la fondazione
il comitato scientifico
consulenza e progettazione
formazione
mobilitĂ e concorrenza
circolazione stradale e polizie locali
sicurezza stradale
mobilitĂ sostenibile
pubblicazioni
Via Solferino 32, 00185 Roma, Italia website: www.fondazionecaracciolo.aci.it email: fondazionecaracciolo@aci.it
La fondazione
La Fondazione
Filippo
Caracciolo,
Centro
Studi
In questi settori la Fondazione offre una pluralità di dati,
Destinatari di questi servizi sono le istituzioni e gli enti
dell'Automobile Club d’Italia, è un istituto di ricerca
analisi, strumenti di ricerca, servizi di formazione,
pubblici e privati interessati ad approfondire temi che
indipendente e senza fini di lucro costituito allo scopo di
consulenza ed assistenza nella progettazione, apporti
per la loro complessità necessitano di essere affrontati
realizzare e promuovere studi e ricerche nei settori dei
tecnici specialistici, proposte e strategie di intervento.
con
quelle
competenze
pluridisciplinari
che
la
trasporti, della sicurezza stradale e della mobilità
Fondazione ha saputo accumulare in anni di qualificato
sostenibile.
lavoro svolto ispirandosi a criteri di serietà scientifica, affidabilità, autonomia ed indipendenza. Divenuta un punto di riferimento nel campo della mobilità, la Fondazione opera in stretta relazione con i soggetti pubblici titolari della programmazione ed implementazione delle politiche infrastrutturali e dei
analisi
trasporti e si propone come partner di riferimento per
DATI
trasporti
tutti gli altri attori attenti alla realizzazione e gestione di
apporti specialistici
sicurezza stradale mobilitÀ sostenibile
progetti innovativi in questo settore, anche nei suoi aspetti sociali e umanitari.
STRUMENTI DI RICERCA formazione
INFRASTRUTTURE CIRCOLAZIONE STRADALE
strategie di intervento
La Fondazione è stata riconosciuta tra le organizzazioni che svolgono attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale ed è quindi destinataria del 5 per mille.
Componenti
Prof. Stefano Zunarelli
personalità del mondo accademico, è un organo
Prof. Vito Mauro
Professore ordinario di Diritto della Navigazione
indipendente a carattere consultivo e propositivo, con il compito di fornire indicazioni, pareri e proposte progettuali utili a una qualificata programmazione e realizzazione delle attività statutarie. Presidente del Comitato Scientifico Prof. Ennio Cascetta Professore ordinario di Pianificazione dei Sistemi di
Docente presso il Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino. Prof. Francesco Russo Professore
ordinario
presso
il
Dipartimento
di
Informatica, Matematica, Elettronica e Trasporti della Facoltà di Ingegneria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Trasporto presso l’Università Federico II di Napoli,
Prof. Roberto Zucchetti
docente presso il Massachusetts Institute of Technology
Docente di Economia dei Trasporti nell’ambito del
(MIT) di Cambridge - USA.
Master Universitario in “Economia e Management delle Infrastrutture e Trasporti” (MEMIT) presso l’Università Luigi Bocconi di Milano.
e dei Trasporti presso l’Università di Bologna.
IL COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato Scientifico della Fondazione, composto da
consulenza e progettazione Formazione di una nuova cultura della sicurezza stradale . Progettazione, organizzazione e realizzazione di La Fondazione offre ad enti pubblici e privati servizi di
Rafforzamento della capacità di governo della
progetti pilota nel campo della formazione alla mobilità
consulenza e progettazione in tutti i settori tematici di
sicurezza stradale
sicura e sostenibile della popolazione in età scolare.
sua competenza.
. Progettazione, organizzazione e realizzazione di piani
A titolo esemplificativo, si riportano di seguito le azioni
di formazione per tecnici e decisori.
di supporto al Piano Nazionale della Sicurezza
. Analisi dei comportamenti di guida ad elevato rischio
in sicurezza degli spostamenti casa-lavoro e casa-
e definizione delle misure più efficaci per contrastare tali
scuola.
Stradale istituito dalla legge n. 144/1999, che recepisce la Comunicazione n. 131/1997 della Commissione Europea volta a promuovere la sicurezza stradale.
progetti pilota nel campo della formazione per la messa
comportamenti.
Interventi e azioni tesi al miglioramento complessivo
Al fine di ridurre la quantità e gli effetti dell’incidentalità
. Consulenza e progettazione per l’attuazione di
stradale, la Fondazione propone agli enti pubblici e
protocolli e moduli operativi per la regolamentazione del
privati interessati alla realizzazione dei Programmi di
traffico, il miglioramento della segnaletica e l'esercizio
attuazione del Piano servizi di consulenza e di
delle
progettazione per tutte le fasi di intervento di seguito
comportamenti ad elevato rischio.
elencate.
attività
. Progettazione, organizzazione e realizzazione di
di
prevenzione
e
controllo
dei
della sicurezza stradale . Pianificazione di interventi per migliorare la sicurezza stradale nelle aree urbane ad elevata incidentalità stradale. . Analisi del fenomeno dell’incidentalità su due ruote e valutazione delle misure per la messa in sicurezza di questa specifica mobilità.
formazione
La Scuola di formazione istituita all’interno della
un’autonoma capacità di diagnosi dei fenomeni di
. sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo a una
Fondazione offre percorsi di crescita professionale,
insicurezza stradale oltre che di verifica dell’efficacia di
mobilità attenta alla salute dell’uomo, all’ambiente, al
culturale e tecnica nel campo della mobilità sostenibile
eventuali
fornendo
risparmio energetico ed ai costi che la società tutta è
e della sicurezza stradale. La costituzione della Scuola
informazioni sugli strumenti più avanzati per le analisi di
costretta a sopportare a causa di scelte di mobilità
risponde all’esigenza di individuare percorsi formativi
sicurezza;
individuale non sostenibili.
innovativi che aggiornino gli addetti ai lavori e riscuotano
. fornire ai Mobility Manager le conoscenze necessarie
l’interesse degli utenti della strada.
azioni
da
implementare,
sia
alla realizzazione di progetti di gestione della mobilità a
La Scuola di formazione progetta, organizza e realizza
livello aziendale e alla promozione di scelte individuali
corsi e seminari con l’obiettivo di:
orientate al concetto di mobilità sostenibile e sicura;
. formare ed aggiornare i tecnici impegnati nella
. promuovere e diffondere la cultura della sicurezza
pianificazione infrastrutturale e nella progettazione e
stradale
gestione delle strade, sia contribuendo allo sviluppo di
convivenza civile;
come
componente
dell’educazione
alla
Mobilità e concorrenza
Il trasporto pubblico locale
Le infrastrutture per la mobilità
RC auto
I servizi di pubblica utilità sono oggi al centro di un
Le carenze nel funzionamento dell’attuale sistema
L’assicurazione dei veicoli rappresenta oggi, dopo i costi
vivace dibattito in cui si discute sul futuro dell’intervento
infrastrutturale rappresentano una delle principali cause
di acquisto e quelli per il rifornimento di carburante,
pubblico
della ridotta competitività del nostro Paese.
la terza voce di spesa legata all’uso dell’automobile;
Il tema è al centro di un dibattito politico mondiale
la sua incidenza sul bilancio delle famiglie italiane rischia
sulle fasi di crisi economica e le decisioni di
di diventare elemento di esclusione sociale nel campo
investimento, in cui ci si continua ad orientare verso una
della mobilità privata. Al contempo, però, la disciplina
attribuzione di priorità alle infrastrutture di trasporto.
della responsabilità civile per i veicoli a motore risponde
Siamo oggi obbligati ad assumere scelte importanti
a una indefettibile funzione sociale di garanzia e tutela
che impegneranno la spesa pubblica per molti anni.
della circolazione.
in
alcuni
settori
economicamente
e
socialmente strategici. . I nostri obiettivi sono: contribuire a individuare un modello di regolazione che garantisca un adeguato standard qualitativo per servizi aperti al mercato in un quadro di liberalizzazioni; analizzare l’evoluzione del trasporto pubblico; focalizzare le criticità e trovare soluzioni
operative
per
ottimizzare
la
gestione
di questo servizio di rilevanza sociale destinato a garantire universalmente il rispetto di una mobilità sicura ed accessibile.
Le opere infrastrutturali di interesse nazionale sono concepite, infatti, in una visione programmatica europea
. Il nostro obiettivo è offrire agli utenti una lettura
di lungo periodo.
corretta delle dinamiche di trasformazione del mercato
. Il nostro obiettivo è contribuire, attraverso i nostri
ridurne gli eccessi di rigidità.
assicurativo, in modo da stimolarne la trasparenza e
studi, alla programmazione di lungo periodo delle infrastrutture nel nostro Paese ed all’individuazione delle risorse
pubbliche
realizzazione.
e
private
necessarie
alla
loro
Circolazione Stradale e Polizie Locali
Il falso documentale La veridicità dei diversi tipi di documenti identificativi costituisce l’elemento di certezza attorno a cui può essere tutelata la sicurezza delle relazioni dei cittadini tra loro e con gli enti atti a garantire il regolare svolgimento delle transazioni socio-economiche di uno Stato. Il fenomeno del falso documentale coinvolge oggi settori
La Polizia Locale
sempre più ampi della società e vede un’estensione dei
Il ruolo della Polizia Locale in Italia, le spesso esigue
. Il nostro obiettivo è fornire alle istituzioni, agli
risorse (soprattutto per i Comandi di piccole dimensioni),
operatori ed agli studiosi elementi utili alla conoscenza
il tema della formazione e dell’aggiornamento continuo,
dell’organizzazione delle Polizie Locali sul territorio
il fenomeno dell’associazionismo fra comuni, i problemi
per quanto attiene a: la normativa di riferimento,
. Il nostro obiettivo è sia quello di fotografare il
quotidiani in una realtà resa ancora più complessa
l’evoluzione dei compiti istituzionali, la dotazione di
fenomeno,
dall’apertura delle frontiere sono solo una parte delle
risorse economiche, umane e di mezzi strumentali, le
documentazione inerente la circolazione stradale (dalle
questioni che ci si trova ad affrontare quando si guardi al
problematiche relative al pieno raggiungimento degli
assicurazioni ai permessi di circolazione, dalle patenti
mondo composito della Polizia Locale. Il rapporto oramai
obiettivi
alle certificazioni di disabilità etc.), sia quello di fornire
consolidato con i Comandi e le associazioni di categoria
performance in vista di adeguate politiche di sicurezza.
e
la
valutazione
e
misurazione
delle
tipi di documenti falsificati anche a causa delle difficoltà legate alle procedure di controllo e di prevenzione. con
particolare
riferimento
alla
alle autorità competenti spunti di riflessione utili al
ha consentito alla Fondazione di elaborare studi e
miglior espletamento delle attività di contrasto al
ricerche comparate anche in ambito internazionale e di
“mercato
realizzare la prima Anagrafe delle Polizie Locali italiane.
specialistica degli operatori e la capillare diffusione delle
del
falso”,
attraverso
informazioni e degli strumenti tecnici.
la
formazione
sicurezza stradale
L’incidentalità stradale rappresenta tuttora una piaga sociale ed economica a livello mondiale. La soluzione del problema richiede oggi più che mai un approccio sistemico integrato capace di spaziare dalle scienze dell’educazione all’ingegneria meccanica. Parlare di sicurezza stradale vuol dire anche parlare di infrastrutture. La sicurezza delle infrastrutture urbane ed
extraurbane implica
un’attenta
progettazione
delle stesse che tenga conto delle necessità di tutti gli utenti della strada e del rispetto dell’ambiente, ma anche e soprattutto dei principi e delle modalità su cui si fonda la Valutazione di Impatto sulla Sicurezza (VIS) di una strada già esistente o di un progetto di nuova infrastruttura o variante; ciò allo scopo di agevolare la diagnosi di fenomeni di insicurezza e la verifica di efficacia di eventuali azioni da implementare. . Il nostro obiettivo è lo sviluppo di una articolata politica di studi e ricerche sul tema della sicurezza stradale, che contribuisca a individuare punti di forza e criticità dei percorsi finora intrapresi sul territorio a partire dalla progettazione e pianificazione delle infrastrutture, e che al contempo suggerisca linguaggi ed azioni efficaci.
stradale,
Fattori di insicurezza nella circolazione stradale
a livello stradale e meccanico, e così via.
I rischi per l’incolumità nella circolazione stradale
.
possono essere dovuti a: abuso di alcol, medicinali e
comparazione
sostanze stupefacenti, mancato uso delle cinture di
percezione ed il modo di rapportarsi dei cittadini e
sicurezza e degli auricolari, insufficiente attenzione per
degli operatori competenti nei confronti dei problemi
le ore di sonno e di pausa alla guida, relativa inefficacia
sopra sinteticamente ricordati. Ciò anche al fine
delle
di
di valutare in che misura le attività di controllo e la
comunicazione, insufficiente attività sanzionatoria e di
disciplina dettata dai legislatori nazionali trovino effettiva
controllo da parte delle autorità competenti, limitata
considerazione, applicazione ed efficacia.
campagne
di
prevenzione
sui
mezzi
attività di manutenzione della segnaletica e del manto
problemi
causati
da
inefficienze
di
progettazione ingegneristica e urbanistico-pianificatoria Il
nostro
obiettivo
è
delle
diverse
cogliere, realtà
attraverso
la
europee,
la
mobilitÀ sostenibile Al settore dei trasporti è richiesta la condivisione di una nuova “ecocompatibile” forma di partecipazione all’obiettivo della salvaguardia dell’ambiente senza porre inutili limiti alla libertà di movimento e di circolazione. Il mancato rispetto dei limiti alle emissioni di gas serra porterà infatti in tempi brevi a una strada di non ritorno, quella del surriscaldamento del pianeta e dei mutamenti climatici. La questione ambientale diventerà una sfida in termini di nuovi investimenti, innovazione tecnologica, competitività, forme di mobilità e di trasporto alternative, capacità di ripianificare gli interventi infrastrutturali, di conoscere e mettere in pratica buone prassi comportamentali in fase di acquisto, guida e utilizzo del veicolo. .
Il nostro obiettivo è quello di contribuire al
raggiungimento dei risultati che questa sfida impone al nostro
Paese,
offrendo
un
apporto
tecnico,
metodologico, di consulenza, formazione e ricerca alle istituzioni ed agli enti pubblici e privati interessati alla realizzazione intervento.
di
nuove
e
concrete
strategie
di
pubblicazioni
La Polizia Locale in Europa
La guida in stato di ebbrezza nel contesto
Rapporto annuale sulla Polizia Locale 2009
Analisi e comparazione
internazionale
maggio 2009
ottobre 2011
Paesi europei a confronto
La Polizia Locale in Italia
maggio 2010
Il punto di vista degli operatori
Dai grandi ai piccoli comuni
L’automobile
ottobre 2011
Un secolo di evoluzione legislativa, sociale, culturale
Il falso documentale negli illeciti stradali
novembre 2009
Rilancio delle infrastrutture di trasporto
ottobre 2011
Rischi e opportunità in tempo di crisi ottobre 2009
Cooperazione internazionale e sicurezza stradale
ottobre 2010
Dalla certezza della pena alla certezza della sanzione amministrativa
Polizia Locale e sicurezza
maggio 2009
maggio 2010
Regolazione delle infrastrutture di trasporto novembre 2008
L’attività di accertamento degli illeciti stradali maggio 2008
Mercato, tariffe e consumatori
La stagione delle riforme
maggio 2009
Quali scenari per la mobilità in Europa?
Il ruolo della Polizia Locale
RC auto: Polizze e Policy
Piccoli Comuni e Polizia Locale
pubblicazioni
RC auto: polizze e polis
Centro storico: museo-ghetto o motore di sviluppo?
Infrastrutture e mobilità urbana: l’utenza al centro
Recenti riforme e nuove prospettive per compagnie, agenti e consumatori
Vivere e muoversi nei centri storici
delle scelte
aprile 2005
aprile 2002
Scenari sulla mobilità in sicurezza nell’Europa a 25
La spesa degli italiani per l’automobile
novembre 2004
I diversi oneri derivanti dalla fiscalità e dai costi di acquisto e di uso del mezzo
Il trasporto pubblico locale
ottobre 2001
giugno 2007
L’ultimo barile Una grande sfida per il settore trasporti febbraio 2007
Tra servizio sociale e opportunità di business
Mia carissima automobile
aprile 2004
La crisi petrolifera del 2000
Patente a punti e sicurezza stradale: effetti e
Effetti per il sistema paese e per la distribuzione dei carburanti
comparazioni
gennaio 2001
La spesa delle famiglie per l’automobile settembre 2006
La “strada” per Kyoto
novembre 2003
gennaio 2006
La sanzione nella disciplina della circolazione
La mobilità delle cose
stradale
Tra ritardi strutturali e competitività del sistema dei trasporti
novembre 2005
aprile 2003