I VERTEBRATI

Page 1

IV Istituto Comprensivo “G. Galilei” Acireale Anno Scolastico 2017/2018 Classe IA I VERTEBRATI


padlet.com/mariapatti/5ta50vp5kwir

I VERTEBRATI I PESCI PROF.SSA MARIA PATTI 09 AGOSTO 2018 18:59

REALIZZATO DA: RACITI GIORGIA PESCI I pesci sono il gruppo più antico di vertebrati. Nel corso del tempo hanno sviluppato adattamenti per vivere al meglio nell'ambiente acquatico.

LA RIPRODUZIONE NEI PESCI Nei pesci la riproduzione è sessuata e la fecondazione avviene fuori dal corpo. La femmina deposita tante uova "ovipari" ma, li accudisce raramente.

ADATTAMENTI DI UN PESCE La respirazione avviene attraverso le branchie, protette, in alcuni pesci, da un opercolo; Il corpo è rivestito da scaglie; La colorazione più comune è quella mimetica : dorso scuro , ventre chiaro ; Le pinne aiutano il nuoto; La vescica natatoria funziona da organo di galleggiamento; La loro forma lunga e affusolata è definita idrodinamica. I pesci sono inoltre definiti eterotermi cioè "a sangue freddo".


PESCI OSSEI E CARTILAGINEI In base al tipo di scheletro i pesci si distinguono in : pesci cartilaginei e pesci ossei. > I pesci cartilaginei , hanno uno scheletro costituito da cartilagine, hanno bocca ventrale e coda asimmetrica. > I pesci ossei, hanno uno scheletro costituito da un tessuto osseo , hanno bocca frontale e coda simmetrica. La vescica natatoria è presente solo nei pesci ossei.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/brs67frg29b9

ANFIBI URODELI - ANURI PROF.SSA MARIA PATTI 09 AGOSTO 2018 19:12

REALIZZATO DA: TOMARCHIO BEATRICE ANFIBI Gli an bi svolgono una fase giovanile acquatica ed una fase adulta terrestre . Ma come fa un animale acquatico a diventare terrestre in poco tempo? Questo accade perché ,centinaia di milioni di anni fa dei pesci con pinne robuste si trascinarono sulla terra e da questi sono nati i primi animali terrestri .Per questo gli an bi sono ancora molto legati all'acqua; vivono generalmente in ambienti umidi come stagni, umi e laghi perché la pelle, che svolge anche funzione respiratoria (respirazione cutanea),deve mantenersi umida. La fase obbligata in ambiente acquatico è quella della riproduzione perché sia la fecondazione che lo stato giovanile avviene in acqua. La trasformazione del girino in adulto si chiama metamorfosi.

URODELI E ANURI In base se gli an bi hanno o meno la coda, si distinguono in due gruppi: urodeli e anuri. Gli urodeli sono salamandre e tritoni cioè an bi con la coda, hanno forma allungata , quattro arti simili tra loro e una lunga coda. Le salamandre camminano ondeggiando come dei pesci mentre nuotano. Gli urodeli sono in grado di rigenerare coda, zampe e altre parti del corpo quando queste vengono perdute. Nella bocca sono presenti molti denti utilizzati per afferrare e masticare le prede.

IL CICLO VITALE DELLE RANE 1 Gli an bi sono ovipari . La femmina depone le uova nell'acqua, dove il maschio le feconderà (fecondazione esterna)le uova sono piccole trasparenti tutte attaccate insieme da una sostanza gelatinosa. 2 Dalle uova che sono state fecondate si sviluppano. i girini cioè i piccoli, respirano con branchie e crescono nutrendosi di larve di insetti e piccoli invertebrati. 3 Ad un certo punto, la coda si riassorbe e spuntano delle zampette, mentre i polmoni si sostituiscono alle branchie. Da questo momento la rana entra nella fase adulta. Come tutti i pesci anche gli an bi sono eterotermicioè hanno il sangue freddo, per questo in inverno si rifugeranno in rifugi scavati nel terreno, dove trascorrono i mesi più freddi in stato di inattività , cioè ibernazione.

ANURI Gli anuri come le rane, i rospi e le raganelle, sono an bi senza coda, di forma tozza e arti posteriori più sviluppati di quelli anteriori. Le zampe posteriori, sono lunghe e robuste.Infatti sono specializzate per il salto (arto saltatorio). Alcuni anuri che producono sostanze tossiche hanno colori brillanti per


tenere in guardia il nemico. Sono ottimi predatori mangiano tutto ciò che riescono a ingoiare cioè: lumache , insetti, lombrichi , ragni e pesci, non hanno denti ma riescono a proiettare in avanti la lunga lingua appiccicosa.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/miouh0ez6401

RETTILI I PRIMI "VERI" VERTEBRATI TERRESTRI PROF.SSA MARIA PATTI 09 AGOSTO 2018 19:25

REALIZZATO DA: CHIBBARO GIULIA I RETTILI Per quasi 150 milioni di anni il nostro Pianete è stato dominato dai dinosauri. Nessun uomo ha mai incontrato un dinosauro perché l'ultimo si è estinto circa 62 milioni di anni fa. Nell'evoluzione, i rettili sono stati i primi vertebrati completamente adattati alla vita terrestre. I rettili producono un uovo, detto uovo amniotico. Sono per lo più ovipari e la fecondazione è sempre interna.

LA STRUTTURA DI UN COCCODRILLO Nei coccodrilli: i reni, conservano l' acqua; i polmoni, permettono la respirazione; le squame, proteggono l'animale e impediscono la disidratazione.

L'UOVO AMNIOTICO L'embrione è protetto da alcune membrane che assicurano l'apporto di ossigeno e nutrienti. Il tuorlo costituisce una riserva di nutrimento. Il guscio conserva l'umidità, permettendo però il passaggio di ossigeno.

IL RUOLO DEI RETTILI NELLA STORIA Con i rettili l'evoluzione giunge a un bivio: da questo gruppo si sono evoluti sia gli uccelli sia i mammiferi. Sono considerati un anello di congiunzione tra gli animali a sangue freddo (Pesci e An bi) e quelli a sangue caldo (Uccelli e Mammiferi). Pur essendo eterotermi sono n grado di regolare la temperatura del loro corpo adottando particolari comportamenti, per es. la prolungata esposizione al Sole (sunning).


i loricati, che sono coccodrilli e alligatori i cheloni, che sono tartarughe e testuggini.

I PRINCIPALI GRUPPI DI RETTILI Esistono tre gruppi principali dei rettili: gli squamati, che sono lucertole, varani iguane e tutti i serpenti;

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/4lnuwaiw0j0y

UCCELLI VERTEBRATI OMEOTTERMI PROF.SSA MARIA PATTI 09 AGOSTO 2018 19:32

REALIZZATO DA: SGROI NAOMI GLI UCCELLI Gli uccelli presentano numerosi adattamenti al volo:

Sulle ali sono presenti numerose penne remiganti, usati per il battito d'ala. Sulla coda sono inserite le penne timoniere, che orientano la direzione del volo. Gli arti anteriori sono trasformati in ali, collegate ai muscoli pettorali.

Arti anteriori trasformati in ali, penne, piume, ossa pneumatiche, torace carenato.

LA STRUTTURA DI UNA PENNA Le penne sono costituite di cheratina e sono formate da un asse detto rachide. Sul rachide sono inserite le barbe a loro volta formate da strutture più piccole le barbule. La parte basale della penna che si inserisce nella pelle è chiamata calamo.

LA STRUTTURA DI UN UCCELLO La bocca ha il becco priva di denti. La mancanza di denti è compensata da una porzione dello stomaco, il ventriglio, nel quale il cibo viene sminuzzato e mescolato. Il cuore è grande, per ossigenare i muscoli durante il volo. Il torace è carenato per tagliare l'aria. Il corpo è rivestito da piume, che lo mantengono caldo anche ad alta quota.

LO STRUZZO

La vista è acuta, per individuare le prede e gli ostacoli.

Lo struzzo, a causa del suo peso, (può raggiungere i 150 kg) non vola ma è un eccellente corridore.

Le ossa sono pneumatiche, cioè piene di aria, per essere più leggere. I polmoni sono dotati di sacchi aerei, che favoriscono la respirazione e alleggeriscono il corpo.


insettivori (es. picchio, colibri)che si nutrono di insetti Granivori (es.cacatua) che si nutrono di semi Filtratori (es. fenicotteri) che lo usano per setacciare l'acqua degli stagni, Carnivori (aquila)che si nutrono di altri animali .

I PINGUINI I pinguini non sono abili al volo, ma sono eccellenti nuotatori.

L'EVOLUZIONE DELL'UCCELLO Gli uccelli sono vertebrati omeotermi,al mantenimento della temperatura corporea contribuiscono in parte le piume.

LA FORMA DEL BECCO DEGLI UCCELLI La forma del becco degli uccelli è legata alla dieta:

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/ggensn1nolgy

LA STRATEGIA DEGLI UCCELLI UN BECCO PER OGNI DIETA - IL CANTO - IL NIDO PROF.SSA MARIA PATTI 09 AGOSTO 2018 19:40

REALIZZATO DA: SCRIPILLITI CARLA GLI UCCELLI INSETTIVORI Gli uccelli Insettivori, come il picchio, che si nutrono di insetti, hanno il becco dritto e duro per affondarlo nella corteccia degli alberi alla ricerca di larve , ma anche per nidi care .

GLI UCCELLI GRANIVORI Gli uccelli Granivori, che si nutrono di semi , come il cacatua , usano il becco come uno schiaccianoci e vivono solamente in Australia .

GLI UCCELLI CARNIVORI Gli uccelli Carnivori, come l'aquila, hanno spesso un becco uncinato fare a pezzi le vittime .

GLI UCCELLI FILTRATORI


Gli uccelli Filtratori , usano il becco per setacciare l'aqcua degli stagni . Essi si nutrono solamente in habitat salini o desertici .

IL CANTO Nel mondo animale , il canto non è mai un passatempo , ma un importante mezzo di comunicazione . Essi hanno sviluppato al massimo lo strumento del canto, grazie alla presenza di una struttura collocata nella trachea , la siringe, che permette l'elaborazione dei suoni complessi . Tramite questo complesso linguaggio , essi comunicano l'interesse per una femmina o il dominio su un territorio.

IL NIDO Il nido viene amorevolmente costruito perché accoglie l'uovo. Qui, l'uovo viene covato e mantenuto al caldo. Dopo la schiusa, i genitori si occupano dei piccoli, offrendo loro nutrimento e protezione. Il nido può avere forme e dimensioni diverse a seconda della specie e anche i materiali da costruzione variano dai, bastoncini ai rami , all'erba, al fango . Alcuni uccelli , come l'uccello giardiniere, decorano i loro nidi con ogni sorta di oggetto (frutti, bacche,piume colorate), per renderlo più attraente all'occhio della femmina durante il corteggiamento.

※※※※※※


padlet.com/mariapatti/f2tkcie7o9ke

MAMMIFERI MONOTREMI - MARSUPIALI - PLACENTATI PROF.SSA MARIA PATTI 09 AGOSTO 2018 19:51

REALIZZATO DA: RAPITA' SONIA I MAMMIFERI

I Monotremi depongono le uova: sono ovipari. Il piccolo però, alla nascita, si nutre del latte materno. I Monotremi sono rappresentati da un ristretto numero di specie, come l' ornitorinco e l' echidna.

I Mammiferi sono vertebrati dotati di ghiandole mammarie in grado di produrre il latte,il nutrimento usato per sfamare i piccoli dopo la nascita.

I MARSUPIALI I Marsupiali sono caratterizzati dalla presenza, nella femmina, di una sacca addominale chiamata marsupio. Il piccolo viene partorito ancora immaturo e completa il suo sviluppo in questa sacca. Sono marsupiali i Koala, gli opossum e i canguri.

I TRE TIPI DI SVILUPPO DEI MAMMIFERI In base al tipo di sviluppo embrionale, possiamo distinguere tre gruppi di mammiferi:Â monotremi marsupiali placentati

I MONOTREMI


I PLACENTATI

I Mammiferi nell' evoluzione

Nei Placentati il piccolo matura interamente nel corpo della

Dopo l' estinzione dei dinosauri, i mammiferi sono andati

mamma. Lo sviluppo avviene all'interno di una struttura, la placenta, che lo nutre e lo protegge.

incontro a una rapida evoluzione, diversi candosi e conquistando ogni ambiente.

Sono placentati quasi tutti i mammiferi, uomo incluso.

UNA VITA AL CALDO I mammiferi sono vertebrati omeotermi; al mantenimento della temperatura corporea contribuiscono la presenza della pelliccia e un' alimentazione energetica.

I Mammiferi nell' evoluzione ※※※※※※


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.