IV Istituto Comprensivo “G. Galilei” Acireale Anno Scolastico 2017/2018 Classe IA GLI INVERTEBRATI
padlet.com/mariapatti/526voc7stk7m
GLI INVERTEBRATI PORIFERI E CNIDARI PROF.SSA MARIA PATTI 09 AGOSTO 2018 17:56
REALIZZATO DA: GUARRERA MANUEL
Gli invertebrati sono gli animali più diffusi al mondo
L'acqua di mare, attraverso i pori, entra nella cavità centrale e esce attraverso un'apertura superiore, detta osculo. Il corpo è sostenuto da una struttura formata da scaglie dette spicole fatte di un materiale elastico: la spongina. La parete interna del corpo è rivestita di cellule, i coanociti,
(costituiscono circa il 97% ) e vivono in qualsiasi ambiente.
che ltrano il nutrimento dall'acqua.
GLI INVERTEBRATI
I PORIFERI: LE SPUGNE I poriferi sono degli animali primitivi che popolano i fondali marini. Sono organismi sessili, cioè passano la loro vita ancorati al fondale. Il loro organismo è privo di organi e tessuti. La riproduzione è quella asessuata, avviene solitamente per gemmazione. La respirazione avviene tramite i pori che permettono di fare entrare piccole particelle di cibo.
STRUTTURA DI UNA SPUGNA
SPUGNE NATURALI In passato le spigole di spongina veniva fatta seccare per ottenere le spugne da bagno. Queste spugne naturali sono tuttora in commercio, anche se più costose di quelle sintetiche.
GLI CNIDARI: POLIPI E MEDUSE
Se osserviamo il corpo di due cnidari come la medusa che si muove trasportata dalle correnti e il polipo che vive ancorato al fondale, notiamo che entrambi hanno un corpo provvisto di un'apertura circondata da tentacoli. La cavità del corpo è il celenteron. L'apertura funziona sia da bocca, sia da ano ed è circondata da tentacoli. Alcune cellule dei tentacoli, dette cnidociti, sono specializzate per stordire le prede tramite una sostanza urticante. Gli cnidari presentano veri tessuti, un apparato digerente e una rete nervosa. Il corpo ha simmetria raggiata. La riproduzione può essere sia sessuata che asessuata. I coralli sono formati da tantissimi polipi che vivono uniti l'uno all'altro in enormi colonie. Solo lo strato superiore della barriera è formato da coralli vivi: quando i coralli muoiono, la loro impalcatura diventa la base sulla quale si insediano nuovi coralli.
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/n75p5cuww8nc
PLATELMINTI - NEMATODI - ANELLIDI I VERMI PROF.SSA MARIA PATTI 09 AGOSTO 2018 18:10
REALIZZATO DA: GULISANO GIORGIA VERMI Che cos'è un "verme?" I vermi sono invertebrati a simmetria bilaterale dotati di vari tessuti e organi. Appartengono a tre phyla: platelminti, nemotodi, e anellidi.
STRUTTURA DI UNA PLANARIA
PLATELMINTI I platelminti hanno il corpo schiacciato per questo motivo vengono chiamati vermi piatti. Un esempio di la platelminta è la planaria, verme piatto di acqua dolce.
NEMATODI: VERMI CILINDRICI I nematodi sono vermi cilindrici. Vivono nel terreno e si nutrono di sostanze in decomposizione: sono cioè sapro ti. Alcuni nematodi, come gli ossiuri, vivono sul corpo di altri organismi e sono parassiti. Provocano prurito e attaccano principalmente i bambini.
all'ano. E' presente un apparato circolatorio chiuso con numerosi cuori e vasi sanguigni. Il lombrico è sapro ta, cioè si nutre di detriti e ossigena il terreno.
TENIA Alcuni vermi piatti sono parassiti. La tenia, chiamata anche verme solitario, vive nell'intestino di alcuni vertebrati. Le sue uova maturano all'interno di alcuni animali, come i maiali: per questo mangiando carne di maiale cruda si corre il rischio di prendere la tenia.
SANGUISUGA La sanguisuga, invece, è un anellide parassita che si attacca al corpo di alcuni vertebrati (tra cui l'uono) e ci succhia il sangue.
ANELLIDI Gli anellidi sono chiamati anche vermi segmentati. Un anellide molto comune è il lombrico. Nel capo è riconoscibile un rudimentale cervello. L'apparato digerente è completo, si estende dalla bocca
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/9xegh1a7dyur
MOLLUSCHI GASTEROPODI - BIVALVI - CEFALOPODI PROF.SSA MARIA PATTI 09 AGOSTO 2018 18:19
REALIZZATO DA: MESSINA MONICA I MOLLUSCHI Il nome mollusco signi ca "animale dal corpo molle ".
5. Il mantello è protetto dalla conchiglia; 6. La parte ventrale del corpo è occupata dal spiede sul quale si muove strisciando. Sono gasteropodi anche le lumache terrestri e le lumache di mare, prive di conchiglia. Nelle lumache di mare la respirazione avviene attraverso le branchie.
Nonostante ciò i molluschi hanno una struttura precisa che ci permette di distinguere tre parti : Un capo, che in alcuni è molto ridotto; Un mantello,che protegge gli organi interni; Un piede muscolare,che svolge diverse funzioni a seconda della specie. In alcuni molluschi è presente una struttura calcarea chiamata conchiglia I molluschi si dividono in tre gruppi: gasteropodi, bivalvi cefalopodi.
I BIVALVI Nei bivalvi è presente una conchiglia con due parti concave dette valve. Tutti i bivalvi sono molluschi acquatici e respirano attraverso le branchie. Presentano il mantello e il piede, mentre il capo è molto ridotto. I bivalvi si mantengono ben ancorati agli scogli attraverso una struttura lamentosa detta bisso. Appartengono a questo gruppoi: le vongole, i mitili e le ostriche.
I GASTEROPODI La maggior parte dei molluschi appartiene al gruppo dei gasteropodi. Per capire come sono fatti possiamo osservare la struttura di una chiocciola. 1. L'apparato respiratorio è formato dai polmoni; 2. Sul capo sono presenti due tentacoli dove in cima si trovano gli occhi; 3. Nella bocca è presente una "lingua dentata" chiamata radula che serve per tagliare il cibo; 4. Nella parte dorsale del corpo c'è il mantello che contiene gli organi interni;
1. Gli occhi sono ben sviluppati e il cervello è grande e complesso; 2. È presente una ghiandola del nero che produce inchiostro utilizzato per confondere i predatori; 3. Una cavità del mantello viene riempita d'acqua e poi svuotata attraverso un sifone per creare il tipico movimento all'indietro; 4. Il piede è suddiviso in tentacoli muniti di ventose 5. La bocca è dotata di un becco per rompere i cibi duri. I cefalopodi comprendono calamari, polpi e seppie e sono ottimi predatori. La conchiglia è assente o molto ridotta, nelle seppie è trasformata in una sottile lamina chiamata ľosso di seppia. Alcuni cefalopodi possono raggiungere grandi dimensioni come quelle del calamaro gigante
I CEFALOPODI I cefalopodi sono i molluschi più dinamici perché ottimi nuotatori. Per capire come sono fatti osserviamo una seppia.
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/iciduyiy0863
ARTROPODI CROSTACEI - ARACNIDI - MIRIAPODI - INSETTI PROF.SSA MARIA PATTI 09 AGOSTO 2018 18:25
REALIZZATO DA: MURABITO ALESSIA LA STRUTTURA GENERALE DI UN ARTROPODO Tutti gli artropodi presentano tre fondamentali caratteristiche: Esoscheletro formato da una corazza di chitina; Organi di senso che permettono all'animale di percepire gli stimoli e di comunicare con gli altri; Recettori visivi (occhi e ocelli); Appendici articolate che gli permettono di muoversi. Il phylum degli artropodi comprende: crostacei, aracnidi, miriapodi insetti.
STRUTTURA GRANCHIO Sul capo sono presenti degli organi di senso, tra cui due occhi composti, In alcune specie possiamo anche trovare delle antenne usate per intercettare i segnali. Capo e torace sono uniti tra di loro in una struttura chiamata CEFALOTORACE protetta da uno scudo chiamato CARAPACE. Nei granchi l'addome non è molto molto visibile perché è ripiegato sotto il cefalotorace. A seconda della specie le appendici servono per camminare o nuotare. Il numero di zampe può variare, mentre nei più comuni granchi,come i gamberi,le aragoste, gli astici sono presenti dieci zampe.
I CROSTACEI I crostacei sono prevalentemente acquatici, quelli terrestri sono pochissimi e possiamo trovarli in zone molto umide per es. il porcellino di terra che troviamo sotto i vasi di ori.
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/k27psgbjjf42
GLI INSETTI STRUTTURA DI UN INSETTO PROF.SSA MARIA PATTI 09 AGOSTO 2018 18:33
REALIZZATO DA: MUSMARRA GIUSEPPE
L'apparato boccale è formato da numerosi parti che in base alla dieta
INSETTI Nella nostra vita quotidiana sono presenti animali detti insetti. Si possono incontrare: farfalle - vespe - api- grilli- cavallette - libellule e coleotteri come anche le zanzare mosche e formiche. La loro grande diffusione è dovuta alla loro principale caratteristica che è quella di VOLARE. Infatti gli insetti sono gli unici invertebrati abili al volo e grazie a questa capacità riescono a superare ostacoli, accedere al cibo e sfuggire ai predatori. Due strutture rendono gli insetti idonei al volo : 1 - due paia di ali, collegati a potenti muscoli che le fanno sollevare e abbassare; 2 - un sistema di trachee che gli permette un rapido rifornimento di ossigeno. Il copro è diviso in tre parti fondamentali : CAPO - TORACE - ADDOME
TORACE Il torace è dotato di tre paia di zampe. Sul torace sono inserite due paia di ali molto variabili per forma, colore e dimensione. In alcuni casi sono talmente trasformate da non essere più utilizzabili per il volo.
Il CAPO Il capo è la sede di numerosi organi di senso tra i quali: due occhi composti da una miriade di occhi semplici detto OMMATIDI, alcuni occhi primitivi detti OCELLI e le ANTENNE.
ADDOME Nell'addome delle femmine di insetto è presente una struttura riproduttiva usata per la deposizione delle uova
detto OVOPOSITORE.
LA METAMORFOSI DEGLI INSETTI Durante la crescita di un insetto si veri cano molti cambiamenti che costituiscono la METAMORFOSI. E', per esempio, il caso del BRUCO che diventa FARFALLA. Dalle uova fecondate esce un piccolo bruco detto LARVA. Mangia con voracità e cresce velocemente. Ad un certo punto la larva smette di mangiare e si ssa ad un ramo avvolgendosi in un involucro detto BOZZOLO. L'insetto nel bozzolo si chiama PUPA o CRISALIDE. Dalla Pupa emerge in pochi giorni l'insetto adulto o farfalla.
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/wlk2ynjrlimh
GLI ARACNIDI RAGNI - SCORPIONI - ZECCHE PROF.SSA MARIA PATTI 09 AGOSTO 2018 18:41
REALIZZATO DA: PARLATO MARIO GLI ARACNIDI
Gli scorpioni, gli acari e le zecche sono aracnidi. Negli scorpioni la ghiandola del veleno è collegata a un aculeo posto alla ne dell'addome. Le zecche hanno sul capo il rostro, che serve a perforare la pelle e succhiare il sangue.
Gli aracnidi sono abili predatori che godono di una pessima fama: esiste addirittura una malattia, l'aracnofobia, caratterizzata dalla paura nei loro confronti. Sono pochi aracnidi sono pericolosi per l'uomo.
LA STRUTTURA DI UN RAGNO
I MIRIAPODI
IL ragno è uno degli aracnidi più conosciuto, esaminiamo la sua struttura. 1- Sul capo sono presenti molti occhi;
Vi appartengono i millepiedi e centopiedi caratterizzati dalla presenza di un elevato numero di zampe. Il loro corpo si presenta allungato e suddiviso in segmenti
2- I cheliceri servono per afferrare la preda e sono collegati alle ghiandole del veleno;
recanti ognuno una o due paia di zampe. Vivono, in genere, sulle rocce o nei boschi.
3- Il torace e il capo sono uniti dal cefalotorace 4- Sull'addome sono collocate le liere usate per lare la
Un tipico esempio di miriapode domestico è la scolopendra.
seta, prodotta da apposite ghiandole e utilizzata per costruire la ragnatela. 5- Dal torace si dipartono otto paia di zampe.
SCORPIONE - ZECCHE - ACARI
※※※※※※
padlet.com/mariapatti/4en4z7qj8lom
ECHINODERMI E CORDATI INVERTEBRATI RICCI - STELLE DI MARE - UROCORDATI - CEFALOCORDATI PROF.SSA MARIA PATTI 09 AGOSTO 2018 18:49
REALIZZATO DA: RACITI CARLO
Ecco la struttura dell' echinoderma più comune: la stella di mare.
GLI ECHINODERMI Gli echinodermi appartengono ad un gruppo di invertebrati marini moderno, che si è formato nello stesso periodo in cui sono nati i cordati.
TUTTI I TIPI DI ECHINODERMI
LA SIMMETRIA RAGGIATA DEGLI ECHINODERMI
Oltre alla stella di mare, gli altri echinodermi sono: - i crinoidi o gigli di mare; - le oloturie o cetrioli di mare; - le o ure o stelle serpentine; - i ricci.
Tutti gli echinodermi hanno simmetria raggiata. Ciò signi ca che il loro corpo è diviso in cinque parti (o
I CORDATI INVERTEBRATI
multipli di cinque).
Tra i cordati possiamo distinguere un piccolissimo gruppo di cordati invertebrati. La loro caratteristica è la presenza, almeno in uno stadio della vita, di una struttura di sostegno, elastica e resistente, chiamata corda.
I CORDATI Il phylum dei cordati si divide in tre sottogruppi: Urocordati o Tunicati la corda è collocata nella coda ed è presente solo allo stadio larvale; Cefalocordati la corda si estende per tutto il corpo e si mantiene per tutta la vita;
LA STRUTTURA DI UNA STELLA MARINA
Vertebrati la corda, presente allo stadio embrionale, viene sostituita nell'adulto dalla colonna vertebrale.
GLI UROCORDATI: ASCIDIA
I VERTEBRATI I CEFALOCORDATI: ANFIOSSO
※※※※※※