Bilancio sociale 2017 - AC Roma

Page 1

AUTOMOBILE CLUB ROMA BILANCIO SOCIALE 2017

APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 67 DEL 31 OTTOBRE 2018


Pagina 1

1. Premessa L’Automobile Club Roma è un ente impegnato, da quasi un secolo, a sostegno della educazione e sicurezza stradale, nel campo dei servizi in materia di mobilità e trasporti, nello sport automobilistico e nella tutela del patrimonio storico culturale rappresentato dall’automobile nonché nei servizi prestati ai cittadini dai propri punti di servizio. Il primo bilancio sociale dell’Automobile Club Roma consegue all’attuazione del piano di miglioramento adottato in conseguenza dell’adozione del progetto di autovalutazione e qualità dei servizi “F@cile CAF”, avviato nell’Ente nell’aprile 2017. Al fine di pervenire ad una realizzazione partecipata del documento, l’Ente si è preliminarmente rivolto, tramite questionario, ai propri principali stakeholder per conoscere, in relazione ai rispettivi campi di attività, la percezione dell’utilità sociale delle attività svolte dall’Automobile Club ed avere una valutazione sull’adeguatezza dell’impegno profuso rispetto alle esigenze dei destinatari dei servizi, alla compatibilità delle attività svolte con il rispetto delle pari opportunità e con obiettivi di innovazione e trasparenza. Il questionario è stato inviato ai soci dell’Ente tramite email, agli istituti scolastici della provincia, alle associazioni dei consumatori radunate nel Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), alle associazioni ed ONLUS impegnate nel sociale con cui l’AC collabora, ai Club di collezionisti di veicoli storici ed ai titolari di licenza sportiva, raggiungendo oltre trentamila persone. I questionari compilati pervenuti all’Ente, le diverse riunioni effettuate dall’Ente stesso con i portatori di interesse hanno reso prioritaria la necessità di coinvolgere i destinatari delle iniziative realizzate dall’AC nel campo della sicurezza stradale e della mobilità a favore dei bambini, giovani, anziani, portatori di handicap, rifugiati politici nell’ottica di rafforzarne il valore sociale e al contempo restituire i risultati alla collettività secondo logiche di accountability. Sarà, pertanto, data adeguata comunicazione al documento per conquistare, con la necessaria gradualità, la partecipazione sempre più ampia e fattiva dei portatori di interesse, recependo le istanze ritenute valide e trasformandole in concrete azioni di miglioramento affinché l’azione sociale dell’Ente sia sempre più efficace e si consolidi il ruolo dell’Automobile Club Roma come Istituzione operante in posizione di terzietà ed imparzialità in grado di formare, informare ed orientare i cittadini ad un uso razionale ed ecologico dei mezzi di trasporto e quindi capace di apportare alla collettività contributi rilevanti in termini di miglioramento della qualità della vita dei cittadini e in termini di benessere sociale e rafforzamento della tutela ambientale.


Pagina 2

Pagina 3

2. Il Bilancio Sociale

3. L’Automobile Club Roma

Il Bilancio sociale rappresenta l’atto finale del processo di rendicontazione verso i cittadini, riferito a quelle attività o progetti rientranti nella dimensione della “responsabilità sociale” dell’Ente, nel quadro della propria missione istituzionale, che consiste nel presidiare i molteplici versanti della mobilità e diffondere, nel contempo, una nuova cultura dell’automobile rappresentando e tutelando gli interessi generali dell’automobilismo; essa si articola nelle finalità declinate nello Statuto, tra le quali quelli a rilevanza sociale – e, dunque, oggetto del presente “bilancio” – sono costituite dalla: - promozione della educazione alla sicurezza stradale, con particolare riferimento ai giovani all’interno del mondo della scuola; - svolgimento di attività a rilevanza sociale, a vantaggio delle categorie deboli della popolazione, al fine di rendere effettivo il diritto di tutti alla mobilità; - realizzazione di studi e ricerche in materia di mobilità; - approfondimento, promozione e partecipazione attiva alla realizzazione di una mobilità- sicura, sostenibile e accessibile; - promozione dello sport automobilistico, nel quadro dell’appartenenza dell’ACI al CONI quale Federazione sportiva; - tutela e valorizzazione del patrimonio costituito dall’automobilistico d’epoca. Per perseguire questi obiettivi, l’Automobile Club Roma ha deciso di puntare sul suo capitale interno, ovvero sulle persone che lo compongono, promuovendo la consapevolezza e la diffusione di valori distintivi e favorendo la crescita motivazionale e professionale, inserendo tra gli obiettivi di performance dei dipendenti dell’Ente la realizzazione delle iniziative ad impatto sociale. La realizzazione del ruolo “sociale” dell’Ente non può inoltre prescindere dalla cura del rapporto con i propri stakeholder, mantenendo vivo il dialogo principalmente attraverso i mezzi di comunicazione interna ed esterna, allo scopo di condividere la pianificazione, lo svolgimento e la rendicontazione delle attività rimesse al mandato istituzionale, affinché i portatori di interessi possano sempre percepirsi come potenziali apportatori dei valori perseguiti dall’Ente.

Il 5 dicembre 1922, nella sede di Via del Plebiscito, 112 a Roma, si costituiva ufficialmente l’Automobile Club Roma grazie alla volontà ed all’impegno di 90 soci fondatori, accomunati dalla passione per l’automobile e dalla volontà di divulgarne l’uso. Il Club, inserito nella federazione ACI, iniziò le proprie attività a fianco degli automobilisti, promuovendo manifestazioni sportive automobilistiche, organizzando i primi posti di custodia delle auto nella Capitale, offrendo servizi ai propri Soci e curando, fin dai primordi, l’istruzione per il conseguimento della abilitazione alla guida e l’educazione dei giovani alle regole della strada. L’AC Roma nacque come libera associazione, a cui ben presto, vista la valenza e l’importanza delle attività svolte e dei servizi offerti, venne riconosciuta personalità giuridica come ente morale. Nel corso degli anni, mantenendo ferma la tradizione che aveva animato lo spirito originario, le attività di interesse pubblico si incrementarono, accompagnate dal sempre più alto numero dei soci e dalle delegazioni convenzionate, in grado di fornire agli associati ed ai cittadini romani qualificati servizi di assistenza stradale e di consulenza per le pratiche automobilistiche. Di pari passo proseguì l’impegno nella promozione della educazione stradale, dello sport automobilistico e la realizzazione di servizi destinati ai soci. A suggellare il riconoscimento della valenza pubblica dell’Ente, due anni dopo il riconoscimento dell’ACI come Ente pubblico, con la legge 20 marzo 1975, n. 70, l’Automobile Club Roma, in forza del DPR 16 giugno 1977, n. 665, venne formalmente riconosciuto come ente pubblico non economico, con la qualifica di “ente necessario ai fini dello sviluppo economico, civile, culturale e democratico del Paese” preposto a “servizi di pubblico interesse”. Ai sensi dello Statuto, l’Automobile Club Roma rappresenta, dunque, oggi nell’ambito del territorio della Città metropolitana di Roma, gli interessi generali in campo automobilistico e svolge, in armonia con le direttive dell’Ente federante, le attività che rientrano nei fini istituzionali dell’ACI stesso, presidiando sul territorio, a favore della collettività e delle Istituzioni, i molteplici versanti della mobilità. L’AC Roma, pur essendo Ente autonomo e dotato di propri Organi, un proprio patrimonio, un proprio bilancio e proprio personale, è legato all’ACI dal vincolo federativo, che si estrinseca attraverso la partecipazione del Presidente all’Assemblea dell’ACI; il potere dell’Ente federante di definire indirizzi ed obiettivi dell’attività dell’intera Federazione; la verifica, da parte del Comitato Esecutivo dell’ACI, della coerenza dei programmi/obiettivi definiti annualmente dall’AC con gli indirizzi strategici stabiliti dall’ACI per la Federazione. Sono Organi dell’Automobile Club Roma: l’assemblea dei soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente e il Collegio dei Revisori dei Conti. Il Consiglio Direttivo, composto da cinque membri, è presieduto dal Presidente dell’Ente, che lo rappresenta e che partecipa agli Organi dell’ACI: Assemblea, Consiglio Generale e Comitato Esecutivo. La struttura organizzativa dell’AC prevede, ai vertici dell’amministrazione, la figura del Direttore dell’Ente. Egli, ai sensi dello Statuto, è funzionario appartenente ai ruoli organici dell’ACI, con


Pagina 4

qualifica dirigenziale, e assicura la corretta gestione tecnico-amministrativa dell’AC, in coerenza con le disposizioni normative e con gli indirizzi ed i programmi definiti dagli Organi. L’AC partecipa a livello regionale al Comitato Regionale, composto dai Presidenti degli Automobile Club della Regione Lazio; l’Organo cura i rapporti con la stessa Regione ed ha competenza esclusiva per tutte le iniziative di valenza regionale in materia di sicurezza ed educazione stradale, mobilità, trasporto pubblico locale, turismo e sport automobilistico. Le funzioni di segretario del Comitato Regionale sono assolte dal Direttore Compartimentale, figura prevista dall’Ordinamento dell’ACI. Al fine di assicurare capillarità sul territorio dei servizi resi e venire incontro alle esigenze dell’utenza, l’Automobile Club offre assistenza ai propri Soci, e agli automobilisti in generale, attraverso la rete delle ca. 120 delegazioni, studi di consulenza automobilistica disciplinati dalla legge n. 264/91 e convenzionate con lo stesso AC, le quali svolgono pratiche automobilistiche e assistenza ai soci sul territorio sotto precise condizioni di impiego e funzionamento, secondo elevati standard qualitativi. L’AC Roma, come Club degli automobilisti, è impegnato ad offrire ai ca. 70.000 Soci e alle loro famiglie l’opportunità di muoversi in sicurezza, sia in Italia che all’estero, anche grazie agli accordi ed alle collaborazioni da sempre in essere con gli altri Club europei. Nel corso della propria esistenza, l’Automobile Club Roma ha sempre svolto attività di carattere sociale. Tale vocazione originaria, estrinsecata soprattutto nelle iniziative di formazione alla sicurezza stradale ed alla guida, nella tutela del diritto alla mobilità e nella condizione di studi e ricerche nel campo della mobilità, è stata sancita formalmente nel programma “ACI nel sociale” e nelle linee-guida strategiche approvate dall’Assemblea dell’ACI. In tale contesto istituzionale, l’AC Roma ha dedicato gran parte delle proprie energie organizzative svolgendo, in accordo con gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, corsi di educazione stradale che coinvolgono migliaia di ragazzi e bambini e curando l’attuazione di programmi di carattere sociale tra i quali quelli mirati ad agevolare ai rifugiati politici e richiedenti asilo il conseguimento della patente di guida, passaporto indispensabile per il reperimento di un posto di lavoro e l’inserimento sociale e molte altre iniziative a vantaggio dei cittadini, con particolare riferimento a quelli che versano in condizioni di fragilità temporanea o permanente.

Pagina 5

4. Gli stakeholder dell’Ente nel campo del sociale L’individuazione e la scelta degli stakeholder rappresenta un passaggio fondamentale nella "relazione pubblica" che l’Ente vuole attivare con la comunità in cui è inserito: il “portatore di interesse”, sia esso rappresentato da una persona, un’organizzazione o un gruppo di persone, detiene infatti un "titolo" per entrare in relazione con l’Ente; le sue opinioni, atteggiamenti o comportamenti, possono pertanto condizionare il raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione. Degli stakeholder fanno parte sicuramente gli utenti, attuali o potenziali, dei servizi e i dipendenti, ma anche altre istituzioni pubbliche di vario livello, gruppi organizzati quali associazioni di utenti o cittadini, associazioni di categoria, sindacati, associazioni del territorio (associazioni culturali, ambientali, sociali) e gruppi non organizzati (imprese, enti non profit, cittadini e collettività, mass media). Rientrano tra gli stakeholder anche i potenziali partner dell’amministrazione, la cui visione può consentire di mettere a fuoco opportunità di collaborazione e di sviluppo di strategie comuni. Costituisce obiettivo dell’Ente assicurare il coinvolgimento di tutti gli stakeholder per rendere effettiva e pertinente la rendicontazione sociale, consolidata nel bilancio sociale, affinché questo diventi lo strumento con cui l’amministrazione risponda alle esigenze di accountability, relazionando sugli obiettivi perseguiti ed i risultati ottenuti. Gli stakeholder dell’Automobile Club Roma sono, dunque, riconducibili alle seguenti categorie: a) dipendenti dell’Ente e delle società controllate; b) soci dell’Ente e particolari categorie (licenziati sportivi e soci/club ACI Storico); c) la rete delle delegazioni al servizio degli utenti; d) enti territoriali (Città Metropolitana, Comuni e Municipi); e) partner istituzionali (CONI, Istituti scolastici, Forze dell’Ordine); a) Dipendenti Prestano servizio presso l’Ente n. 3 dipendenti con qualifica di funzionario, cui si applica il contratto collettivo del pubblico impiego. Nel rispetto del sistema di pianificazione e valutazione della performance, i dipendenti sono coinvolti nel piano di miglioramento e di autovalutazione e nei programmi formativi per il rafforzamento delle competenze in materia di cultura della performance, trasparenza/integrità e qualità del servizio. L’Automobile Club Roma detiene una società controllata che, come stabilito in sede di revisione straordinaria delle partecipazioni, operata ai sensi dell’art. 24, D.Lgs. n. 175/2016, presta servizi di scuola guida e di pratiche automobilistiche al pubblico secondo standard di elevata qualità, presso la sede centrale dell’Ente ed ha sette dipendenti, in possesso delle qualificazioni richieste dalla legge per la gestione dei servizi.


Pagina 6

b) Soci e particolari categorie (licenziati sportivi e ACI Storico) Come recita lo Statuto (art. 36), l’Automobile Club è ente pubblico a base associativa. Da tale natura “genetica” ne deriva che il socio, titolare della tessera sociale, costituisce la componente fondamentale ed il primo stakeholder, destinatario dei servizi che l’Ente mette a sua disposizione. L’AC Roma, come Club degli automobilisti, è pertanto impegnato ad offrire ai ca. 70.000 Soci e alle loro famiglie l’opportunità di muoversi in sicurezza, ottenendo le prestazioni di soccorso sia in Italia che all’estero, in forza degli accordi di collaborazione tra l’ACI e gli altri Club europei. Nella gamma dei servizi offerti al Socio, che mirano a garantire un’assistenza completa per tutto l’anno e non limitata alla specifica emergenza del soccorso stradale, si collocano, tra gli altri, i seguenti servizi: - medico pronto per l’associato e i suoi familiari; - tutela e consulenza legale; - interventi a domicilio in situazioni di emergenza, di falegname, fabbro, idraulico ed elettricista; - soccorso stradale gratuito; - servizi aventi una natura più spiccatamente commerciale che, in virtù del vincolo associativo che lega il socio all’AC, vengono proposti a speciali condizioni (noleggio di autovetture, corsi di guida sicura, servizi turistici, scuola guida). - rivista sociale; In forza dell’appartenenza dell’ACI al CONI quale federazione per lo sport automobilistico, l’Automobile Club esprime, nel proprio territorio, il potere sportivo, partecipando, con il proprio presidente, alla federazione regionale del CONI. I ca. 700 titolari di licenza sportiva rilasciata da ACI Sport (piloti, organizzatori, ufficiali e direttori di gara, segretari di manifestazioni, verificatori tecnici e sportivi, commissari di percorso) sono titolari della tessera di socio” dell’Automobile Club Roma e, pertanto, sono destinatari dei servizi associativi. Allo scopo di promuovere e valorizzare il patrimonio e la cultura motoristica italiana e di tutelare gli interessi degli appassionati e dei collezionisti di veicoli di rilevanza storico-collezionistica, nel 2015 l’ACI ha fondato il Club ACI Storico, individuando formule associative destinate sia ai singoli collezionisti che ai Club di appassionati. L’Automobile Club Roma ha partecipato fin dagli inizi al Club come socio fondatore, assumendo l’impegno di promuoverne l’affiliazione tra gli appassionati attraverso l’organizzazione di raduni, attività di avviamento al collezionismo, attività culturali e ricreative legate al mondo dell’automobile, finalizzate alla incentivazione della passione automobilistica, ma anche svolgendo un’opera di sensibilizzazione dei cittadini e delle autorità nei confronti dei valori socio culturali dell’automobilismo storico e del collezionismo di automobili. c) La rete delle delegazioni al servizio degli Utenti L’Ente opera sul territorio attraverso una struttura indiretta, costituita da n. 120 “delegazioni”. Si tratta di studi di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, che svolgono tale attività in forza di autorizzazione e sotto la vigilanza della Città Metropolitana di Roma, ai sensi della legge n. 264/1991; essi prestano servizi nel campo delle pratiche automobilistiche, svol-

Pagina 7

gendo ca. due milioni di operazioni all’anno (pratiche auto, rinnovo patenti, riscossione ed assistenza in materia di tasse automobilistiche). Le Delegazioni, pur mantenendo autonomia organizzativa ed imprenditoriale, sono affiliate all’Ente per la prestazione dei servizi istituzionali ai soci (associativi, turistici, ecc.) e, in tale veste, sono autorizzate ad utilizzare il marchio dell’ACI sul territorio. Il contratto di affiliazione ed il complesso regolamentare approvato dall’Ente – tra cui il regolamento per la gestione dei reclami e delle segnalazioni – stabiliscono regole per incrementare la qualità dei servizi resi al pubblico, affinché siano rispondenti al prestigio che l’ACI e l’AC Roma ha costruito nel corso della propria storia e della lunga tradizione a fianco degli automobilisti. Un contratto regola inoltre l’affiliazione delle autoscuole gestite dalle Delegazioni al network di scuole guida a marchio ACI operante sotto il marchio “Ready2Go”, che propone un metodo di formazione alla guida secondo standard di qualità. Tra le attività a maggiore impatto sociale prestate ai cittadini rientrano quelle di assistenza in materia di pratiche automobilistiche e, in particolare, la gestione delle esenzioni dal pagamento della tassa stabilite dalla legge per i disabili, che le delegazioni svolgono in forza di convenzione stretta tra l’ACI e la Regione Lazio, amministrazione titolare del tributo automobilistico. d) Enti territoriali Gli Automobile Club provinciali esplicano, nelle rispettive circoscrizioni ed in armonia con le direttive dell’ACI, le attività statutarie. Per tali ragioni, le amministrazioni locali costituiscono i principali referenti e portatori di interesse degli Automobile Club. Per l’AC Roma assume specifica rilevanza l’Amministrazione capitolina ed i vari Municipi della Capitale: il protocollo di intesa per una più ampia collaborazione istituzionale sottoscritto dall’Ente nel 2013 tra ACI, Automobile Club Roma e Comune di Roma è stato recentemente replicato in altri Municipi romani, aprendo la strada alla realizzazione di numerose iniziative e manifestazioni sul territorio. Tra le iniziative si richiamano la conduzione di studi e ricerche sui comportamenti degli automobilisti, la realizzazione di aree destinate a test drive a favore dei giovani, dispositivi a favore dei disabili (“Tommy”) o degli anziani (“Teseo”), nonché numerose altre iniziative, anche di carattere convegnistico o legate al tempo libero (manifestazioni di auto storiche, visite culturali, ecc.). e) Partner istituzionali Tra i principali partner istituzionali rientrano le istituzioni scolastiche, con cui da sempre l’Ente collabora strettamente per lo svolgimento delle iniziative di formazione dei bambini o dei giovani, neopatentati o in procinto di conseguire la patente di guida, nell’ambito della propria azione di promozione della sicurezza stradale. Le scuole primaria e dell’infanzia sono destinatarie delle attività di formazione per i bambini sull’uso della bicicletta, sulle corrette modalità di attraversamento della strada e sulle regole generali della sicurezza stradale, mentre, con le scuole superiori l’AC Roma organizza eventi divulgativi o incontri secondo un format che affianca interventi in aula a prove al simulatore di guida e test drive a cura delle autoscuole ACI affiliate al Network ACI Ready2Go. Le famiglie degli studenti costituiscono, pertanto, un portatore di interesse rilevante per l’AC,


Pagina 8

che svolge manifestazioni ed eventi di sensibilizzazione sulla formazione alla guida attraverso il "Metodo ACI" di insegnamento attraverso strumenti quali il simulatore di guida, test drive su aree attrezzate in vista della prova di guida e corsi di guida sicura gratuita ai neopatentati più meritevoli presso il Centro di Guida Sicura ACI di Vallelunga. f) Associazioni ed ONLUS a tutela degli utenti fragili Nell’ambito di un più ampio programma di impegno nel sociale promosso dall’ACI, dal 2010 le categorie fragili della popolazione e le associazioni ed ONLUS impegnate a loro tutela costituiscono portatori di interesse rilevanti per l’Automobile Club Roma. Al fine di favorire la realizzazione di progetti ed attività nel campo del sociale, sulla base dell’art. 12 della legge 241/1990, l’Automobile Club Roma ha approvato un regolamento disciplinante la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari, con particolare riferimento a specifiche iniziative, compatibilmente con le dotazioni economiche. Proprio in tale quadro, l’Ente ha stretto forme di collaborazione con ONLUS per iniziative, quali: - un progetto per favorire il conseguimento della patente speciale “AS” ed il recupero della mobilità su veicoli adattati da parte di motociclisti disabili e non abbienti, attraverso rapporti di collaborazione con la ONLUS “Diversamente Disabili”; - la tutela alle famiglie con casi di autismo, sperimentando un dispositivo “che consente di sensibilizzare gli automobilisti sulla necessità di rispettare gli stalli stradali riservati ai disabili; - un progetto per favorire il conseguimento della patente di guida da parte dei rifugiati politici, per favorire il reperimento di una occupazione lavorativa e l’inserimento nella società civile. Il progetto prevede di mettere a disposizione dei cittadini stranieri titolari di protezione internazionale, per il tramite le Organizzazioni di Volontariato impegnate a loro tutela nel territorio romano, condizioni agevolate per il conseguimento della patente di guida presso l’autoscuola di sede dell’Ente; - la valutazione del livello di accessibilità, da parte degli studenti disabili, dei percorsi stradali afferenti agli istituti scolastici, con particolare riguardo alle disabilità visiva, uditiva e motoria. Lo studio si è avvalso della collaborazione degli stessi disabili, che hanno consentito di implementare la definizione degli indicatori di adeguatezza delle infrastrutture con il loro “punto di vista”, testando così al meglio l’accessibilità delle tratte pedonali di “ultimo miglio” dei percorsi “casa-scuola”, mettendo a disposizione delle amministrazioni locali preziosi suggerimenti per eliminare gli ostacoli.

Pagina 9

5. Gli strumenti di comunicazione e rendicontazione La comunicazione d’impresa e le relazioni pubbliche hanno assunto oggi il significato di conversazione con gli stakeholder. I modelli storici della comunicazione a una via, della comunicazione sensazionalistica e della comunicazione persuasiva hanno lasciato il posto alla relazione con pubblici sempre più attivi e interconnessi. Con l’intento di proporre una comunicazione proattiva e un dialogo costante con il pubblico di riferimento ed il coinvolgimento partecipativo dei propri stakeholder, l’Ente ha sviluppato nel tempo un insieme di strumenti e canali specifici per gestire al meglio la comunicazione, il cui sistema integrato di comunicazione consente oggi all’AC Roma di condividere soci i contenuti in cui si articola la propria vita istituzionale ed associativa, attraverso i seguenti mezzi di comunicazione che permettono di rivolgersi ai diversi target di pubblico: - rivista “Settestrade”. Testata dell’Automobile Club Roma che offre contenuti non limitati ai soci ma apprezzabili da tutti in quanto aventi ad oggetto il mondo dell’auto e la cultura e della mobilità. Essa è liberamente consultabile sul sito internet dell’Ente e su Smartphone; - inserto: previsto in ogni uscita della rivista, l’inserto riporta contenuti utili ai soci sulle convenzioni dell’Ente e suggerimenti per vivere al meglio la città ed il territorio provinciale; - sito Internet istituzionale. La sezione "notizie" e la homepage del sito internet istituzionale dell’Automobile Club Roma sono costantemente aggiornate con le ultime novità della vita dell’Ente, con le convenzioni che garantiscono sconti e altri benefici ai soci nonché con proposte in ambito artistico, culturale, turistico e del tempo libero. Il sito internet riporta gli studi realizzati dall’Ente in materia di mobilità nonché il “diario” delle iniziative in cui si articola la vita istituzionale; - newsletter digitale mensile destinata a tutti i soci e pubblicata sul sito internet dell’Automobile Club Roma. Essa fornisce principalmente aggiornamenti sui servizi destinati ai soci, sulle principali iniziative, sconti e vantaggi ad essi destinati; - pagina Facebook dell’Automobile Club Roma, aggiornata quotidianamente, che propone contenuti di carattere istituzionale in un linguaggio accattivante e multimediale, adatto al target giovanile.


Pagina 10

Le giornate della Trasparenza A partire dal 2011, l’AC Roma ha inserito l’organizzazione delle Giornate della Trasparenza tra le modalità di coinvolgimento degli stakeholder, non considerandole quale una mera ottemperanza al dettato normativo, ma come un’opportunità per razionalizzare e sintetizzare, in un’unica e organica occasione, i vari incontri rafforzando così il dialogo con tutti gli stakeholder. A partire dal 2014, l’AC Roma svolge le giornate della trasparenza insieme all’Automobile Club d’Italia per presentare, a livello di Federazione, le migliori pratiche presentate a livello nazionale. Si riportano, di seguito, le date delle più recenti giornate della trasparenza con gli argomenti trattati: 30 novembre 2017 Presentazione dello studio “Tutte le strade portano a scuola?” 3 novembre 2016 “Dal bisogno di conoscere al diritto di conoscere” 17 novembre 2015 Presentazione dell’archivio storico dell’Automobile Club Roma (con Lucia Vecere) 27 novembre 2014 Le iniziative dell’Automobile Club a favore dell’autismo (ospite: Gianluca Nicoletti – Radio 24/ La Stampa) 2 luglio 2014 L’impegno dell’AC Roma per i rifugiati politici (ospite Guglielmo Micucci, presidente di Prime Italia).

Pagina 11

6. Attività e progetti oggetto di rendicontazione sociale a) iniziative di educazione e sicurezza stradale, con particolare riferimento a quelle svolte in sinergia con il mondo della scuola L’impegno profuso da ACI verso la promozione dell’educazione stradale e dei corretti comportamenti da tenere sulla strada inizia già dagli anni Trenta dello scorso secolo. L’evoluzione della tecnologia ha interessato in questi decenni la sede stradale, sia dal punto di vista ingegneristico, sia da quello della segnaletica; un’evoluzione forse anche maggiore ha coinvolto i veicoli, le cui case costruttrici hanno adottato moderni sistemi per diminuire sensibilmente il rischio di incidentalità. La componente umana resta, tuttavia, la variabile più fragile. L’AC Roma, dedica la propria attenzione alla prevenzione, con iniziative formative rivolte ai bambini nell’ambito dei programmi di prevenzione internazionali (decennio di iniziative ONU e Road Safety Campaign della FIA), contribuendo alla salvaguardia della vita umana sulle strade. La promozione dell’“istruzione automobilistica e l’educazione dei conducenti di autoveicoli allo scopo di migliorare la sicurezza stradale” trova un riferimento non solo statutario, ma anche a livello di legge: l’art. 230 del Codice della Strada, infatti, assegna all’ACI (e alle sue articolazioni territoriali) un ruolo consultivo in materia di predisposizione di programmi scolastici “allo scopo di promuovere la formazione dei giovani in materia di comportamento stradale e della sicurezza del traffico e della circolazione”. Nel rispetto di tale finalità, negli ultimi anni l’Ente ha promosso la diffusione del network di autoscuole Ready2Go ed ha dato un forte impulso allo sviluppo delle attività di educazione stradale, principalmente presso le scuole dell’infanzia e primaria, nella convinzione che per marginalizzare il fenomeno dell’incidentalità occorra soprattutto intervenire nella informazione e formazione, infondendo nei cittadini e negli utenti della strada la consapevolezza del rischio, la cultura del rispetto delle regole e della coscienza civica, che rende spontanei e naturali comportamenti a salvaguardia della vita umana sulle strade. L’AC Roma, in ottemperanza agli obiettivi di performance strategici dettati dall’ACI, focalizza le iniziative formative innanzitutto sui bambini, proponendo agli istituti scolastici dell’infanzia e primari corsi di educazione stradale sulle regole generali della strada (TrasportACI Sicuri), sul corretto uso degli attraversamenti pedonali (A passo sicuro) e sull’uso della bicicletta (Due ruote sicure).


Pagina 12

Per dare divulgazione alle attività di educazione stradale destinate agli alunni delle scuole primaria e dell’infanzia, a decorrere dal 2017, in forza del Protocollo stipulato tra ACI e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), i corsi di educazione stradale ACI sono inseriti nel “catalogo” delle iniziative formative della Piattaforma Nazionale di Educazione Stradale, cui ciascun Istituto può attingere per aderire alle offerte formative. Considerati i contenuti peculiari di tali servizi formativi, che li differenziano da quelli offerti dal mercato e che richiedono competenze specifiche e l’uso di materiale ACI, le attività di educazione stradale sono erogate dal personale della autoscuola Acinservice, controllata dall’Ente, in possesso dei titoli abilitativi e delle specifiche competenze e capacità di dialogo con i più piccoli. Gli interventi formativi sono svolti attraverso l’uso di materiale video compatibile con gli strumenti multimediali in dotazione presso gli istituti (L.I.M.) e di supporti materiali: • “A passo sicuro” “A passo sicuro” viene inaugurato nell’ambito dell’iniziativa EuroTEST - European Pedestrian Crossing Assessment – EPCA, progetto del quale l’ACI è stato promotore e capofila. Il modulo formativo viene realizzato sulla base dei risultati dello studio EPCA ed ha come obiettivo quello di creare uno strumento innovativo per la trasmissione della cultura della sicurezza stradale, soprattutto a tutela dei pedoni sempre più coinvolti negli incidenti mortali. Dal 2014 il format educativo è entrato a far parte del novero dei prodotti didattici e divulgativi della Federazione ACI nel settore dell’educazione alla sicurezza stradale. Esso costituisce uno strumento innovativo per la trasmissione della cultura della sicurezza stradale. E prende in considerazione i pedoni e gli attraversamenti pedonali in quanto, se negli ultimi anni il numero di incidenti stradali sulle strade urbane è nel complesso diminuito, è tuttavia aumentato quello degli incidenti nei quali sono coinvolti i pedoni, molti dei quali si trovavano su o in prossimità di un attraversamento pedonale. • “TrasportACI Sicuri” Il modulo formativo TrasportACI Sicuri è stato realizzato sulla base del progetto pilota ACI “Tutti a bordo in sicurezza”, che aveva lo scopo di testare l’effettivo interesse degli adulti sulle informazioni relative alle modalità di trasporto sicuro dei bambini e di aumentare la sicurezza dei minori in auto. Dato il forte interesse in relazione alla materia, il modulo “TrasportACI Sicuri” è stato destinato ai bambini della scuola primaria e dell’infanzia ed ha come oggetto le regole generali della sicurezza stradale.

Pagina 13

• “Due Ruote Sicure” L’elevato interesse manifestato da parte della collettività nei confronti dell’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto, ha spinto l’Ente a porre attenzione a questa tematica, favorendo lo sviluppo del modulo formativo “Due ruote sicure”, che ha registrato notevole successo nel mondo della scuola. Il programma è rivolto a ragazzi tra i 10 e i 13 anni riguardante l’uso corretto della bicicletta con l’obiettivo di trasmettere, attraverso una preliminare conoscenza tecnica del mezzo, le norme di comportamento da utilizzare sulla strada per la propria sicurezza e per quella degli altri utenti. Il tema centrale “muoversi in sicurezza con la bicicletta” porta ad analizzare i fattori di rischio e la coesistenza con gli altri utenti della strada. L’intento è quello di far percepire l’importanza della corretta manutenzione e controllo del mezzo. Gli argomenti trattati sono molteplici e comprendono le indicazioni per il corretto controllo e gestione del mezzo, consigli riguardanti l’utilizzo di sistemi di protezione, come ad esempio il casco, le regole generali relative sia al comportamento sia alla segnaletica stradale, sottolineando anche l’importanza di rendersi visibili tramite appositi indumenti, come il gilet catarifrangente e l’uso corretto delle luci sia di giorno che di notte. *** Le attività formative svolte dall’Automobile Club Roma si articolano in interventi della durata di un’ora, nel corso della quale è possibile formare fino a due classi (ca. 40 bambini). Al termine del corso i docenti compilano un modulo di valutazione, mentre a tutti i bambini può essere affidato il compito di realizzare dei disegni o lavoretti sui temi trattati. Al termine dello svolgimento del programma formativo l’Automobile Club Roma, in modo del tutto gratuito per la scuola, organizza un piccolo evento nel quale coinvolgere tutti i bambini formati nell’istituto, donando un piccolo omaggio a ricordo del programma svolto. Quale valore sociale hanno creato le attività? Come è possibile ricavare dai questionari di valutazione, le iniziative formative si ritiene che abbiano incrementato la consapevolezza, da parte dei bambini, dei comportamenti non corretti e dei conseguenti rischi a cui sono coinvolti come pedoni, ciclisti e utenti della strada. Quali risultati ha generato? Nel corso dell’ultimo triennio l’Automobile Club Roma ha formato oltre 7.000 bambini nel corso di decine di incontri presso gli istituti scolastici ed ha, al termine dei corsi, distribuito ai bambini materiale informativo ed omaggi (giubbottini catarifrangenti, portachiavi con segnali stradali, matite colorate e giochi sulla sicurezza stradale). Si riportano, in calce, alcune informazioni di dettaglio sui corsi organizzati dall’Ente, evidenziando che questi si sono svolti sia presso istituti scolastici che nell’ambito di eventi divulgativi, con ritorno di pubblico ed attenzione verso il ruolo istituzionale dell’AC Roma.


Pagina 14

Obiettivo dell’Ente è stato quello di qualificare, al pubblico ed alle Istituzioni, la rete delle autoscuole Ready2Go come operatori professionali in grado di erogare un metodo ACI di reale formazione dei giovani alla guida, per la sicurezza stradale e la salvaguardia della vita. Al fine di dare divulgazione al metodo a beneficio della sicurezza stradale – che costituisce la prima causa di morte tra i giovani – l’Automobile Club Roma promuove l’organizzazione di giornate Ready2Go presso Istituti scolastici secondari a vantaggio degli alunni in età da patente, secondo il seguente programma di massima: 1.intervento in aula sulla sicurezza stradale da parte di istruttore specializzato nel Metodo ACI; 2.prove di guida in area esterna (test drive) analoghi a quelli previsti nel Metodo con istruttori di autoscuole; 3.prove al simulatore di guida.

Educazione stradale: alunni formati 4 3.827 3 2.894 2 1 455

0

2015

2016

2017

b) iniziative di educazione e sicurezza stradale a favore dei giovani in procinto di conseguire la patente Il progetto Ready2Go nasce nel 2010, al fine di realizzare ed attuare un metodo ACI di formazione alla guida che, attraverso programmi integrativi rispetto a quelli obbligatori, materiale documentale, uso del simulatore di guida, svolgimento di test drive e corsi di guida sicura ACI, consentisse ai giovani di realizzare un vero percorso di formazione e addestramento alla guida, per giungere preparato al conseguimento della patente e ad affrontare le insidie della strada. Nel corso degli anni, il Network di autoscuole romane – costituito esclusivamente da delegazioni ACI con servizio di scuola guida – è progressivamente cresciuto per diventare oggi una realtà all’interno del territorio provinciale.

Andamento autoscuole Ready2Go 4

38

3

26

31

2013

2014

2015

33

20

2 1

29

30

10

0 2010

2011

2012

2016

Pagina 15

2017

Attraverso il programma Ready2Go Scuola nel corso dell’ultimo triennio l’Automobile Club Roma ha raggiunto oltre 3.000 studenti, mentre oltre 6.000 sono i giovani che hanno conseguito la patente presso le autoscuole Ready2Go. L’AC Roma, inoltre, è stato presente, insieme alle autoscuole, in manifestazioni di richiamo curando l’organizzazione di test drive su percorsi allestiti e prove al simulatore di guida per promuovere il Network e il Metodo ACI. Si ricorda: 1.“Roma Motor Show”; 2.“Tennis&Friends”; 3.area allestita per test drive presso il centri commerciale “I Granai”; 4.organizzazione di corsi di guida sicura per neopatentati presso il Centro ACI di Vallelunga. c) Attività a rilevanza sociale, a vantaggio delle categorie deboli della popolazione Nel quadro del già citato programma nazionale “ACI per il Sociale”, l’Ente si è rivolto agli utenti deboli, cioè a tutti coloro i quali meritino una “tutela particolare” dai pericoli derivanti dalla circolazione sulle strade, fornendo supporto alle esigenze per assicurare la partecipazione attiva nella Comunità. L’impegno dell’Ente verso la sicurezza ed integrazione sociale si concretizza nella realizzazione di diversi progetti, attività, servizi on line, programmi dedicati a bambini e genitori, anziani o diversamente abili, ciclisti o pedoni ed indistintamente anche a chi guida, neopatentati e no. La tutela si estende alla collettività nella sua interezza, anche nel rispetto sempre più sentito verso l’ambiente, attraverso la definizione di programmi di sostenibilità, creando un contesto favorevole per lo sviluppo della responsabilità sociale di tutti. Coerentemente con il proprio ruolo istituzionale volto a garantire l’esercizio della mobilità in sicurezza a tutti i cittadini ed in attuazione della Carta dei Diritti Fondamentali dell’U.E., sin dal 2010 l’ACI ha avviato il programma “ACI per il Sociale”, finalizzato a sviluppare iniziative e servizi per favorire la mobilità degli utenti che a vario titolo si trovano in situazioni di svantaggio e consentire l’attuazione dei diritti di integrazione a favore delle fasce deboli della popolazione. L’Automobile Club Roma si è fatto convinto promotore del programma e lo ha declinato a favore delle persone che, sia per ragioni temporanee che definitive, si trovano in condizioni di svantaggio.


Pagina 16

Pagina 17

Patente ai rifugiati politici L’attenzione si è innanzitutto indirizzata verso i cittadini titolari di protezione internazionale (rifugiati politici), nella convinzione che le Istituzioni debbano dare una risposta adeguata ad un fenomeno sociale dalle dimensioni sempre più allarmanti, promuovendo l’integrazione e favorendo per i rifugiati il conseguimento della patente di guida, quale condizione essenziale per favorire la sicurezza stradale, reperire un’occupazione a vantaggio dell’intera comunità e favorire, così, il reinserimento nel tessuto sociale. Il progetto ha consentito di mettere a disposizione dei cittadini stranieri titolari di protezione internazionale ai sensi dell’art. 11, d.lgs. 251/2007, attraverso le piccole Organizzazioni di Volontariato impegnate a loro tutela nel territorio romano, condizioni agevolate per l’iscrizione alla scuola guida per ottenere la patente B o le patenti superiori. Nel corso dell’ultimo triennio sono numerosi gli stranieri che sono tornati a guidare e che, formati secondo il metodo ACI, hanno reperito un posto di lavoro.

urbana che riesca a conciliare l’indispensabilità degli spostamenti con l’esigenza di ridurne gli effetti negativi, che essa stessa genera: dall’inquinamento acustico a quello atmosferico, dalla congestione stradale all’incidentalità, dal consumo del territorio al degrado delle aree urbane. L’AC Roma, grazie ad una costante attività volta a promuovere, programmare, pianificare e diffondere una serie di “buone pratiche” orientate alla diffusione di una mobilità sostenibile, condivisa da e fra tutti i “portatori di interesse”, si propone di incidere positivamente sugli impatti ambientali, economici e sociali attraverso una serie di iniziative, interventi ed azioni, in modo continuativo e coordinato, favorendo un’inversione di tendenza ma, soprattutto, diffondendo una nuova cultura individuale e collettiva della mobilità stessa. A livello territoriale, l’Automobile Club Roma realizza o dà divulgazione a studi in materia di mobilità, realizzati in collaborazione con la Fondazione “Filippo Caracciolo” dell’ACI, che promuove la ricerca scientifica sull’automobilismo, con particolare riferimento alla mobilità, alla sicurezza ed alla tutela dell’ambiente.

Patente “AS” per i motociclisti disabili Sin dal 2015 l’Automobile Club Roma collabora con l’Associazione ONLUS “Di.Di. - Diversamente Disabili”, confluita nella Federazione FINPAR, che cura le discipline sportive del motociclismo paralimpico. L’organizzazione opera a sostegno dei motociclisti che hanno perso l’uso degli arti in incidenti, favorendo il conseguimento della patente speciale “AS”. L’Automobile Club Roma ha prestato il proprio contributo non solo nell’ambito delle manifestazioni sportive, ma anche per favorire l’acquisto di motocicli adattati, indispensabili per sostenere le prove pratiche dell’esame, ma il cui acquisto e adattamento personalizzato al tipo di disabilità si presenterebbe eccessivamente oneroso per il singolo candidato.

“Cinture allacciate e telefono in tasca” – studio sui comportamenti dei romani alla guida In collaborazione con la Fondazione Caracciolo l’Automobile Club Roma ha condotto nel 2017 una indagine su alcuni tra i comportamenti alla guida ritenuti più frequenti e pericolosi per la sicurezza stradale e la salvaguardia degli utenti della strada, quali l’uso improprio del telefonino da parte dei conducenti di autoveicoli e dei motociclisti; il mancato uso delle cinture di sicurezza anteriori e posteriori e dei sistemi di ritenuta per bambini; il mancato allaccio del casco da parte dei motociclisti. Nell’ambito di una conferenza stampa tenutasi presso l’Hotel Palace di Via Veneto, l’Automobile Club Roma ha presentato i risultati dello studio, con il titolo “Cinture allacciate e telefono in tasca. Il caso Roma”. Fondato su rilevazioni condotte su un significativo campione di comportamenti (ca. 66.000), rilevati da stazioni di monitoraggio su 8 strade romane di grande scorrimento, le risultanze hanno evidenziato dati sconcertanti che non hanno mancato di attirare l’attenzione dei mass media. È risultato, infatti, che, a distanza di quasi trenta anni dall’introduzione dell’obbligo, il 22% dei conducenti e il 26% dei passeggeri ai posti anteriori non allaccia le cinture di sicurezza; che l’obbligo è sostanzialmente disatteso tra i passeggeri posteriori e che un bambino su due viaggia senza cinture né sistemi specifici di ritenuta. Il quadro risultante dallo studio ha richiamato l’attenzione dei mass media in quanto sollecita le Istituzioni, le forze sociali e le associazioni a un impegno sempre più attivo sul piano culturale attraverso iniziative concrete che aiutino la formazione e la prevenzione. Nel corso del 2018, a distanza di oltre otto anni dalla iniziativa “Motorifletti”, l’Automobile Club Roma, sempre in sinergia con la Fondazione Caracciolo, condurrà una ricerca sui comportamenti dei conducenti dei veicoli a due ruote, che nella Capitale costituiscono una rilevante componente della mobilità, con un circolante di ca. 400.000 mezzi.

Accessibilità delle scuole da parte dei disabili Nel 2017 l’Ente ha presentato, presso la Sala Assemblea dell’ACI, il rapporto “Tutte le strade portano a scuola?”, un progetto di indagine realizzato dall’Automobile Club Roma insieme all’ACI ed alla Fondazione “Filippo Caracciolo” sui livelli di accessibilità, con un focus particolare sui disabili, dei percorsi pedonali di “ultimo miglio” per raggiungere le scuole, cioè sui percorsi che collegano le fermate dei mezzi pubblici con gli istituti scolastici. Le valutazioni sono state condotte sulle tratte pedonali limitrofe a due Istituti scolastici romani: il liceo “Leonardo Da Vinci” nel centro storico e la scuola primaria “Federico Fellini” nel VII Municipio, utilizzando la metodologia di analisi degli attraversamenti pedonali predisposta dall’ACI nel 2011 con le “Linee guida per la progettazione degli attraversamenti pedonali”, implementata con ulteriori indicatori di adeguatezza delle infrastrutture stradali, grazie alla collaborazione prestata da soggetti disabili, con particolare riguardo alla disabilità visiva, uditiva e motoria. L’evento, cui ha partecipato l’Assessore alla Mobilità del Comune di Roma, i Presidenti dei Municipi, i direttori scolastici delle scuole interessate e i disabili che hanno offerto collaborazione per la realizzazione dello studio, ha riscosso ampio successo ed ha consentito di fornire alle Istituzioni ed alle Amministrazioni locali interessate spunti per eliminare gli ostacoli ed agevolare gli spostamenti quotidiani. d) Svolgimento di studi e ricerche in materia di mobilità e trasporti La mobilità è strettamente connessa alla sostenibilità, per promuovere un sistema di mobilità


Pagina 18

e) Promozione dell’automobilismo sportivo, quale federazione rientrante nel CONI Lo sport automobilistico ha caratterizzato le origini dell’Automobile Club e costituisce, pertanto, uno dei valori "costitutivi" dell’Ente, che rappresenta presso il CONI la federazione sportivo automobilistica territoriale. Pertanto, se negli ultimi anni l’impegno per la realizzazione di iniziative nel campo sportivo ha dovuto cedere il passo all’esigenza di consolidare i risultati economici, con il progressivo miglioramento di questi ultimi l’Ente ha via via ripreso il proprio ruolo con riferimento sia alle competizioni di velocità sia alle prove per auto storiche. Dal 2015 l’AC Roma ha partecipato all’organizzazione del Rally di Roma Capitale, una manifestazione che si è nel tempo affermata nel ranking sportivo automobilistico fino ad approdare a tappa del Campionato Europeo Rally WRC, diventando, così, la più prestigiosa gara di campionato del motorsport svolta all’interno della Capitale. Inoltre, al fine di favorire l’avvicinamento dei giovani allo sport automobilistico, la coesione degli sportivi intorno all’Ente e il rafforzamento del ruolo istituzionale dell’AC Roma, l’Ente ha: - organizzato corsi per il conseguimento della prima licenza sportiva di ufficiali di gara, consentendo di “laureare” nel biennio 2016-2017 oltre 70 commissari di percorso e verificatori tecnici e sportivi; - svolto premiazioni dei campioni dell’automobilismo sportivo, presso l’Autodromo di Vallelunga e destinate a piloti, organizzatori e commissari che si sono distinti nelle competizioni sportive; - realizzato un Trofeo Automobile Club Roma destinato ai vincitori delle principali manifestazioni sportive presso l’Autodromo di Vallelunga. f) Tutela del patrimonio automobilistico d’epoca Sin dalla costituzione del Club “ACI Storico”, l’Automobile Club Roma si è costituito quale rappresentante istituzionale nel settore dei veicoli di interesse storico e collezionistico, in funzione della promozione del settore a tutela degli appassionati e del prestigio nazionale legato al mondo della produzione automobilistica.

Pagina 19

Nel corso di tre anni di esperienza l’Ente è riuscito ad affermarsi nell’ambiente dei collezionisti forte della propria storia, che trova le origini sin dai primordi dell’automobile riscontrando, nel corso dell’attuale ciclo di pianificazione, l’incremento delle adesioni all’Ente da parte di soci individuali e di club. Nel corso del 2017 l’AC Roma ha, inoltre, coinvolto il Club ACI Storico in proficue iniziative nel campo dell’automobilismo: ha organizzato, a beneficio dei cittadini, una mostra fotografica diffusa presso i principali hotel e boutique di Via Veneto in occasione del passaggio romano della Mille Miglia, esponendo immagini inedite tratte dall’archivio storico dell’Ente; ha organizzato raduni nell’ambito del 70° anniversario del Roma Motor Show e di altre manifestazioni di grande richiamo. L’Ente ha inoltre concesso il proprio patrocinio a raduni, prove di regolarità e concorsi di eleganza, al fine di incrementare la conoscenza del club ACI Storico e dei servizi riservati ai soci ed ha organizzato un corso di formazione a vantaggio delle delegazioni onde ampliare le competenze da parte dei punti di servizio sul territorio e di sostenere l’adesione al Club. - realizzazione di eventi divulgativi a favore degli appassionati di auto d’epoca, da organizzare prevalentemente nell’ambito di manifestazioni di richiamo che, come richiesto dagli appassionati, consentano di dare visibilità al Club nel territorio; - diffusione della conoscenza dei servizi del Club ACI Storico da parte delle Delegazioni, al fine di diffondere le competenze da parte dei punti di servizio, favorendo l’incremento delle adesioni; - apertura di uno sportello ACI Storico presso la delegazione di sede dell’Ente;

Numeri dei club affiliati ACI Storico Roma 6

6

5 4

4

3 2 1 0

2 1 2015

2016

2017

2018


Pagina 20

Mille Miglia alla Dolce Vita”, lanciando il logo dell’archivio storico dell’Ente, che richiama il marchio in uso dalla fondazione agli anni quaranta ed allestendo una mostra permanente presso il Grand Hotel Palace di Via Veneto.

Numero di Soci affiliati al Club “ACI Storico” 2

200

1 98

100

0 2015

2016

Pagina 21

2017

Archivio storico dell’Automobile Club Roma L’archivio storico digitale dell’Automobile Club Roma nasce come progetto pluriennale con l’intento di salvaguardare il patrimonio documentale prodotto dall’Ente sin dalla sua fondazione, e renderlo fruibile all’intera comunità di utenti e agli appassionati di storia dell’automobile. Grazie alla collaborazione con l’ACI, la digitalizzazione del patrimonio documentale, costituito da fotografie, documenti, raccolte di riviste ed oggetti vari si pone il duplice obiettivo di preservare l’integrità dei supporti fisici delle pubblicazioni e di fornire una nuova modalità di consultazione delle informazioni senza limiti ambientali tramite l’uso di un sito web dedicato, con funzionalità nuove di accesso e ricerca. Gli stakeholder sono costituiti da utenti professionali, in quanto beneficiari di una ricerca agile di documentazione propria utile per lo svolgimento delle attività e da studiosi della storia dell’automobile: quasi tutta la documentazione presente ha forte rilevanza storica e risulta utilissima per ricerche nel settore dell’automobilismo storico e sportivo e per la storia della mobilità della città di Roma di gran parte del secolo trascorso. Tra i portatori di interesse, tuttavia, possono essere annoverati anche utenti non professionali e occasionali che consultano la banca dati del sito anche solo per semplice curiosità o fini hobbistici. La documentazione ha registrato l’interesse di ricercatori, che spesso si rivolgono all’Ente per trarre materiale fotografico o realizzare studi e pubblicazioni sulla mobilità a Roma, su infrastrutture automobilistiche o su personaggi legati all’automobile. Nel 2017, in occasione del passaggio romano della Mille Miglia l’Automobile Club Roma ha realizzato, a Via Veneto, la mostra “Roma - Dalla

Progetto di autovalutazione Common Assessment Framework (F@cile CAF) L’Automobile Club Roma, consapevole dell’importanza di avviare un cambiamento organizzativo nel rispetto dei principi del Total Quality Management, da aprile 2017 ha avviato la sperimentazione della piattaforma informatica “F@cile CAF”, realizzata dal Dipartimento della Funzione Pubblica e finalizzata all’applicazione presso la Struttura del modello di eccellenza europeo Common Assessment Framework - CAF (Quadro di riferimento Comune per l’Autovalutazione). Da aprile ad agosto 2017, l’AC ha svolto il processo di autovalutazione secondo la metodologia CAF, coinvolgendo i portatori di interesse esterni ed interni e realizzando un “Rapporto di autovalutazione”, che individua i punti di forza e di debolezza e dà avvio all’azione di miglioramento. In sede di approvazione di piani e programmi di attività per il 2018, il Consiglio Direttivo dell’Ente, ha inserito il programma di miglioramento tra gli obiettivi di performance dell’Ente avviando così il percorso di eccellenza a vantaggio dei soci, dei cittadini e degli stakeholder in genere, nel quadro del rafforzamento del ruolo istituzionale dell’Ente. Per dare attuazione del programma l’Ente ha costituito un “Comitato Guida per il Miglioramento”, che ha individuato i fattori critici di successo, confrontandoli con i punti di forza e debolezza in sede di autovalutazione definiti in sede di autovalutazione ed ha individuato le iniziative di miglioramento, tra cui rientra la realizzazione del bilancio sociale.


Pagina 22

Appendice / 2016

Pagina 23

Appendice / 2017

STRUTTURA Liceo “Galileo Glilei” - Roma

DATE 24/10/2016

TIPO DI CORSO Giornata formativa su sicurezza stradale

STRUTTURA Liceo Avogadro - Roma

DATE 20/12/2017

TIPO DI CORSO Giornata formativa su sicurezza stradale

Liceo scientifico “Peano”

30/09/2016

Giornata formativa su sicurezza stradale

ACI/MIUR/INDIRE

16/04/2017

Giornata formativa per studenti presso Centro di Guida a Vallelunga

Istituto “Ettore Maiorana” Lanuvio

18/03/2016

Corsi “TrasportACI Sicuri”, “Due Ruote Sicure” e “A passo sicuro” a favore di alunni della scuola primaria

Manifestazione Tennis&Friends

07/10/2017 08/10/2017

Test drive a favore di neopatentati nell’ambito della manifestazione tennis e friends

Liceo scientifico “Avogadro”

19/10/2016

Istituto “Cortina” plesso “Randaccio” - Roma

04/05/2017 18/05/2017 23/05/2017 24/05/2017 31/05/2017

Corsi “TrasportACI Sicuri”, “Due Ruote Sicure” e “A passo sicuro” a favore di alunni della scuola primaria

Sara safe factor

22/05/2018

Giornata formativa su sicurezza stradale per gli studenti de “La Sapienza” – facoltà economia e commercio

Roma Motor Show - Vallelunga Liceo classico “Arangio Ruiz” Parco giochi Rainbow Magicland - Valmontone

Campagna “A tutto GASS” Sara safe factor

15-16/05/2016

Giornata formativa su sicurezza stradale Giornata formativa sull’uso della bicicletta a favore dei bambini partecipanti all’evento (Vallelunga)

31/05/2016 27/09/2016

Giornata formativa su sicurezza stradale

19/05/2016 26/05/2016 27/05/2016 30/05/2016

Corsi “TrasportACI Sicuri”, “Due Ruote Sicure” e “A passo sicuro” a favore di alunni della scuola primaria in visita al parco giochi

05-19-24/10/2016

Giornate formative a favore degli studenti del liceo a Tivoli con prove di guida sicura

18/05/2016

Giornata formativa su sicurezza stradale per gli studenti de “La Sapienza” – facoltà economia e commercio

Istituto “Rosmini” di Roma Istituto “Maria Montessori” di Roma – plesso “Viale Adriatico”

da 08/05/2017 a 12/05/2017

Programma formativo “Due ruote sicure” a favore di tutti gli alunni della scuola primaria

18-20-22-24/01/2017 Corsi “TrasportACI Sicuri” e “A passo sicuro” 10-22/02/2017 a favore di alunni della scuola primaria 15-18-22/03/2017 12/04/2017 04/05/2017

Liceo scientifico “Peano”

04/04/2017

Giornata formativa su Sicurezza stradale (metodo ACI Ready2Go)

Scuola dell’infanzia “Maria Assunta”

06/04/2017

Corsi “TrasportACI Sicuri” a favore di alunni della scuola primaria

Istituto “Alcide De Gasperi” plesso “Albertazzi”

03/03/2017 27/03/2017

Corso “A passo sicuro” a favore di alunni della scuola primaria

Istituto “S. Paolo” Roma

30/03/2017

Corso “A passo sicuro” a favore di alunni della scuola primaria

Istituto “Tagliacozzo” Roma

16/03/2017 23/03/2017

Corso “A passo sicuro” a favore di alunni della scuola primaria

Le valutazioni formulate dai docenti delle scuole primarie e dell’infanzia, raccolte attraverso questionari somministrati al termine dei corsi, hanno evidenziato giudizi sintetico massimi (scala da 1 a 5). Con riferimento alle valutazioni descrittive (campo libero) più significative si segnalano le seguenti: - adeguatezza della metodologia formativa ed efficacia qualitativa dei corsi; - corsi utili e coinvolgenti; - qualità del materiale didattico impiegato; - adeguatezza degli argomenti rispetto alla programmazione del percorso didattico; - utilità degli argomenti per l’alfabetizzazione civica degli alunni; - programmazione degli incontri in linea con il planning didattico dell’Istituto; - adeguatezza dei contenuti rispetto ai destinatari, bambini


Via Cristoforo Colombo, 269 - 00147 - Roma

www.roma.aci.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.