padlet.com/mariapatti/n7qc3ck4jc0p
IL CORPO UMANO UNA MACCHINA PERFETTA PROF.SSA MARIA PATTI 04 OTTOBRE 2018 17:06
REALIZZATO DA: CARPINATO MICHELA
FISIOLOGIA E PATOLOGIA La siologia è la scienza che studia come funzionano le parti di un organismo ,mentre la Patologia studia i meccanismi attraverso i quali ci si ammala.
CHE COS'E' L'ANATOMIA? La parola anatomia deriva dal greco anatomè che signi ca dissezione cioé dividere tagliando. L'anatomia studia la struttura di un corpo e le relazioni tra le sue parti .
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/xcqasf1bh82a
I LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO LE PARTI DEL CORPO UMNO PROF.SSA MARIA PATTI 04 OTTOBRE 2018 17:35
REALIZZATO DA: MESSINA MONICA
Le parti che formano il corpo umano sono: Capo che comprende cranio e faccia, è collegato al tronco dal collo. Tronco che è sostenuto dalla colonna vertebrale ed è diviso
I LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO La cellula è la base di ogni essere vivente. Tutti gli esseri viventi sono fatti di cellule. Le cellule formano i tessuti, specializzati a compiere una determinata funzione. Più tessuti formano gli organi, che svolgono una o più funzioni. In ne gli organi formano sistemi e apparati. Un sistema è un gruppo di organi formato da uno stesso tessuto mentre un apparato è un gruppo di organi formati da un diverso tessuto.
in torace e in addome separati da un muscolo: il diaframma Arti superiori sono formati dal braccio, avambraccio e mano. Arti inferiori sono formati dalla coscia, gamba e piede .
LE PARTI DEL CORPO
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/e8hipesjolq0
APPARATI E SISTEMI UNA MAPPA PER ORIENTARSI TRA APPARATI E SISTEMI PROF.SSA MARIA PATTI 04 OTTOBRE 2018 18:00
REALIZZATO DA: TOMARCHIO BEATRICE CHIBBARO GIULIA MURABITO ALESSIA RACITI GIORGIA IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è formato dalle ossa e dalle articolazioni con le cartilagini. Lo scheletro ha funzione di sostegno; contribuisce, insieme al sistema muscolare, al movimento del corpo; protegge gli organi interni; produce le cellule del sangue e accumula calcio e minerali.
IL SISTEMA MUSCOLARE Il sistema muscolare è formato da muscoli. Assieme allo scheletro mantiene la postura e contribuisce ai movimenti del corpo. Genera calore.
L' APPARATO CIRCOLATORIO L' apparato circolatorio o cardiovascolare è formato dal cuore, dai vasi sanguigni e dal sangue. Il cuore pompa il sangue nei vasi sanguigni. Il sangue trasporta l'ossigeno e le sostanze nutritive alle cellule e elimina anidride carbonica e sostanze di ri uto.
L' APPARATO RESPIRATORIO L' apparato respiratorio è formato dalle vie respiratorie e dai polmoni.
L'APPARATO TEGUMENTARIO L'apparato tegumentario è formato dalla pelle e dagli annessi cutanei (unghie,capelli, peli ecc). Forma una barriera nei confronti dell'ambiente esterno; regola la temperatura corporea e riconosce gli stimoli della pressione, del caldo del freddo e del dolore.
Esso trasferisce l'ossigeno dall'aria al sangue, inoltre elimina l'anidride carbonica attraverso l'espirazione.
Il sistema nervoso è costituito dall'encefalo, dal midollo spinale, dai nervi e dagli organi di senso. Serve a coordinare le funzioni del corpo mettendole in relazione con l'ambiente.
L' APPARATO DIGERENTE L' apparato digerente è formato dalla: bocca, faringe, esofago, stomaco, ed intestino e dalle ghiandole: fegato e pancreas. Nell'apparato digerente avviene la digestione e l'eliminazione dei ri uti solidi.
APPARATO ESCRETORE L'apparato escretore o urinario è formato dai reni, ureteri, vescica e uretra. Forma ed elimina l'urina.
SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA LINFANATICO E IMMUNITARIO Il sistema linfatico e immunitario è formato dai vasi linfatici, dai linfonodi, dalla milza, dal timo e dalle tonsille. Esso serve a proteggere l'organismo.
IL SISTEMA ENDOCRINO Il sistema endocrino è costituito dalle ghiandole che producono gli ormoni. Questi, vengono trasportati dal sangue agli organi e
APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è costituito dagli organi genitali maschili e femminili. L'apparato riproduttore serve per la riproduzione.
regolano le funzioni del corpo.
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/l6wqt4bkg9xr
I TESSUTI DEL CORPO UMANO PROF.SSA MARIA PATTI 10 OTTOBRE 2018 21:48
REALIZZATO DA: CAVALLARO ALESSIO PARLATO MARIO IL TESSUTO EPITELIALE Il tessuto epiteliale è un tessuto dalle cellule strettamente unite fra loro e si differenzia in: epitelio di rivestimento epitelio ghiandolare
Le ghiandole che sono presenti nel corpo umano si dividono in due tipi ghiandole esocrine ghiandole endocrine . Le ghiandole esocrine sono quelle che riversano le sostanze che producono fuori dal corpo umano come il sudore ecc. Le ghiandole endocrine riversano le sostanze prodotte all'interno del corpo umano come gli ormoni.
IL TESSUTO MUSCOLARE Il tessuto dei muscolare è formate da cellule lunghe, sottili e con la capacità di contrarsi. I tessuti muscolari si differenziano in tre tipi:
IL TESSUTO GHIANDOLARE
tessuto muscolare striato, tessuto muscolare liscio
Il tessuto ghiandolare è il tessuto che forma le ghiandole,
tessuto muscolare cardiaco.
che sono gruppi di cellule che producono sostanze particolari.
GHIANDOLE ESOCRINE ED ENDOCRINE
TESSUTO MUSCOLARE STRIATO Il tessuto muscolare striato è un tessuto che visto al microscopio si riescono a vedere delle striature. E' il tessuto dei muscoli volontari ovvero muscoli comandati dalla nostra volontà.
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO Il tessuto muscolare cardiaco è il tessuto che riveste il cuore. Esso è come un tessuto striato ma quello cardiaco è involontario.
Il tessuto di rivestimento Il tessuto di rivestimento ricopre le super ci del corpo ovvero pelle e organi interni
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO Il tessuto muscolare liscio è il di tessuto dei muscoli involontari come lo stomaco, l'intestino, la vescica e i vasi sanguigni
TESSUTO NERVOSO
IL TESSUTO CONNETTIVO
Il tessuto nervoso è formato dai neuroni e dalle cellule gliali. I neuroni sono cellule allungate e rami cate che
La funzione del tessuto connettivo è quella di sostenere e proteggere gli alti tipi di tessuto.
ricevono e trasmettono gli stimoli. Le cellule gliale svolgono le funzioni nutritive e di sostegno.
Esistono quattro tipi di tessuti connettivi. - tessuto osseo formato dagli osteociti, cellule che costituiscono le ossa. -tessuto cartilagineo forma le cartilagini che troviamo nelle super ci articolari, nell'orecchio esterno, nel naso, nella trachea, nei bronchi e nella parte anteriore delle coste. -tessuto adiposo formato dagli adipociti, grosse cellule che accumulano grassi. -tessuto ematopoietico le cellule del sangue e della linfa.
IL NEURONE
IL TESSUTO CONNETTIVO ※※※※※※
padlet.com/mariapatti/g5bgkoq70264
L'APPARATO TEGUMENTARIO LA PELLE PROF.SSA MARIA PATTI 10 OTTOBRE 2018 22:05
REALIZZATO DA: DE LEONARDIS RICCARDO
1. epidermide 2. derma 3. ipoderma
COME E' FORMATO L'APPARATO TEGUMENTARIO L'apparato tegumentario è formato dalla pelle (o cute), dalle unghie, dai peli, dai capelli, dalle ghiandole sebacee e sudoripare.
L'EPIDERMIDE L'epidermide è lo strato più super ciale. E' formato da cheratinociti, cioè da cellule ricche di cheratina che rendono la pelle impermeabile. Le cellule dell'epidermide si rinnovano continuamente: le cellule più vecchie si sfaldano e vengono eliminate sotto forma di piccolissime squame e sostituite da altre che
PERCHE' SI CHIAMA TEGUMENTARIO "Tegumentario" signi ca copertura o coperta. Infatti la pelle è il rivestimento che isola e protegge il corpo dall'ambiente esterno.
derivano da uno strato sottostante, detto strato germinativo. Sotto lo strato germinativo vi sono i melanociti, cellule che producono la melanina che è una proteina responsabile del colore della pelle e dell'abbronzatura. Infatti essa viene prodotta in abbondanza sotto l'esposizione al sole come funzione protettiva nei confronti dell'azione dannosa dei raggi solari.
COME E' COSTITUITA LA PELLE La pelle è costituita da 3 strati:
L'IPODERMA Detto anche strato sottocutaneo, è ricco di tessuto grasso, cioè adiposo, che ha la doppia funzione di isolante termico e materiale di riserva.
IL DERMA Il derma è uno strato piuttosto spesso, formato da abbondante tessuto connettivo con molte bre elastiche proprio per dare elasticità alla pelle. A contatto con l'epidermide ci sono le papille dermiche che ne determinano i rilievi come quelli ben visibili nei polpastrelli delle dita. Il derma è ricco di vasi sanguigni e di terminazioni nervose. Queste presentano i recettori sensoriali necessari per il tatto, la temperatura e il dolore.
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/3fh8tn4pgztd
LE FUNZIONI DELLA PELLE PROF.SSA MARIA PATTI 10 OTTOBRE 2018 21:30
REALIZZATO DA: GRASSO GIUSEPPE LE FUNZIONI DELLA PELLE
presenti nella cute: - Vasocostrizione: i vasi sanguigni si restringono. Questo processo avviene quando fa freddo. - Vasodilatazione i vasi sanguigni si dilatano e portano il sangue in super cie, disperdendo il calore e raffreddando il corpo. Questo processo avviene quando fa caldo.
PROTEZIONE E RIVESTIMENTO La pelle rappresenta una barriera protettiva tra il corpo e l'ambiente esterno. Protegge la pelle dall'attacco dei microrganismi, dai traumi, dalle radiazioni U.V. ecc.
RESPIRATORIA O DI SCAMBIO La cute collabora insieme all'apparato respiratorio agli scambi di ossigeno ed anidride carbonica. Infatti assorbe ossigeno, elimina anidride carbonica e acqua sotto forma di vapore
ESCRETIVA La pelle, attraverso il sudore elimina acqua, sali minerali e sostanze di ri uto.
SENSORIALE Le numerose terminazione nervose presenti nel tessuto
TERMOREGOLAZIONE
epidermico trasmettono al cervello stimoli di diversa natura come la pressione, il dolore, il contatto, il caldo e il
La pelle mantiene costante la temperatura corporea grazie ad un rigoroso equilibrio tra il calore che viene disperso
freddo.
all'esterno e quello che viene prodotto all'interno del corpo umano. A esercitare questa funzione concorrono i vasi sanguigni
padlet.com/mariapatti/uqgksimr13y6
GLI ANNESSI CUTANEI E L'OMEOSTASI I PELI - LE UNGHIE - LE GHIANDOLE PROF.SSA MARIA PATTI 10 OTTOBRE 2018 22:15
REALIZZATO DA: GUARRERA MANUEL GRECO RICCARDO I PELI I peli sono formati dal fusto ricco di cheratina che esce dall'epidermide e da una radice impiantata nel follicolo pilifero, una piccola cavità dell'epidermide che termina con un rigon amento detto bulbo pilifero. Ogni follicolo ha un muscolo erettore del pelo che contraendosi lo raddrizza.
LE GHIANDOLE CUTANEE Le ghiandole cutanee si dividono in : sudoripare che producono il sudore e sebacee che producono il sebo. Il sudore è formato da acqua, sali minerali e sostanze di ri uto Il sebo è una sostanza grassa che protegge e ammorbidisce la pelle.
LE UNGHIE Le unghie ricoprono la parte nale delle dita. La parte più visibile dell'unghia è la lamina con un bordo libero che si estende all'estremità delle dita. La parte non visibile è la radice dell'unghia e la pellicina vicino alla radice si chiama cuticola. La parte bianca dell'unghia viene chiamata lunula, ed ha una forma a semiluna. L'unghia è appoggiata su uno strato di derma: letto ungueale e tra l'ungueale e l'unghia si trova la matrice dell'unghia che è responsabile della sua crescita.
L'EQUILIBRIO INTERNO O OMEOSTASI L' omeostasi è la capacità del nostro organismo di mantenere u equilibrio interno indipendentemente dalle condizioni esterne.
※※※※※※