Ian 0916

Page 1

ISSN 1970-6243

9/2016

Anno XXVII - Numero 9 - Ottobre 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Il Panel per ottobre pronostica +8,4% con 141.900 nuove immatricolazioni

Dopo la previsione contenuta di settembre, il Panel vede il mercato ancora in crescita per ottobre, ma non a doppia cifra, come successo in quasi tutto il 2016. Rispettando comunque il trend positivo dell’anno, i nostri Concessionari proiettano 141.970 vendite, settembre ’16 una crescita dell’8,52% risu agosto ’16 spetto a ottobre 2015. Con settembre il cumulato del 2016 ha intanto superato il tetto del 1.400.000 unità. Sarà interessante vedere come il Panel affronterà lo sprint di fine anno che probabilmente ci porterà verso 1.800.000 vendite, come previsto da molti addetti ai lavoott.’15 - set.’16 ri. Il sondaggio proposto ai su set.’15 - ago.’16 nostri lettori questo mese riguardava la reazione ai controlli della Privacy a tutela del cliente che ultimamente hanno interessato le concessionarie. Il 45% del Panel crede che la reazione sia avvenuta “Con qualche ritardo”, il 33% pensa che ciò sia avvenuto “Con notevole ritardo” mentre per il 22% la reazione è stata “Tempestiva”. Ricordiamo che è ancora possibile votare sul nostro sito www.interautonews.it. (A pagina 3)

+10,46

+1,15

Toyota e Suzuki, progetto di alleanza Si collaborerà sulle nuove tecnologie

L’industria dell’auto è coinvolta in una serie di cambiamenti epocali, è vero. Acquisizioni, alleanze, nuovi scenari che si aprono: dall’inizio dell’anno è accaduto molto. Ma l’annuncio resta comunque forte: Toyota e Suzuki stanno verificando la possibilità di una partnership. La notizia è arrivata direttamente dalle due Case giapponesi. Il comunicato, breve e conciso, ha spiegato che le eventuali collaborazioni potrebbero attuarsi sulle nuove tecnologie legate alla sicurezza e all’ambiente, che stanno provocando “un cambiamento drastico e rapido dell’industria automotive in un modo mai visto prima”.

GRANDI MERCATI - SETTEMBRE ’16 SU SETTEMBRE ’15 EUROPA

USA

GIAPPONE

ITALIA

+7,28%

-0,47%

-0,54%

+17,43%

Crisci (Volvo Car Italia): “Prodotto e gestione clienti, innovare premia”

Intervista con Michele Crisci, Presidente e AD di Volvo Car Italia. Tra i tanti temi affrontati, la scelta in controtendenza fatta sulla V40 (“Eliminare il motore 1600 nel segmento C avrebbe potuto penalizzarci, invece vende come lo scorso anno”); le strategie sul prodotto di oggi e di domani, con la V90 Cross Country e due Suv nel 2017 (“Uno sarà medio, l’altro veramente piccolo: è il momento giusto”); l’innovazione nella gestione dei lead attraverso il Volvo Welcome Center (“Curiamo il primo contatto, e questo piace sia al cliente che ai Concessionari”). E una visione per il futuro: la nascita dei Centri Volvo in Italia. (Pagina 10)

Produzione industriale, ad agosto l’auto fa +37%. E infatti l’I4.0 la penalizza...

La pubblicazione dei dati sulla produzione industriale in Italia ha detto che ad agosto l’automobile ha avuto una crescita del 37% sullo stesso mese del 2015, con 31.500 vetture prodotte. Sull’arco degli 8 mesi, gennaio-agosto, i volumi di produzione si attestano a quota 469.000: +10%. Curiosamente, la notizia è arrivata nei giorni successivi alla pubblicazione del Piano nazionale Industria 4.0, introdotto dal Governo per digitalizzare la nostra industria: prevede superammortamenti al 250% e 10 miliardi di investimenti privati nel 2017. Ma non per l’auto e i mezzi di trasporto in generale, penalizzati con la riduzione della maggiorazione al 120%. (Da pagina 6)

Il business delle concessionarie nell’analisi dei bilanci semestrali

Così come il mercato del primo semestre ha mostrato crescite rilevanti, anche i conti economici dei Dealer hanno registrato un periodo importante confermando le aspettative imprenditoriali. I volumi sono cresciuti e le marginalità sono state positive anche se in percentuali un poco inferiori rispetto al 2015. A fare da cornice a questo quadro le differenze di risultati tra Reti premium e generaliste. (L’analisi completa da pagina 12)

NOI TI SEGUIAMO

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: ottobre 2015 - settembre 2016

Numero 9/2016


IL PUNTO l Piano Industria 4.0; la proIl’apertura duzione industriale in Italia; all’elettrico da parte dell’industria globale dell’auto, così come è stata esposta a Parigi; le alleanze che l’industria europea dell’auto ha stretto con quella delle telecomunicazioni; la sicurezza stradale esposta ai rischi connessi all’uso dello smartphone mentre si è alla guida. Sono i temi che, insieme con molti altri, questo numero di InterAutoNews approfondisce. C’è un elemento comune che tutti li unisce - oltre all’automobile, certo. È il silenzio dello Stato italiano, per bocca delle sue istituzioni. La sua assenza. Anzi, peggio: la sua presenza/assenza. Che, è noto, è ben più dannosa e difficile da gestire. Perché illude. Crea aspettative e contemporaneamente le delude.

La mobilità sostenibile e condivisa ha bisogno di un progetto

Lo Stato italiano è presente quando si prepara il Piano Industria 4.0 che darà una svolta all’economia del Paese. È presente quando può nutrirsi della spinta che l’automobile dà all’intera industria italiana. È presente quando sostiene di voler sostenere la diffusione delle alimentazioni alternative e di avere allo studio, se non già pronti, piani per la diffusione delle stazioni di ricarica per i veicoli elettrici. È presente quando iscrive il suo nome tra gli stati membri UE che partecipano al piano AutomotiveTelecom Alliance. È presente quando c’è da battere la grancassa sulla sicurezza stradale. Quando è il momento di passare alla cassa, quando si parla di..., quando c’è da spendere il nome Italia per apparire, quando è il momento dei proclami. Quando c’è da fare questo, lo Stato c’è. Ma dopo diventa un convitato di pietra, muta presenza in2

L’automobile che corre e uno Stato presente ma assente quietante e minacciosa - per citare. Non risponde. Non si connette. Eppure c’è. Un’ombra incombente. Un freno, non un volàno. Lo è quando l’automobile risulta esclusa dalla proroga del superammortamento del Piano Industriale 4.0. Quando nella cabina di regia per la gestione dello stesso non include il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Quando puntare sul mercato italiano rappresenta una scommessa al buio per le Case che abbracciano l’elettrico. Quando si tratta di garantirla sulla strada, ogni giorno, la sicurezza: eccellente l’introduzione del reato di omicidio stradale, ma dov’è la prevenzione attraverso l’educazione? E dove l’attenzione alle condizioni delle strade? E dove la fondamentale presenza dissuasiva delle polizie sul territorio? L’industria dell’auto corre. In passato ha cavalcato e prodotto cambiamenti nello stile di vita della società. Oggi forse ha perso quella spinta propulsiva. Ci ha messo del tempo prima di assorbire le novità imposte dalle nuove tecnologie all’evoluzione della società. Ma poi è partita. E si muove veloce. Corre, adesso. E si evolve a sua volta. È nel suo interesse colmare il gap. Perché lo faccia è evidente (il mercato) ma qui alla fine poco importa. Se davvero lo scandalo diesel è alla base della virata elettrica di Volkswagen, meglio che sia scoppiato. Se i produttori di automobili hanno cominciato a considerare sé stessi come parte di un tutto sostenibile e condiviso, e domani anche a guida autonoma, a causa (anche) dell’offensiva di Google e Apple, grazie anche a Google e Apple. L’evo-

InterAutoNews luzione dell’industria dell’auto nel mondo la vediamo, non ne sentiamo parlare soltanto. In Italia, quando l’Unrae, nella persona del presidente Nordio, commenta i buoni risultati del mercato 2016 e chiede un intervento dello Stato, non chiede soldi, non chiede incentivi: chiede che venga creato un tessuto connettivo, un progetto condiviso, un riferimento chiaro - e durevole - al quale l’industria dell’auto possa rifarsi all’interno del settore della mobilità in Italia. Lo fa, Nordio, perché presiede l’unione degli importatori che devono vendere automobili nel nostro Paese e per farlo si appellano a istanze alte (il parco circolante obsoleto, per esempio)? Vale il discorso fatto prima: se il parco circolante venisse svecchiato sarebbe un vantaggio per la collettività, in termini di sicurezza e impatto ambientale, non solo per chi vende auto. Con molto realismo, di recente Gianluca Italia, responsabile Fca del mercato italiano, ha detto che quanti operano sulla scena dell’automobile nel nostro Paese devono fare da soli. Drammatico realismo. Se ragioniamo sul breve termine, diciamo dicembre, e solo in termini di vendite, è così che deve essere perché questa è la realtà italiana: l’automobile deve fare da sola, e d’altronde lo sta facendo con buoni risultati, quest’anno. Ma dopo? Ecco, ma dopo? In questo senso ci piace pensare al tessuto che ogni cosa lega, alla connessione tra tutti, al progetto condiviso sulla mobilità che abbia ampio respiro. Come ad una visione, cioè, che nasce da quella domanda. Che dovrebbe essere il punto di partenza di ogni iniziativa. Privata o pubblica. Nel mondo dell’auto, e soprattutto fuori. Dentro lo Stato, per esempio. Ovunque esso si trovi. Nell’ombra, adesso. @

L’industria è già nel futuro, le istituzioni si nascondono

Anno XXVII - Numero 9 Ottobre 2016 euro 10,00

Fondatore Tommaso Tommasi

Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 19 ottobre 2016

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

ottobre ’16 su ottobre ’15

settembre ’16 su settembre ’15

settembre ’16

+8,52%

+2,86%

42,00

previsione ordini

giorni

settembre ’16 su agosto ’16

ottobre ’16 su ottobre ’15

luglio ’16

+99,70%

+3,50%

Per ottobre pronosticata una crescita dell’8,4% con 141.900 immatricolazioni

Un Panel diffidente aveva previsto 142.000 immatricolazioni relativamente al mese di settembre, Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ne ha poi consuntivate 153.617 lasciando indietro il pronostico dei nostri Concessionari del 7,6%. Non era facile azzeccare il risultato dopo il mercato disarmonico dei mesi estivi. Dopo la crescita di luglio, un +2,9% che aveva interrotto la messe di crescite a doppia cifra del periodo precedente (8 mesi consecutivi), il +20,1% di agosto, drogato da un 47% di immatricolazioni negli ultimi tre giorni del mese, può non aver convinto tutti gli spettatori del mercato, portandoli ad esprimersi in maniera più contenuta per il mese successivo. Per il mese di ottobre il Panel, rispettando il trend positivo dell’anno, vede un mercato ancora con il segno più, e proietta 141.970 immatricolazioni, in crescita dell’8,52% rispetto allo stesso mese del 2015. Con le vendite di settembre il cumulato del 2016 ha intanto superato il tetto del 1.400.000 unità. Sarà interessante quindi vedere come il nostro Panel affronterà lo sprint di fine anno che presumibilmente ci porterà verso il risultato del 1.800.000/1.850.000 vendite, cifre previste da molti addetti ai lavori. L’obiettivo è lì, a portata di mano, visto e considerato che il trend di crescita, nonostante il saliscendi estivo, rimane costante, e il +17,4% di settembre ne costituisce la prova più evidente. Lo stesso incremento riguarda anche il cumulato, testimone di un mercato in buona salute. Il buon momento di vendite è confermato anche dalla suddivisione per utilizzatore ove tutti i settori rimangono in crescita, del +4,8% i Privati (+16,2% nel cumulato), del +38,4% il Noleggio (+16% nei primi nove mesi) e del +46,5% le Società (+25,1%). Un’ulteriore conferma del momento positivo del mercato arriva dalla suddivisione delle vendite per area geografica, dalle quali spicca il +26,7% di settembre nel Nord-Ovest contro la più modesta crescita di Sud e Isole che si attestano rispettivamente al 7,7% e al 7,8%. Leggendo il cumulato, tutte le aree geografiche si appaiano nello spazio di poco più di 3 punti percentuali dal 16,3% di crescita dell’Italia Centrale al +19,4% delle Isole. Di grande attualità il tema del sondaggio proposto ai nostri Concessionari questo mese. Abbiamo chiesto come Case e Reti di vendita avessero affrontato i rigorosi controlli della Privacy a tutela del cliente che ultimamente hanno interessato sia le concessionarie sia altri settori, dagli enti pubblici alle aziende private, dalle società di telemarketing a quelle di ri-

43,35 giorni

cerca del personale. La maggior parte dei Concessionari del Panel (45%) crede che la reazione sia avvenuta “Con qualche ritardo”, un’altra grossa percentuale (33%) pensa che ciò sia avvenuto “Con notevole ritardo” mentre per il 22% la reazione è stata “Tempestiva”. Ricordiamo che è ancora possibile votare sul nostro sito, cliccando su www.interautonews.it. SCONTI IN ALTALENA Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Benzina 14,87% 15,25% 15,59% 15,24%

Settembre 2016

Diesel 15,46% 16,33% 15,65% 15,81%

Gpl 13,00% 12,50% 14,64% 13,38%

Luglio 2016

Benzina 16,64% 12,14% 15,96% 14,92%

Diesel 17,91% 13,44% 16,07% 15,81%

Gpl 14,82% 12,20% 15,28% 14,10%

Gli sconti sono stati altalenanti nel mese di settembre, con un aumento di quelli per le auto a benzina di meno di mezzo punto percentuale, una diminuzione del Gpl di quasi un punto percentuale e di completa stasi per il Diesel. Diversa la situazione se si va nel dettaglio delle aree geografiche, con gli sconti sia per le Benzina che per Diesel e Gpl che diminuiscono a Nord, al Sud e nelle Isole, mentre aumentano gli sconti per tutte le motorizzazioni al Centro, di oltre tre punti la Benzina, di quasi tre punti il Diesel e di poco meno di mezzo punto il Gpl. IL DIESEL CRESCE, NONOSTANTE TUTTO Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Settembre 2016

Consegne

48,70% 74,60% 60,82% 61,37%

Ordini

Luglio 2016

Consegne

49,96% 74,71% 61,09% 61,92%

Ordini

47,49% 72,15% 63,09% 60,91%

45,11% 73,87% 63,77% 60,92%

Analizzando i dati relativi al Diesel, il mese di settembre vede in leggero aumento sia le consegne sia gli ordini a livello nazionale che crescono rispettivamente di circa mezzo punto e di un punto esatto di percentuale. Andando nel dettaglio delle aree geografiche c’è un deciso calo al Sud e nelle Isole di oltre due punti percentuali sia per quanto riguarda le consegne sia per gli ordini, bilanciato dagli aumenti al Centro e al Nord, in misura abbastanza contenuta per le consegne, mentre spiccano i quasi cinque punti percentuali di crescita per gli ordini al Nord Italia.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

42,78

42,24

38,11

37,45

44,10

44,43

46,30

47,31

49,81

45,71

43,35

42,00

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

3


BLOCK NOTES GUIDA AUTONOMA

Obama detta le regole

Barack Obama è tornato ad esprimersi sull’auto a guida autonoma. Il presidente Usa, che a gennaio aveva annunciato uno stanziamento di 4 miliardi di dollari in 10 anni, ha scritto una lettera ad un quotidiano di Pittsburgh in cui afferma che “i veicoli autonomi hanno la potenzialità di salvare decine di migliaia di vite ogni anno”. Per questo il tema della sicurezza è centrale: “Il modo più veloce per frenare l’innovazione è far perdere al pubblico la fiducia nella sicurezza delle nuove tecnologie. Governo e Industria hanno la responsabilità di far sì che questo non accada. Se un’auto robot non è sicura abbiamo l’autorità per toglierla dalla strada”. Infatti, il vademecum chiede alle Case di mostrare con trasparenza come funzionano i loro sistemi di guida autonoma, cosa succede se questi non dovessero svolgere adeguatamente il loro compito e come si svolgono i vari test, con particolare riferimento a quelli su strada. Chiede alle amministrazioni statali chiede di uniformare il più possibile le rispettive legislazioni. E chiede al Governo di impegnarsi a standardizzare alcune regole base, per esempio sul tipo di computer che dovrà guidare le auto robot.

POST-VENDITA

Premi in calo nell’ultimo anno

Prosegue la diminuzione dei costi della RC auto. Nell’ultimo anno le polizze sono diminuite dell’1,6%, mentre nell’ultimo trimestre dell’1,71%, mentre nello scorso mese per assicurare un’automobile in Italia sono serviti mediamente

4

503,28 euro. Questo si evince da uno studio dell’Osservatorio RC Auto di Facile.it e di Assicurazione.it. In Sicilia e Calabria le diminuzioni sono rispettivamente del 5,95% e del 5,90%, anche se la diminuizione maggiore si riscontra in Valle d’Aosta dove i premi scendono del 9,71%. Meno fortunati gli automobilisti sardi che subiscono un aumento dei premi del 2,12%.

PREZZI MEDI RC AUTO IN ITALIA CON VARIAZIONI TRIMESTRALI E ANNUALI Regioni

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto Italia Fonte: facile.it

Revisioni -6,7% nel 1° semestre

Nel primo semestre del 2016 gli italiani hanno speso 1 miliardo e 422,6 milioni di euro per far revisionare le proprie auto presso le officine private autorizzate. Rispetto ai primi 6 mesi del 2015 si è registrato un calo del -6,7%. Questo il risultato di un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec. Nel conto totale sono compresi il pagamento della tariffa fissata per le revisioni (490,2 milioni di euro, -0,7% rispetto al 1° semestre del 2015) ed il costo per le operazioni di pre-revisione (932,4 milioni di euro, 9,5%). Il calo della spesa è dovuto in particolare alla diminuzione degli autoveicoli revisionati: 7.472.659 contro i 7.524.120 dello stesso periodo del 2015 (-0,7%).

RC AUTO

Prezzo medio in euro

455,11 443,30 585,88 803,58 476,38 365,73 515,17 513,24 405,52 470,98 456,18 459,89 582,01 430,58 493,79 560,08 365,72 486,03 325,83 426,78 503,28

Var. % rispetto all’ultimo trimestre

-1,63 -4,81 -5,90 -1,07 -1,95 -0,57 0,05 -0,60 -2,73 -1,35 -3,77 -0,71 -4,11 2,12 -5,95 -2,37 -1,71 -1,09 -9,71 -3,35 -1,71

Var. % rispetto a set. 2015

-6,94 -6,21 -9,31 0,23 -0,74 3,68 -1,19 -2,37 2,66 -3,28 -4,98 0,03 -7,47 4,59 -6,78 -4,16 0,76 -1,82 -2,35 -0,78 -1,6

LIGHT TRUCK

La corsa di Fca negli Stati Uniti

Le vendite di light truck negli Usa, che costituiscono solitamente quasi il 60% dell’intero mercato, vedono, nei primi 8 mesi del 2016, il balzo in avanti di Fca, autrice di un +16,6% da confrontare con i risultati delle dirette concorrenti Ford LIGHT TRUCK PER SEGMENTO IN USA

Marche

Sport Utility PickUp Monovolume Large van Totale Light Truck

8 mesi 2016

4.475.138 1.771.727 401.771 280.194 6.928.830

*include Mini Countryman. Fonte: Automotive News/AID

(+7,8%, poco più della metà della crescita di Fca) e GM che perde il 2,2% di vendite. Analizzando i segmenti, troviamo Fca alla guida dei Suv con 753.304 unità vendute (+13% rispetto ai primi 8 mesi del 2015) e quello delle monovolume con 177.548 vendite (+62%) mentre nei pickup primeggia General Motors con 625.923 unità vendute (2,4%). I grandi Van sono ad appannaggio di Ford con 168.969 unità (+17%).

Quota % 8 mesi 2015

64,59 25,57 5,80 4,04 100,00

4.138.948 1.681.518 333.798 236.363 6.390.627

Quota %

64,77 26,31 5,22 3,70 100,00

Diff. %

8,12 5,36 20,36 18,54 8,42

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


MONDO

Sfide all’ultimo light vehicle

Le vendite di light vehicle (auto, Suv, light truck) nel mondo, che nei primi 8 mesi del 2016 sono aumentate del 3,2% attestandosi intorno ai 60.000.000 di unità, lasciano intravedere un finale d’anno senza precedenti, ove si potrebbero superare i 90 milioni di veicoli venduti. La

BLOCK NOTES

leadership è al momento indiscussa, Toyota, con 5,52 milioni di vendite, guida la classifica con un buon distacco dalle concorrenti. Interessante la lotta per il secondo posto che vede Volkswagen (4,25 milioni) inseguita da Ford (4,07 milioni). Ancora più appassionante la sfida per il quarto posto con Nissan (3,16 milioni di vendite) che al momento tiene testa a Hyundai di sole 20.000 unità, mentre Honda, in forte crescita (+6,1%) incalza con 3,05 milioni di unità vendute.

TOP 50 MONDO LIGHT VEHICLE PER MARCA - Fonte: focus2move

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Marche

Toyota Volkswagen Ford Nissan Hyundai Honda Chevrolet Kia Renault Mercedes Peugeot BMW Audi Fiat Mazda Jeep Suzuki Buick Maruti ChangAn Wuling Opel Citroën Skoda Mitsubishi Subaru Great Wall Dongfeng Daihatsu Dodge Ram GMC Baojun Lexus Geely Dacia Jac Beijing Volvo Chery BYD Foton Land Rover Seat Isuzu Zotye Gac Gonow Mini Lifan Chrysler Totale Mondo

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

8 mesi 2016

5.520.826 4.255.735 4.079.528 3.164.184 3.144.627 3.051.549 2.621.366 2.132.882 1.515.026 1.494.357 1.341.009 1.295.229 1.263.036 1.020.874 1.005.679 990.541 936.905 919.777 908.539 885.663 840.545 782.655 753.389 723.934 655.662 654.207 640.753 595.270 513.714 456.595 429.188 427.292 423.982 420.276 399.595 395.690 374.554 338.171 332.057 323.746 302.214 298.531 281.179 277.152 274.402 254.764 230.090 229.347 228.789 197.691 60.000.000

8 mesi 2015

5.526.563 4.261.658 3.979.070 3.137.653 3.127.435 2.877.223 2.876.162 2.069.678 1.335.992 1.349.927 1.359.103 1.258.128 1.186.344 1.074.572 1.005.114 812.097 999.602 752.220 863.197 877.163 1.007.685 740.512 790.501 693.800 734.668 639.558 605.108 483.844 533.453 448.672 399.724 445.199 258.012 418.866 344.506 359.669 338.694 266.213 305.411 309.018 279.697 277.935 238.714 277.282 293.071 118.041 103.049 218.169 111.203 253.587 58.140.000

Diff. %

2,20 -6,10 -3,20 -7,70 -14,40 -2,30 -9,70 -14,40 3,10 -1,30 4,40 26,30 -15,50 8,70 3,30 -10,20 14,20 11,50 25,00 22,20 28,80 8,10 -11,20 -11,20 10,90 2,20 -6,10 -3,20 -7,70 -14,40 -2,30 -9,70 -14,40 3,10 -1,30 4,40 26,30 -15,50 8,70 3,30 -10,20 14,20 11,50 25,00 22,20 28,80 8,10 -11,20 -11,20 10,90 3,20

100

NUMERI

sono gli anni che la NADA, l’Associazione nazionale dei Concessionari statunitensi fondata nel 1917, si appresta a celebrare nel 2017.

3,5%

è la quota di mercato che Renault intende raggiungere in Cina in seguito alla nuova partnership Dongfeng Renault Automobile, secondo quanto comunicato dal Chairman François Provost.

1,112

miliardi di euro è il volume di affari record realizzato nel 2015 dalla multinazionale spagnola Ficosa, azienda dedicata a ricerca, sviluppo e produzione di sistemi e parti di ricambio per l’industria automotive.

8

sono le nuove concessionarie acquistate in Italia dal gruppo americano Penske, che raddoppia la sua presenza nel nostro Paese, portando il numero totale delle proprie concessionarie a 16.

3,22

milioni di chilometri sono già stati percorsi dalle auto a guida autonoma della Google, prodotte dalla Alphabet Inc., mentre sono oltre 40.000 i chilometri di test-drive che tutt’ora vengono percorsi settimanalmente da tali veicoli.

2018

è l’anno durante il quale Pirelli conta di rientrare in Borsa, non più nel 2019, data prevista dopo il delisting dello scorso febbraio, secondo un’analisi de Il Sole24Ore.

16

sono stati i giorni di apertura del Mondial de L’Automobile, come i francesi amano chiamare il Salone di Parigi, che si è tenuto dall’1 al 16 di ottobre.

5

anni e 7 mesi è il tempo che un italiano trascorre sull’automobile durante la propria vita contro la media europea di 4 anni e 1 mese, secondo una ricerca presentata a Parigi da Citroën.

5

sono le stelle di valutazione conquistate da Mercedes Classe E e Peugeot 3008 nei crash test effettuati dell’ente indipendente EuroNCAP. 5


SCENARI Nel Piano Nazionale Industria 4.0 del Governo l’automobile è l’unico prodotto penalizzato InterAutoNews ha chiesto a Giacomo Jannotta, profondo conoscitore delle tematiche fiscali legate al settore dell’automotive, un intervento relativo al Piano Nazionale Industria 4.0 recentemente presentato dal Governo italiano.

Con il termine “rivoluzione industriale” si definisce il processo di trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall’affermazione di nuove tecnologie. La prima rivoluzione industriale ebbe inizio in Inghilterra, tra gli ultimi decenni del XVIII e la prima metà del XIX secolo. Fu un processo che generò la trasformazione dell’assetto economico da un sistema agricolo-artigianale-commerciale a un sistema industriale moderno, caratterizzato dall’uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall’utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, per esempio, i combustibili fossili). Il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica ed accompagnato da fenomeni di crescita, dallo sviluppo economico ma, soprattutto, da profonde modificazioni socioculturali ed anche politiche. Lo sviluppo prodotto dalla rivoluzione industriale viene solitamente scandito in pe-

riodi (quattro, fino ad oggi) che coincidono con altrettante fasi storiche caratterizzate dall’impiego di risorse, di fonti energetiche ma, soprattutto, di strategie produttive sempre più avanzate. La prima rivoluzione ebbe luogo alla fine del XVIII secolo. Fu caratterizzata dall’utilizzo di macchine azionate da energia meccanica, da produzione di massa e da una organizzazione del lavoro strutturata attraverso l’introduzione della potenza vapore per il funzionamento degli stabilimenti produttivi. La prima rivoluzione industriale interessò prevalentemente il settore tessile-metallurgico.

La quarta rivoluzione industriale

La seconda rivoluzione industriale si sviluppò tra il 1870 e gli inizi del XX secolo. Fu caratterizzata dall’introduzione e dall’impiego dell’elettricità, dei prodotti chimici e soprattutto del petrolio. La terza rivoluzione fu caratterizzata dall’introduzione massiccia, nell’industria, dell’elettronica, delle telecomunicazioni e dell’informatica. L’obiettivo primario era quello di automatizzare ulteriormente la produzione. Oggi stiamo familiarizzando con il termine “Industria 4.0” (I4.0) con il quale si vuole indicare la quarta rivoluzione industriale, che ha l’obiettivo di portare a una produzione quasi integralmente basata

Direttrici chiave Investimenti innovativi. Incentivare gli investimenti privati su tecnologie e beni I4.0. Aumentare la spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione. Rafforzare la finanza a supporto di I4.0, le VC (venture capital: l’apporto di capitali di rischio da parte di investitori) e startup (le nuove imprese in cerca di un business model riproducibile ). 6

sull’utilizzo di macchine intelligenti, interconnesse e collegate a Internet. Stiamo quindi per assistere all’impiego generalizzato, nella produzione industriale, di robot e computer, di connessione tra sistemi fisici e digitali, di analisi complesse attraverso i Big Data cioè raccolte di dati tanto estese in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per poter essere utilizzate con successo. Lo scorso 21 settembre il Governo italiano ha presentato il Piano Nazionale Industria 4.0 che costituisce la strategia economica dei prossimi anni del nostro Paese. Un piano che segue analoghe iniziative avviate negli Stati Uniti, in Germania e in Francia. In questi Paesi il piano industriale è stato già delineato ed è in fase di realizzazione, sia pure con caratteristiche diverse. Così, ad esempio, negli Stati Uniti l’attuale fase di “Industria 4.0” è promossa dal Governo ma i protagonisti sono i grandi gruppi privati e le università, ed i finanziamenti provengono da partnership pubblico-private. In Francia, invece, il progetto è guidato centralmente dal Governo, mentre in Germania il piano d’azione è sponsorizzato a livello federale con il coinvolgimento di grandi protagonisti rappresentati da gruppi industriali e strutture che operano a livello di ricerche tecnologiche. Obiettivo del Piano nazionale italiano è quello di produrre un processo di modernizzazione del nostro “sistema Paese” che, attraverso l’uso di robot connessi e

Direttrici di accompagnamento Competenze.

Diffondere la cultura I4.0 mediante Scuola Digitale e Alternanza Scuola Lavoro. Sviluppare le competenze I4.0 attraverso percorsi Universitari e Istituti Tecnici Superiori dedicati.

Finanziare la ricerca I4.0 potenziando i Cluster (l’insieme di computer connessi tra loro tramite una rete telematica) e i dottorati. Creare Competence Center e Digital Innovation Hub.

Infrastrutture abilitanti. Assicurare adeguate infrastrutture di rete (Piano Banda Ultra Larga). Collaborare alla definizione di standard e criteri di interoperabilità IoT (IoT o Internet degli oggetti indica l’estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti).

Nota: con la sigla I4.0 si intendono tutti gli elementi materiali ed immateriali, le risorse, gli investimenti rientranti nel Piano Nazionale Industria 4.0 .

Strumenti pubblici di supporto. Garantire gli investimenti privati. Supportare i grandi investimenti innovativi. Rafforzare e innovare il presidio di mercati internazionale. Supportare lo scambio salario-produttività attraverso la contrattazione decentrata aziendale.

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


SCENARI rapidamente programmabili; di stampanti in 3D anch’esse connesse; la disponibilità di quantità di dati enormi e, soprattutto, sicuri, sia in grado di ottimizzare i prodotti, di velocizzare la produzione, di integrare i processi produttivi e commerciali,. Gli effetti che il Governo si prefigge di conseguire e che sono stati riassunti dal ministro dello Sviluppo Economico in fase di presentazione, possono così riassumersi: aumento della flessibilità, attraverso la produzione di piccoli lotti ai costi della grande scala; aumento della velocità, attraverso il passaggio immediato dal prototipo alla produzione in serie mediante l’utilizzo di tecnologie innovative; aumento della produttività, attraverso minori tempi di installazione, riduzione degli errori e dei fermi macchina; aumento della qualità, mediante sensori che monitorano la produzione in tempo reale e riducono gli scarti; aumento della competitività del prodotto grazie a maggiori funzionalità derivanti dall’Internet delle cose (IoT).

1. 2. 3. 4. 5.

Il documento del Governo che sintetizza la strategia per realizzare il Piano Nazionale Industria 4.0 si basa su due distinte direttrici di intervento. Le Direttrici chiave, cioè le azioni direttamente connesse alla realizzazione del piano. Coinvolgono da una parte le azioni da intraprendere, le risorse materiali ed economiche da investire; dall’altra le compe-

tenze da acquisire e da sviluppare e, di conseguenza, le iniziative da finanziare per predisporre il Paese a uno sviluppo di livello tecnologicamente elevato. Le Direttrici di accompagnamento riguardano, invece la predisposizione delle infrastrutture necessarie per realizzare soprattutto i sistemi di trasmissione (ad esempio la Banda Ultra Larga) e le iniziative di natura economico-finanziaria-fiscale per incentivare il processo di ammodernamento e gli investimenti da parte dello Stato e dei privati. BENI STRUMENTALI

Superammortamento ridotto al 120%: beneficio dimezzato soltanto per i mezzi di trasporto Una considerazione sorge evidente ed in maniera spontanea. Dal quadro riportato in basso, l’unico prodotto industriale che viene penalizzato dal Piano Nazionale Industria 4.0 è l’automobile. Il superammortamento, dal punto di vista economico, già oggi produce un effetto di gran lunga meno consistente di quell’illusorio 40% di maggiore deduzione di costo. Se consideriamo che il limite di spesa di 18.076 euro genera la prima decurtazione in cui incappa il nostro calcolo, che il secondo è rappresentato dalla deducibilità del costo nel limite del 20% e se si consi-

Gli “strumenti” che il Governo metterà in campo per sostenere il Piano Nazionale Industria 4.0

ncremento dell’aliquota per investimenti 4.0 dall’attuale 140 % al 250%. roroga del superammortamento con aliquota al 140% ad eccezione di veicoli ed altri mezzi di trasporto per i quali è prevista una maggiorazione ridotta al 120%. n incremento del credito d’imposta per le spesa in ricerca, sviluppo e innovazione. etrazioni fiscali fino al 30% per investimenti fino a 1 milione di euro per aziende in start-up e Piccole e medie aziende con forti contenuti innovativi. ssorbimento da parte di società “sponsor” delle perdite di start-up per i primi 4 anni. gevolazione fiscale mediante detassazione del capital gain su investimenti a medio/lungo termine (il capital gain chiamato anche “guadagno in conto capitale o utile di capitale” è un termine finanziario utilizzato per indicare la differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto di uno strumento finanziario, come ad esempio le azioni). inanziamento della nascita di nuove imprese con focus I4.0 con combinazione di strumenti agevolativi e attori istituzionali. stituzione di Fondi di investimento dedicati all’industrializzazione di idee e brevetti ad alto contenuto tecnologico.

I P U D A A F I

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

dera, infine, che il beneficio economico che si produce per l’automobilista è rappresentato dal risparmio di imposta (45%), il superammortamento produce, così come è strutturato oggi, un beneficio fiscale di 650 euro in 5 anni, pari a 130 euro per ciascun esercizio. E questo, quale che sia il costo della vettura acquistata. Ora, è pur vero che si potrebbe considerare marginale la “inerenza” del bene automobile all’interno della filosofia del Piano. Se gli investimenti che si intendono sollecitare sono quelli che producono un innalzamento del livello tecnologico della produzione industriale, un impatto positivo sulla produttività, un miglioramento qualitativo del prodotto, dovremmo riconoscere che quello nell’automobile difficilmente si può considerare un “Piano investimenti I4.0”. Ma ciò vuol dire che non si giustificherebbe l’ iperammortamento del 250%. Tutti gli altri beni strumentali “non specifici al Piano 4.0”, però, continueranno a godere del superammortamento del 140%. che viene riconosciuto a tutti gli “investimenti in beni materiali strumentali nuovi” effettuati dalle imprese e dagli esercenti arti e professioni. Perchè, allora, solo per i mezzi di trasporto viene dimezzato il beneficio? Forse che la strumentalità di una scrivania per un’azienda che produce tondini di ferro è superiore a quello del bene automobile? Probabilmente, per il nostro legislatore, è così. La verità è che il nostro legislatore ha di fronte un quadro ormai consolidato: se a fronte del drastico calo delle immatricolazioni nel periodo 2007-2014 (45,8%) il gettito prodotto dal settore dei trasporti è cresciuto, invece, del 2,9%; se il gettito fiscale prodotto dal settore dei trasporti nel 2014 ha rappresentato il 16,8% dell’intero ammontare delle entrate tributarie dello stato italiano e questa percentuale, negli anni 2007-2014, ha oscillato tra il 16,2% e il 17%; se dei 71 miliardi di gettito prodotto dal settore dei trasporti, 37 miliardi (51,7% ) sono derivati dalle tasse sui consumi di carburante; allora il settore dell’auto è diventato e rimane “il bancomat dello Stato” (definizione più volte usata su queste pagine e da molti analisti dei fenomeni economici del mondo dei trasporti). E se il settore dell’automotive, pur a fronte di una insostenibile pressione fiscale (la più alta dei principali Paesi dell’Europa), da due anni a questa parte presenta i segni di una ripresa non certo dovuta ad una politica fiscale incentivante, ma autoprodotta dagli sforzi delle Case e delle proprie Reti di distribuzione, ci sembra comprensibile la posizione del nostro legislatore riprodotta anche nel Piano Nazionale Industria 4.0: perché preoccuparsi di dedicare sforzi e risorse a chi si tiene in piedi da sé? 7


RAPPORTO Produzioni di auto in Italia: agosto ad alta quota (+37%). Oltre il milione a fine anno? Agosto ha visto una crescita della produzione industriale in Italia: +1,7% rispetto al mese di luglio, +4,1% rispetto ad agosto 2015, il miglior balzo in avanti fatto registrare negli ultimi 5 anni. Nella media del trimestre giugno-agosto tale crescita determina un incremento dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Nei primi 8 mesi dell’anno l’aumento è dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2015. Questo dicono i dati Istat, destagionalizzati e corretti per gli effetti del calendario. Ad accompagnarli una precisazione a firma dello stesso istituto di statistica: la crescita deriva “da variazioni realizzate in un mese tipicamente caratterizzato da livelli di produzione molto bassi”. Inoltre, come evidenzia il Centro Studi Promotor, per quanto di segno positivo, il dato di agosto è ancora al di sotto del 22,2% sul livello antecrisi, e perciò “un recupero significativo dovrebbe procedere con tassi ben più elevati dell’1,7% congiunturale di agosto”. Questo è il quadro generale. Nel quale spicca un’evidenza, messa in luce dai dati previsionali Anfia: con le oltre 31.500 auto prodotte, agosto 2016 ha toccato il livello più alto per il mese dall’anno 2000: la crescita rispetto ad agosto 2015 è del 37%. Sull’arco degli 8 mesi, gennaio-agosto, i volumi di produzione si attestano a 469.000 autovetture, che significa un +10% sullo stesso periodo del 2015.

Produzione 8 mesi: +9,5%

Questo all’interno di una produzione nazionale di autoveicoli e loro motori che ha registrato nel mese un aumento tendenziale del 41,9%, mentre negli 8 mesi la produzione è salita del 9,5% (senza trascurare il fatto che la fabbricazione di mezzi di trasporto, a +19,2%, è il comparto che ha registrato la maggiore crescita tendenziale tra i settori di attività economica dell’industria italiana). Risulta allora del tutto comprensibile la soddisfazione con la quale l’associazione nazionale della filiera dell’auto sottolinea il dato. Che, riguardo alla previsione di chiusura dell’anno in corso, secondo quanto dichiarato dal direttore di Anfia, Gianmarco Giorda, induce a stimare che “i volumi produttivi degli autoveicoli in Italia si attesteranno intorno a 1,1 milioni di unità, di cui 710.000 autovetture, il 7% in più rispetto al 2015”. Un trend positivo, quello dell’industria automotive italiana, cominciato ad ottobre 2014 e che, dopo una crescita consistente e continua da dicembre 2014 a gennaio 2016, ha avuto un rallentamento a giugno (-0,9%), per poi risalire a luglio (+5,1%) ed attestarsi ad agosto su un considerevole +32,1%. La crescita tendenziale da gen8

naio è del 7,4%. Se della produzione autoveicoli e loro motori abbiamo detto, vanno registrati altri due dati positivi, di crescita, sempre nel mese di agosto: il +14,6% della produzione di carrozzerie di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi, e il +16,3% della produzione di parti ed accessori per autoveicoli (pneumatici non inclusi). Per dare una visione globale del fenomeno, ricordiamo qui che, a livello mondiale, nel primo semestre 2016 la produzione di auto nel mondo è cresciuta dell’1,3%: la miglior performance è stata quella dell’Unione Europea, che ha registrato un incremento tendenziale del 6,2% e una quota del 25%. Per quanto riguarda gli ordinativi - ma qui i dati sono riferiti a luglio - il settore automotive viaggia in controtendenza rispetto a quelli totali dell’industria. Il segno, per

l’auto, rimane positivo, con una crescita del 2,7% nel mese e del 6,5% sui sette mesi, soprattutto grazie all’andamento di una domanda interna (+9,5%) più forte di quella estera (comunque positiva: +2,8%). Laddove, invece, gli ordinativi totali dell’industria (escluso il comparto Costruzioni) rilevano una flessione a doppia cifra: -11,8% a luglio, determinata soprattutto da un calo della domanda interna (-13,3%). Il calo tendenziale dei primi 8 mesi è del 2,4%. Poi c’è il fatturato. Qui l’andamento del mese di luglio è negativo anche per l’automotive, sebbene poi la flessione sia lieve (0,6%), tanto da non incidere più di tanto nell’andamento del cumulato gennaio-luglio 2016, che resta positivo (+3,3%) in virtù del trend in crescita del fatturato interno (+5,2% nel mese, +7,5% sui sette mesi). Per l’industria nel suo complesso, invece, negativi sia luglio (-6,7%) che il progressivo 2016 (-2,5%).

ITALIA - PRODUZIONE INDUSTRIALE - PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI DI SETTORE

FABBRICAZIONE

Produzione industriale 8 mesi 2016 su 8 mesi 2015

Fabbricazione autoveicoli Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Fabbricazione di parti ed accessori per autoveicoli e loro motori Totale Fabbricazione ORDINATIVI

Fabbricazione autoveicoli Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Fabbricazione di parti ed accessori per autoveicoli e loro motori Totale generale Ordinativi FATTURATO

Fabbricazione autoveicoli Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori Totale generale Fatturato Fonte: Anfia - Area studi e statistiche

9,5 28,7 -0,3 7,4

Diff. % 7 mesi 2016 su 7 mesi 2015 Interno

13,2 4,2 4,6 9,5

Estero

3,1 11,6 1,6 2,8

Totale

8,5 6,6 3,3 6,5

Diff. % 7 mesi 2016 su 7 mesi 2015 Interno

9,1 2,0 5,1 7,5

Estero

-4,1 20,8 1,3 -1,7

Totale

3,1 7,7 3,4 3,3

Indice della produzione industriale 3,8 2,6 1,4 0,2 0,0 -1,0 Agosto 2015

Agosto 2016 Fonte: Istat

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016



STRATEGIE Crisci (Volvo Car Italia): “Prodotto e gestione del cliente, il successo nasce dall’innovazione” Superate le vicissitudini legate alle diverse acquisizioni, l’ultima della Geely Automobile of China che l’ha rilevata nel 2010 da Ford Motor Company, Volvo ha trovato con la nuova proprietà equilibrio e indipendenza. Il proprio DNA non lo ha mai perso, è ancora un marchio all’avanguardia per i sistemi di sicurezza presenti sui suoi veicoli. Ma i mercati oggi hanno anche altre esigenze, come l’attenzione per il cliente e i servizi in tutte le fasi del rapporto. Un campo nel quale Volvo Italia è all’avanguardia, con un modo di vendere totalmente innovativo. Di questo ed altro abbiamo parlato con Michele Crisci, Presidente e AD di Volvo Car Italia. Cominciando con le strategie del brand per rafforzare la propria posizione nel ranking mondiale. “Veniamo da un anno molto importante, perché il 2015 è stato l’anno dei record dalla nascita di Volvo, con oltre 500.000 pezzi venduti. È un risultato economico rilevante, dopo alcuni anni non altrettanto notevoli. Un successo a livello globale che ci dà grande soddisfazione, anche se facciamo qualche fatica a soddisfare le richieste”. Però, tra Cina e Stati Uniti, siete in fase di espansione della produzione. Come sarà ripartita? “Volvo intende diffondere le due piattaforme SPA e CMA, sulla quale verranno costruite le vetture più piccole, in maniera uniforme nei tre Continenti. La Cina partirà per prima. Daqing è già attivissima per la produzione dei motori Drive-e, prestissimo partirà Chengdu con la piattaforma SPA per la S90. La V90 invece è destinata all’Europa, e ci auguriamo che nel 2018 la S90 potrà essere prodotta anche negli Usa”.

Mondo molto positivo, dunque. E del mercato italiano siete soddisfatti? “Volvo ha avuto una crescita consistente in Italia, intorno al 5% rispetto al 2015, che era già stato un anno importante. Ci tengo a sottolineare che è stata una crescita naturale, perché noi vogliamo rispettare il valore dei nostri azionisti, quando vendiamo le macchine e quando le facciamo vendere ai nostri Concessionari. Nelle promozioni troppo spinte, o nelle attività di targatura finalizzata al raggiungimento delle quote di mercato, non vogliamo entrarci”. Qual è stata la strategia vincente? “Sulla V40 abbiamo eliminato il motore 1.600, anche se rappresenta il 60-70% del mercato di segmento C. Questo avrebbe potuto penalizzarci, invece stiamo vendendo come l’anno scorso. Ora abbiamo avuto i lanci di S90 e V90, a fine gennaio presenteremo V90 Cross Country, con cui andiamo a chiudere la linea 90. Poi ci apprestia10

mo ad entrare in segmenti un po’ più piccoli, sempre con la SPA, perché è una piattaforma scalabile, ma anche iniziando a lavorare sulla CMA. Dal prossimo anno saranno lanciati due nuovi Suv, uno medio e uno veramente piccolo, e questo ci fa piacere perché è il momento giusto per vetture di questo genere. Il 2017, quindi, sarà ancora un anno scoppiettante. In seguito, andremo a sostituire tutti modelli della serie 60. Entro il 2019, ma anche nei primi mesi del 2020, contiamo di ultimare la ricomposizione del brand Volvo. Avremo tre linee 40, 60 e 90 e per ognuna di esse ci sarà una S, una V e una C, quindi un Suv e una Cross Country. Ma soprattutto per ognuna di queste linee avremo un’elettrificazione importante: Crisci, una ibrida e una Michele Presidente e AD full electric. La di Volvo Car Italia propulsione ibrida T8, già vista sulla XC90, sarà pure su S90 e V90 a partire dall’estate 2017”. Al vostro successo in Italia ha contribuito una gestione innovativa dei lead. “Nel mercato italiano, che comunque resta in sofferenza, stiamo cercando di offrire ai nostri clienti, o potenziali clienti, cose diverse rispetto al passato. Abbiamo creato il Volvo Welcome Center, dove lavorano ragazzi straordinari, tramite cui facciamo entrare i clienti nel brand Volvo, con tutto quello che significa vivere un’esperienza premium. Non è un ufficio di vendita ma di primo contatto, che serve soprattutto a far capire al cliente con quale tipo di marchio è venuto a contatto. Non appena si è ultimata l’iscrizione, si riceve subito la telefonata di Volvo: questo è molto lusinghiero per il cliente, crea un contatto diretto e attraverso un canale preferenziale”. Avete centralizzato l’attività di primo contatto: vuol dire che non invierete più

La nostra crescita sul mercato è stata costante e naturale. Con il Volvo Welcome Center cambia la gestione dei lead senza escludere i Dealer

le liste di probabili clienti ai Concessionari, che poi dovranno provvedere a contattarli nei tempi previsti? “Esatto. Saremo noi a farlo. Ma non abbiamo intenzione di sottrarre alla Rete né lead né nominativi. Perciò, quando tramite le professionalità che abbiamo a disposizione riusciamo a trasformare i lead in qualcosa di più, allora subentra il Concessionario. Nei primi mesi di questa attività abbiamo trovato grande collaborazione, che sta dando risultati incredibilmente positivi. E voglio sottolinearlo: il Concessionario non ha decurtazioni dei margini, come spesso accade quando si svolgono attività simili”.

Possiamo definirlo un aiuto parallelo che Volvo Italia dà alla propria Rete? “I Concessionari sono molto contenti, perché lo facciamo in modo professionale. E hanno riscontrato il gradimento da parte dei clienti. Dirò di più: la Rete ci sta chiedendo se può trasmetterci i lead che raccoglie”.

È già possibile confrontare i risultati di questo nuovo sistema con quelli ottenuti in precedenza? “Fare un paragone è difficile. Però posso dire che, con il Volvo Welcome Center, è come se avessimo una grande concessionaria: i volumi che abbiamo sviluppato da questa struttura sono altrettanto grandi. La difficoltà nel paragonare i due sistemi nasce dal fatto che prima non avevamo contezza di quello che avveniva realmente. Consideri che alle volte un lead Volvo finiva per diventare un lead di un’altra marca, perché i Concessionari sono multi-franchising e allora poteva succedere che il cliente fosse dirottato su un altro brand”.

Si può dire che rivoluzionando il sistema di gestione dei lead, volete rivoluzionare anche il sistema di gestione delle filiali? “Il Volvo Welcome Center è il primo passo per avvicinare i clienti, senza andare a ledere gli interessi dei nostri Concessionari, che sono nostri partner e devono restarlo anche in futuro. Vogliamo far vivere ai clienti italiani la ‘svedesità’ di Volvo in maniera diretta, con la collaborazione dei Concessionari. In futuro potrebbero esserci dei centri Volvo particolari, in Italia. Un brand va vissuto fisicamente, la pubblicità non basta più. I Concessionari sono specializzati nell’assistenza, nella vendita e in tutti i servizi necessari al cliente. Ma raccontare il brand, la tecnologia, lo sviluppo, il progresso, come anche organizzare i test drive di vetture particolari, sono attività che forse necessitano di investimenti importanti. Si fa fatica, oggi, a chiederli ai Concessionari, ed è giusto non farlo. Dobbiamo essere noi stessi a far vivere il mondo Volvo ai clienti senza portarli a Göteborg. I Concessionari devono fare il loro mestiere e devono guadagnare soldi. Noi li dobbiamo aiutare, portando loro più clienti”. Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


Tua a 15.190 €* 8Q YLDJJLR DL FRQ˸ QL GHO PRQGR R XQ VDOWR DO QHJR]LR GLHWUR OʧDQJROR OD QXRYD DPPLUDJOLD GL FDVD 6X]XNL WL SRUWHU¢ HVDWWDPHQWH GRYH YXRL DQGDUH 1XRYR GHVLJQ QXRYL PRWRUL %2267(5-(7 WUD]LRQH HVFOXVLYD $//*5,3 H IUHQDWD UDGDU 5%6 6FRSUL LO YHUR VDSRUH GHOOD OLEHUW¢ FRQ LO QXRYR 689 6X]XNL 6 &URVV * 3UH]]R SURPR ULIHULWR D 6 &5266 %2267(5-(7 ($6< :' L S W H YHUQLFH PHWDOOL]]DWD HVFOXVH SUHVVR OH &RQFHVVLRQDULH DGHUHQWL H SHU LPPDWULFROD]LRQL HQWUR LO ,QIR VX VX]XNL LW

6HJXLFL VX

suzuki.it

SUZUKI_Interauto News_BN_S-Cross_prezzo_210x297_TB.indd 1

&RQVXPR FLFOR FRPELQDWR PD[ O NP &22 PD[ J NP

27/09/16 16:53


ANALISI Fatturato e redditività qualitativa spesso non percorrono la stessa strada Il primo semestre di quest’anno ha visto certamente un mercato automobilistico con una importante crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In Europa il mercato è cresciuto del +9,4% con un importante trend di crescita sui brand premium: Mercedes +15,4%, BMW +14,2% ed Audi +10,5%. In Italia il mercato ha fatto registrare un +19,4%, legato soprattutto alle importanti performance del settore Privati +21,4% e Noleggio +13,2%, oltre all’effetto traino del Gruppo Fca. Anche i conti economici dei Dealer hanno registrato un semestre importante confermando le aspettative imprenditoriali; il primo semestre ha infatti rappresentato per le reti un buon risultato a valore assoluto; i volumi sono cresciuti, le marginalità sono state positive anche se in valori percentuali leggermente inferiori rispetto al precedente anno. In pratica, l’equazione economica dove si assiste a una crescita delle marginalità direttamente proporzionale all’incremento del volume di affari, si è realizzata solo parzialmente. Nello specifico rileviamo risultati differenti tra le reti premium e generaliste; sulla base dei dati del nostro panel di aziende che monitoriamo, prendendo a riferimento il margine contributivo aziendale “uguale al PREMIUM: MARGINE CONTRIBUTIVO Complessivo Nuovo Usato

Magazzino Assistenza

6 mesi ’15

11,1% 8,3% 6,4%

25,8%

42,1%

Fonte: Centro Studi Methodos

6 mesi ’16

-0,6%

5,5%

-0,9%

40,2%

-1,9%

25,5%

BILANCI

I conti economici dei Dealer hanno registrato un semestre importante confermando le aspettive imprenditoriali scorso anno; i maggiori volumi hanno penalizzato marginalmente la perdita di redditività nel settore nuovo (-0,3%) che è stato però recuperato dalla gestione dell’area usato (+0,9%); sostanzialmente in linea il business dell’area after sales con le marginalità dei ricambi (+0,6%) e dell’assistenza (-0,7%) rispetto allo stesso periodo del 2015. I costi diretti delle singole aree (risorse umane) sono invece cresciuti in valore assoluto ed hanno aumentato, anche se marginalmente, la loro incidenza sul volume di affari (+0,4%). Per i Dealer generalisti invece il fenomeno è inverso; assistiamo a un incremento dei

Diff.

10,5%

8,6%

margine lordo al netto dei costi variabili” lo stesso è diminuito per i Dealer premium nel corso del primo semestre dello 0,6%. Nello specifico delle singole aree di business rileviamo che la marginalità “qualitativa %” diminuisce nel settore delle vendite malgrado l’incremento di apporto del margine derivante dalla vendita di usato business o remarketing; in linea invece il settore ricambi e in flessione quella del settore assistenza. Per i Dealer generalisti si rileva invece che il margine è rimasto praticamente in linea -0,1% rispetto al precedente esercizio. Tutte le aree mantengono in termini di marginalità qualitativa le percentuali dello

0,3%

-0,3%

Premium: margine contributivo 42,1% 40,2%

5,5%

Nuovo

Usato

Magazzino

6 mesi 2016

25,5%

6,4%

Assistenza

Fonte: Centro Studi Methodos

12

6 mesi ’15

6 mesi ’16

Nuovo

2,5%

2,5%

Magazzino

6,1%

Complessivo Usato

Assistenza

4,5%

25,6%

Diff.

4,4%

-0,1%

2,7%

-0,7%

26,5%

0,9%

3,4%

Fonte: Centro Studi Methodos

6 mesi 2016 6 mesi 2015

Assistenza

6,9%

0,0%

0,8%

26,5% 25,6%

6,9% 6,1%

Magazzino

25,8%

8,3% 8,6%

PREMIUM: COSTI DIRETTI (RISORSE UMANE)

Premium: costi diretti (risorse umane)

6 mesi 2015

45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0%

valori assoluti di costi con una riduzione però in termini percentuali sul volume di affari (-0,3%). In valore assoluto, comunque, le redditività delle singole aree di business sono aumentate in maniera importante a doppia cifra rispetto al primo semestre dello scorso anno con un fenomeno incrementale per i Dealer appartenenti alla classe dei performer. Notiamo, per i Dealer rappresentanti brand Premium un importante incremento delle marginalità dell’area sales nuovo a scapito del settore after sales che probabilmente ha perso a seguito della gestione e sviluppo dei volumi del nuovo, quel necessario focus di attenzione da parte del management aziendale. Per i Dealer generalisti in controtendenza, invece, la gestione after sales segno dell’inizio di un percorso di maggiore attenzione da parte sia dei Dealer che dei brand; mantengono le marginalità l’area sales nuovo ed incrementano le marginalità l’area usato grazie anche all’incremento del mix fatturato usato business o remarketing. Sono aumentate nel periodo del primo semestre comunque tutte le marginalità commerciali delle singole aree di business evidenziando un trend positivo per il mercato che è sostanzialmente uscito da un trend negativo che lo aveva colpito negli ultimi anni. A parità di periodo con aumenti importanti anche a doppia cifra

Usato

2,7% 3,4%

Nuovo

2,5% 2,5%

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


ANALISI Premium: margine commerciale

Premium: riepilogo gestionale 7,0%

25,0% 19,5% 17,9%

20,0%

6,0%

6,0%

4,8%

5,0%

0,0%

2,0%

Usato

Magazzino

1,0% 0,0%

Margine commerciale (Aree)

Assistenza

1,8% 1,9%

6 mesi 2016

2,9% 2,2%

Nuovo

3,0%

6 mesi 2016

5,3% 5,7%

9,3%

6 mesi 2015

10,0%

4,1%

4,0%

12,5%

6 mesi 2015

15,0%

5,0%

6,6%

0,8% 0,6% Spese generali

Risultato operativo

Fonte: Centro Studi Methodos

PREMIUM: MARGINE COMMERCIALE Complessivo

6 mesi ’15

6 mesi ’16

5,3%

5,7%

6,6%

Nuovo Usato

2,9%

Magazzino

19,5%

Assistenza

6,0%

-0,6%

2,2%

-0,7%

9,3%

-3,2%

17,9%

12,5%

Fonte: Centro Studi Methodos

Diff.

0,4%

-1,6%

si evidenzia che il modello di business a maggiori volumi impatta positivamente sui risultati economici delle aree di business anche se in termini qualitativi percentuali si perdono delle posizioni, rendendo più difficile l’algoritmo di un modello a costi maggiormente variabili e meno dipendente dalle oscillazioni dell’andamento dei mercati. Si fattura di più, si forma economicamente di più, ma in termini percentuali si riducono i margini

PREMIUM: MARGINE CONTRIBUTIVO 6 mesi ’15 6 mesi ’16

45,4

52,4

Diff.

7,0

Usato

14,0

13,2

-0,8

Assistenza

15,3

13,6

-1,7

Magazzino Totale

25,3 100,0

Fonte: Centro Studi Methodos

Premium: margine contributivo - 6 mesi ’15

1,3%

R.a.i. (incluso IRAP)

Fonte: Centro Studi Methodos

rendendo l’equilibrio gestionale e finanziario ancora più complesso e difficile. Il fenomeno che ha impattato invece pesantemente sul miglioramento percentuale dei risultati economici aziendali è stata sicuramente la leva fondamentale tra il rapporto incidenza costi di struttura/volume di affari; in particolare la diminuzione dei costi indiretti relativamente a strutture e spese generali. La ripresa del mercato, gli interventi di dimagrimento delle strutture e dei modelli organizzativi effettuati dai Dealer in passato hanno consentito che si armoniz-

Nuovo

Oneri finanziari

0,7%

20,7 100,0

-4,6

PREMIUM: RIEPILOGO GESTIONALE 6 mesi ’15 6 mesi ’16

Margine commerciale (Aree)

6,6%

Risultato operativo

1,8%

Spese generali

Oneri finanziari

6,0%

Diff.

-0,6%

4,8%

4,1%

-0,7%

0,8%

0,6%

-0,2%

R.a.i. (incluso IRAP) 0,7% Fonte: Centro Studi Methodos

1,9% 1,3%

0,1% 0,6%

zasse maggiormente il rapporto costi investimenti e gestioni generali sui volumi di fatturato; questo risultato, insieme all’elemento volumi/fatturati, è da ritenersi l’elemento fondamentale che ha consentito un incremento dei risultati economici in termini percentuali maggiore rispetto al precedente esercizio consentendo in alcuni casi anche il raggiungimento di ritorni economici interessanti. Nello specifico rileviamo un incremento sempre in

Premium: margine contributivo - 6 mesi ’16 Usato

Usato

13,2

14,0 25,3

Magazzino

40,6 45,4

Magazzino

13,6

Assistenza

34,4 15,3

Assistenza

Nuovo

52,4

Nuovo Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

20,7

Fonte: Centro Studi Methodos

13


ANALISI Generalisti: margine contributivo 35,0%

Generalisti: costi diretti (risorse umane) 31,5% 31,5%

30,0% 25,0%

9,5% 10,4%

5,0% 0,0%

Nuovo

Usato

Magazzino

6 mesi 2016

7,6% 7,3%

10,0%

3,5% 3,8%

Usato 6 mesi 2015

15,0%

2,5% 2,9%

Nuovo

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0%

Assistenza

Fonte: Centro Studi Methodos

Complessivo Nuovo Usato

6 mesi ’15

6 mesi ’16

7,6%

7,3%

-0,3%

20,6%

0,6%

9,7% 9,5%

Magazzino

20,0%

Assistenza

31,5%

Fonte: Centro Studi Methodos

9,6%

10,4% 31,5%

Diff.

-0,1% 0,9% 0,0%

GENERALISTI: MARGINE COMMERCIALE Complessivo

6 mesi ’15

6 mesi ’16

4,6%

4,5%

-0,1%

10,8%

10,2%

-0,6%

5,2%

Nuovo Usato

Magazzino Assistenza

5,3%

2,2%

5,4%

6,4%

4,2%

Fonte: Centro Studi Methodos

Diff.

0,2%

1,1%

2,0%

Generalisti: margine commerciale 12,0%

7,0%

10,8% 10,2%

6,0%

Usato

6 mesi 2016

4,2% 6 mesi 2015

Nuovo

Magazzino

2,2%

2,9%

2,5%

4,5%

Usato

3,8%

Magazzino

8,1%

Assistenza

28,2%

Fonte: Centro Studi Methodos

Diff.

4,2%

-0,3%

3,5%

-0,3%

26,0%

-2,2%

-0,4%

8,5%

0,4%

GENERALISTI: RIEPILOGO GESTIONALE 6 mesi ’15

6 mesi ’16

Diff.

5,9%

6,4%

0,5%

1,6%

2,5%

0,9%

1,0%

1,9%

0,9%

Margine commerciale (Aree)

Spese generali

4,3%

Oneri finanziari

0,7%

Risultato operativo R.a.i. (incluso IRAP)

Fonte: Centro Studi Methodos

4,3%

3,9% -0,4%

0,6% -0,1%

Assistenza

3,9% 2,5%

3,0% 2,0% 1,0% 0,0%

Fonte: Centro Studi Methodos

14

6 mesi ’16

Nuovo

6 mesi 2016

4,6% 4,5%

2,0%

Complessivo

6 mesi ’15

6,4%

4,0%

6 mesi 2015

5,3%

6,4%

4,0%

0,0%

5,9%

5,0%

8,0%

GENERALISTI: COSTI DIRETTI (RISORSE UMANE)

Generalisti: riepilogo gestionale

10,0%

6,0%

Fonte: Centro Studi Methodos

termini percentuali delle marginalità medie dei Dealer premium del +0,6% e del +0,9% per i Dealer generalisti. Un altro elemento importante al fine dell’ andamento semestrale delle marginalità in termini percentuali è riferito alla composizione del margine di contribuzione aziendale. L’aumento del volume di affari dell’ area sales ha determinato una ripartizione delle marginalità nel primo semestre con un aumento dell’area nuovo, dove a fronte di un 59,4% di marginalità complessive del sales nel 2015, assistiamo nello stesso periodo del 2016 ad un incremento del +7% attestandosi al 65,6% del margine generale. Ne consegue che l’area after sales è scesa dal 40,6% del 2015 al 34,4% del 2016; il dato evidenzia che un terzo del margine complessivo delle marginalità è dato dall’ area after sales, rendendo sicuramente il modello di business più rigido e più legato alla necessità finanziaria di circolante, allontanandosi da quelle che sono le medie europee degli altri mercati per Dealer appartenenti alla stesse classe di Business. Per quanto riguarda i brand ge-

GENERALISTI: MARGINE CONTRIBUTIVO

26,0% 28,2%

8,5% 8,1%

Magazzino

20,0% 20,6%

20,0%

6 mesi 2016 6 mesi 2015

Assistenza

Margine commerciale (Aree)

1,9%

1,6% 0,7% 0,6% Spese generali

Risultato operativo

Oneri finanziari

1,0% R.a.i. (incluso IRAP)

Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


ANALISI Generalisti: margine contributivo - 6 m.’15

Generalisti: margine contributivo - 6 m.’16

Usato

Usato

27,5

28,6 14,5

Magazzino

22,4 50,0

8,0

51,0

Assistenza

Assistenza

Fonte: Centro Studi Methodos

GENERALISTI: MARGINE CONTRIBUTIVO Nuovo Usato Magazzino Assistenza Totale

6 mesi ’15 6 mesi ’16

50,0 27,5 14,5 8,0 100,0

Fonte: Centro Studi Methodos

51,0 28,6 13,7 6,7 100,0

Diff.

1,0 1,1 -0,8 -1,3

rispetto a quello a cui i nuovi modelli organizzativi dovrebbero ambire. La vera differenza, invece, in termini di marginalità qualitativa l’abbiamo rilevata nella diminuzione dell’incidenza dei costi indiretti che hanno consentito di recuperare così, anche in termini percentuali, importanti risultati operativi. Potremmo dire che probabilmente in futuro assisteremo, grazie alla ripresa del mercato, sicuramente ad una crescita dei volumi di fatturato medi dei Dealer con una probabile riduzione delle marginalità unitarie sulla vendita dei veicoli nuovi e probabilmente dei veicoli usati a seguito della sempre più difficile reperibilità di prodotto; per l’area

assistenziale, invece, le offerte commerciali dei Brand condizioneranno il margine qualitativo che dovrà essere assolutamente recuperato da quello quantitativo legato ai maggiori fatturati che si dovranno esprimere per il settore. In conclusione potremmo sostenere che un modello di business richiederà sempre maggiori fatturati per ottenere risultati economici soddisfacenti; capitalizzazione, working capital e costi dei processi organizzativi del Dealer dovranno essere sempre più allineati ai benchmark; il rispetto dei parametri di benchmark e dei Key performance indicator sarà indispensabile per il raggiungimento dei soddisfacenti risultati dei Dealer. MARGINE CONTRIBUTIVO

Premium

Generalisti

11,1%

9,7%

9,7%

2015 2016

10,5%

Fonte: Centro Studi Methodos

9,6%

9,6%

Margine contributivo nel 2015 e nel 2016 11,5%

11,1%

11,0%

10,5%

10,5% 9,7%

10,0%

9,6%

9,0% 8,5%

Generalisti

9,5%

Premium

neralisti, l’incremento in termini percentuali è stato inferiore rispetto ai Dealer premium, confermando che sulle reti generaliste si sta assistendo a un fenomeno di crescita nell’attenzione del business dell’after sales rispetto al passato. Comunque, le incidenze di ripartizioni rappresentavano valori ancora impattanti rispetto ai brand premium. I dati evidenziavano già nel 2015 una marginalità dell’area sales del 77,6% che si è incrementata nel 2016 ad un 79,7% con un delta del +2,1% sullo stesso periodo dell’anno scorso. Da rilevare comunque che il margine prodotto dai settori after sales è ancora ampiamente distante da quello delle medie europee e che sarà, pertanto, per le reti generaliste e per i Brand un’importante area di ottimizzazione nei prossimi anni per il recupero delle marginalità generali del Business. Abbiamo evidenziato che anche il mercato delle marginalità sta cambiando ponendoci sicuramente delle importanti riflessioni. In passato quando assistevamo ad una crescita del settore ogni aumento importante di volumi corrispondeva ad una quasi paritetica e proporzionale crescita delle marginalità; l’equazione del business era sicuramente più facile. Oggi purtroppo abbiamo visto che solo marginalmente il fenomeno si ripete; l’aumento dei volumi oltre alla riduzione delle marginalità unitarie, richiede spesso un aumento dei costi dei processi di gestione (in particolare delle risorse umane) rendendo, se non si opera attentamente, un modello di business sempre più rigido

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

6,7

Nuovo Fonte: Centro Studi Methodos

Dromo Faffa, Presidente e fondatore di Methodos Consulting società del gruppo Faffa & Partner specializzata nella Consulenza Direzionale del Settore Automotive.

Magazzino

20,3

Nuovo

L’Autore

13,7

2015

2016

Fonte: Centro Studi Methodos

15


EVENTI Parigi traccia il solco: la vera svolta è EV Toyoda: “Guida autonoma? Tra decenni”

LE NOVITÀ DEL SALONE DI PARIGI

Il Salone di Parigi ha detto che l’elettrico è la scelta di oggi e domani, per l’industria dell’auto. E che non c’è fretta per la guida autonoma. Perché i sistemi dovranno essere affidabili e sicuri al 100% (“Accadrà solo dopo che sarà stato percorso un minimo di 14,2 miliardi di chilometri, cioè decenni di guida in condizioni reali”, il verdetto di Akio Todoya, numero 1 di Toyota MC). E perché sulla strada che porta all’auto che si guida da sola l’industria ha intravisto l’opportunità di cogliere occasioni intermedie di evoluzione del proprio business. E le vuole esplorare fino in fondo. È il caso - per dirne una - di Volkswagen, che insieme con Mercedes a Parigi è scesa in campo nell’elettrico. La svolta è reale, se finalmente anche i grandi abbracciano la filosofia EV. Stoccarda ha presentato il concept EQ, Suv elettrico, e ha annunciato l’arrivo - previsto tra 2 anni e mezzo - di una supercar ibrida, che entro

16

NOVITÀ/RESTYLING

Audi A5 Sportback Audi Q2 Audi Q5 Mk2 Audi RS3 Saloon Citroën C3 Dacia Sandero Dacia Sandero Stepway Dacia Logan MCV Ferrari LaFerrari open top Ferrari 488 Spider Ferrari F12 Berlinetta Ferrari California T Ferrari 488 GTB Ferrari GTC4 Lusso T Ferrari LaFerrari convertible Honda Civic Mk10 Hyundai i10 Hyundai i20 WRC Hyundai i30 Infiniti Q60 Infiniti QX Sport Jaguar XF Sportbrake Kia Carens Kia Rio Kia Soul Land Rover Discovery Lexus IS Maserati Ghibli Maserati Quattroporte Mercedes AMG GT Roadster Mercedes Classe E All-Terrain Mercedes GLC 43 4Matic Coupé Mini Clubman JCV Nissan Micra Opel Karl Rocks

il 2021 verrà seguita da altri cinque modelli elettrici. Probabile la nascita di un brand dedicato. Cosa che accadrà certamente in casa Volkswagen, dove un 13° brand sarà interamente dedicato alla nuova mobilità e si specializzerà in servizi di ride sharing e app (il business “intermedio” di cui sopra). Intanto è stata presentata l’ipertecnologica ID: la versione di serie arriverà nel 2020, con motore elettrico da 170 Cv e autonomia di 600 chilometri. E sarà parte della nuova strategia che prevede 30 modelli elettrici entro i prossimi 10 anni più le 17 ibride plug-in in arrivo nei prossimi due anni. “Il diesel-gate ha segnato un punto di svolta nella nostra storia. Dobbiamo delineare un futuro sostenibile per il Gruppo”, le parole del Ceo Matthias Müller. Che ha aggiunto: “Il futuro è elettrico, ma le alimentazioni tradizionali continueranno ad avere un ruolo chiave per almeno vent’anni ancora”. Peugeot 3008 Mk2 Peugeot 5008 Porsche Panamera Mk2 Renault Alaskan Renault Clio Renault Koleos Renault Mégane Renault Scénic 4 Renault Twingo GT Renault Zoe Skoda Kodiaq Smart Fortwo electric drive Smart Forfour electric drive Suzuki Ignis Suzuki SX4 S-Cross Toyota CH-R Toyota Prius Plug-in hybrid

CONCEPT/PROTOTYPE

BMW X2 Citroën C3 WRC Citroën CXperience Honda Civic Type R Hyundai RN30 Lexus UX crossover Mercedes R50 hypercar Mercedes Electric Generation EQ Concept Vision Mercedes-Maybach 6 Mitsubishi GT-PHEV Renault Trezor Seat Ateca X-Perience SsangYong LIV-2 Suv Toyota FCV Plus Vauxhall Ampera-e Volkswagen I.D. electric car

Fonte: varie

PROSSIMI APPUNTAMENTI

8 - 20 novembre 2016 São Paulo International Motor Show Luogo: Park Anhembi Exhibition Pavilion - São Paulo Sito web: www.anfavea.com.br Info e-mail: anfavea@anfavea.com.br 14 - 27 novembre 2016 Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail:mail@laautoshow.com

NUOVE DATE

5 - 13 dicembre 2016 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

8 - 22 gennaio 2017 Detroit Auto Show Luogo: Cobo Exhibition Center - Detroit Sito web: www.naias.com Info e-mail: info@naias.com

3 - 5 febbraio 2017 35° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it

17 - 26 febbraio 2017 Canadian International Auto Show Luogo: Metro Toronto Convention Centre Sito web: www.autoshow.ca Info e-mail: cias@autoshow.ca 9 - 19 marzo 2017 Salone dell’auto di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

23 - 25 marzo 2017 Klimamobility Luogo: Fiera di Bolzano Sito web: www.klimamobility.it Info e-mail: info@klimamobility.it

5 - 7 maggio 2017 The London Motor Show Luogo: Battersea Park, London, UK Web: www.thelondonmotorshow.co.uk enquiries@thelondonmotorshow.co.uk

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016



COMUNICAZIONE Sembra assurdo affermare che la soddisfazione del cliente non sia sufficiente per garantirne la fidelizzazione. Un recente articolo di John Aves, noto consulente statunitense in customer experience, ha stimolato il nostro interesse meritando alcune riflessioni. Fino al recente passato i clienti erano già contenti se erano relativamente soddisfatti. Ma qualcosa è cambiato, anzi molte cose sono cambiate. Innanzitutto è cambiato lo scenario della concorrenza. All’inizio del secolo scorso eravamo nell’era del prodotto in cui le automobili, ad esempio, erano una rarità e la domanda superava largamente l’offerta. Poi siamo passati all’era dei marchi di massa che hanno dato ai clienti la possibilità di scegliere tra tanti modelli diversi, ciascuno con caratteristiche peculiari per soddisfare le esigenze dei consumatori.

La battaglia delle quote

Con la crescita delle Case, in continua concorrenza per conquistare quote di mercato, ci si rese conto che era possibile differenziarsi migliorando la qualità dei servizi, aggiungendone nuovi a valore aggiunto come i finanziamenti e le assicurazioni. Se pensiamo che il ventesimo secolo abbia visto cambiamenti rapidi dobbiamo riconoscere che gli ultimi 20 anni hanno addirittura ribaltato lo status quo. Spinti dal rapido sviluppo di internet, dei social media e dalla tecnologia della comunicazione cellulare siamo entrati a pieno titolo nell’era del cliente re. La concorrenza non è più solo locale, lo scenario commerciale ha ampliato enormemente i suoi confini e a noi non rimane che superare il concetto di servizio per proporre ai nostri clienti esperienze in grado di catturare la loro attenzione per fidelizzarli. Gli showroom non sono più solo vetrine per le automobili e stanno scoprendo nuovi ruoli e funzioni ospitando mostre d’arte, punti di socializzazione, temporary restaurant, wine bar aperti al pubblico. Tutte operazioni tese a collegare il marchio automobilistico a nuove esperienze creando una relazione più intensa ed emozionale. Le aspettative dei clienti sono sempre crescenti perché non si limitano a paragonare i prodotti di un determinato settore merceologico ma guardano a cosa viene proposto su tutto il mercato, non solo su quello dell’automobile. Si chiedono ad esempio perché se Amazon è in grado di garantire le consegne il giorno successivo, o addirittura per alcuni prodotti entro poche ore, le concessionarie non siano quasi mai in grado di fissare un appuntamento in officina per 18

il giorno seguente. I clienti si aspettano il meglio e sono sempre meno tolleranti verso le aziende che non sono in grado di soddisfare le loro aspettative. Il fatto è che oggi la semplice soddisfazione del cliente non è più sufficiente per chi vuole essere all’avanguardia nelle vendite e nel profitto. Questo è stato dimostrato fin dal 1994 da una ricerca pubblicata sulla Harvard Business Review dal professor James L. Heskett sul rapporto tra soddisfazione e fidelizzazione che ha rilevato che non esiste una relazione rettilinea tra i due valori. Nei mercati fortemente concorrenziali circa il 25% dei clienti rimangono fedeli alla marca se “soddisfatti” mentre per arrivare al 70-80% di customer retention le aziende devono raggiungere il livello “molto soddisfatti”. Nel mondo dell’automotive fortemente competitivo “sono soddisfatto” non significa più “resterò fedele” quindi dobbiamo trovare modi migliori per corrispondere alle esigenze dei clienti per renderli veramente fedeli diventando veri e propri apostoli del nostro marchio. Per tornare al titolo di questo articolo vediamo come sia possibile per un’azienda creare degli apostoli che ne diffondano l’immagine positiva sintetizzando il percorso virtuoso in pochi punti essenziali.

Obiettivi strategici chiari

Avere chiari gli obiettivi strategici e chi sono i clienti su cui concentrarci. Le aziende leader hanno chiara la loro mission e la differenza che le loro azioni possono fare per i loro clienti, i loro dipendenti e il mercato di riferimento rispetto alla concorrenza. Capire il perché del no-

8/2016

o 10,00 tembre 2016 - eur Numero 8 - Set 2004 n°46) Anno XXVII - da Tommaso Tommasi (conv. L. 27/02/ 240/90 del 7 aprile 1990 0 03 199 /20 nel D.L. 353 a n° Fondato .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1,

e 0 auto a settembr Panel da 142.00 o il dato di luglio tic troppo ottimis

stro modo di operare ci aiuterà a identificare i clienti in grado di apprezzarlo, in quanto consono al loro stile di vita e in grado di soddisfare le loro necessità. Non dobbiamo avere timore di restringere il numero dei nostri clienti potenziali perché voler essere adatti a tutti ci porterebbe a essere indifferenziati, senza alcun vantaggio sulla concorrenza. Molte aziende non sanno chi siano o possano essere i clienti in grado di produrre maggior fatturato nel tempo, sia in servizi sia in riacquisti di auto, mentre le concessionarie di successo si impegnano a capire e gestire questi clienti privilegiati, catturandone l’attenzione e il portafoglio.

Dove investire

Avere chiaro dove si crea valore per i clienti migliori. Un punto critico in tutte le aziende dell’automotive, e non solo, è la decisione su dove investire per raggiungere i più alti livelli di soddisfazione dei clienti. Meglio rinnovare lo showroom o ampliare l’officina o migliorare la preparazione del personale o offrire sconti ai clienti fedeli? Solo con una ricerca focalizzata sui clienti migliori potrà aiutarci a capire quali siano i punti su cui investire perché più significativi e che costituiscono veri e propri momenti della verità in grado di creare un collante emozionale con la nostra azienda. Questo aspetto è stato evidenziato da una ricerca commissionata da IBM basata su più di 2 milioni di interviste a consumatori di diversi settori merceologici di 42 Paesi, non specifico sull’automotive ma significativo per l’enorme differenziale tra i dati comparati. Le aziende che hanno saputo creare un collegamento sia funzionale sia emozionale con i loro clienti hanno risultati incredibilmente migliori rispetto a quelle che non sono state in grado di adeguarsi: la fidelizzazione è stata dell’84% invece del 30% e la percentuale di cross-selling, cioè la vendita di prodotti e servizi in qualche modo collegati al bene acquistato, è dell’82% contro il 16%. ISSN 1970-6243

Impossibile creare degli apostoli se la soddisfazione del cliente non basta

Le fondamenta dell’azienda tonoma non c’è L’auto a guida au ionato l’industria uz rivol Il te d’oro. deve ma ha giàLa dedizione al cliente far parte delE start-up ricoper

le fondamenta dell’azienda. Raggiungere il difficile obiettivo di avere creato degli apostoli non basta perché dovremo continuare a cercarne altri conservando e am81 4, +1 pliando le strategie che ci differenziano o con il cliente, Ci viaggiconcorrenza. itariusciremo se ogni Invito aldalla nd ve di esso atto al proc manterremo i giusti comportadal contgiorno menti, sviluppando i processi e le tecnologie che supportano le strategie, il trai+0,36 ning, il coaching e, ancora più importante, impegnandoci come manager a sviauto,quotidianamente in ae integrare abbonamenti@interautonews.it estitluppare i per l’acquisto ditre 2016 Pr zienda es m la cultura centrata sul cliente. se o im pr 0% nel ni. lora non c’è. Co menti, acquisizio Alleanze, investil’auto a guida autonoma, che anc 2016 l’industria del tutto in nome del frenesia, nei primi nove mesi ioni che ne hanno a ta da improvvis o vita ad una serie di operaz ltinazionali immu dat automotive ha nari. A luglio si contavano 33 delle tecnologie to cambiato gli sce ti per la driveless car. Il merca ioni di dollari, il pegnate in proget rà a dicembre quota 846 mili pionieri Google nge nto giu inta rag E te 5. 201 8) dedica aveva fatto nel a. (Pagine 6,7 e doppio di quanto il passo e, forse, cambiano ide o e Apple segnan

di ottimismo Dopo l’eccesso tico, per il nos dell’ultimo pro bre i panelisti mese di settem la loro connel abbandonano, e mensile, la sueta prevision scita, come cre doppia cifra di pur rimanenlio, lug a o fatt già Si prevedono, agosto ’16 do positivisti. immatricolasu luglio ’16 infatti, 142.070 un aumento ad i par ni, zio rispetto alle dell’8,60%, soltanto uno slo con le quali si non può essere suoi desideri e i 130.820 vendite dello scori tro del business: bre Il cliente al cen di comprendere e soddisfare ancora prima che chiuse il settem visti in auità no gan. La necess dal primo contatto, e a volte di vendita: accoso anno. Vengo gli ordini, suoi bisogni fin I fondamentali del processo interno di un’amento anche a. all’ 6% in più riquesto avveng cazione. Il ruolo del leader tomer experience 137.650, il 2,3 bre 2015. Il glienza e qualifi so di costruzione di una cus il viaggio con i spetto a settem ta con la preare ces pro nel ple zienda vare ad affront pro di quadro si com 0, che i nostri .’16 nza ago orta set.’15 positiva. L’imp pagine 14,16,17 e 18) visione sulle Km ono in au(Alle .’15 - lug.’16 hi. ved i occ ago i nar su suo ssio Conce al mese di amento, rispetto ovvero per il , gosto, a 10.712 to previsto che proponiarca me del he il sondaggio 4% 7,5 uarda le Km0 anc del nostro Panel sia sul nostro obiari za per settembre. Rig sion ces quisto di autom Con ai res sia esp so sicurez i da privati per l’ac2016, un incremento mo mensilmente tonews.it. Mentre il Panel ha 20% del mercato di prestiti richiest il e del sito www.interaule Km0 influiscano tra lo 0% e sito - ove è ancora Il numero registrare, nel primo semestr ntre l’importo medio rio e (me tro 5 fatt com nos ha del sistegisti), sul iodo del 201 indicando con li 73% dei sondag - il risultato è ancora incerto, o del 20% sullo stesso per flessione del 2,9%). L’analisi li ultimi di ogni mese (il he che neg 083 euro, in pare al sondaggio pensa che le Km0 influiscan chiesto è di 13. ni creditizie Crif rileva anc upero verso valori possibile parteci zio (A pagina 3) dei votanti che rec o rma se. 37% ssiv me info un gre di del za to pro ma merca in eviden solidandosi il to medio si è atte 41% e il 60% del mesi è andato constiti richiesti: a giugno l’impormese del 2015. addirittura tra il so più elevati dei pre 3.160 dello stes

ABBONATEVI

+2

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016



NOTIZIE Arriva Distrigo, il brand del Gruppo Psa per la distribuzione delle parti di ricambio

Il gruppo PSA ha creato il brand Distrigo per la distribuzione dei pezzi di ricambio multimarca. La scelta è stata guidata dalla volontà di potenziare la visibilità dell’attività di distribuzione di tali componenti nel mercato indipendente dell’aftermarket. Il particolare nome della nuova realtà, si legge nella nota del gruppo francese che ha dato notizia della nascita, è stato scelto perché “evoca il dinamismo commerciale e le competenze di Groupe Psa in materia di logistica e distribuzione”. Distrigo punta ad offrire ai riparatori un punto di riferimento per “trovare la migliore offerta multimarca presente sul mercato”. La nuova iniziativa fa seguito alla decisione di Psa dello scorso 4 luglio di avviare la distribuzione di pezzi e componenti multimarca in Francia, Belgio e Lussemburgo ed è destinata a interessare l’intero territorio europeo entro la metà del 2017. Il nuovo marchio Distrigo sarà, quindi, lanciato sui principali mercati nei prossimi mesi. Si tratta di un passo concreto per realizzare la nuova strategia post-vendita multimarca, che è uno dei pilastri del piano strategico “Push to Pass”, annunciato lo scorso aprile da Carlos Tavares, Ceo della multinazionale francese. In occasione della presentazione di Distrigo, Christophe Musy, direttore servizi e ricambi di Psa, ha dichiarato: “La nostra ambizione è aumentare le vendite del 10% entro il 2018 e del 25% entro il 2021. Distrigo rappresenta uno strumento di conquista di nuove quote di mercato che ci permetterà di raggiungere questo obiettivo. Groupe Psa si posiziona concretamente come protagonista leader del settore post-vendita multimarca”.

CyMotive Technologies l’anti-hackeraggio di VW

Volkswagen ha formalizzato l’alleanza con l’ex-capo dei servizi segreti israeliani Yuval Diskin, per la creazione di una nuova società che si occuperà della cyber sicurezza delle auto connesse e di quelle a guida autonoma. La nuova azienda, che si chiama CyMotive Technologies, è posseduta al 40% dalla Casa tedesca e al 60% da Yuval Diskin e altri due suoi colleghi che avevano posizioni di rilievo all’interno dell’agenzia di intelligence governativa Shin Bet, nota anche come Shabak. Diskin ne è stato il direttore tra il 2005 e il 2011, lavorando dunque per il primo ministro Ariel Sharon, e successivamente per Ehud Olmert e Binyamin Netanyahu. La CyMotive Technologies avrà due sedi: una nella periferia di Tel Aviv e una a Wolfsburg. Si occuperà - come ha spiegato Volkmar Tanneberger, responsabile dello sviluppo elettrico ed elettronico di Volkswagen “di allargare il nostro know how per offrire ai clienti un livello di cyber sicurezza sempre all’avanguardia”, nell’ipotesi di scenari in cui gli hacker possano prendere il controllo dei veicoli.

Snam, Fca e Iveco spingono sul metano

Favorire lo sviluppo del gas naturale come carburante alternativo ed ecocompatibile. È questo l’obiettivo del memorandum of understanding firmato da Fca, Iveco e Snam alla presenza dei ministri dello sviluppo e dei trasporti Carlo Calenda e Gra20

ziano Delrio. In base all’intesa, Fca, Iveco e Snam collaboreranno attivamente per accelerare l’ulteriore sviluppo del metano per autotrazione (Cng), alternativa immediatamente disponibile e più sostenibile rispetto ai carburanti tradizionali. L’Italia è il primo mercato europeo per i consumi di metano per autotrazione, con oltre 1 miliardo di metricubi consumati nel 2015 e circa 1 milioni di veicoli attualmente in circolazione. Il Governo ha “una strategia molto precisa di implementazione dell’infrastrutturazione di una rete per combustibili alternativi”, ha detto Delrio, sottolineando che “questa è una specificità italiana che credo vada valorizzata”. “C’è una via tutta italiana ai combustibili alternativi che noi, con la direttiva Dafi, appoggiamo. Non è una cosa impossibile da fare”, ha aggiunto Delrio, soddisfatto del memorandum: “Speriamo che questo valga anche per il Tpl. La direzione è chiara, tocca a noi accelerarla il più possibile”. “Abbiamo una situazione ideale in questo settore: abbiamo aziende leader nella distribuzione e produzione di veicoli e il ruolo centrale che il Governo vuole dare all’Italia come hub. Dobbiamo fare sempre di più”, ha detto Calenda. “La Commissione UE indica per l’Italia 7 milioni di veicoli a metano e Gpl entro il 2030. Dagli elementi messi insieme possiamo dire che c’è il framework”, ha aggiunto Calenda, sottolineando che il Governo seguirà una logica di “neutralità tecnologica: il tema per noi è dare un quadro di regole ed essere neutrali tecnologicamente”. “Il gas naturale è un esempio di come la green economy crei opportunità anche per il nostro sistema Paese”, ha detto il chief operating officer di Fca Regione Emea Alfredo Altavilla.

Volvo Car Credit con Arval e Findomestic

Nasce Volvo Car Credit, un passo strategico nella nuova strategia di auto e di servizi premium, che si avvale di due partner egualmente premium come Findomestic e Arval del Gruppo Bnp Paribas. L’annuncio dell’accordo e dei programmi congiunti di Volvo Car Credit - che mira a proporre strutture e servizi integrati che costituiscano un reale vantaggio per i clienti - è stato dato a Milano da Michele Crisci, presidente di Volvo Car Italia, Grégoire Chové, direttore generale di Arval Italia e Jany Gerometta, direttore generale di Findomestic. “Questa collaborazione a livello nazionale con uno dei più grandi gruppi bancari del mondo - ha detto Crisci significa avere garanzia di solidità e la possibilità di articolare proposte al cliente che vanno nella direzione da noi auspicata. È la chiave che ci consente di parlare in maniera efficace sia alla nostra clientela tradizionale sia a quella nuova. Da una parte - ha proseguito il presidente di Volvo Car Italia - diamo a chi ha già scelto Volvo nuove e ulteriori ragioni per restare fedeli al marchio con soluzioni in chiave premium”. Quella fra Volvo Car Italia e Bnp Paribas è una joint venture “virtuale” caratterizzata da una governance integrata e potrà avvalersi dell’apporto di professionisti dedicati che operano nell’ambito di Volvo Car Italia, Arval Italia e Findomestic. I prodotti vanno dalle soluzioni più classiche di retail financing per l’acquisto dell’auto a forme di leasing più sofisticate, fino a prodotti assicurativi offerti ai clienti per facilitarne l’accesso al brand o favorirne la permanenza per chi è “fedele”. Verranno proposte anche soluzioni specifiche per l’acquisto del nuovo, per l’usato e per soddisfare necessità legate all’assistenza dell’auto. Sono anche previste soluzioni di noleggio e gestione di flotte aziendali su misura per le imprese, dalle grandi aziende alle PMI, e forme di noleggio a lungo termine che si rivolgono anche ai privati e non solo ai possessori di partita Iva. “Proporre la nostra offerta all’interno della rete dei concessionari Volvo - ha detto Chové - ci consente di avvicinare il nostro target, che non ha ancora grande familiarità con il noleggio a lungo termine e che, invece, nel 70% dei casi, quando sceglie di acquistare un’automobile, si rivolge al Concessionario”. Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


Nuova

Renault MEGANE Berlina e Sporter Technology for success

Nuova Gamma Renault MEGANE da

15.450 €*

Solo con finanziamento, oltre oneri finanziari** TAN 5,99% • TAEG 7,99%**

E con SUPER KASKO RENAULT, 3 anni di KASKO a soli 300 €** SUPER KASKO RENAULT *Prezzo riferito a Nuova Mégane Berlina LIFE Energy TCe 100 scontato chiavi in mano, IVA inclusa, IPT e contributo PFU esclusi, valido in caso di ritiro di un usato o vettura da rottamare e di proprietà del cliente da almeno 6 mesi, con “Ecoincentivi Renault”, solo in caso di apertura da parte del cliente di un finanziamento SUPER KASKO RENAULT grazie all’extra-sconto offerto da FINRENAULT, presso la Rete Renault che aderisce all’iniziativa. Offerta valida fino al 31/10/2016. **Esempio di finanziamento SUPER KASKO RENAULT su Nuova Mégane Berlina LIFE Energy TCe 100: anticipo € 5.260; importo totale del credito € 10.190; 36 rate da € 198,82 comprensive, in caso di adesione, di Finanziamento Protetto e Pack Service a € 1.199 comprendente: 3 anni di assicurazione Furto e Incendio, 3 anni di assicurazione Kasko, 1 anno di Driver Insurance, Estensione di Garanzia fino a 3 anni o 80.000 km e Manutenzione ordinaria 3 anni o 50.000 km. Importo totale dovuto dal consumatore € 13.583; TAN 5,99% (tasso fisso); TAEG 7,99%; Valore Futuro Garantito € 6.426 (rata finale); spese istruttoria pratica € 300 + imposta di bollo in misura di legge, spese di incasso mensili € 3. Salvo approvazione FINRENAULT. Informazioni europee di base sul credito ai consumatori disponibili presso i punti vendita della Rete Renault convenzionati FINRENAULT e sul sito www.finren.it. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Foto non rappresentativa del prodotto. Offerta della Rete Renault che aderisce all’iniziativa valida fino al 31/10/2016. Emissioni di CO2: 120 g/km. Consumi (ciclo misto): 5,4 l/100 km. Emissioni e consumi omologati.

E16_298_RN_INTERAUTO NEWS_210x297.indd 1

04/10/16 16:03


OSSERVATORIO DIGITALE Auto e Tlc, in Europa il futuro si fa insieme Patto tra industrie per guida autonoma e 5G Un’alleanza di gruppo con l’industria delle telecomunicazioni per promuovere e guidare la completa diffusione della guida connessa, più un’alleanza tra pochi intimi sempre appartenenti al mondo Tlc - per esplorare e indirizzare lo sviluppo e l’applicazione della rete 5G all’automotive. Questi gli impegni che hanno contraddistinto l’autunno per l’industria dell’auto europea, oggi che si tratta di definire i futuri scenari del business della mobilità. Dopo aver tanto osservato l’evolversi della situazione, che accadeva soprattutto negli Stati Uniti, per l’industria europea finalmente un bel po’ d’azione, che ha contraddistinto l’intero anno tra acquisizioni e alleanze. L’ultima mossa appare particolarmente importante per due ragioni: dopo aver in qualche modo subìto l’accelerazione data dalle nuove tecnologie applicate all’automotive e da chi le maneggia con disinvoltura, l’industria europea sembra aver concluso che a) era opportuno guidare il cambiamento e non rincorrerlo, b) era opportuno creare un fronte comunque europeo, legittimato e in qualche modo protetto dalle istituzioni (leggi: UE). Insomma, un improvviso risveglio delle coscienze dettato, forse, anche da una consapevolezza: l’industria dell’auto europea è assolutamente all’avanguardia in tema di ricerca & sviluppo - come sa bene la UE, che la vede al primo posto nella classifica dei grandi contributori continentali del settore R&D con 44,7 miliardi di dollari investiti ogni anno.

Le alleanze

Cominciamo dall’alleanza di gruppo. Che si chiama proprio così: Alleanza Automotive-Telecomunicazioni. Vede impegnate sei associazioni di categoria (per l’automotive Acea e Clepa) e 37 aziende in totale (c’è anche Fca) in rappresentanza delle due indu-

strie, oltre a 12 stati membri Ue: Italia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Austria, Slovacchia, Ungheria e Polonia. Cosa si propone questo nuovo soggetto, nato con la benedizione del commissario europeo per l’Economia digitale Günther Oettinger?

Promuovere la guida connessa

Promuovere la diffusione - la più ampia possibile - della guida connessa e automatizzata in Europa. Un impegno il cui primo passo si sostanzierà nello sviluppo del “PreDeployment Project”, i cui dettagli verranno definiti entro dicembre 2016, e che dovrà analizzare tre principali categorie di utilizzo del digital applicato all’auto: guida automatica (potrebbe includere platooning ad alta densità, parcheggio controllato a distanza, mappe ad alta definizione); sicurezza ed efficienza stradale (ottimizzazione del traffico per le smart city); digitalizzazione dei trasporti e della logistica (raccolta e gestione dei dati). Una fase, questa, utile non solo in materia meramente tecnologica, ma anche dal punto di vista giuridico. Il progetto affronterà anche le problematiche della inter-operatività, e quelle relative agli investimenti nelle infrastrutture necessari per indirizzare il bisogno di connettività e il miglioramento della sicurezza. Ci saranno progetti pilota che permetteranno di elaborare le basi dei modelli di business che entrambi i settori, auto e telecomunicazioni, possono cominciare a introdurre in questi nuovi scenari. Non secondario il tema dei finanziamenti: l’Alleanza sta mettendo in piedi una task force dedicata per garantire che i progetti pilota possano contare sulle risorse necessarie e sulla cooperazione delle istituzioni, prerequisiti fondamentali per il successo dell’intero progetto.

Acquisto dell’auto on-line negli Usa i Dealer sopravvalutano la domanda dei clienti E se i Dealer avessero sovrastimato il desiderio, da parte dei consumatori, di acquistare l’automobile on-line? La domanda se l’è posta, negli Usa, DealerSocket, società di consulenza per le attività delle concessionarie. Ne è scaturita la ricerca Dealership Action Report 2016, dalla quale è venuto fuori che - effettivamente - si è creata una situazione paradossale: i due terzi dei Concessionari ritengono che i consumatori vorrebbero completare l’intero processo di acquisto online, mentre in realtà soltanto un terzo dei consumatori intervistati ha espresso una simile volontà. 22

Secondo la ricerca, insomma, l’urgenza che viene avvertita dai Dealer non corrisponderebbe ad un’effettiva urgenza della domanda. Eppure, DealerSocket ha registrato un’intensificarsi dell’attività di investimento sui processi digitali da parte delle Reti di vendita, sia attraverso progetti sviluppati in-house, sia attraverso l’outsourcing. Una spinta probabilmente eccessiva, che però non viene giudicata in modo negativo: la disconnessione tra offerta e domanda può significare, semplicemente, che i Dealer cercano oggi di guidare il fenome-

Adesso l’alleanza tra pochi. Ovvero la 5G Association Automotive, nata da un accordo stretto da BMW Group, Daimler e Audi con Ericsson, Nokia, Intel, Huawei e Qualcomm. Ha l’obiettivo di sviluppare, testare e promuovere nuove soluzioni sulla mobilità connessa grazie alle reti mobili di quinta generazione (5G, per l’appunto) che arriveranno entro il 2020. Parliamo di soluzioni di comunicazione a bordo dei veicoli, di sicurezza stradale con applicazioni su misura come la guida autonoma e l’integrazione del trasporto intelligente nelle smart city. Il 5G significa prestazioni e velocità superiori a quelli dell’attuale tecnolgia G4/IMT-Advanced, con la capacità di gestire una mole di dati maggiore, con una latenza nettamente ridotta, con la possibilità di connettere molti più dispositivi. Per l’industria dell’auto significa, soprattutto, l’applicazione Cellular Vehicle-To-Everything (C-V2X).

Standard per la certificazione

L’associazione 5G Automotive definirà i requisiti tecnici e le strategie di attuazione dei vari dispositivi e delle relative applicazioni, standardizzerà la certificazione e i processi di approvazione, definirà i requisiti tecnologici per le applicazioni “Vehicle-To-Everything” dando priorità alla definizione degli standard wireless che siano anche sicuri per la privacy dei clienti. E si occuperà della realizzazione di progetti comuni innovativi per lo sviluppo di soluzioni di guida autonoma, con l’installazione di prova di tutti i dispositivi necessari nelle città che vogliono aderire al progetto. Nasce tra pochi, ma non è detto che in futuro non possa aprirsi ad altri soggetti. Perché la parola d’ordine del momento è cross-industry: “Negli scenari attuali, la chiave del successo risiede nella collaborazione trasversale tra industrie”, ha spiegato Alfons Pfaller, capo dell’infotainment development di Audi. no digital invece di subirlo. Per quanto riguarda invece i consumatori, la ricerca ha evidenziato che il reddito è il fattore che determina la differenza di atteggiamento nei confronti dell’esperienza di acquisto on-line. Se il 50% degli intervistati che portano a casa tra i 100mila e i 149mila dollari l’anno preferirebbe evitare il rapporto con il concessionario e acquistare veicoli via Internet, la percentuale cala vistosamente, al 29%, fra quanti hanno un reddito contenuto tra i 25mila e i 49mila dollari l’anno. Comportamenti differenti si registrano anche tra gli uomini e le donne: l’acquisto di un’auto interamente on-line trova favorevole il 37% dei primi ma solo il 29% delle seconde. Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016



NEWS IN SINTESI l Penske Group rafforza la sua rete italiana

Penske Automotive Group continua il suo shopping in Europa e in particolare in Italia. Ha infatti acquistato 8 dealer nazionali portando a 16 il numero di showroom gestiti nel nostro Paese dove distribuisce modelli targati Porsche, Audi, Land Rover e Volvo. Con l’acquisizione dei nuovi concessionari, il Gruppo Penske conta di generare guadagni annuali per circa 200 milioni di dollari. Recentemente, il Chairman Roger Penske ha aperto alla possibilità di acquisire nuovi store in America, ma i prezzi sono migliori in Europa. l DriveNow by BMW arriva a Milano

DriveNow, il servizio di car sharing frutto della partnership tra il Gruppo BMW e Sixt SE, è sbarcato anche a Milano dallo scorso 19 ottobre. La flotta meneghina è composta da 480 vetture premium suddivise tra BMW (Serie 1, Serie 2 Active Tourer e Serie 2 Cabrio) e Mini (Clubman, cinque porte e Cabrio). Entro fine anno la gamma sarà arricchita con 20 esemplari dell’elettrica BMW i3. Il parco auto milanese di DriveNow circolerà su un’area operativa di 126 km quadrati. l Alleanza Renault-Nissan partner ufficiale di COP22

L’Alleanza Renault-Nissan sarà partner ufficiale di COP22, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima che si svolgerà dal 7 al 18 novembre a Marrakech, Marocco. A disposizione una flotta di 50 veicoli elettrici. l Gruppo Volkswagen non cederà alcun marchio

Il Gruppo Volkswagen non sta considerando in alcun modo l’eventualità di cedere uno dei suoi marchi e nemmeno di varare un incremento di capitale per supportare gli ingenti costi legati al dieselgate (circa 17,8 miliardi di euro). Lo ha sottolineato il membro del Consiglio di Sorveglianza, Hans Dieter Pötsch, alla Boersen Zeitung. “Il Gruppo Volkswagen è finanziariamente solido e ha molte opzioni per generare guadagni”, ha aggiunto Pötsch. l Terrazza Citroën a Milano all’insegna di feel good

Citroën ha “firmato” a Milano uno storico locale milanese situato sui bastioni di Porta Volta che da oggi si chiamerà Terrazza Citroën. Colorato ed anticonformista, il locale consentirà di passare serate piacevoli, degustare le specialità napoletane di “Zio Provolone” e, in fase di prelancio, ammirare in anteprima la nuova C3, anch’essa in linea con il feel good targato Citroën. l Maserati ed Ermenegildo Zegna da Harrods

Maserati ed Ermenegildo Zegna si ritrovano a Londra per la presentazione della nuova capsule collection Zegna-Maserati PE 2017 in parallelo al debutto del Suv Levante nel Regno Unito. I due brand italiani sono protagonisti dunque nelle vetrine di Harrods a Knightsbridge fino al 26 ottobre. La capsule collection sarà disponibile nei negozi Ermenegildo Zegna. l Vendite Brasile ancora in flessione

Ancora un bilancio mensile negativo per le vendite di veicoli nuovi in Brasile. Come annunciato ufficialmente dall’Associazione Anfavea, la flessione di settembre è stata del 17,2% sullo stesso mese dello scorso anno a 138.818 unità tra auto, truck e bus. I Gruppi Fca e GM mantengono le rispettive prima e seconda posizione nel mercato sudamericano, seguiti dal Gruppo Ford che ha scavalcato un Gruppo Volkswagen in difficoltà. Nei nove mesi calo del 22,8% a complessivi 1,5 milioni di veicoli. l Mercato India in crescita del 20%

Ottimo settembre per il mercato indiano che ha guadagnato, tra le sole autovetture, il 20% rispetto all’analogo mese dello scorso anno per un totale di 278.428 unità. Molto bene il segmento dei Suv, in aumento del 38% a quasi 67mila esemplari grazie alla costante introduzione di nuovi modelli. A sostenere il settore, l’andamen24

to al rialzo delle Case principali Maruti Suzuki, Hyundai e Tata. Negativo il bilancio di truck e autobus. l PSA e Saipa finalizzano intesa: Citroën in Iran

Il gruppo PSA e la locale Saipa hanno finalizzato l’accordo che prevede la produzione di modelli targati Citroën in Iran dal 2018. Saipa è una storica partner del Double Chevron con le prime operazioni congiunte che risalgono a 50 anni fa. La joint venture paritetica prevede l’assemblaggio di vetture Citroën nella fabbrica iraniana di Kashan che PSA gestirà con una quota del 50%. La joint venture investirà oltre 300 milioni di euro non soltanto per le attività di produzione, ma anche per il settore ricerca e sviluppo. l Google Car ha già percorso 3 milioni di km

La Google Car ha già superato i 3 milioni di km percorsi in modalità autonoma, tutti su strade pubbliche. La flotta è composta da una sessantina di vetture, oltre 30 delle quali in formato piccole biposto, ma ci sono anche le Lexus RX 450h modificate. A breve, la gamma sarà arricchita con 100 esemplari della Chrysler Pacifica. l Il futuro crossover Seat si chiamerà Arona

Il Presidente Luca de Meo ha annunciato che il futuro crossover targato Seat si chiamerà Arona. Debutto commerciale previsto nel corso del prossimo anno e produzione già fissata presso lo stabilimento catalano di Martorell. Arona e l’altra recente novità Ateca contribuiranno a consolidare il trend della Casa. l Concessionaria Autostar: semestrale in crescita del 25%

Autostar, concessionaria friulana nata nel 1981, si conferma tra le 10 più importanti in Italia e prevede di chiudere l’anno superando i 200 milioni di euro di fatturato. Target ampiamente alla portata considerando che la semestrale è cresciuta del 25% a 108 milioni di euro. A breve apriranno una sede in provincia di Treviso e il nuovo centro Maserati a Udine. l Le Ford “Performance” verso 200mila unità per fine 2016

Ford ha annunciato che per la fine dell’anno avrà immatricolato globalmente oltre 200mila unità delle sue vetture “Performance”. Stanno infatti andando molto bene i modelli Focus RS, Mustang e anche Shelby GT350 e GT350R. E in arrivo ci sono la GT e la F-150 Raptor. l Metano: 40mila stazioni nel mondo nel 2026

L’Osservatorio Federmetano rende nota una stima dell’istituto di ricerca Navigant Research in base alla quale nel 2026 i distributori di metano nel mondo saranno 40mila rispetto ai 26.700 di oggi. Questo significa che nel giro di un decennio il numero di stazioni di metano aumenterà di circa il 35%. A sostenere la prevista impennata del numero di stazioni di rifornimento di metano è soprattutto il crescente successo di soluzioni tecnologiche innovative come il metano liquido e il dual-fuel (mix di gasolio e metano) che consentono di usare il metano anche sui mezzi di trasporto pesanti. l Oltre 40mila appassionati per il Next 100 Festival di BMW

Grande successo per la kermesse di tre giorni organizzata dal BMW Group Italia all’Autodromo di Monza per festeggiare il centenario del Gruppo BMW e il 50° anniversario di BMW Italia. Il Next 100 Festival ha attirato oltre 40mila appassionati dei marchi BMW, Mini e Rolls-Royce e anche di BMW Motorrad. Sono stati effettuati oltre 4.000 test drive. l Citroën Italia ancora sponsor della Lega italiana Basket

Citroën Italia annuncia il rinnovo della collaborazione con la Lega Nazionale Pallacanestro per la stagione 2016/17. Il Double Chevron sarà dunque ancora title sponsor dei campionati, compresa la Nazionale. Citroën sarà presente visivamente con il proprio logo su tutti i campi della Serie A2 e metterà a disposizione della Lega basket una C4 Cactus. Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016



10,00 bre 2016 - euro Numero 8 - Settem /2004 n°46) Anno XXVII - da Tommaso Tommasi (conv. L. 27/02 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Tribu Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione C/RM 1, a comm 1 art.

ISSN 1970-626X

3 ISSN 1970-624

8/2016

onoma non c’è L’auto a guida autionato l’industria . Il ma ha già rivoluz sizioni. E start-up ricoperte d’oroCol-

0 auto a settembre Panel da 142.00 il dato di luglio troppo ottimistico

a non c’è. timenti, acqui oma, che ancor Alleanze, inves l’industria uto a guida auton nove mesi del 2016 o tutto in nome dell’a frenesia, nei primi di operazioni che ne hann di ottimismo imta da improvvisa una serie Dopo l’eccesso stico, per il ha dato vita ad si contavano 33 multinazionalilogie otive prono autom ltimo dell’u ri. A luglio delle tecno bre i panelisti car. Il mercato cambiato gli scena less drive dollari, il mese di settem la di ni per contti nella loro pegnate in proge rà a dicembre quota 846 milio eri Google abbandonano, la pioni i ile, to unge mens intan raggi 2015. E dedicate sueta previsione ita, come (Pagine 6,7 e 8) to aveva fatto nel cresc doppio di quan il passo e, forse, cambiano idea. doppia cifra di pur rimanen, e Apple segnano già fatto a luglio prevedono, Si agosto ’16 do positivisti. immatricolasu luglio ’16 infatti, 142.070 un aumento zioni, pari ad rispetto alle dell’8,60%, soltanto uno slocon le quali si non può essere suoi desideri e i 130.820 vendite dello scoro del business: i bre Il cliente al centr di comprendere e soddisfare ancora prima che chiuse il settem visti in augan. La necessitàdal primo contatto, e a volte di vendita: accoso anno. Vengonogli ordini, fin sso ni proce bisog del suoi mento anche I fondamentali all’interno di un’ain più riquesto avvenga. ione. Il ruolo del leader 137.650, il 2,36% mer experience ficaz bre 2015. Il glienza e quali sso di costruzione di una custo il viaggio con i spetto a settem con la preleta zienda nel proce nza di provare ad affrontare quadro si comp , che i nostri 16 porta set.’15 - ago.’ positiva. L’im pagine 14,16,17 e 18) visione sulle Km0 no in au- lug.’16 (Alle . 15 vedo occhi ago.’ nari su suoi Concessio al mese di amento, rispetto ovvero per il gosto, a 10.712, ato previsto niaggio che propo o 7,54% del merc rda le Km0 anche il sonda sia sul nostr obidel nostro Panel per settembre. Rigua ai Concessionari Panel ha espresso sicurezza l’acquisto di autom sia te ilmen sti da privati per 2016, un incremento re il ato mo mens del il 20% del merc ro di prestiti richie autonews.it. Ment sito www.inter le Km0 influiscano tra lo 0% e sito - ove è ancora Il nume registrare, nel primo semestre tre l’importo medio ri), sul nostro do del 2015 (men ). L’analisi del sisteindicando come con li ha fatto sullo stesso perio 73% dei sondaggisti è ancora incerto, del 2,9% di ogni mese (il negli ultimi ggio - il risultato le Km0 influiscano del 20%è di 13.083 euro, in flessione che sonda al e anche cipar rileva i chiesto che pensa che 3) possibile parte ero verso valor oni creditizie Crif 37% dei votanti mercato del mese. (A pagina ma di informazi lidandosi il progressivo recup medio si è attein evidenza un orto 41% e il 60% del mesi è andato consoiti richiesti: a giugno l’imp mese del 2015. addirittura tra il più elevati dei prest contro i 13.160 dello stesso stato a 13.609 euro,

+14,81

con il cliente, Invito al viaggio cesso di vendita dal contatto al pro

InterAutoNews DataBook Primo semest re 2016

Essere informati è il miglior modo di fare business

+0,36

sto di auto, Prestiti per l’acqui semestre 2016 +20% nel primo

di luglio (-1,4%) Dopo la frenata a torna a crescere omobili in Italia 6% il ad agosto l’Eudirop ivi registrati per Produzione di aut si +8, ati mensili posit mesi che si è inrisult la serie gno: -10,4%, 6 me 34 È finita a luglio dell’auto. Un idillio durato . Ri- in calo a giu di automobili dei due mesi estivi europeo anno, la produzione primo mercato ta del -1,4% del o a segno un confranto con la frenaggio con agosto che ha mess 28 Malta esclusa, parte così il conte totalizzando, nell’UE dei 8 mesi, l’UE delnetto lato dei primi un incremento vincente +10% targhe. Nel cumu per 819.126 nuove i 9.787.760 veicoli nuovi, l’auto raggiunge ato europeo da pagina 50) dell’8,1%. (Il merc

GRANDI MERCATI EUROPA

+9,45%

- AGOSTO ’16 SU

AGOSTO ’15

GIAPPONE

USA

re al -10,42% del positivi di inizio Dopo i segnali un rallentamento fino ad arriva 2%). Il cumulato in Italia ha subìtodopo l’illusione di maggio (+10,al 2015. mese di giugno, iene in attivo (+8,6%) rispetto dei 6 mesi si mant

ITALIA

+2,94% +20,12%

-4,11%

MO NOI TI SEGUIA

interautonews.it t.it logspo interautonews.b

0 : settembre 2015

- agosto 2016

Numero 8/2016

Tendenza annua

Primo semes tre 2016

Ottobre 201 6 - Supplem ento al num Poste Italiane ero 9/2016 S.p.A. - sped. di InterAutoNe in a.p. D.L. 353/ art. 1 comma 1, C/RM/36/2 2003 (conv. L. ws 014. 27/0 Registrazione 2/2004 n° 46) Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile

1990

Campagna Abbonamenti 2017

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:

Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 950 euro 475 euro 240

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it.


AUTO ELETTRICA Tesla fa il record nel terzo trimestre e vede 80mila consegne annue Obiettivo fissato da Elon Musk per il 2016: 80mila consegne. Dopo il primo semestre, la sfida appariva impossibile da vincere: 14.810 clienti soddisfatti nel primo trimestre, 14.402 nel secondo, per un totale di 29.210 unità consegnate, ben lontano dalle previsioni di inizio anno. Non solo: alla fine di agosto, una email inviata dal Ceo a tutti i dipendenti chiedeva di tagliare i costi e consegnare ogni esemplare possibile, perché era l’ultima occasione di mostrare numeri migliori agli investitori prima di un altro round di raccolta fondi. “Naturalmente, un titolo che dicesse “Tesla perde altro denaro” farebbe un’impressione peggiore di un titolo che dicesse “Tesla batte ogni pronostico”, sui nostri sostenitori”. E poi, invece, ecco qui la sorpresa: il terzo trimestre si è chiuso con il colpo di 24.500

consegne (15.800 Model S e 8.700 Model X), cioè a dire un +70% di crescita che ha fissato il totale dei 9 mesi a 53.712 Tesla consegnate nel 2016. Il risultato record è stato frutto di alcuni aggiustamenti logistici e sull’implementata attività di supporto da parte dei fornitori, oltre che dalla pressione continua esercitata da Musk all’interno dell’azienda - ma secondo la Reuters un ruolo decisivo lo hanno giocato, e non poco, gli sconti applicati ad alcuni modelli della gamma. L’insieme di questi fattori ha portato ad una produzione reale di 25.185 vetture (alcune delle quali non sono ancora state consegnate) con in transito anche altri 5.500 esemplari circa, che saranno perciò conteggiati nell’ultimo quadrimestre. Che, se dovesse mantenere i livelli del terzo, porterebbe il totale dell’anno a superare la quota fissata e promessa

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

da Musk. Il quale ostenta fiducia, mentre annuncia che si aspetta una fine d’anno addirittura migliore, nonostante l’ultimo quarto abbia un minor numero di giorni lavorativi e le previsioni meteo promettono condizioni climatiche che potrebbero rallentare le consegne: “Conserviamo intatto l’obiettivo di chiudere il secondo semestre a 50mila consegne”. La domanda elevata porterà la Casa californiana ad incrementare la capacità produttiva della fabbrica di Fremont per arrivare così anche ad un altro, e più alto, traguardo: soddisfare l’ambizioso obiettivo per il 2018 di assemblare circa mezzo milione di unità l’anno, comprendendo anche la futura Model 3, la più economica della gamma elettrica Tesla. La produzione semestrale si è chiusa a 33.855 vetture.

Elettriche 8 mesi 2016

Totale mercato 8 mesi 2016

Quota % elettriche su tot.

Elettriche 8 mesi 2015

Totale mercato 8 mesi 2015

Quota % elettriche su tot.

Diff. %

14.636

1.333.630

1,10

10.048

1.256.666

0,80

45,66

Gran Bretagna

5.979

1.680.799

0,36

5.402

1.634.369

0,33

Paesi Bassi

2.244

252.143

0,89

2.357

265.953

0,89

1.849

239.104

0,77

2.243

219.000

1,02

0,15

593

Norvegia

14.857

Francia

Germania

6.790

Austria

2.495

Svizzera

2.257.781

222.342

2.101

Svezia

206.038

Italia

Portogallo Irlanda

138.526

Europa Occidentale*

21

55.836

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

I FATTI

83.007

9.297.981

sta lavorando ad un progetto per costruire a Los Angeles il più grande impianto stazionario di imagazzinamento di energia elettrica tramite batterie agli ioni di litio, da collegare alla rete distributiva della Calfornia e fornire - nei momenti più propizi per il sistema - una potenza massima di 20 MW/80 MWh, sufficiente per rifornire più di 2.500 abitazioni al giorno o ricaricare (senza prelevare energia dalla Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

58.621

7.126

1.091

2.483

99.390

2.135.459 211.227

215.457

355.797

0,07

1.099

1.066.454

0,30

1.741

137.292

0,16

174

149.993

144.907

17.589

1.168

453 133

Grecia

1,02

1.251.806

794.629

386

Finlandia

1,12

819 462

Danimarca

0,30

0,38

1.156

Spagna

14,56

382.634

1.455

Belgio

Tesla

102.021

0,32 0,28 0,04 0,60

353 443 28

53.938

normale rete elettrica) 1.000 automobili Tesla. L’impianto - chiamato L.A. Powerpack - utilizzerà accumulatori prodotti nella Gigafactory di Nevada, in fase di completamento. La compagnia sostiene che l’impianto, che si interfaccerà con la rete della Edison, porterà benefici a 15 milioni di abitanti nell’area. Alcuni analisti hanno ipotizzato che questa utilizzazione “stazionaria” delle batterie agli ioni di litio delle Tesla serva a compensare la riduzione del programmi produttivi delle auto elettriche, un fattore negativo sul futuro business della Gigafactory.

17,70 0,33

128,69

1,15

-15,38

0,33

24,57

0,08

125.643

0,28

74.215 53.059

8.680.242

-4,72

10,68

0,52

714.066

116.195

-15,53

-4,79

-17,57 94,94

0,10

-25,48

1,27

-73,98

0,23

-23,56

0,38 0,05 0,62

30,88

-12,87 -25,00 3,52

VisionX Si

è il concept che anticipa la visione del colosso della componentistica automotive Bosch per ciò che riguarda il futuro dei veicoli industriali. La proposta - presentata al Salone IAA Hannover che si apre oggi al pubblico - punta alla creazione di una “macchina intelligente” come motrice per autoarticolati da 40 tonnellate di peso complessivo. “Connessi, elettrificati e autonomi: Ecco come saranno gli autocarri in futuro: connessi, elettrificati e autonomi, cioè le caratteristiche che Bosch ha racchiuso in VisionX 27


AUTO ELETTRICA - ha detto MarkusHeyn, membro del board di Robert Bosch - compresa una delle tecnologie innovative come il platooning, cioè la capacità di muoversi in convoglio in modalità autonoma, una caratteristica che, oltre a facilitare la vita degli autisti nei lunghi viaggi, si traduce anche in un significativo aumento della sicurezza”. In futuro, vari sistemi di assistenza degli autocarri e degli autoarticolati verranno combinati con l’automazione per rendere i veicoli più sicuri e più affidabili, quasi come se viaggiassero su binari.

E-GO

Car sharing è il nome del primo car-sharing elettrico riservato a studenti, docenti e personale amministrativo di un Ateneo. Il progetto, lanciato da Enel e dall’Università di Roma 3, mette a disposizione della comunità universitaria 30 veicoli elettrici (10 Zoe e 20 Twizy) e 30 postazioni di ricarica (installate presso 4 parcheggi dell’Ateneo). Si parte subito con una sperimentazione che coinvolge 100 utenti selezionati dall’Università poi il servizio sarà aperto a studenti, docenti e personale amministrativo che lo potranno utilizzare gratuitamente sia per gli spostamenti universitari, sia per l’utilizzo privato. Dal primo gennaio 2017 partiranno poi le tariffe ad hoc. Il progetto prevede anche la creazione di un Think Tank di studenti dedicato alla mobilità elettrica, che effettuerà l’analisi scientifica dei dati di utilizzo del servizio.

L’Alleanza

RenaultNissan si conferma leader nel mercato dei veicoli a zero emissioni. Con 350.000 veicoli elettrici venduti, dalla commercializzazione di Nissan Leaf, a dicembre 2010. L’Alleanza ha raggiunto questa storica tappa nel mese di agosto stabilendo, al tempo stesso, un record industriale con la commercializzazione di 100.000 veicoli elettrici in un solo anno. Il gruppo rappresenta oggi la metà dei veicoli elettrici venduti nel mondo. In particolare, Nissan Leaf resta il VE più venduto in assoluto, con oltre 230.000 unità commercializzate nel mondo, mentre Renault è la marca più performante in Europa.

Ford

Dal telecomando alla chiave elettronica, dallo smartphone allo smartwatch: ora le auto si possono aprire e chiudere e controllare a distanza con l’orologio digitale. La posizione della vettura, il blocco e lo sblocco delle portiere, tante altre funzioni tra cui per le macchine elettriche lo stato di carica delle batterie, grazie a una nuova applicazione sviluppata da Ford adesso si possono verificare e controllare semplicemente mettendo mano al polso. La no28

vità è stata presentata dai tecnici tedeschi del brand e funziona tramite la nuova app MyFord Mobile. Il software assicura la comunicazione tra le macchine a zero emissioni dell’Ovale Blu e tutti i tipi di Android Wear e Apple Watch. I possessori della Ford Focus Electric possono inoltre controllare i parametri di guida e le informazioni relative al loro ultimo viaggio semplicemente girando il polso. Scaricabile sia dall’Apple Store sia da Google Play, il nuovo programma permette anche di visualizzare sull’orologio il percorso più rapido per raggiungere l’auto parcheggiata, una funzione utile quando si lascia per qualche giorno la vettura nel posteggio multipiano di un aeroporto o in quello di un grande magazzino per un pomeriggio di shopping.

PSA

che detiene il 24% del capitale di Blue Alliance, amplia le flotte di car sharing Bluely e Bluecub con 30 Citroën C-Zero 100% elettriche 4 posti, a disposizione degli utilizzatori del servizio Bluely a Lione e Bordeaux. A novembre anche la flotta Bluecub sarà integrata con 20 veicoli. Si tratta di una nuova fase della partnership strategica siglata nel giugno 2015 tra i gruppi Psa e Bolloré. La partnership si fonda sullo sviluppo della mobilità elettrica attorno a due attività: la distribuzione e la produzione di un veicolo elettrico del gruppo Bolloré nello stabilimento di Groupe Psa a Rennes (Bluesummer ed EMehari) e lo sviluppo di attività di mobilità comuni con soluzioni di car sharing. Le C-Zero, totalmente inserite nelle flotte di car sharing, potranno essere noleggiate e riservate in qualunque momento, secondo lo stesso principio delle Bluecar (city car 4 posti del Gruppo Bolloré). Potranno beneficiare anche dell’assistenza 24/7 e del parcheggio gratuito.

BMW

ha annunciato un rafforzamento della partnership con GreenTech Malaysia. Nell’ambito del progetto, l’obiettivo è incrementare il numero di stazioni dedicate alla ricarica per veicoli elettrici e ibridi plug-in nell’emergente mercato del Sud-Est asiatico portandolo a circa 1.000 punti di ricarica entro la fine del prossimo anno. A beneficiare maggiormente dell’ampliamento della rete di ricarica saranno le città malesi di Selangor, Kedah, Johor, Melaka, Perak, Pahang e Tarengganu. BMW è soddisfatta del trend vendite in Malesia dei suoi modelli X5 xDrive40e e 330e, mentre il Governo malese conta di avere sulle strade 100mila elettriche in cinque anni.

Kia

“punta” la Chevrolet Bolt, e in particolare la sua autonomia incrementata recentemente all’equivalente di circa 380 km, per l’aggiorna-

mento della Soul elettrica che debutterà nel corso del prossimo anno. Quasi certamente non si arriverà ai valori della Bolt, ma l’obiettivo è comunque avvicinarli rispetto ai circa 150 km di oggi. Nel rinnovamento della vettura saranno compresi aggiornamenti significativi anche per il look estetico e per gli interni. La Casa coreana conta di aumentare i volumi della Soul EV sia in Europa che negli States, dove attualmente è distribuita in 10 Stati.

Renault

lavorerà insieme ad aziende locali per un progetto che prevede lo sviluppo di veicoli elettrici in Marocco. La Casa francese si affiderà all’esperienza di Schneider Electric, M2M e l’agenzia per l’energia rinnovabile.

Yukõ

(in italiano “Andiamo”) ed è il primo car sharing italiano full hybrid. Lo ha realizzato Toyota che, dopo l’avvio della sperimentazione europea a Dublino, lo ha ora portato nel nostro Paese a Forlì per far vivere ai cittadini una realtà innovativa e sostenibile. Per il nuovo progetto della Casa giapponese sono disponibili sette esemplari della Yaris Hybrid equipaggiati con cerchi in lega, touchscreen con navigatore, retrocamera e Bluetooth. Il nuovo servizio di car sharing Yukõ sarà attivo a Forlì da metà novembre 24 ore su 24. Le tariffe includeranno i costi di esercizio e la prenotazione delle vetture avverrà attraverso il web.

BMW

realizzerà varianti elettriche pure della X3 e della Mini. L’Amministratore Delegato, Harald Krüger, ha annunciato che toccherà prima alla versione a zero emissioni di Mini, il cui debutto è atteso nel corso del 2019, mentre l’anno successivo sarà la volta della X3 elettrica. La Casa bavarese intende dunque accelerare nel programma previsto di riduzione delle emissioni di CO2 per soddisfare le normative europee, oltre ad affrontare una sfida sempre più competitiva nel settore delle elettriche che coinvolgerà anche Mercedes, Volkswagen e Opel.

Ford

incrementerà l’autonomia della Focus Electric lanciando un upgrade del modello entro la fine dell’anno. Il target è portare l’autonomia dall’equivalente dei circa 120 km di oggi a circa 160 km con in aggiunta un deciso miglioramento nei tempi di ricarica delle batterie (una ricarica completa all’80% in soli 30 minuti rispetto alle due ore odierne). Nei primi otto mesi del 2016, la Focus Electric è stata immatricolata in Usa in 579 esemplari, mentre in Europa ne sono stati venduti 26 nel semestre. Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


P 29 KIA KIA


CAMPAGNE Citroën parte con sconti a due cifre per la nuova C3 Kia punta alla conquista di clienti ecologici per Niro

Citroën lancia la nuova C3 con sconti già a doppia cifra, più pacchetti di optional in omaggio del valore di 500 euro e altrettanto di premio permuta o rottamazione. Kia sulla Niro ibrida punta a conquistare clienti abituati alle basse emissioni con premi permuta di 1.000 euro per Gpl e metano e di 2.000 euro per usato elettrico o ibrido. Sulle Giulia del lotto di lancio ovvero in stock da oltre tre mesi - Alfa Romeo aggiunge un premio di immatricolazione di 1.000 euro. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO-FIAT-LANCIA

Alfa Romeo-Fiat-Lancia: prosegue l’offerta del finanziamento “Menomille” che prevede: TAN 5,35%, durata da 42 a 72 mesi e 1.000 euro di extra-sconto da Fca Bank, aggiuntivo a tutte le promozioni. In ottobre l’ulteriore sconto di € 1.000 viene esteso anche alla formula Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 5,35% valido anche per i privati. ALFA ROMEO

Finanziamenti: tutta la gamma Alfa beneficia del finanziamento Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 3,95%; per MiTo, Giulietta e 4C confermata anche la soluzione Alfa Free 50€50 in 24 mesi a TAN 0%. Il finanziamento a TAN 2,95% in 24 a 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria resta valido solo per MiTo, Giulietta e Giulia. MiTo: la 1.4 78Cv è pubblicizzata a € 12.250 con permuta, pari a € 3.750 di vantaggio, la Super è proposta a € 13.660 (-€ 3.840) rispetto al listino di € 17.500. La 1.3 MJT è offerta € 15.820 con € 3.430 di incentivo. Il premio di immatricolazione e quello permuta sono rispettivamente a € 1.500 (€ 1.230 detax) e € 900 (€ 738 detax), per le benzina si cumulano ulteriori € 500 (€ 410 detax) e altrettanti sulle versioni diesel in stock targate entro ottobre. La MiTo serie2 riceve € 2.000 (€ 1.639 detax) all’immatricolazione più € 900 (€ 738 detax) per permuta e € 500 (detax) sui benzina. Giulietta: riceve € 2.500 (€ 2.049 detax) all’immatricolazione più 1.500 euro (€ 1.230 detax) per permuta, € 500 (€ 410) per i motori benzina e ulteriori € 500 (€ 410 detax) sullo stock (riservato a chi ha aderito alla pianificazione ordini di settembre). Solo sulla Business il premio targa è di € 1.300 (€ 1.066 detax). I contributi Concessionari variano da 1.150 a 1.300 euro. Così la “Giulietta” 1.4 120Cv è offerta a € 16.950 con permuta pari a € 5.650 di vantaggio, la Super con lo stesso motore è scontata a € 18.370 (-€ 5.730) e infine la versione base con motore diesel 1.6 è proposta a € 19.900 30

(-€ 5.300) rispetto al listino di € 25.200. 4C: prorogato sia il premio permuta del 2,5% sia il sostegno per le vetture in stock sempre del 2,5%. La Coupé è proposta a € 59.000 (-€ 6.500) di cui € 3.210 a carico Alfa e € 3.290 dal Dealer. Sulla Spider scontata a 68.000 tondi, rispetto al listino di € 75.500, il vantaggio sale a € 7.500, di cui € 3.710 da Alfa e € 3.790 dal Concessionario. Sulla Carbon Edition in promozione a € 83.000 rispetto al listino di € 90.800 il risparmio totale arriva a € 7.800 di cui € 2.237 da Alfa, € 4.463 a carico Dealer e € 1.100 di contenuti in omaggio. Giulia: i premi premuta sono gli stessi di settembre ovvero il 4% per usato con valore inferiore a € 10.000 oppure il 7% per valore pari o superiore. In ottobre si aggiunge però un premio di € 1.000 sullo stock oltre i 90 giorni. Applicando il 7% la versione base 2.2 diesel 150Cv è proposta a € 31.350 (-€ 4.150) di cui € 2.425 a carico Alfa e € 1.725 dal Dealer. Sulla Super 2.2 diesel 180Cv prezzo scontato a € 35.400 grazie ai € 4.700 di supervalutazione con quote di € 2.747 dalla Casa e € 1.950 dal Concessionario. La serie speciale First Edition in due configurazioni, Sport e Luxury, beneficia mediamente di € 2.000 di contenuti in omaggio. FIAT

Finanziamenti: prorogati sia la formula senza anticipo (esclusa 124 Spider) in 24-72 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio, sia la soluzione Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% o TAN 5,35%. Solo 124 Spider beneficia del programma Excellence in 3749 mesi a TAN 3,95%. Il finanziamento Menomille non si applica a Tipo berlina 4 porte-5 porte e 124 Spider. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: al premio di immatricolazione di € 700 (€ 573 detax) si cumulano € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione, più € 450 (€ 369 detax) sulla versione Easy e € 750 (€ 615 detax) specifici per l’alimentazione metano. La Panda 1.2 Pop, con ecoincentivo, viene pubblicizzata a € 8.950 (-€ 2.350) di cui € 650 di contributo Dealer, la 1.2 Easy è offerta a € 9.200 (-€ 2.850) con € 700 euro dal Dealer e si evince che tra le due versioni in promozione (con permuta) la differenza di prezzo si riduce a € 250. La pack strategy con l’omaggio di clima su Easy (€ 850), di Pack Premium (€ 700) per Lounge e di pack Plus (€ 1.000) per Trekking 4x4 sempre con costi a carico Casa si applica solo più sulla serie precedente. 500-500C-500 Gpl: beneficia di € 500 all’immatricolazione più € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione e del premio di € 1.700 (€ 1.393) per lo stock con 90 giorni di anzianità. Prosegue anche l’offer-

ta della cabrio allo stesso prezzo della berlina, equivalente a € 3.500 di sconto grazie a € 1.000 (€ 820 detax) aggiuntivi di ripianamento da Fiat. La 1.2 Pop è pubblicizzata a € 9.950 (-€ 3.900) di cui € 3.200 di ecoincentivo dalla Casa e € 700 dal Dealer. La 500 Riva è offerta a € 15.650 con € 2.250 di ecoincentivo di cui € 750 a carico Dealer. Punto: le versioni benzina ricevono € 1.100 (€ 902 detax) all’immatricolazione, l’importo sale a € 1.500 (€ 1.230 detax) per diesel, metano e Gpl. Con permuta o rottamazione ci sono ulteriori € 2.500 (€ 2.049 detax). Con ecoincentivo la 1.2 Street 5 porte con clima di serie e radio in omaggio (€ 520) è proposta a € 9.950 con € 4.350 di vantaggio di cui € 3.600 a carico Fca e € 750 dal Dealer. La diesel in promozione a € 12.650 gode di € 5.050 (€ 1.050 a carico Dealer) di vantaggio con permuta, sulla Gpl proposta a € 11.350 risparmio di € 4.950 (€ 1.000 dal Concessionario) e di € 5.000 sulla metano offerta a € 12.300. Per diesel, metano e Gpl il contributo totale dalla Fiat è sempre di € 4.000. Tipo 4P-5P-Wagon: grazie al premio permuta di € 1.200 (€ 984 detax) la Tipo 4 porte è pubblicizzata a € 12.900 (1.4 Easy) oppure a € 15.500 (1.3 MJT 95Cv Easy) rispettivamente con 2.000 o 2.100 euro di vantaggio con permuta. Sulla 1.6 MJT 120Cv Lounge l’ecoincentivo sale a € 2.200. Sempre da 800 a 1.000 euro di sconto dal Concessionario. La Tipo 5 porte 1.4 Pop è proposta a € 13.600 e la Easy a € 14.300 grazie a € 2.100 di ecoincentivo di cui € 900 di contributo Dealer. Per Tipo 5 porte diesel e Gpl il risparmio con permuta sale a 2.200-2.300 euro, con 1.000-1.100 euro a carico Concessionario, quindi la 1.3 MJT Easy è in promozione a € 16.800, la 1.6 MJT a € 17.900 e la 1.4 120Cv Gpl a € 16.700. La Tipo wagon 1.4 Pop è scontata a € 14.900 (-€ 2.200) o € 13.900 con finanziamento Menomille. La 1.4 Easy è offerta a € 15.500 con € 2.200 di supervalutazione, stesso importo per la 1.3 MJT e alla 1.4 Gpl, solo per la 1.6 MJT il vantaggio aumenta a € 2.400. Per la fase di lancio (settembre-ottobre) la Wagon beneficerà dell’omaggio dell’estensione della garanzia per 2 anni/100.000 km con permuta o rottamazione di Croma, Stilo, Multipla, Astra e Focus. 500L-500 Trekking-500 Living: i premi di immatricolazione sono di € 400 (€ 328 detax) per benzina-diesel e di € 1.150 (€ 943 detax) per Gpl-metano, più ulteriori € 500 (€ 410 detax) per permuta o rottamazione. In ottobre sulla famiglia 500L serie4 viene introdotto un premio di € 600 (€ 492 detax) per lo stock oltre i 90 giorni, sulla 500L serie2 il premio stock aumenta a € 1.200 (€ 984 detax). Sommando tutte le promozioni compreso il finanziamento Menomille a TAN 5,35% la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi al volante è offerta a € 14.450 (-€ 4.300) di cui € 800 di optional gratis, € Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


CAMPAGNE 1.500 tra sconto, ecoincentivo e premio stock dalla Casa, € 1.000 da Fca Bank e € 1.000 a carico Dealer. Stesse promozioni anche per 500L Living e Trekking. La 1.4 Trekking è proposta a € 17.050 (-€ 3.500) di cui € 900 di ecoincentivo, € 600 per lo stock, € 1.000 dal Dealer e € 1.000 da Fca Bank. La 500L Living Pop Star TwinAir 105Cv con l’omonimo pack è offerta a € 16.050 (-€ 5.100) di cui € 2.300 dalla Casa tra ecoincentivo, premio stock ed extra-bonus, € 800 di optional gratis, € 1.000 dal Dealer e € 1.000 dalla finanziaria. Su 500L i Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking che costerebbero € 1.000 sono tuttora in omaggio con € 800 di contributo Casa. Su 500L Living prorogato il contributo di € 800 per offrirla allo stesso prezzo della 500L più i pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) in regalo. I contributi a carico Dealer variano da 1.000 a 1.500 euro. Fca per la gamma 500L e 500L Living eroga € 656 per gli optional gratis e la terza fila di sedili. 500X: confermati i € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 700 (€ 574 detax) per permuta/rottamazione. Con supervalutazione e finanziamento a TAN 5,35%, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus (scontato a € 1.000) è in promozione a € 15.900 (-€ 3.250) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da Fca, € 1.000 da Fca Bank e € 750 a carico Dealer. La stessa offerta si applica alla 1.3 MJT 95Cv proposta a 16.900 euro con € 3.650 di vantaggio. Sulla Pop il pack Plus è in promozione a € 1.000 anziché € 1.300, sulla Cross i Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono in omaggio (contributo Casa di € 300). 124 Spider: riceve € 500 all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per supervalutazione più 1.300 di sconto (a carico Dealer). Quindi la 1.4 140Cv è in promozione a € 24.700 e la Lusso a € 27.100 entrambe con € 2.800 di incentivo permuta. Tuttora cumulabile il programma finanziario “124 Excellence” in 49 mesi a TAN 3,95% con rate a partire da 199 euro, anticipo di 9.570 e 40% di valore futuro garantito. Qubo: premi di immatricolazione € 800 (€ 656 detax) per le motorizzazioni benzina e metano e di € 1.450 (€ 1.190 detax) per la diesel, più € 1.500 (€ 1.271 detax) per permuta/rottamazione. Con permuta Qubo 1.4 Easy è proposto a € 10.950 (-€ 3.150 di cui € 850 a carico Dealer), la versione diesel 1.3 80Cv è in promozione a € 12.900 (-€ 3.950) di cui € 1.000 dal Concessionario. Il 1.4 CNG è offerto a € 14.250 con un vantaggio di € 3.350 di cui € 2.300 da Fiat e € 1.050 dal Dealer. Doblò: al premio di immatricolazione di € 1.150 (€ 943 detax) si sommano € 2.500 (€ 2.049 detax) per permuta/rottamazione e € 250 (€ 210) per la versione Easy. Così la 1.4 95Cv Pop è pubblicizzata a € 13.900 (-€ 4.800) di cui € 1.150 di contributo Dealer. Le stesse azioni si applicano alla 1.6 diesel e 1.4 metano pubblicizzate rispettivamente a Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

16.800 e 18.350 euro sempre con € 4.800 di risparmio. LANCIA

Ypsilon: confermati sia il premio di immatricolazione di € 1.300 (€ 1.066 detax) per tutte le alimentazioni, sia quello permuta/rottamazione di € 1.400 (€ 1.148). Con permuta o rottamazione la Ypsilon 1.2 Silver è in promozione a € 9.950 equivalente a € 3.400 di vantaggio di cui € 2.700 tra sconto ed ecoincentivo e € 750 a carico Dealer. Senza usato la stessa versione è offerta a € 11.350 con € 2.000 di vantaggio. Ypsilon metano Gold e MYA sono proposte rispettivamente a 14.700 e 15.700 euro con un risparmio di € 3.700 grazie a € 1.400 per permuta, € 1.300 di sconto e € 1.000 dal Dealer. Prorogati anche i piani finanziari a TAN 2,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma C - finanziamenti: per C1, C3, C3 Picasso proseguono i finanziamenti fino a € 12.350 a TAN 0% in 12-36 mesi oppure a TAN 1,99% in 48 mesi o a TAN 2,99% fino a 72 mesi. Per C4, C-Elysee e Cactus confermati i finanziamenti fino a € 7.350 in 24-36-48 mesi a TAN 1,99%. Per C4 Picasso, C4 Aircross, C5, importi da 10.350 a 15.350 a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 60-72 mesi. Per l’alto di gamma importo max di 20.350 euro a TAN 3,99% in 60-72 mesi. Con la formula SimplyDrive Prime in 24-36 mesi e TAN 4,99% è previsto un extra-sconto di € 500 cumulabile con tutte le promozioni. C1: prorogato il 13% di sconto per tutta la gamma (contributo Casa del 7,75%) più € 800 per lo stock targato nel mese. La C1 1.0 68Cv Feel 3 porte è proposta a € 7.950 con € 2.000 di vantaggio di cui € 730 dalla Casa e € 470 a carico Dealer più € 800 per lo stock. Con finanziamento SimplyDrive Prime a TAN 4,99% il prezzo si abbassa di ulteriori grazie ai € 500 dalla finanziaria. C3: sempre € 3.100 di sconto sui benzina e € 3.400 per le diesel, più € 1.750 per la Live Edition e € 1.500 per il resto gamma presenti nello stock e targate nel mese. La 1.2 82Cv Live Edition è in promozione a € 8.950 (-€ 5.600) rispetto al listino di € 14.550. Con il finanziamento a TAN 4,99% extra-sconto dalla finanziaria di € 500. Premi di immatricolazione di € 1.860 sulle versioni benzina e di € 1.937 sulle diesel. Nuova C3: Citroën offre gratuitamente il pack Design sull’allestimento Feel e il pack Tech sulla Shine che a listino costerebbero € 500. Inoltre le motorizzazioni benzina beneficiano dell’11% di sconto (ripianamento del 7,5%) e quelle diesel e Gpl del 13% (contributo del 9,5%). Con permuta o rottamazione di usato della concorrenza si cu-

mulano € 500, l’importo raddoppia ritirando un usato Citroën. Con la formula finanziaria SimplyDrive in 36 mesi a TAN 5,49% è incluso gratuitamente il contratto di servizio Ideal Drive che comprende l’estensione della garanzia e i tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km (valore € 830). Prosegue l’offerta della versione “social” C3 Facebook 1.6 BlueHDI 75Cv al prezzo speciale di € 15.900 (-€ 3.200) che prevede un anticipo di € 250 al momento della prenotazione e la formalizzazione contrattuale presso un Concessionario. C3 Picasso: la C3 Picasso 1.6 BlueHDI 100Cv è in promozione a € 12.950 scontata di € 5.800 allo stesso prezzo della benzina 1.4 Live Edition. Le benzina ricevono € 3.050 di sconto mentre le diesel € 4.550 e si cumula con ulteriori € 1.250 per lo stock targato nel mese. Con il finanziamento a TAN 4,99% ci sono ulteriori € 500. La Casa eroga premi di immatricolazione rispettivamente di 1.780 e 2.860 euro. C4: la 1.2 benzina Feel con finanziamento a TAN 4,99% è proposta a € 14.900 (-€ 3.450) di cui € 1.900 di sconto (11% con ripianamento del 5,62%) più € 1.000 di premio stock e € 500 dalla finanziaria. Per usato Citroën ci sono ulteriori € 500 di extrasconto. C-Elysée: allo sconto dell’8% (con il 3,09% a carico della Casa) si cumulano € 500 per lo stock targato nel mese e altrettanti dalla finanziaria con il TAN 4,99%. Quindi la benzina da 82Cv Exclusive è scontata a € 11.700 (-€ 2.050), di cui € 1.050 specifici di sconto. Per usato Citroën ulteriori € 500. C4 Cactus: la 1.2 75Cv Live, con clima (€ 900) in omaggio, è in promozione a € 12.250 (-€ 3.850) compreso il bonus stock. Tutta la gamma riceve il 10% di sconto (contributi Casa dal 4,1% per Shine al 5,6% per Live) più € 1.500 per lo stock. In più ci sono € 500 di extra-sconto con il finanziamento a TAN 4,99% e € 500 per permuta di usato Citroën. Su Feel e Shine omaggio degli omonimi pack pari a 1.200 o 1.300 euro di vantaggio. C4 Picasso 5-7 posti FL: sulla nuova gamma la Casa offre il 15% di sconto (10,69% a carico Casa) più € 1.000 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza oppure € 1.500 per usato Citroën. Con finanziamento a TAN 4,99% la 1.6 BlueHDI 100Cv Live 5 posti è pubblicizzata a € 19.600 con € 5.100 di vantaggio di cui € 3.600 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo e € 500 dalla finanziaria. C4 Aircross: riceve il 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più € 1.000 per lo stock targato nel mese, € 500 dalla finanziaria e € 500 per fidelizzazione. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 19.800 con € 4.550 di vantaggio. C5: al 20% (ripianamento del 16,2%) di sconto si cumulano € 2.000 per lo stock targato in ottobre più € 500 dalla finanziaria e € 500 per usato Citroën. 31


CAMPAGNE DS - finanziamenti: DS3 beneficia del finanziamento fino a € 10.350 a TAN 1,99% in 12-48 mesi oppure TAN 2,99% in 60 mesi o TAN 3,5% fino a 72 mesi. Per DS4 e DS5 finanziamento fino a € 15.350 in 12-60 mesi a TAN 2,99% oppure TAN 3,5% fino a 72 mesi. Per tutte le DS è confermato anche il finanziamento SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 4,75% con importi fino a € 30.300 ed extra sconti di € 1.000 per l’allestimento Sport Chic e di € 500 per So Chic, tutti cumulabili alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: le serie speciali Performance e Givenchy beneficiano del 5% di sconto (3% dalla Casa), sul resto della gamma si applica il 9% (5,1% di ripianamento) più un ecoincentivo di € 500 per supervalutazione di usato DS o di marchi premium. Chi possiede una DS in famiglia beneficia dell’extra-sconto di € 500 senza doverla permutare. Per lo stock targato nel mese confermato l’ulteriore contributo di € 1.000. La versione cabrio beneficia degli stessi sconti, esclusi i contributi permuta, più un bonus specifico di € 1.500 per promuoverla allo stesso allo stesso prezzo della berlina (-€ 3.500). DS4-DS4 Crossback: prorogato l’8,5% di sconto (5,08% di ripianamento) più € 500 per supervalutazione usato DS o di marchi premium e € 1.500 per lo stock targato nel mese. Cumulabili extra sconti da 500 a 1.000 euro la formula SimplyDrive a TAN 4,75%. DS5: riceve il 6% (3,04% a carico Citroën) più € 1.500 per permuta di usato DS o marchi premium e € 2.000 per lo stock immatricolato entro ottobre. FORD

Finanziamenti: il finanziamento IdeaFord in 36 mesi a TAN 3,95%, cumulabile con tutte le offerte, prevede extra sconti per le versioni con cambio automatico e quindi importi di € 500 per Fiesta, di € 550 per Focus e di € 250 per C-Max. Per Mondeo, SMax e Galaxy a trazione integrale e cambio automatico l’importo sale a € 1.400. Tutta la gamma: proseguono gli ecoincentivi (riconosciuti anche senza ritiro di usato) di € 750 per Fiesta, B-Max ed Ecosport, di € 1.500 per Focus, C-Max, Kuga FWD, Mondeo, S-Max e Galaxy e di € 2.000 per Kuga AWD. L’estensione della garanzia 5 anni/100.000 km è scontata al 50% su Focus C-Max, Kuga, Edge, Mondeo, S-Max e Galaxy. Ka: la 1.2 69Cv Plus con clima e sistema audio in promozione a € 8.500 (-€ 3.250) riceve € 1.950 di sconto dalla Casa, € 50 dal Dealer e € 1.250 di contenuti gratis). La 1.2 Titanium è proposta a € 9.250 (-€ 3.500) con clima automatico, Bluetooth e comandi al volante (valgono € 750 gli optional gratis). Identica promozione e vantaggio per la 1.2 Black&White offerta a € 10.750 (-€ 32

3.500). Ford contribuisce con € 2.000, il Dealer con € 750 più € 750 di contenuti gratis. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, clima manuale, Titanium e Black&White pack. Clima automatico e Connectivity pack sono a totale carico Ford. Ka+: la 1.2 70Cv, con finanziamento IdeaFord a TAN 3,95%, è in promozione a € 8.950 grazie a € 800 di sconto di cui € 400 di ecoincentivo e € 400 di extra-sconto dalla finanziaria. Sulla 1.2 70Cv con clima e pack Cool&Sound offerto a € 250 (-50%) e prezzo di € 9.700 il vantaggio sale a € 1.050. La Ka+ Ultimate è proposta a € 10.450 euro rispetto al listino € 12.000 euro (-1.550), qui viene offerto gratuitamente l’Ultimate pack (cruise control, volante in pelle, retrovisori esterni elettrici e riscaldabili, sensori di parcheggio posteriori e vetri elettrici) che costerebbe € 750. La Ford eroga € 328 per permuta, si fa carico del costo delpack Ultimate e ripiana il 15,5% del pack Cool&Sound. Fiesta: riceve € 1.450 di sconto più € 500 euro di extra-sconto per benzina, di € 750 per diesel e di € 900 per Gpl. La 1.2 60Cv 3 porte è proposta a € 9.950 con clima e radio rispetto al listino di € 14.000 (-€ 4.050), di cui € 2.000 di sconto, € 625 di extra-sconto dalla Casa, € 1.250 di prodotto gratis e € 225 a carico Dealer. La 1.2 3 porte Titanium con Titanium pack e Sync è in promozione a € 11.700 (-€ 4.300 rispetto al listino di € 16.000). Sono a carico Ford € 1.950 di sconto e € 625 di extra-bonus, € 1.500 di contenuti in omaggio più € 225 a carico Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv Plus è offerta a € 10.450 (clima e radio inclusi) quindi con € 5.050 di vantaggio di cui € 1.950 di sconto, € 625 di extra, € 900 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 325 di contributo Dealer. Sulla 1.4 Gpl Titanium in promozione a € 12.200 con Sync e Titanium Pack il vantaggio sale a € 5.400. La Fiesta 1.5 TDCI 75Cv Plus offerta a € 10.950 beneficia di € 4.550 di risparmio di cui € 425 a carico Dealer, € 1.250 di optional gratis e € 2.875 dalla Ford. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.240 cumulabile con € 512 di extra-bonus più contributi di € 205 per diesel, di € 737 Gpl, € 512 di extra-incentivo e ripiana dal 33% al 61% il costo degli optional. B-Max: confermati gli € 1.450 per sconto più € 1.250 di extra-bonus per benzina e diesel e € 1.750 per Gpl e l’incentivo di € 625. La 1.0 100Cv Plus con clima è pubblicizzata a € 13.750 equivalente a € 4.750 di vantaggio di cui € 2.650 per sconto e € 750 di incentivo da Ford, € 750 di prodotto in omaggio e € 600 a carico Dealer. La Titanium, con lo stesso motore e con navigatore con Sync e Titanium Pack in omaggio (valore € 1.250), proposta a € 15.500 beneficia di € 5.000 di vantaggio. Stessa articolazione di offerta e vantaggi per le versioni 1.5 TD-

CI 75Cv Plus scontata a € 14.500 (-€ 4.750) e Titanium a € 16.250 (-€ 5.000). Sulla 1.4 Gpl Plus offerta a € 14.000 il risparmio sale € 5.250 grazie al contributo aggiuntivo di € 500 per Gpl. La Gpl Titanium è offerta a € 15.750 con € 5.500 di vantaggio. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto, € 512 di incentivo e ulteriori € 410 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.0 125Cv Plus è in promozione a € 14.950 equivalente a € 3.800 di vantaggio di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 di extra-bonus, € 625 di incentivo e € 1.225 di contributo Dealer. Anche la 1.5 TDCI Titanium offerta a € 16.450 beneficia di € 3.800 di risparmio. La Casa offre € 1.240 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus e € 512 di incentivo. Focus MY17: la Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con pack Plus e navigatore con Sync2 è in promozione a € 15.350 equivalente a € 5.500 di vantaggio cliente di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 1.250 di extra-bonus, € 450 dal Dealer e € 1.600 di optional gratis (pack Plus e Sync3 con navigatore). La stessa offerta si applica anche a diesel e Gpl. La 1.0 125Cv Titanium 5 porte è proposta a € 18.350 anziché € 23.850 con Titanium Pack, navigatore con Sync3 e telecamera posteriore. Il cliente risparmia € 5.500 grazie anche a € 1.600 di optional gratis, € 3.450 a carico Ford e € 450 di contributo Dealer. La 1.0 Titanium X in promozione a € 20.350 (-€ 5.500) ha gli stessi € 1.600 di contenuti in omaggio più € 3.900 di incentivo. I possessori di partita IVA avranno a disposizione un extra-sconto di € 500 (€ 410 detax) cumulabile con tutte le promozioni previste per il cliente privato. La Ford eroga € 1.855 all’immatricolazione più € 1.025 di extra-sconto e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. C-Max-C-Max7 MY17: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus sono offerte a € 16.350 e € 18.350 con Plus pack e navigatore con Sync3. Per entrambe il vantaggio complessivo è di € 5.500, oltre ai € 1.600 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto e € 1.250 di extra-bonus da Ford più € 450 di contributo Dealer. Anche sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.500 e il prezzo scontato di € 19.350 grazie all’omaggio del Titanium pack, del navigatore con Sync3 e della telecamera posteriore. La Casa eroga premi complessivi per € 2.880 e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Nuova Kuga: il processo di vendita è molto semplice e prevede uno sconto di € 1.450 e un extra contributo di € 750, più solo sulla versione Vignale un premio permuta di € 2.000. Quindi la 1.5 EcoBoost 120Cv Plus 2WD con Kuga Plus pack e navigatore con Sync3 è proposta a € 20.950 grazie a € Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


CAMPAGNE 4.300 di vantaggio totale di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, più € 2.000 di prodotto in omaggio e € 100 di contributo Dealer. La 1.5 TDCI 120Cv Plus offerta a € 22.950 rispetto al listino di € 27.250 beneficia degli stessi optional gratis e degli stessi sconti della 1.5 benzina. La versione Titanium che di listino costa € 2.500 in più rispetto alla Plus, è in promozione a € 24.950 con € 4.800 di risparmio di cui € 2.200 di sconto da Ford, € 2.000 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3) e € 600 di contributo a carico Dealer. Sulla Kuga Vignale sono previsti € 6.800 di risparmio cliente di cui € 4.800 di sconto e ulteriori € 2.000 in caso di permuta quindi la 2.0 TDCI 150Cv AWD è proposta a € 32.700 rispetto al listino di € 39.500. Qui non ci sono dotazioni in omaggio essendo un allestimento full-optional. Ford eroga € 1.855 di premio complessivo più € 1.434 per permuta sulla Vignale e € 410 con il finanziamento IdeaFord e applica dal 34% al 79% di sconto sugli optional. Mondeo: riceve un incentivo € 1.500, anche senza usato, più ulteriori € 1.500 per usato Ford (cumulabile con la strategia fleet), entrambi cumulabili agli € 1.450 di sconto e ai pack di equipaggiamenti gratis o scontati. Quindi la Mondeo 5 porte 1.5 TDCi 120Cv Plus offerta a € 24.500, gode di € 5.450 di vantaggio di cui € 1.450 euro di sconto, € 2.500 di optional in omaggio (Plus Pack e navigatore con Sync3) e € 1.500 di incentivo. La Mondeo 2.0 TDCI Titanium è pubblicizzata a € 33.500 equivalenti a € 5.700 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 1.500 di extra-bonus, € 4.250 euro di maggiori equipaggiamenti tra cui Titanium pack, navigatore con Sync3 e retrocamera. Per l’allestimento Vignale contributo di € 1.650 con la formula IdeaFord, quindi la Mondeo 4 porte 2.0 TDCi 180Cv PWS è in promozione a € 35.850 (-€ 7.100) di cui € 2.950 tra sconto e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.500 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.230 di extra contributo e € 1.230 per loyalty, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 43% al 67% il costo degli optional. S-Max: beneficia di € 1.500 di incentivo, anche senza usato, (€ 3.000 per usato Ford), cumulabile con la politica Fleet, più € 1.450 di sconto e l’omaggio di optional per un valore da 2.500 a 3.000 euro. La 2.0 TDCI 150Cv Plus è in promozione a € 28.250 con € 5.450 di vantaggio di cui € 2.950 tra sconto e extra incentivo, il pack Plus con Sync e Navi che vale € 2.500. Sulla 2.0 TDCI 150Cv Titanium offerta a € 33.750 il risparmio sale a € 5.700 grazie a € 2.750 di contenuti gratis e scontati (Sync3 con navigatore e retrocamera e Titanium Pack scontato al 50%). La S-Max Vignale con il medesimo motore e finanziamento IdeaFord è in promozione a 36.150 (-€ 7.050) rispetto al listino di € 43.200 di cui € 2.950 tra sconto e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.450 Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

a carico Dealer. La Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.230 di extra-bonus e altrettanti per usato Ford, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 47% al 62% il costo degli optional. Edge: riceve un nuovo contributo permuta di € 3.000 senza vincoli legati all’usato cumulabile con gli € 1.450 di sconto e i contributi in fattura dal 43% al 68% sulle personalizzazioni degli interni e sul Dynamic Led Headlights. Grazie a questa nuova strategia promozionale la 2.0 TDCI 210Cv AWD Titanium con gli interni in pelle a € 2.000 è offerta a € 48.375 con il 10% di sconto (-€ 5.375) rispetto al listino di € 53.750 e in aggiunta l’eventuale usato in permuta viene supervalutato il 10% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote. La Sport in offerta a € 51.000, con interni in pelle parziale e Dynamic led Headlights è scontata del 10% (-€ 5.675) e anche qui l’eventuale usato è valutato il 10% in più. Premio di immatricolazione di € 1.240 più € 2.459 per permuta. JEEP

Finanziamenti: per Renegade e Cherokee finanziamento dell’intero prezzo in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio, per Renegade anche la formula a TAN 3,95% fino a 60 mesi. Tutta la gamma beneficia di Jeep Excellence in 37-49 mesi e di Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 3,95% con RCA a prezzo bloccato e programma di manutenzione Mopar Easy Care fino 5 anni / 75.000 km in omaggio. Per Wrangler, nuova Cherokee e Grand Cherokee la formula Jeep Free (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 25 mesi con il 50% di anticipo e un’unica rata pari al valore futuro garantito. Renegade: riceve € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione dalla Casa oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta da ottobre anche € 500 aggiuntivi per lo stock oltre i 90 giorni purché immatricolato nel mese. Per la versione Business solo € 1.000 per permuta. Il Dealer offre uno sconto aggiuntivo del 6-8%. La 1.6 benzina Sport 4x2 è pubblicizzata a € 18.400 con € 2.500 di sconto di cui € 1.000 di contributo Dealer. A chi partecipa agli eventi Jeep, Fca offre fino a € 500 di optional in omaggio. Cherokee: confermati i € 1.000 per sconto o rottamazione oppure € 3.000 per permuta e in più viene erogato un premio di € 1.000 sullo stock oltre i 90 giorni. La 2.0 MJT 140Cv 2WD Longitude è proposta a € 35.900 con € 4.000 per sconto, il vantaggio sale a € 6.000 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 5.400 a 6.300 euro per supervalutazione. Per i clienti indecisi che confermeranno l’ordine entro fine mese si cumula l’offerta di € 1.000 di optional gratis. Fca eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.459 per permuta più € 820 per lo stock e ripiana il costo degli optional. Grand Cherokee: riceve € 2.000 (€ 1.640)

per sconto/rottamazione oppure € 5.000 per permuta (€ 4.098 detax). A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Per i clienti indecisi che confermeranno l’ordine entro fine mese si cumula l’offerta di € 1.000 di optional gratis. I Dealer che aderiscono alla programmazione ordini di ottobre ricevono un extra-bonus di € 5.000 per le Overland in stock oppure di € 3.000 per il resto gamma esclusa Laredo. Wrangler: beneficia di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. La versione 2.8 CRD Sport è offerta a 36.200 con permuta equivalente a € 2.400 di risparmio. KIA

Tutta la gamma escluse bi-fuel: i 7 anni di garanzia/150.000 km si traducono in un risparmio di € 800 per Picanto, Rio e Venga, di € 1.150 per gamma Cee’d e Carens e di € 1.500 per Soul, Sportage e Sorento Finanziamenti: prorogate le soluzioni SceltaKia a TAN variabile da 4,4% a 5,4% in 24-36 mesi e le formule JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 4,4% oppure fino a € 20.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. In alternativa finanziamento fino a € 30.000 in 12-60 mesi a TAN 5,9%. Per Picanto anche il TAN 0% in 12-36 mesi e importi da 2.500 a 7.000 euro, per Rio e Venga fino a € 15.000 e per Sorento da 15.000 a 24.500 euro. Picanto: la 1.0 benzina City è offerta a € 7.950 e la Active a € 8.450 grazie all’ecoincentivo rottamazione di € 2.300 di cui € 1.406 a carico Kia. Per sconto o permuta e per le serie speciali limitate unico importo di € 1.500 con € 750 di contributo Casa. Rio: la 1.2 City, con usato da demolire, è offerta a € 9.400 con € 3.200 di vantaggio. Per sconto o permuta importo scende a € 2.200. La serie speciale Collection offerta a partire da € 11.300 beneficia solo di € 2.200 di sconto. La Casa eroga ora € 1.200 all’immatricolazione oppure € 2.020 per rottamazione. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è proposta a € 14.000 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto. La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 14.900. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 2.170 per permuta. Soul: sulla 1.6 Your proposta a € 15.000 ci sono € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica due offerte in alternativa: la prima include la centralina di ricarica gratuita con relativa installazione, le tessere di ricarica (A2A o Enel), il pass per il parcheggio gratuito per un anno nelle città dove è previsto e solo € 2.000 di sconto. La seconda opzione prevede € 4.100 di sconto. Venga: prorogati sia € 3.800 di ecoincentivo sia € 2.800 di sconto. Premio immatricolazione di € 1.276 o € 2.096 per permuta. 33


CAMPAGNE Carens: beneficia di € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.300 oppure € 2.120 per permuta. Nuovo Sportage: in ottobre la struttura dei contributi viene rafforzata e il premio permuta € 1.000, precedentemente solo per la Cool, viene esteso agli allestimenti Active, Class e GT Line. Il premio permuta di € 2.000 è confermato solo per la Rebel. Entrambi gli ecoincentivi sono cumulabili con gli € 2.000 di sconto. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano da 490 a 1.080 per permuta. Sorento: la gamma riceve € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per permuta o rottamazione. Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 o € 3.280 per permuta. Optima: è in promozione con € 5.000 per permuta o rottamazione (€ 3.040 di contributo Casa) e quindi il prezzo della 1.7 CRDI Class parte da € 24.500. Per sconto importo di € 3.000 con € 1.400 di ripianamento. Niro: la promozione di pre-lancio prevede € 2.100 di sconto e un prezzo d’attacco di € 24.900. Tuttavia la Kia punta a conquistare soprattutto i clienti che possiedono un veicolo con alimentazione ecologica e così chi permuta un usato a metano o Gpl beneficia di € 1.000 di supervalutazione. L’importo raddoppia a € 2.000 per l’usato con alimentazione ibrida o elettrica. Siccome questi contributi si cumulano agli € 2.100 di sconto, il vantaggio massimo con usato elettrico o ibrido arriva a € 4.100. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione più € 820 o € 1.640 per permuta o rottamazione. NISSAN

Micra: i premi di immatricolazione vengono differenziati anziché per motorizzazioni per allestimenti e ammontano a € 1.560 per Visia e Comfort e a € 1.660 per Acenta, NTec e Tekna. Con il finanziamento Easy che prevede durate da 24 a 84 mesi, TAN 4,99% e 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 599 ci sono ulteriori 610 o 800 euro di extrasconto. Quindi con permuta o rottamazione e finanziamento, la 1.2 Comfort e la 1.2 Eco Comfort con clima, impianto audio con Bluetooth sono pubblicizzate a € 8.450 e € 10.350 con un vantaggio di € 3.500. Per la 1.2 N-Tec proposta a € 10.315 il risparmio sale a € 3.600. Note: gli € 1.000 all’immatricolazione si cumulano agli € 1.050 per le alimentazioni diesel, oppure € 600 per Visia e Comfort Gpl e € 300 per le altre Gpl. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi, TAN 4,99% con 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 799, l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km è in regalo e in più € 820 di extra-sconto. Cumulando tutti i premi al finanziamento, la 1.5 dCi Comfort e la 1.2 Eco Comfort sono in promozione a € 12.600 equivalente a € 4.450 di vantaggio per la diesel e a € € 3.850 per la Gpl. Sulle versio34

ni 1.5 dCi Acenta e 1.2 Eco Acenta proposte entrambe a € 13.700 il risparmio è di € 4.450 per la diesel e di € 3.450 per Gpl. Per le versioni benzina sconto di € 2.000 oppure di € 2.500 con il finanziamento. Pulsar: la 1.2 115Cv Visia è pubblicizzata a € 14.950 con permuta (-€ 3.140) e finanziamento di € 13.000 in 48 mesi a TAN 0%. La versione 1.2 N-Vision con il sistema di assistenza al parcheggio a 360° è in promozione a € 20.200 grazie a € 2.910 di ecoincentivo. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% e 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 799, l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km è gratis e in più ci sono € 820 di extra-sconto quindi la 1.2 115Cv Visia è offerta a € 13.950 con € 4.140 di ecoincentivo di cui € 820 dalla finanziaria. Pulsar Acenta 1.5 dCi offerta a € 18.350 (-€ 3.750) con permuta riceve € 2.930 dalla Casa e € 820 dalla finanziaria. Per Visia, Acenta e Tekna premio di immatricolazione di € 1.000 oppure di € 1.500 per N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 450 per 1.2 benzina e 1.5 dCi oppure € 1.350 per le versioni turbo-benzina DIG-T 190Cv EU6. Juke: Nissan eroga premi di immatricolazione differenziati secondo l’alimentazione e/o l’allestimento. Le versioni benzina ricevono tutte un contributo di € 900, per le diesel e Gpl gli importi sono di € 1.000 per la Visia di € 1.100 per Acenta e di € 1.400 per Tekna e N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 600 a 650 euro di buoni carburante omaggio con il finanziamento Energy a TAN 3,99%. Così la 1.2 Acenta è offerta a € 16.260 con 3.200 di ecoincentivo di cui € 600 dalla finanziaria mentre a 1.5 dCi e la 1.6 Eco Acenta sono in promozione a € 16.800 con € 3.800 di vantaggio totale con permuta di cui € 3.200 di ecoincentivo e € 600 dalla finanziaria. La 1.5 dCi N-Vision è proposta a € 20.110 con € 3.400 di risparmio con permuta e finanziamento. Qashqai: riceve 450 o 750 euro per permuta più premi di immatricolazione di € 500 per le versioni Visia e Acenta, di € 850 per N-Connecta e Tekna 2WD e di € 950 NConnecta e Tekna 4WD. Prosegue anche in ottobre il finanziamento in 48 mesi a TAN 0% con un pack di servizi (1 anno di furto/incendio e 4 anni/100.000 km di estensione della garanzia) a € 729. Così Qashqai 1.5 dCi 110Cv Visia e Acenta sono pubblicizzati rispettivamente a 20.500 e 22.700 euro grazie a € 2.350 di ecoincentivo. Sempre con finanziamento a TAN 0% e per il sistema di assistenza al parcheggio a 360° Around View Monitor la 1.2 N-Vision 115Cv è offerta a € 23.980 (- € 2.750) rispetto al listino di € 26.730. Con il finanziamento Easy a TAN 3,99% ci sono ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma. Con ecoincentivo e finanziamento la 1.5 dCi 110Cv N-Connecta è in promozione a €

25.300 rispetto al listino di € 28.150 (-€ 2.850) grazie al premio permuta di € 550 da Nissan e allo sconto di € 2.300. La versione 1.6 dCi 130Cv 4WD Tekna è proposta a € 31.000 (-€ 3.350) con tetto panoramico e barre longitudinali rispetto al listino di € 34.350. In questo caso ci sono € 2.650 di contenuti in omaggio di cui sistema AllMode 4x4, barre longitudinali e tetto panoramico e € 750 di ecoincentivo. X-Trail: riceve 450 o 800 euro per permuta più premi di immatricolazione variabili da € 1.000 (Tekna), € 1.650 (Acenta e Acenta Premium 2WD) e € 1.850 (Acenta e Acenta premium 4WD). Cumulando il finanziamento Easy a TAN 3,99% si cumulano ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma. La 1.6 dCi Acenta 130Cv Premium 2WD è pubblicizzata a € 28.500 grazie a € 3.800 di vantaggio rispetto a listino di € 32.300. La versione N-Vision 11.6 dCi 130Cv è in promozione a € 29.350 (-€ 4.250) con permuta e finanziamento Easy. OPEL

Karl: la versione Karl è in promozione a € 8.500 con € 1.550 di incentivo rottamazione, per n-Joy e Innovation vantaggi di 2.300 e 2.800 euro. Per sconto o permuta importi di € 750 per la versione base (a totale carico del Dealer), di € 1.500 per n-Joy e di € 2.000 per Innovation. La Casa eroga 700 o 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70Cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 2.700 e a € 3.000 sulla Gpl. Opel eroga premi di immatricolazione di € 920 per la versione base e da 1.200 a 1.410 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la versione base con clima beneficia di € 2.770 di sconto più € 800 per rottamazione, quindi grazie agli € 3.570 di vantaggio totali è offerta a € 9.750. Per la n-Joy 3 porte l’importo per sconto o permuta è di € 3.000, di € 3.400 per la 5 porte e di € 3.800 per Cosmo e b-Color che tra l’altro è promozione a € 9.950 con € 4.770 di contributo rottamazione. Sconto di € 4.500 per OPC e S. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. La Casa offre il finanziamento Scelta Opel a TAN 2,99% in 36 mesi e importi massimi di € 10.000 per benzina e Gpl e di € 12.000 per diesel. I premi di immatricolazione partono da € 1.500 e arrivano a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Astra: la 1.4 100Cv 5 porte è pubblicizzata a € 13.950 (la wagon a € 14.950) grazie a € 3.650 per permuta o rottamazione. Per sconto importo di € 2.500. Tutte le Astra hanno di serie il sistema OnStar e il servizio di connettività e assistenza gratuito per il primo anno. La gamma Astra beneficia di 2.500 euro di sconto più 1.500 euro per Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


CAMPAGNE permuta o rottamazione di qualunque usato quindi la 1.6 CDTI 95Cv Elective è offerta a € 18.100 con € 4.000 di ecoincentivo. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). Per fidelizzare chi possiede un’Astra 5 porte e Station la Opel offre il finanziamento Scelta Opel a TAN 3,95%. La Casa eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta e fino al 90% del prezzo degli optional. Nuova Mokka: la versione X beneficia solo di € 2.850 sconto e non del contributo rottamazione. Le alimentazioni diesel e la 1.6 115Cv Advance beneficiano di € 4.000 di sconto, per le altre benzina e Gpl l’importo è di € 3.200 in più ci sono € 800 per rottamazione. Per la fase di lancio la Opel regala l’interno in pelle che vale € 1.000 oppure optional fino a un valore di € 1.500, tra cui il Premium Led pack. Premi di immatricolazione da 1.535 a 2.190 euro (esclusa la versione X) più € 570 per la demolizione. Meriva: la 1.4 One beneficia di € 5.050 di sconto, per benzina e Gpl importo di € 5.000 e di € 5.500 sulle diesel. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. I contributi Casa variano da 2.391 a 3.520 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Nuova Zafira: la strategia commerciale prevede il 12% di sconto più € 800 per rottamazione e il 4% di sconto sugli optional presenti sulle motorizzazioni diesel 1.6 134Cv e 2.0 130Cv automatica. PEUGEOT

Tutta la gamma: per le famiglie 208 - 2008 - 308 - Nuovo 3008 - 5008 - 508 prorogata l’operazione di supervalutazione dell’usato con valori da 0 a 8.000 euro (+30% rispetto alla quotazione di Quattroruote) e importi aggiuntivi da 400 a 1.600 euro per 208, da 700 a 1.600 euro per 2008 - 308 - vecchio 3008 e 5008. Importi da 200 a 2.000 euro per nuovo 3008 con valore usato da 4.000 a 10.000 euro. Per 508 il valore dell’usato varia da 5.000 a 10.000 euro e i premi aggiuntivi partono da 150 a salire fino a 1.500 euro. 108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv con touchscreen 7” (€ 350) è offerta a € 9.100 (-€ 3.400) di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 23 rate da € 100 e maxirata da € 5.304. Con il piano finanziario a TAN 1,99% la stessa versione è in promozione a € 9.750 (-€ 2.750). La Allure 5 porte con retrocamera (€ 250) e pack Chrome (€ 150) è proposta a € 10.400 con € 3.200 di risparmio. La 1.0 Access beneficia di € 1.000 per permuta o rottamazione o € 500 di sconto. Per 108 Active e Allure, X-Factor e Roland Garros, la Casa offre ora rispettivamente 800 o 1.000 euro per sconto più € 500 per permuta. Omaggio del sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active e delAnno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

la retrocamera con pack Chrome o decoro interno (110 euro) su Allure e della retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono altri € 500 di sconto solo sulla 5 porte. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: la 1.2 82Cv 5 porte Active con pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pelle) rispetto al listino di € 15.600 è in promozione a € 11.990 (-€ 3.610) con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move in 36 mesi a TAN 1,99%. Il risparmio di € 3.610, è dato da € 450 di pack gratis, € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo dalla Casa più € 550 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento iMove a TAN 3,95% è offerta a € 11.750 con € 5.930 di vantaggio grazie a € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 1.350 dal Dealer e € 1.030 per gli optional scontati. La 1.2 Gpl Active è offerta a € 12.150 (-€ 4.500) rispetto ai 16.650 del listino grazie a € 2.200 di sconto e € 800 per permuta da Peugeot più € 1.500 dal Dealer. La Casa offre € 1.800 di sconto su tutta la gamma più € 800 per permuta e € 400 di extra-sconto sulla Gpl, la finanziaria eroga € 950 di extra-sconto per Allure, GTLine e GT per il finanziamento i-Move. Pack Silver scontato del 50% sulla Active, navigatore più sensori di parcheggio con telecamera scontati dell’80% su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga € 1.475 all’immatricolazione più € 655 per permuta. Nuovo 2008: l’Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore, retrocamera e cerchi in lega da 17” e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 19.070 (-€ 4.030) di cui € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 950 dalla finanziaria, € 1.140 per gli optional gratis e € 1.140 dal Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 3.230. Omaggio del pack Urban Plus (€ 400) su Active e di navigatore, Grip Control cerchi in lega e retrocamera su Allure. Sulla GT sono gratis il navigatore e la retrocamera mentre i cerchi in lega da 17” sono scontati al 50%. Peugeot offre € 600 di sconto solo su Crossway. Per permuta si cumulano ulteriori € 800 e ripiana il costo degli optional. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Active con cambio robotizzato (cerchi in lega da 17” e navigatore in omaggio) è pubblicizzata a € 21.750 pari a € 3.840 di risparmio (importo di € 3.140 senza usato) di cui € 500 di sconto, più € 800 di ecoincentivo, € 1.090 di equipaggiamenti gratis e € 1.550 a carico Dealer. La 308 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 22.450 rispetto al listino di € 27.140. I 4.690 euro di risparmio con permuta e finanziamento i-Move sono dati da € 500 di sconto più € 800 di incentivo, €

890 di optional gratis, € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Active con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 22.600 anziché a € 26.490 equivalente a € 3.890 di vantaggio, la versione Allure è in promozione a € 23.200 rispetto al listino di € 28.040 grazie a € 4.840 di risparmio con permuta. Per entrambe si applicano sconti e contributi come sulla berlina. Su 308 sono gratis i cerchi in lega 17” su Active e Business e quelli da 18” (€ 490) per Allure e GT, il navigatore (€ 600) per Active e infine interni Alcantara, sistema keyless e Driver Assistance pack (€ 890) per l’alto di gamma. Per 308 berlina e wagon diesel la Casa eroga € 400 all’immatricolazione (esclusa Access) più € 800 per permuta, il contributo Dealer è del 6-7%. Cumulabile la formula i-Move a TAN 3,49% o il finanziamento a rata costante in 36-72 mesi a TAN 4,5%. La Casa offre € 410 all’immatricolazione più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional con importi da 490 a 720 euro. Nuova 3008: sull’Active il sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect è scontato del 50% a € 600. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 euro e la telecamera posteriore a 180° da € 250. Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori 1.000 euro di incentivo più un extra-bonus di 400 euro rispetto alla quotazione di Quattroruote, per l’usato con un valore fino a 4.000 euro oppure da 700 a 1.600 euro se l’usato è compreso tra 4.500 e 8.000 euro. RENAULT

Tutta la gamma: le formule finanziarie Super Days prevedono sconti supplementari, cumulabili con tutte le offerte commerciali, di € 900 per Twingo, di € 500 per Clio, Captur, Kadjar e famiglia nuova Mégane con cambio manuale e di € 1.000 per quelle con cambio automatico, solo per Twingo importo di € 1.300. Per Talisman ed Espace lo sconto è di € 1.500 per tutte le versioni. La durata dei finanziamenti varia da 24 a 84 mesi e con tasso decrescente dal 6,99% a 4,99% e prevede l’inclusione di un pack di servizi. A TAN 6,99% il pack costa € 449 e include 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore. A TAN 5,99% il pack costa € 799 e prevede 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore e l’estensione della garanzia 5 anni/150.000 km in omaggio. Con un TAN 4,99% il pack costa € 899. Nel piano finanziario a tasso multiplo: TAN 0% in 12-24 mesi, TAN 3,99% in 30-36 mesi e infine 35


CAMPAGNE TAN 5,49% in 48-84 mesi oltre ai 2 anni di furto/incendio, l’estensione della garanzia 4 anni/150.000 km è a prezzo scontato. Twingo: la 1.0 Lovely è pubblicizzata a € 9.250 (-€ 2.950) con ecoincentivo rottamazione e finanziamento a TAN 4,99%. Con sconto o permuta il vantaggio scende a € 2.450 euro. Sulle versioni Zen e Intens gli importi per sconto o permuta e rottamazione sono rispettivamente 2.600 o 3.100 euro e sulla Life variano da 1.550 a 2.050 euro. La Renault eroga € 123 per sconto/permuta o € 533 per rottamazione sulla Life, sul resto gamma contributi da 779 o 1.189 euro. Nuova Clio-Clio Sporter: 1.2 Life è in promozione a € 9.950 (€ 10.750 per la Sporter) grazie a € 3.400 incentivo rottamazione. Per sconto o permuta l’importo è di € 2.900. Sulle versioni Zen e Intens il vantaggio con rottamazione e finanziamento arriva fino a € 4.050, mentre per sconto o permuta è di € 3.550. Per le versioni con cambio automatico si cumulano ulteriori € 1.000 per proporlo allo stesso prezzo di quello manuale. La Casa sulla Life eroga € 1.721 all’immatricolazione (per sconto o permuta) oppure € 2.131 per rottamazione, per il resto della gamma gli importi sono rispettivamente € 1.844 e € 2.254. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € 13.950 grazie a € 2.900 di vantaggio totale con rottamazione e finanziamento (€ 500 di extra-sconto). Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.400. Le altre versioni beneficiano di € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 per permuta o sconto. Sulle versioni EDC gli importi aumentano di € 1.000. Per ritiro di crossover della concorrenza extra-sconto di € 400. Contributi Casa di € 1.312 per rottamazione e € 902 per sconto per Life e da 1.107 a 1.517 euro per il resto gamma. Nuova Mégane 5 porte-Sporter: sulle versioni Life, con il finanziamento a TAN 5,99% la Casa francese offre 3.000 per rottamazione oppure € 1.250 per sconto o permuta. La 1.2 TCE 100Cv Life è in promozione a € 15.450 grazie a € 3.450 di ecoincentivo di cui € 2.950 a carico Casa e Dealer e € 500 dalla finanziaria. Per Intens, GT-Line e Bose l’importo per permuta aumenta a € 4.000 e a € 3.300 per sconto. In più per le vetture in pronta consegna targate in ottobre si cumula un extra-sconto di € 1.000. Così la Mégane 5 porte Zen con il 1.5 dCi 110Cv è pubblicizzata a € 17.750 con € 5.050 di vantaggio totale con ecoincentivo e premio stock. La Mégane Sporter beneficia degli stessi contributi e promozioni della berlina, in più per il solo mese di lancio (ottobre) Renault attiva due iniziative di fidelizzazione e conquista. Chi permuta una Sporter riceve un extra contributo permuta di € 700, per l’usato della concorrenza il contributo permuta varia da 700 a 1.000 euro. Renault eroga € 820 sulla Life e € 1.148 sul resto gamma all’immatricolazione oppure 1.393 o 1.721 euro per rottamazione. 36

Nuova Scénic: la Renault per il ritiro di usato della marca offre un vantaggio che arriva fino a € 4.850 sugli allestimenti Zen, Intens e Bose grazie anche agli € 500 dalla finanziaria con TAN 5,99% e fino a € 4.150 sulla Life. Invece per conquistare i clienti della concorrenza l’importo è di € 4.150 sulle versioni Zen, Intens e Bose e di € 3.450 sull’allestimento base. Per sconto la Casa con il contributo dei Dealer offre € 2.050 sulla Life e € 2.750 sul resto gamma. In più vengono regalati i pack Zen, Intens e Bose per un valore da 600 a 800 euro sulle omonime versioni. A sostegno delle promozioni Renault eroga premi di immatricolazione da 246 a 492 euro, da 1.394 a 1.640 euro per permuta e infine da 1968 a 2.214 euro per fidelizzazione. Kadjar: con permuta e finanziamento la 1.2 Tce 130Cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.550 di vantaggio. Sulle versioni Zen, Intense, Bose e Premiere il vantaggio con permuta sale a € 3.300. Senza usato le Kadjar Life ricevono € 1.850 per sconto, sul resto della gamma l’importo sale a € 2.600. Escludendo il finanziamento le promozioni diminuiscono di € 500. Renault eroga premi permuta di € 656 per Life e di € 1.189 sugli altri allestimenti. Per sconto ci sono € 82 per Life e € 1.189 per le altre. Espace: Renault offre gratis il pack MultiSense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. Poi applica € 2.500 di sconto su tutta la gamma. Al premio di immatricolazione di € 1.107 si cumulano ulteriori € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: beneficia di € 2.500 di sconto. In più sull’allestimento Intense, il pack MultiSense 4Control con cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.107 all’immatricolazione più € 779 per il pack. TOYOTA

Aygo: con rottamazione la x-cite 5 porte è offerta a € 11.500 con € 2.450 di risparmio di cui € 2.074 dalla Toyota e € 376 a carico Dealer, in alternativa ci sono € 1.850 per sconto o permuta. La x-cool 3 porte è in promozione a € 8.900 con € 2.100 di ecoincentivo (€ 1.586 a carico Casa e € 514 dal Dealer). La x-play offerta a € 10.150 beneficia di € 2.550 di contributo rottamazione. In più tutta la gamma beneficia di uno sconto del 50% sul pacchetto Safety Sense e di € 300 di extrasconto con il finanziamento PayperDrive. La Casa eroga € 800 sulla Aygo x-cool, € 1.300 sulla x-play e € 1.200 sugli altri allestimenti più € 500 per rottamazione. Yaris: la 1.5 Hybrid Cool 5 porte con il pack Safety Sense in omaggio è pubblicizzata a € 13.900 (-€ 4.800) con rottamazione e finanziamento PayPerDrive che garanti-

sce un extra-sconto di € 800. Per supervalutazione l’importo scende a € 3.700 e la stessa versione è in promozione a € 15.000. La Yaris 1.0 Cool 3 porte offerta a € 9.750 include un vantaggio di € 3.750, di cui € 700 dal Concessionario e € 3.450 da Toyota. In più ci sono € 300 di extra-sconto con il finanziamento PayPerDrive. Anche sulla gamma Yaris il pacchetto sicurezza Safety Sense è scontato del 50%, solo cumulando il finanziamento PayperDrive o Valore Toyota è gratis. Le alimentazioni convenzionali beneficiano di € 2.100 all’immatricolazione, solo € 1.800 per la Business, più € 250 di extra-sconto. Yaris Hybrid riceve € 1.700 all’immatricolazione (€ 1.600 per la Business) più € 1.350 per rottamazione usato di 10 anni o € 450 per permuta. Auris: la Casa eroga premi di immatricolazione di € 2.300 per le alimentazioni benzina e diesel e di € 2.150 per la ibrida. Per la ibrida si cumulano ulteriori € 600 per permuta oppure € 1.500 per l’usato da rottamare. Quindi la 1.2 Active 5 porte è offerta a € 17.950 (-€ 4.150). Prezzi di € 19.000 o € 20.000 (-€ 4.350) per le due diesel 1.4 o 1.6 Active. L’Auris Hybrid Cool 5 porte è pubblicizzata a € 17.900 equivalente a € 6.100 di vantaggio con rottamazione di cui € 4.575 dalla Casa e € 1.525 dal Dealer. Gli stessi vantaggi e ripianamenti si applicano alla versione Active in promozione a € 19.200 e alle ST proposte a € 19.900 (Cool) e € 21.100 (Active). Verso: la 1.6 benzina Active beneficia di € 6.750 con rottamazione ed è proposta a € 16.950, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 6.050 e il prezzo a 20.750 euro. Con il finanziamento c’è un extra-sconto di € 400. Toyota eroga € 3.800 per le benzina e € 3.000 per le diesel più € 500 specifici per rottamazione. C-HR: per la fase di pre-lancio (ottobredicembre) la Toyota sull’alimentazione ibrida eroga € 1.500 all’immatricolazione (escluse versioni Business e First Edition) più € 800 per permuta. Questi contributi permettono di offrire la C-HR ibrida Active a € 23.500 con € 4.900 di ecoincentivo oppure a € 24.500 con sconto. Le versioni Style e Lounge ibride che ricevono gli stessi contributi e sconti sono proposte a € 25.500. Per le versioni 1.2 Turbo a trazione integrale la Casa eroga € 1.100 all’immatricolazione e € 800 per permuta, in questo caso il vantaggio con permuta è di € 4.200 quindi il prezzo della Active 4x2 scende a € 21.500 e quello della Active a trazione integrale a € 23.500. RAV4: la 2.0 D-4D 2WD Active è in promozione a € 25.550 grazie a € 3.400 di sconto di cui € 1.708 a carico Dealer e € 1.692 dal Concessionario. Il RAV-4 2.5 Hybrid Active 2WD è offerto a € 29.550 equivalente a € 3.000 di risparmio grazie a € 1.220 dalla Casa e € 1.780 dal Concessionario. Toyota eroga € 1.600 all’immatricolazione per diesel e € 1.200 per ibrido. Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


USATO Quando il nuovo corre l’auto d’occasione langue

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel consueto comunicato mensile relativo all’auto di seconda mano, ha indicato una crescita dell’1,48% su di un totale di 392.072 passaggi di proprietà lordi contabilizzati durante il mese di settembre. Quanto al cumulato dei primi 9 mesi, le vendite sono state 3.502.614 per un incremento del 5,8% sullo stesso periodo del 2015. Scorrendo tra i dati dei singoli marchi, ciò che si fa subito notare a settembre è l’andamento dei brand di Fca, dove Alfa Romeo cede l’1,58%, Fiat lascia il 6,8%, Lancia il 10,23% e Maserati perde il 3,43%. Una situazione, fatto salvo il comportamento di Chrysler che poi si legge Jeep, che può essere ricondotta alla convenienza delle offerte sul nuovo che il gruppo italo americano ha messo in campo proprio a settembre. D’altro canto, considerando le altre marche, solo la coppia di gruppo BMW-Mini accompagnata da DR, Porsche e Seat si sono rese protagoniste di performance negative. Da non sottovalutare poi l’andamento delle minivolture che continuano a mostrare un tenore sostenuto con un incremento medio negli ultimi due mesi superiore al 20% rispetto al bimestre agosto-settembre dell’anno scorso. Come sempre, infine, uno sguardo ai dati elaborati sulle risposte ottenute dai Concessionari aderenti al nostro Panel in tema di mercato dell’usato. Ebbene, la giacenza media risulta in crescita, passando dalle 68 unità medie di luglio alle 81 dichiarate in settembre. Modesta contrazione, invece, per quanto riguarda i tempi di rotazione, dove a fronte dei 73 giorni di luglio si è passati ai 68 di settembre. Per finire, a settembre il valore medio delle unità si è innalzato, superando gli 8.000 euro.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 9 m. ’16

Media ’12 Media ’13

Diff. %

Set. ’16

Q. %

-0,79 12.674 7,24 14.288 5,46 13.780 35,82 4.795 12,86 18.122 42,92 1.504 11,46 217 0,94 96.255 8,21 25.119 9,22 1.767 13,35 5.134 12,75 750 17,60 3.202 -8,01 17.612 18,11 3.505 5,21 169 4,92 1.633 9,10 19.165 9,11 5.158 7,51 1.763 14,76 10.329 8,05 21.597 11,08 17.095 2,65 1.295 4,93 18.492 3,54 3.092 3,66 1.497 13,26 12.437 16,38 460 2,84 700 5,29 5.302 10,81 14.299 7,36 24.390 11,98 3.515 0,58 10.960 5,80 392.072

3,23 3,64 3,51 1,22 4,62 0,38 0,06 24,55 6,41 0,45 1,31 0,19 0,82 4,49 0,89 0,04 0,42 4,89 1,32 0,45 2,63 5,51 4,36 0,33 4,72 0,79 0,38 3,17 0,12 0,18 1,35 3,65 6,22 0,90 2,80 100,00

Set. ’15

Q. % Diff. %

12.878 3,33 -1,58 13.268 3,43 7,69 14.319 3,71 -3,76 3.874 1,00 23,77 16.904 4,38 7,21 1.191 0,31 26,28 219 0,06 -0,91 103.280 26,73 -6,80 23.835 6,17 5,39 1.639 0,42 7,81 4.811 1,25 6,71 687 0,18 9,17 2.886 0,75 10,95 19.618 5,08 -10,23 2.884 0,75 21,53 175 0,05 -3,43 1.647 0,43 -0,85 17.583 4,55 9,00 5.253 1,36 -1,81 1.698 0,44 3,83 8.615 2,23 19,90 20.312 5,26 6,33 16.457 4,26 3,88 1.335 0,35 -3,00 17.905 4,63 3,28 3.121 0,81 -0,93 1.369 0,35 9,35 11.864 3,07 4,83 418 0,11 10,05 690 0,18 1,45 5.225 1,35 1,47 13.337 3,45 7,21 22.728 5,88 7,31 3.115 0,81 12,84 11.207 2,90 -2,20 386.347 100,00 1,48

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/09/2016 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

75 62 39 59

83 73 36 64

83 96 39 72

74 101 34 70

82 95 36 71

85 110 36 77

111 85 23 73

72 87 39 66

71 89 56 72

78 85 40 68

82 119 41 81

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

73 86 88 82

65 87 96 83

69 71 72 71

66 69 59 65

59 84 70 71

65 67 41 58

67 65 55 62

60 68 40 56

68 77 46 64

70 70 77 73

65 70 85 73

66 69 70 68

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

8.047 7.326 8.330 7.901

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9.211 7.530 6.366 7.702

8.662 6.573 6.525 7.253

9.462 7.438 7.058 7.986

8.580 8.120 5.910 7.537

10.049 4.974 5.916 6.979

9.374 7.470 6.781 7.875

8.697 7.630 7.266 7.864

9.041 7.967 5.858 7.622

9.271 9.114 5.774 8.053

79 91 91 87

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

71 82 48 67

86 94 50 77

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

9 m. ’15

Alfa Romeo 113.463 3,24 114.361 3,45 Audi 132.243 3,78 123.313 3,72 BMW 132.431 3,78 125.571 3,79 Chrysler* 40.267 1,15 29.648 0,90 Citroën 157.389 4,49 139.461 4,21 Dacia 13.009 0,37 9.102 0,27 DR 1.925 0,05 1.727 0,05 Fiat 857.377 24,48 849.424 25,66 Ford 226.775 6,47 209.566 6,33 15.833 0,45 14.497 0,44 Honda Hyundai 44.394 1,27 39.165 1,18 Jaguar 6.792 0,19 6.024 0,18 Kia 28.706 0,82 24.410 0,74 Lancia 162.017 4,63 176.117 5,32 Land Rover 31.122 0,89 26.350 0,80 Maserati 1.635 0,05 1.554 0,05 Mazda 14.893 0,43 14.195 0,43 171.332 4,89 157.036 4,74 Mercedes Mini 48.505 1,38 44.456 1,34 Mitsubishi 15.279 0,44 14.212 0,43 Nissan 85.866 2,45 74.819 2,26 Opel 192.708 5,50 178.359 5,39 Peugeot 150.960 4,31 135.904 4,11 Porsche 13.077 0,37 12.740 0,38 Renault 166.932 4,77 159.084 4,81 Seat 27.670 0,79 26.723 0,81 Skoda 13.897 0,40 13.406 0,40 Smart 106.354 3,04 93.901 2,84 SsangYong 4.213 0,12 3.620 0,11 Subaru 6.119 0,17 5.950 0,18 Suzuki 44.275 1,26 42.051 1,27 3,60 113.795 3,44 Toyota/Lexus 126.099 Volkswagen 221.025 6,31 205.881 6,22 Volvo 31.894 0,91 28.482 0,86 2,74 95.587 2,89 96.138 Altre Totale 3.502.614 100,00 3.310.491 100,00

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

9.468 8.101 9.152 8.907

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

37


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Media*

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,70 2,39 1,58

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,27 1,37 1,27 1,38 1,39 1,29 1,55 2,02 1,54 1,60 1,61 1,87 1,51

1,55

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2007 AL 2015 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184

1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504

3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680

62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47

37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Gennaio 38.571 Febbraio 49.099 Marzo 70.578 51.524 Aprile Maggio 56.989 55.668 Giugno 24.749 Luglio Agosto -6.597 Settembre 35.050 Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 340.581

13.013 25.900 48.845 36.102 23.970 30.086 4.579 -11.080 12.698 22.183 31.693 -13.437 224.552 171.415

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 74.853

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -76.458

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 27.082

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 288.558

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 222.280

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 171.276

CONFRONTO STIME KM ZERO 2016 - 2012 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = + – + – = + – – = = = = = = = +

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Lancia Peugeot Toyota/Lexus Audi BMW Alfa Romeo Smart Nissan Suzuki Mini Hyundai Chrysler* Volvo

Settembre 2016

96.255 25.119 24.390 21.597 19.165 18.492 18.122 17.612 17.095 14.299 14.288 13.780 12.674 12.437 10.329 5.302 5.158 5.134 4.795 3.515

Diff. %

-6,80 5,39 7,31 6,33 9,00 3,28 7,21 -10,23 3,88 7,21 7,69 -3,76 -1,58 4,83 19,90 1,47 -1,81 6,71 23,77 12,84

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/09/2016. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Volumi

2016 IAN quota %

Diff. unità ’16 su ’15

Diff. % ’16 su ’15

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

2012 IAN volumi

Febbraio

11.023

6,37

2.672

32,00

8.351

12.025

7.064

12.234

8.251

12.614

10.753

Aprile

12.823

6.261

95,41

5.497

11.614

Giugno

11.290

5.942

16.297

Agosto

4.049

4.287

7.329

Gennaio Marzo

Maggio Luglio

Settembre Ottobre

9.620

13.898

6,17

-273

7,26

3.913

19.420

10,29

13.352

10.765

7,85

3.605

9,78

7.701

15.024

7,63

6,79 5,63

-88

-563

-2,76

39,19

220,04

38

36.580

51,28

8.608

8.576

7.160

13.232

8.027

14.231

6.104

7.323

11.339

14.631 7.314

12.791

11.757

9.364

7,67

11.553

11.105

5.765

12.545

12.544 107.912

8.597

7.325

12.192

10.107

4.612

105,16

11.321

12.554

7.645

12.964

-12,21

50,35

12.323

6.068

11.378

Dicembre

Cumulato

9.985

6.562

-0,77

Novembre Totale anno

9.893

104.579 71.332

109.155

12.315 4.660

10.370

17.157 7.512

15.273

13.968

8.429

12.351 9.128 4.324

10.339

14.723

10.854

13.969

8.658

154.988

91.490

7.358

11.646

76.110

14.767

6.948

9.919

14.730

14.817

103.119

10.916

10.174

9.722

10.798 8.853

9.961

113.802

9.732 8.152

62.752

17.498 10.570

154.233

112.196

10.624 6.280

107.927 82.365

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


USATO 2013-2016 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 375.713 Febbraio 448.169 Marzo 459.029 Aprile 417.614 Maggio 448.761 Giugno 397.958 Luglio 404.179 Agosto 289.963 Settembre 424.538 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 3.665.924

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 3.395.931

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 3.116.235

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 3.070.253

16.038 60.608 20.895 6.674 76.112 22.304 -12.367 50.808 28.921

269.993

2013-2016 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 216.596 Febbraio 255.657 255.817 Marzo Aprile 233.310 Maggio 251.589 Giugno 226.696 Luglio 232.841 Agosto 171.967 Settembre 242.633 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.087.106

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 1.985.551

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 1.875.358

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 1.864.851

1.405 31.104 6.091 1.093 36.554 7.464 -13.758 25.011 6.591

2013-2016 MINIVOLTURE Fonte: ACI

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2016 2015 2014 2013

Gennaio 159.117 Febbraio 192.512 Marzo 203.212 Aprile 184.304 Maggio 197.172 Giugno 171.262 Luglio 171.338 Agosto 117.996 Settembre 181.905 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.578.818

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 1.410.380

2013-2016 RADIAZIONI Fonte: ACI

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 1.240.877

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 1.205.402

101.555 Diff. unità ’16 su ’15

14.633 29.504 14.804 5.581 39.558 14.840 1.391 25.797 22.330

168.438

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 117.286 Febbraio 124.001 120.835 Marzo 116.607 Aprile 131.662 Maggio 110.550 Giugno Luglio 112.390 Agosto 78.506 Settembre 118.567 Ottobre Novembre Dicembre Totale anno 1.030.404 Cumulato

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 1.013.161

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 960.469

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 1.091.170

-1.812 14.584 7.493 3.008 8.227 -7.025 -15.516 7.839 445

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

4,46 15,64 4,77 1,62 20,42 5,94 -2,97 21,24 7,31

7,95

12.895 90.921 87.257 52.757 93.257 69.812 30.933 54.450 57.407

549.689

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

0,65 13,85 2,44 0,47 17,00 3,40 -5,58 17,02 2,79

5,11

-5.014 44.698 35.209 19.427 38.708 29.770 5.208 25.063 18.679

211.748

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

10,13 18,10 7,86 3,12 25,10 9,49 0,82 27,98 13,99

11,94

17.909 46.223 52.048 33.330 54.549 40.042 25.725 29.387 38.728

337.941

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

-1,52 13,33 6,61 2,65 6,67 -5,97 -12,13 11,09 0,38

-22.218 15.616 14.045 5.856 15.628 8.977 8.659 13.766 9.606

Diff. % ’16 su ’14

3,55 25,45 23,47 14,46 26,23 21,27 8,29 23,12 15,64

17,64 Diff. % ’16 su ’14

-2,26 21,19 15,96 9,08 18,18 15,12 2,29 17,06 8,34

11,29 Diff. % ’16 su ’14

12,68 31,60 34,43 22,08 38,25 30,52 17,67 33,16 27,05

27,23 Diff. % ’16 su ’14

-15,93 14,41 13,15 5,29 13,47 8,84 8,35 21,26 8,82

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2016

2015

2014

2013

Media*

Gennaio

0,75

0,90

1,18

1,40

0,92

Febbraio

0,72

0,81

0,91

1,11

0,78 0,71

Marzo

0,63

0,70

0,76

0,90

Aprile

0,69

0,76

0,92

1,04

0,85

Maggio

0,70

0,84

0,88

1,01

0,83

Giugno

0,67

0,80

0,79

0,89

0,71

Luglio

0,82

0,97

0,90

1,15

0,83

Agosto

1,09

1,19

1,21

1,44

1,20

Settembre 0,77

0,90

0,98

1,13

0,89

Ottobre

0,83

0,90

1,09

0,86

Novembre

0,76

0,87

0,97

0,84

Dicembre

1,12

1,24

1,34

1,31

0,88

0,96

1,12

0,90

Media

0,76

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2016: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

2,7

6,4 36,1 25,5 22,1

7,2

2,3

5,6 34,7 26,7 24,9

5,8

Marzo

2,0

5,1 33,7 27,9 26,4

4,9

Aprile

2,0

5,3 34,0 27,6 26,0

5,1

Maggio

1,9

5,1 33,9 27,4 26,4

5,3

Giugno

1,9

5,0 33,2 27,9 27,4

4,6

Luglio

1,8

4,7 32,1 27,7 29,2

4,5

Agosto

2,1

5,3 33,6 27,0 26,9

5,1

Settembre

1,9

4,8 31,8 27,5 29,1

4,9

2,1

5,3 33,7 27,2 26,5

5,3

Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2016

2015

Diff. %

Gennaio

48.747

47.748

2,09

Febbraio

57.566

51.928

10,86

Marzo

57.603

57.670

-0,12

Aprile

52.553

52.304

0,48

Maggio

57.723

49.111

17,54

Giugno

49.865

49.906

-0,08

Luglio

50.097

53.758

-6,81

Agosto

33.149

28.149

17,76

Settembre

49.402

47.276

4,50

Ottobre

54.157

Novembre

52.207

Cumulato 69.935

7,28

4/5/6 N. I.

Febbraio

51.329 595.543

Totale

1,70

3

Gennaio

Dicembre

17.243

2

456.705

437.850

4,31

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

39


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Set. 2016 Set. 2015

Diff. %

Set. 2016

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

40

1.763 1.046 882 2.812 1.425 9.785 698 741 19.152 616 616 4.330 5.357 2.327 1.283 1.215 884 1.624 10.464 3.081 2.189 791 3.508 37.053 2.419 2.680 5.099 912 3.602 926 3.359 2.769 3.626 3.325 18.519 559 1.260 784 2.255 4.858 2.690 835 835 1.215 5.575 3.661 1.318 1.446 2.811 1.863 1.249 1.611 2.302 1.308 17.569 1.337 3.012 971 1.187 1.407 657 1.439 1.431 810 1.065 13.316

1.793 1.034 863 2.757 1.472 9.525 695 731 18.870 614 614 4.050 5.122 2.304 1.359 1.249 864 1.571 10.218 3.065 2.205 795 3.653 36.455 2.249 2.460 4.709 834 3.286 899 3.169 2.736 3.456 3.157 17.537 544 1.218 756 2.140 4.658 2.847 845 767 1.159 5.618 3.577 1.268 1.380 2.804 1.834 1.141 1.554 2.363 1.218 17.139 1.338 2.988 956 1.154 1.472 692 1.391 1.265 794 1.087 13.137

-1,67 1,16 2,20 1,99 -3,19 2,73 0,43 1,37 1,49 0,33 0,33 6,91 4,59 1,00 -5,59 -2,72 2,31 3,37 2,41 0,52 -0,73 -0,50 -3,97 1,64 7,56 8,94 8,28 9,35 9,62 3,00 6,00 1,21 4,92 5,32 5,60 2,76 3,45 3,70 5,37 4,29 -5,51 -1,18 8,87 4,83 -0,77 2,35 3,94 4,78 0,25 1,58 9,47 3,67 -2,58 7,39 2,51 -0,07 0,80 1,57 2,86 -4,42 -5,06 3,45 13,12 2,02 -2,02 1,36

Set. 2015

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

850 388 389 1.477 720 3.890 403 437 8.554 524 524 2.388 2.812 1.526 864 768 514 965 6.893 1.840 1.062 424 1.941 21.997 1.648 2.101 3.749 597 2.032 618 2.248 1.678 2.134 2.535 11.842 313 1.030 381 1.493 3.217 1.338 343 351 437 2.469 2.068 801 916 1.533 971 721 974 1.543 715 10.242 678 2.324 454 543 631 338 693 869 375 544 7.449

827 461 403 1.553 738 3.885 381 404 8.652 436 436 2.238 2.692 1.412 795 690 498 983 6.613 1.726 1.124 452 1.852 21.075 1.556 1.542 3.098 567 2.096 664 2.260 1.829 2.191 2.225 11.832 332 911 385 1.504 3.132 1.300 387 316 551 2.554 1.946 761 833 1.687 937 567 956 1.645 687 10.019 684 2.084 504 546 672 379 640 815 374 566 7.264

2,78 -15,84 -3,47 -4,89 -2,44 0,13 5,77 8,17 -1,13 20,18 20,18 6,70 4,46 8,07 8,68 11,30 3,21 -1,83 4,23 6,60 -5,52 -6,19 4,81 4,37 5,91 36,25 21,01 5,29 -3,05 -6,93 -0,53 -8,26 -2,60 13,93 0,08 -5,72 13,06 -1,04 -0,73 2,71 2,92 -11,37 11,08 -20,69 -3,33 6,27 5,26 9,96 -9,13 3,63 27,16 1,88 -6,20 4,08 2,23 -0,88 11,52 -9,92 -0,55 -6,10 -10,82 8,28 6,63 0,27 -3,89 2,55

Provincia

Set. 2016 Set. 2015

Diff. %

Set. 2016

Perugia 2.766 2.765 Terni 997 951 Umbria 3.763 3.716 Ancona 1.940 1.788 Ascoli Piceno 803 763 Fermo 680 661 Macerata 1.351 1.220 Pesaro e Urbino 1.030 969 Marche 5.804 5.401 Frosinone 2.330 2.169 Latina 2.655 2.480 Rieti 731 724 Roma 18.645 18.105 Viterbo 1.414 1.393 Lazio 25.775 24.871 L’Aquila 1.252 1.228 Chieti 1.580 1.583 Pescara 1.261 1.199 Teramo 1.306 1.193 Abruzzo 5.399 5.203 Campobasso 990 900 Isernia 427 388 Molise 1.417 1.288 Avellino 1.831 1.706 Benevento 1.144 1.164 Caserta 3.846 3.652 Napoli 11.669 11.190 Salerno 4.578 4.245 Campania 23.068 21.957 Bari 5.469 4.843 Barletta Andria Trani 1.624 1.501 Brindisi 1.871 1.721 Foggia 2.798 2.617 Lecce 3.604 3.192 Taranto 2.580 2.528 Puglia 17.946 16.402 Matera 883 780 Potenza 1.578 1.595 Basilicata 2.461 2.375 Catanzaro 1.193 1.289 2.865 2.979 Cosenza Crotone 668 580 2.005 1.854 Reggio Calabria Vibo Valentia 589 546 Calabria 7.434 7.134 Agrigento 1.802 1.620 Caltanissetta 1.012 987 Catania 5.199 4.676 Enna 667 644 2.194 2.317 Messina 4.348 4.642 Palermo Ragusa 1.377 1.370 Siracusa 1.679 1.623 Trapani 1.774 1.778 Sicilia 20.469 19.240 Cagliari 2.485 2.480 Carbonia-Iglesias 526 516 632 691 Nuoro Ogliastra 255 254 734 652 Oristano Olbia-Tempio 783 703 Sassari 1.410 1.291 Medio Campidano 453 414 Sardegna 7.337 6.942 242.630 233.266 Italia

0,04 4,84 1,26 8,50 5,24 2,87 10,74 6,30 7,46 7,42 7,06 0,97 2,98 1,51 3,63 1,95 -0,19 5,17 9,47 3,77 10,00 10,05 10,02 7,33 -1,72 5,31 4,28 7,84 5,06 12,93 8,19 8,72 6,92 12,91 2,06 9,41 13,21 -1,07 3,62 -7,45 3,98 15,17 8,14 7,88 4,21 11,23 2,53 11,18 3,57 5,61 6,76 0,51 3,45 -0,22 6,39 0,20 1,94 9,34 0,39 12,58 11,38 9,22 9,42 5,69 4,01

Set. 2015

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.443 430 1.873 1.238 486 404 831 587 3.546 824 1.091 359 9.573 732 12.579 537 786 502 650 2.475 364 165 529 699 510 1.329 3.806 1.675 8.019 2.252 663 676 911 1.567 873 6.942 362 684 1.046 372 859 200 718 185 2.334 616 331 1.467 220 765 1.613 427 606 644 6.689 916 120 238 54 280 195 600 93 2.496 118.571

1.485 437 1.922 1.177 419 424 800 550 3.370 885 1.123 332 8.440 643 11.423 537 798 499 633 2.467 342 177 519 722 434 1.488 4.462 1.661 8.767 2.142 727 686 972 1.623 943 7.093 384 631 1.015 412 867 136 643 181 2.239 707 384 1.458 306 756 1.457 456 617 647 6.788 927 220 211 115 298 165 509 110 2.555 116.220

-2,83 -1,60 -2,55 5,18 15,99 -4,72 3,88 6,73 5,22 -6,89 -2,85 8,13 13,42 13,84 10,12 0,00 -1,50 0,60 2,69 0,32 6,43 -6,78 1,93 -3,19 17,51 -10,69 -14,70 0,84 -8,53 5,14 -8,80 -1,46 -6,28 -3,45 -7,42 -2,13 -5,73 8,40 3,05 -9,71 -0,92 47,06 11,66 2,21 4,24 -12,87 -13,80 0,62 -28,10 1,19 10,71 -6,36 -1,78 -0,46 -1,46 -1,19 -45,45 12,80 -53,04 -6,04 18,18 17,88 -15,45 -2,31 2,02

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


USATO PASSAGGI DI PROPRIETÀ AL NETTO DELLE MINIVOLTURE IN ITALIA PER MODELLO - 9 MESI 2016 - Fonte: Aci

Marca e Modello

9 m. 2016

1.452 595 500 1.271 Grande Punto 638 695 208 Totale Abarth 3.569 147 17.885 Giulietta 15.736 MiTo 9.864 156 8.042 159 7.667 GT 1.871 166 1.139 146 929 Spider 873 Brera 587 145 580 GTV 350 Alfetta 263 75 232 Crosswagon 215 Giulia 202 33 190 155 179 GT Junior 89 164 76 2000 53 Alfasud 43 4C 39 1300 20 Altri Tipi 188 Totale Alfa Romeo 67.312 V8 Vantage 37 DB9 18 Altri 42 Totale Aston Martin 97 A4 25.473 A3 21.847 A6 7.791 Q5 5.842 A1 5.268 3.887 Q3 A5 3.811 TT 2.336 2.078 A2 Q7 1.131 503 A8 A7 436 Q3 2Wd 240 80 170 57 R8 Cabrio 22 Altri Tipi 40 80.932 Totale Audi Mini 27 5 Altri Totale Austin 32 3000 10 Altri Tipi 15 25 Totale Austinhealey Y10 1.712 A112 374 Bianchina 60 Altri Tipi 25

Marca e Modello

9 m. 2016

Totale Autobianchi Continental Turbo Arnage Brooklands Mulsanne T Altri Tipi Totale Bentley Freeclimber Cabriolet Totale Bertone Serie 3 Serie 1 Serie 5 X3 X5 X1 Serie 2 X1 2Wd X6 Z4 Serie 4 Z3 Serie 7 X4 Serie 3 GT Serie 5 GT Serie 4 GC Serie 6 Serie 6 GC i3 i8 Serie 8 Altri Tipi Totale BMW Buick Tutti Escalade SRX BLS Eldorado Altri Tipi Totale Cadillac Matiz Kalos Spark Captiva Aveo Cruze Orlando Captiva 2Wd Lanos Nubira Trax Tacuma Lacetti Corvette Epica Camaro Tahoe Trail Blazer Blazer Altri Tipi

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

2.171 55 4 2 2 2 1 11 77 49 3 52 24.098 12.259 9.072 8.194 3.007 2.854 2.484 2.363 1.372 1.067 641 612 490 389 360 322 307 272 161 51 31 20 57 70.483 17 21 16 15 15 28 95 15.979 2.150 1.902 1.738 1.666 1.009 524 433 366 320 305 303 174 85 78 57 35 23 22 88

Marca e Modello

Totale Chevrolet Voyager PT Cruiser 300C Sebring Crossfire Stratus Altri Tipi Totale Chrysler C3 C4 C1 Xsara C2 Saxo C5 Berlingo C4 Cactus Nemo C4 Aircross AX 2Cv C8 Jumpy C-Crosser Mehari ZX Xantia Dyane DS Evasion C-Zero C-Elysee Jumper 33 C6 CX Jumper 30 Id Jumper 31 Altri Tipi Totale Citroën Corvette C6 Duster Sandero Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Terios Sirion Cuore Feroza Materia Trevis Terios 2Wd Copen YRV Rocky Altri Totale Daihatsu Majestic Altri Totale Daimler

9 m. 2016

Marca e Modello

9 m. 2016

Marca e Modello

27.257 2.530 936 283 76 50 48 30 3.953 35.196 9.673 8.717 6.482 6.435 5.095 2.904 2.576 1.751 434 421 398 343 338 308 239 157 141 98 87 83 72 69 52 46 42 38 29 23 20 116 82.383 14 3.549 2.888 803 237 126 7.603 2.698 648 424 390 180 84 45 38 36 27 46 4.616 2 5 7

Caliber Journey Nitro Durango Altri Tipi Totale Dodge DR5 2Wd DR1 DR5 DR2 City Cross Zero Totale DR DS3 DS4 DS5 Totale DS California 458 360 F430 348 599 F355 FF 612 208 Mondial 456 Dino 308 F12 Testarossa 488 550 BB 512 512 TR 328 365 575M 250 F40 Superamerica 330 Enzo Altri Tipi Totale Ferrari Panda Punto Grande Punto 500 Seicento 500L Multipla Bravo Stilo Cinquecento Idea Doblò Croma 500X Qubo Sedici

560 306 276 10 36 1.188 473 375 117 44 20 11 1.040 1.866 1.004 666 3.536 110 100 79 75 42 36 36 28 26 24 21 17 17 13 12 12 11 10 10 8 7 6 4 3 3 2 1 1 12 726 143.626 94.341 67.806 51.309 34.506 27.003 13.898 13.333 9.920 9.300 8.481 6.725 6.423 5.623 5.146 4.187

3.622 Freemont 2Wd Uno 3.409 Freemont 2.267 Marea 2.198 Ulysse 2.062 Scudo 1.924 Palio 1.922 Brava 1.778 Tipo 797 Ducato 14 793 126 773 Ducato 30 748 Barchetta 596 Panda Van 562 Sedici 2Wd 447 Coupé 418 127 379 Ducato 11 297 124 242 Tempra 194 182 Ducato 15 Ducato 33 182 Ducato 10 159 128 155 Fiorino 155 600 154 850 147 Ritmo 140 Campagnola 133 Doblò Cargo 108 1100 90 X1/9 73 131 60 Seicento Van 58 Topolino 57 52 Ducato Maxi 900 T 43 Punto Van 39 32 Regata 100.13 30 22 1500 Grande Punto Van 20 35 18 125 16 15 Ducato 35 508 14 Balilla 13 12 110 Duna 12 10 Linea Altri Tipi 149 Totale Fiat 529.405 Fiesta 48.561 35.500 Focus Ka 11.123 C-Max 10.005 Kuga 5.242 Fusion 4.709 3.880 Mondeo S-Max 2.308 Galaxy 1.993 B-Max 1.818 830 Ecosport

9 m. 2016

41


USATO Marca e Modello

9 m. 2016

Escort 777 Transit 300 368 Transit Tourneo 292 Puma 221 Transit 100 194 Tourneo 168 Mustang 135 Transit 190 122 Transit Custom 119 Streetka 84 Tourneo Custom 69 Tourneo Cour 65 58 Transit 330 Sierra 55 Transit 150 23 Cougar 22 Courier 20 Transit 280 17 Taunus 15 Transit 13 Capri 11 Explorer 11 Maverick 10 Altri Tipi 102 Totale Ford 128.940 Hover 140 Voleex 38 Altri Tipi 18 Totale Great Wall 196 Jazz 2.704 Civic 2.316 CR-V 1.958 HR-V 400 FR-V 362 Insight 201 Accord 178 Logo 158 HR-V 2Wd 135 61 S2000 Integra 28 CR-Z 27 Prelude 26 Stream 22 18 Altri Tipi Totale Honda 8.594 H3 111 H2 54 5 Altri Tipi Totale Hummer 170 Atos 6.468 i10 3.122 ix35 2Wd 2.634 Getz 2.409 i20 2.065 1.525 Santa Fe ix20 1.274 1.211 Tucson 970 i30 Matrix 919 Galloper 855 681 ix35 Tucson 2Wd 657 644 Accent Coupé 424

42

Marca e Modello

i40 Terracan Trajet Lantra H-1 Veloster Elantra Genesis Santa Fe 2Wd Sonica Santamo Totale Hyundai Q30 FX QX70 Q50 EX Altri Totale Infiniti Mille Mini Small Elba Altri Tipi Totale Innocenti Trooper D-Max 4X4 Altri Tipi Totale Isuzu Massif Altri Tipi Totale Iveco X-Type XF S-Type XJ XE XK F-Type F-Pace E-Type XJS Altri Tipi Totale Jaguar Renegade Grand Cherokee Cherokee Wrangler Compass Patriot Compass 2WD CJ Commander Grand Wagoneer Altri Totale Jeep Picanto Sportage 2WD Sportage Rio Sorento Cee’d Venga Carens

9 m. 2016

408 181 108 54 53 43 39 26 26 23 12 26.831 233 177 112 38 30 26 616 148 60 36 27 17 288 27 3 1 31 9 3 12 1.052 912 434 315 200 176 88 42 28 20 67 3.334 5.443 3.656 3.082 2.014 988 337 198 78 47 11 32 15.886 3.656 2.964 1.854 1.667 1.565 1.535 794 761

Marca e Modello

9 m. 2016

Carnival 732 Soul 533 Cerato 61 Pro_Cee’d 38 Pride 29 K 2500 26 Altri Tipi 46 Totale Kia 16.261 Niva 250 2121 1 Totale Lada 251 Gallardo 34 11 Huracan Altri Tipi 21 Totale Lamborghini 66 Ypsilon 49.490 Y 23.461 Musa 12.040 Delta 6.954 Lybra 3.757 Phedra 1.785 Thesis 468 Thema 383 Voyager 353 K 282 Fulvia 268 Dedra 267 Z 223 Beta 108 Flavia 64 Appia 37 Gamma 28 Prisma 22 Flaminia 21 Altri Tipi 39 Totale Lancia 100.050 Freelander 5.446 Range Evoque 3.870 3.085 Range Sport Discovery 1.721 Defender 1.222 Range 916 Discovery Sp 417 44 Freelander2W Altri Tipi 3 Totale Land Rover 16.724 RX 419 345 CT IS 220 NX 132 Altri Tipi 85 Totale Lexus 1.201 Town Car 26 Altri Tipi 19 45 Totale Lincoln Elise 107 29 Exige 28 Evora Altri Tipi 20 Totale Lotus 184 53 XUV 500 Altri Tipi 5 58 Totale Mahindra Bubble 6

Marca e Modello

9 m. 2016

Altri 4 Totale Martin Motors 10 Maruti 800 14 Ghibli 276 Granturismo 107 Quattroporte 106 222 26 Coupé 22 Grancabrio 22 Biturbo 19 422 16 3200 GT 16 16 Gransport 2.24V 12 Altri Tipi 45 Totale Maserati 683 Mazda2 2.217 Mazda6 1.236 Mazda3 1.209 MX-5 957 Mazda5 629 CX-5 584 CX-7 451 Demio 194 CX-3 193 Premacy 110 RX 8 108 323F 74 Mpv 66 121 20 Tribute 20 B2500 4X4 17 626 16 Altri Tipi 23 Totale Mazda 8.124 Classe A 33.814 Classe C 15.021 Classe B 12.758 7.670 Classe E ML 4.292 SLK 2.885 GLK 2.187 CLK 1.769 1.540 GLA CLA 1.359 CLS 980 Viano 913 809 Classe S SL 619 Classe R 449 Classe V 319 Vito 113 273 Classe G 193 Serie 190 192 174 Vito 115 GLC 160 150 Classe GL 142 Vito 110 Vito 111 139 Vaneo 114 100 Vito 116 Vito 112 93 88 CLC Sprinter 315 78

Marca e Modello

GLE Coupé Serie W123 Sprinter 316 GLE CL 280 Sprinter 312 Citan Sprinter 313 300 Sprinter 311 Vito 120 250 Classe R 2Wd 190 Vito 108 Altri Tipi Totale Mercedes TF ZR MGF MGB MGA Altri Tipi Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Moke Totale Mini Pajero Colt Space Star Outlander Pajero Pinin ASX 2Wd Pajero Sport ASX Lancer L200 Grandis Carisma Space Runner Eclipse Space Wagon Altri Tipi Totale Mitsubishi 4/4 Altri Tipi Totale Morgan Mini Minor Altri Tipi Totale Morris Micra Qashqai Juke 2Wd Note Terrano II X-Trail Pulsar Almera Pixo

9 m. 2016

77 72 61 48 41 35 34 32 30 28 26 25 24 23 21 21 277 90.155 155 154 127 47 20 59 562 19.334 7.043 1.574 367 57 28.375 3.220 1.545 957 573 453 426 423 395 185 141 84 38 37 29 28 50 8.584 17 14 31 20 6 3 29 19.674 14.222 5.107 1.970 1.182 1.108 896 776 559

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


USATO Marca e Modello

Primera Patrol GR Murano X-Trail 2Wd Pathfinder NV200 Serena Evalia Leaf Primastar V29 350Z Juke Primastar V27 King Cab 200 SX GT-R Cube Patrol 370Z Altri Tipi Totale Nissan Prinz Altri Totale Nsu Corsa Astra Meriva Zafira Agila Insignia Mokka Adam Vectra Vivaro Antara Tigra Frontera Karl Antara 4X2 Combo Tour Signum Kadett GT Omega Calibra Movano 2800 Cascada Altri Tipi Totale Opel 206 207 307 208 308 107 106 3008 2008 508 5008 407 108 1007 306

9 m. 2016

Marca e Modello

9 m. 2016

455 369 255 238 181 149 149 128 83 75 51 50 40 28 26 24 21 21 20 105 47.962 15 3 18 38.399 21.757 12.275 10.542 9.600 4.725 3.685 1.296 1.139 1.080 1.075 992 925 550 382 215 81 64 37 37 32 28 23 104 109.043 22.333 10.807 7.320 7.151 6.531 5.929 4.347 3.559 3.417 1.983 1.867 1.331 1.291 1.159 1.049

Partner Tepe Bipper Tepee 807 Ranch 406 4007 205 RCZ Expert Tepee 607 806 Boxer 330 Expert Boxer 333 Altri Tipi Totale Peugeot Piaggio Porter Firebird Trans Am Altri Tipi Totale Pontiac 911 Cayenne Boxster Macan Panamera Cayman 924 944 356 928 Altri Tipi Totale Porsche Clio Scénic Mégane Twingo Modus Kangoo Captur Laguna Espace Kadjar Trafic Koleos 4 5 19 Master T 28 Zoe Express Wind Talisman Master T 33 Vel Satis R5 Avantime R4 R9 Master T 35 Alpine Altri Tipi Totale Renault Silvershadow

999 486 449 436 338 234 219 202 145 89 67 37 36 31 120 83.962 97 18 10 19 47 2.153 1.913 877 450 368 299 91 77 68 38 24 6.358 37.930 16.881 13.408 11.544 5.232 3.963 3.714 2.058 1.565 1.465 893 709 592 224 104 74 62 48 38 36 30 30 26 19 19 15 14 10 69 100.772 30

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

Marca e Modello

9 m. 2016

Phantom 6 Corniche 5 Ghost 5 Wraith 5 Silver Spur 4 Silverspirit 4 S.Shadow 1 Silver Cloud 1 Altri Tipi 1 Totale Rolls Royce 62 Mini 639 Serie 200 314 259 75 25 254 45 154 Serie 400 149 Serie 600 65 Streetwise 36 28 Serie 100 Altri Tipi 43 Totale Rover 1.941 1.523 9-3 9-5 212 900 140 9000 20 Altri Tipi 8 Totale Saab 1.903 Ibiza 8.969 Leon 3.229 Arosa 1.086 Altea 839 Alhambra 742 Altea XL 732 Cordoba 620 Mii 366 Marbella 300 Toledo 215 Exeo 137 17 Altri Totale Seat 17.252 Shuanghuan Ceo 35 1000 9 12 Altri Tipi Totale Simca 21 Fabia 3.519 Octavia 2.311 Yeti 992 642 Roomster 365 Felicia Superb 334 Rapid 327 256 Citigo Altri Tipi 6 8.752 Totale Skoda Fortwo 57.867 Forfour 5.157 Roadster 299 1 City-Coupe Totale Smart 63.324 Rexton 790 567 Kyron Korando 418 353 Tivoli Actyon 200

Marca e Modello

Rodius Altri Tipi Totale SsangYong Forester Impreza Outback Justy XV Legacy Levorg Trezia Libero Vivio Altri Tipi Totale Subaru Swift Jimny Grand Vitara Vitara SJ Ignis Wagon R+ Alto Splash SX4 SX4 2Wd Samurai S-Cross Celerio Liana Baleno Altri Tipi Totale Suzuki Indica Safari Indigo Vista Aria Altri Tipi Totale Tata Model S Roadster Totale Tesla Yaris Aygo Rav4 Corolla Auris iQ Avensis Land Cruiser Prius Verso Urbancruiser Celica Verso-S 4Runner Hilux 4X4 MR2 GT86 Carina Picnic Previa Paseo

9 m. 2016

48 45 2.421 990 833 479 338 289 274 61 41 36 36 52 3.429 4.697 4.062 4.022 2.446 2.375 1.534 1.373 1.275 894 837 543 521 305 146 105 86 57 25.278 432 185 128 89 67 3 904 18 1 19 36.238 10.315 8.818 2.949 2.868 1.932 1.221 1.064 691 668 339 274 234 143 89 73 60 50 43 30 21

Marca e Modello

9 m. 2016

Altri Tipi 49 Totale Toyota 68.169 Spitfire 66 TR3 20 TR7 10 Altri Tipi 30 Totale Triumph 126 Golf 56.114 Polo 37.454 Passat 14.090 Tiguan 5.992 Touran 5.766 3.605 up! Lupo 3.321 New Beetle 2.727 Touareg 2.482 Maggiolino 1.527 Sharan 1.510 1.508 Fox Caddy 708 Scirocco 633 575 Transporter Tiguan 2Wd 548 Bora 485 Caravelle 391 Passat CC 306 Multivan 305 Eos 158 Jetta 135 CC 89 Phaeton 52 California 51 Crafter 32 Altri Tipi 198 Totale Volkswagen 140.762 V50 3.096 V40 2.617 V60 2.140 1.481 XC60 V70 1.206 XC60 Fwd 1.193 XC90 990 764 XC70 S60 692 V40 C. Country 689 C30 636 S40 444 221 S80 180 C70 V60 Cross Country 130 850 116 110 XC70 Fwd XC60 2Wd 100 71 245 940 69 Altri Tipi 114 Totale Volvo 17.059 315 Altri Tipi Non definito 40.778 Totale 2.083.749

Fonte: Aci - Automobile Club Italia

43


INTERTRUCKNEWS 32a crescita consecutiva per i veicoli commerciali spinti dalla legge Sabatini e dal superammortamento

Secondo il Centro Studi e Statistiche di Unrae, in settembre il mercato dei veicoli commerciali entro le 3,5 tonnellate ha fatto segnare la 32a crescita consecutiva e i veicoli immatricolati sono stati 16.663 in aumento del 47,6% rispetto agli 11.289 dello stesso periodo 2015. Nei primi 9 mesi i veicoli venduti hanno toccato le 130.898 unità, raggiungendo con 3 mesi di anticipo circa il livello che il mercato ha ottenuto durante l’intero 2015 (133.790 unità). Il volume di immatricolato corrisponte a una crescita del 40,7% rispetto alle 93.060 unità targate nell’analogo periodo dell’anno scorso. Un altro risultato da record che il presidente di Unrae, Massimo Nordio, commenta affermando che il rinnovo della Legge Sabatini, abbinato all’altra agevolazione di natura fiscale del superammortamento, continua a sostenere il mercato. Nel consueto comunicato mensile poi, Nordio ha indicato per l’intero 2016 un livello di immatricolazioni di almeno 175.000 unità, in crescita del 31% sul 2015.

Leasys per Poste e Tim

Leasys ha recentemente consegnato le prime 2.600 unità della gara da 6.200 veicoli di Poste Italiane. La società di NLT ha i-

noltre rinnovato il contratto per un lotto della flotta operativa di Tim: 5.000 veicoli che verranno inseriti nel parco macchine dell’azienda di telecomunicazioni, a partire dalla seconda metà del 2017.

Il Crafter è Van of the Year 2017

Una giuria internazionale, composta da giornalisti esperti del settore provenienti da 24 Paesi europei, ha scelto il nuovo Crafter come miglior veicolo commerciale dell’anno 2017. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Cumulato

2016

11.629 12.731 15.329 14.548 15.205 14.657 17.931 12.206 16.663 130.898

2015

9.208 9.847 11.529 10.978 11.042 11.392 12.130 5.645 11.289 93.060

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2016

26,3 29,3 33,0 32,5 37,7 28,7 47,8 116,2 47,6 40,7

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/09/2016

Diff. %

Gennaio

8.857

7.997

10,75

Febbraio

12.017

8.795

36,63

Marzo

13.570

10.195

33,10

I Trimestre

34.444

26.987

27,63

Aprile

12.847

10.486

22,52

Maggio

14.014

10.287

36,23

Giugno

13.572

10.514

29,09

II Trimestre

40.433

31.287

29,23

I Semestre

74.877

58.274

28,49

Luglio

16.663

10.720

55,44

Agosto Diff. %

Immatric. 2015

5.150

Settembre

9.792

III Trimestre

25.662

Ottobre

10.897

Novembre

11.427

Dicembre

12.652

IV Trimestre

34.976

II Semestre

60.638

Cumulato

91.540

Totale anno

68.994

32,68

118.912

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/09/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello

7 m. ’16

Bonetti FX 100/35 2 1 Altri Tipi Silverado 1 Totale Chevrolet 2 Berlingo 1.702 Jumpy 964 805 Jumper 35 Jumper 33 561 C3 485 400 Nemo 387 Jumper 30 Jumper 28 74 C-Zero 1 C4 0 Totale Citroën 5.379 5 CMI Ribot 35 1.201 Dokker Sandero 9 Duster 1 Totale Dacia 1.211 4 Dakota Ram 1 Altri Tipi 0 5 Totale Dodge Horizon 0 Altri Tipi 1

44

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 1,86 1,05 0,88 0,61 0,53 0,44 0,42 0,08 0,00 0,00 5,88 0,01 1,31 0,01 0,00 1,32 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00

2015

2 2 1 3 2.582 1.419 1.222 822 227 891 657 159 0 8 7.987 1 1.611 10 0 1.621 0 2 1 3 7 0

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 2,17 1,19 1,03 0,69 0,19 0,75 0,55 0,13 0,00 0,01 6,71 0,00 1,35 0,01 0,00 1,36 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00

Marca e modello

7 m. ’16

Totale Durso 1 9.209 Doblò Cargo Ducato 35 7.011 Fiorino 6.208 Panda Van 4.240 Scudo 2.297 2.052 Ducato 33 Ducato 30 1.844 Ducato 28 541 357 Fullback 170 Talento Grande Punto Van 119 Ducato 14 3 Ducato 10 1 500L Van 1 1 Ducato 11 1 Ducato 40 Strada 0 Ducato Maxi 0 Ducato 15 0 34.055 Totale Fiat Transit Custom 2.979 Transit 350 1.632 1.284 Connect S 200 Transit Courier 1.179 Ranger 907

Q. %

0,00 10,06 7,66 6,78 4,63 2,51 2,24 2,01 0,59 0,39 0,19 0,13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 37,20 3,25 1,78 1,40 1,29 0,99

2015

Q. %

7 0,01 12.102 10,17 9.202 7,73 6.357 5,34 4.905 4,12 4.304 3,62 3.049 2,56 1.458 1,22 991 0,83 0 0,00 0 0,00 702 0,59 7 0,01 3 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 63 0,05 3 0,00 1 0,00 43.147 36,25 3.168 2,66 1.905 1,60 1.026 0,86 1.052 0,88 1.163 0,98

Marca e modello

7 m. ’16

Connect L 210 467 330 Connect L 230 Transit 300 314 Fiesta Van 291 Connect S 220 254 Transit 330 166 157 Tourneo Custom Transit Tourneo 3 Mondeo 1 1 Altri Tipi 9.965 Totale Ford Fuso Canter 172 Giotti V. Gladiator 128 Gaz Gazelle 2 GA200 8 5 GA500 4 Way Cargo Totale Gonow 17 Great Wall Steed 40 H 350 193 0 H-1 i20 0 Totale Hyundai 193 539 D-Max 4X4 NPR 85 476 NNR 85 37

Q. %

0,51 0,36 0,34 0,32 0,28 0,18 0,17 0,00 0,00 0,00 10,89 0,19 0,14 0,00 0,01 0,01 0,00 0,02 0,04 0,21 0,00 0,00 0,21 0,59 0,52 0,04

2015

522 405 372 293 300 188 545 6 0 0 10.945 111 82 0 11 1 15 27 82 117 1 1 119 584 465 49

Q. %

0,44 0,34 0,31 0,25 0,25 0,16 0,46 0,01 0,00 0,00 9,19 0,09 0,07 0,00 0,01 0,00 0,01 0,02 0,07 0,10 0,00 0,00 0,10 0,49 0,39 0,04

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

7 m. ’16

D-Max 4X2 21 NLR 85 17 NLS 85 0 Totale Isuzu 1.090 Daily 35C15 1.567 Daily 35C13 1.148 Daily 35C11 837 Daily 35S13 732 Daily 35S15 663 Daily 35C17 592 Daily 35S14 181 Daily 35S17 133 Daily 35S11 129 Daily 35C14 122 Daily 35C21 96 24 Daily 33S11 Daily 35S21 23 Daily 33S13 16 Daily 40.10W 4X4 8 Daily 40.10 6 Daily 50C15 4 Daily 40E10W 4X4 2 Daily 35C18 2 Daily 29L10 1 Daily 29S10 1 Daily 35C16 1 Daily 35E10 1 Daily 35E12 1 Daily 29L13 0 Daily 29L11 0 Daily 35C12 0 Daily 30S13 0 Daily 35.8 0 Altri Tipi 2 Totale Iveco 6.292 XJ 9 XF 1 Totale Jaguar 10 Ypsilon 1 0 Voyager Totale Lancia 1 Goa 4Wd Pick Up 55 Genio 2Wd 33 24 Genio 4Wd Totale Mahindra 112 Vito 114 880 Sprinter 313 775 Sprinter 316 658 Citan 465 Vito 116 273 Sprinter 310 223 Vito 111 213 197 Vito 119 Sprinter 416 180 Sprinter 319 173 Sprinter 419 134 76 Sprinter 413 Sprinter 213 72 56 Classe E Vito 109 34 Sprinter 216 11 9 Marco Polo 8 Vito 113 Sprinter 314 3

Q. %

0,02 0,02 0,00 1,19 1,71 1,25 0,91 0,80 0,72 0,65 0,20 0,15 0,14 0,13 0,10 0,03 0,03 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,87 0,01 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,06 0,04 0,03 0,12 0,96 0,85 0,72 0,51 0,30 0,24 0,23 0,22 0,20 0,19 0,15 0,08 0,08 0,06 0,04 0,01 0,01 0,01 0,00

2015

26 96 4 1.224 2.077 1.386 1.500 971 1.284 759 289 120 522 196 203 77 24 44 10 3 5 1 0 1 0 0 0 0 9 5 2 1 1 3 9.493 13 21 34 0 1 1 91 21 23 135 892 957 801 475 464 194 368 243 229 175 190 118 89 146 64 6 6 145 0

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

Q. %

0,02 0,08 0,00 1,03 1,74 1,16 1,26 0,82 1,08 0,64 0,24 0,10 0,44 0,16 0,17 0,06 0,02 0,04 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7,97 0,01 0,02 0,03 0,00 0,00 0,00 0,08 0,02 0,02 0,11 0,75 0,80 0,67 0,40 0,39 0,16 0,31 0,20 0,19 0,15 0,16 0,10 0,07 0,12 0,05 0,01 0,01 0,12 0,00

Marca e modello

7 m. ’16

Sprinter 311 Vito 110 Sprinter 410 Sprinter 214 Sprinter 412 Vito 115 Vito 122 Sprinter 210 Altri Tipi Totale Mercedes L200 Altri Tipi Totale Mitsubishi NT400 NV200 Navara NV400 NT500 King Cab Primastar V27 Cabstar 35.12 Primastar V29 Cabstar 35.14 Atleon 35.15 Cabstar 110.35 Td Cabstar 35.150 Trade 100 Totale Nissan Omb Bambi Vivaro Combo Movano 3500 Movano 3300 Corsa Movano 2800 Totale Opel Partner

2 1 1 1 1 1 1 0 0 4.448 745 0 745 1.248 900 703 490 62 2 1 0 0 0 0 0 0 0 3.406 5 1.600 1.070 732 153 144 78 3.777 2.183

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,86 0,81 0,00 0,81 1,36 0,98 0,77 0,54 0,07 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,72 0,01 1,75 1,17 0,80 0,17 0,16 0,09 4,13 2,38

0 34 1 0 0 0 0 24 8 5.629 691 1 692 1.770 1.490 589 507 121 0 16 23 16 7 1 1 1 1 4.543 0 2.699 1.524 997 193 172 56 5.641 3.278

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca

Fiat Doblò Cargo Fiat Ducato 35 Fiat Fiorino Fiat Panda Van Ford Transit Custom Renault Trafic Fiat Scudo Volkswagen Caddy Peugeot Partner Fiat Ducato 33 Renault Master T 35 Renault Kangoo Fiat Ducato 30 Citroën Berlingo Ford Transit 350 Opel Vivaro Iveco Daily 35C15 Ford Connect S 200 Piaggio Porter Nissan NT400

7 mesi 2016

9.209 7.011 6.208 4.240 2.979 2.549 2.297 2.216 2.183 2.052 1.938 1.932 1.844 1.702 1.632 1.600 1.567 1.284 1.272 1.248

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/09/2016

2015

Q. %

0,00 0,03 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 0,01 4,73 0,58 0,00 0,58 1,49 1,25 0,49 0,43 0,10 0,00 0,01 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 3,82 0,00 2,27 1,28 0,84 0,16 0,14 0,05 4,74 2,75

Quota %

10,06 7,66 6,78 4,63 3,25 2,78 2,51 2,42 2,38 2,24 2,12 2,11 2,01 1,86 1,78 1,75 1,71 1,40 1,39 1,36

Marca e modello

7 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Boxer 335 865 0,94 1.007 0,85 Expert 719 0,79 1.142 0,96 Boxer 333 467 0,51 1.013 0,85 Bipper 434 0,47 972 0,82 Boxer 330 391 0,43 515 0,43 208 342 0,37 465 0,39 Boxer 328 128 0,14 174 0,15 Boxer 435 58 0,06 86 0,07 Boxer 270 1 0,00 0 0,00 Totale Peugeot 5.588 6,10 8.652 7,27 Piaggio Porter 1.272 1,39 2.002 1,68 Trafic 2.549 2,78 2.991 2,51 Master T 35 1.938 2,12 2.275 1,91 Kangoo 1.932 2,11 2.724 2,29 Clio 565 0,62 458 0,38 384 0,42 602 0,51 Master T 33 Master T 28 73 0,08 98 0,08 Master T 30 9 0,01 35 0,03 Mégane 0 0,00 3 0,00 Totale Renault 7.450 8,14 9.186 7,72 Master T 35 515 0,56 664 0,56 Maxity 120.35 98 0,11 144 0,12 Maxity 140.35 96 0,10 180 0,15 D 3.5 13 0,01 21 0,02 Maxity 150.35 4 0,00 10 0,01 Master T 28 1 0,00 3 0,00 Maxity 110.35 0 0,00 2 0,00 Master T 33 0 0,00 1 0,00 Totale Renault T.I. 727 0,79 1.025 0,86 Gringo 3 0,00 0 0,00 Ercolino 1 0,00 0 0,00 Varano 1 0,00 0 0,00 Altri Tipi 0 0,00 11 0,01 Totale Romanital 5 0,01 11 0,01 Ibiza 40 0,04 62 0,05 Mii 8 0,01 8 0,01 Totale Seat 48 0,05 70 0,06 Citigo 22 0,02 39 0,03 Roomster Van 0 0,00 9 0,01 22 0,02 48 0,04 Totale Skoda SsangYong Actyon 19 0,02 26 0,02 Tata Xenon 4X4 3 0,00 44 0,04 Hilux 4X4 404 0,44 424 0,36 116 0,10 0,07 68 Proace Yaris 45 0,05 99 0,08 Hilux 4X2 17 0,02 83 0,07 Totale Toyota 534 0,58 722 0,61 Open 63 0,07 106 0,09 Cargo 6 0,01 14 0,01 Totale Vem 69 0,08 120 0,10 Caddy 2.216 2,42 2.127 1,79 Transporter 798 0,87 1.278 1,07 0,78 567 0,48 711 Caravelle Crafter 620 0,68 974 0,82 Amarok 4X4 183 0,20 325 0,27 California 148 0,16 209 0,18 56 0,05 0,05 47 Polo Van up! 10 0,01 17 0,01 0 0,00 0,00 1 LT 35 Amarok 2Wd 0 0,00 4 0,00 Totale VW 4.734 5,17 5.557 4,67 6 0,01 47 0,04 Altre 91.540 100,00 119.039 100,00 Totale Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/09/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

45


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

7 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

7 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

7 mesi 2016

Chieti

434

0,47

425

0,36

Savona

347

0,38

425

0,36

Ogliastra

L’Aquila

219

0,24

291

0,24

Liguria

1.743

1,90

2.307

1,94

Olbia Tempio

Pescara

300

0,33

402

0,34

Bergamo

2.379

2,60

2.937

2,47

Oristano

Teramo

382

0,42

491

0,41

Brescia

2.410

2,63

3.056

2,57

Sassari

1.335

1,46

1.609

1,35

Como

973

1,06

1.297

1,09

Matera

121

0,13

160

0,13

Cremona

504

0,55

740

Potenza

240

0,26

301

0,25

Lecco

676

0,74

Basilicata

361

0,39

461

0,39

Lodi

253

Catanzaro

217

0,24

297

0,25

Mantova

Cosenza

312

0,34

436

0,37

Milano

Crotone

57

0,06

89

161

0,18

54

Calabria

Q. %

2015

Q. %

40

0,04

56

0,05

168

0,18

208

0,17

94

0,10

182

0,15

195

0,21

329

0,28

Sardegna

1.177

1,29

1.767

1,48

0,62

Agrigento

160

0,17

225

0,19

802

0,67

Caltanissetta

73

0,08

106

0,09

0,28

389

0,33

Catania

486

0,53

634

0,53

590

0,64

948

0,80

Enna

68

0,07

83

0,07

4.512

4,93

6.235

5,24

Messina

276

0,30

378

0,32

0,07

Monza e Brianza 1.232

1,35

1.686

1,42

Palermo

526

0,57

623

0,52

243

0,20

Pavia

714

0,78

883

0,74

Ragusa

176

0,19

236

0,20

0,06

93

0,08

Sondrio

288

0,31

393

0,33

Siracusa

139

0,15

204

0,17

801

0,88

1.158

0,97

Varese

1.383

1,51

1.745

1,47

Trapani

142

0,16

202

0,17

Avellino

215

0,23

241

0,20

Lombardia

15.914

17,38

Sicilia

2.046

2,24

2.691

2,26

Benevento

138

0,15

182

0,15

Ancona

516

0,56

728

0,61

Arezzo

484

0,53

630

0,53

Caserta

291

0,32

488

0,41

Ascoli Piceno

205

0,22

201

0,17

Firenze

5.862

6,40

7.780

6,54

Napoli

1.539

1,68

2.098

1,76

Fermo

165

0,18

202

0,17

Grosseto

248

0,27

353

0,30

672

0,73

818

0,69

Macerata

349

0,38

442

0,37

Livorno

337

0,37

543

0,46

Campania

2.855

3,12

3.827

3,21

Pesaro e Urbino

449

0,49

614

0,52

Lucca

633

0,69

781

0,66

Bologna

1.804

1,97

2.449

2,06

Marche

1.684

1,84

2.187

1,84

Massa Carrara

199

0,22

302

0,25

Ferrara

452

0,49

639

0,54

Campobasso

163

0,18

220

0,18

Pisa

736

0,80

978

0,82

Forlì - Cesena

671

0,73

876

0,74

Isernia

67

0,07

93

0,08

Pistoia

427

0,47

610

0,51

1.210

1,32

1.604

1,35

Molise

230

0,25

313

0,26

Prato

447

0,49

647

0,54

Parma

773

0,84

1.034

0,87

Alessandria

572

0,62

872

0,73

Siena

486

0,53

618

0,52

Piacenza

464

0,51

644

0,54

Asti

372

0,41

481

0,40

Toscana

9.859

10,77

Ravenna

723

0,79

867

0,73

Biella

298

0,33

385

0,32

Bolzano

7.143

7,80

1.035

1,13

1.636

1,37

Cuneo

1.327

1,45

1.616

1,36

Trento

7.033

7,68

542

0,59

537

0,45

Novara

579

0,63

800

0,67

Trentino A.A. 14.176

15,49

7.674

8,38

10.286

8,64

Torino

3.876

4,23

4.582

3,85

Perugia

756

0,83

1.120

0,94

Gorizia

133

0,15

170

0,14

Verbano C.O.

257

0,28

386

0,32

Terni

236

0,26

276

0,23

Pordenone

510

0,56

744

0,63

Vercelli

277

0,30

413

0,35

Umbria

992

1,08

1.396

1,17

Trieste

225

0,25

324

0,27

Piemonte

7.558

8,26

9.535

8,01

Valle d’Aosta

7.171

7,83

5.936

4,99

Udine

661

0,72

904

0,76

Bari

794

0,87

1.102

0,93

Belluno

344

0,38

441

0,37

1.529

1,67

2.142

1,80

Barletta A.T.

132

0,14

203

0,17

Padova

1.389

1,52

1.779

1,49

Frosinone

352

0,38

413

0,35

Brindisi

166

0,18

217

0,18

Rovigo

300

0,33

371

0,31

Latina

454

0,50

631

0,53

Foggia

279

0,30

400

0,34

Treviso

1.324

1,45

1.751

1,47

Rieti

106

0,12

170

0,14

Lecce

457

0,50

726

0,61

Venezia

857

0,94

1.163

0,98

4.283

4,68

6.676

5,61

Taranto

243

0,27

259

0,22

Verona

1.474

1,61

2.063

1,73

241

0,26

342

0,29

Puglia

2.071

2,26

2.907

2,44

Vicenza

1.240

1,35

1.835

1,54

7,57

9.403

7,90

Abruzzo

Reggio Calabria Vibo Valentia

Salerno

Modena

Reggio Emilia Rimini Emilia R.

Friuli V.G.

Roma Viterbo Lazio

21.111 17,73

5.436

5,94

8.232

6,92

Cagliari

459

0,50

603

0,51

Veneto

Genova

878

0,96

1.237

1,04

Carbonia I.

63

0,07

97

0,08

Italia

Imperia

287

0,31

315

0,26

M. Campidano

65

0,07

90

0,08

La Spezia

231

0,25

330

0,28

Nuoro

93

0,10

202

0,17

46

6.928 91.540

13.242 11,12 9.546

8,02

8.983

7,55

18.529 15,57

100,00 119.039 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/09/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


INTERTRUCKNEWS Veicoli da lavoro ancora fortemente in attivo In 8 mesi superate in Europa 1,5 milioni di targhe Grazie alle crescite registrate dei due mesi estivi, in Europa il comparto dei veicoli commerciali raggiunge il ventesimo risultato positivo consecutivo. Quanto ai primi 8 mesi del 2016 i mercati dell’Unione Europea raggiungono la somma di 1.500.000 nuovi veicoli grazie all’ormai consueto traino italiano (+39,4%), seguito dalla Spagna (+12,9%), poi dalla Germania (+12,1%), Francia (+11,8%) e per finire dal Regno Unito (+2,7%).

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Rivolgendo ora lo sguardo ai soli veicoli commerciali leggeri fino a 3,5 tonnellate, con agosto i mesi consecutivi caratterizzati dal segno più sono 34. Nel mese, l’Italia ha addirittura più che raddoppiato le proprie vendite rispetto all’agosto del 2015 (+117,8%), mentre la Germania si è propdotta in una crescita del 53,8%. Molto bene anche la Spagna (+18,5%), così come la Francia (+17,4%). In crescita anche il Re-

gno Unito (+6,3%) sebbene in luglio sia sceso in territorio negativo. Sul fronte dei primi 8 mesi del 2016 nell’Unione Europea sono stati immatricolati 1.237.236 veicoli commerciali leggeri per una crescita pari al 14,5%. Anche in questo caso il ruolo determinante svolto dal nostro Paese si quantifica con una crescita del 40,8%. A seguire una brillante della Germania capace di mettere a segno un incremento del 13,8%. A seguire Spagna (+13,1%), Francia (+11,6%) e Regno Unito (+2,9%).

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Nella UE, nei primi 8 mesi di quest’anno sono stati immatricolati 234.070 camion medi, volume che rappresenta una crescita del 14,3% sull’analogo periodo del 2015.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Considerando ora il segmento dei camion pesanti oltre le 16 tonnellate ad agosto so-

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 8 mesi 2016

8 mesi 2015

1.548.109

1.359.156

13,90

Agosto 2016

Agosto 2015

Diff. %

157.445

119.977

31,23

no stati targati 18.307 veicoli con una crescita di 18 punti percentuali sull’agosto del 2015. Il risultato si è reso possibile, ancora una volta, grazie soprattutto ai contributi di Italia (+58,1%) e di Spagna (+25,3%). Anche il cumulato degli 8 mesi che ha visto l’immatricolato di 189.462 pesanti è stato realizzato principalmente con le registrazioni di Italia (+37.8%), Francia (+17,0%) e Spagna (+8,7%).

Autobus oltre le 3,5 ton

Ad agosto nell’Unione Europea quello degli autobus è stato il solo settore a restare al di sotto della soglia di parità. In particolare con 3.302 bus targati l’esito mensile è stato del -0,7%, che corrisponde al terzo segno meno mensile consecutivo. Nonostante questo, il cumulato degli 8 mesi rimane in positivo di un 1 punto percentuale.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

8 mesi 2016

fino a 3,5 t.* 8 mesi 2015

Diff. %

8 mesi 2016

da 3,5 a 16 t. § 8 mesi 2015 Diff. %

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

24.801 47.424 3.020 1.212 5.637 25.163 2.716 8.775 263.418 169.519 231.857 3.814 24.538 114.132 1.418 1.956 2.993 50.154 39.643 21.615 12.551 8.892 5.221 6.322 113.163 33.478 13.804 1.237.236 1.134.844 102.392 1.269 21.537 20.393 43.199 1.280.435

21.556 42.721 2.910 837 4.397 20.715 2.396 7.529 236.071 148.904 225.417 3.829 20.188 81.057 1.538 1.503 2.488 40.210 32.207 18.770 10.506 6.709 4.275 4.664 100.099 28.180 10.456 1.080.132 997.734 82.398 881 20.415 20.756 42.052 1.122.184

15,05 11,01 3,78 44,80 28,20 21,47 13,36 16,55 11,58 13,84 2,86 -0,39 21,55 40,80 -7,80 30,14 20,30 24,73 23,09 15,16 19,47 32,54 22,13 35,55 13,05 18,80 32,02 14,54 13,74 24,27 44,04 5,50 -1,75 2,73 14,10

386 1.023 n.d. 9 230 354 25 471 4.541 18.251 7.448 88 359 3.020 46 68 41 1.046 1.338 423 1.237 250 345 109 2.870 350 280 44.608 40.671 3.937 96 1.092 660 1.848 46.456

358 7,82 1.095 -6,58 n.d. 18 -50,00 199 15,58 279 26,88 41 -39,02 377 24,93 4.073 11,49 17.344 5,23 7.344 1,42 75 17,33 288 24,65 2.321 30,12 56 -17,86 63 7,94 41 0,00 964 8,51 1.368 -2,19 359 17,83 1.100 12,45 177 41,24 214 61,21 103 5,83 2.199 30,51 373 -6,17 267 4,87 41.096 8,55 8,48 37.490 3.606 9,18 62 54,84 978 11,66 573 15,18 1.613 14,57 42.709 8,77

oltre 16 t. § 8 mesi 2016 8 mesi 2015

5.212 5.581 n.d. 25 762 2.930 589 1.743 26.830 44.238 21.252 157 1.758 10.926 982 4.243 798 9.906 15.541 2.369 6.061 4.954 2.755 1.427 11.799 3.596 3.028 189.462 149.095 40.367 108 2.851 2.227 5.186 194.648

Diff.%

4.700 4.625 n.d. 16 537 2.792 466 1.422 22.935 40.853 20.401 141 1.194 7.929 852 2.138 671 8.556 12.030 1.958 5.386 3.435 2.654 1.091 10.855 2.940 3.117 163.694 131.972 31.722 79 2.604 2.148 4.831 168.525

Diff. %

8 mesi 2016

10,89 20,67 56,25 41,90 4,94 26,39 22,57 16,98 8,29 4,17 11,35 47,24 37,80 15,26 98,46 18,93 15,78 29,19 20,99 12,53 44,22 3,81 30,80 8,70 22,31 -2,86 15,74 12,97 27,25 36,71 9,49 3,68 7,35 15,50

744 542 n.d. n.d. 137 406 149 428 4.592 4.089 4.734 154 316 1.610 66 209 149 279 1.331 266 620 757 262 147 1.714 845 263 24.809 20.868 3.941 202 1.148 411 1.761 26.570

Bus e pullman 8 mesi 2015 Diff. %

586 729 n.d. n.d. 89 245 156 385 4.704 3.571 5.077 96 244 1.703 180 146 190 292 1.116 201 671 1.278 197 104 1.554 803 253 24.570 20.380 4.190 89 657 422 1.168 25.738

26,96 -25,65 53,93 65,71 -4,49 11,17 -2,38 14,51 -6,76 60,42 29,51 -5,46 -63,33 43,15 -21,58 -4,45 19,27 32,34 -7,60 -40,77 32,99 41,35 10,30 5,23 3,95 0,97 2,39 -5,94 126,97 74,73 -2,61 50,77 3,23

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 22/09/2016

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

47


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello

8 mesi ’16

8 mesi ’15

Diff. %

Ago. ’16

Ago. ’15

Diff. %

Giulietta 14 Altri 5 Totale Alfa Romeo 19 Q5 218 A3 176 A6 101 Q3 100 A1 78 Q7 70 A4 64 A5 15 0 Altri Totale Audi 822 Serie 1 202 X5 77 Serie 2 52 X3 49 X1 47 Serie 3 41 X6 14 Serie 5 13 X4 10 Altri 8 Totale BMW 513 Silverado 32 Tahoe 21 Silverado 1500 6 Suburban 5 Express 2 Colorado 2 Silverado 2500Hd 1 Silverado 3500Hd 1 Altri 7 Totale Chevrolet 77 53.719 Berlingo Jumper 23.523 Jumpy 15.796 6.316 C3 Nemo 3.156 2.556 C4 C4 Cactus 992 Grand C4 Picasso 286 C3 Picasso 236 154 C1 C5 55 C4 Aircross 34 22 Spacetourer Altri 194 Totale Citroën 107.039 Dokker 9.450 Duster 1.418 Sandero 199 62 Logan Lodgy 15 Altri 3 11.147 Totale Dacia Serie V 89 87 Serie K Mini 26 Altri 62 Totale DFSK 264 208 DS 3 DS 4 73

22 13 35 165 187 95 119 68 5 65 7 4 715 187 63 62 79 25 23 24 8 18 3 492 56 4 0 5 13 0 0 0 73 151 50.015 21.636 14.843 6.119 5.085 1.904 953 251 545 251 55 33 0 163 101.853 9.370 1.118 126 106 6 12 10.738 66 43 49 32 190 215 36

-36,36 -61,54 -45,71 32,12 -5,88 6,32 -15,97 14,71 -1,54 114,29 -100,00 14,97 8,02 22,22 -16,13 -37,97 88,00 78,26 -41,67 62,50 -44,44 166,67 4,27 -42,86 425,00 0,00 -84,62 -90,41 -49,01 7,41 8,72 6,42 3,22 -37,94 34,24 4,09 13,94 -56,70 -38,65 0,00 3,03 19,02 5,09 0,85 26,83 57,94 -41,51 150,00 -75,00 3,81 34,85 102,33 -46,94 93,75 38,95 -3,26 102,78

1 0 1 35 22 9 5 3 4 8 0 0 86 21 9 8 9 7 2 1 1 0 1 59 0 5 1 1 0 0 1 1 1 10 4.081 2.213 1.380 345 288 237 95 14 6 9 6 2 0 20 8.696 1.015 132 14 8 4 1 1.174 13 12 2 1 28 10 7

2 1 3 24 22 16 9 8 0 6 0 1 86 26 3 7 5 2 0 0 0 2 0 45 8 0 0 2 1 0 0 0 4 15 4.147 1.906 1.150 457 417 84 108 25 32 12 3 3 0 7 8.351 748 138 9 8 0 0 903 20 2 4 10 36 29 4

-50,00 -100,00 -66,67 45,83 0,00 -43,75 -44,44 -62,50 33,33 -100,00 0,00 -19,23 200,00 14,29 80,00 250,00 -100,00 31,11 -100,00 -50,00 -100,00 -75,00 -33,33 -1,59 16,11 20,00 -24,51 -30,94 182,14 -12,04 -44,00 -81,25 -25,00 100,00 -33,33 185,71 4,13 35,70 -4,35 55,56 0,00 30,01 -35,00 500,00 -50,00 -90,00 -22,22 -65,52 75,00

48

Marca modello

8 mesi ’16

8 mesi ’15

Diff. %

Ago. ’16

Ago. ’15

Diff. %

DS 4 37 DS 5 24 Altri 3 Totale DS 345 Ducato 39.444 Doblò 27.058 Fiorino 13.307 Scudo 8.046 Panda 5.541 Fullback 1.477 Talento 1.002 652 Punto 500X 86 500 70 500L 58 Doblò Work Up 18 Freemont 3 Strada 2 Altri 4.391 Totale Fiat 101.155 Transit Custom 66.517 Transit 44.902 Transit Connect 31.425 Ranger 21.985 Transit Courier 10.559 Fiesta 4.866 Kuga 1.014 Grand C-Max 614 Focus 553 F-Serie 245 S-Max 107 Galaxy 65 Mondeo 53 B-Max 23 19 Ecosport Altri 112 Totale Ford 183.059 8 Fuso Tutti Giotti V. Gladiator 161 11 GA500 GA200 9 Altri 4 Totale Gonow 24 199 Great Wall Steed CR-V 72 HR-V 38 14 Civic Altri 17 141 Totale Honda H350 1.607 H-1 699 i30 162 149 Tucson i20 110 Santa Fe 100 96 ix35 Altri 17 2.940 Totale Hyundai QX70 43 Altri 12 Totale Infiniti 55 30 Iseki Tutti D-Max 9.614

0 13 0 264 33.242 24.170 8.168 8.232 3.402 0 0 1.061 45 116 25 7 29 157 4.153 82.807 51.559 37.204 26.531 16.031 10.040 5.257 637 393 542 157 6 23 43 29 12 92 148.556 3 72 3 6 17 26 334 90 0 20 11 121 212 390 287 5 67 188 442 38 1.629 51 7 58 35 8.364

84,62 30,68 18,66 11,95 62,92 -2,26 62,87 -38,55 91,11 -39,66 132,00 157,14 -89,66 -98,73 5,73 22,16 29,01 20,69 18,45 37,14 5,17 -7,44 59,18 56,23 2,03 56,05 182,61 23,26 -20,69 58,33 21,74 23,23 166,67 123,61 266,67 50,00 -76,47 -7,69 -40,42 -20,00 -30,00 54,55 16,53 658,02 79,23 -43,55 64,18 -46,81 -78,28 -55,26 80,48 -15,69 71,43 -5,17 -14,29 14,95

4 2 0 23 3.710 3.100 3.416 619 989 234 329 54 7 4 9 2 0 0 192 12.665 5.686 3.918 2.737 2.180 1.059 350 62 89 48 19 7 11 9 0 2 18 16.195 0 11 1 1 1 3 9 13 3 1 0 17 573 168 6 21 14 13 1 4 800 2 1 3 4 1.313

0 4 0 37 2.727 2.099 577 648 759 0 0 115 6 7 8 5 3 1 182 7.137 4.042 3.561 2.321 1.608 880 419 102 71 63 8 0 1 4 5 2 13 13.100 0 7 2 1 3 6 59 21 0 2 2 25 119 32 18 5 9 16 38 5 242 6 2 8 5 640

-50,00 -37,84 36,05 47,69 492,03 -4,48 30,30 -53,04 16,67 -42,86 12,50 -60,00 -100,00 -100,00 5,49 77,46 40,67 10,03 17,92 35,57 20,34 -16,47 -39,22 25,35 -23,81 137,50 125,00 -100,00 0,00 38,46 23,63 57,14 -50,00 0,00 -66,67 -50,00 -84,75 -38,10 -50,00 -100,00 -32,00 381,51 425,00 -66,67 320,00 55,56 -18,75 -97,37 -20,00 230,58 -66,67 -50,00 -62,50 -20,00 105,16

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


INTERTRUCKNEWS 8 mesi ’16

8 mesi ’15

Diff. %

Ago. ’16

Ago. ’15

Diff. %

N-Serie 1.310 Altri 19 Totale Isuzu 10.943 Daily 33.807 Altri 36 Totale Iveco 33.843 F-Pace 24 Altri 12 Totale Jaguar 36 Wrangler 455 Grand Cherokee 212 Renegade 160 Cherokee 37 Totale Jeep 864 Sportage 197 Rio 136 Sorento 119 Cee'd 116 Soul 27 Picanto 21 Altri 11 Totale Kia 627 Lada 4X4 13 Ladog Tutti 16 Defender 5.494 Discovery 2.249 Range Rover Sport 235 Range Rover Evoque 165 Discovery Sport 116 Range Rover 65 Altri 5 Totale Land Rover 8.329 Lexus RX 39 Ligier Tutti 419 Goa Pick-Up 81 72 Genio Altri 15 Totale Mahindra 168 CX-5 155 CX-3 141 62 Mazda6 Mazda3 18 6 Altri Totale Mazda 382 34 Mega Tutti Sprinter 57.992 Vito 33.553 Citan 11.886 2.829 Classe V Classe A 325 Classe M 226 183 GLC Classe G 176 125 Classe E 108 Classe B GLA 96 Classe C 59 46 GLS CLA 26 GL 19 92 Altri Totale Mercedes 107.741 91 Mini 19 Countryman

927 65 9.356 29.795 25 29.820 0 25 25 898 206 95 32 1.231 163 158 59 110 6 6 46 548 52 2 10.383 2.234 198 207 53 77 17 13.169 0 232 95 15 1 111 100 5 6 19 4 134 59 52.942 28.842 10.204 1.361 335 131 0 16 163 137 140 60 0 9 10 231 94.581 94 22

41,32 -70,77 16,96 13,47 44,00 13,49 -52,00 44,00 -49,33 2,91 68,42 15,63 -29,81 20,86 -13,92 101,69 5,45 350,00 250,00 -76,09 14,42 -75,00 700,00 -47,09 0,67 18,69 -20,29 118,87 -15,58 -70,59 -36,75 80,60 -14,74 380,00 51,35 55,00 933,33 -5,26 50,00 185,07 -42,37 9,54 16,33 16,48 107,86 -2,99 72,52 -23,31 -21,17 -31,43 -1,67 188,89 90,00 -60,17 13,91 -3,19 -13,64

119 0 1.432 3.939 13 3.952 5 1 6 43 15 10 4 72 33 16 12 18 3 0 2 84 3 0 869 146 21 8 8 6 0 1.058 6 16 8 9 2 19 14 14 1 1 0 30 0 5.776 3.359 1.263 148 42 21 31 52 7 7 15 8 14 3 0 15 10.761 11 1

89 1 730 2.571 2 2.573 0 0 0 131 18 13 2 164 18 7 5 14 1 1 3 49 7 0 1.116 91 16 8 8 1 4 1.244 0 3 12 4 0 16 10 4 2 2 1 19 1 4.328 2.697 894 103 32 16 0 1 6 14 21 13 0 4 0 12 8.141 10 1

33,71 -100,00 96,16 53,21 550,00 53,60 -67,18 -16,67 -23,08 100,00 -56,10 83,33 128,57 140,00 28,57 200,00 -100,00 -33,33 71,43 -57,14 -22,13 60,44 31,25 0,00 0,00 500,00 -100,00 -14,95 433,33 -33,33 125,00 18,75 40,00 250,00 -50,00 -50,00 -100,00 57,89 -100,00 33,46 24,55 41,28 43,69 31,25 31,25 16,67 -50,00 -28,57 -38,46 -25,00 25,00 32,18 10,00 0,00

Marca modello

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

Marca modello

8 mesi ’16

Clubman 19 Altri 5 Totale Mini 134 L200 11.749 Pajero 923 Outlander 347 ASX 34 Altri 2 Totale Mitsubishi 13.055 Mitsubi. F. Canter 1.268 NP300 Navara 15.822 NV200 10.129 Cabstar 5.798 NV400 5.489 Navara 1.535 Qashqai 528 NT500 233 X-Trail 152 Juke 150 Note 92 Leaf 24 Altri 72 Totale Nissan 40.024 Vivaro 19.057 Combo 9.845 Movano 9.806 Corsa 1.700 Astra 221 Mokka 120 Meriva 108 Zafira 65 Insignia 36 Altri 12 Totale Opel 40.970 Partner 52.599 28.366 Boxer Expert 15.287 208 11.177 Bipper 4.182 308 4.135 406 2008 3008 149 112 5008 108 80 59 508 Altri 69 Totale Peugeot 116.621 Pfau Tutti 31 1.993 Porter Altri 17 Totale Piaggio 2.010 11 Macan Cayenne 4 15 Totale Porsche 1.504 Pickup Altri 15 Totale Ram 1.519 50.593 Kangoo Trafic 45.874 Master 45.563 22.002 Clio Mégane 2.464 601 Captur 286 Scénic

8 mesi ’15

Diff. %

Ago. ’16

0 18 -72,22 134 0,00 9.295 26,40 1.001 -7,79 442 -21,49 64 -46,88 7 -71,43 10.809 20,78 1.007 25,92 0 10.287 -1,54 4.731 22,55 4.085 34,37 9.093 -83,12 537 -1,68 245 -4,90 105 44,76 145 3,45 135 -31,85 4 500,00 886 -91,87 30.253 32,30 18.456 3,26 7.424 32,61 7.681 27,67 1.761 -3,46 284 -22,18 144 -16,67 87 24,14 107 -39,25 45 -20,00 41 -70,73 36.030 13,71 44.942 17,04 24.819 14,29 14.185 7,77 10.467 6,78 5.706 -26,71 3.917 5,57 380 6,84 154 -3,25 200 -44,00 98 -18,37 83 -28,92 116 -40,52 105.067 11,00 79 -60,76 9,21 1.825 23 -26,09 1.848 8,77 11 0,00 14 -71,43 25 -40,00 2.050 -26,63 0 2.050 -25,90 44.340 14,10 38.299 19,78 37.333 22,04 20.548 7,08 3.194 -22,86 461 30,37 -2,72 294

4 0 16 1.031 78 34 0 0 1.143 114 2.388 1.149 544 585 79 45 13 11 6 5 10 8 4.843 3.031 1.493 1.252 129 14 7 19 14 7 3 5.969 4.287 2.398 1.285 948 293 280 29 17 4 11 8 6 9.566 1 183 1 184 1 0 1 140 5 145 4.391 3.496 4.340 1.550 280 119 31

Ago. ’15

Diff. %

0 0 11 45,45 934 10,39 73 6,85 28 21,43 3 -100,00 0 1.038 10,12 98 16,33 0 772 48,83 383 42,04 397 47,36 904 -91,26 68 -33,82 26 -50,00 17 -35,29 8 -25,00 46 -89,13 0 40 -80,00 2.661 82,00 1.699 78,40 813 83,64 647 93,51 189 -31,75 49 -71,43 13 -46,15 15 26,67 18 -22,22 15 -53,33 4 -25,00 3.462 72,41 3.973 7,90 1.969 21,79 1.104 16,39 982 -3,46 403 -27,30 390 -28,21 41 -29,27 19 -10,53 11 -63,64 9 22,22 9 -11,11 6 0,00 8.916 7,29 16 -93,75 10,91 165 2 -50,00 167 10,18 0 0 0 -1,41 142 0 142 2,11 3.410 28,77 2.935 19,11 2.639 64,46 1.532 1,17 252 11,11 65 83,08 29,17 24

49


INTERTRUCKNEWS 8 mesi ’16

8 mesi ’15

Diff. %

Ago. ’16

Zoe 281 Kadjar 241 Twingo 174 Espace 53 Altri 83 Totale Renault 168.215 Maxity 1.694 Master 1.363 D Serie 98 Altri 4 Totale Renault T. 3.159 Ibiza 425 Leon 172 Mii 17 Altri 7 Totale Seat 621 Octavia 147 Fabia 137 Yeti 83 Citigo 25 Superb 25 Praktik 11 Altri 3 Totale Skoda 431 Actyon Sports 266 Rexton 147 Korando Sports 147 Rodius 143 Korando 31 Tivoli 14 Altri 7 Totale SsangYong 755 Forester 58 Legacy 23 XV 14 4 Altri Totale Subaru 99 Jimny 335 Grand Vitara 79 Swift 20 4 Altri Totale Suzuki 438 12.295 Hilux Proace 3.899 2.460 Landcruiser Yaris 1.148 Auris 621 Rav4 283 224 Verso Aygo 107 Dyna 63 40 Avensis Altri 71 21.211 Totale Toyota 16.792 Vivaro Movano 3.939 Combo 3.607 1.741 Corsavan Totale Vauxhall 26.079 Open 64 8 Altri Totale Vem 72 58.521 Transporter 48.477 Caddy

143 0 143 8 155 144.918 1.641 1.119 117 2 2.879 743 231 8 41 1.023 127 72 107 30 9 605 33 983 249 169 160 146 33 0 0 757 57 16 11 0 84 87 93 3 59 242 15.556 4.136 1.972 1.148 487 431 249 65 617 13 122 24.796 16.195 3.104 3.996 1.733 25.028 81 14 95 53.477 42.227

96,50 21,68 562,50 -46,45 16,08 3,23 21,81 -16,24 100,00 9,73 -42,80 -25,54 112,50 -82,93 -39,30 15,75 90,28 -22,43 -16,67 177,78 -98,18 -90,91 -56,15 6,83 -13,02 -8,13 -2,05 -6,06 -0,26 1,75 43,75 27,27 17,86 285,06 -15,05 566,67 -93,22 80,99 -20,96 -5,73 24,75 0,00 27,52 -34,34 -10,04 64,62 -89,79 207,69 -41,80 -14,46 3,69 26,90 -9,73 0,46 4,20 -20,99 -42,86 -24,21 9,43 14,80

50 24 15 3 4 14.303 128 174 3 3 308 55 17 0 0 72 14 36 7 2 8 0 1 68 37 18 9 7 1 0 1 73 7 3 2 0 12 31 3 0 1 35 1.475 504 346 75 62 36 21 11 2 3 3 2.538 1.408 500 269 152 2.329 2 1 3 5.756 5.183

Marca modello

50

Ago. ’15

Diff. %

5 900,00 0 11 36,36 0 4 0,00 10.877 31,50 87 47,13 117 48,72 9 -66,67 0 213 44,60 23 139,13 30 -43,33 0 2 -100,00 55 30,91 12 16,67 8 350,00 16 -56,25 5 -60,00 0 41 -100,00 2 -50,00 84 -19,05 21 76,19 19 -5,26 17 -47,06 10 -30,00 2 -50,00 0 0 69 5,80 3 133,33 1 200,00 2 0,00 0 6 100,00 14 121,43 45 -93,33 1 -100,00 6 -83,33 66 -46,97 1.457 1,24 397 26,95 128 170,31 107 -29,91 61 1,64 45 -20,00 75,00 12 1 55 -96,36 0 4 -25,00 2.267 11,95 41,51 995 162 208,64 242 11,16 59 157,63 1.458 59,74 0 0 0 4.361 31,99 46,87 3.529

Marca modello

8 mesi ’16

Crafter 21.199 Amarok 9.317 Golf 1.830 Polo 1.495 Touareg 505 up! 428 Touran 405 Passat 196 Tiguan 144 Sharan 24 Golf Sportsvan 23 Altri 67 Totale VW 142.631 XC60 122 XC90 55 V40 47 V70 40 V60 23 Altri 15 Totale Volvo 302 Weidemann Tutti 78 Altri 14.703 Totale 1.165.893

8 mesi ’15

Diff. %

Ago. ’16

Ago. ’15

Diff. %

20.824 1,80 10.317 -9,69 1.921 -4,74 1.748 -14,47 126 300,79 455 -5,93 601 -32,61 108 81,48 169 -14,79 24 0,00 30 -23,33 112 -40,18 132.139 7,94 137 -10,95 7 685,71 70 -32,86 44 -9,09 35 -34,29 4 275,00 297 1,68 62 25,81 12.357 18,99 1.030.361 13,15

2.388 868 127 129 28 40 56 23 26 6 2 9 14.641 8 7 5 3 1 2 26 12 844 114.469

1.834 928 217 174 26 38 36 23 18 1 6 13 11.204 9 3 7 4 3 1 27 3 556 86.408

30,21 -6,47 -41,47 -25,86 7,69 5,26 55,56 0,00 44,44 500,00 -66,67 -30,77 30,68 -11,11 133,33 -28,57 -25,00 -66,67 100,00 -3,70 300,00 51,80 32,48

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

8 m. ’16

8 m. ’15 Diff. % Ago. ’16 Ago. ’15 Diff. %

1

Ford Transit C.

66.517

51.559

29,01

5.686

4.042 40,67

2

VW Transporter

58.521

53.477

9,43

5.756

4.361 31,99

3

Mercedes Sprinter 57.992

52.942

9,54

5.776

4.328 33,46

4

Citroën Berlingo

53.719

50.015

7,41

4.081

4.147

-1,59

5

Peugeot Partner

52.599

44.942

17,04

4.287

3.973

7,90

6

Renault Kangoo

50.593

44.340

14,10

4.391

3.410 28,77

7

Volkswagen Caddy 48.477

42.227

14,80

5.183

3.529 46,87

8

Renault Trafic

45.874

38.299

19,78

3.496

2.935 19,11

9

Renault Master

45.563

37.333

22,04

4.340

2.639 64,46

44.902

37.204

20,69

3.918

3.561 10,03

10 Ford Transit

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

8 m. ’16

8 m. ’15 Diff. % Ago. ’16 Ago. ’15 Diff. %

1

Ford

183.059 148.556

23,23 16.195 13.100 23,63

2

Renault

168.215 144.918

16,08 14.303 10.877 31,50

3

Volkswagen

142.631 132.139

7,94 14.641 11.204 30,68

4

Peugeot

116.621 105.067

11,00

5

Mercedes

107.741

13,91 10.761

6

Citroën

107.039 101.853

7

Fiat

101.155

82.807

8

Opel/Vauxhall

67.049

61.058

9,81

8.298

4.920 68,66

9

Nissan

40.024

30.253

32,30

4.843

2.661 82,00

33.843

29.820

13,49

3.952

2.573 53,60

10 Iveco

94.581

5,09

9.566

8.696

22,16 12.665

8.916

7,29

8.141 32,18 8.351

4,13

7.137 77,46

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


MERCATO EUROPA Settembre a ritmi ancora sostenuti Fiat oltre la media anche nel Continente

Le vendite di automobili in Europa Occidentale sono aumentate del 6,4% nel mese di settembre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, generando una proiezione di fine d’anno che si aggira intorno ai 14,5 milioni di unità, finora il miglior risultato del 2016. I grandi mercati sono tutti in aumento rispetto al settembre del 2015, con, in evidenza, Italia e Spagna che ancora una volta crescono a doppia cifra, +17,4% e +13,9% rispettivamente, seguite dalla Germania (+9,4%), mentre più contenute sono le crescite di Francia (+2,5%) e Gran Bretagna (+1,6%). Quest’ultima, che sembra non aver particolarmente risentito del voto Brexit di giugno, rimane in corsa per l’ennesimo anno record, anche se il momento di debolezza della sterlina lascia intravedere una inversione di tendenza per il finale del decennio, mentre la solida crescita di Italia e Spagna proietta un 2017 ancora in territorio positivo. Rivolgendo poi lo sguardo alle performance dei gruppi e dei singoli brand nel mercato dei 28 (Malta esclusa) con l’aggiunta dei Paesi dell’Efta, per niente lusinghieri i dati di Psa che totalizzano a settembe un -5,77% di gruppo con il picco negativo del 15% del brand DS. Al contrario, il gruppo BMW, oltre a realizzare un incremento di oltre il 13% nel mese di settembre, sale di ben due posizioni nel ranking dei nove mesi, raggiungendo così la TOP 10 EUROPA

Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Volkswagen Polo Renault Clio Ford Fiesta Opel/Vauxhall Corsa Peugeot 208 Opel/Vauxhall Astra Nissan Qashqai Skoda Octavia Ford Focus

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo VW Gruppo PSA Gruppo Renault Ford Gruppo BMW Gruppo GM Gruppo FCA Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota

8 mesi 2015

Quota %

Diff. %

830.071

8,28

810.240

8,70

2,45

B - Piccole

2.327.524

23,20

2.276.421

24,43

2,24

C1 - Compatte

1.641.930

16,37

1.546.649

16,60

6,16

C2 - Compatte sup.

799.100

7,97

780.758

8,38

2,35

D1 - Medie

427.719

4,26

406.219

4,36

5,29

D2 - Medie sup.

410.673

4,09

415.630

4,46

-1,19

E1 - Grandi

235.171

2,34

240.059

2,58

-2,04

E2 - Lusso

25.950

0,26

23.454

0,25

10,64

MPV Mini

778.713

7,76

802.983

8,62

-3,02

MPV Medi

128.822

1,28

107.721

1,16

19,59

MPV Grandi

184.376

1,84

140.219

1,50

31,49

SUV Piccole

379.681

3,79

248.276

2,66

52,93

1.392.367

13,88

1.100.354

11,81

26,54

A - Utilitarie

SUV Medie

8 mesi 2016 Quota %

1.501

0,01

2.417

0,03

-37,90

SUV Lusso

173.297

1,73

135.535

1,45

27,86

Sportive

225.657

2,25

211.411

2,27

6,74

67.766

0,68

69.071

0,74

-1,89

SUV Grandi

Altre

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

quinta piazza a scapito di GM, ma soprattutto di Fca che scala in settima posizione. Infine, in termini unitari nei 9 mesi le migliori differenze numeriche sono di Renault, Mercedes e Fiat.

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

Diff. %

9 mesi 2016

9 mesi 2015

Diff. %

Set. 2016

Set. 2015

Diff. %

334.208 205.294 202.958 194.205 178.618 168.861 162.130 154.783 149.192 145.537

-5,50 2,25 -0,61 -6,74 0,39 12,48 25,97 -0,42 3,97 -7,50

Austria 252.178 Belgio 424.382 Bulgaria 18.709 Cipro 9.765 Croazia 34.010 Danimarca 168.470 Estonia 17.414 Finlandia 92.656 Francia 1.502.450 Germania 2.555.783 2.150.495 Gran Bretagna Grecia 63.216 143.195 Irlanda 1.406.035 Italia Lettonia 12.652 Lituania 15.619 Lussemburgo 39.383 Paesi Bassi 285.355 Polonia 302.966 Portogallo 158.931 192.714 Repubblica Ceca 67.997 Romania Slovacchia 64.812 Slovenia 49.020 874.220 Spagna Svezia 271.396 Ungheria 69.440 EU28* 11.243.263 EU15 10.388.145 EU11 855.118 15.945 Islanda Norvegia 115.875 232.183 Svizzera 364.003 EFTA EU + EFTA 11.607.266

237.193 392.522 17.081 7.559 28.345 155.121 15.661 82.730 1.421.435 2.407.938 2.096.886 58.184 120.961 1.197.274 10.286 12.864 36.027 300.985 258.240 138.266 171.010 56.839 57.001 45.468 783.918 248.653 55.298 10.413.745 9.678.093 735.652 11.591 111.811 239.593 362.995 10.776.740

6,32 8,12 9,53 29,18 19,99 8,61 11,19 12,00 5,70 6,14 2,56 8,65 18,38 17,44 23,00 21,42 9,32 -5,19 17,32 14,95 12,69 19,63 13,70 7,81 11,52 9,15 25,57 7,97 7,34 16,24 37,56 3,63 -3,09 0,28 7,71

29.836 41.748 2.147 982 2.476 18.477 1.905 9.644 168.820 298.002 469.696 4.595 4.689 153.617 1.530 1.704 3.568 33.545 32.653 13.965 19.946 9.361 7.126 5.036 79.591 32.292 8.229 1.455.180 1.362.085 93.095 1.027 13.854 26.145 41.026 1.496.206

25.966 36.725 1.872 968 2.119 17.829 1.817 8.515 164.769 272.479 462.517 5.125 4.766 130.820 1.184 1.530 3.376 35.032 27.255 12.623 18.056 5.752 5.966 4.546 69.852 29.653 6.268 1.357.380 1.280.047 77.333 797 12.421 24.136 37.354 1.394.734

14,90 13,68 14,69 1,45 16,85 3,63 4,84 13,26 2,46 9,37 1,55 -10,34 -1,62 17,43 29,22 11,37 5,69 -4,24 19,81 10,63 10,47 62,74 19,44 10,78 13,94 8,90 31,29 7,21 6,41 20,38 28,86 11,54 8,32 9,83 7,28

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) Volkswagen Renault Ford Opel/Vauxhall Peugeot Audi Mercedes BMW Fiat Skoda

Segmento

8 mesi 2016

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

9 mesi 2016

1.315.129 816.678 811.778 775.765 666.751 638.664 636.169 619.659 580.682 503.718

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 9 mesi 2016

2.778.598 1.146.024 1.139.587 811.778 778.775 778.567 767.909 724.075 715.400 495.709

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Diff. %

0,10 13,38 4,30 6,66 3,82 8,09 14,76 11,66 15,38 6,49

Diff. %

3,01 2,14 12,92 4,30 12,23 6,54 15,32 11,31 14,24 8,07

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 14/10/2016

51


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Gruppo Renault Ford BMW Mini Gruppo BMW Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre Gruppo FCA Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Mazda Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Suzuki Honda Mitsubishi Altre marche* Totale mercato

9 mesi 2016

Quota %

9 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Set. 2016

Quota %

Set. 2015

Quota %

Diff. %

1.315.129 638.664 503.718 263.509 54.080 3.498 2.778.598 666.751 425.341 53.932 1.146.024 816.678 322.909 1.139.587 811.778 619.659 159.116 778.775 775.765 2.206 596 778.567 580.682 80.263 52.794 48.493 5.677 767.909 386.480 337.595 724.075 636.169 79.231 715.400 460.959 34.750 495.709 428.390 209.984 188.675 120.534 51.013 171.547 154.612 127.665 89.694 100.277 11.607.266

11,33 5,50 4,34 2,27 0,47 0,03 23,94 5,74 3,66 0,46 9,87 7,04 2,78 9,82 6,99 5,34 1,37 6,71 6,68 0,02 0,01 6,71 5,00 0,69 0,45 0,42 0,05 6,62 3,33 2,91 6,24 5,48 0,68 6,16 3,97 0,30 4,27 3,69 1,81 1,63 1,04 0,44 1,48 1,33 1,10 0,77 0,86 100,00

1.313.851 590.865 473.008 263.335 53.898 2.568 2.697.525 642.246 422.699 57.042 1.121.987 720.332 288.876 1.009.208 778.340 554.928 138.957 693.885 727.302 3.012 431 730.745 503.260 65.739 48.325 43.502 5.093 665.919 355.361 295.140 650.501 554.354 71.879 626.233 429.469 29.243 458.712 437.289 198.217 160.780 103.239 29.074 132.313 137.340 100.084 99.472 78.190 10.776.740

12,19 5,48 4,39 2,44 0,50 0,02 25,03 5,96 3,92 0,53 10,41 6,68 2,68 9,36 7,22 5,15 1,29 6,44 6,75 0,03 0,00 6,78 4,67 0,61 0,45 0,40 0,05 6,18 3,30 2,74 6,04 5,14 0,67 5,81 3,99 0,27 4,26 4,06 1,84 1,49 0,96 0,27 1,23 1,27 0,93 0,92 0,73 100,00

0,10 8,09 6,49 0,07 0,34 36,21 3,01 3,82 0,63 -5,45 2,14 13,38 11,78 12,92 4,30 11,66 14,51 12,23 6,66 -26,76 38,28 6,54 15,38 22,09 9,25 11,47 11,47 15,32 8,76 14,38 11,31 14,76 10,23 14,24 7,33 18,83 8,07 -2,04 5,94 17,35 16,75 75,46 29,65 12,58 27,56 -9,83 28,25 7,71

162.168 81.824 62.453 29.423 6.734 543 343.145 77.412 45.032 6.512 128.956 97.066 33.809 130.875 108.303 87.677 26.379 114.056 102.958 101 75 103.134 67.129 10.386 5.402 6.953 978 90.848 51.490 44.657 96.147 91.567 9.685 101.252 61.269 6.059 67.328 61.853 27.500 27.448 18.713 9.844 28.557 20.895 19.866 10.259 15.784 1.496.206

10,84 5,47 4,17 1,97 0,45 0,04 22,93 5,17 3,01 0,44 8,62 6,49 2,26 8,75 7,24 5,86 1,76 7,62 6,88 0,01 0,01 6,89 4,49 0,69 0,36 0,46 0,07 6,07 3,44 2,98 6,43 6,12 0,65 6,77 4,09 0,40 4,50 4,13 1,84 1,83 1,25 0,66 1,91 1,40 1,33 0,69 1,05 100,00

156.299 75.448 57.331 29.364 6.215 271 324.928 78.923 50.240 7.695 136.858 81.528 28.692 110.220 109.087 78.746 22.178 100.924 99.089 202 47 99.338 60.586 8.586 4.709 5.002 659 79.542 49.540 39.923 89.463 77.639 8.227 85.866 56.936 5.162 62.098 63.893 27.747 27.573 14.978 6.837 21.815 20.433 18.302 11.195 5.452 1.394.734

11,21 5,41 4,11 2,11 0,45 0,02 23,30 5,66 3,60 0,55 9,81 5,85 2,06 7,90 7,82 5,65 1,59 7,24 7,10 0,01 0,00 7,12 4,34 0,62 0,34 0,36 0,05 5,70 3,55 2,86 6,41 5,57 0,59 6,16 4,08 0,37 4,45 4,58 1,99 1,98 1,07 0,49 1,56 1,47 1,31 0,80 0,39 100,00

3,75 8,45 8,93 0,20 8,35 100,37 5,61 -1,91 -10,37 -15,37 -5,77 19,06 17,83 18,74 -0,72 11,34 18,94 13,01 3,90 -50,00 59,57 3,82 10,80 20,96 14,72 39,00 48,41 14,21 3,94 11,86 7,47 17,94 17,72 17,92 7,61 17,38 8,42 -3,19 -0,89 -0,45 24,94 43,98 30,91 2,26 8,55 -8,36 189,51 7,28

Note: * stime ACEA. Dati al 14/10/2016. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

8 m. ’16

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Tiguan 4 VW Polo 5 Opel Astra 6 Seat Ibiza 7 Skoda Fabia 8 VW Transporter 9 Audi A4 10 Seat Leon

8.868 -9,14 6.356 12,16 5.312 25,52 5.148 -3,21 4.207 34,07 4.166 24,73 3.939 -13,73 3.771 14,00 3.527 58,73 3.290 29,22

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Renault Clio 4 Hyundai Tucson 5 Peugeot 308

9.791 -12,62 0,93 9.599 0,54 8.182 7.883 6.882 6,17

52

Marca e modello

6 7 8 9 10

Opel Corsa Opel Astra VW Tiguan Audi A3 Audi A4

8 m. ’16

Diff.%

6.678 15,24 6.634 38,24 6.560 163,45 6.208 -5,71 6.127 42,12

CIPRO 1 Nissan Qashqai 455 19,42 2 Toyota Yaris 332 22,06 321 19,78 3 Ford Fiesta 257 11,74 4 VW Golf 248 210,00 5 Ford Focus 6 Hyundai Tucson 224 7 Nissan X-Trail 208 87,39 8 Land R. Discovery S. 206 880,95 204 38,78 9 Nissan Juke 178 474,19 10 Suzuki Vitara

Marca e modello

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 Peugeot 308 3 VW up! 4 Toyota Yaris 5 VW Polo 6 Toyota Aygo 7 Peugeot 108 8 Opel Astra 9 Ford Fiesta 10 VW Golf ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Avensis 3 Toyota Auris 4 Nissan Qashqai 5 Honda CR-V

8 m. ’16

Diff.%

6.326 27,75 4.387 20,56 4.270 -20,05 3.785 23,01 3.720 20,35 3.673 -1,34 3.037 -26,30 3.009 271,94 3.008 -8,18 2.941 -3,70

751 11,59 604 19,84 579 34,03 578 -25,52 495 -5,71

Marca e modello

6 7 8 9 10

VW Passat Dacia Duster Subaru Outback Toyota Rav4 Skoda Fabia

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Opel Astra 5 Ford Focus 6 Toyota Auris 7 Toyota Yaris 8 Toyota Avensis 9 VW Passat 10 Ford Fiesta

8 m. ’16

488 457 425 401 361

Diff.%

39,03 0,22 21,08 14,90 -5,25

3.931 -8,94 3.073 1,09 2.759 -2,51 2.664 203,76 2.563 56,57 2.523 24,59 2.265 2,72 2.216 20,76 2.107 -17,66 1.892 11,23

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Diff.%

Marca e modello

Diff.%

Marca e modello

-0,84 14,08 3,15 2,05 6,74 26,52 -0,42 18,75 -5,69 -3,74

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 VW Golf 4 Skoda Yeti 5 Skoda Octavia 6 Toyota Rav4 7 VW Tiguan 8 Fiat 500 9 Toyota Auris 10 Kia Sportage

1.092 25,23 1.008 -4,73 970 13,85 813 -15,31 788 19,21 782 -8,32 599 42,96 544 49,45 490 16,11 482 36,16

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Ford Focus 8 Skoda Rapid 9 Dacia Duster 10 VW Passat

GERMANIA 1 VW Golf 129.447 -5,81 2 VW Passat 55.007 -13,85 3 VW Polo 47.644 3,24 4 Mercedes Cl. C 44.793 -4,02 5 Audi A4 44.123 18,60 6 Opel Astra 43.006 15,83 7 Audi A3 40.654 2,88 8 VW Tiguan 39.194 4,09 9 Skoda Octavia 38.780 1,30 10 VW Touran 37.592 52,75

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Nissan Qashqai 3 Fiat 500X 4 Skoda Octavia 5 VW Passat 6 Toyota Auris 7 VW Golf 8 Kia Sportage 9 Toyota Avensis 10 Toyota Rav4

1.615 5,07 576 9,71 542 523 -18,66 484 -2,81 398 93,20 378 105,43 348 73,13 328 57,69 302 20,32

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Renault Captur 4 VW Polo 5 VW Golf 6 Renault Mégane 7 Opel Corsa 8 Peugeot 308 9 Seat Ibiza 10 Mercedes Cl. A

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 76.370 -10,41 2 Vauxhall Corsa 50.355 -11,91 3 Ford Focus 46.145 -15,79 4 VW Golf 43.951 -3,61 5 Nissan Qashqai 39.674 0,20 1,46 6 Vauxhall Astra 35.276 7 VW Polo 33.877 -1,84 8 Mini 27.824 -3,74 3,58 9 Vauxhall Mokka 27.545 10 Mercedes Cl. C 26.391 -7,36

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Audi A3 4 VW Polo 5 Skoda Octavia 6 Audi A4 7 VW Tiguan 8 VW Passat 9 Audi Q3 10 Renault Clio

2.458 -14,80 2.043 -5,29 1.546 -22,16 1.203 -5,57 1.145 0,17 1.025 18,09 882 -2,22 745 17,14 725 -12,23 682 20,07

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 19.139 20,46 2 Skoda Fabia 14.577 12,97 3 Skoda Rapid 7.622 -8,11 4 Skoda Superb 7.531 119,24 5 Hyundai i30 5.161 21,44 3.918 -2,83 6 Skoda Yeti 7 Ford Fiesta 3.407 0,12 8 VW Passat 3.374 70,58 3.002 -20,33 9 VW Golf 10 Hyundai ix20 2.947 -10,83

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Mercedes Cl. C 5 VW Touran 6 BMW Serie 2 7 VW Passat 8 VW Transporter 9 VW Tiguan 10 Skoda Fabia

7.626 -11,63 6.748 -21,13 3.602 -20,68 2.956 -4,24 2.873 61,40 2.740 11,43 2.671 -3,50 2.573 41,84 2.483 -6,34 2.400 -8,75

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Nissan Micra 4 Fiat Panda 5 Peugeot 208 6 VW Polo 7 Renault Clio 8 Nissan Qashqai 9 Opel Astra 10 Toyota Auris

3.864 25,86 2.594 12,15 2.588 69,93 2.214 80,59 1.839 -8,19 1.804 -14,46 1.618 22,02 1.611 -1,04 1.467 35,71 1.339 73,67

NORVEGIA 1 VW Golf 2 Mitsubishi Outl. 3 VW Passat 4 Nissan Leaf 5 Toyota Rav4 6 Toyota Auris 7 Toyota Yaris 8 Skoda Octavia 9 Audi A3 10 Mazda CX-5

9.041 -14,72 4.106 98,65 3.397 55,75 3.147 43,83 3.102 2,27 3.062 -0,16 2.886 1,05 2.523 -13,71 1.948 -4,88 1.773 -14,92

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Suzuki Vitara 5 Kia Cee'd 6 Hyundai i30 7 Opel Astra 8 Hyundai Tucson 9 VW Golf 10 Skoda Superb

3.435 3.166 2.457 1.883 1.833 1.586 1.552 1.447 1.355 1.268

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Ford Focus 5 VW Passat 6 Dacia Duster 7 Fiat 500 8 VW Golf 9 Suzuki Swift 10 Kia Cee’d

4.348 184,93 3.301 3,03 2.935 54,39 1.755 5,72 1.498 54,27 1.390 23,01 1.168 10,29 1.148 -9,89 1.122 -18,87 1.083 22,10

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Ford Focus 4 Skoda Octavia 5 Nissan Qashqai 6 Ford Fiesta 7 Toyota Corolla 8 Toyota Yaris 9 VW Passat 10 Toyota Auris

7.230 4.809 4.661 4.425 4.396 3.733 3.606 3.553 3.310 2.768

PAESI BASSI 1 VW Golf 2 VW Polo 3 Renault Clio 4 VW up! 5 Kia Picanto 6 Opel Astra 7 Peugeot 108 8 Ford Fiesta 9 Peugeot 208 10 Renault Captur

7.242 7.101 6.599 6.532 5.960 5.916 5.836 5.735 5.507 5.477

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Polo 5 Renault Captur 6 Opel Astra 7 Skoda Fabia 8 VW Passat 9 Dacia Duster 10 VW Touran

2.925 7,93 1.819 -6,04 1.592 9,94 1.320 -13,50 1.242 50,36 1.104 48,99 1.021 -6,76 1.019 -9,18 910 -10,26 871 378,57

Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Peugeot 2008 6 Dacia Sandero 7 Citroën C3 8 Renault Mégane 9 Citroën C4 P. 10 VW Polo

8 m. ’16

71.740 65.993 52.850 47.916 44.955 39.284 37.381 32.799 29.035 26.854

-7,20 14,46 21,40 11,26 14,65 7,90 33,77 -0,42 18,34

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

8 m. ’16

-29,47 -15,28 -45,82 -6,77 -9,20 175,03 2,76 -3,08 40,81 -4,48

8 m. ’16

Diff.%

Marca e modello

10.984 9.822 9.502 7.944 7.474 7.348 6.256 5.717 5.710 5.702

16,80 26,25 37,95 9,20 15,68 17,89 3,61 -7,10 40,78 16,23

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Opel Corsa 4 VW Polo 5 Dacia Sandero 6 VW Golf 7 Peugeot 308 8 Renault Clio 9 Nissan Qashqai 10 Peugeot 208

24.889 23.908 20.154 18.353 17.903 17.261 17.168 16.868 16.461 15.114

6,78 3,19 34,35 1,53 6,10 -5,36 31,72 3,93 4,46 12,59

8.076 4.953 4.211 4.173 4.070 4.050 3.694 3.634 3.595 3.522

20,68 25,36 24,55 -4,73 -3,12 29,60 11,33 14,13 11,65 17,79

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo XC60 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 Toyota Auris 8 Kia Cee'd 9 VW Polo 10 Audi A4

16.219 13.717 10.068 8.621 8.124 7.645 4.818 4.710 4.299 3.771

-2,47 -0,49 4,40 -5,42 10,74 29,58 17,37 7,61 35,62 28,40

1,39 10,20 -12,00 168,23 15,94 2,06 51,41 -14,08 148,63

8 m. ’16

Diff.%

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

53


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

8 m. ’16

8 m. ’15

Giulietta 29.149 28.139 MiTo 8.027 9.550 Giulia 3.390 0 4C 952 703 Altri 16 17 Totale Alfa Romeo 41.534 38.409 D3 125 92 B3 84 54 B4 77 94 D4 55 49 Altri 195 200 Totale Alpina 536 489 V8 436 483 DB9 226 199 Vanquish 180 249 Rapide 68 125 GT12 21 0 Altri 25 24 Totale Aston Martin 956 1.080 A3 127.455 137.324 112.334 87.537 A4 A1 66.168 59.090 A6 64.166 64.071 Q3 63.792 55.713 Q5 44.699 42.768 A5 31.280 31.749 Q7 21.017 10.277 TT 15.152 15.257 A7 6.166 7.296 A8 3.886 4.575 R8 1.084 782 0 58 Q2 Altri 171 143 Totale Audi 557.428 516.582 1.114 1.172 Continental GT Bentayga 546 0 387 392 Flying Spur Mulsanne 164 149 Altri 28 14 1.664 2.302 Totale Bentley Serie 3 92.903 90.811 Serie 2 90.844 70.126 Serie 1 82.167 81.359 25.082 61.828 X1 Serie 5 52.271 58.847 Serie 4 45.652 48.735 28.942 30.672 X3 X5 24.139 23.875 X4 16.252 15.951 Serie 7 8.801 2.963 9.600 8.266 X6 i3 7.004 6.772 4.896 3.686 Serie 6 Z4 2.376 3.177 i8 1.097 1.585 41 75 Altri Totale BMW 527.999 472.796 Bluecar 610 453 Bluesummer 65 124 577 675 Totale Bolloré Bugatti Tutti 5 8 Escalade 171 84

54

Diff. % Ago. ’16 Ago. ’15

Diff. %

Marca e modello

8 m. ’16

3,59 1.873 -15,95 606 745 35,42 69 -5,88 2 8,14 3.295 35,87 13 55,56 8 -18,09 12 12,24 4 -2,50 24 9,61 61 -9,73 25 13,57 10 -27,71 9 -45,60 1 1 4,17 2 -11,48 48 -7,19 9.392 28,33 12.226 11,98 4.380 0,15 5.544 14,50 4.709 4,52 5.019 -1,48 2.795 104,51 1.421 -0,69 821 -15,49 426 -15,06 303 38,62 111 58 19,58 20 7,91 47.225 5,21 81 72 42 1,29 10,07 14 100,00 2 38,34 211 2,30 6.738 29,54 8.115 0,99 7.682 146,50 7.145 -11,17 4.515 -6,33 3.203 5,98 2.634 1,11 1.675 1,89 1.371 197,03 733 572 -13,90 3,43 1.362 -24,71 257 -25,21 178 -30,79 106 -45,33 2 11,68 46.288 34,66 31 -47,58 26 16,98 57 -37,50 2 103,57 10

21,31 -47,44 -29,59 100,00 17,85 333,33 300,00 9,09 -33,33 4,35 35,56 -3,85 66,67 -10,00 -87,50 -50,00 -11,11 -10,93 44,40 -0,41 1,72 -6,62 29,52 11,40 -21,79 -34,58 -8,97 -13,43 1,83 150,00 6,62 -16,49 35,48 16,67 50,71 -9,42 -27,99 7,59 602,56 -18,43 -17,26 9,52 -5,37 3,79 52,71 -21,32 23,59 -34,94 -1,11 10,42 -77,78 3,42 -23,08

CTS ATS Altri Totale Cadillac Caterham Seven Camaro Altri Totale Chevrolet Voyager Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 Berlingo C3 Picasso C-Elysee C4 Aircross C5 Jumper C-Zero Nemo E-Mehari Spacetourer Jumpy Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Altri Totale Dodge DR5 Citycross DR Zero Totale DR DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS California F12 458 FF LaFerrari 599 Altri Totale Ferrari Panda 500 500X 500L Punto Tipo

118 99 47 27 155 126 491 336 71 83 319 289 263 1.100 582 1.389 15 26 16 45 31 71 87.667 82.199 76.713 76.477 53.353 55.267 43.717 43.377 35.243 33.635 27.517 24.702 26.932 27.180 8.793 4.148 6.809 7.706 6.652 9.286 3.404 2.050 933 571 617 1.113 483 0 289 0 274 3.488 48 714 379.444 371.913 660 537 116.835 97.997 81.697 91.367 26.096 27.728 18.191 16.031 15.964 17.485 269.974 239.417 203 183 130 93 148 118 414 461 152 122 26 77 11 0 199 189 27.435 29.539 12.965 10.674 7.791 6.963 47.363 48.004 574 698 310 234 779 102 67 118 48 39 3 2 2 4 1.097 1.883 130.969 112.486 125.293 122.531 73.146 41.029 60.696 59.350 45.947 56.339 33.296 0

1.544 1.153 0 98 1 2.796 3 2 11 6 23 45 26 6 10 8 0 4 54 10.544 8.467 4.398 5.450 5.043 3.875 2.509 1.817 1.255 468 350 109 0 8 44.293 97 0 31 12 0 140 7.439 11.269 7.140 1.017 5.535 3.871 2.405 1.770 1.321 480 727 1.102 395 180 96 9 44.756 1 0 1 0 13

8 m. ’15

Diff. % Ago. ’16 Ago. ’15

19,19 30 74,07 14 23,02 34 46,13 88 -14,46 7 10,38 90 -76,09 24 -58,10 114 -42,31 1 -64,44 3 -56,34 4 6,65 6.408 0,31 5.156 -3,46 3.895 0,78 3.567 4,78 2.367 11,40 2.519 -0,91 2.078 111,98 1.066 -11,64 534 -28,37 517 66,05 384 63,40 80 -44,56 63 40 66 -92,14 21 -93,28 10 2,02 28.771 22,91 58 19,22 10.998 11,84 8.407 -5,89 2.246 13,47 2.003 9,53 1.836 12,76 25.490 23 -9,85 39,78 13 25,42 22 11,35 58 24,59 12 -66,23 1 0 13 -5,03 -7,12 1.494 21,46 776 376 -10,63 -1,34 2.646 -17,77 38 32,48 28 20 -86,91 -43,22 4 -18,75 0 50,00 0 -50,00 0 -41,74 90 16,43 6.861 2,25 9.008 78,28 4.486 -2,22 3.111 -18,45 2.743 - 4.636

Diff. %

7 328,57 8 75,00 22 54,55 50 76,00 13 -46,15 41 119,51 125 -80,80 166 -31,33 4 -75,00 1 200,00 5 -20,00 7.065 -9,30 5.174 -0,35 4.018 -3,06 3.753 -4,96 2.044 15,80 2.586 -2,59 2.046 1,56 368 189,67 613 -12,89 646 -19,97 182 110,99 74 8,11 98 -35,71 0 0 350 -94,00 6 66,67 29.023 -0,87 62 -6,45 7.417 48,28 5.685 47,88 2.264 -0,80 1.494 34,07 1.291 42,22 18.151 40,43 30 -23,33 13 0,00 19 15,79 62 -6,45 11 9,09 4 -75,00 0 15 -13,33 1.838 -18,72 674 15,13 579 -35,06 3.091 -14,40 47 -19,15 16 75,00 56 -64,29 10 -60,00 6 -100,00 0 0 135 -33,33 6.241 9,93 8.153 10,49 3.634 23,45 3.419 -9,01 3.885 -29,40 0 -

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

8 m. ’16

8 m. ’15

Ducato 25.298 21.946 Fiorino 6.679 6.550 Doblò 5.438 5.669 Freemont 3.031 9.638 124 Spider 1.408 0 Talento 308 0 Scudo 122 1.551 140 665 Altri Totale Fiat 510.425 439.100 Fiesta 194.205 208.242 Focus 145.537 157.329 Kuga 80.722 65.670 C-Max 57.940 55.288 Mondeo 49.786 53.112 38.146 22.861 Ecosport S-Max 28.377 9.117 B-Max 28.342 31.792 Ka 19.963 33.571 Galaxy 13.775 5.932 Mustang 11.534 1.451 Transit Connect 10.506 9.596 Transit Custom 10.345 13.324 Transit Courier 9.409 9.502 Edge 3.577 4 Transit 2.714 5.112 Altri 150 139 Totale Ford 705.028 682.042 Great Wall Haval H6 117 50 CR-V 29.950 31.797 Civic 29.838 26.910 Jazz 24.352 20.383 HR-V 23.303 191 Altri 103 1.782 Totale Honda 107.546 81.063 Tucson 103.442 4.281 i20 63.646 63.319 i10 56.077 57.965 i30 52.481 51.619 ix20 22.993 24.851 16.074 13.943 i40 Santa Fe 10.315 10.882 2.575 70.682 ix35 H-1 1.828 639 Elantra 1.029 815 Veloster 150 313 Genesis 122 182 21 157 Altri Totale Hyundai 328.758 301.643 7 5.961 Q30 Q50 1.976 2.089 QX70 1.073 1.037 Q70 345 355 QX30 186 0 162 119 Altri Totale Infiniti 9.660 3.650 392 535 Daily Altri 43 48 Totale Iveco 578 440 XE 16.917 6.154 11.533 10.650 XF 0 8.605 F-Pace F-Type 3.251 3.410 1.120 1.288 XJ

Diff. % Ago. ’16 Ago. ’15

Diff. %

Marca e modello

15,27 1,97 -4,07 -68,55 -92,13 -78,95 16,24 -6,74 -7,50 22,92 4,80 -6,26 66,86 211,25 -10,85 -40,53 132,22 694,90 9,48 -22,36 -0,98 -46,91 7,91 3,37 134,00 -5,81 10,88 19,47 -94,22 32,67 0,52 -3,26 1,67 -7,48 -13,26 -5,21 -96,36 186,07 26,26 -52,08 -32,97 647,62 8,99 -5,41 3,47 -2,82 -26,54 164,66 36,48 -10,42 31,36 174,89 -7,66 -4,66 15,00

37,54 41,03 10,37 -82,04 -95,19 -63,64 19,85 9,77 -12,60 45,68 -13,93 -19,04 103,98 74,73 -17,88 -77,33 26,64 41,84 116,54 12,02 -9,83 -55,79 253,33 3,51 555,56 -7,80 -19,58 74,46 -97,30 27,47 254,72 27,38 21,81 -20,23 -1,36 30,97 3,36 -96,67 292,75 209,23 -45,83 71,43 850,00 9,85 156,85 88,46 325,00 250,00 302,78 40,48 0,00 38,64 -17,27 -9,56 -15,71 -9,84

Altri 35 201 Totale Jaguar 40.746 22.418 Renegade 51.020 34.654 Grand Cherokee 8.502 8.672 Cherokee 7.073 8.676 Wrangler 2.447 3.983 Compass 279 493 22 9 Altri Totale Jeep 69.343 56.487 Sportage 96.867 71.878 Cee’d 54.241 50.963 Rio 46.732 42.693 Picanto 37.234 36.506 Venga 18.307 19.825 14.729 15.126 Carens Sorento 10.667 10.587 Soul 9.109 9.431 Optima 4.511 2.154 Niro 1.538 0 Altri 19 13 Totale Kia 293.954 259.176 Niva 1.508 1.122 118 571 68 Granta 515 49 Altri 17 9 Totale Lada 2.611 1.248 Huracan 420 422 Aventador 241 202 Altri 34 33 Totale Lamborghini 695 657 Ypsilon 47.242 41.366 Altri 126 2.002 Totale Lancia 47.368 43.368 Range Rover Evoque 41.840 35.542 Discovery Sport 31.194 18.067 Range Rover Sport 18.602 18.021 Discovery 9.290 7.955 Range Rover 8.868 9.441 Defender 216 775 337 26 Freelander Altri 2 3 90.141 Totale Land Rover 110.038 NX 10.741 9.249 RX 5.604 2.449 CT 5.217 5.908 IS 4.171 5.028 1.052 1.378 GS RC 1.296 350 115 64 Altri Totale Lexus 28.471 24.151 Elise 217 249 Exige 215 218 Evora 155 111 4 6 Altri Totale Lotus 593 582 301 312 XUV500 Altri 56 4 Totale Mahindra 368 305 Ghibli 3.056 3.236 0 528 Levante 568 527 Quattroporte Granturismo 232 233 183 171 Grancabrio

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

1.953 440 692 157 282 134 10 12 34.525 14.234 9.837 7.737 4.016 4.061 3.174 2.593 2.255 648 1.041 1.051 1.139 2.842 1.101 730 676 53 57.188 59 2.330 2.292 1.530 2.114 2 8.268 8.485 7.077 5.076 4.364 2.103 1.476 984 187 271 201 13 24 57 30.318 401 375 196 119 34 35 1.160 59 2 61 977 719 1.323 220 55

1.420 312 627 874 0 0 208 33 28.806 12.967 11.255 5.311 4.666 5.016 1.556 1.484 2.746 2.858 822 741 526 2.537 1.221 0 1.529 15 55.250 9 2.527 2.850 877 158 74 6.486 2.392 5.556 4.167 5.471 2.132 1.127 952 5.624 69 65 24 14 6 27.599 0 146 104 28 0 10 288 42 2 44 1.181 795 0 261 61

8 m. ’16

8 m. ’15

Diff. % Ago. ’16 Ago. ’15

Diff. %

-82,59 2 81,76 3.296 47,23 4.612 -1,96 777 -18,48 511 -38,56 314 -43,41 82 144,44 9 22,76 6.305 34,77 7.779 6,43 5.121 9,46 4.723 1,99 4.186 -7,66 1.711 -2,62 1.473 0,76 969 -3,41 1.010 109,42 386 - 1.071 46,15 7 13,42 28.436 34,40 165 739,71 83 951,02 65 88,89 3 109,21 316 -0,47 49 19,31 22 3,03 6 5,78 77 14,20 2.531 -93,71 10 9,22 2.541 17,72 2.418 72,66 1.593 3,22 1.092 16,78 529 -6,07 546 -72,13 13 1 -92,28 -33,33 0 22,07 6.192 16,13 1.010 128,83 610 -11,70 412 -17,04 346 110 30,99 270,29 118 -44,35 10 17,89 2.616 -12,85 53 -1,38 40 39,64 47 4 50,00 1,89 144 3,65 29 2 20,66 31 -5,56 257 236 64 -7,22 -0,43 30 5 -6,56

-92,86 41,70 69,68 -8,26 -28,23 -29,28 24,24 350,00 31,66 34,51 6,36 19,51 22,90 2,27 -1,60 -2,02 -15,55 133,94 133,33 21,11 48,65 172,41 28,95 -8,33 -25,00 10,00 -7,90 -90,57 -10,97 63,60 88,08 18,44 57,91 -6,83 -65,79 -75,00 47,08 -5,61 475,47 -5,07 2,98 83,33 637,50 42,86 28,93 165,00 100,00 422,22 100,00 182,35 45,00 100,00 47,62 35,26 106,45 233,33 25,00

28 2.326 2.718 847 712 444 66 2 4.789 5.783 4.815 3.952 3.406 1.673 1.497 989 1.196 165 0 3 23.479 111 0 5 0 116 38 24 8 70 2.748 106 2.854 1.478 847 922 335 586 38 4 0 4.210 1.070 106 434 336 60 16 7 2.029 20 20 9 2 51 20 1 21 190 0 31 9 4

55


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

8 m. ’16

8 m. ’15

Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 CX-9 Mazda5 Altri Totale Mazda 650S 675LT 570S Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E Classe B GLC CLA GLA Classe M Classe V Classe V Vito CLS Sprinter SLC Citan Classe G GL SLK AMG GT SL GL GLK Altri Totale Mercedes MG3 MG6 MG GS Altri Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini Outlander ASX Space Star Pajero Lancer i Attrage Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster

5 4.519 36.687 35.357 30.994 24.371 19.819 10.967 125 70 16 158.406 87 64 61 49 261 113.619 91.712 63.104 48.952 44.228 43.299 42.060 26.377 20.156 10.423 10.325 5.439 4.802 3.931 3.332 2.653 2.273 2.098 1.908 1.341 1.127 342 325 543.826 1.800 365 135 2 2.302 86.663 22.601 21.729 1.800 132.793 26.651 25.671 20.021 3.684 2.079 330 163 11 78.610 158 75 68

14 4.234 37.553 8.091 35.761 21.363 20.097 2.680 839 4.812 13 131.209 71 1 0 28 100 116.316 77.938 56.157 55.395 641 38.420 40.354 14.152 14.858 11.482 8.099 8.690 4.035 0 2.505 1.850 0 7.750 1.707 1.483 2.560 12.850 339 477.581 1.519 430 0 6 1.955 87.553 25.906 255 3.234 116.948 27.070 30.800 21.609 3.759 2.767 504 292 18 86.819 135 73 67

56

Diff. % Ago. ’16 Ago. ’15

-64,29 6,73 -2,31 336,99 -13,33 14,08 -1,38 309,22 -85,10 -98,55 23,08 20,73 22,54 75,00 161,00 -2,32 17,67 12,37 -11,63 12,70 4,23 86,38 35,66 -9,22 27,48 -37,41 19,01 33,01 43,41 -72,93 11,78 -9,58 -55,98 -97,34 -4,13 13,87 18,50 -15,12 -66,67 17,75 -1,02 -12,76 -44,34 13,55 -1,55 -16,65 -7,35 -2,00 -24,86 -34,52 -44,18 -38,89 -9,46 17,04 2,74 1,49

0 592 3.582 3.516 3.123 2.014 1.657 774 3 0 7 14.676 20 10 13 9 52 11.367 7.930 5.991 4.642 4.120 5.469 4.144 2.917 1.955 815 1.100 338 603 492 445 242 318 18 126 122 66 20 69 53.309 55 25 19 0 99 7.088 1.418 1.910 84 10.500 2.249 2.430 1.575 289 132 47 15 1 6.738 9 8 1

Diff. %

Marca e modello

8 m. ’16

1 -100,00 235 151,91 3.403 5,26 2.572 36,70 2.825 10,55 2.832 -28,88 1.802 -8,05 694 11,53 146 -97,95 177 -100,00 1 600,00 14.452 1,55 10 100,00 1 900,00 0 6 50,00 17 205,88 10.230 11,11 7.579 4,63 4.547 31,76 4.978 -6,75 539 664,38 4.887 11,91 4.246 -2,40 1.597 82,65 1.215 60,91 1.033 -21,10 764 43,98 726 -53,44 383 57,44 0 316 40,82 147 64,63 0 350 -94,86 154 -18,18 94 29,79 216 -69,44 284 -92,96 18,97 58 44.343 20,22 39 41,03 4 525,00 0 0 43 130,23 8,13 6.555 1.763 -19,57 94 161 -47,83 8.573 22,48 1.860 20,91 3.181 -23,61 -3,61 1.634 404 -28,47 284 -53,52 74 -36,49 32 -53,13 4 -75,00 7.473 -9,84 14 -35,71 5 60,00 6 -83,33

Aero 8 Altri Totale Morgan Qashqai Juke X-Trail Micra Note Pulsar Leaf NV200 370Z GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Meriva Zafira Karl Adam Vivaro Cascada Combo Antara Movano Altri Totale Opel 208 308 2008 108 3008 508 5008 Partner 4008 301 iOn Expert Boxer Bipper RCZ Traveller Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Cayman Boxster 718 Panamera 918 Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Scénic

32 31 20 18 353 324 154.783 155.442 64.914 67.046 40.847 26.304 38.930 42.899 24.856 32.996 22.468 29.997 12.516 10.664 4.487 4.791 602 564 303 385 361 1.144 365.067 372.232 128.263 120.765 126.854 93.935 82.792 82.705 34.141 38.471 30.113 32.101 29.701 28.633 29.428 7.823 29.388 30.625 6.510 7.007 3.296 3.275 1.365 1.143 582 3.314 413 320 178 1.909 503.024 452.026 168.861 150.132 137.436 132.073 117.691 103.231 44.334 47.174 42.353 45.902 26.878 30.395 20.573 22.162 19.180 15.549 1.543 1.628 1.638 1.518 1.273 859 1.201 3.602 1.185 593 612 1.195 455 3.157 336 0 1.524 98 585.527 560.814 15.782 15.724 11.832 10.488 10.809 12.824 2.837 2.163 2.492 3.231 88 2.236 1.764 3.116 198 19 206 92 47.919 47.982 202.958 204.208 141.747 129.476 88.088 85.719 85.117 14.515 75.974 59.809

8 m. ’15

Diff. % Ago. ’16 Ago. ’15

Diff. %

3,23 11,11 8,95 -0,42 -3,18 55,29 -9,25 -24,67 -25,10 17,37 -6,35 6,74 -21,30 -68,44 -1,92 6,21 35,04 0,11 -11,26 -6,19 3,73 276,17 -4,04 -7,09 0,64 19,42 -82,44 29,06 -90,68 11,28 12,48 4,06 14,01 -6,02 -7,73 -11,57 -7,17 23,35 -5,22 -7,33 48,20 -66,66 99,83 -48,79 -85,59 -93,57 4,41 -0,37 12,81 -15,71 31,16 -22,87 -43,39 -90,40 123,91 -0,13 -0,61 9,48 -2,69 486,41 -21,28

250,00 66,67 0,00 -4,69 -3,71 42,40 26,74 -25,24 -17,32 -16,08 34,10 -5,77 186,36 -46,84 0,78 24,06 20,41 -0,99 -23,29 -10,32 -14,01 44,13 -2,61 -46,41 -31,75 46,51 -62,40 100,00 100,00 6,80 16,36 -6,46 45,00 -2,28 -16,38 -3,95 -27,45 13,26 11,21 6,80 4,44 -81,56 137,14 -59,09 -90,43 -72,41 5,97 46,56 -8,83 18,50 -17,75 -91,70 -48,60 -76,00 14,83 -29,79 18,52 20,40 66,70 4,83

7 5 30 10.544 3.742 3.617 2.991 1.499 1.614 804 586 49 63 42 25.551 10.951 11.960 7.526 3.057 2.320 2.191 3.916 2.392 657 129 189 147 50 58 45.543 13.622 10.125 8.913 3.467 2.778 1.946 1.266 1.529 119 157 141 83 166 36 27 101 8 44.484 1.936 723 1.172 139 21 284 183 6 36 4.500 12.347 10.411 7.354 5.766 4.516

2 3 30 11.063 3.886 2.540 2.360 2.005 1.952 958 437 52 22 79 25.354 8.827 9.933 7.601 3.985 2.587 2.548 2.717 2.456 1.226 189 129 391 25 29 42.643 11.707 10.824 6.147 3.548 3.322 2.026 1.745 1.350 107 147 135 450 70 88 282 0 29 41.977 1.321 793 989 169 253 13 356 25 0 3.919 17.585 8.784 6.108 3.459 4.308

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

8 m. ’16

8 m. ’15

Twingo Espace Talisman Kangoo Zoe Trafic Fluence Master Laguna Koleos Altri Totale Renault Dawn Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Alhambra Mii Toledo Ateca Altea Totale Seat Octavia Fabia Superb Rapid Yeti Citigo Roomster Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Tivoli Korando Rexton Rodius XLV Turismo Totale SsangYong Forester XV Legacy Levorg WRX Impreza BRZ Totale Subaru Grand Vitara Swift Celerio SX4 S-Cross Baleno Jimny SX4 Altri Totale Suzuki Model S Model X

56.509 19.757 17.638 14.242 13.682 10.839 3.076 1.675 183 140 15 713.106 154 144 124 61 14 497 101.245 86.318 22.687 13.698 6.190 3.006 158 233.302 149.192 116.568 58.331 43.575 41.488 24.299 115 433.568 43.730 25.820 69.550 7.149 2.673 1.546 817 528 447 13.160 8.186 6.690 5.665 3.495 729 588 233 25.586 50.433 31.120 18.487 13.535 8.410 8.247 341 29 130.602 8.158 400

63.976 10.337 0 14.955 9.979 7.784 3.384 1.381 6.784 4.272 11 635.124 0 163 147 68 12 390 96.254 82.737 17.513 16.141 7.112 0 13.205 232.962 143.500 103.378 29.407 46.194 45.423 25.847 14.329 408.078 36.796 27.054 63.850 1.557 4.307 1.515 842 0 287 8.508 9.789 6.446 7.108 61 793 646 285 25.128 23.251 36.975 15.882 20.816 0 8.046 2.618 7.644 115.232 9.601 0

Diff. % Ago. ’16 Ago. ’15

-11,67 91,13 -4,77 37,11 39,25 -9,10 21,29 -97,30 -96,72 36,36 12,28 -11,66 -15,65 -10,29 16,67 27,44 5,19 4,33 29,54 -15,14 -12,96 -98,80 0,15 3,97 12,76 98,36 -5,67 -8,66 -5,99 -99,20 6,25 18,84 -4,56 8,93 359,15 -37,94 2,05 -2,97 55,75 54,68 -16,38 3,79 -20,30 -8,07 -8,98 -18,25 1,82 116,91 -15,84 16,40 -34,98 2,50 -86,97 -99,62 13,34 -15,03 -

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

4.406 933 2.137 1.243 835 975 266 134 7 6 0 51.336 25 14 9 5 4 57 9.061 7.459 2.796 1.301 612 909 8 22.146 13.848 11.372 4.577 4.671 3.707 2.307 15 40.497 3.159 1.666 4.825 668 273 206 79 93 25 1.344 812 736 491 384 49 49 17 2.538 4.372 2.965 1.461 1.619 1.297 934 49 0 12.697 840 301

Diff. %

5.189 -15,09 1.288 -27,56 0 835 48,86 591 41,29 613 59,05 213 24,88 123 8,94 220 -96,82 107 -94,39 0 49.423 3,87 0 9 55,56 8 12,50 4 25,00 3 33,33 24 137,50 7.430 21,95 5.863 27,22 2.026 38,01 1.679 -22,51 659 -7,13 0 931 -99,14 18.588 19,14 14.065 -1,54 11.098 2,47 2.433 88,12 4.140 12,83 4.836 -23,35 2.608 -11,54 558 -97,31 39.738 1,91 2.996 5,44 1.911 -12,82 4.907 -1,67 315 112,06 314 -13,06 31,21 157 65 21,54 0 20 25,00 871 54,31 890 -8,76 707 4,10 907 -45,87 47 717,02 55 -10,91 93 -47,31 28 -39,29 2.727 -6,93 3.448 26,80 3.339 -11,20 1.773 -17,60 1.716 -5,65 0 747 25,03 136 -63,97 117 -100,00 12,60 11.276 1.077 -22,01 0 -

Marca e modello

Altri Totale Tesla Yaris Auris Aygo Rav4 Avensis Verso Prius Corolla Prius+ Landcruiser GT 86 Verso-S Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka Insignia Viva Zafira Adam Meriva Vivaro Antara Cascada Altri Totale Vauxhall Golf Polo Passat Tiguan Touran up! Golf Sportsvan Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg Scirocco Jetta CC Crafter Phaeton Altri Totale VW XC60 V40 V70 V60 XC90 S60 S90 S80 V90 Altri Totale Volvo Altri Totale

8 m. ’16

8 m. ’15

31 49 8.589 9.650 129.070 119.691 88.123 80.831 56.568 56.176 45.916 40.145 23.818 20.435 21.906 21.943 11.002 4.760 9.356 9.337 4.569 4.671 4.263 4.143 968 1.119 384 4.449 309 370 396.252 368.070 50.355 57.165 35.276 34.767 27.545 26.593 17.208 22.677 10.093 1.907 9.132 10.834 5.909 6.668 3.631 4.939 855 609 847 1.309 382 416 29 369 161.262 168.253 334.208 353.647 205.294 200.773 140.152 146.897 101.627 98.172 79.247 51.068 66.752 71.654 64.672 74.234 45.194 37.325 35.031 30.158 23.348 26.000 19.349 19.606 11.434 14.360 7.517 8.045 5.564 6.981 4.865 7.817 1.118 1.103 158 1.194 1.938 187 1.145.974 1.150.715 48.685 48.651 46.305 48.815 28.577 30.232 26.549 26.668 23.681 8.191 6.146 5.590 1.050 0 1.589 827 395 0 15 37 181.640 170.363 6.481 5.837 10.029.629 9.317.400

Diff. % Ago. ’16 Ago. ’15

-36,73 -10,99 7,84 9,02 0,70 14,38 16,55 -0,17 131,13 0,20 -2,18 2,90 -13,49 -91,37 -16,49 7,66 -11,91 1,46 3,58 -24,12 429,26 -15,71 -11,38 -26,48 40,39 -35,29 -8,17 -92,14 -4,16 -5,50 2,25 -4,59 3,52 55,18 -6,84 -12,88 21,08 16,16 -10,20 1,33 -20,38 -6,56 -20,30 -37,76 1,36 -86,77 -90,35 -0,41 -0,07 -5,14 -5,47 -0,45 189,11 -9,05 -47,95 -59,46 6,62 -9,94 7,64

Diff. %

2 4 -50,00 1.143 1.081 5,74 10.303 9.862 4,47 7.875 7.798 0,99 4.136 4.014 3,04 6.156 3.053 101,64 2.270 2.662 -14,73 2.261 1.872 20,78 1.137 389 192,29 807 620 30,16 540 398 35,68 569 525 8,38 53 98 -45,92 22 220 -90,00 97 26 273,08 36.226 31.537 14,87 2.393 2.154 11,10 1.931 1.614 19,64 1.762 1.751 0,63 915 1.225 -25,31 272 351 -22,51 690 1.248 -44,71 267 265 0,75 248 168 47,62 68 71 -4,23 5 57 -91,23 25 9 177,78 4 6 -33,33 8.580 8.919 -3,80 29.201 33.229 -12,12 14.570 16.434 -11,34 11.944 14.623 -18,32 14.169 7.976 77,65 7.356 1.880 291,28 5.272 5.742 -8,19 6.789 7.201 -5,72 4.740 2.547 86,10 4.005 3.005 33,28 2.414 2.123 13,71 7,57 2.682 2.885 677 1.353 -49,96 577 588 -1,87 465 652 -28,68 359 568 -36,80 120 122 -1,64 8 151 -94,70 69 -15,94 58 105.609 100.945 4,62 3.174 3.221 -1,46 2.920 4.032 -27,58 953 2.367 -59,74 1.694 1.935 -12,45 1.528 971 57,36 417 -19,66 335 231 0 16 96 -83,33 241 0 0 2 -100,00 11.092 13.041 -14,95 560 566 -1,06 8,63 840.783 773.987

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

57


MERCATO ITALIA GLI ULTIMI TRE GIORNI

Settembre conferma la crescita delle targhe, ma la quota dei privati è in calo sul 2015 Settembre ha dato 153.617 immatricolazioni e +17,4% sullo stesso mese del 2015 (e a parità di giorni lavorativi), che hanno portato il terzo trimestre ad un totale di 362.665 auto nuove vendute (+12,3% sul 2015, nonostante un giorno lavorativo in meno). Il cumulato dei primi 9 mesi del 2016 è arrivato a quota 1.406.035 targhe: 208.761 in più rispetto allo stesso periodo del 2015 (+17,4%). Siamo in presenza del volume più alto realizzato dai primi 9 mesi del 2011. Detto che il tasso degli ultimi 3 giorni è stato del 41,8%, il terzo più alto dall’inizio dell’anno, il dato più significativo sui 9 mesi lo offre l’analisi della struttura del mercato fatta per modalità di acquisto. Che evidenzia il rallentamento della quota delle vendite ai privati, definito anomalo da Fca, che non ha nascosto la sua sorpresa. Non tragga in inganno il (modesto) +4,8% dei volumi sullo stesso mese 2015, che comunque ha allineato settembre al trend manifestatosi a partire da giugno, quando la crescita a due cifre (ininterrotta da marzo 2015 fino a maggio 2016) subì un imprevisto stop. L’andamento della decrescita diventa evidente quando si mette a confronto la quota delle vendite ai privati sul mercato totale 2016 con quella del 2015. Nei nove mesi del 2016 ad un gennaio positivo (quo-

Marche

ta privati a +3,3% su gennaio 2015) sono seguiti febbraio, marzo e aprile ancora buoni, rispettivamente a +4,5%, +4,2% e +3,4% sulla quota dei tre mesi del 2015. Poi è cominciata la discesa: maggio a -3,2%, giugno a -4%, luglio a -6,1%, agosto a -1%, e infine settembre, con un sorprendente 7,1%. Tutto l’opposto di ciò che accadde nel 2015: buona partenza a gennaio, flessione nei tre mesi successivi, poi da maggio la quota dei privati cominciò a crescere e continuò a farlo fino a fine anno. Questo quadro illustra l’anomalia riscontrata da Fca, che probabilmente sull’andamento del 2015 ha tarato la propria strategia di promozioni, scegliendo di puntellare i mesi che si erano dimostrati meno forti lo scorso anno. Tornando a settembre e alla struttura del mercato, molto bene sono andate, nel mese, le vendite a società. Merito del superammortamento? Probabile, vista la crescita complessiva del 46,5%. Ma siamo in presenza di un fenomeno a due facce: il rovescio della medaglia è rappresentato dall’annunciata riduzione del superammortamento dall’attuale 140% al 120% prevista dal 1° gennaio, che secondo le Case potrebbe portare a una corsa all’acquisto esasperata in questi ultimi mesi dell’anno e a un successivo calo da gennaio in avanti.

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Quota % al 27/09 Quota % al 30/09

Fiat Volkswagen Ford Renault Opel Peugeot Toyota BMW Lancia Audi Mercedes Citroën Hyundai Nissan Alfa Romeo Kia Jeep Dacia Smart Mini

16,27 8,60 7,53 6,83 5,70 4,53 3,42 4,07 2,03 3,33 3,60 2,36 3,85 2,26 1,46 3,61 2,32 3,00 2,24 1,47

20,54 8,22 6,56 5,79 5,26 4,87 4,07 3,62 3,43 3,41 3,37 3,31 3,24 2,77 2,45 2,43 2,32 2,07 1,62 1,60

Marche

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Settembre 2016

1

Bentley

1

1

100,00

2

Lancia

5.321

3.487

65,53

3

Alfa Romeo

3.808

2.486

65,28

4

Citroën

5.139

3.005

58,47

5

Fiat

31.905

17.196

53,90

6

Nissan

4.297

2.252

52,41

7

Toyota

6.323

3.232

51,11

8

DS

244

118

48,36

9

Lexus

527

252

47,82

10 Mini

2.483

1.150

46,31

11 Peugeot

7.569

3.472

45,87

247

109

44,13

5.297

2.288

43,19

155.346

64.924

41,79

3.598

1.500

41,69

12.767

4.989

39,08

16 Mazda

1.019

397

38,96

17 Abarth

294

112

38,10

5.231

1.979

37,83

19 Opel

8.178

3.024

36,98

20 BMW

5.621

1.940

34,51

3

1

33,33

1.318

439

33,31

10.189

3.379

33,16 32,71

12 SsangYong 13 Audi Media Mercato 14 Jeep 15 Volkswagen

18 Mercedes

21 Chevrolet 22 Volvo 23 Ford 24 Honda

1.009

330

25 Renault

8.987

2.810

31,27

26 Hyundai

5.037

1.554

30,85 29,79

27 Mitsubishi

386

115

28 Seat

929

224

24,11

2.199

524

23,83

29 Suzuki Quota % al 27/09 Quota % al 30/09

Suzuki Skoda Land Rover Volvo Mazda Honda Seat Jaguar Porsche Lexus Subaru Mitsubishi Abarth Maserati SsangYong DS Infiniti Tesla DR Ferrari

1,85 1,78 1,64 0,97 0,69 0,75 0,78 0,59 0,51 0,30 0,35 0,30 0,20 0,27 0,15 0,14 0,13 0,03 0,03 0,02

1,42 1,28 1,17 0,85 0,66 0,65 0,60 0,41 0,34 0,34 0,25 0,25 0,19 0,19 0,16 0,16 0,10 0,02 0,02 0,01

Ultimi % ultimi 3 gg su tot. 3 giorni

30 Lamborghini 31 Subaru

5

1

20,00

392

77

19,64 19,64

2.521

495

33 Infiniti

149

29

19,46

34 Skoda

1.981

373

18,83

35 Land Rover

18,54

32 Smart

1.823

338

36 Tesla

35

6

17,14

37 DR

31

5

16,13

38 Maserati

294

47

15,99

39 Dacia

3.211

501

15,60

40 Jaguar

636

99

15,57

41 Porsche

530

73

13,77

3.775

511

13,54

16

2

12,50

44 Mahindra

8

1

12,50

45 Lotus

6

0

0,00

46 Rolls Royce

2

0

0,00

47 Morgan

1

0

0,00

0

0,00 0,00

42 Kia 43 Ferrari

48 McLaren

1

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

49 Triumph

1

0

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) - MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA

50 Lada

1

0

0,00

Altre

1

1

100,00

Media ponderata

9 mesi 2016

9 mesi 2015

Diff. %

Set. 2016

Set. 2015

Diff. %

112,75

115,19

-2,11

112,67

114,30

-1,43

Fonte: Elaborazioni Unrae al 30/09/2016

58

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 30/09/2016 9 mesi 2016

Quota %

9 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Set. 2016

Quota %

Set. 2015

Quota %

Diff. %

Fiat 299.174 Volkswagen 106.148 Ford 96.882 Renault 91.783 Opel 73.620 Peugeot 71.882 Toyota 54.527 Lancia/Chrysler 51.526 Audi 49.174 Mercedes 48.046 Citroën 47.701 BMW 45.335 Nissan 42.927 Hyundai 41.940 Dacia 38.766 Kia 35.363 Jeep/Dodge 30.490 Alfa Romeo 27.096 Smart 23.049 Mini 18.676 Suzuki 16.634 Land Rover 15.113 Skoda 14.815 Volvo 12.651 Seat 11.218 Mazda 8.510 Honda 7.226 Porsche 3.884 Jaguar 3.560 Mitsubishi 3.263 DS 3.086 Lexus 2.969 Subaru 2.567 SsangYong 2.174 Maserati 1.345 Infiniti 1.301 Altre 452 388 DR Ferrari 309 Mahindra 212 113 Great Wall Lamborghini 84 Chevrolet 33 Aston Martin 14 Isuzu 4 Tata 4 1 Lada Marche italiane 410.430 Marche estere 995.605 Totale mercato 1.406.035

21,28 7,55 6,89 6,53 5,24 5,11 3,88 3,66 3,50 3,42 3,39 3,22 3,05 2,98 2,76 2,52 2,17 1,93 1,64 1,33 1,18 1,07 1,05 0,90 0,80 0,61 0,51 0,28 0,25 0,23 0,22 0,21 0,18 0,15 0,10 0,09 0,03 0,03 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 29,19 70,81 100,00

250.038 91.059 83.645 70.475 69.300 64.167 50.259 43.679 42.513 40.222 41.470 36.685 44.202 35.365 33.231 30.006 22.139 23.691 19.592 15.500 13.157 11.804 11.821 12.408 11.439 5.206 3.311 3.984 1.168 3.523 3.683 2.066 2.323 1.109 1.100 285 291 329 204 234 53 53 313 21 46 94 11 341.238 856.036 1.197.274

20,88 7,61 6,99 5,89 5,79 5,36 4,20 3,65 3,55 3,36 3,46 3,06 3,69 2,95 2,78 2,51 1,85 1,98 1,64 1,29 1,10 0,99 0,99 1,04 0,96 0,43 0,28 0,33 0,10 0,29 0,31 0,17 0,19 0,09 0,09 0,02 0,02 0,03 0,02 0,02 0,00 0,00 0,03 0,00 0,00 0,01 0,00 28,50 71,50 100,00

19,65 16,57 15,83 30,23 6,23 12,02 8,49 17,97 15,67 19,45 15,03 23,58 -2,88 18,59 16,66 17,85 37,72 14,37 17,64 20,49 26,43 28,03 25,33 1,96 -1,93 63,47 118,24 -2,51 204,79 -7,38 -16,21 43,71 10,50 96,03 22,27 356,49 55,33 17,93 51,47 -9,40 113,21 58,49 -89,46 -33,33 -91,30 -95,74 -90,91 20,28 16,30 17,44

31.881 12.794 10.122 8.744 8.157 7.437 6.294 5.321 5.296 5.286 5.001 5.620 4.139 5.033 3.034 3.723 3.598 3.802 2.521 2.483 2.204 1.635 1.808 1.257 899 1.019 1.009 530 636 362 242 527 388 247 294 149 69 30 16 1 0 5 3 0 0 0 1 44.948 108.669 153.617

20,75 8,33 6,59 5,69 5,31 4,84 4,10 3,46 3,45 3,44 3,26 3,66 2,69 3,28 1,98 2,42 2,34 2,47 1,64 1,62 1,43 1,06 1,18 0,82 0,59 0,66 0,66 0,35 0,41 0,24 0,16 0,34 0,25 0,16 0,19 0,10 0,04 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 29,26 70,74 100,00

27.479 8.928 9.058 6.560 7.958 6.883 6.130 4.494 4.921 5.105 4.397 4.520 4.656 4.056 2.672 3.089 2.463 2.582 2.031 2.168 1.994 858 1.313 1.376 926 886 436 449 388 454 325 323 410 209 137 30 37 40 13 20 4 6 18 2 4 12 0 37.216 93.604 130.820

21,01 6,82 6,92 5,01 6,08 5,26 4,69 3,44 3,76 3,90 3,36 3,46 3,56 3,10 2,04 2,36 1,88 1,97 1,55 1,66 1,52 0,66 1,00 1,05 0,71 0,68 0,33 0,34 0,30 0,35 0,25 0,25 0,31 0,16 0,10 0,02 0,03 0,03 0,01 0,02 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,01 0,00 28,45 71,55 100,00

16,02 43,30 11,75 33,29 2,50 8,05 2,68 18,40 7,62 3,55 13,74 24,34 -11,10 24,09 13,55 20,52 46,08 47,25 24,13 14,53 10,53 90,56 37,70 -8,65 -2,92 15,01 131,42 18,04 63,92 -20,26 -25,54 63,16 -5,37 18,18 114,60 396,67 86,49 -25,00 23,08 -95,00 -100,00 -16,67 -83,33 -100,00 -100,00 -100,00 20,78 16,09 17,43

Marche

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/09/2016 Gruppi

9 mesi 2016

Quota %

9 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Set. 2016

Quota %

Set. 2015

Quota %

Diff. %

Gruppo Fiat 409.940 Gruppo Volkswagen 181.439 Gruppo Renault 130.549 Gruppo PSA 122.669 96.882 Gruppo Ford Gruppo Hyundai 77.303 Gruppo GM 73.653 Gruppo Daimler 71.095 Gruppo BMW 64.011 57.496 Gruppo Toyota Gruppo Nissan 44.228 Jaguar Land Rover 18.673 Altre marche 58.097 Totale mercato 1.406.035

29,16 12,90 9,28 8,72 6,89 5,50 5,24 5,06 4,55 4,09 3,15 1,33 4,13 100,00

340.851 156.885 103.706 109.320 83.645 65.371 69.613 59.814 52.185 52.325 44.487 12.972 46.100 1.197.274

28,47 13,10 8,66 9,13 6,99 5,46 5,81 5,00 4,36 4,37 3,72 1,08 3,85 100,00

20,27 15,65 25,88 12,21 15,83 18,25 5,80 18,86 22,66 9,88 -0,58 43,95 26,02 17,44

44.912 20.802 11.778 12.680 10.122 8.756 8.160 7.807 8.103 6.821 4.288 2.271 7.117 153.617

29,24 13,54 7,67 8,25 6,59 5,70 5,31 5,08 5,27 4,44 2,79 1,48 4,63 100,00

37.168 16.094 9.232 11.605 9.058 7.145 7.976 7.136 6.688 6.453 4.686 1.246 6.333 130.820

28,41 12,30 7,06 8,87 6,92 5,46 6,10 5,45 5,11 4,93 3,58 0,95 4,84 100,00

20,84 29,25 27,58 9,26 11,75 22,55 2,31 9,40 21,16 5,70 -8,49 82,26 12,38 17,43

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

59


MERCATO ITALIA SETTEMBRE 2016, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Quota %

Diff. %su 2015

Infiniti Honda Maserati Land Rover Jaguar Lexus Alfa Romeo Jeep/Dodge Volkswagen Skoda Renault BMW Smart Hyundai Ferrari Kia Lancia/Chrysler SsangYong Porsche

0,10 0,66 0,19 1,06 0,41 0,34 2,47 2,34 8,33 1,18 5,69 3,66 1,64 3,28 0,01 2,42 3,46 0,16 0,35

396,67 131,42 114,60 90,56 63,92 63,16 47,25 46,08 43,30 37,70 33,29 24,34 24,13 24,09 23,08 20,52 18,40 18,18 18,04

Totale mercato Fiat Mazda Mini Citroën Dacia Ford Suzuki Peugeot Audi Mercedes Toyota Opel Seat Subaru Volvo Nissan Lamborghini Mitsubishi DR DS Chevrolet Mahindra Great Wall Aston Martin Isuzu Tata

100,00 20,75 0,66 1,62 3,26 1,98 6,59 1,43 4,84 3,45 3,44 4,10 5,31 0,59 0,25 0,82 2,69 0,00 0,24 0,02 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

17,43 16,02 15,01 14,53 13,74 13,55 11,75 10,53 8,05 7,62 3,55 2,68 2,50 -2,92 -5,37 -8,65 -11,10 -16,67 -20,26 -25,00 -25,54 -83,33 -95,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

TOP 5 MESI DI SETTEMBRE

Settembre 1997

204.894

Settembre 2005

188.417

Settembre 2009 Settembre 2007 Settembre 2006

TOP 5 MESI DI OTTOBRE

190.386 186.381 184.406

Ottobre 1997

228.308

Ottobre 1989

202.552

Ottobre 2009

196.326

Ottobre 2007 Ottobre 2001

60

207.048

198.695

9 MESI 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

SETTEMBRE 2016

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500L Fiat 500 Renault Clio Volkswagen Golf Fiat 500X Fiat Punto Volkswagen Polo Ford Fiesta

111.144 51.501 42.388 39.152 38.298 37.010 36.063 35.407 34.299 33.719

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500L Volkswagen Polo Fiat 500 Ford Fiesta Volkswagen Golf Fiat 500X Toyota Yaris Renault Clio

BENZINA 9 MESI 2016

DIESEL 9 MESI 2016

1 2 3 4 5 6 6 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Toyota Yaris Citroën C3 Ford Fiesta Peugeot 208

73.090 33.292 27.659 24.018 18.908 15.095 11.510 11.254 11.238 10.978

Fiat 500L Fiat 500X Renault Clio Jeep Renegade Fiat Panda Volkswagen Golf Nissan Qashqai Renault Captur Hyundai Tucson Dacia Duster

12.207 5.320 4.881 4.591 4.125 3.856 3.763 3.537 3.342 3.301

METANO 9 MESI 2016 32.894 32.497 27.967 23.995 22.887 22.509 19.935 17.558 16.286 15.447

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Lancia Ypsilon Fiat 500L Skoda Octavia Seat Leon Fiat Qubo Audi A3

8.937 7.200 4.580 2.587 1.946 1.683 1.437 1.222 1.184 992

BENZINA SETTEMBRE 2016

DIESEL SETTEMBRE 2016

METANO SETTEMBRE 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Volkswagen Polo Smart Fortwo Fiat Punto Citroën C3 Toyota Yaris Toyota Yago Peugeot 208

8.672 3.430 3.079 2.512 2.072 1.695 1.441 1.295 1.235 1.089

GPL 9 MESI 2016 1 1 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat Panda Fiat Punto Dacia Sandero Opel Mokka Fiat 500 Fiat 500L Nissan Micra

Opel Corsa Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat Punto Fiat Panda Opel Mokka Fiat Tipo Peugeot 208 Fiat 500 Opel Karl

3.840 3.208 2.787 2.587 2.395 2.260 2.149 2.079 2.032 1.964

IBRIDE 9 MESI 2016 8.579 8.259 7.733 7.122 6.300 5.211 4.324 2.533 2.286 2.149

GPL SETTEMBRE 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500L Fiat 500X Jeep Renegade Renault Clio Volkswagen Golf Fiat Panda Nissan Qashqai Volkswagen Polo Hyundai Tucson Ford Fiesta

988 882 811 547 511 505 332 269 247 243

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Toyota Prius Lexus RX Lexus CT BMW Serie 2 Suzuki Baleno Kia Niro

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Skoda Octavia Lancia Ypsilon Audi A3 Fiat 500L Fiat Qubo Opel Zafira

ELETTRICHE 9 MESI 2016 12.928 6.836 3.045 1.824 594 486 459 255 194 137

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Tesla Model S Citroën C-Zero Renault Zoe Mercedes Classe B BMW i3 Volkswagen up! Peugeot iON Nissan Evalia Citroën E-Mehari

IBRIDE SETTEMBRE 2016

ELETTRICHE SET. 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Kia Niro Lexus RX Toyota Prius Lexus CT Volvo V60 Suzuki Baleno

834 690 345 271 167 151 126 114 109 101

1.720 755 442 349 137 85 68 62 31 30

Nissan Leaf Tesla Model S Mercedes Classe B BMW i3 Renault Zoe Tesla Model X Peugeot iON Nissan Evalia Citroën E-Mehari Volkswagen Golf

346 173 137 73 68 55 29 24 9 7

37 28 23 23 9 7 5 3 2 2

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


MERCATO ITALIA CONSOLIDATO ANFIA Mesi

2016

IMMATRICOLAZIONI 2016, 2015 E 2014 A CONFRONTO

2015

135.317

27,92 12,31 12,57

Aprile Maggio

20,68

Giugno

166.218

2° trimestre

523.000

1° semestre

Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Immatricol. 2014

Diff. unità 2016 su ’15

Diff. % 2016 su ’15

Diff. unità Diff. % 2016 su ’14 2016 su ’14

Gennaio

155.857

132.111

118.464

23.746

17,97

37.393

31,56

173.100

135.317

118.976

37.783

27,92

54.124

45,49

Gennaio

155.857

132.111

Diff.%

Marzo

191.413

162.187

18,02

Febbraio Marzo

191.413

162.187

140.189

29.226

18,02

51.224

36,54

27,98

1° trimestre

520.370

429.615

377.629

90.755

21,12

142.741

37,80

168.131

149.701

119.850

18.430

12,31

48.281

40,28

188.651

147.405

132.312

41.246

27,98

56.339

42,58

147.661

128.272

18.557

12,57

37.946

29,58

444.767

380.434

78.233

17,59

142.566

37,47

1.043.370

874.382

758.063

168.988

19,33

285.307

37,64

Luglio

137.139

132.485

114.793

4.654

3,51

22.346

19,47

Agosto

71.909

59.587

53.505

12.322

20,68

18.404

34,40

Febbraio Aprile

Maggio Giugno Luglio

Agosto

Settembre

173.100 168.131 188.651 166.218 137.139 71.909

153.617

GLI ULTIMI TRE GIORNI

149.701 147.405 147.661 132.485 59.587

130.820

17,97

3,51

17,43

Immat.

Ultimi 3 giorni

Quota %

2011 1.750.044 2012 1.405.544 1.303.483 2013 2014 1.370.835 2015 1.575.549 Febbraio 2016 173.884 Marzo 192.008 Aprile 168.696 Maggio 188.980 Giugno 166.047 Luglio 137.367 Agosto 72.140 Settembre 155.346

620.911 540.110 520.300 510.855 580.080 61.037 67.149 68.158 71.255 70.426 55.671 33.745 64.924

35,48 35,04 39,92 37,27 36,82 35,10 34,97 40,40 37,71 42,41 40,53 46,78 41,79

Mese

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

Settembre

153.617

130.820

111.027

22.797

17,43

42.590

38,36

3° trimestre

362.665

322.892

279.325

39.773

12,32

83.340

29,84

1.406.035

208.761

17,44

368.647

35,54

208.761

17,44

368.647

35,54

Primi 9 mesi

1.197.274

1.037.388

Ottobre

133.610

122.445

Novembre

134.792

108.546

Dicembre

110.060

92.199

4° trimestre

378.462

323.190

2° semestre

701.354

602.515

1.575.736

1.360.578

1.574.872

1.359.616

1.197.274

1.037.388

Totale anno 1° consolidato Cumulato

1.406.035

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

TOP 10 PER MARCA NEGLI ULTIMI TRE GIORNI - Settembre 2016 - 22 giorni lavorativi Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Volkswagen Ford Renault Opel Peugeot Toyota BMW Lancia Audi

Settembre

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

31.905 12.767 10.189 8.987 8.178 7.569 6.323 5.621 5.321 5.297

17.196 4.989 3.379 2.810 3.024 3.472 3.232 1.940 3.487 2.288

53,90 39,08 33,16 31,27 36,98 45,87 51,11 34,51 65,53 43,19

1.450 580 463 409 372 344 287 256 242 241

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Media primi

Media ultimi

19 giorni

3 giorni

774 409 358 325 271 216 163 194 97 158

5.732 1.663 1.126 937 1.008 1.157 1.077 647 1.162 763

Differenza unità

Crescita %

4.958 1.254 768 612 737 942 915 453 1.066 604

640,42 306,24 214,25 188,11 271,59 436,72 562,22 233,79 1.104,16 381,58

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.203 8.243 8.701 8.407 8.575 7.915 6.530 5.992 6.983

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.606 6.766 7.372 7.129 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.428 6.600

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.818

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.534

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.004

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.587

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 20

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 8.418

7.728

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

61


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Maggio

1.582.862

-5,48

Giugno

1.619.210

2,30

Luglio

1.474.359

-8,95

Agosto

1.456.706

-1,20

Settembre

1.653.635

13,52

Ottobre

1.622.819

-1,86

Novembre

1.750.262

7,85

Dicembre

1.731.971

-1,05

Gennaio 2016

1.595.045

-7,91

Febbraio

1.902.322

19,26

Marzo

1.826.191

-4,00

Aprile

1.880.814

2,99

Maggio

2.025.769

7,71

Giugno

1.822.701

-10,02

Luglio

1.526.151

-16,27

Agosto

1.757.938

15,19

Settembre

1.941.802

10,46

ANNO MOBILE

Diff. %

Giu. ’14 - Mag. ’15

1.457.508

1,05

Lug. ’14 - Giu. ’15

1.476.897

1,33

Ago. ’14 - Lug. ’15

1.494.589

1,20

Set. ’14 - Ago. ’15

1.500.671

0,41

Ott. ’14 - Set. ’15

1.520.464

1,32

Nov. ’14 - Ott. ’15

1.531.629

0,73

Dic. ’14 - Nov. ’15

1.557.875

1,71

Gen. ’15 - Dic. ’15

1.575.736

1,15

Feb. ’15 - Gen. ’16

1.589.383

0,87

Mar. ’15 - Feb. ’16

1.605.724

1,03

Apr. ’15 - Mar. ’16

1.627.722

1,37

Mag. ’15 - Apr. ’16

1.657.573

1,83

Giu. ’15 - Mag. ’16

1.672.666

0,91

Lug. ’15 - Giu. ’16

1.692.055

1,16

Ago. ’15 - Lug. ’16

1.709.747

1,05

Set. ’15 - Ago. ’16

1.715.829

0,36

Ott. ’15 - Set. ’16

1.735.622

1,15

ottobre 2015 QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Mese

Media*

2015

9,77%

8,38%

Marzo

10,48%

10,29%

Maggio

9,31%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,10% 8,94% 9,12%

9,35%

Dicembre

6,35%

9,29%

9,89%

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,55 70,85 70,74 70,81

10,54%

2011

9,44%

9,22%

10,78% 9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

13,21%

8,20%

8,40%

2009

7,34%

2008

2005

8,23%

7,99%

6,78%

6,85%

6,24%

6,40%

6,69%

7,71%

6,56%

6,98%

2006

7,87%

7,82%

8,53%

2007

6,45%

9,09%

7,45%

-1,92

8,43%

7,16%

7,62%

198.144

Fonte: Anfia

7,93%

7,62%

7,63%

8,82%

7,02 -9,16

7,48%

8,37%

7,88%

7,91%

Diff. %

8,21%

8,54%

7,98%

8,40%

2015

88.668 109.476

8,27%

9,00%

7,81%

2016

Gennaio - Marzo 94.889 Aprile - Giugno 99.448 Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato 194.337

8,59%

3,60%

8,20%

Trimestre

8,93%

3,94%

8,16%

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

9,85%

3,53%

9,55%

8,57

9,96%

9,43%

4,04%

7,85%

343.430

9,55%

8,78%

4,04%

7,92%

372.869

10,90%

4,09%

7,81%

45,04 20,78 -1,72 4,90 10,16 -10,42

10,48%

8,62%

8,30%

Diff. %

9,91%

9,77%

8,44%

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071

10,32%

10,12%

8,79%

2016

56.979 61.123 64.377 62.850 68.356 59.184

10,04%

7,70%

9,98%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

10,81%

8,76%

9,41%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

62

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,45 29,15 29,26 29,19

9,71%

8,48%

8,55%

Quota % estere

9,20%

3,93%

7,70%

8,23%

8,96%

10,49%

3,78%

8,30%

2012

9,82%

9,36%

9,72%

8,81%

Mese

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

8,35%

10,18%

9,43%

7,91%

Ottobre

8,74%

2013

8,75%

10,30%

9,37%

8,41%

4,09%

Novembre

9,50%

8,99%

Agosto

Settembre

8,59%

2014

8,71%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Agosto Settembre 9 mesi 2016

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Gennaio

settembre 2016

9,05% 8,33%

9,18%

4,21% 8,30%

6,51%

9,11% 8,08%

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

2004

9,75%

9,14%

11,03%

9,22%

9,14%

2003

9,37%

9,46%

12,11%

8,18%

8,23%

9,01%

10,58%

8,75%

8,46%

4,18%

4,39%

3,80%

3,99%

8,35%

7,73%

8,46%

6,31%

6,64%

6,34%

8,11%

6,00%

9,58%

9,22% 7,97% 7,60%

9,77% 8,06% 7,57%

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 30/09/2016 Marca e modello

9 mesi 2016

Q. % 9 mesi 2015

BERLINE 1 Fiat Panda 112.036 14,35 95.792 2 Lancia Ypsilon 51.492 6,60 43.167 3 Fiat 500 35.999 4,61 31.154 4 Fiat Punto 35.794 4,59 44.741 5 Volkswagen Polo 34.299 4,39 26.807 6 Ford Fiesta 33.719 4,32 31.206 7 Renault Clio 31.540 4,04 27.812 8 Volkswagen Golf 29.913 3,83 26.932 9 Toyota Yaris 27.221 3,49 24.490 10 Peugeot 208 26.717 3,42 21.765 Totale berline 780.523 100,00 675.172 CROSSOVER 1 Fiat 500X 32.980 12,85 16.529 2 Renault Captur 21.778 8,48 18.152 3 Nissan Qashqai 20.395 7,94 20.365 4 Peugeot 2008 17.432 6,79 15.037 17.066 6,65 17.259 5 Opel Mokka 6 Jeep Renegade 14.837 5,78 9.285 7 Hyundai Tucson 14.494 5,65 1.179 8 Dacia Duster 13.461 5,24 13.100 9 Ford Ecosport 13.351 5,20 8.246 10 Renault Kadjar 11.538 4,49 748 Totale crossover 256.710 100,00 194.077 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 10.893 9,41 7.816 2 Range Rover Evoque 7.957 6,88 6.079 3 Land Rover Discovery S.5.479 4,73 2.933 4 Audi Q3 5.241 4,53 4.771 5 Mercedes GLC 4.701 4,06 206 6 Volkswagen Tiguan 4.587 3,96 2.719 7 Suzuki Vitara 4.304 3,72 2.036 8 Dacia Duster 3.906 3,38 2.887 3.870 3,34 3.565 9 Ford Kuga 10 BMW X1 3.259 2,82 942 94.356 100,00 115.715 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Audi A4 10.143 9,77 6.183 2 Peugeot 308 9.212 8,87 7.870 3 Volkswagen Passat 7.381 7,11 6.469 4 Ford Focus 7.022 6,76 6.715 5 Renault Clio 6.758 6,51 5.124 6 BMW Serie 3 6.626 6,38 4.944 7 Skoda Octavia 5.720 5,51 4.918 5,41 4.826 5.617 8 Opel Astra 4.432 4,27 4.401 9 Toyota Auris 10 Mini Clubman 3.905 3,76 26 Totale station wagon 103.799 100,00 89.207 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 44.156 62,54 41.922 2 Ford B-Max 6.763 9,58 6.883 3 Citroën C3 6.616 9,37 6.542 4 Opel Meriva 4.882 6,91 6.162 5 Hyundai ix20 4.827 6,84 4.433 6 Kia Venga 3.311 4,69 3.192 7 Nissan Note 35 0,05 20 3 0,01 5 8 Lancia Musa 0,00 411 3 9 Skoda Roomster 1 0,00 890 10 Opel Agila Totale monov. piccolo 70.602 100,00 70.703

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

Q. %

Diff. %

14,19 6,39 4,61 6,63 3,97 4,62 4,12 3,99 3,63 3,22 100,00

16,96 19,29 15,55 -20,00 27,95 8,05 13,40 11,07 11,15 22,75 15,60

8,52 9,35 10,49 7,75 8,89 4,78 0,61 6,75 4,25 0,39 100,00

99,53 19,98 0,15 15,93 -1,12 59,80 – 2,76 61,91 –1 32,27

8,28 6,44 3,11 5,06 0,22 2,88 2,16 3,06 3,78 1,00 100,00

39,37 30,89 86,81 9,85 – 68,70 111,39 35,30 8,56 245,97 22,64

6,93 8,82 7,25 7,53 5,74 5,54 5,51 5,41 4,93 0,03 100,00

64,05 17,05 14,10 4,57 31,89 34,02 16,31 16,39 0,70 – 16,36

59,29 9,74 9,25 8,72 6,27 4,51 0,03 0,00 0,58 1,26 100,00

5,33 -1,74 1,13 -20,77 8,89 3,73 75,00 66,67 -99,27 -99,89 -0,14

Marca e modello

9 mesi 2016

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 11.512 2 BMW Serie 2 7.947 3 Mercedes Classe B 6.960 4 Citroën C4 6.424 5 Volkswagen Touran 3.959 6 Volkswagen Golf 3.448 7 Renault Scénic 3.163 8 Toyota Verso 2.299 9 Opel Zafira 2.159 10 Kia Carens 1.890 Totale monov. compatto 52.927 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 6.300 2 Fiat Doblò 2.556 3 Dacia Dokker 1.788 4 Renault Kangoo 1.719 5 Citroën Berlingo 1.467 6 Peugeot Partner 1.395 7 Volkswagen Caddy 1.226 8 Ford Tourneo Courier 1.183 9 Ford Tourneo 802 10 Peugeot Bipper 363 Totale multispazio 18.967 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 853 2 BMW Serie 4 679 3 BMW Serie 2 418 4 Porsche 911 398 5 Audi TT 339 296 6 Ford Mustang 7 Mercedes CLS 182 8 Audi A7 174 9 Alfa Romeo 4C 134 123 10 Mercedes Classe E Totale coupé 4.777 MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 1.996 2 Ford S-Max 1.795 928 3 Mercedes Classe V 4 Ford Galaxy 825 5 Volkswagen Sharan 724 555 6 Seat Alhambra 243 7 Volkswagen Multivan 8 Toyota Prius 237 9 Peugeot Expert 39 10 SsangYong Rodius 29 Totale monov. grande 7.402 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 1.834 2 Mini Mini 673 593 3 Fiat 124 4 Volkswagen Maggiolino 513 476 5 Mazda MX-5 6 BMW Serie 4 359 7 BMW Serie 2 358 8 Porsche 911 341 9 Audi A3 337 210 10 Fiat 500 Totale cabrio e spider 7.284

Q. % 9 mesi 2015

Q. %

Diff. %

21,75 15,02 13,15 12,14 7,48 6,51 5,98 4,34 4,08 3,57 100,00

9.884 6.692 6.488 5.962 2.430 4.049 5.185 2.261 2.640 1.801 51.374

19,24 13,03 12,63 11,61 4,73 7,88 10,09 4,40 5,14 3,51 100,00

16,47 18,75 7,27 7,75 62,92 -14,84 -39,00 1,68 -18,22 4,94 3,02

33,22 13,48 9,43 9,06 7,73 7,35 6,46 6,24 4,23 1,91 100,00

5.441 2.979 1.551 1.268 1.397 1.516 909 993 581 490 17.349

31,36 17,17 8,94 7,31 8,05 8,74 5,24 5,72 3,35 2,82 100,00

15,79 -14,20 15,28 35,57 5,01 -7,98 34,87 19,13 38,04 -25,92 9,33

17,86 14,21 8,75 8,33 7,10 6,20 3,81 3,64 2,81 2,57 100,00

38 1.052 395 317 549 58 264 228 103 181 4.768

0,80 22,06 8,28 6,65 11,51 1,22 5,54 4,78 2,16 3,80 100,00

– -35,46 5,82 25,55 -38,25 410,34 -31,06 -23,68 30,10 -32,04 0,19

26,97 24,25 12,54 11,15 9,78 7,50 3,28 3,20 0,53 0,39 100,00

666 451 751 64 625 443 147 270 88 16 3.898

17,09 11,57 19,27 1,64 16,03 11,36 3,77 6,93 2,26 0,41 100,00

199,70 298,00 23,57 – 15,84 25,28 65,31 -12,22 -55,68 81,25 89,89

25,18 9,24 8,14 7,04 6,53 4,93 4,91 4,68 4,63 2,88 100,00

273 68 – 551 32 456 223 209 293 1.801 5.309

5,14 1,28 – 10,38 0,60 8,59 4,20 3,94 5,52 33,92 100,00

571,79 889,71 – -6,90 – -21,27 60,54 63,16 15,02 -88,34 37,20

63


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 30/09/2016 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Volkswagen up! 6 Hyundai i10 7 Renault Twingo 8 Opel Karl 9 Citroën C1 10 Peugeot 108 Totale segmento A

9 mesi 2016

112.036 36.209 15.102 10.350 9.818 9.798 7.689 7.346 6.708 5.722 244.024

Q. % 9 mesi 2015

Q. %

Diff. %

95.792 32.955 12.335 10.675 9.586 9.843 7.317 2.412 5.820 5.833 216.168

44,31 15,25 5,71 4,94 4,43 4,55 3,38 1,12 2,69 2,70 100,00

16,96 9,87 22,43 -3,04 2,42 -0,46 5,08 204,56 15,26 -1,90 12,89

Q. % 9 mesi 2015

Q. %

Diff. %

43.167 41.922 32.936 20.930 44.741 26.807 31.206 24.490 21.765 20.972 510.782

8,45 8,21 6,45 4,10 8,76 5,25 6,11 4,79 4,26 4,11 100,00

19,29 5,33 16,28 72,32 -20,00 27,95 8,05 11,15 22,75 15,75 12,88

Q. % 9 mesi 2015

Q. %

Diff. %

10,88 5,37 6,76 5,51 5,02 0,48 4,24 4,22 2,59 100,00

6,72 50,46 0,47 7,92 8,63 15,83 3,24 61,91 25,28

45,91 14,84 6,19 4,24 4,02 4,02 3,15 3,01 2,75 2,34 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Fiat 500L 3 Renault Clio 4 Fiat 500X 5 Fiat Punto 6 Volkswagen Polo 7 Ford Fiesta 8 Toyota Yaris 9 Peugeot 208 10 Citroën C3 Totale segmento B

9 mesi 2016

Q. % 9 mesi 2015

6,63 5,51 5,42 5,24 4,87 4,85 4,72 4,67 3,87 3,86 100,00

6.573 6.480 7.338 6.701 6.309 7.503 6.079 2.115 6.522 6.508 135.001

Q. %

Diff. %

4,87 4,80 5,44 4,96 4,67 5,56 4,50 1,57 4,83 4,82 100,00

69,97 43,35 24,39 31,65 30,07 8,80 30,89 272,29 -0,05 0,02 24,79

SEGMENTO E 9 mesi 2016

51.492 44.156 38.298 36.066 35.794 34.299 33.719 27.221 26.717 24.275 576.595

8,93 7,66 6,64 6,25 6,21 5,95 5,85 4,72 4,63 4,21 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Audi A4 11.172 2 Ford Kuga 9.289 3 Audi Q3 9.128 4 Volkswagen Tiguan 8.822 5 BMW Serie 3 8.206 6 Volkswagen Passat 8.163 7 Range Rover Evoque 7.957 8 BMW X1 7.874 9 Mercedes Classe C 6.519 10 Mercedes GLA 6.509 Totale segmento D 168.463

Marca e modello

9 mesi 2016

1 Audi A6 2 BMW Serie 5 3 Range Rover Sport 4 Mercedes Classe E 5 Jeep Grand Cherokee 6 BMW X5 7 Volvo XC90 8 Jaguar F-Pace 9 Mercedes GLE 10 Mercedes GLE Coupé Totale segmento E

Q. % 9 mesi 2015

4.003 3.029 2.627 1.815 1.687 1.482 1.430 1.419 1.224 936 26.592

15,05 11,39 9,88 6,83 6,34 5,57 5,38 5,34 4,60 3,52 100,00

3.154 3.263 2.853 1.844 1.575 1.700 455 77 109 22.128

Q. %

Diff. %

14,25 14,75 12,89 8,33 7,12 7,68 2,06 0,35 0,49 100,00

26,92 -7,17 -7,92 -1,57 7,11 -12,82 214,29 – 758,72 20,17

Q. %

Diff. %

26,26 14,88 13,02 1,05 2,74 5,83 3,54 0,06 3,14 5,12 100,00

-4,09 40,49 -15,65 924,32 78,35 -21,84 10,40 -11,71 -47,51 10,30

SEGMENTO F 9 mesi 2016

1 Volkswagen Golf 37.010 2 Jeep Renegade 25.730 3 Fiat Tipo 22.419 21.648 4 Nissan Qashqai 5 Alfa Romeo Giulietta 18.934 17.367 6 Dacia Duster 7 Hyundai Tucson 17.274 8 Peugeot 308 15.662 13.882 9 Audi A3 10 Ford Ecosport 13.351 Totale segmento C 399.134

9,27 6,45 5,62 5,42 4,74 4,35 4,33 3,92 3,48 3,34 100,00

34.678 17.101 21.546 17.544 15.987 1.521 13.522 13.446 8.246 318.600

Marca e modello

9 mesi 2016

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 BMW Serie 7 5 Tesla Model S 6 Audi A8 7 Jaguar F-Type 8 Ferrari 488 9 Maserati Quattroporte 10 BMW Serie 6 GC Totale segmento F

Q. % 9 mesi 2015

890 739 388 379 173 161 138 129 98 95 3.898

22,83 18,96 9,95 9,72 4,44 4,13 3,54 3,31 2,51 2,44 100,00

928 526 460 37 97 206 125 2 111 181 3.534

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/09/2016 (Aut. Min. D09420/H4) Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

64

Diesel Benzina Gpl Metano Ibride: di cui benzina+elettrica di cui diesel+elettrica Elettriche Privati Noleggio: breve termine lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

9 mesi 2016

Quota%

9 mesi 2015

Quota%

Diff. %

Set. 2016 Quota%

Set. 2015 Quota %

Diff. %

807.138 469.585 78.202 34.594 28.236 27.803 433 951 875.830 298.634 121.775 176.859 244.242 438.492 463.819 292.060 149.798 74.537 1.418.706

56,89 33,10 5,51 2,44 1,99 1,96 0,03 0,07 61,73 21,05 8,58 12,47 17,22 30,91 32,69 20,59 10,56 5,25 100,00

667.461 372.898 96.491 49.343 18.838 18.385 453 1.182 753.679 257.364 104.713 152.651 195.170 371.202 395.198 251.198 126.200 62.415 1.206.213

55,34 30,91 8,00 4,09 1,56 1,52 0,04 0,10 62,48 21,34 8,68 12,66 16,18 30,77 32,76 20,83 10,46 5,17 100,00

20,93 25,93 -18,95 -29,89 49,89 51,23 -4,42 -19,54 16,21 16,04 16,29 15,86 25,14 18,13 17,36 16,27 18,70 19,42 17,62

89.251 50.614 8.264 3.174 3.900 3.834 66 143 92.755 26.455 5.235 21.220 36.136 53.768 42.617 34.548 16.370 8.043 155.346

71.500 43.230 9.011 5.788 2.699 2.650 49 87 88.533 19.121 2.926 16.195 24.661 42.436 37.008 30.209 15.204 7.458 132.315

24,83 17,08 -8,29 -45,16 44,50 44,68 34,69 64,37 4,77 38,36 78,91 31,03 46,53 26,70 15,16 14,36 7,67 7,84 17,41

57,45 32,58 5,32 2,04 2,51 2,47 0,04 0,09 59,71 17,03 3,37 13,66 23,26 34,61 27,43 22,24 10,54 5,18 100,00

54,04 32,67 6,81 4,37 2,04 2,00 0,04 0,07 66,91 14,45 2,21 12,24 18,64 32,07 27,97 22,83 11,49 5,64 100,00

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


SEGMENTI 9 MESI 2016 SEGMENTO A 500 B 2 595 B 2.887 695 B 58 Totale Abarth 2.947 Spark B 5 Spark P 2 Totale Chevrolet 7 C1 B 6.708 C-Zero E 137 Totale Citroën 6.845 Zero B 97 Zero P 107 Totale DR 204 500 B 27.659 500 G 6.017 500 P 2.533 Panda B 73.090 Panda G 22.887 Panda M 8.937 Panda P 7.122 Totale Fiat 148.245 Ka B 3.548 Ka P 589 Totale Ford 4.137 i10 B 7.979 i10 P 1.819 Totale Hyundai 9.798 Picanto B 2.738 Picanto P 1.300 Totale Kia 4.038 Adam B 3.176 Adam P 1.535 Karl B 6.328 Karl P 1.018 12.057 Totale Opel 107 B 2 108 B 5.722 iOn E 24 5.748 Totale Peugeot 7.689 Renault Twingo B Mii B 867 Mii N 585 Totale Seat 1.452 429 Citigo B Citigo N 340 Totale Skoda 769 15.095 Fortwo B 3 Fortwo E Fortwo G 4 Totale Smart 15.102 Celerio B 2.947 Celerio P 3 2.950 Totale Suzuki 10.350 Aygo B iQ B 2 10.352 Totale Toyota up! B 7.202 up! E 29 up! N 2.587 Totale Volkswagen 9.818

9 mesi 2016 9 mesi 2015

Diff. %

8 2.298 33 2.339 150 13 163 5.820 136 5.956 51 67 118 26.005 4.471 2.469 54.756 18.043 15.583 7.410 128.737 5.217 676 5.893 7.610 2.233 9.843 1.201 888 2.089 3.595 1.280 2.412 0 7.287 4 5.833 6 5.843 7.317 912 932 1.844 268 499 767 12.229 104 2 12.335 2.370 0 2.370 10.675 26 10.701 6.485 44 3.057 9.586

-75,00 25,63 75,76 25,99 -96,67 -84,62 -95,71 15,26 0,74 14,93 90,20 59,70 72,88 6,36 34,58 2,59 33,48 26,85 -42,65 -3,89 15,15 -31,99 -12,87 -29,80 4,85 -18,54 -0,46 127,98 46,40 93,30 -11,66 19,92 162,35 65,46 -50,00 -1,90 300,00 -1,63 5,08 -4,93 -37,23 -21,26 60,07 -31,86 0,26 23,44 -97,12 100,00 22,43 24,35 24,47 -3,04 -92,31 -3,26 11,06 -34,09 -15,37 2,42

3.448 1.344 513 5.305

2.210 3.324 533 6.067

56,02 -59,57 -3,75 -12,56

Marca e modello

SEGMENTO B MiTo B MiTo G MiTo P Totale Alfa Romeo

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

Marca e modello

A1 B A1 G Totale Audi C3 B C3 G E-Mehari E Totale Citroën Logan B Logan G Logan P Sandero B Sandero G Sandero P Totale Dacia City Cross B City Cross M City Cross P Totale DR DS3 B DS3 G Totale DS 500X B 500X G Punto B Punto G Punto M Punto P Totale Fiat Fiesta B Fiesta G Fiesta P Ka Plus B Totale Ford Honda Jazz B i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio B Rio G Rio P Soul B Soul E Soul G Soul P Totale Kia Ypsilon B Ypsilon G Ypsilon M Ypsilon P Totale Lancia CX-3 B CX-3 G Mazda2 B Mazda2 G Totale Mazda Clubman B Clubman G Countryman B Countryman G Mini B Mini G Paceman B Paceman G Totale Mini Space Star B Space Star P

9 mesi 2016 9 mesi 2015

1.775 3.432 5.207 10.172 7.487 7 17.666 168 1.130 720 3.497 8.866 5.211 19.592 2 1 23 26 763 760 1.523 3.385 29.595 24.018 896 4.580 6.300 68.774 11.239 14.750 7.733 57 33.779 1.945 4.400 2.771 962 8.133 2.651 4.538 1.742 124 2 1.281 83 10.421 33.292 7.995 1.946 8.259 51.492 178 2.076 866 494 3.614 652 3.253 638 5.690 2.809 4.080 23 169 17.314 736 32

1.406 4.365 5.771 6.804 7.417 0 14.221 101 1.167 824 2.605 5.344 4.959 15.000 21 4 55 80 678 1.085 1.763 3.806 12.720 16.154 15.450 5.962 7.176 61.268 8.746 13.439 9.021 0 31.206 770 5.172 3.379 159 8.710 1.830 3.118 1.208 121 15 882 184 7.358 24.617 6.640 3.448 8.462 43.167 14 691 793 1 1.499 15 11 787 5.143 3.043 4.443 30 339 13.811 755 102

Diff. %

26,24 -21,37 -9,77 49,50 0,94 24,22 66,34 -3,17 -12,62 34,24 65,91 5,08 30,61 -90,48 -75,00 -58,18 -67,50 12,54 -29,95 -13,61 -11,06 132,67 48,68 -94,20 -23,18 -12,21 12,25 28,50 9,76 -14,28 8,25 152,60 -14,93 -17,99 505,03 -6,62 44,86 45,54 44,21 2,48 -86,67 45,24 -54,89 41,63 35,24 20,41 -43,56 -2,40 19,29 200,43 9,21 141,09 -18,93 10,64 -7,69 -8,17 -23,33 -50,15 25,36 -2,52 -68,63

Marca e modello

9 mesi 2016 9 mesi 2015

Totale Mitsubishi Juke B Juke G Juke P Leaf E Micra B Micra P Totale Nissan Corsa B Corsa G Corsa P Mokka B Mokka G Mokka P Totale Opel 2008 B 2008 G 208 B 208 G 208 P Totale Peugeot Captur B Captur G Clio B Clio G Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Totale Seat Fabia B Fabia G Totale Skoda Smart Forfour B Tivoli B Tivoli G Tivoli P Totale SsangYong Baleno B Baleno F Swift B Swift G Swift P Totale Suzuki Yaris B Yaris F Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Totale Volkswagen SEGMENTO C Giulietta B Giulietta G Giulietta P Totale Alfa Romeo A3 B A3 F A3 G A3 M Totale Audi i3 E i3 F Serie 1 B Serie 1 G

Diff. %

768 879 5.302 595 346 6.723 2.149 15.994 10.023 5.093 8.579 4.948 9.266 4.324 42.233 3.539 13.891 10.978 15.315 424 44.147 4.220 17.558 10.325 27.967 6 73 60.149 2.403 2.030 4.433 2.821 2.152 4.973 7.950 263 944 94 1.301 601 194 1.910 455 2 3.162 11.510 12.928 2.783 27.221 18.908 15.391 34.299

857 1.121 4.916 744 328 7.313 2.436 16.858 11.180 4.553 6.201 5.267 9.766 4.590 41.557 2.144 12.893 6.573 12.794 2.398 36.802 3.146 15.006 8.010 18.508 6.418 238 51.326 2.232 1.711 3.943 1.733 936 2.669 7.259 269 112 8 389 0 0 2.021 758 4 2.783 12.010 9.042 3.438 24.490 14.134 12.673 26.807

-10,39 -21,59 7,85 -20,03 5,49 -8,07 -11,78 -5,13 -10,35 11,86 38,35 -6,06 -5,12 -5,80 1,63 65,07 7,74 67,02 19,70 -82,32 19,96 34,14 17,01 28,90 51,11 -99,91 -69,33 17,19 7,66 18,64 12,43 62,78 129,91 86,32 9,52 -2,23 742,86 234,45 -5,49 -39,97 -50,00 13,62 -4,16 42,98 -19,05 11,15 33,78 21,45 27,95

2.486 14.760 1.689 18.935 1.222 55 11.613 992 13.882 55 90 446 5.736

2.432 12.219 2.893 17.544 1.218 65 10.724 1.438 13.445 95 123 284 5.106

2,22 20,80 -41,62 7,93 0,33 -15,38 8,29 -31,02 3,25 -42,11 -26,83 57,04 12,34

65


SEGMENTI 9 MESI 2016 Marca e modello

9 mesi 2016 9 mesi 2015

Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Chevrolet Trax G C4 Aircross G C4 B C4 Cactus B C4 Cactus G C4 G C-Elisee B C-Elisee G Totale Citroën Duster B Duster G Duster P Totale Dacia DR5 B DR5 M DR5 P Totale DR DS4 B DS4 G Totale DS Tipo B Tipo G Tipo P Totale Fiat Ecosport B Ecosport G Focus B Focus E Focus G Focus P Totale Ford Civic B Civic G HR-V B HR-V G Totale Honda i30 B i30 G Ioniq F ix35 B ix35 G Tucson B Tucson G Totale Hyundai Q30 B Q30 G Totale Infiniti Renegade B Renegade G Totale Jeep Cee’d B Cee’d G Cee’d P Niro F Totale Kia Lancia Delta G Lexus CT F Mahindra Quanto G Mazda3 B Mazda3 G Totale Mazda CLA B CLA G Classe A B

66

214 562 7.103 8 480 31 2.051 4.334 1.091 184 1.022 9.193 1.911 15.447 9 17.367 14 2 126 142 64 874 938 9.675 12.068 676 22.419 3.516 9.835 927 1 10.129 584 24.992 295 716 697 1.404 3.112 176 834 20 1 34 829 13.665 15.559 22 965 987 1.546 13.291 14.837 213 2.125 26 137 2.501 9 459 7 188 613 801 196 3.631 1.182

172 446 6.226 75 374 9 1.614 4.772 346 0 0 7.115 838 8.398 6.750 15.986 5 6 121 132 59 1.002 1.061 0 0 0 0 1.745 6.501 816 2 9.603 696 19.363 147 471 69 0 687 115 950 0 454 7.492 0 1.179 10.190 0 0 0 507 8.778 9.285 180 1.460 378 0 2.018 98 469 0 229 509 738 255 3.116 805

Diff. %

24,42 26,01 14,09 -89,33 28,34 244,44 27,08 -9,18 215,32 29,21 128,04 83,94 -99,87 8,64 180,00 -66,67 4,13 7,58 8,47 -12,77 -11,59 101,49 51,28 13,60 -50,00 5,48 -16,09 29,07 100,68 52,02 910,14 352,98 53,04 -12,21 -99,78 -99,55 52,69 204,93 51,41 59,80 18,33 45,55 -93,12 23,93 -90,82 -2,13 -17,90 20,43 8,54 -23,14 16,53 46,83

Marca e modello

9 mesi 2016 9 mesi 2015

Classe A G GLA B GLA G Totale Mercedes ASX B ASX G ASX P Totale Mitsubishi Pulsar B Pulsar G Qashqai B Qashqai G Totale Nissan Astra B Astra G Astra P Totale Opel 3008 B 3008 G 3008 H 308 B 308 G RCZ B Totale Peugeot Kadjar B Kadjar G Mégane B Mégane G Totale Renault Ateca B Ateca G Leon B Leon G Leon M Totale Seat Rapid B Rapid G Yeti B Yeti G Totale Skoda XLV B XLV G Totale SsangYong Subaru WRX B SX4 S Cross B SX4 S Cross G Vitara B Vitara G Totale Suzuki Auris B Auris F Auris G Prius F Totale Toyota Golf B Golf E Golf F Golf G Golf M Maggiolino B Maggiolino G Totale Volkswagen V40 B V40 G V40C. Country B V40C. Country G Totale Volvo

11.125 234 4.643 21.011 328 721 185 1.234 166 520 1.713 18.682 21.081 1.371 7.935 642 9.948 25 2.594 58 827 14.835 1 18.340 853 10.685 170 6.555 18.263 4 190 349 3.098 1.222 4.863 104 596 472 791 1.963 13 137 150 33 334 287 1.171 1.667 3.459 111 6.840 782 357 8.090 6.240 4 128 19.990 7.200 322 593 34.477 85 3.906 25 1.175 5.191

9.260 132 4.299 17.867 396 846 268 1.510 345 1.494 1.847 18.515 22.201 705 5.043 1.384 7.132 31 3.516 115 813 12.709 29 17.213 9 739 98 5.329 6.175 0 0 239 3.115 1.200 4.554 64 688 324 1.211 2.287 0 0 0 42 375 958 498 1.076 2.907 139 6.231 844 78 7.292 4.747 9 128 17.948 7.797 326 585 31.540 85 3.896 27 1.246 5.254

Diff. %

20,14 77,27 8,00 17,60 -17,17 -14,78 -30,97 -18,28 -51,88 -65,19 -7,26 0,90 -5,04 94,47 57,35 -53,61 39,48 -19,35 -26,22 -49,57 1,72 16,73 -96,55 6,55 73,47 23,01 195,76 46,03 -0,55 1,83 6,79 62,50 -13,37 45,68 -34,68 -14,17 -21,43 -10,93 -70,04 135,14 54,93 18,99 -20,14 9,77 -7,35 357,69 10,94 31,45 -55,56 0,00 11,38 -7,66 -1,23 1,37 9,31 0,00 0,26 -7,41 -5,70 -1,20

Marca e modello

9 mesi 2016 9 mesi 2015

Diff. %

0 0 0 79 6.494 36 1.161 181 2.386 325 10.662 93 4 6.212 586 0 363 1.145 86 1.373 8 1.165 4 383 11.422 3 7 570 3 814 39 856 4.170 120 2.795 24 31 1.750 4.720 68 1.052 1.120 479 108 587 4 608 612 649 0 0 0 685 9.344 1.737 11.766 155 0 155 138 11 763 3 492 1.269 85

150,63 68,99 -22,22 -29,89 -28,18 57,46 6,46 52,38 -13,98 29,22 -29,35 -21,49 -34,24 -41,86 -4,59 277,25 -50,00 4,96 40,40 100,00 -57,14 -23,33 200,00 -24,69 0,00 -22,78 -65,59 565,83 65,30 -16,67 -9,68 8,63 56,10 48,53 4,47 7,14 -39,04 -98,15 -49,91 100,00 106,05 -46,22 -26,28 9,59 -75,59 -3,86 -16,77 33,55 -18,12 145,45 5,50 466,67 23,58 14,81 43,53

SEGMENTO D Giulia B 70 Giulia G 2.555 Totale Alfa Romeo 2.625 A4 B 198 A4 G 10.974 A5 B 28 A5 G 814 Q3 B 130 Q3 G 3.757 Q5 G 346 Totale Audi 16.247 Serie 3 B 80 Serie 3 F 97 Serie 3 G 8.027 Serie 3 GT G 414 Serie 3 P 2 Serie 4 B 285 Serie 4 G 753 Serie 4 GC B 50 Serie 4 GC G 1.310 X1 B 220 X1 G 4.395 X3 B 2 X3 G 402 Totale BMW 16.037 Cadillac ATS B 6 Chevrolet Cruze G 3 Citroën C5 G 437 DS5 B 9 DS5 G 613 DS5 H 39 Totale DS 661 Fiat Freemont G 1.435 Kuga B 799 4.620 Kuga G Mondeo B 20 Mondeo F 28 Mondeo G 1.901 7.368 Totale Ford 101 CR-V B CR-V G 1.099 Totale Honda 1.200 i40 G 292 2 Santa Fe G Totale Hyundai 294 XE B 45 1.216 XE G 1.261 Totale Jaguar Jeep Cherokee G 349 Optima F 3 Optima G 50 Sorento G 90 505 Sportage B 10.240 Sportage G Sportage P 424 11.312 Totale Kia NX F 129 RC F 78 Totale Lexus 207 Mahindra XUV 500 G 113 CX-5 B 27 805 CX-5 G 17 Mazda6 B Mazda6 G 608 Totale Mazda 1.457 Classe C B 122

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


SEGMENTI 9 MESI 2016 Marca e modello

9 mesi 2016 9 mesi 2015

Diff. %

Classe C F 2 Classe C G 5.493 Classe C H 49 GLK G 5 Totale Mercedes 5.671 Mitsubishi Outlander B 9 X-Trail B 46 X-Trail G 2.520 Totale Nissan 2.566 Antara G 134 Cascada B 8 Cascada G 88 Insignia B 10 Insignia G 1.810 Insignia P 27 Totale Opel 2.077 508 B 8 508 G 1.831 508 H 121 Totale Peugeot 1.960 Laguna G 13 Talisman B 13 Talisman G 396 Totale Renault 422 Octavia B 94 Octavia G 4.575 Octavia M 1.437 Totale Skoda 6.106 Subaru Levorg B 297 Passat B 29 Passat F 70 Passat G 8.064 Tiguan B 784 Tiguan G 3.451 Totale Volkswagen 12.398 6 S60 B S60 Cross Country G 55 S60 G 301 V60 B 19 606 V60 Cross Country G 1.674 V60 G V60 H 65 XC60 B 7 XC60 G 2.227 4.960 Totale Volvo

0 6.332 67 285 6.769 2 4 2.061 2.065 284 19 24 15 2.647 39 3.028 3 1.949 89 2.041 114 0 0 114 118 3.672 1.527 5.317 61 40 0 7.455 914 3.068 11.477 6 5 419 9 82 2.640 15 11 2.000 5.187

-13,25 -26,87 -98,25 -16,22 350,00 22,27 24,26 -52,82 -57,89 266,67 -33,33 -31,62 -30,77 -31,41 166,67 -6,05 35,96 -3,97 -88,60 270,18 -20,34 24,59 -5,89 14,84 386,89 -27,50 8,17 -14,22 12,48 8,02 0,00 -28,16 111,11 639,02 -36,59 333,33 -36,36 11,35 -4,38

140 3.863 6 168 4.177 22 4 3.003 57 6 29 56 3.177 10 11 40 1 14 2 145

150 3.004 3 225 3.382 32 4 3.227 80 4 26 46 3.419 22 12 87 1 7 2 151

-6,67 28,60 100,00 -25,33 23,51 -31,25 0,00 -6,94 -28,75 50,00 11,54 21,74 -7,08 -54,55 -8,33 -54,02 0,00 100,00 0,00 -3,97

SEGMENTO E A6 B A6 G A7 B A7 G Totale Audi Serie 5 B Serie 5 F Serie 5 G Serie 5 GT G Serie 6 B Serie 6 G X5 G Totale BMW EX G Q50 F Q50 G Q70 F Q70 G QX70 B QX70 G

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

Marca e modello

Totale Infiniti F-Pace G XF B XF G Totale Jaguar Lancia Thema B Lexus IS F Classe E B Classe E G Classe E H Classe E M CLS G GLE G Totale Mercedes Superb B Superb G Totale Skoda S80 G S90 G V70 G V90 G XC70 G Totale Volvo

9 mesi 2016 9 mesi 2015

SEGMENTO F A8 B A8 G Totale Audi Continental B Mulsanne B Totale Bentley Serie 7 B Serie 7 F Serie 7 G Totale BMW F-Type B XJ B XJ G Totale Jaguar GS F LS F Totale Lexus Grancabrio B Granturismo B Quattroporte B Quattroporte G Totale Maserati Classe S B Classe S F Classe S G Classe S H Totale Mercedes Panamera B Panamera F Panamera G Totale Porsche Dawn B Ghost B Phantom B Silver Cloud B Wraith B Totale Rolls Royce Tesla Model S E SEGMENTO L Berlingo B Berlingo G

Diff. %

223 33 8 696 737 19 108 16 1.792 5 2 357 23 2.195 28 1.215 1.243 32 77 107 30 103 349

282 0 5 379 384 8 173 30 1.741 68 5 540 0 2.384 3 276 279 51 0 183 0 125 359

-20,92 60,00 83,64 91,93 137,50 -37,57 -46,67 2,93 -92,65 -60,00 -33,89 -7,93 833,33 340,22 345,52 -37,25 -41,53 -17,60 -2,79

20 141 161 19 1 20 25 6 348 379 102 4 33 139 11 2 13 16 36 41 57 150 166 7 211 4 388 11 8 16 35 6 1 1 1 2 11 173

16 189 205 17 2 19 3 1 33 37 103 4 41 148 12 6 18 17 39 46 65 167 140 10 302 8 460 29 12 167 208 0 3 0 0 1 4 97

25,00 -25,40 -21,46 11,76 -50,00 5,26 733,33 500,00 954,55 924,32 -0,97 0,00 -19,51 -6,08 -8,33 -66,67 -27,78 -5,88 -7,69 -10,87 -12,31 -10,18 18,57 -30,00 -30,13 -50,00 -15,65 -62,07 -33,33 -90,42 -83,17 -66,67 100,00 175,00 78,35

58 1.387

38 1.359

52,63 2,06

Marca e modello

9 mesi 2016 9 mesi 2015

Berlingo P Totale Citroën Dokker B Dokker G Dokker P Totale Dacia Doblò B Doblò G Doblò M Qubo B Qubo G Qubo M Totale Fiat Tourneo B Tourneo Courier B Tourneo Courier G Tourneo G Totale Ford Combo B Combo G Combo M Totale Opel Bipper G Partner B Partner G Totale Peugeot Kangoo B Kangoo E Kangoo G Totale Renault Caddy B Caddy G Caddy N Caddy P Totale Volkswagen

22 1.467 156 1.627 5 1.788 257 1.836 461 689 4.426 1.184 8.853 39 420 763 763 1.985 27 84 57 168 363 50 1.345 1.758 47 5 1.667 1.719 12 774 439 1 1.226

SEGMENTO M Serie 2 B 554 Serie 2 F 255 7.138 Serie 2 G 7.947 Totale BMW Citroën Space Tourer G 14 Galaxy B 10 Galaxy G 815 18 S-Max B S-Max G 1.777 Totale Ford 2.620 5 Lancia Voyager G 928 Mercedes Classe V G 5008 B 11 5008 G 1.343 Expert G 39 Traveller G 12 1.405 Totale Peugeot 77 Espace B Espace G 1.919 1.996 Totale Renault Alhambra G 554 Altea XL G 51 Totale Seat 605 SsangYong Rodius G 29 Multivan G 243 4 Sharan B 720 Sharan G Totale Volkswagen 967

Diff. %

0 1.397 58 869 624 1.551 359 1.794 826 415 3.509 1.517 8.420 27 227 766 554 1.574 18 91 77 186 490 29 1.487 2.006 36 14 1.218 1.268 7 592 304 6 909

5,01 168,97 87,23 -99,20 15,28 -28,41 2,34 -44,19 66,02 26,13 -21,95 5,14 44,44 85,02 -0,39 37,73 26,11 50,00 -7,69 -25,97 -9,68 -25,92 72,41 -9,55 -12,36 30,56 -64,29 36,86 35,57 71,43 30,74 44,41 -83,33 34,87

631 0 6.061 6.692 0 0 64 1 450 515 370 751 14 1.459 88 0 1.561 7 659 666 443 625 1.068 16 147 1 624 772

-12,20 17,77 18,75 294,89 408,74 -98,65 23,57 -21,43 -7,95 -55,68 -9,99 191,20 199,70 25,06 -91,84 -43,35 81,25 65,31 300,00 15,38 25,26

67


SEGMENTI 9 MESI 2016 Marca e modello

9 mesi 2016 9 mesi 2015

SEGMENTO M1 C4 B C4 G Totale Citroën Lodgy B Lodgy G Totale Dacia C-Max B C-Max G C-Max P Totale Ford Carens B Carens G Totale Kia Classe B B Classe B E Classe B G Classe B N Totale Mercedes Evalia B Evalia E Evalia G Totale Nissan Zafira B Zafira G Zafira N Zafira P Totale Opel Scénic B Scénic G Totale Renault Prius F Verso B Verso G Totale Toyota Golf B Golf G Touran B Touran G Touran N Totale Volkswagen SEGMENTO M2 C3 B C3 G Totale Citroën 500 L B 500 L G 500 L M 500 L P Totale Fiat B-Max B B-Max G B-Max P Totale Ford ix20 B ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga B Venga G Venga P Totale Kia Note B Note G Note P Totale Nissan

68

Diff. %

73 6.352 6.425 157 1.323 1.480 1.119 9.073 1.320 11.512 107 1.783 1.890 483 68 6.210 199 6.960 10 9 254 273 44 1.063 733 319 2.159 102 3.061 3.163 237 801 1.498 2.536 929 2.519 203 3.751 5 7.407

49 5.913 5.962 67 782 849 528 8.317 1.039 9.884 93 1.708 1.801 456 64 5.589 378 6.487 8 12 255 275 52 1.230 1.051 307 2.640 146 5.038 5.184 270 414 1.847 2.531 969 3.080 33 1.883 514 6.479

48,98 7,42 7,77 134,33 69,18 74,32 111,93 9,09 27,05 16,47 15,05 4,39 4,94 5,92 6,25 11,11 -47,35 7,29 25,00 -25,00 -0,39 -0,73 -15,38 -13,58 -30,26 3,91 -18,22 -30,14 -39,24 -38,99 -12,22 93,48 -18,90 0,20 -4,13 -18,21 515,15 99,20 -99,03 14,32

1.082 5.534 6.616 7.293 32.894 1.683 2.286 44.156 1.557 3.480 1.726 6.763 2.155 1.872 800 4.827 1.264 1.365 682 3.311 335 743 390 1.468

523 5.595 6.118 6.351 30.669 3.198 1.704 41.922 1.400 3.507 1.976 6.883 1.909 1.957 567 4.433 781 1.508 903 3.192 487 569 334 1.390

106,88 -1,09 8,14 14,83 7,25 -47,37 34,15 5,33 11,21 -0,77 -12,65 -1,74 12,89 -4,34 41,09 8,89 61,84 -9,48 -24,47 3,73 -31,21 30,58 16,77 5,61

Marca e modello

Meriva B Meriva G Meriva P Totale Opel

9 mesi 2016 9 mesi 2015

SEGMENTO S DB9 B Rapide B V12 Vantage B V8 B Vanquish B Totale Aston Martin R8 B i8 F Serie 6 B Serie 6 G Serie 6 GC B Serie 6 GC G Totale BMW Camaro B Corvette B Totale Chevrolet 360 B 458 B 458 Italia B 488 B California B F12 B FF B GTC4Lusso B LaFerrari F Totale Ferrari F-Type B Aventador B Aventator B Huracan B Totale Lamborghini Lotus Evora B Ghibli B Ghibli G Totale Maserati 570S B 650S B 675LT B Totale McLaren GT B SL B SLC B Totale Mercedes 911 B 918 Boxster B 918 F Cayman B Totale Porsche SEGMENTO S1 Abarth 124 B Alfa Romeo 4C B TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B Fiat 124 B Ford Mustang B Elise B Exige B Totale Lotus

1.444 1.400 2.038 4.882

1.471 2.373 2.317 6.161

Diff. %

1 3 2 5 3 14 31 61 4 6 6 89 166 4 5 9 1 4 23 129 88 43 9 2 7 306 36 7 8 69 84 15 175 715 890 3 2 4 9 77 21 27 125 739 166 2 44 951

2 2 4 6 6 20 4 70 8 19 15 166 278 4 9 13 0 35 32 2 87 25 16 0 5 202 22 6 14 33 53 7 172 756 928 0 3 0 3 46 32 0 78 526 0 10 88 624

-50,00 50,00 -50,00 -16,67 -50,00 -30,00 675,00 -12,86 -50,00 -68,42 -60,00 -46,39 -40,29 0,00 -44,44 -30,77 -88,57 -28,13 1,15 72,00 -43,75 40,00 51,49 63,64 16,67 -42,86 109,09 58,49 114,29 1,74 -5,42 -4,09 -33,33 200,00 67,39 -34,38 60,26 40,49 -80,00 -50,00 52,40

4 246 293 139 432 162 593 368 28 5 33

0 141 286 314 600 119 0 59 24 9 33

74,47 2,45 -55,73 -28,00 36,13 523,73 16,67 -44,44 0,00

-1,84 -41,00 -12,04 -20,76

Marca e modello

Mazda MX-5 B Classe C B Classe C G SLK B SLK G Totale Mercedes Morgan Plus-4 B 370Z B GT-R B Totale Nissan 718 Cayman B Boxster B Totale Porsche Subaru BRZ B Toyota GT 86 B

9 mesi 2016 9 mesi 2015

476 99 754 61 55 969 5 6 10 16 24 29 53 6 89

SEGMENTO T Q3 B 104 Q3 G 5.136 Q5 B 19 Q5 G 2.851 Q7 B 7 Q7 G 910 Q7 H 19 Totale Audi 9.046 Bentley Bentayga B 6 X1 B 3 X1 G 3.256 X3 B 11 X3 G 2.703 X4 B 12 X4 G 2.122 X5 B 18 X5 F 73 X5 G 1.335 X6 B 11 X6 G 830 Totale BMW 10.374 2 Cadillac Escalade B Chevrolet Captiva G 2 Citroën C4 Aircross G 281 20 DR DR5 P 500X B 184 500X G 2.902 Totale Fiat 3.086 Edge G 362 Kuga G 3.870 4.232 Totale Ford Haval H6 B 26 Haval H6 G 90 Haval H6 P 2 Hover P 1 Totale Great Wall 119 CR-V B 37 CR-V G 931 968 Totale Honda 16 ix35 G 556 Santa Fe G Tucson B 159 Tucson G 2.621 Totale Hyundai 3.352 90 Infiniti Qx30 G F-Pace B 19 F-Pace G 1.367 1.386 Totale Jaguar 5 Cherokee B Cherokee G 2.154

Diff. %

32 1 37 116 103 257 3 1 6 7 0 138 138 23 76

-47,41 -46,60 277,04 66,67 500,00 66,67 128,57 -78,99 -61,59 -73,91 17,11

114 4.657 18 3.210 4 428 0 8.431 0 0 942 17 2.730 41 2.308 12 1 1.641 18 774 8.484 1 7 288 1 24 4.377 4.401 0 3.565 3.565 7 46 1 0 54 14 697 711 622 621 1 341 1.585 0 0 0 0 14 1.962

-8,77 10,29 5,56 -11,18 75,00 112,62 7,29 245,65 -35,29 -0,99 -70,73 -8,06 50,00 -18,65 -38,89 7,24 22,28 100,00 -71,43 -2,43 666,67 -33,70 -29,88 8,56 18,71 271,43 95,65 100,00 120,37 164,29 33,57 36,15 -97,43 -10,47 668,62 111,48 -64,29 9,79

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


SEGMENTI 9 MESI 2016 Marca e modello

9 mesi 2016 9 mesi 2015

Gr. Cherokee B Gr. Cherokee G Renegade B Renegade G Wrangler B Wrangler G Totale Jeep Sorento G Sportage B Sportage G Totale Kia Defender B Defender G Discovery G Discovery Sport B Discovery Sport G Freelander G Range B Range Evoque B Range Evoque G Range G Range H Range Sport B Range Sport G Range Sport H Totale Land Rover NX F RX F Totale Lexus Goa G Quanto G Scorpio G XUV 500 G Totale Mahindra Levante B Levante G Totale Maserati CX-3 B CX-3 G CX-5 B CX-5 G Totale Mazda Classe G B Classe G G Classe GL G Classe M B

11 1.676 189 10.704 6 572 15.317 499 90 1.803 2.392 4 146 247 30 5.449 1 16 43 7.915 394 18 23 2.549 55 16.890 1.695 486 2.181 3 52 1 113 169 68 236 304 293 573 32 1.264 2.162 29 70 57 2

17 1.558 21 7.795 10 789 12.166 620 0 1.196 1.816 11 825 278 40 2.893 30 18 39 6.040 426 49 26 2.825 2 13.502 1.175 76 1.251 0 2 4 124 130 0 0 0 39 222 23 1.385 1.669 14 40 96 12

Diff. %

-35,29 7,57 800,00 37,32 -40,00 -27,50 25,90 -19,52 50,75 31,72 -63,64 -82,30 -11,15 -25,00 88,35 -96,67 -11,11 10,26 31,04 -7,51 -63,27 -11,54 -9,77 25,09 44,26 539,47 74,34 -75,00 -8,87 30,00 651,28 158,11 39,13 -8,74 29,54 107,14 75,00 -40,63 -83,33

Marca e modello

Classe M G Classe R G GLA B GLA G GLC B GLC G GLE B GLE Coupé B GLE Coupé G GLE F GLE G GLK G GLS B GLS G Totale Mercedes Countryman B Countryman G Paceman B Paceman G Totale Mini ASX G Outlander B Outlander F Outlander G Outlander P Pajero G Totale Mitsubishi Murano G Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Opel Antara G Cayenne B Cayenne F Cayenne G Macan B Macan G Totale Porsche Renault Kadjar G Seat Ateca G Skoda Yeti G Korando B Korando G Korando P Rexton G Tivoli B

9 mesi 2016 9 mesi 2015

19 1 120 1.513 55 4.646 19 84 852 12 1.170 11 10 74 8.744 123 1.181 14 43 1.361 407 12 77 504 1 386 1.387 1 1.253 1.303 2.557 8 21 32 730 285 1.779 2.847 856 48 583 9 147 69 212 22

9 mesi 2016 Quota % 9 mesi 2015 Quota % Diff. unità Diff. %

A - Piccole 242.158 17,07 213.188 491.421 34,64 426.431 B - Utilitarie C - Compatte 301.354 21,24 230.406 D - Medie 97.478 6,87 84.767 10.670 0,86 12.228 E - Medie superiori F - Alto di gamma 1.469 0,10 1.363 L - Multispazio 18.964 1,34 17.311 12.411 1,16 16.516 M - Monov. grandi 43.805 3,09 42.092 M1 - Monov. medi M2 - Monov. piccoli 72.023 5,08 70.099 S - Sportive superiori 2.636 0,19 2.232 1.488 0,24 3.452 S1 - Sportive T - Fuoristrada e Suv 115.033 8,11 89.633 4.122 0,01 182 Z - Altre Totale 1.418.719 100,00 1.206.213

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

Diff. %

Marca e modello

-98,14 -22,08 -21,32 -98,59 97,16 -38,50 -12,91 -61,11 -55,21 -19,37 -26,53 -39,84 61,02 -80,00 113,26 17,44 -66,67 6,10 37,59 19,99 -95,68 -56,25 -49,21 -17,14 83,87 -4,61 -5,48 520,29 1,22 -18,18 -55,99 -58,43 -1,85 -

9 mesi 2016 9 mesi 2015

Tivoli G 218 0 Tivoli P 2 0 XLV B 2 0 XLV G 16 0 Totale SsangYong 697 727 Forester B 49 45 Forester G 511 528 Forester P 56 52 Outback B 20 14 Outback G 465 497 Outback P 37 8 XV B 342 335 XV G 606 540 XV P 220 223 Totale Subaru 2.306 2.242 Grand Vitara G 2 0 Jimny B 1.855 1.749 SX4 S Cross B 398 333 SX4 S Cross G 504 610 Vitara B 1.526 600 Vitara G 2.777 1.436 Totale Suzuki 7.062 4.728 Tesla Model X E 7 0 Land Cruiser G 182 116 Rav4 F 3.046 0 Rav4 G 3.358 5.224 Totale Toyota 6.586 5.340 Tiguan B 17 13 Tiguan G 4.570 2.706 Touareg G 386 596 Totale Volkswagen 4.973 3.315 XC60 B 6 4 XC60 G 878 1.062 XC70 G 318 352 XC90 B 7 4 51 0 XC90 F XC90 G 1.372 451 Totale Volvo 2.632 1.873 Altri Tipi 182 4.122 1.418.719 1.206.213 Totale

Diff. %

-4,13 8,89 -3,22 7,69 42,86 -6,44 362,50 2,09 12,22 -1,35 2,85 6,06 19,52 -17,38 154,33 93,38 49,37 56,90 -35,72 23,33 30,77 68,88 -35,23 50,02 50,00 -17,33 -9,66 75,00 204,21 40,52 -95,58 17,62

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/09/2016 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

1.024 0 154 1.923 0 206 0 6 103 0 77 780 0 0 4.435 200 1.356 36 96 1.688 554 0 128 313 5 181 1.181 3 1.181 947 2.131 185 48 63 881 155 1.865 3.012 138 0 576 11 334 166 216 0

17,67 28.970 13,59 35,35 64.990 15,24 19,10 70.948 30,79 7,03 12.711 15,00 0,88 1.558 14,60 0,11 106 7,78 1,44 1.653 9,55 4.105 33,08 1,03 3,49 1.713 4,07 5,81 1.924 2,74 0,19 404 18,10 1.964 131,99 0,12 7,43 25.400 28,34 0,34 -3.940 -95,58 100,00 212.506 17,62

Alimentazione

9 mesi 2016 Quota % 9 mesi 2015 Quota % Diff. unità

Diff.%

Gasolio

807.145

56,89

667.461

55,34

139.684

20,93

Benzina

469.583

33,10

372.897

30,91

96.686

25,93

Benzina/Gpl

78.203

5,51

96.491

8,00

-18.288

-18,95

Benzina/Metano

29.706

2,09

42.608

3,53

-12.902

-30,28

Ibrido

27.808

1,96

18.385

1,52

9.423

51,25

Metano

4.888

0,34

6.735

0,56

-1.847

-27,42

Elettrica

951

0,07

1.182

0,10

-231

-19,54

Gasolio + elettrica

433

0,03

453

0,04

-20

-4,42

0,00

1

0,00

100,00 1.206.213

100,00

Miscela Totale

2 1.418.719

1 100,00 212.506

17,62

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/09/2016

69


70

135

Dacia

339

282

391

2

0,02

0,12

0,12

3,03

3,03

2,91

4,15

2,16

0,10

42

29

214

0,46

0,03

0,95

17

12

1

35

72

233

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

0,26

0,00

6,33

1,95

0,33

9.687

1

91

737

331

21

0,68

0,01

0,94

7,61

3,42

2,21

0,30

0,22

0,43

0,88

10.677

2

52

959

237

100

16

15

70

116

0,75

0,02

0,49

8,98

2,22

0,94

0,15

0,14

0,66

1,09

38.919 2,74

1 0,00

79 0,20

337 0,87

239 0,61

129 0,33

16 0,04

16 0,04

318 0,82

156 0,40

22 0,06

8.162

0

39

774

261

129

21

45

43

62

24

0,58

0,00

0,48

9,48

3,20

1,58

0,26

0,55

0,53

0,76

0,51

7,27

0,29

4,89

3,70

2,43

0,74

2,06

2,83

0,81

0,05

0,05

0,10

1,18

3,55

4,32

2,35

0,18

0,02

3,10

0,42

6,81

0,03

0,05

0,03

3,66

1,59

3,21

1,38

1,72

0,24

3.775

0

29

178

129

31

4

3

18

9

32

266

8

101

298

176

67

117

30

3

6

37

210

121

98

4

29

139

9

215

0,27

0,00

0,77

4,72

3,42

0,82

0,11

0,08

0,48

0,24

0,85

7,05

0,21

2,68

7,89

4,66

1,77

3,10

0,79

0,08

0,16

0,98

5,56

3,21

2,60

0,11

0,77

3,68

0,24

5,70

959 25,40

1

2

1

138

60

121

52

65

9

Ascoli P.

0,07

0,10

4,22

1,29

5,49

2,43

1,53

0,24

6,56

5,70

3,39

0,26

2,62

2,48

1,07

0,02

0,07

1,22

1,91

2,08

3,20

0,26

0,02

3,53

0,33

9,88

4.192

1

31

266

94

83

8

13

22

16

13

0,30

0,02

0,74

6,35

2,24

1,98

0,19

0,31

0,52

0,38

0,31

539 12,86

10

275

239

142

11

110

104

45

1

3

51

80

87

134

11

1

148

14

414

577 13,76

3

4

177

54

230

102

64

0,36

Asti 15

0,02

0,26

3,89

6,53

1,42

2,62

1,42

0,09

4.581

0

21

272

44

29

3

1

33

27

20

259

5

187

222

137

2

39

127

16

9

1

2

44

177

272

93

4

1

236

7

253

1,15

0,32

16.347

2 0,01

136 0,83

1.036 6,34

544 3,33

169 1,03

11 0,07

29 0,18

166 1,02

167 1,02

158 0,97

1.043 6,38

47 0,29

795 4,86

634 3,88

442 2,70

36 0,22

149 0,91

604 3,69

120 0,73

23 0,14

4 0,02

27 0,17

116 0,71

736 4,50

622 3,80

296 1,81

37 0,23

21 0,13

887 5,43

71 0,43

1.394 8,53

3.905 23,89

4 0,02

18 0,11

3 0,02

595 3,64

431 2,64

309 1,89

282 1,73

255 1,56

23 0,14

Bari

0,00

0,46

5,94

0,96

0,63

0,07

0,02

0,72

0,59

0,44

5,65

0,11

4,08

4,85

2,99

0,04

0,85

2,77

0,35

0,20

0,02

0,04

0,96

3,86

5,94

2,03

0,09

0,02

5,15

0,15

5,52

1.294 28,25

1

12

178

299

65

120

65

4

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

3.683

85

0,19

7

Skoda

0

42

48 0,12

1,11

119

0,31

30

0,71

26

Seat

Volvo

593

542 1,39

4,78

510

5,31

0,17

399

302

514

18

337 0,87

1.039 2,67

9,96

0,22

3,10

367

21

331

7,26

198

Renault

0,08

5,16

775

187 0,48

60

168

231

66

4

4

8

96

290

353

192

15

2

253

34

556

3

500

4,09

2,63

22 0,06

111 0,29

279 0,72

52 0,13

58 0,15

4 0,01

1 0,00

271 0,70

2.244 5,77

157 0,40

3.171 8,15

79 0,20

8 0,02

320 0,82

22 0,06

1.225 3,15

Porsche

5,32

396

281

0,14

1,23

3,23

0,57

0,11

0,02

0,18

1,23

4,97

3,11

2,51

0,19

0,02

3,91

1,11

5,04

0,01

0,13

0,10

3,66

2,28

3,26

2,84

1,24

0,21

1.777 21,77

1

11

8

299

186

266

232

101

80

3,77

15

131

345

61

12

2

19

131

531

332

268

20

2

418

119

538

23.128 59,43

76 0,20

94 0,24

1.244 3,20

390 1,00

381 0,98

1.962 5,04

17

Arezzo

196

365

3,58

132

Nissan

0,20

2,01

3,31

0,64

0,05

0,09

1,13

3,18

2,62

2,90

0,12

0,04

3,56

0,36

7,91

Aosta

154 0,40

Peugeot

19

0,76

28

Mitsubishi

2,17

0,03

13

13

324

324

311

443

231

11

Ancona

Opel

195

321

0,38

14

2,72

100

1

Mazda

Mini

62

0,03

1

Mercedes

5

0,03

2

9

109

308

254

281

12

4

345

35

766

Maserati

0,05

1,14

6,08

1,63

2,42

0,14

0,03

1,06

0,65

6,76

3

0,11

0,03

3,50

2,91

4,04

4,96

1,47

0,30

1.905 19,67 2.460 23,04

Mahindra

Lexus

42

89

Jeep

Land Rover

5

Jaguar

60

1

Infiniti

224

39

Hyundai

Lancia

24

Honda

Kia

249

1.083 29,41

Ford

Fiat

Ferrari

0,14

3,67

3,58

0,81

480

11

132

Citroën

5

30

BMW

4,13

142

DS

152

Audi

2,04

29

Alessandria

3

75

Alfa Romeo

0,30

DR

11

Agrigento

Abarth

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2016

0,08

0,04

4,86

1,06

2,00

1,66

1,51

0,04

2.653

0

15

153

177

42

3

7

20

32

33

177

9

84

74

83

8

27

101

9

3

10

5

15

99

122

67

6

4

150

3

188

0,19

0,00

0,57

5,77

6,67

1,58

0,11

0,26

0,75

1,21

1,24

6,67

0,34

3,17

2,79

3,13

0,30

1,02

3,81

0,34

0,11

0,38

0,19

0,57

3,73

4,60

2,53

0,23

0,15

5,65

0,11

7,09

629 23,71

2

1

129

28

53

44

40

1

Barletta A. T.

0,42

2,74

4,34

1,94

2,18

2,92

0,46

5.041

3

50

452

163

170

23

7

9

78

68

290

9

193

212

48

7

22

124

21

4

10

68

252

156

190

3

288

13

291

0,36

0,06

0,99

8,97

3,23

3,37

0,46

0,14

0,18

1,55

1,35

5,75

0,18

3,83

4,21

0,95

0,14

0,44

2,46

0,42

0,08

0,20

1,35

5,00

3,09

3,77

0,06

5,71

0,26

5,77

1.061 21,05

21

138

219

98

110

147

23

Belluno

0,04

0,11

3,82

2,28

1,86

1,93

2,70

0,25

2.854

0

10

134

37

20

6

23

58

18

130

5

134

215

119

9

26

95

7

6

1

1

32

143

162

88

6

134

6

111

0,20

0,00

0,35

4,70

1,30

0,70

0,21

0,81

2,03

0,63

4,56

0,18

4,70

7,53

4,17

0,32

0,91

3,33

0,25

0,21

0,04

0,04

1,12

5,01

5,68

3,08

0,21

4,70

0,21

3,89

748 26,21

1

3

109

65

53

55

77

7

Benevento

0,02

0,15

0,02

3,66

4,13

3,44

3,83

1,55

0,25

24.729

14

162

2.389

1.223

251

73

58

210

301

254

1.654

130

1.065

1.709

454

71

350

884

294

42

15

113

341

1.233

574

516

46

3

900

367

1.622

1,74

0,06

0,66

9,66

4,95

1,02

0,30

0,23

0,85

1,22

1,03

6,69

0,53

4,31

6,91

1,84

0,29

1,42

3,57

1,19

0,17

0,06

0,46

1,38

4,99

2,32

2,09

0,19

0,01

3,64

1,48

6,56

3.196 12,92

4

36

5

904

1.022

850

947

384

63

Bergamo

0,19

0,02

2,67

3,17

3,91

4,15

1,67

0,45

0,84

3,29

4,10

0,31

0,29

0,69

0,72

0,43

5,97

0,41

3,70

3,34

2,77

0,10

1,57

2,79

0,38

0,12

0,02

0,67

2,65

4,39

2,10

0,05

6,28

4.191

1

13

0,30

0,02

0,31

480 11,45

138

172

13

12

29

30

18

250

17

155

140

116

4

66

117

16

5

1

28

111

184

88

2

263

35

426 10,16

580 13,84

8

1

112

133

164

174

70

19

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


0,00

0,44

10

44

2

0,35 1.026

4,59 1.136

3,24 1.056

0,04

0,16

0,01

3,62

4,01

3,72

4,17

1,58

0,30

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

28.995

2,04

141.948

10,01

0,03

28.361

2,00

3.657 0,26

0 0,00

0,24

0,02

7,20

4,23

2,01

1,38

2,28

0,08

0,13

3,73

4,64

3,80

0,02

1,08

1,97

0,18

0,02

1,02

3,03

2,33

1,46

0,08

0,01

4,44

0,57

8.420

1

23

668

446

73

1

137

9

62

0,59

0,01

0,27

7,93

5,30

0,87

0,01

1,63

0,11

0,74

955 11,34

11

314

391

320

2

91

166

15

2

86

255

196

123

7

1

374

48

1.098 13,04

1.077 12,79

20

2

606

356

169

116

192

7

Cagliari

0,04

0,30

6,36

5,08

1,74

2,75

1,23

0,21

2.360

0

3

158

29

8

1

1

15

1

4

222

5

139

37

50

5

26

38

3

2

4

14

105

98

47

1

31

4

139

0,17

0,00

0,13

6,69

1,23

0,34

0,04

0,04

0,64

0,04

0,17

9,41

0,21

5,89

1,57

2,12

0,21

1,10

1,61

0,13

0,08

0,17

0,59

4,45

4,15

1,99

0,04

1,31

0,17

5,89

752 31,86

1

7

150

120

41

65

29

5

Caltanissetta

0,04

0,12

0,12

3,41

3,96

1,39

2,14

1,82

0,28

2.523

1

10

99

77

43

5

8

12

10

33

80

2

147

200

105

8

19

58

6

1

2

21

119

121

68

3

1

35

3

236

0,18

0,04

0,40

3,92

3,05

1,70

0,20

0,32

0,48

0,40

1,31

3,17

0,08

5,83

7,93

4,16

0,32

0,75

2,30

0,24

0,04

0,08

0,83

4,72

4,80

2,70

0,12

0,04

1,39

0,12

9,35

655 25,96

1

3

3

86

100

35

54

46

7

Campobasso

0,32

5,32

4,94

0,91

0,43

3,44

0,11

0,16

4,94

4,89

2,04

0,48

1,29

0,05

0,48

4,94

1,83

1,18

0,05

1,83

0,11

1.861

0

3

166

27

8

2

1

1

68

0,13

0,00

0,16

8,92

1,45

0,43

0,11

0,05

0,05

3,65

195 10,48

3

92

91

38

9

24

1

9

92

34

22

1

34

2

258 13,86

392 21,06

6

99

92

17

8

64

2

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

0,15

0,12

43

Altre

33

23 0,63

0,80

48

173 4,73

9,88

1,67

226

3,16

9,18 2.803

121 3,31

56 1,53

2 0,05

41 1,12

14 0,38

17 0,46

2.367

3,11

1,51

0,27

0,17

0,85

0,78

0,56

355 9,71

8,53 13.024

881

427

76

49

241

221

158

7,65

915

2,24

0,09

0,03

0,01

1,23

2,03

1,11

5,97 2.171

2.472

3.175

121

39

10

1.740

2.876

1.572

8.476

5 0,14

218 5,96

275 7,52

137 3,75

8 0,22

46 1,26

145 3,96

1 0,03

2 0,05

4 0,11

28 0,77

122 3,34

159 4,35

76 2,08

3 0,08

1 0,03

238 6,51

3 0,08

204 5,58

815 22,29

1 0,03

1 0,03

148 4,05

45 1,23

93 2,54

48 1,31

23 0,63

6 0,16

Brindisi

Volvo

Volkswagen

1,41

0,22

5,98

65

Subaru

0,11

408

33

SsangYong

0,98

1.734

283

Smart

1,20

0,73

Toyota

348

Skoda

Suzuki

211

Seat

4,67

1.355

Renault

0,09

0,66

5,07

3,16

188

5,36 1.439

897

0,35

2,09

131

7.607

2,41

100

594

0,24

4,33

3.427

0,02

1,02

70

Opel

2,51

26

1.451

4,29

0,79

Porsche

1.256

Nissan

0,39

1,33

2,30 1.216

224

0,09

0,02

0,38

1,57

4,75

728

Mitsubishi

3.262

0,13

25

6

107

446

6,75 1.347

112

Mini

3,33

179

0,06

0,05

0,38

3,54

3,05

2,06

0,27

0,00

2,42

0,50

6,69

9.587

386

Mercedes

0,88

85

866

583

77

1

686

142

3,17 1.003

1,06

1,77

0,16

0,18

0,26

0,03

6,48 1.897

2,81

966

Mazda

0,14

0,01

73

544

4.500

1.503

2.507

228

254

370

38

9.193

815

255

Maserati

0,49

1,21

3,28

3,89

1,89

0,32

0,11

4,86

0,76

8,54

Peugeot

3

42

Mahindra

141

1.129

Kia

Lexus

548

Jeep

352

94

Jaguar

Land Rover

33

Infiniti

952

1.408

Hyundai

Lancia

221

Honda

2.476

5

447

85

Brescia

6,87 1.184

2,72

0,20

Ford

0,01

625

492

6.515

4.595

9.753

3.856

278

Bolzano

4.558 15,72 37.416 26,36 4.241 14,95

3

Ferrari

0,13

0,00

3,10

4,36

3,03

3,50

1,48

0,19

Fiat

38

899

Dacia

DS

1.265

Citroën

1

878

DR

1.015

BMW

428

Alfa Romeo

Audi

56

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2016

8.461 0,60

1 0,01

33 0,39

184 2,17

209 2,47

25 0,30

5 0,06

24 0,28

71 0,84

70 0,83

36 0,43

807 9,54

21 0,25

835 9,87

437 5,16

301 3,56

16 0,19

134 1,58

268 3,17

65 0,77

8 0,09

2 0,02

3 0,04

53 0,63

386 4,56

319 3,77

226 2,67

10 0,12

2 0,02

405 4,79

63 0,74

501 5,92

1.929 22,80

5 0,06

24 0,28

338 3,99

145 1,71

218 2,58

156 1,84

119 1,41

7 0,08

Caserta

0,03

0,11

0,09

4,64

2,95

2,25

2,36

1,21

0,22

11.299

3

24

558

327

218

5

28

215

16

49

652

38

1.037

709

336

32

95

406

117

11

10

2

134

461

525

242

13

535

83

745

0,80

0,03

0,21

4,94

2,89

1,93

0,04

0,25

1,90

0,14

0,43

5,77

0,34

9,18

6,27

2,97

0,28

0,84

3,59

1,04

0,10

0,09

0,02

1,19

4,08

4,65

2,14

0,12

4,73

0,73

6,59

2.108 18,66

3

12

10

524

333

254

267

137

25

Catania

0,38

2,05

4,15

1,26

4,48

1,95

0,13

5.228

1

12

359

241

69

4

55

30

4

256

7

453

208

192

1

31

144

13

6

46

238

166

124

4

2

237

3

366

0,37

0,02

0,23

6,87

4,61

1,32

0,08

1,05

0,57

0,08

4,90

0,13

8,66

3,98

3,67

0,02

0,59

2,75

0,25

0,11

0,88

4,55

3,18

2,37

0,08

0,04

4,53

0,06

7,00

1.203 23,01

20

107

217

66

234

102

7

Catanzaro

0,12

2,34

2,88

1,88

1,54

1,91

0,12

6.633

0

20

355

116

42

8

4

64

12

71

284

12

511

374

240

21

69

186

41

4

2

5

53

314

255

178

7

6

234

57

444

0,47

0,00

0,30

5,35

1,75

0,63

0,12

0,06

0,96

0,18

1,07

4,28

0,18

7,70

5,64

3,62

0,32

1,04

2,80

0,62

0,06

0,03

0,08

0,80

4,73

3,84

2,68

0,11

0,09

3,53

0,86

6,69

1.928 29,07

8

155

191

125

102

127

8

Chieti

0,01

0,15

0,01

3,68

2,86

1,69

3,19

1,36

0,46

5,09

2,31

0,38

0,18

0,67

1,23

1,82

8,02

0,41

5,27

5,57

2,41

0,39

1,49

2,05

0,98

0,07

0,03

0,52

1,24

2,99

3,01

2,08

0,26

2,45

0,86

6,46

16.033

8

170

1,13

0,05

1,06

1.643 10,25

816

371

61

29

108

197

291

1.286

66

845

893

386

63

239

329

157

11

5

84

199

480

482

333

41

393

138

1.036

2.724 16,99

1

24

1

590

459

271

512

218

73

Como 0,14

0,03

0,23

0,09

2,13

4,77

1,16

1,90

1,84

8.719

0

38

671

142

47

1

8

93

26

16

279

11

547

508

363

10

55

261

55

4

1

71

520

166

164

8

231

19

0,61

0,00

0,44

7,70

1,63

0,54

0,01

0,09

1,07

0,30

0,18

3,20

0,13

6,27

5,83

4,16

0,11

0,63

2,99

0,63

0,05

0,01

0,81

5,96

1,90

1,88

0,09

2,65

0,22

1.030 11,81

2.302 26,40

3

20

8

186

416

101

166

160

12

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

560

41

320

Ford

Honda

Hyundai

4

49

362

104

931

6

1

7,14

1,09

0,87

0,82

0,10

0,93

0,08

56

2

8

55

324

199

12

196

783

368

26

598

91

73

69

8

6

118

430

752

78

7

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,59

8,98

5,14

1,41

0,07

0,31

4,40

9,35

2,34

0,14

0,66

0,10

0,02

0,67

1,52

2,97

1.346

2

42

95

21

1

50

3

28

54

41

1

5

11

61

19

0,09

0,15

3,12

7,06

1,56

0,07

3,71

0,22

2,08

4,01

3,05

0,07

0,52

2,67

0,37

0,82

4,53

1,41

12.460

18

203

968

537

264

35

0,88

0,14

1,63

7,77

4,31

2,12

0,28

0,26

0,95

1,20

1.193 0,08

0 0,00

2 0,17

55 4,61

21 1,76

6 0,50

5 0,42

1 0,08

2 0,17

1,51

0,95

0,38

0,45

1,14

0,76

0,76

4,16

0,45

4,16

2.642

0

22

0,19

0,00

0,83

276 10,45

40

25

10

12

30

20

20

7 0,59

0,82

102

12

110 110

149

2,91

0,08

2,31

4,35

0,30

0,15

0,11

2,01

3,48

1,67

1,74

0,19

0,11

3,14

0,57

5,00

298 11,28

77

2

61

115

8

4

3

53

92

44

46

5

3

83

15

132

136 11,40

144 12,07

26 2,18

34 2,85

11 0,92

4 0,34

29 2,43

4 0,34

16 1,34

51 4,27

36 3,02

0,08

0,04

2,91

1,25

2,84

2,95

1,63

0,23

599 22,67

6,57

0,44

6,74

6,86

1,95

0,43

1,28

3,94

0,71

0,12

0,08

0,14

1,21

3,48

1,97

28 2,35

27 2,26

2 0,17

87 7,29

310 25,98

2

1

77

33

75

78

43

6

Fermo

818

55

840

855

243

54

160

491

89

15

10

17

151

433

245

3,34

0,31

0,05

2,91

0,83

7,47

64 5,36

27 2,26

15 1,26

24 2,01

18 1,51

1 0,08

Enna

0,05

0,13

0,05

3,77

2,98

2,77

2,54

1,94

0,16

8

107

10

1.207

1.526

3.357

3.044

716

0,01

0,18

0,02

1,98

2,51

5,52

5,01

1,18

0,10

Firenze 60

8.382

4

91

771

441

113

8

17

69

126

24

676

21

579

443

264

24

80

248

48

6

11

116

204

292

153

8

4

391

59

593

0,59

0,05

1,09

9,20

5,26

1,35

0,10

0,20

0,82

1,50

0,29

8,06

0,25

6,91

5,29

3,15

0,29

0,95

2,96

0,57

0,07

0,13

1,38

2,43

3,48

1,83

0,10

0,05

4,66

0,70

7,07

60.814

19

952

4.470

1.607

661

99

57

842

976

457

4.968

125

3.104

2.589

2.288

152

727

2.947

307

33

35

171

979

937

1.251

1.325

149

77

1.543

245

5.116

4,29

0,03

1,57

7,35

2,64

1,09

0,16

0,09

1,38

1,60

0,75

8,17

0,21

5,10

4,26

3,76

0,25

1,20

4,85

0,50

0,05

0,06

0,28

1,61

1,54

2,06

2,18

0,25

0,13

2,54

0,40

8,41

1.292 15,41 11.571 19,03

4

11

4

316

250

232

213

163

13

Ferrara

0,13

0,04

4,72

3,34

1,38

1,68

1,45

0,09

4.704

0

32

236

401

36

3

13

18

13

35

348

10

173

373

168

10

23

138

15

5

2

8

37

180

185

128

6

3

218

23

250

0,33

0,00

0,68

5,02

8,52

0,77

0,06

0,28

0,38

0,28

0,74

7,40

0,21

3,68

7,93

3,57

0,21

0,49

2,93

0,32

0,11

0,04

0,17

0,79

3,83

3,93

2,72

0,13

0,06

4,63

0,49

5,31

1.011 21,49

6

2

222

157

65

79

68

4

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

8.370

32

0,07

7

2,38

127

Land Rover

Totale

118

0,45

36

3,87

249

Lancia

4,21

416

352

1,86

Kia

25

15

0,07

6,24

7,43

126

1

84

100

Jeep

1,51

0,03

0,39

0,09

2,40

4,84

2,76

2,69

1,40

427 31,72 1.843 14,79

0,37

11

299

603

344

335

174

Jaguar

0,18

3,82

0,49

6,69

9,82

5

0,15

3,57

8,54

1,04

1,86

1,04

0,30

Cuneo

38

39

822

Fiat

0,02

0,16

2

48

115

14

25

14

0,15

6

2

0,01

3,87

3,75

4,58

4,11

1,30

2

Crotone

Infiniti

13

324

Dacia

Ferrari

314

Citroën

DS

383

BMW

1

344

Audi

DR

109

Alfa Romeo

9

Abarth

0,11

Cremona

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2016

9.021 0,64

2 0,02

101 1,12

727 8,06

238 2,64

88 0,98

18 0,20

23 0,25

35 0,39

82 0,91

53 0,59

659 7,31

26 0,29

278 3,08

692 7,67

276 3,06

32 0,35

109 1,21

261 2,89

40 0,44

5 0,06

2 0,02

8 0,09

186 2,06

398 4,41

255 2,83

171 1,90

34 0,38

1 0,01

433 4,80

90 1,00

762 8,45

1.758 19,49

1 0,01

5 0,06

1 0,01

356 3,95

183 2,03

158 1,75

366 4,06

92 1,02

16 0,18

Forlì C.

0,05

0,23

0,05

2,54

3,83

3,18

0,97

3,17

0,12

6.468

0

17

374

188

60

18

5

111

14

32

467

10

310

270

237

8

132

193

15

1

1

4

80

376

233

192

6

1

291

27

252

0,46

0,00

0,26

5,78

2,91

0,93

0,28

0,08

1,72

0,22

0,49

7,22

0,15

4,79

4,17

3,66

0,12

2,04

2,98

0,23

0,02

0,02

0,06

1,24

5,81

3,60

2,97

0,09

0,02

4,50

0,42

3,90

1.628 25,17

3

15

3

164

248

206

63

205

8

Frosinone

0,03

0,08

0,01

3,73

1,73

2,95

2,16

0,97

0,29

4,80

2,63

0,21

0,11

3,04

0,72

0,42

7,63

0,35

4,73

5,04

3,46

0,08

1,87

3,44

0,71

0,02

0,01

0,34

1,22

2,12

1,58

2,03

0,19

0,03

3,04

1,23

14.055

5

82

0,99

0,04

0,58

1.653 11,76

675

370

30

16

427

101

59

1.072

49

665

709

486

11

263

483

100

3

1

48

172

298

222

286

27

4

427

173

1.457 10,37

2.002 14,24

4

11

1

524

243

415

304

136

41

Genova

3,69

0,31

0,31

0,43

1,40

0,78

5,52

0,27

4,70

5,44

2,25

0,31

0,74

2,72

1,40

0,08

0,23

0,89

2,49

6,06

1,86

0,16

6,10

2,60

6,06

9,05

0,04

0,08

3,50

1,63

1,71

3,11

1,79

0,16

2.574

0

10

223

0,18

0,00

0,39

8,66

337 13,09

95

8

8

11

36

20

142

7

121

140

58

8

19

70

36

2

6

23

64

156

48

4

157

67

156

233

1

2

90

42

44

80

46

4

Gorizia

0,11

0,14

4,33

3,22

2,33

2,22

0,87

0,08

2,08

3,60

0,24

0,49

1,08

1,97

0,08

8,36

0,16

4,35

4,76

4,35

0,49

1,30

3,44

0,89

0,08

0,03

0,11

1,70

1,87

5,95

1,89

0,08

0,05

3,41

0,22

5,41

3.697

6

23

0,26

0,16

0,62

427 11,55

77

133

9

18

40

73

3

309

6

161

176

161

18

48

127

33

3

1

4

63

69

220

70

3

2

126

8

200

589 15,93

4

5

160

119

86

82

32

3

Grosseto

0,03

0,26

0,07

3,66

3,00

2,21

1,98

0,56

0,43

3.036

2

16

146

225

143

8

3

52

32

14

264

11

205

94

56

8

30

108

21

1

1

5

28

70

83

57

1

55

43

273

0,21

0,07

0,53

4,81

7,41

4,71

0,26

0,10

1,71

1,05

0,46

8,70

0,36

6,75

3,10

1,84

0,26

0,99

3,56

0,69

0,03

0,03

0,16

0,92

2,31

2,73

1,88

0,03

1,81

1,42

8,99

611 20,13

1

8

2

111

91

67

60

17

13

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


23

22

5

Citroën

Dacia

DR

58

1

14

Honda

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

Hyundai

9

25

45

42

11

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

0,02

0,02

0,02

3,93

1,93

1,64

2,69

1,43

763

Totale

73

0,05

4.667

0,33

0,00

4.759

1

13

186

0,34

0,02

3,91

7.922 0,56

1 0,01

371 4,68

0,15

0,01

4,14

2,78

1,99

2,31

1,46

0,08

7,11

5,28

3,46

0,29

0,88

2,98

0,04

0,03

0,03

0,02

1,22

5,47

3,07

1,68

0,06

0,01

6,91

0,05

7,06

9.957

1

77

680

270

47

1

3

40

41

49

0,70

0,01

0,77

6,83

2,71

0,47

0,01

0,03

0,40

0,41

0,49

999 10,03

8

708

526

345

29

88

297

4

3

3

2

121

545

306

167

6

1

688

5

703

1.906 19,14

15

1

412

277

198

230

145

0,10

Lecce 10

0,11

3,78

2,48

2,34

2,95

1,75

8.040

4

52

802

376

161

39

12

110

156

214

412

40

401

494

209

28

85

283

48

9

21

143

231

234

181

10

234

44

509

0,57

0,05

0,65

9,98

4,68

2,00

0,49

0,15

1,37

1,94

2,66

5,12

0,50

4,99

6,14

2,60

0,35

1,06

3,52

0,60

0,11

0,26

1,78

2,87

2,91

2,25

0,12

2,91

0,55

6,33

1.389 17,28

9

304

199

188

237

141

0,39

Lecco 31

0,01

0,10

0,01

4,94

2,11

1,85

3,03

0,93

0,10

7.818

1

30

676

240

83

17

3

80

85

39

568

13

409

317

263

21

109

248

22

3

3

5

122

218

570

134

25

3

442

39

715

0,55

0,01

0,38

8,65

3,07

1,06

0,22

0,04

1,02

1,09

0,50

7,27

0,17

5,23

4,05

3,36

0,27

1,39

3,17

0,28

0,04

0,04

0,06

1,56

2,79

7,29

1,71

0,32

0,04

5,65

0,50

9,15

1.291 16,51

1

8

1

386

165

145

237

73

8

Livorno

0,02

0,15

0,17

3,55

2,57

5,37

2,57

1,42

5.441

1

43

466

231

45

11

9

30

24

45

297

17

420

299

119

22

124

143

31

7

1

13

76

236

199

105

8

127

32

522

0,38

0,02

0,79

8,56

4,25

0,83

0,20

0,17

0,55

0,44

0,83

5,46

0,31

7,72

5,50

2,19

0,40

2,28

2,63

0,57

0,13

0,02

0,24

1,40

4,34

3,66

1,93

0,15

2,33

0,59

9,59

865 15,90

1

8

9

193

140

292

140

77

0,24

Lodi 13

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0

Altre

0

11 0,14

0,27

0,54

25

0,52

4

Volvo

0,00

342 4,32

632 13,28

6,51

304

4,85

37

Volkswagen

3,34

52 0,66

4 0,05

15 0,19

154 1,94

156

1,28

0,15

0,36

0,80

2,23

61

7

17

38

9 0,11

17

1,93

0,17

0,71

0,69

0,97

8 0,10

639 8,07

29 0,37

294 3,71

311 3,93

254 3,21

12 0,15

150 1,89

253 3,19

Toyota

33

32

46

0,29

4,85

2,96

3,24

0,27

1,28

2,79

8

0,92

0,26

1,05

0,24

14

231

141

154

13

61

133

72 0,91

90

2

SsangYong

11

0,66

5,83

7,95

3,94

0,24

0,58

3,62

0,36

7

8

Smart

0,26

31

272

371

184

11

27

169

17

Suzuki

2

Skoda

0,39

6,95

4,85

4,72

0,13

0,79

3,41

0,45

3 0,04

3 0,04

8 0,10

124 1,57

366 4,62

448 5,66

164 2,07

26 0,33

1 0,01

380 4,80

42 0,53

621 7,84

1.530 19,31

1 0,01

11 0,14

2 0,03

326 4,12

413 5,21

262 3,31

90 1,14

112 1,41

8 0,10

Latina

Subaru

3

42

Peugeot

Seat

0,08

4

0,11

5

0,13

37

Opel

1

36

Nissan

53

1

Mitsubishi

Renault

6

Mini

Porsche

4,29

204

3,49

163

5,50

26

21

Mercedes

0,13

0,02

0,08

1

1

4

Mazda

0,06

0,11

3

0,02

0,86

3,24

3,26

2,37

0,15

0,06

3,97

1,30

7,80

5

1

41

154

155

113

7

3

189

62

371

1

0,04

1,84

4,69

3,26

2,29

0,19

0,04

1,67

0,24

6,28

Maserati

0,13

1

1

1

187

92

78

128

68

0,23

Mahindra

2

86

219

152

Lexus

1,44

5,50

5,90

107

2

78

11

293

1

3,28

0,11

0,11

2,89

3,47

1,71

1,63

2,01

11

La Spezia

1.223 26,21 1.118 23,49

5

5

135

Jaguar

0,13

80

162

Infiniti

1,83

0,13

7,60

189 24,77

Ford

0,66

2,88

3,01

2,23

Fiat

Ferrari

DS

17

BMW

76

11

Audi

1,44

94

1,97

15

Alfa Romeo

0,15

L’Aquila

7

Isernia

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2016

11.069 0,78

5 0,05

57 0,51

821 7,42

272 2,46

155 1,40

30 0,27

23 0,21

98 0,89

128 1,16

61 0,55

900 8,13

20 0,18

590 5,33

535 4,83

464 4,19

32 0,29

199 1,80

394 3,56

29 0,26

4 0,04

1 0,01

7 0,06

162 1,46

478 4,32

434 3,92

208 1,88

9 0,08

92 0,83

442 3,99

40 0,36

617 5,57

2.230 20,15

2 0,02

10 0,09

15 0,14

442 3,99

215 1,94

290 2,62

383 3,46

158 1,43

17 0,15

Lucca

0,07

0,51

0,05

2,97

3,51

3,50

3,03

1,28

0,23

1,46

1,56

0,33

0,20

0,58

1,41

1,59

5,24

0,13

4,87

5,58

3,55

0,27

1,13

3,55

0,81

0,08

0,05

1,72

2,90

1,47

1,38

0,08

0,07

2,29

0,46

6,63

6.035

0

44

0,43

0,00

0,73

640 10,60

88

94

20

12

35

85

96

316

8

294

337

214

16

68

214

49

5

3

104

175

89

83

5

4

138

28

400

1.457 24,14

4

31

3

179

212

211

183

77

14

Macerata

0,05

0,16

0,02

3,40

4,38

3,91

3,67

1,01

0,10

3,31

0,22

1,43

4,68

0,54

0,16

0,30

1,49

2,26

3,75

1,32

0,49

0,02

3,75

0,28

5,86

8.647

2

96

705

334

87

16

8

18

116

76

660

52

542

0,61

0,02

1,11

8,15

3,86

1,01

0,19

0,09

0,21

1,34

0,88

7,63

0,60

6,27

885 10,23

286

19

124

405

47

14

26

129

195

324

114

42

2

324

24

507

1.024 11,84

4

14

2

294

379

338

317

87

9

Mantova

0,02

0,14

0,02

3,54

2,77

1,72

3,87

1,32

0,12

3,10

1,61

0,08

0,35

0,75

1,51

0,50

6,31

0,17

4,43

4,24

3,25

0,21

1,22

1,95

0,31

0,02

0,02

0,08

1,55

3,64

2,38

2,90

0,14

0,06

3,62

0,37

6,69

4.831

5

22

0,34

0,10

0,46

592 12,25

150

78

4

17

36

73

24

305

8

214

205

157

10

59

94

15

1

1

4

75

176

115

140

7

3

175

18

323

1.071 22,17

1

7

1

171

134

83

187

64

6

Massa C.

0,04

3,43

1,00

2,42

1,30

3,60

0,17

2.392

0

7

101

35

32

4

5

17

13

168

3

155

27

48

4

38

70

3

2

18

173

86

42

2

91

14

157

0,17

0,00

0,29

4,22

1,46

1,34

0,17

0,21

0,71

0,54

7,02

0,13

6,48

1,13

2,01

0,17

1,59

2,93

0,13

0,08

0,75

7,23

3,60

1,76

0,08

3,80

0,59

6,56

791 33,07

1

82

24

58

31

86

4

Matera

0,11

9,35

5,65

1,30

1,20

1,52

0,11

4,46

5,87

3,37

0,11

0,22

1,63

0,22

1,09

4,13

1,52

1,20

0,11

3,26

0,22

9,78

920

0

2

77

22

12

2

2

7

0,06

0,00

0,22

8,37

2,39

1,30

0,22

0,22

0,76

146 15,87

41

54

31

1

2

15

2

10

38

14

11

1

30

2

90

131 14,24

1

86

52

12

11

14

1

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


74

390

240

Citroën

Dacia

0,19

0,03

3,32

5,39

2,35

3,03

1,27

0,18

272

60

Lancia

Land Rover

0,27

0,14

0,01

3,97

4,03

3,49

3,17

1,79

1.015 2.184

1.219 5,65

1.111 5,15

5,35

4,86

5,25 1.018

925

4.125

5.914

400

5.424

6,62

9,54

0,15

6,66

96

17

211

479

690

11

482

80

13

110

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

671

100

0,35

0,01

25

1

Volvo

Altre

0,51

78.558

5,54

0,13

0,85

19.031

10

232

1,34

0,05

1,22

21.589 1,52

20 0,09

84 0,39

271 1,26

25.422

2

101

216

1,79

0,01

0,40

3,98

2,59

0,85

0,08

0,28

1,94

0,64

0,28

8,70

0,32

8,59

3,99

3,82

0,13

1,13

3,23

0,76

0,06

0,00

0,04

0,98

3,92

2,74

2,34

0,20

0,11

5,01

0,52

5,85

0,23

0,05

3,62

3,41

3,00

6,21

1,82

0,32

8.208

7

55

724

228

202

18

10

48

127

59

586

29

366

548

174

36

152

254

42

3

4

12

90

269

376

151

16

1

376

93

601

0,58

0,09

0,67

8,82

2,78

2,46

0,22

0,12

0,58

1,55

0,72

7,14

0,35

4,46

6,68

2,12

0,44

1,85

3,09

0,51

0,04

0,05

0,15

1,10

3,28

4,58

1,84

0,19

0,01

4,58

1,13

7,32

1.020 12,43

19

4

297

280

246

510

149

26

Novara

0,20

5,53

5,26

0,94

1,42

1,42

1.484

0

4

119

102

7

11

3

13

45

128

120

66

107

6

3

17

1

1

19

49

106

8

1

16

3

80

0,10

0,00

0,27

8,02

6,87

0,47

0,74

0,20

0,88

3,03

8,63

8,09

4,45

7,21

0,40

0,20

1,15

0,07

0,07

1,28

3,30

7,14

0,54

0,07

1,08

0,20

5,39

230 15,50

3

82

78

14

21

21

Nuoro

2,03

0,55

0,92

2,03

0,18

0,37

2,40

2,21

2,40

0,92

0,37

0,18

0,18

8,12

2,58

0,55

1,85

0,18

5,54

542

0

1

21

15

3

3

2

3

0,04

0,00

0,18

3,87

2,77

0,55

0,55

0,37

0,55

128 23,62

13

12

13

5

2

1

1

44

14

3

10

1

30

129 23,80

2

55 10,15

11

3

5

11

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

7.232

2.110 9,77

7,28

6,96 1.385

5.466

6,28

454

Totale

659 1.012

1.114 5,16

3,55

675

5,72

4.491

3,04

220

Volkswagen

1,34

21

70

Toyota

255

43 0,20

94 0,44

1,47

0,23

1.153

44

0,07

493

163

72

1,22

0,29

14

350 1,62

241 1,12

300 1,39

88

226

0,32

0,51

1,42

0,68

2.212

81

972

33

288

820

Suzuki

0,06

250

97

270

130

1.839 8,52

69 0,32

615 2,85

75 0,35

387 1,79

657 3,04

193

4

2,42

0,90

0,71

5,93

0,42

3,23

0,26

1,61

3,71

191 0,88

7

0,10

79

615

49

307

707

6,90 1.128

0,51

7,53

2,78

0,37

1,65

2,34

1,16

Subaru

1.901

706

555

2.182

292

1.298

1.839

221

SsangYong

1,52

0,18

1,11

2,92

0,24

1,33

2,81

0,77

1 16

203

605

4 0,02 15 0,07

Mercedes

0,17

0,48

0,01

11

250

997

697

596

12

92

1

67 0,31

321 1,49

782 3,62

578 2,68

410 1,90

50

27

1.273

133

1.488

Mazda

0,14

0,01

0,25

1,90

4,05

3,91

2,04

51 0,24

4 0,02

675 3,13

171 0,79

0,01

0,04

0,20

3,60

2,64

1,95

1,97

1,19

0,15

6.287 24,73

7

48

362

771

745

388

0,30

0,04

4,16

0,41

1.324 6,13

2.751 12,74

112

0,44

1,07

2,41

2,21

1,91

58

7

792

78

7,05

3

11

51

916

671

496

500

303

38

Napoli

4

345

837

1.896

1.735

0,20

0,22

2,86

0,79

7,21 1.341

4 0,02

29 0,13

3 0,01

799 3,70

670 3,10

826 3,83

861 3,99

387 1,79

67 0,31

Monza

Maserati

0,06

0,83

3,76

2,63

51

26

2

755

766

665

603

340

0,15

Mahindra

Lexus

190

Kia

1.497

106

Jeep

1,47

157

2.246

169

0,07

3,17

618

5.662

5

229

Hyundai

0,15

0,04

0,82

0,03

3,46

7,23

3,75

3,69

1,40

28

Modena

9.451 12,03 2.951 15,51

Jaguar

11

Honda

5,90

35

644

24

2.720

5.680

2.948

2.897

1.103

0,23

Milano

177

Infiniti

427

1.585 21,92

Ford

Fiat

Ferrari

14

170

BMW

DS

219

Audi

2

92

Alfa Romeo

DR

13

Messina

Abarth

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2016

2.274 0,16

0 0,00

10 0,44

183 8,05

49 2,15

16 0,70

26 1,14

8 0,35

12 0,53

275 12,09

3 0,13

54 2,37

77 3,39

42 1,85

1 0,04

18 0,79

61 2,68

4 0,18

1 0,04

1 0,04

41 1,80

60 2,64

36 1,58

27 1,19

6 0,26

113 4,97

1 0,04

224 9,85

593 26,08

6 0,26

1 0,04

116 5,10

148 6,51

20 0,88

25 1,10

13 0,57

3 0,13

Olbia T.

1,15

0,73

1,58

0,12

0,36

0,06

7,47

4,80

3,16

3,46

0,36

0,49

1,46

1,40

1,03

4,01

1,15

0,67

0,12

1,76

0,18

8,20

1.647

0

1

162

29

39

1

4

4

1

6

0,12

0,00

0,06

9,84

1,76

2,37

0,06

0,24

0,24

0,06

0,36

281 17,06

79

52

57

6

8

24

23

17

66

19

11

2

29

3

135

226 13,72

6

1

123

173 10,50

19

12

26

2

Oristano

0,03

0,12

0,05

2,44

2,10

3,46

3,29

1,99

0,22

21.643

17

251

1.894

898

195

89

52

189

277

80

1.222

174

1.314

1.276

589

38

402

837

145

63

4

121

475

1.012

745

355

65

7

769

154

1.442

1,53

0,08

1,16

8,75

4,15

0,90

0,41

0,24

0,87

1,28

0,37

5,65

0,80

6,07

5,90

2,72

0,18

1,86

3,87

0,67

0,29

0,02

0,56

2,19

4,68

3,44

1,64

0,30

0,03

3,55

0,71

6,66

3.527 16,30

7

26

10

529

455

749

711

430

48

Padova

0,06

0,10

4,54

2,87

1,18

3,61

1,74

0,12

14.169

1

27

958

651

74

22

13

339

149

296

894

36

394

984

386

46

73

456

14

8

2

97

666

356

362

18

630

13

903

1,00

0,01

0,19

6,76

4,59

0,52

0,16

0,09

2,39

1,05

2,09

6,31

0,25

2,78

6,94

2,72

0,32

0,52

3,22

0,10

0,06

0,01

0,68

4,70

2,51

2,55

0,13

4,45

0,09

6,37

3.286 23,19

8

14

643

407

167

512

247

17

Palermo

0,01

0,14

3,38

3,36

3,49

4,05

0,94

0,12

11.258

6

163

1.022

284

175

25

21

42

140

89

755

51

665

850

382

35

206

306

104

10

3

23

196

281

242

204

18

3

377

170

729

0,79

0,05

1,45

9,08

2,52

1,55

0,22

0,19

0,37

1,24

0,79

6,71

0,45

5,91

7,55

3,39

0,31

1,83

2,72

0,92

0,09

0,03

0,20

1,74

2,50

2,15

1,81

0,16

0,03

3,35

1,51

6,48

1.937 17,21

1

16

380

378

393

456

106

14

Parma 0,19

0,02

0,16

0,01

4,66

2,87

3,19

1,97

1,75

12.696

1

81

844

466

337

39

33

102

45

76

1.143

30

757

851

437

31

216

428

101

12

2

17

134

574

420

324

13

1

381

83

917

0,89

0,01

0,64

6,65

3,67

2,65

0,31

0,26

0,80

0,35

0,60

9,00

0,24

5,96

6,70

3,44

0,24

1,70

3,37

0,80

0,09

0,02

0,13

1,06

4,52

3,31

2,55

0,10

0,01

3,00

0,65

7,22

1.920 15,12

3

20

1

591

364

405

250

222

24

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


0,05

0,12

0,01

2,45

2,64

2,14

3,07

1,56

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

427

1

17

365

392

568

164

Hyundai

Infiniti

Jaguar

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

0,02

0,20

1,69

4,01

3,30

1,69

1,50

0,13

0,72

1,94

209

382

40

107

2,95

6,60

1,18

2,42

242

542

97

199

2,95

6,45

0,20

0,92

3,02

451

986

679

27

804

81

140

98

14

30

141

462

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

75

1,08

0,01

1,83

8,42

0,09

0,64

0,92

0,53

5,26

0,18

4,44

8.207

0

46

735

25

23

33

63

89

361

21

323

196

0,58

0,00

0,56

8,96

0,30

0,28

0,40

0,77

1,08

4,40

0,26

3,94

2,39

5.518

2

49

252

13

9

135

15

22

121

5

207

237

58

0,39

0,04

0,89

4,57

0,24

0,16

2,45

0,27

0,40

2,19

0,09

3,75

6,92

3,79

4,30

1,05

7.247 0,51

3 0,04

78 1,08

576 7,95

347 4,79

127 1,75

21 0,29

32 0,44

37 0,51

43 0,59

50 0,69

437 6,03

43 0,59

401 5,53

409 5,64

171 2,36

33 0,46

148 2,04

247 3,41

55 0,76

7 0,10

2 0,03

22 0,30

109 1,50

351 4,84

257 3,55

166 2,29

8 0,11

1 0,01

204 2,81

47 0,65

490 6,76

1.162 16,03

1 0,01

22 0,30

199 2,75

283 3,91

288 3,97

262 3,62

94 1,30

14 0,19

Piacenza

0,02

0,06

0,01

3,92

2,42

2,86

2,15

1,17

12.251

2

115

1.179

227

174

17

21

104

103

66

684

24

470

869

372

18

199

479

78

1

2

8

196

590

472

220

21

9

496

83

865

0,86

0,02

0,94

9,62

1,85

1,42

0,14

0,17

0,85

0,84

0,54

5,58

0,20

3,84

7,09

3,04

0,15

1,62

3,91

0,64

0,01

0,02

0,07

1,60

4,82

3,85

1,80

0,17

0,07

4,05

0,68

7,06

2.528 20,64

2

7

1

480

297

350

264

143

0,12

Pisa 15

0,01

0,09

5,45

3,52

3,94

2,80

1,09

0,08

0,20

4,14

2,88

3,29

0,18

2,62

2,98

0,46

0,09

0,04

0,24

1,37

4,24

2,84

3,53

0,27

0,04

4,29

0,27

4,48

7.640

0

36

633

124

158

12

5

55

111

39

0,54

0,00

0,47

8,29

1,62

2,07

0,16

0,07

0,72

1,45

0,51

997 13,05

15

316

220

251

14

200

228

35

7

3

18

105

324

217

270

21

3

328

21

342

1.235 16,16

1

7

416

269

301

214

83

6

Pistoia

0,11

0,01

3,03

2,24

2,94

2,86

1,89

0,28

7.235

1

110

573

314

137

25

26

27

137

63

352

12

338

628

196

16

106

263

69

6

2

34

72

262

261

94

13

6

385

39

549

0,51

0,01

1,52

7,92

4,34

1,89

0,35

0,36

0,37

1,89

0,87

4,87

0,17

4,67

8,68

2,71

0,22

1,47

3,64

0,95

0,08

0,03

0,47

1,00

3,62

3,61

1,30

0,18

0,08

5,32

0,54

7,59

1.152 15,92

8

1

219

162

213

207

137

20

Pordenone

0,11

2,79

2,92

1,03

1,12

2,38

0,25

4.445

0

9

290

36

51

2

3

38

43

58

277

7

406

131

139

1

12

126

22

4

1

39

193

171

104

4

2

84

1

129

0,31

0,00

0,20

6,52

0,81

1,15

0,04

0,07

0,85

0,97

1,30

6,23

0,16

9,13

2,95

3,13

0,02

0,27

2,83

0,49

0,09

0,02

0,88

4,34

3,85

2,34

0,09

0,04

1,89

0,02

2,90

1.590 35,77

5

124

130

46

50

106

11

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

15.287

2

Altre

Totale

280

Volvo

1.287

0,22

12

0,21

17

0,23

35

Mitsubishi

Volkswagen

1,83

101

1,30

107

1,25

191

Mini

3,70

1,33

0,11

0,04

565

109

6

Mercedes

0,82

0,11

2

0,05

1,32

5,29

3,68

2,43

0,18

0,04

5,42

0,89

7,00

126

9

0,01

3

73

292

203

134

10

2

299

49

386

Mazda

0,15

1

0,09

1,19

5,76

3,39

2,11

0,10

0,01

4,53

0,30

6,10

2

7

98

473

278

173

8

1

372

25

501

23

0,01

1

11

93

221

182

93

83

7

Pescara

1.837 22,38 1.392 25,23

0,04

0,19

0,01

3,41

2,34

2,84

3,75

1,88

0,11

Maserati

0,04

1,07

3,72

2,56

2,39

0,11

0,01

2,79

0,44

5,10

3

16

1

280

192

233

308

154

9

Pesaro U.

Mahindra

6

68

Honda

Lexus

780

4.212 27,55

Ford

Fiat

7

374

Dacia

Ferrari

404

Citroën

19

327

BMW

DS

469

Audi

1

238

Alfa Romeo

DR

24

Abarth

0,16

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2016

8.124 0,57

1 0,01

103 1,27

566 6,97

345 4,25

160 1,97

9 0,11

23 0,28

85 1,05

52 0,64

103 1,27

679 8,36

25 0,31

405 4,99

575 7,08

315 3,88

16 0,20

176 2,17

304 3,74

58 0,71

3 0,04

4 0,05

25 0,31

170 2,09

328 4,04

219 2,70

185 2,28

14 0,17

5 0,06

332 4,09

37 0,46

404 4,97

1.375 16,93

5 0,06

3 0,04

2 0,02

312 3,84

112 1,38

318 3,91

175 2,15

82 1,01

14 0,17

Prato

0,03

0,10

0,15

4,03

3,25

0,38

2,33

1,73

0,20

3.942

0

12

181

191

36

2

2

32

3

2

281

6

246

149

135

12

13

70

4

13

73

262

102

110

2

1

60

1

325

0,28

0,00

0,30

4,59

4,85

0,91

0,05

0,05

0,81

0,08

0,05

7,13

0,15

6,24

3,78

3,42

0,30

0,33

1,78

0,10

0,33

1,85

6,65

2,59

2,79

0,05

0,03

1,52

0,03

8,24

1.135 28,79

1

4

6

159

128

15

92

68

8

Ragusa

0,05

0,10

3,23

2,18

1,79

2,77

1,00

0,15

9.232

3

248

832

376

155

33

9

43

146

106

524

28

805

703

310

13

85

289

97

8

11

115

277

290

226

21

4

384

81

700

0,65

0,03

2,69

9,01

4,07

1,68

0,36

0,10

0,47

1,58

1,15

5,68

0,30

8,72

7,61

3,36

0,14

0,92

3,13

1,05

0,09

0,12

1,25

3,00

3,14

2,45

0,23

0,04

4,16

0,88

7,58

1.270 13,76

5

9

298

201

165

256

92

14

Ravenna

0,07

0,04

4,81

4,30

0,88

3,16

1,19

0,05

5.483

0

23

187

440

60

1

1

63

76

47

395

5

201

208

191

14

24

140

78

4

5

39

161

174

70

2

1

267

88

465

0,39

0,00

0,42

3,41

8,02

1,09

0,02

0,02

1,15

1,39

0,86

7,20

0,09

3,67

3,79

3,48

0,26

0,44

2,55

1,42

0,07

0,09

0,71

2,94

3,17

1,28

0,04

0,02

4,87

1,60

8,48

1.258 22,94

4

2

264

236

48

173

65

3

Reggio C.

0,04

0,22

3,96

3,47

2,39

3,10

1,32

0,27

13.625

1

94

1.006

511

282

31

13

51

177

127

1.105

43

792

559

408

18

141

453

144

16

6

63

245

542

385

218

56

6

457

82

874

0,96

0,01

0,69

7,38

3,75

2,07

0,23

0,10

0,37

1,30

0,93

8,11

0,32

5,81

4,10

2,99

0,13

1,03

3,32

1,06

0,12

0,04

0,46

1,80

3,98

2,83

1,60

0,41

0,04

3,35

0,60

6,41

2.707 19,87

5

30

540

473

325

422

180

37

Reggio E.

0,05

0,14

4,35

2,51

2,08

0,87

1,01

0,10

6,42

0,24

1,21

1,74

0,29

0,05

0,10

0,82

3,62

1,69

1,93

0,10

1,69

0,05

8,84

2.071

0

6

103

58

18

1

31

2

4

201

109

0,15

0,00

0,29

4,97

2,80

0,87

0,05

1,50

0,10

0,19

9,71

5,26

235 11,35

133

5

25

36

6

1

2

17

75

35

40

2

35

1

183

477 23,03

1

3

90

52

43

18

21

2

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


76

9

42

229

213

221

238

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

84

337

Hyundai

6,32

0,40

299

19

4,50

0,26

868

253

4.012

235

1,91

0,17

0,14

0,86

3,34

0,44

227

122

11

7

9

55

204

151

14

189

503

213

28

363

Lancia

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

552

0,64

317

565

41

2

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,45

0,03

1,30

0,17

0,19

89.167

33

819

87

49

6,29

0,04

6,84

0,92

0,10

0,05

4.731

2

32

243

65

9

9

0,33

0,04

5,14

1,37

0,19

0,19

0,51

10.774 0,76

2 0,02

165 1,53

149 1,38

3 0,03

10 0,09

103 0,96

0,02

0,20

0,06

5,86

3,24

1,06

0,54

1,26

0,11

0,06

4,06

4,84

8,58

0,02

0,52

1,54

0,06

0,02

0,93

3,26

1,96

0,61

0,28

0,02

2,69

0,06

6,04

5.397

0

16

428

175

45

3

2

39

9

46

0,38

0,00

0,30

7,93

3,24

0,83

0,06

0,04

0,72

0,17

0,85

1.263 23,40

3

219

261

463

1

28

83

3

1

50

176

106

33

15

1

145

3

326

788 14,60

1

11

3

316

175

57

29

68

6

Sassari

0,02

0,26

0,02

3,87

3,63

2,68

2,04

1,87

0,36

4.963

0

50

444

142

112

32

3

61

24

11

274

10

227

330

166

15

92

147

17

3

5

72

113

37

125

3

1

190

82

0,35

0,00

1,01

8,95

2,86

2,26

0,64

0,06

1,23

0,48

0,22

5,52

0,20

4,57

6,65

3,34

0,30

1,85

2,96

0,34

0,06

0,10

1,45

2,28

0,75

2,52

0,06

0,02

3,83

1,65

534 10,76

909 18,32

1

13

1

192

180

133

101

93

18

Savona

0,03

5,07

2,08

2,14

2,92

1,29

0,12

6.667

1

73

665

163

125

36

10

61

53

27

619

13

393

289

233

17

55

218

77

1

4

10

104

178

274

132

8

5

223

10

385

0,47

0,01

1,09

9,97

2,44

1,87

0,54

0,15

0,91

0,79

0,40

9,28

0,19

5,89

4,33

3,49

0,25

0,82

3,27

1,15

0,01

0,06

0,15

1,56

2,67

4,11

1,98

0,12

0,07

3,34

0,15

5,77

1.294 19,41

2

338

139

143

195

86

8

Siena

0,05

5,32

1,77

1,63

1,77

1,35

0,17

4.228

0

5

259

187

43

17

34

3

38

183

5

290

183

122

22

18

116

15

10

2

1

36

206

199

86

170

43

0,30

0,00

0,12

6,13

4,42

1,02

0,40

0,80

0,07

0,90

4,33

0,12

6,86

4,33

2,89

0,52

0,43

2,74

0,35

0,24

0,05

0,02

0,85

4,87

4,71

2,03

4,02

1,02

433 10,24

992 23,46

2

225

75

69

75

57

7

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

6.372

31 0,29

0,68

0,62

5.807

8,87

83

Suzuki

Totale

611 5,67

593 12,53

6,51

6.097

4,97

11

24

29 0,27

57 0,53

12

4,08

1,35

1,01

Subaru

3.639

64

48

SsangYong

0,85

0,43

0,44

54

383

393

643 5,97

31 0,29

782 7,26

785 7,29

360 3,34

10 0,09

122 1,13

297 2,76

69 0,64

15 0,14

1 0,01

2 0,02

126 1,17

377 3,50

471 4,37

Smart

1,73

0,52

6,11

5,88

2,16

0,72

1,25

3,09

0,49

0,08

0,17

1,16

2,64

4,04

206 1,91

33

289

278

102

34

59

146

23

4

8

55

125

191

1,25

110

8,90

6,12

7,29

0,44

1,63

4,02

0,46

0,10

0,01

0,28

0,97

2,71

1,96

59

Skoda

7.933

5.458

6.503

392

1.450

3.585

412

88

7

2.420

1.752

1,72

12 0,11

6 0,06

642 5,96

19 0,18

538 4,99

2.535 23,53

1 0,01

20 0,19

2 0,02

301 2,79

655 6,08

210 1,95

228 2,12

138 1,28

10 0,09

Salerno

Seat

5,70

7,89

2,97

0,22

2,37

3,20

0,11

3,56

3,70

236

Kia

1.533

2,01

0,21

0,04

128

2

10

Jeep

0,40

0,11

98

359

3,72

0,23

0,11

176

11

8,26

7

2,52

0,43

391

Jaguar

2.244

383

0,23

0,06

3,38

3,19

3,72

3,47

1,01

0,15

641 13,55

11

3

160

151

176

164

48

7

Rovigo

Infiniti

5,29

1,32

7,37

Honda

6.569

341

Ford

5,35

955 14,99 12.747 14,30

0,04

0,25

0,04

3,46

3,90

3,18

1,43

1,01

Fiat

35

1

Ferrari

0,02

225

7

DS

0,11

34

3.088

3.479

2.838

1.278

897

0,15

Roma

133

DR

3,74

3,47

3,34

3,59

0,66

0,14

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2016

3.080 0,22

0 0,00

41 1,33

194 6,30

93 3,02

193 6,27

49 1,59

6 0,19

8 0,26

95 3,08

35 1,14

126 4,09

17 0,55

84 2,73

124 4,03

58 1,88

28 0,91

15 0,49

112 3,64

56 1,82

16 0,52

6 0,19

49 1,59

70 2,27

88 2,86

75 2,44

165 5,36

26 0,84

335 10,88

583 18,93

2 0,06

66 2,14

63 2,05

69 2,24

59 1,92

64 2,08

10 0,32

Sondrio

0,05

0,02

3,87

2,62

2,32

2,18

0,90

0,11

5.686

2

19

454

57

71

4

56

62

139

363

14

223

545

226

6

23

117

16

2

1

49

265

172

62

8

314

65

458

0,40

0,04

0,33

7,98

1,00

1,25

0,07

0,98

1,09

2,44

6,38

0,25

3,92

9,58

3,97

0,11

0,40

2,06

0,28

0,04

0,02

0,86

4,66

3,02

1,09

0,14

5,52

1,14

8,05

1.207 21,23

3

1

220

149

132

124

51

6

Taranto

0,11

2,47

2,42

3,00

1,07

1,63

0,13

5.337

0

43

333

170

33

3

11

79

15

11

362

4

242

299

165

9

74

207

42

6

2

1

61

257

134

125

22

1

207

10

381

0,38

0,00

0,81

6,24

3,19

0,62

0,06

0,21

1,48

0,28

0,21

6,78

0,07

4,53

5,60

3,09

0,17

1,39

3,88

0,79

0,11

0,04

0,02

1,14

4,82

2,51

2,34

0,41

0,02

3,88

0,19

7,14

1.450 27,17

6

132

129

160

57

87

7

Teramo

0,05

0,03

3,02

3,84

2,30

2,05

1,64

0,20

13

54

6

1.501

1.091

1.447

1.470

5.041

377

Torino

0,01

0,06

0,01

1,69

1,23

1,63

1,65

5,66

0,42

3.910

0

39

316

170

26

7

15

26

12

15

213

15

245

163

116

25

60

158

7

2

4

1

36

174

66

60

6

134

2

366

0,28

0,00

1,00

8,08

4,35

0,66

0,18

0,38

0,66

0,31

0,38

5,45

0,38

6,27

4,17

2,97

0,64

1,53

4,04

0,18

0,05

0,10

0,03

0,92

4,45

1,69

1,53

0,15

3,43

0,05

9,36

89.018

40

345

3.313

2.020

631

105

171

269

513

269

2.488

159

2.139

2.115

1.090

127

651

1.197

368

48

7

79

389

6.932

1.127

2.544

63

100

1.503

284

4.490

6,27

0,04

0,39

3,72

2,27

0,71

0,12

0,19

0,30

0,58

0,30

2,79

0,18

2,40

2,38

1,22

0,14

0,73

1,34

0,41

0,05

0,01

0,09

0,44

7,79

1,27

2,86

0,07

0,11

1,69

0,32

5,04

918 23,48 42.442 47,68

2

1

118

150

90

80

64

8

Terni 0,13

0,33

0,03

4,81

6,92

0,72

3,52

1,29

3.887

1

7

250

151

19

2

2

19

9

57

234

5

85

259

139

28

26

55

1

1

40

185

278

39

4

253

2

198

0,27

0,03

0,18

6,43

3,88

0,49

0,05

0,05

0,49

0,23

1,47

6,02

0,13

2,19

6,66

3,58

0,72

0,67

1,41

0,03

0,03

1,03

4,76

7,15

1,00

0,10

6,51

0,05

5,09

848 21,82

13

1

187

269

28

137

50

5

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

813

50

979

532

8

899

4.989

4.883

75.478

77

5,32

0,01

1,19

6,61

6,47

0,70

0,24

0,04

8,31

1,41

1,30

6,87

0,17

4,54

4,86

2,69

0,07

1,69

8,46

0,73

0,06

0,01

0,37

2,44

0,41

0,69

0,81

1,08

0,03

1,05

0,11

7,84

7,96

0,00

0,27

0,00

0,68

3,55

9,34

6,20

0,70

0,02

0,14

3,09

2,88

2,29

3,87

2,16

0,20

4,82

1,25

0,43

0,15

0,86

1,22

0,70

6,93

0,58

4,94

5,42

3,75

0,26

1,20

4,20

1,15

0,23

0,48

2,17

2,40

3,29

1,95

0,42

0,90

3,40

0,96

7,21

17.888

9

227

1,26

0,05

1,27

1.954 10,92

863

223

77

26

154

218

125

1.240

104

884

970

671

46

215

752

42

205

86

389

429

588

349

76

161

609

172

1.290

2.113 11,81

3

25

553

515

410

693

387

35

Treviso

0,03

0,03

3,44

1,95

3,62

2,98

1,98

0,26

3.890

0

11

275

221

185

44

6

140

50

24

196

8

169

208

150

38

67

153

43

2

8

46

50

125

4

82

249

99

287

0,27

0,00

0,28

7,07

5,68

4,76

1,13

0,15

3,60

1,29

0,62

5,04

0,21

4,34

5,35

3,86

0,98

1,72

3,93

1,11

0,05

0,21

1,18

1,29

3,21

2,11

0,10

6,40

2,54

7,38

394 10,13

1

1

134

76

141

116

77

10

Trieste

12.027

8

203

1.146

480

242

41

28

90

175

153

931

43

624

506

371

22

137

411

19

199

59

103

554

476

165

28

33

626

90

734

1.606

7

20

387

300

366

361

234

49

Udine

0,85

0,07

1,69

9,53

3,99

2,01

0,34

0,23

0,75

1,46

1,27

7,74

0,36

5,19

4,21

3,08

0,18

1,14

3,42

1,65

0,16

0,49

0,86

4,61

3,96

1,37

0,23

0,27

5,20

0,75

6,10

13,35

0,06

0,17

3,22

2,49

3,04

3,00

1,95

0,41

22.297

7

209

1.819

1.321

630

92

41

247

370

327

2.006

75

1.357

1.357

635

162

461

679

172

4

7

63

276

574

698

477

62

5

828

235

1.568

2.142

3

40

1

987

597

651

765

291

56

1,57

0,03

0,94

8,16

5,92

2,83

0,41

0,18

1,11

1,66

1,47

9,00

0,34

6,09

6,09

2,85

0,73

2,07

3,05

0,77

0,02

0,03

0,28

1,24

2,57

3,13

2,14

0,28

0,02

3,71

1,05

7,03

9,61

0,01

0,18

0,00

4,43

2,68

2,92

3,43

1,31

0,25

Varese

16.028

10

136

1.454

699

172

53

35

137

198

114

955

47

933

855

664

24

213

586

155

14

3

51

289

656

597

222

42

5

681

77

1.160

2.492

19

6

540

524

396

526

241

47

1,13

0,06

0,85

9,07

4,36

1,07

0,33

0,22

0,85

1,24

0,71

5,96

0,29

5,82

5,33

4,14

0,15

1,33

3,66

0,97

0,09

0,02

0,32

1,80

4,09

3,72

1,39

0,26

0,03

4,25

0,48

7,24

0,12

0,04

3,37

3,27

2,47

3,28

1,50

0,29

15,55

Venezia

3.420

0

9

331

46

149

12

5

12

83

21

219

5

199

214

41

16

34

85

16

2

5

1

25

116

120

8

82

261

24

288

470

1

8

119

119

83

116

57

18

0,24

0,00

0,26

9,68

1,35

4,36

0,35

0,15

0,35

2,43

0,61

6,40

0,15

5,82

6,26

1,20

0,47

0,99

2,49

0,47

0,06

0,15

0,03

0,73

3,39

3,51

2,40

0,23

7,63

0,70

8,42

13,74

0,03

0,23

3,48

3,48

2,43

3,39

1,67

0,53

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/09/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

181

Suzuki

Subaru

29

6.272

1.068

SsangYong

Smart

Skoda

5.187

Seat

Renault

130

3.425

3.671

2.030

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

1.275

Mitsubishi

Mini

6.387

550

42

5

279

1.839

312

523

614

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Kia

Jeep

22

Jaguar

Infiniti

795

82

5.919

6.005

1

202

1

511

2.681

7.051

4.680

530

0,03

Trento

26

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

DS

DR

Dacia

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 9 MESI 2016

3.748

3

24

265

115

168

12

11

12

11

40

237

9

160

158

133

15

48

125

33

3

1

2

33

159

145

79

14

2

115

70

385

645

3

2

3

155

62

113

103

69

6

0,26

0,08

0,64

7,07

3,07

4,48

0,32

0,29

0,32

0,29

1,07

6,32

0,24

4,27

4,22

3,55

0,40

1,28

3,34

0,88

0,08

0,03

0,05

0,88

4,24

3,87

2,11

0,37

0,05

3,07

1,87

10,27

17,21

0,08

0,05

0,08

4,14

1,65

3,01

2,75

1,84

0,16

Vercelli

0,04

0,11

0,05

2,52

2,62

2,93

7,04

1,42

0,20

4,30

0,74

0,27

0,32

0,69

4,88

2,28

5,92

0,48

3,08

6,72

2,64

0,43

1,30

2,99

0,55

0,10

0,05

0,32

1,28

2,23

2,68

1,66

0,29

0,01

3,04

0,64

6,61

22.500

7

138

1,59

0,03

0,61

2.747 12,21

967

166

61

73

155

1.097

514

1.332

107

692

1.513

595

97

293

672

124

23

12

73

287

502

602

374

65

2

683

145

1.487

3.088 13,72

9

25

12

567

589

659

1.583

319

44

Verona

1.648

0

7

70

60

20

12

4

1

80

1

210

108

48

2

6

61

4

1

4

16

70

24

1

37

72

1

147

379

1

68

44

16

48

22

3

2

20

3

515

404

629

696

359

78

99

724

838

470

42

304

735

170

24

6

59

313

930

771

424

66

3

525

199

379

60

21

119

248

178

0,12

0,00

0,42

19.673

28

291

4,25 1.585

3,64 1.139

1,21

0,73

0,24

0,06

4,85 1.329

0,06

12,74

6,55

2,91

0,12

0,36

3,70

0,24

0,06

0,24

0,97

4,25

1,46

2,25

0,06

4,37

0,06

8,92 1.399

1,39

0,14

1,48

8,06

5,79

1,93

0,30

0,11

0,60

1,26

0,90

6,76

0,50

3,68

4,26

2,39

0,21

1,55

3,74

0,86

0,12

0,03

0,30

1,59

4,73

3,92

2,16

0,34

0,02

2,67

1,01

7,11

17,73

0,01

0,10

0,02

2,62

2,05

3,20

3,54

1,82

0,40

Vicenza

23,00 3.489

0,06

4,13

2,67

0,97

2,91

1,33

0,18

Vibo V.

4.833

0

65

228

228

63

9

3

80

3

21

389

9

353

277

163

4

94

130

3

12

1

101

126

113

5 98

174

11

427

921

1

7

257

172

127

73

80

5

0,34

0,00

1,34

4,72

4,72

1,30

0,19

0,06

1,66

0,06

0,43

8,05

0,19

7,30

5,73

3,37

0,08

1,94

2,69

0,25

0,06

0,02

2,09

2,61

2,34

2,03

0,10

3,60

0,23

8,84

19,06

0,02

0,14

5,32

3,56

2,63

1,51

1,66

0,10

Viterbo

0,02

0,22

0,03

2,84

3,45

3,20

3,47

1,91

0,21

1.418.719

593

13.135

105.577

54.880

16.637

2.642

2.180

23.052

15.640

11.404

94.259

3.886

73.371

73.534

43.957

3.401

18.675

46.997

8.510

1.344

289

2.969

16.890

51.533

35.867

30.504

3.559

1.301

41.967

7.226

97.758

100,00

0,04

0,93

7,44

3,87

1,17

0,19

0,15

1,62

1,10

0,80

6,64

0,27

5,17

5,18

3,10

0,24

1,32

3,31

0,60

0,09

0,02

0,21

1,19

3,63

2,53

2,15

0,25

0,09

2,96

0,51

6,89

297.589 20,98

308

3.122

392

40.227

48.947

45.345

49.183

27.118

Totale

2.951

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


LETTERA DAL PAESE Smartphone, un problema collettivo: la strada è di tutto il mondo automotive Si muore per eccesso di smartphone. Utilizzato mentre, contemporaneamente, si guida, e lo si fa come se fosse un’attività collaterale, secondaria e subordinata a quella principale, costituita dal perdersi dentro un telefono intelligente - che poi: tutta questa intelligenza a cosa serve, se chi utilizza detto telefono lo fa comportandosi come un idiota? Si muore per eccesso di smartphone. Utilizzato mentre, contemporaenamente, si attraversa la strada, e lo si fa come se fosse un’attività secondaria e subordinata... (ad libitum). Sulle strade si muore di smartphone, lo dicono le statistiche. Tre incidenti su quattro (3 su 4) vengono causati da distrazione, e la distrazione adesso è lo smartphone. Invariabilmente. Nell’ultimo mese se ne è parlato molto. Mai abbastanza, però, se poi in realtà il dato risale a tre mesi fa. A metà luglio, per l’esattezza, quando la statistica del “3 su 4” venne resa nota grazie alla pubblicazione di una ricerca effettuata da Istat e Aci. La ricerca diceva che nel 2015 si era assistito ad un calo del numero di sinistri sulle nostre strade, e di feriti causati da quei sinistri, rispetto al 2014. Ma questo non aveva impedito che il numero dei morti salisse di 38 unità, a quota 3.419. Con, in più, un aumento del 6% dei feriti gravi. Colpa di chi o di che cosa? L’80% dei feriti gravi è causato dall’uso del cellulare durante la guida, la risposta del ministro Delrio. L’utilizzo dello smartphone, secondo carabinieri e polizia di Stato: 48.524 infrazioni (2015) per mancato uso alla guida di viva voce o auricolari, +20,9% rispetto al 2014. Erano venuti a conforto i dati di uno studio Doza-Direct Line: 1 italiano su 2 non rinuncia al cellulare nemmeno quando guida, anche se solo l’1% è così onesto da ammetterlo senza accampare scuse di sorta: lo fo perché mi va, punto e basta. Ora, tutto questo veniva detto e scritto a luglio. A ottobre il dato (inquietante) è stato rilanciato e ha trovato spazio sui quotidiani, sui periodici, sul web, dentro la radio e la tv. Perché l’Aci ha rilanciato la campagna #MollaStoTelefono #GuardaLaStrada, che ripropone il tragico “3 su 4” - sebbene non confermato dall’Istat, secondo cui il 21,4% degli incidenti sulle strade italiane è causato da distrazione (non solo smartphone, quindi: telefono intelligente + altri fattori). Come che siano nella realtà le cose, il problema resta intatto quale ci era stato sottoposto a luglio - e il commento di allora vale ancora oggi: anche se il bilancio fosse di un solo morto, sarebbe comunque negativo: anche un solo morto sulla strada, per u78

na società civile, non costituisce un bilancio sostenibile. Ora. Cosa è stato fatto da luglio a oggi, di concreto, per limitare la portata del rischio che l’uso del telefono tout court, e di quello che connette a Internet e monopolizza l’attenzione di chi lo usa fino a farlo finire in un fosso, contro un’auto, sotto un’auto, sopra due innocenti che attraversano la strada quando è il loro turno di farlo (e magari nemmeno stanno usando il telefono)? Multe, migliaia di multe. E una campagna dell’Aci. Più repressione che prevenzione, peraltro affidata ad un solo, e comunque per questo sempre encomiabile, ente. Ma ci sono dei morti, qui. Di questo stiamo parlando, non di una semplice violazione del codice della strada. Parliamo di gente che muore o che viene uccisa perché lo smartphone comanda le loro vite. Ma poi, è davvero così?

La tecnologia non è il Male

Forse no. Sempre nel corso dell’ultimo mese, si è svolto un ulteriore dibattito sulla funzione de-moralizzante del web. Due gli schieramenti contrapposti. Il primo sostiene che il web per sua natura induce gli esseri umani a comportamenti aberranti. Il secondo sostiene che i comportamenti aberranti dell’essere umano trovano una cassa di risonanza sempre più ampia nel web, ma nulla di più: pre-esistono al web. Naturalmente, a guardare la Storia, appare evidente come il Male non risieda nel web. Il problema non è la tecnologia, il problema è l’uso che se ne fa - dice così la Storia. Non si muore di smartphone, sulla strada. Né di questo si uccide. Si muore o si uccide per eccesso di smartphone. Per disattenzione, superficialità, disconnessione dalla realtà non virtuale - la realtà reale, che ti travolge e ti lascia per terra morto -, presunzione, delirio di onnipotenza. Studi scientifici hanno investigato la correlazione tra l’eccesso di utilizzo dello smartphone e l’ADHD, il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività: pur dimostrando che il primo può causare sintomi simili a quelli causati dal secondo, gli stessi studi non hanno dimostrato che il secondo è causato dal primo. Hanno dimostrato il contrario, semmai: lo smartphone, il suo utilizzo eccessivo, è una sorta di esaltatore del disturbo, qualora questo sia latente in un determinato soggetto. E, a quanto pare, è più o meno latente nell’intero genere umano, oggidì: nel 2015, diceva uno studio commissionato da Microsoft, la durata media della nostra capacità di concentrazione era di 8 secondi - quella del pesce rosso è di 9 secondi.

Tutto ciò per dire che lo smartphone non è il Male. Però fa male, per quello che è diventato nelle nostre mani - portatore di stati ipnotici assai pericolosi. In America è stato coniato il termine “phubbing” per indicare l’atto di ignorare gli altri perché si è persi dentro il telefono intelligente; o il termine “texdestrian” per indicare il pedone che traffica dentro lo smartphone mentre cammina per strada - e cade dentro una fontana, finisce sotto una macchina. Il problema è diffuso. E si vede. Come contrastarlo, allora, oltre che reprimendo (le multe) e prevenendo a distanza (le campagne di sensibilizzazione), se la repressione arriva dopo e la prevenzione viene effettuata su soggetti insensibili al problema? Ripetiamo: ci sono dei morti, qui. Di questo stiamo parlando, non di una semplice violazione del codice della strada. Parliamo di gente che muore o che viene uccisa. Dove accade di solito, questo? In guerra. Bene: se c’è una guerra santa (ossimoro), è questa. Per combatterla ci vuole un esercito. E una dichiarazione di guerra che quell’esercito intenda onorare. Un esercito: il mondo dell’auto nel suo insieme, anzi: il mondo dei motori nel suo insieme, con alla testa chi produce i mezzi a motore. Soprattutto le automobili, naturalmente. Smartphone su ruote, in pratica. Un giorno verranno davvero quelle che si guidano da sole al 100%, allora il problema sarà stato superato a destra. Ma fino a quel momento? Cioè, il silenzio è davvero una scelta sostenibile, una strada percorribile?

Un salvifico atto coercitivo

L’industria dell’auto ha fatto moltissimo per la sicurezza, negli ultimi 20-30 anni. I proverbiali passi da gigante. Lo testimoniano i sistemi salva-vita di cui i suoi prodotti oggi abbondano. Oggi c’è un nuovo ulteriore passo da fare. Nell’ultimo mese si sono lette proposte avanzate dai commentatori della notizia del “3 su 4”: decine, e tutte già oggi praticabili. L’auto del 2016 può inibire lo smartphone, ridurne selettivamente le funzioni o farsene carico tramite comandi vocali, reagire al distacco prolungato di una mano dal volante... Può farlo in modo autonomo, con un salvifico atto coercitivo. Troppo? Salvare vite è un’attività che crea consenso. Contano i risultati, come ha detto Obama con il suo: se si devono salvare vite sulle strade, va bene qualunque imposizione. Vale tutto. Anche il cinismo. Come quello, in un certo senso da applausi, con cui un manager del mondo dell’auto in Italia qualche mese fa ha commentato il “3 su 4”: occhio, ragazzi, perché alla fine quelli che muoiono sulla strada sono i nostri clienti. Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA

Road to Zero: presentato il piano sicurezza per eliminare in 30 anni gli incidenti mortali

La campagna “Road to Zero”, si prefigge di eliminare gli incidenti mortali in 30 anni e per riuscirci userà tutta una serie di iniziative rivolta ai veicoli così come ai guidatori e alle strade. Questa iniziativa ha visto la partecipazione di importanti enti e istituzioni americane: erano infatti rappresentate la National Highway Traffic Safety Administration, la Federal Highway Administration, la Federal Motor Carrier Safety Administration, il Department of Transportation e il National Safety Council (NSC) insieme ad altri gruppi e associazioni. La Strada verso lo Zero sarà lunga - l’orizzonte temporale è di 3 decenni ma porterà a un obiettivo molto auspicabile: zero decessi sulle strade. L’Amministratore di Nhtsa, Mark Rosekind, ha lanciato un allarme: “La nuova campagna è necessaria perché 35.092 persone sono morte in incidenti stradali nel 2015, cosa che equivale a un aumento del 7,2% nel numero di decessi per strada sul 2014”. La campagna Road to Zero si concentrerà sulla promozione di ‘comprovate strategie salvavita’, come un maggiore utilizzo delle cinture di sicurezza (ricordiamo che in uno sparuto gruppo di Stati Usa esse non sono obbligatorie), l’installazione di rallentatori sonori, azioni per aumentare la sicurezza del camion e cambiare comportamenti pericolosi dei guidatori e sanzioni basate su dati precisi.

Ford e la mobilità alternativa

Con la sua società Ford Smart Mobility il gruppo dell’Ovale Blu punta a realizzare nuove soluzioni per la mobilità alternativa nelle grandi metropoli. La prima città coinvolta nel progetto è San Francisco, in cui saranno sperimentati dei servizi di bus collettivo e di bike sharing, con Ford GoBike. Il via del progetto californiano sarà accompagnato dall’acquisizione di Chariot, società locale creata nel 2014 che al momento gestisce un centinaio di Transit, utilizzati come shuttle lungo 28 itinerari nelle aree di San Francisco e della baia, con percorsi sviluppati su richiesta collettiva. Uno studio commissionato da Ford e condotto da Kpmg ha mostrato che per ogni shuttle dinamico messo in servizio durante le ore di punta si possono togliere dalla circolazione fino a 25 automobili. In futuro tali bus potrebbero variare in maniera dinamica i loro tracciati, utilizzando degli algoritmi per analizzare i dati e mappare percorsi efficaci per servire al meglio e in tempo reale le esigenze di mobilità delle comunità. In prospettiva si punta a realizzare un servizio di shuttle a livello globale, proponendo una modalità di trasporto conveniente Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

e funzionale in almeno altri cinque mercati entro i prossimi 18 mesi. In relazione al coinvolgimento nel bike sharing, Ford ha spiegato che prevede di sviluppare tecnologie per utilizzare i dati che possono essere raccolti in tempo reale dalle biciclette, condizioni meteo e modelli di utilizzo in primis, per costruire una rete di mobilità interconnessa e ottimizzare gli spostamenti delle persone. La Casa americana ha, inoltre, creato City Solutions, un team dedicato allo sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità nelle città più importanti del mondo.

Dieselgate: accordo con i Dealer

Volkswagen ha ufficialmente confermato di aver siglato un accordo con i Concessionari americani per soddisfare le loro richieste a seguito del Dieselgate che un anno fa ha travolto il Gruppo tedesco. QueIL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

9 mesi 2016 Quota %

General Motors 2.212.379 16,87 Ford 1.977.293 15,08 Toyota 1.822.418 13,90 FCA 1.722.625 13,13 Alfa Romeo 430 0,00 Fiat 26.134 0,20 Honda 1.228.380 9,37 Nissan 1.183.024 9,02 Hyundai 587.688 4,48 Kia 491.764 3,75 Subaru 446.887 3,41 Mercedes-Benz 274.360 2,09 1,76 231.268 Volkswagen 1,75 230.133 BMW 1,71 224.267 Mazda 1,16 152.179 Audi 0,57 74.351 Mitsubishi 0,45 58.534 Volvo Land Rover 54.391 0,41 Porsche 40.246 0,31 Mini 38.911 0,30 Tesla 26.900 0,21 Jaguar 20.349 0,16 Maserati 8.156 0,06 Smart 4.044 0,03 0,01 1.812 Ferrari 0,01 1.475 Bentley 0,01 803 Lamborghini Rolls Royce 672 0,01 Maybach 0 0,00 Totale Auto 5.429.943 41,40 Totale Light Truck 7.685.366 58,60 Tot. Europee 1.069.157 8,15 Tot. Giapponesi 4.979.327 37,97 Totale generale 13.115.309 100,00

Set. 2016

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 2 Dodge Ram pickup 3 Chevrolet Silverado p.up 4 Honda CR-V 5 Toyota Corolla/Matrix 6 Toyota Camry 7 Toyota Rav4 8 Honda Civic 9 Honda Accord 10 Nissan Rogue Fonte: motorintelligence.com

9 mesi 2016

595.656 359.226 425.556 263.493 275.818 297.453 260.380 283.783 258.619 241.619

st’ultimo pagherà 1,21 miliardi di dollari ai proprietari dei 652 punti vendita locali di Volkswagen. Il Gruppo continuerà a versare incentivi ai Dealer e a riacquistare le auto diesel che questi non possono vendere, oltre a sospendere le richieste di aumento di capitale rivolte ai Concessionari. Sarà inoltre approvato definitivamente l’accordo per vetture con motore 2.0 TDI in un’udienza che si terrà a breve.

9 mesi 2015 Quota %

2.299.847 1.965.482 1.867.401 1.654.861 497 31.819 1.188.566 1.122.488 578.190 475.980 428.702 270.164 264.215 249.956 241.707 147.403 73.257 46.381 48.403 39.300 44.974 15.150 11.216 8.378 5.432 1.709 1.796 801 636 0 5.917.605 7.134.790 1.113.461 4.922.121 13.052.395

67.809 47.792 45.380 31.884 31.167 30.707 29.438 28.184 27.204 26.459

17,62 15,06 14,31 12,68 0,00 0,24 9,11 8,60 4,43 3,65 3,28 2,07 2,02 1,92 1,85 1,13 0,56 0,36 0,37 0,30 0,34 0,12 0,09 0,06 0,04 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 45,34 54,66 8,53 37,71 100,00

Diff. %

-3,80 0,60 -2,41 4,09 -13,48 -17,87 3,35 5,39 1,64 3,32 4,24 1,55 -12,47 -7,93 -7,22 3,24 1,49 26,20 12,37 2,41 -13,48 77,56 81,43 -2,65 -25,55 6,03 -17,87 0,25 5,66 -8,24 7,72 -3,98 1,16 0,48

Set. 2016

249.777 203.444 197.260 192.883 41 2.913 133.655 127.797 66.610 49.220 54.918 32.470 24.112 25.389 24.889 17.617 7.191 5.615 5.637 4.479 4.024 3.600 2.662 1.185 605 212 283 77 78 0 575.114 860.575 119.100 545.710 1.435.689

Set. 2015 Diff. %

251.310 221.269 194.399 193.019 54 3.398 133.750 121.782 64.015 49.820 53.070 31.344 26.141 26.608 25.616 17.340 7.556 5.527 5.855 4.424 4.414 2.200 995 872 750 134 111 76 70 0 619.112 823.355 121.263 536.173 1.442.467

-0,61 -8,06 1,47 -0,07 -24,07 -14,27 -0,07 4,94 4,05 -1,20 3,48 3,59 -7,76 -4,58 -2,84 1,60 -4,83 1,59 -3,72 1,24 -8,84 63,64 167,54 35,89 -19,33 58,21 154,95 1,32 11,43 -7,11 4,52 -1,78 1,78 -0,47

79


LETTERA DAL GIAPPONE TOP 10 GIAPPONE

Toyota è ancora il brand dal maggior valore e con Daihatsu si dedicherà ai Paesi emergenti

Toyota rafforza la sua posizione di leader nella classifica dei marchi automobilistici con il maggior valore a livello globale stilata da Brand Finance. Il marchio giapponese ha guadagnato il 23% rispetto alla rilevazione annuale precedente salendo ad un valore complessivo di 43,064 miliardi di dollari. La prestigiosa top ten è completata, nell’ordine, da BMW (34,968 miliardi), Mercedes (32,049), Ford (19,771), Volkswagen (18,923, ha perso terreno a causa del dieselgate), Nissan (17,785), Audi (9,836), Chevrolet (8,918) e Hyundai (8,502 miliardi). Fiat al 13° posto, Ferrari al 19°. Passando alle strategie industriali, Toyota e la controllata Daihatsu formeranno a breve una nuova società con quote paritetiche per la progettazione, la produzione e la vendita di minicar e compatte destinate in particolare ai mercati emergenti. La società dovrebbe nascere a gennaio e lo sviluppo dei veicoli spetterà soprattutto a Daihatsu. Inoltre Toyota ha confermato il futuro sbarco del marchio Daihatsu in India, anche se una decisione definitiva sulle tempistiche di lancio sarà presa tra qualche mese. La strategia della divisione locale Toyota Kirloskar prevede l’introduzione di modelli di taglia piccola targati Daihatsu con l’obiettivo di aumentare la quota di mercato in India.

Renault-Nissan con Microsoft

L’Alleanza Renault-Nissan sottoscrive un contratto pluriennale globale con il colosso delle tecnologie Microsoft Corp. L’accordo prevede lo sviluppo di servizi connessi di prossima generazione pensati per le automobili che utilizzano Microsoft Azure, piattaforma di smart cloud di Microsoft. I nuovi servizi miglioreranno l’esperienza del cliente attraverso la navigazione avanzata, la manutenzione predittiva e i servizi focalizzati sul veicolo, il controllo remoto delle funzionalità dell’automobile, esperienze di connessione mobile esterna ed aggiornamenti in modalità OTA, per una mobilità sempre connessa. “Le auto sono sempre più connesse, intelligenti e personalizzate - ha dichiarato Ogi Redzic, senior vice-president dell’Alleanza RenaultNissan, Veicoli connessi e Servizi di mobilità -. Grazie alla partnership con Microsoft, potremo accelerare lo sviluppo delle tecnologie chiave associate, necessarie per fornire ai nostri clienti gli scenari che si aspettano e proporne di totalmente nuovi e inimmaginati finora. Il nostro obiettivo è garantire una mobilità connessa per tutti, attraverso un’unica piattaforma globale”. L’Alleanza Renault-Nissan, che è all’avanguardia nell’implementazione delle 80

Marca e modello

funzionalità di guida autonoma e di connettività, si prefigge di sviluppare tecnologie e funzionalità legate alla connettività per supportare il lancio, entro il 2020, di oltre 10 veicoli dotati della tecnologia di guida autonoma con servizi mirati a migliorare la fruizione del nuovo tempo libero a bordo. Il gruppo intende sviluppare e lanciare servizi connessi e applicazioni sempre nuovi che consentiranno di rimanere connessi con il lavoro, con i social network e l’intrattenimento, offrendo, inoltre, servizi focalizzati sul veicolo per semplificare e migliorare il rapporto con la propria auto. Dal canto suo Microsoft Azure mette a disposizione una piattaforma cloud globale che consente a Renault-Nissan di fornire servizi alla sua estesa clientela ovunque nel mondo.

Nissan: 8 nuovi modelli in India

Nissan cambia strategia in India aumentando la condivisione di componenti tra i marchi, in particolare Datsun, con l’obiettivo di consolidare i volumi e la quota nel Paese. La Casa giapponese conta di lanciare ben otto vere novità di prodotto in India entro il 2021, tra cui sicuramente alcuni nel segmento dei Suv/Crossover. Nissan, la cui penetrazione attuale in India è appena del 2%, prevede di fare del Paese un hub per l’export verso i mercati africani e del Medio Oriente puntando soprattutto su Datsun.

Mitsubishi torna a vendere

Dopo circa un mese di blocco, Mitsubishi ha riavviato la distribuzione in Giappone degli otto modelli che erano stati coinvolti nella vicenda dei consumi omologati con IL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marche

9 mesi 2016

Quota %

536.995

14,22

Daihatsu

443.303

11,74

Mazda

161.408

4,27

Toyota Honda

Suzuki Nissan

Subaru

Mitsubishi

1.157.914 480.908

401.157 117.130

1,26

40.467

Altre

Totale

3,10

47.595

Lexus

UD Trucks

10,62 1,70

61.343

Mitsubishi Fuso

12,73

64.306

Isuzu Hino

30,66

9 mesi 2015

Toyota Prius

3

Toyota Sienta

12.290

Toyota Voxy

9.525

2 4 5 6 7 8

10.226

Honda Vezel

8.296

Toyota Passo

8.164 6.014

Nissan Serena

6.488

Fonte: JADA

procedure irregolari e inferiori rispetto ai valori effettivi. Ovviamente, il via libera è arrivato una volta che le rilevazioni sono state effettuate in modo corretto. Tra le vetture interessate, spiccano Pajero, Outlander PHEV, Mirage (Space Star da noi) e RVR (da noi ASX). Ricordiamo che il caso è scoppiato lo scorso aprile quando Mitsubishi aveva ammesso le manipolazioni sui consumi di 4 minicar, due delle quali come Nissan.

Jama rivede al ribasso le stime

La Japan Automobile Manufacturers Association ha rivisto al ribasso le proiezioni per l’anno fiscale in corso del mercato giapponese. In base alle ultime stime diffuse dalla Jama, le vendite nel 2016/17 (l’annata terminerà il 31 marzo) si attesteranno a 4,845 milioni di esemplari, l’8% in meno rispetto alle previsioni precedenti e in flessione dell’1,9% se paragonate ai 4,937 milioni del periodo 2015/16. Le consegne di auto, truck e bus sono destinate a guadagnare un modesto 1% a 3,155 milioni di unità, mentre i mini-vehicle perderanno il 6,8% a 1,690 milioni. Quota %

Diff. %

Set. 2016

14,57

-5,70

70.129

466.288

11,93

-4,93

50.511

54.320

202.175

5,17

-20,16

22.085

24.929

1.098.897

569.458

492.921

471.224 127.277

81.553

28,12 12,61

3,26

-7,97

2,09

-21,15

1,17

3,91

1,07

35.176

57.807

47.354 14.513 7.203

10.833

0,90

15,04

4.332

0,22

-7,90

100,00

-3,37

0,85

221.838

5,87

217.306

5,56

3.908.148

144.152

5,32

33.380

8.443

-2,44

-14,87

1,49

45.804

5,37

12,06

58.246

100,00

Honda Fit

10 Honda Passo Wagon

9

0,91

3.776.386

15.493

8.117

1,62

0,21

20.043

Toyota Aqua

Toyota Corolla

34.246

7.776

Set. 2016

1

7.168

Set. 2015

130.180

67.841

58.292

3,37

-0,83

-7,01

-16,26

14.995

-3,21

-11,41

12.121

-40,57

7.459

-3,90

9.986

4.536

4.936

4.778

2,09

34.677

32.304

476.771

10,73

56.551

2,59

1.071

Diff. %

8,48

-4,50 3,31

1.081

-0,93

479.373

-0,54

7,35

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


LETTERA DALLA GERMANIA Il Consiglio federale propone lo stop alle vendite dal 2030 di auto alimentate a benzina e a gasolio

La notizia è di quelle che provocano uno shock: in Germania le vendite di automobili con motore a combustione interna, benzina e diesel, potrebbero essere vietate a partire dal 2030. Per ora è solo una proposta, una risoluzione approvata dal Bundesrat, il Consiglio federale tedesco, ma secondo Der Spiegel ha ricevuto l’appoggio di quasi tutti i partiti. Questo significa che entro quindici anni il più importante mercato europeo dell’automobile potrebbe essere riservato alla vendita di sole auto nuove a zero emissioni, siano esse elettriche o fuel cell a idrogeno. Lo stesso Consiglio federale ha poi chiesto alla Commissione Europea di adottare misure simili per limitare le vendite di auto tradizionali nei prossimi anni, sull’esempio di quanto già annunciato nei Paesi Bassi e in Norvegia. Lo scandalo delle emissioni Volkswagen inizia così a mostrare concretamente i suoi effetti sulle scelte politiche del Paese d’origine e con molta probabilità su tutta l’Europa, vista la forza della Germania sul fronte legislativo, normativo, tecnico e industriale. Prima dello stop definitivo alla vendita di vetture diesel e benzina è lecito comunque attendersi una tassazione sempre più favorevole nei confronti di auto elettriche e fuel cell.

Car2go, 2 milioni di clienti

La community di Car2go continua a crescere e a settembre raggiunge il traguardo dei due milioni di iscritti. Di questi oltre 1,1 milioni di iscritti si trovano in Europa, 300.000 dei quali in Italia. Al primo posto si posiziona Berlino con 141mila clienti seguita da Amburgo con 134mila clienti. Al terzo posto c’è Roma, la prima delle italiane, con 125mila, seguita da Milano con 119mila clienti. In un anno, il numero di clienti Car2go è aumentato del 43%: un segnale significativo per comprendere come il car sharing a flusso libero sia un fenomeno in crescita costante, al punto che ogni secondo e mezzo, uno dei 14.000 veicoli Car2go viene utilizzato nel mondo. I fattori di crescita più importanti del 2015 sono stati i lanci del servizio in Spagna e in Cina: nella metropoli cinese di Chongqing e a Madrid Car2go ha già superato i 100.000 clienti ciascuna.

Sotto accusa l’Autopilot Tesla

Secondo quanto riportato da Der Spiegel, esiste un rapporto a uso interno del Ministero dei Trasporti secondo cui il sistema Autopilot montato sulla Tesla Model S rappresenta “un notevole rischio”. La Model S è stata sottoposta a test da un istituto governativo che avrebbe evidenziato una Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

serie di punti deboli. Tra questi è stato indicato come critico il fatto che il sistema Autopilot non allerti il guidatore quando il veicolo si trova ad affrontare una situazione che il computer non riesce a risolvere da solo. Inoltre, il magazine sostiene che il ministro dei Trasporti Dobrindt sarebbe stato informato del contenuto del rapporto ma avrebbe deciso di non togliere dalla strada la Model S. Alla Reuters, lo stesso ministro ha detto che devono essere svolti ulteriori test sulla Model S. Dal canto suo, Tesla ha rilasciato una dichiarazione: “Siamo sempre stati trasparenti sul fatto che Autopilot è un sistema di assistenza alla guida che impone al guidatore di prestare sempre attenzione alla strada”.

BMW: nel 2021 la guida autonoma

Il gruppo BMW porterà la guida autonoma su strada con il lancio della BMW iNext nel 2021. Lo ha annunciato, al Salone di Parigi, IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Nissan Toyota Mazda Kia Peugeot Citroën Dacia Mini Mitsubishi Volvo Smart Suzuki Porsche Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru DS Alfa Romeo SsangYong Lexus Tesla Altre Totale

9 mesi 2016 Quota %

510 003 235 828 227 684 196 584 185 738 183 456 140 772 88 072 81 346 71 290 61 788 56 412 51 926 49 904 46 458 42 629 38 186 37 752 33 755 28 805 28 050 26 442 23 791 23 053 19 967 17 253 11 411 6 710 5 408 3 263 3 039 2 692 1 676 1 415 13 225 2.555.783

19,95 9,23 8,91 7,69 7,27 7,18 5,51 3,45 3,18 2,79 2,42 2,21 2,03 1,95 1,82 1,67 1,49 1,48 1,32 1,13 1,10 1,03 0,93 0,90 0,78 0,68 0,45 0,26 0,21 0,13 0,12 0,11 0,07 0,06 0,52 100,00

9 mesi 2015

515 324 214 106 206 965 183 991 171 996 164 588 137 754 77 334 80 952 72 032 55 090 53 321 48 469 44 701 41 547 41 552 40 022 34 447 29 633 26 348 26 184 27 737 23 847 22 599 15 135 13 392 11 124 3 960 5 106 2 156 1 193 15 333 2.407.938

Jan Robertson, membro del board per vendite e marketing. “La BMW iNext creerà un benchmark nella tecnologia della guida autonoma”, ha detto Robertson che ha ricordato l’acquisizione dei servizi di mappatura Here e l’alleanza con Intel Mobileye all’inizio di quest’anno.

Porsche condividerà piattaforma

Il magazine Car Advice riferisce, delle dichiarazioni di Michael Steiner, membro del CdA di Porsche, che ha confermato il programma di condivisione dell’inedita piattaforma MSB - sviluppata per la nuova generazione della Panamera - con un’altra marca del Gruppo Volkswagen. Dopo il lancio della Panamera Sport Turismo previsto al Salone di Ginevra nel marzo del prossimo anno, e a quello della successiva Panamera Coupé, l’architettura MSB dovrebbe approdare a Ingolstadt per la futura ammiraglia Audi A9. Si tratta di una berlina sportiva di lusso ispirata alla concept A9 e-Tron a due porte che dal 2020 andrà a far concorrenza alla Maserati Quattroporte e alle altre ammiraglie sportive. Quota %

21,40 8,89 8,60 7,64 7,14 6,84 5,72 3,21 3,36 2,99 2,29 2,21 2,01 1,86 1,73 1,73 1,66 1,43 1,23 1,09 1,09 1,15 0,99 0,94 0,63 0,56 0,46 0,16 0,21 0,09 0,05 0,64 100,00

Diff. %

-1,03 10,15 10,01 6,84 7,99 11,46 2,19 13,89 0,49 -1,03 12,16 5,80 7,13 11,64 11,82 2,59 -4,59 9,59 13,91 9,33 7,13 -4,67 -0,23 2,01 31,93 28,83 2,58 69,44 5,91 40,96 40,49 -13,75 6,14

Set. 2016

58 006 28 700 22 559 23 956 21 838 21 555 17 455 9 582 10 009 8 591 6 884 7 302 7 222 6 771 6 020 4 739 4 294 3 310 4 726 3 001 3 926 2 727 2 574 2 222 2 113 1 818 1 370 763 768 320 438 274 323 377 1 469 298.002

Set. 2015

57 042 22 772 21 904 21 968 20 337 18 192 16 750 6 521 12 744 8 235 5 066 6 996 5 852 6 840 4 899 5 167 4 362 2 554 3 493 2 450 3 465 2 335 2 529 2 150 2 217 1 138 1 483 509 868 190 185 1 266 272.479

Diff. %

1,69 26,03 2,99 9,05 7,38 18,49 4,21 46,94 -21,46 4,32 35,89 4,37 23,41 -1,01 22,88 -8,28 -1,56 29,60 35,30 22,49 13,30 16,79 1,78 3,35 -4,69 59,75 -7,62 49,90 -11,52 130,53 74,59 16,03 9,37

81


LETTERA DALLA FRANCIA Il Governo eroga fino a 10mila euro le auto elettriche mentre dal 2017 taglierà il sostegno alle ibride

Il Governo francese sospenderà gli aiuti ai veicoli ibridi a partire dal 2017. Lo ha annunciato, nel corso di un’audizione all’Assemblea Nazionale il segretario di Stato all’economia Christian Eckert. Dopo aver già ridotto quest’anno il “bonus” a questa tipologia di auto - scendendo da 2.000 a 750 euro, e per la sola categoria degli ibridi a benzina - il Governo francese, riferisce autoactu.com, ha infatti deciso il taglio totale di questo sostegno per potersi concentrare sui modelli 100% elettrici. Dal prossimo anno, infatti, sarà erogato un bonus di 6.300 euro per l’acquisto di un EV, a cui si sommerà un ulteriore incentivo di 3.700 euro (arrivando così a un totale di 10.000 euro) nel caso che l’acquisto avvenga contestualmente alla rottamazione di un diesel con almeno 10 anni di anzianità. Eckert ha anche confermato un “significativo sostegno” per le ibride plugin, che nel 2017 potrebbe essere identico a quello dello scorso anno, 1.000 euro a cui si era scesi dai 4.000 del 2015. Annunciato anche un bonus, non meglio quantificato, alle due ruote 100% elettriche.

Patto delle Case per Apple e Google

Allarmati dalla minaccia rappresentata dallo sviluppo di sistemi di guida autonoma da parte delle aziende della Silicon Valley, i cosruttori automobilistici - presenti questa settimana al Salone di Parigi stanno mostrando segni di reazione, pronti a “colpire” collaborando tra loro e con partner specializzati non solo nella guida autonoma ma anche in aree di futura competizione. Lo spiega un dettagliato report di Reuters dal Mondial de l’Automobile che ha visto, proprio nella Capitale francese, una sorta di “alleanza” tra le grandi Case per far fronte comune contro chi arriva invece nell’automotive da altri settori. “L’industria automobilistica è in grado di combattere la minaccia che Apple e in particolare Google rappresentano per i loro marchi - ha detto l’analista in investimenti tecnologici Richard Windsor - ad esempio sul fronte dei servizi digitali che stanno diventando sempre più importanti”. BMW, Daimler e Audi hanno annunciato di essere pronti a lanciare nel 2017 nuovi servizi di monitoraggio del traffico per dare ai conducenti una visione realistica della strada chilometri più avanti. Questo sistema si basa su dati video raccolti da sensori montati a bordo di altre vetture e forniti alle tre Case automobilistiche all’interno di servizi di mappatura di proprietà congiunta della società Here. La rivale olandese Tom Tom sta offrendo separatamente dati sul traffico a Volvo Truck e alla Casa automobilistica Skoda, anch’essa del Grup82

po Volkswagen. Anche General Motors, Nissan e Volkswagen stanno lavorando ad un progetto che prevede di acquisire i dati video registrati dai veicoli dei propri clienti utilizzando le telecamere della ditta israeliana Mobileye.

PSA punta su servizi mobilità

(Bluely) e a Bordeaux (Bluecub) nonché una collaborazione nei servizi di gestione delle flotte connesse con Masternaut, il secondo fornitore di soluzioni telematiche in Europa. Tutto questo fa seguito all’acquisizione di una partecipazione in due startup specializzate nel noleggio di automobili fra privati Koolicar e TravelCar ed una collaborazione con IBM nell’ambito del progetto “Smarter cities” in corso di realizzazione nella Metropoli Nizza Costa Azzurra e in Vallonia (Belgio).

Per rispondere alle nuove sfide della mobilità, il gruppo PSA prosegue l’adozione del suo piano “Push to pass”, con la costruzione di un ecosistema che comprende una quindicina di partner e sviluppatori presenti ai Mobility Days, organizzati il 28 e 29 settembre 2016 a Parigi. La strategia del gruppo per una mobilità sostenibile viene illustrata con il lancio di Free2Move, il marchio di servizi per le nuove mobilità, che riunirà tutte le sue offerte di servizi connessi e di mobilità. Inoltre Psa ha previsto la creazione della Direzione dei Servizi di Mobilità, che coordinerà la gestione trasversale di tutte le attività definite nel piano “Push to Pass”. La strategia prevede anche nuovi accordi nel settore del car-sharing con l’entrata nel capitale di Communauto, pioniere del carsharing in Nord America ed una collaborazione con il Gruppo Bolloré che utilizzerà i veicoli elettrici Citroën C-Zero per completare l’offerta esistente a Lione

Bus gratis per chi non usa l’auto

Marche

Quota %

IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Toyota Opel Nissan Audi Fiat BMW Mercedes Kia DS Hyundai Skoda Mini Seat Jeep Alfa Romeo Smart Lexus Infiniti Lancia Chevrolet Rolls Royce Porsche Volvo Altre Totale

9 mesi 2016

303.637 254.680 149.278 105.243 85.124 60.543 56.158 52.162 52.090 47.091 45.827 44.385 41.737 24.845 22.679 20.239 17.309 18.895 15.421 7.544 4.969 6.156 3.690 2.475 163 92 11 3.708 11.086 45.220 1.502.457

Quota %

20,21 16,95 9,94 7,00 5,67 4,03 3,74 3,47 3,47 3,13 3,05 2,95 2,78 1,65 1,51 1,35 1,15 1,26 1,03 0,50 0,33 0,41 0,25 0,16 0,01 0,01 0,00 0,25 0,74 3,01 100,00

9 mesi 2015

280.147 246.454 151.732 108.759 74.647 61.435 52.819 48.184 56.480 42.938 40.204 38.306 38.027 21.670 22.561 16.995 15.754 16.232 15.634 6.388 4.625 5.306 3.202 855 1.313 96 6 3.676 9.849 37.141 1.421.435

Per sensibilizzare i parigini sul problema dell’inquinamento legato al traffico, il sindaco della Ville Lumiere Anne Hidalgo ha lanciato l’iniziativa “Journée sans voiture” che offre bus e metropolitana gratis a un numero ristretto e selezionato di cittadini. I partecipanti devono lasciare l’auto o la moto per sette giorni consecutivi, dal 19 al 25 settembre. Possono usufruire liberamente di tutti i mezzi pubblici, delle bici e delle auto condivise presenti sul territorio della metropoli, compresi i nuovi Bluebus elettrici, entrati in servizio lo scorso giugno lungo la prima linea elettrica della città. Il resoconto della loro esperienza servirà ai politici locali per mettere a punto nuove strategie per migliorare la mobilità. L’iniziativa, che si conclude con delle premiazioni, punta inoltre a far capire ai parigini come l’utilizzo dei mezzi privati possa essere sostituito da quelli pubblici. 19,71 17,34 10,67 7,65 5,25 4,32 3,72 3,39 3,97 3,02 2,83 2,69 2,68 1,52 1,59 1,20 1,11 1,14 1,10 0,45 0,33 0,37 0,23 0,06 0,09 0,01 0,00 0,26 0,69 2,61 100,00

Diff. %

8,38 3,34 -1,62 -3,23 14,04 -1,45 6,32 8,26 -7,77 9,67 13,99 15,87 9,76 14,65 0,52 19,09 9,87 16,41 -1,36 18,10 7,44 16,02 15,24 189,47 -87,59 -4,17 83,33 0,87 12,56 21,75 5,70

Set. 2016

36.777 27.840 14.569 12.176 8.566 6.112 6.209 5.648 6.444 5.259 5.157 5.296 5.613 2.829 2.424 2.155 2.252 2.010 1.399 795 774 698 488 161 9 11 0 472 1.246 5.438 168.827

Set. 2015

34.346 28.522 16.834 11.118 7.549 6.782 5.699 5.119 6.958 4.611 5.038 5.338 5.141 2.482 2.761 1.840 2.138 1.902 1.644 581 554 764 440 111 49 11 0 440 1.111 4.886 164.769

Diff. %

7,08 -2,39 -13,45 9,52 13,47 -9,88 8,95 10,33 -7,39 14,05 2,36 -0,79 9,18 13,98 -12,21 17,12 5,33 5,68 -14,90 36,83 39,71 -8,64 10,91 45,05 -81,63 0,00 7,27 12,15 11,30 2,46

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Brexit, Nissan esamina l’ipotesi di fermare la Juke Ghosn: “Dipenderà dai dazi e dalle compensazioni”

Nissan potrebbe decidere di fermare la produzione del crossover Juke in Gran Bretagna a seguito della Brexit, a meno che il Governo di Londra non trovi soluzioni per compensare gli eventuali effetti sui dazi doganali. Lo avrebbe detto - come riporta Automotive News Europe - il Ceo di Nissan Carlos Ghosn, nell’ambito degli incontri che si sono svolti al Salone di Parigi, spiegando che l’azienda potrebbe chiedere al Governo britannico una compensazione per realizzare nuovi investimenti o portare a termine quelli programmati se l’attuazione della Brexit dovesse comportare il pagamento di dazi doganali dalla Gran Bretagna alla UE. Sull’argomento è intervenuto a Parigi anche Trevor Mann, chief performance officer di Nissan. Come riferisce Automotive News Europe, Mann ha confermato, in tema di Brexit, che Nissan tiene sotto controllo e modifica continuamente i propri investimenti per “aggiungere valore agli azionisti con interventi che sono sempre basati su quello che sappiamo”. Riferendosi alla fase attuativa dell’uscita della Gran Bretagna dalla UE, Mann ha commentato di “non sapere nulla al momento attuale” escludendo anche quindi di poter garantire che la produzione di Juke possa continuare nello stabilimento Nissan a Sunderland. Mann, riporta infine Automotive News Europe, ha anche precisato che l’eventuale decisione sulla localizzazione della produzione Juke - la cui seconda generazione verrà lanciata nel 2020 e per la quale sono già stati decisi programmi e investimenti non potrà dunque essere presa fino al momento in cui verrà fatta chiarezza sui futuri rapporti tra Gran Bretagna e UE.

Dealer Lamborghini a Bristol

In vista del debutto del Suv Urus, che dal 2018 rivoluzionerà la storia del brand, Lamborghini ha inaugurato nella città britannica di Bristol il primo concessionario realizzato con la nuova corporate identity che sarà adottata da tutti gli showroom globali del Toro (nuovi ed esistenti) nel corso dei prossimi anni. Il nuovo concept nasce soprattutto dalla necessità di incrementare gli spazi espositivi alla luce dell’espansione della gamma e del raddoppio dei volumi di vendita.

Aston Martin: arrivano i robot

Aston Martin conta di migliorare i programmi di automazione presso lo stabilimento centrale di Gaydon sfruttando l’utilizzo di robot nelle fasi di assemblaggio. Una vera svolta per la Casa britannica, da sempre orientata a processi produttivi a Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

mano. Aston Martin si è posta l’obiettivo di tornare al profitto nel 2018 grazie allo sperato successo della DB11.

Jaguar XF station wagon nel ’17

Si chiama Sportbrake ed è la versione station wagon della Jaguar XF. La Casa britannica ha confermato il debutto della nuova generazione per la metà del 2017. Sarà disponibile anche con varianti a trazione integrale sulle diesel, mentre la serie precedente offriva la trazione 4WD solo in abbinamento alle versioni a benzina.

Stabilimento JLR in Slovacchia

Jaguar Land Rover ha iniziato i lavori per la costruzione del suo nuovo stabilimento di produzione a Nitra, in Slovacchia. Il IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

9 mesi 2016

Ford 254.220 Vauxhall 202.956 Volkswagen 163.020 BMW 138.656 Audi 138.411 Mercedes-Benz 136.892 Nissan 119.836 Peugeot 80.986 Toyota 80.918 Hyundai 73.649 Kia 72.949 68.112 Renault Land Rover 63.644 Skoda 63.310 Citroën 53.793 Mini 51.716 Fiat 49.868 Honda 49.656 Mazda 39.764 Seat 36.912 34.861 Volvo Suzuki 31.593 26.416 Jaguar Dacia 20.923 Mitsubishi 14.753 13.767 DS Jeep 11.762 11.422 Lexus Porsche 9.799 9.349 Smart Alfa Romeo 4.038 3.837 SsangYong 3.305 MG Abarth 3.125 2.807 Subaru Infiniti 2.500 Bentley 1.538 Maserati 1.112 Aston Martin 657 Lotus 278 Chevrolet 3 Chrysler 0 3.382 Altre Totale 2.150.495

Quota %

11,82 9,44 7,58 6,45 6,44 6,37 5,57 3,77 3,76 3,42 3,39 3,17 2,96 2,94 2,50 2,40 2,32 2,31 1,85 1,72 1,62 1,47 1,23 0,97 0,69 0,64 0,55 0,53 0,46 0,43 0,19 0,18 0,15 0,15 0,13 0,12 0,07 0,05 0,03 0,01 0,00 0,00 0,16 100,00

9 mesi 2015

268.328 212.100 182.441 124.309 133.300 116.509 124.967 84.593 81.604 70.623 64.208 59.221 49.881 60.144 66.338 47.182 51.867 43.563 37.923 40.520 32.391 28.706 17.966 20.386 18.100 4.549 8.420 10.618 9.559 6.363 3.924 2.681 2.461 2.029 2.734 891 1.027 1.161 727 263 9 136 2.164 2.096.886

nuovo impianto di 300.000 metri quadrati si occuperà della progettazione e della costruzione di prodotti in alluminio e avrà a disposizione tecnologie innovative per la produzione dei veicoli. Lo stabilimento, costato un miliardo di sterline, avrà una capacità annua di 150.000 veicoli e le prime vetture ad uscire dalle sue linee di produzione sono attese per la fine del 2018.

Mercato: oltre 2 milioni di unità

Il mercato britannico continua la sua corsa al rialzo che dura da oltre quattro anni con le uniche eccezioni di ottobre 2015 e di giugno 2016. Il mese di settembre è da sempre il più prolifico e la conferma è arrivata anche dai dati diffusi dalla Society of Motor Manufacturers and Traders in base ai quali le immatricolazioni di settembre sono cresciute dell’1,5% sullo stesso mese del 2015 al valore record di 469.696 esemplari. Quota %

12,80 10,11 8,70 5,93 6,36 5,56 5,96 4,03 3,89 3,37 3,06 2,82 2,38 2,87 3,16 2,25 2,47 2,08 1,81 1,93 1,54 1,37 0,86 0,97 0,86 0,22 0,40 0,51 0,46 0,30 0,19 0,13 0,12 0,10 0,13 0,04 0,05 0,06 0,03 0,01 0,00 0,01 0,10 100,00

Diff. %

-5,26 -4,31 -10,65 11,54 3,83 17,49 -4,11 -4,26 -0,84 4,28 13,61 15,01 27,59 5,26 -18,91 9,61 -3,85 13,99 4,85 -8,90 7,63 10,06 47,03 2,63 -18,49 39,69 7,57 2,51 46,93 2,91 43,12 34,30 54,02 2,67 180,58 49,76 -4,22 -9,63 5,70 -66,67 -100,00 56,28 2,56

Set. 2016

49.078 41.697 33.722 32.595 31.113 31.988 27.807 16.130 18.888 17.039 15.340 17.275 14.629 12.565 9.108 13.119 11.319 11.495 9.422 7.308 7.827 7.380 6.458 5.247 2.656 2.616 2.492 2.998 2.152 2.381 752 983 1.005 805 762 256 320 199 130 47 0 0 593 469.696

Set. 2015

55.083 43.848 39.263 29.713 28.437 27.610 28.473 16.875 19.095 15.504 13.980 15.148 9.809 11.384 12.496 11.095 12.467 10.734 9.917 8.655 7.388 7.701 4.860 4.455 2.686 2.584 2.097 2.578 1.910 1.838 878 806 511 706 821 106 152 232 148 22 1 2 449 462.517

Diff. %

-10,90 -4,91 -14,11 9,70 9,41 15,86 -2,34 -4,41 -1,08 9,90 9,73 14,04 49,14 10,37 -27,11 18,24 -9,21 7,09 -4,99 -15,56 5,94 -4,17 32,88 17,78 -1,12 1,24 18,84 16,29 12,67 29,54 -14,35 21,96 96,67 14,02 -7,19 141,51 110,53 -14,22 -12,16 113,64 -100,00 -100,00 32,07 1,55

83


LETTERA DALLA CINA Audi alleata con giganti del web per l’auto connessa Firmato l’accordo con Alibaba, Baidu e Tencent Tre colossi cinesi di internet come Alibaba (vendite e servizi on line), Baidu (motore di ricerca) e Tencent (contenuti) si sono alleati con Audi per lavorare sulle automobili connesse del futuro. Un accordo tra Audi Cina, FAW-Volkswagen e i tre gruppi tecnologici è stato firmato ieri a Shanghai, puntando da subito a lavorare per approfondire la cooperazione negli ambiti dell’analisi dati, della piattaforma internet-veicoli e dei trasporti intelligenti urbani del futuro. “La Cina è diventata un mercato di punta per le tecnologie digitali - ha sottolineato Joachim Wedler, presidente Audi Cina - e Baidu, Alibaba e Tencent sono forti innovatori. Siamo determinati a lavorare con loro sulle caratteristiche per l’auto connesse del futuro”. Audi ha già avviato una collaborazione con Alibaba, realizzando l’integrazione in tempo reale dei dati sul traffico in Cina all’interno di Audi MMI ed è diventato il primo marchio premium ad offrire in quel mercato mappe 3D ad alta risoluzione. A partire dal 2017, Audi lancerà invece Baidu Carlife in tutti i modelli della gamma venduta in Cina, per il trasferimento di tutte le app e i servizi Baidu tra dispositivi digitali dei clienti e le loro auto. Con Tencent, Audi sta attualmente sviluppando l’integrazione dei servizi MyCar WeChat con l’obiettivo iniziale di arrivare alla condivisione della posizione e di musica tra i clienti dei Quattro Anelli all’interno della community composta da oltre 700 milioni di utenti attivi.

Psa inaugura nuovo stabilimento

Dongfeng Peugeot Citroën Automobile ( Dpca) inaugura un nuovo stabilimento a Chengdu, in Cina. L’impianto produttivo si inserisce nel piano strategico di crescita redditizia “push to pass” che prevede 20 lanci di veicoli in Cina e nel Sud-Est Asiatico entro il 2021 con l’obiettivo di raggiungere una capacità totale di 300.000 veicoli all’anno, coerente con l’ambizione di vendere un milione di veicoli nel 2018 nel Paese della Grande Muraglia e nel SudEst asiatico. La cerimonia si è svolta alla presenza di Carlos Tavares, presidente del direttorio di Groupe Psa, di Zhu Yanfeng, presidente del Consiglio di Amministrazione di Dongfeng Motor Corporation, di Denis Martin, direttore Cina e Sud-Est Asiatico Groupe Psa, di Liu Weidong, vicedirettore generale di Dongfeng Motor Corporation, di Su Weibin, direttore generale di Dpca, di Jean-Christophe Marchal, vicedirettore generale esecutivo di Dpca e dei rappresentanti della provincia di Sichuan e della municipalità di Chengdu. Questo quarto stabilimento Dpca costruirà veicoli per i marchi Dongfeng Peugeot, Dongfeng 84

Citroën, e Dongfeng Fengshen, principalmente nel segmento dei Suv, sulla piattaforma EMP2 di Groupe Psa. La produzione inizierà con il nuovo suv Peugeot 4008 il cui lancio commerciale è previsto in Cina a novembre. Dpca si è basata sulle esperienze dei due gruppi Psa e Dfm per costruire in due anni uno stabilimento in grado di soddisfare i migliori criteri e si è dotata di un dispositivo industriale ai massimi livelli mondiali: un sistema di produzione flessibile, che permette una stretta collaborazione con i fornitori e adotta le migliori pratiche in materia di rispetto dell’ambiente. Oltre allo stabilimento di Shenzen che fabbrica i modelli della gamma DS, il dispositivo industriale di Dpca è ora costituito da 4 stabilimenti di assemblaggio: 3 con sede a Wuhan, nella provincia dell’Hubei, e quello di Chengdu, nella provincia del Sichuan.

Joint-venture VW-Jianghuai

Volkswagen e la cinese Anhui Jianghuai Automobile hanno siglato un memorandum of understanding per definire la prossima fase delle trattative tra le due società al fine di arrivare ad una cooperazione nello sviluppo congiunto di veicoli completamente elettrici in Cina. Lo si legge in una nota del produttore tedesco. “Nell’obiettivo di essere all’avanguardia sulla mobilità elettrica, il Gruppo Volkswagen sta cercando di esplorare tutte le opzioni per una partnership stretta e di utilità reciproca con Jac”, ha spiegato il Ceo di Volkswagen TOP 5 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5

Gruppo

Volkswagen General Motors Hyundai-Kia SAIC ChangAn Totale mercato

Fonte: focus2move

8 mesi 2016

2.590.838 1.121.786 1.031.072 1.008.418 881.502 16.900.000

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen ChangAn Wuling Buick Toyota Honda Hyundai Great Wall Ford Dongfeng Totale mercato

Fonte: focus2move

8 mesi 2016

1.919.332 881.502 840.544 755.876 720.138 712.835 679.971 629.898 621.993 589.116 16.900.000

TOP 10 CINA PER MODELLO Marca e modello

1 Wuling Hongguang 2 Volkswagen Lavida 3 Haval 6 4 Volkswagen Jetta 5 Hyundai Elantra 6 Buick Excelle GT 7 Toyota Corolla 8 Volkswagen Sagitar 9 Baojun 560 10 GAC Trumpchi GS4

8 mesi 2016

Fonte: focus2move

381.872 362.934 319.961 237.801 232.692 232.101 226.080 217.532 205.248 204.777

Ago. 2016

45.381 38.527 40.629 36.577 27.950 32.832 25.012 26.867 15.112 26.375

Matthias Müller. “Crediamo che questa cooperazione non gioverà solo alle nostre due società, ma sarà di gran valore per i consumatori, per un ambiente sano e per la società cinese in generale”, ha aggiunto. In base all’accordo, le parti si impegnano ad avviare un dialogo per valutare la prospettiva e la fattibilità di una nuova joint venture focalizzata sui veicoli elettrici. La principale priorità sarà di sviluppare soluzioni per la mobilità ad emissioni zero.

Renault punta al 3,5% di quota

Attraverso la consolidata joint venture paritetica con Dongfeng, Renault conta di aumentare la quota mercato in Cina al 3,5%. Lo ha annunciato il responsabile della partnership, François Provost, secondo il quale Dongfeng Renault Automobile inaugurerà presto nuovi Concessionari e soprattutto lancerà una serie di nuovi modelli. Attualmente, la quota della joint venture è dell’1% e la società produce da marzo il crossover Kadjar a Wuhan.

Quota %

Diff. %

10,3 10,4 0,8 -9,0 1,2 10,5

Ago. 2016

342.485 157.160 92.703 121.906 94.515 2.094.000

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Ago. 2016

Quota %

Diff. %

15,3 6,6 6,1 6,0 5,2 100,0

11,4 5,2 5,0 4,5 4,3 4,2 4,0 3,7 3,7 3,5 100,0

8,4 1,2 -16,6 28,2 10,0 26,1 5,7 7,5 12,9 23,0 10,5

241.604 94.515 100.236 103.254 85.600 88.246 82.289 79.905 80.464 79.974 2.094.000

16,4 7,5 4,4 5,8 4,5 100,0

11,5 4,5 4,8 4,9 4,1 4,2 3,9 3,8 3,8 3,8 100,0

20,7 20,7 -6,6 -1,5 12,7 23,1

18,2 12,7 -9,9 29,6 36,2 17,5 15,9 20,4 43,4 70,3 23,1

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


ANALISI Il trend di crescita si protrarrà anche nel 2017 ma in presenza di un quadro economico in ripresa Le cassandre avevano vaticinato che nella seconda parte dell’anno il mercato italiano dell’auto avrebbe subìto un significativo rallentamento. I dati fin qui disponibili dicono che non è stato così. Le cassandre si sono sbagliate. Non è stata la prima volta e non sarà neppure l’ultima. Quello che conta è che le immatricolazioni continuano a crescere a due cifre e che, non solo il Centro Studi Promotor, ma anche l’Unrae, sono convinti che il 2016 chiuderà a quota 1.850.000, cioè con quasi 300.000 immatricolazioni in più rispetto al 2015. Il livello raggiunto è tuttavia ancora molto lontano non solo dal massimo toccato nel 2007, ma anche dalla media delle immatricolazioni degli undici anni che vanno dal 1997 al 2007. In questo periodo la media annua delle immatricolazioni è stata di 2.343.592 unità. È un livello piuttosto elevato perché influenzato dal ripetuto ricorso agli incentivi. Non si può quindi pensare che 2.350.000 immatricolazioni annue possa essere il livello fisiologico per il mercato italiano, ma non si può neppure pensare che, per assicurare la regolare sostituzione di un parco circolante che a fine 2015 aveva toccato una consistenza di 37.300.000 autovetture, il livello annuo fisiologico delle immatricolazioni sia di molto inferiore.

Il livello fisiologico

Ciò significa che il mercato italiano ha ancora un bel po’ di strada per passare dalle 1.850.000 immatricolazioni del 2016 al livello fisiologico. Quanto tempo occorrerà per raggiungere questa meta? O, in altri termini, quando avremo finalmente superato il guado della crisi e raggiunto la sponda del ritorno alla normalità? Su questo tema si è tenuto il 7 ottobre a Roma un convegno a cui era presente una delegazione rappresentativa del top management GLI INDICI ITALIANI

del settore automobilistico italiano. L’opinione prevalente è stata che la ripresa del mercato dell’auto continuerà anche nel 2017 sia pure con tassi non più a due cifre come nel 2015 e nel 2016. Dal convegno di Roma è venuto dunque un messaggio positivo di ragionevole fiducia nelle prospettive del mercato italiano. Vi è però da dire che la prosecuzione della ripresa, sia pure con tassi più contenuti di quelli dell’ultimo biennio, presuppone un quadro economico in ripresa. Come è noto, in Italia una ripresina dell’economia c’è. Finora non è stata però particolarmente sostenuta, soprattutto se si considera che occorre recuperare ancora più di otto punti di Pil. E a ciò si aggiunge che, secondo le più recenti indicazioni, questa ripresa sta rallentando e anche il clima di fiducia dei consumatori è in ridimensionamento. È vero che in agosto la produzione industriale ha fatto registrare un significativo incremento, ma se si considera che, proprio nella nota congiunturale di agosto, l’Istat paventava una nuova “caduta produttiva del sistema industriale” il rischio che il dato della produzione industriale di agosto sia una rondine che non fa primavera c’è. Il quadro si chiarirà nei prossimi mesi, ma per il momento continua a essere preoccupante. Il mercato dell’auto nel 2015 e nel 2016 è cresciuto a due cifre nonostante una ripresa del Pil con tassi inferiori all’1%. La ragione principale di questa situazione è che le immatricolazioni avevano subìto nella crisi una caduta estremamente severa (48%), che aveva determinato un forte invecchiamento del parco circolante. Di conseguenza, non appena la recessione è finita ed è iniziata una timida ripresa dell’economia, gli italiani hanno messo mano ai loro risparmi per comprare auto nuove. Alla lunga però un meccanismo di questo tipo non è detto che continui a funzionare.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio-Giugno

2015 Var. %

2016

372.869

343.430

8,57

2015 Var. % Immatricolazioni 2016 Gennaio-Settembre 1.406.035 1.197.274 17,44

Esportazioni Gennaio-Giugno

2016

2015 Var. %

194.337

198.144

-1,92

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2012

2013

2014

2015

2016

Gennaio

3,0

2,8

5,1

8,4

9,3

Febbraio

Marzo

Aprile

3,6

3,0

7,6

9,1

8,7

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

4,3

6,4

7,8

7,5

9,2

Agosto

– –

Settembre

3,7

6,5

8,0

9,4

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

2016

Gennaio

82,7

95,6

101,1

118,5

Febbraio

83,8

94,5

107,8

114,3

Marzo

82,6

97,9

111,1

114,8 114,1

Aprile

83,5

101,7

108,5

Maggio

83,5

102,8

106,2

112,6

Giugno

93,4

103,1

109,8

110,2

Luglio

95,4

102,6

107,0

111,2

Agosto

96,5

100,0

109,4

109,1

Settembre

98,6

99,5

113,0

108,7

Ottobre

94,9

98,7

116,9

Novembre

96,1

97,8

118,3

Dicembre

94,5

97,4

117,4

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese Base

Periodo

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi

2010

2012

2013

Gennaio

54,8

71,3 120,8 145,5 168,7

Febbraio

59,4

70,3 109,2 134,3 191,1

4,10

Marzo

71,6

77,9 114,9 147,5 159,4

Indice

Diff. %*

agosto

62,4

7,40

agosto

61,6

2014

2015

2016

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010

luglio

111,1

-0,7

Aprile

47,5

79,9 105,6 147,2 136,0

Ordinativi nell’industria

2010

luglio

105,8

-11,8

Maggio

39,9

75,9 100,0 143,9 122,8

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio

2010

luglio

100,5

-0,2

Giugno

39,3

66,0

79,2 122,1 108,9

Prezzi prodotti industriali

2010

agosto

101,6

-1,1

Luglio

44,2

73,9

87,8 128,7 121,5

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

agosto

100,3

-0,1

Agosto

61,4

75,3

95,4 131,7 129,4

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

agosto

107,2

0,6

Settembre

69,0

98,0 102,0 135,6 134,6

Occupati (in migliaia)

-

agosto

22.768

0,7

Ottobre

67,0

87,5 131,0 159,7

Disoccupati (in migliaia)

-

agosto

2.932

0,0

Novembre

60,1

90,8 120,5 153,1

Tasso di disoccupazione

-

agosto

11,4

-0,1 (*)

Dicembre

67,7 101,0 129,4 170,3

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

85


DIARIO DI 30 GIORNI 1 settembre - Il Salone dell’Auto di Parigi che si svolgerà a fine mese, vedrà l’assenza di Mazda, Ford e Volvo oltre ai marchi del lusso Aston Martin, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Lotus, Rolls Royce. Confermata la presenza delle Case francesi (Citroën, DS, Peugeot e Renault) e tedesche (BMW, Mercedes, Audi).

2 settembre - Horacio Pagani ha ricevuto il Vision Award alla Monterey Car Week in California. La sigla B500 identificava per Ford un nuovo programma per lo sviluppo di vetture concepite per i mercati emergenti come Cina, India, Brasile, Russia e Thailandia, ma secondo la Reuters, la Casa di Dearborn avrebbe congelato l’operazione perché non più in linea con la domanda dei mercati (ora orientati sulla richiesta di Suv economici) per i quali era destinato e per il livello degli investimenti necessari per sviluppare le diverse gamme.

5 settembre - Buon successo per la media di casa Opel. l’Astra che in Europa ha già sfondato 250.000 ordini. In Italia è la versione station wagon la preferita tra le Astra, ora quinta nella classifica generale delle vendite di agosto con 314 unità alle spalle di Volkswagen Passat, Audi A4, Skoda Octavia e Peugeot 308 che è in testa con 368 pezzi. 6 settembre - L’Audi ha ottenuto da Fca che le utilizzava per identificare le trazioni a 2 e 4 ruote motrici, la disponibilità delle sigle Q2 e Q4, il via libera dall’ufficio europeo dei brevetti. La Land Rover presenterà al prossimo Salone di Parigi la nuova Discovery. La Citroën presenta la nuova gamma motori Euro6 per il suo veicolo commerciale Jumper. Il nuovo Suv di Skoda, Kodiaq, arriverà sul mercato italiano nei primi mesi del 2017 e sarà disponibile anche in versione 7 posti.

7 settembre - Volkswagen ha siglato un memorandum d’intesa con la cinese Anhui Jianghuai per definire una cooperazione nello sviluppo di veicoli completamente elettrici in Cina. Maserati ha ottenuto ottimi risultati di vendita in agosto sul territorio europeo facendo segnare un +273% (97 unità) con i modelli Quattroporte e Ghibli. Il trend della Casa del tridente per il 2016 è decisamente positivo con 4.180 unità consegnate e una crescita media del 6% rispetto allo stesso periodo del 2015.

8 settembre - PSA e Dongfeng hanno inaugurato il loro nuovo stabilimento di produzione in Cina a Chengdu, per ora destinato alla costruzione delle 4008 e capace di 300.000 veicoli l’anno. L’obiettivo della joint Venture PSA Dongfeng è di vendere in Cina un milione di veicoli nel 2018. In una nota inviata dall’Unione Na86

zionale Consumatori a firma di Raffaele Caracciolo, si chiede a Volkswagen Italia di emettere un bonus come supervalutazione dell’usato e finanziamento agevolato per l’acquisto di veicoli nuovi da parte dei clienti della marca coinvolti nello scandalo del Dieselgate. La Renault ha svelato la sua nuova monovolume Scénic (che verrà lanciata ufficialmente a novembre) durante il Festival del Cinema di Venezia. È la Bentley Flying Spur W12 la prima quattro porte da 325 Km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi e con 635Cv è la più veloce e potente berlina mai prodotta dal marchio inglese. Con l’arrivo della versione station wagon, la gamma Tipo celebrerà il suo completamento in un porte aperte nelle concessionarie Fiat il prossimo 17 e 18 settembre. 9 settembre - Fca è stata nuovamente inclusa nel listino Sustainability Index del Dow Jones con un punteggio 87/100, superando la media automotive che è di 54/100. BMW festeggerà il suo centenario con l’introduzione in gamma di due nuove serie speciali, le Edition Next e le X5 e X6 M50Th Anniversary. È il vendita la luglio il nuovo veicolo commerciale Toyota Proace. Debutterà al prossimo Salone Internazionale di Parigi la Porsche Panamera E-Hybrid con 462 Cv e la possibilità di percorrere fino a 50 chilometri in modalità full electric. Il Presidente dell’Aci Angelo Sticchi Damiani, auspica dei test in pista sui centri di Guida Sicura di Vallelunga, Monza, Lainate e Magione dell’Automobile Club per le auto a guida autonoma.

10 settembre - Sono 16 i bambini deceduti in Italia per incidente stradale fino alla prima settimana di settembre, secondo i dati diffusi dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri, un numero ancora troppo alto visto che mancano ancora tre mesi alla fine dell’anno. Al via la rottamazione per i camper, lo ha annunciato il deputato PD Arlotti al Salone di Parma, i vantaggi saranno di 8mila euro per ogni nuovo acquisto. 11 settembre - Il mercato dell’auto in Europa torna a crescere ad agosto con un +9,7% rispetto allo stesso periodo del 2015 con 776.861 immatricolazioni. Secondo gli analisti a giovare è stato anche un giorno lavorativo in più rispetto ad agosto dello scorso anno. Le stime di vendita per il 2016 ora parlano di 13,8 milioni di nuove auto e in +4,7% rispetto al 2015.

12 settembre - Audi ha stretto alleanze con i più importanti colossi del web cinesi, Alibaba, Baidu e Tencent per lo sviluppo delle sue auto connesse, la firma dell’intesa a Shanghai coinvolge anche FAWVolkswagen. Nissan, grazie alle vendite

di Qashquai, Micra e Juke e alle buone performance della elettrica Leaf, ha visto crescere il mercato italiano fino al quinto posto in Europa per le sue vendite. La Casa giapponese occupa il 2,7% del mercato auto in Italia e ha già venduto 2.305 pezzi (1.919 vetture e 386 veicoli commerciali) nei primi otto mesi del 2016 sul territorio nazionale facendo segnare un +65,7% rispetto allo stesso periodo del 2015. La nuova Ampera-e di Opel, che è diventata ora full electric abbandonando il motore termico che fungeva da range estender e che deriva dalla Chevrolet Bolt, debutterà al prossimo Salone Internazionale di Parigi. La nuova Citroën C3 è la prima social car, con una telecamera di bordo, scatta foto e produce filmati con la possibilità di condividere subito i contenuti su Facebook. Presentato al Salone di Parigi il nuovo scooter elettrico di BMW C Evolution, ora dotato di batterie (che derivano dalla berlina i3) che consentono percorrenza fino a 160 km. 13 settembre - Il Gruppo Jaguar Land Rover ha annunciato, in vista del prossimo salone dell’auto di Parigi, l’arrivo del nuovo motore Ingenium, 2 L quattro cilindri a benzina, interamente progettato e realizzato in Inghilterra, in grado di fornire il 25% in più di potenza a fronte di un risparmio di carburante del 15%. L’Istat ha rilevato nel mese di luglio una crescita nella produzione industriale dell’auto del 4,7%, mentre i primi sette mesi del 2016 vedono un incremento del 7,7% rispetto allo stesso periodo del 2015. Toyota esporrà durante il prossimo Salone Internazionale di Parigi concept innovativi accanto alla nuova C-HR (crossover di segmento C già visto a Ginevra), la nuova Prius Hybrid Plug In e il Gazooo Racing, mezzo da competizione che verrà usato nella Dakar e nel World Endurance Championship nel 2017.

14 settembre - È stato inaugurato in Slovacchia a Nitra il nuovo stabilimento di produzione del Gruppo Jaguar Land Rover. La fabbrica si estende su 300.000 metri quadrati e ha una capacità produttiva di 150.000 veicoli l’anno. Ford sta sperimentando a San Francisco in California nuove soluzioni per la mobilità alternativa nelle grandi metropoli attraverso il progetto Ford Smart Mobility che coinvolge bus collettivi e bike sharing (Ford GoBike). Il progetto vede coinvolti un centinaio di Transit che percorrono 28 itinerari a San Francisco e nella Bay Area oltre a un cospicuo numero di bici disposte sul territorio. Un nuovo costruttore di auto elettriche debutterà al Salone Internazionale di Parigi, si tratta della nipponica GLM che presenterà il suo primo modello, la ZZ EV, barchetta elettrica con motore da 305 Cv e 850 Kg di peso. Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


DIARIO DI 30 GIORNI 15 settembre - Dacia mette mano al look dei suoi modelli di successo Sandero, Sandero Stepway, Logan e Logan MCV. Entrerà in produzione il prossimo anno la Sport Turismo, la prima station wagon di Porsche presentata in concept 5 anni fa su pianale della Panamera.

16 settembre - Con l’introduzione in gamma della nuova Suv Urus, la Lamborghini ha programmato un raddoppio dell’attuale produzione e per questo sta adeguando le sue linee di produzione. Yuval Diskin, ex capo dei servizi segreti d’Israele, è il socio di maggioranza della CyMotive Technologies, società partecipata anche dalla Volkswagen che sviluppa sistemi anti-hackeraggio per autovetture. Per far fronte alla crescente domanda, la Ford ha deciso di estendere di due anni la produzione della supercar GT. Con il lancio della sua nuova concept full electric al Salone di Parigi, Volkswagen presenta la sua nuova filosofia “Think new” che vuole lasciare alle spalle il dramma del Diesel Gate. Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri della direttiva UE 201/94, l’Italia ha compiuto il primo passo per una diffusione più capillare dei combustibili alternativi Gpl e Metano.

19 settembre - Fiat ha iniziato la produzione in Brasile della nuova famiglia di motori denominata Firefly, con architettura a 3 e 4 cilindri da 1 e 1,3 litri, destinati anche al mercato europeo.

20 settembre - Mercedes Benz si presenterà al Salone dell’Auto di Parigi con le nuove elettriche Smart, anche nella versione ForFour, mentre particolare attenzione avranno le nuove vetture della gamma destinate ai clienti di lusso e sportivi, con le nuove Classe E Wagon e le Mercedes AMG GLC43 e GT R e il concept Vision Mercedes-Maybach 6. Decisa crescita nelle vendite dei veicoli industriali in estate. Secondo l’Unrae, che ha elaborato i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in luglio l’incremento nelle consegne è stato del 57%, mentre agosto ha fatto segnare un +63,3% rispetto allo stesso periodo del 2015 per i veicoli commerciali con massa totale superiore alle 3,5t. I primi otto mesi dell’anno sottolineano un progresso del 41,6% con 14.564 unità vendute. I veicoli con massa superiore a 16t, invece, registrano una crescita del 48,7% a luglio e del 57,4% in agosto. Skoda ha fatto registrare sul mercato italiano una progressione importante al 23,7% nei primi sette mesi del 2016, per questo, il direttore generale Francesco Cimmino ha parlato di seconda fase, dopo l’introduzione di una gamma aggressiva e completa, che punta allo snellimento della rete di vendita. Dopo il lancio della Giulia, Alfa Romeo ha rivisto i suoi piani adeguandoli Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

alle esigenze dei mercati emergenti per il marchio, come Usa e Cina, per questo arriveranno presto il modello Stelvio, seguito da un grande Suv e la versione coupé della Giulia.

21 settembre - Il Gruppo Renault Nissan ha acquisito la società specializzata in sviluppo software Sylpheo con l’obiettivo di aumentare le proprie capacità in materia di connettività e mobilità. Secondo il Financial Times, la Apple starebbe trattando con McLaren Technology Group per una possibile acquisizione, la mossa dell’azienda di Cupertino, del valore di 2 miliardi di dollari. La Volkswagen ha ottenuto sul lago salato di Bonneville in Usa il record di velocità per il modello Maggiolino, facendo segnare i 328 km/h sul miglio. 22 settembre - A Parigi Mini presenterà la versione John Cooper Works della Clubman da 231 Cv oltre alla versione speciale Seven, ispirata a quella del 1969. Ferrari porterà al Salone di Parigi le nuove GTC4LussoT, una nuova 4 posti dotata di V8 turbo. Il Governo francese ha tagliato i contributi per l’acquisto di auto ibride (era 750 euro) a vantaggio dei quelle completamente elettriche che avranno un bonus di 10.000 euro. Sale fino a 170 euro la sanzione in caso di targa sporca dei veicoli, il codice anche in caso di maltempo indica che le lettere e i numeri riportati in targa debbano essere integralmente visibili.

23 settembre - Il motore diesel debutta sulla Suv di alto livello Bentley Bentayga, è un V8 triturbo da 435 Cv e 900 Nm di coppia. Lexus porterà al Salone di Parigi il prototipo del Suv UX che dispone della tecnologia ibrida di ultima generazione del marchio nipponico.

25 settembre - Secondo il campione paralimpico e pilota automobilistico Alex Zanardi, l’auto a guida autonoma è decisamente utile a chi al volante è costantemente scorretto, “È molto più diversamente abile - ha detto Zanardi - chi usa lo smartphone al volante di chi ha handicap”. 26 settembre - Il Gruppo PSA starebbe trattando con la malese DRB-Hicom che possiede anche la Proton per l’acquisizione di Lotus, lo riferisce la Reuters. Il Gruppo Renault Nissan ha siglato un accordo con Microsoft per lo sviluppo dei servizi connessi sulle vetture che utilizzano la piattaforma software Azure. Secondo uno studio di Promotor, nei primi 8 mesi del 2016 sono stati spesi dagli italiani 4,5 miliardi in meno per i carburanti, evidenziando il calo dei consumi per quanto riguarda l’utilizzo delle vetture private, nonostante un corrispondente calo dei prezzi di benzina (-8,81%) e del gasolio (-12,19%), che a sua volta comportano un -4% degli introiti

nelle casse dello Stato per il gettito di tasse e accise. Sono iniziati gli ordini per la nuova vettura da competizione Abarth 124 Rally con omologazione R-GT, con motore da 300 Cv e tetto in carbonio.

27 settembre - La nuova Jeep Compass è stata presentata in Brasile, arriverà in Europa durante il secondo semestre del 2017. Suzuki farà debuttare al Salone di Parigi la nuova versione della Ignis, che sarà nelle concessionarie a partire dal mese di gennaio 2017. Anche Ligier sarà protagonista del Salone di Parigi, dove presenterà il nuovo design per le sue microcar, novità anche da concorrenti Duè e MGO. 28 settembre - Compie 40 anni la Fiesta, la cui prima versione fu lanciata nel 1976 e che ora conta nel mondo 17 milioni di esemplari. Sergio Marchionne non sarà presente al Salone di Parigi, l’AD di Fca che doveva incontrare la stampa internazionale è stato trattenuto negli Stati Uniti per impegni di lavoro, non è la prima volta che il manager svizzero diserta all’ultimo momento un incontro con i giornalisti, era accaduto anche prima del Salone di Francoforte nel 2015. Si chiama I.D. la nuova elettrica di Volkswagen svelata a Parigi, ha un’autonomia di 600 km.

30 settembre - Volkswagen ha svelato a Parigi la sua nuova filosofia che prevede il lancio di oltre 30 veicoli elettrici entro il 2025, poi arriverà a novembre un nuovo brand che si occuperà di servizi e mobilità. Secondo Carlos Ghosn, Ceo del Gruppo Renault Nissan, con l’acquisizione del 34% di Mitsubishi le vendite nel mondo potrebbero salire fino a quota 10 milioni di pezzi. Ghosn ha inoltre dichiarato, durante il Salone di Parigi, che il gruppo Renault Nissan è pronto ad aprire il proprio software di gestione dei motori diesel per ristabilire la fiducia dei consumatori dopo le polemiche sulle emissioni. Secondo i manager delle Case estere in Italia, il mercato nazionale sarà in frenata nel 2017 con vendite previste in aumento solo del 5% contro il 18% immaginato per il 2016. I costruttori automobilistici presenti al Salone di Parigi hanno stretto una alleanza per lo sviluppo di prodotti e servizi connessi e per la guida autonoma con il solo intento di contrastare i colossi della Silicon Valley Google e Apple che stanno per arrivare sul mercato con i loro prodotti innovativi. Sono in crescita in Europa le vendite della auto ibride, ora al 31% del mercato continentale, il 40% in Italia (con proiezioni al 50% per il 2019), per questo motivo Toyota ora punta alle 900.000 unità entro fine anno. Fca ha presentato a Parigi la versione speciale della Fiat 500 Riva Tender to Paris. Peugeot ha svelato a Parigi in anteprima i Suv 3008 e 5008, completamente rivisti nel design e nei contenuti. 87


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY: Nuova Citroën C3 www.citroen.it

Il mercato - In Italia, Nuova Citroën C3 fa la sua prima “uscita” pubblica a Padova a “Auto e Moto d’Epoca” dal 20 al 23 ottobre. Al lancio, Nuova C3 sarà inoltre ancora più ricca, grazie ai Pack Design e Tech offerti in promozione rispettivamente sulle versioni Feel e Shine. Grazie a questi pacchetti il livello Feel si completa dal punto di vista dello stile grazie ai fari fendinebbia, agli Airbump e ai copricerchi da 16” 3D, mentre il livello Shine aggiunge un tocco tecnologico con retrocamera e Connected Cam Citroën. In attesa del lancio ufficiale previsto a inizio novembre, in Italia C3 è già diventata “Social Car” grazie alla partnership con Facebook da cui è nata Nuova Citroën C3 Facebook - only Limited Edition, la serie speciale che dal 12 settembre è ordinabile solo on-line su www.facebook.com/citroenitalia o sull’Hub Citroën C3 (www.nuovac3.it), al prezzo speciale di 15.900 euro.

La strategia - “Optimisitic” per il design audace, il frontale alto, gli Airbump, le possibilità di personalizzazione con note di colori vivaci. “Human” per il benessere che offre. Il programma Citroën Advanced Comfort alla base dello sviluppo di C3 restituisce sensazioni di benessere date da sedili, tetto panoramico, isolamento dai rumori e dalle asperità della strada, facilità di utilizzo, grazie al TouchPad 7” che riunisce tutte le funzioni. “Smart” per le tecnologie ultra moderne; tra tutte, ad esempio, l’esclusiva mondiale ConnectedCAM CitroënTM, telecamera HD grandangolare, connessa, perfettamente integrata, che permette di catturare in immagini o video gli istanti di vita che si vogliono poi condividere sui social network, o semplicemente tenere come ricordo. La tecnica - Cinque le motorizzazioni 3 cilindri benzina; si tratta del PureTech 68, PureTech82 che da gennaio sarà disponibile anche con alimentazione Gpl, PureTech 110 Stop&Start, da febbraio 2017 arricchito con il nuovo cambio automatico EAT6. Inoltre sono previsti due Diesel BlueHDi, 75 e 100, entrambi con sistema Stop&Start e con SCR, il dispositivo che elimina le emissioni di ossidi di azoto.

L’offerta - Tre livelli di allestimento - Live, Feel e Shine - e quattro le versioni per neopatentati - PureTech 68, 82 e 82 Gpl; BlueHDi 75 - che saranno attratti anche dai prezzi particolarmente competitivi per un’auto che presenta design innovativo, comfort e tecnologia sorprendente. La versione Live con motore PureTech 68 è proposta infatti a 12.250 euro, mentre il primo prezzo Diesel è di 15.000 euro per la Live BlueHDi 75 Stop&Start. 88

Alfa Romeo Giulia Veloce- www.alfaromeo.it Presso tutte le concessionarie Alfa Romeo presenti in Italia, è possibile ordinare la Giulia “Veloce” con il nuovo propulsore 2.2 Turbo Diesel da 210 Cv, abbinato al cambio automatico a otto marce e all’inedita trazione integrale Q4. Caratterizzata da stile e contenuti esclusivi, la nuova vettura si fregia di un nome evocativo e glorioso della tradizione Alfa Romeo: infatti, la denominazione “Veloce” nasce nel 1956 con il modello Giulietta e da allora identifica le versioni più sportive e distintive del Biscione. Di serie i paraurti specifici e le cornici cristalli in nero lucido, ma anche alcuni contenuti più sportivi quali l’estrattore posteriore specifico che integra il doppio terminale di scarico e i cerchi in lega da 19” a 5 fori disponibili come optional. Stessa impronta sportiva all’interno, dove spiccano i nuovi sedili Sport in pelle, disponibili in tre colori, riscaldati e con regolazione elettrica, il volante sportivo con impugnatura specifica e riscaldato, gli inserti in alluminio su plancia, tunnel centrale e pannelli porta e i fari allo Xenon.

Alfa Romeo Giulia Business - www.alfaromeo.it La Giulia Business Advanced Efficiency che debutta insieme alla Veloce è disponibile sull’allestimento Business ed equipaggiata con il motore 2.2 Diesel da 180 Cv con cambio automatico a 8 rapporti. Il mondo delle flotte ha dimostrato di apprezzare in modo rilevante la nuova Giulia e le sue versioni Business: nel mercato delle società medio grandi in Italia ci sono circa 400 aziende con flotte di questo segmento, in soli tre mesi dal lancio più di 300 aziende hanno inserito la Giulia nella car policy aziendale. La nuova Giulia Business “AE” è caratterizzata da un badge specifico sul portellone posteriore, questa versione raggiunge un risultato straordinario in termini consumi e di emissioni: 3,8 l/100km e soltanto 99 g/km di CO2 nel ciclo combinato. Tali risultati sono ottenuti grazie a soluzioni tecniche specifiche, tramite l’adozione di una valvola EGR a bassa pressione che migliora l’efficienza del motore, dell’intercooler aria-acqua, di un circuito di raffreddamento del motore secondario in aggiunta a quello primario e di specifici rapporti del cambio. Inoltre, grazie a una riduzione di circa 5 millimetri dell’altezza del corpo vettura e a cerchi in lega esclusivi di specifica progettazione, il CX si è ridotto a 0,23 per una migliore efficienza aerodinamica. Gli effetti di queste innovazioni si riflettono sulla resa complessiva del motore, a partire dai bassi regimi, ferme restando prestazioni di assoluto rilievo: 230 km/h di velocità massima e 7,2” per accelerare da 0 a 100 km/h. Audi A3 RS Sedan - www.audi.it Nella gamma Audi arriva una versione estrema della A3, la RS3. Grazie all’innesto sotto il cofano di un nuovo 5 cilindri TFSI in alluminio di 2,5 litri, capace di erogare 400 Cv, la RS3 promette performance da vera GT: scatta, infatti, da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi. Look reso aggressivo dalle carreggiate allargate (di 20 mm all’anteriore e di 14 al posteriore) e dall’accattivante personalizzazione estetica, l’ultima arrivata rappresenta una vera e propria prima con il badge RS nel segmento delle sedan compatte per la Casa di Ingolstadt. Il nuovo modello ha un motore più leggero di 26 kg e potenziato di 33 Cv rispetto a quello montato in precedenza sulla variante RS della A3. Proprio questa iniezione di cavalli, sottolineano in Audi, “lo rende il motore cinque cilindri di serie più potente sul mercato”. A tale picco fa da contraltare una coppia poderosa: ben 480 Nm tra i 1.700 e i 5.850 giri. Valori che sono merito anche del nuovo sistema a doppia iniezione nel condotto di aspirazione e nelle camere di combustione e dell’Audi valvelift system che gestisce in modo variabile le valvole di scarico. La RS3 Sedan prevede poi come standard un cambio a doppia frizione S tronic e la trazione integrale permanente quattro, la cui gestione è integrata nel sistema di controllo della dinamica di marcia Audi drive select, esattamente come lo sterzo, l’S tronic, la gestione del motore e delle valvole a farfalla dei gas di scarico, per i quali il guidatore può scegliere tra le modalità di impiego comfort, auto, dynamic e individual. Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016


30 GIORNI DI NOVITÀ BMW X2 - www.bmw.it BMW svela uno spicchio di futuro con la nuova Concept X2 che nella primavera del 2018 si trasformerà nella piccola crossover, modello che va a completare la gamma X. Dal punto di vista del design la X2 si distingue dagli altri modelli della Serie X, ispirandosi anche alla storia dei modelli Coupé BMW. Anche il design del frontale della Concept X2 accoppia elementi dinamici a un linguaggio formale robusto. Volumi ricavati da un design pulito e bordi sottili formano una sezione frontale dal look molto sportivo. Il parabrezza basso si fonde nel tetto panoramico scuro, mentre la coda spiovente rilancia ancora una volta il concetto di sportività. Insomma più che una Suv compatta la futura X2 sarà una piccola sportiva vestita da crossover. E anche se per ora BMW non ha annunciato la gamma motori, è lecito aspettarsi l’arrivo dei famosi 6 cilindri Twin Turbo che equipaggiano i modelli più potenti della gamma BMW. Fiat Nuova 500X - www.fiat.it Dal 7 ottobre è in vendita nelle concessionarie la nuova 500X con l’inedito abbinamento tra il propulsore 1.6 Multijet da 120 Cv a trazione anteriore e il cambio automatico a doppia frizione DCT. La vettura presenta inoltre un contenuto esclusivo: l’Adaptive Cruise Control. Il dispositivo permette di adattare automaticamente e in tempo reale la velocità ottimale in funzione delle condizioni del traffico. Sfrutta un sensore radar montato sulla parte anteriore del veicolo per rilevare oggetti nella sua traiettoria. Se la corsia è libera, il sistema mantiene la velocità impostata. Se viene rilevato un veicolo più lento, il sistema si regola automaticamente per mantenere la distanza di sicurezza. L’Adaptive Cruise Control è incluso nel nuovo Pack Safety Plus, insieme a Brake Control, Blind Spot Assist e telecamera posteriore. La gamma 500X parte da 16.900 euro, completa di climatizzatore, cruise control e UconnectTM Radio con comandi al volante, e con il finanziamento Menomille si sottraggono ulteriori 1.000 euro dal prezzo di vendita.

Ford Ka+ - www.ford.it Ford lancia la sua nuova compatta a 5 porte Ka+ che, in soli 4 metri di lunghezza totale, offre interni spaziosi, efficienza e dinamiche di guida ai vertici della categoria. Questo nuovo modello si unisce alla gamma delle auto compatte Ford affiancando la best seller Fiesta, e offre agli acquirenti europei una nuova alternativa per chi desidera un’auto dalle dimensioni contenute, con un design accattivante, ben equipaggiata e di alta qualità. La nuova Ka+ è una hatchback a 5 porte costruita sulla base della piattaforma globale Ford per le auto del segmento B. Offre spazio in abbondanza per 5 passeggeri, per una lunghezza totale inferiore a 4 metri. È leggermente ridotta in lunghezza rispetto alla Fiesta, ma è più alta (+29 mm). I vani portaoggetti includono il My Ford Dock al centro della plancia comandi, che permette ai passeggeri di alloggiare e ricaricare dispositivi mobili quali smartphone e sistemi di navigazione. La gamma motori punta sul nuovo motore benzina Duratec 1.2 disponibile sia in versione 70 che 85 cavalli. La nuova Ford Ka+ è ordinabile presso la rete dei FordPartner, con un listino che parte da 9.750 euro.

Honda Civic - www.honda.it Tutta nuova la Honda Civic ormai giunta alla decima generazione. Disponibile nelle due versioni a 5 e 4 porte, la Civic fa un passo in avanti nel segmento C, portando in scena un’auto molto sportiva ma con interni che sfoggiano un layout semplice e ordinato, nuove tecnologie, rifiniture e componenti di alta qualità con una seduta più bassa per offrire al conducente una maggiore sensazione di affiatamento con la vettura. La seconda generazione del sistema Infotainment e di connettività Honda Connect - integra le app Apple CarPlay e Android Auto. La nuova Civic debutta con due nuovi motori benzina Turbo Vtec (1.0 tre cilindri e un 1.5 da quattro cilindri) appositamente sviluppati per offrire un’esperienza di guida potente, coinvolgente ed efficiente. Disponibile anche il pacchetto Anno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

Honda Sensing dotato di avanzate tecnologie di sicurezza e guida assistita specifica per l’intera gamma garantisce all’auto i più elevati livelli di sicurezza della sua categoria.

Nissan Micra - www.nissan.it La nuova Nissan Micra mostrata per la prima volta al Salone dell’Automobile di Parigi 2016, ridefinisce completamente il significato di Micra, tanto rivoluzionaria quanto audace. Pensata per l’Europa, il più grande mercato al mondo per vetture compatte, Nuova Micra ha uno stile e un carattere che non passano inosservati. Più bassa, più larga, più lunga e con maggiore spazio interno rispetto alle versioni precedenti. E poi, nuovi motori turbo di dimensioni ridotte, un telaio agile e una gamma completa di tecnologie avanzate a supporto della sicurezza. Le dimensioni sono una lunghezza di 3.999 mm, una larghezza di 1.743 mm e un’altezza di 1.455 mm. Tecnologie avanzate a supporto della sicurezza e del comfort, elementi che costituiscono il Safety Shield, infrastruttura tecnologica della futura guida autonoma: avviso e prevenzione di cambio corsia involontario (unico nel segmento B); monitor a visione panoramica (Around View Monitor) e sistema Copertura angoli ciechi (unico nel segmento B). Frenata di emergenza con riconoscimento dei pedoni, novità assoluta per i veicoli Nissan in Europa. Sistema Riconoscimento Segnaletica Stradale. Massima efficienza e agilità grazie a soluzioni aereodinamiche avanzate e ai motori: 3 cilindri benzina 900 cc turbo IG-T da 90Cv; 3 cilindri benzina 1.000 cc aspirato da 73 Cv; 4 cilindri diesel 1.500 cc dCi da 90Cv.

Opel Ampera-e -www.opel.it Opel lancia l’Ampera-e derivata dalla Chevrolet Bolt per sbancare nel settore delle elettriche: è lunga 4,17 metri, con 381 litri di bagagliaio e 5 posti. Le batterie sono composte da 288 celle agli ioni di litio (60 kWh) - e sono realizzate in collaborazione con LG Chem e sono in grado di far camminare l’auto per 150 km soltanto dopo mezz’ora di ricarica alle colonnine veloci. Il motore elettrico di 150 kW/204 cavalli con coppia massima di 360 nm prevede già un temperamento scattante: il marchio conferma la ripartenza da 0 a 50 km/h in soli 3,2 secondi, garantendo una ripresa da 80 a 120 km/h ai medi regimi in soli 4,5 secondi. In ogni caso come spesso succede sulle Ev la velocità massima è limitata elettronicamente a 150 km/h a vantaggio dell’autonomia complessiva di 500 km nel ciclo Nedc (New european driving cycle), dichiarati a seguito degli ultimi test. Il guidatore potrà scegliere tra l’impostazione di guida “Drive”, in cui il motore diventa generatore di energia quando rilascia il piede dall’acceleratore; oppure tra “Low” o “Regen on Demand” che con l’aumento del freno motore (tanto da rendere pure inutile il ricorso al pedale se non in caso d’emergenza) recupera continuamente la forza frenante ricaricando la batteria. Smart Fortwo e Forfour elettrict - www.smart.it Al debutto la nuova Smart electric che ora alla Fortwo coupé e Fortwo cabrio, affianca anche la Forfour. Un fattore importante per i clienti delle vetture elettriche è il tempo di ricarica. Tutti i modelli sono provvisti di serie di un nuovo e potentissimo caricatore di bordo. Negli Usa e in Gran Bretagna il tempo di ricarica è pari a 2,5 ore, ovvero la metà rispetto al modello precedente. In Germania, dove è necessario un caricatore diverso per via della corrente alternata monofase, i tempi di ricarica della Smart Electric Drive alla presa domestica si ridurranno in futuro del 40%. L’app “Smart control” consente di sorvegliare la ricarica da remoto e azionare molte altre funzioni, come la ricarica intelligente. Dal 2017 sarà disponibile a richiesta un caricatore rapido particolarmente potente da 22 kW, che consentirà di ricaricare la Smart Electric Drive in tempi nettamente più brevi: meno di 45 minuti se, in base alle condizioni locali, è possibile una modalità di ricarica a tre fasi. Il motore è elettrico da 60 kW (81 Cv), mentre l’autonomia è di circa 160 km e la velocità massima è limitata elettronicamente a 130 km/h. Oltre al programma di marcia di base, il guidatore può selezionare anche la modalità ECO, concepita per uno stile di guida più efficiente. 89



PERSONE & POLTRONE Nuovi incarichi in FCA Italy. Dal 1° ottobre a Ettore Pianca viene assegnata la responsabilità del Marketing Fiat in sostituzione di Eligio Catarinella che ha assunto il ruolo di Country Manager per i brand Alfa Romeo e Jeep in Svizzera. Ad Alberto Catania, già District Manager Sales per i marchi Alfa Romeo e Jeep, viene assegnata la responsabilità del Marketing

RAOUL PICELLO

Raoul Picello (53) è stato nominato Vice Presidente Europa, Medio Oriente e Africa per Infiniti Motor Company, con effetto dal 1° ottobre. Picello, attualmente Vice Presidente Vendite per Nissan in Europa subentra a François Goupil de Bouillé, che lascia l’azienda per perseguire nuovi interessi. Picello riporta direttamente al Presidente di Infiniti, Roland Krueger. Picello è entrato in Nissan Europe nel 2012 in qualità di AD di Nissan Spagna. Jeep, in sostituzione di Pianca. Inoltre, Davide D’Amico, già PR Manager di FCA Italy, continuando a mantenere tale incarico, assume anche la Responsabilità dell’ufficio stampa Flotte per la regione EMEA. ­ Dopo 7 anni a Detroit, a capo della comunicazione Fca per i mercati Nafta, Gualberto Ranieri è rientrato a Torino. È stato nominato responsabile comunicazione di Comau, azienda di automazione industriale, e di Teksid, specializzata nella produzione di ghisa e alluminio per il settore automotive, entrambe del gruppo Fca. ­ Il Consiglio di Sorveglianza di BMW AG ha nominato Nicolas Peter membro del consiglio di amministrazione alle Finanze. Peter (54) assumerà la carica di Cfo, sostituendo Friedrich Eichiner (61), che, dal 1° gennaio 2017, andrà in pensione. Laureato in legge, Peter far parte del Gruppo BMW dal 1991. ­ Dal mese di ottobre Marco Trinco assume il ruolo di Direttore Amministrativo e Finanziario di Porsche Italia SpA, mentre Alberta Manzato assume lo stesso ruolo in Porsche Financial Services ItaAnno XXVII - N. 9 - Ottobre 2016

lia SpA. Marco Trinco e Alberta Manzato, entrambi laureati in Economia con esperienza in primarie società di revisione, hanno ricoperto diversi incarichi nell’ambito amministrativo del Gruppo Porsche in Italia. ­ Alessio Di Felice è entrato a far parte della Comunicazione di Opel Italia per un periodo di stage al posto di Renato Murolo che ha terminato la sua esperienza. Di Felice, che è laureato in Economia e ha conseguito successivamente il Master della Quattroruote Accademy, si occuperà di coordinare il parco auto e di supportare l’ufficio stampa. Rimangono invariati i riferimenti di Stefano Virgilio, Capo Ufficio Stampa, e di Loredana Salvucci, Ufficio Stampa e supporto amministrativo. ­ McLaren Automotive ha annuncia la nomina di Federica Bruno a South Europe PR Support. La Bruno riporterà direttamente all’European PR Manager, Amel Boubaaya, mentre sarà responsabile della gestione di varie attività della Regione con una maggior attenzione verso la stampa Italiana e Francese. ­ Il vicepresidente alla qualità di Ford Europe, Gunnar Herrmann, sarà il prossimo capo delle operazioni tedesche della Casa automobilistica. Herrmann (56) succederà a Bernhard Mattes il 1° gennaio 2017. Mattes, che è stato a capo di Ford Germania per 14 anni, entrerà a far parte del consiglio di sorveglianza. Herrmann manterrà comunque la sua posizione in Ford Europe. ­ Il gruppo Volkswagen ha nominato Patrick van der Smagt a capo di Data Lab, la struttura specializzata in intelligenza artificiale, gestione dati nell’automotive e dell’apprendimento automatico. Professore di “biomimetic robotics” e “machine learning” presso la Technische Universitat di Monaco, Patrick van der Smagt è tra i principali esperti europei in robotica e apprendimento automatico. ­ Il Presidente e Ceo di Nokian Tyres, Ari Lehtoranta, ha lasciato la sua posizione, per perseguire nuove opportunità al di fuori dell’azienda di pneumatici finlandese. ­ Giti Tire ha confermato le nomine a Sales & Marketing Director Europe di Brian McDermott e di Daria Sala della Cuna, rispettivamente per il segmento Vettura e Trasporto Leggero e

Volete una

citazione in questa

pagina?

scrivete a

segreteria@interautonews.it

per il segmento Autocarro e Bus. ­ Ridisegnata l’organizzazione dell’area relazioni esterne e comunicazione di Anas, guidata da Mario Avagliano che riporta direttamente al presidente Gianni Vittorio Armani. Mario Avagliano (50), giornalista professionista, viene coadiuvato dal capo del servizio stampa Lorenzo Falciai, da Laura Perna, responsabile dei rapporti con i media nazionali ed internazionali, e Lello La Pietra, responsabile per i rapporti con i media territoriali. Fan-

CATHERINE LOUBIER

L’Alleanza Renault-Nissan ha annunciato la nomina di Catherine Loubier come Direttore Comunicazione Mondo dell’Alleanza. Opererà dalla sede Renault di Boulogne, in Francia, e sarà responsabile di un team che lavorerà in collaborazione con la sede di Renault e la sede di Nissan a Yokohama, in Giappone. Nata a Montreal, in Canada, Catherine Loubier è laureata in scienze politiche e ha iniziato la sua carriera nel 1996 nel settore privato, dove ha ricoperto diverse posizioni di consulente aziendale e manageriale in materia di comunicazione e gestione di problematiche nei settori della finanza, dell’entertainment e dell’energia. no parte dell’area anche la comunicazione interna, guidata da Gianluca Gioia, gli eventi con a capo Elisabetta Castellini e il web guidato ad interim dallo stesso Avagliano. ­ Audi America ha nominato Chief Financial Officer Matt Carpenter (36) che riporta direttamente al presidente Scott Keogh. Carpenter è il primo manager di nazionalità statunitense a ricoprire il ruolo di supervisore finanziario della divisione americana del brand tedesco. ­ Daniele Lorenzetti, ex direttore sviluppo e ricerca di Pirelli Tyre SpA, è il nuovo chief technology officer di Apollo Tyres Ltd, il produttore indiano dei pneumatici. ­ Andrea Leverano è il nuovo managing director Italia di DriveNow, il servizio di car sharing nato dalla joint venture tra BMW e Sixt SE. 91


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.