5 minute read
La corte mancante
LA CORTE MANCANTE
Advertisement
Proponenti ▶
Associazione Urban Stone Sculpture Park (USSP Fanano) e Comune di Fanano, Modena
Altri partner ▶ Associazione Ottonello Ottonelli, Fanano (Mo), Istituto Comprensivo di Sestola, Sestola (Mo), APT Fanano, Fanano (Mo), Ceramiche Caesar, Fiorano (Mo), Accademia Belle Arti, Carrara (MS).
web ▶ simposiodifanano.eu facebook.com/usspfanano
Il bene culturale da valorizzare è il “Parco Urbano di sculture in pietra” che accoglie 250 opere scultoree a bassorilievo e tuttotondo in arenaria, realizzate durante le 17 edizioni del Simposio Internazionale di Fanano.
Il progetto è nato per creare un nuovo spazio urbano di condivisione in continuità con il Parco Urbano in un'area del centro storico in parte abbandonata, "mancante", da cui il nome del progetto.
L'area urbana da “rivitalizzare” era quella dell’ex bocciodromo nel centro del paese, ormai abbandonata, che nel 2015 è stata sede del progetto "A passo di pietra". Questa performance-art ha portato alla creazione di un lastricato in pietra realizzato da artisti e artigiani, ora parte integrante del Museo. L'obiettivo è stato rendere lo spazio nuovamente fruibile come sala museale, luogo di aggregazione per eventi, nonché come spazio dinamico di collegamento tra il paese e il Museo. L’area da riqualificare ha la particolarità di essere ribassata rispetto al paese, quindi facilmente visibile da diversi punti del centro storico.
L'opera di rivitalizzazione ha preso forma mediante una serie di interventi quali il lastricato
artistico, la creazione di uno spazio scenico, l'installazione di nuove opere e la ricollocazione di opere esistenti realizzate da maestranze locali, artisti internazionali, ragazzi dell’Accademia Belle Arti di Carrara e persone esterne alla comunità.
Ogni intervento ha coinvolto sia artisti internazionali della pietra che ragazzi delle scuole medie di Fanano nella realizzazione di elementi duraturi e polifunzionali. Sono stati organizzati, inoltre, dei laboratori in situ aperti alla cittadinanza e ai turisti.
L’iniziativa principale è stata il Simposio di Scultura su pietra che ha prodotto 7 sculture dedicate alle “Arti Antiche” e destinate al nuovo spazio urbano che accoglie anche una piccola area eventi con gradonata e quinte in legno, pavimentazione in cls pigmentato con 100 inserti artistici in pietre diverse e il “Muro dei Racconti”, dedicato ai principali passaggi della storia che lega Fanano e la pietra, con elementi in fotoceramica oltre a tre cartelloni sulla Piazza, prospicenti l’area.
Le attività hanno contribuito ad avvicinare la popolazione ai temi della qualificazione dello spazio urbano e a rinnovare i rapporti culturali con le realtà giovanili esterne.