4)
37
INTERTRUCKNEWS Europa, marzo cresce in doppia cifra (+10,3%) Tutti i segmenti in positivo, il Regno Unito cede Grazie a una giornata lavorativa in più rispetto a marzo dello scorso anno, il mercato dei veicoli commerciali dei 28 Paesi dell’Unione Europea ha fatto registrare una crescita del 10% netto. Un risultato dovuto al buon andamento registrato in tutti segmenti e ai buoni esiti dei 5 grandi mercati di riferimento, dove nel mese la Spagna ha totalizzato una crescita del 24,3%, la Germania del 17,3%, l’Italia del 17,0% e la Francia del 13,7%. In controtendenza il Regno Unito che a fine marzo ha dovuto portare in archivio un deludente -1,3%. Ampiamente positivo anche il cumulato del primo quarto di anno che si attesta su un incremento delle immatricolazioni del 7,5%, grazie ai 606.258 veicoli da lavoro targati in EU nei primi tre mesi del 2017.
Veicoli commerciali fino a 3,5 ton
Quanto ai veicoli commerciali leggeri, marzo ricalca quello che a grandi linee si è visto nel mercato complessivo. Crescita
mese su mese del 10,5% con la Spagna artefice di una ottima performance (+25,4%), seguita dalla Germania (+18,4%), dalla Francia (+15,2%) e dall’Italia (+12,9%), con il Regno Unito che scende di poco in territorio negativo (-0,9%). Nel periodo gennaio - marzo e sempre negli stati membri EU, le 504.877 immatricolazioni registrate equivalgono a una crescita dell’8,1%, con il Regno Unito ancora sostanzialmente stabile, ma al di sotto della parità (-0,9%), Spagna a +23,6%, Francia a +10,2%, Italia a +9,4% e Germania a +8,9%.
Camion medi da 3,51 a 15,99 ton
Con 36.870 nuovi camion medi i mercati dell’Unione Europea portano a consuntivo per il mese di marzo una crescita del 7,1% sullo stesso mese del 2016. Da segnalare l’eccezionale risultato del mercato italiano che cresce del 52,9%, seguito dalla Spagna con il 16,9% e dalla Germania con il 14,1%. Ancora una volta caratterizzato dal
IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 3 mesi 2017
3 mesi 2016
625.756
581.462
7,62
Marzo 2017
Marzo 2016
Diff. %
275.142
249.434
10,31
segno meno il risultato del Regno Unito che mostra una decrescita del 6,4%. Nel cumulato, i camion medi targati EU sono stati 91.665 per una crescita del 4,7%.
Camion pesanti oltre le 16 ton
In maniera del tutto analoga al segmento dei camion medi, quello dei camion pesanti mostra un incremento mese su mese del 6,2% con un targato di 29.979 veicoli, dove l’Italia registra un +60,1% e il Regno Unito si ferma a -11,7%.
Autobus oltre le 3,5 ton
Nei bus, risultati contrastanti nei 5 grandi mercati, ma esito mensile a +9,1% grazie al targato di 4.199 unità a marzo. Positivo anche il cumulato con una crescita del 5,9% e 9.716 nuove immatricolazioni.
IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi
Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale
3 mesi 2017
10.059 21.777 1.147 503 2.004 8.857 1.059 4.192 109.814 63.184 97.970 1.700 11.977 43.400 438 710 1.177 22.851 14.608 8.669 4.511 3.891 1.816 2.951 48.061 13.255 4.296 504.877 466.943 37.934 522 7.998 7.851 16.371 521.248
fino a 3,5 t.* 3 mesi 2016
8.688 18.528 1.157 392 1.736 8.881 958 3.233 99.639 58.034 98.906 1.115 13.414 39.673 510 678 1.120 21.341 13.949 8.067 4.168 3.262 1.781 2.500 38.870 11.705 4.739 467.044 431.214 35.830 432 7.153 7.509 15.094 482.138
Diff. %
3 mesi 2017
15,78 17,54 -0,86 28,32 15,44 -0,27 10,54 29,66 10,21 8,87 -0,95 52,47 -10,71 9,39 -14,12 4,72 5,09 7,08 4,72 7,46 8,23 19,28 1,97 18,04 23,65 13,24 -9,35 8,10 8,29 5,87 20,83 11,81 4,55 8,46 8,11
86 394 n.d. 9 54 100 8 124 1.727 6.160 3.408 41 72 1.244 6 29 90 358 435 168 340 87 120 53 969 155 99 16.336 15.096 1.240 35 306 190 531 16.867
da 3,5 a 16 t. § 3 mesi 2016 Diff. %
133 424 n.d. 2 38 141 13 160 1.616 6.197 2.899 27 129 910 11 20 18 402 423 172 443 98 130 42 972 138 89 15.647 14.338 1.309 34 254 190 478 16.125
-35,34 -7,08 350,00 42,11 -29,08 -38,46 -22,50 6,87 -0,60 17,56 51,85 -44,19 36,70 -45,45 45,00 400,00 -10,95 2,84 -2,33 -23,25 -11,22 -7,69 26,19 -0,31 12,32 11,24 4,40 5,29 -5,27 2,94 20,47 0,00 11,09 4,60
oltre 16 t. § 3 mesi 2017 3 mesi 2016
2.200 2.483 n.d. 22 323 1.117 331 790 10.672 16.826 8.322 53 865 5.235 342 1.849 224 4.099 5.805 939 1.991 1.736 1.149 636 4.842 1.398 1.080 75.329 60.065 15.264 41 1.153 1.019 2.213 77.542
Diff.%
1.917 2.302 n.d. 9 304 1.109 263 628 10.097 16.033 8.270 71 807 3.638 335 1.505 361 4.564 5.874 957 2.307 1.812 1.010 598 4.749 1.228 1.142 71.890 56.731 15.159 30 993 834 1.857 73.747
Diff. %
3 mesi 2017
14,76 7,86 144,44 6,25 0,72 25,86 25,80 5,69 4,95 0,63 -25,35 7,19 43,90 2,09 22,86 -37,95 -10,19 -1,17 -1,88 -13,70 -4,19 13,76 6,35 1,96 13,84 -5,43 4,78 5,88 0,69 36,67 16,11 22,18 19,17 5,15
271 255 n.d. n.d. 43 170 38 106 1.326 1.636 2.037 47 94 1.005 44 49 93 172 549 162 194 220 78 53 753 178 143 9.716 8.305 1.411 24 272 87 383 10.099
Bus e pullman 3 mesi 2016 Diff. %
363 215 n.d. n.d. 57 104 74 82 1.615 1.449 1.878 32 124 636 23 43 56 132 512 170 199 247 58 52 767 142 141 9.171 7.765 1.406 37 156 88 281 9.452
-25,34 18,60 -24,56 63,46 -48,65 29,27 -17,89 12,91 8,47 46,88 -24,19 58,02 91,30 13,95 66,07 30,30 7,23 -4,71 -2,51 -10,93 34,48 1,92 -1,83 25,35 1,42 5,94 6,95 0,36 -35,14 74,36 -1,14 36,30 6,85
Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 26/04/2017
38
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO
Marca modello
3 mesi 2017
Giulietta MiTo Altri Totale Alfa Romeo A3 Q5 Q3 A1 A4 A6 SQ7 Q7 Q2 A5 A7 Totale Audi Serie 1 X1 X5 X3 Serie 2 Serie 3 Serie 5 X6 X4 Altri Totale BMW Silverado Tahoe Altri Totale Chevrolet Berlingo Jumper Jumpy C3 Nemo C4 C4 Cactus Spacetourer C3 Picasso Grand C4 Picasso C1 C4 Aircross C5 C-Zero Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Lodgy Altri Totale Dacia Serie V Serie K Mini Altri Totale DFSK DS 3 DS 4 DS 5 Altri
7 1 1 9 75 44 30 25 25 23 17 15 12 1 1 268 76 27 26 16 12 8 3 2 2 0 172 12 7 7 26 22.275 9.828 9.810 2.380 1.182 832 231 166 144 117 61 15 10 1 51 47.103 3.614 766 141 49 20 1 4.591 22 14 9 21 66 49 14 6 3
3 mesi 2016
Diff. %
4 3 0 7 71 72 42 38 13 38 0 33 0 6 0 313 78 6 20 16 22 16 5 8 5 6 182 16 6 6 28 21.394 8.958 5.823 2.668 1.542 987 403 0 104 134 78 22 21 2 42 42.178 3.274 601 76 18 6 2 3.977 22 51 9 30 112 97 35 9 26
75,00 -66,67 28,57 5,63 -38,89 -28,57 -34,21 92,31 -39,47 -54,55 -83,33 -14,38 -2,56 350,00 30,00 0,00 -45,45 -50,00 -40,00 -75,00 -60,00 -100,00 -5,49 -25,00 16,67 16,67 -7,14 4,12 9,71 68,47 -10,79 -23,35 -15,70 -42,68 38,46 -12,69 -21,79 -31,82 -52,38 -50,00 21,43 11,68 10,38 27,45 85,53 172,22 233,33 -50,00 15,44 0,00 -72,55 0,00 -30,00 -41,07 -49,48 -60,00 -33,33 -88,46
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
Mar. 2017 Mar. 2016
2 1 0 3 30 8 10 15 13 7 5 4 7 0 1 100 21 10 9 8 4 4 1 1 2 0 60 6 1 1 8 8.883 4.406 4.478 812 541 295 65 65 72 44 22 4 5 1 31 19.724 1.092 223 57 11 5 0 1.388 6 5 3 7 21 13 5 1 0
1 1 0 2 25 26 13 14 8 15 0 12 0 0 0 113 38 1 5 7 4 11 2 2 2 1 73 9 1 2 12 9.571 3.735 2.514 990 646 403 146 0 40 34 44 8 10 1 28 18.170 1.075 224 45 7 1 0 1.352 8 11 1 13 33 28 16 3 6
Diff. %
100,00 0,00 50,00 20,00 -69,23 -23,08 7,14 62,50 -53,33 -66,67 -11,50 -44,74 900,00 80,00 14,29 0,00 -63,64 -50,00 -50,00 0,00 -100,00 -17,81 -33,33 0,00 -50,00 -33,33 -7,19 17,97 78,12 -17,98 -16,25 -26,80 -55,48 80,00 29,41 -50,00 -50,00 -50,00 0,00 10,71 8,55 1,58 -0,45 26,67 57,14 400,00 2,66 -25,00 -54,55 200,00 -46,15 -36,36 -53,57 -68,75 -66,67 -100,00
Marca modello
3 mesi 2017
Totale DS Ducato Doblò Fiorino Talento Panda Fullback 500L Punto Scudo Tipo 500 500X Altri Totale Fiat Transit Custom Transit Transit Connect Ranger Transit Courier Fiesta Kuga Focus Grand C-Max F-Serie S-Max B-Max Mondeo Galaxy Edge Ecosport Altri Totale Ford Fuso Tutti Giotti V. Gladiator Way GA500 GA200 Totale Gonow Steed H6 Totale Great Wall CR-V HR-V Altri Totale Honda H350 H-1 i20 Tucson i30 Santa Fe ix20 Ioniq Altri Totale Hyundai QX70 Q30 QX50 Totale Infiniti D-Max N-Serie Altri
72 13.588 10.474 4.686 2.956 1.479 1.312 475 390 181 47 31 21 1.298 36.938 29.542 17.224 13.435 9.808 5.114 2.051 355 354 261 134 47 34 29 28 16 7 39 78.478 13 112 17 6 2 25 17 3 20 21 3 1 25 478 229 123 118 27 20 4 3 2 1.004 5 2 0 7 2.505 423 41
3 mesi 2016
Diff. %
167 14.149 9.856 4.002 0 1.029 0 13 257 3.116 0 24 29 1.348 33.823 26.964 17.788 13.373 7.804 4.035 2.085 482 271 197 108 53 6 21 18 0 11 21 73.237 2 48 0 3 5 8 96 0 96 26 14 8 48 314 161 37 48 78 45 2 0 64 749 27 0 5 32 3.512 451 5
-56,89 -3,96 6,27 17,09 43,73 51,75 -94,19 29,17 -27,59 -3,71 9,21 9,56 -3,17 0,46 25,68 26,74 -1,63 -26,35 30,63 32,49 24,07 -11,32 466,67 38,10 55,56 -36,36 85,71 7,16 550,00 133,33 100,00 -60,00 212,50 -82,29 -79,17 -19,23 -78,57 -87,50 -47,92 52,23 42,24 232,43 145,83 -65,38 -55,56 100,00 -96,88 34,05 -81,48 -100,00 -78,13 -28,67 -6,21 720,00
Mar. 2017 Mar. 2016
19 6.037 4.604 1.730 1.349 588 619 203 145 41 23 7 8 733 16.087 15.991 8.408 6.406 3.683 2.340 920 117 96 114 61 27 20 10 13 6 3 15 38.230 7 17 8 1 0 9 9 1 10 10 0 0 10 168 97 30 31 12 3 1 3 0 345 3 1 0 4 1.449 158 9
53 6.078 3.899 1.726 0 399 0 4 115 1.251 0 6 12 736 14.226 14.178 9.279 6.002 3.941 1.631 994 169 110 76 40 11 1 8 5 0 5 15 36.465 1 16 0 1 3 4 59 0 59 4 5 5 14 121 67 12 20 28 16 1 0 17 282 10 0 1 11 1.796 199 3
Diff. %
-64,15 -0,67 18,08 0,23 47,37 26,09 -96,72 16,67 -33,33 -0,41 13,08 12,79 -9,39 6,73 -6,55 43,47 -7,44 -30,77 -12,73 50,00 52,50 145,45 25,00 160,00 -40,00 0,00 4,84 600,00 6,25 0,00 -100,00 125,00 -84,75 -83,05 150,00 -100,00 -100,00 -28,57 38,84 44,78 150,00 55,00 -57,14 -81,25 0,00 -100,00 22,34 -70,00 -100,00 -63,64 -19,32 -20,60 200,00
39
INTERTRUCKNEWS 3 mesi 2017
3 mesi 2016
Diff. %
Totale Isuzu 2.969 Daily 11.603 Altri 11 Totale Iveco 11.614 Jaguar F-Pace 27 Wrangler 145 Grand Cherokee 96 Renegade 57 Cherokee 19 Totale Jeep 317 Sportage 376 Rio 81 Cee’d 59 Sorento 51 Venga 21 Carens 15 Soul 10 Niro 4 Picanto 2 Optima 1 Totale Kia 620 Lada 4X4 52 Range Rover Evoque 353 Discovery Sport 209 Range Rover Sport 82 Discovery 57 Defender 44 Range Rover 30 Altri 4 Totale Land Rover 779 Ligier Tutti 77 Goa Pick-Up 35 Genio 28 Quanto 20 Altri 7 90 Totale Mahindra CX-5 56 Mazda6 22 CX-3 7 Mazda3 3 1 Mazda2 Totale Mazda 89 22.114 Sprinter Vito 12.986 4.610 Citan Classe V 1.034 Classe G 309 Classe A 93 83 GLC Classe M 71 Classe B 32 21 Classe C GLS 20 16 GLA 11 Classe E CLA 10 Altri 52 Totale Mercedes 41.462 Mini 45 Clubman 10 3 Altri Totale Mini 58 5.665 L200 362 Pajero
3.968 11.503 9 11.512 0 169 96 71 11 347 52 39 43 50 3 1 7 0 11 0 206 6 78 54 94 1.268 3.726 27 5 5.252 41 29 31 7 0 67 54 29 46 9 3 141 20.710 12.135 4.548 1.099 13 114 46 76 50 22 0 33 50 10 37 38.943 37 2 17 56 4.789 386
-25,18 0,87 22,22 0,89 -14,20 0,00 -19,72 72,73 -8,65 623,08 107,69 37,21 2,00 600,00 42,86 -81,82 200,97 766,67 352,56 287,04 -12,77 -95,50 -98,82 11,11 -20,00 -85,17 87,80 20,69 -9,68 185,71 34,33 3,70 -24,14 -84,78 -66,67 -66,67 -36,88 6,78 7,01 1,36 -5,91 -18,42 80,43 -6,58 -36,00 -4,55 -51,52 -78,00 0,00 40,54 6,47 21,62 400,00 -82,35 3,57 18,29 -6,22
Marca modello
40
Mar. 2017 Mar. 2016
1.616 5.284 9 5.293 11 62 33 18 8 121 92 17 20 20 15 3 1 2 1 0 171 16 132 77 31 12 22 8 1 283 16 16 12 7 2 37 23 9 3 2 1 38 11.013 5.917 2.095 455 105 48 27 28 18 6 8 3 4 9 17 19.753 12 3 2 17 3.116 166
1.998 4.971 8 4.979 0 74 38 26 4 142 16 14 17 16 1 1 1 0 8 0 74 2 20 11 33 533 1.250 8 1 1.856 5 16 8 2 0 26 12 10 13 3 2 40 9.482 5.042 2.144 335 1 38 7 22 18 5 0 13 22 3 17 17.149 13 1 5 19 2.548 154
Diff. %
Marca modello
3 mesi 2017
3 mesi 2016
Diff. %
-19,12 6,30 12,50 6,31 -16,22 -13,16 -30,77 100,00 -14,79 475,00 21,43 17,65 25,00 200,00 0,00 -87,50 131,08 700,00 560,00 600,00 -6,06 -97,75 -98,24 0,00 0,00 -84,75 220,00 0,00 50,00 250,00 42,31 91,67 -10,00 -76,92 -33,33 -50,00 -5,00 16,15 17,35 -2,29 35,82 26,32 285,71 27,27 0,00 20,00 -76,92 -81,82 200,00 0,00 15,18 -7,69 200,00 -60,00 -10,53 22,29 7,79
Outlander 169 ASX 29 Totale Mitsubishi 6.225 Mitsubishi F. Canter 576 NP300 3.931 NV200 3.722 Navara 3.704 Cabstar 2.220 NV400 1.873 NV300 1.828 Qashqai 461 X-Trail 144 Juke 69 NT500 68 Leaf 59 Note 29 Altri 25 Totale Nissan 18.133 Vivaro 8.705 Movano 3.538 Combo 3.093 Corsa 691 Mokka X 159 Astra 120 Zafira 82 Meriva 58 Mokka 34 Altri 15 Totale Opel 16.495 Partner 21.509 Boxer 11.463 Expert 10.743 208 5.014 308 1.633 Bipper 1.271 268 2008 3008 245 Traveller 202 108 55 508 34 33 5008 Altri 28 52.498 Totale Peugeot Porter 764 4 Altri Totale Piaggio 768 Pickup 586 Altri 11 597 Totale Ram Kangoo 19.728 Trafic 19.364 16.735 Master Clio 9.376 1.505 Mégane 383 Captur Kadjar 187 Zoe 140 106 Twingo Scénic 99 Talisman 33 32 Espace Altri 16 67.704 Totale Renault 539 Maxity
147 20 5.342 465 4.007 4.095 1.025 2.116 2.185 0 192 61 87 99 6 41 22 13.936 6.815 3.478 3.444 596 0 50 21 28 62 23 14.517 21.955 10.866 5.680 4.588 1.831 1.992 159 62 0 29 23 46 27 47.258 754 2 756 656 4 660 18.270 17.648 16.057 8.585 705 239 92 122 73 99 0 21 26 61.937 680
14,97 45,00 16,53 23,87 -1,90 -9,11 261,37 4,91 -14,28 140,10 136,07 -20,69 -31,31 883,33 -29,27 13,64 30,12 27,73 1,73 -10,19 15,94 140,00 290,48 107,14 -45,16 -34,78 13,63 -2,03 5,49 89,14 9,29 -10,81 -36,19 68,55 295,16 89,66 47,83 -28,26 3,70 11,09 1,33 100,00 1,59 -10,67 175,00 -9,55 7,98 9,72 4,22 9,21 113,48 60,25 103,26 14,75 45,21 0,00 52,38 -38,46 9,31 -20,74
Mar. 2017 Mar. 2016
67 8 3.357 225 1.555 1.789 2.629 934 887 803 165 52 24 19 25 11 7 8.900 3.393 1.403 1.119 235 64 39 49 9 10 8 6.329 8.697 5.700 4.642 1.902 611 666 105 99 99 12 6 12 18 22.569 339 2 341 182 3 185 8.512 9.552 7.222 3.630 644 175 77 44 59 51 12 16 6 30.000 183
57 7 2.766 210 2.369 1.903 381 895 1.007 0 72 28 56 40 1 19 7 6.778 2.540 1.381 1.308 288 0 18 8 8 20 11 5.582 9.877 4.809 2.501 1.642 656 926 47 23 0 11 8 15 7 20.522 282 1 283 217 3 220 6.471 8.572 7.083 3.412 199 83 42 61 28 30 0 8 11 26.000 219
Diff. %
17,54 14,29 21,37 7,14 -34,36 -5,99 590,03 4,36 -11,92 129,17 85,71 -57,14 -52,50 -42,11 0,00 31,31 33,58 1,59 -14,45 -18,40 116,67 512,50 12,50 -50,00 -27,27 13,38 -11,95 18,53 85,61 15,83 -6,86 -28,08 123,40 330,43 9,09 -25,00 -20,00 157,14 9,97 20,21 100,00 20,49 -16,13 0,00 -15,91 31,54 11,43 1,96 6,39 223,62 110,84 83,33 -27,87 110,71 70,00 100,00 -45,45 15,38 -16,44
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
INTERTRUCKNEWS 3 mesi 2017
3 mesi 2016
Diff. %
Master 298 D Serie 15 Altri 1 Totale Renault T. 853 Gringo 10 Altri 1 Totale Romanital 11 Ibiza 156 Leon 76 Ateca 34 Mii 8 Alhambra 5 Cordoba 4 Totale Seat 283 Fabia 155 Octavia 144 Yeti 42 Citigo 16 Superb 11 Praktik 6 Altri 6 Totale Skoda 380 Actyon Sports 136 Rexton 65 Rodius 50 Korando 15 Korando Sports 6 Tivoli 4 XLV 3 Actyon 1 Altri 154 Totale SsangYong 434 Forester 27 XV 7 Altri 1 35 Totale Subaru Jimny 200 Grand Vitara 14 SX4 S-Cross 5 Altri 3 222 Totale Suzuki Hilux 7.751 3.101 Proace Landcruiser 963 566 Yaris Auris 292 Rav4 191 Verso 84 30 Aygo C-HR 29 Proace 12 10 Avensis Proace Verso 7 31 Altri 13.067 Totale Toyota Vivaro 5.114 Combo 1.344 1.159 Movano Corsavan 457 Totale Vauxhall 8.074 24.957 Transporter Caddy 21.068 7.809 Crafter 4.315 Amarok
532 42 1 1.255 0 2 2 178 60 0 4 1 0 243 32 59 42 8 6 2 2 151 86 58 52 10 71 3 0 1 0 281 19 8 13 40 135 42 2 14 193 5.398 1.878 1.147 444 294 95 107 16 0 0 17 0 91 9.487 6.182 1.774 1.621 512 10.089 22.413 18.549 7.703 3.705
-43,98 -64,29 0,00 -32,03 -50,00 450,00 -12,36 26,67 100,00 400,00 16,46 384,38 144,07 0,00 100,00 83,33 200,00 200,00 151,66 58,14 12,07 -3,85 50,00 -91,55 33,33 0,00 54,45 42,11 -12,50 -92,31 -12,50 48,15 -66,67 150,00 -78,57 15,03 43,59 65,12 -16,04 27,48 -0,68 101,05 -21,50 87,50 -41,18 -65,93 37,74 -17,28 -24,24 -28,50 -10,74 -19,97 11,35 13,58 1,38 16,46
Marca modello
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
Mar. 2017 Mar. 2016
131 4 1 319 5 0 5 42 28 15 1 2 1 89 81 29 12 6 5 5 2 140 52 23 19 3 4 1 0 1 116 219 11 4 1 16 118 2 2 1 123 3.697 1.475 223 173 91 66 40 7 18 4 6 7 8 5.815 3.062 754 672 316 4.804 11.852 8.620 4.219 1.811
197 17 0 433 0 1 1 84 32 0 2 0 0 118 17 20 15 6 1 0 1 60 35 16 26 4 54 1 0 0 0 136 8 2 4 14 62 18 0 3 83 2.389 626 239 193 101 41 13 3 0 0 9 0 27 3.641 4.017 1.088 860 314 6.279 9.548 7.380 3.385 1.582
Diff. %
-33,50 -76,47 -26,33 -100,00 400,00 -50,00 -12,50 -50,00 -24,58 376,47 45,00 -20,00 0,00 400,00 100,00 133,33 48,57 43,75 -26,92 -25,00 -92,59 0,00 61,03 37,50 100,00 -75,00 14,29 90,32 -88,89 -66,67 48,19 54,75 135,62 -6,69 -10,36 -9,90 60,98 207,69 133,33 -33,33 -70,37 59,71 -23,77 -30,70 -21,86 0,64 -23,49 24,13 16,80 24,64 14,48
3 mesi 2017
3 mesi 2016
Diff. %
Golf 835 Polo 640 Tiguan 280 Touran 278 Touareg 230 up! 151 Passat 37 Golf Sportsvan 8 Sharan 5 Altri 167 Totale Volkswagen 60.780 XC60 102 V40 47 XC90 38 V60 32 V90 10 V70 6 Altri 1 Totale Volvo 236 Weidemann Tutti 38 Altri 5.452 Totale 479.944
793 510 42 170 292 178 73 6 12 40 54.486 55 28 14 6 0 17 2 122 30 4.510 441.306
5,30 25,49 566,67 63,53 -21,23 -15,17 -49,32 33,33 -58,33 317,50 11,55 85,45 67,86 171,43 433,33 -64,71 -50,00 93,44 26,67 20,89 8,76
Marca modello
Mar. 2017 Mar. 2016
234 239 122 85 59 77 14 3 2 68 27.405 39 13 13 14 8 0 0 87 15 2.366 216.723
274 195 17 64 65 83 23 3 5 12 22.636 17 10 4 2 0 8 1 42 12 2.231 195.223
Diff. %
-14,60 22,56 617,65 32,81 -9,23 -7,23 -39,13 0,00 -60,00 466,67 21,07 129,41 30,00 225,00 600,00 -100,00 -100,00 107,14 25,00 6,05 11,01
Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics
LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello
3 mesi ’17 3 mesi ’16 Diff. % Mar. ’17 Mar. ’16 Diff. %
1 Ford Transit Custom 29.542
26.964
9,56 15.991
14.178 12,79
2 VW Transporter
24.957
22.413
11,35 11.852
9.548 24,13
3 Citroën Berlingo
22.275
21.394
4,12
8.883
9.571 -7,19
4 Mercedes Sprinter
22.114
20.710
6,78 11.013
9.482 16,15
5 Peugeot Partner
21.509
21.955
-2,03
8.697
9.877 -11,95
6 Volkswagen Caddy 21.068
18.549
13,58
8.620
7.380 16,80
7 Renault Kangoo
19.728
18.270
7,98
8.512
6.471 31,54
8 Renault Trafic
19.364
17.648
9,72
9.552
8.572 11,43
9 Ford Transit
17.224
17.788
-3,17
8.408
9.279 -9,39
10 Renault Master
16.735
16.057
4,22
7.222
7.083
1,96
LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca
3 mesi ’17 3 mesi ’16 Diff. % Mar. ’17 Mar. ’16 Diff. %
1 Ford
78.478
73.237
7,16 38.230
36.465
4,84
2 Renault
67.704
61.937
9,31 30.000
26.000 15,38
3 Volkswagen
60.780
54.486
11,55 27.405
22.636 21,07
4 Peugeot
52.498
47.258
11,09 22.569
20.522
9,97
5 Citroën
47.103
42.178
11,68 19.724
18.170
8,55
6 Mercedes
41.462
38.943
6,47 19.753
17.149 15,18
7 Fiat
36.938
33.823
9,21 16.087
14.226 13,08
8 Opel/Vauxhall
24.569
24.606
-0,15 11.133
11.861 -6,14
9 Nissan
18.133
13.936
30,12
8.900
6.778 31,31
10 Toyota
13.067
9.487
37,74
5.815
3.641 59,71
Fonte: Jato Dynamics
41
MERCATO EUROPA Aprile in discesa, continente a -6,8% crollo del Regno Unito fermo a -19,8%
L’effetto delle due giornate lavorative in meno, dovute alle ferie pasquali nel mese di aprile, si ripercuote anche nei mercati continentali e il risultato complessivo dei Paesi membri EU è del -6,6%, con un immatricolato di 1.191.034 automobili. Fatte le dovute proporzioni, messo in relazione l’aprile appena trascorso con quello del 2016, il conto torna in positivo di oltre il 3,5%. Quanto ai singoli mercati, il Regno Unito non va oltre un preoccupante -19,8%, la Germania si ferma al -8,0% e la Francia consuntiva il -6% netto. Dei 5 grandi mercati è dunque la sola Spagna a rimanere in territorio positivo, facendo registrare un incremento dell’1,1%. In questo poco esaltante contesto, fa invece bene l’insieme dei 12 Paesi nuovi membri EU, con una crescita dell’8,2%. Nonostante il risultato mensile negativo, il cumulato dei primi 4 mesi dell’anno è ancora in crescita e, con 5.332.854 unità immatricolate, fa segnare il +4,7%. Con tutti e 5 i mercati di riferimento in positivo e l’Italia ancora capace di esprimere la migliore performance. Nella graduatoria per marca del primo terzo di anno, molto bene per Toyota e per Fiat, entrambe con crescite a due cifre. Al di sotto della parità, c’è da notare il calo di Volkswagen (-1,8%), di Opel (-1,1%) e di Audi (0,4%). Nella top 10 per Gruppo dei 4 mesi, con il risultato di aprile solo General Motors passa al segno meno. TOP 10 MODELLI
Marca e modello
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Volkswagen Golf Ford Fiesta Renault Clio Volkswagen Polo Nissan Qashqai Opel/Vauxhall Corsa Opel/Vauxhall Astra Peugeot 208 Volkswagen Tiguan Ford Focus
Segmento A - Utilitarie
3 mesi 2017 Quota %
3 mesi 2016
Quota %
Diff. %
335.291
7,92
346.025
8,82
-3,10
1.010.857
23,88
923.631
23,53
9,44
C1 - Compatte
656.505
15,51
637.686
16,25
2,95
C2 - Compatte sup.
328.450
7,76
322.090
8,21
1,97
D1 - Medie
152.661
3,61
167.022
4,26
-8,60
D2 - Medie sup.
156.506
3,70
157.126
4,00
-0,39
E1 - Grandi
102.990
2,43
90.397
2,30
13,93
E2 - Lusso
11.688
0,28
11.358
0,29
2,91
MPV Mini
281.893
6,66
291.891
7,44
-3,43
MPV Medi
44.436
1,05
53.729
1,37
-17,30
MPV Grandi
73.658
1,74
63.644
1,62
15,73
SUV Piccole
222.202
5,25
161.278
4,11
37,78
SUV Medie
666.334
15,74
530.083
13,50
25,70
SUV Grandi
547
0,01
522
0,01
4,79
SUV Lusso
73.452
1,74
68.167
1,74
7,75
Sportive
89.846
2,12
80.834
2,06
11,15
Altre
25.437
0,60
19.778
0,50
28,61
B - Piccole
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics
L’EUROPA MERCATO PER MERCATO
3 mesi 2017
Diff. %
115.378 90.816 89.735 83.292 75.957 75.800 69.332 67.501 65.913 63.317
-11,56 8,69 16,29 3,10 14,16 2,81 14,02 -1,59 75,36 5,91
Fonte: Jato Dynamics
TOP 10 MARCHE (28 +EFTA)
4 mesi 2017
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Volkswagen Ford Renault Opel/Vauxhall Peugeot Mercedes Fiat Audi BMW Toyota
582.217 391.702 385.774 346.761 322.170 298.714 296.782 289.701 283.061 245.072
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Gruppo Volkswagen 1.269.903 Gruppo Psa 547.619 Gruppo Renault 536.042 Gruppo FCA 392.399 Ford 391.702 Gruppo BMW 350.550 Gruppo GM 347.360 340.710 Gruppo Hyundai Gruppo Daimler 332.392 260.281 Gruppo Toyota
TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)
4 mesi 2017
Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA
42
IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI
Diff. %
-1,78 4,70 7,53 -1,12 2,57 8,59 10,40 -0,39 3,32 17,01
Diff. %
1,53 1,04 7,36 10,79 4,70 3,36 -1,35 6,73 6,55 16,07
Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA
4 mesi 2017
4 mesi 2016
Diff. %
Apr. 2017
Apr. 2016
Diff. %
118.694 215.841 9.086 4.728 17.023 77.531 8.095 42.507 712.925 1.135.381 972.092 29.549 83.806 743.321 5.481 7.778 18.205 150.014 165.408 78.698 90.808 28.916 30.086 24.691 409.286 119.880 33.024 5.332.854 4.907.730 425.124 6.677 49.580 98.584 154.841 5.487.695
109.557 204.478 7.572 4.419 13.585 72.076 7.562 44.202 699.245 1.107.345 961.285 25.061 93.205 688.497 5.348 6.639 18.198 125.875 139.205 74.406 82.729 23.645 27.301 22.163 385.773 116.809 27.763 5.093.943 4.726.012 367.931 5.878 51.204 100.655 157.737 5.251.680
8,34 5,56 19,99 6,99 25,31 7,57 7,05 -3,83 1,96 2,53 1,12 17,91 -10,08 7,96 2,49 17,16 0,04 19,18 18,82 5,77 9,77 22,29 10,20 11,41 6,10 2,63 18,95 4,69 3,85 15,54 13,59 -3,17 -2,06 -1,84 4,49
30.201 51.132 2.479 1.088 6.213 17.610 2.226 9.394 171.871 290.697 152.076 8.452 7.842 160.359 1.417 2.254 4.864 29.360 39.476 18.829 22.749 6.640 7.272 6.001 101.375 30.476 8.681 1.191.034 1.084.538 106.496 2.047 11.339 25.815 39.201 1.230.235
31.102 55.022 2.173 1.151 4.793 19.865 2.134 11.088 182.863 315.921 189.505 9.735 10.381 168.135 1.464 2.037 5.233 27.610 34.517 15.978 23.131 6.174 7.278 5.472 100.279 33.580 8.064 1.274.685 1.176.297 98.388 2.273 14.116 28.698 45.087 1.319.772
-2,90 -7,07 14,08 -5,47 29,63 -11,35 4,31 -15,28 -6,01 -7,98 -19,75 -13,18 -24,46 -4,62 -3,21 10,65 -7,05 6,34 14,37 17,84 -1,65 7,55 -0,08 9,67 1,09 -9,24 7,65 -6,56 -7,80 8,24 -9,94 -19,67 -10,05 -13,05 -6,78
*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 16/05/2017
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo Volkswagen Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Gruppo Renault Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre Gruppo Fca Ford BMW Mini Gruppo BMW Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Suzuki Mazda Honda Mitsubishi Altre marche* Totale mercato
4 mesi 2017
Quota %
4 mesi 2016
Quota %
Diff. %
Apr. 2017
Quota %
Apr. 2016
Quota %
Diff. %
582.217 289.701 233.168 137.377 25.657 1.783 1.269.903 322.170 208.741 16.708 547.619 385.774 148.755 1.513 536.042 296.782 35.361 28.874 27.460 3.922 392.399 391.702 283.061 67.489 350.550 346.761 428 171 347.360 174.444 166.266 340.710 298.714 33.678 332.392 245.072 15.209 260.281 214.430 104.662 59.601 28.674 88.275 83.604 80.548 53.658 40.541 53.019 5.487.695
10,61 5,28 4,25 2,50 0,47 0,03 23,14 5,87 3,80 0,30 9,98 7,03 2,71 0,03 9,77 5,41 0,64 0,53 0,50 0,07 7,15 7,14 5,16 1,23 6,39 6,32 0,01 0,00 6,33 3,18 3,03 6,21 5,44 0,61 6,06 4,47 0,28 4,74 3,91 1,91 1,09 0,52 1,61 1,52 1,47 0,98 0,74 0,97 100,00
592.786 290.833 224.615 116.280 24.882 1.430 1.250.826 314.098 201.701 26.198 541.997 358.747 139.567 992 499.306 268.827 35.404 20.822 26.986 2.136 354.175 374.132 273.954 65.211 339.165 350.672 1.162 297 352.131 170.437 148.794 319.231 275.077 36.888 311.965 209.451 14.792 224.243 202.856 96.165 61.798 19.917 81.715 67.088 86.043 61.361 43.168 46.113 5.251.680
11,29 5,54 4,28 2,21 0,47 0,03 23,82 5,98 3,84 0,50 10,32 6,83 2,66 0,02 9,51 5,12 0,67 0,40 0,51 0,04 6,74 7,12 5,22 1,24 6,46 6,68 0,02 0,01 6,71 3,25 2,83 6,08 5,24 0,70 5,94 3,99 0,28 4,27 3,86 1,83 1,18 0,38 1,56 1,28 1,64 1,17 0,82 0,88 100,00
-1,78 -0,39 3,81 18,14 3,11 24,69 1,53 2,57 3,49 -36,22 1,04 7,53 6,58 52,52 7,36 10,40 -0,12 38,67 1,76 83,61 10,79 4,70 3,32 3,49 3,36 -1,12 -63,17 -42,42 -1,35 2,35 11,74 6,73 8,59 -8,70 6,55 17,01 2,82 16,07 5,71 8,84 -3,55 43,97 8,03 24,62 -6,39 -12,55 -6,09 14,98 4,49
136.758 70.030 56.814 34.558 6.619 398 305.177 75.597 48.168 3.301 127.066 92.034 37.647 402 130.083 66.967 8.217 7.376 5.927 777 89.264 78.470 63.823 15.544 79.367 71.375 148 31 71.554 39.520 41.279 80.799 72.338 8.156 80.494 51.616 2.949 54.565 36.079 24.510 9.342 4.010 13.352 18.228 15.711 9.596 9.414 6.506 1.230.235
11,12 5,69 4,62 2,81 0,54 0,03 24,81 6,14 3,92 0,27 10,33 7,48 3,06 0,03 10,57 5,44 0,67 0,60 0,48 0,06 7,26 6,38 5,19 1,26 6,45 5,80 0,01 0,00 5,82 3,21 3,36 6,57 5,88 0,66 6,54 4,20 0,24 4,44 2,93 1,99 0,76 0,33 1,09 1,48 1,28 0,78 0,77 0,53 100,00
159.013 77.911 60.054 29.947 7.936 477 335.338 78.904 51.368 5.945 136.217 95.200 38.451 292 133.943 68.315 8.932 4.846 7.069 535 89.697 88.646 67.917 16.840 84.757 82.135 284 64 82.483 44.044 38.194 82.238 72.839 9.746 82.585 48.953 3.127 52.080 41.761 25.185 11.404 4.584 15.988 16.359 17.161 11.536 10.469 13.329 1.319.772
12,05 5,90 4,55 2,27 0,60 0,04 25,41 5,98 3,89 0,45 10,32 7,21 2,91 0,02 10,15 5,18 0,68 0,37 0,54 0,04 6,80 6,72 5,15 1,28 6,42 6,22 0,02 0,00 6,25 3,34 2,89 6,23 5,52 0,74 6,26 3,71 0,24 3,95 3,16 1,91 0,86 0,35 1,21 1,24 1,30 0,87 0,79 1,01 100,00
-14,00 -10,12 -5,40 15,40 -16,60 -16,56 -8,99 -4,19 -6,23 -44,47 -6,72 -3,33 -2,09 37,67 -2,88 -1,97 -8,00 52,21 -16,16 45,23 -0,48 -11,48 -6,03 -7,70 -6,36 -13,10 -47,89 -51,56 -13,25 -10,27 8,08 -1,75 -0,69 -16,31 -2,53 5,44 -5,69 4,77 -13,61 -2,68 -18,08 -12,52 -16,48 11,42 -8,45 -16,82 -10,08 -51,19 -6,78
Note: * stime ACEA. Dati al 16/05/2017. I dati di Malta non sono attualmente disponibili
TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello
3 m. ’17
Diff.%
AUSTRIA 1 VW Golf 2 VW Tiguan 3 Skoda Fabia 4 VW Polo 5 Skoda Octavia 6 VW Transporter 7 Hyundai i20 8 Renault Clio 8 Opel Astra 10 Seat Leon
3.865 27,18 2.725 88,58 2.124 89,30 2.093 15,19 2.012 -21,92 1.757 20,10 1.707 101,53 1.434 19,70 1.434 -1,24 1.282 -0,62
BELGIO 1 VW Golf 2 Opel Corsa 3 Renault Clio 4 Hyundai Tucson 5 BMW X1
4.419 20,47 4.042 36,32 3.633 15,77 3.427 10,09 3.256 149,12
Marca e modello
6 7 8 9 10
Citroën C3 Peugeot 2008 Nissan Qashqai Opel Astra Peugeot 208
CIPRO 1 Nissan Qashqai 2 Hyundai Tucson 3 Toyota C-HR 4 Ford Fiesta 5 Kia Sportage 6 Toyota Yaris 7 Nissan Juke 8 VW Golf 8 Kia Rio 10 Honda HR-V
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
3 m. ’17
3.134 2.919 2.725 2.645 2.610
Diff.%
Marca e modello
64,51 23,69 34,50 1,42 1,05
DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 Nissan Qashqai 3 VW Polo 4 VW up! 5 Renault Clio 6 Toyota Yaris 7 Toyota Aygo 8 VW Passat 9 Opel Astra 10 Kia Picanto
3.077 42,85 2.562 126,13 1.938 63,41 6,79 1.888 1.270 12,19 1.269 -6,76 1.258 -19,46 1.251 76,45 1.222 87,14 1.199 19,90
ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Renault Clio 3 Toyota Rav4 4 Toyota Avensis 5 Kia Sportage
273 10,98 260 251,35 233 77,86 3,21 225 201 79,46
192 -2,54 191 193,85 120 109 -25,34 108 54,29 107 -8,55 90 42,86 85 32,81 85 60,38 81 97,56
3 m. ’17
Diff.%
Marca e modello
6 7 8 9 10
Honda CR-V Dacia Duster Skoda Superb Nissan Qashqai VW Passat
FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Auris 4 Opel Astra 5 Toyota Yaris 6 Toyota Avensis 7 VW Golf 8 Ford Focus 9 Volvo V90 10 VW Passat
3 m. ’17
Diff.%
191 -11,98 7,10 181 173 27,21 150 -50,17 139 -12,03
1.881 1.740 1.130 1.016 960 918 882 880 691 666
27,96 28,60 0,18 12,64 2,13 -11,13 -15,27 -10,93 -24,92
43
MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Diff.%
Marca e modello
FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Citroën C3 4 Peugeot 2008 5 Peugeot 308 6 Renault Captur 7 Peugeot 3008 8 Dacia Sandero 9 Renault Mégane 10 Renault Twingo
30.803 8,74 26.776 0,07 20.997 33,01 19.195 14,03 17.723 -15,05 17.445 -8,81 16.536 111,21 16.060 14,69 14.014 24,51 10.517 -1,87
LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 Skoda Octavia 4 VW Golf 5 Skoda Yeti 6 Toyota Rav4 7 Fiat 500 8 VW Tiguan 9 Toyota Auris 10 Kia Sportage
880 635 556 538 497 416 392 348 330 323
GERMANIA 1 VW Golf 2 VW Polo 3 VW Tiguan 4 Mercedes Cl. C 5 Opel Astra 6 VW Passat 7 Audi A4 8 Skoda Octavia 9 VW Golf S. 10 Opel Corsa
39.034 -19,50 19.080 7,41 18.780 24,80 17.234 10,46 17.120 7,89 16.929 -19,10 15.317 18,32 14.925 -0,33 13.676 6,13 13.640 6,16
LITUANIA 1 Fiat 500 2 Skoda Octavia 3 Nissan Qashqai 4 Toyota Rav4 4 VW Tiguan 6 Fiat 500X 7 Kia Sportage 8 VW Passat 9 Toyota Auris 10 Skoda Superb
584 30,07 231 22,22 224 0,90 198 178,87 198 153,85 185 -21,28 158 90,36 153 7,75 148 74,12 141 53,26
GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 38.205 5,17 2 Ford Focus 23.886 15,64 3 Vauxhall Corsa 21.305 -13,32 4 VW Golf 19.223 -1,06 5 Nissan Qashqai 19.071 2,09 6 Vauxhall Astra 17.915 21,34 7 Mercedes Cl. C 15.461 43,34 8 VW Polo 15.453 1,92 12.975 13,94 9 Mini 10 Nissan Juke 12.935 22,65
LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Audi A3 4 VW Polo 4 Skoda Octavia 6 VW Tiguan 7 Audi A4 8 Renault Scénic 9 Skoda Fabia 10 Peugeot 308
1.217 -9,72 806 39,69 747 -14,43 637 -9,77 637 1,11 543 43,27 539 25,93 484 -52,27 442 42,12 381 -11,19
GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Nissan Micra 4 Renault Clio 5 Nissan Qashqai 6 Peugeot 208 7 Fiat Panda 8 Opel Astra 9 VW Polo 10 Citroën C3
1.197 51,71 758 23,86 756 15,77 645 136,26 620 72,22 602 34,08 593 37,27 582 63,94 515 69,41 507 168,25
NORVEGIA 1 VW Golf 1.822 2 BMW I3 1.513 3 VW Passat 1.333 4 Toyota Rav4 1.286 5 Nissan Leaf 1.259 6 Mitsubishi Outland. 973 7 Toyota C-HR 954 954 7 Toyota Yaris 9 Skoda Octavia 860 854 10 Toyota Auris
IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 Ford Focus 4 VW Golf 5 Skoda Octavia 6 Ford Fiesta 7 Toyota Corolla 8 Kia Sportage 9 Toyota Yaris 10 Renault Mégane
3.078 2.919 2.348 2.304 2.286 2.119 1.800 1.735 1.585 1.400
PAESI BASSI 1 Renault Clio 2 VW Polo 3 VW up! 4 Opel Astra 5 Kia Picanto 6 Opel Karl 7 Ford Fiesta 8 VW Golf 9 VW Tiguan 10 Toyota Aygo
Marca e modello
44
3 m. ’17
-28,55 7,79 -18,22 -19,64 -14,86 -6,65 -23,37 9,12 -24,70 815,03
3 m. ’17
Diff.%
Marca e modello
15,33 17,59 40,40 5,08 1,22 -5,02 44,12 42,62 18,28 85,63
POLONIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Auris 6 Toyota Yaris 7 Ford Focus 8 Skoda Rapid 9 Renault Clio 10 Nissan Qashqai
3 m. ’17
Diff.%
Marca e modello
25,11 15,12 21,03 19,99 9,37 7,03 20,00 17,32 44,81 18,81
SPAGNA 1 Seat Ibiza 2 Seat Leon 3 Opel Corsa 4 Nissan Qashqai 5 VW Polo 6 Renault Clio 7 Opel Astra 8 VW Golf 9 Dacia Sandero 10 Peugeot 208
4.977 4.889 4.195 3.962 3.339 3.317 2.802 2.635 2.288 2.242
PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Nissan Qashqai 4 Renault Mégane 5 VW Polo 6 Citroën C3 7 Renault Captur 8 Opel Corsa 9 Mercedes Cl. A 10 BMW Serie 1
3 m. ’17
Diff.%
9.074 8.969 8.235 7.955 7.684 6.689 6.134 6.088 5.648 5.189
3.682 27,58 2.192 17,22 1.895 54,95 1.875 1,35 1.770 7,60 1.667 37,88 1.619 -6,85 1.437 -16,01 1.425 4,78 1.379 23,68
SVEZIA 1 Volvo V90 2 Volvo XC60 3 VW Golf 4 Volvo V60 5 VW Passat 6 Volvo V40 7 VW Tiguan 8 BMW Serie 5 9 Toyota Auris 10 Nissan Qashqai
5.120 4.718 87,97 4.449 12,60 4.098 55,82 3.175 -9,16 2.514 -10,57 2.371 188,79 2.080 87,90 1.725 -11,81 1.533 2,00
REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 6.844 -4,16 2 Skoda Fabia 5.119 -8,15 3 Skoda Rapid 2.853 5,20 4 Skoda Superb 2.407 -14,55 5 Hyundai i30 1.601 26,96 1.558 60,78 6 VW Golf 7 Ford Fiesta 1.437 24,09 8 Hyundai ix20 1.385 32,92 1.366 -5,14 9 Skoda Yeti 10 Dacia Duster 1.320 46,83
SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 Mercedes Cl. C 4 VW Tiguan 5 VW Polo 6 VW Transporter 7 Fiat 500 8 Mercedes GLC 9 Skoda Fabia 10 BMW Serie 2
2.495 -8,44 1.637 -29,98 1.212 23,80 1.172 169,43 1.145 -1,46 1.044 -1,51 1.004 45,93 976 39,23 915 -3,68 907 -6,78
-47,81 110,43 45,21 20,41 -10,90 -32,29 -2,05 -4,12 -25,02
SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Suzuki Vitara 6 Hyundai i30 7 Skoda Superb 8 Hyundai Tucson 9 Opel Astra 10 VW Golf
1.361 7,17 1.311 10,45 848 9,70 712 17,88 692 5,65 613 10,25 576 36,17 564 -3,59 514 -15,32 455 -7,89
UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Dacia Duster 5 Ford Focus 6 Ford Kuga 7 Suzuki SX4 S-C. 8 Fiat 500 9 VW Passat 10 Nissan Qashqai
1.784 1.250 992 844 651 564 495 487 446 444
3.145 102,77 3.034 5,94 2.989 6,67 2.952 98,39 2.907 -2,87 2.787 42,92 2.683 10,09 2.351 -21,82 2.184 2.163 39,01
SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Tiguan 5 Renault Mégane 6 Hyundai Tucson 7 VW Polo 8 Dacia Sandero 9 Renault Captur 10 Skoda Fabia
1.166 4,76 653 -16,71 601 -7,40 553 482,11 496 162,43 457 75,77 456 0,66 449 78,17 416 26,44 414 0,24
11,75 -8,01 21,07 39,68 9,85 35,54 16,90 -3,01 5,79 -7,16
7,34 17,92 2,59 106,36 5,00 129,27 189,47 23,29 -17,25 28,70
I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics
Marca e modello
3 mesi ’17 3 mesi ’16
Abarth 124 Spider 767 Giulietta 10.030 Giulia 6.461 MiTo 3.571 Stelvio 1.259 4C 182 Altri 3 Totale Alfa Romeo 21.506 D3 34 B4 19 B3 15 B7 13 Altri 41 Totale Alpina 122 DB11 498 V8 226 Vanquish 114 Rapide 38 DB9 30 Altri 33 939 Totale Aston Martin A3 47.422 A4 40.273 A6 22.018 Q3 21.278 A1 21.134 Q2 20.226 Q5 16.780 A5 14.247 Q7 8.303 TT 4.690 2.069 A7 A8 1.362 R8 475 137 Altri Totale Audi 220.414 460 Continental GT Bentayga 410 Flying Spur 235 66 Mulsanne Altri 12 Totale Bentley 1.183 Serie 3 37.146 35.959 Serie 1 X1 34.266 Serie 2 30.311 22.556 Serie 5 Serie 4 17.706 X3 10.344 X5 10.316 5.914 X4 i3 5.401 3.317 Serie 7 X6 3.067 Serie 6 1.126 265 i8 Z4 191 Altri 33 Totale BMW 217.918 10 Bluecar Bluesummer 2 Totale Bolloré 12
0 12.421 18 3.202 0 311 9 15.961 46 18 28 1 88 181 0 204 77 33 108 21 443 52.297 37.016 25.379 24.799 26.269 0 15.647 12.702 8.694 6.461 2.646 1.842 517 2.180 216.449 474 99 148 53 3 777 37.689 30.989 22.617 35.517 20.327 18.033 11.821 9.553 6.012 2.890 3.208 3.425 1.505 441 914 24 204.965 232 20 252
Diff. % Mar. ’17 Mar. ’16
Diff. %
Marca e modello
405 -19,25 3.995 2.578 11,52 1.478 1.062 -41,48 103 -66,67 2 34,74 9.218 -26,09 12 5,56 5 -46,43 5 6 -53,41 15 -32,60 43 291 10,78 154 48,05 72 15,15 11 -72,22 18 57,14 16 111,96 562 -9,32 20.043 8,80 18.182 -13,24 9.718 -14,20 9.621 -19,55 10.606 9.909 7,24 4.764 12,16 7.533 -4,50 3.845 -27,41 2.630 -21,81 947 -26,06 519 -8,12 309 -93,72 39 1,83 98.665 247 -2,95 314,14 206 58,78 122 24,53 38 300,00 2 52,25 615 -1,44 18.727 16,04 17.063 51,51 13.619 -14,66 13.358 10,97 11.056 -1,81 9.688 -12,49 4.908 7,99 5.011 2.510 -1,63 86,89 2.021 3,40 1.629 -10,45 1.327 -25,18 594 -39,91 135 -79,10 106 37,50 21 6,32 101.773 -95,69 10 -90,00 2 -95,24 12
-13,53 -1,07 -50,95 0,00 45,30 -50,00 -44,44 -66,67 -57,14 -48,19 16,67 53,19 -42,11 -71,43 100,00 108,92 -12,40 5,21 -15,89 -3,45 -3,03 -37,47 37,19 7,22 -14,42 -13,75 -32,33 49,28 -96,32 3,29 1,23 108,08 177,27 100,00 100,00 51,11 7,33 23,70 36,71 -20,04 21,71 2,19 -7,83 14,75 -5,71 79,48 10,89 -12,81 -24,81 -37,50 -81,04 200,00 7,68 -89,58 -87,50
Escalade XT5 CTS CT6 Altri Totale Cadillac Caterham Seven Camaro Altri Totale Chevrolet C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 Berlingo C3 Picasso C-Elysée Spacetourer C5 C4 Aircross Jumper C-Zero Nemo Jumpy E-Mehari Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Charger Altri Totale Dodge DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS 488 California GTC4 F12 LaFerrari FF 458 Altri Totale Ferrari Panda 500 Tipo 500X 500L Punto Ducato Fiorino Doblò
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
0 4.620 18 1.494 0 210 2 6.344 24 9 15 0 35 83 0 132 47 19 63 8 269 22.880 17.281 11.554 9.965 10.937 0 7.619 5.491 3.586 3.073 1.098 767 207 1.060 95.518 244 99 44 19 1 407 17.448 13.794 9.962 16.706 9.084 9.480 5.325 4.367 2.662 1.126 1.469 1.522 790 216 559 7 94.517 96 0 96
3 mesi ’17 3 mesi ’16
68 55 47 22 40 232 23 273 72 345 57.612 27.467 18.141 16.886 10.520 10.073 8.586 4.241 1.974 1.854 1.705 1.019 330 234 123 72 12 160.849 205 46.246 34.436 9.555 8.605 6.642 105.484 56 30 15 12 113 7.937 3.702 1.841 13.480 460 167 153 86 15 7 4 14 906 59.073 55.060 35.051 27.869 19.484 14.933 7.583 4.057 2.011
80 2 42 1 80 205 23 49 149 198 35.792 29.931 21.116 18.294 13.794 10.563 11.519 2.399 46 2.663 2.806 977 445 284 139 63 23 150.854 219 41.212 33.894 9.684 6.543 5.837 97.170 58 40 20 17 135 12.246 4.997 3.106 20.349 349 180 0 107 22 33 39 14 744 56.724 52.844 7.762 29.841 22.980 16.607 7.001 2.790 1.997
Diff. % Mar. ’17 Mar. ’16
Diff. %
-15,00 11,90 -50,00 13,17 0,00 457,14 -51,68 74,24 60,96 -8,23 -14,09 -7,70 -23,73 -4,64 -25,46 76,78 -30,38 -39,24 4,30 -25,84 -17,61 -11,51 14,29 -47,83 6,63 -6,39 12,21 1,60 -1,33 31,51 13,79 8,56 -3,45 -25,00 -25,00 -29,41 -16,30 -35,19 -25,92 -40,73 -33,76 31,81 -7,22 -19,63 -31,82 -78,79 -89,74 0,00 21,77 4,14 4,19 351,57 -6,61 -15,21 -10,08 8,31 45,41 0,70
-41,46 -26,32 -34,78 0,00 28,57 400,00 -38,46 172,00 68,55 -0,84 -8,92 -7,57 -26,50 2,38 -16,44 37,93 -32,55 -20,33 12,74 -25,74 1,92 50,00 -45,45 -28,57 11,19 -0,83 5,67 3,23 20,97 13,01 5,44 6,76 13,79 -15,00 -27,27 -77,78 -13,04 -31,29 -28,13 -46,61 -32,67 53,76 4,72 18,92 -11,11 -73,33 -85,71 14,29 36,01 7,64 1,59 329,69 -9,31 -15,81 5,63 9,96 109,91 -7,06
24 21 14 9 15 83 9 120 16 136 24.338 12.264 8.362 7.574 4.025 4.384 3.771 1.429 814 663 721 584 75 106 54 30 5 69.199 120 18.371 13.770 4.557 2.745 2.229 41.672 33 17 8 2 60 4.156 1.479 677 6.312 266 111 48 44 8 4 2 8 491 22.264 26.141 16.208 11.870 7.355 6.700 4.911 1.801 737
41 0 19 0 23 83 7 24 26 50 14.440 12.368 9.181 8.194 5.476 4.282 4.513 1.036 35 983 905 518 101 104 36 55 7 62.234 121 17.385 13.339 3.767 2.429 2.114 39.034 29 20 11 9 69 6.049 2.058 1.268 9.375 173 106 0 37 9 15 14 7 361 20.683 25.731 3.772 13.089 8.736 6.343 4.466 858 793
45
MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello
124 Spider Talento Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Ecosport Mondeo Ka+ B-Max S-Max Transit Custom Edge Galaxy Transit Courier Mustang Transit Connect Transit Ka Altri Totale Ford Geely Tutti Jazz Civic CR-V HR-V NSX Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 Ioniq i40 Santa Fe H-1 Elantra ix35 Veloster Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX30 Q70 QX70 Q60 Altri Totale Infiniti Daily Altri Totale Iveco F-Pace XE XF F-Type XJ Altri Totale Jaguar
46
3 mesi ’17 3 mesi ’16
1.636 1.077 47 227.881 90.816 63.317 40.231 21.725 18.362 16.759 14.530 10.984 10.487 5.907 5.090 3.999 3.821 3.636 3.611 1.701 85 30 315.091 83 11.574 11.131 11.116 9.955 54 47 43.877 40.675 26.596 24.599 17.986 8.306 4.727 4.284 3.979 1.041 610 216 56 23 133.098 2.615 623 531 214 146 95 1 4.225 226 9 235 9.167 7.190 4.704 1.426 658 26 23.171
0 0 1.775 200.321 83.557 59.785 30.589 23.917 14.585 21.503 0 11.835 10.839 2.969 46 5.000 3.556 4.114 3.669 854 10.353 36 287.207 1 12.084 14.568 13.729 9.115 0 69 49.565 39.659 23.656 21.909 20.297 8.641 2 5.293 3.667 339 153 1.477 52 53 125.198 892 640 0 92 433 3 38 2.098 186 17 203 160 8.174 4.191 1.236 675 15 14.451
Diff. % Mar. ’17 Mar. ’16
Diff. %
875 0 562 0 -97,35 23 699 -96,71 13,76 99.447 85.170 16,76 8,69 46.902 42.120 11,35 5,91 32.940 30.508 7,97 31,52 21.096 14.582 44,67 -9,17 10.057 10.169 -1,10 25,90 9.241 6.309 46,47 -22,06 7.963 9.642 -17,41 6.913 0 -7,19 5.689 5.722 -0,58 -3,25 5.437 4.482 21,31 98,96 2.986 1.362 119,24 2.274 44 -20,02 2.355 2.203 6,90 7,45 1.560 1.344 16,07 -11,62 1.989 1.854 7,28 -1,58 1.519 1.630 -6,81 99,18 728 411 77,13 -99,18 21 4.377 -99,52 -16,67 10 17 -41,18 9,71 159.680 136.776 16,75 10 0 -4,22 6.306 5.998 5,14 -23,59 6.256 7.823 -20,03 -19,03 4.935 6.498 -24,05 9,22 4.201 4.813 -12,72 32 0 -31,88 13 19 -31,58 -11,48 21.743 25.151 -13,55 2,56 17.751 15.529 14,31 12,43 12.078 10.499 15,04 12,28 11.572 9.837 17,64 -11,39 7.512 9.902 -24,14 -3,88 3.589 3.730 -3,78 2.031 1 -19,06 1.688 2.464 -31,49 8,51 1.786 1.679 6,37 178 330,34 766 207,08 298,69 198 54 266,67 -85,38 72 481 -85,03 7,69 19 12 58,33 -56,60 9 23 -60,87 6,31 59.071 54.389 8,61 193,16 1.381 523 164,05 326 -9,51 295 -2,66 276 0 132,61 87 27 222,22 -66,28 72 174 -58,62 50 2 -97,37 1 23 -95,65 101,38 2.162 1.075 101,12 96 30,21 125 21,51 -47,06 3 9 -66,67 15,76 128 105 21,90 5.003 77 -12,04 4.400 4.585 -4,03 12,24 3.019 2.389 26,37 1.064 752 41,49 15,37 339 23,30 418 -2,52 73,33 20 11 81,82 8.153 70,78 60,34 13.924
Marca e modello
3 mesi ’17 3 mesi ’16
Renegade 21.252 Grand Cherokee 2.898 Cherokee 1.757 Wrangler 951 Altri 8 Totale Jeep 26.866 Sportage 37.813 20.934 Rio Cee’d 18.594 Picanto 16.925 Niro 8.728 Venga 6.960 Carens 4.945 Optima 4.180 3.796 Sorento Soul 3.266 Altri 5 Totale Kia 126.146 Niva 670 118 242 Granta 136 Vesta 122 Altri 8 Totale Lada 1.178 Huracan 128 Aventador 67 Altri 4 Totale Lamborghini 199 Ypsilon 21.444 Altri 4 Totale Lancia 21.448 Range Rover Evoque 19.599 Discovery Sport 15.883 Range Rover Sport 8.929 Range Rover 4.674 Discovery 4.514 Defender 38 Altri 91 Totale Land Rover 53.728 5.016 NX CT 2.286 2.266 RX IS 1.797 GS 542 RC 450 Altri 15 12.372 Totale Lexus Exige 90 78 Elise Evora 37 Altri 6 Totale Lotus 211 XUV500 109 0 Altri Totale Mahindra 109 2.019 Levante Ghibli 794 Quattroporte 153 Grancabrio 50 46 Granturismo 4 Altri Totale Maserati 3.066 16.314 CX-5
Diff. % Mar. ’17 Mar. ’16
19.091 11,32 3.419 -15,24 2.806 -37,38 950 0,11 88 -90,91 26.354 1,94 38.253 -1,15 17.642 18,66 19.131 -2,81 14.939 13,29 2 7.120 -2,25 5.643 -12,37 1.820 129,67 4.027 -5,74 3.387 -3,57 8 -37,50 111.972 12,66 481 39,29 145 66,90 104 30,77 0 2 300,00 732 60,93 109 17,43 75 -10,67 6 -33,33 190 4,74 19.835 8,11 75 -94,67 19.910 7,72 18.751 4,52 14.646 8,45 7.705 15,89 3.966 17,85 4.436 1,76 149 -74,50 70 30,00 49.723 8,05 9,64 4.575 2.285 0,04 2.249 0,76 1.751 2,63 682 -20,53 515 -12,62 20 -25,00 2,44 12.077 86 4,65 71 9,86 51 -27,45 1 500,00 209 0,96 140 -22,14 23 -100,00 163 -33,13 6 1.214 -34,60 190 -19,47 72 -30,56 77 -40,26 2 100,00 1.561 96,41 3,42 15.774
9.156 1.206 869 331 2 11.564 17.413 8.532 7.430 6.975 3.064 2.942 2.194 1.910 1.800 1.172 2 53.434 280 95 56 60 4 495 58 29 3 90 8.356 1 8.357 10.828 9.941 5.141 2.590 4.009 13 30 32.552 2.329 1.214 1.170 910 260 234 9 6.126 51 44 18 2 115 41 0 41 849 364 72 36 28 2 1.351 7.958
7.673 1.416 1.214 340 24 10.667 17.309 7.320 7.998 5.608 0 2.893 2.305 565 1.735 1.476 3 47.212 206 74 47 0 2 329 53 36 2 91 7.290 20 7.310 9.921 8.225 3.980 1.999 2.796 43 40 27.004 2.323 1.192 1.010 923 299 216 9 5.972 32 33 15 0 80 52 8 60 5 579 84 40 39 1 748 6.116
Diff. %
19,33 -14,83 -28,42 -2,65 -91,67 8,41 0,60 16,56 -7,10 24,38 1,69 -4,82 238,05 3,75 -20,60 -33,33 13,18 35,92 28,38 19,15 100,00 50,46 9,43 -19,44 50,00 -1,10 14,62 -95,00 14,32 9,14 20,86 29,17 29,56 43,38 -69,77 -25,00 20,55 0,26 1,85 15,84 -1,41 -13,04 8,33 0,00 2,58 59,38 33,33 20,00 43,75 -21,15 -100,00 -31,67 -37,13 -14,29 -10,00 -28,21 100,00 80,61 30,12
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello
CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 Altri Totale Mazda 570S 675LT 570GT 540C 650S Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E GLC Classe B CLA GLA Classe M Classe V Vito Classe S SLC CLS Sprinter Citan Classe G GL SL AMG GT SLK Altri Totale Mercedes MG3 MG GS Altri Totale MG Mini Clubman Countryman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer i Altri Totale Mitsubishi Plus Four Roadster Four Four Aero 8 Altri Totale Morgan Qashqai Juke X-Trail Micra
3 mesi ’17 3 mesi ’16
13.426 12.883 9.778 7.247 4.519 9 64.176 84 46 38 29 8 5 210 48.805 36.388 32.339 25.533 17.637 16.751 14.088 9.572 7.514 4.891 3.652 2.465 1.847 1.808 1.530 1.283 1.224 501 360 145 268 228.601 796 269 1 1.066 35.481 9.006 7.227 160 51.874 11.256 9.682 8.135 1.486 400 124 46 31.129 29 22 22 10 6 89 75.957 29.616 22.860 21.958
14.209 12.831 11.292 9.242 4.466 149 67.963 19 15 0 0 25 10 69 42.188 35.295 21.634 17.396 17.457 17.356 16.207 9.649 6.689 3.144 4.086 720 2.156 1.784 1.090 930 334 372 829 1.783 923 202.022 929 0 63 992 30.235 8.080 9.323 866 48.504 11.364 10.613 7.721 1.729 1.021 66 87 32.601 76 25 22 5 4 132 66.536 28.576 17.994 18.106
Diff. % Mar. ’17 Mar. ’16
Diff. %
Marca e modello
-5,51 5.407 0,41 5.814 -13,41 5.087 -21,59 3.304 1,19 2.663 -93,96 2 -5,57 30.235 342,11 49 206,67 13 27 15 -68,00 2 -50,00 2 204,35 108 15,68 22.502 3,10 18.332 49,48 15.889 46,78 10.057 1,03 8.272 -3,49 7.251 -13,07 5.723 -0,80 3.791 12,33 3.287 55,57 2.591 -10,62 1.754 242,36 1.584 -14,33 903 1,35 771 40,37 493 37,96 487 266,47 512 34,68 273 -56,57 147 -91,87 64 -70,96 115 13,16 104.798 -14,32 541 208 -98,41 1 750 7,46 17,35 19.610 11,46 4.369 -22,48 3.348 -81,52 65 6,95 27.392 -0,95 4.698 4.399 -8,77 5,36 3.857 -14,05 702 -60,82 194 87,88 52 -47,13 21 -4,52 13.923 15 -61,84 -12,00 6 0,00 12 100,00 1 50,00 3 -32,58 37 14,16 37.150 3,64 15.385 27,04 11.719 21,27 13.547
-2,68 -6,10 -13,25 -24,13 5,67 -94,12 -1,31 512,50 116,67 -84,62 -71,43 217,65 19,32 10,00 45,54 39,91 9,03 0,75 -19,25 -4,05 29,66 77,59 -0,62 215,54 -15,61 14,73 29,40 48,93 77,16 32,52 -64,32 -93,29 -67,70 15,96 0,00 -97,14 30,21 15,04 11,68 -19,42 -86,63 7,00 9,08 -21,05 23,66 -23,53 -51,01 52,94 -40,00 -3,18 -60,53 -50,00 20,00 -75,00 0,00 -44,78 18,33 10,47 28,05 52,11
Note Pulsar Leaf NV200 GT-R 370Z NV300 Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka X Meriva Insignia Adam Zafira Karl Vivaro Mokka Cascada Combo Antara Movano Crossland X Mokka Ampera Ampera-E Altri Totale Opel 208 2008 308 3008 108 508 Partner 5008 Traveller iON 301 Boxer 4008 Expert Altri Totale Peugeot Macan Cayenne 911 Panamera 718 Cayman Boxster Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Twingo Scénic Talisman Zoe Kangoo
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
5.556 6.192 5.864 4.355 2.520 34 30.637 8 6 0 0 13 7 34 18.858 16.665 10.917 7.188 7.587 7.197 7.087 3.951 2.535 1.459 1.765 502 1.070 672 381 327 289 206 412 954 356 90.378 541 0 35 576 17.046 3.912 4.155 486 25.599 4.307 5.572 3.119 918 396 34 35 14.381 38 12 10 4 3 67 31.396 13.927 9.152 8.906
3 mesi ’17 3 mesi ’16
9.992 8.352 6.618 2.169 345 321 279 102 178.569 54.495 51.417 35.137 12.646 11.644 10.974 10.952 10.197 3.633 2.305 1.555 559 300 199 121 90 55 13 32 206.324 67.501 54.312 46.054 37.471 18.423 8.024 6.943 3.584 2.111 613 524 511 501 224 147 246.943 7.744 3.842 3.656 2.060 1.975 46 37 35 19.395 89.735 55.265 42.533 29.764 20.576 19.548 9.523 9.031 5.677
11.801 10.058 6.403 1.540 140 254 0 185 161.593 49.147 46.043 0 12.249 12.742 11.519 10.970 12.843 1.979 31.567 1.526 463 245 166 0 0 11 0 41 191.511 68.594 45.789 55.321 17.010 18.937 11.106 7.142 8.019 44 568 581 366 581 533 584 235.175 5.671 3.746 4.158 736 144 1.231 1.577 30 17.293 77.164 54.415 27.367 32.768 21.705 20.829 4.714 5.765 5.568
Diff. % Mar. ’17 Mar. ’16
Diff. %
-15,33 5.807 -16,96 4.269 3,36 3.687 40,84 797 146,43 210 26,38 180 123 -44,86 47 10,51 92.921 10,88 21.966 11,67 19.139 - 14.695 3,24 5.312 -8,62 5.264 -4,73 4.637 -0,16 3.790 -20,60 3.744 83,58 1.524 -92,70 660 1,90 1.020 20,73 210 22,45 116 19,88 65 120 13 400,00 40 0 -21,95 2 7,73 82.317 -1,59 28.537 18,61 23.401 -16,75 19.451 120,29 16.049 -2,71 8.719 -27,75 2.960 -2,79 3.053 -55,31 1.609 1.026 7,92 217 238 -9,81 39,62 222 -13,77 202 -57,97 92 -74,83 59 5,00 105.835 36,55 3.824 1.531 2,56 -12,07 1.976 179,89 966 1.193 -96,26 16 -97,65 10 16,67 14 9.530 12,16 16,29 40.039 1,56 27.178 55,42 21.355 -9,17 16.009 -5,20 9.770 7.418 -6,15 4.722 102,02 56,65 3.665 2.579 1,96
-2,30 -14,23 -5,90 38,37 118,75 46,34 -54,81 17,44 15,01 9,48 14,04 2,29 7,49 -7,90 -17,42 109,63 -94,41 5,05 -3,23 132,00 0,00 700,00 -75,00 12,46 -0,12 15,93 -14,64 130,46 0,93 -29,94 18,79 -49,67 37,34 13,88 89,74 6,32 -39,87 -71,63 7,77 47,70 -0,58 4,16 263,16 -97,42 -98,70 -26,32 22,73 15,72 12,61 61,96 3,54 -3,05 -14,94 104,33 33,91 15,08
5.944 4.977 3.918 576 96 123 0 104 79.119 19.099 17.482 0 4.658 5.146 4.314 4.115 4.534 727 11.805 971 217 50 65 0 0 5 0 8 73.196 28.571 20.185 22.788 6.964 8.639 4.225 2.570 3.197 28 158 209 117 190 153 208 98.202 2.589 1.540 1.897 266 66 620 768 19 7.765 34.599 24.134 13.185 15.461 10.077 8.721 2.311 2.737 2.241
47
MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello
3 mesi ’17 3 mesi ’16
Espace 5.558 Trafic 4.217 Master 529 Altri 214 Totale Renault 292.170 Wraith 67 Dawn 65 61 Ghost Phantom 15 Altri 11 Totale Rolls-Royce 219 Leon 37.080 Ibiza 29.942 Ateca 22.131 7.668 Alhambra Mii 3.952 Toledo 1.835 Altri 7 Totale Seat 102.615 Octavia 58.380 Fabia 46.838 Superb 23.358 Rapid 17.697 Yeti 14.754 Citigo 9.448 Kodiaq 3.912 Altri 24 Totale Skoda 174.411 Fortwo 16.781 Forfour 9.008 Totale Smart 25.789 Tivoli 2.401 Korando 878 Rexton 643 XLV 605 Rodius 346 Turismo 229 Totale SsangYong 5.102 Forester 3.752 2.871 XV Legacy 1.978 786 Levorg WRX 230 Impreza 170 BRZ 165 Altri 1 9.953 Totale Subaru Grand Vitara 19.281 11.928 Ignis SX4 S-Cross 8.110 Swift 8.098 Celerio 7.597 Baleno 5.615 3.373 Jimny SX4 237 67 Altri Totale Suzuki 64.306 Model S 3.884 Model X 2.711 24 Altri 6.619 Totale Tesla Yaris 52.678 33.782 Auris
48
7.916 3.561 536 1.734 264.042 58 3 51 25 0 137 38.667 32.784 25 7.281 5.315 2.445 93 86.610 57.915 42.909 21.942 16.068 15.544 9.330 0 136 163.844 16.399 10.761 27.160 2.945 1.053 562 0 267 196 5.023 3.258 2.713 2.202 1.298 264 239 103 1 10.078 21.076 2 4.930 12.708 7.877 46 3.048 43 136 49.866 3.859 1 12 3.872 52.723 37.045
Diff. % Mar. ’17 Mar. ’16
Diff. %
-29,79 2.545 3.230 -21,21 18,42 2.147 1.814 18,36 -1,31 283 238 18,91 -87,66 39 580 -93,28 10,65 137.749 119.328 15,44 15,52 32 27 18,52 43 3 19,61 33 20 65,00 -40,00 8 13 -38,46 4 0 59,85 120 63 90,48 -4,10 17.680 16.808 5,19 -8,67 12.205 15.005 -18,66 9.417 20 5,32 3.078 3.177 -3,12 -25,64 1.824 2.450 -25,55 -24,95 741 961 -22,89 -92,47 3 14 -78,57 18,48 44.948 38.435 16,95 0,80 22.511 22.680 -0,75 9,16 19.703 18.273 7,83 6,45 9.174 8.844 3,73 10,14 7.286 6.338 14,96 -5,08 6.764 6.730 0,51 1,26 4.784 4.207 13,72 2.739 0 -82,35 3 27 -88,89 6,45 72.964 67.099 8,74 2,33 7.208 7.568 -4,76 -16,29 4.235 4.274 -0,91 -5,05 11.443 11.842 -3,37 -18,47 1.052 1.414 -25,60 -16,62 492 520 -5,38 14,41 280 240 16,67 266 0 29,59 148 104 42,31 16,84 137 116 18,10 1,57 2.375 2.394 -0,79 15,16 1.663 1.482 12,21 7,92 1.137 1.227 5,82 -10,17 923 1.017 -9,24 -39,45 296 540 -45,19 -12,88 133 140 -5,00 -28,87 74 132 -43,94 60,19 74 57 29,82 0,00 1 0 4.505 -2,53 4.391 -1,24 -8,52 8.257 9.465 -12,76 5.587 0 64,50 3.698 2.407 53,64 -36,28 3.251 6.269 -48,14 -3,55 3.489 3.743 -6,79 2.372 44 1.278 10,33 1.410 10,66 451,16 112 8 -50,74 17 46 -63,04 28,96 28.193 23.260 21,21 0,65 2.326 2.522 -7,77 1.728 0 10 4 150,00 100,00 2.526 60,89 4.064 70,95 -0,09 22.595 22.946 -1,53 4,57 -8,81 15.544 14.864
Marca e modello
C-HR Aygo Rav4 Verso Avensis Corolla Prius Prius+ Landcruiser Proace Verso GT 86 Proace Mirai Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka X Viva Insignia Zafira Adam Meriva Mokka Vivaro Cascada Movano Antara Altri Totale Vauxhall Golf Polo Tiguan Passat Touran up! Golf Sportsvan Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg Jetta Scirocco CC Crafter Altri Totale Volkswagen XC60 V40 V60 V90 XC90 S90 S60 V90 Cross Country V70 Altri Totale Volvo Altre Totale
3 mesi ’17 3 mesi ’16
32.294 0 26.002 23.803 20.659 17.885 7.748 8.643 7.451 10.450 5.130 4.771 4.146 3.630 1.896 1.791 1.539 1.733 977 0 416 408 41 6 27 19 27 344 194.813 163.251 21.305 24.579 17.915 14.764 10.699 0 4.556 6.360 3.543 7.488 3.498 3.664 2.737 2.854 1.602 1.675 465 12.505 317 254 68 140 15 5 10 735 3 10 66.733 75.033 115.378 130.458 83.292 80.788 65.913 37.587 44.903 53.660 28.659 28.637 27.122 25.812 23.464 23.980 17.433 16.355 15.083 12.901 7.233 7.522 5.345 5.347 4.065 4.826 2.076 2.466 2.059 2.597 541 1.821 262 521 165 132 443.249 435.154 18.252 24.671 18.566 17.757 11.314 10.151 9.619 0 8.817 9.329 0 2.733 2.136 2.428 0 1.439 463 12.518 26 508 79.784 70.943 1.425 2.280 4.233.901 3.925.153
Diff. % Mar. ’17 Mar. ’16
Diff. %
- 13.326 0 9,24 11.894 11.278 15,51 8.322 6.873 -10,36 3.307 4.151 -28,70 3.102 4.324 7,52 1.592 1.434 14,21 2.113 2.221 5,86 819 809 -11,19 619 565 529 0 1,96 234 264 583,33 19 0 42,11 8 6 -92,15 12 81 19,33 84.035 69.816 -13,32 16.045 17.368 21,34 11.680 9.953 7.047 0 -28,36 3.141 4.869 -52,68 2.772 5.181 -4,53 2.328 2.397 -4,10 2.076 2.124 -4,36 1.027 1.170 -96,28 173 8.095 24,80 204 203 -51,43 54 96 200,00 11 3 -98,64 4 439 -70,00 2 4 -11,06 46.564 51.902 -11,56 46.421 56.675 3,10 40.439 33.366 75,36 26.506 15.683 -16,32 14.782 21.512 0,08 11.835 10.422 5,08 13.052 10.251 -2,15 11.501 10.450 6,59 7.757 6.300 16,91 5.718 4.969 3.127 3.213 4,00 -0,04 2.381 2.837 -15,77 1.960 2.012 -15,82 759 811 -20,72 1.212 1.567 -70,29 313 856 -49,71 68 171 80 58 -20,00 1,86 187.975 181.089 35,17 12.215 7.999 4,56 9.044 8.206 11,46 4.757 4.201 3.772 0 -5,49 3.748 3.832 0 1.344 -12,03 931 975 833 0 -96,30 53 5.424 -94,88 15 232 12,46 36.712 30.869 1.037 746 60,00 7,87 1.930.081 1.742.688
5,46 21,08 -20,33 -28,26 11,02 -4,86 1,24 9,56 -11,36 33,33 -85,19 20,37 -7,62 17,35 -35,49 -46,50 -2,88 -2,26 -12,22 -97,86 0,49 -43,75 266,67 -99,09 -50,00 -10,28 -18,09 21,20 69,01 -31,28 13,56 27,32 10,06 23,13 15,07 2,75 -16,07 -2,58 -6,41 -22,65 -63,43 -60,23 -27,50 3,80 52,71 10,21 13,23 -2,19 -4,51 -99,02 -93,53 18,93 39,01 10,75
Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
MERCATO ITALIA Aprile (-4,62%) ha fermato a 34 mesi la crescita consecutiva. Privati a -17,1%: l’emorragia continua Dopo 34 mesi di crescita consecutiva, il mercato italiano delle auto nuove ha dunque subìto un rallentamento. Aprile ha chiuso a -4,62%, con 160.359 immatricolazioni, sullo stesso mese del 2016 (allora le nuove targhe erano state 168.135). Naturalmente, decisivo sul risultato è stato l’impatto dei 2 giorni lavorativi in meno, frutto delle vacanze di Pasqua, che nel 2016 erano cadute a marzo. Dal punto di vista dei volumi, quindi, l’allarme può essere relativo. E comunque, resta sempre la performance positiva del quadrimestre gennaio-aprile, con una crescita del 7,96%. Non più relativo, invece, è l’allarme quando si passa ad analizzare la struttura del mercato. Perché aprile ha confermato il trend negativo delle vendite ai privati, evidenziando un -17,1% nei volumi (che portano il 1° quadrimestre a un saldo negativo dell’1,9%) e una decrescita della quota dal 61,6% al 53,9% (7,7%) che nel 1° quadrimestre significa un calo del 5,5%. Tutto questo, ricordando che lo stesso mese del 2016 aveva dato come e-
sito una crescita in volumi del canale del 14%. A tenere su il mese, dunque, sono stati ancora noleggio e soprattutto immatricolazioni a società: chiamate a confrontarsi con il +22% del 2016, hanno dato un +24,8% con una quota che raggiunge il 20,5% del totale del mese: i volumi del quadrimestre si sono incrementati così del 35,5%, con una quota del 18,1%. Quanto al noleggio, la crescita è rallentata: +6,4% in volume, con la spinta del breve termine (+17,1%) frenata dal -2% del lungo termine. Nel quadrimestre, la quota del noleggio ha sfiorato 1/4 delle vendite totali del mercato. La decrescita di aprile ha influito sui risultati di tutti i Gruppi, a esclusione di Renault, che ha chiuso con un eccellente +12,3% (quota mercato del 10,6%). Per il resto, segni negativi, anche per Fca, che con 47.124 immatricolazioni ha incassato un 3,84%, anche se poi la quota segna una (sia pur lieve) crescita (+0,24%). Sul quadrimestre, invece, la crescita del Gruppo torinese ha registrato un incremento del 9,90%.
IMMATRICOLAZIONI 2017, 2016 E 2015 A CONFRONTO Immatricol. 2017
Immatricol. 2016
Immatricol. 2015
Diff. unità 2017 su ’16
Diff. % 2017 su ’16
Diff. unità Diff. % 2017 su ’15 2017 su ’15
Gennaio
172.029
155.851
132.109
16.178
10,38
39.920
30,22
Febbraio
184.334
173.100
135.310
11.234
6,49
49.024
36,23
Marzo
226.599
191.411
162.181
35.188
18,38
64.418
39,72
1° trimestre
582.962
520.362
429.600
62.600
12,03
153.362
35,70
Aprile
160.359
168.135
149.693
-7.776
-4,62
10.666
7,13
54.824
7,96
164.028
28,32
Maggio
188.658
147.405
Giugno
166.231
147.652
2° trimestre
523.024
444.750
1° semestre
1.043.386
874.350
137.226
132.473
Luglio Agosto Settembre 3° trimestre Primi 9 mesi
72.005
59.584
154.397
130.818
363.628
322.875
1.407.014
1.197.225
Ottobre
147.437
133.606
Novembre
146.397
134.790
Dicembre
125.061
110.056
4° trimestre
418.895
378.452
2° semestre
782.523
701.327
Totale anno
1.825.909
1.575.677
1° consolidato
1.824.968
1.574.872
688.497
579.293
Cumulato
743.321
Fonte: Elaborazione InterAutoNews
EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata
4 mesi 2017
4 mesi 2016
Diff. %
Apr. 2017
Apr. 2016
Diff. %
112,03
112,69
-0,59
111,98
112,97
-0,88
Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/04/2017
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
200.000
2017
MERCATO ITALIA APR. –4,6%
150.000
2016
100.000
50.000 GENNAIO - DICEMBRE
APRILE 2017, CHI SALE CHI SCENDE Marche
Maserati Aston Martin Alfa Romeo Suzuki Renault Dacia Skoda Infiniti Citroën BMW Volvo Jeep/Dodge Toyota Seat Audi Ford Totale mercato Kia Fiat SsangYong Mercedes Peugeot Land Rover Honda Opel Hyundai Porsche Volkswagen Mitsubishi Mini Lancia/Chrysler Smart Jaguar Mahindra DR Mazda Lexus Nissan Subaru Chevrolet Lamborghini DS Ferrari Great Wall
Quota %
Diff. %su 2016
0,14 0,00 2,48 1,45 7,59 3,05 1,18 0,08 4,01 3,48 0,96 2,07 4,20 0,86 3,55 6,86
104,63 100,00 46,63 26,06 13,85 8,68 7,22 6,25 5,45 5,28 0,79 -0,45 -1,00 -3,45 -3,58 -4,07
100,00 2,22 21,03 0,13 3,24 5,16 0,94 0,48 4,97 2,88 0,28 6,90 0,20 1,12 3,65 1,45 0,22 0,01 0,02 0,46 0,09 2,26 0,13 0,00 0,01 0,14 0,01 0,00
-4,62 -5,91 -5,97 -6,99 -7,14 -7,83 -9,92 -10,51 -10,68 -12,72 -12,82 -12,98 -13,00 -13,60 -15,51 -16,40 -17,54 -24,00 -28,89 -29,13 -31,75 -31,84 -32,25 -33,33 -39,13 -47,21 -60,00 -100,00
Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)
49
MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER USO - APRILE 2017 - 18 GIORNI LAVORATIVI mer. 26/04 gio. 27/04
Privati 6.645 Flotte 481 Costruttori e Dealer 954 Noleggio Lungo Termine 2.079 Noleggio Breve Termine 1.567 Totale 11.726
9.868 933 1.564 3.669 3.494 19.528
ven. 28/04
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce
VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo
19.570 1.834 18.482 4.010 5.447 49.343
Totale ultimi 3 giorni
Totale mese
36.083 3.248 21.000 9.758 10.508 80.597
86.811 7.613 24.862 21.546 20.116 160.948
Quota % ultimi 3 giorni
41,57% 42,66% 84,47% 45,29% 52,24% 50,08%
Vendite primi 15 giorni
Media giornaliera primi 15 giorni
50.728 4.365 3.862 11.788 9.608 80.351
3.382 291 257 786 640 5.357
Media giornaliera ultimi 3 giorni
12.028 1.083 7.000 3.253 3.503 26.866
2017 Giorni
2017 Vendite
2016 Giorni
2016 Vendite
2015 Giorni
2015 Vendite
2014 Giorni
2014 Vendite
2013 Giorni
2013 Vendite
2012 Giorni
2012 Vendite
2011 Giorni
2011 Vendite
21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 21
8.192 9.217 9.852 8.909
19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21
8.203 8.243 8.701 8.407 8.575 7.916 6.535 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 8.388
20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21
6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.968
21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21
5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 6.065
22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21
5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.700
21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21
6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.495
20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20
8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 8.303
9.042 9.042
LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2017 Uso
4 mesi 2017
Apr. 2017
Mar. 2017
Feb. 2017
Gen. 2017
12 mesi 2016
Dic. 2016
6 mesi 2016
2015
427.638 57,20 -1,90 184.792 24,70 15,70 85.237 11,40 14,20 99.555 13,30 17,10 135.143 18,10 35,50 747.573
86.740 53,90 -17,10 41.250 25,60 6,40 19.835 12,30 17,10 21.415 13,30 -2,00 33.050 20,50 24,80 161.040
125.237 55,10 5,40 62.500 27,50 36,60 31.925 14,10 50,60 30.575 13,50 24,50 39.381 17,30 38,90 227.118
105.778 57,20 -2,50 45.555 24,60 6,30 21.110 11,40 -6,80 24.445 13,20 21,10 33.700 18,20 43,90 185.033
108.685 62,90 4,70 35.335 20,50 9,40 12.348 7,20 -10,80 22.987 13,30 24,50 28.647 16,60 33,20 172.667
1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493
81.905 63,50 8,30 17.413 13,50 14,10 3.265 2,50 -39,80 14.148 11,00 43,90 29.643 23,00 40,20 128.961
645.811 61,50 21,40 240.697 22,90 13,20 109.327 10,40 12,30 131.370 12,50 13,90 164.334 15,60 21,60 1.050.842
1.009.537 63,70 18,10 311.352 19,70 18,00 119.650 7,60 18,00 191.702 12,10 18,00 262.729 16,60 4,90 1.583.618
PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale
TOP IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE
Regione
Trentino Alto Adige Lombardia Piemonte Toscana Emilia Romagna Lazio Veneto Valle d’Aosta Campania Sicilia Puglia
4 mesi 2017
Quota %
137.912 118.671 75.840 62.985 56.972 55.604 53.137 26.632 25.119 24.949 21.108
18,45 15,87 10,14 8,43 7,62 7,44 7,11 3,56 3,36 3,34 2,82
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti
50
TOP 5 MESI DI APRILE
Aprile 1992 Aprile 1998 Aprile 1997 Aprile 1999
257.891
229.356
228.872 222.205
Aprile 2001
221.144
Maggio 2007
248.195
TOP 5 MESI DI MAGGIO
Maggio 2000 Maggio 2001 Maggio 1990 Maggio 1997
237.273
235.146 232.221
230.674
QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Marzo 2017 Aprile 4 mesi 2017
Quota % italiane
Quota % estere
30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,45 29,11 30,35 29,42 29,70
69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,55 70,89 69,65 70,58 70,30
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2017 Marche
Fiat Volkswagen Ford Renault Opel Peugeot Toyota Citroën Lancia/Chrysler Audi BMW Mercedes Nissan Hyundai Dacia Kia Alfa Romeo Jeep/Dodge Suzuki Smart Skoda Mini Land Rover Seat Volvo Honda Mazda Jaguar Porsche Mitsubishi Maserati Subaru DS Lexus Infiniti SsangYong DR Ferrari Mahindra Lamborghini Chevrolet Lada Aston Martin Great Wall Altre Marche italiane Marche estere Totale mercato
4 mesi 2017
Quota %
4 mesi 2016
Quota %
Diff. %
Apr. 2017
Quota %
Apr. 2016
Quota %
Diff. %
160.610 54.429 53.546 49.141 39.539 39.486 31.918 29.107 27.143 24.441 23.070 22.504 22.218 19.676 19.433 17.451 15.896 15.583 11.010 10.540 8.208 8.129 7.319 6.373 6.370 4.007 3.724 2.071 1.892 1.439 1.161 1.158 1.125 1.108 879 878 154 130 105 51 17 14 14 1 253 220.733 522.588 743.321
21,61 7,32 7,20 6,61 5,32 5,31 4,29 3,92 3,65 3,29 3,10 3,03 2,99 2,65 2,61 2,35 2,14 2,10 1,48 1,42 1,10 1,09 0,98 0,86 0,86 0,54 0,50 0,28 0,25 0,19 0,16 0,16 0,15 0,15 0,12 0,12 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,70 70,30 100,00
147.235 51.765 49.473 42.796 36.586 37.028 27.462 24.680 26.412 24.689 21.436 22.810 21.971 19.854 18.591 16.470 11.715 14.626 7.374 11.976 6.700 8.362 7.694 5.596 6.260 3.300 3.913 1.260 1.817 1.769 516 1.299 1.731 1.201 351 1.002 183 163 132 47 16 0 7 32 197 200.904 487.593 688.497
21,38 7,52 7,19 6,22 5,31 5,38 3,99 3,58 3,84 3,59 3,11 3,31 3,19 2,88 2,70 2,39 1,70 2,12 1,07 1,74 0,97 1,21 1,12 0,81 0,91 0,48 0,57 0,18 0,26 0,26 0,07 0,19 0,25 0,17 0,05 0,15 0,03 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,18 70,82 100,00
9,08 5,15 8,23 14,83 8,07 6,64 16,23 17,94 2,77 -1,00 7,62 -1,34 1,12 -0,90 4,53 5,96 35,69 6,54 49,31 -11,99 22,51 -2,79 -4,87 13,88 1,76 21,42 -4,83 64,37 4,13 -18,65 125,00 -10,85 -35,01 -7,74 150,43 -12,38 -15,85 -20,25 -20,45 8,51 6,25 100,00 -96,88 28,43 9,87 7,18 7,96
33.724 11.063 10.999 12.168 7.965 8.280 6.736 6.423 5.851 5.688 5.586 5.203 3.630 4.618 4.897 3.563 3.984 3.324 2.322 2.324 1.885 1.792 1.507 1.373 1.538 766 742 348 449 328 221 208 227 144 136 213 32 20 19 14 2 2 4 0 41 47.170 113.189 160.359
21,03 6,90 6,86 7,59 4,97 5,16 4,20 4,01 3,65 3,55 3,48 3,24 2,26 2,88 3,05 2,22 2,48 2,07 1,45 1,45 1,18 1,12 0,94 0,86 0,96 0,48 0,46 0,22 0,28 0,20 0,14 0,13 0,14 0,09 0,08 0,13 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,42 70,58 100,00
35.865 12.713 11.466 10.688 8.917 8.983 6.804 6.091 6.925 5.899 5.306 5.603 5.326 5.291 4.506 3.787 2.717 3.339 1.842 2.780 1.758 2.074 1.673 1.422 1.526 856 1.047 422 515 377 108 307 430 211 128 229 45 50 25 23 3 0 2 9 47 49.073 119.062 168.135
21,33 7,56 6,82 6,36 5,30 5,34 4,05 3,62 4,12 3,51 3,16 3,33 3,17 3,15 2,68 2,25 1,62 1,99 1,10 1,65 1,05 1,23 1,00 0,85 0,91 0,51 0,62 0,25 0,31 0,22 0,06 0,18 0,26 0,13 0,08 0,14 0,03 0,03 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,01 0,03 29,19 70,81 100,00
-5,97 -12,98 -4,07 13,85 -10,68 -7,83 -1,00 5,45 -15,51 -3,58 5,28 -7,14 -31,84 -12,72 8,68 -5,91 46,63 -0,45 26,06 -16,40 7,22 -13,60 -9,92 -3,45 0,79 -10,51 -29,13 -17,54 -12,82 -13,00 104,63 -32,25 -47,21 -31,75 6,25 -6,99 -28,89 -60,00 -24,00 -39,13 -33,33 100,00 -100,00 -12,77 -3,88 -4,93 -4,62
MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2017 Marche
4 mesi 2017
Quota %
4 mesi 2016
Quota %
Diff. %
Apr. 2017
Quota %
Apr. 2016
Quota %
Diff. %
Gruppo Fiat 220.523 93.502 Gruppo Volkswagen Gruppo PSA 69.718 Gruppo Renault 68.574 53.546 Gruppo Ford Gruppo GM 39.556 Gruppo Hyundai-Kia 37.127 Gruppo Daimler 33.044 Gruppo Toyota 33.026 31.199 Gruppo BMW Gruppo Nissan 23.097 Jaguar Land Rover 9.390 Altre marche 31.019 Totale mercato 743.321
29,67 12,58 9,38 9,23 7,20 5,32 4,99 4,45 4,44 4,20 3,11 1,26 4,17 100,00
200.667 88.797 63.439 61.387 49.473 36.602 36.324 34.786 28.663 29.798 22.322 8.954 27.285 688.497
29,15 12,90 9,21 8,92 7,19 5,32 5,28 5,05 4,16 4,33 3,24 1,30 3,96 100,00
9,90 5,30 9,90 11,71 8,23 8,07 2,21 -5,01 15,22 4,70 3,47 4,87 13,69 7,96
47.124 20.023 14.930 17.065 10.999 7.967 8.181 7.527 6.880 7.378 3.766 1.855 6.664 160.359
29,39 12,49 9,31 10,64 6,86 4,97 5,10 4,69 4,29 4,60 2,35 1,16 4,16 100,00
49.004 21.815 15.504 15.194 11.466 8.920 9.078 8.383 7.015 7.380 5.454 2.095 6.827 168.135
29,15 12,97 9,22 9,04 6,82 5,31 5,40 4,99 4,17 4,39 3,24 1,25 4,06 100,00
-3,84 -8,21 -3,70 12,31 -4,07 -10,68 -9,88 -10,21 -1,92 -0,03 -30,95 -11,46 -2,39 -4,62
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
51
MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE Provincia
1
Bolzano
3
Roma
2 4 5 6 7 8 9
Torino Trento
Milano
Firenze Aosta
Brescia
Bologna
10 Bergamo 11 Napoli
12 Padova 13 Varese
14 Monza e Brianza
4 mesi 2017
96.255 53.237 44.682 41.657 38.684 28.080 26.632 14.652 14.277 12.477 11.828 11.036 10.856
21 Venezia
8.840 8.208 8.049
7.830
22 Perugia
7.479
24 Genova
6.805
26 Palermo
6.461
28 Udine
6.274
23 Reggio Emilia 25 Pavia
27 Cuneo
5,57 5,17 3,76 3,56 1,96 1,91 1,67 1,58
BENZINA APRILE 2017
METANO APRILE 2017
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 7 9 10
1,43 1,28 1,18 1,08 1,00
0,87
0,91 0,86 0,85
0,84
31 Catania
5.550
0,74
5.368
0,72
33 Salerno
34 Ancona
0,80 0,75 0,73
5.243
0,70
36 Ravenna
4.843
0,65
38 Cagliari
4.463
0,60
4.350
0,58
35 Lecce
37 Alessandria
4.899
4.748
39 Forlì - Cesena
4.456
41 Mantova
4.212
40 Cosenza 42 Ferrara
43 Cremona 44 Caserta 45 Novara
0,66
0,64 0,60 0,56
4.200
0,56
4.124
0,55
4.164
4.100
0,56
0,55
46 Pistoia
4.076
48 Arezzo
4.047
0,54
3.952
0,53
47 Lecco
49 Latina
50 Livorno
4.059
3.966
0,55 0,54
0,53
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti
52
Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Tipo Renault Clio Fiat 500L Citroën C3 Fiat 500 Volkswagen Polo Ford Fiesta Fiat 500X
1,05
1,45
6.471
5.424
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1,10
1,48
5.967
32 Parma
60.370 27.137 21.695 21.536 21.212 19.559 18.242 17.554 16.987 16.628
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
0,97
5.598
APRILE 2017
Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Tipo Renault Clio Fiat 500 Fiat 500L Ford Fiesta Citroën C3 Volkswagen Polo Fiat 500X
METANO 4 MESI 2017
29 Pisa
30 Lucca
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
TOP 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
7.230
6.378
4 MESI 2017
BENZINA 4 MESI 2017
1,38
9.590
20 Como
5,98
10.311
17 Modena 19 Bari
7,12
1,43
10.661
18 Treviso
12,88
10.668
15 Verona
16 Vicenza
Quota %
Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Volkswagen Polo Citroën C3 Smart Fortwo Toyota Yaris Toyota Aygo Peugeot 208 Renault Clio
Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Volkswagen Polo Citroën C3 Smart Fortwo Renault Clio Toyota Aygo Hyundai i10 Opel Corsa
42.556 18.095 17.129 9.357 8.165 7.206 6.270 6.152 6.073 5.848
8.410 3.440 3.164 2.164 1.862 1.632 1.536 1.243 1.221 1.115
Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Skoda Octavia Lancia Ypsilon Fiat Qubo Seat Leon Fiat 500L Audi A3
Fiat Panda Fiat Punto Volkswagen up! Skoda Octavia Lancia Ypsilon Fiat Qubo Seat Leon Fiat 500L Seat Mii Opel Zafira
DIESEL 4 MESI 2017
GPL 4 MESI 2017
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat 500L 15.953 Fiat 500X 14.798 14.784 Fiat Tipo 12.824 Jeep Renegade Rennault Clio 12.575 Fiat Panda 11.170 Nissan Qashqai 10.886 Volkswagen Tiguan 10.723 Volkswagen Golf 10.006 10.005 Ford Fiesta
DIESEL APRILE 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat 500L Fiat Tipo Fiat 500X Renault Clio Jeep Renegade Fiat Panda Renault Captur Volkswagen Tiguan Ford Fiesta Nissan Qashqai
Opel Corsa Ford Fiesta Lancia Ypsilon Fiat Panda Renault Clio Dacia Duster Dacia Sandero Fiat Tipo Opel Mokka Fiat Punto
IBRIDE 4 MESI 2017 2.811 1.783 1.367 1.194 842 631 561 426 405 247
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Lancia Ypsilon Fiat Panda Renault Clio Dacia Duster Ford Fiesta Opel Corsa Dacia Sandero Fiat Tipo Citroën C3 Fiat Punto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Toyota C-HR Toyota Yaris Toyota Auris Toyota Rav4 Suzuki Ignis Kia Niro Lexus NX Hyundai Ioniq Suzuki Baleno Toyota Prius
5.846 5.177 3.125 2.062 789 718 689 446 276 245
IBRIDE APRILE 2017 511 280 257 203 130 117 116 92 69 57
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota Rav4 Hyundai Ioniq Suzuki Ignis Kia Niro Lexus NX Suzuki Swift BMW Serie 2
1.582 1.076 823 337 183 111 101 93 79 64
ELETTRICHE 4 MESI 2017 4.093 3.949 3.837 3.833 3.113 2.833 2.453 2.398 1.858 1.662
GPL APRILE 2017 4.263 4.055 2.961 2.906 2.664 2.237 2.065 2.063 1.990 1.955
11.952 5.849 5.244 5.177 5.096 4.174 4.009 3.913 3.413 3.381
1 2 3 4 5 5 7 8 9 9
Nissan Leaf Renault Zoe Tesla Model S Citroën C-Zero Tesla Model X BMW i3 Citroën E-Mehari Volkswagen up! Mercedes Classe B Peugeot iON
220 100 96 57 56 44 18 14 6 5
ELETTRICHE APRILE 2017 1.125 822 0 0 860 976 456 0 0 907
1 2 3 3 5 6 7 8 8 8
Nissan Leaf Tesla Model S Citroën E-Mehari BMW i3 Renault Zoe Tesla Model X Volkswagen up! Citroën C-Zero Mercedes Classe B Peugeot iON
24 15 14 14 11 8 4 1 1 1
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA
Diff. %
Dicembre
1.725.194
-1,23
Gennaio 2016
1.605.132
-6,96
Febbraio
1.898.351
18,27
Marzo
1.826.159
-3,80
Aprile
1.878.035
2,84
Maggio
2.014.810
7,28
Giugno
1.822.999
-9,52
Luglio
1.539.721
-15,54
Agosto
1.763.455
14,53
Settembre
1.944.962
10,29
Ottobre
1.792.486
-7,84
Novembre
1.897.051
5,83
Dicembre
1.960.406
3,34
Gennaio 2017
1.771.752
-9,62
Febbraio
2.021.552
14,10
Marzo
2.161.870
6,94
Aprile
1.791.178
-17,15
ANNO MOBILE
Diff. %
Gen. ’15 - Dic. ’15
1.575.677
1,15
Feb. ’15 - Gen. ’16
1.599.419
1,51
Mar. ’15 - Feb. ’16
1.637.209
2,36
Apr. ’15 - Mar. ’16
1.666.439
1,79
Mag. ’15 - Apr. ’16
1.684.881
1,11
Giu. ’15 - Mag. ’16
1.726.134
2,45
Lug. ’15 - Giu. ’16
1.744.713
1,08
Ago. ’15 - Lug. ’16
1.749.466
0,27
Set. ’15 - Ago. ’16
1.761.887
0,71
Ott. ’15 - Set. ’16
1.785.466
1,34
Nov. ’15 - Ott. ’16
1.799.297
0,77
Dic. ’15 - Nov. ’16
1.810.904
0,65
Gen. ’16 - Dic. ’16
1.825.909
0,83
Feb. ’16 - Gen. ’17
1.842.087
0,89
Mar. ’16 - Feb. ’17
1.853.321
0,61
Apr. ’16 - Mar. ’17
1.888.509
1,90
Mag. ’16 - Apr. ’17
1.880.733
-0,41
maggio 2016 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Gennaio
Media*
2016
9,71%
8,54%
Marzo
10,48%
10,49%
Maggio
9,36%
10,34%
8,91%
7,52%
7,94%
8,46%
7,72%
8,01%
Febbraio Aprile
Giugno Luglio
9,12% 8,95% 9,12%
Agosto
4,08%
Ottobre
8,23%
Dicembre
6,38%
Settembre Novembre
9,48% 9,21%
2015
2014
8,38%
8,59%
10,29% 9,50%
8,71%
8,74%
Anno
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2013
8,75%
8,96%
9,29%
10,49%
9,89%
10,54%
2011
9,44%
9,22%
10,78%
9,04%
9,81%
2010
10,57%
10,28%
13,21%
8,20%
8,40%
2009
7,34%
2007
2006
9,55%
8,93%
8,59%
8,27%
8,82%
8,21%
7,48%
7,93%
8,53%
6,45%
7,87%
8,23%
6,24%
6,40%
6,69%
7,71%
Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997
2008
9,85%
6,85%
6,98%
7,24 -9,28 6,14 11,25 3,26
9,96%
6,78%
6,82%
7,45%
Diff. %
9,55%
9,09%
7,62%
2015
88.638 109.419 94.507 93.174 385.738
8,79%
7,16%
7,63%
7,91%
1,34
2016
9,43%
7,62%
7,88%
8,40%
118.102
Gennaio - Marzo 95.059 Aprile - Giugno 99.270 Luglio - Settembre 100.313 Ottobre - Dicembre 103.659 Totale 398.301
8,78%
8,37%
7,98%
7,81%
119.680
10,90%
8,54%
8,48%
8,20%
7,85%
-3,55 5,89
10,48%
9,00%
8,07%
8,16%
7,92%
Diff. %
9,91%
3,94%
7,81%
Trimestre
10,12%
3,53%
8,30%
2016
56.979 61.123
ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE
7,70%
9,98%
4,04%
8,44%
2017
54.959 64.721
10,32%
4,04%
3,93%
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato
10,04%
4,09%
3,78%
Mese
10,81%
9,77%
9,41%
PRODUZIONE DI AUTOVETTURE
Fonte: Anfia
8,76%
3,95%
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
1,93 -25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26
9,71%
9,43%
8,55%
Diff. % su periodo prec.
9,20%
9,37%
8,30%
2012
9,82%
9,36%
9,72%
9,11%
8,41%
374.177 279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.301
8,35%
10,18%
9,35%
Esportazioni
2,06 -27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia
10,30% 8,81%
910.860 659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 713.182
Diff. % su periodo prec.
ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI
LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO
Mese
Produzione
aprile 2017
8,62%
3,60% 7,82%
6,56%
9,05% 8,33%
9,18%
4,21% 8,30%
6,51%
9,11% 8,08%
2005
9,60%
8,84%
10,32%
8,85%
6,76%
2004
9,75%
9,14%
11,03%
9,22%
9,14%
9,01%
10,58%
8,75%
4,18%
4,39%
3,80%
8,11%
8,35%
7,73%
6,00%
6,31%
6,64%
9,58% 8,43% 7,99%
9,22% 7,97% 7,60%
53
MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2017 Marca e modello
4 mesi 2017
Q. % 4 mesi 2016
BERLINE 1 Fiat Panda 60.370 14,84 58.226 2 Lancia Ypsilon 27.137 6,67 26.390 3 Fiat 500 21.203 5,21 19.287 4 Renault Clio 18.636 4,58 15.416 5 Ford Fiesta 18.242 4,48 16.633 6 Volkswagen Polo 16.987 4,18 16.483 7 Citroën C3 14.915 3,67 8.680 8 Fiat Tipo 14.821 3,64 8.593 9 Peugeot 208 14.413 3,54 13.161 10 Fiat Punto 13.328 3,28 17.195 Totale berline 406.804 100,00 386.453 CROSSOVER 1 Fiat 500X 15.792 10,23 17.216 2 Renault Captur 11.537 7,47 10.397 3 Nissan Qashqai 11.252 7,29 10.042 4 Opel Mokka 11.039 7,15 8.282 9.337 6,05 8.758 5 Peugeot 2008 6 Jeep Renegade 9.281 6,01 6.853 7 Volkswagen Tiguan 7.636 4,95 1.744 8 Ford Ecosport 7.057 4,57 6.559 9 Dacia Duster 7.015 4,54 6.650 10 Hyundai Tucson 6.761 4,38 6.706 Totale crossover 154.387 100,00 124.959 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 4.491 7,76 5.595 2 Volkswagen Tiguan 3.816 6,59 1.093 3 Range Rover Evoque 3.725 6,43 3.869 4 Land R. Discovery S. 2.267 3,91 2.899 5 BMW X1 2.038 3,52 1.480 6 Mercedes GLC 1.978 3,42 2.333 7 Suzuki Vitara 1.658 2,86 1.965 8 Dacia Duster 1.653 2,85 1.882 1.601 2,76 1.824 9 Ford Kuga 10 Suzuki Ignis 1.572 2,71 54.444 100,00 57.909 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 6.874 13,01 26 2 Audi A4 3.748 7,09 4.736 3 Peugeot 308 3.525 6,67 5.173 4 Ford Focus 3.362 6,36 4.194 5 Opel Astra 3.081 5,83 2.214 6 Renault Mégane 3.023 5,72 1.253 7 Skoda Octavia 3.015 5,71 2.764 5,49 3.004 2.900 8 Renault Clio 2.682 5,08 3.397 9 BMW Serie 3 10 Volkswagen Passat 2.318 4,39 3.770 Totale station wagon 52.830 100,00 51.059 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 19.559 61,75 19.428 2 Ford B-Max 3.229 10,19 3.569 3 Opel Meriva 2.826 8,92 2.480 4 Citroën C3 2.638 8,33 3.595 5 Hyundai ix20 1.967 6,21 2.416 6 Kia Venga 1.452 4,58 1.583 7 Nissan Note 2 0,01 20 1 0,00 1 8 Opel Agila 0,00 1 9 Renault Modus 1 0,00 3 10 Lancia Musa Totale monov. piccolo 31.677 100,00 33.096
54
Q. %
Diff. %
15,07 6,83 4,99 3,99 4,30 4,27 2,25 2,22 3,41 4,45 100,00
3,68 2,83 9,93 20,89 9,67 3,06 71,83 72,48 9,51 -22,49 5,27
13,78 8,32 8,04 6,63 7,01 5,48 1,40 5,25 5,32 5,37 100,00
-8,27 10,96 12,05 33,29 6,61 35,43 337,84 7,59 5,49 0,82 23,55
10,28 2,01 7,11 5,32 2,72 4,29 3,61 3,46 3,35 100,00
-19,73 249,13 -3,72 -21,80 37,70 -15,22 -15,62 -12,17 -12,23 6,36
0,05 9,28 10,13 8,21 4,34 2,45 5,41 5,88 6,65 7,38 100,00
-20,86 -31,86 -19,84 39,16 141,26 9,08 -3,46 -21,05 -38,51 3,47
58,70 10,78 7,49 10,86 7,30 4,78 0,06 0,00 0,01 100,00
0,67 -9,53 13,95 -26,62 -18,58 -8,28 -90,00 0,00 -66,67 -4,29
Marca e modello
4 mesi 2017
MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 5.293 2 BMW Serie 2 3.855 3 Citroën C4 3.515 4 Mercedes Classe B 2.907 5 Renault Scénic 2.257 6 Volkswagen Touran 1.615 7 Volkswagen Golf 927 8 Dacia Lodgy 758 9 Kia Carens 628 10 Opel Zafira 567 Totale monov. compatto 23.090 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 4.405 2 Fiat Doblò 1.346 3 Renault Kangoo 954 4 Dacia Dokker 925 5 Citroën Berlingo 622 6 Volkswagen Caddy 540 7 Peugeot Partner 534 8 Ford Tourneo Courier 532 9 Ford Tourneo 446 10 Opel Combo 104 Totale multispazio 10.486 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 332 2 BMW Serie 4 273 3 Audi A5 187 4 BMW Serie 2 183 5 Porsche Panamera 168 158 6 Porsche 911 7 Ford Mustang 130 8 Mercedes Classe E 110 9 Audi TT 103 70 10 Toyota GT86 Totale coupé 2.251 MONOVOLUME GRANDE 1 Ford S-Max 638 2 Renault Espace 615 446 3 Ford Galaxy 4 Mercedes Classe V 400 5 Seat Alhambra 359 270 6 Citroën Space Tourer 194 7 Volkswagen Sharan 8 Toyota Proace 156 9 Peugeot Traveller 150 10 Volkswagen Multivan 131 Totale monov. grande 3.482 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 885 2 Fiat 124 622 459 3 Mini Mini 4 Volkswagen Maggiolino 384 345 5 Audi A3 6 Mazda MX-5 289 7 Abarth 124 242 8 Mercedes Classe C 220 9 Porsche 911 168 145 10 BMW Serie 4 Totale cabrio e spider 4.657
Q. % 4 mesi 2016
Q. %
Diff. %
22,92 16,70 15,22 12,59 9,77 6,99 4,01 3,28 2,72 2,46 100,00
6.278 4.095 3.347 3.057 1.590 2.304 1.680 671 854 1.046 27.154
23,12 15,08 12,33 11,26 5,86 8,48 6,19 2,47 3,15 3,85 100,00
-15,69 -5,86 5,02 -4,91 41,95 -29,90 -44,82 12,97 -26,46 -45,79 -14,97
42,01 12,84 9,10 8,82 5,93 5,15 5,09 5,07 4,25 0,99 100,00
2.681 1.063 838 903 732 589 652 549 363 75 8.606
31,15 12,35 9,74 10,49 8,51 6,84 7,58 6,38 4,22 0,87 100,00
64,30 26,62 13,84 2,44 -15,03 -8,32 -18,10 -3,10 22,87 38,67 21,85
14,75 12,13 8,31 8,13 7,46 7,02 5,78 4,89 4,58 3,11 100,00
332 346 60 179 28 196 143 73 182 49 2.352
14,12 14,71 2,55 7,61 1,19 8,33 6,08 3,10 7,74 2,08 100,00
0,00 -21,10 211,67 2,23 500,00 -19,39 -9,09 50,68 -43,41 42,86 -4,29
18,32 17,66 12,81 11,49 10,31 7,75 5,57 4,48 4,31 3,76 100,00
1.009 819 541 409 379 379 128 3.840
26,28 21,33 14,09 10,65 9,87 9,87 3,33 100,00
-36,77 -24,91 -17,56 -2,20 -5,28 -48,81 2,34 -9,32
19,00 13,36 9,86 8,25 7,41 6,21 5,20 4,72 3,61 3,11 100,00
737 1 271 318 206 225 147 182 3.252
22,66 0,03 8,33 9,78 6,33 6,92 4,52 5,60 100,00
20,08 69,37 20,75 67,48 28,44 14,29 -20,33 43,20
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2017 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello
1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Volkswagen up! 6 Hyundai i10 7 Opel Karl 8 Renault Twingo 9 Suzuki Ignis 10 Citroën C1 Totale segmento A
4 mesi 2017
60.370 21.212 7.206 6.152 5.667 5.104 3.874 3.599 3.539 3.097 132.420
Q. % 4 mesi 2016
Q. %
Diff. %
58.226 19.590 7.007 5.145 4.968 4.640 4.251 3.906 3.553 125.732
46,31 15,58 5,57 4,09 3,95 3,69 3,38 3,11 2,83 100,00
3,68 8,28 2,84 19,57 14,07 10,00 -8,87 -7,86 -12,83 5,32
Q. % 4 mesi 2016
Q. %
Diff. %
26.390 18.420 19.428 16.633 12.275 16.483 13.161 17.195 13.425 11.767 262.279
10,06 7,02 7,41 6,34 4,68 6,28 5,02 6,56 5,12 4,49 100,00
2,83 16,92 0,67 9,67 43,01 3,06 9,51 -22,49 -7,28 4,24 5,59
Q. % 4 mesi 2016
Q. %
Diff. %
Marca e modello
4,03 8,87 8,83 5,82 4,99 4,39 3,99 3,78 3,07 3,99 100,00
151,71 -12,36 -25,43 10,64 11,53 -6,63 1,59 -6,04 7,59 -20,59 9,54
1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Mercedes Classe S 4 Porsche Panamera 5 BMW Serie 7 6 Tesla Model S 7 Ferrari 488 8 Audi A8 9 Tesla Model X 10 Jaguar F-Type Totale segmento F
45,59 16,02 5,44 4,65 4,28 3,85 2,93 2,72 2,67 2,34 100,00
SEGMENTO B Marca e modello
1 Lancia Ypsilon 2 Renault Clio 3 Fiat 500L 4 Ford Fiesta 5 Citroën C3 6 Volkswagen Polo 7 Peugeot 208 8 Fiat Punto 9 Toyota Yaris 10 Opel Corsa Totale segmento B
4 mesi 2017
Q. % 4 mesi 2016
Q. %
Diff. %
2.837 4.175 3.579 5.314 3.869 4.557 4.213 2.960 67 3.166 79.086
3,59 5,28 4,53 6,72 4,89 5,76 5,33 3,74 0,08 4,00 100,00
303,67 49,96 43,81 -23,03 -3,72 -21,29 -21,67 6,93 -3,13 11,10
Q. % 4 mesi 2016
Q. %
Diff. %
6,20 16,80 10,25 1,78 11,66 0,04 5,33 5,82 7,54 3,89 100,00
132,41 -26,17 15,86 545,21 -5,79 2,44 -10,20 -31,68 13,36 15,88
Q. %
Diff. %
17,87 23,08 10,42 1,46 9,69 3,60 4,06 4,53 3,70 100,00
-4,96 -27,99 -7,50 500,00 -25,27 39,13 -15,38 -29,89 -22,54 -6,20
13,03 7,13 5,86 4,65 4,24 4,08 3,76 3,60 3,55 3,49 100,00
SEGMENTO E 4 mesi 2017
27.137 21.536 19.559 18.242 17.554 16.987 14.413 13.328 12.448 12.266 276.939
9,80 7,78 7,06 6,59 6,34 6,13 5,20 4,81 4,49 4,43 100,00
SEGMENTO C Marca e modello
Marca e modello
1 Volkswagen Tiguan 11.452 2 Ford Kuga 6.261 3 BMW X1 5.147 4 Audi A4 4.090 5 Range Rover Evoque 3.725 6 Audi Q3 3.587 7 BMW Serie 3 3.300 8 Skoda Octavia 3.165 9 Alfa Romeo Giulia 3.121 10 Mercedes Classe C 3.067 Totale segmento D 87.865
Marca e modello
4 mesi 2017
1 Mercedes Classe E 2 Audi A6 3 Land Rover Range S. 4 Jaguar F-Pace 5 BMW Serie 5 6 Maserati Levante 7 Volvo XC90 8 BMW X5 9 Jeep Grand Cherokee 10 Mercedes GLE Coupé Totale segmento E
1.771 1.526 1.461 1.413 1.351 796 672 643 634 543 14.253
12,43 10,71 10,25 9,91 9,48 5,58 4,71 4,51 4,45 3,81 100,00
762 2.067 1.261 219 1.434 5 656 716 928 479 12.300
SEGMENTO F 4 mesi 2017
1 Fiat Tipo 21.695 2 Fiat 500X 16.628 3 Volkswagen Golf 14.088 13.772 4 Jeep Renegade 5 Nissan Qashqai 11.911 6 Alfa Romeo Giulietta 8.765 7 Dacia Duster 8.668 8 Hyundai Tucson 7.602 7.057 9 Ford Ecosport 10 Peugeot 308 6.783 Totale segmento C 234.296
9,26 7,10 6,01 5,88 5,08 3,74 3,70 3,24 3,01 2,90 100,00
8.619 18.973 18.892 12.448 10.680 9.387 8.532 8.091 6.559 8.542 213.899
4 mesi 2017
326 319 185 168 139 96 66 61 56 55 1.800
Q. % 4 mesi 2016
18,11 17,72 10,28 9,33 7,72 5,33 3,67 3,39 3,11 3,06 100,00
343 443 200 28 186 69 78 87 71 1.919
LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/04/2017 (Aut. Min. D09420/H4) 4 mesi 2017
Per alimentazione
Per utilizzatore
Per area geografica
Diesel Benzina Gpl Ibride: - di cui benzina+elettrica - di cui diesel+elettrica Metano Elettriche Privati Noleggio: - breve termine - lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare
Totale
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
421.643 246.733 46.689 20.640 20.513 127 11.239 629 427.638 184.792 85.237 99.555 135.143 234.274 260.995 143.130 72.923 36.251 747.573
Quota% 4 mesi 2016
56,40 33,00 6,25 2,76 2,74 0,02 1,50 0,08 57,20 24,72 11,40 13,32 18,08 31,34 34,91 19,15 9,75 4,85 100,00
388.636 235.882 38.129 13.287 13.087 200 18.778 503 435.784 159.684 74.642 85.042 99.747 205.905 242.429 139.454 72.293 35.134 695.215
Quota%
Diff. %
Apr. 2017
Quota%
Apr. 2016
55,90 33,93 5,48 1,91 1,88 0,03 2,70 0,07 62,68 22,97 10,74 12,23 14,35 29,62 34,87 20,06 10,40 5,05 100,00
8,49 4,60 22,45 55,34 56,74 -36,50 -40,15 25,05 -1,87 15,72 14,19 17,07 35,49 13,78 7,66 2,64 0,87 3,18 7,53
93.913 50.651 9.725 4.675 4.652 23 1.982 94 86.740 41.250 19.835 21.415 33.050 49.409 58.175 29.950 15.583 7.923 161.040
58,32 31,45 6,04 2,90 2,89 0,01 1,23 0,06 53,86 25,61 12,32 13,30 20,52 30,68 36,12 18,60 9,68 4,92 100,00
92.857 59.925 9.541 3.040 2.997 43 4.438 96 104.631 38.787 16.935 21.852 26.479 52.364 56.886 34.280 17.686 8.681 169.897
Quota% Diff. %
54,65 35,27 5,62 1,79 1,76 0,03 2,61 0,06 61,58 22,83 9,97 12,86 15,59 30,82 33,48 20,18 10,41 5,11 100,00
1,14 -15,48 1,93 53,78 55,22 -46,51 -55,34 -2,08 -17,10 6,35 17,12 -2,00 24,82 -5,64 2,27 -12,63 -11,89 -8,73 -5,21
55
MERCATO ITALIA PER MODELLO Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre
SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI
4 m. 17
124
B DA
595
B AD
1.615
B AD
14
500
B AD
595
B AA
695
Totale Abarth
242 1 0
1.872
4C
B DA
Giulia
GDB
2.859
Giulietta
GCP
7.324
Giulietta
PCP
559
4C
BDC
Giulia
BDB
Giulietta
BCP
MiTo MiTo
107
Altri Tipi
Z ZZ
BD T
DB11
B FC
Rapide
B FC
DB7 V8 V8
882
P BD
GD T
Totale Alfa Romeo
262
1.385
Stelvio Stelvio
21
G BD B BD
MiTo
37
B FA B FA
B FC
1.276 652
578
Modello più venduto per segmento
Modello più venduto per carrozzeria
Modello più venduto in più segmentazioni
Marca e modello
1
0,00
A5
-
3,99
38 -100,00 32 -56,25
1.624
40
15,27
-7,50
79 -73,42 52
-
7.364
-0,54
15
-
1.121 -21,32 902 -38,03 47
-
1.866 -31,62 224 -52,23 0
-
0
-
15.946 11.712
36,15
4
2 100,00
10
0
1
1
0,00
0
-
1 1
1
-
3 -66,67
Vanquish
B FC
A1
GBP
1.130
1.830 -38,25
B BD
95
134 -29,10
Totale Aston Martin A1 A1
BBP
A1
G BD
A3
BCP
A3
0
0
14
501 63
GCP
4.748
A3
G CA
322
A3
MCP
A3
B CD
A3 A3 A3 A3 A3 A4
G CB
247
5.308 -10,55 649 -44,84 190 254
FCP
34
35
B CB
B CA
27
23
G DW
3.666
B DW
82
A4
BDB
327 15
69,47 25,20
527 -53,13
146
47
-4,93
128 -50,78
193
GDB
56
318
7 100,00
G CD
A4 A4
358
3 -100,00
527
39
22
16
32,19
20,51
-2,86
22,73
43,75
4.668 -21,47 547 -40,22 68
A
(in grassetto)
C
(in grassetto)
(in grassetto)
A
S
S
C
C
(in grassetto)
Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/04/2017
D. %
1.553
Carrozzeria
ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta
4 m. 16
0
Segmento
(in grassetto)
Modello più venduto per alimentazione
LEGENDA
ASC
Marca e modello
Alimentazione
20,59
31 -51,61
ASC
4 m. 17
GDC
144
A5
GD P
A5
G DA
A5 A5
BDC
646
81
43
4 m. 16
D. %
433
49,19
67
20,90
57 152,63 3
-
BD P
39
7 457,14
A6
G EW
1.241
1.745 -28,88
A6
B EW
56
A5 A6 A6
B DA
G EB
B EB
8
224
5
2 300,00
257 -12,84 60 5
-6,67 0,00
A7
G EC
58
105 -44,76
A8
G FB
56
78 -28,21
Q2
G CX
3.040
0
Q2
GCT
501
0
Q3
GD T
1.493
2.594 -42,44
BD T
26
59 -55,93
A7 A8 Q2 Q3 Q3 Q3 Q5 Q5 Q5 Q7
B EC B FB B CX
G DX
B DX
GD T G DX
BD T
2.020
48
1.291
25 0
B ET
0
R8
B FC
TT
621
413
H ET
R8
5
G ET
Q7 Q7
3
B FA
BDC
26
3
0,00
9 -44,44 -
0
-
1.849
9,25
-
55 -12,73
1.346
-4,09
133 -81,20 7 -100,00
443 0
-6,77 -
4 -100,00
6
21 -71,43
75
126 -40,48
18
32 -43,75
2
0
-
TT
GDC
28
TT
G DA
7
22 -68,18
Bentayga
B FT
6
2 200,00
5
5
0,00
1
0,00
10
70,00
TT Totale Audi Bentayga
Continental Continental Continental Mulsanne
Totale Bentley i3
B DA
G FT B FC B FB
B FA
B FB FCP
24.445 24.697 2
2
1
1
17
-
1 100,00 1
0,00
24 229,17
3
29 -89,66
ECP
44
Serie 1
GCP
3.762
F FC
0
-1,02
79
i3 i8
56 -50,00
8 450,00
2.220
69,46
ASC
4 m. 17
4 m. 16
Serie 1
G CD
168
128
Serie 2
G CM
3.477
3.784
F CM
167
138
Marca e modello
Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2
BCP
B CD
B CM
Serie 2
G CC
Serie 2
B CC
Serie 2 Serie 2
G CA B CA
233 63
211 100 87 83 4
Serie 3
G DW
2.674
Serie 3
FDB
44
Serie 3
GDB
543
131
D. %
77,86 31,25
30 110,00 -8,11
173
21,97
110
-9,09
21,01
174 -50,00 69
20,29
22 -81,82
3.375 -20,77 720 -24,58 77 -42,86
Serie 3
BDB
30
19
57,89
Serie 3 GT
GDB
145
156
-7,05
Serie 4
G DA
126
151 -16,56
B DA
19
Serie 3 Serie 4 Serie 4 Serie 4
B DW
GDC BDC
8
186 87
21 -61,90
247 -24,70 99 -12,12 31 -38,71
Serie 4 GC
GDB
539
651 -17,20
Serie 5
G EW
793
984 -19,41
Serie 6 GC
G FB
46
Serie 4 GC Serie 5
Serie 6 GC
BDB
G EB
B FB
19
544 2
18
5,56
440
23,64
0
-
45
2,22
Serie 7
G FB
117
173 -32,37
Serie 7
B FB
5
13 -61,54
Serie 7
F FB
X1
G DX
X1
B DX
X1
17
0
-
2.994
1.991
50,38
115
108
6,48
GD T
2.038
X3
GD T
1.189
1.376 -13,59
X3
BD T
10
5 100,00
X3
G DX
164
1.478
37,89
128
28,13
X4
GD T
1.109
840
32,02
X5
G ET
600
648
-7,41
X5
G EX
14
X6
G ET
342
387 -11,63
Altri Tipi
Z ZZ
28
137 -79,56
X4
BD T
X5
F ET
X5
B ET
X6
Totale BMW
B ET
6
26 3 8
9 -33,33
33 -21,21
26 -46,15 9 -66,67 5
60,00
23.071 21.440
7,61
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
ASC
4 m. 17
BCL
19
D. %
GCL
C1
BA P
3.003
3.425 -12,32
BBP
7.722
4.989
G BM
2.195
3.054 -28,13
Berlingo C1 C3 C3 C3 C3 C3
B AD GBP
PBP
B BM
603
4 m. 16
Berlingo
94
6.243 950
443
694 -13,11 22 -13,64
128 -26,56
3.691
54,78 69,14
0
-
541 -18,11
C4
G CM
3.489
3.324
4,96
C4
B CM
26
23
13,04
C4 C4
GCP BCP
477 12
C4 Aircross
G CX
186
C4 Cactus
GCP
2.231
C4 Aircross C4 Cactus C5
GCT BCP
G DW
C5
GD P
C-Elisée
B CB
C-Elisée C-Zero
E-Mehari
Space Tourer Altri Tipi
Totale Citroën
1.019
90
27
5 140,00
241 -22,82 135 -47,41
2.427 1.089
-8,08 -6,43
172 -47,67 51 -47,06
G CB
348
513 -32,16
EA P
57
92 -38,04
E AA
G DM Z ZZ
Dokker
GCL
Dokker
BCL
Dokker
71
599 -20,37
PCL
63 18
270
19 231,58 0 0
-
3
24 -87,50
548
827 -33,74
55
72 -23,61
29.659 25.258 322
4
17,42 -
Duster
G CX
3.761
5.889 -36,14
Duster
GCT
1.479
1.685 -12,23
Duster
BCT
174
197 -11,68
Duster Duster
P CX
B CX
Lodgy
G CM
Lodgy
B CM
Lodgy
2.833 421 459
P CM
266
Logan
G BW
507
Logan
B BW
62
Logan
P BW
3
758 -44,46 609 -24,63
P CX
73
61
DR5
M CX
Zero
Altri Tipi
Totale DR DS3 DS3 DS3
PA P
BA P
Z ZZ
G BD B BD B BA
DS3
G BA
DS4
BCP
DS4
GCP
2.453
2
2
1
38
38 0
7,98
-4,83
19,67
11 -81,82
1 100,00
10 -90,00
42
40
-9,52
-5,00
18 -100,00
154
183 -15,85
243
451 -46,12
257 11 6
442 13
469 -45,20 22 -50,00 27 -77,78
418
5,74
36 -63,89
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
B FA
B FC
141 2
4 m. 16
D. %
305 -53,77 21 -42,86 3 -33,33
1.127
1.752 -35,67
0
1 -100,00
0
0
34
32
1 -100,00
9 -100,00
60 -43,33
18
77,78
California
B FA
23
41 -43,90
FF
B FC
0
5 -100,00
F12
GTC4 Lusso LaFerrari LaFerrari
Totale Ferrari
B FC
8
B FC
31
F FC
0
F FA
2
130
622
21 -61,90 0
0
-
-
6 -100,00
162 -19,75
124
B DA
500
G AD
1
500L
G BM 15.954 14.252
500L
P BM
-
B AD 17.120 15.198
12,65
P AD
1.496
1.344
11,31
B BM
2.468
3.025 -18,41
500L
M BM
405
993 -59,21
500X
B CX
1.724
BCT
106
500 500
500L 500X
GCT
Bravo
GCP
500X
Doblò
2.587
733
2.745
-5,76
11,94
1.158 -36,70
G CX 14.068 15.619
500X
1.597
-9,93 7,95
730
1.662 -56,08
4
9 -55,56
95
11,58
GCL
978
765
27,84
BCL
129
112
15,18
Panda
G A P 11.170 10.766
3,75
Panda
MA P
Doblò
MCL
Panda
B A P 42.549 38.426
Doblò
Panda
3,41
DR5
Zero
B FA
19.938 19.281
1.594
B CX
488
488
12,32
1.517
DR5
B FC
2.184
BBP
PCT
458 Italia
458
Punto
Sandero DR5
B FA
-4,62
4.426
Totale Dacia
360
65
4.779
PBP
Totale DS
Punto
GBP
12
BD P
0,00
399 -32,58
HD P
DS5
DS5
507
269
62 -46,77
4 m. 17
GD P
-
33
ASC
DS5
0
Sandero Sandero
-
Marca e modello
Panda
PA P
3.833
B AD
7
Qubo
MBL
Tipo
G CW
7.258
BCP
2.712
G CB
Tipo
B CB
Tipo
B CW
Altri Tipi
Z ZZ
B-Max
G BM
B-Max
B BM
Tipo Tipo
Totale Fiat B-Max
561
GCP
Tipo Tipo
790
5.646
P CB
P BM
567
-
63,93
645 -13,02 46
-
15
-
227
3
-
-
-
-
0
-
159.173 146.829
8,41
18
1.765 797 667
1.359 -98,68 1.736
GD T
664
0
Fiesta
BBP
Fiesta Fiesta
9.366
6.631
41,25
PBP
3.778
3.791
-0,34
438
4,79
G BD
Fiesta
P BD
B BD
Focus
G CW
Focus
BCP
Focus Focus Focus Focus
Galaxy Ka Ka
Ka Plus
3.829 641 459 171
3.075
GCP
2.286
B CW
215
PCP
P CW
G DM B AD P AD
393 97
72
445 40 13
BBP
3.557
GD T
1.601
Mondeo
G DW
664
Mondeo
GDB
Kuga
G DX
Kuga
B DX
Kuga Mondeo Mondeo
Mustang Mustang S-Max
-
GBP
Fiesta Fiesta
-9,36
4.212 453
5.218 -26,62 300 113,67 255 -32,94
3.926 -21,68 2.388 317 118
-4,27
23,97 82,20
144 -32,64 150 -52,00
540 -17,59
1.974 -97,97 346 -96,24 0
-
1.920 119,38 1.824 -12,23 431
5,10
798 -16,79
GD P
103
191 -46,07
FDB
11
17 -35,29
BDC
B DA
G DM
17
130 55
634
28 -39,29
143
-9,09
30
83,33
16,91
998 -36,47
26 -46,15
173 356,65
0
Edge
1.656
14
3.969 -68,91
661
4.903
1.501
Z ZZ
1.234
P CW
5.560
B CX
Altri Tipi
2.553 -46,46
0
G CX
Ecosport
369 -17,89
4.563 -58,80
1.510
13,40
Ecosport
303
1.880
PCP
-7,36
647 -34,47
GBL
3 133,33
23
598
424
Tourneo Courier
1.863
BBL
554
B CM
-1,44
3.054
Qubo
P CM
C-Max
C-Max
349
GBL
1.367
D. %
5.033 -14,23
408
2.937 -43,41
MBP
4 m. 16
4.317
GCL
5.142 -45,33 213
4 m. 17
G CM
Tourneo
1.662
4.524
ASC
C-Max
10,73
PBP
Punto
Tipo
3.889
27,96
5.770 11.480 -49,74
GBP
Tipo
2.811
186
BBP
Punto Qubo
238
Marca e modello
1,67
887 -10,15 946 -29,49
Tourneo
Tourneo Courier Totale Ford Civic Civic
BCL
27,22
53.558 50.260
6,56
178
174
2,30
B CB
12
0
-
B CW
0
BCP
GCP
G CW
Civic
PCP
Civic
CR-V
G DX
CR-V
B DX
CR-V CR-V
i20
298 11
BBP
i10
1
BD T
Jazz i10
65
252
G CX
Totale Honda
301
GD T
HR-V HR-V
229
B CX
BA P PA P
BBP
23
811
789
1.265
4.006
4.384 720
2.051
i20
GBP
1.200
i20
B BD
12
i20
14 171,43
180
BBL
Civic Civic
38
PBP
388
133 126,32 177 -63,28 0
-
1 -100,00
444 -32,88 535 -52,90
54 -57,41
21 -47,62
736
10,19
122 546,72
903
3.300
3.731
40,09
21,39
17,50
909 -20,79
2.178
1.221
-5,83 -1,72
449 -13,59
70 -82,86
57
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
ASC
4 m. 17
4 m. 16
D. %
GCP
375
204
83,82
BCP
41
i20
G BD
i30
G CW
i30 i30 i30 i40
Ioniq Ioniq ix20
B CW
G DW FCP
ECP
140 446
5
P BM
365
ix35
GCT
ix35
5
865
G BM
ix35
120
B BM
ix20 ix20
12
G CX B CX
737 1
0 0
29 -58,62
166 -27,71 66 -37,88
22 -77,27 97
44,33
0
-
0
-
1.173 -26,26 885 -16,72 358
1,96
15 -93,33
27 -100,00 1 -100,00
Santa Fe
GD T
206
171
20,47
Tucson
G CX
6.392
6.228
2,63
B CX
369
Santa Fe Tucson Tucson Tucson
Totale Hyundai
G DX
GCT BCT
EX
G ET
Q30
BCP
Q30
4
772 69
2 100,00
1.299 -40,57 478 -22,80 86 -19,77
19.679 19.865 0
-0,94
10 -100,00
GCP
733
241 204,15
Q50
G EB
6
12 -50,00
Q60
B EC
12
0
-
F EB
1
0
-
Q50
F EB
5 0
Q70
G EB
QX30
GCT
116
QX70
G ET
0
F-Pace
G ET
F-Pace
B ET
Q70
QX70 Totale Infiniti F-Pace F-Type F-Type
B ET
G EX
B FC
B FA
4
2
879
1.365
39
8 -37,50 5 -100,00
7 -42,86 0
0
-
-
68 -100,00
351 150,43 204 569,12 0
-
9
15 -40,00
10
19 -47,37
45
52 -13,46
XE
GDB
425
631 -32,65
XF
G EB
153
300 -49,00
XJ
G FB
14
10
40,00
XK
B FA
1
0
-
XE XF XJ
Totale Jaguar
BDB B EB B FB
4 1 5
22 -81,82 4 -75,00 2 150,00
2.071
1.259
64,50
G DX
215
142
51,41
Grand Cherokee
G ET
631
922 -31,56
Renegade
G CX
8.424
6.108
37,92
Renegade
B CX
857
745
15,03
268
0,75
Cherokee Cherokee Cherokee
Grand Cherokee Renegade Renegade
Wrangler Wrangler
Totale Jeep
58
GD T BD T
B ET
GCT BCT
GCT BCT
690 1
3
4.400 91
270 4
843 -18,15 0
-
6 -50,00
5.505 -20,07 90
1,11
2 100,00
15.586 14.631
6,53
Marca e modello
ASC
4 m. 17
B CM
38
Carens
G CM
Cee’d
G CW
Cee’d
BCP
Carens Cee’d
GCP
Cee’d Niro
B CW
590 313 39
26
50,00
0
-
58
GDB
39
Optima
B DW
Picanto
PA P
FDB
Picanto Rio Rio Rio
214 14 5
BBP
850 368
Sportage
G CX
5.137
Sportage
B CX
488
G DX B BX
GCT
Sportage
BCT
38
B FC
B FA
527 7
3
9
29
31,03
135 261,48 685 -23,07
516 -98,64 2
5
4.279
Ypsilon
MBP
631
Z ZZ
GD T BD T
GD T
3.837 6
15 4
269
GD T
2.258
Range
G ET
221
Range
H ET
2
Range Evoque
BD T
B ET
4.189
9 8
158
166
8 -75,00
1.223
Range Sport
H ET
CT
FCP
IS
FDB
GS NX
F FB FD T
2
7.972 169 5
56
651
33,13
4 100,00
1.453
Totale Land Rover
70,25
17 -47,06
G ET
6
2,74
2.882 -21,65
Range Sport
B ET
6,87
-8,40
2 100,00
3.851
Range Sport
7,16
105 -85,71
3.705
20
10,64
26 -76,92
GD T
Range Evoque
90,00
1.037 -39,15
27.140 26.415
Discovery Sport
BD T
80,00
47
10
B B P 18.093 16.884 PBP
50,00
52
19
4.573
Range
-1,29
30 -30,00
GBP
Discovery Sport
696
-8,02
21
Ypsilon
Discovery
95,24
7,07
Totale Lamborghini
Defender
42
5.585
17.770 16.596
B FC
Defender
46 -52,17
530 -30,57
41,48
Huracan
Totale Lancia
206 -18,93
270
B FA
Altri Tipi
1.184 -28,21
382
Aventador
Ypsilon
16,74
27,63
P BM
Z ZZ
Huracan
687
713
628 -13,54
Altri Tipi
Aventator
82
649 136,21
543
G BM
Totale Kia
22
-
B BM
Venga
Ypsilon
50,29
1.852
910
G BX
Venga
-
0
2.162
Soul
Venga
0
GBP PBP
-
11 254,55 1.038
1.533
167
Sportage
0
1.560
GD T
Soul
69 -15,94
BA P
Sorento Sorento
528 -40,72 -8,22
Optima Optima
47 -19,15
304
718
G DW
D. %
807 -26,89
279
F CX
Optima
4 m. 16
18
-3,79
11,11
18,81
16 -62,50 22 -90,91
8.472
-5,90
192 -11,98 2 150,00
52
656
7,69
-0,76
Marca e modello
ASC
4 m. 17
4 m. 16
D. %
FDC
25
20
25,00
NX
F DX
RX
F ET
RC
Totale Lexus Elise
B DA
Evora
B EC
Elise
Exige
Totale Lotus
BD Z B FC
38
164
53 -28,30
226 -27,43
1.108
1.201
7
0
12 2
5
7
-7,74
71,43 -
8 -75,00 3
66,67
26
18
GCT
15
25 -40,00
Scorpio
GD T
0
1 -100,00
XUV 500
GD T
Goa
Quanto Quanto
XUV 500 Totale Mahindra
GD T G CX
G DX
0 2
67
44
128
44,44
1 -100,00 4 -50,00
70
-4,29
72 -38,89
173 -26,01
Ghibli
G FB
260
360 -27,78
Grancabrio
B FA
1
11 -90,91
Levante
G ET
689
Quattroporte
G FB
23
Ghibli
Granturismo Levante
Quattroporte
Totale Maserati
B FB
B FC B ET
B FB
107
20
24
-
-4,17
18
11,11
961
-9,68
267 -29,21
B BX
53
868 95
CX-5
GD T
412
CX-5
BD T
12
Mazda2
5
189
BBT
CX-5
0
GBT
CX-3 CX-5
15 -86,67
516 125,00
G BX
CX-3
2
83 -28,92
1.161
CX-3 CX-3
59
G DX B DX
317 4
124 -23,39
60 -11,67
652 -36,81
433 -26,79 11
9,09
10 -60,00
BBP
383
424
Mazda3
GCP
582
167 248,50
Mazda3
G CB
1
Mazda6
GDB
Mazda6
B DW
Mazda2 Mazda3 Mazda6 Mazda6
GBP BCP
95 -20,00 0
-
208 -39,90
BDB
4
8 -50,00
CLA
G CB
CLA
B CB
G CW
CLA
-9,67
28,50
125
B CA
CLA
76
200
G DW
MX-5
Totale Mazda
257
B CW
56 1
289
3.724 697
67 -16,42 1
225
3.913
0,00
28,44 -4,83
832 -16,23
660
1.104 -40,22
22
61 -63,93
50
47
6,38
Classe A
GCP
5.084
5.232
-2,83
Classe B
G CM
2.716
2.667
1,84
Classe B
N CM
Classe A Classe B Classe C
BCP
B CM
512
170 15
626 -18,21 253 -32,81 97 -84,54
G DW
1.386
1.590 -12,83
Classe C
GDC
264
317 -16,72
Classe C
BDC
Classe C Classe C
GDB G DA
1.049 177 68
1.160
-9,57
0
-
15 353,33
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
Classe C Classe C Classe C
ASC
4 m. 17
B DW
25
34 -26,47
13
17 -23,53
B DA
BDB
Classe C
H DW
Classe C
F DW
Classe C Classe C
Classe E
HDB FDB
G EW
43 22 13 6 1
857
4 m. 16
0
D. %
-
26 -15,38 7
85,71
0
-
0
-
130 559,23
Classe E
G EB
764
533
43,34
Classe E
B EB
17
0
-
Classe E Classe E Classe E Classe E
G EC G EA
B EW F EB
110 11 7
6
71
54,93
20 -45,00 1 600,00 0
-
Classe G
G ET
39
31
25,81
Classe S
G FB
124
116
6,90
Classe S
B FA
12
Classe S
H FB
3
CLS
G EC
Classe G Classe S Classe S Classe V CLS
GLA GLA GLA GLA GLC GLC GLC
GLC Coupé GLC Coupé GLC Coupé GLE
B ET B FC
B FB
38 7
G DM
400
G EW
60
65
GD T FD T
BD T
GD T BD T FD T
29
1.824 121
GT
B FC B FA B FA
22 4 7
B DA
73
B DA
35
SLK
G DA
Altri Tipi
Z ZZ
51
-
BBT
115
B BX
GBP
G BD
428
51
14,95 0,00
17 170,59 3
66,67
0
-
49 -55,10 5 1
40,00 -
10 410,00
10 250,00
2.471 -45,93
Countryman
GBT
8 -25,00
1.455 -18,83
1.336
B BW
12 -16,67
1.181
G BX
Mini
0
22.145 22.428
Countryman
Mini
0
121 -85,95
G BW
Countryman
-
17
Clubman
Countryman
0
3 166,67
5
317 848 92
1.550 877
B BA
161
94
71,28
G BA
Paceman
G BX
Mini
Altri Tipi
Totale Mini ASX
Z ZZ
G CX
-1,26
320
-0,94
560
51,43
63
82,54
353 -73,94
1.079 599
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
43,65 46,41
781 298 43 5
8.129
349
669 177
D. %
16,74 68,36
90 -52,22
45 -88,89
8.361
382
-2,77
-8,64
ASX
GCT
171
241 -29,05
ASX
P CX
71
100 -29,00
ASX
B CX
Outlander
GD T
Pajero
GD T
Space Star
PBP
Outlander Space Star Altri Tipi
Totale Mitsubishi 370Z
FD T
BBP
Z ZZ B EC
146
199 -26,63
203
242 -16,12
76
202 -62,38
20
408 19
16
32 -37,50
401 18
1,75
5,56
8 100,00
1.479
1.825 -18,96
3
3
0,00
Evalia
G CM
104
122 -14,75
Juke
G BX
2.265
2.601 -12,92
Juke
P BX
212
237 -10,55
GT-R Juke
B EC
B BX
GBP
8
46
36,01
Micra
F ET
B ET
386
2.314 -21,18
594 -15,66
51
525
BBP
501
B ET
BBP
Mini
Mini
Micra
52 -44,23
G ET
6
4 m. 16
107 -56,07
-
10
4 m. 17
B BD
BBT
0
11
ASC
Mini
Juke
739 -35,59
32
G ET
Clubman
93 -30,11
101 -40,59
73,68
GLS
Totale Mercedes
-2,20
19
492
SLK
409
50,00
33
1.133
G ET
SLC
2
47
BD T
476
GLE Coupé
SL
4 200,00
14 -50,00
B DX
B ET
GT
60 -36,67
2.204 -28,22
GLE
GLS
45,45
1.582
GD T
G EX
GLE Coupé
11
G DX
GLE GLE
16
Marca e modello
Leaf
Micra
ECP
10
283 12
220
3.335
3 233,33
399 -29,07 22 -45,45
236
-6,78
4.083 -18,32
PBP
1.013
1.237 -18,11
Note
GBP
51
268 -80,97
Pulsar
GCP
303
221
37,10
Qashqai
G CX 10.227
9.145
11,83
Qashqai
GCT
X-Trail
GD T
Altri Tipi
Z ZZ
Note
Pulsar
Qashqai X-Trail X-Trail
Totale Nissan
BBP
BCP
599 15
51
B CX
1.025
G DX
1.294
B DX
659 939
18
BCP
414
Astra
B CW
Astra
G CB
Cascada
12
32,63
50,00
117 -88,89
2.799
GCP
708
3,29
16,26
13
G CW
Astra
638
1.113
14,27
1.637 -22,97
Astra Astra
897
1.261
G DX
GD T
82 -37,80
22.654 22.404
Antara Antara
146 -89,73
230 -93,04
B AD P AD
-
16
Adam Adam
1
757 8
1.106 281
747
1,12
1,34
1 700,00
1.686
66,01
1.640 -32,56 541 -23,48
36 680,56
13
12
8,33
G DA
54
47
14,89
Combo
MCL
27
34 -20,59
Corsa
BBP
5.231
4.734
10,50
Corsa
GBP
2.274
1.822
24,81
Cascada Combo Combo Corsa
B DA
GCL BCL PBP
74
58 19
3.794
5
-
29 100,00 12
3.673
58,33 3,29
Marca e modello
Corsa Corsa Corsa
ASC
4 m. 17
P BD
299
B BD
G BD
473 195
4 m. 16
D. %
675 -29,93 521 -42,61
342 -42,98
Insignia
G DW
601
811 -25,89
Insignia
GDB
21
42 -50,00 4.001 -24,99
Insignia Insignia
GD P
P DW
69 7
Karl
BA P
3.001
Meriva
P BM
1.251
B BM
767
Karl
PA P
Meriva
G BM
Mokka
G BX
Mokka
P BX
Meriva Mokka
873
808
6.874
8 762,50
12 -41,67
250 249,20 990
705
785
4.109
B BX
2.307
2.411
Mokka
GBT
638
507
Zafira
G CM
Mokka
1.858
1.762
14,61 -2,29
67,29 -4,31
5,45
25,84
BBT
276
Zafira
N CM
227
356 -36,24
Altri Tipi
Z ZZ
22
678 -96,76
Zafira
Totale Opel
B CM
108
BA P
2008
295 44
220
26,36
25,45
529 -44,23 17 158,82
39.089 36.504
7,08
2.986
2.898
G BX
7.250
6.942
208
GBP
6.715
7.578 -11,39
208
PBP
1.529
108
2008 208 208
B AD B BX BBP
B BD
32
2.087
5.928
145
4,44
1.815
14,99
5.102
16,19
13
-
267 -45,69
208
G BD
3008
G CX
4.673
1.519 207,64
308
G CW
3.382
5.032 -32,79
208
3008
P BD
B CX
77
3,04
99 -67,68
19
314
201 -61,69 0
-
16
-
308
GCP
2.929
3.059
-4,25
308
B CW
143
141
1,42
5008
G CM
110
802 -86,28
508
GDB
121
50 142,00
308 5008 508 508
Bipper
BCP
G CX
G DW H DW
329
111
522 12
309 0
6,47 -
881 -40,75 60 -80,00
GBL
78
161 -51,55
Partner
GCL
520
624 -16,67
Traveller
G DM
150
iON
Partner
Altri Tipi
Totale Peugeot 718 Cayman
EA P
BCL Z ZZ
B EC
5
14
-
40.187 37.722
6,53
50
B FA
168
918
F FA
0
918 Boxster Boxster
Cayenne Cayenne
B FC
158
B EA
114
G ET
348
B EA
F ET
28 -50,00 0
6
911 911
16 -68,75
0
11
109 -94,50 0
147
-
14,29
196 -19,39 2 -100,00
42 171,43 25 -100,00
365
-4,66
16 -31,25
59
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
ASC
4 m. 17
D. %
B ET
Macan
GD T
709
870 -18,51
Panamera
G FC
90
14 542,86
Panamera
F FC
Cayman Macan
Panamera Totale Porsche
B EC BD T
B FC
4
4 m. 16
Cayenne
3
160
13 -69,23 27 -88,89 87
83,91
6
-
1.893
1.818
4,13
2.500
1.860
34,41
78
0
Captur
G BX
Clio
G B P 10.094 10.555
Clio
PBP
Captur Clio Clio Clio Clio
B BX
9.038
8 -100,00
8.537
5,87
-4,37
BBP
5.428
4.856
11,78
G BW
2.481
2.571
-3,50
B BW B BD
3.113 419 1
4
433 1
-
-3,23 0,00
Espace
G DM
600
777 -22,78
Kadjar
G CX
4.322
5.040 -14,25
Kadjar
GCT
174
435 -60,00
Kangoo
BCL
45
20 125,00
Espace Kadjar Kangoo Kangoo
B DM
B CX
GCL
ECL
Koleos
GD T
Laguna
GDC
Koleos
G DX
Laguna
G DW
Mégane
GCP
Mégane Mégane Mégane
B CC
G CC
Modus
G BM
Scénic
B CM
2
0
0
1.368 59
35
B DW
2
45
0
-
4 -100,00 4 -100,00
1.251 136,93 804
70,15
2
-
6
0
-
-
0
-
0
-
1.545
43,17
4
-
45
0,00
0
2 -100,00
3.595
Zoe
EBP
100
Totale Renault
0
130 -53,85
BA P
B AD
3 -66,67
60
Twingo Twingo
11,41
13 -100,00
1
285
BDB
815
0
1
G DW
Talisman
371 -11,86
4 -75,00
2.212
GDB
42 -64,29
1
G CM
Talisman Talisman
6
113
B CB
Talisman
1
BCP
B CW
Mégane Scénic
908
2.964
G CB
Mégane
327
G CW
Mégane Mégane
15
4
0
-
3.906
-7,96
0
50.319 44.061
B FA
Silver Shadow
B FB
1
G DM
359
379
-5,28
GCT
541
0
-
BCT
42
0
-
Wraith
Totale Rolls Royce Alhambra
B FB B FC
Ateca
G CX
Ateca
B CX
Ateca Ateca Exeo
60
GDB
1 3
6
937 340 0
1
14,20
Dawn
Ghost
1
-
21 376,19 1
0
0,00
0,00 -
1 200,00 3 100,00 0 0
-
1 -100,00
Marca e modello
ASC
4 m. 17
Ibiza
GBP
671
Ibiza
B BD
Ibiza Ibiza Ibiza
BBP
G BW B BW
839 107 64 33
D. %
1.047 -19,87 810 -17,16
179 -40,22 91 -29,67 53 -37,74
Ibiza
G BD
Leon
GCP
622
760 -18,16
M CW
172
248 -30,65
Leon
G CW
0
4 m. 16
817
852
-4,11
270
-5,93
Leon
MCP
Leon
BCP
129
120
7,50
Leon
G CD
22
19
15,79
Mii
B AD
305
448 -31,92
P AD
0
1 -100,00
Leon Leon Leon Mii Mii
Totale Seat Citigo
B CW B CD
N AD B AD
Citigo
N AD
Fabia
GBP
Fabia
B BW
Fabia Fabia
B DX
GD T
Rapid
Superb
24,38
853
472
946
70,82
440
353
24,65
115
0
257 101
10
785
57
244 0
0
2.087 648
80,72
5,33 -
-
5,32
21,14
117 -23,93 56
1,79
10,34
G CW
341
249
36,95
G DW
479
465
3,01
BDB
B CW
B DW
Yeti
GCT
Totale Skoda
201
14,03
29
Superb Yeti
5.665
32
GDB
Yeti
347 -48,70
B DW
Superb Superb
8 -37,50
191 -41,88
89
MDB
31 -25,81
111
GDB
Octavia Rapid
250
2.198
M DW
Octavia
6.460
G DW
Octavia Octavia
178
G BW
Kodiaq
Octavia
5
1.616
G DX
Octavia
23
BBP
Kodiaq Kodiaq
254
1 -100,00
BDB B CX
G CX
4
57
23 -82,61 53
7,55
92
121 -23,97
2
9 -77,78
5
189
167
156
5
0,00
194
-2,58
299 -44,15
271 -42,44
8.406
7.033
6.320
6.264
Forfour
BBP
Fortwo
B AA
Fortwo
G AD
Korando
G DX
Korando
GCT
17
Korando
B DX
3
Rexton
GD T
95
84
13,10
Rodius
G DM
15
11
36,36
Fortwo Fortwo
Totale Smart Korando Korando Korando Rexton
B AD E AD
P DX
PCT
BCT
G DX
3.334
19,52
885
0
0
4.971 -32,93 737
0,89
20,08
3 -100,00 3 -100,00
10.539 11.978 -12,01 38
43 -11,63
23
28 -17,86
5
9 -44,44
1
5
36 -52,78
1 200,00
0
0
-
-
Marca e modello
ASC
4 m. 17
D. %
G BX
Tivoli
GBT
63
110 -42,73
Tivoli
BBT
3
9 -66,67
XLV
G CX
105
XLV
P CX
11
Tivoli Tivoli Tivoli XLV
B BX P BX
PBT
GCT
XLV
B CX
XLV
Totale SsangYong BRZ
Forester Forester Forester Levorg
Outback Outback Outback WRX
BCT B CC
GCT BCT PCT
340
4 m. 16
Tivoli
91
31 0
21 9 2
878 22
289 45
30
B DW
105
BD T
8
GD T PD T
B CB
167 0
14
XV
GCT
233
XV
PCT
133
XV
BCT
Totale Subaru
481 -29,31 129 -29,46 55 -43,64 1 -100,00 9
-
0
-
0
-
0
-
1 100,00
1.007 -12,81 4 450,00
252
14,68
26
15,38
20 125,00
105
0,00
262 -36,26 10 -20,00 30 -100,00 17 -17,65
319 -26,96
145
164 -11,59
1.191
1.331 -10,52
9,02
Alto
BA P
Baleno
FBP
276
Celerio
BA P
1.056
1.343 -21,37
Grand Vitara
GCT
3
1 200,00
Ignis
BA T
Baleno Baleno
Celerio Ignis Ignis
BBP
PBP PA P
B AX
FA T
Ignis
F AX
1
122
801 1
0
1.726
1.024
548
241
0
-
30
-
0
-
98 181,63
1 -100,00
0
-
0
-
3,14
0
0
-
-
Jimny
BA T
723
701
Swift
BBP
400
870 -54,02
Swift
B BD
5
30 -83,33
Jimny
PA T FBP
Swift
2
84
0
-
-
0
Swift
GBP
1
252 -99,60
Swift
PBP
0
1 -100,00
Swift
G BD
SX4 S Cross
B CX
0
589
SX4 S Cross
GCT
345
SX4 S Cross
BCT
236
SX4 S Cross
G CX
318
1 -100,00
131 349,62
265
30,19
217
8,76
173
83,82
Vitara
GCT
1.049
1.318 -20,41
Vitara
G CX
509
790 -35,57
Vitara
P CX
Vitara Vitara
BCT
608
B CX
474
Vitara
PCT
1
Model S
E FB
Totale Suzuki Model X
Totale Tesla
E FT
2
647
-6,03
507
-6,51
0
-
0
-
11.023
7.376
49,44
56
0
-
96
152
69
39,13
69 120,29
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello
ASC
4 m. 17
FCP
991
Auris
F CW
Auris
GCP
122
Auris
BCP
8
Auris Auris Auris
G CW B CW
Avensis
G DW
Aygo
B AD
C-HR
B CX
Aygo
C-HR
Corolla GT 86
Rav4
1.490 -33,49 166 -26,51 129 -55,81 65 -87,69 12 -58,33 3 -100,00
21,20
F CX
5.846
0
-
B CW
1
28
92 -69,57
538
0
-
B CC
70
49
42,86
B AD
0
GD T
Proace
0
D. %
-0,51
5.053
Land Cruiser Prius
5
2.145
6.124
G AD
Prius
57
4 m. 16
BA P
iQ iQ
2.134
1
67
FD P
139
G DM
156
F DM
106
0 0
-
1 -100,00
88 -23,86
158 -12,03
123 -13,82 0
F DX
1.409
Rav4
G DX
641
1.859 -65,52
Verso
B CM
283
315 -10,16
BBP
6.256
6.206
Yaris
GBP
1.001
1.355 -26,13
Yaris
B BM
1
0
Caddy
GCL
358
371
Caddy
BCL
7
4
Rav4 Rav4
Verso Yaris Yaris Yaris Totale Toyota Caddy Caddy
FD T
GD T
G CM FBP
B BD
NCL PCL
653 0
259
5.177 13
174 1
GDB
Golf
B CD
1.971
G CW
911
G CD
Golf
M CD
Golf
G CM
Golf Golf
M CW
405
0
8.382
36,53 61,23
16 -100,00
981 -73,60
0,81
5.860 -11,66 4 225,00
32.086 27.607
CC
Golf
1.032
-
-
16,22 -3,50
213 -18,31 1
75,00
0,00
1 -100,00
8.713
-3,80
2.968 -33,59
1.496
3.364 -55,53
647
1.171 -44,75
287
1.309 -30,40 527 -45,54
Marca e modello
ASC
4 m. 17
Golf
GC I
65
Golf
F CD
Golf Golf Golf
B CM
B CW
31
BC I
6
Golf
GCP
Golf
E CD
Golf
EC I
84
Multivan
G DM
Passat
GDB
Passat
G DW F DW
Passat Passat
BDB
Passat CC
GDB
Passat
Phaeton Polo
B DW B FB
4 mesi 2017
Quota %
4.635 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 14.948 C - Coupé 2.234 69.540 D - Berlina 2 volumi 3 p. 72 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 10.485 M - Monovolume 58.222 322.163 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 57.863 52.819 W - Station wagon X - Crossover 154.382 Z - Altre 232 747.595 Totale
0,62 2,00 0,30 9,30 0,01 1,40 7,79 43,09 7,74 7,07 20,65 0,03 100,00
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
1 -100,00
215
139
103
13,95 34,95
113 -25,66
72
131
-
73
128
-1,37 2,34
2.309
3.709 -37,75
7
53 -86,79
234
416 -43,75
4
7 -42,86
2
8 -75,00
1
0
0
-
1 -100,00
1,52
GBP
2
0
-
BBP
BB I
Polo
GB I
Scirocco
G CC
Sharan
B DM
Sharan
0
9.217
Polo Scirocco
-
9.357
G BD
Polo
0
B BD
Polo Polo
2 -50,00
0
G CD B CD
11 -45,45
1
Maggiolino Maggiolino
75 -86,67
1 -100,00
245
B CA
75 -58,67
0
G CA
Maggiolino
166 -60,84
1
Maggiolino
B CB
D. %
509 -44,99
1
MC I
Jetta
4 m. 16
10
Golf
B CC
7.628
7.258
0
5,10
6 -100,00
0
1 -100,00
0
1 -100,00
1
2 -50,00
0
2 -100,00
G DM
193
377 -48,81
Tiguan
G DX
7.025
1.451 384,15
Tiguan
B DX
Tiguan
1
2 -50,00
GD T
3.698
BD T
118
Touran
G CM
1.544
2.196 -29,69
Touran
N CM
0
5 -100,00
up!
NA P
Tiguan
Touareg
G ET
B CM
Touran up!
BA P
IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria
280
611
173 71
1.093 238,33
293 108,53 0
-
202 -14,36
103 -31,07
4.321
1.194
0
0
-
Marca e modello
ASC
4 m. 17
4 m. 16
D. %
EA P
14
0
-
up!
B AD
up!
N AD
up! up!
Totale Volkswagen S60
E AD
GDB
138 0 0
3.624 -96,19 1.334 -100,00 10 -100,00
53.946 51.485
4,78
74
176 -57,95
S60 Cross Country G D B
96
28 242,86
S90
G EB
75
GCP
V40 Cross Country G C P
S60
BDB
S80
G EB
S90
B EB
V40 V40
BCP
5
0
G DW
V60
H DW
V60 V60
-
1.868
2.037
-8,30
632
507
46
13 2
11
36,36
43
292
V90 Cross Country G EW
123
V90
B EW
V90 Cross Country B EW
2
3
G DX
1.034
XC60
B DX
4
GD T
387
BD T
4
XC70
G ET
16
XC70
B ET
0
G EX
6
XC90
G ET
507
XC90
F ET
30
G EX
107
B ET
Altri Tipi Totale
F EX
ZZZ
4 975,00
315 -20,63 70 -97,14
2
XC60
Totale Volvo
-
15
G EW
XC90
0
B DW
G EW
XC90
24,65
5 160,00 6,16
V90
XC90
64,29
828
V70
XC70
28
-
879 250
XC60
0
G DW
V60 Cross Country G D P
XC60
27 -100,00 0
1
V40 Cross Country B C P V50
2 150,00
26
2
6.544
0
-
0
-
0 0
1.065
-
-2,91
463 -16,41 5 -20,00 4
0,00
157 -89,81
72 -91,67 1 -100,00
590 -14,07
45 137,78 17
76,47
4 550,00 0
-
6.461
1,28
747.595 695.215
7,53
63
105 -40,00
-
IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI 4 mesi 2016 Quota %
Diff. %
0,41 2,64 0,34 11,26 0,03 1,24 9,18 41,60 7,74 7,27 17,81 0,49 100,00
62,69 -18,55 -4,16 -11,18 -60,00 22,06 -8,76 11,39 7,57 4,52 24,65 -93,18 7,53
2.849 18.352 2.331 78.291 180 8.590 63.815 289.228 53.792 50.533 123.850 3.404 695.215
Segmento
4 mesi 2017
Quota %
4 mesi 2016
Quota %
Diff. %
A - Piccole
132.405
17,71
125.419
18,04
5,57
B - Utilitarie
276.891
37,04
261.857
37,67
5,74
C - Medie
234.256
31,33
212.643
30,59
10,16
D - Medie superiori
87.812
11,75
77.832
11,20
12,82
E - Superiori
14.215
1,90
12.171
1,75
16,79
1.791
0,24
1.889
0,27
-5,19
225
0,03
3.404
0,49
-93,39
747.595
100,00
695.215
100,00
7,53
F - Alto di gamma Z - Altre Totale
Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/04/2017
61
62
86
15
76
74
2
1
Audi
BMW
Citroën
Dacia
DR
DS
125
12
27
Honda
Hyundai
1
2
4
160
253
143
190
110
12
24
151
2,89
52
94
4
164
23
Opel
Peugeot
Porsche
Renault
Seat
192
51
301
0
1.801
0,24
0,00
0,64
5.243
3
0,08
4.748
15
0,61
4
477
29
7,58
0,70
0,06
0,29
9,10
2,75
0,02
1,05
0,04
0,10
0,82
1,07
1,16
5,91
0,27
3,26
6,79
2,19
0,10
1,53
3,30
0,57
0,15
0,17
0,88
4,63
3,30
2,61
0,11
0,04
3,66
0,97
5,74
26.632 3,56
1 0,00
30 0,11
169 0,63
103 0,39
2 0,01
65 0,24
14 0,05
6 0,02
316 1,19
79 0,30
33 0,12
229 0,86
14 0,05
390 1,46
108 0,41
82 0,31
9 0,03
29 0,11
145 0,54
19 0,07
71 0,27
2 0,01
132 0,50
1.648 6,19
51 0,19
1.494 5,61
35 0,13
2 0,01
119 0,45
16 0,06
402 1,51
17.814 66,89
3 0,01
53 0,20
836 3,14
185 0,69
140 0,53
1.732 6,50
54 0,20
Aosta
0,12
0,10
3,14
3,06
2,82
3,53
1,38
0,15
4.047
0
14
356
149
81
8
15
23
37
39
309
14
224
186
80
18
71
106
16
4
2
23
148
193
88
9
1
111
28
290
0,54
0,00
0,35
8,80
3,68
2,00
0,20
0,37
0,57
0,91
0,96
7,64
0,35
5,53
4,60
1,98
0,44
1,75
2,62
0,40
0,10
0,05
0,57
3,66
4,77
2,17
0,22
0,02
2,74
0,69
7,17
825 20,39
5
4
127
124
114
143
56
6
Arezzo
2,81
1,63
3,30
1,23
1,82
0,30
2.028
0
5
117
65
15
3
2
8
7
17
167
2
55
162
103
19
57
21
3
35
114
68
53
1
21
86
7
110
0,27
0,00
0,25
5,77
3,21
0,74
0,15
0,10
0,39
0,35
0,84
8,23
0,10
2,71
7,99
5,08
0,94
2,81
1,04
0,15
1,73
5,62
3,35
2,61
0,05
1,04
4,24
0,35
5,42
480 23,67
57
33
67
25
37
6
Ascoli P.
0,05
4,63
1,77
4,68
2,36
1,58
0,10
4,78
6,01
3,99
0,30
2,56
2,76
0,94
0,25
0,94
1,77
2,22
3,10
0,15
2,76
0,59
9,65
2.031
1
28
146
50
47
2
2
4
9
3
0,27
0,05
1,38
7,19
2,46
2,31
0,10
0,10
0,20
0,44
0,15
292 14,38
2
97
122
81
6
52
56
19
5
19
36
45
63
3
56
12
196
260 12,80
1
94
36
95
48
32
0,54
Asti 11
0,14
3,84
5,15
1,44
2,89
1,35
0,05
2.215
1
5
143
36
34
4
3
10
9
8
121
8
88
122
68
1
10
72
9
3
19
77
165
46
5
100
3
151
0,30
0,05
0,23
6,46
1,63
1,53
0,18
0,14
0,45
0,41
0,36
5,46
0,36
3,97
5,51
3,07
0,05
0,45
3,25
0,41
0,14
0,86
3,48
7,45
2,08
0,23
4,51
0,14
6,82
565 25,51
3
85
114
32
64
30
1
Avellino
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
Totale
Altre
Volvo
9,33
360
168
Volkswagen
144
166
44
Toyota
3,50
1
0,04
2,44
55
3,24
2
1,05
2
5
43
56
61
310
14
171
356
115
5
80
173
30
8
9
46
243
173
137
154
19
0,46
0,19
0,44
1,05
0,36
5,54
0,25
5,94
4,34
4,02
0,34
1,79
3,03
0,70
0,19
0,04
0,51
3,18
2,70
2,76
0,25
3,26
0,48
8,97
Tesla
Suzuki
9
5
SsangYong
22
0,28
7
Subaru
21
0,39
2
Smart
50
17
263
12
Skoda
0,11
1,28
9,11
0,22
282
206
3,50
5,22
16
191
0,50
9
85
144
63
0,17
2,44
Nissan
3
Mini
33
Mitsubishi
44
Mercedes
Mazda
9
0,17
0,61
4,55
128
2
Land Rover
3
11
Lancia
1,39
131
Maserati
82
Kia
3,72
Lexus
25
Jeep
12
155
23
426
6
2
67
Jaguar
0,02
0,04
0,08
3,05
4,83
2,73
3,62
2,10
0,23
Ancona
2
0,11
0,02
0,13
0,04
3,24
3,48
3,83
3,88
1,47
0,38
839 17,67 1.084 20,68
1
6
2
154
165
182
184
70
18
Alessandria
Infiniti
1,50
0,67
6,94
445 24,71
Ford
0,06
0,11
4,11
4,22
0,83
4,78
Fiat
Ferrari
45
Alfa Romeo
2,50
2
0,11
Agrigento
Abarth
DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2017
Marche
8.208 1,10
1 0,01
83 1,01
549 6,69
275 3,35
119 1,45
5 0,06
15 0,18
72 0,88
86 1,05
80 0,97
607 7,40
25 0,30
448 5,46
386 4,70
243 2,96
8 0,10
51 0,62
239 2,91
28 0,34
14 0,17
9 0,11
56 0,68
350 4,26
265 3,23
181 2,21
16 0,19
14 0,17
470 5,73
33 0,40
741 9,03
1.873 22,82
2 0,02
3 0,04
242 2,95
241 2,94
108 1,32
123 1,50
136 1,66
11 0,13
Bari
3,36
1,41
3,36
1,33
1,33
0,16
1.279
3
9
91
97
26
1
12
15
14
82
5
43
46
30
4
33
47
4
2
3
1
51
64
31
1
1
73
3
92
0,17
0,23
0,70
7,11
7,58
2,03
0,08
0,94
1,17
1,09
6,41
0,39
3,36
3,60
2,35
0,31
2,58
3,67
0,31
0,16
0,23
0,08
3,99
5,00
2,42
0,08
0,08
5,71
0,23
7,19
255 19,94
43
18
43
17
17
2
Barletta A. T.
0,04
3,32
5,79
1,53
2,42
2,60
0,85
2.229
1
23
214
81
1
86
30
8
40
50
125
7
56
93
20
3
5
41
6
6
31
66
95
73
4
1
94
8
144
0,30
0,04
1,03
9,60
3,63
0,04
3,86
1,35
0,36
1,79
2,24
5,61
0,31
2,51
4,17
0,90
0,13
0,22
1,84
0,27
0,27
1,39
2,96
4,26
3,28
0,18
0,04
4,22
0,36
6,46
448 20,10
1
74
129
34
54
58
19
Belluno
0,06
0,13
3,28
2,21
1,45
2,78
2,84
0,13
1.584
0
3
66
23
19
3
6
10
22
8
74
2
93
111
55
4
8
55
5
3
1
12
70
73
37
2
67
3
91
0,21
0,00
0,19
4,17
1,45
1,20
0,19
0,38
0,63
1,39
0,51
4,67
0,13
5,87
7,01
3,47
0,25
0,51
3,47
0,32
0,19
0,06
0,76
4,42
4,61
2,34
0,13
4,23
0,19
5,74
454 28,66
1
2
52
35
23
44
45
2
Benevento
0,02
0,04
3,17
5,52
3,09
3,76
1,67
0,38
12.477
12
72
1.146
743
4
171
27
11
93
135
127
954
52
660
812
200
22
122
397
116
23
49
124
580
326
303
42
499
172
788
1,67
0,10
0,58
9,18
5,95
0,03
1,37
0,22
0,09
0,75
1,08
1,02
7,65
0,42
5,29
6,51
1,60
0,18
0,98
3,18
0,93
0,18
0,39
0,99
4,65
2,61
2,43
0,34
4,00
1,38
6,32
1.493 11,97
2
5
395
689
386
469
208
48
Bergamo
2,87
2,66
3,23
4,20
2,05
0,46
3,38
0,05
4,82
0,10
0,15
0,05
0,36
0,61
8,66
3,59
2,97
2,31
0,20
1,02
1,74
0,20
0,15
0,51
3,79
4,00
2,51
0,10
6,45
1,02
1.952
2
1
0,26
0,10
0,05
203 10,40
66
1
94
2
3
1
7
12
169
70
58
45
4
20
34
4
3
10
74
78
49
2
126
20
217 11,12
275 14,09
56
52
63
82
9
40
Biella
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
5
120
516
640
564
602
209
51
0,03
0,82
3,52
4,37
3,85
4,11
1,43
0,35
Brescia
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
23
69
0,23
1,70
408
63
768
107
182
124
18
33
243
3
875
Peugeot
Porsche
Renault
Seat
Skoda
Smart
SsangYong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
78
909
710
603
612
7
231
37
20
83
131
128
70 3,79
Quota prov. su tot.
1,91
12,88
14.652
1,96
1.846 0,25
4.463 0,60
0,00
0,22
8,29
5,62
1,25
0,02
0,18
1,61
0,13
0,87
0,19
7,69
5,65
2,87
3,06
1,11
0,19
0,28
6,85
3,61
2,78
0,09
0,65
1,76
0,09
0,09
1,57
5,00
4,63
1,48
0,09
1,02
4,07
1.080
0
2
68
13
12
2
4
8
0,14
0,00
0,19
6,30
1,20
1,11
0,19
0,37
0,74
126 11,67
3
74
39
30
1
7
19
1
1
17
54
50
16
1
11
44
253 23,43
2
83
61
31
33
12
2
Caltanissetta
0,09
2,38
3,44
1,06
2,29
1,76
1.135
0
5
35
29
42
1
3
5
16
56
1
52
103
37
3
2
21
3
12
53
51
37
5
1
27
2
112
0,15
0,00
0,44
3,08
2,56
3,70
0,09
0,26
0,44
1,41
4,93
0,09
4,58
9,07
3,26
0,26
0,18
1,85
0,26
1,06
4,67
4,49
3,26
0,44
0,09
2,38
0,18
9,87
296 26,08
1
27
39
12
26
20
Campobasso
0,23
5,85
6,20
1,17
0,70
2,57
0,12
1,75
0,23
3,74
9,24
0,12
5,26
5,50
0,94
0,12
0,58
0,23
0,12
0,35
4,56
2,22
0,94
2,11
0,12
855
0
1
0,11
0,00
0,12
100 11,70
15
2
32
79
1
45
47
8
1
5
2
1
3
39
19
8
18
1
116 13,57
168 19,65
2
50
53
10
6
22
1
Carbonia
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
96.255
0
2 0,11
0,05
7
0,00
2
0,20
28
Altre
14.277
10
3 0,16
370
251
56
1
8
72
6
39
0,67
Totale
0,20
3,63
4,84
7,08
0,16
0,78
1,59
0,16
0,04
0,99
3,38
1,95
1,39
0,04
0,02
3,83
0,56
514 11,52
9
162
216
316
98
79 4,28
35 1,90
41 2,22
1 0,05
1 0,05
19 1,03
6 0,33
9 0,49
131 7,10
1 0,05
114 6,18
144 7,80
7
35
71
7
2
44
151
87
62
2
1
171
25
598 13,40
1,55
8,57
4,18
0,05
1,58
0,25
0,14
0,57
0,89
0,87
8,02
0,53
6,20
4,85
4,12
0,16
32 1,73
73 3,95
2 0,11
1 0,05
17 0,92
67 3,63
91 4,93
44 2,38
3 0,16
1 0,05
110 5,96
1 0,05
0,16
0,09
6,32
4,26
1,48
1,34
1,99
0,13
466 10,44
1.496
8,69 1.256
2,37
0,02
0,07
0,02
0,00
1,19
1,65
0,99
5,68 1.175
0,06
7,05
4,38
3,99
23
1,77
3,69
0,52
0,27
0,20
1,45
3,55
3,06
1,84
0,38
0,01
2,07
0,76
102 5,53
455 24,65
1,88
8.362
2.285
18
3
957
5.463
60
6.787
4.214
3.836
0,01
259
540
76
39
29
212
520
449
269
56
1
304
111
7,06
7
4
282
190
66
60
89
6
Cagliari
269
8,31
6,13
0,02
0,13
0,75
5,38
0,44
2,86
4,34
2,00
11
0,64
1,85
0,07
0,06
0,02
0,32
2,90
0,23
1,20
0,11
0,15
0,15
0,01
9,09 1.035
54 2,93
34 1,84
47 2,55
30 1,63
16 0,87
10 0,54
Brindisi
Volvo
1.187
1.142
0,87
619
Opel
Volkswagen
1.592
1,27
285
Nissan
0,32
619
1.781
67
54
17
45
1,37
3,02
0,80
0,13
0,38
309
Mitsubishi
54
Lexus
1,38
2.788
196
197
Land Rover
3,52
224
Mini
502
Lancia
4,03
1.159
431
576
Kia
1,97
105
147
Mercedes
281
Jeep
0,29
0,10
19
42
Jaguar
148
114
14
Infiniti
4,85
8
Mazda
693
Hyundai
0,70
8.747
Maserati
100
Honda
9,41
1.344
0,00
0,38
0,98
6,38
3,36
6,28
1,81
0,26
2.071 14,51 25.042 26,02 1.937 13,22
2
364
939
6.142
3.237
6.048
1.740
248
Bolzano
Ford
0,02
0,11
0,01
3,38
5,46
2,84
3,30
1,41
0,20
Fiat
3
482
Dacia
15
779
Citroën
Ferrari
405
BMW
DS
471
Audi
1
201
Alfa Romeo
DR
29
Bologna
Abarth
Marche
DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2017
4.124 0,55
1 0,02
12 0,29
142 3,44
79 1,92
26 0,63
2 0,05
1 0,02
27 0,65
37 0,90
14 0,34
450 10,91
14 0,34
451 10,94
284 6,89
124 3,01
20 0,48
54 1,31
91 2,21
22 0,53
8 0,19
28 0,68
189 4,58
179 4,34
71 1,72
8 0,19
185 4,49
39 0,95
272 6,60
731 17,73
3 0,07
160 3,88
114 2,76
97 2,35
109 2,64
74 1,79
6 0,15
Caserta
0,02
0,02
4,36
3,10
1,84
2,32
0,92
0,34
5.550
2
5
218
198
157
1
10
114
10
19
372
24
489
422
192
12
44
200
46
9
1
70
275
241
107
6
254
44
367
0,74
0,04
0,09
3,93
3,57
2,83
0,02
0,18
2,05
0,18
0,34
6,70
0,43
8,81
7,60
3,46
0,22
0,79
3,60
0,83
0,16
0,02
1,26
4,95
4,34
1,93
0,11
4,58
0,79
6,61
924 16,65
1
1
242
172
102
129
51
19
Catania
0,19
2,42
3,98
1,75
4,20
2,08
0,07
2.690
1
4
213
116
60
2
21
13
19
140
4
227
111
88
20
53
14
2
36
124
75
80
5
120
1
193
0,36
0,04
0,15
7,92
4,31
2,23
0,07
0,78
0,48
0,71
5,20
0,15
8,44
4,13
3,27
0,74
1,97
0,52
0,07
1,34
4,61
2,79
2,97
0,19
4,46
0,04
7,17
553 20,56
5
65
107
47
113
56
2
Catanzaro
2,47
3,13
1,88
1,52
1,91
0,23
3.035
1
12
202
68
1
24
3
22
6
45
120
7
242
181
107
9
23
78
6
2
24
155
125
84
7
8
116
24
202
0,41
0,03
0,40
6,66
2,24
0,03
0,79
0,10
0,72
0,20
1,48
3,95
0,23
7,97
5,96
3,53
0,30
0,76
2,57
0,20
0,07
0,79
5,11
4,12
2,77
0,23
0,26
3,82
0,79
6,66
793 26,13
75
95
57
46
58
7
Chieti
0,06
0,20
3,22
3,08
1,81
3,17
1,37
0,62
8.049
4
80
776
430
2
215
28
11
60
104
170
766
39
482
432
140
28
71
211
62
10
25
79
224
240
162
20
270
68
509
1,08
0,05
0,99
9,64
5,34
0,02
2,67
0,35
0,14
0,75
1,29
2,11
9,52
0,48
5,99
5,37
1,74
0,35
0,88
2,62
0,77
0,12
0,31
0,98
2,78
2,98
2,01
0,25
3,35
0,84
6,32
1.242 15,43
5
16
259
248
146
255
110
50
Como
0,05
0,11
0,05
2,00
4,41
1,13
2,78
1,77
0,28
4.350
6
14
322
87
55
2
3
27
36
33
149
8
272
245
170
7
24
104
38
3
17
236
67
88
3
129
10
0,07
0,58
0,14
0,32
7,40
2,00
1,26
0,05
0,62
0,83
0,76
3,43
0,18
6,25
5,63
3,91
0,16
0,55
2,39
0,87
0,07
0,39
5,43
1,54
2,02
0,07
2,97
0,23
490 11,26
1.158 26,62
2
5
2
87
192
49
121
77
12
Cosenza
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
63
64
3
36
178
204
193
118
Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Citroën
Dacia
367
254
46
152
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
63
12
Land Rover
Lexus
2,20
7,12
140
454
2,40
4,35
16
29
0,22
2,64
9,68
3,96
0,34
9
110
403
165
14
294
56
Nissan
Opel
Peugeot
Porsche
Renault
Seat
63
0,99
4
Altre
0,56
0,10
0,72
666
0
0,09
0,00
6.378
14
90
0,85
0,22
1,41
526 0,07
0 0,00
3 0,57
29 5,51
10 1,90
5 0,95
2 0,38
4 0,76
70 13,31
64 12,17
16 3,04
11 2,09
3 0,57
1 0,19
16 3,04
5 0,95
1 0,19
6 1,14
21 3,99
13 2,47
6 1,14
11 2,09
1 0,19
29 5,51
135 25,67
1 0,19
23 4,37
17 3,23
4 0,76
11 2,09
7 1,33
1 0,19
Enna
2,93
2,69
4,11
2,69
1,74
0,32
2,29
0,08
1,42
4,51
0,47
0,16
1,50
4,27
1,82
2,22
0,40
0,32
2,93
0,40
7,12
1.264
0
6
92
36
8
4
6
2
10
13
64
4
83
0,17
0,00
0,47
7,28
2,85
0,63
0,32
0,47
0,16
0,79
1,03
5,06
0,32
6,57
153 12,10
29
1
18
57
6
2
19
54
23
28
5
4
37
5
90
222 17,56
37
34
52
34
22
4
Fermo
0,02
0,10
3,95
2,83
3,07
1,76
1,93
0,29
4.200
0
28
358
269
5
61
9
21
106
19
336
6
269
199
144
12
28
131
13
5
16
67
111
150
87
2
1
202
28
347
0,56
0,00
0,67
8,52
6,40
1,45
0,12
0,21
0,50
2,52
0,45
8,00
0,14
6,40
4,74
3,43
0,29
0,67
3,12
0,31
0,12
0,38
1,60
2,64
3,57
2,07
0,05
0,02
4,81
0,67
8,26
584 13,90
1
4
166
119
129
74
81
12
Ferrara
0,02
0,09
0,01
2,14
1,83
6,54
4,72
1,46
0,01 4
28.080
16
611
2.265
3,76
0,06
2,18
8,07
3,19
1,66 896
0,14
40
0,09
1,47
1,81
0,85
7,35
0,25
4,62
4,81
4,25
0,28
1,21
5,29
0,49
0,18
0,21
1,55
1,68
2,39
2,05
0,44
0,32
2,40
0,48
7,31
465
25
414
509
238
2.063
71
1.296
1.351
1.194
79
341
1.486
137
50
58
435
472
671
575
124
90
674
136
2.052
4.482 15,96
5
24
3
600
513
1.837
1.325
411
0,15
Firenze 42
0,14
4,83
2,04
1,49
2,28
1,86
0,28
2.153
1
7
119
187
40
3
12
7
22
154
1
102
191
71
4
10
48
55
4
1
18
79
75
38
2
1
88
12
127
0,29
0,05
0,33
5,53
8,69
1,86
0,14
0,56
0,33
1,02
7,15
0,05
4,74
8,87
3,30
0,19
0,46
2,23
2,55
0,19
0,05
0,84
3,67
3,48
1,76
0,09
0,05
4,09
0,56
5,90
396 18,39
3
104
44
32
49
40
6
Foggia
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
Totale
4.164
30
7,86
4,78
Volvo
5,26
501
305
35
5,71
422 10,13
Volkswagen
38
226
Toyota
5,43
0,05
3
Tesla
Suzuki
21
1,22
0,09
6
0,99
0,96
5,52
0,28
7,76
0,30
78
63
61
352
18
495
19
2,62
2,10
0,75
0,15
0,30
3,90
0,15
1,35
1,05
0,33
14
5
1
2
26
1
9
7
3,45
167
1
Subaru
2,02
2
SsangYong
0,02
0,05
27
Smart
84
0,65
32
Skoda
0,77
1,34
7,06
2,26
220
0,64
0,31
94
1,65
41
20
Mitsubishi
11
0,15
Mini
3,63
1
151
0,36
Mercedes
0,45
0,25
1,40
2,46
1
16
89
157
15
3
0,60
3,30
1,85
Mazda
0,02
4
22
118
2,98
0,38
0,02
2,21
1,13
8,28
Maserati
0,29
1,51
3,12
0,90
130
6
Lancia
4,88
190
203
3,00
Kia
20
51
Jeep
1,22
1
141
72
528
24
0,19
0,03
0,39
0,09
2,78
5,44
3,03
2,32
1,35
903 14,16
8
5,86
0,15
5,41
Jaguar
39
1
36
2
25
6
177
347
193
148
86
0,38
Cuneo
24
Infiniti
3,65
1,10
6,10
8,81
0,15
0,15
3,30
9,16
1,50
1,35
0,90
230 34,53
1
1
Ferrari
0,02
5
DS
0,12
1
22
61
10
9
6
Crotone
DR
2,83
4,63
4,90
4,27
0,86
0,07
Cremona
Marche
DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2017
4.456 0,60
3 0,07
34 0,76
390 8,75
126 2,83
5 0,11 70 1,57
7 0,16
11 0,25
61 1,37
36 0,81
341 7,65
15 0,34
152 3,41
373 8,37
140 3,14
11 0,25
31 0,70
122 2,74
15 0,34
8 0,18
1 0,02
65 1,46
176 3,95
131 2,94
83 1,86
19 0,43
1 0,02
202 4,53
47 1,05
434 9,74
776 17,41
1 0,02
1 0,02
186 4,17
128 2,87
71 1,59
138 3,10
41 0,92
4 0,09
Forlì C.
0,03
0,09
2,31
4,03
3,67
2,10
3,11
0,18
3.376
3
2
214
103
8 31
6
43
6
15
256
7
146
129
109
11
62
98
21
6
2
48
163
127
94
7
195
17
167
0,45
0,09
0,06
6,34
3,05
0,92
0,24
0,18
1,27
0,18
0,44
7,58
0,21
4,32
3,82
3,23
0,33
1,84
2,90
0,62
0,18
0,06
1,42
4,83
3,76
2,78
0,21
5,78
0,50
4,95
756 22,39
1
3
78
136
124
71
105
6
Frosinone
0,01
0,09
3,28
2,15
3,14
2,50
0,87
0,37
5,61
0,01
2,84
0,22
0,06
3,06
0,41
0,75
7,58
0,24
5,28
5,10
2,92
0,13
1,82
3,75
0,54
0,15
0,29
0,94
2,15
1,76
1,69
0,22
2,67
1,66
6.805
2
44
0,91
0,03
0,65
817 12,01
382
1
15 193
4
208
28
51
516
16
359
347
199
9
124
255
37
10
20
64
146
120
115
15
182
113
687 10,10
882 12,96
1
6
223
146
214
170
59
25
Genova
0,09
4,24
1,50
2,21
3,45
1,68
0,09
1.131
1
1
101
56
1
5 61
2
4
9
14
64
1
62
64
21
2
7
24
18
1
5
7
50
61
17
71
47
64
0,15
0,09
0,09
8,93
4,95
0,09
5,39
0,44
0,18
0,35
0,80
1,24
5,66
0,09
5,48
5,66
1,86
0,18
0,62
2,12
1,59
0,09
0,44
0,62
4,42
5,39
1,50
6,28
4,16
5,66
140 12,38
1
48
17
25
39
19
1
Gorizia
0,05
0,27
4,46
3,70
1,63
1,63
1,31
0,16
1,63
5,44
0,33
0,22
0,44
2,88
0,11
8,05
0,05
4,62
5,93
4,35
0,33
0,60
1,52
0,82
0,11
0,22
2,23
2,56
6,26
1,41
0,22
3,37
0,44
5,66
1.838
0
16
0,25
0,00
0,87
200 10,88
30
6 100
4
8
53
2
148
1
85
109
80
6
11
28
15
2
4
41
47
115
26
4
62
8
104
280 15,23
1
5
82
68
30
30
24
3
Grosseto
0,07
3,07
5,60
2,40
2,27
0,87
0,53
1.499
0
8
79
100
6 73
3
16
17
7
119
5
87
39
27
1
17
52
12
1
1
12
49
49
22
1
28
22
138
0,20
0,00
0,53
5,27
6,67
4,87
0,40
0,20
1,07
1,13
0,47
7,94
0,33
5,80
2,60
1,80
0,07
1,13
3,47
0,80
0,07
0,07
0,80
3,27
3,27
1,47
0,07
1,87
1,47
9,21
286 19,08
1
46
84
36
34
13
8
Imperia
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
4
8
11
10
6
6
Alfa Romeo
Audi
BMW
Citroën
Dacia
DR
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
21
Ford
1
0,04
0,05
2.176
0,29
2.261
1
5
0,30
0,04
0,22
3.966 0,53
5 0,13
5 0,13
136 3,43
218 5,50
34 0,86
4 0,10
64 1,61
4.899
3
28
465
50
77
1
12
0,66
0,06
0,57
9,49
1,02
1,57
0,02
0,24
0,55
0,20
90
15
2
33
71
100
223
4.059
0
12
0,54
0,00
0,30
433 10,67
5,12
0,02
2,22
0,37
0,05
0,81
1,75
2,46
5,49
0,42
6,48
6,73
2,41
0,10
1,43
3,45
0,62
0,07
0,27
1,16
2,98
2,81
1,85
0,27
4,24
0,39
6,58
0,05
0,03
4,00
2,96
1,92
3,92
0,78
0,13
3.952
1
18
365
135
64
13
1
37
52
26
301
2
211
151
76
8
49
102
7
2
60
105
252
72
9
207
25
0,53
0,03
0,46
9,24
3,42
1,62
0,33
0,03
0,94
1,32
0,66
7,62
0,05
5,34
3,82
1,92
0,20
1,24
2,58
0,18
0,05
1,52
2,66
6,38
1,82
0,23
5,24
0,63
440 11,13
616 15,59
2
1
158
117
76
155
31
5
Livorno
0,04
0,18
3,19
2,56
6,28
3,23
1,16
0,32
2.850
0
17
219
67
36
6
14
18
25
189
2
265
148
61
11
87
66
13
4
3
36
116
96
65
8
51
12
278
0,38
0,00
0,60
7,68
2,35
1,26
0,21
0,49
0,63
0,88
6,63
0,07
9,30
5,19
2,14
0,39
3,05
2,32
0,46
0,14
0,11
1,26
4,07
3,37
2,28
0,28
1,79
0,42
9,75
454 15,93
1
5
91
73
179
92
33
9
Lodi
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
361
0,00
Totale
0
0
Altre
0,00
0,41
9
0,28
1
Volvo
5,79
2,12
0,18
312 13,80
131
48
4
0,40
27
10
17
263
273
98
4
58
140
25
3
11
47
121
114
75
11
172
16
267
208
5,24
114
5,26
7
19
3,45
2,21
Volkswagen
75
48
Toyota
1,94
0,55
0,55
0,09
9
0,20
7,76
4,63
3,67
0,20
0,90
2,18
0,06
0,02
0,04
1,20
4,63
3,08
1,88
0,16
0,02
6,06
0,06
7,02
654 13,35
10
380
227
180
10
44
107
3
1
2
59
227
151
92
8
1
297
3
344
0,02
0,07
0,02
2,59
2,78
2,81
2,41
1,82
628 15,47
1
3
1
105
113
114
98
74
0,47
Lecco
19
1
2
2
12
0,97
0,04
0,06
3,61
3,43
1,47
2,80
1,51
783 15,98
2
3
177
168
72
137
74
0,20
Lecce
10
Tesla
Suzuki
0,28
1
SsangYong
Subaru
21
1,39
5
6 0,15
Smart
0,88
10
0,28
1
Skoda
20
6 0,15
0,31
7
0,97
21
0,46
350 8,83
5,31
120
6,48
141
1,11
11 0,28
153 3,86
9,42
0,22
4,29
172 4,34
72 1,82
3 0,08
61 1,54
108 2,72
4
5
97
2,79
3,63
0,09
0,93
2,52
34
0,18
4,50
63
82
2
21
57
36 0,91
4 0,10
1 0,03
76 1,92
224 5,65
275 6,93
77 1,94
10 0,25
178 4,49
32 0,81
317 7,99
Seat
98
8,59
3,72
0,14
0,32
3,40
0,13
0,18
0,04
1,06
3,36
2,48
2,65
0,31
4,11
1,15
8,09
Renault
6,93
187
81
3
7
74
3
4
1
24
76
56
60
7
93
26
183
736 18,56
5 0,13
130 3,28
237 5,98
137 3,45
37 0,93
42 1,06
4 0,10
Latina
4
25
Peugeot
5,82
2,49
3,60
0,23
0,18
0,05
1,56
4,09
2,80
1,88
0,18
0,05
3,22
0,32
6,02
0,04
3,32
2,43
1,46
2,52
1,28
0,31
486 21,49
1
75
55
33
57
29
7
La Spezia
Porsche
9
21
1
Mitsubishi
Opel
0,28
1
Mini
Nissan
0,28
13
Mercedes
5
4
0,55
0,55
2
34
2
0,83
89
Mazda
Land Rover
3,88
61
Maserati
3
Lancia
4,99
41
1
14
Kia
3,88
0,83
Lexus
18
Jeep
4
3
14
Jaguar
1
70
Infiniti
Hyundai
131
7
0,83
0,05
0,05
2,99
4,04
1,61
1,79
1,33
0,14
560 25,74
1
1
65
88
35
39
29
3
L’Aquila
Honda
3
90 24,93
Fiat
5,82
1
0,28
1,66
1,66
2,77
3,05
2,22
1,11
Ferrari
DS
1
Abarth
0,28
Isernia
Marche
DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2017
5.598 0,75
1 0,02
29 0,52
424 7,57
164 2,93
2 0,04
111 1,98
10 0,18
5 0,09
7 0,13
72 1,29
32 0,57
545 9,74
12 0,21
326 5,82
247 4,41
236 4,22
20 0,36
100 1,79
159 2,84
10 0,18
5 0,09
74 1,32
264 4,72
208 3,72
107 1,91
8 0,14
40 0,71
200 3,57
17 0,30
326 5,82
1.028 18,36
6 0,11
7 0,13
220 3,93
163 2,91
144 2,57
168 3,00
86 1,54
15 0,27
Lucca
0,03
0,03
0,07
3,03
4,49
2,93
3,17
1,32
0,38
2.870
0
30
247
61
52
9
3
15
56
43
197
6
152
150
95
7
38
98
19
3
3
61
80
39
63
3
2
43
11
212
0,38
0,00
1,05
8,61
2,13
1,81
0,31
0,10
0,52
1,95
1,50
6,86
0,21
5,30
5,23
3,31
0,24
1,32
3,41
0,66
0,10
0,10
2,13
2,79
1,36
2,20
0,10
0,07
1,50
0,38
7,39
628 21,88
1
1
2
87
129
84
91
38
11
Macerata
0,02
0,09
3,58
4,27
3,54
3,09
1,45
0,07
4.212
2
38
335
190
2
51
11
1
9
45
66
395
16
316
399
154
5
58
134
14
15
10
56
101
177
72
21
147
14
256
0,56
0,05
0,90
7,95
4,51
0,05
1,21
0,26
0,02
0,21
1,07
1,57
9,38
0,38
7,50
9,47
3,66
0,12
1,38
3,18
0,33
0,36
0,24
1,33
2,40
4,20
1,71
0,50
3,49
0,33
6,08
423 10,04
1
4
151
180
149
130
61
3
Mantova
0,04
0,04
0,04
3,43
3,91
1,39
4,43
0,87
0,13
3,82
2,04
0,43
0,26
1,83
1,09
7,00
0,13
4,26
4,30
3,35
0,04
0,96
1,74
0,09
0,04
1,17
3,43
2,13
3,30
0,13
3,61
0,35
6,78
2.301
1
6
0,31
0,04
0,26
287 12,47
88
47
10
6
42
25
161
3
98
99
77
1
22
40
2
1
27
79
49
76
3
83
8
156
475 20,64
1
1
1
79
90
32
102
20
3
Massa C.
2,16
0,78
3,64
0,87
3,46
0,09
1.155
0
1
75
15
30
1
2
12
13
91
5
76
29
18
2
15
39
2
2
11
75
37
26
1
1
38
5
95
0,15
0,00
0,09
6,49
1,30
2,60
0,09
0,17
1,04
1,13
7,88
0,43
6,58
2,51
1,56
0,17
1,30
3,38
0,17
0,17
0,95
6,49
3,20
2,25
0,09
0,09
3,29
0,43
8,23
311 26,93
25
9
42
10
40
1
Matera
7,69
4,30
0,68
0,68
1,58
0,23
0,23
5,43
8,60
2,94
0,45
0,90
0,23
0,23
2,49
1,36
0,68
0,23
4,98
442
0
1
43
17
4
1
3
6
0,06
0,00
0,23
9,73
3,85
0,90
0,23
0,68
1,36
62 14,03
1
24
38
13
2
4
1
1
11
6
3
1
22
64 14,48
47 10,63
34
19
3
3
7
1
M.Campidano
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
65
66
36
101
136
23
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
0,09
0,07
3,74
4,38
3,92
2,82
1,71
1.100 31
613 5,75 33 0,31
4,53
0,48
434
46
8,43
0,47
3.262
180
2.925
336
9,04
0,09
6,31
0,98
111
255
312
3
218
34
Peugeot
Porsche
Renault
Seat
917
2,37
267
2,78
190 1,78
337
7,07
2.734
322
21
6,78
0,29
0,00
234
10
0
Volkswagen
Volvo
Altre
0,46
38.684
5,17
0,05
0,83
9.590
1
130
2
1,28
0,01
1,36
0,02
1,60
10.668 1,43
6 0,06
39 0,37
2 0,02
193 1,81
11.828
2
47
1
165
8
1,58
0,02
0,40
5,10
3,27
0,01
1,39
0,07
0,09
1,71
1,02
0,34
9,44
0,26
9,30
3,91
2,85
0,08
1,08
3,04
0,69
0,26
0,05
0,83
3,73
2,87
2,03
0,24
0,48
4,75
0,54
5,79
3,78
4,39
2,71
5,95
1,51
0,27
3,49
0,02
3,07
0,29
0,12
0,32
1,61
0,88
6,88
0,39
4,98
6,76
1,98
0,22
1,51
2,12
0,24
0,24
0,07
0,68
3,02
4,85
1,56
0,20
3,76
1,05
8,44
4.100
4
8
0,55
0,10
0,20
416 10,15
143
1
126
12
5
13
66
36
282
16
204
277
81
9
62
87
10
10
3
28
124
199
64
8
154
43
346
500 12,20
155
180
111
244
62
11
Novara
0,41
4,65
5,75
1,37
1,23
2,05
0,14
0,14
0,14
0,82
0,27
0,55
2,19
7,11
0,27
0,14
0,68
6,43
731
0
1
64
65
8
2
1
5
24
59
36
31
0,10
0,00
0,14
8,76
8,89
1,09
0,27
0,14
0,68
3,28
8,07
4,92
4,24
78 10,67
1
1
6
2
4
16
52
2
1
5
47
106 14,50
3
34
42
10
9
15
1
Nuoro
2,02
0,81
0,40
2,02
0,40
2,02
1,61
3,63
0,40
0,40
0,40
6,05
0,81
0,81
1,61
0,40
3,23
248
0
14
12
3
2
1
2
0,03
0,00
5,65
4,84
1,21
0,81
0,40
0,81
61 24,60
5
4
9
1
1
1
15
2
2
4
1
8
54 21,77
32 12,90
5
2
1
5
1
Ogliastra
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
3.453
603
6,58
631
6,43
2.486
3,71
128
Toyota
Totale
387
646 6,06
1.036 9,71
4,78
458
0,06
25
153
22 0,21
11
202
0,03
2,02
0,18
30 0,28
161 1,51
1
780
17
0,02
0,41
Tesla
1,85
0,22
2
39
64
85
0,40
0,83
Suzuki
0,06
153
322
2
0,14
1,82
Subaru
121
40
1.117
462
5
108 1,01
216 2,02
1.050 9,84
617 5,78
SsangYong
1,44
0,93
6,84
5,94
10
128
63
138
89
656
570
22 0,21
159 1,49
Smart
1,32
0,87
7,56
5,08
0,17
1,48
5
510
1.966
16
142
Skoda
0,14
7,38
3,21
0,56
1,66
82 360
Opel
215
643
55 0,52
254 2,38
Nissan
0,32
1,36
3,20
0,95
11
307
91
31
6
98
441
340
240
28
57
562
64
685
47
2,14
0,04
0,02
0,03
3,49
4,11
1,76
2,58
1,03
0,19
2.495 21,09
Mitsubishi
827
0,87
12 0,11
20 0,19
144 1,35
393 3,68
288 2,70
231 2,17
39 0,37
284 2,66
96 0,90
622 5,83
1.378 12,92
Mini
3,04
335
0,38
0,18
1,36
3,82
3,86
1,79
0,50
0,05
4,80
0,44
7,48
5
36
17
130
366
370
172
48
5
460
42
717
5
2
4
413
486
208
305
122
22
Napoli
105
0,16
0,33
1,04
2,33
2,96
1,68
0,35
0,41
2,64
0,94
7,46
4 0,04
5 0,05
1 0,01
388 3,64
345 3,23
367 3,44
428 4,01
142 1,33
29 0,27
Monza
Mercedes
0,14
9
7
359
420
376
270
164
0,20
Mazda
62
3
Maserati
0,09
129
403
901
1.144
Lexus
0,67
3,94
2,92
649
135
1,04
160
0,12
1.021
4
3,36
364
2.885
Jaguar
116
Hyundai
0,20
0,03
0,55
0,04
2,97
7,60
3,55
3,42
1,27
19
Modena
4.151 10,73 1.414 14,74
10
Infiniti
7
Honda
217
Ford
6,28
656 19,00
Fiat
Ferrari
16
0,06
1.150
212
2
2,84
2.941
1.375
1.324
491
DS
98
Dacia
6,78
2,58
2,46
0,90
0,30
Milano
117
DR
89
234
85
Audi
Citroën
31
Alfa Romeo
BMW
2
Abarth
0,06
Messina
Marche
DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2017
1.002 0,13
0 0,00
3 0,30
124 12,38
30 2,99
11 1,10
10 1,00
1 0,10
68 6,79
4 0,40
33 3,29
39 3,89
12 1,20
6 0,60
18 1,80
1 0,10
1 0,10
17 1,70
22 2,20
19 1,90
5 0,50
3 0,30
62 6,19
1 0,10
103 10,28
256 25,55
3 0,30
47 4,69
83 8,28
8 0,80
8 0,80
4 0,40
Olbia T.
0,77
1,16
1,80
0,51
7,45
0,13
3,98
2,44
3,21
0,13
0,64
0,39
0,39
4,11
1,28
0,90
2,57
0,26
6,80
0,13
2,44
3,47
0,39
0,64
779
0
5
0,10
0,00
0,64
98 12,58
19
27
3
5
1
122 15,66
1
31
19
25
1
5
3
3
32
10
7
20
2
53
112 14,38
4
58
84 10,78
6
9
14
Oristano
0,03
0,06
0,05
2,47
2,76
3,24
3,06
1,56
0,29
11.036
9
101
964
517
5
158
39
20
80
131
58
746
88
689
635
288
22
180
333
68
49
46
184
533
404
228
44
3
317
69
795
1,48
0,08
0,92
8,74
4,68
0,05
1,43
0,35
0,18
0,72
1,19
0,53
6,76
0,80
6,24
5,75
2,61
0,20
1,63
3,02
0,62
0,44
0,42
1,67
4,83
3,66
2,07
0,40
0,03
2,87
0,63
7,20
1.739 15,76
3
7
6
273
305
358
338
172
32
Padova
0,08
3,85
1,52
1,07
3,85
1,67
0,14
6.461
0
32
493
369
70
12
10
157
73
155
439
10
272
555
66
22
27
181
18
6
44
305
175
187
8
267
27
370
0,86
0,00
0,50
7,63
5,71
1,08
0,19
0,15
2,43
1,13
2,40
6,79
0,15
4,21
8,59
1,02
0,34
0,42
2,80
0,28
0,09
0,68
4,72
2,71
2,89
0,12
4,13
0,42
5,73
1.324 20,49
5
249
98
69
249
108
9
Palermo
0,06
0,06
0,02
4,20
3,39
3,13
4,20
1,00
0,26
5.424
0
62
478
175
108
13
5
12
86
54
407
22
357
384
184
15
75
129
56
13
10
84
114
120
98
17
2
177
63
341
0,73
0,00
1,14
8,81
3,23
1,99
0,24
0,09
0,22
1,59
1,00
7,50
0,41
6,58
7,08
3,39
0,28
1,38
2,38
1,03
0,24
0,18
1,55
2,10
2,21
1,81
0,31
0,04
3,26
1,16
6,29
878 16,19
3
3
1
228
184
170
228
54
14
Parma
0,02
0,09
4,47
3,37
3,08
2,06
1,64
0,37
0,42
5,39
7,15
3,35
0,14
1,42
2,97
0,34
0,11
0,05
1,02
4,57
3,40
2,43
0,31
2,50
0,53
7,82
6.471
1
36
389
263
180
9
11
40
33
33
0,87
0,02
0,56
6,01
4,06
2,78
0,14
0,17
0,62
0,51
0,51
694 10,72
27
349
463
217
9
92
192
22
7
3
66
296
220
157
20
162
34
506
964 14,90
1
6
289
218
199
133
106
24
Pavia
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
0,04
0,08
0,01
2,42
3,77
2,13
3,17
1,55
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
3,24
91
214
130
3,31
7,08
4,91
128
274
190
3,00
6,43
5,23
93
1
13
50
269
81
11
224
481
391
16
497
59
64
42
11
8
113
Land Rover
Lexus
Maserati
Mazda
Mercedes
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Porsche
Renault
Seat
Skoda
Smart
SsangYong
Subaru
Suzuki
149
0
Volvo
Altre
1,00
0,00
1,99
8,00
3,33
1,51
0,11
0,15
0,56
0,86
0,79
6,65
0,21
1,08
3,60
0,67
0,17
0,01
1,24
3,29
3.871
2
8
0,52
0,05
0,21
9,40
2,63
102
364
1,73
0,03
1
0,41
0,10
0,65
0,57
0,67
4,00
0,26
1,34
2,45
1,27
0,08
0,31
1,19
5,66
3,77
67
16
4
25
22
26
155
10
52
95
49
3
12
46
219
146
2.808
2
25
94
68
18
9
3
65
8
6
124
7
41
120
25
1
42
140
93
70
0,38
0,07
0,89
3,35
2,42
0,64
0,32
0,11
2,31
0,28
0,21
4,42
0,25
4,63
7,62
1,46
4,27
0,89
0,04
1,50
4,99
3,31
2,49
3.597 0,48
2 0,06
20 0,56
278 7,73
179 4,98
1 0,03
65 1,81
7 0,19
6 0,17
9 0,25
10 0,28
27 0,75
175 4,87
19 0,53
245 6,81
207 5,75
79 2,20
17 0,47
83 2,31
104 2,89
17 0,47
10 0,28
3 0,08
40 1,11
164 4,56
115 3,20
92 2,56
7 0,19
103 2,86
14 0,39
261 7,26
581 16,15
9 0,25
102 2,84
173 4,81
147 4,09
160 4,45
51 1,42
15 0,42
Piacenza
0,03
3,84
2,93
2,98
2,15
1,16
5.967
2
65
526
120
1
119
4
10
25
53
47
395
14
193
432
197
4
99
169
25
4
1
94
317
201
136
12
3
240
40
471
0,80
0,03
1,09
8,82
2,01
0,02
1,99
0,07
0,17
0,42
0,89
0,79
6,62
0,23
3,23
7,24
3,30
0,07
1,66
2,83
0,42
0,07
0,02
1,58
5,31
3,37
2,28
0,20
0,05
4,02
0,67
7,89
1.156 19,37
2
229
175
178
128
69
0,18
Pisa 11
0,05
0,07
5,35
4,56
3,51
3,14
1,01
0,17
0,17
5,10
2,97
3,14
0,25
2,33
2,21
0,15
0,12
0,05
1,62
3,93
2,53
2,70
0,42
3,95
0,05
4,34
4.076
2
7
319
74
102
8
12
33
59
13
0,55
0,05
0,17
7,83
1,82
2,50
0,20
0,29
0,81
1,45
0,32
691 16,95
7
208
121
128
10
95
90
6
5
2
66
160
103
110
17
161
2
177
560 13,74
2
3
218
186
143
128
41
7
Pistoia
0,03
3,14
2,45
2,97
2,51
2,03
0,29
3.505
1
62
290
180
82
4
6
20
56
43
201
8
166
250
103
8
45
106
26
11
11
44
136
124
51
12
2
160
21
258
0,47
0,03
1,77
8,27
5,14
2,34
0,11
0,17
0,57
1,60
1,23
5,73
0,23
4,74
7,13
2,94
0,23
1,28
3,02
0,74
0,31
0,31
1,26
3,88
3,54
1,46
0,34
0,06
4,56
0,60
7,36
548 15,63
1
110
86
104
88
71
10
Pordenone
0,05
3,26
3,60
0,97
1,12
2,48
0,19
2.056
1
2
141
20
32
2
1
12
22
31
159
1
180
49
53
2
5
50
6
3
1
18
92
91
64
4
1
51
2
71
0,28
0,05
0,10
6,86
0,97
1,56
0,10
0,05
0,58
1,07
1,51
7,73
0,05
8,75
2,38
2,58
0,10
0,24
2,43
0,29
0,15
0,05
0,88
4,47
4,43
3,11
0,19
0,05
2,48
0,10
3,45
649 31,57
1
67
74
20
23
51
4
Potenza
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
7.479
598
Volkswagen
Totale
249
Toyota
Tesla
0,21
6
0,28
11
0,15
246
Lancia
2,67
2,30
0,32
0,11
200
89
9
3
5,13
Kia
2,13
0,10
144
0,82
159
4
4,26
23
8,26
Jeep
0,17
0,01
165
0,23
232
601 21,40
0,04
0,14
1,78
5,80
3,45
1,25
1,46
0,11
1
2,53
9
7,52
1
4
50
163
97
35
41
3
Pescara
13
189
Hyundai
0,59
291
713 18,42
4,00
2,69
2,69
3,41
1,83
0,18
Jaguar
44
Honda
5,70
155
104
104
132
71
7
Pesaro U.
Infiniti
426
1.775 23,73
Ford
Fiat
3
181
Dacia
6
282
Citroën
Ferrari
159
BMW
DS
237
Audi
1
116
Alfa Romeo
DR
21
Abarth
0,28
Perugia
Marche
DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2017
3.827 0,51
3 0,08
31 0,81
290 7,58
161 4,21
1 0,03
80 2,09
1 0,03
7 0,18
33 0,86
27 0,71
47 1,23
295 7,71
14 0,37
236 6,17
328 8,57
132 3,45
8 0,21
86 2,25
125 3,27
31 0,81
7 0,18
6 0,16
65 1,70
175 4,57
86 2,25
109 2,85
17 0,44
1 0,03
158 4,13
17 0,44
175 4,57
598 15,63
1 0,03
131 3,42
70 1,83
152 3,97
82 2,14
29 0,76
12 0,31
Prato
0,09
0,24
3,98
5,17
0,28
2,56
1,80
0,24
2.109
1
3
107
131
33
2
13
1
3
134
2
124
86
76
2
2
40
9
44
116
46
51
1
57
188
0,28
0,05
0,14
5,07
6,21
1,56
0,09
0,62
0,05
0,14
6,35
0,09
5,88
4,08
3,60
0,09
0,09
1,90
0,43
2,09
5,50
2,18
2,42
0,05
2,70
8,91
534 25,32
2
5
84
109
6
54
38
5
Ragusa
0,02
3,51
2,85
1,86
2,44
0,87
0,08
4.843
0
106
414
207
98
19
7
34
80
71
299
13
457
349
153
6
35
140
53
7
4
50
146
167
128
19
1
172
40
383
0,65
0,00
2,19
8,55
4,27
2,02
0,39
0,14
0,70
1,65
1,47
6,17
0,27
9,44
7,21
3,16
0,12
0,72
2,89
1,09
0,14
0,08
1,03
3,01
3,45
2,64
0,39
0,02
3,55
0,83
7,91
622 12,84
1
170
138
90
118
42
4
Ravenna
0,04
0,04
4,33
4,03
1,05
3,99
1,27
0,11
2.679
2
13
97
236
36
6
39
36
21
203
3
133
124
71
4
7
69
26
2
17
84
86
39
3
110
51
206
0,36
0,07
0,49
3,62
8,81
1,34
0,22
1,46
1,34
0,78
7,58
0,11
4,96
4,63
2,65
0,15
0,26
2,58
0,97
0,07
0,63
3,14
3,21
1,46
0,11
4,11
1,90
7,69
557 20,79
1
1
116
108
28
107
34
3
Reggio C.
0,07
0,07
3,82
5,81
2,13
3,39
1,15
0,24
7.230
5
23
475
293
2
180
15
15
95
97
558
12
519
329
186
19
70
173
60
12
17
95
256
214
173
34
2
245
43
465
0,97
0,07
0,32
6,57
4,05
0,03
2,49
0,21
0,21
1,31
1,34
7,72
0,17
7,18
4,55
2,57
0,26
0,97
2,39
0,83
0,17
0,24
1,31
3,54
2,96
2,39
0,47
0,03
3,39
0,59
6,43
1.343 18,58
5
5
276
420
154
245
83
17
Reggio E.
3,36
2,93
2,41
1,38
1,29
0,26
5,95
0,69
1,21
0,17
0,69
3,97
0,95
1,12
0,09
0,95
0,09
8,79
0,17
5,69
1.160
2
3
71
27
18
2
8
3
1
0,16
0,17
0,26
6,12
2,33
1,55
0,17
0,69
0,26
0,09
141 12,16
2
66
141 12,16
69
8
14
2
8
46
11
13
1
11
1
102
254 21,90
39
34
28
16
15
3
Rieti
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
67
68
33
98
92
118
141
Alfa Romeo
Audi
BMW
Citroën
Dacia
197
44
158
2
Ford
Honda
Hyundai
Infiniti
516
67
1,46
0,09
150
134
49
3
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
203
0,24
295
8
2
Volkswagen
Volvo
Altre
0,45
0,06
0,06
44.682
17
5
5,98
0,04
7,39
0,01
1,23
2.230
1
10
105
1
39
0,30
0,04
4,71
0,04
1,75
0,09
0,36
5.368 0,72
0 0,00
80 1,49
109 2,03
1 0,02
3 0,06
0,14
8,63
3,41
0,90
0,36
0,79
0,04
0,68
1,08
0,22
0,04
0,97
3,06
2,30
1,01
0,25
2,91
0,11
5,54
0,04
3,16
6,25
2.782
0
4
243
74
26
1
8
8
6
5
0,37
0,00
0,14
8,73
2,66
0,93
0,04
0,29
0,29
0,22
0,18
513 18,44
1
88
174
430 15,46
19
30
6
1
27
85
64
28
7
81
3
154
299 10,75
4
240
95
25
10
22
1
Sassari
0,08
0,16
4,09
3,82
2,81
2,07
1,25
0,31
2.565
0
39
256
78
68
18
19
8
8
144
9
114
141
86
9
43
78
3
2
4
35
69
15
60
5
1
103
40
0,34
0,00
1,52
9,98
3,04
2,65
0,70
0,74
0,31
0,31
5,61
0,35
4,44
5,50
3,35
0,35
1,68
3,04
0,12
0,08
0,16
1,36
2,69
0,58
2,34
0,19
0,04
4,02
1,56
289 11,27
447 17,43
2
4
105
98
72
53
32
8
Savona
0,06
0,03
4,91
2,03
2,24
3,12
1,33
0,15
0,06
6,09
4,85
3,43
0,18
0,79
2,73
0,85
0,18
0,12
1,24
2,46
4,70
1,97
0,21
3,00
0,36
6,09
3.299
10
32
304
120
99
18
7
8
33
10
0,44
0,30
0,97
9,21
3,64
3,00
0,55
0,21
0,24
1,00
0,30
367 11,12
2
201
160
113
6
26
90
28
6
4
41
81
155
65
7
99
12
201
536 16,25
2
1
162
67
74
103
44
5
Siena
0,05
0,05
0,05
5,77
4,47
2,09
1,21
1,21
0,09
2.150
0
7
151
116
1
30
1
6
12
2
18
110
9
138
96
67
4
4
39
3
1
14
93
122
49
1
85
25
0,29
0,00
0,33
7,02
5,40
0,05
1,40
0,05
0,28
0,56
0,09
0,84
5,12
0,42
6,42
4,47
3,12
0,19
0,19
1,81
0,14
0,05
0,65
4,33
5,67
2,28
0,05
3,95
1,16
243 11,30
381 17,72
1
1
1
124
96
45
26
26
2
Siracusa
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
3.355
4 0,07
0,45
0,45
3.026
8,79
191
Toyota
Totale
348 6,48
266 11,93
6,77
3.302
5,69
2
548
2
8
38 0,71
Tesla
1,94
0,08
0,05
0,63
65
34
23
14
Suzuki
0,06
0,21
3,87
2
1.728
7
0,75
Subaru
12 0,22
32 0,60
SsangYong
1,79
0,99
25
40
22
Smart
0,53
0,45
55
236
375 6,99
21 0,39
435 8,10
387 7,21
137 2,55
3 0,06
56 1,04
162 3,02
38 0,71
12 0,22
77 1,43
179 3,33
234 4,36
92 1,71
11 0,20
290 5,40
11 0,20
295 5,50
1.129 21,03
157 2,92
310 5,77
97 1,81
133 2,48
89 1,66
11 0,20
Salerno
Skoda
1,64
203
30
Seat
0,89
0,22
6,50
5
145
0,24
9,52
108
7,00
4.252
156
6,91
2,65
5,93
5,37
59
154
1,84
0,54
0,30
2.398
6,71
4,70
41
12
2,69
0,27
0,27
0,31
0,85
2,42
10
2,71
2.999
2.102
1,40
0,21
60
6
6
7
19
54
4,35
1,12
0,09
3,27
0,13
8,52
199
91
Peugeot
8,44
2,98
94
626
4,67
0,39
0,18
0,15
1,15
3,05
97
25
2
73
3
190
265 11,88
0,04
0,04
3,45
3,45
3,32
3,54
1,30
0,22
Renault
283
0,27
2.088
175
80
1.362
2,13
1,62
0,30
0,10
2,31
0,58
7,59
1
1
77
77
74
79
29
5
Rovigo
Porsche
100
9
Mitsubishi
Opel
59
Mini
Nissan
2,77
93
Mercedes
1,76
0,77
Mazda
0,06
2
26
Maserati
3,99
951
724
2,50
134
0,18
6
84
45
1.031
258
3.393
Jeep
4,47
0,02
0,13
0,03
3,27
4,09
2,84
1,62
1,03
0,19
6.045 13,53
11
Jaguar
0,06
4,71
1,31
5,87
487 14,52
Fiat
0,03
59
Ferrari
DS
1.460
1.826
1.269
725
461
14
4,20
3,52
2,74
2,92
0,98
84
Roma
DR
1
4
Abarth
0,12
Rimini
Marche
DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2017
1.529 0,20
1 0,07
20 1,31
98 6,41
62 4,05
120 7,85
12 0,78
1 0,07
7 0,46
50 3,27
19 1,24
74 4,84
10 0,65
60 3,92
49 3,20
35 2,29
6 0,39
2 0,13
41 2,68
27 1,77
7 0,46
2 0,13
29 1,90
42 2,75
50 3,27
43 2,81
2 0,13
72 4,71
19 1,24
180 11,77
238 15,57
26 1,70
41 2,68
25 1,64
20 1,31
32 2,09
7 0,46
Sondrio
0,04
0,04
3,71
2,50
2,09
2,24
1,10
0,04
2.723
0
1
245
23
49
2
16
32
91
200
4
134
246
121
6
63
5
3
18
141
86
32
6
1
135
33
231
0,36
0,00
0,04
9,00
0,84
1,80
0,07
0,59
1,18
3,34
7,34
0,15
4,92
9,03
4,44
0,22
2,31
0,18
0,11
0,66
5,18
3,16
1,18
0,22
0,04
4,96
1,21
8,48
479 17,59
1
1
101
68
57
61
30
1
Taranto
0,04
3,47
3,36
2,06
0,98
1,19
0,33
2.767
2
22
167
89
34
1
5
39
5
6
167
9
137
187
89
1
27
85
22
13
4
40
107
72
70
3
10
110
11
230
0,37
0,07
0,80
6,04
3,22
1,23
0,04
0,18
1,41
0,18
0,22
6,04
0,33
4,95
6,76
3,22
0,04
0,98
3,07
0,80
0,47
0,14
1,45
3,87
2,60
2,53
0,11
0,36
3,98
0,40
8,31
687 24,83
1
96
93
57
27
33
9
Teramo
0,06
0,11
0,11
2,43
5,47
2,49
2,65
1,82
0,11
4
18
11
757
636
665
743
4.176
229
Torino
0,01
0,03
0,02
1,42
1,19
1,25
1,40
7,84
0,43
1.809
0
11
166
57
23
2
8
15
15
6
142
9
106
67
48
14
20
45
10
6
2
14
82
44
27
69
3
165
0,24
0,00
0,61
9,18
3,15
1,27
0,11
0,44
0,83
0,83
0,33
7,85
0,50
5,86
3,70
2,65
0,77
1,11
2,49
0,55
0,33
0,11
0,77
4,53
2,43
1,49
3,81
0,17
9,12
53.237
19
122
1.746
1.299
3
427
32
56
121
301
160
1.372
82
1.077
1.062
475
69
313
518
153
31
30
173
3.959
534
1.672
48
34
745
157
2.207
7,12
0,04
0,23
3,28
2,44
0,01
0,80
0,06
0,11
0,23
0,57
0,30
2,58
0,15
2,02
1,99
0,89
0,13
0,59
0,97
0,29
0,06
0,06
0,32
7,44
1,00
3,14
0,09
0,06
1,40
0,29
4,15
357 19,73 27.001 50,72
1
2
2
44
99
45
48
33
2
Terni
4,73
7,15
0,82
3,30
0,71
0,16
1.819
0
3
166
86
17
19
1
46
109
4
30
139
67
17
5
25
1
1
7
70
156
19
1
127
116
0,24
0,00
0,16
9,13
4,73
0,93
1,04
0,05
2,53
5,99
0,22
1,65
7,64
3,68
0,93
0,27
1,37
0,05
0,05
0,38
3,85
8,58
1,04
0,05
6,98
6,38
280 15,39
86
130
15
60
13
3
Trapani
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
1
405
47
3.250
12
Mercedes
Mitsubishi
2.259
670
14
527
3.733
Skoda
SsangYong
Suzuki
Toyota
8
711
2.119
10
82
3.032
406
41.657
0,00
5,57
0,02
1,71
5,09
8,96
0,02
1,27
0,20
0,03
7,28
1,61
0,97
5,42
0,19
3,42
7,36
3,29
0,03
1,05
7,80
0,82
0,11
0,41
2,11
0,30
0,40
1,22
0,97
0,30
0,84
0,20
7,99
10,52
0,14
0,73
2,84
8,38
4,10
1,84
0,05
2
0,02
0,07
3,19
3,27
2,42
3,78
1,90
0,27
5,67
0,14
1,48
0,52
0,09
1,03
1,26
0,62
7,12
0,38
4,95
4,88
3,96
0,28
0,89
4,02
0,89
0,38
0,36
2,95
2,19
3,65
2,26
0,52
0,06
3,08
1,50
6,91
8.840
5
109
1,18
0,06
1,23
918 10,38
501
12
131
46
8
91
111
55
629
34
438
431
350
25
79
355
79
34
32
261
194
323
200
46
5
272
133
611
1.003 11,35
6
282
289
214
334
168
24
Treviso
2.064
1
4
122
115
112
29
1
65
11
19
73
7
77
103
65
33
29
78
9
2
1
22
68
55
81
3
119
54
124
0,28
0,05
0,19
5,91
5,57
5,43
1,41
0,05
3,15
0,53
0,92
3,54
0,34
3,73
4,99
3,15
1,60
1,41
3,78
0,44
0,10
0,05
1,07
3,29
2,66
3,92
0,15
5,77
2,62
6,01
3,05
1,65
3,97
2,42
2,52
0,10
299 14,49
63
34
82
50
52
2
Trieste
2
6.274
4
134
579
263
1
159
18
17
42
107
83
457
19
352
266
224
5
68
172
87
15
25
57
322
232
99
9
48
330
45
350
843
4
186
165
162
177
102
44
Udine
0,03
0,84
0,06
2,14
9,23
4,19
0,02
2,53
0,29
0,27
0,67
1,71
1,32
7,28
0,30
5,61
4,24
3,57
0,08
1,08
2,74
1,39
0,24
0,40
0,91
5,13
3,70
1,58
0,14
0,77
5,26
0,72
5,58
13,44
0,06
2,96
2,63
2,58
2,82
1,63
0,70
10.856
5
80
844
806
4
388
40
13
71
202
189
1.077
28
740
673
254
78
223
239
58
18
20
105
260
298
253
38
344
140
724
974
1
4
3
391
331
351
408
155
26
1,45
0,05
0,74
7,77
7,42
0,04
3,57
0,37
0,12
0,65
1,86
1,74
9,92
0,26
6,82
6,20
2,34
0,72
2,05
2,20
0,53
0,17
0,18
0,97
2,39
2,75
2,33
0,35
3,17
1,29
6,67
8,97
0,01
0,04
0,03
3,60
3,05
3,23
3,76
1,43
0,24
Varese
7.830
2
51
659
381
1
102
23
10
57
97
44
454
28
547
500
329
12
92
217
61
26
22
159
316
278
151
27
3
267
38
590
1.127
1
5
2
263
309
183
248
115
33
0,01
0,06
0,03
3,36
3,95
2,34
3,17
1,47
0,42
1,05
0,03
0,65
8,42
4,87
0,01
1,30
0,29
0,13
0,73
1,24
0,56
5,80
0,36
6,99
6,39
4,20
0,15
1,17
2,77
0,78
0,33
0,28
2,03
4,04
3,55
1,93
0,34
0,04
3,41
0,49
7,54
14,39
Venezia
1
1.654
2
1
154
27
84
7
5
4
43
28
96
2
98
105
24
16
21
38
5
3
1
10
58
44
35
4
112
25
147
236
2
54
52
28
47
25
10
0,06
0,22
0,12
0,06
9,31
1,63
5,08
0,42
0,30
0,24
2,60
1,69
5,80
0,12
5,93
6,35
1,45
0,97
1,27
2,30
0,30
0,18
0,06
0,60
3,51
2,66
2,12
0,24
6,77
1,51
8,89
14,27
0,12
3,26
3,14
1,69
2,84
1,51
0,60
Verbano C.
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota prov. su tot.
Totale
Altre
Volvo
Volkswagen
Tesla
Subaru
Smart
Seat
79
Renault
Porsche
1.424
3.067
1.372
436
341
Peugeot
Opel
Nissan
Mini
Mazda
172
Maserati
Lexus
879
123
166
510
Land Rover
Lancia
Kia
Jeep
125
Jaguar
Infiniti
350
83
3.327
4.382
58
305
1.184
3.491
1.710
766
21
Hyundai
Honda
Ford
Fiat
Ferrari
DS
DR
Dacia
Citroën
BMW
Audi
Alfa Romeo
Abarth
Trento
DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2017
Marche
1.740
0
4
121
62
2
112
6
3
6
6
24
113
2
62
76
69
12
21
55
12
2
16
63
64
41
5
75
47
184
219
81
39
41
62
30
3
0,23
0,00
0,23
6,95
3,56
0,11
6,44
0,34
0,17
0,34
0,34
1,38
6,49
0,11
3,56
4,37
3,97
0,69
1,21
3,16
0,69
0,11
0,92
3,62
3,68
2,36
0,29
4,31
2,70
10,57
12,59
4,66
2,24
2,36
3,56
1,72
0,17
Vercelli
0,02
0,06
0,06
2,97
3,03
3,16
4,89
1,45
0,22
5,53
0,07
0,94
0,30
0,34
0,99
3,71
2,53
7,24
0,49
3,37
7,26
2,58
0,35
1,25
3,29
0,53
0,27
0,13
1,22
2,15
3,13
1,73
0,36
0,01
2,62
0,54
6,79
10.661
10
74
1,43
0,09
0,69
1.112 10,43
590
7
100
32
36
106
395
270
772
52
359
774
275
37
133
351
57
29
14
130
229
334
184
38
1
279
58
724
1.409 13,22
2
6
6
317
323
337
521
155
23
Verona
4
818
0
2
46
25
12
10
2
2
38
102
55
22
6
27
1
9
32
27
19
2
36
1
72
159
39
21
10
29
8
3
1
1
280
280
321
297
167
36
0,11
0,00
0,24
5,62
3,06
1,47
1,22
0,24
0,24
4,65
12,47
6,72
2,69
0,73
3,30
0,49
0,12
1,10
3,91
3,30
2,32
0,24
4,40
0,12
10.311
4
154
679
681
4
234
36
14
46
120
89
659
41
371
421
260
22
116
370
80
29
27
139
612
411
213
39
5
245
84
685
1,38
0,04
1,49
6,59
6,60
0,04
2,27
0,35
0,14
0,45
1,16
0,86
6,39
0,40
3,60
4,08
2,52
0,21
1,13
3,59
0,78
0,28
0,26
1,35
5,94
3,99
2,07
0,38
0,05
2,38
0,81
6,64
19,74
0,03
0,01
0,01
2,72
2,72
3,11
2,88
1,62
0,35
Vicenza
19,44 2.035 8,80
4,77
2,57
1,22
3,55
0,98
Vibo V.
1
2.420
2
13
143
150
35
3
38
5
12
211
2
174
164
84
2
35
79
3
61
88
57
32
3
76
3
176
435
1
100
106
49
37
39
1
0,32
0,00
9,33
2,44
1,05
0,28
0,39
0,11
1,28
9,11
0,22
5,22
2,89
3,50
0,50
0,17
2,44
0,17
0,61
4,55
1,39
3,72
0,11
1,50
0,67
6,94
24,71
0,06
0,11
4,11
4,22
0,83
4,78
2,50
0,11
Viterbo
0,02
0,15
0,02
2,67
3,97
3,09
3,27
2,13
0,25
747.595
305
6.544
53.946
32.086
152
11.023
1.191
878
10.539
8.406
6.460
50.319
1.893
40.187
39.089
22.654
1.479
8.129
22.145
3.724
1.161
1.108
7.973
27.140
17.770
15.586
2.071
879
19.679
4.006
53.558
100,00
0,04
0,88
7,22
4,29
0,02
1,47
0,16
0,12
1,41
1,12
0,86
6,73
0,25
5,38
5,23
3,03
0,20
1,09
2,96
0,50
0,16
0,15
1,07
3,63
2,38
2,08
0,28
0,12
2,63
0,54
7,16
159.173 21,29
130
1.127
154
19.938
29.659
23.071
24.445
15.946
Totale
1.872
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
69
PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE
Provincia
Privati Roma Milano Torino Bologna Brescia Firenze Napoli Bergamo Varese Padova Monza e Brianza Verona Modena Vicenza Treviso Como Perugia Bari Venezia Genova Pavia Palermo Pisa Reggio Emilia Cuneo Catania Lucca Parma Salerno Ancona Udine Lecce Ravenna Alessandria Trento Ferrara Forlì-Cesena Cagliari Livorno Latina Caserta Pistoia Arezzo Novara Cremona Lecco Mantova Cosenza Pesaro e Urbino Messina Prato Rimini Siena Frosinone Piacenza Chieti Pordenone
70
4 mesi 2017
4 mesi 2016
Diff. unità
Diff. %
31.608 25.307 19.768 10.775 10.419 10.160 9.219 9.159 8.833 8.371 8.311 7.938 7.353 7.010 6.924 6.502 6.092 6.039 5.936 5.548 5.462 5.453 5.323 5.265 4.793 4.781 4.639 4.346 4.289 4.207 3.928 3.890 3.881 3.815 3.749 3.730 3.729 3.633 3.491 3.449 3.431 3.396 3.389 3.331 3.324 3.272 3.261 3.224 3.147 3.030 2.923 2.852 2.797 2.660 2.610 2.592 2.471
30.794 25.890 17.800 10.592 11.175 10.059 10.155 9.238 9.095 8.540 8.726 8.254 7.531 7.307 7.538 6.351 6.544 6.165 6.610 5.698 5.469 5.605 5.609 5.264 4.637 4.645 4.749 4.542 4.326 4.409 4.141 4.094 3.750 3.757 3.540 3.714 3.841 3.289 3.573 3.393 3.554 3.394 3.509 3.472 3.367 3.462 3.522 3.360 3.237 2.965 3.225 2.744 2.855 2.636 2.633 2.792 2.605
814 -583 1.968 183 -756 101 -936 -79 -262 -169 -415 -316 -178 -297 -614 151 -452 -126 -674 -150 -7 -152 -286 1 156 136 -110 -196 -37 -202 -213 -204 131 58 209 16 -112 344 -82 56 -123 2 -120 -141 -43 -190 -261 -136 -90 65 -302 108 -58 24 -23 -200 -134
2,64 -2,25 11,06 1,73 -6,77 1,00 -9,22 -0,86 -2,88 -1,98 -4,76 -3,83 -2,36 -4,06 -8,15 2,38 -6,91 -2,04 -10,20 -2,63 -0,13 -2,71 -5,10 0,02 3,36 2,93 -2,32 -4,32 -0,86 -4,58 -5,14 -4,98 3,49 1,54 5,90 0,43 -2,92 10,46 -2,29 1,65 -3,46 0,06 -3,42 -4,06 -1,28 -5,49 -7,41 -4,05 -2,78 2,19 -9,36 3,94 -2,03 0,91 -0,87 -7,16 -5,14
Provincia
Macerata Pescara Reggio Calabria Teramo Taranto Bolzano Lodi Viterbo Savona Catanzaro Massa Carrara La Spezia Siracusa Avellino L’Aquila Rovigo Sassari Foggia Ascoli Piceno Potenza Ragusa Trieste Grosseto Belluno Terni Biella Asti Trapani Vercelli Verbano-Cusio-Ossola Brindisi Agrigento Imperia Benevento Sondrio Fermo Barletta-Andria-Trani Rieti Aosta Caltanisetta Gorizia Matera Olbia-Tempio Campobasso Vibo Valentia Carbonia-Iglesias Oristano Nuoro Crotone Enna Medio Campidano Isernia Ogliastra Totale Privati Flotte Milano Roma
4 mesi 2017
4 mesi 2016
Diff. unità
Diff. %
3.352 3.307
3.720 3.696
-368 -389
-9,89 -10,52
2.426 2.409 2.391 2.388 2.327 2.264 2.259 2.139 2.093 1.982 1.975 1.963 1.956 1.928 1.899 1.807 1.715 1.708 1.695 1.659 1.657 1.653 1.650 1.634 1.615 1.595 1.574 1.572 1.555 1.543 1.470 1.403 1.344 1.336 1.157 1.157 1.100 1.079 1.001 979 954 918 904 903 763 756 693 615 613 486 427 314 225 426.463
2.456 2.403 2.303 2.289 2.404 2.374 2.317 2.140 2.055 1.946 2.055 2.077 1.879 1.957 1.955 1.959 1.634 1.967 1.580 2.020 1.662 1.702 1.649 1.738 1.789 1.597 1.669 1.676 1.640 1.504 1.517 1.535 1.353 1.251 1.171 1.201 1.115 1.023 999 1.065 1.078 928 920 960 690 810 733 602 555 549 402 320 246 433.160
-30 6 88 99 -77 -110 -58 -1 38 36 -80 -114 77 -29 -56 -152 81 -259 115 -361 -5 -49 1 -104 -174 -2 -95 -104 -85 39 -47 -132 -9 85 -14 -44 -15 56 2 -86 -124 -10 -16 -57 73 -54 -40 13 58 -63 25 -6 -21 -6.697
-1,22 0,25 3,82 4,33 -3,20 -4,63 -2,50 -0,05 1,85 1,85 -3,89 -5,49 4,10 -1,48 -2,86 -7,76 4,96 -13,17 7,28 -17,87 -0,30 -2,88 0,06 -5,98 -9,73 -0,13 -5,69 -6,21 -5,18 2,59 -3,10 -8,60 -0,67 6,79 -1,20 -3,66 -1,35 5,47 0,20 -8,08 -11,50 -1,08 -1,74 -5,94 10,58 -6,67 -5,46 2,16 10,45 -11,48 6,22 -1,88 -8,54 -1,55
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
PROVINCE PER CANALE Provincia
Torino Brescia Napoli Bologna Bergamo Firenze Padova Verona Bolzano Monza e Brianza Modena Vicenza Varese Treviso Bari Lecce Venezia Genova Salerno Como Reggio Emilia Perugia Cuneo Trento Catania Parma Palermo Caserta Lecco Lucca Pisa Prato Alessandria Udine Forlì-Cesena Pavia Rimini Mantova Ancona Latina Ravenna Frosinone Novara Cagliari Arezzo Macerata Messina Chieti Ferrara Livorno Piacenza Siena Cosenza Pistoia Cremona Pesaro e Urbino Pescara Teramo Foggia Catanzaro
4 mesi 2017
1.671 1.435 1.151 910 793 771 658 649 627 625 598 598 561 540 508 412 411 403 391 383 374 357 356 352 351 304 286 282 281 275 264 261 260 247 221 220 219 211 210 203 194 191 186 181 178 174 173 171 170 170 168 166 162 157 155 154 152 149 138 130
4 mesi 2016
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
2.006 1.052 1.352 882 839 947 776 674 561 821 687 736 662 549 626 357 525 445 376 412 476 411 508 437 340 346 481 329 310 269 298 317 319 304 276 236 274 237 253 244 316 189 224 200 226 156 155 148 205 189 187 161 229 186 165 183 159 161 167 196
Diff. unità
-335 383 -201 28 -46 -176 -118 -25 66 -196 -89 -138 -101 -9 -118 55 -114 -42 15 -29 -102 -54 -152 -85 11 -42 -195 -47 -29 6 -34 -56 -59 -57 -55 -16 -55 -26 -43 -41 -122 2 -38 -19 -48 18 18 23 -35 -19 -19 5 -67 -29 -10 -29 -7 -12 -29 -66
Diff. %
-16,70 36,41 -14,87 3,17 -5,48 -18,59 -15,21 -3,71 11,76 -23,87 -12,95 -18,75 -15,26 -1,64 -18,85 15,41 -21,71 -9,44 3,99 -7,04 -21,43 -13,14 -29,92 -19,45 3,24 -12,14 -40,54 -14,29 -9,35 2,23 -11,41 -17,67 -18,50 -18,75 -19,93 -6,78 -20,07 -10,97 -17,00 -16,80 -38,61 1,06 -16,96 -9,50 -21,24 11,54 11,61 15,54 -17,07 -10,05 -10,16 3,11 -29,26 -15,59 -6,06 -15,85 -4,40 -7,45 -17,37 -33,67
Provincia
Pordenone Savona Avellino Reggio Calabria Taranto Potenza L’Aquila Lodi Viterbo Benevento Barletta-Andria-Trani Ascoli Piceno Massa Carrara Biella Siracusa La Spezia Sondrio Trieste Rovigo Grosseto Belluno Brindisi Terni Asti Verbano-Cusio-Ossola Aosta Agrigento Sassari Ragusa Vercelli Gorizia Fermo Imperia Matera Rieti Campobasso Trapani Oristano Olbia-Tempio Caltanisetta Isernia Crotone Nuoro Vibo Valentia Enna Carbonia-Iglesias Medio Campidano Ogliastra Totale Flotte Costruttori e Dealer Torino Milano Roma Vicenza Brescia Bologna Bergamo Firenze Udine
4 mesi 2017
4 mesi 2016
Diff. unità
Diff. %
30.634 5.788 5.517 2.541 2.467 2.428 2.211 1.962 1.830
13.041 5.091 3.092 1.192 1.226 2.421 1.431 1.239 1.044
17.593 697 2.425 1.349 1.241 7 780 723 786
134,91 13,69 78,43 113,17 101,22 0,29 54,51 58,35 75,29
129 126 123 121 119 118 111 109 109 106 106 102 99 97 96 93 92 92 92 91 89 84 81 79 77 77 76 75 75 68 67 67 64 63 59 59 49 48 45 45 38 37 33 30 26 16 10 5 33.280
169 149 125 120 201 113 134 167 94 112 125 108 126 145 108 98 70 103 88 131 95 103 90 100 84 117 87 76 91 85 45 68 63 59 35 74 67 31 56 47 33 40 33 26 26 25 19 7 37.336
-40 -23 -2 1 -82 5 -23 -58 15 -6 -19 -6 -27 -48 -12 -5 22 -11 4 -40 -6 -19 -9 -21 -7 -40 -11 -1 -16 -17 22 -1 1 4 24 -15 -18 17 -11 -2 5 -3 0 4 0 -9 -9 -2 -4.056
-23,67 -15,44 -1,60 0,83 -40,80 4,42 -17,16 -34,73 15,96 -5,36 -15,20 -5,56 -21,43 -33,10 -11,11 -5,10 31,43 -10,68 4,55 -30,53 -6,32 -18,45 -10,00 -21,00 -8,33 -34,19 -12,64 -1,32 -17,58 -20,00 48,89 -1,47 1,59 6,78 68,57 -20,27 -26,87 54,84 -19,64 -4,26 15,15 -7,50 0,00 15,38 0,00 -36,00 -47,37 -28,57 -10,86
71
PROVINCE PER CANALE Provincia
Verona Padova Modena Reggio Emilia Monza e Brianza Venezia Varese Bari Como Cuneo Treviso Napoli Perugia Aosta Genova Ancona Cosenza Piacenza Trento Pavia Bolzano Ravenna Parma Pordenone Lucca Mantova Alessandria Palermo Cremona Salerno Catanzaro Novara Prato Pistoia Pesaro e Urbino Lodi Frosinone Lecce Forlì-Cesena Arezzo Belluno Lecco Ferrara Cagliari Asti Caserta Ragusa Pisa Trieste Rimini Agrigento Savona Livorno Sondrio Siena Taranto Biella Brindisi Latina Catania
72
4 mesi 2017
1.636 1.554 1.545 1.520 1.515 1.316 1.258 1.248 1.123 1.089 1.060 1.013 926 911 843 809 808 760 727 717 671 669 662 660 652 649 634 612 596 585 550 536 518 486 482 467 465 431 428 428 420 376 369 360 357 343 342 339 311 310 284 280 275 266 261 261 257 256 235 235
4 mesi 2016
1.221 1.034 996 758 1.001 831 744 614 900 754 691 466 520 465 522 427 382 574 495 402 518 365 506 605 358 446 506 478 381 385 217 297 331 179 482 227 171 376 341 299 507 155 235 310 249 115 106 322 67 231 103 220 134 155 312 100 228 114 142 143
Diff. unità
415 520 549 762 514 485 514 634 223 335 369 547 406 446 321 382 426 186 232 315 153 304 156 55 294 203 128 134 215 200 333 239 187 307 0 240 294 55 87 129 -87 221 134 50 108 228 236 17 244 79 181 60 141 111 -51 161 29 142 93 92
Diff. %
33,99 50,29 55,12 100,53 51,35 58,36 69,09 103,26 24,78 44,43 53,40 117,38 78,08 95,91 61,49 89,46 111,52 32,40 46,87 78,36 29,54 83,29 30,83 9,09 82,12 45,52 25,30 28,03 56,43 51,95 153,46 80,47 56,50 171,51 0,00 105,73 171,93 14,63 25,51 43,14 -17,16 142,58 57,02 16,13 43,37 198,26 222,64 5,28 364,18 34,20 175,73 27,27 105,22 71,61 -16,35 161,00 12,72 124,56 65,49 64,34
Messina Potenza Macerata Foggia Chieti Massa Carrara Teramo Ascoli Piceno Rovigo La Spezia Pescara Matera Sassari Viterbo Reggio Calabria L’Aquila Trapani Avellino Vercelli Benevento Grosseto Terni Imperia Nuoro Siracusa Carbonia-Iglesias Barletta-Andria-Trani Verbano-Cusio-Ossola Caltanisetta Fermo Oristano Olbia-Tempio Campobasso Ogliastra Crotone Gorizia Rieti Vibo Valentia Isernia Enna Totale Costruttori e Dealer
Provincia
4 mesi 2017
235 226 223 222 220 218 204 203 196 183 178 151 150 148 146 144 140 113 110 101 87 87 85 83 83 78 41 34 34 26 26 25 22 18 15 12 9 9 1 1 99.361
4 mesi 2016
Diff. unità
107 83 71 89 54 59 4 69 83 52 56 7 61 23 51 52 41 26 -27 73 33 40 0 45 39 46 22 3 5 15 0 6 -6 11 8 5 9 -4 1 0 41.396
83,59 58,04 46,71 66,92 32,53 37,11 2,00 51,49 73,45 39,69 45,90 4,86 68,54 18,40 53,68 56,52 41,41 29,89 -19,71 260,71 61,11 85,11 0,00 118,42 88,64 143,75 115,79 9,68 17,24 136,36 0,00 31,58 -21,43 157,14 114,29 71,43 -30,77 0,00 71,42
Noleggio Lungo Termine Trento Aosta Bolzano Firenze Roma Milano Torino Pordenone Campobasso Verona Ravenna Gorizia Pesaro e Urbino Bologna Macerata Treviso Siena
35.532 24.726 18.216 14.544 3.478 1.693 982 162 115 91 45 16 11 7 7 6 3
31.008 20.124 15.766 12.188 3.371 812 267 99 135 103 58 152 36 0 47 9 0
4.524 4.602 2.450 2.356 107 881 715 63 -20 -12 -13 -136 -25 7 -40 -3 3
14,59 22,87 15,54 19,33 3,17 108,50 267,79 63,64 -14,81 -11,65 -22,41 -89,47 -69,44 -85,11 -33,33 -
128 143 152 133 166 159 200 134 113 131 122 144 89 125 95 92 99 87 137 28 54 47 85 38 44 32 19 31 29 11 26 19 28 7 7 7 0 13 0 1 57.965
Diff. %
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
PROVINCE PER CANALE Provincia
Matera Lecce Genova Mantova Tot. Noleggio Lungo Term.
4 mesi 2017
1 1 0 0 99.636
4 mesi 2016
Diff. unità
1 1 -7 -1 15.453
-100,00 -100,00 18,36
Noleggio Breve termine Bolzano Milano Trento Sassari Roma Verona Padova Aosta Bari Cagliari Udine Treviso Bergamo Napoli Vicenza Cosenza Brescia Bologna Monza e Brianza Cuneo Prato Catania Varese Lecco Venezia Forlì-Cesena Pesaro e Urbino Pordenone Belluno Palermo Lecce Cremona Firenze Savona Foggia Siena Mantova Gorizia Perugia Ravenna Latina Torino Caserta Ferrara Livorno Olbia-Tempio Barletta-Andria-Trani Modena Parma Piacenza Frosinone Trapani Reggio Emilia
74.812 2.226 928 855 689 380 379 357 300 251 243 229 192 187 164 143 140 135 129 120 116 99 92 85 85 74 70 68 67 64 63 61 56 55 55 52 41 41 41 39 39 33 31 30 30 29 28 27 27 27 23 23 20
65.912 1.909 657 704 1.554 174 251 7 179 72 131 92 128 63 107 9 108 167 107 168 89 54 39 14 55 40 97 11 29 25 27 32 788 48 7 30 37 14 21 44 39 91 18 31 24 54 14 41 13 24 20 19 10
8.900 317 271 151 -865 206 128 350 121 179 112 137 64 124 57 134 32 -32 22 -48 27 45 53 71 30 34 -27 57 38 39 36 29 -732 7 48 22 4 27 20 -5 0 -58 13 -1 6 -25 14 -14 14 3 3 4 10
13,50 16,61 41,25 21,45 -55,66 118,39 51,00 67,60 248,61 85,50 148,91 50,00 196,83 53,27 29,63 -19,16 20,56 -28,57 30,34 83,33 135,90 507,14 54,55 85,00 -27,84 518,18 131,03 156,00 133,33 90,63 -92,89 14,58 685,71 73,33 10,81 192,86 95,24 -11,36 0,00 -63,74 72,22 -3,23 25,00 -46,30 100,00 -34,15 107,69 12,50 15,00 21,05 100,00
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
0 0 7 1 84.183
Diff. %
Provincia
4 mesi 2017
Sondrio 19 Pisa 19 Arezzo 18 Pescara 18 La Spezia 17 Benevento 17 Salerno 17 Alessandria 16 Genova 14 Ancona 14 Como 12 Lucca 12 Pistoia 12 Teramo 12 Brindisi 12 Macerata 11 10 Rimini Viterbo 10 Potenza 10 Ascoli Piceno 9 Lodi 8 Pavia 8 Rieti 8 Asti 7 Massa Carrara 7 Avellino 7 Biella 6 L’Aquila 6 Catanzaro 6 Reggio Calabria 6 Messina 6 Ragusa 6 Verbano-Cusio-Ossola 5 Chieti 5 Vercelli 4 Grosseto 4 Terni 4 Novara 3 Campobasso 3 Matera 2 2 Vibo Valentia 2 Carbonia-Iglesias Enna 2 Siracusa 2 Imperia 1 Trieste 1 Crotone 1 Isernia 1 Taranto 1 1 Agrigento 0 Rovigo 0 Fermo 0 Medio Campidano 0 Nuoro Caltanisetta 0 Tot. Noleggio Breve Termine 84.954 Totale mercato 743.694
4 mesi 2016
64 23 11 8 15 10 21 14 21 14 23 45 26 17 4 9 16 27 8 5 14 1 1 8 6 5 9 1 7 4 9 2 8 2 9 0 9 3 4 8 3 0 2 5 0 0 4 9 0 2 9 1 0 3 1 74.928 688.841
Diff. unità
-45 -4 7 10 2 7 -4 2 -7 0 -11 -33 -14 -5 8 2 -6 -17 2 4 -6 7 7 -1 1 2 -3 5 -1 2 -3 4 -3 3 -5 4 -5 0 -1 -6 -1 2 0 -3 1 1 -3 -8 1 -1 -9 -1 0 -3 -1 10.026 54.853
Diff. %
-70,31 -17,39 63,64 125,00 13,33 70,00 -19,05 14,29 -33,33 0,00 -47,83 -73,33 -53,85 -29,41 200,00 22,22 -37,50 -62,96 25,00 80,00 -42,86 700,00 700,00 -12,50 16,67 40,00 -33,33 500,00 -14,29 50,00 -33,33 200,00 -37,50 150,00 -55,56 -55,56 0,00 -25,00 -75,00 -33,33 0,00 -60,00 -75,00 -88,89 -50,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 13,38 7,96
Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati al 30/04/2017
73
LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA
Guida autonoma: lo stato del Michigan equipara i sistemi elettronici al guidatore fisico
Con l’avvicinarsi della data in cui saranno operativi i servizi di mobilità assicurati dalle auto a guida completamente autonoma si è acceso, negli Stati Uniti, il dibattito sulla responsabilità in caso d’incidente. Come riporta il DetroitNews, un gruppo di difesa dei consumatori ha avviato il programma Safe Autonomous Vehicles (SAVe) e sta sollecitando le Case interessate - Audi, BMW, Daimler, Fca, Ford, GM, Honda, Land Rover, Lyft, Nissan, Porsche, Tesla, Toyota, Uber, Volvo e Volkswagen - a fare chiarezza sul fatto che saranno i costruttori e i gestori dei servizi ad assumersi la responsabilità per incidenti che vedono coinvolto un mezzo completamente autonomo. Il dibattito ha preso vigore da qualche giorno e cioè da quando Apple Inc. ha segnalato di aver ottenuto dallo Stato della California il permesso per effettuare test con tre auto Lexus a guida autonoma. Due anni fa, Volvo aveva comunicato, per voce dello stesso presidente e Ceo dell’azienda Hakan Samuelsson di essere disposta ad assumersi la responsabilità per incidenti che coinvolgono proprie auto a guida autonoma. “Volvo accetterà la piena responsabilità - aveva detto Samuelsson - ogni volta che una delle sue vetture si muove in modalità autonoma”. Il presidente di Volvo aveva però affermato la possibile esistenza di circostanze attenuanti che sottraggono le auto a guida autonoma fuori dal campo di responsabilità dell’azienda come la pirateria informatica, che Samuelsson ha definito “un’attività criminale”. Ora, su sollecitazione del movimento di difesa consumatori che ha varato SAVe, la Casa svedese non ha confermato quanto era stato anticipato nel 2015. Da parte di GM è arrivata una precisazione sulla necessità, o meno, di mettere a punto un preciso quadro normativo. Harry Lightsey, direttore esecutivo della “global connected-customer public policy” di GM, ha infatti detto che “la sua azienda ritiene le leggi esistenti sull’assicurazione decise dagli Stati siano sufficienti per le automobili a guida autonoma”. Lo Stato del Michigan - ricorda il DetroitNews - ha emanato lo scorso anno una serie di norme per consentire ampia libertà alle Case automobilistiche nei test dei veicoli a guida autonoma sulle strade pubbliche e, nello specifico, la legge precisa che “i sistemi informatici che guidano in modo autonomo le auto senza un operatore umano sono da considersi al pari del guidatore se sono in grado di soddisfare elettronicamente tutti gli atti fisici richiesti a un driver”.
Ex-capo Fbi gestirà fondo Takata
Sarà l’ex direttore dell’FBI, Robert Mueller III (nessuna parentela con il numero uAnno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
no di Volkswagen) ad amministrare il mega-fondo da 1 miliardo di dollari che la giapponese Takata dovrà pagare - sotto forma di multe e indennizzi - per lo scandalo degli airbag difettosi. Lo ha deciso la Corte Distrettuale di Detroit, con l’obiettivo di far gestire ad un manager di comprovate capacità (è stato direttore dell’agenzia federale Fbi dal 2001 al 2013 sotto i presidenti George W. Bush e Barack Obama) la fase conclusiva di uno scandalo che ha dimensioni planetarie, con il richiamo già avvenuto di 70 milioni di air bag e i procedimenti legati a 11 incidenti mortali e 180 con feriti nei soli Stati Uniti. Nei due prossimi anni Takata dovrà richiamare altri milioni di veicoli, tra i 20 e i 25 milioni, per completare la messa in sicurezza di tutte le auto così equipaggiate entro il 2019.
Test “segreti” per la Apple Car
Il progetto segreto di Apple sulle nuove tecnologie dedicate alle guida autonoma non è più tanto segreto. La Casa di Cupertino, nel presentare al California Department of MoIL MERCATO USA - Fonte: Autodata
Marche
General Motors Ford FCA Alfa Romeo Fiat Tesla Toyota Honda Nissan Audi Volkswagen Bentley Lamborghini Mitsubishi Mazda Hyundai BMW Mini Rolls Royce Mercedes-Benz Smart Volvo Subaru Kia Jaguar Land Rover Porsche Ferrari Maserati Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale
4 mesi 2017 Quota %
933.256 17,10 826.981 15,15 686.974 12,58 1.783 0,03 9.770 0,18 15.600 0,29 734.537 13,46 503.679 9,23 538.889 9,87 64.358 1,18 103.847 1,90 0,01 720 0,01 301 37.522 0,69 93.235 1,71 231.842 4,25 94.306 1,73 13.732 0,25 480 0,01 2,12 115.699 1.426 0,03 20.600 0,38 196.618 3,60 181.086 3,32 14.606 0,27 25.086 0,46 0,33 18.247 734 0,01 0,08 4.553 2.098.950 38,45 3.359.964 61,55 450.556 8,25 2.104.480 38,55 5.458.914 100,00
Apr. 2017
Marca e modello
1 Ford Serie F pickup 2 Dodge Ram pickup 3 Chevrolet Silverado p.up 4 Honda CR-V 5 Toyota Rav4 6 Toyota Camry 7 Honda Civic 8 Toyota Corolla/Matrix 9 Nissan Rogue 10 Honda Accord Fonte: motorintelligence.com
4 mesi 2017
275.938 165.520 168.621 126.728 112.290 114.887 112.865 105.222 128.807 96.753
tor Vehicles per ottenere il permesso di eseguire test su strada, ha dovuto depositare un dettagliato documento con le proprie auto a guida autonoma. Come riferisce il magazine finanziario Business Insider, Apple ha allegato un manuale aggiuntivo di 10 pagine destinato alla formazione dei collaudatori che devono svolgere i test con le tre Lexus RX450h modificate per l’autonomous drive. In queste pagine si scoprono le funzionalità di guida autonoma su cui lavora Apple e le manovre che devono essere effettuate, comprese quelle per fronteggiare le emergenze.
4 mesi 2016 Quota %
943.255 871.326 747.142 217 11.213 10.450 780.206 506.532 524.065 59.761 96.426 372 342 34.886 90.838 235.543 95.564 15.635 301 114.834 1.766 22.529 182.777 202.829 6.084 25.993 17.648 733 3.316 2.370.251 3.220.902 440.657 2.119.304 5.591.153
70.657 43.321 40.154 32.671 31.757 31.428 31.211 29.136 27.386 26.938
Diff. %
16,87 -1,06 15,58 -5,09 13,36 -8,05 0,00 721,66 0,20 -12,87 0,19 49,28 13,95 -5,85 9,06 -0,56 9,37 2,83 1,07 7,69 1,72 7,70 0,01 93,55 0,01 -11,99 0,62 7,56 1,62 2,64 4,21 -1,57 1,71 -1,32 0,28 -12,17 0,01 59,47 2,05 0,75 0,03 -19,25 0,40 -8,56 3,27 7,57 3,63 -10,72 0,11 140,07 0,46 -3,49 3,39 0,32 0,01 0,14 0,06 37,30 42,39 -11,45 57,61 4,32 7,88 2,25 37,90 -0,70 100,00 -2,37
Apr. 2017
244.200 213.436 176.176 677 2.539 3.850 201.926 138.386 121.998 18.711 27.557 168 72 8.375 24.164 63.050 22.624 3.481 121 29.125 365 7.121 52.368 53.358 3.230 5.211 5.529 259 1.265 557.312 868.814 119.614 547.217 1.426.126
Apr. 2016 Diff. %
259.557 229.739 189.005 59 3.098 2.900 211.126 148.829 123.861 17.801 27.112 110 89 9.674 26.195 62.213 24.951 4.796 79 31.825 466 6.168 50.380 56.508 1.087 5.188 5.410 217 1.066 627.097 869.255 123.247 570.065 1.496.352
-5,92 -7,10 -6,79 -18,04 32,76 -4,36 -7,02 -1,50 5,11 1,64 52,73 -19,10 -13,43 -7,75 1,35 -9,33 -27,42 53,16 -8,48 -21,67 15,45 3,95 -5,57 197,15 0,44 2,20 19,35 18,67 -11,13 -0,05 -2,95 -4,01 -4,69
75
LETTERA DAL GIAPPONE Nissan, record di vendite con 5,64 milioni in 12 mesi Toyota oltre 10 milioni per il 4° anno consecutivo
Nell’anno fiscale 2016-2017, che per le normative giapponesi si chiude il 31 marzo, la produzione e le vendite globali di Nissan Motor hanno raggiunto nuovi livelli record, trainate in tutti i mercati dalla popolarità di crossover come Rogue e Qashqai e dal successo globale dei modelli con avanzate tecnologie di guida autonoma e connessione. Nell’arco aprile 2016 - marzo 2017 le vendite Nissan hanno registrato un incremento per il quarto anno consecutivo, guadagnando il +4% con un totale di 5.642.381 veicoli, mentre la produzione è aumentata del +9%, portandosi a 5.695.774 unità. Il record si estende anche ai risultati relativi al solo mese di marzo. “Siamo fieri del forte interesse dimostrato dagli automobilisti nei confronti dei nostri prodotti nei mercati chiave, che ci ha permesso di raggiungere un nuovo record sul piano delle vendite e della produzione - ha commentato Daniele Schillaci, executive vice president e responsabile globale marketing e vendite di Nissan -. Le performance dei crossover sono state particolarmente soddisfacenti: Rogue ha contribuito a ottenere vendite senza precedenti negli Stati Uniti e Qashqai ha compiuto la stessa impresa in Cina e in Europa. Siamo pronti a portare avanti questo successo continuando a offrire prodotti di alta qualità, dotati di nuove ed esaltanti tecnologie in grado di rispondere alle esigenze dei clienti di tutto il mondo”. In Giappone, Nissan ha aggiunto il sistema e-Power all’auto compatta Note e ha iniziato a proporre la tecnologia di guida autonoma ProPilot a bordo del minivan Serena, scelta questa che ha consentito di aumentare le vendite dei modelli rispettivamente del 30% e 50%.
Jv Suzuki, Toshiba e Denso
Suzuki, Toshiba e Denso costruiranno in India batterie agli ioni di litio da impiegare nell’industria automobilistica tramite una joint venture sulla cui realizzazione è stato annunciato un accordo di base. L’iniziativa industriale mira a fornire accumulatori e tecnologia per le vetture ibride ed elettriche che Suzuki si appresta a lanciare sui vari mercati mondiali nei prossimi anni, anche a seguito del successo riscontrato dal sistema ibrido “leggero” adottato su Ignis, Baleno e nuova Swift. La joint venture diventerà operativa entro la fine del 2017. Nella nota congiunta che ne ha dato notizia si sottolinea “l’obiettivo di passare alla fase industriale nel più breve tempo possibile. L’investimento iniziale sarà pari a 20 miliardi di yen (oltre 170 milioni di euro). La società che nascerà dall’accordo avrà un capitale sociale di 2 miliardi di yen (17 milioni di euro) e Suzuki deterrà una 76
quota del 50% delle azioni, mentre a Toshiba e a Denso resteranno rispettivamente il 40% e il 10%”.
Gruppo Toyota mai così bene
Le immatricolazioni mondiali del Gruppo Toyota non sono mai state così elevate in un anno fiscale come accaduto nel 2016/17 terminato lo scorso 31 marzo. Il colosso di Nagoya, comprendendo anche le affiliate Daihatsu e Hino, ha infatti guadagnato l’1,6% rispetto alla precedente annata fiscale per un totale di 10,251 milioni di veicoli, risultato comunque non sufficiente a tenersi alle spalle il Gruppo Volkswagen che ha conquistato lo scettro con 10,299 milioni di unità. Il Gruppo Toyota è in ogni caso andato oltre la soglia dei 10 milioni di esemplari per il quarto anno consecutivo.
Produzione in crescita (+12,5%)
La produzione domestica combinata delle otto principali Case giapponesi ha segnato in febbraio un incremento del 12,5% rispetto al secondo mese di un anno fa per un totale di 810.994 veicoli. Si tratta del quarto mese consecutivo di andamento al rialzo, grazie in particolare ai buoni risultati delle vendite e delle esportazioni (per l’export impennata del 10,4% a 1.551.009 unità). A crescere nella produzione domestica sono stati quattro costruttori, tra cui la leader Toyota che ha assemblato 276.618 esemplari, pari ad un aumento del 23,6%.
Prius torna bestseller
Per la prima volta nell’ultimo lustro, la Toyota Prius è risultata l’auto più venduta IL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA
TOP 10 GIAPPONE
Marca e modello Aprile 2017
1
Toyota C-HR
13.168
3
Nissan Note
9.263
2
Toyota Prius
4 5 7 9
47,8
167,1
Honda Freed
9.111
389,5
Toyota Vitz
70.789
118,6
Toyota Rumi
5.852
7.762
Honda Fit
8
-
9.920
Toyota Aqua
6
Diff. %
Toyota Sienta
6.399
10 Toyota Corolla Fonte: Jada
59,3 89,9 -
5.821
60,4
5.287
83,4
in Giappone al termine dell’anno fiscale 2016/17 terminato il 31 marzo. L’ibrida per eccellenza, giunta alla quarta generazione, è stata immatricolata in 225.066 unità, pari ad una crescita del 44,3% rispetto al bilancio annuale precedente, e ha preceduto sugli altri due gradini virtuali del podio la minicar Honda N-Box (+11,4% a 192.369 esemplari) e l’altra ibrida Toyota, Aqua (leader nei 4 anni precedenti), consegnata in 155.566 vetture, in flessione del 19,1%. Seguono Daihatsu Tanto e Toyota Sienta.
Mercato in crescita del 5,4%
Ancora un buon risultato per il mercato giapponese che in aprile ha registrato un incremento del 5,4% rispetto allo stesso mese del 2016 a 224.220 unità tra auto, truck e bus, escludendo i mini-vehicle, le cui immatricolazioni sono aumentate del 16,5% a 130.530 minicar. Comprendendo anche il settore che nel Paese del Sol Levante incide per circa un terzo sul totale mercato, le vendite di aprile sono cresciute del 9,2% a 354.750 esemplari. Tornando al bilancio senza i mini-vehicle, il primo quadrimestre si è chiuso con un +11% per un totale di 1.254.994 unità.
Marche
4 mesi 2017
Quota %
4 mesi 2016
Quota %
Diff. %
Apr. 2017
Apr. 2016
Honda
267.568
13,85
260.623
14,52
2,66
48.522
45.322
Toyota
574.127
29,71
513.461
28,61
11,82
112.207
110.190
Diff. %
1,83 7,06
Nissan
249.740
12,92
215.544
12,01
15,86
36.714
25.618
43,31
Daihatsu
222.511
11,51
217.731
12,13
2,20
46.693
37.750
23,69
66.766
3,45
57.638
3,21
15,84
11.721
10.136
15,64
Suzuki Mazda
Subaru
249.621 82.239
12,92 4,26
230.518 81.075
12,84 4,52
Mitsubishi
34.478
1,78
39.194
2,18
Hino
24.257
1,26
21.282
1,19
Isuzu
Lexus
29.624
16.386
1,53
0,85
25.797
20.884
1,44 0,82
Altre
97.699
5,06
93.021
5,18
Totale
1.932.499
100,00
1.794.851
13,98 -3,02
14.702
3.381
14,84
0,19
0,74
0,17
-12,03
-21,54
14.204
3.279
1,44
1,16
Mitsubishi Fuso UD Trucks
8,29
100,00
51.322
12.002 4.812 4.537
3.150 3.050
48.223
12.176
34,15
3.681
-14,43
4.184
4.510
2.696
2.620
5,03
16.687
16.080
7,67
354.750
-1,43
3.587
-3,39
637
6,43
8,44
-32,37 2,90
670
-4,93
324.747
9,24
3,77
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
LETTERA DALLA GERMANIA Gruppo Volkswagen: il risultato operativo del primo trimestre è di 4,4 miliardi di euro
Nel primo trimestre dell’anno il risultato operativo del gruppo Volkswagen ha toccato circa 4,4 miliardi di euro (contro i 3,4 miliardi dello stesso periodo del 2016), superando le attese degli analisti. Le ragioni principali, spiega un portavoce del Gruppo, sono da ricercarsi nel miglioramento fatto registrare dal marchio Volkswagen (che ha conseguito un utile di 0,9 miliardi di euro) in seguito al lancio di nuovi prodotti, in particolare la Tiguan, e nel buon andamento sui mercati dell’Europa occidentale. Inoltre le misure per ottimizzare i costi fissi hanno avuto effetti positivi. Anche gli altri marchi hanno contribuito alla buona performance. Per l’intero 2017 Volkswagen continua a prevedere un ritorno operativo sulle vendite compreso tra il 6% e il 7%.
Poste Tedesche ora produce auto
Le Poste tedesche hanno varato una vera rivoluzione, che tiene conto di due fattori - la necessità di migliorare la qualità dell’aria in ambito urbano e la costante crescita delle consegne di pacchi per effetto dello shopping on-line - che già condizionano il settore delle spedizioni e della logistica cittadina. La grande novità, che ha creato non pochi malumori a Wolfsburg sede della Volkswagen, è che il gruppo Deutsche Post DHL diventa costruttore “in proprio” dei veicoli utilizzati dai postini tedeschi, che abbandoneranno progressivamente il furgone Volkswagen Caddy. Il programma prevede il potenziamento della Streetscooter Gmbh, una società specializzata in veicoli elettrici che era nata nel 2010 nel contesto della RWTH Aachen e che già alla fine del 2014 era entrata a far parte della Deutsche Post DHL. Il nuovo veicolo Work - che sarà fornito alla rete postale della Germania - è una furgonetta 100% elettrica da 4 metri e 70 di lunghezza con parte frontale automobilistica e cassonatura chiusa posteriore da 4,3 m3 di volume utile. L’unità elettrica ha una potenza di 38 kW (corrispondenti a 51 Cv) e assicura una velocità massima autolimitata di 120 km/h. Nelle intenzioni di Deutsche Post DHL ci sono il raddoppio dell’attuale capacità produttiva di 20mila unità all’anno e la vendita - a partire dal secondo semestre del 2017 - dello Streetscooter Work ad altre aziende interessate a passare, anche per la distribuzione merci e i servizi, alla trazione 100% elettrica. Il prezzo per i clienti esterni dovrebbe aggirarsi sui 32mila euro. Attualmente le Poste tedesche utilizzano già una flotta di 2.500 furgonette Work, che sarà raddoppiata entro la fine dell’anno. Le ambizioni di Deutsche Post DHL non si fermano a queste dimensioni produttive: come ha dichiarato in una intervista al Rheinische Post - di Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
cui riferisce Reuters - il membro del board, Juergen Gerdes, ha detto che nel lungo termine l’azienda immagina di produrre 100mila furgonette elettriche all’anno suddivise in 10 stabilimenti nel Paese.
e.Go Life, l’elettrica low cost
La collaborazione tra la start-up tedesca e.GO Mobile AG, l’Università RWTH Aachen e il colosso della componentistica e dei servizi Bosch sta dimostrando che una delle strade che possono essere percorse per promuovere l’elettromobilità è anche quella di mettere sul mercato modelli elettrici con prezzo contenuto. Dopo aver presentato al grande evento CeBIT di Hannover - dedicato al business digitale - una prima concept, e.GO Mobile sta predisponendo la produzione della city car 2+2 Life da 3,35 metri di lunghezza (più corta dunque della Smart ForFour) nel sito del Triwo-Technopark di Aachen. Le prime e.Go Life in IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA
Marche
Volkswagen Mercedes Audi BMW Ford Opel Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Toyota Nissan Mazda Peugeot Kia Dacia Citroën Mitsubishi Mini Suzuki Volvo Smart Porsche Land Rover Honda Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo Tesla DS SsangYong Lexus Altre Totale
4 mesi 2017 Quota %
211.982 104.422 102.252 86.085 82.404 82.250 60.778 43.210 32.524 31.614 31.185 26.965 24.707 21.957 19.950 19.463 19.313 17.881 14.894 14.234 12.484 12.200 10.762 10.761 8.700 7.865 4.648 3.769 2.789 1.938 1.220 1.216 1.110 1.085 6.764 1.135.381
18,67 9,20 9,01 7,58 7,26 7,24 5,35 3,81 2,86 2,78 2,75 2,37 2,18 1,93 1,76 1,71 1,70 1,57 1,31 1,25 1,10 1,07 0,95 0,95 0,77 0,69 0,41 0,33 0,25 0,17 0,11 0,11 0,10 0,10 0,60 100,00
4 mesi 2016
226.994 100.029 105.023 86.355 79.288 81.593 60.120 36.559 32.295 29.100 24.532 21.407 25.404 21.055 18.345 18.608 14.728 16.276 13.350 13.227 10.023 12.436 11.758 10.457 7.994 10.670 4.090 2.487 2.739 988 483 1.721 1.072 680 5.459 1.107.345
versione definitiva dovrebbero uscire dallo stabilimento nella prossima primavera con un prezzo che dovrebbe partire in Germania da 11.900 euro, al netto dei 4.000 euro di incentivi previsti per le auto elettriche.
Mercedes: 50 mesi da record
Mercedes taglia il prestigioso traguardo di 50 mesi consecutivi di andamento vendite mondiali da record aprendo quindi alla grande anche il secondo trimestre. Le immatricolazioni globali di aprile, a livello di Gruppo, hanno registrato un incremento dell’8,7% sullo stesso mese del 2016 a 191.551 unità, delle quali 180.599 Mercedes (+10,1%) e 10.952 Smart (-9,4%). Naturalmente ottimo anche il bilancio del primo quadrimestre con vendite di Gruppo cresciute del 13,1% per un totale di 786.332 esemplari, di cui 741.224 Mercedes (+14,5%) e 45.108 Smart (-5,1%). In aprile, la Stella ha guadagnato terreno a doppia cifra in Asia/Pacifico e in particolare in Cina, crescita più contenuta in Europa. Il tutto a compensare una certa debolezza nelle regioni del Nafta, America soprattutto. Quota %
20,50 9,03 9,48 7,80 7,16 7,37 5,43 3,30 2,92 2,63 2,22 1,93 2,29 1,90 1,66 1,68 1,33 1,47 1,21 1,19 0,91 1,12 1,06 0,94 0,72 0,96 0,37 0,22 0,25 0,09 0,04 0,16 0,10 0,06 0,49 100,00
Diff. %
-6,61 4,39 -2,64 -0,31 3,93 0,81 1,09 18,19 0,71 8,64 27,12 25,96 -2,74 4,28 8,75 4,59 31,13 9,86 11,57 7,61 24,55 -1,90 -8,47 2,91 8,83 -26,29 13,64 51,55 1,83 96,15 152,59 -29,34 3,54 59,56 23,91 2,53
Apr. 2017
56.506 27.029 26.781 20.114 21.410 19.350 15.181 11.289 8.395 8.104 10.572 6.622 4.866 4.627 4.828 5.239 5.269 4.338 3.933 3.954 3.083 3.060 2.938 2.906 2.561 1.500 1.281 965 727 610 197 243 229 216 1.774 290.697
Apr. 2016
64.577 30.075 29.770 23.386 22.976 22.559 16.613 11.775 9.554 7.862 8.491 5.915 5.972 4.370 5.717 5.742 4.340 4.950 3.753 4.397 2.162 3.756 3.780 3.630 2.075 2.197 1.048 861 624 241 86 453 352 184 1.678 315.921
Diff. %
-12,50 -10,13 -10,04 -13,99 -6,82 -14,22 -8,62 -4,13 -12,13 3,08 24,51 11,95 -18,52 5,88 -15,55 -8,76 21,41 -12,36 4,80 -10,08 42,60 -18,53 -22,28 -19,94 23,42 -31,73 22,23 12,08 16,51 153,11 129,07 -46,36 -34,94 17,39 5,72 -7,98
77
LETTERA DALLA FRANCIA Presentato a Parigi il concept di Maison Citroën, sarà così la concessionaria del Double Chevron
Citroën ha presentato - e non poteva che avvenire a Parigi - il suo nuovo concept per l’allestimento delle concessionarie, che diventeranno delle vere Maison Citroën. Espressione architettonica del nuovo allestimento presentato allo stand del Double Chveron durante i recenti Saloni dell’auto, Maison Citroën rappresenta lo slogan del marchio “Be different, feel good”. Lo show room è realizzato su una superficie di 150 metri quadri e si distingue dagli allestimenti standard del mondo automotive, in quanto i visitatori possono godere di un’esperienza che unisce il mondo fisico (physical) e quello digitale (digital) collocando così il nuovo concept nell’era “phygital”. La location che Citroën ha inaugurato al numero 39 di rue Saint Didier a Parigi è organizzata per invitare in visitatore a vivere questa esperienza attraverso tre fasi: Attract, Display, Configure & Sale. All’interno, legno naturale e muri con parole colorate creano un’atmosfera calda e attraente. Le automobili sono al centro dello spazio, ma l’allestimento prevede anche molti schermi, accessori di personalizzazione ed espositori di prodotti lifestyle. Ogni visitatore può così godere di un’esperienza unica, contemporaneamente intima e tecnologica, attraverso un format realmente “phygital” che enfatizza l’esperienza con il brand Citroën. Già dall’esterno la Maison Citroën - con la facciata in vetro che permette alle persone di proiettarsi visivamente verso l’interno risulta originale e affascinante, con il “plus” rappresentato dall’enorme schermo verticale in vetrina che trasmette immagini che esprimono lo spirito del Double Chevron per creare una sensazione di ottimismo e di contatto con le persone. All’interno spicca invece il Citroën Wall - una superficie touch che permette di configurare l’intera gamma tramite immagini in 3D che trasporta i visitatori in un’esperienza immersiva con visual sorprendenti. Oltre ai due modelli esposti, il mondo delle auto Citroën è evidenziato anche sulle pareti, che ospitano cerchi ruota, volanti e campioni di tessuto. Sei modelli della gamma sono rappresentati in una versione fortemente decorata. I visitatori possono toccare i materiali e scegliere il colore preferito dalle campionari. Il cliente può inoltre fare una pausa rigenerante al Café André, e rilassarsi nella vicina area d’attesa allestita come una vera lounge. Nel nuovo format di ambasciatrice (che a lungo termine verrà esteso ad altre Capitali del mondo) è presente anche il museo virtuale Citroën Origins, accessibile mediante uno speciale touchscreen. Nell’Area vendite - senza divisioni - i clienti possono invece accomodarsi a un tavolo per parlare con il personale Citroën e finalizzare i dettagli dell’acquisto. La configu78
razione iniziata prima della visita e portata avanti sul sito può essere facilmente ripresa qui. Con il negozio Le Petit Citroën, i clienti possono portare a casa un pezzo della leggenda Citroën grazie alla vasta scelta di modellini e prodotti lifestyle proposti dallo shop online.
Citroën, nuovi EV nel 2020
Citroën lancerà la nuova generazione della sua gamma elettrica nel 2020 sfruttando la piattaforma e-CMP del Gruppo Psa (lo farà anche il brand DS con la sua prima EV attesa nel 2019). Lo ha anticipato la responsabile del brand a livello globale, Linda Jackson, secondo la quale il Double Chevron non pensa ad un modello elettrico dedicato, ma ritiene migliore una strategia che preveda il posizionamento di una vettura a zero emissioni nell’offerta generale della Casa, in modo che il cliente potrà scegliere tra una con motore convenzionale ed una con propulsore elettrico.
Gruppo Renault: fatturato +25,2%
Il Gruppo Renault ha registrato nel primo trimestre un fatturato in crescita del 25,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anIL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA
Marche
Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Toyota Ford Opel Nissan Fiat Audi BMW Mercedes Kia Hyundai Seat Skoda Mini DS Volvo Jeep Alfa Romeo Smart Lexus Porsche Infiniti Chevrolet Lancia Rolls Royce Altre Totale
4 mesi 2017
139.137 124.633 72.940 45.028 40.898 31.734 31.651 26.932 25.540 23.554 20.971 18.902 17.847 13.194 9.137 8.804 8.238 8.110 7.116 5.536 3.283 2.625 2.267 1.681 1.480 954 33 29 2 20.677 712.933
Quota %
19,52 17,48 10,23 6,32 5,74 4,45 4,44 3,78 3,58 3,30 2,94 2,65 2,50 1,85 1,28 1,23 1,16 1,14 1,00 0,78 0,46 0,37 0,32 0,24 0,21 0,13 0,00 0,00 0,00 2,90 100,00
4 mesi 2016
138.451 119.830 71.123 49.864 39.949 26.414 29.705 25.880 25.687 20.853 21.551 19.873 17.137 11.357 8.944 7.364 7.805 8.261 11.030 5.466 3.318 2.146 2.774 1.604 1.670 937 27 95 1 20.129 699.245
no a 13,129 miliardi di euro (+19,7% escludendo la partner russa AvtoVaz). Comprendendo anche il marchio Lada proprio di AvtoVaz, le vendite globali del colosso francese sono aumentate di quasi il 16% per un totale di 873.678 esemplari con incrementi del 10% in Europa (sulla scia del successo di Kadjar, Clio 4, Captur e Duster), del 100% in Asia/Pacifico e del 31% nella regione Africa-Medio Oriente-India. Nuovi primati trimestrali per i brand Renault e Dacia, mentre l’aumento vendite di Renault Samsung e Lada è stato, rispettivamente, del 56,3% e del 7%.
Mercato in flessione ad aprile
Al pari di quello italiano, anche il mercato francese ha dovuto incassare una flessione nelle vendite di aprile a causa delle due giornate lavorative in meno rispetto a un anno fa. Le consegne hanno quindi registrato un calo del 6% a 171.879 autovetture. Aggiungendo anche i veicoli commerciali leggeri, il decremento è stato del 5% a 208.199 esemplari. Tra le sole auto, aprile negativo soprattutto per le francesi Renault, Peugeot, Citroën e DS, mentre tra le straniere spicca l’ottimo risultato del Gruppo Fca che ha guadagnato il 4,8%. Nel primo quadrimestre, il mercato ha segnato una crescita del 2% per un totale di 712.933 esemplari che diventano 859.347 con i veicoli commerciali, in aumento del 2,9%. Quota %
19,80 17,14 10,17 7,13 5,71 3,78 4,25 3,70 3,67 2,98 3,08 2,84 2,45 1,62 1,28 1,05 1,12 1,18 1,58 0,78 0,47 0,31 0,40 0,23 0,24 0,13 0,00 0,01 0,00 2,88 100,00
Diff. %
0,50 4,01 2,55 -9,70 2,38 20,14 6,55 4,06 -0,57 12,95 -2,69 -4,89 4,14 16,18 2,16 19,55 5,55 -1,83 -35,49 1,28 -1,05 22,32 -18,28 4,80 -11,38 1,81 22,22 -69,47 100,00 2,72 1,96
Apr. 2017
32.423 30.885 17.872 11.265 10.746 6.428 6.854 6.298 5.800 5.400 5.320 4.364 4.695 3.483 2.322 2.335 2.153 2.184 1.562 1.289 954 662 495 359 422 213 9 1 0 5.086 171.879
Apr. 2016
35.737 31.589 18.853 13.274 11.346 6.354 7.321 6.530 5.798 5.197 5.807 5.057 4.949 3.110 2.742 1.929 1.980 2.281 2.705 1.386 1.056 426 650 396 518 542 10 28 0 5.292 182.863
Diff. %
-9,27 -2,23 -5,20 -15,13 -5,29 1,16 -6,38 -3,55 0,03 3,91 -8,39 -13,70 -5,13 11,99 -15,32 21,05 8,74 -4,25 -42,26 -7,00 -9,66 55,40 -23,85 -9,34 -18,53 -60,70 -10,00 -96,43 -3,89 -6,01
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Sindaco di Londra punta a rottamare i diesel e chiede incentivi per le auto e per i commerciali
In Gran Bretagna non si placa la polemica tra le autorità centrali e quelle locali in tema di “rottamazione dei diesel”, argomento su cui il Ministero dei Trasporti si era pronunciato alla fine di aprile definendo l’ipotesi di un simile provvedimento non percorribile perché “inefficace e costosa in modo proibitivo”. Ora sul tema interviene il Ministero britannico per l’Ambiente, il Cibo e l’Agricoltura che, avviando una consultazione che terminerà il prossimo 15 giugno, affida di fatto la gestione dei provvedimenti restrittivi alle amministrazioni locali e concede loro la possibilità di creare nuove Clean Air Zones (aree con specifica gestione dell’inquinamento atmosferico). Ma l’aspetto più significativo di questo documento - che, va ribadito, ha solo il valore di consultazione e non decisionale - è la facoltà che dovrebbe essere data ai sindaci o agli amministratori di “applicare pedaggi o vietare l’accesso a determinate zone ad alcuni tipi di veicoli”. Su questo fronte si è immediatamente espresso il primo cittadino di Londra, Sadiq Khan, che ha chiesto un intervento del Governo per reintrodurre nella zona di sua competenza un programma di rottamazione dei diesel. Questo provvedimento - commentato favorevolmente dagli amministratori delle cittadine attorno alla Capitale, visti gli altissimi livelli di inquinamento a Londra con 14,9 milligrammi di PM 2.5 per chilometro quadro - dovrebbe comportare un aiuto di 2.000 sterline per ogni auto diesel eliminata dalla circolazione (e acquisto di un modello a basso impatto o passaggio a modalità alternative di trasporto) e di 3.500 sterline per la rottamazione dei veicoli commerciali. Il piano, fanno notare diversi esperti, finirebbe per avere un costo altissimo, oltre mezzo miliardo di sterline, e senza comprendere parallelamente altri interventi per migliorare la qualità dell’aria, come quelli sui trasporti pubblici e sulle infrastrutture. L’SSMT ha commentato attraverso il Ceo Mike Hawes di “apprezzare la pubblicazione di una proposta governativa per migliorare la qualità dell’aria” ma ha anche ricordato che “i diesel Euro6 che sono in vendita in Gran Bretagna non sono e non possono essere sottoposti ad alcuna penalizzazione in nessuna zona del Paese”. Il Governo britannico aveva già attuato un programma di rottamazione dei diesel nel 2009, stanziando un budget da 300 milioni di sterline per offrire un incentivo - pari a 1.000 sterline senza distinzioni - a chi sostituiva o toglieva dalla circolazione un’auto o un furgone di tipo inquinante. Attualmente, tra le proposte che arrivano dai palazzi governativi, vi è anche l’arrivo, per la fine dell’anno, del cosiddetto Clean Vehicle Retrofit Accreditation Scheme che prevede incentivi per un non Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
meglio precisato sistema di retrofit da applicare a veicoli già in circolazione e che “secondo le valutazioni di un ente indipendente fornirà i benefici attesi”.
L’industria difende veicoli diesel
L’associazione inglese che rappresenta l’industria dell’automotive scende in campo per difendere i veicoli diesel. La Society of Motor Manufacturers and Traders (Smmt) ha pubblicato un decalogo in cui spiega il ruolo che le auto diesel di nuova generazione possono svolgere “per migliorare la qualità dell’aria nelle città e contrastare il cambiamento climatico”. “I veicoli diesel emettono in media il 20% in meno di CO2 rispetto ai loro equivalenti a benzina”, scrive la Smmt, secondo cui dal 2002 il diesel ha evitato l’immissione in atmosfera di IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT
Marche
4 mesi 2017
Ford 120.707 Vauxhall 77.465 Volkswagen 69.732 Mercedes-Benz 68.182 Nissan 61.391 Audi 60.874 BMW 60.758 Toyota 40.152 Kia 35.996 Hyundai 34.814 33.855 Land Rover Peugeot 33.798 Renault 29.200 Skoda 28.333 Citroën 21.136 Mini 21.001 Honda 20.787 Seat 20.708 Fiat 19.558 Mazda 16.859 16.317 Volvo Suzuki 15.609 14.866 Jaguar 9.603 Dacia Mitsubishi 6.413 4.977 Porsche Lexus 4.566 Smart 4.182 DS 3.627 Jeep 3.126 1.984 Alfa Romeo 1.641 SsangYong 1.514 Abarth Infiniti 1.403 1.284 MG Subaru 1.055 Maserati 749 Aston Martin 722 Bentley 685 McLaren 146 Lotus 117 31 Chevrolet Altre 2.169 972.092 Total
Quota %
12,42 7,97 7,17 7,01 6,32 6,26 6,25 4,13 3,70 3,58 3,48 3,48 3,00 2,91 2,17 2,16 2,14 2,13 2,01 1,73 1,68 1,61 1,53 0,99 0,66 0,51 0,47 0,43 0,37 0,32 0,20 0,17 0,16 0,14 0,13 0,11 0,08 0,07 0,07 0,02 0,01 0,00 0,22 100,00
4 mesi 2016
117.208 91.069 74.320 59.316 53.872 61.048 57.475 37.432 31.028 32.551 30.600 37.795 29.155 27.039 25.993 20.172 23.062 16.890 22.555 19.505 14.832 13.848 11.085 9.351 7.977 4.687 5.172 3.737 6.186 5.049 1.953 1.640 1.314 859 1.264 1.257 421 315 653 0 111 3 1.486 961.285
3,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Il diesel, inoltre, usa il 20% di carburante in meno rispetto ai motori a benzina. I nuovi veicoli diesel Euro6, sottolinea l’associazione, “sono i più puliti della storia e lontani anni luce dai vecchi modelli. Hanno filtri speciali e tecnologie che convertono la maggior parte degli ossidi di azoto in innocui azoto e acqua”.
Anno record per JLR
Record per Jaguar Land Rover che, nell’anno finanziario che si è concluso a marzo, ha raggiunto i 604.009 veicoli ed un incremento del 16% sull’anno precedente. È la prima volta che il gruppo supera le 600mila unità nell’arco di un intero anno fiscale. Nel dettaglio, le 179.509 vendite retail del quarto trimestre del periodo aprile 2016-marzo 2017 mostrano un incremento del 13% sullo stesso periodo dell’anno precedente e le 90.838 unità del mese di marzo, un aumento del 21% sullo stesso mese del 2016. Quota %
12,19 9,47 7,73 6,17 5,60 6,35 5,98 3,89 3,23 3,39 3,18 3,93 3,03 2,81 2,70 2,10 2,40 1,76 2,35 2,03 1,54 1,44 1,15 0,97 0,83 0,49 0,54 0,39 0,64 0,53 0,20 0,17 0,14 0,09 0,13 0,13 0,04 0,03 0,07 0,00 0,01 0,00 0,15 100,00
Diff. %
2,99 -14,94 -6,17 14,95 13,96 -0,29 5,71 7,27 16,01 6,95 10,64 -10,58 0,15 4,79 -18,69 4,11 -9,86 22,61 -13,29 -13,57 10,01 12,72 34,11 2,69 -19,61 6,19 -11,72 11,91 -41,37 -38,09 1,59 0,06 15,22 63,33 1,58 -16,07 77,91 129,21 4,90 5,41 933,33 45,96 1,12
Apr. 2017
16.183 10.732 9.954 13.345 8.041 13.094 11.277 5.113 6.291 6.958 4.116 5.405 4.074 6.011 2.789 3.734 3.016 3.926 1.981 1.690 2.735 1.658 1.732 1.397 1.309 1.240 672 965 416 364 265 282 213 118 219 123 109 77 104 9 29 13 297 152.076
Apr. 2016
23.311 16.037 16.877 12.077 10.029 13.668 10.980 6.644 6.866 7.183 6.482 6.804 5.196 6.617 4.639 3.994 3.353 3.500 3.890 2.314 3.324 2.303 2.405 1.898 1.392 1.361 835 900 902 1.303 345 257 287 335 272 272 94 41 195 0 24 0 299 189.505
Diff. %
-30,58 -33,08 -41,02 10,50 -19,82 -4,20 2,70 -23,04 -8,37 -3,13 -36,50 -20,56 -21,59 -9,16 -39,88 -6,51 -10,05 12,17 -49,07 -26,97 -17,72 -28,01 -27,98 -26,40 -5,96 -8,89 -19,52 7,22 -53,88 -72,06 -23,19 9,73 -25,78 -64,78 -19,49 -54,78 15,96 87,80 -46,67 20,83 -0,67 -19,75
79
LETTERA DALLA CINA TOP 10 CINA PER MODELLO
Alleanza Bosch con Baidu, AutoNavi e NavInfo per realizzare mappe digitali di alta precisione All’avanguardia rispetto a tutti gli altri Paesi del mondo nel settore delle auto elettriche, la Cina deve ancora progredire sul fronte della guida autonoma, un elemento insostituibile per risolvere molti dei futuri problemi della mobilità come la congestione del traffico, la sicurezza e le emissioni inquinanti. Lo sottolinea dal Salone di Shanghai il colosso della componentistica e dei servizi Bosch, che in un comunicato afferma che “perché la tecnologia della guida autonoma prenda il via in Cina, occorre un concept consistente per la creazione di mappe di alta precisione e aggiornate costantemente”. Bosch mira a rivoluzionare questa situazione e, a tal proposito, ha firmato un accordo di collaborazione con la società internet cinese Baidu e i fornitori di tecnologia per mappe AutoNavi e NavInfo. Insieme, i quattro partner stanno lavorando a una soluzione che consenta di utilizzare le informazioni raccolte dai radar e dai sensori video di Bosch installati nei veicoli per generare e aggiornare le mappe. “La guida autonoma non può essere realizzata senza mappe di alta precisione, cosa che vale per la Cina come per qualsiasi altra parte del mondo - ha spiegato Rolf Bulander, membro del Board of Management di Robert Bosch GmbH e responsabile del settore mobility solutions - Bosch mira a un approccio aperto e standardizzato. Bosch, AutoNavi, Baidu e NavInfo - ha concluso Bulander - intendono presentare la loro soluzione entro la fine dell’anno”. Bosch e il gruppo internet Baidu si spingeranno anche oltre: insieme hanno configurato un’ auto sperimentale, basata su una Jeep Cherokee, per la guida parzialmente autonoma sulle autostrade cinesi ed equipaggiato con vari componenti Bosch, come cinque sensori radar intermedi e una telecamera multifunzione per il riconoscimento ambientale, oltre al sistema elettronico di stabilità Esp e il sistema Electric Power Steering. In un sondaggio rappresentativo che Bosch ha condotto in sei diverse Nazioni, il 74% dei cinesi intervistati ha affermato di vedere con favore la rapida introduzione della guida autonoma nel loro Paese. Per fare un confronto, in Germania lo sono il 33% degli intervistati e in Usa il 31%.
Hyundai e Kia in caduta libera
Il sentimento anticoreano dei cinesi per la disputa sullo scudo anti-missile tra Seul e Pechino sta facendo letteralmente crollare le vendite di Hyundai e Kia nel più importante mercato al mondo. Già molto negative nel primo trimestre, le immatri80
colazioni congiunte delle due Case hanno infatti accusato una pesante flessione anche in aprile (-65,1%) a 51.059 vetture. La sola Hyundai ha perduto il 63,6% a 35.009 unità, mentre il decremento di Kia è stato del 68% a 16.050 esemplari. Si tratta del peggior momento per Hyundai e Kia in Cina dal 2009 quando la crisi economica globale era ai massimi livelli.
Vendite Gruppo GM in calo
Le vendite cinesi di aprile del Gruppo GM hanno accusato un calo dell’1,9% rispetto all’analogo mese del 2016 a 272.770 unità. A pesare sull’andamento negativo sono stati i dati al ribasso di Buick (il brand principale del Gruppo nel Paese, -15% a 84.162 vetture), di Chevrolet (-9,5% a 32.044 esemplari) e di Wuling (-16,1% a 82.679 veicoli commerciali), non del tutto compensati dalla crescita di Cadillac e di Baojun.
Hyundai sceglie fornitore cinese
Per la prima volta Hyundai ha scelto un fornitore di batterie cinese per le sue vetture “verdi”. La società Contemporary Amperex Technology, che ha sede nella provincia di Fujian, si occuperà infatti TOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Gruppo
Volkswagen SAIC ChangAn General Motors Toyota Honda Geely Hyundai-Kia Dongfeng Renault-Nissan Totale mercato
Fonte: focus2move
3 mesi 2017
1.004.360 445.113 441.907 431.325 334.124 327.534 300.947 276.639 270.309 252.818 6.860.000
TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Marche
Volkswagen ChangAn Wuling Honda Toyota Geely Buick Great Wall Dongfeng Ford Totale mercato
Fonte: focus2move
3 mesi 2017
776.072 441.907 332.164 325.497 306.627 278.871 277.662 252.155 238.970 230.822 6.860.000
Marca e modello
1
Wuling Hongguang
3
Haval H6
5
GAC Trumpchi GS4
2 4 6 7 8 9
Mar. 2017
52.509
Volkswagen Lavida
54.155
Buick Excelle
35.398
Nissan Sylphy
33.920
30.113
89.169
Volkswagen Jetta
22.851
Fonte: focus2move
146.008
119.767
31.341
10 Volkswagen Tiguan
153.902
40.090
Toyota Corolla Baojun 730
3 mesi 2017
28.878 27.886
100.423 84.910 84.484 83.833
78.779
78.281
della fornitura di batterie per la nuova versione ibrida plug-in della Sonata che sarà commercializzata in Cina nel primo semestre del prossimo anno.
Nel 2018 prima EV di Honda
Il Chief Operating Officer delle operazioni cinesi di Honda, Yasuhide Mizuno, ha anticipato al quotidiano Nikkei che il prossimo anno la Casa lancerà la sua prima elettrica sviluppata per la Cina. L’obiettivo è soddisfare le normative locali sulle emissioni inquinanti, tema sempre più delicato nelle tante metropoli del Paese. Honda sta anche lavorando allo sviluppo di un’ibrida plug-in da introdurre prima del previsto e di una nuova fuel cell.
Quota %
Diff. %
-1,1 7,3 5,8 3,3 11,7 25,8 79,4 -25,5 -1,6 27,0 3,3
Mar. 2017
333.340 168.432 161.759 141.193 122.356 119.127 94.569 70.692 99.542 97.662 2.480.000
Quota %
Diff. %
Quota %
Diff. %
Mar. 2017
Quota %
Diff. %
14,6 6,5 6,4 6,3 4,9 4,8 4,4 4,0 3,9 3,7 100,0
11,3 6,4 4,8 4,7 4,5 4,1 4,0 3,7 3,5 3,4 100,0
0,6 5,8 -5,9 26,0 12,9 90,3 -3,1 8,0 -4,1 -16,4 3,3
259.042 161.759 130.382 118.448 113.189 87.135 92.628 85.323 88.172 92.529 2.480.000
13,4 6,8 6,5 5,7 4,9 4,8 3,8 2,9 4,0 3,9 100,0
10,4 6,5 5,3 4,8 4,6 3,5 3,7 3,4 3,6 3,7 100,0
-6,6 3,7 10,2 -0,1 7,5 26,6 62,1 -52,4 3,5 6,1 1,5
-3,9 10,2 -7,5 26,8 8,2 70,7 -4,9 2,1 1,9 -6,2 1,5
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
ANALISI Segnali positivi dalla produzione industriale L’auto trainata dalle vendite a imprese e società Dall’indice Istat della produzione industriale di marzo è venuto un ulteriore segnale positivo. Rispetto a febbraio vi è stato un incremento dello 0,4%, mentre rispetto a marzo 2016 la crescita è del 2,8%. Si conferma così che continua la ripresa dell’attività manifatturiera. Il recupero è tuttavia ancora ampiamente insufficiente dato che, rispetto ai livelli ante-crisi, vi è ancora un calo di ben il 21,5%. Il cammino da percorrere è dunque ancora lungo, ma gli industriali sono ottimisti. Lo dimostra la loro fiducia. L’Istat l’ha misurata con l’apposito indicatore che in marzo ha toccato quota 107,9 che è il valore più elevato da gennaio 2008. Il problema però è che i consumi sono ancora al palo con poche eccezioni. Tra queste, quella più rilevante riguarda l’auto. Come è noto, le immatricolazioni stanno decisamente puntando verso quota 2.000.000 e forse oltre. Lo sapremo naturalmente soltanto con il consuntivo del 2017 e cioè per l’esattezza martedì 2 gennaio 2018. In attesa del verdetto delle statistiche è interessante sapere quali sono gli elementi che stanno sostenendo il mercato dell’auto.
Le motivazioni di acquisto
Abbiamo già più volte affrontato il tema in questa rubrica dicendo che le motivazioni di fondo sono due. La prima è il forte contingente di domanda di sostituzione rinviata durante gli anni più neri della crisi e la seconda è il fatto che non appena gli italiani hanno capito che il peggio era dietro le spalle, hanno ripreso a comprare nuove auto. Può essere però interessante arricchire il quadro e mettere a fuoco altri aspetti che influiscono sulla domanda. Un campione di Concessionari interpellato dal Centro Studi Promotor ha indicato quali sono i principali elementi che il cliente considera in questo momento per GLI INDICI ITALIANI
LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture)
decidere l’acquisto di un’auto nuova. Il primo posto nella classifica delle risposte lo occupa il prezzo che è sicuramente il primo elemento che oggi (come ieri) un automobilista prende in considerazione prima di comprare una vettura. Al secondo posto troviamo poi la possibilità di avere un finanziamento a conferma del fatto che gli italiani oggi comprano auto, non solo attingendo ai loro risparmi, ma anche indebitandosi. L’elemento che occupa il terzo posto è invece una sorpresa in una graduatoria di questo genere. Ed è l’estetica della vettura, che riceve maggiori indicazioni, addirittura rispetto al richiamo delle novità di prodotto. Un altro aspetto interessante che emerge dalla stessa fonte riguarda il fatto che nel primo quadrimestre dell’anno trainanti sono state soprattutto le vendite a imprese e società. E questo perché, molte flotte aziendali, fiutando la ripresa, stanno accelerando il rinnovo dei loro parchi puntando a portare la durata media dell’utilizzazione dell’auto aziendale vicino ai tre anni, com’era prima della crisi. La durata dei tre anni è infatti quella ideale per il noleggio a lungo termine, che è la formula per acquisire la disponibilità delle autovetture che si è imposta ormai nelle flotte aziendali di medie e grandi dimensioni e questo essenzialmente perché è una soluzione più economica e più comoda della proprietà. Di questo si stanno accorgendo anche i privati perché il noleggio a lungo termine da qualche tempo viene proposto anche a loro e la sua diffusione incomincia così ad aumentare anche al di fuori dell’ambito delle aziende e degli altri titolari di partita iva. Ne è conferma il fatto che, dall’indagine che qui sopra si citava, emerge che i Concessionari che hanno venduto vetture destinate ad essere date in noleggio a lungo termine a privati sono passati dal 14,9% del 2015 al 30,7% del 2017.
Produzione Gennaio - Febbraio
2016 Var. %
2017
119.680
Immatricolazioni Gennaio - Aprile
118.102
743.321
Esportazioni Gennaio - Dicembre
1,34
2016 Var. %
2017
688.497
2016
7,96
2015 Var. %
398.301
385.738
3,26
PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2013
2014
2015
2016
2017
Gennaio
2,8
5,1
8,4
9,3
7,4
Febbraio
–
–
–
–
–
Marzo
–
–
–
–
–
Aprile
3,0
7,6
9,1
8,7
7,9
–
Mese
Maggio
–
–
–
Giugno
–
–
–
–
Luglio
6,4
7,8
7,5
9,2
Agosto
–
–
–
–
Settembre
–
–
–
–
6,5
8,0
9,4
8,2
Novembre
–
–
–
–
Dicembre
–
–
–
–
Ottobre
Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati
CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese
2014
2015
2016
2017
Gennaio
95,6
101,1
118,5
108,8
Febbraio
94,5
107,8
114,3
106,6
Marzo
97,9
111,1
114,8
107,9 107,5
Aprile
101,7
108,5
114,1
Maggio
102,8
106,2
112,6
Giugno
103,1
109,8
110,2
Luglio
102,6
107,0
111,2
Agosto
100,0
109,4
109,1
Settembre
99,5
113,0
108,7
Ottobre
98,7
116,9
108,1
Novembre
97,8
118,3
108,1
Dicembre
97,4
117,4
111,1
Fonte: ISTAT
CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese
2013
2014
2015
2016
2017
Base
Periodo
Indice
Diff. %*
Gennaio
71,3 120,8 145,5 168,7 164,0
Produzione industriale (dati grezzi)
2010
marzo
107,7
7,60
Febbraio
70,3 109,2 134,3 191,1 141,2
Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)
2010
marzo
104,0
2,80
Marzo
77,9 114,9 147,5 159,4 157,7
Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)
2010
febbraio
98,1
4,6
Aprile
79,9 105,6 147,2 136,0 109,9
Ordinativi nell'industria (corretto per i giorni lavorativi)
2010
febbraio
111,8
7,8
Maggio
75,9 100,0 143,9 122,8
Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2010
febbraio
79,6
-1,0
Giugno
66,0
79,2 122,1 108,9
Prezzi prodotti industriali
2010
marzo
103,3
3,1
Luglio
73,9
87,8 128,7 121,5
Prezzi al consumo - Indice generale
2015
marzo
101,0
1,4
Agosto
75,3
95,4 131,7 129,4
Retribuzioni contrattuali orarie
2010
marzo
107,4
0,4
Settembre
98,0 102,0 135,6 134,6 87,5 131,0 159,7 143,6
Occupati (in migliaia)
-
marzo
22.870
0,9
Ottobre
Disoccupati (in migliaia)
-
marzo
3.022
2,9
Novembre
90,8 120,5 153,1 148,2
Tasso di disoccupazione
-
marzo
11,7
0,2 (*)
Dicembre
101,0 129,4 170,3 173,6
Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP
81
DIARIO DI 30 GIORNI 3 aprile - Il mercato italiano dell’auto continua la sua crescita nel mese di marzo attestandosi a 226.163 immatricolazioni che evidenziano un progresso del 18,16% rispetto allo stesso mese del 2016, nei primi tre mesi del 2017, invece, sono state 582.465 le unità vendute nel Paese (+11,93% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato). Sale la quota del gruppo Fca nel mercato Italia a marzo con 68.154 auto vendute (+21,32% rispetto a marzo 2016) al 30,14%. È Tesla la seconda Casa automobilistica americana per valore di mercato, il sorpasso del marchio di Elon Musk è stato fatto ai danni di Ford e viene quantificato sul valore delle azioni alla Borsa di New York, nonostante i ricavi della seconda siano 20 volte maggiori della prima. Anche l’Austria punta sulle auto elettriche, varato un pacchetto di incentivi di 4mila euro sull’acquisto (disponibili 72 milioni di euro) che verranno equipaggiate di una speciale targa verde per distinguerle dalle tradizionali vetture termiche. Anche in Alto Adige sono in vigore incentivi per la mobilità verde: 4mila euro per l’acquisto di un veicolo elettrico e 2mila per le ibride plug-in. In arrivo il testo unico sulle manovre, documento sul quale si baserà una parte dell’esame di guida dei prossimi patentati, che regola, eliminando la discrezionalità, dalla retromarcia all’inversione. Una apposita circolare del Ministero dei Trasporti spiega le linee guida alle quali gli esaminandi si dovranno tenere scrupolosamente e che uniforma a livello nazionale gli esami di guida. 4 aprile - Nuove norme anti inquinamento in arrivo a Londra dal sindaco Sadiq Khan con l’obiettivo di ridurre drasticamente i gas killer provenienti dalle auto più vecchie a partire dal 2019 e 2020. La capitale della Gran Bretagna applicherà alle auto non Euro6 per i diesel e non Euro4 per le benzina una tassa di 12,5 sterline al giorno (oltre alla “congestion charge” da 11,5 sterline al giorno), mentre i veicoli pesanti dovranno pagare 100 sterline al giorno in più rispetto quanto già previsto dalla normativa vigente. Martina Buchhauser è la nuova senior vice presidente di Volvo Cars con responsabilità per gli approvvigionamenti, proviene da BMW.
5 aprile - Daimler e Bosch hanno annunciato un progetto di collaborazione su un sistema di guida completamente autonomo che farà viaggiare i veicoli senza conducente entro il 2020, tra gli obiettivi del progetto, lo sviluppo di un sistema dedicato ai taxi, che saranno in grado di funzionare autonomamente nel traffico cittadino. BlaBlaCar, piattaforma che gestisce la community di carpooling sulle lunghe distanze, annuncia il lancio di un’iniziati82
va per offrire ai suoi utenti promozioni esclusive sulle auto insieme alla società di leasing ALD Automotive e la casa automobilistica Opel: i tre player della mobilità democratizzano l’accesso alle formule car-as-a-service che prevedono la fornitura congiunta di veicoli e servizi soprattutto agli utenti più attivi della community.
6 aprile - Secondo John Elkann “Marchionne lascerà Fca nel 2019, mentre il 2018 sarà al lavoro per portare avanti il piano Fxa”, riguardo il prossimo AD del Gruppo, Elkann ha affermato: “In Fca abbiamo tantissime persone brave che potranno succedergli. Marchionne continuerà comunque a lavorare con noi. Si occupa di Ferrari in modo straordinario e continuerà a farlo finché vuole”.
10 aprile - Dal primo di aprile Fuji Heavy Industries ha cambiato denominazione, ora si chiama Subaru Corporation, la cerimonia di ridenominazione si è tenuta presso il quartier generale dell’azienda a Ebisu (Tokyo). Il Gruppo Psa tornerà negli Stati Uniti dopo 25 annni di assenza grazie al servizio di sharing Free2Move, probabilmente con Opel, recentemente acquisita dai francesi da General Motors. Il Gruppo Jaguar Land Rover ha registrato, nell’anno fiscale che si è concluso a marzo, un nuovo record di vendite con 604.009 veicoli consegnati (+16% rispetto ai risultati precedenti), in particolare le vendite retail nell’intero anno finanziario hanno registrato rialzi del 32% in Cina, del 24% in Nord America, del 16% nel Regno Unito e del 13% in Europa, con una diminuzione del 6% nei mercati d’oltremare. Si è concluso il programma di formazione per i venditori dedicato a nuova Nissan Micra che ha coinvolto circa 4.300 addetti provenienti da 26 Paesi. Sfruttando le tecniche digitali più avanzate per migliorare l’apprendimento, la memorizzazione e la partecipazione, il corso si proponeva di illustrare ai venditori le caratteristiche della nuova berlina di segmento B firmata Nissan, in modo che imparassero a spiegarle a loro volta ai potenziali acquirenti.
12 aprile - La Deutsche Post ha annunciato una importante rivoluzione nella sua flotta di veicoli per la consegna della corrispondenza in Germania con l’abbandono progressivo dei furgoni Volkswagen a vantaggio del nuovo Work prodotto dalla Streetscooter di Aquisgrana, un veicolo da lavoro al 100% elettrico di 4,7 metri di lunghezza, motore da 51Cv (38Kw) con 80 km di autonomia, batterie da 20,4 Kw che si può ricaricare tra 4,5 e 7 ore. La BMW Serie 5 si aggiudica le cinque stelle nella terza serie di test EuroNcap 2017, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove del quale è partner l’Automobile Club
d’Italia. Tre, invece, le stelle conquistate dal Fiat Doblò.
13 aprile - A 90 anni dall’uscita dalla linea di produzione di Volvo, il 14 aprile del 1927, della prima vettura del marchio svedese, la OV4, verrà avviata la produzione della nuova XC60, Suv che rappresenta il 30% delle vendite Volvo nel mondo con 996mila unità vendute dal suo lancio. Maserati chiuderà il 2017 con una crescita importante, a due cifre secondo Reid Bigland, numero uno dei marchi Alfa Romeo e Maserati in Fca, che sottolinea come le vendite del marchio del tridente siano cresciute del 32% su base annua e del 56% dall’inizio dell’anno in Nord America e dell’89% a livello globale. La previsione di Bigland su Maserati per il 2017 è di 55.000 unità vendute, mentre nel 2016 erano state 42.000. Il Ministero dei Trasporti ha tempo fino al prossimo 20 maggio per recepire la direttiva europea 2014/45 che regola la revisione periodica delle auto e che - a tutela dei consumatori - prevede l’istituzione del certificato di revisione contenente i dati rilevati in sede di controllo, compreso il chilometraggio. Ancora un riconoscimento per la F-Pace. Dopo il successo ottenuto ai World Car Awards 2017 vincendo i titoli di World Car of Year e World Car Design of the Year 2017, la Jaguar F-Pace è ufficialmente la “best and most beautiful car in the world”. Michele Crisci, presidente e amministratore delegato di Volvo Car Italia, è il nuovo presidente dell’Unrae, l’associazione che riunisce le Case automobilistiche estere presenti in Italia. Crisci, che succede a Massimo Nordio amministratore delegato di Volkswagen Italia e rimarrà in carica per il biennio 2017-2019. Secondo uno studio dell’ ETSC - European Transport Safety Council sui Single Vehicle Collisions (SVC) negli ultimi 10 anni nella UE hanno perso la vita 94.800 persone per le conseguenze di incidenti nei quali è coinvolto un solo veicolo, quasi 7.500 nel solo 2015, più del 60% sono scomparse per episodi occorsi su tratti extraurbani, a rischio risultano soprattutto i giovani tra i 18 e i 24 anni, mentre nel periodo 2005-2014 i decessi in Europa per Single Vehicle Collisions sono calati del 43% contro una generica diminuzione dei morti sulle strade del 41%: si è passati da 14.162 del 2004 ai 7.046 del 2014, per evitare queste morti su strada viene indicata la necessità di eliminare tutti gli ostacoli rimovibili dal margine della sede stradale delle principali arterie extraurbane e delle autostrade, di installare barriere di sicurezza laddove tali ostacoli non possano essere rimossi, con particolare attenzione a quelle di protezione per scooteristi e motociclisti. 14 aprile - Secondo l’ad di Fca, Sergio Marchionne, “il primo trimestre (del Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
DIARIO DI 30 GIORNI mercato americano) è stato il più debole dell’anno, avevamo già detto all’inizio che sarebbe stato difficile, ma non tocca gli obiettivi per il 2017 e per il 2018”, nonostante questo intoppo, “Abbiamo superato gli obiettivi finanziari e, cosa ancora più significativa, abbiamo rivisto al rialzo i nostri target due volte nell’anno. Tutti i segmenti hanno dato risultati positivi”. 18 aprile - Nel primo trimestre dell’anno il risultato operativo del Gruppo Volkswagen ha toccato 4,4 miliardi di euro contro i 3,4 miliardi dello stesso periodo del 2016, superando le attese degli analisti, il successo è nel miglioramento del Marchio grazie al lancio dei nuovi prodotti (esempio Tiguan) e grazie alla ottimizzazione dei costi fissi, mentre per il 2017 Volkswagen si aspetta un miglioramento delle vendite tra il 6% e il 7%.
19 aprile - Secondo i dati diffusi da Acea, nel mese di marzo in Europa sono state immatricolate 1.936.839 auto, il 10,9% in più rispetto allo stesso mese del 2016, mentre sono 4.256.202 le unità vendute nei primi tre mesi dell’anno, con una crescita dell’8,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, il record di marzo è dovuto ai notevoli incrementi registrati in Italia (+18,2%), Spagna (+12,6%), in Germania (+11,4%), Inghilterra (8,4%) e Francia (+7%), mentre da gennaio a marzo le immatricolazioni sono cresciute soprattutto in Italia (+11,9%), in Spagna (+7,9%), in Germania (+6,7%), in UK (+6,2%) e in Francia (+4,8%). “A chi fa uso durante la guida di telefoni cellulari, smartphone o apparecchi simili occore applicare sanzioni più severe fino a prevedere la sospensione della patente di guida per un periodo determinato”. È quanto è emerso nel confronto tenutosi al Salone della Giustizia con il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini. 20 aprile - L’utile di BMW nel primo trimestre 2017 ha registrato un balzo in avanti del 27% a 3 miliardi di euro, il fatturato, invece, registra un +12% a 23,4 miliardi di euro, risultati ottenuti secondo la Casa tedesca grazie alla partecipazione dei nuovi investitori nel servizio mappe Here e per i risultati della joint venture cinese BMW Brilliance Automotive. Toyota ha esteso il suo progetto Portal per lo sviluppo dei veicoli ad idrogeno, ai mezzi pesanti, presentando un prototipo di truck a emissioni zero, un autoarticolato da oltre 36 tonnellate che utilizza un motore da 670 cavalli alimentato da una coppia di celle a combustibile (le stesse della Mirai) e da una batteria da 12kWh capace di 320 chilometri di autonomia. Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
21 aprile - Volkswagen ha anticipato la mobilità del 2020 con il crossover ID Crozz, veicolo elettrico dalle forme morbide capace di 500 chilometri di autonomia, trazione integrale, 306 cavalli e 180 km/h, che potrebbe essere dotato di guida autonoma dal 2025
24 aprile - Con 7 minuti, 43 secondi e 80 centesimi di secondo la nuova Honda Civic Type R (motore 2.0 V-Tec turbo da 306 Cv) ha stabilito il record per le auto a trazioni anteriori sul mitico tracciato tedesco del Nürburgring. È entrato in vigore in Gran Bretagna un nuovo regime di contravvenzioni in caso di superamento dei limiti di velocità in auto, con un forte inasprimento delle sanzioni e blocco della patente che può arrivare a 56 giorni. La novità più importante è il legame, per chi, in una zona con limite a 70 mph, supera le 101 mph, tra la sanzione e il reddito settimanale, così come risulta dal profilo fiscale con il ticket che può variare tra il 125% e il 175% delle entrate.
26 aprile - Ottimi risultati finanziari per Fca nei conti del primo trimestre dell’anno, con l’utile netto a 0,6 miliardi di euro (+34%) e utile netto adjusted a +27% (0,7 miliardi di euro), mentre l’ebit adjusted è in crescita dell’11% a 1,5 miliardi di euro. Gli obiettivi 2017 di Fca sono stati confermati; ricavi netti tra 115 e 120 miliardi di euro, ebit adjusted oltre 7 miliardi di euro, utile netto adjusted oltre 3 miliardi e indebitamento netto industriale inferiore a 2,5 miliardi di euro. Uber ha annunciato alla conferenza Elevate Summit di Dallas Usa, di stare lavorando per lanciare una flotta di taxi volanti elettrici, in grado di decollare e atterrare in verticale, per spostamenti da una città all’altra con costi chilometrici solo leggermente più alti di quelli tradizionali. Nel frattempo a Monaco di Baviera la Lilium (tra i soci anche il fondatore di Skyper, Niklas Zennstrom) ha testato il suo primo prototipo di macchina volante elettrica, un mezzo a decollo verticale con 36 piccoli motori elettrici capace di 300 km/h per 300 chilometri di autonomia con 5 persone a bordo. Record di percorrenza
ABBONATEVI abbonamenti@interautonews.it
per la cugina della Opel Ampera, la Chevrolet Bolt, che ha già percorso in EV 4.570.300 miglia (oltre 7,2 milioni di chilometri), permettendo di “risparmiare” 662mila litri di carburante.
27 aprile - Proseguono in segreto i test di Apple sulla tecnologia di guida autonoma, a quanto sembra il progetto definitivo è stato depositato presso la motorizzazione americana mentre tre auto (base Lexus RX450h) dotate dei sistemi e del nuovo software sviluppato da Cupertino stanno già provando sulle strade della California. Secondo Acea, la Brexit potrebbe avere effetti decisamente negativi per l’automotive comunitaria, la causa risiede nel probabile aumento dei costi delle componenti che potrebbe crescere non solo in Inghilterra per i dazi e per altre difficoltà economiche che potrebbero far lievitare i prezzi dal 10% al 22% in media per i veicoli commerciali e del 3/4% per la componentistica. I milanesi che utilizzano il servizio di car sharing DriveNow preferiscono le BMW i3, le 20 unità presenti nella città lombarda, infatti hanno già percorso oltre 57.000 km e hanno permesso di non immettere in atmosfera 7 tonnellate di CO2.
28 aprile - La e.GO Mobile in collaborazione con l’Università RWTH di Aquisgrana hanno sviluppato una city car denominata 2+2 Life (3,35 metri e autonomia da 100 a 130 chilometri a seconda della batteria) che verrà commercializzata dalla prossima primavera a partire da 11.900 euro compresi gli incentivi tedeschi (4mila euro). Saad Chehab, che nel 2015 aveva lasciato la posizione di direttore globale marketing alla Maserati, è entrato a far parte del management di Kia Motors America e assumerà dall’8 maggio la carica di vicepresidente con responsabilità per marketing e comunicazione. La UPDesign presenterà al museo Piaggio un kit denominato Street UP per la trasformazione della Ape Car che rende il mezzo da lavoro a tre ruote, in diverse configurazioni, il mezzo ideale per il commercio ambulante o per le conversioni in veicolo per lo street food.
29 aprile - Nuovi record finanziari per Nissan nell’anno fiscale 2016/2017, dove viene registrato un incremento per il quarto anno consecutivo nella vendita di veicoli (+4% e 5.642.381 consegne) e nella produzione salita del 9% a 5.695.774 unità. Dopo sette anni di ininterrotto dominio della Volkswagen Golf, dallo scorso marzo il titolo di auto più venduta in Europa è passato alla Ford Fiesta. Quest’ultima infatti ha venduto il mese scorso nei 27 Paesi UE 47.263 unità, con un incremento dell’11,8% rispetto a marzo 2016, mentre le consegne della Golf sono scese del 16,9% a 46.795 unità. 83
30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY
mensile calcolata sul listino senza Iva e possibilità di riscatto dopo tre anni a un prezzo minimo garantito. Così si punta ad attirare nuovi clienti attenti all’ambiente per trasferirli automaticamente alla futura ID (la prossima generazione di Golf esclusivamente elettrica) alla scadenza del contratto.
La strategia - Con queste nuove versioni Volkswagen rilancia la doppia immagine della Golf: quella sportiva estrema erede della GTI e quella moderna ed ecologica con l’imprinting ibrido ed elettrico. I due poli che si vanno ad affiancare alle versioni classiche, diesel e benzina.
VOLKSWAGEN GOLF GTI - GTE - www.volkswagen.it
Il mercato - La bestseller Golf va sta cercando di coprire ogni piccola fascia di mercato. Così in gamma ora arriva una GTI più potente, una R che è praticamente una supercar e la GTE che è sostanzialmente una ibrida di intonazione sportiva. La GTE ha lo stesso prezzo della Golf-e: una strategia legata all’idea di Volkswagen di proporre la soluzione Progetto Valore con una rata Fiat 500X Easypower - www.fiat.it Debutto per la Fiat 500X nel settore delle vetture a doppia alimentazione Gpl/benzina. Battezzata Easypower questa 500X ha un prezzo di lancio di 17.900 euro, mentre il motore è il 1.4 TJet da 120 Cv abbinato al cambio manuale a 6 marce. A differenza di una trasformazione in after-market, il 1.4 Gpl Turbo 120 Cv è stato progettato per l’integrazione con l’impianto Gpl, con l’impiego di materiali e componenti specifici e l’applicazione di una tecnologia dedicata. Questo propulsore adotta una testata con valvole e relative sedi realizzate con geometrie e materiali ottimizzati per il funzionamento a Gpl ed è dotato di un sistema di aspirazione specifico e di tutti i relativi cablaggi elettrici supplementari già integrati. Il serbatoio del Gpl ha una capacità massima di 38,4 litri ed è posizionato in un apposito vano del bagagliaio. Un pieno consente di aumentare fino a oltre 1.000 chilometri l’autonomia complessiva della vettura nel ciclo combinato.
Hyundai Kona - www.hyundai.it Anche Hyundai con la Kona si lancia nel settore dei Suv compatti. L’anteprima mondiale è attesa per la prossima estate, ma si sa che il nuovo modello affiancherà Santa Fe e Tucson. Kona, il cui nome deriva dal Kona District di Big alle Hawaii, rappresenta anche un capitolo decisivo nella “design identity” del brand e offre un equilibrato mix tra innovazione e stile promettendo di portare una sferzata di energia, proprio come avviene nella località da cui prende il nome, nel suo segmento di riferimento reo di mostrare già un “appiattimento” stilistico. Tra gli elementi anticipati dagli strateghi del marketing della Hyundai troviamo la particolare “Cascading Grille” frontale, elemento stilistico del new deal del design del brand, che cattura l’attenzione con il suo look originale. La nuova Kona Hyundai non è un “finto” Sport utility vehicle ma propone soluzioni di robustezza e tecnologia con una posizione di guida rialzata e un sistema di trazione integrale (previsto come optional) per aumentare la tenuta di strada e il piacere di guida anche lontano dall’asfalto. 84
La tecnica - La GTI guadagna altri 15 Cv arrivando alla potenza di 245 Cv che garantisce un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6 secondi e 2 decimi, mentre la velocità massima è autolimitata a 250 km/h. Ancora più estrema la R che di cavalli ne ha addirittura 310, in questo caso distribuiti su tutte le quattro ruote grazie alla trazione integrale a controllo elettronico. La R scatta da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi e raggiunge la velocità massima di 267 km/h. Un salto epocale porta sul versante delle versioni ecologiche a partire dalla rinnovata Golf-e a propulsione esclusivamente elettrica; qui le novità importanti riguardano la potenza, salita da 115 a 136 Cv, ma soprattutto l’aumento dell’autonomia grazie al nuovo pacco batterie con capacità aumentata. L’offerta - La GTI ha prezzi a partire da 34.900 euro, mentre la R ha un listino di 46.800 euro, mentre la GTE parte da 39.250 euro. Tre diversi livelli di spesa allineati alla tipologia dell’offerta e alla diversa clientela di riferimento.
Ford GT - www.fordgt.com Costerà 400mila dollari ed è pronta per il debutto in Usa, poi a seguire in Europa e in altri mercati: questa la scaletta di lancio della nuova Ford GT, in realtà già “sold out” anche se la produzione inizialmente limitata a 500 esemplari, poi è stata raddoppiata. La sfida di questa supercar che deriva dal modello che ha corso a Le Mans è quella di rendere semplice la guida, e quindi la macchina versatile in ogni condizione di guida. Inoltre, sulla base della lunga esperienza maturata nel mondo delle competizioni, Ford Performance ha equipaggiato la GT con un display digitale adattivo, progettato ponendo al centro la rilevanza, le tempistiche e le modalità di visualizzazione delle informazioni, studiate ad hoc per rispondere alle necessità del conducente in ogni modalità e adattandone il layout. Il piccolo V6 ha una potenza massima di 647 Cv, mentre il peso della GT è di 1.400 kg. Cinque configurazioni di guida per adattare la personalità dell’auto alle richieste del pilota. Mercedes AMG GT roadster - www.mercedes.it Mercedes amplia la gamma della famiglia AMG GT con due nuove roadster. La prima porta il semplice nome della famiglia stessa, ovvero AMG GT, ed è la versione base. La seconda aggiunge invece una “C” e va a posizionarsi fra la GT S e la GT R. Il motore è il V8 da 456 Cv, con un consumo di carburante nel ciclo combinato pari a 9,4 l/100 km. L’AMG GT C Roadster di cavalli ne ha 557 con un consumo di 11,4 l/100 km. La AMG GT accelera da 0 a 100 km/h in 4,0 secondi e raggiunge una velocità massima di 302 km/h. La GT C brucia i 0-100 in soli 3,7 secondi e la spinta dinamica di avanzamento termina solo alla velocità massima di 316 orari. Mediante interventi all’hardware e al software i progettisti AMG hanno anche adattato alla nuova potenza il cambio a doppia frizione a sette rapporti con disposizione transaxle sull’asse posteriore. La prima marcia del cambio sportivo a 7 marce Speedshift Dct AMG ha un rapporto di riduzione più lungo, mentre la settima e la trasmissione finale sono più corte. Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
30 GIORNI DI NOVITÀ Nissan X-Trail X-Scape - www.nissan.it Nissan X-Trail X-Scape è una nuova versione speciale, basata sul top di gamma Tekna, equipaggiata con un drone per realizzare video e foto. Il drone in dotazione è il Parrot Bebop 2 dal peso di 500 grammi e viene fornito completo di telecomando Parrot Skycontroller 2 e di un visore Parrot Cockpitglasses. Grazie poi alla funzionalità First Person View del visore, basata sulle immagini inviate in tempo reale dalla fotocamera da 14 megapixel, si possono ottenere vedute aeree spettacolari per un’esperienza sicuramente coinvolgente. La grande manovrabilità del drone e la fotocamera con sistema di stabilizzazione digitale consentono riprese perfette con un’autonomia di volo fino a 25 minuti. Infine, nel segno della massima portabilità, il drone e gli accessori possono essere riposti nell’apposita custodia a zainetto imbottita, per un trasporto comodo e sicuro. La versione speciale X-Trail X-Scape è abbinata esclusivamente alla motorizzazione diesel 1.6 da 130 Cv e allestimento Tekna, con una dotazione di serie particolarmente completa e in cui spiccano i rivestimenti in pelle, i sedili anteriori riscaldabili a regolazione elettrica, il climatizzatore automatico bi-zona, il sistema di infotainment Nissan Connect con navigatore satellitare, il tetto panoramico con parasole elettrico ad azionamento one-touch e le barre al tetto. Nissan Leaf - www.nissan.it Nuova versione per la Nissan Leaf: la Van che aumenta il vano di carico con 1.000 litri in più rispetto ai 370 litri della versione passeggeri, conservando un comfort di marcia in assenza di vibrazioni e di emissioni acustiche. Con questa versione prosegue l’impegno di Nissan a favore delle consegne a zero emissioni: Leaf amplia le opportunità di trasporto degli operatori, che oltre a beneficiare di un vano di carico di oltre 1.300 litri, possono contare su tutti i vantaggi della mobilità a zero emissioni, come l’accesso gratuito in centro città nelle zone a traffico limitato, parcheggio gratuito sulle strisce blu, costi di esercizio e di manutenzione ridotti del 40%.
Opel Grandland X - www.opel.it Dopo la Mokka X e la Crossland X ecco la Grandland X che debutterà a settembre prossimo, al Salone di Francoforte. Il nuovo crossover è lungo 4,48 metri e ha un bagagliaio con una capacità che va da 514 a 1.652 litri con i sedili abbassati. Di serie Cruise Control attivo con rilevamento pedoni e frenata automatica di emergenza, sistema per la prevenzione dei colpi di sonno Driver Drowsiness Alert, assistente al parcheggio avanzato e telecamera con visione a 360°. Ma anche i sedili ergonomici certificati dall’associazione di esperti di postura AGR, il volante riscaldato, i sedili riscaldati anteriori e posteriori e il portellone che si apre con un semplice movimento. Oltre poi alle tecnologie di illuminazione, dai fari Adaptive Forward Lighting (AFL) alle funzioni come il cornering light per l’illuminazione delle curve, all’assistente abbaglianti che assicurano una grande tranquillità anche nelle strade senza illuminazione, Grandland X può avere a richiesta il Grip Control elettronico che, abbinato agli pneumatici M+S, assicura la massima trazione in qualsiasi situazione. Peugeot 2008 Black Matt - www.peugeot.it Serie speciale Black Matt per la Peugeot 2008: disponibile in diversi colori, offre un effetto satinato al tatto e nella gamma si posiziona al top visto che è sviluppata sull’allestimento GT Line di cui ripropone l’intera offerta di motorizzazioni (PureTech Turbo 110 S&S, anche con cambio automatico EAT6; PureTech Turbo 130 S&S; BlueHDi 100; BlueHDi 120 S&S). Alla dotazione di serie dell’allestimento GT Line, la serie speciale Black Matt aggiunge i badge laterali “Black Matt”, la 3D Connected Navigation con Peugeot Connect (include MirrorScreen e servizi Peugeot Connect SOS Assistance), la retrocamera e l’Active City Brake (sistema attivo di frenata anticollisione urbano). Sono invece disponibili a richiesta i cerchi in lega Heridan Full Black da 17”, il tetto Ciel, il lettore CD, il Pack Comfort (bracciolo centrale anteriore, plafoniera Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
con illuminazione a LED, illuminazione dei specchi di cortesia), il Park Assist (sensori di parcheggio anteriori e posteriori con sistema di assistenza attiva al parcheggio), il Pack pelle Claudia (con sedili anteriori riscaldabili) e l’Allarme (che include un telecomando supplementare). Il prezzo chiavi in mano è superiore di 2.400 euro rispetto a quello delle corrispondenti versioni della gamma GT Line. Renault Twingo - www.renault.it Cambio automatico a doppia frizione EDC anche nella versione con motore SCe 69 Cv per la Twingo. Una nuova versione che ha lo stesso prezzo di quella con cambio manuale: partirà cioè da 11.950 euro. Rispetto alla trasmissione manuale, il motore SCe 69 con cambio automatico EDC consente inoltre di contenere consumi ed emissioni di CO2 che si attestano rispettivamente a soli 4,5 l/100km e 102 g/km nel ciclo misto. Il cambio automatico EDC era già stato lanciato nell’autunno del 2015 sulla Twingo con motorizzazione TCe 90, salendo sul podio delle vendite in pochi mesi. Oggi rappresenta ben il 73% delle immatricolazioni con questa motorizzazione, ed è quindi facile desumere che con l’arrivo del cambio automatico anche sul motore SCe 69 - che rappresenta la maggior parte delle vendite della Twingo - Renault si aspetti volumi ancora superiori.
Skoda Octavia RS e Scout - www.skoda.it In vendita la nuova Skoda Octavia nelle varianti RS e Scout. La prima è proposta con carrozzeria berlina e Wagon, mentre la Scout è proposta solo con carrozzeria Wagon e in abbinamento esclusivo alla trazione integrale 4x4 a controllo elettronico. La novità principale è l’arrivo, sotto il cofano della Scout, del motore 2.0 TDI 150 Cv con cambio automatico DSG a 7 rapporti. Per la sportiva RS si conferma invece la motorizzazione 2.0 TDI 184 Cv in abbinamento al cambio manuale o DSG e, per la sola RS Wagon, anche alla trazione integrale a controllo elettronico. L’equipaggiamento di serie della RS e della Scout è stato ampliato rispetto alla scorsa generazione. Alcune delle novità principali sono l’illuminazione Ambient Light in 10 colorazioni e i fari posteriori Full Led. Per la Scout entrano ora a far parte della dotazione di serie anche il volante multifunzione riscaldabile e il nuovo rivestimento dei sedili Thermoflux. I prezzi per il mercato italiano partono da 30.400 euro per la RS 2.0 TDI 184 Cv e arrivano a un massimo di 35.000 euro per la RS Wagon 2.0 TDI 184 Cv DSG 4x4.
Skoda Karoq - www.skoda.it Nuovo Suv compatto per la Skoda: il Karoq che ha un design particolarmente aggressivo abbina cinque motorizzazioni (4 di nuova concezione) con potenze comprese tra 115 Cv (85 kW) e 190 Cx (140 kW). Dotazioni quali i sedili posteriori VarioFlex o il Virtual Pedal per apertura senza contatto del portellone sono ulteriori idee intelligenti del nuovo Suv compatto della Casa boema. Il Karoq misura 4.382 mm in lunghezza, 1.841 mm in larghezza e 1.605 mm in altezza. Lo spazio per le ginocchia misura 68 mm. Il passo lungo, 2.638 mm (2.630 nella versione a trazione integrale), consente a Skoda Karoq di essere al contempo stabile su strada e confortevole. Il bagagliaio offre un volume di 521 litri. Abbattendo il divano posteriore, la capacità del bagagliaio raggiunge 1.630 litri. In abbinamento al sedile posteriore con sistema VarioFlex, disponibile a richiesta, il volume di carico può variare in modo flessibile da 479 a 588 litri. I sedili possono anche essere smontati completamente: in questo caso il Suv compatto si trasforma in un piccolo van, capace di offrire un volume di carico massimo di 1.810 litri. Da segnalare che il collegamento in rete intelligente tra auto e smartphone raggiunge un livello nuovo. La piattaforma SmartLink+ con gli standard Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLinkTM e SmartGate è disponibile a richiesta per il sistema di infotainment base Swing. Per i sistemi di infotainment superiori, invece, SmartLink+ è parte integrante della dotazione di serie. Il Phonebox con ricarica per induzione collega lo smartphone all’antenna sul tetto, ricaricandolo nello stesso tempo senza bisogno di cavi. 85
PERSONE & POLTRONE Saad Chehab, che nel 2015 aveva lasciato la posizione di direttore globale marketing alla Maserati, è entrato a far parte del management di Kia Motors America e ha assunto dall’8 maggio la carica di vicepresidente con responsabilità per marketing e comunicazione. Paolo Gagliardo, responsabile di Abarth per la regione Emea, ha lasciato il suo incarico per intraprendere altre opportunità di lavoro. Guido Giovanelli, già a capo della direzione generale Maserati in Europa occidentale, ha assunto la direzione generale della filiale giapponese del brand di casa Fca. La direzione generale per le divisioni Francia, Spagna, Portogallo e Belux è stata affidata a Patrice Duclos che ha iniziato la propria carriera nel gruppo Fca, ricoprendo vari ruoli come manager di Fiat, Alfa Romeo e Lancia, responsabile del prodotto di Fiat e Lancia, direttore marketing VU, direttore regionale Alfa Romeo e Lancia, direttore dei marchi Abarth e Fiat. Zoox, la startup americana per la produzione di veicoli a guida autonoma, ha dichiarato che Corrado Lanzone, ex direttore operativo della divisione racing Ferrari, è entrato a far parte della società come vice presidente alle operazioni di produzione. Lanzone (52) si unisce a Zoox dopo una ventennale carriera nella Scuderia Ferrari. L’assemblea della Sias (Società incremento automobilismo e sport S.p.A.), la società che gestisce l’Autodromo Nazionale Monza, ha provveduto alla nomina di Giuseppe Redaelli alla
carica di presidente del consiglio di amministrazione. Volkswagen Group of America ha nominato Mark Ilijanic (41) vice presidente senior per la logistica di ricambi e veicoli per i brand Volkswagen e Audi. Ilijanic è in Volkswagen dal 2000 e recentemente è stato vicepresidente per il remarketing di Volkswagen Credit. Sostituisce Anu C. Goel, promosso vice presidente esecutivo per il post-vendita. Contemporaneamente, l’azienda ha nominato Pietro Zollino (49) vice presidente esecutivo alla Comunicazione. MotorK, l’azienda italiana di marketing digitale, ha annunciato l’ingresso in azienda di Brian Coleman, ex Global Account Executive di Google, in qualità di chief strategy officer. Dal 1° aprile, Roberto Debortoli ha assunto, nell’ambito del Germany Business Center, la responsabilità di brand country manager di Fiat/Abarth, sostituendo Giorgio Vinciguerra che assume il ruolo di customer experience manager. Gioia Manetti è stata nominata country manager di AutoScout24 Italia. Nel suo nuovo incarico riporta direttamente a Christian Gisy, Cfo del gruppo Scout24. Beppe Severgnini è il nuovo direttore di Sette, il settimanale di approfondimento del Corriere della Sera, in sostituzione di Pier Luigi Vercesi. McLaren Automotive ha nominato Jens Ludmann in qualità di chief operating officer. Ludman riporta direttamente al chief executive officer Mike Flewitt. Ecolight, consorzio nazionale per la ge-
stione dei rifiuti elettronici e delle pile esauste, ha riconfermato alla presidenza Walter Camarda. Continental ha nominato Enno Tang, già responsabile di telaio e sicurezza dello pneumatico in Cina, presidente delle operazioni cinesi. La nomina ha effetto dal 1° giugno, mentre l’attuale presidente, Ralf Cramer, lascerà l’azienda dopo la scadenza del suo contratto prevista per il mese di agosto. Per rafforzare la propria attività di emobility, il fornitore di energia tedesco, Innogy, ha assunto Stefan von Dobschuetz, dirigente del sub-brand i del Gruppo BMW. Von Dobschuetz condivide ora la responsabilità per la divisione di e-mobility della società elettrica con Elke Temme. Mini Usa ha nominato nuovi dirigenti per le vendite e il marketing. Tom Salkowsky diventa responsabile delle vendite succedendo a Mark Orlando, destinato a trasferirsi in un nuovo ruolo all’interno del Gruppo BMW. A Patrick McKenna va la responsabilità delle comunicazioni per Mini Usa. In azienda poi rientra Tom Noble, che ha lasciato Mini nel mese di febbraio. Salkowsky e McKenna riferiscono direttamente a Thomas Felbermair, vice presidente di Mini Region Americas. In seguito ai fatti connessi allo scandalo Dieselgate, l’unità statunitense del Gruppo Volkswagen ha dichiarato di aver nominato la 33enne Stephanie Davis, già direttore in forza alla società di revisione KPMG, responsabile Compliance.
Campagna Abbonamenti 2017
Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)
euro
100
Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)
euro
75
euro
150
Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:
Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook
euro 950 euro 475 euro 240
Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it.
Anno XXVIII - N. 5 - Maggio 2017
87
210x297_pitstop_BN.indd 1
27/10/15 15.16