4 minute read

La mia torre

Next Article
La corte mancante

La corte mancante

LA MIA TORRE

Advertisement

Proponenti ▶ Associazione "San Mauro Pascoli Calcio e Corte di Giovedia" e Comune di San Mauro Pascoli (FC)

Altri partner ▶ Pro Loco Aisém, San Mauro Pascoli (FC)

web ▶ facebook.com/VillaTorloniaParcoPoesiaPascoli/

Villa Torlonia, detta “La Torre”, è una villa romagnola del XVII secolo. Si trova sulla strada che collega San Mauro Pascoli a Bellaria-Igea Marina e ha una superficie di circa 8.500 mq. È composta da un corpo centrale con corte interna e due edifici: uno occupato dalla chiesetta dei Santi Pietro e Paolo e dalla casa della famiglia Pascoli mentre l’altro dalla Casa dei Fattori.

La Villa è stata al centro dei possedimenti rurali di proprietà dei Torlonia, un tempo amministrati da Ruggero, padre di Giovanni Pascoli. La Torre ospitò la maturazione dolorosa della poesia pascoliana. Qui, infatti, la famiglia vide tornare la fedele "cavallina storna", che riportava a casa il padre assassinato da sconosciuti. L'attuale Torre ha origine dall’antica Giovedia (Tempio di Giove), dove, secondo la tradizione locale, Giulio Cesare si sarebbe fermato dopo aver attraversato il Rubicone.

Il progetto ha avuto come obiettivo la valorizzazione della Villa sia come "bene" che per il suo significato all'interno del territorio romagnolo, cercando di attivare nuove collaborazioni e creare nuove sinergie per diversicare l'offerta turistica.

I protagonisti del progetto sono stati i giovani che si sono occupati della progettazione e della realizzazione delle attività, riappropriandosi del proprio patrimonio culturale.

Per due giorni la Villa è stata aperta alla cittadinanza, con il coinvolgimento dei cittadini sammauresi per riportarli a rivivere e riappropriarsi del bene, grazie a una grande festa con musica, teatro, laboratori artigianali e dei mestieri, visite guidate, percorsi naturalistici ed enogastronomici. I giovani delle associazioni si sono alternati nelle visite guidate settimanali dedicate alla storia letteraria del Pascoli, alle vicende dei Torlonia, alla storia locale e alle tradizioni gastronomiche romagnole. È stata infine organizzata una rievocazione storica con accampamenti, stand gastronomici e percorsi di conoscenza delle erbe spontanee e preparazione di tisane e amuleti, spettacoli di falconeria, danze, duelli e cortei storici e il processo a Paolo e Francesca.

Le iniziative hanno contribuito ad aumentare la fruizione della Villa e di tutto il patrimonio culturale presente nel territorio.

This article is from: