Foodgraphia

Page 1


Autori Foodgraphia Tiziana Barbaro Andrea Belloni Francesco Bellesia Andrea Bertani Teresa Bianchi Angela Brucoli Carmen Romeo e Daniele Libero Campi Martucci

Maristella Campolunghi Fabio Conte Claudio Dell’Osa Andrea De Simon Rocchina del Priore Anna Maria Fabbri Nicoletta Innocenti Laura Malaterra Rodolfo Pompucci Roberto Pastrovicchio Alessandra Paraboschi Annalisa Raggio Veronica Saracino Serena Secci Carlo Silva Monica Sori Lino Vecchiato

Titolo opera Scorpacciata di nuvole Rain Drops Limoni in rete - Mais dire mais Forme 1 - Forme 2 - Forme 14 Granocuore Pomodoro che passione Epiphanies: A vision of ambition - A vision of goodnight A vision of happiness - A vision of hunger A vision of nightmare - Avision of oldness A vision of peace - A vision of war Fichi Timido Narcisista Pesto Fuck Burger - Rock4season - Po.Pa.Po.Ol Le temps perdu - In the mood for love Ama Leuca ‘96 - L’insalata nell’orto Cibo in viaggio - Gli scarti rinati Pacchero Solitario Catalogo piccolo: Spezie / chiodo di garofano Cuore di melograna - mediterraneo La cicala - Colori d’autunno Grafica Advantcom - Italia a Tavola L’origine Risotto agli asparagi bianchi, baccalà e nero di seppia Melone Modigliani Lievito Madre Black Food (Panini Cairn) - Grano Salis - Metal Chocolate - Violoncello

Mostra Food Colors Paolo Della Corte Elisabetta Mazzonetto Andrea Sabatello Guido Siviero Ilva Beretta Alessandra Desole Andrea Fongo Raffaele Mariotti Tatiana Mura Laura Negrato

Fish Skins La metà-zucca-morfosi Veg Palette Tomini Radicchio Egg in Hand Vitamine in Technicolor Capitata Rubra Food Painter Kromie

Special Guest Occhiomagico Renato Marcialis

Piccole sculture silenziose (La poltrona di Proust di Alessandro Mendini) Tanta pazienza e un pizzico di fortuna - Bombe di dolcezza

Grafica Advantcom - Italia a Tavola


“Un'idea, un concetto, un'idea, finché resta un'idea è soltanto un'astrazione. Se potessi mangiare un'idea, avrei fatto la mia rivoluzione.” Giorgio Gaber

Il cibo come nutrimento dell’anima. L’idea del cibo, la sua elaborazione artistica, la sua trasformazione in Eikon come alimento non solo della nostra storia come esseri umani ma anche della nostra capacità di essere narratori di questa stessa storia, di tramandarla e fissarla nel tempo e nello spazio per le generazioni a venire. E’ proprio da questa visione che prende le mosse “Foodgraphia”, una rassegna collettiva di Food Art & Photography, in cui gli artisti raccontano le suggestioni del cibo come soggetto di elaborazione artistica, come pre-testo, Eikon appunto, simbolo di emozioni, malie e trame oniriche. E varie sono le visioni raccontate dagli autori presenti in mostra. Si va da un’idea del cibo come elemento primordiale, a quello del cibo come vagheggiato elemento onirico, passando per costruzioni iperrealistiche e performance quasi dadaiste. Interessante è anche l’ampia scelta delle differenti tecniche con cui gli artisti di questa rassegna hanno scelto di veicolare i loro messaggi. La Rassegna si presenta dunque come un affascinate viaggio dentro il senso del cibo, dentro la storia dell’umanità che da esso è segnata, dentro di noi. Buon Viaggio!


Tiziana Barbaro

Chiudere “il cielo in una stanza”, e poi il favoloso mondo di Titì in una scatola. Una scatola dalle pareti di mare e dal coperchio di cielo. Una scatola dove volare & sguazzare. E poi, via! Di corsa nella galleria delle sue immagini surreali, prodotte alterando quella realtà che, stanca di essere sempre uguale, vuole cambiare e mostrarsi inedita! Titì lo fa’ usando gli elementi già presenti in essa, rimanendo nel “qui ed ora”, non affidandosi al “lì e poi” della post produzione, come tante immagini attuali che finiscono per abitare la via del fittizio.

Scorpacciata di nuvole

Dimensioni opera completa: cm 40X60 - Tecnica: Stampa su PVC, nessuna cornice Prezzo di vendita: € 200 - Pagina Facebook: Titì photography


Andrea Belloni

Composizione di frutta e verdura in un giorno di pioggia.

Rain Drops

Dimensioni opera completa: cm 90x75 circa che includono passepartout e cornice - Tecnica: Stampa Fine Art Baryta Indicazioni di tiratura: 1/3 - Prezzo di vendita: â‚Ź 600 - www.andreabelloniph.com


Francesco Bellesia

Limoni in rete

Dimensioni opera: cm 50x60 completa di passepartout e cornice - Tecnica: Stampa Fine Art Inkjet su carta Hahnemuhle Rag Bright Whit Prezzo di vendita: â‚Ź 400 - www.blueberrystudio.it


Francesco Bellesia

Mais dire mais

Le due immagini presentate in questa collettiva fanno parte di un progetto attualmente composto da circa 50 soggetti in via di implementazione, scaturito dall’idea di togliere tutto il superfluo per arrivare alla sintesi dell’oggetto fotografato. Il fondo nero aiuta ad evidenziarne il volume e la texture di cui è rivestito aumentandone anche l’effetto di tridimensionalità.

Dimensioni opera: cm 50x60 completa di passepartout e cornice- Tecnica: Fine Art Inkjet su carta Hahnemuhle Rag Bright Whit Prezzo di vendita: € 400 - www.blueberrystudio.it


Andrea Bertani

Forme 2

Dimensioni opera completa: cm 40x50 - Tecnica: Stampa fine art carta cotone epson velvet - Indicazioni di tiratura: stampa 2/10 Prezzo di vendita: â‚Ź 350 - http://bnandrea9.wixsite.com/andreabertani

Forme 14

Dimensioni opera completa: cm 40x50 - Tecnica: Stampa fine art carta cotone epson velvet Indicazioni di tiratura: stampa 2/10 - Prezzo di vendita: â‚Ź 350 - http://bnandrea9.wixsite.com/andreabertani


Andrea Bertani

Nella serie di scatti dedicati allo Still life, Bertani, usa il suo occhio per evidenziare nuove prospettive su frutta e ortaggi. Le linee curve e i colori decisi di alcuni soggetti della collezione “Vegetali” danno la sensazione di un linguaggio non verbale. Così l’ortaggio leggermente inclinato da un lato suggerisce eleganza, sinuosità e complicità; al contrario le diverse forme curve ed irregolari della frutta intimidiscono suscitando diffidenza e ostilità; mentre una deformazione all’insù dell’alimento evoca vivacità e positività. Il colore dello fondo è invece la componente para verbale di un’espressione che si sofferma su cose che quasi tutti i giorni abbiamo sotto gli occhi, ma che non siamo capaci di osservare in tutta la loro potenza evocativa.

Forme 1

Dimensioni opera completa: cm 40x50 - Tecnica: Stampa fine art carta cotone epson velvet - Indicazioni di tiratura: stampa 2/10 Prezzo di vendita: € 350 - http://bnandrea9.wixsite.com/andreabertani


Teresa Bianchi

Spazio nei campi nutriti dalla terra di Atlantide. Il futuro è l’energia dell’uomo perfetto.

GranoCuore

Dimensioni opera completa: cm 50x60 - Tecnica: Stampa su Tela Canvas intelaiata con cornice nera Prezzo di vendita: € 550 - Opera Unica - www.officinadelleimmagini.net


Angela Brucoli

Questo scatto fa parte del mio progetto “Simboli e Segni di Puglia” di cui ho prodotto anche un video, un fotolibro, grembiuli da cucina e t-shirt. Per rappresentare l’estate italiana non potevo non scegliere il simbolo culinario per eccellenza, la salsa di “pomodoro fresco”. Pur riprendendo un alimento della tradizione, ossia il pomodoro da passata tipico salentino, lo sguardo e la grafica sono contemporanei. I colori sono quelli del tricolore italiano.

Pomodoro, che passione!

Dimensioni opera completa: cm 56x50 - Tecnica: Stampa su tela, senza cornice (solo listello). Prezzo di vendita: € 350 - www.angel-fotoreporter.it


Epiphanies / A vision of life Il progetto fotografico nasce dalla vita di tutti i giorni, da quei gesti e da quelle emozioni che accompagnano le nostre colazioni, i nostri pranzi e le nostre cene, momenti intimi o conviviali, frettolosi o lenti. Spesso, infatti, ci ritroviamo incantati a guardare le nuvole e accade di riconoscervi forme e volti familiari, così accade per gli alimenti nel momento in cui suscitano inaspettate visioni basate sullo stato d'animo di un istante rubato al tempo. Visioni che traggono la propria forza espressiva dall'effimera materialità della composizione, per poi lasciarne memoria solo attraverso il supporto fotografico. Il progetto rispecchia quanto abbiamo dentro: memoria, amore per l'arte, sensazioni da cui tali visioni ricavano la loro linfa vitale, evocando una riflessione sui diversi aspetti della vita, poiché i nostri nutrimenti racchiudono in sé tutta la nostra energia creativa.

progetto di Carmen Romeo e Daniele Libero Campi Martucci


Epiphanies / A vision of life

Una mongolfiera fragile e colorata come simbolo dell'istinto più naturale dell'uomo: volare in alto, ambire ad un successo con leggerezza in un cielo di nuvole che non ne ostacolano il cammino ma, anzi, lo assecondano e lo proteggono.

Epiphanies / A vision of ambition

Dimensioni opera completa: cm 30x30 Tecnica: alimenti vari, fotografia digitale, stampa fine art su carta cotone Prezzo di vendita: € 300

L’immagine affonda le radici più profonde nelle credenze popolari tramandate dalla notte dei tempi, secondo le quali vedere una civetta o sentirne il canto porta sfortuna ed è presagio di morte, trasferendo l’augurio della buonanotte rivolto all’osservatore in una dimensione ironica.

Epiphanies / A vision of goodnight

Dimensioni opera completa: cm 30x30 Tecnica: alimenti vari, fotografia digitale, stampa fine art su carta cotone Prezzo di vendita: € 300


Epiphanies / A vision of life

Raffigurando una realtà che oscilla tra essere e non essere, la rivisitazione dell’opera di Warhol contiene un invito finto-gioioso al consumo dove la dimensione della finzione resta tesa e insoluta tra apparenza e trascendenza.

Epiphanies / A vision of happiness

Dimensioni opera completa: cm 30x30 Tecnica: alimenti vari e alluminio, fotografia digitale, stampa fine art su carta cotone Prezzo di vendita: € 300

Per quanto Eraclito sostenesse che la sazietà è resa piacevole e buona dalla fame, la sazietà è una fame destinata a tornare: l’uomo appare solo con se stesso, nella mancanza, nella conoscenza, nell’esistenza e, in virtù di questa solitudine così sorda, egli può illudersi di fondare la propria libertà.

Epiphanies / A vision of hunger

Dimensioni opera completa: cm 30x30 Tecnica: alimenti vari, fotografia digitale, stampa fine art su carta cotone Prezzo di vendita: € 300


Epiphanies / A vision of life

L’impulso creativo e artistico dell’uomo mentre viene represso nella realtà pratica trova libero sfogo nel sogno, nel mito e nell’arte. Ecco dunque che una fetta di pera richiama il volto dipinto da Munch il quale, nella percezione di un sentimento universale, trasformò la visione personale di un tramonto in un incubo cosmico.

Epiphanies / A vision of nightmare

Dimensioni opera completa: cm 30x30 Tecnica: alimenti vari, fotografia digitale, stampa fine art su carta cotone Prezzo di vendita: € 300

La metafora rompe i confini netti fra le cose, mescola materiale e immateriale, sostituendo la definizione rigida del concetto con una suggestione immaginativa che resta sempre aperta ad essere reinterpretata. Così come accade per le bucce di patate le quali, richiamando il carnato del volto della Vecchia di Giorgione, diventano simbolo stesso della vecchiaia e del tempo che scorre.

Epiphanies / A vision of oldness

Dimensioni opera completa: cm 30x30 Tecnica: alimenti vari, fotografia digitale, stampa fine art su carta cotone Prezzo di vendita: € 300


Epiphanies / A vision of life

Secondo Ovidio tutto si trasforma e nulla perisce, lo spirito assume forme diverse senza mai consumarsi, per cui le codette di zucchero che guarniscono la colomba pasquale diventano esse stesse “il segno che fa il disegno” di una colomba con il suo simbolo di pace.

Epiphanies / A vision of peace

Dimensioni opera completa: cm 30x30 Tecnica: alimenti vari, fotografia digitale, stampa fine art su carta cotone Prezzo di vendita: € 300

Un dettaglio dell’opera Guernica di Picasso quale simbolo universale di dolore causato dai conflitti tra gli uomini, disegnato con la farina per rafforzare quel senso di fragilità delle vite coinvolte nella guerra che tutto porta via con sé, con un soffio.

Epiphanies / A vision of war

Dimensioni opera completa: cm 30x30 Tecnica: farina, fotografia digitale, stampa fine art su carta cotone Prezzo di vendita: € 300


Maristella Campolunghi

C’è bisogno di radici, di odori antichi, di occhi svezzati, di parole già sentite, di scritture vissute. Solo così lo sguardo si soffermerà.

Fichi

Dimensioni opera completa: cm 60x40 - Tecnica: Stampa su Tela Canvas intelaiata con cornice nera Prezzo di vendita: € 550 - www.officinadelleimmagini.net


Fabio Conte

La magnificenza di un fiore di Zucca racchiuso, nascosto, mai sbocciato. Lui è cosi bello, narcisista e timido allo stesso tempo. Si nasconde… No! Si mette in mostra…

Timido Narcisista

Dimensioni opera: cm 80x60 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: € 250 - www.fabiocontephoto.com


Claudio Dell’Osa

Oggetti di uso quotidiano e prodotti tipici della nostra terra, accostati con equilibrio, emergono da sfondi monòcromi e scurissimi, illuminati da squarci di luce che ne fanno risaltare la purezza delle linee e la vivacità cromatica. Nelle atmosfere sospese e rarefatte di queste “nature morte”, frutto del dosaggio di luci ed ombre, riaffiorano reminiscenze di un lontano passato che ci riconducono alle nostre semplici, comuni radici.

Pesto

Dimensioni opera completa: cm 100x70 - Tecnica: Stampa su tela canvas incorniciata Prezzo di vendita: € 350 - www.claudiodellosa.it


Andrea De Simon

L’immagine ideata nel 2014, vuole rappresentare l’eccessivo consumo di carne rossa nell’alimentazione umana e le conseguenze del consumo eccessivo, come gotta, scorbuto e rachitismo.

L’immagine rappresenta le 4 stagioni ideate e composte dall’artista chef e stilista Pablo Kalafaker.

Fuck Burger

Dimensioni opera: cm 50x70 - Tecnica: Stampa fine art- laboratorio Digigraphie Spazio Foto - Stampa certificata, tiratura 1/5 Prezzo di vendita: € 400 - http://andreadesimonfoodphotography.com

Rock4season

Dimensioni opera: cm 70x50 - Tecnica: Stampa fine art- laboratorio Digigraphie Spazio Foto - Stampa certificata, tiratura 1/5 Prezzo di vendita: € 400 - http://andreadesimonfoodphotography.com


Andrea De Simon

L’immagine, PO.PA.PO.OL(polipo, patate, pomodori e olive), rappresenta la scomposizione del piatto “Polipo alla Mediterranea “ di un ristorante della provincia di Parma.

PO.PA.PO.OL

Dimensioni opera completa: cm 100x70 - Stampa fine art- laboratorio Digigraphie Spazio Foto - Stampa certificata, tiratura 1/5 Prezzo di vendita: € 400 - http://andreadesimonfoodphotography.com


Rocchina Del Priore

Un delizioso piacere m’aveva invaso, isolato, senza nozione di causa. E subito, m’aveva reso indifferenti le vicessitudini, inoffensivi i rovesci, illusoria la brevità della vita…non mi sentivo più mediocre, contingente, mortale.

Le temps perdu

Dimensioni opera: cm 70x60 - Tecnica: Stampa fine art, supporto in plexiglass e cornice Prezzo di vendita: € 250 - www.symphathyforthestrawberry.com


Rocchina Del Priore

We love what we can’t have, and we can’t have what we love, Wong Kar.wai

In the mood for love

Dimensioni opera completa: cm 50x70 - Tecnica: Stampa fine art, supporto in plexiglass e cornice Prezzo di vendita: € 250 - www.symphathyforthestrawberry.com


Anna Maria Fabbri

Niente riguarda l’Amore più della domanda “hai mangiato”? Chi ti ama avrà sempre premura di nutrirti, in qualsiasi modo. Da quando nasci, fino a quando non sarai più in grado di mangiare da solo, chi ti ama si preoccuperà di farlo per te. Succede poi che nel momento in cui sarai autosufficiente nel farlo potresti provare odio nel cibo, ma solo fino a che non troverai qualcuno da amare e da nutrire.

Ama

Dimensioni opera: cm 60x60 - Tecnica: Stampa su tela - Prezzo di vendita: € 200


NETWORK DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE

L’enogastronomia incontra l’arte

Promuovere settori come l’enogastronomia e l’ospitalità significa raccontare la storia del Made in Italy e per estensione i valori della cultura italiana, che non possono prescindere dall’importanza che l’arte ha giocato nel passato e nel presente del Belpaese. Ecco il motivo per cui Italia a Tavola, da sempre promulgatrice di questi valori, si è fatta tramite e veicolo delle contaminazioni tra cibo e arte. È il caso di FoodGraphia, la mostra organizzata da Angelo Cucchetto e Serenella Scarpa Bulgari in gennaio all’archivio di Stato a Milano e ora riproposta a Firenze in occasione del Premio Personaggio dell’Anno. Si tratta dell’ultimo esempio del forte sostegno di Italia a Tavola al connubio tra food e rappresentazione artistica. Ricordiamo Cuochi a Colori e Produttori a Colori, le due collezioni di ritratti realizzate da Renato Missaglia, volte a raccontare cuochi e ristoratori come ambasciatori dello stile italiano e che partite proprio da Firenze, hanno poi girato molte città italiane. Con lo stesso artista, Italia a tavola ha realizzato anche, anno per anno, i ritratti dei vincitori del Premio Personaggio dell’Anno e quelli di tutti i cuochi dell’associazione Euro-Toques Italia. A questo format artistico appartiene anche Mille artisti a tavola, ambizioso progetto in collaborazione con Fiorenzo Barindelli che ha proposto sul sito quotidiano ogni giorno un quadro di un artista contemporaneo. Altra iniziativa che consolida l’impegno del network in questo sodalizio culturale è la rubrica Tiramisù: un’arguta analisi, vignetta dopo vignetta, degli alti e bassi a cui la ristorazione è costretta nel mondo odierno, raccontata attraverso l’umorismo, l’arma migliore nei momenti di sconforto. Un progetto in questo caso avviato con Giovanni Beduschi. Altra iniziativa assolutamente originale è stata la mostra Appunti di Stile a Tavola, inaugurata l’anno scorso al Museo Bardini di Firenze e curata da Anna Maria Tossani e Anna Lapini. L’arte e l’enogastronomia miglior incontro non possono trovarlo che a tavola, cominciando dalla mise en place da intendersi come forma artistica, culminando nel concetto di aggregazione socio-culturale, tratto distintivo, da sempre, del nostro Belpaese. In quell’occasione avevamo presentato tavole cariche di storia di famiglie aristocratiche. Ora con FoodGraphia passiamo all’essenza stessa del cibo e avviamo come media partner un nuovo impegno con i festival cinematografici italiani


Nicoletta Innocenti

Negli anni mi sono appassionata alla tecnica del tranfer Polaroid per la mia ricerca personale come si evince dalle due immagini presentate per la Rassegna . tecnica che ho affinato attraverso due lavori importanti: il primo per la Buitoni e l’altro come immagini di apertura ai vari capitoli di un libro titolato “Merluzzo, Stoccafisso e Baccalà” della collana Sapori da Riscoprire edito dalla Bibliotheca Culinaria.

L’insalata era nell’orto

Dimensioni opera: cm 60x50 completa di passepartout e cornice - Tecnica: Stampa Fine Art Inkjet su carta Hahnemuhle Rag Bright Whit Prezzo di vendita: € 400 - www.symphathyforthestrawberry.com


Nicoletta Innocenti

Leuca ‘96 - Tecnica Transfer Polaroid da Polaroid 4”x5”

Dimensioni opera: cm 50x60 completa di passepartout e cornice - Tecnica: Stampa Fine Art Inkjet su carta Hahnemuhle Rag Bright Whit Prezzo di vendita: € 300 - www.blueberrystudio.it


Laura Malaterra

“Il cibo in viaggio” perché il cibo rappresenta una delle principali sfide della contemporaneità e del futuro. Paperino e Topolino lo trasportano per le vie del mondo recuperando gli scarti che potranno ancora sfamare o essere riciclati. Un viaggio dove si mischiano cibi e ricette, aromi e profumi trasportati per ogni dove e raccontati alle genti che incontrano, perché il cibo è anche e soprattutto cultura. Un viaggio emozionante che finisce da dove era partito ma che sempre ricomincia accompagnato dall’ironia dei protagonisti.

Il cibo in viaggio

Dimensioni opera completa: cm 45x30 - Tecnica: Foto su alluminio - Non in vendita - www.lauramalaterra.it


Laura Malaterra

“Gli scarti rinati” perché quando il viaggio si ferma, per poco, il cibo si rivitalizza e ciò che si pensava di buttare diviene sopravvivenza per molti. Le bucce di mela, illuminate dalla luce del tramonto, sono ghiotto boccone per l’oca bianca. Fresche, corroboranti, colorate e invitanti doneranno sostanze per continuare a vivere. Il recupero delle risorse del pianeta attraverso immagini poetiche.

Gli scarti rinati

Dimensioni opera completa: cm 45x30 - Tecnica: Foto su alluminio - Non in vendita - www.lauramalaterra.it


Rodolfo Pompucci

L’ opera prende spunto dalla poesia del Leopardi, Passero Solitario. La mia passione per le arti in genere, mi porta spesso ad ironizzare e trovare stimoli per la fotografia. In questo caso lo scatto è uno still life che rappresenta un pacchero, tipica pasta italiana, che naviga “solitario” nell’infinito leopardiano.

Pacchero Solitario

Dimensioni opera completa: cm 100x65 - Tecnica: Stampa su carta fotografica montata su dibond Prezzo di vendita: € 400 - www.rodolfopompucci.com


Roberto Pastrovicchio

“Catalogo piccolo: Spezie” è un lavoro di scoperta all’interno dei piccoli mondi profumati che si celano nella nostra cucina. Le spezie vengono polverizzate, annusate, aggiunte ai piatti ma raramente si trova il tempo di osservarle, magari da vicino, per esplorare le loro forme minute ma raffinate. Nella semplicità di un’unica luce teatrale e di uno sfondo neutro e impalpabile, l’oggetto spezia si tramuta in icona estetica. Il profumo si sprigiona nella nostra mente, i ricordi di gusto affiorano, gli occhi finalmente si riappropriano della forma.

Catalogo piccolo: spezie / chiodo di garofano

Dimensioni opera completa: cm 100x100 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata in cornice legno colore nero Tiratura 15 + 2 a.p. - Prezzo di vendita: € 500 - www.pastrovicchio.com


Alessandra Paraboschi

Il cibo è inteso come mezzo per esprimere l’inconscio, la parte più autentica dei miei pensieri e dei miei ricordi. La tecnica del light painting, con la sua caratteristica coesistenza di luci ed ombre, mi sostiene in questo processo di ricerca di similitudine tra cibo ed anima, tra cibo e poesia. La realizzazione di queste foto è una “liberazione emozionale”, intesa come istante in cui le emozioni vengono lasciate fluire ed escono allo scoperto, pur continuando a mantenere una parte celata ( il gioco di luci ed ombre). Mi piace associare a “Cuore di Melagrana” alcune righe della Canzone Orientale di Federico Garcia Lorca….”La melagrana è un cuore…che fuori è duro come il cuore umano ma da a chi lo trafigge odore e sangue di maggio…” E’ una breve frase, ma sottolinea la similitudine tra cibo e anima, cibo e vissuti personali.

Cuore di melagrana

Dimensioni opera completa: cm 75x50 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: € 300 - http://alessandraparaboschi.wixsite.com/alessandraparaboschi


Alessandra Paraboschi

“Mediterraneo” racchiude i ricordi di quando, bambina, passeggiavo sulle colline di fronte al mare …il profumo degli agrumi che si mescolava a quello della salsedine e le carrube, di cui mi soffermavo ad osservare la forma contorta ed il colore scuro.

Mediterraneo

Dimensioni opera completa: cm 75x50 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: € 300 - http://alessandraparaboschi.wixsite.com/alessandraparaboschi


Annalisa Raggio

L’umile canocchia, detta “cicala di mare” fa bella mostra di sé sulla vecchia stadera da pescivendolo, assieme agli altri pesci che di lì a poco verranno cucinati in un’ottima zuppa.

La cicala

Dimensioni opera completa: cm 70x50 - Tecnica: Stampa su tela canvas montata su telaio Prezzo di vendita: € 250 - www.annalisaraggio.it


Annalisa Raggio

I caldi colori dell’autunno sono qui evocati dai maturi grappoli d’uva e dalle gialle pere, che si rispecchiano nella latta di vecchi barattoli.

Colori d’autunno

Dimensioni opera completa: cm 70x50 - Tecnica: Stampa su tela canvas montata su telaio Prezzo di vendita: € 250 - www.annalisaraggio.it


Veronica Saracino

Il girasole brama la sua stella, la segue, alla ricerca di riparo, conforto ed energia. La luce, il calore, la cromia e il turbine del gineceo riportano all’origine e al caos, per poi accogliere in un clima appagante e disteso dove l’obiettivo scava nell’intimità del fiore, cogliendone la primordialità e la ricchezza in una scala di colori centripeta, calda e dorata, che convoglia nel nucleo ospitale in attesa della vita.

L’origine

Dimensioni opera completa: cm 50x50 - Tecnica: Stampa Fine art Non in vendita - www.gigarte.com/veronicasaracino


Serena Secci

©FoodOnCanvas è un progetto fotografico che unisce cucina, pittura e fotografia. Il cibo è utilizzato integralmente, bucce, scarti e acqua di cottura compresi. La composizione è realizzata direttamente sulla tela e ispirata dai grandi artisti del passato. Infine la fotografia, una luminosa e vivida still life. L’ultimo gesto non visuale, ma altrettanto creativo, è il nutrimento di sé, alla fine di un processo che è acquisizione di profonda consapevolezza dell’importanza del cibo. Scegliere attentamente, preparare con amore e passione, non sprecare: diventare, fisicamente, le proprie scelte.

Risotto agli asparagi bianchi, baccalà e nero di seppia

Dimensioni opera completa: cm 70x50 - Tecnica: Stampa fine art su tela Prezzo di vendita: € 550 - www.serenasecci.com


Carlo Silva

Una calda serata di giugno, cena con prosciutto e melone sul terrazzo. La prima fetta di melone è stata tagliata ed è lì accanto all’intera forma. Dalla posizione in cui si trovava e che mi ricordava una testa reclinata sul corpo, mi è venuta in mente di fotografarla. Successivamente su una biografia del grande artista livornese ho visto uno dei ritratti della sua modella e compagna Jeanne Hébuterne e da lì l’idea del titolo “Melone Modigliani”.

Melone Modigliani

Dimensioni opera completa: cm 50x75 - Tecnica: Stampa Fine art Prezzo di vendita: € 500 - www.carlosilva.it


Monica Sori

Il lievito madre era in passato l’ingrediente che per eccellenza “gonfiava” la pasta e che tutt’oggi evoca il concetto di pane come fonte di vita che appartiene a tante culture e tradizioni nel mondo. Il lievito madre nell’opera non si vede, si vive attraverso le figure della composizione: il seme di grano in sezione, il feto racchiuso in una pagnotta e il cordone ombelicale che li unisce. Inchiostri, solventi e acqua creano dissolvenze che lasciano spazi interpretativi a chi guarda.

Lievito Madre

Dimensioni opera completa: pannelli cm 40x65 - 24X65 - 40x65 - Tecnica: mista con inchiostri, solventi e collage su carta da incisione intelaiata Opera unica - Prezzo di vendita: € 500


Lino Vecchiato

Simili a dei sassi impilati “CAIRN”, questi panini indicano una nuova via, il Black-food.

Black Food (Panini Cairn)

Dimensioni opera completa: cm 50x70 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: € 300 - www.linovecchiato.it


Lino Vecchiato

In senso figurato “Usare la testa” indispensabile per la realizzazione di qualsiasi buona opera.

Grano Salis

Dimensioni opera completa: cm 50x50 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: € 300 - www.linovecchiato.it


Lino Vecchiato

Opera inspirata dal processo meccanico della lavorazione del cioccolato, la durezza del metallo si trasforma in un’incantevole scioglievolezza.

Metal Chocolate

Dimensioni opera completa: cm 50x70 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: â‚Ź 300 - www.linovecchiato.it


Lino Vecchiato

La natura è armonia e fornisce tutti gli ingredienti necessari, l’unico limite è la fantasia.

Violoncello

Dimensioni opera completa: cm 50x120 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: € 300 - www.linovecchiato.it



Food Colors Mostra collettiva


Paolo Della Corte

Pelli di pesce di laguna disidratate e fritte. Foto tratta da “Trasparenze: storie anfibie di uomini e cibo nella laguna di Venezia”

Fish Skins

Dimensioni opera completa: cm 80x80 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: € 400 - www.paolodellacorte.eu


Elisabetta Mazzoletto

Questa immagine racchiude in un solo scatto la trasformazione di un prodotto. Rappresenta come la materia sia energia condensata che può assumere ogni forma.

La metĂ -zucca-morfosi

Dimensioni opera completa: cm 100x70 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: â‚Ź 400 - www.elisabettamazzonetto.it


Andrea Sabatello

Veg Palette

Dimensioni opera completa: cm 100x70 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: â‚Ź 400 - www.andreasabatello.com


Guido Siviero

Italian Food, raffinato tricolore dalla tradizione sabauda

Tomini

Dimensioni opera completa: cm 100x70 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: â‚Ź 400 - www.piuluce.com


Ilva Beretta

Radicchio

Dimensioni opera completa: cm 70x100 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: â‚Ź 400 - www.ilvaberetta.com


Alessandra Desole

L 'opera esposta fa parte di un progetto piĂš ampio ed in continua evoluzione con il quale esploro la tematica del cibo nell'epoca del sovraccarico di immagini food sul web in maniera ludica e autobiografica, accostando forme e colori a volte inusuali e bizzarre.

Egg in hand

Dimensioni opera completa: cm 100x70 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: â‚Ź 400 - http://mycrazystories.tumblr.com


Andrea Fongo

Estate e inverno si fronteggiano a colpi di peperoni e cavolfiori. Non ci sono mezze stagioni: allo stesso modo nessuna mezzatinta fa il suo ingresso nell’opera e i colori, brillanti e accesi, rimbalzano da un poliedro all’altro in un perfetto equilibro compositivo. Come a scuola, ai peperoni si aggiungono i peperoni, ai cavolfiori altri cavolfiori e questo rigore matematico è infranto solamente da un ingannevole gioco di specchi.

Vitamine in Technicolor

Dimensioni opera completa: cm 100x70 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: € 400 - www.andreafongo.com


Raffaele Mariotti

L’idea per questa foto è nata durante uno shooting autunnale con lo chef svizzero Moritz Stiefel. Nel tragitto tra l’hotel e il suo ristorante ho notato a margine della strada un arbusto pieno di queste bacche viola acceso, un colore piuttosto inusuale in natura, ed è stato in quel momento che ho deciso che il colore per la mia fotografia sarebbe stato quello.

Capitata Rubra

Dimensioni opera completa: cm 100x70 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: € 400 - www.raffaelemariotti.com


Tatiana Mura

Food painting. Il cibo diventa arte

Dimensioni opera completa: cm 100x70 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: â‚Ź 400 - http://muratatiana.wordpress.com


Laura Negrato

Un connubio di colori, forme, materie e sapori si succedono nelle tre immagini, come pennellate su una tela grigia. Forme geometriche si alternano per dare movimento e dinamismo alla composizione. Linee rette, rettangoli ed ovali lasciano spazio al cerchio perfetto rappresentato dal tuorlo dell’uovo posto al centro dell’opera.

Kromie

Dimensioni opera completa: cm 100x70 - Tecnica: Stampa fine art Hahnemuhle photo fibre montata su pannello 4Mount 10mm bordo nero Prezzo di vendita: â‚Ź 400 - www.lauranegratophotography.com



Special Guest


Occhiomagico

L’opera è parte di una serie di immagini definite “silenziose” di oggetti esposti nel Museo di Groningen (Il Museo di Groningen (Nederland) è un istituto museale d’arte fondato nel 1894. Il museo è ospitato dal 1994 in un edificio progettato dagli architetti Alessandro Mendini, Michele de Lucchi, Philippe Starck)

Piccole sculture silenziose (La poltrona di Proust di Alessandro Mendini) Dimensioni opera completa: cm 50x40 - Tecnica: Art a getto d’inchiostro su cartoncino cotone Prezzo di vendita: € 1.700 - www.occhiomagico.com


Renato Marcialis

Tanta pazienza e un pizzico di fortuna

Dimensioni opera completa: cm 80x60 - Tecnica: Luce pennellata - Stampa Tela fine art Tiratura e certificazione 6/20 - Prezzo di vendita: € 2.000

Era il 2008 quando Renato Marcialis presentava per la prima volta “Caravaggio in Cucina”, progetto fotografico in continua evoluzione nel quale, grazie alla tecnica del “light painting”, l’artista con un gioco di “luci e ombre” crea volumi ad alimenti, frutta ed ortaggi, dando vita ad immagini pittoriche dove, grazie alle sapienti pennellate di luce, le forme assumono un aspetto morbido e tridimensionale e, come nei quadri di Caravaggio, improvvisamente escono dal buio della scena, rimanendo i veri e soli protagonisti. Le opere di Renato Marcialis hanno fatto il giro del mondo e percorso tutta l’Italia in oltre 30 mostre.

Bombe di dolcezza

Dimensioni opera completa: cm 60x80 - Tecnica: Luce pennellata - Stampa Tela fine art Tiratura e certificazione 6/20 - Prezzo di vendita: € 2.000



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.