ISSN 1970-6243
9/2014
Anno XXV - Numero 9 - Ottobre 2014 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Ottobre, attese 111.800 immatricolazioni Rinviato al 2015 il Salone di Milano Nuovo centro del Panel in settembre Confermato quest’anno il Motor Show Il nostro Panel di Concessionari per ottobre prevede la consegna di 111.800 nuove targhe, in lievissima crescita (+0,3%) sull’analogo mese dello scorso anno. Quanto agli ordini, il segnale è meno positivo: i 118.548 contratti segnalano una flessione dl 2,5%. E intanto, le previsioni da noi elaborate sulla base delle segnalazioni dei Concessionari, confermano la qualità previsionale: per settembre erano state indicate 111.200 immatricolazioni, risultate poi 110.436 nelle comunicazioni ufficiali basate sui dati rilasciati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si tratta di una differenza di sole 764 unità, equivalenti ad una differenza dello 0,6%. Questo mese, comunque, potrebbe riservare sorprese causate da possibili rinvii di acquisti programmati in presenza di insistenti notizie su misure di sostegno in procinto di essere varate. (Panel a pagina 3, incentivi a pagina 6, mercato italiano a pagina 61)
H2R propone auto verdi e mobilità al pubblico di Ecomondo a Rimini
Dal 5 all’8 novembre negli spazi della Fiera di Rimini H2R presenterà ai 100.000 visitatori attesi per Ecomondo tutte le novità relative alle cosiddette auto verdi e alla mobilità sostenibile con una esposizione dei veicoli, che potranno anche essere guidati in un particolare circuito di prova, e con una serie di convegni, fra i quali spicca (6 novembre, ore 11) quello nel corso del quale InterAutoNews presenterà i risultati di una indagine appositamente realizzata per H2R dando poi vita ad una Tavola Rotonda con i rappresentanti delle Case automobilistiche condotta dal nostro direttore Tommaso Tommasi e da Fabio Orecchini, ideatore di H2R. (Tutte le informazioni alle pagine 8 e 9)
Grandi manovre nel mondo delle esposizioni auto in Italia. In base alle notizie in nostro possesso e non smentite dagli organizzatori, il Milano Auto Show è stato rinviato alla primavera del 2015, mentre gli organizzatori del Motor Show di Bologna confermano le date dell’evento, che si svolgerà dal 6 al 14 dicembre. Ci sono in corso trattative fra la Promotor di Alfredo Cazzola, i francesi di GL events e i dirigenti delle fiere di Milano e di Bologna per creare un polo espositivo italiano dell’auto, anche se al momento di andare in stampa con questo numero del nostro mensile, nulla era stato ancora definito. Unico elemento comune, l’idea di alternare negli anni i due eventi, rilanciando il ruolo espositivo dell’auto nel nostro Paese.
Dopo i primi nove mesi nel mondo venduti 64,7 milioni di auto (+3,2%)
Nel mondo, a tutto il mese di settembre, sono state vendute 64.673.410 automobili, in crescita del 3,2% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. Fra i grandi mercati, secondo quanto reso noto da LMC Auomotive, spicca il +8,3% della Cina, il 12,5% di Brasile e Argentina, il -9,9% dell’Europa dell’Est, il +5,4% degli Stati Uniti, il +6,3% del Giappone.
Allarme CO2 delle Case costruttrici: troppi investimenti drenano risorse
In occasione del Salone dell’automobile di Parigi, dove sono state presentate un centinaio di novità, i top manager delle Case hanno fortemente criticato l’eccesso di severità delle future norme sulla riduzione del CO2, sostenendo che gli investimenti necessari per ottemperare alle nuove misure imposte dal legislatore riducono le risorse necessarie per affrontare lo sviluppo di altre tecnologie. (Articolo e interviste dal Mondial di Parigi alle pagine 10-14)
InterAutoNews.it
Non dimenticate l’appuntamento con i nostri
numeri Numero 9/2014
i ricomincia a parlare concretamente di sostegno al rilancio del mercato dell’auto basato sul sano principio di migliorare l’ambiente in cui viviamo. Via vecchie auto inquinanti, dunque, favorendo l’acquisto di vetture nuove, più ecologiche e più sicure. Il tentativo dell’onorevole Capezzone, che sta portando avanti un progetto di legge teso a premiare chi compra auto ecologicamente migliori va visto con attenzione e con un minimo di speranza. Non riteniamo però indispensabile il bisogno di mettere un segno di proprietà sull’operazione portata avanti dal presidente della commissione Finanze della Camera. In questa ottica - e non è una divagazione - vogliamo ricordare che fra i commenti apparsi sul quotidiano economico Il Sole24Ore di giovedì 9 ottobre c’è un breve illuminante testo dal titolo “Il bonus mobili stramerita il tris” nel quale si legge, fra l’altro, quanto segue: “I numeri presentati ieri da FederlegnoArredo sugli effetti del cosiddetto bonus mobili (detrazione fiscale al 50% sulle spese per acquisti di arredamento in occasione di ristrutturazioni edilizie) dimostrano come alcune ‘buone pratiche’ esistono già nel nostro Paese e che è importante crederci e sostenerle, dandovi stabilità. Questo incentivo fiscale si è rivelato un formidabile strumento per il rilancio dei consumi”. Sappiamo che il fatturato e il gettito fiscale dell’auto (i dati sono stati citati sino alla noia: 12% del Pil, 17% del gettito fiscale, con l’aggiunta del 1.200.000 di lavoratori occupati) è di gran lunga superiore a quello del legno e dell’arredo (fatturato 1,9 miliardi di euro, 10.000 posti di lavoro, 360 mi-
S
“Il bonus mobili stramerita il tris” lo scrive il Sole-24Ore
2
IL PUNTO Incentivi? L’automobile chieda a LegnoArredo come si fa lioni di gettito fiscale aggiuntivo). Conclusione: la lobby del legno e dell’arredo, come quella della nautica, deve insegnare molto a quella dell’auto, che non riesce a fare evidentemente massa unica ed omogenea. Crediamo sia ora di finirla con le discussioni in famiglia, con i diversi punti di vista, con strategie in piena rotta di collisione (incentivi sì, incentivi no, tanto per dirne una). Occorre avere un’idea precisa di come si vuole arrivare ad ottenere l’unica cosa che conta: un concreto, sostanzioso sostegno spalmato su più anni per consentire al mercato dell’auto di tornare a livelli più consoni al ruolo che l’Italia ha avuto per moltissimi anni nello scenario europeo e mondiale.
non si tratta di tornare ai E 2,5 milioni del 2007, quando l’ingordigia di una
gran parte del settore credeva di poter vendere sempre di più, accettando anche incentivi mostruosamente elevati perché sommavano varie forme di sostegno all’acquisto (nazionali e regionali). Quella folle corsa alle vendite a tutti i costi ha avuto poi riflessi molto duri sulla domanda negli anni successivi, perché occorre tenere sempre presente che il normale flusso della domanda non può essere obbligato a percorrere pericolose scorciatoie, che prima o poi portano il settore a sbattere contro il disinteresse del consumatore che in tempi più felici ha già dato. Oggi abbiamo scenari in forte mutazione, di questo dobbiamo renderci conto. Un mercato sano da 1,6-1,7 milioni di immatricolazioni dovrebbe essere l’o-
InterAutoNews biettivo di chi ha a cuore nel lungo periodo il benessere del settore auto. Chi preferisce le filosofie tipo una botta e via o pochi, maledetti e subito, si accomodi alla porta. C’è bisogno di equilibrio, di visione proiettata nel futuro, perché stanno accadendo cose che secondo la nostra visione modificheranno di molto il modo di usare l’automobile. Secondo il nostro parere, chi avrà assoluto bisogno di un auto di proprietà e non potrà avvicinarsi ai brand premium si rivolgerà ai brand low cost, che non sono più il ricettacolo di automobiline brutte e poco efficienti (vedi Dacia quel che è riuscita a fare!), chi ha in banca un bel gruzzolo continuerà - avendone pieno diritto - a trastullarsi con le premium, mentre le molte Case che operano nel mondo di mezzo fra questi due estremi dovranno forse modificare i loro progetti, perché se quel che dice una ricerca diffusa recentemente dalla Deloitte troverà riscontro nei fatti, nei prossimi 5 anni 25 milioni di giovani consumatori europei rinunceranno ad avere un’auto di proprietà, avendo trovato nel car sharing il giocattolo preferito, legato a ciò che gli è più familiare e che gestiscono meglio: smartphone e tablet. La generazione digitale continuerà ad usare l’automobile senza più bisogno di acquistarla, con la logica conseguenza che questi giovani, quando creeranno una famiglia, importeranno al suo interno il loro stile di vita, generando figli che non vivranno quindi più l’automobile come oggetto dei desideri, ma come semplice mezzo di trasporto. E la storia dell’auto dovrà voltare pagina.
Stanno accadendo cose che cambieranno il modo di usare l’auto
Per dialogare con il direttore inviare le e-mail a il.direttore@interautonews.it
Anno XXV - Numero 9 - Ott. ’14 euro 10,00
Fondatore e direttore responsabile Tommaso Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini Desk Samuele Pifferi
Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti
Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Giampiero Bottino Guido Columba Angelo D’Anzi Paolo Meucci Fabio Orecchini Daniele P.M. Pellegrini Riccardo Smorto Alessandro Tommasi
Responsabile pubblicità Giovanna Schiavone Segreteria Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco Francesca Conte
Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it
E-mail segreteria@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: Piazza Apollodoro, 26 00196 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.
Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 18 settembre 2014
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
PANEL
Nelle previsioni a breve continuano a essere puntuali i nostri Concessionari
Nessun desiderio di mettere il nostro Panel al centro del palcoscenico, ma non si può nemmeno negare che da qualche tempo i Concessionari chiamati ad alimentare il nostro Panel forniscono delle previsioni sul mese entrante sempre più puntuali. È di nuovo accaduto per il mese di settembre: il nostro Panel ha indicato una media di 111.200 unità immatricolate, l’ufficializzazione del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha registrato 110.436 targhe consegnate. La differenza rispetto alla previsione è di poche centinaia di unità (764, per chi ama la precisione) con una differenza dello 0,6%, cosa che per gli analisti sta a indicare un valore vicinissimo alla perfezione previsionale. Chi si loda si imbroda, dice un vecchio proverbio e non è nostra intenzione che ciò accada. Per questo motivo ci auguriamo che la previsione del mercato di ottobre elaborato attraverso le risposte inviate dai Concessionari aderenti al nostro Panel non deluda le aspettative. L’indicazione per il mercato del nuovo di ottobre è di 111.800 immatricolazioni, con una crescita sull’ottobre dello scorso anno dello 0,3%. Non per mettere le mani avanti, ma come scriviamo anche in altra parte di questo numero del nostro mensile, ci troviamo per l’ennesima volta in una situazione molto particolare. Il tambureggiare delle notizie riguardanti la possibile incentivazione all’acquisto di un’auto nuova di tipo ecologico (ibrida, elettrica, a gas e comunque con basso tenore di CO2) attraverso la sospensione triennale del pagamento della tassa di possesso potrebbe frenare decisioni già prese fra i non tantissimi che hanno deciso di acquistare una nuova automobile. Se a questo aggiungiamo i dubbi sulle dimensioni delle immatricolazioni degli ultimi tre giorni ecco che il compito per i nostri “panelisti” può diventare più arduo. Intanto, vediamo cosa hanno indicato i Concessionari oltre alla previsione del mercato di ottobre. Intanto, hanno indicato una media di ordini di 118.548, in flessione rispetto all’analogo mese dello scorso anno (-2,5%). Anche per questa previsione vale quanto scritto in precedenza sul momento particolare generato dalle notizie su possibili forme di incentivazione all’acquisto. Le Km0 vengono indicate in 6.797 unità equivalenti ad un 6,08% del totale previsto come immatricolazione. E in ottobre, sempre secondo il nostro Panel, l’immatricolato di vetture bifuel (Gpl o metano) dovrebbe risultare il 13,3% del totale registrato. Infine, i tempi di consegna delle nuove auto al cliente finale sono di 35,6 giorni, in lieve crescita rispetto al mese di luglio, ma nettamente inferiore al mese di giugno. Quanto al nostro sondaggio mensile, questa vol-
ta abbiamo chiesto in che misura il fatturato del post-vendita ha inciso sull’intero fatturato dell’azienda nei primi 6 mesi dell’anno: la media è del 20%, ma con una forte forbice fra minimo e massimo indicato. Abbiamo anche chiesto la variazione rispetto al 2013: il 47,1% ha indicato una crescita media del 18,3%, l’altro 52,9%, una flessione media del 13,8%. GLI SCONTI SI SONO STABILIZZATI SOPRA AL 15% Periodo
Benzina Nord 16,15% Centro 13,55% Sud e Isole 15,72% Media 15,14%
Settembre 2014
Diesel 15,92% 13,83% 16,94% 15,56%
Gpl 16,54% 13,57% 16,67% 15,59%
Benzina 15,40% 13,67% 18,32% 15,79%
Luglio 2014
Diesel 15,57% 13,44% 19,42% 16,14%
Gpl 17,02% 12,11% 18,22% 15,79%
Secondo i nostri “panelisti”, gli sconti applicati sui prezzi di listino delle automobili nuove nel mese di settembre non si sono discostati di molto rispetto a quanto registrato nel mese di luglio, con la sola eccezione delle motorizzazioni diesel, che essendo sempre le più richieste consentono agli operatori di limare qualcosa sull’entità dello sconto. Da rilevare che i Dealer del Centro Italia, stando ai dati forniti, sembrano in grado di contenere maggiormente l’entità degli sconti rispetto a quanto avviene per i colleghi del Nord e del Sud. CRESCE OVUNQUE LA VOGLIA DI DIESEL Periodo
Nord Centro Sud e Isole Media
Settembre 2014
Consegne
48,56% 67,90% 63,60% 60,02%
Ordini
Luglio 2014
Consegne
48,02% 67,57% 65,32% 60,30%
Ordini
44,92% 57,31% 59,73% 53,98%
47,00% 59,69% 63,80% 56,83%
Il successo delle motorizzazioni a gasolio, ormai dominatrici del mercato con valori immatricolativi superiori al 50% (52,9% a settembre, 55,6% nei primi nove mesi, stando ai dati elaborati dall’Unrae), continua a trovare conferme dai rilevamenti del nostro Panel. Le consegne hanno raggiunto il 60% e gli ordini stanno a ruota. Va rilevato che i valori indicati nel nono mese dell’anno sono decisamente più elevati di quanto emerse nel rilevamento di luglio. Nella suddivisione territoriale, i consumatori del Centro Italia sembrano essere i più sensibili al richiamo delle vetture con motori a gasolio.
MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese
Giorni
Set. ’13
Ott. ’13
Nov. ’13
Dic. ’13
Gen. ’14
Feb. ’14
Mar. ’14
Apr. ’14
Mag. ’14
Giu. ’14
Lug. ’14
Set. ’14
34,70
31,94
33,78
33,59
33,50
36,92
37,31
42,09
34,42
38,55
35,15
35,56
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
3
BLOCK NOTES
INDUSTRIA
Toyota abbonata al brand value auto
Toyota, Mercedes e BMW salgono sul podio della brand value riservata al settore automobilistico. Il gigante dell’auto giapponese, in particolare, è abbonato alla prima posizione di questa particolare graduatoria, visto che occupa quella posizione dal 2004. Fra gli altri partecipanti a questa graduatoria della brand value si registra, quest’anno, una nuova salita della Hyundai nella classifica mondiale. La Casa coreana ha recuperato tre posizioni nella graduatoria generale, salendo dal 43° al 40° posto e piazzandosi al 7° posto in quella del settore auto, subito dietro alla Ford. BRAND VALUE CLASSIFICA GENERALE 2014 Pos. (Totale)
8 10 11 20 31 39 40 45 56 60 74 82 91
Brand Value*
Brand annuale %
Toyota Mercedes-Benz BMW Honda Volkswagen Ford Hyundai Audi Nissan Porsche Kia Chevrolet Land Rover
42,4 34,3 34,2 21,7 13,7 10,9 10,4 9,8 7,6 7,2 5,4 5,0 4,5
*miliardi di USD. Fonte: Hyundai
Crescita
19,9 7,6 7,5 17,2 23,3 18,5 15,6 26,6 22,9 10,8 14,6 10,0 new
MOBILITÀ
Car2Go a Firenze già 10.000 iscritti
Dopo gli ottimi risultati ottenuti a Milano e a Roma, anche la terza città italiana ad ospitare il servizio di car sharing di Mercedes-Benz può vantare dei risultati soddisfacenti: dopo i primi 5 mesi di attività, gli iscritti al servizio sono già oltre 10.000 e per le 200 Smart presenti in città sono stati superati i 100.000 noleggi. Mercedes-Benz Italia sottolinea come il servizio a flusso libero possa essere proposto anche in città di medie dimensioni. Nel comunicato si legge anche che l’Italia si conferma come uno dei casi di maggior successo per Car2Go a livello mondiale. 4
MERCATO
La Russia paga per la politica
Dopo i primi 8 mesi, la Russia ha perso la propulsione che aveva caratterizzato la domanda di nuove auto negli anni scorsi. Quasi 200.000 immatricolazioni in meno, una flessione dell’11,3% sono due indicatori del precario stato di salute di una delle colonne dei mercati
BRIC. E anche in settembre le cose sono andate male, vista la flessione del 20% che ha fatto seguito a quella del 26% del solo agosto, tanto da aver suggerito un rilancio degli incentivi. Tutta colpa delle sanzioni internazionali varate ai danni del Paese per via delle questioni politiche con l’Ucraina. Nelle previsioni dell’Associazione of European Business, a fine anno il saldo negativo del mercato russo sarà del 12%.
LE VENDITE IN RUSSIA - 8 MESI 2014 - Fonte: AID Industry Marche
Lada Kia Hyundai Hyundai/Kia Volkswagen Skoda Audi Porsche Seat Volkswagen Gruppo Chevrolet Opel Altre GM Gruppo Renault* Toyota Lexus Toyota Gruppo Nissan Infiniti Nissan Gruppo Mitsubishi Ford Mercedes Mazda BMW Mini BMW Gruppo Peugeot Citroën PSA Gruppo SsangYong Land Rover Jaguar Tata Gruppo Lifan Honda Suzuki Geely Chery Great Wall Subaru Volvo Jeep Fiat Fiat Gruppo Altre Totale
8 mesi 2014
247.290 122.920 116.980 239.900 84.970 55.890 23.170 2.850 1.150 168.030 81.700 42.770 850 125.320 121.280 99.160 11.920 111.080 101.310 5.280 106.590 46.160 34.220 32.100 31.250 23.920 1.060 24.980 10.530 9.370 19.900 15.490 13.650 1.110 14.760 13.910 13.790 12.290 11.900 11.450 10.700 10.460 10.330 5.090 800 5.890 44.170 1.483.240
Quota %
16,67 8,29 7,89 16,17 5,73 3,77 1,56 0,19 0,08 11,33 5,51 2,88 0,06 8,45 8,18 6,69 0,80 7,49 6,83 0,36 7,19 3,11 2,31 2,16 2,11 1,61 0,07 1,68 0,71 0,63 1,34 1,04 0,92 0,07 1,00 0,94 0,93 0,83 0,80 0,77 0,72 0,71 0,70 0,34 0,05 0,40 2,98 100
8 mesi 2013
303.360 128.980 117.590 246.570 103.610 56.760 23.900 2.430 2.660 189.360 111.670 53.080 1.020 165.770 135.150 97.240 10.200 107.440 85.110 5.680 90.790 49.790 60.800 27.780 27.140 25.260 1.810 27.070 16.410 14.010 30.420 22.450 13.010 1.090 14.100 16.730 16.820 19.330 17.250 13.130 13.350 11.120 9.640 2.840 190 3.030 54.360 1.672.750
Quota %
18,14 7,71 7,03 14,74 6,19 3,39 1,43 0,15 0,16 11,32 6,68 3,17 0,06 9,91 8,08 5,81 0,61 6,42 5,09 0,34 5,43 2,98 3,63 1,66 1,62 1,51 0,11 1,62 0,98 0,84 1,82 1,34 0,78 0,07 0,84 1,00 1,01 1,16 1,03 0,78 0,80 0,66 0,58 0,17 0,01 0,18 3,25 100,00
Diff. %
-18,48 -4,70 -0,52 -2,71 -17,99 -1,53 -3,05 17,28 -56,77 -11,26 -26,84 -19,42 -16,67 -24,40 -10,26 1,97 16,86 3,39 19,03 -7,04 17,40 -7,29 -43,72 15,55 15,14 -5,30 -41,44 -7,72 -35,83 -33,12 -34,58 -31,00 4,92 1,83 4,68 -16,86 -18,01 -36,42 -31,01 -12,80 -19,85 -5,94 7,16 79,23 321,05 94,39 -18,75 -11,33
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
INCENTIVI Si apre uno spiraglio per un sostegno del mercato auto in nome dell’ecologia Al momento sono solo parole, ma a quelle occorre attaccarsi, nella speranza che finalmente qualcuno si accorga che agevolare la ripresa del mercato italiano dell’auto non è solo una buona iniziativa, ma una esigenza assoluta, oltretutto se la misura va anche nel senso di una volontà di rendere più vivibile l’aria che respiriamo. A spezzare una lancia in favore del mercato è stato l’onorevole Capezzone, che ha presentato una proposta di legge, arrivata alla discussione in aula alla Camera, tendente a premiare, con una sorta di bonus malus all’italiana, gli automobilisti che contribuiranno al rinnovo del parco circolante. La proposta Capezzone (ricordiamo che l’onorevole è presidente della Commissione Finanze della Camera) prevede l’esenzione dal pagamento della tassa di possesso (il bollo, per capirci meglio) per i primi tre anni dall’acquisto della vettura nuova e per 5 nel caso di auto ecologica (immaginiamo a gas, ibrida o elettrica). Passato il periodo di esenzione, la tassa di possesso viene calibrata in base al concetto già ampiamente applicato con successo in Francia (vedi tabella) del “meno inquini, meno paghi”. Misura che riguarderà anche le auto aziendali ecologiche, consentendo di elevare la deducibilità al 40%. Per avere un’idea dello scenario che si aprirebbe nel caso in cui la proposta Capezzone dovesse arrivare all’approvazione finale, ricordiamo che recentemente l’Anfia ha diffuso un utilissimo studio dal titolo “L’industria autoveicolistica in Italia” nel quale, a pagina 25, si trova una illuminante tabella che ci dice che il parco circolante italiano -
che conta a tutto il 2013 esattamente 36.962.934 vetture - è per il 47% composto da automobili con oltre 10 anni di età: 12.809.029 sono mosse da motorizzazioni a benzina e 4.564.426 a gasolio. In termini percentuali, tanto per avere ancor più chiaro il problema dell’anzianità del parco circolante italiano, nel 2007 aveva oltre 10 anni di età il 34,9% del parco. Ma non è tutto: circolano ben 4.794.673 automobili che hanno oltre 20 anni di età. D’accordo, ci sono anche le cosiddette vetture storiche, che godono di particolari vantaggi, ma sono comunque numeri che spingono ad amare riflessioni, perché le vetture con oltre 10 anni di età appartengono tutte alle classi più dannose, quelle famose Euro0 ed Euro1 messe ovunque al bando per eccesso di emissioni inquinanti.
Benzina: età media 12 anni
Volendo semplificare questa massa di dati, possiamo dire - riportando quanto indicato dall’Anfia - che l’età media delle auto a benzina è di 12 anni e 2 mesi, delle auto diesel di 7 anni e 7 mesi, delle auto bifuel benzina/Gpl di 5 anni e 1 mese, delle auto bifuel benzina/metano di 5 anni e 4 mesi. Tutto ciò detto, sarà necessario capire bene come supplire al mancato gettito fiscale della tassa di possesso delle nuove auto, cosa evidentemente messa in conto nella proposta di legge Capezzone. Tutto ciò detto, i calcoli fatti dal Codacons confermano che il vero problema, per gli italiani, è l’elevatissimo costo d’uso dell’automo-
Proposta di legge “Capezzone” Il testo della Commissione
ART. 1. (Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche)
1. I veicoli a motore nuovi immatricolati a decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge sono esenti dalle tasse automobilistiche nell’anno della prima immatricolazione e nei due anni successivi. L’esenzione di cui al primo periodo si applica fino al quarto anno successivo a quello della prima immatricolazione per i veicoli nuovi alimentati anche o esclusivamente a gas di petrolio liquefatto, a metano o ad alimentazione ibrida. 2. A decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in corso alla data di en6
trata in vigore della presente legge, i veicoli a motore sono assoggettati alle tasse automobilistiche in base al livello delle emissioni del veicolo, come certificato dal produttore. Restano ferme la riduzione prevista per i veicoli alimentati esclusivamente con gas di petrolio liquefatto o con gas metano, di cui all’articolo 17, comma 5, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, per gli anni successivi al periodo di esenzione di cui al comma 1 del presente articolo, l’esenzione in favore dei soggetti portatori di handicap prevista dall’articolo 8, comma 7, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, nonché l’esenzione prevista per i veicoli elettrici dall’articolo 20 del testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni.
BONUS MALUS IN VIGORE IN FRANCIA Emissioni
≤ 20g da 21 a 60 g da 61 a 90 g da 91 a 130 g da 131 a 135 g da 136 a 140 g da 141 a 145 g da 146 a 150 g da 151 a 155 g da 156 a 175 g da 176 a 180 g da 181 a 175 g da 186 a 190 g da 191 a 200 g > 200g
Bonus Malus
-6.300 € * -4.000 € ** -150 € *** neutro (0) *** +150 € +250 € +500 € +900 € +1.600 € +2.200 € +3.000 € +3.600 € +4.000 € +6.500 € **** +8.000€ ****
* Limitato al 27% del prezzo di acquisto comprensivo di assistenza fiscale a cui si aggiunge l’eventuale noleggio delle batterie ** Limitato al 20% del prezzo di acquisto comprensivo di assistenza fiscale a cui si aggiunge l’eventuale noleggio delle batterie ***bonus di 3.300 € fino a 110 g limitato all’8,25% del prezzo di acquisto comprensivo di IVA con una tariffa minima da 1.650 € ***160 € di malus annuale Fonte: Ministero delle Finanze francese
bile. Per il 2014, dice l’associazione dei consumatori, la cifra si aggira sui 4.500 euro l’anno, una quantità di danaro che ormai molte famiglie non possono più permettersi di spendere. In dettaglio, la somma - sempre secondo i conteggi di Codacons - è composta da 1.600 euro per il carburante, 790 euro per l’assicurazione RCAuto, 230 euro per lubrificanti e parti di ricambio e il resto se ne va fra tasse di possesso, pedaggi, parcheggi, garage, gommista, lavaggio, revisione, multe. Natural3. Con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabilite le nuove tariffe delle tasse automobilistiche in applicazione dei criteri di cui al comma 2, nonché le relative disposizioni di attuazione. La facoltà di cui al comma 1 dell’articolo 24 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, può essere esercitata a decorrere dall’anno successivo a quello di applicazione delle nuove tariffe.
ART. 2. (Modifica della quota di deducibilità dei costi sostenuti per i veicoli aziendali)
1. All’articolo 164, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato, da ultimo, dall’articolo 1, comma 501, Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
INCENTIVI Rischio-frenata per chi ha deciso
Come è sistematicamente accaduto in passato, anche questa volta le anticipazioni sull’ipotesi di misure di sostegno all’acquisto di nuove auto potrebbero diventare uno stop alla vendite nel breve periodo. È evidente che chi si accinge ad acquistare una nuova auto è portato ad attendere l’evolversi dei fatti, nella speranza di poter godere dei vantaggi proposti dal nuovo progetto di legge. Si dovranno comprare, è vero, delle specifiche tipologie di vetture. Comunque, rinviare di qualche mese l’acquisto non è poi un dramma. Prima della diffusione delle notizie riferite al progetto Capezzone, per ottobre ci si attendevano 114.000 nuove immatricolazioni. Il risultato che verrà comunicato a fine mese sarà una specie di cartina di tornasole, per capire se le anticipazioni hanno svolto la loro funzione di freno. mente qui si sta parlando di una media nazionale, ma non siamo lontani dalla realtà. Ricordiamo che da tempo l’Unrae, per bocca del suo presidente Massimo Nordio, sostiene che l’unica strada per rilanciare l’uso esteso dei veicoli e le vendite di nuove automobili è la possibilità di scaricare parte delle spese, portandole in detrazione nella denuncia dei redditi. Ma la strada per realizzare una soluzione del genere è tutta in salita a causa dei vari lacciuoli insiti nel sistema fiscale italiano. Di certo, la soluzione-Capezzone potrebbe risultare una via di mezzo per consentire una riduzione
IL PARCO CIRCOLANTE ITALIANO DIVISO PER CLASSI EURO Volumi
Euro0 Euro1 Euro2 Euro3 Euro4 Euro5 Euro6 Non id. Totale
2007
2008
2009
5.711.030 3.432.777 9.730.693 8.587.490 8.198.380
5.238.507 4.855.935 2.959.756 2.511.440 9.128.984 8.262.768 8.403.488 8.249.874 10.348.169 12.075.941 388.274
19.727 35.680.097
26.279 27.558 36.105.183 36.371.790
2010
2011
4.609.044 4.439.397 2.208.812 1.967.806 7.532.950 6.975.755 8.036.183 7.794.243 13.301.508 12.877.483 1.035.092 3.044.727 2.465 27.722 11.424 36.751.311 37.113.300
2012
IL PARCO CIRCOLANTE ITALIANO DIVISO PER CLASSI EURO - QUOTE % Volumi
Euro0 Euro1 Euro2 Euro3 Euro4 Euro5 Euro6 Non id. Totale
Fonte: ACI
2007
2008
2009
2010
16,01 9,62 27,27 24,07 22,98
14,51 8,20 25,28 23,28 28,66
13,35 6,90 22,72 22,68 33,20 1,07
12,54 6,01 20,50 21,87 36,19 2,82
0,06 100,00
0,07 100,00
0,08 100,00
0,08 100,00
2011
11,96 5,30 18,80 21,00 34,70 8,20 0,01 0,03 100,00
2013
4.291.586 4.110.016 1.775.856 1.535.220 6.419.342 5.980.879 7.504.809 7.156.042 12.675.288 12.500.661 4.391.086 5.289.481 9.336 368.082 10.971 22.553 37.078.274 36.962.934 2012
11,57 4,79 17,31 20,24 34,19 11,84 0,03 0,03 100,00
2013
11,12 4,15 16,18 19,36 33,82 14,31 1,00 0,06 100,00
almeno di un costo, specie se ripetuto per più anni. Sull’argomento è intervenuto anche il presidente della Federauto, Filippo Pavan Bernacchi, il quale ha dichiarato che la sua associazione è fra le promotrici dell’iniziativa insieme con altre importanti associazioni della filiera. “Se il provvedimento passasse in aula - ha aggiunto - finalmente lo Stato dimostrerebbe attenzione verso un settore che fattura il 12% del Pil, contribuisce al gettito fiscale per il 17% e occupa 1.200.000 lavoratori”. Nell’ottica degli incentivi, Pavan Bernacchi ha anche voluto esprimere un giudizio po-
sitivo sull’iniziativa della Regione Veneto che ha stanziato 2 milioni di euro per favorire con incentivi la rottamazione delle auto inquinanti. Il contributo di 1.000 euro potrà essere erogato entro il 31 marzo 2015 a chi acquista - contro rottamazione di una vettura Euro 0 a benzina o Euro 1, 2 e 3 a gasolio - una vettura con alimentazione bifuel (benzina-Gpl o benzina-metano) di cilindrata non superiore ai 2000 cc, ibrida con cilindrata non superiore ai 2000 cc, a benzina Euro5 con cilindrata non superiore a 1600 cc, non superiore ai 2000 cc se Euro6.
della legge 24 dicembre 2012, n. 228, dopo la lettera b) è inserita la seguente:
ART. 3. (Disposizioni finanziarie).
2. La disposizione di cui al comma 1 si applica ai veicoli nuovi immatricolati per la prima volta dopo la data di entrata in vigore della presente legge e ha efficacia a decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore della presente legge, in deroga all’articolo 3, comma 1, della legge 27 luglio 2000, n. 212.
3. Con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze i regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale di cui all’allegato A della nota integrativa alla Tabella
1 del bilancio dello Stato, relativa allo stato di previsione dell’entrata, prevista ai sensi dell’articolo 21, comma 11, lettera a), della legge 31 dicembre 2009, n. 196, che appaiono, in tutto o in parte, ingiustificati o superati alla luce delle mutate esigenze sociali o economiche ovvero che costituiscono una duplicazione, sono modificati, soppressi o ridotti, a decorrere dall’anno 2015, al fine di assicurare maggiori entrate pari a 300 milioni di euro. Nei casi in cui la disposizione del primo periodo del presente comma non sia suscettibile di diretta e immediata applicazione, con uno o più decreti del Ministro dell’Economia e delle Finanze sono stabilite le modalità tecniche per l’attuazione del presente comma con riferimento ai singoli regimi interessati.
« b.1) per i veicoli di cui al primo e al terzo periodo della lettera b), qualora rispettino i requisiti di cui all’articolo 17bis, comma 2, lettera b), del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, la percentuale di deducibilità indicata alla medesima lettera b) è elevata al 40% per il periodo d’imposta in cui è avvenuta la prima immatricolazione e per i tre periodi d’imposta successivi; ».
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
1. La perdita di gettito derivante, a carico delle regioni, dall’applicazione dell’articolo 1 è compensata attraverso trasferimenti annuali da corrispondere ai predetti enti, il cui ammontare è determinato con decreti del Ministro dell’Economia e delle Finanze, adottati previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni. 2. Agli oneri derivanti dall’attuazione dell’articolo 2 e del comma 1 del presente articolo, pari a 300 milioni di euro annui a decorrere dal 2015, si provvede a valere sulle maggiori entrate derivanti dal comma 3 del presente articolo.
4. Qualora le misure di cui agli articoli 1 e 2 generino maggiori entrate, l’importo di cui al comma 3 del presente articolo è conseguentemente ridotto. 7
EVENTO H2R porta le auto verdi e la mobilità sostenibile al grande pubblico di Ecomondo (Fiera di Rimini) Con H2R - mobility for sustainability, a Rimini Fiera dal 5 all’8 novembre prossimi, la mobilità sostenibile torna al centro della green economy. L’appuntamento si inserisce nella grande piattaforma di Ecomondo (18a Fiera Internazionale dedicata al recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile), dove trovano coerente collocazione Key Wind (Salone dell’energia del vento) Sal.Ve. Salone del veicolo per l’ecologia, Cooperambiente (salone del sistema cooperativo legato all’ambiente e Città Sostenibile la rete delle città intelligenti). I sedici padiglioni del quartiere espositivo romagnolo saranno interamente occupati dalle manifestazioni dedicate all’ambiente e si accingono ad ospitare oltre 100.000 visitatori.
Riferimento per il Mediterraneo
L’evento dedicato alle vetture a basso impatto ambientale, alla sua seconda edizione all’interno della grande kermesse riminese, diventa dunque un protagonista di rilievo della piattaforma di riferimento per il bacino del Mediterraneo votata alle principali strategie europee ed internazionali per l’eco-innovazione, illustrando e proponendo accanto al trasporto sostenibile e ai veicoli ecologici, opportunità di green jobs, di start-up, d’innovation tecnology ed eco design industriale. Aumentata la presenza dei Partner Case Auto (con due anteprime italiane di veicoli che poi faranno la loro comparsa sul mercato nazionale) /Industria/Centri Ricerca e Promotori che proporranno e presenteranno marchi e tecnologie nell’ambito dell’edizione 2014 di H2R - mobility for sustainability. In un momento delicato del panorama automobilistico ed espositivo italiano, l’importante presenza dei Partner
testimonia che la manifestazione si conferma punto di riferimento dell’eco innovation. La lista definitiva delle presenze nell’area espositiva riservata è in fase di definizione. Al momento di andare in stampa è confermata la presenza di: Arval (servizi innovativi di noleggio e mobilità aziendale), BMW (proposta elettrica), Enel (infrastruttura di ricarica), Fiat (modelli a Metano), Ford (con Mondeo ibrida in anteprima per l’Italia), Hyundai (modelli a idrogeno), Landi Renzo (metanogasolio per auto diesel e sistemi idrogeno) Lexus (con propulsione ibrida), Porsche (con ibrida plug-in), Toyota (propulsione ibrida), Volkswagen (Golf plug-in in anteprima per l’italia ed elettrica) Cnr, Cirps Sapienza, Enea. Mercoledì 5 novembre, dopo la cerimonia di inaugurazione, dalle ore 11.00 (e dalle ore 10.00 nelle altre giornate di manifestazione) i visitatori potranno visionare l’esposizione statica delle ultime novità a basso impatto ambientale offerte dalle Case (non mancheranno delle prime italia-
InterAutoNews, risultati 10° sondaggio e Tavola Rotonda con i Top Manager
InterAutoNews ha diffuso presso le Reti ufficiali dei Concessionari auto italiani il questionario che darà vita per la decima volta alla presentazione dei risultati in occasione di un evento inserito nel calendario ufficiale di H2R. Le domande sottoposte all’attenzione dei Concessionari percorrono le nuove strade che, nel business, si aprono con la crescita di importanza della mobilità. La presentazione dei risultati, svolta dal nostro direttore, precederà la Tavola Rotonda con i Top Manager delle Case auto presenti in Italia dal titolo “L’Ecomobilità come opportunità di business”. Saranno presenti, fra i giornalisti, anche numerosi giurati del Trofeo Top Manager Italia e Mondo che da molti anni costituisce un importante evento per il settore. L’evento è in calendario il 6 novembre alle ore 11 ed avrà luogo nella spaziosa Agorà della Fiera (ingresso Sud).
Nell’ampio programma di Ecomondo anche gli Stati Generali della Green Economy
Da 18 anni Ecomondo rappresenta il punto di riferimento per tutti coloro che promuovono la cultura del riuso: rassegna utile ad una filiera dinamica e contraddistinta da una forte capacità innovativa orientata ad un profilo di internazionalizzazione, che quest’anno punta ad aumentare ulteriormente, esportando know-how e tecnologie in Paesi alle prese con il loro cammino verso la sostenibilità ambientale. Ecomondo offre concrete opportunità di business legato alla green economy, confermate dall’altissimo profilo di seminari impostato dal board scientifico guidato dal 8
ne!), nella zona espositiva attorno alla cupola della Hall centrale e raggiungere la zona accrediti presso le postazioni attive nell’area test drive esterna, in corrispondenza della stazione ferroviaria Rimini Fiera, per iscriversi ai test drive in un percorso dedicato, con l’ausilio degli Istruttori della scuola di pilotaggio Drivevent. A disposizione di espositori, pubblico e media i più recenti prodotti delle Case Automobilistiche in termini di mobilità sostenibile: BMW con la i8 elettrica, Fiat con i suoi modelli a metano, Ford con Mondeo ibrida (anteprima per l’Italia), Hyundai con modelli a idrogeno, Lexus con modelli a propulsione ibrida, Porsche con ibrida plug-in, Toyota con modelli a propulsione ibrida, Volkswagen con Golf plug-in (anteprima per l’Italia) ed elettrica. Alle ore 14.30 nell’Agorà centrale di Ecomondo, all’ingresso Sud della Fiera di Rimini, la Conferenza di apertura di H2R dal titolo “La mobilità sostenibile al centro della green economy”, ospiti i Top Manager dei Partner di H2R (Case Auto, società energetiche, fornitori di servizio, Ricerca e Università) mediata da Fabio Orecchini, Direttore del Comitato Scientifico e ideatore di H2R.
professor Fabio Fava, riunendo i grandi esperti europei per divulgare le conoscenze più avanzate in tema di ricerca scientifica, con particolare riguardo agli strumenti economici che la Commissione Europea mette a disposizione per l’ecoinnovation.
La sintesi di un lungo lavoro
A Ecomondo 2014, per il terzo anno e alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, si svolgeranno gli Stati Generali della Green Economy che quest’anno avranno per tema-guida “Imprese e la-
vori per una green economy”. Organizzati dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, i lavori rappresenteranno la fase conclusiva e di sintesi del lavoro sviluppato in questi mesi con il contributo di 66 organizzazioni di imprese impegnate nel settore ambientale in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il Ministero dello Sviluppo Economico. Sempre in collaborazione con La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, ad Ecomondo si terrà anche nel 2014 il Premio Sviluppo sostenibile, destinato alle imprese che si sono particolarmente distinte per impegno innovativo ed efficacia dei risultati per uno sviluppo sostenibile, nonché per le start-up dedicate alla produzione di beni e servizi della green economy. Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
EVENTO Orecchini: “Da H2Roma ad H2R, un percorso virtuoso destinato a diffondere una nuova cultura dell’auto” Abbiamo chiesto a Fabio Orecchini, che ha dato vita ad un evento di grande rilievo nel quadro dello sviluppo della divulgazione della mobilità sostenibile e dei veicoli che ad essa meglio si adattano, di ripercorrere nascita ed evoluzione della sua “creatura”.
H2R Mobility for sustainability all’interno di Ecomondo è l’evoluzione fieristica di H2Roma, il primo grande salone dedicato alla sostenibilità della mobilità e dell’auto in Italia e unica manifestazione a livello internazionale a proporre la formula del confronto tra la grande Ricerca indipendente e i maggiori gruppi industriali. L’indipendenza della manifestazione permette la realizzazione di una comunicazione scientifica e istituzionale di alto profilo. L’evento è aperto a giornalisti, istituzioni, pubblico e studenti e rappresenta la più importante occasione annuale di osservazione e confronto sulle tecnologie maggiormente avanzate nel campo della mobilità e dell’auto. H2R, come H2Roma in precedenza, è promosso dal CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano”, dall’ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo sviluppo economico sostenibile, dal CIRPS - Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile. H2R grazie ai suoi convegni, alle prove su strada, all’area espositiva, al confronto con ricercatori e tecnici consente a tutti di toccare con mano i nuovi orizzonti dello sviluppo tecnologico. La manifestazione si compone di: l Esposizione - Green Expo, con l’esposizione di tecnologie e veicoli a basse emissioni ed emissioni zero. l Programma di incontri, workshop, conferenze stampa - Workshop scientifici con pubblico e stampa, presentazione di dati, sondaggi ed inchieste, incontri organizzati con quotidiani e riviste del settore, conferenze stampa organizzate da marchi au-
tomobilistici ed industrie energetiche. l Prove di guida su strada - Green Drive, con la possibilità per il pubblico e gli esperti di guidare su strada veicoli con tecnologie innovative, basse emisisoni ed emissioni zero. l H2Roma Università - Partecipazione ad eventi specifici degli studenti universitari di facoltà scientifiche, economiche, socioletterarie.
L’idea
H2R nasce dall’intuizione e dall’impegno di ricercatori del CIRPS - Sapienza Università di Roma, del CNR e dell’ENEA impegnati nello sviluppo di nuove tecnologie ad alta efficienza e basso impatto ambientale per l’energia e l’automobile. Il primo “H2Roma - Workshop Scientifico con la Stampa” si svolse nel 2002. L’iniziativa venne lanciata per permettere la conoscenza delle soluzioni sviluppate nei migliori laboratori italiani in un confronto con la grande industria internazionale, con la stampa ed il pubblico. Con lo scopo di far uscire dal ristretto ambito degli esperti e degli addetti ai lavori la coscienza delle grandi possibilità che la tecnologia offre per la realizzazione di un sistema energetico e di mobilità finalmente sostenibile. È nato così il primo grande salone dedicato alla sostenibilità dell’energia, della mobilità e dell’auto in Italia. L’alto profilo scientifico e la serietà d’intenti hanno permesso a H2Roma di crescere di anno in anno, riscuotendo consensi da parte delle istituzioni e attenzione crescente da parte dell’industria e della stampa, ma soprattutto catturando l’attenzione di un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo per approdare nel 2013 con la sua evoluzione in H2R Mobility for sustainability alla dimensione fieristica all’interno di Ecomondo, la più grande e importante fiera europea e del Mediterraneo sul Green Business. H2R si è confermato come la più grande opportunità per conoscere tutte le innovazioni rispettose dell’uomo e dell’ambiente nel settore della mobilità, dell’energia e non solo.
Come raggiungere Rimini Fiera
Grazie alla stazione interna al quartiere fieristico e ai 15 treni che quotidianamente vi fanno sosta, raggiungere Ecomondo è vantaggioso. La stazione è sulla direttrice Milano - Bari e sul sito www.riminifiera.it è possibile pianificare una visita ottimizzata al massimo nei tempi. (tutte le info su:www.h2rexpo.it;www.ecomondo.com, dove sono già aperte le registrazioni online per l’accredito Media alla fiera) facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; twitter: http://twitter.com/Ecomondo; hashtag ufficiale: #ecomondo Nelle quattro giornate fieristiche sono attesi 100mila operatori da tutto il mondo, in particolare dell’area Euro-Mediterranea, nella quale la manifestazione ha assunto un ruolo guida. Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Info utili
Dove: Rimini Fiera Via Emilia, 155 47921 Rimini, Tel. 0541 744111 Info: www.h2rexpo.it www.ecomondo.com Date: 5-8 novembre Orari apertura: 9.00/18.00, sabato 8 novembre: 9.00/17.00 Biglietti: intero 20 euro; ingresso gratuito bambini 0-6 anni; ingresso ridotto 8 euro; ingresso universitari (con presentazione libretto) 3 euro.
Gli appuntamenti
Mercoledi 5 novembre: Ore 14.30 nell’Agorà centrale di Ecomondo, (ingresso Sud) Conferenza di apertura di H2R, ospiti i Top Manager dei Partner di H2R (Case Auto, società energetiche, fornitori di servizio, Ricerca e Università) mediata da Fabio Orecchini, Presidente del Comitato Scientifico e ideatore di H2R dal titolo “La mobilità sostenibile al centro della green economy”. Giovedì 6 novembre: Ore 11.00, nell’Agorà centrale di Ecomondo, (ingresso Sud) il convegno di InterAutoNews dal titolo “l’ecomobilità come opportunità di business”. Presentazione dei risultati del 10° sondaggio e tavola rotonda con i Top Manager Case Auto operanti in Italia e i giornalisti della giuria del Trofeo “Top Manager” promosso dalla testata. Mediatori: Tommaso Tommasi Direttore e fondatore di InterAutoNews) e Fabio Orecchini. Ore 14.30 nell’Agorà centrale di Ecomondo, premiazione della terza edizione di GM ECO Future Awards: il riconoscimento andrà alle due migliori tesi di ingegneria sul tema dell’efficienza energetica nel trasporto stradale privato e sulla mobilità del futuro a basso impatto vagliate da GM Powertrain Europe insieme al Comitato Scientifico di H2R. Venerdì 7 novembre: Ore 10.00 (nell’Agorà centrale di Ecomondo), “Energia, tecnologie e soluzioni di mobilità per la città sostenibile” (coordinato da Fabio Orecchini con i Partner di H2R): soluzioni per l’energia e la mobilità finalizzate alla sostenibilità urbana (Rete nella mobilità, Rete delle telecomunicazioni, città delle Reti). Presenze partner (confermati al 12 ottobre) Arval, BMW, Enel, Fiat, Ford, Hyundai, Landi Renzo, Lexus (con propulsione ibrida), Porsche, Toyota, Volkswagen, Cnr, Cirps Sapienza, Enea. Media Partner di H2R 2014 InterAutoNews, Carblogger.it, Omniauto.it, Ansa.
9
EVENTO Novità a raffica dai grandi costruttori che chiedono tregua all’Europa per il CO2 L’estensione delle aree espositive del Salone di Parigi, nel loro piccolo, cominciano ad avvicinarsi pericolosamente a quelle mastodontiche della rassegna di Francoforte. E come accade da sempre in Germania, ora anche a Parigi c’è la sfida fra le Case nazionali a chi fa di più e meglio. Nella Halle 1 Renault, con accanto Nissan, si specchia sull’imponente estensione dello schieramento della PSA, che propone senza soluzione di continuità i prodotti di Peugeot e di Citroën. Ma anche gli altri espositori non scherzano, quanto a spazio ridondante di novità.
C’erano tutti i grandi capi
E gli organizzatori gongolano, perché la grandeur del mondial così è assicurata, confermando a pieno titolo il diritto di far parte dei cosiddetti saloni di prima fascia, insieme a Detroit, Tokyo, Francoforte, Pechino, Shanghai (una popolazione di 1,2 miliardi di persone due saloni se li merita...) e Ginevra. In queste cattedrali si celebrano i riti dell’automobile, con i costruttori pronti a svenarsi per poter fare più e meglio della concorrenza. E come accade per gli eventi di prima fascia, si sono mossi tutti i grandi protagonisti, che hanno girato fra gli stand con il codazzo dei loro assistenti, per controllare
ciò che aveva fatto la concorrenza. Da Marchionne a Ghosn, da Tavares a Winterkorn, da Zetsche a Fields, c’erano proprio tutti, pronti a farsi dare in pasto ai giornalisti per le immancabili interviste da 15 minuti, come da 15 minuti erano le mini-conferenze stampa sugli stand delle singole Case, che sfruttando la presenza dei grandi capi li esponevano in queste specie di spot che sapevano più di comunicazione promozionale che di incontro informativo. L’evento parigino, questa volta, non ha deluso chi si aspettava di vedere nuovi prodotti. C’era di tutto, piccoli e grandi crossover che sono la carta d’oro del momento, Suv, berline, sportive, city car, monovolume, eleganti premium e semplici ma apprezzate low cost. E anche fra i concept si respirava aria nuova, grazie ad alcune interessanti proposte tese a dar vita, in futuro, a vetture da 2 litri o meno per 100 chilometri.
La sfida tecnologica
È questa una delle grandi sfide che vedrà impegnato il fior fiore dei tecnici alla ricerca di soluzioni in grado di impedire il salasso prossimo venturo per quelle Case che non riusciranno ad ottenere i valori medi di CO2 imposti dall’Unione Europea per il 2020, ma già fatti slittare al 2021.
Marchionne: “Francoforte e Parigi sono il top ma anche l’Italia si merita un salone dell’auto” Una delle poche conferenze stampa degne di questa definizione è stata quella dell’Amministratore Delegato di FCA, Sergio Marchionne, che per circa un’ora ha risposto alle domande di un centinaio di giornalisti convocati da Fiat in una saletta del Mondial parigino. Qui di seguito, domande e risposte più significative, spesso date con un filo di ironia e comunque in modo molto stringato. Ricordiamo che alcuni giorni dopo la conferenza stampa al salone, Marchionne ha reso noto che lascerà FCA alla conclusione del piano strategico 2014-2018 che prevede 48 miliardi di euro di investimenti. L’Amministratore Delegato di FCA, nel commentare la sua decisione, ha anche aggiunto che c’è un certo numero di cose che il prossimo CEO dovrà fare “che saranno - ha precisato - completamente diverse da quelle che oggi faccio io. In sostanza, il mio ruolo dovrà essere riconfigurato”. Qual è la sua posizione sui valori di 10
CO2 previsti per il 2020 dall’Unione Europea? “La vertiginosa discesa di quei valori diventa veramente molto costosa e questo può drenare risorse per altri potenziali investimenti”. Ritiene che il mercato europeo manterrà sino a fine anno la quota di crescita sin qui registrata? “Non vedo una crescita del 34% del mercato europeo nel 2014”.
La transumanza dei giornalisti
Migliaia di rappresentanti di tutti i mezzi di informazione hanno affollato i padiglioni del Mondial nei primi due giorni della kermesse parigina. C’erano quelli old style della carta stampata, le giovani leve dei siti, i blogger, gli intervistatori delle televisioni con i loro operatori e non mancavano i fai-da-te che registravano le interviste, facevano fotografie e trasmettevano servizi, tutto con gli ormai inseparabili smartphone. Quel che ormai non va più di moda, in questi grandi eventi, è la conferenza stampa vecchia maniera, con domande e risposte. Lo hanno fatto in Fiat, mettendo Marchionne di fronte ad un centinaio di giornalisti e lo hanno fatto pochi altri, preferendo gli incontri a piccoli gruppi. Non parliamo poi dei 15minuti-15 concessi dagli organizzatori a ogni espositore e pomposamente chiamate conferenze stampa pur essendo poco più che degli spot dedicati all’ultimo prodotto o a magnificare le prestazioni commerciali o industriali dell’azienda. Quel che abbiamo potuto verificare è che molti giornalisti hanno rinunciato alla transumanza da uno stand all’altro per assistere a questi mini-spot, preferendo l’incontro imprevisto, portatore spesso di molte più informazioni utili rispetto agli ingessati incontri ufficiali.
“Il modello del car sharing è chiaro, ma non per subito. Ritengo occorra ancora del tempo per capirne le effettive potenzialità”. Come pensa di arrivare ad una produzione annua di 400.000 Alfa Romeo? “Abbiamo già spiegato che avremo 7 nuovi modelli”.
Cosa pensa delle politiche del governo italiano sul fronte del lavoro? “Ritengo sia necessario erogare più liquidità ai consumatori”. Una sua opinione sui saloni dell’automobile? “Il valore dei grandi saloni e indiscusso. È l’unico momento di convergenza per i produttori di automobili e resta l’unico posto dove esporre tecnologia. Francoforte e Parigi sono il top”.
Sergio Marchionne, Amministratore Delegato di FCA
Qual è la sua visione del car sharing? Ha possibilità di diventare un business?
Pensa che si possa rifare un salone in Italia? “È giusto rilanciarne uno in Italia e spero che abbia successo a Milano”. Con tutti gli impegni che ha, pensa di avere tempo da dedicare alla Ferrari? Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
EVENTO
L’allarme di Winterkorn
Ma prima di arrivare alle vetture che vanno da sole (Mercedes e Volvo le stanno già testando su strada negli Stati Uniti) c’è molto spazio per il miglioramento delle vetture ibride plug in, considerate la soluzione ideale per coniugare nel modo più ragionevole l’uso urbano e interurbano di “Porterò avanti l’impegno preso di essere alla guida della Ferrari e se dite che ho già molti impegni vorrà dire che mi sveglierò prima la mattina”.
Un suo pensiero sulle auto a guida autonoma? “Sarà molto, molto pesante, negli Stati Uniti, il controllo della NHTSA sulle auto di questo tipo”. Ritiene utili gli incentivi per rilanciare il mercato in Italia? “Gli incentivi deformano il mercato reale. Io sono decisamente contrario”.
Quali sono le prospettive per le fabbriche Fiat in Italia? “Quando ripartirà completamente la macchina industriale lavoratori ora in cassa integrazione rientreranno tutti, e aggiungo che gli investimenti li stiamo già facendo”. Ritiene che l’attuale assetto delle Case possa modificarsi in futuro? “Nel mercato dell’auto c’è spazio per creare un gruppo più grande di quelli che ci sono oggi”. Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
queste vetture. C’è però da migliorare di molto l’autonomia della fase in modalità elettrica, visto che oggi le plug in non superano poche decine di chilometri con il solo uso delle batterie. Quel che appare certo, però, è che vi è molta preoccupazione per il futuro prossimo. Lo conferma con chiarezza Martin Winterkorn, numero uno del Gruppo Volkswagen: “Rispetteremo l’obiettivo del 2020, ma penso che mettere regole ancor più severe per il futuro prima di aver creato un vero mercato per le vetture elettriche potrebbe essere fatale
le Novità e i Concept del Mondial
Su questo fronte si sono battuti tutti i grandi capi presenti a Parigi, coinvolti in una riunione dove più o meno erano tutti dalla stessa parte del barricata. Quei 95 grammi/km indicati come valore medio della gamma sta facendo passare notti insonni a tutto il top management delle Case che considerano l’Europa un mercato che non si può abbandonare, come hanno invece già fatto Daihatsu e Chevrolet. Chi intende competere ancora in Europa deve inserire nella gamma vetture ibride ed elettriche, con investimenti di grandi dimensioni che secondo alcuni dei top manager drenano risorse per lo sviluppo di altre importanti tecnologie, come ad esempio le cosiddette auto a guida autonoma, la cui entrata sul mercato viene collocata attorno al 2025 e che a giudizio di molti analisti saranno il nuovo terreno di battaglia, specie fra i brand premium. Exane BNP Paribas prevede che il mercato della componentistica ad elevata tecnologia per le auto a guida autonoma, genererà un fatturato di 25 miliardi di dollari nel 2020 per salire a 57 miliardi nel 2025.
LE NOVITÀ DI PARIGI Audi TT Roadster BMW Serie 2 Cabriolet Serie 2 Active Tourer X4 X6 Citroën & DS DS & DS3 cabrio Ferrari 458 Speciale A Fiat 500X Ford S-Max Edge Mondeo Honda Civic Type R Jazz (Fit) HR-V (Vezel) Hyundai i20 Infiniti Q80 Jaguar XE Jeep Renegade Kia Sorento Optima T-Hybrid Land Rover Discovery Sport Lexus NX Mazda Mazda2 MX-5 Mercedes CLA Shooting Brake Classe C break AMG-GT CLS CLS Shooting Brake Mini Mini 5 porte Nissan
per l’industria dell’auto”. In ogni caso, per l’immediato, l’obiettivo di consumo per poter avvicinare i valori di CO2 richiesti dall’Unione Europea è di 4 litri per 100 km. Obiettivo già nel mirino di molti dei grandi costruttori. Una nota tricolore, per concludere. Fra le molte novità assolute presentate al Mondial, ha fatto spicco la 500X, con quella sua linea da crossover in questi tempi molto gradita, che conferma la logica di chi sostiene che la 500, ormai una gamma, è pronta per diventare un brand autonomo. Pulsar Opel Corsa Peugeot 508 308 GT Berlina 308 GT SW Porsche Cayenne Hybrid-S Renault Espace Skoda Fabia Octavia Scout Smart Fortwo Forfour Suzuki Vitara Volkswagen Golf Alltracks Passat Passat SW Polo GTi Volvo XC90
I CONCEPT DI PARIGI
Audi TT Sportback Citroën & DS C1 Urban Ride C4 Cactus Airflow Divine DS Lamborghini Asterion LPI 910-4 Mini Superleggera Vision Mitsubishi Outlander Concept-S Peugeot Quartz Exalt 208 Hybrid Air 2L Renault Eolab R.S. 01 Toyota C-HR Fonte: InterAutoNews
11
EVENTO Bruno (FCA Lancia Emea): “La mia sfida è quella di garantire un futuro alla Ypsilon” Primi passi in Ford Italia anche con un’esperienza internazionale fra il 2000 ed il 2006, poi nel dicembre del 2007 il passaggio al Gruppo Fiat, a Torino. Una specie di ritorno a casa, perché Antonella Bruno, studi di Economia, oggi Head Lancia/ Chrysler Brand Emea in FCA, è nata 42 anni fa a Pinerolo. La incontriamo nello stand Lancia al Salone parigino. Mezz’ora di colloquio che ci consente di inquadrare il personaggio. Molto determinata, consapevole del perimetro nel quale si deve muovere senza correre rischi, convinta dei valori storici del brand Lancia, pronta a difendere le sue scelte. Signora Bruno, come ci si sente a gestire un brand che non sembra far parte delle strategie future di FCA? “Io non so se non ci sarà un futuro per Lancia, come ora ha detto lei. Di fatto noi continuiamo a inventare cose per la Ypsilon, consentendo alla Rete dei nostri Dealer di avere a disposizione un prodotto valido da proporre alla clientela. Le ricordo che la nostra rete di vendita conta su 600 Dealer, tutti multibrand di gruppo”. In realtà oggi Lancia appare come un brand monoprodotto, visto che la Ypsilon è l’unico modello con dimensioni di vendita significative, in crescita del 5,4% rispetto al 2013. Come state gestendo questa situazione? “La Ypsilon ha una immagine fortemente consolidata, molto femminile e stiamo costruendo delle storie per mantenere viva l’immagine del prodotto. Il 75% dei nostri
clienti sono donne con età compresa fra i 25 ed i 49 anni. Per loro abbiamo creato l’Elefantino, elaborazione destinata alla parte più giovane della nostra potenziale clientela mentre la Elle è orientata a soddisfare una clientela più matura. Aggiungo che nel settembre del 2015 ci sarà una novità di prodotto, a conferma che Lancia ha un futuro”. Il resto della gamma non ha riscosso successo e specie i Antonella Bruno, Lancia/Chrysler prodotti Chry- Head Emea in FCA sler con il rebadging Lancia non ci sono sembrati una grande idea. “Riconoscerà che la Voyager ha avuto un suo buon periodo di vendite...”
Torniamo alla Ypsilon. Quali sono, oggi, i fattori di richiamo di questo prodotto? “La compatezza, la presenza delle 5 porte che ha aperto nuovi spazi di mercato, l’eleganza, il consolidamento sul mercato delle motorizzazioni bifuel con Gpl e con metano, la conseguente immagine positiva legata al rispetto dell’ambiente. Diamo poi grande valore ai dettagli, come ad esempio l’impiego dell’Alcantara”.
Schillaci (Toyota Europe): “La grande Europa tornerà ai 20 milioni di unità vendute nel 2018” Dal 1993 nel mondo dell’automobile, Daniele Schillaci dopo esperienze di crescente importanza in Renault prima in Italia e poi in Francia, quindi Direttore Marketing Alfa Romeo nel 2001, è entrato in Toyota l’anno successivo, oggi è Senior Vice President Sales & Marketing di Toyota Europe, ricoprendo anche la posizione di chairman di Toyota France. Lo abbiamo intervistato nel corso delle giornate stampa al Mondial parigino.
Schillaci, in Europa Nissan vi tallona ormai da vicino come numero di vetture immatricolate. Non vi preoccupa il rischio di perdere la posizione di prima Casa giapponese sul mercato europeo? “Vediamo la cosa in questi termini: noi 12
abbiamo un nostro business plan pianificato in base a ciò che riteniamo di poter vendere in maniera remunerativa. Il volume previsto per la fine di questo 2014 è di oltre 865.000 unità. Essere i primi in Europa non è dunque un obiettivo. Aggiungo che sono ammirato per quel che Nissan sta facendo”.
L’andamento delle vendite delle ibride in Europa risponde ai vostri piani? Siete soddisfatti di come i vostri Dealer gestiscono questo particolare tipo di vetture? “Nel segmento C la Auris che è al terzo posto assoluto nelle vendite ai privati, per il 48% è venduta nella versione ibrida. Nei nostri 3.000 punti vendita europei le ibride Toyota e Lexus si vendono bene
Puntate molto sulle serie speciali, insomma. “Direi proprio di sì. Nel centro stile ci sono 17 persone che lavorano su questo tema e ci tengo a sottolineare che 14 di queste persone sono donne. Posso confermare che le serie speciali sono l’anima della Ypsilon”.
Possiamo considerare la Ypsilon una piccola premium? “Noi continueremo a renderla unica e distinta dalla concorrenza, ma la definizione di premium non mi sembra calzante”. Siamo qui a Parigi, in un Salone pieno di novità. Lei ritiene che questi eventi abbiamo ancora una loro validità? “Il salone dell’auto è una vetrina delle novità, ma va correlata ad una serie di eventi. Il concetto della contaminazione può essere una buona strada, perché occorre portare le auto fuori dagli showroom dei Concessionari, mettendo così il prodotto auto in un ambiente più rilassato”.
Prima di salutarla, un paio di domande più personali. Intanto, come ci si sente ad avere un ruolo di primo livello in un mondo molto maschilista come quello dell’automobile? “Essere un bravo manager è indipendente dal genere. E se si ha a che fare con uomini intelligenti, il problema non esiste”. Se non si fosse dedicata al mondo dell’automobile, cosa avrebbe voluto fare? “Avendo giocato a pallavolo in Serie A2, mi sarebbe piaciuto fare il manager in una società sportiva. Mi ha sempre attratto anche il mondo del fashion”.
dove c’è la passione del venditore. Specialmente per le ibride, la prova di guida è il momento decisionale per il cliente e noi investiamo molto per formare nel modo più completo i venditori che, lo dico con soddisfazione, in Italia sono tra i migliori”. Qual è la vostra visione del mercato europeo dei prossimi anni? “Se parliamo dell’Europa vera e non di quella disegnata dalla politica, ricordo che nel 2007 raggiunse 22 milioni di immatricolazioni, scese poi a 18 milioni nel 2013. Ora stiamo assistendo ad un lieve recupero e nei prossimi due anni l’ago del mercato si dovrebbe fermare fra 18,5 e 19,5 milioni, per toccare i 20 milioni nel 2018”. E l’Italia, in questo scenario? “1.470.000 quest’anno e oltre 1.500.000 nel 2015”. Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
EVENTO Tavares (PSA): “Occorre tempo, ma sono certo che il brand DS potrà sfidare le altre premium” Al vertice della PSA da pochi mesi, Carlos Tavares ha già avviato molti dei suoi programmi destinati a restituire lustro all’azienda . Il piano battezzato “Back in the race” (di nuovo in gara) sta cominciando a dare i suoi frutti, dopo le perdite del 2012 (5 miliardi) e del 2013 (2,3 miliardi) che hanno dato vita ad un salvataggio combinato con l’ingresso nell’azionariato della cinese Dongfeng Motor e del governo francese. Tavares ha risposto alle domande che gli sono state rivolte nel corso di un incontro ristretto con un gruppo di giornalisti europei.
Quali misure ha varato per rimettere PSA in carreggiata? “Abbiamo abbassato il break even point agendo sui fornitori, sui costi fissi, incrementando la produttività delle fabbriche, migliorando l’efficienza in generale. D’altronde non siamo i soli ad aver dovuto affrontare difficoltà, visto che in Europa l’intera industria dell’automobile è in sovraccapacità produttiva. Dovremo lavorare tutti duramente per i prossimi 6-7 anni”. Dove state ottenendo i risultati più confortanti? “In Russia abbiamo fatto un piano preciso per crescere e stabilizzarci anche in presenza di difficoltà momentanee, con i consumatori poco propensi a spendere. In Cina stiamo crescendo costantemente. Nei prossimi 5 anni le vendite in quel mercato ci consentiranno di compensare i cali in Europa e in Russia. In ogni caso, stiamo creando molte nuove opportunità per i no-
Pensieri&Parole
La fase nuova della Ferrari “La Ferrari avrà un ruolo importante all’interno della FCA e nella quotazione a Wall Street, si aprirà quindi una fase nuova e diversa e credo sia giusto che a guidarla sia l’Amministratore Delegato del Gruppo”. Luca Cordero di Montezemolo, Presidente uscente della Ferrari
Investire per legge “Non si può ammettere che chi legifera obblighi i costruttori di automobili ad aumentare i costi”. Stephen Odell, CEO di Ford Europe a proposito del CO2 Leggerezza a buon prezzo “Fare un veicolo ultraleggero, aerodinaAnno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
stri fornitori e siamo riusciti a creare un cashflow positivo, capovolgendo la difficile situazione precedente”.
Sul fronte dei prodotti, state puntando forte sul brand DS. Con quali prospettive? “La nostra filosofia del lusso alla francese chiede tempo per esprimere tutti i suoi valori e c’è un piano per arricchire la gamma DS con sei nuovi modelli tutti destinati al segmento premium. Nello stesso tempo, ci deve essere un limite alla frammentazione del business, occorrono vetture globali, valide per tutti i mercati”. Non si entra nel mercato premium da un giorno all’altro. Quali prospettive vi siete dati? “So benissimo che la Audi ha avuto bisogno di 30 anni per arrivare dove è adesso. Ma questo significa solo che occorre un grande impegno per creare un brand premium globale tanto che con le DS torneremo anche negli Stati Uniti”.
È d’accordo con la politica del rigore adottata dall’Unione Europea sul problema delle emissioni? “Una sola considerazione: i regolamenti sempre più severi non sono la soluzione giusta perché gli investimenti orientati sulla sola tecnologia destinata a ridurre le emissioni di CO2 vanno a discapito di altri investimenti che potrebbero essere destinati ad altre importanti evoluzioni tecnologiche”.
mico e che consumi poco lo sappiamo già fare grazie alla nostra esperienza con la Formula 1, ma la vera sfida è farlo ad un prezzo abbordabile dal pubblico”. Gilles Lallement, responsabile innovazione di Renault Il codice del successo “Dobbiamo modificare il nostro codice di comportamento, perché solo così gli investitori e i clienti di General Motors ci faranno diventare la migliore azienda del mondo” . Mary Barra, CEO di GM parlando ai manager dell’azienda
Business e nervosismo “Percepiamo un certo nervosismo che serpeggia nel mondo dell’automobile a causa delle crisi, ma questo non inciderà minimamente sul nostro business”. Rupert Stadler, CEO dell’Audi
MASSIMO GHENZER
DIVERSO PARERE
m.ghenzer@arete-methodos.com
OCCORRONO NUOVI CONTENUTI
I saloni dell’auto hanno ancora un futuro? Parigi è stato un trionfo. “Di sicuro c’è spazio per uno-due grandi saloni l’anno, dove presentare le novità di prodotto e le tecnologie più avanzate”. Niente futuro per gli altri eventi? “Hanno un futuro se si dedicheranno di più al processo di vendita delle automobili. Vedo grandi opportunità per un evento che abbia un aspetto commerciale più accentuato”.
Ovvio chiederle se un evento italiano avrebbe senso. “Di sicuro c’è spazio per capire, nei dieci giorni di apertura di un salone, cosa sta cambiando nel processo di acquisto. Quando immaginiamo 5600.000 visitatori, abbiamo una formidabile platea che può testare nuove idee, esprimere nuove necessità”.
A suo parere, cosa cerca di nuovo oggi il consumatore? “Cerca fiducia nell’interlocutore, spostandosi sui siti delle Case e sui blog, leggendo le prove sui periodici specializzati, confrontando dati tecnici e continuando come ha sempre fatto ad ascoltare i consigli degli amici”. A proposito di siti e di blog, c’è qualche dubbio sui giudizi. “C’è il modo di setacciare bene i blog, eliminando quelli tesi solo a infangare”. Quindi è la fiducia il vero driver? “Direi proprio di sì, perché è un sentimento che si costruisce nel tempo, consentendo la verifica della veridicità dei dati forniti al consumatore”.
E qui si torna alla funzione di un salone di taglio commerciale. “Sì, attraverso le Case e i Concessionari non si soddisfa solo il look di un prodotto, ma anche le sue caratteristiche, il posizionamento-prezzi, le prova dinamica, le offerte commerciali”. 13
ANALISI TABELLA 1. CIRCOLANTE VEICOLI PREMIUM IN ITALIA (2013)
Quando l’usato è premium Case e Dealer hanno molte strategie per conquistare i clienti Il vero mercato di settembre dell’auto usata (quello che registra i trasferimenti di proprietà al netto delle minivolture) si è chiuso con un +8,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, portando il cumulato dei primi 9 mesi in positivo rispetto al 2013 (+0,7%). Il trend del 2014 è in linea con quanto è successo nei due anni precedenti (con un mercato che si attesta intorno ai 2,5 milioni di passaggi di proprietà). La crisi economica e strutturale sta picchiando duro sul mercato dei veicoli nuovi (in sei anni si sono di fatto dimezzati i volumi di vendita), mentre ha inciso in misura più limitata sul business dell’usato (dal 2007 al 2013 il numero dei passaggi di proprietà al netto delle minivolture è sceso del 21%). L’analisi di questi dati mostra come l’idea, la convinzione che esista un rapporto costante tra nuovo ed usato non sia poi così corretta. Il mercato dell’usato si muove quindi con logiche e con dinamiche in parte indipendenti da quello che succede nell’ambito dei veicoli nuovi. La sostanziale stabilità di questo business conferma una volta di più quanto l’usato possa rappresentare per i Concessionari una delle opportunità più concrete ed importanti per portare il conto economico in positivo. Il business dell’usato Premium ha - in questo quadro - una sua peculiarità che lo rende unico, in quanto, come vedremo, assomiglia in tutto e per tutto a quello del nuovo. Offre una redditività molto interessante e richiede una professionalità e competenza decisamente elevata. I profitti che può generare sono molto spesso superiori a quelli realizzati sul nuovo da parte dei cosiddetti marchi generalisti. Gli specialisti dell’usato premium raggiungono infatti margini operativi a due cifre. Anche il cliente ha caratteristiche simili, ha le stesse esigenze in termini di qualità e di servizi richiesti. Le Case per poterlo soddisfare, devono essere in grado di offrire standard di eccellenza.
Quali sono i numeri del mercato Usato Premium? Il parco circolante è pari al 12% del totale delle vetture presenti sul territorio italiano; le tre Case tedesche (Audi, BMW e Mercedes) ne rappresentano circa il 73% (grafico 1 e tabella 1).
Il mercato del brand premium
Per quanto concerne il trend dei trasferimenti di proprietà, nel cumulato 2014, i marchi Premium rappresentano il 18,6% del mercato, dato in leggera crescita rispetto allo scorso anno. Il business dell’usato Premium è per quantità di vetture vendute (quasi un quinto del totale) e per fatturato medio, la fetta del mercato dei veicoli di seconda mano più interessante ed appetibile. Osservando con particolare attenzione questo mercato, riscontriamo alcune specificità. l È un mercato molto dinamico e attivo. Le vetture usate provengono prevalentemente dalle flotte aziendali, dal noleggio e dal buy back, tutti canali che hanno un tasso di rotazione e sostituzione molto più elevato di quanto si verifichi nel privato. Gran parte delle auto vendute hanno un’anzianità inferiore ai 6 anni. l le Case adottano politiche trasparenti sullo stato d’uso. l le Case propongono, a fronte dell’acquisto dall’auto, periodi di garanzia.
Strategie a confronto
Che cosa fanno concretamente i diversi marchi per sostenere il business dei veicoli di occasione? Per poter capire quali sono le scelte fatte dalle Aziende, abbiamo raccolto una serie di informazioni e le abbiamo sistemate in una matrice per poterle poi confrontare. Sono state acquisite attraverso una ricerca via Web, semplicemente consultando i si-
TABELLA 2. MERCATO USATO - I MARCHI PREMIUM Mercedes Audi
BMW Smart Mini
9 mesi 2014
Quota %
9 mesi 2013
Quota %
120.945
3,94
120.203
3,94
146.757
116.657 94.546
88.917
23.493
0,77
22.431
0,74
5.717
572.094
3.069.510
0,86
0,19
18,64
100,00
25.364 5.919
564.677
3.049.116
0,83
14
Quota %
Diff. %
0,62
13.374
3,72
11.976
3,63
11,67
6,33
11.428
3,18
10.537
2.872
0,80
2.542
4,13
4,73
-3,41
100,00
0,67
Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
ti ufficiali dei vari marchi con l’intento di acquisire notizie utili per un eventuale acquisto. Come abbiamo già detto, tutti le Case Premium puntano sull’affidabilità e credibilità delle vetture offerte. Per questa tipologia di cliente è fondamentale conoscere la storia, le modalità di utilizzo, in sintesi è importante avere una fotografia attendibile dello stato d’uso. Non è un caso che nei programmi di supporto all’usato sono previste una serie di certificazioni e di operazioni di manutenzione e controllo. Ecco qualche esempio: l Certificazione del Chilometraggio l Esecuzione di un numero prestabilito di controlli (l’ordine di grandezza è tre cifre) l Possibilità di Prova Attraverso questi dati i clienti acquisiscono indicazioni puntuali, precise sullo stato reale della vettura. A tutto questo le Case aggiungono programmi di copertura, di garanzia dell’auto per un periodo che va da un minimo di 12 mesi fino ad un massimo di 36. L’obiettivo strategico è quello di trasmettere al cliente affidabilità, tranquillità sulla bontà e sulla serietà dell’acquisto. La tabella 3, Matrice di benchmark, analizza i programmi adottati dalle Case e conferma la grande attenzione che riservano sull’usato di marca. Attenzione motivata da due semplici ragioni: il cliente deve avere la stessa percezione e consideraSet. 2013
0,19
18,52
Fonte: elaborazioni InterAutoNews
Quota %
2,84
2,92
1.325.792 973.130 870.154 450.491 259.452 226.015 172.041 53.352 16.384 2.003
Set. 2014
-1,12
-0,21
1,20
Mercedes Audi BMW Smart Volvo Mini Land Rover Jaguar Lexus Infiniti
Diff. %
3,83
36.530
Jaguar
Totale
3,08
116.899
4,87
1,22
26.412
Totale premium
3,80
148.414
37.567
Volvo
Land Rover
4,78
Veicoli
Marca
1,31
16.247
13.122 4.505 2.653
640
64.841
359.615
4,52
3,65 1,25 0,74
0,18
18,03
100,00
14.965
11.672
4,54
3,54
3,20
8,57
12,42
8,46
3.789
1,15
18,90
2.269
0,69
16,92
17,70
11,18
572
58.322
329.466
0,77
0,17
100,00
12,98
11,89 9,15
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
ANALISI zione del brand, sia che si tratti di una vettura nuova, piuttosto che di una usata. Il valore del marchio prescinde dall’età della vettura, anzi in molti casi, il suo successo è legato al giudizio positivo che i clienti esprimono sulla vettura usata. È fondamentale preservare l’immagine della vettura in termini di qualità ed affidabilità. Questo obiettivo è possibile solo attraverso una corretta gestione delle vetture usate. Le politiche di controllo e di certificazione garantiscono al cliente standard elevati di affidabilità e di qualità. La seconda ragione è più strettamente e direttamente connessa alle logiche del business dell’auto. La protezione del valore residuo è un fattore importante nel processo di acquisto delle vetture nuove (è un elemento determinante per la scelta di una vettura). Fatta questa premessa legata ai motivi che inducono le Case Premium ad investire molto sul proprio usato, abbiamo analizzato quali sono invece le differenze in termini di strategia. Non tutti i siti offrono esattamente le stesse cose. Un punto discriminante è dato dalla scelta su quali vetture applicare le politiche di certificazione e garanzia (le opzioni sono due: considerare solo le vetture della propria marca oppure estendere il programma a tutte le vetture usate presenti nelle Concessionarie). La scelta della prima o della seconda opzione è dettata dall’obiettivo che la Direzione Usato della Casa si è posta. In un caso l’obiettivo prioritario è quello di proteggere il valore residuo delle proprie vetture, nell’altro quello di promuovere, di supportare a tutto tondo il business dell’usato del Concessionario. Per quanto riguarda la qualità delle vetture di seconda mano, tutte le Case offrono usato controllato (centinaia di verifiche, chilometraggio certificato) e servizi aggiuntivi legati all’assistenza. Cambia però da Casa a Casa il periodo di garanzia. Come già detto, si passa da un minimo di 12 mesi fino ad un massimo di 36 mesi. Dato assolutamente non trascurabile in termini di efficacia commerciale del programma stesso.
Conclusioni
Come abbiamo sottolineato, tutte le Case premium hanno l’obiettivo di sostenere il valore residuo delle auto, valore che gioca un ruolo importante nel processo di decisione del cliente finale (specialmente per quanto concerne le aziende e i liberi professionisti). Obiettivo assolutamente corretto in termini di brand positioning, che ha però il limite di non cogliere a pieno tutte le opportunità del business dell’usato. Un cliente Premium che cerca un’auto di seconda mano, ha fissato fondamentalmente il budget di spesa e probabilmente una determinata tipologia di vettura, ma è abbastanza aperto alla scelta della marca, del modello e della versione. Avere politiche differenziaAnno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
te (di serie A e B), spinge alcuni clienti a rivolgersi altrove. Il cliente non fortemente orientato verso un determinato marchio, andrà a comprare la vettura usata presso uno specialista in grado di offrirgli maggiori garanzie. In questa situazione è il Dealer che deve essere in grado di saper soddisfare qualsiasi tipologia di cliente Premium (e non solo quello che è fortemente orientato su una specifica marca o modello). Troppo spesso i Dealer eseguono passivamente le politiche adottate dalle Case, ed è ancora troppo diffusa la convinzione che il cliente dell’usato sia un cliente di serie B, da trattare con sufficienza e con modalità approssimative. Il cliente che compra Usato Premium spende molto, migliaia di euro e non ammette di essere trattato con superficialità. Si aspetta professionalità, competenza, affidabilità in tutti i momenti di contatto tra lui e la concessionaria, a prescindere dalla marca e dal modello che vuole acquistare. È il concessionario che ha il compito e l’interesse di colmare il gap di qualità di offerta che spesso le Case creano tra le vetture del proprio marchio e quelle della concorrenza. E lo deve fare studiando strategie autonome, complementari (o anche alternative) a quelle utilizzate dalle Case. Ed è in quest’area che si distinguono i diversi livelli di capacità imprenditoriale.
Usato Premium: fresco anzi freschissimo
Il parco circolante delle vetture Premium ruota molto velocemente. La percentuale di vendite dei marchi Premium all’interno delle aziende e del noleggio è estremamente più elevata di quanto lo sia nel canale privati (nel 2014 siamo oltre il 50% dell’immatricolato). I clienti B2B hanno un elevato tasso di rotazione, di sostituzione delle proprie vetture. Per questa ragioni l’offerta è composta da tante vetture con pochi anni di vita. Il mercato Premium non è esente poi dal fenomeno delle auto immatricolazioni, con questa definizione comprendiamo le vetture ad uso aziendale, le Demo, le auto intestate a Dealer per attività di noleggio e le Km0 (che rappresentano la componente più importante). Diamo solo un dato per capire l’importanza, l’incidenza che ha questo tipo di immatricolazioni sul business dell’usato. Nel mese di settembre sono state effettuate oltre 3.100 auto immatricolazioni, pari al 18,4% del totale venduto dalle Case.
TABELLA 3. WEB BENCHMARK USATO PREMIUM Marca
BMW/Mini
Programma
BMW Premium
Vetture coperte dal Programma
BMW/Mini
Selection /Mini Next
Audi
Mercedes/Smart
Jaguar Land Rover Volvo Lexus
Stillnovo
Prima scelta Plus First Hand
Approved/
Approved Plus
Altre marche
Tutte marche
Mercedes/Smart
Jaguar Land Rover
Volvo Selekt TopClass
Volvo
Tutte marche
Periodo di garanzia
24 mesi
12 mesi
36 mesi
36 mesi
12/24 mesi 12 mesi
12/24 mesi
Graf. 1. Parco circolante premium
Fonte: elaborazioni InterAutoNews
15
ANALISI Calo delle permute, scarsa capacità gestionale, così i Dealer hanno perso il business dell’usato Anche nella prima metà del 2014 le concessionarie continuano a perdere terreno nel mercato dell’usato. Lo sostiene uno studio dell’Osservatorio CarNext (società del Gruppo LeasePlan che gestisce l’usato), basato sull’analisi dei dati del Panel di InterAutoNews, quelli che ogni mese leggiamo su queste pagine. Incrociando i valori dello stock medio delle concessionarie con i giorni di giacenza (velocità di rotazione), emerge che nella prima metà dell’anno la concessionaria media ha viaggiato a un ritmo che per l’intero anno proietta 251 vendite, il 13% in meno di quelle del 2013, in un mercato dell’usato che viaggia intorno al -1%. Questo dato segue un trend che è iniziato nel 2007: rispetto ad allora, le concessionarie hanno diminuito le vendite di usato di circa 2/3, a fronte di una domanda calata del 20%.
L’affidabilità del Panel
Certo, si tratta di dati provenienti da un panel di Concessionari, dunque da prendere con qualche prudenza, ma il fenomeno è talmente macroscopico e prolungato negli anni da risultare piuttosto aderente alla realtà. Realtà che vede i Concessionari troppo dipendenti, nel business dell’usato, dalle permute sulle vendite del nuovo: crollate queste, si sono trovati con poco prodotto usato da offrire. Questi sono i dealer rimasti ancorati a un modello superato, che concentra l’attenzione sul nuovo e vede l’usato quasi come un problema, ma non sono tutti. Ce ne sono di più avanzati, che invece hanno capito da tempo come l’usato può essere una fonte di profitto importante, che l’usato può essere gestito in autonomia, senza dipendere dalla Casa, che il magazzino va rifornito con acquisti mirati, senza attendere solo le permute. Negli ultimi anni le Case sono intervenute concretamente per aiutare le Reti, destinando loro l’usato proveniente dal buy-back dei noleggi, anche fino al 100%, come conferma Angelo Simone, responsabile flotte e remarketing per Peugeot e Citroën: “La nostra regola d’oro è di stabilire contrattualmente il ritiro di tutte le vetture vendute ai noleggiatori a breve, ma ci sono casi in cui proponiamo il buyback anche dopo tre/quattro anni perché sul prodotto ci crediamo. Lo facciamo perché vogliamo aumentare ricavi e margini della Rete.” Le Case sono consapevoli dell’importanza di non privare i loro Concessionari di questa importante fonte di business, più degli stessi operatori. Tanto che ancora oggi sono i costruttori a dover incentivare i Dealer a ritirare l’usato: accompagnare con un premio in denaro le vendite che contengono una permuta è la prassi per molte campagne. E questo la dice lunga sull’at16
tenzione che molti Concessionari riservano a questa parte del business. Per dirla tutta non è tanto che i Dealer non comprendano l’importanza dell’usato, quanto piuttosto che non concordino - non tutti almeno - di doversene occupare prioritariamente e in modo massiccio. Quando hanno accettato i mandati di concessione, l’hanno fatto per vendere auto nuove, avendo relazioni di fornitura con una sola grande multinazionale, di cui potersi fidare, e offrendo ai clienti prodotti nuovi, senza alcun difetto e comunque garantiti dalla Casa, acquistati a condizioni pre-definite, in competizione con altri signori che propongono lo stesso prodotto. Per l’usato non è affatto così. I fornitori sono molteplici, decine, e non sempre gli stessi. I prodotti non sono assolutamente uguali, anzi sono tutti diversi, per età, chilometri e stato d’uso, e i clienti possono facilmente contestare che qualche cosa sia stata nascosta. Ma soprattutto, quello che davvero non piace a molti Concessionari è il fatto di trovarsi a competere con tanti venditori di usato, non sempre specchiati e quasi mai comparabili come livello di servizio. Insomma, Concessionari sì, venditori di automobili no. Poi c’è anche l’altra faccia della medaglia, che non riguarda le strategie commerciali della concessionaria, quanto piuttosto le sue capacità finanziarie e gestionali. “Il business dell’usato è molto complesso e richiede abilità manageriali e capacità fiAUTO USATE
Stock unità Giacenza giorni Vendite annue Mercato annuo ’000
2007
178 93 699 3.112
(*) = valori semestrali con proiezioni annuali Fonte: Osservatorio CarNext su dati InterAutoNews
2013
66 83 290 2.512
nanziarie molto particolari, - afferma Franco Oltolini, operations director di LeasePlan Italia e tra i massimi esperti del settore. - Le leve più importanti di questo business sono le seguenti: un’efficiente gestione del costo d’acquisto e di ritiro dei veicoli alla quale va abbinata una considerevole capacità finanziaria; una politica di assortimento che soddisfi la clientela sia per ampiezza dell’offerta (numero di modelli di auto proposti), sia per profondità della stessa (numero di versioni e allestimenti); una capacità di vendita e di rotazione dello stock dei veicoli che garantisca i risultati finanziari ed economici prefissati”. Lo stock medio della concessionaria nella prima metà dell’anno è stato di 57 vetture, rispetto alle 66 del 2013 e alle 178 del 2007. Reggere un tale magazzino è un onere che forse non molti Dealer oggi possono sostenere, vittime come sono del credit crunch imposto dal sistema bancario, e dovendo comunque riservare le scarse capacità agli impegni assunti con le Case. Si potrebbe osservare che girare il magazzino a 83 giorni, seppure meglio dei 93 del 2007, non è ancora sufficiente. Ma questo dipende in larga misura dall’assortimento, che il dealer deve pilotare, non subire: il che riporta al punto uno.
L’Autore
Pier Luigi del Viscovo, Professore alla LUISS Guido Carli è il fondatore del Centro Studi Fleet&Mobility 2014 (*)
57 83 251 2.487
2014 su 2013
-14% = -13% -1%
2014 su 2007
-68% -11% -64% -20%
Graf. 1. Variazioni vendite medie, Dealer vs mercato
Fonte: elaborazioni Fleet & Mobility
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
INTERNET Addio al depliant patinato. Oggi c’è il “Lead” Viaggio con la famiglia verso una nuova auto 1997. Internet era agli albori, Google non era ancora nato, il maggior motore di ricerca era Altavista e si navigava con un modem a 28.8 kbps (quasi 1.000 volte più lento di una connessione ADSL moderna). Il mercato dell’auto era abbastanza indifferente a queste innovazioni e in Italia veleggiava a quasi 2,4 milioni di auto nuove.
Le famiglie affrontavano l’acquisto di un’auto nuova come un evento, con un rituale importante e consolidato: la visita alle concessionarie di zona. I venditori erano custodi di una conoscenza quasi esclusiva ed esercitavano questa asimmetria informativa con grande ascendente sui potenziali clienti. Dopo lunghe giornate sul campo la famiglia tornava a casa con delle splendide e patinate brochure che sarebbero state avidamente consumate magari davanti ad un caminetto durante le discussioni su quale auto la famiglia avrebbe acquistato. Tempo dopo, forse una settimana o forse mesi, il ritorno in concessionaria per ordinare la nuova auto, poi subito a casa a segnare sul calendario la data di consegna e a contare i giorni per il lieto evento.
2015. Internet è pervasiva, secondo alcuni addirittura intrusiva. Metà delle donne inglesi resterebbero volentieri senza fidanzato o marito per un mese, ma non senza smartphone. Google registra 100 miliardi di ricerche al mese. Il mercato dell’auto è sempre più sensibile, quasi ossessionato da questi temi. I numeri di vendita sono noti a tutti. Le famiglie allegre e rumorose sono diventate delle fredde stringhe di testo, nei
18
nostri CRM “un Lead”. Una parola per cui non siamo neanche riusciti a trovare una valida traduzione in Italiano (contatto potenzialmente interessato all’acquisto?). Il lead va gestito al telefono, in fretta, dandogli tutte le informazioni giuste e invitandolo in concessionaria. Case auto e Concessionari battezzano nuovi programmi di lead management, CSI, etc.. eppure tutti i sondaggi su cui ho potuto mettere le mani testimoniano una fondamentale insoddisfazione del cliente rispetto al contatto avuto con il concessionario.
Barricate tra clienti e venditori
Dall’altro lato della barricata (a volte sembra che si tratti proprio di una guerra) i venditori soffrono questi clienti schivi, spesso così diretti da sembrare scontrosi... e soffrono anche gli standard e i processi che le Case auto richiedono.
Il rapporto sembra essere difficile da entrambe le parti. Che cosa è cambiato? Rimuoviamo rapidamente alcune “scuse” dal tavolo: sarebbe semplicistico e poco produttivo incolpare i clienti o Internet. Non voglio difendere il vecchio adagio “il cliente ha sempre ragione”, ma trovo molto più plausibile e produttivo pensare a come noi possiamo cambiare per rispondere al mercato piuttosto che viceversa. Il cliente non è diventato più “cattivo” o comunque non più di quanto lo siamo noi stessi quando andiamo in un ristorante o in un negozio di abbigliamento. E non è neanche vero che i Lead sono solo curiosi. Vi assicuro che non girano tutti a piedi o in bicicletta; se non sarà da voi oggi sarà domani da qualcun
altro, ma una macchina la compreranno. Come mi è capitato di far notare ad un dealer amico: “Deo gratias anche quelli antipatici guidano una macchina”. Molto probabilmente è il modo di comprare che è cambiato, che ci piaccia o no. Sorrido ancora al pensiero di un caro cliente che anni fa mi disse: “Guardi, io ho già subito la rivoluzione del fax, ora mi vuole far rifare tutto con Internet?”. Non mi ritengo un futurologo, ma sono abbastanza sicuro, e disposto a scommettere con ognuno di voi, che l’influenza di Internet potrà solo aumentare nel futuro. Avete davanti a voi il più grande cambiamento nel comportamento di acquisto della storia, per ora ne stiamo percependo solo l’inizio, ma entro qualche anno non ci ricorderemo più di come era possibile lavorare nel 1997. Sì, è mia ferma convinzione che Internet impatterà sui modelli di vendita più di quanto non abbiano fatto anche rivoluzioni come i centri commerciali o il credito al consumo. Se c’è ancora qualcuno che spera di potersela cavare senza affrontare questa sfida... Un po’ di statistica può aiutarci forse a trovare delle risposte. Alcuni dati da una ricerca Netpop del 2013: l il 93% delle persone che comprano un’auto nuova usa Internet per cercare informazioni; l solo il 4% dei compratori vuole saltare completamente la concessionaria; l 4 dei 6 principali motivi per cui un potenziale cliente contatta una concessionaria possono essere ricondotti a “evitare visite non necessarie”.
Come possiamo leggere questi dati? Internet è e sarà il modo in cui inizieremo il viaggio per l’acquisto dell’auto. Passeremo sempre (almeno nel prossimo futuro) da una concessionaria, ma la visiteremo
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
INTERNET solo quando sentiremo di avere le informazioni che ci servono. Andiamo in dettaglio per capire come questi passaggi formano una nuova esperienza di acquisto da parte dell’utente e come possono i Dealer (e le Case auto) rispondere a questi nuovi paradigmi. Il percorso di acquisto parte online. Semplicemente ci sono troppe informazioni disponibili per non iniziare da qui: “C’è un video dell’auto di cui il mio amico mi ha parlato bene? Quante auto in stock ci sono per quel determinato modello nella mia zona? Mediamente con che sconto? Che altri optional potrei configurare? E com’è a confronto con la mia vecchia auto? Mediamente la mia vecchia auto quanto vale se la vendo come privato? E a quanto la ritirerebbe un commerciante? C’è qualche promozione ufficiale della Casa sull’auto che vorrei comprare? Quindi mi conviene nuova o a Km 0? Ma un finanziamento di 48 mesi di che rata verrebbe? E l’assicurazione quanto mi costa?”
Contatti preziosi
In poche righe abbiamo condensato alcune tipiche domande che un futuro cliente si pone durante il suo percorso digitale. A volte trova le risposte direttamente online, a volte, per approfondire, sceglie di contattare un Dealer, una Casa auto o un’altra azienda e richiedere maggiori informazioni. Questo è quello che chiamiamo Lead.
Una ricerca Polk ha evidenziato che il percorso di avvicinamento all’acquisto dell’auto dura in media poco meno di 20 ore, di cui una metà abbondante spesa su Internet. E durante queste ore il nostro potenziale cliente farà molto più di un solo Lead. Immaginiamo che sia già un profilo abbastanza deciso e faccia 5 richieste a 5 dealer su 3 modelli diversi, un paio a società finanziarie e una al suo assicuratore. Dal primo Lead scatta il cronometro. Il nostro potenziale cliente inizierà a ricevere telefonate (si spera) e informazioni. Probabilmente non aspetterà di parlare con tutti, quindi chi prima arriva meglio alloggia. Difatti metà dei Dealer non sarà mai visitata. Quali? Quelli che avranno risposto più in ritardo o in maniera meno esaustiva. Una persona genera Lead per scartare i dealer meno validi. Ricordatelo bene. Quindi quello che conta è la rapidità e la completezza nella risposta. Una piccola nota: se avete a disposizione una mail e un numero di telefono, per favore usate quest’ultimo. Lo scopo del contatto telefonico è di creare un contatto umano, dare delle risposte e vendere un appuntamento. La mail è un disastro per il primo e il terzo punto, risulta più efficace solo per dare delle riAnno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
sposte... Come si effettua una risposta tempestiva? Purtroppo non basta chiamare subito, ma bisogna riuscire a parlare subito con il cliente. La scusa: “Io l’ho chiamato due volte, se vuole mi richiama lui” purtroppo non funziona. Per una risposta completa? Il telefono in questo caso è il medium peggiore per trattare di un’auto, ma è il migliore per vendere un appuntamento. Ed è questo l’obiettivo di una telefonata corretta. Nell’attività di coaching ho avuto la fortuna di ascoltare migliaia di telefonate di venditori e vi assicuro che il difetto più comune è parlare troppo della vettura, ma non chiudere la vendita dell’appuntamento. La media dei dealer italiani fissa circa 20 appuntamenti su 100 telefonate. I migliori? Tra 50 e 70. Stessa fatica, stessi Lead, stesso investimento, il triplo del risultato. È il più grande gap nel processo di vendita della concessionaria moderna. Ipotizziamo che dopo questo percorso finalmente il potenziale cliente si presenti in concessionaria. Mediamente un 20% diventerà un contratto. Sapete però che all’interno dell’80% che non compra ci sono almeno altri 20 clienti potenziali? E questo senza usare il Service come strumento per il riciclo dei Lead. Il problema è che questi 20 clienti potenziali sono clienti che compreranno tra 5 mesi, un orizzonte temporale troppo lungo per i venditori e ad oggi non presidiato dal marketing della concessionaria. In conclusione il percorso di acquisto è cambiato significativamente e, purtroppo, dobbiamo tutti imparare ad adattarci alla nuova realtà. Dovremo cambiare le nostre organizzazioni, implementare nuovi processi e diventare bravi in ambiti che non erano importanti fino ad oggi. Spero di non aver dato la falsa illusione di aver trattato in maniera esaustiva questo argomento che è molto complesso e mutevole, e meriterebbe più tomi di quelli che saranno scritti a riguardo. Spero anzi di aver generato domande più che dato risposte, confidando che la vostra imprenditorialità e la vostra voglia di innovazione vi facciano da guida in questo cambiamento.
L’autore
Marco Marlia, laureato in Economia dei Mercati Finanziari, imprenditore in ambito Internet dal 1997, è CEO e cofondatore di Kerios Group, holding europea che include DriveK (automotive lead generation), DealerK (tecnologia e marketing digitale per dealer) e Internet Motors (eventi e formazione digital automotive).
Nuovi Dealer Infiniti a Roma, Lucca e Torino
Infiniti continuerà ad ampliare la sua rete di vendita italiana in questa ultima parte di 2014 e soprattutto nel corso del 2015. Entro fine anno saranno inaugurati nuovi showroom a Roma, Lucca e Torino e si proseguirà nel 2015 nel resto del territorio con focus in particolare sulle regioni di Lombardia, Veneto e Trentino. L’offensiva italiana di Infiniti rientra nell’ambito di un programma di espansione a livello internazionale che - precisa una nota del marchio - è in linea con il piano di crescita globale di Infiniti che sosterrà il brand nel prossimo decennio. Il suo portafoglio veicoli aumenterà del 60% nei prossimi cinque anni e il numero di motori e cambi raddoppierà. Grazie all’inizio dell’attività produttiva di veicoli in Cina, nel corso di quest’anno, nel Regno Unito nel 2015 e in Messico nel 2017, in pochi anni Infiniti amplierà il suo impatto produttivo dal Giappone e dagli Stati Uniti a ben cinque nazioni in tre continenti. In Europa centrale e occidentale i dati vendita dei primi sei mesi del 2014 hanno evidenziato un trend positivo (2.329 immatricolazioni, +63% su stesso periodo 2013) derivante sia dal lancio della Q50 che dall’ampliamento della rete distributiva. Nuovi centri sono stati recentemente aperti in Francia e Svizzera ed altri si aggiungeranno presto nei mercati chiave dell’Europa. Anche in Italia, l’obiettivo è allargare l’attuale rete in aree in cui Infiniti non è ancora presente, ma che suggeriscono un forte potenziale per il marchio. Dal 2008, anno del lancio europeo, l’Italia ha operato con il supporto del concessionario Fassina S.p.A., un partner affidabile che ha contribuito al posizionamento del marchio nel mercato del lusso automobilistico e che, dall’autunno 2014, si concentrerà nei Centri Infiniti del Nord di Milano e Padova. Nell’evoluzione del progetto di strategia di rete, Infiniti Europe si accinge, quindi, ad accogliere nuovi partner italiani nel suo piano di crescita. Si tratterà di operatori selezionati con una solida esperienza nel mercato premium che potranno, a loro volta, sfruttare questa preziosa opportunità per migliorare la gestione della concessionaria e diversificare maggiormente i prodotti offerti. Anche perché, come detto in precedenza, la riorganizzazione della rete di Infiniti è strettamente connessa con il piano di crescita globale che sosterrà il brand nel prossimo decennio. 19
COSTUME & SOCIETÀ Quando auto e moda andavano sottobraccio, prima l’haute couture e poi il prêt-à-porter Figurare nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco è un grande onore e fa gola un po’ a tutti. Certo, ci sono “membri” ovviamente di diritto: dal Colosseo alle cascate del Niagara o ai Parchi nazionali di mezzo mondo. Poi ci sono altre realtà culturali o frutto del lavoro dell’uomo. Da un paio d’anni la Federazione francese dei veicoli d’epoca ha chiesto all’Unesco di classificare nel patrimonio anche la “carrozzeria” francese, allo stesso titolo della “gastronomia” che da sempre è un classico della Francia. La richiesta è tornata a galla al “Mondial de l’automobile” di Parigi, anche con un padiglione con cinquanta vetture storiche frutto dell’”epoca d’oro” dei grandi carrozzieri francesi che prima della seconda guerra mondiale avevano vestito gli chassis di marche prestigiose. Insomma erano gli Hermès o i Cartier di allora nel campo dell’auto. E così al Salone di Parigi sono ricomparse le auto d’epoca con i nomi dei loro autori: da Saoutchik a Labourdette, da Kellner a Figoni & Falaschi, da Chapron a Letourner & Marchand. Tutti nomi famosi nel secolo scorso e molto ispirati dal movimento Art deco. Nel dopoguerra – ha scritto il prestigioso “Le Monde” – tutte quelle “firme” hanno subìto quel declino inesorabile che aveva coinvolto tutti i “costruttori” del lusso francese. L’unico sopravvissuto è Chapron, ma aveva disegnato per Citroën lo splendido cabriolet DS. Al “Mondial”, da buoni francesi, hanno voluto esporre una specie di storia delle relazioni tra la moda – che ha sempre visto protagonista Parigi – e l’automobile. E in effetti negli anni in cui entravano protagonisti come Dior o Chanel, sulle strade già circolavano auto di lusso che rispondevano a nomi come Hispano-Suiza a Delahaye, da Delage a Talbot e naturalmente la Bugatti. I francesi in fatto di lusso non si sentivano affatto inferiori a italiani, tedeschi o inglesi. Insomma moda e auto andavano di pari passo nel lusso ostentato nelle manifestazioni nei parchi, casino, ippodromi e tutti gli altri luoghi prediletti dall’alta società. Altri tempi. La sintesi è in una frase di Laurent Hèriou, uno degli organizzatori dell’esposizione delle 50 auto d’epoca al Mondial: le industrie della moda e dell’auto hanno ritrovato la stessa segmentazione storica dopo essere nate alla fine del diciannovesimo secolo: “Prima la haute couture poi il prêt-à-porter”!
Altro che rottamarli!
In Usa le cose vanno davvero bene, fra Pil e calo della disoccupazione il confronto con l’Europa è impietoso. Anche il mercato dell’auto tira, con previsioni di arrivare 20
vicino al primato di vendite. In questo caso il merito va a quella fascia di popolazione che secondo alcuni “benpensanti” italiani sarebbe da rottamare. L’anno scorso l’età media degli acquirenti era di 52 anni. Alcuni brand debbono il loro successo o addirittura la sopravvivenza agli anziani. Gli americani fra i 55 e i 65 anni sono oggi i migliori clienti dei dealer. Alcuni marchi dipendono quasi esclusivamente da loro, soprattutto nel segmento del lusso. L’età media di chi sceglie una Lincoln è di 61 anni. Quella dei clienti di Buick, altro marchio che è uno status symbol, è di 60 e tre mesi. Fra i 59 e i 60 anni sono i clienti di un altro mito coma la Cadillac e della Lexus. 59 anni e mezzo è la media per la Bugatti: ma ne è stata acquistata soltanto una l’anno scorso!
Transizione energetica
E torniamo in quella Francia che ha cominciato a dare filo da torcere agli eurocrati di Bruxelles e alle “lezioni” che vengono da Berlino. Proprio in questo mese di ottobre è cominciato il dibattito alla Assemblea Nazionale su un progetto di legge “sulla transizione energetica per la crescita verde”. 64 articoli che prevedono una serie di misure per una maggiore sobrietà e una migliore efficienza energetica. Una legge che riguarderà da molto vicino anche l’industria dell’auto. Gli obiettivi sono a medio e lungo termine. Intanto una riduzione del 50% (!) del consumo energetico nel 2050, riduzione di risorse fossili del 30% nel 2030. Incremento delle fonti di energia rinnovabili del 23% nel 2020 e 32% nel 2030; riduzione del 50% del peso del nucleare nell’elettricità entro il 2025. E poi una riduzione di tre quarti nelle emissioni di gas a effetto serra. La legge, una volta approvata, interesserà molti settori a cominciare da quello dei trasporti e quindi dell’industria dell’auto. I trasporti sono al primo posto in Francia nelle emissioni di gas a effetto serra (27%). Il primo rimedio riguarda le flotte automobilistiche dello stato e di tutte le amministrazioni pubbliche che dovranno integrare, al momento del rinnovamento, con almeno il 50% di veicoli elettrici o ibridi ricaricabili, o a basse emissioni di
gas a effetto serra. Per le società di noleggio come quelle dei taxi o di auto con conducente dovranno acquistare almeno il 10% di questi tipi di vetture prima del 2020. Parallelamente entro il 2030 saranno installati ben sette milioni di punti di ricarica per i veicoli elettrici o ibridi. “Transizione energetica”, dunque. È vero che sono stati presentati centinaia di emendamenti, ma è anche vero che i francesi vogliono arrivare fino in fondo. Fino a un 2050 assai diverso. E da noi? Neanche si sfiora l’idea.
Il difficile lavoro di Mr. Feinberg
I difetti al sistema di accensione di alcuni modelli GM non sembrano davvero un problema da poco. I morti sono saliti a 24 con l’ultima vittima registrata ufficialmente a ottobre. A Detroit Ken Feinberg è il responsabile del fondo istituito per le vittime. Un lavoro delicato e molto difficile anche perché, come detto, sono salite a 24 le famiglie che hanno denunciato la morte di un loro famigliare, fino a un mese prima erano 15. Rimane fermo per ora il numero delle persone che hanno avuto un risarcimento per ferite più o meno gravi: in totale sedici. Ma Feinberg ha detto di avere ricevuto 79 richieste per ferite gravi e addirittura 886 per ferite minori. Il totale di richieste di risarcimento per morte o ferite adesso è di 1.130. GM aveva richiamato 2,6 milioni di veicoli per vari problemi. Il lavoro di Ken Feinberg non è davvero semplice. Si tratta di valutare tutte le richieste, verificare le documentazioni. Insomma accertare chi ne ha veramente diritto. Anche perché le leggi americane e i giudici sono piuttosto severi nello stabilire anche la entità dei risarcimenti. Ad esempio le famiglie che contano un morto potrebbero ricevere fino a un milione di dollari. Ma mister Feinberg è stato scelto per la sua esperienza. È stato niente meno che l’amministratore del fondo di risarcimento per le vittime della pagina più tremenda nelle storia americana: l’attentato alle torri gemelle di New York, che negli Stati Uniti è sempre ricordato con due numeri soltanto: 9/11, cioè undici settembre. Alla GM avevano previsto in 13 il numero dei morti, ma negli anni sono raddoppiate. Per la storia va ricordato che i sistemi difettosi erano stati installati quasi tutti fra il 2003 e il 2007 su due modelli Chevrolet , su due Saturn e su una Pontiac. Il primo lavoro di Feinberg è stato quello di dettare tutti i criteri base per avere diritto al risarcimento in un sito creato apposta da GM. Se la richiesta risulterà sostenibile ci sarà una indagine anche sui corsi delle cure mediche per calcolare l’ammontare. Ricorsi permettendo. Comunque quello di GM resta un esempio sul quale riflettere. Un segno di chiarezza e buona volontà. Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
2 consumatori su 3 hanno risparmiato carburante con Mobil 1
™*
Scopri come risparmiare carburante con Mobil 1â&#x201E;˘ www.mobil1.it www.mobil1.it Il marchio di oli motore sintetici leader al mondo** *Dati basati sui risultati di un sondaggio condotto tra 1.103 utilizzatori del prodotto Mobil 1 nel Regno Unito da parte di www.mobil1.co.uk tra lâ&#x20AC;&#x2122;01/02/2013 e il 30/04/2013. Si prega di notare che il risparmio di carburante può dipendere da una Ă´arietÂ&#x2021; di ¢attori e abitudini/condizioni di guida oltre che dalla per¢ormance di uno speciÄ&#x2030;co lubriÄ&#x2030;cante Mobil 1. Ter lâ&#x20AC;&#x2122;eÄ&#x2026;cienza del carburante potenziale di un dato lubriÄ&#x2030;cante Mobil 1Ç? consultare la descrizione e le speciÄ&#x2030;che del prodotto in www.mobil1.it ** asato sulla stima della domanda di lubriÄ&#x2030;canti sintetici a liĂ´ello mondiale. Risultati della ricerca condotta nel 2010 da :line Č&#x2DC; ompanĂť. Č? 2014 úúon Mobil orporation - logotipi MobilÇ? Mobil 1 e Mobil Super sono marchi registrati di úúon Mobil orporation o di una delle sue consociate. Ter ulteriori in¢ormazioniÇ? Ă´isitare www.mobil1.com. <e immagini sono contrattuali.
IL FATTO Oltre i 7 milioni le ibride di Toyota già vendute. In Europa (1° semestre) 110.648 di tutte le marche Lo sviluppo della motorizzazione ibrida benzina (o diesel)-elettrica ha da tempo una incontrastata leadership. Toyota, che per prima nel dicembre del 1997 commercializzò una vettura di questa tipologia (la Prius, prima vettura ibrida prodotta in serie ha già raggiunto 3.360.400 unità vendute a livello mondiale) ora annuncia di aver superato in settembre nel mondo 7.053.000 unità ibride vendute, incluse le versioni plug-in. La Casa giapponese ha creduto per prima nella validità della tecnologia che mixava i vantaggi delle motorizzazioni convenzionali con la trazione elettrica a batterie e ora i suoi prodotti Toyota e Lexus sono commercializzati in 90 mercati. Questa particolare gamma già conta su 27 modelli in vendita presso le Reti dei Concessionari ufficiali del gruppo e altri 15 se ne aggiungeranno nel biennio
2014-2015 (4 già entrati in listino). Con l’evidente intento di sottolineare la funzione ecologica delle vetture mosse dal sistema ibrido, Toyota ha calcolato che a tutto il 30 settembre di quest’anno le ibride in circolazione hanno contributo già a ridurre di 49 milioni di tonnellate il CO2 diffuso nell’aria, con un risparmio di 18 miliardi di litri di benzina. Mentre Toyota dava conto del suo successo nell’ambito delle vetture ibride, il nostro giornale raccoglieva le informazioni per conteggiare le vetture di questo tipo vendute in Europa da tutte le marche nel primo semestre dell’anno. Intanto, anche qui si rileva la forte presenza di modelli Toyota e Lexus, che in totale, con 83.213 unità vendute (69.774 Toyota e 13.443 Lexus), rappresentano il 75,2% dell’intero specifico mercato. Fra le molte considerazioni che si possono
LE VENDITE DI VETTURE IBRIDE IN EUROPA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014
Marca e modello
IBRIDE/BENZINA Audi A6 Audi A8 Audi Q5 Audi altre BMW Active Hybrid 3 BMW Active Hybrid 5 BMW Active Hybrid 7 BMW Active Hybrid X6 BMW altre Cadillac Escalade Chevrolet Tahoe Ferrari LaFerrari Ford Fusion (Midsized) Ford altre GMC altre Honda CR-Z Honda Insight Honda Jazz Infiniti M35 Infiniti Q50 Infiniti Q70 Kia Optima Lexus CT - serie Lexus GS 300 Lexus GS 450 Lexus IS 300 Lexus LS 600 Lexus RX 400 Lexus RX 450 Lexus altre Mercedes S 400 Mercedes altre Mitsubishi Outlander Porsche Cayenne Porsche Panamera Toyota Auris Toyota Prius
22
6 mesi 2014
6 mesi 2013
Diff. %
32 38 196 30 81 101 55 0 26 6 1 47 1 3 1 193 359 1.785 21 238 10 281 4.734 817 321 5.041 81 0 2.446 3 545 46 7 101 69 34.057 3.537
81 157 184 0 137 79 59 2 15 19 0 0 0 2 0 438 682 1.701 101 0 0 399 5.396 0 612 266 172 1 3.024 0 103 4 0 222 167 21.880 6.642
-60,49 -75,80 6,52 -40,88 27,85 -6,78 -100,00 73,33 -68,42 50,00 -55,94 -47,36 4,94 -79,21 -29,57 -12,27 -47,55 -52,91 -100,00 -19,11 429,13 -54,50 -58,68 55,65 -46,75
Marca e modello
fare scorrendo i numeri, emerge la flessione delle ibride diesel, che hanno perso da un semestre all’altro oltre 5.000 immatricolazioni, registrando una flessione superiore di poco al 35%, così come appare evidente - sia pure con forte distacco - la seconda posizione nelle vendite di ibride del Gruppo PSA (oltre 7.000 unità, ma in flessione con l’ibrido diesel) o la ancora ridotta presenza sul mercato delle ibride plugin, che comunque registrano una crescita molto importante. Appare di particolar rilievo la presenza, in questo quadro delle vendite del semestre, di numerose vetture appartenenti alle categorie superiori (premium e supercar) a conferma dell’importanza strategica dell’ibrido nel consentire consistenti riduzioni dei valori di CO2 di gamma, indispensabile necessità per non incorrere nelle pesanti sanzioni a suo tempo varate dall’Unione Europea e che entreranno presto in vigore (130 gr/km nel 2015, 95 nel 2021). 6 mesi 2014
6 mesi 2013
Diff. %
1.477 7 10 11 0 2.526 136 3.346 2.507 10.020
3.660 0 0 0 2 1.686 0 5.076 5.112 15.536
-59,64 -100,00 49,82 -34,08 -50,96 -35,50
IBRIDE/BENZINA PLUG IN 99 BMW i8 McLaren P1 19 Mitsubishi Outlander 8.929 Porsche 918 Spyder 25 530 Porsche Panamera Toyota Prius 513 21 Volkswagen Golf Altri modelli 26 Totale Benzina/Ibride Plug in 10.162
0 0 0 0 2 1.931 0 0 1.933
-73,43 425,71
IBRIDE/DIESEL PLUG IN 3.220 Volvo V60 Volkswagen XL1 15 3.235 Totale Ibride/Diesel Plug in Totale generale Ibride 110.648
1.342 29 1.371 93.679
139,94 -48,28 135,96 18,11
Toyota Prius Alpha / + / V Toyota Yaris Toyota altre Volkswagen Jetta Volkswagen Touareg Altri modelli Totale Ibride/Benzina IBRIDE/DIESEL Citroën DS5 Land Rover Range Rover Land Rover R-R Sport Mercedes C 300 Mercedes E 250 Mercedes E 300 Mercedes S 300 Peugeot 3008 Peugeot 508 Totale Ibride/Diesel
3.252 28.406 5 212 42 4 87.231
Fonte: elaborazione InterAutoNews su fonti varie
6.541 24.623 0 1.069 58 3 74.839
-50,28 15,36 -80,17 -27,59 33,33 16,56
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Vinci extra anche sul tuo smartphone! Scarica la nostra nuova App extra Officine su App store o Play store, subito per te 3 gettoni* per giocare al grande concorso Win for extra!
Win for extra è il grande concorso che premia emia i ttuoi uoii acqu acquisti uisti a all’istante. ll’isttante. Ti basterà accumulare 300 punti sui tuoi ricambi Bosch in promozione** per provare a vincere subito uno dei fantastici premi*** messi in palio.
Più di 500 premi in palio! Comincia subito, puoi utilizzare i tuoi gettoni gioco fino al 15 dicembre 2014! *
Fino a un massimo di 5 gettoni al mese.
** Le famiglie di ricambi Bosch in promozione sono: pastiglie, dischi, Kit Pro/Kit Super Pro, lampadine, bobine, sonde lambda diesel, sonde lambda benzina, misuratori massa aria diesel e benzina, pompe carburante, candele, fi ltri (olio, aria, abitacolo, diesel, benzina), spazzole tergicristallo (Aerotwin, Twin, Eco), candelette, motorini avviamento nuovi, alternatori nuovi, motorini avviamento BX, alternatori BX, cinghie, kit cinghie e batterie. *** Tra i numerosi premi: Apple iPhone 5, orologio Bosch, parasole e telo mare Bosch, valigetta Bosch con 41 accessori per avvitamento e foratura.
Regolamento completo disponibile sul sito wwww.extra-officine.it
IL FATTO Appuntamento a Milano con Internet Motors Il principale evento Digital Automotive d’Europa Internet Motors, il principale evento europeo di Digital Marketing per il settore Automotive, torna a Milano, per la sesta edizione, il 18 e 19 novembre nella prestigiosa cornice del Teatro Nazionale. Ideato da DriveK con il contributo delle principali aziende ed esperti internazionali nel digital automotive, Internet Motors è l’appuntamento chiave per apprendere le più recenti best practice internazionali del settore. Nato ad aprile del 2012 a Milano, da quello che doveva essere un piccolo evento sperimentale ha, fin dalla prima edizione, raccolto l’interesse dei maggiori operatori del settore, facendo registrare da subito il tutto esaurito con oltre 400 partecipanti. Da allora, l’evento è stato prima strutturato in due giornate, dedicate rispettivamente al mondo Industry ed al mondo Dealer e poi, per soddisfare il sempre crescente interesse del pubblico, ha replicato l’incontro proponendo una nuova sede nella capitale. Con 5 edizioni in 3 anni, 2.500 partecipanti totali, 80 interventi fra seminari, phone assessment, case history e tavole rotonde, numerosi ospiti e partner d’eccezione, Internet Motors è diventato il punto di riferimento per il Digital Automotive europeo, un momento di aggiornamento e formazione imperdibile per tutti gli operatori del settore. Come da tradizione, la prima giornata sarà dedicata a Case Auto & Industry e affronterà in questa sesta edizione il tema del digital retailing, un tema chiave per il settore automotive che sempre di più sta acquisendo sensibilità e modalità di presentazione del prodotto vicine a quelle dell’e-commerce e dei rivenditori online.
Quale futuro?
La domanda a cui i relatori risponderanno con i loro interventi è: “Qual è il futuro della comunicazione del prodotto automotive nel mondo di internet?”. Twitter aprirà la giornata con delle interessanti case history che ci aiuteranno ad avere una nuova prospettiva sull’utilizzo dei social media in ambito automotive. Grazie a GfK Eurisko, verrà proposta una panoramica dello scenario globale e delle tendenze attuali più rilevanti, che permetteranno di interpretare i
cambiamenti futuri. 3DXcite, leader nell’esperienza di 3D e virtual tour automotive, porterà all’attenzione del pubblico una visione del futuro del retailing per quanto riguarda la presentazione del prodotto e l’interattività digitale tra cliente e veicolo. Marcus Hodkingson di Sophus3 e Luca Andreose di DriveK presenteranno un studio di confronto sulla Lead Generation tra Italia ed Europa. Dagli Usa, invece, Jerry Thibeau, fondatore dei Phone Ninjas, illustrerà ai convenuti come si struttura una telefonata efficace e funzionale per trasformare un Lead in un appuntamento fisico in concessionaria. Si comprenderà meglio insieme a lui come passare da telefonate che portano meno del 20% dei lead in concessionaria a best practice del 40% o 50%. Gianluca Camplone di McKinsey presenterà l’ultima ricerca “Innovating Automotive Retail” che propone scenari sul futuro della distribuzione automotive che prevedono un interessante centralità del Dealer, anche se con logiche e posizionamenti nuovi. Hyundai Italia, con l’AD Crespi e Fiat Mirafiori Motor Village, con il Marketing Manager Marco Losito, offriranno dal canto loro una prospettiva privilegiata sull’evoluzione del digital rispettivamente per le case Auto e per i dealer di proprietà. AutoScout24 e Google chiuderanno la giornata fornendo un’ampia panoramica della situazione attuale, potendo contare sulla propria autorevolezza e sulla considerevole mole di dati ed informazioni a loro disposizione.
L’esperienza dei Dealer
La seconda giornata, dedicata interamente ai Dealer, affronterà il tema della digital customer experience: come rendere l’esperienza di acquisto davvero unica e come coltivare nel tempo la neonata relazione con il potenziale cliente attraverso una strategia di marketing digitale vincente. Automobile.it aprirà gli interventi apportando l’esperienza di un gruppo internazionale con migliaia di Concessionari clienti. Andrea Boscaro, esperto digital, provocherà l’audience sul reale uso del mondo dei social media e sul loro ruolo per il concessionario: un’opportunità o una distrazione?
Omaggio InterAutoNews dedicato ai più rapidi
InterAutoNews in partnership con Internet Motors offre un biglietto omaggio ai primi 50 che si registreranno ai seguenti link riservati per iscrizione gratuita: http://www.internetmotors.it/evento/milano/giornata-oem?nome_partner=interautonews http://www.internetmotors.it/evento/milano/giornata-dealer?nome_partner=interautonews o le versioni “corte”: http://tiny.cc/invito-OEM oppure http://tiny.cc/invito-Dealer 24
Le informazioni
Luogo: Teatro Nazionale Milano, Via Giordano Rota, 1 Giorni: 18 e 19 novembre Orario indicativo: 9.00 / 16.30 Prezzo: 299 euro (199 euro per il secondo partecipante) Google presenterà delle best practice per attrarre più traffico sul sito della concessionaria intercettando le ricerche di potenziali clienti online. Jerry Thibeau presenterà alla platea di Dealer la metodologia Phone Ninjas per portare più traffico in concessionaria. L’avvocato Daniela De Pasquale, tra i massimi esperti di privacy e technology law italiani, terrà un breve intervento sul manuale di sopravvivenza alla normativa sulla privacy per il Dealer. Successivamente Paolo Gorla, effettuerà una serie di live mystery alle concessionarie che si candideranno volontarie ad inizio giornata. DealerK presenterà “State of the Dealer” una fotografia delle strategie digitali dei Dealer e sui trend di adozione di metodologie, tecnologie e processi. Tommaso Parisi presenterà invece alcune strategie CRM per aumentare le vendite in concessionaria.
L’agenda Giorno 1 - 18 novembre 9:00 Welcome Coffee 10:00 Twitter - Salvatore Ippolito 10:30 3DXcite - Dominic Kurtaz 11:00 McKinsey - Gianluca Camplone Phone Ninjas - Jerry Thibeau 11:30 Spazio ancora da confermare 12:00 12:30 DriveK - Luca Andreose Sophus3 - Marcus Hodgkingson Lunch 13:00 14:00 Hyundai - Andrea Crespi 14:30 Autoscout24 - Vincenzo Bozzo 15:00 FCA - Marco Losito 15:30 Google - Fabio Galetto Eurisko - Elisa Bartoccini 16:00 Chiusura lavori 16:30 Giorno 2 - 19 novembre Welcome Coffee 9:00 10:00 Automobile.it - Enrico Cerri The Vortex - Andrea Boscaro 10:30 11:00 Google - Fabio Galetto 11:30 Phone Ninjas - Jerry Thibeau 12:00 D&P Associati - Daniela De Pasquale DealerK - Marco Marlia 12:30 13:00 Lunch 14:15 DealerK - Paolo Gorla Dealer Panel Discussion 15:00 15:30 E-flow - Tommaso Parisi Autoscout24 - Vincenzo Bozzo 16:00 16:30 Chiusura lavori
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
AUTO ELETTRICA Avanti, ma molto adagio, le vendite europee I dati delle immatricolazioni di vetture elettriche in Europa occidentale del mese di agosto, i più recenti a nostra disposizione, confermano che l’elettrico rimane un business fatto di cifre decimali. La quota di mercato complessiva è pari allo 0,4%, (in crescita di alcuni decimali rispetto allo scorso anno), siamo passati da circa 20mila vetture a 35mila. Queste cifre, pur in presenza di una percentuale di crescita decisamente molto elevata, confermano le difficoltà di sviluppo e di diffusione del veicolo ad emissioni zero. Il dato per singolo mercato evidenzia situazioni e trend differenti. Partiamo dall’unica vera eccezione positi-
va: la Norvegia. In questo Paese la quota dei veicoli elettrici è schizzata in un anno dal 3,4% al 13%, portando le vetture elettriche in testa alla classifica delle auto più vendute. E il resto dell’Europa? Per capire cosa sta succedendo negli altri Paesi, abbiamo costruito un grafico considerando sull’asse delle ordinate il valore della quota di mercato raggiunto nel 2014, su quello delle ascisse la variazione della quota di mercato rispetto allo scorso anno. Ne emergono alcune considerazioni. Il Nord Europa mostra un maggior interesse verso l’elettrico (anche se non ci sono certo le file davanti alle Concessionarie). Ci sono 5 Paesi, la cui
quota di mercato è scesa rispetto allo scorso anno. Il dato rappresenta un segnale preoccupante. Parliamo di un gruppo di Paesi che vale oltre il 30% del totale del venduto. Il dato più significativo è quello francese, che non sta premiando gli enormi sforzi finanziari ed industriali fatti da Renault. Questi segnali rappresentano un campanello d’allarme circa le prospettive di crescita a breve e a medio termine. L’unica salvezza, appare al momento la necessità che molte Case hanno di incidere positivamente con le vendite delle elettriche nel bilancio del CO2 della gamma, solo modo per evitare le pesanti multe comunitarie.
QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE (8 MESI 2014) Paese
Norvegia* Germania** Francia* Gran Bretagna Paesi Bassi Svizzera Svezia Austria* Belgio Danimarca Italia* Spagna Irlanda Portogallo* Finlandia* Grecia Europa Occidentale***
Elettriche 8 mesi 2014
12.449 6.125 5.466 3.292 1.614 1.190 1.003 866 862 824 699 416 189 123 100 10 35.228
Totale mercato 8 mesi 2014
95.519 2.021.609 1.186.226 1.532.335 255.183 197.258 196.494 212.500 351.712 127.671 925.393 583.663 89.273 97.699 74.683 48.789 7.996.007
Quota % elettriche su tot.
13,03 0,30 0,46 0,21 0,63 0,60 0,51 0,41 0,25 0,65 0,08 0,07 0,21 0,13 0,13 0,02 0,44
Elettriche 8 mesi 2013
3.206 3.600 5.674 2.000 2.035 569 996 346 265 245 513 390 37 117 59 0 20.052
Totale mercato 8 mesi 2013
93.616 1.969.820 1.167.647 1.391.788 269.744 203.634 168.677 222.810 354.581 120.592 893.954 501.260 68.600 72.016 72.753 40.198 7.611.690
Quota % elettriche su tot.
3,42 0,18 0,49 0,14 0,75 0,28 0,59 0,16 0,07 0,20 0,06 0,08 0,05 0,16 0,08 0,00 0,26
Diff. %
288,30 70,14 -3,67 64,60 -20,69 109,14 0,70 150,29 225,28 236,33 36,26 6,67 410,81 5,13 69,49 75,68
Note: le cifre del 2014 riguardano i soli modelli elettrici plug-in più Chevrolet Volt e la Opel Ampera; * = non includono le vendite di Chevrolet Volt e Opel Ampera; ** = a partire da maggio 2014 le cifre della Germania non includono la BMW i8 ma comprendono tutte le versioni della i3; ***16 Paesi. Fonte: AID/Industry e LMC Automotive
Tesla
I FATTI
apre prima Supercharger in Italia Tesla ha ufficialmente inaugurato a Dorno la prima stazione di ricarica veloce Supercharger in Italia. Consente ai proprietari dell’elettrica Model S di viaggiare gratuitamente al 100% in modalità emissioni zero attraverso itinerari a sud di Milano, oltre che di Svizzera, Francia e Germania. Ad oggi sono 63 le Supercharger europee di Tesla.
Fiat 500e
è disponibile come Model Year 2015 nei dealer Fiat in California ed Oregon con possibilità di acquistarla a 199 dollari al mese per tre anni. La distribuzione dell’elettrica in Oregon è iniziata dalla fine di settembre, mentre la 500e è offerta in California sin dal lancio dello scorso 26
anno. Recentemente nominata Top Electric Vehicle all’evento Drive Revolution della Northwest Automotive Press Association, la 500e ha beneficiato di qualche intervento nella console centrale, di inedite funzionalità e di due nuove tinte di carrozzeria.
Renault
sta discutendo con le autorità cinesi per avviare eventualmente la produzione dell’elettrica Fluence anche in Cina sfruttando la consolidata joint venture con Dongfeng Motors. Lo ha anticipato il Presidente, Carlos Ghosn, secondo il quale la Fluence elettrica assemblata nel principale mercato al mondo sarebbe poi distribuita sotto l’egida di un nuovo marchio da creare nel Paese.
A Roma
hanno preso servizio i primi due taxi
completamente elettrici d’Italia. Sono due Nissan Leaf che circoleranno con la cooperativa taxi 3570. Il progetto, chiamato «Via col verde», promosso da Nissan Italia e dall’unione Radiotaxi d’Italia (Uri), punta ad ampliare la flotta elettrica romana nei prossimi mesi e a raggiungere presto anche Milano e Firenze. Le due auto sono state concesse in comodato d’uso gratuito per un anno a due tassisti, che al termine dei 12 mesi, potranno restituire le auto a Nissan oppure rilevarle. Dato che le reti di ricarica esistenti in città per le auto elettriche sono del tutto inadeguate, il progetto Uri-Nissan prevede anche un impianto di ricarica sistemato al parcheggio dell’aeroporto di Fiumicino e un’unità di ricarica mobile da 100 Kw realizzata da Fcs Mobility costituita da un van Nissan NV400 equipaggiato con pannelli solari e capace di ricaricare rapidamente la batteria delle due auto. Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
AUTO ELETTRICA Analisi vendite per Paese in Europa (Norvegia esclusa)
PROSSIMI APPUNTAMENTI
19 - 30 novembre Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center (California) Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail: info@laautoshow.com 6 - 14 dicembre MotorShow di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it
Hong Kong
sarà la Norvegia dell’Asia per le elettriche. Appena sbarcata in Cina, Tesla punta a rafforzare la sua attività anche a Hong Kong che la Casa californiana prevede possa diventare la Norvegia dell’Asia nella diffusione delle auto elettriche. Come noto, quello scandinavo è attualmente il mercato europeo più ricettivo nel segmento delle zero emissioni grazie a tutta una serie di incentivi varati dal Governo di Oslo (incide per il 6% sul totale della categoria). In base alle stime della stessa Tesla, essendo Hong Kong una città dalle dimensioni ridotte le stazioni di ricarica saranno capillari e consentiranno alla clientela della Model S di ricaricare la propria vettura una sola volta alla settimana.
La Norvegia
si conferma sempre di più il mercato mondiale più ricettivo in materia di auto elettriche. Tramite la catena di discount locale Kiwi, e con il pieno supporto di Nissan, Renault e Volkswagen, sono state installate nel Paese scandinavo le prime 50 stazioni di ricarica rapida per le vetture a zero emissioni presso nove postazioni. Le operazioni di ricarica possono essere completate all’80% in circa 30 minuti per quei veicoli che sono compatibili.
Enel
e Hubject (joint venture costituita dal Gruppo BMW, Bosch, Daimler, EnBW, RWE e Siemens) hanno firmato un memorandum d’intesa che creerà una piattaforma di “eRoaming” permettendo così il “pieno” di energia in 5.000 stazioni di ricarica europee per veicoli elettrici, dalla Sicilia alla Lapponia, con l’addebitato in bolletta. Grazie all’eRoaming, i clienti dei veicoli elettrici potranno ricaricare le loro auto anche in stazioni non appartenenti o gestite dalle utility con cui hanno un contratto di fornitura. Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Fonte: elaborazioni InterAutoNews
Rhode Island
, Usa, s o n o state create delle targhe speciali per i veicoli elettrici e ibridi per permetterne l’immediata identificazione in caso di incidenti. Infatti, se l’auto elettrica aiuta a ridurre l’impatto ambientale, è anche vero che può costituire un pericolo per i primi soccorritori, che potrebbero restare folgorati dai cavi danneggiati o esposti dell’alta tensione, eventualità frequente in un veicolo con la carrozzeria contorta dall’impatto. Le nuove targhe dovranno quindi avere le parole “Elettrico/Ibrido” nella parte bassa della piastra metallica, dove normalmente si trova la frase “Ocean State”. Le nuove targhe saranno distribuite gratuitamente a tutti i veicoli elettrici o ibridi plug-in al momento della prima immatricolazione.
California
Il Governo della California sta lavorando ad un progetto che dovrebbe obbligare i costruttori di nuove abitazioni a dotare i box e tutti gli spazi per il parcheggio di prese per la ricarica delle auto elettriche. Per raggiungere questo obiettivo, precisa il sito treehugger.com, l’amministrazione dello Stato starebbe preparando un nuovo “codice” per le costruzioni, con specifiche indicazioni riguardanti gli impianti elettrici a 240 Volt/40 Ampere nelle zone degli edifici adibite al ricovero dei veicoli e, quindi, alla ricarica degli EV. Un provvedimento in questo senso è già stato preso dalla municipalità della città di Palo Alto e i buoni risultati ottenuti potrebbero accelerare l’estensione di queste nuove norme a tutto lo Stato già entro il 2015. Con il contributo di
NUOVE DATE
11 - 15 novembre 12° edizione del Michelin Challenge Bibendum Luogo: Chengdu International Intangible Culture Heritage Exposition Park (Cina) Sito web: www.michelin.com Info e-mail: info@bibendum.com 12 - 25 gennaio 2015 Detroit, North American International Auto Show Luogo: Cobo Exhibition Center, Detroit (Michigan - Usa) Sito web: www.naias.com Info e-mail: naiasmail@dada.org
5 - 15 marzo 2015 Salone Internazionale di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch
11 - 14 marzo 2015 Motortech Automechanika Madrid Luogo: Feria de Madrid (Spagna) Sito web: www. Motortec. automechanika-madrid.com Info e-mail: info@ifema.es 20 - 24 maggio 2015 Autopromotec Rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico Luogo: BolognaFiere - Bologna Sito web: www.autopromotec.it Info e-mail: info@autopromotec.it
29 ottobre - 8 novembre 2015 44° Tokyo Motor Show Luogo: Tokyo Big Sight Sito web: www.tokyo-motorshow.com E-mail: info@tokyo-motorshow.com Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori
27
PANORAMA TECNICO La tecnologia ibrida ha grandi spazi di sviluppo in tutti i sistemi di gestione dell’energia In principio c’è stata la Toyota, con un’auto strana e un po’ bruttina come la prima Prius; poi il concetto di propulsione ibrida ha superato le diffidenze e conquistato il mercato in misura all’epoca (eravamo nel non troppo lontano 1997) era del tutto inimmaginabile. Oggi il termine ibrido è conosciuto e di moda e le automobili di questo tipo non sono una rarità, ma siamo ancora ben lontani dal poter parlare di una tecnologia accettata e consolidata. Addirittura ci sono ancora costruttori e illustri tecnici che non credono al futuro (e si direbbe nemmeno al presente) delle vetture ibride, ma soprattutto sono ancora da scoprire del tutto i limiti di questa tecnologia in fatto di recupero dell’energia utilizzando sistemi elettrici e batterie associati ai tradizionali propulsori termici. L’adozione nell’ambito delle competizioni (fondamentalmente Le Mans e Formula 1) del concetto ibrido ha avuto il merito di spingere le soluzioni tecniche a un livello più alto e allo stesso tempo di mettere in evidenza i limiti e le criticità delle soluzioni finora conosciute e applicate nelle vetture stradali. Non si è trattato solo di miniaturizzare, alleggerire o inventare componenti vecchi e nuovi, ma ai tecnici (fino ad allora digiuni di qualsiasi esperienza specifica) è toccato il compito di ripensare a come utilizzare e sfruttare al massimo il principio di integrazione fra sistemi. A seguito di questa visione assolutamente originale del proble-
Frenata elettrica più efficace
Nei veicoli stradali dotati di sistemi di recupero dell’energia in frenata la percentuale di “frenata elettrica” è normalmente marginale anche per la difficoltà di tarare perfettamente l’effetto elettrico e quello meccanico senza conseguenze sulla sensazione del pilota. Con il sistema ESP hev, sviluppato specificamente per le vetture a propulsione ibrida, il software di gestione dei freni si integra con quello del motore elettrico in modo da ottenere una decelerazione omogenea ed efficace in qualsiasi condizione, senza conseguenze sulla sensibilità del pedale. Proprio il migliore controllo dei due effetti, ottenuto per via elettronica, permette di sfruttare molto di più il rallentamento elettrico rispetto a quello meccanico, cosa che dal punto di vista pratico significa poter recuperare più energia e utilizzare meno l’impianto frenante meccanico. Secondi i tecnici della Bosch con il sistema ESP hev, adottato per la prima volta sulla Mercedes S400 Hybrid, si ottiene 30
ma (e con la libertà concessa dal non doversi preoccupare di costi e di logiche industriali) si sono immediatamente aperte nuove strade fino ad ora mai praticate, come il recupero dell’energia anche attraverso la turbina. Allo stesso modo si è potuto pensare di utilizzare il motore-generatore elettrico collegato alla turbina per accelerare il compressore e ridurre il turbo lag; oppure sfruttare il recupero di energia per ottenere la funzione di controllo della trazione (con il motore-generatore elettrico collegato alla trasmissione) o anche utilizzare il motore-generatore collegato alla turbina per controllare la pressione di sovralimentazione facendo così a meno della valvola waste gate. Un altro problema è stato il recupero dell’energia in frenata, che viene sfruttato solo in piccola parte, stante l’impossibilità di trasferire e immagazzinare tutta l’energia che l’impianto frenante è in grado di dissipare ad ogni “staccata”. In concreto si è aperta una nuova e più ampia ricerca sull’ottimizzazione di sistemi sempre più complessi alla ricerca di una maggiore efficienza complessiva secondo logiche del tutto diverse da quelle utilizzate fino ad ora. Si tratta di un contributo importante che, se non comporterà a tempi brevi un trasferimento diretto di sistemi e componenti nel settore della motorizzazione di massa, sicuramente avrà ricadute importanti sulla tecnologia e sui software di gestione dei sistemi di normale produzione. un’efficienza talmente elevata da permettere di effettuare l’intero ciclo NEDC (quello standard europeo che serve a determinare i consumi da dichiarare ufficialmente) sfruttando solo la frenata elettrica e quindi recuperando molta più energia. È chiaro che in questo modo è possibile ottenere un vantaggio significativo in termini sia di consumi sia di emissioni di CO2.
Ricarica wireless in auto
La diffusione di telefoni cellulari e altre apparecchiature dotate di batterie e di capacità di ricarica elettromagnetica senza collegamento fisico, rende opportuno avere la disponibilità di sistemi wireless anche all’interno dell’auto. L’indubbio vantaggio è evitare l’uso di spine e cavetti così da rendere ancora più semplice e pratico l’utilizzo a bordo di questi dispositivi. Il dispositivo, inizialmente proposto sulla Cadillac ATS 2015 e poi reso disponibile in altri modelli del Gruppo GM, consiste in un tappetino gommato in un
IL PROBLEMA DEI DATI “SENSIBILI” Ci siamo oramai abituati a quelle note a piè di pagina che obbligano alla seconda firma in calce a qualsiasi documento. Burocraticamente si chiama consenso al trattamento dei dati e ci ricorda che, per le necessità di svolgimento della pratica, qualcuno avrà a disposizione e potrà fisicamente “vedere” le informazioni contenute. In senso più ampio anche i sistemi di bordo di un’auto arrivano a contenere un gran numero di informazioni e di dati sensibili, in particolare in riferimento all’uso del cellulare, del notebook e della connessione Internet. Si apre quindi un problema della gestione di questo archivio viaggiante e del possibile accesso da parte di altri in modo consapevole o solo per caso. Negli Usa la pratica del valet parking ha messo in luce il problema. Non solo disabilitare i sistemi però; per esempio nel caso della Corvette che è equipaggiata con il Performance Data Recorder quest’ultimo può anche essere utilizzato per registrare (filmati compresi) ciò che avviene nel periodo di affidamento al parcheggiatore. Quel che è certo è che l’auto conosce molto più di noi di quanto avvenga con un semplice computer o un telefonino, ma nessuno al momento sembra preoccuparsi di come proteggere le informazioni in futuro. vano nella console centrale sotto il quale è collocato il sistema di trasmissione dell’energia. Appoggiando l’apparecchiatura predisposta nel vano si ottiene la ricarica delle batterie sia in marcia sia da fermo quando il sistema è attivato.
Nuovo software acustico
Sviluppato dalla Bang&Olufsen Sound System in collaborazione con il Fraunhofer Institute for Integrated Circuits di Erlangen, il sistema Symphoria è dedicato alla accentuazione della “tridimensionalità” del suono all’interno dell’auto. Si tratta di un circuito che analizza le varie componenti musicali, le separa e le distribuisce ai diversi altoparlanti in modo appropriato, in sintonia con il sistema surround 5.1, per creare una sensazione acustica più fedele e coinvolgente in qualsiasi area dell’abitacolo. Il sistema, applicato per la prima volta in serie sulla nuova Audi TT, dispone di 12 diffusori pilotati da un amplificatore di 680 Watt di potenza. Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
COMUNICAZIONE “Grazie” è di gran lunga la parola più importante, ma tra le meno usate, della Customer Experience “Grazie”, una piccola parola di sole sei lettere. Nel nostro ruolo di genitori dedichiamo molta attenzione e tempo nell’insegnare ai nostri figli a dire sempre grazie al momento opportuno. Quando noi eravamo bambini ci veniva costantemente ricordato quanto sia importante. Probabilmente non abbiamo mai cercato in un dizionario la sua definizione esatta, ragione per cui abbiamo aperto la Treccani e abbiamo letto “sostantivo femminile plurale e interiezione; è propriamente il plurale di grazia; usato per ringraziare qualcuno; per esprimere la propria gratitudine; replica cortese a chi ringrazia; rispondendo a un’offerta, può esprimere accettazione o cortese rifiuto”. Probabilmente non sentivamo la necessità di verificare quanto già sapevamo, ma dedichiamo un po’ del nostro tempo a una parola che probabilmente e quasi certamente usiamo ogni giorno. Alcune riflessioni ci sono state stimolate dalla visione della serie televisiva “Boss in Incognito”, andata in onda recentemente su Rai2. Si tratta della versione italiana di un programma di grande successo in Usa, Undercovered Boss.
Conoscere la propria azienda
Le quattro puntate, prevedibili come gli episodi di Cucine da Incubo, sono state irritanti per la dabbenaggine di proprietarimanager che non erano consapevoli di quanto succede nelle loro aziende. Ci rifiutiamo di credere che andando undercover, cioè mascherati sotto copertura, a lavorare ai più bassi livelli delle proprie organizzazioni sia stato per loro il modo giusto di capire, scoprire o riconoscere i comportamenti e le esperienze dei colleghi e dei clienti. Tuttavia nonostante l’ovvietà la visione della serie ci ha fatto riflettere sul significato della parola “grazie” in generale, ma soprattutto nel campo della customer experience. Il protagonista della prima puntata di “Boss in Incognito” è David Hassan, proprietario e presidente di un’importante realtà nel campo dell’abbigliamento e della camiceria internazionale. David vive a Roma con sua moglie e i suoi cinque figli. È un uomo che ha tutto, fuorché una cosa fondamentale: il tempo. La sua famiglia lo vorrebbe di più a casa, ma il lavoro gli impedisce di dedicarsi a loro come vorrebbe. Hassan ha deciso di andare sotto copertura perché in questo momento di crisi anche le aziende che sono riuscite a tenersi a galla devono stare in guardia. L’unico modo per continuare a crescere è rendere la filiera produttiva impeccabile, dalla fabbrica alla vendita al dettaglio. David vuole ottimizzare ogni più piccolo particolare della sua azienda. E per farlo non può 32
che calarsi in essa partendo dal basso. Ovviamente in incognito. Si spoglierà del suo completo firmato e vestirà i panni di magazziniere, di autista delle consegne, di operaio nella sua fabbrica e persino di commesso. E in questa veste non avrà più a che fare con business-men come lui ma con esigenti e incontentabili clienti che metteranno a dura prova la sua pazienza. Scoprirà luci e ombre del personale che lavora per lui e toccherà con mano diverse pecche della sua organizzazione, ma si renderà conto anche dell’impegno e della dedizione di molti collaboratori. David rimane sorpreso dalla passione, dall’orgoglio e dalla motivazione dei suoi dipendenti. Però David non dovrebbe essere stato sorpreso, avrebbe già dovuto saperlo. Benché siamo confortati dal fatto che adesso ne sia consapevole, troviamo incredibile che sia stato necessario un programma televisivo per aprirgli gli occhi sugli sforzi quotidiani dei suoi collaboratori. La prevedibilità della serie porta i dipendenti coinvolti nella mascherata dell’undercover a essere convocati nell’ufficio della direzione dove incontrano il boss. Shock e sgomento, conciso resoconto della situazione da parte del capo, seguito da un gesto di buona volontà, spesso da un premio, per risolvere i problemi aziendali o personali di quel dipendente. Ci siamo chiesti come si sentiranno le altre centinaia, o migliaia, di collaboratori coinvolti nel programma ma non convocati: perché non sono stato scelto? perché non sono stato considerato degno di ricevere un premio? A questo punto entra in gioco la parola “grazie”. Con questa piccola, ma importantissima parola, David ha motivato tutti quelli che hanno partecipato a “Boss in Incognito”, facendoli sentire riconosciuti per il lavoro che svolgono. In fondo tutti noi siamo abbastanza semplici, come dei
bambini, e siamo gratificati se l’autorità, genitori o manager, ci gratifica con un grazie. Una semplice parola di sei lettere usata con sincerità e frequentemente è un ottimo modo per mantenere il personale motivato e dimostrare la nostra stima. Quanti manager conosciamo che non sanno dire grazie? Quanti dei capi che abbiamo avuto non ci hanno mai ringraziato? Si parla tanto di riconoscimento e apprezzamento dei collaboratori come componente essenziale nel percorso per porre il cliente al centro della nostra organizzazione. Dire grazie ci porta molto avanti su tale percorso e non ci costa, finanziariamente, assolutamente nulla. Siamo convinti che “grazie” sia la parola più importante della customer experience. Se la cultura organizzativa della nostra azienda prevede come norma l’apprezzamento dei collaboratori e il regolare ringraziamento molto probabilmente anche i nostri clienti si sentiranno apprezzati. Il detto “trattate i vostri dipendenti come vorreste che loro trattassero i vostri clienti” è certamente molto appropriato. Speriamo che David Hassam non appaia più in una serie televisiva. Speriamo invece che ripeta regolarmente l’esperienza di “Boss in Incognito” lasciando stare i travestimenti e le riprese TV. Prendersi il tempo di visitare, lavorare insieme, fare le stesse esperienze e esprimere apprezzamento ai propri dipendenti servirà molto di più di una apparizione in TV e di un premio occasionale per rafforzare lo spirito di appartenenza all’azienda e risolvere eventuali problemi. Speriamo anche che David continui a ringraziare il suo personale che svolge un lavoro degno di nota e che è degno di nota perché fa quello che fa per passione, non per denaro. Sono persone ammirevoli che meritano di sentire un grazie da ogni loro manager. Per concludere chiediamoci quando è stata l’ultima volta che abbiamo detto “grazie” a un nostro collega o abbiamo scritto un biglietto o una email di ringraziamento. Non ce ne ricordiamo? Facciamolo adesso.
Nell’ultima settimana avete detto “grazie” ad un vostro collaboratore?
Fonte: Marketing Consulting Report 2013
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
CAMPAGNE La 500 berlina con il cambio robotizzato gratis e la 500L con il finanziamento a tasso zero Il gruppo FCA rafforza la strategia promozionale con numerose novità. Sulla 500 il cambio robotizzato Dualogic è proposto allo stesso prezzo del manuale. Sulla Punto è stata semplificata l’offerta prodotto con l’introduzione del clima di serie su tutta la gamma, triplicato il valore dell’allestimento Lounge e ridotto il contributo economico da parte del Concessionario sulle alimentazioni Gpl e metano. Su 500L e Freemont viene introdotto un finanziamento a Tasso 0 in 36 mesi senza anticipo. Kia spinge sulla gamma Gpl con un finanziamento a Tasso 0. Volkswagen per il prelancio della nuova Passat punta conquistare clienti BMW, Mercedes e Volvo con un premio permuta specifico. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO
MiTo-Giulietta: reintrodotto il finanziamento Liberamente Alfa a TAN 2,95% in 37 mesi. Proseguono la formula “AlfaFree” in 25 mesi a TAN 0% con anticipo 50% e monorata dopo 24 mesi equivalente al valore futuro garantito e la soluzione a TAN 5,95% in 36-60 mesi per le Gpl. MiTo: confermati € 1.500 (1.230 detax) di sconto per le motorizzazioni benzina/diesel, € 2.000 (1.640 detax) per permuta e € 2.750 (2.255 detax) per rottamazione. Per le Gpl gli importi sono incrementati di € 750. Per lo stock targato in ottobre € 400 di extra-bonus cumulabile con tutte le promozioni. La MiTo 1.4 70Cv Progression, con rottamazione, è pubblicizzata a € 10.950 con € 4.100 di vantaggio di cui € 950 da parte del Dealer. Per la Gpl offerta a € 14.950 il risparmio sale a € 5.650 ed in questo caso il contributo Dealer è di € 1.150. Per le vetture in stock il vantaggio sale a € 6.050. Giulietta: in ottobre il vantaggio con permuta o rottamazione sulle versioni 1.4 TB 120Cv Progression e 1.4 TB Gpl pubblicizzate allo stesso prezzo di € 17.500 viene incrementato di € 450. Sulla benzina il risparmio arriva a € 4.700 e a € 6.950 sulla Gpl. La Giulietta 1.4 MultiAir 150Cv Sprint beneficia di € 4.500 di ecoincentivo ed è proposta a € 21.400, sulla Gpl offerta a € 21.100 il risparmio di € 5.550. Per le diesel i vantaggi da 4.350 a 4.850 euro. La Casa eroga € 2.050 per permuta o rottamazione o € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto e € 615 per lo stock targato nel mese. Le Riders ricevono € 820 all’immatricolazione o € 1.640 di ecoincentivo. Contributi Dealer da 1.250 a 1.500 euro. CITROËN
Tutta la gamma C: finanziamenti a TAN 34
3,99% in 12-36-48 mesi o fino a 60 mesi a TAN 4,99%. Solo per la famiglia C4 Picasso e Grand Picasso rimane il TAN 0% fino a € 10.350 in 12-48 mesi. Confermata la formula Freedrive con importi da 3.350 a 20.350 in 24-36 mesi a TAN 3,99% e completa dei servizi di mobilità inclusi nel costo mensile, più maxirata pari al valore futuro garantito. Nuova C1: la Live 3 porte è pubblicizzata a € 8.900 con € 1.050 di sconto. In ottobre, cumulando il finanziamento FreeDrive a TAN 3,99% che garantisce un extra-sconto di € 400 anche la 1.0 Feel 3 porte costa € 8.900 con permuta o rottamazione equivalente a € 2.450 di vantaggio totale. Per Feel e Shine confermati € 1.300 di sconto più € 750 per permuta o rottamazione. I premi di immatricolazione variano da 538 a 743 euro più € 492 per permuta. C3: prezzi di 9.890 e 10.490 euro per le versioni 1.0 Attraction e Attraction con clima grazie a € 3.110 o 3.260 euro di sconto (di cui € 500 specifici per lo stock targato entro dicembre). Le versioni 1.0 e 1.2 Seduction sono scontate rispettivamente di 4.010 e 4.360 euro (€ 500 di bonus stock incluso). Sulle altre 1.2 benzina il vantaggio sale a € 4.510. Sulle le C3 diesel ci sono € 4.160 di sconto, sulla 1.4 Gpl importo di € 4.250. Per usato Citroën € 500 in più per supervalutazione a totale carico della Casa. Premi immatricolazione da 1.640 a 2.740 euro per le benzina, da 2.332 a 2.452 per le diesel, € 2.526 per le Gpl più € 260 per lo stock. C3 Picasso: la 1.4 benzina Seduction è scontata di € 3.900 e costa € 12.900 di cui € 1.000 per lo stock targato entro gennaio 2015. Sulla gamma diesel vantaggio di € 5.200 compresi gli € 1.000 di extra-sconto per lo stock. Per Gpl sconto totale di € 5.110 e prezzo da € 13.590. L’usato Citroën riceve € 500 aggiuntivi a totale carico della Casa. I premi di immatricolazione variano da 1.771 a 3.090 euro, più € 820 aggiuntivi per la pronta consegna. C4 Cactus: prorogato il contributo permuta o rottamazione di € 800 (656 detax) sulle motorizzazioni benzina e di € 1.300 (1.066 detax) sulle diesel. L’allestimento Feel Edition beneficia del pack navigatore e cerchi in lega da 16” in omaggio, pari a € 950 di vantaggio. L’allestimento Shine Edition comprende tetto panoramico e cerchi in lega da 17” gratis del valore di € 850. Il Dealer contribuisce con un ulteriore 3-4% di sconto su tutte le versioni. La 1.2 82Cv Feel Edition viene offerta a € 15.250 con € 2.400 di vantaggio compresi € 800 di ecoincentivo. La 1.6 e-HDI 90Cv Shine Edition proposta a € 19.600 è scontata di € 3.000 di cui € 1.300 per permuta. Cumulabile il finanziamento FreeDrive in 24-36 mesi a TAN 2,99% e rata da € 199 con servizio di manu-
tenzione e assicurazione (anticipo € 3.400, 35 mesi e VFG € 5.630). C4 Aircross: beneficia di € 4.000 con permuta o rottamazione, oppure € 2.000 di sconto. Premio di immatricolazione di € 1.082 euro più € 1.640 per permuta. Nuova C4 Picasso-Nuova C4 Grand Picasso: prorogati i € 2.500 di sconto per tutte le versioni più € 400 di ecoincentivo permuta o rottamazione per 1.6 e 1.6 HDI Attraction oppure € 600 per 1.6 Attraction o € 1.500 sul resto della gamma. La C4 Picasso 1.6 Attraction è offerta a € 19.900 con € 3.100 di ecoincentivo, la 1.6 e-HDI 115Cv Seduction offerta a € 21.700 beneficia di € 4.000 di vantaggi. Per Seduction, Intensive ed Exclusive gli omologhi pack del valore di € 1.000 sono in omaggio. Al premio di immatricolazione di € 1.400 si cumulano ulteriori 328, 492 o 1.230 euro di ecoincentivo più il ristorno del 50% dei pack. Tutta la gamma DS: finanziamento FreeDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 5,95% e importi fino a € 20.300. DS3-DS3 cabrio: prorogati gli € 1.500 di sconto più € 1.000 per permuta o rottamazione. Per i clienti Citroën prosegue il premio permuta di € 500 a totale carico di Citroën. La Casa eroga € 768 all’immatricolazione oppure € 1.590 di premio permuta. DS4: sempre € 1.500 di sconto, oppure € 3.000 per permuta o rottamazione (€ 3.750 per usato Citroën), per lo stock targato nel mese si cumulano ulteriori € 1.000. La Casa contribuisce con € 785 all’immatricolazione più € 1.230 di premio permuta e € 820 di bonus stock. DS5: allo sconto di € 2.000 (contributo Casa di € 940) si cumulano € 1.000 per l’immatricolazione entro ottobre (€ 820 di contributo Casa) e € 3.000 permuta o rottamazione (€ 2.459 di ripianamento Casa). Per l’usato Citroën il vantaggio sale a € 3.750. FIAT
Tutta la gamma 1: prosegue il finanziamento senza anticipo a TAN 2,95% fino a 84 mesi con polizza incendio/furto obbligatoria per tutta la durata. La formula Fiat Lease a TAN 2,95% in 24-36-48 mesi vale anche per i clienti privati. Panda-Punto Gpl/metano- 500 Gpl: finanziamento a partire da € 7.000 in 36-60 mesi a TAN 5,95% con un incentivo extra di € 1.000 dalla finanziaria cumulabile alle iniziative promozionali previste per i singoli modelli. Panda-Punto-500-500L/Living-Freemont: prosegue il supporto di € 600 per permuta o rottamazione cumulabile con tutte le promozioni. In ottobre anche Freemont riceve un contributo permuta di € 1.000. Tutta la gamma 2: extra-bonus di € 500 per Panda, 500, Punto, 500L/Living, di € 1.000 per Bravo, Qubo, Doblò, Sedici e Freemont purché in pronta consegna e tarAnno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
CAMPAGNE gate nel mese. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: la 1.2 Young benzina e la 1.2 Gpl con clima sono in promozione a € 9.450 equivalenti a 3.060 e 5.060 euro di vantaggio totale con permuta o rottamazione. La benzina riceve € 500 sconto più € 600 per permuta, € 850 per clima gratis, € 500 per lo stock e € 610 di contributo Dealer. Per la Gpl ci sono € 1.400 di sconto, € 1.950 per clima, permuta e bonus stock più € 810 di contributo Dealer e € 1.000 dalla finanziaria. La metano costa € 10.450 equivalente a € 5.860 di risparmio complessivo grazie a € 2.100 di sconto e € 2.950 di contributi extra come per la Gpl a carico della Fiat più € 810 dal Dealer. La Young diesel beneficia degli stessi contributi della benzina più € 650 dal Concessionario per un totale di € 3.200. Pack Premium in omaggio sulla Lounge e pack Plus sulla Trekking 4x4 con costi a carico della Casa. La Casa su Panda eroga premi di immatricolazione da 410 a 1.721 euro più € 492 per premuta e € 410 di bonus stock. 500-500C-500 Gpl: in ottobre la Fiat ripropone l’offerta del cambio dualogic che costa € 820 allo stesso prezzo del manuale. La 1.2 Pop Star e la 1.2 Pop Star Dualogic sono offerte a € 10.950 equivalente a 2.450 e 3.270 euro di risparmio totale di cui € 600 di sconto più € 600 per permuta, € 500 per lo stock, € 820 per il cambio robotizzato e € 750 di contributo Dealer. Prosegue anche l’offerta della Gpl allo stesso prezzo della benzina e in questo caso il vantaggio sale a € 3.950 di cui € 1.500 specifici per l’alimentazione, € 350 dal Dealer e € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. La 1.2 Cult proposta a € 13.900 rispetto al listino di € 16.400 assicura un risparmio di € 2.800 comprensivo di permuta e bonus stock. Sulle versioni diesel gli importi variano da 2.550 a 2.900 euro. La Casa eroga premi di immatricolazione di € 492 per benzina e diesel e di € 1.230 per Gpl più € 492 per permuta, € 672 per il cambio e € 410 per lo stock. Punto: la Fiat applica una razionalizzazione della gamma e introduce il clima manuale di serie su Street e Young e un nuovo sistema audio di serie su Lounge. I prezzi di listino aumenteranno di meno rispetto al valore dei contenuti aggiuntivi. Sulla Street il prezzo aumenta di € 490 anche se il clima ne vale € 800, sulla Young il listino aumenta di € 590. Sulla Lounge nonostante la nuova autoradio il prezzo diminuisce di € 110. In ottobre la 1.2 Young 3 porte e la 1.4 Gpl, entrambe ora con clima di serie, sono sempre pubblicizzate allo stesso prezzo di € 8.950. Sulla benzina il cliente risparmia di € 4.500 di cui € 2.600 di sconto più € 600 di extra-bonus per la Young, € 600 per permuta e € 700 di contributo Dealer. Per la Gpl il vantaggio ammonta a € 6.500 grazie a € 3.600 di sconto, più € 600 per l’usato, € 600 specifici per la versione, € 700 dal Dealer e € 1.000 a carico della finanziaria. La versione 1.4 metano 3 porte Young (con clima) in promozioAnno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
ne a € 9.950 ha un vantaggio di € 6.500. La Fiat contribuisce anche qui con € 3.600 di sconto più € 600 per supervalutazione e € 600 di bonus extra come per benzina e Gpl, € 700 sono a carico Dealer e € 1.000 li offre la finanziaria. Le motorizzazioni benzina e diesel ricevono € 2.131 all’immatricolazione, per Gpl e metano il premio è stato unificato a € 2.951. In più ci sono € 492 di premio permuta, € 410 per lo stock e € 492 per la versione Young. 500L-500 Trekking-500 Living: la Casa proroga le promozioni del mese precedente e introduce un finanziamento fino a 36 mesi a TAN 0% che copre l’intero prezzo. La 500L 1.4 95Cv Pop pubblicizzata a € 14.950 con clima e pack Pop beneficia di € 3.260 di vantaggio totale. A carico Fiat € 300 di sconto più € 600 per permuta o rottamazione, € 500 per lo stock e € 800 per il pacchetto di optional gratuiti (radio/CD Uconnect con volante in pelle e comandi radio), il Dealer contribuisce con € 1.060. La 1.4 Trekking con tetto in vetro e sistema audio Uconnect è offerta a € 17.950 con permuta o rottamazione equivalente a € 3.160 di risparmio di cui € 2.200 a carico della Casa (compresi bonus permuta e stock) e € 960 di contributo Dealer. Prosegue l’omaggio dei pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking che costano tutti € 1.000 grazie al contributo di € 800 della Fiat. Per 50L Trekking viene introdotta l’offerta Winter riservata ai clienti che hanno richiesto un preventivo negli ultimi 4/6 mesi e ai visitatori del sito web. Questa promozione prevede i sedili riscaldati e il pack Comfort in omaggio per un valore di € 620 a totale carico della Casa. La 500L Living è proposta allo stesso prezzo della 500L equivalente a € 800 di sconto e in aggiunta riceve i pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) in omaggio. Oltre ai maggiori contenuti ci sono € 900 di ecoincentivo oppure € 300 per vendite senza usato. I Concessionari partecipano con contributi variabili da 1.100 a 1.500 euro e complessivamente il vantaggio per il cliente varia tra i 2.700 e i 4.500 euro. La TwinAir 105Cv Pop Star con l’omonimo pack è offerta a € 17.000 equivalente a € 3.610 di vantaggio con usato e bonus stock. La Casa per la gamma 500L e Living eroga € 246 all’immatricolazione (€ 655 per la metano) oppure € 738 per permuta più € 410 per lo stock e € 655 per gli optional gratis. Freemont: la versione 2.0 MJT 140Cv 4x2 base è proposta a € 22.950 con € 4.350 di ecoincentivo di cui € 1.100 di sconto più € 1.000 per supervalutazione e altrettanti per lo stock e infine € 1.250 da parte del Dealer. La Fiat eroga € 902 all’immatricolazione più € 820 per lo stock e altrettanti per permuta. FORD
Tutta la gamma 1: per tutta la gamma prosegue la cumulabilità del finanziamento I-
deaFord in 36 mesi, da ottobre il TAN è al 3,95% rispetto al 2,95% del trimestre precedente. Tutta la gamma 3: tutta la gamma beneficia di € 1.550 di sconto (€ 1.500 per Ka-Fiesta-B-Max) più ulteriori € 750 di extra contributo (€ 1.750 per Focus Plus e Titanium) cui si aggiungono € 750 per permuta o rottamazione di usato con 8 anni di anzianità da 500 a 1.500 euro di prodotto in omaggio e azioni tattiche mensili o premi stock. A carico del Concessionario restano da 500 a 1.000 euro a seconda del modello. Ka: la 1.2 69Cv Plus con ESP di serie, clima e radio è offerta a € 7.950 con € 3.550 di vantaggio di cui € 2.300 di ecoincentivo e € 1.250 di prodotto in omaggio. Senza usato il risparmio scende a € 2.800. La Ka 1.2 Titanium con clima automatico e Connectivity Upgrade costa € 8.700 grazie a € 3.800 di risparmio di cui € 3.050 per supervalutazione e € 750 di prodotto gratis. La Casa eroga € 1.290 all’immatricolazione più € 615 di extra-sconto, € 615 di premio permuta e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, clima manuale, pack Plus e cerchi in lega. Clima automatico e Connectivity pack sono ripianati interamente da Ford. Fiesta: la 1.2 60Cv 5 porte con permuta o rottamazione è offerta a € 9.950 con clima e radio equivalente a € 4.300 di vantaggio di cui € 2.250 tra sconto e bonus extra, € 750 di ecoincentivo, € 1.250 di prodotto gratis e € 50 da parte del Concessionario. La 1.4 92Cv Gpl, con lo stesso allestimento della 1.2 proposta a € 9.950 beneficia di 6.050 euro di abbuono. Per Gpl ci sono € 2.250 di sconto, € 1.500 di ecoincentivo, € 1.250 di prodotto in omaggio, € 750 specifici per l’alimentazione Gpl e € 250 del Dealer. Sulla 1.5 TDCI proposta a € 10.700 il cliente risparmia € 5.300. Sull’allestimento Titanium con navigatore e Titanium pack gratis per un valore di € 1.750 il vantaggio complessivo aumenta di € 250. Per sconto e per ritiro di usato con anzianità inferiore a 8 anni importi di € 3.800 per le benzina 1.0 Ecoboost e 1.2 60Cv, di € 4.550 per Gpl e diesel. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.709 cumulabile con € 615 o 1.230 (Gpl) per permuta/rottamazione, € 410 per le diesel e Gpl, € 102 per le Titanium e ripiana il 50% degli optional. B-Max: la 1.0 Ecoboost 100Cv è pubblicizzata a € 13.950 con clima rispetto a un listino di € 18.250. Il vantaggio di € 4.300 è dato da € 2.250 di sconto, più € 750 per permuta, € 750 di prodotto in omaggio (clima) e € 550 di contributo Dealer. La Titanium con lo stesso motore, arricchita di Titanium pack e radio con SYNC (€ 1.250 di prodotto gratis), è offerta a € 15.450 grazie a € 4.550 di risparmio. La Casa eroga € 1.709 all’immatricolazione più € 615 di premio permuta per benzina e diesel, oppure € 1.230 per Gpl, un premio di € 164 sulle Titanium e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack 35
CAMPAGNE e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.5 benzina 115Cv è pubblicizzata a € 15.950 equivalente a € 3.300 di vantaggio di cui € 2.300 per permuta o rottamazione di usato targato entro il 2008, € 750 di contributo Dealer e € 250 di riduzione del listino per l’eliminazione del Visibility pack dalle dotazioni di serie. Premi di € 1.299 all’immatricolazione più € 614 per permuta. Nuova Focus: la Focus Plus 1.0 Ecoboost 125Cv con € 1.000 di prodotto in omaggio (clima automatico, Sync e vetri elettrici posteriori) è offerta a € 15.000 con € 6.000 di vantaggio cliente di cui € 2.300 di sconto dalla Casa, € 1.750 di supervalutazione, € 950 dal Dealer e € 1.000 di optional gratis. L’offerta di € 6.000 di sconto totale con ritiro di usato con anzianità di 8 anni si applica anche alle motorizzazioni diesel. Sulle versioni Titanium il vantaggio sale a € 6.800 di cui € 1.800 di prodotto in omaggio (Titanium Pack, navigatore, start button, cruise control, cerchi in lega da 16” e HLA). Per la Gpl gli € 6.750 di vantaggio con ritiro di usato si devono invece al premio specifico aggiuntivo di € 750. Senza ritiro di usato tutta la gamma beneficia di € 4.250 di sconto che comprende anche € 1.000 di optional in omaggio. La Casa eroga € 1.709 all’immatricolazione più € 1.434 o € 2.049 (Gpl) di premio permuta e applica il 50% di sconto in fattura su sistemi audio e navigatore, clima automatico, alzacristalli elettrici posteriori e Titanium pack, per City pack e Connectivity upgrade lo sconto è del 25%. C-Max-C-Max7: le versioni 5 posti 1.0 Ecoboost 125Cv e 7 posti 1.0 Ecoboost 125Cv sono pubblicizzate a € 16.750 e € 18.250, scontate di € 5.000. Per entrambe ci sono € 1.000 di optional gratis (SYNC e clima automatico) più € 2.300 di sconto dalla Ford, € 750 di ecoincentivo e € 950 dal Dealer. La stessa promozione si applica alle motorizzazioni diesel. Sulle versioni Titanium, il valore per gli optional sale a € 1.500 con Titanium pack e radio Sony con CD/MP3 in omaggio. La 1.6 Gpl 120Cv con clima automatico e SYNC è offerta a € 16.750 equivalente a € 5.750 di vantaggio. Senza usato ci sono € 4.250 di sconto che comprendono anche € 1.000 di prodotto in omaggio. La Casa eroga € 1.709 all’immatricolazione più premi permuta di € 615 per benzina e diesel, o € 1.230 per Gpl e applica dal 25% al 50% di sconto sugli optional. Nuova Kuga: le versioni 1.6 Ecoboost 150Cv o 2.0 TDCI 115Cv Plus con clima automatico e sistema audio con Sync sono offerte rispettivamente a 22.250 e 23.000 euro equivalenti a € 5.000 di vantaggio totale di cui € 2.300 di sconto più € 750 per permuta, € 750 di contributo per i motori 1.6 Ecoboost e 2.0 diesel (115 e 140Cv), € 500 di prodotto in omaggio e € 700 di contributo Dealer. Sull’allestimento Titanium 2.0 TDCI 140Cv 4x4 che costa € 26.750 il rispar36
mio sale a € 6.000 grazie a € 1.500 di prodotto in omaggio (Titanium pack e navigatore). La 2.0 TDCI 163Cv con € 1.500 di optional gratis (navigatore Sony e il Titanium pack upgrade scontato del 50%) è proposta a € 28.250 con € 6.750 di vantaggio grazie anche al sostegno di € 1.500 per il motore 163Cv oltre ai contributi già descritti nelle altre versioni. La Casa eroga € 1.299 per sconto, più € 615 di ecoincentivo, da 615 a 1.230 euro per i motori, € 200 di premio specifico per le Titanium e applica dal 50% al 75% di sconto sugli optional. Mondeo 2013: la wagon Nav Edition 2.0 TDCI 140Cv è offerta a € 24.000 con € 2.550 di sconto di cui € 1.550 dalla Casa e € 1.000 dal Concessionario. Stessa promozione per le versioni 4-5 porte e wagon 1.6 TDCI 115Cv e 2.0 TDCI 163Cv. Per i clienti con partita IVA si cumula un extra-sconto di € 1.000 e ulteriori € 750 per lo stock. La Casa riconosce € 1.299 all’immatricolazione, € 620 per lo stock e ripiana l’extra-sconto per i clienti business. S-Max-Galaxy: grazie a € 2.550 di sconto di cui € 1.550 dalla Ford e € 1.000 a carico del Concessionario il Galaxy 2.0 TDCI 140Cv Nav Edition costa € 30.000 e la SMax è proposta a € 27.000 con stesso motore e allestimento. Per il cliente con partita Iva ci cumulano ulteriori € 1.000. La Casa riconosce € 1.299 per sconto, € 620 per lo stock e ripiana il 50% del costo degli optional sulla gamma precedente. JEEP
Tutta la gamma: la formula Jeep Free (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 25 mesi che prevede il 50% di anticipo e un’unica rata pari al valore futuro garantivo viene proposta su Wrangler, nuova Cherokee e Grand Cherokee. Per Renegade e Compass con durate 25/37 mesi il TAN sale al 6,95%. Per Compass finanziamento dell’intero prezzo in 84 mesi a TAN 2,95%, per Renegade durata massima di 60 mesi e TAN 3,95%. Il leasing in 24-36-48 mesi a TAN 2,75% è proposto anche ai privati. Renegade: le serie speciali 1.6 MTJ 120Cv e 2.0 MTJ 170Cv Opening Edition beneficiano di € 2.100 di prodotto in omaggio (tra questi sedili in pelle e navigatore satellitare Uconnect con schermo da 6,5”). Inoltre le Opening Edition ricevono anche di € 1.100 di sconto. Sul resto della gamma Renegade gli importi per sconto, permuta o rottamazione variano da 1.600 a oltre 2.000 euro. Premi di immatricolazione di € 410 per la serie speciale e di € 820 sulle altre. Compass: sconti da 4.800 a 5.150 euro grazie al premio di immatricolazione di 2.869. Nuova Cherokee: per sconto o rottamazione il vantaggio varia da 2.400 a 3.350 euro grazie al contributo Casa di € 820. Per usato del gruppo FCA o di marchi generalisti ci sono da 3.900 a 4.850 euro di supervalutazione. Per i marchi della concorrenza pre-
mium (Audi, BMW, Land Rover, Mercedes e Volvo) si applicano importi da 6.400 a 7.350 euro. La Casa eroga € 820 all’immatricolazione e da 2.050 a 4.100 per permuta. Un extra-sconto di € 600 cumulabile con tutte le promozioni è riservato ai professionisti, rappresentanti e agenti di commercio e alle piccole aziende. Grand Cherokee: per sconto o rottamazione il vantaggio varia da 5.350 a 5.600 euro con ripianamento Casa di € 1.639. Per supervalutazione si applicano importi da 6.850 a 7.100 euro grazie al premio premuta di € 2.870. Il contributo stock di € 2.460 è erogato ai Dealer che hanno aderito alla programmazione ordini mensile e all’extra fatturazione concordata. Wrangler: beneficia da 5.050 a 5.750 euro di sconto con il contributo Casa di € 2.869. KIA
Tutta la gamma escluse bi-fuel: i 7 anni di garanzia/150.000 km equivalgono a € 800 di risparmio per Picanto, Rio e Venga, a € 1.150 per gamma Cee’d e Carens e € 1.500 per Soul, Sportage e Sorento. Tutta la gamma 2: finanziamenti fino a € 10.000 in 12-48 mesi a Tan 3,9% oppure fino a € 13.000 in 12-60 mesi a TAN 4,4%. In alternativa finanziamento fino a € 17.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. Per Venga, Sportage e Cee’d Gpl introdotto il finanziamento di € 10.000 in 36 mesi a TAN 0%. Picanto: la 1.0 Glam è offerta a € 10.000 grazie a € 1.500 di sconto e € 750 di contributo Casa. Nuova Rio: la 1.2 3 porte City è proposta a € 8.950 grazie ai € 2.700 di incentivo rottamazione (contributo Casa di € 1.670). Confermati i € 2.200 per sconto e permuta con € 1.260 di ripianamento dalla Casa. Nuova Cee’d-Pro Cee’d: la 1.4 Active 5 porte pubblicizzata a € 13.200 gode di € 3.500 di vantaggio di cui € 1.500 per permuta o rottamazione. La station wagon con la stessa promozione costa € 14.000. Senza usato il vantaggio scende a € 2.000. Prosegue l’omaggio del Drive pack a listino di € 500 sulle versioni 5 porte e wagon. Le stesse promozioni si applicano anche alla Pro_Cee’d. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 2.130 per permuta. Nuova Soul: in ottobre si conclude l’offerta del pack Feel Your Soul in omaggio e viene sostituita con un incentivo di € 3.550 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato Kia. Confermati invece i € 2.550 di sconto. La Casa eroga € 1.300 all’immatricolazione oppure € 2.120 per permuta. Venga: tutte le versioni beneficiano di € 3.000 di ecoincentivo oppure di € 2.500 di sconto. La Casa riconosce € 1.276 all’immatricolazione oppure € 1.690 per permuta. Carens: tutta la gamma beneficia di € 2.550 di sconto oppure di € 3.550 per permuta o rottamazione. Sulla versione 7 posti ci sono Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
CAMPAGNE € 600 di extra-sconto aggiuntivi. La Casa eroga € 1.300 all’immatricolazione oppure € 2.120 per permuta e € 490 per i 7 posti. Sportage: le motorizzazioni 1.6 benzina e 1.7 diesel ricevono € 2.500 di sconto con € 1.150 all’immatricolazione. Sulle 2.0 CRDI Rebel offerta di € 3.500 per supervalutazione o rottamazione (€ 1.976 di premio permuta) oppure € 2.500 di sconto. Nuovo Sorento: la Casa offre € 3.000 di sconto con € 1.590 di contributo. LANCIA
Ypsilon-Delta: prosegue il finanziamento dell’intero prezzo a TAN 2,95% in 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria. Ypsilon Gpl-metano: finanziamento a partire da € 7.000 in 36-60 mesi a TAN 5,95% con un’incentivazione extra di € 1.000 dalla finanziaria cumulabile alle iniziative promozionali in corso. Ypsilon: confermati i € 1.400 di sconto per le benzina e € 1.800 per diesel, Gpl e metano più € 600 per permuta/rottamazione e il contributo di € 500 per lo stock senza vincoli di anzianità. Inoltre l’incentivo extra di € 1.000 erogato dalla finanziaria per Gpl e metano, consente di proporre la 1.2 Elefantino e la 1.2 Gpl allo stesso prezzo di € 9.950 con permuta o rottamazione. Per la 1.2 benzina vantaggio di € 3.150 di cui € 2.500 a carico Lancia e € 650 di contributo Dealer. Per la Gpl il risparmio sale a € 4.650 con € 2.900 di contributi Casa, € 750 dal Dealer e € 1.000 dalla finanziaria. Senza usato i vantaggi diminuiscono di € 600. Sempre con permuta o rottamazione, la TwinAir metano Elefantino è offerta a € 11.650 equivalente a € 4.750 di vantaggio di cui € 2.900 a carico della Lancia, € 850 di contributo Dealer e altri € 1.000 dalla finanziaria. Per fidelizzare i già clienti Ypsilon è confermato l’extrabonus di € 500 cumulabile con tutte le promozioni. La Casa eroga premi di € 1.148 per i benzina e € 1.475 per le altre motorizzazioni, più € 492 per permuta di qualsiasi usato oppure € 902 per Ypsilon usata e € 410 per lo stock. Delta: le versioni 1.6 Multijet 105Cv e 1.4 120Cv Gpl Silver hanno lo stesso prezzo di € 19.350 equivalente a € 5.000 di vantaggio di cui € 3.600 a carico della Casa e € 1.400 dal Dealer. Confermata l’offerta del set completo di 4 cerchi in lega da 16” con pneumatici invernali scontato a € 350 rispetto ad un prezzo medio di € 1.000. La Casa eroga € 2.951 per tutte le motorizzazioni più € 328 per il kit cerchi in lega e pneumatici. OPEL
Adam: la 1.2 70Cv beneficia ora di € 2.200 di sconto. Sugli allestimenti Jam, Glam e Slam il vantaggio si riduce a € 2.000. Per tutte si aggiunge il finanziamento di € 10.000 in 48 mesi a TAN 0%. La Opel conAnno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
tribuisce con premi di immatricolazione di € 1.217 per la versione base e di € 1.100 per il resto della gamma. Agila: la 1.0 Ecotec beneficia di € 1.600 di sconto a totale carico del Concessionario, sul resto gamma € 2.000 di vantaggio con € 1.010 di contributo dalla Casa. Corsa: la versione base 1.0 Ecotec è offerta a € 8.900 con permuta o rottamazione equivalente a € 2.650 di vantaggio, senza usato l’importo è di € 1.800. Le altre motorizzazioni benzina e diesel beneficiano del 30% di sconto, oltre € 4.200. Cumulabile il finanziamento fino a € 9.300 in 42 mesi a TAN 0% oppure fino a € 10.300 in 60 mesi a TAN 2,99%. Le Ecotec/One ricevono € 832 all’immatricolazione più € 612 per permuta, sul resto gamma contributo del 24% per sconto. Mokka: le benzina beneficiano di € 4.000 di sconto, sulla gamma diesel e Gpl il vantaggio è di € 2.500. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.050 sulle diesel e di € 2.250 sulle benzina. Nuova Astra 4-5 porte-ST-GTC: la gamma Ecotec è scontata di € 2.300 (con € 1.092 di premio di immatricolazione). Il resto della gamma, inclusa anche la Gpl Tech, beneficia del 25% di sconto (con il 18,5% di ripianamento dalla Opel). Meriva 2014: la 1.4 One riceve € 3.500 di sconto con € 2.350 dalla Casa. Sulle altre motorizzazioni benzina e diesel l’importo sale a € 4.500 e a € 5.500 per le Gpl. Con usato da rottamare ci sono ulteriori € 1.000. I contributi Casa variano da 2.740 a 3.560 euro a seconda delle alimentazioni più € 750 di ecoincentivo. Nuova Zafira Tourer: per benzina e diesel ci sono 5.000 di sconto (con € 2.750 di contributo all’immatricolazione) per le metano importo di € 4.000 e di € 6.500 per Gpl, per tutte si cumulano ulteriori € 1.000 per permuta o rottamazione. Premi di immatricolazione da 2.750 a 3.900 euro più € 750 per rottamazione. Insignia 2014: sconti di € 2.000 per le 4 porte e ST oppure di € 3.400 per la Country Tourer. Per permuta o rottamazione l’ecoincentivo cumulabile sale a € 2.500. Per la Gpl viene introdotto un supporto specifico di € 2.870 cumulabile con tutte le iniziative per offrire la 1.4 Gpl Tech a € 21.700 con permuta o rottamazione scontata di € 7.570. Oltre al premio di immatricolazione di € 950 per la Country Tourer e di € 2.082 per la Gpl, la Opel eroga anche € 1.990 per permuta. Cascada: è offerta con € 3.000 di sconto oppure con € 4.500 per supervalutazione o rottamazione. Opel eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 2.140 di premio permuta. PEUGEOT
108: la 1.0 Access è offerta a € 8.950 con € 1.000 per permuta o rottamazione. In alter-
nativa € 500 di sconto. Sugli allestimenti Active e Allure il vantaggio per supervalutazione o rottamazione sale a € 900 e si cumula con € 1.100 euro. Il sistema multimediale touchscreen da 7” è gratis sulla Active (valore € 350), sulla Allure omaggio della retrocamera (250 euro) e del pack Chrome (150 euro) oppure il decoro interno (110 euro). Grazie a contenuti in omaggio e contributi la 108 Active 5 porte 1.0 68Cv con touchscreen 7” è pubblicizzata a 10.000 euro equivalente a € 2.350 di vantaggio con usato da permutare, la Allure con i due pack gratis costa 10.900 euro grazie a 2.500 euro di risparmio. Tuttora cumulabili sia il finanziamento senza anticipo in 12-48 mesi a tasso 3,99% o tasso 4,5% fino a 60 mesi e la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 2436 mesi a tasso 3,99% con il 20% di anticipo e valore futuro garantito. La Casa eroga € 410 di premio permuta per la Access e € 737 su Active e Allure. Allure e Access ricevono anche € 410 all’immatricolazione più il costo dei optional. 208: la 1.0 3 porte Active con Touchscreen 7”, radio e Bluetooth è pubblicizzata a € 9.950 con € 3.550 di ecoincentivo rottamazione, per sconto l’importo scende a € 2.160. In ottobre cumulando il finanziamento I-Move si riceve un extra-sconto di € 700 sulla 5 porte che viene a costare come la 3 porte. Gli allestimenti Access, Allure e Business beneficiano da 2.750 a 3.350 euro per supervalutazione oppure da 1.950 a 2.600 euro per sconto. Su Active si cumula l’offerta dei pack Black o Style scontati del 50% a € 200. Sulle versioni Allure, GTi e XY il sistema di navigazione con schermo “touch screen 7” del valore di € 490 è gratis ed è a totale carico della Peugeot. La Casa eroga € 830 di contributo sulle 208 XY benzina e € 1.000 sulle HDI. Per tutte le motorizzazioni Access e Active e per le Allure benzina e Gpl premio di € 1.080, per Allure HDI l’importo sale a € 1.230. Le versioni Access, Active e Business benzina e Gpl premio di € 1.322 e di € 1.475 per le diesel. Per Access 1.0 3 porte si cumula un premio permuta di € 820, per le altre versioni l’importo scende a € 660. La GTi riceve solo un premio permuta di € 1.150. 2008: gli allestimenti Active e Access ricevono da 1.250 a 1.500 euro di sconto o 2.100-2.300 di supervalutazione/rottamazione più il pack Urban Plus (€ 400) gratis sull’Active e Grip control, cerchi in lega da 17”, navigatore touchscreen (€ 840) su Allure. La 2008 Allure 1.6 e-HDi 92Cv completa di Stop&Start, optional in omaggio e 5 anni di garanzia gode di € 3.150 di vantaggio totale di cui € 2.310 di ecoincentivo e 840 euro di optional in omaggio. Senza usato, il risparmio scende a 2.810 euro di cui 1.500 euro di sconto. Tutte le offerte sono cumulabili con un finanziamento fino a 15.350 euro a tasso 5,75% con una durata da 24 a 60 mesi. La Casa eroga € 400 all’immatricolazione più € 660 per permuta e ri37
CAMPAGNE piana il costo degli optional. Nuova 308: la 308 Active con motore 1.6 eHDI da 92Cv, navigatore e cerchi in lega da 17” in omaggio è proposta a € 19.276 equivalente a € 3.494 di risparmio di cui € 2.324 per permuta o rottamazione (importo di € 1.824 euro senza usato) e € 1.170 di optional gratis. Per Active e Business confermati i cerchi in lega da 17”. La strategia promozionale prevede € 500 di sconto dalla Casa oppure € 1.000 per permuta o € 1.300 per rottamazione o permuta di usato in conquista e un contributo Dealer del 6% medio. Dalla somma di tutti i contributi si ottengono da 1.500 a 2.000 euro di sconto a seconda dei modelli, oppure da 2.000 a 2.500 euro per supervalutazione o rottamazione. Per permuta di usato in conquista gli importi salgono a 2.300 o 2.800 euro. I finanziamenti della durata di 36-72 mesi, prevedono importi fino a € 10.350 a TAN 2,99%, oppure fino a € 15.350 a TAN 3,99% o fino a € 20.350 a TAN 4,5%. La Casa eroga € 410 all’immatricolazione oppure € 820 per permuta o € 1.065 per usato di altre marche e modelli e ripiana il costo degli optional con importi da 490 a 720 euro. 3008: la 1.6 HDI 115Cv Active equipaggiata di Grip Control e sistema di navigazione Nav EVO è pubblicizzata a € 22.560 con € 5.016 di vantaggio con rottamazione di cui € 3.216 di sconto, € 1.500 per permuta e € 300 specifici per la radiazione. Le altre motorizzazioni ricevono da 4.400 a 5.090 per permuta oppure da 2.900 a 3.590 euro per sconto. Su Allure il navigatore (€ 795) è in omaggio, su Active invece è offerto con il 50% di sconto. Cumulabile il finanziamento a TAN 2,99% con anticipo di € 3.000, 36 rate da € 299 e la maxirata di € 12.570 (pari al valore futuro garantito). La Casa offre € 1.240 all’immatricolazione oppure € 2.480 per permuta e ripiana il costo del navigatore. Solo su 1.6 HDI Access ci sono ulteriori € 250 per rottamazione. 5008: la 1.6 HDI 115Cv Active è offerta a € 22.000 grazie a € 6.070 di ecoincentivo rottamazione (di cui € 4.720 di sconto, € 1.000 per permuta e € 650 specifici). Per le altre motorizzazioni importi variabili da 5.410 a 5.950 euro per rottamazione, da 5.060 a 5.600 per permuta oppure da 3.710 a 4.250 per sconto. Sulle versioni Business e Active il pack Style e dell’opzione 7 posti sono gratis. Cumulabile il finanziamento a TAN 2,99% con anticipo di € 2.500, 36 rate da € 299 e la maxirata di € 12.520 (pari al valore futuro garantito). La Casa eroga € 2.220 all’immatricolazione più 820 per permuta o € 1.110 per rottamazione. 3008-508 HY4: con rottamazione la 3008 HY4 è offerta a € 32.300 grazie a € 5.200 di ecoincentivo, sulla 508 ibrida che costa € 38.620 il risparmio aumenta a € 5.630. Per permuta gli importi scendono a 3.700 o 4.130 euro, senza usato sconti di € 2.200 oppure di € 2.630 a totale carico del Concessionario. Cumula38
bile il finanziamento di € 20.850 in 35 rate da 370 o 390 euro e maxirata di € 12.750 o di € 13.150 a TAN 4,99%. La Peugeot eroga € 1.230 per permuta oppure € 2.460 per rottamazione. VOLKSWAGEN
Tutta la gamma: finanziamento fino a 25.000 in 12-60 mesi a TAN 4,49% con un anno di RCA in omaggio e sconto del 25% sulle polizze assicurative. up!-Polo-gamma Golf-Tiguan: finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, entità della rata flessibile legata ai servizi scelti, valore futuro garantito, anticipo 10-35%, TAN 5,99% e omaggio dell’estensione della garanzia per due anni/80.000 km in omaggio. up!-Polo-gamma Golf: finanziamento grade punta a promuovere l’acquisto di versioni meglio equipaggiate o a preferire gli allestimenti medi e superiori pagando la differenza con piccole rate a vero tasso zero e senza alcuna spesa di istruzione della pratica. Il cliente può disporre fino a un massimo di 4.000 euro, ripartito in 20 o 40 mesi con rate mensili da 100 o 200 euro. up!: la 1.0 60Cv take up! 5 porte è pubblicizzata a € 8.900 grazie a € 1.475 di sconto, da rilevare che la promozione è focalizzata sull’omaggio delle 5 porte che costano € 525. Con permuta o rottamazione il vantaggio sale a € 2.025 sulla take e a € 2.100 sulla move. L’alimentazione metano beneficia mediamente di € 2.700 di sconto. Cumulabile per tutta la gamma il finanziamento di € 9.000 in 48 mesi da TAN 0% con 1 anno di assicurazione furto incendio gratuita. La Casa eroga premi di immatricolazione di € 697 per versioni take, move, high e cross e di € 1.148 sulla metano. Take e move ricevono anche € 1.148 di premio permuta. Polo: la 1.0 Trendline 60Cv è pubblicizzata a € 10.900 con € 1.700 per sconto, supervalutazione o rottamazione, lo stesso importo si applica anche alla motorizzazione diesel 1.4 75Cv. Gli allestimenti Comfortline e Fresh beneficiano di 1.550 o 1.650 euro di sconto; per permuta o rottamazione gli importi salgono a 1.800 o 1.900 euro. Premi di immatricolazione di € 820 per Trendline e di € 615 per Comfortline e Fresh, questi ultimi in alternativa ricevono € 820 per permuta. Golf berlina-Variant: le Golf berlina 1.2 85Cv e 1.6 TDI 90Cv Tech&Sound sono offerte con € 1.000 di sconto (a totale carico Dealer) a 16.950 e 18.950 euro. La 1.2 85Cv Trendline 5 porte proposta a € 16.900 beneficia di € 1.650 di sconto sulle altre motorizzazioni gli importi variano da 1.700 a 2.450 euro. Per permuta o rottamazione ci sono da 2.650 a 3.250 euro. Solo per la versione Highline in pronta consegna si cumulano ulteriori € 500 di extrabonus. La Golf 5 porte metano è in promozione a € 18.900 scontata di € 2.400, in ot-
tobre la stessa promozione si applica anche alla Variant metano. Per Golf Variant benzina e diesel da 1.900 a 2.700 euro di sconto oppure da 2.700 a 3.400 di ecoincentivo. Per Golf berlina e Variant la Casa eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 1.475 per permuta, per l’allestimento Highline in stock si cumulano ulteriori 410. La versione metano riceve € 1.148 all’immatricolazione. Golf Sportsvan: la 1.2 85CV Trendline è pubblicizzata a 17.900 euro equivalente a 1.300 di sconto. Gli allestimenti Comfortline e Highline beneficiano mediamente di 1.800 o 2.000 euro di sconto; per permuta o rottamazione gli importi salgono a 2.400 o 2.600 euro. In aggiunta la Volkswagen sugli allestimenti Comfortline e Highline offre due Business pack con un risparmio superiore al 40% rispetto al costo dei singoli optional. Sul livello intermedio il Business pack costa 915 euro anziché 1.400 euro. Sull’allestimento top il pack è offerto 995 euro rispetto ad un listino di 1.700 euro. Premi di immatricolazione di € 820 per Trendline e di € 615 per Comfortline e Fresh, questi ultimi in alternativa ricevono € 820 per permuta. Premi di immatricolazione di € 1.066 sulla Trendline e di € 615 per Comfortline e Highline. Premio permuta di € 1.066 solo per Comfortline e Highline. Tiguan: prezzi scontati di € 1.200 sulla Cross benzina proposta a € 20.500 e di € 1.750 sulla diesel che viene offerta a € 23.500. Queste versioni non ricevono alcun contributo dalla Casa. In ottobre sul resto della gamma Sport&Style e 4x4 viene regalato il navigatore del valore di € 1.200 e in più ci sono da 3.000 a 3.200 euro di sconto oppure da 4.000 a 4.200 euro di ecoincentivo permuta o rottamazione. A sostegno delle promozioni la Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione oppure € 2.049 per permuta. Nuova Passat berlina-Variant: la 1.4 Trendline berlina è offerta a € 25.200 e la Variant a € 26.400 grazie a € 3.000 di supervalutazione riservato all’usato di marchi generalisti. Per le altre versioni il vantaggio con permuta varia da 3.400 a 3.800 euro. Per usato Volkswagen, BMW, Mercedes, Jaguar e Volvo si cumulano ulteriori € 1.000. Senza usato ci sono da 2.500 a 2.800 euro di sconto. La Casa eroga 1.640 o 2.460 euro per permuta oppure € 1.230 all’immatricolazione. Touran: la 1.4 Trendline Ecofuel pubblicizzata a € 22.550 beneficia di € 5.000 di sconto. Per le alimentazioni benzina e diesel il vantaggio varia da 2.600 a 3.200 euro per sconto e da 4.100 a 4.700 per supervalutazione. La Casa ripiana € 3.280 per la Gpl, € 2.459 per permuta e € 1.230 per sconto. Maggiolino-Maggiolino cabrio-Scirocco-Touareg: ricevono premi di immatricolazione variabili da 490 a 5.240 euro, per permuta gli importi variano da 984 a 6.148 euro. Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
gioconda_5x1000_a4_BN.indd 1
18/02/14 15:50
USATO Ancora troppo modesta la crescita del mercato Ancora un segno incoraggiante, il quarto consecutivo, quello che arriva dal mercato dell’automobile di seconda mano. Secondo i dati presenti nel comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a settembre sono passati di mano 359.615 veicoli, il 9,15% in più rispetto ai 329.466 di settembre 2013. In termini di cumulato, il mercato dei passaggi di proprietà, minivolture incluse, torna in positivo, facendo registrare una crescita dello 0,67% sull’analogo periodo del 2013. In termini unitari, nello split di mercato tutto italiano, tra passaggi netti e minivolture, la crescita va decisamente a vantaggio dei passaggi temporanei operati dagli addetti a fronte del più contenuto progresso dei trasferimenti di proprietà veri e propri. Sintomo del grande impegno dei Concessionari, ma anche di un più cauto atteggiamento degli acquirenti. Scorrendo tra le cifre dei singoli brand, è interessante notare che a settembre l’unica Casa con il segno meno è Hyundai che veste anche la maglia nera nel cumulato degli 9 mesi con un decremento del 7,28% pari a circa 3.000 auto in meno rispetto al 2013 quando, lo ricordiamo, fece davvero bene. Non può mancare, per chiudere, il punto di vista dei Concessionari aderenti al Panel di InterAutoNews. È in leggera crescita la giacenza media in unità che dai 48 veicoli di luglio passa ai 51 di settembre. Per quel che riguarda i tempi di rotazione si registra un lieve rallentamento del parco che passa mediamente a 90 giorni, tre in più rispetto a quanto elaborato in luglio. Si innalza in maniera contenuta anche il valore delle singole unità in giacenza. Settembre fa registrare 7.805 euro, 452 euro in più di luglio.
I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) Q. % 9 mesi ’13
Q. % Diff. %
Set. ’14
Q. %
Set. ’13
Alfa Romeo
110.861
3,61
110.122
3,61
0,67
13.013
3,62
11.750
3,57 10,75
Audi
120.945
3,94
120.203
3,94
0,62
13.374
3,72
11.976
3,63 11,67
BMW
3,54 12,42
9 mesi ’14
Q. % Diff. %
116.657
3,80
116.899
3,83
-0,21
13.122
3,65
11.672
Chevrolet
41.546
1,35
41.438
1,36
0,26
4.831
1,34
4.822
1,46
0,19
Chrysler*
26.093
0,85
27.075
0,89
-3,63
2.815
0,78
2.686
0,82
4,80
124.386
4,05
119.614
3,92
3,99
14.935
4,15
13.125
4.893
Citroën Dacia
6.762
0,22
Fiat
775.562
25,27
Ford
191.927
Honda Hyundai Jaguar
38,20
809
0,22
567
0,07
94.694
26,33
89.259
0,17 42,68
6,25
191.790
6,29
0,07
22.035
6,13
20.023
14.013
0,46
14.823
0,49
-5,46
1.574
0,44
1.464
0,44
37.422
1,22
40.359
1,32
-7,28
4.284
1,19
4.462
1,35 -3,99 0,17 11,89
27,09
6,09
6,08 10,05 7,51
5.717
0,19
5.919
0,19
-3,41
640
0,18
572
0,70
18.994
0,62
12,40
2.489
0,69
2.122
166.702
5,43
173.106
5,68
-3,70
19.751
5,49
18.982
23.493
0,77
22.431
0,74
4,73
2.653
0,74
2.269
0,69 16,92 0,40 13,51
Land Rover
12.853
0,42
12.346
0,40
4,11
1.479
0,41
1.303
146.757
4,78
148.414
4,87
-1,12
16.247
4,52
14.965
37.567
1,22
36.530
1,20
2,84
4.505
1,25
3.789
Mazda Mercedes
0,16
775.003 25,42
21.350
Kia Lancia
3,98 13,79
Mini
0,64 17,30 5,76
4,54
4,05
8,57
1,15 18,90
Mitsubishi
13.596
0,44
13.744
0,45
-1,08
1.554
0,43
1.460
0,44
Nissan
68.522
2,23
61.339
2,01
11,71
7.704
2,14
6.512
1,98 18,30
Opel
163.411
5,32
159.333
5,23
2,56
18.732
5,21
16.627
5,05 12,66
Peugeot
125.606
4,09
123.077
4,04
2,05
14.470
4,02
14.222
Porsche
11.079
0,36
11.082
0,36
-0,03
1.244
0,35
1.019
Renault
147.409
4,80
152.911
5,01
-3,60
17.004
4,73
15.789
26.169
0,85
26.319
0,86
-0,57
3.050
0,85
2.710
0,82 12,55 0,37 18,96
Seat
4,32
6,44
1,74
0,31 22,08 4,79
7,70
Skoda
13.249
0,43
11.790
0,39
12,37
1.462
0,41
1.229
Smart
94.546
3,08
88.917
2,92
6,33
11.428
3,18
10.537
SsangYong
3.512
0,11
3.385
0,11
3,75
395
0,11
334
0,10 18,26
Subaru
5.586
0,18
5.489
0,18
1,77
595
0,17
574
0,17
Suzuki
3,20
8,46 3,66
37.608
1,23
36.924
1,21
1,85
4.539
1,26
4.084
1,24 11,14
Toyota/Lexus 100.804
3,28
97.639
3,20
3,24
12.104
3,37
10.349
3,14 16,96
198.885
6,48
199.558
6,54
-0,34
23.061
6,41
20.236
6,14 13,96
26.412
0,86
25.364
0,83
4,13
2.872
0,80
2.542
0,77 12,98
52.503
1,71
52.286
1,71
0,42
6.151
1,71
5.434
1,65 13,19
Volkswagen Volvo Altre Totale
3.069.510 100,00 3.049.116 100,00
100,00 329.466 100,00
0,67 359.615
9,15
Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/09/2014 (*) Comprende Jeep e Dodge
L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media
Media ’10 Media ’11
Media ’12
Media ’13
Media ’14
Gen. ’14
Feb. ’14
Mar. ’14
Apr. ’14
Mag. ’14
Giu. ’14
Lug. ’14
Set. ’14
79 90 36 68
86 94 50 77
71 82 48 67
66 60 40 55
66 70 51 63
66 49 45 53
68 74 42 61
70 62 41 58
73 60 24 52
57 62 40 53
64 56 25 48
63 51 38 51
Media ’12
Media ’13
Media ’14
Gen. ’14
Feb. ’14
Mar. ’14
Apr. ’14
Mag. ’14
Giu. ’14
Lug. ’14
Set. ’14
79 91 91 87
73 86 88 82
64 91 90 82
70 77 85 77
63 68 87 73
62 107 85 85
62 92 98 84
63 101 109 91
62 116 91 90
63 89 110 87
65 85 120 90
74 90 44 69
TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Media ’10 Media ’11
Nord Centro Sud e Isole Media
75 85 95 85
71 88 71 77
VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Media ’10 Media ’11
Nord Centro Sud e Isole Media
9.280 7.323 10.388 8.997
8.931 8.100 9.450 8.827
Media ’12
Media ’13
Media ’14
Gen. ’14
Feb. ’14
Mar. ’14
Apr. ’14
Mag. ’14
Giu. ’14
Lug. ’14
Set. ’14
9468 8101 9152 8.907
8047 7326 8330 7.901
8218 7414 7552 7.728
8.327 6.371 7.747 7.482
8.922 6.285 7.906 7.704
7.860 6.558 6.645 7.021
8.085 7.755 7.963 7.934
7.454 7.405 7.809 7.556
8.749 9.301 8.702 8.917
7.303 7.731 7.024 7.353
8.172 7.817 7.426 7.805
Fonte: InterAutoNewsDataCenter
40
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
USATO RAPPORTO USATO NETTO /NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: Elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
Media*
1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,99 2,76 2,04
2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97
1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91
1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65
0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51
1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33
1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42
1,02 1,13 1,08 1,17 1,10 1,13 1,37 1,71 1,38 1,48 1,40 1,44 1,28
1,01 1,24 1,18 1,17 1,25 1,22 1,41 2,07 1,40 1,58 1,45 1,75 1,39
1,20 1,31 1,23 1,34 1,36 1,26 1,49 1,93 1,49 1,55 1,57 1,81 1,46
1,88
IL MERCATO DELL’USATO DAL 2005 AL 2013 (Fonte: ACI) Anno
Totale passaggi
Totale minivolture
Totale netto usato
Quota netto su totale
Quota minivolture su totale
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
4.635.136 4.976.362 5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735
1.694.773 1.856.919 1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764
2.940.363 3.119.443 3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971
63,44 62,69 62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04
36,56 37,31 37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96
SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI (Fonte: Elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
-21.041 10.590 33.397 9.095 16.270 28.709 11.789 -10.116 2.153
-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.590 -23.262 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.233 -90.277
-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 19.287
24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 311.749
15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 248.277
15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 185.549
14.109 45.080 67.215 38.788 44.464 52.545 34.859 -7.516 30.755 22.914 24.101 -2.532 364.782 320.299
4.436 24.828 58.077 21.846 30.376 54.815 32.204 -14.222 25.436 27.270 35.610 -14.907 285.769 237.796
80.846
PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.
P.
Marca
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
= = = + – = = + – = = = = = = = = = = +
Fiat Volkswagen Ford Lancia Opel Renault Mercedes Citroën Peugeot Audi BMW Alfa Romeo Toyota/Lexus Smart Nissan Chevrolet Suzuki Mini Hyundai Seat
Settembre 2014
94.694 23.061 22.035 19.751 18.732 17.004 16.247 14.935 14.470 13.374 13.122 13.013 12.104 11.428 7.704 4.831 4.539 4.505 4.284 3.050
Diff. %
6,09 13,96 10,05 4,05 12,66 7,70 8,57 13,79 1,74 11,67 12,42 10,75 16,96 8,46 18,30 0,19 11,14 18,90 -3,99 12,55
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/09/2014 Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita
CONFRONTO STIME KM ZERO 2014 - 2010 (Fonte: Elaborazioni InterAutoNews) Volumi
2014 IAN quota %
Diff. unità ’14 su ’13
Diff. % ’14 su ’13
2013 IAN volumi
2013 ACI volumi
2012 IAN volumi
2012 ACI volumi
2011 IAN volumi
2011 ACI volumi
2010 IAN volumi
2.786
Gennaio
7.645
6,45
1.880
32,61
5.765
9.961
10.174
11.487
8.908
11.857
Febbraio
7.064
5,94
-1.187
-14,39
8.251
12.614
10.753
11.421
8.385
12.735
8.263
Marzo
8.597
6,13
-11
-0,13
8.608
10.916
6.948
10.749
10.285
14.882
6.262
Aprile
7.325
6,11
1.828
33,25
5.497
11.614
9.919
9.914
6.686
12.277
15.254
Maggio
10.107
7,64
1.531
17,85
8.576
14.767
8.429
14.530
14.181
13.310
7.317
Giugno
12.315
9,60
6.373
107,25
5.942
16.297
12.351
17.122
12.865
18.384
13.053
Luglio
8.027
7,00
1.923
31,50
6.104
13.968
9.128
11.346
10.524
12.642
8.936
Agosto
4.660
8,73
373
8,70
4.287
7.329
4.324
7.447
5.746
5.928
–
10.370
9,39
648
6,67
9.722
14.730
10.339
14.262
14.039
18.113
13.883
9.732
17.498
10.624
14.797
10.590
14.211
9.251
Novembre
10.854
13.969
8.658
13.722
10.832
13.384
11.921
Dicembre
8.152
10.570
6.280
12.269
9.231
13.681
6.985
91.490
154.233
107.927
149.066
122.272
161.404
103.911
62.752
112.196
82.365
108.278
91.619
120.128
75.754
Settembre Ottobre
Totale anno Cumulato
76.110
7,34
13.358
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
-7,59
41
USATO 2011-2014 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE). Fonte: ACI Passaggi 2014
Passaggi 2013
Passaggi 2012
Passaggi 2011
Diff. unità ’14 su ’13
Gennaio 362.818 Febbraio 357.248 Marzo 371.773 Aprile 364.857 Maggio 355.504 Giugno 329.149 Luglio 374.259 Agosto 236.251 Settembre 368.297 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 3.120.156
374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 3.070.253
355.033 343.205 396.301 331.303 385.811 338.047 359.451 234.746 313.634 404.825 384.440 330.478 4.177.274 3.057.531
369.551 415.771 455.278 409.718 423.693 388.134 386.468 260.678 402.110 379.883 397.454 391.962 4.680.700 3.511.401
-12.100 9.955 -7.988 20.572 -22.207 2.230 6.071 19.266 34.104
49.903
Diff. % Diff. unità ’14 su ’13 ’14 su ’12
-3,23 2,87 -2,10 5,98 -5,88 0,68 1,65 8,88 10,20
1,63
7.785 14.043 -24.528 33.554 -30.307 -8.898 14.808 1.505 54.663
62.625
Diff. % ’14 su ’12
2,19 4,09 -6,19 10,13 -7,86 -2,63 4,12 0,64 17,43
2,05
2011-2014 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE). Fonte: ACI Passaggi 2014
Passaggi 2013
Passaggi 2012
Passaggi 2011
Diff. unità ’14 su ’13
Gennaio 221.610 210.959 Febbraio Marzo 220.609 Aprile 213.883 Maggio 212.881 Giugno 197.627 Luglio 228.413 Agosto 147.459 Settembre 224.840 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.878.281
228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 1.864.851
210.352 204.450 237.571 196.599 225.703 204.325 224.375 150.998 195.528 228.118 227.720 255.748 2.561.487 1.849.901
224.878 244.732 269.409 240.466 252.959 235.090 232.649 162.799 251.445 220.899 228.350 228.540 2.792.216 2.114.427
-6.848 3.549 -5.202 9.286 -13.956 -2.280 3.055 7.892 17.934
13.430
Diff. % Diff. unità ’14 su ’13 ’14 su ’12
-3,00 1,71 -2,30 4,54 -6,15 -1,14 1,36 5,65 8,67
0,72
11.258 6.509 -16.962 17.284 -12.822 -6.698 4.038 -3.539 29.312
28.380
Diff. % ’14 su ’12
5,35 3,18 -7,14 8,79 -5,68 -3,28 1,80 -2,34 14,99
1,53
2011-2014 MINIVOLTURE. Fonte: ACI Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2014 2013 2012 2011
141.208 Gennaio Febbraio 146.289 Marzo 151.164 150.974 Aprile Maggio 142.623 Giugno 131.522 Luglio 145.846 88.792 Agosto Settembre 143.457 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.241.875
146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 1.205.402
144.681 138.755 158.730 134.704 160.108 133.722 135.076 83.748 118.106 176.707 156.720 74.730 1.615.787 1.207.630
Diff. unità ’14 su ’13
144.673 171.039 185.869 169.252 170.734 153.044 153.819 97.879 150.665 158.984 169.104 163.422 1.888.484 1.396.974
-5.252 6.406 -2.786 11.286 -8.251 4.510 3.016 11.374 16.170
36.473
Diff. % Diff. unità ’14 su ’13 ’14 su ’12
-3,59 4,58 -1,81 8,08 -5,47 3,55 2,11 14,69 12,70
-3.473 7.534 -7.566 16.270 -17.485 -2.200 10.770 5.044 25.351
Diff. % ’14 su ’12
-2,40 5,43 -4,77 12,08 -10,92 -1,65 7,97 6,02 21,46
42
Radiazioni 2014
Radiazioni 2013
Radiazioni 2012
Radiazioni 2011
Diff. unità ’14 su ’13
139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 99.540 102.878 63.488 108.283
159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 1.091.170
144.724 108.735 121.804 113.708 143.539 113.544 123.153 85.242 117.338 135.327 116.194 120.872 1.444.180 1.071.787
140.654 119.156 124.026 119.290 132.135 111.227 109.778 79.272 123.830 110.462 112.665 138.169 1.420.664 1.059.368
-20.041 -12.281 -12.042 -11.179 -22.517 -9.866 -22.049 -13.069 -12.473
955.653
2014
2013
2012
2011
Media*
Gennaio
1,18
1,40
1,05
0,85
0,91
Febbraio
0,91
1,11
0,83
0,74
0,77
Marzo
0,76
0,90
0,88
0,66
0,71
Aprile
0,92
1,04
0,87
0,75
0,85
Maggio
0,88
1,01
0,97
0,77
0,83
Giugno
0,78
0,89
0,88
0,65
0,70
Luglio
0,90
1,15
1,12
0,79
0,81
Agosto
1,19
1,44
1,50
1,12
1,21
Settembre 0,98
1,13
1,07
0,84
0,88
Ottobre
1,09
1,15
0,83
0,86
Novembre
0,97
1,09
0,85
0,84
Dicembre
1,34
1,38
1,23
1,33
1,12
1,07
0,84
0,87
Media
0,94
Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002
2014: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) 0
Euro
1
3,03
34.245
2,84
Diff. % Diff. unità ’14 su ’13 ’14 su ’12
Diff. % ’14 su ’12
-12,56 -10,18 -10,13 -9,17 -16,25 -9,02 -17,65 -17,07 -10,33
-5.220 -350 -15.014 -2.957 -27.505 -14.004 -20.275 -21.754 -9.055
-3,61 -0,32 -12,33 -2,60 -19,16 -12,33 -16,46 -25,52 -7,72
Febbraio
2,8
7,3 37,9 22,7 22,1
7,2
Marzo
2,5
6,9 37,0 23,9 23,3
6,4
Aprile
2,5
7,1 37,7 23,8 22,2
6,7
Maggio
2,5
7,1 38,1 23,7 22,1
6,5
Giugno
2,4
6,6 37,4 24,4 23,0
6,2
Luglio
2,5
6,8 38,3 23,5 22,3
6,6
Agosto
2,7
7,6 39,7 22,4 20,5
7,1
Settembre
2,4
6,8 37,8 24,4 22,2
6,4
8,1
2,6
7,1 38,2 23,4 21,9
6,8
Ottobre Novembre Dicembre Media
Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia
PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2013
Diff. %
Gennaio
50.242
52.477
-4,26
Febbraio
49.415
48.656
1,56
Marzo
51.444
52.820
-2,61
Aprile
48.477
46.202
4,92
Maggio
49.304
51.535
-4,33
Giugno
44.957
45.765
-1,77
Luglio
49.862
51.023
-2,28
Agosto
28.730
27.306
5,21
Settembre
46.021
41.916
9,79
Ottobre
52.349
Novembre
46.611
Totale -10,84
4/5/6 N. I.
8,1 39,6 21,8 19,1
Cumulato
-12,42 -116.134
3
3,3
44.190
Dicembre
-135.517
2
Gennaio
2014
2011-2014 RADIAZIONI. Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato
TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO
418.452
417.700
0,18
560.850
Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia
Set. 2014 Set. 2013
Diff. %
Set. 2014
Alessandria 1.684 Asti 929 Biella 797 Cuneo 2.601 Novara 1.451 Torino 8.950 Verbania 678 Vercelli 704 Piemonte 17.794 Aosta 556 Valle d’Aosta 556 Bergamo 3.990 4.912 Brescia Como 2.237 Cremona 1.277 Lecco 1.208 Lodi 807 Mantova 1.580 Milano 10.141 Monza e Brianza 3.118 Pavia 1.941 Sondrio 729 Varese 3.403 Lombardia 35.343 Bolzano 2.268 Trento 2.493 Trentino Alto Adige 4.761 Belluno 784 Padova 3.130 Rovigo 906 Treviso 3.106 Venezia 2.621 Verona 3.399 Vicenza 3.137 Veneto 17.083 Gorizia 547 Pordenone 1.175 Trieste 777 Udine 2.032 Friuli Venezia G. 4.531 Genova 2.697 836 Imperia La Spezia 823 1.124 Savona Liguria 5.480 3.421 Bologna Ferrara 1.266 Forlì 1.368 2.694 Modena Parma 1.657 1.109 Piacenza Ravenna 1.538 2.331 Reggio Emilia Rimini 1.160 Emilia Romagna 16.544 Arezzo 1.317 Firenze 2.817 949 Grosseto Livorno 1.210 Lucca 1.348 Massa Carrara 657 Pisa 1.399 Pistoia 1.278 Prato 733 Siena 1.034 Toscana 12.742
1.625 864 690 2.380 1.327 8.219 592 620 16.317 503 503 3.445 4.602 2.055 1.219 1.045 733 1.400 9.041 2.665 1.996 702 3.059 31.962 2.167 2.158 4.325 703 2.881 798 2.754 2.384 3.070 2.792 15.382 494 1.014 654 1.944 4.106 2.438 761 713 1.022 4.934 3.081 1.090 1.231 2.547 1.513 1.024 1.302 2.069 1.004 14.861 1.098 2.509 846 983 1.226 590 1.203 1.156 681 856 11.148
3,63 7,52 15,51 9,29 9,34 8,89 14,53 13,55 9,05 10,54 10,54 15,82 6,74 8,86 4,76 15,60 10,10 12,86 12,17 17,00 -2,76 3,85 11,25 10,58 4,66 15,52 10,08 11,52 8,64 13,53 12,78 9,94 10,72 12,36 11,06 10,73 15,88 18,81 4,53 10,35 10,62 9,86 15,43 9,98 11,07 11,04 16,15 11,13 5,77 9,52 8,30 18,13 12,66 15,54 11,32 19,95 12,28 12,17 23,09 9,95 11,36 16,29 10,55 7,64 20,79 14,30
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Set. 2013
Diff. %
RADIAZIONI
PASSAGGI NETTI
778 423 419 1.411 623 3.918 293 383 8.248 453 453 2.160 2.528 1.328 755 583 476 792 5.430 1.545 898 386 1.712 18.593 1.273 1.207 2.480 503 1.850 583 2.263 1.589 2.058 2.191 11.037 283 941 399 1.405 3.028 1.165 364 314 519 2.362 1.846 621 778 1.554 945 532 856 1.396 618 9.146 613 2.351 423 559 736 342 606 822 321 481 7.254
929 502 414 1.580 693 5.183 363 329 9.993 669 669 2.315 3.051 1.416 787 691 528 906 6.407 1.704 1.194 414 1.910 21.323 1.502 1.319 2.821 568 2.019 636 2.424 1.631 2.047 2.208 11.533 301 968 390 1.454 3.113 1.382 426 347 544 2.699 2.027 696 875 1.562 971 649 972 1.454 666 9.872 636 2.330 458 588 773 415 657 837 413 565 7.672
-16,25 -15,74 1,21 -10,70 -10,10 -24,41 -19,28 16,41 -17,46 -32,29 -32,29 -6,70 -17,14 -6,21 -4,07 -15,63 -9,85 -12,58 -15,25 -9,33 -24,79 -6,76 -10,37 -12,80 -15,25 -8,49 -12,09 -11,44 -8,37 -8,33 -6,64 -2,58 0,54 -0,77 -4,30 -5,98 -2,79 2,31 -3,37 -2,73 -15,70 -14,55 -9,51 -4,60 -12,49 -8,93 -10,78 -11,09 -0,51 -2,68 -18,03 -11,93 -3,99 -7,21 -7,35 -3,62 0,90 -7,64 -4,93 -4,79 -17,59 -7,76 -1,79 -22,28 -14,87 -5,45
Provincia
Set. 2014 Set. 2013
Diff. %
Set. 2014
Perugia 2.726 2.228 Terni 901 868 Umbria 3.627 3.096 Ancona 1.716 1.620 Ascoli Piceno 695 638 Fermo 643 579 Macerata 1.175 1.100 Pesaro e Urbino 977 893 Marche 5.206 4.830 Frosinone 2.113 2.053 Latina 2.439 2.179 Rieti 699 622 18.172 16.652 Roma Viterbo 1.392 1.346 Lazio 24.815 22.852 L’Aquila 1.205 1.142 Chieti 1.457 1.363 Pescara 1.167 1.035 Teramo 1.206 1.051 Abruzzo 5.035 4.591 Campobasso 950 856 Isernia 428 357 Molise 1.378 1.213 Avellino 1.596 1.420 Benevento 1.051 1.015 Caserta 3.374 3.141 Napoli 10.524 9.282 Salerno 3.912 3.780 Campania 20.457 18.638 Bari 4.677 4.360 Barletta Andria Trani 1.409 1.372 Brindisi 1.675 1.555 Foggia 2.485 2.373 Lecce 3.169 3.035 Taranto 2.382 2.114 Puglia 15.797 14.809 Matera 727 746 Potenza 1.455 1.272 Basilicata 2.182 2.018 Catanzaro 1.187 1.178 Cosenza 2.647 2.464 528 607 Crotone Reggio Calabria 1.797 1.668 476 536 Vibo Valentia Calabria 6.774 6.314 1.600 1.451 Agrigento Caltanissetta 937 893 Catania 4.493 4.152 505 580 Enna Messina 2.143 1.815 3.800 3.973 Palermo Ragusa 1.223 1.072 1.390 1.512 Siracusa Trapani 1.671 1.409 18.132 16.487 Sicilia Cagliari 2.285 2.102 Carbonia-Iglesias 483 430 578 622 Nuoro Ogliastra 247 237 585 601 Oristano Olbia-Tempio 711 615 1.087 1.282 Sassari 350 375 Medio Campidano Sardegna 6.606 5.984 Italia 224.843 204.370
22,35 3,80 17,15 5,93 8,93 11,05 6,82 9,41 7,78 2,92 11,93 12,38 9,13 3,42 8,59 5,52 6,90 12,75 14,75 9,67 10,98 19,89 13,60 12,39 3,55 7,42 13,38 3,49 9,76 7,27 2,70 7,72 4,72 4,42 12,68 6,67 -2,55 14,39 8,13 0,76 7,43 14,96 7,73 12,61 7,29 10,27 4,93 8,21 14,85 18,07 4,55 14,09 8,78 18,59 9,98 8,71 12,33 7,61 4,22 2,74 15,61 17,94 7,14 10,39 10,02
Set. 2013
Diff. %
RADIAZIONI
PASSAGGI NETTI
1.300 352 1.652 1.045 410 344 752 585 3.136 867 934 361 8.795 621 11.578 550 629 472 585 2.236 346 169 515 774 405 1.365 3.912 1.529 7.985 2.127 613 707 971 1.704 952 7.074 348 573 921 432 782 149 590 152 2.105 565 333 1.272 221 634 1.516 428 614 587 6.170 819 141 217 55 293 171 509 108 2.313 108.286
1.596 446 2.042 1.170 415 425 707 709 3.426 938 1.008 280 9.346 706 12.278 549 760 540 650 2.499 377 142 519 703 454 1.411 4.390 1.613 8.571 2.139 678 802 1.145 1.742 929 7.435 392 585 977 486 823 153 578 155 2.195 569 329 1.233 194 758 1.183 374 566 573 5.779 868 132 200 46 237 161 539 70 2.253 117.669
-18,55 -21,08 -19,10 -10,68 -1,20 -19,06 6,36 -17,49 -8,46 -7,57 -7,34 28,93 -5,90 -12,04 -5,70 0,18 -17,24 -12,59 -10,00 -10,52 -8,22 19,01 -0,77 10,10 -10,79 -3,26 -10,89 -5,21 -6,84 -0,56 -9,59 -11,85 -15,20 -2,18 2,48 -4,86 -11,22 -2,05 -5,73 -11,11 -4,98 -2,61 2,08 -1,94 -4,10 -0,70 1,22 3,16 13,92 -16,36 28,15 14,44 8,48 2,44 6,77 -5,65 6,82 8,50 19,57 23,63 6,21 -5,57 54,29 2,66 -7,97
Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico
43
8 buoni motivi per fare di InterAutoNews un partner pubblicitario
l La pubblicazione di riferimento per i Concessionari italiani l Ogni mese oltre il 68% dei dirigenti automobilistici in Italia consulta una copia di InterAutoNews l Ogni numero viene condiviso con altre 7 persone tra Concessionari, dirigenti e quadri del settore automotive l Staff di 25 giornalisti con servizi da tutto il mondo l 450 Concessionari partecipano al nostro Panel mensile riportando dal “campo” le cifre sensibili del mercato dell’auto nuova e usata in Italia l Newsletter settimanali a oltre 3.000 (numero in costante crescita) destinatari del settore l Le sezioni dedicate alle statistiche italiane ed europee sono oggetto di successive consultazioni nel corso del tempo l InterAutoNews offre opportunità di sponsorizzazioni integrate - in stampa ogni mese, sul sito web ogni settimana e con eventi tutto l’anno. CDP - Car Data Press s.r.l. segreteria@interautonews.it
INTERTRUCKNEWS Le vendite dei commerciali spinte dal noleggio: nel mese di settembre sfiorata crescita del 39% Forse sarà un fuoco di paglia. O forse no (lo speriamo). Di certo, le vendite dei commerciali sino a 3,5 ton nel mese di settembre hanno fatto sbarrare gli occhi a più di un operatore con 11.205 immatricolazioni e un saldo attivo del 38,8%. L’exploit di settembre ha portato il saldo dei nove mesi a 86.089 unità, con una proiezione per l’intero anno che l’Unrae indica “intorno alle 120.000 immatricolazioni complessive”. Massimo Nordio getta un poco di acqua sul fuoco, spiegando che le ragioni di questa crescita sono in buona parte dovute al noleggio, fenomeno che fra l’altro sta caratterizzando anche il mercato dell’automobile. “Il risultato assai positivo è dovuto alla scelta di sostituzione della flotta di alcune importanti aziende del pubblico servizio che si sono orientate sui veicoli a noleggio e non più su veicoli di proprietà”. Il fatto intanto può significare che la strada del noleggio potrebbe essere seguita da altre imprese, imprimendo una svolta di non secondaria importanza all’intero business. E comunque, quale che sia la tipologia dell’immatricolazione, il fatto concreto è l’importante crescita delle registrazioni. Certo, il canale di vendita del piccolo imprenditore (che può essere paragonata alla
vendita al privato nel settore dell’automobile) potrebbe avere un flusso più costante rispetto ai grandi ordini delle imprese pubbliche, ma quel che conta - al momento attuale - è che il settore dei veicoli commerciali abbia dato un segnale fortemente positivo imprimendo una accelerazione all’immatricolato e proiettando in avanti le registrazioni previste per l’intero anno. Ricordiamo che nel 2013 l’asticella ufficiale si fermò a 92.673 targhe (101.199 secondo l’associazione delle Case estere) e la previsione espressa dall’Unrae di salire sino a 120.000 unità alla fine di quest’anno può solo dare vita a pensieri positivi.
IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2014
Immatric. 2013
Diff. %
Gennaio
7.812
7.288
7,19
Febbraio
8.164
6.918
18,01
Marzo
9.747
8.116
20,10
25.723
22.322
15,24
9.278
7.856
18,10
I Trimestre Aprile Maggio
9.711
8.514
14,06
Giugno
9.386
8.562
9,62
II Trimestre
28.375
24.932
13,81
I Semestre
54.098
47.254
14,48
Luglio
10.281
7.768
32,35
Agosto
MERCATO VEICOLI COMMERCIALI COMUNICATO DA UNRAE (STIME IMMATRICOLAZIONI) 12 mesi
2013
2012
Diff.%
101.199
116.721
-13,30
2014
2013
Diff.%
Luglio 10.951 Agosto 4.401 Settembre 11.205 9 mesi 2014 86.089
8.374 3.838 8.075 71.686
30,77 14,67 38,76 20,09
Fonte: Stime Centro Studi Unrae su dati del CED Min. Trasporti al 30/09/2014
3.475
Settembre
7.233
III Trimestre
18.476
Ottobre
8.421
Novembre
8.727
Dicembre
9.795
IV Trimestre
26.943
II Semestre
45.419
Cumulato
64.379
55.022
Totale anno
17,01
92.673
Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/09/2014 (Aut. Min. D09420/H4)
COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO
IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI Marca e modello
7 m. 2014
Q. %
2013 Q. %
15
0,02
17 0,02
TGR 35
1
0,00
0 0,00
Totale Citroën
T. Rex X4
0
0,00
1 0,00
Ribot 35
3
T. Rex Xtreme
0
0,00
1 0,00
Ribot 35 4X4
2
Totale Bremach
1
0,00
2 0,00
Totale CMI
5
BU 35
1
0,00
0 0,00
Dokker
BU 100
0
0,00
3 0,00
Sandero
Totale BSI
1
0,00
3 0,00
Totale Dacia
Spark
0
0,00
12 0,01
Horizon
Aveo
0
0,00
1 0,00
Altri Tipi
Altri Tipi
0
0,00
1 0,00
Totale Durso
1
Totale Chevrolet
0
0,00
14 0,02
Faam Ecomile
0
1.645
2,56
2.743 2,96
Doblò Cargo
7.325
11,38
Bonetti FX 100/35
Berlingo
Marca e modello
7 m. 2014
Q. %
2013 Q. %
1
0,00
0 0,00
4.398
6,83
C 15
7 m. 2014
Q. %
Ducato Maxi
Marca e modello
1
0,00
4 0,00
7.425 8,01
Ducato 10
1
0,00
2 0,00
0,00
2 0,00
Ducato 11
1
0,00
0 0,00
0,00
2 0,00
Ducato 15
1
0,00
0 0,00
0,01
4 0,00
Punto Van
0
0,00
1 0,00
663
1,03
590 0,64
29.332
45,56
39.075 42,14
6
0,01
0 0,00
1.436
2,23
1.536 1,66
669
1,04
590 0,64
Connect S 200
516
0,80
421 0,45
1
0,00
4 0,00
Transit 350
426
0,66
501 0,54
0
0,00
3 0,00
Tourneo Custom
275
0,43
275 0,30
0,00
7 0,01
Transit Tourneo
214
0,33
1.342 1,45
0,00
66 0,07
Fiesta Van
187
0,29
337 0,36
9.239 9,96
Connect L 230
183
0,28
220 0,24
Totale Fiat Transit Custom
2013 Q. %
Jumpy
803
1,25
1.214 1,31
Ducato 35
4.907
7,62
6.773 7,30
Connect L 210
172
0,27
1 0,00
Jumper 35
490
0,76
627 0,68
Fiorino
3.920
6,09
5.708 6,16
Connect S 220
139
0,22
61 0,07
Nemo
467
0,73
977 1,05
Panda Van
3.618
5,62
4.713 5,08
Transit 300
82
0,13
0 0,00
Jumper 33
365
0,57
725 0,78
Scudo
2.510
3,90
3.348 3,61
Transit 330
58
0,09
2 0,00
C4
197
0,31
274 0,30
Ducato 33
2.497
3,88
2.661 2,87
Transit Courier
48
0,07
0 0,00 11 0,01
Jumper 30
147
0,23
279 0,30
Grande Punto Van
2.002
3,11
3.233 3,49
Connect L 220
0
0,00
C3
134
0,21
272 0,29
Ducato 30
1.493
2,32
2.263 2,44
Transit 190
0
0,00
2 0,00
Jumper 28
106
0,16
153 0,17
500L Pro
782
1,21
274 0,30
Transit 100
0
0,00
1 0,00
C1
30
0,05
71 0,08
Strada
268
0,42
847 0,91
Totale Ford
3.736
5,80
4.710 5,08
C4 Picasso
13
0,02
90 0,10
Ducato 14
6
0,01
9 0,01
G. Victoria Gladiator 74
0,11
471 0,51
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
45
INTERTRUCKNEWS 7 m. 2014
Q. %
Gaz Gazelle 1 Gonow Way Cargo 23 H1 5 i20 2 Totale Hyundai 7 NLR 85 245 NNR 85 11 D-Max 2.5 Td 4X2 10 NPR 85 9 NLS 85 2 K35 0 Totale Isuzu 277 Daily 35C15 1.023 Daily 35S15 934 Daily 35C13 807 Daily 35C11 714 Daily 35C17 364 Daily 35S11 190 Daily 29L13 166 Daily 35C21 130 Daily 35S14 101 Daily 35S13 96 Daily 35S17 90 Daily 29L11 74 Daily 35C14 60 Daily 35S21 10 Daily 50C15 5 Daily 35C12 4 Daily 40.10W 4X4 3 Daily 50C21 1 Daily 35.10 1 Daily 33S11 1 Daily 35C18 0 Daily 35C10 0
0,00 0,04 0,01 0,00 0,01 0,38 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,43 1,59 1,45 1,25 1,11 0,57 0,30 0,26 0,20 0,16 0,15 0,14 0,11 0,09 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
38 0,04
Daily 35S10 0 Daily 29S10 0 Daily 35S12 0 Daily 40E10W 4X4 0 Daily 35.8 0 Daily 50C14 0 Daily 55S17 0 Daily 35S18 0 Daily 40E12 0 Daily 65C15 0 Daily Elettrico 0 Altri Tipi 1 Totale Iveco 4.775 Jaguar XF 29 Kia K 2500 1 Vito 113 618 471 Sprinter 313 455 Sprinter 316 Citan 337 Vito 116 281 Sprinter 419 170 Sprinter 319 148 Sprinter 416 128 Sprinter 413 112 98 Vito 110
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
11 10 5 3 2 2 2 1 1 1 1 3
Marca e modello
46
2013 Q. %
0 29 12 6 18 360 27 21 2 17 3 430 1.374 1.225 1.542 1.051 557 300 77 199 429 163 115 198 266 21 4 82 6 4 1 0 43
0,00 0,03 0,01 0,01 0,02 0,39 0,03 0,02 0,00 0,02 0,00 0,46 1,48 1,32 1,66 1,13 0,60 0,32 0,08 0,21 0,46 0,18 0,12 0,21 0,29 0,02 0,00 0,09 0,01 0,00 0,00 0,00 0,05 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
7,42 0,05 0,00
7.737 8,34 47 0,05 1 0,00
0,96 0,73 0,71
784 0,85 828 0,89 512 0,55
0,52 0,44 0,26 0,23 0,20 0,17 0,15
605 437 167 221
0,65 0,47 0,18 0,24
212 0,23 178 0,19 121 0,13
7 m. 2014
Q. %
Classe E 94 Sprinter 310 79 Sprinter 213 52 Sprinter 210 20 Vito 122 18 Sprinter 410 6 Sprinter 216 5 Sprinter 311 1 Sprinter 315 1 Vario 515 1 Sprinter 219 0 Classe C 0 Sprinter 208 0 Vito 109 0 Vito 111 0 Vito 115 0 Totale Mercedes 3.095 Mia Electric U 3 Mitsubishi Canter 96 NV200 651 Cabstar 35.12 363 NT 400 245 NV400 197 Cabstar 35.14 95 Primastar V27 83 Primastar V29 72 Atleon 35.15 31 NT500 16 Cabstar 35.150 14 Cabstar 35.130 1 Cabstar 28.12 1 Cabstar 32.12 1 Cabstar 35.110 0 Cabstar 110.35 Td 0
0,15 0,12 0,08 0,03 0,03 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,81 0,00 0,15 1,01 0,56 0,38 0,31 0,15 0,13 0,11 0,05 0,02 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00
Atleon 110.35 Cabstar 28.110 Cabstar 32.110 Cabstar 45.14 Totale Nissan Omb Bambi Vivaro Combo Movano 3500 Corsa Movano 3300 Movano 2800 Astra Totale Opel Partner Expert Bipper Boxer 335 208 Boxer 333 Boxer 330 Boxer 435 Boxer 328 308 Boxer 350
0 0 0 0 1.770 1 1.462 868 332 100 96 18
0,00 0,00 0,00 0,00 2,75 0,00 2,27 1,35 0,52 0,16 0,15 0,03
1 1 1 1 3.353 0 2.223 1.083 465 188 138 19
0 2.876 1.352
0,00 4,47 2,10
10 0,01 4.126 4,45 1.996 2,15
561 489 426
0,87 0,76 0,66
864 0,93 832 0,90 703 0,76
305 300 278 124 95 34 3
0,47 0,47 0,43 0,19 0,15 0,05 0,00
472 532 455 129
Marca e modello
0,00
2013 Q. %
150 219 65 10 23 34 7 1 0 0 3 1 1 1 1 1 4.582 1 145 1.296 740 0 469 242 168 124 121 0 30 48 0 0 107
0,16 0,24 0,07 0,01 0,02 0,04 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,94 0,00 0,16 1,40 0,80 0,00 0,51 0,26 0,18 0,13 0,13 0,00 0,03 0,05 0,00 0,00 0,12
4 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,62 0,00 2,40 1,17 0,50 0,20 0,15 0,02
0,51 0,57 0,49 0,14
130 0,14 146 0,16 2 0,00
Marca e modello
7 m. 2014
Boxer 320 107 206 207 Totale Peugeot Piaggio Porter Trafic Kangoo Master T 35 Clio Master T 33 Twingo Master T 28 Master T 30 Totale Renault Master T 35 Maxity 120.35 Maxity 140.35 Maxity 150.35 D 3.5 Maxity 130.35 Maxity 110.35 Mascott 130.35 Mascott 150.35 Master T 28 Master T 33 Maxity 150.45 Totale Renault T.I. Ercolino Ercolone Altri Tipi Totale Romanital Seat Ibiza Skoda Praktik
1 0 0 0 3.968 972 1.640 1.409 1.006 200 179 28 24 1 4.487 300 90 42 3 1 0 0 0 0 0 0 0 436 2 1 14 17 28 2
Q. %
0,00 0,00 0,00 0,00 6,16 1,51 2,55 2,19 1,56 0,31 0,28 0,04 0,04 0,00 6,97 0,47 0,14 0,07 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,68 0,00 0,00 0,02 0,03 0,04 0,00
Suzuki Carry 0 0,00 Vista 0 0,00 Xenon 4X2 0 0,00 Totale Tata 0 0,00 Hi Lux 4X2 56 0,09 Proace 34 0,05 Yaris 30 0,05 Aygo 0 0,00 Totale Toyota 120 0,19 Open 80 0,12 Cargo 4 0,01 Totale Vem 84 0,13 Caddy 1.592 2,47 Transporter 571 0,89 Crafter 522 0,81 Caravelle 275 0,43 0,16 101 California 0,00 2 up! LT 35 1 0,00 0,00 0 Amarok 2Wd 4,76 Totale Volkswagen 3.064 0,02 15 Altri Tipi 64.379 100,00 Totale
2013 Q. %
1 38 5 4 6.309 1.526 2.128 1.847 1.525 262 352 205 67 15 6.401 521 117 120 14 0 45 34 4 3 1 1 1 861 10 1 8 19 44
0,00 0,04 0,01 0,00 6,80 1,65 2,30 1,99 1,64 0,28 0,38 0,22 0,07 0,02 6,90 0,56 0,13 0,13 0,02 0,00 0,05 0,04 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,93 0,01 0,00 0,01 0,02 0,05
19 0,02 1 2 1 3 60 0 3 1 64 147 14 161
0,00 0,00 0,00 0,00 0,06 0,00 0,00 0,00 0,07 0,16 0,02 0,17
2.107 2,27 927 1,00 729 0,79 520 0,56 157 0,17 0 0,00 0 5 4.445 15
0,00 0,01 4,79 0,02
92.721 100,00
Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/09/2014 (Aut. Min. D09420/H4)
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA 7 mesi 2014
Q. %
2013
Q. %
Provincia
7 mesi 2014
Q. %
2013
Q. %
Provincia
7 mesi 2014
Q. %
2013
Q. %
Chieti
252
0,39
425
0,46
Savona
239
0,37
392
0,42
Ogliastra
22
0,03
34
0,04
L’Aquila
157
0,24
220
0,24
Liguria
1.235
1,92
1.981
2,14
Olbia Tempio
108
0,17
133
0,14
Pescara
241
0,37
377
0,41
Bergamo
1.556
2,42
2.315
2,50
Oristano
82
0,13
121
0,13
Teramo
283
0,44
394
0,42
Brescia
1.453
2,26
2.294
2,47
Sassari
136
0,21
184
0,20
Abruzzo
933
1,45
1.416
1,53
Como
672
1,04
1.079
1,16
Sardegna
806
1,25
1.108
1,19
Matera
87
0,14
93
0,10
Cremona
349
0,54
563
0,61
Agrigento
96
0,15
192
0,21
Potenza
149
0,23
203
0,22
Lecco
425
0,66
632
0,68
Caltanissetta
61
0,09
112
0,12
Basilicata
236
0,37
296
0,32
Lodi
191
0,30
275
0,30
Catania
381
0,59
493
0,53
Catanzaro
175
0,27
204
0,22
Mantova
Cosenza
164
0,25
305
0,33
Milano
Crotone
49
0,08
90
0,10
114
0,18
199
57
0,09
Calabria
559
Avellino
Provincia
490
0,76
722
0,78
Enna
42
0,07
77
0,08
3.579
5,56
5.775
6,23
Messina
168
0,26
273
0,29
Monza e Brianza
905
1,41
1.251
1,35
Palermo
285
0,44
665
0,72
0,21
Pavia
483
0,75
744
0,80
Ragusa
132
0,21
169
0,18
68
0,07
Sondrio
161
0,25
296
0,32
Siracusa
151
0,23
148
0,16
0,87
866
0,93
Varese
855
1,33
1.264
1,36
Trapani
147
0,23
231
0,25
132
0,21
219
0,24
Lombardia
Sicilia
1.463
2,27
2.360
2,55
86
0,13
165
0,18
Ancona
333
0,52
595
0,64
Arezzo
335
0,52
485
0,52
Caserta
229
0,36
391
0,42
Ascoli Piceno
131
0,20
216
0,23
Firenze
7.188
11,17
5.451
5,88
Napoli
1.010
1,57
1.487
1,60
Fermo
101
0,16
204
0,22
Grosseto
190
0,30
250
0,27
412
0,64
563
0,61
Macerata
223
0,35
424
0,46
Livorno
287
0,45
403
0,43
Campania
1.869
2,90
2.825
3,05
Pesaro e Urbino
219
0,34
390
0,42
Lucca
407
0,63
605
0,65
Bologna
1.362
2,12
1.957
2,11
Marche
1.007
1,56
1.829
1,97
Massa Carrara
146
0,23
221
0,24
Ferrara
317
0,49
504
0,54
Campobasso
121
0,19
210
0,23
Pisa
458
0,71
722
0,78
Forlì - Cesena
478
0,74
649
0,70
Isernia
57
0,09
74
0,08
Pistoia
390
0,61
512
0,55
Modena
855
1,33
1.441
1,55
Molise
178
0,28
284
0,31
Prato
289
0,45
376
0,41
Parma
556
0,86
790
0,85
Alessandria
475
0,74
709
0,76
Siena
307
0,48
515
0,56
Piacenza
326
0,51
467
0,50
Asti
244
0,38
421
0,45
Toscana
9.997
15,53
Ravenna
416
0,65
679
0,73
Biella
222
0,34
302
0,33
Bolzano
4.589
7,13
5.115
5,52
1.191
1,85
2.648
2,86
Cuneo
887
1,38
1.228
1,32
Trento
2.850
4,43
4.917
5,30
480
0,52
Novara
464
0,72
650
0,70
Trentino A.A.
7.439
9.615 10,37
Torino
2.394
3,72
7.826
8,44
Perugia
490
0,76
831
0,90
Reggio Calabria Vibo Valentia
Benevento
Salerno
Reggio Emilia Rimini
11.119
17,27 17.210 18,56
9.540 10,29
11,56 10.032 10,82
367
0,57
5.868
9,11
Gorizia
104
0,16
148
0,16
Verbano C.O.
187
0,29
311
0,34
Terni
135
0,21
221
0,24
Pordenone
488
0,76
702
0,76
Vercelli
177
0,27
280
0,30
Umbria
625
0,97
1.052
1,13
Trieste
187
0,29
230
0,25
Piemonte
4.112
6,39
1.210
1,30
Udine
459
0,71
753
0,81
Bari
1.238
1,92
1.833
1,98
Barletta A.T.
Frosinone
203
0,32
316
0,34
Latina
368
0,57
562
76
0,12
3.296
Emilia R.
5.050
7,84 11.727 12,65
Valle d’Aosta
594
0,92
914
0,99
Belluno
248
0,39
347
0,37
98
0,15
131
0,14
Padova
908
1,41
1.603
1,73
Brindisi
119
0,18
174
0,19
Rovigo
250
0,39
328
0,35
0,61
Foggia
194
0,30
293
0,32
Treviso
819
1,27
1.440
1,55
108
0,12
Lecce
398
0,62
648
0,70
Venezia
703
1,09
979
1,06
5,12
6.067
6,54
Taranto
129
0,20
240
0,26
Verona
1.057
1,64
1.628
1,76
189
0,29
293
0,32
Puglia
1.532
2,38
2.400
2,59
Vicenza
996
1,55
1.466
1,58
4.132
6,42
7.346
7,92
Cagliari
328
0,51
420
0,45
Veneto
4.981
7,74
7.791
8,40
Genova
678
1,05
1.080
1,16
Carbonia I.
40
0,06
62
0,07
Italia
Imperia
136
0,21
253
0,27
M. Campidano
46
0,07
56
0,06
La Spezia
182
0,28
256
0,28
Nuoro
44
0,07
98
0,11
Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/09/2014 (Aut. Min. D09420/H4)
Friuli V.G.
Rieti Roma Viterbo Lazio
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
64.379 100,00 92.721 100,00
47
INTERTRUCKNEWS Dodicesimo mese con chiusura in attivo In altalena nel bimestre estivo i grandi Paesi In agosto (ultimo dato disponibile elaborato dall’Acea) il mercato dei veicoli da trasporto ha fatto registrare il dodicesimo mese consecutivo in territorio positivo, con una chiusura al +5,8%. Nel cumulato dei primi otto mesi, con un immatricolato di 1.218.408 unità nei 30 Paesi presi in considerazione (27 dell’Unione Europea più 3 dell’Efta), l’incremento è addirittura del 8,6%. Limitando l’osservazione ai cinque grandi mercati continentali che da soli rappresentano il 72,1% dell’intero venduto preso in considerazione negli otto mesi, si rileva che al vertice di questi 5 Paesi c’è la Francia, che pur perdendo un 1% fa registrare il numero più elevato di immatricolazioni (265.713), seguono, in ordine crescente, Germania (+7,5% con 205.723 targhe), Gran Bretagna (+12,8% con 205.071 unità), Italia (+15,1% con 84.166 immatricolazioni) e Spagna (+33,9% e 83.725 targhe). I segnali sono dunque positivi nel loro complesso, anche se continua ad esserci una notevole depressione nel settore dei
IMMATRICOLAZIONI LCV IN EUROPA
veicoli della fascia media (3,5-16 ton) che ha lasciato sul terreno il 10,7% di quanto immatricolato negli otto mesi dell’anno precedente. Bene le altre tre fasce del mercato, specie per i veicoli commerciali sino a 3,5 ton che hanno portato a casa una crescita del 10,5%, equivalente quasi 100.000 unità. Fra i cinque grandi mercati in questo settore dei veicoli da trasporto hanno fatto molto bene la Spagna, la Gran Bretagna e l’Italia, avendo tutte e tre chiuso con una crescita doppia cifra. Degli altri mercati, in termini di crescite percentuali, emergono numerosi Paesi dell’Europa dell’Est, segnatamente Ungheria, Slovenia e Repubblica Ceca. Nella fascia delle oltre 16 ton che ha chiuso con una crescita del 3,5%, i risultati più interessanti li hanno ottenuti, sempre fra i 5 grandi mercati, Germania, Spagna e Italia, mentre clamorose risultano le flessioni della Gran Bretagna e della Francia. In questo settore del mercato dei veicoli da trasporto si annidano le problematiche dei grandi lavori di edilizia, con
8 mesi 2014
8 mesi 2013
1.218.408
1.121.529
Diff.%
8,64
Agosto 2014
Agosto 2013
Diff. %
110.415
104.391
5,77
stretti legami fra i veicoli e le commesse. Anche nell’ambito dei mercati dei bus e dei pullman esistono stretti legami fra il rinnovo dei parchi di trasporto pubblico e le attività turistiche, le due fonti primarie di crescita o di contrazione della domanda. Nel complesso dei 30 mercati, la crescita è del 3,5% che in cifre assolute sta a significare 756 veicoli, non molti per la verità, con risultati positivi in Germania, Italia e Spagna fra i principali mercati, ma con crescite significative anche in Polonia. Concentrando l’attenzione sui soli mesi di luglio e agosto, nel bimestre si sono registrate per gli LCV crescite rispettivamente del 12,8% e del 10,2%, per i veicoli medi si è verificata una duplice flessione del 5,6% e del 7,5%. Anche i pesanti hanno chiuso i due mesi in flessione (-4,3% e -6,1%), mentre i bus hanno chiuso luglio in positivo (+9%) e agosto in negativo (-12,7%).
IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi
8 mesi 2014
Austria Belgio Bulgaria** Cipro Croazia** Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia** Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale
21.100 37.226 2.507 731 3.885 17.606 1.884 7.016 236.652 144.831 192.948 3.066 13.163 74.167 1.658 1.328 2.233 36.333 28.049 15.621 8.148 5.929 3.570 4.863 73.887 26.179 9.635 974.215 902.028 72.187 576 19.262 19.596 39.434 1.013.649
fino a 3,5 t.* 8 mesi 2013
20.604 38.373 2.243 597 3.390 15.228 1.850 6.954 236.020 134.250 161.938 2.341 8.987 63.424 1.286 1.092 2.054 35.873 25.944 9.676 7.119 5.352 3.285 4.337 54.669 23.518 6.553 876.957 813.909 63.048 394 20.442 19.565 40.401 917.358
Diff. %
8 mesi 2014
2,41 -2,99 11,77 22,45 14,60 15,62 1,84 0,89 0,27 7,88 19,15 30,97 46,47 16,94 28,93 21,61 8,71 1,28 8,11 61,44 14,45 10,78 8,68 12,13 35,15 11,31 47,03 11,09 10,83 14,50 46,19 -5,77 0,16 -2,39 10,50
268 1.052 n.d. 15 157 198 36 426 4.244 18.208 6.429 96 274 1.642 54 93 75 812 1.402 411 1.056 188 286 98 1.646 322 279 39.767 36.103 3.664 21 1.015 598 1.634 41.401
da 3,5 a 16 t. § 8 mesi 2013 Diff. %
358 1.029 n.d. 32 111 250 43 516 5.054 19.827 8.244 81 195 2.143 52 135 68 840 1.577 209 1.026 149 306 71 1.517 325 285 44.443 40.656 3.787 25 1.394 494 1.913 46.356
-25,14 2,24 -53,13 41,44 -20,80 -16,28 -17,44 -16,03 -8,17 -22,02 18,52 40,51 -23,38 3,85 -31,11 10,29 -3,33 -11,10 96,65 2,92 26,17 -6,54 38,03 8,50 -0,92 -2,11 -10,52 -11,20 -3,25 -16,00 -27,19 21,05 -14,58 -10,69
oltre 16 t. § 8 mesi 2014 8 mesi 2013
4.461 4.336 n.d. 7 500 1.973 472 1.277 20.854 39.428 13.532 135 1.171 6.932 700 1.338 674 5.270 9.288 1.172 4.567 2.255 1.981 834 7.100 2.969 2.611 135.837 111.284 24.553 55 2.709 2.346 5.110 140.947
4.118 3.811 n.d. 24 263 1.930 492 1.561 22.909 34.188 17.992 105 894 6.147 763 1.818 522 6.194 9.156 921 3.751 1.613 1.810 586 5.357 2.534 2.395 131.854 109.183 22.671 33 2.461 1.812 4.306 136.160
Diff. %
8 mesi 2014
8,33 13,78 -70,83 90,11 2,23 -4,07 -18,19 -8,97 15,33 -24,79 28,57 30,98 12,77 -8,26 -26,40 29,12 -14,92 1,44 27,25 21,75 39,80 9,45 42,32 32,54 17,17 9,02 3,02 1,92 8,30 66,67 10,08 29,47 18,67 3,52
604 780 n.d. n.d. 86 256 79 534 3.963 3.256 4.342 156 142 1.425 137 164 113 324 1.005 127 556 582 272 133 1.092 906 267 21.301 18.020 3.281 60 652 398 1.110 22.411
Bus e pullman 8 mesi 2013 Diff. %
394 530 n.d. n.d. 93 256 64 245 4.474 3.147 4.432 66 120 1.405 154 140 119 318 781 126 484 601 162 84 999 905 265 20.364 17.536 2.828 68 884 339 1.291 21.655
53,30 47,17 -7,53 0,00 23,44 117,96 -11,42 3,46 -2,03 136,36 18,33 1,42 -11,04 17,14 -5,04 1,89 28,68 0,79 14,88 -3,16 67,90 58,33 9,31 0,11 0,75 4,60 2,76 16,02 -11,76 -26,24 17,40 -14,02 3,49
Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri; § = esclusi bus e pullman - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 26/09/2014
48
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO Marca e modello
Giulietta MiTo Totale Alfa Romeo A3 Q5 Q3 A1 A4 A6 A5 Q7 Totale Audi Serie 1 X3 Serie 3 X1 X5 Serie 5 X6 Altri Totale BMW Bonetti F Serie Silverado Captiva Express Tahoe Cruze Orlando Spark Aveo Colorado Altri Totale Chevrolet Berlingo Jumper Jumpy C3 Nemo C4 C3 Picasso DS3 C1 Grand C4 Picasso DS4 C5 C4 Aircross C4 Cactus DS5 C8 Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Lodgy Altri Totale Dacia Mini Serie V Serie K Altri Totale DFSK
8 m. ’14
8 m. ’13
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13 Diff. %
Marca e modello
30 16 46 209 203 103 99 94 82 15 10 815 193 50 44 38 29 20 8 4 386 17 52 28 20 10 7 7 3 3 1 38 169 49.270 19.759 13.105 7.976 5.658 2.913 350 308 284 175 89 78 52 47 24 3 82 100.173 8.509 1.177 104 80 17 1 9.888 65 25 12 2 104
36 16 52 145 173 112 90 94 69 10 11 704 165 52 31 27 17 13 7 1 313 15 36 47 19 34 14 9 36 29 1 27 252 42.351 17.725 12.631 7.787 6.441 2.914 318 367 536 294 141 109 36 0 28 6 51 91.735 5.626 907 16 63 17 6 6.635 40 2 8 2 52
-16,67 0,00 -11,54 44,14 17,34 -8,04 10,00 0,00 18,84 50,00 -9,09 15,77 16,97 -3,85 41,94 40,74 70,59 53,85 14,29 300,00 23,32 13,33 44,44 -40,43 5,26 -70,59 -50,00 -22,22 -91,67 -89,66 0,00 40,74 -32,94 16,34 11,48 3,75 2,43 -12,16 -0,03 10,06 -16,08 -47,01 -40,48 -36,88 -28,44 44,44 – -14,29 -50,00 60,78 9,20 51,24 29,77 550,00 26,98 0,00 -83,33 49,03 62,50 – 50,00 0,00 100,00
Ducato Doblò Fiorino Scudo Panda Punto 500L Strada 500 Freemont Bravo Sedici Altri Totale Fiat Transit Custom Transit Transit Connect Ranger Fiesta Transit Courier Focus Grand C-Max Kuga F-Serie B-Max S-Max Galaxy Mondeo Ka Altri Totale Ford Giotti V. Gladiator Great Wall Steed CR-V Civic Altri Totale Honda H-1 ix35 i30 i20 Santa Fe ix20 i40 i10 Altri Totale Hyundai QX70 QX50 Totale Infiniti D-Max N-Serie Altri Totale Isuzu Daily Altri Totale Iveco Jaguar Tutti Wrangler Grand Cherokee Compass Cherokee Altri
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
6 1 500,00 2 1 100,00 8 2 300,00 34 15 126,67 18 17 5,88 7 6 16,67 12 7 71,43 4 11 -63,64 10 4 150,00 2 0 – 2 3 -33,33 89 63 41,27 7 19 -63,16 7 10 -30,00 6 7 -14,29 4 2 100,00 3 1 200,00 2 2 0,00 0 0 – 0 0 – 29 41 -29,27 0 2 -100,00 3 5 -40,00 2 4 -50,00 2 4 -50,00 1 2 -50,00 0 3 -100,00 1 0 – 0 3 -100,00 0 1 -100,00 0 1 -100,00 0 1 -100,00 9 24 -62,50 3.684 4.065 -9,37 1.745 1.584 10,16 944 976 -3,28 484 640 -24,38 446 495 -9,90 219 245 -10,61 13 15 -13,33 30 16 87,50 1 7 -85,71 11 11 0,00 4 7 -42,86 6 13 -53,85 4 -75,00 1 44 0 – 2 1 100,00 0 1 -100,00 8 -37,50 5 7.639 8.088 -5,55 649 861 -24,62 145 80 81,25 2 2 0,00 0 3 -100,00 2 1 100,00 0 0 – 798 947 -15,73 3 100,00 6 1 1 0,00 3 5 -40,00 0 0 – 10 9 11,11
8 m. ’14
8 m. ’13
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13 Diff. %
41.165 22.702 8.863 7.981 3.969 2.873 842 744 99 41 12 1 1.883 91.175 41.662 34.339 22.306 11.099 5.341 1.340 632 452 298 202 64 60 51 32 15 61 117.954 105 182 110 16 2 128 548 342 329 121 59 9 7 2 2 1.419 26 3 29 6.609 836 2 7.447 24.504 32 24.536 29 747 207 23 11 12
38.587 20.798 8.278 7.032 2.544 3.035 42 1.462 141 60 24 7 1.738 83.748 17.728 54.918 13.631 8.752 5.219 0 441 499 356 103 115 96 80 33 11 68 102.050 258 439 134 14 2 150 938 259 250 95 67 39 31 3 1 1.683 2 0 2 6.077 792 5 6.874 25.455 31 25.486 32 677 147 15 0 1
6,68 3.004 2.488 20,74 9,15 1.817 1.501 21,05 7,07 685 579 18,31 13,50 607 609 -0,33 56,01 113 87 29,89 -5,34 137 185 -25,95 – 56 11 409,09 -49,11 128 109 17,43 -29,79 6 14 -57,14 -31,67 6 7 -14,29 -50,00 0 1 -100,00 -85,71 0 0 – 8,34 111 89 24,72 8,87 6.670 5.680 17,43 135,01 3.771 1.739 116,85 -37,47 2.918 5.270 -44,63 63,64 2.729 1.226 122,59 26,82 1.125 534 110,67 2,34 447 409 9,29 – 443 0 – 43,31 61 53 15,09 -9,42 67 70 -4,29 -16,29 26 46 -43,48 96,12 20 9 122,22 -44,35 3 12 -75,00 -37,50 7 7 0,00 -36,25 7 10 -30,00 -3,03 1 1 0,00 36,36 0 0 – -10,29 5 7 -28,57 15,58 11.630 9.393 23,82 -59,30 4 14 -71,43 -58,54 8 36 -77,78 -17,91 11 18 -38,89 14,29 3 0 – 0,00 0 0 – -14,67 14 18 -22,22 -41,58 57 68 -16,18 32,05 14 12 16,67 31,60 33 27 22,22 27,37 8 17 -52,94 -11,94 8 5 60,00 -76,92 0 6 -100,00 -77,42 1 0 – -33,33 0 0 – 1 -100,00 0 100,00 -15,69 121 136 -11,03 – 0 0 – – 0 0 – – 0 0 – 8,75 556 494 12,55 5,56 60 66 -9,09 -60,00 0 1 -100,00 8,34 616 561 9,80 -3,74 1.808 2.079 -13,04 3,23 1 1 0,00 -3,73 1.809 2.080 -13,03 -9,38 0 0 – 66 -15,15 56 10,34 40,82 18 20 -10,00 53,33 1 0 – – 3 0 – – 0 0 –
49
INTERTRUCKNEWS 8 m. ’14
8 m. ’13
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13 Diff. %
Marca e modello
8 m. ’14
8 m. ’13
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13 Diff. %
Totale Jeep 1.000 Rio 199 Sportage 179 Cee’d 134 Sorento 110 Venga 24 Carens 20 Picanto 7 Altri 1 Totale Kia 674 Lada 4X4 107 Defender 7.532 Discovery 1.428 Range Rover 241 Range Rover Evoque 223 Range Rover Sport 63 Freelander 55 Altri 52 Totale Land Rover 9.594 CX-5 141 Mazda6 18 Mazda3 14 Mazda2 6 BT-50 3 Mazda5 3 Altri 3 Totale Mazda 188 Mega Tutti 74 Sprinter 54.834 Vito 23.589 Citan 9.856 Classe A 402 Classe V 173 Classe M 163 Classe B 141 GLK 136 Classe E 102 Classe C 36 Classe G 33 GLA 28 2 GL CLS 2 Vario 2 1 Classe R Altri 79 89.579 Totale Mercedes 9 Mia Electric Mia Mini 449 Countryman 20 5 Paceman Altri 3 Totale Mini 477 L200 6.794 Pajero 768 175 Outlander 32 ASX Altri 4 Totale Mitsubishi 7.773 Mitsubishi F. Canter 1.035 NV200 9.227 8.838 Navara Primastar 3.744 Cabstar 3.468 NV400 3.037
840 155 124 126 121 9 0 13 1 549 192 6.223 1.351 55 241 86 61 3 8.020 78 30 3 5 14 4 0 134 63 45.428 23.394 10.414 208 0 191 136 202 109 35 44 0 11 2 0 26 51 80.251 42 709 11 6 13 739 6.669 597 188 63 3 7.520 976 9.605 8.153 3.305 3.448 2.712
19,05 28,39 44,35 6,35 -9,09 166,67 – -46,15 0,00 22,77 -44,27 21,03 5,70 338,18 -7,47 -26,74 -9,84 – 19,63 80,77 -40,00 366,67 20,00 -78,57 -25,00 – 40,30 17,46 20,71 0,83 -5,36 93,27 – -14,66 3,68 -32,67 -6,42 2,86 -25,00 – -81,82 0,00 – -96,15 54,90 11,62 -78,57 -36,67 81,82 -16,67 -76,92 -35,45 1,87 28,64 -6,91 -49,21 33,33 3,36 6,05 -3,94 8,40 13,28 0,58 11,98
Qashqai Note NT500 Atleon Juke Patrol Pathfinder X-Trail NP300 Micra Leaf Vanette Trade Kubistar Murano Interstar Vanette Cargo Altri Totale Nissan Vivaro Combo Movano Corsa Astra Zafira Meriva Mokka Insignia Adam Antara Altri Totale Opel Partner Boxer Expert 208 Bipper 308 2008 3008 5008 508 107 iON 207 807 4008 Altri Totale Peugeot Pfau Tutti Piaggio Poker Ram Pickup Kangoo Master Trafic Clio Mégane Twingo Captur Scénic Zoe Laguna Koleos Espace
455 164 138 112 109 55 46 41 21 18 6 6 5 3 3 2 2 35 29.535 13.920 6.701 6.688 1.977 308 87 79 59 7 6 2 3 29.837 42.076 21.408 12.213 11.898 5.975 3.024 459 253 152 88 84 76 36 9 8 26 97.785 62 1.529 2.499 42.619 33.644 31.042 19.004 3.589 1.001 500 201 98 55 37 33
292 105 0 331 170 4 146 29 17 8 1 1 0 3 3 7 1 9 28.350 12.264 7.532 5.942 1.426 396 186 201 13 24 2 12 3 28.001 36.012 18.880 11.809 12.033 6.921 2.779 55 252 154 102 94 53 335 20 20 18 89.537 54 1.661 1.477 36.836 32.482 27.572 16.665 3.598 2.457 30 208 12 58 64 36
55,82 56,19 – -66,16 -35,88 – -68,49 41,38 23,53 125,00 500,00 500,00 – 0,00 0,00 -71,43 100,00 288,89 4,18 13,50 -11,03 12,55 38,64 -22,22 -53,23 -60,70 353,85 -70,83 200,00 -83,33 0,00 6,56 16,84 13,39 3,42 -1,12 -13,67 8,82 734,55 0,40 -1,30 -13,73 -10,64 43,40 -89,25 -55,00 -60,00 44,44 9,21 14,81 -7,95 69,19 15,70 3,58 12,59 14,04 -0,25 -59,26 – -3,37 716,67 -5,17 -42,19 -8,33
Marca e modello
50
78 86 -9,30 10 4 150,00 19 28 -32,14 14 12 16,67 9 7 28,57 2 0 – 12 0 – 0 1 -100,00 0 0 – 66 52 26,92 7 13 -46,15 536 416 28,85 58 73 -20,55 11 1 – 12 9 33,33 4 2 100,00 4 2 100,00 5 0 – 630 503 25,25 16 13 23,08 3 4 -25,00 2 0 – 0 1 -100,00 0 2 -100,00 0 1 -100,00 0 0 – 21 21 0,00 4 2 100,00 5.809 4.274 35,91 1.849 2.477 -25,35 953 956 -0,31 35 25 40,00 55 0 – 11 22 -50,00 14 15 -6,67 16 18 -11,11 1 8 -87,50 2 0 – 1 4 -75,00 6 0 – 0 – 0 0 0 – 2 0 – 0 0 – 17 4 325,00 8.771 7.803 12,41 3 -100,00 0 11 51 -78,43 0 1 -100,00 0 0 – 0 2 -100,00 11 54 -79,63 623 439 41,91 62 28 121,43 17 5 240,00 0,00 5 5 0 0 – 707 477 48,22 90 81 11,11 603 739 -18,40 730 706 3,40 295 270 9,26 295 298 -1,01 248 243 2,06
75 8 15 1 10 2 5 10 0 1 0 0 0 0 0 0 0 3 2.301 1.610 601 624 176 30 10 7 5 1 2 0 0 3.066 3.308 2.010 941 1.100 522 314 41 16 16 3 0 11 4 0 1 1 8.288 5 131 318 3.162 2.492 2.343 1.348 234 33 119 27 14 6 4 3
23 9 0 13 11 1 9 2 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 2.326 1.179 648 591 131 37 8 7 4 11 0 1 0 2.617 2.907 1.502 973 1.008 643 170 17 18 11 9 15 1 16 0 0 1 7.291 12 132 265 4.006 2.534 1.997 1.326 231 155 11 18 6 9 6 2
226,09 -11,11 – -92,31 -9,09 100,00 -44,44 400,00 – 0,00 – – – – – -100,00 – – -1,07 36,56 -7,25 5,58 34,35 -18,92 25,00 0,00 25,00 -90,91 – -100,00 – 17,16 13,79 33,82 -3,29 9,13 -18,82 84,71 141,18 -11,11 45,45 -66,67 -100,00 – -75,00 – – 0,00 13,67 -58,33 -0,76 20,00 -21,07 -1,66 17,33 1,66 1,30 -78,71 981,82 50,00 133,33 -33,33 -33,33 50,00
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
INTERTRUCKNEWS 8 m. ’14
8 m. ’13
Altri 166 Totale Renault 131.989 Maxity 1.306 Master 612 Altri 73 Totale Renault Trucks 1.991 Ibiza 753 Leon 231 Altea 37 Alhambra 5 Mii 1 Totale Seat 1.027 Praktik 900 Octavia 96 Fabia 83 Yeti 55 Rapid 15 Roomster 14 Superb 11 Citigo 1 Totale Skoda 1.175 Actyon Sports 220 Rodius 172 Korando Sports 109 Rexton 41 Korando 34 Actyon 2 Altri 1 Totale SsangYong 579 Forester 79 Impreza 17 Legacy 9 XV 6 Totale Subaru 111 SX4 S-Cross 140 Jimny 85 Grand Vitara 23 Swift 5 SX4 4 Altri 4 261 Totale Suzuki Hilux 14.106 Proace 3.892 1.374 Landcruiser Dyna 1.035 889 Yaris 403 Auris Rav4 393 Verso 192 60 Aygo Hiace 42 Verso-S 21 Avensis 19 Altri 74 22.500 Totale Toyota 11.743 Vivaro Combo 3.401 Movano 2.231 Corsavan 1.414 Totale Vauxhall 18.789 Open 87 Altri 12 Totale Vem 99 Transporter 52.913
112 120.130 1.885 570 0 2.455 481 117 49 3 3 653 928 56 172 59 0 25 12 3 1.255 244 152 93 44 38 0 3 574 44 10 6 7 67 0 223 116 29 36 1 405 13.296 810 1.228 864 762 264 266 289 68 172 18 21 70 18.128 11.043 2.846 1.665 1.195 16.749 106 9 115 47.171
Marca e modello
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13 Diff. %
Marca e modello
48,21 9,87 -30,72 7,37 – -18,90 56,55 97,44 -24,49 66,67 -66,67 57,27 -3,02 71,43 -51,74 -6,78 – -44,00 -8,33 -66,67 -6,37 -9,84 13,16 17,20 -6,82 -10,53 – -66,67 0,87 79,55 70,00 50,00 -14,29 65,67 – -61,88 -80,17 -82,76 -88,89 300,00 -35,56 6,09 380,49 11,89 19,79 16,67 52,65 47,74 -33,56 -11,76 -75,58 16,67 -9,52 5,71 24,12 6,34 19,50 33,99 18,33 12,18 -17,92 33,33 -13,91 12,17
Caddy Crafter Amarok Polo Golf Touran Tiguan up! Passat Touareg Sharan Altri Totale Volkswagen XC60 V40 V70/XC70 XC90 V60 Altri Totale Volvo Weideman Tutti Altri Totale
18 9.803 127 41 7 175 23 24 3 1 0 51 87 7 1 6 1 2 0 0 104 24 16 4 6 2 0 0 52 9 0 0 1 10 5 11 0 0 0 1 17 987 389 124 119 59 40 40 18 2 0 5 1 10 1.794 461 186 175 53 875 4 1 5 6.109
8 10.309 165 27 0 192 58 22 4 0 0 84 74 6 25 3 0 3 1 0 112 15 11 4 2 7 0 1 40 10 0 2 0 12 0 13 10 1 1 0 25 1.111 308 109 78 103 35 44 30 10 10 2 6 9 1.855 610 237 156 73 1.076 11 0 11 3.915
125,00 -4,91 -23,03 51,85 – -8,85 -60,34 9,09 -25,00 – – -39,29 17,57 16,67 -96,00 100,00 – -33,33 -100,00 – -7,14 60,00 45,45 0,00 200,00 -71,43 – -100,00 30,00 -10,00 – -100,00 – -16,67 – -15,38 -100,00 -100,00 -100,00 – -32,00 -11,16 26,30 13,76 52,56 -42,72 14,29 -9,09 -40,00 -80,00 -100,00 150,00 -83,33 11,11 -3,29 -24,43 -21,52 12,18 -27,40 -18,68 -63,64 – -54,55 56,04
8 m. ’14
8 m. ’13
43.816 19.798 10.289 2.000 1.917 756 250 83 62 34 21 174 132.113 120 78 34 29 24 7 292 64 2.607 939.956
41.863 17.231 9.783 1.828 1.683 1.110 260 20 67 52 75 115 121.258 85 100 37 16 19 11 268 72 3.662 854.677
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13 Diff. %
4,67 4.528 4.436 14,90 1.939 1.535 5,17 901 932 9,41 203 199 13,90 199 132 -31,89 98 103 -3,85 23 13 315,00 7 4 -7,46 9 7 -34,62 2 1 -72,00 3 3 51,30 22 11 8,95 14.043 11.291 41,18 7 8 -22,00 3 8 -8,11 1 1 81,25 1 2 26,32 1 0 -36,36 1 0 8,96 14 19 -11,11 6 5 -28,81 140 231 9,98 81.037 74.094
2,07 26,32 -3,33 2,01 50,76 -4,85 76,92 75,00 28,57 100,00 0,00 100,00 24,37 -12,50 -62,50 0,00 -50,00 – – -26,32 20,00 -39,39 9,37
Fonte: Elaborazione InterTruckNews su stime Jato Dynamics
LA TOP 10 EUROPEA PER MODELLO Marca e modello
8 m. ’14
8 m. ’13 Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13 Diff. %
1
Mercedes Sprinter 54.834
45.428
20,71
5.809
4.274 35,91
2
VW Transporter
52.913
47.171
12,17
6.109
3.915 56,04
3
Citroën Berlingo
49.270
42.351
16,34
3.684
4.065
-9,37
4
Volkswagen Caddy 43.816
41.863
4,67
4.528
4.436
2,07
5
Renault Kangoo
42.619
36.836
15,70
3.162
4.006 -21,07
6
Peugeot Partner
42.076
36.012
16,84
3.308
2.907 13,79
7
Ford Transit Cus.
41.662
17.728 135,01
3.771
1.739 116,85
8
Fiat Ducato
41.165
38.587
6,68
3.004
2.488 20,74
9
Ford Transit
34.339
54.918 -37,47
2.918
5.270 -44,63
33.644
32.482
2.492
2.534
10 Renault Master
3,58
-1,66
LA TOP 10 EUROPEA PER MARCA Marca
8 m. ’14
8 m. ’13 Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13 Diff. %
1
Volkswagen
132.113 121.258
8,95 14.043 11.291 24,37
2
Renault
131.989 120.130
9,87
3
Ford
117.954 102.050
4
Citroën
100.173
91.735
9,20
7.639
8.088
5
Peugeot
97.785
89.537
9,21
8.288
7.291 13,67
6
Fiat
91.175
83.748
8,87
6.670
5.680 17,43
7
Mercedes
89.579
80.251
11,62
8.771
7.803 12,41
8
Opel/Vauxhall
48.626
44.750
8,66
3.941
3.693
6,72
9
Nissan
29.535
28.350
4,18
2.301
2.326
-1,07
24.536
25.486
-3,73
1.809
2.080 -13,03
10 Iveco
9.803 10.309
15,58 11.630
-4,91
9.393 23,82 -5,55
Fonte: Jato Dynamics
51
NEWS IN SINTESI l Toyota ibride noleggiabili nelle stazioni Europcar Europcar, leader europeo dell’autonoleggio, e Toyota, leader mondiale nella tecnologia ibrida, hanno dato il via ad un’operazione di co-marketing. Una flotta di 200 Toyota tra Yaris Hybrid e Auris Touring Sports Hybrid (brandizzate Europcar) sono disponibili nelle stazioni a noleggio di Milano ad una tariffa molto competitiva. Il noleggio può essere effettuato anche a Linate. l Porsche amplia la rete di assistenza per le vetture Classic Oltre il 70% di tutte le Porsche costruite finora è ancora in circolazione sulle strade di tutto il mondo. Per garantire un servizio di assistenza e restauro adeguato delle vetture Classic, Porsche amplia la propria rete mondiale di vendita e assistenza con circa 100 Partner Porsche Classic. I clienti Porsche potranno usufruire della gamma completa dei servizi offerti da Porsche Classic, che comprende, tra l’altro, la fornitura di circa 52.000 ricambi originali, interventi di riparazione e manutenzione, nonché restauri completi o parziali. In questo modo, Porsche integra il servizio di cura e ma-nutenzione delle vetture Youngtimer e Oldtimer all’interno di un moderno concetto di assistenza, che coniuga perfettamente tradizione e innovazione Porsche.
l Qoros “Best of the Best” all’Automotive Brand Contest Il German Design Council ha riconosciuto gli ottimi risultati ottenuti da Qoros, il nuovo costruttore automobilistico con base in Cina, in cinque delle categorie prese in considerazione dall’annuale premio Automotive Brand Contest. Qoros ha vinto il premio “Best of the Best” nella categoria “Corporate Publishing” per il suo magazine “Qoros & Design”. La giuria ha anche nominato Qoros vincitrice in altri quattro ambiti: due premi le sono stati assegnati nella categoria “Exterior Volume Brand”, per il primo e il secondo modello di serie - la Qoros 3 Sedan e la Qoros 3 Hatch. Qoros -, un terzo nella categoria “Brand Architecture” per il design del suo stand al Motor Show di Ginevra 2013 e, infine, il quarto per il logo della società nella sezione “Brand Design”.
l Yokohama compra italiano L’azienda giapponese di pneumatici ha rilevato, dalla multinazionale americana Parker Hannifin Corporation, l’azienda italiana Parker MHP S.r.l., produttrice di tubi marini per l’estrazione del petrolio, il cui nome sarà cambiato in Yokohama Industrial Products Italy S.r.l. Grazie a questa acquisizione, in aggiunta alla struttura esistente in Giappone e a quella in costruzione in Indonesia, Yokohama potrà garantire una rete di produzione mondiale, in grado di sostenere il progetto di sviluppo del suo “Multiple Business Group” che si è posto come obiettivo di divenire leader anche nella manifattura di oleodotti. l Mahindra acquisisce il 51% di Peugeot scooter L’unità Two Wheelers di Mahindra ha siglato un accordo per acquisire il 51% di quota di Peugeot Motocycles, la divisione scooter del Gruppo PSA, attraverso un investimento di 15 milioni di Euro. La Casa indiana è entrata nel settore delle due ruote soltanto nel 2008 acquisendo Kinetic Motor e per PSA si tratta di ulteriore iniezione di fondi. l Per il Gruppo Volkswagen 200 milioni di esemplari prodotti
Nuova pietra miliare per Volkswagen, il Gruppo celebra infatti 200 milioni di esemplari prodotti. Il precedente traguardo dei 100 milioni di unità era stato raggiunto nel 1999. Attualmente, la Casa tedesca è attiva a livello produttivo in 27 mercati internazionali con 106 stabilimenti e come noto punta alla leadership globale entro il 2018.
l Lamborghini premiata da Tüv Lamborghini è la prima Casa automobilistica al mondo ad ottenere la certificazione by Tüv per il servizio di riparazione delle
52
vetture in fibra di carbonio. Il riconoscimento di Tüv rappresenta un’ulteriore dimostrazione della leadership tecnologica di Lamborghini nel settore della ricerca e sviluppo dei materiali compositi. L’innovazione nel campo della fibra di carbonio trova infatti piena linfa nei modelli Aventador e Huracán.
l Sede FCA collocata nel West End londinese Il nuovo quartier generale di Fiat Chrysler Automobiles sorgerà come noto a Londra. Secondo Bloomberg, la sede sarà operativa nel West End della capitale inglese, uno dei distretti economici più attivi al mondo, e in particolare occuperà tre piani dell’edificio di St. James’s Street dove si trova anche la sede dell’Economist. Il centro FCA sarà a pochi minuti a piedi da Buckingham Palace. l Volkswagen: sostituisce i pensionati con i robot Il Gruppo Volkswagen ha già pronta la soluzione per ovviare alla fine lavorativa dei dipendenti di più lungo corso, i pensionati. Il responsabile delle risorse umane, Horst Neumann, ha infatti dichiarato alla Süddeutsche Zeitung che nelle fabbriche aumenterà il supporto dei robot, chiamati solitamente ai lavori più monotoni e pesanti fisicamente, ma che in Casa Volkswagen potranno in futuro aiutare, se non completare, anche alcune attività di montaggio all’interno dei veicoli.
l Cresce la vendita online di parti di ricambio auto in Europa La rapida crescita della connettività personale, e l’affermarsi di rivenditori online indipendenti sta favorendo ulteriormente l’espansione delle vendite nell’ambito dell’aftermarket automobilistico in Europa, che è stato rafforzato anche dall’ingresso di operatori aggressivi come ad esempio Amazon. Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Opportunity Analysis for the Automotive Parts and Service eRetailing Market in Europe”, rileva che il mercato era valutato a un valore di 5,29 miliardi di euro nel 2013 e stima che questa cifra raggiungerà quota 18,33 miliardi di euro entro il 2020. Mentre Francia, Germania e Regno Unito contribuiscono in maggior misura alle vendite online a causa della maggiore diffusione di Internet, si prevede che la Russia assisterà alla massima crescita delle entrate, con un tasso di crescita annuale composto del 30% da qui al 2020. Nel corso dei prossimi 57 anni, anche Italia e Spagna guadagneranno terreno grazie all’aumento della diffusione degli smartphone. l Magneti Marelli produrrà in Usa sistemi di scarico Più di 9.000 metri quadri e 75 addetti con l’obiettivo di produrre 300.000 “pezzi” all’anno: sono i numeri che contano per il nuovo impianto Magneti Marelli nell’area di Auburn Hills destinato alla produzione di sistemi di scarico automotive. Il complesso è stato inaugurato ad inzio ottobre ed è situato a Independence Township,Clarkston, Michigan, nell’area di Auburn Hills, dove già si trova il quartier generale Magneti Marelli Usa. Questo nuovo sito rafforza la presenza Magneti Marelli in Nord America, già presente nelle aree business di illuminazione, controllo motore, sistemi elettronici, sistemi sospensioni e ammortizzatori, Aftermarket Parts and services e Motorsport.
l Data di fabbricazione, durata e sicurezza degli pneumatici Assogomma e Federpneus, a fronte delle sempre più frequenti richieste da parte degli automobilisti, hanno deciso di chiarire ufficialmente che non c’è alcuna correlazione tra data di fabbricazione, durata e sicurezza degli pneumatici. Già in passato, Assogomma aveva spiegato che la data di fabbricazione o di produzione non è un’informazione che ha una diretta correlazione né con la durata, né con la sicurezza del prodotto. Infatti la data di fabbricazione, che deve essere riportata obbligatoriamente sul fianco dei pneumatici, serve al Costruttore e non all’utilizzatore finale per poter rintracciare un intero lotto di produzione nel caso di necessità specifiche.
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
+\XQGDL UDFFRPDQGD
1XRYD +\XQGDL 6DQWD )H
(VSHULHQ]D LQGLPHQWLFDELOH 3LDFHUH GL JXLGD JDUDQWLWR PRWRUL H &5'L ILQR D &9 :' H :' $QFKH (XUR 6SD]LR H PDVVLPR FRPIRUW DVVLFXUDWL JUDQGH FDSDFLW¢ GL FDULFR FRQ OLWUL VHQ]D ULQXQFLDUH D VWLOH H WHFQRORJLD
,Q WXWWL JOL 6KRZURRP +\XQGDL 6HJXLFL VX
K\XQGDL LW
*DPPD QXRYD 6DQWD )H FRQVXPL O NP FLFOR PHGLR FRPELQDWR GD D (PLVVLRQL &2 J NP GD D &RQGL]LRQL H OLPLWL GHOOD JDUDQ]LD VX ZZZ K\XQGDL LW VHUYL]LSRVWYHQGLWD DQQL DVS[ /D *DUDQ]LD SURSRVWD QRQ VL HVWHQGH D WXWWH OH FRPSRQHQWL GHOOH DXWRYHWWXUH
MERCATO EUROPA Continua la ripresa delle vendite: +4,6% per l’anno, + 3,3% per il 2015
VENDITE DI AUTOVETTURE IN EUROPA OCCIDENTALE (17 PAESI)
La salute dell’Europa dell’automobile, in particolar modo quello occidentale dove sono presenti i 5 grandi mercati europei dell’automobile (tutti in attivo), sembra migliorare di mese in mese. Lo dicono con chiarezza i numeri, diffusi dalla LMC Automotive: in settembre - sempre relativamente all’Europa Occidentale - le immatricolazioni sono state 1.201.919, in crescita del 5,8% rispetto ai risultati dell’analogo mese dello scorso anno, mentre nel cumulato dei primi nove mesi la crescita consolidata è del 2,8%, che in termini assoluti sta ad indicare 250.481 immatricolazioni in più. LMC propone anche una proiezione dei risultati sull’intero anno, indicando alla chiusura di dicembre 12.214.269 unità proiettando il risultato del solo mese di settembre o 11.991.052 proiettando invece il cumulato dei primi nove mesi. Al momento si tratta di una crescita del 3,9% che a fine anno dovrebbe salire al 4,6%, con un immatricolato complessivo di 12.070.000 unità. Ma gli analisti della LMC guidati da Jonathon Poskitt non si sono limitati a proiettare il risultato sull’intero anno, elaborando anche una previsione per il 2015 che indica un immatricolato totale di 12.470.000 vetture con una crescita sul 2014 del 3,3%. In buona sostanza, si tratta di un recupero lento ma continuo, che dovrebbe portare in un paio di anni i mercati del Vecchio Continente su territori meno infidi.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Volkswagen Golf Ford Fiesta Renault Clio Volkswagen Polo Opel/Vauxhall Corsa Ford Focus Peugeot 208 Nissan Qashqai Audi A3 Skoda Octavia
8 mesi 2014
342.240 202.563 199.011 177.467 164.660 149.970 146.831 137.993 133.549 132.602
14,50 8,19 5,26 -0,64 3,54 -0,24 -11,74 -2,32 25,53 38,23
LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) Volkswagen Ford Opel/Vauxhall Renault Peugeot Audi BMW Mercedes Citroën Fiat
8 mesi 2014
Diff. %
1.069.041 634.687 590.980 576.728 522.714 489.372 439.703 424.323 412.946 401.971
4,27 6,50 8,23 11,07 5,98 4,63 5,44 3,25 1,70 1,95
TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Gruppo VW Gruppo PSA Gruppo Renault Ford Gruppo GM Gruppo BMW Gruppo FCA Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota
8 mesi 2014
Diff. %
2.205.898 935.660 827.497 634.687 626.667 531.452 519.433 517.194 462.300 373.414
7,96 4,05 16,07 6,50 -3,19 3,07 2,12 1,57 1,63 6,72
Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA
54
Diff. %
237.290 388.095 143.104 83.071 1.336.969 2.281.671 53.525 93.449 1.034.961 37.858 284.792 107.104 107.368 640.528 22.636 219.848 1.958.196 9.030.465
-4,36 24.790 25.301 -0,35 36.383 34.890 5,87 15.437 14.586 2,60 8.402 8.219 2,08 151.101 142.146 2,92 260.062 247.199 21,61 4.731 3.814 30,31 3.919 3.161 3,41 110.436 106.908 5,09 3.568 3.158 -5,38 30.214 31.394 1,25 11.585 12.168 35,25 9.688 7.369 17,22 57.010 45.177 -88,28 26.142 24.386 -2,84 22.590 22.632 9,10 425.861 403.136 2,85 1.201.919 1.135.644
248.111 389.471 135.172 80.966 1.309.758 2.217.019 44.013 71.713 1.000.866 36.026 300.978 105.784 79.387 546.423 193.107 226.266 1.794.924 8.779.984
Set. 2014
Set. 2013 Diff. %
-2,02 4,28 5,83 2,23 6,30 5,20 24,04 23,98 3,30 12,98 -3,76 -4,79 31,47 26,19 7,20 -0,19 5,64 5,84
Note: Per il mese di settembre i dati relativi ad Austria, Danimarca, Grecia, Lussemburgo e Svizzera sono stime. Fonte: LMC Automotive
8 mesi 2014 8 mesi 2013 Diff. % Ago. 2014 Ago. 2013 Diff. %
Diff. %
Fonte: Jato Dynamics
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
9 mesi 2014 9 mesi 2013
Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lussemburgo Paesi Bassi Norvegia Portogallo Spagna Svezia Svizzera Gran Bretagna Europa Occ.
L’EUROPA MERCATO PER MERCATO
LE PIÙ VENDUTE IN EUROPA Marca e modello
Paesi
Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU11 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA
212.500 351.712 13.583 5.740 25.655 127.671 14.033 74.683 1.186.226 2.021.609 1.532.335 48.789 89.273 925.393 8.445 9.795 34.565 255.183 221.477 97.699 125.695 46.003 47.897 36.143 583.663 196.494 43.898 8.336.159 7.737.795 598.364 7.617 95.519 197.258 300.394 8.636.553
222.810 354.581 12.340 4.914 20.147 120.592 13.604 72.753 1.167.647 1.969.820 1.391.788 40.198 68.600 893.954 6.951 7.907 32.868 269.744 191.389 72.016 106.946 36.582 41.996 35.763 501.260 168.677 36.369 7.862.216 7.347.308 514.908 5.868 93.616 203.634 303.118 8.165.334
-4,63 -0,81 10,07 16,81 27,34 5,87 3,15 2,65 1,59 2,63 10,10 21,37 30,14 3,52 21,49 23,88 5,16 -5,40 15,72 35,66 17,53 25,75 14,05 1,06 16,44 16,49 20,70 6,03 5,31 16,21 29,81 2,03 -3,13 -0,90 5,77
21.121 28.613 1.689 529 1.462 14.604 1.542 7.524 83.715 213.092 72.163 3.693 4.869 53.191 921 964 2.944 25.722 20.003 7.739 13.937 6.410 5.249 3.304 45.355 24.274 4.766 669.395 608.619 60.776 496 11.444 19.783 31.723 701.118
23.063 29.829 1.702 520 1.539 14.300 1.551 7.739 85.953 214.044 65.937 3.372 3.697 53.295 752 830 2.554 28.309 19.067 6.141 11.595 6.319 4.243 3.373 39.874 21.616 4.165 655.379 599.723 55.656 429 11.660 20.996 33.085 688.464
Lug. 2014 Lug. 2013 Diff. %
-8,42 24.772 28.543 -13,21 -4,08 35.275 34.879 1,14 -0,76 1.562 1.667 -6,30 1,73 906 715 26,71 -5,00 3.385 3.224 4,99 2,13 14.267 14.320 -0,37 -0,58 1.901 1.771 7,34 -2,78 8.016 8.457 -5,21 -2,60 143.759 150.218 -4,30 -0,44 270.249 253.146 6,76 9,44 172.907 162.228 6,58 9,52 7.627 6.462 18,03 31,70 18.723 11.639 60,86 -0,20 114.343 108.337 5,54 22,47 1.176 934 25,91 1.070 35,14 1.446 16,14 15,27 4.476 3.905 14,62 -9,14 29.867 30.475 -2,00 4,91 25.566 24.835 2,94 26,02 14.168 10.843 30,66 20,20 17.700 14.533 21,79 1,44 8.368 5.714 46,45 23,71 6.656 5.709 16,59 -2,05 4.601 4.229 8,80 13,75 83.365 75.027 11,11 12,30 20.473 18.161 12,73 14,43 6.129 5.037 21,68 2,14 1.041.683 986.078 5,64 4,98 962.287 916.640 1,48 9,20 79.396 69.438 14,34 15,62 743 635 17,01 -1,85 11.690 11.312 3,34 -5,78 27.570 26.333 4,70 -4,12 40.003 38.280 4,50 1,84 1.081.686 1.024.358 5,60
*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 17/09/2014
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE 8 mesi 2014
Volkswagen 1.069.041 Audi 489.372 Seat 218.639 Skoda 390.928 Altre 37.918 Gruppo VW 2.205.898 Peugeot 522.714 Citroën 412.946 Gruppo PSA 935.660 Renault 576.728 Dacia 250.769 Gruppo Renault 827.497 Ford 634.687 Opel/Vauxhall 590.980 Chevrolet 35.449 GM (US) 238 Gruppo GM 626.667 BMW 439.703 91.749 Mini Gruppo BMW 531.452 Fiat 401.971 49.077 Lancia/Chrysler Alfa Romeo 40.424 Jeep 21.703 6.258 Altre Gruppo FCA 519.433 Hyundai 281.147 Kia 236.047 Gruppo Hyundai 517.194 Mercedes 424.323 Smart 37.977 Gruppo Daimler 462.300 Toyota 355.567 Lexus 17.847 Gruppo Toyota 373.414 Nissan 310.157 Volvo 156.180 Mazda 117.031 Suzuki 107.729 74.524 Land Rover Jaguar 18.476 Jaguar Land Rover 93.000 Honda 88.301 Mitsubishi 61.145 Altre marche* 68.808 Totale mercato 8.636.553
Quota % 8 mesi 2013 Quota % Diff. % Ago. 2014 Quota % Ago. 2013 Quota % Diff. % Lug. 2014 Quota % Lug. 2013 Quota % Diff. %
12,38 1.025.214 12,56 5,67 467.727 5,73 2,53 195.297 2,39 4,53 323.341 3,96 0,44 31.752 0,39 25,54 2.043.331 25,02 6,05 493.214 6,04 4,78 406.030 4,97 10,83 899.244 11,01 6,68 519.250 6,36 2,90 193.703 2,37 9,58 712.953 8,73 7,35 595.974 7,30 6,84 546.035 6,69 0,41 101.017 1,24 0,00 272 0,00 7,26 647.324 7,93 5,09 417.002 5,11 1,06 98.627 1,21 6,15 515.629 6,31 4,65 394.270 4,83 0,57 51.309 0,63 0,47 44.953 0,55 0,25 14.996 0,18 0,07 3.098 0,04 6,01 508.626 6,23 3,26 284.686 3,49 2,73 224.504 2,75 5,99 509.190 6,24 4,91 410.979 5,03 0,44 43.891 0,54 5,35 454.870 5,57 4,12 336.051 4,12 0,21 13.855 0,17 4,32 349.906 4,29 3,59 283.375 3,47 1,81 138.291 1,69 1,36 96.978 1,19 1,25 96.744 1,18 0,85 69.607 0,86 0,21 17.811 0,22 1,07 87.418 1,08 1,02 94.692 1,16 0,71 48.892 0,60 0,80 81.897 1,00 100,00 8.165.334 100,00
4,27 98.171 4,63 40.904 11,95 18.419 20,90 36.339 19,42 3.022 7,96 196.855 5,98 38.820 1,70 29.092 4,05 67.912 11,07 41.525 29,46 22.018 16,07 63.543 6,50 48.628 8,23 45.518 -64,91 644 -12,50 37 -3,19 46.199 5,44 38.554 -6,97 8.265 3,07 46.819 1,95 26.711 -4,35 2.941 -10,07 2.630 44,73 2.255 102,00 447 2,12 34.984 -1,24 25.475 5,14 21.009 1,57 46.484 3,25 37.361 -13,47 2.259 1,63 39.620 5,81 28.616 28,81 1.096 6,72 29.712 9,45 21.751 12,94 12.190 20,68 10.817 11,35 8.751 7,06 4.293 3,73 865 5.158 6,39 -6,75 7.084 25,06 6.816 -15,98 7.795 5,77 701.118
14,00 86.119 5,83 44.267 2,63 17.538 5,18 29.964 0,43 2.184 28,08 180.072 5,54 37.759 4,15 29.102 9,69 66.861 5,92 44.214 3,14 21.498 9,06 65.712 6,94 42.219 6,49 42.343 0,09 12.016 0,01 20 6,59 54.379 5,50 39.348 1,18 7.857 6,68 47.205 3,81 27.883 0,42 3.230 0,38 3.044 0,32 1.553 0,06 235 4,99 35.945 3,63 25.169 3,00 20.104 6,63 45.273 5,33 38.859 0,32 2.780 5,65 41.639 4,08 31.060 0,16 1.389 4,24 32.449 3,10 21.424 1,74 10.604 1,54 9.748 1,25 8.893 0,61 3.328 0,12 1.023 0,74 4.351 1,01 6.905 0,97 4.566 1,11 10.219 100,00 688.464
12,51 6,43 2,55 4,35 0,32 26,16 5,48 4,23 9,71 6,42 3,12 9,54 6,13 6,15 1,75 0,00 7,90 5,72 1,14 6,86 4,05 0,47 0,44 0,23 0,03 5,22 3,66 2,92 6,58 5,64 0,40 6,05 4,51 0,20 4,71 3,11 1,54 1,42 1,29 0,48 0,15 0,63 1,00 0,66 1,48 100,00
13,99 141.193 -7,60 63.954 5,02 29.795 21,28 51.754 38,37 5.652 9,32 292.348 2,81 63.367 -0,03 50.670 1,57 114.037 -6,08 67.438 2,42 33.887 -3,30 101.325 15,18 77.480 7,50 72.347 -94,64 1.061 85,00 54 -15,04 73.462 -2,02 53.792 5,19 12.981 -0,82 66.773 -4,20 50.418 -8,95 5.248 -13,60 4.911 45,20 3.070 90,21 1.010 -2,67 64.657 1,22 35.988 4,50 29.156 2,67 65.144 -3,85 54.553 -18,74 4.213 -4,85 58.766 -7,87 39.662 -21,09 2.160 -8,43 41.822 1,53 38.810 14,96 20.072 10,97 13.408 -1,60 11.808 29,02 7.865 -15,44 2.059 18,56 9.924 2,59 8.955 49,28 8.807 -23,73 14.088 1,84 1.081.686
13,05 130.429 5,91 59.112 2,75 25.636 4,78 40.369 0,52 4.244 27,03 259.790 5,86 63.147 4,68 52.560 10,54 115.707 6,23 63.993 3,13 28.082 9,37 92.075 7,16 75.937 6,69 66.751 0,10 14.076 0,00 42 6,79 80.869 4,97 49.314 1,20 11.718 6,17 61.032 4,66 47.587 0,49 6.922 0,45 5.669 0,28 2.073 0,09 399 5,98 62.650 3,33 34.540 2,70 28.166 6,02 62.706 5,04 51.761 0,39 4.910 5,43 56.671 3,67 43.764 0,20 2.078 3,87 45.842 3,59 35.117 1,86 17.356 1,24 12.165 1,09 10.973 0,73 6.906 0,19 1.961 0,92 8.867 0,83 9.500 0,81 5.675 1,30 11.426 100,00 1.024.358
12,73 5,77 2,50 3,94 0,41 25,36 6,16 5,13 11,30 6,25 2,74 8,99 7,41 6,52 1,37 0,00 7,89 4,81 1,14 5,96 4,65 0,68 0,55 0,20 0,04 6,12 3,37 2,75 6,12 5,05 0,48 5,53 4,27 0,20 4,48 3,43 1,69 1,19 1,07 0,67 0,19 0,87 0,93 0,55 1,12 100,00
8,25 8,19 16,22 28,20 33,18 12,53 0,35 -3,60 -1,44 5,38 20,67 10,05 2,03 8,38 -92,46 28,57 -9,16 9,08 10,78 9,41 5,95 -24,18 -13,37 48,09 153,13 3,20 4,19 3,51 3,89 5,39 -14,20 3,70 -9,37 3,95 -8,77 10,52 15,65 10,22 7,61 13,88 5,00 11,92 -5,74 55,19 23,30 5,60
Note: * stime ACEA. Dati al 17/09/2014
LE TOP 10 EUROPEE MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello
8 m. ’14
Diff.%
AUSTRIA 1 VW Golf 2 VW Polo 3 Skoda Octavia 4 VW Tiguan 5 Hyundai i20 6 Skoda Fabia 7 Seat Ibiza 8 Renault Clio 9 Audi A3 10 VW Sharan
10.690 6.107 5.644 5.025 4.792 4.029 3.384 3.355 3.341 3.167
BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Renault Clio 4 BMW Serie 3 5 Audi A3
11.383 8,87 8.653 -6,74 7.832 -11,31 7.759 -11,72 6.932 32,21
-1,60 -14,06 29,54 -13,24 13,77 -13,49 -10,74 1,42 13,25 12,66
Marca e modello
6 7 8 9 10
VW Polo Citroën C4 P. Hyundai ix35 Nissan Qashqai Peugeot 208
8 m. ’14
Diff.%
Marca e modello
6.595 -6,60 6.036 82,96 5.811 16,10 5.792 -0,87 5.469 -14,60
DANIMARCA 1 VW up! 2 Peugeot 208 3 Toyota Aygo 4 Ford Fiesta 5 Skoda Octavia 6 Peugeot 107 7 VW Golf 8 Renault Clio 9 Citroën C1 10 Ford Ka
CIPRO 253 31,77 1 Toyota Yaris 2 Nissan Qashqai 239 14,90 3 Ford Fiesta 220 -9,47 190 691,67 4 Volvo XC60 5 Honda CR-V 187 149,33 6 VW Golf 178 61,82 7 Kia Sportage 165 16,20 8 Range Rover Evoque 146 329,41 9 Kia Rio 144 63,64 135 -2,88 10 Nissan Juke
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
ESTONIA 1 Honda CR-V 2 Skoda Octavia 3 Nissan Qashqai 4 Toyota Auris 5 Toyota Rav4
8 m. ’14
Diff.%
7.275 -20,66 4.313 14,59 3.708 -6,32 1,97 3.668 3.606 103,38 3.292 16,82 3.232 23,78 3.196 -8,37 3.046 3,89 3.012 13,70
606 600 443 442 416
-2,42 29,31 -1,56 20,77 36,84
Marca e modello
6 7 8 9 10
8 m. ’14
Diff.%
Toyota Avensis VW Golf Dacia Duster Skoda Rapid Kia Sportage
377 -21,78 318 -13,59 317 46,76 300 58,73 293 -23,70
FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 Nissan Qashqai 4 Toyota Auris 5 Toyota Yaris 6 Toyota Avensis 7 Ford Focus 8 VW Passat 9 Audi A3 10 Ford Fiesta
4.326 55,95 4.090 24,13 3.091 4,07 2.352 9,80 1.962 -1,56 1.797 -23,60 1.657 -12,37 1.640 -11,11 1.633 61,68 1.501 -3,22
55
MERCATO EUROPA LE TOP 10 EUROPEE MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello
FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Citroën C3 6 Peugeot 2008 7 Renault Mégane 8 Dacia Sandero 9 Citroën C4 P. 10 Renault Scénic
8 m. ’14
Diff.%
Marca e modello
8 m. ’14
ISLANDA 1 Toyota Yaris 2 Skoda Octavia 3 Kia Cee'd 4 Toyota Landcruiser 5 VW Passat 6 VW Polo 7 Nissan Qashqai 8 VW Golf 9 Honda CR-V 10 Ford Kuga
344 324 152 130 126 123 122 116 104 96
GERMANIA 1 VW Golf 138.954 15,46 2 VW Passat 44.803 0,43 44.202 15,53 3 VW Tiguan 4 Audi A3 43.494 11,92 5 VW Polo 42.701 -7,61 6 BMW Serie 3 39.641 -16,42 7 Opel Corsa 36.320 12,88 8 Ford Focus 36.215 18,34 9 Mercedes Cl. C 36.106 3,00 10 Skoda Octavia 35.520 21,91
LETTONIA 1 Skoda Yeti 2 Peugeot 3008 3 Nissan Qashqai 4 VW Golf 5 Toyota Rav4 6 VW Passat 7 Skoda Octavia 8 VW Jetta 9 Toyota Auris 10 Toyota Avensis
GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 83.664 2 Ford Focus 53.507 3 Vauxhall Corsa 50.187 4 VW Golf 45.653 5 Vauxhall Astra 38.621 6 Nissan Qashqai 32.073 7 Audi A3 28.279 8 Fiat 500 26.803 9 VW Polo 26.460 10 BMW Serie 3 23.736
77.381 -4,85 55.605 -11,59 40.355 71,94 40.261 121,23 39.790 32,10 35.203 224,03 31.694 -2,31 31.666 12,44 31.559 31,77 31.080 -2,33
10,93 -6,34 -5,81 15,49 -8,75 -3,68 49,54 13,27 -4,58 -9,32
Diff.%
Marca e modello
8 m. ’14
Marca e modello
8 m. ’14
Diff.%
22,86 -13,37 46,15 -28,57 133,33 -49,38 -17,57 -51,87 -35,40 255,56
SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Skoda Octavia 5 Renault Captur 6 Skoda Rapid 7 Opel Corsa 8 Renault Mégane 9 Peugeot 208 10 Renault Scénic
334 301 297 292 291 248 223 202 194 154
322,78 5,99 74,71 1,39 53,97 21,57 118,63 119,57 10,86 -13,97
POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Ford Focus 4 VW Golf 5 Opel Astra 6 Toyota Auris 7 Opel Corsa 8 Skoda Rapid 9 Toyota Yaris 10 Dacia Duster
8.165 16,48 6.105 -16,60 5.837 10,15 5.577 2,07 5.465 38,81 5.251 9,10 4.987 48,25 4.815 101,72 4.683 -1,27 4.220 36,44
SPAGNA 1 Seat Ibiza 2 Seat Leon 3 Opel Corsa 4 VW Polo 5 VW Golf 6 Dacia Sandero 7 Renault Clio 8 Renault Mégane 9 Ford Focus 10 Nissan Qashqai
20.497 18,51 19.574 39,47 18.121 13,41 17.291 17,65 16.066 17,50 14.427 41,73 13.344 -3,11 13.096 11,67 11.248 50,43 11.193 -22,95
LITUANIA 1 Fiat 500 2 Nissan Qashqai 3 Skoda Octavia 4 VW Golf 4 VW Passat 6 VW Jetta 7 Fiat Punto 8 Toyota Rav4 9 Skoda Yeti 10 Skoda Rapid
1.022 459 424 295 295 258 218 212 199 196
108,57 34,21 61,83 -11,14 41,83 32,31 581,25 47,22 -1,97 216,13
PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 VW Polo 4 VW Golf 5 Renault Mégane 6 Opel Corsa 7 Seat Ibiza 8 BMW Serie 1 9 Nissan Qashqai 10 Renault Captur
5.421 38,40 3.935 21,15 3.647 12,01 3.239 55,35 3.100 20,25 2.936 23,52 2.605 64,04 2.475 35,02 2.372 23,93 2.274 194,94
SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo XC60 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 Kia Cee'd 8 Toyota Auris 9 BMW Serie 3 10 BMW Serie 5
14.287 9.784 9.379 7.406 6.750 6.177 4.537 4.057 3.853 3.389
21,37 59,53 1,65 53,81 -5,52 3,50 8,83 46,15 -4,61 25,52
SVIZZERA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 Audi A3 4 VW Polo 5 VW Tiguan 6 BMW Serie 3 7 Seat Leon 8 Peugeot 208 9 Audi A4 10 Mercedes Cl. A
8.331 7.186 3.300 3.255 3.092 2.745 2.508 2.309 2.156 2.147
11,24 23,56 29,92 -3,93 0,03 -25,12 42,58 -25,87 -25,16 -10,84
UNGHERIA 1 Skoda Octavia 2 Opel Astra 3 Ford Focus 4 Dacia Duster 5 VW Golf 6 Opel Corsa 7 Suzuki Swift 8 Skoda Rapid 9 Suzuki SX4 10 Opel Zafira
2.651 1.759 1.559 1.306 1.197 1.124 1.067 896 871 769
28,69 11,90 21,89 0,23 34,19 60,57 -5,41 83,23 4,44 99,74
GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Hyundai i20 4 VW Polo 5 Nissan Micra 6 Ford Fiesta 7 Fiat Panda 8 Nissan Qashqai 9 Renault Clio 10 Citroën C3
5,80 2.756 2.695 27,36 2.138 42,82 1.883 12,49 1.880 58,78 1.690 65,04 1.334 8,19 1.289 70,73 1.189 139,72 2,46 1.166
LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Audi A3 3 Renault Scénic 4 BMW Serie 3 5 Renault Clio 6 VW Polo 7 Renault Mégane 8 Skoda Octavia 9 VW Tiguan 10 BMW Serie 1
1.558 21,91 1.186 51,86 1.086 7,85 827 -17,05 743 5,24 688 6,01 638 0,95 561 114,94 533 0,57 511 -29,42
REPUBBLICA CECA 13.045 1 Skoda Octavia 2 Skoda Rapid 8.093 3 Skoda Fabia 6.286 4 VW Golf 4.384 5 Hyundai i30 4.107 6 Ford Fiesta 3.089 7 Skoda Superb 3.033 2.819 8 Skoda Yeti 9 Hyundai ix20 2.784 10 Skoda Roomster 2.275
IRLANDA 1 VW Golf 2 Nissan Qashqai 3 Ford Focus 4 Ford Fiesta 5 Toyota Corolla 6 Skoda Octavia 7 Hyundai ix35 8 VW Passat 9 Toyota Yaris 10 Toyota Auris
4.113 22,74 3.593 25,37 3.578 34,06 2.918 30,09 2.810 203,78 2.681 44,92 2.526 87,39 2.108 12,85 1.906 18,98 1.825 -10,54
NORVEGIA 1 VW Golf 2 Toyota Auris 3 Tesla Model S 4 Nissan Leaf 5 Skoda Octavia 6 VW up! 7 Mazda CX-5 8 Toyota Rav4 9 Toyota Yaris 10 Nissan Qashqai
5.534 18,48 3.630 30,01 3.431 – 3.379 25,61 2.868 62,03 2.693 196,26 2.570 -20,43 2.543 8,72 2.439 -16,04 2.152 8,85
SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 VW Golf 5 Kia Cee'd 6 Hyundai i30 7 Suzuki SX4 8 Opel Astra 9 Hyundai i20 10 Kia Sportage
56
Diff.%
PAESI BASSI 1 VW Golf 10.935 9,08 2 Renault Clio 9.916 29,74 3 Skoda Octavia 7.682 345,59 4 VW up! 7.166 -34,44 5 Kia Picanto 6.763 -10,10 6 Mitsubishi Outl. 6.578 – 7 Renault Captur 6.488 488,75 8 Ford Fiesta 6.051 5,47 9 Peugeot 308 5.822 910,76 10 Peugeot 208 5.651 -13,82
21,46 52,07 -7,79 41,24 31,97 51,87 25,49 45,61 12,48 7,21
2.743 7,74 2.685 8,35 2.641 72,39 1.952 62,13 1.811 45,23 1.500 6,53 1.042 -11,39 937 -13,24 795 48,04 778 -2,38
2.253 1.949 1.656 1.389 1.031 918 896 761 721 687
-20,86 11,63 39,51 84,46 247,14 333,02 20,75 -12,93 17,62 -33,17
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO, MARCA PER MARCA, MODELLO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello
8 m. ’14
8 m. ’13
Giulietta 28.102 32.677 MiTo 11.359 11.758 4C 744 0 Altri 76 319 Totale Alfa Romeo 40.281 44.754 B3 163 81 D3 141 21 Altri 220 124 Totale Alpina 524 226 V8 512 519 Vanquish 235 273 DB9 180 211 Altri 149 303 Totale Aston Martin 1.076 1.306 A3 133.556 106.701 A4 83.664 87.759 A1 63.600 65.090 A6 56.841 55.635 Q3 51.800 50.786 Q5 38.959 38.418 A5 33.099 35.314 Q7 7.053 7.246 TT 7.029 8.368 A7 5.393 6.142 A8 4.762 3.583 R8 652 809 Altri 45 16 Totale Audi 486.453 465.867 Continental Gt 1.082 1.258 Flying Spur 435 76 Mulsanne 115 101 Altri 22 29 Totale Bentley 1.654 1.464 Serie 3 114.860 132.940 Serie 1 86.620 99.836 Serie 5 67.275 69.875 X1 41.326 41.232 Serie 4 32.917 276 X3 32.299 39.851 X5 25.156 9.784 Serie 2 9.160 28 i3 6.199 226 Serie 6 5.483 5.888 Z4 4.000 4.546 Serie 7 3.400 4.057 X6 3.304 5.653 X4 3.102 12 i8 362 57 Altri 218 242 Totale BMW 435.681 414.503 Bolloré Bluecar 752 288 Bugatti Veyron 6 7 CTS 96 67 SRX 55 48 Altri 120 155 Totale Cadillac 271 270 Caterham Super 7 65 53 Spark 9.492 25.641 Trax 8.784 8.127 Cruze 6.659 24.896 Aveo 3.333 17.839 Orlando 2.832 9.951
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13
Diff. %
Marca e modello
8 m. ’14
-14,00 1.728 -3,39 813 – 71 -76,18 6 -9,99 2.618 101,23 13 571,43 11 77,42 36 131,86 60 -1,35 34 -13,92 10 -14,69 10 -50,83 10 -17,61 64 25,17 11.224 -4,67 7.750 -2,29 4.389 2,17 5.351 2,00 4.350 1,41 3.554 -6,27 2.644 -2,66 473 -16,00 135 -12,19 273 32,91 391 -19,41 33 181,25 5 4,42 40.572 -13,99 62 472,37 22 13,86 4 -24,14 3 12,98 91 -13,60 9.202 -13,24 6.630 -3,72 5.338 0,23 3.910 – 3.351 -18,95 2.830 157,11 2.624 – 1.600 – 674 -6,88 367 -12,01 224 -16,19 271 -41,55 114 – 977 535,09 101 -9,92 13 5,11 38.226 161,11 50 -14,29 1 43,28 11 14,58 6 -22,58 15 0,37 32 22,64 10 -62,98 141 8,08 111 -73,25 106 -81,32 56 -71,54 36
-18,80 -6,34 – -72,73 -13,25 -53,57 – 176,92 46,34 3,03 -33,33 0,00 -61,54 -23,81 -7,12 -6,51 -18,99 -0,15 -10,70 10,03 -8,13 -3,86 -76,72 -49,16 81,86 3,13 400,00 -7,77 -30,34 -37,14 33,33 -25,00 -30,53 -28,52 -30,51 -28,88 -0,10 – -0,28 511,66 – 775,32 -25,41 -29,56 -25,14 -71,85 – – -70,45 -1,92 150,00 -50,00 37,50 50,00 36,36 39,13 25,00 -94,11 -94,04 -96,60 -95,81 -96,40
Captiva Camaro Altri Totale Chevrolet Ypsilon Voyager Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 DS3 C3 Picasso C1 Berlingo DS4 C5 C4 Cactus DS5 C4 Aircross C-Elysee Jumpy Nemo C8 Jumper C-Zero Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Durango Challenger Altri Totale Dodge Citycross Altri Totale DR Motor 458 F12 California FF LaFerrari 599 Altri Totale Ferrari 500 Panda 500L Punto Ducato Freemont Fiorino Doblò Bravo Sedici Scudo Altri
2.769 9.370 742 1.154 412 2.582 35.023 99.560 879 1.271 414 241 109 201 1.402 1.713 89.922 68.187 83.867 53.653 44.051 55.861 37.076 45.141 36.472 43.134 30.179 39.783 24.992 26.756 14.111 18.595 12.902 17.865 9.077 0 8.619 14.007 7.880 8.104 4.419 5.322 3.054 2.734 1.707 2.120 1.518 2.191 1.481 1.316 514 459 117 214 411.958 405.442 436 108 95.321 78.611 84.343 58.099 29.380 7.339 13.850 24.687 12.591 12.555 235.485 181.291 267 182 141 77 133 112 541 371 128 1 62 362 190 363 1.102 1.052 340 525 240 278 123 159 73 0 4 6 48 35 1.930 2.055 120.683 105.938 100.914 105.282 67.038 47.029 59.407 74.015 19.954 18.014 11.488 13.853 7.157 9.241 4.796 5.305 2.824 6.605 2.032 4.276 1.582 1.451 345 651
2.128 868 0 22 3.018 28 0 13 41 33 15 10 26 84 12.085 8.290 5.418 5.359 4.871 3.230 2.878 492 580 537 215 32 1 43.988 89 35 3 4 131 12.874 9.541 7.506 3.914 155 2.838 429 9 77 492 318 362 405 1 9 44 38.974 20 2 8 4 11 23 8 2.393 1.863 3.117 1.335 999
8 m. ’13
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13
-70,45 26 -35,70 63 -84,04 13 -64,82 552 -30,84 49 71,78 34 -45,77 9 -18,16 92 31,88 5.466 56,31 5.662 -21,14 2.452 -17,87 2.230 -15,44 1.931 -24,14 2.679 -6,59 2.119 -24,11 863 -27,78 720 – 2.660 -38,47 586 -2,76 730 -16,97 264 11,70 278 -19,48 100 -30,72 97 12,54 159 11,98 13 -45,33 4 1,61 29.013 303,70 66 21,26 7.882 45,17 7.614 300,33 2.525 -43,90 1.181 0,29 1.434 29,89 20.636 46,70 26 83,12 18 18,75 19 45,82 63 – 7 -82,87 7 -47,66 14 4,75 51 -35,24 15 -13,67 37 -22,64 3 – 10 -33,33 0 37,14 6 -6,08 122 13,92 7.699 -4,15 6.515 42,55 4.092 -19,74 4.128 10,77 1.303 -17,07 1.059 -22,55 482 -9,59 428 -57,24 225 -52,48 267 9,03 196 -47,00 26
Diff. %
928 -97,20 118 -46,61 1.004 -98,71 11.757 -95,30 38 28,95 11 209,09 14 -35,71 63 46,03 5.369 1,81 4.656 21,61 3.600 -31,89 2.542 -12,27 3.016 -35,97 2.818 -4,93 2.375 -10,78 960 -10,10 1.095 -34,25 0 – 744 -21,24 481 51,77 385 -31,43 288 -3,47 189 -47,09 139 -30,22 155 2,58 43 -69,77 14 -71,43 28.869 0,50 12 450,00 9.335 -15,57 5.281 44,18 897 181,49 2.248 -47,46 1.539 -6,82 19.300 6,92 13 100,00 11 63,64 9 111,11 33 90,91 0 – 27 -74,07 27 -48,15 53 -3,77 42 -64,29 13 184,62 8 -62,50 0 – 1 -100,00 6 0,00 123 -0,81 7.566 1,76 5.816 12,02 4.008 2,10 5.472 -24,56 1.289 1,09 1.086 -2,49 632 -23,73 415 3,13 600 -62,50 519 -48,55 154 27,27 45 -42,22
57
MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello
8 m. ’14
8 m. ’13
Totale Fiat Fiesta Focus C-Max Kuga B-Max Ka Mondeo S-Max Galaxy Transit Custom Transit Connect Ecosport Transit Transit Courier Ranger Mustang Altri Totale Ford Voleex C20R Altri Totale Great Wall CR-V Civic Jazz Accord Insight Altri Totale Honda ix35 i30 i10 i20 ix20 i40 Santa Fe Elantra H-1 Veloster Altri Totale Hyundai Q50 FX QX70 Altri Totale Infiniti D-Max Daily Altri Totale Iveco XF F-Type XJ XK Serie Altri Totale Jaguar Grand Cherokee Cherokee Compass Wrangler Altri Totale Jeep Sportage
398.220 202.563 149.970 62.724 54.312 39.108 36.052 32.598 21.016 13.047 10.221 5.353 4.894 3.787 1.221 614 453 214 638.147 209 79 288 32.466 26.983 25.374 2.175 404 246 87.648 60.906 55.907 53.380 52.274 25.011 17.131 8.493 713 680 580 200 275.275 1.616 337 288 215 2.456 331 346 31 377 13.159 3.239 1.295 1.199 50 18.942 9.015 4.317 4.060 3.388 137 20.917 62.836
391.660 187.235 150.334 66.618 40.976 48.452 34.094 32.619 19.305 11.947 5.170 31 4 8.748 0 473 451 153 606.610 120 21 141 30.306 30.507 28.311 3.408 840 532 93.904 58.374 65.851 39.826 54.604 28.101 21.247 7.834 986 863 2.242 394 280.322 0 869 0 421 1.290 317 381 27 408 13.248 1.916 1.513 928 29 17.634 6.328 300 4.315 3.773 19 14.735 60.923
58
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13
Diff. %
Marca e modello
1,67 8,19 -0,24 -5,85 32,55 -19,29 5,74 -0,06 8,86 9,21 97,70 – – -56,71 – 29,81 0,44 39,87 5,20 74,17 276,19 104,26 7,13 -11,55 -10,37 -36,18 -51,90 -53,76 -6,66 4,34 -15,10 34,03 -4,27 -11,00 -19,37 8,41 -27,69 -21,21 -74,13 -49,24 -1,80 – -61,22 – -48,93 90,39 4,42 -9,19 14,81 -7,60 -0,67 69,05 -14,41 29,20 72,41 7,42 42,46 – -5,91 -10,20 621,05 41,95 3,14
-4,28 8,38 25,01 4,12 53,08 -18,51 -0,87 -10,45 -13,25 -0,40 78,18 – – -74,56 – 77,42 -12,07 107,69 13,72 -27,78 50,00 -20,00 22,30 4,02 -12,09 -33,58 -46,94 -51,43 2,36 10,84 -6,28 37,94 -12,06 -10,84 -15,50 60,59 -34,62 27,78 -72,50 -46,34 1,69 – -61,29 – -43,33 88,04 -30,00 -17,78 50,00 -14,89 -16,22 0,52 -25,35 2,63 0,00 -12,76 12,52 – -37,36 4,17 – 47,53 -1,11
Cee’d 51.356 61.626 Rio 39.373 40.151 Picanto 35.105 33.591 Venga 17.442 21.205 Carens 16.062 7.253 Sorento 5.927 5.310 Soul 5.670 2.066 Optima 2.149 2.449 Totale Kia 235.920 234.574 Niva 880 1.045 Altri 37 66 Totale Lada 917 1.111 Aventador 182 164 Huracan 85 0 Gallardo 70 150 Altri 6 5 Totale Lamborghini 343 319 Ypsilon 41.601 37.738 Delta 2.927 5.924 Voyager 2.572 2.371 Thema 297 1.854 Altri 139 1.594 Totale Lancia 47.536 49.481 Range Rover Evoque 33.552 34.682 Range Rover Sport 16.836 7.842 Freelander 12.191 14.639 Range Rover 7.797 7.790 Discovery 6.833 7.007 Defender 853 571 Altri 40 24 Totale Land Rover 78.102 72.555 IS 6.716 2.183 CT 6.109 6.395 RX 2.961 3.726 GS 1.521 1.369 LS 132 289 Totale Lexus 17.439 13.962 Exige 186 134 Elise 179 146 Altri 81 93 Totale Lotus 446 373 XUV500 149 154 Goa Pick-Up 55 50 Altri 19 1 Totale Mahindra 223 205 Ghibli 2.990 0 Quattroporte 555 232 Granturismo 259 364 Grancabrio 183 214 Altri 47 9 Totale Maserati 4.034 819 CX-5 38.247 31.863 Mazda3 31.976 14.559 Mazda6 21.117 21.904 Mazda2 15.807 16.260 Mazda5 4.628 6.246 MX-5 4.050 4.312 Altri 17 892 Totale Mazda 115.842 96.036 12C 81 123 650S 53 0 Altri 29 3 Totale McLaren 163 126
26.420 13.233 12.070 5.184 5.070 3.042 2.730 2.304 1.165 754 1.217 858 860 350 483 55 51 27 49.453 13 3 16 2.490 2.485 1.861 178 26 17 7.057 5.368 5.003 4.781 5.289 2.090 1.439 819 68 69 44 22 24.992 111 24 21 17 173 28 37 3 40 558 194 53 39 4 848 854 665 228 375 91 2.213 5.150
27.602 12.210 9.655 4.979 3.312 3.733 2.754 2.573 1.343 757 683 4 4 1.376 0 31 58 13 43.485 18 2 20 2.036 2.389 2.117 268 49 35 6.894 4.843 5.338 3.466 6.014 2.344 1.703 510 104 54 160 41 24.577 0 62 0 30 92 40 45 2 47 666 193 71 38 4 972 759 15 364 360 2 1.500 5.208
8 m. ’14
8 m. ’13
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13
Diff. %
-16,67 4.477 -1,94 3.795 4,51 2.922 -17,75 1.377 121,45 1.167 11,62 528 174,44 718 -12,25 254 0,57 20.388 -15,79 109 -43,94 2 -17,46 111 10,98 25 – 28 -53,33 5 20,00 2 7,52 60 10,24 2.463 -50,59 118 8,48 215 -83,98 21 -91,28 6 -3,93 2.823 -3,26 1.886 114,69 823 -16,72 547 0,09 447 -2,48 243 49,39 41 66,67 2 7,65 3.989 207,65 393 -4,47 486 -20,53 145 11,10 88 -54,33 7 24,90 1.119 38,81 15 22,60 20 -12,90 93 19,57 128 -3,25 12 10,00 3 – 5 8,78 20 – 206 139,22 40 -28,85 17 -14,49 18 422,22 9 392,55 290 20,04 3.577 119,63 3.618 -3,59 1.673 -2,79 1.394 -25,90 492 -6,08 330 -98,09 2 20,62 11.086 -34,15 8 – 9 866,67 0 29,37 17
-18,48 -4,24 -5,98 -15,78 -21,31 4,55 405,63 13,90 -6,30 -14,84 -84,62 -21,28 92,31 – -61,54 – 130,77 7,41 -74,57 -6,52 -82,79 -79,31 -10,04 -6,77 82,08 8,75 74,61 -27,68 28,13 100,00 10,71 -43,21 35,00 -34,98 12,82 -75,86 -19,03 -21,05 0,00 – 197,67 9,09 200,00 400,00 53,85 – -23,08 -37,04 28,57 350,00 205,26 -16,56 260,72 -23,22 8,99 3,14 -5,98 -94,44 15,33 -20,00 – – 70,00
5.492 3.963 3.108 1.635 1.483 505 142 223 21.759 128 13 141 13 0 13 0 26 2.293 464 230 122 29 3.138 2.023 452 503 256 336 32 1 3.603 692 360 223 78 29 1.382 19 20 4 43 11 1 1 13 0 52 27 14 2 95 4.287 1.003 2.179 1.279 477 351 36 9.612 10 0 0 10
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello
8 m. ’14
8 m. ’13
Classe A Classe C Classe E Classe B GLA CLA GLK Classe M Vito Classe S SLK CLS Classe V Sprinter GL Citan SL Classe G SLS AMG CL Altri Totale Mercedes MG3 MG6 Altri Totale MG Mia Electric Mia Mini Countryman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Lancer Pajero Pajero i L200 Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Altri Totale Morgan Qashqai Juke Note Micra Leaf X-Trail NV200 Pathfinder Primastar 370Z Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Zafira Meriva
79.870 78.905 68.348 60.090 25.784 24.833 16.115 14.985 12.623 11.906 8.226 6.590 4.350 4.037 2.831 2.796 2.084 1.526 382 168 385 426.834 1.145 338 29 1.512 25 51.101 34.820 5.842 91.763 22.220 20.736 12.213 2.281 1.720 1.115 487 469 287 61.528 139 101 92 332 137.993 61.130 45.606 41.828 9.265 5.664 3.915 1.304 914 494 1.504 309.617 114.472 82.504 57.624 43.283 35.464 34.180
87.734 78.454 68.046 69.529 0 18.052 19.415 18.478 15.214 4.140 9.538 10.127 24 3.445 3.102 1.796 2.594 1.696 404 249 1.221 413.258 0 165 9 174 177 60.808 32.539 5.139 98.486 16.607 11.861 8.809 1.824 1.431 620 581 284 6.641 48.658 134 110 146 390 141.264 71.363 18.522 30.722 6.582 3.588 4.109 1.274 701 517 4.404 283.046 105.737 88.570 38.708 31.647 35.227 32.646
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13
-8,96 7.179 0,57 6.992 0,44 5.168 -13,58 5.004 – 4.081 37,56 2.564 -17,00 1.216 -18,90 1.395 -17,03 745 187,58 983 -13,76 454 -34,93 287 – 883 17,18 416 -8,74 246 55,68 239 -19,66 130 -10,02 162 -5,45 30 -32,53 8 -68,47 57 3,29 38.239 – 52 104,85 24 222,22 3 768,97 79 -85,88 0 -15,96 5.617 7,01 2.341 13,68 293 -6,83 8.251 33,80 2.293 74,83 2.132 38,64 2.179 25,05 284 20,20 166 79,84 68 -16,18 67 65,14 43 -95,68 23 26,45 7.255 3,73 18 -8,18 16 -36,99 8 -14,87 42 -2,32 9.571 -14,34 4.035 146,23 2.516 36,15 2.525 40,76 1.059 57,86 1.112 -4,72 297 2,35 115 30,39 67 -4,45 40 -65,85 125 9,39 21.462 8,26 10.593 -6,85 7.042 48,87 5.108 36,77 3.570 0,67 2.840 4,70 2.398
Diff. %
7.794 -7,89 6.891 1,47 7.307 -29,27 6.287 -20,41 0 – 2.543 0,83 2.170 -43,96 1.527 -8,64 1.373 -45,74 754 30,37 574 -20,91 755 -61,99 4 – 379 9,76 210 17,14 94 154,26 189 -31,22 167 -2,99 34 -11,76 9 -11,11 43 32,56 39.104 -2,21 0 – 13 84,62 0 – 13 507,69 9 -100,00 5.149 9,09 2.186 7,09 500 -41,40 7.835 5,31 1.790 28,10 1.032 106,59 887 145,66 223 27,35 150 10,67 29 134,48 57 17,54 21 104,76 314 -92,68 4.503 61,11 14 28,57 13 23,08 11 -27,27 38 10,53 10.375 -7,75 4.906 -17,75 990 154,14 2.607 -3,15 1.014 4,44 318 249,69 414 -28,26 104 10,58 57 17,54 49 -18,37 235 -46,81 21.069 1,87 9.220 14,89 7.404 -4,89 3.883 31,55 2.607 36,94 2.996 -5,21 2.675 -10,36
Marca e modello
8 m. ’14
Adam Agila Vivaro Cascada Antara Combo Altri Totale Opel Myvi 208 308 2008 3008 508 5008 107 Partner 207 108 RCZ Expert 301 4008 807 Bipper Boxer iON Altri Totale Peugeot 911 Macan Cayenne Panamera Boxster Cayman Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Scénic Twingo Kangoo Laguna Trafic Espace Koleos Zoe Fluence Master Altri Totale Renault Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Saab 9-3 Leon Ibiza Mii Alhambra Altea
26.899 25.117 5.945 6.849 5.292 4.321 4.421 3.842 3.620 4.720 1.114 1.826 691 3.026 415.509 382.236 31 193 146.831 166.360 100.065 61.708 90.054 21.643 55.174 57.314 27.603 40.437 25.182 30.490 23.874 37.971 16.792 18.991 14.858 36.062 6.786 0 4.261 5.270 2.990 2.903 1.915 2.777 1.705 2.867 1.527 2.305 1.511 2.372 473 591 363 260 303 2.599 522.267 492.920 9.359 8.740 8.609 52 8.060 10.984 4.008 3.391 3.640 4.560 2.141 2.103 93 33 35.910 29.863 199.011 189.071 107.471 34.674 88.554 100.356 75.205 77.985 47.697 53.091 15.860 14.093 11.801 11.790 7.093 6.401 5.180 5.614 5.019 5.366 4.646 5.978 3.548 4.676 1.330 1.138 416 6.398 572.831 516.631 225 23 132 182 76 92 20 4 453 301 157 38 89.747 55.343 77.421 76.285 15.587 19.218 15.124 12.879 12.447 15.654
8 m. ’13
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13
7,09 -13,20 22,47 15,07 -23,31 -38,99 -77,16 8,70 -83,94 -11,74 62,16 316,09 -3,73 -31,74 -17,41 -37,13 -11,58 -58,80 – -19,15 3,00 -31,04 -40,53 -33,75 -36,30 -19,97 39,62 -88,34 5,95 7,08 – -26,62 18,20 -20,18 1,81 181,82 20,25 5,26 209,95 -11,76 -3,56 -10,16 12,54 0,09 10,81 -7,73 -6,47 -22,28 -24,12 16,87 -93,50 10,88 878,26 -27,47 -17,39 400,00 50,50 313,16 62,17 1,49 -18,89 17,43 -20,49
2.689 498 571 205 247 81 82 35.924 0 10.945 8.725 5.794 3.436 1.738 1.723 186 1.327 528 3.041 304 223 134 167 147 78 62 69 33 38.660 661 1.114 359 290 250 179 13 2.866 14.148 7.446 5.904 4.505 5.332 812 589 594 326 291 429 324 152 19 40.871 17 10 6 0 33 0 7.399 6.061 1.503 1.702 1.023
Diff. %
2.192 22,67 551 -9,62 491 16,29 435 -52,87 587 -57,92 189 -57,14 198 -58,59 33.428 7,47 16 -100,00 11.583 -5,51 5.543 57,41 3.391 70,86 3.608 -4,77 2.473 -29,72 1.973 -12,67 3.218 -94,22 1.490 -10,94 2.577 -79,51 0 – 375 -18,93 214 4,21 263 -49,05 229 -27,07 190 -22,63 166 -53,01 45 37,78 22 213,64 28 17,86 37.388 3,40 475 39,16 11 – 649 -44,68 513 -43,47 227 10,13 141 26,95 1 – 2.017 42,09 14.767 -4,19 6.774 9,92 7.349 -19,66 6.401 -29,62 3.822 39,51 1.231 -34,04 728 -19,09 648 -8,33 348 -6,32 341 -14,66 490 -12,45 429 -24,48 80 90,00 143 -86,71 43.551 -6,15 18 -5,56 7 42,86 7 -14,29 0 – 32 3,13 3 -100,00 5.170 43,11 6.697 -9,50 1.580 -4,87 1.210 40,66 1.558 -34,34
59
MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello
8 m. ’14
8 m. ’13
Toledo Altri Totale Seat Octavia Fabia Rapid Yeti Superb Citigo Roomster Totale Skoda Fortwo Altri Totale Smart Korando Rexton Altri Totale SsangYong Forester XV Legacy Impreza BRZ Trezia Totale Subaru Swift SX4 S-Cross Alto SX4 Splash Jimny Grand Vitara Kizashi Altri Totale Suzuki Indica Altri Totale Tata Model S Altri Totale Tesla Yaris Auris Aygo Rav4 Verso Avensis Corolla Prius Verso-S Landcruiser Prius+ iQ GT 86 Altri Totale Toyota Corsa Astra Zafira Insignia Mokka Adam Meriva
7.216 268 217.810 132.602 77.642 51.327 41.429 30.811 27.452 17.438 378.701 37.937 29 37.966 2.900 1.275 973 5.148 8.940 6.841 4.047 1.654 413 287 22.182 31.628 25.448 18.551 10.376 9.638 6.790 4.301 185 174 107.091 228 88 316 6.168 21 6.189 111.069 84.464 41.183 34.750 22.156 19.057 9.087 5.230 4.302 4.248 3.969 2.816 1.989 836 345.156 50.188 38.622 20.885 20.395 19.506 8.904 4.610
9.234 5.856 194.469 95.928 85.316 23.304 37.121 27.085 31.568 17.998 318.320 43.992 3 43.995 2.030 691 677 3.398 9.780 8.406 5.143 1.341 670 1.034 26.374 34.759 132 17.666 18.970 10.782 6.960 6.202 367 6 95.844 535 236 771 285 0 285 107.435 70.257 40.391 29.306 23.814 23.981 2.651 10.720 6.179 3.769 7.862 3.801 4.326 1.285 335.777 53.287 42.326 18.208 15.783 9.038 4.594 5.817
60
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13
Diff. %
Marca e modello
-21,85 -95,42 12,00 38,23 -8,99 120,25 11,61 13,76 -13,04 -3,11 18,97 -13,76 866,67 -13,70 42,86 84,52 43,72 51,50 -8,59 -18,62 -21,31 23,34 -38,36 -72,24 -15,89 -9,01 – 5,01 -45,30 -10,61 -2,44 -30,65 -49,59 – 11,73 -57,38 -62,71 -59,01 – – – 3,38 20,22 1,96 18,58 -6,96 -20,53 242,78 -51,21 -30,38 12,71 -49,52 -25,91 -54,02 -34,94 2,79 -5,82 -8,75 14,70 29,22 115,82 93,82 -20,75
-9,82 -97,31 6,19 22,03 9,86 123,81 23,62 28,51 -20,39 -10,38 21,32 -24,27 – -23,34 100,00 13,19 -36,67 41,28 -22,43 -39,58 -33,84 18,97 -61,90 -53,52 -30,44 -20,71 – -19,55 -35,98 -17,42 10,84 -41,09 -42,11 – 2,53 -79,07 -28,57 -66,67 78,88 – 80,08 8,45 -5,35 -2,15 -9,41 -19,49 -6,27 138,81 -56,31 -40,52 3,96 -36,36 -40,95 -78,25 -45,10 -6,11 13,20 -15,86 6,28 4,71 177,54 57,28 -40,20
Agila Antara Vivaro Cascada Ampera Altri Totale Vauxhall Golf Polo Tiguan Passat up! Touran Transporter Caddy Sharan Beetle Golf Sportsvan Touareg CC Scirocco Golf Plus Jetta Eos Phaeton Crafter Amarok Altri Totale VW V40 XC60 V70 V60 S60 XC90 S80 Altri Totale Volvo Altri Totale
689 9 18.386 12.049 8.022 4.964 3.679 2.993 2.327 1.476 35.510 2.109 26 2.135 326 103 57 486 792 577 305 138 24 33 1.869 2.833 2.173 1.144 1.034 763 716 281 11 38 8.993 9 10 19 449 3 452 8.625 7.778 3.555 2.887 1.946 1.733 640 388 408 315 336 137 117 56 28.921 2.435 2.043 1.185 1.201 1.038 497 177
764 335 17.314 9.874 7.302 2.218 2.976 2.329 2.923 1.647 29.269 2.785 0 2.785 163 91 90 344 1.021 955 461 116 63 71 2.687 3.573 95 1.422 1.615 924 646 477 19 0 8.771 43 14 57 251 0 251 7.953 8.218 3.633 3.187 2.417 1.849 268 888 686 303 528 232 538 102 30.802 2.151 2.428 1.115 1.147 374 316 296
8 m. ’14
8 m. ’13
2.597 2.499 1.870 6.189 757 558 519 566 309 176 23 12 169.185 159.053 342.240 298.887 177.467 178.611 104.137 92.144 103.181 103.221 85.658 85.748 64.780 60.939 33.530 32.637 30.700 31.345 24.139 22.408 21.903 26.596 20.411 0 12.703 10.316 11.167 12.711 6.287 7.886 6.204 39.438 6.202 9.118 2.784 3.033 1.254 1.216 1.073 891 248 350 281 121 1.056.349 1.017.616 47.560 46.443 36.894 27.706 28.465 24.456 27.025 24.293 7.485 7.108 5.966 4.634 1.957 2.093 297 4.208 155.649 140.941 5.346 5.733 8.543.151 8.105.170
Diff. % Ago. ’14 Ago. ’13
Diff. %
3,92 -69,79 35,66 -8,30 75,57 91,67 6,37 14,50 -0,64 13,02 -0,04 -0,10 6,30 2,74 -2,06 7,72 -17,65 – 23,14 -12,15 -20,28 -84,27 -31,98 -8,21 3,13 20,43 -29,14 132,23 3,81 2,41 33,16 16,39 11,25 5,30 28,74 -6,50 -92,94 10,44 -6,75 5,40
-27,10 -87,57 -32,84 128,57 190,00 – 6,98 20,12 13,76 8,81 22,73 -19,64 12,98 24,88 -9,14 14,56 -29,79 – 16,19 10,54 80,04 -98,76 -17,70 -13,77 103,28 22,58 -9,09 600,00 14,37 11,44 28,14 30,93 4,00 -16,97 47,74 -8,22 -97,59 14,43 -2,14 2,29
113 155 21 169 45 67 32 14 29 10 1 0 8.817 8.242 32.114 26.735 15.853 13.935 7.852 7.216 10.038 8.179 5.729 7.129 4.543 4.021 3.167 2.536 3.330 3.665 2.305 2.012 1.956 2.786 6.541 0 969 834 860 778 1.028 571 45 3.638 674 819 119 138 124 61 114 93 20 22 28 4 97.409 85.172 3.749 3.364 2.582 2.015 2.574 1.966 2.184 2.100 416 501 424 287 134 146 4 166 12.067 10.545 504 515 692.803 677.284
Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)
IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI - JATO DYNAMICS Segmento 8 mesi 2014 Quota % A - Utilitarie 728.955 8,53 B – Piccole 2.136.807 25,01 C1 – Compatte 1.432.924 16,77 C2 - Compatte superiori 750.111 8,78 4,10 349.919 D1 - Medie 397.293 4,65 D2 - Medie superiori E1 - Grandi 242.984 2,84 E2 - Lusso 24.905 0,29 MPV Mini 809.086 9,47 MPV Medi 67.380 0,79 MPV Grandi 140.798 1,65 SUV Piccoli 111.610 1,31 SUV Medi 948.658 11,10 0,02 1.510 SUV Grandi SUV Lusso 117.361 1,37 2,54 217.383 Sportive 0,77 65.467 Altri
8 mesi 2013 752.040 1.989.136 1.286.496 701.566 365.425 405.471 240.680 16.676 872.761 69.544 129.167 73.899 827.500 1.264 96.806 216.517 60.222
Quota % 9,28 24,54 15,87 8,66 4,51 5,00 2,97 0,21 10,77 0,86 1,59 0,91 10,21 0,02 1,19 2,67 0,74
Diff. % -3,07 7,42 11,38 6,92 -4,24 -2,02 0,96 49,35 -7,30 -3,11 9,00 51,03 14,64 19,46 21,23 0,40 8,71
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
MERCATO ITALIA La domanda alle prese con gli incentivi e intanto i privati perdono oltre 2 punti Mentre il mercato italiano dell’automobile procede faticosamente nel ripido pendio del recupero, salendo passo dopo passo in cerca di una domanda che ancora latita, il già poco limpido cielo sotto cui si muovono Concessionari e Case registra l’arrivo di grigie nuvole sparse. Il tourbillon di notizie riguardanti le possibilità che arrivino degli incentivi mascherati da sostegno alle vendite di auto eco sensibili di certo non aiuta chi ha deciso di cambiare l’auto troppo vecchia e inquinante. Sappiamo assai bene che quando nell’aria soffia un sia pur flebile venticello che trasporta vaghe notizie di eventuali incentivi all’acquisto tutto si ferma. Ora, va detto che il progetto di legge Capezzone non può essere catalogato fra gli incentivi veri e propri, ma con i tempi che corrono, già la possibilità di non spendere per 3 o 5 anni soldi per la tassa di possesso può suggerire un minimo di attesa per capire meglio di cosa si stia parlando. E allora, tanto per aiutare i nostri lettori a capire (ma a nostro avviso loro sanno bene come stanno le cose nel nostro Paese) pubblichiamo quel che potrebbe diventare un giorno roba concreta. Al momento, in quel documento non ci sono tracce di date certe, il che vuol dire almeno due cose: a) la misura vedrà la luce un giorno
GLI ULTIMI TRE GIORNI PER MARCA Marche
anche molto lontano, b) quel testo è destinato a restare in un cassetto e non se ne parli più. Tutto ciò detto, passiamo alla concretezza dei dati. Dopo nove mesi, il mercato italiano dell’auto nuova ha assorbito 1.036.499 vetture (+3,7%) così suddivise: 641.281 acquistate da privati (quota del 61,4%), 216.572 acquistate dal Noleggio a Lungo e a Breve Termine (20,7%). Da notare che i privati hanno perso 2,1 punti di penetrazione, assorbiti dal noleggio. Infine, 186.041 (17,8%) vetture acquistate da società e qui, con buona pace di chi fa finta di niente, si annidano le Km0, che deformano la realtà del mercato, nel senso che mentre le auto immatricolate da privati, noleggio e società vengono puntualmente contate sino all’unità, le Km0 che negli altri mercati hanno un nome e un cognome, in Italia entrano nel gran buco nero del si fa ma non si dice. Altri dati interessanti, fra quelli puntualmente elaborati dall’Unrae, ci dicono che l’area geografica con maggior capacità di spesa è quella Nord orientale della nostra penisola, con una crescita dell’8,8%. Quando alla tipologia delle vetture, i crossover vanno alla grande (+34%) mentre cabrio, spider e multispazio sono quelle con le flessioni più significative.
QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI DISETTEMBRE Marche
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Quota % al 25/09 Quota % al 30/09
Fiat Volkswagen Ford Opel Peugeot Renault Lancia Toyota Citroën Nissan Audi Mercedes Hyundai BMW Kia Alfa Romeo Dacia Mini Suzuki Volvo
15,24 9,27 7,75 6,34 5,14 6,74 3,74 3,55 3,87 2,85 3,75 4,24 4,39 3,90 3,59 1,74 2,20 1,34 1,75 1,00
19,59 8,02 7,16 5,68 5,46 5,32 4,94 4,74 3,76 3,72 3,69 3,61 3,41 3,37 2,67 2,08 1,77 1,60 1,39 1,16
Marche
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
1,26 1,17 0,71 0,99 0,59 0,41 0,34 0,42 0,37 0,23 0,21 0,19 0,20 0,09 0,08 0,12 0,00 0,04 0,02 0,04
1,01 0,99 0,79 0,78 0,62 0,50 0,36 0,34 0,28 0,24 0,19 0,17 0,13 0,10 0,10 0,09 0,04 0,03 0,03 0,03
Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie
EMISSIONI DI CO2 (g/Km) Media ponderata
9 mesi 2014
9 mesi 2013
Diff. %
Set. 2014
Set. 2013
Diff. %
117,86
121,47
-2,97
117,06
119,82
-2,30
Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/09/2014
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Ultimi % ultimi 3 gg su tot. 3 giorni
1
Mahindra
35
20
57,14
2
Toyota
5.289
2.908
54,98
3
Lancia
5.508
2.999
54,45
4
Nissan
4.151
2.237
53,89
5
Fiat
21.842
11.612
53,16
6
Mazda
553
276
49,91
7
Mini
1.786
888
49,72
8
Alfa Romeo
2.317
1.150
49,63
9
SsangYong
108
52
48,15
10 Volvo
1.290
619
47,98
11 Smart
878
403
45,90
12 Jaguar
109
50
45,87
13 Mitsubishi
404
179
44,31
6.087
2.635
43,29
15 Jeep
696
301
43,25
16 Subaru
271
111.510
115
44.398
42,44
39,82
17 Audi
4.120
1.606
38,98
18 Citroën
4.197
1.601
38,15
19 Ford
7.985
2.782
34,84
211
71
33,65
6.337
2.085
32,90
188
58
30,85
23 Volkswagen
8.938
2.717
30,40
24 BMW
3.758
1.139
30,31
25 Mercedes
4.030
1.182
29,33
26 Land Rover
1.103
316
28,65
377
98
25,99
14 Peugeot
Media mercato
20 Abarth 21 Opel 22 Lexus
27 Honda 28 Dacia
1.976
498
25,20
29 Skoda
1.128
284
25,18
37
9
24,32
1.550
373
24,06
30 Great Wall
Quota % al 25/09 Quota % al 30/09
Skoda Land Rover Smart Seat Jeep Mazda Mitsubishi Honda Porsche Subaru Abarth Lexus Chevrolet Jaguar SsangYong Maserati Isuzu Great Wall Mahindra DR
Settembre 2014
31 Suzuki 32 Seat
874
210
24,03
33 Renault
5.927
1.404
23,69
34 Hyundai
3.802
854
22,46
35 Ferrari
15
3
20,00
2.979
570
19,13
37 Porsche
307
57
18,57
38 Maserati
96
17
17,71
39 DR
29
5
17,24
36 Kia
40 Chevrolet
146
15
10,27
41 Lamborghini
3
0
0,00
42 Lada
1
0
0,00
43 Isuzu
43
n.d.
-
44 Infiniti
13
n.d.
-
45 Tata
8
n.d.
-
46 Rolls Royce
2
n.d.
-
47 Aston Martin
1
n.d.
-
48 Chrysler
1
n.d.
-
49 Gonow
1
n.d.
-
50 Lotus
1
n.d.
-
51 Morgan
1
n.d.
-
52 Tesla
1
n.d.
-
Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro
61
MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - DATI AL 30/09/2014 9 mesi 2014
Quota %
9 mesi 2013
Quota %
Diff. %
Set. 2014
Quota %
Set. 2013
Quota %
Diff. %
Fiat 218.523 Volkswagen 84.768 Ford 70.288 Renault 60.956 Opel 57.235 Peugeot 54.851 Toyota 44.527 CitroĂŤn 42.559 Lancia/Chrysler 42.048 Audi 39.392 Nissan 36.604 Mercedes 35.666 BMW 32.579 Hyundai 31.538 Dacia 28.213 Kia 24.695 Alfa Romeo 21.960 Mini 13.561 Smart 12.207 12.131 Suzuki 10.218 Volvo 10.013 Land Rover Skoda 9.908 Seat 9.300 Chevrolet 6.823 Jeep/Dodge 6.108 Mazda 4.128 Honda 3.334 Porsche 3.035 Mitsubishi 2.533 Subaru 1.870 Lexus 1.078 Maserati 994 SsangYong 841 Jaguar 749 Great Wall 278 DR 222 Ferrari 196 Mahindra 111 Infiniti 104 Tata 64 Isuzu 48 Lamborghini 44 Aston Martin 23 9 Lada Daihatsu 1 Saab 0 Altre 166 Marche nazionali 290.100 Marche estere 746.399 Totale mercato 1.036.499
21,08 8,18 6,78 5,88 5,52 5,29 4,30 4,11 4,06 3,80 3,53 3,44 3,14 3,04 2,72 2,38 2,12 1,31 1,18 1,17 0,99 0,97 0,96 0,90 0,66 0,59 0,40 0,32 0,29 0,24 0,18 0,10 0,10 0,08 0,07 0,03 0,02 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 27,99 72,01 100,00
216.615 80.177 67.444 49.718 54.020 47.391 40.390 46.162 43.861 37.042 36.691 34.500 32.166 29.881 20.648 23.338 25.043 12.935 15.434 10.017 9.803 9.841 8.090 7.636 20.126 4.361 3.543 3.210 2.006 2.052 2.375 741 148 844 814 154 394 167 154 76 209 1 47 49 27 306 12 234 290.643 710.250 1.000.893
21,64 8,01 6,74 4,97 5,40 4,73 4,04 4,61 4,38 3,70 3,67 3,45 3,21 2,99 2,06 2,33 2,50 1,29 1,54 1,00 0,98 0,98 0,81 0,76 2,01 0,44 0,35 0,32 0,20 0,21 0,24 0,07 0,01 0,08 0,08 0,02 0,04 0,02 0,02 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 0,00 0,02 29,04 70,96 100,00
0,88 5,73 4,22 22,60 5,95 15,74 10,24 -7,81 -4,13 6,34 -0,24 3,38 1,28 5,55 36,64 5,81 -12,31 4,84 -20,91 21,10 4,23 1,75 22,47 21,79 -66,10 40,06 16,51 3,86 51,30 23,44 -21,26 45,48 571,62 -0,36 -7,99 80,52 -43,65 17,37 -27,92 36,84 -69,38 -6,38 -53,06 -66,67 -99,67 -100,00 -29,06 -0,19 5,09 3,56
22.053 8.940 7.901 5.824 6.299 5.869 5.234 4.160 5.512 4.118 4.040 4.052 3.758 3.803 1.919 2.972 2.315 1.785 877 1.550 1.274 973 1.055 869 145 696 553 375 306 325 268 184 96 106 107 33 28 15 18 13 7 2 3 1 1 0 0 2 30.718 79.718 110.436
19,97 8,10 7,15 5,27 5,70 5,31 4,74 3,77 4,99 3,73 3,66 3,67 3,40 3,44 1,74 2,69 2,10 1,62 0,79 1,40 1,15 0,88 0,96 0,79 0,13 0,63 0,50 0,34 0,28 0,29 0,24 0,17 0,09 0,10 0,10 0,03 0,03 0,01 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 27,82 72,18 100,00
21.746 8.089 7.333 5.681 5.768 5.342 4.993 4.403 4.344 3.980 3.924 3.611 3.705 2.846 2.657 2.511 2.720 1.629 1.643 1.353 1.239 983 914 649 2.447 481 403 316 233 254 266 112 19 87 109 31 33 8 18 5 14 0 0 4 6 4 2 25 29.353 77.587 106.940
20,33 7,56 6,86 5,31 5,39 5,00 4,67 4,12 4,06 3,72 3,67 3,38 3,46 2,66 2,48 2,35 2,54 1,52 1,54 1,27 1,16 0,92 0,85 0,61 2,29 0,45 0,38 0,30 0,22 0,24 0,25 0,10 0,02 0,08 0,10 0,03 0,03 0,01 0,02 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,02 27,45 72,55 100,00
1,41 10,52 7,75 2,52 9,21 9,87 4,83 -5,52 26,89 3,47 2,96 12,21 1,43 33,63 -27,78 18,36 -14,89 9,58 -46,62 14,56 2,82 -1,02 15,43 33,90 -94,07 44,70 37,22 18,67 31,33 27,95 0,75 64,29 405,26 21,84 -1,83 6,45 -15,15 87,50 0,00 160,00 -50,00 -75,00 -83,33 -100,00 -100,00 -92,00 4,65 2,75 3,27
Marche
IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/09/2014 Gruppi
9 mesi 2014
Quota %
9 mesi 2013
Quota %
Diff. %
Set. 2014
Quota %
Set. 2013
Quota %
Diff. %
289.829 Gruppo Fiat Gruppo Volkswagen 143.412 Gruppo PSA 97.410 89.169 Gruppo Renault Ford 70.288 64.058 Gruppo GM 56.233 Gruppo Hyundai Gruppo Daimler 47.873 Gruppo BMW 46.140 45.605 Gruppo Toyota Gruppo Nissan 36.708 10.762 Jaguar Land Rover 39.012 Altre marche Totale mercato 1.036.499
27,96 13,84 9,40 8,60 6,78 6,18 5,43 4,62 4,45 4,40 3,54 1,04 3,76 100,00
290.195 132.992 93.553 70.366 67.444 74.146 53.219 49.934 45.101 41.131 36.767 10.655 35.390 1.000.893
28,99 13,29 9,35 7,03 6,74 7,41 5,32 4,99 4,51 4,11 3,67 1,06 3,54 100,00
-0,13 7,84 4,12 26,72 4,22 -13,61 5,66 -4,13 2,30 10,88 -0,16 1,00 10,23 3,56
30.687 14.985 10.029 7.743 7.901 6.444 6.775 4.929 5.543 5.418 4.053 1.080 4.849 110.436
27,79 13,57 9,08 7,01 7,15 5,84 6,13 4,46 5,02 4,91 3,67 0,98 4,39 100,00
29.318 13.632 9.745 8.338 7.333 8.215 5.357 5.254 5.334 5.105 3.929 1.092 4.288 106.940
27,42 12,75 9,11 7,80 6,86 7,68 5,01 4,91 4,99 4,77 3,67 1,02 4,01 100,00
4,67 9,93 2,91 -7,14 7,75 -21,56 26,47 -6,19 3,92 6,13 3,16 -1,10 13,08 3,27
62
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
MERCATO ITALIA SETTEMBRE 2014, CHI SALE CHI SCENDE Marche
Maserati Infiniti Ferrari Lexus Jeep/Dodge Mazda Seat Hyundai Porsche Mitsubishi Lancia/Chrysler SsangYong Honda Kia Skoda Suzuki Mercedes Volkswagen Peugeot Mini Opel Ford Great Wall Toyota Audi Totale mercato Nissan Volvo Renault BMW Fiat Subaru Mahindra Land Rover Jaguar Citroën Alfa Romeo DR Dacia Smart Tata Aston Martin Lada Chevrolet Daihatsu Saab
Quota %
Diff. % su 2013
0,09 0,01 0,01 0,17 0,63 0,50 0,79 3,44 0,28 0,29 4,99 0,10 0,34 2,69 0,96 1,40 3,67 8,10 5,31 1,62 5,70 7,15 0,03 4,74 3,73
405,26 160,00 87,50 64,29 44,70 37,22 33,90 33,63 31,33 27,95 26,89 21,84 18,67 18,36 15,43 14,56 12,21 10,52 9,87 9,58 9,21 7,75 6,45 4,83 3,47
100,00 3,66 1,15 5,27 3,40 19,97 0,24 0,02 0,88 0,10 3,77 2,10 0,03 1,74 0,79 0,01 0,00 0,00 0,13 0,00 0,00
3,27 2,96 2,82 2,52 1,43 1,41 0,75 0,00 -1,02 -1,83 -5,52 -14,89 -15,15 -27,78 -46,62 -50,00 -75,00 -83,33 -94,07 -100,00 -100,00
Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)
TOP 5 MESI DI SETTEMBRE Settembre 1997
204.894
Settembre 2009
190.386
Settembre 2005
188.417
Settembre 2007
186.381
Settembre 2006
184.406
TOP 5 MESI DI OTTOBRE Ottobre 1997
228.308
Ottobre 2007
207.048
Ottobre 1989
202.552
Ottobre 2001
198.695
Ottobre 2009
196.326
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
9 MESI 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
TOP 10
SETTEMBRE 2014
Fiat Panda Fiat Punto Fiat 500L Lancia Ypsilon Fiat 500 Renault Clio Volkswagen Golf Ford Fiesta Citroën C3 Volkswagen Polo
77.692 43.581 41.141 38.572 38.041 30.918 30.076 28.022 24.680 23.369
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Punto Volkswagen Golf Ford Fiesta Fiat 500L Fiat 500 Renault Clio Volkswagen Polo Citroën C3
BENZINA 9 MESI 2014
DIESEL 9 MESI 2014
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Fiat Punto Smart Fortwo Volkswagen Polo Toyota Yaris Renault Clio Citroën C3 Hyundai i10
35.914 29.978 21.633 15.681 11.795 11.515 10.343 9.383 8.937 7.678
Fiat 500 L Volkswagen Golf Fiat Panda Renault Clio Nissan Qashqai Fiat Punto Citroën C3 Peugeot 2008 Volkswagen Polo Ford Fiesta
8.705 4.110 4.963 3.652 3.526 3.375 2.856 2.742 2.407 2.190
METANO 9 MESI 2014 30.767 21.445 20.394 17.557 16.928 15.535 14.298 12.274 11.767 11.298
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat Panda Fiat Punto Fiat 500L Lancia Ypsilon Volkswagen up! Volkswagen Golf Fiat Qubo Opel Zafira Seat MII Audi A3
16.049 8.407 4.924 4.908 4.679 3.269 2.363 1.560 1.112 1.009
BENZINA SETTEMBRE 2014
DIESEL SETTEMBRE 2014
METANO SETTEMBRE 2014
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Toyota Aygo Renault Twingo Hyundai i10 Citroën C3 Toyota Yaris
3.424 2.474 1.961 1.426 1.388 1.262 1.196 1.032 931 904
GPL 9 MESI 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Ford Fiesta Lancia Ypsilon Opel Corsa Dacia Duster Fiat Panda Fiat 500 Fiat Punto Renault Clio Dacia Sandero Hyundai i10
Fiat 500L Volkswagen Golf Fiat Panda Fiat Punto Nissan Qashqai Renault Clio Ford Fiesta Mini Mini Peugeot 2008 Citroën C3
2.298 2.054 2.020 1.960 1.839 1.518 1.463 1.393 1.190 1.123
IBRIDE 9 MESI 2014 9.646 7.575 7.439 5.508 5.355 4.130 4.016 3.976 3.250 2.959
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Toyota Yaris Toyota Auris Lexus CT Toyota Prius Lexus IS Peugeot 3008 Lexus RX Peugeot 508 Mercedes Classe E Lexus NX
Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Lancia Ypsilon Fiat 500L Volkswagen up! Fiat Qubo Audi A3 Opel Zafira Seat Mii
2.411 1.068 1.050 680 489 458 408 280 162 126
ELETTRICHE 9 MESI 2014 7.201 6.076 554 378 281 197 140 117 87 67
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Nissan Leaf Smart Fortwo Renault Zoe BMW i3 Tesla Model S Volswagen up! Renault Fluence Peugeot iON Citroën C-Zero Kia Soul
GPL SETTEMBRE 2014
IBRIDE SETTEMBRE 2014
ELETTRICHE SET. 2014
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 9
1 2 3 4 4 6 7
Lancia Ypsilon 1.283 Ford Fiesta 1.175 942 Opel Corsa Fiat Panda 862 541 Renault Clio Fiat Punto 528 Fiat 500 487 Alfa Romeo Giulietta 423 Opel Mokka 380 Peugeot 208 358
Toyota Yaris Toyota Auris Lexus CT Lexus NX Peugeot 3008 Lexus IS Toyota Prius Lexus RX Honda Jazz Mercedes Classe E
871 658 70 67 42 33 26 16 13 13
Smart Fortwo Nissan Leaf Volkswagen up! BMW i3 Kia Soul Renault Zoe Tesla Model S
198 197 99 98 35 29 29 24 14 10
20 13 11 10 10 6 1
Fonte: Elaborazioni Unrae Dati al 30/09/2014
63
MERCATO ITALIA CONSOLIDATO E PREVISIONI* ANFIA 2013
2012
Diff.%
1.304.646 1.403.008
-7,01
Mesi
Anno
2014
2013
Diff.%
Aprile
119.846
116.838
2,57
Maggio
132.304
136.850
-3,32
Giugno
128.249
122.815
4,42
Luglio
114.667
108.337
5,84
Agosto
53.372
53.295
0,14
Settembre
110.436
106.940
3,27
Ottobre*
112.500
111.466
0,93
Mesi
GLI ULTIMI TRE GIORNI
IMMATRICOLAZIONI 2014, 2013 E 2012 A CONFRONTO Immatricol. 2014
Immatricol. 2013
Immatricol. 2012
Diff. unità 2014 su ’13
Diff. % 2014 su ’13
118.463
114.102
137.744
4.361
3,82
-19.281
-14,00
Gennaio Febbraio
118.975
108.963
131.269
10.012
9,19
-12.294
-9,37
Marzo
140.187
132.753
138.816
7.434
5,60
1.371
0,99
1° trimestre
377.625
355.818
407.829
21.807
6,13
-30.204
-7,41
Aprile
119.846
116.838
130.320
3.008
2,57
-10.474
-8,04
Maggio
132.304
136.850
147.938
-4.546
-3,32
-15.634
-10,57
Giugno
128.249
122.815
129.113
5.434
4,42
-864
-0,67
2° trimestre
380.399
376.503
407.371
3.896
1,03
-26.972
-6,62
1° semestre
758.024
732.321
815.200
25.703
3,51
-57.176
-7,01
Luglio
114.667
108.337
109.616
6.330
5,84
5.051
4,61
Agosto
Mese
Immat.
Ultimi 3 giorni
Quota %
2011
1.750.044
620.911
35,48
Settembre
2012
1.405.544
540.110
35,04
3° trimestre
53.372
53.295
56.715
77
0,14
-3.343
-5,89
110.436
106.940
109.543
3.496
3,27
893
0,82
278.475
268.572
275.874
9.903
3,69
2.601
0,94
1.036.499
1.000.893
1.091.074
35.606
3,56
-54.575
-5,00
35.606
3,56
-54.575
-5,00
1.303.483
520.300
39,92
Primi 9 mesi
Gennaio 2014
118.724
42.052
35,42
Ottobre
111.466
117.398
Febbraio
126.271
54.827
43,42
Novembre
102.871
107.058
Marzo
140.115
52.702
37,61
Dicembre
Aprile
119.803
43.781
36,54
2013
Maggio
132.555
37.184
28,05
Giugno
128.270
56.773
44,26
4° trimestre
87.478 311.934
572.324
587.808
1.304.645
1.403.008
1.303.534
1.402.089
1.000.893
1.091.074
Luglio
114.691
37.646
32,82
Agosto
53.699
25.728
47,81
1° consolidato
111.510
44.398
39,82
Cumulato
Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie
89.415 303.752
2° semestre Totale anno
Settembre
Diff. unità Diff. % 2014 su ’12 2014 su ’12
1.036.499
Fonte: Elaborazione InterAutoNews
GLI ULTIMI TRE GIORNI (SETTEMBRE 2014 - 22 GIORNI LAVORATIVI) - TOP 10 Marche
1 Fiat
Settembre
Ultimi 3 giorni
Quota %
Media giornaliera
Media primi 19 giorni
Media ultimi 3 giorni
Diff. unità
Crescita %
21.842
11.612
53,16
993
538
3.871
3.332
618,89
2 Volkswagen
8.938
2.717
30,40
406
327
906
578
176,61
3 Ford
7.985
2.782
34,84
363
274
927
653
238,64
4 Opel
6.337
2.085
32,90
288
224
695
471
210,56
5 Peugeot
6.087
2.635
43,29
277
182
878
697
383,44
6 Renault
5.927
1.404
23,69
269
238
468
230
96,60 657,02
7 Lancia
5.508
2.999
54,45
250
132
1.000
868
8 Toyota
5.289
2.908
54,98
240
125
969
844
673,51
9 Citroën
4.197
1.601
38,15
191
137
534
397
290,59
10 Nissan
4.151
2.237
53,89
189
101
746
645
640,21
VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo
64
2014 Giorni
2014 Vendite
2013 Giorni
2013 Vendite
2012 Giorni
2012 Vendite
2011 Giorni
2011 Vendite
2010 Giorni
2010 Vendite
2009 Giorni
2008 Vendite
2009 Giorni
2009 Vendite
21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20
5.641 5.949 6.676 5.992 6.300 6.412 4.986 5.337 5.020
22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20
5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.534
21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20
6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.004
20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20
8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.587
19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 20
10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 8.418
20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20
7.921 8.316 9.793 9.031 9.494 10.046 8.971 7.738 8.654 8.924 8.767 7.928 8.799 8.885
22 21 20 21 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20
10.623 10.417 10.712 9.702 9.829 9.313 8.392 7.791 8.067 7.349 6.971 7.086 8.854 9.427
5.813 5.813
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA
Diff. %
Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio 2014 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre
4,95 0,40 -1,20 5,46 -15,92 8,83 2,65 0,73 5,97 -0,94 -10,25 2,32 8,22
1.358.246 1.363.723 1.347.397 1.420.925 1.194.721 1.300.218 1.334.719 1.344.479 1.424.793 1.411.442 1.266.727 1.296.067 1.402.649
Diff. %
ANNO MOBILE Ott. ’12 - Set. ’13 Nov. ’12 - Ott. ’13 Dic. ’12 - Nov. ’13 Gen. ’13 - Dic. ’13 Feb. ’13 - Gen. ’14 Mar. ’13 - Feb. ’14 Apr. ’13 - Mar. ’14 Mag. ’13 - Apr. ’14 Giu. ’13 - Mag. ’14 Lug. ’13 - Giu. ’14 Ago. ’13 - Lug. ’14 Set. ’13 - Ago. ’14 Ott. ’13 - Set. ’14
1.312.827 1.306.895 1.302.708 1.304.645 1.309.006 1.319.018 1.326.452 1.329.460 1.324.914 1.330.348 1.336.678 1.336.755 1.340.251
-0,20 -0,45 -0,32 0,15 0,33 0,76 0,56 0,23 -0,34 0,41 0,48 0,01 0,26
QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA
RACCOLTA ORDINI MESE PER MESE (Fonte: Anfia-Unrae) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio
2014
2013
Diff. %
118.854 126.845 140.635 120.960 131.684 116.912 101.726
109.194 110.094 128.242 116.466 127.276 109.820 102.138
8,85 15,22 9,66 3,86 3,46 6,46 -0,40
PRODUZIONE DI AUTOVETTURE Mese
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato
2014
Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato Totale anno
2013
Diff. %
Mese
28.232 33.647 41.469 32.587 36.783 37.726 35.465 9.407
30.845 34.931 35.229 37.645 44.333 39.865 34.466 7.127 38.892 29.163 33.489 22.480 264.441
-8,47 -3,68 17,71 -13,44 -17,03 -5,37 2,90 31,99
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato
Anno
Quota % italiane
Quota % estere
2000
35,51
64,49
2001
34,69
65,31
2002
30,22
69,78
2003
27,98
72,02
2004
28,09
71,91
2005
28,04
71,96
2006
30,78
69,22
2007
31,39
68,61
2008
32,03
67,97
2009
32,95
67,05
2010
30,38
69,62
2011
29,66
70,34
2012
29,66
70,34
2013
28,74
71,26
Gennaio 2014
28,42
71,58
Febbraio
28,19
71,81
Marzo
28,20
71,80
Aprile
29,18
70,82
ESPORTAZIONI DI AUTO PER MARCHE NAZIONALI (Fonte: Anfia)
Maggio
28,02
71,98
Giugno
27,24
72,76
Luglio
27,47
72,53
Agosto
27,72
72,28
Settembre
27,82
72,18
9 mesi 2014
27,99
72,01
Marca Fiat Maserati Alfa Romeo Ferrari Lamborghini Lancia Totale
Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Diff. %
1,89 5,30
6,32
ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE
2014
255.316
2013
54.633 115.088 121.588 107.316 106.179 1.034.473 972.951 1.308.034
55.665 121.192
-3,45
2014
2013
Diff. %
14.446 15.590 17.345 13.110 18.558 16.993 17.456 4.615
11.558 15.646 14.441 16.680 17.526 18.215 17.217 3.443 17.022 11.277 16.995 9.556 114.726
24,99 -0,36 20,11 -21,40 5,89 -6,71 1,39 34,04
118.113
2,95
PRODUZIONE DI AUTO PER MARCHE NAZIONALI (Fonte: Anfia) Marca Fiat Alfa Romeo Maserati Ferrari Lancia Jeep Lamborghini Totale
8 mesi 2014 172.146 46.898 25.837 4.682 2.972 1.589 1.192 255.316
8 mesi 2014 63.283 24.763 23.909 4.479 1.155 524 118.113
8 mesi 2013 192.065 52.055 7.522 4.928 6.435 1.436 264.441
8 mesi 2013 73.506 7.355 26.127 4.871 1.417 1.450 114.726
Var. % ’14 su ’13 -10,37 -9,91 243,49 -4,99 -53,82 -16,99 -3,45
Var. % ’14 su ’13 -13,91 236,68 -8,49 -8,05 -18,49 -63,86 2,95
Quota % sul totale 2014 2013 72,63 67,42 18,37 19,68 10,12 2,84 1,83 1,86 1,16 2,43 0,62 0,47 0,54 100,00 100,00
Quota % sul totale 2014 2013 53,58 64,07 20,97 6,41 20,24 22,77 3,79 4,25 0,98 1,24 0,44 1,26 100,00 100,00
65
MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae Marca e modello
9 mesi ’14
Q. %
9 mesi ’13
BERLINE 1 Fiat Panda 77.747 13,21 78.137 2 Fiat Punto 43.574 7,41 50.744 3 Lancia Ypsilon 38.574 6,56 35.206 4 Fiat 500 34.001 5,78 29.122 5 Ford Fiesta 28.022 4,76 24.591 6 Renault Clio 26.221 4,46 24.129 7 Volkswagen Golf 25.551 4,34 23.987 8 Volkswagen Polo 23.369 3,97 23.847 9 Toyota Yaris 21.191 3,60 18.785 10 Peugeot 208 19.615 3,33 21.804 Totale berline 588.390 100,00 598.131 CROSSOVER 1 Nissan Qashqai 18.204 13,06 19.225 2 Peugeot 2008 14.632 10,50 2.000 12.858 9,22 5.713 3 Renault Captur 4 Opel Mokka 10.776 7,73 4.785 5 Dacia Duster 10.417 7,47 5.735 6 Kia Sportage 8.584 6,16 7.415 7 Hyundai ix35 8.570 6,15 7.440 8 Mini Mini 7.987 5,73 7.186 9 Nissan Juke 5.947 4,27 8.608 10 Volkswagen Tiguan 4.832 3,47 4.017 Totale crossover 139.412 100,00 104.052 FUORISTRADA 1 Range Rover Evoque 6.058 7,72 6.484 2 Audi Q3 4.166 5,31 3.599 3 Ford Kuga 3.398 4,33 3.277 4 Audi Q5 3.183 4,05 3.092 5 Fiat Freemont 3.113 3,97 3.393 6 BMW X3 3.049 3,88 3.923 7 Toyota Rav4 3.048 3,88 3.513 8 Dacia Duster 2.910 3,71 1.869 9 Volkswagen Tiguan 2.803 3,57 3.639 10 Range Rover Sport 2.631 3,35 824 Totale fuoristrada 78.506 100,00 76.496 MONOVOLUME PICCOLO 28.414 53,78 41.151 1 Fiat 500L 12.143 13,19 10.091 2 Citroën C3 Picasso 9,03 7.513 6.911 3 Ford B-Max 4 Opel Meriva 6.326 8,27 6.910 5 Hyundai ix20 5.068 6,62 5.823 6 Kia Venga 2.609 3,41 3.528 7 Opel Agila 1.985 2,59 2.916 8 Suzuki Splash 1.838 2,40 1.788 9 Skoda Roomster 487 0,64 708 10 Toyota Verso-S 17 0,02 598 Totale monov. piccolo 76.515 100,00 72.982 BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Audi A4 6.142 8,25 6.426 2 BMW Serie 3 6.091 8,19 6.668 3 Ford Focus 5.602 7,53 6.272 5.583 7,50 6.360 4 Opel Astra 5 Volkswagen Passat 5.230 7,03 5.225 6 Renault Clio 4.697 6,31 2.113 7 Toyota Auris 4.132 5,55 312 8 Skoda Octavia 3.873 5,20 1.768 3.801 5,11 3.945 9 Renault Mégane 10 Volkswagen Golf 3.090 4,15 405 Totale station wagon 74.414 100,00 66.647
66
Q. %
Diff. %
13,06 8,48 5,89 4,87 4,11 4,03 4,01 3,99 3,14 3,65 100,00
-0,50 -14,13 9,57 16,75 13,95 8,67 6,52 -2,00 12,81 -10,04 -1,63
18,48 1,92 5,49 4,60 5,51 7,13 7,15 6,91 8,27 3,86 100,00
-5,31 631,60 125,07 125,20 81,64 15,77 15,19 11,15 -30,91 20,29 33,98
8,48 4,70 4,28 4,04 4,44 5,13 4,59 2,44 4,76 1,08 100,00
-6,57 15,75 3,69 2,94 -8,25 -22,28 -13,24 55,70 -22,97 219,30 2,63
38,93 16,64 10,29 9,47 7,98 4,83 4,00 2,45 0,97 0,82 100,00
44,83 -16,90 -8,01 -8,45 -12,97 -26,05 -31,93 2,80 -31,21 -97,16 4,84
9,64 10,00 9,41 9,54 7,84 3,17 0,47 2,65 5,92 0,61 100,00
-4,42 -8,65 -10,68 -12,22 0,10 122,29 – 119,06 -3,65 662,96 11,65
Marca e modello
9 mesi ’14
MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 10.726 2 Mercedes Classe B 7.813 3 Citroën C4 Picasso 7.137 4 Renault Scénic 5.934 5 Opel Zafira 3.095 6 Volkswagen Touran 2.634 7 Toyota Verso 2.188 8 Peugeot 5008 2.137 9 Kia Carens 2.018 10 VW Golf Plus/Sportsvan1.410 Totale monov. compatto 47.749 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 5.534 2 Fiat Doblò 2.219 2.049 3 Peugeot Partner 4 Dacia Dokker 889 5 Citroën Berlingo 727 6 Volkswagen Caddy 725 7 Renault Kangoo 675 8 Peugeot Bipper 595 9 Ford Tourneo 424 10 Opel Combo 149 Totale multispazio 14.226 COUPÉ 1 Alfa Romeo MiTo 6.647 2 BMW Serie 4 1.271 3 Audi A5 1.144 4 BMW Serie 2 463 5 Mercedes Classe E 295 6 Porsche Panamera 295 7 Porsche 911 279 8 Renault Mégane 256 9 Mercedes Classe C 208 10 Audi A7 167 Totale Coupé 12.262 MONOVOLUME GRANDE 1.418 1 Ford S-Max 790 2 Ford Galaxy 637 3 Volkswagen Sharan 4 Lancia Voyager 631 5 Seat Alhambra 313 6 Toyota Prius 274 7 Mercedes Viano 229 8 Mercedes Classe V 209 9 Peugeot Expert 179 10 Volkswagen Multivan 162 Totale monov. grande 5.025 CABRIO E SPIDER 1 Fiat 500 2.439 2 Smart Fortwo 1.237 3 Volkswagen Maggiolino 623 527 4 BMW Serie 4 5 Citroën DS3 351 6 BMW Z4 220 7 Porsche 911 209 8 Audi A3 203 182 9 Audi A5 10 Mini Mini 182 Totale cabrio e spider 7.395
Q. %
9 mesi ’13
Q. %
Diff. %
22,46 16,36 14,95 12,43 6,48 5,52 4,58 4,48 4,23 2,95 100,00
11.741 9.144 2.593 6.246 4.152 2.719 1.361 2.684 587 836 46.628
25,18 19,61 5,56 13,40 8,90 5,83 2,92 5,76 1,26 1,79 100,00
-8,64 -14,56 175,24 -5,00 -25,46 -3,13 60,76 -20,38 243,78 68,66 2,40
38,90 15,60 14,40 6,25 5,11 5,10 4,74 4,18 2,98 1,05 100,00
6.943 2.587 1.923 1.400 890 914 772 847 – 238 16.892
41,10 15,31 11,38 8,29 5,27 5,41 4,57 5,01 – 1,41 100,00
-20,29 -14,22 6,55 -36,50 -18,31 -20,68 -12,56 -29,75 – -37,39 -15,78
54,21 10,37 9,33 3,78 2,41 2,41 2,28 2,09 1,70 1,36 100,00
6.139 219 1.529 – 349 194 288 201 265 188 11.304
54,31 1,94 13,53 – 3,09 1,72 2,55 1,78 2,34 1,66 100,00
8,27 480,37 -25,18 – -15,47 52,06 -3,13 27,36 -21,51 -11,17 8,47
28,22 15,72 12,68 12,56 6,23 5,45 4,56 4,16 3,56 3,22 100,00
1.168 614 627 455 223 464 594 – 157 175 4.953
23,58 12,40 12,66 9,19 4,50 9,37 11,99 – 3,17 3,53 100,00
21,40 28,66 1,59 38,68 40,36 -40,95 -61,45 – 14,01 -7,43 1,45
32,98 16,73 8,42 7,13 4,75 2,97 2,83 2,75 2,46 2,46 100,00
2.287 923 747 – 725 280 160 90 137 292 8.609
26,57 10,72 8,68 – 8,42 3,25 1,86 1,05 1,59 3,39 100,00
6,65 34,02 -16,60 – -51,59 -21,43 30,63 125,56 32,85 -37,67 -14,10
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae SEGMENTO A SEGMENTO D 9 mesi ’14
Q. %
9 mesi ’13
Q. %
Diff. %
77.747 36.440 12.210 11.876 10.637 6.984 5.108 4.833 4.638 2.853 192.990
40,29 18,88 6,33 6,15 5,51 3,62 2,65 2,50 2,40 1,48 100,00
78.137 31.409 15.432 10.088 6.204 6.802 5.771 3.694 2.887 8.173 192.622
40,56 16,31 8,01 5,24 3,22 3,53 3,00 1,92 1,50 4,24 100,00
-0,50 16,02 -20,88 17,72 71,45 2,68 -11,49 30,83 60,65 -65,09 0,19
Marca e modello
9 mesi ’14
Q. %
9 mesi ’13
Q. %
Diff. %
1 Fiat Punto 2 Fiat 500L 3 Lancia Ypsilon 4 Renault Clio 5 Ford Fiesta 6 Citroën C3 7 Volkswagen Polo 8 Toyota Yaris 9 Peugeot 208 10 Opel Corsa Totale segmento B
43.574 41.151 38.574 30.918 28.022 24.680 23.369 21.191 19.615 16.614 436.754
9,98 9,42 8,83 7,08 6,42 5,65 5,35 4,85 4,49 3,80 100,00
50.744 28.414 35.206 26.242 24.591 25.391 23.847 18.785 21.804 16.568 408.673
12,42 6,95 8,61 6,42 6,02 6,21 5,84 4,60 5,34 4,05 100,00
-14,13 44,83 9,57 17,82 13,95 -2,80 -2,00 12,81 -10,04 0,28 6,87
9 mesi ’14
Q. %
9 mesi ’13
Q. %
Diff. %
1 Volkswagen Golf 30.076 2 Nissan Qashqai 19.750 3 Alfa Romeo Giulietta 15.155 13.327 4 Dacia Duster 5 Audi A3 12.246 6 Mercedes Classe A 11.479 10.726 7 Ford C-Max 9.855 8 Kia Sportage 9.632 9 Hyundai ix35 10 Ford Focus 9.058 Totale segmento C 268.965
11,18 7,34 5,63 4,95 4,55 4,27 3,99 3,66 3,58 3,37 100,00
25.558 20.587 18.705 7.604 9.354 12.029 11.741 8.682 8.273 10.135 259.772
9,84 7,93 7,20 2,93 3,60 4,63 4,52 3,34 3,18 3,90 100,00
17,68 -4,07 -18,98 75,26 30,92 -4,57 -8,64 13,51 16,43 -10,63 3,54
Marca e modello
1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Volkswagen up! 5 Hyundai i10 6 Toyota Aygo 7 Ford Ka 8 Renault Twingo 9 Opel Adam 10 Chevrolet Spark Totale segmento A
SEGMENTO B
Q. %
9 mesi ’13
Q. %
Diff. %
6,76 6,32 5,47 5,42 5,02 4,96 4,65 4,60 4,44 4,27 100,00
9.839 7.656 7.072 8.870 6.484 5.955 5.749 5.298 5.253 4.960 123.205
7,99 6,21 5,74 7,20 5,26 4,83 4,67 4,30 4,26 4,03 100,00
-17,03 -0,27 -6,50 -26,25 -6,57 0,67 -2,23 4,95 2,08 3,95 -1,96
9 mesi ’14
Q. %
9 mesi ’13
Q. %
Diff. %
1 BMW Serie 5 3.656 2 Audi A6 2.696 3 Range Rover Sport 2.631 4 Jeep Grand Cherokee 2.014 5 Mercedes Classe E 2.013 6 BMW X5 1.658 7 Mercedes Classe M 1.465 8 Porsche Cayenne 657 9 Jaguar XF 541 10 Volkswagen Touareg 525 Totale segmento E 21.073
17,35 12,79 12,49 9,56 9,55 7,87 6,95 3,12 2,57 2,49 100,00
4.200 2.531 824 1.126 2.108 266 1.904 1.070 652 377 20.511
20,48 12,34 4,02 5,49 10,28 1,30 9,28 5,22 3,18 1,84 100,00
-12,95 6,52 219,30 78,86 -4,51 523,31 -23,06 -38,60 -17,02 39,26 2,74
Q. %
9 mesi ’13
Q. %
Diff. %
25,27 14,68 11,28 8,87 5,63 5,17 4,78 3,37 3,19 2,26 100,00
5 448 90 194 127 69 106 65 80 107 1.911
0,26 23,44 4,71 10,15 6,65 3,61 5,55 3,40 4,19 5,60 100,00
– 8,93 316,67 52,06 47,24 149,28 50,00 72,31 32,50 -29,91 73,94
Marca e modello
SEGMENTO E
SEGMENTO C Marca e modello
9 mesi ’14
1 BMW Serie 3 8.163 2 Volkswagen Tiguan 7.635 3 Audi A4 6.612 4 Fiat Freemont 6.542 5 Range Rover Evoque 6.058 6 Audi Q3 5.995 7 Volkswagen Passat 5.621 8 Ford Kuga 5.560 9 BMW X1 5.362 10 Toyota Rav4 5.156 120.788 Totale segmento D
Marca e modello
SEGMENTO F Marca e modello
9 mesi ’14
1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 Porsche Panamera 5 Audi A8 6 BMW Serie 6 GC 7 Jaguar F-Type 8 Ferrari 458 9 Maserati Quattroporte 10 BMW Serie 7 Totale segmento F
840 488 375 295 187 172 159 112 106 75 3.324
LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/09/2014 (Aut. Min. D09420/H4) 9 mesi 2014
Per alimentazione
Quota %
Diff. %
Set. 2014
Quota%
Set. 2013
Quota %
Diesel
580.228
55,58
541.112
53,75
7,23
58.964
52,93
58.836
54,59
0,22
Benzina
304.306
29,15
312.478
31,04
-2,62
31.977
28,71
31.722
29,44
0,80
Gpl
91.180
8,73
90.314
8,97
0,96
10.937
9,82
9.681
8,98
12,97
Metano
51.894
4,97
51.752
5,14
0,27
7.591
6,81
5.860
5,44
29,54
Ibride
15.515
1,49
10.436
1,04
48,67
1.853
1,66
1.600
1,48
15,81
771
0,07
598
0,06
28,93
72
0,06
70
0,06
2,86
0
--
4
--
-100,00
--
--
--
--
--
641.281
61,43
639.510
63,53
0,28
70.086
62,92
69.185
64,20
1,30
Elettriche Etanolo Per utilizzatore
Per area geografica
Privati
Diff. %
Noleggio
216.572
20,75
188.581
18,73
14,84
16.047
14,41
15.911
14,76
0,85
Società
186.041
17,82
178.603
17,74
4,16
25.261
22,68
22.673
21,04
11,41
Nord Occidentale 335.395
32,13
330.949
32,87
1,34
37.118
33,32
36.335
33,72
2,15
332.038
31,81
305.167
30,31
8,81
31.128
27,94
30.037
27,87
3,63
Nord Orientale Centrale
216.096
20,70
212.988
21,16
1,46
24.978
22,42
23.864
22,14
4,67
Meridionale
108.080
10,35
105.356
10,47
2,59
12.425
11,15
11.686
10,84
6,32
5,01
52.234
5,19
0,10
5.745
5,16
5.847
5,43
-1,74
100,00 1.006.694
100,00
3,70
111.394
100,00
107.769
100,00
3,36
Insulare Totale
Quota% 9 mesi 2013
52.285 1.043.894
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
67
SEGMENTI 9 MESI 2014 Marca e modello
9 m. ’14
SEGMENTO A Abarth 500 B 1.601 1.726 Spark B Spark P 1.127 Totale Chevrolet 2.853 C-Zero E 14 C1 B 2.675 Totale Citroën 2.689 500 B 28.378 500 E 8 500 G 3.925 500 P 4.130 Panda B 35.918 Panda G 20.429 Panda M 16.050 Panda P 5.355 Totale Fiat 114.193 Ka B 4.968 Ka G 140 Totale Ford 5.108 i10 B 7.678 i10 P 2.960 Totale Hyundai 10.638 Picanto B 1.337 Picanto P 1.038 Totale Kia 2.375 Adam B 3.136 Adam P 1.501 Totale Opel 4.637 107 B 1.709 108 B 882 iON E 24 Totale Peugeot 2.615 Twingo B 4.807 Twingo G 26 Totale Renault 4.833 Mii B 587 1.112 Mii N Totale Seat 1.699 Citigo B 417 Citigo N 489 906 Totale Skoda Fortwo B 11.795 Fortwo E 197 Fortwo G 218 Totale Smart 12.210 1.587 Alto B Alto P 5 Totale Suzuki 1.592 6.986 Aygo B 956 iQ B Totale Toyota 7.942 Fox B 1 Lupo G 1 up! B 7.168 29 up! E up! N 4.679 Totale Volkswagen 11.878 SEGMENTO B Abarth Punto B MiTo B MiTo G MiTo P Totale Alfa Romeo A1 B A1 G
68
11 2.591 3.336 720 6.647 1.894 4.600
9 m. ’13
Diff. %
1.287 5.251 2.922 8.173 12 5.543 5.555 22.676 0 3.412 5.321 38.644 14.784 18.183 6.526 109.546 4.524 1.247 5.771 3.229 2.975 6.204 1.474 336 1.810 2.862 25 2.887 3.853 0 17 3.870 3.397 295 3.692 850 841 1.691 754 172 926 10.798 117 4.517 15.432 1.112 8 1.120 6.802 1.207 8.009 3 0 5.464 0 4.624 10.091
24,40 -67,13 -61,43 -65,09 16,67 -51,74 -51,59 25,15 – 15,04 -22,38 -7,05 38,18 -11,73 -17,94 4,24 9,81 -88,77 -11,49 137,78 -0,50 71,47 -9,29 208,93 31,22 9,57 – 60,62 -55,64 – 41,18 -32,43 41,51 -91,19 30,90 -30,94 32,22 0,47 -44,69 184,30 -2,16 9,23 68,38 -95,17 -20,88 42,72 -37,50 42,14 2,71 -20,80 -0,84 -66,67 – 31,19 – 1,19 17,71
171 2.347 3.003 789 6.139 1.828 4.567
-93,57 10,40 11,09 -8,75 8,27 3,61 0,72
Marca e modello
9 m. ’14
9 m. ’13
Diff. %
Marca e modello
9 m. ’14
9 m. ’13
Diff. %
Totale Audi Aveo B Aveo G Aveo P Totale Chevrolet C3 B C3 G C3 P DS3 B DS3 G DS3 P Totale Citroën Logan B Logan G Logan P Sandero B Sandero G Sandero P Totale Dacia City Cross B City Cross M City Cross P DR2 B DR2 P Totale DR Punto B Punto G Punto M Punto P Totale Fiat Fiesta B Fiesta G Fiesta P Totale Ford Voleex B Voleex P Totale Great Wall Jazz B Jazz F Jazz P Totale Honda Getz B i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio B Rio G Rio P Soul B Soul E Soul G Soul P Totale Kia Ypsilon B Ypsilon G Ypsilon M Ypsilon P Totale Lancia Mazda2 B Mazda2 G Mazda2 P Totale Mazda Mini B Mini G Totale Mini Space Star B
6.494 417 51 52 520 8.549 5.656 384 1.030 1.051 41 16.711 121 975 673 2.647 5.802 3.250 13.468 16 17 116 2 17 168 15.670 15.481 8.408 4.016 43.575 7.079 11.298 9.647 28.024 84 145 229 1.060 49 5 1.114 1 1.932 998 1.015 3.946 1.624 2.567 847 71 10 718 34 5.871 21.633 4.458 4.908 7.575 38.574 495 8 3 506 2.854 10.715 13.569 523
6.395 1.496 927 796 3.219 7.895 4.545 808 1.488 1.806 91 16.633 1 36 46 2.021 5.089 3.478 10.671 2 0 1 71 140 214 19.874 13.028 11.509 6.334 50.745 9.410 10.646 4.535 24.591 104 48 152 1.461 30 1 1.492 0 2.632 1.415 1.750 5.797 2.076 2.354 987 11 0 72 0 5.500 17.496 3.842 5.815 8.053 35.206 303 22 2 327 3.447 9.486 12.933 186
1,55 -72,13 -94,50 -93,47 -83,85 8,28 24,44 -52,48 -30,78 -41,81 -54,95 0,47 – – – 30,97 14,01 -6,56 26,21 700,00 – – -97,18 -87,86 -21,50 -21,15 18,83 -26,94 -36,60 -14,13 -24,77 6,12 112,72 13,96 -19,23 202,08 50,66 -27,45 63,33 400,00 -25,34 – -26,60 -29,47 -42,00 -31,93 -21,77 9,05 -14,18 545,45 – 897,22 – 6,75 23,65 16,03 -15,60 -5,94 9,57 63,37 -63,64 50,00 54,74 -17,20 12,96 4,92 181,18
Space Star P Totale Mitsubishi Juke B Juke G Juke P Leaf E Micra B Micra P Totale Nissan Corsa B Corsa G Corsa P Mokka B Mokka G Mokka P Totale Opel 2008 B 2008 G 207 B 207 G 207 P 208 B 208 G 208 P Totale Peugeot Captur B Captur G Clio B Clio G Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Ibiza P Totale Seat Fabia B Fabia G Totale Skoda Swift B Swift G Totale Suzuki Vista B Vista M Vista P Totale Tata Yaris B Yaris F Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Polo P Totale Volkswagen
180 703 834 4.035 1.095 198 5.489 2.192 13.843 5.050 4.124 7.439 3.620 7.059 1.832 29.124 2.358 12.275 36 684 36 6.690 10.272 2.655 35.006 2.595 10.264 9.384 17.557 3.976 99 43.875 1.074 1.221 389 2.684 977 652 1.629 1.947 720 2.667 14 14 27 55 10.343 7.201 3.647 21.191 11.515 11.767 87 23.369
1 187 1.623 5.404 1.633 224 4.345 1.775 15.004 5.303 3.415 7.850 1.781 4.956 1 23.306 467 1.532 324 674 2.971 10.625 11.177 2 27.772 937 4.776 9.948 14.312 1.982 174 32.129 1.124 1.193 349 2.666 1.066 734 1.800 2.319 989 3.308 20 77 90 187 9.423 4.499 4.862 18.784 10.576 12.253 1.018 23.847
– 275,94 -48,61 -25,33 -32,95 -11,61 26,33 23,49 -7,74 -4,77 20,76 -5,24 103,26 42,43 – 24,96 404,93 701,24 -88,89 1,48 -98,79 -37,04 -8,10 – 26,05 176,95 114,91 -5,67 22,67 100,61 -43,10 36,56 -4,45 2,35 11,46 0,68 -8,35 -11,17 -9,50 -16,04 -27,20 -19,38 -30,00 -81,82 -70,00 -70,59 9,76 60,06 -24,99 12,81 8,88 -3,97 -91,45 -2,00
SEGMENTO C Giulietta B Giulietta G Giulietta P Totale Alfa Romeo A3 B A3 G A3 M Totale Audi i3 E i3 F Serie 1 B
2.074 10.123 2.958 15.155 1.141 10.095 1.009 12.245 98 63 201
2.569 12.941 3.195 18.705 784 8.570 0 9.354 0 0 449
-19,27 -21,78 -7,42 -18,98 45,54 17,79 – 30,91 – – -55,23
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
SEGMENTI 9 MESI 2014 Marca e modello
9 m. ’14
9 m. ’13
Diff. %
Marca e modello
9 m. ’14
9 m. ’13
Diff. %
Marca e modello
9 m. ’14
9 m. ’13
Diff. %
Serie 1 G Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Cruze B Cruze G Cruze P Trax B Trax G Totale Chevrolet C4 Aircross B C4 Aircross G C4 B C4 Cactus B C4 Cactus G C4 G C4 P DS4 B DS4 G Totale Citroën Duster B Duster G Duster P Totale Dacia DR DR5 P Bravo B Bravo G Bravo P Sedici B Sedici G Stilo G Totale Fiat Ecosport B Ecosport G Focus B Focus G Focus P Totale Ford Civic B Civic G Totale Honda i30 B i30 G i30 P ix35 B ix35 E ix35 G Totale Hyundai Compass B Compass G Renegade B Renegade G Totale Jeep Cee’d B Cee’d G Cee’d P Totale Kia Delta B Delta G Delta P Totale Lancia Lexus CT F Mazda3 B Mazda3 G Totale Mazda CLA B CLA G
5.002 88 375 5.827 52 369 103 413 1.570 2.507 7 839 97 216 315 1.151 11 30 969 3.635 943 6.876 5.508 13.327 49 135 1.339 80 163 86 3 1.806 319 1.181 610 7.506 941 10.557 199 409 608 163 949 127 581 10 7.978 9.808 32 604 8 140 784 292 1.203 356 1.851 13 1.798 769 2.580 554 256 434 690 316 2.340
6.059 0 0 6.508 449 1.722 215 511 2.175 5.072 36 994 188 0 0 2.162 109 67 1.690 5.246 571 4.064 2.968 7.603 136 863 3.319 820 564 156 5 5.727 0 0 914 8.387 830 10.131 358 356 714 338 2.053 78 544 0 6.896 9.909 0 416 0 0 416 411 2.169 342 2.922 124 3.606 1.749 5.479 391 31 234 265 221 1.287
-17,45 – – -10,46 -88,42 -78,57 -52,09 -19,18 -27,82 -50,57 -80,56 -15,59 -48,40 – – -46,76 -89,91 -55,22 -42,66 -30,71 65,15 69,19 85,58 75,29 -63,97 -84,36 -59,66 -90,24 -71,10 -44,87 -40,00 -68,47 – – -33,26 -10,50 13,37 4,20 -44,41 14,89 -14,85 -51,78 -53,77 62,82 6,80 – 15,69 -1,02 – 45,19 – – 88,46 -28,95 -44,54 4,09 -36,65 -89,52 -50,14 -56,03 -52,91 41,69 725,81 85,47 160,38 42,99 81,82
GLA B GLA G Totale Mercedes ASX B ASX G ASX P Totale Mitsubishi Pulsar B Pulsar G Qashqai B Qashqai G Qashqai P Totale Nissan Ampera F Astra B Astra G Astra P Totale Opel 3008 B 3008 G 3008 H 308 B 308 G RCZ B RCZ G Totale Peugeot Mégane B Mégane G Mégane P Totale Renault Leon B Leon G Leon M Totale Seat Rapid B Rapid G Yeti B Yeti G Totale Skoda Impreza B WRX B Totale Subaru SX4 B SX4 P SX4 S Cross B SX4 S Cross G SX4 S Cross P Totale Suzuki Auris B Auris F Auris G Prius F Totale Toyota Golf B Golf G Golf M Maggiolino B Maggiolino G Totale Volkswagen V40 B V40 G V40 C. Country B V40 C. Country G Totale Volvo
72 1.811 4.539 234 587 218 1.039 27 92 1.809 15.384 1.013 18.325 8 579 6.339 1.146 8.072 30 4.731 197 331 6.543 55 75 11.962 92 5.418 22 5.532 258 3.065 700 4.023 229 655 245 1.040 2.169 11 31 42 100 4 566 1.647 5 2.322 224 6.077 1.024 104 7.429 5.106 20.290 3.269 390 865 29.920 89 2.784 21 1.141 4.035
0 0 1.508 113 537 308 958 0 0 957 14.607 3.661 19.225 17 842 7.640 1.019 9.518 58 4.340 263 152 3.129 57 177 8.176 154 5.129 75 5.358 291 1.752 0 2.043 148 131 478 1.063 1.820 57 0 57 453 20 8 14 0 495 255 3.547 1.177 225 5.204 5.065 19.652 0 726 1.256 26.699 101 2.602 30 1.012 3.745
– – 200,99 107,08 9,31 -29,22 8,46 – – 89,03 5,32 -72,33 -4,68 -52,94 -31,24 -17,03 12,46 -15,19 -48,28 9,01 -25,10 117,76 109,11 -3,51 -57,63 46,31 -40,26 5,63 -70,67 3,25 -11,34 74,94 – 96,92 54,73 400,00 -48,74 -2,16 19,18 -80,70 – -26,32 -77,92 -80,00 – – – 369,09 -12,16 71,33 -13,00 -53,78 42,76 0,81 3,25 – -46,28 -31,13 12,06 -11,88 6,99 -30,00 12,75 7,74
81
190
-57,37
A4 G 6.531 A5 B 63 1.263 A5 G Q3 B 46 Q3 G 1.783 Q5 G 206 Totale Audi 9.973 Serie 3 B 138 Serie 3 F 3 Serie 3 G 8.022 Serie 3 GT B 21 Serie 3 GT G 768 Serie 4 B 369 Serie 4 G 1.429 Serie 4 GC B 30 Serie 4 GC G 284 X1 B 15 X1 G 2.950 X3 G 370 Totale BMW 14.399 Captiva G 144 Cruze B 3 Cruze G 82 Cruze P 85 Malibu G 82 Totale Chevrolet 396 C5 G 744 DS5 B 5 DS5 G 601 DS5 H 61 Totale Citroën 1.411 Croma G 3 Freemont B 5 Freemont G 6.538 Totale Fiat 6.546 Kuga B 97 Kuga G 2.065 7 Mondeo B Mondeo G 1.019 Totale Ford 3.188 Accord B 1 3 Accord G CR-V B 105 CR-V G 889 Totale Honda 998 i40 B 5 532 i40 G Totale Hyundai 537 Jeep Cherokee G 344 322 Sportage B 7.261 Sportage G Sportage P 1.001 Totale Kia 8.584 Lancia Flavia B 35 Land Rover Freela. G 252 24 Lexus NX F Mahindra XUV 500 G 76 CX-5 B 10 833 CX-5 G Mazda6 B 4 Mazda6 G 527 Totale Mazda 1.374 Classe C B 61 Classe C G 3.191 6 Classe C H 468 GLK G Totale Mercedes 3.726
6.882 111 1.555 0 2.356 331 11.425 220 9 9.610 12 520 10 209 0 0 18 2.763 313 13.684 785 47 333 284 148 1.597 1.292 16 891 161 2.360 2 7 8.863 8.872 76 1.945 12 932 2.965 2 7 157 10 176 17 755 772 0 287 7.128 0 7.415 225 349 0 43 28 627 5 610 1.270 42 3.241 0 524 3.807
-5,10 -43,24 -18,78 – -24,32 -37,76 -12,71 -37,27 -66,67 -16,52 75,00 47,69 – 583,73 – – -16,67 6,77 18,21 5,23 -81,66 -93,62 -75,38 -70,07 -44,59 -75,20 -42,41 -68,75 -32,55 -62,11 -40,21 50,00 -28,57 -26,23 -26,22 27,63 6,17 -41,67 9,33 7,52 -50,00 -57,14 -33,12 – 467,05 -70,59 -29,54 -30,44 – 12,20 1,87 – 15,77 -84,44 -27,79 – 76,74 -64,29 32,85 -20,00 -13,61 8,19 45,24 -1,54 – -10,69 -2,13
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
SEGMENTO D A4 B
69
SEGMENTI 9 MESI 2014 9 m. ’14
9 m. ’13
Diff. %
Marca e modello
Outlander G 29 Outlander P 9 38 Totale Mitsubishi Nissan X-Trail G 338 Antara G 353 Cascada B 7 Cascada G 25 Insignia B 27 Insignia G 3.136 Insignia P 28 Totale Opel 3.576 508 G 2.256 508 H 117 Totale Peugeot 2.373 Fluence E 29 Koleos G 10 Laguna G 240 Totale Renault 279 Toledo B 22 Toledo G 55 Totale Seat 77 Octavia B 139 Octavia G 4.021 Octavia M 96 Totale Skoda 4.256 SsangYong Rexton G 18 Subaru Legacy G 2 Suzuki Kizashi P 15 Toyota Avensis G 152 CC G 90 Passat G 5.119 Passat M 499 Tiguan B 1.222 Tiguan G 3.610 Totale Volkswagen 10.540 S60 B 10 S60 G 499 2 V50 G V60 B 12 V60 G 1.944 V60 H 33 7 XC60 B XC60 G 1.800 Totale Volvo 4.307
13 10 23 0 504 3 113 26 2.701 47 3.394 2.969 279 3.248 28 55 231 314 26 132 158 56 2.177 0 2.233 37 92 18 376 249 5.169 527 1.042 2.975 9.962 9 491 6 11 1.926 32 1 1.271 3.747
123,08 -10,00 65,22 – -29,96 133,33 -77,88 3,85 16,11 -40,43 5,36 -24,01 -58,06 -26,94 3,57 -81,82 3,90 -11,15 -15,38 -58,33 -51,27 148,21 84,70 – 90,60 -51,35 -97,83 -16,67 -59,57 -63,86 -0,97 -5,31 17,27 21,34 5,80 11,11 1,63 -66,67 9,09 0,93 3,13 600,00 41,62 14,95
Thema B Thema G Thesis G Totale Lancia Lexus IS F Classe E B Classe E G Classe E H Classe E M CLS B CLS G Totale Mercedes Superb B Superb G Totale Skoda S80 G V70 G XC70 G Totale Volvo
SEGMENTO E A6 B A6 F A6 G A7 B A7 G Totale Audi Serie 5 B Serie 5 F Serie 5 G Serie 5 GT G Serie 6 G X5 G Totale BMW EX G Q50 F Q50 G QX70 G Totale Infiniti XF B XF G Totale Jaguar
111 5 2.415 27 161 2.719 37 9 4.154 219 60 0 4.479 5 0 0 0 5 9 643 652
34,23 -40,00 5,34 -70,37 -1,24 5,30 -5,41 -77,78 -12,88 -52,05 -50,00 – -14,00 20,00 – – – – 33,33 -17,73 -17,02
Marca e modello
70
149 3 2.544 8 159 2.863 35 2 3.619 105 30 61 3.852 6 3 42 23 74 12 529 541
9 m. ’14
9 m. ’13
Diff. %
Marca e modello
9 m. ’14
9 m. ’13
Diff. %
35 164 7 206 281 49 1.870 87 8 9 394 2.417 4 326 330 71 272 190 533
1 1.364 1 1.366 140 29 1.985 89 5 8 632 2.748 4 313 317 96 237 159 492
– -87,98 600,00 -84,92 100,71 68,97 -5,79 -2,25 60,00 12,50 -37,66 -12,05 0,00 4,15 4,10 -26,04 14,77 19,50 8,33
Totale Dacia Doblò B Doblò G Doblò M Qubo B Qubo G Qubo M Totale Fiat Tourneo B Tourneo Courier B Tourneo Courier G Tourneo G Totale Ford Combo B Combo G Combo M Totale Opel Bipper B Bipper G Partner B Partner G Totale Peugeot Kangoo B Kangoo E Kangoo G Totale Renault Caddy B Caddy G Caddy N Caddy P Totale Volkswagen
890 116 1.525 580 22 3.148 2.363 7.754 21 19 104 403 547 7 82 60 149 2 593 43 2.063 2.701 19 1 656 676 6 441 270 9 726
1.399 139 1.317 1.131 420 2.484 4.039 9.530 0 0 0 0 0 15 130 93 238 153 692 57 1.865 2.767 75 0 695 770 15 548 338 13 914
-36,38 -16,55 15,79 -48,72 -94,76 26,73 -41,50 -18,64 – – – – – -53,33 -36,92 -35,48 -37,39 -98,69 -14,31 -24,56 10,62 -2,39 -74,67 – -5,61 -12,21 -60,00 -19,53 -20,12 -30,77 -20,57
SEGMENTO M Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Orlando B Orlando G Orlando P Totale Chevrolet Citroën C8 G Galaxy B Galaxy G S-Max B S-Max G Totale Ford Lancia Voyager G Classe V G Viano G Totale Mercedes 5008 B 5008 G 807 G Expert G Totale Peugeot Renault Espace G Alhambra G Altea XL B Altea XL G Altea XL P Totale Seat SsangYong Rodius G Multivan G Sharan B Sharan G Totale Volkswagen
106 246 352 8 240 165 413 48 3 787 14 1.404 2.208 632 209 226 435 21 2.116 2 179 2.318 110 312 26 503 35 876 19 162 3 634 799
0 0 0 106 766 642 1.514 97 2 612 9 1.159 1.782 453 0 585 585 35 2.649 177 157 3.018 193 220 18 522 74 834 1 174 3 624 801
– – – -92,45 -68,67 -74,30 -72,72 -50,52 50,00 28,59 55,56 21,14 23,91 39,51 – -61,37 -25,64 -40,00 -20,12 -98,87 14,01 -23,19 -43,01 41,82 44,44 -3,64 -52,70 5,04 – -6,90 0,00 1,60 -0,25
SEGMENTO F A8 B A8 G Totale Audi Bentley Continental B Serie 7 B Serie 7 G Totale BMW F-Type B XJ B XJ G Totale Jaguar GS F LS F Totale Lexus Grancabrio B Granturismo B Quattroporte B Quattroporte G Totale Maserati Classe S B Classe S F Classe S G Classe S H Totale Mercedes Panamera B Panamera F Panamera G Totale Porsche Ghost B Phantom B Silver Cloud B Wraith B Totale Rolls Royce Tesla Model S E Volkswagen Phaeton G
21 166 187 12 3 71 74 90 8 32 130 35 5 40 15 31 59 47 152 86 21 266 2 375 62 17 216 295 3 1 1 6 11 35 6
21 105 126 14 6 101 107 0 5 36 41 26 6 32 15 48 80 0 143 2 0 88 0 90 30 16 148 194 5 1 0 0 6 1 5
0,00 58,10 48,41 -14,29 -50,00 -29,70 -30,84 – 60,00 -11,11 217,07 34,62 -16,67 25,00 0,00 -35,42 -26,25 – 6,29 – – 202,27 – 316,67 106,67 6,25 45,95 52,06 -40,00 0,00 – – 83,33 – 20,00
SEGMENTO L Berlingo B Berlingo G Berlingo P Nemo B Nemo G Totale Citroën Dokker B Dokker G Dokker P
30 696 1 81 36 844 77 546 267
30 859 1 47 331 1.268 170 1.227 2
0,00 -18,98 0,00 72,34 -89,12 -33,44 -54,71 -55,50 –
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
SEGMENTI 9 MESI 2014 Marca e modello
9 m. ’14
9 m. ’13
Diff. %
SEGMENTO M1 C4 B C4 G Totale Citroën Lodgy B Lodgy G Lodgy P Totale Dacia C-Max B C-Max G C-Max P Totale Ford Carens B Carens G Totale Kia Classe A B Classe A G Classe B B Classe B G Classe B N Totale Mercedes Evalia B Evalia G Totale Nissan Zafira B Zafira G Zafira N Zafira P Totale Opel Scénic B Scénic G Scénic P Totale Renault Altea G Altea P Totale Seat Prius F Verso B Verso G Totale Toyota Golf B Golf G Golf P Touran B Touran G Touran N Totale Volkswagen
78 7.059 7.137 114 605 278 997 645 8.553 1.528 10.726 88 1.931 2.019 1.004 10.475 435 6.933 447 19.294 8 302 310 74 1.347 1.562 114 3.097 165 5.758 11 5.934 15 3 18 274 550 1.638 2.462 232 1.155 23 62 2.147 426 4.045
25 2.567 2.592 381 995 8 1.384 617 9.898 1.226 11.741 22 565 587 1.298 10.731 816 8.328 0 21.173 30 420 450 103 1.387 2.434 228 4.152 153 5.894 199 6.246 177 26 203 464 535 826 1.825 212 567 57 51 2.042 626 3.555
212,00 174,99 175,35 -70,08 -39,20 – -27,96 4,54 -13,59 24,63 -8,64 300,00 241,77 243,95 -22,65 -2,39 -46,69 -16,75 – -8,87 -73,33 -28,10 -31,11 -28,16 -2,88 -35,83 -50,00 -25,41 7,84 -2,31 -94,47 -5,00 -91,53 -88,46 -91,13 -40,95 2,80 98,31 34,90 9,43 103,70 -59,65 21,57 5,14 -31,95 13,78
SEGMENTO M2 C3 B C3 G C3 P Totale Citroën 500 L B 500 L G 500 L M 500 L P Totale Fiat B-Max B B-Max G B-Max P Totale Ford ix20 B ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga B
389 8.642 1.060 10.091 3.990 30.779 4.924 1.458 41.151 1.766 3.248 1.896 6.910 1.881 2.042 1.145 5.068 844
3.493 7.649 1.000 12.142 4.715 22.377 1.315 7 28.414 3.042 3.758 710 7.510 2.394 2.940 489 5.823 1.072
-88,86 12,98 6,00 -16,89 -15,38 37,55 274,45 – 44,83 -41,95 -13,57 167,04 -7,99 -21,43 -30,54 134,15 -12,97 -21,27
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Marca e modello
9 m. ’14
9 m. ’13
Diff. %
Marca e modello
Venga G Venga P Totale Kia Note B Note G Note P Totale Nissan Agila B Meriva B Meriva G Meriva P Totale Opel Roomster B Roomster G Totale Skoda Splash B Splash P Totale Suzuki Verso-S B Verso-S G Totale Toyota
1.023 742 2.609 927 1.230 157 2.314 1.983 1.537 2.240 2.549 8.309 248 239 487 1.830 8 1.838 13 4 17
1.252 1.204 3.528 166 382 1 549 2.916 1.445 2.476 2.989 9.826 333 373 706 1.782 6 1.788 429 169 598
-18,29 -38,37 -26,05 458,43 221,99 – 321,49 -32,00 6,37 -9,53 -14,72 -15,44 -25,53 -35,92 -31,02 2,69 33,33 2,80 -96,97 -97,63 -97,16
3 3 7 7 2 22 16 24 3 22 10 162 221 1 1 33 79 34 23 14 12 196 69 10 79 8 11 2 23 44 5 144 696 840 3 6 48 5 59 488 100 588
5 6 1 16 11 39 18 0 12 60 14 55 141 8 0 51 14 25 56 21 0 167 106 16 122 10 13 24 0 47 2 5 0 5 2 3 51 12 66 448 112 560
-40,00 -50,00 600,00 -56,25 -81,82 -43,59 -11,11 – -75,00 -63,33 -28,57 194,55 56,74 -87,50 – -35,29 464,29 36,00 -58,93 -33,33 – 17,37 -34,91 -37,50 -35,25 -20,00 -15,38 -91,67 – -6,38 150,00 – – – 50,00 100,00 -5,88 -58,33 -10,61 8,93 -10,71 5,00
SEGMENTO S1 Alfa Romeo 4C B TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B Elise B Exige B Totale Lotus Mazda MX-5 B Classe C B Classe C G CLK G SLK B SLK G Totale Mercedes Morgan Plus-4 B 370Z B GT-R B Totale Nissan Porsche Boxster B Subaru BRZ B Toyota GT 86 B Scirocco B Scirocco G Totale Volkswagen C30 G C70 G Totale Volvo
SEGMENTO S DB9 B Rapide B V12 Vantage B V8 B Vanquish B Totale Aston Martin Audi R8 B i8 F Serie 6 B Serie 6 G Serie 6 GC B Serie 6 GC G Totale BMW Chevrolet Camaro B 456 B 458 B 458 Italia B California B F12 B FF B LaFerrari F Totale Ferrari F-Type B XK B Totale Jaguar Aventador B Aventator B Gallardo B Huracan B Totale Lamborghini Lotus Evora B Ghibli B Ghibli G Totale Maserati McLaren MP4-12C B CL B SL B SLS B Totale Mercedes 911 B Cayman B Totale Porsche
9 m. ’14
9 m. ’13
Diff. %
132 56 41 97 220 15 7 22 78 6 202 1 87 94 390 5 1 9 10 146 46 48 29 14 43 2 2 4
20 103 45 148 280 27 2 29 114 26 239 0 320 79 664 6 9 4 13 182 42 315 73 58 131 26 110 136
560,00 -45,63 -8,89 -34,46 -21,43 -44,44 250,00 -24,14 -31,58 -76,92 -15,48 – -72,81 18,99 -41,27 -16,67 -88,89 125,00 -23,08 -19,78 9,52 -84,76 -60,27 -75,86 -67,18 -92,31 -98,18 -97,06
107 4.058 30 3 3.150 170 7.518 2 2.395 13 3.036 6 519 9 1.588 61 7.629 142 77 1 1 5 6 377 315 692 3.398 684 2 4.084 2 1 11 14 50 2
194 3.405 36 19 3.037 175 6.866 0 2.472 24 3.899 0 0 1 265 255 6.916 601 138 211 1 34 35 640 1.172 1.812 3.277 508 1 3.786 2 7 28 37 1 1
-44,85 19,18 -16,67 -84,21 3,72 -2,86 9,50 – -3,11 -45,83 -22,13 – – 800,00 499,25 -76,08 10,31 -76,37 -44,20 -99,53 0,00 -85,29 -82,86 -41,09 -73,12 -61,81 3,69 34,65 100,00 7,87 0,00 -85,71 -60,71 -62,16 – 100,00
SEGMENTO T Q3 B Q3 G Q5 B Q5 F Q5 G Q7 G Totale Audi X1 B X1 G X3 B X3 G X4 B X4 G X5 B X5 G X6 G Totale BMW Chevrolet Captiva G Citroën C4 Aircross G Daihatsu Terios B DR5 B DR5 P Totale DR Sedici B Sedici G Totale Fiat Kuga G Ranger G Serie F B Totale Ford GA200 B GA200 M GA200 P Totale Gonow Haval H6 G Steed B
71
SEGMENTI 9 MESI 2014 Marca e modello
9 m. ’14
9 m. ’13
Diff. %
Marca e modello
Steed G Steed P Totale Great Wall CR-V B CR-V G Totale Honda ix35 B ix35 G Santa Fe B Santa Fe G Totale Hyundai FX B FX G Totale Infiniti Isuzu D-Max G Iveco Massif G Cherokee B Cherokee G Compass G Gr. Cherokee B Gr. Cherokee G Renegade G Wrangler B Wrangler G Totale Jeep Sorento G Sportage G Totale Kia Niva B Niva P Totale Lada Defender B Defender G Discovery G Freelander B Freelander G Range B Range Evoque B Range Evoque G Range G Range Sport B Range Sport G Totale Land Rover NX F RX F Totale Lexus
1 47 100 36 575 611 2 1.060 1 508 1.571 1 26 27 372 2 81 790 1.103 12 2.002 124 5 863 4.980 161 1.272 1.433 3 6 9 9 829 223 3 1.202 24 86 5.973 374 29 2.601 11.353 43 140 183
6 17 25 64 755 819 36 797 0 505 1.338 1 67 68 355 3 0 293 1.487 14 1.112 0 7 1.029 3.942 337 1.263 1.600 15 12 27 6 588 342 2 1.567 21 131 6.353 497 5 819 10.331 0 175 175
-83,33 176,47 300,00 -43,75 -23,84 -25,27 -94,44 33,00 – 0,59 17,41 0,00 -61,19 -60,29 4,79 -33,33 – 169,62 -25,82 -14,29 80,04 – -28,57 -16,13 26,33 -52,23 0,71 -10,44 -80,00 -50,00 -66,67 50,00 40,99 -34,80 50,00 -23,29 14,29 -34,35 -5,98 -24,75 480,00 217,58 9,89 – -20,00 4,57
Goa G Quanto G Scorpio G XUV 500 G Totale Mahindra CX-5 B CX-5 G Totale Mazda Classe G B Classe G G Classe GL B Classe GL G Classe M B Classe M G GLA B GLA G GLK B GLK G Totale Mercedes ASX G L200 G Outlander F Outlander G Outlander P Pajero G Totale Mitsubishi Murano G Navara G Pathfinder G Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Opel Antara G Cayenne B Cayenne F Cayenne G Macan B Macan G Totale Porsche Renault Koleos G Yeti B Yeti G Totale Skoda Actyon Sport G Korando B Korando G
9 m. ’14
9 m. ’13
Diff. %
Marca e modello
9 m. ’13
Diff. %
66 2 18 66 152 22 1.457 1.479 26 36 9 123 16 1.449 59 1.284 5 817 3.824 448 540 59 176 18 93 1.334 3 418 26 1.546 275 2.268 270 26 2 629 88 1.263 2.008 284 12 693 705 17 12 337
53 0 1 120 174 35 1.194 1.229 15 32 7 105 25 1.879 0 0 3 1.351 3.417 482 303 0 316 7 108 1.216 174 441 43 1.337 141 2.136 628 33 13 1.024 0 0 1.070 287 17 490 507 73 8 346
24,53 – – -45,00 -12,64 -37,14 22,03 20,34 73,33 12,50 28,57 17,14 -36,00 -22,88 – – 66,67 -39,53 11,91 -7,05 78,22 – -44,30 157,14 -13,89 9,70 -98,28 -5,22 -39,53 15,63 95,04 6,18 -57,01 -21,21 -84,62 -38,57 – – 87,66 -1,05 -29,41 41,43 39,05 -76,71 50,00 -2,60
Korando P 211 220 Rexton G 245 232 822 879 Totale SsangYong Forester B 88 177 Forester G 418 617 Forester P 142 196 Outback B 4 6 Outback G 244 131 Outback P 26 26 XV B 154 90 XV G 482 600 XV P 228 237 Totale Subaru 1.786 2.080 Grand Vitara B 101 133 Grand Vitara G 553 766 Jimny B 1.379 1.540 SX4 B 346 423 SX4 G 13 206 SX4 S Cross B 519 12 SX4 S Cross G 781 83 Totale Suzuki 3.692 3.163 Aria G 16 33 Xenon G 40 173 Totale Tata 56 206 Hi-Lux G 297 248 Land Cruiser G 159 110 Rav4 B 25 58 Rav4 G 5.132 4.902 Totale Toyota 5.613 5.318 Amarok G 245 362 Tiguan B 16 57 Tiguan G 2.787 3.582 Touareg F 2 2 Touareg G 523 374 Totale Volkswagen 3.573 4.377 XC60 B 5 8 XC60 G 1.078 1.277 315 234 XC70 G XC90 G 130 228 Totale Volvo 1.528 1.747 Altri Tipi 183 4.080 1.044.008 1.006.674 Totale
-4,09 5,60 -6,48 -50,28 -32,25 -27,55 -33,33 86,26 0,00 71,11 -19,67 -3,80 -14,13 -24,06 -27,81 -10,45 -18,20 -93,69 – 840,96 16,72 -51,52 -76,88 -72,82 19,76 44,55 -56,90 4,69 5,55 -32,32 -71,93 -22,19 0,00 39,84 -18,37 -37,50 -15,58 34,62 -42,98 -12,54 -95,54 3,71
9 m. ’14 Quota %
9 m. ’13 Quota % Diff. unità Diff. %
A - Piccole 187.769 17,99 186.064 B - Utilitarie 353.573 33,87 329.175 181.392 17,37 173.384 C - Compatte D - Medie 77.834 7,46 78.562 E - Medie superiori 11.097 1,06 12.918 F - Alto di gamma 1.317 0,13 759 L - Multispazio 14.287 1,37 16.886 M - Monov. grandi 8.210 0,79 9.278 5,37 53.908 56.039 M1 - Monov. medi M2 - Monov. piccoli 78.794 7,55 70.884 S - Sportive superiori 2.074 0,20 1.177 2.080 0,12 1.241 S1 - Sportive T - Fuoristrada e Suv 70.199 6,72 67.519 4.080 0,02 182 Z - Altre Totale 1.044.008 100,00 1.006.674
72
Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/09/2014 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl
IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE
IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento
9 m. ’14
18,48 32,70 17,22 7,80 1,28 0,08 1,68 0,92 5,36 7,04 0,12 0,21 6,71 0,41 100,00
1.705 24.398 8.008 -728 -1.821 558 -2.599 -1.068 2.131 7.910 897 -839 2.680 -3.898 37.334
0,92 7,41 4,62 -0,93 -14,10 73,52 -15,39 -11,51 3,95 11,16 76,21 -40,34 3,97 -95,54 3,71
Alimentazione
9 mesi 2014 Quota % 9 mesi 2013 Quota % Diff. unità
Diff.%
Gasolio
580.313
55,59
541.091
53,75
39.222
7,25
Benzina
304.323
29,15
312.476
31,04
-8.153
-2,61
Benzina/Gpl
91.186
8,73
90.315
8,97
871
0,96
Benzina/Metano
42.914
4,11
42.717
4,24
197
0,46
Ibrido
15.011
1,44
9.612
0,95
5.399
56,17
8.985
0,86
9.035
0,90
-50
-0,55
Elettrica
771
0,07
598
0,06
173
28,93
Gasolio + Elettrica
505
0,05
824
0,08
-319
-38,71
0
0,00
2
0,00
0,00
4
0,00
100,00 1.006.674
100,00
Metano
Miscela Benzina/Etanolo Totale
0
1.044.008
-2 -100,00 -4 -100,00 37.334
3,71
Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/09/2014
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
1
84
133
22
35
59
96
1
Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Chevrolet
Citroën
Dacia
DR
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Hyundai
14
279
Land Rover
1
217
349
52
303
328
211
2
0,01
2,59
4,17
0,62
3,62
3,92
2,52
0,02
Ancona
5,49 0,41
335 25
1.642 5,31
10 0,03
3,82
0,31
320
26
6,66
0,29
488
21
7,23
0,08
192
Peugeot
20
221
Toyota
Volkswagen
2.657
0,25
0,11
0,04
0,87
0,04
7.325
5
60
167
28
0,70
0,07
0,82
2,28
0,38
0,12
0,49
8.378
3
52
57
9
5
40
0,80
0,04
0,62
9,24
2,82
0,68
0,11
0,06
0,48
0,68
1,35
3,74
7,26
2,33
30.924 2,96
1 0,00
57 0,18
278 0,90
381 1,23
85 0,27
15 0,05
6 0,02
160 0,52
117 0,38
37 0,12
234 0,76
300 0,97
109 0,35
35 0,11
4,06
1,59
0,21
0,23
0,21
1,24
0,93
6,12
2,31
3,42
0,36
6.107
5
31
0,58
0,08
0,51
638 10,45
248
97
13
14
13
76
57
374
141
209
22
1,34
3,87
2,38
0,60
2,87
1,56
1,99
0,07
2.820
0
11
188
209
30
4
1
8
8
18
162
6
65
172
157
7
51
70
9
2
40
144
61
6
105
4
195
0,27
0,00
0,39
6,67
7,41
1,06
0,14
0,04
0,28
0,28
0,64
5,74
0,21
2,30
6,10
5,57
0,25
1,81
2,48
0,32
0,07
1,42
5,11
2,16
0,21
3,72
0,14
6,91
711 25,21
109
67
17
81
44
56
2
Ascoli P.
3,56
2,70
1,03
5,14
3,60
3,02
3.114
1
10
179
87
38
3
6
2
13
18
206
8
183
198
161
8
87
83
31
3
21
76
86
10
2
72
3
1
0,30
0,03
0,32
5,75
2,79
1,22
0,10
0,19
0,06
0,42
0,58
6,62
0,26
5,88
6,36
5,17
0,26
2,79
2,67
1,00
0,10
0,67
2,44
2,76
0,32
0,06
2,31
0,10
0,03
400 12,85
515 16,54
111
84
32
160
112
94
0,32
Asti 10
0,09
3,58
6,00
0,38
1,31
3,55
2,85
0,12
3.433
3
10
247
68
30
1
12
13
31
192
6
170
138
170
6
41
92
5
2
28
155
221
12
1
3
158
2
208
0,33
0,09
0,29
7,19
1,98
0,87
0,03
0,35
0,38
0,90
5,59
0,17
4,95
4,02
4,95
0,17
1,19
2,68
0,15
0,06
0,82
4,52
6,44
0,35
0,03
0,09
4,60
0,06
6,06
794 23,13
3
123
206
13
45
122
98
4
Avellino
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota Prov. su tot.
Totale
3
468
8,32
23
Suzuki
Altre
332
0,75
1
Subaru
1
774
6,39
9
0,04
1
SsangYong
Volvo
236
4,53
36
0,23
6
57
Smart
0,61
19
Skoda
45
113
0,44
32
0,56
15
Seat
0,72
313
5,19
380
8,51
2
608
226
3,58
Renault
262
195
Porsche
4,93
5,23
0,27
82
3,44
0,29
131
383
23
57 0,18
18 210
Opel
5,61
0,20
1,54
16 0,05
167 0,54
149
15
129
2,27
0,29
Nissan
1,17
1,98
190
31
145
3,63
Mitsubishi
0,53
266
24
0,11
0,05
0,07
1,62
4,11
4,75
0,61
0,03
0,18
2,75
0,13
0,05
7,19
14
3,01
0,59
7
3
4
99
251
290
37
2
11
168
8
3
439
Mini
43
30 0,10
2 0,01
131 0,42
3.183 10,29
125 0,40
169 0,55
29 0,09
4 0,01
236 0,76
14 0,05
398 1,29
4
0,05
0,16
1,16
5,08
3,28
0,38
0,01
4,24
0,66
5,00
80
4
13
97
426
275
32
1
355
55
419
3,60
3,96
0,33
1,46
3,09
1,98
1.296 21,22
220
242
20
89
189
121
Arezzo
Mercedes
0,11
0,07
0,94
3,47
2,65
0,44
0,03
0,05
3,81
0,19
0,01
9,69
20.498 66,29
71 0,23
358 1,16
14 0,05
190 0,61
297 0,96
1.443 4,67
25 0,08
Aosta
Mazda
0,15
5
69
254
8
0,11
1,09
7,15
Maserati
Mahindra
3
29
Lancia
Lexus
190
Kia
194
24
Jeep
0,90
2
32
27
Jaguar
1,02
2,41
0,08
1
710
4
2
64
Honda
0,08
0,11
3,45
4,15
0,46
3,59
3,26
1,84
0,10
1.325 18,09 2.064 24,64
8
253
304
34
263
239
135
7
Alessandria
Isuzu
2
Great Wall
163
Ford
6,13
583 21,94
Fiat
0,04
3,61
2,22
1,32
0,83
5,01
3,16
0,04
Agrigento
Marche
DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2014
11.457 1,10
6 0,05
132 1,15
742 6,48
424 3,70
154 1,34
10 0,09
7 0,06
106 0,93
56 0,49
129 1,13
493 4,30
31 0,27
885 7,72
490 4,28
466 4,07
15 0,13
120 1,05
333 2,91
52 0,45
13 0,11
2 0,02
8 0,07
87 0,76
582 5,08
478 4,17
60 0,52
13 0,11
1 0,01
593 5,18
51 0,45
3 0,03
1.108 9,67
2.547 22,23
3 0,03
301 2,63
284 2,48
91 0,79
163 1,42
220 1,92
189 1,65
9 0,08
Bari
0,11
3,21
2,67
1,20
1,69
1,36
1,74
0,16
1.837
2
14
73
169
14
3
5
5
16
9
88
11
137
64
54
7
30
76
8
4
15
72
102
15
1
145
4
6
139
0,18
0,11
0,76
3,97
9,20
0,76
0,16
0,27
0,27
0,87
0,49
4,79
0,60
7,46
3,48
2,94
0,38
1,63
4,14
0,44
0,22
0,82
3,92
5,55
0,82
0,05
7,89
0,22
0,33
7,57
326 17,75
2
59
49
22
31
25
32
3
Barletta A. T.
3,19
5,22
0,72
1,83
3,25
3,82
0,09
3.451
1
36
342
140
129
41
2
3
66
42
190
8
178
179
106
14
20
89
3
1
1
1
67
139
95
25
2
1
191
6
172
0,33
0,03
1,04
9,91
4,06
3,74
1,19
0,06
0,09
1,91
1,22
5,51
0,23
5,16
5,19
3,07
0,41
0,58
2,58
0,09
0,03
0,03
0,03
1,94
4,03
2,75
0,72
0,06
0,03
5,53
0,17
4,98
536 15,53
110
180
25
63
112
132
3
Belluno
0,09
2,00
4,69
1,18
3,28
1,96
3,55
2.197
2
3
107
41
26
5
10
29
29
88
6
153
142
102
23
66
91
5
4
1
1
22
114
106
21
2
90
2
1
72
0,21
0,09
0,14
4,87
1,87
1,18
0,23
0,46
1,32
1,32
4,01
0,27
6,96
6,46
4,64
1,05
3,00
4,14
0,23
0,18
0,05
0,05
1,00
5,19
4,82
0,96
0,09
4,10
0,09
0,05
3,28
465 21,17
2
44
103
26
72
43
78
Benevento
0,01
3,86
3,62
0,82
3,23
4,40
2,02
0,19
5,53
0,98
0,28
0,07
1,07
1,02
0,97
6,05
0,60
4,34
7,56
3,51
0,23
1,47
3,77
0,55
0,10
0,01
0,20
1,54
4,35
2,64
0,56
0,02
0,09
2,94
0,33
0,06
6,98
17.595
7
120
1,69
0,04
0,68
1.825 10,37
973
173
50
13
189
180
171
1.064
105
763
1.330
618
40
259
663
97
17
1
36
271
765
465
98
4
16
518
58
10
1.229
2.274 12,92
1
679
637
144
568
774
356
34
Bergamo
3,70
5,13
0,37
4,40
3,63
2,53
0,50
3.002
0
4
290
125
107
7
3
5
16
9
152
9
108
90
88
10
72
66
11
33
99
127
31
1
179
30
0,29
0,00
0,13
9,66
4,16
3,56
0,23
0,10
0,17
0,53
0,30
5,06
0,30
3,60
3,00
2,93
0,33
2,40
2,20
0,37
1,10
3,30
4,23
1,03
0,03
5,96
1,00
385 12,82
337 11,23
111
154
11
132
109
76
15
Biella
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
73
74
88
690
713
1
Chevrolet
Citroën
Dacia
DR
0,00
3,23
3,13
0,40
3,16
119
5.267
98
3.177
7.630
387
0,12
5,18
0,10
3,12
1
686
889
166
823
7,50 1.020
2,16
70
0,00
3,25
4,21
0,79
3,90
4,84
1,83
0,33
Brescia
22.047
2,11
0,16
2,26
1,22
101.766
15
1.972
875
115
9,75
0,01
1,94
0,86
0,11
0,03
0,00
21.094
23
235
814
285
39
18
2,02
0,11
1,11
1,35
0,18
0,09
2.624 0,25
1 0,04
7 0,27
95 3,62
1 0,04
1 0,04
6.379
1
27
522
473
67
2
49
11
24
0,61
0,02
0,42
8,18
7,41
1,05
0,03
0,77
0,17
0,38
5,97
4,91
1,46
1,39
3,98
1,33
1.508
0
4
114
21
9
1
10
1
2
140
3
106
102
78
3
18
42
2
2
1
17
45
59
5
21
1
69
0,14
0,00
0,27
7,56
1,39
0,60
0,07
0,66
0,07
0,13
9,28
0,20
7,03
6,76
5,17
0,20
1,19
2,79
0,13
0,13
0,07
1,13
2,98
3,91
0,33
1,39
0,07
4,58
345 22,88
90
74
22
21
60
20
Caltanissetta
2,01
6,93
1,51
1,40
2,46
2,07
3,75
0,11
0,39
3,24
0,11
0,17
0,06
0,84
5,31
3,69
0,34
0,06
2,24
0,06
4,86
1.789
1
3
112
65
62
4
5
8
9
21
54
6
156
0,17
0,06
0,17
6,26
3,63
3,47
0,22
0,28
0,45
0,50
1,17
3,02
0,34
8,72
212 11,85
67
2
7
58
2
3
1
15
95
66
6
1
40
1
87
327 18,28
36
124
27
25
44
37
Campobasso
6,53
8,91
0,35
0,35
0,18
4,50
0,09
4,85
4,50
1,41
0,09
0,44
1,06
0,18
0,18
0,71
2,29
2,82
0,18
1,85
2,91
0,88
0,09
3,62
1.133
0
0,11
0,00
157 13,86
33
10
1
41
115 10,15
1
55
51
16
1
5
12
2
2
8
26
32
2
21
143 12,62
163 14,39
74
101
4
4
2
51
Carbonia
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota Prov. su tot.
Totale
36
Altre
143 5,45
9,23 10.609 10,42 2.315 10,97
2.035
Volkswagen
498
1.563
Toyota
Volvo
108 4,12
3,86
7,09
270
Suzuki
26
61
Subaru
0,28
3
5 0,19
0,04
1,36
9
286
SsangYong
0,79
808
15 0,57
0,96
0,56
211
119
Smart
2,31
199
2.353
14 0,53
Skoda
0,90
0,99
208
1,47
1.491
1,22
8,45
269
Seat
539
6,72
4,22 1.417
4.294
4,66
1.027
Renault
75 2,86
0,22
14
7 0,27
0,11
0,72
4,50
151
287
6,07
108
262 9,98
387
0,17
0,34
4,58
85 3,24
11
1,29
75
966
4,19
3 0,11
82
2,21
Porsche
6,88
883
0,49
49 1,87
141
0,08
0,05
0,02
0,02
0,77
3,59
2,10
0,47
0,02
3,84
7.006
1,98
103
1,87
45 1,71
5
3
1
1
49
229
134
30
1
0,41 3,72
245
4,77
2.020
0,04
395
4,62
4 0,15
26 237
0,02
136 5,18
1.052
Opel
3,59
39
0,40
975
0,48
3 0,11
3 0,11
1 0,04
26 0,99
83 3,16
143 5,45
11 0,42
174 6,63
1
4,78
792
Nissan
0,39
409
2,09
101
0,18
0,04
0,19
1,74
3,72
2,71
0,75
0,09
0,12
2,06
0,30
0,07
756 11,85
833 13,06
6,66 1.008
85
Mitsubishi
1,32
2.130
0,11
39
8
41
368
784
571
159
18
26
434
63
15
168 6,40
555 21,15
6.773
292
Mini
2,83
114
0,03
0,01
0,26
3,35
0,36
0,40
0,02
0,01
0,40
0,01
0,01
6,69
0,05
6,36
5,67
0,47
2,19
0,75
2,98
0,19
2,73
623
Mercedes
0,39
30
7
269
3.408
362
405
23
13
412
11
14
6,43 1.412
3
406
362
30
140
48
190
12
Cagliari
602
86
Mazda
0,11
0,02
0,29
1,38
3,80
4,01
0,39
0,17
0,06
4,12
0,57
0,00
6.545
80 3,05
132 5,03
20 0,76
75 2,86
57 2,17
36 1,37
1 0,04
Brindisi
Peugeot
5
63
Lexus
24
305
Land Rover
Maserati
837
Lancia
Mahindra
85
37
Jaguar
885
13
Isuzu
Kia
908
Jeep
125
Hyundai
1
Honda
Great Wall
8,64
1.905
697
BMW
3,81
2.198
0,04
3.576 16,22 30.580 30,05 2.773 13,15
841
Audi
1,95
38
Bolzano
Ford
430
Alfa Romeo
0,15
Fiat
33
Bologna
Abarth
Marche
DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2014
6.457 0,62
2 0,03
51 0,79
259 4,01
371 5,75
22 0,34
5 0,08
4 0,06
35 0,54
52 0,81
20 0,31
554 8,58
18 0,28
707 10,95
171 2,65
315 4,88
11 0,17
130 2,01
281 4,35
25 0,39
9 0,14
5 0,08
3 0,05
52 0,81
309 4,79
120 1,86
29 0,45
2 0,03
343 5,31
4 0,06
11 0,17
457 7,08
1.022 15,83
1 0,02
284 4,40
221 3,42
105 1,63
123 1,90
172 2,66
145 2,25
7 0,11
Caserta
0,08
3,79
3,99
0,84
2,45
2,92
1,49
0,14
6,18
5,44
0,34
1,22
2,30
0,64
0,08
0,13
0,04
1,34
4,65
3,56
0,53
0,04
0,01
4,43
0,49
0,04
7,19
7.703
6
16
496
352
161
3
8
139
47
100
311
31
0,74
0,08
0,21
6,44
4,57
2,09
0,04
0,10
1,80
0,61
1,30
4,04
0,40
821 10,66
476
419
26
94
177
49
6
10
3
103
358
274
41
3
1
341
38
3
554
1.026 13,32
6
292
307
65
189
225
115
11
Catania
1,64
4,43
0,65
0,97
3,61
2,61
0,15
3.405
4
5
229
166
24
4
51
5
10
75
5
166
179
198
5
24
96
7
33
176
107
15
175
1
3
331
0,33
0,12
0,15
6,73
4,88
0,70
0,12
1,50
0,15
0,29
2,20
0,15
4,88
5,26
5,81
0,15
0,70
2,82
0,21
0,97
5,17
3,14
0,44
5,14
0,03
0,09
9,72
832 24,43
56
151
22
33
123
89
5
Catanzaro
2,21
5,01
0,43
1,67
2,02
2,54
0,04
4.612
4
18
355
190
44
1
2
28
16
47
197
17
248
254
166
19
39
122
3
8
3
30
261
157
19
2
4
151
24
423
0,44
0,09
0,39
7,70
4,12
0,95
0,02
0,04
0,61
0,35
1,02
4,27
0,37
5,38
5,51
3,60
0,41
0,85
2,65
0,07
0,17
0,07
0,65
5,66
3,40
0,41
0,04
0,09
3,27
0,52
9,17
1.118 24,24
102
231
20
77
93
117
2
Chieti
0,02
3,20
3,73
0,71
1,96
2,89
1,36
0,29
6,47
2,67
0,52
0,10
1,57
1,09
1,80
7,97
0,46
4,79
5,66
3,04
0,23
1,77
2,68
0,48
0,06
0,02
0,36
1,12
3,00
2,84
0,71
0,10
0,05
2,06
0,32
0,02
5,92
12.618
9
167
1,21
0,07
1,32
1.274 10,10
816
337
66
12
198
138
227
1.006
58
605
714
383
29
223
338
61
7
3
46
141
379
358
89
12
6
260
40
2
747
2.080 16,48
3
404
471
89
247
365
172
36
Como
0,07
1,83
4,62
0,90
1,23
2,82
1,76
0,03
5.783
4
20
437
197
32
3
6
57
39
49
255
3
417
398
251
8
41
222
22
3
5
41
269
118
20
1
210
9
0,55
0,07
0,35
7,56
3,41
0,55
0,05
0,10
0,99
0,67
0,85
4,41
0,05
7,21
6,88
4,34
0,14
0,71
3,84
0,38
0,05
0,09
0,71
4,65
2,04
0,35
0,02
3,63
0,16
650 11,24
1.229 21,25
4
106
267
52
71
163
102
2
Cosenza
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
324
334
49
296
257
Audi
BMW
Chevrolet
Citroën
Dacia
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Hyundai
0,07
4
522
59
595
625
4,24
0,42
8,58
3,60
40
4
3
1
81
34
6,67
1,43
0,87
0,02
7,49
9,73
414
89
47
54
1
2
92
465
604
53
2
Renault
Seat
Skoda
Smart
SsangYong
Subaru
Suzuki
Toyota
Volkswagen
Volvo
Altre
0,59
0,03
0,85
1,48
0,03
0,76
944
1
3
6
0,09
0,11
0,32
0,64
0,11
0,32
3,39
9.954
12
170
190
38
4
261
79
667
0,95
0,12
1,71
6,28
5,98
1,91
0,38
0,04
2,62
0,79
0,59
5,24
6,70
3,20
715 0,07
1 0,14
55 7,69
11 1,54
1 0,14
1 0,14
4 0,56
1 0,14
1 0,14
4 0,56
70 9,79
35 4,90
31 4,34
2.132
1
12
179
46
15
14
4
13
17
15
89
195
73
0,20
0,05
0,56
8,40
2,16
0,70
0,66
0,19
0,61
0,80
0,70
4,17
9,15
3,42
0,06
4,40
2,43
0,23
2,02
2,86
2,22
0,14
7,69
4,20
0,38
0,86
2,83
0,15
0,05
0,03
1,16
2,64
4,07
0,26
0,09
0,02
4,16
0,08
0,08
6.543
1
87
611
375
83
13
12
10
43
21
599
22
479
0,63
0,02
1,33
9,34
5,73
1,27
0,20
0,18
0,15
0,66
0,32
9,15
0,34
7,32
656 10,03
275
25
56
185
10
3
2
76
173
266
17
6
1
272
5
5
503
712 10,88
4
288
159
15
132
187
145
9
Ferrara
0,02
1,82
3,55
0,50
5,46
4,35
1,80
45.176
27
514
3.783
1.491
537
69
31
728
868
452
3.604
81
3.382
1.991
1.009
433
433
2.054
224
30
12
43
550
867
784
123
24
8
1.164
193
11
3.228
4,33
0,06
1,14
8,37
3,30
1,19
0,15
0,07
1,61
1,92
1,00
7,98
0,18
7,49
4,41
2,23
0,96
0,96
4,55
0,50
0,07
0,03
0,10
1,22
1,92
1,74
0,27
0,05
0,02
2,58
0,43
0,02
7,15
8.488 18,79
8
822
1.604
228
2.467
1.965
811
0,08
Firenze 35
0,06
3,27
4,51
1,18
1,45
2,18
1,94
0,18
3.305
1
21
260
305
65
3
2
7
11
55
140
9
178
270
197
8
31
138
5
6
7
24
138
135
38
1
3
86
12
2
153
0,32
0,03
0,64
7,87
9,23
1,97
0,09
0,06
0,21
0,33
1,66
4,24
0,27
5,39
8,17
5,96
0,24
0,94
4,18
0,15
0,18
0,21
0,73
4,18
4,08
1,15
0,03
0,09
2,60
0,36
0,06
4,63
506 15,31
2
108
149
39
48
72
64
6
Foggia
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota Prov. su tot.
6.207
0,61
13
1 0,14
0,40
40
0,11
1
0,42
26
Porsche
Totale
6,94
148
104 14,55
7,53
750
2,22
21
4,24
263
32
319
0,19
1,55
Peugeot
8,83
6,78
4
33
548
64
2 0,28
4 0,56
Opel
3,17
0,57
1,39
4,46
197
57
138
95
0,33
Nissan
0,18
0,53
22 3,08
7
0,23
1,78
6,43
2,11
0,47
0,09
2,53
0,38
5,35
11
5
4,75
2 0,28
5
38
137
45
10
2
54
8
114
493 23,12
Mitsubishi
2,17
473
0,49
1 0,14
1 0,14
11 1,54
26 3,64
21 2,94
2 0,28
7 0,98
2 0,28
60 8,39
1,03 3,94
135
4,03
49
0,18
0,04
0,04
1,05
4,37
1,91
0,49
0,09
0,15
2,00
0,43
0,12
8,53
131 18,32
22 84
0,47
2,53
2,63
1,13
0,14
Mini
38
0,11
0,11
105
435
190
49
9
15
199
43
12
849
11 1,54
35 4,90
10
54
56
24
3
Fermo
280
4,51
5,56
2,23
6 0,84
10 1,40
30 4,20
8 1,12
3 0,42
Enna
Mercedes
0,14
1
1
1,80
3,60
3,50
1,06
5,83
5,61
9
0,06
0,39
17
34
33
10
55
53
Mazda
Lexus
1,27
7
4
24
Land Rover
2,40
553
222
18
79
Lancia
2,85
3,60
0,85
3,53
3,02
2,62
231 24,47 1.161 11,66
34
85
351
301
261
0,33
Cuneo
33
4
149
Kia
0,45
0,03
0,21
1,38
1,59
1,59
95 10,06
2
13
15
15
0,11
Maserati
177
Jeep
0,06
2,48
0,40
0,03
6,59
7,83
4,14
4,77
0,79
5,38
5,22
1,69
1
Crotone
Mahindra
2
28
Jaguar
4
25
154
Honda
Isuzu
2
409
Ford
Great Wall
486
Fiat
DR
105
Alfa Romeo
7
Abarth
0,11
Cremona
Marche
DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2014
6.653 0,64
15 0,23
78 1,17
492 7,40
212 3,19
56 0,84
15 0,23
1 0,02
9 0,14
33 0,50
20 0,30
486 7,30
23 0,35
278 4,18
592 8,90
301 4,52
9 0,14
64 0,96
137 2,06
6 0,09
3 0,05
6 0,09
2 0,03
105 1,58
289 4,34
192 2,89
27 0,41
8 0,12
10 0,15
284 4,27
35 0,53
1 0,02
580 8,72
1.270 19,09
310 4,66
173 2,60
54 0,81
83 1,25
282 4,24
109 1,64
3 0,05
Forlì C.
2,22
4,14
0,35
3,16
1,64
3,99
0,08
4.811
1
5
170
188
46
4
5
44
4
14
322
16
235
199
321
7
85
203
6
5
1
4
45
346
137
46
1
3
243
1
134
0,46
0,02
0,10
3,53
3,91
0,96
0,08
0,10
0,91
0,08
0,29
6,69
0,33
4,88
4,14
6,67
0,15
1,77
4,22
0,12
0,10
0,02
0,08
0,94
7,19
2,85
0,96
0,02
0,06
5,05
0,02
2,79
1.220 25,36
107
199
17
152
79
192
4
Frosinone
0,01
3,45
2,67
0,66
2,80
3,07
1,25
0,24
4,66
2,47
0,24
0,10
2,56
0,99
0,60
5,97
0,29
4,53
5,04
4,01
0,10
1,98
3,82
0,35
0,10
0,01
0,06
1,10
2,11
1,69
0,65
0,03
3,36
0,97
0,04
11.161
8
81
1,07
0,07
0,73
1.387 12,43
520
276
27
11
286
110
67
666
32
506
562
448
11
221
426
39
11
1
7
123
235
189
72
3
375
108
4
1.270 11,38
1.499 13,43
1
385
298
74
313
343
139
27
Genova
4,65
3,08
3,03
2,09
1,78
2,61
1,15
0,21
5,75
0,26
0,37
0,05
1,15
0,31
3,87
0,26
5,70
5,02
2,35
0,21
1,20
2,04
1,20
0,05
0,05
1,36
1,73
4,50
0,47
0,05
4,39
2,72
1.913
0
4
180
0,18
0,00
0,21
9,41
280 14,64
110
5
7
1
22
6
74
5
109
96
45
4
23
39
23
1
1
26
33
86
9
1
84
52
231 12,08
89
59
58
40
34
50
22
4
Gorizia
0,03
5,23
5,23
0,24
1,99
1,62
1,13
0,03
5,43
3,47
3,51
0,14
0,28
0,21
1,62
0,28
6,36
0,07
3,75
6,29
3,99
0,48
1,31
3,64
0,96
0,03
1,55
2,44
7,12
0,76
0,07
3,40
0,10
0,10
2.909
1
11
0,28
0,03
0,38
308 10,59
101
102
4
8
6
47
8
185
2
109
183
116
14
38
106
28
1
45
71
207
22
2
99
3
3
158
470 16,16
1
152
152
7
58
47
33
1
Grosseto
0,04
3,52
5,30
1,09
1,56
2,13
0,74
0,35
2.303
0
26
208
177
113
4
1
6
18
5
227
11
128
43
90
16
29
99
9
3
21
45
30
9
40
13
3
213
0,22
0,00
1,13
9,03
7,69
4,91
0,17
0,04
0,26
0,78
0,22
9,86
0,48
5,56
1,87
3,91
0,69
1,26
4,30
0,39
0,13
0,91
1,95
1,30
0,39
1,74
0,56
0,13
9,25
377 16,37
1
81
122
25
36
49
17
8
Imperia
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
75
76
19
13
11
2
22
15
1
85 17,14
38
1
Alfa Romeo
Audi
BMW
Chevrolet
Citroën
Dacia
DR
Fiat
Ford
Great Wall
4
Lancia
Land Rover
55
164
55
2
33
4
Mazda
Mercedes
Mini
27
0,69
6,98 0,14
531 11
290 5,04
31 0,54
5,18
0,10
4
189
18
0,15
6,55
0,58
5
213
19
0,20
6,45
0,40
1
32
2
Porsche
Renault
Seat
0
496
Altre
Totale
0,05
0,00
3.250
1
0,31
0,03
0,37
3.919
4
3
0,38
0,10
0,08
4,70
5.754 0,55
0 0,00
3 0,05
282 4,90
347 6,03
47 0,82
1 0,02
9 0,16
114 1,98
4 0,07
17 0,30
444 7,72
7.609
3
68
543
269
48
7
9
14
73
588
0,73
0,04
0,89
7,14
3,54
0,63
0,09
0,12
0,18
0,96
7,73
2,08
0,02
3,00
4,51
0,54
3,64
3,69
5,11
2,03
0,35
0,10
0,52
1,63
2,51
4,22
0,27
4,51
6,59
4,36
0,27
1,74
4,16
0,22
0,07
0,12
1,73
2,75
3,15
0,99
0,05
0,02
3,34
0,30
6,15
5.967
6
27
0,57
0,10
0,45
624 10,46
305
121
21
6
31
97
150
252
16
269
393
260
16
104
248
13
4
7
103
164
188
59
3
1
199
18
367
833 13,96
1
179
269
32
217
220
124
0,34
Lecco 20
0,10
4,58
3,47
1,15
1,88
2,77
1,45
0,07
5.849
1
11
513
241
61
8
4
38
72
42
381
10
370
174
352
29
74
199
13
1
3
1
75
161
382
27
10
1
289
18
6
530
0,56
0,02
0,19
8,77
4,12
1,04
0,14
0,07
0,65
1,23
0,72
6,51
0,17
6,33
2,97
6,02
0,50
1,27
3,40
0,22
0,02
0,05
0,02
1,28
2,75
6,53
0,46
0,17
0,02
4,94
0,31
0,10
9,06
847 14,48
6
268
203
67
110
162
85
4
Livorno
0,02
3,39
3,22
1,02
6,27
2,78
2,10
0,05
4.100
0
37
348
206
28
5
4
15
35
41
214
8
246
225
109
38
118
148
14
4
5
52
167
152
15
2
3
80
18
1
394
0,39
0,00
0,90
8,49
5,02
0,68
0,12
0,10
0,37
0,85
1,00
5,22
0,20
6,00
5,49
2,66
0,93
2,88
3,61
0,34
0,10
0,12
1,27
4,07
3,71
0,37
0,05
0,07
1,95
0,44
0,02
9,61
595 14,51
1
139
132
42
257
114
86
2
Lodi
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota Prov. su tot.
479 12,22
9,54
2
Volvo
12
310
9,48
47
Volkswagen
0,40
184
4,80
156
0,82
2,02
32
10
1,69
Toyota
0,26
0,10
55
1,81
4
10
9
0,22
0,09
0,36
0,66
0,46
Suzuki
7
14
26
3
0,20
1
SsangYong
0,46
0,49
Subaru
15
1,21
6
16
Smart
0,20
1
Skoda
4,82
7,14
4,42
203
543
336
4,52
228 3,96
423 7,35
147
4,29
4,34
4,44
168
170
22
5,23
6,28
Peugeot
170
0,60
0,72
1,98
0,07
0,09
0,01
1,06
5,31
204
7,06
4,03
46
55
151
5
7
1
81
404
0,49 2,63
35
9 0,16
171 2,97
167 2,90
37 200
20
0,18
0,94
2,55
41 0,71
1 0,02
1 0,02
1 0,02
94 1,63
213 3,70
161 2,80
Opel
7
37
100
0,23
0,10
0,03
0,77
2,25
1,86
0,01
6,40
0,05
0,01
8,17
Nissan
0,40
0,83
3,72
9
4
1
30
88
73
1
487
4
1
622
13
27
121
0,43
0,18
0,03
0,03
1,69
5,05
1,69
0,83
1 0,02
374 6,50
19 0,33
425 7,39
3,97
3,85
0,49
1,80
2,51
1,49
0,12
1.382 18,16
302
293
37
137
191
113
9
Lecce
Mitsubishi
0,81
6,65
14
6
Maserati
0,40
1
1
Mahindra
0,20
0,81
4,64
3,02
1
23
Kia
Lexus
6
15
Jeep
27
3,93
1,22
0,08
9,31
42 0,73
1,21
0,03
154
48
3
365
707 12,29
1 0,02
247 4,29
390 6,78
73 1,27
173 3,01
101 1,76
99 1,72
2 0,03
Latina
1 0,02
1
1,23
0,06
7,05
3,34
2,55
0,71
2,02
3,06
1,43
0,03
950 24,24
131
100
28
79
120
56
1
La Spezia
Jaguar
Isuzu
40
229
Hyundai
2,42
0,09
2,71
4,58
1,63
1,94
2,34
3,14
0,09
624 19,20
3
88
149
53
63
76
102
2
0,20
7,66
0,20
3,02
4,44
0,40
2,22
2,62
3,83
3
L’Aquila
Honda
12
1
Abarth
0,20
Isernia
Marche
DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2014
8.432 0,81
5 0,06
36 0,43
607 7,20
243 2,88
93 1,10
17 0,20
11 0,13
10 0,12
97 1,15
58 0,69
696 8,25
19 0,23
594 7,04
279 3,31
518 6,14
23 0,27
150 1,78
234 2,78
16 0,19
3 0,04
1 0,01
3 0,04
127 1,51
415 4,92
266 3,15
45 0,53
3 0,04
3 0,04
300 3,56
15 0,18
1 0,01
537 6,37
1.667 19,77
343 4,07
254 3,01
78 0,93
234 2,78
275 3,26
143 1,70
13 0,15
Lucca 1,82
0,02
2,79
2,47
0,25
2,70
3,60
1,43
1,36
0,18
0,07
0,32
0,83
1,68
4,22
0,25
6,20
6,20
4,47
0,21
1,27
3,80
0,14
0,07
0,07
1,43
5,65
1,87
0,39
0,05
0,05
2,05
0,28
0,02
7,05
4.338
2
36
0,42
0,05
0,83
493 11,36
62
59
8
3
14
36
73
183
11
269
269
194
9
55
165
6
3
3
62
245
81
17
2
2
89
12
1
306
976 22,50
1
121
107
11
117
156
79
Macerata
4,07
0,38
1,50
4,16
0,31
0,26
0,02
0,07
1,94
2,42
3,52
0,51
0,08
3,93
0,20
0,05
6,34
9,37
0,02
3,54
4,77
0,72
3,29
3,95
1,33
0,07
6.075
7
50
572
275
32
6
4
7
63
55
452
40
431
0,58
0,12
0,82
9,42
4,53
0,53
0,10
0,07
0,12
1,04
0,91
7,44
0,66
7,09
629 10,35
247
23
91
253
19
16
1
4
118
147
214
31
5
239
12
3
385
569
1
215
290
44
200
240
81
4
Mantova
3,64
2,84
0,64
1,14
3,98
1,62
0,03
3,90
1,25
0,21
0,40
0,24
1,43
0,27
5,71
0,29
5,84
4,86
3,72
0,56
1,30
2,07
0,11
0,05
1,57
5,02
2,74
0,69
0,03
0,11
3,67
0,19
0,05
6,80
3.765
6
6
0,36
0,16
0,16
380 10,09
147
47
8
15
9
54
10
215
11
220
183
140
21
49
78
4
2
59
189
103
26
1
4
138
7
2
256
852 22,63
137
107
24
43
150
61
1
Massa C.
4,13
1,67
0,67
2,96
1,73
5,35
0,06
1.793
1
5
67
46
34
2
2
10
3
89
4
135
41
56
24
40
1
1
15
120
57
2
1
64
2
1
123
0,17
0,06
0,28
3,74
2,57
1,90
0,11
0,11
0,56
0,17
4,96
0,22
7,53
2,29
3,12
1,34
2,23
0,06
0,06
0,84
6,69
3,18
0,11
0,06
3,57
0,11
0,06
6,86
550 30,67
74
30
12
53
31
96
1
Matera 3,51
6,14
0,18
8,07
8,25
1,05
1,40
1,23
0,18
0,18
4,74
5,61
4,21
0,18
0,18
2,98
0,18
0,35
2,28
1,58
0,35
3,16
2,63
0,53
0,35
0,53
570
0
1
0,05
0,00
0,18
63 11,05
15
3
2
3
82 14,39
1
27
32
24
1
1
17
1
2
13
9
2
18
1
82 14,39
35
1
46
47
6
8
7
20
M.Campidano
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
7
75
253
118
67
267
157
2
Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Chevrolet
Citroën
Dacia
DR
341
Ford
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
138
153
49
Kia
Lancia
Land Rover
835 5,20
53 0,33
4,49
0,45
64
767
92
0,50
5,77
0,92
302
3.518
560
1.023
121
0,19
6,53
1,05
0,58
0,02
9
317
51
3
28
1
1
Porsche
Renault
Seat
Skoda
Smart
SsangYong
Subaru
4.854
0,46
60.993
75
5,84
0,12
14.128
22
146
1,35
0,16
1,03
16.073 1,54
14 0,09
122 0,76
1.740 10,83
765 4,76
263 1,64
29 0,18
45 0,28
294 1,83
132 0,82
211 1,31
1.076 6,69
0,06
4,31
2,91
1,44
1,63
2,67
2,09
0,05
4,11
3,17
5,13
0,10
1,45
3,44
0,38
0,12
0,02
0,02
1,02
3,92
1,51
0,44
0,04
6,93
0,34
0,08
19.160
6
84
1.014
519
90
14
19
194
145
47
1.659
58
1,84
0,03
0,44
5,29
2,71
0,47
0,07
0,10
1,01
0,76
0,25
8,66
0,30
2.087 10,89
607
982
20
278
660
72
23
4
3
196
752
289
85
8
1.327
65
15
787
4.147 21,64
11
825
557
276
313
512
400
10
Napoli
0,02
3,60
4,85
1,40
4,75
6,67
2,35
0,30
6,28
3,00
2,45
0,30
0,05
0,17
0,99
0,35
5,61
0,37
4,19
5,97
2,35
0,61
2,51
3,82
0,23
0,11
0,05
0,87
2,94
5,64
0,38
4,17
0,62
0,02
6.563
6
17
0,63
0,09
0,26
713 10,86
197
161
20
3
11
65
23
368
24
275
392
154
40
165
251
15
7
3
57
193
370
25
274
41
1
412
709 10,80
1
236
318
92
312
438
154
20
Novara
0,09
4,19
6,65
0,09
0,64
0,82
1,37
0,18
8,48
0,73
0,82
2,28
9,94
7,93
4,38
7,57
0,36
0,18
2,10
0,27
0,09
1,46
1,64
6,38
0,18
1,28
0,09
9,12
1.097
0
3
0,11
0,00
0,27
114 10,39
93
8
9
25
109
87
48
83
4
2
23
3
1
16
18
70
2
14
1
100
110 10,03
1
46
73
1
7
9
15
2
Nuoro
2,00
0,57
0,29
1,43
4,29
4,86
1,43
1,71
0,29
0,29
0,57
1,43
4,29
0,86
0,57
0,86
5,71
350
0
25
12
2
1
2
0,03
0,00
7,14
3,43
0,57
0,29
0,57
107 30,57
17
5
6
1
1
2
5
15
3
2
3
20
47 13,43
44 12,57
7
2
1
5
15
Ogliastra
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota Prov. su tot.
Totale
0,08
1,12
4
Altre
684
15
Volvo
0,31
8,42
7,68 1.190
4.685
8,34
405
Volkswagen
1,15
4,04
163
571
1,60
6,58
975
4.012
5,27
1,77
0,26
0,04
0,65
0,79
0,65
86
37
6
92
111
256
0,26
0,20
1,68
0,85
Toyota
161
519
Suzuki
0,02
0,06
5,43
966 6,01
635
6,25
652 4,06
38 0,24
317 1,97
6,53
883
3,88
0,25
1,68
481 2,99
115 0,72
7 0,04
1 0,01
17 0,11
226 1,41
555 3,45
499 3,10
161 1,00
14 0,09
2 0,01
549 3,42
94 0,58
3.981
5,22
548
36
237
3,34
0,68
0,33
0,01
0,10
1,42
4,76
4,57
0,48
0,13
0,02
3,89
0,13
8 0,05
817 5,08
568 11,70
3.184
3,44
0,52
1,85
472
96
47
2
14
201
672
645
68
19
3
550
19
6,24
0,02
Peugeot
6,55
2.100
318
1.130
2,91
0,58
0,12
0,01
0,25
1,11
2,56
2,79
1,00
0,06
0,01
2,85
0,56
3
881
318
5,09
0,19
1,40
1.773
353
74
4
155
679
1.564
1.699
7,01
0,04
1.855 11,54
3 0,02
587 3,65
728 4,53
157 0,98
616 3,83
631 3,93
359 2,23
Opel
9
Mitsubishi
3,76
5,58
0,45
3,40
3,38
2,12
39 0,24
Monza
247
68
Mini
1,46
0,12
0,08
0,04
1,01
3,15
2,84
531
789
63
480
478
299
0,10
Nissan
6
71
Mercedes
4
Maserati
Mazda
2
Mahindra
Lexus
39
607
9
Jeep
0,19
1
Jaguar
0,02
9
Isuzu
1.741
150
Hyundai
3,09
343
9
Honda
4.274
23
0,19
0,01
3,24
8,07
0,72
3,84
3,73
1,80
14
Modena
7.130 11,69 2.182 15,44
5
1.977
4.925
442
2.345
2.275
1.098
0,18
Milano
111
Great Wall
7,03
589 12,13
Fiat
0,04
3,23
5,50
1,38
2,43
5,21
1,55
0,14
Messina
Marche
DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2014
1.776 0,17
2 0,11
7 0,39
111 6,25
43 2,42
13 0,73
2 0,11
10 0,56
1 0,06
4 0,23
131 7,38
4 0,23
46 2,59
88 4,95
93 5,24
8 0,45
18 1,01
41 2,31
4 0,23
48 2,70
48 2,70
18 1,01
13 0,73
1 0,06
91 5,12
225 12,67
346 19,48
103 5,80
180 10,14
1 0,06
23 1,30
21 1,18
28 1,58
4 0,23
Olbia T.
0,41
0,98
0,24
1,47
0,16
5,71
0,24
4,73
3,43
4,00
0,49
0,33
2,04
0,73
0,16
0,82
1,96
1,39
0,24
0,08
2,78
0,08
2,20
1,55
0,08
0,08
0,08
0,41
1.225
0
4
0,12
0,00
0,33
185 15,10
27
19
1
1
1
5
180 14,69
3
58
42
49
6
4
25
9
2
10
24
17
3
1
34
1
136 11,10
139 11,35
70
129 10,53
5
12
3
18
2
Oristano
0,05
2,62
2,98
0,77
3,23
3,54
2,74
0,20
16.154
22
168
1.520
858
107
66
22
78
149
62
900
132
1.042
963
691
23
276
587
42
32
4
34
265
591
495
95
10
8
566
74
1.046
1,55
0,14
1,04
9,41
5,31
0,66
0,41
0,14
0,48
0,92
0,38
5,57
0,82
6,45
5,96
4,28
0,14
1,71
3,63
0,26
0,20
0,02
0,21
1,64
3,66
3,06
0,59
0,06
0,05
3,50
0,46
6,48
2.621 16,23
8
423
481
125
521
572
443
32
Padova
0,12
3,72
4,24
1,04
1,80
4,31
2,39
0,13
10.321
1
2
795
609
48
14
7
289
82
295
520
31
322
729
414
41
94
335
22
8
1
1
78
455
233
51
5
1
628
2
7
751
0,99
0,01
0,02
7,70
5,90
0,47
0,14
0,07
2,80
0,79
2,86
5,04
0,30
3,12
7,06
4,01
0,40
0,91
3,25
0,21
0,08
0,01
0,01
0,76
4,41
2,26
0,49
0,05
0,01
6,08
0,02
0,07
7,28
1.618 15,68
12
384
438
107
186
445
247
13
Palermo
4,04
3,84
1,30
1,82
4,47
1,22
0,05
8.392
3
129
833
271
102
7
3
20
67
75
496
48
531
695
225
38
83
342
42
4
2
11
91
223
193
38
6
6
281
62
2
626
0,80
0,04
1,54
9,93
3,23
1,22
0,08
0,04
0,24
0,80
0,89
5,91
0,57
6,33
8,28
2,68
0,45
0,99
4,08
0,50
0,05
0,02
0,13
1,08
2,66
2,30
0,45
0,07
0,07
3,35
0,74
0,02
7,46
1.433 17,08
339
322
109
153
375
102
4
Parma
0,02
4,77
4,24
0,91
2,86
1,76
1,84
0,19
9.931
8
56
815
452
194
20
17
74
51
56
791
30
633
646
562
62
165
336
51
8
4
6
136
384
290
45
1
2
251
39
4
782
0,95
0,08
0,56
8,21
4,55
1,95
0,20
0,17
0,75
0,51
0,56
7,96
0,30
6,37
6,50
5,66
0,62
1,66
3,38
0,51
0,08
0,04
0,06
1,37
3,87
2,92
0,45
0,01
0,02
2,53
0,39
0,04
7,87
1.312 13,21
2
474
421
90
284
175
183
19
Pavia
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
77
78
204
150
383
256
1
BMW
Chevrolet
Citroën
Dacia
DR
76
380
532
142
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
5,05 0,24
478 23
537 9,27
30 0,52
3,73
0,33
156
14
127
29
4,12
0,33
3,95
1,08
264
21
253
69
4,89
0,28
3,84
0,28
14
398
790
529
30
415
30
Nissan
Opel
Peugeot
Porsche
Renault
Seat
920
313
5
Volkswagen
Volvo
Altre
1,04
0,05
2,90
0,83
6.407
4
25
48
0,61
0,06
0,39
0,75
0,41
0,08
4.185
0
33
65
8
5
0,40
0,00
0,79
6,76
3,18
1,55
0,19
0,12
1,39
0,17
0,69
3,03
4,90
5,57
0,24
1,86
3,23
5.796 0,56
4 0,07
45 0,78
422 7,28
288 4,97
83 1,43
15 0,26
15 0,26
7 0,12
39 0,67
53 0,91
291 5,02
239 4,12
113 1,95
25 0,43
123 2,12
177 3,05
9.456
7
133
853
283
124
8
12
116
55
63
516
662
429
36
119
410
42
0,91
0,07
1,41
9,02
2,99
1,31
0,08
0,13
1,23
0,58
0,67
5,46
7,00
4,54
0,38
1,26
4,34
0,44
5,55
4,97
0,36
3,45
3,20
1,35
0,12
0,27
4,81
3,70
3,45
0,07
2,49
2,33
0,18
0,05
0,04
1,69
4,00
2,87
0,71
0,09
4,73
0,32
0,04
4,68
5.619
7
21
424
211
157
9
2
30
84
35
0,54
0,12
0,37
7,55
3,76
2,79
0,16
0,04
0,53
1,49
0,62
747 13,29
15
270
208
194
4
140
131
10
3
2
95
225
161
40
5
266
18
2
263
772 13,74
312
279
20
194
180
76
7
Pistoia
0,09
2,84
2,65
0,61
3,45
2,87
2,76
0,07
5.428
0
105
448
286
76
17
16
40
91
60
311
10
212
179
333
18
85
152
40
7
6
59
164
175
33
4
2
396
9
4
437
0,52
0,00
1,93
8,25
5,27
1,40
0,31
0,29
0,74
1,68
1,11
5,73
0,18
3,91
3,30
6,13
0,33
1,57
2,80
0,74
0,13
0,11
1,09
3,02
3,22
0,61
0,07
0,04
7,30
0,17
0,07
8,05
820 15,11
5
154
144
33
187
156
150
4
Pordenone
0,04
2,81
4,16
0,82
1,24
2,74
2,88
0,07
3,48
4,53
0,11
0,86
3,78
0,30
0,07
0,04
1,61
4,68
1,54
0,37
0,04
2,92
6,03
1,99
0,26
0,07
0,19
0,64
2,02
6,74
0,11
2.669
1
4
0,26
0,04
0,15
268 10,04
53
7
2
5
17
54
180
3
270 10,12
93
121
3
23
101
8
2
1
43
125
41
10
1
78
161
600 22,48
1
75
111
22
33
73
77
2
Potenza
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota Prov. su tot.
10.810
283
9,49
608
8,51
433
Toyota
Totale
133
4,09
262
4,01
90
Suzuki
26
20
Subaru
0,19
5
0,02
2
58
SsangYong
0,45
29
0,69
75
7
205
233
10
Smart
0,27
7,12
3,46
0,23
78
135
99
17
456
222
15
1,05
2,09
Skoda
0,92
7,31
3,68
0,13
67
134
30 0,52
0,04
0,05
Mitsubishi
1,42
3,70
0,36
4
5
154
15
6 0,10
2 0,03
400
0,91
0,02
0,02
0,02
1,66
4,78
4,20
0,59
0,08
0,01
3,05
0,45
0,30
6,17
Mini
58
1
1
2
157
452
397
56
8
1
288
43
28
583
1.706 18,04
0,02
3,76
4,04
0,90
1,89
2,34
1,31
0,08
Mercedes
0,22
0,03
0,06
4 0,07
78 1,35
293 5,06
171 2,95
16 0,28
5 0,09
161 2,78
24 0,41
4 0,07
386 6,66
1.079 18,62
2
356
382
85
179
221
124
8
Pisa
24
2
4
0,05
1,51
5,54
3,39
0,48
0,19
4,92
0,55
7,22
1 0,02
134 2,31
235 4,05
55 0,95
244 4,21
261 4,50
94 1,62
7 0,12
Piacenza
Mazda
0,18
0,01
2
63
232
142
20
8
206
23
302
908 21,70
1,72
6,40
0,84
2,99
2,51
1,82
0,05
1
0,02
0,84
7,87
2,68
0,53
0,02
0,02
3,78
0,09
0,02
4,64
72
268
35
125
105
76
2
Pescara
19
1
54
504
172
34
1
1
242
6
1
297
1.613 25,18
0,02
3,18
2,86
0,58
1,19
3,92
2,15
0,03
Maserati
0,04
1,31
4,92
3,52
0,70
0,07
0,08
2,97
0,33
0,03
5,69
1
204
183
37
76
251
138
2
Pesaro U.
Mahindra
4
8
Lexus
9
Hyundai
Jaguar
36
321
Honda
Isuzu
3
615
Great Wall
Ford
0,01
2,37
3,54
1,39
1,89
3,32
1,94
2.354 21,78
359
Audi
Fiat
210
Alfa Romeo
6
Abarth
0,06
Perugia
Marche
DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2014
5.497 0,53
2 0,04
39 0,71
352 6,40
347 6,31
128 2,33
10 0,18
8 0,15
33 0,60
41 0,75
63 1,15
380 6,91
24 0,44
349 6,35
315 5,73
249 4,53
16 0,29
124 2,26
192 3,49
36 0,65
1 0,02
1 0,02
11 0,20
104 1,89
221 4,02
139 2,53
44 0,80
1 0,02
253 4,60
22 0,40
3 0,05
306 5,57
873 15,88
2 0,04
212 3,86
168 3,06
56 1,02
173 3,15
124 2,26
66 1,20
9 0,16
Prato
3,50
3,97
0,56
0,60
2,82
1,79
0,09
2.340
0
3
140
167
30
1
19
4
128
1
208
130
130
16
7
54
6
4
1
35
127
84
12
15
168
0,22
0,00
0,13
5,98
7,14
1,28
0,04
0,81
0,17
5,47
0,04
8,89
5,56
5,56
0,68
0,30
2,31
0,26
0,17
0,04
1,50
5,43
3,59
0,51
0,64
7,18
538 22,99
82
93
13
14
66
42
2
Ragusa
0,01
4,48
2,20
0,92
1,44
3,13
1,44
0,09
6.993
7
214
377
346
113
39
4
32
30
24
425
13
585
536
298
13
45
261
49
5
3
94
247
228
27
16
7
251
28
2
561
0,67
0,10
3,06
5,39
4,95
1,62
0,56
0,06
0,46
0,43
0,34
6,08
0,19
8,37
7,66
4,26
0,19
0,64
3,73
0,70
0,07
0,04
1,34
3,53
3,26
0,39
0,23
0,10
3,59
0,40
0,03
8,02
1.154 16,50
1
313
154
64
101
219
101
6
Ravenna
0,05
4,15
3,96
0,63
0,80
3,72
1,81
0,10
4.143
0
17
241
373
13
17
54
50
269
7
205
211
162
15
13
113
32
4
6
2
42
130
105
14
197
38
356
0,40
0,00
0,41
5,82
9,00
0,31
0,41
1,30
1,21
6,49
0,17
4,95
5,09
3,91
0,36
0,31
2,73
0,77
0,10
0,14
0,05
1,01
3,14
2,53
0,34
4,76
0,92
8,59
827 19,96
2
172
164
26
33
154
75
4
Reggio C.
0,01
3,33
4,64
0,66
2,55
4,98
1,34
0,15
13.197
10
100
1.308
501
173
16
6
16
181
166
859
36
714
730
369
37
137
386
80
10
5
19
169
476
354
67
13
1
390
24
1
919
1,26
0,08
0,76
9,91
3,80
1,31
0,12
0,05
0,12
1,37
1,26
6,51
0,27
5,41
5,53
2,80
0,28
1,04
2,92
0,61
0,08
0,04
0,14
1,28
3,61
2,68
0,51
0,10
0,01
2,96
0,18
0,01
6,96
2.592 19,64
1
440
613
87
337
657
177
20
Reggio E. 0,13
4,89
4,22
1,74
2,08
1,94
1,21
0,20
1,47
2,75
0,40
0,13
0,20
0,60
2,88
1,68
0,34
1,61
0,07
6,30
1.492
1
7
89
48
17
1
9
4
6
107
2
103
0,14
0,07
0,47
5,97
3,22
1,14
0,07
0,60
0,27
0,40
7,17
0,13
6,90
235 15,75
157 10,52
3
22
41
6
2
3
9
43
25
5
24
1
94
186 12,47
73
63
26
31
29
18
2
Rieti
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
235
Dacia
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Hyundai
3,49 0,03
138 1
497 6,21
15 0,19
5,79
0,34
204
12
205
48
3,62
0,25
8,88
0,63
2.370
165
5.816
414
2.084
20
3,06
0,28
5,87
0,16
0,28
0,26
376
131
12
251
7
36
12
11
Opel
Peugeot
Porsche
Renault
Seat
Skoda
Smart
SsangYong
36
2
Volvo
Altre
0,41
0,05
0,84
65.494
56
344
6,27
0,09
0,53
3.525
3
22
0,34
0,09
0,62
4,68
8.005 0,77
0 0,00
34 0,42
619 7,73
236 2,95
94 1,17
3 0,04
7 0,09
51 0,64
49 0,61
64 0,80
503 6,28
494 6,17
326 4,07
17 0,21
134 1,67
5,91
6,79
0,05
0,53
3.959
1
18
335
135
28
1
19
7
18
0,38
0,03
0,45
8,46
3,41
0,71
0,03
0,48
0,18
0,45
1.079 27,25
234
269
2
21
1,67
0,05
3,79
5,88
1,37
2,12
2,75
1,90
0,14
3.638
2
60
350
139
79
22
2
17
18
7
182
6
217
216
165
16
42
105
7
1
49
110
37
24
1
1
65
28
1
0,35
0,05
1,65
9,62
3,82
2,17
0,60
0,05
0,47
0,49
0,19
5,00
0,16
5,96
5,94
4,54
0,44
1,15
2,89
0,19
0,03
1,35
3,02
1,02
0,66
0,03
0,03
1,79
0,77
0,03
437 12,01
577 15,86
2
138
214
50
77
100
69
5
Savona
0,04
4,87
3,03
0,49
1,45
3,17
1,59
0,08
7,24
5,03
1,86
0,51
0,04
0,57
0,57
0,43
7,16
0,10
5,70
4,83
4,95
0,45
1,27
2,78
0,65
0,04
0,18
0,06
0,88
2,76
4,35
0,51
0,02
0,18
3,50
0,10
0,06
5.109
2
51
0,49
0,04
1,00
515 10,08
257
95
26
2
29
29
22
366
5
291
247
253
23
65
142
33
2
9
3
45
141
222
26
1
9
179
5
3
370
889 17,40
2
249
155
25
74
162
81
4
Siena
3,57
3,02
1,07
1,77
2,11
1,63
0,07
2.885
1
3
250
202
61
4
21
17
38
120
6
258
62
135
13
22
58
3
2
4
17
133
167
10
123
11
195
0,28
0,03
0,10
8,67
7,00
2,11
0,14
0,73
0,59
1,32
4,16
0,21
8,94
2,15
4,68
0,45
0,76
2,01
0,10
0,07
0,14
0,59
4,61
5,79
0,35
4,26
0,38
6,76
567 19,65
103
87
31
51
61
47
2
Siracusa
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota Prov. su tot.
4.279
440 12,48
7,24
4.739
Totale
165
8,09
5.300
6,85
0,62
0,14
432 10,10
5
22
293
0,96
0,05
Volkswagen
36
626
Toyota
1,33
0,19
0,06
0,23
0,45
1,36
5,82
5,33
3,35
8
2
8
16
188
118
57
0,03
3,18
0,38
7,24
5,84
0,57
Suzuki
250
4.744
3.828
20
Subaru
0,84
8,79
4,67
0,28
1,73
66
0,05
200
186
61
253 3,16
2
Nissan
0,28
1,96
3,43
34 0,42
0,03
0,05
12
1.281
121
0,45
1
2
1,16
Mitsubishi
1,33
4,08
16
18 0,22
1 0,01
1 0,01
46
3,56
2,00
57
2.671
0,54
0,20
0,09
98 1,22
141
79
0,45
0,03
Mini
2,69
353
7
3
0,91
296 3,70
1 18
3,84
0,18
115
0,26
0,09
0,03
0,27
32
3,69
272 3,40
34 0,42
3 0,04
6 0,07
7 152
5,48
Mercedes
180
1,04
130
4,09
0,51
0,03
0,06
8 0,10
500 6,25
217
11
0,02
0,09
680
2,89
144
18
1
2
3,26
0,14
1 0,01
533 6,66
Mazda
Lexus
1,33
1.893
1,78
0,74
0,19
0,02
5
115
8,88
60
4
Land Rover
3,30
1.163
482
123
11
3,30
0,24
313
0,15
3,23
2,80
0,08
1,52
0,71
1,74
516 13,03
6
128
111
3
60
28
69
Sassari
17
57
Lancia
3,79
158
2.162
0,03
7,59
1.545 19,30
1 0,01
294 3,67
444 5,55
43 0,54
129 1,61
191 2,39
150 1,87
7 0,09
Salerno
1
141
Kia
0,54
0,09
0,19
4,86
1,24
19
4.969
0,06
3,74
3,57
0,48
5,62
3,94
1,56
0,06
408 11,57
2
132
126
17
198
139
55
2
Rovigo
Maserati
162
Jeep
4,21
0,09
0,04
3,01
4,46
1,13
3,46
2,31
1,21
0,15
7.966 12,16
24
1.974
2.918
737
2.267
1.515
795
98
Roma
Mahindra
4
23
Jaguar
8
53
208
Honda
Isuzu
4
180
Ford
Great Wall
559 13,06
5,49
4,49
0,96
1,87
4,91
1,26
Fiat
DR
41
80
BMW
192
210
Audi
Citroën
54
Alfa Romeo
Chevrolet
4
Abarth
0,09
Rimini
Marche
DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2014
2.278 0,22
1 0,04
19 0,83
205 9,00
92 4,04
137 6,01
40 1,76
1 0,04
1 0,04
61 2,68
36 1,58
72 3,16
8 0,35
77 3,38
122 5,36
22 0,97
19 0,83
14 0,61
84 3,69
35 1,54
3 0,13
2 0,09
41 1,80
59 2,59
57 2,50
26 1,14
1 0,04
9 0,40
90 3,95
15 0,66
1 0,04
245 10,76
406 17,82
71 3,12
49 2,15
6 0,26
47 2,06
57 2,50
43 1,89
4 0,18
Sondrio
2,31
3,37
0,75
2,96
3,04
1,62
0,11
9,62
2,62
0,03
0,78
1,95
0,11
0,03
0,03
0,86
4,52
4,10
0,17
6,08
1,23
0,08
1,76
2,70
0,03
0,03
0,28
1,62
1,76
3,04
0,20
4,94
3.586
0
7
0,34
0,00
0,20
413 11,52
63
97
1
1
10
58
63
109
7
177
444 12,38
94
1
28
70
4
1
1
31
162
147
6
218
44
3
345
473 13,19
83
121
27
106
109
58
4
Taranto
0,02
2,09
3,40
0,55
2,73
1,64
1,88
0,12
4.212
6
33
331
194
36
57
10
11
238
6
158
270
180
7
48
123
16
13
3
1
47
194
89
20
8
1
141
3
335
0,40
0,14
0,78
7,86
4,61
0,85
1,35
0,24
0,26
5,65
0,14
3,75
6,41
4,27
0,17
1,14
2,92
0,38
0,31
0,07
0,02
1,12
4,61
2,11
0,47
0,19
0,02
3,35
0,07
7,95
1.110 26,35
1
88
143
23
115
69
79
5
Teramo
2,98
6,30
1,25
2,24
2,03
2,07
0,13
7
1.152
1.254
124
1.045
1.522
2.641
280
Torino
0,01
1,68
1,83
0,18
1,53
2,22
3,85
0,41
2.319
3
19
173
137
23
2
1
5
20
17
131
8
221
170
93
29
29
131
4
6
1
2
26
81
57
8
57
124
0,22
0,13
0,82
7,46
5,91
0,99
0,09
0,04
0,22
0,86
0,73
5,65
0,34
9,53
7,33
4,01
1,25
1,25
5,65
0,17
0,26
0,04
0,09
1,12
3,49
2,46
0,34
2,46
5,35
68.510
12
365
2.494
1.978
376
97
93
1.295
331
242
1.603
134
1.614
1.610
1.222
81
571
817
139
49
9
33
292
6.156
913
676
16
7
1.143
138
10
2.183
6,56
0,02
0,53
3,64
2,89
0,55
0,14
0,14
1,89
0,48
0,35
2,34
0,20
2,36
2,35
1,78
0,12
0,83
1,19
0,20
0,07
0,01
0,05
0,43
8,99
1,33
0,99
0,02
0,01
1,67
0,20
0,01
3,19
347 14,96 33.786 49,32
69
146
29
52
47
48
3
Terni
0,39
3,57
9,91
1,98
0,85
4,00
1,27
0,04
2.826
3
1
221
27
13
2
5
8
56
123
4
94
206
163
24
14
63
8
1
1
38
174
197
7
172
1
221
0,27
0,11
0,04
7,82
0,96
0,46
0,07
0,18
0,28
1,98
4,35
0,14
3,33
7,29
5,77
0,85
0,50
2,23
0,28
0,04
0,04
1,34
6,16
6,97
0,25
6,09
0,04
7,82
357 12,63
11
101
280
56
24
113
36
1
Trapani
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
79
80
145
188
443
802
44
2
27
329
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Mahindra
Maserati
Mazda
0,29
48
0,32
28
0,36
11
122
21
0,45
5,63
0,95
61
763
128
0,14
7,50
1,03
61
3.350
461
Porsche
Renault
44.654
4,28
0,05
2,17
0,88
13.544
15
241
1,30
0,11
1,78
3.098
1
8
245
1.492 11,02
101
197
1,14
19
4
63
37
6,03
817
155
0,37
0,04
0,41
1,14
0,30
0,03
0,26
7,91
6,36
3,26
0,61
0,13
2,03
1,19
0,68
3,94
8.861
12
160
920
442
177
32
11
81
104
44
651
267
0,85
0,14
1,81
10,38
4,99
2,00
0,36
0,12
0,91
1,17
0,50
7,35
3,01
16.518
9
142
1.633
1.034
433
59
3
112
233
237
1.384
999
571
1,58
0,05
0,86
9,89
6,26
2,62
0,36
0,02
0,68
1,41
1,43
8,38
6,05
3,46
11.967
3
57
1.054
637
93
40
6
70
128
95
562
41
777
802
413
7
182
461
53
23
1
10
214
425
450
86
27
3
477
26
4
874
1.877
2
446
447
91
322
437
214
30
0,02
3,73
3,74
0,76
2,69
3,65
1,79
0,25
1,15
0,03
0,48
8,81
5,32
0,78
0,33
0,05
0,58
1,07
0,79
4,70
0,34
6,49
6,70
3,45
0,06
1,52
3,85
0,44
0,19
0,01
0,08
1,79
3,55
3,76
0,72
0,23
0,03
3,99
0,22
0,03
7,30
15,68
Venezia
2.796
1
3
320
50
128
19
1
2
60
10
168
2
151
200
33
11
37
64
2
4
21
76
109
25
3
1
189
27
129
427
1
97
164
26
57
114
60
4
0,27
0,04
0,11
11,44
1,79
4,58
0,68
0,04
0,07
2,15
0,36
6,01
0,07
5,40
7,15
1,18
0,39
1,32
2,29
0,07
0,14
0,75
2,72
3,90
0,89
0,11
0,04
6,76
0,97
4,61
15,27
0,04
3,47
5,87
0,93
2,04
4,08
2,15
0,14
Verbano C.
Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2014. Autorizzazione ministeriale D09420/H4
Quota Prov. su tot.
Totale
21
3.706
Volkswagen
Altre
1.265
Toyota
969
8,30
395
Suzuki
Volvo
2,83
76
Subaru
50
6
0,06
27
SsangYong
0,17
55
2,66
1.189
154
Smart
1,39
622
Skoda
Seat
6,31
1.043
5,03
446
4,71
146
5,04
3,10
4,84
0,76
1,77
682
96
429
126
3,28
4,81
3,55
0,20
293
3,63
0,45
0,06
0,01
0,22
1,30
3,80
2,73
0,78
0,06
0,04
4,01
0,67
0,03
5,76
1.464
652
110
18
1,21
600
75
10
1
37
215
627
451
129
10
6
662
111
5
951
Peugeot
5,27
4,95
0,32
107
2,87
1,16
0,10
0,33
1,52
4,47
3,43
0,62
0,11
0,02
5,41
0,32
0,01
6,78
2.355
671
10
1,87
254
103
9
29
135
396
304
55
10
2
479
28
1
601
9,26
0,01
4,23
3,88
1,00
2,43
3,52
1,33
0,18
Opel
2,02
0,31
58
3,78
0,45
0,13
0,03
0,03
1,23
2,61
2,58
0,84
0,23
6,00
1,48
8,13
1.529
1
699
641
166
401
582
220
30
Varese
904
42
1,28
117
14
4
1
1
38
81
80
26
7
186
46
252
12,59
3,54
2,29
1,22
2,84
2,99
2,71
0,32
Nissan
0,11
173
3,81
0,81
0,25
0,23
2,14
3,29
2,64
0,63
0,13
0,01
2,81
0,49
8,05
1.116
314
203
108
252
265
240
28
Udine
48
516
110
34
31
290
446
358
85
17
2
381
67
1.090
3,26
1,97
1,19
3,74
3,52
3,91
0,55
434 14,01
101
61
37
116
109
121
17
Trieste
605
1,35
0,04
3,23
3,55
0,95
2,53
3,99
2,52
1.659 12,25
5
437
481
129
342
541
341
0,18
Mitsubishi
11,08
0,74
0,06
0,00
0,10
1,80
0,99
0,42
0,32
0,20
0,01
1,63
0,10
0,03
9,59
10,67
0,00
0,74
3,65
0,16
10,67
6,40
1,36
25
Treviso
Mini
4.947
91
Jaguar
Mercedes
3
Isuzu
45
727
4.282
Ford
Hyundai
4.766
Fiat
Honda
1
DR
14
331
Dacia
Great Wall
1.629
Citroën
72
4.764
BMW
Chevrolet
2.857
Alfa Romeo
Audi
609
Abarth
0,04
Trento
18
Marche
DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2014
2.765
1
23
230
109
149
7
6
6
17
26
173
8
127
128
150
9
44
98
13
2
2
1
25
106
96
15
1
2
115
33
298
291
106
97
17
75
97
55
7
0,26
0,04
0,83
8,32
3,94
5,39
0,25
0,22
0,22
0,61
0,94
6,26
0,29
4,59
4,63
5,42
0,33
1,59
3,54
0,47
0,07
0,07
0,04
0,90
3,83
3,47
0,54
0,04
0,07
4,16
1,19
10,78
10,52
3,83
3,51
0,61
2,71
3,51
1,99
0,25
Vercelli
0,06
3,00
3,46
0,78
2,86
7,31
1,73
0,09
7,45
4,64
0,46
0,27
0,04
0,38
3,10
2,46
5,15
0,51
3,37
7,16
3,76
0,28
1,33
2,70
0,32
0,19
0,02
0,16
1,36
2,15
2,63
0,41
0,14
0,34
2,98
0,56
0,03
16.062
17
108
1,54
0,11
0,67
1.916 11,93
745
74
44
7
61
498
395
827
82
541
1.150
604
45
214
434
52
30
3
26
219
346
423
66
22
54
478
90
5
1.196
2.193 13,65
9
482
556
125
459
1.174
278
14
Verona
1.157
0
2
34
65
5
11
7
2
40
3
130
76
52
4
63
2
1
13
52
20
2
49
104
282
30
36
11
7
32
21
1
5
395
411
74
419
517
359
90
751
233
58
5
113
114
79
826
87
632
515
437
32
195
498
67
29
4
13
278
496
465
94
7
1
330
0,11
0,00
0,17
13.611
11
219
2,94 1.134
5,62
0,43
0,95
0,61
0,17
3,46
0,26
11,24
6,57
4,49
0,35
5,45
0,17
0,09
1,12
4,49
1,73
0,17
4,24
5
8,99 1.093
1,30
0,08
1,61
8,33
5,52
1,71
0,43
0,04
0,83
0,84
0,58
6,07
0,64
4,64
3,78
3,21
0,24
1,43
3,66
0,49
0,21
0,03
0,10
2,04
3,64
3,42
0,69
0,05
0,01
2,42
0,66
0,04
8,03
17,61
0,04
2,90
3,02
0,54
3,08
3,80
2,64
0,90
Vicenza 123
24,37 2.397
2,59
3,11
0,95
0,61
2,77
1,82
0,09
Vibo V.
3.443
1
44
174
259
68
4
1
40
5
8
227
4
294
250
189
14
59
115
7
1
2
49
116
76
28
1
1
152
2
1
273
451
1
176
156
22
64
54
53
1
0,33
0,03
1,28
5,05
7,52
1,98
0,12
0,03
1,16
0,15
0,23
6,59
0,12
8,54
7,26
5,49
0,41
1,71
3,34
0,20
0,03
0,06
1,42
3,37
2,21
0,81
0,03
0,03
4,41
0,06
0,03
7,93
13,10
0,03
5,11
4,53
0,64
1,86
1,57
1,54
0,03
Viterbo
0,02
2,75
4,08
0,66
3,12
3,77
2,10
1.044.008
647
10.410
84.906
44.855
12.134
1.877
859
12.211
10.486
9.379
61.527
3.037
56.985
57.241
37.411
3.118
13.569
35.059
4.129
992
228
1.082
11.607
42.039
24.742
6.108
750
372
31.576
3.334
329
71.354
100,00
0,06
1,00
8,13
4,30
1,16
0,18
0,08
1,17
1,00
0,90
5,89
0,29
5,46
5,48
3,58
0,30
1,30
3,36
0,40
0,10
0,02
0,10
1,11
4,03
2,37
0,59
0,07
0,04
3,02
0,32
0,03
6,83
215.723 20,66
223
28.683
42.644
6.840
32.576
39.395
21.959
0,15
Totale 1.612
UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
LETTERA DAL PAESE Storie di agenti che non agiscono e di regole che non regolano nulla
Nella classifica dei comuni più estesi d’Italia, il paese si inserisce tra i primi 25 in graduatoria (fonte: Istat 2011). Ha 19,89 abitanti per chilometro quadrato, cioé uno ogni 50 mq circa. Il corpo della polizia municipale del paese consta di 6 elementi: in rapporto al territorio, significa 1 agente ogni 62 chilometri quadrati, o se si preferisce 0,0016 agenti per chilometro quadrato; in rapporto alla popolazione, significa 1 agente ogni 1.200 e rotti abitanti. Dei 6 agenti, uno è il coordinatore: non fa servizio sul territorio, a meno che gli obblighi di rappresentanza non ve lo costringano. Ne restano 5, dunque, il cui lavoro è regolato da turni di servizio, ferie, festività e via discorrendo. Per l’80% del loro orario di lavoro, i suddetti 5 agenti percorrono da un capo all’altro il vasto territorio comunale al solo scopo di consegnare notifiche e atti giudiziari, mansione piovuta sulle loro spalle a causa della cancellazione in loco della figura del messo comunale. Per il 10% del loro orario di lavoro, regolano il traffico davanti alla scuola elementare (2 volte al giorno) o in occasione di funerali, matrimoni e altre cerimonie religiose e non. Per il restante e ultimo 10% del loro orario di lavoro, siedono in ufficio e - tra una risposta al telefono e un passaggio allo sportello aperto al pubblico - si chiedono dov’è che abbiano sbagliato nel rapporto che hanno instaurato con la popolazione locale, in materia di utilizzo delle automobili, e che ha dato esiti disastrosi - esiti, comunque, perfettamente in linea con quelli ottenuti in quasi tutto il resto del Paese.
Automobilisti-bambini
Un agente su sei, Federica C., è giunta alla conclusione che l’errore sia stato commesso nell’aver preteso, dovendosi scegliere quale atteggiamento tenere nei confronti dei guidatori di auto locali, di applicare al problema la tecnica del sillogismo aristotelico. Si è perciò ragionato così: a) per guidare l’automobile ci vuole la patente; b) la patente per guidare l’automobile la si rilascia solo a chi abbia raggiunto la maggiore età; c) chi guida l’automobile ha raggiunto la maggiore età. “Invece sono bambini, per di più pericolosi. Andrebbero seguiti passo passo: allaccia la cintura di sicurezza, se vuoi svoltare metti la freccia, fermati che c’è lo stop, frena che ci sono le strisce pedonali, non parcheggiare in seconda fila, scegli: o guidi o telefoni, non pretendere di entrare dentro il bar con l’automobile, se scendi dall’auto per bere un caffè allora spegni il motore... Un lavoro improbo, Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
che nemmeno una madre è costretta a fare. E lo so che non è soltanto un problema locale: quindici anni fa vivevo in città, le cose non andavano diversamente. Ma in un paese è quasi peggio, perché gli abitanti si conoscono tutti, sono tutti amici o parenti, e l’intimità in questo caso è un limite: oggi sopporto io la tua macchina davanti alla mia porta di casa perché domani tu sopporterai la mia. Lo sconosciuto ti impone un limite, forse anche per la paura che possa reagire in malo modo; l’amico o il parente ti fanno perdere ogni freno inibitorio”. Quindi la polizia municipale non ha colpa. “Ne abbiamo, sì. Abbiamo scelto di fare ricorso alla tolleranza. E questo atteggiamento ci si è ritorto contro”. Suona un po’ come quelli che dicono: il mio difetto è che sono troppo buono, che in realtà significa: io non ho difetti, sono gli altri che se ne approfittano. “È vero, suona così. Ma in questo caso è davvero così. Dovevamo scegliere da subito la linea della tolleranza zero, anzi: meno uno. Al primo sgarro multe e via andare. Non ne bastoni uno per educarne cento, li bastoni tutti”. Non è mai troppo tardi per cominciare. “È vero. Ma siamo in cinque, con i turni: impossibile presidiare tutte le strade. La coperta è corta”. E quindi? “Prevenzione”. Cioé corsi di educazione all’automobile a scuola, sensibilizzazione della popolazione: intende cose così? “Intendo blocco del traffico, zone autenticamente pedonali, dissuasori, paletti, recinzioni, divieti, perdita dei punti della patente anche per infrazioni come i parcheggi in doppia fila... Prevenzione armata, via, chiamiamola così. Per educare ci vogliono educatori, quindi ci vuole una coscienza sociale, uno Stato che insegni il rispetto al cittadino attraverso il rispetto del cittadino, cose che nemmeno tra cento anni, qui in Italia. La prevenzione... Chi beve e guida sa già tutto: sa che può morire, uccidere, perdere punti della patente, vedersi sequestrare l’auto. Eppure prima beve e poi guida lo stesso. Sa quando smetterà di farlo? Quando si sarà schiantato fuoristrada e sarà morto, o quando perderà per sempre il diritto a guidare. Non prima. E adesso, se abbiamo finito, io andrei: chiude il tabaccaio, devo comprare le sigarette”. Sulle quali c’è scritto che fumare uccide. “Infatti. E sa quando smetterò di farlo...?”.
Prevenire o minacciare
Eppure uno Stato ha l’obbligo di preveni-
re. Educando davvero, magari avvalendosi di mezzi di dissuasione forti come si fa in alcuni Paesi, dove si mostrano le reali conseguenze probabili di una condotta scellerata alla guida. La prevenzione è uno strumento efficace, se si vuole usarlo nel modo giusto. Una visita guidata ad un pronto soccorso di sabato sera vale cento spot che sembrano video musicali, in cui non c’è traccia alcuna di realtà. Ma poi forse ha ragione l’agente della polizia municipale, Federica. Questo non è né un paese né un Paese per la prevenzione. Si vara con fatica immane una riforma del codice della strada: una sola voce è dedicata alla prevenzione vera e propria, cioé quella che introduce la possibilità (solo la possibilità) di ridurre a 30 chilometri l’ora i limiti di velocità nelle aree urbane nelle vicinanza di scuole, ospedali dove peraltro, è noto a tutti, già oggi si procede molto più velocemente a piedi che su un mezzo dotato di ruote, causa parcheggi in seconda e terza fila (che producono un paradosso: le infrazioni che salvano la vita). Per il resto, prevenzione attraverso la minaccia, la solita: l’inasprimento della pena. Non si vuole qui sostenere che non fosse ora di introdurre il reato di “omicidio stradale” - a proposito: a chi giovava non introdurlo, se si è aspettato tanto per farlo? - o l’ergastolo della patente (idem). Si vuole sostenere che questa non è prevenzione: se un individuo muore e un altro in galera il risultato è sconfitta doppia, non un pareggio. È come aggiungere a “Il fumo uccide” sul pacchetto di sigarette altre parole che rinforzino il concetto, ma non lo rendono più efficace. Da quando la pena di morte è un deterrente negli Stati Uniti? Quindi, chi abitualmente beve e guida non smetterà di farlo perché rischia di andare in galera: smetterà soltanto quando sarà in galera - e di guidare, naturalmente. P.S.: A proposito di riforma del codice della strada e sicurezza. Un grande allenatore di calcio diceva che durante le partite, in presenza di una scelta di gioco sbagliata da un calciatore, bisognerebbe fermare la partita e chiedere a quel calciatore: vorrebbe cortesemente spiegare ai suoi compagni e a tutto il pubblico che cosa intendeva fare e perché? Quindi. Vorrebbero per cortesia i legislatori spiegare, a noi pubblico, cosa intendevano fare e perché quando hanno stabilito che sarà promossa la sicurezza delle biciclette, in particolare dei ciclisti di età inferiore ai 14 anni, e contemporaneamente hanno disposto l’accesso delle suddette alle corsie riservate ai mezzi pubblici? Cosa intendevano fare e perché, oltre che offrirci un luminoso esempio pratico del significato della locuzione “contraddizione in termini”? 81
LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA
La strategia Cadillac per la sfida “premium” Intanto sposta il quartier generale a New York
Dopo un buon 2013 determinato soprattutto dal successo della nuova CTS, Cadillac sta accusando quest’anno una fase di stallo. Nasce anche da questa situazione la decisione del Gruppo GM di strappare al Gruppo Nissan l’ex-responsabile di Audi America, Johan de Nysschen, il cui compito sarà far tornare Cadillac protagonista assoluta in un segmento premium americano che vede BMW, Mercedes e Lexus nettamente davanti. In un colloquio con il Wall Street Journal, il nuovo responsabile del marchio ha anticipato la strategia di ripresa che prevede un taglio della produzione nell’impianto Lansing Grand River, Michigan, per ridurre i tempi di attesa di CTS e ATS (obiettivo 1 mese contro i 3 di oggi). De Nysschen, inoltre, non modificherà i listini prezzi (che alcuni analisti giudicano eccessivi) e punta a limare il numero dei dealer locali che ritiene troppo elevato per un brand che deve ritrovare la sua esclusività. Nel frattempo il Gruppo General Motors ha ufficialmente confermato che il prossimo anno la sede del quartier generale del marchio Cadillac sarà trasferita a New York, nel quartiere di Soho, trasformando così il brand in una “business unit”. La struttura ospiterà 120 addetti dei dipartimenti vendite e marketing, mentre il resto delle attività rimarrà nell’area di Detroit. Avere la sede a New York consentirà a Cadillac di fare il salto di qualità lanciando la sfida alle big premium europee.
Il car2go sbarca a Brooklyn
Il servizio car2go by Daimler, già attivo in numerosi mercati, è sbarcato anche a Brooklyn con l’obiettivo di intercettare quella popolazione urbana che non possiede un’automobile. A disposizione per il noleggio una flotta di 400 Smart ForTwo con costi valutati in 41 centesimi al minuto.
Ford taglia le stime degli utili
Le crescenti difficoltà nei mercati emergenti (Russia e Brasile in particolare), l’incremento dei costi determinati dalle operazioni di richiamo in Usa, le turbolenze politiche che rischiano di penalizzare ancora l’Europa e il pesante rinnovo della gamma. Tutti fattori che inducono Ford a lanciare un allarme profitti per un bilancio 2014 che dovrebbe chiudersi con un utile pre-tasse tra 6 e 7 miliardi di dollari, 1,5 miliardi in meno rispetto alle previsioni precedenti (si salirà a 8,5-9,5 miliardi alla fine del 2015). Le stime sono state avanzate dal neo Presidente, Mark Fields, in occasione di un incontro con gli investitori. Ford incasserà perdite pesanti in Sud America, che saran82
Marca e modello
no più di quanto preventivato, ed in Europa non riuscirà ad invertire l’attuale tendenza negativa, anche il prossimo anno quando l’esercizio in rosso dovrebbe aggirarsi sui 250 milioni. Secondo Ford, il Vecchio Continente tornerà ad una domanda sui livelli pre-crisi soltanto nel 2020.
Ok ai test self-driving di Mercedes
Come Audi, anche Mercedes potrà sfruttare il via libera dello Stato della California ai test delle vetture con guida autonoma (self-driving) senza conducente su strade pubbliche. Come ricordato dal responsabile ricerca e sviluppo, Thomas Weber, si tratta di una opportunità per dare slancio allo sviluppo di queste tecnologie negli Usa dove la circolazione stradale si differenzia per molti aspetti da quella tedesca. Saranno raccolte informazioni per consentire un’evoluzione della guida autonoma.
1 Ford Serie F pickup
9 mesi 2014 Quota %
General Motors 2.207.888 17,76 Ford 1.877.715 15,10 Toyota 1.794.788 14,44 Chrysler 1.520.558 12,23 Honda 1.160.605 9,34 Nissan 1.063.272 8,55 Hyundai 557.458 4,48 Kia 445.017 3,58 Subaru 375.485 3,02 Volkswagen 270.874 2,18 Mercedes-Benz 250.995 2,02 Mazda 240.953 1,94 BMW 236.591 1,90 1,05 130.983 Audi Mitsubishi 58.365 0,47 Volvo 43.851 0,35 0,32 39.188 Mini Land Rover 38.424 0,31 0,29 35.501 Fiat Porsche 35.366 0,28 Tesla 13.850 0,11 0,10 11.830 Jaguar Maserati 9.124 0,07 0,06 8.080 Smart Bentley 1.986 0,02 Ferrari 1.582 0,01 Rolls Royce 615 0,00 0,00 361 Lamborghini 0 0,00 Maybach Suzuki 0 0,00 6.046.659 48,64 Totale Auto Totale Light Truck 6.384.646 51,36 8,57 1.065.097 Tot. Europee Tot. Giapponesi 4.693.468 37,76 Totale generale 12.431.305 100,00
9 mesi 2014
557.037
382.153
3 Toyota Camry
28.507
334.978
5 Honda Accord
32.956
304.382
7 Honda CR-V
23.722
4 Dodge Ram pickup 6 Honda Civic
36.612
22.263
8 Ford Fusion
9 Ford Escape
Fonte: motorintelligence.com
319.868 253.430 241.015
21.693
240.585
22.724
202.069
21.718
10 Toyota RAV4
230.162
Crescita di Lincoln entro il 2020
Lincoln è tornata al centro della strategia di crescita del Gruppo Ford. Grazie allo sbarco in Cina, l’obiettivo Lincoln è triplicare i volumi di vendita mondiali a circa 300mila esemplari l’anno entro il 2020. Il marchio ha debuttato da poco in Cina con la berlina MKZ e con il Suv di lusso MKC.
9 mesi 2013 Quota %
2.117.459 1.887.672 1.698.179 1.324.261 1.159.012 941.116 548.218 416.383 313.407 314.833 230.016 220.490 212.565 114.411 44.981 48.193 49.635 35.359 32.742 31.550 14.301 12.447 2.241 6.937 1.859 1.539 285 490 6 5.949 5.969.756 5.816.780 1.047.302 4.383.134 11.786.536
59.863
2 Chevrolet Silverado p. up 50.176
IL MERCATO USA (Settembre 2014) - Fonte: Autodata Marche
Set. 2014
17,97 16,02 14,41 11,24 9,83 7,98 4,65 3,53 2,66 2,67 1,95 1,87 1,80 0,97 0,38 0,41 0,42 0,30 0,28 0,27 0,12 0,11 0,02 0,06 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,05 50,65 49,35 8,89 37,19 100,00
Diff. %
4,27 -0,53 5,69 14,82 0,14 12,98 1,69 6,88 19,81 -13,96 9,12 9,28 11,30 14,48 29,75 -9,01 -21,05 8,67 8,43 12,10 -3,15 -4,96 307,14 16,48 6,83 2,79 115,79 -26,33 -100,00 -100,00 1,29 9,76 1,70 7,08 5,47
Set. 2014
223.437 179.518 167.279 166.530 118.223 102.955 56.010 40.628 41.517 25.996 29.523 23.980 25.586 14.917 5.558 4.667 4.219 3.106 3.360 3.607 1.650 1.142 1.318 748 236 162 62 72 0 0 580.260 665.746 114.473 459.512 1.246.006
Set. 2013 Diff. %
187.195 184.452 164.457 139.860 105.563 86.868 55.102 38.003 31.755 31.920 26.849 22.464 23.568 13.065 4.001 4.188 5.306 3.387 3.157 3.093 1.950 1.313 379 625 253 165 56 56 0 0 567.409 571.641 112.680 415.108 1.139.050
19,36 -2,67 1,72 19,07 11,99 18,52 1,65 6,91 30,74 -18,56 9,96 6,75 8,56 14,18 38,92 11,44 -20,49 -8,30 6,43 16,62 -15,38 -13,02 247,76 19,68 -6,72 -1,82 10,71 28,57 2,26 16,46 1,59 10,70 9,39
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
LETTERA DAL GIAPPONE Nissan esclude il ritorno nel segmento D e firma una joint venture con Dongfeng per Infiniti Nissan esclude per il momento un ritorno nel segmento D in Europa con l’erede della Primera, la cui produzione è terminata nel 2008. Lo ha anticipato alla rivista specializzata inglese Autocar il Chairman di Nissan Europe, Paul Wilcox. L’eventualità era parsa possibile dopo che Nissan ha accelerato la sua presenza nel segmento C con il lancio della nuova berlina Pulsar, erede della Almera di oltre dieci anni fa. Wilcox ritiene giusta la strategia della Casa nipponica di concentrarsi sui segmenti a più elevato tasso di crescita, quello dei Suv su tutti. “Il segmento D è troppo frammentato”. Nissan è anche molto attiva in Cina dove ha recentemente siglato una joint venture ulteriore con la partner locale Dongfeng Motor dedicata alla produzione diretta in Cina dei modelli a marchio Infiniti (oltre che all’importazione). Nissan e Dongfeng gestiranno ciascuna il 50% di quota della nuova joint venture che sarà denominata Dongfeng Infiniti Motor e che sarà presieduta dall’AD di Infiniti China, Daniel Kirchert. Infiniti punta ad aumentare le vendite cinesi a 100mila unità entro il 2018.
Mitsubishi: bilancio incerto
Il Presidente Osamu Masuko non dà certezze sul soddisfacimento degli obiettivi finanziari per l’anno fiscale in corso e che si concluderà il 31 marzo 2015. Dipenderà in particolare dall’andamento in alcuni mercati, Giappone, Russia e Thailandia su tutti. Mitsubishi conta ad oggi di realizzare un utile netto di 110 miliardi di yen. Inoltre Masuko ha confermato contatti tra la sua Mitsubishi e l’Alleanza RenaultNissan per lo sviluppo congiunto di una nuova piattaforma dalla quale dovrebbe uscire una hatchback rivale della Ford Focus. Non è un progetto da attuare nell’immediato, ma nel momento in cui Renault avrà bisogno di un’erede della Mégane e Nissan di un’erede della nuova Pulsar.
Nuovo pick-up Isuzu e GM
Isuzu ha annunciato un accordo con General Motors per lo sviluppo congiunto di un nuovo pick-up destinato ai mercati emergenti. Si tratta di un’intesa che non comporterà un ritorno a quella partnership strategica e di capitale che GM e Isuzu hanno portato avanti fino al 2006. Il nuovo pick-up andrà a cavalcare l’onda del crescente successo del segmento negli States e nel SudEst asiatico e avrà cilindrata tra 2,5 e 3 litri.
Mazda RX solo col motore rotativo
Ikuo Maeda è il responsabile globale del design Mazda ed è stato lui a porre la firma Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
stilistica sulla RX-8, la mitica sportiva equipaggiata con motore rotativo e sulla breccia fino al 2012 quando ne è stato prodotto l’ultimo esemplare. Il capo design sta ora premendo per far rivivere la denominazione RX e ad Automotive News ha precisato che un’eventuale nuova vettura non potrà esistere senza il propulsore rotativo che ha reso la RX-8 famosa. Esclusa l’adozione della famiglia motoristica SkyActiv che sta regalando grandi soddisfazioni a Mazda. “Il nome è RX, non si scappa, e nella nostra nomenclatura la lettera R si riferisce appunto a motore rotativo”, ha aggiunto Maeda. Il desiderio del capo dello stile potrebbe scontrarsi con le idee del Presidente Masamichi Kogai, secondo il quale il ritorno della RX avrebbe un senso soltanto se il progetto fosse corroborato da 100mila unità vendute ogni anno. Con volumi inferiori non se ne farebbe nulla.
È la Daihatsu Tanto la più venduta
Daihatsu Tanto è risultato il modello più venduto in Giappone nel 1° semestre fiscale. Da aprile a settembre, la minicar ha conquistato 108.946 clienti ed è la prima volta dal 2008 che una vettura di meno di 660 cmc conquista lo scettro nel periodo.
Produzione al 2° calo consecutivo
L’incremento dell’Iva avvenuta all’inizio del nuovo anno fiscale (1° aprile) e la strategia di assemblare maggiormente all’estero stanno penalizzando l’andamento produttivo in Giappone. I principali otto costruttori del Sol Levante hanno infatti costruito 597.940 veicoli in agosto, pari ad
TOP 10 GIAPPONE 1
Marca e modello
Toyota Aqua
Toyota
9 mesi 2014
Quota %
682.428
15,80
Honda
1.180.749
Suzuki
587.042
Daihatsu Subaru
Nissan Mazda
Mitsubishi Isuzu Hino
Lexus
Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre
Totale
27,34
10.675
Nissan Dayz
10.271
5 6 7 8 9
Daihatsu Tanto Suzuki WagonR
-43,7
Toyota Voxy
8.531
215,1
Suzuki Hustler
Diff. %
Set. 2014
547.807
13,45
24,57
78.462
528.035
12,96
3,07
28,83
143.073
3,51
42.292
0,98
33.141
32.056
0,77
47.350 34.737
35.053
4,35
2,66 1,16
74.779
69.368
62.769
4,69
61.485
61.774
-6,90
19.598
18.844
-2,69 -4,99
21,01
61.645
21.575
-6,92
100,00
6,02
-0,47 4,00
13.428
14.946
-10,16
7.375
5.524
33,51
11.071
8.259
31.755
18,87
4,93
10,51
23.178
32.817
0,16
-5,83
-13,60
4,43
-5,45
Diff. %
71.346
3.803
5,02
4.073.265
140.208
4.147
204.533
100,00
9,83
132.035
20,82
0,86
4,95
4.318.313
0,56
Set. 2013
21,75
0,65
6.672
–
0,85
26.533
0,18
213.600
108.250
13,12
0,74
7.931
7.985
Dal 1° aprile scorso quando è iniziato il nuovo anno fiscale con il relativo innalzamento dell’Iva, il mercato giapponese ha registrato soltanto risultati negativi, ad eccezione della leggerissima crescita di luglio. Il trend al ribasso è stato confermato anche a settembre con vendite in flessione del 0,76% rispetto allo stesso mese dello scorso anno a 315.326 unità tra auto, truck e bus (senza i minivehicle). L’ottimo primo trimestre (la parte finale del precedente anno fiscale) ha consentito al settore di archiviare i primi nove mesi ancora in positivo con un incremento del 4,5% sull’analogo periodo del 2013 per un totale di 2.578.420 esemplari. Tornando al singolo settembre, la leader Toyota ha incassato un decremento del 5,8%. Peggio (come tasso di calo) hanno fatto Mazda, Suzuki e soprattutto Nissan (crollata del 13,6%). Andamento confortante, invece, per Honda, Subaru e Mitsubishi. L’import ha perduto l’1,4%.
3,08
1,33
–
Mercato a -0,76% in settembre
133.208
2,38
9.900
una flessione del 6,9%, con il risultato di un secondo calo consecutivo mensile.
12,41
57.299
7,0
10.133
Fonte: focus2move
505.475
102.846
-12,3
Honda N-Box
Quota %
177.055
42,8
10.581
9 mesi 2013
1.174.213
-31,2
11.979
10 Honda Vezel
12,25 3,99
-36,3
Toyota Prius
529.199 172.291
115,9
4
3
534.479
12,60
13.369
Honda Fit
13,59
544.231
Diff. %
14.543
2
IL MERCATO GIAPPONESE (Settembre 2014) Fonte: JAMA Marche
Ago. 2014
4.672
1.096
518.774
4.549
1.024
522.758
34,05
2,70 9,05
7,03
3,34
-0,76
83
LETTERA DALLA GERMANIA BMW riorganizza rete di vendita tedesca Il piano non prevede chiusure di Dealer
Un portavoce BMW ha confermato un’indiscrezione del Wirtschaftswoche secondo la quale la Casa bavarese avvierà presto un programma di riorganizzazione della sua rete di vendita in Germania. È stato però precisato che il progetto non prevede la chiusura di alcuna concessionaria e non avrà ripercussioni sulla forza lavoro e sui salari. L’obiettivo BMW è tagliare i costi puntando a creare un network suddiviso in sei unità distributive per coprire sempre in modo capillare l’intero territorio tedesco. Le sedi delle sei divisioni saranno a Monaco, Amburgo, Berlino, Stoccarda, Düsseldorf e Francoforte. Relativamente ai piani produttivi interni, BMW sta incrementando la produzione dei motori elettrici e delle batterie agli ioni di litio destinate alla sua gamma “i” presso lo stabilimento tedesco di Sindelfingen. Questa operazione consentirà inoltre di creare 200 nuovi posti di lavoro nella fabbrica che ad oggi impiega 18mila addetti. Ricordiamo che quello di Sindelfingen è uno degli impianti più grandi al mondo del Gruppo bavarese nel quale vengono assemblate le Serie 3, 4, 5, 6 e 7, oltre a tutta una serie di componenti.
VW: 10 milioni di veicoli nel 2014
“Il gruppo Volkswagen è sulla buona strada per raggiungere quest’anno, quindi 4 anni prima di quanto stabilito, il target dei 10 milioni di veicoli venduti, previsto inizialmente per il 2018”. Lo ha detto alla “Group Night” l’evento antecedente al salone in cui il gruppo Volkswagen svela in anteprima le proprie novità, il CEO del colosso tedesco Martin Winterkorn precisando che, “per la prima volta, da gennaio a settembre il gruppo Volkswagen ha già venduto oltre 7,5 milioni tra vetture e veicoli pesanti”.
Porsche studia una 911 ibrida
La tecnologia ibrida e ibrida plug-in rivestirà un ruolo sempre più importante nel futuro della Porsche. E secondo alcune anticipazioni del Presidente, Matthias Müller, nell’operazione ibrida potrebbe essere coinvolta ancora la futura generazione della mitica 911 che dovrebbe vedere la luce entro il 2018. “Non c’è ragione per escludere tale ipotesi”, ha aggiunto Müller a Car Advice. La tecnologia ibrida già trasferita alle corse come dimostra la 918 Spyder. Inoltre Porsche ha preannunciato nuovi investimenti per migliorare il Centro Prove pugliese di Nardò che dal 2012 è gestito da Porsche Engineering Group di Weissach. La notizia è emersa in occasione di una visita agli stabilimenti Porsche da parte di una delegazione della Regione Puglia, guidata da Nichi Vendola. 84
Mercedes: una plug-in per modello
In occasione dell’evento di lancio della S 500 Plug-in Hybrid, il capo ricerca e sviluppo, Thomas Weber, ha confermato che in futuro ciascun modello Mercedes di volumi elevati avrà in gamma anche una variante plug-in. Entro il 2017 Mercedes disporrà di una decina di versioni plug-in, suddivise tra le Classi S, C, E, M (che dovrebbe cambiare denominazione in GLE) e GLK che si chiamerà GLC.
Daimler con Linde per le fuel-cell
Il Gruppo Daimler rilancia nel settore delle fuel-cell. Si è infatti alleato con Linde Group (multinazionale dei gas industriali) e con le compagnie petrolifere Total, Omv, Avia e Hoyer per incrementare il numero delle stazioni a idrogeno in Germania. Daimler e Linde investiranno nell’operazione 10 milioni di euro ciascuno.
Il progetto prevede l’apertura di 13 nuove strutture per un totale di 50 entro la fine del 2015. Daimler promette di lanciare le sue fuel-cell a partire dal 2017. A corroborare questo progetto è il fatto che un singolo esemplare della Classe B F-Cell ha già percorso oltre 300mila km. Ulteriore dimostrazione dell’affidabilità delle vetture a idrogeno.
Audi taglia i costi per 2 miliardi
Audi punta a tagliare i costi nell’ordine di circa 2 miliardi di euro l’anno per compensare i crescenti investimenti in nuove tecnologie. L’obiettivo, in generale, è salvaguardare i margini di profitto.
UE indaga sugli aiuti portoghesi
La Commissione UE ha avviato un’indagine per verificare se gli aiuti di stato portoghesi a Vokswagen sono in linea con le norme sulla concorrenza. Lisbona ha sostenuto il Gruppo Volkswagen con 36 milioni di euro per lo sbarco della piattaforma MQB nel sito di Palmela.
IL MERCATO TEDESCO (Settembre 2014) Fonte: KBA Marche
Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Toyota Nissan Mazda Peugeot Kia Citroën Dacia Mini Volvo Suzuki Porsche Mitsubishi Honda Smart Land Rover Jeep Chevrolet Subaru Jaguar Alfa Romeo Lancia Lexus Altre Totale
9 mesi 2014 Quota %
485.801 203.558 197.211 178.643 167.294 158.803 131.446 76.773 74.723 68.620 52.953 52.737 46.729 42.264 41.423 41.103 40.207 37.497 24.468 23.258 20.185 18.354 17.272 16.654 16.565 11.211 6.809 5.358 4.758 3.496 2.487 1.036 867 11.108 2.281.671
21,29 8,92 8,64 7,83 7,33 6,96 5,76 3,36 3,27 3,01 2,32 2,31 2,05 1,85 1,82 1,80 1,76 1,64 1,07 1,02 0,88 0,80 0,76 0,73 0,73 0,49 0,30 0,23 0,21 0,15 0,11 0,05 0,04 0,49 100,00
9 mesi 2013
470.638 212.066 191.110 175.790 157.260 146.188 116.232 72.732 76.392 61.885 53.116 55.165 39.995 34.783 41.779 43.323 38.006 34.468 26.547 20.777 19.586 16.366 16.428 17.869 19.744 9.467 4.857 20.377 6.485 3.289 2.695 1.207 1.130 9.267 2.217.019
Quota %
21,23 9,57 8,62 7,93 7,09 6,59 5,24 3,28 3,45 2,79 2,40 2,49 1,80 1,57 1,88 1,95 1,71 1,55 1,20 0,94 0,88 0,74 0,74 0,81 0,89 0,43 0,22 0,92 0,29 0,15 0,12 0,05 0,05 0,42 100,00
Diff. %
3,22 -4,01 3,19 1,62 6,38 8,63 13,09 5,56 -2,18 10,88 -0,31 -4,40 16,84 21,51 -0,85 -5,12 5,79 8,79 -7,83 11,94 3,06 12,15 5,14 -6,80 -16,10 18,42 40,19 -73,71 -26,63 6,29 -7,72 -14,17 -23,27 19,87 2,92
Set. 2014
54.939 22.623 21.436 21.459 19.759 16.597 16.218 7.982 10.228 7.659 5.122 6.758 5.972 5.381 4.644 4.556 4.505 3.308 3.157 2.827 2.353 1.611 2.849 2.214 1.144 1.046 1.002 124 716 317 249 86 127 1.094 260.062
Set. 2013
50.242 22.839 19.424 21.042 19.243 16.144 16.137 7.111 9.856 6.426 4.908 6.876 5.354 4.162 5.000 4.120 4.227 2.691 2.657 2.603 2.306 1.609 2.099 1.915 1.712 1.030 669 2.034 836 395 291 130 129 982 247.199
Diff. %
9,35 -0,95 10,36 1,98 2,68 2,81 0,50 12,25 3,77 19,19 4,36 -1,72 11,54 29,29 -7,12 10,58 6,58 22,93 18,82 8,61 2,04 0,12 35,73 15,61 -33,18 1,55 49,78 -93,90 -14,35 -19,75 -14,43 -33,85 -1,55 11,41 5,20
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
LETTERA DALLA FRANCIA Il sito Renault di Le Mans produrrà telaio della Micra mentre PSA investirà 300 milioni di euro a Sochaux
C’è grande fermento nelle fabbriche automobilistiche francesi, molte delle quali alle prese con una rimodulazione delle produzioni al fine di massimizzarne l’efficenza. Partiamo da Renault che, nell’ambito dell’accordo di marzo 2013 per la crescita e lo sviluppo sociale del brand in Francia, a partire da fine 2016 lo stabilimento Renault di Le Mans ospiterà la produzione dei componenti del telaio della futura generazione della Nissan Micra che sarà poi assemblata in forma definitiva nel sito Renault di Flins al ritmo di 132mila unità l’anno. Costruire i componenti del telaio della nuova Micra, con un investimento da 7 milioni di euro, consentirà alla fabbrica di Le Mans di incrementare dell’8% l’attività produttiva annuale. Il progetto è stato fortemente caldeggiato dal Presidente, Carlos Ghosn, che punta a sviluppare un approccio di “crossmanufacturing” delle partner Renault e Nissan per una maggiore sinergia. L’altra faccia dell’industria motoristica francese risponde con un altro progetto importante. Il Gruppo PSA, infatti, investirà 300 milioni di euro nella fabbrica di Sochaux entro il 2017 per adeguare una delle due linee dell’impianto alla produzione della futura erede della Peugeot 3008. Si tratta di un’ottima notizia per i lavoratori dello stabilimento che temevano un disimpegno del Gruppo
nel sito a medio-lungo termine. I ritmi di Sochaux saliranno a 320mila unità a fine 2014 contro le 280mila del 2013, per passare a 380mila nel 2016.
Marche
Quota %
Nessun erede per la Peugeot RCZ
“La RCZ ha davanti ancora due anni di carriera sicuri, ma poi credo che ci concentreremo sullo sviluppo di varianti sportive derivate dai modelli di serie di maggior volume”. Con queste parole ad Autocar, il neo Presidente del Gruppo PSA, Carlos Tavares, ha di fatto escluso che la Peugeot RCZ possa avere un’erede tra due anni. D’altronde, come ricorda IHS Automotive, la RCZ è stata fino ad oggi certamente una vettura dal forte appeal, ma con vendite globali al di sotto delle attese. Il picco delle immatricolazioni è stato raggiunto nel 2011 con un totale di 18.500 esemplari, scesi sotto i 10mila lo scorso anno. Oltre che su eventuali versioni sportive di modelli di grido, il Leone si lancerà sulle alimentazioni alternative e sullo sviluppo di motori benzina e diesel più avanzati.
PSA, prima la ristrutturazione
Il Gruppo PSA rimane sempre aperto alla stipula di nuove partnership a livello inter-
IL MERCATO FRANCESE (Settembre 2014) - Fonte: CCFA Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Nissan Toyota Opel Audi Fiat Mercedes BMW Kia Seat Skoda Hyundai Mini Alfa Romeo Lancia Chevrolet Smart Lexus Jeep Infiniti Rolls Royce Daihatsu Altre Totale
9 mesi 2014
266.874 227.915 175.758 102.297 79.136 56.569 50.480 49.174 46.418 41.031 34.115 34.839 33.061 21.069 15.179 14.993 11.522 12.340 5.706 5.159 3.998 2.830 2.316 1.214 462 11 0 42.861 1.337.327
Quota %
19,96 17,04 13,14 7,65 5,92 4,23 3,77 3,68 3,47 3,07 2,55 2,61 2,47 1,58 1,14 1,12 0,86 0,92 0,43 0,39 0,30 0,21 0,17 0,09 0,03 0,00 0,00 3,20 100,00
9 mesi 2013
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
249.596 212.039 173.749 102.939 65.290 56.614 47.867 51.278 45.108 42.786 35.541 33.576 32.477 24.408 16.378 13.554 20.042 13.361 6.381 3.183 16.464 3.692 1.954 876 101 11 38 40.510 1.309.813
Diff. %
19,06 6,92 16,19 7,49 13,27 1,16 7,86 -0,62 21,21 4,98 -0,08 4,32 3,65 5,46 3,91 -4,10 3,44 2,90 3,27 -4,10 2,71 -4,01 2,56 3,76 2,48 1,80 1,86 -13,68 1,25 -7,32 1,03 10,62 1,53 -42,51 1,02 -7,64 0,49 -10,58 0,24 62,08 1,26 -75,72 0,28 -23,35 0,15 18,53 0,07 38,58 0,01 357,43 0,00 0,00 0,00 -100,00 3,09 5,80 100,00 2,10
Set. 2014
33.179 26.970 19.286 9.970 6.775 5.732 5.788 4.798 4.986 4.331 4.093 5.028 4.442 2.183 1.353 1.666 1.569 1.712 639 359 50 282 350 234 41 1 0 5.284 151.101
Set. 2013
32.882 21.457 17.974 10.362 5.051 5.316 4.546 5.747 4.749 4.489 3.967 4.663 3.830 2.551 1.343 1.754 1.654 1.475 693 353 1.399 620 274 184 12 0 0 4.821 142.166
Diff. %
0,90 25,69 7,30 -3,78 34,13 7,83 27,32 -16,51 4,99 -3,52 3,18 7,83 15,98 -14,43 0,74 -5,02 -5,14 16,07 -7,79 1,70 -96,43 -54,52 27,74 27,17 241,67 9,60 6,28
nazionale, ma prima deve completare la difficile fase di ristrutturazione. Lo ha ribadito il neo Presidente, Carlos Tavares, secondo il quale il programma di risalita del Gruppo francese sarà finalizzato nel giro di due anni, tre al massimo. Programma che sembra proseguire con la giusta rotta come dimostrato dal bilancio relativo al primo semestre, chiusosi con il primo cash flow positivo da tempo e con il ritorno al profitto dopo tre anni della divisione auto. L’obiettivo PSA è generare un margine operativo auto del 5% entro il 2023. Comunque, terminate le partnership con BMW e Ford per la fornitura motoristica (mentre con Ford resta ancora la condivisione di alcune piccole unità diesel), il Gruppo PSA ha avviato trattative con almeno tre costruttori per rilanciarsi in questo settore. Cerca clienti per il propulsore benzina 1.6 e per i grandi diesel assemblati nella fabbrica di Tremery.
Non ci sarà crescita per Michelin
Michelin non soddisferà l’obiettivo 2014 di incrementare le vendite del 3% rispetto al bilancio precedente. Lo ha annunciato il responsabile finanziario, Marc Henry, a Les Echos. La Casa francese pagherà la persistente debolezza di alcuni mercati dell’Europa occidentale e il rallentamento nei Paesi emergenti.
Renault produrrà van per Fiat
Il Presidente Carlos Ghosn ha ufficialmente inaugurato la nuova linea produttiva del Renault Trafic nell’impianto di Sandouville. E proprio basandosi sulla stessa piattaforma del Nuovo Trafic, a partire dal secondo trimestre del 2016 la linea Renault della fabbrica assemblerà un inedito veicolo commerciale leggero per Fiat. Previsto un volume complessivo di 100mila unità.
I 50 anni della Renault R 8 Gordini
Oltre 300 sportive Renault, firmate dal “mago” dei motori Gordini, hanno girato in circuito e centinaia di altre ancora hanno partecipato al raduno organizzato il 4 e 5 ottobre scorsi in occasione del Festival Autobrocante di Loheac che si è tenuto in Bretagna che ha ospitato la celebrazione dei primi 50 anni compiuti dalla “classica” sportiva Renault 8 Gordini. Il raduno ha riportato anche in vita il nome “Jour G” in riferimento a quello del 18 e 19 luglio 1970, quando migliaia di Renault 8 Gordini si sono riunite sul Circuito Paul Ricard per celebrare il passaggio dalla Renault 8 Gordini alla Renault 12 Gordini. Per gli appassionati con i capelli grigi il nome “R 8 Gordini” rappresenta un sogno della prima adolescenza. R8 Gordini è stata l’auto sportiva accessibile che ha permesso a centinaia di giovani di avvicinarsi alla pista e ai rally senza essere milionari. 85
LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Lotus avvia un drastico piano di ristrutturazione le vendite crescono del 19% nel semestre fiscale È giunto il momento di un nuovo programma di ristrutturazione per Lotus, un marchio leggendario che da troppo tempo naviga in acque agitate e che potrebbe risollevarsi sotto l’egida dei malesi di DRB-Hicom (che l’hanno rilevato dalla connazionale Proton). Il Gruppo ha come prima cosa annunciato l’obiettivo primario di tagliare i costi di produzione e per attuare il piano si vedrà costretto a ridurre del 27% la forza lavoro presso la storica fabbrica di Hethel. A rischio ci sono 325 addetti che la Casa, per quanto possibile, cercherà di ricollocare all’interno del proprio staff. Il neo Amministratore Delegato, Jean-Marc Gales, ha espresso il suo dispiacere per l’impatto sull’occupazione che potrà avere il programma, ma si è detto certo che la ristrutturazione riporterà Lotus agli antichi splendori con focus su auto sportive e innovazioni tecniche all’avanguardia. Nel frattempo però Lotus, gestita come detto dalla malese DRB Hicom, sembra avviata a livello commerciale agli antichi splendori, in attesa di un ulteriore rinnovamento della gamma. Intanto incassa con soddisfazione volumi di vendita globali in crescita del 49% nel primo semestre fiscale (aprilesettembre) con un totale di 1.114 esemplari. L’AD ha anticipato anche qualche dettaglio del programma che potrebbe articolarsi anche sul lancio futuro di una nuova berlina e soprattutto di uno sport utility, segmento quest’ultimo diventato ormai di moda tra le Case di maggior prestigio mondiale. Gales ha però aggiunto che, prima dell’eventuale introduzione del Suv, Lotus dovrà concentrarsi sul consolidamento della gamma attuale che comprende i modelli Elise, Evora ed Exige. È inoltre previsto un rafforzamento della lunga partnership con Toyota. Da sottolineare, infine, che il prossimo anno Lotus sarà assente dal mercato americano in quanto costretta ad interrompere la distribuzione locale della Evora (unico modello in commercio nel Paese) perché non soddisfa le normative americane sulla sicurezza. La Casa britannica ha comunque promesso un ritorno in pompa magna negli States nel corso del 2016.
Rolls-Royce gode di buona salute
È un momento positivo per Rolls-Royce che sta generando profitti utili a finanziare lo sviluppo di nuovi prodotti, tra cui il futuro atteso Suv. Grazie all’introduzione di Ghost e Wraith, negli ultimi 5 anni la Casa britannica ha fatto passi da gigante passando dalle 1.000 unità del 2009 alle stimate 4.000 del 2014. Il primo Suv si concretizzerà nel lancio sui mercati nel corso del 2018 e potrebbe chiamarsi Cullinan, come il diamante più grande al mondo, costare 86
sui 275mila euro ed essere venduto in meno di 3.000 unità l’anno.
Aston Martin conterrà le perdite
Aston Martin prevede di contenere le perdite finanziarie rispetto ad un rosso pretasse di 25,4 milioni di sterline accusato lo scorso anno durante il quale i ricavi sono invece cresciuti del 13% a 519 milioni anche grazie alle vendite mondiali impennatesi da 3.800 a 4.200 vetture. Sfruttando i programmati investimenti della famiglia Bonomi e le sinergie della partnership con il Gruppo Daimler, la Casa britannica deve dimenticare l’insuccesso di Cygnet e conta di tornare al profitto dopo il 2016.
La vertiginosa crescita di Renault
Sfruttando l’onda favorevole del mercato locale, Renault sta crescendo in Gran Bretagna. Il Gruppo francese, a tre mesi dalla fine del 2014, ha infatti già superato il totale vendite dell’intero 2013 dopo aver consegnato 77.297 unità, 16° mese consecutivo al rialzo. Il 2014 si chiuderà con quasi il doppio dei veicoli rispetto al 2012.
Discovery Sport dal sito brasiliano
In base alle ultime indiscrezioni dei media locali, potrebbe essere la nuova Discovery Sport la prima vettura ad uscire dalle catene di montaggio della fabbrica brasiliana di Itatiaia di Jaguar Land Rover. Lo stabilimento non lontanto da Rio de Janeiro aprirà i battenti nel 2016 e più avanti potrebbe ospitare anche XE ed Evoque.
IL MERCATO BRITANNICO (Settembre 2014) Fonte: SMMT Marche
9 mesi 2014
Ford 262.754 Vauxhall 210.357 Volkswagen 168.662 Audi 126.487 BMW 113.520 Nissan 106.890 Mercedes-Benz 99.096 Peugeot 85.418 Toyota 76.055 Citroën 66.542 Hyundai 65.564 Kia 62.538 Skoda 60.386 Fiat 53.781 Renault 50.732 45.483 Land Rover Honda 44.102 Seat 42.611 36.584 Mini Suzuki 31.431 31.373 Mazda Volvo 30.784 Dacia 18.583 Jaguar 14.627 11.162 Mitsubishi Lexus 8.629 6.483 Porsche 4.464 Alfa Romeo Smart 4.016 Jeep 2.844 2.764 Chevrolet Subaru 2.140 MG 1.840 1.673 Chrysler Abarth 1.286 SsangYong 1.215 Bentley 1.160 Maserati 921 Aston Martin 695 591 Infiniti Lotus 180 Perodua 27 Mia 5 Proton 1 Saab 1 1.739 Altre 1.958.196 Totale
Quota %
13,42 10,74 8,61 6,46 5,80 5,46 5,06 4,36 3,88 3,40 3,35 3,19 3,08 2,75 2,59 2,32 2,25 2,18 1,87 1,61 1,60 1,57 0,95 0,75 0,57 0,44 0,33 0,23 0,21 0,15 0,14 0,11 0,09 0,09 0,07 0,06 0,06 0,05 0,04 0,03 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,09 100,00
9 mesi 2013
249.017 200.357 154.536 114.261 105.313 94.541 86.624 86.019 72.831 63.773 61.210 58.307 49.576 47.587 32.320 43.916 45.494 35.468 40.264 27.187 26.027 24.851 11.631 13.256 7.416 7.050 6.021 4.496 4.316 1.458 9.982 1.757 273 2.237 1.114 505 941 239 725 305 141 193 0 18 3 1.368 1.794.924
Quota %
13,87 11,16 8,61 6,37 5,87 5,27 4,83 4,79 4,06 3,55 3,41 3,25 2,76 2,65 1,80 2,45 2,53 1,98 2,24 1,51 1,45 1,38 0,65 0,74 0,41 0,39 0,34 0,25 0,24 0,08 0,56 0,10 0,02 0,12 0,06 0,03 0,05 0,01 0,04 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,08 100,00
Diff. %
5,52 4,99 9,14 10,70 7,79 13,06 14,40 -0,70 4,43 4,34 7,11 7,26 21,80 13,02 56,97 3,57 -3,06 20,14 -9,14 15,61 20,54 23,87 59,77 10,34 50,51 22,40 7,67 -0,71 -6,95 95,06 -72,31 21,80 573,99 -25,21 15,44 140,59 23,27 285,36 -4,14 93,77 27,66 -86,01 -94,44 -66,67 27,12 9,10
Set. 2014
54.322 41.175 37.852 25.535 24.891 22.550 23.382 17.865 17.232 14.270 14.865 13.292 10.991 12.147 12.993 10.915 9.642 9.594 9.996 8.070 8.066 7.230 3.523 3.173 3.527 2.131 1.022 1.014 802 762 3 617 357 390 331 363 206 158 144 214 27 2 0 0 0 220 425.861
Set. 2013
51.084 41.310 33.104 25.829 27.308 20.119 21.256 19.160 16.912 12.682 14.479 12.728 10.380 11.667 9.045 9.531 10.442 8.498 10.382 7.037 7.189 5.258 2.759 3.183 1.813 2.013 1.248 1.192 913 326 2.083 522 104 630 276 161 147 28 119 25 10 13 0 3 0 168 403.136
Diff. %
6,34 -0,33 14,34 -1,14 -8,85 12,08 10,00 -6,76 1,89 12,52 2,67 4,43 5,89 4,11 43,65 14,52 -7,66 12,90 -3,72 14,68 12,20 37,50 27,69 -0,31 94,54 5,86 -18,11 -14,93 -12,16 133,74 -99,86 18,20 243,27 -38,10 19,93 125,47 40,14 464,29 21,01 756,00 170,00 -84,62 -100,00 30,95 5,64
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
ANALISI Ormai le speranze di ripresa sono rimandate al 2015, nel frattempo l’immobilismo regna sovrano Nessuno ormai si fa più illusioni, anche nel terzo e nel quarto trimestre 2014 il PIL sarà in calo. Le speranze di ripresa sono rimandate al 2015. Il dato sulla produzione industriale in agosto, ha fatto registrare un piccolo incremento (+0,3%) che non cambia il quadro, perché questo dato fa parte di una serie di piccoli cali e di piccole crescite che si susseguono dall’inizio del 2013 e che dimostrano che l’attività produttiva della nostra industria è in stagnazione. E questo è già un dato fortemente negativo, ma c’è di più, se si analizza la serie storica degli indici della produzione industriale si scopre che siamo ritornati ai livelli del 1986 e che rispetto al massimo antecrisi dell’aprile 2008 il calo è di ben il 25%. E non basta, il dato sulla produzione industriale non è affatto isolato.
Ritorno al passato Per gli investimenti nell’edilizia siamo tornati al 1967, per la compravendita di case al 1985, per il reddito disponibile al 1986. In sintesi il Paese ha fatto un balzo indietro di trent’anni e si può tranquillamente affermare che è in pieno declino, come emerge anche con estrema chiarezza dai dati sul PIL pro capite nella UE: nel 2001, cioè l’anno precedente l’entrata dell’Italia nell’euro, il nostro PIL pro-capite era pari al 19% della media UE, nel 2013 è sceso dell’1% al di sotto della media. Il declino in atto spiega ad abundantiam un andamento del mercato dell’auto che altrimenti sarebbe incompressibile. Non ci sono infatti riscontri nel mondo di una crisi dell’auto grave e profonda come quella italiana. Persino negli altri Paesi della fascia meridionale della zona euro massacrati dall’austerity in salsa UE, e cioè in Grecia, Spagna, Portogallo e Cipro, il mercato dell’auto nel 2014 è infatti in ripresa a due cifre. In Italia invece le imma-
tricolazioni sono schiacciate sul livello infimo raggiunto nel 2013, che è quello del 1979. Il dilemma che affligge (o dovrebbe affliggere) chi ha a cuore le sorti del settore dell’auto è se si debba attendere la ripresa dell’economia o se nel frattempo non si possa fare qualche cosa per rilanciare la domanda di auto. I primi ad essere “tormentati” da questo dilemma dovrebbero essere gli uomini di Governo, e in effetti qualche segnale di attenzione al settore viene da uomini (e donne) di Governo. Il Ministro dei Trasporti Lupi aveva prospettato a fine luglio la possibilità di nuovi incentivi. Dopo l’annuncio vi è stato un lungo silenzio. Poi il 25 settembre il Ministro Federica Guidi ha dichiarato a Bruxelles che “gli incentivi fiscali per le nuove auto sono una ipotesi circolata, ma che sinceramente non so nemmeno se sia mai arrivata sul tavolo del Governo (della serie non c’ero e se c’ero dormivo) perché - continua la Guidi - non era tra le priorità”. Alla faccia dell’interesse per un settore che, come gli operatori non si stancano di ripetere, vale il 13% del PIL e occupa (o meglio occupava) 1.200.000 persone. La sensazione più diffusa è che il mondo dell’auto debba tirarsi su le braghe da solo. In settembre qualche tentativo è stato fatto: sono aumentati sia gli investimenti pubblicitari che le promozioni delle Case. Il mercato ha risposto, ma semplicemente con un aumento delle visite nei saloni a cui non è seguito un incremento di ordini. E quindi la nave delle immatricolazioni resta in panne, come d’altra parte è in panne il Paese. Tutte le più belle storie di mare, compresa la “Linea d’ombra”, dicono, però, che dopo la bonaccia arriva un forte vento e qualche volta, per citare sempre Conrad, arriva anche un tifone. Chi sa da che parte potrebbe arrivare? L’ipotesi più probabile è che venga da un Paese che si è finalmente stufato del declino.
LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio - Agosto
2013 Var. %
2014
255.316
264.441
-3,45
2013 Var. % Immatricolazioni 2014 Gennaio - Settembre 1.036.499 1.000.893 3,56
Esportazioni Gennaio - Agosto
2014
2013 Var. %
118.113
114.726
2,95
PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2010
2011
2012
2013
2014
Gennaio
5,9
4,3
3,0
2,8
5,1
Febbraio
–
–
–
–
–
Marzo
–
–
–
–
–
Aprile
5,8
4,7
3,6
3,0
7,6
Mese
Maggio
–
–
–
–
–
Giugno
–
–
–
–
–
Luglio
6,0
2,8
4,3
6,4
7,8
Agosto
–
–
–
–
– –
Settembre
–
–
–
–
5,0
2,8
3,7
6,5
Novembre
–
–
–
–
Dicembre
–
–
–
–
Ottobre
Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati
CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese
2012
2013
2014
Gennaio
2011
92,0
85,0
98,3
Febbraio
94,4
86,7
97,8
Marzo
96,8
85,7
101,9
Aprile
88,7
86,4
105,3
Maggio
86,8
86,1
106,1
Giugno
84,7
95,5
105,5
Luglio
85,8
97,2
104,4
Agosto
85,5
98,4
101,9 102,0
Settembre
93,8
85,8
101,1
Ottobre
92,9
86,2
97,5
Novembre
96,6
85,1
98,6
Dicembre
92,2
86,3
96,6
Fonte: ISTAT
CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO
GLI INDICI ITALIANI
2013
2014
Mese
2009
2010
2011
2012
Gennaio
63,7 108,3
92,8
54,8 71,3 120,8
Febbraio
128,7 103,3 102,0
59,4 70,3 109,2
Marzo
144,9 94,4
94,4
71,6 77,9 114,9
Aprile
109,2 72,9
77,6
47,5 79,9 105,6
-0,7
Maggio
88,1 67,0
72,3
39,9 75,9 100,0
99,3
-1,5
Giugno
80,5 60,7
80,9
39,3 66,0 79,2
agosto
105,7
-1,7
Luglio
90,8 74,6
68,7
44,2 73,9 87,8
2010
settembre
107,4
-0,1
Agosto
107,9 75,9
63,4
61,4 75,3 95,4
2010
agosto
105,3
1,1
Settembre 129,4 88,5
74,9
69,0 98,0 102,0
Occupati (in migliaia)
-
agosto
22.380
0,0
Ottobre
144,9 80,5
65,7
67,0 87,5
Disoccupati (in migliaia)
-
agosto
3.134
-0,9
Novembre 141,3 86,5
64,7
60,1 90,8
Tasso di disoccupazione
-
agosto
12,3
- 0,1 (*)
Dicembre 139,3 84,5
54,1
67,7 101,0
Base
Periodo
Indice
Diff. %*
Produzione industriale
2010
agosto
55,4
-3,7
Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi
2010
agosto
58,2
-0,7
Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010
luglio
108,2
-1,3
Ordinativi nell'industria
2010
luglio
108,6
Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio
2010
luglio
Prezzi prodotti industriali
2010
Prezzi al consumo - Indice generale Retribuzioni contrattuali orarie
Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP
87
DIARIO DI 30 GIORNI 8 settembre - La Morgan ha realizzato la concept SP1. La Fiat ha sospeso la produzione della 500L in Serbia in seguito all’andamento del mercato dell’auto in Europa.
9 settembre - Luca Cordero di Montezemolo e Sergio Marchionne si sono incontrati a Maranello per discutere il futuro della Ferrari. Il gruppo Bolloré e Renault hanno raggiunto un accordo per produrre le auto elettriche Bluecar, progettate da Pininfarina e fino ad oggi realizzate solo in Italia, nello stabilimento di Dieppe, in Normandia. L’AD Elon Musk dice che la Tesla Motors prevede di sviluppare un proprio sistema di guida automatica e parte della tecnologia sarà introdotta nell’arco di tre anni. Dallo stabilimento di Oxford è stata prodotta la Mini numero 3 milioni, non sono previste serie speciali con la Carrozzeria Bertone.
10 settembre - Luca Cordero di Montezemolo lascerà su sua richiesta la presidenza della Ferrari il 13 ottobre a conclusione del festeggiamento dei 60 anni in America. Marchionne annuncia l’arrivo della nuova Alfa Romeo nel giugno 2015. La Honda ha inserito in una vettura-laboratorio le tecnologie V2X che consentono all’auto di avvisare direttamente con una chiamata sul telefonino il ciclista o il pedone che potrebbero trovarsi sulla sua traiettoria e quindi a rischio d’investimento. La Mercedes ha presentato ad Affalterbach la AMG GT. Il CEO Torsten Muller Oetvos annuncia che la Rolls-Royce, sta sviluppando un superSuv e aggiunge che la decisione di Montezemolo di limitare la produzione della Ferrari era corretta: “Meglio vendere un’auto in meno e far crescere la profittabilità”. 11 settembre - L’AD della Fiat Chrysler, Sergio Marchionne, presentando la Jeep Renegade, conferma che il Suv Levante sarà prodotto a Mirafiori a fine 2015, dice che il target 2014 sarà rispettato e che “in ogni caso non rivedremo nulla fino prima della fine del terzo trimestre”, il ripiano delle perdite in Europa “dipende dalla velocità con cui riusciremo a fare ripartire l’Alfa Romeo l’anno prossimo”. Dall’estate del prossimo anno la Opel affiancherà alla nuova Corsa e alla city car Adam a 3 porte un’altra piccola, la cinque porte Karl. La Nuova Twingo della Renault, prodotta in Slovenia, ha motore, trazione posteriore, e 5 porte. Il XV Premio Internazionale Barsanti e Matteucci è stato assegnato a Philippe Guedon, l’ingegnere francese che ideò il concetto di monovolume con la Espace. 12 settembre - Sarà lanciata in Italia nella 88
prima metà di novembre la Adam Rocks, versione crossover della city car della Opel. Le autorità cinesi hanno multato per violazione delle norme antitrust Volkswagen e Chrysler per complessivi 46 milioni di dollari, di cui 40,5 alla Audi e 5,2 milioni di dollari alla Chrysler. 15 settembre - La Fiat Automobili Srbija (Fas) si è confermata nei primi otto mesi primo esportatore della Serbia con 947,2 milioni di euro.
16 settembre - Un gruppo di ricercatori della Utah State University ha realizzato un carburante biodiesel estratto dalle alghe.
17 settembre - La Fiat Professional presenterà al Salone di Hannover la quarta generazione del Doblò. 18 settembre - Nei primi otto mesi sono state emesse 1.451.023 tonnellate di CO2 da autotrazione con un calo del 2,3%.
19 settembre - Fiat e Mitsubishi hanno firmato un memorandum sulla possibilità di sviluppare e produrre un pickup medio, basato sulla prossima generazione del L200, prodotto dalla Mitsubishi in Thailandia. In Italia circolano 846.523 veicoli alimentati a metano, il 77% di tutta Europa.
21 settembre - Il Presidente Sergio Marchionne dice che per la Maserati conferma l’obiettivo di 79mila auto entro il 2018. 22 settembre - La Toyota esporrà al Salone di Parigi la concept C-HR.
23 settembre - Jong-Jin Park, della Chonnam National University di Gwangiu, della quale fanno parte l’università di Seoul e il Centro ricerche della Samsung hanno sperimentato la prima auto alimentata dall’energia eolica. 24 settembre - La Ford festeggia il 21° compleanno della Mondeo presentando la tecnologia Pedestrian Detection che permetterà di ridurre efficacemente il rischio d’investimento dei pedoni. 25 settembre - La Commissione Europea ha chiesto formalmente alla Germania di applicare la direttiva UE sulle apparecchiature mobili di condizionamento d’aria. Il ministro allo sviluppo economico Federica Guidi dice che gli incentivi fiscali per le auto nuove non sono “tra le priorità”. 26 settembre - Nissan Italia e Unione Radiotaxi d’Italia (Uri) sperimenteranno a Roma l’adottabilità di taxi elettrici.
29 settembre - La Mercedes ha avviato in California le sperimentazioni di vetture a guida autonoma. Uno studio dell’International Council on Clean Transportation (ICCT) rivela che le automobili nuove vendute nel 2013 consumano in media il 38% in più di quanto dichiarato dai rispettivi produttori, le maggiori discrepanze sono state rilevate per alcuni modelli dei marchi tedeschi Audi, Mercedes e BMW. 30 settembre - L’Amministratore Delegato Carlos Ghosn ha annunciato che la Renault fornirà alla Fiat 100mila esemplari di un veicolo commerciale leggero prodotto nello stabilimento di francese Sandouville.
2 ottobre - La Commissione Europea ha aperto un’indagine sul trattamento fiscale della Fiat in Lussemburgo, la Casa risponde che il processo di tax ruling relativo a Fiat Finance in Lussemburgo è “legittimo”. 3 ottobre - Olivier François, responsabile del brand Fiat, spiega che la 500X, dopo il lancio a gennaio 2015 in Italia, arriverà a febbraio nel resto d’Europa, nel secondo trimestre negli Usa, a seguire in Asia. Alfredo Altavilla, CEO della regione Emea di Fiat Chrysler Automobiles ritiene che il mercato italiano dell’auto dovrebbe chiudere il 2014 con una crescita del 2-2,5% e quello europeo del 3,5%. Nella riunione dell’Acea a Parigi i responsabili delle Case lanciano l’allarme sul pericolo di un possibile abbassamento deciso dalla UE dei target di emissioni dagli attuali 95 grammi di CO2 entro il 2020. Il Governo francese vara un piano da 510 milioni di euro a sostegno all’auto: 270 milioni al settore componenti, 240 milioni per incentivi EV e Hybrid plug-in. 6 ottobre - Il governo della California lavora al progetto di obbligare i costruttori di nuove abitazioni a dotare i box e tutti gli spazi per il parcheggio di prese per la ricarica delle auto elettriche.
7 ottobre - La fusione tra Fiat e Chrysler diventerà operativa dal 12 ottobre: le azioni FCA saranno quotate a New York e a Milano dal giorno dopo. La Commissione Finanze della Camera ha dato la prima approvazione all’ipotesi di sospendere per 3 anni del pagamento della tassa di circolazione per le auto nuove, in seguito si pagherà in base al tasso di inquinamento.
8 ottobre - Sergio Marchionne dice che resterà alla guida di Fiat Chrysler fino al 2018, alla fine del piano industriale quinquennale. Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
SUZUKI, UN GRUPPO CHE HA I NUMERI. Suzuki in numeri. Siamo un marchio globale da quasi 2,9 milioni di auto*, volume che ci colloca al 9° posto tra i costruttori**. Siamo anche costruttori di moto e motori marini fuoribordo di eccellenza, prodotti fatti di tecnologia e passione che ci permettono di accompagnare la vita e le emozioni di oltre cinque milioni di clienti ogni anno*. Suzuki nel mondo. Siamo presenti in 25 Paesi con 36 impianti produttivi e distribuiamo i nostri prodotti in modo capillare in 170 mercati***. Suzuki ci guida. Siamo una multinazionale guidata da un vero imprenditore dellâ&#x20AC;&#x2122;auto, Osamu Suzuki. Un uomo che fa dei valori tradizionali della cultura giapponese della qualitĂ , della genuinitĂ , del dinamismo e del rispetto un credo rigoroso anche nel business. Suzuki in Italia. Siamo un marchio noto agli italiani grazie alla visione di un gruppo di imprenditori torinesi che nel 1969 fondarono la Saiad, il primo importatore Suzuki italiano, che introdusse sul mercato nazionale le moto bicilindriche Titan 500. /H FRPSDWWH UXRWH PRWULFL GL +DPDPDWVX DUULYDURQR QHO JUD]LH DOOR VSLULWR GL LQWUDSUHQGHQ]D H V˸ GD dellâ&#x20AC;&#x2122;imprenditore Romano Artioli ed ebbero successo immediato. Dal 1995 siamo presenti in modo diretto. Suzuki è qui. Siamo una realtĂ mondiale che disegna le auto del futuro anche in Italia, nel Centro Stile Europeo di Torino e produce in Europa la grande maggioranza delle vetture destinate al mercato italiano, implementando i propri standard giapponesi. Suzuki fa squadra. /D SURIHVVLRQDOLW¢ GHJOL LPSUHQGLWRUL FKH KDQQR VFHOWR LO QRVWUR 0DUFKLR VL UDˡ RU]D H FRPSOHWD FRQ OD soliditĂ della Casa. I Concessionari della Rete interpretano con passione il Marchio Suzuki e le sue XQLFLW¢ OD WUDGL]LRQH SHU OD VLFXUH]]D OD PRELOLW¢ GHOOD WUD]LRQH LQWHJUDOH OD JUDQGH HËş FLHQ]D GHOOD FRPSDWWH]]D Suzuki è futuro. Grazie a continui investimenti e partnerships siamo oggi presenti con successo in Europa e nei mercati ad alto potenziale con una quota di mercato globale pari al 3,78%****. In Italia i nostri volumi nel 2014 crescono del 22,05%***** grazie allâ&#x20AC;&#x2122;impegno combinato della Rete e di Suzuki con prospettive di crescita continua. Il piano industriale per lâ&#x20AC;&#x2122;Europa ci vedrĂ protagonisti con il lancio di nuove gamme di prodotti ogni anno per i prossimi 5 anni nei segmenti piĂš rappresentativi del mercato. Suzuki. Di nicchia sarĂ qualcun altro.
)LQDQFLDO 5HVXOWV RQ ,5 /LEUDU\ *OREDO 6X]XNL $SU 0DU 2,&$ &RPSDQ\ 3UR˸ OH 8QUDH 6LQWHVL 6WDWLVWLFD &RPXQLFDWR Mensile Ministeriale Agosto 2014.
30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY: Fiat 500X www.fiat.it
Il mercato La nuova Fiat 500X sarà in vendita in Italia “a partire da gennaio” come ha spiegato il chief operating officer di Fiat-Chrysler per l’area Emea, Alfredo Altavilla, al salone dell’auto di Parigi. “È la nostra grande speranza, insieme alla Jeep Renegade - ha sottolineato Altavilla - perché appartengono entrambe a un segmento che sta crescendo in tutta Europa e anche in Italia, con un incremento del 15%”.
La strategia Il nuovo crossover compatto della famiglia 500 che segna l’evoluzione del brand e della tecnologia attraverso la maturità del suo DNA. La nuova vettura - secondo Fiat - esplora un’inedita dimensione dell’essere 500 dove uno stile maturo, elegante e Made in Italy “veste” la sostanza di un’auto. La nuova Fiat 500X sarà commercializzata in più di 100 Paesi nel mondo, inclusi gli Stati Uniti. La tecnica La nuova 500X è proposta in due diverse versioni con due anime differenti, una più “cittadina” e l’altra ideale per il tempo libero, equipaggiate con efficienti motorizzazioni diesel e benzina, tre tipologie di trasmissione - manuale, automatico a 9 rapporti o automatico a 6 rapporti a doppia frizione - e nella configurazione a trazione anteriore, trazione integrale o trazione anteriore con Traction Plus.
L’offerta Il prezzo di vendita non è ancora stato commercializzato, ma di fatto la 500X avrà una doppia gamma, una per le versioni a trazione integrale, l’altra per quelle con la sola trazione anteriore. Quindi l’offerta sarà particolarmente vasta. Da definire anche la dotazione di serie e la lista degli optional a pagamento. Audi, TT e TTS Roadster - www.audi.it Audi lancia la TT Roadster e TTS Roadster, riviste in termini di design, trazione e assetto. Il nuovo modello porta al debutto l’Audi virtual cockpit. Per la prima volta, la strumentazione digitale fornisce tutte le informazioni nel campo visivo del conducente e le visualizza dalla prospettiva migliore. Il sistema di comando della nuova Audi TT Roadster e di TTS Roadster mette al centro le esigenze del conducente. Il nuovo volante multifunzione è disponibile in due varianti. Il nuovo look del terminale MMI presenta sei tasti fissi in funzione della logica di comando completamente rinnovata. Le funzioni di controllo, ba90
sate su suoni vocali naturali, facilitano ulteriormente il comando durante la marcia. Con i suoi 4.177 millimetri questa due posti è più corta di 21 mm rispetto al modello precedente. Il passo di 2.505 millimetri è tuttavia maggiore di 37 mm e, di conseguenza, gli sbalzi sono più corti. Con una larghezza di 1.832 millimetri e un’altezza di 1.355 millimetri, la nuova TT Roadster è più stretta di 10 mm e più bassa di 3 mm rispetto al suo predecessore. Con capote chiusa il valore cx si attesta ad appena 0,30, il miglior valore nel segmento delle auto sportive compatte. Ciò consente ad Audi di abbinare un design possente a un’eccellente aerodinamica. La nuova TT Roadster si presenta con due motori quattro cilindri sovralimentati, un TDI e un TFSI; la TTS Roadster è invece spinta da un potente TFSI. Con potenze comprese tra 184 Cv e 310 Cv. Ferrari 458 Speciale A - www.ferrari.it La Ferrari lancia al salone di Parigi la 458 Speciale A, la spider “più prestazionale di sempre”, prodotta in soli 499 esemplari. Con un motore V8 e una potenza massima di 605 Cv, la nuova 458 si mostra al pubblico con una particolare livrea gialla, che richiama il colore della città di Modena. Rispetto alla 458 Speciale coupé questa pesa appena 50 kg in più ed offre la stessa rigidità torsionale e di conseguenze ha prestazioni invariate rispetto al modello da cui deriva.
Fiat 500 Couture - www.fiat.it Oltre alla 500X Fiat ha presentato a Parigi la 500 Couture, l’ultima frontiera della personalizzazione esclusiva da cui nasce l’inedita Ron Arad Edition, contraddistinta da una particolare lavorazione artigianale Made in Italy che consente di personalizzare la carrozzeria con un disegno specifico, un vero e proprio abito cucito sull’auto che la rende unica. Reginetta della serata la nuova 500 Ron Arad Edition, reinterpretazione di alta sartoria italiana, permette a chi la sceglie di esprimere la propria personalità in uno stile unico e distintivo. In particolare, sulle fiancate della vettura è riprodotta - mediante un processo artigianale Made in Italy - la silhouette dello storico Cinquino del 1957.
Ford S-Max - www.ford.it Tutta nuova la S-Max, Sport Activity Vehicle a 7 posti. In vendita nel 2015, la S-Max è fedele allo spirito della precedente generazione ed è ancora più elegante, versatile e dinamica, coniugando fascino e sportività senza sacrificare lo spazio a bordo o l’efficienza. Con la nuova S-Max debutta in Europa il sistema di sterzo adattivo (Adaptive Steering). La gamma motori offre sia l’EcoBoost 1.5 che una versione aggiornata del TDCi 2.0, entrambi caratterizzati da basse emissioni di CO2 ed elevata reattività, per un piacere di guida ai vertici della categoria. Dotata di fari anteriori dinamici a LED con abbaglianti anti-accecamento, e, novità per il segmento, del sistema di frenata automatica con assistenza pre-collisione (Pre-Collision Assist). Lo spazio a bordo adesso può essere configurato in 32 diverse combinazioni grazie al sistema Easy-Fold, una novità nel segmento, che permette di ripiegare con facilità i sedili per definire l’equilibrio tra numero di posti per le persone e spazio per i bagagli. La nuova Ford S-Max è dotata inoltre del sistema di connettività e comandi vocali avanzati SYNC 2, di portellone ad apertura e chiusura automatica senza mani, e di un elevato numero di vani portaoggetti che la rendono best-in-class per la gestione dello spazio a bordo.
Mercedes S 500 Plug-in Hybrid - www.mercedes.it Dopo la S 400 Hybrid e la S 300 Bluetec Hybrid, la nuova S 500 Plug-In Hybrid è il terzo modello ibrido della nuova Classe S. La nuova batteria agli ioni di litio si ricarica esternamente con una presa di corrente domestica, installata sul paraurti posteriore. La S 500 Plug-In Hybrid eroga una potenza di 436 Cv e una coppia di 650 Nm, accelera da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e ha Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
30 GIORNI DI NOVITÀ un’autonomia di 33 km con la sola trazione elettrica. Tutti e tre i modelli ibridi della Classe S vantano una certificazione ambientale per le emissioni di CO2. La ricarica elettrica esterna della S 500 Plug-In Hybrid permette di ridurre le emissioni di CO2 del 43% circa, pari a 35 tonnellate. Utilizzando l’energia prodotta dalle centrali idroelettriche è possibile una riduzione del 56% pari a 46 tonnellate. La trasmissione ibrida utilizza il cambio automatico a 7 rapporti 7g-Tronic Plus. La tecnologia ibrida plug-in della Classe S aggiunge anche una frizione aggiuntiva tra motore a combustione interna e motore elettrico, con un consumo ridotto a 2,8 litri/100 km, con emissioni di CO2 pari a 65 g/km. Gli elementi chiave delle straordinarie prestazioni sono il V6 biturbo e la trazione ibrida intelligente. Per ottenere il massimo equilibrio tra prestazioni e consumi la S 500 Plug-In Hybrid è dotata di acceleratore tattile che segnala con un doppio impulso quando togliere il piede per la funzione “Sailing”. Durante la marcia in elettrico, l’acceleratore tattile permette di capire il momento di inserimento del motore a combustione interna.
Mini 5 porte - www.mini.it Solo pochi mesi dopo il lancio della nuova Mini, il marchio premium britannico amplia la propria gamma di modelli con una variante di carrozzeria a 5 porte, che combina l’appeal del brand con le specifiche di prodotto notevolmente sviluppate della nuova generazione di modelli con nuove possibilità di utilizzo, risultanti da una maggiore disponibilità di spazio. Il caratteristico design esterno del modello originale nel segmento delle vetture compatte premium è stato trasmesso alle proporzioni specifiche e alla scocca arricchita di due porte posteriori. Il passo allungato di 72 millimetri rispetto alla nuova Mini e la lunghezza della scocca cresciuta di 161 millimetri creano nuove possibilità di utilizzo degli interni. Nella zona posteriore della Mini a 5 porte sono disponibili tre posti: i passeggeri traggono profitto dallo spazio per la testa cresciuto di 15 millimetri rispetto al modello a tre porte e dalla larghezza interna dell’abitacolo, misurata all’altezza dei gomiti, aumentata di 61 millimetri. In aggiunta, il volume del bagagliaio da 278 litri offre 67 litri in più rispetto a quello della nuova Mini. Per la prima volta nella propria storia, il marchio britannico premium è presente quindi nel segmento delle vetture compatte anche con un modello a cinque porte. All’elevata versatilità contribuisce anche lo schienale del divanetto posteriore divisibile e ribaltabile nel rapporto 60:40 che consente di aumentare il volume del bagagliaio fino a 941 litri.
Nissan Pulsar - www.nissan.it Al Motor Show di Parigi 2014 per Nissan al centro della scena c’è la nuova Pulsar, l’auto che segna il ritorno di Nissan nel segmento C delle berline. Oltre a innovazioni quali la frenata di emergenza (forward emergency breaking) e i fari a led, pulsar è dotata di Around view monitor (sistema che permette di visualizzare la vettura e tutto lo spazio che la circonda sullo schermo del navigatore, come se la si osservasse da un elicottero) safety shield, letteralmente “scudo di sicurezza”, un sistema completo di tecnologie che comprende anche l’esclusiva funzione di rilevamento di persone o oggetti in movimento intorno all’auto nella fasi di manovra (moving object detection). Da segnalare nella gamma motori il 1.6 Dig-t 190, il più potente della sua gamma, presentato per la prima volta alla rassegna parigina. Grazie a una serie di caratteristiche progettuali esclusive, la versione da 190 Cv porta nella gamma Pulsar una ventata di sportività e dinamicità. Nissan Qashqai 360 - www.nissan.it Sempre in testa alla classifica dei crossover in Italia, Qashqai è anche il secondo modello più venduto dell’intero segmento e quinto modello in assoluto più acquistato, tra le alimentazioni diesel, del mercato auto italiano: per celebrare il successo del Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
nuovo Qashqai Nissan ha deciso di introdurre un’edizione speciale, denominata 360. Il nuovo modello si posiziona tra l’allestimento intermedio Acenta e quello top di gamma Tekna. Esternamente, l’edizione speciale 360 sfoggia cerchi in lega da 18” con originale finitura a taglio di diamante color nero. Al capitolo estetico si iscrivono anche i vetri posteriori oscurati. Chi desidera una dotazione ancora più ricca può scegliere il tetto panoramico in vetro e le barre longitudinali al tetto. Da segnalare poi, sul fronte delle tecnologie, le funzioni di sicurezza, comfort e intrattenimento di cui è dotato il modello 360. Ad esempio, l’Around View Monitor (AVM) di Nissan, il sistema di ausilio alla guida e al parcheggio che fornisce una vista “aerea” del veicolo e dello spazio che lo circonda sullo schermo del navigatore, come se si osservasse l’auto da un elicottero.
Opel Corsa - www.opel.it Opel, a salone di Parigi punta su bestseller Corsa che si rifà il look e propone un abitacolo completamente rinnovato che rafforza la percezione di qualità elevata e spazio, con la tecnologia di infotainment IntelliLink per essere sempre connessi. L’attenzione degli ingegneri Opel si è concentrata in particolar modo sulle tecnologie di assistenza alla guida sulla city-car della casa di Russelsheim: tra queste la telecamera anteriore Opel Eye di seconda generazione con riconoscimento dei cartelli stradali Road Sign Recognition, che allerta in caso di superamento involontario dei limiti di carreggiata Lane Departure Warning, l’assistenza abbaglianti High Beam Assist, l’indicazione della distanza di sicurezza Following Distance Indication e allerta incidente Forward Collision Warning aumentano ulteriormente la sicurezza. La nuova Corsa monta i motori turbo 1.000 cc tre cilindri, di nuova concezione, fluidi ed efficienti, trasmissioni dagli innesti precisi, nuove sospensioni e ottimizzazione dello sterzo consentono di raggiungere livelli di comfort e precisione al vertice della categoria. Il Turbo 1.0 Ecotec a iniezione diretta rispetta la norma Euro6 sulle emissioni e si pone come nuovo punto di riferimento tra i motori tre cilindri della categoria, per silenziosità e assenza di vibrazioni. Grazie a tutte queste novità, nuova Corsa è pronta a continuare il successo del modello, che dura da ben 32 anni, in un segmento altamente competitivo. Quest’auto uscirà dalle linee di Eisenach e Saragozza a fine anno. Skoda Octavia G-tec metano - www.skoda-auto.it Il prossimo weekend arriva nelle concessionarie la Skoda Octavia G-tec, equipaggiata con un motore a benzina 1.4 Tsi turbo 110 Cv (81 kw) a doppia alimentazione, gas metano e benzina. Il pacchetto g-tec comprende una serie di caratteristiche tecnologiche, come il sistema Stop&Start e di recupero dell’energia in frenata. I valori di autonomia della nuova Octavia wagon gtec arrivano fino a 1.330 Km, sfruttando la doppia alimentazione (a metano 410 km; a benzina 920 km). Octavia g-tec permette costi di utilizzo contenuti (spesa massima di 3,50 euro per 100 km e nella versione wagon un bagagliaio dai 480 litri a 1.610 Litri con sedili posteriori abbattuti, primato per una autovettura alimentata a metano. Per il lancio sul mercato, Skoda presenta una versione wagon con allestimento Ambition (di serie, cerchi in lega da 16”, radio e climatronic, volante multifunzione in pelle, cruise control e 7 airbag). Inoltre è possibile passare all’allestimento executive, che comprende tra le altre cose vernice metallizzata, navigatore satellitare Amundsen con presa USB e slot per scheda SD, comandi sul volante per autoradio e predisposizione per telefono bluetooth.
Volkswagen Xl Sport - www.volkswagen.it Un’auto ispirata, senza compromessi, al principio della struttura leggera adottato nella realizzazione delle vetture sportive di razza. Si tratta di una vettura che raggiunge i 270 km/h, realizzata sulla base della Xl1. Uno dei segreti sta nella zona poste91
30 GIORNI DI NOVITÀ riore della XL sport, dove lavora un autentico highlight tecnico, il motore v2 della nuova ducati 1199 superleggera, la moto a 2 cilindri più potente al mondo. Come la Xl1, la cui produzione è limitata a 250 esemplari, anche la superleggera viene realizzata come prodotto artigianale in sole 500 unità, impiegando metodologie di lavoro manuale e, nel contempo, tecnologie di produzione industriali di altissima precisione. Già la Xl e la superleggera sono considerate due icone tecnologiche realizzate in materiali leggeri quali il carbonio e il magnesio. Oggi queste icone si fondono dando origine a una vettura sportiva dal carattere unico. La XL sport ha un cambio a doppia frizione a 7 rapporti (dsg) e scatta da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. Volkswagen Golf Alltrack - www.volkswagen.it Al Salone dell’Auto di Parigi 2014 Volkswagen punta i riflettori sulla Golf Alltrack, che si distingue per trazione integrale 4Motion, una maggiore altezza dal suolo, carrozzeria protetta da passaruota e listelli sottoporta maggiorati, paraurti di nuova concezione e numerose dotazioni uniche per esterni e interni. Sul fronte dei propulsori, per la Golf Alltrack sono disponibili un motore benzina (TSI) e tre Diesel (TDI), tutti potenti motori turbo a iniezione diretta. Il motore TSI 1.8 180 Cv è una novità assoluta per la gamma Golf. Sulla Golf Alltrack, il TDI sarà offerto nei livelli di potenza 110 Cv (1.6 TDI), 150 Cv (2.0 TDI) e 184 Cv (2.0 TDI). Sulle versioni 180 e 184 Cv la trazione integrale è abbinata, di serie, al cambio a doppia frizione DSG a 6 rapporti. La base tecnica è rappresentata dalla trazione integrale 4Motion. Il sistema, dotato di frizione Haldex di ultima generazione, si attiva già prima che inizi lo slittamento. In questo modo è possibile escludere in modo pressochè totale eventuali perdite di trazione. Il 4Motion si avvale di una funzione di precontrollo che dipende dalle condizioni di marcia. In combinazione con un’altezza dal suolo maggiorata fino a 20 mm, pro-
NUOVI CONCESSIONARI Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicarci le variazioni alla composizione delle proprie Reti
Citroën Centrauto Topputo S.r.l. Via Martin Luther King, 11/14 - Altamura (BA)
Hyundai Clerici S.r.l. Via Biandrate, 63 - Novara
Volkswagen Gruppo Saottini Auto Via Guglielmo Marconi, 29 - Desenzano del Garda (BS) gramma di marcia Offroad e trazione 4Motion, su terreni impervi la nuova Golf mostra caratteristiche che, altrimenti, sarebbero presenti solo su un Suv. Mediante il programma Offroad si attivano la funzione di marcia assistita in discesa (frena l’auto in automatico), una diversa curva caratteristica dell’acceleratore e una configurazione off-road dell’ABS (il diverso intervallo di regolazione in fase di frenata crea una sorta di cuneo davanti alle ruote).
Campagna Abbonamenti 2015
Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)
euro
97
InterTruckNews (11 numeri, escluso agosto)
euro
60
Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno) Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book
euro
70
euro
140
InterAutoNews e InterTruckNews
euro
130
InterAutoNews, Data Book e InterTruckNews
euro
180
Abbonamenti package con spedizione personalizzata:
Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews comprese 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook Soluzione D: 2 copie di InterAutoNews, 2 copie di InterTruckNews e 2 copie del DataBook Soluzione E: 5 copie di InterAutoNews, 5 copie di InterTruckNews e 5 copie del DataBook
euro euro euro euro euro
950 475 240 300 570
Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it.
92
Anno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
Vuoi controllare le tue App con la voce mentre guidi?
PERSONE & POLTRONE Dal 1° novembre, Udo Herbert assume l’incarico di Direttore Network & Channel Management and Development in Mercedes-Benz Italia, subentrando a Fabiola Attorri che va a ricoprire il ruolo di Direttore Retail Performance Europe, con la responsabilità del network di vendita Mercedes-Benz e Smart in Europa. Franco Bay è stato nominato direttore della comunicazione della Italdesign Giugiaro. Laureato in Scienze Politiche, Bay (47 anni) dal 2007 al 2011 è stato anche Marketing & Communication Director in Fiat Powertrain, dove ha maturato una profonda esperienza nel marketing e nella comunicazione. Bay si accinge a guidare
ROBERTO FEDELI
Un portavoce della BMW ha annunciato che l’ex-direttore tecnico della Ferrari, Roberto Fedeli, è stato assunto dalla Casa di Monaco. Non è stato ancora comunicato il ruolo che Fedeli andrà ad occupare, ma secondo Automotive News Europe, le capacità del manager saranno indirizzate verso la divisione M di BMW e probabilmente anche in Rolls-Royce. Fedeli entrato in Ferrari nel 1988, dal 2007 era diventato il responsabile dell’engineering della Casa di Maranello, dove ora il ruolo di direttore tecnico è stato cancellato. Le diverse funzioni che riportavano a Fedeli, ora riportano a Michael Leiters, arrivato a Maranello negli scorsi mesi dalla Porsche con il ruolo di Chief Technology Officer. un gruppo di professionisti di provata esperienza nel settore della comunicazione: Christian Bolognesi, Lorenza Cappello e Umberto Giorio. Infiniti ha annunciato la nomina di Jean-Philippe Roux, attuale Direttore Regional di Infiniti per il Sud Europa, ad Amministratore Delegato di Infiniti Australia, con decorrenza dal 1° novembre. Badreiddine Mansouri, attualmente Direttore Generale Vendite e Sviluppo Rete di Infiniti in Medio Oriente, subentrerà al ruolo di Jean-Philippe Roux, riportando a Hugues Fabre, Amministratore Delegato di Infiniti per l’Europa Occidentale, con sede in Francia. Il Consiglio di Amministrazione di Europcar e di Eurazeo, azionista di maggioranza di Europcar, hanno annunciano la nomina di Philippe Germond a CEO del gruppo e membro del Consiglio d’Amministrazione. Arnaud Ribault, 42 anni, a capo del marchio DS in Cina, di cui ha seguito dal 2011, il lancio, torna a Parigi per occuparsi del marketing e delle vendite del marchio di Citroën. Lo sostiuisce Robert Chan all’interno degli accordi di cooperazione tra Changan e PSA AutoAnno XXV - N. 9 - Ottobre 2014
ANGELO STICCHI DAMIANI Il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, è stato eletto a Mulhouse in Francia Presidente del Club dei Fondatori della Federazione Internazionale dell’Automobile per il prossimo biennio. Il Club riunisce i 14 membri che hanno dato vita nel 1904 alla FIA, in rappresentanza di 12 Paesi europei oltre agli Stati Uniti, con il compito di preservare la storia e il patrimonio della Federazione Internazionale dell’Automobile. Il Club dei Fondatori assegna ogni anno il premio “Founding Members’ Club Heritage Cup”, assegnato a persone ed organizzazioni che si sono distinte nella promozione e nella salvaguardia dell’automobilismo storico. mobiles, a Shanghai. La Bentley Motors ha annunciato che Robert Engstler è stato nominato Regional Director per l’Europa, con effetto dal 1° ottobre. Engstler succede a Bart Gerris, destinato ad una diversa posizione in seno al Gruppo Volkswagen. Anna Fanara, dopo 7 anni in Goodyear Dunlop Tires Italia, ha lasciato il ruolo di PR & Press Office Manager, per intraprendere nuove sfide pro-
ALBERTO BERNINI Dal 1° ottobre Alberto Bernini ha assunto in Bosch la carica di Regional Automotive Aftermarket Sales Director South Europe, con responsabilità dei mercati di Italia, Grecia, Cipro, Albania e Malta. Nato a Broni (PV) 45 anni fa, Alberto Bernini è laureato in ingegneria elettronica e sposato con due figli. Da dieci anni nel Gruppo Bosch, ha dapprima ricoperto incarichi di responsabilità presso importanti player della componentistica e della distribuzione aftermarket. Alberto Bernini coordinerà le attività commerciali della divisione Automotive Aftermarket della Regione Sud Europa dalla sede Bosch di Milano.
Volete una
citazione
in questa pagina
?
inviate una mail a segreteria@interautonews.it
fessionali. Jordane de Tyssandier è il nuovo direttore, operativo e strategico, del brand BMW George V, lo store del lusso di Parigi. Harman, azienda per le soluzioni audio e per l’infotainment, ha annunciato che Raj Sharma entrerà in azienda assumendo il ruolo di Vice President, Customer Business Unit. Nel suo incarico riporterà direttamente a Sachin Lawande, Executive Vice President and President, Infotainment. Nissan Motor Co. ha an-
COMUNICAZIONE - PSA
Bertrand Blaise, dal 1° novembre, assume la carica di direttore della comunicazione di PSA Peugeot-Citroën. Blaise sostitusce Jonathan Goodman che ha deciso di proseguire la propria carriera in un’altra Casa automobilistica al di fuori della Francia. Bertrand Blaise, 49 anni, ha conseguito un Master in Comunicazione presso l’Università Paris-Celsa e una laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali da IEP Strasburgo. In precedenza, ha ricoperto diverse posizioni di comunicazione all’interno del gruppo Renault e Renault-Nissan. Blaise svolgerà la propria funzione riportando direttamente a Carlos Taves. nunciato la nomina di Allan Rushforth come Corporate Vice President per le vendite globali. Rushforth, manager dalla vasta esperienza di vendita, lavorerà in Nissan presso la sede di Yokohama riportando al capo della pianificazione, Philippe Klein. Rushforth lascia Hyundai dove era vice presidente senior delle operazioni europee della Casa coreana, con sede a Francoforte, in Germania. Simone Niccolai è stato eletto vice Presidente di APC, l’Associazione Produttori Caravan e Camper. Niccolai affianca il Presidente, Jan de Haas. Il CEO di Aston Martin, Andy Palmer, ha annunciato l’ingresso all’interno del management team di Simon Sproule, nuovo Direttore Marketing & Comunicazione di Aston Martin. Sproule ha lasciato la guida della comunicazione di Tesla Motors. Claire Martin, referente per la Responsabilità Sociale d’Impresa all’interno del Gruppo Renault, ha ricevuto dal Cercle Humania il premio per il programma Renault Mobiliz. La Rolls-Royce Cars ha annunciato la nomina di Daniel Starke a capo del Design per gli interni. Starke ha iniziato la sua carriera nel settore automobilistico con Volkswagen e Audi per poi passare al team Interior Design di BMW nel 2001. Nel 2009 è stato nominato Head of Interior Design per la Serie i del marchio bavarese, con la responsabilità per il design degli interni della BMW i3 e i8. 95
Il credito che taglia
in 3 la spesa.
Rendi più se semplice la vita ai Tuoi clienti con , il credito dedicato all'AFTER-SALE, all'A pratico e conveniente che taglia in 3 le spese di riparazione. Procedura autorizzativa "Extra Light" e in rip più non è ne necessario il documento di reddito.
3 sole rat rate, 3 volte meglio, 3 volte più facile.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Importo riparazione €300, Tan fisso 0,00% Taeg 0,00%, in 3 rate da €100, spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito €300. Importo totale dovuto dal Consumatore €300. Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.