Fiorenza Serra! IL PARADISO DI DANTE NELL’ARTE!
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! ! !
Tra circolarità, verticalità e diagonale!
!
!
Dante e Beatrice in Paradiso (miniatura del sec.XIV) fig.1!
! Una difficoltà, per gli artisti che vogliono raffigurare il Paradiso di Dante, riguarda un insanabile contrasto nella concezione dantesca dell’universo. ! ! Da un lato, questa si basa su un principio circolare: le nove sfere dei cieli ruotanti una dentro l’altra, e in più l’Empireo, che tutto comprende, con i nove cerchi di angeli ruotanti intorno a Dio e la candida rosa dei beati. ! ! Dall’altro lato, un principio gerarchico e verticale vuole che la virtù divina discenda dall’alto verso il basso. ! ! Le raffigurazioni del Paradiso oscillano nel privilegiare talvolta la disposizione circolare, talaltra la linea verticale, oppure la via di mezzo della linea diagonale.!
!
! Iniziamo questa piccola rassegna con Sandro Botticelli. ! ! Nella illustrazione seguente, Dante e Beatrice nel cielo della luna, l’artista concilia la circolarità con la linea diagonale. ! ! Vediamo i due personaggi dentro la sfera della luna: Beatrice con la mano sinistra tiene la destra di Dante mentre con la propria mano destra, protesa verso l’alto, spiega il sistema dei cieli e la distribuzione della virtù divina. Ella inclina leggermente il viso verso Dante il quale volge lo sguardo in su, verso di lei e in direzione dei cieli. La posizione dei due, decentrata verso sinistra rispetto alla sfera, 1