UCCELLI E MAMMIFERI

Page 1

IV Istituto Comprensivo “G. Galilei” Acireale Anno Scolastico 2017/2018 Classe IB UCCELLI E MAMMIFERI


padlet.com/mariapatti/su2oix52bdt

UCCELLI ANIMALI CHE SI SPOSTANO VOLANDO PROF.SSA MARIA PATTI 11 AGOSTO 2018 17:15

REALIZZATO DA: BOTTINO IOLANDA

denti. Lo scheletro è composto da ossa cave, chiamate ossa pneumatiche, che risultano più leggere rispetto le ossa degli

ANIMALI CHE SI SPOSTANO VOLANDO

altri animali . Lo sterno possiede una forma particolare per permettere l’attacco dei potenti muscoli pettorali usati per muovere le ali. Tra i sensi, il più sviluppato è la vista che gli permette di muoversi in volo velocemente . Anche l’udito è in genere ben

Gli uccelli sono una classe di vertebrati evolutasi dai rettili circa 159 milioni di anni fa caratterizzata dalla capacità di volare.

sviluppato.

COME SONO FATTI Il corpo degli uccelli ha una forma aerodinamica e diverse strutture che lo rendono adatto al volo. Gli arti anteriori si sono trasformati in ali ricoperte, come la coda , da penne. Il resto del corpo è rivestito da piume che servono da isolante nei confronti della temperatura esterna. Gli uccelli sono infatti vertebrati omeotomeri , cioè sono in grado di mantenere costante là temperature interna del loro corpo. L’apparato respiratorio è molto ef ciente. La respirazione avviene attraverso i polmoni, collegati a una serie di sacchi aerei che si diramano in tutto il corpo alleggerendone il peso. La circolazione è doppia e completa, ovvero il cuore è diviso completamente in due parti, ciascuna formata da un atrio e un ventricolo , e il sangue povero gli ossigeno non si

LA RIPRODUZIONE

mescola mai con quello ricco di ossigeno. L’apparato digerente è provvisto di due speciali strutture , l’ingluvie, nel quale il cibo viene raccolto e inumidito, e il

Gli uccelli sono tutti ovipari . Le uova vengono fecondate all'interno del corpo materno, dove si forma anche il guscio Dopo vengono deposte e

ventriglio, i cui muscoli si contraggono per triturare gli alimenti . La bocca è munita di un becco corneo privo di

covata dalla femmina no alla loro schiusa. I pulcini sono protetti dai genitori soprattutto quando


ancora non sono in gara di di muoversi e di procurarsi il cibo da soli.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/a0rf079m4l9k

QUANDO MAMMA OCA HA LA BARBA KONRAD LORENZ PROF.SSA MARIA PATTI 12 AGOSTO 2018 15:06

REALIZZATO DA: DI BELLA GIORGIA KONRAD LORENZ Konrad Lorenz,medico austriaco e premio Nobel nel 1973, è considerato il fondatore dell'etologia, la disciplina che studia il comportamento animale. Tra i suoi studi, quello più famoso riguarda la sua teoria sull'imprinting. Appassionato degli uccelli, in particolare oche, anatre e taccole, Lorenz notò che questi animali manifestano un forte attaccamento al primo essere o anche al primo oggetto, che vedono appena nati, considerandolo come la propria madre. Lo dimostra la storia dell'ochetta Martina.

L'OCHETTA MARTINA

L'OCHETTA MARTINA All'inizio dei suoi studi, Lorenz aveva fatto covare venti uova di oca selvatica a una oca domestica e a una grossa tacchina. Gli ultimi giorni, aveva posto le uova in un'incubatrice e aveva assistito alla schiusa del primo uovo. L'ochetta che ne uscì lo ssò, lo salutò e se ne affezionò impedendogli di separarsene. Lorenz aveva intenzione di af darla alle cure dell'oca domestica, ma Martina iniziò a singhiozzare e a ruzzolare per riuscire a seguirlo a tutti i costi. Crescendo Martina continuò a seguirlo dappertutto ed era felice quando poteva stare sotto la sedia di Lorenz o quando lo accompagnava nelle sue passeggiate..


※※※※※※


padlet.com/mariapatti/57xaorud1134

LA VARIETA' DEGLI UCCELLI 40 ORDINI PROF.SSA MARIA PATTI 12 AGOSTO 2018 15:25

REALIZZATO DA: TROVATO DANIELE LA CLASSE DEGLI UCCELLI La classe degli uccelli è suddivisa in 40 ordini, che si

Alcuni uccelli hanno perso la capacità di volare. I pinguini si muovono goffamente sulla terraferma perché hanno zampe molto corte. Sono abili nuotatori. Gli struzzi non volano ma hanno zampe lunghissime e muscolose e riescono a correre con una velocità superiore a 60 Km orari.

differenziano per la forma del becco, delle zampe e delle ali.

APODIFORMI Vi appartengono: rondoni e colibrì. Hanno zampe corte e sono sempre in volo.

COLUMBIFORMI Vi appartiene il piccione e la tortora. Hanno il corpo robusto e la testa piccola. Il becco è corto e robusto. Hanno grandi ali e sono ottimi volatori.

PASSERIFORMI Hanno dimensioni medie o piccole e sono arboricoli. Il loro becco ha forme diverse a seconda dell'alimentazione Vi fanno parte: fringuello, allodola, merlo, pettirosso, cardinale.

ANSERIFORMI Vi appartengono: anatre, oche. Sonno ottimi volatori e abili

PINGUINI E STRUZZI

nuotatori.


GALLIFORMI Vi fanno parte: fagiano, quaglia, pavone. Passano molto tempo a terra quindi hanno gambe robuste. Le loro ali sono corte e larghe e sono volatori mediocri. Il becco è breve e robusto e sono granivori.

RAPACI I rapaci,sono dotati di un becco ricurvo e tagliente adatto a lacerare la carne delle prede che catturano. Possiedono un'ottima vista e vi fanno parte il gufo, barbaggianni, civetta, aquila, falco, condor.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/mkngpo0gnpg1

ABITI SGARGIANTI E CANZONI D'AMORE DIMORFISMO SESSUALE PROF.SSA MARIA PATTI 12 AGOSTO 2018 15:39

REALIZZATO DA: FERLITO IVAN

RICHIAMI DI SEDUZIONI

DIMORFISMO SESSUALE

Altri uccelli per inviare i loro richiami di seduzione, si basano sul canto prodotto da un organo chiamato siringe. L'usignolo si esibisce in vere e proprie serenate fatte di schi, trilli, note basse e note acute.

Spesso i maschi hanno piume colorate per assicurarsi un maggiore successo durante il periodo di riproduzione. Le femmine, invece, hanno colori più mimetici per nascondersi dai predatori durante la cova

DONO NUZIALE I maschi di alcune specie per convincere la femmina ad accettare il loro corteggiamento le donano cibo, materiale per il nido o altri oggetti.

LIVREA NUZIALE Nella stagione degli amori, i maschi esibiscono una livrea nuziale spesso appariscente e colorata e piume colorate che coprono il capo e la coda.

RICHIAMI DI SEDUZIONI ※※※※※※


padlet.com/mariapatti/7i4fj5b4v6ck

MAMMIFERI ANIMALI CHE ALLATTANO I PICCOLI PROF.SSA MARIA PATTI 12 AGOSTO 2018 16:00

REALIZZATO DA: MESSINA VITTORIO ANIMALI CHE ALLATTANO I PICCOLI I primi mammiferi si originarono da un gruppo di rettili quando il nostro pianeta era ancora popolato dai dinosauri, ed erano piccoli creature abbastanza simili agli attuali toporagni. Sii trattava di animali omeotermi, capaci di mantenere costante la temperatura corporea anche nelle fredde ore notturne, il momento della giornata in cui erano più attivi. Questa caratteristica permise loro, dopo la scomparsa dei dinosauri, di diffondersi in ogni angolo del pianeta. In tutte le specie, le femmine sono caratterizzate dalla presenza di ghiandole mammarie che producono il latte, una miscela di grassi, zuccheri, proteine, sali minerali, vitamine e acqua con la quale nutrono i propri piccoli.

corpo. Il sistema nervoso si distingue da quello di tutti gli altri vertebrati a causa del notevole sviluppo dell'encefalo. Ciò rende i mammiferi per la maggior parte, dotati di una buona capacità di apprendimento e di organi di senso molto sviluppati. La respirazione avviene, anche nelle specie acquatiche, tramite polmoni particolarmente ef cienti, perché dotati di una super cie molto ampia per lo scambio dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. La circolazione del sangue e doppia e completa con una netta separazione tra la parte destra e quella sinistra del cuore costituito da due atrii e due ventricoli.

DIVERSI TIPI DI DENTATURA I carnivori hanno due coppie di denti, canini particolarmente acuminati che consentono di strappare e

COME SONO FATTI Lo scheletro è formato dal cranio, dalla colonna vertebrale che si allunga quasi sempre a costituire la coda e da 4 arti che solitamente terminano con quattro o cinque dita munite di unghie. I peli che rivestono il corpo di quasi tutti i mammiferi contribuiscono al mantenimento dello omeotermia. La pelle è ricca di ghiandole,,come quelle sebacee che secernono sostanza che rendono il pelo lucido è impermeabile e a quelle sudoripare che insieme alla pelliccia collaborano alla regolazione della temperatura del

lacerare la carne. Gli erbivori hanno molari e premolari piatti adatti a triturare i vegetali e a masticare a lungo. I roditori sono forniti di incisivi robusti utili a staccare pezzi di materiale legnoso. Gli onnivori, che hanno un'alimentazione varia, sono presenti tutti i tipi di denti


※※※※※※


padlet.com/mariapatti/kx5gbe2fsur0

IL VANTAGGIO DI RUMINARE I RUMINANTI PROF.SSA MARIA PATTI 12 AGOSTO 2018 16:10

REALIZZATO DA: TROVATO SIMONE

cibo precedente ingerito e masticarlo di nuovo per ricavare il nutrimento .

I ruminanti I ruminanti comprendono: mucche, pecore, capre, giraffe e dromedari. Sono animali che si nutrono di erba, foglie e arbusti. Questi sono alimenti poco ricchi di sostanze nutritive e per soddisfare i bisogni energetici del loro corpo ne devono mangiare in grandi quantità .

LO STOMACO Lo stomaco è diviso in quattro cavità: il rumine, in cui viene inizialmente conservare il cibo masticato velocemente, il reticolo, dove viene ridotto in pezzetti per essere poi rinviato alla bocca. L'omaso e l' abomaso ricevono gli alimenti masticati e compiono la vera digestione. In questo modo i ruminanti riescono a ingerire grandi quantità di cibo in breve tempo, per poi poterlo digerire con calma, lontano dal pericolo dei predatori.

IL SISTEMA DIGERENTE DEI RUMINANTI Passare molto tempo in pascoli aperti è una attività che può essere pericolosa a causa dei predatori . Così, il sistema digerente dei ruminati si è evoluto in modo da risolvere il problema. l loro processo digestivo è caratterizzato dal rigurgitare il

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/kvo2fqoyiw9

LA VARIETA' DEI MAMMIFERI MONOTREMI - MARSUPIALI - PLACENTATI PROF.SSA MARIA PATTI 12 AGOSTO 2018 16:37

REALIZZATO DA: D'AGOSTINO FRANCESCA DVERSI MODI PER CRESCERE Nei mammiferi la fecondazione è interna. L'ovulo si sviluppa in un organo chiamato utero. Il periodo richiesto per la formazione completa del nuovo individuo varia da specie a specie e si chiama gestazione. Al termine della gestazione il piccolo viene partorito e allattato dalla madre.

I MARSUPIALI Sono animali vivipari, cioè il cucciolo nasce come embrione immaturo e completa la gestazione all'interno del marsupio, dove viene allattato e protetto nché non completa il periodo di sviluppo. Vi fanno parte: il canguro, il Koala e l'opossum.

I MONOTREMI Fanno parte dei monotremi l'ornitoringo e le echidna. Sono ovipari, ma dopo la schiusa la madre nutre i cuccioli allattandoli come i mammiferi. Il cucciolo succhia il latte dai peli della madre poiché le ghiandole mammarie sono prive di capezzoli.

I PLACENTATI Sono animali vivipari. Il loro nome deriva dalla placenta, una particolare struttura che permette gli scambi nutritive, di ri uto, di ossigeno e di anidride carbonica tra la madre e l'embrione. L'embrione è collegato alla placenta mediante il cordone ombelicale ed è immerso nel liquido amniotico. Dopo il parto, la madre recide il cordone ombelicale, ripulisce il corpo del neonato e si ciba della placenta per evitare l'arrivo dei predatori. Appartiene a questo gruppo anche la specie umana.


※※※※※※


padlet.com/mariapatti/1odxvtlbnv5s

FIGLI MAMMONI? CURE PARENTALI PROF.SSA MARIA PATTI 12 AGOSTO 2018 17:01

REALIZZATO DA: SORBELLO CLAUDIA FIGLI MAMMONI?

FIGLI INETTI Molti animali nascono inetti, ovvero incapaci muoversi da soli , spesso con occhi chiusi e privi di pelo. Questo è il caso dei gatti, dei topolini e degli esseri umani

Abbiamo visto che per pesci, rettili e an bi è naturale abbandonare i gli dopo la loro nascita o abbandonare le uova prima che si schiudano. Gli uccelli invece covano le uova no alla chiusa e si prendono cura dei piccoli, E' nei mammiferi, però, che le cure parentali assumono un'importanza fondamentale per assicurare la sopravvivenza dei gli. Anche nei mammiferi placentati, il legame con la madre rimane importante per diversi aspetti. Il primo, comune a tutti i mammiferi, è legato al cibo attraverso l'allattamento, gli altri possono variare da specie a specie.

GIA' PRONTI ALL'USO! Animali come il cavallo e il del no , invece, generano una prole atta , che al momento della nascita è già in grado di vedere, camminare o nuotare per seguire la madre.


※※※※※※


padlet.com/mariapatti/wbackdcefb0i

CETACEI MAMMIFERI ACQUATICI PROF.SSA MARIA PATTI 12 AGOSTO 2018 17:21

REALIZZATO DA: MAUGERI DILETTA I CETACEI I Cetacei sono un ordine di mammiferi che nel corso dell'evoluzione sono tornati alla vita acquatica.

LA RESPIRAZIONE Respirano aria attraverso i polmoni grazie a uno s atatoio posto sul capo. (per questo hanno la necessità di raggiungere la super cie ogni tanto). Alcune specie come il capodoglio, riescono a immergersi no a 3000 metri di profondità perché la loro apnea può durare anche due ore.

COME SONO FATTI I CETACEI? Hanno un corpo allungano e privo di peli, gli arti anteriori sono trasformati in pinne e quelli posteriore sono rudimentali e sono contenuti all'interno del corpo. La coda termina con una pinna orizzontale.

LA BALENA GRIGIA Alcune specie, come la balena grigia si nutrono di plancton, grazie ai fanoni che sono grandi lamine cornee che le permettono di ltrare il cibo.


Le orche, sono predatori spettacolari, molto intelligenti. Cacciano pesce, foche, pinguini e anche squali.

PREDATORI SPETTACOLARI Alcune specie sono dotate di denti e cacciano usando un sistema di ecolocalizzazione. Tra queste ricordiamo le orche.

※※※※※※


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.